PDA

View Full Version : LG RHT39xH e RHT49xH - (DVD recorder con DVB-T) - TOPIC UFFICIALE


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

ironia
08-10-2009, 07:10
se qualcuno avesse un codice per tv philips ne sarei grato:)

desamo
08-10-2009, 07:51
Solo per segnalare una cosa curiosa.
Oggi ho fatto tradurre a Google una pagina di un forum spagnolo che parlava del nostro recorder LG 39x...

Il titolo originale era : Grabador DVD LG RHT-397H ...

La traduzione di google è stata : DVD Recorder Sony RDR-397H :rotfl: :asd: :Prrr:

'Sti traduttori :D !
Ciao.

dangeon
08-10-2009, 08:00
Salve a tutti,

dunque ieri ho notato un altra piccola imperfezione del nostro LG:

oltre non poter eliminare dal menù del disco la parte di spazio libero rimanente nel caso non sia registrato totalmente mi sono accorto che se selezioni due titoli diversi dal menù del'HDD per poterli trasferire sul disco questo invece di creare due titoli diversi anche sul dvd li unisce!

E nell'unione non li segna nemmeno come due capitoli.

Adesso mi ritrovo con un unico filmato di 4 ore con lo speciale di Michael Jackson seguito dal concerto di Ligabue a Verona, tutto come unico filmato.

Fortunatamente non avendo ancora finalizzato il mio dvd+r dl ho settato il capitolo per poterli dividere almeno nella ricerca per capitoli però è assurdo che se ne selezioni due senza averli precedentemente uniti di tua spontanea volontà lo debba fare lui senza dire nulla.

A saperlo avrei masterizzato prima un titolo e poi l'altro titolo in modo da farli venire separati.:mad:

nicodocet
08-10-2009, 15:46
oltre non poter eliminare dal menù del disco la parte di spazio libero rimanente nel caso non sia registrato totalmente
Sei sicuro che quella parte sia visibile nel menù anche dopo la finalizzazione del DVD?

dangeon
08-10-2009, 16:54
Si si , sicurissimo perchè ho proprio fatto la finalizzazione del disco e poi l'ho guardato da un altro lettore dvd di un altra marca e da li si vede quest'altro quadretto nero dove dice il tempo (corrispondente a quello rimasto registrabile diciamo) che però non fa avviare perchè vuoto.

Però si vede.

E poi nel marcare due titoli per trasferirli insieme perchè deve unirli, se avessi voluto unirli avrei scelto Unisci nel menù di editing. questa proprio non l'ho capita:muro:

Clauser
08-10-2009, 21:15
Ciao ragazzi, una domanda stupida..

Come faccio a riprendere la visione di un programma registrato?

Mi spiego meglio: oggi ho guardato un programa registrato per circa un'ora; come faccio domani a riprendere da quel punto senza mandare avanti la registrazione da capo?

C'è modo di dire al LG " play da 1h 3m"?

Neon68
08-10-2009, 21:35
Ciao ragazzi, una domanda stupida..

Come faccio a riprendere la visione di un programma registrato?

Mi spiego meglio: oggi ho guardato un programa registrato per circa un'ora; come faccio domani a riprendere da quel punto senza mandare avanti la registrazione da capo?

C'è modo di dire al LG " play da 1h 3m"?

È possibile selezionare il punto iniziale del titolo tramite una ricerca per
capitolo. Selezionare il titolo che si desidera cercare, quindi premere ENTER.
Selezionare [Tempo] nell’opzione [Ricerca] dal menu a sinistra dello schermo e
premere ENTER per visualizzare il menu [Ricerca].
Utilizzare <> per individuare il punto da cui si desidera iniziare. A ogni
pressione del tasto <> ci si sposta di 1 minuto; tenere premuto <> per spostarsi
di 5 minuti. Premere ENTER per vedere un titolo a partire dal tempo selezionato.

Superfranciscarl
09-10-2009, 06:09
Premendo DISPLAY dovrebbe uscire un menu' verticale (mentre visualizzi il filmato) dove esiste la possibilità di inserire il punto con coordinarte di ore minuti e secondi da dove visualizzarlo ... :)


Saluti e Baci !

eureka63
09-10-2009, 16:18
Ma l'EPG vi funziona? Da me è vuota. Si carica di notte? Bisogna lasciare il recorder acceso o basta anche in stand-by?

colicajo
09-10-2009, 17:57
se qualcuno avesse un codice per tv philips ne sarei grato:)
0025

colicajo
09-10-2009, 18:05
--------------------------------------------------------------------------------

ciao a tutti:
questa sera ho disimballato il dvdr lg rh 255 (posseggo anche 2 dvdr lg il 399 e il 398)perchè stasera devo registrare tre programmi diversi che però cominciano alla stessa ora.
mi sono recato in camera dove "alloggia " l'lg 399 con in mano il telecomando dell'lg rh 255 e preso dalla curiosità ,ho schiacciato qualche tasto nella direzione del 399,con somma meraviglia non solo si è acceso ma eseguiva tutti i comandi che io digitavo ,ma quel che più conta è la reattività straordinaria (anche puntando il telecomando nella direzione opposta il recorder rispondeva alla perfezione).
ovviamente ho fatto anche il contrario,ho preso il telecomando del 399 e l'ho provato sul 255, inutile dirvi che funziona benissimo e con una reattività sorprendente, e pensare che i telecomandi dei 399,398,397 sono celebri per la pessima reattività .
visto come stanno le cose ho deciso di scambiare i telecomandi e di liberarmi della schiavitù di posizionarlo al millimetro perchè mi rispondesse, e scusate se questo è poco.

desamo
09-10-2009, 23:10
... non solo si è acceso ma eseguiva tutti i comandi che io digitavo ,ma quel che più conta è la reattività straordinaria (anche puntando il telecomando nella direzione opposta il recorder rispondeva alla perfezione).
ovviamente ho fatto anche il contrario,ho preso il telecomando del 399 e l'ho provato sul 255, inutile dirvi che funziona benissimo e con una reattività sorprendente...
Ciao.
La prima parte mi sembra coerente (anch'io ho fatto delle prove con un telecomando universale ed effettivamente il recorder ha un'altro "sprint" :D ).
Quello che non capisco è come mai il telecomando del 39x faccia "miracoli" sul tuo 255 :confused: :confused: :confused:
Se è scarso, dovrebbe esserlo sempre...

Ciao.

colicajo
10-10-2009, 05:37
Ciao.
La prima parte mi sembra coerente (anch'io ho fatto delle prove con un telecomando universale ed effettivamente il recorder ha un'altro "sprint" :D ).
Quello che non capisco è come mai il telecomando del 39x faccia "miracoli" sul tuo 255 :confused: :confused: :confused:
Se è scarso, dovrebbe esserlo sempre...

Ciao.non so spiegarti il motivo ma credimi è così,tant'e vero che ora uso solamente ed esclusivamente iltelecomando del255 sul 399 perchè in qualsiasi posizione che mi trovo,che punti o non lo punti sul dvdr mi risponde all'istante.
ovviamente faccio questo perchè il telecom.del 399 funziona sul 255comportandosi egregiamente, e in qualsiasi posizione che mi trovo nella stanza risponde sempre dimostrando di essere molto reattivo.
DOMANDA:perchè il telec. usato con il suo dvdr (LG399) se non lo punti nel posto giusto non ti risponde neanche se ti viene un colpo?????
se invece lo scambi col 255 diventa un ottimo telecomando?????
a voi l'ardua sentenza

Neon68
10-10-2009, 09:34
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che il nuovo registratore digitale ha uno scarso ricevitore con l'aggravante di avere anche il telecomando originale poco potente.
Il tuo vecchio telecomando invece è più potente e sopperisce alle mancanze del ricevitore del RTH, mentre la scarsa potenza del nuovo telecomando è sufficiente a comandare il vecchio registratore che ha un ricevitore meno scadente.

Spero di essermi capito.... :D

Praticamente invertendo i telecomandi si compensa la potenza.

colicajo
10-10-2009, 12:44
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che il nuovo registratore digitale ha uno scarso ricevitore con l'aggravante di avere anche il telecomando originale poco potente.
Il tuo vecchio telecomando invece è più potente e sopperisce alle mancanze del ricevitore del RTH, mentre la scarsa potenza del nuovo telecomando è sufficiente a comandare il vecchio registratore che ha un ricevitore meno scadente.

Spero di essermi capito.... :D

Praticamente invertendo i telecomandi si compensa la potenza.grazie per la tua risposta esauriente,penso che sia proprio come dici tu, grazie ancora

glucam
10-10-2009, 17:20
Ho chiesto al supporto LG di rendere disponibili i firmware online o via mail.
Ecco la risposta dell'LG :mad::
<<
Gentile Cliente,

In merito alla Sua e-mail, La informiamo che tutti i firmware disponibili per i prodotti LG sono pubblicati sul sito ufficiale (italy.lgservice.com) selezionando la voce DISPOSITIVO>DRIVERS & SOFTWARE.

Avvertiamo i nostri clienti che le operazioni di aggiornamento fimware sono molto delicate. Anche nel caso in cui vengano pubblicati nuovi firmware dalla sede NON consigliamo aggiornamenti firmware dei prodotti se non strettamente necessario ed eseguiti da personale tecnico LG.
NON ci riteniamo responsabili inoltre di aggiornamenti scaricati da altri siti anche se LG.
Consigliamo in caso di malfunzionamento dei prodotti di rivolgersi sempre ai nostri centri di assistenza (per i masterizzatori al centro nazionale 2MDigitech).

La invitiamo pertanto a rivolgersi ad un Centro Assistenza autorizzato LG.
Sul nostro sito può trovare quello più vicino a Lei (www.lge.it > Supporto e assistenza > Trova un centro d'assistenza).

>>

:mbe: A questo punto ho mandato una seconda mail, in cui ho ribadito che non c'è alcun firmware sul sito italiano e che gli utenti hanno firmware diversi tra loro, per cui di fatto lo stesso prodotto ha funzionalità diverse in base alla data di acquisto; che supporto è questo?
Ho quindi scritto quanto segue:
<<
ci sono due possibilità: 1) rendere disponibili on line o via mail i vari aggiornamenti 2) ci presentiamo in massa per aggiornare i firmware presso i centri assistenza LG.
>>
A questa seconda mail, ovviamente, non hanno ancora risposto.

Propongo di fare tutti un piccolo sforzo e inondare di mail il supporto LG con la stessa richiesta.

http://www.lge.com/it/support/contact/support-message.jsp

Capirei se il firmware non fosse sviluppato, ma ce l'hanno!!! Perchè non rendono disponibili le varie versioni? :muro:

La nuova risposta di lg è stata... identica alla prima!
<<
In merito alla Sua e-mail, La informiamo che tutti i firmware disponibili per i prodotti LG sono pubblicati sul sito ufficiale (italy.lgservice.com) selezionando la voce DISPOSITIVO>DRIVERS & SOFTWARE.

Avvertiamo i nostri clienti che le operazioni di aggiornamento fimware sono molto delicate. Anche nel caso in cui vengano pubblicati nuovi firmware dalla sede NON consigliamo aggiornamenti firmware dei prodotti se non strettamente necessario ed eseguiti da personale tecnico LG.
NON ci riteniamo responsabili inoltre di aggiornamenti scaricati da altri siti anche se LG.
Consigliamo in caso di malfunzionamento dei prodotti di rivolgersi sempre ai nostri centri di assistenza (per i masterizzatori al centro nazionale 2MDigitech).

La invitiamo pertanto a rivolgersi ad un Centro Assistenza autorizzato LG.
Sul nostro sito può trovare quello più vicino a Lei (it.lge.com > Supporto > Trova il centro d&#39assistenza autorizzato LG).

Cordialmente,
LG Electronics assistenza clienti - ISST015

199.600.099

Per eventuali altre consulte in merito alla Sua richiesta,
La invitiamo ad allegare sempre il contenuto delle precedenti e-mails.

www.lge.it
>>

Ma prendono in giro o hanno un sistema di risposte automatiche???
Tra l'altro, il link indicato da loro ("DISPOSITIVO>DRIVERS & SOFTWARE") nemmeno esisteeee!!!! :mad:
Che peccato che un prodotto più che buono venga rovinato dalla mancanza di assistenza e da un telecomando schifoso...

p.s.
qualcuno sa come accedere qui? ftp://lgftp.com/

fastleo63
11-10-2009, 22:29
Probabilmente l'accesso a lgftp.com è riservato al personale autorizzato (laboratori tecnici?)...

fastleo63
11-10-2009, 22:36
...Come faccio a riprendere la visione di un programma registrato?
Basta premere MARKER per inserire un riferimento, poi ad una visione successiva vi si può accedere (se ben ricordo) con i tasti di ricerca capitolo...

smartgatto
12-10-2009, 18:06
ciao a tutti
qualcuno sa per quale strano motivo non si può vedere un divx mentre si sta registrando qualcosa?
il mio vecchio philips aveva tante magagne, ma questo lo faceva :-((

TONY957
12-10-2009, 18:37
Ciao a tutti volevo comprare un cavo DV per collegare il mio lg 398 alla mia videocamera panasonic volevo chiedervi il cavo è standar o esistono piu' tipi? qualcuno mi ha detto che esistono cavi a piu' fili , se è vero il nostro lg quanti cavi ha?
Grazie Antonio

ironia
13-10-2009, 08:29
0025

tnx lo provo:)

purtroppo la tv ha problemi:muro:

Fulcrum81
13-10-2009, 11:29
Ragazzi, ultimamente sul mio 397 mi capitano delle cose alquanto strane.... quando lo accendo spesso lo sportellino del dvd si apre da solo! Oppure quando inserisco un dvd e chiudo lo sportellino, dopo due secondi si riapre da solo... ieri sera ho dovuto chiuderlo per ben 4 volte... qualcuno di voi ha dei problemi simili al mio??? C'è da preoccuparsi secondo voi??
Grazie, ciao!

eureka63
13-10-2009, 11:34
Ragazzi, ultimamente sul mio 397 mi capitano delle cose alquanto strane.... C'è da preoccuparsi secondo voi??
http://www.aspius-art.pl/obrazy/ectoplasma%20call-zew%20ektoplazmy.jpg

glucam
13-10-2009, 11:44
Probabilmente l'accesso a lgftp.com è riservato al personale autorizzato (laboratori tecnici?)...

Sì, immagino sia quello l'utilizzo. Secondo me lì i firmware ci sono...

desamo
13-10-2009, 12:29
Ragazzi, ultimamente sul mio 397 mi capitano delle cose alquanto strane....
Ciao.
Niente da preoccuparsi. E' il classico degli LG :muro:
Sono i microswitch di fine corsa del cassettino che non funzionano bene.
Mi è successa la stessa cosa. Ho sopportato per un pò poi lo portato in assistenza (durante le ferie estive) e dopo una decina di giorni me l'hanno restituito con i microswitch sostituiti :D
Per ora, :sperem: , funziona perfettamente.
Si spera che, essendo un problema risaputo, i microswitch che vengono messi in assistenza al posto di quelli difettosi, siano migliori ;)
Ciao.

exidor
13-10-2009, 14:35
ciao a tutti
qualcuno sa per quale strano motivo non si può vedere un divx mentre si sta registrando qualcosa?
il mio vecchio philips aveva tante magagne, ma questo lo faceva :-((
Probabilmente è perchè per visualizzare i divx impiega molte risorse, oppure sull'hd ci sono le istruzioni e/o programma per i divx e il dvdrecorder sa fare solo una cosa alla volta :).

ironia
13-10-2009, 19:35
0025

purtroppo non funziona:(

io tengo premuto il tasto power nella sezione tv (dentro lo sportellino del telecomando) e digito 0025..ma purtroppo la tv non va.


altro problema io imposto a 720p...che pero non viene mantenuto ..o meglio dopo magari un po torna a 576...come mai???

tnx

airamix
13-10-2009, 19:42
ciao scusate ho bisogno di aiuto, dopo aver letto tutto il forum, credevo che aggiornando il recorder avrei migliorato un po'. mi sono avventurata e credo di aver fatto un macello, adesso non mi trova piu' nessun canale digitale, in pratica quando fa' la ricerca spunta MUX 59 o 60, TV O e RADIO 0. Senza aggiornamento funzionava benissimo con e senza cam con scheda mediaset. Magari ho sbagliato qualcosa, allora io ho scaricato il file di cui parlate tutti, ho masterizzato il cd seguendo passo passo e settando tutti i parametri come stava scritto nel file note, ho inserito il cd nel lettore, è partito, poi mi dice se voglio aggiornare premere play oppure clear per cancellare. Ho premuto play, e' andato da se, al che mi espelle il cd, Io spengo il lettore, lo riaccendo e niente non va. Vi prego potete aiutarmi?
ps. per Fasteleo, ho visto che te sei molto in gamba, per favore se puoi rispondermi e magari spiegarmi come si fa' l'aggiornamento.
ps. per tutti quelli che hanno aggiornato, mi descrivete passo passo come avete fatto? grazie

dangeon
13-10-2009, 20:36
Notizia SHOCK:eek:

Dopo aver letto nel libretto di istruzioni del seguente DVD-Rec che la porta usb è una 1.1 e dopo aver constatato con la prova reale di trasferimento di un divx da circa 700Mb (impiegando circa 15-20min per il trasferimento) ho provveduto a segnalare la falsa informazione al sito di Media World Compra On-Line dove veniva pluri-dichiarato che la porta era una 2.0.

Ebbene dopo una settimana dall'avviso ecco la risposta di Media World in seguito alla mia segnalazione:


Gentile Signor xxxx,

in riferimento alla Sua segnalazione, la presente per comunicarLe che, a seguito delle opportune verifiche con il codice ean fornitoci, il prodotto da Lei ricevuto, acquistato presso il nostro servizio Compra On Line, risulta essere corretto.

A tal proposito Le comunichiamo che, come dichiarato dal nostro fornitore Lg, il prodotto LG RHT399H utilizza un usb plus 2.0, sul libretto delle instruzioni viene dichiarato 1.1 per una questione di compatibilità; inoltre Le precisiamo che la porta è utilizzabile sia con hdd alimentati che con hdd non alimentati.

Restando a Sua disposizione, cogliamo l' occasione per porgerLe cordiali saluti.

Servizio Clienti Media World


Ma questi sono pazzi sia MedaiWorld sia LG come fanno a dichiarare ciò che basta fare una semplice prova per vedere che non è vero assolutamente ciò che affermano!:muro:

Fra l'altro ho provato a collegare un hdd autoalimentato della LaCie da 160Gb e col cavolo che me lo ha letto.
Lo alimentava sì, ma non ne rilevava la presenza nel menù ne tantomeno il contenuto.

Domani mattina provvederò a rifare la segnalazione cercando di essere più chiaro possibile.

Qua rasentiamo la truffa dando false informazioni su un prodotto:mad:

fastleo63
13-10-2009, 22:16
...per Fastleo, ho visto che te sei molto in gamba, per favore se puoi rispondermi e magari spiegarmi come si fa' l'aggiornamento...
Troppo buono! Ho fatto proprio come hai fatto tu.

Masterizzazione di un disco con i parametri:
formato ISO-9660
singola sessione
massima lunghezza nomi files = 31
etichetta disco = RH1000_UP
contenuto del disco: solo il file LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM
scrittura del disco in modalità DAO e finalizzazione.
Inserimento del disco nell'RHT ed esecuzione delle istruzioni a video.

Se il recorder non riceve più i canali, conviene effettuare un reset di fabbrica completo da menu seguita da una risintonizzazione, avendo cura di sincerarsi con altro apparecchio DTT (zapper o simili) che il segnale arrivi al cavo antenna.
Nel caso non si risolva, penso sia necessario portare il recoder in assistenza...

desamo
14-10-2009, 08:04
ciao scusate ho bisogno di aiuto...
Ciao.
Se la prima che segnala problemi di questo tipo :confused:
Comunque non credo assolutamente che dipenda dal fw aggiornato.
Io ho riscontrato un problema del genere facendo esperimenti con gli OP.
Infatti se si modificando certi OP, che identificano la nazione dove viene usato il recorder, poi la ricerca dei canali digitali fallisce perchè, probabilmente, viene effettuata una ricerca su MUX specifici per ogni nazione e quindi se non è selezionato quello corretto il risultato finale sarà di 0 canali trovati.
Premetto che di MUX, di come funzionino e di come siano distributiti i canali digitali nelle varie nazioni, sono completamente ignorante :rolleyes: .
Tornando al tuo problema, intuisco che seguendo le istruzioni nel fw unofficial, probabilmente ai modificato gli OP per abilitare la "funzionalità di riversamento" della PPV :)
Dato che muovendosi nel menù di modifica degli OP, risulta piuttosto facile sbagliarsi e modificare inavvertitamente dei valori senza rendersene conto, ti consiglierei di rivederti le prime pagine del forum dove si parlava di tali valori abbastanza frequentemente.
Trascriviti i valori degli OP postati dagli utenti (sono tutti uguali) e poi ricontrolla quelli che hai nel tuo menù.
Se ce ne sono di diversi, li modifichi e li salvi (attenta a salvare i valori dopo la modifica premendo prima il tasto Enter e poi il tasto MENU/LIST).
Facci sapere se risolvi così o con quello che ti ha già consigliato Fastleo63.
La via ultima è riportarlo in assistenza :(

Ciao.

fastleo63
14-10-2009, 08:25
Giustissimo! Controlla gli OP ed eventualmente rimettili ai valori di default per vedere come vanno le cose...

polpettone81
14-10-2009, 09:10
ciao a tutti, vorrei comprare questo dvd recorder avendo a casa un TV senza DVBT e avendo un decoder esterno interrattivo.

Volevo sapere se registro un programma su STEEL posso vedere JOY con il solo dvd recorder LG?

spero di essere stato chiaro

grazie a tutti

dangeon
14-10-2009, 09:21
Ciao polpettone81,

dunque se la tua intenzione è quella di registrare tramite il decoder incorporato e di vedere un altro canale con lo stesso decoder allora NO non è possibile perchè il recorder ha un solo sintonizzatore e quindi non può essere programmato su due canali differenti.

Stando però alla tua configurazione puoi benissimo registrare un canale con il dvd recorder e vederne un altro con il tuo decoder separato.

In questo modo però dovrai avere i due apparecchi collegati al tv mediente due prese diverse.;)

polpettone81
14-10-2009, 09:39
Ciao polpettone81,

dunque se la tua intenzione è quella di registrare tramite il decoder incorporato e di vedere un altro canale con lo stesso decoder allora NO non è possibile perchè il recorder ha un solo sintonizzatore e quindi non può essere programmato su due canali differenti.

Stando però alla tua configurazione puoi benissimo registrare un canale con il dvd recorder e vederne un altro con il tuo decoder separato.

In questo modo però dovrai avere i due apparecchi collegati al tv mediente due prese diverse.;)

Grazie x la risposta :)

desamo
14-10-2009, 10:33
ho solo una domanda, che mi pare non sia mai stata trattata: capienza max e marca compatibile col recorder della chiavetta usb

Ciao.
Io ho provato una chiavetta da 8GB di marca sconosciuta (almeno per me) e non ho avuto nessun problema :D (formattata FAT32 ovviamente)
Immagino che fino ai 16GB sia gestito tutto correttamente, oltre non saprei (se c'è qualche fortunato che possiede una chiavetta da 32GB e che ha provato c'è lo faccia sapere :p ).


Volevo sapere se registro un programma su STEEL posso vedere JOY con il solo dvd recorder LG?

Il collegamento separato come ti ha suggerito dangeon è quello forse più indicato. In alternativa se vuoi collegare comunque il decoder esterno al recorder, puoi sempre registrare dal DTT interno del recorder e premendo il tasto tv/dvd del telecomando sganciare il recorder stesso rendendolo passante verso il tv sul quale, a questo punto, vedresti la fonte esterna (decoder o altro).
Spero di essermi spiegato.

Ciao.

exidor
14-10-2009, 11:45
Stamane ho fatto la risintonizzazione dei canali del digitale terrestre in quanto è in atto lo switch over di Rai2 e R4.
Sono apparsi un numero esagerato di canali che il decoder esterno del televisore non prende, buona parte pura immondizia televisiva, e con mia grande sorpresa Rai4 invece che stare sul 19 (cosa che ha fatto il decoder esterno) sull'LG mi viene posizionanto al 938.
Non dovrebbe funzionare allo stesso modo LCN su i due dispositivi?

eureka63
14-10-2009, 12:35
...Non dovrebbe funzionare allo stesso modo LCN su i due dispositivi?

:read:


Déjà vu analogici in ambiente digitale (http://www.newslinet.it/editoriale/deja-vu-analogici-in-ambiente-digitale)
Digitale terrestre, numeri LCN, FRT: "Nuovo Far West radioelettrico" (http://www.newslinet.it/notizie/digitale-terrestre-numeri-lcn-frt-nuovo-far-west-radioelettrico)
Numerazione LCN nazionale (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=47621)
Composizione MUX nazionali (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761)

airamix
14-10-2009, 12:42
Per fastleo63 e Desamo.
Vi ringrazio per le risposte, ma non ho risolto niente, Ho controllato gli OP, fino ad ora non mi ero avventurata in questo, ho controllato tutti i valori e sono uguali a quelli visti su questo forum, ho provato a modificare l'Op 6, come si diceva in alcune risposte, ho riportato tutto come di default (almeno credo) perche' mi ero segnata i numeri prima di cambiarli, niente di niente.
Anzi no, adesso è successo un macello , riprovando a fare la sintonizzazione di tutti i canali non mi spuntano piu' nemmeno quelli Analogici. :muro: :muro:

desamo
14-10-2009, 13:43
Vi ringrazio per le risposte, ma non ho risolto niente...
Anzi no, adesso è successo un macello , riprovando a fare la sintonizzazione di tutti i canali non mi spuntano piu' nemmeno quelli Analogici. :muro: :muro:
Ciao.
Qui mi sa che siamo più vicini ad un problema HW che non di impostazioni varie :confused: :mc:

Se a qualcuno non viene in mente qualche test alternativo, direi che ti conviene dirigerti verso il centro assistenza (o negozio dove l'hai comprato) :cry:.
Ciao

navigo
14-10-2009, 17:19
ciao a tutti, complimenti. grazie a voi ho deciso di comprare l'lg rht398. sono molto soddisfatto. ma ho ho un problema, per esigenze non mie, devo comprare un modulo cam. Quale marca/modello mi consigliate? C'è un posto dove si possono comprare a meno? (da euronics una cam della lg costa 69 euro).
grazie mille!

ps: ho già cercato nel forum... ma non ho trovato risposte soddisfacenti. :help:

m4ur0m
14-10-2009, 17:52
...devo comprare un modulo cam. Quale marca/modello mi consigliate?...
Prendi la samsungCAM...
va benissimo (come tutte le altre, visto che sono uguali...), può già essere aggiornata nei centri di assistenza (per evitare i blocchi ;)) e ti regala la scheda mediaset.
La samsungCAM2 è identica...alcune sono già aggiornate con l'ultimo FW, altre no.

Ciao :)

navigo
14-10-2009, 22:14
Prendi la samsungCAM...
va benissimo (come tutte le altre, visto che sono uguali...), può già essere aggiornata nei centri di assistenza (per evitare i blocchi ;)) e ti regala la scheda mediaset.
La samsungCAM2 è identica...alcune sono già aggiornate con l'ultimo FW, altre no.

Ciao :)

grazie mille!!! mitico come al solito

Neon68
15-10-2009, 10:43
Ciao.
Io ho provato una chiavetta da 8GB di marca sconosciuta (almeno per me) e non ho avuto nessun problema :D (formattata FAT32 ovviamente)
Immagino che fino ai 16GB sia gestito tutto correttamente, oltre non saprei (se c'è qualche fortunato che possiede una chiavetta da 32GB e che ha provato c'è lo faccia sapere :p ).


Ho due chiavette sconosciute da 2GB OK
Una chiavetta V-Data da 2GB OK
Una chiavetta Kingston da 8GB OK
Una chiavetta (nuova) Kingston da 16GB NON FUNZIONA MANCO PREGANDO! Vede che c'è una periferica collegata all'usb, tant'è che il menù diventa selezionabile, ma una volta comparsa la scritta a video del caricamento ritorna alla visione della tv senza accedere alla pendrive.

Tutte FAT32

fastleo63
15-10-2009, 13:12
Non so se possano sussistere vincoli di dimensione della memoria USB...
Sarebbe strano, perché ciò che vede l'RHT della periferica connessa è il controller di interfaccia USB.
Se a valle del suddetto controller vi è una memoria NAND (è il tipo di flash installata su la quasi totalità delle "chiavette" USB) od un tradizionale disco rigido, la cosa non dovrebbe fare la benché minima differenza per il ns. recorder.
Purtroppo non ho potuto provare flash di dimensioni ragguardevoli, al massimo arrivo agli 8 GB della mia Corsair Voyager GT.
Ho anche collegato due dischi IDE, formattati in FAT32, da 160 e 500 GB, contenuti in una enclosure USB 2.0 di Conceptronic, e non hanno mai dato problemi di sorta.

glucam
15-10-2009, 16:35
Anche a me funziona un HD da 2,5 autoalimentato della WD (modello Passport da 250gb); però:
1) lo vede solo se uso il doppio cavo usb collegandolo anche con il pc
2) poichè è zeppo di foto e divx, ci mette circa 5 minuti prima di farmi vedere il contenuto dell'HD, dopodichè è rapido e fa vedere anche i film

Per la chiavetta da 16GB, è formattata FAT32?
Altrimenti potrebbe anche essere che non arriva sufficiente tensione all'USB e quindi non vede la chiavetta (certo è abbastanza strano nel caso di una chiavetta...).

dangeon
15-10-2009, 18:22
Si anchio infatti provai con un hdd esterno autoalimentato da 160Gb della WD ed infatti non lo vedeva non ho provato però ad utilizzare il secondo cavetto, proverò e vi farò sapere se così funzia.

Ad ogni modo avete letto la risposta di MediaWorld fornitagli da LG in questo mio intervento: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29266269&postcount=1277 ?

E' pazzesco affermare che sia una 2.0, visti i tempi chiedo ad ogni modo che avesse l'RHT399H di fare una prova di trasferimento di un divx di circa 700Mb dall''usb all'hdd del dvd-rec e comunicarci i relativi tempi (minuti) impiegati per il trasferimento.

Chiedo anche a chi avesse già fatto prove di dirmi più o meno una usb 2.0 quanto dovrebbe impiegare per un file di circa 700Mb.

Tutto questo perchè vorrei essere stra sicuro che sia una porta 1.1 per poter richiamare la MediaWorld e fargli presente le castronerie che dicono, che vendere una usb 1.1 spacciandola per 2.0 è truffa e che noi non siamo degli Utonti che si bevono tutto quello che gli viene detto senza provare e verificare.

Scusate ma mi stanno sulle balle :mad: questi atteggiamenti come se fossimo tutti scemi (anzi un pochino lo siamo altrimenti avremmo smesso di comprare :D )

karenita
15-10-2009, 18:24
ciao a tutti finalmente dopo giorni di attesa mi è arrivato ieri il 398 ...ho provato a fare una registrazione programmata ..ma se lo tengo sulla posizione off non mi parte se è acceso si...a voi succede lo stesso?ho letto le istruzioni varie volte ma non lo dice ...io per logica e per esperienza con precedenti marche penso che debba essere su off...mi sembra assurdo doverlo lasciare acceso sempre..

glucam
15-10-2009, 18:43
Si anchio infatti provai con un hdd esterno autoalimentato da 160Gb della WD ed infatti non lo vedeva non ho provato però ad utilizzare il secondo cavetto, proverò e vi farò sapere se così funzia.

Sì, ricordati che l'estremità USB principale deve essere collegata all'LG e solo la secondaria (normalmente ha il cavo un pò più fino ed è indicata), e cioè quella dell'alimentazione extra, al PC. Non ho provato a collegarlo ad un'altra fonte da 5volt (se non sbaglio) come un caricatore USB da rete per Mp3, ma in teoria dovrebbe funzionare...



Chiedo anche a chi avesse già fatto prove di dirmi più o meno una usb 2.0 quanto dovrebbe impiegare per un file di circa 700Mb.

La velocità max. dell'USB 2.0 è di 60MB al secondo; quindi un file di 700 mega può essere trasferito in meno di 12 secondi; questo in teoria; nella pratica, è normalissimo impiegare per un file di quelle dimensioni tra i 30 e 60 secondi, in base alla velocità effettiva dell'hardware.

glucam
15-10-2009, 18:47
...ho provato a fare una registrazione programmata ..ma se lo tengo sulla posizione off non mi parte se è acceso si...a voi succede lo stesso?

Assolutamente no :eek:
Ovviamente non è normaleeee!
Sei sicuro che non c'è qualcosa di errato nella programmazione o nella data/ora impostata?
Quello che invece succede, è che se è acceso e parte la registrazione non si può spegnere...chissà perchè :rolleyes: , col mio vecchio Panasonic si poteva e anche con i registratori a cassetta...

Puoi inoltre indicarci che versione Firmware hai?

FrancoPe
15-10-2009, 18:51
hanno messo questo dvd recorder in una pseudo offerta all'esse*unga
e con i mie punti potrei portarlo via a 150€ ma...con quello che sto leggendo
mi stanno sorgendo non pochi dubbi al riguardo... :eek:

karenita
15-10-2009, 19:05
Assolutamente no :eek:
Ovviamente non è normaleeee!
Sei sicuro che non c'è qualcosa di errato nella programmazione o nella data/ora impostata?
Quello che invece succede, è che se è acceso e parte la registrazione non si può spegnere...chissà perchè :rolleyes: , col mio vecchio Panasonic si poteva e anche con i registratori a cassetta...

Puoi inoltre indicarci che versione Firmware hai?


uffi..lo sapevo..non credo di aver sbagliato perchè appena l'ho acceso è partita la registrazione programmata....comunque grazie...ne provero' altre..poi in caso lo restituisco...l'ho preso ieri....

come faccio a vedere la versione del fw non riesco a trovare il post dove era decritta la procedura?

glucam
15-10-2009, 20:06
con quello che sto leggendo
mi stanno sorgendo non pochi dubbi al riguardo... :eek:

Ti riferisci alla programmazione che non parte (vedi post precedente) o cosa?
Perchè in generale, come rapporto prezzo qualità, a parer mio, è il migliore in assoluto. Le alternative sono modelli molto più cari (devi andare sui Pioneer o i Panasonic e spendere almeno il doppio...).
Considera che -sigh- non è più come una volta e questa tecnologia non durerà 10 anni.
Tanto per dirne una, sono usciti da tempo decoder DVB-T ad alta definizione; quindi, il DVD Recorder del futuro registrerà in HD, avrà il player Blue Ray e forse registrerà anche in Blue Ray; la capienza dell'Hard disk dovrà essere adeguata. C'è poi l'USB 3.0 dietro l'angolo, dieci volte più veloce dell'USB 2.0 e cioè 600 Mega al secondo :winner:.
Quindi, il DVD Recorder definitivo non esiste.
Se hai soldi a sufficienza c'è di meglio, per le mie esigenze è più che buono ;)

glucam
15-10-2009, 20:10
come faccio a vedere la versione del fw non riesco a trovare il post dove era decritta la procedura?

Ma il link è nel primissimo post :) .
Comunque qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25689747&postcount=20

Facci sapere e fai altre prove in modo di essere sicuro ;)

FrancoPe
15-10-2009, 20:52
Ti riferisci alla programmazione che non parte (vedi post precedente) o cosa?
Perchè in generale, come rapporto prezzo qualità, a parer mio, è il migliore in assoluto. ;)

mi riferivo a tutti i piccoli problemini difettucci letti fino ad'ora nei vari interventi sono indeciso tra il samsung sh893/5 e questo LG...cosa consigliate? per il futuro..si ho visto che ci sono già lettori blu ray - dvd recorder con HD e digitale terrestre...e non è detto che non ne prenda uno... boh'

glucam
16-10-2009, 08:22
mi riferivo a tutti i piccoli problemini difettucci letti fino ad'ora nei vari interventi sono indeciso tra il samsung sh893/5 e questo LG...cosa consigliate?

Ti consiglio di leggere i difetti del Samsung sui vari thread e vedere quali ti danno meno fastidio rispetto a quelli dell'LG.
Qui, abbiamo scelto l'LG, ma qualcuno ha provato anche il Samsung e ti potrà dire meglio...:)

karenita
17-10-2009, 16:22
Ma il link è nel primissimo post :) .
Comunque qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25689747&postcount=20

Facci sapere e fai altre prove in modo di essere sicuro ;)

ho fatto un sacco di prove non va parte il timer solo se è acceso o se inserisco anche un dvd nel cassetto percui lo sto riportando indietro visto che ha solo 3 giorni..

il fw comunque era ver= 090218I

nicodocet
17-10-2009, 20:22
Sicura che avevi impostato la registrazione su HDD? Da quello che scrivi sembra che avessi scelto come media il DVD.

colicajo
18-10-2009, 14:03
ciao a tutti, ho bisogno di sapere se a qualcuno di voi è capitato una cosa del genere.
posseggo 3 postazioni di dvdr recorder ma la questione dipende solo da 2.
ho un dvdr lg 399 in camera ed è sluchettato e lo tengo come primario.
in sala ho un lg 398 anch'esso sluchettato da circa 4 giorni.
il problema è questo: se io registro col 398 quello che sta in sala una registrazione libera ,(non mediaset premium) e successivamente la copio in un disco rw per poi metterla nell'hard disk del 399,(quello primario che si trova in camera)succede che la riversazione nell'hard disk è riuscita ma mi compare nella finestra di quello che ho riversato il lucchetto,seppur aperto ma l'icona è presente.in tutti i riversamenti liberi da restrizioni se li metto nel 399 mi compare questa icona del lucchetto aperto.
da notare che prima di sluchettarlo (il 398) se riversavo programmi sul 399 di registrazioni fatte su rai 1 o rai 2 quindi trasmissioni libere , la finestra della riversazione si mostrava senza lucchetto, ora non più.
per caso avete una risposta da darmi in merito????

andrus
18-10-2009, 15:13
Ho sostituito l'HDD Cinemastar da 160GB del mio RHT397 con un 500GB IDE PATA:

Western Digital 500GB 7200RP 3.5 IDE cache 16MB
mod. WD5000AAKB
http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=297

Tutto e' andato bene, ho seguito i suggerimenti del forum allentando un po' il frontalino, cacciavite e ... mani delicate: non serve nient'altro.

Attenzione che i connettori flat in realta' "non esistono", in quanto e' il cavo che termina con dei contatti a pettine che si infilano nella fessura del connettore sulla scheda: in pratica, sui flat non c'e' attaccato un connettore di plastica (come per es. nei cavi degli hard disk).
Non cercate quindi di staccare il pezzo di plastica perche' e' saldato sulla scheda, invece sfilate semplicemente il flat tirandolo delicatamente.

Controllate di aver svitato tutte le viti: ce ne sono 6 per fissare il frame dell'HDD al telaio, piu' 4 che fissano l'HDD al suo frame.

Riacceso i recorder, inizializzato l'HDD, mi da' 259H di registrazione in SP.
L'hard disk mi sembra silenzioso come il precedente Cinemastar.

La schermata del firmware indica la dimensione dell'HDD da 500GB :) , come potete vedere qui:

http://img27.imageshack.us/img27/1931/lghdd500gb.jpg

Nota: io da parecchio tempo avevo gia' installato il firmware alternativo.

Enjoy...

*NOD32*
18-10-2009, 15:22
Grazie per l'info andrus :) Credo che a qualcuno farà sicuramente comodo ;)

glucam
18-10-2009, 18:41
Ho sostituito l'HDD Cinemastar da 160GB del mio RHT397 con un 500GB IDE PATA:

Western Digital 500GB 7200RP 3.5 IDE cache 16MB
mod. WD5000AAKB
http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=297

Tutto e' andato bene...
Bravo! Vorrei farlo anch'io...
Per caso hai notato rallentamenti?
Non è lento come i SATA con connettore IDE-SATA vero?

andrus
18-10-2009, 18:50
Non è lento come i SATA con connettore IDE-SATA vero?Il tempo di avvio mi sembra invariato rispetto a prima.

Onestamente non vedo il bisogno di montare un SATA fisso internamente.

Un SATA con modifica dei cavi per lasciare l'HDD sempre all'esterno ha un senso...
Ma aprire il decoder ogni volta e smontare l'HDD non e' una soluzione realisticamente fattibile...

glucam
18-10-2009, 20:54
Il tempo di avvio mi sembra invariato rispetto a prima.

Onestamente non vedo il bisogno di montare un SATA fisso internamente.

Un SATA con modifica dei cavi per lasciare l'HDD sempre all'esterno ha un senso...
Ma aprire il decoder ogni volta e smontare l'HDD non e' una soluzione realisticamente fattibile...

Il SATA andrebbe montato internamente.
L'unico motivo per non montare l'IDE è...che praticamente non si trovano più...:mad:

andrus
18-10-2009, 22:28
L'unico motivo per non montare l'IDE è...che praticamente non si trovano più...Io non ho avuto alcun problema a trovare un 500GB IDE, che riporta una data di produzione Luglio 2009.
Se per es. cerchi su Google con la parola "WD5000AAKB" trovi vari siti che lo vendono in Italia..:)

eureka63
19-10-2009, 07:32
Ancora sull'EPG. Ieri mattina con mia sorpresa trovo le guide per la RAI e La7. Tant'è che per prova ho registrato un film da La7 nel pomeriggio, partendo direttamente dall'EPG (non son però sicuro che mi abbia registrato quello che si leggeva sulla guida :stordita: ) La sera però le guide erano vuote :confused: Ma come cavolo funziona 'sto EPG?

PS Ho scoperto che il masterizzatore non registra su CD :muro: Fa solo DVD (i CD li legge solamente). Ergo, non posso estrarre dall'hard disk file audio da sentire in auto :muro: :muro: :muro: L'autoradio con i DVD non l'ho ancora vista.

desamo
19-10-2009, 07:45
...il problema è questo: se io registro col 398 quello che sta in sala una registrazione libera ,(non mediaset premium) e successivamente la copio in un disco rw per poi metterla nell'hard disk del 399, succede che la riversazione nell'hard disk è riuscita ma mi compare nella finestra di quello che ho riversato il lucchetto,seppur aperto ma l'icona è presente...
Ciao.
Vorrei fare delle prove anch'io ma dato che di recorder ne posseggo uno solo vorrei sapere alcune cose se è possibile.
Potresti vedere se te lo fa anche ricopiando la registrazione sullo stesso recorder di partenza (cioè il 398, in pratica copy su dvd, rinomini la registrazione sul 398 e poi la riversi da dvd al 398 stesso).
Teoricamente dovrebbe farti lo stesso problema dato che hanno lo stesso fw.
Poi mi sai dire le seguenti info:
- il tipo di supporto rw che hai usato (dvd+rw o dvd-rw, non penso centri niente ma vorrei provare nella stessa configurazione)
- il formato con il quale era inizializzato il dvd (VR o Video)
- il tipo di copia che hai usato (veloce oppure normale), sia da HDD a DVD sia da DVD a HDD.
- Avevi effettuato registrazioni PPV in precedenza, senza poi spegnere il recorder ? Questo perchè era emerso un bug già presente nel fw ufficiale che se effettuai una registrazione normale dopo un PPV, anche quella normale presentava il lucchetto. Potrebbe essere che hai fatto una registrazione PPV sul 399 e poi senza spegnerlo hai fatto il travaso da DVD a HDD e per via di questo bug lui la marcata come lucchettata... :confused:

Scusa la quantità di richieste ma per provare bene meglio essere nelle stesse condizioni ;)
Ti ringrazio.

Ciao

ironia
19-10-2009, 07:46
Ancora sull'EPG. Ieri mattina con mia sorpresa trovo le guide per la RAI e La7. Tant'è che per prova ho registrato un film da La7 nel pomeriggio, partendo direttamente dall'EPG (non son però sicuro che mi abbia registrato quello che si leggeva sulla guida :stordita: ) La sera però le guide erano vuote :confused: Ma come cavolo funziona 'sto EPG?

PS Ho scoperto che il masterizzatore non registra su CD :muro: Fa solo DVD (i CD li legge solamente). Ergo, non posso estrarre dall'hard disk file audio da sentire in auto :muro: :muro: :muro: L'autoradio con i DVD non l'ho ancora vista.

io con epg faccio 'data' sul canale che voglio e escono i programmi..in ogni caso ho altri apparecchi che utilizzano l'epg..e devo dire che sull'lg è gestito proprio male

desamo
19-10-2009, 07:57
io con epg faccio 'data' sul canale che voglio e escono i programmi..in ogni caso ho altri apparecchi che utilizzano l'epg..e devo dire che sull'lg è gestito proprio male
Ciao.
Questo devo provarlo dato che effettivamente la presenza di dati nella guida sembra piuttosto randomica :cry:
Mi puoi dire come funziona la guida EPG sugli altri tuoi apparecchi ? Che funzionalità in più ti danno ?
Grazie.

Ciao

ironia
19-10-2009, 08:33
Ciao.
Questo devo provarlo dato che effettivamente la presenza di dati nella guida sembra piuttosto randomica :cry:
Mi puoi dire come funziona la guida EPG sugli altri tuoi apparecchi ? Che funzionalità in più ti danno ?
Grazie.

Ciao

non è tanto a livello di funzionalità in più...ma
ho due tv con epg..e sia la descrizione che i programmi appaiono in tempo reale

Massimodl
19-10-2009, 10:45
ciao a tutti, mi iscrivo in quanto ho comprato sabato il suddetto modello 397 per regalarlo a mio padre mercoledì, giorno del suo 60imo compleanno! :D

glucam
19-10-2009, 13:23
Ho sostituito l'HDD Cinemastar da 160GB del mio RHT397 con un 500GB IDE PATA:

Tutto e' andato bene, ho seguito i suggerimenti del forum allentando un po' il frontalino, cacciavite e ... mani delicate: non serve nient'altro.

Attenzione che i connettori flat in realta' "non esistono", in quanto e' il cavo che termina con dei contatti a pettine che si infilano nella fessura del connettore sulla scheda: in pratica, sui flat non c'e' attaccato un connettore di plastica (come per es. nei cavi degli hard disk).
Non cercate quindi di staccare il pezzo di plastica perche' e' saldato sulla scheda, invece sfilate semplicemente il flat tirandolo delicatamente.

Controllate di aver svitato tutte le viti: ce ne sono 6 per fissare il frame dell'HDD al telaio, piu' 4 che fissano l'HDD al suo frame.

Alla fine mi sono deciso e ho trovato un Hitachi Cinemaster da 500GB a buon prezzo.
Mi sono messo a studiare questa foto dell'interno, che era stata postata in questo forum: http://img145.imageshack.us/i/internohigh2ao1.jpg/
Non ho però capito:
1) quali sono le le 6 viti che fissano l'HD al telaio, saranno mica quelle a forma di stella a sei punte, di cui non ho il cacciavite :mad: ?
2) cosa intendi per allentare il frontalino?
3) altri consigli?
4) non c'è nessun sigillo "invalida-garanzia" vero? :stordita:

desamo
19-10-2009, 13:53
Non ho però capito:
1) quali sono le le 6 viti che fissano l'HD al telaio, saranno mica quelle a forma di stella a sei punte, di cui non ho il cacciavite :mad: ?
2) cosa intendi per allentare il frontalino?
3) altri consigli?
4) non c'è nessun sigillo "invalida-garanzia" vero? :stordita:
Ciao.
1) Le viti che vedi sono a croce standard (la foto forse inganna un pò) !!!
2) In alto sulla foto ci sono quattro rettangoli di plastica neri con un asola che vanno ad incastrarsi sulle sporgenze del case metallico del recorder. C'è nè altrettanti sotto e poi uno per lato. Per fare l'operazione ti basterà sganciare solo quelle lato HDD (2 o 3 sopra, 2 o 3 sotto e quella laterale).
Lo sposti un pò solo per muovere più comodamente l'HDD durante lo sgancio.
E' un'operazione che aiuta molto.
3) Sulla foto, vicino alle 4 viti più esterne, vedi che ci sono delle piccole linguette metalliche. Quelle sul lato destro (sempre guardando la foto) sono solidali alla struttura che tiene l'HDD e vanno fatte uscire dalle asole... cerca di sganciarle con calma.
3 bis) Stai rilassato e non avere fretta. Tieni d'occhio i flat, sono abbastanza resistenti ma evita di dargli strattoni.
4) Nessun sigillo :D

Comunque è più complicato descriverlo che farlo :)

Ciao e buona sostituzione :Prrr:

glucam
19-10-2009, 14:37
Ciao.
1) Le viti che vedi sono a croce standard (la foto forse inganna un pò) !!!
2) In alto sulla foto ci sono quattro rettangoli di plastica neri con un asola che vanno ad incastrarsi sulle sporgenze del case metallico del recorder. C'è nè altrettanti sotto e poi uno per lato. Per fare l'operazione ti basterà sganciare solo quelle lato HDD (2 o 3 sopra, 2 o 3 sotto e quella laterale).
Lo sposti un pò solo per muovere più comodamente l'HDD durante lo sgancio.
E' un'operazione che aiuta molto.
3) Sulla foto, vicino alle 4 viti più esterne, vedi che ci sono delle piccole linguette metalliche. Quelle sul lato destro (sempre guardando la foto) sono solidali alla struttura che tiene l'HDD e vanno fatte uscire dalle asole... cerca di sganciarle con calma.
3 bis) Stai rilassato e non avere fretta. Tieni d'occhio i flat, sono abbastanza resistenti ma evita di dargli strattoni.
4) Nessun sigillo :D

Comunque è più complicato descriverlo che farlo :)

Ciao e buona sostituzione :Prrr:

Grazie di tutte le spiegazioni!
Stasera o al max domani provo :)

andrus
19-10-2009, 14:45
Ecco la foto con le 6 viti segnate in rosso:

http://img5.imageshack.us/img5/5973/internohigh2ao1b.jpg

versione grande:
http://img509.imageshack.us/img509/9364/internohigh2ao1a.jpg

eureka63
19-10-2009, 15:26
ciao a tutti, mi iscrivo in quanto ho comprato sabato il suddetto modello 397 per regalarlo a mio padre mercoledì, giorno del suo 60imo compleanno! :De allora: auguri al papà!!! :)

glucam
19-10-2009, 15:28
Ecco la foto con le 6 viti segnate in rosso:

Non osavo chiedere tanto! Sono commosso, grazieee :cry:

*NOD32*
19-10-2009, 15:46
L'autoradio con i DVD non l'ho ancora vista.

Io sì :D Un mio amico ce l'ha da qualche anno: presa su ebay per poche decine di €, di marca sconosciuta, funziona abbastanza bene :) Ma ormai è superata da quelle con ingresso usb: ne ho una da tre anni e di cd ne ha visto solo uno una volta, tanto per provare se funzionava :cool:

Chiedo scusa per l'OT.

glucam
20-10-2009, 07:10
Alla fine mi sono deciso e ho trovato un Hitachi Cinemaster da 500GB a buon prezzo.

Allora, l'ho montato è l'hard disk viene riconosciuto e funziona, solo che...ora il display mi dà qualche piccolo problemino :( ; si vede, ma, oltre alle normali scritte, si sovrappongono delle stanghette (come degli "uno" a metà), che disturbano abbastanza...
Ho provato a riaprire e spingere un pò meglio le connessioni, ma vedo che rimane.
Ho anche notato che, una volta chiuso e montato il tutto, se premo un pochino la parte superiore del display alcune stanghette vanno via e altre rimangono...
Boh?! Che dite?:help:

glucam
20-10-2009, 07:10
Alla fine mi sono deciso e ho trovato un Hitachi Cinemaster da 500GB a buon prezzo.

Allora, ho montato l'hard disk (è vero, non è superfacile) che viene riconosciuto e funziona, solo che...ora il display mi dà qualche piccolo problemino :( ; si vede, ma, oltre alle normali scritte, si sovrappongono delle stanghette (come degli "uno" a metà), che disturbano abbastanza...
Ho provato a riaprire e spingere un pò meglio le connessioni, ma il problema rimane.
Ho anche notato che, una volta chiuso e montato il tutto, se premo un pochino la parte superiore del display alcune stanghette vanno via e altre rimangono...
Boh?! Che dite?:help:

Jp...
20-10-2009, 08:40
Stamane ho fatto la risintonizzazione dei canali del digitale terrestre in quanto è in atto lo switch over di Rai2 e R4.
Sono apparsi un numero esagerato di canali che il decoder esterno del televisore non prende, buona parte pura immondizia televisiva, e con mia grande sorpresa Rai4 invece che stare sul 19 (cosa che ha fatto il decoder esterno) sull'LG mi viene posizionanto al 938.
Non dovrebbe funzionare allo stesso modo LCN su i due dispositivi?



Numerazione LCN nazionale (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=47621)


Ciao,
ho fatto un raffronto tra i canali memorizzati dal RHT397h e un decoder dtt Humax DTT-nano (collegato all'antenna in uscita dal DVD-rec e con la scart collegata alla presa 2 del DVD-rec):

fino alla posizione 500 la sintonizzazione è uguale (numerazione e visualizzazione, compresi schermi neri), l'unica differenza è che al programma 32-Mediashopping lo RHT397 visualizza lo schermo nero mentre lo Humax visualizza correttamente le immagini:wtf: .

Quello che sullo Humax viene memorizzato dalla posizione 850, i programmi locali, sullo RHT397 viene memorizzato dalla posizione successiva 501 in poi.
Un canale locale (io ricevo dal monte Serra sopra Pisa), toscanasuperchannel, fa il contrario di Mediashopping, ovvero sullo Humax tutto nero mentre lo RHT lo visualizza; inoltre sei programmi che sono presenti sullo RHT, tra cui Conto TV1 che mi pare sia nazionale, sullo Humax sono del tutto assenti (o meglio un tempo c'erano, anche se con segnale debole, ma quando feci una risintonizzazione un paio di mesi fà, sparirono) ri-:wtf: .

Avete notato anche voi differenze del genere?
Mediashopping lo vedete (non che mi interessi registrarlo, ma la differenza mi sembra curiosa)?

..Misteri... Apparizioni... Sparizioni...

Ciao a tutti.

Vaspes
20-10-2009, 08:55
Ieri sera e' finalmente arrivato il mio nuovo RHT397.
Ovviamente non ho resistito a provarlo immediatamente.
E qui nascono i dubbi.
Io sono un po' impedito e tecnologicamente arretrato: ho comprato il nostro pupo perche il VCR e' defunto dopo alcune riparazioni :)
Anche la TV e' bella antica, ancora catodica ma prima o poi passo nel XXI secolo.

La domanda:
Quando il DVD e' acceso, nel canale AV della TV vedo il DVD (per esempio la pagina iniziale con il logo) ma non riesco a vedere gli altri canali. O meglio "sento" il canale corretto ma "vedo" sempre il logo che scorre come se fosse un canale male sintonizzato sulle TV di una volta.
Se poi premo il tasto TV/DVD sul telecomando, tutto va a posto e i canali TV sono corretti.

E' giusto che sia cosi' o ho cannato qualche collegamento/parametro?
Le uniche entrate della TV sono il cavo d'antenna (collegato prendendolo dal DVD) e la Scart (che arriva anche'essa dal DVD).

Avete idea di cosa ho combinato?

Grazie

Neon68
20-10-2009, 09:15
Mediashopping lo vedete (non che mi interessi registrarlo, ma la differenza mi sembra curiosa)?



Io purtroppo lo riesco a vedere.... :(

andrus
20-10-2009, 09:52
Anche la TV e' bella antica, ancora catodicaIl problema e' proprio dovuto a questo.
Con il DVD recorder acceso la Scart del TV riceve il segnale di commutazione e si imposta fissa sul'ingresso AV.
Se tramite il tasto TV/DVD del telecomando "spegni" il segnale di commutazione sulla scart che viene emesso dal DVD recorder, il TV ti lascia vedere i normali canali TV.

andrus
20-10-2009, 09:55
Ho provato a riaprire e spingere un pò meglio le connessioni, ma il problema rimane.Ci deve essere un falso contatto su qualche flat, oppure sul cavetto che arriva al display presente sul frontalino.
Forse hai allontanato troppo il frontalino e si sono staccati dei contatti.

Vaspes
20-10-2009, 10:05
Il problema e' proprio dovuto a questo.
Con il DVD recorder acceso la Scart del TV riceve il segnale di commutazione e si imposta fissa sul'ingresso AV.
Se tramite il tasto TV/DVD del telecomando "spegni" il segnale di commutazione sulla scart che viene emesso dal DVD recorder, il TV ti lascia vedere i normali canali TV.

Temevo fosse colpa della mia incapacita'!
Grazie

La cosa strana e' che cambiando canale sulla TV, l'audio cambia (ed e' quello del canale selezionato) mentre il video no (ed e' quello del DVD ma in movimento).
Boh.

andrus
20-10-2009, 11:12
La cosa strana e' che cambiando canale sulla TV, l'audio cambia (ed e' quello del canale selezionato) mentre il video no (ed e' quello del DVD ma in movimento).
Nel TV la commutazione AV via scart causa evidentemente la sovrapposizione solo dell segnale video (es. RGB) e non dell'audio, che invece e' quello del canale attualmente sintonizzato dal TV.
Il video e' "in movimento" perche' sovrapposto al canale TV.

I vecchi TV non erano molto sofisticati nella gestione della scart, soprattutto quando il segnale video e' di tipo RGB.

Vaspes
20-10-2009, 11:19
Nel TV la commutazione AV via scart causa evidentemente la sovrapposizione solo dell segnale video (es. RGB) e non dell'audio, che invece e' quello del canale attualmente sintonizzato dal TV.
Il video e' "in movimento" perche' sovrapposto al canale TV.

I vecchi TV non erano molto sofisticati nella gestione della scart, soprattutto quando il segnale video e' di tipo RGB.

Grazie mille.
Dovro' incominciare a pensare a entrare nel nuovo mondo delle TV!
Pero', devo inventarmi qualcosa da mettere in tutto lo spazio vuoto che otterrei togliendo il catodico. :D

glucam
20-10-2009, 18:57
Allora, l'ho montato è l'hard disk viene riconosciuto e funziona, solo che...ora il display mi dà qualche piccolo problemino :( ; si vede, ma, oltre alle normali scritte, si sovrappongono delle stanghette (come degli "uno" a metà), che disturbano abbastanza...
Ho provato a riaprire e spingere un pò meglio le connessioni, ma vedo che rimane.
Ho anche notato che, una volta chiuso e montato il tutto, se premo un pochino la parte superiore del display alcune stanghette vanno via e altre rimangono...
Boh?! Che dite?:help:

Alla fine ho risolto in maniera "euristica", ho visto che facendo pressione sulla parte superiore della staffa di metallo scomparivano, allora ho messo un piccolo spessore e ora è tutto ok.
http://img9.imageshack.us/img9/7158/internohigh2ao2a.jpg
In pratica, lo spessore l'ho dovuto mettere dove c'è l'ellisse celeste.
Strano comunque...certo spero di non dover mai rimettere l'HD originale, visto che l'operazione, secondo me, è faticosa :eek: per via degli incastri di metallo che ho indicato con i cerchietti verdi; specie quello sulla scheda in basso a destra è davvero rognoso :fuck:

marcofirenze
21-10-2009, 10:52
Ciao, sono Marco
ho comprato poco fa un LG RTH398H e ho riscontrato due grossi difetti e volevo sapere se corrispondono anche a te:

1. lo sportellino quando si apre per l'alloggiamento del DVD mi sembra faccia schifo, balla, come si stia per rompere, basta inciamparci con la mano che si spaccherà di sicuro, anche il tuo è così? è normale?
il mio vecchio DVD Recorder aveva uno sportellino rigido e robusto.

2. Ho provato a collegarci sulla porta USB un HD esterno tipo Lacie da 320 GB e non lo vede. Sarà che non l'ho collegato ad un alimentatorino?

3. Il menù fa un po schifo, è scarno. Tu hai provato ad aggiornare il Bios, perdo la garanzia? si acquista più possibilità con il BIOS Nuovo?

4. NON LEGGE IL FORMATO AVI FILMATINI FATTI CON LA MIA NIKON !!!

Ciao e grazie
anticipate

Marco :)

glucam
21-10-2009, 12:36
[I]
1. lo sportellino quando si apre per l'alloggiamento del DVD mi sembra faccia schifo, balla, come si stia per rompere, basta inciamparci con la mano che si spaccherà di sicuro, anche il tuo è così? è normale?
il mio vecchio DVD Recorder aveva uno sportellino rigido e robusto.
Sì, è strutturalmente fragile; bisogna fare attenzione.
[I]
2. Ho provato a collegarci sulla porta USB un HD esterno tipo Lacie da 320 GB e non lo vede. Sarà che non l'ho collegato ad un alimentatorino?
Esatto, se lo alimenti verrà visto (va bene anche un cavo a Y con doppio USB collegando il secondo USB al pc o a un trasformatore)
[I]
3. Il menù fa un po schifo, è scarno. Tu hai provato ad aggiornare il Bios, perdo la garanzia? si acquista più possibilità con il BIOS Nuovo?
il firmware modificato aggiunge funzionalità ma non cambia l'aspetto generale del menu
[I]
4. NON LEGGE IL FORMATO AVI FILMATINI FATTI CON LA MIA NIKON !!!
dovresti dirci il formato degli avi prodotti dalla tua fotocamera, spesso hanno formati strani (avi di per sè dice poco...); ad esempio, i filmati della mia canon non li legge nemmeno il mio pc con i codec "standard"

marcofirenze
21-10-2009, 13:09
Sì, è strutturalmente fragile; bisogna fare attenzione.
Esatto, se lo alimenti verrà visto (va bene anche un cavo a Y con doppio USB collegando il secondo USB al pc o a un trasformatore)
il firmware modificato aggiunge funzionalità ma non cambia l'aspetto generale del menu
dovresti dirci il formato degli avi prodotti dalla tua fotocamera, spesso hanno formati strani (avi di per sè dice poco...); ad esempio, i filmati della mia canon non li legge nemmeno il mio pc con i codec "standard"

Il firmware permetterà di registrare in dvd qualcosa che hai sul disco registrato dalla TV Digitale con samsungcam...?

io ho per esempio files DSCNxxxx.AVI tranquillamente registrati con la mia fotocamera, li vedo con tutti i programmi tra cui VLC sul mio PC e non vedo come mai un DVD Recorder di recente concezione non debba leggerli e riprodurmeli.


Tutto qua.
Marco :)

glucam
21-10-2009, 14:16
Il firmware permetterà di registrare in dvd qualcosa che hai sul disco registrato dalla TV Digitale con samsungcam...?
Sì, si può dire che è stato fatto per quello ;) ; tieni però presente che al momento attuale non esiste alcuna versione scaricabile del firmware originale, quindi, una volta installato, per ora non potrai tornare indietro (l'operazione invalida la garanzia)

io ho per esempio files DSCNxxxx.AVI tranquillamente registrati con la mia fotocamera, li vedo con tutti i programmi tra cui VLC sul mio PC e non vedo come mai un DVD Recorder di recente concezione non debba leggerli e riprodurmeli.

Prova ad analizzare l'AVI con un programma ad hoc come GSPOT e darci informazioni in più

Neon68
21-10-2009, 14:46
Io ad esempio ho dei file DiVX che vengono letti dal mio Sony DVD recorder, da un lettore DVD portatile ma non dal LG... :boh:

Eppure il mio firm non è uno dei primi, 090320I.

dangeon
22-10-2009, 08:19
Salve a tutti, volevo dire due cose in merito a questo LG.

Ultimamente ho fatto alcune registrazioni programmate e con stupore contrariamente a quanto letto alcune volte qui dopo la registrazione il dvd recorder si spegne come il mio vecchio vhs.

Seconda cosa invece riguarda l'epg, quando vedo l lista dei programmi in onda in un determinato canale non mi si abilità però il tasto rosso per la registrazione e di fatto non posso registrare il programma selezionato, mentre premendo il tasto giallo mi mostra la schermata delle programmazioni 8giorni però è vuota e li mi i abilita il tasto rosso per la registrazione anche se di fatto non posso registrare nulla perchè non c'è nulla.

Secondo voi è normale, è l'epg che fa cagare ora oppure è un problema del recorder?

ironia
22-10-2009, 08:23
per i filmati purtroppo è un problema di codec non presenti sull'lg...l'unica cosa è convertirli sul pc oppure vederli direttamente su pc

marcofirenze
22-10-2009, 08:37
Sì, si può dire che è stato fatto per quello ;) ; tieni però presente che al momento attuale non esiste alcuna versione scaricabile del firmware originale, quindi, una volta installato, per ora non potrai tornare indietro (l'operazione invalida la garanzia)

Prova ad analizzare l'AVI con un programma ad hoc come GSPOT e darci informazioni in più


Ciao
Ho fatto ieri un cd con l'aggiornamento del firmware come ho già detto ma ancora non l'ho dato in pasto al mio LG RHT398H. Ho 10 giorni per il soddisfatto o rimborsato per l'acquisto fatto online con il diritto di recesso e quindi ci devo pensare su un momento.
Ma credo che se faccio l'aggiornamento del firmware e se qualcosa va storto posso lo stesso spedirlo indietro con il diritto di recesso o no? se ne accorgono? visto che lo ricevono nell'involucro originale e tutto perfetto come me l'hanno inviato? Dovrebbero accenderlo e provarlo ma lo faranno?
Posso sempre dire che non mi funge e basta.

Comunque ci devo pensare lo stesso un paio di giorni se farlo o no.

Per quanto riguarda il fatto che non apre i file avi della mia macchina fotografica ho scaricato come suggeritomi da qualcuno dal sito www.free-Codecs.com il file MediaInfo 0.7.23
http://www.free-codecs.com/Media_Info_download.htm

ed è venuto fuori:

File: DSCN2269.AVI
Tipo di file e informazioni generali
AVI: 39,6Mb, 38s 300ms
1 traccia video: M-JPEG
1 traccia audio:PCM (Microsoft)

Prima traccia video
8 380 Kbps,640*480 (4:3), a 30,000 fps, M-JPEG

Prima traccia audio
64,0 Kbps,8000 Hz, 1 canale, PCM (Microsoft) (Little/Unsigned)

Questo è stato il responso che spero possa esser utile a capirci qualcosa.

Grazie anticipate

Marco ;)

marcofirenze
22-10-2009, 08:40
per i filmati purtroppo è un problema di codec non presenti sull'lg...l'unica cosa è convertirli sul pc oppure vederli direttamente su pc


ALLA FACCIA DEGLI STANDARD, eppure la mia macchina fotografica non è un giocattolo ma una NIKON, non sarebbe il caso di dire all'LG di consultarsi prima di tirar fuori delle cag..te e di inserire nei codec interni al dispositivo anche quelli dei file multimediali che si possono ottenere con le macchine fotografiche più comuni come NIKON, CANON, MINOLTA...


Marco :)

marcofirenze
22-10-2009, 08:40
per i filmati purtroppo è un problema di codec non presenti sull'lg...l'unica cosa è convertirli sul pc oppure vederli direttamente su pc


ALLA FACCIA DEGLI STANDARD, eppure la mia macchina fotografica non è un giocattolo ma una NIKON, non sarebbe il caso di dire all'LG di consultarsi prima di tirar fuori delle cag..te e di inserire nei codec interni al dispositivo anche quelli dei file multimediali che si possono ottenere con le macchine fotografiche più comuni come NIKON, CANON, MINOLTA...


Marco :)

glucam
22-10-2009, 08:43
Salve a tutti, volevo dire due cose in merito a questo LG.

Ultimamente ho fatto alcune registrazioni programmate e con stupore contrariamente a quanto letto alcune volte qui dopo la registrazione il dvd recorder si spegne come il mio vecchio vhs.

Seconda cosa invece riguarda l'epg, quando vedo l lista dei programmi in onda in un determinato canale non mi si abilità però il tasto rosso per la registrazione e di fatto non posso registrare il programma selezionato, mentre premendo il tasto giallo mi mostra la schermata delle programmazioni 8giorni però è vuota e li mi i abilita il tasto rosso per la registrazione anche se di fatto non posso registrare nulla perchè non c'è nulla.

Secondo voi è normale, è l'epg che fa cagare ora oppure è un problema del recorder?

Per le registrazioni programmate, con la mia versione di fw, funziona così:
se l'LG è acceso al momento della registrazione programmata, la registrazione parte regolarmente, ma poi non è possibile spegnere finchè non finita
se la registrazione programmata è partita da spento e si accende il DVD Recorder per vedere la registrazione in corso, un'altra registrazione o un DVD, di nuovo bisogna aspettare la fine della registrazione programmata per poter spegnere
se la registrazione programmata parte da spento e non si fa nulla, alla fine della registrazione si spegne regolarmente


Funziona a tutti così?

Per l'EPG non so, in Italia quella standard non è ancora affidabile e io non la uso...

Neon68
22-10-2009, 09:43
Neanche il mio si spegne mentre registra, mi sembra una cosa logica e sensata...

Per spegnere durante una registrazione devo prima fermare le registrazione, tasto STOP e poi ENTER.

Neon68
22-10-2009, 09:47
diritto di recesso

Posso sempre dire che non mi funge e basta.




Il diritto di recesso può anche non esser motivato; per assurdo potresti riconsegnarlo (le spese di trasporto credo siano a carico di chi spedisce), perché il colore del DVD recorder non si abbina con la carta da parati....

glucam
22-10-2009, 09:49
Neanche il mio si spegne mentre registra, mi sembra una cosa logica e sensata...

Per spegnere durante una registrazione devo prima fermare le registrazione, tasto STOP e poi ENTER.

Non è sensata a mio parere.
L'esigenza è questa: accendere durante la registrazione, vederne un pezzo dall'inizio, decidere di finire la visione un altro giorno; a me succede spesso, ma poi mi rimane acceso tutta la notte, perchè non posso aspettare che finisca la registrazione...

Il mio Panasonic invece, da questo punto di vista è migliore: lo puoi accendere e spegnere come vuoi prima e durante la registrazione; se si "spegne" continua a registrare (in pratica si vede solo scrittina REC in rosso), poi, finita la registrazione resta spento.

kukkureddu
22-10-2009, 10:19
[QUOTE=marcofirenze;29375942][COLOR="Navy"][I][SIZE="3"]


Ciao
Ho fatto ieri un cd con l'aggiornamento del firmware come ho già detto ma ancora non l'ho dato in pasto al mio LG RHT398H. Ho 10 giorni per il soddisfatto o rimborsato per l'acquisto fatto online con il diritto di recesso e quindi ci devo pensare su un momento.
Ma credo che se faccio l'aggiornamento del firmware e se qualcosa va storto posso lo stesso spedirlo indietro con il diritto di recesso o no? se ne accorgono? visto che lo ricevono nell'involucro originale e tutto perfetto come me l'hanno inviato? Dovrebbero accenderlo e provarlo ma lo faranno?
Posso sempre dire che non mi funge e basta.

ciao, volevo sapere dove trovo il fw ed eventuale procedura per creare il cd. io ho un RHT397H nuovo nuovo con Fw 090520i

Neon68
22-10-2009, 11:02
Non è sensata a mio parere.
L'esigenza è questa: accendere durante la registrazione, vederne un pezzo dall'inizio, decidere di finire la visione un altro giorno; a me succede spesso, ma poi mi rimane acceso tutta la notte, perchè non posso aspettare che finisca la registrazione...

Il mio Panasonic invece, da questo punto di vista è migliore: lo puoi accendere e spegnere come vuoi prima e durante la registrazione; se si "spegne" continua a registrare (in pratica si vede solo scrittina REC in rosso), poi, finita la registrazione resta spento.

Non avevo capito bene la questione.

Si, hai ragione.

Ma se il LG si accende autonomamente per registrare una trasmissione programmata, durante questo periodo tu visione del materiale ad esempio sul HD e finisci prima che termini la registrazione. Il LG si spegnerà autonomamente terminata la programmazione?

marcofirenze
22-10-2009, 11:15
ciao, volevo sapere dove trovo il fw ed eventuale procedura per creare il cd. io ho un RHT397H nuovo nuovo con Fw 090520i[/QUOTE]

-------------------------------------------------------------------------


Ciao

Il file Aggiornamento del firmware, che ho trovato in qualche forum è il seguente:

LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM

Il link dove scaricarlo è questo: http://ul.to/8wofhk

ps. ogniuno è responsabile del proprio operato. Ho messo solo il link trovato in un altro sito. Io l'aggiornerò perchè mi piace la sperimentazione e se questo aggiornamento mi permette di avere cose in più... avete capito... lo faccio ma fate voi.

Comunque va masterizzato su un CD Vergine seguendo le info di sotto:




What's new:
- added backup/restore of the RecMode in setup menu when a TimerRecording is performed.
- added mpeg4 recording capabilities also with TimerRecording, on HDD media. Mpeg4 recording can be setted indipendently for each TimerRecording, by pressing RecMode button inside edit window. Max length of mpeg4 TimerRecording is limited to 240 mins.
- added MP4 icon in TimerRecording list, to check recording mode. The original "Mpeg4" icon was reduced in size to fit properly.
- added backup/restore of the Mpeg4 setting in setup menu when a mpeg4 TimerRecording is performed.
- fixed italian language for EPG.
- added DTT channels reordering, also for C.I. slot models.

PROCEDURA:


Upgrade procedures:
1) use a CD-R or CD-RW;
2) create an ISO CD-ROM with only one session;
3) use ISO-9660 mode;
4) select 31characters file name length;
5) label CD as "RH1000_UP";
6) burn just the file "LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM";
7) burn with DAO (disc-at-once) mode and finalize;
8) insert the CD in the DVD-Recoder;
9) follow the instruction the recorder shows
10) after the upgrade has been completed (be sure of this!), turn off the recorder.

BUON AGGIORNAMENTO a chi lo farà e a vostra responsabilità
Penso e credo che si perda la garanzia. Io lo faccio perchè comprandolo online ho il diritto di recesso e spero in caso negativo di sgamarla.
Vi ricordo che durante l'aggiornamento non si deve per nessun motivo spengere o staccare cavi. Anzi una volta inserito il cd e seguite le istruzioni io non lo toccherei più fino a che finisce la procedura.

Marco :)

ironia
22-10-2009, 11:21
purtroppo di firmware lg non ne rilascia agli utenti finali, nel caso lo fanno loro nei centri di assistenza

è un fw modificato ( la base è del 2008 ) e relativa procedura per aggiornare

kukkureddu
22-10-2009, 13:18
grazie x la info,
ma mi sa che se la base è del 2008, mi tengo il mio x il momento visto che è l'ultimo ufficiale;)

grazie mille

ironia
22-10-2009, 13:23
grazie x la info,
ma mi sa che se la base è del 2008, mi tengo il mio x il momento visto che è l'ultimo ufficiale;)

grazie mille

sono della stessa idea..

preciso dicembre 2008

andrus
22-10-2009, 21:38
Ma se il LG si accende autonomamente per registrare una trasmissione programmata, durante questo periodo tu visione del materiale ad esempio sul HD e finisci prima che termini la registrazione. Il LG si spegnerà autonomamente terminata la programmazione?Se e' attiva l'impostazione "Risparmio di energia" l'apparecchio si spegne da solo, anche dopo una registrazione.

Il tempo di inattivita' necessario esattamente non l'ho misurato, in quanto di solito lo faccio registrare di notte e alla mattina lo trovo sempre che si e' spento da solo.

eureka63
23-10-2009, 07:23
Ieri ho provato a passare 1 minuto di video da videocassetta al recorder (connessi tramite SCART). Ho ripetuto la cosa 5 volte nei vari formati supportati (XP, SP, ecc) e alla fine avevo 5 file sull'hard disk.

Quindi volevo metterli su DVD per analizzarli al computer. Sorpresa! Il recorded crea esclusivamente DVD video (farebbe anche dei VR ma non so cosa sono e forse non con il DVD+RW), facendo il merge del materiale in un paio di VOB e creando tutta la struttura classica dei DVD video con menu ed il resto.

E dove sono finiti i miei 5 file? :muro:

Da terner presente che ho fatto la "copia veloce" file per file!!!

ironia
23-10-2009, 08:04
tre domande:


-io imposto 720p con ilrtasto RES che è a destra , ma spesso mi torna a defautl cioè 576p, come mai?

-si può vedere qualcosa di registrato su hd mentre si registra su hd? e su dvd?

-se sto registrando tramite epg ..e voglio registrare impostare un'altro programma tramite epg non me lo fa fare, è normale?

tnx

eureka63
23-10-2009, 09:34
...-se sto registrando tramite epg ..e voglio registrare impostare un'altro programma tramite epg non me lo fa fare, è normale?

tnxMa tu ce l'hai sempre l'EPG? Io sin'ora l'ho visto solo una volta e provando a registrare mi ha fatto tutt'altro (credo ma non son sicuro al 100%). Quando viene trasmesso/caricato? E da chi? Tieni presente che a Torino c'è solo più il digitale. Forse a Monza voi avere ancora l'analogico (Eh Berlusca, pur di non perdere pubblicità, in casa ti metti il digitale il più tardi possibile :D )

ironia
23-10-2009, 10:26
Ma tu ce l'hai sempre l'EPG? Io sin'ora l'ho visto solo una volta e provando a registrare mi ha fatto tutt'altro (credo ma non son sicuro al 100%). Quando viene trasmesso/caricato? E da chi? Tieni presente che a Torino c'è solo più il digitale. Forse a Monza voi avere ancora l'analogico (Eh Berlusca, pur di non perdere pubblicità, in casa ti metti il digitale il più tardi possibile :D )

si c'è ma funziona un po strano..

mi spiego meglio se pigio il tasto EPG mi esce la griglia senza programmi ...poi selezioni il canale che mi interessa (fai una prova con la rai) e poi pigio il tasto giallo e mi si popola quasi tutto:D


è molto comodo...guide plus+ è su un'altro pianeta..ma anche epg aiuta

berlusca gli darei fuoco:O

http://it.wikipedia.org/wiki/Guida_elettronica_ai_programmi

nei primi firmware mi pare lg avesse problemi con la lingua dell'epg...

poi altri dicono:
Il problema non è il dvd recorder ma il modo con cui viene aggiornato l'EPG dalle varie emittenti. Solo poche emittenti sfruttano l'EPG, mentre purtroppo Mediaset usa la guida "sorrisi e canzoni"... C'è poco da fare se non si adeguano le emittenti.

glucam
23-10-2009, 11:42
tre domande:


-io imposto 720p con ilrtasto RES che è a destra , ma spesso mi torna a defautl cioè 576p, come mai?

L'impostazione si perde quando si spegne; è uno dei bug del firmware ufficiale. Quello "moddato" risolve e l'impostazione rimane sempre
-si può vedere qualcosa di registrato su hd mentre si registra su hd? e su dvd?
su hd sì, su dvd non ho provato ma suppongo di sì
-se sto registrando tramite epg ..e voglio registrare impostare un'altro programma tramite epg non me lo fa fare, è normale?
Non so, non uso l'epg...

ironia
23-10-2009, 13:33
grazie

e come faccio a vedere da hd mentre registro su hd?


firmware mod aggiornati ce ne sono?


qualcuno sa che codice mettere per usate il telecomando lg per una tv philips? (ho già provato quelli del manuale e 0025)

bisogna tenere premuto 'power' della sezione tv, digitare il codice e rilasciare power? giusto?

Jp...
23-10-2009, 16:07
grazie

e come faccio a vedere da hd mentre registro su hd?



Pagina 33 del manuale "Riproduzione e registrazione simultanee"

inoltre se premi play durante la registrazione, riproduce dall'inizio (tempo differito, sempre a pagina 33)

tre domande:

(omissis)
-se sto registrando tramite epg ..e voglio registrare impostare un'altro programma tramite epg non me lo fa fare, è normale?

tnx

non capisco bene... a me lo fa, ho appena selezionato due programmi con il tasto rosso e me li ha programmati tutti e due, oppure se vuoi intendere che se durante la registrazione non è possibile programmare altre registrazioni, così è, difatti non è nemmeno possibile selezionare il menu della programmazione delle registrazioni (sempre durante l'effettuazione di una registrazione), ...scelte di programmazione.

Ciao

Jp...
23-10-2009, 16:23
Non è sensata a mio parere.
L'esigenza è questa: accendere durante la registrazione, vederne un pezzo dall'inizio, decidere di finire la visione un altro giorno; a me succede spesso, ma poi mi rimane acceso tutta la notte, perchè non posso aspettare che finisca la registrazione...

(omissis)



se ho ben capito cosa intendi fare...
quando registri (il registratore è ovviamente acceso) premi TV/DVD per visualizzare cosa stai registrando e premendo play inizia a riprodurre ciò che stai registrando dall'inizio (pagina 33 del manuale "Tempo differito"), come il time-shift, se vuoi interrompere la visione premi stop, ma lui continua a registrare finchè non ripremi stop/finisce la registrazione programmata/interrompi la registrazione programmata.
Il giorno per rivederlo da dove hai interrotto dopo dovrai spostarti in avanti scon scan o impostare in tempo.
io, ieri ho fatto così.

Ciao

Jp...
23-10-2009, 16:29
Ma se il LG si accende autonomamente per registrare una trasmissione programmata, durante questo periodo di visione del materiale ad esempio sul HD e finisci prima che termini la registrazione. Il LG si spegnerà autonomamente terminata la programmazione?

Se e' attiva l'impostazione "Risparmio di energia" l'apparecchio si spegne da solo, anche dopo una registrazione.



Ovviamente si spegne quando finesce di registrare anche se l'opzione Risparmio energia non è attiva.

Ciao

Neon68
23-10-2009, 21:55
Ovviamente si spegne quando finesce di registrare anche se l'opzione Risparmio energia non è attiva.

Ciao

Si infatti, il mio si spegne e non ho l'energy saving attivo, sul manuale poi c'è scritto che questa funzione di risparmio energia non funziona se c'è una registrazione in programmazione.

glucam
24-10-2009, 05:51
Si infatti, il mio si spegne e non ho l'energy saving attivo, sul manuale poi c'è scritto che questa funzione di risparmio energia non funziona se c'è una registrazione in programmazione.

Ma si spegne anche se era acceso prima che partisse la registrazione?
Ieri, con l'opzione di risparmio impostata, l'ho acceso durante la registrazione, poi non mi ha fatto spegnere perchè la registrazione era ancora in corso, ma stamattina l'ho trovato spento :) .
Ora dovrei rifare la prova senza opzione di risparmio, per vedere se mi ero sbagliato in questo caso.
Di sicuro, se era già acceso al momento della partenza della registrazione io lo trovavo acceso alla mattina. Con il risparmio energetico non lo so...

andrus
24-10-2009, 16:21
Ieri, con l'opzione di risparmio impostata, l'ho acceso durante la registrazione, poi non mi ha fatto spegnere perchè la registrazione era ancora in corso, ma stamattina l'ho trovato spentoE' cosi' infatti che funziona il risparmio di energia: anche se prima di registrare era acceso poi, finita la registrazione, dopo un po' di inattivita' si spegne.

glucam
24-10-2009, 18:33
E' cosi' infatti che funziona il risparmio di energia: anche se prima di registrare era acceso poi, finita la registrazione, dopo un po' di inattivita' si spegne.

Non saprei...
Ho provato a tenere acceso il dvd recorder senza toccare il telecomando, con il solo tuner attivo; se questa condizione si può considerare "inattività", allora, dopo oltre un'ora, era ancora acceso nonostante il risparmio energetico attivo.

Sul manuale d'altronde dice :read: :
<<
Risparmio energia – Imposta l’unità in modalità di risparmio energetico quando
si spegne l’alimentazione. Questa opzione non è disponibile se è impostata una
registrazione con timer.
[Acceso]*1: Quando l’unità è spenta il display è disabilitato e il solo segnale
che passa è quello in arrivo dall’ingresso dell’antenna.
[Spento]: Disabilita l’opzione [Risparmio energia].
*1 se l’unità viene spenta mentre sono in arrivo segnali codificati, la modalità di
risparmio energetico non è attiva.
>>

Non si fa cenno al fatto che si debba spegnere da solo...boh :confused:

marcofirenze
25-10-2009, 16:56
Salve e grazie per aver letto questo mio messaggio.
Serve urgente aiuto. Ho aggiornato il mio firmware del mio LG RHT398H e tutto ok ho seguito tutta la procedura scritta in un forum e ho cambiato anche i parametri OP 1 e OP 2 entrando nel service menu pigiando contemporaneamente i tasti CLEAR (sotto il tasto giallo nel telecomando del mio LG DVD Recorder) ed il tato EJECT in centro nel frontale del mio DVD Recorder MAAAAA

Fa la scansione dei canali ma trova i MUX ma RADIO E TV rimangono a 0 infatti alla fine quando arriva al 100% non mi vengono fuori nessun canale Digitale.

Solo i canali analogici li trova ma quando metto ricerca ITALIA DIGITALI non trova nulla se non i MUX ma senza canali.

Ho provato a rimettere i paramentri nel service menu OP 1 e OP 6 come da parametri di fabbrica ma nisba....

L'Antenna funge perchè sul tv collegato in uscita dal DVD Recorder vedo tutti i canali analogici che digitali.

Quindi se tutto è andato liscio non vedo come mai a me siano spariti prima tutti i canali digitali e dopo tutti anche quelli analogici ad un aggiornamento successivo con lo stesso firmware.

Sai che faccio adesso? riaggiorno ancora, e vedo cosa succede.

Gli OP li ho rimessi tutti come dovrebbero stare ovvero:

OP 1 ---> da
OP 2 ---> 30
OP 3 ---> 71
OP 4 ---> 60
OP 5 ---> 0e
OP 6 ---> aa (alcuni hanno ae ma l'ho già provato anche con ae)
OP 7 ---> 49
OP 8 ---> 14
OP 9 ---> 0f
OP10---> 00

I due che ho cambiato sono:

l'OP 1 da ---> fa
e OP 6 aa ---> 8f (che dovrebbe renderlo libero da ...)

ma niente da fare


Ultima cosa: Almeno nel sito della Samsung ci sono i firmware originali da scaricare ma nel sito LG niente da fare. Non danno i bastardi il firmware originale da poter rimettere per far riandare il tutto. Allora chiedo, qualcuno ha il firmware originale da rimettere per caso?



Ciao

AIUTO PER FAVORE


Marco

iucaa
25-10-2009, 20:55
Ciao a tutti
Oggi ho inserito un cd-rw nel mio LG RHT397H ma mi è rimasto in "READ" con l'icona del dischetto che gira, purtroppo non sono stato più in grado di estrarre detto CD, premendo il tasto eject non succede più nulla, ho provato anche la procedura "RESET" indicata nel manuale:


Tenere premuto il pulsante POWER per almeno cinque secondi. In questo modo si forza lo spegnimento e la riaccensione dell'unità.
Scollegare il cavo di alimentazione, attendere almeno cinque secondi, quindi reinserirlo nuovamente.


Ma non funziona, ho provato ad aprire l'apparato pensando che ci fosse una levetta e/o pulsantino di reset, tipo lettore DVD da PC che ha sul fronte il forellino per aprire manualmente il cassettino, ma non ve nè è traccia (non ho smontato completamente il lettore perchè andava rimosso dalla scheda madre e così si invalida la garanzia).

Secondo me il firmware si è incasinato e ha bloccato il pulsante perchè va in loop nel tentativo di leggere il CD, credo che forse basterebbe un bel reset, , ma come fare per accedere al menù di servizio? qualche idea/suggerimento?

exidor
26-10-2009, 06:03
Ieri sera metto il timer per registrare Città Criminali su La7 e vado a dormire.
Alle 3.00 mi sveglio vedo l'LG acceso e sento l'hd frullare. Accendo il televisore e lo vedo sintonizzato (altre volte al termine di una registrazione si spegne da solo) su La7. Premo il tasto per spegnerlo ma esce una finestra in sovrimpressione che mi dice sta facendo l'aggiornamento software e sul display esce OTA.
Finito il tutto mi dice che non ha trovato aggiornamenti e resta acceso.
Disattivo gli aggiornamenti in standby togliendo la spunta.
L'LG vuole fare gli aggiornamenti OTA ma la casa madre non li rilascia se non in assistenza... chi li capisce stì coreani!!!

fastleo63
26-10-2009, 08:12
L'impostazione si perde quando si spegne; è uno dei bug del firmware ufficiale. Quello "moddato" risolve e l'impostazione rimane sempre...
Nel mio caso, invece, anche l'unofficial firmware non ha risolto il problema...
L'impostazione rimane fintantoché il dispositivo collegato alla porta HDMI resta in stand-by. Se l'LG si accende per una registrazione programmata ed il TV è spento tramite l'interruttore generale (di solito è quello presente sul pannello frontale dell'apparecchio), la risoluzione selezionata si perde, e torna a 576p.

marcofirenze
26-10-2009, 08:27
Per fastleo63 e Desamo.
Vi ringrazio per le risposte, ma non ho risolto niente, Ho controllato gli OP, fino ad ora non mi ero avventurata in questo, ho controllato tutti i valori e sono uguali a quelli visti su questo forum, ho provato a modificare l'Op 6, come si diceva in alcune risposte, ho riportato tutto come di default (almeno credo) perche' mi ero segnata i numeri prima di cambiarli, niente di niente.
Anzi no, adesso è successo un macello , riprovando a fare la sintonizzazione di tutti i canali non mi spuntano piu' nemmeno quelli Analogici. :muro: :muro:

Ciao Airamix,
anche a me è successo la stessa cosa. Prima sono spariti i Digitali e vedevo anzi scansionava gli analogici e adesso non vede nemmeno quelli.

Va solo come player per i DVD.

Può darsi che il nostro DVD Recorder sia più recente con un firmware a prova di modifiche ...

Quei bastardi dell'LG non danno nemmeno il firmware originale sul sito ufficiale (ho provato anche a vedere sul sito LG americano o inglese) mentre per esempio la Samsung li da tranquillamente e se non ti va più il DVD Recorder perchè magari si è staccato o spento mentre lo aggiornavi se lo porti al centro assistenza te lo rimettono a posto gratuitamente.

Ti volevo chiedere come hai risolto poi? lo rimandi indietro? lo porti al centro assistenza?

Ciao

Marco

andrus
26-10-2009, 09:24
Ultimi tentativi:

Vedere se scegliendo un altro paese (es: Germania) fa la sintonizzazione dei canali.

Provare a cercare manualmente una singolo frequenza.

Provare a disabilitare (se e' possibile) la numerazione automatica dei canali.

Controllare se per caso i canali fossero stati numerati con numeri assurdi, tipo dal 100 in poi...

Infine, provare il firmware spagnolo citato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29093538#post29093538
(leggere i post successivi per conoscere le eventuali conseguenze della sua installazione).

marcofirenze
26-10-2009, 09:41
Ultimi tentativi:

Vedere se scegliendo un altro paese (es: Germania) fa la sintonizzazione dei canali.

Provare a cercare manualmente una singolo frequenza.

Provare a disabilitare (se e' possibile) la numerazione automatica dei canali.

Controllare se per caso i canali fossero stati numerati con numeri assurdi, tipo dal 100 in poi...

Infine, provare il firmware spagnolo citato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29093538#post29093538
(leggere i post successivi per conoscere le eventuali conseguenze della sua installazione).





Grazie per l'interessamento amico.


Ho provato a mettere Francia e non la fa lo stesso la sintonizzazione dei canali. Il fatto che trova i MUX può significare che non sia rotto il TUNER?
Come faccio a disabilitare la numerazione automatica dei canali?
Il fatto è che le percentuali rimangono a 0 % nella ricerca dei canali quindi presumo che non trova nulla!
Qualcuno mi ha detto che si può bruciare il TUNER facendo l'update del firmware, ma può essere una cosa possibile o no?
Si può aggiornare più volte senza problemi il firmware o si danneggia?

ma poi, con il firmware spagnolo non perdo la possibilità dello slot per l'interfaccia CAM ? OK direte voi per adesso se tutto ti riva metti un cero ....

Oggi il secondo tentativo. Incrocio le dita.

Grazie di nuovo per adesso.

Marco :mc:

andrus
26-10-2009, 10:06
Hai fatto il ripristino di fabbrica tramite la voce apposita nel menu?

La Germania e' piu' simile all'Italia, puoi provare anche altri paesi...

marcofirenze
26-10-2009, 10:56
Hai fatto il ripristino di fabbrica tramite la voce apposita nel menu?

La Germania e' piu' simile all'Italia, puoi provare anche altri paesi...


Ho fatto il ripristino di fabbrica dopo aver aggiornato il sistema con il nuovo firmware in modo da farmi chiedere se volevo fare la scansione anche se si può fare dal menu.

Questa cosa non è successa a me perchè ho fatto delle manovre strane o per aver fatto qualcosa di diverso da altri. Sta il fatto che non è successo solo a me ma anchea ad un altro utente del forum. Le stesse identiche cose, gli stessi problemi: Dopo aggiornamento, prima vanno gli analogici e poi non vanno nemmeno quelli.

Mi pare strano che l'aggiornamento del firmware provochi la rottura fisica del TUNER che costa molto sostituirlo.

Ciao

Marco :mc:

eureka63
26-10-2009, 10:56
...mi spiego meglio se pigio il tasto EPG mi esce la griglia senza programmi ...poi selezioni il canale che mi interessa (fai una prova con la rai) e poi pigio il tasto giallo e mi si popola quasi tutto...
Il tasto giallo dovrebbe essere "fai vedere la programmazione corrente". Si, questo mi funziona ma non credo sia il vero EPG perchè questo sembra prendere le informazioni sulla trasmissione corrente/prossima da ogni canale, uno per uno. Se è proprio così, curioso che lo faccia così in fretta, perchè bisognerebbe fare uno scanning di tutti i canali mentre invece vedo che il canale visualizzato corrente non cambia.

L'EPG, se ci fosse, dovrebbe far vedere la programmazione anche nelle ore successive e io, sono quasi sicuro, una volta l'ho visto attivo. Ora non più :cry: .

PS Ma a voi come è finita col passaggio all'ora solare? A me in standby da l'ora corretta, ma quando è acceso da l'ora legale. :confused:

fastleo63
26-10-2009, 11:22
...Sta il fatto che non è successo solo a me ma anchea ad un altro utente del forum. Le stesse identiche cose, gli stessi problemi: Dopo aggiornamento, prima vanno gli analogici e poi non vanno nemmeno quelli. Mi pare strano che l'aggiornamento del firmware provochi la rottura fisica del TUNER che costa molto sostituirlo...
Dubito fortemente che un firmware possa danneggiare un sintonizzatore TV.
Secondo me per fare danni simili un fw dovrebbe essere in grado di controllare, in un qualche modo, i parametri operativi del suddetto tuner, come ad esempio, la tensione di alimentazione o cose simili...
Tutt'al più è il firmware stesso che, "di punto in bianco" non è più grado, per qualche oscuro motivo, di accedere correttamente al tuner stesso. Come conseguenza, la scansione canali dà esito nullo... Perché forse la richiesta (dovrebbe essere una sorta di comando) non viene eseguita...
Io mi recherei ad un punto assistenza LG, magari non si accorgono del firmware modificato (spesso in laboratorio il tempo è quasi sempre poco, potrebbero effettuare una "reflashata d'ufficio" con il software originale per vedere se si risolve, e solo in seguito poi procedere ad ulteriori test)...

fastleo63
26-10-2009, 11:28
...a voi come è finita col passaggio all'ora solare? A me in standby da l'ora corretta, ma quando è acceso da l'ora legale. :confused:
Nessun problema, da parte mia.
Sia da acceso che da spento.
Attenzione, però... Forse non tutti i MUX sono stati aggiornati, quindi se in stand-by l'ora viene ricevuta da un bouquet piuttosto che un altro, potrebbe capitare quello che hai descritto tu...

andrus
26-10-2009, 12:08
Sta il fatto che non è successo solo a me ma anchea ad un altro utente del forum. Se c'e' questo problema a seguito dell'aggiornamento al firmware "non ufficiale", pero' potrebbe non essersi ancora evidenziato a tutti, pur essendoci per tutti!

Per es. io non ho rifatto la sintonizzazione ne' il reset dopo l'uppgrade, dato che tutto era rimasto memorizzato intatto. Se facessi una nuova sintonizzazione magari succederebbe anche a me. Ovviamente per il momento non voglio rischiare.;)

Un'altra ipotesi e' che l'aggiornamento crei problemi per quei modelli prodotti in origine con un firmware piu' nuovo di quello "non ufficiale".
Magari l'hardware non e' piu' quello, per esempio potrebbe essere stato montato un tuner diverso sui modelli piu' recenti.
Nel mio caso il mio firmware originale era il piu' vecchio di tutti, essendo stato uno dei primi ad acquistare questo DVD recorder...

marcofirenze
26-10-2009, 12:25
Se c'e' questo problema a seguito dell'aggiornamento al firmware "non ufficiale", pero' potrebbe non essersi ancora evidenziato a tutti, pur essendoci per tutti!

Per es. io non ho rifatto la sintonizzazione ne' il reset dopo l'uppgrade, dato che tutto era rimasto memorizzato intatto. Se facessi una nuova sintonizzazione magari succederebbe anche a me. Ovviamente per il momento non voglio rischiare.;)

Un'altra ipotesi e' che l'aggiornamento crei problemi per quei modelli prodotti in origine con un firmware piu' nuovo di quello "non ufficiale".
Magari l'hardware non e' piu' quello, per esempio potrebbe essere stato montato un tuner diverso sui modelli piu' recenti.
Nel mio caso il mio firmware originale era il piu' vecchio di tutti, essendo stato uno dei primi ad acquistare questo DVD recorder...

Concordo per il tipo di TUNER... ma io ho seguito le istruzioni pari pari e mi sembra di ricordare che dopo l'aggiornamento dovevo spengere e riaccendere e rifare la sintonizzazione. Se lo fatto e non era scritto evidentemente lo fatto perchè non c'erano più i canali memorizzati come prima.

Ciao

marcofirenze
26-10-2009, 12:27
Dubito fortemente che un firmware possa danneggiare un sintonizzatore TV.

Potrebbe però far andare un loop di controllo o di sintonia in modo da non farlo funzionare a dovere.


Secondo me per fare danni simili un fw dovrebbe essere in grado di controllare, in un qualche modo, i parametri operativi del suddetto tuner, come ad esempio, la tensione di alimentazione o cose simili...
Tutt'al più è il firmware stesso che, "di punto in bianco" non è più grado, per qualche oscuro motivo, di accedere correttamente al tuner stesso. Come conseguenza, la scansione canali dà esito nullo... Perché forse la richiesta (dovrebbe essere una sorta di comando) non viene eseguita...
Io mi recherei ad un punto assistenza LG, magari non si accorgono del firmware modificato (spesso in laboratorio il tempo è quasi sempre poco, potrebbero effettuare una "reflashata d'ufficio" con il software originale per vedere se si risolve, e solo in seguito poi procedere ad ulteriori test)...

Adesso se non funge provo a rimandarlo indietro, non vorrei che nel centro assistenza se ne accorgessero e mi facessero pagare un paio di centoni in modo da mandare ....

Neon68
26-10-2009, 13:32
RTH397, firm 090320I, sempre tenuto in originale, mai flashato altri firmware.

Oggi ho rifatto la risintonizzazione automatica dei canali digitali, ogni tanto la eseguo perché, almeno qui a Roma, le frequenze dei "canali minori" cambiano di continuo.
Non appena impartito l'ordine di risintonizzazione il LG avanzava con la percentuale di ricerca trovando vari mux ma con il contatore dei canali trovati e delle radio sempre a zero.
Arrivato quasi al 100%, sempre con molti mux trovati ma nessun canale memorizzato ho annullato. Così ho ri-proceduto alla risintonizzazione dei canali digitali, stavolta con successo.

Giusto per dire che anche il mio, tenuto sempre in originale, qualche bizza la fa.

Lo perdono giusto perché costa meno degli altri...

Vaspes
26-10-2009, 13:41
Scusate la domanda banale.
Se sto guardando la TV direttamente, accendendo il DVD e usando il TS devo anche selezionare il canale o posso leggere dalla TV (per esempio con la scart) con qualche "trucco"?

marcofirenze
26-10-2009, 13:51
RTH397, firm 090320I, sempre tenuto in originale, mai flashato altri firmware.

Oggi ho rifatto la risintonizzazione automatica dei canali digitali, ogni tanto la eseguo perché, almeno qui a Roma, le frequenze dei "canali minori" cambiano di continuo.
Non appena impartito l'ordine di risintonizzazione il LG avanzava con la percentuale di ricerca trovando vari mux ma con il contatore dei canali trovati e delle radio sempre a zero.
Arrivato quasi al 100%, sempre con molti mux trovati ma nessun canale memorizzato ho annullato. Così ho ri-proceduto alla risintonizzazione dei canali digitali, stavolta con successo.

Giusto per dire che anche il mio, tenuto sempre in originale, qualche bizza la fa.

Lo perdono giusto perché costa meno degli altri...

Ciao
Si Ok, la differenza sta nel fatto che ho già provato una decina di volte a fare la sintonizzazione del canali. Ho anche staccato la parte antenna che va al TV dal DVD LG giusto per avere maggior segnale disponibile direttamente sull'LG RHT398H
Penso oramai che non la farà più la sintonizzazione dopo una decina di volte che non è venuta.

Ma la domanda sorge spontanea, che vuol dire MUX trovati Canali 0 Radio 0
voglio dire, il fatto di vedere avanzare il valore dei MUX vuol dire che sta testando le frequenze che sono di norma memorizzate nel DVD o sono qualcosa che trova dalla antenna? Infatti se i valori MUX che vedo scorrere sono informazioni che vengono dall'antenna SIGNIFICA CHE IL SINTONIZZATORE NON E' GUASTO.

Ciao
Marco :(

Neon68
26-10-2009, 13:58
I MUX sono i Multiplex, frequenze dove vengono trasmessi pacchetti di vari canali.

I MUX li trovava ma non riusciva vederne i "canali all'interno".... non so spiegare bene...

Non volevo trovare la spiegazione al tuo problema, solo dirti che sti sintonizzatori installati nei nostri LG fanno un po' cag.... come un po' tutto il resto.

*NOD32*
26-10-2009, 14:21
Per chi ha avuto problemi dopo l'aggiornamento firmware: provate a scaricare di nuovo il file e fare un nuovo disco (anche riscrivibile), poi ripetete l'operazione di aggiornamento e... incrociate le dita :D

andrus
26-10-2009, 14:30
I mux non sono altro che i canali preimpostati nella tabella di sintonizzazione del tuner e sono identificati da sigle e la maggior parte sono numerati progressivamente
(v. http://www.otgtv.it/canali.html)

Forse la tabella di corrispondenza tra canali e frequenze si e' azzerata....:(
Per cui il tuner non sa che frequenza cercare per ognuno dei canali che passa in rassegna.

In alcuni decoder DTT e' possibile editare la tabella che identifica le frequenze dei canali (es. canale 21 = 471,25 MHz)...

marcofirenze
26-10-2009, 14:31
Per chi ha avuto problemi dopo l'aggiornamento firmware: provate a scaricare di nuovo il file e fare un nuovo disco (anche riscrivibile), poi ripetete l'operazione di aggiornamento e... incrociate le dita :D

Forse lo farò, vado a vedere dov'e' il link e lo riscarico e lo rimasterizzo con la procedura descritta. L'unica cosa che mi torna strana è il fatto che quando finisce l'aggiornamento dal controllo degli errori non risulta niente , non da Checksum Error
Marco

marcofirenze
26-10-2009, 14:33
I mux non sono altro che i canali preimpostati nella tabella di sintonizzazione del tuner e sono identificati da sigle e la maggior parte sono numerati progressivamente
(v. http://www.otgtv.it/canali.html)

Forse la tabella di corrispondenza tra canali e frequenze si e' azzerata....:(
Per cui il tuner non sa che frequenza cercare per ognuno dei canali che passa in rassegna.

In alcuni decoder DTT e' possibile editare la tabella che identifica le frequenze dei canali (es. canale 21 = 471,25 MHz)...

Quando fa la scansione dei canali, lui mi fa vedere le frequenze e parte se non sbaglio dalla banda VHF 170 Mhz fino ad arrivare alla banda UHF 800 Mhz, se non ricordo male la maggior parte dei canali sta sui 500 Mhz.

Il problema è che ANCHE L'ANALOGICO NON VA, non solo IL DIGITALE.
Quindi credo che centri poco il discorso MUX... e compagnia bella.

Ciao

andrus
26-10-2009, 14:43
Il problema è che ANCHE L'ANALOGICO NON VA, non solo IL DIGITALE.Le frequenze sono le stesse sia per l'analogico che per il digitale, per cui sul canale 21 potrebbe starci o un canale analogico o un mux DTT.

Poiche' le frequenze sono le stesse, ovviamente la tabella usata dal tuner e' sempre la stessa... Se si fosse cancellata non troverebbe ne' l'analogico ne' il digitale.

D'altra parte, pero', tu hai appena scritto che hai visto cambiare l'indicazione della frequenza insieme al numero del canale... Se e' cosi', e se le frequenze indicate sono quelle corrette... allora non e' andata persa la tabella...

marcofirenze
26-10-2009, 14:50
Ciao

Da un sito ho letto che una persona ha avuto un problema analogo e riporto i 3 messaggi botta e risposta: (sembra che il problema sia proprio il firmware e qualche settaggio da rivedere ma mi piacerebbe che qualcuno che ha modificato il firmware con quello LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM in ITALIA mi dia la completa lista degli OP da OP 1 fino ad OP 10 Come devono stare, è possibile ciò? basta pigiare contemporaneamente il tasto CLEAR sotto il tasto giallo del telecomando del DVD RHT398H e il tasto EJECT in mezzo al frontalino e annotarsi i valori in esadecimale degli OP, che credo parti da OP 1 con valore "da" o "fa" e via dicendo



panasonix ex85 dvb aiuto per sintonizzare canali
Prima di tutto un saluto ai membri del forum, sono un nuovo iscritto.
Ho appena acquistato, dalla Germania, il dvdrecorder in oggetto, non sono riuscito a fare la sintonizzazione dei canali, sia dvb-t che analogici.
non mi riceve il segnale di antenna, ho provato a settarlo, come da istruzione, anche come antenna attiva ma non c'è verso che funzioni.il Panasonic sostituisce un dvb-t della Philips che funziona senza problemi (il segnale di antenna è uguale).
Qualcuno ha qualche esperienza con questo dvd recorder.
Grazie per l'aiuto.
Gianni

Re: panasonix ex85 dvb aiuto per sintonizzare canali
________________________________________
ho sentito un centro assistenza Panasonic e mi ha detto che il problema è il firmware per lo standard DVB-T, quello tedesco è diverso dal ns. italiano.
Loro non hanno (almeno dicono) e nel contempo non sono autorizzati a installare l'eventuale firmware italiano.
Qualcuno di voi conosce chi o come si potrebbe fare per cambiarlo.
saluti
Gianni

Re: panasonix ex85 dvb aiuto per sintonizzare canali
________________________________________
Da una ricerca sul sito Panasonic non risulta da nessuna parte una pagina da cui è possibile scaricare un firmware, o almeno io non sono riuscito a trovare nient'altro che la descrizione delle caratteristiche del prodotto.

marcofirenze
26-10-2009, 14:56
Le frequenze sono le stesse sia per l'analogico che per il digitale, per cui sul canale 21 potrebbe starci o un canale analogico o un mux DTT.

Poiche' le frequenze sono le stesse, ovviamente la tabella usata dal tuner e' sempre la stessa... Se si fosse cancellata non troverebbe ne' l'analogico ne' il digitale.

D'altra parte, pero', tu hai appena scritto che hai visto cambiare l'indicazione della frequenza insieme al numero del canale... Se e' cosi', e se le frequenze indicate sono quelle corrette... allora non e' andata persa la tabella...

Ciao
Oggi ricontrollo ma credo che sia così, ovvero, le frequenze le vedo scorrere e sotto le frequenze in Mhz vedo il MUX che cambia, sotto ancora al MUX c'e' TV e Radio che rimangono a 0.

Mi sono scaricato la tabella di comparazione delle frequenze e stasera controllo che sia rispettata.

Ciao
Marco

andrus
26-10-2009, 15:39
Hai provato a fargli cercare un canale manualmente (Modifica programma/Aggiungi)?

andrus
26-10-2009, 15:43
mi piacerebbe che qualcuno che ha modificato il firmware con quello LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM in ITALIA mi dia la completa lista degli OP da OP 1 fino ad OP 10 La lista dei miei OP la trovi qui:

http://img27.imageshack.us/img27/1931/lghdd500gb.jpg

marcofirenze
26-10-2009, 15:57
La lista dei miei OP la trovi qui:

http://img27.imageshack.us/img27/1931/lghdd500gb.jpg

Grazie Andrus
ho notato che rispetto a me un OP cambia e precisamente l'OP 3 che non è 71 ma bensi d1

se a te va dovrà stare su quel valore ma volevo chiederti se avevi aggiornato il firmware e che versione hai del firmware anzi ho già visto che hai come me la versione 080603I,

Ciao

Marco :(

marcofirenze
26-10-2009, 15:59
Comunque da un altro forum la lista degli OP è in allegato.

E dall'allegato in formato PDF di tutti gli OP noto che sia l'OP 6 che l'OP 7 hanno a che vedere con la nazione o la region code


Marco :(

andrus
26-10-2009, 16:11
volevo chiederti se avevi aggiornato il firmware e che versione hai del firmware anzi ho già visto che hai come me la versione 080603IIo l'avevo aggiornato parecchio tempo fa al firmware "non ufficiale" e non ho mai modifcato gli OP.

Vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29325848&postcount=1309

iucaa
26-10-2009, 18:15
Considerazioni estrapolate dal forum QCIPC.com - da FTPserver e Nicodocet (TNX!!!)

Per leggere il firmware:
1) Premere il tasto "Setup (home)" sul telecomando;
2) andare sull'icona del televisore e da qui su "Forma schermo">16:9
3) premere i tasti 1 3 9 7 1 3 9 e premere ok.

Per rendere "region Free" il recorder o settare la registrazione in MPEG4:
Entrare nel service menu premendo il tasto CLEAR sul telecomando e (contemporaneamente) il tasto EJECT sul DVD recorder per 6 secondi.
Con la freccia giù/su si modificano i valori, con freccia destra ci si sposta da un valore all'altro, con MenuList si salvano i dati.
SEGNARSI I DATI in un foglio per eventualmente ripristinarli.
Questi di seguito variano da recorder a recorder:

OP1: da
OP2: 30
OP3: 71
OP4: 60
OP5: 0e
OP6: ae *
OP7: 49
OP8: 14
OP9: 0f
OPA: 00

* Per rendere il recorder "region free" impostare l'OP6 su 8F.

Dopo aver modificato i valori premere il tasto 'Enter' sul telecomando.
A questo punto appare sulla destra dei numeri binari la scritta 'Write OK' 'Press MP'.
Ora premere il tasto MENU/LIST e il recorder si spegne completamente.
Riaccendere il recorder e andare nei menù a verificare se si è attivata l'opzione MPEG4 oppure se è cambiato il 'Region code'.

Per abilitare la registrazione in mpeg4 impostare l'OP6 su af (non funziona con le registrazioni via timer, e il divx prodotto non puo essere copiato ne su DVD ne su Pen Drive, l'unico modo è collegare l'HD del recorder ad un pc).

AGGIORNAMENTO (by Nicodocet)
OP6: 8f - region free + mpeg4
OP6: 8e - solo region free
OP6: af - solo mpeg4

Infine, le registrazioni NON Pay Per View vengono scritte su DVD in formato VOB, come un normale dvd video (quindi facilmente editabili).

ATTENZIONE!!!: nel fare questa procedura non premete il tasto stop: non si avvia più e rimangono accese le spie DVD e HDD contemporamente UNA FICATA!.

fastleo63
26-10-2009, 22:31
...io non ho rifatto la sintonizzazione ne' il reset dopo l'uppgrade, dato che tutto era rimasto memorizzato intatto...Io, dopo avere installato il firmware "unofficial", ho rifatto più volte la risintonizzazione (avevo problemi di ricezione dall'antenna posizionata sul tetto di casa - risolti con una vecchia antennna interna UHF amplificata, fabbricata dalla storica ditta Cobra, ben 25 anni orsono!). Quindi direi che non ci sono pericoli di sorta...
...Un'altra ipotesi e' che l'aggiornamento crei problemi per quei modelli prodotti in origine con un firmware piu' nuovo di quello "non ufficiale"...Anche per quanto riguarda questa ipotesi posso tranquillizzare, il mio precedente firmware era più recente di quello "moddato"...

marcofirenze
27-10-2009, 07:55
Io, dopo avere installato il firmware "unofficial", ho rifatto più volte la risintonizzazione (avevo problemi di ricezione dall'antenna posizionata sul tetto di casa - risolti con una vecchia antennna interna UHF amplificata, fabbricata dalla storica ditta Cobra, ben 25 anni orsono!). Quindi direi che non ci sono pericoli di sorta...
Anche per quanto riguarda questa ipotesi posso tranquillizzare, il mio precedente firmware era più recente di quello "moddato"...

Comunque anche ieri sera ho fatto molte prove ma niente da fare.
Ricapitolo: Ho fatto tutta la procedura di masterizzazione perfetta dando il label al CDROM e masterizzando solo il file di firmware. L'ho inserito a DVD Recorder acceso e lo ha prontamente riconosciuto ed è partita la schermata per l'aggiornamento, pigiato il tasto PLAY per l'update e finito ho visualizzato DONE ed un OK led sul display piccolo a led blu. Ho spento e riacceso e fatta la sintonizzazione perchè se non la facevo lui lampeggiava su PR01 e poi se andavo con i tasti PR+ PR- mi diceva : configura i canali

L'unica cosa che mi rimane da fare è mettere il firmware Spagnolo che non ho ben capito se sia moddato od originale e dovrebbe se non sbaglio essere per il modello superiore RHT498 ma che sia identico come prestazioni a parte la COMMON INTERFACE ovvero la gestione di quest'ultima, però a me serve per vedere se il tuner parte e poi ci rimetto quello in italiano.

caso A: il tuner parte con il firmware spagnolo ---> lo tengo e caso mai lo porto in un centro LG per metterci il firmware originale

caso B: il tuner non parte nemmeno con il firmware spagnolo ---> allora lo mando al più presto via con il diritto di recesso sperando nella buona sorte e caso mai pensare al caso A in un secondo momento, se non mi restituiscono i soldi e me lo rimandano a casina.



Questo è tutto quello che mi rimane. Di prove ne ho fatte tante.
Con la tabella degli OP in formato PDF ho provato a cambiare molti di questi e principalmente l'OP3 e OP6 dove cambiando gli ultimi bit si cambia il tipo di sintonizzazione Digitale - Analogico - Varie Nazioni

Io se avessi fra le mani un altro oggetto RHT 398H Nuovo di pacca non rifarei l'aggiornamento del Firmware perchè secondo me è o bacato il firmware o gli ultimi nati non sono a livello hardware gli stessi di quelli che avete voi e che avete upgradato.
Saluti

Marco :(

marcofirenze
27-10-2009, 08:11
Io, dopo avere installato il firmware "unofficial", ho rifatto più volte la risintonizzazione (avevo problemi di ricezione dall'antenna posizionata sul tetto di casa - risolti con una vecchia antennna interna UHF amplificata, fabbricata dalla storica ditta Cobra, ben 25 anni orsono!). Quindi direi che non ci sono pericoli di sorta...
Anche per quanto riguarda questa ipotesi posso tranquillizzare, il mio precedente firmware era più recente di quello "moddato"...



si ma volevo chiederti: mentre facevi la sintonizzazione avevi lo sfondo sempre nero o ogni tanto vedevi passare qualcosa un bagliore o neve che facesse pensare che il canale si potesse vedere meglio con un antenna migliore.

Ciao

PlayMaker
27-10-2009, 11:24
Ciao a tutti
Oggi ho inserito un cd-rw nel mio LG RHT397H ma mi è rimasto in "READ" con l'icona del dischetto che gira, purtroppo non sono stato più in grado di estrarre detto CD, premendo il tasto eject non succede più nulla, ho provato anche la procedura "RESET" indicata nel manuale:


Tenere premuto il pulsante POWER per almeno cinque secondi. In questo modo si forza lo spegnimento e la riaccensione dell'unità.
Scollegare il cavo di alimentazione, attendere almeno cinque secondi, quindi reinserirlo nuovamente.


Ma non funziona, ho provato ad aprire l'apparato pensando che ci fosse una levetta e/o pulsantino di reset, tipo lettore DVD da PC che ha sul fronte il forellino per aprire manualmente il cassettino, ma non ve nè è traccia (non ho smontato completamente il lettore perchè andava rimosso dalla scheda madre e così si invalida la garanzia).

Secondo me il firmware si è incasinato e ha bloccato il pulsante perchè va in loop nel tentativo di leggere il CD, credo che forse basterebbe un bel reset, , ma come fare per accedere al menù di servizio? qualche idea/suggerimento?

Ciao, anche io ho lo stesso modello ed ogni tanto mi si blocca in questo modo, spesso in fase di "editing" dei titoli registrati nell hd. Quando succede il blocco, ho notato anche io che tenendo premuto il tasto "power" sull'apparecchio non succede nulla...
Se invece premo semplicemente il "power" del telecomando dopo due secondi si spegne e cosi dopo posso riaccenderlo!! ;) prova. :)

fastleo63
27-10-2009, 13:16
...mentre facevi la sintonizzazione avevi lo sfondo sempre nero o ogni tanto vedevi passare qualcosa un bagliore o neve che facesse pensare che il canale si potesse vedere meglio con un antenna migliore...Di norma durante la durante la scansione dei canali analogici si vedono le immagini relative alle stazioni TV che vengono "passate in rassegna". Con il DTT invece le immagini sono del tutto assenti.
Nessun bagliore o neve mi ha indicato la necessità di un'antenna migliore, ho semplicemente guardato, sull'RHT, le barre di livello e qualità del segnale ricevuto. Era molto basso, pur avendo una antenna esterna per la cosiddetta "banda V" montata su rotore e quindi posizionabile con precisione.
Essendomi stancato di avere frequentissimi blocchi audio/video a causa del segnale molto vicino ed a volte sotto alla soglia minima di tolleranza di errore, e non avendo voglia di chiamare l'antennista (preferisco attendere il definitivo assetto dei ripetitori DTT quando nella mia zona verrà avviato lo switch-over), ho optato per l'antennina interna, collocata su uno scaffale posto in una veranda che chiude parzialmente uno dei balconi di casa mia.

marcofirenze
27-10-2009, 14:07
Ciao

Scusa ma dove vai per vedere le barre del segnale che io ho sviscerato tutto il menu ma non ho visto niente di simile.

E poi ti volevo chiedere se c'e' una procedura per il reset totale es. pigiando il tasto POWER sul DVD per qualche secondo ...

grazie..

* ps ho appena aggiornato il firmware con quello spagnolo ma tutto è andato liscio fino all'OK finale e DONE sul monitor ma ...

NIENTE CANALI !!! Ne analogici ne digitali.

La cosa curiosa è che ieri l'altro prima ho perso i digitali subito dopo il mio primo aggiornamento e dopo qualche ora anche quelli analogici.

SIGH

Marco

andrus
27-10-2009, 14:58
A questo punto ho il forte sospetto che si sia guastato qualcosa, oppure che si sia sprogrammato qualcosa che il firmware non riscrive...

Nel mio caso, diversamente da te, al termine dell'aggiornamento non ha chiesto di rifare nessuna sintonizzazione dei canali, tutte le impostazioni erano rimaste intatte.
Forse questo puo' voler dire che qualcosa non e' andata perfettamente bene...

Se neanche con il reset totale si risolve, rimetti il firmware "italiano" e rimandalo indietro.

andrus
27-10-2009, 15:35
ho appena aggiornato il firmware con quello spagnolo ma tutto è andato liscio fino all'OK finale e DONE sul monitor Visto che hai osato!!! ci potresti dire qualcosa su questo firmware, per es. se e' vero che non vede il modulo CAM Premium?

C'e' la lingua italiana?

Rispetto al precedente, che te ne pare per il resto, e' cambiato qualcosa di "vistoso"...?

desamo
27-10-2009, 21:31
Visto che hai osato!!! ci potresti dire qualcosa su questo firmware, per es. se e' vero che non vede il modulo CAM Premium?

C'e' la lingua italiana?

Rispetto al precedente, che te ne pare per il resto, e' cambiato qualcosa di "vistoso"...?

Ciao.
Ti posso chiarire i dubbi :
- Sì la lingua c'è sempre su tutti i tipi di firmware, basta che la selezioni nell'apposito menù.
Per il resto ti posso assicurare che quello che avevo scritto nel post #1194 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29094047&postcount=1194) è provato e confermato anche da un'altro nostro amico del forum che mi ha fatto la grossa cortesia di provare la parte relativa alla CAM, dato che io non la posseggo ;)

Ciao.

andrus
27-10-2009, 21:47
Per il resto ti posso assicurare che quello che avevo scritto nel post #1194 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29094047&postcount=1194) è provato e confermato anche da un'altro nostro amico del forum che mi ha fatto la grossa cortesia di provare la parte relativa alla CAM, dato che io non la posseggo Grazie.

Magari l'abilitazione della CAM potrebbe essere gestita da qualche OP...

Per verificare poi se e' gestita forse potrebbe bastare vedere se nel menu e' presente la voce relativa...

Vaspes
28-10-2009, 08:43
Vi chiedo un consiglio visto che sul manuale non ho trovato nulla al riguardo.
C'e' un modo per marcare dove sono arrivato nella riproduzione di un video in modo da riprendere da quel punto in seguito?
Oppure mi devo segnare il tempo su un pezzo di carta e poi andare a quel minuto?

glucam
28-10-2009, 10:05
Vi chiedo un consiglio visto che sul manuale non ho trovato nulla al riguardo.
C'e' un modo per marcare dove sono arrivato nella riproduzione di un video in modo da riprendere da quel punto in seguito?
Oppure mi devo segnare il tempo su un pezzo di carta e poi andare a quel minuto?

Se è una registrazione su HD, puoi creare un capitolo al punto che ti interessa e poi saltare a quel capitolo quando vuoi.
Se è su DVD mi pare ci sia, per i DVD, la funzione di "ultima memoria".

Per i divx, non c'è nulla, nè su HD, nè su DVD nè da USB.

Concordo con te che i "bookmark", sarebbero una funzione veramente utile e facilmente implementabile usando l'hard disk. Non mi risulta che altri dvd recorder ma il primo produttore che la mette va fa una gran cosa:)

fastleo63
28-10-2009, 10:15
Io mi trovo comunque perfettamente a mio agio con la funzione Marker...
Tra l'altro c'è proprio il bottoncino, lì in bella vista sul telecomando.
Basta pigiarlo per inserire il capitolo...
Non mi sento di chiedere di più, penso che del resto l'implementazione sui filmati MP4 sia più complessa da attuare, soprattutto pensando alla struttura dei files codificati in DivX/XviD e loro "dialetti"...

glucam
28-10-2009, 10:54
Io mi trovo comunque perfettamente a mio agio con la funzione Marker...
Tra l'altro c'è proprio il bottoncino, lì in bella vista sul telecomando.
Basta pigiarlo per inserire il capitolo...
Non mi sento di chiedere di più, penso che del resto l'implementazione sui filmati MP4 sia più complessa da attuare, soprattutto pensando alla struttura dei files codificati in DivX/XviD e loro "dialetti"...

Sì sì, proprio quella funzione citavo.
Però, per i divx, si poteva fare tranquinquillamente come fanno molti player evoluti (VLC, GOM, ...) che permettono di creare bookmark per qualsiasi formato, semplicemente creando un piccolo file di testo in cui vengono memorizzate le info.
Il mio sogno vederlo su un dvd recorder, visto la frequenza con cui inizio un film in divx e non lo finisco!!! :)

Vaspes
28-10-2009, 11:36
Se è una registrazione su HD, puoi creare un capitolo al punto che ti interessa

Quindi il tasto Marker funziona anche in riproduzione:eek:
Ero convinto facesse i capitoli solo in registrazione o editing.
Che pirla, non ho neanche provato :doh:

Danilo68
28-10-2009, 12:48
Salve, sono nuovo in questo forum.
Volevo sottoporre alla vostra attenzione un problema forse piccolo ma non tanto. Ho un avi da 2.3Gb che sia con l'usb che con DVD-RW in UDF (poichè per file sopra i 2Gb si può solo con questo formato), non ne vuole sapere di funzionare. Mi dice "Formato non compatibile". Nel mio precedente lettore LG 9900H e in un mio lettore Samsung vecchio, il file viene riprodotto correttamente.
Sapete qualcosa anche voi di questa limitazione?
Grazie.

Alkondor
28-10-2009, 16:18
Salve a tutti,
ho chiesto al supporto di Samsung e mi ha confermato che con questo DVD Recorder è possibile registrare i sottotitoli della pagina 777.

Ho fatto diverse prove, ma senza successo. Qualcuno di voi ci riesce?
Il supporto dice che è possibile farlo effettuando una registrazione diretta... Che significa?

Grazie.
Ale

*NOD32*
28-10-2009, 16:40
Salve a tutti,
ho chiesto al supporto di Samsung ...

:eekk: :ahahah:

Alkondor
28-10-2009, 16:44
:eekk: :ahahah:

???
Mi hanno detto una boiata?

*NOD32*
28-10-2009, 17:19
???
Mi hanno detto una boiata?

Non lo so, ma questo è il thread degli LG :D

Alkondor
28-10-2009, 17:50
AAARGH!
Che boiata che ho fatto! :D
Chiedo venia... Apro un nuovo thread con modello e marca giusto... :muro:

Danilo68
28-10-2009, 18:31
Salve, sono nuovo in questo forum.
Volevo sottoporre alla vostra attenzione un problema forse piccolo ma non tanto. Ho un avi divx da 2.3Gb che sia con l'usb che con DVD-RW in UDF (poichè per file sopra i 2Gb si può solo con questo formato), non ne vuole sapere di funzionare. Mi dice "Formato non compatibile". Nel mio precedente lettore LG 9900H e in un mio lettore Samsung vecchio, il file viene riprodotto correttamente.
Sapete qualcosa anche voi di questa limitazione?
Grazie.

up!

andrus
28-10-2009, 20:44
Formato non compatibileMa secondo te il messaggio si riferisce al formato del DVD-RW o al formato del divx?

Hai provato con un filmato dello stesso tipo ma piu' piccolo, su un DVD-RW in formattazione standard?

Hai provato a cambiare l'estensione del nome del file?

Danilo68
28-10-2009, 22:22
Ma secondo te il messaggio si riferisce al formato del DVD-RW o al formato del divx?

Hai provato con un filmato dello stesso tipo ma piu' piccolo, su un DVD-RW in formattazione standard?

Hai provato a cambiare l'estensione del nome del file?

Mi sono accorto del problema con la riproduzione da HDD esterno collegato in USB. Quando seleziono il film in questione, non viene riprodotto e compare il messaggio "Formato non compatibile" :confused: . Cosa che invece non accade con il player LG 9900H ma con DVD-RW formattato in UDF poichè non ha l'usb. Poi ho provato lo stesso DVD-RW sull'RH397 e compare "Supporto non valido. Inizializzare?". Il DVD-RW che ho usato per la prova invece funziona regolarmente sull'RH397 ma con file diciamo comuni 600-700Mb o 1,7Gb (il massimo che ho provato senza intoppi). A questo punto è palese che non legge file superiori a 2Gb :cry: .

andrus
28-10-2009, 23:45
Il messaggio "Supporto non valido. Inizializzare?" non sembra un problema di file ma di formattazione del DVD...

Il manuale dice:
Formato DVD±R/RW: ISO 9660 (formato UDF Bridge)

Con i file piu' piccoli che hai provato la formattazione del DVD era la stessa?

eureka63
29-10-2009, 08:06
Quindi il tasto Marker funziona anche in riproduzione:eek:
Ero convinto facesse i capitoli solo in registrazione o editing.
Che pirla, non ho neanche provato :doh:In realtà il tasto Marker modifica il file originale aggiungendo nuove suddivisioni in capitoli; cioè da riproduzione passa in editing e lo modifica; infatti poi quando si esce dalla riproduzione fa vedere il messaggio di salvataggio nuova versione modificata.

Domanda per quelli che tolgono l'hard disk dal recorder per collegarlo al PC. Ma i file video ed i relativic capitoli, come sono memorizzati? Perchè un video modificato non si può salvare su DVD con "copia veloce"?

Vaspes
29-10-2009, 09:20
In realtà il tasto Marker modifica il file originale aggiungendo nuove suddivisioni in capitoli;

In effetti ieri sera ho provato ed ho scoperto che funziona in riproduzione (come dici tu) ma non in registrazione.
E quindi non in Time-shifting, che e' il caso che mi interessava di piu' :(

glucam
29-10-2009, 09:34
In realtà il tasto Marker modifica il file originale aggiungendo nuove suddivisioni in capitoli; cioè da riproduzione passa in editing e lo modifica; infatti poi quando si esce dalla riproduzione fa vedere il messaggio di salvataggio nuova versione modificata.

Domanda per quelli che tolgono l'hard disk dal recorder per collegarlo al PC. Ma i file video ed i relativic capitoli, come sono memorizzati? Perchè un video modificato non si può salvare su DVD con "copia veloce"?
Cosa intendi con video modificato? Che sei andato in edit?
In questo caso sicuramente funziona; io, una delle operazioni che faccio sempre, è proprio cancellare la parte prima e dopo il film e la pubblicità in mezzo; in questo modo, in genere, entra nei limiti di spazio del DVD e la copia veloce è possibile.
Trovi i dettagli sulla lunghezza in base ai formati di registazione (XP,SP,LP,...) qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26043038&postcount=171

Danilo68
29-10-2009, 12:06
Il messaggio "Supporto non valido. Inizializzare?" non sembra un problema di file ma di formattazione del DVD...

Il manuale dice:
Formato DVD±R/RW: ISO 9660 (formato UDF Bridge)

Con i file piu' piccoli che hai provato la formattazione del DVD era la stessa?

Se mi da il messaggio con il DVD può significare solo che non legge gli UDF in quanto lo stesso disco lo legge altri lettori che ho in casa. Poi il file ".avi" con l'HDD ESTERNO non lo legge comunque poiché mi segnala l'errore di incompatibilità presumo per dimensione poiché altri lettori in casa me lo leggono. Pure il mio schifosissimo samsung combo dvd+vhs me lo legge da DVD!!!

eureka63
29-10-2009, 12:57
Cosa intendi con video modificato? Che sei andato in edit?
In questo caso sicuramente funziona; io, una delle operazioni che faccio sempre, è proprio cancellare la parte prima e dopo il film e la pubblicità in mezzo; in questo modo, in genere, entra nei limiti di spazio del DVD e la copia veloce è possibile.
Trovi i dettagli sulla lunghezza in base ai formati di registazione (XP,SP,LP,...) qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26043038&postcount=171Grazie mille, molto chiaro. Poi provo anch'io. La "copia lenta" allora si applica quindi tutte le volte che un video viene "ricampionato". Ma perchè crea solo DVD video e non anche DVD dati?


A quando un sistema Wiki per i manuali di qualunque HW/SW cui c'è un po' di gente che ci sta dietro? Il metodo di questo thread è già qualcosa, ma costringe sempre lo stessa persona a tenere le fila della discussione ed editare i primi post.

Possibile che nessuno ci abbia ancora pensato? O son io che non l'ho ancora trovato?

eureka63
29-10-2009, 13:06
Mi autoquoto


A quando un sistema Wiki per i manuali di qualunque HW/SW cui c'è un po' di gente che ci sta dietro? Il metodo di questo thread è già qualcosa, ma costringe sempre lo stessa persona a tenere le fila della discussione ed editare i primi post.

Possibile che nessuno ci abbia ancora pensato? O son io che non l'ho ancora trovato?



perchè l'ho trovato!

http://it.wikihow.com

Ci proviamo?

Forse però è meglio la versione inglese (http://www.wikihow.com/), così partecipano da tutto il mondo (e i madre lingua correggono gli strafalcioni :-) )

eureka63
29-10-2009, 13:18
E questo http://www.justanswer.com/brands/LG lo conoscevate? Sostituendo LG con qualcos'altro di esistente (ad es. SONY) funziona pure.

kukkureddu
29-10-2009, 14:35
ciao, per quanto riguarda la USB, lo dice anche nelle istruzioni, che supporta solo chiavette o Harddisk con una struttura FAT16 o FAT32 quindi file grossi fino a 2giga li legge e supporta mentre se superano i 2giga no perchè la struttura deve essere NTFS cosa che purtroppo questo dvd recorder non SUPPORTA:-(

*NOD32*
29-10-2009, 14:52
Veramente, il FAT32 supporta file di dimensioni fino a 4GB ;)

micheledif
30-10-2009, 11:19
Vorrei registrare un programma sfruttando quel poco di tecnologia EPG disponibile.
Entrando nel menù EGP posso selezionare i programmi ma, pur premendo il tasto rosso come scritto sulla guiuda in linea, non permette la registrazione (è come se non lo premessi - anche se il tasto funziona per altre operazioni- )
A qualcuno è già successo ? Grazie !!!

desamo
30-10-2009, 14:23
@micheledif

Ciao.
Io, per fare un pò di esperimenti, ho provato diverse volte ad impostare la registrazione direttamennte dalla 'scarna' guida EPG.
La prima volta premevo per errore il tasto rosso "Rec" del telecomando e ovviamente non succedeva niente :Prrr:
Poi ho capito che si trattava del tastino rosso coperto dal coperchietto di plastica :stordita:
Poi premendo il tasto giusto, l'apparizione dell'iconcina rossa con un'orologio sul programma selezionato, non è istantanea, ci mette un secondo o due, tanto che spesso ti vien da pensare che non abbia preso il comando.
Mi sembra di ricordare che questa operazione si possa effettuare solo sulla guida "8 giorni" e non su quella "attuale e successivo" che fa vedere il programma in onda e quello subito dopo.
Inoltre non funziona se il programma è già iniziato, nel senso che si tratta di una funzione di "Registrazione programmata" e quindi se il programma è già iniziato non ha senso programmarlo, forse... :D
L'altro giorno, in trasferta per lavoro, mi sono imbattuto in un televisore con DTT e guida EPG. Ho subito smanettato un pò per vedere finalmente una gestione diversa da quella del nostro recorder per capire quali sono i limiti della guida stessa e quelli del sw di gestione del LG RHT39x.

La velocità con cui si vedeva subito la lista di programmi del giorno mi ha favorevolmente colpito: istantanea.
Poi, effettivaente, anche la guida EPG del TV, se si andavano a sfogliare le giornate successive, dava la desolazione più completa : "programmazione non disponibile" o qualcosa di simile su tutti i canali :mad:

Non era certo un televisore di gran marca... ma viene un pò il sospetto che il supporto alla guida EPG (8 giorni per capirci) sia ben poco supportato dalle già poche emittenti che lo usano :cry:

Una domanda: molti di voi avranno televisori con DTT incorporato e probabilmente con guida EPG... avete la stessa "scarsità" di informazioni del nostro recorder ?
Giusto per capire quanto sia colpa di cattiva gestione nel FW del 39x e quanto sia dovuto alle emittenti stesse.

Grazie.
Ciao

fastleo63
30-10-2009, 14:59
Non ho TV con DTT e relativo EPG, ma uno zapper di Shinelco (i menù in Italiano sono tradotti un pò grossolanamente, ma nel complesso è un buon prodotto, può anche videoregistrare i programmi, con timer, via USB). La EPG di Mediaset mi funziona solo per l'evento corrente e per quello successivo. Quella di RAI invece è più estesa ma non so di quanto... Grosso modo è quello che vedo anche sull'LG, quindi mi sa tanto che non si debbano attribuire grosse colpe al ns. RHT... A parte che mi pare che vi siano diversi tipi di implementazione dell'EPG... Sinceramente non sono molto ferrato in materia, l'ho utilizzata raramente, di solito consulto i servizi teletext per avere il palinsesto...

andrus
30-10-2009, 15:32
Sulle Tv italiane free l'EPG complessivamente fa un po' pena.

Ci si mettono un po' tutti i canali: chi da' solo il programma corrente, chi da' solo il titolo senza neanche una riga di testo (a parte l'avviso "visibile in analogico e sul digitale terrestre", che pero' mandano in onda anche sullo stesso canale trasmesso via SAT anche quando non e' criptato, boh...)

I migliori alla fine sono La7 e RAI4.

Mediaset usa una EPG proprietaria sfruttando l'interattivita' MHP e snobba quella standard del DTT.

Quindi, con tutti i TV e i decoder e' praticamente la stessa pena, se le informazioni non vengono proprio trasmesse, nessuno comunque le potra' visualizzare...

Neon68
30-10-2009, 19:25
Anche sul mio tv Samsung l'EPG è incompleto o non funzionante.

Quando usavo il decoder esterno I-CAN della ADB avevo la programmazione per tutta la settimana.

adam85
30-10-2009, 20:16
Ciao ragazzi,
ho un GROSSISSIMO problema: non mi parte più il dvd recorder!
Il mio modello, un 397H comprato a metà Settembre 2009, non risponde più al comando di accensione! Quando schiaccio il pulsante di accensione dal telecomando o direttamente sull'apparecchio, sul display compare solo la parola "Hello" ma non succede NIENTE! Non si sente nemmeno il piccolo rumore che l'apparecchio fa quando è in funzione!
Quando è spento, con la spina di alimentazione inserita nella presa di corrente, l'orario sul display appare regolarmente, ma quando lo accendo, non parte!

Il problema maggiore è che sull'hard disk ci sono una decina di ore di registrazioni che NON ho salvato, quindi ho paura di perderle :cry:


A qualcuno di voi è successa tale cosa? Da cosa potrebbe essere dipeso il problema? Immagino che debba chiamare l'assistenza e mandarlo in riparazione, ma le registrazioni sull'HD me le salveranno o no?

Grazie in anticipo per le vostre risposte

andrus
30-10-2009, 23:58
Il rumore che non senti potrebbe essere l'hard disk che non gira...
Una diagnostica pero' e' molto difficile...

Provato a lasciare la spina staccata per qualche ora?

adam85
31-10-2009, 00:36
Il rumore che non senti potrebbe essere l'hard disk che non gira...
Una diagnostica pero' e' molto difficile...

Provato a lasciare la spina staccata per qualche ora?

Sì, la spina l'ho staccata da un paio d'ore, poi adesso vado a dormire e quindi resterà staccata per altre ore... cmq, penso anch'io che sia l'hard disk che non gira :cry:
E' che non capisco il PERCHE' sia accaduto...

peyu
31-10-2009, 11:08
nel mio 397 ho una samsung cam con mediaset premium dentro...
non la vede...ho provato i vari aggiornamenti software da menu ma dice che non ce ne sono...
mi sta sfuggendo qualcosa?
a recorder spento inserisco la cam con la scheda dentro, accendo e dovrebbero saltarmi fuori i canali giusto?invece mi scrive No CA...
Premetto che ho un lcd samsung al quale inserisco la cam e funziona a dovere... :muro:

essedi59
31-10-2009, 11:48
Vorrei impostare su un 399 con fw 090520I una registrazione programmata su HDD da un canale Mediaset Premium scegliendo un particolare canale audio (o lingua), ad esempio la traccia in inglese di un film o il commento di un tifoso in una partita di calcio.

Non vi sono riuscito se non forzando la lingua inglese nel menu di setup "Audio TV".
Il valore di Audio TV Reg Principale + Sub non sembra avere influenza.

Suggerimenti?

Danilo68
31-10-2009, 13:05
Per gli interessati :mad:...aggiornamento compatibilità di lettura file / dischi.

Dopo innumerevoli prove sono arrivato alle seguenti conclusioni:

1) Il lettore non legge i DVD formattati in UDF :( .
2) Il lettore legge i DVD in formato UDF/ISO ma con file minore di 2Gb poichè lo standard UDF/ISO non permette file superiori a tale grandezza (a cosa servirà questo standard se ha tale limitazione???).
3) Il lettore non legge file da USB superiori o uguali a 2Gb.

Quindi se avete file superiori a 2Gb occorre spezzarli in 2 o più parti.

magodioz
31-10-2009, 13:45
nel mio 397 ho una samsung cam con mediaset premium dentro...
non la vede...ho provato i vari aggiornamenti software da menu ma dice che non ce ne sono...
mi sta sfuggendo qualcosa?
a recorder spento inserisco la cam con la scheda dentro, accendo e dovrebbero saltarmi fuori i canali giusto?invece mi scrive No CA...
Premetto che ho un lcd samsung al quale inserisco la cam e funziona a dovere... :muro:

Non avere paura di inserirla fino in fondo , non fa' contatto bene.... :doh:

peyu
31-10-2009, 14:36
ma deve fare qualche scatto? perchè a me sembra che vada in battuta..

peyu
31-10-2009, 14:41
cavolo avevi ragione... ho preso il recorder in mano per avere una bella presa ed effettivamente faceva ancora un microscatto...
meno male, risolto
grazie ;)

enricogr
01-11-2009, 07:35
Ho da poco comprato un RHT397H che mi ritrovo con fw 090520I, ma ho un problema sull'ora.

Premetto: sono a Torino, dove c'è stato lo switch-off della TV analogica. Inoltre dalla settimana scorsa è cambiata l'ora.

Ora, se imposto la configurazione dell'ora su automatico, il decoder si imposta un'ora avanti. Se uso offset di 60, va due ore avanti.

Quindi lo imposto su ora manuale, come voglio io. Ma, se stacco la corrente e la riaccendo (dalla ciabatta dove ho collegato anche questo DVR), mi ritrovo il DVR con impostazione ora automatica e un'ora avanti.

Naturalmente così mi sono già sballato una registrazione.

Qualcuno sa aiutarmi?

enricogr
01-11-2009, 08:04
Qualcuno sa che differenze ci sono tra LG RHT497H e RHT397H?

Solo lo slot CAM?

clod1943
01-11-2009, 09:49
Ciao

Scusa ma dove vai per vedere le barre del segnale che io ho sviscerato tutto il menu ma non ho visto niente di simile.

E poi ti volevo chiedere se c'e' una procedura per il reset totale es. pigiando il tasto POWER sul DVD per qualche secondo ...

grazie..

* ps ho appena aggiornato il firmware con quello spagnolo ma tutto è andato liscio fino all'OK finale e DONE sul monitor ma ...

NIENTE CANALI !!! Ne analogici ne digitali.

La cosa curiosa è che ieri l'altro prima ho perso i digitali subito dopo il mio primo aggiornamento e dopo qualche ora anche quelli analogici.

SIGH

Marco



Lo stesso problema l'ho anch'io con un 397 comperato in luglio del 2009.
Mi sono spariti i canali digitali e mi trova solo gli analogici,portato in assistenza per tre volte,e me lo restituiscono ,dicono loro riparato,
arrivo a casa contento torno fare la scansione e non mi trova i digitali.non ho montato nessun firmware pacciato,e ne posseggo altri due che funzionano a meraviglia ora sto aspettando che me lo cambino con un'altro speriamo..
Siamo al 1 novembre e la telenovela ancora continua, la risposta del centro assistenza e che devono fare sino a 4 tentativi.Suggerimenti

m4ur0m
01-11-2009, 10:26
Qualcuno sa che differenze ci sono tra LG RHT497H e RHT397H?

Solo lo slot CAM?
Ciao e benvenuto !
Se ne parla qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2076562)
Per l'orario, a me non succede...
E' a posto con configurazione "AUTO".

Ciao :)

peyu
01-11-2009, 10:35
anche il mio ha l'ora fuori posto...
ma di un'ora e qualcosa o quasi un'ora...non ricordo con precisione...
l'ho messa manuale e pace...

eureka63
01-11-2009, 18:13
Ho da poco comprato un RHT397H che mi ritrovo con fw 090520I, ma ho un problema sull'ora.

Premetto: sono a Torino, dove c'è stato lo switch-off della TV analogica. Inoltre dalla settimana scorsa è cambiata l'ora.

Ora, se imposto la configurazione dell'ora su automatico, il decoder si imposta un'ora avanti. ...Anch'io sono passato in manuale perchè in automatico da acceso mi dava l'ora giusta ma da spento era spostato di un'ora avanti o indietro, non ricordo e comunque sballava le registrazioni. Magari più avanti riprovo. Pima con l'ora solare funzionava perfettamente.

Oggi ho provato a riversare in digitale una cassetta audio, collegando lo stereo all'ingresso AV3. Ha funzionato alla perfezione! Adesso ho un file video tutto nero con il canale audio Dolby Stereo in formato AC3 (quello dell' Mpeg 2). Mi serve un programma per estrarre il canale audio e poterlo poi mettere con tutti gli altri file audio. Cosa si può usare senza modificare il segnale audio?

micheledif
01-11-2009, 19:00
@micheledif

Ciao.
Io, per fare un pò di esperimenti, ho provato diverse volte ad impostare la registrazione direttamennte dalla 'scarna' guida EPG.
La prima volta premevo per errore il tasto rosso "Rec" del telecomando e ovviamente non succedeva niente :Prrr:
Poi ho capito che si trattava del tastino rosso coperto dal coperchietto di plastica :stordita:
Poi premendo il tasto giusto, l'apparizione dell'iconcina rossa con un'orologio sul programma selezionato, non è istantanea, ci mette un secondo o due, tanto che spesso ti vien da pensare che non abbia preso il comando.
Mi sembra di ricordare che questa operazione si possa effettuare solo sulla guida "8 giorni" e non su quella "attuale e successivo" che fa vedere il programma in onda e quello subito dopo.
Inoltre non funziona se il programma è già iniziato, nel senso che si tratta di una funzione di "Registrazione programmata" e quindi se il programma è già iniziato non ha senso programmarlo, forse... :D
L'altro giorno, in trasferta per lavoro, mi sono imbattuto in un televisore con DTT e guida EPG. Ho subito smanettato un pò per vedere finalmente una gestione diversa da quella del nostro recorder per capire quali sono i limiti della guida stessa e quelli del sw di gestione del LG RHT39x.

La velocità con cui si vedeva subito la lista di programmi del giorno mi ha favorevolmente colpito: istantanea.
Poi, effettivaente, anche la guida EPG del TV, se si andavano a sfogliare le giornate successive, dava la desolazione più completa : "programmazione non disponibile" o qualcosa di simile su tutti i canali :mad:

Non era certo un televisore di gran marca... ma viene un pò il sospetto che il supporto alla guida EPG (8 giorni per capirci) sia ben poco supportato dalle già poche emittenti che lo usano :cry:

Una domanda: molti di voi avranno televisori con DTT incorporato e probabilmente con guida EPG... avete la stessa "scarsità" di informazioni del nostro recorder ?
Giusto per capire quanto sia colpa di cattiva gestione nel FW del 39x e quanto sia dovuto alle emittenti stesse.

Grazie.
Ciao

Grazie per la/le risposte.
Purtroppo nulla da fare.
Utilizzando la guida 8 giorni, dove è disponibile l'opzione "registra" premendo il tasto "rosso" (sul telecomando sotto il coperchietto di plastica) non accade nulla.
Ho provato a verificare se la registrazione fosse disponibile nel "menu rec":nulla...
Funziona correttamente la registrazione temporizzata.
Sul manuale a pag 33 ci sono alcune indicazioni...(ad es. spazio disponibile ecc.) ma nulla di risolutivo.
Ho provato canali di LA7 ed MTV...
Nulla da fare nemmeno reinizializzando ai valori di fabbrica :-(

Qualcuno potrebbe confermarmi se continua a funzionare ? (infatti ricordo, circa un paio di mesi fa, di aver utilizzato questa opzione).

grazie !!!

fastleo63
01-11-2009, 21:56
...Oggi ho provato a riversare in digitale una cassetta audio, collegando lo stereo all'ingresso AV3... Mi serve un programma per estrarre il canale audio...
Ce ne sono diversi, a pagamento e non. Uno dei più completi convertitori è sicuramente SUPER © (http://www.erightsoft.com/SUPER.html), di eRightSoft. E' in grado anche di estrarre il flusso audio da un file di tipo audio/video come quelli prodotti dal ns. RHT.

pritio
01-11-2009, 22:37
Ciao a tutti,posseggo LG 397H e ho trasferito una VHS con un filmato di crica 2h e 30m in qualità XP.Ora volevo passarla in un DVD+R DL(8.5GB) ma quando faccio il trasferimento tutto sembra funzionare.Faccio la finalizzazione ma mi ritrovo solamente 1h e 22m di filmato??Non riesco a capire se sbalgio o se non è possibile registrare sui DL.
Help me:muro:

pritio
02-11-2009, 10:33
Ho da poco comprato un RHT397H che mi ritrovo con fw 090520I, ma ho un problema sull'ora.

Premetto: sono a Torino, dove c'è stato lo switch-off della TV analogica. Inoltre dalla settimana scorsa è cambiata l'ora.

Ora, se imposto la configurazione dell'ora su automatico, il decoder si imposta un'ora avanti. Se uso offset di 60, va due ore avanti.

Quindi lo imposto su ora manuale, come voglio io. Ma, se stacco la corrente e la riaccendo (dalla ciabatta dove ho collegato anche questo DVR), mi ritrovo il DVR con impostazione ora automatica e un'ora avanti.

Naturalmente così mi sono già sballato una registrazione.

Qualcuno sa aiutarmi?

Ciao anch'io provincia torino (canavese) e ho lo stesso problema:cry: .Risolto impostando manualmente ora!Con ora solare tutto OK!!

m4ur0m
02-11-2009, 12:11
Ciao anch'io provincia torino (canavese) e ho lo stesso problema:cry: .Risolto impostando manualmente ora!Con ora solare tutto OK!!Cavoli :eek: !!!
Io sono a Ivrea e l'orario è a posto...(va a finire che sono l'unico :oink: ).

Ciao :)

macduke
02-11-2009, 13:37
Per gli interessati :mad:...aggiornamento compatibilità di lettura file / dischi.

Dopo innumerevoli prove sono arrivato alle seguenti conclusioni:

1) Il lettore non legge i DVD formattati in UDF :( .
2) Il lettore legge i DVD in formato UDF/ISO ma con file minore di 2Gb poichè lo standard UDF/ISO non permette file superiori a tale grandezza (a cosa servirà questo standard se ha tale limitazione???).
3) Il lettore non legge file da USB superiori o uguali a 2Gb.

Quindi se avete file superiori a 2Gb occorre spezzarli in 2 o più parti.

Secondo me una limitazione da sottolineare è che non legge i file Matroska (.mkv) e non ha decoder per il formato h264 (mpeg4-avc).
Almeno così sembra dai dati (non ho ancora il trabiccolo in questione).
Basterebbe un aggiornamento FW (che ovviamente LG non fa).

Neon68
02-11-2009, 14:16
Cavoli :eek: !!!
Io sono a Ivrea e l'orario è a posto...(va a finire che sono l'unico :oink: ).

Ciao :)

Anche io nessun problema di orario.... :tie:

AmuroRei_2
02-11-2009, 14:38
Anch'io con l'orario tutto ok (almeno mi sembra)!

Però mi son successi 3 o 4 episodi che ha sbagliato la registrazione programmata "di mia
sorella" :doh: , e devo capire ancora il motivo, forse hanno tolto la corrente in quei casi. :confused:

pritio
02-11-2009, 14:52
Cavoli :eek: !!!
Io sono a Ivrea e l'orario è a posto...(va a finire che sono l'unico :oink: ).

Ciao :)
Ciao, per cortesia spiegami come hai fatto!Il giorno del cambio ora LG era settato su "automatico" e ho visto che nn si aggiornava.Provo a impostarla manualmente e sembra OK.In questi giorni ho riprovato a portarlo su automatico ma noto che l'ora cambiava sempre 1h avanti.Se mai stasera riprovo e poi vediamo come va a finire.
Saluti

glucam
02-11-2009, 15:25
A Roma, si è aggiornato tranquillamente da solo con l'opzione di aggiornamento dell'ora "automatico".
Però:
la scorsa settimana ho impostato il tuner su AV2, per una registrazione da decoder; il giorno dopo, ho visto che mi era saltata una programmazione da timer perchè l'ora era sballata :eek: .
A questo punto, ho impostato un canale diverso da AV2 e l'ora è tornata a posto.
Quindi, domanda da verificare:
non è che l'ora si aggiorna sulla base dell'ultimo canale impostato sul tuner? :rolleyes:

Jp...
02-11-2009, 16:13
non è che l'ora si aggiorna sulla base dell'ultimo canale impostato sul tuner? :rolleyes:

Penso proprio di si...
Domenica 25, quando si è passati all'ora solare, ho notato che giustamente l'ora si era aggiornata automaticamente, no ricordo su quale programma fosse stato spento, sicuramente rai o mediaset.

Cambiando canali, mi pare su MTV, l'ora si settava in modo errato (per cui aveveo prudentemente impostato l'orario come manuale), cosa che adesso non fa più, pertanto è da desumere che l'orario venga letto ed aggiornato in tempo reale in base al programma sintonizzato, non so bene in che modo ma molto probabilmente da un segnale trasmesso insieme al segnale dtt da parte del mux (non televideo in quanto l'orario televideo di MTV è 10 minuti avanti mentre l'orario del rht è attualmente settato giusto, e poi il televideo è uguale in tutta italia); se quest'ultomo non è aggiornato anche l'orario letto non sarà giusto.
...desumo che sia così.

Ciao

m4ur0m
02-11-2009, 16:29
Ciao, per cortesia spiegami come hai fatto!Il giorno del cambio ora LG era settato su "automatico" e ho visto che nn si aggiornava.Provo a impostarla manualmente e sembra OK.In questi giorni ho riprovato a portarlo su automatico ma noto che l'ora cambiava sempre 1h avanti.Se mai stasera riprovo e poi vediamo come va a finire.
SalutiIn realtà non ho fatto assolutamente nulla...
Al cambio dell'ora l'ho trovato aggiornato (sempre settato su automatico).
Normalmente l'ultimo canale sintonizzato al power-off è CAN5 o ITA1...

Ciao :)

AmuroRei_2
02-11-2009, 18:07
Niente oggi ha di nuovo sbagliato a registrare! :muro:

Era impostato a partire alle 13 e finire alle 15, per 2 ore di registrazione e le ha
fatte però nel momento sbagliato, mi sembra dalle 16 alle 18. :muro:

Ora leggendo i post poco sopra mi viene il dubbio che se non è selezionato un
canale tipo Italia1 o canale 5 o 4 o la Rai il recorder sbagli a regolare l'ora,
adesso faccio delle prove e poi vi so dire.

Però mi sembra che questo è capitato anche prima che cambiasse l'ora!!!!! :boh:

enricogr
02-11-2009, 18:43
Scusate, sono nuovo, emi faccio la seguente domanda.

Ho registrato su HD un film di 3 ore (e qualche minuto): come faccio a copiarlo su DVD?

Cioè, riesco a metterlo tutto su DVD ad una qualità accettabile?
Se si, su che tipo di DVD? un Dual Layer, DVD+R(DL) come da manuale, quanto tiene in minuti?

Cosa mi consigliate?

nicodocet
02-11-2009, 18:46
Sarebbe utile che, chi lamenta problemi legati all'ora legale, inizi a dichiarare versione del fw e possibilmente la data di produzione del recorder.

glucam
02-11-2009, 19:11
Sono abbastanza sicuro che non c'entri il firmware; se l'impostazione è "automatica", vuol dire che arriva dal segnale tv; quindi, come già supposto, mi sento di poter dire che il motivo dell'ora sbagliata dipende dalle informazioni errate che viaggiano sui vari canali. Un pò come l'epg, la funzionalità è corretta, ma le emittenti tv la usano male.
Quindi... a questo punto tolgo l'impostazione di ora automatica e faccio come facevo sempre con il videoregistratore e il precedente dvd recorder...cambio l'ora con le mie manine due volte l'anno :D

enricogr
02-11-2009, 19:33
Sono abbastanza sicuro che non c'entri il firmware; se l'impostazione è "automatica", vuol dire che arriva dal segnale tv; quindi, come già supposto, mi sento di poter dire che il motivo dell'ora sbagliata dipende dalle informazioni errate che viaggiano sui vari canali. Un pò come l'epg, la funzionalità è corretta, ma le emittenti tv la usano male.
Quindi... a questo punto tolgo l'impostazione di ora automatica e faccio come facevo sempre con il videoregistratore e il precedente dvd recorder...cambio l'ora con le mie manine due volte l'anno :D

Io che ho aperto questa questione dell'ora ballerina (con fw 090520I), da ieri mi ritrovo l'ora a posto (non ho fatto nulla). Ma in precedenza anche se la modificavo a manuale, togliendo l'alimentazione e poi riaccendendo mi tornava in automatico e 1 ora avanti.

pritio
02-11-2009, 22:09
Ciao, confermo che stasera ho provato a settare "ora automatica" e stavolta l'ora è rimasta quella legale(fw 090520I).Effettivamente i primi giorni dopo il cambio l0ora si sballava.Leggendo il manuale dice che l'ora la prende dai canale che inviano il seganle orario.
Per ora è tutto se ci sno sviluppi farò sapere.:)

desamo
02-11-2009, 22:22
!!! ATTENZIONE !!!
Ciao.
Ho verificato il link che permetteva il download del fw unofficial, non risulta più disponibile !!! :eek:
Ho fatto un pò di ricerche e ho chiesto a chi è più informato di me sull'argomento :D
Sembra che ci possa essere qualche incompatibilità fra il fw unofficial e gli ultimissimi recorder della serie RHT39x in vendita (probabilmente quelli con il fw 090520I, però questa è solo una supposizione :rolleyes: ).
Non ci sono ancora conferme, ma visto che alcuni utenti con recorder appena acquistati hanno manifestato problemi con la scomparsa dei canali del DTT, dopo aver effettuato l'aggiornamento con il fw unofficial, si è voluto evitare possibili ulteriori problemi sospendendo la diffusione del FW fino a quando non si saranno fatti ulteriori test :(
Visto che finora gli oltre 650 utenti che hanno scaricato il fw non hanno lamentato problemi simili, si pensa ad un possibile cambio di qualche componente elettronico (a livello del DTT) che non risulti più compatibile con quelli montati sui recorder venduti finora e che necessiti di qualche inizializzazione diversa, causando quindi l'incompatibilità con il fw unofficial :cry:

Queste che ho postato sono mie supposizioni ricavate dalle notizie che ho avuto... cose certe ovviamente ancora non ci sono. Speriamo che il tutto venga chiarito e soprattutto risolto al più presto ;)
Se avrò news in proposito ve le posterò.
Spero di aver fatto un servizio utile e di non aver creato panico o confusione nei vari utenti.

Ciao.

P.s.
Se qualche utente con il fw 090520I avesse già effettuato l'aggiornamento con il fw unofficial e non avesse nessun tipo di problema a livello del DTT, lo segnali qui sul forum così si potrebbe capire se le cose stanno veramente così come le ho descritte sopra o se si tratta di qualcos'altro...
Grazie.

kukkureddu
03-11-2009, 11:51
ciao, io avevo letto qualche messaggio indietro che il fw unofficial ha 1 base del 2008, direi che sugli ultimi dvd non serva granchè...

io ho l'ultimo FW 090520I e mi tengo questo fino a che non escono nuovi sia ufficial che unofficial :-)

ciao ciao

desamo
03-11-2009, 13:48
il fw unofficial ha 1 base del 2008, direi che sugli ultimi dvd non serva granchè...

Perchè ?

Quali "features" pensi siano state aggiunte nel FW ufficiale dal dicembre 2008 al maggio 2009 ? :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Penso che più di qualche utente, che possedeva un recorder con fw 090302I (quello precedente al tuo), abbia fatto volentieri il "downgrade" per poter utilizzare qualche opzione accessoria aggiunta :D
Ciao.

John_Mat82
03-11-2009, 20:53
Io posseggo un 397h da un mesetto, ma questi problemi con l'orario/ora legale non ne ho mai avuti :mbe: sto vicino a monza e la qualità del segnale è ottima.

L'unica cosa è la funzione di editing integrata (ridicolmente tradotta con "redigi") che mi fa un po' incavolare perchè pare tagliare in maniera imprecisa.. o perlomeno, taglia "al secondo" se la pubblicità incomincia a 5'33,5" va a finire che taglia il file a 5'34" lasciandomi alcuni frame della pubblicità.. A parte questo difetto veniale (migliorabile eseguendo i tagli in maniera leggermente anticipata) non ho finora notato problemi, se non che la qualità di registrazione a "SP" è un po' scarsa se riprodotta su schermi fullHD.

elena79
04-11-2009, 10:05
Buongiorno a tutti
mi rivolgo a Voi perchè con le informazioni ottenute dal rivenditore non sono riuscita a risolvere molto.
Ho acquistato da poco l'LG RHT397H. Per le mie competenze e capacità al momento non ho riscontrato molte criticità, tuttavia volevo riversare alcune vecchie VHS su DVD e al momento non ci riesco.
Vi riepilogo i collegamenti che ho fatto, Vi chiedo gentilmente di farmi sapere se ho fatto qualcosa di sbagliato perchè anzichè vedere con il dvdr la videocassetta in play sul vcr, vedo il canale televisivo che il videoregistratore capta dalla televisione (VCR senza digitale quindi sempre posizionato su L1 per poter vedere ciò che "vede" il televisore).
Collegato tramite HDMI DVDR a televisore Samsung 32A456
Collegato tramite SCART VCR a televisore Samsung 32A456
Collegato tramite SCART VCR a DVDR
Un'altra domanda...
Ma posso copiare in questo modo le mie vecchie videocassette Disney originali?
Grazie a tutti per l'attenzione.

eureka63
04-11-2009, 10:16
Ieri ho fatto altre prove con l'ora automatica e sono andate meglio, nel senso che, mettendo in standby l'apparecchio, l'ora segnata rimaneva la stessa di quando l'apparecchio era acceso (mentre subito dopo il cambio ora, in standby si spostava di un'ora avanti/indietro - non ricordo esattamente).

Invece ho visto che l'ora è strettamente legata al canale (o al mux) che si sta vedendo (o su cui viene messo in standby l'apparecchio); infatti mentre con RAI, Mediaset e La7 mi segna l'ora corretta, passando alla famosissima Telegranda :cool: , l'orologio passava dalle 22:30 alle 18:15 (chissà di quale giorno :D ). Stessa ora con un'altra TV sconosciuta (non ricordo quale); da qui l'ipotesi che il segnale orari venga inviato dal mux.

In pratica l'apparecchio, in 5 sec circa, risintonizza sempre l'orologio sul canale in visione. Forse può servire per le registrazioni via satellite in cui ogni TV manda il suo segnale orario? Boh, io il satellite non ce l'ho. :rolleyes:

Preferivo il mio vecchio videoregistratore che non ha mai sbagliato un secondo sintonizzandosi sul televideo (chissà però quale).

In sostanza, son ripassato al manuale. ;)

eureka63
04-11-2009, 10:26
...tuttavia volevo riversare alcune vecchie VHS su DVD e al momento non ci riesco...
Io ho fatto così:

Collegato tramite SCART 1 DVDR a TV
Collegato tramite SCART 2 VCR a DVDR

Non ho collegato direttamente VCR e TV ma passo sempre dal DVDR (con la scart funziona anche se spento).
Al momento di registrare, dal telecomando devi scegliere l'input corretto. Dal manuale dell'LG


AV/INPUT: Cambia la sorgente in ingresso (sintonizzatore, AV1-3 o DV IN).


AV/INPUT è il tasto in alto a sinistra nel telecomando.


Ma posso copiare in questo modo le mie vecchie videocassette Disney originali?
Non ho ancora provato. Se riuscivi a duplicarle con un normale videoregistratore allora dovresti essere in grado di farlo anche con questo. Attenzione che c'è di mezzo la protezione anticopia Macrovision.

eureka63
04-11-2009, 10:33
Il telecomando originale non è lento, come ipotizzato sin'ora. Solo certe funzioni risultano lente ma probabilmente dipendono dalla funzione stessa e dall'apparecchio: ad esempio accensione/spegnimento e cambio canale.

In altre cose, tipo rinominare un file, il tutto va che è una scheggia (a patto di puntare il telecomando nella direzione giusta e non verso la TV come mi capita spesso :D - il sensore è accanto al display alfanumerico).

Chissà se si può collegare un mouse o una tastiera all'USB? :confused: La tastiera non c'è l'ho ma col mouse ci voglio provare.

John_Mat82
04-11-2009, 11:06
Il telecomando originale non è lento, come ipotizzato sin'ora. Solo certe funzioni risultano lente ma probabilmente dipendono dalla funzione stessa e dall'apparecchio: ad esempio accensione/spegnimento e cambio canale.

In altre cose, tipo rinominare un file, il tutto va che è una scheggia (a patto di puntare il telecomando nella direzione giusta e non verso la TV come mi capita spesso :D - il sensore è accanto al display alfanumerico).

Chissà se si può collegare un mouse o una tastiera all'USB? :confused: La tastiera non c'è l'ho ma col mouse ci voglio provare.

Si alcune funzioni come lo spegnimento sono lente, ma credo che per alcuni comandi, la colpa sta tutta nella scelta di mettere una sola batteria AAA nel telecomando.. Imho se ne avessero messe 2, il segnale sarebbe stato migliore (da me è distante e se non miro bene, col cavolo che li piglia i comandi..)

Poi dubito sia compatibile coi mouse.. prova e facci sapere :D

pritio
04-11-2009, 11:22
Io ho fatto così:

Collegato tramite SCART 1 DVDR a TV
Collegato tramite SCART 2 VCR a DVDR

Non ho collegato direttamente VCR e TV ma passo sempre dal DVDR (con la scart funziona anche se spento).
Al momento di registrare, dal telecomando devi scegliere l'input corretto. Dal manuale dell'LG



AV/INPUT è il tasto in alto a sinistra nel telecomando.

Non ho ancora provato. Se riuscivi a duplicarle con un normale videoregistratore allora dovresti essere in grado di farlo anche con questo. Attenzione che c'è di mezzo la protezione anticopia Macrovision.
Confermo che la duplicazione delle VHS con collegamento indicato da eureka63 funziona benissimo.Attenzione alle VHS protrette da MACROVISION(quasi tutte quelle originali.

Esistono quattro tipologie di protezione macrovision:
* Type 0 - OFF
La protezione è disabilitata.
È possibile la copia del video.
* Type 1 - AGC
La protezione agisce solamente sul controllo automatico di guadagno.
Non è possibile la copia - il video è soggetto ad intense variazioni di luminosità.
* Type 2 - AGC + 2 linee colorstripe
La protezione agisce sull'AGC e aggiunge 2 linee di disturbo nel burst colore.
Non è possibile la copia - il video è soggetto ad intense variazioni di luminosità e cambiamenti di fase del colore.
* Type 3 - AGC + 4 linee colorstripe
La protezione agisce sull'AGC e aggiunge 4 linee di disturbo nel burst colore.
Non è possibile la copia - il video è soggetto ad intense variazioni di luminosità e cambiamenti di fase del colore.

Puoi bypassare il problema usando un "filtro" che ti elimina la protezione. Prova a cercarlo nei negozi GBC.In alternativa esiste questo:TW-700 8014842039212 (STABILIZZATORE VIDEO - BLOCK BOOSTER)circa 45€.
Io lo utilizavo per fare copie di backup delle VHS con 2 videoregistratori collegati tramite SCART.
Saluti

fastleo63
04-11-2009, 13:07
Esaurientissimo!
Anch'io utilizzo per i backup delle VHS con protezione anticopia un sistema simile. Ora non ne ricordo il nome, appena torno a casa guardo come si chiama e modifico il post con le info.

eureka63
04-11-2009, 14:21
...Attenzione alle VHS protrette da MACROVISION (quasi tutte quelle originali.)...Sull'argomento c'è anche questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=890178

Mentre qui (http://forum.divxmania.it/da-vhs-protette-a-divx/t3511.html) si legge che ci sono delle patch per le schede (video ? acquizione ? Boh !?!?) che possono applicare un filtraggio "demacrovision".

pritio
04-11-2009, 21:11
Ieri ho fatto altre prove con l'ora automatica e sono andate meglio, nel senso che, mettendo in standby l'apparecchio, l'ora segnata rimaneva la stessa di quando l'apparecchio era acceso (mentre subito dopo il cambio ora, in standby si spostava di un'ora avanti/indietro - non ricordo esattamente).

Invece ho visto che l'ora è strettamente legata al canale (o al mux) che si sta vedendo (o su cui viene messo in standby l'apparecchio); infatti mentre con RAI, Mediaset e La7 mi segna l'ora corretta, passando alla famosissima Telegranda :cool: , l'orologio passava dalle 22:30 alle 18:15 (chissà di quale giorno :D ). Stessa ora con un'altra TV sconosciuta (non ricordo quale); da qui l'ipotesi che il segnale orari venga inviato dal mux.

In pratica l'apparecchio, in 5 sec circa, risintonizza sempre l'orologio sul canale in visione. Forse può servire per le registrazioni via satellite in cui ogni TV manda il suo segnale orario? Boh, io il satellite non ce l'ho. :rolleyes:

Preferivo il mio vecchio videoregistratore che non ha mai sbagliato un secondo sintonizzandosi sul televideo (chissà però quale).

In sostanza, son ripassato al manuale. ;)

Ciao, si anch'io stasera mi sono accorto di questo fatto,l'ora cambia a seconda dei canali.Es. su RAI segnava le 20.30 mentre su "Primanatenna" erano le 18.47.Per evitare questo casino anch'io ho fatto di settarlo sul manuale.
Salut
E

Agidone
04-11-2009, 21:56
Ciao, dopo avere letto bene tutta la discussione, 20 giorni fa ho acquistato il 397, devo dire che ne sono soddisfatto a parte quei "difetti" descritti e il fatto che bisogna usare un dvd RW vergine per registrare e non uno usato dal pc, mi ritrovo con una seccatura che spero sia perche' non ho capito bene (ma il manuale non lascia molti dubbi).
I due tasti che ti permettono di passare da HDD a DVD non funzionano, solo tramite telecomando funziona la cosa, inoltre se premo il tasto rosso REC non succede nulla mentre se premo il tasto RES inizia a registrare, per fermarla devo premere il tasto REC:eek:
Sembra che i tasti sul DVD recorder non funzionino a dovere.
Vi e' mai capitato?
Altra cosa, non riesce a commutarmi il tv su AV1 mentre tutti gli altri lettori che ho lo fanno tranquillamente, ho dovuto inserire un circuitino per aumentare la potenza del segnale del pin 8 di commutazione, a voi fila tutto liscio?

PS: ho mandato la mail al supporto LG per chiedere del firmware sul sito... non hanno ancora risposto :(

Ringrazio per l'aiuto, spero di risolvere senza portarlo in assistenza.

Saluti da Agidone.

elena79
05-11-2009, 07:06
[QUOTE=eureka63;29549460]Io ho fatto così:

Collegato tramite SCART 1 DVDR a TV
Collegato tramite SCART 2 VCR a DVDR

Non ho collegato direttamente VCR e TV ma passo sempre dal DVDR (con la scart funziona anche se spento).
Al momento di registrare, dal telecomando devi scegliere l'input corretto. Dal manuale dell'LG

Innanzitutto vi ringrazio per le risposte che mi avete dato.
Devo però dirVi che non è cambiato nulla.
Se non metto una scart fra vcr e tv, la televisione non "vede" più il videoregistratore (il segnale non passa attraverso il dvdr, sarà forse perchè tra dvdr e tv c'è un collegamento hdmi?O perchè il vcr ha quasi 10 anni?)
Il problema permane, quando metto in play il vcr, sul canale av del dvdr corrispondente alla scart del vcr, vedo il canale che prende dalla tv nonostante la cassetta sia in play.... mi sto rassegnando!!!!

eureka63
05-11-2009, 09:14
...Poi dubito sia compatibile coi mouse.. prova e facci sapere :DProvato con un mouse ottico ma non arriva proprio corrente (non si accende il led). Non conosco l'USB ma sarà che i pin per la corrente sono disabilitati e infatti non funzionano neanche gli hard disk autoalimentati.

eureka63
05-11-2009, 09:16
...Devo però dirVi che non è cambiato nulla.
Se non metto una scart fra vcr e tv, la televisione non "vede" più il videoregistratore (il segnale non passa attraverso il dvdr, sarà forse perchè tra dvdr e tv c'è un collegamento hdmi?Se cerchi HDMI nel thread ci deve essere qualche post che ne parla. Non riesci a mettere una scart fra TV e DVDR, anche solo per prova?

eureka63
05-11-2009, 09:20
...I due tasti che ti permettono di passare da HDD a DVD non funzionano, solo tramite telecomando funziona la cosa, inoltre se premo il tasto rosso REC non succede nulla mentre se premo il tasto RES inizia a registrare, per fermarla devo premere il tasto REC:eek: ...Tasto RES? Non l'avevo neanche notato. Dal manuale

RESOLUTION
Imposta la risoluzione in uscita per i collegamenti HDMI e COMPONENT OUTPUT
- HDMI: 576i, 576p, 720p, 1080i, 1080p
- COMPONENT: 576i, 576p

Mi sa che è guasto. Col mio, premo REC e parte subito la registrazione che poi fermo con STOP. Idem per i tasti DVD/HDD.

Secondo me è da portare in assistenza o al negozio (magari, visto che è nuovo, te lo cambiano con un'altro).

pritio
05-11-2009, 09:36
[QUOTE=eureka63;29549460]Io ho fatto così:
[LIST]
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte che mi avete dato.
Devo però dirVi che non è cambiato nulla.
Se non metto una scart fra vcr e tv, la televisione non "vede" più il videoregistratore (il segnale non passa attraverso il dvdr, sarà forse perchè tra dvdr e tv c'è un collegamento hdmi?O perchè il vcr ha quasi 10 anni?)
Il problema permane, quando metto in play il vcr, sul canale av del dvdr corrispondente alla scart del vcr, vedo il canale che prende dalla tv nonostante la cassetta sia in play.... mi sto rassegnando!!!!

Ciao, io non ho una TV collegata in HDMI ma per riversare VHD su DVD-R ho usato questo collegamento.premetto però che uso il DDT e quindi nesun cavo antenna collegato al VCR.
Cavo antenna nel DVDR(quindi sintonizzo canali digitali)
Collegato tramite SCART 1 DVDR a TV
]Collegato tramite SCART 2 VCR a DVDR(il mio VCR ha solo alimetazione 220V e il cavo scart sulla presa scart AV1 xchè il mio samsung VCr ne ha 2)
Accedo il DVDR LG e sul telecomando premo tasto AV e sintonizzo sul tasto AV2(se hai collegato la scart sulla porta AV2 del DVDR. premo PLAY sul VCR e vedo la mia VHS.Se voglio registrare tasto REC e inizia la registrazione.
P.S. ho ancora una TV con tubo catodico (samsung 21" CRT) e non ho nesun problema di visulazzazione, usando la configurazione descritta.
Da Elena79 Se non metto una scart fra vcr e tv, la televisione non "vede" più il videoregistratore
Teoricamente la TV non puo vedere direttamente il VCR ma vedrai il segnale che arriva da DVDR sintonizzando il canale AV esatto.
Praticamente il segnala di uscita dal VCR entra nel DVDR e a sua volta va in TV atraverso il canale HDMI o scart.
Ora non ti resta di capire il perchè i tuoi collegamenti non funzionano.
saluti

Neon68
05-11-2009, 10:24
L'unica cosa è la funzione di editing integrata (ridicolmente tradotta con "redigi") che mi fa un po' incavolare perchè pare tagliare in maniera imprecisa.. o perlomeno, taglia "al secondo" se la pubblicità incomincia a 5'33,5" va a finire che taglia il file a 5'34" lasciandomi alcuni frame della pubblicità..

Vero, io anticipo un po' il taglio.

Neon68
05-11-2009, 10:29
Ciao, dopo avere letto bene tutta la discussione, 20 giorni fa ho acquistato il 397, devo dire che ne sono soddisfatto a parte quei "difetti" descritti e il fatto che bisogna usare un dvd RW vergine per registrare e non uno usato dal pc,

Io uso anche quelli formattati dal pc, quando li cancello uso la cancellazione lenta, con quella veloce si eliminano solo i riferimenti nella TOC ma i files rimangono sul disco.

Agidone
05-11-2009, 10:38
Tasto RES? Non l'avevo neanche notato. Dal manuale



Mi sa che è guasto. Col mio, premo REC e parte subito la registrazione che poi fermo con STOP. Idem per i tasti DVD/HDD.

Secondo me è da portare in assistenza o al negozio (magari, visto che è nuovo, te lo cambiano con un'altro).

Porca puzzola, era proprio quello che temevo, in negozio ormai sono passati piu' di 20 giorni.....

Almeno adesso so che doevono funzionare come da manuale :(

Agidone
05-11-2009, 10:40
Io uso anche quelli formattati dal pc, quando li cancello uso la cancellazione lenta, con quella veloce si eliminano solo i riferimenti nella TOC ma i files rimangono sul disco.

Ho provato in tutte le maniere, lenta, formattazione totale con inCD, ricopiato un dvd+RW creato dal dvd recorder, ma non li inizializza se non sono vergini :muro:

Lo portero' in assistenza e vediamo che mi dicono :(