View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
...riesce riesce...a me è riuscito!:cool:
ma da dove l'hai preso, da e-key? da me non sono stati molto veloci, e poi mi hanno eliminiato la hd4890 vapor x in quanto non ne avevano piu (quando ho fatto l'ordine pero c'era---) e poi si sono fatti rincorere per rifare con la 4870...
in tutto ho atteo una settimana in piu , ma per il resto sono ok, buona spedizione e imballo perfetto...:)
a me hanno sostituito la 790x-ud4 con la 790x-ud4p senza sovraprezzo :D
per il resto ho avuto tutto in pochi giorni e nessun problema...
Ca;,z;,a
ragazzi ho appena acquistato una GA-MA790GP-UD4H abbinata a questa configurazione
http://img53.imageshack.us/img53/5075/miopc.th.jpg (http://img53.imageshack.us/i/miopc.jpg/)
l'ali mi serve per il modding e la VGA per giocare in Full HD.
Spero di aver fatto un buon acquisto visto che non volevo superare i 600 €
sniperspa
08-07-2009, 17:43
1-Posso collegare un hd pata nella porta ide che si usa normalmente per i lettori?
2-Montando la ud5p ho notato che sono presenti due entrate atx 12v ma io nel mio alimentatore ho solo un connettore a 4 pin per i 12v....ne ho collegato uno su due e la scheda madre funziona per il momento ma non so se possa causarmi problemi la mancanza di uno dei connettori.
grazie!
EDIT: per la prima domanda mi son risposto da solo provando, e funziona...per la seconda domanda non ho trovato ancora risposta ma so che ho fatto un bench con crysis e non ho riscontrato problemi,anzi ottimi risultati.
Qualcuno sa dirmi se la GA-MA790FXT-UD5P supporta bene le OCZ DDR3-1600?
sniperspa
08-07-2009, 21:09
Qualcuno sa dirmi se la GA-MA790FXT-UD5P supporta bene le OCZ DDR3-1600?
Devi controllare sul sito della giga se sono compatibili...con alcune ddr3 1666 possono esserci problemi...
Grazie, farò un controllo, ho trovato il PDF. Ma devo ancora capire se effettivamente con un Phenom X2 720 BE le memorie funzionerebbero a 1600 oppure a 1333. Qualcuno me lo può dire?
sniperspa
08-07-2009, 21:40
Grazie, farò un controllo, ho trovato il PDF. Ma devo ancora capire se effettivamente con un Phenom X2 720 BE le memorie funzionerebbero a 1600 oppure a 1333. Qualcuno me lo può dire?
Bè il 720BE è AM3 quindi supporta anche le 1600...
Sai se ci sono importanti differenze prestazionali tra 1333 e 1600?
albasnake
08-07-2009, 22:58
Salve a tutti, da sabato scorso sono entrato nel club Gigabyte, mi sono letto quasi tutto il 3d, complimenti a tutti, molto interessante.
Ho una bella domanda da porre:
La mia configurazione è:
MOBO GA-MA770T-UD3P (AM3)
RAM 2x2GB DDR3 OCZ Reaper HPC 1600MHz (OCZ3RPR16004GK (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc3_12800_reaper_hpc))
CPU Phenom II X3 720 BE
Il sensore della tensione sulle RAM segna giusto? perché impostando manualmente 1,9V il sensore legge 2,02V, se imposto 1,8V legge 1,9V. In soldoni il sensore segna sempre circa 0,1V in più di quanto impostato nel BIOS, secondo voi qual'è la tensione reale? quella impostata o quella letta dal sensore? (o nessuna delle due?)
Grazie in anticipo.
ninjakstyle
08-07-2009, 23:16
Salve a tutti, da sabato scorso sono entrato nel club Gigabyte, mi sono letto quasi tutto il 3d, complimenti a tutti, molto interessante.
Ho una bella domanda da porre:
La mia configurazione è:
MOBO GA-MA770T-UD3P (AM3)
RAM 2x2GB DDR3 OCZ Reaper HPC 1600MHz (OCZ3RPR16004GK (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc3_12800_reaper_hpc))
CPU Phenom II X3 720 BE
Il sensore della tensione sulle RAM segna giusto? perché impostando manualmente 1,9V il sensore legge 2,02V, se imposto 1,8V legge 1,9V. In soldoni il sensore segna sempre circa 0,1V in più di quanto impostato nel BIOS, secondo voi qual'è la tensione reale? quella impostata o quella letta dal sensore? (o nessuna delle due?)
Grazie in anticipo.
Per lo stesso motivo anche io le ho ad 1.8V e segna 1.85V inoltre vedevo che anche altri hanno segnalato la stessa cosa quindi mi viene da dire che è la giga che sballa la tensione di uscita rispetto a quella settata
albasnake
08-07-2009, 23:29
Per lo stesso motivo anche io le ho ad 1.8V e segna 1.85V inoltre vedevo che anche altri hanno segnalato la stessa cosa quindi mi viene da dire che è la giga che sballa la tensione di uscita rispetto a quella settata
Grazie, immaginavo che anche le UD4P/UD5P presentassero la stessa anomalia. Quindi secondo te il sensore segna giusto, è l'impostazione un po' cannata.
sniperspa
09-07-2009, 01:13
Ho provato lo sblocco dei core sul 550BE con la ud5p ma non c'è stato verso di avviare xp per il momento :rolleyes:
Ciao a tutti!
La scorsa settimana ho acquistato la scheda madre Gigabyte MA-790X-UD4 (Rev.1.0) insieme al processore AMD Phenom II X4 955 da 3,2 GHz.
Inizialmente li BIOS era alla vesione F1, e riuscivo ad installare i driver della mia HD4850 Toxic.
Tuttavia col bios F1, il processore non viene riconosciuto bene (ma solo a 1,60 GHz), così ho dovuto aggiornare il BIOS alla versione F3.
Il problema è che dopo l'aggiornamento del bios, diventa impossibile installare i driver per la scheda video (non appena li installo il monitor diventa nero con la scritta "inserimento modo sleep"...)
Adesso sono ripassato al bios F1 e i driver video sono installati correttamente (ma con un processore dimezzato...).
Adesso provo a passare al bios F3 con i driver già installati e vedo cosa succede... secondo voi funzionerà??
Preciso che la scheda video funziona perfettamente, così come l'alimentatore (li ho provati contemporaneamente sul pc di un amico)
Poi ho provato ad installare la scheda video hd4670 (del mio amico) sul mio pc (col bios f3) e funzione perfettamente..
Quindi non posso che concludere che il problema stà nell'incompatibilità tra la hd 4850 toxic e il bios F3.
Nel frattempo ho inviato una mail al supporto gigabyte...speriamo che capiscano il mio inglese...
Qualcuno di voi ha avuto un problema simile?? C'è qualche impostazione del bios F3 che posso modificare per cercare di risolvere la situazione??
Grazie a tutti!!
fioriniflavio
09-07-2009, 09:20
Grazie, farò un controllo, ho trovato il PDF. Ma devo ancora capire se effettivamente con un Phenom X2 720 BE le memorie funzionerebbero a 1600 oppure a 1333. Qualcuno me lo può dire?
basterebbe leggere qualche pagina precedente per saperlo....
tra le altre cose sta scritto anche in prima pagina...
SI SONO COMPATIBILI! (vedi firma)
fioriniflavio
09-07-2009, 09:22
Ciao a tutti!
La scorsa settimana ho acquistato la scheda madre Gigabyte MA-790X-UD4 (Rev.1.0) insieme al processore AMD Phenom II X4 955 da 3,2 GHz.
Inizialmente li BIOS era alla vesione F1, e riuscivo ad installare i driver della mia HD4850 Toxic.
Tuttavia col bios F1, il processore non viene riconosciuto bene (ma solo a 1,60 GHz), così ho dovuto aggiornare il BIOS alla versione F3.
Il problema è che dopo l'aggiornamento del bios, diventa impossibile installare i driver per la scheda video (non appena li installo il monitor diventa nero con la scritta "inserimento modo sleep"...)
Adesso sono ripassato al bios F1 e i driver video sono installati correttamente (ma con un processore dimezzato...).
Adesso provo a passare al bios F3 con i driver già installati e vedo cosa succede... secondo voi funzionerà??
Preciso che la scheda video funziona perfettamente, così come l'alimentatore (li ho provati contemporaneamente sul pc di un amico)
Poi ho provato ad installare la scheda video hd4670 (del mio amico) sul mio pc (col bios f3) e funzione perfettamente..
Quindi non posso che concludere che il problema stà nell'incompatibilità tra la hd 4850 toxic e il bios F3.
Nel frattempo ho inviato una mail al supporto gigabyte...speriamo che capiscano il mio inglese...
Qualcuno di voi ha avuto un problema simile?? C'è qualche impostazione del bios F3 che posso modificare per cercare di risolvere la situazione??
Grazie a tutti!!
hai fatto il cmos dopo il flash del bios??? hai messo gli ultimi driver del SB che trovi su AMD-GAME?
Ho provato lo sblocco dei core sul 550BE con la ud5p ma non c'è stato verso di avviare xp per il momento :rolleyes:
che procedura hai effettuato?
sniperspa
09-07-2009, 11:00
che procedura hai effettuato?
Ho messo il bios F3K sono andato sul menù dell'ACC e sulla voce EC Firmware for Advanced Clock Calibration ho impostato hybrid, mentre sulla voce sotto relativa all'ACC ho impostato AUTO.
Così facendo appena iniziava a caricare windows si bloccava subito e si riavviava.Ho provato la stessa procedura con il bios F5 con il medesimo risultato.
fioriniflavio
09-07-2009, 11:11
Ho messo il bios F3K sono andato sul menù dell'ACC e sulla voce EC Firmware for Advanced Clock Calibration ho impostato hybrid, mentre sulla voce sotto relativa all'ACC ho impostato AUTO.
Così facendo appena iniziava a caricare windows si bloccava subito e si riavviava.Ho provato la stessa procedura con il bios F5 con il medesimo risultato.
invece di auto, prova a mettere per-core e imposta 0% su tutti, inoltre riporta le ram a default....
facci sapere
sniperspa
09-07-2009, 11:22
invece di auto, prova a mettere per-core e imposta 0% su tutti, inoltre riporta le ram a default....
facci sapere
Certamente farò qualche altra prova...
fioriniflavio
09-07-2009, 11:30
Certamente farò qualche altra prova...
sono i consigli che ho letto in qualche discussione... magari funziona....
cmq sei più fortunato di me, a me se metto hybrid e auto, il pc proprio non da segni di vita.... devo staccare la corrente :(
però non ho avuto il tempo di fare altre prove
Simona85
09-07-2009, 11:47
hai fatto il cmos dopo il flash del bios???
ciao, io devo aggiornare il bios dell'altro pc quello vecchio, ho su una giga.
Cosa intendi per cmos dopo l'aggiornamento?ovvero metto il nuovo bios..poi tolgo la batteria per 10 minuti??
ne ho sentite di tutti i colori sull'aggiornamento del bios..è vero che prima di cambaire bios, è meglio mettere a defaut i parametri di quello attuale??
;)
ciao
hai fatto il cmos dopo il flash del bios??? hai messo gli ultimi driver del SB che trovi su AMD-GAME?
I clear cmos l'ho fatto! Adesso proverò con gli ultimi driver del SB! Al momento ho installato quelli più aggiornati che ho trovato sul sito della gigabyte! Tenterò anche con quelli di AMD game!
Grazie mille!
fioriniflavio
09-07-2009, 13:21
ciao, io devo aggiornare il bios dell'altro pc quello vecchio, ho su una giga.
Cosa intendi per cmos dopo l'aggiornamento?ovvero metto il nuovo bios..poi tolgo la batteria per 10 minuti??
ne ho sentite di tutti i colori sull'aggiornamento del bios..è vero che prima di cambaire bios, è meglio mettere a defaut i parametri di quello attuale??
;)
ciao
ciao simona, o cortocircuiti i piedini sulla scheda madre, oppure entri nel bios e selezioni load default setting... serve solo a ripristinare le impostazioni di fabbrica della scheda madre (anche se dovrebbe farlo in automatico quando flashi) :D
sniperspa
09-07-2009, 13:33
Non sono riuscito a connettere correttamente i cavetti del pannello audio frontale del case!:(
...per i led e per le porte usb nessun problema invece...
Ho provato a metterli come mi sembrava più giusto, dato che non corrispondeva tutto perfettamente, ma con scarso successo visto che non si sente niente e non funzia nemmeno il microfono a quanto pare...
In particolare io mi ritrovo con 4 cavetti per l'uscita audio (ERL mi sembra ci sia scritto) ,due left e due right mentre sulla mobo trovo una sola entrata per il left e una per il right...sapreste per caso illuminarmi?:help:
fioriniflavio
09-07-2009, 14:26
Non sono riuscito a connettere correttamente i cavetti del pannello audio frontale del case!:(
...per i led e per le porte usb nessun problema invece...
Ho provato a metterli come mi sembrava più giusto, dato che non corrispondeva tutto perfettamente, ma con scarso successo visto che non si sente niente e non funzia nemmeno il microfono a quanto pare...
In particolare io mi ritrovo con 4 cavetti per l'uscita audio (ERL mi sembra ci sia scritto) ,due left e due right mentre sulla mobo trovo una sola entrata per il left e una per il right...sapreste per caso illuminarmi?:help:
stai usando la scheda audio integrata giusto?
se è così devi collegare i cavetti del pannello frontale del case con lo spinotto HD Audio (in genere ci sono 2 cavetti Hd Audio e AC'97). Se hai solo il secondo non so se sia possibile....
genesi86
09-07-2009, 14:27
Potete darmi un rapido consiglio?
Stavo completando l'acquisto dell'ultimo componente del mio prox pc: la skeda madre.
Vado dal mio spacciatore hardware e purtroppo la skeda ke avevo in mente, la ga-ma790fx ud4p non era + disponibile, ma avevo solo la ga-ma790xt ud4p. Su internet il prezzo mi sembra uguale alla precedente, sn andato anke sul sito della giga, ma non ho capito ke differenze ci sono. Ke
mi date un parere sulla 790xt?
grazie
PS: Faccio un pò di overclock e devo portare le mie ocx platinum a 1600mhz.
fioriniflavio
09-07-2009, 14:32
Potete darmi un rapido consiglio?
Stavo completando l'acquisto dell'ultimo componente del mio prox pc: la skeda madre.
Vado dal mio spacciatore hardware e purtroppo la skeda ke avevo in mente, la ga-ma790fx ud4p non era + disponibile, ma avevo solo la ga-ma790xt ud4p. Su internet il prezzo mi sembra uguale alla precedente, sn andato anke sul sito della giga, ma non ho capito ke differenze ci sono. Ke
mi date un parere sulla 790xt?
grazie
PS: Faccio un pò di overclock e devo portare le mie ocx platinum a 1600mhz.
una monta le ddr2 e l'altra le ddr3
genesi86
09-07-2009, 14:41
una monta le ddr2 e l'altra le ddr3
quindi avendo delle ddr3 devo prendere la XT.
sono i consigli che ho letto in qualche discussione... magari funziona....
cmq sei più fortunato di me, a me se metto hybrid e auto, il pc proprio non da segni di vita.... devo staccare la corrente :(
però non ho avuto il tempo di fare altre prove
io col x3 720 l'ho fatto e il pc si riavvia il loop dopo il post... :cry:
Cmlamlavs
fioriniflavio
09-07-2009, 15:17
quindi avendo delle ddr3 devo prendere la XT.
per le ddr3 devi prendere la xt o la ud5p
@CYRANO= in che senso??? non ti si riavvia più?? nemmeno se stacchi la corrente, riattacchi, fai cmos dalla scheda????
per le ddr3 devi prendere la xt o la ud5p
@CYRANO= in che senso??? non ti si riavvia più?? nemmeno se stacchi la corrente, riattacchi, fai cmos dalla scheda????
no beh ho fatto il cmos ed e' tornato ok.
ma era per dire che manco ci arrivavo all'avviamento di windows... :D
Cmlamla
sniperspa
09-07-2009, 16:29
stai usando la scheda audio integrata giusto?
se è così devi collegare i cavetti del pannello frontale del case con lo spinotto HD Audio (in genere ci sono 2 cavetti Hd Audio e AC'97). Se hai solo il secondo non so se sia possibile....
Azz non ci capisco nulla...
-Allora uso la scheda audio integrata.
-Nel pannello frontale del case ho uscita cuffie,entrata microfono e ho i seguenti cavetti:
MIC-VCC
MIC-IN
GND
EAR R
EAR R
EAR L
EAR L
Dallo schema nel manuale:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200907/20090709172508_Untitled.png
Ho solo due linee out non 4 quindi non mi capisco :wtf:
Poi non ho capito nemmeno cosa siano Intel High Definition audio (HD) e AC'97 audio :stordita:
fioriniflavio
09-07-2009, 17:17
Azz non ci capisco nulla...
-Allora uso la scheda audio integrata.
-Nel pannello frontale del case ho uscita cuffie,entrata microfono e ho i seguenti cavetti:
MIC-VCC
MIC-IN
GND
EAR R
EAR R
EAR L
EAR L
Dallo schema nel manuale:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200907/20090709172508_Untitled.png
Ho solo due linee out non 4 quindi non mi capisco :wtf:
Poi non ho capito nemmeno cosa siano Intel High Definition audio (HD) e AC'97 audio :stordita:
sembrerebbero i cavi dell'AC'97
come mai 2 le hai scritte in neretto?
cmq per il microfono metti
MIC-VCC con MIC Power
MIC_IN con MIC
GND con GND
ora bisogna capire come mettere positivo e negativo della sorgente stereo
sicuramente vanno nei pin 5-6 e 9-10
fai una prova
sniperspa
09-07-2009, 17:31
sembrerebbero i cavi dell'AC'97
come mai 2 le hai scritte in neretto?
cmq per il microfono metti
MIC-VCC con MIC Power
MIC_IN con MIC
GND con GND
ora bisogna capire come mettere positivo e negativo della sorgente stereo
Questi li avevo messi così infatti...ma provando con il registratore di windows non mi registrava nulla, ma potrebbe anche essere che avevo l'audio del microfono disabilitato dal pannello dei volumi :fagiano:
Cmq gli ho scritti in neretto perchè sullo spinotto dei cavi sono segnati 2 in grassetto e due normali...non ho idea del perchè :wtf: (so solo che nella scheda madre precedente funzionava tutto e li avevo collegati io :fagiano:)
fioriniflavio
09-07-2009, 17:39
Questi li avevo messi così infatti...ma provando con il registratore di windows non mi registrava nulla, ma potrebbe anche essere che avevo l'audio del microfono disabilitato dal pannello dei volumi :fagiano:
Cmq gli ho scritti in neretto perchè sullo spinotto dei cavi sono segnati 2 in grassetto e due normali...non ho idea del perchè :wtf: (so solo che nella scheda madre precedente funzionava tutto e li avevo collegati io :fagiano:)
perché uno sarà il positivo e l'altro il negativo....
prova come ti ho scritto
albasnake
09-07-2009, 17:45
Questi li avevo messi così infatti...ma provando con il registratore di windows non mi registrava nulla, ma potrebbe anche essere che avevo l'audio del microfono disabilitato dal pannello dei volumi :fagiano:
Cmq gli ho scritti in neretto perchè sullo spinotto dei cavi sono segnati 2 in grassetto e due normali...non ho idea del perchè :wtf: (so solo che nella scheda madre precedente funzionava tutto e li avevo collegati io :fagiano:)
Dal cavetto del case escono 2 destri R e due sinistri L, uno serve per il segnale, l'altro per la "mandata". In pratica diciamo che l'audio AC97 ha bisogno che siano chiusi i contatti 5-6 e 9-10 altrimenti non funzionano le casse. Sullo spinotto del pannello frontale non c'è altro che un ponte che unisce i contatti oltre a mandarli sulla presa della cuffia. Adesso non so quanto sia diverso l'HD Audio, penso che sia assolutamente indifferente collegarli in un verso o nell'altro, basta che rispetti L e R.
Certamente farò qualche altra prova...
Ricordati di disabilitare il c&q (con le cpu sbloccate non funziona) e magari dai un +0.50 di vcore il resto tutto auto. Se non basta prova a reistallare xp, su un hd secondario su una partizione su una penna usb, perché ho letto che le cpu sbloccate richiedono una reistallazione pulita dell'OS.
sono i consigli che ho letto in qualche discussione... magari funziona....
cmq sei più fortunato di me, a me se metto hybrid e auto, il pc proprio non da segni di vita.... devo staccare la corrente :(
però non ho avuto il tempo di fare altre prove
Le nostre cpu non si bloccano proprio, io mi sono rassegnato ormai. Tanto avevo messo in preventivo questa possibilità. Ma la sua si sblocca deve sono renderla stabile.
fioriniflavio
09-07-2009, 18:17
Le nostre cpu non si bloccano proprio, io mi sono rassegnato ormai. Tanto avevo messo in preventivo questa possibilità. Ma la sua si sblocca deve sono renderla stabile.
appena mi libero da questi cavolo di esami all'università riprovo....
sniperspa
09-07-2009, 18:30
Perfetto penso di aver capito...certo che se mettono lo stesso nome sui connettori si capisce poco :doh:
Cmq per quanto riguarda lo sblocco il mio Cool N'Quiet è già disabilitato(era sotto il nome di "Cool N'Quiet K8 processor" o qualcosa di simile vero?!:stordita:)
Mi manca da provare mettendo "per core" al posto di "auto" nella gestione dell'acc con 0% come valori e impostare voltaggio più alto di quello di default
ps.sta notte avevo provato un pò di oc ed ero arrivato a 3800ghz con 1,5v testati velocemente con prime95.
sniperspa
09-07-2009, 19:15
Niente per lo sblocco non c'è stato verso...ho provato:
per-core con 0% su tutti i core
all-core con +15%(non mi ricordo di preciso se sono 15 o meno)
all-core con -15%
il tutto con frequenza abbassata a 3ghz e voltaggio alzato a 1,4
il cool n'quiet era disabilitato
Sinceramente non mi viene in mente altro....intanto provo un pò di oc..
Niente per lo sblocco non c'è stato verso...ho provato:
per-core con 0% su tutti i core
all-core con +15%(non mi ricordo di preciso se sono 15 o meno)
all-core con -15%
il tutto con frequenza abbassata a 3ghz e voltaggio alzato a 1,4
il cool n'quiet era disabilitato
Sinceramente non mi viene in mente altro....intanto provo un pò di oc..
Ma non si avvia il pc oppure win xp ? Se il problema è xp prova a fare una nuova installazione.
sniperspa
09-07-2009, 19:55
Ma non si avvia il pc oppure win xp ? Se il problema è xp prova a fare una nuova installazione.
No il pc si avvia...allora ieri ho provato con win-xp appena installato e si riavviava all'avvio del caricamento di win mentre oggi ho installato in un'altra partizione win7 e stessa cosa...all'avvio del caricamento di win7 tempo qualche secondo e si riavvia :rolleyes:
Devono essere così corrotti i due core da non reggere il minimo carico di lavoro.
Ora mi chiedo ma non è possibile fare in modo che cerchi di abilitare solo un core invece che tutti e due?
No il pc si avvia...allora ieri ho provato con win-xp appena installato e si riavviava all'avvio del caricamento di win mentre oggi ho installato in un'altra partizione win7 e stessa cosa...all'avvio del caricamento di win7 tempo qualche secondo e si riavvia :rolleyes:
Devono essere così corrotti i due core da non reggere il minimo carico di lavoro.
Ora mi chiedo ma non è possibile fare in modo che cerchi di abilitare solo un core invece che tutti e due?
Ma seven l'hai installato con i core abilitati ? Perché da quello che si dice il problema sta lì. Se tu installi OS con un dual e poi cerchi di avviarlo con un quad questo si blocca. Secondo me è na cavolata ma purtroppo non posso sperimentarlo causa cpu sfigata (la mia se cerco di sbloccarla fa un post poi si blocca e devo fare il ccmos per riprendere il pc)
Simona85
09-07-2009, 23:22
ciao simona, o cortocircuiti i piedini sulla scheda madre, oppure entri nel bios e selezioni load default setting... serve solo a ripristinare le impostazioni di fabbrica della scheda madre (anche se dovrebbe farlo in automatico quando flashi) :D
cortocircuitare???:p seeeeeeeee, poi bisogna chiamare i pompieri:D
meglio da bios e fare load default setting..
ricapitolando...fare il ponticello...fare load default setting..o levare la batteria della mb per qualche minuto, in sostanza si ottiene lo stesso risultato:cool:
grazie Flavio..sei uno dei pochi che si prende la briga di rispondere, e senza ricevere nemmeno grazie..
perchè la gente chiede chiede..ma poi se deve aiutare qualcuno se ne sbattono le cosidette
ciao;)
fioriniflavio
09-07-2009, 23:38
cortocircuitare???:p seeeeeeeee, poi bisogna chiamare i pompieri:D
meglio da bios e fare load default setting..
ricapitolando...fare il ponticello...fare load default setting..o levare la batteria della mb per qualche minuto, in sostanza si ottiene lo stesso risultato:cool:
grazie Flavio..sei uno dei pochi che si prende la briga di rispondere, e senza ricevere nemmeno grazie..
perchè la gente chiede chiede..ma poi se deve aiutare qualcuno se ne sbattono le cosidette
ciao;)
figurati per me è un piacere ;)
in effetti per il cmos la ud5p è comodissima visto che ha un pulsante invece del classico ponticello
Simona85
10-07-2009, 00:02
figurati per me è un piacere ;)
in effetti per il cmos la ud5p è comodissima visto che ha un pulsante invece del classico ponticello
il discorso non era che rispondevi a me..ma in generale sui forum, troppa gente che vuole la pappa pronta senza nemmeno ringraziare:p
ok ok la ud5p è superiore, a tornare indietro mi sa che vrei preso quella, ma sono contenta anche della ud4p.
Vista 64 al primo colpo è muna bomba..sorrido al pensiero che in internet si legge di lamentele sui programmi che non girano su vista 64, bo io i software che avevo su xp..li ho installati si può dire praticamente tutti;)
l'unico piccolo problema che ho notato, che sinceramente non mi cambia la vita, è che su vista 64 alla connessione o disconnessione di una periferica usb(ad esempio il mio hd esterno usb)..quando faccio disconnessione sicura..si nota una freezata nera(velocissima)..
probabilmente sono i driver di vista 64..perchè lo stesso hd, se lo sconnetto dallo stesso pc ma con xp..non fa nessuna freezata
ciao
sniperspa
10-07-2009, 01:39
Ma seven l'hai installato con i core abilitati ? Perché da quello che si dice il problema sta lì. Se tu installi OS con un dual e poi cerchi di avviarlo con un quad questo si blocca. Secondo me è na cavolata ma purtroppo non posso sperimentarlo causa cpu sfigata (la mia se cerco di sbloccarla fa un post poi si blocca e devo fare il ccmos per riprendere il pc)
Si ma pure tentando di caricare xp sia prima che dopo l'installazione di seven non c'è stato verso...vorrei davvero che fosse un cavolata ma non so più cosa inventarmi...:cry:
ps.per quanto riguardano i pulsanti della ud5p mi sono trovato bene con il power e reset per testare appena montato :sofico:
The_misterious
14-07-2009, 22:27
ho un problemino con la ga-ma790xt-ud4p
in pratica dopo varie operazioni di creazioni array (che vista con il driver su chiavetta usb non riesce a riconoscere non so perchè) dopo il post mi dà come errore "Bootmgr is missing"
in questo modo non posso provare nemmeno a reinstallare windows in un'altro hd..
Idee su come risolvere?
devo specificare che ho 3 hd
un hitachi da 640 gb
2 hitachi da 320 gb
ho provato ad installare Vista 32 o 64 bit senza successo..
ho dato un'occhiata in rete e bisognare riparare l'installazione con il dvd di vista..ma io che ho il masterizzatore dvd sata non me lo fà avviare..mi resta perenemmente in quella schermata..
ninjakstyle
15-07-2009, 00:19
ho un problemino con la ga-ma790xt-ud4p
in pratica dopo varie operazioni di creazioni array (che vista con il driver su chiavetta usb non riesce a riconoscere non so perchè) dopo il post mi dà come errore "Bootmgr is missing"
in questo modo non posso provare nemmeno a reinstallare windows in un'altro hd..
Idee su come risolvere?
devo specificare che ho 3 hd
un hitachi da 640 gb
2 hitachi da 320 gb
ho provato ad installare Vista 32 o 64 bit senza successo..
ho dato un'occhiata in rete e bisognare riparare l'installazione con il dvd di vista..ma io che ho il masterizzatore dvd sata non me lo fà avviare..mi resta perenemmente in quella schermata..
A quanto ho capito da come hai disposto i dischi il windows non riesce a trovare un disco come master per far poter installare il boot in ogni modo le info sono veramente poche per poter capire cosa devi fare (nel caso dovresti postare qualche immagine delle varie impostazioni bios tra cui anche gli array)... cmq prova a controllare i collegamenti dei dischi se sono esatti e relativi jumper per i selettori del disco.
P.S. A proposito ho avuto un problema simile anche io tempo fa con i driver raid ed il boot. Ho risolto inserendo il disco di vista via boot, avviare il ripristino di sistema e caricare i driver raid da pen drive. Tornato indientro da ripristino (utile solo per permettermi di caricare il driver e quindi per leggere il disco raid0), ho aperto il prompt dei comandi e dato i seguenti comandi per ripristinare il boot
bootrec.exe /fixmbr
bootrec.exe /fixboot
NightStalker
15-07-2009, 07:47
il discorso non era che rispondevi a me..ma in generale sui forum, troppa gente che vuole la pappa pronta senza nemmeno ringraziare:p
ok ok la ud5p è superiore, a tornare indietro mi sa che vrei preso quella, ma sono contenta anche della ud4p.
Vista 64 al primo colpo è muna bomba..sorrido al pensiero che in internet si legge di lamentele sui programmi che non girano su vista 64, bo io i software che avevo su xp..li ho installati si può dire praticamente tutti;)
l'unico piccolo problema che ho notato, che sinceramente non mi cambia la vita, è che su vista 64 alla connessione o disconnessione di una periferica usb(ad esempio il mio hd esterno usb)..quando faccio disconnessione sicura..si nota una freezata nera(velocissima)..
probabilmente sono i driver di vista 64..perchè lo stesso hd, se lo sconnetto dallo stesso pc ma con xp..non fa nessuna freezata
ciao
Anche io ho messo su Vista64 (passando da Vista32) e ho avuto la tua stessa esperienza... Nessun problema, nemmeno di driver... Sistema perfettamente stabile, quanto Vista32.
ho un problemino con la ga-ma790xt-ud4p
in pratica dopo varie operazioni di creazioni array (che vista con il driver su chiavetta usb non riesce a riconoscere non so perchè) dopo il post mi dà come errore "Bootmgr is missing"
in questo modo non posso provare nemmeno a reinstallare windows in un'altro hd..
Idee su come risolvere?
devo specificare che ho 3 hd
un hitachi da 640 gb
2 hitachi da 320 gb
ho provato ad installare Vista 32 o 64 bit senza successo..
ho dato un'occhiata in rete e bisognare riparare l'installazione con il dvd di vista..ma io che ho il masterizzatore dvd sata non me lo fà avviare..mi resta perenemmente in quella schermata..
Ma che strano un altro che ha problemi con il raid su questa scheda... :asd:
The_misterious
15-07-2009, 09:06
A quanto ho capito da come hai disposto i dischi il windows non riesce a trovare un disco come master per far poter installare il boot in ogni modo le info sono veramente poche per poter capire cosa devi fare (nel caso dovresti postare qualche immagine delle varie impostazioni bios tra cui anche gli array)... cmq prova a controllare i collegamenti dei dischi se sono esatti e relativi jumper per i selettori del disco.
P.S. A proposito ho avuto un problema simile anche io tempo fa con i driver raid ed il boot. Ho risolto inserendo il disco di vista via boot, avviare il ripristino di sistema e caricare i driver raid da pen drive. Tornato indientro da ripristino (utile solo per permettermi di caricare il driver e quindi per leggere il disco raid0), ho aperto il prompt dei comandi e dato i seguenti comandi per ripristinare il boot
bootrec.exe /fixmbr
bootrec.exe /fixboot
ho fatto il raid con il controller raid amd
1° disco rilevato Hitachi Sata 640 gbyte
2° disco rilevato Hitachi Sata 320 gbyte
3° disco rilevato Hitachi Sata 320 gbyte
per i jumper io non ho toccato niente da quando mi hanno montato il pc..
io quello che ho fatto è eseguire come dice il manuale:
andare integrated peripherals,
attivare il controller sata come raid
attivare il connettore 4/5 come sata
riavviare e schiacciarte ctrl + f
da lì ho creato l'array con il secondo e terzo hd con tutte le impostazioni di default
alla grandezza da utilizzare io rispondo la max
dopo da lì quando ero riuscito a far avviare l'installazione di vista..ho cercato di caricare i driver..che si caricano senza problemi peccato che vista mi dà un'errore quando voglio installare il so su quell'hd
dopo vari tentativi mi è comparso quel messaggio d'errore
ho cercato di far partire vista da ripristino..le uniche due volte che ci sono riuscito mi si è bloccato sullo sfondo colorato
ah mi sono scordato di dire che ho provato a fare diversi tentativi sia con vista 64 bit che vista 32 bit
idee?
collego gli hd all'altro mio pc e li formatto uno a uno?
fioriniflavio
15-07-2009, 09:42
ho fatto il raid con il controller raid amd
1° disco rilevato Hitachi Sata 640 gbyte
2° disco rilevato Hitachi Sata 320 gbyte
3° disco rilevato Hitachi Sata 320 gbyte
per i jumper io non ho toccato niente da quando mi hanno montato il pc..
io quello che ho fatto è eseguire come dice il manuale:
andare integrated peripherals,
attivare il controller sata come raid
attivare il connettore 4/5 come sata
riavviare e schiacciarte ctrl + f
da lì ho creato l'array con il secondo e terzo hd con tutte le impostazioni di default
alla grandezza da utilizzare io rispondo la max
dopo da lì quando ero riuscito a far avviare l'installazione di vista..ho cercato di caricare i driver..che si caricano senza problemi peccato che vista mi dà un'errore quando voglio installare il so su quell'hd
dopo vari tentativi mi è comparso quel messaggio d'errore
ho cercato di far partire vista da ripristino..le uniche due volte che ci sono riuscito mi si è bloccato sullo sfondo colorato
ah mi sono scordato di dire che ho provato a fare diversi tentativi sia con vista 64 bit che vista 32 bit
idee?
collego gli hd all'altro mio pc e li formatto uno a uno?
scusami ma il sistema operativo sta su i due dischi da 320 in raid 0? e il 640 per i dati???
se fosse così perchè non provi a collegare i due da 320 su i connettori 1 e 2 e quello da 640 a seguire?
The_misterious
15-07-2009, 09:48
scusami ma il sistema operativo sta su i due dischi da 320 in raid 0? e il 640 per i dati???
se fosse così perchè non provi a collegare i due da 320 su i connettori 1 e 2 e quello da 640 a seguire?
sul 640 ci dovrebbe essere win xp che mi hanno installati quelli del negozio (che devo eliminare..)comunque ora provo
fioriniflavio
15-07-2009, 09:53
sul 640 ci dovrebbe essere win xp che mi hanno installati quelli del negozio (che devo eliminare..)comunque ora provo
aspetta non ho capito....
te devi mettere il nuovo so su quelli da 320, quindi puoi benissimo staccare quello da 640.
Installi il so su quelli da 320 in raid e quando tutto è funzionante rimetti quello da 640, così puoi trasferire i dati....
metti quelli da 320 sui connettori 1 e 2
The_misterious
15-07-2009, 10:09
aspetta non ho capito....
te devi mettere il nuovo so su quelli da 320, quindi puoi benissimo staccare quello da 640.
Installi il so su quelli da 320 in raid e quando tutto è funzionante rimetti quello da 640, così puoi trasferire i dati....
metti quelli da 320 sui connettori 1 e 2
ok sto provando..
ho collegato i due hd da 320 gb nei primi due connettori e il master dvd sata nel terzo
ho scollegato la staffa, l'hd da 640 e il connettore esata del case
difatto erano un po incasinati
edit: l'installzione di vista sembra sia partita..molto lentamente..ma sembra che è partita
The_misterious
15-07-2009, 12:00
apposto..sto finendo di installare gli aggiornamenti di vista poi attacco l'altro hd e lo formatto..grazie dell'aiuto :D
Ciao a tutti ho appena preso la ud5p, ho montato 2 dischi da 320 e ho creato il raid 0, ma quando tento di installare windows 7 o xp mi sembra lentissimo a leggere dai dischi e dal lettore dvd , inoltre quando riavvio windows 7 rimane bloccato alla schermata di boot (dopo qualche riavvio se stacco il lettore dvd sata si sblocca e riparte)...ho gia letto buona parte di questo immenso thread ma non ho trovato la risposta, qualche idea su cosa posso fare? impostazioni sata errate?
grazie a tutti ciao
ragazzi ho appena montato una MA790GP-UD4H e arriva alla temperatura di 53° in IDLE... è normale?
il processore è normale a 31°...
va in freeze senza un motivo... può essere la temperatura?
The_misterious
15-07-2009, 14:41
Ciao a tutti ho appena preso la ud5p, ho montato 2 dischi da 320 e ho creato il raid 0, ma quando tento di installare windows 7 o xp mi sembra lentissimo a leggere dai dischi e dal lettore dvd , inoltre quando riavvio windows 7 rimane bloccato alla schermata di boot (dopo qualche riavvio se stacco il lettore dvd sata si sblocca e riparte)...ho gia letto buona parte di questo immenso thread ma non ho trovato la risposta, qualche idea su cosa posso fare? impostazioni sata errate?
grazie a tutti ciao
non ho letto la stessa tua..ma pure a me l'installazione di vista è risultata lentissima
Sembra quasi faccia fatica a gestire il sata...:stordita:
Simona85
15-07-2009, 16:56
mia esperienza con la xt ud4p, con vista 64 in ahci tutto ok, sistema stabilissimo, nessun problema
USO SO ORIGINALI!!!
mia esperienza con la xt ud4p, con vista 64 in ahci tutto ok, sistema stabilissimo, nessun problema
USO SO ORIGINALI!!!
:rotfl:
ninjakstyle
15-07-2009, 18:18
mia esperienza con la xt ud4p, con vista 64 in ahci tutto ok, sistema stabilissimo, nessun problema
USO SO ORIGINALI!!!
E' proprio perchè usi ahci e non raid che và tutto bene e non per il SO che è esattamente identico!
Quindi mi consigliate di non fare il RAID perche ha problemi, e di settare ahci?
Simona85
15-07-2009, 18:31
E' proprio perchè usi ahci e non raid che và tutto bene e non per il SO che è esattamente identico!
no..stesso discorso vale anche per il raid, ci vogliono SO originali!
La stessa cosa la dice anche la Gigabyte, non garantisce i loro prodotti usati con SO non originali!
Quindi mi consigliate di non fare il RAID perche ha problemi, e di settare ahci?
No, va bhe il raid fallo lo stesso solo potresti avere non pochi problemi ad installare il OS una volta fatto funziona.
ok,il raid l'ho fatto il problema è che quando riavvio l'OS si impalla al boot...l'unica cosa che ho toccato nel bios sono le impostazioni sata e ho creato il raid, magari ce qualche parametro che nn va cmq non intendo fare oc...
ok,il raid l'ho fatto il problema è che quando riavvio l'OS si impalla al boot...l'unica cosa che ho toccato nel bios sono le impostazioni sata e ho creato il raid, magari ce qualche parametro che nn va cmq non intendo fare oc...
Non fai oc, non usi il crossfire, che cavolo te la sei comprata a fare quella scheda madre ? Volevi fare un pò di beneficenza ?
:fagiano: dovevo far l'ordine ed la GA-MA790XT-UD4P era esaurita...:muro:
:fagiano: dovevo far l'ordine ed la GA-MA790XT-UD4P era esaurita...:muro:
Secondo me. anche una 770 sarebbe stata sufficente. Rispetto alle schede più economiche queste servono per OC, oppure per gestire multi-gpu, altrimenti son soldi sprecati. Non ti danno quasi nulla in più di una scheda che magari costa 60€-70€.
Hai pvt. ;)
Secondo me. anche una 770 sarebbe stata sufficente. Rispetto alle schede più economiche queste servono per OC, oppure per gestire multi-gpu, altrimenti son soldi sprecati. Non ti danno quasi nulla in più di una scheda che magari costa 60€-70€.
Hai pvt. ;)
Fico :muro:
ragazzi ho appena montato una MA790GP-UD4H e arriva alla temperatura di 53° in IDLE... è normale?
il processore è normale a 31°...
va in freeze senza un motivo... può essere la temperatura?
up, nessuno? :(
ho aggiornato il bios ma la temperatura rimane sui 50°...
Fico :muro:
Comunque usa anche prime, memtest gira in dos, quindi senza SO sotto. Prime invece gira in ambiente windows e ti testa tutto il sistema cpu-nb-ram a me è capitato di essere stabile con memtest e poi non esserlo in prime. A te non dovrebbe succedere visto che non fai oc sul nb, però con questa scheda non si sa mai.
sniperspa
15-07-2009, 20:35
up, nessuno? :(
ho aggiornato il bios ma la temperatura rimane sui 50°...
Ma 51 sui core?
Ma 51 sui core?
http://img406.imageshack.us/img406/9374/immaginejns.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/immaginejns.jpg/)
ecco lo screen... ora sta a 49 ma solitamente 51-52°
sniperspa
15-07-2009, 22:19
http://img406.imageshack.us/img406/9374/immaginejns.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/immaginejns.jpg/)
ecco lo screen... ora sta a 49 ma solitamente 51-52°
Ma io non le cago nemmeno quelle temp...sono totalmente sballate secondo me(almeno nel mio caso)
Hai provato a sentire quanto caldo è il dissi?
Ma io non le cago nemmeno quelle temp...sono totalmente sballate secondo me(almeno nel mio caso)
Hai provato a sentire quanto caldo è il dissi?
tiepido... se lo tocco senz'altro non mi brucio :D
fioriniflavio
16-07-2009, 07:54
possibile che sono l'unico a cui non ha dato problemi in raid???
avete visto è stato sufficiente collegare correttamente gli hd e i problemi non si sono presentati.....
Quando metterò windows 7 vediamo se si creano problemi.....
va bene che ho la laurea, ma non credo serva in questo caso :asd: :asd: :asd:
possibile che sono l'unico a cui non ha dato problemi in raid???
avete visto è stato sufficiente collegare correttamente gli hd e i problemi non si sono presentati.....
Quando metterò windows 7 vediamo se si creano problemi.....
va bene che ho la laurea, ma non credo serva in questo caso :asd: :asd: :asd:
:asd:
Forse perché hai la ud5p e non la ud4p? Va bhe dai la differenza te la spiegheranno durante il master... :rotfl:
:rolleyes:
fioriniflavio
16-07-2009, 10:42
:asd:
Forse perché hai la ud5p e non la ud4p? Va bhe dai la differenza te la spiegheranno durante il master... :rotfl:
:rolleyes:
giusto, quel corso non l'ho seguito, approfondirò nel master :D :D :D
peccato però che Dan303 abbia la ud5p ;)
fioriniflavio
16-07-2009, 10:44
[edit msg doppio]
giusto, quel corso non l'ho seguito, approfondirò nel master :D :D :D
peccato però che Dan303 abbia la ud5p ;)
The_misterious ha la ud4p come me purtroppo.
fioriniflavio
16-07-2009, 11:48
The_misterious ha la ud4p come me purtroppo.
fondate un club :asd: :asd: :asd:
sniperspa
16-07-2009, 12:53
tiepido... se lo tocco senz'altro non mi brucio :D
Perchè io con la ud5p ho questa situazione a 3400mhz sul 550BE
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090716134755_Untitled.jpg
Secondo me la temperature "Processore" non è nemmeno da badarci...le temperature reali della cpu secondo me sono "core" per diversi motivi:
-Toccando il dissi è amalapena tiepido
-La temperature "processore" ha un comportamento abbastanza strano mentre "core" sale e scende in modo graduale a seconda del carico del processore
-AMD Overdrive indica solamente le temperature dei due core e non mi risulta che indichi quella relativa al processore...
Aggiungo che la temperatura che indicavi te è quella relativa al sensore sulla mobo...forse non hai un case ben ventilato la mia in idle sta a 37 ora :boh:
ABCcletta
16-07-2009, 13:01
possibile che sono l'unico a cui non ha dato problemi in raid???
avete visto è stato sufficiente collegare correttamente gli hd e i problemi non si sono presentati.....
Quando metterò windows 7 vediamo se si creano problemi.....
va bene che ho la laurea, ma non credo serva in questo caso :asd: :asd: :asd:
Neanche io ho avuto problemi in raid, con la UD4P. Quello di cui non ci si rende conto col raid è che non si possono ottenere l'affidabilità e le prestazioni offerte da un chipset dedicato, per cui si tende a volere la pappa bella e pronta. Tutti i southbridge che offrono questa funzionalità, siano essi Intel, nVidia o AMD, presentano limitazioni spesso aggirabili con un semplice workaround...
Aggiornato il Bios, tolto il raid 0 e disattivato le GSATA,messo tutto su native ide e va...quando riavvio non si inchioda...:muro: ora riprovo a fare il raid, ma su quale dei 2 controller mi consigliate?:fagiano:
fioriniflavio
16-07-2009, 14:38
Aggiornato il Bios, tolto il raid 0 e disattivato le GSATA,messo tutto su native ide e va...quando riavvio non si inchioda...:muro: ora riprovo a fare il raid, ma su quale dei 2 controller mi consigliate?:fagiano:
quello del southbridge, l'altro è limitato in banda
Neanche io ho avuto problemi in raid, con la UD4P. Quello di cui non ci si rende conto col raid è che non si possono ottenere l'affidabilità e le prestazioni offerte da un chipset dedicato, per cui si tende a volere la pappa bella e pronta. Tutti i southbridge che offrono questa funzionalità, siano essi Intel, nVidia o AMD, presentano limitazioni spesso aggirabili con un semplice workaround...
Ma non diciamo cavolate, sono anni che uso il raid su intel e non mai avuto i problemi che ho avuto su questa scheda. Cosa centrano i chipset dedicati (che poi non significa nulla, forse intendi i controller esterni?) creato l'array, avviata l'installazione, inserito i driver e stop non mi sembra di aver chiesto chi sa cosa, mi spieghi che workaround ci vuole per fare questa operazione ?
ABCcletta
16-07-2009, 15:23
Ma non diciamo cavolate, sono anni che uso il raid su intel e non mai avuto i problemi che ho avuto su questa scheda. Cosa centrano i chipset dedicati (che poi non significa nulla, forse intendi i controller esterni?) creato l'array, avviata l'installazione, inserito i driver e stop non mi sembra di aver chiesto chi sa cosa, mi spieghi che workaround ci vuole per fare questa operazione ?
Io negli stessi anni (e forse qualcuno in più se l'87 sta per il tuo anno di nascita) non ho mai avuto problemi, ne con Intel ne con altri chipset. Per problemi intendo complicazioni tali da non permettermi di fare il raid ovviamente, perchè bene o male ho sempre trovato qualche piccolo intoppo. A memoria, ricordo di problemini di corruzione dati con ICH8R e di prestazioni scadenti con VIA VT8237. Tutto risolto con aggiornamenti driver o altri accorgimenti consigliati dai produttori (i cosiddetti "workaround").
Forse hai preso i miei interventi un po troppo sul personale, visto che continui a sostenere questa scheda uno "schifo" e i tuoi interventi sono sempre volti a farlo presente. Forse faresti meglio a prenderne una più consona alle tue esigenze :)
Solo per completezza di risposta, "chipset dedicato" non significa ne più ne meno di quello che leggi. Ovvio che può essere montato su un controller esterno o su schede madri di livello server, integrato sul pcb della stessa.
Simona85
16-07-2009, 15:35
possibile che sono l'unico a cui non ha dato problemi in raid???
avete visto è stato sufficiente collegare correttamente gli hd e i problemi non si sono presentati.....
Quando metterò windows 7 vediamo se si creano problemi.....
va bene che ho la laurea, ma non credo serva in questo caso :asd: :asd: :asd:
la mia ud4p va anche in raid(provata con gli hd dell'altro pc..)
il problema è che certa gente non è in grado di settare le basi di un pc, inutile poi pretendere di fare le cose avvanzate
:D
fioriniflavio
16-07-2009, 15:43
la mia ud4p va anche in raid(provata con gli hd dell'altro pc..)
il problema è che certa gente non è in grado di settare le basi di un pc, inutile poi pretendere di fare le cose avvanzate
:D
bene bene.... ora mi viene il dubbio: Joker sei sicuro di aver fatto tutto correttamente?
Io negli stessi anni (e forse qualcuno in più se l'87 sta per il tuo anno di nascita) non ho mai avuto problemi, ne con Intel ne con altri chipset. Per problemi intendo complicazioni tali da non permettermi di fare il raid ovviamente, perchè bene o male ho sempre trovato qualche piccolo intoppo. A memoria, ricordo di problemini di corruzione dati con ICH8R e di prestazioni scadenti con VIA VT8237. Tutto risolto con aggiornamenti driver o altri accorgimenti consigliati dai produttori (i cosiddetti "workaround").
Forse hai preso i miei interventi un po troppo sul personale, visto che continui a sostenere questa scheda uno "schifo" e i tuoi interventi sono sempre volti a farlo presente. Forse faresti meglio a prenderne una più consona alle tue esigenze :)
Solo per completezza di risposta, "chipset dedicato" non significa ne più ne meno di quello che leggi. Ovvio che può essere montato su un controller esterno o su schede madri di livello server, integrato sul pcb della stessa.
Pure i jmicron, i marvell e il gigabyte sono chipset dedicati rispetto ai southbridge e ai controller esterni sono tremendamente lenti, quindi se mi parli di chipset con prestazioni superiori io penso hai controller esterni con ram on board ecc. non hai chipset dedicati integrati sulle schede. (parliamo sempre di componenti consumer non centrano nulla i server)
Non mi sembra di scrivere continuamente che la scheda è uno schifo, ho fatto un solo post in cui ho spiegato, con dati oggettivi, i difetti che da una scheda come questa non ci si aspetta.
Sul personale ci sono andati, e ci vanno altri, che dal basso della loro esperienza (definire la creazione di un array una cosa avanzata non credo abbia bisogno di commenti) sentenziano sulle capacità di gente che nemmeno conoscono.
Anche tu mi hai appena suggerito di cambiare scheda (è sul personale :)), invece di dirmi i pregi di questo componente.
Non so che schede hai avuto ma io non ho incontrato mai problemi con i chipset intel a partire dal ich7r fino all'ichr10.
Non conta solo il chipset installato, altrimenti questa scheda sarebbe ottima, ma soprattutto il bios che ha qualche lacuna di troppo e provoca i problemi al raid, alla gestione delle ram, e crea non pochi problemi in fase di oc con settaggi non sempre precisi.
la mia ud4p va anche in raid(provata con gli hd dell'altro pc..)
il problema è che certa gente non è in grado di settare le basi di un pc, inutile poi pretendere di fare le cose avvanzate
:D
:rotfl:
bene bene.... ora mi viene il dubbio: Joker sei sicuro di aver fatto tutto correttamente?
Veramente ho su il raid dal primo post che ho fatto qui.
fioriniflavio
16-07-2009, 17:12
Veramente ho su il raid dal primo post che ho fatto qui.
Credevo avessi rinunciato, si vede che ho capito male io ;)
Credevo avessi rinunciato, si vede che ho capito male io ;)
No anzi; adesso sono riuscito, finalmente, a convincere la scheda che si possono gestire due volumi sullo stesso raid :asd:
Ciao a tutti, tra poco mi arriverà la UD5P con un Phenom 550, così potrò aggregarmi a voi...
P.S: Mi fa piacere ritrovarti qui, Joker.
:mano:
Sei di PCT ?
In bocca al lupo per l'x550 ;)
albasnake
16-07-2009, 17:58
Perchè io con la ud5p ho questa situazione a 3400mhz sul 550BE
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090716134755_Untitled.jpg
Secondo me la temperature "Processore" non è nemmeno da badarci...le temperature reali della cpu secondo me sono "core" per diversi motivi:
-Toccando il dissi è amalapena tiepido
-La temperature "processore" ha un comportamento abbastanza strano mentre "core" sale e scende in modo graduale a seconda del carico del processore
-AMD Overdrive indica solamente le temperature dei due core e non mi risulta che indichi quella relativa al processore...
Aggiungo che la temperatura che indicavi te è quella relativa al sensore sulla mobo...forse non hai un case ben ventilato la mia in idle sta a 37 ora :boh:
Io non mi fiderei molto delle temperature lette sui core. Io ho una UD3P, non penso che i sensori siano molto diversi dalle UD4P e UD5P; comunque oggi qui in questa stanza ci sono 29°, in idle Everest segnala sul "processore" una temperatura plausibile di 34°, sui core invece segnala 23°, palesemente impossibile!
Sul chipset invece mi segna 42°, direi plausibile calcolando che da quando ho messo il liquido ho quasi azzerato l'aerazione nel case.
marsmars
16-07-2009, 18:22
Ieri stavo facendo un test con una MA790X-UD4P e un Athlon x2 4800+...
Bene temperarura letta sui core 71 e 65... si ok, ma io sul bios avevo impostato l' allarme a 60 gradi :eek:
Niente suono e niente computer spento :eek:
E niente schermiate blu :eek:
Dissipatore al tatto ne piu' e nemmeno come sempre (un po' + caldo)
Si forse i sensori non sono il massimo su ste' serie.
Ciao
sniperspa
16-07-2009, 18:29
Io non mi fiderei molto delle temperature lette sui core. Io ho una UD3P, non penso che i sensori siano molto diversi dalle UD4P e UD5P; comunque oggi qui in questa stanza ci sono 29°, in idle Everest segnala sul "processore" una temperatura plausibile di 34°, sui core invece segnala 23°, palesemente impossibile!
Sul chipset invece mi segna 42°, direi plausibile calcolando che da quando ho messo il liquido ho quasi azzerato l'aerazione nel case.
Sai che ti dico...che ora quasi quasi chiedo un sensore a mio papà e misuro la temperatura a contatto con la cpu...ora ho appena aperto il case cmq,e sono riuscito a toccare la cpu(ho un dissi non di serie) sentendo a malapena il calore e ad occhio ci sono proprio 30 gradi...faccio la prova con un sensore e vedo che sensore ha ragione con la mia mobo
Da quello che ho visto ogni mobo da valori diversi,una ha temperature sempre più alte sui core e una invece il contrario quindi :boh:
Ma almeno mi faccio un'idea di come funziona sulla mia :)
Speriamo chiariscano un pò le cose con i nuovi bios :sperem:
Simona85
16-07-2009, 18:45
Ieri stavo facendo un test con una MA790X-UD4P e un Athlon x2 4800+...
Bene temperarura letta sui core 71 e 65... si ok, ma io sul bios avevo impostato l' allarme a 60 gradi :eek:
Niente suono e niente computer spento :eek:
E niente schermiate blu :eek:
Dissipatore al tatto ne piu' e nemmeno come sempre (un po' + caldo)
Si forse i sensori non sono il massimo su ste' serie.
Ciao
si ok..ma con che sw hai letto quelle temperature??
quello che regoli da bios, l'allarme te lo da a lettura temperatura da bios, non da altri sw che lasciano il tempo che trovano.
Io sulla mia Mb ho installato 4 sensori in diversi punti e devo dire che sono precisini, e regolano a loro volta la velocita delle 3 ventole del mio case
Fico:D
sniperspa
16-07-2009, 19:26
si ok..ma con che sw hai letto quelle temperature??
quello che regoli da bios, l'allarme te lo da a lettura temperatura da bios, non da altri sw che lasciano il tempo che trovano.
Io sulla mia Mb ho installato 4 sensori in diversi punti e devo dire che sono precisini, e regolano a loro volta la velocita delle 3 ventole del mio case
Fico:D
Smanettona :sofico:
Io invece ho appena inscocciato un sensorone al dissi della mia cpu...purtroppo non ne ho trovati di piccoli qui in casa..
La situazione non è molto chiara dal momento che ho 40° su "Processore" e 30° sui core...con il sensore appoggiato a contatto davanti al dissi rilevo una temperature che è comunque più alta di quella dei core ma più bassa di quella del procio...a questo punto mi verrebbe da pensare che sia giusta quella del processore e che sia normale che sul dissi la temperatura sia leggermente più bassa di quella rilevata sul processore.
Ma non sono ancora del tutto convinto :stordita:
Certo che per il principio del trasferimento del calore non può essere che sia più fredda la cpu del dissi quindi non trovo altra risposta al momento :mc:
marsmars
16-07-2009, 19:54
Misurati con Coretemp, hwinfo32, Hwmonitor....
Calcola che nel case ci sono : 3 ventole da 120, 1 da 200, 1 da 14 + per il pupo caldo un dissipatore Noctua NH-U9B con una ventolina da 92 (poverina).
E' vero che grossomodo i software hanno grado piu' o grado meno lo stesso valore, che fanno confusione con i core 1 & 2 pero' li il ristagno di aria calda
non c'e e i sensorini del regolatore delle ventole danno l' interno intorno a 32-33 gradi (come fuori :cool: ).
l' allarme è regolato da bios e confortami se non sbaglio a 60 gradi DEVE suonare, a prescindere di quanto segnano i software.
Poi se il bios è malandato... e se fuma tutto... pazienza :( ne farò una ragione.
Ciao
Simona85
16-07-2009, 20:23
Smanettona :sofico:
Io invece ho appena inscocciato un sensorone al dissi della mia cpu...purtroppo non ne ho trovati di piccoli qui in casa..
La situazione non è molto chiara dal momento che ho 40° su "Processore" e 30° sui core...con il sensore appoggiato a contatto davanti al dissi rilevo una temperature che è comunque più alta di quella dei core ma più bassa di quella del procio...a questo punto mi verrebbe da pensare che sia giusta quella del processore e che sia normale che sul dissi la temperatura sia leggermente più bassa di quella rilevata sul processore.
Ma non sono ancora del tutto convinto :stordita:
Certo che per il principio del trasferimento del calore non può essere che sia più fredda la cpu del dissi quindi non trovo altra risposta al momento :mc:
veramente il sensore lo dovresti infilare sotto il dissi..esternamente è influenzato dalla temperatura ambiente..e poi il nastro non deve coprire il sensore, riprova e sarai + fortunato
:D
Simona85
16-07-2009, 20:25
l' allarme è regolato da bios e confortami se non sbaglio a 60 gradi DEVE suonare, a prescindere di quanto segnano i software.
Poi se il bios è malandato... e se fuma tutto... pazienza :( ne farò una ragione.
Ciao
non ci siamo...l'allarme da bios suona se passi i 60°..rilevati dal bios, e non dai sw esterni!
monitora da bios la temperatura del procio , vedrai che non passa i 60°---
altrimenti se invece li passa..lo speaker non ti funzia
:D
marsmars
16-07-2009, 20:49
Certo :
L' allarme è regolato da bios.
Suona se la temperatura da bios arriva a 60
I software adesso stanno li li a 60.... ( e chi se li fila) :D
Mi sa che diciamo la stessa cosa, altrimenti ieri avrei gia fuso. :D
Ciao
Grazie mille. Comunque, perdona l'ignoranza, cos'è PCT?
Un sito\forum...
ps. dimmi in pvt chi sei.
sniperspa
16-07-2009, 23:12
veramente il sensore lo dovresti infilare sotto il dissi..esternamente è influenzato dalla temperatura ambiente..e poi il nastro non deve coprire il sensore, riprova e sarai + fortunato
:D
Ma la mia non era una prova seria era giusto per farmi un'idea :O
Cosa vuoi che faccia con un sensore lungo 10cm :asd:
Brightblade
17-07-2009, 07:01
Ieri stavo facendo un test con una MA790X-UD4P e un Athlon x2 4800+...
Bene temperarura letta sui core 71 e 65... si ok, ma io sul bios avevo impostato l' allarme a 60 gradi :eek:
Niente suono e niente computer spento :eek:
E niente schermiate blu :eek:
Dissipatore al tatto ne piu' e nemmeno come sempre (un po' + caldo)
Si forse i sensori non sono il massimo su ste' serie.
Ciao
A quanto ho capito (perche' l'ho sentito suonare una volta, durante uno stress test di tutto il sistema CPU+scheda video, insomma l'inferno nel case :sofico: ), almeno per quanto riguarda il mio modello di scheda madre l'allarme e' associato a quella che dai software come HWmonitor e' rilevata come TMPIN1, il BIOS a quanto ho capito non tiene conto di quelle che vengono rilevate dai software come temperature associate ai singoli core.
AndryTAS
17-07-2009, 13:41
ragazzi come scheda madre è meglio questa Gigabyte GA-MA790X-UD4 o GYGABYTE GA-MA790GP-UD4H AM2+ ?
fioriniflavio
17-07-2009, 14:05
ragazzi come scheda madre è meglio questa Gigabyte GA-MA790X-UD4 o GYGABYTE GA-MA790GP-UD4H AM2+ ?
la GP ha la grafica integrata....
dipende cosa devi fare.....
AndryTAS
17-07-2009, 14:43
la GP ha la grafica integrata....
dipende cosa devi fare.....
bhe montare un 940BE...cosa devo farei n che senso? per cosa uso il pc?
fioriniflavio
17-07-2009, 14:49
bhe montare un 940BE...cosa devo farei n che senso? per cosa uso il pc?
nel senso che se non giochi puoi prendere la GP, risparmiando sulla scheda video.
Se giochi e hai un ATI come scheda video prendi la GP così puoi fare l'Hybrid Crossfire.
In tutti gli altri casi prendi l'altra.
Se invece vuoi fare overclock e vuoi prestazioni migliori lascia stare queste 2 e prendi o la UD4P o la UD5P ;)
AndryTAS
17-07-2009, 15:34
nel senso che se non giochi puoi prendere la GP, risparmiando sulla scheda video.
Se giochi e hai un ATI come scheda video prendi la GP così puoi fare l'Hybrid Crossfire.
In tutti gli altri casi prendi l'altra.
Se invece vuoi fare overclock e vuoi prestazioni migliori lascia stare queste 2 e prendi o la UD4P o la UD5P ;)
in quel caso però dovre associare ddr3 e un altro processore...hmmm quindi non sono ottime schede madri quelle?
fioriniflavio
17-07-2009, 15:39
in quel caso però dovre associare ddr3 e un altro processore...hmmm quindi non sono ottime schede madri quelle?
beh visto che praticamente non ci hai spiegato nulla, io l'ho buttata la:
devi fare un pc da zero?
hai già qualche pezzo?
se lo devi fare da zero prendi le ddr3 tanto costano uguali alle ddr2, prendi un AM3 invece di un AM2+ che ti porta vantaggi per espansioni future....
AndryTAS
17-07-2009, 19:43
beh visto che praticamente non ci hai spiegato nulla, io l'ho buttata la:
devi fare un pc da zero?
hai già qualche pezzo?
se lo devi fare da zero prendi le ddr3 tanto costano uguali alle ddr2, prendi un AM3 invece di un AM2+ che ti porta vantaggi per espansioni future....
se dovessi fare una configurazione am2+ quale scheda madre è ottima? io avrei già 4gb di ram 1066Mhz quindi metterei un processore x4 o il 940 o il 945...
Ciao sto cercando disperatamente:muro: di far andare le ram a 1600..ma senza risultato, ho fatto le varie prove con prime95 che si impalla dopo 10 secondi che avvio il test...(se le lascio impostate di defaul a 1066 tutto ok..)
le modifiche che ho fatto nel BIOS sono:
cpu nb vid: +0.05
ddr3 voltage: +0.2
motiplicatore x8.00
settagi timing tutti in auto..ma si impalla
settaggi manuali in 7.7.7.24 2T ma niente
cosa dite di fare?
grazie
Ciao sto cercando disperatamente:muro: di far andare le ram a 1600..ma senza risultato, ho fatto le varie prove con prime95 che si impalla dopo 10 secondi che avvio il test...(se le lascio impostate di defaul a 1066 tutto ok..)
le modifiche che ho fatto nel BIOS sono:
cpu nb vid: +0.05
ddr3 voltage: +0.2
motiplicatore x8.00
settagi timing tutti in auto..ma si impalla
settaggi manuali in 7.7.7.24 2T ma niente
cosa dite di fare?
grazie
+0.2 sono anche troppi comunque per adesso lasciali cosi, e prova a impostare il trfc su 110ns o 160ns e il trc su 33 o 34.
AndryTAS
17-07-2009, 21:31
se dovessi fare una configurazione am2+ quale scheda madre è ottima? io avrei già 4gb di ram 1066Mhz quindi metterei un processore x4 o il 940 o il 945...
uppino...:)
+0.2 sono anche troppi comunque per adesso lasciali cosi, e prova a impostare il trfc su 110ns o 160ns e il trc su 33 o 34.
Ho provato le varie configurazioni ma nulla...pero ho notato che imposto 160 si blocca prima..:cry:
milanok82
18-07-2009, 01:27
Raga l'instabilità delle ram ocz a 1600mhz con voltaggio a 1.9 sulla MA790XT-UD4P sono stati risolti con i nuovi bios?Ve lo chiedo perchè vorrei provare questa scheda madre ma avendo le ram ocz platinum che a 1600mhz bisogna mettere voltaggio 1.9 non vorrei avere problemi:)
Ho provato le varie configurazioni ma nulla...pero ho notato che imposto 160 si blocca prima..:cry:
Mi sembra strano, hai su l'ultimo bios vero ? Dovrebbe essere F5.
Raga l'instabilità delle ram ocz a 1600mhz con voltaggio a 1.9 sulla MA790XT-UD4P sono stati risolti con i nuovi bios?Ve lo chiedo perchè vorrei provare questa scheda madre ma avendo le ram ocz platinum che a 1600mhz bisogna mettere voltaggio 1.9 non vorrei avere problemi:)
Io tengo i 1600Mhz anche con meno di 1.9v l'unico problema sono i timings che con questa scheda non puoi tirare causa instabilita. Al momento, a parità di impostazioni a 1600Mhz non riesco a fare il boot a cas6. I miei sono i moduli da 2GB.
Il mio firmware è l' F3k (credo sia l'ultimo guardando la data sul sito gigabyte),cmq se le metto a 1.75 è peggio vanno meglio a 1.8....
milanok82
18-07-2009, 12:01
Mi sembra strano, hai su l'ultimo bios vero ? Dovrebbe essere F5.
Io tengo i 1600Mhz anche con meno di 1.9v l'unico problema sono i timings che con questa scheda non puoi tirare causa instabilita. Al momento, a parità di impostazioni a 1600Mhz non riesco a fare il boot a cas6. I miei sono i moduli da 2GB.
Capito quindi a 1600mhz,con che timing e voltaggio riesci a stare stabile?Scusa se ti assillo:D
carlethegame
18-07-2009, 12:08
ciao ragazzi...
scrivo qui perchè mi ahnno chiuso la discussione...
vado subito al dunque....
per installare 2kit di memoria in dual channel ho sempre saputo(magari sbaglio) che si devono "agganciare" le ram al 1° e 3° slot...
il problema è che sul manuale della mia mobo(in firma)è scritto che se si installano 2 moduli, questi devono essere messi nei primi 2 slot...
qualcuno sa spiegarmi?
albasnake
18-07-2009, 12:23
ciao ragazzi...
scrivo qui perchè mi ahnno chiuso la discussione...
vado subito al dunque....
per installare 2kit di memoria in dual channel ho sempre saputo(magari sbaglio) che si devono "agganciare" le ram al 1° e 3° slot...
il problema è che sul manuale della mia mobo(in firma)è scritto che se si installano 2 moduli, questi devono essere messi nei primi 2 slot...
qualcuno sa spiegarmi?
Ogni Mainboard fa storia a se. Anche la mia vecchia Asus A8N-E andava in dual coi banchi spaiati (slot 1-3 oppure 2-4).
Evidentemente queste Gigabyte sono state progettate per andare in dual channel coi banchi vicini. Più che un problema sembrerebbe una scelta costruttiva. Inoltre non so la tua, ma la mia UD3P va in dual sia coi banchi in posizione 1-2 sia 3-4.
Il mio firmware è l' F3k (credo sia l'ultimo guardando la data sul sito gigabyte),cmq se le metto a 1.75 è peggio vanno meglio a 1.8....
L'ultimo dovrebbe essere F5 sul sito avranno sbagliato con le date.
Capito quindi a 1600mhz,con che timing e voltaggio riesci a stare stabile?Scusa se ti assillo:D
7-7-7-24 a 1.8v in t2 trfc 160ns non ho fatto test in t1. Con bios F4C, magari prima o poi faranno uscire un bios degno ma è solo una speranza.
AndryTAS
18-07-2009, 13:58
raga un info da persona che non se ne intende...ma nella udp5 se si monta una 275gtx e una 9800gt per la fisica funzionerà mai?
Simona85
18-07-2009, 14:17
ciao ragazzi...
scrivo qui perchè mi ahnno chiuso la discussione...
vado subito al dunque....
per installare 2kit di memoria in dual channel ho sempre saputo(magari sbaglio) che si devono "agganciare" le ram al 1° e 3° slot...
il problema è che sul manuale della mia mobo(in firma)è scritto che se si installano 2 moduli, questi devono essere messi nei primi 2 slot...
qualcuno sa spiegarmi?
:D appunto tu devi seguire il manuale della mobo in questione e non le discussioni da bar;)
metti i 2 banchi negli slot 1 e 2 oppure 3 e 4 e sarai in dual(del resto i colori uguali degli slot servono per quello no?)
;)
raga un info da persona che non se ne intende...ma nella udp5 se si monta una 275gtx e una 9800gt per la fisica funzionerà mai?
Ovvio...
AndryTAS
18-07-2009, 14:28
Ovvio...
ah ecco grazie della risposta...:)
Ciao sto cercando disperatamente:muro: di far andare le ram a 1600..ma senza risultato, ho fatto le varie prove con prime95 che si impalla dopo 10 secondi che avvio il test...(se le lascio impostate di defaul a 1066 tutto ok..)
le modifiche che ho fatto nel BIOS sono:
cpu nb vid: +0.05
ddr3 voltage: +0.2
motiplicatore x8.00
settagi timing tutti in auto..ma si impalla
settaggi manuali in 7.7.7.24 2T ma niente
cosa dite di fare?
grazie
se hai la versione 1,9V naturalmente provale prima a 1,9V. Io le tengo addirittura a 1,95V, 7-7-7-24 1T, e il sistema è RS.
se hai la versione 1,9V naturalmente provale prima a 1,9V. Io le tengo addirittura a 1,95V, 7-7-7-24 1T, e il sistema è RS.
Ok a 1.850 e 1.900 funzionano stabili a 7-7-7-24-1t :cincin: grazie a tutti per il supporto :D
Ok a 1.850 e 1.900 funzionano stabili a 7-7-7-24-1t :cincin: grazie a tutti per il supporto :D
Figurati ;)
Ciao a tutti
Scusate, avrei una domanda sulla scheda madre Gigabyte 790FXT-UD5P.
Ho appena ritirato il nuovo pc con questa scheda e ho visto che mi hanno montato i 2 WD in RAID0 sui collegamenti SATA del controller Gigabyte, quelli bianchi/grigi per intenderci.
Quello che volevo sapere è se va bene oppure quel tipo di controller rispetto all'altro è meno performante?
Stessa cosa per il masterizzatore SATA, dove mi conviene collegarlo?
Grazie
fioriniflavio
19-07-2009, 15:19
Ciao a tutti
Scusate, avrei una domanda sulla scheda madre Gigabyte 790FXT-UD5P.
Ho appena ritirato il nuovo pc con questa scheda e ho visto che mi hanno montato i 2 WD in RAID0 sui collegamenti SATA del controller Gigabyte, quelli bianchi/grigi per intenderci.
Quello che volevo sapere è se va bene oppure quel tipo di controller rispetto all'altro è meno performante?
Stessa cosa per il masterizzatore SATA, dove mi conviene collegarlo?
Grazie
il controller Gigabyte è meno performante... collegali agli altri attacchi
Immaginavo :muro:
Ma ora come fraccio a spostarli su quegli altri attacchi senza dover riformattare e reinstallare tutto???
Si può spostarli e basta oppure bisogna riconfigurare il raid? :mc:
Aiuto :doh:
fioriniflavio
19-07-2009, 15:55
Immaginavo :muro:
Ma ora come fraccio a spostarli su quegli altri attacchi senza dover riformattare e reinstallare tutto???
Si può spostarli e basta oppure bisogna riconfigurare il raid? :mc:
Aiuto :doh:
non puoi.... :(
cito testualmente: "Non abbiamo rimostranze sul layout, ma gli utenti dovrebbero preoccuparsi del fatto che tutte e quattro le porte SATA aggiuntive MA790FX-UD5P condividono un singolo collegamento PCIe attraverso il controller JMicron JMB363, per un throughput massimo combinato di 250 MB/s. Si tratta di un bandwidth di gran lunga inferiore ai 1200 MB/s che le quattro porte da 3.0 Gb/s sono teoricamente capaci di supportare. "
:muro: :muro:
Non c'è un procedimento indolore per trasferire il tutto sui nuovi canali SATA?
Tipo salvarmi la partizione di win con qualche utility. Rifare il raid e ripristinare la partizione di win nel nuovo raid?
Che dite risolverei oppure una partizione su un raid non può essere trasferita su altri raid?
Aiuto
:muro:
exacting
19-07-2009, 20:08
mi associo...nuovo possessore di una ga-790x-ud4p appena arrivata...nei prossimi giorni assemblerò il sistema in firma...
ciaooo
Simona85
19-07-2009, 22:01
xt ud4p..
ho notato un problema, ma non credo sia colpa della mobo.
praticamente era gia successo appena assemblato il pc, ed oggi volendo rinstallare xp(home la posto del pro),,,ho tribolato parecchio
praticamente bootando , solito problema ntdr mancante..nulla da fare, non mi partiva da cd-rom, usando il masterizzatore samsung attacco sata(collegato alla sata4, che pero' ho in modalita ide)
ho poi preso il masterizzatore lite-on dell'altro pc /con innesto ide) attaccato alla ide..e il boot è partito
allora, non credo sia un problema della mobo giusto?
(ho il bios f3, che non è nemmeno + presente sul sito giga, dove hanno f4 e f4a) o magari son problemi di bios?
oppure bo, forse i masterizzatori attacco sata a volte non vengono riconosciuti?
devo dire che il masterizzatore quando avevo su xp pro, ad installare vari software andava bene mi pare..
:mbe:
ma un thread sulla GA-MA-790FXT-UD5P non c'è O_O?
fioriniflavio
20-07-2009, 10:25
ma un thread sulla GA-MA-790FXT-UD5P non c'è O_O?
è questo ;)
:p abbiamo lo stesso pc per 3/4...ma come mai hai scritto MA79F0XT ? in sign...non sapevo esistesse...
cmq bando alle chiacchiere....
qualcuno è riuscito a far andare l'hot swap?
fioriniflavio
20-07-2009, 10:32
:p abbiamo lo stesso pc per 3/4...ma come mai hai scritto MA79F0XT ? in sign...non sapevo esistesse...
cmq bando alle chiacchiere....
qualcuno è riuscito a far andare l'hot swap?
ops non me ne ero accorto.... Grazie ;)
giannifalko
20-07-2009, 19:33
Salve!
Sono intenzionato ad aggiornare il mio PC e quindi ad acquistare la seguente configurazione:
scheda madre: GA-MA790XT-UD4P;
Processore: AMD AthlonII X2 250
Memorie Ram: DDR3 PC1333 4GB CL9.0 Corsair kit
Domande
Acquistando la suddetta scheda madre, troverò la versione del bios che mi riconoscerà il processore?
L'alimentatore, già in possesso (indicato in firma), ovvero Corsair VX450W, è sufficente con una simile configurazione, tenendo conto che riutilizzerò anche la stessa scheda video del vecchio PC, ovvero la Asus GeForce 8400 GS-512?
Oppure con la stessa configurazione e lo stesso alimentatore posso utilizzare il più performante PhenomII X2 550?
sniperspa
20-07-2009, 20:10
Salve!
Sono intenzionato ad aggiornare il mio PC e quindi ad acquistare la seguente configurazione:
scheda madre: GA-MA790XT-UD4P;
Processore: AMD AthlonII X2 250
Memorie Ram: DDR3 PC1333 4GB CL9.0 Corsair kit
Domande
Acquistando la suddetta scheda madre, troverò la versione del bios che mi riconoscerà il processore?
L'alimentatore, già in possesso (indicato in firma), ovvero Corsair VX450W, è sufficente con una simile configurazione, tenendo conto che riutilizzerò anche la stessa scheda video del vecchio PC, ovvero la Asus GeForce 8400 GS-512?
Oppure con la stessa configurazione e lo stesso alimentatore posso utilizzare il più performante PhenomII X2 550?
Il tuo alimentatore basta e avanza con qualsiasi cosa...o quasi....
Per il bios non dovrebbero esserci problemi...a me la ud5p ha riconosciuto senza problemi il 550 quindi...
giannifalko
20-07-2009, 21:00
Il tuo alimentatore basta e avanza con qualsiasi cosa...o quasi....
Per il bios non dovrebbero esserci problemi...a me la ud5p ha riconosciuto senza problemi il 550 quindi...
Grazie per aver risposto subito.
Ultima domanda:
Quale differenza c'è tra la GA-MA790FXT-UD5P
e la GA-MA790XT-UD4P ?
sniperspa
20-07-2009, 21:29
Grazie per aver risposto subito.
Ultima domanda:
Quale differenza c'è tra la GA-MA790FXT-UD5P
e la GA-MA790XT-UD4P ?
Poca roba...da quello che so io sono:
-la ud5p ha 2 slot pci-e 16x mentre la ud4p ne ha 1 16x e 18x
-la ud5p ha i tasti sulla scheda per l'avvio, reset del pc e anche un tasto per resettare le umpostazioni del bios e metterle a default
-la ud5p ha tipo 10 porte sata mentre la ud4p 8
altro non penso ci sia...al massimo un sistema di alimentazione un pò più potente sulla ud5p ma è una differenze che noi comuni mortali non possiamo notare,sempre se ci sono differenze in questo senso....
:p abbiamo lo stesso pc per 3/4...ma come mai hai scritto MA79F0XT ? in sign...non sapevo esistesse...
cmq bando alle chiacchiere....
qualcuno è riuscito a far andare l'hot swap?
*
*
quoto...
interessa anche a me hot swap
fioriniflavio
20-07-2009, 23:19
Poca roba...da quello che so io sono:
-la ud5p ha 2 slot pci-e 16x mentre la ud4p ne ha 1 16x e 18x
-la ud5p ha i tasti sulla scheda per l'avvio, reset del pc e anche un tasto per resettare le umpostazioni del bios e metterle a default
-la ud5p ha tipo 10 porte sata mentre la ud4p 8
altro non penso ci sia...al massimo un sistema di alimentazione un pò più potente sulla ud5p ma è una differenze che noi comuni mortali non possiamo notare,sempre se ci sono differenze in questo senso....
ti sei scordato la cosa fondamentale (anche se forse meno rilevante)
cambia il chipset la ud5p monta il 790FX mentre la ud4p il 790X
giannifalko
20-07-2009, 23:40
Poca roba...da quello che so io sono:
-la ud5p ha 2 slot pci-e 16x mentre la ud4p ne ha 1 16x e 18x
-la ud5p ha i tasti sulla scheda per l'avvio, reset del pc e anche un tasto per resettare le umpostazioni del bios e metterle a default
-la ud5p ha tipo 10 porte sata mentre la ud4p 8
altro non penso ci sia...al massimo un sistema di alimentazione un pò più potente sulla ud5p ma è una differenze che noi comuni mortali non possiamo notare,sempre se ci sono differenze in questo senso....
Ultima domanda.
Su questa scheda madre c'è un connettore "ATX_12V_2X4" da 8 pin per alimentare il processore Qui, per i processori sopramenzionati vanno inseriti 2 o 1 solo di connettori a 4 pin da 12V ?
sniperspa
20-07-2009, 23:43
ti sei scordato la cosa fondamentale (anche se forse meno rilevante)
cambia il chipset la ud5p monta il 790FX mentre la ud4p il 790X
Si giusto,grazie! da cui deriva la presenza dei 2 pci-e 16x suppongo ;)
sniperspa
20-07-2009, 23:47
Ultima domanda.
Su questa scheda madre c'è un connettore "ATX_12V_2X4" da 8 pin per alimentare il processore Qui, per i processori sopramenzionati vanno inseriti 2 o 1 solo di connettori a 4 pin da 12V ?
Ne basta 1 per qualsiasi processore da quello che ho capito...anche con il 955 non cambia nulla...suppongo serva in caso di pc con particolari dotazioni come molti hd o comunque che presentano un alto consumo ;)
AndryTAS
21-07-2009, 13:27
Salve ragazi la GA-MA790FXT-UD5P è combatibile con queste RAM:
-OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum Edition
Inoltre un'altra cosa il corsair 520w modulare ha tutti gli attacchi per questa scheda madre?
exacting
21-07-2009, 13:30
penso di si per entrambe le domande...ma meglio se dai un occhio al sito della mobo...soprattutto per le ram
fioriniflavio
21-07-2009, 13:43
Salve ragazi la GA-MA790FXT-UD5P è combatibile con queste RAM:
-OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum Edition
Inoltre un'altra cosa il corsair 520w modulare ha tutti gli attacchi per questa scheda madre?
secondo me dovresti leggerti un po' di pagine della discussione prima di fare certe domande.... 3/4 di questo Thread è relativo a domande su OCZ Platinum e controller RAID....
Per l'alimentatore certo che va bene
AndryTAS
21-07-2009, 13:58
secondo me dovresti leggerti un po' di pagine della discussione prima di fare certe domande.... 3/4 di questo Thread è relativo a domande su OCZ Platinum e controller RAID....
Per l'alimentatore certo che va bene
ho provato a fare la ricerca ma ogni volta non mi carica la pagina mi resta bianca per questo ho fatto la domanda..da quello che vedo tu hai proprio queste giusto? quindi vanno bene.
fioriniflavio
21-07-2009, 14:07
ho provato a fare la ricerca ma ogni volta non mi carica la pagina mi resta bianca per questo ho fatto la domanda..da quello che vedo tu hai proprio queste giusto? quindi vanno bene.
si vanno bene, devi solo azzeccare i voltaggi una volta montate.
cmq se leggi da una decina di pagine indietro trovi tutte le info
Simona85
21-07-2009, 14:17
da oggi problemino sulla giga 790xt ud4p(pero' non so se la colpa e' della mobo o di winzoz)
praticamente la spia del rotuter che segnala la lan..lampeggia invece di rimanere accesa, e l'icona della lan mi dice cavo di rete scollegato
:cry:
se a qualcuno interessa ho messo una richiesta di aiuto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2019900
:cry: :cry: :cry:
fioriniflavio
21-07-2009, 14:26
da oggi problemino sulla giga 790xt ud4p(pero' non so se la colpa e' della mobo o di winzoz)
praticamente la spia del rotuter che segnala la lan..lampeggia invece di rimanere accesa, e l'icona della lan mi dice cavo di rete scollegato
:cry:
se a qualcuno interessa ho messo una richiesta di aiuto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2019900
:cry: :cry: :cry:
occhio che se ha preso un fulmine potresti aver bruciato la scheda di rete della mb.... mi è successa la stessa consa con un Asus P5Q.
ma su entrambi i tuoi sistemi operativi?
sono d'accordo con il suggerimento che ti è stato dato: scaricati una distribuzione live di linux (es Mandriva) e vedi se la lan funziona
PS non devi installare nulla, parte in automatico dal cd rom
Simona85
21-07-2009, 14:45
occhio che se ha preso un fulmine potresti aver bruciato la scheda di rete della mb.... mi è successa la stessa consa con un Asus P5Q.
ma su entrambi i tuoi sistemi operativi?
sono d'accordo con il suggerimento che ti è stato dato: scaricati una distribuzione live di linux (es Mandriva) e vedi se la lan funziona
PS non devi installare nulla, parte in automatico dal cd rom
ma va, tempo sereno, andava fino alle 10 di stamattina,poi dopo il riavvio pc richiesto dall'insytallazione finita di internet explorer8 ha dato problema cavo rete scollegato..
il secondo so ovvero vista, non riesco ad accedere colpa della rinstallaizone di xp che mi ha rovinato il boot loader di vista:mbe:
calcolando che il pc nei giorni di temporale è sempre rimasto scollegato da linea elettrica e telefonica...mi sembra strano che la lan non vada +..
adesso in serata vedo, difficile procurarmi per me la linux..ho una terza partizione vuota su questo pc..magari provo a installare velocemente xp anche li..e vedo subito se la lan va o meno..
non posso credere che si sia guastata una mobo nuova..:cry:
bo vedremo, intanto sono leggermente incacchiata..
dubbione :sul sito giga per i driver lan ce ne sono 2 proposti..io ho installato quelli sotto, che dicono di pcie lan driver...
e non ho scaricato quelli sopra che dicono lan driver..
magari è li il problema??
anche se pero' devo dire che ho scaricato tutti gli aggiornamenti e quindi la lan andava..almeno fino a stamattina..
ciao:cry:
fioriniflavio
21-07-2009, 14:52
ma va, tempo sereno, andava fino alle 10 di stamattina,poi dopo il riavvio pc richiesto dall'insytallazione finita di internet explorer8 ha dato problema cavo rete scollegato..
il secondo so ovvero vista, non riesco ad accedere colpa della rinstallaizone di xp che mi ha rovinato il boot loader di vista:mbe:
calcolando che il pc nei giorni di temporale è sempre rimasto scollegato da linea elettrica e telefonica...mi sembra strano che la lan non vada +..
adesso in serata vedo, difficile procurarmi per me la linux..ho una terza partizione vuota su questo pc..magari provo a installare velocemente xp anche li..e vedo subito se la lan va o meno..
non posso credere che si sia guastata una mobo nuova..:cry:
bo vedremo, intanto sono leggermente incacchiata..
dubbione :sul sito giga per i driver lan ce ne sono 2 proposti..io ho installato quelli sotto, che dicono di pcie lan driver...
e non ho scaricato quelli sopra che dicono lan driver..
magari è li il problema??
anche se pero' devo dire che ho scaricato tutti gli aggiornamenti e quindi la lan andava..almeno fino a stamattina..
ciao:cry:
per vista ripristina il suo bootloader, è una cavolata. Inserisci il dvd di vista, quando arriva alla schermata di installazione c'è un opzione per ripristinare il bootloader.
per linux ti do il link io, masterizzi e infili nel lettore cd
http://fr2.rpmfind.net/linux/Mandrakelinux/official/iso/2009.1 (http://fr2.rpmfind.net/linux/Mandrakelinux/official/iso/2009.1/mandriva-linux-one-2009.1-KDE4-europe1-americas-cdrom-i586.iso)
scartato il fulmine (o lo sbalzo forte di tensione) rimangono poche cose...
tra i due drivers cambia il SO...
Salve a tutti, da 3 giorni sono un felice possessore della UD5P.
Nessun problema con la creazione dei 2 volumi Raid0 e Raid1 ed installazione di Windows Vista Ultimate 32bit, 64bit e Windows 7 64bit installando gli ultimi driver raid sul sito della nostra mainboard.
Le OCZ che ho in firma le tengo RS (dopo una sessione di MemTest86 e svariati cicli di Orthos, wprime ecc..) a 7-7-7-24 1T a 1.7v (potrei tenere anche a default a 1.65 senza avere alcun tipo di problema nei giochi ed altre applicazioni, solo alcuni errori nel Memtest86).
Al prossimo format provero' ad impostare la modalita' AHCI, anche se il boost prestazionale non sara' sicuramente cosi' evidente visto che ho comunque prestazioni molto simili all'array di un amico con ICH9R e stessi dischi (ottimo l'SB750).
Da domani inizieranno test di overclock della CPU intensivi (sembrerebbe reggere i 3200 a vcore default) e provero' a sbloccare il quarto core.
Un saluto a tutti i possessori di questa magnifica scheda.
ABCcletta
21-07-2009, 18:41
da oggi problemino sulla giga 790xt ud4p(pero' non so se la colpa e' della mobo o di winzoz)
praticamente la spia del rotuter che segnala la lan..lampeggia invece di rimanere accesa, e l'icona della lan mi dice cavo di rete scollegato
:cry:
se a qualcuno interessa ho messo una richiesta di aiuto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2019900
:cry: :cry: :cry:
Ho avuto un problema simile agli inizi. Si può risolvere temporaneamente togliendo completamente l'alimentazione al pc per 5 minuti (staccando il cavo dell'alimentatore), oppure totalmente aggiornando bios mobo e driver lan (prelevandoli però dal sito Realtek: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false).
Spero si tratti dello stesso problema.
Simona85
21-07-2009, 19:51
per vista ripristina il suo bootloader, è una cavolata. Inserisci il dvd di vista, quando arriva alla schermata di installazione c'è un opzione per ripristinare il bootloader.
per linux ti do il link io, masterizzi e infili nel lettore cd
http://fr2.rpmfind.net/linux/Mandrakelinux/official/iso/2009.1 (http://fr2.rpmfind.net/linux/Mandrakelinux/official/iso/2009.1/mandriva-linux-one-2009.1-KDE4-europe1-americas-cdrom-i586.iso)
scartato il fulmine (o lo sbalzo forte di tensione) rimangono poche cose...
tra i due drivers cambia il SO...
ciao Flavio
allora per vista non è una cavolata, o meglio ho fatto come gia come dici, ma dice che automaticamente non riesce a risolvere:mbe:
devo eseguire una procedura piu complicata dal dos..sperem bene..certo che se solo immaginavo di sti problemi di dual tra vista ed xp..mettevo 2 hd separati cacchio:mad:
x linux ora vedo..percheì' leggi + sotto la risposta ad abc..;)
x i driver, vero se lo si inizia a scaricare riporta la scritta vista...pero' facendo driver..e scegliendo windows xp..me li da tutti e 2, forse il primo le compatibile anche con xp..
ciao
Simona85
21-07-2009, 20:02
Ho avuto un problema simile agli inizi. Si può risolvere temporaneamente togliendo completamente l'alimentazione al pc per 5 minuti (staccando il cavo dell'alimentatore), oppure totalmente aggiornando bios mobo e driver lan (prelevandoli però dal sito Realtek: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false).
Spero si tratti dello stesso problema.
;)
ciao ABC, grazie dell'intervento, mi sa che hai ragione..
allora, ero rimasta nel primo pomeriggio con la lan che non ne voleva sapere di comunicare..spia lampeggiante sul router..
icona della lan con x rossa e avviso di cavo di rete scollegato
poi sono andata a fare shopping(maledetti saldi estivi :D )
e da brava ragasssa ho come sempre staccato la p'resa della corrente dal pc, nel caso venisse il temporale.
Stasera arrivo a casa, accendo questo vecchio pc( che però è sullo stesso router dell'altro)..e inizio a vedere che anche l'icona verde sul router del pc nuovo rimane accesa regolarmente..provo ad accendere il pc..e sorpresona, finalmente le lucine dietro della porta lan sono accese..e il pc si è connesso regolarmente ad internet;)
pero cacchio, hanno lavorato con il posteriore in giga o alla realtek:cry:
ora...aggiornare il bios:eek: :eek: ...vorrebbe dire fare il funerale alla mia 790xt ud4p:D
ma se è necessario..:p
volevo sapere ABC, ma tu hai la mia stessa mobo?
quando hai avutoi il problema, dove hai trovato la soluzuione? hai qualche link ufficiaLE, hai scritto alla gigabyte?
potrei tentare solo aggiornando i driver della lan con quelli che mi hai proposto tu?(per cortesia, ma sono i primi da 5mb circa, o i terzi da 340 kb circa?
ciao e grazie ancora per l'aiuto..
(sno ancora incredula, sulla giga vecchia di questo pc non ho mai avuto un minimo problema..)
Salve a tutti, da 3 giorni sono un felice possessore della UD5P.
Nessun problema con la creazione dei 2 volumi Raid0 e Raid1 ed installazione di Windows Vista Ultimate 32bit, 64bit e Windows 7 64bit installando gli ultimi driver raid sul sito della nostra mainboard.
Le OCZ che ho in firma le tengo RS (dopo una sessione di MemTest86 e svariati cicli di Orthos, wprime ecc..) a 7-7-7-24 1T a 1.7v (potrei tenere anche a default a 1.65 senza avere alcun tipo di problema nei giochi ed altre applicazioni, solo alcuni errori nel Memtest86).
Al prossimo format provero' ad impostare la modalita' raid AHCI, anche se il boost prestazionale non sara' sicuramente cosi' evidente visto che ho comunque prestazioni molto simili all'array di un amico con ICH9R e stessi dischi (ottimo l'SB750).
Da domani inizieranno test di overclock della CPU intensivi (sembrerebbe reggere i 3200 a vcore default) e provero' a sbloccare il quarto core.
Un saluto a tutti i possessori di questa magnifica scheda.
:asd:
Mi spieghi cosa sarebbe "la modalità raid AHCI" ?
Simona85
21-07-2009, 22:01
edit..aggiorno sotto, sono una stordita
ABCcletta
21-07-2009, 22:23
;)
ciao ABC, grazie dell'intervento, mi sa che hai ragione..
allora, ero rimasta nel primo pomeriggio con la lan che non ne voleva sapere di comunicare..spia lampeggiante sul router..
icona della lan con x rossa e avviso di cavo di rete scollegato
poi sono andata a fare shopping(maledetti saldi estivi :D )
e da brava ragasssa ho come sempre staccato la p'resa della corrente dal pc, nel caso venisse il temporale.
Stasera arrivo a casa, accendo questo vecchio pc( che però è sullo stesso router dell'altro)..e inizio a vedere che anche l'icona verde sul router del pc nuovo rimane accesa regolarmente..provo ad accendere il pc..e sorpresona, finalmente le lucine dietro della porta lan sono accese..e il pc si è connesso regolarmente ad internet;)
pero cacchio, hanno lavorato con il posteriore in giga o alla realtek:cry:
ora...aggiornare il bios:eek: :eek: ...vorrebbe dire fare il funerale alla mia 790xt ud4p:D
ma se è necessario..:p
volevo sapere ABC, ma tu hai la mia stessa mobo?
quando hai avutoi il problema, dove hai trovato la soluzuione? hai qualche link ufficiaLE, hai scritto alla gigabyte?
potrei tentare solo aggiornando i driver della lan con quelli che mi hai proposto tu?(per cortesia, ma sono i primi da 5mb circa, o i terzi da 340 kb circa?
ciao e grazie ancora per l'aiuto..
(sno ancora incredula, sulla giga vecchia di questo pc non ho mai avuto un minimo problema..)
Il problema l'ho risolto seguendo i passi più logici, ovvero aggiornamento bios e driver (che sono la prima cosa a cui pensare in questi casi).
A me capitava molto spesso e sempre dopo dei riavvii. Alla riaccensione dopo aver staccato la corrente tornava tutto a posto. Con l'aggiornamento del bios e dei driver ho risolto.
Come driver scarica l'auto installation program relativo al tuo sistema operativo: il primo se XP, il quarto se Vista.
Simona85
21-07-2009, 22:52
Il problema l'ho risolto seguendo i passi più logici, ovvero aggiornamento bios e driver (che sono la prima cosa a cui pensare in questi casi).
A me capitava molto spesso e sempre dopo dei riavvii. Alla riaccensione dopo aver staccato la corrente tornava tutto a posto. Con l'aggiornamento del bios e dei driver ho risolto.
Come driver scarica l'auto installation program relativo al tuo sistema operativo: il primo se XP, il quarto se Vista.
ciao ABC...
devo editare sopra, ovvero falso allarme..ho detto che gia adesso non funzionava + la lan..perche' sono appena riuscita dopo 1 giorno a rientrare nella partizione di vista..e visto che stavo installando i programmi..avevo disabilitato la lan(avevo l'altro pc in rete on line..)
quindi chiaro che mi diceva cavo di rete non collegato..
quindi ora rifunziona..ma chiaramente il problema resta, e puo ricapitare quindi preferirei risolvere..
allora ok per il driver ho capito, è il primo per xp..mentre su vista prendo l'altro
a questo punto però sarei propensa a metter su l'ultimo bios..visto che io a bordo ho f3 come l'ho comprata
saresti cosi gentile da darmi 2 dritte come procedere?
tra i 2 disponibili metto l'ultimo vero..f4g?
non vorrei fare danni...:stordita:
;)
ciao grazie
Simona
:asd:
Mi spieghi cosa sarebbe "la modalità raid AHCI" ?
Vedo che e' tutto il thread che fai lo spiritosetto, simpatia portami via! :mbe:
Volevo scrivere solo AHCI, grazie di avermi ironicamente fatto notare l'errore, adesso sei piu' grande e "fico" di prima! :muro:
micropunta
22-07-2009, 02:17
Ne basta 1 per qualsiasi processore da quello che ho capito...anche con il 955 non cambia nulla...suppongo serva in caso di pc con particolari dotazioni come molti hd o comunque che presentano un alto consumo ;)
ecco una cosa che sapevo anch'io, ma quando per 2 volte, mi son trovato con i 2 cavetti 4 pin dell'ali tra le mani, e i due connettori sulla mobo (per un intel quad di un amico, e per il mio 720) è stato più forte di me e li ho messi entrambi.
In ogni caso se non c'è necessità di un alimentazione aggiuntiva, il secondo connettore a 4 pin, dovrebbe essere "dormiente" no ? e quindi male non fà.
Simona85
22-07-2009, 08:47
dalla firma di micro..;)
Gigabyte GA-MA790XT-UD4P BIOS F4g
uhe micro:p
dai dimmi come è questo f4g..hai trovato dei problemi, posso metterlo senza problemi?
non saresti cosi gentile da darmi 2 dritte sull'esatta procedura da seguire..
tipo prima di flasharlo devo settare qualcosa nel bios?
la procedura la faccio con q-flash?
il bios in questione l'ho scaricato dal sito giga, estraendo lo zip sono 3 file..di cui 1 bin da 1mb, quello dovrebbe essere il bios..ma devo usarli tutti e 3 i file?
Una volta flashato, riavvio ed entro nel bios, cosa devo premere poi?
basta premere load optimized defaults ?
non serve altro?
dai una manina alla Simo, che stasera fulmino la mobo :D
ciao grazie
Simona;)
exacting
22-07-2009, 08:54
uhe micro:p
dai dimmi come è questo f4g..hai trovato dei problemi, posso metterlo senza problemi?
non saresti cosi gentile da darmi 2 dritte sull'esatta procedura da seguire..
tipo prima di flasharlo devo settare qualcosa nel bios?
la procedura la faccio con q-flash?
il bios in questione l'ho scaricato dal sito giga, estraendo lo zip sono 3 file..di cui 1 bin da 1mb, quello dovrebbe essere il bios..ma devo usarli tutti e 3 i file?
Una volta flashato, riavvio ed entro nel bios, cosa devo premere poi?
basta premere load optimized defaults ?
non serve altro?
dai una manina alla Simo, che stasera fulmino la mobo :D
ciao grazie
Simona;)
mamma quante domande....heheheh
esci da questo corpoooo :angel:
sniperspa
22-07-2009, 09:30
ecco una cosa che sapevo anch'io, ma quando per 2 volte, mi son trovato con i 2 cavetti 4 pin dell'ali tra le mani, e i due connettori sulla mobo (per un intel quad di un amico, e per il mio 720) è stato più forte di me e li ho messi entrambi.
In ogni caso se non c'è necessità di un alimentazione aggiuntiva, il secondo connettore a 4 pin, dovrebbe essere "dormiente" no ? e quindi male non fà.
Si va solo ad aggiungersi suppongo....comunque io l'avrei messo volentieri ma il mio ali non aveva 2 atx 12v :fagiano:
Simona85
22-07-2009, 09:43
mamma quante domande....heheheh
esci da questo corpoooo :angel:
mamma quante risposte...:D
esci dalla tua riservatezza..o tu uomo che hai la mia stessa mobo..e dimmi che bios hai?
:p
ops edit..non hai la mia stessa mobo..pero' se hai flashato bios, la procedura è = immagino..
Sylvester
22-07-2009, 09:45
Domandina a voi possessori delle Giga: se monitorate le temp con HWMonitor, vedete parechcia differenza tra la voce Core e la voce Tempcpu?? No perchè sulla mia i gradi di differenza sono quasi 20 (in più su tempCpu), e mi sa che la mobo legge quella temp per decidere a che velocità fa andare la ventola del dissi termoregolata :muro: ...la mia in idle è sparata a 1600rpm :doh:
exacting
22-07-2009, 09:47
sarà sicuramente uguale...per me lo è stato quasi per tutte le mobo che ho avuto...
questa ancora non ho flashato...a giorni lo farò con la f5 se non erro mi pare di aver visto sul sito di giga...
ora devo cambiare dissi uffi...
Simona85
22-07-2009, 10:14
Domandina a voi possessori delle Giga: se monitorate le temp con HWMonitor, vedete parechcia differenza tra la voce Core e la voce Tempcpu?? No perchè sulla mia i gradi di differenza sono quasi 20 (in più su tempCpu), e mi sa che la mobo legge quella temp per decidere a che velocità fa andare la ventola del dissi termoregolata :muro: ...la mia in idle è sparata a 1600rpm :doh:
:D e cosa vuoi che sia 1600, magari
la mia in idle è sui 2100..ed è accettabile;)
Simona85
22-07-2009, 10:16
sarà sicuramente uguale...per me lo è stato quasi per tutte le mobo che ho avuto...
questa ancora non ho flashato...a giorni lo farò con la f5 se non erro mi pare di aver visto sul sito di giga...
ora devo cambiare dissi uffi...
mmm..ok hai una procedura da seguire allora giusto?
e condividila dai..falla girareee:D
cambi dissi perchè fai OC..o perchè quello original lo trovi rumoroso?
;)
troppe chiacchiere qui ancora nessuno è riuscito a far andare l'hotswap :rolleyes:
exacting
22-07-2009, 10:23
allora da quello che ho visto questa mobo può essere updatata anche da win...quindi ancora + semplice... alternativa caricare i file direttamente su pennetta usb, avviare qglash allo start del pc e seguire i passi...nulla di particolare è + semplice di quanto pare...poi naturalmente ci sono le difficoltà che si incontrano: il bios che stai mettendo è buono? è stato testato già da altri? ci sono migliorie o viceversa? e se mentro aggiorno va via la corrente? magari un ups in questo caso farebbe da padrona... ;)
per la seconda: mi hanno consigliato di cambiare dallo stock perchè rumoroso/raffredda poco... ma io ho un problema di altezza...non devo superare i 10cm... quindi sono in cerca...
suggerimenti in merito?? :)
micropunta
22-07-2009, 10:41
uhe micro:p
dai dimmi come è questo f4g..hai trovato dei problemi, posso metterlo senza problemi?
non saresti cosi gentile da darmi 2 dritte sull'esatta procedura da seguire..
tipo prima di flasharlo devo settare qualcosa nel bios?
la procedura la faccio con q-flash?
il bios in questione l'ho scaricato dal sito giga, estraendo lo zip sono 3 file..di cui 1 bin da 1mb, quello dovrebbe essere il bios..ma devo usarli tutti e 3 i file?
Una volta flashato, riavvio ed entro nel bios, cosa devo premere poi?
basta premere load optimized defaults ?
non serve altro?
dai una manina alla Simo, che stasera fulmino la mobo :D
ciao grazie
Simona;)
1) se hai fatto un OC di qualsiasi tipo, riporta tutto ad optimized prima di flashare
2) scarichi il programma @BIOS da qua
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_List.aspx
3) installa @BIOS , chiudi tutti i programmi aperti antivirus compreso, e dal programma poi gli dici che vuoi flashare il BIOS, indicandogli il percorso del f4g (che hai fatto bene a scaricare in anticipo e..sì è quel file bin), ma prima per sicurezza fatti un backup del BIOS che hai in uso, sempre con @BIOS
4) pazienta meno di un minuto, sperando che non ti parta la corrente nel frattempo :D , e ..oplà il gioco è fatto ;) se nn ricordo male poi ti chiederà di riavviare.
Ah, dimenticavo, accertati che sia spuntata la casellina load optimized in @BIOS, ma mi pare che sia già marcata di default.
Controindicazioni non ne vedo ;)
troppe chiacchiere qui ancora nessuno è riuscito a far andare l'hotswap :rolleyes:
Hot swap su che porte ? Hd in box esata o collegato in sata ?
Simona85
22-07-2009, 10:59
troppe chiacchiere qui ancora nessuno è riuscito a far andare l'hotswap :rolleyes:
si dice peteguless non chiacchere:D
Simona85
22-07-2009, 11:02
allora da quello che ho visto questa mobo può essere updatata anche da win...quindi ancora + semplice... alternativa caricare i file direttamente su pennetta usb, avviare qglash allo start del pc e seguire i passi...nulla di particolare è + semplice di quanto pare...poi naturalmente ci sono le difficoltà che si incontrano: il bios che stai mettendo è buono? è stato testato già da altri? ci sono migliorie o viceversa? e se mentro aggiorno va via la corrente? magari un ups in questo caso farebbe da padrona... ;)
per la seconda: mi hanno consigliato di cambiare dallo stock perchè rumoroso/raffredda poco... ma io ho un problema di altezza...non devo superare i 10cm... quindi sono in cerca...
suggerimenti in merito?? :)
bios da win direttamente?? nonononono:cool: ...roba da dilettanti:D
la pennetta non l'ho, credo che faccio partire il q-flash con del..e gli dico di cercare il bios bin sul floppy
x il salto di corrente..in quei 5 minuti..butto fuori tutti di casa, gatto compreso:D
x il dissi...non chiedere a me, è gia bello che ho montata da sola quello originale
;)
Simona85
22-07-2009, 11:13
1) se hai fatto un OC di qualsiasi tipo, riporta tutto ad optimized prima di flashare
2) scarichi il programma @BIOS da qua
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_List.aspx
3) installa @BIOS , chiudi tutti i programmi aperti antivirus compreso, e dal programma poi gli dici che vuoi flashare il BIOS, indicandogli il percorso del f4g (che hai fatto bene a scaricare in anticipo e..sì è quel file bin), ma prima per sicurezza fatti un backup del BIOS che hai in uso, sempre con @BIOS
4) pazienta meno di un minuto, sperando che non ti parta la corrente nel frattempo :D , e ..oplà il gioco è fatto ;) se nn ricordo male poi ti chiederà di riavviare.
Ah, dimenticavo, accertati che sia spuntata la casellina load optimized in @BIOS, ma mi pare che sia già marcata di default.
Controindicazioni non ne vedo ;)
;) ecco queste sono belle cose che devo sentire, controindicazioni non ne vedo..
bene stasera si fulmina la mobo:D
1allora non ho fatto nessun OC..cmq prima di flasharlo io faccio lo stesso un load optimized da bios
2 @bios preferirei evitarlo, mi sto informando su q-flash..anche a disabilitare antivirus e chi piu ne ha piu ne metta, winzoz magari fa uno scherzetto, preferirei flashare dal boot:D
3 il mio bios l'ho gia, l'avevo scaricato dal sito giga quando ancora lo riportavano, cmq una copia me la rifaccio, potrei usare q-flash inserendo 1 floppy vuoto, e lo salvo ed esco dalla procedura, poi rientro con il floppy con su il bin del f4g
4 accendo un cero e rubo il rosario di nonna nel frattempo:D
se lo faccio da q-flash...poi al riavvio entro nel bios e faccio un bel load optimized...e poi setto quei pochi parametri che ho cambiato io..tipo AHCI e poche altre cosette..
credo che dovrei esserci..
quindi sul floppy ci metto solo il bin da 1 mb...gli altri 2 file non dovrebbero servire con q-flash, ovvero autoexec e flashspi..evidentemente sono solo se si eseguiva dal dos puro
ciao grazie
;)
micropunta
22-07-2009, 11:42
;) ecco queste sono belle cose che devo sentire, controindicazioni non ne vedo..
bene stasera si fulmina la mobo:D
1allora non ho fatto nessun OC..cmq prima di flasharlo io faccio lo stesso un load optimized da bios
2 @bios preferirei evitarlo, mi sto informando su q-flash..anche a disabilitare antivirus e chi piu ne ha piu ne metta, winzoz magari fa uno scherzetto, preferirei flashare dal boot:D
3 il mio bios l'ho gia, l'avevo scaricato dal sito giga quando ancora lo riportavano, cmq una copia me la rifaccio, potrei usare q-flash inserendo 1 floppy vuoto, e lo salvo ed esco dalla procedura, poi rientro con il floppy con su il bin del f4g
4 accendo un cero e rubo il rosario di nonna nel frattempo:D
se lo faccio da q-flash...poi al riavvio entro nel bios e faccio un bel load optimized...e poi setto quei pochi parametri che ho cambiato io..tipo AHCI e poche altre cosette..
credo che dovrei esserci..
quindi sul floppy ci metto solo il bin da 1 mb...gli altri 2 file non dovrebbero servire con q-flash, ovvero autoexec e flashspi..evidentemente sono solo se si eseguiva dal dos puro
ciao grazie
;)
oddio avresti potuto usare anche una pendrive usb, per metterci il bios, o addiruttura metterlo sul disco rigido (parlo per parte presa però , eh, odio il floppy drive :p )
exacting
22-07-2009, 11:43
oddio avresti potuto usare anche, una pendrive usb, per metterci il bios, o addiruttura sul disco rigido (parlo per parte presa però,eh,odio il floppy drive :p )
ormai superato...io non lo tengo in nessun pc ...:ciapet:
micropunta
22-07-2009, 11:45
ormai superato...io non lo tengo in nessun pc ...:ciapet:
e lo dici a me ? da anni che non vede più la luce sui miei pc ;)
Simona85
22-07-2009, 13:08
micropunta ed exating...ma non vi vergognate???
un pc senza floppy è come una donna senza curve:D :D :D
non ci sono piu' gli smanettoni da pc di una volta:p
e cmq anche da q-flash posso caricare il bios da una periferica usb..ma bisognerebbe formattarla in fat pero'..
ho gia messo il bin da 1024 sul floppy..aspetto che la gente esca di casa e poi
power
:D
ABCcletta
22-07-2009, 13:18
micropunta ed exating...ma non vi vergognate???
un pc senza floppy è come una donna senza curve:D :D :D
non ci sono piu' gli smanettoni da pc di una volta:p
e cmq anche da q-flash posso caricare il bios da una periferica usb..ma bisognerebbe formattarla in fat pero'..
ho gia messo il bin da 1024 sul floppy..aspetto che la gente esca di casa e poi
power
:D
Perfetto, hai gia raccolto le informazioni che ti servivano. Ora ti tocca spendere qualcosina per un UPS così non dovrai preoccuparti per l'alimentazione in futuro :D
exacting
22-07-2009, 13:22
micropunta ed exating...ma non vi vergognate???
un pc senza floppy è come una donna senza curve:D :D :D
non ci sono piu' gli smanettoni da pc di una volta:p
e cmq anche da q-flash posso caricare il bios da una periferica usb..ma bisognerebbe formattarla in fat pero'..
ho gia messo il bin da 1024 sul floppy..aspetto che la gente esca di casa e poi
power
:D
vabè micropunta comprendiamola.... usa ancora il commodore :tapiro:
i am for peace :kiss:
:D
sniperspa
22-07-2009, 13:58
vabè micropunta comprendiamola.... usa ancora il commodore :tapiro:
i am for peace :kiss:
:D
:rotfl:
:asd:
Mi spieghi cosa sarebbe "la modalità raid AHCI" ?
Vedo che e' tutto il thread che fai lo spiritosetto, simpatia portami via! :mbe:
Volevo scrivere solo AHCI, grazie di avermi ironicamente fatto notare l'errore, adesso sei piu' grande e "fico" di prima! :muro:
è anche vero che gli errori di battitura possono essere anche glissati senza riderci inutilmente sopra, è anche vero però che bisognerebbe rispondere con altri toni.
Vediamo di imparare dagli errori così da non ripeterli +
>bYeZ<
Simona85
22-07-2009, 14:27
operazione flash nuovo bios effettuata senza problemi:p
nuovo bios f4g e fin qui tutto ok..
ora però ho gia capito che il problema sulla lan non è risolto anzi..
prima di flashare la lan funzionava(vabbè diciamo che era nel momento che funzionava..)
riavviato il pc dopo il flash ora la lan lampeggia come faceva quando mi è capitato il problema..(non riconosce cavo di rete
se stacco corrente per un poco torna ok..
a questo punto vedo di disinstallare ed eliminare tutti i vecchi driver della lan..e ci metto quelli consigliati da ABC..bo vediamo, altrimenti scrivo alla giga...
:mbe:
operazione flash nuovo bios effettuata senza problemi:p
nuovo bios f4g e fin qui tutto ok..
ora però ho gia capito che il problema sulla lan non è risolto anzi..
prima di flashare la lan funzionava(vabbè diciamo che era nel momento che funzionava..)
riavviato il pc dopo il flash ora la lan lampeggia come faceva quando mi è capitato il problema..(non riconosce cavo di rete
se stacco corrente per un poco torna ok..
a questo punto vedo di disinstallare ed eliminare tutti i vecchi driver della lan..e ci metto quelli consigliati da ABC..bo vediamo, altrimenti scrivo alla giga...
:mbe:
sicuro sia buono quel cavo di rete? magari è crimpato con lu belin
ABCcletta
22-07-2009, 14:51
sicuro sia buono quel cavo di rete? magari è crimpato con lu belin
No è a tutti gli effetti un bug (non so se imputabile a Giga o a Realtek). In fase di troubleshooting io ho provato diversi cavi, poi credendo fosse un problema di negoziazione l'ho forzata sia lato router che scheda di rete, ma senza risultati. Alla fine ho risolto con bios e driver...
Comunque prova a cambiarlo Simo, non si sa mai che a te risolva subito :)
exacting
22-07-2009, 14:58
io farei così: nel momento in cui da problemi metterei una bella distro linux live tipo ubuntu :D e vedi se ti da ancora problemi...
giga ti dirà di sicuro: hai provato a reinstallare win?? è il classico dei supporti tel.
Simona85
22-07-2009, 15:36
;)
grazie ragazzi per il supporto;)
problema lan:
allora, cavi di rete ne ho 3 in casa, calcolate che nello stesso router ho attaccato alla porta lan affianco questo altro pc...quindi con router e cavo funzionante visto che ci scrivo..stacco il cavo da questo pc,lo uso sul pc nuovo, nulla lan lampeggiante e cavo di rete non trovato
è un bug, non capisco se di giga o relatek come dice ABC..
per il discorso provare con un linux da cd...:D
be..apparte che a volte anche dal bios, ovvero senza so installato..la lan lampeggia e non sta fissa come l'altro pc..
poi...ho provato con xp..e sull'altra partizione vista, stesso problema..
qiondi giga non se lo tiri troppo..perchè gli spedisco la mobo direttamente a TW:D
ho appena riprovato a spegnere il pc(staccare dal cavo della rete elettrica altrimenti non funziona) per 5 minuti..riacceso..ora la lan funziona normalmente..ovviamente fino a quando dopo un riavvio non tornera' a non funzionare!
e cmq tanto per capirci che probabilmente non è questione di windows o meno..credo..calcolate che a pc spento(ma attaccato alla rete elettrica), se funziona la lan, sul router vedo la spia della lan del pc accesa fissa verde..
quando fa i capricci, anche da pc spento..questa stessa spia si vede ma lampeggia ad intermittenza lenta..
ora procedo a disinstallare i 2 driver realtek vecchi da system 32..e installo quelli dal sito realtek..bo se ABC ha detto che ha risolto con bios e driver dovrei risolvere anche io no?;)
help a voi esperti di ram e cpu per alcune differenze tra il bios f3 vecchio e questo f4g:
1 nelle configurazioni della ram,(che sono totalmente in automatico)
con il vecchio bios avevo alla voce precharge time 3T 3T
ora con stupore,avendo le stesse ram ho 5T 5T
chiaramente sia prima che ora le ho controllate dopo aver fatto load optimized defaut
cosa ne pensate?le lascio cosi, o le riporto a 3T?
2nella stessa sezione delle ram, la voce bank swizzle mode,
prima era di defaut su disable..ora con il nuovo bios me la ritrovo su enable,
lascio cosi?
3con il nuovo bios è apparsa una nuova voce in advance bios feature:
AMD C1E SUPPORT che la ritrovo di default su enable
devo lasciarla abilitata?
calcolate che non faccio OC e ho la cpu amd 720 x3
ciao e grazie a tutti..
Simona;)
Hot swap su che porte ? Hd in box esata o collegato in sata ?
entrambi a me non va.
cmq i cavi di rete son bastardi , bug a parte, possono andare con un pc e non andare con un altro....se crimpati male.
ABCcletta
22-07-2009, 15:56
I driver Realtek se non li hai forzati da "gestione periferiche" puoi toglierli direttamente da "installazione applicazioni" dato che hanno un installer dedicato (sarebbe la maniera più pulita di procedere).
Riguardo gli altri parametri, puoi lasciarli tranquillamente ai settaggi di default. Non avrai problemi visto che non fai overclock.
Simona85
22-07-2009, 16:47
I driver Realtek se non li hai forzati da "gestione periferiche" puoi toglierli direttamente da "installazione applicazioni" dato che hanno un installer dedicato (sarebbe la maniera più pulita di procedere).
Riguardo gli altri parametri, puoi lasciarli tranquillamente ai settaggi di default. Non avrai problemi visto che non fai overclock.
discorso parametri bios, ok li lascio cosi, anche 5t al posto di 3t?
discorso realtek..
allora...qualche problema c'e'. visto che ero gia andata in installazione programmi di windows, e avviato il rimuovi dal pacchetto lan realtek..
appena inizia a disinstallare..schermata nera..e poi subito schermata blu di windows che dice che per evitare danni al pc l'operazione è stat interrotta ecc ecc..
per disinstallare l'ho fatto da modalita provvisoria..
idem per installare i driver nuovi quelli che mi hai suggerito dal sito relatek, appena avvio l'installer..stessa schermata nera ecc..
anche questi li ho installati da mod provvisoria..
solo che ora se sono connessa, dopo poco esce la schermata nera di errore
insomma, sinceramente questa lan sta dando parecchi problemi, adesso puo darsi che ho fatto casino a disinstallare driver e rimetterli..
quindi..stasera rinstallo da zero per l'ennesima volta xp pulito..
ci installo quei driver del sito realtek..
e poi cerco di usare il pc, aggiornarlo ecc...se si ripete l'errore, la smonto e la mando in garanzia,perchè adesso mi ha rotto le scatole
:D
però strano che tu hai risolto..il bios l'ho messo pure io...ma tu magari dopo bios, avevi rinstalalto il SO?..con quali e quantiSO hai provato per dire che ora ti funziona bene?
forzare i driver cosa intendi?
quando lanciando l'installer normale mi crashava, vedendo nella cartella il file silent_install..avevo pensato ad una installazione detta silenziosa..ma ed essere sincera non sapevo come procedere..:confused:
ciao grazie
ABCcletta
22-07-2009, 17:35
discorso parametri bios, ok li lascio cosi, anche 5t al posto di 3t?
discorso realtek..
allora...qualche problema c'e'. visto che ero gia andata in installazione programmi di windows, e avviato il rimuovi dal pacchetto lan realtek..
appena inizia a disinstallare..schermata nera..e poi subito schermata blu di windows che dice che per evitare danni al pc l'operazione è stat interrotta ecc ecc..
per disinstallare l'ho fatto da modalita provvisoria..
idem per installare i driver nuovi quelli che mi hai suggerito dal sito relatek, appena avvio l'installer..stessa schermata nera ecc..
anche questi li ho installati da mod provvisoria..
solo che ora se sono connessa, dopo poco esce la schermata nera di errore
insomma, sinceramente questa lan sta dando parecchi problemi, adesso puo darsi che ho fatto casino a disinstallare driver e rimetterli..
quindi..stasera rinstallo da zero per l'ennesima volta xp pulito..
ci installo quei driver del sito realtek..
e poi cerco di usare il pc, aggiornarlo ecc...se si ripete l'errore, la smonto e la mando in garanzia,perchè adesso mi ha rotto le scatole
:D
però strano che tu hai risolto..il bios l'ho messo pure io...ma tu magari dopo bios, avevi rinstalalto il SO?..con quali e quantiSO hai provato per dire che ora ti funziona bene?
forzare i driver cosa intendi?
quando lanciando l'installer normale mi crashava, vedendo nella cartella il file silent_install..avevo pensato ad una installazione detta silenziosa..ma ed essere sincera non sapevo come procedere..:confused:
ciao grazie
Lascia pure 5T, è meno performante di 3T ma parliamo di miglioramenti non percepibili per quel parametro. Poi è un parametro settato dalla motherboard come ottimale.
Con la procedura che ti ho descritto ho risolto, su Vista x64, senza reinstallare nulla. Mi viene da pensare che gli aggiornamenti di Windows ti abbiano proposto un nuovo driver LAN durante l'update e tu l'abbia eseguito incasinando un po di roba.
Verifica se con un'installazione pulita torna a posto e installa sempre i driver dedicati più aggiornati.
Infine per "forzare i driver" intendo quando da "gestione periferiche" aggiorni manualmente il driver di un dispositivo.
entrambi a me non va.
Ho collegato le porte esata nei sata 2-3, funziona senza problemi. Sia con box spento sia, operazione da non fare, staccando e riattacando il cavo con box acceso nessun problema. Vista 64 in raid, con il tool Raid Xpert installato, e gli ultimi driver del chipset.
Simona85
22-07-2009, 18:27
Lascia pure 5T, è meno performante di 3T ma parliamo di miglioramenti non percepibili per quel parametro. Poi è un parametro settato dalla motherboard come ottimale.
Con la procedura che ti ho descritto ho risolto, su Vista x64, senza reinstallare nulla. Mi viene da pensare che gli aggiornamenti di Windows ti abbiano proposto un nuovo driver LAN durante l'update e tu l'abbia eseguito incasinando un po di roba.
Verifica se con un'installazione pulita torna a posto e installa sempre i driver dedicati più aggiornati.
Infine per "forzare i driver" intendo quando da "gestione periferiche" aggiorni manualmente il driver di un dispositivo.
ah ok, vista 64 l'ho nell'altra partizione, devo pero' ancora cambiare i driver, mettendo quelli del sito realtek, sono curiosa se me li lascia disinstallare puliti o se mi fa casini..
per quanto riguarda xp, no escludo,installo solo dopo che ho controllato cosa mi propone..erano tutti i soliti aggiornamenti di xp..
certo, il casino è successo dopo l'aggiornamento framework 3,5...e soprattutto appena dopo aver installato internet 8, al riavvio ha fatto lo scherzo, ma non so se la cosa è collegata..
di sicuro mi ha installato mi sa con quel framework, il driver per la stampante virtuale, e quella stampante nelle proprieta ha per sicurezza che impedisce l'accesso remoto al pc, per sicurezza dei file..
mmmm...non vorrei che sia partito tutto da li ma come faccio ad esserne certa?
e poi...ok ammettiamo che questi aggiornamenti mi hanno impestato la lan..ma poi se riavvio e carico vista invece di xp..perchè la lan non andava lo stesso?
misteri della vita
:mbe:
carlethegame
22-07-2009, 18:29
ragazzi...settaggi stabili con le ram?
le ho impostate a 1600Mhz(moltiplicatore a 8x) timings 7-7-7-24 1t, ho provato con 1.7v e 1.8v ma con s&m mi da un errore e crysis si blocca dopo 15 min....cosa può esserci che non va?
ABCcletta
22-07-2009, 19:02
ah ok, vista 64 l'ho nell'altra partizione, devo pero' ancora cambiare i driver, mettendo quelli del sito realtek, sono curiosa se me li lascia disinstallare puliti o se mi fa casini..
per quanto riguarda xp, no escludo,installo solo dopo che ho controllato cosa mi propone..erano tutti i soliti aggiornamenti di xp..
certo, il casino è successo dopo l'aggiornamento framework 3,5...e soprattutto appena dopo aver installato internet 8, al riavvio ha fatto lo scherzo, ma non so se la cosa è collegata..
di sicuro mi ha installato mi sa con quel framework, il driver per la stampante virtuale, e quella stampante nelle proprieta ha per sicurezza che impedisce l'accesso remoto al pc, per sicurezza dei file..
mmmm...non vorrei che sia partito tutto da li ma come faccio ad esserne certa?
e poi...ok ammettiamo che questi aggiornamenti mi hanno impestato la lan..ma poi se riavvio e carico vista invece di xp..perchè la lan non andava lo stesso?
misteri della vita
:mbe:
Francamente il comportamento è strano. Da quello che ho potuto scoprire io, è come se la porta LAN si mettesse in uno stato particolare per cui non riesce a negoziare (scusa il termine tecnico). Controllando sul router infatti vedevo che la connessione andava su e giu in continuazione. Non ricordo se su questo stesso thread mi consigliarono di verificare il risparmio energetico, ma ricordo che con i driver risolsi il problema.
Ora non ho il pc qui con me (sto in ferie) quindi non posso fare nessuna verifica :)
Ho collegato le porte esata nei sata 2-3, funziona senza problemi. Sia con box spento sia, operazione da non fare, staccando e riattacando il cavo con box acceso nessun problema. Vista 64 in raid, con il tool Raid Xpert installato, e gli ultimi driver del chipset.
ma ti compare l'icona stile pendrive?
mmm la tua che chipset ha?
perche la mia è la 790fxt ud5.
è anche vero che nn ho aggiornato il bios e sto con xp 32...
cmq gia che ci sia qualcuno a cui funziona è confortante.
L'icona stile pendrive appare se collego il box via usb, in esata si attiva il raidxpert e basta. Cosa che avviene su tutti i pc che ho provato, sia intel sia amd.
Se usi le porte azzure le due schede sono identiche, entrambe hanno il SB750.
eh allora nn è attivo nemmeno sulla tua...
l'hotswap via usb c'è da 10 anni...
via sata compare proprio la stessa icona di disinserimento sicuro, anche sull'hard disk con l'so per dire...
verificato su pc con chipset nvidia. nn ricordo se amd o intel.
Simona85
22-07-2009, 22:29
Francamente il comportamento è strano. Da quello che ho potuto scoprire io, è come se la porta LAN si mettesse in uno stato particolare per cui non riesce a negoziare (scusa il termine tecnico). Controllando sul router infatti vedevo che la connessione andava su e giu in continuazione. Non ricordo se su questo stesso thread mi consigliarono di verificare il risparmio energetico, ma ricordo che con i driver risolsi il problema.
Ora non ho il pc qui con me (sto in ferie) quindi non posso fare nessuna verifica :)
risparmio energewtico per quanto riguarda la lan..be ci sarebbe qualcosa nella scheda lan da gestione periferiche, di default è abilitata la voce, permetti al pc di spegnere la periferica per risparmiare energia..io l'ho spuntata, cosi il pc non dovrebbe disabilitare mai la lan..
altre voci sulla lan per il risparmio io non ne vedo..
l'unica cosa come dicevo sopra, quella stampante di windows..se si guarda nelle proprieta è scritto chiaramente che è stato impedito un accesso remoto alla stampante, per sicurezza dei dati...
e guarda caso il problema si è verificato, appena dopo che il framework credo, ha installato il driver nuovo per questa stampante..
cmq io con ripristino di sistema ero tornata a prima di questa roba, ma la lan aveva lo stesso die problemi bo..
cmq ora formatto, e rimetto xp da nuovo, con i driver del sito realtek..poi bo vedo..
altrimenti scrivo mail a gigabyte,
ciao buone ferie
;)
fioriniflavio
22-07-2009, 23:37
ragazzi...settaggi stabili con le ram?
le ho impostate a 1600Mhz(moltiplicatore a 8x) timings 7-7-7-24 1t, ho provato con 1.7v e 1.8v ma con s&m mi da un errore e crysis si blocca dopo 15 min....cosa può esserci che non va?
hai provato pochi voltaggi, devi provare da 1,65v a 1,95v a step di 0,5v, finchè non passi 2 cicli di memtest86+ sali di 0,5. Quando trovi il voltaggio giusto provi con altri test da windows.
PS togli 1t, lo imposti solo dopo aver trovato una configurazione stabile
Simona85
23-07-2009, 07:50
a quanto pare ABC non solo io e te abbiamo avuto(e ho) problemi di lan che non comunica dopo un riavvio del pc sulla 790xtud4p, a spasso per la rete ho trovato questo francese che dice che il problema gli succede una media di 1 volta su 10..:mad:
j'ai un "bug" qui m'arrive une fois sur dix (estimation vague) sur ma carte quand je reboot, elle met en érreur ma connexion ethernet sur mon modem-routeur SAGEM.
Je suis obligé d'éteindre l'alim' de mon pc et débrancher mon cable et rebrancher le tout pour que ça remarche. :/
Mon mondem-routeur n'a jamais eu ce soucis sur d'autres configs.
qui urge una protesta alla Gigabyte ;)
exacting
23-07-2009, 08:02
a quanto pare ABC non solo io e te abbiamo avuto(e ho) problemi di lan che non comunica dopo un riavvio del pc sulla 790xtud4p, a spasso per la rete ho trovato questo francese che dice che il problema gli succede una media di 1 volta su 10..:mad:
j'ai un "bug" qui m'arrive une fois sur dix (estimation vague) sur ma carte quand je reboot, elle met en érreur ma connexion ethernet sur mon modem-routeur SAGEM.
Je suis obligé d'éteindre l'alim' de mon pc et débrancher mon cable et rebrancher le tout pour que ça remarche. :/
Mon mondem-routeur n'a jamais eu ce soucis sur d'autres configs.
qui urge una protesta alla Gigabyte ;)
a qualsiasi ora ti si trova qui eh?? :p
fioriniflavio
23-07-2009, 08:07
a quanto pare ABC non solo io e te abbiamo avuto(e ho) problemi di lan che non comunica dopo un riavvio del pc sulla 790xtud4p, a spasso per la rete ho trovato questo francese che dice che il problema gli succede una media di 1 volta su 10..:mad:
j'ai un "bug" qui m'arrive une fois sur dix (estimation vague) sur ma carte quand je reboot, elle met en érreur ma connexion ethernet sur mon modem-routeur SAGEM.
Je suis obligé d'éteindre l'alim' de mon pc et débrancher mon cable et rebrancher le tout pour que ça remarche. :/
Mon mondem-routeur n'a jamais eu ce soucis sur d'autres configs.
qui urge una protesta alla Gigabyte ;)
sono d'accordo con te che la cosa è abbastanza scandalosa, però non dimentichiamoci che una scheda lan 10/100 PCI costa 5€. A questo punto valuterei l'acquisto ;)
eh allora nn è attivo nemmeno sulla tua...
l'hotswap via usb c'è da 10 anni...
via sata compare proprio la stessa icona di disinserimento sicuro, anche sull'hard disk con l'so per dire...
verificato su pc con chipset nvidia. nn ricordo se amd o intel.
Fatto sta che a pc acceso si puo collegare e scollegare l'hd quindi l'atto pratico l'hotswap funziona. Il controller l'hai settato in modalità AHCI oppure IDE o RAID?
Sicuro che l'icona che appare sul chip nvidia sia gestita da explorer e non da un tool di terze parti ?
Simona85
23-07-2009, 08:24
a qualsiasi ora ti si trova qui eh?? :p
:p , be ma io sto lavorando eh:D
cosi per dire..
:D
Simona85
23-07-2009, 08:28
sono d'accordo con te che la cosa è abbastanza scandalosa, però non dimentichiamoci che una scheda lan 10/100 PCI costa 5€. A questo punto valuterei l'acquisto ;)
ok, ma scusa per principio non capisco perchè devo tenere una cosa che non funziona!!
e cmq sarebbe da valutare se una scheda pci lan funziona poi regolarmente, sul pc vecchio l'ho ,ma per ora non mi va di toglierla e provarla..
ho preparato una bozza da mandare all'assistenza on.line Gigabyte, rigorosamente fatta con il traduttore :D
puo' andare o si mettono a ridere giu' alla Giga?:p
Hello, I have the motheboard GA-MA790xt ud4p rev 1,0
with last bios f4g, and I have a problem to connect to the LAN door of the card.
Many times , after a start of the computer ,
the modem router it does not connect with the door LAN.
In order to resolve I must extinguish the computer, to remove cable of
feeding for some minute, to reconnect the cable and start the computer . Only then the LAN door
works regularly.
I have tested several modems router ,several cable ethernet,i have tried various driver realtek , I have tried various operating systems ,
but the problem it is not resolved.
I have read of other persons with the same problem with this motherboard!
You have some solution to this problem?
;)
Simona
exacting
23-07-2009, 08:59
sono d'accordo con te che la cosa è abbastanza scandalosa, però non dimentichiamoci che una scheda lan 10/100 PCI costa 5€. A questo punto valuterei l'acquisto ;)
giustissimo
però mi roderebbe molto che una mobo del genere abbia sto problema...
@simona: una live no eh?
Simona85
23-07-2009, 09:14
giustissimo
però mi roderebbe molto che una mobo del genere abbia sto problema...
@simona: una live no eh?
che roba le' la live?
:eek:
fioriniflavio
23-07-2009, 09:27
che roba le' la live?
:eek:
una distribuzione live di linux, ossia un sistema operativo che non necessita di essere installato. Metti il cd nel lettore, fai il boot da cd e lui pensa a caricare tutto e ti fornisce un ambiente desktop perfettamente funzionante. Tutto ciò avviene senza intaccare minimamente quello che hai sul pc.
Non richiede conoscenze di linux e il tutto è molto intuitivo.
Se ricordi ti avevo dato anche il link :D
Fatto sta che a pc acceso si puo collegare e scollegare l'hd quindi l'atto pratico l'hotswap funziona. Il controller l'hai settato in modalità AHCI oppure IDE o RAID?
Sicuro che l'icona che appare sul chip nvidia sia gestita da explorer e non da un tool di terze parti ?
sicuro sicuro...comparve a xp appena installato...che funzioni all'atto pratico vuol dire poco...un hotswap di quel tipo si puo fare anche con hd ide ma nn è proprio ortodosso alla lunga qualche problema lo puo dare..
andando in gestione computer e poi su proprieta dei singoli hd dovrebbe comparire questa schermata.:
ovviamente con le due opzioni in grigio normalmente selezionabili...proprio come una pendrive.
a dirla tutta provando con il chip gigabyte gli hd posso essere disinseriti stile pendrive...ma mi funziona perfettamente solo la prima volta dopo aver installato i driver. dopo il primo reset....l'icona classica da pendrive rimane ma le opzioni su quella schermata non sono + selezionabili...quindi nn è implementata a dovere.
Simona85
23-07-2009, 09:42
una distribuzione live di linux, ossia un sistema operativo che non necessita di essere installato. Metti il cd nel lettore, fai il boot da cd e lui pensa a caricare tutto e ti fornisce un ambiente desktop perfettamente funzionante. Tutto ciò avviene senza intaccare minimamente quello che hai sul pc.
Non richiede conoscenze di linux e il tutto è molto intuitivo.
Se ricordi ti avevo dato anche il link :D
si ok, ma cosa risolvo?
io su quel pc devo usare windows
Le prove le ho fatte con 2 so...ora ho rinstallato xp di nuovo, per ora non da problemi , la spia verde alla porta lan è sempre accesa..ma non ho ancora caricato nessun driver, nemmeno quelli della lan:D
il discorso del problema, è che oltre a non comunicare con il modem router, quando c'è quel problema, resta spenta anche la spia verde sulla porta lan(a modem acceso..come se non arrivasse segnale nemeno di corrente alla porta
ciao
giannifalko
23-07-2009, 09:43
Ho appena acquistato on-line una GA-MA790XT-UD4P, e voi mi fate preoccupare!!:cry:
Le mie preoccupazioni sono:
Riconoscerà L'AthlonII X2 250, che ho già comprato?
Il fatto contenga l'indicazione "CPU AM3 Ready!" significa che quanto meno funzionarà il tempo utile per l'aggiornamento del bios, anche se rileverà un errore nel riconoscimento della cpu?
Il problema alla porta lan riguarda tutte le schede madri in questione?
Grazie se rispondete!
fioriniflavio
23-07-2009, 09:47
si ok, ma cosa risolvo?
io su quel pc devo usare windows
Le prove le ho fatte con 2 so...ora ho rinstallato xp di nuovo, per ora non da problemi , la spia verde alla porta lan è sempre accesa..ma non ho ancora caricato nessun driver, nemmeno quelli della lan:D
il discorso del problema, è che oltre a non comunicare con il modem router, quando c'è quel problema, resta spenta anche la spia verde sulla porta lan(a modem acceso..come se non arrivasse segnale nemeno di corrente alla porta
ciao
non è una qestione di risolvere il problema, è questione di capire se è rotto/difettoso l'hardware oppure se hai fatto un casino con i drivers....
linux non ha bisogno di installare drivers per riconoscere le periferiche.
fioriniflavio
23-07-2009, 09:50
Ho appena acquistato on-line una GA-MA790XT-UD4P, e voi mi fate preoccupare!!:cry:
Le mie preoccupazioni sono:
Riconoscerà L'AthlonII X2 250, che ho già comprato?
Il fatto contenga l'indicazione "CPU AM3 Ready!" significa che quanto meno funzionarà il tempo utile per l'aggiornamento del bios, anche se rileverà un errore nel riconoscimento della cpu?
Il problema alla porta lan riguarda tutte le schede madri in questione?
Grazie se rispondete!
1) chiedi a Joker87
2) installa il SO i driver del SB che trovi su AMD-GAME e i driver lan. Stiamo ancora cercando di capire se è una questione di hardware o un problema di drivers
exacting
23-07-2009, 09:54
si ok, ma cosa risolvo?
io su quel pc devo usare windows
Le prove le ho fatte con 2 so...ora ho rinstallato xp di nuovo, per ora non da problemi , la spia verde alla porta lan è sempre accesa..ma non ho ancora caricato nessun driver, nemmeno quelli della lan:D
il discorso del problema, è che oltre a non comunicare con il modem router, quando c'è quel problema, resta spenta anche la spia verde sulla porta lan(a modem acceso..come se non arrivasse segnale nemeno di corrente alla porta
ciao
ti serve la lite nel momento in cui win ti da problemi...quindi riavvii e fai partire la distro live di linux (io ti consiglio ubuntu) e vedi se una volta caricato il sistema operativo (senza installazione solo modalità prova) riesci a navigare e se ti lampeggia ancora...
simò però pure tu... ci leggi o no?? :p
fioriniflavio
23-07-2009, 09:58
ti serve la lite nel momento in cui win ti da problemi...quindi riavvii e fai partire la distro live di linux (io ti consiglio ubuntu) e vedi se una volta caricato il sistema operativo (senza installazione solo modalità prova) riesci a navigare e se ti lampeggia ancora...
simò però pure tu... ci leggi o no?? :p
io le consigliavo mandriva visto che sfrutta KDE, molto più simile a windows e meno traumatico di ubuntu. (kubuntu è la ruota di scorta :D )
Simona85
23-07-2009, 10:04
:D :D :D
vi leggo vi leggo..:p
il fatto è...ubuntu o meno, distro live o winzoz..
quando succede sta cosa(dopo 1 riavvio ogni tot)
la lucina verde alla porta lan resta spenta..anche se entro solo nel bios senza caricare winzoz,,quindi nemmeno se fai partire ubuntu risolveresti..
per risolvere,,spengo l'alimentatore off..e riaccendo poco dopo..magicamente poi la lucina verde alla lan resta accesa,,e la porta comunica
;)
adesso procedo con i driver..sb del sito game per il 790x
e lan del sito realtek per le loro lan 8111 DL..
poi vedo se si ripete..
l'ultima volta mi ha fatto lo scherzo dopo aver scaricato tutti gli aggiornamenti del sp2..e dopo averli installati al riavvio mi ha fatto sta roba..
c'e' da dire che precedentemente avevo fatto gia questa operazione con xp 2 volte...vista 64..mai un problema del genere..
tutto ha avuto inizio con xp l'ulima volta, appunto dopo framework3,5,internet8 e riavvio
mah vedremo
;)
Simona85
23-07-2009, 10:07
io le consigliavo mandriva visto che sfrutta KDE, molto più simile a windows e meno traumatico di ubuntu. (kubuntu è la ruota di scorta :D )
però quasi quasi mi avete incuriosita con sto mandriva e ubuntu
:eek: ;)
ma quanto pesa sta roba?
è un iso da masterizzare su un cd?
e si lancia senza install, cioè si boota dal cd al riavvio e parte?
quasi quasi :p
fioriniflavio
23-07-2009, 10:27
però quasi quasi mi avete incuriosita con sto mandriva e ubuntu
:eek: ;)
ma quanto pesa sta roba?
è un iso da masterizzare su un cd?
e si lancia senza install, cioè si boota dal cd al riavvio e parte?
quasi quasi :p
le distribuzioni live in genere stanno in un cd (quindi intorno a 700Mb).
si è una iso da masterizzare.
si fa il boot all'avvio senza installare nulla, quando spegni estrae automaticamente il cd e al riavvio parte il so che avevi in precedenza, senza lasciare alcuna traccia
come per tutti i so anche per linux esistono le versione a 32bit e 64bit
:D
Simona85
23-07-2009, 10:33
le distribuzioni live in genere stanno in un cd (quindi intorno a 700Mb).
si è una iso da masterizzare.
si fa il boot all'avvio senza installare nulla, quando spegni estrae automaticamente il cd e al riavvio parte il so che avevi in precedenza, senza lasciare alcuna traccia
come per tutti i so anche per linux esistono le versione a 32bit e 64bit
:D
mmm interessante, quasi quasi mi spupazzo la versione 64 bit...2 orette la dovrei scaricare...sito ufficiale senza scaricare virus?
grazie
;)
exacting
23-07-2009, 10:34
giusto flavio...
@simona: se lo scherzetto delle luci della lan è presente prima che win viene caricato allora molla tutto, è un problema hardware... sp2 o meno non può incidere se non viene avviato win...
cmq lanciati questa live e tagliamo fuori win in modo da escluderlo totalmente...
fioriniflavio
23-07-2009, 10:43
giusto flavio...
@simona: se lo scherzetto delle luci della lan è presente prima che win viene caricato allora molla tutto, è un problema hardware... sp2 o meno non può incidere se non viene avviato win...
cmq lanciati questa live e tagliamo fuori win in modo da escluderlo totalmente...
:D :D :D dopo potrebbe innamorarsi di linux...
@Simona: si vai sul sito ufficiale e trovi i download.
da qui (http://www.mandriva.com/en/download/free) selezioni Mandriva Linux One 2009 Spring, KDE4, e poi selezioni un mirror (metti France) e scarichi.
oppure se preferisci Ubuntu o Kubuntu, vai sui loro siti
Simona85
23-07-2009, 10:44
giusto flavio...
@simona: se lo scherzetto delle luci della lan è presente prima che win viene caricato allora molla tutto, è un problema hardware... sp2 o meno non può incidere se non viene avviato win...
cmq lanciati questa live e tagliamo fuori win in modo da escluderlo totalmente...
si si quando lo fa, lo fa anche a pc spento, (cavo attaccato alla rete elettrica)
sul modem se è ok laspia della lan sresta fissa accesa..con il problema lampeggia lenta:confused:
intanto spedisco quella roba in inglese sopra alla Gigabyte, vediamo cosa rispondono;)
ok per la mandriva..ma è in lingua italiano vero'? altrimenti chi ci capisce..
avviato il down...2 ore e mezza
exacting
23-07-2009, 10:50
si si quando lo fa, lo fa anche a pc spento, (cavo attaccato alla rete elettrica)
sul modem se è ok laspia della lan sresta fissa accesa..con il problema lampeggia lenta:confused:
intanto spedisco quella roba in inglese sopra alla Gigabyte, vediamo cosa rispondono;)
ok per la mandriva..ma è in lingua italiano vero'? altrimenti chi ci capisce..
avviato il down...2 ore e mezza
ok ci aggiorniamo alle 15...
Simona85
23-07-2009, 10:56
:eek:
no ma fermi tutti..se poi mandriva non è in italiano..
fermo il down subito adesso, tanto non ci capirei a priori
;)
fioriniflavio
23-07-2009, 10:59
:eek:
no ma fermi tutti..se poi mandriva non è in italiano..
fermo il down subito adesso, tanto non ci capirei a priori
;)
è in italiano tranquilla :D
ti sto scrivendo proprio da mandriva ora
stai scaricando a banda piena??? altrimenti usa i torrent
exacting
23-07-2009, 11:00
:eek:
no ma fermi tutti..se poi mandriva non è in italiano..
fermo il down subito adesso, tanto non ci capirei a priori
;)
è italiano è italiano...e poi che ti frega? devi solo avviare e na volta finito il caricamneto lanciare firefox (internet explorer di mandriva):ciapet:
Simona85
23-07-2009, 11:17
è italiano è italiano...e poi che ti frega? devi solo avviare e na volta finito il caricamneto lanciare firefox (internet explorer di mandriva):ciapet:
e che te frega a te?:p
e se poi mi ci nnamoro e decido di usare linux?;)
Flavio..si sono a banda piena, io viaggio a 77 al massimo, qua da me è gia un miracolo che arriva l'adsl
;)
adesso installo i driver su win xp intanto...
exacting
23-07-2009, 11:38
e che te frega a te?:p
e se poi mi ci nnamoro e decido di usare linux?;)
Flavio..si sono a banda piena, io viaggio a 77 al massimo, qua da me è gia un miracolo che arriva l'adsl
;)
adesso installo i driver su win xp intanto...
a questo punto nasce spontanea la domanda...
dov'è qua da te?? :)
Simona85
23-07-2009, 11:46
a questo punto nasce spontanea la domanda...
dov'è qua da te?? :)
BG..pota:D
mail a Gigabyte appena spedita, l'ho messa giu un poco + drastica d come l'ho postata qui sul forum, alemno forse si danno una regolata, non si mettono sul mercato MB difettose:mad:
dai prossimi giorni nuova uscita sul mercato della GA ma 790xt ud4p rev 1,1
:D
down mandriva al 50%;) ops 37% ;-(
fioriniflavio
23-07-2009, 11:50
down mandriva al 50%;) ops 37% ;-(
bene bene
ecco un anteprima di ciò che stai scaricando
http://www.mandrakeitalia.org/uploads/photos/693.jpeg
non è la mia schermata, quindi non so perché il tizio deve telefonare agli aliscafi :D :D :D
Simona85
23-07-2009, 12:24
:D :D
fico, mi sa che questo mandriva mi acchiappa(1 oretta e ho finito il down..), prima però dovrei risolvere i problemi con sta gigabyte:mbe:
attualmente installando i driver su xp..ecc..iil pc ho dovuto riavviarlo circa 7 o 8 volte, la spia della lan sulla porta ok sempre verde
non ho ancora installato quelli relatek per la lan pero':)
sicuro sicuro...comparve a xp appena installato...che funzioni all'atto pratico vuol dire poco...un hotswap di quel tipo si puo fare anche con hd ide ma nn è proprio ortodosso alla lunga qualche problema lo puo dare..
andando in gestione computer e poi su proprieta dei singoli hd dovrebbe comparire questa schermata.:
ovviamente con le due opzioni in grigio normalmente selezionabili...proprio come una pendrive.
a dirla tutta provando con il chip gigabyte gli hd posso essere disinseriti stile pendrive...ma mi funziona perfettamente solo la prima volta dopo aver installato i driver. dopo il primo reset....l'icona classica da pendrive rimane ma le opzioni su quella schermata non sono + selezionabili...quindi nn è implementata a dovere.
Bho, a me quella icona non compariva neanche con ichr10, prova a chiedere nella sezione hd e periferiche di memorizazione.
Ho appena acquistato on-line una GA-MA790XT-UD4P, e voi mi fate preoccupare!!:cry:
Le mie preoccupazioni sono:
Riconoscerà L'AthlonII X2 250, che ho già comprato?
Il fatto contenga l'indicazione "CPU AM3 Ready!" significa che quanto meno funzionarà il tempo utile per l'aggiornamento del bios, anche se rileverà un errore nel riconoscimento della cpu?
Il problema alla porta lan riguarda tutte le schede madri in questione?
Grazie se rispondete!
Hai pvt.
Bho, a me quella icona non compariva neanche con ichr10, prova a chiedere nella sezione hd e periferiche di memorizazione.
ovviamente l'hard disk deve essere sata2.
Simona85
23-07-2009, 16:48
aggiornamento sul problema che avevo alla porta lan ::
allora, per ora sembra funzionare
ho scaricato ed installato tutti gli aggiornamenti, sp3 compreso, anche internet8...l'unico che non ho scaricato e il framework3,5...(aspetto un attimo, voglio essere sicura che fin qui vada tutto ok..,poi scarico anche quello, cosi nel caso so dove sta il problema)
Fino ad ora, dopo numerosi riavvi,, la lan funziona sempre.
ora non saprei se a risolvere sia stato l'insieme bios f4g+ driver lan non del sito giga, ma direttamente dal sito realtek per la mia lan 8111dl
..o se per ora è cosi, poi il framework 3,5 mi rovina la festa..
L'unica cosa che ho notato, e non so se è regolare, magari qualcuno vede la sua e mi dice(parlo della 790xtud4p)
che dal momento che ho installato i driver relatek della lan..
se riavvio il pc, inizialmente la spia verdina alla porta lan resta spenta..per tutto il post..e per circa 10 secondi del caricamento di windows xp..(sul router resta invece accesa fissa..)
..poi si spegne e riaccende velocemente sul router..e nel frattempo si accende anche la lucina accanto alla porta lan..poi ok resta accesa e funziona..
è normale?
cioè che si accenda non all'accensione del pc..ma solo dopo un poco che windows si carica?
(parlo della lucina verde..quella arancione anche nel post e subito fa qualche lampeggio)
(prima non controllavo mai questa procedura, quindi non saprei se era cosi anche prima delle modifiche che ho fatto)
intanto dalla giga ancora niente, ma è normale, ci vorranno 2 o 3 giorni..
ciao Simona
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.