View Full Version : LG RHT39xH e RHT49xH - (DVD recorder con DVB-T) - TOPIC UFFICIALE
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
20
21
22
Ragazzi, venerdì mi è arrivato il DVD RHT-497H.
Sono basito da come NON funzioni.
Vado in ordine sparso:
1 - Inizializzo il sistema, parte con la sintonizzazione (scelgo solo digitale in quanto sono in Liguria e lo Switch Off è ultimato), arriva al 100% e rimane lì per un tempo infinito.
Premo il tasto "Ok" e mi salva i canali dall'800 in su.
2 - Riavvio ed ogni tanto di blocca in fase di spegnimento. Stacco la spina e la riattacco, riparte dall'analogico. Peccato che io non abbia neanche un canale analogico, quindi non posso passare ai Digitali Terrestri, devo rifare la sintonia.
3 - Ogni tanto mi compare in mezzo allo schermo "Segnale Basso" e mi impedisce di registrare (premo il tasto REC e mi compare un divieto)
4 - Due riavvii su 3 si perde nuovamente i canali, nel senso che non posso accedervi, parte da Pr01 lampeggiante che non esiste (come dicevo non ho canali analogici) devo risintonizzare.
5 - Provo ad aggiornare il FW con quello uscito un paio di mesi fa. Lo metto in root del CD, ma niente. Mi compare solo "DATA" come tipo di disco. Premo "play" e mi porta sul menu dei film. Sereziono DVD e mi dice "il disco non contiene filmati".
Riprovo cambiando label al CD, usando iso9660 e altri settaggi, nulla.
6 - Quando riesco a "Tenere" la lista dei canali, non posso riordinarli. Non ha compatibilità LCN. Posso solo mettere fra i favorites quelli che più mi interessano... salvo riperderli agno tot riavvii.
E' guasto? Quale dei comportamenti sopra è normale?
Domani lo rimando indietro e vorrei capire se farmelo cambiare con un modello uguale o meno.
Grazie anticipatamente.
dolomitico
05-12-2011, 08:33
2) Se copio una registrazione da HDD a DVD il disco viene regolarmente registrato e riesco a vederlo. Ma se lo sposto su di un altro lettore DVD (Majestic o Samsung) il disco non si vede. Inserendolo nel pc dice disco vuoto. Guardando il DVD pare che questo abbia un "anello" all'inizio.
Non so che dirti, io di solito utilizzo DVD+RW perchè così ogni volta che digito l'espulsione, il recorder me lo finalizza automaticamente. In questo modo sul pc riesco sempre a riprodurli ed il dvd lo riesco a vedere anche su un altro lettore.
Ragazzi, venerdì mi è arrivato il DVD RHT-497H.
Sono basito da come NON funzioni.
Vado in ordine sparso:
1 - Inizializzo il sistema, parte con la sintonizzazione (scelgo solo digitale in quanto sono in Liguria e lo Switch Off è ultimato), arriva al 100% e rimane lì per un tempo infinito.
Premo il tasto "Ok" e mi salva i canali dall'800 in su.
2 - Riavvio ed ogni tanto di blocca in fase di spegnimento. Stacco la spina e la riattacco, riparte dall'analogico. Peccato che io non abbia neanche un canale analogico, quindi non posso passare ai Digitali Terrestri, devo rifare la sintonia.
3 - Ogni tanto mi compare in mezzo allo schermo "Segnale Basso" e mi impedisce di registrare (premo il tasto REC e mi compare un divieto)
4 - Due riavvii su 3 si perde nuovamente i canali, nel senso che non posso accedervi, parte da Pr01 lampeggiante che non esiste (come dicevo non ho canali analogici) devo risintonizzare.
5 - Provo ad aggiornare il FW con quello uscito un paio di mesi fa. Lo metto in root del CD, ma niente. Mi compare solo "DATA" come tipo di disco. Premo "play" e mi porta sul menu dei film. Sereziono DVD e mi dice "il disco non contiene filmati".
Riprovo cambiando label al CD, usando iso9660 e altri settaggi, nulla.
6 - Quando riesco a "Tenere" la lista dei canali, non posso riordinarli. Non ha compatibilità LCN. Posso solo mettere fra i favorites quelli che più mi interessano... salvo riperderli agno tot riavvii.
E' guasto? Quale dei comportamenti sopra è normale?
Domani lo rimando indietro e vorrei capire se farmelo cambiare con un modello uguale o meno.
Grazie anticipatamente.
Prima di rimandarlo indietro per la sostituzione prova a sintonizzare manualmente le frequenze. Io l'ho fatto con il mio RHT398 avendo il firmware originale (perciò con un massimo di 200 canali memorizzabili) e non essendo interessato a quel grande immondezzaio di canali regionali e non fatto di televendite, cartomanti e cantanti scadenti.
Prendi le frequenze aggiornate da questo link (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761)
nicodocet
05-12-2011, 09:45
Quale dei comportamenti sopra è normale?
...
Domani lo rimando indietro e vorrei capire se farmelo cambiare con un modello uguale o meno.
Nessuno dei comportamenti è normale.
Temo sia difettoso il Tuo esemplare, oppure hai un pessimo segnale d'antenna (in tal caso prova ad andare da un amico e sintonizzarlo da lì).
Nessuno dei comportamenti è normale.
Temo sia difettoso il Tuo esemplare, oppure hai un pessimo segnale d'antenna (in tal caso prova ad andare da un amico e sintonizzarlo da lì).
Non è un problema di antenna certamente.
Infatti quando vado nella diagnostica, mi fa vedere il segnale dei vari Mux ed è sopra il 90% per tutti quelli che ha sintonizzato.
Mi stupisce moltissimo il fatto che non funzioni l'aggiornamento Firmware, inoltre.
E, per finire, non essendoci più canali analogici, quando parte su Pr01, come faccio a passare in digitale terrestre visto che scorrendo la lista mi dice che non ci sono altri canali?
Nessuno ha mai riscontrato questo problema?
Ciao e grazie
nicodocet
05-12-2011, 11:38
La potenza del segnale non è sinonimo di buona qualità dello stesso.
Per l'aggiornamento, hai seguito le istruzioni che trovi sul forum? Assicurati che il nome del file non sia stato troncato (e, nel caso, rimasterizza modificando le opzioni di mastwerizzazione in modo che Ti consenta una lunghezza maggiore nel nome del file).
Per i canali DTT, se non li hai sintonizzati, è normale non siano mostrati.
Di solito per passare al digitale si preme Ok e poi si sceglie il canale.
diego1958
06-12-2011, 13:57
buongiorno a tutti
ho un paio di probs che non riesco a risolvere:
* su italia1 a volte - non sempre - mi registra films in lingua originale. Perchè se vengono trasmessi in italiano ?
* non riesco a salvare registrazioni ne su chiavetta ne su HD esterno ...
grazie a tutti
buongiorno a tutti
ho un paio di probs che non riesco a risolvere:
* su italia1 a volte - non sempre - mi registra films in lingua originale. Perchè se vengono trasmessi in italiano ?
* non riesco a salvare registrazioni ne su chiavetta ne su HD esterno ...
grazie a tutti
Infatti non si puo :-(
diego1958
06-12-2011, 14:41
Infatti non si puo :-(
ah ! quindi posso masterizzare un dvd ma non posso trsferire su un'altro hd giusto ?
Per il prob della lingua mi sai aiutare ?
grazie ;)
Ciao a tutti !
Finalmente, giusto per le feste, è stato pubblicato il nuovo FW Unofficial-Alternativo ! :D
L'ho installato e sembra tutto ok. Nel readme consigliano di installare prima quello ufficiale LG e poi questo Alternativo.
La data riportata dal Sistema Inf è 100218I !
Quindi è la versione derivata dal fw ufficiale LG, che non ha più il problema del limite dei 250 canali !!! :D :D :D
Questa volta in allegato al file c'è questa foto :
http://img823.imageshack.us/img823/1130/img1743v.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/img1743v.jpg/)
E' stato aggiunto un nuovo menù tutto riservato alle funzionalità del fw Unofficial ! :ciapet:
Il readme in allegato riporta queste novità:
Devo ancora verificarle ma sembrano interessanti :D
Ciao e colgo l'occasione per augurare a tutti voi del forum e a tutti i vostri cari, i migliori auguri di un sereno Natale ! :)
edit
dolomitico
06-12-2011, 16:10
edit
Guarda che ti stai riferendo al FW Unofficial del 24.12.2010. Quindi non c'è nulla di nuovo.
dolomitico
06-12-2011, 16:14
* su italia1 a volte - non sempre - mi registra films in lingua originale. Perchè se vengono trasmessi in italiano ?
Non so se valga un discorso simile. Quando registro da Cielo i film presentano automaticamente i sottotitoli e solamente alla fine della registrazione basta disattivare la funzione. Forse lo stesso può valere per l'audio. Non se se hai provato a verificare.
diego1958
07-12-2011, 07:38
Non so se valga un discorso simile. Quando registro da Cielo i film presentano automaticamente i sottotitoli e solamente alla fine della registrazione basta disattivare la funzione. Forse lo stesso può valere per l'audio. Non se se hai provato a verificare.
non è la stessa cosa ma mi hai fatto venire un dubbio, nei settaggi c'era flaggato "lingua originale", bastava farci caso :)
grazie per l'idea
Ciao a tutti, ho rimandato indietro il mio DVD RHT-497H.
Mi hanno riaccreditato i soldi.
Mi interessa sapere:
1 - Per aggiornare il firmware, confermate che devo mettere IL SOLO FILE xxx.ROM nella radice del CD ISO9660?
2 - Mi confermate che i DTT saranno dall'800 in su?
3 - Mi confermate che NON sono spostabili?
4 - Mi confermate che, anche non avendo canali analogici, in caso di riavvio del dec su Pr01 posso passare al DTT?
Fondamentalmente: Mi consigliate di prenderne un altro? (il mio era guasto)
Grazie anticipatamente :)
Mi interessa sapere:
1 - Per aggiornare il firmware, confermate che devo mettere IL SOLO FILE xxx.ROM nella radice del CD ISO9660?
2 - Mi confermate che i DTT saranno dall'800 in su?
3 - Mi confermate che NON sono spostabili?
4 - Mi confermate che, anche non avendo canali analogici, in caso di riavvio del dec su Pr01 posso passare al DTT?
1 - Sì.
2 - No. gli scenari sono due :
a) fw ufficiale : i canali digitali sono numerati con la classica numerazione progressiva da 1 a xxx senza "buchi" fra un canale e l'altro (l'ordine dei canali viene stabilito rispettando la numerazione LCN del canale stesso ma senza che tale numerazione sia visibile all'utente).
b) fw Unofficial : stessa situazione del fw originale ma è possibile abilitare la numerazione LCN così che la lista finale dei canali abbia la numerazione LCN visibile all'utente.
3 - Sul fw originale i canali non sono spostabili a meno di non impostare Spagna come Paese prima della sintonizzazione dei canali stessi.
Sul fw Unofficial è possibile spostarli tranquillamente.
4 - Se il recorder funziona correttamente (il tuo aveva decisamente un comportamento anomalo), visualizzi subito i canali digitali e tale impostazione rimane ovviamente anche dopo lo spegnimento e la riaccensione. Quindi non devi spostarti da analogico a digitale.
P.s. : Ho cambiato anche la firma per non indurre in errore su "novità" relativamente al fw unofficial ;)
Ciao
a) fw ufficiale : i canali digitali sono numerati con la classica numerazione progressiva da 1 a xxx senza "buchi" fra un canale e l'altro (l'ordine dei canali viene stabilito rispettando la numerazione LCN del canale stesso ma senza che tale numerazione sia visibile all'utente).
Perdonami, non ho capito :muro:
Premettendo che metterò certamente il FW ufficiale del 23 Settembre 2011, la numerazione sarà dall'1 in poi seguendo l'LCN (ossia RAI1 sull'1, RAI2 sul 2, ecc.)?
Perché non capisco cosa significhi " senza che tale numerazione sia visibile all'utente"
Grazie ancora e scusa per l'ignoranza :( :muro: :muro:
Ciao.
A parole è sempre difficile spiegarlo... :rolleyes:
ESEMPIO DI CORRISPONDENTE
NUMERAZIONE LCN NUMERAZIONE PROGRESSIVA DEL RECORDER
1 RAI 1 1 RAI 1
2 RAI 2 2 RAI 2
3 RAI 3 3 RAI 3
4 RETE 4 4 RETE 4
5 CANALE 5 5 CANALE 5
6 ITALIA 1 6 ITALIA 1
7 LA7 7 LA7
8 MTV 8 MTV
9 DEEJAY TV 9 DEEJAY TV
11 Emittente locale 10 Emittente locale
15 Emittente locale 11 Emittente locale
16 Emittente locale 12 Emittente locale
19 Emittente locale 13 Emittente locale
20 RETE CAPRI 14 RETE CAPRI
21 RAI 4 15 RAI 4
22 IRIS 16 IRIS
23 RAI 5 17 RAI 5
24 RAI MOVIE 18 RAI MOVIE
25 RAI PREMIUM 19 RAI PREMIUM
26 CIELO 20 CIELO
27 ClassTV MSNBC 21 ClassTV MSNBC
...
L'esempio dovrebbe chiarire :D
Quindi, normalmente, sul recorder quando vai sul canale 20 vedrai "CIELO" mentre se hai attiva la numerazione LCN (solo fw Unofficial) ti posizioni su "RETE CAPRI".
Ciao.
Ora è chiaro :)
P.S. Posso la stessa tabellina con FW non originale sarebbe:
ESEMPIO DI CORRISPONDENTE
NUMERAZIONE LCN NUMERAZIONE PROGRESSIVA DEL RECORDER
1 RAI 1 1 RAI 1
2 RAI 2 2 RAI 2
3 RAI 3 3 RAI 3
4 RETE 4 4 RETE 4
5 CANALE 5 5 CANALE 5
6 ITALIA 1 6 ITALIA 1
7 LA7 7 LA7
8 MTV 8 MTV
9 DEEJAY TV 9 DEEJAY TV
11 Emittente locale 11 Emittente locale
15 Emittente locale 15 Emittente locale
16 Emittente locale 16 Emittente locale
19 Emittente locale 19 Emittente locale
20 RETE CAPRI 20 RETE CAPRI
21 RAI 4 21 RAI 4
22 IRIS 22 IRIS
23 RAI 5 23 RAI 5
24 RAI MOVIE 24 RAI MOVIE
25 RAI PREMIUM 25 RAI PREMIUM
26 CIELO 26 CIELO
27 ClassTV MSNBC 27 ClassTV MSNBC
...
Corretto?
Grazie Redheart e Nod,
vado a spiegarmi meglio.
Per Redheart
1) DVD collegato a TV cin cavo HDMI. Quando setto la risoluzione su 1080i vedo normalmente, però se spengo il DVD alla riaccensione questo si pone su di un altra risoluzione e sul tv compare "formato non supportato". Premendo il tasto risoluzione sul DVD e risettando 1081i vedo di nuovo bene fino al prossimo spegnimento.
2) Il pc vede disco vuoto.
Per Nod
Grazie per l'info. Ma come faccio a finalizzarlo su DVD?
Grazie ancora a tutti
redheart
07-12-2011, 17:45
Grazie Redheart e Nod,
vado a spiegarmi meglio.
Per Redheart
1) DVD collegato a TV cin cavo HDMI. Quando setto la risoluzione su 1080i vedo normalmente, però se spengo il DVD alla riaccensione questo si pone su di un altra risoluzione e sul tv compare "formato non supportato". Premendo il tasto risoluzione sul DVD e risettando 1081i vedo di nuovo bene fino al prossimo spegnimento.
2) Il pc vede disco vuoto.
anch'io ho la tv collegata via hdmi ed è normale che l'impostazione 1080i si resetti dopo lo spegnimento del recorder... però non mi succede come a te, si disattiva e basta senza nessun messaggio "formato non supportato".
riguardo la mancata lettura su altri dispositivi come dice anche Nod, devi finalizzare il disco e trovi tutto a pag.21 del manuale (io però ho un 379h e non so se il manuale è uguale, cmq è nel capitolo "regolare le impostazioni relative al disco").
Grazie Redheart,
ma quando riaccendi il recorder devi risettarti la risoluzione con il pulsantino sul frontale del reocrder (RES) o la tv la vedi lo stesso?
Per la finalizzazione devo provare ma vi faccio sapere.
grazie ancora
Luca
redheart
08-12-2011, 16:41
Grazie Redheart,
ma quando riaccendi il recorder devi risettarti la risoluzione con il pulsantino sul frontale del reocrder (RES) o la tv la vedi lo stesso?
Per la finalizzazione devo provare ma vi faccio sapere.
grazie ancora
Luca
come ti dicevo non devo reimpostare nulla......
ragazzi ma non c'è un corrispettivo del 397h che permette di registrare in hd?
Dai un'occhiata a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2323817
Ciao Redheart,
per la finalizzazione sono una bestia :muro: non avevo letto bene il manuale.
Per il discorso HDMI....non so che dire, forse il mio TV è un pò vecchiotto (Samsung HD Ready) fatto sta che quando riaccendo il DVD questo è in definizione diversa da quando l'avevo spento.
Lo spengo in 1080p e mi si riaccende in 576i e sulla tv mi compare formato non supportato. Boh...
Luca
Superfranciscarl
10-12-2011, 16:24
anch'io ho la tv collegata via hdmi ed è normale che l'impostazione 1080i si resetti dopo lo spegnimento del recorder... però non mi succede come a te, si disattiva e basta senza nessun messaggio "formato non supportato".
Ragazzi sul fatto che l'impostazione 1080p si resetti dopo lo spegnimento ho versato fiumi di lacrime. Ho comunque un sospetto ....
Faccio un piccolo riassunto :
Avevo notato che SPORADICAMENTE il DVDR si accendeva in SD (576i se non sbaglio).
La cosa accadeva RARAMENTE e non esisteva nessun filo logico. La maggior parte delle volte RESTAVA su 1080p come impostato.
Da quando ho dovuto COLLEGARE anche le 2 SCART a vari DISPOSITIVI SD la cosa capita MOLTO SPESSO (non sempre :eek: ).
Presumo che se si utilizza 1080p il DVDR inibisca o consideri non utilizzabile la SCART o diciamo le uscite diverse dalla HDMI l'unica in grado di gestire tale risoluzione. Se si accorge che la scart è collegata a un dispositivo SD commuta a 576 altrimenti la TV non sarebbe in grado di funzionare.
"formato non supportato"
Questo messaggio dovrebbe essere causato da un segnale incompatibile con l'ingresso TV tipo un 1080i sulla SCART invece della HDMI.
Saluti e Baci !
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un aiuto:
Potreste spiegarmi come fare, passo per passo (dato che l'interessato è un conoscente anziano), come fare per la registrazione veloce? ("me lo spiegi come se avessi 2 anni" da "Philadelphia")
Ho letto le note #103 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25953042&postcount=103) #109 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25968381&postcount=109) e #171 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26043038&postcount=171), che sono molto utili e chiare, ma non dicono come si fà.
Ho fatto la prova con un un DVD+RW a disposizione dal conoscente (primo disco riscrivibile trovato in casa, io uso i -R e -RW, più compatibili):
1) ho trovato sull'HDD una registrazione da meno di 2 ore, e premendo il tasto "ENTER", si entra nel menù
2) Qui in fondo compare la voce "DUPLICAZIONE" e premo "ENTER"
3) sono entrato nel menù "DUPLICAZIONE" e compare "Lunghezza Titolo", "Spazio libero" e "Mode Reg";
4) Premendo il tasto "Inizio", inizia la registrazione, MA a velocità normale.
Mi porteste spiegare, per grosso favore, cosa sbaglio e che passaggi devo fare?
La persona per cui lo chiedo sarebbe contenta di sapere come si fà, dato che spesso deve registrare per le figlie e/o nipoti.
GRAZIE 1000000000000000000000000000000000000000000000000000
PS: mi potreste dare il link dell'aggiornamento FW ufficiale LG, per cortesia?
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un aiuto:
Potreste spiegarmi come fare, passo per passo (dato che l'interessato è un conoscente anziano), come fare per la registrazione veloce? ("me lo spiegi come se avessi 2 anni" da "Philadelphia")
Ho letto le note #103 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25953042&postcount=103) #109 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25968381&postcount=109) e #171 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26043038&postcount=171), che sono molto utili e chiare, ma non dicono come si fà.
Ho fatto la prova con un un DVD+RW a disposizione dal conoscente (primo disco riscrivibile trovato in casa, io uso i -R e -RW, più compatibili):
1) ho trovato sull'HDD una registrazione da meno di 2 ore, e premendo il tasto "ENTER", si entra nel menù
2) Qui in fondo compare la voce "DUPLICAZIONE" e premo "ENTER"
3) sono entrato nel menù "DUPLICAZIONE" e compare "Lunghezza Titolo", "Spazio libero" e "Mode Reg";
4) Premendo il tasto "Inizio", inizia la registrazione, MA a velocità normale.
Mi porteste spiegare, per grosso favore, cosa sbaglio e che passaggi devo fare?
La persona per cui lo chiedo sarebbe contenta di sapere come si fà, dato che spesso deve registrare per le figlie e/o nipoti.
GRAZIE 1000000000000000000000000000000000000000000000000000
PS: mi potreste dare il link dell'aggiornamento FW ufficiale LG, per cortesia?
Ciao
Quando sei al punto 3, in "Mode Reg", usa le frecce sul telecomando finchè non compare "veloce", poi passi al punto 4.
Se l'apparecchio è abbastanza recente, probabilmente il firmware che monta è più recente di quelli che girano nel forum e, se si riescono a memorizzare più di 250 canali, lascerei tutto com'è. Diversamente, trovi tutto (official e unofficial) al link che ha in firma desamo, pochi post più su ;)
Ciao
Quando sei al punto 3, in "Mode Reg", usa le frecce sul telecomando finchè non compare "veloce", poi passi al punto 4.
Ciao e grazie della risposta.
Anche se mi sembrava che non comparisse nelle opzioni tra auto XP SP LP e altri; magari non l'ho visto.
La prossima volta che vado a casa del conoscente, ci guardo, sperando bene.
Se l'apparecchio è abbastanza recente, probabilmente il firmware che monta è più recente di quelli che girano nel forum e, se si riescono a memorizzare più di 250 canali, lascerei tutto com'è. Diversamente, trovi tutto (official e unofficial) al link che ha in firma desamo, pochi post più su
Il Recorder è stato acquistato a maggio/giugno 2010, quindi devo verificare che versione monta.
Nell'eventualità avevo già visto il link (che hai citato) di Desamo.
Il FW che c'è QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32989990&postcount=3034), è quello "ufficiale"? se così fosse, vado tranquillo nel caso di bisogno. Cortesemente potresti dirmi il codice del software con limite dei 250 canali, e quello senza limiti? così evito pericoli inutili.
GRAZIE infinite in particolare a te e m4ur0m, e a tutti.
Ciao e grazie della risposta.
Anche se mi sembrava che non comparisse nelle opzioni tra auto XP SP LP e altri; magari non l'ho visto.
La prossima volta che vado a casa del conoscente, ci guardo, sperando bene.
Il Recorder è stato acquistato a maggio/giugno 2010, quindi devo verificare che versione monta.
Nell'eventualità avevo già visto il link (che hai citato) di Desamo.
Il FW che c'è QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32989990&postcount=3034), è quello "ufficiale"? se così fosse, vado tranquillo nel caso di bisogno. Cortesemente potresti dirmi il codice del software con limite dei 250 canali, e quello senza limiti? così evito pericoli inutili.
GRAZIE infinite in particolare a te e m4ur0m, e a tutti.
Quel firmware dovrebbe essere ufficiale, se ben ricordo. Per quanto riguarda le versioni con e senza bug dei 250 calnali proprio non saprei dirti: il mio recorder aveva questo problema e ho aggiornato alla unofficial, però non ricordo che versione di firmware avesse. Fai la prova: se durante la sintonizzazione riesce a memorizzare tutti i canali che trova, lascialo com'è, altrimenti aggiorni :)
GRAZIE! Finalmente sono riuscito a capire (Sopratutto a fare!) la copia veloce!
In Sintesi (Se ho capito bene :); possibilmente confermate)
-Se il titolo che viene registrato su HDD, in base alla modalità di registrazione (XP, SP, LP EP MLP), ha durata uguale O MINORE della equivalente durata massima di tale modalità su DVD vergine, ad esempio DVD-R/RW e DVD+R/RW (io uso sempre i -, perchè più compatibili) È POSSIBILE
Esempio:
Titolo HDD in XP che dura MENO di 79 minuti (su DVD-+R/W, mode XP max 79 Minuti)
Titolo HDD in SP che dura MENO di 129 minuti (su DVD-+R/W, mode SP max 129 Minuti)
Titolo HDD in LP che dura MENO di 259 minuti (su DVD-+R/W, mode LP max 259 Minuti)
Titolo HDD in EP che dura MENO di 383 minuti (su DVD-+R/W, mode EP max 383 Minuti)
Titolo HDD in MLP che dura MENO di 863 minuti (su DVD-+R/W, mode MLP max 863 Minuti)
- Se invece il titolo che viene registrato su HDD, in base alla modalità precedentemente citata, ha durata MAGGIORE della equivalente durata massima di tale modalità su DVD vergine, NON È POSSIBILE
Per quanto riguarda il Firmware, non l'ho aggiornato, dato che funziona tutto bene e non voglio creare problemi inutili.
Una precisazione:
La finalizzazione non è necessaria.
All'apertura del cassetto viene creato il menu del disco che diventa riproducibile sugli altri lettori.
IN REALTÀ bisogna SPEGNERE il Recorder per fare la finalizzazione, e alla successiva riaccensione del recorder il DVD è pronto.
Anche le istruzioni lo dicono, MA NON È COSÌ.
A meno che dipenda dalla versione del firmware.
Peccato che adesso non sia più in commercio, perchè è un Videoregistratore perfetto! e il modello nuovo, il 49x, non so se è uguale (se cambiasse solo esteticamente, allora è perfetto).
Il conoscente, dopo aver capito il funzionamento della "Copia veloce", è stato contento, così non deve più aspettare anche fino a 1.5 o 2 ore per copiare i film su dvd per figlie e/o nipoti.
nicodocet
14-12-2011, 08:16
Tutto giusto.
Tieni presente, però, che l'accesso alla opzione per la copia veloce è frutto di una stima, quindi, se il titolo originale su hdd è molto prossimo alla capienza massima (cioè quelle che hai indicato), è possibile che una volta avviata la copia veloce questa abortisca verso la fine.
Per esempio, in SP, potresti avere problemi a completare la copia veloce già se la lunghezza è di 120 minuti.
Per quanto riguiarda il recorder, l'rht4xx è assolutamente identico, a parte l'estetica. Comunque, se vuoi proprio l'rht3xx, trovi diverse occasioni nell'usato.
Come dice nicodocet, se in SP il titolo supera i 120 minuti è possibile che ti consenta la copia veloce, ma poi si blocchi verso la fine, perché in realtà non ci sta. A me è capitato anche per titoli che superavano le 2 ore di appena 1 o 2 minuti.
Se ben ricordo, il recorder si comporta diversamente a seconda che si utilizzino dischi +R/RW oppure -R/RW. Mi sembra che in un caso i dischi siano immediatamente utilizzabili appena inseriti, ma sia poi necessaria la finalizzazione al termine della registrazione, mentre nell'altro caso il recorder effettui un'inizializzazione appena inserito il disco, ma non occorra la finalizzazione. In ogni caso, se alla fine della registrazione si apre il menu disco e ci si sposta sull'opzione "disco", si può vedere se è selezionabile l'opzione di finalizzazione. In caso affermativo, occorre eseguirla (selezionandola e premendo enter) se si vuole rendere disponibile la visione del dvd su un apparecchio diverso dal recorder stesso. Non occorre in nessun caso spegnere e riaccendere il recorder, a meno che non si sia bloccato :)
Ragazzi, sto impazzendo...
Mi è arrivato il 497.
E' un altro, non è quello che avevo mandato indietro.
Comprato su pixmania, ha spina UK.
Ecco i problemi:
1 - Non c'è verso di fare la prima sintonizzazione. Arriva al 100% e lì si ferma.
Premo OK e mi compare "Please wait". Dopo 10 minuti è ancora lì
2 - Cerco di aggiornare il FW. Lo prendo ed ecco come è la struttura del CD:
http://clip2net.com/clip/m46999/thumb640/1323888622-clip-43kb.jpg (http://clip2net.com/s/1oVsx)
Si noti che la Label è: RH1000_UP (non quella che si vede in foto che è di un altro CD).
Non c'è verso di far partire l'aggiornamento.
Ogni idea è benvenuta.
@lmerega
A quanto sembra con quel CD, cerci di fare l'aggiornamento al 497, MA il file è del 39x. Quindi mi sa che non te lo accetta per quello, penso.
@*NOD32*(non si è capito che antivirus usi eh...:))
Quindi intendi che, per la copia veloce, un titolo SP deve durare meno di 120 minuti, ad es. 119 minuti, per non avere poi problemi di blocchi e/o errori.
Comunque ho provato con una registrazione da meno di 129 minuti, cioè 119 minuti, e tutto è filato liscio; oltre che avanzare spazio fisico sul dvd+rw, cioè una piccola corona circolare di circa 3-4 mm e quindi penso che qualche minuto ancora forse ci stava.
Se ben ricordo, il Recorder si comporta diversamente a seconda che si utilizzino dischi +R/RW oppure -R/RW. Mi sembra che in un caso i dischi siano immediatamente utilizzabili appena inseriti, ma sia poi necessaria la finalizzazione al termine della registrazione, mentre nell'altro caso il recorder effettui un'inizializzazione appena inserito il disco, ma non occorra la finalizzazione.
Da prove svolte, i DVD+RW (il primo riscrivibile disponibile in casa del conoscente; un DVD+RW TDK) all'inserimento nel Recorder (ovvio che deve essere vuoto; ho dovuto cancellarlo con Nero) dice che non lo riconosce e propone l'inizializzazione: se si preme SI viene fatta, se NO viene solo espulso e basta.
Poi una volta pronto, si copia il titolo interessato (nel mio caso titolo da 119 minuti) e magari in modalità veloce (come ho fatto io).
Fatta la copia, arriva la finalizzazione: se premevo espelli, mi diceva che bisognava fare il menù (o finalizzazione, non ricordo di preciso).
A quel punto spegnendo il Recorder, mi faceva la tanto sospirata finalizzazione, che dopo lo spegnimento e riaccensione dell'unità mi lasciava espellere il DVD creato.
A breve proverò con il mio Verbatim DVD-RW 4x per vedere se ho capito il tutto: l'unica differenza sarà solo nell'inizializzazione e nella finalizzazione, dove nella prima, mi chiederà se fare formato Video o VR (sceglierò Video).
Spero di non aver sbagliato nulla, dato che le istruzioni, sulla copia veloce non è molto chiaro.
@lmerega
A quanto sembra con quel CD, cerci di fare l'aggiornamento al 497, MA il file è del 39x. Quindi mi sa che non te lo accetta per quello, penso.
No, il FW è lo stesso per tutti :(
Forse la versione inglese ha qualcosa di diverso...
Altre idee?
Qualcuno lo ha comprato da Pixmania?
nicodocet
14-12-2011, 20:35
Beh, l'impossibilità di sintonizzazione, può essere che dipenda da una diversa impostazione degli OP nel menù di servizio. Prova a postare sul forum i valori degli OP, che vediamo di confrontarli con quelli del modello italiano.
Per l'aggiornamento, prova ad utilizzare un DVD al posto di un CD.
Ritengo comunque che il problema sia nella masterizzazione, che programma usi? Come hai impostato le opzioni del formato del disco nel software di masterizzazione?
Beh, l'impossibilità di sintonizzazione, può essere che dipenda da una diversa impostazione degli OP nel menù di servizio......
Guarda, ho deciso di fare prima. Rimando anche questo a pixmania (si inchioda costantemente, non sintonizza, se riesco a fargli prendere qualche canale lo mette dall'800 in su, ecc.) e vado a compramelo in un negozio fisico.
Così so per certo che è la versione italiana (con spina Italiana e senza il programma dello switch off in UK :D )
Grazie comunque per il supporto :D
brizio65
14-12-2011, 21:08
@al89
@lmerega
Fatta la copia, arriva la finalizzazione: se premevo espelli, mi diceva che bisognava fare il menù (o finalizzazione, non ricordo di preciso).
A quel punto spegnendo il Recorder, mi faceva la tanto sospirata finalizzazione, che dopo lo spegnimento e riaccensione dell'unità mi lasciava espellere il DVD creato.
non serve spegni il recorder: seleziona DVD (pulsante su telecomando o su DVD recorder) ed espelli il disco. Il menu lo crea automaticamente senza chiederti nulla.
Non serve cancelli il dvd sul pc con Nero: selezioni DVD, vai sul menu, impostazioni, Disco, e li selezioni inizializza. E' più veloce.
Ciao
brizio
@*NOD32*(non si è capito che antivirus usi eh...:))
Un tempo ... Ora il mio antivirus si chiama Mac OS X :Prrr:
Quindi intendi che, per la copia veloce, un titolo SP deve durare meno di 120 minuti, ad es. 119 minuti, per non avere poi problemi di blocchi e/o errori.
Comunque ho provato con una registrazione da meno di 129 minuti, cioè 119 minuti, e tutto è filato liscio; oltre che avanzare spazio fisico sul dvd+rw, cioè una piccola corona circolare di circa 3-4 mm e quindi penso che qualche minuto ancora forse ci stava.
Da prove svolte, i DVD+RW (il primo riscrivibile disponibile in casa del conoscente; un DVD+RW TDK) all'inserimento nel Recorder (ovvio che deve essere vuoto; ho dovuto cancellarlo con Nero) dice che non lo riconosce e propone l'inizializzazione: se si preme SI viene fatta, se NO viene solo espulso e basta.
Poi una volta pronto, si copia il titolo interessato (nel mio caso titolo da 119 minuti) e magari in modalità veloce (come ho fatto io).
Fatta la copia, arriva la finalizzazione: se premevo espelli, mi diceva che bisognava fare il menù (o finalizzazione, non ricordo di preciso).
A quel punto spegnendo il Recorder, mi faceva la tanto sospirata finalizzazione, che dopo lo spegnimento e riaccensione dell'unità mi lasciava espellere il DVD creato.
A breve proverò con il mio Verbatim DVD-RW 4x per vedere se ho capito il tutto: l'unica differenza sarà solo nell'inizializzazione e nella finalizzazione, dove nella prima, mi chiederà se fare formato Video o VR (sceglierò Video).
Spero di non aver sbagliato nulla, dato che le istruzioni, sulla copia veloce non è molto chiaro.
Si possono anche superare i 120 minuti, ma a volte capita che la registrazione non ci stia, anche se dà come disponibile la duplicazione veloce. Non ho mai capito perché il recorder non faccia un semplicissimo controllo della dimensione del file prima di copiarlo, ma faccia una stima in base alla durata del filmato, che però è imprecisa, a causa della variabilità del bitrate delle trasmissioni televisive :confused: Io lo ritengo un bug, visto che la duplicazione parte comunque, ma verso la fine si blocca tutto e bisogna togliere la spina :muro:
Per la finalizzazione, prova a fare come ti ho detto sopra: ho duplicato diverse centinaia di registrazioni su dvd di tutti i tipi (compresi riscrivibili), ma non ho mai dovuto spegnere e riaccendere il recorder per finalizzarli.
Guarda, ho deciso di fare prima. Rimando anche questo a pixmania (si inchioda costantemente, non sintonizza, se riesco a fargli prendere qualche canale lo mette dall'800 in su, ecc.) e vado a compramelo in un negozio fisico.
Così so per certo che è la versione italiana (con spina Italiana e senza il programma dello switch off in UK :D )
Grazie comunque per il supporto :D
io ho comprato il 498 da un'amazzone inglese, e ho anche io ESATTAMENTE i tuoi stessi problemi. Come si fa a fargli accettare il CD di aggiornamento firmware??
nicodocet
18-12-2011, 11:34
Ma che versione di fw avete già installata?
grandecentro
19-12-2011, 10:23
Possiedo questo dvdrecorder dal 2009 , lo uso principalmente per registrare su HDD e vidualizzare divx su USB , ultimamente non mi legge molti divx ( formato video non riconosciuto) . E' possibile aggiornare i codec ? In tutti i post ho trovato solo l'aggiornamento del firmware , grazie a tutti e auguri
Possiedo questo dvdrecorder dal 2009 , lo uso principalmente per registrare su HDD e vidualizzare divx su USB , ultimamente non mi legge molti divx ( formato video non riconosciuto) . E' possibile aggiornare i codec ? In tutti i post ho trovato solo l'aggiornamento del firmware , grazie a tutti e auguri
In genere l'aggiornamento del firmware dovrebbe ANCHE aggiornare i codec DivX, anche se non te lo so dire con esattezza per questi modelli.
battersea
19-12-2011, 16:48
Qualcuno di voi sa un modo con un 398 con firmware unofficial per poter visualizzare a schermo pieno dei DVD registrati in 4:3 ?
Da quando l'ho installato vedo i vecchi DVD in 4:3 con le bande nere laterali.
Purtroppo non funziona come le registrazioni su HD che schiacciando il tasto TITLE si passa da 4:3 a 16:9.
Grazie.
fastleo63
19-12-2011, 21:06
Un saluto a tutti. Una domanda: da tempo immemorabile non uso più DVD+RW sul mio RHT397, e mi sono dimenticato del tutto come usarli ed ho dei dubbi in merito. Nel senso che, provando un +RW, una volta inserito, non è riconosciuto, viene avviata la preparazione, ma sembra che l'operazione non vada a buon fine, il contatore arriva a "0 min. 0 sec." ma nessun segno di vita dell'apparecchio... E' strano, perché con i DVD-RW non ho problemi di sorta, se fosse un problema delle ottiche lo avrei anche con i supporti di tipo "minus". Consigliate una cancellazione completa (non rapida) del supporto via PC?
Ma che versione di fw avete già installata?
Io (Amazon UK) la 091224M
dolomitico
20-12-2011, 12:36
Un saluto a tutti. Una domanda: da tempo immemorabile non uso più DVD+RW sul mio RHT397, e mi sono dimenticato del tutto come usarli ed ho dei dubbi in merito. Nel senso che, provando un +RW, una volta inserito, non è riconosciuto, viene avviata la preparazione, ma sembra che l'operazione non vada a buon fine, il contatore arriva a "0 min. 0 sec." ma nessun segno di vita dell'apparecchio... E' strano, perché con i DVD-RW non ho problemi di sorta, se fosse un problema delle ottiche lo avrei anche con i supporti di tipo "minus". Consigliate una cancellazione completa (non rapida) del supporto via PC?
Ciao, io ho l'rh497 ed uso solamente dvd+rw. Se il dvd è nuovo, all'inizio mi pare che faccia la finalizzazione, poi ci si può registrare sopra. Mi è capitato anche di fare la cancellazione completa via PC, poi l'lg lo finalizzava e poi come prima.
Non ho mai avuto problemi, anche perchè, rispetto ai dvd-rw, mi pare che le varie procedure sono più veloci.
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e sono 3 giorni che sto leggendo e rileggendo questo 3d per trovare una soluzione ai problemi di sintonizzazione del mio LG RHT398H.
Premesso che non è mai stato eccezionale nella sintonizazzione dei canali, ma da quando ho proceduto all'aggiornamento dei fw, seguendo scupolosamente le procedure richieste (prima quello Official poi quello Unofficial e impostando correttamente le varie OP1 e OP6) non mi sintonizza più parecchi canali.
Le ho provate tutte, dal metodo "rabdomante" all'attenuatore di segnale, a rimettere il fw official, a cambiare regione (Spagna, Francia, Altri), ma sembra proprio fare peggio di prima... avete qualche idea?
Dalla tv che ho in cucina (una Dikom da 20") prende tutti i canali senza problemi... ho anche provato a collegare il cavo antenna a quello della tv in cucina, ma ancora niente. :muro:
Spero che qualcuno possa aiutarmi! :help:
sentite l'ultima! giorni fa ho voluto provare il nuovo nero11 e ho masterizzato senza problemi alcuni supporti compreso un dvd di divx... e volevo testarlo anche sul nostro amato LG e con sorpresa mi diceva "supporto sconosciuto. controllare il disco", dopodichè me lo sputava fuori :eek:
Decido allora di provare lo stesso disco su un recorder samsung e viene letto correttamente :O
A quel punto rifaccio il disco con nero 10.5 e l'LG lo digerisce...
Stessa cosa capitata anche a me e non solo con il dvd recorder 397,ma anche con un vecchio lettore lg che posseggo.Invece,mistero dei misteri,su un lettore sempre lg di un mio amico,tutto va bene.
Il problema,si presenta con i dischi fatti con Nero11 con masterizzatore Optiarc AD5260S.I dischi masterizzati con nn pioneer dvr216d,vanno benissimo.
Ovviamente su tutti gli altri lettori,nessun problema.
Una prova che farò a breve'è impostare il book-type in dvd rom.
Ciao e buone feste.
nicodocet
22-12-2011, 10:26
ma da quando ho proceduto all'aggiornamento dei fw, seguendo scupolosamente le procedure richieste (prima quello Official poi quello Unofficial e impostando correttamente le varie OP1 e OP6) non mi sintonizza più parecchi canali.
Si tratta solo di una coincidenza. Non credo proprio possa dipendere dalla versione del fw.
Ma non c'è proprio maniera di migliorare la sintonizzazione dei canali... chessò modificando ad esempio una OP o qualsiasi altro stratagemma!?
Guarda, ho deciso di fare prima. Rimando anche questo a pixmania (si inchioda costantemente, non sintonizza, se riesco a fargli prendere qualche canale lo mette dall'800 in su, ecc.) e vado a compramelo in un negozio fisico.
Così so per certo che è la versione italiana (con spina Italiana e senza il programma dello switch off in UK :D )
Grazie comunque per il supporto :D
Finalmente mi è arrivata la risposta di LG a proposito del 498 "inglese" usato in Italia:
Dear Customer,
Thank you for your unit,
In order for your RHT498H to work in Italy you are going to need a separate Italian set top box. we apologize for any inconvenience this may cause.
Cioé c'è bisogno di un decoder digitale esterno specificatamente italiano.
Ma nessuno che ha lo stesso problema è riuscito ad aggiornare il firmware?
nicodocet
26-12-2011, 07:02
Io proverei ad entrare nel menù di servizio e ad impostare i valori degli OP come nei modelli venduti in Italia. Poi a rifare la sintonizzazione.
Cioé c'è bisogno di un decoder digitale esterno specificatamente italiano.
Ma nessuno che ha lo stesso problema è riuscito ad aggiornare il firmware?
Io proverei ad entrare nel menù di servizio e ad impostare i valori degli OP come nei modelli venduti in Italia. Poi a rifare la sintonizzazione.
Ciao.
Concordo pienamente con nicodocet !
Leggiti sul forum come entrare nel menù di servizio e, dopo esserti trascritti i valori degli OP originali, modificali impostandoli come quelli di un 39x-49x italiano.
Il problema è solo di trovare qui sul forum gli OP corrispondenti al modello 49x italiano.
Non mi ricordo più se qualcuno li aveva postati o meno.
Quelli che trovi nelle prime pagine del forum sono relative alla prima serie del 39x. La seconda serie del 39x (prodotti dopo maggio 2010) e i 49x, hanno il tuner DTT modificato e quindi gli OP potrebbero essere leggermente diversi.
Cercando un pò con calma dovresti trovare tutto.
Ciao.
fastleo63
27-12-2011, 22:38
...Da prove svolte, i DVD+RW (il primo riscrivibile disponibile in casa del conoscente; un DVD+RW TDK) all'inserimento nel Recorder (ovvio che deve essere vuoto; ho dovuto cancellarlo con Nero) dice che non lo riconosce e propone l'inizializzazione: se si preme SI viene fatta, se NO viene solo espulso e basta...Purtroppo il mio RHT397H non riesce più ad inizializzare gli esemplari di DVD+RW in mio possesso:
Verbatim 4x - mediacode/id MKM/A02
Imation 8x - mediacode/id PHILIPS/RW8
La fase di inizializzazione non termina anche quando il contatore indica:
"Rimane: 00 min 00 sec"
Ho provato a cancellarne il contenuto via PC con diversi programmi (anche se a dire il vero uno vale l'altro, visto che si limitano a riempire di zeri le tracce del DVD+RW), senza risultato.
Non ne capisco il motivo, anche perché i DVD-RW vengono ben gestiti (ne uso tre esemplari della Verbatim da 6x, mediacode/id MKM/01RW6X01).
Tra l'altro, i supporti "plus", essendo concepiti per il data-storage, rispetto ai "dash", sono migliori, sia dal punto di vista della gestione errori che per quanto riguarda la precisione di lettura/scrittura, che arriva, grazie al "ADdress In Pregroove" (ADIP), a livello del singolo byte nel caso dei +R/+RW, cosa impossibile da ottenere con il sistema Land Pre-Pit (LPP) adottato nei -R/-RW.
L'unico tentativo che mi rimane è l'inizializzazione tramite PC per vedere se viene riconosciuta dall'LG... Qualcuno sa dirmi come vengono preparati i DVD+RW dall'RHT?
Nel senso, che tipo di formattazione - suppongo sia una UDF - viene applicata, e di quale versione è (ad esempio, un DVD-RW inizializzato in modo Video è formattato in UDF v1.02)? Per avere dettagli sulla formattazione, si può usare un programma come DVDInfoPro:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111227234638_Windows7x64-2011-12-27-23-44-48.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111227234638_Windows7x64-2011-12-27-23-44-48.jpg)
nicodocet
28-12-2011, 08:39
Con i DVD video originali (non masterizzati), come si comporta? Li legge ancora?
verbal_666
28-12-2011, 19:05
Salve a tutti.
Ho questo recorder (RHT498), e scopro che non legge dvd formato UDF.
Praticamente tutta la collezione dei miei video avi, masterizzata con Nero Express (UDF), non viene visto nessun supporto dvd (su pc ovviamente tutto a posto; i dvd sono verbatim 4.7 o 8.5).
Ma è possibile?
Upgradato con firmware
Firmware update for RHT497/RHT498/TH499 (Ver:110905E/Date:2011.09.23)
IDEM... niente UDF.
Assurdo direi!!!
Penso che sia davvero l'ultimo prodotto LG che acquisto!!!
redheart
29-12-2011, 11:14
Salve a tutti.
Ho questo recorder (RHT498), e scopro che non legge dvd formato UDF.
Praticamente tutta la collezione dei miei video avi, masterizzata con Nero Express (UDF), non viene visto nessun supporto dvd (su pc ovviamente tutto a posto; i dvd sono verbatim 4.7 o 8.5).
Ma è possibile?
Upgradato con firmware
Firmware update for RHT497/RHT498/TH499 (Ver:110905E/Date:2011.09.23)
IDEM... niente UDF.
Assurdo direi!!!
Penso che sia davvero l'ultimo prodotto LG che acquisto!!!
i firmware ufficiali e non ufficiali usciti non hanno mai apportato modifiche ai codec video supportati, l'LG legge solo gli avi (divx, xvid) e l'mpg.
Pensa ho anche un altro dvd recorder della samsung che legge solo gli avi!
Questo per dirti che non è solo un "difetto" dell'LG....
fastleo63
29-12-2011, 14:00
Solo per informare che ho pienamente risolto i problemi di inizializzazione dei supporti "plus" (DVD+RW).
Ho osservato, con ImgBurn (http://www.imgburn.com/), che i dischi che mostravano problemi recavano, quale informazione sull'ultima cancellazione, il formato "DVD-ROM". E' bastato disattivare l'impostazione automatica del masterizzatore del PC al booktype "DVD-ROM" e cancellare rapidamente il disco per riaverlo in formato "nativo" DVD+RW, in meno di due minuti l'LG lo ha preparato per l'uso!
verbal_666
29-12-2011, 16:19
codec video supportati, l'LG legge solo gli avi (divx, xvid) e l'mpg.
Pensa ho anche un altro dvd recorder della samsung che legge solo gli avi!
Mmmmmm, ma io non ho mai parlato dei formati file :eek: io parlavo del filesystem del dvd... masterizzando in UDF il dvd non viene riconosciuto (non ho controllato le versioni, magari 1.02 funziona)!
Questo per dirti che non è solo un "difetto" dell'LG....
Non ho molta esperienza nel merito, ma penso che qualsiasi altro lettore, anche da 30e, legga dvd masterizzati in udf!!! (ma non ci metto la mano sul fuoco :):):):):):)) ;)
LG è scarsa.
PS. il problema è facilmente aggirabile, masterizzando con cdburnerxp o imgburn con ISO+Joliet, o impostandole da Nero (non Express!), ma trovo cmq assudo la scelta di LG di non dare compatibilità al formato standard di Nero Express (UDF 1.2 / 1.5 ?) e ad un formato ormai standard per dvd... ma per tutti i cd/dvd già fatti, CICCIA, tutti da convertire ISO+Joliet!!!
fastleo63
30-12-2011, 16:38
A proposito di formati DVD: leggendo il manuale dell'LG, tra i requisiti per la riproduzione di files in formato DivX (o altro "dialetto" MPEG4-ASP compatibile) è richiesto un supporto DVD±R/RW in formato UDF Bridge, chiamato anche UDF/ISO (che contiene sia l'UDF che l'ISO 9660).
Io ho sempre usato DVD-R, e non ho mai avuto problemi di lettura selezionando il filesystem ISO/UDF durante il mastering.
Se si usano i supporti DVD "plus", e si ha l'accortezza di selezionare, nel progamma di masterizzazione, il booktype DVD-ROM, il supporto dovrebbe già contenere entrambi i formati e quindi risultare universalmente leggibile (sia da PC con sistemi Windows a partire dalla versione 95 in su, che da lettori DVD da tavolo come il ns. LG).
Ciao.
Concordo pienamente con nicodocet !
Leggiti sul forum come entrare nel menù di servizio e, dopo esserti trascritti i valori degli OP originali, modificali impostandoli come quelli di un 39x-49x italiano.
Il problema è solo di trovare qui sul forum gli OP corrispondenti al modello 49x italiano.
Non mi ricordo più se qualcuno li aveva postati o meno.
Quelli che trovi nelle prime pagine del forum sono relative alla prima serie del 39x. La seconda serie del 39x (prodotti dopo maggio 2010) e i 49x, hanno il tuner DTT modificato e quindi gli OP potrebbero essere leggermente diversi.
Cercando un pò con calma dovresti trovare tutto.
Ciao.
Mi ci sono voluti 3 giorni di ricerche e tentativi, ma alla fine ho risolto!
Innanzitutto per i 49x inglesi (con firmware del genere 091224M) il file di update deve chiamarsi LG_RH3T_UPDATE_MHEG e non LG_RH3T_UPDATE_EU. Così sono riuscito ad aggiornare all'ultimo firmware ufficiale (110905E) che supporta nativamente l'LCN italiano.
Per quanto riguarda gli OP, quelli nativi erano
OP1 da
OP2 30
OP3 03
OP4 60
OP5 0e
OP6 aa
OP7 47
OP8 02
OP9 8d
OPA 00
Li ho modificati in
OP1 fa
OP2 30
OP3 71
OP4 60
OP5 0e
OP6 8e
OP7 49
OP8 14
OP9 8d
OPA 00
E' indispensabile tenere l'OP9 a 8d, se no non prende alcun canale (tuner diverso???)
Spero che possa servire ad altri. E grazie!
nicodocet
02-01-2012, 16:08
Ottimo lavoro!
Innanzitutto per i 49x inglesi (con firmware del genere 091224M) il file di update deve chiamarsi LG_RH3T_UPDATE_MHEG e non LG_RH3T_UPDATE_EU.
Oibò, questa è proprio nuova.
Già... l'informazione l'ho letta di sfuggita in un forum inglese. Non serve comunque un file apposito; basta semplicemente rinominare così il file .ROM che si vuole utilizzare.
jumpjack
09-01-2012, 18:43
Mi sembra di capire che forse questo DVD recorder è compatibile col mio LG RH255; speriamo, perchè sono in grosse difficoltà per recuperare i file dall'hard disk, il programma di nicodocet non è compatibile con questo modello! :(
A quanto pare (ma non ne sono sicuro) l'hard disk è formattato con un filesystem vxext, o dosfs , o comunque qualcosa usato dal sistema operativo vxWorks, sul quale trovo solo queste info su internet:
http://www.jens-langner.de/vxext_fs/Documentation/vxext.txt
Io di linux capisco poco e niente, quindi non saprei come usarle...
Qualcuno sa se c'e' modo di leggere questi filesystem sotto WindowsXP?
Sono riuscito sia a collegare direttamente l'hard disk al PC con un cavo USB/IDE (ma compare solo in Gestione Periferiche), sia a creare un'immagine del disco usando TestDisk per Windows, e addirittura sono riuscito a tirare fuori gigabyte e gigabyte di file MPEG.... Il problema è che ogni file è un guazzabuglio di varie registrazioni diverse! :rolleyes: Credo che il programma Photorec che ho usato, semplicemente concateni gli spezzoni così come li trova sull'hard disk, mentre invece da qualche parte ci sarà una qualche FAT o roba del genere.... ma dove, e come sarà fatta?!?
nessuno è mai riuscito a tirare fuori le registrazioni dall'Rh255? (o 265, che dovrebbe essere la stessa roba)
Studiando il file immagine, si riconosce una sequenza di byte... che può essere tanto l'inizio di un VOB, che di un MPEG che un VRO, e testDisk mi crea anche un file con gli indirizzi di inizio e la lunghezza di ogni chunk, quindi se trovassi questa benedetta mappa, sarebbe relativamente facile ricostruire le registrazioni!
Possibile che in questi 5-6 anni nessuno ci sia riuscito? :stordita:
buongiorno a tutti: chiedo scusa se l'argomento è stato già trattato ma ho fatto un pò di ricerca senza trovare risposta.
Ho copiato dal mio lg 497 un file registrato su hardisk su di un dvd.
La copia è avvenuta correttamente ed il dvd viene letto dal lettore.
Tuttavia non viene letto dal PC: nel senso che non compare alcun file contenuto nel dvd, sebbene appunto il contenuto ci sia (visibile anche dalla scrittura sul retro del dvd).
E' possibile leggere un dvd prodotto con lg 497 tramite PC?
Ciao e grazie
redheart
14-01-2012, 10:22
buongiorno a tutti: chiedo scusa se l'argomento è stato già trattato ma ho fatto un pò di ricerca senza trovare risposta.
Ho copiato dal mio lg 497 un file registrato su hardisk su di un dvd.
La copia è avvenuta correttamente ed il dvd viene letto dal lettore.
Tuttavia non viene letto dal PC: nel senso che non compare alcun file contenuto nel dvd, sebbene appunto il contenuto ci sia (visibile anche dalla scrittura sul retro del dvd).
E' possibile leggere un dvd prodotto con lg 497 tramite PC?
Ciao e grazie
probabilmente non hai finalizzato il dvd.
probabilmente non hai finalizzato il dvd.
grazie redheart, quindi di base è possibile!
potrebbe essere: in effetti ho avviato la registrazione ma poi non ne ho seguito la fase finale della copia... oggi riprovo prestando attenzione.
ciao!
grazie redheart, quindi di base è possibile!
potrebbe essere: in effetti ho avviato la registrazione ma poi non ne ho seguito la fase finale della copia... oggi riprovo prestando attenzione.
ciao!
niente ragazzi, ho ri-masterizzato ma succede la stessa cosa... questa volta a video ho anche visto il messaggio della corretta chiusura del file, ma poi su pc non mi vede nulla...
qualche suggerimento?
è la registrazione di un programma che mi è utile per lavoro....
ciao!!
redheart
15-01-2012, 10:16
niente ragazzi, ho ri-masterizzato ma succede la stessa cosa... questa volta a video ho anche visto il messaggio della corretta chiusura del file, ma poi su pc non mi vede nulla...
qualche suggerimento?
è la registrazione di un programma che mi è utile per lavoro....
ciao!!
che tipo di dvd hai usato?
jumpjack
15-01-2012, 13:30
niente ragazzi, ho ri-masterizzato ma succede la stessa cosa... questa volta a video ho anche visto il messaggio della corretta chiusura del file, ma poi su pc non mi vede nulla...
qualche suggerimento?
è la registrazione di un programma che mi è utile per lavoro....
ciao!!
Il mio recorder crea dvd in due formati, DVD-VR e DVD-Video. Il primo non piace ai PC, va solo sui recorder.
che tipo di dvd hai usato?
ho usato un dvd-r.
non so se possa in qualche modo dipendere dalla qualità scelta: io ho scelto sempre xp.
thanks!
E' possibile leggere un dvd prodotto con lg 497 tramite PC?
probabilmente non hai finalizzato il dvd.
Concordo con redheart...
La finalizzazione non è automatica, devi andare nel menu "disco".
Ciao :)
Concordo con redheart...
La finalizzazione non è automatica, devi andare nel menu "disco".
Ciao :)
ah, cavolo, questo passaggio in effetti mi mancava.
stasera faccio un tentativo.
Grazie ancora per i consigli!
EDIT: ho finalizzato ed ora si vede!!!
Grazie mille!
redheart
17-01-2012, 10:04
ah, cavolo, questo passaggio in effetti mi mancava.
stasera faccio un tentativo.
Grazie ancora per i consigli!
EDIT: ho finalizzato ed ora si vede!!!
Grazie mille!
:cincin:
Concordo con redheart...
La finalizzazione non è automatica, devi andare nel menu "disco".
Ciao :)
E' bello rivedere di nuovo su questo forum il mitico "m4ur0m" !!! :sofico:
Ben tornato !!! :yeah: :cincin:
Ciao, secondo voi posso fidarmi ad appoggiare una TV sul RHT397? Sto parlando di circa 16 Kg di TV.
Ciao, secondo voi posso fidarmi ad appoggiare una TV sul RHT397? Sto parlando di circa 16 Kg di TV.
Sconsiglio vivamente ed anche se lo dovesse reggere eventuali interferenze potrebbero inficiare la registriazione o visione dei canali oppure del registrato.
Esistono quei mobiletti, praticamente 3 pezzi di legno, dove appoggiare il televisore e nel vano sottostante vcr/dvdrecorder/mediaplayer/ecc.
redheart
21-01-2012, 15:20
Ciao, secondo voi posso fidarmi ad appoggiare una TV sul RHT397? Sto parlando di circa 16 Kg di TV.
sul mio397 tengo da quasi 2 anni un tv 20" che però è circa 6,5kg e non ho mai notato interferenze....
ignazio.p
21-01-2012, 18:40
Ciao a tutti ho seguito da poco le vostre discussioni in merito ai vari problemi su questi Recorder. Vorrei dare un mio piccolo contributo per un problema risolto grazie a questo forum.
Posseggo un LG RHT397H dal 2009, e recentemente la Rai ha cambiato le sue frequenze, risintonizzo ma dei canali Rai non vi è traccia. in pratica i canali mi partivano dal numero 4 (rete 4) in su.
Ho scaricato il firmware ufficiale dal sito di LG in italiano ma per il modello RHT499H, per il mio modello non c'era niente.
Ho masterizzato un CD come descritto nel forum e ho aggiornato il firmware.
Ho risintonizzato il decoder e i canali Rai sono ricomparsi, sembra funzionare tutto normalmente.
Grazie a tutti
malcolmx
24-01-2012, 13:36
:) Ciao Ignazio,anch'io ce l'ho da 3 anni,Gennaio 2009,funziona bene,certo che ha i suoi difetti:muro: ,ha un carattere "scorbutico":muro: ma il suo sporco lavoro lo fa;) .
Per quanto riguarda il tuo problema ce l'ho avuto anch'io.
Ti spiego,dunque il digitale terrestre che ho in camera da letto,prezzo 15,90 Euro,da subito mi ha sintonizzato tutti i Rai,Mediaset e tantissimi altri,invece il nostro LG RHT in salone non prendeva i Rai e qualche altro canale che mi interessava davvero,poi ho scoperto una cosa...:doh:
Quando facevo la sintonizzazione su ITALIA non me li prendeva,e l'ho fatta 3 volte con lo stesso risultato!:cry:
Poi ho fatto la sintonizzazione su SPAGNA e incredibile...me li ha presi tutti al primo colpo!!:D
Sicuramente il sintonizzatore del nostro apparecchio,quando sta su selezione "SPAGNA" apre più frequenze,non so,forse qualcuno più esperto sicuramente di me potrà spiegarlo.:help:
Comunque era per dare un aiuto a te e a tutti quelli del forum.
A proposito,io di firmware ho ancora quello che ho installato dopo qualche mese,il primo unofficial postato da Desamo,che è stato sempre gentile a procurarceli e ha sempre dato un importante contributo a questo splendido forum .
Ciao!!
jumpjack
24-01-2012, 14:13
Pensa che io ormai davo per assodato che in Italia i ricevitori DDT vanno impostati su Germania per fare la sintonizzazione automatica (se n'è parlato tanto). ;-)
Avevo anche letto la spiegazione, ma boh...
battersea
25-01-2012, 12:29
credo che i problemi di sintonizzazione siano una cosa davvero casuale e incontrollabile ...
Io da un anno provo tutto quello che è stato scritto in questo forum, ma il mux 36 (mediaset) non lo prendo proprio con il 398, mentre lo prendo con tutti gli altri apparecchi in casa ...
mi dice "nessun segnale" ... ormai son rassegnato ...
dolomitico
26-01-2012, 12:45
Io ho lo stesso tuo problema. Ho il 497 da un anno e non sono mai riuscito a risintonizzare il mux di Iris, La7, RalTime e altri. Mi sono rassegnato anch'io. Mi manca solo di riprovare la sintonia impostandola su Spagna, ma ho paura che così facendo perdo importanti canali che in questi mesi ho fatto tanta fatica per sintonizzarli...
Superfranciscarl
26-01-2012, 14:27
Ragazzi scusate è proprio tanto che non mi affaccio e ho perso molto :cry:
Nessuno ha testato i formati VIDEO DIVX & simili COMPATIBILI con questo DVR ?
Anche da pennetta ........ anche se USB 1.1 potrebbe compromettere il tutto ?
GRAZIE !!!!
busyman82
01-02-2012, 12:50
ciao, io ho l' RHT398H con il vecchio fw originale 0903201 Iris, La7, RalTime li ho sempre sintonizzati senza problemi con impostazione italia. NON HO LA CAM quindi mi chiedo se possa influire... cmq non sto su un impianto condominiale, ma ho una televes dat 75, alimentatore e partitore buoni (no interferenze -rumore di fondo- o perdite su alcune frequenze)
sto pensando di passare al fw unofficial, ma in fin dei conti non consentirebbe di esportare mpeg/mpeg4, quindi devo valutare i reali benefici di un eventuale upgrade official/unofficial
Nessuno ha testato i formati VIDEO DIVX & simili COMPATIBILI con questo DVR ?
Anche da pennetta ........ anche se USB 1.1 potrebbe compromettere il tutto ?
ho del materiale di test a 360° sulla pennetta, ma la cosa migliore sarebbe che qualcuno di buona volontà posti un elenco di filmati di prova scaricabili,nei vari codec raggruppati nei vari formati.
in linea di massima non credo proprio che la usb 1.1 riesca a far passare un flusso dati in hd, quindi dipende se si parla di test prestazionale o di compatibilità (che dovrebbe essere abbastanza ampia vista la quantità di marchi registrati...)
Superfranciscarl
01-02-2012, 15:17
di compatibilità (che dovrebbe essere abbastanza ampia vista la quantità di marchi registrati...)
E'quello che mi interessa, la COMPATIBILITA' .... sembra che comunque BLOCCHI i DIVX con risoluzione superiore a 720x576 (non ricordo preciso vado a memoria).
A prescindere dalla USB 1.1 :cry:
Saluti e Baci !
busyman82
02-02-2012, 13:20
allora, blochi a parte, ipoteticamente fissati da firmware x es. il punto è un altro
ti faccio un esempio:
metti che abbiamo 2 file MKV, entrambi con codec video avc e codec audio aac
PERO'
il mio è a risoluzione 640x480
il tuo a risoluzione 1920x1080
io provo il file e dico che funziona, tu provi il file e dici che non funzona
quindi la COMPATIBILITA' con il formato c'è, ma la potenza hardware (o l'usb..) non lo consente, in termini di PRESTAZIONI
pertanto non si può dire che non sia compatibile con il formato mkv, ma va specificato il limite, che può ANCHE essere dovuto a fattori indipendenti dall'hardware, ma questa è un'altra cosa.
per questo io prefersco sempre fare un primo test di COMPATIBILITA', e in un secondo momento quello PRESTAZIONALE
il fatto è che verrebbe un elenco di almeno 30 combinazioni diverse di formati e codec, quindi se si fa un elenco numerato con i link ai filmati, completo di descrizione delle caratteristiche, è un test valido, altrimenti serve a ben poco
il programma multipiattaforma per analizzare le caratteristiche del file:
http://mediainfo.sourceforge.net/en
il materiale sparso si può reperire ad es da questi links:
http://www.demo-world.eu/trailers/hi...n-trailers.php
http://www.digital-digest.com/movies/movie_index.php
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=193047 (alcuni veramente "estremi"...)
http://www.mp4nation.net/forum/viewt...hp?f=2&t=14146
volendo semplificare la faccenda, una volta fatta una prova con un file dalla decodifica complessa, come proprio il caso degli mkv che sono simili ai flv, ad alta risoluzione, e si è acclarata la potenza hard, gli altri test si possono fare con i vari formati alle varie risoluzioni e flusso dati, e quelli che non vanno si provano a risoluzioni inferiori
sarebbe utile passare questa richiesta agli amministratori del Forum, in modo da creare un thread apposito per testare in maniera univoca OGNI GENERE DI PRODOTTO in commercio, con filmati che sono legali ovviamente
nicodocet
02-02-2012, 16:02
Se fate i test, evitate di perdere tempo con video aventi risoluzione superiore ai 720*576, perché non sono sicuramente riproducibili dal lettore per limiti hardware.
Superfranciscarl
05-02-2012, 08:48
Se fate i test, evitate di perdere tempo con video aventi risoluzione superiore ai 720*576, perché non sono sicuramente riproducibili dal lettore per limiti hardware.
Infatti .... comunque per ironia della sorte mi restituisce l'errore anche con filmati RIGOROSAMENTE processati a 720x576 :cry:
Mi farebbe piacere che fossero disponibili una serie di FILES TEST in vari formati e qualità per conoscere a fondo i limiti dei lettori in generale e del nostro in particolare.
GRAZIE per l'interessamento.
P.S.
Ricordo che esisteva un DVD divx per testare i NUOVI (allora) lettori che cominciavano auscire sul mercato con tale capacità .....
Superfranciscarl
06-02-2012, 17:26
Ricordo che anni fa c'era in giro una ISO con una serie di filmati DIVX per testare i "nuovi" lettori compatibili con tale formato.
Sarebbe interessante avere Filmati in ordine:
Formato DIVX "originale"
Dalla risoluzione più BASSA a Quella FULL HD dividendoli in SOLI 3 o 4 BIT RATE per non rendere troppo lungo il test.
Formati SIMILI a DIVX (XVID)
Formati MP4 & simili sempre come per il DIVX
Si conoscerebbero, a grandi linee cosa e COME il nostro riproduttore DA TAVOLO Gestisce i vari formati.
Tempo permettendo ci provo, anche se al momento non saprei QUALE programma per convertire il file origine utilizzare :help:
Saluti e Baci !
alefranz74
08-02-2012, 06:56
salve ragazzi, una domanda:
in che modo deve essere registrato un dvd su un altro apparecchio perchè si possa importare sull'hard disk del 397?
redheart
08-02-2012, 09:36
salve ragazzi, una domanda:
in che modo deve essere registrato un dvd su un altro apparecchio perchè si possa importare sull'hard disk del 397?
che io sappia non è possibile copiare un filmato da dvd a hdd a meno che sia un divx o mpg.
alefranz74
08-02-2012, 09:49
mio padre ha effettuato diversi riversaggi, su un altro apparecchio, da vhs a dvd per poi passare, sul 397, da dvd ad hard disk. Ora, senza apparente motivo o cambiamenti nei settaggi, è scomparsa l'opzione copia.
redheart
08-02-2012, 11:11
mio padre ha effettuato diversi riversaggi, su un altro apparecchio, da vhs a dvd per poi passare, sul 397, da dvd ad hard disk. Ora, senza apparente motivo o cambiamenti nei settaggi, è scomparsa l'opzione copia.
sicuro ci sia sul 397? io non l'ho mai vista.
ho però anche un recorder samsung che avrà mille difetti ma la copia di filmati da dvd a hdd è fattibile.
teacherale
08-02-2012, 16:23
help, ho aggiornato con ultimo firmware ufficiale dal sito LG e poi con firmware unofficial 101224A ed ora non mi riconosce più nessun DVD - messaggio supporto sconosciuto- e non registra piu
c'è la possibilità di fare un reset per tornare al software originale o è possibile trovarlo in rete?
grazie
alefranz74
09-02-2012, 10:08
si sa nulla di questo firmware http://www.lg.com/es/support/product/support-product-profile.jsp?customerModelCode=RHT397H&matchedModelCode=1500000018&searchEngineModelCode=RHT397H&initialTab=warranty&targetPage=support-product-profile?
dolomitico
09-02-2012, 13:40
Due giorni fa ho contattato la Live Chat di LG per sapere se ci sono aggiornamenti al firmware del mio rht497 e mi hanno risposto che non ci sono...
redheart
09-02-2012, 15:35
help, ho aggiornato con ultimo firmware ufficiale dal sito LG e poi con firmware unofficial 101224A ed ora non mi riconosce più nessun DVD - messaggio supporto sconosciuto- e non registra piu
c'è la possibilità di fare un reset per tornare al software originale o è possibile trovarlo in rete?
grazie
ciao ti rispondo pubblicamente, hai impostato correttamente gli OP6?
io non sono un espertone di questo Lg ma credo che il firmware originale non sia reperibile in rete, io riproverei al max a reinstallare i firmware in tuo possesso...
Superfranciscarl
09-02-2012, 15:38
help, ho aggiornato con ultimo firmware ufficiale dal sito LG e poi con firmware unofficial 101224A ed ora non mi riconosce più nessun DVD - messaggio supporto sconosciuto- e non registra piu
c'è la possibilità di fare un reset per tornare al software originale o è possibile trovarlo in rete?
grazie
Strana coincidenza, anche nel mio caso è successa la stessa cosa, anche se la dipartita del lettore non ho la certezza che sia avvenuta in concomitanza dell'aggiornamento :cry:
Fatto sta che ho fatto una verifica sugli OP e ho riscontrato 2 ANOMALIE (purtroppo non risolutive.... )
OP1 invece di DA era impostato come FA
OP3 invece di 71 era impostato su 51
Chiedo lumi a chi ne sa più di me a riguardo. Sul mio vecchio LG combo LG LH-CX246 gli OP modificavano notevolmente le funzionalità dello stesso ......
Grazie per la cortese attenzione.
P.S.
Sarebbe interessante poter RIPRISTINARE il software precedente per verificare la funzionalità del lettore, ma credo che senza il DVD funzionante .......................
L'aggiornamento è possibile SOLO da DVD ????
nicodocet
09-02-2012, 18:08
Mi sembrano solo sfortunate coincidenze.
L'aggiornamento non modifica il fw del drive, quindi se andava prima deve andare anche dopo.
Superfranciscarl
10-02-2012, 15:23
Ero certo della coincidenza. Comunque stavo verificando gli OP e il primo mi sembra MODIFICARE la visualizzazione 16:9 inoltre mi mette il menu MAGICO ... comunque forse sono cose GIA' fritte .. scusate...
Superfranciscarl
17-02-2012, 06:04
Qualcuno ha la lista funzioni di tutti gli OP di questo DVR ?????
O almeno di qualcuno oltre quelli già mensionati ?
dolomitico
17-02-2012, 08:36
Adesso non li ho sotto mano, ma se vai a questa pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1891627&page=182
al post 3637 trovi l'elenco degli OP (nel caso del fw modificato), ma se vai un po' più avanti dovrebbe esserci anche l'elenco degli OP originali.
Superfranciscarl
17-02-2012, 15:50
Ti ringrazio DOLOMITICO , ma mi sono spiegato male ... mi piacerebbe conoscere COSA modifica ogni OP, cosi' come è stato dettagliatamente fatto con ALCUNI di essi
GRAZIE !
dolomitico
17-02-2012, 20:00
No, sono io che avevo capito male... Sulle funzioni degli OP non ti so rispondere
gianduja
02-03-2012, 10:18
La "premiumCAM" è solo quella venduta da mediaset:
http://www.mediasetpremium.mediaset.it/cam/
Tutte le altre (samsung compresa) hanno sia la decodifica Nagravision (per MP) che quella Irdeto (per Dahlia), quindi non ci sono problemi di compatibilità.
Ciao :)
Scusate se recupero questo vecchio messaggio, ma potrei recuperare una mediaset premium cam per un RHT498h vorrei sapere se è compatibile con il recorder o è meglio lasciar perdere (naturalmente per mediasetpremium... dahlia è ormai defunta).
Grazie.
lombalgico
03-03-2012, 08:45
.
lombalgico
03-03-2012, 08:46
Ho cercato di sfogliare le 230 pagine ma non ho trovato la risposta di cui ho bisogno:
Domanda semplice per chi è già pratico, ho un LGRHT397H, cosa devo comperare per poter accedere alla Pay TV del digitale terrestre?
Una volta acquistato il contratto, i canali a pagamento, si possono registrare?
Grazie in anticipo, mi basta anche un link di un topic ove se ne discute!
nicodocet
04-03-2012, 07:49
Si, si registrano.
dolomitico
04-03-2012, 10:34
potrei recuperare una mediaset premium cam per un RHT498h vorrei sapere se è compatibile con il recorder
Ciao, io ho un rht497 ed utilizzo una CAM della Philips per vedere Mediaset Premium. Dovrebbero andare bene tutte le CAM (del tipo CI e non CI+ per l'alta definizione) perchè ho letto in altri thred che sono tutte uguali a prescindere dalla marca, in quanto le produrrebbero una ditta italiana che poi vi pone l'etichetta dei vari marchi.
nuovi fw per il 397??
grazie
redheart
06-03-2012, 07:03
nuovi fw per il 397??
grazie
direi proprio di no.
gianduja
06-03-2012, 10:14
Ciao, io ho un rht497 ed utilizzo una CAM della Philips per vedere Mediaset Premium. Dovrebbero andare bene tutte le CAM (del tipo CI e non CI+ per l'alta definizione)
Grazie.
redheart
06-03-2012, 14:48
tnx
è solo una considerazione mia ma credo che non si possa sviscerare altro dal firmware originale....
è solo una considerazione mia ma credo che non si possa sviscerare altro dal firmware originale....
Ciao.
Da quel che ne so, qualcosa stanno ancora tentando di fare... :D
Il problema sembrano le tempistiche... non si sa quando verrà pubblicato qualcosa... :rolleyes:
Ciao.
John_Mat82
12-03-2012, 13:26
Ho un problema: il mio relativamente nuovo (l'ho preso l'anno scorso) 497h da 160gb ha cominciato a dare noie da ieri; in pratica ritengo che il decoder si "blocchi", infatti di colpo lo schermo diventa nero e per alcuni minuti non c'è modo di cambiare canale e questo fatto sembra avvenire quando è in atto una registrazione.
Riguardando la registrazione dal momento in cui il segnale si "spegne", il file riproduce una sezione nera corrispondente al periodo nel quale manca l'immagine e poi quando il segnale ritorna, riprende a riprodurre quanto registrato come se non fosse accaduto nulla. Ho verificato che non è un problema di ricezione dei canali, dato che mi capita su tutti i canali (è capitato su DMAX, poi su nuvolari ed anche su canali rai).
Fate conto che ho vari apparecchi di ricezione del digitale terrestre (tv ecc) e perfino un 397h 160gb sempre sullo stesso impianto che avrà un firmware antichissimo e questi problemi non li da.. è capitato a qualcun altro?
Dite che magari ricercando tutti i canali o provando ad aggiornare il firmware risolvo?
Se lo dovessi portare in assistenza, tutta la roba che ho su registrata me la formattano? C'è modo di poterla estrarre senza dover fare una massa di dvd ? :D
EDIT: il firmware in uso è 100208I
malcolmx
23-03-2012, 14:24
Ragazzi scusate se torno sull'argomento ma,credendo di fare cosa gradita ad altri utenti,ho scoperto il difetto di questo dvd recorder che non riesce a ricevere assolutamente alcuni canali.
Dunque,dopo aver fatto innumerevoli e comunque inutili prove di riposizionamento delle antenne sul balcone,ho rimesso le stesse nella posizione corretta per ciò che riguarda il segnale nella mia città,una direzionata a mare per ricevere tutti i Rai,l'altra verso monte per ricevere i Mediaset,Real Time,Dmax,Canal One,ecc.
Capita però che il segnale dei canali Rai (LO FA' SOLO SULL'LG,NON SU UN ALTRO DECODER DA 16 EURO CHE HO A CASA)disturba alcuni miei canali preferiti,ossia Real Time,Canal One,Dmax,ecc,e non me li fa vedere,al limite scattano sempre e si bloccano.
Difatti scollegando dall'amplificatore sul balcone l'antenna che prende i Rai,immediatamente Real Time,Canal One ecc sono subito tornati perfetti.
Siccome però,come vi accennavo,il difetto sull'altro decoder che ho a casa non si verifica,mi sono intestardito e indovinate cos'era???
Praticamente mi tocca collegare il connettore dell'antenna sul retro del Dvd Recorder a metà!!!
Cioè se io affondo tutto il connettore dell'antenna bianca nel cilindro di acciaio sul retro,i canali spariscono,se invece lo inserisco a meno della metà,vedo davvero tutti i canali del digitale e alla perfezione.
Sono giunto alla conclusione che sicuramente si crea un disturbo elettromagnetico solo sul nostro LG RHT,dove il segnale Rai molto più forte annulla quello di Real Time e compagni.
Invece collegando l'antenna appena all'inizio del cilindro,credo quindi che il segnale Rai arriva depotenziato,lasciando liberi quelli di Real Time,Canal One,ecc..
Vi confermo che ogni volta che ricollego sul retro il connettore fino in fondo,posso anche dire addio ai canali Real Time,Canal One,ecc...!!
SAREI CONTENTO SE DESAMO,FASTLEO O NICODOCET,O COMUNQUE GLI UTENTI PIU' ESPERTI ESPRIMESSERO UNA LORO OPINIONE IN MERITO!!
Credetemi,mi sono davvero impazzito!!
Superfranciscarl
23-03-2012, 18:17
Scusa se rispondo.... ma il trucchetto dello spinotto semisconnesso era già stato affrontato.... :Prrr:
Grazie lo stesso per la rinnovata esperienza !!!
redheart
24-03-2012, 10:01
beh riguardo al decoder digitale dell'LG non mi posso lamentare e addirittura AutoTV lo vedo solamente dall'LG e non sugli altri decoder che ho in casa!
marcofirenze
24-03-2012, 17:25
Salve a tutti. Ho questo problema. Vorrei portare le mie cassette VHS ad Avi o Xvid da mettere in un disco del computer o disco esterno multimediale.
Nel senso che vorrei collegare il mio vecchio lettore Cassette VHS tramite sua SCART ai pin RCA Rosso Bianco Giallo dell'RHT397H.
Ho fatto un po' di pulizia in modo da ritrovarmi una 50na di Gbyte da utilzzare per portare una decina di cassette VHS filmini di famiglia... che non posso lasciare orami in cassetta... per ovvi motivi.
Non so se registarli tutti in vari DVD direttamente in modo scrittura veloce. 1 DVD per ogni cassetta da un ora circa oppure visto che poi in futuro i DVD andranno a sparire in favore di semplici Files AVI da catalogare nei vari dischi esterni multimediali tipo LACINEMA... o addirittura dischi di rete dove mettere un po' tutto dalle foto di famiglia ai video.... films... insomma un unita' unica a casa.
Nel primo caso e' semplice basta mettere il dvd vergine e registarre ma poi una volta che ho il dvd dovrei portarlo nel pc per farlo diventare dei files avi ma in che modo e quale programma usare che ce ne stanno decine e decine.
Nel secondo caso sarebbe piu' diretta la cosa ma bisogna fare una modifica agli OP non mi ricordo quale, forse l'ho gia' fatta e devo solo andare in un menu dell'RTH397H e abilitare questa forma di scrittura e poi mi ritroverei dei files AVI nel disco dell'RHT397H che dovro' trasportare nel mio computer staccandolo dal recorder e usare un programmino LG... Non mi ricordo che cosa e rimane il problema che lui un ora di registrazione la taglia in due o tre files che non so come a impastarli in un unico file.
IN RIEPILOGO:
1. quale firmware mettere per cambiare l'OP per la registrazione
2. quale programmino LG... per far leggere dal computer i files che mette lui dopo la scrittura sul suo disco
3. quale programmino serve per attaccare insieme e far diventare un unico file ogni registrazione della cassetta?
Insomma qual'e' il metodo consigliato per portare una cassetta VHS a AVI Xvid?
grazie INFINITE per un aiuto
Marco
superexpert
25-03-2012, 12:11
Fino a qualche anno fa si trovavano degli hard-disk recorder (tipo il 4geek, per intenderci) collegabili a qualsiasi fonte (tra cui ovviamente un VHS) per registrare direttamente in Xvid (AVI) sull'hdd stesso: erano l'ideale per cose di questo tipo, si faceva in un attimo. Purtroppo quelli in vendita ora registrano più che altro in mpeg2, che è un formato molto meno gestibile, più pesante e con il quale si fa presto a riempire anche un hdd grande.
Su come fare adesso ci sarà chi ti darà consigli migliori perché io sono uno che tende a usare il pc il meno possibile per queste cose, comunque sia io registro su dvd+rw usando una delle 2 qualità migliori (HQ o almeno SP), poi metto il dvd nel pc e converto in AVI usando DVDx: è un programmino gratuito abbastanza semplice da usare. Se hai un pc veloce la coversione viene fatta più o meno in tempo reale (circa 1 ora di tempo per convertire un filmato da 1 ora), sicuramente ora ci saranno software più avanzati e anche più veloci ma io continuo con questo perché mi ci trovo bene. Se hai delle parti di filmato da tagliare o montare, puoi farlo ovviamente sull'hdd del dvd-recorder prima di masterizzare sul dvd oppure al pc (dopo la conversione in AVI), usando virtualdub, altro programma gratuito e facile da usare.
Ho anche letto (mi pare proprio su questo forum) che un dvd-recorder LG era anche in grado di registrare direttamente in divx installandogli un firmware non ufficiale, non ricordo quale modello LG fosse, comunque magari ti conviene fare qualche ricerca e semmai contattare l'utente che ne parlava.
marcofirenze
25-03-2012, 13:11
Ciao
ti ringrazio molto. Mi hai dato qualche suggerimento. E' un modo meno invasivo, si mette un dvd vergine (io userei un dvd cosi' ho due copie, oltre al dvd anche quella sul disco fisso) si registra in modalita' almeno SP (ho letto da altre parti che non conviene di piu' vista la fonte che e' di qualita' minore essendo una VHS) senza cambiare la modalita' di scrittura e cioè senza usare l'OP del firmware per far uscire la modalità Mpeg4. Trall'altro non si capisce se è meglio il mpeg2 o mpeg4 perche' da qualche parte leggo:
When I export HDV projects as data files, I generally use MPEG4 - the quality is better... the compression algorithm is better equipped to keep the clarity of video rendered from HDV than MPEG2 can...
Insomma dopo metto il dvd nel mio PC (Non faccio uso del pc per elaborazioni ... video ... audio che richiedono tempo voglia e io ho sempre l'idea che piu' si elabora piu' si peggiora il risultato finale. A me serve usare il PC solo per gestire i FILES AVI da catalogare in una directory diversa dall'altra (es. FILMINI ESTATE 2011... FILMINO NATALE...) e metterli poi in un Disco Fisso grande da 2 Tera esterno condiviso a tutta la famiglia o addirittura su dischi VIRTUALI TIPO WUALA DROPBOX BOX GOOGLE DRIVE - ONLINE in modo da essere disponibili ai parenti sparsi in italia o nel mondo.
Meglio tagliare subito o dopo i pezzi da togliere? io credo prima (visto che il nostro LG lo fa bene a togliere del video come pubblicità...o sbaglio)
Quali sono quei dischi che si interfacciavano al VHS? fammi un esempio. E' la prima volta che ne sento parlare. Magari qualcosa si trova online su ebay...
Ciao e grazie di nuovo.
Marco
Amnesiaco
26-03-2012, 10:40
Ero interessato all'acquisto di questo prodotto ma nei negozi della mia città è introvabile, e non è facile trovarlo neanche online? come mai? anche se ormai è un prodotto nato qualche anno fa, resta comunque il top... qualcuno può consigliarmi (mandatemi un mp!) qualche negozio online dove acquistarlo? anche sul sito lg gli ultimi hard disk recorder sono proprio i 49x quindi non penso siano stati sostituiti da nuovi prodotti.
superexpert
26-03-2012, 16:08
@marcofirenze
Cerco di rispondere in ordine.
Proprio perché la fonte di origine non ha una grande qualità conviene salvare in una modalità che ti consenta di non peggiorarla ulteriormente, visto che dopo bisognerà anche convertire in AVI e quindi perdere ancora qualità: SP va ancora bene, mentre le varie LP, EP ecc te le sconsiglio perché il risultato finale sarebbe quasi inguardabile.
Tagliare le parti indesiderate prima o dopo è indifferente: forse facendolo al pc con un programma come virtual dub si impiega leggermente meno tempo ma cambia poco, va benissimo anche farlo con il dvd-recorder, dipende da come ti trovi meglio.
Gli hard-disk recorder collegabili al pc ma anche con funzione di registrazione da fonti analogiche esterne (VHS e altro), come dicevo, hanno avuto una diffusione minima: ricordo che li faceva anche la Lacie ma purtroppo non ricordo i modelli. C'erano anche degli apparecchi da tavolo (in pratica erano una specie di dvd-recorder ma non masterizzavano, alcuni avevano il lettore ma potevano solo leggere e non registrare i dvd) in grado di registrare direttamente in formato AVI sull'hdd incorporato e anche (cosa utilissima) su chiavette e hdd esterni collegabili all'USB. Quando seppi della loro esistenza purtroppo era tardi e non si trovavano già più, almeno nuovi. Nel mercato dell'usato sarà molto diffiicile trovare qualcosa ma provare non costa niente, i modelli che ricordo io sono questi:
Magnex HDVR6000
Nortek NDVX HD 5000
Se vai su google e digiti queste sigle, trovi sicuramente dei siti e dei forum dove se ne parla.
@Amnesiaco
Ormai i dvd-recorder (con o senza hard-disk) sono quasi spariti dalla circolazione purtroppo. LG è una delle 2 sole marche che ancora li producono (l'altra è Panasonic) ma anche di queste 2 marche si trova pochissimo sia nei negozi fisici che on line. L'unico modello LG che ancora si vede in giro è il 497H
redheart
26-03-2012, 16:48
Ormai i dvd-recorder (con o senza hard-disk) sono quasi spariti dalla circolazione purtroppo. LG è una delle 2 sole marche che ancora li producono (l'altra è Panasonic) ma anche di queste 2 marche si trova pochissimo sia nei negozi fisici che on line. L'unico modello LG che ancora si vede in giro è il 497H
fino a pochi mesi fa era omnipresente (almeno dalle mie parti) il samsung 893 ma ora è sparito pure lui :(
sperono mi durino entrambi più a lungo possibile (il mio lg ha da poco superato i 2 anni di vita, mentre il samsung ha poco meno di 1 anno).
malcolmx
30-03-2012, 13:31
Scusa se rispondo.... ma il trucchetto dello spinotto semisconnesso era già stato affrontato.... :Prrr:
Grazie lo stesso per la rinnovata esperienza !!!
Mannaggia,se lo avessi letto prima il post,mi sarei impazzito molto meno,grazie comunque della precisazione!!
Ma alla fine da cosa dipende??
Un disturbo di frequenza esterno o interno al nostro decoder??
Superfranciscarl
31-03-2012, 07:08
Ma alla fine da cosa dipende??
Credo, ma non posso esserne certo, che il difetto sia nel circuito CAG (Controllo Automatico di Guadagno) dell'ingresso RF che in presenza di segnali FORTI o normali BLOCCA del tutto il pre AF mentre in presenza di un segnale debole (causato dalla semidisconnessione) funziona meglio.:mc:
Saluti.
marcofirenze
01-04-2012, 09:23
Ti ringrazio, non ho ancora avuto tempo fare questo lavoro di riportare le cassette di famiglia su dvd ma oggi spero di potercela fare o perlomeno di iniziare. Farò dei dvd a SP credo o addirittura XP e poi tengo i dvd come sorgente base per poi domani e nei giorni seguenti trasformare in files avi xvid da catalogare su hd o su hd multimediale dove ho tutto in pratica. Foto Films Video ...
Ciao e grazie di tutti i suggerimenti ricevuti.
Marco
malcolmx
03-04-2012, 09:36
Credo, ma non posso esserne certo, che il difetto sia nel circuito CAG (Controllo Automatico di Guadagno) dell'ingresso RF che in presenza di segnali FORTI o normali BLOCCA del tutto il pre AF mentre in presenza di un segnale debole (causato dalla semidisconnessione) funziona meglio.:mc:
Saluti.
Grazie Super,capito tutto,sicuramente la tua è la giusta spiegazione:) ,beh questo apparecchio ne ha pochi di difetti eh...ahahaha :muro:
cicciovr75
01-05-2012, 18:20
Salve a tutti io devo segnalare che ho avuto alcuni problemi con il DVD recorder RHT398H, in primis dopo 2 mesi di utilizzo non mi leggeva più i DVD registrati con il DVD recoder Philips. Ma appena comprato li leggeva tranquillamente.
Il DVD recoder è stato quindi consegnato al centro assistenza, che ha aggiornato il firmware: risultato alcuni DVD registrati con il DVD recorder Philips veniva letti dal DVD recorder RHT398H, altri no. Quindi problema risolto a metà.
Poi da alcuni mesi a questa parte il carrello si blocca e non fuoriesce più bene.
Volevo sapere come poter recuperare un firmware recente per il DVD recoder RHT398H. Sul Sito Lg italiano non si trova niente, mentre sul sito inglese e spagnolo si trovano 2 firmware differenti.
Sil sito inglese il file si chiama : LG_RH3T_UPDATE_MHEG.ROM (del 02/04/2012), mentre sul sito spagnolo si chiama : LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM (del 23/09/2011)
Sarei tentato di aggiornarlo con quello Inglese perchè più recente, però la sigla MHEG non mi dice niente di buono, infatti dovrei puntare su quello spagnolo con EU come europa, non vorrei che il firmware inglese non fosse Europeo e quindi per l'italia non vada bene.
Chi mi può aiutare? :cry:
nicodocet
01-05-2012, 19:34
Aggiornando il fw non risolverai il problema.
Torna in assistenza e pretendi il cambio dell'unità ottica.
nicodocet
07-05-2012, 22:17
Ero interessato all'acquisto di questo prodotto ma nei negozi della mia città è introvabile, ... qualcuno può consigliarmi (mandatemi un mp!) qualche negozio online dove acquistarlo?
On-line non so, ma alla m@tro li trovi ancora.
redheart
08-05-2012, 06:59
On-line non so, ma alla m@tro li trovi ancora.
l'altro giorno giorno ho visto quello da 250gb in un Mediamondo "svenduto" a 299 euro :eek: :mbe:
Io l'ho acquistato online da "MediaWondo" credo più di due anni fa e mi sono passati tra le mani zapper pvr, mediaplayer pvr (ho regalato a mia sorella una ciofeca di Storex), ho letto centinaia di pagine di recensioni di altri dispositivi che facessero le veci dei rimpianti videoregistratori che dalla loro avevano l'affidabilità dei sintonizzatori, e devo affermare che sebbene l'LG RHT398 non riceva o registri i canali in hd non mi sono mai pentito di averlo acquistato.
Tant'è che alcune sere amici mi telefonano perchè gli registri programmi perchè sui loro dispositivi i canali sblocchettano o non si ricevono.
Se lo trovate, acquistatelo!!
P.s.
Buona parte dei problemi di ricezione dipendono dalla qualità dell'impianto di ricezione (antenna)
Die Nadel
17-05-2012, 16:37
Da qualche giorno il mio RHT397H ha dato problemi con i tasti sul frontale del recorder, in pratica non funzionano più! Sono costretto a comandare il recorder solo dal telecomando (ho perso però la possibilità di utilizzare il tasto RES presente solo sul recorder). E' già capitato a qualcuno?
Devo dire che è la seconda volta che mi si danneggia, la prima volta non si accendeva più, per fortuna era in garanzia ma ci hanno impiegato un mese per restituirlo. Adesso è fuori garanzia per cui dovrò pagare :cry:. Credo che me lo terrò così per adesso.
Per giunta anche il mio monitor/TV della LG fa i capricci ed è la seconda volta che si danneggia.
L'RHT397H è davvero un bel prodotto ma la qualità costruttiva dei prodotti LG lascia a desiderare così come l'assistenza post-vendita. Credo che il prossimo DVD recorder non sarà della LG visti i risultati, spenderò qualcosa in più ma almeno avrò un prodotto spero più affidabile. Sono l'unico ad avere avuto una cattiva esperienza?
redheart
18-05-2012, 14:48
Da qualche giorno il mio RHT397H ha dato problemi con i tasti sul frontale del recorder, in pratica non funzionano più! Sono costretto a comandare il recorder solo dal telecomando (ho perso però la possibilità di utilizzare il tasto RES presente solo sul recorder). E' già capitato a qualcuno?
Devo dire che è la seconda volta che mi si danneggia, la prima volta non si accendeva più, per fortuna era in garanzia ma ci hanno impiegato un mese per restituirlo. Adesso è fuori garanzia per cui dovrò pagare :cry:. Credo che me lo terrò così per adesso.
Per giunta anche il mio monitor/TV della LG fa i capricci ed è la seconda volta che si danneggia.
L'RHT397H è davvero un bel prodotto ma la qualità costruttiva dei prodotti LG lascia a desiderare così come l'assistenza post-vendita. Credo che il prossimo DVD recorder non sarà della LG visti i risultati, spenderò qualcosa in più ma almeno avrò un prodotto spero più affidabile. Sono l'unico ad avere avuto una cattiva esperienza?
io ce l'ho da poco più di 2 anni e lo utilizzo praticamente quotidianamente tra registrazioni (programmate) e la visione (al 90% da hdd) e non ho mai avuto problemi se escludo la rottura del lettore dvd dopo 1 anno (riparato in garanzia in appena tre giorni).
Die Nadel
18-05-2012, 15:18
io ce l'ho da poco più di 2 anni e lo utilizzo praticamente quotidianamente tra registrazioni (programmate) e la visione (al 90% da hdd) e non ho mai avuto problemi se escludo la rottura del lettore dvd dopo 1 anno (riparato in garanzia in appena tre giorni).
Il mio ha quasi tre anni si è già guastato due volte. Non lo uso neanche tantissimo, solo sporadicamente per effettuare registrazioni dal DDT ad HD (senza masterizzare nulla, le cancello dopo averle viste) e per vedere qualche filmato in divX dalla porta USB. Sono stato sfigato a quanto pare (come per il TV).
Ciao,
per la cronaca, ecco un estratto di una mai che ho inviato al supporto LG a maggio 2009:
Mi rivolgo a voi per esporVi una serie di problemi che incontro da quando ho acquistato un dvd recorder D-76.
Ho acquistato in data 23/3/2008 un DVD Recorder LG modello D76. A Luglio 2008, ho dovuto portarlo in assistenza per causa mancante funzionamento del tuner Digitale Terrestre (bolla 127601, presso ******). Il 7/08/2008 mi è stato riconsegnato con il guasto sistemato (sostituzione del tuner). Tempo in assistenza: quasi un mese.
Purtroppo, per lo stesso problema, ho dovuto riportarlo presso lo stesso centro assistenza di ***** il 12/12/2008, bolla 137214. Dopo numerosi solleciti preso *****, ho saputo il 17/02/2009 che dovevo firmare una liberatoria in quanto il D76 mi veniva sostituito con un altro modello RHT398H.
Ho potuto ritirare il nuovo apparecchio la settimana seguente. Tempo in assistenza: tre mesi e mezzo. Visto che l’apparecchio nuovo non funzionava (bloccato sulla scritta “Hello” all’avvio), di nuovo, l’ho portato preso il medesimo centro di assistenza il 13/03/2009 (bolla 143816). L’ho ritirato il 30/04/2009, di nuovo dopo numerosi solleciti. Tempo in assistenza: un mese e mezzo. Per una settimana, ha funzionato ma questo fine settimana si è di nuovo bloccato sulla scritta “hello” in fase di avvio.
Oggi, ho quindi portato l’apparecchio sempre presso lo stesso centro di assistenza, che tra l’altro non ha potuto rilasciarmi un nuovo numero di bolla per causa problemi sulle loro procedura informatiche. Inoltre, ho anche un DVD all’interno dell’apparecchio che non ho potuto tirare fuori visto che non si avvia. Tempo in assistenza: ??
Posso pensare di essere poco fortunato, ma a questo livello, mi sembra veramente troppo. Confido nelle vostre politiche di assistenza per risolvere al più presto questo ennesimo problema. Nell’arco di un 14 mesi, non ho avuto un DVD recorder funzionate per ben 6 mesi e ad oggi non ho visibilità di quando l’avrò...
Alla fine, mi l'hanno riconsegnato funzionante a settembre 2009... e funziona ancora (ogni tanto mi perde il disco e quindi i vari divx che ci sono, ma dopo un paio di reste funziona di nuovo). Per il prossimo DVD recorder, non ci penso neanche di riprendere un LG...
Ciao
redheart
18-05-2012, 17:03
...
Per il prossimo DVD recorder, non ci penso neanche di riprendere un LG...
Ciao
ci sarà un prossimo dvd recorder? nel senso che sono praticamente scomparsi dagli scaffali :rolleyes:
mi capita magari di vederne uno... ma tutti LG.
GiGiSSiMo
27-05-2012, 14:15
ci sarà un prossimo dvd recorder? nel senso che sono praticamente scomparsi dagli scaffali :rolleyes:
mi capita magari di vederne uno... ma tutti LG.
Ed infatti credo sia uscito da poco questo: http://www.lg.com/it/tv-audio-video/video/LG-RHT599H.jsp, l'rht599h anch'esso con lo slot CI per chi ha MP, sempre con tuner SD, con però la USB2
P.S.: qualcuno l'aveva vista questa pagina? http://www.lg.com/uk/support-product/lg-RHT397H c'è un fw scaricabile aggiornatissimo :) FIRMWARE UPDATE FOR RHT387/RHT397/RHT398/RHT399 (VER:120326M/DATE:2012.04.02)
nicodocet
27-05-2012, 18:32
L'RHT599 è l'ennesimo restyling dell'RHT397, con hdd da 500 gb.
E' già uscito da parecchi mesi in Spagna.
Occhio ad usare il fw linkato, non ha l'esensione giusta (MHEG, al posto di EU).
GiGiSSiMo
27-05-2012, 20:28
L'RHT599 è l'ennesimo restyling dell'RHT397, con hdd da 500 gb.
E' già uscito da parecchi mesi in Spagna.
Occhio ad usare il fw linkato, non ha l'esensione giusta (MHEG, al posto di EU).
Non intendevo dire di usarlo... tral'altro mi sembra che il modello inglese non abbia nemmeno lo slot CI... ma magari l'amico di desamo può tirarci fuori qualcosa...
redheart
28-05-2012, 06:54
Ed infatti credo sia uscito da poco questo: http://www.lg.com/it/tv-audio-video/video/LG-RHT599H.jsp, l'rht599h anch'esso con lo slot CI per chi ha MP, sempre con tuner SD, con però la USB2
ammazza quanto costa :eek:
P.S.: qualcuno l'aveva vista questa pagina? http://www.lg.com/uk/support-product/lg-RHT397H c'è un fw scaricabile aggiornatissimo :) FIRMWARE UPDATE FOR RHT387/RHT397/RHT398/RHT399 (VER:120326M/DATE:2012.04.02)
non l'avevo visto ma aggiornatissimo in cosa? il famoso fw unofficial non mi ha mai dato problemi.
GiGiSSiMo
01-06-2012, 15:22
ammazza quanto costa :eek:
In effetti costa un occhio dai 270 ai 320... Considera che io il 397 lo pagai 220 col disco da 160...
non l'avevo visto ma aggiornatissimo in cosa? il famoso fw unofficial non mi ha mai dato problemi.
Aggiornatissimo come data di rilascio, il changelog non c'è, quindi non so cosa abbiano implementato...
adrianixoli
06-06-2012, 18:30
Posso avere 1 link aggiornato con il firmware unofficial. (io ho il RHT397H)
Sapete se c'e la possibilita di leggere i mkv dalla usb ???
Qualcuno a provato il firmware inglese??(VER:120326M/DATE:2012.04.02) in giro invece c'è "LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM" del 23/09/2011 sta sui siti della LG spagnoli e tedesco.
Quale di tutti provare? è possibile tornare in dietro???
Grazie.
redheart
07-06-2012, 10:55
Posso avere 1 link aggiornato con il firmware unofficial. (io ho il RHT397H)
Sapete se c'e la possibilita di leggere i mkv dalla usb ???
Qualcuno a provato il firmware inglese??(VER:120326M/DATE:2012.04.02) in giro invece c'è "LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM" del 23/09/2011 sta sui siti della LG spagnoli e tedesco.
Quale di tutti provare? è possibile tornare in dietro???
Grazie.
che versione hai ora? cmq l'ultima unofficial la trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34004694&postcount=3561), gli altri firmware non li ho provati.
I file mkv non sono compatibili ma solo gli avi e mpg.
adrianixoli
07-06-2012, 11:06
grazie per la tua pronta risposta, l'unofficial l'ho scaricato ma il link che c'e dentro per scaricare il 100218I è un megaupl che ormai non fungono più.
io ho il 90520I, vorrei provare questo unofficial, ma volevo il 100218I per poi magari tornare a quelli della LG, o è possibile tornare con qualsiasi firmware LG???
dei mkv peccato sarebbe bellissimo poterli leggere.
redheart
07-06-2012, 13:43
grazie per la tua pronta risposta, l'unofficial l'ho scaricato ma il link che c'e dentro per scaricare il 100218I è un megaupl che ormai non fungono più.
io ho il 90520I, vorrei provare questo unofficial, ma volevo il 100218I per poi magari tornare a quelli della LG, o è possibile tornare con qualsiasi firmware LG???
dei mkv peccato sarebbe bellissimo poterli leggere.
ciao ti ho uppato il firmware 100218I
http://ul.to/6v2hpqai
non so però se si possa tornare indietro (non vedo cmq il motivo di volerlo fare)
ciao ti ho uppato il firmware 100218I
http://ul.to/6v2hpqai
non so però se si possa tornare indietro (non vedo cmq il motivo di volerlo fare)
Ciao,
stavo segunedo anch''io il discorso quindi questo e'' l''ultimo official
da caricarsi evantualemnte prima di caricare l''ultimo unofficial dal link sopra,
corretto ??
Ne approfitto per chiedere il link aggiornato del programma che serve per scaricare da hd interno (una vota smontato) a pc le registrazioni sia normali che in dvix e ringrazio anticipatamente :-)
nicodocet
07-06-2012, 16:29
Tornare ad un fw più vecchio si può senza problemi.
adrianixoli
08-06-2012, 21:00
Ho aggiornato con unofficial,e ho messo Op1 -->fa, mi trovo molto bene, grazie a tutti.
redheart
09-06-2012, 13:26
Ho aggiornato con unofficial,e ho messo Op1 -->fa, mi trovo molto bene, grazie a tutti.
bene
bene
Ho fatto anch'io l'aggiornamento nel vano tentativo di risolvere
una stranezza ma senza successo, l'aggiornamento funziona senza problemi
ma non riesco a sintonizzare il canali 57 e 58 (rai sport 1 e 2)
che invece sul tv collegato di fianco sullo stesso filo si vedono senza problemi :-(
Qualche consiglio ?:muro:
redheart
12-06-2012, 10:10
Ho fatto anch'io l'aggiornamento nel vano tentativo di risolvere
una stranezza ma senza successo, l'aggiornamento funziona senza problemi
ma non riesco a sintonizzare il canali 57 e 58 (rai sport 1 e 2)
che invece sul tv collegato di fianco sullo stesso filo si vedono senza problemi :-(
Qualche consiglio ?:muro:
quindi prima dell'aggiornamento prendevi il 57e 58?
io li ricevo entrambi, cmq è risaputa la scarsa qualità del DTT del recorder.
le nuove voci del pannello impostazioni riguardo il DTT sono spuntate?
No,
non le prendevo nemmeno prima e per quello che dopo un paio di risintonizzazioni, ho provato con il fw :-(
a quali voci del DTT ti riferisci ? hanno influenza sulla ricezione ??
F.
redheart
12-06-2012, 17:49
No,
non le prendevo nemmeno prima e per quello che dopo un paio di risintonizzazioni, ho provato con il fw :-(
a quali voci del DTT ti riferisci ? hanno influenza sulla ricezione ??
F.
non so se è solo un'impressione, cmq intendo le prime 2 voci nel menu impostare-->lucchetto-->wife's good :-)
adrianixoli
14-06-2012, 22:01
qualcuno sa se si puo esportare (usb -disco) i filmati mp4??? fatti con l'ultimo firmware unofficial.
redheart
15-06-2012, 09:45
qualcuno sa se si puo esportare (usb -disco) i filmati mp4??? fatti con l'ultimo firmware unofficial.
purtroppo no.
adrianixoli
15-06-2012, 10:56
che peccato mp4 con MLP registra 1 ora in circa 400 mb. e la qualita è buona, da quello che ho capito per farlo spostare su dvd dovrebbe uscire fiuori dal menu il comando duplica ( come nei altri formatti)
che peccato mp4 con MLP registra 1 ora in circa 400 mb. e la qualita è buona, da quello che ho capito per farlo spostare su dvd dovrebbe uscire fiuori dal menu il comando duplica ( come nei altri formatti)
Infatti,
pero se dal punto di vista della USB il limite e pare invalicabile per questioni hardware, quello di portarlo du DVD sembrerebbe piu una questione sw ....
Ma da dove partono questi fw modificati ? magari si potrebbe chiedere direttamente alla fonte ;-)
nicodocet
15-06-2012, 11:40
Fate la modifica per collegare l'hdd del recorder direttamente al PC e risolverete i problemi dei trasferimenti.
Fate la modifica per collegare l'hdd del recorder direttamente al PC e risolverete i problemi dei trasferimenti.
Se ricordo bene si tratta di smontare fisicamente l''HD e collegarlo al pc giusto ?
c''era anche bisogno di un sw apposta e'' ancora in circolazione ?
nicodocet
15-06-2012, 15:49
Smontare l'hdd non è proprio la soluzione che intendevo. Se guardi nel forum troverai una soluzione che permette di fare arrivare poco fuori dal recorder (con semplici prolunghe che trovi su internet) i cavi dell'hdd, a cui colleghi al bisogno un economico adattatore ide<->usb.
Io ho il DVD Recorder LG RHT397H da 3 anni e da un paio di settimane quando innesto il cavo della corrente che dà corrente alla tv,al decoder e al recorder (ogni sera io tolgo la corrente) si sente un ticchettio all'interno e dovrebbe provenire dall'hard disk,questo rumore dura cinque secondi.Solitamente si sentiva l'hard disk all'inizio e penso anche a tutti voi con un lieve "sibilo" se così posso definirlo ma mai con questo rumore.Qualcuno di voi ha mai avuto qualcosa di simile?Lo so che se lasciassi la corrente questo non si verificherebbe,ma per me lasciare di notte un tv crt con la corrente lo trovo un pò pericoloso rispetto i LCD.Infatti i CRT sono più soggetti ai corto circuiti in quanti i LCD hanno una sicurezza che previene questi corto circuiti.
ticchettio .
questo solitamente è uno dei primi sintomi di un HD che sta andando ....
dovresti farne subito un back up.
Anch'io stacco tutto la notte ma prima spengo fisicamente gli apparecchi poi tolgo corrente.
Mai togliere l'alimentazione ad un HD in funzione .....:(
non so se è solo un'impressione, cmq intendo le prime 2 voci nel menu impostare-->lucchetto-->wife's good :-)
Perche con il fw nuovo le registrazioni aprtono di default in 4:3 ?
come faccio a sistemare la cosa ?
redheart
18-06-2012, 19:25
Perche con il fw nuovo le registrazioni aprtono di default in 4:3 ?
come faccio a sistemare la cosa ?
tasto TITLE del telecomando ;)
martymcthefly
24-06-2012, 13:24
Ma il nostro bel 397 legge i files mp4? Ho provato ma il mio (del 2009 con firmware ufficiale e mai aggiornato) non li vede.
C'è modo di risolvere?
patrinada
20-07-2012, 09:17
salve a tutti,
2 mesi fa ho comperato un masterizzatore lg rht 499 da 500 Gb, e dopo aver fatto circa 255 registrazioni in LP vedo che ho occupato meta' del disco, e a questo punto mi dice che non puo' piu' registrare (disco pieno?) Comincio a masterizzare alcuni titoli su DVD. Il giorno dopo accendo lgrht499 e rimane bloccato con la scritta "LG" sul televisore e il tasto centrale a forma di cerchio illuminato di rosso.
Qualcuno sa dirmi cosa puo' essere successo?
nicodocet
20-07-2012, 12:20
255 è il numero massimo di registrazioni consentite.
Prova a collegare l'hdd al PC, per vedere se funziona.
255 è il numero massimo di registrazioni consentite.
questa non la sapevo ma ci sta 8 bit .....
Ciao ragazzi, qualcuno mi può illuminare su come MASTERIZZARE DA HD A DVD del videoregistratore LG RHT498...
ho provato a masterizzare un disco... in pratica per selezionare le scene interessate faccio "MARK" sul telecomando.... risultato
1) il disco vede un'unica traccia con le tracce selezionate, quando invece vorrei che sul dvd finale si vedessero le tracce distinte ;
2) posso "selezionare" al massimo 10 traccie ....mi sembra assurdo !!!....e se su un disco ci stanno tipo 15 tracce come devo fare ?
qualcuno mi può risolvere questi 2 enigmi ?
Magari per voi che usate spesso questo prodotto è una cosa logica...purtroppo per me no.
redheart
24-07-2012, 16:30
Ciao ragazzi, qualcuno mi può illuminare su come MASTERIZZARE DA HD A DVD del videoregistratore LG RHT498...
ho provato a masterizzare un disco... in pratica per selezionare le scene interessate faccio "MARK" sul telecomando.... risultato
1) il disco vede un'unica traccia con le tracce selezionate, quando invece vorrei che sul dvd finale si vedessero le tracce distinte ;
2) posso "selezionare" al massimo 10 traccie ....mi sembra assurdo !!!....e se su un disco ci stanno tipo 15 tracce come devo fare ?
qualcuno mi può risolvere questi 2 enigmi ?
Magari per voi che usate spesso questo prodotto è una cosa logica...purtroppo per me no.
ciao i MARK funzionano solo sul video su hdd, una volta esportato su dvd vengono "persi".
e x il limite delle tracce le devi esportare in più volte.
Ciao
si...appunto ma come faccio a masterizzare su DVD tracce di HDD .... noto che da 10 traccie che masterizzo poi si trasformano in automatico in traccia unica... io voglio 10 tracce distinte..... sai come fare ....
nicodocet
24-07-2012, 17:48
Devi copiarne una per volta. Non tutte assieme.
ma dai...vuoi che non ci sia una funziona per copiare tutti i video registrati in un unico colpo ?.... E' assurdo...che senso hai ?
Se ho 15 file video su hdd che devo copiarli su DVD vuoi che mi metto ogni 15 minuti a copiare un file ???? ,,,pazzia!!!
E poi se voglio copiare a doppia velocità ? è fattibile ??
nicodocet
24-07-2012, 23:12
Se li copi "in un solo colpo", ti crea un solo titolo/traccia. Funziona così (nel bene e nel male).
redheart
25-07-2012, 15:08
E poi se voglio copiare a doppia velocità ? è fattibile ??
c'è la modalità di copia veloce ben più che doppia...
c'è la modalità di copia veloce ben più che doppia...
ragazzi...ok...ma dove si trova questa funzione.... mi dite il passaggio perchè non la trovo,grazie.
redheart
26-07-2012, 11:04
ragazzi...ok...ma dove si trova questa funzione.... mi dite il passaggio perchè non la trovo,grazie.
se ne parla nel 1° post alla voce copia "veloce".
Salve a tutti, ho acquistato da qualche giorno un dvd recorder lg rht498h, dopo il montaggio e l'accensione sono cominciati i problemi. Dopo essere riuscito a fare una scansione canali, con qualche problema, il lettore ha subito iniziato a dare strani segnali di disservizio. Il problema più grosso è che dopo alcuni secondi si spegne, oppure, nei casi in cui resta acceso, quando si inizia a registrare o vedere un dvd il registratore si blocca e appare il triangolo di warning con la scritta il servizio non è coerente o disordinato. Come posso risolvere in tempo breve (mi serve per le olimpiadi di londra)? Se cambiare il firmware aiuta potreste darmi il link più aggiornato e le info alle modalità di aggiornamento.
un saluto e grazie mille per l'aiuto.
Luke
Salve a tutti, ho acquistato da qualche giorno un dvd recorder lg rht498h...
Il problema più grosso è che dopo alcuni secondi si spegne, oppure, nei casi in cui resta acceso, quando si inizia a registrare o vedere un dvd il registratore si blocca e appare il triangolo di warning con la scritta il servizio non è coerente o disordinato.
Ciao.
Secondo me è difettoso. Il fatto che si spenga improvvisamente o che si blocchi durante la registrazione mi fa pensare a qualcosa di elettronico che va in blocco.
Magari dovuto al caldo di questi giorni. Se lo hai infilato in un mobiletto con poco giro d'aria o qualcosa del genere può capitare che si surriscaldi troppo e faccia andare in crisi qualche componente troppo critico.
Lascia stare l'aggiornamento al FW che non risolverebbe questo genere di problemi.
Comunque il mio consiglio e di riportarlo al negozio e, facendo presente i vari problemi, fartelo sostituire. ;)
Ciao.
comprato online su amazon secondo voi è il caso di cercare un assistenza lg o tentare il cambio? cmq prima stava in un mobiletto mentre ora non ha nulla sopra. inoltre solo spostandolo mi si è smontato lo sportellino anteriore.
Grazie per l'aiuto e se qualcun altro vuole rispondere è gradito..
jumpjack
27-07-2012, 11:23
Suggerisco un ventilatore (dico sul serio). :O
superexpert
27-07-2012, 11:47
comprato online su amazon secondo voi è il caso di cercare un assistenza lg o tentare il cambio? cmq prima stava in un mobiletto mentre ora non ha nulla sopra. inoltre solo spostandolo mi si è smontato lo sportellino anteriore.
Grazie per l'aiuto e se qualcun altro vuole rispondere è gradito..
Io lascerei perdere l'assistenza perché rischi di infilarti in un tunnel interminabile di problemi irrisolti, arrabbiature ecc e me lo farei sostituire ma cambiando anche marca e modello: Panasonic o (se ne avessero ancora perché è fuori produzione) Samsung.
assolutamente sostituire !
giangirm
01-08-2012, 15:37
ciao, ho provato a collegare via USB un Hard Disk da 2 Tera, ma sembra che non lo veda. Lato Hard Disk il connettore è un USB3.0.
Secondo voi perchè non lo vede?
ciao, ho provato a collegare via USB un Hard Disk da 2 Tera, ma sembra che non lo veda. Lato Hard Disk il connettore è un USB3.0.
Secondo voi perchè non lo vede?
la porta dell lg è un usb 1.0 potrebbero eserci dei problemi...
l'hd e formattato come ?
giangirm
03-08-2012, 09:50
la porta dell lg è un usb 1.0 potrebbero eserci dei problemi...
l'hd e formattato come ?devo controllare che tipo di formattazione ha....
l' USB lo vede, quando collego l' Hard Disk esterno, nel menu la porta USB si "accende". Ma una volta che clicco, l' hard disk esterno lampeggia e un secondo dopo sul LG compare in sovrimpressione il nome del canale dove stavo
giangirm
05-08-2012, 18:04
l'hd e formattato come ?la formattazione dell' Hard Disk esterno è NTFS. E' supportatadal nostro LG?
redheart
05-08-2012, 19:47
la formattazione dell' Hard Disk esterno è NTFS. E' supportatadal nostro LG?
no solo fat32, ecco il motivo!
redheart
06-08-2012, 14:49
qualcuno ha problemi con la sintonizzazione dei 3 canali mediaset principali dopo il recente passaggio di frequenza? cioè li avete sul 4,5,6 o 104,105 106?
basta rifare lo scan .....
redheart
06-08-2012, 15:38
basta rifare lo scan .....
già fatto e rifatto :(
quindi a te nessun problema?
hai forse il blocco del riordino canali del nuovo fw ?
redheart
06-08-2012, 19:41
hai forse il blocco del riordino canali del nuovo fw ?
sarebbe il blocco IR? cmq era già su disattivato.
qualcuno ha problemi con la sintonizzazione dei 3 canali mediaset principali dopo il recente passaggio di frequenza? cioè li avete sul 4,5,6 o 104,105 106?
A me l'LCN metteva i provvisori che avevano la schermata fissa con il messaggio delle nuove frequenze. Ho cancellando prima i tre provvisori e poi inserito manualmente la seguente frequenza : Ch 49 (Freq 698 Mhz) (In Sardegna Ch 52 - 722 Mhz) - fonte DigitalForum (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761)
redheart
08-08-2012, 16:20
A me l'LCN metteva i provvisori che avevano la schermata fissa con il messaggio delle nuove frequenze. Ho cancellando prima i tre provvisori e poi inserito manualmente la seguente frequenza : Ch 49 (Freq 698 Mhz) (In Sardegna Ch 52 - 722 Mhz) - fonte DigitalForum (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761)
sul 49 non mi trova nulla :(
cmq in casa ho 3 tv lcd samsung e in tutti il 49 entra.
Il mio RHT398H ha ancora installato l'ormai vecchio 090320I
Sul sito ufficiale LG francese e spagnolo ho trovato la versione 110905E datata 23.09.2011
http://www.lg.com/es/support-product/lg-RHT398H
Sul sito ufficiale LG inglese invece ho trovato la versione 120326M datata 02.04.2012
http://www.lg.com/uk/support-product/lg-RHT398H
Qualcuno le ha provate?
Vanno bene anche per l'Italia e sono meglio della versione che ho io?
Hanno l'interfaccia anche in italiano?
Ma perchè il sito LG italiano non mette gli aggiornamenti mentre le altre nazioni lo fanno?
fastleo63
13-08-2012, 23:17
Sono aggiornamenti specifici per il paese.
Quelli per l'Italia hanno versione contraddistinta con:
aammggI
dove aa sono le ultime due cifre dell'anno, mm il mese e gg il giorno (probabilmente la data di compilazione del firmware) e termina con la lettera I (perlappunto, Italia).
Sono aggiornamenti specifici per il paese.
Quelli per l'Italia hanno versione contraddistinta con:
aammggI
dove aa sono le ultime due cifre dell'anno, mm il mese e gg il giorno (probabilmente la data di compilazione del firmware) e termina con la lettera I (perlappunto, Italia).
A me sembra una boiata!
Perchè allora nel sito francese ed in quello spagnolo hanno lo stesso identico file (compilato lo stesso giorno) che termina in entrambi i casi con la lettera E?
E perchè quello inglese e quello irlandese terminano con M?
Ci sono centinaia di stati che cominciano con la I, possibile che questa sigla l'abbiano usata proprio per l'Italia e non per l'Iran o l'Indocina?
Di solito quando vogliono identificare uno stato le lettere sono almeno 2.
Tra l'altro il file spagnolo e quello francese sono all'interno di un file zippato LG_RH3T_UPDATE_EU.zip dove sicuramente EU sta per europa e fino a prova contraria l'Italia ne fa parte.
E poi nella prima installazione ci viene chiesto in che stato ci troviamo e c'è un elenco di altri stati a dimostrazione che i firmware non sono fatti specificatamente per un'unica nazione
Anche questo link può essere utile perlappunto (http://dizionari.corriere.it/dizionario-si-dice/P/per-l-appunto.shtml), italiano!
fastleo63
14-08-2012, 08:07
Se leggi attentamente il thread, troverai conferma che i firmware LG per l'Italia sono contrassegnati con la I finale, e che è altamente sconsigliabile installare updates del firmware non compilati specificatamente per l'Italia. Così facendo si può infatti andare incontro a problemi come, ad esempio, la non corretta sintonizzazione dei canali, malfunzionamenti del modulo di accesso condizionato (CAM), ecc...
Basta provare a confrontare i contenuti dei vari firmwares con un editor come WinHex (http://www.winhex.com/winhex/), per scoprire che vi sono differenze abbastanza marcate.
Il fatto che il file si chiami LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM non indica che vada bene per tutti i paesi. Quello è semplicemente il nome che deve avere il file di aggiornamento, affinché venga "digerito" come tale dall'RHT.
Comunque questo thread è frequentato da chi è molto più preparato di me per quanto riguarda le tematiche inerenti il firmware, e cedo a loro la parola. QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34004694&postcount=3561) troverai anche il link ad un firmware non ufficiale che arricchisce di interessanti funzionalità il ns. recorder, e che funziona più che decentemente, e non fa certo rimpiangere l'assenza di aggiornamenti italiani ufficiali.
Per l'appunto. :D
Il mio RHT398H ha ancora installato l'ormai vecchio 090320I
Sul sito ufficiale LG francese e spagnolo ho trovato la versione 110905E datata 23.09.2011
http://www.lg.com/es/support-product/lg-RHT398H
Sul sito ufficiale LG inglese invece ho trovato la versione 120326M datata 02.04.2012
http://www.lg.com/uk/support-product/lg-RHT398H
Qualcuno le ha provate?
Vanno bene anche per l'Italia e sono meglio della versione che ho io?
Hanno l'interfaccia anche in italiano?
Ma perchè il sito LG italiano non mette gli aggiornamenti mentre le altre nazioni lo fanno?
In genere gli upgrade hanno un readme dove si specifica le correzzioni o le novita introdotte con la specifica versione con in quale si puo anche valutare se è il caso o meno di fare l'update. Non si riesce a recuperare i file ?
Ma se decido di trasferirmi a Parigi mi tocca scaricare il firmware francese per il mio RHT398H o devo buttarlo?
E se io fossi una persona che non è in grado di farlo devo rivolgermi per forza all'assistenza per tutti i miei televisori ed accessori ogni volta che faccio un trasloco?
Secondo me non ha questo limite ed il software che utilizzano in Francia è lo stesso italiano.
In genere gli upgrade hanno un readme dove si specifica le correzzioni o le novita introdotte con la specifica versione con in quale si puo anche valutare se è il caso o meno di fare l'update. Non si riesce a recuperare i file ?
Si, i file si possono recuperare, ho lincato già le pagine dove si possono scaricare nel mio post precedente.
Non mi sembra però che ci siano i readme
Tra l'altro mi sono imbattuto anche in questo Manuale di servizio (http://elektrotanya.com/lg_rht397h_rht398h_sm.pdf/download.html), io non ci capisco niente e sicuramente qui in molti già ce l'avranno, però penso che sia una cosa interessante.
p.s. Ma se il firmware Unofficial che mi è stato segnalato è solo per il mercato italiano come mai il readme è in inglese?
fortissimo,
io non ce l'avevo il manuale di servizio :-)
Tks ! :mano:
fastleo63
14-08-2012, 10:11
...Ma se il firmware Unofficial che mi è stato segnalato è solo per il mercato italiano come mai il readme è in inglese?
Boh.. Forse perché è la (seconda) lingua più diffusa al mondo!
P.S.: grazie per il link al service manual!
Ma se decido di trasferirmi a Parigi mi tocca scaricare il firmware francese per il mio RHT398H o devo buttarlo?
Secondo me non ha questo limite ed il software che utilizzano in Francia è lo stesso italiano.
Ciao.
Innanzi tutto grazie per aver linkato il manuale di servizio del recorder :mano:
I recorder RHT39xH che sono distribuiti nel mercato europeo non sono tutti uguali. Sul mercato spagnolo e francese vengono venduti recorder senza il modulo CAM dato che in quei paesi non esistono o non esistevano servizi del tipo Medi@set Pr€mium o similari (succedeva che molti acquistavano su Pixm@nia e si ritrovavano un recorder senza tale modulo).
I relativi fw, di conseguenza, non hanno tutta la parte di gestione del modulo CAM.
Io, tempo fa, per provare ho installato il fw che si poteva reperire sul sito spagnolo (datato 2009 mi sembra) e tutto il recorder funzionava normalmente solo che non veniva gestito il modulo CAM.
I recorder venduti sul mercato inglese non ho idea in cosa differiscano.
In linea di massima, quindi, i fw possono essere installati anche su recorder di Paesi diversi ma c'è sempre il rischio che qualche funzionalità (modulo CAM) non sia presente o che magari qualche componente (tipo il tuner) sia stato cambiato e che quindi non venga inizializzato correttamente.
Di solito questo non è "bloccante" nel senso che è sempre possibile ritornare ad installare il fw del Paese corretto (se c'è l'hai) e tutto torna come prima, però è impossibile averne la certezza matematica...
Ciao.
Eccolo ! altrimenti mi subissate di PM ....:doh:
http://www.megaupload.com/?d=QWKGJ05L
PS
Naturalmente non mi assumo responsabilita' , lo passo per come l'ho avuto .....
Megaupload è chiuso, dove si può scaricare il firmware FW_LG_100218I ufficiale?
Se non si mette prima questo non si può poi (come da istruzioni) installare l'Onufficial
Io li OP non li ho mai toccati, se li modifico ottengo solo vantaggi? anche se non aggiorno il firmware?
C'è un elenco dei vari OP e come settarli al meglio? (E anche come fare)
Non c'è modo di scoprire le password?
ftp LG (http://lgftp.com/)
redheart
15-08-2012, 14:16
Megaupload è chiuso, dove si può scaricare il firmware FW_LG_100218I ufficiale?
se lo vuoi lo uppo.
se lo vuoi lo uppo.
Grazie, così aggiorno
redheart
15-08-2012, 15:32
Grazie, così aggiorno
eccolo
http://ul.to/70nayryb
eccolo
http://ul.to/70nayryb
Grazie, installato!
Ora devo valutare se passare o no alla versione Onufficial, mi tenta il PIP
p.s. Ora devo trovare una soluzione per il D77 di mio papà che dopo l'ultimo aggiornamento via etere non riesce a trovare più nessun canale
Ho scoperto che dall'elenco dei canali è scomparso l'analogico (mi serviva per ricevere SKY attraverso il cavo d'antenna da un decoder che si trova in un'altra stanza), ora tutti gli analogici si trovano su dei canali 00 che non mossono essere rinominati e per poterli vedere bisogna andare su RAIUNO e poi spostarsi con la freccia dei canali
Magari è settabile questa opzione, però non so come.
Cos'è l'AR DTT Automatico?
Che valore bisogna mettere per OP6?
martymcthefly
16-08-2012, 18:32
C'è modo di fargli leggere gli mp4?
Da qualche mese al mio recorder (modello 397 con cam) succede qualcosa di strano. Praticamente improvvisamente perde la sintonizzazione dei canali digitali e non si vede niente. Mentre le altre volte dopo diversi tentativi riuscivo nuovamente a sintonizzare, ora, anche staccando l'alimentazione del dvr non riesco a sintonizzare un piffero, il dvr non trova nessun canale dopo la ricerca. Ma cosa è successo? E' morto il sintonizzatore interno? Usare il dvr solo per registrare non è proprio il max.....mi toccherebbe comprare un decoder da collegare via scart??? Qualcuno che mi sappia aiutare nel trovare una soluzione?
límpianto di antenna e'ok ?
la stessa discesa con un tv da problemi ?
Non ho problemi di ricezione con altri decoder in casa, solo con quello scompaiono i canali. Ho pensato che sia un problema di riscaldamento del dvr, perché è impilato con amplificatore, lettore dvd, skybox. Che ne dite? oppure è proprio un difetto del dvr....
potrebbe anche essere prova a metterlo da solo ....
GiGiSSiMo
27-08-2012, 14:05
Ho scoperto che dall'elenco dei canali è scomparso l'analogico (mi serviva per ricevere SKY attraverso il cavo d'antenna da un decoder che si trova in un'altra stanza), ora tutti gli analogici si trovano su dei canali 00 che non mossono essere rinominati e per poterli vedere bisogna andare su RAIUNO e poi spostarsi con la freccia dei canali
Magari è settabile questa opzione, però non so come.
Cos'è l'AR DTT Automatico?
Che valore bisogna mettere per OP6? Grazie per il service manual :D
Per l'analogico secondo me basta che rilanci la scansione solo dell'analogico con l'antenna in ingresso che porta il segnale dal decoder Sky con quest'ultimo acceso: ti troverà un solo canale analogico che ti salverà nella posizione 1 che guarda caso è quello che vuoi...
AR DTT = Aspect ratio; se imposti il decoder in 16:9 su una tv 16:9 ma la trasmissione è in 4:3 tipo il telegiornale RAI Regionale, il decoder ti aggiunde delle bande nere a destra ed a sinistra per non schicciarti l'immagine e farti sembrare tutti obesi :)
OP6: non me lo ricordo più ma all'inizio di questo thread non c'era una mini guida? Si c'è e c'è anche il link che spiega cosa è e come cambiarlo.
Ho letto l'ultimo post e mi son precipitato sul recorder, ho cercato nelle impostazioni ma non ho trovato traccia di dove impostare in automatico.
Io ho un tv 16:9 ed ho impostato il recorder in 16:9. Quando visiono o registro una trasmissione in 4:3 il recorder schiaccia ed allunga in 16:9.
C'è 4:3 pan scan, 4:3 letterbox e 16:9 ma non una funzione che a seconda del segnale il recorder si adegua.
GiGiSSiMo
28-08-2012, 09:51
Ho letto l'ultimo post e mi son precipitato sul recorder, ho cercato nelle impostazioni ma non ho trovato traccia di dove impostare in automatico.
Io ho un tv 16:9 ed ho impostato il recorder in 16:9. Quando visiono o registro una trasmissione in 4:3 il recorder schiaccia ed allunga in 16:9.
C'è 4:3 pan scan, 4:3 letterbox e 16:9 ma non una funzione che a seconda del segnale il recorder si adegua. Devi avere il fw unofficial e lo trovi sotto la voce wife's good... :D
Inoltre quell'impostazione serve solo per la visione dei canali, Questo perché sui contenuti registrati puoi sempre cambiare l'aspect ratio dopo tramite un tasto che non ricordo (forse display... boh)
redheart
28-08-2012, 10:09
puoi sempre cambiare l'aspect ratio dopo tramite un tasto che non ricordo (forse display... boh)
no è il tasto "TITLE" del telecomando ;)
animabella
03-09-2012, 10:50
salve ho comprato lg hrt497, ho fatto vari smanettamenti nei menu per vedere le varie impostazioni ecc, ho fatto vari spegnimenti e accensioni per vedere se funziona bene, tutto bene.
ho eseguito una registrazione di prova, ed ho attivato il timeshift, poi non voleva più disattivarsi il timeshift, cosi l'ho spento col tasto power sul telcomando.
all'accensione non si vede più nulla, e ogni 30 secondi l'hard disk si spegnem, fa il bip come alla prima accensione, cosa devo fare?
la scritta hello scorre sempre.
ho notato che togliendo la spina e rimettendola, l'hard disk si accende e fa al solito dopo 30 secondi si spegne e poi riaccende, ma con l'apparecchio spento senza premere accendere power.
questo video mi può essere utile? dice di cambiare i condensatori
http://www.youtube.com/watch?v=iLJ6diwmNSg
aggiungo:
ho trovato in un altro forum un problema simile al mio, ho eseguito il service menu e mi compare " 5 1300"
"ho un LG RTH398H da circa un mese e mezzo... tutto bene, sono soddisfatto, ma oggi è andato in tilt e non c'è modo di sistemarlo.
Mi spiego meglio:
durante l'inizializzazione di un DVD+RW si è improvvisamente riavviato, ma il brutto è che in realtà non riparte: sulla TV non c'è nessun segnale (è collegata con l'HDMI) e sul display scorre perennemente la scritta "HELLO"...
Ho provato più volte a staccare la spina, attendere qualche minuto e riavviare il tutto, ma non è servito a nulla...
Qualcuno sa darmi qualche dritta? :?
Il cassetto del dvd non si apre in alcun modo
Anche ad apparecchio spento si sente girare l'harddisk e (credo) anche il masterizzatore DVD
dopo un po' di secondi (circa un minuto) l'apparecchio prova a riavviarsi (si sente l'harddisk fermarsi e poi ripartire, inoltre il led interno sulla scheda principale si spegne per riaccendersi poco dopo)
Effettuando la procedura per il Service Menù (accendendo e premendo per 6 sec. eject e on/off), sulla TV si continua a non vedere nulla (sia con Scart che con HDMI), però sul display viene visualizzato "31800"... che significa?
Nella speranza che il difetto potesse essere dovuto al DVD+RW rimasto dentro ho aperto il recorder e tolto il disco, ma non è cambiato nulla."
Robert77
03-09-2012, 11:12
Quando provo a registrare un film da rete 4 o italia 1 mi viene fuori in lingua inglese. Perchè???
animabella
03-09-2012, 11:29
Quando provo a registrare un film da rete 4 o italia 1 mi viene fuori in lingua inglese. Perchè???
dai una occhiata nel menu configurazione delle lingue come sono settati.
nicodocet
04-09-2012, 22:15
salve ho comprato lg hrt497...
all'accensione non si vede più nulla, e ogni 30 secondi l'hard disk si spegnem, fa il bip come alla prima accensione, cosa devo fare?
la scritta hello scorre sempre.
Se è nuovo è meglio che lo porti in assistenza.
Diversamente, io proverei prima a smontare l'hdd interno del recorder e a collegarlo ad un PC per vedere se funziona.
animabella
04-09-2012, 22:19
Se è nuovo è meglio che lo porti in assistenza.
Diversamente, io proverei prima a smontare l'hdd interno del recorder e a collegarlo ad un PC per vedere se funziona.
gia prenotato il ritoro a domicilio da parte del venditore per la riparazione
nel frattempo avevo fatto esperimenti, ho staccato l'hard disk ma non succedeva nulla, sempre display hello, poi ho premuto i tasti service menu ed è comparso S 13000, ho premuto ok e il display è andato in tilt, si vedono caratteri da extra terrestri che scorrono al posto di hello, con i vari led REC e altre cose illuminate.
di solito non si dovrebbe aprire il prodotto per ottenere l assistenza .....
animabella
06-09-2012, 08:37
di solito non si dovrebbe aprire il prodotto per ottenere l assistenza .....
non se ne accorge nessuno, ci sono solo perni senza sigilli e non ho lasciato impronte digitali interne, anzi a dire il vero appena ho visto la superficie dell'hard disk c'erano 3 didate, e le ho pulite con un panno per occhiali :)
Ciao a tutti, il link del firmware non è più funzionante, ed io, come suppongo tanti altri utenti,ho ancora quello originale, con il limite dei 200 canali (almeno a me ne memorizza solo 200), con tutte le sfighe del caso.In parole povere, ci sarebbe un anima pia che linkasse un nuovo indirizzo per il suddetto fw?
animabella
08-09-2012, 14:44
il firmware di aprile 2012 originale l'hai provato?
rengiu63
08-09-2012, 18:17
il firmware di aprile 2012 originale l'hai provato?
Questa me la sono persa :O
Immagino sia sul sito LG... che caratteristiche ha? L'hai provato già???
animabella
08-09-2012, 18:19
non ancora perché si è guastato dopo mezz'ora che l'ho sconfezionato e provato, l'ho rimandato al venditore, attendo che me lo sostituisce.
RHT387/RHT397/RHT398/RHT399
http://www.lg.com/ie/support/product/support-product-profile.jsp?customerModelCode=RHT398H&matchedModelCode=2900000245&searchEngineModelCode=RHT398H&initialTab=warranty&targetPage=support-product-profile
RHT497/RHT498/RHT599
http://www.lg.com/ie/support/product/support-product-profile.jsp?customerModelCode=RHT498H&matchedModelCode=2900000523&searchEngineModelCode=RHT498H&initialTab=documents&targetPage=support-product-profile
rengiu63
08-09-2012, 18:41
non ancora perché si è guastato dopo mezz'ora che l'ho sconfezionato e provato, l'ho rimandato al venditore, attendo che me lo sostituisce.
RHT387/RHT397/RHT398/RHT399
http://www.lg.com/ie/support/product/support-product-profile.jsp?customerModelCode=RHT398H&matchedModelCode=2900000245&searchEngineModelCode=RHT398H&initialTab=warranty&targetPage=support-product-profile
RHT497/RHT498/RHT599
http://www.lg.com/ie/support/product/support-product-profile.jsp?customerModelCode=RHT498H&matchedModelCode=2900000523&searchEngineModelCode=RHT498H&initialTab=documents&targetPage=support-product-profile
Grazie mille
:D
eureka63
09-09-2012, 16:10
no è il tasto "TITLE" del telecomando ;)
Per pigrizia non ho mai messo il FW modificato. La modifica dell'aspect ratio viene poi salvata nel file? E quindi basta farla una sola volta?
Per pigrizia non ho mai messo il FW modificato. La modifica dell'aspect ratio viene poi salvata nel file? E quindi basta farla una sola volta?
Sì, certo. ;)
Una volta usato il tasto TITLE per correggere l'aspect ratio del filmato, quest'ultimo mantiene l'impostazione.
Ciao.
nicodocet
10-09-2012, 11:27
Sì, certo. ;)
:eekk: Che si dice?
@animabella: i fw linkati non sono propriamente per il ns. recorder (quelli giusti hanno nel nome EU, non MHEG). Io eviterei di provarli, perché rischi di non funzionare (o peggio danneggiarsi) il tuner o il modulo CI.
animabella
10-09-2012, 13:05
mmm però dove scaricarli? nel sito lg italiano non c'è nessun firmware da scaricare.
io l'ho comprato da ebay belgio, e nel sito lg belgio non c'è neanche firmware da scaricare.
Robert77
10-09-2012, 13:51
dai una occhiata nel menu configurazione delle lingue come sono settati.
Avevi ragione, grazie!
nicodocet
10-09-2012, 15:42
mmm però dove scaricarli? nel sito lg italiano non c'è nessun firmware da scaricare.
io l'ho comprato da ebay belgio, e nel sito lg belgio non c'è neanche firmware da scaricare.
Non so dirti.
LG, a quanto pare, sia in Italia che in altri paesi EU ha politiche poco comprensibili in merito agli aggiornamenti fw: non li rilascia.
Probabilmente vogliono che si passi per forza dall'assistenza.
animabella
10-09-2012, 18:29
Non so dirti.
LG, a quanto pare, sia in Italia che in altri paesi EU ha politiche poco comprensibili in merito agli aggiornamenti fw: non li rilascia.
Probabilmente vogliono che si passi per forza dall'assistenza.
risposta da lg
Egregio Sig. xxxx,
Grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.
In riferimento alla Sua richiesta Le confermo che gli aggiornamenti certificati come compatibili per il modello in Suo possesso sono esclusivamente quelli presenti sul sito italiano.
La invito pertanto a non procedere all'aggiornamento in quanto potrebbe provocare il non funzionamento del prodotto.
eureka63
11-09-2012, 13:14
Ciao a tutti !
Finalmente, giusto per le feste, è stato pubblicato il nuovo FW Unofficial-Alternativo ! :D
L'ho installato e sembra tutto ok. Nel readme consigliano di installare prima quello ufficiale LG e poi questo Alternativo.
La data riportata dal Sistema Inf è 100218I !
Quindi è la versione derivata dal fw ufficiale LG, che non ha più il problema del limite dei 250 canali !!! :D :D :D
...
------------------------------------------------
101224I beta version
(for RHT3xx/RHT4xx recorders)
------------------------------------------------
Warning:
--------
Before upgrading to this version, it's recommended to upgrade to 100218I version available at this link: FW_LG_100218I
Il problema è che non si trova più il FW ufficiale al link postato. E mo'?
Lo ha linkato redheart in questo POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37945721&postcount=4722).
Ciao.
nicodocet
11-09-2012, 16:59
qualcuno ha problemi con la sintonizzazione dei 3 canali mediaset principali dopo il recente passaggio di frequenza? cioè li avete sul 4,5,6 o 104,105 106?
Oggi, con non poca riluttanza, ho dovuto rifare la sintonizzazione del recorder.
Conclusa la prima sintonizzazione, ha trovato 215 canali. Poiché mancavano alcuni canali tra il 41 ed il 44 (cruciali visto che si tratta di cartoni animati), ho rifatto una seconda scansione. Conclusa la seconda scansione mi ha trovato solo 168 canali :cry: . Ne ho fatta quindi una terza e me ne ha trovati 68 :cry:. Ho fatto la quarta e me ne ha trovati una quarantina :cry:.
Già dalla seconda erano spariti i canali mediaset (4,5,6).
Come ultimo tentativo ho provato a risintonizzare, impostando Olanda come nazione. Ebbene mi ha trovato 225 canali, compresi quelli mediaset, ma sfortunatamente, non il 42 e 43, che sarebbero del mux 26.
Ho anche provato a fare la sintonizzazione manuale del solo mux 26, ma rileva che manca il segnale.
Naturalmente quei canali sono regolarmente sinonizzabili da tutti gli altri apparecchi di casa.
@redheart: tu li vedi il 42 ed il 43 col tuo recorder?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.