View Full Version : LG RHT39xH e RHT49xH - (DVD recorder con DVB-T) - TOPIC UFFICIALE
Raga ho riuscito a fare uscire fuori la parola "sposta" su modifica per poter ordinare i canali digitali.
sono entrato nel menu ---> autoprogrammazione---> al posto de Italia ho messo Spagna ----> digital -----> inzio ed ho fatto la resintonizzazione dei canali.
Quando finite andate al menu---> modifica program --->modifica ---> ora trovarete anche la parola "sposta".
ps. io ho un RHT397H con SW . Ver. 090520l
Ma poi te l'ha tenuta la lista canali una volta spento ??? Già altri avevano detto di aver trovato questo trucco, ma poi dicevano che la lista canali si cancellava....
Facci sapere sarebbe interessante se funzionasse.
:)
[COLOR="Navy"]
L'upscaling viene fatto anche su segnali esterni? Ad esempio se collego in ingresso un videoregistratore e lo guardo attraverso l'LG.
Sul tuo TV hdready la qualita' di visione di un normale DVD e' paragonabile ai vecchi tv crt?
Grazie.
Certamente l'upscaling lo fa con qualsiasi segnale ,basta usare il tastino sul frontale quando lo accendi.
La qualità dei DVD sul TV HDreday è paragonabile ai vecchi tv crt, anzi milgiore.Tieni presente che il TV è un plasma e quindi è quello che si avvicina di piu ai CRT.
SevenDays
28-01-2010, 10:03
nel frattempo una grande catena ha eliminato questi prodotti dal proprio web store, e propone i samsung SH89X come alternativa (cito dalla mail che ho ricevuto)
idro_stasi
28-01-2010, 12:40
Avete notizie riguardo alla possibilità di vedere questi apparecchi dotati di ci+ in futuro?
starsky.78
28-01-2010, 15:10
Certamente l'upscaling lo fa con qualsiasi segnale ,basta usare il tastino sul frontale quando lo accendi.
La qualità dei DVD sul TV HDreday è paragonabile ai vecchi tv crt, anzi milgiore.Tieni presente che il TV è un plasma e quindi è quello che si avvicina di piu ai CRT.
Bene, grazie delle info, mi sto informando per acquistare proprio un plasma panasonic, da abbinare all'LG.
bagniiiiiiino
29-01-2010, 10:26
buongiorno a tutti,
avrei intenzione di comprare l'LG rht399h.
Attualmente ho un panasonic che ha un unico difetto, una volta registrato un dvd se viene fatta la finalizzazione per poterlo vedere su altri lettori o pc ne rende impossibile la copia.
Ossia se voglio copiare il dvd sul pc per poterlo modificare e fare dei montaggi delle varie parti, non posso assolutamente farlo.
L'LG RHT399H ha questo stesso difetto o i dvd creati possono essere copiati tranquillamente?
bagniiiiiiino
29-01-2010, 10:31
buongiorno a tutti,
avrei intenzione di comprare l'LG rht399h.
Attualmente ho un panasonic che ha un unico difetto, una volta registrato un dvd se viene fatta la finalizzazione per poterlo vedere su altri lettori o pc ne rende impossibile la copia.
Ossia se voglio copiare il dvd sul pc per poterlo modificare e fare dei montaggi delle varie parti, non posso assolutamente farlo.
L'LG RHT399H ha questo stesso difetto o i dvd creati possono essere copiati tranquillamente?
buongiorno a tutti,
avrei intenzione di comprare l'LG rht399h.
Attualmente ho un panasonic che ha un unico difetto, una volta registrato un dvd se viene fatta la finalizzazione per poterlo vedere su altri lettori o pc ne rende impossibile la copia.
Ossia se voglio copiare il dvd sul pc per poterlo modificare e fare dei montaggi delle varie parti, non posso assolutamente farlo.
L'LG RHT399H ha questo stesso difetto o i dvd creati possono essere copiati tranquillamente?
Ma dici sul serio? :eek: Cosa fa, aggiunge arbitrariamente la protezione macrovision? Sta cosa rasenterebbe la follia :doh: (come il tv brevettato qualche anno fa da Philips, che impediva di cambiare canale durante la pubblicità :D ) Hai provato con AnyDvd?
Con l'Lg questo problema, per fortuna, non c'è :)
bagniiiiiiino
30-01-2010, 09:14
purtroppo si, non so se sia proprio la macrovision ma lo fa e non c'è modo di levare qeusto automatismo.
proverò a scaricare anydvd come mi hai detto, anche se lo sto cambiando, ma almeno se funziona saprò di non avergliela data vinta :)
grazie Nod:)
Buona sera a tutti e complimenti per il forum... a da un po' che vi seguo ma ci sono alcune piccole cose che ancora non ho ben capito.
Premesso che per 4 anni ho posseduto un rh177h, del quale ho sost hd da 80 con 250, e agg. fw a ultima disponbile....sono stato contento del prodotto fino a questa sera che si è fulmitato il display e il leddore dvd da tempo non legge bene e in particolare non masterizza più.... va be lo cambio
Ho trovato il rht397h con h da 160 a 180+iva e penso di aquistarlo ma vorrei capire:
1.se tolgo hd dal rh177 con vari film e lo monto su 397 secondo voi li perdo
2.devo copiarli prima su pc e poi su nuovo 397 con "from hd to lg"?
3.il disco interno è ide?
4.se un film registrato tolgo le pubblicità poi posso masterizzarlo in modalità fast?
5.Posso registrare e contemporaneamente vedere?
Grazie a tutti:D
Buona sera a tutti e complimenti per il forum... a da un po' che vi seguo ma ci sono alcune piccole cose che ancora non ho ben capito.
Premesso che per 4 anni ho posseduto un rh177h, del quale ho sost hd da 80 con 250, e agg. fw a ultima disponbile....sono stato contento del prodotto fino a questa sera che si è fulmitato il display e il leddore dvd da tempo non legge bene e in particolare non masterizza più.... va be lo cambio
Ho trovato il rht397h con h da 160 a 180+iva e penso di aquistarlo ma vorrei capire:
1.se tolgo hd dal rh177 con vari film e lo monto su 397 secondo voi li perdo
2.devo copiarli prima su pc e poi su nuovo 397 con "from hd to lg"?
3.il disco interno è ide?
4.se un film registrato tolgo le pubblicità poi posso masterizzarlo in modalità fast?
5.Posso registrare e contemporaneamente vedere?
Grazie a tutti:D
Ciao, inizio a rispondere a quello che so, poi magari altri utenti integreranno con le risposte mancanti :)
3. Sì
4. Sì
5. Sì
Salve ragazzi,
ho acquistato da una settimana un LG RHT398 e ho riscontrato un problema con la mia SAMSUNG CAM :cry: .
Premetto che la CAM funziona in quanto la uso quotidianamente con il televisore, però quando la vado ad inserire nel DVD recorder LG è come se non la vedesse, non la riconosce e mi appare la scritta "NO CA".
Qualcuno mi può aiutare o mi devo rivolgere all'assistenza???
Grazie mille
magodioz
01-02-2010, 12:37
:) per prima cosa accertati che sia inserita fino in fondo , deve fare un piccolo scattino , se sei certo che sia ben messa , allora il recorder ha qualche problema.... :muro:
:) per prima cosa accertati che sia inserita fino in fondo , deve fare un piccolo scattino , se sei certo che sia ben messa , allora il recorder ha qualche problema.... :muro:
La CAM è inserita bene, l'ho inserita fino in fondo facendo scattare il pulsantino sulla destra che serve poi ad estrarre la CAM.
blade9722
01-02-2010, 15:55
Scusate, la mia potrebbe essere una domanda triviale: ma il decoder DVB-T di questa serie é di tipo HD? E' inoltre possibile registrare i flussi HD in H264?
In attesa della risposta, una recriminazione: é mai possibile che le specifiche di questi prodotti (non solo LG, e non solo i video recorder) non riportino mai questa informazione? Il piú delle volte per capirlo bisogna cercare il logo HDTV sullo chassis, vedi il mio TV Samsung LE32B541
Scusate, la mia potrebbe essere una domanda triviale: ma il decoder DVB-T di questa serie é di tipo HD? E' inoltre possibile registrare i flussi HD in H264?
Ciao, spiacente ma il DVDB-T non è HD,sui canali in HD vedi nero e si sente solo audio.
Non puoi ne registrare ne vedere i flussi in H264,quindi Dvx codificato in H264 nn si vedono.:cry:
Almeno questo è quello che ho potuto testare,poi se a qualcuno va faccia sapere.
blade9722
01-02-2010, 23:17
Buona sera a tutti e complimenti per il forum... a da un po' che vi seguo ma ci sono alcune piccole cose che ancora non ho ben capito.
Premesso che per 4 anni ho posseduto un rh177h, del quale ho sost hd da 80 con 250, e agg. fw a ultima disponbile....sono stato contento del prodotto fino a questa sera che si è fulmitato il display e il leddore dvd da tempo non legge bene e in particolare non masterizza più.... va be lo cambio
Ho trovato il rht397h con h da 160 a 180+iva e penso di aquistarlo ma vorrei capire:
1.se tolgo hd dal rh177 con vari film e lo monto su 397 secondo voi li perdo
2.devo copiarli prima su pc e poi su nuovo 397 con "from hd to lg"?
3.il disco interno è ide?
4.se un film registrato tolgo le pubblicità poi posso masterizzarlo in modalità fast?
5.Posso registrare e contemporaneamente vedere?
Grazie a tutti:D
Per la 1-2: quand'anche fosse possibile, chi te lo fa fare di smontare un recorder appena acquistato? Recuperi i dati dall'hdd drll'rh177, e poi li trasferisci tramite porta USB....
Per la 1-2: quand'anche fosse possibile, chi te lo fa fare di smontare un recorder appena acquistato? Recuperi i dati dall'hdd drll'rh177, e poi li trasferisci tramite porta USB....
I file del rh177 sono in formato vob... se colleggo l'hd in sub posso trasferirli (e vederli) all'inerno del nuovo recorder?
:eek:
blade9722
02-02-2010, 17:14
I file del rh177 sono in formato vob... se colleggo l'hd in sub posso trasferirli (e vederli) all'inerno del nuovo recorder?
:eek:
Se non funzionano direttamente puoi sempre convertirli in semplici .mpg, ad esempio usando dgmpgdec, e poi copiarli come file multimediali, accessibili dal menu hdd divx (o equivalente, io ho un RH265).
Peraltro, se non sono splittati credo che si possa rinominare i .vob in .mpg.
nicodocet
03-02-2010, 08:52
Io proverei prima a montargli l'hdd dell'RH177h, così come è.
blade9722
03-02-2010, 09:00
Io proverei prima a montargli l'hdd dell'RH177h, così come è.
Ciao Nico! Devo ancora mandarti un PM di ringraziamento per il firmware.
La mia osservazione era dovuta al fatto che il recorder RH397 é nuovo, e aprirlo rischiando la garanzia per una operazione che puó essere effettuata senza rischi con qualche tool di editing mi sembra controproducente.
Ad ogni modo, il tool piú semplice per convertire i VOB credo che sia VOB2mpg (dmpgdec che ho suggerito sopra genera i flussi elementari mpv/mp2/mpa, si ha quindi bisogno di muxarli in un container, e non é proprio user-friendly), e dovrebbe anche effettuare il concatenamento di VOB multipli.
salve ragazzi,ho una domanda da farvi su questo recorder che mi interessa molto:D :D
ho un hd esterno con diversi film,vorrei dunque collegarlo via usb al recorder e trasferire solo parte di essi sul hd interno der recorder.fino a qui penso non ci siano problemi.pero poi,vorrei masterizzare questi film con il recorder.si puo fare?spero di essermi spiegato.:rolleyes:
...ho un hd esterno con diversi film,vorrei dunque collegarlo via usb al recorder e trasferire solo parte di essi sul hd interno der recorder.fino a qui penso non ci siano problemi.pero poi,vorrei masterizzare questi film con il recorder.si puo fare?...No, non si può.
Da USB puoi trasferire su HDD interno film in formato DivX (ci vuole parecchio tempo), però i DivX non sono trasferibili su DVD nè masterizzabili come DVD-video.
Ciao :)
No, non si può.
Da USB puoi trasferire su HDD interno film in formato DivX (ci vuole parecchio tempo), però i DivX non sono trasferibili su DVD nè masterizzabili come DVD-video.
Ciao :)
che bischerata:D
grazie dell'informazione...ma non esiste niente che fa al caso mio?
vorrei fare una specie di montaggio...peccato perche sembrava un prodotto valido ad un buon prezzo:)
Superfranciscarl
05-02-2010, 06:27
che bischerata
In effetti sembra che abbiano VOLUTAMENTE evitare tutte o quasi le possibilità di copia sia legittime che non :mad:
Comunque bischerate a parte leggo in firma che possiedi un PC piuttosto potente ........ non ti risulta più semplice EDITARE e MASTERIZZARE con tale PC ?
:rolleyes: :rolleyes: :D
blade9722
05-02-2010, 09:54
In effetti sembra che abbiano VOLUTAMENTE evitare tutte o quasi le possibilità di copia sia legittime che non :mad:
Comunque bischerate a parte leggo in firma che possiedi un PC piuttosto potente ........ non ti risulta più semplice EDITARE e MASTERIZZARE con tale PC ?
:rolleyes: :rolleyes: :D
No, il fatto di non potere riversare su supporto ottico i contenuti mpeg4 non ha nulla a che vedere con questioni di DRM, ma solo con il fatto che il software di riversamento genera output in formato DVD.
ho notato che ha volte mi luchetta anche programmi registrati su canali analogici...pensavo che da tale fonte fosse tutto registrabile...
Mi pareva di aver letto che ogni tanto lo faceva....o forse dipende dal tipo di programma?
Mi ha lucchettato 2 film....
blade9722
05-02-2010, 10:24
ho notato che ha volte mi luchetta anche programmi registrati su canali analogici...pensavo che da tale fonte fosse tutto registrabile...
Mi pareva di aver letto che ogni tanto lo faceva....o forse dipende dal tipo di programma?
Mi ha lucchettato 2 film....
Forse nel flusso é inserito il Macrovision, comunque con la serie precedente il lucchetto non era contemplato.
con programmi tipo tg nessun problema e nemmeno con un film datato su la 7 (La grande fuga hehhe), mentre i film dell'altra sera su rete 4 (Il collezionista e A proposito di Smit) me li ha lucchettati...
Una domanda. Le registrazioni settimanali oppure dal lunedi al venerdi, mi pare di aver letto che hanno una durata di 1 mese, alla scadenza che succede? sparisce la voce o rimane anche se non registra più?
eureka63
05-02-2010, 11:05
con programmi tipo tg nessun problema e nemmeno con un film datato su la 7 (La grande fuga hehhe), mentre i film dell'altra sera su rete 4 (Il collezionista e A proposito di Smit) me li ha lucchettati...
Il collezionista l'ho registrato anch'io: controllo e vi dico.
un altra domanda, azz se rompo oggi :D
Qualcuno ha notato se facendo una ricerca nuovi canali, si perdono le registrazioni programmate?
Lo chiedo perchè l'ho fatto tempo fa utilizzando due antenne con diversi puntamenti (e quindi canali ricevuti) ed in quel caso mi perdeva tutte le registrazione programmate.
Ora ho un casino di programmazioni e mi scoccia ripuntarle nuovamente...
Superfranciscarl
05-02-2010, 13:16
No, il fatto di non potere riversare su supporto ottico i contenuti mpeg4 non ha nulla a che vedere con questioni di DRM, ma solo con il fatto che il software di riversamento genera output in formato DVD.
FORSE mi sono espresso male .... :O
A parte le scelte legittime o meno della LG nel CASTRARE mostruosamente la porta USB (definita FAST :confused: )
Dicevo che per Copiare su DVD un video DIVX forse la strada più pratica e meno restrittiva è quella del PC ...:mbe:
Per quanto riguarda invece la porta firewire TUTTO OK con videocamera Samsung DV ottima resa ;)
:sbonk: WOW
Buongiorno a tutti!
Ho finito adesso di spararmi tutti i 2033 messaggi (2 giorni di lettura): mi piace documentarmi prima di fare un acquisto:D !
Resto però un po' indeciso: premetto che sono felicissimo possessore dell'RH177, che dopo aggiornamento fw (grazie a questo sito) è davvero fantastico!
La mia situazione HW è la seguente: TV LCD 32" Thomson no HD ready, DVDR LG RH177, decoder Humax combo 9000 con tessera tivù sat e slot CI vuoto!
Bene se io acquisto la tessera mediaset premium (perchè il mio scopo sarebbe registrare da lì) potrei continuare ad usare il mio vecchio DVDR e non avrei problemi a passare i film su DVD! Purtroppo però anche l'Humax non è privo di bug (anzi) e anche se acquiatassi una SamsungCAM andrebbe in conflitto con la medesima codifica di tivùsat e non potrei usarle contemporaneamente!
Se acquistassi l'RHT39x, senza il fw moddato, non potrei trasferire i film su DVD e sarei da capo.
Voi guru, cosa mi consigliate?
Grazie e complimetoni per l'utilissima discussione: un po' lunghetta :sofico: e dispersiva in alcuni punti, ma veramente un pozzo di informazioni ed esperienze!
Ciao
Ale
PS mi sono scordato di chiedere una cosa a M4uro: qual'è l'unico pvr che registra 2 programmi contemporaneamente da MP e ti permette di vedere un 3° programma? Grazie
eureka63
05-02-2010, 16:45
...
Ho finito adesso di spararmi tutti i 2033 messaggi (2 giorni di lettura): mi piace documentarmi prima di fare un acquisto :D !
...
Grazie e complimetoni per l'utilissima discussione: un po' lunghetta :sofico: e dispersiva in alcuni punti, ma veramente un pozzo di informazioni ed esperienze!...Porti acqua al mio mulino ... se le cose fossero fatte diversamente non sarebbe necessario leggere tutto un thread. Vedasi mia firma per dettagli.
In effetti sembra che abbiano VOLUTAMENTE evitare tutte o quasi le possibilità di copia sia legittime che non :mad:
Comunque bischerate a parte leggo in firma che possiedi un PC piuttosto potente ........ non ti risulta più semplice EDITARE e MASTERIZZARE con tale PC ?
:rolleyes: :rolleyes: :D
vuoi te la dica tutta?:)
il fatto e' che ho dei filmati un po porcelli:oink: sull'hard disk esterno.
ogni tanto li guardo e mi piacerebbe registrare solo alcune scene da qui l'utilizzo del dvd recorder:D
a parte la comodita di questa soluzione,con il pc mi sembra un po piu complicato..nel senso che ho provato ad usare un software dedicato,pinnacle 14 hd,ma solo per rilevare le scene ci mette 5 minuti a film!!:eek:
cmq grazie per l'aiuto;)
p.s ma visualizzatori tipo window media player che mentre vedi il filmato registrano esistono?
Ciao a tutti,porgo una domandona...Ho provato a registrare i canali RADIO (DJ-M2O-RAI 1 ect) ma quando premo il tasto REC mi dice "operazione non valida":mc: .Esiste un modo per registrare tali canali?Nojn capisco il perchè sono bloccati.Quando un qualsiasi decoder da 50€ con USB è possibile farlo.:cry: Magari basta qualche modfica al Firmaware?In attesa saluto tutti.
un altra domanda, azz se rompo oggi :D
Qualcuno ha notato se facendo una ricerca nuovi canali, si perdono le registrazioni programmate?
Lo chiedo perchè l'ho fatto tempo fa utilizzando due antenne con diversi puntamenti (e quindi canali ricevuti) ed in quel caso mi perdeva tutte le registrazione programmate.
Ora ho un casino di programmazioni e mi scoccia ripuntarle nuovamente...
Succede molto spesso. Non sempre ma al 90% devi riprogrammare.
Comunque fin'ora mai nessun lucchetto.... e registro tantissimo...
EDIT: firm 20 marzo 2009.
Succede molto spesso. Non sempre ma al 90% devi riprogrammare.
Comunque fin'ora mai nessun lucchetto.... e registro tantissimo...
EDIT: firm 20 marzo 2009.
strano...per ora i film me li ha lucchettati...
i telefilm invece no.
Hai la cam?
Io si...
Potrebbe dipendere anche dai film...
Die Nadel
07-02-2010, 12:42
Da qualche giorno la regolazione automatica dell'orario sul mio RHT897H non funziona più. E' fermo alle 8:30 circa dell'anno...2035!!! Sono costretto ad impostare la regolazione manuale.
Succede anche a qualcun altro? E' un problema del segnale, oppure secondo voi è un malfunzionamento del mio DVD recorder?
Die Nadel
07-02-2010, 12:43
Ovviamente nel mio precedente messaggio il modello è RHT397H. Piccolo errore, scusate...
Da qualche giorno la regolazione automatica dell'orario sul mio RHT897H non funziona più. E' fermo alle 8:30 circa dell'anno...2035!!! Sono costretto ad impostare la regolazione manuale.
Succede anche a qualcun altro? E' un problema del segnale, oppure secondo voi è un malfunzionamento del mio DVD recorder?
Il mio si trova nell'anno del Signore 2036 e l'ora cammina all'indietro (è scattato da 8:29 a 8:28) :D Ma cosa aspettano le emittenti a mettersi in quadro? :muro:
...qualcuno ha per caso comprato l'RHT 497??...vorrei capire come va... :mc:
...qualcuno ha per caso comprato l'RHT 497??...vorrei capire come va... :mc:
Non so se in Italia sia commercializzato... Fino a poco tempo fa sul sito dell'LG Italia non era menzionato.
Comunque ti posso assicurare che è come l' RHT39x solo con un diverso restiling.
Il fw è lo stesso. :D
Ciao.
...qualcuno ha per caso comprato l'RHT 497??...vorrei capire come va... :mc:
L'ho visto a MediaWorld.
Desamo, dovrebbe avere il blu ray, giusto? :)
blade9722
08-02-2010, 09:14
L'ho visto a MediaWorld.
Desamo, dovrebbe avere il blu ray, giusto? :)
No, quello con il Blu-ray é l'HR-400
marcofirenze
08-02-2010, 10:45
Salve
volevo sapere se è uscito qualche firmware ufficiale o non per l'RHT397H
altra cosa:
c'e' il modo di modificare il nome delle directory dove verranno versati i video registrati tramite PC? volevo cancellare la directory TUTTO e magari inserire qualche directory diversa come per esempio PRIVATA...
Grazie
Marco
SevenDays
08-02-2010, 10:54
alla fine mi avete convinto: ordinato online il 397, in attesa di riceverlo (temo non meno di 7 gg)
volevo sapere se è uscito qualche firmware ufficiale o non per l'RHT397H
altra cosa:
c'e' il modo di modificare il nome delle directory dove verranno versati i video registrati tramite PC? volevo cancellare la directory TUTTO e magari inserire qualche directory diversa come per esempio PRIVATA...
Ciao.
Sul fronte ufficiale non si è visto niente :mad:
Sul fronte unofficial si era ventilato qualcosa per Natale ma si vede che non siamo stati abbastanza buoni :Prrr:
Sembra che si sia del movimento, vista anche la gastro che gira di questi tempi :ciapet: , ma mi sa che bisognerà attendere ancora un pò... ;)
Per il discorso Cartelle: quelle che vengo visualizzate come cartelle (Tutto, Film, News, ect.) non esistono in realtà. La cartella, per i video MPEG2, è unica (mentre per gli MPEG4 o Divx la gestione su disco è diversa e si può scegliere e creare le proprie cartelle).
Quando si sceglie come catalogare il video, gli si abbina in pratica solo un'etichetta che serve poi a filtrare la lista di video in base alla pseudo-cartella sulla quale ti posizioni.
Nella cartella Tutto, vengono ovviamente listati tutti i video senza "filtri", mentre nelle altre cartelle si vedono solo quelli che combaciano con quella etichetta.
alla fine mi avete convinto...
Se non ti dovesse piacere... non chiederci i danni, mi raccomando :D
Quando ti arriva facci sapere le solite info: versione FW, lista OP e impressioni varie.
Ciao.
marcofirenze
08-02-2010, 12:34
Ok
aspettiamo il firmware nuovo
per quanto riguarda le cartelle ... mi consigli di registrare in modalità MPEG4 ma si perde molto in risoluzione rispetto all'MPEG2?
Quale OP si deve cambiare per fare ciò?
Grazie
Marco
Per il discorso Cartelle: quelle che vengo visualizzate come cartelle (Tutto, Film, News, ect.) non esistono in realtà. La cartella, per i video MPEG2, è unica (mentre per gli MPEG4 o Divx la gestione su disco è diversa e si può scegliere e creare le proprie cartelle).
Quando si sceglie come catalogare il video, gli si abbina in pratica solo un'etichetta che serve poi a filtrare la lista di video in base alla pseudo-cartella sulla quale ti posizioni.
Nella cartella Tutto, vengono ovviamente listati tutti i video senza "filtri", mentre nelle altre cartelle si vedono solo quelli che combaciano con quella etichetta.
Se non ti dovesse piacere... non chiederci i danni, mi raccomando :D
Quando ti arriva facci sapere le solite info: versione FW, lista OP e impressioni varie.
Ciao.[/QUOTE]
[I][COLOR="Navy"]
per quanto riguarda le cartelle ... mi consigli di registrare in modalità MPEG4 ma si perde molto in risoluzione rispetto all'MPEG2?
Quale OP si deve cambiare per fare ciò?
Ciao.
Per quel che riguarda la qualità ti conviene fare due prove e poi giudichi da solo con i tuoi criteri ;)
L'OP da modificare è il 6. Dai un'occhiata al 1° post della discussione e troverai tutto quello che ti serve :read:
Per cortesia, riedita il tuo messaggio precedente altrimenti non si capisce molto ;)
Ciao.
attendo anch'io quando nuovo fw..se uscirà...l'epg è penoso su questo dispositivo...
attendo anch'io quando nuovo fw..se uscirà...l'epg è penoso su questo dispositivo...
Il problema EPG penso sia praticamente irrisolvibile dato che dipende dalle emittenti... :(
Che poi non sia gestito al meglio dal nostro recorder questo è probabilmente vero, però se mancano le informazioni e se poi gli orari previsti non vengono neanche rispettati, l'utilità della guida risulta pari a 0 !
Peccato.
Ciao.
Io spero possano risolvere (in via ufficiale o unofficial) la limitazione dei 200 canali memorizzabili, perchè da me se ne ricevono già circa 300 :cry:
Io spero possano risolvere (in via ufficiale o unofficial) la limitazione dei 200 canali memorizzabili, perchè da me se ne ricevono già circa 300 :cry:
Ciao.
Da quelle info che ho avuto, i canali memorizzabili sono 500 !
Questo sarebbe il totale fra tutti i canali trovati durante la scansione: TV, radio e qualcos'altro che cade sotto la denominazione "tv+radio". :confused:
Quindi sembra strano che a 200 si fermi.
Ciao.
...PS mi sono scordato di chiedere una cosa a M4uro: qual'è l'unico pvr che registra 2 programmi contemporaneamente da MP e ti permette di vedere un 3° programma?Si tratta del topfield TF5810PVRt...lo sto provando (è veramente eccezionale :D ) e a breve farò una piccola recensione aprendo un 3d sul forum di HWUP.
Scusate il piccolo OT...
Ciao :)
Il problema EPG penso sia praticamente irrisolvibile dato che dipende dalle emittenti... :(
Che poi non sia gestito al meglio dal nostro recorder questo è probabilmente vero, però se mancano le informazioni e se poi gli orari previsti non vengono neanche rispettati, l'utilità della guida risulta pari a 0 !
Peccato.
Ciao.
non credo...ho altri apparecchi che usano epg...tra cui una tv united (cha merca!!:) e credimi l'epg va che è una bellezza...
Pendolino1962
09-02-2010, 14:51
Buon giorno a tutti! Prima di tutto devo ringraziare tutti quelli che hanno postato su questo forum inserendo notizie, impressioni e altro riguardo a questa tipologia di dvd recorder. Io vi ho seguito a lungo prima di iscrivermi, poiche' dovevo acquistare un dvd recorder e non sapevo dove sbattere la testa. Dopo avervi letto tutti, valutato i pro e i contro di tutti ho deciso di acquistare un lg rht398h nel novembre 2009. E devo dire che per il primo mese e mezzo tutto e' filato liscio...ma poi sono iniziati i problemi, anzi IL problema. Tengo a precisare che non sono un luminare di questa materia,anzi, mi catalogo mezza schiappa quindi cerchero' di essere il piu' preciso possibile e...abbiatr pieta'!!! :D
Dunque, il problema si manifesta quando registro su HDD. Dopo circa 30-40 minuti di registrazione inizio a sentire un ticchettio metallico proveniente dalla zona dell'HDD credo, comunque e' localizzato guardando l'apparecchio frontalmente, nell'angolo di destra sopra i tasti. Frequentemente oltre al ticchettio si sente un fruscio piu' o meno marcato come se il disco toccasse qualcosa o facesse fatica a girare. Questo ticchettio dura qualche minuto, poi scompare per ricomparire qualche decina di minuti piu' tardi e avanti cosi per tutta la registrazione. Io mi sono segnato i tempi di registrazione ove si manifestava il disturbo e sono andato a vedermi immediatamente la registrazione ed riscontro dei salti nell'audio ed un rumore inquietante di sfregamento che viene dal disco. E, udite udite, se io spengo l'apparecchio ed il giorno dopo vado a ricercarmi i difetti in quei tempi che mi ero segnato E' SPARITO IL PROBLEMA!!!! L'audio non salta pero' il rumore di sfregamento del disco rimane ma attenuato. Il difetto si manifesta solo quando il registratore ha funzionato per un po'. L'assistenza LG lo ha tenuto 10 gg ma alla fine riconsegnandomelo mi ha detto che non ha trovato nulla, ma ho il sospetto che lo abbiano guardato superficialmente. Ora dovro' riportalo in negozio ma prima volevo avere quelche "dritta" dai luminari di questo forum da poter girare all'assistenza... :help:
Ringrazio anticipatamente chi mi dara' una mano...
Saluti
Ciao.
Da quelle info che ho avuto, i canali memorizzabili sono 500 !
Questo sarebbe il totale fra tutti i canali trovati durante la scansione: TV, radio e qualcos'altro che cade sotto la denominazione "tv+radio". :confused:
Quindi sembra strano che a 200 si fermi.
Ciao.
Ciao desamo,
molti anni fa, comprai una radio che prometteva ben 24 memorie (all'epoca era una rarità); peccato che, leggendomi il manuale, scoprii che ben 12 erano riservate alla banda AM (quindi, perfettamente inutili), per cui quelle effettivamente utilizzabili erano solo le 12 riservate alla FM... bella fregatura :doh:
Ho paura che qui abbiano fatto qualcosa di simile, riservandone 200 al dtt, 200 all'analogico e 100 alla radio :muro: Speriamo che si possano sbloccare in qualche modo, perchè l'analogico non c'è più e della radio in tv non so veramente che farmene :bsod:
eureka63
09-02-2010, 16:19
...della radio in tv non so veramente che farmene :bsod:Si potesse registrare sull'hard disk sarebbe utilissima. Ci sono concerti dal vivo su Radio RAI che sono una meraviglia!!!!
porco cane se "lucchetta" il mio :D
persino le aste di orler su LA9!
Non sempre, ma spesso...molto spesso..troppo...
Questo è un altro difettino non da poco...
Non so se dipende dal fatto che ho anche una cam...magari chi non ce l'ha inserita non riscontra sto difetto, in ogni caso le "lucchettate" ,a sto punto casuali, sono molto molto frequenti purtroppo :-(
porco cane se "lucchetta" il mio :D
persino le aste di orler su LA9!
Non sempre, ma spesso...molto spesso..troppo...
Questo è un altro difettino non da poco...
Non so se dipende dal fatto che ho anche una cam...magari chi non ce l'ha inserita non riscontra sto difetto, in ogni caso le "lucchettate" ,a sto punto casuali, sono molto molto frequenti purtroppo :-(
Be io non ho la CAM ma LG397H i film o programmi TV registrati dal DDT non mi lucchetta nulla.Tutte le fiction di RAI-MEDIASET che trasmettono in chiaro sono perfettamente duplicabili su DVD.
interessante..i miei invece sono lucchettati addirittura dall'analogico...:muro:
Si potesse registrare sull'hard disk sarebbe utilissima. Ci sono concerti dal vivo su Radio RAI che sono una meraviglia!!!!
Vado un po' ot..
Se ti interessa registrare dalla radio ti consiglio di utilizzare questo servizio:
http://drivecast.eu/login/
Ciao
Roberto
eureka63
10-02-2010, 13:06
Be io non ho la CAM ma LG397H i film o programmi TV registrati dal DDT non mi lucchetta nulla...Anche io non ho la CAM e non mi lucchetta niente. Sarà mica li il tuo problema? Puoi provare per un po' a toglirerla?
PS Grazie a nencini per l'utilissimo link.
eureka63
10-02-2010, 15:49
Ho salvato su DVD con copia veloce 9 filmati di circa 20 min ciascuno, registrati in modalità LP. Per fare la copia veloce ho dovuto salvare un file alla volta (col Marker non funzionava).
A disco finalizzato mi trovo i miei 9 filmati più un decimo vuoto di circa 2 min (e infatti il recorder mi dice che sul DVD ci stanno ancora circa 2 min di video).
Mettendo il DVD in un computer trovo i seguenti file
C:\>dir d:\ /s
Volume in drive D is LG_VDR
Volume Serial Number is A8E7-5317
Directory of d:\
21/12/2009 15.55 <DIR> VIDEO_RM
21/12/2009 15.55 <DIR> VIDEO_TS
0 File(s) 0 bytes
Directory of d:\VIDEO_RM
21/12/2009 15.55 <DIR> .
21/12/2009 15.55 <DIR> ..
21/12/2009 15.55 32.768 VIDEO_RM.BUP
21/12/2009 15.55 1.048.576 VIDEO_RM.DAT
21/12/2009 15.55 32.768 VIDEO_RM.IFO
3 File(s) 1.114.112 bytes
Directory of d:\VIDEO_TS
21/12/2009 15.55 <DIR> .
21/12/2009 15.55 <DIR> ..
21/12/2009 15.55 12.288 VIDEO_TS.BUP
21/12/2009 15.55 12.288 VIDEO_TS.IFO
21/12/2009 15.55 157.696 VIDEO_TS.VOB
21/12/2009 15.55 157.696 VTS_01_0.BUP
21/12/2009 15.55 157.696 VTS_01_0.IFO
21/12/2009 15.55 1.073.676.288 VTS_01_1.VOB
21/12/2009 15.55 1.073.676.288 VTS_01_2.VOB
21/12/2009 15.55 1.073.676.288 VTS_01_3.VOB
21/12/2009 15.55 1.073.676.288 VTS_01_4.VOB
21/12/2009 15.55 318.767.104 VTS_01_5.VOB
10 File(s) 4.613.969.920 bytes
Dove sono finiti i miei 9 filmati?
Vorrei riprenderli per editarli ed ad esempio convertire in DivX.
Con il recorder riesco ancora a copiare un video alla volta dal DVD all'HD ma mi pare che la copia veloce non me la faccia più (ma non sono sicuro - devo provare con più attenzione).
Devi usare un programma di conversione da DVD a DIVX (ti consiglio uno di quelli semi-automatici tipo DVD FAB PLATINUM).
Poi al limite spezzi l'avi con uno dei tanti programmi o con Virtual Dub.
SevenDays
10-02-2010, 22:52
Arrivato oggi, prima del previsto.. Bellino però, il mio vecchio Yakumo era un mattone :)
per ora solo montato ed eseguito l'auto tuning.
Al prossimo fine settimana per le modifiche/prove più approfondite
Non so se in Italia sia commercializzato... Fino a poco tempo fa sul sito dell'LG Italia non era menzionato.
Comunque ti posso assicurare che è come l' RHT39x solo con un diverso restiling.
Il fw è lo stesso. :D
Ciao.
Si effettivamente non è commercializzato, per questo sto prendendolo on-line...sarà uguale alla serie RHT39x ma esteticamente mooooolto più bellino :cool:
Attenzione che l'RHT49x non ha lo slot Common Interface.:(
Senza lo slot, a questo punto allora non prenderei mai un LG!
Io ho preso il 397 proprio per lo slot CI, altrimenti prendevo un Sony o un Panasonic...
strano...per ora i film me li ha lucchettati...
i telefilm invece no.
Hai la cam?
Io si...
Potrebbe dipendere anche dai film...
Mai avute cam.... mai dato soldi per MP allo psiconano.... :D
nicodocet
11-02-2010, 08:20
Ciao,
Dove sono finiti i miei 9 filmati?
Li troivi, uniti, nei file .vob.
Se vuoi estrarli, puoi anche copiare i file .vob e rinominarli in .mpg. Dopo puoi usare VirtualDub o VirtualDubMod (se vuoi lavorare direttamente sullo stream mpeg2)
blade9722
11-02-2010, 09:18
Ciao,
Li troivi, uniti, nei file .vob.
Se vuoi estrarli, puoi anche copiare i file .vob e rinominarli in .mpg. Dopo puoi usare VirtualDub o VirtualDubMod (se vuoi lavorare direttamente sullo stream mpeg2)
Per concatenare e splittare i vari filmati, la soluzione piú semplice credo sia usare il vecchio DVD-decrypter in modalitá opportuna (non ricordo mai se é la IFO o la file, comunque quella che ti fa vedere i filmati e non la struttura del DVD).
visto che questo dvd recorder non fa al caso mio,che voi sappiate,esiste un qualcosa che possa farmi registrare da chiavetta esterna su hd e poi su dvd?:mc:
SevenDays
11-02-2010, 12:19
Mi pare di aver capito che le registrazioni in mpeg4 non si possono editare, mentre quelle in mpeg2, sì. Corretto?
(certo che la lista canali è abbastanza fastidiosa da usare, nel passaggio da digitale ad analogico.. va beh)
SevenDays
11-02-2010, 15:49
altra domanda (man mano che mi vengono in mente): è normale che quando premo play per vedere un divx su una pendrive collegata ci metta un bel po' di tempo a partire il video (un minuto circa, forse meno)?
Pendolino1962
11-02-2010, 20:53
Buon giorno a tutti! Prima di tutto devo ringraziare tutti quelli che hanno postato su questo forum inserendo notizie, impressioni e altro riguardo a questa tipologia di dvd recorder. Io vi ho seguito a lungo prima di iscrivermi, poiche' dovevo acquistare un dvd recorder e non sapevo dove sbattere la testa. Dopo avervi letto tutti, valutato i pro e i contro di tutti ho deciso di acquistare un lg rht398h nel novembre 2009. E devo dire che per il primo mese e mezzo tutto e' filato liscio...ma poi sono iniziati i problemi, anzi IL problema. Tengo a precisare che non sono un luminare di questa materia,anzi, mi catalogo mezza schiappa quindi cerchero' di essere il piu' preciso possibile e...abbiatr pieta'!!! :D
Dunque, il problema si manifesta quando registro su HDD. Dopo circa 30-40 minuti di registrazione inizio a sentire un ticchettio metallico proveniente dalla zona dell'HDD credo, comunque e' localizzato guardando l'apparecchio frontalmente, nell'angolo di destra sopra i tasti. Frequentemente oltre al ticchettio si sente un fruscio piu' o meno marcato come se il disco toccasse qualcosa o facesse fatica a girare. Questo ticchettio dura qualche minuto, poi scompare per ricomparire qualche decina di minuti piu' tardi e avanti cosi per tutta la registrazione. Io mi sono segnato i tempi di registrazione ove si manifestava il disturbo e sono andato a vedermi immediatamente la registrazione ed riscontro dei salti nell'audio ed un rumore inquietante di sfregamento che viene dal disco. E, udite udite, se io spengo l'apparecchio ed il giorno dopo vado a ricercarmi i difetti in quei tempi che mi ero segnato E' SPARITO IL PROBLEMA!!!! L'audio non salta pero' il rumore di sfregamento del disco rimane ma attenuato. Il difetto si manifesta solo quando il registratore ha funzionato per un po'. L'assistenza LG lo ha tenuto 10 gg ma alla fine riconsegnandomelo mi ha detto che non ha trovato nulla, ma ho il sospetto che lo abbiano guardato superficialmente. Ora dovro' riportalo in negozio ma prima volevo avere quelche "dritta" dai luminari di questo forum da poter girare all'assistenza... :help:
Ringrazio anticipatamente chi mi dara' una mano...
Saluti
Nessuno che mi possa aiutare?? :D
Nessuno che mi possa aiutare?? :D
Boh, a me non è mai capitato; sarà il disco difettoso.
dariog77
11-02-2010, 22:25
Salve a tutti,
prima di tutto le presentazioni... io sono Dario, piacere di conoscervi.
Vorrei poi ringraziarvi per le utilissime informazioni che ho trovato nel forum.
Infine passo al problema: ho acquistato oggi un lg rth98h: il mio problema è che oltre a delle semplici pen drive, non riesce a leggere il contenuto di un hard disk esterno Elements WD da un terabyte.
Qualcuno potrebbe suggerirmi qualche modello di hard disk esterno da almeno 500 giga già collaudato e sicuramente funzionante?
Grazie in anticipo,
Dario
Attenzione che l'RHT49x non ha lo slot Common Interface.:(
Senza lo slot, a questo punto allora non prenderei mai un LG!
Io ho preso il 397 proprio per lo slot CI, altrimenti prendevo un Sony o un Panasonic...
si si lo so..ma avendo SKY poco importa ;) l'importante è che faccia egregiamente il suo lavoro senza fare particolari scherzi! :cool:
Dunque, il problema si manifesta quando registro su HDD. Dopo circa 30-40 minuti di registrazione inizio a sentire un ticchettio metallico proveniente dalla zona dell'HDD...
...sono andato a vedermi immediatamente la registrazione ed riscontro dei salti nell'audio ed un rumore inquietante di sfregamento che viene dal disco. E, udite udite, se io spengo l'apparecchio ed il giorno dopo vado a ricercarmi i difetti in quei tempi che mi ero segnato E' SPARITO IL PROBLEMA!!!! L'audio non salta pero' il rumore di sfregamento del disco rimane ma attenuato. Il difetto si manifesta solo quando il registratore ha funzionato per un po'.
Ciao.
Con tutta probabilità è il disco che "perde colpi".
Il recorder, dopo un pò di funzionamento, tende a scaldare abbastanza e questo probabilmente accentua i problemi del disco interno che sembra già avere dei problemi per conto suo.
Questo spiegherebbe anche perchè, il giorno dopo, il problema diminuisca leggermente.
In assistenza, se il disco non è proprio mal messo e quindi non presenta costantemente il problema, è probabile che non se ne accorgano anche perchè immagino con quale "perizia" effettuino le prove :ciapet:
Comunque insisti con l'assistenza e chiedi che ti cambino il disco.
Ciao.
ho acquistato oggi un lg rth98h: il mio problema è che oltre a delle semplici pen drive, non riesce a leggere il contenuto di un hard disk esterno Elements WD da un terabyte.
Qualcuno potrebbe suggerirmi qualche modello di hard disk esterno da almeno 500 giga già collaudato e sicuramente funzionante?
Io ho collegato il tuo stesso modello e me lo legge; tieni presente però che:
1) Appena acquistato lo WD Elements è formattato in NTFS mentre l'LG legge solo partizioni FAT32
2) La porta USB dell'LG è 1.1, il che vuol dire tempi biblici per la lettura del disco se è appena più capiente di una chiavetta
Per tamponare entrambi i problemi, ho partizionato l'HDD esterno con :
1) prima partizione: primaria, FAT32, 150 GB
2) seconda partizione: primaria, NTFS, 850 MB
così ho:
1) una prima partizione leggibile dall'LG in tempi 'accettabili' (pochi minuti) su cui copio solo i file che al momento mi interessano
2) una partizione capiente (e con un file system più affidabile) con tutti i file e su cui lavoro quando collegato al PC
Hope this helps :)
clod1943
12-02-2010, 10:11
Nessuno che mi possa aiutare?? :D
Io ho avuto lo stesso problema con il suo disco da 160g,mentre registravo si sentiva dopo un po dei piccoli colpi,e rivedendo la registrazione aveva sempre delle microinterruzioni,allora ho fatto una prova invece di registrare in XP o messo LP e sparivano tutti difetti.Avendo in casa un Hard Disk da 320 WD mi sono armato di pazienza e la sostituito,e sono gia mesi che lo uso ,senza riscontrare nessun difetto...;)
Pendolino1962
12-02-2010, 11:13
Ciao.
Con tutta probabilità è il disco che "perde colpi".
Il recorder, dopo un pò di funzionamento, tende a scaldare abbastanza e questo probabilmente accentua i problemi del disco interno che sembra già avere dei problemi per conto suo.
Questo spiegherebbe anche perchè, il giorno dopo, il problema diminuisca leggermente.
In assistenza, se il disco non è proprio mal messo e quindi non presenta costantemente il problema, è probabile che non se ne accorgano anche perchè immagino con quale "perizia" effettuino le prove :ciapet:
Comunque insisti con l'assistenza e chiedi che ti cambino il disco.
Ciao.
Ti ringrazio per la risposta. Concordo con te riguardo alla perizia dell'assistenza. Tornero' alla carica con loro ma questa volta ho argomentazioni piu' che valide fornite da te e quindi saro' piu' preciso! :grrr:
Di nuovo grazie....
Pendolino1962
12-02-2010, 11:20
Io ho avuto lo stesso problema con il suo disco da 160g,mentre registravo si sentiva dopo un po dei piccoli colpi,e rivedendo la registrazione aveva sempre delle microinterruzioni,allora ho fatto una prova invece di registrare in XP o messo LP e sparivano tutti difetti.Avendo in casa un Hard Disk da 320 WD mi sono armato di pazienza e la sostituito,e sono gia mesi che lo uso ,senza riscontrare nessun difetto...;)
Grazie per il suggerimento perche' mi hai fatto venire un dubbio che devo verificare. Tutti questi problemi si sono verificati registrando in EP o LP. Non ho mai registrato in XP o SP. Voglio provare se anche cosi fa lo stesso scherzo. Anche se c'e' da dire che mi sembra di capire che a te succedeva in XP e si e' risolto passando a LP....
dariog77
12-02-2010, 13:19
Io ho collegato il tuo stesso modello e me lo legge; tieni presente però che:
1) Appena acquistato lo WD Elements è formattato in NTFS mentre l'LG legge solo partizioni FAT32
2) La porta USB dell'LG è 1.1, il che vuol dire tempi biblici per la lettura del disco se è appena più capiente di una chiavetta
Per tamponare entrambi i problemi, ho partizionato l'HDD esterno con :
1) prima partizione: primaria, FAT32, 150 GB
2) seconda partizione: primaria, NTFS, 850 MB
così ho:
1) una prima partizione leggibile dall'LG in tempi 'accettabili' (pochi minuti) su cui copio solo i file che al momento mi interessano
2) una partizione capiente (e con un file system più affidabile) con tutti i file e su cui lavoro quando collegato al PC
Hope this helps :)
Aiuta tantissimo!!! E lo trovo geniale!
Potresti spiegarmi come fare le partizioni?
Grazie in anticipo comunque!
Aiuta tantissimo!!! E lo trovo geniale!
Potresti spiegarmi come fare le partizioni?
Grazie in anticipo comunque!
Io ho usato gparted (è un livecd linux che permette di creare/spostare partizioni sugli HD anche Windows). Un altro programma che per me ha sempre funzionato senza mai creare problemi è Paragon Partition Manager (esiste anche una versione free).
L'importante è:
1) spostare/ridimensionare la partizione esistente (NTFS), senza cancellarla, lasciando all'inizio del disco lo spazio libero necessario per la nuova (così i file esistenti non vengono persi)
2) Creare una nuova partizione FAT32 nello spazio libero (come partizione primaria)
Ciao
SevenDays
13-02-2010, 08:58
Finalmente stamattina ho potuto concentrarmi un po' sul prodotto.. allora, la versione FW è la 090520I (è quella dove è scritto SET VER, giusto?, riporto anche questo dato, nel caso: I/O MICOM 90513_0), ho modificato l'OP6 (senza prendere nota del dato originale, va beh :-|) e quindi ora è region free con Mpeg4 abilitato, anche se in realtà non credo lo userò mai, dato che non funziona per le registrazioni con timer.
Una buona impressione nel complesso, le uniche cose che non mi fanno impazzire sono (per ora, magari usandolo mi verrà in mente altro):
1. l'impossibilità di avere la creazione di capitoli automatici per la registrazione su HDD;
2. L'avvio di un divx da usb è lentissimo (decine di secondi), anche per voi è così lento?
3. l'impossibilità di modificare la sequenza dei canali DTT (ho il canale di LA7 "buono" al n. 532); in relazione a quest'ultimo punto, ho creato la lista dei canali favoriti e, vi chiedo, c'è modo di avere questa lista di default? ogni volta che l'attivo, scorro i canali e ne seleziono uno, il decoder ritorna alla lista classica.
a presto
porco cane se "lucchetta" il mio :D
persino le aste di orler su LA9!
Non sempre, ma spesso...molto spesso..troppo...
Questo è un altro difettino non da poco...
Non so se dipende dal fatto che ho anche una cam...magari chi non ce l'ha inserita non riscontra sto difetto, in ogni caso le "lucchettate" ,a sto punto casuali, sono molto molto frequenti purtroppo :-(
Ciao, anche a me lucchetta i programmi dall'analogico, credo sia un difetto di alcuni recorder, ho provato sia con la cam inserita che senza. Poi ho fatto diverse prove per ovviare al problema, anche se lo trovo fastidiosissimo.
In pratica devi:
accendere il recorder metterlo sull'analogico, poi riavviarlo e se registri non ti lucchetta.
mentre se quando accendi si trova sul digitale e passi all'analogico registrando direttamente ti chiude la registrazione col lucchetto.
lo so è assurdo, e per due motivi: il primo è che se vai di fretta e ti dimentichi di farlo, sei fregato. il secondo è che non appena sparira l'analogico, e ci restera' solo il digitale che faremo? boh, mi sa' che resteremo fregati lo stesso:D :D . Ok fai la prova e mi sai dire se pure a te funziona in questo modo. ciao
clod1943
13-02-2010, 14:33
Finalmente stamattina ho potuto concentrarmi un po' sul prodotto.. allora, la versione FW è la 090520I
Una buona impressione nel complesso, le uniche cose che non mi fanno impazzire sono (per ora, magari usandolo mi verrà in mente altro):
1. l'impossibilità di avere la creazione di capitoli automatici per la registrazione su HDD;
2. L'avvio di un divx da usb è lentissimo (decine di secondi), anche per voi è così lento?
3. l'impossibilità di modificare la sequenza dei canali DTT (ho il canale di LA7 "buono" al n. 532); in relazione a quest'ultimo punto, ho creato la lista dei canali favoriti e, vi chiedo, c'è modo di avere questa lista di default? ogni volta che l'attivo, scorro i canali e ne seleziono uno, il decoder ritorna alla lista classica.
a presto
2 SI ma vi sono marche come samsung panasonic e sony che non ti permettono la visione degli XviD ma solo DivX parlo dei ultimi modelli usciti con digitale terrestre..
3 Se selenzioni in impostazioni quando fai la ricerca canali la nazione Sagna ti compare la possibilita di spostare i canali digitali
4 Se invece imposti la nazione Belgio la 7 è sul 7 provare per credere;)
dariog77
13-02-2010, 14:34
Io ho usato gparted (è un livecd linux che permette di creare/spostare partizioni sugli HD anche Windows). Un altro programma che per me ha sempre funzionato senza mai creare problemi è Paragon Partition Manager (esiste anche una versione free).
L'importante è:
1) spostare/ridimensionare la partizione esistente (NTFS), senza cancellarla, lasciando all'inizio del disco lo spazio libero necessario per la nuova (così i file esistenti non vengono persi)
2) Creare una nuova partizione FAT32 nello spazio libero (come partizione primaria)
Ciao
Grazie ancora,
problema risolto!
Io ho usato Easeus (alla fine mi sono ricordato conoscenze informatiche sepolte nel lontano passato in cui ho rotto le scatole ai miei amici ingegneri).
A buon rendere!
In pratica devi:
accendere il recorder metterlo sull'analogico, poi riavviarlo e se registri non ti lucchetta.
non appena sparira l'analogico, e ci restera' solo il digitale che faremo? boh, mi sa' che resteremo fregati lo stesso:D :D
MI HAI UCCISO! :doh:
l'unica speranza è nell'eventuale firmwarettino di natale, porco cane agli LG ultimo firmware :D
Grazie delle info comunque
enricogr
13-02-2010, 19:49
non mi è chiara la presunta limitazione a 200 sui canali digitali: oggi ho fatto la reinstallazione completa (sono a torino, con switch off), e mi trova più di 200 canali TV digitali, più qualche decina di canali radio
dove sta questa limitazione?
non mi è chiara la presunta limitazione a 200 sui canali digitali: oggi ho fatto la reinstallazione completa (sono a torino, con switch off), e mi trova più di 200 canali TV digitali, più qualche decina di canali radio
dove sta questa limitazione?
Sì, ne trova più di 200, ma prova a contare quanti ne ha effettivamente memorizzati. A me ne ha trovati circa 240, ma memorizzati solo 194 :stordita:
SevenDays
14-02-2010, 08:16
2 SI ma vi sono marche come samsung panasonic e sony che non ti permettono la visione degli XviD ma solo DivX parlo dei ultimi modelli usciti con digitale terrestre..
3 Se selenzioni in impostazioni quando fai la ricerca canali la nazione Sagna ti compare la possibilita di spostare i canali digitali
4 Se invece imposti la nazione Belgio la 7 è sul 7 provare per credere;)
Ho fatto come hai detto, ho selezionato Spagna e, canali spostabili a parte (finalmente), il decoder ha trovato canali che la precedente sintonizzazione non aveva trovato (deejay e cielo, ad esempio). Ottima dritta, grazie.
Per l'usb mi premeva capire solo se fosse un difetto del mio o una caratteristica comune.. meglio così, me ne sono già fatta una ragione.
saluti
smartgatto
14-02-2010, 15:24
ciao a tutti, ho un problema con il mio 397..ogni volta che lo accendo mi si apre il cassetto del dvd e non c'e verso di farlo richiudere... è il famoso problema del microswitch? devo per forza portarlo in assistenza oppure posso reperire il ricambio da qualche parte? grazie!
Fulcrum81
15-02-2010, 08:15
ciao a tutti, ho un problema con il mio 397..ogni volta che lo accendo mi si apre il cassetto del dvd e non c'e verso di farlo richiudere... è il famoso problema del microswitch? devo per forza portarlo in assistenza oppure posso reperire il ricambio da qualche parte? grazie!
Ciao Smartgatto, come già segnalato, pure io ho questo fastidiosissimo problemino :muro: Per il momento non l'ho ancora portato in assistenza, devo decidermi a farlo, ma temo che se lo tengano per un bel pò.... mi tieni per favore aggiornato sul tuo caso così io agirò di conseguenza? Penso che il problema sia proprio legato ai microswitch (usurati o sporchi), anche se devo dire che il cassettino non l'ho sicuramente usato così tanto da usurarli. Secondo qualcuno di voi è possibile che portandolo in assistenza me lo cambino con uno nuovo o è più probabile che lo riparino? grazie a tutti, ciao!
ma a cosa serve abilitare la registrazione in mpeg4?
pro/contro?
grazie
...Penso che il problema sia proprio legato ai microswitch (usurati o sporchi), anche se devo dire che il cassettino non l'ho sicuramente usato così tanto da usurarli. Secondo qualcuno di voi è possibile che portandolo in assistenza me lo cambino con uno nuovo o è più probabile che lo riparino? grazie a tutti, ciao!
Ciao.
Riporto la mia esperienza.
Acquistato a gennaio 2009, ha cominciato a dare problemi sul cassettino (poco usato) verso maggio 2009.
Prima non si apriva completamente, poi, all'accensione, si apriva e chiudeva diverse volte da solo... e via di questo passo.
Ho tenuto duro fino a luglio e poi l'ho portato in assistenza.
Tenuto circa una settimana/10 giorni con la semplice sostituzione dei microswitch.
Funzionato bene fino circa ad ottobre e poi ha avuto di nuovo il problema che quando lo apri, non si apre completamente e devi "tirarlo" per fargli completare l'apertura.
Per ora lo tengo così, ma quando ho tempo lo riporterò in assistenza.
Sinceramente, essendo uno dei problemi più frequenti e arcinoti di tutti gli LG, dai modelli più vecchi a quelli di adesso, speravo che cambiando solo i microswitch, li avessero sostituiti con qualcosa di più affidabile di quelli standard... :mad:
Ciao.
magodioz
15-02-2010, 15:11
:doh: Beh , ma adesso non sono i microswith , si e' solamente slargata la cinghietta che fa' aprire il cassetto , in un qualsiasi ricambista la trovi a 50 cent .....;)
Se il Cassetto non si Chiude...
Se il cassetto non si muove o non si apre/chiude completamente e si sente il rumore del motorino che gira, le cause possono essere due:
1. la cinghia di gomma si è deformata ed è uscita dal perno del motore;
...in questo caso basta sostituire la cinghia di gomma che trasmette il movimento del motorino con una cinghia nuova di diametro leggermente minore, in vendita nei negozi di componenti elettronici a un prezzo irrisorio;
2. il cassetto è uscito dalle sue guide.
...in questo secondo caso è sufficiente estrarre completamente il cassetto e reinserirlo correttamente (solitamente il cassetto è bloccato da levette a pressione).
Ciao
purtroppo non ho avuto ancora la risposta che cercavo.mi sembra di aver capito di escludere la controparte samsung sh893,ma quello che volevo sapere e se posso fare delle compilation.so che potrei usare il pc,ma con il recorder sarebbe piu comodo visto che starei sul divano:D :D
vorrei copiare parti di dvd non protetti,file avi o dvx da hd esterno,mettere il tutto su hd del recorder e poi fare un bel dvd...e' possibile con questo apparecchio?grazie a tutti:)
Ciao[/QUOTE]
Superfranciscarl
15-02-2010, 19:53
sarebbe piu comodo visto che starei sul divano
:D :D :D :D :D :D :D dire che sarebbe più comodo è molto molto molto ...
OTTIMISTICO
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
In particolare a causa dell'unico dispositivo di COMANDO disponibile a dir poco
SCANDALOSO
Meglio il PC per fare quello che dici anche su una sedia rotta :D :D
:D :D :D :D :D :D :D dire che sarebbe più comodo è molto molto molto ...
OTTIMISTICO
In particolare a causa dell'unico dispositivo di COMANDO disponibile a dir poco
SCANDALOSO
Meglio il PC per fare quello che dici anche su una sedia rotta :D :D:D grazie della dritta:D
risparmio 200 euro:)
ma un'ultima cosa ...se bypasso la porta usb cambia qualcosa?
nel senso che fino ad ora,con il mio vecchio lg,collegavo l'hard disk esterno ad un philips con porta usb,e da li,via av2,lo registravo...potrei fare ugulmente o devo proprio procurarmi una sedia rotta?:D :D
Superfranciscarl
16-02-2010, 04:53
Tutto quello che vuoi fare con questo DVDR si può sicuramente fare (montaggi, tagli, ecc.... ma la cosa non è assolutamente COMODA ... per due MOTIVI
1 non si tratta di una stazione di montaggio video :D quindi le opzioni sono limitate
2 Il telecomando è abbastanza scadente e poco pronto
Se non ti disturba e hai molto tempo a disposizione qualche montaggio (senza effetti di transizione e altre feature ) si può anche fare.
Credo sia comunque un problema derivante dal primo motivo e sia comune anche alla concorrenza !
StarGreen
16-02-2010, 07:40
Io ho avuto lo stesso problema con il suo disco da 160g,mentre registravo si sentiva dopo un po dei piccoli colpi,e rivedendo la registrazione aveva sempre delle microinterruzioni,allora ho fatto una prova invece di registrare in XP o messo LP e sparivano tutti difetti.Avendo in casa un Hard Disk da 320 WD mi sono armato di pazienza e la sostituito,e sono gia mesi che lo uso ,senza riscontrare nessun difetto...;)
Ma sei bravissimo, che invidia! :D
MI HAI UCCISO! :doh:
l'unica speranza è nell'eventuale firmwarettino di natale, porco cane agli LG ultimo firmware :D
Grazie delle info comunque
In Campania una tragedia, con l'avvento del totale digitale il mio Philips DVDR5520H è dipartito definitivamente :cry:
Non ha mai voluto leggere il digitale e la guida plus che memorizzava solo 8 canali anche prima, ora nemmeno quelli.
Se avessi ancora i vecchi TV riprenderi a registrare su VHS, ho trovato una fantastica guida. :D:D:D
Purtroppo non posso, mi consigliate l'LG con minor difetti per piacere.
Devo dire che il mio Philips con l'analogico non era male, anche la chiavetta USB la leggeva in un secondo, l'HD no, lo ha letto solo 3 o 4 volte e mai più.
A me interessa solo registrare e non dover liberare l'HD troppo velocemente.
:flower:
Fulcrum81
16-02-2010, 08:04
Magodioz, il mio sembrerebbe un problema legato proprio ai microswitch, da quanto ne so.... il cassettino si apre e si chiude da solo per diverse volte, e l'unico modo per fermarlo è quello di forzare lo spegnimento tenendo premuto per 2 secondi il tasto power sul recorder, altrimenti continuerebbe all'infinito... sembra proprio indemoniato! Cmq stasera dovrei riuscire a passare dall'assitenza, vediamo che mi dicono.... ciaoooo
:doh: Beh , ma adesso non sono i microswith , si e' solamente slargata la cinghietta che fa' aprire il cassetto , in un qualsiasi ricambista la trovi a 50 cent .....;)
Se il Cassetto non si Chiude...
Ciao.
Grazie per il tuo intervento da vero tecnico del settore ;)
Quindi ne approfitto per un consulto ulteriore con maggiori dettagli per capire bene di cosa si tratta.
Il mio problema è che il cassetto si apre di circa 4 cm e poi si ferma.
Spesso rimane così e altrettanto spesso dopo un paio di secondi si richiude.
Se quando rimane aperto lo "tiro" fuori fino a fine corsa, si chiude immediatamente.
Mi puoi confermare che si tratta di problemi di cinghietta ?
Ti ringrazio in anticipo per il consulto gratuito :D
Ciao.
Tutto quello che vuoi fare con questo DVDR si può sicuramente fare (montaggi, tagli, ecc.... ma la cosa non è assolutamente COMODA ... per due MOTIVI
1 non si tratta di una stazione di montaggio video :D quindi le opzioni sono limitate
2 Il telecomando è abbastanza scadente e poco pronto
Se non ti disturba e hai molto tempo a disposizione qualche montaggio (senza effetti di transizione e altre feature ) si può anche fare.
Credo sia comunque un problema derivante dal primo motivo e sia comune anche alla concorrenza !
grazie per la tua gentilezza...cmq un dvd recorder mi ci vuole quello che ho adesso e' andato:cry: ...hai qualche consiglio oltre a questo sui 200 euro?grazie:)
Ho un LG RHT-497H e due problemi:
l'interfaccia epg non mi mostra nessun programma su nessun canale
il canale rai hd 1 su cui vengono trasmesse le olimpiadi lo vedo desolatamente tutto nero....
Qualcuno sa darmi qualche aiuto?
Esiste la possibilita' di fare un aggiornamento del firmware?
Grazie
magodioz
16-02-2010, 15:30
:D La mia risposta era per Desamo , fulcrum81 nel tuo caso sono senz'altro i micro ;) , vedete , ci sono anche delle tempistiche a cui si assogetta il controllore della meccanica , se entro tot tempo non si apre allora ricomanda la chiusura ....e tutte queste tempistiche sono assogettate alla posizione dei Micro di fine corsa , sia in apertura che in chiusura , quindi , in primis cambia la cinghietta , fai qualche prova con un lettore CD guasto , devi sfilare il carrello sganciando le linguette di plastica che ne fermano l'uscita , e avrai la puleggia con la cinghia davanti gli occhi , io la cambio anche senza smontare il carrello , ma ci vuole un po' di pratica.... :Prrr:
eccoti una piccola guida in inglese..
http://www.kymatasound.com/images/New_belt.jpg
http://www.kymatasound.com/Optical_drive_fix.htm
blade9722
16-02-2010, 15:49
Ho un LG RHT-497H e due problemi:
l'interfaccia epg non mi mostra nessun programma su nessun canale
il canale rai hd 1 su cui vengono trasmesse le olimpiadi lo vedo desolatamente tutto nero....
Qualcuno sa darmi qualche aiuto?
Esiste la possibilita' di fare un aggiornamento del firmware?
Grazie
Per il secondo punto: il decoder DVB-T del recorder é SD, e non HD.
Ho un LG RHT-497H e due problemi:
l'interfaccia epg non mi mostra nessun programma su nessun canale
il canale rai hd 1 su cui vengono trasmesse le olimpiadi lo vedo desolatamente tutto nero....
Qualcuno sa darmi qualche aiuto?
Esiste la possibilita' di fare un aggiornamento del firmware?
Grazie
:help: Finalmente trovo qualche "felice" possessore del 497!!.....potresti dirmi come va...da quanto tempo ce l'hai....se lo consiglieresti....in rete si trova veramente poco!!sono tentatissimo ma non riesco a capire quali sono i suoi pro e contro!...su qualche rece inglese si diceva che registrava "random" (sui canali ceh decideva lui! :doh: ) grazie!!
Ciao a tutti,
avrei un paio di domandine da porre...
so che probabilmente (anche sicuramente direi) troverei le risposte andandomi a rileggere le centinaia di post passati, ma vi chiedo pietà, non ne ho le forze, e ho fretta di trovare queste risposte e vi spiego il perchè. Ho comprato oggi un rht-399, ancora imballato, mi sono messo a leggere il manualetto e ho subito beccato una sorpresa: per registrare qualcosa, o si fa partire la registrazione istantanea o bisogna programmare il timer... roba dei tempi vhs di 10 anni fa... possibile ? non c'è mezzo di registrare il programma schiacciando REC quando si seleziona il programma d'interesse sull'epg ? Stile mySky per intendersi....
Poi, mi ero già messo il cuore in pace sul fatto di non poter trasferire file verso l'esterno tramite usb, ma credevo di poter masterizzare su dvd quello che avevo registrato sull'HDD, invece mi sembra di capire di non poter fare neanche quello...
Alla luce di quanto detto, ho capito giusto ? Se sì, ci sono altri prodotti più interessanti e completi ad un prezzo ... umano ? io non li ho trovati...
A me interessa che abbia HDD, DVB-T (magari HD ma non indispensabile), registrazione rapida su EPG o simile e possibilità di "esportare" le registrazioni su dvd o usb.
Grazie mille a tutti, dicevo che ho fretta perchè siccome è ancora intonso, se devo cambiarlo non lo apro proprio...
...non c'è mezzo di registrare il programma schiacciando REC quando si seleziona il programma d'interesse sull'epg ?E' possibile, premendo il tasto rosso nella guida EPG a 8 giorni.
Peccato che la guida a 8 giorni sia praticamente inutilizzabile perchè quasi sempre vuota (non certo per colpa di LG).
Comunque la registrazione da timer è semplicissima.
...credevo di poter masterizzare su dvd quello che avevo registrato sull'HDD, invece mi sembra di capire di non poter fare neanche quello...Vale solo per le registrazioni da PPV (mediaset premium).
Le registrazioni dal digitale terrestre free sono duplicabili su DVD (anche in modo veloce).
...ci sono altri prodotti più interessanti e completi ad un prezzo ... umano ? io non li ho trovati...Come rapporto prestazioni/prezzo penso che lil modello RHT397H (con 160GB di HDD) sia migliore.
E' identico al 399 e comunque l'HDD si può sostituire abbastanza facilmente (sul mio ho montato un 500GB).
Al primo post di questo 3d trovi un indice con il link agli argomenti principali...
(nessuna pietà :Perfido:)
Ciao :)
...in primis cambia la cinghietta , fai qualche prova con un lettore CD guasto , devi sfilare il carrello sganciando le linguette di plastica che ne fermano l'uscita , e avrai la puleggia con la cinghia davanti gli occhi , io la cambio anche senza smontare il carrello , ma ci vuole un po' di pratica.... :Prrr:
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
:cincin: :cincin: :cincin:
Che dire... Tanto di cappello e grazie mille :sofico:
Come diceva una pubblicità qualche tempo fa : "ogni euro risparmiato, è un euro guadagnato" :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Ancora mille grazie per le dritte e appena tenterò l'operazione, non a breve, posterò le mie impressioni ;)
Ciao :mano:
eureka63
17-02-2010, 12:52
E' possibile, premendo il tasto rosso nella guida EPG a 8 giorni.
Peccato che la guida a 8 giorni sia praticamente inutilizzabile perchè quasi sempre vuota (non certo per colpa di LG)....Non c'è solo quella. È possibile anche la registrazione istantanea premendo il tasto REC sul recorder.
Premendolo una sola volta parte e basta e va avanti all'infinito (se non erro, ma non ho mai provato :D ).
Premendolo più volte di seguito (ma anche dopo che la registrazione "infinita" è già stata avviata) è possibile inpostare un timer di durata a blocchi di 30 minuti (se non erro). C'è però un massimo che mi pare sia di un paio d'ore e mezza, dopodichè premendo ancora il tasto, si riparte dai 30 minuti. Cosa molto utile se uno si sbaglia.
Una volta avviato "a durata" il contatore dei minuti va all'indietro, facendo il conto alla rovescia prima della fine della registrazione. Non ho ancora capito se poi alla fine il recorder si spegne da solo ne ho capito se questa cosa della durata la fa anche dal telecomando.
NOTA: Ho scritto tutto a memoria perchè non ho il recorder con me in questo momento. Quindi quanto scritto DEVE essere verificato. A scanso di equivoci e @#$%oni :D .
Ciao.
Quello che dici per il tasto REC sul recorder è valido anche per il tasto REC sul telecomando ;)
I tempi impostabili sono : continuo, 10m, 20m, 30m, 60m, 90m, 120m, 180m, 240m e poi ricomincia da : continuo.
Il recorder alla fine dovrebbe spegnersi... ma anch'io vado a memoria e non ne ho la certezza assoluta.
Ciao.
:help: Finalmente trovo qualche "felice" possessore del 497!!.....potresti dirmi come va...da quanto tempo ce l'hai....se lo consiglieresti....in rete si trova veramente poco!!sono tentatissimo ma non riesco a capire quali sono i suoi pro e contro!...su qualche rece inglese si diceva che registrava "random" (sui canali ceh decideva lui! :doh: ) grazie!!
Mah, non è che sia così esperto da dire granché....
ce l'ho da ottobre, problemi non ne ho avuti tranne:
quelli per cui chiedevo aiuto (trasmissioni HD e interfaccia epg vuota)
non sono riuscito a farlo funzionare su una vecchia tele, la quale per altro funziona con N altri dispositivi (decoder, videoregistratore, lettore dvd,...)
Sulla tele lcd invece funziona senza problemi.
Se hai domande specifiche provo a rispondere.
Innanzi tutto voglio ringraziarvi per la disponibilità e la gentilezza, e poi.... ho un'ultima domandina ;-)
La mia grande perplessità sul fatto della registrazione col timer, non è tanto di dover impostare canale e orari (anzi, considerando che rispetto alle guide sgarrano sempre di qualche minuto, meglio) ma il fatto che la storia del timer mi porta a ricordare il mio vecchio vhs, e quando toglievo corrente, il fetente, perdeva l'orario..... ora, vi prego, ditemi che l'rht-399 ha tipo, chessò, una sorta di batteria tampone che tiene memorizzato quanto meno l'orario, in stile main del PC, perchè mia madre, che sarà la maggior utilizzatrice dell'apparecchio, è un po' maniaca, e prima di andare a dormire, spegne con l'interruttore tutte le ciabatte degli elettrodomestici (tranne il frigo ;-)
Se devo ritrovarmi tutte le mattina, fra il cappuccio e il dentifricio a doverle reimpostare l'orario mi sparo.....
Mah, non è che sia così esperto da dire granché....
ce l'ho da ottobre, problemi non ne ho avuti tranne:
quelli per cui chiedevo aiuto (trasmissioni HD e interfaccia epg vuota)
non sono riuscito a farlo funzionare su una vecchia tele, la quale per altro funziona con N altri dispositivi (decoder, videoregistratore, lettore dvd,...)
Sulla tele lcd invece funziona senza problemi.
Se hai domande specifiche provo a rispondere.
Grazie 1000 già per questa di risposta...(io lo userei con un lcd sharp) mah quello che volevo sapere non era nulla di cosi tecnico...sapere solo se nelle registrazioni programmate non faceva bizze (vedi quelle che citavo) se esteticamente ha una bella "faccia" ,il menu è tutto in inglese corretto?...dove lo hai comprato?.... :read:
Superfranciscarl
18-02-2010, 04:50
.hai qualche consiglio oltre a questo sui 200 euro?grazie
Sinceramente a questi prezzi , con queste caratteristiche .......
NO
Non vedo nulla ........
Saluti e Baci !
Grazie 1000 già per questa di risposta...(io lo userei con un lcd sharp) mah quello che volevo sapere non era nulla di cosi tecnico...sapere solo se nelle registrazioni programmate non faceva bizze (vedi quelle che citavo) se esteticamente ha una bella "faccia" ,il menu è tutto in inglese corretto?...dove lo hai comprato?.... :read:
ti ripeto che non ho avuto nessun problema.
l'unica cosa (ma non credo sia colpa sua) è che si può impostare di prendere l'ora dai segnali che gli arrivano, ed è successo più di una volta (p.es. il giorno del cambio di ora legale) che le varie reti inviassero orari di fantasia, cosa che ovviamente può mandare a quel paese le registrazioni con timer. Probabilmente è meglio non fidarsi e mettere l'orologio manuale.
Esteticamente bello.
Menu in italiano direi corretto (non serve passare all'inglese per capire cosa cavolo vuol dire...)
L'ho comprato su pixmania.com un giorno che facevano un'offerta (valida solo per un giorno) a 184,90 (compresa spedizione)
nicodocet
18-02-2010, 10:46
Confermi che non ha lo slot Common Interface?
Esteticamente bello.
Menu in italiano direi corretto (non serve passare all'inglese per capire cosa cavolo vuol dire...)
L'ho comprato su pixmania.com un giorno che facevano un'offerta (valida solo per un giorno) a 184,90 (compresa spedizione)
Ciao.
Ci puoi dire la versione del fw ?
La puoi vedere nel menù di setup --> aggiornamento --> versione fw o qualcosa di simile ;)
Grazie mille.
Ciao
Ciao.
Quello che dici per il tasto REC sul recorder è valido anche per il tasto REC sul telecomando ;)
I tempi impostabili sono : continuo, 10m, 20m, 30m, 60m, 90m, 120m, 180m, 240m e poi ricomincia da : continuo.
Il recorder alla fine dovrebbe spegnersi... ma anch'io vado a memoria e non ne ho la certezza assoluta.
Ciao.
La durata massima della registrazione (impostata su "continuo") è 12 ore.
ti ripeto che non ho avuto nessun problema.
l'unica cosa (ma non credo sia colpa sua) è che si può impostare di prendere l'ora dai segnali che gli arrivano, ed è successo più di una volta (p.es. il giorno del cambio di ora legale) che le varie reti inviassero orari di fantasia, cosa che ovviamente può mandare a quel paese le registrazioni con timer. Probabilmente è meglio non fidarsi e mettere l'orologio manuale.
Esteticamente bello.
Menu in italiano direi corretto (non serve passare all'inglese per capire cosa cavolo vuol dire...)
L'ho comprato su pixmania.com un giorno che facevano un'offerta (valida solo per un giorno) a 184,90 (compresa spedizione)
Perfetto!...per quanto riguarda il menu, ti chiedevo se era in inglese o in italiano, perchè da chi lo stavo prendendo mi ha detto che era solo in inglese..beh dai adesso a 215 non è nemmeno cosi male :D
La durata massima della registrazione (impostata su "continuo") è 12 ore.
Finita la registrazione si spegne. Utile.
smartgatto
19-02-2010, 12:21
Ciao ragazzi, se può esservi utile ho risolto da me, in 5 minuti di orologio, il problema del cassettino del dvd che si apre in continuo.
Il problema, com'è noto, è causato dal microswitch che invia il segnale di cassetto aperto/cassetto chiuso, che per qualche motivo si inceppa, impedendo così il normale funzionamento del dvd e di conseguenza di tutto l'apparato.
La causa probabile è l'ossidamento o l'accumulo di polvere in questo switch, per cui la soluzione è la pulizia dello stesso.
Come ci si arriva?
E' semplice:
-dopo aver scollegato il cavo della corrente, si apre il coperchio del registratore (totale 5 viti)
-si rimuovono le viti che collegano il lettore al case, si rimuove il cavo di alimentazione del drive e con MOLTA DELICATEZZA si rimuove il cavo flat del drive.
-a questo punto si rimuove completamente il lettore dvd dalla base.
-si rimuovono tutte le viti per aprire completamente il lettore DVD.
-in qualche modo si fa scorrere tutto il cassettino fuori, fino a che non si vede il motorino con la cinghia gommata
-si estrare la cinghia gommata
-da sotto il drive si deve estrarre il blocco motorino+scheda (facendo attenzione a non rimuovere il piccolo cavo flat)
-a questo punto, capovolgendolo, si ha in bella vista il motorino e accanto il microswitch colpevole!
-si prende uno spray pulisci-contatti e si da una bella spruzzatina fuori ma soprattutto DENTRO il microswitch, schiacciando più volte i tastini dello stesso, favorendo così l'entrata del liquido pulitore..
-a questo punto, ci si asciuga dal sudore freddo e passo dopo passo si ripercorre tutto il percorso all'indietro, rimontando tutto com'era prima!
Se tutto è andato come dovrebbe, il cassettino riprederà a funzionare a dovere, com'è successo con il mio!
Ovviamente aprendo il lettore si perde la garanzia!
spero di esser stato utile!
smartgatto
19-02-2010, 12:38
ciao a tutti
una domanda..se mi capitasse di avere un file iso di un DVD9, a parte masterizzarlo su un DVD9 come potrei fare per poterlo vedere sul mio 397h?
grazie!
Innanzi tutto voglio ringraziarvi per la disponibilità e la gentilezza, e poi.... ho un'ultima domandina ;-)
La mia grande perplessità sul fatto della registrazione col timer, non è tanto di dover impostare canale e orari (anzi, considerando che rispetto alle guide sgarrano sempre di qualche minuto, meglio) ma il fatto che la storia del timer mi porta a ricordare il mio vecchio vhs, e quando toglievo corrente, il fetente, perdeva l'orario..... ora, vi prego, ditemi che l'rht-399 ha tipo, chessò, una sorta di batteria tampone che tiene memorizzato quanto meno l'orario, in stile main del PC, perchè mia madre, che sarà la maggior utilizzatrice dell'apparecchio, è un po' maniaca, e prima di andare a dormire, spegne con l'interruttore tutte le ciabatte degli elettrodomestici (tranne il frigo ;-)
Se devo ritrovarmi tutte le mattina, fra il cappuccio e il dentifricio a doverle reimpostare l'orario mi sparo.....
Non penso abbia una batteria tampone... credo che "scriva" sul disco fisso la registrazione da fare e una volta riacceso è pronto registrazione programmata compreso.
Non penso abbia una batteria tampone... credo che "scriva" sul disco fisso la registrazione da fare e una volta riacceso è pronto registrazione programmata compreso.
Memorizza su disco le registrazioni da fare, ma credo abbia anche la batteria tampone.
Io, per inciso, spengo sempre tutto tramite ciabatta, e mi capita pure di tenerlo spento per giorni.
Questo periodo lo accendo una volta a settimana, con una registrazione settimanale preimpostata. Nessun problema, nè di orario nè con le registrazioni.
L'unico problema ce l'ho avuto quando, un mese fa circa, si è messo nell'anno 2036 perchè qualche emittente mandava un orario sballato.
Almeno finora è andata così...
:)
p.s.
io spegno la ciabatta perchè ci tengo attaccati diversi apparecchi; ma attivando l'opzione di risparmio energitico, quando si spegne si spegne anche il display e consuma veramente poco (da acceso senza risparmio consuma 30w) ...
Ciao a tutti.
sono nuovo e volevo chiedere una cosa.
ho letto qui sul forum e quindi mi sono fatto + o meno un'idea.
ma secondo voi tra questi tre modelli quale è il migliore?
lg rht397h (che eventualemte potrebbe essere il 497h)
samsung sh893
sony dv105.
grazie mille x chi volesse rispondere.
un saluto da Toky
toky76@gmail.com
ma secondo voi tra questi tre modelli quale è il migliore?
lg rht397h (che eventualemte potrebbe essere il 497h)
samsung sh893
sony dv105.
toky76@gmail.com
Tra l'LG e il Samsung, megliio l'LG; se non ricordo male, il Samsung ha un grande limite: non fa impostare la qualità di registrazione.
Il sony dv105 cos'è? :confused: Non mi risulta alcun dvd recorder con la serie "dv"... Una volta c'erano le videocamere sony con quella sigla...
si in effetti ho sbagliato la sigla è SONY DC 105
qualcuno sa darmi altri consigli?
si in effetti ho sbagliato la sigla è SONY DC 105
qualcuno sa darmi altri consigli?
Io prenderei il Sony. E' un prodotto più recente, ha l'USB 2.0 e -in genere- usa componenti superiori. ;)
Unica nota: ultimamente alla sony hanno toppato col firmware di alcuni modelli e ci sono stati seri problemi nelle zone switch-off col numero massimo di canali digitali. Informati per questo modello.
...tra questi tre modelli quale è il migliore?
lg rht397h (che eventualemte potrebbe essere il 497h)
samsung sh893
sony dv105...
Se non ti interessa lo slot CI (per la registrazione diretta della PPV) e la copia veloce su DVD, è meglio il sony che in più ha la guideplus+ (vedi anche alla mia firma).
Per il sony, se hai altre domande, puoi chiedere nel 3d generico
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30191210&postcount=354
(fine OT)
Ciao :)
... in primis cambia la cinghietta , fai qualche prova con un lettore CD guasto , devi sfilare il carrello sganciando le linguette di plastica che ne fermano l'uscita , e avrai la puleggia con la cinghia davanti gli occhi , io la cambio anche senza smontare il carrello , ma ci vuole un po' di pratica.... :Prrr:
Ciao.
L'ieri sera ho provato a sostituire la cinghietta.
Ho recuperato, al lavoro :D , da un CD LG guasto una cinghietta sperando che fosse compatibile con quella del recorder :Prrr:
Poi, non avevo gran voglia di riaprire il recorder e smontare il tutto... e quindi ho solo premuto il tasto eject per vedere se si riusciva a capire se la cinghietta fosse simile/compatibile.
Ho visto che ci assomigliava parecchio :D e che soprattutto era ad un millimetro dal bordo del recorder e quindi accessibile anche così :sofico:
Allora mi sono armato di un paio di pinzette, di un bastoncino e di tanta pazienza :D :cool: :Prrr: e ho provato.
Dopo 10/15 minuti sono riuscito nella piccola impresa :ciapet:
Ho fatto un paio di prove di apertura e chiusura e...
... il cassettino si apriva meno di prima :muro:
Ma sorpresa... stamattina ho riprovato un bel pò di volte è si è sempre aperto completamente :D
Forse aveva bisogno di qualche apertura di "rodaggio" !
Per ora son contento, sperando che continui così anche per i giorni a venire !
Grazie mille, "mago", per il suggerimento !!! :D :D :D
Ciao.
magodioz
21-02-2010, 00:35
:doh: Visto che l'hai messa usata , era meglio se la "sgrassavi" un po' prima...alcool e asciugatura , come nuova....
Superfranciscarl
21-02-2010, 06:03
Chiedo scusa ma non riesco a trovare nulla riguardo al problema dell'UPSCALING che viene "dimenticato" me lo ritrovo spesso a 576 mentre ero certo di averlo impostato a 1080p :eek:
Ma perchè si resetta ???
Ho messo il Firmware alternativo e il problema sembrava essere sparito .......
Boooo
A me mantiene l'impostazione 1080p solo se, quando accendo il DVDR, il TV è già acceso (in caso contrario la risoluzione si "resetta" a 576).
Ciao :)
:doh: Visto che l'hai messa usata , era meglio se la "sgrassavi" un po' prima...alcool e asciugatura , come nuova....
Ciao.
:doh: :doh: :doh:
Hai ragione :rolleyes:
Proverò a rifare l'operazione ;)
Una domanda: anche quella originale mi sembra integra e senza problemi...
Che sia solo una questione di pulitura della cinghietta ? :confused:
Ciao e grazie ancora per i suggerimenti ;)
Ciao.
Ci puoi dire la versione del fw ?
La puoi vedere nel menù di setup --> aggiornamento --> versione fw o qualcosa di simile ;)
Grazie mille.
Ciao
090828E
090828E
Ok. Grazie mille :D
Ciao
magodioz
21-02-2010, 15:11
Ciao.
:doh: :doh: :doh:
Hai ragione :rolleyes:
Proverò a rifare l'operazione ;)
Una domanda: anche quella originale mi sembra integra e senza problemi...
Che sia solo una questione di pulitura della cinghietta ? :confused:
Ciao e grazie ancora per i suggerimenti ;)
beh , magari ha solo "ceduto" un po' .....
beh , magari ha solo "ceduto" un po' .....
Ciao.
Giusto per chiudere il "dibattito" :D
A dire il vero, la cinghietta che avevo recuperato dal un vecchio lettore LG guasto, era di dimensioni, in lunghezza, leggermente superiori rispetto all'originale :confused:
Così a memoria direi che poteva essere di circa 5mm se non di più...
Era comunque ben "tirata" una volta inserita al posto dell'originale.
Quindi mi lascia un pò perplesso il fatto che l'originale non svolgesse bene il suo compito.
Per ora comunque tutto OK :D
Quindi mi sono "risparmiato" una visita all'assistenza tecnica che è sempre un fastidio... :mano: :cincin:
Ciao.
pixeldot
22-02-2010, 16:17
ho qs recorder da poco e mi ha molto stupito il fatto che spesso, riproducendo dvd o registrazioni ma anche guardando la tv con il suo decoder, alcune parti dell'immagine sono a righe (come se fosse troppo lento a ricreare l'immagine). scusate se non mi spiego in modo molto tecnico, cerco di spiegarmi meglio: in un'immagine statica, l'unico elemento in movimento è a righe. esempio: in un panorama con un uomo che si muove in lontananza, l'immagine dell'uomo si divide in tante righe orizzontali. In un primo piano dove la faccia è ferma ma la bocca si muove perché la persona sta parlando, la bocca è a righe.
lo uso a 1080p su un 40" fullhd.
Tipico problema di deinterlacciamento del segnale video per portarlo a 1080p.
Prova a uscire a 1080i (che e' gia' abbastanza...) e lascia fare il lavoro di deinterlacciamento al TV che sicuramente lo sa fare molto meglio del povero DVD recorder LG...
Superfranciscarl
23-02-2010, 05:35
guardando la tv con il suo decoder
Quale decoder ? DELLA tv ?
Come lo colleghi ? con la scart ? :D
Verifica il cavo HDMI ..... è l'unico mezzo per andare a 1080p :eek:
Saluti e Baci !
pixeldot
23-02-2010, 10:26
Verifica il cavo HDMI ..... è l'unico mezzo per andare a 1080p :eek:
ma secondo te vado a 1080p con la scart??? non ho precisato che usavo il cavo hdmi perché mi sembrava ovvio...
@andrus: posso abbassare la risoluzione, ma sinceramente mi sembra un grave limite dell'apparecchio: perché un prodotto che è fatto per uscire a 1080p non ce la deve fare? è vero che è solo un dvd rec però è il primo con cui mi capita...
blade9722
23-02-2010, 12:53
ma secondo te vado a 1080p con la scart??? non ho precisato che usavo il cavo hdmi perché mi sembrava ovvio...
@andrus: posso abbassare la risoluzione, ma sinceramente mi sembra un grave limite dell'apparecchio: perché un prodotto che è fatto per uscire a 1080p non ce la deve fare? è vero che è solo un dvd rec però è il primo con cui mi capita...
Potresti andare a 1080i con la scart se il recorder supporta l'uscita component tramite essa (che non é standard, comunque l'LG RH265 che ho la supporta), e il televisore accetta tale segnale, sempre da scart.
posso abbassare la risoluzione, ma sinceramente mi sembra un grave limite dell'apparecchio: perché un prodotto che è fatto per uscire a 1080p non ce la deve fare? Ci sono processori video da 4 soldi e quelli che costano anche qualche centinaio di dollari....
Hai sentito parlare di Faroudja, Reon, ecc...?
Questi non li trovi certo nell'LG e simili...;)
I lettori e i decoder economici per forza di cose montano chipset all-in-one di fascia bassa (come ad es. Mediatek) tanto la gente guarda solo la scritta full-HD 1080p, non si fa problemi...
Meglio sicuramente i processori video integrati nei TV full-HD, specialmente se il TV e' di qualita'.
pixeldot
24-02-2010, 10:38
sì, mi sto rendendo conto del livello di (non) qualità di questo prodotto... :)
ho avuto esperienze con pana, pio e sony, e non ho avuto nessun particolare problema. sull'acquisto di questo avevo delle riserve, poi mi hanno detto che non dovevo essere prevenuto, che lg aveva migliorato di molto la sua qualità, che questa serie funzionava benissimo ecc. ho voluto fidarmi, anche perché ho fatto l'acquisto al volo e non ho avuto il tempo di studiarmi i vari modelli.
pazienza, almeno adesso so che non è il mio ad avere dei difetti :)
blade9722
24-02-2010, 14:58
ho qs recorder da poco e mi ha molto stupito il fatto che spesso, riproducendo dvd o registrazioni ma anche guardando la tv con il suo decoder, alcune parti dell'immagine sono a righe (come se fosse troppo lento a ricreare l'immagine). scusate se non mi spiego in modo molto tecnico, cerco di spiegarmi meglio: in un'immagine statica, l'unico elemento in movimento è a righe. esempio: in un panorama con un uomo che si muove in lontananza, l'immagine dell'uomo si divide in tante righe orizzontali. In un primo piano dove la faccia è ferma ma la bocca si muove perché la persona sta parlando, la bocca è a righe.
lo uso a 1080p su un 40" fullhd.
E' l'effetto dell'interlacciamento. La cosa che trovo strana é che succede anche (sul mio, che é un RH265.......) con i DVD e lo scan progressivo abilitato, quasi che il segnale, che sul supporto é progressivo, venisse interlacciato e poi deinterlacciato.
Tipico problema di deinterlacciamento del segnale video per portarlo a 1080p.
Prova a uscire a 1080i (che e' gia' abbastanza...) e lascia fare il lavoro di deinterlacciamento al TV che sicuramente lo sa fare molto meglio del povero DVD recorder LG...
Peró non ha senso: il flusso mpeg del DVD é 25fps progressivi, non 50 interlacciati.
Peró non ha senso: il flusso mpeg del DVD é 25fps progressivi, non 50 interlacciati.No, e' sempre un segnale PAL a 50Hz interlacciato.
Solo il bluray va in genere a 1080p
blade9722
24-02-2010, 16:14
No, e' sempre un segnale PAL a 50Hz interlacciato.
Solo il bluray va in genere a 1080p
Perché mi parli di risoluzione? Io sto parlando solo di interlacciamento.
Il contenuto digitale dei file VOB dei DVD é un flusso a 25 frame progressivo. Basta aprirlo con qualsiasi software (virtualdubmod, mediainfo, dgmpgdec) in grado di visualizzarne le caratteristiche per verificarlo. Solitamente, questo flusso viene ricavato da quello cinematografico a 23.976 mediante una semplice accelerazione temporale, senza nessun intervento sui frame.
Tale contenuto, se viene visualizzato su una televisione standard PAL tramite segnale composito, viene convertito a 50 frame interlacciati.
Peró, se la televisione é in grado di accettare un segnale progressivo, e se il player é in grado di generare tale segnale, non c'é nessun motivo per cui lo interlacci e lo deinterlacci.
Per passare da 25p a 50p, basta semplicemente che ogni frame del flusso digitale sia visualizzato per due fotogrammi a 50 Hz.
Il mio lettore RH265 sembra invece convertire il flusso da 25p a 50i, e poi effettuare un deinterlacciamento a 50p.
passero328
24-02-2010, 20:30
Ciao a tutti,
sono nuovo qui, in realtà è la prima volta che scrivo in un forum.
sono giorni che leggo tra le ormai decine e decine di pagine pubblicate e ieri sera mi sono deciso ad affrontare l'update del dvdr rht397h seguo il link e mi dice che bisogna pagare.
ok ora mi sono deciso facciamolo.
il mio problema è come molti altri per la correzione del bug dell'EPG
quindi pago e mi ritrovo con un pugno di mosce in mano in quanto il link è stato rimosso per imprecisato motivo.
quindi onde evitare altri casini ad altri invito il proprietario del messaggio del link a modificarlo onde far incappare altri nello stesso problema.
se poi qualcuno sa darmi qualche spiegazione sul perchè non si parla più di FW update lo ringrazio anticipatamente
Passero328
Ciao a tutti,
sono nuovo qui, in realtà è la prima volta che scrivo in un forum.
sono giorni che leggo tra le ormai decine e decine di pagine pubblicate e ieri sera mi sono deciso ad affrontare l'update del dvdr rht397h seguo il link e mi dice che bisogna pagare.
ok ora mi sono deciso facciamolo.
il mio problema è come molti altri per la correzione del bug dell'EPG
quindi pago e mi ritrovo con un pugno di mosce in mano in quanto il link è stato rimosso per imprecisato motivo.
Ciao.
Mi dispiace molto che tu abbia dovuto pagare per una cosa che è assolutamente gratuita !!!
Quelli che hanno messo a disposizione il fw unofficial non hanno mai chiesto un euro a nessuno ! Purtroppo le indicazioni del sito, quando si cerca un file non più presenti, sono assai fuorvianti :(
Dato che l'autore del primo messaggio che annunciava l'uscita del fw unofficial sono stato io, dopo la tua segnalazione, ho provveduto a rimuoverlo :rolleyes: .
Quando ho verificato che il link non era più valido, ne avevo dato notizia un pò su tutti i forum ma non ho pensato a modificare il messaggio originario. Chiedo scusa di questa mia dimenticanza che ti ha fatto spendere soldi inutilmente :mad:
Ti mando un MP.
Ciao
Nathan72
24-02-2010, 22:00
Ciao Desamo,
anch'io purtroppo, preso dall'entusiasmo di aggiornare il mio recente acquisto di un LG RHT397, ho pagato per poter scaricare "niente".
La cifra non è molto considerevole ma spero che non ci siano "cascati" in tanti:muro:
Arricchire chi non se lo merita e fastidioso.:doh:
Nathan72
24-02-2010, 22:13
Con l'occasione ricordo a coloro che riscontrano problemi con la Cam sul slot C.I. sia dei DVD recorder LG/Pionner o direttemente sulle Tv (interruzione del segnele, scritte tessera illegilbile, ecc), che basta un aggiornamento sempre del firmware sulla stessa Cam, si può fare tranquillamente con un portatile avente la porta PCMCIA.:)
blade9722
24-02-2010, 23:04
Giusto per curiosità, qual è il sito di file hosting che trasmette una info così fuorviante?
Nathan72
25-02-2010, 12:45
Se ti riferisci alle scaricamento nullo il sito è quello di uploade.to, dove ti richiedono una iscrizione premium ( quindi a pagamento) per poter scaricare un file che non esiste più.
Visto questo fatto, con l'occasione chiedo se qualcuno può passarmi o dirmi dove trovare il firmware aggiornato per il DVD recorder LG rht397, sapete dirmi se esiste anche un metodo per non interrompere la visione di una registrazione quando ne parte una programmata? Grazie.
Ritengo la cosa molto fastidiosa l'interruzione di un film solo perchè deve commutare sul canale programmato da registrare, altri DVD recorder non agivano in questa maniera.
eureka63
25-02-2010, 15:42
Ho chiesto all'LG di indicarmi un televisore in sostituzione del mio vecchio Sony CRT Black Matrix 4:3 e mi han detto di comprare un televisore successivo al 2008.
Al momento il televisore non ho nessuna voglia di cambiarlo anche perchè ho una marea di videocassette che si vedono meglio con un TV analogico che uno digitale. E poi sono quasi sicuro che il problema non sparirebbe.
Immagino che nessuno abbia un televisore 4:3, magari LCD, del 2008 e oltre, ma se così fosse, il problema 4:3 vs. 16:9 continua ad esser presente?
Non mi è inoltre chiaro se il problema si manifesta anche con la connessione HDMI (ammesso che ci siano TV 4:3 con l'HDMI) e che problemi di visione ci sono invece nei TV 16:9.
Se mi date dei dati precisi poi li uso con l'assistenza LG.
Fra parentesi, il mio vecchissimo Sony del '95 (più o meno) permette di settarlo in 16:9 :eek: Non me lo sarei mai aspettato. Se ho tempo faccio delle prove con quel formato.
pixeldot
25-02-2010, 16:53
sto per fare una domanda stupida ma non capisco nemmeno io perché ho questo problema: copiando una registrazione da hd a dvd con il dvd recorder, il dvd continua ad essere visto come vuoto (tutto lo spazio libero) dal pc, mentre il dvd recorder lo vede pieno e può anche riprodurlo. ho provato sia a copiare il filmato come xp che a fare la copia veloce. cosa sto sbagliando?
Se non hai finalizzato il disco, è normale che non sia visto dal PC o da un altro lettore (menu "disco" -> finalizzazione)
Ciao :)
....il problema 4:3 vs. 16:9 continua ad esser presente?...Guarda che non c'è "un problema".
C'è piuttosto una gestione manuale del formato da impostare (che di per sè è una gran limitazione) ma il TV non c'entra nulla.
Puoi usare un TV 4:3 o 16:9, registrare trasmissioni 4:3 o 16:9... se sbagli i settaggi vedi deformato.
Il televisore può solo permetterti o meno di aggiustare il rapporto d'aspetto quando non è corretto...
Ciao :)
eureka63
25-02-2010, 18:24
Guarda che non c'è "un problema".
C'è piuttosto una gestione manuale del formato da impostare (che di per sè è una gran limitazione) ma il TV non c'entra nulla.
Puoi usare un TV 4:3 o 16:9, registrare trasmissioni 4:3 o 16:9... se sbagli i settaggi vedi deformato.
Il televisore può solo permetterti o meno di aggiustare il rapporto d'aspetto quando non è corretto...
Ciao :)
Se dal vivo si vedesse male, ti darei ragione. Solo che il problema si manifesta col registrato perchè qualcuno in LG ha avuto la bella pensata di fissare il formato invece di lasciare quello nativo della trasmissione. Se collaborate posso tentare di far riconoscere l'errore di progettazione, altrimenti . . . resta cosi.
pixeldot
25-02-2010, 19:23
Se non hai finalizzato il disco, è normale che non sia visto dal PC o da un altro lettore (menu "disco" -> finalizzazione)
Ciao :)
l'ho finalizzato, scusa dovevo precisarlo prima :)
altre idee?
Se dal vivo si vedesse male, ti darei ragione...Perchè dal vivo deve vedersi male?!?
E' la registrazione che può avere il formato sbagliato, ma solo se hai impostato un rapporto d'aspetto (nel menu "registrazione") non congruente alla trasmissione.
Il fatto che non sempre si sappia a priori in che formato viene trasmesso il programma da registrare, è solo un vincolo (fastidiosissimo) in più.
E' il DVDR che è stato "progettato" in questo modo...
Se imposti registrazione 16:9 quando il programma è 16:9 e registrazione 4:3 quando il programma è 4:3, non c'è alcun problema.
Chiaro che se hai programmato con il timer diverse registrazioni, e queste non hanno tutte lo stesso formato, devi scegliere la meno peggio, per cui, a mio parere, la cosa fondamentale sarebbe avere la possibilità di selezionare il rapporto d'aspetto per le singole registrazioni con il timer (così come si possono scegliere data, orario, canale, ecc.).
E' come se avessi comprato un'auto con il climatizzatore manuale e poi ti lamenti perchè, lasciando sempre su "raffreddamento" d'inverno si gela e lasciando sempre su "riscaldamento" d'estate si scoppia di caldo.
Così vuoi scrivere al costruttore dicendogli che ha sbagliato progetto, perchè non ha inserito un climatizzatore automatico che regola la temperatura dell'abitacolo in base a quella esterna.
La discussione sull'aspect ratio è partita da un post di gennaio 2009 (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26066057&postcount=182)) in cui l'utente Fr4nz lamentava di non poter cambiare l'aspect ratio in registrazione sul samsung hr-773...
Almeno sull'LG si può cambiare (anche se non c'è il riconoscimento automatico del rapporto d'aspetto).
Ciao :)
l'ho finalizzato, scusa dovevo precisarlo prima :)
altre idee?No :( ...Riesci a riprodurlo con un altro lettore da tavolo ?
Ciao :)
pixeldot
25-02-2010, 20:08
ho messo l'altro lettore da tavolo in cantina quando ho preso questo... :D ma stavo già pensando di andare a recuperarlo per fare la prova... lo cerco e vi faccio sapere
già che ci sono: che differenza c'è tra la duplicazione lunga xp e quella veloce? il file (che in teoria dovrei avere :D ) ha poi la stessa qualità video?
Con la copia veloce cambia solo il tempo di esecuzione.
La qualità è la stessa.
Edit: visto che parli di "duplicazione lunga xp" mi sorge un dubbio...
Se la registrazione originale è fatta con qualità sp (e puoi fare la copia veloce), è chiaro che non ha senso duplicare in xp (in tempo reale) perchè la qualità della copia non potrà essere superiore a quella dell'originale.
Ciao :)
Perché mi parli di risoluzione? Io sto parlando solo di interlacciamento.
:wtf:
Per passare da 25p a 50p, basta semplicemente che ogni frame del flusso digitale sia visualizzato per due fotogrammi a 50 Hz.Evvai! :yeah:
Abbiamo finalmente risolto il problema del PAL interlacciato!
Adesso tutti potranno avere i 50p dai DVD senza bisogno di processori video potenti e spesso costosi... Peccato che nessuno ci abbia pensato prima!
Sono anni che si discute su Faroudja, Crystalio, DVDO, Reon, ecc., e invece bastava fare una semplice moltiplicazione per 2:
50p = 25p x 2 !
Quanti soldi sprecati per apparecchi dotati di questi costosi processori!
Quando ancora non c'erano gli schermi half o full HD, chissa' perche' non ho mai visto un lettore DVD capace di fornire un segnale 50p a risoluzione standard su un collegamento di tipo component YPrPb...:confused: non doveva essere difficile fare solo 2+2, ops... 25+25...;)
Superfranciscarl
26-02-2010, 05:29
Mi scuso per il ritardo con cui replico :)
ma secondo te vado a 1080p con la scart???
Sinceramente era un ipotesi plausibile :D visto che personalmente neppure con segnali scadenti riesco a vedere il seghettamento che descrivi :p
Ho i componenti descritti in firma e nessuna scalettatura da interlacciamento mi è mai apparsa ..... quindi non vedo perchè non dubitare di altro ...:mbe:
eureka63
26-02-2010, 09:36
Perchè dal vivo deve vedersi male?!?
E' la registrazione che può avere il formato sbagliato, ma solo se hai impostato un rapporto d'aspetto (nel menu "registrazione") non congruente alla trasmissione.
Il fatto che non sempre si sappia a priori in che formato viene trasmesso il programma da registrare, è solo un vincolo (fastidiosissimo) in più...Scusa m4ur0m, ti stimo e seguo sempre con passione i tuoi post, ma stavolta non posso darti ragione (per lo meno i dati tecnici attualmente a mia disposizione non mi permettono di farlo).
A quanto vedo, usandolo dal vivo, le trasmissioni televisive DVB-H trasmettono l'informazione sull'aspect ratio. Questa informazione viene letta dal recorder e correttamente utilizzata durante la visione dal vivo, per adattare il segnale al monitor in uso. Quindi, dal vivo, funziona benissimo.
Per quale motivo non viene memorizzata la stessa medesima informazione nel flusso registrato sull'hard disk e invece ne viene sovraimposta una fissa che va bene in un caso ma non nell'altro? Questa cosa forse serviva per la buon'anima dell'analogico, ma adesso col digitale non serve più.
Tutto questo, ripeto, sono le mie considerazione (ma non solo mie - mi pare che ci si lamenti in tanti dell'aspect ratio) in base ai dati tecnici da me attualmente disponibili. Se puoi fornire dei dettagli che mancano, allora magari mi convinci. Sino al allora per me all'LG han cannato il progetto (e mica è la prima cosa storta che vedo, parlo in generale, non solo dell'LG e non solo dell'elettronica di consumo).
...invece ne viene sovraimposta una fissa che va bene in un caso ma non nell'altro?...Ho scritto due post cercando di dirti in tutte le maniere che l'informazione sull'aspect ratio per le registrazioni NON E' FISSA ma selezionabile da menu.
L'informazione è trasmessa e recepita dal DVDR per la visione in diretta, mentre per la registrazione c'è L' APPOSITA VOCE NEL MENU.
Perchè LG ha fatto questa scelta (sicuramente voluta, perchè è anche scritto nel manuale che si deve adattare il formato della registrazione alla trasmissione) ??? Non lo so.... magari così costava di meno oppure era più facile da implementare nel FW.
Se chiedi a LG di modificare le specifiche del prodotto inserendo il riconoscimento automatico del rapporto d'aspetto in registrazione fai un servizio a tutta la comunità LG, non so però cosa potrai ottenere.
Io potrei chiedere di inserire la duplicazione dei DivX su disco DVD (lo fa per le registrazioni in mpeg2, perchè non lo fa con quelle in mpeg4 ?).
Ciao :)
eureka63
26-02-2010, 10:45
Ho scritto due post cercando di dirti in tutte le maniere che l'informazione sull'aspect ratio per le registrazioni NON E' FISSA ma selezionabile da menu
...
Io potrei chiedere di inserire la duplicazione dei DivX su disco DVD (lo fa per le registrazioni in mpeg2, perchè non lo fa con quelle in mpeg4 ?).Una volta selezionata, rimane FISSA per tutte le registrazioni. Se ne ho due col timer, una a 4:3 e una a 16:9, indipendentemente da cosa setto, una viene bene e l'altra no (e viceversa). Questo è un errore di progettazione, trattandosi di un "hard disk recorder". Non ho nessun modo di avere sempre registrazioni corrette dal punto di vista dell'aspect ratio.
Il tuo invece, seppur utilissimo, è la richiesta di una nuova feature. Sarebbe un bug/fault se fosse stata inserita questa possibilità nelle specifiche del prodotto.
...Chiaro che se hai programmato con il timer diverse registrazioni, e queste non hanno tutte lo stesso formato, devi scegliere la meno peggio, per cui, a mio parere, la cosa fondamentale sarebbe avere la possibilità di selezionare il rapporto d'aspetto per le singole registrazioni con il timer (così come si possono scegliere data, orario, canale, ecc.)...
Una volta selezionata, rimane FISSA per tutte le registrazioni. Se ne ho due col timer, una a 4:3 e una a 16:9, indipendentemente da cosa setto, una viene bene e l'altra no (e viceversa)...Quindi siamo d'accordo :D :D :D
Il "problema" non è l'aspect ratio fisso, ma il fatto di non poterlo selezionare per le registrazioni multiple con il timer (e solo in questo caso).
Ciao :)
eureka63
26-02-2010, 11:09
Quindi siamo d'accordo :D :D :D
Il "problema" non è l'aspect ratio fisso, ma il fatto di non poterlo selezionare per le registrazioni multiple con il timer (e solo in questo caso).
Ciao :)Parzialmente d'accordo. Non bisogna selezionare niente perchè a-priori non è detto tu sappia l'aspect ratio della trasmissione che vuoi registrare.
Questa informazione è già presente nel segnale DVB-H (la visione in diretta lo dimostra chiaramente) e va presa solo da li.
...Il fatto che non sempre si sappia a priori in che formato viene trasmesso il programma da registrare, è solo un vincolo (fastidiosissimo) in più.
E' il DVDR che è stato "progettato" in questo modo...
Parzialmente d'accordo. Non bisogna selezionare niente perchè a-priori non è detto tu sappia l'aspect ratio della trasmissione che vuoi registrare...
Totalmente d'accordo :D :D :D.
Facci sapere l'esito della richiesta a LG.
Ciao :)
eureka63
26-02-2010, 11:24
Facci sapere l'esito della richiesta a LG.Su questo punto ho bisogno del vostro aiuto.
Servono dettagli precisi di come funziona questo recorder con un televisore nuovo, possibilmente LG. Io ce li ho solo con un CRT 4:3
E poi serve anche che tutti scrivano a LG lamentandosi del problema.
...il TV non c'entra nulla.
Puoi usare un TV 4:3 o 16:9, registrare trasmissioni 4:3 o 16:9... se sbagli i settaggi vedi deformato.
Il televisore può solo permetterti o meno di aggiustare il rapporto d'aspetto quando non è corretto...
...Servono dettagli precisi di come funziona questo recorder con un televisore nuovo, possibilmente LG. Io ce li ho solo con un CRT 4:3...
Fine dell'idillio :muro: :muro: :muro:
Ciao :)
eureka63
26-02-2010, 12:56
...ma il TV non c'entra nulla...Ma certo che la TV non c'entra nulla!!!
Peccato che LG lo abbia messo di mezzo. Se voglio combatterli devo usare le loro stesse armi, possibilmente della stesso brand; insomma, deve essere un'autogoal, sennó la partita è persa in partenza. ;)
pippone1956p
26-02-2010, 12:59
Ciao a tutti,grazie per avermi accettato per prima cosa/Sinceramente e' arrivata l'ora di sostituite il mio vecchio LG Recorder e la volonta' di passare ad un RHT398H mi agrada,potete farmi sapere le vostre impressioni partendo che a me' interessa interessa registrare dalla SKY ? Saluti e grazie ancora per i vostri commenti...Ciao
blade9722
26-02-2010, 13:06
:wtf:
Evvai! :yeah:
Abbiamo finalmente risolto il problema del PAL interlacciato!
Adesso tutti potranno avere i 50p dai DVD senza bisogno di processori video potenti e spesso costosi... Peccato che nessuno ci abbia pensato prima!
Sono anni che si discute su Faroudja, Crystalio, DVDO, Reon, ecc., e invece bastava fare una semplice moltiplicazione per 2:
50p = 25p x 2 !
Quanti soldi sprecati per apparecchi dotati di questi costosi processori!
Quando ancora non c'erano gli schermi half o full HD, chissa' perche' non ho mai visto un lettore DVD capace di fornire un segnale 50p a risoluzione standard su un collegamento di tipo component YPrPb...:confused: non doveva essere difficile fare solo 2+2, ops... 25+25...;)
Senti, evita di offendere se non hai nemmeno capito cosa ho scritto. Io ho l'impressione che tu ti stia riferendo ad una conversione da 25 frame a 50 frame, ricavando i frame mancanti per interpolazione, che non é affatto quello di cui io sto parlando.
Hai un sorgente a 25 frame progressivo. Vuoi riprodurlo su un formato a 50 frame progressivo? Benissimo, ogni frame viene duplicato due volte. Ovviamente, non stai ottenendo un filmato a 50 frame, stai ottenendo un filmato a 25 frame riprodotto su un segnale a 50 frame. E' quello che avviene normalmente con i monitor PC, dove la frequenza di refresh del video non ha nessun legame con il frame rate.
Passare da 25 frame progressivi a 50 frame interlacciati, e poi deinterlacciare per ottenere 50 frame progressivi é una operazione che introduce artefatti, e non ha senso effettuarla a meno che l'hardware non imponga il passaggio alla modalitá interlacciata. Cio' avviene solitamente per le trasmissioni via etere, che seguono lo standard PAL 50i.
Ma se io ho un sorgente digitale 25p, il televisore supporta la modalitá 50p tramite cavo component, non c'é nessun motivo per interlacciare e deinterlacciare.
Ora spero di essere stato piú chiaro, se non fosse sufficiente ti invito a porre domande opportune, sono disponibilissimo a fornire ulteriori spiegazioni.
Insultarmi senza nemmeno fare uno sforzo di comprendere ció che sto descrivendo non é né civile, né costruttivo.
blade9722
26-02-2010, 13:43
Guarda che non c'è "un problema".
C'è piuttosto una gestione manuale del formato da impostare (che di per sè è una gran limitazione) ma il TV non c'entra nulla.
Puoi usare un TV 4:3 o 16:9, registrare trasmissioni 4:3 o 16:9... se sbagli i settaggi vedi deformato.
Il televisore può solo permetterti o meno di aggiustare il rapporto d'aspetto quando non è corretto...
Ciao :)
In realtá, la registrazione é in 720x576 indipendentemente dal rapporto d'aspetto. La selezione determina come viene impostato lo stretch dell'output video, non come viene registrato il segnale.
Puoi scegliere il rapporto d'aspetto sia nell'output del video recorder, sia sul TV. Nel mio caso, il risultato migliore lo ottengo impostando 16/9 sul video recorder, in questo modo i menu' non sono deformati, e cambiando quello della TV a seconda della trasmissione. La modalitá automatica non mi funziona, nel senso che imposta sempre il 16/9.
Peccato che LG lo abbia messo di mezzo.
Ciao.
Volevo già intervenire sulla discussione ma poi ho preferito glissare...
Tu e m4ur0m avete entrambi ragione e, quindi, volevo solo aggiungere alcune info.
La registrazione su HDD o DVD è sempre corretta nel senso che il video viene registrato così com'è senza nessuna alterazione di formato (4:3 o 16:9 anamorfico).
Il formato di registrazione impostato nel menù, che dovrebbe agire solo al momento della duplicazione su DVD, viene erroneamente memorizzata insieme ad altre info nell'header del file video registrato. Al momento della riproduzione di tale file, questa info sul formato di registrazione, viene utilizzata per stabilire che tipo di "adattamento" deve subire il filmato per essere riprodotto sul TV (basandosi ovviamente sull'impostazione del formato schermo impostato. Per l'HDMI ovviamente e sempre 16:9).
A questo punto se questa info è errata la riproduzione del filmato risulterà alterata.
Questo è un bug del fw.
In aggiunta, se il filmato è un 4:3 e viene riprodotto come 4:3, non viene in alcun modo gestito, su di un TV 16:9, l'inserimento delle classiche bande nere laterali che permetterebbero una corretta visione su questo tipo di schermi.
Da quello che so, a livello unofficial, si sta lavorando, fra mille problemi, per risolvere questa situazione, ma sembra che i tempi si stiano allungando :(
Spero che la discussione fra te e m4ur0m non degeneri :Prrr:
Ci teniamo tutti a far si che qualcuno risolva questi problemi, ma mi sa che la strada di spronare LG sarà alquanto dura e poco fruttuosa :rolleyes:
Pace e bene :D
Ciao.
blade9722
26-02-2010, 14:16
Ciao.
Volevo già intervenire sulla discussione ma poi ho preferito glissare...
Tu e m4ur0m avete entrambi ragione e, quindi, volevo solo aggiungere alcune info.
La registrazione su HDD o DVD è sempre corretta nel senso che il video viene registrato così com'è senza nessuna alterazione di formato (4:3 o 16:9 anamorfico).
Il formato di registrazione impostato nel menù, che dovrebbe agire solo al momento della duplicazione su DVD, viene erroneamente memorizzata insieme ad altre info nell'header del file video registrato. Al momento della riproduzione di tale file, questa info sul formato di registrazione, viene utilizzata per stabilire che tipo di "adattamento" deve subire il filmato per essere riprodotto sul TV (basandosi ovviamente sull'impostazione del formato schermo impostato. Per l'HDMI ovviamente e sempre 16:9).
A questo punto se questa info è errata la riproduzione del filmato risulterà alterata.
Questo è un bug del fw.
In aggiunta, se il filmato è un 4:3 e viene riprodotto come 4:3, non viene in alcun modo gestito, su di un TV 16:9, l'inserimento delle classiche bande nere laterali che permetterebbero una corretta visione su questo tipo di schermi.
Da quello che so, a livello unofficial, si sta lavorando, fra mille problemi, per risolvere questa situazione, ma sembra che i tempi si stiano allungando :(
Spero che la discussione fra te e m4ur0m non degeneri :Prrr:
Ci teniamo tutti a far si che qualcuno risolva questi problemi, ma mi sa che la strada di spronare LG sarà alquanto dura e poco fruttuosa :rolleyes:
Pace e bene :D
Ciao.
Aspetta, tu ti stai riferendo alla impostazione del rapporto d'aspetto nelle opzioni di registrazione, che ha effetto solo sul riversamento sul DVD, impostando il flag nel VOB. In questo caso, credo si dovrebbe scegliere 4/3 o 16/9 in funzione del rapporto d'aspetto originale della registrazione, indipendentemente da quello della TV.
In realtá, la registrazione é in 720x576 indipendentemente dal rapporto d'aspetto. La selezione determina come viene impostato lo stretch dell'output video, non come viene registrato il segnale...
...La registrazione su HDD o DVD è sempre corretta nel senso che il video viene registrato così com'è senza nessuna alterazione di formato (4:3 o 16:9 anamorfico)....
...ti stai riferendo alla impostazione del rapporto d'aspetto nelle opzioni di registrazione, che ha effetto solo sul riversamento sul DVD...
Allora ho torto io...
Qualcuno mi sa spiegare perchè registrando in mpeg4, a prescindere dal formato della trasmissione, la registrazione è 640x480 se imposti 4:3 e 704x384 se imposti 16:9 (nel menu registrazione) ?
[ La dimensione del file registrato in XviD è facilmente verificabile. ]
Ciao :)
blade9722
26-02-2010, 15:07
Allora ho torto io...
Qualcuno mi sa spiegare perchè registrando in mpeg4, a prescindere dal formato della trasmissione, la registrazione è 640x480 se imposti 4:3 e 704x384 se imposti 16:9 (nel menu registrazione) ?
[ La dimensione del file registrato in XviD è facilmente verificabile. ]
Ciao :)
La registrazione in mpeg4 (peraltro non ufficialmente supportata, devi attivarla tramite OP) utilizza un pixel aspect ratio di 1:1, per cui il rapporto width/height deve essere pari al display aspect ratio, da cui le diverse risoluzioni.
La registrazione in Mpeg2, secondo lo standard PAL, é 720x576 indipendentemente dal display aspect ratio, e il pixel aspect ratio viene di conseguenza.
Giusto una curiositá: io ho un RH265, ho l'impressione che il formato di registrazione sia comparso dopo che ho aggiornato il fimware e attivato l'Mpeg4 e la registrazione diretta su DVD tramite OP, infatti l'opzione non compare sul manuale. Anche sul 397 é cosi'?
eureka63
26-02-2010, 15:09
:mc:
eureka63
26-02-2010, 15:16
...mi sa che la strada di spronare LG sarà alquanto dura e poco fruttuosa :rolleyes: È possibile, ma ci voglio provare lo stesso. Fornitemi dei dati incontrovertibili (che possano essere prodotti anche da una casalinga, quindi niente tecnicismi) che io glieli mando.
biondo1978
26-02-2010, 15:21
ciao a tutti sono nuovo del forum,qualcuno sa dirmi perche il mio rht 397 nella ricerca non trova tutti i canali PPV ma solo qualcuno?grazie
blade9722
26-02-2010, 15:28
È possibile, ma ci voglio provare lo stesso. Fornitemi dei dati incontrovertibili (che possano essere prodotti anche da una casalinga, quindi niente tecnicismi) che io glieli mando.
Non capisco dove sia il problema. Io ho un RH265 analogico collegato tramite AV2 ad uno decoder DBV-T United. Il televisore é un Samsung LE32B541P. Quando ricevo il DVB-T direttamente dalla TV, imposto il DAR in automatico e funziona.
Per quanto riguarda il video recorder, esso non riconosce il rapporto d'aspetto. Nessun problema. Ho impostato 16/9 come rapporto d'aspetto della televisione (non quello di registrazione). Quando voglio vedere una registrazione, dalla TV devo scegliere manualmente il rapporto d'aspetto, rinunciando alla funzionalitá automatica, peraltro indisponibile con il cavo component.
Questo, ovviamente, se registri in Mpeg2.
Quando riversi sul DVD, devi scegliere nel menu di regsitrazione il rapporto d'aspetto della trasmissione.
Aspetta, tu ti stai riferendo alla impostazione del rapporto d'aspetto nelle opzioni di registrazione, che ha effetto solo sul riversamento sul DVD, impostando il flag nel VOB. In questo caso, credo si dovrebbe scegliere 4/3 o 16/9 in funzione del rapporto d'aspetto originale della registrazione, indipendentemente da quello della TV.
Ciao.
Quando tu riversi su DVD, il flag del formato di registrazione fa il suo dovere, indipendentemente dall'impostazione del TV, ci mancherebbe altro ;) e viene salvato nel VOB il valore che aveva tale flag al momento di iniziare il riversamento su DVD. Quindi bisogna ricordarsi di settarlo correttamente prima di iniziare la duplicazione !
Io mi riferivo, però, al fatto che tale flag, viene anche memorizzato nelle info dell'header del file registrato su HDD e che in base a tale informazione, ogni volta che si riproduce tale video, il sistema effettua degli "adattamenti" per renderlo nella forma corretta in base al settaggio del formato del TV (4:3 o 16:9). Ad esempio, se la sorgente è un 16:9 anamorfico e io ho settato il TV in 4:3 Pan&Scan, il decoder schiaccia il video verticalmente e aggiunge delle bande nere sopra e sotto per mantenere il formato 16:9 corretto sul tv 4:3.
In queste info andrebbe invece memorizzato, quando è possibile, il reale formato della sorgente !
Questa info, sui programmi del DTT, è disponibile e quindi è chiaramente una "lacuna" non usarla. Per i segnali provenienti da AVx, invece, tale informazione non è disponibile... e qui parliamo di carenza hw del recorder dato che l'informazione sul formato video è sempre presente anche sulla scart, codificata nella linea 23 del segnale PAL (WSS data). Ma qui non ci si può far niente :cry:
Complimenti per i tuoi interventi che denotano una conoscenza della materia non comune :D
Ciao
ciao a tutti sono nuovo del forum,qualcuno sa dirmi perche il mio rht 397 nella ricerca non trova tutti i canali PPV ma solo qualcuno?grazie
Potrebbe essere il problema riscontrato da molti sul numero massimo di canali che il recorder memorizza.
Di solito sembra fermarsi sui 200 canali circa.
Se rileggi un pò di pagine indietro c'è stato qualcuno che ha suggerito una soluzione.
Ciao
Nathan72
26-02-2010, 15:42
:help: Scusate se insisto ma nessuno può passarmi l'update per il rht397 dato che è stato rimosso dal link indicato?
Grazie
biondo1978
26-02-2010, 15:43
grazie comunque il mio non e arrivato a 200 canali
:help: Scusate se insisto ma nessuno può passarmi l'update per il rht397 dato che è stato rimosso dal link indicato?
Grazie
Ciao.
Se il tuo recorder è stato prodotto dopo Giugno/Luglio 2009 o se comunque il fw è quello 090520I, allora non DEVI installare il fw unofficial causa incompatibilità.
Altrimenti fammi sapere che fw ha il tuo recorder.
Ciao
blade9722
26-02-2010, 16:01
Ciao.
Quando tu riversi su DVD, il flag del formato di registrazione fa il suo dovere, indipendentemente dall'impostazione del TV, ci mancherebbe altro ;) e viene salvato nel VOB il valore che aveva tale flag al momento di iniziare il riversamento su DVD. Quindi bisogna ricordarsi di settarlo correttamente prima di iniziare la duplicazione !
Io mi riferivo, però, al fatto che tale flag, viene anche memorizzato nelle info dell'header del file registrato su HDD e che in base a tale informazione, ogni volta che si riproduce tale video, il sistema effettua degli "adattamenti" per renderlo nella forma corretta in base al settaggio del formato del TV (4:3 o 16:9). Ad esempio, se la sorgente è un 16:9 anamorfico e io ho settato il TV in 4:3 Pan&Scan, il decoder schiaccia il video verticalmente e aggiunge delle bande nere sopra e sotto per mantenere il formato 16:9 corretto sul tv 4:3.
In queste info andrebbe invece memorizzato, quando è possibile, il reale formato della sorgente !
Questa info, sui programmi del DTT, è disponibile e quindi è chiaramente una "lacuna" non usarla. Per i segnali provenienti da AVx, invece, tale informazione non è disponibile... e qui parliamo di carenza hw del recorder dato che l'informazione sul formato video è sempre presente anche sulla scart, codificata nella linea 23 del segnale PAL (WSS data). Ma qui non ci si può far niente :cry:
Complimenti per i tuoi interventi che denotano una conoscenza della materia non comune :D
Ciao
Il mio é un vecchio RH265, quindi non ha il DVB-T. Tramite scart, il recorder riporta direttamente l'impostazione che scelgo dal menu. Se scelgo 4/3 pan&scan peró mi sembra che non abbia effetto, come se fosse letterbox (pero' forse funzionava con il CRT Mivar). Non so se l'info sia codificata nella linea 23, oppure venga trasmessa dal piedino 8 della scart.
Giusto per curiositá, se collego ad AV2 un vecchio decoder satellitare analogico, non solo riconosce il rapporto d'aspetto corretto, ma effettua lo zoom se si tratta di una trasmissione in 16:9 shrinkata in 4:3 (non so se mi sono spiegato: in pratica una trasmissione in 4:3 in cui viene ritagliata, tramite bande nere, una finestra 16:9, cosi' come avviene con le trasmissioni analogiche)!
Non ti so dire se il decoder United fornisca l'informazione del rapporto d'aspetto: ho dovuto usare l'uscita scart secondaria, quella che non forza il cambio di canale con il bypass, perché altrimenti non riuscivo a vedere l'output all'interno del decoder (e questa é una pecca, visto che con quello satellitare funziona il cambio di canale, ma mi permette comunque di vedere l'output dal recorder), e in questo modo mi sembra che sia sempre impostato come 16:9.
Ad ogni modo, il messaggio é: se registrate in mpeg2, la risoluzione é sempre 720x576, quindi se il vostro TV se ne sbatte dei flag e vi permette di impostare manualmente il rapporto d'aspetto, siete a cavallo.
passero328
26-02-2010, 16:17
ciao,
ho effettuato finalmente l'aggiornamento con il FW unofficial (tutto ok) poi girando tra i menu ho smanettato un pò e devo aver attivato la funzione di auto timeshift. in pratica appena lo accendo parte subito in time shift. qualcuno sa quale voce di menu ho toccato?
mi sono riletto tutto il manuale ma non ho trovato che poche righe sul time shifting.
help me, please
non la sopporto più.
grazie a tutti
blade9722
26-02-2010, 16:24
ciao,
ho effettuato finalmente l'aggiornamento con il FW unofficial (tutto ok) poi girando tra i menu ho smanettato un pò e devo aver attivato la funzione di auto timeshift. in pratica appena lo accendo parte subito in time shift. qualcuno sa quale voce di menu ho toccato?
mi sono riletto tutto il manuale ma non ho trovato che poche righe sul time shifting.
help me, please
non la sopporto più.
grazie a tutti
E' nelle opzioni di registrazione, dopo il rapporto di compressione, e quello di aspetto.
passero328
26-02-2010, 16:46
E' nelle opzioni di registrazione, dopo il rapporto di compressione, e quello di aspetto.
ciao Blade9722,
probabilmente sono tardo ma se vado nel menu per regolare le impostazioni di registrazione trovo solo le seguenti voci:
- Modo registrazione
- Configura schermo
- Audio DV Reg.
- Audio TV Reg.
- Capitolo Automatico
- Mpeg4
- Registrazione AV2
sto forse guardando nel posto sbagliato??
blade9722
26-02-2010, 16:58
ciao Blade9722,
probabilmente sono tardo ma se vado nel menu per regolare le impostazioni di registrazione trovo solo le seguenti voci:
- Modo registrazione
- Configura schermo
- Audio DV Reg.
- Audio TV Reg.
- Capitolo Automatico
- Mpeg4
- Registrazione AV2
sto forse guardando nel posto sbagliato??
No, non sei tardo.
Io sto rispondendo per associazione dall'RH265. Quel menu' é giusto, nel 265H l'ultima opzione é Timeshift. Non é che per caso il fw unofficial l'ha rimossa? Cosa succede se premi il tasto Timeshift o Display dal telecomando?
passero328
26-02-2010, 17:05
no non ha rimosso nulla perchè neanche sul manuale è menzionata come voce eppure sono sicuro di averla impostata da qualche parte.
il problema è che non ricordo sel'ho fatto prima o dopo l'aggiornamento ( ma sembra dopo)
passero328
26-02-2010, 17:10
se premo il tasto timeshift mi indica divieto se invece premo display mi visualizza in basso a sx nell'ordine "syncplay->I" ripremuto mi da i dati tipici di questo tasto e per ultimo il simbolo del TS attivo
blade9722
26-02-2010, 17:23
se premo il tasto timeshift mi indica divieto se invece premo display mi visualizza in basso a sx nell'ordine "syncplay->I" ripremuto mi da i dati tipici di questo tasto e per ultimo il simbolo del TS attivo
la cosa assurda é che ho scaricato il manuale del tuo RHT397, e non c'é traccia della funzione timeshift automatico...
passero328
26-02-2010, 17:35
potrebbe essere qualche funzione op secondo te?
La registrazione in mpeg4 (peraltro non ufficialmente supportata, devi attivarla tramite OP) utilizza un pixel aspect ratio di 1:1, per cui il rapporto width/height deve essere pari al display aspect ratio, da cui le diverse risoluzioni.
La registrazione in Mpeg2, secondo lo standard PAL, é 720x576 indipendentemente dal display aspect ratio, e il pixel aspect ratio viene di conseguenza.
GRAZIE!!!
Giusto una curiositá: io ho un RH265, ho l'impressione che il formato di registrazione sia comparso dopo che ho aggiornato il fimware e attivato l'Mpeg4 e la registrazione diretta su DVD tramite OP, infatti l'opzione non compare sul manuale. Anche sul 397 é cosi'?No, sul 397 è già presente in origine.
...tale flag, viene anche memorizzato nelle info dell'header del file registrato su HDD e che in base a tale informazione, ogni volta che si riproduce tale video, il sistema effettua degli "adattamenti" per renderlo nella forma corretta in base al settaggio del formato del TV (4:3 o 16:9). Ad esempio, se la sorgente è un 16:9 anamorfico e io ho settato il TV in 4:3 Pan&Scan, il decoder schiaccia il video verticalmente e aggiunge delle bande nere sopra e sotto per mantenere il formato 16:9 corretto sul tv 4:3...E questo è il "flag" che mancava a me :doh:
Ero convinto che la registrazione in mpeg2 si comportasse come quella in mpeg4, in cui la selezione del formato nel menu registrazione stabilisce l'aspect ratio della registrazione stessa.
Quindi si tratta realmente di un bug firmware, e chiedo scusa a eureka63 per il nostro "colorito" scambio di opinioni che partiva da un mio preconcetto errato.
Ciao :)
potrebbe essere qualche funzione op secondo te?
Ciao.
E' strano che si sia attivata tale modalità :confused:
Puoi postarci i valori dei tuoi OP ?
Grazie.
Ciao
blade9722
26-02-2010, 22:19
No, sul 397 è già presente in origine.
In realtà non è vero ciò che ho scritto prima, cioè che non compare nel manuale. Non compare in quello dell'RH265-P1M, la versione più recente del recorder. Ma in quello cartaceo del mio, modello RH265-P1L, compare. Tra l'altro, sul sito LG si trova solo il pdf del P1M, sulla rete ho trovato un pdf del P1L, ma che si ferma a pg. 44.
Se qualcuno ha una copia del manuale Rh265-P1L in pdf completa me la può far pervenire?
Altra curiosità: di questa serie per ogni modello esiste la versione senza tuner digitale (senza la T dopo RH nel nome). Secondo me i modelli con sintonizzatore digitale si basano su quelli solo analogici, con l'aggiunta del tuner DTT. Ho la sensazione che, quando registrate in mpeg2, il flusso video venga convertito in analogico, e poi ridigitalizzato.
pixeldot
27-02-2010, 11:25
personalmente neppure con segnali scadenti riesco a vedere il seghettamento che descrivi :p
Ho i componenti descritti in firma e nessuna scalettatura da interlacciamento mi è mai apparsa
che ti devo dire? beato te! :D a me invece anche con segnali ottimi compare. magari sei favorito dallo schermo piccolo, o magari ti è semplicemente andata meglio che a me. ormai utilizzo qs recorder solo per registrare, il disturbo è davvero fastidioso, inoltre c'è una vistosissima perdita di qualità anche nei normali programmi televisivi se li guardo passando dal decoder dell'lg.
la cosa positiva è che l'ho pagato la metà di quello che costano altre marche, quindi diciamo che in questo caso la resa è proporzionale al prezzo... :)
visto che parli di "duplicazione lunga xp" mi sorge un dubbio...
Se la registrazione originale è fatta con qualità sp (e puoi fare la copia veloce), è chiaro che non ha senso duplicare in xp (in tempo reale) perchè la qualità della copia non potrà essere superiore a quella dell'originale.
le mie registrazioni sono tutte xp, e quando duplico posso scegliere anche la copia veloce: è una cosa strana? il vostro non fa così? (chiedo perché da quello che hai scritto sopra sembra che solo la sp abbia la copia veloce).
gli esperimenti continuano, vi farò sapere se risolvo il problema dei dvd "invisibili" :)
Superfranciscarl
27-02-2010, 16:55
che ti devo dire? beato te! a me invece anche con segnali ottimi compare.
A pensarci bene un paio di volte ho avuto FORTI problemi di INTERLACCIAMENTO con dei DVD (amatoriali) che avevo creato impostando male il programma di codifica sul PC.
Le registrazioni da Tuner SATELLITARE sono DECISAMENTE non paragonabili a quelle fatte su VHS :D
Non so i parametri di valutazione ... ognuno ha un occhio più o meno "critico"
Ad onor del vero non uso ancora DDT ma ho il satellite esterno SD (non dovrebbe essere tanto meglio ...)
le mie registrazioni sono tutte xp, e quando duplico posso scegliere anche la copia veloce:
La copia veloce è tale se le dimensioni dei files prodotti è inferiore alla capacità del supporto .. in caso contrario sarà necessaria una RICODIFICA e quindi COPIA LENTA :mc:
pixeldot
27-02-2010, 18:07
un paio di volte ho avuto FORTI problemi di INTERLACCIAMENTO con dei DVD (amatoriali) che avevo creato impostando male il programma di codifica sul PC.
Le registrazioni da Tuner SATELLITARE sono DECISAMENTE non paragonabili a quelle fatte su VHS :D
Non so i parametri di valutazione ... ognuno ha un occhio più o meno "critico"
ho solo supporti originali, niente file scaricati, niente di amatoriale, solo dvd comprati (le uniche registrazioni sono quelle dei programmi televisivi presenti sull'hd del recorder).
quanto alle videocassette... ho un vecchio videoregistratore e trovo che sia più guardabile una vhs di un dvd riprodotto con questo lettore: immagini sicuramente meno belle ma senza righe! :)
non è questione di occhio critico, il figlio di 3 anni di amici mi ha chiesto perché la mia televisione si vede a righe... e non credo sia un esperto di qualità dell'immagine :D
La copia veloce è tale se le dimensioni dei files prodotti è inferiore alla capacità del supporto .. in caso contrario sarà necessaria una RICODIFICA e quindi COPIA LENTA :mc:
ottimo! non lo sapevo, avevo solo xp e ho spezzettato i file in modo da farli stare sul dvd.
blade9722
27-02-2010, 18:47
ho solo supporti originali, niente file scaricati, niente di amatoriale, solo dvd comprati (le uniche registrazioni sono quelle dei programmi televisivi presenti sull'hd del recorder).
quanto alle videocassette... ho un vecchio videoregistratore e trovo che sia più guardabile una vhs di un dvd riprodotto con questo lettore: immagini sicuramente meno belle ma senza righe! :)
non è questione di occhio critico, il figlio di 3 anni di amici mi ha chiesto perché la mia televisione si vede a righe... e non credo sia un esperto di qualità dell'immagine :D
ottimo! non lo sapevo, avevo solo xp e ho spezzettato i file in modo da farli stare sul dvd.
Gli artefatti da deinterlacciamento del mio RH265 sono del tutto sopportabili, al punto che solo un occhio esperto li può notare. Di sicuro un bambino di tre anni non riuscirebbe a vederli. Non credo che l'RHT397 sia peggiore.
Quindi i casi possibili sono, a mio modesto avviso, due: il tuo recorder è difettoso oppure stai esagerando.
sono intenzionato all'cquisto di un dvd recorder e dopo aver letto tutta la sera i messaggi di questo 3d devo fare la scelta. Mi restano alcune domande e/o conferme. (non sono un fulmine in materia e non so se ho capito bene alcune notizie)
1 la differenza tra 397 - 398 e 399 sta solo nei Gb?
2 è possibile registrare da fonti esterne?
3 hanno tutti la slot C.I.?
4 porta usb solo in entrata? impossibile prendere file con pc?
grazie
Superfranciscarl
28-02-2010, 05:48
il tuo recorder è difettoso oppure stai esagerando.
Sarei più propenso per la prima ipotesi , ma farei qualche prova .... :D
1 Stacca il cavo HDMI e prova con la normale scart
2 Cambia ingressi HDMI del tuo televisore ( a proposito DETTAGLI del TV ?)
3 Se la visualizzazione di un VHS è migliore allora ci sono seri problemi dovresti verificare se la TV è in grado di visualizzare la risoluzione impostata (verificale tutte)
4 facci sapere !
Saluti e Baci !
1 la differenza tra 397 - 398 e 399 sta solo nei Gb?
2 è possibile registrare da fonti esterne?
3 hanno tutti la slot C.I.?
4 porta usb solo in entrata? impossibile prendere file con pc?
1. sì
2. sì
3. se lo acquisti in italia, sì (attenzione on-line...)
4. sì (per collegare l'HDD interno al PC occorre aprire il DVDR)
Ciao :)
...le mie registrazioni sono tutte xp, e quando duplico posso scegliere anche la copia veloce: è una cosa strana?No, le registrazioni in xp dovrebbero essere duplicabili in modo veloce fino alla durata di 1 ora (circa)
...(chiedo perché da quello che hai scritto sopra sembra che solo la sp abbia la copia veloce).Mi era venuto il dubbio che associassi la "duplicazione lunga" alla modalità xp :D
La copia veloce, come ha detto Superfranciscarl, è possibile in ogni modalità.
Ciao :)
Tagliato, tanto ormai e' tardi
1. sì
2. sì
3. se lo acquisti in italia, sì (attenzione on-line...)
4. sì (per collegare l'HDD interno al PC occorre aprire il DVDR)
Ciao :)
Grazie... ultimi quesiti e poi lunedì procedo all'acquisto. (giovedi devo registrare visitors...)
1 per quanto riguarda l'operazione del punto 4 è molto complicata? Una volta fatta confermi che diventa un USB bidirezionale?
2 Se non ho capito male posso prendere quello dei tre che costa meno e poi posso sostuire l'hd con un altro più capiente?
3 per quanto riguarda la cam hai qualche consiglio da darmi sul tipo
4 ci sono problemi di incompatibilità con qualche hd, mi puoi consigliare anche su questo: modello capacità interfaccia velocità ecc.
Grazie in anticipo, sei eccezionale...
Ciao, visto il prezzo spero di fare cosa gradita comunicando l'offerta che scade oggi del 397 a 199 euro su: http://www.marcopoloshop.it/MarcopoloShop/doAction/site/ShowPage?ndname=DettaglioProdottoShop&cename=GOLRHT397H
Spero anche di non avere infranto nessuna regola segnalando l'offerta, se cosi' fosse ditelo che cancello ;)
in rete comunque si trova a quel prezzo anche da altre parti...
...giovedi devo registrare visitors...
Anch'io ;)
...1 per quanto riguarda l'operazione del punto 4 è molto complicata? Una volta fatta confermi che diventa un USB bidirezionale? L' USB non c'entra...(non sarà mai bidirezionale)
Puoi scollegare l'HDD interno e collegarlo al PC (non è molto complicato ma neppure semplicissimo), poi, tramite il programma "from hdd lg to pc" reperibile in rete, puoi trasferire i file da e verso il PC.
...2 Se non ho capito male posso prendere quello dei tre che costa meno e poi posso sostuire l'hd con un altro più capiente?Sì...vai alla pagina 1 di questo 3d, c'è un indice con dei link che possono esserti utili.
...3 per quanto riguarda la cam hai qualche consiglio da darmi sul tipoBasta che sia aggiornata con l'ultima versione di FW, ad esempio la samsungCAM2
...4 ci sono problemi di incompatibilità con qualche hd, mi puoi consigliare anche su questo: modello capacità interfaccia velocità ecc.Se l'HDD è formattato fat32 e ha l'alimentazione esterna non ci sono problemi (gli HDD che prendono l'alimentazione dall'USB possono sovraccaricare la porta e creare problemi)
Se ti riferisci all'HDD interno è un EIDE, montare un SATA non è impossibile ma occorre un adattatore (vedi alla pagina 1)
Ciao :)
Anch'io ;)
L' USB non c'entra...(non sarà mai bidirezionale)
Puoi scollegare l'HDD interno e collegarlo al PC (non è molto complicato ma neppure semplicissimo), poi, tramite il programma "from hdd lg to pc" reperibile in rete, puoi trasferire i file da e verso il PC.
Sì...vai alla pagina 1 di questo 3d, c'è un indice con dei link che possono esserti utili.
Basta che sia aggiornata con l'ultima versione di FW, ad esempio la samsungCAM2
Se l'HDD è formattato fat32 e ha l'alimentazione esterna non ci sono problemi (gli HDD che prendono l'alimentazione dall'USB possono sovraccaricare la porta e creare problemi)
Se ti riferisci all'HDD interno è un EIDE, montare un SATA non è impossibile ma occorre un adattatore (vedi alla pagina 1)
Ciao :)
Perfetto, opto per il 399, cosi aspetterò un po' di piu a dover cambiar l'HDD, inoltre mi sembra che l'USB sia 2.0 mentre per gli altri modelli è 1.1. Per la CAM ho visto che esiste della LG idonea per questi DVD recorder.
Se ho la tua benedizione procedo all'acquisto... o suggeriresti diversamente
Ciao
Perfetto, opto per il 399, cosi aspetterò un po' di piu a dover cambiar l'HDD, inoltre mi sembra che l'USB sia 2.0 mentre per gli altri modelli è 1.1.
Ciao.
Se m4ur0m non mi smentisce posso dirti che la il 399 NON HA ASSSSSOLUTAMENTE LA USB 2.0 !!! E' UNA BUFALA !
Per il discorso di sostituire l'hdd con uno più capiente, c'è solo il problema dell'eventuale adattatore EIDE --> SATA. Infatti non tutti funzionano bene. Io ne avevo provato uno che usavo al lavoro e dava parecchi problemi.
Ciao.
...Se m4ur0m non mi smentisce...
:eek: :eek: :eek: Come potrebbe l'allievo smentire il maestro !!!
L'USB è identica per i 3 modelli (ne ho avuto conferma anche da alcuni utenti che hanno acquistato il 399).
@ biroka
Per la CAM fai attenzione alla versione di FW...
Se prendi la LG e non è aggiornata, dovrai rivolgerti all'assistenza.
Le smarCAM (come ripetuto più volte) sono tutte uguali, cambia solo l'adesivo con il marchio.
Una smarCAM non aggiornata si blocca di continuo, ed è quasi un miracolo portare a termine una registrazione.
La samsungCAM2 al 99% è già aggiornata.
Ciao :)
blade9722
28-02-2010, 15:12
Ciao, visto il prezzo spero di fare cosa gradita comunicando l'offerta che scade oggi del 397 a 199 euro su: CUT
Spero anche di non avere infranto nessuna regola segnalando l'offerta, se cosi' fosse ditelo che cancello ;)
Il regolamento lo hai infranto, ti conviene editare.
pixeldot
28-02-2010, 17:09
stai esagerando.
di fronte a certe dimostrazione di intelligenza e acume direi che non esiste possibilità di dialogo.
:eek: :eek: :eek: Come potrebbe l'allievo smentire il maestro !!!
L'USB è identica per i 3 modelli (ne ho avuto conferma anche da alcuni utenti che hanno acquistato il 399).
@ biroka
Per la CAM fai attenzione alla versione di FW...
Se prendi la LG e non è aggiornata, dovrai rivolgerti all'assistenza.
Le smarCAM (come ripetuto più volte) sono tutte uguali, cambia solo l'adesivo con il marchio.
Una smarCAM non aggiornata si blocca di continuo, ed è quasi un miracolo portare a termine una registrazione.
La samsungCAM2 al 99% è già aggiornata.
Ciao :)
Ricevuto. Allora procedo all'acquisto del RHT397H + samsung smarCAM2, e i soldini riparmiati li metto nel salvadanaio per la futura modifica dell'HD interno che ho intenzione di fare... chiaramente verranno anche usati per offrire una birra a m4ur0m... tranquillo desamo ce n'è una anche per te...
E' meglio avervi come ottimi amici visto che per la modifica che ho intenzione di fare ho bisogno di pazienti guide :D ... Grazie ancora, fantastici!!!
:eek: :eek: :eek: Come potrebbe l'allievo smentire il maestro !!!
L'USB è identica per i 3 modelli (ne ho avuto conferma anche da alcuni utenti che hanno acquistato il 399).
Ciao :)
:D
Ti ringrazio per la fiducia, ma ultimamente perdo colpi e avevo bisogno di una conferma da parte tua ;)
Ciao e grazie.
blade9722
28-02-2010, 23:32
di fronte a certe dimostrazione di intelligenza e acume direi che non esiste possibilità di dialogo.
Ma non è una questione di disponibilità al dialogo. Chi scrive in questo thread possiede un recorder come il tuo, quindi se vieni a raccontare che un bambino di tre anni si lamenta della qualità del deinterlacciamento c'è qualcosa i specifico nella tua situazione che non va.
eureka63
01-03-2010, 09:02
Ma non è una questione di disponibilità al dialogo. Chi scrive in questo thread possiede un recorder come il tuo, quindi se vieni a raccontare che un bambino di tre anni si lamenta della qualità del deinterlacciamento c'è qualcosa i specifico nella tua situazione che non va.Non vedo il motivo per dire all'utente pixeldot che "stava esagerando" se il nipotino di tre anni si era accorto anche lui dell'apparecchio guasto/malfunzionante.
Direi che i consigli di Superfranciscarl possono invece essere utili e se continua a non andare, mi sa che non resta che l'assistenza. Buona fortuna.
blade9722
01-03-2010, 10:10
Non vedo il motivo per dire all'utente pixeldot che "stava esagerando" se il nipotino di tre anni si era accorto anche lui dell'apparecchio guasto/malfunzionante.
Direi che i consigli di Superfranciscarl possono invece essere utili e se continua a non andare, mi sa che non resta che l'assistenza. Buona fortuna.
Ma non é quello che ho scritto:
Quindi i casi possibili sono, a mio modesto avviso, due: il tuo recorder è difettoso oppure stai esagerando.
se noti, io ho evidenziato due possibilitá: che sia un recorder difettoso oppure che ci sia un eccesso di critica. Non ho mai scritto che l'unica possibilitá sia l'eccesso di critica.
Il suggerimento piú utile, cioé quello di disattivare lo scan progressivo per verificare che sia effettivamente il deinterlacciamento del recorder, é giá stato indicato:
Tipico problema di deinterlacciamento del segnale video per portarlo a 1080p.
Prova a uscire a 1080i (che e' gia' abbastanza...) e lascia fare il lavoro di deinterlacciamento al TV che sicuramente lo sa fare molto meglio del povero DVD recorder LG...
da allora non si é capito se Pixeldot ha effettuato questo test, visto che la risposta é stata:
ma secondo te vado a 1080p con la scart??? non ho precisato che usavo il cavo hdmi perché mi sembrava ovvio...
@andrus: posso abbassare la risoluzione, ma sinceramente mi sembra un grave limite dell'apparecchio: perché un prodotto che è fatto per uscire a 1080p non ce la deve fare? è vero che è solo un dvd rec però è il primo con cui mi capita...
Ciao.
(...)
La registrazione su HDD o DVD è sempre corretta nel senso che il video viene registrato così com'è senza nessuna alterazione di formato (4:3 o 16:9 anamorfico).
Il formato di registrazione impostato nel menù, che dovrebbe agire solo al momento della duplicazione su DVD, viene erroneamente memorizzata insieme ad altre info nell'header del file video registrato.
(...)
Ciao.
domanda:confused: ... ma è possibile editare l'heder del file .vob riversato sul PC?
Ciao.
Superfranciscarl
01-03-2010, 17:34
Lo scopo di un forum è quello di fornire un SUPPORTO che magari riesce difficile da trovare presso la ditta produttrice (nel nostro caso l'amatissima LG :D )
Le polemiche e i "chiarimenti" personali , anche se a volte giustificate dai toni stizziti giustificati o meno, non servono a molto :D
ma secondo te vado a 1080p con la scart??? non ho precisato che usavo il cavo hdmi perché mi sembrava ovvio...
La frase precedente era indirizzata al sottoscritto e poteva anche essere presa con piglio polemico :D ma in definitiva a chi serviva ?
Se poi la persona in cerca di aiuto oltre a fare precisazioni emotive spiega meglio con dati oggettivi, magari un aiuto concreto lo trova :read:
Saluti e Baci !
P.S.
Dare suggerimenti a distanza non è semplice neppure avendo in dettaglio TUTTE le caratteristiche dell'impianto e una MINUZIOSA descrizione del PROBLEMA ......
Fai le prove (se vuoi) suggerite e facci sapere (sempre se ti và)
AQUILOTTO45
01-03-2010, 17:58
Buonasera a tutti
Ho un dvd recorder LG RHT397H acquistato a natale 2009 che mi da dei problemi collegato ad un TV LCD PHILIPS 9604 mediante la presa HDMI nel senso che vedo le immagini ma non sento le voci.
Invece se collego il tutto con un normale cavo scart o cavo video funziona tutto alla perfezione.
La prima volta che ho collegato il DVD al TV con la presa HDMI funzionava perfettamente ed ha funzonato per un certo periodo, poi improvvisamente la voce è sparita.
Volevo chiedere se qualcuno mi poteva dire se era un problema di software non aggiornato e dove potrei trovare l'ultimo software aggiornato.
Grazie a tutti
Superfranciscarl
01-03-2010, 18:07
Poco fa ho fatto delle prove per puro "scrupolo" personale con gli apparecchi in firma collegati in HDMI.
Ho messo TUTTE le risoluzioni disponibili e ho visto una PARTE di film ANIMATO ORIGINALE da DVD ........
NESSUN INTERLACCIAMENTO, impercettibili ARTEFATTI (visibili solo con lente di ingrandimento e solo se smanettavo con i controlli del samsung del tipo esaspera dettagli al massimo )
:eek: :eek:
Ma insomma posso sapere che televisore HAI ???? (mi riferisco a PIXELDOT)
Per Acquilotto45
vedi sul TV quante prese HDMI ci sono ?
devono essere versione compatibile 1.3 per supportare l'audio (almeno cosi' ricordo)
Hai cambiato nulla ???? neppure posizione dei cavi ?
Saluti e Baci !
AQUILOTTO45
01-03-2010, 18:13
Ciao Francis
sul televisore ho 5 prese HDMI ma su tutte ho lo stesso problema.
Pero' mi son fatto prestare un DVD RECORDER da un mio amico che pure lui ha un LG RHT397H, quindi perfettamente uguale al mio (Anche perchè li abbiamo acquistati insieme) e il suo collegato al mio televisore funziona perfettamente in tutte le prese HDMI.
Per questo penso sia un problema di aggiornamento software, che ne dici?
Superfranciscarl
02-03-2010, 04:03
5 prese HDMI :eek: caspita !!!!
Sul manuale del mio Samsung è riportato un avviso che se in HDMI non si sente l'audio bisogna utilizzare un ingresso BEN PRECISO ......
Comunque RIPETO la domanda ....
1 Hai affermato che "PRIMA" funzionava
2 DOPO questo "PRIMA" è stata apportata nessuna modifica ?
3 Se "prima" ha sempre funzionato non credo sia un problema software :read:
4 A meno che la modifica riguardi proprio un aggiornamento firmware
Saluti e Baci !
nicodocet
02-03-2010, 08:10
e il suo collegato al mio televisore funziona perfettamente in tutte le prese HDMI.
Per questo penso sia un problema di aggiornamento software, che ne dici?
Il fw non cambia da solo, se prima andava deve andare anche ora. L'unica spiegazione (esclusi i collegamenti ed i cavi, che assumo Tu stia utilizzando gli stessi di prima) possono essere le impostazioni audio nel menù setup, oppure un guasto hw.
AQUILOTTO45
02-03-2010, 09:03
Ora proverò a portarlo in un centro assistenza LG........
blade9722
02-03-2010, 09:09
Tipico problema di deinterlacciamento del segnale video per portarlo a 1080p.
Prova a uscire a 1080i (che e' gia' abbastanza...) e lascia fare il lavoro di deinterlacciamento al TV che sicuramente lo sa fare molto meglio del povero DVD recorder LG...
Buonasera a tutti
Ho un dvd recorder LG RHT397H acquistato a natale 2009 che mi da dei problemi collegato ad un TV LCD PHILIPS 9604 mediante la presa HDMI nel senso che vedo le immagini ma non sento le voci.
Invece se collego il tutto con un normale cavo scart o cavo video funziona tutto alla perfezione.
La prima volta che ho collegato il DVD al TV con la presa HDMI funzionava perfettamente ed ha funzonato per un certo periodo, poi improvvisamente la voce è sparita.
Volevo chiedere se qualcuno mi poteva dire se era un problema di software non aggiornato e dove potrei trovare l'ultimo software aggiornato.
Grazie a tutti
Se ti é sparito mentre stavi riproducendo un filmato, puzza di guasto.
Comunque, potrebbe essere che hai impostato il bitstream non decodificato invece che il flusso PCM nell'uscita audio.
Buonasera a tutti
Ho un dvd recorder LG RHT397H acquistato a natale 2009 che mi da dei problemi collegato ad un TV LCD PHILIPS 9604 mediante la presa HDMI nel senso che vedo le immagini ma non sento le voci.
Invece se collego il tutto con un normale cavo scart o cavo video funziona tutto alla perfezione.
La prima volta che ho collegato il DVD al TV con la presa HDMI funzionava perfettamente ed ha funzonato per un certo periodo, poi improvvisamente la voce è sparita.
Anch'io ho avuto lo stesso problema collegando l'LG a un TV Philips con HDMI. Si sente l'audio solo se:
1) selezioni l'ingresso hdmi a cui ho collegato l'LG
2) poi accendo LG
il problema è che, se cambio source sulla TV o la spengo, poi non si sente più l'audio dall'LG.
Stufo di fare prove con le impostazioni audio, video e presa HDMI (ma sono abbastanza certo di avere fatto tutte le possibili combinazioni) ho desistito lasciando collegato il DVDR all'ingresso component (risoluzione 567p).
Nathan72
02-03-2010, 12:52
Ciao a tutti, :help:
qualcuno sa se è possibile evitare che il recorder, quando parte una registrazione con timer commuti sul canale da registrare, bloccando quello che si sta guardando?
blade9722
02-03-2010, 15:25
Ciao a tutti, :help:
qualcuno sa se è possibile evitare che il recorder, quando parte una registrazione con timer commuti sul canale da registrare, bloccando quello che si sta guardando?
Ovviamente non é possibile, perché il tuner é unico. Ma é comune a tutti i registratori.
Superfranciscarl
02-03-2010, 17:22
Il fw non cambia da solo, se prima andava deve andare anche ora. L'unica spiegazione (esclusi i collegamenti ed i cavi, che assumo Tu stia utilizzando gli stessi di prima) possono essere le impostazioni audio nel menù setup, oppure un guasto hw.
GIA' più probabile :D sempre se sei o hai smanettoni in casa !!! :D
Superfranciscarl
02-03-2010, 17:33
testuale da manuale LG :
Se l'apparecchio TV non supporta una frequenza di campionamento di 96Khz impostare :freq. di campionamento a 48Khz nel menù di configurazione.
Se l'apparecchio TV non supporta dolby digital e MPEG impostare a PCM
Se l'apparecchio TV non supporta DTS impostare l'opzione DTS su SPENTO
Se sullo schermo appaiono delle righe orizzontali VERIFICATE il CAVO HDMI (cinese al 99% dei CASI )
AQUILOTTO45
02-03-2010, 19:07
p
AQUILOTTO45
02-03-2010, 19:09
Anch'io ho avuto lo stesso problema collegando l'LG a un TV Philips con HDMI. Si sente l'audio solo se:
1) selezioni l'ingresso hdmi a cui ho collegato l'LG
2) poi accendo LG
il problema è che, se cambio source sulla TV o la spengo, poi non si sente più l'audio dall'LG.
Stufo di fare prove con le impostazioni audio, video e presa HDMI (ma sono abbastanza certo di avere fatto tutte le possibili combinazioni) ho desistito lasciando collegato il DVDR all'ingresso component (risoluzione 567p).
Infatti ora ho collegato il dvd recorder al TV con il cavo component e funziona perfettamente
ciao a tutti .sono nuovo di questo forum.ho appena preso il dvd recorder lg rht397h.e mi sono fatto prestare la samsung cam pero' non me la vede.devo per forza prendere quella della lg.cè solo un modello di cam?grazie a chi mi risponde:muro:
Nathan72
02-03-2010, 19:32
Ciao sembe75, dalla mia esperienza le cam sono tutte uguali, la casa produttice è solo una. La mia mi dava dei problemi di lettura tessera Mediaset dando la scritta "tessera illeggibile o danneggiata" e ho scoperto che bisogna aggiornagli il firmware.;)
a me scrive no cam.cosa posso fare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.