View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
http://img211.imageshack.us/img211/8464/gigabytelogolr2.jpg
SCHEDE MADRI GIGABYTE AM2+ & AM3
AM3
GIGABYTE GA-MA790FXT-UD5P
http://www.purepc.pl/files/Image/news/2009/01/GA_790_UD5P_1.jpg
GIGABYTE GA-MA790XT-UD4P
http://www.pookluk.com/home/wp-content/uploads/2009/02/gigabytegama790xtud4p.jpg
AM3/AM2+/AM2
GIGABYTE GA-MA790FX-DQ6
http://www.pc3w.com/Article/UploadFiles/200802/20080203072633994.jpg
GIGABYTE GA-MA790FX-UD5P
http://www.compuline.it/storage/imgprodotto/18584_zoom.jpg
http://www.gigabyte.tw/FileList/Image/motherboard_productimageback_ga-ma790fx-ud5p_big.jpg
GIGABYTE GA-MA790X-UD4P
http://freenet-homepage.de/yowoo/website_grafiken/mainboards/motherboard_ga-ma790x-ud4p.jpg
http://www.gigabyte.pl/images/products/motherboard_productimageback_ga-ma790fx-ud5p_big.jpg
GIGABYTE GA-MA790FX-DS5
http://www.overclockers.com.ua/news/102609.jpg
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimageback_ga-ma790fx-ds5_big.jpg
GIGABYTE GA-MA790X-UD4
https://www.pcczone.com/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/m/o/motherboard_productimage_ga-ma790x-ud4_big.jpg
GIGABYTE GA-MA790X-DS4
http://www.pricescan.com/ItemImages/ImagesL/187190.jpg
LINK UTILI:
FORUM UFFICIALE (ING) (http://forums.tweaktown.com/f69/)
[DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon OC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)
[Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372)
GUIDA DELLE VOCI ALL'INTERNO DEL BIOS
IMPORTANTE, PER ABILITARE LE VOCI NASCOSTE NEL BIOS, ENTRARE NEL BIOS E CONTEMPORANEAMENTE SCHIACCIARE SU CTRL+F1
-MB Inteligent Tweaker (M.I.T.)
_DQS Training control
_CKE power down mode: Controlla la modalità di bassa potenza per la RAM durante suspend mode con impostato S1 (POS) (vedi ACPI suspend mode).
_cke power down control
_memclock swizle mode
_bank swizle mode
_pci-e voltage
_auto Xpress
_Xpress route
_memory Bust
_EPP Mode: Ci sono due versioni del Gruppo del EPP protocollo di trasferimento - EPP 1,7 EPP e 1,9. Questo funzione del BIOS consente di selezionare la versione del EPP che la porta parallela dovrebbe utilizzare. Pertanto, si consiglia di impostare questa funzione per BIOS EPP 1,9. Ma se hai problemi di connessione alla porta parallela dispositivo, passare a 1,7 EPP.
_EPP voltage control
-Advanced BIOS Features
_HDD smart
_away mode
_Initialize display first: Indicizza il bios dove cercare la scheda video; se si imposta PCI la cercherà prima li ma nel caso non la trovi la cerca altrove (es PCI-E). (nessun cambiamento di performance)
_delay for HDD (sec)
-Advanced Chipset Features
_IH Flow-control mode: Consente di sostenere l'uso del IH-Flow Control Mode funzione per fornire ridotta latenza per alcune classi di traffico southbridge
_HT LINK TRISTATE: Opzione che permette di disabilitare Hyper Trasport mettendosi in TRISTATE disconnettendosi dovrebbe far risparmiare energia mettendo HT su OFF.
Consigliabile tenere questa voce su disabilitato, finche almeno non si sanno gli impatti sulle prestazioni
_2x LCLK mode: Questa impostazione riguarda solo HT 3.0 solo il Phenom puà beneficiarne. LCLK sta per Latenza Orologio. Il 2x significa che invece di una piena larghezza di banda HT link la divide a metà avendo così due corsie ma dividendo anche la banda passante per 2. Per le prestazioni, a volte è meglio avere una doppia corsia.
LINK AL INFO (http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=66146)
_Unit ID Clumping: Serve per tutti i dispositivi che non hanno la stessa velocità di trasferimento. Questo consente a ciascun dispositivo a sostegno di una linea di attesa più lunga. VC1 rappresenta un grave inconveniente di IH-Flow-Control in modo che il flusso di controllo in modalità non consente alcuna informazione rompa la linea. Tutto deve attendere il suo turno. Pertanto, se un pezzo di informazioni è destinato per la CPU e di fronte c'è un'informazioni per la GPU, le informazioni per la GPU devono essere elaborate prima dalla CPU; in più, se vi è una linea di attesa di informazioni che devono essere trattate da altre GPU, la CPU è in possesso informazioni su tutto ciò che è molto più lungo. (non è facile metterlo in sieme)
LINK AL INFO (http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=66146)
_SB600 SPREAD: Questa voce serve per pulire le interferenze create dal PC, però peggiora le performance e la possibilità di fare overclock quindi l'attivazione è sconsigliabile
LINK ALL'ARTICOLO (http://www.tomshardware.com/2001/07/...ng/page18.html)
-Power Management Setup
_ACPI suspend mode: Opzione che permette di decidere la tipologia di sospensione del PC, scegliendo la voce S1 (POS) si avrà il pc sospeso ma con ventole accese, mentre con S3 (STR) il pc andrà in sospensione spegnendo tutti i componenti
WORK IN PROGRESS :D
AM3
GA-MA790FXTA-UD5P
Sito Ufficiale (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3258)
Link Upgrade Bios (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3258)
Driver (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=3258)
Dati interessanti:
_Ultra Durable 3 Technology with copper cooled quality for lower working temperature
_Revolution energy saving design with Easy Energy Saver technology
_Supports newest NEC SuperSpeed USB 3.0 with superfast transfer rates of up to 5 Gbps
_3X USB power delivery for greater compatibility and extra power for USB devices
_Provides newest high speed SATA3 storage interface with superfast 6Gbps link speed
_Supports AMD AM3 Phenom II/ Athlon II processors
_Advanced 8+2 phase CPU VRM power design for AMD high-TDP 140W CPU support
_Dual Channel DDR3 1866+ for remarkable system performance
_3 PCI-E 2.0 x16 graphics interface with ATI CrossFireX support
_Smart DualLAN with Intelligent LAN port auto-switching
_Integrated eSATA/USB combo connectors for enhanced storage flexibility
_Patented GIGABYTE DualBIOS™ technology delivering highest level failure protection
_Supports Dolby Home Theater audio to enjoy a rich surround sound experience
_Power/reset/Clr CMOS onboard button for easily operation on the workbench
_The Precision OV provides more precision voltage control for system
_Compatible with Window 7 to deliver the best operation experience
_Meet European Union EuP(Energy-using Products) requirement
GA-MA790FXT-UD5P
Sito Ufficiale (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3005)
Link Upgrade Bios (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3005#anchor_os)
Driver (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=3005#anchor_os)
Dati interessanti:
_Ultra Durable 3 Technology with copper cooled quality for lower working temperature
_Revolution energy saving design with Easy Energy Saver technology
_Supports socket AM3 45nm AMD Phenom II series processors
_Advanced 8+2 power phase design for 45nm CPU highly efficiency support
_Dual Channel DDR3 1666+ for remarkable system performance
_2 PCI-E 2.0 x16 interface with ATI CrossFireX support for ultimate graphics performance
_2 Gigabit Ethernet LAN with Teaming functionality
_Power/reset/Clr CMOS onboard button for power users
_Blu-ray playback supported by high quality 106dB SNR ALC889A HD audio
_Supports Dolby Home Theater audio to enjoy a rich surround sound experience
_Patented DualBIOS with dual hardware BIOS protection
GA-MA790XT-UD4P
Sito Ufficiale (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=3010&ProductName=GA-MA790XT-UD4P)
Link Upgrade Bios (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3010#anchor_os)
Driver (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=3010#anchor_os)
Dati interessanti:
_Ultra Durable 3 Technology with copper cooled quality for lower working temperature
_Revolution energy saving design with Easy Energy Saver technology
_Supports socket AM3 45nm AMD Phenom II series processors
_Advanced 8+2 power phase design for 45nm CPU highly efficiency support
_Dual Channel DDR3 1666+ for remarkable system performance
_2 PCI-E 2.0 x16 interface with ATI CrossFireX support for ultimate graphics performance
_Features high speed Gigabit Ethernet and IEEE1394
_Blu-ray playback supported by high quality 106dB SNR ALC889A HD audio
_Supports Dolby Home Theater audio to enjoy a rich surround sound experience
_Patented DualBIOS with dual hardware BIOS protection
GA-MA770T-UD3P
Sito Ufficiale (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma770t-ud3p_10.html)
Link Upgrade BIOS (http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ma770t-ud3p_10.html)
Driver (http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-ma770t-ud3p_10.html)
Dati interessanti:
_Supports AMD Socket AM3 Phenom II series processors
_Dual Channel DDR3 1666+ for remarkable system performance
_Ultimate graphics performance with PCI-E 2.0 x16 interface
_Integrated SATA 3Gb/s with RAID function
_Features high speed Gigabit Ethernet and IEEE1394
_Patented DualBIOS with dual hardware BIOS protection
_Revolution energy saving design with Easy Energy Saver technology
_100% 50,000 hour lifespan Japanese solid capacitors design
_Ultra Durable 3 Technology with copper cooled quality for lower working temperature
_Advanced 8+2 phase CPU VRM power design for AMD high-TDP 140W CPU support
AM3/AM2+/AM2
GA-MA790FX-DQ6
Sito Ufficiale (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2690&ProductName=GA-MA790FX-DQ6) [versione globale]
Link upgrade Bios (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2690)
Driver (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2690)
Dati interessanti:
_Supports AMD Phenom / Athlon series processors
_Dual Channel DDR2 1066* memory support for remarkable system performance
_Quad PCI-E 2.0 x16 graphics interfaces with ATI CrossFireX™ support for extreme gaming performance
_Integrated SATA 3Gb/s with RAID function and IEEE 1394a connection
_Integrated dual LAN with Teaming function to provide twice bandwidth of transmission speed
_High quality 8-ch ALC889A High Definition audio with DTS Connect support, featuring 106dB Signal to Noise Ratio and Full Rate Lossless Audio with Blu-ray/ HD DVD playback support.
_Ultra Durable 2 motherboard features High Quality CPU Power design with Ferrite core chokes, Low RDS (on) MOSFET and Solid Capacitors.
_Durable Capacitors that take advantage of Japanese manufactured SMD (Surface Mount Device) Solid Capacitors for enhanced system durability.
_Re-engineered Thermal Design featuring All Copper Silent-Pipe and Crazy Cool
_External SATA2 design makes you enjoying "easy to use, easy to go, and easy to play"
GA-MA790FX-UD5P
Sito Ufficiale (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3032)
Link Upgrade Bios (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3032#anchor_os)
Driver (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3032#anchor_os)
Dati interessanti:
_Supporta la tecnologia Ultra Durable 3
_Supporta AMD Phenom II/ Phenom/ Athlon
_Advanced 8+2 phase CPU VRM power design for AMD high-TDP 140W CPU support
_Dual Channel DDR2 1333+ for remarkable system performance
_2 PCI-E 2.0 x16 graphics interface with ATI CrossFireX support
_2 Gigabit Ethernet LAN with Teaming functionality
_Power/reset/Clr CMOS onboard button for easily operation on the workbench
_Patented DualBIOS with dual hardware BIOS protection
_100% 50,000 hours lifespan of Japanese solid capacitors design
GA-MA790X-UD4P
Sito Ufficiale (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3038)
Link Upgrade Bios (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3038#anchor_os)
Driver (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=3038#anchor_os)
Dati interessanti:
_Supporta la tecnologia Ultra Durable 3
_Supporta AMD Phenom II/ Phenom/ Athlon
_Advanced 8+2 phase CPU VRM power design for AMD high-TDP 140W CPU support
_Dual Channel DDR2 1333+ for remarkable system performance
_2 PCI-E 2.0 x16 interface with ATI CrossFireX support for ultimate graphics performance
_Patented DualBIOS with dual hardware BIOS protection
_100% 50,000 hours lifespan of Japanese solid capacitors design
GA-MA790X-UD3P
Sito Ufficiale (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3107)
Link Upgrade Bios (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3107#anchor_os)
Driver (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=3107#anchor_os)
Dati interessanti:
_Ultra Durable 3 Technology with copper cooled quality for lower working temperature
_Revolution energy saving design with Easy Energy Saver technology
_Supports AMD Phenom II/ Phenom/ Athlon series processors
_Advanced 8+2 phase CPU VRM power design for AMD high-TDP 140W CPU support
_Dual Channel DDR2 1333+ for remarkable system performance
_2 PCI-E 2.0 x16 interface with ATI CrossFireX support for ultimate graphics performance
_Integrated SATA 3Gb/s with RAID function
_Features high speed Gigabit Ethernet and IEEE1394
_Home theater quality 8-channel High Definition Audio
_Patented DualBIOS with dual hardware BIOS protection
_100% 50,000 hours lifespan of Japanese solid capacitors design
GA-MA790FX-DS5
Sito ufficiale (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2694&ProductName=GA-MA790FX-DS5) [versione globale]
Link upgrade BIOS (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2694)
Driver (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2694)
Dati interessanti:
_Linea Pci-e 16+16 ELETTRICI;
_Non Supporta CPU 140w;
GA-MA790X-UD4
Sito Ufficiale (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3002)
Link Upgrade Bios (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3002#anchor_os)
Driver (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=3002#anchor_os)
Dati interessanti:
_Supporta la tecnologia Ultra Durable 3
_Supporta AMD Phenom II/ Phenom/ Athlon
_Dual Channel DDR2 1200+ for remarkable system performance
_2 PCI-E 2.0 x16 interface with ATI CrossFireX support for ultimate graphics performance
_Patented DualBIOS with dual hardware BIOS protection
_100% 50,000 hours lifespan of Japanese solid capacitors design
GA-MA790X-DS4
Sito ufficiale (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2695&ProductName=GA-MA790X-DS4) [versione globale]
Link upgrade bios (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2695)
Driver (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2695)
Dati interessanti:
_Supports AMD Phenom / Athlon series processors
_Dual Channel DDR2 1066* memory support for remarkable system performance
_Dual PCI-E 2.0 x16 graphics interfaces with ATI CrossFireX™ support for extreme gaming performance
_Integrated SATA 3Gb/s with RAID function
_Features high speed Gigabit Ethernet and IEEE1394
_High quality 8-ch ALC889A High Definition audio, featuring 106dB Signal to Noise Ratio and Full Rate Lossless Audio with Blu-ray/ HD DVD playback support.
_Ultra Durable 2 motherboard features High Quality CPU Power design with Ferrite core chokes, Low RDS (on) MOSFET and Solid Capacitors.
_Durable Capacitors that take advantage of Japanese manufactured Solid Capacitors for enhanced system durability
GA-MA770-S3/DS3/DS3P/S3P/UD3/US3
PER VERIFICARE I DATI SPECIFICI DI OGNI SINGOLA VERSIONE ANDARE SUL SITO UFFICIALE LINK (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_List.aspx?VenderType=AMD&CPUType=socket+am2%2b)
Dati interessanti:
_Ultra Durable Classic Technology with copper cooled quality for lower working temperature
_Revolution energy saving design with Easy Energy Saver technology
_Supports AMD Phenom II/ Phenom/ Athlon series processors
_Dual Channel DDR2 1333+ for remarkable system performance
_Ultimate graphics performance with PCI-E 2.0 x16 interface
_Integrated SATA 3Gb/s with RAID function
_Features high speed Gigabit Ethernet and IEEE1394
_Home theater quality 8-channel High Definition Audio
_Patented DualBIOS with dual hardware BIOS protection
_100% 50,000 hours lifespan of Japanese solid capacitors design;
SEGNALAZIONI IMPORTANTI DAGLI UTENTI
SCHEDA MADRE DS4 BIOS F5 NON COMPATIBILE CON I Phenom II - By Gyxx
Riassumendo, vi ricordo che avevo trovato sulla mobo un F4 che non mi permetteva di settare alcuni parametri della MOBO (dual channel compreso) e non riconosceva il nome del processore, ma la faceva andare, dopo aver aggiornato al'ultimo F6 mi sono accorto che non era possibile attivare il dual channell ma il resto era OK, dopo aver visto le note sui BIOS qui
http://www.gigabyte.com.tw/Support/M...ProductID=2695
ed aver letto varie discussioni sul forum tecnico della Gigabyte mi ero deciso a provare la version intermedia F5 per poter utilizzare tutte le feature.
Appena messo il Sempron 1200 il PC è ripartito perfettamente in modalità dual channel e mostrandomi che l'aggiornamento al BIOS F5 era andata perfettamente ...
quindi non vi era stata sovrascrittura del BIOS di riserva su quello principale, neanche a fronte del boot non riuscito (cosa che invece dovrebbe garantire il decantato dualbios, ma "solo" che il BIOS F5 NON E' MINIMAMENTE COMPATIBILE coi Phenom II !!!
CONSIGLI PER INSTABILITA' RAM DDR3 [GUIDA 1]
Come appurato da alcune esperienze, nel caso in cui le RAM DDR3 abbiano problemi d'instabilità con le frequenze di fabbrica si consiglia di downvoltare le RAM a piccolo passi fino a risolvere il problema.
Piccolo esempio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090420201918_testram1600memtest.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090420201918_testram1600memtest.jpg)
Piattaforma dei test:
MA790XT-UD4P
OCZ Platinum 2x2 Kit - 1600mhz cas 7
con 1333mhz cas 7 con 1,9v problemi di stabilità
con 1333mhz cas 7 con 1,6v nessun problema
con 1600mhz cas 7 con 1,65v nessun problema
Questo non vuol dire che tutte le DDR3 su tutte le Schede Madri vanno downvoltate, ma si sottolinea che nel caso in cui ci fossero dei problemi di stabilità a frequenze standard si consigli di provare con voltaggi minori.
CONSIGLI PER INSTABILITA' RAM DDR3 [GUIDA 2]
La maggior parte dei problemi riscontrati dai possessori di schede madri Gigabyte D4P/UD5P/UD3
sono dovuti all'impossibilità di far lavorare le ram oltre la frequenza di 1066Mhz (ossia la frequenza di riferimento per lo standard DDR3).
Prima di procede oltre ricordo di togliere qualsiasi tipo di overclock del processore o del NB, i quali verranno reintrodotti in un secondo momento.
Qui vengono riportate delle semplici linee guida e degli esempi di configurazioni funzionanti, ricavate dalle esperienze degli utenti della discussione:
1. Prima di tutto le ram vanno montate sugli slot bianchi (nel caso di configurazioni con 2 banchi).
2. Inizialmente impostando tutti i parametri del bios su auto, le ram verranno impostate a 1066Mhz
3. A questo punto occorre fare una distinzione: in commercio esistono ram ddr3 che lavorano a differenti voltaggi, in genere si parla di 1,65v (low voltage) e 1,9v. Iniziamo dicendo che le Gigabyte preferiscono le prime.
4. Appena abbiamo capito qual è il voltaggio(1,65/1,9/...) e la frequenza (1333/1600) secondo le
specifiche del cotruttore delle nostre ram, impostiamoli da bios.
5. Lasciamo tutti i timing su auto, salviamo e riavviamo il computer.
6. A questo punto è un buon segno se il computer parte senza problemi, altrimenti vedi punto 8.
7. Se il computer parte possiamo eseguire dei test sotto Windows e/o DOS, i programmi di riferimento sono Memtest(Windows), Memtest86+(DOS), S&M, etc.... qualsiasi programma aggiuntivo è bene accetto. Quando si ha instabilità con le ram, in genere si verificano BSOD, oppure malfunzionamento di programmi e/o messaggi di errore strani. Se il sistema è stabile o apparentemente stabile, possiamo iniziare a tirare i timing, vedi 12.
8. Se il pc non è partito o si verificano ancora BSOD dobbiamo intervenire da bios.
9. Uno dei parametri che influisce molto sulla stabilità del sistema quando si aumenta la frequenza delle ram è il voltaggio del CPU-NB-VID (in genere non serve andare oltre +0,1v), da non confondere con NB-voltage il quale non porta nessun beneficio, anzi può provocare l'instabilità del sistema.
10. A questo punto se le ram sono delle low voltage, proviamo ad aumentare di uno step il voltaggio e ripetiamo il test (in genere con queste ram non serve), se invece sono delle più problematiche 1,9v, allora dobbiamo scendere di uno step finché non troviamo la stabilità e comunque mai sotto 1,65v. Per mia esperienza personale ho trovato la stabilità con delle OCZ Platinum 1666 cas7 1,9v, a 1600 1,8v.
11. Ripetiamo le operazioni dal passo 7.
12. Una volta che le frequenze vengono digerite bene dalla scheda madre possiamo concentrarci sui timing.
Nel caso di ram 1333 cas6, impostiamo i seguenti parametri:
DCTs Mode: Unganged
DTC Interleave: Enabled
CAS# latency: 6
RAS to CAS R/W Delay: 6
Row Precharge Time: 6
Minimum RAS Active Time: 20
1T/2T Command Timing: 1T
Trfc0/1/2/3 for DIMM1/2/3/4: 110ns
DQS Training Control: Skip
CKE Power Down Mode: Disabled
CKE Power Down Control: per Channel
Memclock tri-stating: Disabled
Bank Swizzle Mode: Enabled
Tutti gli altri su auto o come SPD
Nel caso di ram 1600 cas7:
DCTs Mode: Unganged
DTC Interleave: Enabled
CAS# latency: 7
RAS to CAS R/W Delay: 7
Row Precharge Time: 7
Minimum RAS Active Time: 24
1T/2T Command Timing: 1T
Trfc0/1/2/3 for DIMM1/2/3/4: 110ns
DQS Training Control: Skip
CKE Power Down Mode: Disabled
CKE Power Down Control: per Channel
Memclock tri-stating: Disabled
Bank Swizzle Mode: Enabled
Tutti gli altri su auto o come SPD
13. Ripetiamo i test. In genere se si verificano casi di instabilità sarà necessario aumentare di
poco il voltaggio, avendo chiesto al sistema delle prestazioni superiori.
14. Una volta trovata la stabilità con le ram potete provare a salire con la cpu e/o NB.
SCHEDA MADRE DS5 CONNETTORE ALIMENTAZIONE SUPPLEMENTARE - by 787b
Se vi venisse in mente di inserire anche l'altro connettore da 4pin sulla scheda madre che andrebbe posizionato nel apposito spazio sigillato da un tappino nero (quello in altro a sx per intenderci), ve lo sconsiglio perchè il sistema diventa instabile e a volte non si accende nemmeno
mi iscrivo perchè assieme alla Asus M3A32-MVP è una delle mie scelte per passare alla configurazione phenom
mi iscrivo perchè assieme alla Asus M3A32-MVP è una delle mie scelte per passare alla configurazione phenom
hai intenzione di prendere la ds5 o la dq6;
immagino che tu voglia fare oc se; budget?
Il mib e la cia non riesco a trovarli nel bios e qundi mi sa che non sono disponibili; qualcuno mi sa aiutare? :(
Spitfire84
15-02-2008, 14:59
Eccomi..possessore di una GA-MA790X-DS4.
Che dire..ottima scheda, stabile in overclock e con una buona dotazione accessoria.
Peccato per il software easytune 5 che risulta inutile e le difficoltà nel rilevare temperature corrette..
Ciao..
..Andrea
Eccomi..possessore di una GA-MA790X-DS4.
Che dire..ottima scheda, stabile in overclock e con una buona dotazione accessoria.
Peccato per il software easytune 5 che risulta inutile e le difficoltà nel rilevare temperature corrette..
Ciao..
..Andrea
strano a me invece sembrerebbe essere l'unico programma a leggermi le temp.
tu che programma usi?
hai intenzione di prendere la ds5 o la dq6;
immagino che tu voglia fare oc se; budget?
ma guarda stiamo sui 150E quindi la ds5.
anche se oggettivamente qui a roma allo stesso prezzo si trova la M3A32-MVP , oggettivamente dubito di fare un crossfireX, al massimo solitamente mi fermo a 1 o max 2 vga.
solo che ovviamente devo vederne la qualita, se la asus è meglio della ds5 a sto punto prendo quella.
anche se oggettivamente il top sarebbe prendere la dfi...solo che 240E di mobo sono davvero una eresia
ma guarda stiamo sui 150E quindi la ds5.
anche se oggettivamente qui a roma allo stesso prezzo si trova la M3A32-MVP , oggettivamente dubito di fare un crossfireX, al massimo solitamente mi fermo a 1 o max 2 vga.
solo che ovviamente devo vederne la qualita, se la asus è meglio della ds5 a sto punto prendo quella.
anche se oggettivamente il top sarebbe prendere la dfi...solo che 240E di mobo sono davvero una eresia
la ds5 non so quante fasi ha sinceramente l'asus ne ha 8+2 come la dq6 quindi dovrebbe essere migliore; quindi credo che se la trovi allo stesso prezzo forse è meglio un'asus anche se sarei curioso di sapere quante fasi ha la mia ds5 bho?
Spitfire84
15-02-2008, 17:39
strano a me invece sembrerebbe essere l'unico programma a leggermi le temp.
tu che programma usi?
uso quello, il fatto è ke a volte in idle mi dà 25-26° e non penso proprio possa essere corretta.. :mbe:
uso quello, il fatto è ke a volte in idle mi dà 25-26° e non penso proprio possa essere corretta.. :mbe:
perchè dici di no guarda che di solito il procio (non i core) ci sta a 25-26 e poi con il dissi che hai tu credo che sia molto fattibile sopprattutto se hai attivato rmclok o il cool'n'quiet
tanto per capirci a me segna 22° con rmclock che mi porta il procio a 1ghz e 1.1v poi è ovvio si vede dalla temp. ambiente
paolo.oliva2
15-02-2008, 20:09
Mi iscrivo idem perché anche io sono interessato in futuro per l'X3.
Al momento ho la 770 della Gigabyte, ma fa parte della fascia bassa. Ma io non avevo esigenze di più VGA...
Comunque poi se a qualcuno interessa, posso dirvi come si comporta. Hardware = in firma, ma ancora non arrivato
Mi iscrivo idem perché anche io sono interessato in futuro per l'X3.
Al momento ho la 770 della Gigabyte, ma fa parte della fascia bassa. Ma io non avevo esigenze di più VGA...
Comunque poi se a qualcuno interessa, posso dirvi come si comporta. Hardware = in firma, ma ancora non arrivato
bene così ci facciamo un'idea più ampia
Spitfire84
15-02-2008, 20:27
perchè dici di no guarda che di solito il procio (non i core) ci sta a 25-26 e poi con il dissi che hai tu credo che sia molto fattibile sopprattutto se hai attivato rmclok o il cool'n'quiet
tanto per capirci a me segna 22° con rmclock che mi porta il procio a 1ghz e 1.1v poi è ovvio si vede dalla temp. ambiente
il fatto è che il c&q non mi funziona e rmclock mi fa spegnere il pc quando lo stresso con orthos, e quindi, per non rischiare non lo attivo nel daily use.
Quindi viaggio sempre a 3,2GHz, per questo 25° mi sembrano pochi..
Ciao..
..Andrea
il fatto è che il c&q non mi funziona e rmclock mi fa spegnere il pc quando lo stresso con orthos, e quindi, per non rischiare non lo attivo nel daily use.
Detto questo, viaggio sempre a 3,2GHz, per questo 25° mi sembrano pochi..
Ciao..
..Andrea
guarda secondo me non sono pochi in idle ovviamente poi siccome hai anche un signor dissi credo che forse i calcoli tornano poi non posso esserne sicuro aspettiamo una nuova relase del bios a sto punto perchè alla fine le temp di easytune corrispondono.
per caso è uscito quelche nuova release di everest che voi sappiate perchè quella che si scarica da questo sito fa schifo con questa mobo
paolo.oliva2
15-02-2008, 22:51
Grrr anche oggi è passato e niente materiale.
Non so il motivo del perché il Capitano ha scritto che il 770 sarebbe meno propenso del 790X/FX all'overclock. Ho letto da manuale (scaricato da internet) che l'FSB da BIOS è impostabile fino a 500, come le altre mobo che montano i chip superiori. Teoricamente essendo più "leggero" dovrebbe essere più robusto. Però non conosco i particolari.
Le fasi di una mobo quanto possono incidere sull'overclock? Cioè, avere 4 fasi (come la mia) o 5 o 8+2 che percentuale terica si potrebbe avere di vantaggio?
Comunque non ho il prb della MSI, in quanto la compatibilità con cpu da 125W è riportata, 6400+ e pure il Phenom con l'upgrade bios F2.
La ventola che ho preso è buonina? 41.76 CFM + 3 heat pipes
Grrr anche oggi è passato e niente materiale.
Non so il motivo del perché il Capitano ha scritto che il 770 sarebbe meno propenso del 790X/FX all'overclock. Ho letto da manuale (scaricato da internet) che l'FSB da BIOS è impostabile fino a 500, come le altre mobo che montano i chip superiori. Teoricamente essendo più "leggero" dovrebbe essere più robusto. Però non conosco i particolari.
Le fasi di una mobo quanto possono incidere sull'overclock? Cioè, avere 4 fasi (come la mia) o 5 o 8+2 che percentuale terica si potrebbe avere di vantaggio?
Comunque non ho il prb della MSI, in quanto la compatibilità con cpu da 125W è riportata, 6400+ e pure il Phenom con l'upgrade bios F2.
La ventola che ho preso è buonina? 41.76 CFM + 3 heat pipes
la ventola che hai preso si è buona niente di speciale ma sicuramente meglio di quella standard
per le fasi non ti so quantificare la differenza; poi ho notato che sei ot dici di abilitare il 3d anche per la gigabyte s3??
poi l'f2 è la first relase quindi se sei ingrado meglio aggiornarlo
paolo.oliva2
16-02-2008, 09:42
la ventola che hai preso si è buona niente di speciale ma sicuramente meglio di quella standard
per le fasi non ti so quantificare la differenza; poi ho notato che sei ot dici di abilitare il 3d anche per la gigabyte s3??
poi l'f2 èè la first relase quindi se sei ingrado meglio aggiornarlo
ops. scusa l'OT.
No, non credo sia necessario aggiungere la mia scheda nel tread, in quanto mi sembra che io sia l'unico ad averla, e comunque penso che discutereste di problemi tipo installazione di più vga o altro, cosa che io sarei fuori.
Adesso vediamo come overcloccherò il 5000+, se il 770 in overclock (cosa che penso) non ha da invidiare ai 790, potrebbe essere giusto inserire la mia scheda come alternativa a chi non servono più VGA e vuole spendere meno.
ops. scusa l'OT.
No, non credo sia necessario aggiungere la mia scheda nel tread, in quanto mi sembra che io sia l'unico ad averla, e comunque penso che discutereste di problemi tipo installazione di più vga o altro, cosa che io sarei fuori.
Adesso vediamo come overcloccherò il 5000+, se il 770 in overclock (cosa che penso) non ha da invidiare ai 790, potrebbe essere giusto inserire la mia scheda come alternativa a chi non servono più VGA e vuole spendere meno.
OK, no problem ;)
appena vuoi fammi un fischio :D
Umberto77
16-02-2008, 22:05
mi iscrivo anche io così rirmango aggiornato e saprò cosa scegliere visto ce il rinnovo è imminente :)
Ragazzi ho notato una cosa strana che a pc spento mouse e tastiera sono accesi.
voi cosa ne pensata??? :confused:
Umberto77
17-02-2008, 08:35
Ragazzi ho notato una cosa strana cneh a pc spento maouse e tastiera sono accesi.
voi cosa ne pensata??? :confused:
se sono usb è normale
se sono usb è normale
no ps/2 cioè se il pc è spento è spento nn credo che se schiacco invio o quant'altro parte :confused:
Umberto77
17-02-2008, 08:47
no ps/2
c'è sempre un jumper vicino alle ps2.... dai un'occhiata la manuale :D
c'è sempre un jumper vicino alle ps2.... dai un'occhiata la manuale :D
aspetta in che senso jumper non capisco (scusa l'ignoranza) :D
tipo quelli dell'HDD???
Umberto77
17-02-2008, 09:12
aspetta in che senso jumper non capisco (scusa l'ignoranza) :D
tipo quelli dell'HDD???
tipo quelli degli hd :)
consulta il manuale
tipo quelli degli hd :)
consulta il manuale
ok grazie ;) vi faccio sapere
sul manuale non vedo niente di inerente al mio problema forse è meglio che guardo direttamente sulla mobo che tipo di scritta devo trovarmi??
paolo.oliva2
17-02-2008, 10:58
sul manuale non vedo niente di inerente al mio problema forse è meglio che guardo direttamente sulla mobo che tipo di sscritta devo trovarmi??
Potrebbe essere una impostazione da bios. Il computer può essere acceso anche tramite tastiera pigiando un tasto o tramite mouse. Se si abilita questa funzione, la mobo anche se spenta deve fornire l'alimentazione necessaria. Sezione Power Management Setup del Bios
Potrebbe essere una impostazione da bios. Il computer può essere acceso anche tramite tastiera pigiando un tasto o tramite mouse. Se si abilita questa funzione, la mobo anche se spenta deve fornire l'alimentazione necessaria. Sezione Power Management Setup del Bios
appena ho la possibilità (causa recupero dati da hdd illeggibile da windows ma leggibile) cerco di far passare bene il bios
un'altra cosa che volevo rendere nota al pubblico :D ;
allora quando ho cambiato la priorità da boot mi ha dato: errore del bios recovery status -> poi si è riaviato tutto a posto e si è upgrade il (non mi viene il nome adesso ) cmq quello che quando cambi qualche opzione importatne ti fa upgrade succesful non so se mi sono spiegato :D
paolo.oliva2
17-02-2008, 13:04
un'altra cosa che volevo rendere nota al pubblico :D ;
allora quando ho cambiato la priorità da boot mi ha dato: errore del bios recovery status -> poi si è riaviato tutto a posto e si è upgrade il (non mi viene il nome adesso ) cmq quello che quando cambi qualche opzione importatne ti fa upgrade succesful non so se mi sono spiegato :D
Direi.... tutt'altro che bios definitivo.
Direi.... tutt'altro che bios definitivo.
:asd: bhe io lo sapevo quando lo acquistata la mobo che dovevo tribularci :D
anche perchè ero stufo di aspettare cmq dai basta aspettare tanto la gigabyte non ci abbandonerà :sperem:
paolo.oliva2
17-02-2008, 13:17
:asd: bhe io lo sapevo quando lo acquistata la mobo che dovevo tribularci :D
anche perchè ero stufo di aspettare cmq dai basta aspettare tanto la gigabyte non ci abbandonerà :sperem:
Si, si, tanto anche io sarò nella stessa condizione, forse anche peggiore, visto che se devono dare una priorità, a maggior ragione la daranno a piastre madri di fascia medio-alta.
Ma tutto sommato non è che sia catastrofica la situazione. Qualche boot in più ed al limite qualche voce disabilitata nel bios, non sono uno scenario apocalittico. L'importante è poter overcloccare ed essere stabili.
Si, si, tanto anche io sarò nella stessa condizione, forse anche peggiore, visto che se devono dare una priorità, a maggior ragione la daranno a piastre madri di fascia medio-alta.
Ma tutto sommato non è che sia catastrofica la situazione. Qualche boot in più ed al limite qualche voce disabilitata nel bios, non sono uno scenario apocalittico. L'importante è poter overcloccare ed essere stabili.
si infatti poi con la gigabyte si hanno cmq 6 porte sata II
Pc_gamer
17-02-2008, 20:53
perchè dici di no guarda che di solito il procio (non i core) ci sta a 25-26 e poi con il dissi che hai tu credo che sia molto fattibile sopprattutto se hai attivato rmclok o il cool'n'quiet
tanto per capirci a me segna 22° con rmclock che mi porta il procio a 1ghz e 1.1v poi è ovvio si vede dalla temp. ambiente
io ho il 9600 led della zalman con 6400+ , quando il cool'n'quiet me lo porta a 1 Ghz mi arriva a 17° :eek: , che dite è troppo poco, tra le altre cose ho un problema di instabilita che si verifica ogni tanto durante il normale funzionamento, puo essere quello io nn credo , cmq la scheda è bella è la prima volta che provo una gigabyte, l'unica cosa è che quando metto in stadby il pc nn si fermano le vetole ma sti...ca... . per ora nn ho overcoccato ma di sicuro lo faro in futuro.
io ho il 9600 led della zalman con 6400+ , quando il cool'n'quiet me lo porta a 1 Ghz mi arriva a 17° :eek: , che dite è troppo poco, tra le altre cose ho un problema di instabilita che si verifica ogni tanto durante il normale funzionamento, puo essere quello io nn credo , cmq la scheda è bella è la prima volta che provo una gigabyte, l'unica cosa è che quando metto in stadby il pc nn si fermano le vetole ma sti...ca... . per ora nn ho overcoccato ma di sicuro lo faro in futuro.
per le ventole lo notato anche io chissa se si può mettere aposto in qualche modo??? bho?
per i 17° si vede quanto hai come temp ambiente se vivi in un igloo sono altee :D no cmq effettivamente sarebbe da verificare con un test delle temperature.
per problema di instabilità cosa intendi??
post sui problemi aggiornato;)
Pc_gamer
17-02-2008, 21:49
per le ventole lo notato anche io chi sa se si può mettere aposto in qualche modo??? bho?
per i 17° si vede quanto hai come temp ambiente se vivi in un igloo sono altee :D no cmq effettivamente sarebbe da verificare con un teste delle temperature.
per problema di instabilità cosa intendi??
post sui problemi aggiornato;)
gia ne ho parlato nel forum linkato xke credo che è un problema di timings ram xke questa mobo nn riconosce il valori preimpostati nelle ram dell' EPP che sono riconosciuti solo dagli nforce, imposta il jedec, ma cmq no problem si possono variare i timings manualmente senza problemi dal bios.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1588829&page=95
un'altra cosa che volevo rendere nota al pubblico :D ;
allora quando ho cambiato la priorità da boot mi ha dato: errore del bios recovery status -> poi si è riaviato tutto a posto e si è upgrade il (non mi viene il nome adesso ) cmq quello che quando cambi qualche opzione importatne ti fa upgrade succesful non so se mi sono spiegato :D
oggi ho tolto il first boot cioè l'ho disablitato e ancora mi è successa sta cosa; ma prima ancora che caricasse le periferiche ata e sata mi da subito errore e dice che recovery status.
volevo solo sapere se poteva essere pericoloso non so creare qualche danno???? :confused:
paolo.oliva2
18-02-2008, 15:43
oggi ho tolto il first boot cioè l'ho disablitato e ancora mi è successa sta cosa; ma prima ancora che caricasse le periferiche ata e sata mi da subito errore e dice che recovery status.
volevo solo sapere se poteva essere pericoloso non so creare qualche danno???? :confused:
Scusa, forse mi sono perso qualche cosa. Che errore? Non è che magari cerca il floppy o una periferica che in bios è abilitata e in realtà non c'è?
Perché sembra quasi un loop voluto. Cioè... informazioni sbagliate da parametri bios, lui toglie la voce che gli da' errore e si riavvia... ci starebbe il ragionamento con recovery status, che ad occhio e croce sarebbe, ok, escludo quello che mi da' fastidio e riparto.
Scusa, forse mi sono perso qualche cosa. Che errore? Non è che magari cerca il floppy o una periferica che in bios è abilitata e in realtà non c'è?
Perché sembra quasi un loop voluto. Cioè... informazioni sbagliate da parametri bios, lui toglie la voce che gli da' errore e si riavvia... ci starebbe il ragionamento con recovery status, che ad occhio e croce sarebbe, ok, escludo quello che mi da' fastidio e riparto.
stassa cosa mi era capitata con l'opzione load defoult setting nel bios cioè quello dovrebbe portare tutto all'originale no?
allora adesso non me la più fatto la questione di prima perchè ò rimodificato una voce nel bios
però ho un grosso problema mi sto per accingere a formattare perchè windows è partito non so per dove ma è partito; praticamente al caricamento di windows dove gira il coso :D sotto il logo di xp scattava e adesso scatta e la schermata dopo di quella è nera e il mouse si muove ma è tutto nero :(
sto avendo una sfiga in questi giorni che veramente si può definire la nuovala di fantozzi, tra hd bruciati e mobo che non vanno adesso mi tocca riformattare perchè è ben la terza volta che lo formatto il pc in firma :cry: e ogni volta ho qualche problema :cry: :cry: :cry:
cmq va bhe adesso formatto
paolo.oliva2
18-02-2008, 17:20
stassa cosa mi era capitata con l'opzione load defoult setting nel bios cioè quello dovrebbe portare tutto all'originale no?
Mi ricordo di un post in cui uno diceva che leggendo i parametri di default in realtà non veniva proprio azzerato tutto. Al limite fa il classico reset del bios, di quello sono sicuro che azzeri.
Allora ho formattato e siccome ho alcuni dubbi vorrei delle conferme ai possessori della mia stessa mobo:
nell'installazione precedente avevo installato il software gigabyte per il raid a voi ha causato problemi?
poi l'xpress 2 come funiona? praticamente perchè quando installi i driver della mobo ad un certo punto si riavvia tutto e ti dà l'opportunità di accedere all'xpres2 (nello stesso mometno in cui disolito chiede di pigiare un tasto per bootare da cd) e io li non ho mai fatto invio dovrei farlo??
grazie mille per gli aiuti :D
paolo.oliva2
18-02-2008, 23:54
Leggero OT :)
Voi che siete Gigabytisti, io avevo ordinato la MA-770-S3.
Ancora non gli è arrivata ma ho visto disponibile la MA-770-DS3
Ho variato l'ordine mettendoci quella.
Ma non capisco la differenza, in quanto è praticamente uguale.
Costa 4 euro in più, ma chi se ne frega :)
Spitfire84
19-02-2008, 09:18
Leggero OT :)
Voi che siete Gigabytisti, io avevo ordinato la MA-770-S3.
Ancora non gli è arrivata ma ho visto disponibile la MA-770-DS3
Ho variato l'ordine mettendoci quella.
Ma non capisco la differenza, in quanto è praticamente uguale.
Costa 4 euro in più, ma chi se ne frega :)
controlla le porte, puo' darsi che abbia qualche usb, firewire o altro in +. ;)
Leggero OT :)
Voi che siete Gigabytisti, io avevo ordinato la MA-770-S3.
Ancora non gli è arrivata ma ho visto disponibile la MA-770-DS3
Ho variato l'ordine mettendoci quella.
Ma non capisco la differenza, in quanto è praticamente uguale.
Costa 4 euro in più, ma chi se ne frega :)
a prima vista mi sembra che la ds3 abbia qualche condensatore in più vicino alla cpu
poi guarda qua (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx?CPUType=Socket%20AM2+&ChipsetType=AMD%20770) sono identiche tranne per la voce in fondo che per una è rossa e l'altra e nera; cmq credo che sia migliore in oc e stabilità la ds3 per via del maggior numero di condensatori
controlla le porte, puo' darsi che abbia qualche usb, firewire o altro in +. ;)
le porte sono uguali o almeno nella comparativa sono con lo stesso numero :D
Catalyst
19-02-2008, 11:00
Primo post! Spero di aver seguito la corretta procedura.
Riguardo alle differenze tra ds3 e s3 la "d" in + indica la presenza di condensatori allo stato solido su tutta la scheda e non solo per l'alimentazione della cpu.
paolo.oliva2
19-02-2008, 11:30
Primo post! Spero di aver seguito la corretta procedura.
Riguardo alle differenze tra ds3 e s3 la "d" in + indica la presenza di condensatori allo stato solido su tutta la scheda e non solo per l'alimentazione della cpu.
direi che 4 euro in più non dicano nulla. oki, grazie.
direi che 4 euro in più non dicano nulla. oki, grazie.
non capisco cosa intendi alla fine il fattore prezzo finale e dato dal fatto che è la stessa mobo e dal fatto che ogni shop da un prezzo personale, forse sul listino reale della gigabyte il divario di prezzo è di 15€ già tanti se valuti la fascia e il prezzo di per se già basso; e cmq a loro costerà un centesimo un condesatore quindi i 4€ in più sono anche troppi :D
paolo.oliva2
19-02-2008, 11:57
non capisco cosa intendi alla fine il fattore prezzo finale e dato dal fatto che è la stessa mobo e dal fatto che ogni shop da un prezzo personale, forse sul listino reale della gigabyte il divario di prezzo è di 15€ già tanti se valuti la fascia e il prezzo di per se già basso; e cmq a loro costerà un centesimo un condesatore quindi i 4€ in più sono anche troppi :D
certamente, ma comunque è lo stesso shop che ha entrambe le schede madri. é una differenza del 5%. Intendevo dire che a sto punto, dato che VOGLIO il tutto il prima possibile, anche se dovessi spendere 20 euro in più lo farei.
Non so se mi spiego... non vedo l'ora di overcloccare e fare le ore piccole. E poi chissà, se la mobo si comportasse bene, non sarebbe neanche un'alternativa sbagliata ai modelli di fascia medio-alta, soprattutto per chi non ha l'esigenza o previsione di più VGA. In fin dei conti, se si risparmia sulla mobo, quei soldi si possono destinare o al 6400+ o all'X3, ed alla fine l'importo sarebbe tutto sommato simile. E la mia esperienza-cavia, potrebbe risultare utile al tread :).
3D aggiornato stasera lo aggiorno definitivamente cmq adesso chiunque abbia la gigabyte ds3 è ben accetto:D
Melandir
19-02-2008, 17:41
Io ho quella scheda sul muletto (la DS3) che usa mia moglie, ma purtroppo non sono uno smanettone in overclock, una cosa che ho notato è che la DS3 usa tutti condensatori allo stato solido e ha le porte Firewire che mancano alla S3 normale
paolo.oliva2
19-02-2008, 18:28
3D aggiornato stasera lo aggiorno definitivamente cmq adesso chiunque abbia la gigabyte ds3 è ben accetto:D
ops. Lavoro extra :)
Io in passato sono stato sempre affezionato ad Asus, però devo dire che Gigabyte in questi AM2+ a naso mi sembra superiore... specie per il rapporto qualità/prezzo.
Sinceramente quando sentivo Voi parlare bene di Gigabyte, io pensavo "tanto io non cambio con Asus", ora... bye bye Asus
Quando prenderò il Phenom penso proprio che prenderò una Gigabyte superiore e il sistema in arrivo passa come muletto.
P.S.
Grazie per aver inserito anche il modello base.
paolo.oliva2
19-02-2008, 18:30
Io ho quella scheda sul muletto (la DS3) che usa mia moglie, ma purtroppo non sono uno smanettone in overclock, una cosa che ho notato è che la DS3 usa tutti condensatori allo stato solido e ha le porte Firewire che mancano alla S3 normale
Ok. Ci avevo guardato. Sia nella S3 che DS3 vi sono 2 1394 (una è la classica, un'altra la mini) + 1 on board ma la staffa con cavetto è opzionale e da richiedere separatamente.
Da quante volte ho letto il manuale su PDF, ormai lo conosco a memoria.
ops. Lavoro extra :)
Io in passato sono stato sempre affezionato ad Asus, però devo dire che Gigabyte in questi AM2+ a naso mi sembra superiore... specie per il rapporto qualità/prezzo.
Sinceramente quando sentivo Voi parlare bene di Gigabyte, io pensavo "tanto io non cambio con Asus", ora... bye bye Asus
Quando prenderò il Phenom penso proprio che prenderò una Gigabyte superiore e il sistema in arrivo passa come muletto.
P.S.
Grazie per aver inserito anche il modello base.
dovere ;)
volevo mettere la foto della mobo ma imageshak mi da errore bho:confused: se mai più tardi ci riprovo
poi se avete qualche consiglio o miglioria io sono tutto orecchie :) anche link da aggiungere no problem ;)
ciao
:muro: :muro: :muro:
non riesco a mettere l'immagine della ds3 image shak mi da errore come posso fare???:(
:mc: :mc: :mc:
avalon75
20-02-2008, 21:55
Scusate ma la DS5 ha il CF @16x 16x o 16 8??
O mi butto direttamente su una DQ6?
Scusate ma la DS5 ha il CF @16x 16x o 16 8??
O mi butto direttamente su una DQ6?
credo 16 16 adesso controllo cmq sono quasi completamente sicuro ;) adesso controllo e aggiorno con questa info in prima pagina
confermo entrambe a 16 elettrici
paolo.oliva2
21-02-2008, 00:29
Lunedi dovrei avere tutto il materiale. :) venerdi' lo spediscono.
Ho fatto un altro piccolo passo... ho cambiato la mia ATI X-300 ma non mi sono sbilanciato di molto, ATI 3650 512MB.
Lunedi dovrei avere tutto il materiale. :) venerdi' lo spediscono.
Ho fatto un altro piccolo passo... ho cambiato la mia ATI X-300 ma non mi sono sbilanciato di molto, ATI 3650 512MB.
e in fatti lo vista in giro la nuova ati bhe ai fatto un grande passo da x-300 a 3650:)
paolo.oliva2
24-02-2008, 00:51
e in fatti lo vista in giro la nuova ati bhe ai fatto un grande passo da x-300 a 3650:)
Certo, ho preso una vga di fascia medio-bassa, ma passando dalla X-300 è una astronave. Io di VGA non me ne intendo molto, ma leggendo le caratteristiche e comunque la velocità, mi sembra costi realmente poco. Sarà 12 volte più veloce della X-300, ma indubbiamente un tot sotto ad una 3870 e similari.
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Non l'hanno spedito ancora. Ma penso che entro mercoledi, max giovedi ho tutto finalmente.:yeah:
Altrimenti li uccido :)
paolo.oliva2
27-02-2008, 08:42
Vi faccio una domanda OT.
Ma voi conoscete ePRICE come rivenditore?
E' possibile che dal 22/02 io ho l'ordine in pronto per la consegna e siamo il 27 ed è ancora così? Gli ho mandato un puttanaio di E-mail e mi rispondono sempre "pronto per l'evasione, aspetti una nostra comunicazione". Io fra poco li mando a .....
Catalyst
27-02-2008, 11:09
Ho preso da loro la mia 790x ds4.Ordinata il 9/12/07,ordine evaso il 12/12/07 e consegna il 14/12/07.In passato un paio di altri acquisti andati a buon fine.
Ho notato però che la ds3 che hai ordinato ora risulta solo ordinabile ma non disponibile.
paolo.oliva2
27-02-2008, 11:16
Ho preso da loro la mia 790x ds4.Ordinata il 9/12/07,ordine evaso il 12/12/07 e consegna il 14/12/07.In passato un paio di altri acquisti andati a buon fine.
Ho notato però che la ds3 che hai ordinato ora risulta solo ordinabile ma non disponibile.
Io avevo ordinato la S3, era ordinabile. Quando ho visto che avevano a magazzino la DS3, ho variato l'ordine con quella. Poi mi hanno messo in attesa per la HD3650 e il 5000+B.Ed che in un primo tempo pronto per la consegna era tramutato in gestione. Io credo che abbiano usato il mio ordine come magazzino per altri, nel senso tipo "tanto lui sta aspettando quell'articolo che deve arrivare vendiamo gli articoli che lui ha per soddisfare altri clienti", di conseguenza a seguito dei miei solleciti, per farmi contento mi hanno messo pronto per la consegna, ma a tutti gli effetti gli manca qualche cosa che io avevo ma me l'hanno venduta. E' dal 22/02 che sono "pronto per la consegna".
Spitfire84
27-02-2008, 11:57
Vi faccio una domanda OT.
Ma voi conoscete ePRICE come rivenditore?
E' possibile che dal 22/02 io ho l'ordine in pronto per la consegna e siamo il 27 ed è ancora così? Gli ho mandato un puttanaio di E-mail e mi rispondono sempre "pronto per l'evasione, aspetti una nostra comunicazione". Io fra poco li mando a .....
ho preso la 3870 da loro..ordinata di venerdì pomeriggio, arrivata martedì pomeriggio..
evidentemente hanno qualche problema con i loro fornitori..
RAGAZZI NUOVI BIOS SCARICABILI DAL SITO UFFICIALI
per tutte le mobo c'è un aggiornamento: add agesa 3.6.1.0 (credo che seva per il phenom e non per noi :( )
mentre solo per la ds4 e ds3 add utility amd overdrive support
niente da gridare al miracolo ma sempre meglio di niente no il massimo sarebbe che qualcuno lo provasse su con un phenom ma va bhe nn sognamo :D
paolo.oliva2
28-02-2008, 20:16
RAGAZZI NUOVI BIOS SCARICABILI DAL SITO UFFICIALI
per tutte le mobo c'è un aggiornamento: add agesa 3.6.1.0 (credo che seva per il phenom e non per noi :( )
mentre solo per la ds4 e ds3 add utility amd overdrive support
niente da gridare al miracolo ma sempre meglio di niente no il massimo sarebbe che qualcuno lo provasse su con un phenom ma va bhe nn sognamo :D
Scaricato :) Domani mattina mi arriva.
Per il Phenom, aspetto l'X3. Se non ci fosse, parto con il B.Ed. 9600.
eccomi...iscritto anche se con ritardo!
Scheda madre in possesso MA790X-DS4 con la quale ho problemi di audio.chi mi aiuta?
non sento alcun suono eppure i driver sembrano ok-il s.o. è xp pro sp2...grazie
eccomi...iscritto anche se con ritardo!
Scheda madre in possesso MA790X-DS4 con la quale ho problemi di audio.chi mi aiuta?
non sento alcun suono eppure i driver sembrano ok-il s.o. è xp pro sp2...grazie
hai già fatto la storia della vga di cambiare la voce?
hai collegato bene i cavi? out con out sullo schrmo?
hai guardato se il volume audio è settato al massimo nel pc e attivo per lo schermo?
sono domande stupide ma così ci leviamo dei dubbi base :D
paolo.oliva2
29-02-2008, 16:15
Allora raga, mi è arrivata una parte del materiale. Mobo, cpu, dissipatore, vga e ali.
La mobo lavora veramente bene, ne sono contento.
Mi sembra sia buona con l'overclock, perché a default il 5000+ è subito partito a 3,2GHz e con un overvolt di 0,5 sono ora a 3,3GHz.
Ancora non ho toccato nulla di più.
Fra parentesi, aveva già il penultimo bios.
paolo.oliva2
02-03-2008, 22:24
Qualcuno ha provato l'ultimo bios?
Io l'ho installato e mi sono comparsi un totale di casini.
Dopo 10-30 minuti, mi cade la connessione internet. Se sconnetto (ho il modem adsl) mi si ingrippa tutto e mi compaiono errori tipo inizializzazione programma e menate varie, al che crasha tutto.
Ho provato a mettere il procio a default, 13X e Vcore default, e l'errore compare ugualmente, quindi non è un problema legato all'overclock.
In una schermata blu ho visto a che file era puntato l'errore, almeno in quella condizione. RDBSS.SYS, ho controllato, è un file di microsoft e fa parte del service pak II, quindi non è roba esterna a windows.
Fra parentesi con questo bios AOC mi lavora meglio, riconosce più roba. Windows mi ha "scoperto" una nuova periferica... Però secondo me è un bios non a posto.
con @com non riesco a caricare un bios antecedente... ed il mio l'avevo salvato ma poi ho formattato per reinstallare il tutto ex-novo, tante volte fosse problema di software... ma nulla, l'errore è rimasto.
Io devo capire il perché windows ogni volta che fai la stessa identica cosa, reagisce sempre diversamente. 1a installazione, 120MB di aggiornamenti. Praticamente quelli che "vedeva" ho detto installa. 2a installazione, tale uguale, 95MB :confused:
Domani mi arriva l'HD e rifarò la stessa installazione...
Ah, un'ultima cosa. Da bios, ho cambiato da native IDE a... adesso non ricordo, ma comunque l'opzione SATA con supporto NCQ, perché tanto l'HD che mi arriva lo supporta. Beh.... non selezionatelo con hd "normali", vi tira fuori errori di lettura. Mi sorge un problema.... ma se io ho un HD NCQ ed uno normale... che faccio? O perdo le prestazioni NCQ o devo togliere il sata normale. Mi sembra strano... credo proprio sto bios non vada bene.
Mio consiglio... non montatelo.
AUFF copia incolla e salva.... mi ha perso nuovamente la connessione. :mad:
paolo.oliva2
02-03-2008, 22:48
Alla Gigabyte mi hanno sentito.... :)
ora c'è F4G. L'F3 l'hanno tolto.
Alla Gigabyte mi hanno sentito.... :)
ora c'è F4G. L'F3 l'hanno tolto.
non ti seguo l'f3 c'è ancora forse intendevi f4f o non so sinceramente non ricordo :D .
quindi adesso hai risolto?
paolo.oliva2
04-03-2008, 08:38
non ti seguo l'f3 c'è ancora forse intendevi f4f o non so sinceramente non ricordo :D .
quindi adesso hai risolto?
Scartabellando a destra e a sinistra, ho trovato un forum http://groups.google.com/group/it.co...961ec99c3560f2
dove in parecchi hanno questo problema.... a seguito dell'aumento di banda da 5MB a 7,6MB. Questo aumento l'ho avuto proprio sabato e da quel momento che ho problemi
SONO DIVENTATO SCEMO A REINSTALLARE IL TUTTO E PROVARE RAM DIVERSE, VGA DIVERSE, ABBASSARE IL CLOCK, ma non trovavo spiegazioni logiche... come potevo sapere che dipendeva dall'adsl?
Non riuscivo a trovare una spiegazione logica, e davo la colpa al bios... si ora è risolto. Procio acceso tutta la notte a elaborare le WU per seti, nessun problema, con il modem adsl "staccato". Fra parentesi.... 3,21GHz a 1,4Vcore, stabile come una roccia.
paolo.oliva2
04-03-2008, 10:56
Questa mattina ho provato a lavorare sull'FSB con la DS3.
Impostando le ram a DDR2400 e l'HT a 200, sono andato su con l'FSB per vedere fino a quanto regge.
prima di crasciarsi sono arrivato a 350.
a 300 il boot lo fa tranquillamente. Avevo letto del 790FX sopra i 500... direi che il 770 non ci arriva (o almeno la mia mobo), non ho effettuato nessun overvolt
Questa mattina ho provato a lavorare sull'FSB con la DS3.
Impostando le ram a DDR2400 e l'HT a 200, sono andato su con l'FSB per vedere fino a quanto regge.
prima di crasciarsi sono arrivato a 350.
a 300 il boot lo fa tranquillamente. Avevo letto del 790FX sopra i 500... direi che il 770 non ci arriva (o almeno la mia mobo), non ho effettuato nessun overvolt
adesso credo che sia presto per dire che la mobo non c'è la fa' siccome con i bios che ci troviamo è già tanto se parte :asd:
cmq è un buon risultato sopprattutto per quello che l'hai pagata credo o no?
ma il molti c'è l'hai a 16x giusto? io ho notato che se metto divisori dispari o mezzi tipo .5 in quel caso le ram mi lavorano a 375:)
poi hai provato a tenerlo a v def a 3.2??
perchè adesso io lo tengo a 3.2ghz a v def e va tutto benissimo (non ho ancora testato con orthos ma ho fatto 3 ore di compressione con winrar e se ha resistito direi che potrebbe farcela :D
p.s. il link che hai postato non funziona
paolo.oliva2
06-03-2008, 13:39
adesso credo che sia presto per dire che la mobo non c'è la fa' siccome con i bios che ci troviamo è già tanto se parte :asd:
cmq è un buon risultato sopprattutto per quello che l'hai pagata credo o no?
ma il molti c'è l'hai a 16x giusto? io ho notato che se metto divisori dispari o mezzi tipo .5 in quel caso le ram mi lavorano a 375:)
poi hai provato a tenerlo a v def a 3.2??
perchè adesso io lo tengo a 3.2ghz a v def e va tutto benissimo (non ho ancora testato con orthos ma ho fatto 3 ore di compressione con winrar e se ha resistito direi che potrebbe farcela :D
p.s. il link che hai postato non funziona
Scusa, ho letto ora.
Al momento lo tengo 221x14,5 a Vcore 1,4 da bios e 1,408 rilevato da CPUZ.
Le temperature al 100% di carico (WU seti) da 42° per il core 0 e 37° per il core 1. Queste sono temperature max. Se porto il Vcore a 1,35 (default) mi sembra che solo una volta ho avuto la schermata blu, ma le temperature sono uguali, quindi ho scelto 1,4 per "tranquillità".
La mobo ho visto che è calata ulteriormente, ora è sui 79€
Ho rilevato altri problemi.
Attivare da bios la gestione NCQ per i sata, anche da solo (Seagate Barracuda 750GB NCQ), non funzia e non fa il boot. Direi che questa è una pecca del bios.
Per contro ho installato sui 2 slot pci un controller Pata 4 HD Z-Cyber Silicon Image 680 ed uno Sata per 2 HD ed ambedue funzionano tranquillamente. Fra parentesi con l'opzione di scelta F12 vede tutti gli HD, anche quelli su controller PCI e posso boostrappare anche da quelli. Questo è strano, in quanto con la precedente mobo non li vedeva e poteva caricarli solo dopo aver letto il driver da windows.
Comunque l'ali va bene.... nessun abbassamento di tensione anche con 11HD attivi ed 1 masterizzatore (4 sata su mobo, 2 pata su mobo, 4 su contr pata su pci, 2 su contr sata pci).
P.S.
Il computer l'ho messo sotto stress da 2 giorni. Dopo aver risolto il problema dell'adsl, ho tenuto tutti e 2 i core perennemente sotto carico di WU lavorando al 100%, e facendo le cose "abituali", zapping, posta, gioco. Tutta la notte con torrent (9GB scaricati in 8 ore). Nessunissimo problema.
A 3,3GHz, anche 3,4 ma con overvolt prossimo a 1,5, riesco a elaborare SPI ed una stabilità discreta, non solida. Ma le temperature salgono abbastanza e poi mi ritrovo a volte, raramente, WU terminate con computing error. Quindi... 3,2-3,22GHz sono ok, ma il limite fisico a livello di solidità penso sia sui 3,25GHz.
50MHz in più o in meno dicono praticamente nulla... ed ho optato per 221x14,5. Le ram tengono botta fino a quasi 900MHz, ma il dissipatore sul 770 scalda in modo notevole... da non riuscire a tenerci il dito per più di 3-4 secondi. Ho piazzato una ventola sopra la vga e sotto il dissipatore della cpu per mandare un flusso di aria verso il dissipatore del 770. Quando farò il mio prossimo acquisto, prenderò un dissipatore attivo.
Megakirops
06-03-2008, 15:37
Salve a tutti, mi iscrivo da felice possessore di una MA-770 ds3 da alcuni giorni. Sono rimasto piacevolmete soddisfatto da questa mobo...vale davvero quanto costa.....soprattutto per il suo bios che si comporta egregiamente in oc nonostante sia ancora un pò acerbo. Sono riuscito a portare un opteron 1210 da 1.8ghz a 2.7ghz ma non ho ancora approfondito il limite di questa cpu, ed un opteron 1212 da 2.0ghz a 2.9ghz rock solid, appena posso se volete posto qualche immagine.
Tutto molto bello.....però un problemino l'ho riscontrato: quando la mobo è spenta da qualche ora devo pigiare un bel pò di volte prima che si avvii, a voi è capitata questa cosa?
PS: dimenticavo, tutto con dissi stock :p
paolo.oliva2
06-03-2008, 16:03
ok, mie schermate.
Le prime 2 sono in modo stabile. Meglio 221x14,5... ma comunque si tratta di 20MHz circa in meno....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080306165129_3233a1024x768.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080306165251_3233b1024x768.JPG
Questa è MOLTO instabile... bella solo come quadro.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080306165510_3432GHz1024x768.JPG
Megakirops
06-03-2008, 17:36
complimenti ;) , questi 5000+be sono davvero ottimi per l'oc, l'unica pecca secondo me è la cache L2...
PS: qualcuno ha ricontrato il mio problema, quando la mobo è spenta da qualche ora devo pigiare un bel pò di volte prima che si avvii
io ho notato una cosa che con il molti a 16 non riesco a salire neache di un mhz con fsb con orthos mi da errore cosa inspiegabile secondo me, cmq continuo a testare :D
Scusa, ho letto ora.
Al momento lo tengo 221x14,5 a Vcore 1,4 da bios e 1,408 rilevato da CPUZ.
Le temperature al 100% di carico (WU seti) da 42° per il core 0 e 37° per il core 1. Queste sono temperature max. Se porto il Vcore a 1,35 (default) mi sembra che solo una volta ho avuto la schermata blu, ma le temperature sono uguali, quindi ho scelto 1,4 per "tranquillità".
La mobo ho visto che è calata ulteriormente, ora è sui 79€
Ho rilevato altri problemi.
Attivare da bios la gestione NCQ per i sata, anche da solo (Seagate Barracuda 750GB NCQ), non funzia e non fa il boot. Direi che questa è una pecca del bios.
messo nella lista problemi della ds3 :)
paolo.oliva2
06-03-2008, 18:57
messo nella lista problemi della ds3 :)
Dimenticavo... con l'ultima versione di bios disponibile.
ma santo anche con ram 6-6-6- mi da errore orthos ma che diavolo sarà secondo me è ancora il bios che rompe è l'unica non credo che siano le ram :(
paolo.oliva2
06-03-2008, 22:10
ma santo anche con ram 6-6-6- mi da errore orthos ma che diavolo sarà secondo me è ancora il bios che rompe è l'unica non credo che siano le ram :(
Però è strano.... Penso anche io sia il bios.
Però è strano.... Penso anche io sia il bios.
iero sera ho impostato ram 6-6-6 e sono partito dalla frequenza 667; sono arrivato al limite dei 900mhz di più mi dava errore; il bello è che se aumento anche il voltaggio di .05 la cosa peggiora:confused:
a sto punto le cambio e faccio prima
cmq ieri sera ho cloccato un po' e sono arrivato a 3340mhz con 1,4v stabile dopo un ora di orthos credo che sia un buon risultato no?
se avessi avuto ram migliori fosse sarebbe salito un po' di più (forse anche il bios avrebbe aiutato) cmq le temp erano a 54° :)
se qualcuno ha la mia mobo e può confermare o almeno dire se ha avuto problemi di questo tipo ne sarei immensamente grato
p.s. adesso ho l'F2 come bios ;)
complimenti ;) , questi 5000+be sono davvero ottimi per l'oc, l'unica pecca secondo me è la cache L2...
PS: qualcuno ha ricontrato il mio problema, quando la mobo è spenta da qualche ora devo pigiare un bel pò di volte prima che si avvii
si sono d'accordo però non sarebbe stato una mossa inteligente come marketing perchè allora più nessuno avrebbe preso proci superiori al 5000black (per nessuno intendo noi che con l'HW c'è la cavicchiamo;))
paolo.oliva2
07-03-2008, 12:53
iero sera ho impostato ram 6-6-6 e sono partito dalla frequenza 667; sono arrivato al limite dei 900mhz di più mi dava errore; il bello è che se aumento anche il voltaggio di .05 la cosa peggiora:confused:
a sto punto le cambio e faccio prima
cmq ieri sera ho cloccato un po' e sono arrivato a 3340mhz con 1,4v stabile dopo un ora di orthos credo che sia un buon risultato no?
se avessi avuto ram migliori fosse sarebbe salito un po' di più (forse anche il bios avrebbe aiutato) cmq le temp erano a 54° :)
se qualcuno ha la mia mobo e può confermare o almeno dire se ha avuto problemi di questo tipo ne sarei immensamente grato
p.s. adesso ho l'F2 come bios ;)
E' ottimo. Io non supero i 3,23 solid a 1,4.
Per i 3,3 solid devo raschiare 1,5 ma non sono sicuro al 100% del solid.
Megakirops
07-03-2008, 18:14
si sono d'accordo però non sarebbe stato una mossa inteligente come marketing perchè allora più nessuno avrebbe preso proci superiori al 5000black (per nessuno intendo noi che con l'HW c'è la cavicchiamo;))
perciò mi sono buttato sugli opteron che hanno tutti 1mega di cache L2 per core, ed in più costano la metà del 5000+be e salgono benino
perciò mi sono buttato sugli opteron che hanno tutti 1mega di cache L2 per core, ed in più costano la metà del 5000+be e salgono benino
ma tu cosa intendi per opteron i 165 o quali perchè i prezzi che ho visto io non sono proprio bassissimi :)
Megakirops
07-03-2008, 20:04
ma tu cosa intendi per opteron i 165 o quali perchè i prezzi che ho visto io non sono proprio bassissimi :)
Sto parlando degli opteron serie 12xx socket am2, io ne ho due un opteron 1210 ed un 1212
Spitfire84
08-03-2008, 14:18
ragazzi, qualcuno mi spiega perchè rmclock mi spegne (o mi pianta) il pc anche adesso che ho il nuovo bios e la nuova versione di rmclock? :muro:
ragazzi, qualcuno mi spiega perchè rmclock mi spegne (o mi pianta) il pc anche adesso che ho il nuovo bios e la nuova versione di rmclock? :muro:
io rmclok lo ho abbandonato perchè mi faceva spegnere il pc senza motivo come se saltasse la corrente; in se come programma è ottimo (come idea) ma per il resto è da migliorare.
cerdo che vi facci piacere sapere che:
il problema (tra virgolette) delle ventole accese nella modalità standby la si può risolvere facendo una piccola modifica nel bios, entrate nel bios -> menù power management setup -> ACPI suspend tipe mettere la voce S3 (STR) così il pc si spengerà completamente ;)
paolo.oliva2
09-03-2008, 09:27
Devo dire che questa DR3 va realmente bene. Leggendo i post addietro, qualche volta ho avuto anche io il problema di ripartenza, risolto comunque mettendo off l'ali ed aspettando 10 sec. Ma non sono un gran metro per analizzare, in quanto difficilmente il mio pc sta spento per più di 1h (solo quando faccio modifiche hardware).
Ha qualche bug nel bios, ma credo che questo sia generale, sia in tutti i modelli che di tutte le marche.
Per il resto, se questa è la qualità su un modello entri-level, non oso pensare a modelli superiori.
Sono stato sempre un estimatore di ASUS ma credo che dopo questo acquisto cambio sponda.
naporzione
09-03-2008, 22:06
ciao a tutti sto per acquistare la GIGABYTE GA-MA790FX-DS5 da abbinare a un ATHLON 64 5.2+ e una RADEON HD3850.....ne sento parlare bene e per fine settimana avro' il tutto!!vi sapro' dire!!!Mi sto documentando e non erro se dico che supporta i quad phenom e ha crossfire...ve lo chiedo xke' appena possibile mettero' il quad e 2 3850....spero di non essere andato ot!!:) :)
paolo.oliva2
09-03-2008, 22:22
ciao a tutti sto per acquistare la GIGABYTE GA-MA790FX-DS5 da abbinare a un ATHLON 64 5.2+ e una RADEON HD3850.....ne sento parlare bene e per fine settimana avro' il tutto!!vi sapro' dire!!!Mi sto documentando e non erro se dico che supporta i quad phenom e ha crossfire...ve lo chiedo xke' appena possibile mettero' il quad e 2 3850....spero di non essere andato ot!!:) :)
Penso che non sei OT, anche perché si parla di mobo Gigabyte, ma comunque serve pur sempre una descrizione completa del sistema. Direi che ti sei fatto un sistema con i fiocchi e lo sarà ancor di più nelle tue intenzioni future come hai descritto. :)
Ciao a tutti! :)
Sto facendo un nuovo pc con una mobo Giga MA790X-DS4 e un 6400+ (non guardate il pc che ho in firma!).
L'installazione è andata tutto ok ma non riesco a risolvere un problemone. In pratica mi è impossibile attivare da bios L'AHCI. Mi spiego; gli hd l'os me li vede come semplici ATA quando invece dovrebbe vederli come SATA (visto che sono WD SATAII).
Qualcuno saprebbe dirmi come posso fare ad abilitare questo maledetto AHCI?
Perchè:
1) Se lo abilito prima di installare l'OS il sistema operativo non si installa (si impala quasi sempre verso la fine)
2) Se invece abilito a sistema operativo installato, al riavvio l'OS non parte più.
Insomma; come posso fare per vedere nel pannello delle periferiche gli hard disk come SATA e non ATA? (visto che sono SATA?).
Come si può fare funzionare sto AHCI?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Grazie mille a chi mi risponderà :)
P.S. Con la mobo che ho in firma l'AHCI funziona benissimo!
Ciao a tutti! :)
Sto facendo un nuovo pc con una mobo Giga MA790X-DS4 e un 6400+ (non guardate il pc che ho in firma!).
L'installazione è andata tutto ok ma non riesco a risolvere un problemone. In pratica mi è impossibile attivare da bios L'AHCI. Mi spiego; gli hd l'os me li vede come semplici ATA quando invece dovrebbe vederli come SATA (visto che sono WD SATAII).
Qualcuno saprebbe dirmi come posso fare ad abilitare questo maledetto AHCI?
Perchè:
1) Se lo abilito prima di installare l'OS il sistema operativo non si installa (si impala quasi sempre verso la fine)
2) Se invece abilito a sistema operativo installato, al riavvio l'OS non parte più.
Insomma; come posso fare per vedere nel pannello delle periferiche gli hard disk come SATA e non ATA? (visto che sono SATA?).
Come si può fare funzionare sto AHCI?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Grazie mille a chi mi risponderà :)
P.S. Con la mobo che ho in firma l'AHCI funziona benissimo!
Up!
paolo.oliva2
11-03-2008, 02:07
Ciao a tutti! :)
Sto facendo un nuovo pc con una mobo Giga MA790X-DS4 e un 6400+ (non guardate il pc che ho in firma!).
L'installazione è andata tutto ok ma non riesco a risolvere un problemone. In pratica mi è impossibile attivare da bios L'AHCI. Mi spiego; gli hd l'os me li vede come semplici ATA quando invece dovrebbe vederli come SATA (visto che sono WD SATAII).
Qualcuno saprebbe dirmi come posso fare ad abilitare questo maledetto AHCI?
Perchè:
1) Se lo abilito prima di installare l'OS il sistema operativo non si installa (si impala quasi sempre verso la fine)
2) Se invece abilito a sistema operativo installato, al riavvio l'OS non parte più.
Insomma; come posso fare per vedere nel pannello delle periferiche gli hard disk come SATA e non ATA? (visto che sono SATA?).
Come si può fare funzionare sto AHCI?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Grazie mille a chi mi risponderà :)
P.S. Con la mobo che ho in firma l'AHCI funziona benissimo!
Io ho un problema simile sempre nel reparto HD, ma ho una 770 DS3.
Se attivo la funzione BIOS per NCQ dei SATA, Seagate barracuda SATAII NCQ 750GB, assolutamente non funziona, dandomi errori di lettura e non boostrappando.
Come mia spiegazione ed essendo l'unico al momento mi sembra con questa mobo e con un HD NCQ, l'unica soluzione credo sia nel bios non ancora maturo.
Io ho un problema simile sempre nel reparto HD, ma ho una 770 DS3.
Se attivo la funzione BIOS per NCQ dei SATA, Seagate barracuda SATAII NCQ 750GB, assolutamente non funziona, dandomi errori di lettura e non boostrappando.
Come mia spiegazione ed essendo l'unico al momento mi sembra con questa mobo e con un HD NCQ, l'unica soluzione credo sia nel bios non ancora maturo.
Un bel pacco! :rolleyes:
Grazie comunque :)
Seriamo ci sia un modo per fare funzionare sto benedetto AHCI sennò cosa l'han messo a fare???? :muro:
Achille130
12-03-2008, 17:38
E' stato risolto il problema della DS4 relativo all'AHCI? Vorrei prendere questa mobo. L'uscita ottica x l'audio funziona bene?
E' stato risolto il problema della DS4 relativo all'AHCI? Vorrei prendere questa mobo. L'uscita ottica x l'audio funziona bene?
Purtroppo no. Per fare funzionare tutto in maniera ottimale ho istallato l'OS in "STANDARD IDE". Mi sembra comunque assurdo che non si possa utilizzare la modalità AHCI. Se fosse davvero così quelli della Gigabyte avrebbero "toppato" di brutto.
Per quanto riguarda l'uscita ottica non saprei dirti xchè non la utilizzo.
Prossimamente (settimana prox) penso di provare ad installare l'OS in modalità AHCI su un hd diverso da quello che sto utilizzando ora (magari la colpa è sua!).
Se qualcuno è riuscito ad installare l'Os con la modalità AHCI attivata è pregato di postare!!! :) :)
Eddaie!
il matto 81
14-03-2008, 15:31
Mi iscrivo ankio come possessore della ds5:cool:
Fino ad ora ho diversi problemi, dettati nn sò se dallas cheda madre o altro, son 3 gg ke a un certo punto anke mentre stò soo navigando all'interno delle finestre di firefox mi si blocca il mouse, poi schermata nera a video con solo la freccia del mouse bianca immobile e finkè nn resetto manualmente nn riparte, ctrl+alt+canc nn funziona..:doh: nn sò da cosa dipenda anke xkè lo fà in qualsiasi situazione nn in una particolare:muro:
altre difficoltà sono nel rilevamento della temp della MB, everest e Easytune mi danno 127 come temp di sistema, è sicuramente falsa anke xkè è così da quando lo accendo a quando lo spengo senza variare di un grado, sapete aiutarmi?
La versione del Bios è del 23/11/2007, sul sito x aggiornalo xò apparte la prima realese (f1) ke come data è antecedente alla mia versione nn vedo come le altre ci possano essere utili visto ke nn abbiamo il phenom..
Vi linko la discussione dove spiego la disposizione delle ventole e con le schermate x le temperature..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21561567#post21561567
se sapete aiutarmi voi xkè io nn sò + cosa fare, anke se aggiornare il bios o no, qualcuno con la ds5 l'ha fatto?:rolleyes:
paolo.oliva2
14-03-2008, 16:45
Mi iscrivo ankio come possessore della ds5:cool:
Fino ad ora ho diversi problemi, dettati nn sò se dallas cheda madre o altro, son 3 gg ke a un certo punto anke mentre stò soo navigando all'interno delle finestre di firefox mi si blocca il mouse, poi schermata nera a video con solo la freccia del mouse bianca immobile e finkè nn resetto manualmente nn riparte, ctrl+alt+canc nn funziona..:doh: nn sò da cosa dipenda anke xkè lo fà in qualsiasi situazione nn in una particolare:muro:
Per questo problema, io ne avevo uno simile.
Ti faccio solo una domanda... ti hanno aumentato la banda ADSL ultimamente?
Se si, prova a lavorare senza la connessione ADSL.
paolo.oliva2
14-03-2008, 17:02
Allora ragazzi, il ditino s'è mosso ed ho ordinato.
x 1 GA-MA770-S3 AM2+ AMD770 ATX SND+GLN+U2+1394 HT5200 SATA2 IN
x 1 PHENOM QUAD 9850 2.5GHZ BLACK SKT AM2 4MB 125W PIB In gestione
La mobo ordinata è una S3, non DS3, in quanto la DS3 è introvabile.
Nelle previsioni ho di spostare il 5000+ B.Ed. sulla S3 e montare il 9850 sulla DS3.
Con questo spostamento vi posso dire se l'overclock del 5000+ subirà dei cali dovuto alla minore qualità della S3.
Ho qualche dubbio per l'alimentatore, in quanto ho ripreso l'Itek da 650W pure per il Phenom. Ma visto il costo (24€), se dovesse risultare insufficiente, lo terrei di scorta e ne acquisto un altro.
Ho ordinato anche 2 dissipatori attivi per il chip-set, così avrò temperature ancor più basse. Forse ho sbagliato a prendere ancora delle DDR2 a 800MHz, meglio le 1066... ma non ho voglia di modificare... anche perché penso che al lato finale non vi siano differenze tangibili... visto che le 1066 sarebbe sempre il massimo della velocità anche in modelli Phenom a venire superiori...
Allora ragazzi, il ditino s'è mosso ed ho ordinato.
x 1 GA-MA770-S3 AM2+ AMD770 ATX SND+GLN+U2+1394 HT5200 SATA2 IN
x 1 PHENOM QUAD 9850 2.5GHZ BLACK SKT AM2 4MB 125W PIB In gestione
La mobo ordinata è una S3, non DS3, in quanto la DS3 è introvabile.
Nelle previsioni ho di spostare il 5000+ B.Ed. sulla S3 e montare il 9850 sulla DS3.
Con questo spostamento vi posso dire se l'overclock del 5000+ subirà dei cali dovuto alla minore qualità della S3.
Ho qualche dubbio per l'alimentatore, in quanto ho ripreso l'Itek da 650W pure per il Phenom. Ma visto il costo (24€), se dovesse risultare insufficiente, lo terrei di scorta e ne acquisto un altro.
Ho ordinato anche 2 dissipatori attivi per il chip-set, così avrò temperature ancor più basse. Forse ho sbagliato a prendere ancora delle DDR2 a 800MHz, meglio le 1066... ma non ho voglia di modificare... anche perché penso che al lato finale non vi siano differenze tangibili... visto che le 1066 sarebbe sempre il massimo della velocità anche in modelli Phenom a venire superiori...
si vede che ram hai preso di che marca sono?
il matto 81
14-03-2008, 18:24
Per questo problema, io ne avevo uno simile.
Ti faccio solo una domanda... ti hanno aumentato la banda ADSL ultimamente?
Se si, prova a lavorare senza la connessione ADSL.
no niente aumenti di banda, anzi la linea fà proprio ridere da un mese a questa parte:mad:
paolo.oliva2
14-03-2008, 19:56
si vede che ram hai preso di che marca sono?
Corsair
Corsair
bhe se rieci a farle salire a 533 sei a posto, hai per caso già provato ad occare un po'? (solo le ram intendo)
Spitfire84
14-03-2008, 21:30
Faccio notare che per la DS4 è uscito il nuovo bios f4..
L'ho installato e sembra andare benone ed inoltre, finalmente, imposta correttamente i valori disponibili dei timings della ram. Con le versioni precedenti infatti, alcuni timings, anche se modificati manualmente da bios, non venivano impostati sotto una certa soglia (es: BIOS F3 -> tRAS fissato a valori < 18, ma impostato effettivamente sempre a 18, BIOS F4 -> da bios 15 ed imposta 15 :D ).
Per chi ha problemi con questa mobo o con la DS5 consiglio vivamente di aggiornare a quest'ultima versione (in particolare per chi non l'ha mai fatto).
Ciao..
..Andrea
paolo.oliva2
14-03-2008, 23:12
bhe se rieci a farle salire a 533 sei a posto, hai per caso già provato ad occare un po'? (solo le ram intendo)
ho fatto una prova con il molti basso, a 900MHz ci arrivano (450). Di più non ho spinto. Ma quelle che avevo preso erano cas 5. Queste sono cas 4.... se metto cas 5 dovrei arrivarci
l'FSB tiene sino a 300...
Ma penso che con il Phenom e per come uso io il quad, non dovrei aver problema anche con le DDR2 a 800. Ha molto transfer il Phenom....
Faccio notare che per la DS4 è uscito il nuovo bios f4..
L'ho installato e sembra andare benone ed inoltre, finalmente, imposta correttamente i valori disponibili dei timings della ram. Con le versioni precedenti infatti, alcuni timings, anche se modificati manualmente da bios, non venivano impostati sotto una certa soglia (es: BIOS F3 -> tRAS fissato a valori < 18, ma impostato effettivamente sempre a 18, BIOS F4 -> da bios 15 ed imposta 15 :D ).
Per chi ha problemi con questa mobo o con la DS5 consiglio vivamente di aggiornare a quest'ultima versione (in particolare per chi non l'ha mai fatto).
Ciao..
..Andrea
grazie per la segnalazione
certo che ne stanno facendo uscire uno dopo l'altro, ne era appena uscito uno nuovo :)
Faccio notare che per la DS4 è uscito il nuovo bios f4..
L'ho installato e sembra andare benone ed inoltre, finalmente, imposta correttamente i valori disponibili dei timings della ram. Con le versioni precedenti infatti, alcuni timings, anche se modificati manualmente da bios, non venivano impostati sotto una certa soglia (es: BIOS F3 -> tRAS fissato a valori < 18, ma impostato effettivamente sempre a 18, BIOS F4 -> da bios 15 ed imposta 15 :D ).
Per chi ha problemi con questa mobo o con la DS5 consiglio vivamente di aggiornare a quest'ultima versione (in particolare per chi non l'ha mai fatto).
Ciao..
..Andrea
Ciao,
sai per caso se hanno risolto il problemo dell'AHCI?
Se funziona per intenderci.
Thanks :)
Spitfire84
15-03-2008, 11:13
Ciao,
sai per caso se hanno risolto il problemo dell'AHCI?
Se funziona per intenderci.
Thanks :)
guarda, quello che so per certo è che se hai vista meglio se non lo attivi..l'sb600 e l'sb700 su vista con l'ahci hanno un bug e le prestazioni non sono buone..avevo letto questo sul thread del k10 qualche settimana fa, prova a darci un occhio. Su xp penso basti premere f6 mentre installi l'so e inserire un floppy con i driver per il sata che trovi sul sito.
Ciao..
..Andrea
Sarei intenzionato a comprare la GA790x-ds4 da abbinare al mio 4800+ 2500mhz step G2 (ancora impaccato).
Non ho preso il 5000+BE perchè sta il 50% di più e a me basterebbe occare a 240Mhzx12,5 (3.00ghz) usando memorie 800mhz ma settandole a 667 (divisore 5/6) così lavorano comunque a 800.
Comunque, a parte questa idea personale, e avendo comunque fatto tesoro delle vostre esperienze, qualcuno ha trovato online un test completo di questa mobo?
Io con i soliti motori non ci riesco.
Ringrazio davvero tutti.
Saluti.
no_side_fx
16-03-2008, 13:23
sto valutando un scheda con 790X da abbinare con un phenom B3 in uscita fra poco, dato che esistono solo 2 schede con questo chipset reperibili in italia la MSI K9A2CF e la Gigabyte MA790X DS4, sarei rivolto verso la giga che ha una maggiore dotazione però ho letto che la MSi non supporta i proci con TDP a 125w volevo sapere se ha questo problema anche la gigabyte!
EDIT: mi rispondo da solo che ho controllato sul sito la tabella cpu support list e ci sono anche i proci da 125w quindi ok
paolo.oliva2
16-03-2008, 13:57
sto valutando un scheda con 790X da abbinare con un phenom B3 in uscita fra poco, dato che esistono solo 2 schede con questo chipset reperibili in italia la MSI K9A2CF e la Gigabyte MA790X DS4, sarei rivolto verso la giga che ha una maggiore dotazione però ho letto che la MSi non supporta i proci con TDP a 125w volevo sapere se ha questo problema anche la gigabyte!
EDIT: mi rispondo da solo che ho controllato sul sito la tabella cpu support list e ci sono anche i proci da 125w quindi ok
Gygabyte non ha sicuramente questo problema, almeno quanto la CF. Io ho la DS3, un gradino più bassa, e comunque la danno compatibile con il 6400+ (che di per sé è già un 125W TDP). Non so comunque in overclock, perché sarà facile raggiungere e superare i 140W TDP. Ma su questi valori, diciamo che saremmo tutti sulla stessa barca... nessuna mamma che io sappia è certificata per i 140W TDP.
Spitfire84
16-03-2008, 20:30
IMPORTANTE!
Per tutti quelli che, come me, hanno incontrato problemi nell'uso di rmclock, in particolare spegnimenti improvvisi senza motivi apparenti consiglio di provare ad eliminare i drive virtuali di alcohol120% e di utilizzare la versione 2.25 di rmclock (ovvero di evitare le ultime due versioni uscite, la 2.30 e la 2.35) e di impostare solamente la voce "Perform single step transition".
In questo modo ho finalmente risolto i miei problemi ed il pc funziona perfettamente.
Ciao..
..Andrea
Robertazzo
18-03-2008, 16:05
ciao ragazzi,vorrei comprare una scheda madre gygabite dove montare un amd x2 6400 black,quale mi consigliate?
mi butto sulla ds3-ds4 o aspetto le nuove mobo col chipset 790g?
sinceramente ero anche incerto se prendermi un phenom..per per i giochi credo vada meglio il 6400 o no?
Spitfire84
18-03-2008, 17:04
ciao ragazzi,vorrei comprare una scheda madre gygabite dove montare un amd x2 6400 black,quale mi consigliate?
mi butto sulla ds3-ds4 o aspetto le nuove mobo col chipset 790g?
sinceramente ero anche incerto se prendermi un phenom..per per i giochi credo vada meglio il 6400 o no?
una ds4 va + che bene, ma sono molto valide anche le nuove 780g con sb700.
Per il quad lascia stare..prendi un 5000+, lo porti a 3,2 GHz e quando, verso fine anno, usciranno i phenom a 45 nm prendi uno di quelli.
PS:fossi in te, visti i prezzi, prenderei anche 2x2GB di DDR2, magari a 1066MHz, così da assicurarmi un'ottima longevità. ;)
Ciao..
..Andrea
una ds4 va + che bene, ma sono molto valide anche le nuove 780g con sb700.
Per il quad lascia stare..prendi un 5000+, lo porti a 3,2 GHz e quando, verso fine anno, usciranno i phenom a 45 nm prendi uno di quelli.
PS:fossi in te, visti i prezzi, prenderei anche 2x2GB di DDR2, magari a 1066MHz, così da assicurarmi un'ottima longevità. ;)
Ciao..
..Andrea
allora per il kit 2x2 puoi vedere il link del 3d ufficiale nella prima pagina
per la cpu io opterei per un 5600 black che dovrebbe uscire fra un po' siccome dovrebbe avere più cache e allo stesso tempo costare meno di un 6400 (e consumando meno).
per la mobo sono d'accordo una ds4 dovrebbe bastare una 780g mi sa che prima che escono e che abbiano prezzi giusti passerà ancora un bel po'
paolo.oliva2
18-03-2008, 17:43
Io suggerirei, come anche ha detto 787B, di aspettare fine mese. Secondo me è molto probabile che usciranno nuove mobo in contemporanea alle nuove cpu AMD.
Il Phenom 9850 mi hanno assicurato che me lo spediscono il 26 di questo mese (non il 1° aprile :D ), quindi, se non mi hanno preso per il :ciapet: ... ci dovrebbero essere buone nuove e probabilmente PREZZI PIU' BASSI.
Prendi anche in considerazione la 770 DS3 o S3, che se ricicli la vga che possiedi e non hai bisogno di crossfire, non è che sia una scelta da buttare via, a mio parere. In termini di crossfire al limite ci sarebbe sempre l'opzione della 3870X2 anziché 2 3870 singole.
Spitfire84
18-03-2008, 17:48
allora per il kit 2x2 puoi vedere il link del 3d ufficiale nella prima pagina
per la cpu io opterei per un 5600 black che dovrebbe uscire fra un po' siccome dovrebbe avere più cache e allo stesso tempo costare meno di un 6400 (e consumando meno).
per la mobo sono d'accordo una ds4 dovrebbe bastare una 780g mi sa che prima che escono e che abbiano prezzi giusti passerà ancora un bel po'
sicuro che il 5600+ abbia + cache?al momento non ci sono notizie a riguardo se non che uscirà in versione B.E. assieme al 4800+..
Robertazzo
18-03-2008, 18:21
scusate a me l'oc non interessa,per questo prendo un 6400 che è già bello pompato..tanto meno mi interessa del crossfire..
Non andrebbe bene anche la ds3 per le mie esigenze?
e poi per utilizzare 2x2gb di ram come faccio su xp a 32 bit? ci vuole xp 64 o vista 64....o sbaglio?
Megakirops
18-03-2008, 19:42
scusate a me l'oc non interessa,per questo prendo un 6400 che è già bello pompato..tanto meno mi interessa del crossfire..
Non andrebbe bene anche la ds3 per le mie esigenze?
e poi per utilizzare 2x2gb di ram come faccio su xp a 32 bit? ci vuole xp 64 o vista 64....o sbaglio?
Questo è il mio consiglio: se non ti interessa l'oc e ancora meno il cf prendi la DS3, ha tutto quello che ti serve, poi per il procio prendi il 6400+ o inferiore, l'importante sono i 2 mega di cache, mentre per le ram prendi 2*1gb 800mhz, ma di quelli con latenze basse, e non le ddr2 a 1066mhz tanto non fà alcuna differenza in prestazioni tra le due ma spenderai solo più soldi per le 1066
Questo a miomodesto parere
Robertazzo
18-03-2008, 19:47
infatti ho intenzione di prendere la ds3,il 6400 e ram corsair ddr2800 corsair xms dual channel kit 2x1gb cas4
no_side_fx
18-03-2008, 20:32
ho trovato questa recensione della Abit AX78 comparata con la Sapphire:
http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2008/03/13/Abit-AX78/p1
se è vera il 770 è molto sotto il 790 come prestazioni indipendentemente dal crossfire...
Spitfire84
18-03-2008, 22:32
scusate a me l'oc non interessa,per questo prendo un 6400 che è già bello pompato..tanto meno mi interessa del crossfire..
Non andrebbe bene anche la ds3 per le mie esigenze?
e poi per utilizzare 2x2gb di ram come faccio su xp a 32 bit? ci vuole xp 64 o vista 64....o sbaglio?
se non ti interessa il crossfire ti basta sicuramente una ds3, ma a quel punto prenderei una con 780g..una scheda video integrata, magari da usare come sostituta in casi di necessità.
Su xp come su vista a 32 bit non hai problemi, te ne vede di meno ma non dà problemi, senza contare che il futuro prossimo sono i 64 bit e a quel punto sfrutteresti al massimo i 2x2GB. Il discorso dei 1066 MHz è per sfruttare al massimo il memory controller dei phenom in ottica futura.
paolo.oliva2
19-03-2008, 01:50
ho trovato questa recensione della Abit AX78 comparata con la Sapphire:
http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2008/03/13/Abit-AX78/p1
se è vera il 770 è molto sotto il 790 come prestazioni indipendentemente dal crossfire...
Vorrei precisare questo punto. Non ho letto la rece perché sono le 2.40 e di sbelinarmi con l'inglese non ho voglia :).
Però essendo il possessore di una DS3 vorrei chiarire un punto che può coincidere da quanto quotato.
Per quello che riguarda l'overclock, stabilità della mobo, non ho nulla da obiettare, non posso dire che il mio procio su dei modelli di mobo superiori non possa andare più veloce, ma diciamo che sono comunque nella media e se perdo qualcosa, ne desumo che sia poco.
Però, specialmente nel PI, anche velocizzando le ram e/o diminuendo gli stati d'attesa, mi sono visto un 0,5" più lento di altri 5000+ a parità di clock ma con mobo sul 790.
Idem con sysoftsandra, comparandomi con il 6400+, allo stesso clock, sui calcoli in virgola mobile sono simile ed anche leggermente superiore, ma nei calcoli interi perdo di parecchio, anche un 5% mi sembra.
Io cerco di dirvi quello che per me è negativo e positivo, perché la mia esperienza sia di aiuto, non porto acqua al mio mulino per difendere il mio acquisto. :). Quindi che ci sia un collegamento con le mie performances a quanto quotato?
sicuro che il 5600+ abbia + cache?al momento non ci sono notizie a riguardo se non che uscirà in versione B.E. assieme al 4800+..
bhe il 5600 normale ha 2mb quindi credo che il black ne avrà 2mb quindi io ho pensato a una cosa così se poi pensi anche che alla fine devi solo aumentare il moltiplicatore un 5600black non farebbe schifo non è che devi fare chi sa che cosa per portarlo alla frequenza dell 6400.
Ragazzi, ho scoperto una cosa stranissima.
Ho montato un pc (non guardate quello in firma!) con mobo Giga MA790X-DS4, procio Phenom 9600BE e ram Transcend da 800mhz (Hd da 750Gb e Video Radeon 3850).
Dunque; se metto l'athlon 6400+ le ram vanno in dual channel, mentre con il phenom 9600 le ram non vanno in dual channel (64 bit!).
Qualcuno saprebbe dirmi il perchè? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sicuramente è qualcosa che dipende dall'archittettura del procio, ma cosa sarà????
Ho messo anche il bios F4 ma nulla; con athlon 6400+ dual channel mentre con phenom 9600 non dual channel!
Qualche idea?
Grazie mille :) :) :)
Robertazzo
19-03-2008, 13:08
La ds3 ce li ha i condensatori di alta qualità?
poi una cosa,il software di monitoraggio della gigabyte ci azzecca con le temp?,sulla asus per esempio fa letteralmente schifo..
Spitfire84
19-03-2008, 13:22
Ragazzi, ho scoperto una cosa stranissima.
Ho montato un pc (non guardate quello in firma!) con mobo Giga MA790X-DS4, procio Phenom 9600BE e ram Transcend da 800mhz (Hd da 750Gb e Video Radeon 3850).
Dunque; se metto l'athlon 6400+ le ram vanno in dual channel, mentre con il phenom 9600 le ram non vanno in dual channel (64 bit!).
Qualcuno saprebbe dirmi il perchè? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sicuramente è qualcosa che dipende dall'archittettura del procio, ma cosa sarà????
Ho messo anche il bios F4 ma nulla; con athlon 6400+ dual channel mentre con phenom 9600 non dual channel!
Qualche idea?
Grazie mille :) :) :)
hai provato a spostare le ram in slot diversi?E nel bios hai guardato se c'è qualche impostazione che compare solo con il phenom e che permette di attivarlo?
Spitfire84
19-03-2008, 13:25
La ds3 ce li ha i condensatori di alta qualità?
poi una cosa,il software di monitoraggio della gigabyte ci azzecca con le temp?,sulla asus per esempio fa letteralmente schifo..
la ds3 dovrebbe avere i condensatori solidi come le ds4-ds5 e dq6..comunque per sicurezza basta che guardi nel sito gigabyte..riportano tutte le caratteristiche..
Il software gigabyte x le temperature, nel mio caso, c'azzecca abbastanza in full load (segna 44-45°, ma saranno 3-4° in + secondo me), mentre in idle non è tanto giusto (dai 23 ai 25°, praticamente temperatura ambiente :rolleyes: ).
Robertazzo
19-03-2008, 14:37
un'ultima cosa,la ds3 a quanto arriva di voltaggio nelle ram? supporta bene le ddr2 a cas4 con voltaggio 2.1v? perchè io avrei intensione di prendere le corsair a bassa latenza..
no_side_fx
19-03-2008, 14:38
La ds3 ce li ha i condensatori di alta qualità?
si quella con i condensatori "normali" è la S3 senza D davanti
Spitfire84
19-03-2008, 14:58
x tutti quelli che non trovavano la voce per attivare l'AHCI nella ds4, la trovate dentro al menù "Integrated Peripherals" -> "OnChip SATA Type" e cambiate da "Native IDE" a "SATA->AHCI".
Spitfire84
19-03-2008, 15:05
un'ultima cosa,la ds3 a quanto arriva di voltaggio nelle ram? supporta bene le ddr2 a cas4 con voltaggio 2.1v? perchè io avrei intensione di prendere le corsair a bassa latenza..
Tratto dal manuale della ds3:
"Increases memory voltage by 0.025V to 0.375V at 0.025V increment." quindi partendo da 1,8V arrivi ad un massimo di 2,175V.
In ogni caso x trovare info basta che leggi il manuale:
http://download.gigabyte.ru/manual/motherboard_manual_ga-ma770-ds3-e.pdf
è spiegato molto bene.. ;)
Robertazzo
19-03-2008, 15:21
quindi le corsair cas4 posso metterle tranquillamente?
Spitfire84
19-03-2008, 15:53
quindi le corsair cas4 posso metterle tranquillamente?
penso di si, x averne certezza dovresti cercare la lista delle ram supportate, ad esempio qui (http://www.gigabyte.com.tw/FileList/MemorySupport/motherboard_memory_ga-ma770-ds3.pdf), ma gli amd non sono schizzinosi in quanto a ram..di solito vanno con tutto.. ;)
Salve a tutti
Mi accingo ad assemblare il mio nuovo PC con una gigabyte GA-MA790X-DS4.
Scusate la banalità della domanda, ma:
è necessario installare una ventola sul northbridge?
pensavo non fosse indispensabile, ma il dubbio mi è venuto leggendo il manuale.
Se vi può essere utile: il procio lo rinfresco con un noctua NH-U12P
paolo.oliva2
19-03-2008, 16:40
Salve a tutti
Mi accingo ad assemblare il mio nuovo PC con una gigabyte GA-MA790X-DS4.
Scusate la banalità della domanda, ma:
è necessario installare una ventola sul northbridge?
pensavo non fosse indispensabile, ma il dubbio mi è venuto leggendo il manuale.
Se vi può essere utile: il procio lo rinfresco con un noctua NH-U12P
Io ho acquistato a parte un raffreddamento attivo, sia da installare sul chip-set che sull'SB. L'avevo sollevato anche io questo dubbio a suo tempo.
Spitfire84
19-03-2008, 16:57
Salve a tutti
Mi accingo ad assemblare il mio nuovo PC con una gigabyte GA-MA790X-DS4.
Scusate la banalità della domanda, ma:
è necessario installare una ventola sul northbridge?
pensavo non fosse indispensabile, ma il dubbio mi è venuto leggendo il manuale.
Se vi può essere utile: il procio lo rinfresco con un noctua NH-U12P
io nn ho cambiato niente su questa mobo. Secondo me il settore critico dal punto di vista dissipativo, più che il northbridge o il southbrigde sono i mosfet di alimentazione.
Comunque + avanti penso di aggiungere un dissi in quest'ultimo reparto e di cambiare anch'io i vari dissipatori originali ma con altri passivi..non voglio ventole che incrementino il già udibilissimo rumore attuale..
Io ho acquistato a parte un raffreddamento attivo, sia da installare sul chip-set che sull'SB. L'avevo sollevato anche io questo dubbio a suo tempo.
HUMM! Non mi dire che mi tocca rimandare... mi ero programmato una seratina :-)
altri possessori della suddetta MA790X ?
grazie 1000
HUMM! Non mi dire che mi tocca rimandare... mi ero programmato una seratina :-)
altri possessori della suddetta MA790X ?
grazie 1000
si ma tranne che tu faccia oc spintosissimo o abiti in un forno :D quei dissipatori vanno più che bene
hai provato a spostare le ram in slot diversi?E nel bios hai guardato se c'è qualche impostazione che compare solo con il phenom e che permette di attivarlo?
Ciao, ho provato di tutto :mc: . Lasciando solo due banchetti e mettendone quattro. La cosa strana è che se metto l'athlon 6400+, senza toccare nulla, le ram le vede dual channel a 128. Rimettendo il phenom tutto torna a 64.
Se fosse veramente un bug questa volta la Gigabyte avrebbe toppato di brutto.
P.S. Nessuno ha provato un phenom su ds4 e ram in dual channel?
Fatemi sapere.
Grazie mille :) :)
Spitfire84
19-03-2008, 18:42
Ciao, ho provato di tutto :mc: . Lasciando solo due banchetti e mettendone quattro. La cosa strana è che se metto l'athlon 6400+, senza toccare nulla, le ram le vede dual channel a 128. Rimettendo il phenom tutto torna a 64.
Se fosse veramente un bug questa volta la Gigabyte avrebbe toppato di brutto.
P.S. Nessuno ha provato un phenom su ds4 e ram in dual channel?
Fatemi sapere.
Grazie mille :) :)
è impossibile che non funzioni..non è che sia un problema con le ram? Hai provato ad usarne due banchi di una marca diversa?Hai aggiornato il bios all'ultima versione?Riguardo a quest'ultima cosa ricordo che uno dei bios successivi al primo f1 aumentava la compatibilità con le ram sul mercato..
è impossibile che non funzioni..non è che sia un problema con le ram? Hai provato ad usarne due banchi di una marca diversa?Hai aggiornato il bios all'ultima versione?Riguardo a quest'ultima cosa ricordo che uno dei bios successivi al primo f1 aumentava la compatibilità con le ram sul mercato..
Dunque, aggiornato all'F4 (ultimo disponibile) e ho fatto una prova su un'altra DS4 (nuova). Tutto uguale! Preoccupante come cosa. Le ram penso che non c'entrino in quanto con il 6400+ funza tutto bene (e non sono incompatibili).
Bo! :rolleyes: :rolleyes:
Spitfire84
19-03-2008, 19:05
Dunque, aggiornato all'F4 (ultimo disponibile) e ho fatto una prova su un'altra DS4 (nuova). Tutto uguale! Preoccupante come cosa. Le ram penso che non c'entrino in quanto con il 6400+ funza tutto bene (e non sono incompatibili).
Bo! :rolleyes: :rolleyes:
che ram hai?
per me son quelle oppure qualche impostazione errata del bios..
si ma tranne che tu faccia oc spintosissimo o abiti in un forno :D quei dissipatori vanno più che bene
no, rispondevo a paolo.oliva2
molto bene
quindi i dissipatori passivi reggono anche un leggero oc? l'idea è quella di portare il 5000+Be fino a lavorare in sincrono con le ram 800Mhz (o fino a quanto reggono le ram a cl 4)
no, rispondevo a paolo.oliva2
molto bene
quindi i dissipatori passivi reggono anche un leggero oc? l'idea è quella di portare il 5000+Be fino a lavorare in sincrono con le ram 800Mhz (o fino a quanto reggono le ram a cl 4)
i dissi si ma si vede che case hai e che altre periferiche hai; in generale si c'è la farebbero.
hai una ventola nel rear del case?
che ram hai?
per me son quelle oppure qualche impostazione errata del bios..
Ho delle Transcend (non performanti ma sono dei "muletti"). Mi sembra molto strano che siano le ram. Lasciando le stesse ram e montando il 6400+ tutto ok, mentre mettendo il Phenom tutto cambia.
Per me è un bug del bios.
Domani provo a mettere le 1066 che ho sul PC1 e vedo come si comportano.
Comunque è molto strano. Con athlon 6400+ tutto ok, mentre con phenom tutto non ok.
Stranissima come cosa.
No?
Ho delle Transcend (non performanti ma sono dei "muletti"). Mi sembra molto strano che siano le ram. Lasciando le stesse ram e montando il 6400+ tutto ok, mentre mettendo il Phenom tutto cambia.
Per me è un bug del bios.
Domani provo a mettere le 1066 che ho sul PC1 e vedo come si comportano.
Comunque è molto strano. Con athlon 6400+ tutto ok, mentre con phenom tutto non ok.
Stranissima come cosa.
No?
abbiamo capito :D :asd:
ma come marca sarebbe se siano compatibili io e sottolineo io non le ho mai sentite forse adesso, in questo momento non sono ancora all 100% compatibili
abbiamo capito :D :asd:
ma come marca sarebbe se siano compatibili io e sottolineo io non le ho mai sentite forse adesso, in questo momento non sono ancora all 100% compatibili
Sinceramnete le utilizzo da un bel po' di anni e non hanno mai avuto problemi.
Poi è strana questa cosa: perchè con l'athlon 6400+ tutto è ok, mentre con il phenom no? :muro: :muro: :muro:
Sinceramnete le utilizzo da un bel po' di anni e non hanno mai avuto problemi.
Poi è strana questa cosa: perchè con l'athlon 6400+ tutto è ok, mentre con il phenom no? :muro: :muro: :muro:
:asd: :rotfl:
se sono vecchiotte potrebbe essere questo il motivo non in senso che siano rovinate ma che non siano supportate
cmq se ne puoi provare delle altre fra poco lo scopriremo ;)
:asd: :rotfl:
se sono vecchiotte potrebbe essere questo il motivo non in senso che siano rovinate ma che non siano supportate
cmq se ne puoi provare delle altre fra poco lo scopriremo ;)
Domani provo.
Comunque la cosa è molto strana.
A domani :)
Domani provo.
Comunque la cosa è molto strana.
A domani :)
secondo me non è così strana se valutiamo una serie di fattori queste cose capitano :) ; basti pensare a bios immaturi cpu immature sb anzianotti; alla fine impossible is nothing:D :D
Spitfire84
19-03-2008, 19:55
Sinceramnete le utilizzo da un bel po' di anni e non hanno mai avuto problemi.
Poi è strana questa cosa: perchè con l'athlon 6400+ tutto è ok, mentre con il phenom no? :muro: :muro: :muro:
mi è venuta in mente una cosa.ricordo che quando uscirono i primi phenom i test riportavano single channel in quanto il loro controller è un doppio single channel, non un vero dual channel.prova a scaricare l'ultima versione di cpu-z e vedi cosa ti dà e poi metti le ram in modalità ganged come qui (http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080319194806_790FX_Phenom9550copy.jpg).
i dissi si ma si vede che case hai e che altre periferiche hai; in generale si c'è la farebbero.
hai una ventola nel rear del case?
il case è il CM elite 330 senza la ventola dietro. l'ho smontata perche spero che il noctua NH-U12P da solo ce la faccia ed oltretutto causerebbe turbolenza (l'idea è quella di fare un pc abbastanza silenzioso)
poi c'e' l'HD WD 32001 RE2 con raffreddamento passivo, un masterizzatore e la MSI HD2600XT anch'essa con raffreddamento pasivo, che è quella che potrebbe darmi qualche problema.
Al limite monto la ventola del case sul davanti e la porto a 6~7 V
paolo.oliva2
20-03-2008, 00:21
Raga, discorso leggermente OT, però vorrei un consiglio spassionale.
Non credo sarò il primo a testare il 9850 in rete, però volevo fare un serio bench per HW, razionalissimo ed idem obiettivo. Però mi sta un po' tirando che ho preso una seconda 770... non vorrei che poi il Phenom non riuscisse a dare proprio il massimo. E voi lo sapete che io ci tengo a far fare bella figura al Phenom... e quindi mi sta girando un po' per la testa di modificare l'ordine e prendere il top, una DQ6. Dove acquisterei il materiale hanno calato i prezzi considerevolmente, una DQ6 viene ora 179€...
Magari andrebbe anche bene per questo tread, perché basta che sposto i processori provando l'overclock massimo ed una volta per tutte sfatiamo il rebus di quanto può incidere una mobo sull'overclock.
Quello che mi tira è solo che tanto il crossfire sarebbe inutilizzabile. Io gioco con un gioco in rete che praticamente va già bene la x-300... ed io ora una 3650...
Spitfire84
20-03-2008, 08:21
Raga, discorso leggermente OT, però vorrei un consiglio spassionale.
Non credo sarò il primo a testare il 9850 in rete, però volevo fare un serio bench per HW, razionalissimo ed idem obiettivo. Però mi sta un po' tirando che ho preso una seconda 770... non vorrei che poi il Phenom non riuscisse a dare proprio il massimo. E voi lo sapete che io ci tengo a far fare bella figura al Phenom... e quindi mi sta girando un po' per la testa di modificare l'ordine e prendere il top, una DQ6. Dove acquisterei il materiale hanno calato i prezzi considerevolmente, una DQ6 viene ora 179€...
Magari andrebbe anche bene per questo tread, perché basta che sposto i processori provando l'overclock massimo ed una volta per tutte sfatiamo il rebus di quanto può incidere una mobo sull'overclock.
Quello che mi tira è solo che tanto il crossfire sarebbe inutilizzabile. Io gioco con un gioco in rete che praticamente va già bene la x-300... ed io ora una 3650...
eventualmente, se vuoi toglierti lo sfizio della mobo di fascia alta prendi una ds5. Costa meno ed è praticamente uguale alla dq6 ..
no_side_fx
20-03-2008, 09:12
eventualmente, se vuoi toglierti lo sfizio della mobo di fascia alta prendi una ds5. Costa meno ed è praticamente uguale alla dq6 ..
a sto punto si prende una MSI K9A2 Platinum che costa ancora meno ed è più che ottima
Spitfire84
20-03-2008, 09:39
a sto punto si prende una MSI K9A2 Platinum che costa ancora meno ed è più che ottima
sul thread delle msi con chip 790x/790fx molti si lamentavano di problemi + o meno seri con queste mobo..delle asus e delle gigabyte ho solamente sentito parlare bene, senza contare che se su quest'ultime si presentavano problemi, molto spesso venivano risolti nella revision successiva del bios.
Raga, discorso leggermente OT, però vorrei un consiglio spassionale.
Non credo sarò il primo a testare il 9850 in rete, però volevo fare un serio bench per HW, razionalissimo ed idem obiettivo. Però mi sta un po' tirando che ho preso una seconda 770... non vorrei che poi il Phenom non riuscisse a dare proprio il massimo. E voi lo sapete che io ci tengo a far fare bella figura al Phenom... e quindi mi sta girando un po' per la testa di modificare l'ordine e prendere il top, una DQ6. Dove acquisterei il materiale hanno calato i prezzi considerevolmente, una DQ6 viene ora 179€...
Magari andrebbe anche bene per questo tread, perché basta che sposto i processori provando l'overclock massimo ed una volta per tutte sfatiamo il rebus di quanto può incidere una mobo sull'overclock.
Quello che mi tira è solo che tanto il crossfire sarebbe inutilizzabile. Io gioco con un gioco in rete che praticamente va già bene la x-300... ed io ora una 3650...
una dq6 non è proprio come una ds5 siccome ha 8+2fasi (oltre altre particolari ma in termini di oc credo che sia questa la cosa + importante).
ti direi secondo me una asus m3a delux (quella con 790fx) andrebbe benissimo e credo che costi qualcosina meno della dq6, certo che è anche vero che l'asus c'è l'hanno già in molti quindi non ci sarebbe nulla di novità; siccome vuoi fare una bella rece!:)
se te la senti un dq6 non dovrebbe essere male; il problema è che sono un bel po' di soldini ,(va bhe che io ne ho spesi 150:cry: :D ), ti consiglierei prima di guardarti un po' in giro prima di prendertela siccome non si sanno le sue vere problematiche siccome qui nessuno c'è l'ha.
facci sapere;)
sul thread delle msi con chip 790x/790fx molti si lamentavano di problemi + o meno seri con queste mobo..delle asus e delle gigabyte ho solamente sentito parlare bene, senza contare che se su quest'ultime si presentavano problemi, molto spesso venivano risolti nella revision successiva del bios.
i ragazzi che si lamentano, non hanno un phenom.....
io ti posso dire che sono molto contento, di quella mobo da 135 euro.......(iva inclusa), il bios 1,3 ha risolto molte xcose , ma nn tutte, ad esempio il molti del NB che nn lo ho trovato.....(ma voi ce lo avete?) per il resto il 790fx è veramente stabile e non scalda per nulla....
ho ilprocio a 28/30 gradi in idle e arriva a 35/40 in full....
ciuaz
ps..le ram le ho in ganged pure io, ma con delle latenze piu basse 4-4-4-12 1t a 360.... come vi sembrano...ma secondo voi conta il famoso 1t/2t...?
ciuaz
Spitfire84
20-03-2008, 14:04
una dq6 non è proprio come una ds5 siccome ha 8+2fasi (oltre altre particolari ma in termini di oc credo che sia questa la cosa + importante).
ti direi secondo me una asus m3a delux (quella con 790fx) andrebbe benissimo e credo che costi qualcosina meno della dq6, certo che è anche vero che l'asus c'è l'hanno già in molti quindi non ci sarebbe nulla di novità; siccome vuoi fare una bella rece!:)
se te la senti un dq6 non dovrebbe essere male; il problema è che sono un bel po' di soldini ,(va bhe che io ne ho spesi 150:cry: :D ), ti consiglierei prima di guardarti un po' in giro prima di prendertela siccome non si sanno le sue vere problematiche siccome qui nessuno c'è l'ha.
facci sapere;)
ok che la dq6 ha 8+2 fasi ed ha qualche opzional in + rispetto alla ds5, ma a conti fatti l'entità dell'esborso richiesto non è molto giustificato..in questo caso in particolare, dubito fortemente che con lo stesso processore, se montato sulle due mobo, ottega risultati (in particolare in overclock) molto diversi..:rolleyes:
Spitfire84
20-03-2008, 14:25
i ragazzi che si lamentano, non hanno un phenom.....
io ti posso dire che sono molto contento, di quella mobo da 135 euro.......(iva inclusa), il bios 1,3 ha risolto molte xcose , ma nn tutte, ad esempio il molti del NB che nn lo ho trovato.....(ma voi ce lo avete?) per il resto il 790fx è veramente stabile e non scalda per nulla....
ho ilprocio a 28/30 gradi in idle e arriva a 35/40 in full....
ciuaz
ps..le ram le ho in ganged pure io, ma con delle latenze piu basse 4-4-4-12 1t a 360.... come vi sembrano...ma secondo voi conta il famoso 1t/2t...?
ciuaz
se non sbaglio hanno tutti, o quasi, dei 5000+ black edition :D
Quello che avevo sentito comunque erano problemi più che altro legati alle impostazioni dei 2 controller sata e quindi dell'sb600 e del promise sas (e quindi non collegati al procio usato).
Per il discorso ganged o unganged, ti posto questo commento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21647213&postcount=6494) così capisci bene quali sono le differenze.
Per il discorso CR 1T o 2T, le differenze su amd sono abbastanza sensibili in alcune applicazioni..io le ho a 1T e lo consiglio a tutti quelli che hanno ram che magari non salgono molto in frequenza oltre gli 800MHz. A questo link (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_5.html) ti fai un'idea delle differenze a cui mi riferisco.
se non sbaglio hanno tutti, o quasi, dei 5000+ black edition :D
......
ottimo, grazie...
le mettero unganged allora e sopratutto vedo a quanto arrivo a 1t, xche' ho notato che a 400 nn mi tiene a 1t, ma se abbasso il molti e salgo...magari sino a 380/390 i 10 che perdo li guadagno ampliamente nelle latenza..
tnx di nuovo
ciuaz
Spitfire84
21-03-2008, 20:18
si il voltaggi odel nb posso cambiarlo (e io ho ancora l'F29)
chiedeva info sul moltiplicatore del nb, non il voltaggio.. :mbe:
chiedeva info sul moltiplicatore del nb, non il voltaggio.. :mbe:
:asd:
ho letto male :D spero che non me la facciate pagare :D :D :D
e poi si può capire da come ho scritto che ero anche di fretta :( :asd:
Robertazzo
21-03-2008, 20:22
ragà mi hanno consigliato di mettere l'intel 6750 invece di mettere il 6400...sempre con mobo gigabyte...lo so che sono in un thread per amd ma obiettivamente cosa mi consigliate? :D
Spitfire84
21-03-2008, 20:24
:asd:
ho letto male :D spero che non me la facciate pagare :D :D :D
certo che te la facciamo pagare..ti obblighiamo a comprate un phenom b2 e ad utilizzarlo col fix TLB attivato.. :asd:
ragà mi hanno consigliato di mettere l'intel 6750 invece di mettere il 6400...sempre con mobo gigabyte...lo so che sono in un thread per amd ma obiettivamente cosa mi consigliate? :D
come ti ho detto se aspetti fino al 5600 black secondo me risparmi e hai compatibilità con i futuri proci cosa che con intel non hai; poi indubbiamente intel è più potente.
alla fine a cosa lo useresti il pc?
certo che te la facciamo pagare..ti obblighiamo a comprate un phenom b2 e ad utilizzarlo col fix TLB attivato.. :asd:
:asd:
Spitfire84
21-03-2008, 20:36
ragà mi hanno consigliato di mettere l'intel 6750 invece di mettere il 6400...sempre con mobo gigabyte...lo so che sono in un thread per amd ma obiettivamente cosa mi consigliate? :D
dipende tutto dalla tua disponibilità economica che hai e dalla longevità che vuoi ottenere:
- intel in questo momento è superiore come prestazioni, però montare intel oggi vuol dire avere non + di un anno di longevità, in quanto i nehalem, in uscita a fine 2008, avranno un socket diverso che ti obbligherà a cambiare completamente piattaforma in caso di necessità di upgrade della cpu;
- amd al momento è dietro come prestazioni, ma costa meno e ti dà la garanzia di poter montare su mobo am2+ anche processori con socket am3, cioè processori previsti, se non erro, a metà 2009 e che avranno vita per almeno un anno dalla loro commercializzazione.
Ricapitolando, con intel attualmente vai di +, ti costa qualcosa in +, ma ti obbliga a cambiare tutto fra un anno, amd ti costa meno, va di meno, però potrai mantenere tutto quello che hai e cambiare probabilmente solo la cpu fino al 2010.
A te la scelta..
PS: personalmente ho scelto amd per la longevità, in quanto i fondi in questo periodo non bastano mai, e penso abbiano pensato come me anche il 99,9% degli utenti che hanno preso amd nell'ultimo anno..
paolo.oliva2
21-03-2008, 23:39
PS: personalmente ho scelto amd per la longevità, in quanto i fondi in questo periodo non bastano mai, e penso abbiano pensato come me anche il 99,9% degli utenti che hanno preso amd nell'ultimo anno..
Quoto.
Aggiungo anche una cosa, fuori discorso.
Questa DS3 va veramente bene. Il problema con l'NCQ mi è rimasto, ma vedrò poi con la S3 che mi arriverà se il problema persiste o è un prb di bios.
Io sono stato sempre affezionato ad ASUS, ma devo dire con tutta sincerità che la Gigabyte la trovo superiore, e per la fascia di prezzo della DS3, sono veramente stupito.
Direi senza ombra di dubbio che Gigabyte è diventata la mia patria :)
Robertazzo
22-03-2008, 08:06
la longevita di amd è fuori dubbio..
però è anche vero che anche se i sistemi amd sono upgradabili la strada per superare intel come prestazioni la vedo ardua..allo stato attuale intel domina,sopratutto la nuova generazione tipo l'8400 a 45nm non scalda niente,va che è una bomba...e per ora amd non sembra proporre nulla di competitivo purtroppo..
E' anche vero poi che non tutti hanno intenzione di cambiare config ogni due anni...io conosco persone che non cambiano nessun pezzo al pc da 5-6-7 anni...
la longevita di amd è fuori dubbio..
però è anche vero che anche se i sistemi amd sono upgradabili la strada per superare intel come prestazioni la vedo ardua..allo stato attuale intel domina,sopratutto la nuova generazione tipo l'8400 a 45nm non scalda niente,va che è una bomba...e per ora amd non sembra proporre nulla di competitivo purtroppo..
E' anche vero poi che non tutti hanno intenzione di cambiare config ogni due anni...io conosco persone che non cambiano nessun pezzo al pc da 5-6-7 anni...
intanto lascerei stare il termine generale, noi stiamo parlando nel tuo caso quindi se te preferisci cambiare pc e non hai porblemi prendi intel mentre se ti scoccia e preferisci cambiare solo il procio prendi amd; ti ricordo che alla fine nei giochi è la vga che con conta mentre nelle aplicazioni centa molto la quantità di core (per aplicazioni intendo roba pesante che usufruiscano di 4 core) quindi se puoi spendere e vuoi avere una cosa potente adesso prendi intel; se vuoi una cosa normale che costi poco e che potrai reciclare prendi amd.
ciao
Megakirops
22-03-2008, 10:54
Buon giorno a tutti, finalmente ho avuto il tempo per mettere sotto torchio il mio sistema per vedere dove arriva.
Ho testato il sistema con tre utility di benchmarking a default ed in oc per capire quale fosse il guadagno prestazionale.
Configurazione del sistema:
CPU: AMD Opteron 1212, freq. 2000Mhz vcore 1.300v a default, moltiplicatore 10x
DISSI: Thermaltake Mini Typhoon
MOBO: Gigabyte GA-MA770 DS3 dissi stock bios F4
RAM: 2*1Gb Corsair XMS2 PC6400 CL5 dissi stock
VPU: ATI X850XT PE (la x1950gt in sign da problemi in oc) con driver catalyst 8.1
HD: maxtor sata2 320gb, maxtor ide 80gb
OS: Windows XP 32bit + SP2
Programmi di benchmark:
Stability test-----Prime 95
Rendering video-----Cinebench 10 32bit
Compressione-----7-zip 32bit
Ambiente 3D-----3DMark 05
Stability Test-----Prime 95
CPU @3.0 Ghz FSB 300Mhz / Moltiplicatore 10x
RAM 375.4 Mhz Divisore CPU:8
http://img204.imageshack.us/img204/7544/prime95wv4.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=prime95wv4.jpg)
Fino a 2700 mhz il procio è stabile con un overvolt di +0.025, ma appena vado oltre il procio diventa una bestia inferocita che divora volt senza alcun ritegno , ed anche le temp sotto stress sono un pò altine (55°C in media) ma tenendo conto che si tratta di un procio prodotto con un processo a 90nm e che il voltaggio a default è di 1.300V, un voltaggio di 1.525 è accettabile. Impostando il vcore a 1.525v il procio ha superato oltre 5 ore di Prime a 3.0Ghz senza problemi.
Rendering video-----Cinebench 10 32bit (risultati in CB-CPU)
CPU DEFAULT (2.0Ghz)
single CPU ----> 1733
x CPU ----> 3344
http://img237.imageshack.us/img237/8884/cinebench10cpu20ghzru7.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=cinebench10cpu20ghzru7.jpg)
CPU OC (3.0Ghz)
single CPU ----> 2555
x CPU -----> 4941
http://img137.imageshack.us/img137/6702/cinebench10cpu30ghzvx4.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=cinebench10cpu30ghzvx4.jpg)
Il test con cinebench10 ha mostrato che con un oc del 50% il guadagno prestazionale nel rendering è stato del 48.2%.
Compressione-----7-zip 32bit (risultati in MIPS)
CPU DEFAULT (2.0Ghz)
Compressione ----> 3237
Decompressione ----> 4473
Totale ----> 3855
http://img504.imageshack.us/img504/8085/7zip32bitcpu20ghzpk6.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=7zip32bitcpu20ghzpk6.jpg)
CPU OC (3.0Ghz)
Compressione ----> 4640
Decompressione ----> 6623
Totale ----> 5631
http://img245.imageshack.us/img245/1350/7zip32bitcpu30ghzfa6.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=7zip32bitcpu30ghzfa6.jpg)
In questo caso il test ha mostrato un guadagno del 46.1%.
Ambiente 3D-----3DMark 05
http://img216.imageshack.us/img216/6773/3dmark05cpu20ghznh3.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=3dmark05cpu20ghznh3.jpg)
CPU 2.0Ghz
http://img142.imageshack.us/img142/3830/3dmark05cpu30ghzcs8.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=3dmark05cpu30ghzcs8.jpg)
CPU 3.0Ghz
Il test col 3D Mark 05 il cpu score è salito da 5693 a 7414 mostrando un guadagno del 30.2% portando ad un aumento del game test da 6596 a 7309 con un guadagno del 10.8%
Facendo una media semplice dei valori ottenuti nei 3 test il guadagno medio prestazionale è di circa il 35%
Cosa ne pensate? Postate commenti e correzioni se necessario.
Ho intenzione di aggiungere qualche altro bench comparativo più in la quando avrò il tempo di farlo.
paolo.oliva2
22-03-2008, 11:33
Buon giorno a tutti, finalmente ho avuto il tempo per mettere sotto torchio il mio sistema per vedere dove arriva.
Ho testato il sistema con tre utility di benchmarking a default ed in oc per capire quale fosse il guadagno prestazionale.
Configurazione del sistema:
CPU: AMD Opteron 1212, freq. 2000Mhz vcore 1.300v a default, moltiplicatore 10x
DISSI: Thermaltake Mini Typhoon
MOBO: Gigabyte GA-MA770 DS3 dissi stock bios F4
RAM: 2*1Gb Corsair XMS2 PC6400 CL5 dissi stock
VPU: ATI X850XT PE (la x1950gt in sign da problemi in oc) con driver catalyst 8.1
HD: maxtor sata2 320gb, maxtor ide 80gb
OS: Windows XP 32bit + SP2
Programmi di benchmark:
Stability test-----Prime 95
Rendering video-----Cinebench 10 32bit
Compressione-----7-zip 32bit
Ambiente 3D-----3DMark 05
Stability Test-----Prime 95
CPU @3.0 Ghz FSB 300Mhz / Moltiplicatore 10x
RAM 375.4 Mhz Divisore CPU:8
Anche io ho la DS3 e pure io avevo segnalato la bontà di questa mobo. A giudicare dal tuo overclock, mi sembra ancor più giustificata la mia impressione.
Complimenti per il lavoro.
Spitfire84
22-03-2008, 11:35
la longevita di amd è fuori dubbio..
però è anche vero che anche se i sistemi amd sono upgradabili la strada per superare intel come prestazioni la vedo ardua..allo stato attuale intel domina,sopratutto la nuova generazione tipo l'8400 a 45nm non scalda niente,va che è una bomba...e per ora amd non sembra proporre nulla di competitivo purtroppo..
E' anche vero poi che non tutti hanno intenzione di cambiare config ogni due anni...io conosco persone che non cambiano nessun pezzo al pc da 5-6-7 anni...
la pensavo anch'io come te qualche anno fa, ovvero che si compra sempre chi sta davanti facendo la gara a "chi ce l'ha +..".
oggi penso invece che sia meglio comprare in base alle proprie necessità e con un occhio molto attento ai costi, anche perchè la potenza messa a disposizione da un processore da 50 euro è sovrabbondande almeno per il 50-60% delle applicazioni in commercio.
detto questo, ritorno a dirti quello che ti ho già detto..prendi amd per longevità, intel per prestazioni decidendo in base a ciò che vuoi ottenere e a quanto grosso è il tuo portafoglio.. ;)
ps: riguardo alla gara tra chi va di +, spero di nn portare sfiga, ma se i miglioramenti che si attendono con i 45nm di amd saranno rispettati, probabilmente amd tornerà davanti ad intel come prestazioni per un paio di mesi..ovvero a fine 2008, prima che esca nehalem, dopodichè penso torneremo ad una situazione simile, se non uguale a quella attuale.. :fagiano:
Robertazzo
22-03-2008, 11:48
amd 45 nm :mbe: ,quando escono?
paolo.oliva2
22-03-2008, 13:28
la pensavo anch'io come te qualche anno fa, ovvero che si compra sempre chi sta davanti facendo la gara a "chi ce l'ha +..".
oggi penso invece che sia meglio comprare in base alle proprie necessità e con un occhio molto attento ai costi, anche perchè la potenza messa a disposizione da un processore da 50 euro è sovrabbondande almeno per il 50-60% delle applicazioni in commercio.
detto questo, ritorno a dirti quello che ti ho già detto..prendi amd per longevità, intel per prestazioni decidendo in base a ciò che vuoi ottenere e a quanto grosso è il tuo portafoglio.. ;)
ps: riguardo alla gara tra chi va di +, spero di nn portare sfiga, ma se i miglioramenti che si attendono con i 45nm di amd saranno rispettati, probabilmente amd tornerà davanti ad intel come prestazioni per un paio di mesi..ovvero a fine 2008, prima che esca nehalem, dopodichè penso torneremo ad una situazione simile, se non uguale a quella attuale.. :fagiano:
Quoto.
Aggiungerei anche questo: sono un po' di parte, nel filo AMD, però non sono illusionista. AMD ha dichiarato anche nel suo sito ufficiale che il passaggio ai 45nm porterà miglioramenti sia in termini di TDP che di costo di produzione, quantificandolo in un -40%!!! Ora io non mi aspetto che AMD cali i Phenom 45nm del 40% rispetto a quelli attuali, sicuramente, però mi aspetterei nella peggiore delle ipotesi almeno un prezzo simile, in quanto il 40% in più di margine sarebbe ben più che sufficente a rientrare nelle spese di produzione anche con quantitativi di vendite non superiori al 25% del mercato. Ma una cosa su cui si deve riflettere, è che se oggi un procio Phenom costa al pubblico 200€ (e sto parlando di fascia alta e non della bassa), con il 40% in meno di costo, potrebbe essere venduto a 120€!!! Mi stupisce che la maggior parte delle persone si sia meravigliata dei prezzi applicati da AMD considerandoli fallimentari e considerando i prezzi proposti da Intel come "reali". Non posso affermare che Intel si comporta scorrettamente, in quanto avendo i proci migliori ha tutto il diritto di farlo, ma mi sembrano due cose distinte la prima affermare giustamente che Intel è al primo posto, e la seconda considerandolo come possibile acquisto mettendo mano al portafoglio.
Se il passaggio dai 65nm ai 45nm sarà un risparmio dei costi di produzione del 40%, dovrebbe essere stato simile per Intel, che a fronte di un risparmio simile ha invece applicato ricarichi sproporzionati.
Ora sembra che le cose stiano cambiando, almeno per i prezzi annunciati.
Sarei curioso di immaginare il pensiero di chi ha acquistato un procio a 1400€ ritrovarsi uno simile e forse migliore ad 1/5 del prezzo originario.
Ci può stare che un 9600 sia stato pagato 260€ ed ora con 40€ in meno si compra un 9850... ma in proporzione sarebbe come se ora si comprasse sempre il 9850 a meno di 50€... beh, io mi sentirei un po' preso per il ... :ciapet:
Beh, a me i soldi non scappano fuori dalle tasche, però mi fa sentire "bene" il guardare il listino AMD e poter acquistare anche il max dei suoi proci, anche se meno potenti dei concorrenti.
Robertazzo
22-03-2008, 13:35
ok per i phenom...ma parliamo dual core,che per ora coi giochi vanno meglio..amd cosa ha intenzione di fare? di rimanere con il 6400 come processore di fascia alta a vita? mentre la intel sforna di continuo core duo piu potenti??? non lo dico co tono provacatorio ma è la verità..io poi sono un fan amd
paolo.oliva2
22-03-2008, 13:40
amd 45 nm :mbe: ,quando escono?
Per logica, dovrebbero uscire entro agosto al massimo.
Come riportato dal Capitano, ci vogliono 6 mesi dalla comparsa del primo SE al realizzamento di un film buono, ottimizzazione della produzione e volumi.
Di certo il 45nm lo abbiamo visto ai primi di marzo, ma questo non escluderebbe una sua realizzazione in concomitanza del B3, e vedendo che i B3 destinati alla produzione commerciale, quindi non SE erano stati già realizzati in febbraio...
Poi bisogna anche contare che la produzione a 45nm riesce a sfornare più die a piatto, quindi servirebbe un periodo di tempo inferiore per produrre volumi.
Ottimisticamente, quindi, potrebbero vedersi anche a fine giugno inizi luglio.
Questa data la penserei molto più reale in quanto a mio parere il 65nm è si migliorato, ma non promette guadagni almeno simili di quanto il 45nm già da ora ha. In questa situazione, non reputerei infondata la prospettiva che AMD concentri tutte le forze sul 45nm anche tralasciando il B4 nel 65nm.
paolo.oliva2
22-03-2008, 13:50
ok per i phenom...ma parliamo dual core,che per ora coi giochi vanno meglio..amd cosa ha intenzione di fare? di rimanere con il 6400 come processore di fascia alta a vita? mentre la intel sforna di continuo core duo piu potenti??? non lo dico co tono provacatorio ma è la verità..io poi sono un fan amd
Il 6400 esce ora di produzione, e lascerà il posto al 5600+ B.Ed. a 65nm. Questo mi farebbe supporre che AMD sia riuscita a far arrivare i suoi 65nm a clock almeno simili al max dei 90nm... cioé sui 3,4-3,5GHz con gli X2.
Ma chiaramente siamo a prestazioni differenti rispetto ai core2.
Resta da capire l'IPC senza bug dei B3, cioé dei K10. Perché su core K10 saranno previsti gli X2. Finché si resta sui 65nm, non credo che sul fronte del clock AMD riuscirà a fare lunghi passi, ma sto grande punto interrogativo sul B3 può far muovere la bilancia a favore di AMD.
Faccio un'analisi un po' approssimativa e matematica:
K8 -> core2 = -20-25% a parità di clock
K10 -> core2 quad = -8-10% a parità di clock.
ciò comporterebbe che gli X2 su base K10 (B2) avrebbero un guadagno allo stesso clock oscillante dal 12 al 15%.
E se il B3 avesse un guadagno del 5%? del 10%?
paolo.oliva2
22-03-2008, 13:56
ps: riguardo alla gara tra chi va di +, spero di nn portare sfiga, ma se i miglioramenti che si attendono con i 45nm di amd saranno rispettati, probabilmente amd tornerà davanti ad intel come prestazioni per un paio di mesi..ovvero a fine 2008, prima che esca nehalem, dopodichè penso torneremo ad una situazione simile, se non uguale a quella attuale.. :fagiano:
Beh, a me non dispiacerebbe il poter acquistare un 45nm a 3,4GHz stock 6MB di cache a 200€, anche se in commercio ci fosse il Nehalem, magari 2-3 volte più potente, a 2000€. Brava Intel, hai il procio più potente, ma tienitelo pure... io più del costo di un AMD moltiplicato per il rapporto superiore di performances, non ce lo spendo.
Spitfire84
22-03-2008, 16:56
ok per i phenom...ma parliamo dual core,che per ora coi giochi vanno meglio..amd cosa ha intenzione di fare? di rimanere con il 6400 come processore di fascia alta a vita? mentre la intel sforna di continuo core duo piu potenti??? non lo dico co tono provacatorio ma è la verità..io poi sono un fan amd
se ti compri un pc solamente per giocare allora ti conviene investire sulla scheda video, + che sul processore.
Il 99% (l'1% rimanente è crysis che però è veramente un caso a parte) dei videogiochi in commercio trae un vantaggio massimo del 5-10% passando da un amd a un intel a risoluzione 1280x1024 e il margine diminuisce (per non dire che diventa praticamente zero) a risoluzioni superiori. Difatti, se guardi le recensioni sui processori, i test dei videogiochi vengono fatti sempre a risoluzioni basse in quanto con l'aumentare della risoluzione conta solo la scheda video.
il 6400+ uscirà di produzione tra meno di 2 mesi, dopodichè la fascia del 6400+ verrà presa dai tri-core..
intel sforna di continuo?intel ti vende un processore nuovo alzandogli solamente l'fsb rispetto al precedente..per questo dà l'impressione di sfornare spesso roba nuova..i nuovi dual serie 8xxx sono nuovi in quanto sono a 45nm, ma prima è rimasta sul mercato per + di un anno mescolando sempre la stessa minestra (sia chiaro, può farlo visto che al momento è davanti ;) ).
Spitfire84
22-03-2008, 16:59
Per logica, dovrebbero uscire entro agosto al massimo.
no esageriamo :D ,amd li dà in uscita tra il 3° e il 4° trimestre, quindi vuol dire fine settembre, ma molto + probabilmente ottobre inoltrato conoscendo i tempi di amd.. ;)
Megakirops
22-03-2008, 17:39
no esageriamo :D ,amd li dà in uscita tra il 3° e il 4° trimestre, quindi vuol dire fine settembre, ma molto + probabilmente ottobre inoltrato conoscendo i tempi di amd.. ;)
Sono d'accordo AMD ormai ci ha abituati ad attese molto, troppo, lunghe!
paolo.oliva2
22-03-2008, 18:20
Sono d'accordo AMD ormai ci ha abituati ad attese molto, troppo, lunghe!
Va beh, però mi sembra che ultimamente deve aver capito di aver sbagliato, perché vedi il B3... da fine aprile-maggio, la previsione da parte di AMD, siamo a fine marzo-inizi di aprile...
Ma il mio non era tanto una data definitiva, diciamo che mi riferivo al discorso che da un SE alla produzione intercorrono 6 mesi sui 65nm, che potrebbero essere meno sul 45 per il ridotto tempo vs 65nm a produrre volumi. Gli SE ad Hannover c'erano...+ 6 mesi, = settembre. Se poi quegli SE li hanno realizzati in febbraio ed i volumi ci impiegano un mese di meno.... certo, se poi incontrano ulteriori problemi...
Spitfire84
23-03-2008, 09:50
Buona Pasqua a tutti!
Domandona: su queste mainboard (in particolare sulla DS4, ma credo che da questo punto di vista nulla cambi), si riesce a montare lo Zalman 7500? oppure interferisce con qualcosa (per esempio, con le RAM e blocca i primi slot)? :(
Ciao!!! :D
Nessun proprietario di queste mainboard mi sa dire nulla? Aggiungo anche un'altra cosa: si possono impostare manualmente (da BIOS) timings e tensioni, vero? lo chiedo perché ho visto che sulla MSI (790X) non si può con gli ultimi BIOS... :eek:
Ciao e grazie in anticipo!!! :D
Nessun proprietario di queste mainboard mi sa dire nulla? Aggiungo anche un'altra cosa: si possono impostare manualmente (da BIOS) timings e tensioni, vero? lo chiedo perché ho visto che sulla MSI (790X) non si può con gli ultimi BIOS... :eek:
Ciao e grazie in anticipo!!! :D
allora per le voci del bios credo di si o almeno la mia si (credo sicuramente anche la ds4)
per quanto riguarda il dissipatore dovrebbe starci siccome alcuni ci hanno montato il blu orb che credo come dimensioni siano li (correggetemi se sbaglio) quindi dovresti essere a bolla ;)
infine per la msi lasciala stare ha il tdp massimo a 92 o una roba del genere castrandola molto quindi la msi con 790x la escluderei fossi in te:D
Catalyst
26-03-2008, 18:27
Nessun proprietario di queste mainboard mi sa dire nulla? Aggiungo anche un'altra cosa: si possono impostare manualmente (da BIOS) timings e tensioni, vero? lo chiedo perché ho visto che sulla MSI (790X) non si può con gli ultimi BIOS... :eek:
Ciao e grazie in anticipo!!! :D
Per il dissi non so dirti.Confermo che si può intervenire su tensioni e timings delle memorie da bios,anche con il più recente (f4e).
Megakirops
26-03-2008, 19:15
Nessun proprietario di queste mainboard mi sa dire nulla? Aggiungo anche un'altra cosa: si possono impostare manualmente (da BIOS) timings e tensioni, vero? lo chiedo perché ho visto che sulla MSI (790X) non si può con gli ultimi BIOS... :eek:
Ciao e grazie in anticipo!!! :D
Da possessore di una msi la sconsiglio vivamente per chi vuole fare oc, montano bios AMI, quindi non modulare, di scarsa qualità, molto più del solito.
Ordinata la DS4... spero in bene per lo Zalman... ;)
Ciao!!! :D
paolo.oliva2
27-03-2008, 00:32
Ordinata la DS4... spero in bene per lo Zalman... ;)
Ciao!!! :D
Ti garantisco che hai fatto un ottimo acquisto. Io ho la DS3 e ne posso parlare solo bene :)
Ti garantisco che hai fatto un ottimo acquisto. Io ho la DS3 e ne posso parlare solo bene :)
Bene, non vedo l'ora... non è per il mio PC, ma per quello della mia ragazza... ma - visto che poi lo installo e configuro io - voglio che vada bene... :p
Ciao!! :D
ho un dubbio; ho scaricato l'ultimo bios della ds5 (F4), lo scompattato e mi si sono creati 3 file; a quel punto scarico @Bios e da li faccio un beckup dell'attuale.
fatto questo clicco sulla voce update bios e mi dice di selezionare il file e qui non so più che fare, ci sono 3 file, ma79xds5.f4, flash895, autoexec.
che file devo usare per aggiornareil bios???? :confused:
no_side_fx
27-03-2008, 12:40
flash895 e autoexec servono per l'aggiornamento via floppy o cd il bios vero e proprio dovrebbe essere ma79xds5.f4
paolo.oliva2
27-03-2008, 12:57
ho un dubbio; ho scaricato l'ultimo bios della ds5 (F4), lo scompattato e mi si sono creati 3 file; a quel punto scarico @Bios e da li faccio un beckup dell'attuale.
fatto questo clicco sulla voce update bios e mi dice di selezionare il file e qui non so più che fare, ci sono 3 file, ma79xds5.f4, flash895, autoexec.
che file devo usare per aggiornareil bios???? :confused:
La risposta è ok quella del post sopra. Ma perché non usi @bios?
In automatico ti va a controllare se vi sono aggiornamenti di bios per la tua mobo e lo carica... Rimane solo da fare il boot e selezionare di caricare le impostazioni ottimizzate di default e al limite reimmettere le modifiche apportate a priori.
Tra l'altro l'operazione è molto più veloce con la Gigabyte che con l'Asus.
La risposta è ok quella del post sopra. Ma perché non usi @bios?
In automatico ti va a controllare se vi sono aggiornamenti di bios per la tua mobo e lo carica... Rimane solo da fare il boot e selezionare di caricare le impostazioni ottimizzate di default e al limite reimmettere le modifiche apportate a priori.
Tra l'altro l'operazione è molto più veloce con la Gigabyte che con l'Asus.
forse mi sono spiegato male ma io uso @bios e mi chiede che file caricare; il poblema è che ne avevo tre e non volevo caricare chi sa che roba:D
però adesso ho paura :( è la seconda volta che mi salta la luce in 1 ora e sinceramente non me la sento :cry: quanto ci mette a copiare il bios?
Ciao ragazzi,
sono interessato all'acquisto di una 770-DS3.
Ho notato però che nel pannello posteriore non vi è il connettore per porta parallela...nel bundle delle vostre MB era inclusa la staffa da collegare al connettore sul PCB (è prevista come optional, ma dubito che sia disponibile)?
Ciao ragazzi,
sono interessato all'acquisto di una 770-DS3.
Ho notato però che nel pannello posteriore non vi è il connettore per porta parallela...nel bundle delle vostre MB era inclusa la staffa da collegare al connettore sul PCB (è prevista come optional, ma dubito che sia disponibile)?
scusa ma che te ne fai?
non credo che ostruiscano ancora delle schede madri con quella porta:D
scusa ma che te ne fai?
non credo che ostruiscano ancora delle schede madri con quella porta:D
Beh, mica posso buttare la stampante;) Comunque mi sembra di capire che la risposta alla mia domanda è "no"...
paolo.oliva2
28-03-2008, 14:30
Beh, mica posso buttare la stampante;) Comunque mi sembra di capire che la risposta alla mia domanda è "no"...
Nella DS3 c'è sulla mobo, ma bisogna attaccare l'adattatore.
Nella DS3 c'è sulla mobo, ma bisogna attaccare l'adattatore.
Proprio all'adattatore mi riferivo; quindi non c'è...pazienza...
paolo.oliva2
28-03-2008, 15:37
Proprio all'adattatore mi riferivo; quindi non c'è...pazienza...
Si potrebbe anche autocostruire... con una buona overdose di camomilla :)
Praticamente non ho contato i piedini, ma il connettore dovrebbe essere tipo quello dei floppy se piccolo, o al più degli HD. Che mi ricordi, sul 25 pin della parallela, non erano tutti i fili da attaccare.... rimediando lo schema sulla mobo, non sarebbe poi tanto difficile autocostruirselo se in commercio non si trovasse.
Si potrebbe anche autocostruire... con una buona overdose di camomilla :)
Praticamente non ho contato i piedini, ma il connettore dovrebbe essere tipo quello dei floppy se piccolo, o al più degli HD. Che mi ricordi, sul 25 pin della parallela, non erano tutti i fili da attaccare.... rimediando lo schema sulla mobo, non sarebbe poi tanto difficile autocostruirselo se in commercio non si trovasse.
Certo non sarà impossibile, considerando però che l'ultima volta che ho usato un saldatore (per la realizzazione di un dispositivo a microcontrollore) mi son bruciacchiato 4 dita...meglio buttare la stampante:asd: ormai è ufficiale: ho la manualità di una scimmia ubriaca:D Grazie comunque per le risposte:)
s-manetta
28-03-2008, 16:36
ho un dubbio; ho scaricato l'ultimo bios della ds5 (F4), lo scompattato e mi si sono creati 3 file; a quel punto scarico @Bios e da li faccio un beckup dell'attuale.
fatto questo clicco sulla voce update bios e mi dice di selezionare il file e qui non so più che fare, ci sono 3 file, ma79xds5.f4, flash895, autoexec.
che file devo usare per aggiornareil bios???? :confused:
Allora, devi semplicemente lanciare il file autoexec.bat, fa tutto da solo; gli altri due file devi lasciarli nella stessa cartella, altrimenti non funziona.
Probabilmente avrai bisogno di lanciarlo da linea di comando, prima di avviare windows. Se qualcosa non funziona allora devi impostare la modifica dei dati dal menu del bios. Se ancora hai problemi, forse devi spostare qualche jumper della scheda madre (controlla nel manuale d'istruzioni).
Allora, devi semplicemente lanciare il file autoexec.bat, fa tutto da solo; gli altri due file devi lasciarli nella stessa cartella, altrimenti non funziona.
Probabilmente avrai bisogno di lanciarlo da linea di comando, prima di avviare windows. Se qualcosa non funziona allora devi impostare la modifica dei dati dal menu del bios. Se ancora hai problemi, forse devi spostare qualche jumper della scheda madre (controlla nel manuale d'istruzioni).
fatto, ho usato @bios e ci ha messo pochissimo, ho notato qualche differenza nel menu del bios ma niente di speciale :( qualcuno ha notato qualche dofferenza con f4 con una ds5 che io non ho notato? :)
s-manetta
29-03-2008, 21:27
Ottimo. Cmq è normale che non ci siano particolari differenze, gli aggiornamenti del bios servono prevalentemente a correggere errori e problemi di compatibilità...
paolo.oliva2
29-03-2008, 21:37
fatto, ho usato @bios e ci ha messo pochissimo, ho notato qualche differenza nel menu del bios ma niente di speciale :( qualcuno ha notato qualche dofferenza con f4 con una ds5 che io non ho notato? :)
Io ho notato una differenza solo 1 volta, però non ricordo con quale... nella pagina dell'overclock, c'era una voce in meno e le righe erano diverse. Ultimamente è sempre uguale.
comunque con @bios è più semplice... anche perché devi sbelinare di meno e riavvii quando vuoi...
Io ho notato una differenza solo 1 volta, però non ricordo con quale... nella pagina dell'overclock, c'era una voce in meno e le righe erano diverse. Ultimamente è sempre uguale.
comunque con @bios è più semplice... anche perché devi sbelinare di meno e riavvii quando vuoi...
si è vero @bios è bellissimo effettivamente.
per quanto riguarda la sezione oc quello lo notato anche io, sopprattutto quando aumenti il voltaggio delle ram che ti dice quanto è il valore attuale cioè se lo aumenti di 0.5 ti si crea una voce in parte con il valore attuale 1.9 che effettivamente è una cosa utile.
per il resto non ho notato niente neanche il miglioramento per la visualizzazione delle temp dei core:(
Ciao.
Ho intenzione di prendere una di queste due schede
GIGABYTE GA-MA790FX-DS5 GIGABYTE GA-MA790X-DS4.
Volevo cheidervi come sono gestite le ventole? Adesso ho un computer molto silenzioso e vorrei che rimanesse tale.Sulla mobo che ho adesso si possono impostare vari profili per le ventole, anche diversi a seconda che siano le ventole del procio o quelle dello chassis (nel bos le chiama cosi) e le ho impostate in modalità silenziosa da 400-1000prm a seconda che siamo ventole da 80mm o 12mm chiaramente quando il pc non lavora, durante giochi o cose impegnative arrivano al loro max. Con le gigabyte è possibile impostare una cosa simile?
paolo.oliva2
30-03-2008, 13:31
Ciao.
Ho intenzione di prendere una di queste due schede
GIGABYTE GA-MA790FX-DS5 GIGABYTE GA-MA790X-DS4.
Volevo cheidervi come sono gestite le ventole? Adesso ho un computer molto silenzioso e vorrei che rimanesse tale.Sulla mobo che ho adesso si possono impostare vari profili per le ventole, anche diversi a seconda che siano le ventole del procio o quelle dello chassis (nel bos le chiama cosi) e le ho impostate in modalità silenziosa da 400-1000prm a seconda che siamo ventole da 80mm o 12mm chiaramente quando il pc non lavora, durante giochi o cose impegnative arrivano al loro max. Con le gigabyte è possibile impostare una cosa simile?
Certamente. Direi che ormai è una cosa comune per tutte le mobo.
Non so se ti dedicherai pure all'overclock, nel qual caso ti consiglierei la DS5.
La DS4 e la DS5 per quello che riguarda il raffreddamento della mobo sono entrambe silenziose, la DS4 perché adotta un raffreddamento passivo (solo dissipatori senza ventole), la seconda perché adotta la tecnologia pipe, scambiatori di calore. Nel caso tu overcloccassi, e in modo spinto, potrebbere sorgere l'esigenza che dovresti aggiungere ventole sui dissi per aiutare lo smaltimento del calore. Al momento, che io sappia, non l'ha fatto nessuno (tranne me). Con la DS5 questo problema non si pone.
Ciao.
Ho intenzione di prendere una di queste due schede
GIGABYTE GA-MA790FX-DS5 GIGABYTE GA-MA790X-DS4.
Volevo cheidervi come sono gestite le ventole? Adesso ho un computer molto silenzioso e vorrei che rimanesse tale.Sulla mobo che ho adesso si possono impostare vari profili per le ventole, anche diversi a seconda che siano le ventole del procio o quelle dello chassis (nel bos le chiama cosi) e le ho impostate in modalità silenziosa da 400-1000prm a seconda che siamo ventole da 80mm o 12mm chiaramente quando il pc non lavora, durante giochi o cose impegnative arrivano al loro max. Con le gigabyte è possibile impostare una cosa simile?
la ds5 ha due connettori a 4pin sulla mobo per controllare la velocità sulle ventole; creare dei profili però bisogna usare dei programmi appositi, da bios l'unica cosa che puoi regolare è il tipo di regolatore o psw o V cmq le ventole si auto gestiscono in base alla temperatura.
mi potresti dire che ventole hai.
Morpheus86
30-03-2008, 17:13
Con la DS4 e Bios F4 appena caricato ho notato che il sensore della temp ambiete è sempre su circa 30gradi quello della cpu (5000+ be 200x13 standard vdef) raggiunge i 30-31 sotto stress...
cosa ne pensate della temp sotto stress della cpu a freq di default?
sinceramente credo che i gradi segnati della temp ambiente siano un pò sballati avendo un case ben areato, a meno che la sonda ambiente non sia in qualche posto particolarmente caldo della mb che idea vi siete fatti?
Con la DS4 e Bios F4 appena caricato ho notato che il sensore della temp ambiete è sempre su circa 30gradi quello della cpu (5000+ be 200x13 standard vdef) raggiunge i 30-31 sotto stress...
cosa ne pensate della temp sotto stress della cpu a freq di default?
sinceramente credo che i gradi segnati della temp ambiente siano un pò sballati avendo un case ben areato, a meno che la sonda ambiente non sia in qualche posto particolarmente caldo della mb che idea vi siete fatti?
bhe si vede dove è il sensore, per le temp, mi sembrano un po' bassine però se hai detto che hai il pc ben areato tutto è possibile :stordita: :D
Morpheus86
30-03-2008, 17:26
per il procio la temp è buona ma non capisco appunto sti 30gradi quasi fissi in temp ambiente secondo te sono cmq pochi?
la ds5 ha due connettori a 4pin sulla mobo per controllare la velocità sulle ventole; creare dei profili però bisogna usare dei programmi appositi, da bios l'unica cosa che puoi regolare è il tipo di regolatore o psw o V cmq le ventole si auto gestiscono in base alla temperatura.
mi potresti dire che ventole hai.
Ho due ventole da artic cooling da 8 pwm e una da 12 sempre artic cooling pwm.
Le ventole da 8 sono collegate insieme alla ventola del dissi della cpu mentre quella da 12 e collegata da sola. Anche sulla mia mobo si autoregolano in base alla temperatura e per qualsiasi profilo impostato a temperature alte le ventole girano al max, il discorso cambia quando le temperature sono basse a seconda del profilo: ad esempio per il profilo silenzioso alcune neanche partono o girano molto piano 300rpm (ventola da 12), le altre girano in funzione della temperatura del procio ma non superano 600-800rpm. In pratica è più utile un profilo che fa girare le ventole forte a bassa temperatura, per chi lo ritiene opportuno, rispetto al profilo silenzioso che aumenta i giri in base alla temperatura, che è il profilo più logico per me e dovrebbe essere standard su tutte le mobo, quindi se sulle gigabyte non ci sono i profili ma regolano in base alla temperatura mobo/procio dovrebbero avere regimi di rotazioni bassi a bassa temperatura e dovrei avere un computer silenzioso proprio come adesso.Sbaglio?
Ho due ventole da artic cooling da 8 pwm e una da 12 sempre artic cooling pwm.
Le ventole da 8 sono collegate insieme alla ventola del dissi della cpu mentre quella da 12 e collegata da sola. Anche sulla mia mobo si autoregolano in base alla temperatura e per qualsiasi profilo impostato a temperature alte le ventole girano al max, il discorso cambia quando le temperature sono basse a seconda del profilo: ad esempio per il profilo silenzioso alcune neanche partono o girano molto piano 300rpm (ventola da 12), le altre girano in funzione della temperatura del procio ma non superano 600-800rpm. In pratica è più utile un profilo che fa girare le ventole forte a bassa temperatura, per chi lo ritiene opportuno, rispetto al profilo silenzioso che aumenta i giri in base alla temperatura, che è il profilo più logico per me e dovrebbe essere standard su tutte le mobo, quindi se sulle gigabyte non ci sono i profili ma regolano in base alla temperatura mobo/procio dovrebbero avere regimi di rotazioni bassi a bassa temperatura e dovrei avere un computer silenzioso proprio come adesso.Sbaglio?
infatti dovresti essere aposto siccome la ds5 a due connettori con la possibilità di controllare la velocità.
Ragazzi ho un piccolo problema, come sapete ho messo il bios f4; oggi metto da bios le ram a 2.0v (che sarebbe il voltaggio dato dalla casa) salvo esco dal bios e si presenta il solito errore cheksum error, si ripristina e tutto ok ma però è tornata alla versione f2.
non si può copiare il nuovo bios anche nel secondo bios (siccome hanno il dual bios)
avete qualche consiglio?
per il procio la temp è buona ma non capisco appunto sti 30gradi quasi fissi in temp ambiente secondo te sono cmq pochi?
si scusa io volevo dire un po' troppo bassa siccome in stress 30° sono un po' pochini; per i 30° fissi potrebbero essere un sacco di cose tipo hdd o south bridge.
cmq secondo me quello è il northbridge.
scusa, che programma usi per monitorare le temp?
Morpheus86
30-03-2008, 21:09
In pratica ho quei valori sia con amdoverdrive che con speedfan
temp1: 30gradi quasi fissi(credo sia la temp ambiente)
temp2: 30sottostress (senza ombra di dubbio la CPU infatti scende di molto in idle)
temp3: 81/82 un temp sballata forse
sarebbe interessante capire confrontandoci se questi valori stanno a monitorare le componenti sopracitate appunto!
Proprio all'adattatore mi riferivo; quindi non c'è...pazienza...
Ciao,
anch'io ho il tuo stesso problema.
Confermo che l'adattatore non c'e', ed e' anche introvabile (solo in germania qualche shop ce l'ha).
Anche l'autocostruzine si presenta dificile xchè il cavo floppy ha 34 pin e la parallela 26.
Una soluzione (sto verificando) potrebbe essere cannibalizzare un vecchio PC: i 486 ed i primi pentium avevano tutte le connessioni su staffa, se non ricordo male la parallela era sulla staffa insieme alla seriale e 9 pin. Se riesci a trovarlo forse hai risolto (oviamente verificare prima lo schema delle conesioni.
Altra soluzione, è l'adattatore parallela > usb, su ebay si trovano con una spesa, mi sembra, di ca. 8~12 euro, ma bisogna aspettare 20gg.
In pratica ho quei valori sia con amdoverdrive che con speedfan
temp1: 30gradi quasi fissi(credo sia la temp ambiente)
temp2: 30sottostress (senza ombra di dubbio la CPU infatti scende di molto in idle)
temp3: 81/82 un temp sballata forse
sarebbe interessante capire confrontandoci se questi valori stanno a monitorare le componenti sopracitate appunto!
io fossi in te userei easy tune; o se no everest che con le ultime release dovrebbe essere migliorato nel riconoscere la nostra mobo; 81-82 li da anche a me e credo che sia proprio un valore sballato; mentre gli altri valori non li tengo in considerazione siccome non corrispondono a quelli detti da easy tune.
sinceramente installerei easy tune e cancellerei AOD e poi possiamo fare qualche supposizione :D
ma hai il raffreddamento a liquido? se no dove vivi in siberia :asd:
Ciao,
anch'io ho il tuo stesso problema.
Confermo che l'adattatore non c'e', ed e' anche introvabile (solo in germania qualche shop ce l'ha).
Anche l'autocostruzine si presenta dificile xchè il cavo floppy ha 34 pin e la parallela 26.
Una soluzione (sto verificando) potrebbe essere cannibalizzare un vecchio PC: i 486 ed i primi pentium avevano tutte le connessioni su staffa, se non ricordo male la parallela era sulla staffa insieme alla seriale e 9 pin. Se riesci a trovarlo forse hai risolto (oviamente verificare prima lo schema delle conesioni.
Altra soluzione, è l'adattatore parallela > usb, su ebay si trovano con una spesa, mi sembra, di ca. 8~12 euro, ma bisogna aspettare 20gg.
si ma non dai prima a cambiare la stampante; alla fine ti costa di meno ed hai meno sbattimenti.
ovvio che se la stampante che possiedi è bella e comprarla nuova ti costa 1xxxx€ allora compra un adattatore.
cmq se ordini la scheda madre 1 settimanina ci mette ad arrivare poi 3-4 giorni per istallare tutto mettere aposto le impostazioni varie; alla fine 6 giorni dovrebbe arrivarti l'adattatore da te acquistato in contemporanea alla mobo.
Ragazzi ho un piccolo problema, come sapete ho messo il bios f4; oggi metto da bios le ram a 2.0v (che sarebbe il voltaggio dato dalla casa) salvo esco dal bios e si presenta il solito errore cheksum error, si ripristina e tutto ok ma però è tornata alla versione f2.
non si può copiare il nuovo bios anche nel secondo bios (siccome hanno il dual bios)
cosa ne pensate?
paolo.oliva2
31-03-2008, 12:23
infatti dovresti essere aposto siccome la ds5 a due connettori con la possibilità di controllare la velocità.
Ragazzi ho un piccolo problema, come sapete ho messo il bios f4; oggi metto da bios le ram a 2.0v (che sarebbe il voltaggio dato dalla casa) salvo esco dal bios e si presenta il solito errore cheksum error, si ripristina e tutto ok ma però è tornata alla versione f2.
non si può copiare il nuovo bios anche nel secondo bios (siccome hanno il dual bios)
avete qualche consiglio?
Secondo me dovresti fregarlo forzandolo a fare un altro aggiornamento bios.
Cioè.... praticamente lui a 2 bios caricati in meroria.
tu gli fai leggere (se accetta) 2 bios F4, che faccia pure la copia... saranno sempre 2 F4, in quanto in teoria lui dovrebbe segare il più vecchio.
Questo dovrebbe essere facile, perché se ti ha rimesso la vecchia versione, l'upgrade dovrebbe accettarlo, e quindi sposterà l'F4 in backup, caricherà il nuovo F4 e cancellerà quello più vecchio.... credo. Se non lo fa con @bios, lo puoi fare manualmente, magari 2 volte di seguito.
Secondo me dovresti fregarlo forzandolo a fare un altro aggiornamento bios.
Cioè.... praticamente lui a 2 bios caricati in meroria.
tu gli fai leggere (se accetta) 2 bios F4, che faccia pure la copia... saranno sempre 2 F4, in quanto in teoria lui dovrebbe segare il più vecchio.
Questo dovrebbe essere facile, perché se ti ha rimesso la vecchia versione, l'upgrade dovrebbe accettarlo, e quindi sposterà l'F4 in backup, caricherà il nuovo F4 e cancellerà quello più vecchio.... credo. Se non lo fa con @bios, lo puoi fare manualmente, magari 2 volte di seguito.
proverò appena ho tempo;
cmq questa storia del cheksum mi sta venendo su per una gamba; io non so, eppure non è che modifico chissa che valori:)
paolo.oliva2
31-03-2008, 13:43
proverò appena ho tempo;
cmq questa storia del cheksum mi sta venendo su per una gamba; io non so, eppure non è che modifico chissa che valori:)
Però è strano. Di solito il cheksum è un errore tipo che non combaciano 2 dati. E' come se lui avesse il cheksum dell'F2 e lo confronti con l'F4 e chiaramente gli da' errore. Io proverei a fare un reset del bios per poi fargli caricare a forza l'aggiornamento a F4, fare il reboot del sistema e rifare la procedura di aggiornamento del bios una seconda volta...
Ah... una volta aggiornato il bios, hai cliccato su "carica le impostazioni migliori di default?". Da manuale suggeriscono sempre di farlo, anche per pulire tutto.
Morpheus86
31-03-2008, 14:41
Ho installato EasyTune come suggerito ma i valori sono sempre quelli credo che a sto punto siano attendibili che dici?...
Cosa strana è che ora non so perchè non mi va piu il C&Q non so se sia dovuto all'F4 installato ieri dove cmq è settato tutto su auto(che dovrebbe far andare il C&Q) oppure all'installazione di EasyTune qualcuno di voi ha lo stesso prob?
http://a.imagehost.org/t/0186/Cattura.jpg (http://a.imagehost.org/view/0186/Cattura.jpg)
paolo.oliva2
31-03-2008, 17:11
Ho installato EasyTune come suggerito ma i valori sono sempre quelli credo che a sto punto siano attendibili che dici?...
Cosa strana è che ora non so perchè non mi va piu il C&Q non so se sia dovuto all'F4 installato ieri dove cmq è settato tutto su auto(che dovrebbe far andare il C&Q) oppure all'installazione di EasyTune qualcuno di voi ha lo stesso prob?
http://a.imagehost.org/t/0186/Cattura.jpg (http://a.imagehost.org/view/0186/Cattura.jpg)
Io disabilito sempre C&Q e disattivo pure il settaggio del cambiamento delle velocità delle ventole di raffreddamento sia del procio che del case/ali/mobo, settandole sempre al max, per cui non ti so dire.
Però avevo fatto l'upgrade al bios F4 già da tempo, ma ieri, ripetendo la procedura con @bios, stranamente mi ha detto che c'era un'altra versione nuova, al che l'ho upgradato... ma riporta sempre F4. Misteri della fede.
Però è strano. Di solito il cheksum è un errore tipo che non combaciano 2 dati. E' come se lui avesse il cheksum dell'F2 e lo confronti con l'F4 e chiaramente gli da' errore. Io proverei a fare un reset del bios per poi fargli caricare a forza l'aggiornamento a F4, fare il reboot del sistema e rifare la procedura di aggiornamento del bios una seconda volta...
Ah... una volta aggiornato il bios, hai cliccato su "carica le impostazioni migliori di default?". Da manuale suggeriscono sempre di farlo, anche per pulire tutto.
sinceramente no :stordita: ho messo le mie impostazioni e via :D allora proverò come hai detto te.
Ho installato EasyTune come suggerito ma i valori sono sempre quelli credo che a sto punto siano attendibili che dici?...
Cosa strana è che ora non so perchè non mi va piu il C&Q non so se sia dovuto all'F4 installato ieri dove cmq è settato tutto su auto(che dovrebbe far andare il C&Q) oppure all'installazione di EasyTune qualcuno di voi ha lo stesso prob?
http://a.imagehost.org/t/0186/Cattura.jpg (http://a.imagehost.org/view/0186/Cattura.jpg)
allora, adesso almeno sappiamo che i 32° a cosa erano riferiti; al nb immagino; quindi, nn sapendo che vga hai ti posso dire che è normale siccome anche con il pc sotto stress quel valore non cambia, a me varia solo quando gioco perchè la mia vga scalda e siccome l'nb gli è sopra si pippa tutto il calore.
quindi se non hai vga che soffrono di surriscaldamento è normale che quel valore non cambi molto.
per quanto rigurda la temp. del procio ho notato che hai la ventola che gira a 2500 :eek: giri quindi quei valori sono normali, (anche se non mi hai detto che dissipatore monti), quindi alla fine mi sembra che i valori siano nella norma.
per quanto riguarda il C&C prova a vedere che profilo hai nel menù dell'alimentazione (es. casa ufficio ecc). e prova a disattivare easy tune perchè forse se lo tieni aperto ti tiene le frequente riportate nel programma quindi 2.6ghz. :)
facci sapere:D
Morpheus86
31-03-2008, 17:57
Allora per il C&Q ho risolto erano appunto i settaggi del risparmio energetico... come dissi monto un Artic Freezer Pro64 e visto che è silenzioso la ventola la tengo tranquillamente a 2500giri tutto normale quindi i valori sono nella media grazie delle info!
pietrinopilotino
02-04-2008, 01:46
Ciao, ho la dq6, con un phenom 9600 e una HD3870powercolor 4giga ram teamgroup.
Finito di montare quando lo accendo mi dice che non c'è segnale video.
Cosa devo fare? oviamente ho controllato che tutto fosse connesso bene (compreso scheda video con connettore 6 pin (pci-x)
Cosa posso fare?
Ciao, ho la dq6, con un phenom 9600 e una HD3870powercolor 4giga ram teamgroup.
Finito di montare quando lo accendo mi dice che non c'è segnale video.
Cosa devo fare? oviamente ho controllato che tutto fosse connesso bene (compreso scheda video con connettore 6 pin (pci-x)
Cosa posso fare?
prova a cambiare l'adattatore del cavo che va al monitor; o prova un'altro attacco (la 3870 ne ha due di uscite dvi)
cmq proverei a cambiare adattatore
Spitfire84
02-04-2008, 10:21
Ciao, ho la dq6, con un phenom 9600 e una HD3870powercolor 4giga ram teamgroup.
Finito di montare quando lo accendo mi dice che non c'è segnale video.
Cosa devo fare? oviamente ho controllato che tutto fosse connesso bene (compreso scheda video con connettore 6 pin (pci-x)
Cosa posso fare?
puoi provare anche a cambiare lo slot pci-express..
paolo.oliva2
02-04-2008, 10:51
puoi provare anche a cambiare lo slot pci-express..
:D Più probabile.
pietrinopilotino
02-04-2008, 11:04
Fatto tutte le prove che mi avete detto.
Ho pure provato un'altra scheda video di un altro pc, ma niente da fare,
Potrebbe essere incompatibilità di ram? uso le teamgroup xtreem 1066 5-5-5-15 2x2Gb.
Fatto tutte le prove che mi avete detto.
Ho pure provato un'altra scheda video di un altro pc, ma niente da fare,
Potrebbe essere incompatibilità di ram? uso le teamgroup xtreem 1066 5-5-5-15 2x2Gb.
sei sicuro che il monitor è ben collegato, se ho capito bene quel segnale lo da solo se stecchi lo spinotto dalla vga (almeno con il mio di monitor). Se il pc si accende e non bippa niente, proverei a cambiare cavo o provare il monitor su un'altro pc.
pietrinopilotino
02-04-2008, 12:10
Provato il monitor su altro pc e funziona perfettamente,
abbiamo fatto io e un mio amico 2 pc identici, non funziona a nessuno dei due e da lo stesso difetto.
Provato il monitor su altro pc e funziona perfettamente,
abbiamo fatto io e un mio amico 2 pc identici, non funziona a nessuno dei due e da lo stesso difetto.
quindi è la mobo:(
se non va a nessuno dei due l'unica è contattare l'assistenza. In questo caso non riesci neanche a cambiare il bios siccome non vedi che succede :( :(
quanti cavi hai connesso alla mobo per l'alimentazione?
pietrinopilotino
02-04-2008, 12:23
Tutti i cavi sono stati connessi, il 24 pin, + il 4 pin (il mio amico 8pin che ha l'alimentatore più nuovo) e il 4 pin del pcix, provato anche a scollegarne qualcuno etc etc
Inizio a pensare che un aggiornamento del bios posa essere utile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.