View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
20
21
IoSonoRa
14-05-2010, 14:30
la freq. della porta pci-e....lasciando tale valore su auto quando si occa il bus sale anche questo valore rischiando di friggere la vga...
ok, quando arriverò a casa controllerò ma mi sembra che il valore si aggiri a 99. Altrimenti è da un bel po che è sballato.
a me l'f8c non sta dando nessun problema
got it
Alexanderdavice
14-05-2010, 18:08
Non vedo che problemi dovrebbero esserci :)
Basta usare k10stat :)
e su quali parametri posso agire? sono alle prime esperienze con l'OC, giusto 2 dritte?
ma domanda stupida, l'esata a cosa serve e a cosa è compatibile?
un'hd normale non può essere collegato con quella porta
fioriniflavio
23-05-2010, 09:49
ma domanda stupida, l'esata a cosa serve e a cosa è compatibile?
un'hd normale non può essere collegato con quella porta
l'e-sata non è altro che un collegamento SATA esterno. In commercio esistono diversi box per hd o per unità ottiche che presentano questo collegamento. Rispetto all'USB garantisce un trasferimento dati sensibilemnte più veloce e costante, inoltre non è direttamente dipendende dalla CPU (a differenza dell'USB). A mio avviso è la migliore connessione per collegare hd e unità ottiche, mentre l'usb si adatta meglio a pennette e tutte le altre periferiche.
per maggiori info http://it.wikipedia.org/wiki/ESATA, o qui http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA
l'e-sata non è altro che un collegamento SATA esterno. In commercio esistono diversi box per hd o per unità ottiche che presentano questo collegamento. Rispetto all'USB garantisce un trasferimento dati sensibilemnte più veloce e costante, inoltre non è direttamente dipendende dalla CPU (a differenza dell'USB). A mio avviso è la migliore connessione per collegare hd e unità ottiche, mentre l'usb si adatta meglio a pennette e tutte le altre periferiche.
per maggiori info http://it.wikipedia.org/wiki/ESATA, o qui http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA
grazie mille
perchè vedo che ormai case e mb c'è l'hanno come standard però di prodotti in commercio c'è ne sono pochi
travis90
23-05-2010, 15:43
Infatti l'esata sarebbe utile solo per HD esterni da 3.5", poichè sono già alimentati a parte!
Invece sugli hd 2.5", che non necessitano di alimentazione fuorché quella della stessa usb, e quindi molto utili con un portatile in zone senza AC, mettere l'esata renderebbe l'hd inutilizzabile nella situazione appena descritta, oppure necessiterebbe di un cavo usb supplementare! (come anche per alcuni HD con cavetto a Y usb, perchè esosi di alimentazione insieme a portatili con hub usb con pochi ampere sulle porte )
Ultimamente invece su alcune mobo stanno utilizzando delle porte hybrid usb esata (Power esata di MSI) >Link< (http://www.addonics.com/emerging_technologies/euhp.asp)
Sono i produttori d'hardware che rallentano la tecnologia, cercando di vendere sempre la vecchia roba, e/o la vendono a prezzi elevati!
Il perchè lo si intuisce subito...
Simona85
23-05-2010, 16:10
Infatti l'esata sarebbe utile solo per HD esterni da 3.5", poichè sono già alimentati a parte!
Invece sugli hd 2.5", che non necessitano di alimentazione fuorché quella della stessa usb, e quindi molto utili con un portatile in zone senza AC, mettere l'esata renderebbe l'hd inutilizzabile nella situazione appena descritta, oppure necessiterebbe di un cavo usb supplementare! (come anche per alcuni HD con cavetto a Y usb, perchè esosi di alimentazione insieme a portatili con hub usb con pochi ampere sulle porte )
Ultimamente invece su alcune mobo stanno utilizzando delle porte hybrid usb esata (Power esata di MSI) >Link< (http://www.addonics.com/emerging_technologies/euhp.asp)
Sono i produttori d'hardware che rallentano la tecnologia, cercando di vendere sempre la vecchia roba, e/o la vendono a prezzi elevati!
Il perchè lo si intuisce subito...
il discorso e-sata sarebbe interessante..se si autoalimentassero gli hd esterni
travis90
23-05-2010, 16:39
Si, ma col power esata si può, almeno per i 2.5"...
Il fatto è che il power sata è una delle tante tecnologie con del potenziale mal sfruttato!
L'e-sata, non è altro che un sata normale con connettore un po' diverso, si è sviluppato con la nuova versione a 6gbps, quindi più veloce dei 4.8gbps dell'usb3
Per ora la disponibilità è ancor scarsa per entrambe le soluzioni, ma l'usb3 è un po' in vantaggio, oltre al fatto che la sua retrocompatibilità con le usb precedenti (diffusissime) è il suo punto di forza!
PS: il plug & play c'è per entrambi se si installano i driver AHCI
Il fatto è che i produttori non si decidono o non si impongono per far accettare un solo e unico standard!
Quindi IMHO dovrebbero fare periferiche con un cavetto speciale,
un power usb3/esata (a livello hardware si potrebbe fare!!!)
Che implementi tutte e due gli standard!
Alla fine si otterrebbe un cavetto con: 7pin per l'esata da un lato, 4pin per usb 1e2 sull'altra parte nella zona più esterna, e altri 5 pin sulla stessa parte dei 4pin nella zona più interna, per usb 3!
Totale 18 pin, dove con questi pin si potrebbero avere un'alimentazione ed una banda passante molto più grande!
Ma se volessimo imporre uno standard,
(precisando che un connettore usb (M) può entrare nella porta power sata (F), e non il contrario!)
io preferirei un power esata senza quelle alette di plastica ai lati, in modo tale da risolvere l'incompatibilità appena descritta.
questa scelta sta anche per i 7 pin, in modo tale da far rimanere la totale compatibilità con gli HD, anche perchè sono più veloci!
Poi basterebbero i 4 pin dell'usb dall'altro lato per l'alimentazione (magari far passare anche i 12V nei pin centrali per gli HD da 3.5") e la retrocompatibilità con le usb 1/2, mentre quegli inutili e nuovissimi 5 pin dell'usb 3.0 potrebbero pure restare sulllo [cit.] SCAFFALE! ;)
Ora posto due immagini per farvi un idea!
travis90
23-05-2010, 16:58
http://img63.imageshack.us/img63/3954/hybridcableconnector.gif (http://img63.imageshack.us/i/hybridcableconnector.gif/)
http://img709.imageshack.us/img709/6310/hybridport.jpg (http://img709.imageshack.us/i/hybridport.jpg/)
Come vedete, nell'ottenere la compatibilità con 3/4 standard (tutti tranne i 5 pin usb 3.0)
si verrebbe a creare un connettore bruttissimo e poco stabile nel "pluggaggio"
Quando invece......
Siamo vittime degli standard!!! Una cosa paradossale visto il significato del termine!:asd:
3Dfx4ever
23-05-2010, 19:27
Ciao ragazzi...
Io ho una GA-MA790XT-UDP4 con cpu Phenom II 955 BE...
Per adesso l'ho overclockato pochino (@3,5Ghz) senza modificare i voltaggi,
ma dissi e ventola originali sono 1 pò rumorosi x i miei gusti (sono un pò fissato sul rumore...).
Quindi chiedevo:
1) E' possibile impostare nel bios (magari è 1 settaggio nascosto) voltaggio min/max e relative temp di soglia o bisogna farlo solo sotto windows con EasyTune (xchè sotto Linux sento + rumore...) ?
2) Qualcuno di voi ha montato un Thermaltake ISGC-300 CPU Cooler ?
Leggevo che è molto silenzioso (tra l'altro è disponibile presso il mio rivenditore a poco prezzo), ma che, essendo mastodontico potrebbe nn essere istallabile xchè urterebbe le ram...
Vedi qui... (http://www.overclockersclub.com/reviews/thermaltake_isgc_300/images/18.htm)
Cosa mi consigliate ?
Thanks !!!
sniperspa
23-05-2010, 20:41
Ciao ragazzi...
Io ho una GA-MA790XT-UDP4 con cpu Phenom II 955 BE...
Per adesso l'ho overclockato pochino (@3,5Ghz) senza modificare i voltaggi,
ma dissi e ventola originali sono 1 pò rumorosi x i miei gusti (sono un pò fissato sul rumore...).
Quindi chiedevo:
1) E' possibile impostare nel bios (magari è 1 settaggio nascosto) voltaggio min/max e relative temp di soglia o bisogna farlo solo sotto windows con EasyTune (xchè sotto Linux sento + rumore...) ?
2) Qualcuno di voi ha montato un Thermaltake ISGC-300 CPU Cooler ?
Leggevo che è molto silenzioso (tra l'altro è disponibile presso il mio rivenditore a poco prezzo), ma che, essendo mastodontico potrebbe nn essere istallabile xchè urterebbe le ram...
Vedi qui... (http://www.overclockersclub.com/reviews/thermaltake_isgc_300/images/18.htm)
Cosa mi consigliate ?
Thanks !!!
Mi sa che l'unico modo per avere il pc silenzioso anche sotto linux è cambiare dissi...già un misero AC Freezer Pro è inudibile e raffredda decentemente quindi non è un grosso problema direi :)
Simona85
23-05-2010, 23:14
io ho la tua stessa mobo e ci ho messo un noctua serie 12
silenziosissimo(io lo faccio girare a 500 controllato..ma anche a 900 manco si sente
Flender76
24-05-2010, 12:36
Ho una 790FXT con su un 955 e dissi stock. Quando qualche applicazione sfrutta un pò più che in idle la cpu (tipo scansione antivirus) la ventola mi schizza al max facendo un casino enorme. Volevo sapere se c'è qualche parametro della mb che fa andare la ventola al max, e che posso disabilitare. Oppure la gestione è fissa e devo optare per altro dissipatore.
Grazie
Simona85
24-05-2010, 12:42
Ho una 790FXT con su un 955 e dissi stock. Quando qualche applicazione sfrutta un pò più che in idle la cpu (tipo scansione antivirus) la ventola mi schizza al max facendo un casino enorme. Volevo sapere se c'è qualche parametro della mb che fa andare la ventola al max, e che posso disabilitare. Oppure la gestione è fissa e devo optare per altro dissipatore.
Grazie
se hai il mio stesso bios..da bios per le ventole non ci fai nulla purtroppo...puoi provare a cambiare solo il valore pwr ma cambia poco, almeno nel mio
e non basta..io anche cambiando dissi..lasciandolo collegato alla mobo..su seven, purtroppo schizzava al max spesso senza motivo(vabbe che andava a 1300 e manco si sente)
ho preferito attaccare il dissi ad una centralina..(e lo lascio a 570 giri)ero stufa di queste accelerazioni a casaccio
ciao
Oppure la gestione è fissa e devo optare per altro dissipatore.
Grazie
Se lavori sotto win ci sono anche soluzioni software: easytune (della stessa gigabyte), speedfan (gratis) e Hwmonitorpro (a pagamento se vuoi controllare le ventole)
AndryTAS
26-05-2010, 15:14
la freq. della porta pci-e....lasciando tale valore su auto quando si occa il bus sale anche questo valore rischiando di friggere la vga...
a me l'f8c non sta dando nessun problema
io non sono ancora riuscito a risolvere il problema ram....uff
geniusmiki
26-05-2010, 17:02
salve, ho comrpato per un amico una 790X fxta ud4
mi fa uno strano problema, quando inserisco una chiavetta usb, ci mette 30-40 secondi per inizializzarla, su tutte le porte.
qualcuno ha riscontrato questo problema?
3Dfx4ever
26-05-2010, 17:19
salve, ho comrpato per un amico una 790X fxta ud4
mi fa uno strano problema, quando inserisco una chiavetta usb, ci mette 30-40 secondi per inizializzarla, su tutte le porte.
qualcuno ha riscontrato questo problema?
Ma in fase di boot o sotto windows ?
A me in entrambi i casi non ha mai dato questo problema...
Se lo fa da Bios nn è 1 problema (può dipendere da com'è formattata la penna)...
Se lo fa in Windows al 90% è 1 problema di Windows...
Prova con 1 distribuzione di Linux tipo Ubuntu che parte da cd, così ti rendi conto se è il S.O. o la sk madre...
Futura12
26-05-2010, 18:17
salve, ho comrpato per un amico una 790X fxta ud4
mi fa uno strano problema, quando inserisco una chiavetta usb, ci mette 30-40 secondi per inizializzarla, su tutte le porte.
qualcuno ha riscontrato questo problema?
ho una XTA-UD4 non ha problemi con penne usb,le riconosce subito,idem gli HDD esterni.:boh:
geniusmiki
26-05-2010, 19:13
provata con una pennsa usb da 2gb S3+ e funziona perfettamente
quella che mid a problemi è una kinston da 16, che però funziona ovunque.
quando è inserita anche il boot di windows si allunga.
cmq dopo i 40 secondi di riconoscimento va come una scheggia.:muro:
ho provato tutti e 3 i bios disponibile e vari smanettamenti delle impostazioni USB
scrivo a gigabyte?
Brightblade
28-05-2010, 09:13
Magari e' gia' stato postato, cmq e' disponibile il nuovo BIOS che aggiunge il supporto a cpu 6-core anche per la GA-MA790X-UD4 con DDR2
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3002#dl
selezionare BIOS nel menu' a tendina.
travis90
28-05-2010, 10:00
cmq dopo i 40 secondi di riconoscimento va come una scheggia.:muro:
Non è che hai attivato il ready boost??
geniusmiki
28-05-2010, 10:17
Non è che hai attivato il ready boost??
io non l'ho attivato... però cmq ci guardo non si sa mai.
AndryTAS
31-05-2010, 16:36
io non sono ancora riuscito a risolvere il problema ram....uff
bho non so trovare la stabilità....:muro: :muro:
AndryTAS
01-06-2010, 15:34
bho non so trovare la stabilità....:muro: :muro:
mille prove ma non ho idea...:mc: thebest ndo sei finito???
Una domanda raga...
Antefatto : ho una ga-ma790x-ud4p.
Mesi fa , passando a Win7 , mi son preso 2 banchi da 4gb ocz 1066 che non vogliono in nessun modo andare a 1066. provate tutte , lasciamo stare...
Mi erano rimasti 2 banchi da 1gb di corsair 800.
Bene , fatto sta che avevo un dissy , lo xigmatek cobra , che mi ciulava i 2 slot più vicini...
Stamani l'ho sostituito con un cm hyper tx3 , riavendo tutti e 4 gli slot ed ho pensato di piazzare anche i 2 banchi corsair così da avere 6gb.
Ora , tutte le ram ovviamente vanno a 800mhz e credo che i timings , lasciati in auto , siano settati secondo quelli delle ram più lente.
Però la domanda è : apparentemente tutto è ok , ma credete che avere 2 coppie di banchi di capacità marca e timings diversi possa dare problemi di stabilità ?
grassie
C,òaò,z,òaza
sniperspa
03-06-2010, 20:38
Una domanda raga...
Antefatto : ho una ga-ma790x-ud4p.
Mesi fa , passando a Win7 , mi son preso 2 banchi da 4gb ocz 1066 che non vogliono in nessun modo andare a 1066. provate tutte , lasciamo stare...
Mi erano rimasti 2 banchi da 1gb di corsair 800.
Bene , fatto sta che avevo un dissy , lo xigmatek cobra , che mi ciulava i 2 slot più vicini...
Stamani l'ho sostituito con un cm hyper tx3 , riavendo tutti e 4 gli slot ed ho pensato di piazzare anche i 2 banchi corsair così da avere 6gb.
Ora , tutte le ram ovviamente vanno a 800mhz e credo che i timings , lasciati in auto , siano settati secondo quelli delle ram più lente.
Però la domanda è : apparentemente tutto è ok , ma credete che avere 2 coppie di banchi di capacità marca e timings diversi possa dare problemi di stabilità ?
grassie
C,òaò,z,òaza
L'unico modo per saperlo è provare...cmq tenendolo con le impostazioni delle ram più lente non dovrebbero esserci problemi in teoria..
Grassie.
beh finora ho provato 3dmark06 e un paio d'ore di sacred2 e non ci sono segni di instabilita'.
nel bios ho settato tutto in auto.
mi rompeva avere 2gb inutilizzati nella scatola :D
C;,a;,z;,a
exacting
04-06-2010, 10:34
hw in firma... se vuoi fammi un fischio
hw in firma... se vuoi fammi un fischio
per la ram ? guarda ho provato di tutto per portarla a 1066 ma non ne vuole sapere. con memtest saltano fuori un sacco di errori e i giochi di piantano...
o son le ram bacate o incompatibilita' con la mobo.
le ram sono le ocz platinum low voltage
C;l,a;l,z;l,a
Futura12
05-06-2010, 13:19
per la ram ? guarda ho provato di tutto per portarla a 1066 ma non ne vuole sapere. con memtest saltano fuori un sacco di errori e i giochi di piantano...
o son le ram bacate o incompatibilita' con la mobo.
le ram sono le ocz platinum low voltage
C;l,a;l,z;l,a
Io ho lo stesso problema con la XTA-UD4 (DDR3) le ram a 1066Mhz non partono in alcun modo...minimo 1333-1600Mhz.
Bah:muro:
Io ho lo stesso problema con la XTA-UD4 (DDR3) le ram a 1066Mhz non partono in alcun modo...minimo 1333-1600Mhz.
Bah:muro:
cioe' non ti partono a 1066 ma dai 1333 in su ? E ti lamenti ? :asd:
c;.a;.z;.a
travis90
05-06-2010, 13:41
Io ho lo stesso problema con la XTA-UD4 (DDR3) le ram a 1066Mhz non partono in alcun modo...minimo 1333-1600Mhz.
Bah:muro:
Beh non è meglio così, anziché funzionassero al contrario? :D
EDIT: preceduto da Cyrano :asd:
Ma hai occato il NB?
Futura12
05-06-2010, 14:03
cioe' non ti partono a 1066 ma dai 1333 in su ? E ti lamenti ? :asd:
c;.a;.z;.a
Beh non è meglio così, anziché funzionassero al contrario? :D
EDIT: preceduto da Cyrano :asd:
Ma hai occato il NB?
Si non partono a 1066Mhz ma solo dai 1333Mhz i sù.
Ora per me che ho comprato delle Corsair da 1600Mhz non è un problema,ma se avessi comprato delle ram scrause a 1333mhz e per occare le avrei dovute impostare a 1066 come facevo? te lo dico io...me la prendevo in :ciapet: ;) .
Per il resto si ho occato il northbridge a 2.43Ghz e sono stabile a 3.51Ghz di cpu...con parecchio overvolt però,presto cambierò cpu con un Phenom II X6.
travis90
05-06-2010, 14:34
Metti il NB a freq stock, poi metti le ram a 1066 e vedi se vanno! ;)
exacting
07-06-2010, 09:12
cioe' non ti partono a 1066 ma dai 1333 in su ? E ti lamenti ? :asd:
c;.a;.z;.a
io ho risolto impostando prima tutto a default, poi ho impostato manualmente tutti i valori delle ram: 2.1v 5-5-5-15 2t e il segreto: messo a 1,3v il nb cpu(mi pare si kiamasse così) e ha funzionato alla grande...
travis90
07-06-2010, 09:43
Infatti nel post precedente avevo intuito che era coinvolto pure il NB!
io ho risolto impostando prima tutto a default, poi ho impostato manualmente tutti i valori delle ram: 2.1v 5-5-5-15 2t e il segreto: messo a 1,3v il nb cpu(mi pare si kiamasse così) e ha funzionato alla grande...
uhm proverò appena ho tempo, grassie :D
edit. ma quanto sarebbe l'incremento ? Perchè ora ricordo che fra i vari smanettamenti , ho toccato anche il voltaggio del cpu nb. L'ho alzato appena sopra il valore normale , col risultato che il pc manco faceva più il post ed ho dovuto resettare la cmos ...
:muro: :muro: :muro:
Cò,a,òz,òa
AndryTAS
07-06-2010, 16:38
UD5p----AMD 955----OCZ 1,9 7 7 7 24 fatte mille prove...anche come detto in prima pagina il problema persiste non trovo stabilità eppure ho provato pure a fare la procedura che a poco a poc abbassando il moltiplicatore e il NB aumentavo le memorie fino a 1600...chi mi aiuta? qualche essere che ha la mia stessa scheda madre e stesse ram? qualcuno mi aiutiii non posso restare a vita instabile..lol...
fioriniflavio
07-06-2010, 17:16
UD5p----AMD 955----OCZ 1,9 7 7 7 24 fatte mille prove...anche come detto in prima pagina il problema persiste non trovo stabilità eppure ho provato pure a fare la procedura che a poco a poc abbassando il moltiplicatore e il NB aumentavo le memorie fino a 1600...chi mi aiuta? qualche essere che ha la mia stessa scheda madre e stesse ram? qualcuno mi aiutiii non posso restare a vita instabile..lol...
è proprio strana questa cosa... io ho la tua stessa scheda e le stesse ram e ho trovato la stabilità facilmente. Non è che è difettosa la scheda madre o le ram? Hai modo di provarle separatamente?
AndryTAS
07-06-2010, 19:26
si provato sembra che le ram non abbiano nessun problema...memtest superato 1 a 1...
stavo dando una rinfrescata al sistema...
l'ultimo bios della 790fxt è F8H ma nella descrizione da beta bios...
intende proprio beta? cioe a meta ?^^
altrimenti prendo quello prima.
sniperspa
08-06-2010, 19:52
stavo dando una rinfrescata al sistema...
l'ultimo bios della 790fxt è F8H ma nella descrizione da beta bios...
intende proprio beta? cioe a meta ?^^
altrimenti prendo quello prima.
No tranquillo non è affatto a metà...quello prima di quello era l'F8C che c'era da novembre 2009...
Questo penso sia circa lo stesso bios solo che con aggiunto il supporto a thuban...
Cmq l'F8H penso sia quello che va meglio quindi puoi usare tranquillamente quello (lo sto usando da quando è uscito)
messo il boot è una scheggia^^
ero fermo al f6 mi pare
thx sniperspa per il supporto.
Simona85
08-06-2010, 23:28
:rolleyes:
dopo 1 anno che uso la mobo 790xt ud4p..senza mai toccare 1 parametro da bios..oggi mi è venuta l'idea(su suggerimento;) ) di modificare il voltaggio delle ram, ho su le kingston 1333 9-9-9 che il costruttore consiglia a 1,5v
il bios dall'inizio le aveva messe a 1,6!
quindi..oggi entro nel bios, vado dove si setta il voltaggio delle ram..e sorpresa..:mad: permette solo settaggi di + , ovvero a salire, ma non a scendere:mad:
quindi non posso downvoltarle..ma è possibile sta roba?:rolleyes:
vabbè..oltre a questo, ho provato a fare anche 1 mem test, da chiavetta usb.
premetto che in 1 anno non ho mai avuto problemi, ne schermate starne ecc..insomma pensavo tutto ok
ma dopo 45 minuti di mem test, elencava 24 errori :eek:
bo sinceramente è la prima volta che lo uso..non so nulla, ne come capire che errori sono, nemmeno se ha fatto 1 ciclo intero..
ecco la schermata:
http://img687.imageshack.us/img687/3185/memtester.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/memtester.jpg/)
bo avete qualche idea sia su downvolt e su mem test?
Simona..attapirata!:rolleyes:
sniperspa
09-06-2010, 08:18
Per il downvolt non so...forse le tue ram erano low voltage e non propriamente per AMD...le mie sono 1333 9-9-9-24 e però sono 1,65v di fabbrica se non sbaglio,quindi non ho mai verificato se vanno sotto 1,6 le impostazioni.
Per quanto riguarda memtest invece non devi usare quello da boot, perchè è una versione vecchia non adatta alle nuove piattaforme.
Esiste una versione per windows che dovrebbe andare bene...cmq se non hai schermate blu/blocchi non mi preoccuperei.
Piuttosto sarebbe da vedere se non rischiano di rovinarsi a lungo andare le ram tenendole 0,1v sopra i valori di fabbrica (anche perchè non penso siano ram da oc)
EDIT:guardando lo screen sembra una versione più nuova di quella che avevo provato di memtest...cmq sia proverei anche la versione windows ;)
Per quanto riguarda memtest invece non devi usare quello da boot, perchè è una versione vecchia non adatta alle nuove piattaforme.La versione che ha usato di memtest86+ è la 4.1, che è stata rilasciata a inizio maggio e supporta anche i nuovi six-core.
sniperspa
09-06-2010, 10:30
La versione che ha usato di memtest86+ è la 4.1, che è stata rilasciata a inizio maggio e supporta anche i nuovi six-core.
avevo editato infatti...
Simona85
09-06-2010, 10:53
;)
ciao ragazzi
allora per le ram queste kingston sono nell'elenco che gigabyte consiglia per la mobo, quindi ok
solo che casspita le mette a 1,61 di volt..
ieri sera ho cmq1 fatto una ricerca..e esattamente in questo post..pagine addietro, altri 2 utenti lamentavano questo problema di non poter scendere..quindi me le devo tenere cosi
:rolleyes:
per il mem test...bo, non mi sarei aspettata quegli errori, anche perchè i parametri sono tutti di defaut..niente oc..e poi nel bios sezione timing, dove si vede i valori suggeriti dalle ram..e quelli impostati sono identici..
unica cosa appunto il voltaggio..
bo in questo caso..potrei fare delle prove..tipo cambiare slot..
altro credo che non posso fare
ho sull'altro muletto anche delle altre ram compatibili con questa mobo..stesse kingston ma 1066 di frequenza, al limite vedo se quelle passano il test..vorrebbe dire che quelle che ho 1333 non sono pienamente comaptibili con la mobo..
bo altro non saprei..
per ilr esto blocchi..schermate blu non ne ho mai avute..ma precisina come sono questo test con errori mi rode..
ciao
ps: potrebbe anche essere che alla giga si sono accorti che questa mobo da problemi con le ram sotto i 1,6v..e quindi ha impedito il downvolt..per farlo avrebbe magari dovuto fare una rev2 della mobo...bo
IoSonoRa
09-06-2010, 11:10
Io ottenevo risultati discordanti tra windows e il raw.
Raw ok ma W7 in BSOD
W7 Ok, Raw Ok.
Il fatto che aggiungano il supporto ai nuovi chip non ho capito se si riferisce solo all'aggiuta del tag del chip oppure cambia effettivamente qualche cosa.
L'assurdo è che se il Raw (intendo quello da boot usb) è inaffidabile come mai in tutti i server che ho visto arrivare a lavoro i bigbrand mettono quello?
Futura12
09-06-2010, 12:39
Per il downvolt non so...forse le tue ram erano low voltage e non propriamente per AMD...le mie sono 1333 9-9-9-24 e però sono 1,65v di fabbrica se non sbaglio,quindi non ho mai verificato se vanno sotto 1,6 le impostazioni.
Per quanto riguarda memtest invece non devi usare quello da boot, perchè è una versione vecchia non adatta alle nuove piattaforme.
Esiste una versione per windows che dovrebbe andare bene...cmq se non hai schermate blu/blocchi non mi preoccuperei.
Piuttosto sarebbe da vedere se non rischiano di rovinarsi a lungo andare le ram tenendole 0,1v sopra i valori di fabbrica (anche perchè non penso siano ram da oc)
EDIT:guardando lo screen sembra una versione più nuova di quella che avevo provato di memtest...cmq sia proverei anche la versione windows ;)
Il memtest di windows non ha senso...visto che la ram allocata dal sistema non viene testata come dovrebbe.
sniperspa
09-06-2010, 12:47
Il memtest di windows non ha senso...visto che la ram allocata dal sistema non viene testata come dovrebbe.
Bè ma se non ha blue screen :boh:
Comunque possibilissimo che le ram di simona non siano più stabili al 100% essendo in overvolt
per esempio la mia mobo impostava le mie ram a 1,6 e qualcosa, le ho portate a 1,65 come da specifica e ora tengono 7-7-7-22 1T ma se le porto a 1,7 perdo di stabilità...quindi possibile che non siano stabili al 100% :rolleyes:
Bel problema questo del bios :(
marcodag
09-06-2010, 13:03
[QUOTE=Simona85;32245875];)
ciao ragazzi
>allora per le ram queste kingston sono nell'elenco che gigabyte consiglia per la mobo, quindi ok
solo che casspita le mette a 1,61 di volt..
ieri sera ho cmq1 fatto una ricerca..e esattamente in questo post..pagine addietro, altri 2 utenti lamentavano questo problema di non poter scendere..quindi me le devo tenere cosi
:rolleyes:
suppongo siano queste: KVR1333D3N9_2G
i valori di voltaggio in effetti sono 1,5v +/- 0,075v, a 1,6v sei un pelo sopra il limite, ma non lo direi un problema
>per il mem test...bo, non mi sarei aspettata quegli errori, anche perchè i parametri sono tutti di defaut..niente oc..e poi nel bios sezione timing, dove si vede i valori suggeriti dalle ram..e quelli impostati sono identici..
unica cosa appunto il voltaggio..
>bo in questo caso..potrei fare delle prove..tipo cambiare slot..
ecco, metti su quelli esterni
>altro credo che non posso fare
testarle sul muletto e ti levi i dubbi
Futura12
09-06-2010, 13:14
Io a default con la mia 790XTA-UD4 avevo crash assurdi causati dalle ram alla frequenza stock di soli 1333Mhz...overcloccando la cpu solo a 3Ghz davano talmente tanti problemi che in windows si riavviava da solo -.-'
Ho risolto da quando ho messo i timings a mano...sicuramente faceva qualche cappellata assurda di cui non si rendeva conto,anche perchè a quella frequenza le mie ram stavano molto sotto la standard (problemi non ce ne dovevano essere).
Sto ancora con un bios di aprile beta,ne sono usciti altri 2 nel frattempo non beta e hanno tolto il mio (il primo a supportare Thuban)...appena ho tempo lo cestino e metto l'ultima revisione.:O
IoSonoRa
09-06-2010, 13:35
Questa scheda, ram e i loro volt, cpu am3 non ho ancora capito BENE quali siano le specifiche esatte. La mia storia mi dice che le mie in forma ora sono stabili.
Visto che le tue sono a specifica e supportate ufficialmente io scriverei a Giga, loro dovrebbero fornirti una risposta sensata visto che si barricano dietro la lista ufficiale.
Simona85
09-06-2010, 23:44
Sto ancora con un bios di aprile beta,ne sono usciti altri 2 nel frattempo non beta e hanno tolto il mio (il primo a supportare Thuban)...appena ho tempo lo cestino e metto l'ultima revisione.:O
io ho l'ulTimo non betA...
l'ultimo in lista è beta..da mesi aspetto il definitivo..ma secondo me giù in Giga stanno appisolandosi:D
Simona85
09-06-2010, 23:48
suppongo siano queste: KVR1333D3N9_2G
i valori di voltaggio in effetti sono 1,5v +/- 0,075v, a 1,6v sei un pelo sopra il limite, ma non lo direi un problema
be effettivamente calcolando 1,575..sono fuori di poco..
il bello è che nel bios...accanto al voltaggio di 1,61..vicino al nome ram c'eè scritto il voltaggio giusto 1,5 ,probabilmente trasmesso dalla ram che vorrebbe quello..
cmq appena ho tempo, posso fare 1 sacco di prove..visto che ho anche le ram 1066 del muletto compatibili coin questa mobo..e d anche le 1333 sono compatibili sulla mobo asus..
proverò anche i banco alla volta..cambaire slot..
ma il mio sesto senso mi dice che i problemi sono nella gestione ram e volt della mobo..
ciao
Simona..cheglirodenonpocodeglierroridelmemtest :D
Simona85
09-06-2010, 23:50
Questa scheda, ram e i loro volt, cpu am3 non ho ancora capito BENE quali siano le specifiche esatte. La mia storia mi dice che le mie in forma ora sono stabili.
Visto che le tue sono a specifica e supportate ufficialmente io scriverei a Giga, loro dovrebbero fornirti una risposta sensata visto che si barricano dietro la lista ufficiale.
se dici a me..ehmm veramente ho gia scritto 3 volte per altri problemi..:D
a breve prendo l'aereo e vado giù a trovarli a Taiwan:D
uhm proverò appena ho tempo, grassie :D
edit. ma quanto sarebbe l'incremento ? Perchè ora ricordo che fra i vari smanettamenti , ho toccato anche il voltaggio del cpu nb. L'ho alzato appena sopra il valore normale , col risultato che il pc manco faceva più il post ed ho dovuto resettare la cmos ...
:muro: :muro: :muro:
Cò,a,òz,òa
allora , provato col nb a 1.3
come l'altra volta , memtest si pianta ed al riavvio si pianta pure in fase di post.
ho dovuto fare il clear cmos... sob... vabbeh mi arrendo , mi tengo i banchi a 800 e morta li'...
c'.a'.'.z'.'.za
IoSonoRa
10-06-2010, 07:10
se dici a me..ehmm veramente ho gia scritto 3 volte per altri problemi..:D
a breve prendo l'aereo e vado giù a trovarli a Taiwan:D
Si scusa pigio sempre reply e non quote.
Be di balle a questo punto non ce ne sono se le ram sono certificate e sulla loro lista magica che correggano il maledetto problema della tensione che cmq non è mai precisa per quello che posso vedere il da bios (verso il basso).
Possiamo sapere la loro versione ufficiale in merito?
Simona85
10-06-2010, 11:51
Si scusa pigio sempre reply e non quote.
Be di balle a questo punto non ce ne sono se le ram sono certificate e sulla loro lista magica che correggano il maledetto problema della tensione che cmq non è mai precisa per quello che posso vedere il da bios (verso il basso).
Possiamo sapere la loro versione ufficiale in merito?
in merito alle ram non ho ancora scritto..devo fare qualche prova prima..scrivo solo se sono sicura che il problema è nella mobo
;)
AndryTAS
11-06-2010, 23:13
tCL CAS# Latency = 7
tRCD Ras to Cas R/W Delay = 7
tRP Row Precharge Time = 7
tRAS Minimum RAS active time = 24
CR 1T/2T Command Timing = 2T
tWTR TWTr Command Delay = 4
Trfc0 for DIMM1 = 90 (minimum supported by BIOS)
Trfc0 for DIMM2 = 90
Trfc0 for DIMM3 = 90
Trfc0 for DIMM4 = 90
tWR Write Recovery Time = 8
tRTP Precharge Time = 4
tRC Row Cycle = 27
tRRD RAS to RAS Delay = 4
Unganged
DDR speed x8 (1600MHz)
Ho provato queste impostazioni trovate sul sito OCZ nel forum...sembrava tutto beneee memtest su windows senza errori...ora improvvisamente bluscreen.....:mc: :muro: :mc: :muro: non ci sto capendo più nullaaaaaaaaaa!!!
sniperspa
12-06-2010, 01:16
tCL CAS# Latency = 7
tRCD Ras to Cas R/W Delay = 7
tRP Row Precharge Time = 7
tRAS Minimum RAS active time = 24
CR 1T/2T Command Timing = 2T
tWTR TWTr Command Delay = 4
Trfc0 for DIMM1 = 90 (minimum supported by BIOS)
Trfc0 for DIMM2 = 90
Trfc0 for DIMM3 = 90
Trfc0 for DIMM4 = 90
tWR Write Recovery Time = 8
tRTP Precharge Time = 4
tRC Row Cycle = 27
tRRD RAS to RAS Delay = 4
Unganged
DDR speed x8 (1600MHz)
Ho provato queste impostazioni trovate sul sito OCZ nel forum...sembrava tutto beneee memtest su windows senza errori...ora improvvisamente bluscreen.....:mc: :muro: :mc: :muro: non ci sto capendo più nullaaaaaaaaaa!!!
il cpu nb come è messo?
AndryTAS
12-06-2010, 13:05
il cpu nb come è messo?
2000 default
marcodag
12-06-2010, 13:18
tCL CAS# Latency = 7
tRCD Ras to Cas R/W Delay = 7
tRP Row Precharge Time = 7
tRAS Minimum RAS active time = 24
CR 1T/2T Command Timing = 2T
tWTR TWTr Command Delay = 4
Trfc0 for DIMM1 = 90 (minimum supported by BIOS)
Trfc0 for DIMM2 = 90
Trfc0 for DIMM3 = 90
Trfc0 for DIMM4 = 90
tWR Write Recovery Time = 8
tRTP Precharge Time = 4
tRC Row Cycle = 27
tRRD RAS to RAS Delay = 4
Unganged
DDR speed x8 (1600MHz)
Ho provato queste impostazioni trovate sul sito OCZ nel forum...sembrava tutto beneee memtest su windows senza errori...ora improvvisamente bluscreen.....:mc: :muro: :mc: :muro: non ci sto capendo più nullaaaaaaaaaa!!!
Il voltaggio ram?
AndryTAS
12-06-2010, 13:19
il cpu nb come è messo?
Voltaggio 1.9 e nb 2000mhz
sniperspa
12-06-2010, 13:44
Con valori più bassi di voltaggio come si comportano?
AndryTAS
12-06-2010, 14:54
Con valori più bassi di voltaggio come si comportano?
allora ho fatto le prove abbassando NB e Moltiplicatore procio, aumentando la frequenza delle ram e partendo con il voltaggio di 1,75 con frequenza ram di 1399 e risultando stabile....ho fatto le prove aumentando frequenza e voltaggio ma nulla...non ho idea come impostare ste RAM... non ci posso credere che non si riesce ad avere tranquillità...
marcodag
12-06-2010, 15:52
A 1333 x 1,75v con 1T rimangono stabili? se si io le terrei così
sniperspa
12-06-2010, 18:57
allora ho fatto le prove abbassando NB e Moltiplicatore procio, aumentando la frequenza delle ram e partendo con il voltaggio di 1,75 con frequenza ram di 1399 e risultando stabile....ho fatto le prove aumentando frequenza e voltaggio ma nulla...non ho idea come impostare ste RAM... non ci posso credere che non si riesce ad avere tranquillità...
Per queste mobo mi sembra che le ram che si comportano meglio sono quelle che stanno sui 1,6 1,7v
Non vorrei dire una boiata ma ho avuto questa impressione...
Come ha detto AndryTAS se sono stabili con 1,75 le terrei così
berserkmir
14-06-2010, 13:38
Io monto delle mushkin redline 1600+ dunque mettendo i parametri come consiglia il vendor nisba anche se il sistema a primo impatto sembra funzionare, ogni tanto il pc si inchioda, puo farlo dopo 4-5 ore come dopo 2 giorni che il pc è acceso, i settaggi sono 1,65V 7,7,7,18 anche provando ad alzare i timing sembra che il problema persista, facendola funzionare a 1300 Mhz invece il sistema è piu che stabile, ho provato parecchie conf per parecchi giorni poi mi son rotto e le sto tenendo cosi, da un mio punto di vista penso sia un prob della motherboard, ma non avendo altri banchi di memoria per poter fare dei test rimane solo una mia impressione, comunque leggendo i vostri problemi direi che probabilmente lo fa con alcuni modelli, che comunque non dovrebbe fare, speravo in un aggiornamento del firmware ma ad oggi non ne ho trovato uno piu aggiornato di quello che uso io.
Futura12
14-06-2010, 13:42
Oggi mi ha crashato all'improvviso il pc dopo 10 minuti che era acceso e navigavo su internet:mad:
La solita schermata blu da overclock:rolleyes: ,eh ma io avevo gia testato tutto e ieri sera ho giocato 2 ore a GTA IV che è il primo a bloccarsi quando qualcosa non va,ora OCCT va da 1.28h.
Non capisco proprio,anche perchè le temperature sono ok.
IoSonoRa
14-06-2010, 13:59
Io monto delle mushkin redline 1600+ dunque mettendo i parametri come consiglia il vendor nisba anche se il sistema a primo impatto sembra funzionare, ogni tanto il pc si inchioda, puo farlo dopo 4-5 ore come dopo 2 giorni che il pc è acceso, i settaggi sono 1,65V 7,7,7,18 anche provando ad alzare i timing sembra che il problema persista, facendola funzionare a 1300 Mhz invece il sistema è piu che stabile, ho provato parecchie conf per parecchi giorni poi mi son rotto e le sto tenendo cosi, da un mio punto di vista penso sia un prob della motherboard, ma non avendo altri banchi di memoria per poter fare dei test rimane solo una mia impressione, comunque leggendo i vostri problemi direi che probabilmente lo fa con alcuni modelli, che comunque non dovrebbe fare, speravo in un aggiornamento del firmware ma ad oggi non ne ho trovato uno piu aggiornato di quello che uso io.
Le mie Mushkin in firma stanno tra gli 1.8 e 1.85. Non ho problemi di alcun tipo.
fioriniflavio
14-06-2010, 14:36
Oggi mi ha crashato all'improvviso il pc dopo 10 minuti che era acceso e navigavo su internet:mad:
La solita schermata blu da overclock:rolleyes: ,eh ma io avevo gia testato tutto e ieri sera ho giocato 2 ore a GTA IV che è il primo a bloccarsi quando qualcosa non va,ora OCCT va da 1.28h.
Non capisco proprio,anche perchè le temperature sono ok.
Guarda che le schermate blu non sono dovute solo all'overclock: a me è capitato spesso schermate blu dovute ai driver creative o alla scheda video (temperatura, drivers, etc). Oppure molto frequenti sono quelle delle ram, ma per fortuna è facile testarle.
sniperspa
14-06-2010, 14:41
Oggi mi ha crashato all'improvviso il pc dopo 10 minuti che era acceso e navigavo su internet:mad:
La solita schermata blu da overclock:rolleyes: ,eh ma io avevo gia testato tutto e ieri sera ho giocato 2 ore a GTA IV che è il primo a bloccarsi quando qualcosa non va,ora OCCT va da 1.28h.
Non capisco proprio,anche perchè le temperature sono ok.
Usi k10stat?
A me invece è successo che riattivando il pc dalla modalità sospensione di seven,qualcosa è andato male e il pc si è spento e non si riaccendeva più
Dal momento che mi era già successo altre volte ho staccato la corrente e ho riacceso, il pc è partito ma mi ha dato un checksum error sul bios al che è partito un ripristino automatico della flash del bios...dopo qualche secondo è terminata l'operazione ed è ripartito il pc con il bios F6 che ovviamente ho tolto subito rimettendo l'ultimo disponibile
Non so se possa esser stato un bug del bios ma penso che più semplicemente il togliere la corrente abbia fatto sputtanare la flash...seven ogni tanto mi da qualche problema con sospensione ed ibernazione (infatti ora cerco di usarli meno) a differenza del netbook dove invece funzionano quasi sempre bene
alfonsor
14-06-2010, 17:32
Salve a tutti.
Ho una GA-790XTA-UD4 che usa da quattro mesi con molta soddisfazione.
L'unica cosa è che la temperature TMPIN0 di HWMonitor mi viaggia sempre tra i 40-50 gradi. Credo si tratti del sensore del northbridge. Siccome il case è molto areato, pieno di ventole e via dicendo, l'unica sarebbe montare una ventolina minuscola direttamente sul chipset.
Qualche consiglio (tenendo conto che il dissipatore CPU, un True Black, copre molto spazio intorno ai chipset)?
Simona85
15-06-2010, 21:51
790 xt ud4p....
scusate ma sbaglio o il trasferimento dati dal pc ad una chiavetta usb è scabrosamente lento?
premetto che collego la hiavetta alla presa usb del case cm690..il cavetto va a collegarsi alla usb1 interna della mobo
la chiavetta è usb2..
dove sta l'inghippo???
:eek:
http://img202.imageshack.us/img202/5895/usbkeyn.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/usbkeyn.jpg/)
;)
sniperspa
15-06-2010, 21:59
790 xt ud4p....
scusate ma sbaglio o il trasferimento dati dal pc ad una chiavetta usb è scabrosamente lento?
premetto che collego la hiavetta alla presa usb del case cm690..il cavetto va a collegarsi alla usb1 interna della mobo
la chiavetta è usb2..
dove sta l'inghippo???
:eek:
http://img202.imageshack.us/img202/5895/usbkeyn.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/usbkeyn.jpg/)
;)
Va più veloce su altri pc?
Se stai trasferendo molti files piccoli è normale vada più lento del dovuto...
mi sento di dirti che non centra la scheda madre comunque :)
Ps.la chiavetta in che file system è formattata?ntfs o fat32?
Futura12
15-06-2010, 22:20
Il crash assurdo che ho avuto ieri a pranzo è stato causato dalla scheda audio:mad:
Strano uso una vecchia Audigy 1394 ma in realtà ha solo 5 mesi perchè rimasta imballata circa 8 anni prima che me l'hanno regalata,bah speriamo non capiti più.
Ottima intuzione FloriniFlavio;) ,ero sicuro fosse la maledetta cpu:muro: :muro:
Simona85
15-06-2010, 22:33
Va più veloce su altri pc?
Se stai trasferendo molti files piccoli è normale vada più lento del dovuto...
mi sento di dirti che non centra la scheda madre comunque :)
Ps.la chiavetta in che file system è formattata?ntfs o fat32?
mmmm...domani provo sul muletto con mobo asus che ho appena assemblato
il file è unico e grande;)
la chiavetta è fat32..
ciao
sniperspa
15-06-2010, 22:59
mmmm...domani provo sul muletto con mobo asus che ho appena assemblato
il file è unico e grande;)
la chiavetta è fat32..
ciao
Aspetta ma riguardando lo screen c'è scritto 830 file su 2,3GB che non son proprio pochi...o per caso era quel file che stava trasferendo in quel momento ad essere più grande della media?
Comunque volendo puoi provare con CrystalDiskMark se ti da gli stessi valori su entrambi i pc per star prima ;)
Ciao
fioriniflavio
15-06-2010, 23:01
Il crash assurdo che ho avuto ieri a pranzo è stato causato dalla scheda audio:mad:
Strano uso una vecchia Audigy 1394 ma in realtà ha solo 5 mesi perchè rimasta imballata circa 8 anni prima che me l'hanno regalata,bah speriamo non capiti più.
Ottima intuzione FloriniFlavio;) ,ero sicuro fosse la maledetta cpu:muro: :muro:
Ne ero sicuro, visto che guarda caso ho una Audigy 2 ZS. Maledetta Creative e i suoi drivers :muro:
Sono contento di esserti stato utile e se posso dirti di più, ho risolto (o quasi) disattivando il CMSS e l'elaborazione del segnale audio dalle proprietà della scheda audio.
A breve cambio scheda audio (Asus Xonar DX), mi sono stufato di questo compromesso
Futura12
15-06-2010, 23:09
Ne ero sicuro, visto che guarda caso ho una Audigy 2 ZS. Maledetta Creative e i suoi drivers :muro:
Sono contento di esserti stato utile e se posso dirti di più, ho risolto (o quasi) disattivando il CMSS e l'elaborazione del segnale audio dalle proprietà della scheda audio.
A breve cambio scheda audio (Asus Xonar DX), mi sono stufato di questo compromesso
Io se ti può essere utile uso Windows 7 X64 e non uso i driver della Creative..ma quelli modificati di Daniel K che sono aggiornati al 18 marzo 2010...prima d'ora non mi aveva mai crashato..
Che sia un brutto segno? ho il CMSS attivato,se disattivasi l'elaborazione audio sta scheda non mi servirebbe più a un cazz no?:rolleyes:
Vedremo se mi ricapiterà! speriamo di no:tie:
Grazie comunque! e posterò se avrò altri problemi simili!
fioriniflavio
15-06-2010, 23:45
Io se ti può essere utile uso Windows 7 X64 e non uso i driver della Creative..ma quelli modificati di Daniel K che sono aggiornati al 18 marzo 2010...prima d'ora non mi aveva mai crashato..
Che sia un brutto segno? ho il CMSS attivato,se disattivasi l'elaborazione audio sta scheda non mi servirebbe più a un cazz no?:rolleyes:
Vedremo se mi ricapiterà! speriamo di no:tie:
Grazie comunque! e posterò se avrò altri problemi simili!
Anche io uso i driver di Daniel K e uso Window 7 x64. Purtroppo i crash non capitano sempre e sono casuali, eccetto in alcuni casi (ad esempio con l'ultimo call of duty crasha sempre a causa dell'audio).
Non so quanto incida l'elaborazione hw visto che le audigy non sono progettate per lavorare nativamente sotto seven.
Futura12
16-06-2010, 09:00
Anche io uso i driver di Daniel K e uso Window 7 x64. Purtroppo i crash non capitano sempre e sono casuali, eccetto in alcuni casi (ad esempio con l'ultimo call of duty crasha sempre a causa dell'audio).
Non so quanto incida l'elaborazione hw visto che le audigy non sono progettate per lavorare nativamente sotto seven.
Povera Audigy:sob: oramai è un bidone di scheda. (colpa della creative che non se la incula più (idem per 2-2ZS e forse pure Audigy 4).
fioriniflavio
16-06-2010, 09:12
Povera Audigy:sob: oramai è un bidone di scheda. (colpa della creative che non se la incula più (idem per 2-2ZS e forse pure Audigy 4).
purtroppo è un architettura nata per lavorare sotto windows XP, che ha sostanziali differenze nel reparto audio rispetto a vista e seven (DirectSound3D --> OpenAL). Con tutta la buona volontà credo che la cosa migliore sia cambiare tutte queste schede (Live! e Audugy) per favorire la stabilità del sistema. Cmq siamo andati un po' OT, torniamo a parlare di Gigabyte ;)
Simona85
16-06-2010, 14:34
Aspetta ma riguardando lo screen c'è scritto 830 file su 2,3GB che non son proprio pochi...o per caso era quel file che stava trasferendo in quel momento ad essere più grande della media?
Comunque volendo puoi provare con CrystalDiskMark se ti da gli stessi valori su entrambi i pc per star prima ;)
Ciao
ehmm si vero..era una cratella gigante..con tanti file dentro..sorry non avevo capito
cmq allora ieri come da screen in scrittura da pc a chiavetta andava a 4,80 circa
oggi nell'altro pc muletto..dalla chiavetta al pc..20,0
stavo gia porconando cinese..dicendo che il muletto era meglio del pc in firma..allora ho voluto riprovare a fare la stessa cosa anche sul pc in firma..da chiavetta a pc..23,0:)
bo quindi ieri o il pc in firma aveva le sue cosette e andava a rilento :p
oppure bo magari a scrivere da pc verso chiavetta ci mette di piu..
;)
sniperspa
16-06-2010, 17:34
ehmm si vero..era una cratella gigante..con tanti file dentro..sorry non avevo capito
cmq allora ieri come da screen in scrittura da pc a chiavetta andava a 4,80 circa
oggi nell'altro pc muletto..dalla chiavetta al pc..20,0
stavo gia porconando cinese..dicendo che il muletto era meglio del pc in firma..allora ho voluto riprovare a fare la stessa cosa anche sul pc in firma..da chiavetta a pc..23,0:)
bo quindi ieri o il pc in firma aveva le sue cosette e andava a rilento :p
oppure bo magari a scrivere da pc verso chiavetta ci mette di piu..
;)
Ah bè si in scrittura è sicuramente più lento...per farti un esempio la mia sandisk da 8gb da quello che ho visto fa circa 10mb/s in scrittura e 20-30 in lettura
Ho un problemino con il pc e non so più dove sbattere la testa.
Allora praticamente ho il pc instabile, pensando fosse l'oc ho riportato tutto a defoult ma non è bastato, allora ho fatto un mem test e mi dava errori a 800mhz e quindi ho portato le ram a 667mhz non dandomi più errori.
Ma continua a spegnersi a random e facendo un S&M con la CPU niente tutto fila liscio ma se testo le ram quando arrivo al 90% collassa.
Ho provato a cambiare le ram ma il problema rimane, a sto punto credo che sia la scheda madre sono che non so come averne la certezza, voi cosa ne dite?
Ho assemblato il mio nuovo PC (nella firma), e tutto va alla grande, tranne la memoria:
non riesco a farla funzionare a 1600 MHz, anche se è compatibile fino a 1600 MHz (Link sito - GB34GB1600C8DC (http://www.geil.com.tw/products/show/id/203)).
fino a 1333 funziona benissimo, se metto a 1600 con timing sia spd o manuale (8-8-8-28) il pc non parte, e devo resettare il cmos...
da quello che ho capito trovando qualche post in giro, questa scheda madre non va sempre con memorie a 1600, ma cmq sono ancora ai primi passi con la tecnologia AM3 (vengo da 939), e ci sono troppi parametri...
idea?
fioriniflavio
08-07-2010, 11:32
Ho assemblato il mio nuovo PC (nella firma), e tutto va alla grande, tranne la memoria:
non riesco a farla funzionare a 1600 MHz, anche se è compatibile fino a 1600 MHz (Link sito - GB34GB1600C8DC (http://www.geil.com.tw/products/show/id/203)).
fino a 1333 funziona benissimo, se metto a 1600 con timing sia spd o manuale (8-8-8-28) il pc non parte, e devo resettare il cmos...
da quello che ho capito trovando qualche post in giro, questa scheda madre non va sempre con memorie a 1600, ma cmq sono ancora ai primi passi con la tecnologia AM3 (vengo da 939), e ci sono troppi parametri...
idea?
prova prima con i timing più rilassati (9-9-9) e segui le line guida in prima pagina. Di sicuro il problema sta nel trovare la tensione giusta per le memorie e nell'aumentare leggermente il voltaggio CPU NB VID (leggi la guida)
prova prima con i timing più rilassati (9-9-9) e segui le line guida in prima pagina. Di sicuro il problema sta nel trovare la tensione giusta per le memorie e nell'aumentare leggermente il voltaggio CPU NB VID (leggi la guida)
Vedo che hai la stessa scheda madre, che bios monti? Io ho messo la beta F8h (anche se adesso c'è la F8k), ma mi trovo bene (lasciando a parte il problema della RAM)
cmq ora ho riletto la guida (Post #4), e stasera provo a seguire i passi, sperando i poter raggiungere le 1600 Mhz :)
fioriniflavio
09-07-2010, 10:05
Vedo che hai la stessa scheda madre, che bios monti? Io ho messo la beta F8h (anche se adesso c'è la F8k), ma mi trovo bene (lasciando a parte il problema della RAM)
cmq ora ho riletto la guida (Post #4), e stasera provo a seguire i passi, sperando i poter raggiungere le 1600 Mhz :)
io ho il vecchio F7 e non ho alcun problema.
sniperspa
11-07-2010, 23:40
Umh vedo che è uscito un nuovo bios (anche se sempre beta) per la mia UD5P
Domani provo :)
ciao a tt
sono in possesso di una GA-MA790XT-UD4P (bios f7) con una cpu phenom 2 720 be, qualcuno di voi ha provato a sbloccare il 4 core di un 720? mi è venuta la "scimmia" di provare (in materia di oc sono un niubbo..), leggendo un paio di guide, si legge che è possibile solo con il chipset fx o gx.... è vero?
Futura12
12-07-2010, 13:37
ciao a tt
sono in possesso di una GA-MA790XT-UD4P (bios f7) con una cpu phenom 2 720 be, qualcuno di voi ha provato a sbloccare il 4 core di un 720? mi è venuta la "scimmia" di provare (in materia di oc sono un niubbo..), leggendo un paio di guide, si legge che è possibile solo con il chipset fx o gx.... è vero?
Infatti è una cazzata,basta il soutbridge SB-750 che ovviamente è presente nel chipset 790X che è il top di gamma,dopo l'FX quindi non vedo perchè non dovrebbe avere tale parametro.
io ho la 790XTA il parametro per sbloccare core/ e cache è nel bios.;) Ovviamente c'è anche nella tua.
Che poi non è detto che funzioni! per esempio io con il mio Athlon II X4 non sono riuscito a sbloccare la ''cache'' ma quello dipende dal culo della cpu,non dalla motherboard.
sniperspa
12-07-2010, 13:38
ciao a tt
sono in possesso di una GA-MA790XT-UD4P (bios f7) con una cpu phenom 2 720 be, qualcuno di voi ha provato a sbloccare il 4 core di un 720? mi è venuta la "scimmia" di provare (in materia di oc sono un niubbo..), leggendo un paio di guide, si legge che è possibile solo con il chipset fx o gx.... è vero?
No è il southbridge che centra con lo sblocco...comunque puoi provare, se è come sulla mia mobo devi andare nel menù dell'Advance Clock Calibration e attivare l'Hybrid Mode
Infatti è una cazzata,basta il soutbridge SB-750 che ovviamente è presente nel chipset 790X che è il top di gamma,dopo l'FX quindi non vedo perchè non dovrebbe avere tale parametro.
io ho la 790XTA il parametro per sbloccare core/ e cache è nel bios.;) Ovviamente c'è anche nella tua.
Che poi non è detto che funzioni! per esempio io con il mio Athlon II X4 non sono riuscito a sbloccare la ''cache'' ma quello dipende dal culo della cpu,non dalla motherboard.
come immaginevo... sai se c'è qualche guida per sbloccare il 4 core?
ho provato con google, ma mi escono sempre quelle su base foxconn con delle voci che il mio bios nn ha...
Infatti è una cazzata,basta il soutbridge SB-750 che ovviamente è presente nel chipset 790X che è il top di gamma,dopo l'FX quindi non vedo perchè non dovrebbe avere tale parametro.
io ho la 790XTA il parametro per sbloccare core/ e cache è nel bios.;) Ovviamente c'è anche nella tua.
Che poi non è detto che funzioni! per esempio io con il mio Athlon II X4 non sono riuscito a sbloccare la ''cache'' ma quello dipende dal culo della cpu,non dalla motherboard.
come immaginavo... sai se c'è qualche guida per sbloccare il 4 core?
ho provato con google, ma mi escono sempre quelle su base foxconn con delle voci che il mio bios nn ha...
Futura12
12-07-2010, 18:03
come immaginavo... sai se c'è qualche guida per sbloccare il 4 core?
ho provato con google, ma mi escono sempre quelle su base foxconn con delle voci che il mio bios nn ha...
Basta che entri nel bios,vai nella sezione A.C.C (è la prima voce in alto a destra appena entri nel bios) e metti la Hybrid mode...il pc si resetterà e se il 4 core non è tagliato si attiverà.
Te ne accorgi gia dal ''post'' se è attivato ma in windows ti potrai togliere ogni dubbio e fare i test,anche perchè non è detto che se questo si attiva,poi sia funzionante.
Ti avverto da subito che in Hybrid mode i sensori della temperatura della cpu non funzionano più.
sniperspa
12-07-2010, 19:55
Ho messo l'F8K..
La prima cosa che ho notato è che ora mi fa scegliere tra 3 core quale disattivare e quale attivare mentre prima potevo scegliere solo tra due
In pratica ora posso attivare il pc con un solo core attivo!strautile! :D
Basta che entri nel bios,vai nella sezione A.C.C (è la prima voce in alto a destra appena entri nel bios) e metti la Hybrid mode...il pc si resetterà e se il 4 core non è tagliato si attiverà.
Te ne accorgi gia dal ''post'' se è attivato ma in windows ti potrai togliere ogni dubbio e fare i test,anche perchè non è detto che se questo si attiva,poi sia funzionante.
Ti avverto da subito che in Hybrid mode i sensori della temperatura della cpu non funzionano più.
ciao, grazie mille, ha funzionato tt :D, ora devo sistemare il reparto hd che è la palla al piede..:( grazie ancora
ragazzi è un pò di tempo che noto una cosa strana col raid,ho due hd caviar black in raid 0 e installando il gigabyte raid configurer mi appare sempre dopo averlo fatto partire " GBB36x device is not found" e si chiude,non è questo il tool per gestire il raid?
grazie mille
fioriniflavio
18-07-2010, 20:51
ragazzi è un pò di tempo che noto una cosa strana col raid,ho due hd caviar black in raid 0 e installando il gigabyte raid configurer mi appare sempre dopo averlo fatto partire " GBB36x device is not found" e si chiude,non è questo il tool per gestire il raid?
grazie mille
dipende a quale controller lo hai attaccato. Se a quello del SB devi installare Raid Expert, che trovi su AMG-GAME
hai ragione,ho fatto un raid sull'altro controller e ora lo installa.
Secondo te per il raid 0 quale controller è piu performante? pensavo che il gbb36x fosse meglio ma hd tune su test read mi fà minium 80 - max 148 mb.
fioriniflavio
19-07-2010, 08:57
hai ragione,ho fatto un raid sull'altro controller e ora lo installa.
Secondo te per il raid 0 quale controller è piu performante? pensavo che il gbb36x fosse meglio ma hd tune su test read mi fà minium 80 - max 148 mb.
è più performante quello del SB, poiché l'altro è limitato in banda (leggi una qualsiasi recensione e trovi la conferma).
grazie flavio un ultima cosa se posso,
perchè quando seleziono nel setup di win 7 x64 il driver per far riconoscere il raid e metto quello giusto a 64 bit mi dà una finestra di errore e se uso lo stesso ma a 32 bit mi dà errore ma mi riconosce la partizione ?
la gigabyte che li ha fatti a fare se non funzionano :D
fioriniflavio
19-07-2010, 13:56
grazie flavio un ultima cosa se posso,
perchè quando seleziono nel setup di win 7 x64 il driver per far riconoscere il raid e metto quello giusto a 64 bit mi dà una finestra di errore e se uso lo stesso ma a 32 bit mi dà errore ma mi riconosce la partizione ?
la gigabyte che li ha fatti a fare se non funzionano :D
devi stare attento a non usare quelli dell'altro controller. Per questo usa i driver che trovi su amd-game, che tra l'altro sono più aggiornati
ciao!
il sito è questo giusto? http://game.amd.com/it-it/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset
volendo rifare il raid sul controller Sb vedo che ci sono 2 file exe, South Bridge Driver e AHCI Driver,scaricandoli tutti e due partono delle installazioni,sapresti gentilmente indicarmi come potrei rimediare i driver x64 win 7 per controller sb per il raid?
estraendo quei 2 file sul desktop e cercando i driver nelle cartelle non trovo molto,solo nella cartella LH64A nei driver Ahci ci sono dei files amsata.sys ecc.
:help:
__ZERO_UNO__
19-07-2010, 17:03
Ciao,
strano ma non riesco a trovare la lista delle memorie ram supportate dalla ud5p sul sito della Gigabyte.Sto impazzendo.Qualcuno puo' aiutarmi per favore.
Già che sun chi, potete consigliarmi delle ram per overclock non troppo costose.
Thks a lots.
fioriniflavio
19-07-2010, 17:08
ciao!
il sito è questo giusto? http://game.amd.com/it-it/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset
volendo rifare il raid sul controller Sb vedo che ci sono 2 file exe, South Bridge Driver e AHCI Driver,scaricandoli tutti e due partono delle installazioni,sapresti gentilmente indicarmi come potrei rimediare i driver x64 win 7 per controller sb per il raid?
estraendo quei 2 file sul desktop e cercando i driver nelle cartelle non trovo molto,solo nella cartella LH64A nei driver Ahci ci sono dei files amsata.sys ecc.
:help:
I drivers AHCI non servono per il raid ma per i dischi SATA "da soli". Quindi non li devi prendere. Il sito è giusto
@__ZERO_UNO__
hai ragione hanno tolto la lista, non la trovo nemmeno io. Boh
niente,quelli 64 bit di driver non li riconosce,ho dovuto mettere quelli a 32,secondo voi che problemi puo dare?castra le prestazioni mettendo i 32bit?
ma amd si droga? non vede che non funzionano cazzo..
fioriniflavio
19-07-2010, 23:41
niente,quelli 64 bit di driver non li riconosce,ho dovuto mettere quelli a 32,secondo voi che problemi puo dare?castra le prestazioni mettendo i 32bit?
ma amd si droga? non vede che non funzionano cazzo..
boh strano, io non ho avuto problemi con i drivers. Ma dici che sono a 32bit perché li hai trovati nella cartella 32bit o per altro?
boh strano, io non ho avuto problemi con i drivers. Ma dici che sono a 32bit perché li hai trovati nella cartella 32bit o per altro?
ciao flavio,durante il setup di win 7 x64 ultimate vado nella pennetta usb dove ho i driver raid,seleziono quelli x64 ma dice che servono driver firmati ecc,metto quelli x86 e dice la stessa cosa ma mi manda alla schermata dove appare però la partizione raid. :rolleyes:
fioriniflavio
20-07-2010, 14:48
ciao flavio,durante il setup di win 7 x64 ultimate vado nella pennetta usb dove ho i driver raid,seleziono quelli x64 ma dice che servono driver firmati ecc,metto quelli x86 e dice la stessa cosa ma mi manda alla schermata dove appare però la partizione raid. :rolleyes:
non vorrei ricordare male ma anche a me aveva dato un problema simile. Però funziona tutto, credo abbiamo sbagliato solo a posizionare i file nelle cartelle.
Scusami ma non ricordo
Cmq i driver sono questi http://download.gigabyte.eu/FileList/Driver/motherboard_driver_raid_amd_sb7xx_bootdisk_win7-64bit.exe. Con questi non sbagli visto che sono solo a 64bit
non vorrei ricordare male ma anche a me aveva dato un problema simile. Però funziona tutto, credo abbiamo sbagliato solo a posizionare i file nelle cartelle.
Scusami ma non ricordo
Cmq i driver sono questi http://download.gigabyte.eu/FileList/Driver/motherboard_driver_raid_amd_sb7xx_bootdisk_win7-64bit.exe. Con questi non sbagli visto che sono solo a 64bit
se uso questi win 7 neanche me li vede,mi installa solo quelli in Sb750/Raid/x86 dando errore di drivers non certificati ma cmq li prende,invece i x64 niente,che tu sappia mettere driver raid x86 in sistema x64 lo limita?
THE^JACKAL
23-07-2010, 09:32
se uso questi win 7 neanche me li vede,mi installa solo quelli in Sb750/Raid/x86 dando errore di drivers non certificati ma cmq li prende,invece i x64 niente,che tu sappia mettere driver raid x86 in sistema x64 lo limita?
stesso mio problema, se installo 7 x64 con i driver della gigabyte per il raid si blocca perche dice che non sono firmati, se metto gli x86 va in errore ma vedo il raid a meta soltanto una partizione.
Sono due giorni che ci sto diventando matto, ho gia provato 4 5 versioni di driver, e stasera ne dovro provare altre.
fioriniflavio
23-07-2010, 09:51
provate questi http://www.megaupload.com/?d=MJ9YCGO1
li ho ricavati a mano dai catalyst 10.6 (RAID)
THE^JACKAL
23-07-2010, 10:14
Si esatto, ho fatto una ricerca sul sito amd ati e ho preso l ultima versione dei driver datata 16 luglio 2010, stasera provo proprio con quelli.
IoSonoRa
23-07-2010, 10:49
Dite che posso mettere la mia gtx275 sul bus pci-e 8x ?
Cambia qualche cosa all'atto pratico in termini di prestazioni?
fioriniflavio
23-07-2010, 10:53
Dite che posso mettere la mia gtx275 sul bus pci-e 8x ?
Cambia qualche cosa all'atto pratico in termini di prestazioni?
forse è la sezione sbagliata per questa domanda. Prova nella discussione ufficiale della scheda video
IoSonoRa
23-07-2010, 11:02
forse è la sezione sbagliata per questa domanda. Prova nella discussione ufficiale della scheda video
Vero, in parte. In realtà la domanda deriva un po dalla necessità che ho di riorganizzare il case e abbassare le temperature visto il layout della scheda madre, mettendo sull'altro slot avrei piu spazio per far "respirare" i componenti intorno alla CPU.
fioriniflavio
23-07-2010, 11:17
Vero, in parte. In realtà la domanda deriva un po dalla necessità che ho di riorganizzare il case e abbassare le temperature visto il layout della scheda madre, mettendo sull'altro slot avrei piu spazio per far "respirare" i componenti intorno alla CPU.
non credo che avresti molto giovamento da questo cambio di slot, visto che per un principio fisico l'aria calda sale... Senza contare che le ventole di aspirazione in genere sono poste in alto.
Ottimizza piuttosto i flussi togliendo i cavi superflui e se puoi falli passare posteriormente.
THE^JACKAL
23-07-2010, 18:23
Non so piu cosa fare per questo windows 7 a 64bit, tutti i driver per il raid 0 non vanno stesso errore di firma dei driver.
L unica cosa è far partire quelli 32bit e poi provare con l installazinoe a 64 non so quanto convenga.
Possibile che debba spianare il raid con le partizioni per installare windows 7 a 64bit visto che provengo da un vista 32bit ? mi sembra strano noo?
fioriniflavio
23-07-2010, 18:32
Non so piu cosa fare per questo windows 7 a 64bit, tutti i driver per il raid 0 non vanno stesso errore di firma dei driver.
L unica cosa è far partire quelli 32bit e poi provare con l installazinoe a 64 non so quanto convenga.
Possibile che debba spianare il raid con le partizioni per installare windows 7 a 64bit visto che provengo da un vista 32bit ? mi sembra strano noo?
informati se c'è un modo per salvare i driver con il sistema installato. Ti passo quelli che ho installato io.
Oppure metti quelli che trovi sul disco della scheda madre. Tanto li puoi aggiornare in seguito
THE^JACKAL
23-07-2010, 18:35
i file credo siano questi :
ahcix64.cat
ahcix64.inf
ahcix64.sys
THE^JACKAL
24-07-2010, 11:32
Vorrei fare un altra prova, dopo le mille versioni dei driver che ho provato a caricare durante l installazione di seven x64 e dopo i mille errori di firma mancante ovviamente, voglio caricare i driver per l x86 come se installassi il 32 bit, cosi facendo mi vede il raid, pero poi mi chiedo una volta installato seven che succede?
I driver del raid saranno quelli dell SO installato no ?
fioriniflavio
24-07-2010, 14:03
Vorrei fare un altra prova, dopo le mille versioni dei driver che ho provato a caricare durante l installazione di seven x64 e dopo i mille errori di firma mancante ovviamente, voglio caricare i driver per l x86 come se installassi il 32 bit, cosi facendo mi vede il raid, pero poi mi chiedo una volta installato seven che succede?
I driver del raid saranno quelli dell SO installato no ?
tanto male che va li aggiorni dopo. scusami ma ora sono fuori casa e non ho modo di mandarti i driver del pc fisso
THE^JACKAL
24-07-2010, 23:58
finalmente ci sono riuscito dopo 3 giorni, praticamente ho usato i driver del raid contenuti nei catalist 10.6 versione 32 bit, ovviamente mi dava l errore che non erano firmati, dopo ho scelto quelli a 64bit ed ho accettato di unovo l errore della firma.
Cosi facendo il raid lo vedeva grazie ai 32 ma poi all avvio di windows caricava i 64 credo scelti per ultimo.
Inizialmente ho provato solo a mettere i 32 ma windows una volta copiati i file all avvio crushava con la pagina blu e si riavviva all infinito.
fioriniflavio
25-07-2010, 01:35
finalmente ci sono riuscito dopo 3 giorni, praticamente ho usato i driver del raid contenuti nei catalist 10.6 versione 32 bit, ovviamente mi dava l errore che non erano firmati, dopo ho scelto quelli a 64bit ed ho accettato di unovo l errore della firma.
Cosi facendo il raid lo vedeva grazie ai 32 ma poi all avvio di windows caricava i 64 credo scelti per ultimo.
Inizialmente ho provato solo a mettere i 32 ma windows una volta copiati i file all avvio crushava con la pagina blu e si riavviva all infinito.
Misteri dell'informatica.... Sono contento che hai risolto
__ZERO_UNO__
26-07-2010, 09:36
Ciao, ho una ud5p e vorrei comprare il dissipatore della Noctua U12P se2 però ho provato a vedere, con il metro, se ci può stare, sembra di si ma non ne sono tanto sicuro.Le dimensioni del Noctua sono 158 x 126 x 171, potete darmi un vostro parere?
Soprattutto, sicuramente passera sopra le RAM....è abbastanza alto per questo?
Grazie mille.
Simona85
27-07-2010, 15:40
Ciao, ho una ud5p e vorrei comprare il dissipatore della Noctua U12P se2 però ho provato a vedere, con il metro, se ci può stare, sembra di si ma non ne sono tanto sicuro.Le dimensioni del Noctua sono 158 x 126 x 171, potete darmi un vostro parere?
Soprattutto, sicuramente passera sopra le RAM....è abbastanza alto per questo?
Grazie mille.
io l'ho sulla ud4p...e ci sta alla grande..
per le ram..dipende da che ram hai, ma se le hai normale e senza dissi starni sopra ci stai
ocio alla larghezza del case + che altro
ciao
una domanda.. ma l'igresso per la scheda di rete integrata della GA-MA790X-UD4 è compatibile con i cavi di rete schermati? (i plug rivestiti in metallo)
nel senso che io devo utilizzare un cavo di rete schermato perchè purtroppo devo farlo passare in canalette con cavi elettrici (si lo so non si può normativamente parlando) quindi devo collegare a terra la schermatura del filo ed ho letto che ci vuole una scheda di rete che abbia un contatto metallico che vada a toccare la parte metallica del plug del cavo di rete.. come faccio a capire se la mia scheda di rete va bene o no?
marcodag
01-08-2010, 16:12
in teoria le misure dei plug dovrebbero essere standard.
in pratica usare una coppia di powerline?
ragazzi ho installato l'ultima versione di amd overdrive ma non mi fa overclockare i core,in pratica il moltiplicatore me lo fà portare solo indietro e non avanti perchè a default è già a fine corsa a 16x,ho una gygabyte ma790xt-udp4 e amd am3 955.
sniperspa
01-08-2010, 19:35
ragazzi ho installato l'ultima versione di amd overdrive ma non mi fa overclockare i core,in pratica il moltiplicatore me lo fà portare solo indietro e non avanti perchè a default è già a fine corsa a 16x,ho una gygabyte ma790xt-udp4 e amd am3 955.
Strano...hai provato con k10stat?
si niente,puo dipendere che ho win x64 o che ho messo l'ultimo bios?
Mufasahbk
11-08-2010, 09:57
ciao ragazzi... come faccio ad aggiornare il bios di una GIGABYTE GA-MA790X-UD4P??? dimenticavo... non ho il floppy...
IoSonoRa
12-08-2010, 18:53
Ciao a tutti,
sto sperimentando l'OC del mio 955 C2 e ho fatto una scoperta agghicciante, almeno prima non mi ero accorto del problema, non avevo problemi di sorta.
Ho CPU 3.6GHz@1.375 V, NB 2.6Ghz@1.3V. Il sistema è stabile in Win7@64bit, cioè ci faccio tutto senza problemi apparenti.
Avvio il sistema, entro nel bios, smanccio qualche menu, ma anche se sto nella schermata principale, dopo qualche secondo non posso piu selezionare nulla la tastiera sembra non rispondere più, tutto è bloccato e devo riavviare. La versione del bios è la F8c.
Idee ?
fioriniflavio
12-08-2010, 20:44
Ciao a tutti,
sto sperimentando l'OC del mio 955 C2 e ho fatto una scoperta agghicciante, almeno prima non mi ero accorto del problema, non avevo problemi di sorta.
Ho CPU 3.6GHz@1.375 V, NB 2.6Ghz@1.3V. Il sistema è stabile in Win7@64bit, cioè ci faccio tutto senza problemi apparenti.
Avvio il sistema, entro nel bios, smanccio qualche menu, ma anche se sto nella schermata principale, dopo qualche secondo non posso piu selezionare nulla la tastiera sembra non rispondere più, tutto è bloccato e devo riavviare. La versione del bios è la F8c.
Idee ?
il voltaggio della cpu mi sembra un po' basso, prova ad aumentare un po'...
IoSonoRa
12-08-2010, 20:49
il voltaggio della cpu mi sembra un po' basso, prova ad aumentare un po'...
Ho messo la F8F resettato tutto ma me lo fa ancora.
Provo il Downgrade alla F7, spero che non sia nulla di grave :-(
In realtà stavo provando i 3.8 con 1.45V facendo test OCCT ma si è resettato tutto e poi mi ha dato questi problemi. Che sfortuna.
UPDATE: passato a F7 ma ho continuato a riscontrare un problema nel rilevamento della tastiera USB. Ho provato a resettare la CMOS per un bel po (qualche secondo) e ho visto che funzionava tutto..... strano...
fioriniflavio
12-08-2010, 22:24
Ho messo la F8F resettato tutto ma me lo fa ancora.
Provo il Downgrade alla F7, spero che non sia nulla di grave :-(
In realtà stavo provando i 3.8 con 1.45V facendo test OCCT ma si è resettato tutto e poi mi ha dato questi problemi. Che sfortuna.
UPDATE: passato a F7 ma ho continuato a riscontrare un problema nel rilevamento della tastiera USB. Ho provato a resettare la CMOS per un bel po (qualche secondo) e ho visto che funzionava tutto..... strano...
la tastiera è per caso logitech?
cmq ti dicevo che mi sembrava basso il voltaggio perché io con il Phenom II x3 720B sto a 3,5Ghz con 1,4v
IoSonoRa
13-08-2010, 00:00
la tastiera è per caso logitech?
cmq ti dicevo che mi sembrava basso il voltaggio perché io con il Phenom II x3 720B sto a 3,5Ghz con 1,4v
No HP.
Voltaggio: non ho fatto test approfonditi solo è perchè sto cercando di capire la temperatura se è giusta, ma credo che 1.375 vada alla grande per ora non si è rotto nulla :-)
per i 3.8Ghz ho provato 1.45 ma probabilmente non basta, dovrò salire a 1.5 più probabilmente.
fioriniflavio
13-08-2010, 06:09
No HP.
Voltaggio: non ho fatto test approfonditi solo è perchè sto cercando di capire la temperatura se è giusta, ma credo che 1.375 vada alla grande per ora non si è rotto nulla :-)
per i 3.8Ghz ho provato 1.45 ma probabilmente non basta, dovrò salire a 1.5 più probabilmente.
Come non hai fatto test approfonditi? E con che criterio fai overclock? Prima fai tutti i test del caso e solo in seguito chiedi aiuto. Se non sei stabile c'è poco da dire.
IoSonoRa
13-08-2010, 07:45
Come non hai fatto test approfonditi? E con che criterio fai overclock? Prima fai tutti i test del caso e solo in seguito chiedi aiuto. Se non sei stabile c'è poco da dire.
Intendevo dire che non ho fatto le 3 ore di occt ma solo 1 ora non riscontrando instabilità a 3.6, le temperature erano accettabili.
Salendo a 3.8 il calore è schizzato alle stelle, ovviamente gli ho anche dato piu corrente.
L'aiuto comunque era sul problema del congelamento del bios di cui non ho capito ancora la causa anche se ora tutto funziona, dopo il reset del cmos.
fioriniflavio
13-08-2010, 11:30
Intendevo dire che non ho fatto le 3 ore di occt ma solo 1 ora non riscontrando instabilità a 3.6, le temperature erano accettabili.
Salendo a 3.8 il calore è schizzato alle stelle, ovviamente gli ho anche dato piu corrente.
L'aiuto comunque era sul problema del congelamento del bios di cui non ho capito ancora la causa anche se ora tutto funziona, dopo il reset del cmos.
Boh è strana questa cosa. Cmq se ora funziona meglio così
Salve, sto cercando info sulla GA-890GPA-UD3H ma non trovo il trend ufficiale...
Se nè discute qui per caso? :confused:
fioriniflavio
19-08-2010, 12:22
Salve, sto cercando info sulla GA-890GPA-UD3H ma non trovo il trend ufficiale...
Se nè discute qui per caso? :confused:
In teoria no, perché qui parliamo del chipset precedente il 790.
Grazie ... ma allora dove cavolo nè parlano?? :muro:
fioriniflavio
19-08-2010, 13:23
Grazie ... ma allora dove cavolo nè parlano?? :muro:
in caso, se non c'è già la discussione, aprine una nuova in questa sessione.
Oggi ho aggiornato il BIOS della mia UD5P alla versione F7...
Rimettendo le varie impostazioni ho alzato nuovamente il voltaggio del CPU NB VID...
Alzando questo voltaggio, arriva più corrente anche sullo slot PCI-E?
Se si, come posso fare a far tornare normali i valori di voltaggio sullo slot PCI-E?
Mi è venuto questo dubbio perchè dopo aver settato il voltaggio del CPU NB VID la mia 5870 scalda un po' di più rispetto a prima...
Vince360
31-08-2010, 10:02
ciao a tt.
scusate io ho la mobo in firma, l'altro giorno mentre smanettavo nel bios ho visto un'impostazione della ram ke mi faceva settare low normal max e user mi pare,se nn sbaglio erano le conf. ecc oppure mi confondo. ora nn lo trovo piu e sto impazzendo...
ieri sera 2 ore nel bios e nn l'ho trovato...
qualcuno ke ha la mia mobo o simile sa dove posso trovare questa conf. o altre relative alla ram che nn sia la solita pagina dv si settano latenze e/o frequenze??
spero ke qualcuno mi possa aiutare...
tnx
Vince360
31-08-2010, 16:37
ciao a tt.
scusate io ho la mobo in firma, l'altro giorno mentre smanettavo nel bios ho visto un'impostazione della ram ke mi faceva settare low normal max e user mi pare,se nn sbaglio erano le conf. ecc oppure mi confondo. ora nn lo trovo piu e sto impazzendo...
ieri sera 2 ore nel bios e nn l'ho trovato...
qualcuno ke ha la mia mobo o simile sa dove posso trovare questa conf. o altre relative alla ram che nn sia la solita pagina dv si settano latenze e/o frequenze??
spero ke qualcuno mi possa aiutare...
tnx
nessuno??
Ragazzi cerco qualcuno che mi aiuti a togliermi dalle grane...
Ho una Gigabyte GA-MA790X-UD4 con 2x2 GB CORSAIR DDR2 1066Mhz e non riesco in nessun modo a farla andare, neanche in default!. Il memtest mi dice che è tutto ok a 800Mhz, a 1066 mi tira fuori un sacco di problemi.
Il fatto è che non riesco a farlo girare neanche a 800! ho una marea di BSOD e quando provo ad installare 7 ultimate 64 bit mi si inchioda di continuo.
Anche se cerco di ripristinare una immagine con Acronis direttamente dal disco di ripristino mi dice che ci sono errori di lettura da un disco e scrittura sull'altro (individualmente testati ok ma ho provato anche a sostituirli).
Il BIOS è aggiornato all'ultima release e ho già provato le ram una alla volta ottenendo il medesimo risultato, anche cambiando slot!
Che i settaggi del BIOS si siano impallati, anche se li ho resettati?
Qualcun altro ha mai avuto un problema del genere con questa configurazione?
Ragazzi cerco qualcuno che mi aiuti a togliermi dalle grane...
Ho una Gigabyte GA-MA790X-UD4 con 2x2 GB CORSAIR DDR2 1066Mhz e non riesco in nessun modo a farla andare, neanche in default!. Il memtest mi dice che è tutto ok a 800Mhz, a 1066 mi tira fuori un sacco di problemi.
Il fatto è che non riesco a farlo girare neanche a 800! ho una marea di BSOD e quando provo ad installare 7 ultimate 64 bit mi si inchioda di continuo.
Anche se cerco di ripristinare una immagine con Acronis direttamente dal disco di ripristino mi dice che ci sono errori di lettura da un disco e scrittura sull'altro (individualmente testati ok ma ho provato anche a sostituirli).
Il BIOS è aggiornato all'ultima release e ho già provato le ram una alla volta ottenendo il medesimo risultato, anche cambiando slot!
Che i settaggi del BIOS si siano impallati, anche se li ho resettati?
Qualcun altro ha mai avuto un problema del genere con questa configurazione?
scarica memtest e prova con un banco alla volta. e vedi che risultati ti dà.
per il bios prova ad installare una versione + vecchia.
scarica memtest e prova con un banco alla volta. e vedi che risultati ti dà.
per il bios prova ad installare una versione + vecchia.
Ok ho provato le ram da sole impostandole a 1066Mhz, 2,1V , 5-5-5-15 (come da specifica).
Entrambe falliscono al test #5 (circa 6000 errori l'una)
Ora vorrei provarle a 800Mhz ma dopo aver modificato solo quella impostazione su bios ora il pc non parte più.
...immediatamente dopo aver salvato il bios il pc ha "collassato"; si è resettato, ha dato mi pare 5 beep rapidi e lo schermo è rimasto nero. :doh:
Tolto completamente alimentazione, ora il pc mi da solo 1 beep lungo, continuamente.... Nessun POST e/o possibilità di rientrare nel BIOS :muro:
Qualche idea? :help:
Ok ho provato le ram da sole impostandole a 1066Mhz, 2,1V , 5-5-5-15 (come da specifica).
Entrambe falliscono al test #5 (circa 6000 errori l'una)
Ora vorrei provarle a 800Mhz ma dopo aver modificato solo quella impostazione su bios ora il pc non parte più.
...immediatamente dopo aver salvato il bios il pc ha "collassato"; si è resettato, ha dato mi pare 5 beep rapidi e lo schermo è rimasto nero. :doh:
Tolto completamente alimentazione, ora il pc mi da solo 1 beep lungo, continuamente.... Nessun POST e/o possibilità di rientrare nel BIOS :muro:
Qualche idea? :help:
1 bip lungo dovrebbe essere errore nella ram. Prova a fare un clear cmos e a lasciare tutto a default. Comunque sembra che le ram siano fallate.
1 bip lungo dovrebbe essere errore nella ram. Prova a fare un clear cmos e a lasciare tutto a default. Comunque sembra che le ram siano fallate.
Ok ora sono un po' nel pallone; come faccio un clear della cmos?! da jumper?
Visto che la scheda ha un doppio bios non dovrebbe accorgersi che uno è fallato e abilitare l'altro?
1 bip lungo dovrebbe essere errore nella ram. Prova a fare un clear cmos e a lasciare tutto a default. Comunque sembra che le ram siano fallate.
quoto
Ok ora sono un po' nel pallone; come faccio un clear della cmos?! da jumper?
Visto che la scheda ha un doppio bios non dovrebbe accorgersi che uno è fallato e abilitare l'altro?Per il clear cmos basta che tocchi con un cacciavite i due pin del jumper per qualche secondo, dopo aver staccato l'alimentazione.
Per la questione doppio bios credo che non ripristini nulla perchè in fin dei conti il bios che hai montato non è fallato di suo, è perfetto, sono le ram che non vanno. Credo intervenga quello di backup nel caso in cui il primo bios è inusabile per esempio dopo un aggiornamento.
IoSonoRa
03-09-2010, 13:25
Per il clear cmos basta che tocchi con un cacciavite i due pin del jumper per qualche secondo, dopo aver staccato l'alimentazione.
Per la questione doppio bios credo che non ripristini nulla perchè in fin dei conti il bios che hai montato non è fallato di suo, è perfetto, sono le ram che non vanno. Credo intervenga quello di backup nel caso in cui il primo bios è inusabile per esempio dopo un aggiornamento.
Assicurati di cortocircuitare bene e per qualche secondo , un tocco veloce risulterebbe in un reset parziale.
Futura12
03-09-2010, 13:35
Il dual-bios agisce solo nel caso di una corruzione del bios di base.
In tal caso entra in gioco il secondo bios,che poi prevederà a ripristinare anche quello corrotto.
Ma in tal caso in problema sembra imputabile unicamente alle ram,probabilmente fallate,e non è una cosa rara purtroppo.
Assicurati di cortocircuitare bene e per qualche secondo , un tocco veloce risulterebbe in un reset parziale.
Va bene, ho resettato il bios e impostato le ram a 5-5-5-15 la tensione 2,1V e la velocità a 800.
Memtest mi falla ENTRAMBE (anche inserite singolarmente) al passaggio 5 ma ho notato che mi rileva la ram come 8-5-5-18 .
Come devo impostare le ram a 800Mhz per farle rilevare correttamente a memtest?
Avete già provato questa configurazione?
Grazie per ogni aiuto possiate darmi.
Va bene, ho resettato il bios e impostato le ram a 5-5-5-15 la tensione 2,1V e la velocità a 800.
Memtest mi falla ENTRAMBE (anche inserite singolarmente) al passaggio 5 ma ho notato che mi rileva la ram come 8-5-5-18 .
Come devo impostare le ram a 800Mhz per farle rilevare correttamente a memtest?
Avete già provato questa configurazione?
Grazie per ogni aiuto possiate darmi.
Una cosa... ma prima hanno mai funzionato?
amdathlon
06-09-2010, 09:00
Ho messo la F8F resettato tutto ma me lo fa ancora.
Provo il Downgrade alla F7, spero che non sia nulla di grave :-(
In realtà stavo provando i 3.8 con 1.45V facendo test OCCT ma si è resettato tutto e poi mi ha dato questi problemi. Che sfortuna.
UPDATE: passato a F7 ma ho continuato a riscontrare un problema nel rilevamento della tastiera USB. Ho provato a resettare la CMOS per un bel po (qualche secondo) e ho visto che funzionava tutto..... strano...
anch'io ho il problema di rilevamento della tastiera usb (è una logitech) col bios F7...però non ho altri problemi. Con l'ultimo bios è stato fixato quel bug? Ho una UD5P però..ma pare che i bug siano in comune :p
sniperspa
06-09-2010, 09:51
Io ho una normale microsoft e non ho problemi di rilevamento della tastiera...bios l'ultimo beta
IoSonoRa
06-09-2010, 10:03
anch'io ho il problema di rilevamento della tastiera usb (è una logitech) col bios F7...però non ho altri problemi. Con l'ultimo bios è stato fixato quel bug? Ho una UD5P però..ma pare che i bug siano in comune :p
Il mio problema era che il bios era andato in vacanza e la prima volta l'avevo resettato per metà, avevo appena sfiorato i pin, con il reset definitivo tutto fuziona alla perfezione. Sono solo indeciso se mettere il nuovo bios oppure no.
fioriniflavio
06-09-2010, 10:21
anch'io ho il problema di rilevamento della tastiera usb (è una logitech) col bios F7...però non ho altri problemi. Con l'ultimo bios è stato fixato quel bug? Ho una UD5P però..ma pare che i bug siano in comune :p
Io con una logitech K300 non ho mai avuto problemi di riconoscimento, mentre con una vecchia logitech si. Quindi non credo sia un problema della mobo
Una cosa... ma prima hanno mai funzionato?
Beh, si. Le ho sempre usate a 800 perchè a 1066 era instabile.
Poi un giorno ho spento il PC, l'ho riacceso dopo un paio d'ore ed è iniziato il calvario!
La faccenda delle tastiere logitech non la conoscevo... effettivamente in passato ho riscontrato problemi con le porte USB (questa scheda è una vera rottura ho avuto problemi fin dal primo giorno...) ma poi si sono risolti cambiando il SO.:muro:
Ho provato di tutto, tranne cambiare la tastiera... proverò anche quello.:mc:
Scusate se faccio una domanda già fatta ma nn ho letto tutte le 234 pagine.
Il mio BIOS è F4... Non l'ho più aggiornato da quando implementarono l'AGESA xche non so cosa è e non mi sono informato. Ho visto che ora si è arrivati alla F8 beta. Ma si vede la differenza? So che F8 permette di installare i 6 core ma io non ne ho bisogno. Il BIOS beta diventerà effettivo prima o poi. Mi conviene attendere prima di fare 2 volte il flash?
Grazie!
IoSonoRa
11-09-2010, 14:39
naaa metti F7.
Una cosa strana è che ho impostato l'FSB a 200 e poi quello riportato da CPU Z era ancora piu alto. in Auto è sempre a 200.9.
Volvevo chidere una cosa che forse non è propria di questa sezione:
secondo voi definito un limite di OC in GHZ con moltiplicatore e voltaggio è possibile raggiungere risultati migliori modificando l'FSB.
Mi spiego: poniamo che con il mio 955C2 sia instabile a 3.9 Ghz e 1.5v, cercando di raggiugnere i 3.9Ghz e settando un voltaggio inferiore aumentando sia moltplicatore che FSB il sistema potrebbe essere piu stabile?
Se la risposta fosse si, come mai ?
sniperspa
11-09-2010, 21:05
naaa metti F7.
Una cosa strana è che ho impostato l'FSB a 200 e poi quello riportato da CPU Z era ancora piu alto. in Auto è sempre a 200.9.
Volvevo chidere una cosa che forse non è propria di questa sezione:
secondo voi definito un limite di OC in GHZ con moltiplicatore e voltaggio è possibile raggiungere risultati migliori modificando l'FSB.
Mi spiego: poniamo che con il mio 955C2 sia instabile a 3.9 Ghz e 1.5v, cercando di raggiugnere i 3.9Ghz e settando un voltaggio inferiore aumentando sia moltplicatore che FSB il sistema potrebbe essere piu stabile?
Se la risposta fosse si, come mai ?
Con k10 la mia opinione è che difficilmente si guadagna qualcosa andando a smanettare con il fsb...io ho fatto molte prove e non ho mai guadagnato nulla praticamente,l'unico vantaggio è che si riesce ad avvicinarsi più al limite perchè si riesce ad essere più precisi con il clock rispetto ad andare solo di molti
TheBestFix
11-09-2010, 23:13
Con k10 la mia opinione è che difficilmente si guadagna qualcosa andando a smanettare con il fsb...io ho fatto molte prove e non ho mai guadagnato nulla praticamente,l'unico vantaggio è che si riesce ad avvicinarsi più al limite perchè si riesce ad essere più precisi con il clock rispetto ad andare solo di molti
confermo...anche io ho fatto la prova e non ho mai migliorato rispetto all'OC di solo molti.
Dardo RX-8
16-09-2010, 10:03
Io sto cercando di agire solo sul moltiplicatore per adesso, dato che il il mio procio è BE, ma da Easy Tune 6 non me lo cambia, lo devo cambiare da bios, ma il problema è che dopo che tolgo automatico me lo tiene sempre a x16 3.2GHz (di base passa da x4 0.8GHz a x15 3GHz a seconda del carico della cpu) anche quando non fa nulla di conseguensa consuma fisso 55-60W, c'è un modo per dirgli che invece di x15 deve arrivare a x16 come massimo ma tornare a x4 quando sta a "riposo"?
Ho questa scheda madre con un processore AMD X2 240 (Regor), ma ho ordinato qualche giorno fa il AMD X2 555 BE, con moltiplicatore sbloccato, spero di poter anche sbloccare i 2 core senza problemi !!!
ora sto usando il BIOS F8h, e il mio pc è stabile a 3500, vediamo quando può andare un 555 BE !!!
con i mio di 550 be sono a 3600 (agendo solo sul molti...)
oltretutto quando avevo su win xp mi riconosceva anche 2 core sbloccati...(ma ogni tanto saltava!)
qualche anima pia che mi aiuta?
In pratica il mio processore schizza a 100 e pu' gradi (mentre sto giocando) ed il pc si spegne. Mi hanno consigliato di aggiornare il bios.
Ora io possiedo: GA-MA790XT-UD4P, come faccio ad aggiornarlo?
C'è qualcuno che gentilmente mi può dire cosa fare? Ho sentito che c'è anche il bios writer che fa tutto in automatico e ti installa il nuovo bios. E' affidabile?
IoSonoRa
27-09-2010, 18:32
qualche anima pia che mi aiuta?
In pratica il mio processore schizza a 100 e pu' gradi (mentre sto giocando) ed il pc si spegne. Mi hanno consigliato di aggiornare il bios.
Ora io possiedo: GA-MA790XT-UD4P, come faccio ad aggiornarlo?
C'è qualcuno che gentilmente mi può dire cosa fare? Ho sentito che c'è anche il bios writer che fa tutto in automatico e ti installa il nuovo bios. E' affidabile?
Io ho la tua scheda e cpu, è molto strano che la cpu schizzi a 100° anche perchè il blocco dovrebbe essere a 62°C.
Comunque, se vuoi aggiornare tutto in automatico la Giga ha l'applicazione @bios che ti permette di fare l'aggiornamento da Windows in modo molto semplice e seguendo le indicazioni a video durante la fase di aggiornamento.
Qui i riferimenti:
http://www.gigabyte.com/MicroSite/121/tech_a_bios.htm
http://www.gigabyte.com/support-downloads/utility.aspx
Ripeto, il fatto che la temperatura salga così è anomalo.
Io ho la tua scheda e cpu, è molto strano che la cpu schizzi a 100° anche perchè il blocco dovrebbe essere a 62°C.
Comunque, se vuoi aggiornare tutto in automatico la Giga ha l'applicazione @bios che ti permette di fare l'aggiornamento da Windows in modo molte semplice e seguendo le indicazioni a video durante la fase di aggiornamento.
Qui i riferimenti:
http://www.gigabyte.com/MicroSite/121/tech_a_bios.htm
http://www.gigabyte.com/support-downloads/utility.aspx
Ripeto, il fatto che la temperatura salga così è anomalo.
Mi dici come fare per aggiornarlo? Te ne sarei molto grato. Del primo link quale devo scaricare? Non ci capisco niente.
sniperspa
27-09-2010, 18:37
qualche anima pia che mi aiuta?
In pratica il mio processore schizza a 100 e pu' gradi (mentre sto giocando) ed il pc si spegne. Mi hanno consigliato di aggiornare il bios.
Ora io possiedo: GA-MA790XT-UD4P, come faccio ad aggiornarlo?
C'è qualcuno che gentilmente mi può dire cosa fare? Ho sentito che c'è anche il bios writer che fa tutto in automatico e ti installa il nuovo bios. E' affidabile?
Ho seri dubbi che centri qualcosa il bios...puttosto se arriva davvero a quella temperatura dovresti controllare che il dissi funzioni come si deve
Cmq sia devi scaricare l'ultimo bios da QUI' (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3010#bios) dopo di che estrai i files, li copi in una chiavetta usb, riavvi il computer, al boot premi canc per entrare nel bios e poi leggi nella leggenda sotto,il tasto da premere per far partire Q-flash
Fai partire Q-flash e segui la procedura.
Il fatto è che io non so mettere mano al pc, ho paura di fare un guaio. Ma ho anche paura di portarlo in qualche negozietto in quanto posso fare i maligni e farti uscire qualcosa che non c'entra nulla e farti pagare parecchio.
Che fare?:mbe:
IoSonoRa
27-09-2010, 18:41
Mi dici come fare per aggiornarlo? Te ne sarei molto grato. Del primo link quale devo scaricare? Non ci capisco niente.
Scarichi e installi l'applicazione che ti ho indicato.
Da qui scarichi il bios che ti serve http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ma790xt-ud4p_10.html
credo che sia un eseguibile lo avvii e lui scompatta dove gli dici tu un file che si dovrebbe chaimare M79XTUD4.FX dove X è la versione del bios ( ovviamente il nome potrebbe cambiare leggermente).
Avvii @BIOS e clicchi su Update BIOS from file e selezioni il file relativo alla versione del bios che hai scaricato e preparato. Inizi il processo di aggiornamento, il resto non lo ricordo ma è abbastanza intuitivo, la macchina la riavvii tu o si riavvia in automatico ( non ricordo). Risistemi i parametri del bios nel caso ne avessi di particolari ( nota potresti anche fare dei backup tramite sempre @bios).
Ma ti dico è anomalo raggiungere i 100 °C, in teoria dovrebbe essere già tutto fritto.
Comunque il metodo indicato da sniperspa è il più ortodosso e consigliato, tra l'altro concordo con lui il bios non credo influisca su questo problema. Piuttosto apri il PC e se dentro ci trovi il Sahara hai trovato la risposta.
Futura12
27-09-2010, 18:45
a 100 gradi è tutto da buttare dubito possa aver raggiunto quelle temperature,anche perchè si sa! sui 65-70°c i processori Phenom II e Athlon non funzionano più a dovere...e danno problemi.
@bios fa tutto da solo,carichi la flash...e dopo poco ti dirà di riavviare il computer ed è fatta..comunque è da usare solo in caso di (Dual-Bios) se è un modello economico ed è singolo bios conviene flashare da Dos.
IoSonoRa
28-09-2010, 00:06
Apro un'altra discussione.
La mobo ha due porte FW una piccola e una grande.
Ho provato a collegare la mia videocamera con OS Linux (ubuntu ultimo kernel stabile) a tutte e due le porte. Ho riscontrato che collegando il dispositivo alla porta piccola non riesco a comandare i controlli A/V via software mentre utilizzando la porta grande funziona tutto regolarmente. Sempre tramite la porta piccola il software Kino, non rileva nemmeno il modello, al contrario tramite la connessione grande tutto funziona.
Premetto che sui precedenti computer, portatili che avevo, ho sempre utilizzato il collegamento FW a partire dalla porta piccola e ha sempre funzionato correttamente.
Avete per caso idea del motivo di questo comportamento ?
Notate che se imposto la telecamera in acquisizione, collegata alla porta FW piccola, il video viene trasmesso correttamente al programma di acquisizione.
Per chi non lo sapesse i controlli A/V servono per comandare gli avanzamenti, pausa, stop, registrazione, playback della videocamera via software.
Simona85
29-09-2010, 11:41
qualche anima pia che mi aiuta?
In pratica il mio processore schizza a 100 e pu' gradi (mentre sto giocando) ed il pc si spegne. Mi hanno consigliato di aggiornare il bios.
Ora io possiedo: GA-MA790XT-UD4P, come faccio ad aggiornarlo?
C'è qualcuno che gentilmente mi può dire cosa fare? Ho sentito che c'è anche il bios writer che fa tutto in automatico e ti installa il nuovo bios. E' affidabile?
ho la tua stessa scheda...e ti assicuro che io i bios li ho provati tutti dal primo all'ultimo e mai ho avuto problemi di over temperatura con la cpu..
devi verificare il montaggio del dissi .
(ps: guarda che ti si spegne benprima dei 100°..mi sembra che il bios fa andare in protezione il pc dopo i 60° o li ingiro)
Simona85
29-09-2010, 11:42
Apro un'altra discussione.
La mobo ha due porte FW una piccola e una grande.
Ho provato a collegare la mia videocamera con OS Linux (ubuntu ultimo kernel stabile) a tutte e due le porte. Ho riscontrato che collegando il dispositivo alla porta piccola non riesco a comandare i controlli A/V via software mentre utilizzando la porta grande funziona tutto regolarmente. Sempre tramite la porta piccola il software Kino, non rileva nemmeno il modello, al contrario tramite la connessione grande tutto funziona.
Premetto che sui precedenti computer, portatili che avevo, ho sempre utilizzato il collegamento FW a partire dalla porta piccola e ha sempre funzionato correttamente.
Avete per caso idea del motivo di questo comportamento ?
Notate che se imposto la telecamera in acquisizione, collegata alla porta FW piccola, il video viene trasmesso correttamente al programma di acquisizione.
Per chi non lo sapesse i controlli A/V servono per comandare gli avanzamenti, pausa, stop, registrazione, playback della videocamera via software.
a me il play dal software funziona tramite firewall..io uso edius
cmq io uso winzoz..e non quella porcheria di linux..che crea solo problemi con i software..
marcodag
30-09-2010, 22:07
a me il play dal software funziona tramite firewall..io uso edius
cmq io uso winzoz..e non quella porcheria di linux..che crea solo problemi con i software..
firewire che passa dal firewall? why?
linux crea solo problemi coi sofware? magari fa girare del software, è un os, non un programma, non ho capito che vuoi dire.
Simona85
01-10-2010, 00:43
firewire che passa dal firewall? why?
linux crea solo problemi coi sofware? magari fa girare del software, è un os, non un programma, non ho capito che vuoi dire.
si pardon parlavo di firewire
si volevo dire che l'OS linux..ha spesso dei problemi a far girare dei software..gente che si lamenta sempre che non gli vanno i programmi su linux..ed insistono..
per cosa poi??
+ sicuro?
io in anni di winzoz non ho mia beccato virus o roba del genere
ciao
vediamo di non deragliare con l'OT e giudizi personali "un po' forti"
stop
>bYeZ<
Ho preso un nuovo processore AMD Phenm II X2 555 (1032DPAW), con la speranza che posso sbloccare i core, ma ho provato con questa scheda madre e non funziona, appena imposto la ACC il computer non parte più. Sarà o che i core sono disabilitati per motivi veri, o qualcosa non va da me. Ho provato con il bios F8h e F8k, entrambi niente.
per adesso sto solo overcloccando con il multiplier, che è molto facile :), ma preferisco anche fare OC con il bus perché anche la memoria viene spinta in questo modo. (cmq, senza aumentare il voltaggio, sembra che il mio processore arriva al max intorno ai 3800 MHz, dopo BSOD...)
sniperspa
03-10-2010, 12:02
Ho preso un nuovo processore AMD Phenm II X2 555 (1032DPAW), con la speranza che posso sbloccare i core, ma ho provato con questa scheda madre e non funziona, appena imposto la ACC il computer non parte più. Sarà o che i core sono disabilitati per motivi veri, o qualcosa non va da me. Ho provato con il bios F8h e F8k, entrambi niente.
per adesso sto solo overcloccando con il multiplier, che è molto facile :), ma preferisco anche fare OC con il bus perché anche la memoria viene spinta in questo modo. (cmq, senza aumentare il voltaggio, sembra che il mio processore arriva al max intorno ai 3800 MHz, dopo BSOD...)
Prova a selezionare quale core tenere disattivato per vedere se ne sblocchi almeno uno...con l'F8k mi sembra si possa fare.
Per quando riguarda l'oc se hai un dissi decente non penso ci siano problemi a raggiungere i 4ghz con un pò di overvolt
Prova a selezionare quale core tenere disattivato per vedere se ne sblocchi almeno uno...con l'F8k mi sembra si possa fare.
Stasera provo a sbloccare solo 1 core.
una domanda: nel mio caso, potrebbe essere solo il problema della bios che ho o se non va significa non va per qualsiasi bios? chiedo perché ho trovato su un forum russo uno che dice di avere non solo uno, ma ben due AMD 555 con la stessa sigla mia (settimana di produzione [1032DPAW], e l'inizio del serial number) funzionante @X4 core, forse la mia scheda madre ha qualcosa con questo processore?
comunque, stasera provo anche la ultima BIOS F8l, magari ha un aggiornamento per nuove CPU.
sniperspa
05-10-2010, 17:28
Stasera provo a sbloccare solo 1 core.
una domanda: nel mio caso, potrebbe essere solo il problema della bios che ho o se non va significa non va per qualsiasi bios? chiedo perché ho trovato su un forum russo uno che dice di avere non solo uno, ma ben due AMD 555 con la stessa sigla mia (settimana di produzione [1032DPAW], e l'inizio del serial number) funzionante @X4 core, forse la mia scheda madre ha qualcosa con questo processore?
comunque, stasera provo anche la ultima BIOS F8l, magari ha un aggiornamento per nuove CPU.
Penso che se non va con i bios attuali non va nemmeno con altri bios e con altre schede madri onestamente
Ok, quello che dici sembra vero, la BIOS non cambia se i core si sbloccano o no....
e ho cercato di abilitare solo 1 invece di 2 core ma non trovo l'opzione, la CPU Control mostra solo 2 core, quelli funzionanti.
dovrei accontentarmi di solo 2 core per adesso.....
sniperspa
05-10-2010, 22:23
Ok, quello che dici sembra vero, la BIOS non cambia se i core si sbloccano o no....
e ho cercato di abilitare solo 1 invece di 2 core ma non trovo l'opzione, la CPU Control mostra solo 2 core, quelli funzionanti.
dovrei accontentarmi di solo 2 core per adesso.....
Guarda sull'F8K mi ricordo che avevo i 4core e apparte il primo che non potevo disabilitare (perchè la cpu senza nemmeno un core attivo è poco utile :fagiano:) gli altri 3 potevo scegliere per ogniuno "attivo" o meno e si può quindi anche tenere solo un core attivo e farlo diventare un simpatico single core :D
ragazzi state facendo un po' di confusione. Il processore non ha bisogno di nessun driver sotto windows 7.
Da AMD-GAME dove prelevare solo i driver del SB e del controller dei dischi (se usate il RAID o l'AHCI).
Il procedimento è semplice, cliccate in alto su Drivers & Tools, poi sulla colonna di sinistra selezionate AMD Chipset Drivers, poi cliccate su Vista (si lo so non hanno ancora aggiornato la scritta), aquesto punto avete i drivers che vi servono.
Spero di essere stato utile :D
ciao flavio mi serve un indicazione, forse hanno cambiato il sito amd.
io i driver li prelevo da qui:
http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/integrated-win7-64.aspx
http://proctor61.interfree.it/Immagine.png
a parte quello barrato in rosso che non so cosa sia.
una cosa che non ho mai capito sono differenti da quelli presi dalla gigabyte?
io ho una GA-MA790FXT-UD5P e win7
fioriniflavio
12-10-2010, 10:55
ciao flavio mi serve un indicazione, forse hanno cambiato il sito amd.
io i driver li prelevo da qui:
http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/integrated-win7-64.aspx
http://proctor61.interfree.it/Immagine.png
a parte quello barrato in rosso che non so cosa sia.
una cosa che non ho mai capito sono differenti da quelli presi dalla gigabyte?
io ho una GA-MA790FXT-UD5P e win7
ciao, allora quello che hai barrato in rosso non è altro che un driver per il supporto multi-monitor delle schede video AMD (integrate o discrete).
Partendo dall'alto hai:
- i drivers del south-bridge con la relativa versione;
- i drivers per la configurazione in raid;
- i drivers per la configurazione SATA AHCI.
ti consiglio di tenere i primi sempre aggiornati e di scegliere gli altri due in base alla tua configurazione.
Dalla mia esperienza non ci sono modifiche rispetto a quelli gigabyte, che però vengono aggiornati con maggiore ritardo.
Spero di averti aiutato, se hai altri dubbi chiedi pure
sniperspa
12-10-2010, 11:04
A giorni mi deve arrivare un secondo HD come quello in firma che ho intenzione di mettere in raid0 con quello attuale...speriamo di non aver problemi di driver :sperem:
fioriniflavio
12-10-2010, 11:07
A giorni mi deve arrivare un secondo HD come quello in firma che ho intenzione di mettere in raid0 con quello attuale...speriamo di non aver problemi di driver :sperem:
Non avrai nessun problema, io ho messo 2 WD Caviar Black da 640gb l'uno e non ho avuto nessuno problema.
sniperspa
12-10-2010, 11:16
Non avrai nessun problema, io ho messo 2 WD Caviar Black da 640gb l'uno e non ho avuto nessuno problema.
Ottimo mi rassicura la cosa...ho intenzione di mettere seven professional 64bit sta volta visto l'arrivo di altri 2gb di ram :)
fioriniflavio
12-10-2010, 11:29
Ottimo mi rassicura la cosa...ho intenzione di mettere seven professional 64bit sta volta visto l'arrivo di altri 2gb di ram :)
Ti rassicuro anche su questa cosa: monto anche io Windows 7 Pro 64bit ;)
Ciao :)
è un pò di tempo che ogni tanto il pc si riavvia senza nessun motivo apparente. Oggi addirittura è rimasto bloccato nella pagina di caricamento del bios dove si legge premere canc ecc...
Ho fatto un reset bios anche se avevo tutto a default uguale ....poi ho staccato la corrente e anche se sembrava non averne voglia è partito:eek: .
Ho aggiornato il bios ma dubito che possa servire... cosa potrebbe essere?
ciao, allora quello che hai barrato in rosso non è altro che un driver per il supporto multi-monitor delle schede video AMD (integrate o discrete).
Partendo dall'alto hai:
- i drivers del south-bridge con la relativa versione;
- i drivers per la configurazione in raid;
- i drivers per la configurazione SATA AHCI.
ti consiglio di tenere i primi sempre aggiornati e di scegliere gli altri due in base alla tua configurazione.
Dalla mia esperienza non ci sono modifiche rispetto a quelli gigabyte, che però vengono aggiornati con maggiore ritardo.
Spero di averti aiutato, se hai altri dubbi chiedi pure
thx flavio anche per la velocita^^, ormai di questi tempi ricevere una risposta non è cosa scontata.
piccolo dubbio.
io ovviamente per far vedere l'hard disk all'installazione dell'so ho usato i driver boot disk (raid ahci - ho raid1 per i dati vitali) presi da giga.
Poi ovviamente si puo installare tutto il pacchetto completo preso da giga o direttamente da amd.
il mio dubbio è posso installare il pacchetto amd? d'altronde non ci sono driver per bootare dal sito amd.
ciao e grazie ancora.
x luca c io avevo un problema identico pero al caricamento del bios del controller amd in modalita ahci, quando elencava gli hard disk presenti, con il primo bios spesso si impallava facendo vedere un cursore verde fisso.
aggiornato all'ultimo bios scomparso del tutto, è una cosa diversa ma ci puo stare che si risolva.
Ciao :)
è un pò di tempo che ogni tanto il pc si riavvia senza nessun motivo apparente. Oggi addirittura è rimasto bloccato nella pagina di caricamento del bios dove si legge premere canc ecc...
Ho fatto un reset bios anche se avevo tutto a default uguale ....poi ho staccato la corrente e anche se sembrava non averne voglia è partito:eek: .
Ho aggiornato il bios ma dubito che possa servire... cosa potrebbe essere?
anche a me succede...e in genere resetto il bios e tutto torna normale (fino alla prossima volta) puo essere che centri qualcosa con l'overclock? io ho overcloccato sia il processore che la scheda video...:)
fioriniflavio
13-10-2010, 12:56
thx flavio anche per la velocita^^, ormai di questi tempi ricevere una risposta non è cosa scontata.
piccolo dubbio.
io ovviamente per far vedere l'hard disk all'installazione dell'so ho usato i driver boot disk (raid ahci - ho raid1 per i dati vitali) presi da giga.
Poi ovviamente si puo installare tutto il pacchetto completo preso da giga o direttamente da amd.
il mio dubbio è posso installare il pacchetto amd? d'altronde non ci sono driver per bootare dal sito amd.
ciao e grazie ancora.
x luca c io avevo un problema identico pero al caricamento del bios del controller amd in modalita ahci, quando elencava gli hard disk presenti, con il primo bios spesso si impallava facendo vedere un cursore verde fisso.
aggiornato all'ultimo bios scomparso del tutto, è una cosa diversa ma ci puo stare che si risolva.
Allora se usi il raid 1 (con il controller del SB e non quello gigabyte), metti i driver per il raid (io non ricordo quale ho messo sinceramente, cmq prendili da gigabyte che non sbalgi e magari li aggiorni in seguito).
Se invece hai il sistema operativo su un singolo disco SATA AHCI non servono drivers, perchè windows 7 lo supporta nativamente.
sniperspa
20-10-2010, 00:00
Qualcuno mi puo' gentilmente dire che diavolo di driver devo usare per far partire l'installazione di seven 64bit usando il raid??
Ho provato diversi driver tra quelli della sezione download sul sito della gigabyte ma me li rifiuta tutti!:mad:
Mobo ud5p e ho gia' impostato il raid0 nel menu' appoosito, poi durante l'installazione di seven mi chede i driver ma non riesco a procedere oltre
io ho usato questi:
http://download.gigabyte.ru/driver/motherboard_driver_raid_amd_sb7xx_bootdisk_win7-64bit.exe
stessa mobo.
sniperspa
20-10-2010, 08:16
io ho usato questi:
http://download.gigabyte.ru/driver/motherboard_driver_raid_amd_sb7xx_bootdisk_win7-64bit.exe
stessa mobo.
umh non mi funziona il link...comunque vanno messi quando windows me lo richiede durante l'installazione giusto?!
edit:non mi funziona proprio il sito della gigabyte -.-
ora vanno.
si esatto quando arrivi nella schermata iniziale e ovviamente non c'è nessun hard disk in elenco.
sniperspa
20-10-2010, 16:30
ora vanno.
si esatto quando arrivi nella schermata iniziale e ovviamente non c'è nessun hard disk in elenco.
Comunque li avevo provati ieri quei driver ma non mi funzionavano...riproverò oggi
oltre a quello ho un'altro fastidiosissimo problema che guardando un pò online capita anche ad altre persone che hanno questa mobo
In pratica quando installo seven si blocca per parecchi minuti appena dopo il caricamento dei file da dvd (quello con la schermata nera e poi appare qulla blu) dopo di che inizio i primi passaggi dell'installazione e si pianta ancora per molti minuti appena prima della schermata con la selezione degli hd...mai capitato a voi?
sniperspa
20-10-2010, 17:15
Ecco qui' forse ho trovato la soluzione al mio problema
http://forums.whirlpool.net.au/archive/1279161
In pratica diverse altre persone hanno riscontrato i miei stessi problemi di rallentamenti nell'installazione e sembrerebbe abbiano risolto disabilitando il supporto al floppy disk dal bios!
tra un'ora arrivo a casa e provo!
sniperspa
20-10-2010, 19:22
Problema rallentamenti risolto.
problema driver raid risolto usando una copia di windows 7 ultimate 64bit...penso che la copia scaricata da msdnaa del professional sia stata scaricata male (in effetti mi sono insospettito che occupasse solamente 1,18gb la iso) anche se sembrava funzionare normalmente apparte per il fatto che non accettava nessun driver per i raid!
Comunque li avevo provati ieri quei driver ma non mi funzionavano...riproverò oggi
oltre a quello ho un'altro fastidiosissimo problema che guardando un pò online capita anche ad altre persone che hanno questa mobo
In pratica quando installo seven si blocca per parecchi minuti appena dopo il caricamento dei file da dvd (quello con la schermata nera e poi appare qulla blu) dopo di che inizio i primi passaggi dell'installazione e si pianta ancora per molti minuti appena prima della schermata con la selezione degli hd...mai capitato a voi?
no mai successo. potrebbe essere un qualcosa di hardware che digerisce poco...magari le ram.
Problema rallentamenti risolto.
problema driver raid risolto usando una copia di windows 7 ultimate 64bit...penso che la copia scaricata da msdnaa del professional sia stata scaricata male (in effetti mi sono insospettito che occupasse solamente 1,18gb la iso) anche se sembrava funzionare normalmente apparte per il fatto che non accettava nessun driver per i raid!
meglio^^
io ho un lettore dvd plextor che se non lo metti master non s'installa nulla :asd:
io ho un mistero informatico che penso portero nella tomba.. una cosa assurda :asd:
sniperspa
21-10-2010, 12:52
meglio^^
io ho un lettore dvd plextor che se non lo metti master non s'installa nulla :asd:
io ho un mistero informatico che penso portero nella tomba.. una cosa assurda :asd:
Vogliamo parlare della chiavetta internet della tre, che se la tenevo attaccata al pc durante il boot 90% delle volte ci metteva un minuto due in più del normale a caricare windows? :fagiano:
Con questa installazione non mi è ancora successo, ma tanto oggi devono venire a montarmi l'antenna per l'internet via radio e quindi la chiavetta posso anche buttarla nel cesso :fagiano:
sniperspa
23-10-2010, 14:47
La gestione del voltaggio delle ram è unica per tutti 4 gli slot anche in automatico?
Ho appena assemblato
GA MA770 ud3 rev 2.0
Athlon x4 630
2x 2GB Kingston hyperx 1066 cl5
Le temprature del Northbridge (Credo?, temp3 in speedfan) sono sugli 80° è normale?
Le ram sembrano OK a 400, a 533 si bloccano con settaggi auto, il voltaggio è intorno a 1.92. Avete qualche consiglio a riguardo per portarle stabili a 533.
Grazie
La temp3 in speedfan non è collegata a nulla, 79-80 gradi fissi in tutte le situazioni. Nel mio caso (stessa mobo+atlhon x2 5000) Core e Temp 2 sono i 2 core del procio e Temp1 è il sistema.
Per le ram non so dirti, io vado ancora a 400.
@ gnpb grazie
Riguardo le ram sono ok a 533 aumentando il voltaggio a 2.1
prova ad usare everest per le temp
Il risultato non cambia, il sensore della T3 non c'è fisicamente sulla mobo.
Tra l'altro speedfan consente di regolare la velocità di 2 ventole in automatico, su questa scheda, impostando i limiti in base alle T dei core, del sistema e dei dischi ed è gratis.
Everest, da quel che mi risulta, dura 30 giorni.
Futura12
28-10-2010, 19:04
Il risultato non cambia, il sensore della T3 non c'è fisicamente sulla mobo.
Tra l'altro speedfan consente di regolare la velocità di 2 ventole in automatico, su questa scheda, impostando i limiti in base alle T dei core, del sistema e dei dischi ed è gratis.
Everest, da quel che mi risulta, dura 30 giorni.
Se non lo paghi dura 30gg e fra l'altro molte cose sono bloccate nella versione non completa.
Ma everest non è un software fatto ''solo'' per vedere le temperature..i suoi pregi si trovano altrove.;)
Sisi è verissimo, infatti per le sole temp è sprecato, è questo che intendevo, invece speedfan con 5MB di ram usata consente di gestire le temp e le ventole in maniera molto più personalizzabile che la gestione da bios.:)
Trepeddu
29-10-2010, 14:14
Vogliamo parlare della chiavetta internet della tre, che se la tenevo attaccata al pc durante il boot 90% delle volte ci metteva un minuto due in più del normale a caricare windows? :fagiano:
Con questa installazione non mi è ancora successo, ma tanto oggi devono venire a montarmi l'antenna per l'internet via radio e quindi la chiavetta posso anche buttarla nel cesso :fagiano:
nn sono un genio pero posso dirti che la lentezza all accensione è dovuta alle periferiche attaccate alle usb. il sistema prima di caricare l so giusto dall hd "cerca" altri so nelle usb. evidentemente hai qualche voce da disattivare dal bios per eliminare questo inconveniente. nel mio pc ho webcam e un hd portatile. quando accendo mi attiva tutto prima di partire con il sistema op giusto. se stacco tutto è mooooolto piu veloce. oppure vai sul bios e cerca la voce giusta per disabilitare tutto.
sniperspa
29-10-2010, 15:59
nn sono un genio pero posso dirti che la lentezza all accensione è dovuta alle periferiche attaccate alle usb. il sistema prima di caricare l so giusto dall hd "cerca" altri so nelle usb. evidentemente hai qualche voce da disattivare dal bios per eliminare questo inconveniente. nel mio pc ho webcam e un hd portatile. quando accendo mi attiva tutto prima di partire con il sistema op giusto. se stacco tutto è mooooolto piu veloce. oppure vai sul bios e cerca la voce giusta per disabilitare tutto.
Ora non ho più di questi problemi visto che ho disdetto il contratto della chiavetta...ora mi connetto da lan :)
sniperspa
31-10-2010, 12:29
Ho montato QUESTA (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_48_68&mID=254) ventola sul connettore a 4pin della UD5P ma non riesco a capire come controllare la velocità (sempre se è possibile).
Poi cosa cambierebbe tra collegare la ventola al connettore a 4 pin e 3 pin?:confused:
Qualcuno ha idea?
Grazie :)
EDIT:forse quì (http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/installation_Arctic_F_Pro_PWM.pdf) c'è la risposta, ora provo :)
fioriniflavio
31-10-2010, 23:39
Ho montato QUESTA (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_48_68&mID=254) ventola sul connettore a 4pin della UD5P ma non riesco a capire come controllare la velocità (sempre se è possibile).
Poi cosa cambierebbe tra collegare la ventola al connettore a 4 pin e 3 pin?:confused:
Qualcuno ha idea?
Grazie :)
EDIT:forse quì (http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/installation_Arctic_F_Pro_PWM.pdf) c'è la risposta, ora provo :)
il connettore 4 pin serve per la regolazione tramite PWM (onde sinusoidali, vedi wiki) mentre il 3 pin per la regolazione classica con segnale tachimetrico. Il vantaggio della regolazione pwm è che puoi avere maggiore precisione.
Trovi nel bios la voce per cambiare il tipo di regolazione.
sniperspa
01-11-2010, 09:29
il connettore 4 pin serve per la regolazione tramite PWM (onde sinusoidali, vedi wiki) mentre il 3 pin per la regolazione classica con segnale tachimetrico. Il vantaggio della regolazione pwm è che puoi avere maggiore precisione.
Trovi nel bios la voce per cambiare il tipo di regolazione.
Ah ecco...ora avevo provato collegando entrambi i connettori spero di non aver fatto danni :stordita:
Comunque ora mi resta solamente da scoprire come regolare quella ventola :fagiano:
Gemstone86
01-11-2010, 10:49
Ah ecco...ora avevo provato collegando entrambi i connettori spero di non aver fatto danni :stordita:
Comunque ora mi resta solamente da scoprire come regolare quella ventola :fagiano:
quoto
interessa anche a me...ho provato vari programmi anche speedfan ma nulla da fare
sniperspa
01-11-2010, 11:30
quoto
interessa anche a me...ho provato vari programmi anche speedfan ma nulla da fare
Speedfan non sono mai riuscito a farlo funzionare manco per sogno in nessun pc :asd:
In effetti è un parecchio ostico da configurare, comunque per fare una prova veloce basta andare su "configura" e in "advanced" selezionare il chip che regola le ventole (IT qualcosa, di solito quello che ha più voci all'interno), andare sul PWM desiderato e mettere "software controlled" al posto di "smart guardian" (il controllo da bios). A questo punto dalla schermata principale togli la spunta a "automatic fan speed" e con le freccette regoli la percentuale della ventola. Se funziona sei a posto, non ti rimane che mettere la spunta di nuovo su automatic e poi scegliere le temperature che influiranno sulla ventola, il valore delle temp di lavoro normale (al quale le velocità saranno le minime impostate), la temp oltre alla quale la ventola deve andare al 100% e la velocità minima e massima della ventola.
Per rifinire il tutto e ottenere la curva di regolazione voluta si può poi intervenire sul "delta value for fan speeds" in "options" e sul "pwm clock" in "advanced".
Io con un po' di prove ho ottenuto un comportamento che mi soddisfa molto, molto meglio della regolazione da bios - sempre troppo rumorosa in idle o troppo "calda" in full - o di quella del fanbus digitale automatico che avevo - decisamente troppo rumoroso in idle.
Ah dimenticavo: io ho una 770 ud3 e delle 4 ventole collegabili solo le 2 principali sono con la velocità controllata dalla temperatura, quelle a 4 pin (io ho collegato cmq ventole a 3 pin). Per chi ha una vga nvidia mi sembra ci sia la possibilità di controllare anche la sua ventola, ma avendo io una ati 5770 non posso verificare.
sniperspa
01-11-2010, 12:10
In effetti è un parecchio ostico da configurare, comunque per fare una prova veloce basta andare su "configura" e in "advanced" selezionare il chip che regola le ventole (IT qualcosa, di solito quello che ha più voci all'interno), andare sul PWM desiderato e mettere "software controlled" al posto di "smart guardian" (il controllo da bios). A questo punto dalla schermata principale togli la spunta a "automatic fan speed" e con le freccette regoli la percentuale della ventola. Se funziona sei a posto, non ti rimane che mettere la spunta di nuovo su automatic e poi scegliere le temperature che influiranno sulla ventola, il valore delle temp di lavoro normale (al quale le velocità saranno le minime impostate), la temp oltre alla quale la ventola deve andare al 100% e la velocità minima e massima della ventola.
Per rifinire il tutto e ottenere la curva di regolazione voluta si può poi intervenire sul "delta value for fan speeds" in "options" e sul "pwm clock" in "advanced".
Io con un po' di prove ho ottenuto un comportamento che mi soddisfa molto, molto meglio della regolazione da bios - sempre troppo rumorosa in idle o troppo "calda" in full - o di quella del fanbus digitale automatico che avevo - decisamente troppo rumoroso in idle.
Ah dimenticavo: io ho una 770 ud3 e delle 4 ventole collegabili solo le 2 principali sono con la velocità controllata dalla temperatura, quelle a 4 pin (io ho collegato cmq ventole a 3 pin). Per chi ha una vga nvidia mi sembra ci sia la possibilità di controllare anche la sua ventola, ma avendo io una ati 5770 non posso verificare.
Grazie mille proverò al più presto :)
fioriniflavio
01-11-2010, 12:30
Ah ecco...ora avevo provato collegando entrambi i connettori spero di non aver fatto danni :stordita:
Comunque ora mi resta solamente da scoprire come regolare quella ventola :fagiano:
per la regolazione delle ventole (anche se non molto avanzata) si può usare Easy Tune 6 della Gigabyte.
Ci sono sia i profili automatici che manuali
sniperspa
01-11-2010, 12:44
per la regolazione delle ventole (anche se non molto avanzata) si può usare Easy Tune 6 della Gigabyte.
Ci sono sia i profili automatici che manuali
è quello che sto usando ma mi modifica solamente la velocità della ventola della cpu e non della altre da quello che vedo :(
Gemstone86
01-11-2010, 13:15
In effetti è un parecchio ostico da configurare, comunque per fare una prova veloce basta andare su "configura" e in "advanced" selezionare il chip che regola le ventole (IT qualcosa, di solito quello che ha più voci all'interno), andare sul PWM desiderato e mettere "software controlled" al posto di "smart guardian" (il controllo da bios). A questo punto dalla schermata principale togli la spunta a "automatic fan speed" e con le freccette regoli la percentuale della ventola. Se funziona sei a posto, non ti rimane che mettere la spunta di nuovo su automatic e poi scegliere le temperature che influiranno sulla ventola, il valore delle temp di lavoro normale (al quale le velocità saranno le minime impostate), la temp oltre alla quale la ventola deve andare al 100% e la velocità minima e massima della ventola.
Per rifinire il tutto e ottenere la curva di regolazione voluta si può poi intervenire sul "delta value for fan speeds" in "options" e sul "pwm clock" in "advanced".
Io con un po' di prove ho ottenuto un comportamento che mi soddisfa molto, molto meglio della regolazione da bios - sempre troppo rumorosa in idle o troppo "calda" in full - o di quella del fanbus digitale automatico che avevo - decisamente troppo rumoroso in idle.
Ah dimenticavo: io ho una 770 ud3 e delle 4 ventole collegabili solo le 2 principali sono con la velocità controllata dalla temperatura, quelle a 4 pin (io ho collegato cmq ventole a 3 pin). Per chi ha una vga nvidia mi sembra ci sia la possibilità di controllare anche la sua ventola, ma avendo io una ati 5770 non posso verificare.
perfetto così funziona
grazie :)
sniperspa
01-11-2010, 14:14
Si funziona :)
il_lupo_mannaro
07-11-2010, 10:33
Ciao a tutti!
da quando ho preso il mio sistema (come da firma) 10 mesi fa ho sempre avuto problemi di instabilità (BSOD).
Ho sempre pensato fossero dovuti al SO ma, leggendo in rete, molto probabilmente sono causati dalla RAM.
Ho letto il primo post ma sono abbastanza un niubbo :cry:
C'è fra di voi qualche anima pia che possa postare le impostazioni ottimali del BIOS per la mia configurazione?
Grazie in anticipo
e.greg.io
07-11-2010, 11:39
Ciao a tutti!
da quando ho preso il mio sistema (come da firma) 10 mesi fa ho sempre avuto problemi di instabilità (BSOD).
Ho sempre pensato fossero dovuti al SO ma, leggendo in rete, molto probabilmente sono causati dalla RAM.
Ho letto il primo post ma sono abbastanza un niubbo :cry:
C'è fra di voi qualche anima pia che possa postare le impostazioni ottimali del BIOS per la mia configurazione?
Grazie in anticipo
avevo le tue stesse ram prima (ora le ho messe su un altro pc) e ti confermo che i bsod sono quasi sicuramente dovuti a quelle, se non hai fatto oc.
devi cercare di abbassare più che puoi la tensione sulle ram e alzare quanto serve quella sul nb (cpu-nb vid).
usa linx con problem size di almeno "2000" per testare, ciao
sniperspa
07-11-2010, 12:20
Strano perchè sulla mia UD5P ho adirittura 2 moduli corsair 1333CL9 che dovrebbero andare a 1,65v e due uguali ma presi un'anno dopo, che dovrebbero andare a 1,5-1,55
Girano tutti e 4 i banchi a 1,6~ e non ho avuto ancora un BSOD da quando ho installato tutto! :eek:
Mi aspettavo di aver problemi, visto anche che in passato avevo sentito di come digeriscono male i 4 banchi i phenom invece tutto bene per ora
Ma le tue ram a che voltaggio dovrebbero andare?
il_lupo_mannaro
07-11-2010, 12:46
Strano perchè sulla mia UD5P ho adirittura 2 moduli corsair 1333CL9 che dovrebbero andare a 1,65v e due uguali ma presi un'anno dopo, che dovrebbero andare a 1,5-1,55
Girano tutti e 4 i banchi a 1,6~ e non ho avuto ancora un BSOD da quando ho installato tutto! :eek:
Mi aspettavo di aver problemi, visto anche che in passato avevo sentito di come digeriscono male i 4 banchi i phenom invece tutto bene per ora
Ma le tue ram a che voltaggio dovrebbero andare?
Secondo SPD dovrebbero andare a 1,5v, però da BIOS qs. valore è impostato in automatico a 1,6V e non è possibile abbassarlo ma solo alzarlo.
Ho provato ad alzarlo a 1,65v e dopo poco ho avuto un BSOD (navigavo con Firefox): ora sono a 1,7v
il_lupo_mannaro
07-11-2010, 12:55
avevo le tue stesse ram prima (ora le ho messe su un altro pc) e ti confermo che i bsod sono quasi sicuramente dovuti a quelle, se non hai fatto oc.
devi cercare di abbassare più che puoi la tensione sulle ram e alzare quanto serve quella sul nb (cpu-nb vid).
usa linx con problem size di almeno "2000" per testare, ciao
Mai fatto OC.
Non posso abbassare la tensione da 1,6v di default ma solo alzarla: come scritto nel post precedente ho alzato prima a 1,65v e poi a 1,7v
Con qs. ultima regolazione ho scaricato linx e l'ho fatto girare un po', aumentando problem size da 2000 a 10000 a multipli di 2000: mi ha dato un errore 48s dopo aver avviato il test a 10000 poi però, riavviandolo, ha completato anche questo.
Non ho toccato cpu-nb vid: è impostato di default a 1,15v.
Dovrei riportare la RAM a 1,6v e alzare quindi cpu-nb vid?
Vorrei evitare di bruciare qualcosa...:sperem:
sniperspa
07-11-2010, 14:08
Non so se sia il caso di alzare ulteriormente...io ho le "TW3X2G1333C9A G" e anche le mie sono 1,5v
Tengo il voltaggio in auto e da bios mi indica 1,61 se non sbaglio
Ho paura che alzando peggiori solamente le cose :(
il_lupo_mannaro
08-11-2010, 20:23
Non so se sia il caso di alzare ulteriormente...io ho le "TW3X2G1333C9A G" e anche le mie sono 1,5v
Tengo il voltaggio in auto e da bios mi indica 1,61 se non sbaglio
Ho paura che alzando peggiori solamente le cose :(
Ho riportato tutto in automatico.
Ho lanciato memtest da windows e mi dà un sacco di errori subito all'inizio: a questo punto penso sia fallato uno dei due banchi se non entrambi.:mad: :mad:
sniperspa
08-11-2010, 20:40
Ho riportato tutto in automatico.
Ho lanciato memtest da windows e mi dà un sacco di errori subito all'inizio: a questo punto penso sia fallato uno dei due banchi se non entrambi.:mad: :mad:
Fai una prova testandoli singolarmente a questo punto :(
ciao, mi niserisco nel tread perche sono veramente nella cacca...:D
ho il sistema in firma, e da un paio d'ore a questa parte è morto (o almeno è in coma...)
ultimamente ha iniziato sempre piu frequentemente a dare dei bsod poi ripartiva e via...
premetto che il sistema è sempre occato solo tremite moltiplicatore, in genere a x17.5 o 18 arrivando quindi a 3.6 ghz con dissi originale ma con temperature semrpe attorno ai 40\46°sul procio, e idem per la scheda video, generamenente gestita tramite att (ati tray tool) con overclock solo in caso di gioco...
L'ultimo bsod non ha piu permesso il riavvio del sistema, ovvero dopo la prima schermata di boot, quella dove fa la lettura delle memorie e delle periferiche si blocca e non prosegue...
ho provato a resettare il bios, cortocircuitando i ponticelli del clear cmos, ma nessun risultato...
ho anche provato a spostare le memorie sui banchi blu, ma nulla...
addirittura non mi da nemmeno sempre la stessa schermata in fase di boot, a volte non mi segna il quantitativo di ram, a volte non mi segna gli hd e masterizzatore...a volte non va oltre al numero della versione di bios...
non so piu che fare!
credo sia partita la mobo, o le memorie (oppure l'hd?) solo che non ho possibilita di provare con altri componenti, se non portando tutta la macchina in assistenza (dove mi peleranno un sacco di soldi sicuramente!) e dove sinceramente non saprei neppure dove andare, visto che in 15 anni non mi è mai capitato di non sapermela cavare...ma stavolta, senza passare il bios, non so che fare...
se qualcuno mi puo dare un consiglio, ne sarei molto grato!
nel frattempo ho rispolverato il mio vecchio e glorioso dell ispiron 8200 classe 2002!!!! :)
Futura12
10-11-2010, 13:17
Probabilmente le ram sono decedute....non ne hai una di riserva? pure da 512? basta che parte...
In caso contrario potrebbe essere il bios della motherboard corrotto,ma non è possibile con le Gigabyte...visto che hanno il dual-bios.
effettivamente temo proprio per le ram...visto che piu di una volta ho avuto blocchi inaspettati..sia durante gioco che durante altre attivita (senza stress per il sistema...)
le ram sono quelle in firma, overvoltate per supportare il 1066 come descritto nelle prime pagine del tread da flavio (se non ricordo male ha le mie stesse ram...)
ma ora mi chiedo, potrei provare ad usare un solo banco di ram alla volta per vedere se è solo uno dei due ad esser partito? oppure devono sempre andare in coppia...???
altra ipotesi non potrebbe essere l'hd?
è un banco di memoria...
a sto punto non so se mi conviene prenderne uno usato,(dato che non risco a trovarne piu in vendita sul nuovo) oppure vendere il mio e prendere un nuovo kit (a questo punto cosa mi consigliereste da abbinare a questa mobo, in modo da non avere problemi di compatibilita???)
grazie! :)
sniperspa
11-11-2010, 12:40
è un banco di memoria...
a sto punto non so se mi conviene prenderne uno usato,(dato che non risco a trovarne piu in vendita sul nuovo) oppure vendere il mio e prendere un nuovo kit (a questo punto cosa mi consigliereste da abbinare a questa mobo, in modo da non avere problemi di compatibilita???)
grazie! :)
Io con le corsair 1333 Cl9 non ho mai avuto problemi...ne con quelle 1,65v ne con due 1,65v e due 1,5v assieme
Futura12
11-11-2010, 13:05
Io mi sa che a breve ci piazzo altri 2 moduli di ram,però questa volta da 4Gb l'uno:cool: sempre Corsair 1600 C9 o forse i C7...costano meno di 70 euro a modulo.
Ho bisogno di ram per lavorare,e 12Gb mi faranno non poco comodo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.