Entra

View Full Version : LG RHT39xH e RHT49xH - (DVD recorder con DVB-T) - TOPIC UFFICIALE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

magodioz
31-03-2010, 23:31
A quanto ho capito dagli altri utenti, usando un telecomando universale o, addirittura, quello di serie precedenti della lg, funziona tutto molto meglio, perciò escluderei che si tratti del ricevitore IR.
Salvo il mago non abbia qualche illuminante suggerimento, credo che il modo migliore sia di sostituirlo con uno buono (costa davvero poco) e vedere. Magari puoi prelevarlo temporaneamente da un altro telecomando che funziona bene...

:muro: Il prblm e' a trovarlo uno buono .... ormai si trova tutta robaccia cinese. ..... forse solo on line , alla Farnell , trovi quelli della Vishay ( non e' cinese , e' indiana , e prima era Vishay/Telefunken...) meglio ancora uno Sharp ... ma vallo a trovare..... :doh:
IDEA , smantella un vecchio telecomado Mivar , oppure un Philps o altro un po' datato .. quelli si che erano di qualita' (e potenza...) ;)

redheart
01-04-2010, 11:27
Questo è un pò strano... a meno che tu non abbia fatto la sintonia dei canali impostando Spagna o un'altra nazione rispetto a quella italiana. Infatti il fw fa un controllo sul Paese impostato per la ricerca. Se si tratta dell'Italia allora non permette lo spostamento dei canali disabilitando il tasto Sposta.
Ciao.

no ricordo esattamente cmq non ho ancora capito a cosa serva impostarlo su un'altra nazione se poi ti trova sempre canali italiani...:mbe:

Kewell
01-04-2010, 13:05
A quanto ho capito dagli altri utenti, usando un telecomando universale o, addirittura, quello di serie precedenti della lg, funziona tutto molto meglio, perciò escluderei che si tratti del ricevitore IR.
Salvo il mago non abbia qualche illuminante suggerimento, credo che il modo migliore sia di sostituirlo con uno buono (costa davvero poco) e vedere. Magari puoi prelevarlo temporaneamente da un altro telecomando che funziona bene...

Io ho un logitech harmony one, ma mi sembra anche più lento :D


Penso si riferisca ad una delle nuove funzionalità introdotte ! :yeah:

Qualche temerario può farmi sapere se funziona veramente ?

Ciao.

Così però non ti crede nessuno :D

John_Mat82
01-04-2010, 13:16
A quanto ho capito dagli altri utenti, usando un telecomando universale o, addirittura, quello di serie precedenti della lg, funziona tutto molto meglio, perciò escluderei che si tratti del ricevitore IR.
Salvo il mago non abbia qualche illuminante suggerimento, credo che il modo migliore sia di sostituirlo con uno buono (costa davvero poco) e vedere. Magari puoi prelevarlo temporaneamente da un altro telecomando che funziona bene...

Ci sono sempre cose in cui resta lento (come quando si accede alla home o se ne esce o lo spegnimento) però è molto più responsivo con altre cose fondamentali.. cambio canale su tutte che altrimenti è una vera pena. In parte la colpa del telecomando originale è quella di esser poco potente data la singola mini-stilo (ne avessero messe 2 probabilmente sarebbe andato meglio).

fastleo63
01-04-2010, 15:41
Forse ci sono novità per il Firmware Unofficial !
Ho guardato "in cima" al file di aggiornamento con un editor (WinHEX):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100401163615_lg.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100401163615_lg.jpg)
Sembra si tratti veramente di un firmware per recorders LG...

redheart
01-04-2010, 16:01
non dimentichiamoci però che oggi è il 1° aprile.....

desamo
01-04-2010, 16:20
Così però non ti crede nessuno :D



Sembra si tratti veramente di un firmware per recorders LG...


non dimentichiamoci però che oggi è il 1° aprile.....


Posso anche immaginare che esistano dei bravi/seri firmwaristi che sono dotati di uno spiccato senso dello humor :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Comunque appena recupero il recorder, non mi faccio molti problemi/scrupoli :sofico:

Ciao.

nicodocet
01-04-2010, 18:03
Sarà il primo d'aprile, non ne discuto, ma è anche molto prossima la Pasqua e si sa che nelle uova si possono trovare gradite sorprese.

enricogr
01-04-2010, 18:29
Ciao a tutti !

Forse ci sono novità per il Firmware Unofficial !

Nel file di testo in allegato c'è il link che ho trovato :D

qual'è la fonte di questo fw cosiddetto unofficial? è fonte segreta o nota e reperibile su internet?

desamo
01-04-2010, 19:40
qual'è la fonte di questo fw cosiddetto unofficial? è fonte segreta o nota e reperibile su internet?

:fagiano: :eek: :rolleyes: Ma scusa... cosa dovrei rispondere a questa tua, seppur lecita, domanda ? :rolleyes: :eek: :fagiano:

Io ho le mie info/fonti... l'altra volta si sono dimostrate attendibili... spero che lo siano anche questa volta ;) :Prrr:

Ciao.

enricogr
01-04-2010, 20:42
:fagiano: :eek: :rolleyes: Ma scusa... cosa dovrei rispondere a questa tua, seppur lecita, domanda ? :rolleyes: :eek: :fagiano:

ad esempio potresti dire: sono fonti riservate ma attendibili

desamo
01-04-2010, 20:56
ad esempio potresti dire: sono fonti riservate ma attendibili

... se non te la senti di rischiare, non c'è nessun problema, ci mancherebbe ;)
Se prima di me non lo proverà nessuno, lo farò io appena possibile e ti posterò le mie opinioni ;)
:mano: :cincin:

Ciao.

*NOD32*
01-04-2010, 20:56
In ogni caso, fino a quando non saranno risolti i problemi col sintonizzatore dtt, sarà un mezzo "aborto" di recorder :O Ho appena rifatto la sintonizzazione completa del 397 e di un decoder adb, collegati alla stessa presa di antenna. Risultato:
- adb - trovati e memorizzati 295 programmi tv e 30 radio
- lg 397 - trovati 202 programmi tv (memorizzati solo 190) e 20 radio (memorizzati solo 16)

In pratica, mi perdo la bellezza di 105 programmi tv e 14 radio! :muro:

desamo
01-04-2010, 21:08
In ogni caso, fino a quando non saranno risolti i problemi col sintonizzatore dtt...
In pratica, mi perdo la bellezza di 105 programmi tv e 14 radio! :muro:
Ciao.
Non hai la possibilità di rivolgerti ad un centro assistenza LG per farti installare il loro FW ufficiale che dovrebbe risolvere tale problema, telefonando prima ovviamente per non fare giri a vuoto ?
Ciao.

*NOD32*
01-04-2010, 22:35
Ciao.
Non hai la possibilità di rivolgerti ad un centro assistenza LG per farti installare il loro FW ufficiale che dovrebbe risolvere tale problema, telefonando prima ovviamente per non fare giri a vuoto ?
Ciao.

Ciao desamo :)

Prima o poi lo farò, anche se spero di reperirlo tramite canali non ufficiali: non mi va proprio giù di dover fare tutto 'sto "trigo" per qualcosa che potrei fare io in 30 secondi a casa mia :doh: Una cosa però è certa: se non metteranno l'aggiornamento a disposizione sul sito, sarà il mio primo e ultimo prodotto lg :banned:

glucam
02-04-2010, 06:17
se non metteranno l'aggiornamento a disposizione sul sito, sarà il mio primo e ultimo prodotto lg :banned:

Sono d'accordo al 100%.
E' una politica di assistenza scandalosa!!
Consideriamo anche quanti hanno i centri di assistenza lontani.
Per gioco, ho provato a cercare il centro di assistenza LG più vicino per un comune dell'entroterra siciliano, Prizzi; beh, il punto di assistenza più vicino è a 1 ora e 11 minuti di curve o 1 ora e 30 di autostrada (Prizzi-Bagheria, calcolo con Goggle Maps)!!! :muro:
Quasi quasi mi fingo un utente di Prizzi e voglio vedere che pesci prendono ;)

Sono sicurissimo che casi limite come questo ne esistono decine e decine...è inaccettabile che non vengano messi aggiornamenti on-line!!! Non esiste una sola ragione valida :mad:

sbriccio
02-04-2010, 09:03
... se non te la senti di rischiare, non c'è nessun problema, ci mancherebbe ;)
Se prima di me non lo proverà nessuno, lo farò io appena possibile e ti posterò le mie opinioni ;)
:mano: :cincin:

Ciao.

Ahhh...volevo essere il primo...e invece....
arrivo a casa ieri sera e non avevo CD disponibili....
se riesco a prepararlo oggi al lavoro appena rientro lo provo...

nicodocet
02-04-2010, 11:36
Se vuoi, perl'aggiornamento, si può anche usare un DVD.

sbriccio
02-04-2010, 11:47
Se vuoi, perl'aggiornamento, si può anche usare un DVD.


noooo.......davvero......:eek: :eek: :eek:

desamo
02-04-2010, 13:15
Ciao.

Solo per ricordare che alla pagina precedente c'è il link al nuovo fw Unofficial ! :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D :D :D :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ciao.

redheart
02-04-2010, 14:54
Questo è un pò strano... a meno che tu non abbia fatto la sintonia dei canali impostando Spagna o un'altra nazione rispetto a quella italiana. Infatti il fw fa un controllo sul Paese impostato per la ricerca. Se si tratta dell'Italia allora non permette lo spostamento dei canali disabilitando il tasto Sposta.
Ciao.


:doh:

no capisco però questo "trucchetto"... non ti cerca canali spagnoli alla fine!

desamo
02-04-2010, 16:21
:doh:

no capisco però questo "trucchetto"... non ti cerca canali spagnoli alla fine!

Ciao.
Premetto che di come funzionino i MUX e l'assegnazione dei vari canali sul DTT ne so pochissimo :rolleyes:
Dovrebbe essere che in base al Paese che selezioni, viene scelta una lista, prestabilita nel fw, di MUX da scandire per quel Paese. Quindi lui esegue la scansione dei MUX prestabiliti x quel determinato Paese e vede se trova canali in tali MUX. Ovviamente su di un MUX con lo stesso numero, in Italia troverai i canali italiani e in Spagna quelli spagnoli :fagiano:
Solo che selezionando Spagna lui poi sblocca lo spostamento (questo perchè c'è probabilmente un bug del fw, non risolto dall'LG, sullo spostamento dei canali PPV, che in Spagna non esiste dato che il recorder viene venduto senza modulo CAM).

Ciao.

Nathan72
02-04-2010, 16:26
Ciao.

Solo per ricordare che alla pagina precedente c'è il link al nuovo fw Unofficial ! :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D :D :D :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ciao.

Ciao Desamo, anch'io non so resistere agli aggiornamenti e ho provato questo firmware, purtroppo devo dire che non ho ottenuto alcun risultato, forse sbaglio qualcosa :mbe: .
Dopo la lettura del CD masterizzato con il file LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM mi rileva effettivamente l'aggiornamento con la seguente scritta sul TV :
Ver 090520I attuale
Ver 100401A sul cd
Play per proseguire o altro per fermare
(Naturalmente traduco dal'inglese)
Proseguo con play, arriva al 100% e alla scritta ok sul display spengo il recorder ma alla riaccensione tutto è come prima, se verifico la versione sotware rimane 090520I :confused:

glucam
02-04-2010, 18:44
Ciao Desamo, anch'io non so resistere agli aggiornamenti e ho provato questo firmware, purtroppo devo dire che non ho ottenuto alcun risultato, forse sbaglio qualcosa :mbe: .
Dopo la lettura del CD masterizzato con il file LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM mi rileva effettivamente l'aggiornamento con la seguente scritta sul TV :
Ver 090520I attuale
Ver 100401A sul cd
Play per proseguire o altro per fermare
(Naturalmente traduco dal'inglese)
Proseguo con play, arriva al 100% e alla scritta ok sul display spengo il recorder ma alla riaccensione tutto è come prima, se verifico la versione sotware rimane 090520I :confused:

La versione firmware che vedi potrebbe non essere indicativa, anche nel precedente unofficial era stata usata una base di firmware che non era l'ultima (tanto pare non fosse cambiato nulla nelle successive...)
Cerca invece di capire se è stata aggiunta la funzionalità indicata, cioè la possibilità di registrare con l'aspect ratio corretto; sarebbe un bel passo avanti! :cool:
Puoi leggere informazioni in più nel 'readme.txt' all'interno dello zip...

exidor
02-04-2010, 19:57
Nel file zippato del firmware unofficial non c'è un file readme con le features?
Oggi è il 2 aprile... era per caso uno scherzo?

glucam
02-04-2010, 20:03
Nel file zippato del firmware unofficial non c'è un file readme con le features?
Oggi è il 2 aprile... era per caso uno scherzo?

Secondo me non è uno scherzo... sembra proprio un firmware e facendo il compare binario con il precedente ci sono delle intere sezioni differenti...:D

Ecco il succo del readme:
<<
News:
-----
1) Mpeg4 enabling:
- Mpeg4 recording can be enabled/disabled also by repeatly pressing "HDD" button in the HDD main window or in the HDD Titles window, with no need to enter in Setup Menu.
2) Recording quality:
- the recording quality can be also changed by repeatly pressing "HDD" button in the HDD main window or in the HDD Titles window, with no need to enter in Setup Menu.
3) Playback Aspect Ratio:
- during playback of an hdd title recording (also the one in progress or the Timeshift recording), its correct Aspect Ratio can be setted by pressing the "TITLE" button.
Next playbacks of the same title will be performed with the setted Aspect Ratio.
Not suitable for Mpeg4 recordings.
- added support for 4/3 and 16/9 icon, during playback.
4) Recording Aspect Ratio:
- DTT channels are now recorded with the correct Aspect Ratio, according to the broadcast signal.
- dubbing from HDD to DVD is performed with the Aspect Ratio setted in Setup menu.
5) Display Aspect Ratio:
- DTT channels are now displayed with the correct Aspect Ratio, according to the broadcast signal.
- display Aspect Ratio of any AVx source can be toggled by pressing "TITLE" button.

Fixing:
-------
6) DTT channels reordering:
- fixed main problems, but not all.
For a sure channels reordering this procedure must be strictly followed:
1) reorder the channels list according to your taste (some channels could appear with a black screen, don't care about this and go on);
2) when finished, move to a channel which is displayed properly (no black screen channels!)
3) turn off and then on the recorder. In case of missing channels, perform a new scanning and restart from step 1).
7) Fixed some minor bugs of the previous version.
>>

m4ur0m
02-04-2010, 20:29
...la versione sotware rimane 090520I :confused:
Sono d'accordo con glucam, la versione indicata potrebbe non essere variata.

Vista la lunga lista di features :eek:, è sufficiente premere ripetutamente il tasto "HDD" durante la visione di un canale digitale...dovrebbe indicare la modifica della qualità di registrazione e passare anche da mpeg2 a mpeg4.

Poi, se non ho capito male, con il tasto "TITLE" si può modificare l'aspect ratio di una registrazione durante la riproduzione (un enorme passo in avanti rispetto a prima :yeah:)

Ciao :)

enricogr
02-04-2010, 20:35
Dopo la lettura del CD masterizzato con il file LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM mi rileva effettivamente l'aggiornamento con la seguente scritta sul TV :
Ver 090520I attuale
Ver 100401A sul cd
Play per proseguire o altro per fermare
(Naturalmente traduco dal'inglese)
Proseguo con play, arriva al 100% e alla scritta ok sul display spengo il recorder ma alla riaccensione tutto è come prima, se verifico la versione sotware rimane 090520I :confused:

hai capito se l'aggiornamento riesce, se le cose vecchie funzionano (es. CAM), se ci sono le nuove?

desamo
02-04-2010, 23:53
Ciao Desamo, anch'io non so resistere agli aggiornamenti e ho provato questo firmware, purtroppo devo dire che non ho ottenuto alcun risultato, forse sbaglio qualcosa :mbe: .

Beh, cosa posso dire...

:winner: COMPLIMENTI PER IL CORAGGIO !!! :winner:

Finalmente qualcuno che ha rischiato nonostante lo humor da 1° Aprile ! :cincin:

Adesso che non ti è esploso il recorder, immagino che molti altri seguiranno il tuo coraggioso esempio :rolleyes: :Prrr:


Ver 090520I attuale
Ver 100401A sul cd

La versione visualizzata al momento dell'aggiornamento è solo indicativa di quando è stato fatto il fw. Mentre quella che viene visualizzata dal menù è invece diversa... se la data che tu vedi dopo l'aggiornamento e 090520I probabilmente vuol dire che il fw base usato per fare le modifiche ha quella data, cioè l'ultima disponibile nei recorder più recenti ;)


Per le nuove funzionalità segui i consigli di m4ur0m che mi sembrano quelli che quadrano con le istruzioni riportate nel readme

Vista la lunga lista di features , è sufficiente premere ripetutamente il tasto "HDD" durante la visione di un canale digitale...dovrebbe indicare la modifica della qualità di registrazione e passare anche da mpeg2 a mpeg4.

Poi, se non ho capito male, con il tasto "TITLE" si può modificare l'aspect ratio di una registrazione durante la riproduzione (un enorme passo in avanti rispetto a prima :yeah:


Facci sapere se è effettivamente così !

Ciao e ancora grazie per la temerarietà :D

Nathan72
03-04-2010, 10:29
Beh, cosa posso dire...

Facci sapere se è effettivamente così !

Ciao e ancora grazie per la temerarietà :D

Grazie a te ( e a tutti per il valido supporto su questo recorder):)

Inanzitutto confermo che il recorder è vivo e vegeto :cool: e perfettamente funzionante :D CAM compresa tutto OK
Confermo anche le migliorie riportate nel readme, ossia :
-modificare l'aspect radio durante la visione per adattarlo alla propria TV
-poter registrare in Mpeg4 anche con il timer (mi sembrava prima non si potesse)
-modificare l'ordine dei canali
-ecc..
Unica cosa non mi toglie il lucchetto dalle registrazioni PPV nonostante abbia modificato OP1 in fa

Per il resto direi di poter dire di procedere a tutti con l'aggiornamento

Tuzzo68
03-04-2010, 10:54
Unica cosa non mi toglie il lucchetto dalle registrazioni PPV nonostante abbia modificato OP1 in fa



arghhhhh
cuore infranto :D

desamo
03-04-2010, 11:31
Inanzitutto confermo che il recorder è vivo e vegeto :cool: e perfettamente funzionante :D CAM compresa tutto OK
Confermo anche le migliorie riportate nel readme, ossia :
-modificare l'aspect radio durante la visione per adattarlo alla propria TV
-poter registrare in Mpeg4 anche con il timer (mi sembrava prima non si potesse)
-modificare l'ordine dei canali
-ecc..

Ciao.
Ottimo !!!
Allora la questione dell'aspect ratio era vera !!! :D
Alla faccia del pesce d'Aprile :rotfl:


Unica cosa non mi toglie il lucchetto dalle registrazioni PPV nonostante abbia modificato OP1 in fa

Qui stai attento a 2 cose: Quando modifichi l'OP, assicurati di premere Enter e poi Menu/List altrimenti il valore non viene modificato realmente anche se a video sembrerebbe di sì.
Poi il lucchetto, non viene tolto ma viene sostituito da un lucchetto "leggermente aperto" :D :Prrr: :D
Controlla e facci sapere ;)


Per il resto direi di poter dire di procedere a tutti con l'aggiornamento
:D :D :D

Ciao e grazie per le prove !

Nathan72
03-04-2010, 12:33
Ciao.

Qui stai attento a 2 cose: Quando modifichi l'OP, assicurati di premere Enter e poi Menu/List altrimenti il valore non viene modificato realmente anche se a video sembrerebbe di sì.
Poi il lucchetto, non viene tolto ma viene sostituito da un lucchetto "leggermente aperto" :D :Prrr: :D
Controlla e facci sapere ;)

Ciao e grazie per le prove !

Confermo di aver modificato l'OP, e a pensarci bene forse il lucchetto E' leggermente aperto :wtf: (mi aspettavo che sparisse del tutto), provo verifico e torno.:sperem:

Nathan72
03-04-2010, 12:50
:cincin: :winner: SIIIIII, "SI PUO' FARE"
Confermo che SI PUO' copiare su DVD le registrazioni PPV :sofico:
Non ci sono altri dubbi gente, AGGIORNATE AGGIORNATE!!
Grazie ancora Desamo;)

desamo
03-04-2010, 13:57
:cincin: :winner: SIIIIII, "SI PUO' FARE"
Confermo che SI PUO' copiare su DVD le registrazioni PPV :sofico:
Non ci sono altri dubbi gente, AGGIORNATE AGGIORNATE!!
Grazie ancora Desamo;)
Ciao.
Non avevo dubbi !!! :D
Bene, molto bene :D
Allora approfitto per mettere il link del messaggio del nuovo firmware in firma :ciapet:
Ciao e buoni aggiornamenti a tutti insieme a migliori auguri di una serena Pasqua a tutti gli utenti del forum e ai loro cari :mano:

*NOD32*
03-04-2010, 14:10
Ottimo, ma rimane il problema dei soli 200 programmi dtt memorizzabili: se si porta il vcr in assistenza per l'aggiornamento ufficiale che dovrebbe risolvere il problema (ammesso che esista, perchè nessuno lo ha ancora visto e provato), non si può più fare questo con l'aspect ratio corretto :muro: Speriamo che ne esca al più presto uno completo, che risolva tutto :)

desamo
03-04-2010, 14:51
Ottimo, ma rimane il problema dei soli 200 programmi dtt memorizzabili:
Direi che la cosa principale da capire è se ESISTE questo benedetto FW ufficiale che risolve il problema dei 200 canali DTT !
Fino a quando nessuno comunica che il problema è effettivamente risolto tutto resta molto ipotetico :rolleyes:

Ciao.

nencini
03-04-2010, 15:07
Grazie a te ( e a tutti per il valido supporto su questo recorder):)

Inanzitutto confermo che il recorder è vivo e vegeto :cool: e perfettamente funzionante :D CAM compresa tutto OK
Confermo anche le migliorie riportate nel readme, ossia :
-modificare l'aspect radio durante la visione per adattarlo alla propria TV
-poter registrare in Mpeg4 anche con il timer (mi sembrava prima non si potesse)
-modificare l'ordine dei canali
-ecc..
Unica cosa non mi toglie il lucchetto dalle registrazioni PPV nonostante abbia modificato OP1 in fa

Per il resto direi di poter dire di procedere a tutti con l'aggiornamento


Ciao, ho appena fatto l'aggiornamento. Confermo che funziona, ma non ho capito come si fa a modificare l'aspect ratio dei programmi dtt.
A me li fa vedere tutti "coi le facce lunghe", anche quelli che trasmettono in 4:3.
Il lettore è settato su 16:9, il tv è a 16:9 ed è settato su "Auto".
In pratica il lettore , come prima, non manda il segnale di switch a 16/9, e in più mi fa vedere a 16/9 anche i programmi che non lo sono.
Come si fa a configurare i canali con l'aspect ratio corretto?

Non ho ancora provato il comportamento in registrazione, spero che almeno quello sia migliorato.

Ciao
Roberto

nicodocet
03-04-2010, 15:53
Prova a mettere il Tv in 16/9, non in auto.

desamo
03-04-2010, 16:02
Ciao, ho appena fatto l'aggiornamento. Confermo che funziona, ma non ho capito come si fa a modificare l'aspect ratio dei programmi dtt.

Ciao.
Strano...

5) Display Aspect Ratio:
- DTT channels are now displayed with the correct Aspect Ratio, according to the broadcast signal.

Da quanto scritto nel readme sembrerebbe che non ci sia necessità di modificare l'aspect ratio per i canali DTT dato che sembra che prenda l'informazione dal segnale che arriva dall'emittente....

Come sei collegato? Scart, HDMI ?
Se togli la configurazione AUTO dal TV cambia qualcosa ?


A me li fa vedere tutti "coi le facce lunghe", anche quelli che trasmettono in 4:3.

Quindi non ci sono le bande laterali nere quando vedi una trasmissione in 4:3 ?

Facci sapere, grazie.
Ciao.

Tuzzo68
03-04-2010, 16:08
oggi non è la mia giornata :-D
come faccio a variARE GLI op?
PORCO CANE NON RIESCO A TROVARLI

Tuzzo68
03-04-2010, 16:11
TROVATO..EJECT E CLEAR PERF DEI SECONDI BOIA:-d

nencini
03-04-2010, 16:11
Ciao.
Strano...

Da quanto scritto nel readme sembrerebbe che non ci sia necessità di modificare l'aspect ratio per i canali DTT dato che sembra che prenda l'informazione dal segnale che arriva dall'emittente....

Come sei collegato? Scart, HDMI ?

Se togli la configurazione AUTO dal TV cambia qualcosa ?


Quindi non ci sono le bande laterali nere quando vedi una trasmissione in 4:3 ?

Facci sapere, grazie.
Ciao.

Sono collegato con la scart, il televisore è crt.
Se tolgo AUTO posso forzare i 16/9 e l'aspect è corretto.
In 4:3 vedo tutto "ristretto" come quando si guarda un programma in 16/9 su di un tv in 4:3.
In pratica vedo delle bande nere laterali enormi.. non so se mi sono spiegato.

Ciao
Roberto

Tuzzo68
03-04-2010, 17:27
appena finito di aggiornare :-D
che dire:
un grosso grazie a chi si è adoperato per farci avere questo importantissimo aggiornamento.
La "slucchettata" è molto molto interessante conme anche la possibilità di ordinare i canali a piacimento.
Sono davvero soddisfatto.

exidor
05-04-2010, 11:17
Se porto il dvdrecorder in assistenza per risolvere il problema del limite dei canali sul digitale poi posso installare il firmware moddato?

Ma... in assitenza aggiornano il firmware per il problema dei canali sul digitale o modificano un OP?

Tuzzo68
05-04-2010, 12:03
ho notato che, dopo l'aggiornamento, nelle registrazioni programmate posso indicare la compressione mpg. però se vado a richiamare una registrazione precedentemente impostata su una compressione mpg la vedo impostata come normale...è solo un problema di sisualizzazione? Lo fa anche a voi?

Agidone
05-04-2010, 12:13
Sono collegato con la scart, il televisore è crt.
Se tolgo AUTO posso forzare i 16/9 e l'aspect è corretto.
In 4:3 vedo tutto "ristretto" come quando si guarda un programma in 16/9 su di un tv in 4:3.
In pratica vedo delle bande nere laterali enormi.. non so se mi sono spiegato.

Ciao
Roberto


Ciao, potrebbe essere il tv che non supporta il segnale sul pin 8 della scart, una volta c'erano solo i segnali a 12 volts per fare commutare la scart mentre ora si utilizza 8 volts per dire che il tv deve settarsi su 16:9 mentre si usano i 12V per settarlo a 4:3, se il tuo tv non legge gli 8V non commuta.

Agidone
05-04-2010, 12:19
Ciao, mi dovreste spiegare alcune cose che non ho capito:
mi conviene fare l'aggiornamento unofficial se il dvd rec e' ancora in garanzia?
L'aggiornamento cambia anche la lingua con cui vengono visualizzati i vari menu' del dvd rec?

Grazie.

*NOD32*
05-04-2010, 15:31
Se porto il dvdrecorder in assistenza per risolvere il problema del limite dei canali sul digitale poi posso installare il firmware moddato?

Ma... in assitenza aggiornano il firmware per il problema dei canali sul digitale o modificano un OP?

Io non credo che basti modificare un OP, così come non credo che basti un aggiornamento firmware, altrimenti lo metterebbero sul sito, come fanno per i masterizzatori. Se poi ci aggiungiamo che nemmeno i vari aggiornamenti unofficial hanno corretto il problema, si rafforza sempre più in me la convinzione che si tratti di un problema hardware: è possibile che debbano sostituire il sintonizzatore con uno diverso... Ricordate il fatto che, con il precedente aggiornamento unofficial, a qualcuno è andato in tilt proprio il sintonizzatore? Forse, sui dvd recorder più recenti lo avevano già sostituito prima di metterli in commercio, da qui l'incompatibilità col suddetto firmware. Sarebbe molto interessante sapere da qualcuno che lo ha appena comprato quanti programmi riesce a memorizzare :help:

Kewell
05-04-2010, 20:43
Ciao, mi dovreste spiegare alcune cose che non ho capito:
mi conviene fare l'aggiornamento unofficial se il dvd rec e' ancora in garanzia?
L'aggiornamento cambia anche la lingua con cui vengono visualizzati i vari menu' del dvd rec?

Grazie.

I menu restano in italiano.
In teoria se è ancora in garanzia, aggiornandolo con un firmware moddato la perdi. Tuttavia, se non erro (al momento non ho il recorder sotto mano), il recorder indica ancora la vecchia versione (vedi pagina precedente...).

desamo
05-04-2010, 22:57
ho notato che, dopo l'aggiornamento, nelle registrazioni programmate posso indicare la compressione mpg. però se vado a richiamare una registrazione precedentemente impostata su una compressione mpg la vedo impostata come normale...
Ciao.
Probabilmente non hai abilitato l'OP6 per attivare l'MPEG4.
Dai un'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25987129&postcount=127) oppure alle prime pagine del forum per capire qual'è il valore da impostare ;)


Se porto il dvdrecorder in assistenza per risolvere il problema del limite dei canali sul digitale poi posso installare il firmware moddato?

Ma... in assitenza aggiornano il firmware per il problema dei canali sul digitale o modificano un OP?

Sì, lo puoi installare ma ovviamente poi ti rimarrà il problema del numero massimo di canali digitali, dato che tale problema non è menzionato fra le cose messe a posto dal fw Unofficial :mad:
Per risolvere questo problema dei canali DTT serve una modifica del FW !
Qui rispondo anche a *NOD32*.
Il problema dei canali è "semplicemente" dovuto ad un limite, imposto nel fw, di numero massimo di canali/MUX gestibili dal recorder.
Non entro nel tecnico di come funzionano i MUX anche perchè non ne so molto :(
In pratica ogni canale occupa una certa memoria all'interno del recorder, dove vengono memorizzate tutta una serie di informazioni.
Il limite massimo di canali stabilisce, quindi, quanta della memoria disponibile può essere utilizzata per memorizzare i canali.
Ora resta da capire se questo limite si può molto semplicemente aumentare o se questo non è possibile perchè non c'è altra memoria disponibile nel recorder, e questo mi sembrerebbe piuttosto strano.
Quindi direi che il problema dovrebbe essere risolvibile in modo piuttosto semplice a livello di fw.
Il perchè la LG non distribuisca via OTA (cioè attraverso la trasmissione su canale DTT) tale aggiornamento è veramente incomprensibile :muro:
Comunque ancora non si è avuta nessuna notizia di qualcuno che si sia recato in assistenza e che abbia effettivamente risolto !


mi conviene fare l'aggiornamento unofficial se il dvd rec e' ancora in garanzia?

Come ti ha già risposto correttamente Kewell, in teoria l'installazione di fw unofficial invalida la garanzia. In pratica la versione del fw visualizzata nel recorder si riferisce a 090520I che è, al momento, l'ultima versione di fw ufficiale disponibile. E' logico che se il tuo recorder è costruito prima del 20 maggio 2009 è difficile che possa montare un fw ufficiale realizzato dopo :Prrr:
E quindi quelli dell'assistenza, se se ne accorgono :eek:, potrebbero farti problemi...
Altrimenti le funzionalità inserite dal fw unofficial non è che siano talmente evidenti da saltare immediatamente all'occhio di un pur attento tecnico dell'LG che probabilmente ha di meglio da fare :Prrr:
Sinceramente non mi farei grossi problemi, però ognuno poi deve valutare i pro e i contro dell'installazione di fw unofficial :cool:

Ciao.

*NOD32*
06-04-2010, 00:03
Ciao.
Qui rispondo anche a *NOD32*.
Il problema dei canali è "semplicemente" dovuto ad un limite, imposto nel fw, di numero massimo di canali/MUX gestibili dal recorder.
Non entro nel tecnico di come funzionano i MUX anche perchè non ne so molto :(
In pratica ogni canale occupa una certa memoria all'interno del recorder, dove vengono memorizzate tutta una serie di informazioni.
Il limite massimo di canali stabilisce, quindi, quanta della memoria disponibile può essere utilizzata per memorizzare i canali.
Ora resta da capire se questo limite si può molto semplicemente aumentare o se questo non è possibile perchè non c'è altra memoria disponibile nel recorder, e questo mi sembrerebbe piuttosto strano.
Quindi direi che il problema dovrebbe essere risolvibile in modo piuttosto semplice a livello di fw.
Il perchè la LG non distribuisca via OTA (cioè attraverso la trasmissione su canale DTT) tale aggiornamento è veramente incomprensibile :muro:
Comunque ancora non si è avuta nessuna notizia di qualcuno che si sia recato in assistenza e che abbia effettivamente risolto !
Ciao.

Ciao desamo :)

Io spero che sia come dici, ma non mi spiego come mai, se bastava cambiare un numero nel firmware, non sia stato fatto dal bravissimo sviluppatore del fw unofficial :confused: Siamo sicuri che non abbiano montato un chip di memoria troppo piccolo? :cry: In fondo, questo recorder puzza di progetto vecchio, come dimostra la strana scelta di utilizzare hdd pata e non sata... Mah, chi vivrà vedrà ;)

redheart
06-04-2010, 08:35
Sarebbe molto interessante sapere da qualcuno che lo ha appena comprato quanti programmi riesce a memorizzare :help:

io ce l'ho da 10 giorni ma il firmware è il 090520I e il recorder risulta inscatolato a metà dicembre 2009, non so se ne esistono dei più recenti...

Apprezzo gli sforzi con questi unofficial ma si sa proprio che rimarrò con gli ufficiali almeno fino a qualcosa di veramente ufficiale (:sperem: ) visto che il dvdr va benone, gli mp4 non mi interessano, la cam non ce l'ho e fin'ora in digitale prendo si e no una sessantina di canali...

desamo
06-04-2010, 10:09
Ciao desamo :)
Io spero che sia come dici, ma non mi spiego come mai, se bastava cambiare un numero nel firmware, non sia stato fatto dal bravissimo sviluppatore del fw unofficial :confused: Siamo sicuri che non abbiano montato un chip di memoria troppo piccolo? :cry:
Ciao.
Se il chip di memoria è troppo piccolo, c'è poco da fare... ma sinceramente non penso che la quantità di dati da memorizzare per ogni canale digitale sia tale da creare problemi di memoria :rolleyes: Almeno lo spero vivamente :D

Entro un pò nel tecnico per cercare di spiegare il problema.
Dalla mia esperienza lavorativa, di programmazione in sistemi embedded, direi che la modifica in fondo è banale per chi lo sviluppa e ha la possibilità di "ricompilare" il fw (firmwaristi LG ufficiali :D ), ma, penso che, per chi ci smanetta in modo Unofficial, quindi immagino senza i "sorgenti" del fw stesso e senza possibilità di ricompilare il tutto, questo comporta una grossa incognita: la quantità di memoria messa a disposizione per la memorizzazione dei canali.
Questa quantità di memoria necessaria, viene calcolata automaticamente dal "compilatore" usato per creare il fw mentre, senza poter ricompilare il tutto, la stessa operazione rischia di creare dei danni al fw stesso :rolleyes:
Spero di non aver detto "castronate" ma penso che questo tipo di sistemi siano, fondamentalmente, simili e che quindi le problematiche di programmazione siano abbastanza paragonabili ;)

Ciao.

pippone1956p
06-04-2010, 10:26
Ciao a tutti,purtroppo non riesco a scaricare il nuovo FW e per di piu' non saprei nemmeno come inserirlo sul dec 398 potete aiutarmi passo passo....grazie ...

Neon68
06-04-2010, 10:54
La cosa più interessante che ho notato di questo firm, leggendo i post di chi lo ha installato, è la possibilità di spostare i canali.
Ma lo potrei installare anche io che ho il firm di marzo 2009? (cioè precedente all'ultimo)

fastleo63
06-04-2010, 10:56
Scaricato ed aggiornato firmware.
Nessun problema, anzi, ho risolto quello fastidiosissimo relativo all'aspect ratio sul TV (a seconda del tipo di programma dovevo sempre modificare manualmente l'impostazione del mio CRT Philips 32" 9551 - connesso via HDMI).
Ora posso lasciare sempre l'opzione "Schermo largo", perchè ci pensa l'LG a restringere il video se la trasmissione viene effettuata in formato 4:3.
Anche le registrazioni su HDD hanno finalmente le dimensioni corrette.
Che dire, se non un GRAZIE INFINITE a DESAMO per questo "regalo di Pasqua"...!

redheart
06-04-2010, 10:57
La cosa più interessante che ho notato di questo firm, leggendo i post di chi lo ha installato, è la possibilità di spostare i canali.
Ma lo potrei installare anche io che ho il firm di marzo 2009? (cioè precedente all'ultimo)


ma mettendo il Paese su SPAGNA, non riesci a spostarli?

Neon68
06-04-2010, 11:39
ma mettendo il Paese su SPAGNA, non riesci a spostarli?

Non ho fatto prove, non risintonizzo dal giorno dello switch-off. Sapevo comunque di questa possibilità, ma non mi farebbe schifo aggiornarlo ed avere, oltre a questa funzione, anche lo switch dell'aspect ratio.

airamix
06-04-2010, 12:28
Salve a tutti e in particolare a coloro che hanno avuto il "CORAGGIO" di aggiornare.Essendo una di quelle povere "sfortunate" che è incappata nel firmware precedente e ho perso tutto (problemi vari, tornarlo indietro, perdere un sacco di tempo etc..) vorrei adesso essere sicura prima di aggiornare. chiedo a quelli che lo hanno gia' fatto se vi è possibile indicare che versione firmware avevate in originale prima dell'aggiornamento e la data che viene riportata dietro al decoder. Grazie mille.

desamo
06-04-2010, 12:49
Salve a tutti e in particolare a coloro che hanno avuto il "CORAGGIO" di aggiornare.Essendo una di quelle povere "sfortunate" che è incappata nel firmware precedente e ho perso tutto (problemi vari, tornarlo indietro, perdere un sacco di tempo etc..) vorrei adesso essere sicura prima di aggiornare. chiedo a quelli che lo hanno gia' fatto se vi è possibile indicare che versione firmware avevate in originale prima dell'aggiornamento e la data che viene riportata dietro al decoder. Grazie mille.
Ciao.
Da quello che ho capito quelli che in passato hanno avuto problemi con il primo fw unofficial avevano installato sul proprio recorder la versione ufficiale 090520I.
Adesso, il fw unofficial sembra che riporti la stessa data :D !!!
Quindi immagino che chi ci ha lavorato sopra sia partito dal fw originale più recente e che abbia apportato le migliorie su quel fw che, a questo punto, risulta compatibile sia con i vecchi modelli di recorder sia con quelli più recenti :D
Comunque attendi, per maggiore sicurezza, una conferma di qualche utente coraggioso in possesso di un recorder recente e che lo abbia aggiornato con il nuovo fw unofficial.

Ciao.

airamix
06-04-2010, 12:56
Ciao.
Da quello che ho capito quelli che in passato hanno avuto problemi con il primo fw unofficial avevano installato sul proprio recorder la versione ufficiale 090520I.
Adesso, il fw unofficial sembra che riporti la stessa data :D !!!
Quindi immagino che chi ci ha lavorato sopra sia partito dal fw originale più recente e che abbia apportato le migliorie su quel fw che, a questo punto, risulta compatibile sia con i vecchi modelli di recorder sia con quelli più recenti :D
Comunque attendi, per maggiore sicurezza, una conferma di qualche utente coraggioso in possesso di un recorder recente e che lo abbia aggiornato con il nuovo fw unofficial.

Ciao.
Grazie Desamo.
Infatti la mia versione è 090520I con data scritta dietro Agosto 2009. Comunque stavolta aspetto.... sicuramente!!!!

desamo
06-04-2010, 13:12
Scaricato ed aggiornato firmware.
Nessun problema, anzi, ho risolto quello fastidiosissimo relativo all'aspect ratio sul TV (a seconda del tipo di programma dovevo sempre modificare manualmente l'impostazione del mio CRT Philips 32" 9551 - connesso via HDMI).
Ora posso lasciare sempre l'opzione "Schermo largo", perchè ci pensa l'LG a restringere il video se la trasmissione viene effettuata in formato 4:3.
Anche le registrazioni su HDD hanno finalmente le dimensioni corrette.
Che dire, se non un GRAZIE INFINITE per questo "regalo di Pasqua"...!
Ciao.
:cincin: :cincin: :cincin: :cincin:
Ottimo !!!
Quindi confermi che questo benedetto problema dell'aspect ratio è finalmente risolto !!!
Non vedo l'ora di aggiornare il mio recorder e di godermelo anch'io :D

Ciao e grazie per la recensione :sofico:

desamo
06-04-2010, 15:44
Grazie Desamo.
Infatti la mia versione è 090520I con data scritta dietro Agosto 2009. Comunque stavolta aspetto.... sicuramente!!!!
Ciao.
Se non mi sbaglio Tuzzo68 dovrebbe averlo acquistato nel 2010 e quindi sicuramente ha un recorder nuovo e dagli ultimi suoi post sembra che abbia aggiornato il recorder con il fw unofficial !!! :D
Se Tuzzo68 ci può dare conferma di questo si potrebbe decisamente concludere che il problema di compatibilità del vecchio fw unofficial è stato definitivamente risolto !
Attendiamo quindi conferme ;)
Ciao.

giannig72
06-04-2010, 16:09
Saluto e ringrazio tutti gli amici del forum.
Entro domani devrei acquistare un nuovo DVD-REC e sto entrando in paranoia. Ho cercato di spulciare il forum ma oltre ad essere lunghissimo forse mi ha confuso le idee ancora di +.
Veniamo al sodo:
Caratteristiche fondamentali sono il digitale terrestre, l'HD da almeno 250 GB, la presenza della USB e della lo slot C.I. non guasta anche se non è fondamentale. Io lo uso moltissimo per registrare film e telefilm (per ora da analogico, dal 2012 solo digitale).
Sono indeciso principalmente tra i seguenti modelli:
LG RHT399H 320 Gb a 289 € da unieuro;
SAMSUNG SH895 250GB a 259 € da unieuro;
SAMSUNG SH897 320 Gb a 329 € da unieuro;
Sony DC200 250 GB a 319 € da unieuro;
Panasonic 250 Gb (al momento non ricordo ne sigla ne prezzo, anzi se puoi indicarmeli te ne sarei grato).
Quale reputate il migliore?

Inoltre avrei le seguenti domande:
La possibilità di copiare l'HD del DVD su PC (collegandolo al PC) esiste solo per LG od anche per gli altri.
E’ possibile vedere una registrazione mentre la sta ancora facendo (non il time shift)?
E’ possibile fare la copia veloce anche per i titoli editati togliendo le zone di pubblicità interne con "canc. parte" con i DVD +RW?
Il dvd si spenge automaticamente dopo un po’ che non viene utilizzato oppure ha una funzione di autospegnimento?
L’ avanzamento veloce a quali velocità va(2x,4x,8x,16x,100x ecc….)?
Altra cosa che ho letto e che non mi torna molto riguarda la sintonia dei canali.
Sul manuale c’è scritto che i canali sono visualizzati nel seguente ordine: prima quelli analogici e poi quelli digitali. Quindi non è come comunemente nei TV che premi un tasto e passi da analogico a digitale?
Di conseguenza non puoi neanche dare la stessa numerazione dei canali tra TV e DVD? Cioè sul tv ho canale5 sul ‘05’ e nel DVD lo avrò sul ‘32’???
Ho Capito bene?

Grazie ancora per la collaborazione, disponibilità e gentilezza.
giannig72@yahoo.it

fastleo63
06-04-2010, 17:07
...Essendo una di quelle povere "sfortunate" che è incappata nel firmware precedente e ho perso tutto (problemi vari, tornarlo indietro, perdere un sacco di tempo etc..) vorrei adesso essere sicura prima di aggiornare...
Il mio 397 è stato acquistato un anno fa (Aprile 2009). Ho aggiornato il fimware con il primo "unofficial" ma non ho avuto nessun problema di sorta.
L'altro ieri l'ho aggiornato con l'ultimo firmware postato dal ns. desamo; idem come sopra, nessun problema.
Anzi, come già detto, con questa nuova release di problemi in realtà ne ho risolti diversi...!

fastleo63
06-04-2010, 17:12
...devrei acquistare un nuovo DVD-REC e sto entrando in paranoia...
Sono indeciso principalmente tra i seguenti modelli:
LG RHT399H 320 Gb a 289 € da unieuro;
SAMSUNG SH895 250GB a 259 € da unieuro;
SAMSUNG SH897 320 Gb a 329 € da unieuro;
Sony DC200 250 GB a 319 € da unieuro;
Panasonic 250 Gb (al momento non ricordo ne sigla ne prezzo, anzi se puoi indicarmeli te ne sarei grato).
Quale reputate il migliore?
Per quanto riguarda la qualità generale il Panasonic ed il Sony dovrebbero essere superiori all'LG, ed i Samsung forse un pò peggiori come features.
In breve, in mancanza di meglio (anche gli RHT non sono perfetti), LG potrebbe essere la scelta migliore in termini di rapporto qualità/prezzo...

Per la copia su PC non so se ci sia la possibilità anche con gli altri brands.
Sugli LG c'è sia il timeshift che la funzione di visione di una registrazione normale.
La copia veloce è attiva anche su titoli editati. Con i +RW non so se è possibile, dovrebbe essere scritto in cima al thread...
Non mi risulta una funzione di spegnimento automatico, c'è un limite alle registrazioni manuali (massima durata 4 ore - mi pare di ricordare...?).
Non ho idea delle velocità di ricerca/avanzamento veloce disponibili, comunque dovrebbero essere diverse a seconda della sorgente (DVD/MPEG2 o MP4).
Il menu canali visualizza l'elenco DTT, per passare all'analogico si va in cima al menu stesso e ci si sposta con i tasti DX-SX del remote per selezionare in sequenza DTT/Analogico/Radio (mi pare che sia così...).
Con il firmware unofficial e selezionando come paese la Spagna dovrebbe essere possibile spostare i canali, ma bisogna comunque tenere in conto che la numerazione DTT "soggiace alle ferree regole" dell'LCN...

redheart
06-04-2010, 18:08
La copia veloce è attiva anche su titoli editati. Con i +RW non so se è possibile, dovrebbe essere scritto in cima al thread...

fattibilissimo pure con i +RW.

Non mi risulta una funzione di spegnimento automatico

direi anch'io di no.

Non ho idea delle velocità di ricerca/avanzamento veloce disponibili, comunque dovrebbero essere diverse a seconda della sorgente (DVD/MPEG2 o MP4).

confermo, ce ne sono tante disponibili.

Con il firmware unofficial e selezionando come paese la Spagna dovrebbe essere possibile spostare i canali, ma bisogna comunque tenere in conto che la numerazione DTT "soggiace alle ferree regole" dell'LCN...

lo fai anche con il firmware ufficiale, scegli Spagna e riordini la numerazione dei canali digitali come vuoi.

*NOD32*
06-04-2010, 18:08
Idem come sopra: aggiornati oggi due recorder 397 prodotti a marzo 2009, che erano già stati aggiornati col precedente firmware unofficial. A prima vista (ho appena finito e devo testarli un po'), nessun problema :)

GRAZIE a desamo e allo sviluppatore ignoto, a cui un giorno faremo un monumento :D

Nathan72
06-04-2010, 18:13
Ciao.
Comunque attendi, per maggiore sicurezza, una conferma di qualche utente coraggioso in possesso di un recorder recente e che lo abbia aggiornato con il nuovo fw unofficial.

Ciao.

Ciao, io confermo che il mio recorder è recente (acquisto di Febbraio 2010, data fabbricazione Novembre 2009) e come detto nessun problema.;)
Poi non so se ce ne sono di fabbricazione ancora più recente ma comunque penso siano come il mio in fatto di software installato.
Ciao:)

desamo
06-04-2010, 18:27
Con il firmware unofficial e selezionando come paese la Spagna dovrebbe essere possibile spostare i canali, ma bisogna comunque tenere in conto che la numerazione DTT "soggiace alle ferree regole" dell'LCN...



lo fai anche con il firmware ufficiale, scegli Spagna e riordini la numerazione dei canali digitali come vuoi.
Il riordino è fattibile sia con il FW ufficiale (mettendo Spagna come Paese per la sintonizzazione), sia con l'Unofficial dove non è necessario selezionare Spagna come Paese per la sintonizzazione ;)
Come effetto della possibilità di riordinare i canali, SI PERDE la numerazione LCN dei canali (questo a qualche utente da fastidio per questione di abitudine).
I canali sono "elencati" in base al numero LCN ma poi sono numerati a video semplicemente in ordine numerico crescente cioè 1, 2, 3, 4, ect...


Ciao, io confermo che il mio recorder è recente (acquisto di Febbraio 2010, data fabbricazione Novembre 2009) e come detto nessun problema.

OTTIMA NOTIZIA !!! :D :D :D
Quindi possiamo dire che il nuovo FW è valido per TUTTI i recorder, vecchi o nuovi che siano :cincin: :cincin: :cincin:

Ciao.

malcolmx
07-04-2010, 10:42
Scusatemi,chiedo un aiuto a tutti voi del forum,anche a voi esperti,DESAMO,FASTLE,MOD,ecc,io l'ho comprato a Gennaio del 2009,l'ho aggiornato con il primo firmware unofficial che credevo mi rendesse possibile spostare a mio piacimento i canali,invece non e' cosi' perche'si e' presentato questo problema::doh:
Visto che il recorder mantiene sempre un ordine prestabilito nel memorizzare i mux dei canali,si rende necessario spostarli.:mad:
Mi succede pero' che il canale spostato o va a cancellare quello con cui l'ho scambiato o si sintonizza anche sul canale che e' memorizzato immediatamente dopo,cancellandolo!!:muro: Ho dovuto quindi rifare piu' di una volta la risintonizzazione automatica!!:mc:
Credo sia un bug del firmware,mi sbaglio??
Succede anche a voi??
Sono costretto,per dare una riordinata ai canali,a cancellare dalla lista quelli che non mi interessano,perche' in questo modo il comando "SPOSTA" crea solo dei casini,quindi la funzione in realta' e' inutilizzabile.:cry: :doh: Ciao

giannig72
07-04-2010, 12:13
Scusate ma da dove si scarica il FW ufficiale? sul sito www.lge.it non riesco a trovarlo.

Altra domanda. Alla presa usb si può collegare un HDD esterno autoalimentato? Quanto può essere grande al Max e che caratteristiche deve avere?
Grazie

fastleo63
07-04-2010, 13:25
Il firmware ufficiale non viene distribuito direttamente da LG.
Per aggiornare il proprio recorder bisogna recarsi in un centro riparazioni autorizzato.
A quanto risulta potrebbe venire richiesto un compenso in denaro a meno che l'apparecchio non abbia bisogno di interventi che rientrano nella garanzia del costruttore.
La porta USB può alimentare un disco esterno, sempreché non richieda una corrente di alimentazione troppo elevata. Le specifiche USB prevedono una alimentazione a +5V DC con assorbimenti di 500 mA massimi, quindi il disco dovrà rientrare nelle suddette. Pertanto i dischi da 3,5 pollici vengono di fatto esclusi sia per il consumo che per la tensione. Infatti essi abbisognano di due linee, una a +5V, l'altra a +12V DC, e di norma gli assorbimenti superano (e non di poco) il mezzo ampere.
La capacità non è determinante, l'unica regola è che il filesystem presente nell'unità sia di tipo FAT o FAT32. NTFS non è supportato. Personalmente sono arrivato a 500 GB.
QUI (http://snipurl.com/vazsi) c'è un link ad una immagine ISO, già pronta per la masterizzazione, del fw unofficial.

desamo
07-04-2010, 14:26
io l'ho comprato a Gennaio del 2009,l'ho aggiornato con il primo firmware unofficial che credevo mi rendesse possibile spostare a mio piacimento i canali,invece non e' cosi' perche'si e' presentato questo problema::doh:

Ciao.
Sul primo FW Unofficial lo spostamento dei canali digitali sembra non funzionasse molto bene :rolleyes:
Adesso nel readme del secondo FW Unoffical, che ho in firma, c'è scritto che sono stati risolti alcuni problemi legati al riordino dei canali, ma non tutti !
Io ancora non ho avuto modo di provare niente, alcuni utenti però hanno segnalato che lo spostamento funziona... e quindi, a questo punto, ti consiglio di aggiornare al nuovo FW Unofficial e provare a vedere se è migliorata la situazione :)
Da quello che ho letto sul readme sembra che per effettuare una corretta procedura si debba :
1) effettuare tutti gli spostamenti che si vogliono fare (tu almeno prova con qualche canale tanto per capire...);
2) al termine dello spostamento dei canali, viene consigliato di spostarsi su di un canale che visualizzi un segnale valido (NO SCHERMO NERO !)
3) spegnere e riaccendere il recorder.

Prova e facci sapere ;)

Ciao.

malcolmx
07-04-2010, 15:55
Ok Desamo,faro' delle prove con il nuovo Firmware,a risentirci!!

MuGa
08-04-2010, 18:08
ragazzi mi potete dire qual'è il numero massimo di programmazioni per le registrazioni che è possibile impostare sul recorder?

Tuzzo68
08-04-2010, 18:32
Ciao.
Se non mi sbaglio Tuzzo68 dovrebbe averlo acquistato nel 2010 e quindi sicuramente ha un recorder nuovo e dagli ultimi suoi post sembra che abbia aggiornato il recorder con il fw unofficial !!! :D
Se Tuzzo68 ci può dare conferma di questo si potrebbe decisamente concludere che il problema di compatibilità del vecchio fw unofficial è stato definitivamente risolto !
Attendiamo quindi conferme ;)
Ciao.

rispondo solo ora ma ti confermo.
Non avevo installato il precedente firmware in quanto il modello è del 2010. Installato quest'ultimo senza problema.
Una cosa, ho notato che una delle prime volte non mi aveva tenuto in memoria lo spostamento dei 3 canali che avevo spostato. Ho però riprovato ed è andato tutto perfettamente ed ancora oggi li mantiene.
Naturalmente apprezzo moltissimo la "sluchettata" che stosfruttando a 360 gradi con copia veloce a raffica sia editati che non.

desamo
08-04-2010, 19:30
ragazzi mi potete dire qual'è il numero massimo di programmazioni per le registrazioni che è possibile impostare sul recorder?
Il numero massimo di registrazioni è 16.
Ovviamente possono essere di vario tipo: Una volta, Lunedi~Venerdì, Settimanale.


Rispondo solo ora ma ti confermo.
Non avevo installato il precedente firmware in quanto il modello è del 2010. Installato quest'ultimo senza problema.

Ti ringrazio per l'ulteriore conferma :D !

Ciao.

MuGa
08-04-2010, 19:37
Il numero massimo di registrazioni è 16.
Ovviamente possono essere di vario tipo: Una volta, Lunedi~Venerdì, Settimanale.


ok ok

ti ringrazio molto

redheart
09-04-2010, 09:09
Ovviamente possono essere di vario tipo: Una volta, Lunedi~Venerdì, Settimanale.


sicuro? da me c'è solo: una volta e sett. :confused:

desamo
09-04-2010, 09:25
sicuro? da me c'è solo: una volta e sett. :confused:

Sì, sicuro :)
Dipende dal giorno iniziale della registrazione.
Se la registrazione la programmi per il sabato o la domenica allora ti presenta solo le due opzioni: Una volta o Settimanale. ;)

Ciao.

redheart
09-04-2010, 10:14
Sì, sicuro :)
Dipende dal giorno iniziale della registrazione.
Se la registrazione la programmi per il sabato o la domenica allora ti presenta solo le due opzioni: Una volta o Settimanale. ;)

Ciao.

:doh:

giannig72
09-04-2010, 10:22
ciao redheart scusa se ti disturbo, sei su MSN/LIVE messenger? Avrei un paio di cose da chiederti...

redheart
09-04-2010, 10:27
ciao redheart scusa se ti disturbo, sei su MSN/LIVE messenger? Avrei un paio di cose da chiederti...

pm :D

giannig72
09-04-2010, 10:43
Scusate ma quali benefici ci sono con il FW unofficial rispetto alla versione ufficiale 090520I?

Qualcuno ha o ha avuto problemi con l’audio sul digitale terrestre? Io ho preso ieri sera l’ RHT399H (premetto che ho avuto pochissimo tempo per studiarci) però ho notato che guardando rete 4 sul digitale terrestre l’audio mi funzionava ad intermittenza, mentre guardandolo direttamente da TV l’audio era normale. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie a tutti.

fabrix63
09-04-2010, 13:56
Salve a tutti, ho ancora l'LG con il vecchio firmware ufficial ora volevo provare ad aggiornalo con l'ultimo unofficial che dalle vostre esperienze mi sembra valido ma non riesco piu' a trovare nel forum la procedura esatta per farlo. Anche in prima pagina non mi pare ci siano riferimenti. Mi potreste aiutare? Grazie a tutti

desamo
09-04-2010, 14:37
...non riesco piu' a trovare nel forum la procedura esatta per farlo.

Nel file zip è contenuto anche un file readme che spiega tutto. ;)
Ciao.

giannig72
09-04-2010, 15:55
Scusate ma quali benefici ci sono con il FW unofficial rispetto alla versione ufficiale 090520I?

Qualcuno ha o ha avuto problemi con l’audio sul digitale terrestre? Io ho preso ieri sera l’ RHT399H (premetto che ho avuto pochissimo tempo per studiarci) però ho notato che guardando rete 4 sul digitale terrestre l’audio mi funzionava ad intermittenza, mentre guardandolo direttamente da TV l’audio era normale. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie a tutti.


Nessuno???

desamo
09-04-2010, 16:18
:muro: Il prblm e' a trovarlo uno buono .... ormai si trova tutta robaccia cinese. ..... forse solo on line , alla Farnell , trovi quelli della Vishay ( non e' cinese , e' indiana , e prima era Vishay/Telefunken...) meglio ancora uno Sharp ... ma vallo a trovare..... :doh:
IDEA , smantella un vecchio telecomado Mivar , oppure un Philps o altro un po' datato .. quelli si che erano di qualita' (e potenza...) ;)
Ciao.
Riprendo questo tuo vecchio post per farti una domanda :)
Ho smanettato un pò con il telecomando del mio RHT397.
L'ho smontato e "cannibalizzato" ;)
In pratica ho tagliato il diodo emettitore a infrarosso e ho inserito un piccolo connettore sui due piedini che vanno poi all'elettronica del telecomando.
In questo modo posso inserire "a baionetta" qualunque diodo emettitore senza dover aprire il telecomando; in pratica il connettore termina, internamente al telecomando stesso, in corrispondenza del foro dal quale fuoriusciva in precedenza il led ;)
Ho provato un pò di diodi recuperati da vecchi telecomandi che giravano per casa... ma con nessuno ho ottenuto miglioramenti di prestazioni :rolleyes:
Secondo te, il fatto che il telecomando sia alimentato da un'unica batteria è troppo penalizzante anche se il diodo è di buona qualità e potenza oppure vale la pena lo stesso di trovarne uno buono ?

Ciao e ancora mille grazie "per tutto" :D

magodioz
09-04-2010, 22:16
:doh: beh , era da molto che non rimembravo le modifiche ai telecomandi , dai tempi del glorioso amstrad3016 , mi sono ricordato che bisognava anche mettere il condensatore elettrolitico con una capacita' maggiore... :doh:
:muro:
PS
Il condensatore lo puoi provare anche con il diodo originale.....

desamo
10-04-2010, 09:17
...mi sono ricordato che bisognava anche mettere il condensatore elettrolitico con una capacita' maggiore...
Il condensatore lo puoi provare anche con il diodo originale.....
Ok.
Appena riapro il telecomando, cosa non semplicissima devo dire :rolleyes: , vedo che condensatore hanno montato come originale e poi ti chiederò lumi :D
Grazie mille :)
Ciao

nicodocet
10-04-2010, 15:48
Grande Nicodocet!
Se la modifica fosse funzionale e pratica otterresti un apparecchio dalle potenzialità enormi!!!
... questo cablaggio che renderesti disponibile al collegamento con PC sarebbe sempre CAVO PIATTO, vero?
Oggi ho fatto la modifica al recorder del mio amico, tanto per dare una idea, finito viene così
http://img9.imageshack.us/img9/2650/dsc04541t.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/dsc04541t.jpg/)
Per collegarlo al PC, stacchi i due connettori (flat + alimentatore) e li attacchi, rispettivamente, al convertitore IDE-->USB e all'alimentatore.
Appena possibile posto una guida sul sito con tutti i dettagli.

Superfranciscarl
10-04-2010, 16:38
Ho smanettato un pò con il telecomando del mio RHT397.
L'ho smontato e "cannibalizzato"
In pratica ho tagliato il diodo emettitore a infrarosso e ho inserito un piccolo connettore sui due piedini che vanno poi all'elettronica del telecomando.


COMPLIMETI !!!

E' la stessa cosa che avrei voluto fare io ... ma essendo ancora in GARANZIA ,i sono stato cheto :sofico:

Probabilmente i diodi Emettitori Ifrarossi non sono adeguatamente alimentati con soli 1,5 Volts ... anche se potrebbero esisterne alcuni in grado di farlo
un occhiata su RS o una ricerca sarebbe utile.

Certamente utilizzare vecchi LED di recupero non credo risolva poichè la maggior parte di essi proviene da telecomandi con 2 o più pile in serie (se non da celle a 9 Volts !!!!:D )

Qualche foto del maledetto telecomando no ??

redheart
10-04-2010, 19:53
qualcuno di voi l'ha collegato ad un impianto stereo? prima tenevo collegato il mio vecchio videoregistratore tramite cavo rca (con i due spinotti bianco e rosso) allo stereo (impostato su aux): ho provato anche con il dvdr collegando i due spinotti alle prese L e D audio (di fianco all'S-Video) ma non sento nulla :rolleyes:

sbaglio io qualcosa?

giannig72
10-04-2010, 21:47
Saluto e ringrazio in anticipo gli amici del forum.
Ho urgentissimo bisogno di aiuto. Giovedì scorso ho acquistato l’rht399h ed ho riscontrato il seguente problema.
Ho notato che guardando il digitale terrestre (attraverso il tuner del DVD REC) l’audio mi funziona ad intermittenza, mentre guardandolo direttamente dal tuner digitale della TV l’audio è normale. Inoltre ho provato a registrare ed a guardarlo (rimanendo sull’uscita hdmi) mentre lo stava registrando(guardando la diretta non la registrazione). Incredibilmente mentre guardandolo in diretta il difetto dell’audio è presente guardando la registrazione l’audio è normale.
Non so se sono riuscito a spiegarmi ma vi pregherei di aiutarmi e fare la prova che ho fatto io per capire se è un difetto del mio DVD o è un bug comune.
Il collegamento tra tv e dvd rec è tramite cavo hdmi funzionante perfettamente con un altro lettore dvd.
VI PREGO AIUTATEMI perché altrimenti entro MERCOLEDI’ 14/04 devo riportarlo in negozio per farmelo cambiare.
Prossimamente vi darò delle notizie incredibili sul telecomando (appena trovo il tempo).
Grazie ancora per la collaborazione, disponibilità e gentilezza.
giannig72@yahoo.it

*NOD32*
10-04-2010, 22:53
Beh, il tuner dtt integrato nel recorder non brilla certo per sensibilità: trova molti meno canali di altri decoder (e, quelli che trova, non riesce nemmeno a salvarli tutti... :muro: ) , comunque, in linea di massima, con i canali principali, non ci sono problemi. Anche a me è sembrato di notare una cosa simile, ma, se possiedi un tv col dtt incorporato, a che ti serve guardare le dirette col tuner del recorder? L'importante è che le registrazioni siano perfette ;)

giannig72
10-04-2010, 23:21
Beh, il tuner dtt integrato nel recorder non brilla certo per sensibilità: trova molti meno canali di altri decoder (e, quelli che trova, non riesce nemmeno a salvarli tutti... :muro: ) , comunque, in linea di massima, con i canali principali, non ci sono problemi. Anche a me è sembrato di notare una cosa simile, ma, se possiedi un tv col dtt incorporato, a che ti serve guardare le dirette col tuner del recorder? L'importante è che le registrazioni siano perfette ;)


Se è un bug generale posso anche accettarlo (molto a malincuore), anche perché come dici te avendo un tv con tuner incorporato non è un problema insormontabile. Però nell’ottica di poterlo usare con altri tv che non hanno il tuner e comunque in generale non mi sembra una buona cosa, anche perché ho fatto solo qualche registrazione di prova… non vorrei che poi il problema si presentasse anche in registrazione.
Se puoi fare la prova e dirmi se lo fa anche a te te ne sarei molto grato.
Grazie mille per l’aiuto.

andrus
11-04-2010, 01:03
Prova con la scart: se va tutto bene hai un problema sull'HDMI, se invece te lo fa ancora, fattelo cambiare subito.

Per sicurezza prova anche via HDMI con un altro TV.

Nathan72
11-04-2010, 09:58
Saluto e ringrazio in anticipo gli amici del forum.
Ho notato che guardando il digitale terrestre (attraverso il tuner del DVD REC) l’audio mi funziona ad intermittenza, mentre guardandolo direttamente dal tuner digitale della TV l’audio è normale. Inoltre ho provato a registrare ed a guardarlo (rimanendo sull’uscita hdmi) mentre lo stava registrando(guardando la diretta non la registrazione). Incredibilmente mentre guardandolo in diretta il difetto dell’audio è presente guardando la registrazione l’audio è normale.

giannig72@yahoo.it

Ciao, ti confermo di avere lo stesso problema, anche se non si presenta spesso e in modo continuativo, subito mi preoccupavo per le registrazioni e invece con mia sorpresa e soddisfazione l'audio a differenza della diretta è sempre perfetto :D Anch'io ho il collegamento con hdmi, mi sorge il dubbio che o abbiamo dei cavi hdmi non soddisfacenti o l'uscita del recorder hdmi ha qualche difetto.
Non mi è un grosso problema in quanto le dirette le vedo con il tv ma si dovrebbe avere conferma se a chi è collegato con la scart il problema non si presenta.

giannig72
11-04-2010, 13:23
Saluto e ringrazio in anticipo gli amici del forum.
Ho urgentissimo bisogno di aiuto. Giovedì scorso ho acquistato l’rht399h ed ho riscontrato il seguente problema.
Ho notato che guardando il digitale terrestre (attraverso il tuner del DVD REC) l’audio mi funziona ad intermittenza, mentre guardandolo direttamente dal tuner digitale della TV l’audio è normale. Inoltre ho provato a registrare ed a guardarlo (rimanendo sull’uscita hdmi) mentre lo stava registrando(guardando la diretta non la registrazione). Incredibilmente mentre guardandolo in diretta il difetto dell’audio è presente guardando la registrazione l’audio è normale.
Non so se sono riuscito a spiegarmi ma vi pregherei di aiutarmi e fare la prova che ho fatto io per capire se è un difetto del mio DVD o è un bug comune.
Il collegamento tra tv e dvd rec è tramite cavo hdmi funzionante perfettamente con un altro lettore dvd.
VI PREGO AIUTATEMI perché altrimenti entro MERCOLEDI’ 14/04 devo riportarlo in negozio per farmelo cambiare.
Prossimamente vi darò delle notizie incredibili sul telecomando (appena trovo il tempo).
Grazie ancora per la collaborazione, disponibilità e gentilezza.
giannig72@yahoo.it


Il tv collegato è un Panasonic TH 37PX70EA - 37" al plasma, mi sembra Hd ready. Collegandolo con la scart mi sembra che il problema non si verifichi.

nicodocet
11-04-2010, 13:52
E' un problema di incompatibilità con i TV Panansonic, capitato anche ad altri.

Superfranciscarl
11-04-2010, 17:53
Potrebbe essere BANALE ma vorrei consigliare, per quanto riguarda i problemi AUDIO con HDMI, di leggere il MANUALE a PAG 19.

Provate a cambiare Freq. di campionamento.

Neon68
11-04-2010, 18:52
E' un problema di incompatibilità con i TV Panansonic, capitato anche ad altri.

Sai se anche i recenti G20 lamentano questa incompatibilità con il nostro LG?

fastleo63
11-04-2010, 20:19
Posso citare la mia esperienza riguardo alle interruzioni audio.

Le ho anch'io, solo con la visione DDT in diretta, e solo se ascolto l'audio in uscita dalle prese digitali (coax od ottica, non fa differenza). Via HDMI non sono presenti, e come confermato da diversi possessori, sono assenti durante il playback di video MPEG-2/4 o audio PCM, sia da DVD/CD che da HDD o da memorie flash USB.

Per quanto riguarda l'HDMI, preciso che attualmente il mio LG è settato con l'audio Dolby Digital impostato in modalità downmix a stereo perché il TV che posseggo non è in grado di decodificare il flusso AC3, e mi restituirebbe solo il video con audio assente (le registrazioni su HDD dell'RHT vengono infatti codificate in tale formato).

E' un problema molto strano, anche se sinceramente non mi ha dato mai un gran fastidio, perché non uso mai l'RHT per vedere i diretta una trasmissione DTT con l'impianto Home Theater attivo...

A mio parere, la presenza del difetto sulle porte audio digitali escluderebbe i presunti problemi di compatibilità con alcuni apparecchi come i TV Panasonic. Il fatto che questa problematica sia stata notata anche da altri potrebbe indicare che non è un guasto, ma un difetto "congenito" dell'apparecchio o del firmware.

giannig72
11-04-2010, 22:07
Collegato anche ad un TV Sony, ma il problema audio è rimasto

Nathan72
12-04-2010, 07:26
E' un problema di incompatibilità con i TV Panansonic, capitato anche ad altri.

Collegato anche ad un TV Sony, ma il problema audio è rimasto

Confermo che anche il mio recorder è collegato con TV Panasonic ma se ti è successo anche con il Sony casca l'ipotesi della marca a meno che non siano queste "due marche"..:wtf:

nicodocet
12-04-2010, 07:45
Collegato anche ad un TV Sony, ma il problema audio è rimasto
Quando ho letto di questi problemi sui vari forum, si trattava sempre di TV P@n@sonic, perciò la conclusione.
Io ho provato proprio sabato un rh3T collegato su un LCD S@msung (anche un po' vecchio) e non dava alcun problema di microinterruzioni audio sulla HDMI (settato in downmix), lo stesso recorder sul mio TV (sempre S@msung, più nuovo) non dava problemi sulla HDMI (sempre settata in downmix).
Interessante è l'ipotesi di fastleo, che il problema sia legato all'uscita audio digitale, nel caso si potrebbe provare, come indicato da Superfranciscarl a ridurre la requenza di campionamento.

fastleo63
12-04-2010, 08:17
Se può servire, per la "diagnosi" del problema interruzioni audio, faccio notare che le impostazioni di downmix scelte per i flussi audio digitali in uscita (MP3, DTS, Dolby) valgono per tutti gli outputs (ottico, coassiale ed HDMI), se quindi c'è un'anomalia, questa dovrebbe essere indipendente dall'uscita digitale prescelta per l'ascolto.
Inoltre la frequenza di campionamento impostata attualmente sul mio LG è di 48 kHz (così posso tenere attivato l'equalizzatore parametrico del mio amplificatore HT, col sampling rate di 96 kHz si disattiverebbe).
Quello che non mi spiego è l'assenza del problema sull'ingresso HDMI del mio Philips CRT 32PW9551... Dovrebbe presentarsi anche lì... A meno che il passaggio del segnale attraverso il transmitter HDMI non ne alteri in qualche modo le caratteristiche...
Tengo comunque a precisare che le mie sono solo ipotesi, supposizioni.

Neon68
12-04-2010, 08:30
Posso citare la mia esperienza riguardo alle interruzioni audio.


Grazie! ;)

eureka63
12-04-2010, 10:18
qualcuno di voi l'ha collegato ad un impianto stereo? prima tenevo collegato il mio vecchio videoregistratore tramite cavo rca (con i due spinotti bianco e rosso) allo stereo (impostato su aux): ho provato anche con il dvdr collegando i due spinotti alle prese L e D audio (di fianco all'S-Video) ma non sento nulla :rolleyes:

sbaglio io qualcosa?Io si e funziona perfettamente. Non mi chiedere però i collegamenti ... il recorder è sepolto sotto una pila di altri apparecchi :cool:

exidor
12-04-2010, 12:53
Ho contattato un centro assistenza LG per informarmi sui tempi previsti per la riconsegna del recorder dopo aver risolto il problema del sintonizzatore digitale limitato a solo 200 canali... non ne sapevano nulla.
Qualcuno può indicarmi la fonte dell'aggiornamento dvbt per i recorders LG?

sandrodepa
12-04-2010, 13:51
Salve a tutti e in particolare a coloro che hanno avuto il "CORAGGIO" di aggiornare.Essendo una di quelle povere "sfortunate" che è incappata nel firmware precedente e ho perso tutto (problemi vari, tornarlo indietro, perdere un sacco di tempo etc..) vorrei adesso essere sicura prima di aggiornare. chiedo a quelli che lo hanno gia' fatto se vi è possibile indicare che versione firmware avevate in originale prima dell'aggiornamento e la data che viene riportata dietro al decoder. Grazie mille.

ciao a tutti, ma come hai fatto a ritornare al firmware precedente originale? io volevo provare a ritornare a quello mio precedente 0905201 perchè con questo l'ultimo no ufficiale ho qualche problema con l'aspect ratio
grazie

nicodocet
12-04-2010, 15:19
perchè con questo l'ultimo no ufficiale ho qualche problema con l'aspect ratio
:eek: Quale esattamente?

carlino82
12-04-2010, 16:16
Anch'io ho notato un problema nell'aspect ratio (premetto di avere un tv 16:9 e di avere effettuato tutte le registrazioni su hdd):
1) Col fw precedente, avevo la doppia possibilità di regolare l'immagine delle trasmissioni "in diretta", era in automatico su 16:9 ma tramite i comandi del tv potevo modificare l'aspect; col nuovo fw devo "accettare" l'aspect originale e la situazione non è più invertibile. Lo stesso problema si presenta con la riproduzione dei dvd (ho parecchi dvd in 4:3 e mi sono rassegnato alle bande nere laterali, prima invece potevo vederli sia in 4:3 che in 16:9);
2) Ho notato che le registrazioni assumono l'aspect ratio della prima immagine registrata, per esempio l'altro giorno ho registrato un film in 4:3 ma è stato convertito in 16:9 perchè la registrazione era iniziata con una pubblicità in 16:9 e così tutto il video. Mi sono accorto di questo perchè ho visto un pezzo in diretta e commutava automaticamente le immagini, mentre la registrazione era tutta in 16:9;
3) Le registrazioni da analogico sono tutte in 16:9 anche se in diretta sono in 4:3.

Ciao a tutti, spero di aver scritto in modo comprensibile!!!

MuGa
12-04-2010, 18:38
ragazzi ma l'upscaling lo fa in automatico o lo devo impostare da qualche parte?

ho messo un dvd ma nulla e nemmeno tra le impostazioni l'ho trovata...ovviamente sono collegato via hdmi

nicodocet
12-04-2010, 18:51
...col nuovo fw devo "accettare" l'aspect originale e la situazione non è più invertibile. Lo stesso problema si presenta con la riproduzione dei dvd (ho parecchi dvd in 4:3 e mi sono rassegnato alle bande nere laterali, prima invece potevo vederli sia in 4:3 che in 16:9);

Un DVD in 4/3 o una trasmissione TV in 4/3, DEVONO avere le bande laterali quando si visualizzano su un TV 16/9, se si vuole rispettare l'AR originale.
Non avere le bande laterali significherebbe che il TV stira in senso orrizzontale l'immagine, alterandone l'AR originale.
Perciò non è un problema, ma è la visione corretta.
Se prima tu vedevi a tutto schermo una sorgente 4/3, vuol dire che la guardavi con l'AR sbagliato.

carlino82
12-04-2010, 19:59
Premettendo che preferisco che le trasmissioni siano a schermo pieno, so che si tratta dell'aspect ratio originale, ma prima era possibile vedere in entrambi i modi (settando il tv), ora solo nell'aspect corretto (a volte è un tantino fastidioso). Il mio problema è sopratutto quello dei dvd in 4:3 che non si adattano più allo schermo 16:9 e anche quello delle registrazioni che non hanno la proporzione corretta come si sperava.
Ciao e grazie

sandrodepa
12-04-2010, 21:52
:eek: Quale esattamente?

0905201

desamo
13-04-2010, 07:04
Ciao.
Anch'io ho notato un problema nell'aspect ratio (premetto di avere un tv 16:9 e di avere effettuato tutte le registrazioni su hdd):
1) Col fw precedente, avevo la doppia possibilità di regolare l'immagine delle trasmissioni "in diretta", era in automatico su 16:9 ma tramite i comandi del tv potevo modificare l'aspect; col nuovo fw devo "accettare" l'aspect originale e la situazione non è più invertibile. Lo stesso problema si presenta con la riproduzione dei dvd (ho parecchi dvd in 4:3 e mi sono rassegnato alle bande nere laterali, prima invece potevo vederli sia in 4:3 che in 16:9);

Mi chiarisci questo punto ?
Ho capito che le bande nere laterali siano "fastidiose" ma in precedenza cosa facevi ? Ti tenevi il video deformato ? Che tipo di azione svolgeva il tuo TV : zoom o modifica dell'aspect ratio ?



2) Ho notato che le registrazioni assumono l'aspect ratio della prima immagine registrata, per esempio l'altro giorno ho registrato un film in 4:3 ma è stato convertito in 16:9 perchè la registrazione era iniziata con una pubblicità in 16:9 e così tutto il video. Mi sono accorto di questo perchè ho visto un pezzo in diretta e commutava automaticamente le immagini, mentre la registrazione era tutta in 16:9;
3) Le registrazioni da analogico sono tutte in 16:9 anche se in diretta sono in 4:3.
Ciao a tutti, spero di aver scritto in modo comprensibile!!!
Per il punto 2) la cosa è abbastanza ovvia. Lui memorizza l'informazione di inizio registrazione ! Ma questo non crea alcun problema dato che è possibile modificare in qualunque momento l'aspect ratio di quello che si sta vedendo premendo il tasto TITLE !
3) Le registrazioni, a parte quelle da DTT, vengono memorizzate in base all'impostazione del flag di Formato registrazione. Questo è sempre stato il problema del recorder !
Con questo FW Unofficial, finalmente, è stata aggiunta la possibilità di modificare, permanentemente e a piacimento, tale formato di registrazione dei vari video, permettendo di rivederli sempre correttamente.


...ora solo nell'aspect corretto (a volte è un tantino fastidioso). Il mio problema è sopratutto quello dei dvd in 4:3 che non si adattano più allo schermo 16:9 e anche quello delle registrazioni che non hanno la proporzione corretta come si sperava.
Posso capire che le bande nere "possano essere un tantino fastidiose"... :rolleyes: ma se lo consideriamo un problema di questo FW mi sembra che stiamo un pò esagerando :eek: :eek: :eek:
Per i video registrati su HDD ti ho risposto sopra: si può modificare in qualunque momento l'aspect ratio.

Comunque, rispettando le tue considerazioni, mi sembra che si stia criticando, forse ingiustamente, un lavoro di un certo livello ;)

Ciao.

redheart
13-04-2010, 07:10
Io si e funziona perfettamente. Non mi chiedere però i collegamenti ... il recorder è sepolto sotto una pila di altri apparecchi :cool:

ah si? questo mi da coraggio nel senso che forse sono io che non l'ho collegato correttamente... se mi sai dire qualcosa di più preciso ti sarei grato ;)

ragazzi ma l'upscaling lo fa in automatico o lo devo impostare da qualche parte?

ho messo un dvd ma nulla e nemmeno tra le impostazioni l'ho trovata...ovviamente sono collegato via hdmi

devi impostarlo manualmente con il tasto "RES" posto sul frontale del dvdr (il 1° da destra).

pippone1956p
13-04-2010, 07:58
Considerazioni estrapolate dal forum QCIPC.com - da FTPserver e Nicodocet (TNX!!!)

Per leggere il firmware:
1) Premere il tasto "Setup (home)" sul telecomando;
2) andare sull'icona del televisore e da qui su "Forma schermo">16:9
3) premere i tasti 1 3 9 7 1 3 9 e premere ok.

Per rendere "region Free" il recorder o settare la registrazione in MPEG4:
Entrare nel service menu premendo il tasto CLEAR sul telecomando e (contemporaneamente) il tasto EJECT sul DVD recorder per 6 secondi.
Con la freccia giù/su si modificano i valori, con freccia destra ci si sposta da un valore all'altro, con MenuList si salvano i dati.
SEGNARSI I DATI in un foglio per eventualmente ripristinarli.
Questi di seguito variano da recorder a recorder:

OP1: da
OP2: 30
OP3: 71
OP4: 60
OP5: 0e
OP6: ae *
OP7: 49
OP8: 14
OP9: 0f
OPA: 00

* Per rendere il recorder "region free" impostare l'OP6 su 8F.

Dopo aver modificato i valori premere il tasto 'Enter' sul telecomando.
A questo punto appare sulla destra dei numeri binari la scritta 'Write OK' 'Press MP'.
Ora premere il tasto MENU/LIST e il recorder si spegne completamente.
Riaccendere il recorder e andare nei menù a verificare se si è attivata l'opzione MPEG4 oppure se è cambiato il 'Region code'.

Per abilitare la registrazione in mpeg4 impostare l'OP6 su af (non funziona con le registrazioni via timer, e il divx prodotto non puo essere copiato ne su DVD ne su Pen Drive, l'unico modo è collegare l'HD del recorder ad un pc).

AGGIORNAMENTO (by Nicodocet)
OP6: 8f - region free + mpeg4
OP6: 8e - solo region free
OP6: af - solo mpeg4

Infine, le registrazioni NON Pay Per View vengono scritte su DVD in formato VOB, come un normale dvd video (quindi facilmente editabili).

Ciao e grazie per le info,allora ieri sera ho fatto tutto...
il FW e' andato a buon fine ma quando arrivoalla voce """ a OP1: da """ devo sovrascrivere 0xFA o sbaglio ?? Perche' mi sebrava di aver fatto tutto giusto ma purtroppo non trovo slucchettato nulla,appena posso rirpovero'...A presto e buona giornata.Ciao

MuGa
13-04-2010, 11:30
ah si? questo mi da coraggio nel senso che forse sono io che non l'ho collegato correttamente... se mi sai dire qualcosa di più preciso ti sarei grato ;)



devi impostarlo manualmente con il tasto "RES" posto sul frontale del dvdr (il 1° da destra).

ti ringrazio,

c'è un modo per fare il backup del firmware ufficiale o cmq per tornarci dopo aver messo l'unofficial?

carlino82
13-04-2010, 13:15
Premetto che le mie considerazioni sull'AR dopo aver aggiornato il fw non sono critiche al lavoro degli sviluppatori che tutto sommato hanno fatto un ottimo lavoro (soprattutto con la registrazione timer mp4), ma era una semplice constatazione del fatto che prima avevo la doppia scelta, modificando l'AR del tv (visione dvd, so che col nuovo fw per le registrazioni hdd si può modificare con title).
Il mio problema è quello dei dvd per i quali non si può modificare l'aspect ratio e la duplica veloce dei filmati che registrando l'AR della prima immagine, hanno l'AR sballato (4:3 per film in 16:9 e viceversa).

Un'altra domanda: Come faccio a recuperare il fw originale???

fastleo63
13-04-2010, 13:37
Il mio problema è ... la duplica veloce dei filmati che registrando l'AR della prima immagine, hanno l'AR sballato (4:3 per film in 16:9 e viceversa).
Purtroppo non penso che questa sia una operazione fattibile, perché l'informazione sull'aspect ratio è contenuta come "flag" nel file che si sta registrando... Quindi, o è in 16:9 od in 4:3, e non può essere cambiata se non spezzando il file.
Bisognerebbe implementare un sistema di "monitoraggio" del suddetto flag ed ad ogni cambio del medesimo terminare la registrazione per poi aprirne subito un'altra con il flag cambiato... Non penso proprio che sia fattibile. Già così comunque il firmware unofficial ha sistemato proprio un bel pò di cose, ed è di gran lunga preferibile a quello originale.
Un'altra domanda: Come faccio a recuperare il fw originale???Penso che si possa richiedere un "reflash" del firmware solo ad un laboratorio autorizzato (previo possibile pagamento "a forfait" per la mano d'opera)... In giro non vi sono CD-ROM, che io sappia, con il software originale.

Tuzzo68
13-04-2010, 17:20
Ciao.

Con questo FW Unofficial, finalmente, è stata aggiunta la possibilità di modificare, permanentemente e a piacimento, tale formato di registrazione dei vari video, permettendo di rivederli sempre correttamente.




Ciao.


mmm dov'è questa impostazione?
scusa l'imbranataggine :-P

carlino82
13-04-2010, 17:20
Ciao.

Posso capire che le bande nere "possano essere un tantino fastidiose"... :rolleyes: ma se lo consideriamo un problema di questo FW mi sembra che stiamo un pò esagerando :eek: :eek: :eek:
Per i video registrati su HDD ti ho risposto sopra: si può modificare in qualunque momento l'aspect ratio.

Comunque, rispettando le tue considerazioni, mi sembra che si stia criticando, forse ingiustamente, un lavoro di un certo livello ;)

Ciao.

Nessuna critica, ho notato che prima potevo vedere sia a 16:9 che in 4:3 i dvd e volevo capire se fosse possibile col nuovo fw. Forse non mi son spiegato bene per l'AR delle registrazioni (lo sapevo che si poteva modificare l'AR co title ed è un'ottima funzione): mi interessa che si possa duplicarle sul dvd velocemente tutte con l'AR 16:9 come si poteva fare prima mettendo 16:9 tra le opzioni dvd, è possibile? Ora essendo attivo l'AR corretto ed essendo la registrazione influenzata dalla prima immagine, a volte me la copia in 4:3, a volte in 16:9

Tuzzo68
13-04-2010, 17:27
mmm dov'è questa impostazione?
scusa l'imbranataggine :-P
ma èorca troia: configura schermo nel menu mode rec...ecco perchè me le registrava tutte in 4/3 grtrrr

desamo
13-04-2010, 18:10
Nessuna critica, ho notato che prima potevo vedere sia a 16:9 che in 4:3 i dvd e volevo capire se fosse possibile col nuovo fw. Forse non mi son spiegato bene per l'AR delle registrazioni (lo sapevo che si poteva modificare l'AR co title ed è un'ottima funzione): mi interessa che si possa duplicarle sul dvd velocemente tutte con l'AR 16:9 come si poteva fare prima mettendo 16:9 tra le opzioni dvd, è possibile? Ora essendo attivo l'AR corretto ed essendo la registrazione influenzata dalla prima immagine, a volte me la copia in 4:3, a volte in 16:9
Ciao.
Ho capito cosa vuoi dire ;)
Non ho fatto delle prove, ma ho riletto un pò il readme del fw unofficial e mi è venuto un dubbio...
Imposta l'opzione di registrazione su DVD su 16:9 come sei abituato a fare.
Poi, prima di duplicare i video che ti interessano (ovviamente da HDD a DVD sto parlando), assicurati di non essere sulla sorgente digitale, commuta cioè su AVx ed effettua la copia.
Prova con un video che è settato come 4:3 e vedi se te lo duplica come 16:9 ;)
Fammi sapere se così funziona.

Ciao

carlino82
13-04-2010, 18:34
Ciao.

Imposta l'opzione di registrazione su DVD su 16:9 come sei abituato a fare.
Poi, prima di duplicare i video che ti interessano (ovviamente da HDD a DVD sto parlando), assicurati di non essere sulla sorgente digitale, commuta cioè su AVx ed effettua la copia.
Prova con un video che è settato come 4:3 e vedi se te lo duplica come 16:9 ;)
Fammi sapere se così funziona.

Ciao

Ho provato come m'hai detto, prima di eseguire la copia veloce, mi sono sintonizzato su AV1 ma rimane ugualmente 4:3, l'unica soluzione rimane di fare la copia lenta e il video viene commutato in 16:9, l'unico problema è avere così tanto tempo!!!
Grazie Ciao

desamo
13-04-2010, 21:53
Ho provato come m'hai detto, prima di eseguire la copia veloce, mi sono sintonizzato su AV1 ma rimane ugualmente 4:3, l'unica soluzione rimane di fare la copia lenta e il video viene commutato in 16:9...
Ciao.
Incuriosito ho fatto anch'io una prova.
- Ho impostato il flag di registrazione su 16:9.
- Ho registrato dal DTT un frammento di trasmissione in 4:3
- Ho verificato che, riproducendola, si vedesse effettivamente in 4:3 : tutto ok !
- Ho duplicato il filmato su dvd-rw (con il flag impostato a 16:9).
- Al termine ho fatto play sulla registrazione sul DVD ed era, deformata ovviamente, in 16:9 !
Quindi non capisco perchè a te non funzioni... :confused:

Ciao.

desamo
13-04-2010, 22:14
@eureka63
Volevo chiederti, dato che eri uno di quelli più motivati sul problema dell'aspect ratio, se avevi provato il FW unofficial e se sì come ti sembrava :)
Ciao.

MuGa
13-04-2010, 23:10
devi impostarlo manualmente con il tasto "RES" posto sul frontale del dvdr (il 1° da destra).

ma devo impostare la risuluzione a 1080p ogni volta che riaccendo il dvr?

ho notato che dopo averlo spento e poi riacceso dopo un pò di tempo mi ridava l'output a 576p, non c'è un modo per fargliela "memorizzare" la risoluzione?

Superfranciscarl
14-04-2010, 05:49
ma devo impostare la risuluzione a 1080p ogni volta che riaccendo il dvr?

ho notato che dopo averlo spento e poi riacceso dopo un pò di tempo mi ridava l'output a 576p, non c'è un modo per fargliela "memorizzare" la risoluzione?

Dopo innumerevoli PROVE non ho ancora capito perchè in maniera assolutamente CASUALE il tutto torna a 576p.

Sembrerebbe che cambiando la sorgente si resetta .... ma non ho ancora esaurito tutte le prove.

Con il firmware ORIGINALE ogni volta che si spegneva tornava a 576p.

Con il primo unofficial sembra meno costante .. ma capita che riaccendendo a volte rimane a 1080p altre torna a 576p :muro:

La mia TV è sempre in stand by e ho provato ad accendere il dvr sia con TV già accesa che non :rolleyes:

Fore è una cosa che dovrebbe essere esaminata da chi ha più preparazione e tempo da dedicarci :cool:

Saluti e Baci !

fastleo63
14-04-2010, 09:11
Il mio RHT397H si è sempre comportato così (sia con il firmware originale che con l'unofficial):

Se il TV (Philips CRT 32PW9551/12) al quale è connesso via HDMI è fisicamente spento (switch generale sul frontale dell'apparecchio) ed accendo l'LG, all'accensione del TV non ho segnale e l'ingresso HDMI del Philips viene posto in modalità 480p. Devo quindi premere il tasto RES sull'RHT per impostare la risoluzione desiderata (almeno 576p o superiore).
Se invece lascio il TV in stand-by, accendo l'LG e poi il TV, il segnale è presente ed è in modalità 576p.
Poniamo che invece io poi spenga l'LG con una risoluzione diversa dalla 576p (ad esempio la 1080i). Se spengo poi il TV (dal telecomando, quindi è in stand-by) e lo riaccendo PRIMA dell'LG, la risoluzione 1080i memorizzata sull'RHT rimane attiva.

Purtroppo il "difetto" si è mantenuto a prescindere dal firmware adottato...

MuGa
14-04-2010, 09:40
cavolo...

potevano mettere una voce nelle impostazioni in cui si settava l'upscaling...o almeno il pulsante RES suòl telecomando

proverò anche io ad accendere prima il tv e poi il recorder...

eureka63
14-04-2010, 13:19
@eureka63
Volevo chiederti, dato che eri uno di quelli più motivati sul problema dell'aspect ratio, se avevi provato il FW unofficial e se sì come ti sembrava :)
Ciao.No, non l'ho ancora provato per mancaza di tempo. È possibile poi fare rollback? Si può avere la versione "ufficiale" per ripristinare il sistema allo stato originale? Chi ha fatto la versione moddata dovrebbe esser partito da quello originale ...

carlino82
14-04-2010, 13:25
Ciao.
Incuriosito ho fatto anch'io una prova.
- Ho impostato il flag di registrazione su 16:9.
- Ho registrato dal DTT un frammento di trasmissione in 4:3
- Ho verificato che, riproducendola, si vedesse effettivamente in 4:3 : tutto ok !
- Ho duplicato il filmato su dvd-rw (con il flag impostato a 16:9).
- Al termine ho fatto play sulla registrazione sul DVD ed era, deformata ovviamente, in 16:9 !
Quindi non capisco perchè a te non funzioni... :confused:

Ciao.

Comunque la duplicazione lenta riscala in 16:9, quella veloce no (rimane in 4:3), ho impostato in entrambi i casi in 16:9 nel menù registrazione e nel menù dvd. Ho usato un dvd+rw (non so cosa potrebbe cambiare!!)
Ciao grazie

desamo
14-04-2010, 14:01
Comunque la duplicazione lenta riscala in 16:9, quella veloce no (rimane in 4:3), ho impostato in entrambi i casi in 16:9 nel menù registrazione e nel menù dvd. Ho usato un dvd+rw (non so cosa potrebbe cambiare!!)
Ciao grazie
Ciao.
Pensavo di averti scritto tutte le info...
Ma mi rendo conto, rileggendo il mio post, che non è così.
La mia prova di duplicazione della trasmissione in 4:3, trasformatasi poi in 16:9 è stata fatta con la copia veloce !!! :)
E' per questo che la mia sorpresa è stata notevole visto i risultati che avevi postato tu.
Chiedo a questo punto un'intervento/prova da parte di m4ur0m o di chi si senta di fare dei test in questo senso :D
Se per cortesia potete fare una prova a duplicare in modalità "veloce" una trasmissione 4:3 avendo settato il Formato di registrazione in 16:9.
Grazie mille a tutti per la collaborazione ;)

Ciao.

desamo
14-04-2010, 14:13
No, non l'ho ancora provato per mancaza di tempo. È possibile poi fare rollback? Si può avere la versione "ufficiale" per ripristinare il sistema allo stato originale? Chi ha fatto la versione moddata dovrebbe esser partito da quello originale ...
Ciao.
Immagino che chi ha fatto "il lavoro" possega tutto il necessario :D
Ma, nelle mie ricerche, non ho mai visto un FW ufficiale, a parte quello spagnolo che però non ha la gestione CAM :rolleyes:
Dato che vedo che abiti in zona già raggiunta dallo "switch off", potresti, se non ti soddisfa quello unofficial, presentarti ad un centro assistenza per esigere l'ultimo fw ufficiale che mette a posto il problema del numero massimo di canali DTT !
Il tutto in garanzia visto che non sono ancora trascorsi due anni dall'acquisto ;)
Sempre che il fw unofficial non ti piaccia...
E non penso che i tecnici dell'assistenza si accorgano che il fw installato non è quello originale :D

Ciao.

nicodocet
14-04-2010, 14:15
Chiedo a questo punto un'intervento/prova da parte di m4ur0m o di chi si senta di fare dei test in questo senso :D

Iniziate con l'usare gli stessi supporti, inizializzando tutti il supporto nello stesso modo (video o vr): ho come il presentimento che possa centrare proprio il modo di inizializzazione del DVD.
Tu desamo hai usato un -rw, ma come lo avevi inizializzato?
E Tu carlino82, che hai usto un +rw, come lo avevi inizializzato?

carlino82
14-04-2010, 14:43
Iniziate con l'usare gli stessi supporti, inizializzando tutti il supporto nello stesso modo (video o vr): ho come il presentimento che possa centrare proprio il modo di inizializzazione del DVD.
Tu desamo hai usato un -rw, ma come lo avevi inizializzato?
E Tu carlino82, che hai usto un +rw, come lo avevi inizializzato?

Io uso dvd+rw verbatim e li inizializzo col recorder, ho riprovato la procedura con 16:9 nelle impostazioni (sia in quella di registrazione che nel menù dvd) ma rimane 4:3.
Ciao

Superfranciscarl
14-04-2010, 16:37
Grazie fastleo63 per la risposta sul problema RES :D

Il mio dilemma è che ho Un SAMSUNG LCD (firma) SENZA tasto di spegnimento GLOBALE .... :eek: quindi resta PER FORZA in stand By e DOVREBBE restare su 1080p come impostato. :mc: (secondo quello che succede a te)

Ho provato sia in modalità normale che risparmio energia ma è lo stesso.

Col firmware ORIGINALE era PEGGIO , cioè capitava SEMPRE ad ogni "spegnimento" del DVDR tornava a 576.

Mentre con il PRIMO firmware trovato grazie al forum le cose sono migliorate, ma non ho ancora capito (non mi sono impegnato :D ) quando e perchè si rimette a 576 ..... cercherò di scoprirlo !!!

Neon68
14-04-2010, 16:41
Col firmware ORIGINALE era PEGGIO , cioè capitava SEMPRE ad ogni "spegnimento" del DVDR tornava a 576.


Idem, con firm originale 03/2009.

desamo
14-04-2010, 17:51
Io uso dvd+rw verbatim e li inizializzo col recorder, ho riprovato la procedura con 16:9 nelle impostazioni (sia in quella di registrazione che nel menù dvd) ma rimane 4:3.
Ciao
Cosa intenti per "sia in quella di registrazione che nel menù dvd" ?
L'impostazione del formato di registrazione è UNO solo.

[Menù facile] --> [IMPOSTARE] --> [Icona pellicola - 5^ dall'alto] --> [Configura schermo] --> 4:3 o 16:9

Cosa vuoi dire con "menù dvd" ?
Puoi chiarire, grazie.
Ciao

carlino82
14-04-2010, 18:06
Cosa vuoi dire con "menù dvd" ?
Puoi chiarire, grazie.


Intendevo menù facile, scusa l'errore di scrittura!!!

desamo
14-04-2010, 23:36
Iniziate con l'usare gli stessi supporti, inizializzando tutti il supporto nello stesso modo (video o vr): ho come il presentimento che possa centrare proprio il modo di inizializzazione del DVD.
Tu desamo hai usato un -rw, ma come lo avevi inizializzato?
E Tu carlino82, che hai usto un +rw, come lo avevi inizializzato?

Io uso dvd+rw verbatim e li inizializzo col recorder, ho riprovato la procedura con 16:9 nelle impostazioni (sia in quella di registrazione che nel menù dvd) ma rimane 4:3.
Ciao

Ciao.
Cosa dire... un grazie al "mitico" nicodocet !!! :mano:
L'esperienza in questo campo è fondamentale nel cercare di capire/risolvere i problemi ;)
Mi sono armato di santa pazienza e ho fatto "un pò" di prove... non meno di una quarantina ! :cool:
Infatti ho provato con:
- un DVD-RW formattato in Video VR
- un DVD-RW formattato in Modo Video
- un DVD+RW solo Modo Video. Non permette altra scelta (almeno io non ho trovato il modo).
Per ogni tipologia di disco/formato ho provato a registrare in diretta (da DTT e da AV2) e duplicare da HDD, sia programmi in 4:3 sia in 16:9 e impostando il Formato di Registrazione sia in 4:3 sia in16:9 per ognuna delle prove.
Così facendo il numero dei tentativi è cresciuto a dismisura :rolleyes: ma per cercare di capire era necessario ;)

Riassumendo:
- DVD-RW formattato in Video VR : TUTTE le registrazione vengono settate in 16:9 :eek:
- DVD-RW formattato in Modo Video : TUTTE le registrazione SEGUONO il Formato di Registrazione impostato nel menù prima di effettuare la registrazione/duplicazione :)
- DVD+RW solo Modo Video : Le registrazioni direttamente su DVD e le duplicazioni "lente" seguono il Formato di Registrazione impostato nel menù :)
Sempre su DVD+RW solo Modo Video, TUTTE le duplicazioni "veloci" seguono il formato originario di registrazione e anche l'eventuale modifica del formato del video tramite il tasto TITLE non cambia la situazione :eek: Questo concorda con quello rilevato da carlino82.

Questa la situazione attuale.
Quella più "corretta" risulta essere quindi quella del DVD-RW formattato in Modo Video, dato che permette di scegliere, impostando opportunamente il Formato di Registrazione prima di duplicare il video su DVD, il formato desiderato.

Spero che queste prove permettano agli utenti di scegliere il supporto più adatto alle loro esigenze :)

Da queste "numerose" prove, risulta chiaro che NON E' SEMPLICE capire quando un'utente lamenta qualche problema/anomalia. Maggiori e dettagliate sono le informazioni fornite e più chiaro/facile risulta poi dare una risposta o una soluzione :cool:

Ciao.

redheart
15-04-2010, 07:02
ieri sono stato al Mediamondo e ho visto il 399h a ben 349 euro :eek:

non è un po' tanto?

eureka63
15-04-2010, 10:36
Ieri ho riflettuto un po' su questa faccenda, anche alla luce dei risultati postati sul forum per ciò che riguarda l'ultimo FW unofficial (preferisco però chiamarlo moddato così si distingue meglio da quello official).

Mi pare, vi prego correggetemi se sbaglio, che siamo di fronte ad un problema senza soluzione!!!

Mi spiego meglio.

La visione in-diretta dello streaming video DVB-T funziona benissimo: l'informazione inviata contiene sempre il dato Aspect Ratio, 4:3 o 16:9 a seconda della trasmissione televisiva. Questa informazione viene correttamente passata dal recorder alla TV (con la SCART tramite un apposito PIN - immagino valga anche per le altre connessioni, ad es. HDMI) che quindi applica la correzione anamorfica (nel caso 16:9) al video, applicando anche le bande nere sopra e sotto nel caso di TV 4:3. Vi ricordo che la risoluzione del segnale è sempre la stessa, 720*576 DVD PAL sia per il caso 4:3 che 16:9 (quest'ultimo ha però una deformazione detta anamorfica che va corretta in fase di riproduzione).

Immagino una cosa equivalente accade anche con le TV 16:9 (ma io non ce l'ho e non posso verificarlo).

In registrazione, adesso abbiamo due possibilità:
FW ufficiale: settare a mano l'Aspect Ratio
FW moddato: usare l'Aspect Ratio del segnale video

In entrambi i casi, l'Aspect Ratio rimane unico per tutto il file video.

Visto che,
l'Aspect Ratio cambia continuamente nel corso di una trasmissione a causa della pubblicità spesso con valore diverso da quello della trasmissione principale
solitamente una registrazione programmata si fa partire un po' prima della trasmissione, quindi in corrispondenza della pubblicità
ne risulta che tutte le registrazioni sono sminchiate (termine tecnico noto a pochi esperti nel campo :D )

Scusate il pippone, ma quando sono arrivato a queste conclusioni mi son cadute le braccia a terra e stavo cercando qualcuno che me le sorreggesse!

A questo punto la scelta di LG di mettere un valore fisso di Aspect Ratio (invece di prenderlo dal segnale DVT-T) non sembra più tanto peregrina (peccato non si possa settare nelle registrazioni programmate).

Quanto sopra è dovuto ad una banalissima limitazione: non mi pare sia possibile fare file video in cui l'Aspect Ratio cambia nel tempo. Questa informazione si scrive solo una volta nell'header del file e vale per tutto il file.

Sto dicendo una cretinata? Qualcuno ne sa di più di formati video?

exidor
15-04-2010, 10:48
ieri sono stato al Mediamondo e ho visto il 399h a ben 349 euro :eek:

non è un po' tanto?

Causa ultimo decreto Bondi i prezzi delle memorie di massa (compreso hd del recorder) sono aumentati enormemente.

fastleo63
15-04-2010, 11:00
...non mi pare sia possibile fare file video in cui l'Aspect Ratio cambia nel tempo. Questa informazione si scrive solo una volta nell'header del file e vale per tutto il file...
Infatti.
Ne ho parlato anch'io nel post #2626:
"...l'informazione sull'aspect ratio è contenuta come "flag" nel file che si sta registrando... Quindi, o è in 16:9 od in 4:3, e non può essere cambiata se non spezzando il file..."
A questo punto c'è solo da augurarsi che con l'imminente, definitivo passaggio al DTT, il flag relativo all'aspect ratio venga fissato sempre e solo a 16:9, anche per le trasmissioni il 4:3. Il prezzo da pagare sarà quello di avere una qualità video peggiorata con i contenuti in 4:3, a causa della riduzione del numero di punti utilizzati dall'immagine (in 16:9 sono usati tutti i 768, con il 4:3 verranno sacrificati in parte a causa del letterboxing laterale), ma tant'è...

desamo
15-04-2010, 11:39
Ciao.
La visione in-diretta dello streaming video DVB-T funziona benissimo: l'informazione inviata contiene sempre il dato Aspect Ratio, 4:3 o 16:9 a seconda della trasmissione televisiva. Questa informazione viene correttamente passata dal recorder alla TV (con la SCART tramite un apposito PIN - immagino valga anche per le altre connessioni, ad es. HDMI)
L'informazione del formato del video via HDMI non viene passata !!!
L'HDMI si aspetta sempre è comunque un flusso dati da riversare su un video 16:9 e quindi se chi fornisce il segnale (in questo caso il nostro recorder) non effettua degli adattamenti (aggiunta bande nere) la visione di programmi in 4:3 in HDMI è sempre deformata !
Questo è uno dei problemi che è stato corretto con il fw moddato ;)


...solitamente una registrazione programmata si fa partire un po' prima della trasmissione, quindi in corrispondenza della pubblicità
ne risulta che tutte le registrazioni sono sminchiate (termine tecnico noto a pochi esperti nel campo :D )

Per le registrazioni, su HDD e con il fw moddato, sinceramente non vedo grossi problemi.
Mi spiego.
La registrazione programmata farà il suo dovere registrando la trasmissione, mettiamo il caso, con il formato errato a causa della pubblicità iniziale o del precedente programma, come dici tu.
Quando vado a rivedere la registrazione, se necessario, aggiusto UNA VOLTA il formato del video con il tasto TITLE in modo di avere la visione del programma che mi interessa nel formato corretto e basta !
Ricordo inoltre che tale modifica viene anche memorizzata nel file video e, ad una successiva visione del file, non è necessario fare niente per modificare l'aspect ratio !
Se non faccio altre operazioni, avrò che durante le pubblicità il formato del video sarà forse errato, ma sinceramente non mi sembra questo un problema ;)
Se mi piace vedere le anche le pubblicità in modo "ottimale" allora posso sempre premere il tasto TITLE per metterle in forma corretta :cool:
Spero di essermi spiegato ;)
Per me si tratta di un ottimo passo avanti respetto all'impossibilità di fare qualunque cosa che c'era con il fw originale :D

Ciao.

fastleo63
15-04-2010, 13:30
...L'informazione del formato del video via HDMI non viene passata !!! L'HDMI si aspetta sempre è comunque un flusso dati da riversare su un video 16:9 e quindi se chi fornisce il segnale (in questo caso il nostro recorder) non effettua degli adattamenti (aggiunta bande nere) la visione di programmi in 4:3 in HDMI è sempre deformata ! Questo è uno dei problemi che è stato corretto con il fw moddato ...Infatti, anch'io, con i firmwares precedenti (sia l'originale che il modificato) dovevo agire sul mio TV Philips CRT 32PW9551 impostando il formato (e ogni volta che la trasmissione veniva cambiata da 16:9 a 4:3 e viceversa dovevo cambiare di conseguenza il rapporto d'aspetto con il telecomando del televisore). La risoluzione di questo problema è, a mio avviso, la vera e propria "perla" del firmware "unofficial", e basterebbe solo questo fix per consigliarne l'installazione al posto di quello originale...

eureka63
15-04-2010, 14:17
...Quando vado a rivedere la registrazione, se necessario, aggiusto UNA VOLTA il formato del video con il tasto TITLE in modo di avere la visione del programma che mi interessa nel formato corretto e basta !
Ricordo inoltre che tale modifica viene anche memorizzata nel file video e, ad una successiva visione del file, non è necessario fare niente per modificare l'aspect ratio !...Non l'ho mai usato. Ci provo, anche perchè ho settato il recorder in 16:9 e ho molte registrazioni in 4:3 :(

redheart
15-04-2010, 15:15
Io si e funziona perfettamente. Non mi chiedere però i collegamenti ... il recorder è sepolto sotto una pila di altri apparecchi :cool:

si si funziona :doh:

dovevo "solamente" alzare e di molto il volume....

eureka63
15-04-2010, 16:26
si si funziona :doh:

dovevo "solamente" alzare e di molto il volume....Hum, non mi convince. A che ingresso l'hai collegato?

redheart
15-04-2010, 16:38
Hum, non mi convince. A che ingresso l'hai collegato?

Rca In dello stereo

L e R audio Out del dvdr.

qual è la tua perplessità?

ironia
16-04-2010, 07:46
è USCITO QUALCHE FW NUOVO?

eureka63
16-04-2010, 08:33
Rca In dello stereo

L e R audio Out del dvdr.

qual è la tua perplessità?Esattamente quale RCA IN dello stereo? Ci avevi già collegato qualcos'altro?

A me è già successa una cosa analoga in passato e l'errore, mi pare fosse stato, attaccare una sorgente audio ai connettori dello stereo cui doveva essere attaccato l'AUDIO IN del registratore a cassette. Si sentiva, ma molto piano, probabilmente per strani giri del segnale.

Poi mi è anche successo che per ascoltare un apparecchio, ne dovevo accendere anche un'altro. Ho un impianto abbastastanza complicato. Questo recorder per fortuna me lo ha semplificato un po :D

eureka63
16-04-2010, 08:36
...
Quando vado a rivedere la registrazione, se necessario, aggiusto UNA VOLTA il formato del video con il tasto TITLE in modo di avere la visione del programma che mi interessa nel formato corretto e basta ! ...Ma questo c'è solo col FW moddato? :confused: Ho provato con quello ufficiale (durante la riproduzione) e non viene fuori niente; il tasto è ignorato.

desamo
16-04-2010, 09:32
è USCITO QUALCHE FW NUOVO?
Ciao.
Se intendi FW Unofficial (o moddato) direi proprio di sì :sofico:
Clicca il link in firma e, soprattutto, fidati :D

Ma questo c'è solo col FW moddato? :confused: Ho provato con quello ufficiale (durante la riproduzione) e non viene fuori niente; il tasto è ignorato.
Scusa ma davo per scontato che stavo parlando del FW Unofficial/moddato ;)
Sul FW ufficiale non c'è niente del genere, ne di paragonabile :D !

Ciao.

redheart
16-04-2010, 14:55
Esattamente quale RCA IN dello stereo? Ci avevi già collegato qualcos'altro?

A me è già successa una cosa analoga in passato e l'errore, mi pare fosse stato, attaccare una sorgente audio ai connettori dello stereo cui doveva essere attaccato l'AUDIO IN del registratore a cassette. Si sentiva, ma molto piano, probabilmente per strani giri del segnale.

Poi mi è anche successo che per ascoltare un apparecchio, ne dovevo accendere anche un'altro. Ho un impianto abbastastanza complicato. Questo recorder per fortuna me lo ha semplificato un po :D

quella RCA IN l'avevo già usata fino ad un paio d'anni fa collegata ad un videoregistratore ma non ricordo se dovevo salire molto con il volume dello stereo.... (x farti un esempio pratico l'ascolto normale della radio è sul 3 mentre con volume analogo e il segnale proveniente dal dvdr devo metterlo sul 11).

cmq consultando il manuale dello stereo dice che all'RCA IN si può collegare una piastra MD (che è?) o un videoregistratore.

Non è che ci sia anche qualcosa da regolare dal dvdr?

fastleo63
16-04-2010, 16:03
...consultando il manuale dello stereo dice che all'RCA IN si può collegare una piastra MD (che è?) o un videoregistratore...
MD = MiniDisc: vedi Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Minidisc)
Supporto ottico digitale sviluppato da Sony (che suppongo sia la stessa marca del tuo amplificatore...), nel quale venivano registrate informazioni audio in formato compresso ATRAC.
Comunque l'ingresso MD è un ingresso ad alto livello e quindi compatibile con le uscite audio in formato pin-jack RCA dell'LG.
Quelli a basso livello sono i cosiddetti PHONO, accettano tensioni molto basse e includono l'equalizzazione RIAA necessaria per adattare il segnale proveniente dai fonorivelatori dei giradischi; quei tipi di ingresso invece NON vanno bene per il ns. recorder.
Non dovrebbero esserci cose da "regolare" sull'LG, al massimo si può controllare, nel menu relativo all'audio, se è possibile impostare il formato di uscita del segnale audio in downmix (in modo da trasformare l'eventuale colonna sonora multicanale in semplice stereo).

redheart
16-04-2010, 16:18
MD = MiniDisc: vedi Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Minidisc)
Supporto ottico digitale sviluppato da Sony (che suppongo sia la stessa marca del tuo amplificatore...), nel quale venivano registrate informazioni audio in formato compresso ATRAC.
Comunque l'ingresso MD è un ingresso ad alto livello e quindi compatibile con le uscite audio in formato pin-jack RCA dell'LG.
Quelli a basso livello sono i cosiddetti PHONO, accettano tensioni molto basse e includono l'equalizzazione RIAA necessaria per adattare il segnale proveniente dai fonorivelatori dei giradischi; quei tipi di ingresso invece NON vanno bene per il ns. recorder.


ah già ricordo :doh:
non ho mai avuto occasione di ascoltare la qualità di questi minidisc...
cmq si è un sony l'impianto, esattamente un mhc-wz5.

Superfranciscarl
16-04-2010, 17:02
ottico digitale sviluppato da Sony

All'epoca ricordo anche l'uscita delle Compact cassette DIGITALI che hanno avuto stessa sorte ....

Saluti e Baci !


P.S.

Chiedo scusa per l' OT

glucam
17-04-2010, 18:09
I miei genitori hanno lo stesso DVD Recorder.
Ho programmato io per loro la registrazione giornaliera L-V di un programma sulla Rai (la prova del cuoco...).
Per due volte, nell'ultimo mese, la registrazione non è partita... l'ultima volta lunedì scorso.
FW originale.
Qualche idea?? :rolleyes:

*NOD32*
17-04-2010, 20:07
I miei genitori hanno lo stesso DVD Recorder.
Ho programmato io per loro la registrazione giornaliera L-V di un programma sulla Rai (la prova del cuoco...).
Per due volte, nell'ultimo mese, la registrazione non è partita... l'ultima volta lunedì scorso.
FW originale.
Qualche idea?? :rolleyes:

Prova a impostare la regolazione dell'ora su manuale e non dovrebbe più succedere.

glucam
18-04-2010, 08:19
Prova a impostare la regolazione dell'ora su manuale e non dovrebbe più succedere.

L'avevo già fatto, ma si è reimpostato da solo su Automatico!
Un pò come la risoluzione hdmi...:mad:

*NOD32*
18-04-2010, 12:51
L'avevo già fatto, ma si è reimpostato da solo su Automatico!
Un pò come la risoluzione hdmi...:mad:

Non devi togliergli la corrente di notte, altrimenti si può resettare. Se lo fa lo stesso, potrebbe essere difettoso.

glucam
18-04-2010, 14:21
Non devi togliergli la corrente di notte, altrimenti si può resettare. Se lo fa lo stesso, potrebbe essere difettoso.

Non la tolgono la corrente...
Magari qualche volta va via da sola? Non lo so... però è strano che si perde questo tipo di impostazioni e ancora più strano che l'ora sia sbagliata così di frequente dalle emittenti! :mbe:

redheart
18-04-2010, 14:22
Prova a impostare la regolazione dell'ora su manuale e non dovrebbe più succedere.

ci sarebbe un bug sull'orologio? io tengo l'ora su automatico e registro quasi sempre con la programmazione e non me ne ha mai mancata una.

glucam
18-04-2010, 14:43
ci sarebbe un bug sull'orologio? io tengo l'ora su automatico e registro quasi sempre con la programmazione e non me ne ha mai mancata una.

Guarda non lo so da cosa dipende... so solo che in circa 5 mesi di registrazioni giornaliere (due programmazioni, L-V + Sabato) ne ha saltate 2...
La butto lì... se per qualche motivo, poco prima della registrazione programmata, va via il segnale (o diventa molto scarso), la registrazione parte ugualmente?

*NOD32*
18-04-2010, 16:18
ci sarebbe un bug sull'orologio? io tengo l'ora su automatico e registro quasi sempre con la programmazione e non me ne ha mai mancata una.

Non è un bug del recorder, ma se, per qualche motivo (e purtroppo accade spesso), qualche emittente trasmette l'ora sbagliata e il recorder si sincronizza con questa, le registrazioni saltano o, come è capitato a me un paio di volte, partono ad orari sbagliati. Almeno, questa è la spiegazione che mi sono dato io; se così non fosse, ci sarebbe effettivamente qualche bug nel firmware... ma non credo. All'amico glucam non so cos'altro dire; vediamo se a qualcuno vengono in mente altre idee.

glucam
18-04-2010, 16:53
Non è un bug del recorder, ma se, per qualche motivo (e purtroppo accade spesso), qualche emittente trasmette l'ora sbagliata e il recorder si sincronizza con questa, le registrazioni saltano o, come è capitato a me un paio di volte, partono ad orari sbagliati.

Sì sì, è proprio così.
Ora ricordo che la registrazione in uno dei due casi era partita di notte...
Il bug nel firmware però c'è, cioè non imposta in maniera definitiva la scelta utente di regolare l'orologio del recorder in manuale.
Penso che questo DVD Recorder sia ottimo, ma per pochissimi particolari che la LG si ostina a non correggere non è eccellente.
In pratica, secondo me:
- non mantiene sempre la risoluzione hdmi scelta e rimette la default
- non mantiene sempre l'impostazione dell'orologio 'manuale' e rimette 'automatico' (vi assicuro che qualche registrazione si perde...)
- il telecomando è scarso e poco potente (io uso un Meliconi, è tutta un'altra cosa)
- la usb 1.1 anzichè 2.0 e non bi-direzionale
- alcuni bug minori
- qualche bruttura a livello di editing
- la "comprensibile" limitazione di lucchettare le registrazioni ppv

Che dire...magari la LG fosse in ascolto...:rolleyes:

Neon68
18-04-2010, 18:59
- non mantiene sempre l'impostazione dell'orologio 'manuale' e rimette 'automatico'

Io ce l'ho da un annetto e non mi ha mai mancato nessuna registrazione con orologio manuale, ho sempre giornalmente qualcosa programmato; l'unica occasione (due o tre volte) in cui LG mi è passato in automatico è quando ci sono state microinterruzioni di corrente, ne sono sicuro perché ho un orologio elettronico sensibile agli sbalzi e mi accorgo quando la corrente viene, anche brevemente, a mancare.

Superfranciscarl
19-04-2010, 06:21
- non mantiene sempre la risoluzione hdmi scelta e rimette la default


Ma si è capito come e quando si rimette in default ?

glucam
19-04-2010, 08:47
LG mi è passato in automatico è quando ci sono state microinterruzioni di corrente, ne sono sicuro perché ho un orologio elettronico sensibile agli sbalzi e mi accorgo quando la corrente viene, anche brevemente, a mancare.

... si però anche i vecchi videoregistratori avevano una batteria tampone che teneva le impostazioni almeno 15 minuti... :rolleyes:
Poi, cosa ci voleva a salvare le impostazioni su hard disk o su memoria non volatile? Il mio telecomando universale Meliconi, memorizza un centinaio di frequenze dei tasti o di macro e se tolgo la batteria (non importa per quanto) non succede nulla...
Un telecomando da 30 euro lo fa e non lo fa un dvd recorder da 200 euro??? :eek:

sandrodepa
19-04-2010, 09:53
buongiorno a tutti, relativamente al nuovo non ufficiale firmware, una cosa secondo me poco pratica ( con la funzione mpeg4 attivata), è quella che ogni volta che si preme il pulsante menu\list per vedere il contenuto dell'hard disk parte sempre per default con i contenuti in divx, e per vedere il contenuto normale bisogna premere il tasto home +hdd film e poi ritornare su menu\list. Una volta finita la visione ripremendo il tasto menu\list riappare sempre divx: anche a voi fa così? è possibile modificare i film registrati in mpeg4 come quelli in mpeg2, per esempio per togliere la pubbicità?

saluti

desamo
19-04-2010, 13:59
... si però anche i vecchi videoregistratori avevano una batteria tampone che teneva le impostazioni almeno 15 minuti... :rolleyes:
Poi, cosa ci voleva a salvare le impostazioni su hard disk o su memoria non volatile? ... :eek:
Ciao.
Sicuramente l'impostazione è salvata nella memoria flash del recorder, come tutte le altre impostazioni fatte dall'utente ;)
Il problema dell'orologio che ogni tanto perde la configurazione manuale e passa su quella automatica, penso sia dovuto a qualche bug nel fw :rolleyes:


relativamente al nuovo non ufficiale firmware, una cosa secondo me poco pratica ( con la funzione mpeg4 attivata), è quella che ogni volta che si preme il pulsante menu\list per vedere il contenuto dell'hard disk parte sempre per default con i contenuti in divx, e per vedere il contenuto normale bisogna premere il tasto home +hdd film e poi ritornare su menu\list. Una volta finita la visione ripremendo il tasto menu\list riappare sempre divx: anche a voi fa così? è possibile modificare i film registrati in mpeg4 come quelli in mpeg2, per esempio per togliere la pubbicità?

Ti confermo che il menù/list, se abilitato l'mpeg4 (MPEG4 su Acceso), fa accedere sempre alla cartella dei file mpeg4.
Alla fin fine però se abiliti l'mpeg4, tutte le registrazioni in diretta (non programmate) vengono effettuate in mpeg4 quindi la cosa potrebbe avere anche un senso.
Se invece le registrazioni in diretta che tu effettui sono sporadicamente in mpeg4 allora potresti provare a mettere l'mpeg4 su "Spento" e utilizzare il tasto veloce HDD per commutare la qualità di registrazione prima dell'avvio della registrazione stessa (premendo il tasto HDD si ciclano le varie qualità di registrazione XP, SP, LP, etc... fino ad arrivare a quelle relative all'MPEG4, solo fw unofficial :D ).
Per le registrazioni programmate, invece, nessun problema perchè stabilisci il formato di registrazione (mpeg2/mpeg4 anche se il settaggio MPEG4 è su Spento) direttamente nella finestra di edit. ;)
Le registrazioni in mpeg4 non sono editabili ;)

Ciao.

malcolmx
19-04-2010, 15:03
Ciao ragazzi,sentite,credo che non ci sia un bug ma semplicemente come e' successo a me,ossia prima di andare a coricarmi stavo vedendo un canale locale sul digitale terrestre che non trasmette l'ora esatta,addirittura aveva ancora l'ora legale da aggiornare,beh ho spento il recorder su quel canale con una registrazione programmata,e ovviamente del film che volevo registrare di notte aveva registrato solo 20 minuti!!
Avevo impostato ovviamente l'ora automatica!!

glucam
19-04-2010, 15:46
Ciao ragazzi,sentite,credo che non ci sia un bug ma semplicemente come e' successo a me,ossia prima di andare a coricarmi stavo vedendo un canale locale sul digitale terrestre che non trasmette l'ora esatta,addirittura aveva ancora l'ora legale da aggiornare,beh ho spento il recorder su quel canale con una registrazione programmata,e ovviamente del film che volevo registrare di notte aveva registrato solo 20 minuti!!
Avevo impostato ovviamente l'ora automatica!!

Io insisto... è un bug! il più grave trovato finora!
Ci deve essere la certezza della registrazione!
Se basta una micro-interruzione di corrente per farmi perdere l'impostazione dell'orologio succede che la certezza non c'è!
Fate conto che vado fuori casa per un mese e voglio registrare la mia serie preferita; se va via la corrente (specie d'estate succede spesso con tutti i condizionatori accesi) bisogna solo affidarsi al caso...
Faccio notare che il dvd recorder, nel caso dei miei, è sintonizzato fisso sulla RAI, nonostante questo ha perso due registrazioni.

Domanda: se il DVD Recoder rimane sul canale AV (cosa che faccio ad esempio per registrare da decoder esterno) e l'orologio è su 'automatico', cosa succede? Qualcuno ha provato?

nbone
19-04-2010, 21:39
Ciao.
Se intendi FW Unofficial (o moddato) direi proprio di sì :sofico:
Clicca il link in firma e, soprattutto, fidati :D


Scusa ma davo per scontato che stavo parlando del FW Unofficial/moddato ;)
Sul FW ufficiale non c'è niente del genere, ne di paragonabile :D !

Ciao.

per provarlo sarebbe meglio avere a disposizione anche il firmware originale ,
sai dove trovarlo ?

ma è normale che non riesco a selezionare il formato uscita video ? ( uso hdmi )

desamo
19-04-2010, 23:51
per provarlo sarebbe meglio avere a disposizione anche il firmware originale ,
sai dove trovarlo ?

Ciao.
Come ho già accennato diverse volte, nelle mie ricerche non ho travato FW originali :mad:
Solo quello spagnolo, che però non ha la gestione della CAM.

Ciao.

Superfranciscarl
20-04-2010, 05:22
se il DVD Recoder rimane sul canale AV

Personalmente è proprio questa la configurazione che ho.

Infatti non ho ancora l'antenna per il DDT e uso un Satellitare esterno collegato in AV per le registrazioni.

Nel mio caso non ho mai registrato con la programmazione DIFFERITA ma solo con quella immediata , comunque l'orologio non ha mai cambiato orario tranne se non andava via la corrente per almeno una decina di secondi.

Questo difetto di avere l'orologio senza batteria tampone credo sia comune a LG:muro:

redheart
20-04-2010, 06:58
ma è normale che non riesco a selezionare il formato uscita video ? ( uso hdmi )

puoi farlo solamente quando è in stop.

nbone
20-04-2010, 09:42
puoi farlo solamente quando è in stop.

cioè ?

la voce dal menu è disabilitata sia mentre guardo un canale del digitale terrestre che mentre sono su av1 o av2 ,
ma per stop cosa intendi ?

essedi59
20-04-2010, 11:37
Nelle registrazioni programmate da canali DTV quale traccia audio, se ve ne sono più di una, dovrebbe essere registrata?

Mi sembra che il Fw official registri sempre quella italiana, anche se è stata scelta una diversa traccia di default (parametro "Audio DTV") per la visione.
Non capisco poi se lo specifico parametro "Audio TV Reg" debba avere un qualche effetto sulle tracce audio delle registrazioni da canali DTV o non si applichi invece sono ai canali analogici.

Qualcuno con il Fw moddato ha verificato comportamenti diversi da quelli con il Fw official?

redheart
20-04-2010, 14:29
cioè ?

la voce dal menu è disabilitata sia mentre guardo un canale del digitale terrestre che mentre sono su av1 o av2 ,
ma per stop cosa intendi ?

scusa se non mi sono spiegato bene, per voce disabilitata intendi che appare a video un cerchietto di divieto?

nbone
20-04-2010, 15:39
scusa se non mi sono spiegato bene, per voce disabilitata intendi che appare a video un cerchietto di divieto?

no è grigia e non chiara e viene saltata quando scorro il menu

redheart
20-04-2010, 16:43
no è grigia e non chiara e viene saltata quando scorro il menu

ok, a recoder acceso ma fermo (non in play) puoi agire sul tasto RES.

nbone
20-04-2010, 20:05
ok, a recoder acceso ma fermo (non in play) puoi agire sul tasto RES.


ok ci sono tasto trovato

set1130
21-04-2010, 08:29
Penso che questo DVD Recorder sia ottimo, ma per pochissimi particolari che la LG si ostina a non correggere non è eccellente.
In pratica, secondo me:
- non mantiene sempre la risoluzione hdmi scelta e rimette la default
- non mantiene sempre l'impostazione dell'orologio 'manuale' e rimette 'automatico' (vi assicuro che qualche registrazione si perde...)
- il telecomando è scarso e poco potente (io uso un Meliconi, è tutta un'altra cosa)
- la usb 1.1 anzichè 2.0 e non bi-direzionale
- alcuni bug minori
- qualche bruttura a livello di editing
- la "comprensibile" limitazione di lucchettare le registrazioni ppv

Che dire...magari la LG fosse in ascolto...:rolleyes:

Sono d' accordo,e' un buon prodotto ma con alcuni limiti.
Io gli darei un 7 abbondante ,il problema e' che poteva essere da 8/9 facilmente.
In definitiva va detto che il rapporto qualita'/prezzo fà si che non si rimpianga di averlo acquistato.

desamo
21-04-2010, 09:39
Penso che questo DVD Recorder sia ottimo, ma per pochissimi particolari che la LG si ostina a non correggere non è eccellente.
In pratica, secondo me:
...
- non mantiene sempre l'impostazione dell'orologio 'manuale' e rimette 'automatico' (vi assicuro che qualche registrazione si perde...)
...
- la "comprensibile" limitazione di lucchettare le registrazioni ppv
...
Che dire...magari la LG fosse in ascolto...:rolleyes:
Ciao.
Sul problema dell'impostazione dell'orologio, mi sono fatto una mezza idea, non so se realistica :mbe:
Il problema principale è, ovviamente, la mancanza di batteria tampone sull'orologio :muro:
Quindi se l'impostazione dell'utente per l'orologio è impostata su "Manuale" e manca la corrente, il recorder si rende conto che questo è avvenuto e si pone il problema di "recuperare" un'orario corretto per salvaguardare le eventuali registrazioni programmate ancora da effettuare.
Per fare questo, l'unica possibilità è quella di forzare l'orologio in "Automatico" sperando di recuperare, anche se è in standby, un'orario valido dall'ultimo canale impostato prima dello spegnimento.
Se però questo ultimo canale non è una stazione dall'orario "sicuro" o addirittura si tratta di un canale "AVx" allora l'operazione non ha molto successo :rolleyes:
Sinceramente, se questa mia supposizione fosse vera, mi sarei aspettato che in tale situazione il recorder si posizionasse autonomamente sul primo canale del DTT dove, di solito, si posizionano reti nazionali e dall'orario "affidabile" :D
Comunque appena possibile farò un due prove per verificare se è effettivamente così. ;)

Sull'ultimo punto direi che, se anche l'LG fosse in ascolto, non farebbe, ovviamente, assolutamente nulla visto che sicuramente è un vincolo imposto dai fornitori delle trasmissioni PPV :rolleyes:
Ma, per queste esigenze, c'è sempre l'alternativa unofficial :D
Ciao.

tecno33
22-04-2010, 08:33
Sono d' accordo,e' un buon prodotto ma con alcuni limiti.
Io gli darei un 7 abbondante ,il problema e' che poteva essere da 8/9 facilmente.
In definitiva va detto che il rapporto qualita'/prezzo fà si che non si rimpianga di averlo acquistato.

C'e' nulla di nuovo in giro che sia migliore di questo dvd-recorder? O ancora dopo 2 anni e' quanto di meglio si possa trovare?
Grazie!

desamo
22-04-2010, 08:42
Se hai pazienza di attendere e un pò più di soldi da spendere questo qui sotto (link) potrebbe essere un prodotto "definitivo" !
Ringrazio nicodocet per la segnalazione :D

LG RH500 (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=67&t=48221&start=0)

Ciao.

glucam
22-04-2010, 09:10
Se hai pazienza di attendere e un pò più di soldi da spendere questo qui sotto (link) potrebbe essere un prodotto "definitivo" !
Ringrazio nicodocet per la segnalazione :D

LG RH500 (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=67&t=48221&start=0)

Ciao.

SBAV SBAV!!!!
:sbavvv:

MuGa
22-04-2010, 09:32
Se hai pazienza di attendere e un pò più di soldi da spendere questo qui sotto (link) potrebbe essere un prodotto "definitivo" !
Ringrazio nicodocet per la segnalazione :D

LG RH500 (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=67&t=48221&start=0)

Ciao.

oh finalmente...il prodotto che ho sempre cercato (quello che fino ad ora ci andava più vicino era la ps3 con playtv che però ho dovuto scartare perchè non permette di registrare la pay per view) speriamo che sia compatibile con le c.i. + per vedere anche i canali criptati in hd (si spera arrivino presto).

nel frattempo ritornando al nostro recorder avrei bisogno di delucidazioni sulla copia veloce, ho fatto varie prove ma ha sempre registrato ad 1x, ho usato

dvd-rw (e qui il recorder non supporta la copia veloce)
dvd+r
dvd+rw

glucam
22-04-2010, 09:38
dvd-rw (e qui il recorder non supporta la copia veloce)


Ma sei sicuro?
Guarda che io ho rw sia - che + e non mi ricordo affatto questa limitazione (e uso molto spesso la copia veloce).

MuGa
22-04-2010, 09:52
Ma sei sicuro?
Guarda che io ho rw sia - che + e non mi ricordo affatto questa limitazione (e uso molto spesso la copia veloce).

ho letto sul manuale.

cmq io non riesco a far partire la copia veloce con tutti i supporti, dov'è che sbaglio? :muro:

desamo
22-04-2010, 10:12
ho letto sul manuale.

cmq io non riesco a far partire la copia veloce con tutti i supporti, dov'è che sbaglio? :muro:
Ti consiglio di andare al primo post del forum : Post 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25579007&postcount=1)
Qui trovi almeno tre o 4 link ai post di m4ur0m relativi ai test effettuati per la copia veloce :read:
Ciao.

redheart
22-04-2010, 10:21
Se hai pazienza di attendere e un pò più di soldi da spendere questo qui sotto (link) potrebbe essere un prodotto "definitivo" !
Ringrazio nicodocet per la segnalazione :D

LG RH500 (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=67&t=48221&start=0)

Ciao.


bell'oggettino :sbav:

tecno33
22-04-2010, 10:22
Se hai pazienza di attendere e un pò più di soldi da spendere questo qui sotto (link) potrebbe essere un prodotto "definitivo" !
Ringrazio nicodocet per la segnalazione :D

LG RH500 (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=67&t=48221&start=0)

Ciao.

Niente male, a parte i 300 euro di differenza con l'RHT, Grazie della segnalazione della segnalazione :D

sbriccio
22-04-2010, 12:44
Io mi accontenterei anch di questo:

Video LG MS450H

Média Station TNT HD - Disque dur de 250 Go

comunque entrambe i sembra non abbiano il sintonizzatore analogico....
...quindi per l'italia è ancora un po presto.....forse....mha....bho....

sandrodepa
22-04-2010, 13:35
ho letto sul manuale.

cmq io non riesco a far partire la copia veloce con tutti i supporti, dov'è che sbaglio? :muro:

dopo tutte le prove che ho fatto finalmente riesco a fare le copie veloci, ma la durata della registrazione non deve essere superiore a 2h 10m

glucam
22-04-2010, 13:45
Io mi accontenterei anch di questo:

Video LG MS450H

Média Station TNT HD - Disque dur de 250 Go

comunque entrambe i sembra non abbiano il sintonizzatore analogico....
...quindi per l'italia è ancora un po presto.....forse....mha....bho....

Come un pò presto?
Tutte le regioni hanno il digitale ormai, alcune non hanno più l'analogico mi dirai! ;)

MuGa
22-04-2010, 14:11
dopo tutte le prove che ho fatto finalmente riesco a fare le copie veloci, ma la durata della registrazione non deve essere superiore a 2h 10m

ma ti fa impostare la velocità di scrittura o parte in automatico veloce?

sandrodepa
22-04-2010, 14:35
ma ti fa impostare la velocità di scrittura o parte in automatico veloce?

quando vai su duplica devi scegliere la modalità veloce

MuGa
23-04-2010, 10:27
Ti consiglio di andare al primo post del forum : Post 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25579007&postcount=1)
Qui trovi almeno tre o 4 link ai post di m4ur0m relativi ai test effettuati per la copia veloce :read:
Ciao.

ho provato ad installare il firmware unofficial, l'operazione non riesce o cmq cosi sembra.

il recorder è di gennaio 2010 e durante l'installazione mi appare ovviamente la percentuale di avanzamento fino al 100% e mi dice

100 ok
100 done

poi quando vado nella lista delle registrazioni ciò che ho registrato da pay per view ha ancora il lucchetto (chiuso mentre se non ho capito male dovrebbe essere aperto a questo punto)

desamo
23-04-2010, 11:31
ho provato ad installare il firmware unofficial, l'operazione non riesce o cmq cosi sembra.

il recorder è di gennaio 2010 e durante l'installazione mi appare ovviamente la percentuale di avanzamento fino al 100% e mi dice

100 ok
100 done

poi quando vado nella lista delle registrazioni ciò che ho registrato da pay per view ha ancora il lucchetto (chiuso mentre se non ho capito male dovrebbe essere aperto a questo punto)
Ciao.
Hai spento e riacceso il recorder dopo l'aggiornamento ?
Hai modificato l'OP1 dal valore "da" al valore "fa" ?
Ricordati che quando modifichi gli OP per essere sicuro che vengano memorizzati correttamente devi premere il tasto ENTER e poi MENU/LIST !
Ciao

AmuroRei_2
23-04-2010, 11:50
Ragazzi aiuto, il recorder rht399h non mi legge piu' i dvd, mi dice che sono formati
sconosciuti, non ho potuto fare molte prove ma ho provato vari supporti che hanno
sempre funzionato e adesso non li riconoscie piu'!!! :help:
Oggi quando torno a casa faccio altre verifiche, voi avete qualche idea? :confused:

blade9722
23-04-2010, 12:22
Niente male, a parte i 300 euro di differenza con l'RHT, Grazie della segnalazione della segnalazione :D

Purtroppo bisogna attendere come verrá gestito a livello di supporto firmware. Se verrá considerato un "video recorder" come l'HR 400, allora niente frmware sul sito, e lo lasceró sullo scaffali. Se verrá considerato un "blu ray", allora si troveranno online gli aggiornamenti.

MuGa
23-04-2010, 12:29
Ciao.
Hai spento e riacceso il recorder dopo l'aggiornamento ?
Hai modificato l'OP1 dal valore "da" al valore "fa" ?
Ricordati che quando modifichi gli OP per essere sicuro che vengano memorizzati correttamente devi premere il tasto ENTER e poi MENU/LIST !
Ciao

mi mancava il passaggio dell'op, perfetto ora il lucchetto è aperto e posso finalmente registrare.

ti ringrazio

Tuzzo68
23-04-2010, 14:05
per semplice curriosità riporto il mi emm flusso lavoro.
Registrazione impostata su LP mpg.
Una volta registrato tipicamente il film su MP, "redigo" tagliando inizio e fine (imposto infatti sempre qualche minuto di anticipo e posticipo). Dopo di chè duplicazione su dvd registranile sony -R con copia veloce (tipicamente mi ci stanno non più di 2 film. Finalizzazione.
Copia su PC, rinomino i file (mi pare .vob) in mpg. Unione dei file .mpg con programmino. Alla fine ho un file unico, piuttosto grosso, in mpg2 (un filma è superiore ai 2 giga di solito (forse un po troppo). Le registrazioni sono impostate sul formato 16/9.
Qualche appunto? Perfezionamento.
Faccio delle pivellate?
Esprimetevi :D non abbiate pudore :ciapet:

desamo
23-04-2010, 14:38
Una volta registrato tipicamente il film su MP...
Dopo di chè duplicazione su dvd registrabile sony -R con copia veloce...

Ciao.
Se non ho capito male, duplichi delle registrazioni PPV slucchettate, giusto ?
E se non mi sbaglio hai l'ultimo FW unofficial installato, vero ?
Mi confermi allora che la duplicazione delle registrazioni PPV non hanno problemi ?
Ti ringrazio.
Ciao.

Tuzzo68
23-04-2010, 15:00
Ciao.
Se non ho capito male, duplichi delle registrazioni PPV slucchettate, giusto ?
E se non mi sbaglio hai l'ultimo FW unofficial installato, vero ?
Mi confermi allora che la duplicazione delle registrazioni PPV non hanno problemi ?
Ti ringrazio.
Ciao.
mi sembrava di averlo già confermato.
nessun problema, inoltre anche ilriordino cei canali è andato a buon fine finalmente.

sandrodepa
23-04-2010, 15:16
per semplice curriosità riporto il mi emm flusso lavoro.
Registrazione impostata su LP mpg.
Una volta registrato tipicamente il film su MP, "redigo" tagliando inizio e fine (imposto infatti sempre qualche minuto di anticipo e posticipo). Dopo di chè duplicazione su dvd registranile sony -R con copia veloce (tipicamente mi ci stanno non più di 2 film. Finalizzazione.
Copia su PC, rinomino i file (mi pare .vob) in mpg. Unione dei file .mpg con programmino. Alla fine ho un file unico, piuttosto grosso, in mpg2 (un filma è superiore ai 2 giga di solito (forse un po troppo). Le registrazioni sono impostate sul formato 16/9.
Qualche appunto? Perfezionamento.
Faccio delle pivellate?
Esprimetevi :D non abbiate pudore :ciapet:

come fai a copiare copiare tutti e due i film contemporaneamente con l'opzione veloce? quanto durano come tempo totale i due film?

Tuzzo68
23-04-2010, 15:50
come fai a copiare copiare tutti e due i film contemporaneamente con l'opzione veloce? quanto durano come tempo totale i due film?
non contemporaneamente....uno alla volta..
con duplicazione seleziono nella successiva mascherata l'opzione veloce.
dopo aver copiato il primo film ripeto l'operazione con un altro (se lo spazio è ancora suff mi permette la copia veloce altrimenti personalmente chiudo (finalizzo il dvd) e mi accontento di "esportare" solo 1 film...le altre duplicazioni sono troppo lente e ti obbligano a vedere quello che stai duplicando...una solfa insomma.

AmuroRei_2
23-04-2010, 17:33
Ragazzi aiuto, il recorder rht399h non mi legge piu' i dvd, mi dice che sono formati
sconosciuti, non ho potuto fare molte prove ma ho provato vari supporti che hanno
sempre funzionato e adesso non li riconoscie piu'!!! :help:
Oggi quando torno a casa faccio altre verifiche, voi avete qualche idea? :confused:

Mi quoto:

Niente da fare, non legge neanche i dvd originali, da "supporto sconosciuto"!!! :muro:
E' capitato a qualcun'altro questo problema, non vorrei propio mandarlo in
garanzia!!! :cry:
Sapete se si puo sostituire il masterizzatore dvd, che se si può lo faccio io il
lavoro!! :help:

Superfranciscarl
24-04-2010, 05:40
"supporto sconosciuto"!!!


Purtroppo l'unica strada è provare a verificare la lentina del laser se è sporca.

Oppure il meccanismo di focalizzazione non funge bene .

Prova anche un CD AUDIO per verificare .... le tolleranze sui CD sono maggiori.

Se sei smanettone potresti tentare, aprendo il tutto, a pulire con un cotton fiok la lente del DVDR. NIENTE ALCOOL :muro:

Al massimo un prodotto blando per la pulizia dei vetri. POCHISSIMO non bagnato ma appena umido.

In bocca al lupo !

magodioz
24-04-2010, 14:56
:doh: Non e' che "le tolleranze sui CD sono maggiori " sono proprio 2 laser diversi nello stesso contenitore , quindi puo' benissimo essere guasto solo quello per i DvD .....(che e' quello piu' usato) ;)

airamix
24-04-2010, 15:30
Solo per dire a chi ha ancora dubbi sul nuovo firmware, stavolta funziona. Non fa' perdere canali e sembra fin'ora che tutto vada bene. Grazie a chi lo ha sviluppato e a chi mi ha dato consigli.;) ;)

MuGa
24-04-2010, 16:02
Ciao.
Se non ho capito male, duplichi delle registrazioni PPV slucchettate, giusto ?
E se non mi sbaglio hai l'ultimo FW unofficial installato, vero ?
Mi confermi allora che la duplicazione delle registrazioni PPV non hanno problemi ?
Ti ringrazio.
Ciao.

ho effettuato un apio di copie della ppv e le registrazioni non hanno problemi.

devo dire però che una cosa che non mi paice del firmware unofficial è l'aspect ratio che non si può impostare manualmente durante la visione della tv con il recorder; ora voglio provare la registrazione sperando che posso scegliere se registrare in 16:9 o 4:3

AmuroRei_2
24-04-2010, 16:19
Purtroppo l'unica strada è provare a verificare la lentina del laser se è sporca.

Oppure il meccanismo di focalizzazione non funge bene .

Prova anche un CD AUDIO per verificare .... le tolleranze sui CD sono maggiori.

Se sei smanettone potresti tentare, aprendo il tutto, a pulire con un cotton fiok la lente del DVDR. NIENTE ALCOOL :muro:

Al massimo un prodotto blando per la pulizia dei vetri. POCHISSIMO non bagnato ma appena umido.

In bocca al lupo !

Grazie intanto dei consigli, ho provato i cd audio, quelli originali non vanno,
danno disco sconosciuto cambiare supporto, invece quelli copiati funzionano,
la vedo male mi toccera rivolgermi all'assistenza, è che ho paura che mi
cancellano l'HD in riparazione, non ho ancora finito di portarmi in dvd le serie
che ho registrato! :muro:

desamo
24-04-2010, 16:51
Solo per dire a chi ha ancora dubbi sul nuovo firmware, stavolta funziona. Non fa' perdere canali e sembra fin'ora che tutto vada bene. Grazie a chi lo ha sviluppato e a chi mi ha dato consigli.;) ;)
Ottimo !!! :D
Più sono le persone che lo provano e maggiore è la certezza che non dia problemi di compatibilità ;)


Devo dire però che una cosa che non mi paice del firmware unofficial è l'aspect ratio che non si può impostare manualmente durante la visione della tv con il recorder; ora voglio provare la registrazione sperando che posso scegliere se registrare in 16:9 o 4:3
Ti riferisci alla visione della TV sui canali DTT, giusto ? O a qualcos'altro ?
Negli altri casi, visione da AVx o da registrazione la commutazione dell'aspect ratio con il tasto TITLE mi sembra che funzioni bene ;)
Per la visione del DTT, l'unica cosa che da un pò di fastidio è la quantità di bande nere presenti in certe situazioni, che riduce abbastanza la dimensione dell'immagine. Ma alla fine si tratta di avere la visione corretta come aspect ratio... quindi l'alternativa, con il fw originale, è quella di vedere, magari a pieno schermo ma in modo deformato :rolleyes:
In certe trasmissioni, il segnale originale inviato dall'emittente, è un 16:9 inscatolato già in un 4:3 (bande nere sopra e sotto), questo per permettere la visione 16:9 anche a chi ha ancora il tv in 4:3.
Essendo questo un segnale 4:3 a tutti gli effetti, costringe il fw, per mantenerne le corrette proporzioni su un tv 16:9, ad aggiungere anche le bande nere laterali, rendendo l'immagine finale circondata da un riquadro nero :rolleyes:
Questo però sarebbe risolvibile solo avendo la possibilità di effettuare uno zoom dell'immagine riquadrata finale...

Ciao.

Superfranciscarl
26-04-2010, 05:21
le tolleranze sui CD sono maggiori.

Mi riferivo al fatto che i CD prevedono la scrittura di informazioni "MENO DENSO" che sui DVD e quindi una lente sporca provoca meno problemi.

Probabilmente mi sono espresso male per non rendere il discorso troppo prolisso.

Per quello che ho visto nei lettori che ho aperto La lente LASER è UNICA quindi la possibilità di un problema di sporco è alta.

Se poi sotto la lente ci sono 2 Led LASER diversi ... non so, pensavo fosse lo stesso LED "fatto funzionare" in maniera diversa a seconda del supporto.

Grazie della precisazione :read:

Saluti e Baci

MuGa
26-04-2010, 09:40
Ti riferisci alla visione della TV sui canali DTT, giusto ? O a qualcos'altro ?
Negli altri casi, visione da AVx o da registrazione la commutazione dell'aspect ratio con il tasto TITLE mi sembra che funzioni bene ;)
Per la visione del DTT, l'unica cosa che da un pò di fastidio è la quantità di bande nere presenti in certe situazioni, che riduce abbastanza la dimensione dell'immagine. Ma alla fine si tratta di avere la visione corretta come aspect ratio... quindi l'alternativa, con il fw originale, è quella di vedere, magari a pieno schermo ma in modo deformato :rolleyes:
In certe trasmissioni, il segnale originale inviato dall'emittente, è un 16:9 inscatolato già in un 4:3 (bande nere sopra e sotto), questo per permettere la visione 16:9 anche a chi ha ancora il tv in 4:3.
Essendo questo un segnale 4:3 a tutti gli effetti, costringe il fw, per mantenerne le corrette proporzioni su un tv 16:9, ad aggiungere anche le bande nere laterali, rendendo l'immagine finale circondata da un riquadro nero :rolleyes:
Questo però sarebbe risolvibile solo avendo la possibilità di effettuare uno zoom dell'immagine riquadrata finale...

Ciao.

si mi riferisco alla visione dei canali tv sul dtt.
certo ora mantiene le corrette proprorzioni ma in alcuni casi, come hai detto tu, l'immagine si riduce ad un quadrato al centro dello schermo che è un pò fastidioso, ci fosse la possibilità di scegliere non ci sarebbero problemi

carlino82
26-04-2010, 15:07
Ciao a tutti, avrei delle domande su questo recorder:
1) E' vero che ha un limite di canali memorizzabili fissato a 200? (non posso saperlo perchè nella mia zona arrivano circa un centinaio di canali, ma credo che si radoppino con lo switch-off)
Se è vero, come è risolvibile? Solo tramite aggiornamento fw o unito a questo una modifica hardware vera e propria? Se è risolvibile solo tramite aggiornamento fw (senza modifica hardware da parte del centro di assistenza) c'è qualcosa in cantiere di unofficial o dovrò rivolgermi ad un centro autorizzato??

Grazie

eureka63
26-04-2010, 16:22
...In certe trasmissioni, il segnale originale inviato dall'emittente, è un 16:9 inscatolato già in un 4:3 (bande nere sopra e sotto), questo per permettere la visione 16:9 anche a chi ha ancora il tv in 4:3.
Essendo questo un segnale 4:3 a tutti gli effetti, costringe il fw, per mantenerne le corrette proporzioni su un tv 16:9, ad aggiungere anche le bande nere laterali, rendendo l'immagine finale circondata da un riquadro nero :rolleyes:
Questo però sarebbe risolvibile solo avendo la possibilità di effettuare uno zoom dell'immagine riquadrata finale...

Ciao.Questo accade anche con il FW originale? E solo sulle TV 16:9, giusto?

Certo uno zoom non farebbe male...

Il formato citato dovrebbe chiamarsi pseudo 16:9. Giusto? È il formato ad esempio usato da RAI 3 per trasmettere Ulisse (ma di sicuro ce ne sono altri).

fastleo63
26-04-2010, 23:35
...Per quello che ho visto nei lettori che ho aperto La lente LASER è UNICA quindi la possibilità di un problema di sporco è alta.
Se poi sotto la lente ci sono 2 Led LASER diversi ... non so, pensavo fosse lo stesso LED "fatto funzionare" in maniera diversa a seconda del supporto...
I LED laser sono differenti, e comunemente trovano posto sotto la stessa lente.
I DVD vengono letti dal LED con emissione di luce nella regione del visibile (rosso, circa 650 nanometri di lunghezza d'onda), mentre il LED che esplora i CD emette nell'infrarosso vicino, circa 780 nm.
Spesso i problemi di lettura sono causati dal non corretto funzionamento di uno dei due emettitori, di norma quello che ha avuto un numero di ore di accensione superiore rispetto all'altro.
Nella mia attività lavorativa ho riscontrato comunque che l'incidenza di guasti è più o meno uguale per le due "declinazioni" dei suddetti LED (CD e DVD), perlomeno nell'ambito in cui opero (informatica).
Non so se la minore frequenza del rosso rispetto all'infrarosso si traduca in una maggiore sensibilità alla sporcizia sulla lente.

magodioz
27-04-2010, 11:38
I LED laser sono differenti, e comunemente trovano posto sotto la stessa lente.
I DVD vengono letti dal LED con emissione di luce nella regione del visibile (rosso, circa 650 nanometri di lunghezza d'onda), mentre il LED che esplora i CD emette nell'infrarosso vicino, circa 780 nm.
Spesso i problemi di lettura sono causati dal non corretto funzionamento di uno dei due emettitori, di norma quello che ha avuto un numero di ore di accensione superiore rispetto all'altro.
Nella mia attività lavorativa ho riscontrato comunque che l'incidenza di guasti è più o meno uguale per le due "declinazioni" dei suddetti LED (CD e DVD), perlomeno nell'ambito in cui opero (informatica).
Non so se la minore frequenza del rosso rispetto all'infrarosso si traduca in una maggiore sensibilità alla sporcizia sulla lente.

:D grazie fastleo , io mi ero mantenuto piu' sul vago .....;)

AmuroRei_2
27-04-2010, 12:44
Bene, consegnato RHT399H questa mattina all'assistenza, tempo di riparazione
circa 2 settimane, speriamo in bene!!! :(

destroyer76
28-04-2010, 10:07
Ciao Ragazzi,
ho letto con molto interesse molte pagine di questa discussione.
Se non ho letto male, questo è un ottimo DVD Recorder, solo che ha 2 difetti principali. Il limite massimo di 200 canali memorizzabili e l'impossibilità di riordinare i canali.
Proprio su quest'ultimo punto vorrei farvi una domanda...
sono andato sul sito dell'LG ed ho scaricato il manuale.
Ah.. dimenticavo.. sul sito è identificato come RH387 mentre qui sul forum c'è scritto RHT387H !!! Sono modelli diversi?
Ho scaricato poi il manuale e c'è una parte dove si parla di Ordinamento.
Ad un certo punto c'è infatti scritto:
"[Sposta]: Cambia l’ordine dei canali e modifica i tasti numerici a cui sono
associati. "
L'avete mai vista questa funzione?
Tra l'altro ho un Televisore dell'LG ed ho avuto un problema con l'ordinamento dei canali. L'ho risolto togliendo l'opzione "ordinamento automatico".
Forse qui potrebbe essere la stessa cosa?
Grazie in anticipo :-)

sandrodepa
28-04-2010, 10:36
buongiorno a tutti, volevo cambiare hard disk interno da 320gb con uno da 750 gb o da 1tb, comprando l'adattatore sata-ide: qualcuno di voi ci ha già provato? lo riconosce un hard disk così grande? qualcuno ha comprato a roma l'adattatore?

saluti

diegofio
28-04-2010, 11:14
ciao ragazzi, non ho trovato info cercando, se collego la videocamera in DV, si perde la data/ora di registrazione memorizzata dalla videocamera?
in caso affermativo, è possibile metterla in qualche modo in fase di editing?

seconda cosa, per le videocamere senza uscita DV ma con USB, funziona tutto collegandole alla USB del recorder per trasferirci il filmato?
grazie

MuGa
28-04-2010, 11:35
ragazzi mi suggerite qualche software per unificare 2 file .vob? (dato che mi spezza in due, quando le passo su dvd, le puntate delle serie televisive tipo i simpson)

destroyer76
28-04-2010, 11:51
Ciao Ragazzi,
ho letto con molto interesse molte pagine di questa discussione.
Se non ho letto male, questo è un ottimo DVD Recorder, solo che ha 2 difetti principali. Il limite massimo di 200 canali memorizzabili e l'impossibilità di riordinare i canali.
Proprio su quest'ultimo punto vorrei farvi una domanda...
sono andato sul sito dell'LG ed ho scaricato il manuale.
Ah.. dimenticavo.. sul sito è identificato come RH387 mentre qui sul forum c'è scritto RHT387H !!! Sono modelli diversi?
Ho scaricato poi il manuale e c'è una parte dove si parla di Ordinamento.
Ad un certo punto c'è infatti scritto:
"[Sposta]: Cambia l’ordine dei canali e modifica i tasti numerici a cui sono
associati. "
L'avete mai vista questa funzione?
Tra l'altro ho un Televisore dell'LG ed ho avuto un problema con l'ordinamento dei canali. L'ho risolto togliendo l'opzione "ordinamento automatico".
Forse qui potrebbe essere la stessa cosa?
Grazie in anticipo :-)
Problema risolto... avevo visto male sul sito dell'LG. C'è anche il modello RHT397H ed effettivamente sul manuale c'è scritto che i canali non si possono ordinare..., tranne quelli analogici.... Mah...!

nicodocet
28-04-2010, 12:04
qualcuno di voi ci ha già provato? lo riconosce un hard disk così grande?
Per certo so che sono stati provat ihdd fino a 1,5tb. Il problema non è dunque la grandezza dell'hdd, ma solo di trovare un adattatore ide-sata che sia pienamente compatibile.

glucam
28-04-2010, 12:32
Per certo so che sono stati provat ihdd fino a 1,5tb. Il problema non è dunque la grandezza dell'hdd, ma solo di trovare un adattatore ide-sata che sia pienamente compatibile.

L'unica cosa...mi pare di aver letto che con l'adattatore ide-sata può rallentare il riconoscimento dell'hd; non potrebbe comportare qualche problema nelle registrazioni col timer?

p.s.
io ho montato un ide da 500 e lo riconosce subito ;)

sandrodepa
28-04-2010, 13:29
L'unica cosa...mi pare di aver letto che con l'adattatore ide-sata può rallentare il riconoscimento dell'hd; non potrebbe comportare qualche problema nelle registrazioni col timer?

p.s.
io ho montato un ide da 500 e lo riconosce subito ;)

una volta montato quello da 500, come nel tuo caso cosa bisogna fare?

desamo
28-04-2010, 14:14
una volta montato quello da 500, come nel tuo caso cosa bisogna fare?

Ciao.
Devi solo entrare nel menù di Setup del recorder e andare alla voce Inizializzazione dove troverai due voci. Una delle due riguarda la re-inizializzazionie dell'HDD. Usa quella funzione e in un paio di secondi avrai il tuo HDD pronto all'uso ;)

Confermo inoltre, come segnalato da nicodocet, che il problema di collegare un HDD sata al recorder sta nel trovare un convertitore IDE/SATA compatibile ed affidabile.
Io ne ho provato uno e sembrava tutto ok. Ho fatto un paio di registrazioni di prova e quando andavi a rivedere i filmati andavano a scatti e si bloccavano.
Mi sembra invece che m4ur0m ne ha uno che funziona tranquillamente solo che ritarda molto (mi sembra di un minuto) l'avvio del recorder :rolleyes:
Per le registrazioni temporizzate non sarebbe un problema perchè il recorder si avvia con almeno 90 secondi di anticipo sull'inizio programmato. ;)

Ciao.

*NOD32*
28-04-2010, 23:18
ragazzi mi suggerite qualche software per unificare 2 file .vob? (dato che mi spezza in due, quando le passo su dvd, le puntate delle serie televisive tipo i simpson)

Siamo OT... In ogni caso, se vuoi unire 2 o più file vob, rinominali in mpg e li puoi unire con Boilsoft Video Joiner (è l'unico programma che ho trovato finora che non mi combina casini nel calcolo del tempo dei filmati, una volta uniti).

exidor
29-04-2010, 10:52
Ciao a tutti, avrei delle domande su questo recorder:
1) E' vero che ha un limite di canali memorizzabili fissato a 200? (non posso saperlo perchè nella mia zona arrivano circa un centinaio di canali, ma credo che si radoppino con lo switch-off)
Se è vero, come è risolvibile? Solo tramite aggiornamento fw o unito a questo una modifica hardware vera e propria? Se è risolvibile solo tramite aggiornamento fw (senza modifica hardware da parte del centro di assistenza) c'è qualcosa in cantiere di unofficial o dovrò rivolgermi ad un centro autorizzato??

Grazie
Mi associo alla richiesta, una simile ne feci una alcuni post addietro (anch'essa senza risposta) dove chiedevo la fonte della notizia secondo cui si deve portare in assistenza. Un centro contattato non mi ha saputo dir nulla in merito.

diegofio
01-05-2010, 10:39
ciao secondo voi come mai non mi funzionano i tasti di avanzamento consecutivo del canale e del volume in basso a destra? il tastierino numerico invece fa il suo lavoro :mc:

redheart
01-05-2010, 10:50
ciao secondo voi come mai non mi funzionano i tasti di avanzamento consecutivo del canale e del volume in basso a destra? il tastierino numerico invece fa il suo lavoro :mc:

che tv hai? quei tastini che dici vanno programmati a seconda della marca del tv utilizzato...

voladelta
01-05-2010, 11:15
Buongiorno, mi sono appena registrato, anche se vi seguo da almeno 6 mesi, avendo scelto e poi acquistato un RHT-397H (FW 090320I).
Il mio utilizzo principale e' per la visione e registrazione dei programmi in chiaro, sono abbastanza soddisfatto del rapporto prezzo/prestazioni ma mi restano 2 grandi problemi:
1) Limitazione dei 200 canali memorizzabili (In realta' ne memorizza qualcuno in meno). Torino e provincia ha piu' di 300 canali trasmessi, attualmente dopo essermi fatto una pesante ricerca ed una lista dei vari MUX, vado con la memorizzazione manuale, tagliando quelli a pagamento e molti doppioni. Mi pare che questo problema non sia gestito dall'ultimo FW unofficial (Aprile 010) e non ho trovato riscontro che l'assistenza ufficiale lo abbia veramente fatto, a che punto siamo?
2) Il telecomando originale, oltre ad essere discutibile, sta gia' cedendo su alcuni tasti, ho letto che qualcuno ha provato dei telecomandi universali, ma e' stato valutato un "miglior sostituto"?
Grazie e complimenti per la preparzione di alcuni gestori del forum.
:mano:

diegofio
01-05-2010, 16:26
che tv hai? quei tastini che dici vanno programmati a seconda della marca del tv utilizzato...

ho un philips crt primi anni 90... come dovrei fare?
grazie

redheart
01-05-2010, 17:27
ho un philips crt primi anni 90... come dovrei fare?
grazie

a pag.41 del manuale c'è scritto come fare ma vedo che il philips non c'è in elenco :mbe:

ho un samsung io... prova semmai i codici di altre marche.

sandrodepa
03-05-2010, 08:11
buongiorno, ho riscontrato un inconveniente durante le registrazioni in divx sia con il firmware originale sia con quello ultimo no official: programmo la registrazione per esempio della durata di 3 ore, ma quando vado a vedere il contenuto dell'hdd, trovo una prima registrazione di 2h e 30m e poi altre due della durata di 15 minuti ( tempi orientativi) . A qualcuno è succesa la stessa cosa?

set1130
03-05-2010, 08:25
2) Il telecomando originale, oltre ad essere discutibile, sta gia' cedendo su alcuni tasti, ho letto che qualcuno ha provato dei telecomandi universali, ma e' stato valutato un "miglior sostituto"?
Grazie e complimenti per la preparzione di alcuni gestori del forum.
:mano:

Anche a me interessa sta cosa,perche' del telecomando originale ne ho abbastanza !
Poi vorrei cambiare le miniature dei programmi registrati,si puo' fare con altri recorder,ma con questo non ci riesco.

jason x
03-05-2010, 11:07
Di nulla ;) ! Il forum serve a condividere le informazioni, ed è un piacere quando si può essere utili.
Imposti una registrazione programmata (come descritto a pag. 32 del manuale LG) selezionando AV2 come sorgente [CH/PR].
Il decoder sky deve a sua volta essere programmato, per accendersi all'ora desiderata sul canale da registrare.

Ciao :)

Non esiste pianificare con Sky (ho il 397). Il segnale si vede regolarmente su AV2 (mentre su AV1 ci ho collegato il VCR) e si può registrare in diretta ma quando tenti di programmare il Timer per una registrazione pianificata ti dice di codificare il canale, ma l'autoprogrammazione non prevede i segnali diretti provienienti dalle sorgenti AV1-AV2-AV3 perciò niente da fare. Poi se qualcuno conosce un trucchetto per pianificare col timer sono qui in ginocchio in attesa rituale.:)