Entra

View Full Version : LG RHT39xH e RHT49xH - (DVD recorder con DVB-T) - TOPIC UFFICIALE


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

m4ur0m
13-02-2009, 08:04
Ciao e benvenuto :)
1- complessivamente consigliate l'acquisto, ovvero vale i 250 euro o ha senso arrivare al doppio e prendere un pioneer 560HX ?DOMANDONA :oink: !!! I 250 €, vista la concorrenza, li vale tutti !
Il confronto con il pio lascia il tempo che trova...cosa risponderesti a chi ti chiede se è meglio spendere di più per comprare una BMW o è meglio accontentarsi di una FIAT...
2- come il miglioramento con upscaling su hdmi ? mi sembra di leggere che in alcune modalità non funziona ?Non uso l'upscaling, ma funziona.
L'unica cosa è che non sempre è modificabile durante la visione (occorre selezionare il valore desiderato prima di riprodurre un DVD, per esempio).
3- è vero che con CAM e PPV mediaset posso solo vedere eventi ma non acquistarne singolarmente ?Per la PPV (non solo mediaset) avevo provato con un pioneer a selezionare l'acquisto di un singolo evento e non è stato possibile.
Questo, credo succeda perchè la CAM non è mHp...
Se l'acquisto viene fatto per telefono o tramite internet, l'abilitazione alla visione dell'evento dovrebbe essere possibile (non sono sicuro, non ho mai provato perchè ho la ricaricabile con premium gallery).
4- i bachi e le lamentele sul SW riguardano solo l'editing o anche funzionalità essenziali ? ci sono aggiornamenti frequenti da parte di LG ?I "bachi" rilevati sono solo la lingua straniera nella guida EPG e quello segnalato da esatch (registrazione "lucchettata" di programmi non PPV subito dopo quella di programmi PPV).
L'editing è decisamente migliorabile e la guida EPG fa pena.
L'impedimento della duplicazione di PPV e DIVX è riportata sul manuale, quindi è una limitazioni voluta, non un bug.
Nel complesso lo trovo più che valido, fa il suo lavoro e anche di più (vedi l'abilitazione alla registrazione in mpeg4).
Ciao

malcolmx
13-02-2009, 09:36
Ciao ragazzi,mi era venuta in mente questa cosa....mettiamo che si venga tutti noi in possesso di un fantastico firmaware che corregga i bug del prodotto ma sopratutto ci consenta di trasferire qualsiasi dato sia su chiavetta USB che su Dvd,ecco volevo sapere:

-Se dovessi trasferire file Mp3 su disco,dopo il firmware,potrei in teoria trasferirli sia su DVD che su CD,ossia potrebbe il dvd recorder masterizzare anche CD??
O magari non e' possibile solo tramite software del firmware,ma dipende dalle caratteristiche meccaniche del masterizzatore all' interno??
Ho pensato a questo perche' sul PC quando c'e' un masterizzatore DVD e' solitamente anche masterizzatore CD!!

Un'altra domanda:Ho comprato una campana di DVD -R,non formattati da nessun PC,vergini insomma,volevo fare una copia veloce di alcuni film che avevo scaricato e a cui avevo tolto la pubblicita',ma stranamente me la fa fare per un solo film(Rambo Rete 4) che ha tra l'altro una durata superiore ad altri (1h 36min contro 1h 25min,1h 29 min,ecc..),come mai??

M4u0rum ti ringrazio anticipatamente,sicuramente mi risponderai tu,vero??

Infine,non mi vanno giu' altre due cose di questo LG:

-Hanno fatto un telecomando giocattolo con dei tasti troppo piccoli e scomodi,che tra l'altro vengono usati moltissimo come l'EPG,il Televideo,numero canale,funzioni del televisore,ecc,per giunta coperti da un inutile coperchio che ho sfilato subito!!

-Il recorder ha un televideo essenziale con la sola funzione di scorrere le pagine,mentre quello del mio televisore e' velocissimo,puoi vedere nel frattempo la trasmissione in onda,carica pagine multiple,ecc,mi manchera' quando ci sara' lo switch off!!
Funzionasse bene l'EPG per tutti i canali perlomeno!!Bahh!!

m4ur0m
13-02-2009, 10:01
...Un'altra domanda:Ho comprato una campana di DVD -R,non formattati da nessun PC,vergini insomma,volevo fare una copia veloce di alcuni film che avevo scaricato e a cui avevo tolto la pubblicita',ma stranamente me la fa fare per un solo film(Rambo Rete 4) che ha tra l'altro una durata superiore ad altri (1h 36min contro 1h 25min,1h 29 min,ecc..),come mai??

M4u0rum ti ringrazio anticipatamente,sicuramente mi risponderai tu,vero??
Visto che M4u0rum non ti risponde, provo a farlo io ;)...

La durata della registrazione, da sola, non è significativa.
L' opzione "COPIA VELOCE" (che naturalmente devi in ogni caso selezionare), compare solo quando lo spazio (in byte) su disco è sufficiente.
Per un film di 2h (con DVD da 4,7GB vuoto), la copia veloce sarà possibile solo per registrazioni in SP (o compressioni superiori), ma non per quelle in XP (che non devono superare 1h).

vale69
13-02-2009, 10:06
Ciao e benvenuto :)

grazie mauro


Per la PPV (non solo mediaset) avevo provato con un pioneer a selezionare l'acquisto di un singolo evento e non è stato possibile.
Questo, credo succeda perchè la CAM non è mHp...
Se l'acquisto viene fatto per telefono o tramite internet, l'abilitazione alla visione dell'evento dovrebbe essere possibile (non sono sicuro, non ho mai provato perchè ho la ricaricabile con premium gallery).


Forse mi sfugge un bit: cioè se ricarico su internet un tot, poi il segnale di ricarica viene correttamente recepito dalla schedina nella CAM e poi posso procedere ad uno o più acquisti singolarmente tramite telecomando ?
Tu come fai con la ricaricabile di gallery ?


Nel complesso lo trovo più che valido, fa il suo lavoro e anche di più (vedi l'abilitazione alla registrazione in mpeg4).

di questo te ne devo dare atto :)

m4ur0m
13-02-2009, 10:17
...Forse mi sfugge un bit: cioè se ricarico su internet un tot, poi il segnale di ricarica viene correttamente recepito dalla schedina nella CAM e poi posso procedere ad uno o più acquisti singolarmente tramite telecomando ?
Proprio qui sta il problema...
Se il provider ti permette l'acquisto del singolo evento su internet, l'abilitazione dovrebbe arrivare (così come arriva la conferma per una ricarica) e quindi penso ne sia possibile la visione.
Se ricarichi e basta, con il telecomando non puoi selezionare il singolo evento (così è sul pioneer, quindi credo anche su LG).

Se qualcuno ha provato potrebbe dare conferma sul comportamento di LG ?

malcolmx
13-02-2009, 11:32
Visto che M4u0rum non ti risponde, provo a farlo io ;)...

La durata della registrazione, da sola, non è significativa.
L' opzione "COPIA VELOCE" (che naturalmente devi in ogni caso selezionare), compare solo quando lo spazio (in byte) su disco è sufficiente.
Per un film di 2h (con DVD da 4,7GB vuoto), la copia veloce sarà possibile solo per registrazioni in SP (o compressioni superiori), ma non per quelle in XP (che non devono superare 1h).

Ok grazie per le delucidazioni sulla copia veloce,ma sul fatto di poter masterizzare e il resto cosa mi dici??Ciao m04urm!!

vale69
13-02-2009, 14:10
...Se il provider ti permette l'acquisto del singolo evento su internet, l'abilitazione dovrebbe arrivare (così come arriva la conferma per una ricarica) e quindi penso ne sia possibile la visione.


hmmmm....strano che funziona solo con 1 singolo evento e non con l'intera ricarica: primo mi sembra che di singoli eventi raramente ne puoi acquistare; secondo in genere io (ma penso anche molti altri come me) ricarico un 30/40 euro e poi vado acquistando gli eventi che mi interessano, singolarmente con telecomando. Se non funziona così ho perso almeno la metà del valore della CAM....mi rimane solo l'opzione Easy-Pay con contratto OPEN.
Sempre che abbia capito bene :stordita:


Se ricarichi e basta, con il telecomando non puoi selezionare il singolo evento (così è sul pioneer, quindi credo anche su LG).


e questa è una vera DOCCIA FREDDA...era quasi tentato dal Pio ma se è così praticamente sono costratto a tenermi un DTT esterno...:cry:

qualcuno ha esperienza in tal senso ? :help:
grazie 1000

AmuroRei_2
13-02-2009, 23:12
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, oggi ho preso LG RHT399H, a 249 "spero
sia un buon prezzo!" :)
Lo sto provando così potro dare anche il mio parere e vedrere se ha dei
problemi "spero di no!" :)
Unico neo negativo per adesso è il telecomando poco reattivo.

Superfranciscarl
15-02-2009, 06:26
INFATTI .. il telecomando è decisamente POCO reattivo e poco sensibile !!!!


Credo che la progettazione ad una sola pila influenzi sia la portata che la velocità di reazione .... sto pensando a delle modifiche .....:eek:

saluti e baci !

desamo
15-02-2009, 08:33
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, oggi ho preso LG RHT399H, a 249 "spero
sia un buon prezzo!" :)
Lo sto provando così potro dare anche il mio parere e vedrere se ha dei
problemi "spero di no!" :)
Unico neo negativo per adesso è il telecomando poco reattivo.
Ciao.
Ottimo prezzo direi ! (sicuro che non sia solo la scatola vuota con un mattone dentro :D :D :D )
Per il telecomando posso confermare che è "scarso".
Ho riprogrammato i tasti sul telecomando 8 in 1 comprato x 8€ al Lidl ed è tutta un'altra cosa :D !
Comunque il recorder a questo livello di prezzo, per le caratteristiche che ha, il telecomando potrebbe essere anche di cartone e andrebbe bene lo stesso ;) .
Ciao

nicodocet
15-02-2009, 13:00
Ciao.
Per il telecomando posso confermare che è "scarso".

Visto che con altri telecomandi funziona bene ( e quindi non è un problema del ricevitore IR), si potrebbe provare a cambiare il diodo IR, mettendone uno di qualità.

Superfranciscarl
15-02-2009, 16:57
Infatti , forse un diodo IR migliore .... anche secredo che il problema sia proprio progettuale ... usa sola pila :cry: che tirchi !!!!


Saluti e Baci !

tigre652
15-02-2009, 17:54
Ho acquistato un 397h alle aste di pixmania e confermo anche io che non é dotato di ingresso per le ppw. Devo anche dire dire che non mi sono trovato bene su pixmania...alle mie mail penso rispondeva un computer in automatico.
Non devo usarlo per veder trsmissioni criptate ma se avesse avuto l'ingresso era meglio. Non capisco perché LG Non abbia diferrenziato le due versioni con un nome commerciale diverso?
Quello che più mi ha deluso é stato scoprire che che la porta usb é 1.1. E' vero... mi son fatto fregare dalla dicitura USB Plus ma mi spiegate a che serve la USB 1.1 su un dvd recorder? gli costava così tanto montare una 2.0?
Mi venuto in mente di utilzzare il connettore DV. Dalle specifiche tecniche sembra una 2.0. Secondo voi se creo un cavetto DV=>USB ptrebbe funzionare a velocità maggiore?
Avrei voluto pure avvalermi del diritto di recesso ma naturalmente il pacco lo vogliono spedito in Francia (nelle FAQ non c'é scritto) e costa sui 55 euro con le poste. Scusate lo sfogo!

Superfranciscarl
16-02-2009, 05:44
mezzo deluso dal DVDR oppure da Pixmania ?:mbe:

Bisogna vedere QUANTO lo hai pagato ...

I difetti che elenchi non sono insopportabili se l'utilizzo non lo richiede ;)

Per esempio il mio HA il "buco" per le schede mediaset , ma non credo che lo utilizzerò MAI ......:p

Per quanto riguarda la porta USB 1.1 devo dire che effettivamente di questi tempi è un pizzico "antica" e non si capisce perchè pubblicizzarla in maniera equivoca PLUS !!! comunque la cosa a mio parere non è importante poichè, personalmente non è una funzione che uso spesso .........

Per quanto riguarda la serietà di PIXMANIA consultati con un esperto, poichè non credo che in caso di RECESSO devi sopportore alcuna spesa !!!!

P.S.

Se comunque il prezzo è conveniente rispetto al modello "normale" non disperare ... per me fa egregiamente il suo dovere ;)


Saluti e Baci !

tigre652
16-02-2009, 09:35
Deluso da entrambi!
La porta USB 1.1 mi ha fatto veramente imbufalire!
In caso di diritto recesso bisogna rispedirlo a proprie spese... il bello che a 3 km ho un punto pick & di pixmania. Flessibilità = a 0.
Anche per l'acquisto avevo chiesto se era possibile ritiralo li ma ho ricevuto solo risposte evasive che m'informavano di pagare.
E' vero che lo preso su ebay ma alla fine era sempre Pixmania che lo vendeva!

Vidock
16-02-2009, 13:33
Ciao Ragazzi sono nuovissimo è già da parecchio tempo che ho preso in considerazione di cestinare il mio vecchio dvd e grazie alle vostre "preziose" informazioni mi sono ormai orientato su questo modello dell'LG.
Avrei però una domandina da farvi:
nell'ottica di riversare nell'HDD interno un pò di films (divx) vorrei sapere se effettivamente (e in che misura) la cosa è fattibile (in termini di tempo). Mi sembra di aver capito che, essendo la porta USB la 1.1, x copiare n giga di films ci vorrà un'eternità!!! :muro:


Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, oggi ho preso LG RHT399H, a 249 "spero
sia un buon prezzo!" :)
Lo sto provando così potro dare anche il mio parere e vedrere se ha dei
problemi "spero di no!" :)
Unico neo negativo per adesso è il telecomando poco reattivo.

Visto che il prezzo non è buono ma ottimo non è che mi dici dove lo hai trovato e se ha il "buco" x la CAM?

m4ur0m
16-02-2009, 13:47
...nell'ottica di riversare nell'HDD interno un pò di films (divx) vorrei sapere se effettivamente (e in che misura) la cosa è fattibile (in termini di tempo)...
Ciao e benvenuto :) !
Puoi leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26007431&postcount=142)

tigre652
16-02-2009, 14:09
Secondo voi è possibile collegare l'ingresso DV con dispositivi USB.
Se qualcuno ha un cavetto DV < == > USB mi potete dire se l'ingresso DV si comporta come una USB 2.0.
Grazie!

Vidock
16-02-2009, 14:18
Ciao e benvenuto :) !
Puoi leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26007431&postcount=142)

Grazie m4ur0m effettivamente i mie dubbi derivavano proprio dal fatto che seguendo le vostre discussioni mi era capitato di leggere la tua prova. Il fatto è che avendo 2 figlie di cui 1 di 4 anni l'idea di dargli in mano un HDD esterno non la trovo la migliore.... sopratutto x la salute del mio HDD :D

AmuroRei_2
16-02-2009, 17:54
Visto che il prezzo non è buono ma ottimo non è che mi dici dove lo hai trovato e se ha il "buco" x la CAM?


LG RHT399H l'ho preso in un centro SME www.sme.it/ , precisamente questo
" http://www.sme.it/susegana.htm " e pensare che c'era
il modello RHT398H con HD da 250 Giga a 299, quando ho visto il 399 a 249 ho subito
pensato a un errore e invece era un'offerta promozionale "diceva il tipo a cui
ho chiesto" perchè in giro certi lo vendevano a quel prezzo! :sofico:

Tranquillo ha tutto: USB 1.1, buco Cam, DV, ecc....

Le prove che ho fatto sono:

1-Da Digit.Terrestre (esterno) a Dvdr- Tutto ok, anche le ppv (senza
lucchetto)
2-Da VHS a dvdr -- ok (casette registrate da me)
3-Da HDD a DVD -- Tutto ok "registrazioni in SP"

Mi mancano ancora delle prove ma per adesso sono soddisfatto, anche di
come registra su DVD ( il Sony che ho registra peggio "però è uno dei primi
DVD-Recorder che sono usciti" ). :)

Superfranciscarl
16-02-2009, 18:28
Originariamente inviato da Vidock Guarda i messaggi
...nell'ottica di riversare nell'HDD interno un pò di films (divx) vorrei sapere se effettivamente (e in che misura) la cosa è fattibile (in termini di tempo)...


Purtroppo la porta 1.1 è davvero scarsa .. ma considera una cosa ... a cosa serve riversare su HD ? :mbe:

Comunque "muoiono" sul HD interno , non possono essere riversati su DVD o altro :cry:

Brutta cosa quella di IMPEDIRE il riversaggio su DVD dei divx VISTO CHE PERMETTE DI REGISTRARLI :doh:

Spero sempre che si sblocchi almeno questo difetto :mc:

Saluti e Baci !

tigre652
16-02-2009, 19:28
Allora nessuno ha provato o sa se potrebbe funzionare collegare i dispositivi USB all igresso DV in modo da velocizzare i trasferimenti?

colicajo
16-02-2009, 21:06
1-Da Digit.Terrestre (esterno) a Dvdr- Tutto ok, anche le ppv (senza
lucchetto)

cosa intendi anche le ppv senza lucchetto?riesci a registrare in dig.terr. senza il lucchetto?
avendo comprato lo stesso dvd rht399h ho notato che se non punti bene il telecomando, questo non funziona,insomma è poco reattivo succede anche a te??QUOTE]

AmuroRei_2
16-02-2009, 22:27
Ciao colicajo, intendo che registrando da digitale terrestre esterno sul HD
"via scart", le trasmissioni sui canali a pagamento possono essere riversate
in DVD, al contrario se registri da sintonizatore DTT del DVDR le PPV sul HD
non le puoi riversare sul DVD perchè sono protette. :)

Si, il telecomando è poco reattivo, se vedi un po sopra ne abbiamo
parlato. :)

malcolmx
17-02-2009, 07:57
Salve a tutti del forum,chiedo cortesemente alcune delucidazioni,sopratutto a te m4r0um,che sei il piu esperto!!
purtroppo ho notato un altro problema!!
Ultimamente ricevo dei lievi disturbi sul digitale terrestre,si vedono in sottofondo altri canali,vabbe' puo' capitare!!
La cosa strana e' che il disturbo appare anche durante la visione di un DVD!!
Ho provato a scollegare i cavi dell'antenna dal recorder,effettivamente il disturbo scompare ma la qualita' dell'immagine peggiora molto.
Vorrei chiarire che per il collegamento video uso una scart commerciale pero' completa di tutti i poli collegati.
Secondo voi:
-Usando una scart migliore l'immagine puo' migliorare?
-Servira' una buona scart ad eliminare quei disturbi durante la visione di un dvd se lascio comunque collegata l'antenna??[/B]
Oppure e' l'ennesimo difetto di questo "splendido" recorder??
Ragazzi per favore un'ultima cosa!!
Mi sapete spiegare perche' anche avendo selezionato sul menu' "CAPITOLO AUTOMATICO" ogni 10 minuti,i capitoli non vengono creati affatto??
Ovviamente parlo di capitoli da creare su film registrati dai canali in chiaro.
Grazie mille,ciaoooo!!

m4ur0m
17-02-2009, 08:58
...M4u0rum ti ringrazio...
...Ciao m04urm!!
...sopratutto a te m4r0umGuarda che se mi storpi ancora il nome non ti rispondo più...;)
(chiamami mauro che facciamo prima)...Ultimamente ricevo dei lievi disturbi sul digitale terrestre,si vedono in sottofondo altri canali,vabbe' puo' capitare!!
La cosa strana e' che il disturbo appare anche durante la visione di un DVD!!Prova a premere il tasto TV/DVD....Mi sapete spiegare perche' anche avendo selezionato sul menu' "CAPITOLO AUTOMATICO" ogni 10 minuti,i capitoli non vengono creati affatto??...Non sono sicuro, ma credo che i capitoli vengano creati solo su DVD finalizzato.
Ciao

yurigor
17-02-2009, 11:25
Metti un cavo scart con doppia schermatura, al 99% il disturbo sparisce.
Purtroppo ci son prodotti tutt'oggi che fanno veramente pena, meglio spendere qualcosina in più ma esser sicuri del risultato finale.Dal detto: chi meno spende più' spande!!!!

malcolmx
17-02-2009, 13:41
Guarda che se mi storpi ancora il nome non ti rispondo più...;)
(chiamami mauro che facciamo prima)Prova a premere il tasto TV/DVD.Non sono sicuro, ma credo che i capitoli vengano creati solo su DVD finalizzato.
Ciao
Ah ok,ci provero',grazie "MARIO"!!
Scherzavo dai,grazie mille Mauro!!

malcolmx
17-02-2009, 13:43
Metti un cavo scart con doppia schermatura, al 99% il disturbo sparisce.
Purtroppo ci son prodotti tutt'oggi che fanno veramente pena, meglio spendere qualcosina in più ma esser sicuri del risultato finale.Dal detto: chi meno spende più' spande!!!!
Ok,grazie per il consiglio,provero' a reperire semmai questo cavo,ciao!!

yurigor
17-02-2009, 14:48
Di nulla.

sbriccio
17-02-2009, 16:25
Ciao a tutti,
sono un fortunato possessore dì un Rht397h, per ora sono più che soddisfatto.
Avrei bisogno di una consulenza sul collegamento video al Tv lcd.

Appena mi è arrivato il dvd-r ho l'ho collegato alla tv utilizzando l'uscita s-video e il segnale era più che buono. Purtroppo però il cavo utilizzato era un cavo "volante" nel senso che passava davanti al mobile del salotto (immaginatevi la reazione della mia dolce metà!!!!)

Essendo un problema passare tale cavo insieme agli altri ho optato per l'utilizzo del "vecchio" cavo coassiale (spinotto rca) che collegava il mio vecchio dvd player tramite un adattatore da s-video a rca con conseguente perdita di qualità del segnale e imprecazioni da parte del sottoscritto.
Dopo qualche giorno mi sono ricordato che nella matassa di cavi segnale che passano dietro al mobile avevo 2 coassiali RCA (utilizzati per portare il l'audio della Tv all'amplificatore) e che li avrei potuti utilizzare (insieme all'altro coassiale) per collegare il dvd-r alla tv utilizzando l'uscita component.
Detto Fatto!!!
Risultato: il segnale è migliorato ma non è certamente al livello del cavo s-video (riesco a notarlo soprattutto quando visualizzo il Menu).

Chiedo agli esperti:
Quanto può influire la diversa lunghezza dei tre cavi coassiali ( 75 ohm) sulla qualità del segnale?
Quanto possono influire le pessime saldature che ho fatto quando (a suo tempo) ho collegato gli spinotti al cavo coassiale?

Rigrazio preventivamente e mi scuso se sono stato prolisso ma dovevo cercare di spiegarmi.

So che l'ottimo sarebbe collegare il tutto con un fantastico hdmi ma per ora non posso impegnarmi in una ulteriore spesa (sono quasi 7 metri) e soprattutto non posso pensare di affrontare la mia cara mogliettina nel caso gli doveddi dire che devo staccare il mobile dalla parete per l'ennesima volta!!!!!

P.s. ( arruffianiamoci un po) complimenti (veri) per la serietà con cui rispondete alle domande di noi neofiti.

yurigor
17-02-2009, 20:15
Non so quanto possa costare un cavo lungo 7 metri,ma credo cmq che la spesa valga l'impresa secondo me. Puoi mettere tutti gli altri cavi che vuoi ma la qualità sarà sempre un compromesso.Poi ognuno fa i conti con il proprio portafoglio, pero' io valuterei un po di prezzi. Se non erro un cavo lungo 5 metri costa su per giù 30€ (se sbaglio correggetemi!!!!!!), da 10 metri se non erro sui 45-50€ (come sopra!!!!!).

Giaan
18-02-2009, 08:15
ciao a tutti - io ho comprato da poco lg rht398h - ho questo problema e spero mi aiuterete a risolverlo - ieri ho registrato sanremo e rivedendolo sull'HHD trovo le immagini allungate - l'impostazione era forma schermo 4:3 letter box e configura schermo 4:3 - oggi ho modificato configura schermo su 16:9 - ho provato a registrare da BBC e registra regolarmente come formato - se pero' registro ora da ad esempio rete 4 l'immagine e' schiaccaita - ma non c'e' un modo d'impostazione per cui l'immagine registrata si commuta in modo automatico - mi semnra assurdo dover cambiare ogni volta il " configura schermo " e poi non posso sapere sempre come i programmi trasmettono se in 16:9 o 4: 3 - HELP!! grazie

foxabi
18-02-2009, 11:51
In qualche pagina precedente, avevo letto di novità sull'obbligo di tutte le emittente di uniformarsi allo standard epg europeo. Ovvero, tra un'po, non si sa quando, anche mediaset dovrebbe trasmettere l'epg fino ad otto giorni...

Ho comprato questo decoder proprio per poter registrare trasmissioni dalla ppv e rivederle con calma (sopratutto serie tv). Non mi interessava riversarle su dvd, ma solo rivederle in differita... purtroppo la mancanza di epg, per colpa degli emittenti è una pecca insormontabile per me. Infatti non ho tempo, voglia e ne ci sono i mezzi comodi per pronosticare semrpe l'inizio di un telefilm (ho preso questo tipo di trasmissione, perchè è quella che mi da più problemi).

Arrivo al dunque, anche se era banalmente deducibile: NOVITA'??? :doh: ;)

Nell'attesa, come ovviate voi?

nencini
18-02-2009, 12:15
ciao a tutti - io ho comprato da poco lg rht398h - ho questo problema e spero mi aiuterete a risolverlo - ieri ho registrato sanremo e rivedendolo sull'HHD trovo le immagini allungate - l'impostazione era forma schermo 4:3 letter box e configura schermo 4:3 - oggi ho modificato configura schermo su 16:9 - ho provato a registrare da BBC e registra regolarmente come formato - se pero' registro ora da ad esempio rete 4 l'immagine e' schiaccaita - ma non c'e' un modo d'impostazione per cui l'immagine registrata si commuta in modo automatico - mi semnra assurdo dover cambiare ogni volta il " configura schermo " e poi non posso sapere sempre come i programmi trasmettono se in 16:9 o 4: 3 - HELP!! grazie

Ciao, si è un baco di questo recorder. Se ne era già parlato qualche post piu indietro, comunque ti riporto il mio intervento:

Ciao, su questo problema ho fatto un po' di prove:
- registrazione da Sky in 16:9 su HDD --> in riproduzione da hdd il tv non commuta
- copia della stessa registrazione su dvd --> niente commutazione, ne sull'LG ne su altri lettori DVD.
- registrazione programmi in 4:3 ovviamente nessun problema

A questo punto ho spulciato ben bene il manuale ed ho scoperto nel menu di setup "Regolare le impostazioni di registrazione" il parametro
"Configura schermo" – Questa opzione imposta le proporzioni dell’immagine in
funzione delle informazioni che si stanno registrando sul DVD"
Settando questo parametro su "Wide" il recorder setta il flag dei 16:9, però ATTENZIONE lo setta SEMPRE anche per i programmi in 4:3.
Per cui la soluzione che ho adottato io è lasciare questo parametro sempre in 4:3, e settarlo solo quando voglio creare un DVD di una registrazione in 16:9.
In tutti gli altri casi faccio la commutazione del tv a mano.

Giaan
18-02-2009, 12:29
altro problema - su lg rht398h se registro un film o programma da tv su HDD ho un unico capitolo giusto? poi ti da' la possibilita' di mettere i capitoli manualmente ( non capisco perche' solo fino a 24 capitoli ) - poi pero' se lo copio su dvd devo attenermi alle disposizioni ( nessun capitolo - ogni 5 m - ogni 10 .. ) allora a che serve dare i capitoli manuali se poi non posso copiarli su dvd? mi confermate il tutto o sbaglio io qualcosa? ciao e grazie

AmuroRei_2
19-02-2009, 22:23
Bene, rieccomi qua, ho fatto un ulteriore prova col Timer e sta funzionando
egregiamente!
Ho impostato una registrazione settimanale "da Lunedi al Venerdi" sul
sintonizzatore digitale interno e funziona senza problemi.
Questo LG RHT399H funziona propio bene! :D
Devo mettere sotto torchio le registrazioni su DVD e vedere come vanno
i DivX e l'usb e appena ho una Cam, il digit interno PPV. :)

warmor
20-02-2009, 13:47
Vorrei sapere per cortesia da qualcuno di voi che già lo possiede come è la qualità video registrata in formato SP sul hdd nei vari modi,se è buona o se ci sono delle imperfezioni sul video.Questo perchè vorrei acquistare il 160 GB senza dover spendere di più per il 250 GB,ma usufruendo della qualità video SP per raddoppiare il tempo a disposizione sul hdd.

nencini
20-02-2009, 14:22
Vorrei sapere per cortesia da qualcuno di voi che già lo possiede come è la qualità video registrata in formato SP sul hdd nei vari modi,se è buona o se ci sono delle imperfezioni sul video.Questo perchè vorrei acquistare il 160 GB senza dover spendere di più per il 250 GB,ma usufruendo della qualità video SP per raddoppiare il tempo a disposizione sul hdd.

Ciao, io registro sempre in modalità SP (standard) e la qualità mi sembra buona. Tieni presente che io registro da sky ed ho un televisore 32 pollici crt.
Magari con schermi più grandi si vede la differenza tra XP e SP.

Ciao

nino29
20-02-2009, 19:16
In qualche pagina precedente, avevo letto di novità sull'obbligo di tutte le emittente di uniformarsi allo standard epg europeo. Ovvero, tra un'po, non si sa quando, anche mediaset dovrebbe trasmettere l'epg fino ad otto giorni...


scusami...sei sicuro che il problema dipende da Mediaset?
io oltre all'LG ho un altro decoder digitale terrestre che tranquillamente mi visualizza i l'elenco dei programmi TV.
Ho anche inviato una mail alla LG spiegando il problema, dopo un po di tempo mi hanno telefonato, inizialmente hanno tentato di convicermi che il problema dipendesse dal segnale, ma io ho spiegato che con il mio vecchio decoder (pagato 9€!!!) ricevo il segnale EPG mentre LG NO...allora mi ha detto di portarlo ad un centro assistenza da lui segnalato.
Ciao

m4ur0m
20-02-2009, 23:59
...Il frontalino lo devi sganciare dal lato HDD di almeno un paio di cm per poter liberare uno dei tre punti di aggancio...
Seguendo questo saggio consiglio (;)), ho imparato a smontare l'HDD senza tutte le difficoltà che ho avuto durante la prima sostituzione.

Ora ho provato a montare un HDD SATA da 500 GB :oink: !

Ho acquistato un convertitore SATA / IDE bidirezionale (grazie al consiglio di nicodocet) e costruito un adattatore IDE maschio/maschio, usato per connettere il piastrino HDD (originale) con il convertitore.
Ho anche dovuto modificare un cavo di alimentazione HDD inserendo un connettore tipo SATA.

http://img3.imageshack.us/img3/8155/1elementisparsizj2.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=1elementisparsizj2.jpg)

Dopo l'assemblaggio dell'adattatore con le due schede, ho avvitato la staffa di fissaggio e connesso il flat dell' HDD

http://img517.imageshack.us/img517/4791/2assemblaggiopiastrinivi3.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=2assemblaggiopiastrinivi3.jpg)

http://img517.imageshack.us/img517/1143/3connessioneflatyc7.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=3connessioneflatyc7.jpg)

Poi, tramite la vite di una scheda, ho fissato l'adattatore nello spazio vicino al masterizzatore DVD e quindi ho connesso il nuovo HDD

http://img25.imageshack.us/img25/2800/4posizioneviteii9.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=4posizioneviteii9.jpg)

http://img3.imageshack.us/img3/4301/5connessionehddph5.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=5connessionehddph5.jpg)

Per finire ho rimontato l'HDD nella sua sede (è necessario piegare il connettore dell'alimentazione perchè va in interferenza con il blocchetto delle prese antenna del DVDR)

http://img517.imageshack.us/img517/9606/6layoutfinalewx9.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=6layoutfinalewx9.jpg)

Il funzionamento è regolare (oltretutto è molto silenzioso e scalda meno rispetto all' HDD IDE).
L'unico "neo" è il tempo di attesa al power-on...:rolleyes:
Ora impiega 65 secondi per l'inizializzazione, con la scritta "HELLO" scorrevole sul display (forse è dovuto al convertitore SATA / IDE che deve andare a regime ?!?).

L'esperimento è quindi riuscito...adesso ho a disposizione 259H di registrazione in SP (anche se il DVDR continua a vedere un HDD da 80 GB)

Ciao e alla prossima,
mauro

Francuccio
21-02-2009, 07:38
L'Hdd originale è un samswung ide?Grazie

nicodocet
21-02-2009, 08:11
L'esperimento è quindi riuscito...adesso ho a disposizione 259H di registrazione in SP (anche se il DVDR continua a vedere un HDD da 80 GB)

Ciao e alla prossima,

Avvedi.... Ti sei lanciato alla grande: bene, bravo!
Vedo che Ti sei ingegnato anche a costruire l'adattatore maschio/maschio. ;)
p.s.:
Sempre valido il consenso a pubblicare i Tuoi esperimenti sul mio sito?


Non so se sarà una bella o brutta notizia, ma ve la devo dare... guardate un po' qui (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=67&t=46919).
Forse è la risposta del costruttore a chi chiedeva un nuovo fw?

esatch
21-02-2009, 08:24
e costruito un adattatore IDE maschio/maschio,

ciao,
potresti postare anche una foto dell'altro lato del convertitore ide?
grazie.
ciao,
S.

m4ur0m
21-02-2009, 10:50
L'Hdd originale è un samswung ide?Grazie
No, è un hitachi "cinemastar" IDE 7200rpm

m4ur0m
21-02-2009, 11:00
...Sempre valido il consenso a pubblicare i Tuoi esperimenti sul mio sito?
Certo che sì ;)
Ti ho già detto che per me sarebbe un onore contribuire al Tuo sito (che è un punto di riferimento internazionale per gli utilizzatori dei recorder LG)

...potresti postare anche una foto dell'altro lato del convertitore ide?
Se intendi il convertitore SATA / IDE, dalle foto si vedono entrambi i lati.
Se invece intendi l'adattatore che ho costruito, non vedresti nulla, perchè dopo aver verificato le connessioni con il tester (80 saldature :rolleyes:), ho coperto tutto con uno strato di colla a caldo per isolare.

Ciao :)

esatch
21-02-2009, 11:10
Se intendi il convertitore SATA / IDE, dalle foto si vedono entrambi i lati.
Se invece intendi l'adattatore che ho costruito, non vedresti nulla, perchè dopo aver verificato le connessioni con il tester (80 saldature :rolleyes:), ho coperto tutto con uno strato di colla a caldo per isolare.

Ciao :)

intendevo proprio quello che hai costruito. siccome mi sembrava molto "snello" volevo capire come avevi fatto i collegamenti tra i due ide.
grazie :)

m4ur0m
21-02-2009, 11:26
...Non so se sarà una bella o brutta notizia, ma ve la devo dare... guardate un po' qui (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=67&t=46919).
Forse è la risposta del costruttore a chi chiedeva un nuovo fw?
Grazie per la segnalazione.

Bè, non mi pare che alla LG abbiano un gran fiuto per i potenziali clienti...
Tutti si lamentano della lentezza della porta USB e anche sulla serie 4xx si parla di USB plus (quindi 1.1 e non 2.0 :doh: )
Poi, cosa ben più grave, non è menzionato lo slot C.I. (ci sarà o è una versione per ridurre i costi ?!?)

Praticamente hanno solo fatto un restiling del DVDR per renderlo "abbinabile" alla nuova serie TV scarlet :banned:.

Comunque aspettiamo e vediamo cosa succede...:Perfido:
Già la D-station è solo un (brutto :ncomment: ) ricordo

nicodocet
21-02-2009, 19:53
L'unico "neo" è il tempo di attesa al power-on...:rolleyes:

Se non erro negli hdd SATA c'è un jumper che ha a che fare con lo spin-up. Magari può aiutare a ridurre i tempi di avvio.

desamo
21-02-2009, 20:42
Bè, non mi pare che alla LG abbiano un gran fiuto per i potenziali clienti...
Tutti si lamentano della lentezza della porta USB e anche sulla serie 4xx si parla di USB plus (quindi 1.1 e non 2.0 :doh: )
Poi, cosa ben più grave, non è menzionato lo slot C.I. (ci sarà o è una versione per ridurre i costi ?!?)

Ciao.
Intanto mi associo a nicodocet per farti i complimenti per la tua realizzazione :D (se continui così fra un pò comincerai a sostituire il DVD, la scheda del digitale terrestre, lo slot della CAM e infine il chippone principale :ciapet: ) ! Ancora complimenti.
L'ultima foto fà un pò 'bazar del cavo' ma l'importante è che funzioni :Prrr: .
Certo che è strano questa lunghezza nel tempo di boot del sistema :( , sinceramente non me la spiego.

Per quel che riguarda il nuovo modello del LG sembra proprio la fotocopia del nostro :confused: . Anche le caratteristiche sembrano identiche. Mah.

Tocca sperare in un firmware modificato da terzi, ma penso che ci vorrà tempo e pazienza, infatti non è uno scherzo capire come funziona ed avere le conoscienze necessarie per modificarlo a proprio piacimento.
E' vero che è già stato fatto per altri recorder LG (almeno mi sembra di aver capito) però da questo ad essere certi che venga fatto anche per il nostro (soprattutto in breve tempo) penso sia un pò prematuro.
Speriamo solo che sia stato venduto molto così le probalità aumenteranno sicuramente :D .
Armiamoci di pazienza.
Ciao.

P.S.
Qualcuno sà cosa è stato modificato nei firmware degli altri recorder LG ?

esatch
21-02-2009, 21:10
Se intendi il convertitore SATA / IDE, dalle foto si vedono entrambi i lati.
Se invece intendi l'adattatore che ho costruito, non vedresti nulla, perchè dopo aver verificato le connessioni con il tester (80 saldature :rolleyes:), ho coperto tutto con uno strato di colla a caldo per isolare.


Finalmente sono riuscito a finire (e a far funzionare) un lavoro simile al tuo, solo che ho messo un box esata con hdd da 500gb estirpando hdd originale e relativo blocco di montaggio.
Pare funzionare tutto, c'era un contatto instabile nel molex di alimentazione dell'hdd originale, che dopo un po' bloccava (a caso) la registrazione.
Ora manca solo il tool che permetta di scrivere sull'hdd direttamente da pc :Prrr:

Superfranciscarl
22-02-2009, 06:51
Vorrei esternare i miei più vivi complimenti per tutti quelli che armati di pazienza e CORAGGIO hanno messo mani al proprio DVD Rec riuscendo a sopperire alle mancanze del software (o meglio "sviste")

Pur essendo , credo, più che qualificato ad apportare modifiche HARD , al momento credo che aspetterò qualche genio del FIRMware..

A proposito di tali MOD vorrei suggerire di "impacchettare" tutte le esperienze in modo da semplificare il lavoro di altri utenti che in un prossimo futuro vogliono cimentarsi :D (compreso IO ;) )


Saluti e Baci !

m4ur0m
22-02-2009, 07:37
...vorrei suggerire di "impacchettare" tutte le esperienze in modo da semplificare il lavoro di altri utenti che in un prossimo futuro vogliono cimentarsi :D (compreso IO ;) )
In questo post #301 (ad inizio pagina 16) riporto una sorta di "INDICE" con i link alle risposte utili, per evitare futuri "doppioni" nel topic.
Se il "progetto" funzionerà, cercherò di tenerlo aggiornato (per quanto mi è possibile)

**************************************************************************
visualizzare la versione di FW ed entrare nel "menu" di servizio: #20 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25689747&postcount=20)

opzioni di OP6: #127 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25987129&postcount=127)

registrazione programmata che può iniziare a DVDR acceso: #42 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25791692&postcount=42)

vedere il segnale da fonte AV (esterna) mentre il DVDR registra: #69 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25834950&postcount=69)

PPV non protetta da decoder esterno: #272 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26327671&postcount=272)

esportare PPV "lucchettata" su PC: #77 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25853684&postcount=77)

schermate della versione di FW: #79 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25854895&postcount=79)

foto del DVDR aperto: #85 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25864216&postcount=85)

livelli di qualità per registrazione MPEG4: #100 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25930757&postcount=100)

copia "veloce": #103 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25953042&postcount=103) #109 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25968381&postcount=109) #171 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26043038&postcount=171)

occupazione spazio su HDD in MPEG4: #139 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26006126&postcount=139)

tempo di copia da USB: #142 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26007431&postcount=142)

previsione miglioramento EPG: #166 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26022445&postcount=166)

sostituzione HDD IDE interno: #173 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26045731&postcount=173) #191 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26085917&postcount=191)

prolunghe cavi IDE: #218 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26174657&postcount=218)

inserimento HDD SATA interno: #289 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386764&postcount=289)

problema dell' "aspect ratio" in registrazione: #187 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26083227&postcount=187) #198 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26106468&postcount=198)

consigli per l'uso della CAM con tessera PPV: #204 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26130598&postcount=204)

attribuire una "categoria" alle registrazioni: #320 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26474537&postcount=320)

malcolmx
22-02-2009, 09:51
Registrando un film da rai due e poi facendo la copia veloce ho avuto due problemi:
-Terminata la copia veloce il recorder non era piu' accessibile,ogni tasto che premevo mi dava il simbolo di divieto sullo schermo,anche se lo spegnevo e lo riaccendevo,poi ho fatto il reset tenendo premuto il tasto di accensione ed e' tornato tutto ok.
-Sul dvd copiato se voglio mandare avanti le immagini con lo scorrimento veloce mi salta troppe parti del film,molte scene non le posso proprio vedere.
Mi sono chiesto se avessi tagliato oltre alla pubblicita' anche alcune parti del film,invece il film c'e' tutto,pero' per vedere scorrere davvero tutte le immagini posso o mettere in play o scorrimento veloce a due velocita',se metto dalla terza velocita' in poi sembra che il film sia composto solo da tre o quattro parti.
Secondo voi e' un problema dovuto alla copia veloce?
Un'ultima cosa: da quello che si e' capito il recorder i capitoli automatici non li fa,bisogna farli manualmente e comunque non li riversa su dvd,e' vero??
Grazie a tutti per i chiarimenti!!

desamo
22-02-2009, 09:56
In questo post #301 (ad inizio pagina 16) riporto una sorta di "INDICE" con i link alle risposte utili, per evitare futuri "doppioni" nel topic.
Se il "progetto" funzionerà, cercherò di tenerlo aggiornato (per quanto mi è possibile)

Ciao.
Ottima iniziativa ;) !
Si sentiva proprio la mancanza di un riepilogo delle varie prove/scoperte/etc che si sono nel tempo affrontate nel forum.
Anche perchè capita spesso di non ricordarsi se qualcuno aveva già trattato un certo argomento e le eventuali soluzioni trovate per fare certe operazioni o aggirare altre limitazioni del dispositivo.
Così si evitano anche ripetizioni di domande alle quali si è già dato risposta. :read:
Bravo :D .
Ciao e alla prossima.

Superfranciscarl
22-02-2009, 15:58
In questo post #301 (ad inizio pagina 16) riporto una sorta di "INDICE"


OTTIMO !!!!!

Magari tenerlo in "vista" tipo in cima :D


Grazie e saluti e baci !

m4ur0m
23-02-2009, 08:42
Grazie a tutti per l'apprezzamento del lavoro che ho fatto :) .
I complimenti fanno sempre piacere, comunque questa attività sul forum la faccio volentieri, per cui non mi costa poi così tanta fatica :p

...L'ultima foto fà un pò 'bazar del cavo' ma l'importante è che funzioni :Prrr:...
Effettivamente i cavi potrebbero essere accorciati per ottimizzare il lavoro, però con i cavi lunghi è molto più comodo il "travaso" dell' HDD...

Le operazioni che dovrò fare saranno:

1) aprire il coperchio del DVDR (5 viti)
2) svitare il convertitore inserito vicino al masterizzatore
3) sconnettere il piastrino HDD (con molta cautela per via del flat) ed inserire al suo posto il convertitore IDE / USB
4) scollegare il cavo di alimentazione e connetterlo al convertitore IDE / USB
5) collegare l'USB al PC per la copia dei file.
E' più facile farlo che scriverlo :D

Per il tempo necessario al power-on, ormai mi sono abituato:
60 secondi in più rispetto al normale, ma non fallisce un colpo (per fortuna...).

Ho già fatto registrazioni lunghe (anche più di 3 ore), sia da timer che da time-shift e tutto funziona egregiamente (oserei dire anche meglio di prima, visto che l'HDD IDE scaldava parecchio di più)

Ciao e alla prossima,
mauro :)

malcolmx
23-02-2009, 08:52
Grazie Mauro della legenda che hai fatto con tutto cio' che di nuovo o migliore si e' scoperto sul nostro dvd recorder,ci sara' utile a tutti!!
Se hai tempo mi aiuti un attimo a capire sui problemi che ho elencato sul mio post riguardo la copia veloce??Grazie!!

foxabi
23-02-2009, 09:16
scusami...sei sicuro che il problema dipende da Mediaset?
io oltre all'LG ho un altro decoder digitale terrestre che tranquillamente mi visualizza i l'elenco dei programmi TV.
Ho anche inviato una mail alla LG spiegando il problema, dopo un po di tempo mi hanno telefonato, inizialmente hanno tentato di convicermi che il problema dipendesse dal segnale, ma io ho spiegato che con il mio vecchio decoder (pagato 9€!!!) ricevo il segnale EPG mentre LG NO...allora mi ha detto di portarlo ad un centro assistenza da lui segnalato.
Ciao

Come titolo post, ti stai riferendo alla guida interattiva caricata grazie all MHP.
Io parlo dell'EPG semplice che dovresti essere in grado di caricare anche con decodere senza MHP (come appunto il nostro dvd recorder).
Usando l'epg attuamente visualizzi al più trasmissione corrente e successiva per la mediaset. Se mi smentisci e vedi la guida ad 8 giorni sull'lg, allora sono contentissimo di sapere come fare. Grazie ;)

m4ur0m
23-02-2009, 09:32
...Ultimamente ricevo dei lievi disturbi sul digitale terrestre,si vedono in sottofondo altri canali,vabbe' puo' capitare!!
La cosa strana e' che il disturbo appare anche durante la visione di un DVD!!
Hai poi risolto questo problema ? (...e se sì, come ?)
Registrando un film da rai due e poi facendo la copia veloce ho avuto due problemi:...
Non credo che i problemi che hai descritto dipendano dalla copia veloce...
(non ho mai avuto fenomeni del genere)
Potrebbe essere un difetto del masterizzatore, o il tipo di DVD che usi.

Per quanto riguarda i capitoli ti avevo già risposto (per il poco che ne so)...
Se trovo un po' di tempo farò qualche prova per schiarirmi/ti le idee sull'argomento.

Ciao

nino29
23-02-2009, 16:00
Come titolo post, ti stai riferendo alla guida interattiva caricata grazie all MHP.
Io parlo dell'EPG semplice che dovresti essere in grado di caricare anche con decodere senza MHP (come appunto il nostro dvd recorder).
Usando l'epg attuamente visualizzi al più trasmissione corrente e successiva per la mediaset. Se mi smentisci e vedi la guida ad 8 giorni sull'lg, allora sono contentissimo di sapere come fare. Grazie ;)

Ho capito....ma purtoppo non ti smentisco.

fabrix63
24-02-2009, 13:33
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Ho da poco comprato con soddisfazione, fino ad ora, il 399. Finora non sono riuscito a fermare una registrazione programmata gia' avviata. C'e' qualche sistema? Scusatemi se la soluzione magari e' banale ma non sono riuscito a trovarla.
Grazie e complimenti a tutti per le vostre esperienze che state condividendo.

nicodocet
24-02-2009, 13:57
prova con TV/DVD, Stop, Enter.

sbriccio
24-02-2009, 16:48
Ciao,
non ti volgio dire una caxxhiata ma mi sembra che con un classico stop a me si sia fermata......
...se preò la stai già guardando devi premere stop due volte....la prima ferma la riproduzione....la seconda la registrazione....

AmuroRei_2
24-02-2009, 22:49
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Ho da poco comprato con soddisfazione, fino ad ora, il 399. Finora non sono riuscito a fermare una registrazione programmata gia' avviata. C'e' qualche sistema? Scusatemi se la soluzione magari e' banale ma non sono riuscito a trovarla.
Grazie e complimenti a tutti per le vostre esperienze che state condividendo.

Guarda giusto questa sera che ero fuori, avevo prog. una registrazione, e
quando sono tornato ho dovuto fermarla con il tasto stop e ok" quello centrale
alle freccie per muoversi nei menu" e si è fermata la registrazione. ;)
Attento che non sia il telecomando del dvdr che è poco reattivo! :)

fabrix63
25-02-2009, 08:21
Grazie per le risposte. In effetti basta fare Stop e poi OK.
Forse avevo sbagliato qualcosa con il telecomando.

malcolmx
25-02-2009, 13:13
Hai poi risolto questo problema ? (...e se sì, come ?)
Ho risolto di poco il problema dell' interferenza del canale impostando l'uscita video su RGB (prima era su component),pero' anche se piu' lieve il disturbo rimane.

Non credo che i problemi che hai descritto dipendano dalla copia veloce...
(non ho mai avuto fenomeni del genere)
Potrebbe essere un difetto del masterizzatore, o il tipo di DVD che usi.
Ho usato DVD-R!

Per quanto riguarda i capitoli ti avevo già risposto (per il poco che ne so)...
Se trovo un po' di tempo farò qualche prova per schiarirmi/ti le idee sull'argomento.

Ciao
Grazie Mauro,sei molto gentile e mooolto paziente!!
Sai tempo fa avevo sbagliato l'orario di una registrazione programmata,ma purtroppo su questo recorder non e' possibile modificare l'orario o alcunche' quando la registrazione e' iniziata,l'unica cosa che ho potuto fare e' aspettare la fine del timer e premere il prima possibile il tasto rec,ma nel frattempo una parte di film si e' persa,questa per me e' un'altro difetto del prodotto,e guarda che non ne ha pochi!!

m4ur0m
25-02-2009, 13:45
...l'unica cosa che ho potuto fare e' aspettare la fine del timer e premere il prima possibile il tasto rec,ma nel frattempo una parte di film si e' persa...
Con la sequenza di tasti che ha scritto nicodocet al post #311 puoi fermare la registrazione con il timer ;).

Ciao

P.S. non mi vuoi proprio dire come è finita la faccenda dei disturbi sulla riproduzione dei DVD ?

malcolmx
25-02-2009, 14:37
Con la sequenza di tasti che ha scritto nicodocet al post #311 puoi fermare la registrazione con il timer ;).

Ciao

P.S. non mi vuoi proprio dire come è finita la faccenda dei disturbi sulla riproduzione dei DVD ?
Si certo,e che l'avevo quotato sul tuo post,i disturbi li ho anche adesso,in futuro installero' un'antenna migliore o una scart migliore(ma e' meglio l'S-Video per caso?),comunque e' che avevo impostato l'uscita video su componenent,cambiandola su RGB i disturbi sono un po' diminuiti!Ciaoo!!

statistico
25-02-2009, 19:40
Ciao a tutti, finalmente è arrivato il dvd recorder lg (il modello RHT398H) che avevo ordinato a fine gennaio, ho aspettato un po' più del previsto, ma ne è valsa la pena. Ho passato un paio di ore a smanettarci e mi sembra davvero ok.
Grazie a tutti per i consigli e i suggerimenti che date sempre e un grazie particolare a m4ur0m che ha pazientemente risposto a tutte le mie domande (talvolta molto banali).
Adesso inizio a sperimentare tutte le funzioni e vi farò sapere.
Per ora funziona tutto alla perfezione

AmuroRei_2
26-02-2009, 12:55
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi a cosa serve il menu al lato sinistro quando si è
in Menu/list dell'HDD, la prima cartella è tutti i filmati e poi ci sono delle sotto
cartelle tipo "commedie,news,film,doc, ecc.........."?
Sul manuale non ho trovato niente al riguardo, e non riesco a spostare le
registrazioni sulle varie categorie! :)

desamo
27-02-2009, 07:37
a cosa serve il menu al lato sinistro quando si è in Menu/list dell'HDD, la prima cartella è tutti i filmati e poi ci sono delle sotto
cartelle tipo "commedie,news,film,doc, ecc.........."?
... e non riesco a spostare le registrazioni sulle varie categorie! :)
Ciao.
Ho fatto delle prove tempo fa e quindi spero di ricordarmi le cose correttamente.
In pratica la prima cartella ti permette di vedere sempre TUTTI i filmati anche se sono stati spostati in una delle cartelle sottostanti.
Se non sbaglio, quando premi enter su un filmato, sulla sinistra appaiono tutta una serie di possibili azioni da poter fare (la prima e Riproduzione).
Adesso non mi ricordo (non ho il recorder sottomano) se esite una voce del tipo "Sposta" che ti permette di spostarlo in una delle cartelle elencate.
Di sicuro se entri nel menù "Rinomina" oltre alla tastiera che ti permette di cambiargli il nome, sulla sinistra appaiono tutte le cartelle (film, doc, etc) e selezionandone una ti permette di identificare il filmato come appartenente a quella determinata categoria.
Da adesso in poi nella prima cartella tu continui a vederli tutti i filmati ma su quelli che hai "categorizzato" appare una piccola scritta con il titolo della cartella di appartenenza.
Se poi ti sposti nelle varie cartelle di categoria ti vengono visualizzati solo quelli di quel genere.
Spero di essermi spiegato e che la memoria non mi abbia fatto brutti scherzi :D
Ciao.

alto195
27-02-2009, 17:43
Salve ragazzi, volevo sapere cosa mi consigliate oggi per un dvd rec+HDD almeno 320GB + DDT per ppv mediasattt.
Grazie a tutti

AmuroRei_2
27-02-2009, 18:37
Ciao.
Ho fatto delle prove tempo fa e quindi spero di ricordarmi le cose correttamente.
In pratica la prima cartella ti permette di vedere sempre TUTTI i filmati anche se sono stati spostati in una delle cartelle sottostanti.
Se non sbaglio, quando premi enter su un filmato, sulla sinistra appaiono tutta una serie di possibili azioni da poter fare (la prima e Riproduzione).
Adesso non mi ricordo (non ho il recorder sottomano) se esite una voce del tipo "Sposta" che ti permette di spostarlo in una delle cartelle elencate.
Di sicuro se entri nel menù "Rinomina" oltre alla tastiera che ti permette di cambiargli il nome, sulla sinistra appaiono tutte le cartelle (film, doc, etc) e selezionandone una ti permette di identificare il filmato come appartenente a quella determinata categoria.
Da adesso in poi nella prima cartella tu continui a vederli tutti i filmati ma su quelli che hai "categorizzato" appare una piccola scritta con il titolo della cartella di appartenenza.
Se poi ti sposti nelle varie cartelle di categoria ti vengono visualizzati solo quelli di quel genere.
Spero di essermi spiegato e che la memoria non mi abbia fatto brutti scherzi :D
Ciao.

Grazie dell'informazione, dovro provare e poi vi faccio sapere. :)


Salve ragazzi, volevo sapere cosa mi consigliate oggi per un dvd rec+HDD almeno 320GB + DDT per ppv mediasattt.
Grazie a tutti

Guarda io devo dire che ero indeciso tra Samsung e LG, ma leggendo questo
tread su LG ho deciso su quest'ultimo e devo dire che mi trovo benissimo con
questo dvd-recorder, poi ha tutto quello che chiedi! :sofico:

nicodocet
27-02-2009, 22:30
Certo che sì ;)
Ti ho già detto che per me sarebbe un onore contribuire al Tuo sito (che è un punto di riferimento internazionale per gli utilizzatori dei recorder LG)

Ho pubblicato i Tuoi lavori, aggiungendo, come spiegazione, i post che hai scritto.
Se c'è qualcosa da sistemare fammelo sapere.

m4ur0m
28-02-2009, 06:07
Ho pubblicato i Tuoi lavori, aggiungendo, come spiegazione, i post che hai scritto.
Perfetto!!! :mano:

m4ur0m
28-02-2009, 06:13
Ringrazio andreagiusti che ha riportato l' "INDICE" del topic al primo post per dargli maggiore visibilità.
(di volta in volta seguirà gli aggiornamenti che aggiungo al post #301).

@andreagiusti
ho aggiornato l'indice con la segnalazione di desamo sulla "categorizzazione" delle registrazioni.

Ciao :)

alto195
28-02-2009, 17:46
Grazie dell'informazione, dovro provare e poi vi faccio sapere. :)



Guarda io devo dire che ero indeciso tra Samsung e LG, ma leggendo questo
tread su LG ho deciso su quest'ultimo e devo dire che mi trovo benissimo con
questo dvd-recorder, poi ha tutto quello che chiedi! :sofico:


AmuroRei_2 grazie per la risposta, però non c'è scritto quale modello dovrei prendere.

m4ur0m
28-02-2009, 17:50
...quale modello dovrei prendere.Quello con 320GB di HDD [ RHT399H ].
Ciao :)

alto195
28-02-2009, 17:57
Quello con 320GB di HDD [ RHT399H ].
Ciao :)

Grazie per la risposta celere m4ur0m, ma ho letto che RHT399H ci sono 2 modelli con la stessa sigla 1 con cam e l'altro senza come faccio a sapere quale dei 2 è con cam? Se hai qualche sito che posso comprare a colpo sicuro fammi sapere anche in privato.
Grazie

AmuroRei_2
28-02-2009, 18:12
Grazie per la risposta celere m4ur0m, ma ho letto che RHT399H ci sono 2 modelli con la stessa sigla 1 con cam e l'altro senza come faccio a sapere quale dei 2 è con cam? Se hai qualche sito che posso comprare a colpo sicuro fammi sapere anche in privato.
Grazie

Guarda se vai in qualche centro commerciale lo puoi vedere direttamente se
ha la cam oppure no!
Se t'intaressa il mio modello RHT399H l'ho trovato a 249 euri in un centro SME.:)
Se vuoi vedere i programmi DTT a pagamento devi prendere quello con la
cam, però sappi che non li puoi una volta registrati su HDD riversarli in DVD.

alto195
28-02-2009, 18:22
Guarda se vai in qualche centro commerciale lo puoi vedere direttamente se
ha la cam oppure no!
Se t'intaressa il mio modello RHT399H l'ho trovato a 249 euri in un centro SME.:)
Se vuoi vedere i programmi DTT a pagamento devi prendere quello con la
cam, però sappi che non li puoi una volta registrati su HDD riversarli in DVD.

si ho letto che non si possono riversare su dvd non importa tanto vedo solo le partite, per l'acquisto non hai qualche sito internet?? Visto che nei centri commerciali in calabria portano solo baianate.
Grazie

m4ur0m
28-02-2009, 18:51
Non prendere come riferimento il prezzo che ha indicato AmuroRei_2, l'unico che ha trovato il 399 al prezzo del 397 (gran botta di :ciapet:) ...
A meno di 300€ non si trova :rolleyes:.
Fai una ricerca con trovaprezzi e verifica che nella descrizione sia indicato ingresso "C.I.", "common interface" oppure "PCMCIA".
Ciao :)

AmuroRei_2
01-03-2009, 12:44
Non prendere come riferimento il prezzo che ha indicato AmuroRei_2, l'unico che ha trovato il 399 al prezzo del 397 (gran botta di :ciapet:) ...
A meno di 300€ non si trova :rolleyes:.


Già, appena visto il prezzo l'ho preso senza pensarci 2 volte!!! Veramente un
grande :ciapet: !!! :sofico:

seba83
01-03-2009, 19:12
è no ragazzi... i :ciapet: sono 2, anch'io 249 all'expert locale!

kiro69
01-03-2009, 22:27
Salve a tutti :D
Proprio oggi mi sono deciso a smontare il dvd recorder per sostituire l'hard disk. Devo dire che non sono riuscito a levarlo senza smontare anche la scheda centrale, ma alla fine sono riuscito a venirne a capo :D Ho montato un PATA o IDE (come volete) da 500 GB e, anche a me, come a Mauro mi dice che l'hard disk è da 80 GB, ma la registrazione segna 259 ore!! Il disco che era dentro, ora è collegato al computer e grazie al programmino famoso stò travasando i film. Ho notato che li salva con estensione .vro :eek: non che sia un problema, nel senso che basta rinominarli in .avi che tutto funziona, ma non capisco questa estensione...strana...:O comunque l'importante è che sono riuscito a venirne a capo :D :D
Due domandine....
Con il programma non posso selezionare più di un file alla volta per copiarlo su un altro hard disk, c'è un modo per farlo?
Ho provato ad aprire i film copiati con un programma (virtualdub) per togliere parti che non mi interessavano, ma non li apre (mi dice che il file non è corretto), quale programma usate per Windows per editare e modificare i file copiati?
Grazie

kiro69
01-03-2009, 22:33
Ora ho provato a montare un HDD SATA da 500 GB :oink: !


Ottimo lavoro Mauro!:D ma visto che hai .........."abbondanza" di cavo, non potresti lasciare direttamente l'hard disk fuori? Magari "limando un po' il coperchio del dvd recorder? E' una idea che mi era venuta in mente a me, ma con la semplice sostituzione non ho cavo a sufficienza...:D

m4ur0m
02-03-2009, 07:52
...sostituire l'hard disk. Devo dire che non sono riuscito a levarlo senza smontare anche la scheda centrale...Anch'io la prima volta ho avuto un bel po' di problemi, poi, seguendo il consiglio di desamo, ho sganciato tutti i fermi del frontalino di plastica in modo da spostarlo quel tanto che basta per liberare i punti di aggancio dell'HDD.
L'operazione diventa semplicissima :D
...mi dice che l'hard disk è da 80 GB, ma la registrazione segna 259 ore!!Mi sono fatto l'idea che se l'HDD non è uno dei 3 formati "ufficiali" riconosca sempre un HDD da 80GB...
...salva con estensione .vro :eek: non che sia un problema, nel senso che basta rinominarli in .aviIl formato di registrazione .vro è MPEG2 e probabilmente il problema di riconoscimento sta proprio nel fatto che hai rinominato .avi (estensione dell' MPEG4) invece di .mpg (estensione dell' MPEG2)
Ottimo lavoro Mauro!:DGrazie :) ! Complimenti anche a te per la riuscita dell'"impresa" ;)
...non potresti lasciare direttamente l'hard disk fuori? Sì, ci ho pensato, ma per il momento preferisco la soluzione più "pulita" dell'HDD interno.

Ciao:)

nicodocet
02-03-2009, 11:49
Con il programma non posso selezionare più di un file alla volta per copiarlo su un altro hard disk, c'è un modo per farlo?

Certo: premi shift, poi doppio click sul primo file e doppio click sull'ultimo.

kiro69
02-03-2009, 22:30
Il formato di registrazione .vro è MPEG2 e probabilmente il problema di riconoscimento sta proprio nel fatto che hai rinominato .avi (estensione dell' MPEG4) invece di .mpg (estensione dell' MPEG2)


A questo non ci avevo pensato...:( quindi devo provare a rinominarli in .mpg
Mi sai consigliare anche un programma per elaborare il file sul computer?


Certo: premi shift, poi doppio click sul primo file e doppio click sull'ultimo.

Ok provo... Grazie:D

m4ur0m
03-03-2009, 14:04
...Mi sai consigliare anche un programma per elaborare il file sul computer?
Abbiamo "in casa" uno dei massimi luminari in materia :sofico:
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8257132&postcount=1) ;)

kiro69
03-03-2009, 22:13
Abbiamo "in casa" uno dei massimi luminari in materia :sofico:
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8257132&postcount=1) ;)

Fantastico!!!! :D :D ora mi faccio una cultura anche io in materia!
Grazie :D

speedy777
05-03-2009, 15:16
ciao a tutti, anche io sono un felice possessore di un RHT397 e ringrazio il Forum per tutte le info utili per utilizzare al meglio questo stupendo apparecchio! Ho però una domanda per gli esperti riguardo alla masterizzazione su disco DVD; è normale che nel menù del disco creato, oltre ai vari titoli inseriti, ce ne sia uno che si chiama "titolo vuoto" di durata pari allo spazio non utilizzato sul disco DVD? C'è modo di eliminare tale titolo vuoto?ciaooooo

colicajo
05-03-2009, 20:50
Già, appena visto il prezzo l'ho preso senza pensarci 2 volte!!! Veramente un
grande :ciapet: !!! :sofico:me lo sono preso anchio alla sme di pordenone in friuli a 249 €, e funziona benissimo

ethouin
05-03-2009, 21:32
Ciao
ho appena ricevuto un rht398h in sostituzione di un d76 mandato 2 volte in assistenza (5 mesi di uso in un anno, grande affare!).
L'ho collegato esattamente come era il d76, lo accendo e .... niente!
Niente immagine, e la scritta sul fronte è un " hello" che scorre.
Avete qualche idea, altre che riportare di nuovo in assistenza e sentire "è un cliente sfortunato...."?
Grazie mille.
Ciao

AmuroRei_2
05-03-2009, 22:14
Come l'hai collegato l'rht398h al televisore?

Io ho fatto questi collegamenti con una centralina scart con switch a 3 porte
per collegare fino 3 sorgenti video (es: vcr, dvd e satellite) con 3 scart di ingresso,
una scart di uscita, 2 prese audio stereo.

1-Presa A- dvd-recorder "scart AV1" quella sotto
2-Presa B- VCR
3-Presa C- Libera

Sulla scat in uscita la tv "ancora vecchio modello"

Il Decoder Digitale Terrestre l'ho collegato alla scart AV2 del dvdr

In questo modo diciamo ho la massima versatilita per riversare VHS in
DVD o viceversa.

Tu dovresti collegare il dvdr con la scart AV1"quella sotto per intenderci"
alla scart del televisore"sempre se non usi HDMI o altro".

arseniolupin
05-03-2009, 23:23
Salve volevo comprare anch'io questo recorder , ma prima di farlo volevo sapere se corrispondeva al vero che e' possibile memorizzare solo 40 canali digitali. Sarebbe una grave limitazione perche' gia' oggi i canali digitali free e a pagamento sono di piu', figurarsi fra un anno o due.

ethouin
06-03-2009, 08:35
Ciao
L'ho collegato in modo "semplice":
Scart di sotto verso il TV.
Niente HDMI (la tv non la supporta)
Ho provato anche la scart con un decoder satellitare (sempre direttamente verso la TV) e funziona, quindi non è un problema di cavo

Se mi ricordo bene, il d76 che avevo prima segnalava sul panello frontale un "Hello" per alcuni secondi e poi, cambiava la dicitura con ora,...
In questo caso, sembra veramente che non parti niente (nessun rumore di disco), impossibile aprire il carello del DVD, insomma è in un stato zombie...
Ciao
Emmanuel

AmuroRei_2
06-03-2009, 09:37
Sembra un problema serio, mi sembra che c'è un modo per resettarlo ma ora
non ricordo, devi provare a vedere sul manuale, mi sembra che si può
formattare l'HD "che non sia quest'ultimo che si è inpiantato".
Prova a fare delle prove e intanto aspettiamo che qualcuno piu' esperto di
me ti dia qualche consiglio, nel peggiore dei casi ti toccherà risentire
l'assistenza.

ethouin
06-03-2009, 10:09
Ciao
Ho già provato il reset (tenendo il power schiacciato e poi togliendo l'alimentazione per più di 5 secondi, ma niente da fare.
Suppongo che per formattare il disco, bisogna avere almeno l'interfaccia, cosa che non parte. Sembra proprio che non faccia il boot...

nicodocet
06-03-2009, 11:08
Potrebbe essere che per errore Tu abbia attivato una risoluzione supportata dalluscita HDMI. In tal caso Ti sparisce il segnale sulle altre uscite video. Prova a controllare sul manuale nella parte dove parla dell'impostazione della risoluzione sull'HDMI, per cercare quale è il modo di resettare la risoluzione.

Certo che l'HELLO che scorre fa pensare chi si sia proprio piantato. Mgari è l'hdd od il drive.

TONY957
06-03-2009, 12:11
Qualcheduno lo ha già provato con gli xvid? perchè quasi tutti i film che si scaricano dalla rete sono in formato xvid..............
ciao Antonio

ethouin
06-03-2009, 13:07
Potrebbe essere che per errore Tu abbia attivato una risoluzione supportata dalluscita HDMI. In tal caso Ti sparisce il segnale sulle altre uscite video. Prova a controllare sul manuale nella parte dove parla dell'impostazione della risoluzione sull'HDMI, per cercare quale è il modo di resettare la risoluzione.

Certo che l'HELLO che scorre fa pensare chi si sia proprio piantato. Mgari è l'hdd od il drive.

Il problema è che non avendo segnale video, non posso avere accesso alla configurazione. E non ho trovato niente come pulsante esterno per poter cambiare la configurazione.
Mi sa che mi tocca riportarlo (di nuovo) in assistenza...

andreagiusti
06-03-2009, 17:52
Abbiamo "in casa" uno dei massimi luminari in materia :sofico:
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8257132&postcount=1) ;)

Eh, Mauro, troppo buono.. :)
Le guide sono ormai vecchiotte, anche se devo dire che ci misi un eresia di tempo per farle.
Però ancora oggi le uso per convertire i dvd in divx..
Ora poi che ho comprato l'LG, non faccio altro che importare la cartella VIDEO_TS, rinomino i 4/5 .Vob in .MPG, li taglio con Mpeg-Vcr, riunisco il tutto con Tmpeg e via, masterizzo con Tmpeg dvd author.....
Quando li voglio in divx non faccio altro che prendere la cartella ottenuta da Tmpeg dvd author, e la converto con AutoGK in Divx impostando 700MB per il CD-r.
Troooooooooppo + facile!!

AGGIUNGO: come mai quando registro in timer la sera, la mattina mi trovo il recorder acceso?
Non dovrebbe spengersi dopo la registrazione?

desamo
07-03-2009, 18:45
AGGIUNGO: come mai quando registro in timer la sera, la mattina mi trovo il recorder acceso?
Non dovrebbe spengersi dopo la registrazione?
Effettivamente è strano. Mi sembra di ricordare che quelle volte che ho provato, il recorder si era spento regolarmente.
Anche quando registro al volo e poi gli dico di registrare per un tot di tempo, al termine lui si spegne.
Non vorrei che fosse l'opzione di risparmio energetico. Controlla se è attivata. Magari se non lo è lo lascia acceso (alla faccia della crisi :D !)
Ciao

riporto
10-03-2009, 08:02
Ciao a tutti,
in un noto sito di vendita online si trova il RHT398H a 219,00€, è un prezzaccio vero per quell'apparecchio?
Che faccio mi ci fiondo? :D

TONY957
10-03-2009, 09:22
Hei possibile che nessuno mi risponda sugli xvid? per me è essenziale che si vedano.......
Ciao Antonio

andreagiusti
10-03-2009, 12:26
Qualcheduno lo ha già provato con gli xvid? perchè quasi tutti i film che si scaricano dalla rete sono in formato xvid..............
ciao Antonio

L'LG è una delle marche piu compatibili con questo tipo di formato.
Su 100 CD di Divx/Xvid miei, me ne ha letti senza problemi 98.
Gli altri 2 non per colpa di LG ma perché sono stati fatti da cani....
Vai tranquillo.

Ciao

jyd
10-03-2009, 13:57
Salve a tutti, dopo mezza giornata di letture di tutti i vostri preziosi commenti, ho deciso di acquistare un LG RHT397H.

Ho bisogno solo di qualche conferma:

- Per spostare i files "dentro" l'hard disk interno l'unico modo per farlo velocemente è:
a) Copiarli da un DVD
b) Smontare l'HD e installarlo in un PC spostando i dati tramite l'utility apposita.

- Quando si registra o visualizza Divx non è possibile fare altro.

- Quando si utilizza la modalità "mpg" è possibile, mentre si registra dal tuner DTT, guardare altre registrazioni oppure leggere files "mpg" da USB/DVD/HDD interno.

- E' possibile copiare le registrazioni da HDD interno a USB a velocità USB2.0

Attualmente ho un vecchissimo combo della Hitachi che pur disponendo della uscita SVHS il segnale su di essa viene trasmesso solamente durante il play del DVD (per vedere le videocassette è necessario collegare comunque la scart).
E' così anche sull'RHT397H oppure il DVR provvede a fare un "upscaling analogico" anche quando si guarda il segnale DTT (mi eviterebbe il doppio collegamento Scart/SVHS)?

Grazie a tutti e scusate la lunghezza.
Jyd

TONY957
10-03-2009, 20:55
OK Grazie a questo punto penso propio che lo acquistero'

riporto
10-03-2009, 21:48
OK Grazie a questo punto penso propio che lo acquistero'

A che prezzo lo trovi? Io l'ho visto online a 219, è buono?

TONY957
11-03-2009, 11:18
A quel prezzo direi che è ottimo io il miglior prezzo che ho visto è intorno ai 280 ( non in promozione ) accertati che sia il dvd giusto....... perchè senza la T di RHT non ha la CI è per questo che preferisco compralo da un negozio ( magari aspetto qualche promozione )cosi me lo vedo in live e sono piu sicuro.
Ciao Antonio

riporto
11-03-2009, 13:05
A quel prezzo direi che è ottimo io il miglior prezzo che ho visto è intorno ai 280 ( non in promozione ) accertati che sia il dvd giusto....... perchè senza la T di RHT non ha la CI è per questo che preferisco compralo da un negozio ( magari aspetto qualche promozione )cosi me lo vedo in live e sono piu sicuro.
Ciao Antonio

L'annuncio dice RHT anche se onestamente non me ne può fregar di meno del CI visto che non butto certo soldi per la pay tv... :cool:

warmor
11-03-2009, 16:30
Comunque per quelli che lo cercano con la CI ho notato che alla Trony vendono il modello senza CI pur avendo la sigla RHT397H ed è strano perchè può indurre in errore,posso capire i modelli d'importazione acquistati su internet ma non in una grande catena come Trony.

riporto
12-03-2009, 10:40
Già, così è dichiarare il falso! :mc:

Comunque oggi ho visto il Samsung DVD-SH873 con caratteristiche identiche a 229 in offerta in un negozio fisico, mi sa che prendo quello...

m4ur0m
12-03-2009, 17:13
...ho visto il Samsung DVD-SH873 con caratteristiche identiche...Se la tua intenzione è riversare su DVD i programmi registrati da tuner digitale, il samsung a mio avviso ha una grande limitazione. Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26275382&postcount=306).

riporto
13-03-2009, 08:01
Cioè non permette di copiare da HDD a DVD?

m4ur0m
13-03-2009, 10:54
Permettere lo permette (se no che DVDrecorder sarebbe...)
Quando registri su HDD, normalmente selezioni il valore di compressione (ad esempio SP che occupa 4,7GB per 2 ore di registrazione).
In questo modo hai un file su HDD della dimensione desiderata.
Samsung non ti permette di selezionare il valore di compressione (solo per il tuner digitale) per cui ti puoi ritrovare con un film di 2 ore che occupa 6GB su HDD e quindi non c'è modo di farlo stare su un DVD .Puoi solo dividerlo in 2 e quindi copiarlo su 2 DVD (non è una gran bella cosa !)
FINE OT (scusate...).
Se hai altre domande sul samsung, posta sul 3D dedicato, grazie.
Ciao

enjoyboy978
14-03-2009, 11:12
ciao a tutti.
in primo luogo, complimenti per la competenza e dovizia di dettagli che inserite nei messaggi ...
ho appena acquistato un rht397h ma ho un problema, ogni volta che gli chiedo di cambiare le impostazione del formato video (letter box o 16:9) non fa assolutamente nulla (sia su canali analogici che digitali) ... o meglio, una volta sola ha inserito il 4:3 su rai4.
può dipendere dal fatto che ho una televisione di almeno 15 anni fa? scusate la domanda ma sono ignorante in materia ...
inoltre ho la connessione audio/video tramite scart ma se setto la modalità uscita video su rgb si vede in modo poco nitido e con i colori cupi, mentre se imposto ypbpr (anche se non dovrei) si vede in modo molto più luminoso e nitido.
ultima domanda: quando registro da tv su hd si verificano alcuni "salti" di segnale, nel senso che è come se, durante la visione, senza alcun nero, saltasse un mezzo secondo di programma (lo fa in media una volta ogni mezz'ora) ... non so se ho reso l'idea.
qualcuno mi può aiutare?
grazie della "pazienza" :doh:

Superfranciscarl
15-03-2009, 05:49
forse , e dico forse, bisognerebbe conoscere meglio il televisore che usi ;)

magari con una descrizione degli ingressi che ha a disposizione ecc..


Ciao !

Saluti e baci !

enjoyboy978
15-03-2009, 09:14
forse , e dico forse, bisognerebbe conoscere meglio il televisore che usi ;)

magari con una descrizione degli ingressi che ha a disposizione ecc..


Ciao !

Saluti e baci !


il televisore è un philips di almeno 15 anni fa (non è indicato il modello) ma come ingressi ha solo una scart, nessun ingresso component o di altro genere ...
mi è però venuto un dubbio oggi ... la modifica del formato video (letter box, 16:9 ecc) la fa solo su registrazioni già avvenute (quindi in lettura da hd o da dvd) o anche sulla visione "in diretta" del programma? perchè se fosse valido il primo caso, allora sembra farmelo, se invece fosse il secondo no ...
grazie

m4ur0m
15-03-2009, 10:57
il televisore è un philips di almeno 15 anni fa Su questo argomento è facile fare confusione perchè ci sono 2 voci nel menu che modificano il rapporto d'aspetto.
Siccome hai un televisore 4:3 devi selezionare 4:3 Letter Box in "Forma. schermo" del menu impostazioni generali (icona TV) e non cambiarlo mai!!!
In questo modo il DVDR adatta al tuo TV i programmi televisivi, i DVD e le registrazioni (se sono 16:9 avrai le bande nere sopra e sotto).
Il problema sono le registrazioni che fai...
Se registri un programma 4:3 devi impostare 4:3 in "Configura schermo" del menu registrazione (icona pellicola) mentre se registri un programma 16:9 devi impostare 16:9.
Se non lo fai avrai registrazioni deformate su HDD e, solo in un caso, potrai ancora correggere la visione facendo credere al DVDR di avere un TV 16:9 impostando (erroneamente) 16:9 in Forma.schermo.

Nell'indice del topic, al post #1, puoi trovare il link ai post dove si parla di aspect ratio.

Ciao :)

enjoyboy978
15-03-2009, 13:29
Su questo argomento è facile fare confusione perchè ci sono 2 voci nel menu che modificano il rapporto d'aspetto.
Siccome hai un televisore 4:3 devi selezionare 4:3 Letter Box in "Forma. schermo" del menu impostazioni generali (icona TV) e non cambiarlo mai!!!
In questo modo il DVDR adatta al tuo TV i programmi televisivi, i DVD e le registrazioni (se sono 16:9 avrai le bande nere sopra e sotto).
Il problema sono le registrazioni che fai...
Se registri un programma 4:3 devi impostare 4:3 in "Configura schermo" del menu registrazione (icona pellicola) mentre se registri un programma 16:9 devi impostare 16:9.
Se non lo fai avrai registrazioni deformate su HDD e, solo in un caso, potrai ancora correggere la visione facendo credere al DVDR di avere un TV 16:9 impostando (erroneamente) 16:9 in Forma.schermo.

Nell'indice del topic, al post #1, puoi trovare il link ai post dove si parla di aspect ratio.

Ciao :)

adesso faccio un pò di tentativi sulla base di quello che hai scritto ... grazie mille intanto

m4ur0m
15-03-2009, 16:17
Ho disegnato una serie di icone per visualizzare le differenze di aspect ratio tra le varie configurazioni.

Sotto ciascuna icona ci sono 4 valori:

[1] : formato originale della trasmissione
[2] : formato di registrazione (impostazione parametro "Configura schermo")
[3] : schermo del TV
[4] : formato di visualizzazione (impostazione parametro "Forma.schermo")

Le icone bordate d'azzurro rappresentano le configurazioni corrette; quelle bordate di viola sono le configurazioni per avere il giusto rapporto d'aspetto ma solo in visualizzazione (l'eventuale copia su DVD sarà comunque deformata).

http://img72.imageshack.us/img72/3925/87832299.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=87832299.jpg)

Ciao :)

desamo
17-03-2009, 08:49
Ciao.
Ringrazio m4ur0m per le info sulle PPV.
Ciao.

malcolmx
17-03-2009, 14:39
Per me rimangono questi:

-Anche se legge un dvd l'immagine ottenuta e' afflitta dai possibili disturbi dell'antenna,scollegando questa i disturbi spariscono ma la definizione dell'immagine del dvd sgrana terribilmente.
-Non mi risulta che effettui Capitoli Automatici.
-Mentre fa la copia o la registrazione non si puo' cambiare canale digitale
-Non ti fa cambiare l'ordine dei canali digitali memorizzati
-Ha un telecomando "giocattolo",con i tasti utili molto piccoli e il sensore poco reattivo
-Presenta diversi errori di Corrige sul manuale e di lingua in alcune schermate dell'epg e della sintonizzazione..

SI POTEVA FARE DI MEGLIO EH MAURO!!

wwwgefaz
18-03-2009, 10:35
Una domanda da Niubbio...

Se io blocco la visione di una registrazione e spengo il dvd.Se vado a continuare in un secondo momento si ricorda dove ero arrivato o ricomincia da zero?
Grazie

fabrix63
18-03-2009, 15:24
Se leggi da DVD dovrebbe rimanere in memoria l'ultima scena mentre da hdd ricomincia da capo. Prima di chiudere la visualizzazione premi il tasto marker (mi sembra si chiami così) e poi per rivedere di nuovo dal quel punto premi prima Play e poi il tasto per andare a destra nei capitoli.
Ciao

riporto
18-03-2009, 16:05
Per me rimangono questi:

-Anche se legge un dvd l'immagine ottenuta e' afflitta dai possibili disturbi dell'antenna,scollegando questa i disturbi spariscono ma la definizione dell'immagine del dvd sgrana terribilmente.
-Non mi risulta che effettui Capitoli Automatici.
-Mentre fa la copia o la registrazione non si puo' cambiare canale digitale
-Non ti fa cambiare l'ordine dei canali digitali memorizzati
-Ha un telecomando "giocattolo",con i tasti utili molto piccoli e il sensore poco reattivo
-Presenta diversi errori di Corrige sul manuale e di lingua in alcune schermate dell'epg e della sintonizzazione..

SI POTEVA FARE DI MEGLIO EH MAURO!!


Problemi di QUALE modello?
Alcuni mi sembrano alquanto gravi... :(

malcolmx
19-03-2009, 08:09
Problemi di QUALE modello?
Alcuni mi sembrano alquanto gravi... :(

Beh,questo e' il forum degli Lg modelli RHT 397-398-399,i modelli che criticavo sono questi!!

riporto
19-03-2009, 08:14
Beh,questo e' il forum degli Lg modelli RHT 397-398-399,i modelli che criticavo sono questi!!

Ma sono problemi della serie o li hai riscontrati tu su un singolo modello?

No perchè se mi da problemi durante una semplicissima operazione come la lettura di un DVD mi vedo costretto a rivolgermi ad un altro modello/marca...

malcolmx
19-03-2009, 10:30
Ma sono problemi della serie o li hai riscontrati tu su un singolo modello?

No perchè se mi da problemi durante una semplicissima operazione come la lettura di un DVD mi vedo costretto a rivolgermi ad un altro modello/marca...

Io mi riferisco al modello che ho io,ossia il 397 con hdd da 160 Gb,ma le differenze tra i vari modelli riguardano solo la capienza dell'hard disk,questi problemi li hanno tutti e tre.
Il problema di interferenza d'immagine e' veramente scandalosa,credo che con il collegamento HDMI il problema non esista,questo non l'ho mai provato perche' ho collegato il recorder con un tv color CRT tramite una SCART 21 POLI EFFETTIVI,non e' ovviamente schermata,ma a prescindere da questo ti sembra normale??
Comunque fidati che in commercio un dvd recorder con le funzioni di questo LG A QUESTO PREZZO non si trova,l'unico che ho visto con la slot per la cam e' un Samsung da Mediaworld a 499 Euro!!

riporto
19-03-2009, 11:30
La cam non mi interessa assolutamente, quindi... per il prezzo hai ragione, è comunque il modello più competitivo, per questo sono tentato. Come connessione usserei comunque la HDMI visto che devo prendere anche il televisore e lo prendere LG perchè voglio sfruttare anche il link per l'utilizzo del singolo telecomando.

Se qualcuno mi conferma che questi scandalosi problemi con la HDMI non ci sono...

Superfranciscarl
19-03-2009, 18:24
I PIU' GRANDI DIFETTI!!DITE LA VOSTRA!!


Ho la sensazione che il primo problema sia dovuto a una errata o cattiva connessione della scart.


Personalmente uso la HDMI ma ti consiglio di cambiare PORTA scart

Vedrai che le cose cambiano.

riporto
19-03-2009, 21:01
Tu con la HDMI confermi l'assenza dei difetti in visualizzazione DVD elencati da malcolmx?

Superfranciscarl
20-03-2009, 05:26
confermi l'assenza dei difetti in visualizzazione


:D con HDMI non ho nessuna "interferenza" di nessun tipo, in particolare di tipo RF come spiegato dall'amico.

Credo che sia un problema di cavo o collegamenti perchè mi è capitato lo stesso problema con il mio vecchio COMBO LG e stranamente togliendo l'antenna sparivano i disturbi rf , ma si notava una strana sgranatura, come se l'effetto neve dell'assenza di segnale si sommi a quello composito del segnale della scart :mbe:

Risolsi cambiando cavo scart e porta SCART (non ricordo in quale ordine)


Saluti e Baci !

m4ur0m
20-03-2009, 05:42
...assenza dei difetti in visualizzazione DVD...Ho provato l' HDMI con TV LCD e anche il collegamento scart con vecchio TV CRT senza rilevare alcun problema di visualizzazione DVD.
Confermo che non si può cambiare l'ordine dei canali digitali memorizzati (è possibile solo con gli analogici).
Ciao :)

wwwgefaz
20-03-2009, 06:27
Mi confermate perfavore che l'apparecchio è molto silenzioso oppure ci sono ventole? Grazie

desamo
20-03-2009, 08:22
Mi confermate perfavore che l'apparecchio è molto silenzioso oppure ci sono ventole? Grazie
Ciao.
Vai tranquillo nessuna ventola che ronza li dentro :)
Direi che per le mie orecchie è silenzioso, qualcuno si lamentava un pò del rumore dell'HDD ma penso che sia decisamente trascurabile.

Per quanto segnalato di problemi di visione di DVD con disturbi vari posso confermare che non riscontro nessun tipo di problema (collegamento in SCART - RGB con, scusate l'atto di immodestia, un 'signor' TV CRT :sofico: ), quindi mi aggiungo alla schiera di quelli che imputano il problema al cavo e/o alla presa SCART.
Ciao

antonella70
20-03-2009, 09:24
ciao a tutti sono nuova e avrei una domanda. ho già un recorder lg di qualche anno fa, se compro anche l'rht398 i telecomandi interferiranno tra loro? temo di sì (e quindi devo rinunciare all'acquisto) ma ho una vaga reminiscenza che tanti anni fa con 2 vcr della stessa marca si poteva differenziare il segnale inviato dal telecomando...

nencini
20-03-2009, 11:08
Io mi riferisco al modello che ho io,ossia il 397 con hdd da 160 Gb,ma le differenze tra i vari modelli riguardano solo la capienza dell'hard disk,questi problemi li hanno tutti e tre.
Il problema di interferenza d'immagine e' veramente scandalosa,credo che con il collegamento HDMI il problema non esista,questo non l'ho mai provato perche' ho collegato il recorder con un tv color CRT tramite una SCART 21 POLI EFFETTIVI,non e' ovviamente schermata,ma a prescindere da questo ti sembra normale??
Comunque fidati che in commercio un dvd recorder con le funzioni di questo LG A QUESTO PREZZO non si trova,l'unico che ho visto con la slot per la cam e' un Samsung da Mediaworld a 499 Euro!!

Scusa a me questo problema dell'interferenza non lo da.
TV CRT con scart 21 poli (sinceramente non ricordo se è schermata) si vede perfettamente.

esatch
20-03-2009, 11:34
[B]Per me rimangono questi:

-Anche se legge un dvd l'immagine ottenuta e' afflitta dai possibili disturbi dell'antenna,scollegando questa i disturbi spariscono ma la definizione dell'immagine del dvd sgrana terribilmente.
-Non mi risulta che effettui Capitoli Automatici.



per me sei tu che non lo sai usare, senza offesa:

1) il disturbo non è dovuto al recorder, ma ad un loop creato da cavi scadenti,multiprese o altre interfererenze. se lo fa l'lg lo fa qualunque altro apparecchio nelle stesse condizioni.
2) i capitoli automatici li crea senza problemi

mi fermo qui.

saluti.

nicodocet
20-03-2009, 11:58
ciao a tutti sono nuova e avrei una domanda. ho già un recorder lg di qualche anno fa, se compro anche l'rht398 i telecomandi interferiranno tra loro?
Non è detto che interferiscano, anche se è probabile.
Comunque, perché dovresti rinunciare all'acquisto?
Io ho due recorder LG (serie 1xxx e serie 2xxx), uno sopra all'altro, e li uso tranquillamente... chiaro che non devono essere entrambi accesi, altrimenti devi andare a "manina" e scordarTi il telecomando.

Superfranciscarl
20-03-2009, 18:05
i telecomandi interferiranno tra loro?


:cry: purtroppo ho proprio questo problema :cry:

Ho un lettore COMBO DVD VHS a circa 10 Cm di distanza e alcune volte si accende insieme al RTH :cry:

Comunque in questo caso la SCARSA POTENZA del telecomando permette di evitare INTERFERENZE se BEN direzionato .......:mbe:

Effettivamente è un pizzico fastidioso e vorrei tanto trovare una soluzione .... magari allontanando un pizzico di più i due apparati ... oppure modificando i telecomandi ... vedremo ;-)
:stordita: :sofico:

malcolmx
21-03-2009, 07:47
per me sei tu che non lo sai usare, senza offesa:

1) il disturbo non è dovuto al recorder, ma ad un loop creato da cavi scadenti,multiprese o altre interfererenze. se lo fa l'lg lo fa qualunque altro apparecchio nelle stesse condizioni.
2) i capitoli automatici li crea senza problemi

mi fermo qui.

saluti.
Ok,allora che dici cambio scart,compro quella da 20-25 Euro,con i finali in oro,schermata?
Magari per conferma che sia proprio lei la causa provo a collegare il segnale video con il composito,il cilindretto giallo per capirci??
Per i capitoli automatici beato te,perche' io da quando l'ho comprato ho impostato "Capitoli Automatici" su 10 min.,ma ho fatto svariate copie di film su Dvd vergini,ho finalizzato i Dvd,ma poi in lettura mi da il menu' di presentazione con una sola finestra che comprende tutto il film,non me lo spezzetta in capitoli,come mai??
Grazie per i tuoi suggerimenti!!

malcolmx
21-03-2009, 07:57
Ho provato l' HDMI con TV LCD e anche il collegamento scart con vecchio TV CRT senza rilevare alcun problema di visualizzazione DVD.
Confermo che non si può cambiare l'ordine dei canali digitali memorizzati (è possibile solo con gli analogici).
Ciao :)

Beato te Mauro,ma sicuramente tu usi una Scart buona con i finali in oro,di quelle schermate,o no??
Volevo provare a collegare il segnale video separatamente con il composito,il coassiale giallo per intenderci,se non me lo fa allora e' la Scart da cambiare,anche se penso sia comunque un difetto che potevano risparmiarsi!!
Ma se il problema continua anche cosi'??
Ho semplicemente collegato la Scart 1 del recorder a una delle scart Rgb del televisore(Philips Matchline 28" 100hz schermo piatto con digital natural motion) e non ho campi magnetici o interferenze nelle vicinanze del decoder!!
Grazie comunque per i tuoi suggerimenti!!

malcolmx
21-03-2009, 08:00
p

malcolmx
21-03-2009, 08:02
Ah a proposito,sono ripassato da Mediaworld e da Saturn a un centro commerciale di Roma,beh del nostro Lg neanche l'ombra!!
Credo proprio che lo abbiano boicottato,anche perche' di ricevitori digitali terrestri i negozi sono pieni,
non lo so,a me la sensazione sembra questa,voi che ne dite??
Io l'ho comprato a meta' gennaio da Saturn di cui sopra,ce ne era uno solo imballato,in esposizione non c'era,da Mediaworld non l'ho mai visto!!

nicodocet
21-03-2009, 08:20
Non c'è bisogno di spendere €25,00 per il cavo scart: basta che ne compri uno a 21 fili, verificando che i fili RGB e Video siano autonomamente schermati.
Per i capitoli automatici, hai provato a premere freccia dx/sx mentre riproduci il titolo?

P.S.:
perché scrivi sempre in grassetto?

m4ur0m
21-03-2009, 09:03
...tu usi una Scart buona con i finali in oro,di quelle schermate,o no??
Uso un cavo scart schermato completo (21 fili).
I contatti non sono dorati (non costa più di 10 euro) e con un vecchio TV CRT grundig non ho difetti di visualizzazione DVD.

Per quanto riguarda i capitoli automatici, vengono creati su DVD ma il menu riporterà solo l'icona principale di ogni titolo registrato.
Non viene creata un'icona per ogni capitolo come per i DVD video originali (nemmeno pioneer lo fa...), se vuoi avere il menu diviso in capitoli devi dividere la registrazione in tanti titoli quanti sono i capitoli che desideri.
In questo modo non avrai l'icona principale, perchè ogni capitolo diventa un titolo a sè stante (anche durante la riproduzione si avrà un leggero stacco tra un capitolo e il successivo).

Se vuoi organizzare il menu DVD come quello di un DVD video originale devi editare da PC con "NERO" o programmi simili.

Ciao :)

malcolmx
21-03-2009, 10:49
Non c'è bisogno di spendere €25,00 per il cavo scart: basta che ne compri uno a 21 fili, verificando che i fili RGB e Video siano autonomamente schermati.
Per i capitoli automatici, hai provato a premere freccia dx/sx mentre riproduci il titolo?

P.S.:
perché scrivi sempre in grassetto?

Ma io ho gia' una scart a 21 poli effettivamente collegati,ma sicuramente i fili RGB e Video non sono schermati,allora che faccio mi metto a schermarli??E come??
Comunque ripeto che questo problema non avrebbe dovuto accadere,per me e' il sintonizzatore che crea interferenza al dvd!!
Per i capitoli mi da' solo una finestra,premendo freccia dx/sx non succede niente,non si sposta da li'.
Scrivo sempre in grassetto perche' magari vedete prima la segnalazione,tutto li!!
Ciao a risentirci!!

malcolmx
21-03-2009, 10:54
Uso un cavo scart schermato completo (21 fili).
I contatti non sono dorati (non costa più di 10 euro) e con un vecchio TV CRT grundig non ho difetti di visualizzazione DVD.

Per quanto riguarda i capitoli automatici, vengono creati su DVD ma il menu riporterà solo l'icona principale di ogni titolo registrato.
Non viene creata un'icona per ogni capitolo come per i DVD video originali (nemmeno pioneer lo fa...), se vuoi avere il menu diviso in capitoli devi dividere la registrazione in tanti titoli quanti sono i capitoli che desideri.
In questo modo non avrai l'icona principale, perchè ogni capitolo diventa un titolo a sè stante (anche durante la riproduzione si avrà un leggero stacco tra un capitolo e il successivo).

Se vuoi organizzare il menu DVD come quello di un DVD video originale devi editare da PC con "NERO" o programmi simili.

Ciao :)

Quindi Mauro aiutami a capire,quell'opzione "CAPITOLI AUTOMATICI" non e' attivabile,e' inutile,perche' alla fine con "MARKER" te li devi creare manualmente tu!!
Che spettacolo!!Vabbe',grazie comunque dei chiarimenti!!

nicodocet
21-03-2009, 11:52
Senza piglio polemico: non ho detto che li devi schermare.
Ho suggerito di verificare che lo siano, perché non tutti i cavi scart a 21 fili hanno i conduttori R G B e video schermati autonomamente. Quindi, quando e se ne acquisterai uno, sinceratene.
Per quanto riguarda i capitoli automatici, come Ti ha detto m4ur0m, i capitoli vengono effettivamente creati (prova a premere freccia dx e sx mentre riproduci il titolo, non nella finestra di selezione, e vedrai che riesci a spostarTi tra i capitoli).
Il recorder crea una struttura DVD con un menu dei titoli, non dei capitoli, quindi pur essendo indicizzati non sono presenti a menù. Tutto qui.

draga
21-03-2009, 11:56
Salve a tutti.
Ho acquistato due giorni fa un RHT398H (avevo preso un Samsuns HR773 ma l'ho restituito dopo neanche 24 ore, era un disastro sotto TUTTI gli aspetti) e ne sono abbastanza soddisfatto.
E' silenzioso, registra bene (anche in LP ed EP), ha il sintonizzatore digitale terrestre, dei bei menu...insomma, mi piace.
Ho notato pero' due problematiche, abbastanza pesanti, e volevo sapere se qualcuno ha avuto modo di notarle e magari risolverle.
L'ho collegato ad uno Sharp Aquos 42x20E via HDMI e ha rimpiazzato il mio Pioneer DV400 (ottimo lettore).

1) (questo rientra in parte nei messaggi passati): sballa l'aspect ratio dei divx 4/3. Nessun problema con quelli in 16/9, ma quelli in 4/3 proprio non sembra switcharli correttamente. Con questi stessi file il Pioneer non aveva problemi.

2) questo e' piu' grave: il mio televisore ha un upscaler su HDMI che non mi piace molto e quello dell'LG fa un lavoro di gran lunga superiore. Il problema, pero', e' questo: quando l'LG registra e il televisore e' spento (tipo di notte), alla riaccensione si autoreimposta a 576i. Se voglio fargli fare l'upscaling devo andare di nuovo ad agire sul pulsantino sull'apparecchio. Qualcuno ha notato una cosa del genere? Qualche workaround?

3) (grave anche questo): sempre legato al punto 1), il mio TV non permette il cambio dell'aspect ratio quando gli arriva un segnale 1080p(o 1080i o 720p) dalla HDMI, quindi se voglio vedere correttamente i divx in 4/3 devo: agire sull'LG e riportarlo a 576p (o i) e agire sul televisore. Una procedura abbastanza noiosa, considerando che non ho trovato il modo di variare la risoluzione dal telecomando dell'LG.
Ovviamente tutto questo sarebbe risolvibile se l'LG si ricordasse di restare a 1080p e di riprodurre in 4/3 i divx 4/3.

Qualcuno ha qualche idea? Provo a scrivere alla LG?

Grazie!

malcolmx
21-03-2009, 14:38
Senza piglio polemico: non ho detto che li devi schermare.
Ho suggerito di verificare che lo siano, perché non tutti i cavi scart a 21 fili hanno i conduttori R G B e video schermati autonomamente. Quindi, quando e se ne acquisterai uno, sinceratene.
Per quanto riguarda i capitoli automatici, come Ti ha detto m4ur0m, i capitoli vengono effettivamente creati (prova a premere freccia dx e sx mentre riproduci il titolo, non nella finestra di selezione, e vedrai che riesci a spostarTi tra i capitoli).
Il recorder crea una struttura DVD con un menu dei titoli, non dei capitoli, quindi pur essendo indicizzati non sono presenti a menù. Tutto qui.

Ah ok,capito tutto per i capitoli,grazie!!
Per il fatto dell'interferenza pero' se la potevano risparmiare,o no?!??
Provero' a collegare il segnale video con il composito e poi ti faro' sapere se i disturbi sono spariti.
Ciao!!

Superfranciscarl
21-03-2009, 15:34
Comunque ripeto che questo problema non avrebbe dovuto accadere,per me e' il sintonizzatore che crea interferenza al dvd!!


Senti credo che la cosa meriti una spiegazione più dettagliata.

Se ho capito bene durante la riproduzione di UN DVD si vedono in sottofondo immagini televisive ....

Tu sei convinto , non so perchè, che il problema dipenda dal LG, personalmente farei alcune prove :

1 Se il tuo TVC ha altre porte SCART prova ad utilizzarne un'altra.

2 Renditi conto con attenzione se il canale che si intravede è quello sintonizzato sul DVDR o sul televisore perchè sono quasi certo che potrebbe essere il circuito di commutazione della scart del TVC che non commutano bene, infatti mi è parso di capire che quando stacchi l'antenna sul sottofondo appare l'effetto nebbia .....

2 & 1/2 prova a visualizzare i DVD sintonizzando il DVDrecorder su un canale AUSILIARIO (AUX1, AUX2, ecc...)

3 prova un altro cavo scart 21 poli di qualità migliore

Sono certo che scoprirai che il problema è risolvibile, magari dimmi nel dettaglio cosa avviene in ogni prova

Saluti e baci !

malcolmx
21-03-2009, 16:26
Senti credo che la cosa meriti una spiegazione più dettagliata.

Se ho capito bene durante la riproduzione di UN DVD si vedono in sottofondo immagini televisive ....

Tu sei convinto , non so perchè, che il problema dipenda dal LG, personalmente farei alcune prove :

1 Se il tuo TVC ha altre porte SCART prova ad utilizzarne un'altra.

2 Renditi conto con attenzione se il canale che si intravede è quello sintonizzato sul DVDR o sul televisore perchè sono quasi certo che potrebbe essere il circuito di commutazione della scart del TVC che non commutano bene, infatti mi è parso di capire che quando stacchi l'antenna sul sottofondo appare l'effetto nebbia .....

2 & 1/2 prova a visualizzare i DVD sintonizzando il DVDrecorder su un canale AUSILIARIO (AUX1, AUX2, ecc...)

3 prova un altro cavo scart 21 poli di qualità migliore

Sono certo che scoprirai che il problema è risolvibile, magari dimmi nel dettaglio cosa avviene in ogni prova

Saluti e baci !

Ok provero',mi hai suggerito un paio di tentativi che ancora non avevo provato.
Beh grazie e bacioni (ovviamente se sei una ragazza!!)...Ciao!!

tatatrilly
21-03-2009, 17:28
Ho bisogno del vostro aiuto perchè non mi intendo molto di tecnologia.:eek:

Vorrei regalare il DVD recorder LG RHT398H e la funzione principale a cui dovrebbe essere adibito è riversare le registrazioni dal decoder MySKY a DVD o all'HDD del recorder.

Attualmente la persona a cui è destinato il regalo copia le registrazioni con un normale videoregistratore.

E' possibile fare il collegamento recorder/MySKY nello stesso modo del collegamento videoregistratore/MySKY?

Grazie!!!! :D

Superfranciscarl
22-03-2009, 07:03
mi hai suggerito un paio di tentativi che ancora non avevo provato.


Ricordati di informarci se hai risolto e come !!!;)


P.S.

Sposato con due figli.

Saluti e Baci (virtuali)

Superfranciscarl
22-03-2009, 16:49
E' possibile fare il collegamento recorder/MySKY nello stesso modo del collegamento videoregistratore/MySKY?

Premetto che non conosco per nulla MySky , ma presumo che sia dotato di prese scart a cui si collega ad un normale VCR come già hai spiegato....

Per cui VAI TRANQUILLO il DVDRecorder registrerà i programmi MySky proprio come un comune videoregistratore, solo che lo farà su HARD DISK oppure su DVD a seconda di quello che sceglie il possesore :sofico:

Saluti e baci !

gianscooby
24-03-2009, 08:08
ciao a tutti ! spero qualcuno di voi si sia gia' scontrato con il mio seguente problema e risolto :p : dunque quando registro un film su HDD non si crea nessun capitolo giusto? ora mettiamo ad esempio che io registri sanremo e voglia creare i capitoli manualmente ad ogni singola canzone - c'e un tastino che mi permette di creare capitoli manualmente quando voglio e cosi' ottengo il mio risultato - il problema ora e' come riportare il video ( con i capitoli scelti da me ) su DVD? ho fatto diverse prove ma sembra che la copia su dvd sia legata esclusivamente dai parametri del dvd recorded e cioe' o senza capitoli o ogni 5 minuti, 10 etc.. non e' proprio possibile copiare sul dvd i capitoli che mi ha fatto creare precedentemente? grazie per l'aiuto :cry: :cry:

malcolmx
25-03-2009, 11:04
Senti credo che la cosa meriti una spiegazione più dettagliata.

Se ho capito bene durante la riproduzione di UN DVD si vedono in sottofondo immagini televisive ....

Tu sei convinto , non so perchè, che il problema dipenda dal LG, personalmente farei alcune prove :

1 Se il tuo TVC ha altre porte SCART prova ad utilizzarne un'altra.

2 Renditi conto con attenzione se il canale che si intravede è quello sintonizzato sul DVDR o sul televisore perchè sono quasi certo che potrebbe essere il circuito di commutazione della scart del TVC che non commutano bene, infatti mi è parso di capire che quando stacchi l'antenna sul sottofondo appare l'effetto nebbia .....

2 & 1/2 prova a visualizzare i DVD sintonizzando il DVDrecorder su un canale AUSILIARIO (AUX1, AUX2, ecc...)

3 prova un altro cavo scart 21 poli di qualità migliore

Sono certo che scoprirai che il problema è risolvibile, magari dimmi nel dettaglio cosa avviene in ogni prova

Saluti e baci !

Allora,ho provato ad usare per il collegamento video il connettore S-Video tra recorder e tv,il disturbo dell'antenna di cui ti accennavo(immagine in sottofondo di un canale televisivo)non c'e'piu',pero' con questo cavo compaiono due righe nere fisse,una a destra e una a sinistra,non molto evidenti ma visibili,anche durante la riproduzione di un Dvd.
A questo punto penso che per evitare disturbi nell'immagine si debba comprare una bella Scart schermata professionale,di quelle con finali dorati,penso che mi costi cara,anche perche' ho bisogno di una lunghezza di 2,5 mt.
N.B. Disturbi a parte e a scanso di equivoci,l'immagine RGB e' sicuramente migliore dell' S-Video,a parita' di qualita' ovviamente.
Concludendo,quelli della LG questo difetto se lo potevano risparmiare tranquillamente!!
Ciao e grazie per i tuoi suggerimenti!!

Superfranciscarl
25-03-2009, 16:57
quelli della LG questo difetto se lo potevano risparmiare tranquillamente!!

Non è che voglio a tutti i costi difendere la LG, ma ti assicuro che il difetto che hai riscontrato non dipende per forza dal lettore DVD ma potrebbero essere altri fattori :

1 Lunghezza eccessiva del cavo SCART di bassa qualità

2 Cattiva commutazione Audio Video del TVC

Come ti avevo già detto per scoprire effettivamente il colpevole dovresti solo fare delle verifiche :

1 Il canale che si vede in sottofondo è quello della TV ? (analogico molto probabile)

2 Cambiando PRESA scart cambiano le cose ? (presa del TV e non CAVO ;) )

Hai anche affermato che con il vecchio lettore DVD il problema non si presentava ...

1 Ma era collegato con lo stesso cavo e stessa presa (SCART)?:mbe:

2 Aveva incorporato un sintonizzatore TV e quindi aveva un ingresso RF per il cavo di antenna ?

Saluti e baci !

malcolmx
27-03-2009, 11:09
Non è che voglio a tutti i costi difendere la LG, ma ti assicuro che il difetto che hai riscontrato non dipende per forza dal lettore DVD ma potrebbero essere altri fattori :

1 Lunghezza eccessiva del cavo SCART di bassa qualità

2 Cattiva commutazione Audio Video del TVC

Come ti avevo già detto per scoprire effettivamente il colpevole dovresti solo fare delle verifiche :

1 Il canale che si vede in sottofondo è quello della TV ? (analogico molto probabile)

2 Cambiando PRESA scart cambiano le cose ? (presa del TV e non CAVO ;) )

Hai anche affermato che con il vecchio lettore DVD il problema non si presentava ...

1 Ma era collegato con lo stesso cavo e stessa presa (SCART)?:mbe:

2 Aveva incorporato un sintonizzatore TV e quindi aveva un ingresso RF per il cavo di antenna ?

Saluti e baci !

1 Il canale in sottofondo e' canale 5,pero' vai a capire se sia analogico o digitale....bah!!

2 Ho provato tutte e tre le uscite Scart presenti sul televisore,non cambia niente e sui telecomandi ho commutato su tutte le uscite.

3 Sul mio vecchio lettore,ossia la mia Xbox,il problema non sussiste,il Dvd si vede benissimo,la consolle ovviamente ha un cavo Scart dedicato.

Come ti accenavo ho usato anche un cavo S-Video commerciale,il disturbo scompare ma ne appare un altro,ossia due righe nere fisse,una a destra e una a sinistra,visibilissime quando le immagini si fanno scure.
Qui ho avuto conferma comunque che cambiando il tipo di cavo(S-Video),il disturbo di prima sparisce,provero' una scart professionale(meglio se me la faccio prestare)schermata con i finali dorati e vedro'se risolvero' il problema.
Grazie tanto!!

Superfranciscarl
27-03-2009, 17:13
Il canale in sottofondo e' canale 5,pero' vai a capire se sia analogico o digitale....bah!!

:D :D :D :D :D


Allora ASPETTA a comprare un cavo scart DORATO e super COSTOSO !!!!

CANALE 5 si vede da sotto :p non mi dice nulla ...

Voglio sapere su quale sintonizzatore è sintonizzato CANALE 5 !!!!!!

Un esempio pratico :

Stai guardando la TV su un canale XX ... scelto con il telecomando della TV ...

Adesso Accendi e metti in PLAY il DVDrecorder
Se la scart funziona bene la TV dovrebbe COMMUTARE in AVx dove la x indica la scart a cui è collegato il DVDRECORDER :muro:

A questo punto il canale "SOTTOSTANTE" è quello che era sintonizzato sulla TV ? (quello che vedevi prima che la TV commutasse su AVx ???)

Se cosi' fosse forse la tensione di commutazione utilizzata per indicare alla TV la necessità di porsi in AV è insufficiente, oppure la TV ha i commutatori che comunque non funzionano bene :cry:

La xbox la collegavi sicuramente in maniera diversa il cavo scart dedicato forse RGB .....quindi è normale che non vedevi disturbi.

L'analisi che faccio è per capire se il problema è del sintonizzatore del DVDrecorder o del Sintonizzatore del TV (credo più questo)

Il DVDrecorder ha sicuramente sintonizzati dei canali (a me no :( )

Per verificare quale canale è sintonizzato sullo stesso metti il TVC su AVx (x è sempre la porta scard dove colleghi il DVDR) tramite telecomando e poi accendi il DVD recorder senza premere PLAY

Dovresti vedere il canale sintonizzato sul sintonizzatore del LG

A questo punto cambia canale e mettine uno diverso (sempre sul DVDR non sulla TV) e premi PLAY per vedere se il canale è sempre canale 5 o cambia.

Prima di buttarti in una scart SUPER dorata e costosa, provane una in prestito, anche NORMALE, forse la tua è peggio delle CHINA MADE :mbe:


P.S.

Scusa per la lunghezza e confusione , ti garantisco che sapere da dove viene il disturbo è più facile da farsi che da spiegarsi, non conoscendo il tuo livello di esperienza in campo AV non sapevo neppure come spiegare le cose più banali :muro:


Saluti e Baci !

Superfranciscarl
28-03-2009, 16:59
:D :D :D :D :D :D

Pensandoci meglio potresti anche avere un ripetitore TV sul tetto, quello del canale disturbatore, e riece ad infilarsi dappertutto :D :D :D :D

malcolmx
31-03-2009, 10:20
:D :D :D :D :D :D

Pensandoci meglio potresti anche avere un ripetitore TV sul tetto, quello del canale disturbatore, e riece ad infilarsi dappertutto :D :D :D :D

Ho reperito una scart schermata di un mio amico (ha un cilindro di plastica lungo il filo con all'interno un magnete),vedremo un po....a risentirci,ciao!!

Zabbi
01-04-2009, 16:10
scusatemi,ho da poco acquistato questo decoder e devo dire che per ora sono abbastanza soddisfatto.
Una cosa non ho capito, ma il Timeshift non puo' essere impostato fisso,gia' dall'accensione? nel senso che non deve essere necessario premerlo di volta in volta per azionarlo.
Vi chiedo questo perche' io ho anche un altro Dvdrecorder, il philips 5570 e il timeshift e' fisso, e' sempre attivo, cosi' ha piu' senso.

Simmon
01-04-2009, 17:46
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum per cui vi faccio in primis i complimenti, qui dentro si trova davvero di tutto!

Venendo IT, è da qualche giorno che sto spulciando le caratteristiche tecniche dei DVD recorder, e questo mi sembrava il migliore, anche visto il prezzo, per le mie esigenze, che sono quelle di passare una serie infinita di videocassette in digitale (non so ancora il formato) per poi trasferirle sull'HD del PC, e alla bisogna vederle utilizzando la porta USB, così da non avere a che fare nemmeno con i dvd, che occupano spazio.
Inoltre, gradivo la presenza di porte HDMI, perchè la mia TV è un full HD (della LG, tra l'altro), che supporta tale connessione. Inoltre, avendo un buon amplificatore Yamaha, mi faceva comodo l'uscita audio coassiale.
Che dite, il prodotto è valido, o mi consigliate qualcos'altro?
E l'operazione che ho descritto sopra è fattibile, vero (mi sembrava di leggere che ci fossero problemi a registrare solo i video provenienti da PPV).
Grazie 1000 per le risposte!

ondosat
01-04-2009, 17:47
Vi chiedo questo perche' io ho anche un altro Dvdrecorder, il philips 5570 e il timeshift e' fisso, e' sempre attivo, cosi' ha piu' senso.

Visto che li possiedi entrambi, e vista la mia indecisione nell'acquisto di un Dvdrecorder, quali dei 2 consiglieresti e perchè?
Thanks...

Zabbi
01-04-2009, 20:04
Visto che li possiedi entrambi, e vista la mia indecisione nell'acquisto di un Dvdrecorder, quali dei 2 consiglieresti e perchè?
Thanks...

Lg senza ombra di dubbio.
Primo perche' ha possibilita' di vedere i canali mediaset mediante apposita Cam e poi perche' non e' leeeeento come il Philips.
L'uniche cose positive del Philips e' che ha il Timeshift che e' sempre attivo anche quando si vedono i Divx e la guida Plus , per il resto Lg senza ombra di dubbio.

malcolmx
02-04-2009, 10:39
:D :D :D :D :D :D

Pensandoci meglio potresti anche avere un ripetitore TV sul tetto, quello del canale disturbatore, e riece ad infilarsi dappertutto :D :D :D :D

Ok Super,ho risolto con un cavo schermato da 2,5 mt con finali dorati,senza magneti di ferrite,e'costato solo 10 Euro,ho messo su un canale completamente nero ma non si vede piu' il disturbo che dipende quindi solo dalla mia antenna!!
Grazie per il tuo interessamento,ciao!!

Superfranciscarl
04-04-2009, 05:41
:D :D :D :D


Benissimo tutto risolto , e soprattutto non era colpa del LG :p


saluti e baci !

TONY957
05-04-2009, 11:19
Salve a tutti ma quanti canali DTT si possono memorizzare sul LG RHT 398?
Ciao Antonio

m4ur0m
05-04-2009, 12:34
Non so esattamente quanti canali DVB-T possano essere memorizzabili.
Nel mio caso, dopo l'ultima sintonizzazione, sono 69 (da 04 a 515)
Ciao :)

Zabbi
05-04-2009, 16:41
Non so esattamente quanti canali DVB-T possano essere memorizzabili.
Nel mio caso, dopo l'ultima sintonizzazione, sono 69 (da 04 a 515)
Ciao :)

perche' da 04 ?

m4ur0m
05-04-2009, 17:16
Ho indicato la numerazione automatica che viene attribuita al canale memorizzato. Il primo è rete4 (04).
La RAI nella mia zona non ha (ancora :rolleyes:) copertura digitale.
Ciao :)

Simmon
07-04-2009, 11:00
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum per cui vi faccio in primis i complimenti, qui dentro si trova davvero di tutto!

Venendo IT, è da qualche giorno che sto spulciando le caratteristiche tecniche dei DVD recorder, e questo mi sembrava il migliore, anche visto il prezzo, per le mie esigenze, che sono quelle di passare una serie infinita di videocassette in digitale (non so ancora il formato) per poi trasferirle sull'HD del PC, e alla bisogna vederle utilizzando la porta USB, così da non avere a che fare nemmeno con i dvd, che occupano spazio.
Inoltre, gradivo la presenza di porte HDMI, perchè la mia TV è un full HD (della LG, tra l'altro), che supporta tale connessione. Inoltre, avendo un buon amplificatore Yamaha, mi faceva comodo l'uscita audio coassiale.
Che dite, il prodotto è valido, o mi consigliate qualcos'altro?
E l'operazione che ho descritto sopra è fattibile, vero (mi sembrava di leggere che ci fossero problemi a registrare solo i video provenienti da PPV).
Grazie 1000 per le risposte!

Nessuno che mi risponda? :help:

exidor
07-04-2009, 11:19
Seguo con attenzione da giorni questa discussione.
Avrei dei quesiti in merito dovendo passare al digitale terrestre e così facendo il mio vetusto vcr sarà solo un'inutile pezzo di plastica.

In Spagna e Francia è uscito il 498, che differenza c'è con il 398?
Il 398 online viene venduto a 229 su pixmania, 230 su elettrolucegagliardi, 218,50 su furiastore, 215 su Hermesstore, 249 su mediaworld.
Solo per citarne alcuni.
Acquistando online penso convenga perchè nei negozi, anche delle grandi catene di elettrodomestici, i prezzi girano attorno ai 299 euro ma che affidamento hanno questi negozi online? Quale ritenete più affidabile?

Grazie anticipatamente per le competenti risposte.

Superfranciscarl
07-04-2009, 17:16
Nessuno che mi risponda?


questo mi sembrava il migliore

Forse è un pò esagerato dire che è il migliore , ma dire che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo è vero.

Per quanto mi riguarda l'ho preso perchè ormai non avevo più una cassetta VHS libera per registrare ZELIG !!!! :cool: :D

Inolrte ero davvero stanco di cercarne di VUOTE o RICICLABILI per registrare nuovi appuntamenti VIDEO che poi non riuscivo più a trovare !!!!

Anche io ho fatto una lunga ricerca prima di decidere ..... ovvio che se non c'erano problemi economici, magari avrei preso qualche cosa di più VIP....:D

L'ho preso al MEdia perchè avevo uno sconto di 75 euro per acquisiti precedenti (il samsung LCD full hd) e quindi l'ho pagato 161 Euro (160Gb)

Lo uso collegato in HDMI al mio FULL HD e non ci sono problemi di nessun tipo, l'audio del mio samsung non è il massimo ma collegarlo ad un AMPLI non dovrebbe essere problematico ;)

per quanto riguarda i canali PPV non è un mio problema perchè non li HO :cool:

Da quello che ho capito però il problema è che puoi solo RIVEDERE le registrazioni e non puoi copiarle su DVD.

Per quanto riguarda invece le VIDEOCASSETTE da copiare su DVD non ci dovrebbero essere problemi .....

Saluti e baci !

TONY957
08-04-2009, 06:47
La differenza tra il 398 e il 498 credo che sia la guida plus (son andato a vedere le differenze sul sito francese......io a scuola ho fatto inglese quindi ho cercato di interpretare, qualcuno che sa bene il francese potrebbe darci un occhiata) ho telefonato al call center di LG per sapere quando esce in Italia ma mi hanno risposto di non saperne niente , pero' mi hanno detto che è uscita la cam DTT marchiata LG.C'è nessuno che sa qualcosa del 498 ?Sabato sarei andato a comprare il 398 ma a questo punto........
Ciao Antonio

TONY957
08-04-2009, 07:07
Scusate il sito francese non è il sito ufficiale di LG ma per le caratteristiche bisogna andare sul sito spagnolo di LG ...li non si capisce se la differenza è la guida plus, il sito francese è questo http://www.leguide.com/compare.php?idbps=50029345,37763462

exidor
08-04-2009, 07:17
Se è solo per per la Guideplus quelli della LG si sono sprecati... speravo nella trasferibilità delle registrazioni divx.
In questi giorni vado da MediaW e verifico la differenza di prezzo tra quello online e quello venduto nel megastore.
Considerato che dove vivo il digitale terrestre arriverà a fine anno mi guarderò ancora in giro attendendo un'ulteriore abbassamento dei prezzi. Il buon vecchio vcr avrà ancora qualche mese di vita... a meno di offerte da prendere al volo.

exidor
08-04-2009, 07:23
Dal link dove c'è la comparazione dei due dvdrecorder è evidente la guideplus e i Poids (????) 0, per il resto sembra un restyling di facciata più che di contenuti.

exidor
08-04-2009, 07:33
Quello che salta agli occhi, comparando i due dvdrecorder sul sito della LG spagnolo http://es.lge.com/products/model/compare/video_dvdgrabador.jhtml#
è il "Time Shift Avanzado de 6hrs" per il resto è... ugualos :D

m4ur0m
08-04-2009, 08:59
Ho scaricato il manuale in inglese:

http://es.lge.com/support/download_manual.jsp


Non c'è la guideplus+ (solo EPG come il 397)
...anche sul sito francese di guideplus+, LG non è presente ( link (http://www.europe.guideplus.com/fr/our_service/models.html) )
Non c'è la USB 2.0 (solo la USBplus 1.1 come il 397)
Non c'è lo slot C.I. :doh: !
(...il Timeshift avanzato di 6 ore c'è anche sul 397)

Ciao :)

TONY957
08-04-2009, 09:16
Grazie m4ur0m sempre presente, informato penso che acquistero' il 398 e della cam LG che dire.... tutti dicono che le cam so uguali come HW ma qualcuno dice che tra i SW potrebbero esserci differenze mah.... per non sbagliarmi già che c'è acquistero quella LG.

m4ur0m
08-04-2009, 09:23
Le smarCAM italia sono tutte uguali e un eventuale aggiornamento del FW interno è indipendente dall'etichetta.
Io acquisterei comunque quella che viene venduta al prezzo più basso (o con la tessera MP abbinata).
Ciao :)

shuttle
08-04-2009, 09:24
Ho scaricato il manuale in inglese:

http://es.lge.com/support/download_manual.jsp


Non c'è la guideplus+ (solo EPG come il 397)
...anche sul sito francese di guideplus+, LG non è presente ( link (http://www.europe.guideplus.com/fr/our_service/models.html) )
Non c'è la USB 2.0 (solo la USBplus 1.1 come il 397)
Non c'è lo slot C.I. :doh: !
(...il Timeshift avanzato di 6 ore c'è anche sul 397)

Ciao :)

Possibile che non cambi niente ed addirittura peggiori visto ché non c'è lo slot C.I.???

m4ur0m
08-04-2009, 09:32
Per quanto riguarda lo slot C.I. ho visto che non è riportato sul manuale (spagnolo/inglese), ma non è detto che non ci sarà in futuro (anche il 397 si poteva trovare, soprattutto in francia, senza slot...).

A me pare un restyling per abbinare l'estetica del DVDR ai nuovi TV della serie scarlet (un po' come ha fatto samsung con la nuova serie SH89x che ha le stesse prestazioni della precedente SH87x).

In ogni caso, le caratteristiche (anche sui manuali) possono sempre cambiare...(aspettiamo la commercializzazione in italia).

Ciao :)

shuttle
08-04-2009, 09:36
....
In ogni caso, le caratteristiche (anche sui manuali) possono sempre cambiare...(aspettiamo la commercializzazione in italia).


OK, grazie.

Salvio66
08-04-2009, 10:29
Ciao, scusate la domanda da niubbo ..ma mi si é fottxxx il vecchio VCR in settimana e mi sono buttato a capofitto nella ricerca del degno sostituto...
veniamo al dunque :D
ho letto da più parti elogi per questo modello 397h che farebbe il caso mio, da eurxxxcs é a 219 euro, la cosa che mi chiedo però prima di procedere all'acquisto é sull'utilità della Cam integrata, solo perché ho visto il fratellino senza cam il 387 ad un prezzo nettamente inferiore ( 150/160€) , praticamente che vantaggi avrei nel prendere un 397 ( a proposito una Cam Samsung l'ho già nel TV) al limite ho anche un decoder telesystem7700 con uscita hdmi ....)
Scusate se la domanda é un pò "leggera" ma mi trovo davvero in difficoltà nella scelta... di solito mi piace motivare le spese e circa 70€ di differenza nn mi sembrano pochi...;)

Ciao e grazie Salvio66 ;)

nicodocet
08-04-2009, 10:40
Per quanto riguarda lo slot C.I. ho visto che non è riportato sul manuale (spagnolo/inglese), ma non è detto che non ci sarà in futuro (anche il 397 si poteva trovare, soprattutto in francia, senza slot...).

Quando sarà commercializzato in Italia sono sicuro che avrà anche lo slot C.I.: a livello hw è previsto, perciò non vedo perché non dovrebbero montarlo.
Per le differenze, credo si riducano soltanto all'estetica, giusto per meglio adattarla all'aspetto dei nuovi prodotti (TV, per lo più) dello stesso produttore.
Su un sito spagnolo ho letto di un utente che ha avuto nell'ordine un RHT2xx un RHT3xx ed un RHT4xx, se ben ricordo, circa gli ultimi due, non ha trovato differenze, forse qualcosa a livello delle registrazioni via timer.
Se vi interessa rintraccio il post.

Edit: eccolo...

"Yo tengo el 497 y por ahora la única diferencia con los anteriores está en que cuando estás viendo algo que se está grabando con time sleep, antes al terminar la grabación te salía un aviso y terminaba también la reproducción. Ahora termina la grabación independientemenete de la reproducción, o sea no se interrumpe la reproducción.

A ver si averiguamos más diferencias, y si las actualizaciones de firmware son compatibles.

Saludos.
_______________
DVD LG RHT 297H (080711a) con bloqueos en TDT(solucionados al actualizar), cambiado por LG RHT 398H 080527A, cambiado por LG RHT 497H (081219A), y LG RHS 7700MH, TV Panasonic tubo TX-W28D5F y plasma TH37PX8E"

malcolmx
08-04-2009, 11:08
La differenza tra il 398 e il 498 credo che sia la guida plus (son andato a vedere le differenze sul sito francese......io a scuola ho fatto inglese quindi ho cercato di interpretare, qualcuno che sa bene il francese potrebbe darci un occhiata) ho telefonato al call center di LG per sapere quando esce in Italia ma mi hanno risposto di non saperne niente , pero' mi hanno detto che è uscita la cam DTT marchiata LG.C'è nessuno che sa qualcosa del 498 ?Sabato sarei andato a comprare il 398 ma a questo punto........
Ciao Antonio

Scusa Tony,per caso l'hai comprata questa Samsung Cam??
Sai quanto costa?
Rivolgo la domanda anche agli altri del forum,magari qualcuno l'ha gia' comprata e ci potra' consigliare.
Ciao e grazie!!

Salvio66
08-04-2009, 11:12
varia dai 59€ ai 69 dipende dallo store....;)

wwwgefaz
08-04-2009, 17:11
x Superfranciscarl

Dove trovi il 397 senza C.I. a 160€? su ebay - pixmania di secondqa mano?

Salvio66
08-04-2009, 22:00
x Superfranciscarl

Dove trovi il 397 senza C.I. a 160€? su ebay - pixmania di secondqa mano?


dicevi a me ?? il modello era il 387 che sembra uguale... CI a parte..

m4ur0m
08-04-2009, 23:08
...il modello era il 387 che sembra uguale... CI a parte..Il 387 non ha il tuner digitale !

Ho trovato una tabella comparativa tra 387, 397, 497 su un sito francese (link (http://www.divx-compare.com/index.php?action=compare&LGRHT497H=on&LGRH387H=on&LGRHT397H=on))

Nessun modello ha la guideplus+...
Tutti hanno l'USB 1.1 :rolleyes:

Ciao :)

Superfranciscarl
09-04-2009, 06:00
L'ho preso al MEdia perchè avevo uno sconto di 75 euro per acquisiti precedenti (il samsung LCD full hd) e quindi l'ho pagato 161 Euro (160Gb)


credo che sia stato abbastanza chiaro :confused:


161 euro perchè ho avuto un buono sconto per precedente acquisto,

Il buco (slot) ci sta, ma non lo uso e non credo lo userò ;)

Il tuner digitale credo che ci sia :muro: il mio è 397:doh:

Salvio66
09-04-2009, 07:50
allora entro il fine settimana farò l'acquisto...
RHT397H a 219euro oppure RHT398H a 269euro ....quale scelgo ?? Ne vale la pena di spendere 50 euro in più x 90gb di spazio ??

Grazie Salvio66

Superfranciscarl
09-04-2009, 18:35
sinceramente di questi tempi per 50 Euro si trovano HD da 500 Giga :sofico:


quindi vedi un pò tu ...

Credo che gli unici grossi difetti che posso dare a questo DVD HD Rec sono :

1 primo in assoluto l'impossibilità di copiare files da HD a Penna USB :doh:

2 E' un pò lento nella creazione delle anteprime, anche se fanno la loro porca figura :D

3 Telecomando MIGLIORABILE in quanto a prontezza e potenza di trasmissione degli ifrarossi

per il resto tutto è "sopportabile" :sofico: :D

Saluti e Baci !

Salvio66
09-04-2009, 19:06
allora entro il fine settimana farò l'acquisto...
RHT397H a 219euro oppure RHT398H a 269euro ....quale scelgo ?? Ne vale la pena di spendere 50 euro in più x 90gb di spazio ??

Grazie Salvio66

era troooppo bello per essere vero... al negozio hanno decisamente un prezzo diverso che dalle store online (euro**cs)
invece che 219 costa...279 !!!!!:eek: :eek: :eek: porc$£**/^?&!!!
A questo punto i prezzi sono :
249 = rht397h
269 = rht398h
gli inconvenienti della spedizione e assistenza SOLO online nn valgono una decina di euro sul prezzo finale...lo prenderò al negozio ( non al loro sicuramente) ...
:boh: ..... forse per 20 euro ....

Stay tuned....work in progress ...

:boh: ...

Salvio(rammaricato)66

jannik
16-04-2009, 18:05
ma dove sta lo slot common interface?

fastleo63
16-04-2009, 22:23
Domattina ritirerò il mio nuovissimo RHT397H.
L'ho acquistato dal mio fornitore hardware (lavoro in una ditta di servizi di informatica) risparmiando un pò di soldini, il che non guasta per niente, di questi tempi...!
Vengo da un'esperienza non del tutto positiva con un altro apparato LG, la D-Station D75, la quale ha deciso di bloccarsi in modo pressocché definitivo con il famigerato "OTA UPDATE" sul display... Il riparatore autorizzato LG della mia zona si è comportato in maniera estremamente corretta, lasciandomi in prova a più riprese l'apparecchio e senza mai chiedermi nulla per i numerosi tentativi di sostituzione di svariate parti... Ora, dopo un paio di mesi di attesa, ho deciso di sostituirlo con questo nuovo prodotto.
Ho letto alcuni test e consultato alcuni forums, inclusa questa discussione, e mi sono convinto.
Conto di fare qualche prova/modifica (ad esempio il trasporto all'esterno dell'HDD per poter editare più agevolmente le registrazioni tramite computer)...
Per ora, un saluto a tutti voi, ed in special modo all'autorevolissimo nicodocet (nel suo completissimo sito sono ospitate, tra l'altro, le foto da me fatte a suo tempo delle componenti della mia D75...).

m4ur0m
17-04-2009, 08:19
Domattina ritirerò il mio nuovissimo RHT397H.
..Benvenuto nel club ;) ! Anch'io sono passato per la (brutta) esperienza con la D-station e ti posso tranquillizzare. Questi nuovi modelli sono veramente tutta un'altra cosa :D !

ma dove sta lo slot common interface?
Se non lo trovi sotto lo sportellino anteriore sei incappato in un modello "anomalo"...Non è che l'hai comprato su un sito francese :doh: !?

Ciao :)

Salvio66
17-04-2009, 08:49
volevo chiedere a chi ha già questo dvdrec. :

é possibile registrare un prog. su PPV mentre si guarda un'altro evento?? mi spiego meglio :D ... se mia figlia guarda Cnetwork su MP , io posso registrare una partita o un telefilm sempre da MP nello stesso momento ?? :wtf:

Grazie Salvio66

m4ur0m
17-04-2009, 08:58
@ Salvio66

No, non è possibile :rolleyes: Ciao

Salvio66
17-04-2009, 09:20
@ Salvio66

No, non è possibile :rolleyes: Ciao

:cry: :cry: :cry: :cry: ... che palle...

fastleo63
17-04-2009, 14:27
Non è colpa del modello di apparecchio, ma del fatto che a bordo del recoder c'è un solo sintonizzatore DTT.
Per poter vedere e contemporaneamente registrare due eventi da due emittenti, devi per forza avere due sintonizzatori.

Superfranciscarl
17-04-2009, 17:28
oppure avere un TVC LCD come il mio che ha già il DTV :D

Ovvio che per vedere 2 PPV si devno avere due abbonamenti !!!:p :muro:

Salvio66
17-04-2009, 18:50
oppure avere un TVC LCD come il mio che ha già il DTV :D

Ovvio che per vedere 2 PPV si devno avere due abbonamenti !!!:p :muro:


grazie al c......:D :D ...la mia domanda era propio per il discorso dell'evitare il doppio abbonamento... ;)

m4ur0m
17-04-2009, 19:52
...evitare il doppio abbonamento...Esiste un PVR (senza DVD) che, con un solo abbonamento MP, permette di registrare 2 programmi PPV diversi e, contemporaneamente, di guardarne un terzo (link (http://www.topfield.co.kr/eng/product/detail.asp?idx=194&page=1&lang=2&img_title=title_terrestrial&leftmenu=left_product3&cateL=SD&cateM=&cateS=Terrestrial&cate4=&cate5=&mainmenu=Terrestrial#))...fine OT...:D Ciao

nicodocet
17-04-2009, 20:24
Per ora, un saluto a tutti voi, ed in special modo all'autorevolissimo nicodocet (nel suo completissimo sito sono ospitate, tra l'altro, le foto da me fatte a suo tempo delle componenti della mia D75...).
Troppo maganimo!
Spero di cuore che Tu possa essere soddisfatto del nuovo acquisto.

Anch'io sono passato per la (brutta) esperienza con la D-station e ti posso tranquillizzare. Questi nuovi modelli sono veramente tutta un'altra cosa !

Accipicchia non sapevo dei Tuoi trascorsi DS. :doh:

m4ur0m
17-04-2009, 21:13
...Accipicchia non sapevo dei Tuoi trascorsi DS. :doh:Mi aveva attratto la possibilità di avere un DVDR che fosse anche un vero decoder DVB-T interattivo mHp, con 2 slot per inserire direttamente la tessera PPV (senza CAM!)...
Peccato che la D77 si sia rivelata una "miniera" di problemi (interruzioni audio, rumore di ventola, scatti durante la registrazione, impossibilità di registrare la PPV e altro ancora :doh:) e così, dopo averla venduta, mi sono riproposto di non acquistare mai più LG...
Invece...:D
Questo DVDR (anche grazie al fatto che non è mHp) è decisamente più stabile, silenzioso e versatile.
Ciao :)

fastleo63
18-04-2009, 14:09
Esiste un PVR (senza DVD) che...permette di registrare 2 programmi PPV diversi...
Bello! Ovviamente ha il doppio tuner...
Ma è disponibile in Italia?
Comunque, ho appena collegato il mio RHT397H all'impianto AV.
E' notevolmente più veloce del precedente D75, ci mette un attimo ad accendersi.
La qualità video mi pare eccellente, l'upscaling a 576p, 720p e 1080i sono OK (la mia CRT TV Philips 32PW9551 non supporta i 1080p quindi non posso esprimermi in merito).
Produce poco calore, nonostante non abbia ventole, ed il disco Seagate è particolarmente silenzioso.
Prime impressioni positivissime, alla prossima...!

fastleo63
18-04-2009, 17:33
Ah, dimenticavo due o tre cose.
Il mio RHT397H ha lo slot CI e l'EPG ha i menù in italiano (mi pareva di aver capito che fossero mostrati in lingua diversa...)
La guida programmi è attiva solo per i canali RAI (per gli altri è vuota)
La versione del SW è: Main - 090218I

Zabbi
19-04-2009, 09:56
..ma e' uscito qualche nuovo firmware per il nostro recorder, o e' sempre disponibile solo quello fornito sulla macchina?

TONY957
19-04-2009, 14:28
COMPRATO!!!!! EPG in italiano anche per me come cam ho preso LG ho già provato a passare tramite videoregistratore un paio di cassette sul HDD tutto ok. Però quando l'accendo su un canale DTT mi dice " il servizio non è corrente o disordinato " per circa 10 secondi poi funziona tutto, ora sto guardando le partite con mediaset p e noto delle piccole microinterruzioni dell'audio succede anche a voi ? ciao Antonio

luxnet
20-04-2009, 16:45
Ciao a tutti...sono ormai prossimo all'acquisto del gingillo in oggetto (vers 160gb) ero vicino al samsung (esteticamente bellixximo) ma ho migrato verso l'LG...una domanda "semplice semplice", attaccandolo ad una "ciabatta" che spengo tutte le sere (ovvio se nn ho registrazioni programmate notturne), cosa perde come settaggi durante l'inattività della notte?

warmor
20-04-2009, 17:03
Ciao a tutti...sono ormai prossimo all'acquisto del gingillo in oggetto (vers 160gb) ero vicino al samsung (esteticamente bellixximo) ma ho migrato verso l'LG...una domanda "semplice semplice", attaccandolo ad una "ciabatta" che spengo tutte le sere (ovvio se nn ho registrazioni programmate notturne), cosa perde come settaggi durante l'inattività della notte?

Non perdi nulla,anch'io lo faccio quasi tutte le sere.

Superfranciscarl
20-04-2009, 17:49
purtroppo perdi sicuramente l'ora e dovresti reimpostarla.... sempre se ti interessa per progrmmare le registrazioni o per catalogarle per giorno mese e ora di registrazione ...

un difetto degli LG TUTTI anche vecchi VCR è che non mantengono l'ora impostata neppure 1 minuto in caso di blackout :cry: :eek:

warmor
20-04-2009, 19:19
purtroppo perdi sicuramente l'ora e dovresti reimpostarla.... sempre se ti interessa per progrmmare le registrazioni o per catalogarle per giorno mese e ora di registrazione ...

un difetto degli LG TUTTI anche vecchi VCR è che non mantengono l'ora impostata neppure 1 minuto in caso di blackout :cry: :eek:

No assolutamente l'ora rimane esatta,l'ho provato già decine di volte.

m4ur0m
20-04-2009, 20:16
...perdi sicuramente l'ora e dovresti reimpostarla...Se l'orologio è impostato su [AUTO], l'orario viene mantenuto (dopo alcuni secondi viene agganciato il segnale e si aggiorna il display). Ciao :)

fastleo63
21-04-2009, 11:03
Posso aggiungere alla discussione la mia esperienza.
Ieri sera ho trasferito l'alimentazione +5V DC dell'apparecchio ad un connettore esterno, al quale ho collegato una ventola in modo da espellere il (poco) calore prodotto dall'LG quando è in funzione (lavora dentro un mobile che di solito resta chiuso per evitare spiacevoli manomissioni ad opera della bimba che vedete nel mio avatar - la quale per inciso è in realtà molto brava, curata ed espertissima nell'aprire il vassoio DVD per inserirvi i video del suo amatissimo Winnie the Pooh...!).
Confermo che l'ora rimane memorizzata per lungo tempo.
Infatti l'orario, impostato in modo manuale (no acquisizione/correzione via OTA), è rimasto tale anche dopo un'ora abbondante di disconnessione dalla alimentazione 220V AC (tempo necessario alle operazioni di cui sopra).
Però non penso che riesca a superare una nottata di black-out...!

EDIT: spesso lo si dimentica, ma è sempre meglio ribadirlo. All'interno di questo ed altri apparecchi analoghi sono presenti tensioni pericolose. Prima di aprire il registratore, stacchiamo il cavo AC, ed attendiamo qualche minuto per dare il tempo ai condensatori di scaricarsi completamente. In caso si debba applicare tensione al registratore a coperchio aperto, facciamo sempre attenzione a dove mettamo le mani e cerchiamo di non toccare accidentalemte la sezione alimentazione. Togliamo anche braccialetti e catenine metalliche che potrebbero pericolosamente impigliarsi in zone sotto tensione.

fastleo63
21-04-2009, 11:30
Tengo a precisare che comunque i difetti sotto elencati sono, a mio avviso, molto "veniali"!

DIFETTO - Se si accende la TV dopo aver acceso l'RHT, la risoluzione HDMI impostata precedentemente viene perduta (nota: il problema si manifesta quando si accende il dispositivo tramite l'interruttore di alimentazione - secondo me è forse il problema più importante, perchè impedisce la fruizione dei programmi o contenuti registrati, nel caso l'apparecchio sia in fase di registrazione timer, perché in "rec. mode" la modifica della risoluzione viene automaticamente inibita);
DIFETTO - La qualità registrazione predefinita viene variata in funzione della modalità impostata nell'ultima registrazione via timer (ad esempio se imposto la qualità su SP e sul timer c'è un evento in LP, alla successiva riaccensione l'RHT è passato in modalità LP);
DIFETTO - (abbastanza diffuso) Impossibilità di riordino dei canali DTT;
DIFETTO - Il vassoio del gruppo otttico è un pò rumoroso nelle fasi di espulsione/caricamento supporto;
DIFETTO - (ovviamente imposto dalle major) Blocco della registrazione DVD in caso di rilevamento segnale protezione dalla copia (Macrovision e simili) durante la copia da fonti esterne (nella fattispecie una vecchia cassetta VHS di un cartoon) - preciso che volevo duplicarla solo allo scopo di poterla far vedere alla mia piccina senza dovermi portare in ferie anche il VCR...! - Ho bypassato il problema con un sistema di "livellamento" del segnale video "iniettato" nell'input, da me già usato in passato per evitare le fastidiose variazioni di luminosità (sempre causate dal sistema di protezione) durante la visione di molti DVD-Video sul mio altro lettore DVD, un Pioner DV-575;
PREGIO - I titoli dei video registrati sono automaticamente rinominati in base al contenuto della EPG;
PREGIO - Velocità di risposta eccellente a tutti i comandi (P.S. il telecomando della D-Station è compatibile, tranne ovviamente per i tasti relativi all'MHP);
PREGIO - La resa in upscaling sembra un poco superiore rispetto alla mia vecchia D75;
PREGIO - Il supporto completo a tutti i formati DVD (RAM compreso);
PREGIO - Migliore compatibilità con i video compressi con alcune "varianti" dell'MPEG-4 - i quali risultavano irriproduciblili con la precedente D75;
PREGIO - E' presente, oltre all'indicatore del livello segnale, anche quello della qualità del medesimo, e con la stessa antenna (una Cobra da interni, vecchia di almeno vent'anni), ora ho le barre al massimo, mentre con la D-Station l'unico indicatore presente (quello di livello) faticava ad arrivare poco sopra la metà.

Work in progress... Se trovo qualcos'altro da osservare aggiornerò la lista.

fastleo63
21-04-2009, 11:47
...L'unico "neo" è il tempo di attesa al power-on...:rolleyes:
Ora impiega 65 secondi per l'inizializzazione, con la scritta "HELLO" scorrevole sul display (forse è dovuto al convertitore SATA / IDE che deve andare a regime ?!?)
Una domanda: l'HDD SATA ha un ponticello per la configurazione della modalità (SATA/150 - SATA/300)? Se sì, hai provveduto ad impostarlo sulla prima? Perchè gli adattatori "PATA to SATA" di solito funzionano solo in modo trasferimento 150MB/secondo... Non vorrei che ciò incidesse sul problema della lentezza di avvio...

exidor
21-04-2009, 14:38
Da un pò che seguo l'andamento dei prezzi del RHT398H su vari siti.
Quello che penso sia il più conveniente (polito*** non l'ha sul sito ma mi dicono conveniente) è Pixmania. Lo vendeva a 229 ed ora lo fa a 220 ma quello che risalta è il prezzo basso del nuovo (esteticamente presumo) RHT497H venduto in offerta a 209.
Questa variazione notevole di prezzo è dovuta alla presenza o meno dello slot per la cam?

I firmware per la serie 4x varranno per la precedente 3x? Sperando che vi sia inclusa la possibilità di trasferire le registrazioni in divx su dvd o pendrive.

luxnet
21-04-2009, 16:57
grazie per le varie (e differenti :) ) risposte sulla mancata alimentazione notturna...vi chiedo anche se è possibile in fase di registrazione programmata, dare nomi alle varie "clip" che si registreranno.
Altra indicazione "tecnica":quando "stoppo" la visione di qualcosa da hdd, il supporto rimane li a quel punto, nel caso dovessi in un secondo momento attaccare una altra registrazione "al volo"?insomma si usa come fosse un nastro magnetico? :help:

fastleo63
21-04-2009, 17:05
...Quello che penso sia il più conveniente (polito*** non l'ha sul sito ma mi dicono conveniente) è Pixmania. Lo vendeva a 229 ed ora lo fa a 220 ...Questa variazione notevole di prezzo è dovuta alla presenza o meno dello slot per la cam?
Ho il sospetto che sia proprio per quello...
...I firmware per la serie 4x varranno per la precedente 3x?
Se la serie RHT49xH è un semplice restyling forse sì. Anche se penso che forse non si tratta di un semplice face-lift...
...quello che risalta è il prezzo basso del nuovo (esteticamente presumo) RHT497H venduto in offerta a 209.
Forse è la prova che hanno subìto qualche modifica anche a carico della componentistica...

fastleo63
21-04-2009, 17:06
... è possibile in fase di registrazione programmata, dare nomi alle varie "clip" che si registreranno?
Non mi risulta che lo si possa fare prima della registrazione. Una volta terminata, essa sarà presente nel menu dei video, e da lì la si può rinominare ed aggiungerla ad una categoria.
Tieni comunque presente che in questi apparecchi la registrazione viene automaticamente rinominata sulla base del nome programma contenuto nella EPG, se presente per quell'emittente. Qualora non sia disponibile la guida programmi, allora la registrazione verrà titolata con la stringa "TITLE xx" dove xx indica un numero progressivo, rinominabile come accennato in precedenza.
...quando "stoppo" la visione di qualcosa da hdd, il supporto rimane li a quel punto, nel caso dovessi in un secondo momento attaccare una altra registrazione "al volo"?
No. il nastro di un VCR ha una tipologia differente di accesso, chiamata in gergo "sequenziale", per cui si può attaccare una registrazione a partire dal punto di stop della riproduzione, cosa che non avviene con dispositivi ad accesso "casuale" come i PVR. Però è possibile editare i filmati unendoli tra loro tramite l'apposito menù, oppure (penso) di dividerli inserendone un altro, sebbene questa sia un'operazione che non ho mai effettuato...

luxnet
21-04-2009, 17:22
No. il nastro di un VCR ha una tipologia differente di accesso, chiamata in gergo "sequenziale", per cui si può attaccare una registrazione a partire dal punto di stop della riproduzione, cosa che non avviene con dispositivi ad accesso "casuale" come i PVR. Però è possibile editare i filmati unendoli tra loro tramite l'apposito menù, oppure (penso) di dividerli inserendone un altro, sebbene questa sia un'operazione che non ho mai effettuato...

ne approfitto ancora scusami...ma come faccio dunque a sapere se sto passando "sopra" ad una precedente registrazione? :cry:

luxnet
21-04-2009, 17:34
RHT497H veramente carino però!...ma non è presente ancora sul sito LG per le specifiche...non è ancora ufficialmente sul mercato?

m4ur0m
21-04-2009, 18:27
... PREGIO - Velocità di risposta eccellente a tutti i comandi (P.S. il telecomando della D-Station è compatibile, tranne ovviamente per i tasti relativi all'MHP)...
Il telecomando originale lo trovi meno efficiente di quello della DS? (molti lamentano la scarsa sensibilità nella ricezione dei comandi)
Una domanda: l'HDD SATA ha un ponticello per la configurazione della modalità (SATA/150 - SATA/300)?...Non ho visto ponticelli, purtroppo...
Avevo provato ad alimentare autonomamente il covertitore IDE / SATA (lasciandolo sempre acceso).
In questo modo, al power-on, il DVDR si attiva immediatamente.
Comunque mi sono ormai "abituato" a questa attesa all'accensione che pare non pregiudicare nulla sulla funzionalità dell'apparecchio.
Ciao :)

exidor
21-04-2009, 19:29
RHT497H veramente carino però!...ma non è presente ancora sul sito LG per le specifiche...non è ancora ufficialmente sul mercato?
In Francia non è disponibile (ma pixmania non è francese?) ma in Spagna c'è tra i Dvd Grabador (olè) http://es.lge.com/products/category/list/video_dvdgrabador.jhtml
Speramos che el dvd grabador arriveras puros nel nuestro paes... spagnolo maccheronico.

exidor
21-04-2009, 19:47
Qui c'è una prova del 498 fatta da un'acquirente spagnolo:
http://www.forodvd.com/showthread.php?t=68793

Quello che si evince è che alcune risoluzioni divx non le legge.
I canali possono essere ordinati.
Solito problema sul trasferimento lentissimo da usb a hd.
Non si può trasferire da hd a usb :(
L'upscaling non è automatico... così penso di aver tradotto.
Miglioria alla funzione di registrazione programmata mentre si vede un canale o lo si sta registrando.
Questo è quanto fino ad ora ho potuto capire.

Saludos :)

wwwgefaz
21-04-2009, 20:02
In pratica ha meno funzionalità reali del RHT-39x perchè non ha lo slot CI.Forse è un pò più carino..ma neanche tanto.

Superfranciscarl
22-04-2009, 05:18
Se si accende la TV connessa via HDMI dopo aver acceso l'RHT, la risoluzione impostata precedentemente viene perduta;

:D finalmente ho capito perchè alle volte si accende in 576 invece di 1080p :mc:

ma come faccio dunque a sapere se sto passando "sopra" ad una precedente registrazione?

:D non esister modo di sovrascrivere ... se non c'è spazio su HD non lo fa e basta !!

ogni volta che si registra si registra un nuovo file senza cancellare nulla !!! questo era un problema delle vecchie VHS !!!:D

Per liberare spazio devi cancellare vecchie registrazioni o spostarle su DVD.

saluti e baci !

Per quanto riguard l'orologio devo fare delle prove approfondite, non vorrei che il combo sempre LG che ho mi ha fatto andare in confusione.

Unico problema è che ancora non ho collegato nessuna antenna :cry:

malcolmx
22-04-2009, 06:59
Ciao a tutti...sono ormai prossimo all'acquisto del gingillo in oggetto (vers 160gb) ero vicino al samsung (esteticamente bellixximo) ma ho migrato verso l'LG...una domanda "semplice semplice", attaccandolo ad una "ciabatta" che spengo tutte le sere (ovvio se nn ho registrazioni programmate notturne), cosa perde come settaggi durante l'inattività della notte?

Anche io,come te,ce l'ho collegato a una ciabatta che spengo la sera,ti confermo che l'ora non la perde(io l'ho impostato su regolazione automatica dell'ora),pero' le registrazioni programmate si.
Una volta l'ho scollegato con impostate le registrazioni programmate e poi ho riacceso la ciabatta subito dopo e non le ha perse,quindi e' sicuro che entro un limite di tempo,non so quanto(sicuramente non tutta la notte)non perde neanche le registrazioni programmate.
Se le devi effettuare giornalmente o settimanalmente ti consiglio di lasciarlo in stand-by,ok??Ciao!!

fastleo63
22-04-2009, 11:40
...come faccio dunque a sapere se sto passando "sopra" ad una precedente registrazione...
Vedo che ti hanno già eccellentemente risposto!
Il principio di base è questo: nei personal video recorder (PVR) come questo LG il concetto di "sovrascrittura" è inapplicabile, perché, a differenza dei videoregistratori a cassetta (VCR), sul PVR non c'è un inizio ed una fine del nastro che rappresentano in un certo qual modo lo spazio a disposizione per le registrazioni. Nei registratori a nastro come i VHS tale spazio è stutturato in maniera "continua" o sequenziale, e non è disponibile alcun sistema che aiuti l'utente ad evitare cancellazioni. Per scongiurare tali eventi bisogna fare controllo "manuale" del contenuto del nastro tramite lo scorrimento del medesimo.
Nei PVR i programmi vengono registrati sotto forma di file (archivio) all'interno di un apparato (il disco fisso, o HDD) il quale memorizza i dati in modo casuale all'interno del disco, occupandone alcune regioni. Per reperire l'informazione registrata in tali aree del disco, il PVR utilizza una tabella di allocazione che è una sorta di indice, contentente le "coordinate" dei dati relativi alla registrazione che si vuole visionare/modificare/cancellare, e quindi la rende disponibile all'utente. Non c'è rischio di cancellare nulla, perché le aree disco occupate da dati vengono automaticamente isolate dalle sovrascritture tramite la tabella di cui sopra.
La tabella informa inoltre l'utente circa lo spazio disponibile sull'unità disco, riportandone il tempo residuo disponibile per altre registrazioni.
I dati vengono registrati in formato digitale (la codifica MPEG-2, da tempo utilizzata anche per la trascrizione dei contenuti audio/video sui supporti DVD-Video), con qualità regolabile dall'utente: XP, SP, LP, EP, MLP.
Con XP si ha un file molto grande ma con la massima qualità video, con l'MLP il filmato sarà molto più piccolo, però con un grosso scadimento nella definizione delle immagini. Le modalità intermedie sono un compromesso tra le due opposte esigenze di archiviazione.
Qualora l'HDD si dovesse riempire, se ci fosse una registrazione in corso, questa si interromperà con conseguente notifica all'utente. Basterà cancellare, previa duplicazione su DVD, uno o più video dal disco per recuperare spazio. Ovviamente, non c'è motivo, per quanto sopra indicato, di preoccuprasi della accidentale cancellazione di dati; quando si sceglie di rimuovere un filmato, si rimuoverà sempre e solo quello voluto e null'altro.

fastleo63
22-04-2009, 11:58
Il telecomando originale lo trovi meno efficiente di quello della DS? (molti lamentano la scarsa sensibilità nella ricezione dei comandi...
Al momento non so rispondere perché sto usando il remote della D-Station... :boh:

luxnet
22-04-2009, 12:35
Vedo che ti hanno già eccellentemente risposto!
Il principio di base è questo: nei personal video recorder (PVR) come questo LG il concetto di "sovrascrittura" è inapplicabile, perché, a differenza dei videoregistratori a cassetta (VCR), sul PVR non c'è un inizio ed una fine del nastro che rappresentano in un certo qual modo lo spazio a disposizione per le registrazioni. Nei registratori a nastro come i VHS tale spazio è stutturato in maniera "continua" o sequenziale, e non è disponibile alcun sistema che aiuti l'utente ad evitare cancellazioni. Per scongiurare tali eventi bisogna fare controllo "manuale" del contenuto del nastro tramite lo scorrimento del medesimo.
Nei PVR i programmi vengono registrati sotto forma di file (archivio) all'interno di un apparato (il disco fisso, o HDD) il quale memorizza i dati in modo casuale all'interno del disco, occupandone alcune regioni. Per reperire l'informazione registrata in tali aree del disco, il PVR utilizza una tabella di allocazione che è una sorta di indice, contentente le "coordinate" dei dati relativi alla registrazione che si vuole visionare/modificare/cancellare, e quindi la rende disponibile all'utente. Non c'è rischio di cancellare nulla, perché le aree disco occupate da dati vengono automaticamente isolate dalle sovrascritture tramite la tabella di cui sopra.
La tabella informa inoltre l'utente circa lo spazio disponibile sull'unità disco, riportandone il tempo residuo disponibile per altre registrazioni.
I dati vengono registrati in formato digitale (la codifica MPEG-2, da tempo utilizzata anche per la trascrizione dei contenuti audio/video sui supporti DVD-Video), con qualità regolabile dall'utente: XP, SP, LP, EP, MLP.
Con XP si ha un file molto grande ma con la massima qualità video, con l'MLP il filmato sarà molto più piccolo, però con un grosso scadimento nella definizione delle immagini. Le modalità intermedie sono un compromesso tra le due opposte esigenze di archiviazione.
Qualora l'HDD si dovesse riempire, se ci fosse una registrazione in corso, questa si interromperà con conseguente notifica all'utente. Basterà cancellare, previa duplicazione su DVD, uno o più video dal disco per recuperare spazio. Ovviamente, non c'è motivo, per quanto sopra indicato, di preoccuprasi della accidentale cancellazione di dati; quando si sceglie di rimuovere un filmato, si rimuoverà sempre e solo quello voluto e null'altro.

Grazie per le precedenti risposte degli utenti, anche sull'argomento "ciabatta"!!sei stato chiarissimo!grazie!..mi si è dissipata la nebbia a riguardo...ora devo solo capire questo RHT49* quando si potrà reperire...le specifiche mi sembrano le stesse della serie 39* (Pix**** lo lasciamo perdere visti i commenti?)

fastleo63
22-04-2009, 13:06
Non so se qualcuno se ne sia accorto o l'abbia già segnalato, comunque vi informo che lo staff tecnico di "AF Digitale" ha effettuato un test sul RHT398H, e l'ha pubblicato nel numero di gennaio della rivista. Lo si può "sfogliare" anche on-line, cliccando qui (http://www.afdigitale.it/pageflip/Gennaio2009/index.html). Il test è alla pagina 86.

luxnet
22-04-2009, 13:17
Non so se qualcuno se ne sia accorto o l'abbia già segnalato, comunque vi informo che lo staff tecnico di "AF Digitale" ha effettuato un test sul RHT398H, e l'ha pubblicato nel numero di gennaio della rivista. Lo si può "sfogliare" anche on-line, cliccando qui (http://www.afdigitale.it/pageflip/Gennaio2009/index.html). Il test è alla pagina 86.

...dando un occhiata al sito spagnolo di LG si può dargli un'occhiata al gingillo e alle spec. ;) non c'è una versione hi-res del test di AF Digitale? :D

shuttle
23-04-2009, 10:09
Ragazzi, ma con il contenitore multimediale .MKV (Matroska) come va? Lo legge?

exidor
23-04-2009, 20:38
Ragazzi, ma con il contenitore multimediale .MKV (Matroska) come va? Lo legge?
Non credo lo gestisca.

luxnet
24-04-2009, 10:36
Ho contattato direttamente LG Italia..ma nemmeno loro sanno qualcosa a riguardo la commercializzazione uff della serie rht49*..AZZ...proprio ora che sono preso dalla smania dell'acquisto! :mad:

Spacemen
24-04-2009, 13:56
Questa mattina ho preso il modello 397H, volevo sapere se era possibile riordinare i canali del digitale terrestre come mi pare ( poiche il manuale indica che si puo fare solo con analogico) mi ritrovo infatti con le opzioni sposta rinomina e modif. prog. bloccate esiste una soluzione . La trovo uno cosa stupida questa, il mio Panasonic Ex77 vecchio di due anni la fa' senza problemi oltre ad essere molto piu intuitivo e versatile in tutto.

dcastagnoli
24-04-2009, 15:35
Salve a tutti, sono un neo-iscritto a questo forum e vorrei fare un paio di domande sugli LG oggetto della discussione, visto che sono fortemente interessato all'acquisto (e mi scuso fin d'ora per la discreta ignoranza in materia) :rolleyes: :

1) Riguardo alla slot CI: mi pare di aver capito dai vostri messaggi che e` necessario acquistare separatamente la schedaCAM per vedere i canali payperview, e` corretto ?

2) Se quel che ho scritto al punto 1 e` corretto che tipo di scheda CAM devo acquistare ? LG, Samsung o che ? Quale consigliate ?

3) Le CAM LG ( o di atre marche) che vengono in genere vendute per i televisori LCD vanno bene anche per i DVD Recorder LG RHT3xx o ne esistono gia` di specifiche per i dvd recorder ?

4) Lo stesso modello di CAM puo` criptare sia i canali mediaset che dahlia, corretto ?

5 ) Attualmente questa serie di dvd recorder della LG li ho trovati solo in negozi on-line e non nei grandi magazzini delle solite catene mediaworld euronics, saturn, ecc. Sapete quando e a che prezzo li potro` trovare in questi negozi ? Giusto per poter vedere l'oggetto dal vivo.

Grazie a tutti e buon weekend :D
DC

m4ur0m
24-04-2009, 18:13
Salve a tutti, sono un neo-iscritto a questo forum...

Ciao e benvenuto :) !

1) Sì, è necessario acquistare a parte sia il modulo CAM che la scheda PPV.

2) Sono tutte uguali (etichettate con marchi diversi) l'importante è che sia la smarCAM italia per il digitale terrestre.
Prendi quella più economica oppure con la scheda MP con 4 mesi di premium gallery gratis...

3) La smarCAM è UNICA, quindi è la stessa per TV o DVDR.

4) Sì (chiaramente devi inserire la scheda PPV che ti interessa)

5) Ho ancora visto oggi il 397H in un centro euronics a 249€ (l'ultimo...)

Ciao :)

m4ur0m
24-04-2009, 18:22
...volevo sapere se era possibile riordinare i canali del digitale terrestre...Non si può (come dichiara anche il manuale).
Quello che puoi fare è selezionare solo i canali DVB-T che ti interessano, impostandoli come FAVORITI, per poi richiamarli con il pulsante rosso del telecomando.
Ciao :)