View Full Version : Google Chrome [thread ufficiale]
K Reloaded
04-09-2008, 15:29
acerbo per adesso...
infatti me ne sono reso conto ... molto ma molto povero come browser ... :) vedremo come lo svilupperanno ... per ora me ne resto su Gran Paradiso ... :read:
per parlare di privacy è necessario che vi siano dei dati sensibili, in questo caso non ce ne sono visto che il tuo profilo non può essere collegato alla tua persona
Non intendo "privacy" in senso strettamente giuridico. Voglio dire che non mi piace l' idea che Google tracci le mie abitudini di navigazione o altro, come risulta dalle clausole della licenza d' uso, alcune decisamente ambigue:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23949800&postcount=1
Quanto alla velocità, Firefox con Adblock+Noscript mi pare altrettanto veloce di Chrome per quello che ho potuto provare.
conan_75
04-09-2008, 16:13
Ma almeno è sicuro che si possano implementare estensioni o widgets di terze parti in futuro?
Non mi pare di aver notato una predisposizione a questo.
Tummarellox
04-09-2008, 16:15
Ma almeno è sicuro che si possano implementare estensioni o widgets di terze parti in futuro?
Non mi pare di aver notato una predisposizione a questo.
guarda... non si è letto e non si sa niente a riguardo... ma io azzarderei di si! spero di non sbagliarmi:rolleyes:
gigio2005
04-09-2008, 16:33
allora... automaticamente non me l'ha aggiunto :D però manualmente l'ho inserito e funziona in parte, cioè quando scrivo "wiki" (ho scelto wiki come parola chiave) e premo TAB non mi fa automaticamente la ricerca ma devo cliccare sulla voce che mi compare sotto tra le varie voci che mi escono nella barra degli indirizzi, insomma non funziona rapidamente come faccio con youtube ma comunque ottimo!!!;) grazie!
nella barra degli indirizzi va scritto cio' che tieni settato come parola chiave in opzioni...
per l'aggiunta in automatico a me ha funzionato :boh:
conan_75
04-09-2008, 16:44
guarda... non si è letto e non si sa niente a riguardo... ma io azzarderei di si! spero di non sbagliarmi:rolleyes:
Guarda, se il motore non è predisposto adesso dubito lo sarà in futuro, poichè dovrebbero riscrivere tutto.
Tummarellox
04-09-2008, 16:53
nella barra degli indirizzi va scritto cio' che tieni settato come parola chiave in opzioni...
per l'aggiunta in automatico a me ha funzionato :boh:
sisi lo so... infatti scrivo wiki :D comunque dai bene o male funziona lo stesso! grazie comunque;)
Guarda, se il motore non è predisposto adesso dubito lo sarà in futuro, poichè dovrebbero riscrivere tutto.
Si ma credo che alla Google sappiano bene che senza estensioni e cose simili perderebbero un sacco di utenza per il browser... boh:confused: magari permetteranno l'installazione di eventuali estensioni ma escludendo cose del tipo adblock o simili e bloccandone l'installazione in qualche modo....
Ma almeno è sicuro che si possano implementare estensioni o widgets di terze parti in futuro?
Non mi pare di aver notato una predisposizione a questo.
Per ora non ci sono le API apposite, quindi niente estensioni.
L'interfaccia è in C++, non in XUL/Javascript/ecc o equivalenti. Quindi sono probabili estensioni alla Opera, non quello che si intende comunemente come estensioni (quelle di Firefox).
Però in Google hanno le menti e le risorse per sviluppare "quello che serve". Il problema è, lo faranno?
Non intendo "privacy" in senso strettamente giuridico. Voglio dire che non mi piace l' idea che Google tracci le mie abitudini di navigazione o altro, come risulta dalle clausole della licenza d' uso, alcune decisamente ambigue:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23949800&postcount=1
non mi risulta che l'EULA di microsoft sia meno ambigua, eppure evidentemente l'hai accettata :p
Ma almeno è sicuro che si possano implementare estensioni o widgets di terze parti in futuro?
Non mi pare di aver notato una predisposizione a questo.
le estensioni da parte di terzi saranno disponibili tramite plugin e c'è già tutta l'infrastruttura (non si sa se potente come quella di firefox). in ogni caso si tratta di codice opensource quindi chiunque può estenderlo
acerbo per adesso...
come il tuo avatar :D :D :D ??
K Reloaded
04-09-2008, 18:50
Ma almeno è sicuro che si possano implementare estensioni o widgets di terze parti in futuro?
Non mi pare di aver notato una predisposizione a questo.
e ti par poco? :rolleyes: com'è con la 3.1 Conan? ci sei? :p
come il tuo avatar :D :D :D ??
:sofico: :sofico: :sofico:
conan_75
04-09-2008, 19:40
e ti par poco? :rolleyes: com'è con la 3.1 Conan? ci sei? :p
Ah, questa volta mi levo dall'alpha test, entro sulla beta1 :D
Per la 3.0 mi sono fatto dalla alpha2 fino alla final tutte le versioni :D:D
K Reloaded
04-09-2008, 20:32
Ah, questa volta mi levo dall'alpha test, entro sulla beta1 :D
Per la 3.0 mi sono fatto dalla alpha2 fino alla final tutte le versioni :D:D
è quello che farò anch'io ... ;)
felix085
04-09-2008, 20:37
Ragazzi piccola chicca:
Avete provato con:
about:internets
:sofico:
"Don't Clog the Tubes!" chi sa a cosa si riferisce....
Lucaotto
04-09-2008, 20:48
Ragazzi piccola chicca:
Avete provato con:
about:internets
:sofico:
"Don't Clog the Tubes!" chi sa a cosa si riferisce....
A me non succede nulla ma stando a quanto si dice qui qualcosa dovrebbe vedersi:
Provate a digitare about:internets nella barra indirizzi di Google Chrome e vedrete che succede: il piccolo easter egg del nuovo browser di Google (qui l’immagine.
http://www.thedandy.it/wp-content/uploads/2008/09/google-chrome-easter-egg.jpg
Oltre a questa piccollezza che fa tanto Windows 95, provate a digitare uno tra questi comandi per avere informazioni interessanti:
about:memory
about:stats
about:network
about:internets
about:histograms
about:dns
about:cache
about: plugins
about:version
oppure
view-cache:[URL]
view-source:[URL]
e il più “cattivo” di tutti i comandi funzionanti: evil:% (che manda in crash il browser).
ma che è? lo screensaver dei browser??? :sofico: :sofico: :sofico:
K Reloaded
04-09-2008, 20:52
Luca nn mi dirai che hai tradito FF per Google ... :mad:
Lucaotto
04-09-2008, 20:55
Luca nn mi dirai che hai tradito FF per Google ... :mad:
Mai!
Provo le novità e quelle di google mi piacciono in modo particolare
felix085
04-09-2008, 20:56
Avete visto cosa ha come titolo la pagina??
Don't Clog the Tubes! :Prrr:
K Reloaded
04-09-2008, 20:58
Mai!
Provo le novità e quelle di google mi piacciono in modo particolare
lo ho provato oggi, e immediatamente disinstallato ... Conan ha veramente coniato il termine giusto: ACERBO ... io aggiungerei anche GREVE ... :)
vedremo in futuro ...
Lucaotto
04-09-2008, 21:00
Avete visto cosa ha come titolo la pagina??
Don't Clog the Tubes! :Prrr:
Ma a me non da nulla e il titolo della pagina è: "The Tubes are Clogged!"
che roba è?
felix085
04-09-2008, 21:01
Ma a me non da nulla e il titolo della pagina è: "The Tubes are Clogged!"
che roba è?
Guarda nella TAB, dove c'èla favicon
Lucaotto
04-09-2008, 21:01
lo ho provato oggi, e immediatamente disinstallato ... Conan ha veramente coniato il termine giusto: ACERBO ... io aggiungerei anche GREVE ... :)
vedremo in futuro ...
bè si è ancora presto per paragonarlo a firefox che tra l'altro ha in serbo l'uscita della 3.1 per mettere già a tacere il chrome!
Lucaotto
04-09-2008, 21:02
Guarda nella TAB, dove c'èla favicon
la favicon è una paginina bianca
felix085
04-09-2008, 21:11
la favicon è una paginina bianca
http://www.freeimagehosting.net/uploads/a8b7ecdc39.jpg (http://www.freeimagehosting.net/)
medicina
04-09-2008, 21:12
Forse qualcuno ha già segnalato qualcosa a riguardo.
Da The Economist, 4 set 2008, http://www.economist.com/displaystory.cfm?story_id=12070730&fsrc=nwl
Ingeniously, Chrome itself need not take a lot of market share to fulfil Google’s objectives. Google does not expect to sell or otherwise turn Chrome directly into money. Like Firefox’s, Chrome’s source code is free for anybody to change and improve, and even for rival browser-makers to incorporate. That could even include Microsoft. As Mr Brin says, “we would consider it a success” if the next version of IE were “built on Chrome, or even if it were just a lot better as a result of Chrome.” All Google wants is ever more people doing ever more things on the web—preferably using its own apps—and peace of mind that nobody can interrupt this. Not even Microsoft.
Lucaotto
04-09-2008, 21:19
http://www.freeimagehosting.net/uploads/a8b7ecdc39.jpg (http://www.freeimagehosting.net/)
A me compare questo:
http://www.freeimagehosting.net/uploads/526254606f.jpg
A me compare questo:
...
Funziona solo sotto XP.. qui (http://robert.accettura.com/blog/2008/09/03/aboutinternets/) è spiegato meglio.
Lucaotto
04-09-2008, 21:31
Funziona solo sotto XP.. qui (http://robert.accettura.com/blog/2008/09/03/aboutinternets/) è spiegato meglio.
Ecco svelato l'arcano. Grazie
Funziona solo sotto XP.. qui (http://robert.accettura.com/blog/2008/09/03/aboutinternets/) è spiegato meglio.
Uffaaaa, anche io voglio i tubi! maledetto Vista...:mad:
scarano76
04-09-2008, 22:16
il mio li fà..:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
fulviettino
04-09-2008, 22:38
Lista pagine "about" (http://blog.alex2000.it/2008/09/04/i-primi-comandi-about-per-google-chrome/) (ita)
Aggiunto nel primo post sotto la voce "TIPS"
;)
gigio2005
04-09-2008, 23:09
in relazione allo scratching selvaggio sull'HD
http://groups.google.com/group/google-chrome-help-troubleshooting/browse_thread/thread/f59875b769c3fa9f/b9924210ca051c56?lnk=gst&q=hard+disk#b9924210ca051c56
ho trovato su questo sito
http://www.geekissimo.com/2008/09/04/matt-cutts-risponde-a-dubbi-e-obbiezioni-su-google-chrome/
che ogni 30 minuti chrome scarica una lista di siti pericolosi...
potrebbe essere questo il motivo dell'eccessivo utilizzo del disco ogni tanto? non ci/mi resta che cronometrare
fulviettino
05-09-2008, 06:45
in relazione allo scratching selvaggio sull'HD
http://groups.google.com/group/google-chrome-help-troubleshooting/browse_thread/thread/f59875b769c3fa9f/b9924210ca051c56?lnk=gst&q=hard+disk#b9924210ca051c56
ho trovato su questo sito
http://www.geekissimo.com/2008/09/04/matt-cutts-risponde-a-dubbi-e-obbiezioni-su-google-chrome/
che ogni 30 minuti chrome scarica una lista di siti pericolosi...
potrebbe essere questo il motivo dell'eccessivo utilizzo del disco ogni tanto? non ci/mi resta che cronometrare
Il primo link è già segnalato nel primo post il secondo è interessante, lo aggiungo ;)
marcy1987
05-09-2008, 09:46
iscritto, browser interessante, lo sto provando ora :)
gigio2005
05-09-2008, 09:47
Il primo link è già segnalato nel primo post il secondo è interessante, lo aggiungo ;)
lo sapevo che il primo link gia c'era...era per menzionare a cosa mi riferissi
ps: i file su cui scratcha l'HD (safe browsing e safe browsing journal) sono collegati all'opzione controllo phishing e malware...
quindi penso sia questo il prob solo che ho cronometrato 30 minuti ma non ha scaricato nulla :boh:
Avete notato la notevole differenza di occupazione in memoria tra Vista e XP?
Ho notato che in win Vista chrome occupa decisamente molta meno memoria... anche meno della metà di quella che mi occupa in XP con le medesime pagine aperte. Addirittura ho notato che in XP occupa addirittura più memoria di Firefox
Per assurdo aprendo chrome appena aperto occupa già 100MB!!!
Nessuno ha notato la cosa?
Antares88
05-09-2008, 10:11
Aggiornamenti: l'eula di Chrome è stata cambiata con validità retroattiva eliminando la parte che aveva causato preoccupazioni (e che era solo un errore dovuto al fatto che google usa eula simili tra loro per vari servizi).
L'intera sezione 11 nell'eula americana è stata sostituita nel modo che segue:
CITAZIONE
11. Content license from you
11.1 You retain copyright and any other rights you already hold in Content which you submit, post or display on or through, the Services.
L'eula degli altri paesi sta venendo aggiornata nello stesso modo, presto sarà il turno anche dell'eula della versione italiana.
Per chi si preoccupa del fatto che google sfrutti chrome per catturare informazioni dagli utenti e profilarli, leggete questo articolo: Preventing paranoia: when does Google Chrome talk to Google.com? (http://www.mattcutts.com/blog/google-chrome-communication/)
Inoltre vi ricordo che il codice di Chrome è aperto, potete scaricarlo, controllarlo per verificarne la sicurezza, modificarlo e ricompilarlo se non vi garba.
Deep1977
05-09-2008, 10:18
Non so se sia successo anche ad altre persone, ma con Google Chrome non riesco più ad accedere a Gmail, mi rimane la pagina bianca e non si muove da lì!
A qualcun'altro è successo?????!
Credo di aver scoperto il problema (siti https???).....allora questa cosa accade solo in ufficio (sono dietro un proxy) mentre a casa no!
Potrebbe essere questo??
Qualcuno sa come disabilitare lo spellcheck?
Avete notato la notevole differenza di occupazione in memoria tra Vista e XP?
Ho notato che in win Vista chrome occupa decisamente molta meno memoria... anche meno della metà di quella che mi occupa in XP con le medesime pagine aperte. Addirittura ho notato che in XP occupa addirittura più memoria di Firefox
Per assurdo aprendo chrome appena aperto occupa già 100MB!!!
Nessuno ha notato la cosa?
Almeno in parte può essere dovuto al differente modo in cui Vista e XP visualizzano la memoria occupata (leggi qui (http://blog.pavlov.net/2008/03/11/firefox-3-memory-usage/) sotto "measuring memory use" se vuoi saperne di più).
riazzituoi
05-09-2008, 10:56
.
Almeno in parte può essere dovuto al differente modo in cui Vista e XP visualizzano la memoria occupata (leggi qui (http://blog.pavlov.net/2008/03/11/firefox-3-memory-usage/) sotto "measuring memory use" se vuoi saperne di più).
Grazie!! lettura interessante... proprio non sapevo di questa novità in Vista...
saverio80
05-09-2008, 11:41
La maggioranza delle persone non sa neanche cosa sia un codice sorgente. Gli utenti non sono mica tutti programmatori.
Si ma ne basta 1 che prenda il sorgente, faccia le modifiche che a me non programmatore piacerebbe avere, e poi tutti possono continuare a scaricare la mia versione che, grazie alla licenza di chrome, puo modificare a piacimento la licenza e renderla compatibile con i desideri dell'utente.
Essere attenti si, ma questa crociata contro google che molti portano avanti, spaventati dal fatto che possa sostituire la microsoft.... mi pare esagerata.
Se anche avessero ragione (e non dico che l'abbiano) la microsoft e il suo monopolio ci sono ancora, se un giorno il monopolio passasse a google, che pero' da' in cambio qualcosa agli utenti, cosa c'e' di male? meglio preservare il monopolio microsoft che agli utenti fa pagare tutto? tra i due mali, nel caso, io sceglierei quello di google.
Sulla questione Chrome-privacy ci sono in giro opinioni assolutamente opposte. E' ancora presto per dire chi ha ragione ( però i pessimisti mi sembrano piu' convincenti ; comunque è vero: fra Microsoft e Google meglio Google...)
Mentre la falla di Chrome sulla sicurezza è certa: è la stessa di cui soffriva Safari fino alla versione 3.1.2.
Visitando un sito web malevolo che usa tecniche di social engineering si può subire il download di codice pericoloso e la sua esecuzione, cioè quello che viene definito un attacco carpet bombing (bombardamento a tappeto):
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=8049&numero=999
a me non vanno i video di youtube. ho scaricato anche l'aggiornamento di flash player ma nn va ugualmente.
Iscritto, l'ho provato ieri! non mi sembra niente male! ;)
tommy781
05-09-2008, 13:38
a me non vanno i video di youtube. ho scaricato anche l'aggiornamento di flash player ma nn va ugualmente.
a me vanno perfettamente quindi non è un problema di chrome. hai aggiornata java all'ultima versione dal sito sun? se anche così non và ci deve essere qualcosa nel tuo pc.
riazzituoi
05-09-2008, 13:51
.
gigio2005
05-09-2008, 14:02
spiegatemi una cosa:
quando clicco sul + per aprire una nuova scheda appare la cronologia dei siti piu' visitati...giusto?
il problema e' che mi appaiono siti che avro' visto 1 volta in 3 giorni mentre siti che vedo almeno 50 volte al giorno non li riporta
why?
a me non vanno i video di youtube. ho scaricato anche l'aggiornamento di flash player ma nn va ugualmente.
A me è andato tutto ok al primo colpo ma una collega stamattina aveva lo stesso tuo problema con youtube.
Dopo aver installato 2 volte senza successo l'aggiornamento dal sito adobe, ad un certo punto è apparsa una barra in alto che indicava il plug-in mancante (come fa firefox).
E' bastato premere il pulsante, l'installazione è partita e dopo pochi secondi anche youtube era fruibile normalmente...
:)
spiegatemi una cosa:
quando clicco sul + per aprire una nuova scheda appare la cronologia dei siti piu' visitati...giusto?
il problema e' che mi appaiono siti che avro' visto 1 volta in 3 giorni mentre siti che vedo almeno 50 volte al giorno non li riporta
why?
Ecco, quella cronologia che appare automaticamente in ogni nuova scheda, personalmente gradirei molto fosse possibile abilitarla e disabilitarla a piacimento.
Non che sia fondamentale ma sarebbe meglio...
Per il resto mi sembra veramente ottimo, decisamente al di sopra di ogni aspettativa :cool:
:)
Mr.Thebest
05-09-2008, 17:16
L'ho provato e riprovato non credo che si possa definire come un browser ma come un visualizzatore. Anche se è in beta è decisamente in alto mare.
L'interfaccia è carina ma veramente molto primitiva e poco usabile.
Sicuramente implementeranno molte altre nuove funzioni nelle prossime versioni (sempre se ne rilasceranno di nuove).
Ma per il momento se volete un mio consiglio spassionato, evitate di usare google chrome come browser predefinito per pochi semplici motivi:
Il filtro anti-phishing fa schifo al momento (sicurezza zero), diverse falle presenti e infine è solo una beta, o meglio, un alpha!
Poi fate voi ma al momento è il browser più insicuro del web.
Usatelo solo a scopi di test.
saverio80
05-09-2008, 18:01
dovresti sempre fidarti di chi fa le modifiche...
Poi il codice è sotto licenze multiple, quindi non tutte le parti hanno la stessa licenza.
se non ti fidi di nessuno allora non ti resta che scrivertelo da te :D anche perche' essendo cosi' sospettoso poi come fai a fidarti di chi recensisce il browser e ti dice se e' sicuro o meno? Anche se chi lo dice non e' in malafede, puo' sempre sbagliarsi, come fai a sapere quanto sia competente?
Ripeto per me e' un po' troppa paranoia, fermo restando che ognuno puo fare, dire, pensare e usare il browser che preferisce ovviamente :sofico:
Ragazzi ho un problema con questo benedetto browser..mi auguro possiate aiutarmi.Una volta installato ho importato i segnalibri da Firefox..e fino a qui tutto ok.Testato e riprovato non mi dava problemi ed ho avuto la MALAUGURATA idea di disinstallare Firefox.Ora ho bisogno di formattare il pc e non riesco a trovare il file dei segnalibri.Come posso fare?Sono disperato :muro:
3mentina
06-09-2008, 11:17
potete aprire www.youtube.com?
firefox mi dirotta a it.youtube.com, chrome da pagina bianca.
Succede anche a me :confused:
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
da ieri è incominciato il fastidiosissimo scratching degli hd....
sò che il problema è stato comune a molti, ma è stato risolto o bisogna aspettare una nuova release?
ho gia kiesto piu volte...è possibile rallentare lo scroll delle pagine?? è troppo veloce! con ie e ff va perfettamente
Nei commenti di questo (http://ejohn.org/blog/javascript-in-chrome/) articolo:
This is a tough nut to crack: Google has opted to bundle Gears directly with Chrome (which is a whole other discussion) but has explicitly removed WebKit's HTML 5-compatible Client-Side Storage API.
Gears has its SQL database API bundled (contained within its own namespace and using its own API - different from the HTML 5 API) which makes this especially strange. Why, when there's two client-side storage implementations on the table, would you pick the one that's less spec-compliant?
By the way, one correction. It is a little inaccurate to say that the Gears guys did extra work to disable WebKit's database support. The work was probably limited to turning off an ifdef, and truly supporting it would have required making the back end work with their process architecture would have required nontrivial work (which they now plan to do).
But I do think it is fair and correct to say that they prioritized the (likely lesser but still nonzero) work to support Gears over the work to support standards. Indeed Gears itself has not done much to move towards the HTML5 standards APIs, which, to their credit, they have been a big part of designing.
The truth is nuanced here. Google isn't being nasty, but their actions so far do not lend substance to their stated support for standards.
Probabilmente verrà attivato il supporto nelle prossime versioni, ma questa storia di dare priorità a Gears invece che al supporto agli standard non mi piace troppo..
gigio2005
06-09-2008, 13:29
da ieri è incominciato il fastidiosissimo scratching degli hd....
sò che il problema è stato comune a molti, ma è stato risolto o bisogna aspettare una nuova release?
in questo momento sto scratchando alla grande
in questo momento sto scratchando alla grande
quindi non è stato risolto vero?
gigio2005
06-09-2008, 13:43
quindi non è stato risolto vero?
sul group ufficiale :O .... linkato anche in prima pagina :O
http://groups.google.com/group/google-chrome-help-troubleshooting/browse_thread/thread/f59875b769c3fa9f/b9924210ca051c56?lnk=gst&q=hard+disk#b9924210ca051c56
avevo segnalato la storia del download dei siti pericolosi...
un utente ha disabilitato l'opzione protect against phishing e malware e dice di aver risolto...
prima di disabilitare anche io vorrei capire una cosa...
la protezione contro il phishing ok..ormai anche un bimbo sa difendersi dal phishing...
ma protezione da malware precisamente in cosa consiste? e' un antispyware incorporato?
ma protezione da malware precisamente in cosa consiste? e' un antispyware incorporato?
NOTA. Parlo di quella di Firefox 3 (Chrome non lo posso provare sotto Mac), comunque il servizio è sempre quello.
E' una protezione equivalente a quella per il phishing, ma protegge dai siti che sono stati identificati come diffondenti "malware (http://it.wikipedia.org/wiki/Malware)", insomma quelli che tentano di installare dello "schifo" (virus, spyware, ecc.) sul tuo pc, magari sfruttando dei bug del browser.
Se il browser riceve la richiesta dall'utente di connettersi a un sito sulla lista nera non lo carica (evitando cosi' che eventuali bug possano essere sfruttati) e visualizza la pagina di avvertimento.
sul group ufficiale :O .... linkato anche in prima pagina :O
http://groups.google.com/group/google-chrome-help-troubleshooting/browse_thread/thread/f59875b769c3fa9f/b9924210ca051c56?lnk=gst&q=hard+disk#b9924210ca051c56
avevo segnalato la storia del download dei siti pericolosi...
un utente ha disabilitato l'opzione protect against phishing e malware e dice di aver risolto...
prima di disabilitare anche io vorrei capire una cosa...
la protezione contro il phishing ok..ormai anche un bimbo sa difendersi dal phishing...
ma protezione da malware precisamente in cosa consiste? e' un antispyware incorporato?
non saprei ma poco importa alla fine...c'è quello di terze parti :D
cmq si, funziona!!!! :sofico:
gigio2005
06-09-2008, 16:04
NOTA. Parlo di quella di Firefox 3 (Chrome non lo posso provare sotto Mac), comunque il servizio è sempre quello.
E' una protezione equivalente a quella per il phishing, ma protegge dai siti che sono stati identificati come diffondenti "malware (http://it.wikipedia.org/wiki/Malware)", insomma quelli che tentano di installare dello "schifo" (virus, spyware, ecc.) sul tuo pc, magari sfruttando dei bug del browser.
Se il browser riceve la richiesta dall'utente di connettersi a un sito sulla lista nera non lo carica (evitando cosi' che eventuali bug possano essere sfruttati) e visualizza la pagina di avvertimento.
ok grazie!...allora disabilito tutto visto che non mi e' mai capitato di finire su siti del genere
3mentina
06-09-2008, 17:59
http://keepvid.com
non funziona con chrome.
A voi?
trentemoller
06-09-2008, 18:03
http://keepvid.com
non funziona con chrome.
A voi?
perfettamente :)
io lo sto usando da quando è stato rilasciato e ancora non ho avuto un problema, mi apre tutti i siti
felix085
06-09-2008, 22:10
Ragazzi è appena uscita una nuova versione la 0.2.149.29, sono in cerca di un changelog ma non lo trovo
Posto anche qua..
Questo (http://www.tgdaily.com/content/view/39176/108/) è un bel bug di sicurezza..
In sostanza costruisce gli indici anche delle pagine trasmesse via https. Non sono dati accessibili da remoto, ma non è bello avere un file che può contenere i tuoi dati bancari in una posizione fissa e standard.
ok grazie!...allora disabilito tutto visto che non mi e' mai capitato di finire su siti del genere
Molto spesso sono siti normali dove qualche malintenzionato è riuscito ad "intrufolare" del codice malevolo. Quindi non è il massimo disattivarlo..
Antares88
07-09-2008, 00:09
interessante il fatto che gli aggiornamenti si scaricano automaticamente, ma a quanto pare non si installano da soli.
per mettere la nuova versione sono dovuto andare su informazione, c'era scritto "è disponibile una nuova versione" e solo dopo che ho cliccato "installa ora" è partita l'install. ciò vuol dire che apparentemente l'upgrade per ora non è obbligatorio.
conan_75
07-09-2008, 01:56
Posto anche qua..
Molto spesso sono siti normali dove qualche malintenzionato è riuscito ad "intrufolare" del codice malevolo. Quindi non è il massimo disattivarlo..
Solo una parola: sconcerto! :rolleyes:
E dire che qualche pagina addietro mi era salito il dubbio...
tommy781
07-09-2008, 07:55
L'ho provato e riprovato non credo che si possa definire come un browser ma come un visualizzatore. Anche se è in beta è decisamente in alto mare.
L'interfaccia è carina ma veramente molto primitiva e poco usabile.
Sicuramente implementeranno molte altre nuove funzioni nelle prossime versioni (sempre se ne rilasceranno di nuove).
Ma per il momento se volete un mio consiglio spassionato, evitate di usare google chrome come browser predefinito per pochi semplici motivi:
Il filtro anti-phishing fa schifo al momento (sicurezza zero), diverse falle presenti e infine è solo una beta, o meglio, un alpha!
Poi fate voi ma al momento è il browser più insicuro del web.
Usatelo solo a scopi di test.
mai lette tante stupidaggini in un solo intervento, io la vedo in modo completamente opposto e dopo anni di firefox ed opera esulto e consiglio chrome proprio perchè finalmente c'è un browser che fa il suo lavoro senza essere un pachiderma ingombrante e pesante. io l'ho installato da quando è uscito e dopo il primo giorno era già il browser predefinito ed oggi che sul mio pc non c'è più traccia degli altri non ne sento assolutamente la mancanza. per la sicurezza poi chissà perchè ma io non me preoccupo...sarà che prendo le mie precauzioni e navigo solo su rotte sicure e pulite....
Mr.Thebest
07-09-2008, 08:17
Tu non hai capito il problema di fondo:
E' solo una beta!!! Tra l'altro di una versione 0.2!
Non è stabile (a me crasha se visito siti pesanti, non riesco ad accedere ad alcuni servizi come gmail...), non è sicuro (molti siti di phishing come quello falso delle poste non vengono segnalati), è da utilizzare solo a fini di test.
Comunque interessante il fatto che google non abbia numerato questa beta come beta1 o beta2 ecc... Chissà per quanto andrà avanti ad essere in beta...
io lo trovo veloce e gradevole anche se ovviamente essendo una beta è ancora spoglio e non manca di qualche errore... come ram l'occupazione è circa quella di firefox...
Mr.Thebest
07-09-2008, 09:24
Se l'occupazione di ram di un browser beta senza molte funzionalità di base (feed, gestione dei segnalibri e della cronologia...) è uguale alla quantità usata da un browser in release finale con molte più funzionalità beh allora il browser beta ha qualche problema...
felix085
07-09-2008, 10:49
Ho un piccolo problemino con googleupdate:
Ho disattivato il programma per l'avvio automatico e infatti non parte più da solo, ma all'improvviso nei processi è apparso questo da solo:
http://www.freeimagehosting.net/uploads/th.008c46797e.png (http://www.freeimagehosting.net/image.php?008c46797e.png)
Addirittura si è messo nei servivi di windows, e sono "quasi" certo che oggi chrome non l'ho proprio aperto; Qualcuno sa già qualcosa a riguardo? :confused:
Se l'occupazione di ram di un browser beta senza molte funzionalità di base (feed, gestione dei segnalibri e della cronologia...) è uguale alla quantità usata da un browser in release finale con molte più funzionalità beh allora il browser beta ha qualche problema...
E' una conseguenza dell'architettura che utilizza: utilizzando più processi non può mettere in comune le stesse cose che fanno i browser normali e quindi consuma più ram.
felix085
07-09-2008, 10:56
Ho un piccolo problemino con googleupdate:
Ho disattivato il programma per l'avvio automatico e infatti non parte più da solo, ma all'improvviso nei processi è apparso questo da solo:
http://www.freeimagehosting.net/uploads/th.008c46797e.png (http://www.freeimagehosting.net/image.php?008c46797e.png)
Addirittura si è messo nei servivi di windows, e sono "quasi" certo che oggi chrome non l'ho proprio aperto; Qualcuno sa già qualcosa a riguardo? :confused:
Risolto il mistero!
Guardate quel simpaticone dove si mette:
Nelle operazioni pianificate, quando il pc è inattivo... :Perfido:
http://www.freeimagehosting.net/uploads/14f9149acb.png (http://www.freeimagehosting.net/)
Posto anche qua..
Questo è un bel bug di sicurezza..
In sostanza costruisce gli indici anche delle pagine trasmesse via https. Non sono dati accessibili da remoto, ma non è bello avere un file che può contenere i tuoi dati bancari in una posizione fissa e standard.
Molto spesso sono siti normali dove qualche malintenzionato è riuscito ad "intrufolare" del codice malevolo. Quindi non è il massimo disattivarlo..
solito allarmismo di chi ha scoperto l'acqua calda..
tutti i browser memorizzano informazioni sensibili sull'hard disk, con chrome se vuoi un maggior livello di riservatezza puoi usare la modalità incognito, quindi direi che da questo punto di vista non si può rimproverare niente.
ad esempio ho appena scoperto che nel database (sqlite) dove firefox memorizza i dati immessi nei form, ci sono memorizzati i dati dei bonifici bancari che ho effettuato con tanto di coordinate bancarie, nome del beneficiario, importo e causale
La differenza è che Chrome dovrebbe fare una ricerca "a tutto testo" nella pagina, col risultato che se lo fa mentre navighi il sito della tua banca salva quei dati in locale senza dirti niente.
Come dici tu i browser tendono a salvare dati sensibili, ma preferirei che non memorizzassero anche il contenuto di pagine potenzialmente sensibili.
La differenza è che Chrome dovrebbe fare una ricerca "a tutto testo" nella pagina, col risultato che se lo fa mentre navighi il sito della tua banca salva quei dati in locale senza dirti niente.
nessun browser ti dice quando salva dei dati in locale, inoltre è chiaro che se vuoi navigare senza questi problemi devi usare la modalità incognito (a cosa serve sennò?) quindi è implicito il fatto che altrimenti vengono memorizzati i dati
Come dici tu i browser tendono a salvare dati sensibili, ma preferirei che non memorizzassero anche il contenuto di pagine potenzialmente sensibili.
concordo ma non è un problema di Chrome, anzi in Chrome c'è una possibile soluzione a questo problema (di cui la maggiorparte degli altri browser non dispongono) e cioè navigare in modalità incognito.
quindi mi sembra che l'articolo linkato sia abbastanza fuorviante
Pucceddu
07-09-2008, 11:50
ciao cari, mi sto cimentando anche io con chrome.
Bello, bellissimo, bellerrimo, ma non mi funziona lo scroll col tasto centrale del mouse, cosa che io uso tantissimo (intendo scrollare cliccando, non utilizzando la rotellina).
Inoltre la gestione dei tab è come ie invece che firefox, non si aprono in successione ma subito dopo quella da cui si aprono...
Spero di essere stato chiaro :stordita:
C'è modo di risolvere sta roba che voi sappiate?
Inoltre, come azzo si fa la navigazione senza tracce?:fagiano:
@Pucceddu
http://www.youtube.com/watch?v=NW-n2LN9BPU
nessun browser ti dice quando salva dei dati in locale, inoltre è chiaro che se vuoi navigare senza questi problemi devi usare la modalità incognito (a cosa serve sennò?) quindi è implicito il fatto che altrimenti vengono memorizzati i dati
Che vengano memorizzati anche i contenuti della pagina non è implicito per la maggior parte degli utenti.
concordo ma non è un problema di Chrome, anzi in Chrome c'è una possibile soluzione a questo problema (di cui la maggiorparte degli altri browser non dispongono) e cioè navigare in modalità incognito.
quindi mi sembra che l'articolo linkato sia abbastanza fuorviante
Preferirei che non venissero indicizzati i contenuti delle pagine se sono "trasmesse" tramite HTTPS.
Mi sembra una soluzione più robusta di una funzionalità che bisogna attivare, cosa che temo non sia percepita come necessaria dalla maggior parte degli utenti quando visitano il sito della loro banca (diciamo che la usano per evitare questo (http://www.vitalsecurity.org/2008/09/chrome.html) :D).
Che vengano memorizzati anche i contenuti della pagina non è implicito per la maggior parte degli utenti.
i contenuti delle pagine vengono memorizzati da tutti i browser, la differenza è che Chrome permette di cercarli rapidamente
Preferirei che non venissero indicizzati i contenuti delle pagine se sono "trasmesse" tramite HTTPS.
Mi sembra una soluzione più robusta di una funzionalità che bisogna attivare, cosa che temo non sia percepita come necessaria dalla maggior parte degli utenti quando visitano il sito della loro banca (diciamo che la usano per evitare questo (http://www.vitalsecurity.org/2008/09/chrome.html) :D).
ma io sono daccordo, ma esiste un browser che fa quello che dici? la risposta è NO, quindi non vedo in cosa si può incolpare Chrome.
magari segnala la cosa al team di Google, ricordiamoci che è pur sempre una beta
i contenuti delle pagine vengono memorizzati da tutti i browser, la differenza è che Chrome permette di cercarli rapidamente
I browser tipicamente non mettono in cache i siti https proprio per evitare problemi di sicurezza. Il "full text search" che io sappia è al momento attivo solo in Opera e Chrome (sarei curioso di sapere come si comporta Opera).
ma io sono d'accordo, ma esiste un browser che fa quello che dici? la risposta è NO, quindi non vedo in cosa si può incolpare Chrome.
magari segnala la cosa al team di Google, ricordiamoci che è pur sempre una beta
C'è il "buco" dei contenuti dei form, ma mi riferivo all'indicizzazione del testo della pagina.
Che sia un beta comunque è vero, anche se mettendola qui:
http://robert.accettura.com/wp-content/uploads/2008/09/20080904_google_chrome_promotion.gif
gli hanno dato un'esposizione non proprio da beta.
Pucceddu
07-09-2008, 12:52
solo io ho problemi con alcuni video in flash?
Mi chiede di installare flash 9, lo installo ma fa comunque cilecca.
Stessa cosa per firefox, insomma...
potete aprire www.youtube.com?
firefox mi dirotta a it.youtube.com, chrome da pagina bianca.
a me no, va su .com tranquillamente
I browser tipicamente non mettono in cache i siti https proprio per evitare problemi di sicurezza. Il "full text search" che io sappia è al momento attivo solo in Opera e Chrome (sarei curioso di sapere come si comporta Opera).
ho provato opera e in effetti non indicizza i contenuti dei siti https, ma ne indicizza solo il titolo e l'url. però li mette nella cache esattamente come tutti i browser. infatti in modalità non in linea e con la scheda di rete disattivata sono riuscito a aprire la pagina che visualizzava il conto corrente della mia banca.
la conclusione è che ogni browser ha i suoi pregi e difettucci, Chrome indicizza i contenuti delle pagine https ad esempio, ma ha il pregio della modalità incognito che Opera non ha
secondo me comunque sono difetti di gioventù, non ci vedo assolutamente nulla di preoccupante o catastrofico come quell'articolo vuole far credere
C'è il "buco" dei contenuti dei form, ma mi riferivo all'indicizzazione del testo della pagina.
beh firefox non indicizza nulla quindi non si pone nemmeno il problema.. d'altra parte è preoccupante che si ricorda i dati di tutti i miei bonifici :p eppure nessuno si è scagliato contro firefox.. strano
goldorak
07-09-2008, 15:31
I browser tipicamente non mettono in cache i siti https proprio per evitare problemi di sicurezza. Il "full text search" che io sappia è al momento attivo solo in Opera e Chrome (sarei curioso di sapere come si comporta Opera).
Il full text search di Opera funziona benissimo.
E pensare che ce' gente che si meraviglia della wonder bar di Firefox. :asd:
3mentina
07-09-2008, 15:41
@Pucceddu
http://www.youtube.com/watch?v=NW-n2LN9BPU
Pagina web non disponibile.
La pagina web all'indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=NW-n2LN9BPU potrebbe essere temporaneamente inaccessibile o potrebbe essere stata trasferita definitivamente a un nuovo indirizzo web.
it.youtube.com è ok ma www.youtube.com non è raggiungibile.
e scommetto che dopo aver inviato il presente post finirò di nuovo alla solita pagina bianca.
Non è per caso un problema dato dai reindirizzamenti di certi siti?
Edit: ...infatti.
Il full text search di Opera funziona benissimo.
E pensare che ce' gente che si meraviglia della wonder bar di Firefox. :asd:
Che funzioni non ne dubito, la mia domanda era se indicizzava anche le pagine trasmesse via htpps (pratica che non mi sembra il massimo dal punto di vista della sicurezza).
La barra di Firefox è diversa da quella di Opera, anche se il principio di base è simile, ma qui siamo OT.
mattiuccio92
07-09-2008, 19:56
E' buono? o mi tengo firefox?
ragazzi avete idea dove google chrome salva i profili?
vorrei formattare e vorrei importare il tutto nella nuova installazione.
Per es. quando formatto con firefox mi posso salvare il profilo non perdendo i preferiti, le password ecc. e trovo la cartella in c:\documentandsetting\applicationdata\user\ ecc..
spero di esser stato chiaro :)
matte85sp
08-09-2008, 09:58
Mi piace molto questo browser, mi manca solo una cosa a cui ho fatto l'abitudine: lo scorrere progressivo della pagina con la rotellina. Mi sono abituato bene con FF+smoothwheel e volevo saper se nella versione finale di chrome sarà implementata questa funzionalità :sofico:
vegetassj2
08-09-2008, 10:31
spero sistemino in fretta il problema riguardante i proxy...è l'unico motivo per cui non è ancora il browser di default!:mc:
Quanto alla velocità, sarà piu' veloce di Chrome il futuro Firefox 3.1 con Tracemonkey. Fra 4-6 mesi?
Tornando a Chrome, qualche trucco utile:
http://www.trackback.it/articolo/chrome-trucchi-consigli-e-feature-meno-evidenti/6482/
Mr.Thebest
08-09-2008, 12:48
Quanto alla velocità, sarà piu' veloce di Chrome il futuro Firefox 3.1 con Tracemonkey. Fra 4-6 mesi?
Tornando a Chrome, qualche trucco utile:
http://www.trackback.it/articolo/chrome-trucchi-consigli-e-feature-meno-evidenti/6482/
Mozilla ha impiegato 3 mesi per realizzare tracemonkey, Google ha impiegato 2 anni per il suo motore V8.
La versione definitiva di Firefox 3.1 verrà rilasciata indicativamente tra gennaio e marzo 2009 mentre quella di Google Chrome non si sa ancora niente...
Antares88
08-09-2008, 13:17
Mozilla ha impiegato 3 mesi per realizzare tracemonkey, Google ha impiegato 2 anni per il suo motore V8.
La versione definitiva di Firefox 3.1 verrà rilasciata indicativamente tra gennaio e marzo 2009 mentre quella di Google Chrome non si sa ancora niente...
non credo che quei 2 anni siano stati impiegati SOLO per il V8. Io credo si tratti del tempo di sviluppo dell'intero Chrome ;)
Mr.Thebest
08-09-2008, 13:23
non credo che quei 2 anni siano stati impiegati SOLO per il V8. Io credo si tratti del tempo di sviluppo dell'intero Chrome ;)
Oddio beh no dai, speriamo di no. 2 anni è tutto qui quello che sono riusciti a fare?
Oddio beh no dai, speriamo di no. 2 anni è tutto qui quello che sono riusciti a fare?
non eccedete con commenti troppo tecnici mi raccomando :fagiano:
Mozilla ha impiegato 3 mesi per realizzare tracemonkey, Google ha impiegato 2 anni per il suo motore V8.
In realtà appoggiandosi su nanojit (da Tamarin Tracing) ha evitato una parte di lavoro, anche se non cosi' tanto.
La cosa notevole è che un piccolo team integrato da studenti universitari (Andreas Gal che ha inventato il tracing e un altro che ha scritto il codice necessario per x86-64) tenga testa a un progetto spinto dalle risorse di Google e con alcuni grossi nomi dietro.
(anche se Mozilla ha comunque Brendan Eich che si presume sia competente nel suo linguaggio :D )
conan_75
08-09-2008, 15:58
Quanto alla velocità, sarà piu' veloce di Chrome il futuro Firefox 3.1 con Tracemonkey. Fra 4-6 mesi?
Tornando a Chrome, qualche trucco utile:
http://www.trackback.it/articolo/chrome-trucchi-consigli-e-feature-meno-evidenti/6482/
Non per dire, ma FF 3.1 è allo stesso punto di sviluppo di Chrome.
Volendo lo puoi scaricare e usare, ben conscio di usare una beta come nel caso di Chrome.
Mr.Thebest
08-09-2008, 17:53
Non per dire, ma FF 3.1 è allo stesso punto di sviluppo di Chrome.
Volendo lo puoi scaricare e usare, ben conscio di usare una beta come nel caso di Chrome.
Quoto. Peccato che in molti ancora non hanno capito che chrome è solo una beta...
prima non lo faceva mentre ora google chrome mi fa lavorare spostare la testina dell'hard disk in continuazione, infatti non lo uso più perchè mi da troppo fastidio;l'uso della memoria rimane nella norma
gigio2005
08-09-2008, 23:46
youtube funziona di merda...si blocca sempre
youtube funziona di merda...si blocca sempre
A me lo fa con video di altri siti....Ma, forse pura coincidenza, ieri che la mia linea andava particolarmente a rilento il browser si bloccava in continuazione (cosa che ff non faceva)...booooo
a me non si blocca mai nei video
Cioè, metto chrome e firefox uno accando all'altro e riesco a trascinare le schede da ff a chrome....pazzesco, può sembrare una cosa banale, ma mi evita di riscrivere gli indirizzi o cercarli con google...
nella bellezza di 10sec ho trasportato 12 schede :ave:
Ciao. Uso Chrome dal giorno in cui l'hanno reso disponibile per il download.
Sto facendo fare la muffa al povero Firefox... Mi trovo troppo bene, è stabile e dannatamente veloce per essere una Beta.
Non è comunque esente dai bug. Vorrei segnalarli, ma... E' necessario per forza comunicare anche il sito che si sta visitando in quel momento? Non si può segnalare semplicemente il bug e basta?
(Perché non potrei segnalare dei bug magari mentre sono su YouPorn...:asd: )
Per questa storia delle schede da Chrome a Firefox... Come si fa?:fagiano:
è un semplice drag&drop ;)
è un semplice drag&drop ;)
Ma ho provato, non me lo faceva. Mi "trasformava" la scheda in una finestra separata di Chrome.
Mo' riprovo...;)
EDIT: riprovato, ma nulla da fare. Boh...:(
intendevo da firefox a chrome ;)
prova a draggare da ff e droppare in chrome ;)
Cioè, metto chrome e firefox uno accando all'altro e riesco a trascinare le schede da ff a chrome....pazzesco, può sembrare una cosa banale, ma mi evita di riscrivere gli indirizzi o cercarli con google...
nella bellezza di 10sec ho trasportato 12 schede :ave:
sbalorditivo!!!
perccato che io non usi più...ma fa alzare pure la temperatura ora...
intendevo da firefox a chrome ;)
prova a draggare da ff e droppare in chrome ;)
Ah, non avevo capito! Provo subito!
E' vero!!! Funzia! Grazie:)
Solo con Firefox funziona la cosa! Strano.
tommy781
09-09-2008, 15:42
youtube funziona di merda...si blocca sempre
hai qualche problema sul tuo pc, mancherà qualcosa, a me non si blocca affatto youtube e neanche gli altri siti in cui guardarsi video. aggiorna java all'ultima versione e controlla i codec, di sicuro non è chrome ad avere problemi in tal senso.
a me non si blocca mai nei video
Neanche a me...
:cool:
Ciao. Uso Chrome dal giorno in cui l'hanno reso disponibile per il download.
Sto facendo fare la muffa al povero Firefox... Mi trovo troppo bene, è stabile e dannatamente veloce per essere una Beta.
Stessa cosa per me.
E dire che mi trovavo veramente bene con Firefox...
:)
fulviettino
09-09-2008, 19:21
[..]
Non è comunque esente dai bug. Vorrei segnalarli, ma... E' necessario per forza comunicare anche il sito che si sta visitando in quel momento? Non si può segnalare semplicemente il bug e basta?
(Perché non potrei segnalare dei bug magari mentre sono su YouPorn...:asd: )
[..]
PROBLEMI / SEGNALAZIONI BUG
Segnalazioni bug (http://code.google.com/p/chromium/issues/list?can=2&q=proxy&sort=status+-pri&colspec=ID%20Pri%20Area%20Mstone%20Type%20Owner%20Status%20Summary%20Modified) (eng)
;)
Stessa cosa per me.
E dire che mi trovavo veramente bene con Firefox...
:)
Si diciamo che è piu veloce, lo tengo sul desktop se devo cercare una cosa al volo è ottimo! per il resto firefox è piu sicuro e piu completo
PROBLEMI / SEGNALAZIONI BUG
Segnalazioni bug (http://code.google.com/p/chromium/issues/list?can=2&q=proxy&sort=status+-pri&colspec=ID%20Pri%20Area%20Mstone%20Type%20Owner%20Status%20Summary%20Modified) (eng)
;)
Grazie del link:) Probabilmente i bug che ho trovato saranno già stati ultra-segnalati. Dal prox bug in poi che becco lo segnalerò subito lì.
Stessa cosa per me.
E dire che mi trovavo veramente bene con Firefox...
:)
Si diciamo che è piu veloce, lo tengo sul desktop se devo cercare una cosa al volo è ottimo! per il resto firefox è piu sicuro e piu completo
Concordo sulla completezza di Firefox, eccetto per la modalità anonima ha tutto quello che da un browser ci si deve aspettare, ne troppo di più (Opera) ne troppo di meno (vecchio IE 6 purtroppo ancora diffusissimo).
Ma Chrome... Insomma, un software Beta non mi ha mai fatto un effetto simile, finora. Tanto che utilizzavo le nightly di Firefox 3.1 e le ho tolte:D
Sarà l'effetto novità... Magari tra due settimane sarò tornato a Firefox :)
prima non lo faceva mentre ora google chrome mi fa lavorare spostare la testina dell'hard disk in continuazione, infatti non lo uso più perchè mi da troppo fastidio;l'uso della memoria rimane nella norma
Anche a me adesso lo fa! :mad: ma perchè?!
matte85sp
10-09-2008, 10:08
Mi piace molto questo browser, mi manca solo una cosa a cui ho fatto l'abitudine: lo scorrere progressivo della pagina con la rotellina. Mi sono abituato bene con FF+smoothwheel e volevo saper se nella versione finale di chrome sarà implementata questa funzionalità :sofico:
Nessuno sa niente? Secondo voi è possibile richiedere questa funzionalità agli sviluppatori prima che esca il browser definitivo?
Se può interessare (http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9114339)..
While Chrome accounted for 0.7% of all browsers used last week on average, Microsoft Corp.'s IE lost 1.4 percentage points in market share during the same period, said U.S.-based tracking company Net Applications. Microsoft's browser ended the week with a 71% share.
Mozilla Corp.'s Firefox, Apple Inc.'s Safari and Opera Software ASA's Opera also posted gains at IE's expense. Firefox's share climbed by 0.3 points, from 19.5% to 19.8% last week. Apple's Safari boosted its market share even more, from 6.3% to 6.7%, while Opera bumped up its share by 0.01 points, ending the week at 0.75%.
"IE took the entire market share hit from Chrome," said Vince Vizzaccaro, Net Applications' executive vice president of marketing. "And the rest of the alternative browsers all had gains as well."
Dai primi dati dopo il rilascio di Chrome IE ha perso l'1.4% di share e tutti i browser alternativi sono cresciuti (Chrome 0->0.7%, Firefox 19.5%->19.8%, Safari 6.3%->6.7%, Opera 0.74%->0.75%), sembra quindi che Chrome stia convertendo gli utenti di IE e non quelli di Firefox/Opera.
goldorak
10-09-2008, 11:29
Se può interessare (http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9114339)..
Dai primi dati dopo il rilascio di Chrome IE ha perso l'1.4% di share e tutti i browser alternativi sono cresciuti (Chrome 0->0.7%, Firefox 19.5%->19.8%, Safari 6.3%->6.7%, Opera 0.74%->0.75%), sembra quindi che Chrome stia convertendo gli utenti di IE e non quelli di Firefox/Opera.
Ottimo per chrome e per il web standard based.
Certo pero' che e' sconfortante vedere Opera sempre sotto al 1%. :(
Se può interessare (http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9114339)..
Dai primi dati dopo il rilascio di Chrome IE ha perso l'1.4% di share e tutti i browser alternativi sono cresciuti (Chrome 0->0.7%, Firefox 19.5%->19.8%, Safari 6.3%->6.7%, Opera 0.74%->0.75%), sembra quindi che Chrome stia convertendo gli utenti di IE e non quelli di Firefox/Opera.
a me invece mi ha continto e non poco, firefox non lo apro più da giorni :asd:
sto provando chrome,
ma mi manca terribilmente la funzione di ricerca integrata in firefox dove posso scegliere tra i vari motori di ricerca che voglio (google, youtube, ebay ecc) si può implementare la barra di ricerca anche in chrome o è prevista nella versione finale?
Pindol
Mr.Thebest
10-09-2008, 15:06
Nessuno sa niente? Secondo voi è possibile richiedere questa funzionalità agli sviluppatori prima che esca il browser definitivo?
Certo che puoi. Il browser è in fase beta quindi ci vorrà ancora un bel pò per il rilascio definitivo. prova a segnalarlo.
voglio le mouse gestures!!!!!
Ottimo per chrome e per il web standard based.
Certo pero' che e' sconfortante vedere Opera sempre sotto al 1%. :(
Si spera che prima o poi cresca a un livello più consono..
Anche a me adesso lo fa! :mad: ma perchè?!
nessun altro a qst problema?
giankaste
11-09-2008, 14:27
Appena iscritto ciao a tutti una domanda, ma il pulsante "pagina iniziale" esiste? e quale e' :confused:
giankaste
11-09-2008, 14:36
Appena iscritto ciao a tutti una domanda, ma il pulsante "pagina iniziale" esiste? e quale e' :confused:
Mi auto quoto dalle opzioni bisognava spuntare mostra pulsante pagina iniziale nella barra degli strumenti :D
ragazzi non usatelo più...dicono che usa un keylogger
ragazzi non usatelo più...dicono che usa un keylogger
:rotfl: si l'ho sentito
forse il mondo ha bisogno di più camomille :fagiano:
tu la funzione che suggerisce le ricerche mentre digiti la chiami keylogger?
:rotfl: si l'ho sentito
forse il mondo ha bisogno di più camomille :fagiano:
tu la funzione che suggerisce le ricerche mentre digiti la chiami keylogger?
è qualcosa di meno simpatico:
http://mmi.medianima.com/2008/09/03/the-google-chrome-keylogger/
è qualcosa di meno simpatico:
http://mmi.medianima.com/2008/09/03/the-google-chrome-keylogger/
che è appunto la funzionalità che ho descritto :mbe:
si chiama Google Suggest e c'è anche in firefox
Fermo restando che non è una cosa tanto simpatica conservare dati, fonti Google dicono che il 98% dei dati non è conservato e il 2% ( random ) verrà eliminato dopo 24 ore. Dicono che implementeranno questa funzione di default entro fine mese:
http://googleblog.blogspot.com/2008/09/update-to-google-suggest.html
p.s.
Google Suggest è in Google Search, Google Toolbar, Google Chrome, Firefox, Google Search in iPhone.
Fermo restando che non è una cosa tanto simpatica, fonti Google dicono che il 98% dei dati non è conservato e il 2% ( random ) verrà eliminato dopo 24 ore. Dicono che implementeranno questa funzione di default entro fine mese:
http://googleblog.blogspot.com/2008/09/update-to-google-suggest.html
p.s.
Google Suggest è in Google Search, Google Toolbar, Google Chrome, Firefox, Google Search in iPhone.
lo puoi disabilitare come è scritto qui http://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?answer=95656
comunque dicono anche che i dati trasmessi rimarranno anonimi
quello che intendevo dire è che un keylogger è una cosa ben diversa da questa funzionalità. uno che legge "keylogger" si immagina già le proprie password girare per la rete, il che sarebbe abbastanza allarmante.
è qualcosa di meno simpatico:
http://mmi.medianima.com/2008/09/03/the-google-chrome-keylogger/
L'ho vista anche su downloadblog. Spesso per demonizzare Google (come hanno già fatto con Microsoft) danno aria ai denti senza motivo, solo per creare FUD e flames sulla Rete. Se certi siti si occupassero di pesca anziché di informatica forse darebbero migliori risultati. :rolleyes:
che è appunto la funzionalità che ho descritto :mbe:
si chiama Google Suggest e c'è anche in firefox
*
fulviettino
11-09-2008, 20:59
Ho aggiunto al primo post questi tre link interessanti (che avete postato) sul delicato argomento "Auto-suggestions"
Update to Google Suggest (http://googleblog.blogspot.com/2008/09/update-to-google-suggest.html) (eng)
Auto-suggestions (how-to) (http://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?answer=95656) (eng)
The Google Chrome "Keylogger" (Auto-suggestions) (http://mmi.medianima.com/2008/09/03/the-google-chrome-keylogger/) (ita)
fulviettino
11-09-2008, 21:04
Per coloro che non riescono a rinunciare a firefox ma che sono rimasti colpiti (positivamente) dalla grafica di Chrome
Come adattare (perfettamente) la grafica di Chrome a Firefox (http://www.geekissimo.com/2008/09/11/come-adattare-perfettamentela-la-grafica-di-chrome-a-firefox/) (ita)
Arstechnica ha valutato l'impatto di Chrome sulle sue visite. Essendo un sito tecnico è interessante vedere a chi ha "mangiato" utenti :
http://media.arstechnica.com/news.media/chrome-share-1a.png
Fermo restando che non è una cosa tanto simpatica conservare dati, fonti Google dicono che il 98% dei dati non è conservato e il 2% ( random ) verrà eliminato dopo 24 ore. Dicono che implementeranno questa funzione di default entro fine mese:
http://googleblog.blogspot.com/2008/09/update-to-google-suggest.html
p.s.
Google Suggest è in Google Search, Google Toolbar, Google Chrome, Firefox, Google Search in iPhone.
Viene anonimizzato dopo 24 ore, non cancellato (anche se per l'utente è equivalente).
La differenza tra Chrome e gli altri browser è che la ricerca "verso Google" avviene quando scrivi qualcosa sulla barra degli indirizzi, negli altri browser sono separate. Dietro questa scelta non ci vedo però niente di losco, ma semplici scelte di usabilità (è una cosa che stavano valutando anche gli sviluppatori di Firefox ad esempio).
opera non c'è?!povero....comunque per fortuna c'è un calo di ie
jeremy.83
12-09-2008, 10:05
Cavoli IE è passato da un 28% a un 14%!!! Che botta ragazzi!
Si stanno risvegliando anche gli utonti (con tutto il rispetto eh!)?
Non riesco a trovare una comparativa sulla sicurezza...
è sicuro ad esempio fare acquisti online con google crhome?
tecnologico
12-09-2008, 10:47
appena installato...non male....ma non trovo opzioni di sicurezza? come cancello cookies e tutto il resto?
appena installato...non male....ma non trovo opzioni di sicurezza? come cancello cookies e tutto il resto?
http://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?answer=95626&query=cookie&topic=&type=
tecnologico
12-09-2008, 10:51
tx
oh per essere veloce è veloce:D
tx
oh per essere veloce è veloce:D
questo è sicuro! solo qualche fanatico di firefox lo nega :p
tecnologico
12-09-2008, 10:58
quando è prevista la versione competa?
Arstechnica ha valutato l'impatto di Chrome sulle sue visite. Essendo un sito tecnico è interessante vedere a chi ha "mangiato" utenti :
http://media.arstechnica.com/news.media/chrome-share-1a.png
si ma non puoi dire che ha 'mangiato' utenza nel primo mese di rilascio
è normale che dal momento dell'installazione in poi chiunque l'ha provato ha usato solo quello per un determinato periodo di tempo
ma ciò non vuol dire che l'utenza è passata completamente a chrome specie visto che chiunque non userebbe al 100% una beta che ancora manca delle funzioni essenziali di tutti gli altri browser
magari il mese successivo registrerebbe un calo drastico dell'uso di chrome ma ciò non vorrebbe dire che la gente non lo vuole
non so se mi sono spiegato bene...
L'ho appena scaricato, ma non riesco ad installarlo.
Mi dice che Chrome non supporta la vers corrente di Windows XP.
Sarà forse che non ho SP3 installato?:confused:
L'ho appena scaricato, ma non riesco ad installarlo.
Mi dice che Chrome non supporta la vers corrente di Windows XP.
Sarà forse che non ho SP3 installato?:confused:
Da http://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?hl=it&answer=95411:
Installa Google Chrome: Requisiti di sistema
Google Chrome è al momento disponibile per Windows XP con Service Pack 2 o versioni successive e per Vista.
Dovresti riuscire ad installarlo :) Sembra strano che non te lo installi, a meno che tu non sia rimasto fermo all'SP1 :fagiano:, ma non credo
opera non c'è?!povero....comunque per fortuna c'è un calo di ie
E' sempre intorno al 2-3% anche li..
Cavoli IE è passato da un 28% a un 14%!!! Che botta ragazzi!
Si stanno risvegliando anche gli utonti (con tutto il rispetto eh!)?
Essendo un sito tecnico non penso si possa parlare di utonti. Probabilmente Chrome rispondeva ad alcune necessità di quelli che usavano IE (avvio veloce, interfaccia semplice).
Magari le statistiche generali fossero quelle :D (magari con Opera "visibile" però)
Non riesco a trovare una comparativa sulla sicurezza...
è sicuro ad esempio fare acquisti online con google crhome?
Io per ora userei la versione definitiva di un altro browser. Meglio usare versioni stabili se ci sono in mezzo soldi/lavoro o operazioni "importanti".
si ma non puoi dire che ha 'mangiato' utenza nel primo mese di rilascio
è normale che dal momento dell'installazione in poi chiunque l'ha provato ha usato solo quello per un determinato periodo di tempo
ma ciò non vuol dire che l'utenza è passata completamente a chrome specie visto che chiunque non userebbe al 100% una beta che ancora manca delle funzioni essenziali di tutti gli altri browser
magari il mese successivo registrerebbe un calo drastico dell'uso di chrome ma ciò non vorrebbe dire che la gente non lo vuole
non so se mi sono spiegato bene...
Se però lo provano e continuano ad usarlo vuol dire che lo considerano abbastanza stabile e con sufficienti funzionalità. E a quanto pare per ora questa fascia di utenti è quella che usa IE.
jeremy.83
12-09-2008, 13:29
Sto browser è proprio una scheggia :D
Ma piuttosto, filtri antispam non ci sono ancora (tipo gli adblock)?
Sto browser è proprio una scheggia :D
Ma piuttosto, filtri antispam non ci sono ancora (tipo gli adblock)?
Concordo sulla scheggia :) Sui filtri antispam, beh, dubito, visto che Google è quasi monopolista nella pubblicità online. Tuttavia il browser è open-source, dunque credo qualcosa si farà all'esterno di Big G su questo fronte. Non prima della versione definitiva di Chrome, però, o perlomeno, non prima di un supporto ufficiale ai plug-in. :)
Da http://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?hl=it&answer=95411:
Dovresti riuscire ad installarlo :) Sembra strano che non te lo installi, a meno che tu non sia rimasto fermo all'SP1 :fagiano:, ma non credo
Risolto. Mea culpa.
Piuttosto ho notato che importando i segnalibri da firefox non riesco a visualizzarli tutti, ma solo quelli che erano presenti fra i bookmark "principali".
In parole povere avevo suddiviso i segnalibri in sottocartelle, sottocartelle che non vedo sotto chrome.
In ogni caso lo testerò a fondo. :D
Risolto. Mea culpa.
Piuttosto ho notato che importando i segnalibri da firefox non riesco a visualizzarli tutti, ma solo quelli che erano presenti fra i bookmark "principali".
In parole povere avevo suddiviso i segnalibri in sottocartelle, sottocartelle che non vedo sotto chrome.
In ogni caso lo testerò a fondo. :D
Bene, per la risoluzione :)
Sui segnalibri, potrebbe essere proprio a causa dell'importazione. In fondo sono due browser diversi e hanno un diverso tipo di intendere i preferiti. Tuttavia, con la migrazione da Internet Explorer, però, i preferiti vengono importati completi di sottocartelle, si vede che riesce a fare una migrazione dei preferiti meno "traumatica".
Buon divertimento con Google Chrome ;)
Già ma non mi pare che ci sia proprio la possibilità di organizzare i segnalibri come in firefox. Se così fosse punto in + x quest'ultimo. In ogni caso mi sto leggendo la documentazione x comprenderne le funzionalità.
Già ma non mi pare che ci sia proprio la possibilità di organizzare i segnalibri come in firefox. Se così fosse punto in + x quest'ultimo. In ogni caso mi sto leggendo la documentazione x comprenderne le funzionalità.
Velocità c'è, sicurezza meno (o nulla).
Io all'installazione ho importato il file bookmarks da firefox; siccome poi non mi andava bene com'era organizzato, ho cancellato uno per uno cartelle e singoli link dei preferiti; poi ho ri-importato il file e ora mi tiene una cartella "importati da firefox"; insomma: per aprire un link dai preferiti ci voglio 1 ora :mbe:
Sisupoika
12-09-2008, 22:33
sicurezza meno (o nulla).
Esplicita. :doh:
whistler
13-09-2008, 10:38
io non ho capito una cosa si possono tenere i preferiti in una colonna come da firefox o internet? sono abituato così e purtroppo mi risulta difficile cambiare abitudini. si può ?
Esplicita. :doh:
meno di altri browser; è una versione beta, è instabile, io lo uso coi "piedi di piombo" :cool:
Mr.Thebest
15-09-2008, 07:43
Hanno intervistato un maresciallo della guardia di finanza sulla sicurezza di effettuare pagamenti online con Chrome (http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=%27%27Con%20Google%20Chrome%20meglio%20non%20pagare%20on%20line%27%27&idSezione=787)
Hanno intervistato un maresciallo della guardia di finanza sulla sicurezza di effettuare pagamenti online con Chrome (http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=%27%27Con%20Google%20Chrome%20meglio%20non%20pagare%20on%20line%27%27&idSezione=787)
è una stupidata.
quando fai pagamenti online è il protocollo usato ad essere "sicuro".
Sisupoika
15-09-2008, 10:11
Hanno intervistato un maresciallo della guardia di finanza sulla sicurezza di effettuare pagamenti online con Chrome (http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=%27%27Con%20Google%20Chrome%20meglio%20non%20pagare%20on%20line%27%27&idSezione=787)
Non conosco quel giornale online (se di giornale si tratta), e per previta' sorvolo sulla stupidita' di alcune domande poste dal "giornalista", o sul come esse sono state formulate.
Ma almeno ci si aspetterebbe di ricevere commenti sensati da chi viene definito "esperto" ed e' a capo di una struttura di controllo interessata alla sicurezza informatica.
Non mi viene in mente una parola adatta in Italiano, ma in Inglese definirei la lettura di quella invervista "sickening". Giusto per rendere l'idea.
Con tutto il rispetto per la persona interpellata (e, ripeto, sorvolando sulla qualita' delle domande):
Maresciallo, quali problemi sono stati risolti con il nuovo aggiornamento?
Risultano corrette tutte le vulnerabilità scoperte subito dopo il lancio, per altro frequenti ed accettabili in una versione beta di un software open source.
Ad esempio, l’instabilità del sistema, che in alcuni casi portava a chiudere improvvisamente le finestre durante la navigazione, al momento non crea più problemi; e anche il salvataggio delle pagine web, altra “pecca” che dava difficoltà nell’azione “salva con nome”, funziona con la nuova versione.
Nel momento in cui si parla di sicurezza, come si fa, dico, a prestare anche la minima attenzione a cio' che dice questa persona che chiaramente non conosce neanche il significato del termine "vulnerabilita'? :rolleyes:
Da quando per vulnerabilita' si intendono stabilita' del sistema e/o salvataggio delel pagine web? Ridicolo, per non dire disgustoso, dal momento che commenti inappropriati possono influenzare le scelte e le opinioni di quei tanti utilizzatori che non sanno.
Tutto bene quindi, completamente sicuro, anche per gli utenti meno esperti?
Dipende dall’uso che se ne fa. Premetto che il browser, essendo lo strato intermedio tra noi e gli infiniti contenuti della Rete, è una delle applicazioni più critiche per il nostro pc. Comunque, se usato in modo prudente e consapevole, con la nuova versione non ci sono problemi rilevanti.
E ci voleva l'esperto della guarda di finanza? ma ci prendiamo in giro?
Cosa intende per uso “prudente e consapevole”?
Io consiglierei, ad esempio, di evitare per il momento di effettuare con Chrome pagamenti on line. Se si usa la Rete per il conto in banca, o per pagare le bollette, direi di non usare il nuovo software Google, in quanto si tratta sempre di una versione non ancora stabile.
Sulla base di quale criterio fornisce questo commento?
Un browser che nasce senza supporto ad estensioni e' molto meno suscettibile a "manomissioni" di quanto non lo sia, per esempio, Firefox, che e' comunemente considerato "sicuro".
Questo aspetto, finche' si usa il protocollo https su siti trusted, rende imho Chrome molto piu' sicuro di quanto non possa esserlo Firefox con qualche estensione da publisher sconosciuto.
Poi e' chiaro che ci sono una marea di possibilita' di rischio inerenti all'uso tipico di un browser, che riguardano tutti i browser.
A volte davvero non capisco i commenti per partito preso. Mah
Non conosco quel giornale online (se di giornale si tratta), e per previta' sorvolo sulla stupidita' di alcune domande poste dal "giornalista", o sul come esse sono state formulate.
E ci voleva l'esperto della guarda di finanza? ma ci prendiamo in giro?
E' un articolo rivolto ai meno esperti, non puoi aspettarti domande o risposte articolate e approfondite (indipendentemente dalla validità dell'articolo).
Da quando per vulnerabilita' si intendono stabilita' del sistema e/o salvataggio delel pagine web? Ridicolo, per non dire disgustoso, dal momento che commenti inappropriati possono influenzare le scelte e le opinioni di quei tanti utilizzatori che non sanno.
Vero, questa parte è scritta male (anche se la parte sui crash è parzialmente vera visto che possono essere bug di sicurezza).
Sulla base di quale criterio fornisce questo commento?
Un browser che nasce senza supporto ad estensioni e' molto meno suscettibile a "manomissioni" di quanto non lo sia, per esempio, Firefox, che e' comunemente considerato "sicuro".
Questo aspetto, finche' si usa il protocollo https su siti trusted, rende imho Chrome molto piu' sicuro di quanto non possa esserlo Firefox con qualche estensione da publisher sconosciuto.
Poi e' chiaro che ci sono una marea di possibilita' di rischio inerenti all'uso tipico di un browser, che riguardano tutti i browser.
Riguardo alle estensioni teoricamente hai ragione tu, ma considerando che:
- Quelle sul sito di Mozilla subiscono un analisi che garantisce una certa sicurezza.
- Per le altre bisogna accettare esplicitamente due messaggi, e l'utente che lo fa senza cognizione su un sito qualsiasi può benissimo accettare di scaricare un programma "malevolo" con lo stesso meccanismo.
Non ci vedo un rischio "addizionale" molto elevato.
Il punto, indipendentemente da quanto scritto nell'articolo, è che è una versione beta e quindi non ha subito tutto il processo di QA di una versione stabile. In ambiti lavorativi e dove ci sono di mezzo dei "soldi" è sempre meglio usare solo versioni definitive.
Stallman parla (http://punto-informatico.it/2403966/PI/Interviste/stallman-sperando-che-chrome-cambi-rotta.aspx) di Chrome (e altre cose).
Francamente non gli darei troppo peso, riesce a definire inaccettabile pure l'EULA (http://www.mozilla.com/en-US/legal/eula/firefox-en.html) di Firefox:
Non si dovrebbero accettare questi vincoli.
Google sta seguendo i passi di Firefox. Firefox ha fatto questo sin dalla sua prima apparizione: il codice sorgente è libero, ma i binari rilasciati dalla Mozilla Foundation sono forniti con una licenza per l'utente finale (EULA) inaccettabile.
Leggendola devo ancora capire cosa ci sia di inaccettabile :rolleyes:
io non ho capito una cosa si possono tenere i preferiti in una colonna come da firefox o internet? sono abituato così e purtroppo mi risulta difficile cambiare abitudini. si può ?
da quanto mi risulta no.
speriamo in prox plugin...
Sisupoika
15-09-2008, 13:35
(anche se la parte sui crash è parzialmente vera visto che possono essere bug di sicurezza).
Siamo d'accordo. Comunque una cosa e' scrivere che delle instabilita' che portano a crash dell'applicazione potrebbero fornire la possibilita' di manomissione (il che e' mica semplice, eh! Non e' mica una passeggiata beccare una instabilita' tale da verificarsi con una certa frequenza e probabilita' e che provochi un determinato errore/crash, che a sua volta possa essere sfruttato in qualche modo!).
Un'altra cosa e' equiparare vulnerabilita' ad instabilita'.
Sono d'accordo con te sul fatto che il tutto e' stato (posto e) scritto male.
Solo non gradisco molto questo genere di commenti non adeguatamente giustificati, soprattutto quando possono influenzare le scelte di utenti e consumatori verso l'uno o l'altro prodotto/servizio.
Riguardo alle estensioni teoricamente hai ragione tu, ma considerando che:
- Quelle sul sito di Mozilla subiscono un analisi che garantisce una certa sicurezza.
Certamente, ma molte estensioni con una certa diffusione non sono ancora tra quelle verificate da Mozilla e, ancora di piu', puoi essere certo che non tutti gli utenti di Firefox e compagnia scaricano le estensioni da addons.mozilla.org. Spesso vengono scaricate direttamente dai siti di autori o presunti tali, magari arrivandoci attraverso Google.
Ci scommetterei sul fatto che non tutte, e non sempre, le estensioni (anche quelle piu' note) vengono scaricate dal sito di Mozilla.
Comunque, per chiarire meglio - visto che ho scritto velocemente il mio reply: non mi riferivo soltanto a quali estensioni si usano, ma anche ad aspetti della sicurezza di una applicazione spesso ignorati, quando si tratta di una applicazione su cui e' possibile intervenire dall'esterno poiche' essa stessa ne e' predisposta.
Intendevo che la sicurezza e' intrinsecamente minore in una applicazione che consente l'aggiunta di estensioni e simili.
Dico tutto questo riferendomi a possibilita' naturalmente teoriche che possono avvenire come possono non avvenire.
Se una applicazione e' "chiusa" (non in termini di sorgente), e' estremamente difficile riuscire a manometterne il funzionamento, soprattutto se attraverso iniezione di malware attraverso procedure drive-by o simili.
Se una applicazione, al contrario, e' "predisposta" ad aggiunte che possano modificarne il comportamento ad una marea di livelli differenti, bene: questa applicazione, per quanto sicura, e' inerentemente meno sicura di una che non accetta estensioni, dal punto di vista teorico ma anche pratico.
- Per le altre bisogna accettare esplicitamente due messaggi, e l'utente che lo fa senza cognizione su un sito qualsiasi può benissimo accettare di scaricare un programma "malevolo" con lo stesso meccanismo.
Non ci vedo un rischio "addizionale" molto elevato.
Forse non e' opportuno scendere in dettagli e indizi approfonditi al riguardo visto che la sede e' altra, comunque ci sono varie possibilita' piu' o meno probabili per indurre utenti ad installare estensioni da fonti che non sono quelle che si credono.
Il punto, indipendentemente da quanto scritto nell'articolo, è che è una versione beta e quindi non ha subito tutto il processo di QA di una versione stabile. In ambiti lavorativi e dove ci sono di mezzo dei "soldi" è sempre meglio usare solo versioni definitive.
Su questo siamo tutti d'accordo, immagino :)
Mr.Thebest
15-09-2008, 14:04
Sì ma ragazzi non si può considerare stabile, ne tantomeno sicuro, un browser in versione 0.2! Sarà carino e semplice quanto ve pare ma stabile non può essere.
Non si può neanche paragonare ad un browser in versione 3
Sì ma ragazzi non si può considerare stabile, ne tantomeno sicuro, un browser in versione 0.2! Sarà carino e semplice quanto ve pare ma stabile non può essere.
Non si può neanche paragonare ad un browser in versione 3
guarda che la stabilità del software non si valuta dal numerino che c'è scritto di fianco, perchè quello è solo un numerino appunto.
da quello che ho visto finora mi sembra che i criteri di Google per stabilire la stabilità del suo software sono moooolto più stringenti di quelli di Mozilla. Chrome già com'è adesso non mi è ancora crashato e funziona già molto bene.
l'instabilità si valuta con i fatti
Mr.Thebest
15-09-2008, 14:27
guarda che la stabilità del software non si valuta dal numerino che c'è scritto di fianco, perchè quello è solo un numerino appunto.
da quello che ho visto finora mi sembra che i criteri di Google per stabilire la stabilità del suo software sono moooolto più stringenti di quelli di Mozilla. Chrome già com'è adesso non mi è ancora crashato e funziona già molto bene.
l'instabilità si valuta con i fatti
Mozilla non avrebbe mai pubblicizzato un browser in versione 0.2 come un browser da usare quotidianamente come invece fa google nella sua homepage...
Non conosco i criteri di google per assicurare la stabilità di un prodotto ma non mi sono sembrati molto efficienti dato che il giorno dopo il rilascio della prima build di chrome sono state scoperte ben 3 falle gravi...
Sì ma ragazzi non si può considerare stabile, ne tantomeno sicuro, un browser in versione 0.2! Sarà carino e semplice quanto ve pare ma stabile non può essere.
Non si può neanche paragonare ad un browser in versione 3
sapevi che ie è versione 7? è ancora più stabile e sicuro di firefox, c'è scritto 7 :)
Mr.Thebest
15-09-2008, 14:55
sapevi che ie è versione 7? è ancora più stabile e sicuro di firefox, c'è scritto 7 :)
Vedo che hai capito il senso del discorso :sofico:
non sto dicendo che maggiore è il numero di versione maggiore è la stabilità ma diamine ci sarà un pò di differenza tra un browser uscito 13 giorni fa e un browser nato 6 anni fa!
Vedo che hai capito il senso del discorso :sofico:
non sto dicendo che maggiore è il numero di versione maggiore è la stabilità ma diamine ci sarà un pò di differenza tra un browser uscito 13 giorni fa e un browser nato 6 anni fa!
non è detto. Chrome è costruito attorno a webkit, quindi non parte da 0.
in ogni caso chiunque l'ha provato ha notato che è già sufficientemente stabile da poter essere usato quotidianamente.
Siamo d'accordo. Comunque una cosa e' scrivere che delle instabilita' che portano a crash dell'applicazione potrebbero fornire la possibilita' di manomissione (il che e' mica semplice, eh! Non e' mica una passeggiata beccare una instabilita' tale da verificarsi con una certa frequenza e probabilita' e che provochi un determinato errore/crash, che a sua volta possa essere sfruttato in qualche modo!).
Un'altra cosa e' equiparare vulnerabilita' ad instabilita'.
Sono d'accordo con te sul fatto che il tutto e' stato (posto e) scritto male.
Solo non gradisco molto questo genere di commenti non adeguatamente giustificati, soprattutto quando possono influenzare le scelte di utenti e consumatori verso l'uno o l'altro prodotto/servizio.
Sono d'accordo.. :D
Certamente, ma molte estensioni con una certa diffusione non sono ancora tra quelle verificate da Mozilla e, ancora di piu', puoi essere certo che non tutti gli utenti di Firefox e compagnia scaricano le estensioni da addons.mozilla.org. Spesso vengono scaricate direttamente dai siti di autori o presunti tali, magari arrivandoci attraverso Google.
Ci scommetterei sul fatto che non tutte, e non sempre, le estensioni (anche quelle piu' note) vengono scaricate dal sito di Mozilla.
Bisognerebbe avere dei dati, cosi' possiamo rimpallarci la cosa in eterno :D
...
Forse non e' opportuno scendere in dettagli e indizi approfonditi al riguardo visto che la sede e' altra, comunque ci sono varie possibilita' piu' o meno probabili per indurre utenti ad installare estensioni da fonti che non sono quelle che si credono.
Da un punto di vista di vettori d'attacco "via codice" le estensioni non sono un rischio in più (essendo codice eseguito in locale). Sul fatto che aprano un altro modo per convincere l'utente a installare qualcosa che lo frega siamo d'accordo.
Ci sarebbe un discorso di complessità del codice (la roba necessaria per gestire le estensioni fà si che il codice sia più complesso, e si creano cosi' più bug di sicurezza), ma in generale tutti i browser hanno un problema simile dovuto all'enorme quantità di documenti che devono poter interpretare e l'assenza di regole strette per farlo. Molte possibili vie d'attacco difficili da rendere sicure
Vedo che hai capito il senso del discorso :sofico:
non sto dicendo che maggiore è il numero di versione maggiore è la stabilità ma diamine ci sarà un pò di differenza tra un browser uscito 13 giorni fa e un browser nato 6 anni fa!
bhe ovvio sia chiaro...
ma per essere una release così recente bisogna ammettere che chrome gira bene, è più veloce degl'altri browser, è anche stabile, da quando è uscito lo utilizzo giornalmente e non mi ha dato mai problemi, non sarà come firefox ma è ammirevole che non sia pieno di bug tale da renderlo inutilizzabile, e a conferma di ciò vi sono tutta la moltitudine di gente che lo utilizza dalla sua uscita, evidentemente è buono quel che basta per far sperare in aggiornamenti significativi.
non ho remore nel dire che potrebbe essere l'anti ff, o che adirittura possa surclassarlo, ma è solo una supposizione, allo stato attuale è solo un buon browser, un'alternativa valida ad IE, nulla più.
ciauzzzzzzzzzzz
Mr.Thebest
15-09-2008, 15:08
non è detto. Chrome è costruito attorno a webkit, quindi non parte da 0.
in ogni caso chiunque l'ha provato ha notato che è già sufficientemente stabile da poter essere usato quotidianamente.
E' quello che credevo anche io ma ho notato che con il loro motore V8 hanno creato un pò di problemi a webkit causandogli dei bug che prima non erano presenti.
Ad esempio @font-face non funziona più.
Aspetto l'implementazione di una versione più aggiornata di webkit.
E' quello che credevo anche io ma ho notato che con il loro motore V8 hanno creato un pò di problemi a webkit causandogli dei bug che prima non erano presenti.
Ad esempio @font-face non funziona più.
Aspetto l'implementazione di una versione più aggiornata di webkit.
:rotfl: firefox attualmente supporta font-face? no
sicuramente verrà reintrodotto in webkit appena possibile, ma non muore nessuno intanto
Imho ci stiamo perdendo tutti in discorsi un po' inutili :D
Riassumendo il mio punto di vista è:
- finché non esce dalla beta non va usato per fare le cose che sono già state ripetute x volte.
- Ha fatto bene Google a pubblicizzare cosi' tanto una beta? (ovvero renderla accessibile a utenti che non sanno cosa implica il "beta") Imho no.. anche se capisco perchè lo hanno fatto (ottenere una base di utenti che testino il tutto)
- Una volta uscito dalla beta sarà robusto/maturo degli altri browser? A livello di motore di rendering usando Webkit aggira il problema. V8 è un incognita visto che è nuovo. L'architettura da una parte è più sicura come concezione, ma dall'altra avrà sicuramente qualche difetto di giovinezza.
:rotfl: firefox attualmente supporta font-face? no
sicuramente verrà reintrodotto in webkit appena possibile, ma non muore nessuno intanto
Quasi :D
Il punto imho non era l'impatto sui siti web, ma un esempio del fatto che ci siano ancora degli aggiustamenti da fare a causa dell'architettura nuova
Sisupoika
16-09-2008, 09:38
Sì ma ragazzi non si può considerare stabile, ne tantomeno sicuro, un browser in versione 0.2! Sarà carino e semplice quanto ve pare ma stabile non può essere.
Non si può neanche paragonare ad un browser in versione 3
Nessuno ha messo questo punto in discussione, mi pare :confused:
Per il resto - e lo dico anche alla luce della mia esperienza personale come Web technologist per una media company internazionale - sono d'accordo con k0nt3 sul fatto che la stabilita' di un software di qualunque tipo si misura con i fatti, non coi numeri di versione.
Mozilla non avrebbe mai pubblicizzato un browser in versione 0.2 come un browser da usare quotidianamente come invece fa google nella sua homepage...
Cio' non vuol dire nulla. Vogliamo paragonare tecnicamente Chrome cosi' come e' appena partito con Firefox alla sua terza versione?
Imho il confronto non e' affatto scontato.
Come qualcuno ha gia' detto "Beta" sembra avere un significato abbastanza diverso quando si guarda a qualcosa firmato Google.
Non conosco i criteri di google per assicurare la stabilità di un prodotto ma non mi sono sembrati molto efficienti dato che il giorno dopo il rilascio della prima build di chrome sono state scoperte ben 3 falle gravi...
Questo e' abbastanza normale.
Non accade soltanto con un browser appena uscito come Chrome, ma con frequenza quasi settimanale anche con browsers in circolazione da anni e anni (con tanta esperienza e releases -non beta- alle spalle) che lasciano ben pochi punti percentuali di mercato alle alternative.
Imho Chrome ha debuttato nel migliore dei modi.
Se c'e' un punto che comunque non mi e' chiaro, anche in relazione al discorso delle vulnerabilita', e' la scelta di Google di usare una versione meno recente di WebKit come motore di rendering, che abbastanza notoriamente presenta una vulnerabilita' della quale lo stesso Safari ha sofferto di recente.
Non capisco dunque perche' non abbiano preferito effettuare quell'aggiornamento prima del lancio.
Forse - immagino - era tutto cosi' bello pronto che hanno preferito lanciare cosi' per poi rimediare subito dopo?
Trattandosi di una prima uscita (e non release ovviamente), sulla carta se lo sono potuto permettere. Il responso e' stato ed e' semplicemente sensazionale dalla parte della maggioranza del pubblico (anche se tutti riconoscono in Chrome delle lacune in funzionalita' che sara' bene colmare), e Google non sembra avere problemi ad aggiornare con adeguata velocita'.
Cmq, vedremo.
In sintesi, ripeto imho, Chrome e' partito bene seppur con qualche neo.
Comunque - quasi dimenticavo - per dovere di cronaca devo ammettere una svista nel leggere quanto riportato in quella intervista (al tipo della GdF).
C'era (nella prima versione) un potenziale problema col salvataggio delle pagine con titoli molto lunghi - con possibilita' di stack overflow, solo che per come quella risposta era stata scritta si capiva tutt'altro.
Sisupoika
16-09-2008, 09:44
Da un punto di vista di vettori d'attacco "via codice" le estensioni non sono un rischio in più (essendo codice eseguito in locale).
Stai scherzando, vero? :D
Sul fatto che aprano un altro modo per convincere l'utente a installare qualcosa che lo frega siamo d'accordo.
Ci sarebbe un discorso di complessità del codice (la roba necessaria per gestire le estensioni fà si che il codice sia più complesso, e si creano cosi' più bug di sicurezza), ma in generale tutti i browser hanno un problema simile dovuto all'enorme quantità di documenti che devono poter interpretare e l'assenza di regole strette per farlo. Molte possibili vie d'attacco difficili da rendere sicure
C'e' un aspetto spesso ignorato a proposito delle estensioni.
Come saprai, e' ben possibile far installare in maniera silente una estensione in Firefox, dall'esterno.
Cio' significa che una applicazione che non abbia in apparenza nulla di maligno che possa essere identificato da Antivirus e compagnia, ma sia gia' presente nel sistema, potrebbe verificare la presenza di Firefox e, in caso positivo, iniettare una estensione nel suo profilo, dall'esterno.
E' una cosa abbastanza semplice da fare, e con molto potenziale, se pensi che una estensione installata di nascosto potrebbe far piu' o meno di tutto, compreso
- nascondere se stessa dalla lista degli addons
- fungere da keylogger e/o inviare informazioni di vario tipo altrove
- fungere da screen sharing tool. Pensa a come il plugin di LogmeIn funziona in Firefox.
Ecc. Ecc.
Stai scherzando, vero? :D
Nel senso che tramite una pagina web non riesci ad accedere alle API per le estensioni di Firefox. Che poi un bug di un estensione che accede al web possa essere sfruttato è evidente.
C'e' un aspetto spesso ignorato a proposito delle estensioni.
Come saprai, e' ben possibile far installare in maniera silente una estensione in Firefox, dall'esterno.
Cio' significa che una applicazione che non abbia in apparenza nulla di maligno che possa essere identificato da Antivirus e compagnia, ma sia gia' presente nel sistema, potrebbe verificare la presenza di Firefox e, in caso positivo, iniettare una estensione nel suo profilo, dall'esterno.
E' una cosa abbastanza semplice da fare, e con molto potenziale, se pensi che una estensione installata di nascosto potrebbe far piu' o meno di tutto, compreso
- nascondere se stessa dalla lista degli addons
- fungere da keylogger e/o inviare informazioni di vario tipo altrove
- fungere da screen sharing tool. Pensa a come il plugin di LogmeIn funziona in Firefox.
Ecc. Ecc.
Se l'attaccante ha accesso al tuo pc e può inserire file in delle cartelle ha un ampia gamma di possibili modi per fregarti. Le estensioni aumentano solo la gamma di possibilità..
Ciao,
Capita anche a voi?
Posseggo la versione: 0214929
la Navigazione in incognito è attivabile solo se mi soffermo su di un link nella pagina web e cliccando col tasto destro del mouse...
Nei menu non è presente!!
Mr.Thebest
16-09-2008, 20:05
Questo articolo (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=8190&numero=907) è piuttosto interessante.
Devo ammettere che google si è ingegnata a fondo 'sta volta, non c'è che dire.
EDIT:
Qui un altro articolo interessante (http://www.oneopensource.it/16/09/2008/chromium-contro-chrome/)
fulviettino
16-09-2008, 21:25
Questo articolo (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=8190&numero=907) è piuttosto interessante.
Devo ammettere che google si è ingegnata a fondo 'sta volta, non c'è che dire.
EDIT:
Qui un altro articolo interessante (http://www.oneopensource.it/16/09/2008/chromium-contro-chrome/)
Molto interessante, aggiunto (insieme all'altro link che si trova in quell'articolo) al primo post
Chromium contro Chrome (http://www.oneopensource.it/16/09/2008/chromium-contro-chrome/) (ita)
Chromium Developer Documentation (http://dev.chromium.org/) (eng)
medicina
18-09-2008, 11:29
E' uscita la .30.
perchè chrome non mi ha avvertito?!
perchè chrome non mi ha avvertito?!
gli starai antipatico :asd:
Chrome cerca gli aggiornamenti solo quando il pc e' in idle..ma si puo modificare questa opzione dalle operazioni pianificate di windows. Io ad esempio l'ho impostato per controllare gli aggiornamenti settimanalmente, che il pc sia in idle o no :)
bYeZ!
gli starai antipatico :asd:
Chrome cerca gli aggiornamenti solo quando il pc e' in idle..ma si puo modificare questa opzione dalle operazioni pianificate di windows. Io ad esempio l'ho impostato per controllare gli aggiornamenti settimanalmente, che il pc sia in idle o no :)
bYeZ!
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
ps: che palle :stordita:
GogetaSSJ
18-09-2008, 19:47
Che mi dite di questo (http://www.opwoco.com/silentio/) ??? :eek: :eek: :eek:
Che mi dite di questo (http://www.opwoco.com/silentio/) ??? :eek: :eek: :eek:
Finalmente arrivano i primi "plug-in" :cool:
Finalmente arrivano i primi "plug-in" :cool:
Leggendo mi sembra un programma separato che modifica dei file di configurazione, non un estensione (i plugin sono flash, silverlight, ecc.).
E' possibile reperire un changelog dei cambiamenti apportati ad ogni aggiornamento? Così, per curiosità :).
medicina
19-09-2008, 07:18
Google Chrome version 0.2.149.30 was released on 17 September 2008. Users will get automatic updates over the next few days.
Security Updates
* [r2042] Fix a potential denial of service with very long title attributes on tags. The title attribute sets the tooltip text when you hover the mouse over an element.
Security Rating: Low risk. This can lead to 100% CPU usage or a tab crash.
More information: http://www.securityfocus.com/bid/30975
Other Changes
* [r1927] Stop adding content from HTTPS sites to the searchable index.
Google Chrome keeps a searchable history of pages you visit. This history is only stored locally on your computer. Previously, this searchable history included the text from secure sites, such as your online bank (any sites using SSL for security). Google Chrome no longer saves text from secure pages in its local history. The address bar and local history search page will no longer find data from secure sites you have visited.
If you are concerned about data that might have been indexed for searching before this release, you can follow the Google Chrome Help Center instructions for clearing your browsing history.
* [r1978] Don't send sensitive URLs to search suggest services. Google Chrome stops sending data to a suggest service if the typed URL:
o contains a username:password field (http://username:password@example.com/)
o has query parameters (the trailing ?param=data following the URL)
o is an https URL with any path component (any part following the hostname, such as /path in https://www.example.com/path)
* [r1848, r1943, r2003] Fixes to the Google Chrome updater to make updates more reliable.
* [r1859] Fix problems with Flash not playing video if too many connections are opened. For example, using the slider to advance video on YouTube could cause video to stop playing.
* [r2059] Allow JavaScript to communicate with Java applets. Fixes bug 580.
* [r1299] JavaScript: Dispatch contextmenu events after mouseup events. This fixes the right-click menu not working on Google Spreadsheets. Fixes bug 745.
* [r1692] Fix crashes with some plugins --3dvia was the most widely reported-- when they return an error for NPN_GetValue. Fixes bug 493.
da http://groups.google.com/group/chromium-announce/t/831790607dd10472
voglio mouse gesture e adblock su chrome! :mad:
io voglio un cappuccino e una brioche :O
Che mi dite di questo (http://www.opwoco.com/silentio/) ??? :eek: :eek: :eek:
qualcuno l'ha provato...?
ragazzi uso con soddisfazione google chrome. Dopo 15 giorni ho una discreta cronologia e tanti preferiti.
Adesso però devo formattare. Come posso fare per non perdere ne cronologia ne preferiti? :confused: :confused:
ragazzi uso con soddisfazione google chrome. Dopo 15 giorni ho una discreta cronologia e tanti preferiti.
Adesso però devo formattare. Come posso fare per non perdere ne cronologia ne preferiti? :confused: :confused:
I files della cronologia e dei preferiti sono salvati nella cartella C:\Documents and Settings\nome-user\Impostazioni Locali\Dati Applicazioni\Google\Chrome\User Data (su XP) o C:\Users\nome-user\AppData\Local\Google\Chrome\User Data (su Vista)
Penso basti salvare questa cartella e poi rimetterla dopo il formattone\reinstallazione di Chrome, dovrebbe andare :)
I files della cronologia e dei preferiti sono salvati nella cartella C:\Documents and Settings\nome-user\Impostazioni Locali\Dati Applicazioni\Google\Chrome\User Data (su XP) o C:\Users\nome-user\AppData\Local\Google\Chrome\User Data (su Vista)
Penso basti salvare questa cartella e poi rimetterla dopo il formattone\reinstallazione di Chrome, dovrebbe andare :)
grazie milleeee :D
grazie milleeee :D
Prego :) Premetto però che non posso verificare se funziona o meno il rimettere la vecchia cartella dopo un formattone, perché non ho voglia di fare il formattone per provare :asd: proverò con più calma su una Virtual Machine :)
Nel frattempo facci sapere :)
Uppo il thread per una domanda:
vi capita anche a voi che Chrome visualizzi in maniera estremamente lenta le immagini?
Inoltre... HWUpgrade segnala la 0.2.151.1, ma negli aggiornamenti non la dà :boh:
Uppo il thread per una domanda:
vi capita anche a voi che Chrome visualizzi in maniera estremamente lenta le immagini?
Inoltre... HWUpgrade segnala la 0.2.151.1, ma negli aggiornamenti non la dà :boh:
Mi sa che è una beta.
esiste un modo per aumentare il numero di Finestre (i più visitati) nella pagina iniziale?
Mi sa che è una beta.
Una beta di una beta? Possibile, con Firefox effettivamente capitano :asd: Ecco il perché, allora. :)
Sisupoika
25-09-2008, 13:57
LOL, dopo tutta la pubblicita' sulla nuova tecnologia V8 (il motore Javascript), esce fuori che semplicemente la nuova versione del motore originario di WebKit (escluso appunto dal WebKit in favore di V8), SquirrelFish Extreme, e' ben piu' veloce di V8... :D
Piglia 'sto link
Browser Wars: WebKit Regains Lead Over Chrome (http://www.readwriteweb.com/archives/browser_wars.php)
Cio' dovrebbe significare, in breve che il nuovo Safari e' piu' veloce di Chrome, almeno per quanto riguarda rendering e Javascript.
Poi e' chiaro che Chrome e' leggero e altri fattori contribuiscono positivamente alla sua velocita' rispetto a Safari.
IlCarletto
25-09-2008, 19:38
cavolo.. chrome è stupendo.. ci sono 100 chicche . . ma sarebbe ora di un update.. con troppi siti (soprattutto facebook/myspace e siti contenenti filmati / vari plug-in) si impalla o si addormenta troppo spesso . . .
Ok, li sto sopportando per ora visto che è Beta...
Ma levino quegli "Uffa" che compaiono ogni tanto all'improvviso, mi hanno rotto, visualizzi pure gli errori della pagina piuttosto :incazzed:
@ IlCarletto: a me i freeze capitano quando tengo una tab aperta su YouTube e una tab aperta su un altro sito, come il forum. Questione di due secondi di sopportazione, ed è un bug che verrà sicuramente risolto ;)
gigio2005
26-09-2008, 10:39
Ok, li sto sopportando per ora visto che è Beta...
Ma levino quegli "Uffa" che compaiono ogni tanto all'improvviso, mi hanno rotto, visualizzi pure gli errori della pagina piuttosto :incazzed:
@ IlCarletto: a me i freeze capitano quando tengo una tab aperta su YouTube e una tab aperta su un altro sito, come il forum. Questione di due secondi di sopportazione, ed è un bug che verrà sicuramente risolto ;)
anche a me capita sta cosa...si impalla sui video
ho scoperto come risolvere:
se clicchi col destro sul pulsante di chrome sulla barra applicazioni di windows si sblocca.... :D
CHE HA CHROME OGGI????
http://img301.imageshack.us/img301/7121/asdew2.jpg (http://imageshack.us)
http://img301.imageshack.us/img301/asdew2.jpg/1/w796.png (http://g.imageshack.us/img301/asdew2.jpg/1/)
anche a me capita sta cosa...si impalla sui video
ho scoperto come risolvere:
se clicchi col destro sul pulsante di chrome sulla barra applicazioni di windows si sblocca.... :D
Appena mi si ripianterà ci riprovo! Tanto è questione di pochi minuti :D
In effetti però coi video è parecchio fastidioso e mi tocca usare ff....O anche per usare hotmail, non mi visualizza la barra dove si può modificare il carattere, inserire link ed immagini....
CHE HA CHROME OGGI????
A me funziona benissimo, riprova, magari YouTube in quel momento era "ingolfato" ;)
no il problema persiste è il mio pc credo... si sarà disabilitata la java?
è come se non ti caricasse il css..prova a cancellare tutti i file che hai in cache..a me succedeva così quando bloccavo per sbaglio il css con adblock sullo store della apple :asd:
Rik`[;24302333']è come se non ti caricasse il css..prova a cancellare tutti i file che hai in cache..a me succedeva così quando bloccavo per sbaglio il css con adblock sullo store della apple :asd:
Sì, è il CSS. Firefox ha una opzione per caricare o meno lo stile della pagina: ho provato a scegliere di non caricarlo, e YouTube mi appare esattamente come a lui ;)
c'era la voce spuntata su SSL 2.0
c'era la voce spuntata su SSL 2.0
L'SSL è un protocollo di sicurezza, è cosa diversa dal CSS. E' meglio se lo rispunti, credo possa dare problemi con alcuni siti. YouTube non mi risulta usi SSL sul proprio sito, se non nelle fasi di login/logout :) Prova con lo svuotamento della cache :)
è stato un caso, avevo selezionato la casella dopo aver ripulito tutto.
Johncook
26-09-2008, 20:46
Sto provando ad installare l'ultima versione di chrome ma alla fine mi dice
"si è verificato l'errore 4 nell'installer"...
come posso fare?ho vista x64....ah un'altra cosa..nn vedo il supporto ai feed rss..si può risolvere?
è stato un caso, avevo selezionato la casella dopo aver ripulito tutto.
Ah, ok. Scusa, non avevo capito :)
anche a me da quell'errore di installer 4.
Johncook
26-09-2008, 21:45
anche a me da quell'errore di installer 4.
mmm allora nn è solo un mio problema...chi sa risolvere?è forse solo una incompatibilità con vista x64?tu s.o. hai?
anche a me da quell'errore di installer 4.
no anche a me che uso XP.
Vorrei aggiornarlo ma ciccia!!!
ah un'altra cosa..nn vedo il supporto ai feed rss..si può risolvere?
così www.google.com/reader
Mavettor
27-09-2008, 11:34
Avevo già postato questa osservazione pagine dietro.....possibile che non si possano avere i preferiti sulla barra di navigazione senza dover per forza attivare la barra dei preferiti (ctrl + B)?
In poche parole vorrei l'icona dei preferiti a fianco delle frecce per navigare.....possibile che non sia possibile?
Byez
Johncook
27-09-2008, 14:46
così www.google.com/reader
;)
!!!!! Perchè diavolo dopo aver pulito il PC con CrapCleaner mi sono spariti mezzi segnalibri da Chrome? :confused:
Johncook
29-09-2008, 19:42
come mai chrome nn ha la compatibilità con i download manager tipo orbit??:cry:
come mai chrome nn ha la compatibilità con i download manager tipo orbit??:cry:
Credo che sia Orbit a dover diventare compatibile con Chrome, e non il contrario ;) Tempo al tempo, Chrome non è uscito da manco un mese, ed è solo una beta :) Piano piano le cose miglioreranno, sicuramente i download manager con un update si adegueranno anche a Chrome il prima possibile
gia e perchè non memorizza sempre i dati per il login ai siti:rolleyes:
Anch'io. Non so quante volte premo il tasto "Ricordami", ma se ne frega altamente... :(
a me la funziona salva pass funziona perfettamente, solo che non lo aggiorno gia da 2 versioni, come mai escono in HWU nuove versioni e Chrome non riesce ad aggiornarsi da solo? anzi mi dice che è gia aggiornato... bo.
a me la funziona salva pass funziona perfettamente, solo che non lo aggiorno gia da 2 versioni, come mai escono in HWU nuove versioni e Chrome non riesce ad aggiornarsi da solo? anzi mi dice che è gia aggiornato... bo.
Dubbio che avevo già avuto io alcuni post fa: sono Beta delle Beta (no, non è un gioco di parole :D ). Come le nightly, sono fatte per chi ama il "rischio". Non essendo considerate ancora pronte per il testing generale mediante l'aggiornamento automatico, le mettono disponibili come download opzionale per chi è impaziente di provarle :)
ciao...sapete dove si trovano i preferiti di sto chrome? In documenti e setting\user... ci son solo quelli di explorer!!
Ma poi non trovo manco l'installazione su "programmi"! Ma dov'è installato!?
Mi serviva conservare i preferiti pima di formattarlo, ma non li trovo da nessuna parte e dal browser aperto è possibile spostarli singolarmente su desktop!!Io li voglio tutti!!!:muro:
Grazie ciao
medicina
03-10-2008, 19:28
E' uscita una nuova versione disponibile nel canale Dev:
Google Chrome 0.3.154.0 has been released to the Dev channel ONLY.
See http://dev.chromium.org/getting-involved/dev-channel for information about subscribing to the Google Chrome Dev channel.
Reminder: please file (or update existing) issues at http://code.google.com/p/chromium/issues.
Highlights: Plugin Fixes
This release includes several changes that improve the performance of plugins, especially Adobe Flash video.
* r2459, r2744 Improve the performance and scrolling of plugins. This especially improves pages with multiple plugins playing video. Note to developers: this affects windowless plugins only. (Issue 93)
* r2539 Fixes plugins not playing when embedded in a third-party frame on a page (Issue 1533)
* r2740 Fixes a problem where using Flash plugins could lock up Google Chrome and cause 100% CPU usage (Issue 387, Issue 772)
New Network Layer: Testers Wanted
We're just about ready to turn on the new HTTP networking code by default. There are a few remaining bugs, mostly in handling SSL edge cases and HTTP authentication.
To use the new HTTP code, you can add a command line flag to the shortcut you use to launch Google Chrome. To add a command line flag, right click the Google Chrome shortcut, choose Properties, and edit the Target field. You can just add the new flags at the end of the Target line.
The new command line flag is:
--new-http
Enables the new network layer. Please put [new-http] in the description for any bugs you file.
Other Notable Changes
User Interface
* r2474 'Duplicate' (right click on a tab > Duplicate) opens a new tab instead of a new window.
* r2631, r2678 Adds the ability to sort table views in the user interface and turns it on for the keyword editor (Options > Basics > Default search: Manage) and cookie manager (Options > Under the hood > Show cookies).
* r2643 Makes the link in the About box clickable. The link opens a page acknowledging the authors and license terms of third party code and software used in Google Chrome.
* r2645 Keeps focus on the last match after the Find in page box is closed. (Issue 455)
* r2704 Ctrl+S now brings up a Save Page dialog. (Issue 1653)
Search Engines and Suggest Services
* r2564, r2623 Fixes search results when the default search provider is voila.fr (or orange.fr) and enables search suggestions for voila.fr (French) and daum.net (Korean).
* r2630 Fixes a problem with importing Windows Live Search as the default search engine.
JavaScript/Web API
* r2571 Adds a command line switch to set the user agent string for testing: --user-agent="some string". We'll be making changes to the user agent string before we exit Beta, and this will help in testing site compatibility. This isn't really Web API, but seems mostly of interest to web developers.
http://dev.chromium.org/getting-involved/dev-channel/release-notes
fulviettino
04-10-2008, 10:15
ciao...sapete dove si trovano i preferiti di sto chrome? In documenti e setting\user... ci son solo quelli di explorer!!
Ma poi non trovo manco l'installazione su "programmi"! Ma dov'è installato!?
Mi serviva conservare i preferiti pima di formattarlo, ma non li trovo da nessuna parte e dal browser aperto è possibile spostarli singolarmente su desktop!!Io li voglio tutti!!!:muro:
Grazie ciao
Trovi qualcosa qui
C:\Documents and Settings\NOMEUTENTE\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Google\Chrome
"Impostazioni locali" è una cartella nascosta quindi per vederla devi abilitare la visualizzazione delle cartelle nascoste..
Non ho mai provato a fare un backup e ripristinarlo..
Facci sapere :)
SilveRazzo
06-10-2008, 12:53
ho un problema non grave ma fastidioso, che si presenta solamente con vista ultimate, mentre su altri pc con xp è tutto regolare...
io uso la barra di windows nascosta, che si apre spostando il puntatore in fondo allo schermo. Se tengo chrome a tutto schermo, mi resta sempre in primo piano, non facendomi aprire la barra delle applicazioni e quindi non posso spostarmi su altre finestre...come posso risolvere?
pisquito
06-10-2008, 15:36
!!!!! Perchè diavolo dopo aver pulito il PC con CrapCleaner mi sono spariti mezzi segnalibri da Chrome? :confused:
stesso problema anche a me,risolvibile togliendo la spunta a cronologia internet in ccleaner tra le opzioni di chrome(solo nell'ultima versione di ccleaner);)
stesso problema anche a me,risolvibile togliendo la spunta a cronologia internet in ccleaner tra le opzioni di chrome(solo nell'ultima versione di ccleaner);)
Immaginavo, ma ero abituato con firefox che non succedeva niente...con questo scherzo ho perso un po di segnalibri...vabbè, grazie comunque :)
jimmywarsall
13-10-2008, 09:06
Chiedo venia se sta domanda è già stata fatta (e rifatta) magari:
"se io volessi trasferire le impostazioni/settings/segnalibri di chrome su un altro pc... dove le trovo?... che faccio?"
Graz :)
Chiedo venia se sta domanda è già stata fatta (e rifatta) magari:
"se io volessi trasferire le impostazioni/settings/segnalibri di chrome su un altro pc... dove le trovo?... che faccio?"
Graz :)
>> google chrome backup (http://www.parhelia-tools.com/products/gcb/googlechrome.aspx)
jimmywarsall
14-10-2008, 13:59
>> google chrome backup (http://www.parhelia-tools.com/products/gcb/googlechrome.aspx)
Grazie :)
Purtroppo mi dice "backup failed" :muro: :muro:
EDIT: è andato .... dovevo chiudere il browser prima :fagiano:
Grazie ancora :ave: :ave:
grigor91
14-10-2008, 19:32
ho un problema non grave ma fastidioso, che si presenta solamente con vista ultimate, mentre su altri pc con xp è tutto regolare...
io uso la barra di windows nascosta, che si apre spostando il puntatore in fondo allo schermo. Se tengo chrome a tutto schermo, mi resta sempre in primo piano, non facendomi aprire la barra delle applicazioni e quindi non posso spostarmi su altre finestre...come posso risolvere?
Anche a me succede la stessa cosa.
:help:
fulviettino
15-10-2008, 12:57
>> google chrome backup (http://www.parhelia-tools.com/products/gcb/googlechrome.aspx)
Ottima segnalazione, aggiunta al primo post, sezione TIPS
;)
Ottima segnalazione, aggiunta al primo post, sezione TIPS
;)
hehehe...grassie ;)
allora potresti anche aggiungere quest'altro >>> Opwoco Silentio (http://www.opwoco.com/silentio/) <<<
...credo molto utile per la privacy...come sapete in fase di installazione chrome crea due id univoci (save-browsing-mode ) per ogni user .....diciamo che chrome potrebbe tenere traccia della vostra navigazione e riportarla a google (come del resto già fa il motore di ricerca).... percui meglio disattivare tale id e surfare in modo sicuramente + anonimo ! :ciapet:
...ce ne sarebbero altri di tool con medesima funzione..ho scelto questo per l'interfaccia chiara e perchè è l'unico in inglese..gli altri stranamente sono solo in tedesco...:boh: ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.