PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21

fioriniflavio
31-08-2009, 11:20
Ho controllato l'altro giorno e c'era ancora disponibile solo l'F5...
Che novità hanno introdotto?

Io oggi mi sa che riprovo a settare le ram a 1333 con 6-6-6-18...
L'altro giorno poi mi si era impallato il sistema facendo una ricerca nuovo hardware ed ho dato la colpa alle ram...

purtroppo non c'è un changelog esaustivo, dice solo Update CPU ID(AGESA 3.5.3.0 for PhenomII /AthlonII AM3 CPU).

Per quanto riguarda le ram hai provato a cambiare gli slot?

Deadoc3
31-08-2009, 11:27
purtroppo non c'è un changelog esaustivo, dice solo Update CPU ID(AGESA 3.5.3.0 for PhenomII /AthlonII AM3 CPU).

Per quanto riguarda le ram hai provato a cambiare gli slot?

Gli slot sono il 3° ed il 4°...
Prima di fare la ricerca del nuovo hardware le ram andavano benone...
Avevo provato anche a portarle a 1600 MHz a 7-7-7-24, ma il sistema non bootava proprio...

fioriniflavio
31-08-2009, 11:51
Gli slot sono il 3° ed il 4°...
Prima di fare la ricerca del nuovo hardware le ram andavano benone...
Avevo provato anche a portarle a 1600 MHz a 7-7-7-24, ma il sistema non bootava proprio...

mi sembra strano.... memtest ti da errori? hai overclockato?

Deadoc3
31-08-2009, 13:27
mi sembra strano.... memtest ti da errori? hai overclockato?

Il processore è arrivato di default a 3.2 GHz...
E comunque è un 955 BE, quindi 3.2 GHz sarebbe un leggero overclock...
Che poi tra l'altro è attuato dalla MB con impostazioni di default, con moltiplicatore a 16X...

Con memtest non ho provato, vorrei provare, se ho tempo, oggi pomeriggio provo a settarle a 1333 e provare con memtest...
Se volessi settarle a 1600 che tempi di latenza mi consigli?
Avevo letto in questo thread che a 1600 con 7-7-7-24 andavano bene, ma risultavano più performanti a 1333 con 6-6-6-18...

Simona85
31-08-2009, 13:29
Riporto la mia esperienza magari a qualcuno torna utile: l'altro giorno ho aperto il case per installare una ventola da 12. Ho anche spostato le ram dagli slot 3-4 agli slot 1-2. Risultato: computer completamente instabile!!!!!! rimesse sugli slot 3-4 e tutto è tornato alla normalità.

Inoltre ho visto che per abilitare NCQ sugli HD bisogna usare RaidExpert di amd, provate a controllare....

Qualcuno a provato il bios F6 per la UD5P????

:eek: cioè a te vanno solo la ram se messe nei 2 slot + lontani dalla cpu??
mah..

DjBaldux
31-08-2009, 14:30
Scusate potreste spiegarmi che differenze tangibili ci sono tra la MA790FXT-UD5P e la MA790XT-UD4P
Vale la pena spendere 30 euro di + per avere qualche porta in + sata e le altre cose che ha in +?

Ciao

Simona85
31-08-2009, 14:54
Scusate potreste spiegarmi che differenze tangibili ci sono tra la MA790FXT-UD5P e la MA790XT-UD4P
Vale la pena spendere 30 euro di + per avere qualche porta in + sata e le altre cose che ha in +?

Ciao

secondo me non valeva la pena, ed nfatti ho preso la ud4p della quale sono felice.
Cmq basta che fai compara sul sito giga e vedi le defferenze tra le 2 schede, poi scwgli in base a quelle poche cose in + che puo' offrire la ud5

fioriniflavio
31-08-2009, 14:59
Il processore è arrivato di default a 3.2 GHz...
E comunque è un 955 BE, quindi 3.2 GHz sarebbe un leggero overclock...
Che poi tra l'altro è attuato dalla MB con impostazioni di default, con moltiplicatore a 16X...

Con memtest non ho provato, vorrei provare, se ho tempo, oggi pomeriggio provo a settarle a 1333 e provare con memtest...
Se volessi settarle a 1600 che tempi di latenza mi consigli?
Avevo letto in questo thread che a 1600 con 7-7-7-24 andavano bene, ma risultavano più performanti a 1333 con 6-6-6-18...

io ho messo 7-7-7-20

Deadoc3
31-08-2009, 15:07
io ho messo 7-7-7-20

Con valori di voltaggio consigliati?
Cioè +0.2 per il voltaggio alle ram e +0.05 per il CPU NB VID?

DjBaldux
31-08-2009, 15:08
Ma se comprassi il pc da un sito e me lo faccio assemblare con le ram corsair TW3X4G1600C9DHX CAS 9, una volta acceso e installato windows dovrei andare nel bios a settare i timing, la frequenza e il voltaggio come segnato sul sito? Oppure dovrei fare dei tentativi finchè il sistema non è stabile?

Grazie dell'aiuto

Ho trovato la lista delle memorie supportate e le corsair che ho scritto sopra non ci sono? Come mai?
http://download.gigabyte.ru/memory/motherboard_memroy_ga-ma790fxt-ud5p.pdf

Deadoc3
31-08-2009, 15:24
Ma se comprassi il pc da un sito e me lo faccio assemblare con le ram corsair TW3X4G1600C9DHX CAS 9, una volta acceso e installato windows dovrei andare nel bios a settare i timing, la frequenza e il voltaggio come segnato sul sito? Oppure dovrei fare dei tentativi finchè il sistema non è stabile?

Grazie dell'aiuto

Ho trovato la lista delle memorie supportate e le corsair che ho scritto sopra non ci sono? Come mai?
http://download.gigabyte.ru/memory/motherboard_memroy_ga-ma790fxt-ud5p.pdf

Considera che spesso le liste non vengono aggiornate, o solamente inseriscono i marchi di memoria che convengono a loro...;)

Per quanto riguarda i timings, per esperienza diretta ti posso dire che la MB di default ti imposta le memorie a 1066 con cas latency 7...

ter
31-08-2009, 16:13
Con valori di voltaggio consigliati?
Cioè +0.2 per il voltaggio alle ram e +0.05 per il CPU NB VID?

Purtroppo non ci sono delle specifiche generali per queste memorie, devi andare a tentativi fino a quando giungi alla piena stabilita'.

Deadoc3
31-08-2009, 16:26
Purtroppo non ci sono delle specifiche generali per queste memorie, devi andare a tentativi fino a quando giungi alla piena stabilita'.

Leggendo il thread sembra che la stabilità venga raggiunta con quei valori...
Inoltre le mie ram girano a 1.9 Volt, non sono quelle da 1.65...

ter
31-08-2009, 19:10
Leggendo il thread sembra che la stabilità venga raggiunta con quei valori...
Inoltre le mie ram girano a 1.9 Volt, non sono quelle da 1.65...

La questione e' che alcuni hanno trovato la stabilita' con 1.75, altri con 1.80 altri con 1.90 come da specifica. Sta in te trovare la massima stabilita' sulla tua scheda madre aumentando anche il NB-CPU-VID che influenza tantissimo.

Deadoc3
31-08-2009, 20:11
La questione e' che alcuni hanno trovato la stabilita' con 1.75, altri con 1.80 altri con 1.90 come da specifica. Sta in te trovare la massima stabilita' sulla tua scheda madre aumentando anche il NB-CPU-VID che influenza tantissimo.

Vabbè, ma a cercare il valore di stabilità mica rischio di seccare le ram, vero?

Grey 7
31-08-2009, 20:48
Scusate potreste spiegarmi che differenze tangibili ci sono tra la MA790FXT-UD5P e la MA790XT-UD4P
Vale la pena spendere 30 euro di + per avere qualche porta in + sata e le altre cose che ha in +?

Ciao

per 30 euro andrei sulla ud5p

fioriniflavio
31-08-2009, 21:55
Con valori di voltaggio consigliati?
Cioè +0.2 per il voltaggio alle ram e +0.05 per il CPU NB VID?


si esatto :D

Deadoc3
31-08-2009, 21:58
si esatto :D

Ma tu hai quelle a 1.65V o a 1.9V?

fioriniflavio
31-08-2009, 22:11
Ma tu hai quelle a 1.65V o a 1.9V?

quelle da 1.9v

Deadoc3
31-08-2009, 22:12
quelle da 1.9v

E le tieni a 1.65?

fioriniflavio
31-08-2009, 22:21
E le tieni a 1.65?

no a 1,8v sugli slot 3-4 con bios f5

Deadoc3
31-08-2009, 22:24
no a 1,8v sugli slot 3-4 con bios f5

Sugli slot 3-4 ci siamo, il bios F5 ce l'ho, domani o stanotte testo a 1600 con 7-7-7-20 con voltaggio a 1,8.

Il resto dei settaggi li hai lasciati come da spd?

fioriniflavio
31-08-2009, 22:27
Sugli slot 3-4 ci siamo, il bios F5 ce l'ho, domani o stanotte testo a 1600 con 7-7-7-20 con voltaggio a 1,8.

Il resto dei settaggi li hai lasciati come da spd?

si esatto, tra i voltaggi ho messo anche un +0,05v a CPU-NB-VID.
Il sistema è stabilissimo, considera che il mio 720BE regge tranquillamente 3,2Ghz (impostazione attuale), quindi abbiamo praticamente tutto uguale

Deadoc3
31-08-2009, 22:54
si esatto, tra i voltaggi ho messo anche un +0,05v a CPU-NB-VID.
Il sistema è stabilissimo, considera che il mio 720BE regge tranquillamente 3,2Ghz (impostazione attuale), quindi abbiamo praticamente tutto uguale

Come voltaggi avevo messo anche io il CPU NB VID a +0.05 ed il voltaggio delle ram a +0.2...
Mi sa che riavvio adesso il pc e provo...:D

Intanto grazie!;)

fioriniflavio
01-09-2009, 05:49
Come voltaggi avevo messo anche io il CPU NB VID a +0.05 ed il voltaggio delle ram a +0.2...
Mi sa che riavvio adesso il pc e provo...:D

Intanto grazie!;)

la cosa migliore da fare, se non dovessero andare bene le impostazioni, è quella di farsi un cd di memtest86+.
Poi imposti il voltaggio delle ram a 1.9v e fai partire memtest, se da errori già al primo ciclo, riavvii e abbassi a 1.85v, ripeti il test e così via.... quando trovi la configurazione che non da errori, fai fare almeno 2 cicli.

Ora mi sorge un dubbio, che alimentatore hai?

exofly
01-09-2009, 07:30
Mai avrei pensato di farvi una domanda tanto banale...
ho la Gigabyte MA790XT-UD4P e un hd della WD modello WD6401AALS.
Non c'è verso di farlo riconoscere dal bios. Ho provato a impostarlo come IDE... niente! Ho provato ad impostarlo come SATA e... nisba uguale.
Sarebbe conveniente fare un upgrade del bios all'ultima versione?
C'è qualche impostazione particolare da settare nel bios?

:mc: :mc:

Deadoc3
01-09-2009, 09:17
la cosa migliore da fare, se non dovessero andare bene le impostazioni, è quella di farsi un cd di memtest86+.
Poi imposti il voltaggio delle ram a 1.9v e fai partire memtest, se da errori già al primo ciclo, riavvii e abbassi a 1.85v, ripeti il test e così via.... quando trovi la configurazione che non da errori, fai fare almeno 2 cicli.

Ora mi sorge un dubbio, che alimentatore hai?

E' un OCZ PowerXTreme da 600 Watt...


Mai avrei pensato di farvi una domanda tanto banale...
ho la Gigabyte MA790XT-UD4P e un hd della WD modello WD6401AALS.
Non c'è verso di farlo riconoscere dal bios. Ho provato a impostarlo come IDE... niente! Ho provato ad impostarlo come SATA e... nisba uguale.
Sarebbe conveniente fare un upgrade del bios all'ultima versione?
C'è qualche impostazione particolare da settare nel bios?

:mc: :mc:

A meno che non hai giocato con i jumper dell'hd dovrebbe riconoscerlo alla prima botta...

exofly
01-09-2009, 09:38
E' un OCZ PowerXTreme da 600 Watt...

A meno che non hai giocato con i jumper dell'hd dovrebbe riconoscerlo alla prima botta...

Con i SATA i jumper non vanno impostati (infatti non è neanche presente!).

Pensi che è l'HD?
Stasera aggiorno il bios e riprovo. Per sicurezza dovrei provare con un altro sata.

Deadoc3
01-09-2009, 10:10
Con i SATA i jumper non vanno impostati (infatti non è neanche presente!).

Pensi che è l'HD?
Stasera aggiorno il bios e riprovo. Per sicurezza dovrei provare con un altro sata.

I jumper sui SATA ci sono, e precisamente se tu avessi il jumper che ti limita il trasferimento dati a 1,5 GB\s (nel caso il tuo HD sia un SATA II) il problema potrebbe essere quello...
L'hd su un altro pc funziona?

exofly
01-09-2009, 10:48
I jumper sui SATA ci sono, e precisamente se tu avessi il jumper che ti limita il trasferimento dati a 1,5 GB\s (nel caso il tuo HD sia un SATA II) il problema potrebbe essere quello...
L'hd su un altro pc funziona?

In mezzo alle 4 coppie di pin non c'è nessun jumper (il mio hd è sataII)

Non l'ho ancora provato su un altro pc. Stasera provo ad attaccarlo sull'altro controller (GSata) per vedere se almeno da lì viene riconosciuto.

Deadoc3
01-09-2009, 10:52
In mezzo alle 4 coppie di pin non c'è nessun jumper (il mio hd è sataII)

Non l'ho ancora provato su un altro pc. Stasera provo ad attaccarlo sull'altro controller (GSata) per vedere se almeno da lì viene riconosciuto.

Allora non è un problema di jumper...
Prima di pensare alla MB, controlla se il disco viene riconosciuto da un altro pc...

exofly
01-09-2009, 11:10
Allora non è un problema di jumper...
Prima di pensare alla MB, controlla se il disco viene riconosciuto da un altro pc...

Data la mia pigrizia penso che procederò prima con l'opzione GSata. Anche perchè, se dovesse funzionare, saprei automaticamente che l'HD è OK.
A quel punto prenderei a calci la mobo!
:D

pietrinopilotino
01-09-2009, 18:04
Ragazzi aiutatemi per favore,
Con un ragazzo della gigabyte ho sistemato molte cose riguardo la Ram che passa senza errori il memtest86+ 2.11
però il sistema crasha lo stesso. Ho anche provato a reinstallare il sistema operativo ma va in crash durante l'installazione.
A parte le RAm non ho toccato assoutamente nessun altro parametro.

HELP, Please :cry:
Cosa posso controllare? aumentare qualche volt da qualche parte?
Se il memtest lo passa ripetutamente senza nemmeno un errore, posso dare per assodato che il problema non derivi dalla RAM?

Deadoc3
01-09-2009, 18:57
Ragazzi aiutatemi per favore,
Con un ragazzo della gigabyte ho sistemato molte cose riguardo la Ram che passa senza errori il memtest86+ 2.11
però il sistema crasha lo stesso. Ho anche provato a reinstallare il sistema operativo ma va in crash durante l'installazione.
A parte le RAm non ho toccato assoutamente nessun altro parametro.

HELP, Please :cry:
Cosa posso controllare? aumentare qualche volt da qualche parte?
Se il memtest lo passa ripetutamente senza nemmeno un errore, posso dare per assodato che il problema non derivi dalla RAM?

Problemi di CPU o di HD magari...

micropunta
01-09-2009, 19:19
Adesso, avrei io una domanda

Q-Flash
Ieri ho cercato in tutti i modi di fargli vedere la pendrive usb (formattata FAT 32), sulla quale avevo messo il nuovo bios, ho provato sia su una porta usb frontale che su una posteriore, ma Q-Flash, si ostinava sempre a vedere solo il disco rigido, della pendrive nessuna traccia, a te invece l'ha vista subito, no ?


mea culpa mea maxima culpa:muro: , ieri ho aggiornato al F5, e l'ho fatto tramite Q-Flash. Quello che erronamente avevo scambiato per il disco rigido, l'altra volta, in realtà era proprio la pendriveusb:fagiano: , bastava solo premere Enter per accedere al suo contenuto.:D

TheBestFix
01-09-2009, 19:48
mea culpa mea maxima culpa:muro: , ieri ho aggiornato al F5, e l'ho fatto tramite Q-Flash. Quello che erronamente avevo scambiato per il disco rigido, l'altra volta, in realtà era proprio la pendriveusb:fagiano: , bastava solo premere Enter per accedere al suo contenuto.:D

evidentemente ti sei perso la mia reply al tuo problema parecchie pagine indietro

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28494440#post28494440

...ti avevo avvisato proprio di non confondere la denominazione della pendrive (che poteva ingannare) con quella dell'hd.

bukuku
01-09-2009, 20:10
Giusto per aggiornarmi sul mio caso, per chi si ricorda.

Stò facendo migliaia di prove ma il PC continua a dare sempre comportamenti strani e blocchi di sistema e come se non bastasse anche il monitor si comporta strano (che sia stata la scheda video del PC a imbecillirlo?).

Ho provato a staccare il tutto dal gruppo di continuità per scrupolo ma nulla.

Ora non mi resta che levare il RAID perchè forse potrebbe essere anche quello, visto i dubbi e provare, altrimenti riformattare ancora.

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

micropunta
01-09-2009, 22:55
evidentemente ti sei perso la mia reply al tuo problema parecchie pagine indietro

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28494440#post28494440

...ti avevo avvisato proprio di non confondere la denominazione della pendrive (che poteva ingannare) con quella dell'hd.

No Best, non mi era sfuggita, ma chissà perchè ero convinto che mi facesse vedere direttamente il contentuto, quindi non sò, hai presente quando le cose le hai davanti, e la mente è ancorata a quell'idea, insomma da ottuso ? :muro: :D , per cui ero convinto alla fine che visto che non ne vedevo il contentuto, fosse per forza l'hard disk e che non mi stavo confondendo (che poi, che ragionamento stavo a fà ?? :stordita: :D :D) e per me la faccenda era ancora così, finchè ieri non mi è caduto il dito su INVIO ;).
Che tra l'altro ripensandoci adesso, visto il mio cervello si era ancorato lì, avrei potuto almeno vedere cosa nella lista dei drives con e senza pendrive :D, così avrei squarciato il velo della mia ottusità;).

Ehh, ogni tanto mi capitano stì blocchi, insomma perdo la necessaria elasticità mentale ;)

pietrinopilotino
01-09-2009, 23:19
Problemi di CPU o di HD magari...

Per gli Hd faccio la deframmentazione.per la cpu? come faccio ad isolare il problema, se fosse la mobo?

Grazie per avermi risposto.

e-hope
01-09-2009, 23:36
Salve. Leggevo qualche cosa su questa discussione riguarda la Gigabyte MA790XT-UD4P. Per il mio AMD Phenom 2 720Black edition cosa mi consigliate? la scheda video che monterò è una XFX 4870 XXX 512Mb e uso il pc per internet, mulo, e gaming ma non troppo. mi interessa piuttosto utilizzare il collegamento hard disk pc con play station 3 collegata a plasma per la visione dei Divx presenti sull'hd tramite wi-fi router (non so se questa cosa influenza la scelta della scheda madre). Che ne dite in confronto con la ASUS M4N78 PRO?

Deadoc3
01-09-2009, 23:56
Salve. Leggevo qualche cosa su questa discussione riguarda la Gigabyte MA790XT-UD4P. Per il mio AMD Phenom 2 720Black edition cosa mi consigliate? la scheda video che monterò è una XFX 4870 XXX 512Mb e uso il pc per internet, mulo, e gaming ma non troppo. mi interessa piuttosto utilizzare il collegamento hard disk pc con play station 3 collegata a plasma per la visione dei Divx presenti sull'hd tramite wi-fi router (non so se questa cosa influenza la scelta della scheda madre). Che ne dite in confronto con la ASUS M4N78 PRO?

Sei sulla stessa fascia di MB...
Io ho una UD5P, ma visto l'uso che ne farai tu del pc, andrà bene anche la UD4P...

Deadoc3
01-09-2009, 23:57
Per gli Hd faccio la deframmentazione.per la cpu? come faccio ad isolare il problema, se fosse la mobo?

Grazie per avermi risposto.

Ma il sistema crasha generando delle BSOD?
Oppure freeza e basta?

pietrinopilotino
02-09-2009, 00:29
Schermo blu con le varie scritte bla bla initiating dump disk o cose del genere
Adesso però ho avuto una dritta, sul windows 7 come anche su vista si può impostare il cp su high performance dallla gestione energia (power setting or energy setup) e adesso è da circa 20 minuti che gira il prime 95 V25.8 e non da crash, ieri ha crashato dopo nemmeno un minuto.
Però di strano c'è che oggi pomeriggio mentre provavo ad installare nuovamente il sistema operativo (per essere sicuro che non fosse problema di OS) mi ha crashato di nuovo durante l'installazione, questo mi ha lasciato molto perplesso.

pietrinopilotino
02-09-2009, 10:37
Allora, ho fatto tanti test, prime95 coredamage memtest86+. Tutti ok senza problemi, una volta che il sistema è avviato tutto funziona perfetto, il problema è che spesso ma spesso il sistema crasha durante il caricamento del sistema operativo.
Reinstallando il sistema operativo mi viene sempre la solita schermata BLU.
Cosa potrei provare a fare?

Deadoc3
02-09-2009, 11:59
Allora, ho fatto tanti test, prime95 coredamage memtest86+. Tutti ok senza problemi, una volta che il sistema è avviato tutto funziona perfetto, il problema è che spesso ma spesso il sistema crasha durante il caricamento del sistema operativo.
Reinstallando il sistema operativo mi viene sempre la solita schermata BLU.
Cosa potrei provare a fare?

Che alimentatore hai?

Simona85
02-09-2009, 12:18
Allora, ho fatto tanti test, prime95 coredamage memtest86+. Tutti ok senza problemi, una volta che il sistema è avviato tutto funziona perfetto, il problema è che spesso ma spesso il sistema crasha durante il caricamento del sistema operativo.
Reinstallando il sistema operativo mi viene sempre la solita schermata BLU.
Cosa potrei provare a fare?

stai usando versioni OS originali?;)

TerrorSolid
02-09-2009, 13:11
ieri mi è arrivata la nuova configurazione.. un phenom 2 x4 955 una ga-ma790fxt-ud5p e delle ocz platinum 1600.. la mobo aveva di default come bios l'F5, io ho aggiornato all'F6 presente sul sito.
ho qualche problemino con i crash.. non sempre ma ogni tanto crasha.. ora stò facendo un test con prime e vediamo se regge..quale potrebbe essere il problema?

un'altra domanda.. nel bios ho provato ad alzare il molti x le ram portandole a 1333 ma logicamente era instabile.. devo aumentare il voltaggio delle ram? quale è la voce riguardante il voltagio delle ram?

saluti


edit:

ho impostato cosi:

DDR3 voltage [+0.200] 1.8V
Memory Clock [x8.00] 1600Mhz

DRAM Configuration
CAS# latency [7T]
RAS to CAS Delay [7T]
Row Precharge Time [6T]
Min RAS Active Time [24T]
1T/2T Command Timeing [2T]
Row Cycle Time [24T]


però all'avvio del sistema mi compare una finestra che mi chiede di entrare nel bios o continuare settandomi però le ram a 1060


settandole a 1333 funziona ma a 1600 si ripresenta la finestra che dice che il boot è fallito per via dell'overclock uhm

Deadoc3
02-09-2009, 14:20
ieri mi è arrivata la nuova configurazione.. un phenom 2 x4 955 una ga-ma790fxt-ud5p e delle ocz platinum 1600.. la mobo aveva di default come bios l'F5, io ho aggiornato all'F6 presente sul sito.
ho qualche problemino con i crash.. non sempre ma ogni tanto crasha.. ora stò facendo un test con prime e vediamo se regge..quale potrebbe essere il problema?

un'altra domanda.. nel bios ho provato ad alzare il molti x le ram portandole a 1333 ma logicamente era instabile.. devo aumentare il voltaggio delle ram? quale è la voce riguardante il voltagio delle ram?

saluti


edit:

ho impostato cosi:

DDR3 voltage [+0.200] 1.8V
Memory Clock [x8.00] 1600Mhz

DRAM Configuration
CAS# latency [7T]
RAS to CAS Delay [7T]
Row Precharge Time [6T]
Min RAS Active Time [24T]
1T/2T Command Timeing [2T]
Row Cycle Time [24T]


però all'avvio del sistema mi compare una finestra che mi chiede di entrare nel bios o continuare settandomi però le ram a 1060


settandole a 1333 funziona ma a 1600 si ripresenta la finestra che dice che il boot è fallito per via dell'overclock uhm

Io ho appena sistemato le ram con la seguente configurazione:

1600 MHz
7
7
7
20

Il resto lo lasci come da SPD.

Per i voltaggi imposti il voltaggio delle ram a +0.2v ed il CPU NB VID a +0.05.

In questo modo a me passa i test con Memtest 3.5 avviato in modalità single CPU (va bene???), ed il sistema è molto stabile...

TerrorSolid
02-09-2009, 14:27
Io ho appena sistemato le ram con la seguente configurazione:

1600 MHz
7
7
7
20

Il resto lo lasci come da SPD.

Per i voltaggi imposti il voltaggio delle ram a +0.2v ed il CPU NB VID a +0.05.

In questo modo a me passa i test con Memtest 3.5 avviato in modalità single CPU (va bene???), ed il sistema è molto stabile...

niente anche mettendo il cpu nb vid a +0.05 continua a darmi la finestra del boot fail.. non capisco perchè a 1600 non vanno..

Deadoc3
02-09-2009, 14:33
niente anche mettendo il cpu nb vid a +0.05 continua a darmi la finestra del boot fail.. non capisco perchè a 1600 non vanno..

Che alimentatore hai?

TerrorSolid
02-09-2009, 14:35
Che alimentatore hai?

un top power da 750 con 20a x3canali..

p.s

settando

8-8-8-24 t1 a windows ci è arrivato..però non è stabile..

Deadoc3
02-09-2009, 14:49
un top power da 750 con 20a x3canali..

p.s

settando

8-8-8-24 t1 a windows ci è arrivato..però non è stabile..

Prova a downgradare il BIOS...

TerrorSolid
02-09-2009, 15:57
Prova a downgradare il BIOS...



dici sia meglio il 5?

comunque anche il il 5 e timings 7-7-7-24 non và..

Deadoc3
02-09-2009, 16:04
dici sia meglio il 5?

comunque anche il il 5 e timings 7-7-7-24 non và..

E' stranissimo...
Io avendo l'F5, e con 7-7-7-20, a 1.8v è stabilissimo, anzi, le prestazioni sono migliorate...
Inoltre boota e passa tranquillamente i test con memtest 3.5...
Hai provato a portare le ram a 1.65v?

TerrorSolid
02-09-2009, 16:12
E' stranissimo...
Io avendo l'F5, e con 7-7-7-20, a 1.8v è stabilissimo, anzi, le prestazioni sono migliorate...
Inoltre boota e passa tranquillamente i test con memtest 3.5...
Hai provato a portare le ram a 1.65v?

è lo sò che è stranissimo :s

cmq si le ho portate a 1.65 poi provato a 1.7 poi 1.8.. a 1.9 ho dovuto resettare il bios che non andava..

a 1600 le prende ma a timings alti.. a 9-9-9-24 prime dava subito 1 errore

comunque ho questo modello:

pc3 12800 ocz3p16004gk 4g (2x2)

non capisco ;<

pietrinopilotino
02-09-2009, 20:41
Sistema operativo Windows 7 la versione di probva ma l'ultima versione.
Alimentatore Enermax Noistaker 600w
Dite che dovrei cercare il problema sull'alimentatore?
In fondo non o collegato tanta roba 2 schede video 3 HD, un lettore e 4 ventole compreso quella della CPU.
Ho pure il gruppo di continuita (trust, so che non è il max) che dovrebbe eliminare gli sbalzi di tensione.

Deadoc3
02-09-2009, 23:53
Sistema operativo Windows 7 la versione di probva ma l'ultima versione.
Alimentatore Enermax Noistaker 600w
Dite che dovrei cercare il problema sull'alimentatore?
In fondo non o collegato tanta roba 2 schede video 3 HD, un lettore e 4 ventole compreso quella della CPU.
Ho pure il gruppo di continuita (trust, so che non è il max) che dovrebbe eliminare gli sbalzi di tensione.

Penso che le schede video succhino parecchio...

Deadoc3
02-09-2009, 23:54
Ragazzi, da quando ho portato le ram a 1600 MHz, il sistema è stabilissimo, ma è successo già due volte (una con adobe acrobat 9 professional, ed una con msn live) che mi dia il messaggio c'è stato un errore nell'applicazione...
Secondo voi è dovuto alla frequenza ed ai timings delle ram?

sniperspa
03-09-2009, 00:22
Sistema operativo Windows 7 la versione di probva ma l'ultima versione.
Alimentatore Enermax Noistaker 600w
Dite che dovrei cercare il problema sull'alimentatore?
In fondo non o collegato tanta roba 2 schede video 3 HD, un lettore e 4 ventole compreso quella della CPU.
Ho pure il gruppo di continuita (trust, so che non è il max) che dovrebbe eliminare gli sbalzi di tensione.

Secondo la mia modesta opinione l'ali dovrebbe bastare per quelle due schede...al limite ne togli una e provi :)

TerrorSolid
03-09-2009, 19:07
ho provato anche 1 banco alla volta ma niente a 1600 non c'è verso di portarle..

sniperspa
03-09-2009, 19:28
ho provato anche 1 banco alla volta ma niente a 1600 non c'è verso di portarle..

Immagino le tue RAM non siano tra le benedette RAM di questa lista

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/MemorySupport/motherboard_memroy_ga-ma790fxt-ud5p.pdf

e-hope
03-09-2009, 22:48
salve a tutti. Io devo scegliere una motherboard per AMD Phenom 2 720BE e XFX 4870 XXX. Cosa mi consigliate tra ASUS M4N78 PRO e M4A78 PRO? Più precisamente vorrei conoscere le differenze tra AMD 780 / 790 / NVIDIA GeForce 8300 e quale la migliore scelta.
Vorrei inoltre sapere se è meglio scegliere AM2+ o AM3, in pratica se prendere ram DDR2 o DD3. Inoltre non ho capito che senso ha avere tutte queste "caratteristiche" grafiche dei chipset in questione quando cmq vado ad utilizzare una scheda video PCI-E..

GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!!

pietrinopilotino
03-09-2009, 22:52
Secondo la mia modesta opinione l'ali dovrebbe bastare per quelle due schede...al limite ne togli una e provi :)

In effeti è certificato pe lo sli, comunque proverò a staccarne una.
In ogni caso come mai una volta caricato il sistema operativo funziona tutto e nel caricarlo però crasha?
Potrebbe essere il gruppo di continuità che limita l'erogazione dell'elettricità? gli ho collegato il pc e un monitor da 24" proverò anche a scollegare il pc da gruppo.
Grazie per l'aiuto.

sniperspa
03-09-2009, 23:10
In effeti è certificato pe lo sli, comunque proverò a staccarne una.
In ogni caso come mai una volta caricato il sistema operativo funziona tutto e nel caricarlo però crasha?
Potrebbe essere il gruppo di continuità che limita l'erogazione dell'elettricità? gli ho collegato il pc e un monitor da 24" proverò anche a scollegare il pc da gruppo.
Grazie per l'aiuto.

Sicuro non sia un problema di HD o di So rovinato?

L'unica è fare diverse prove...ank togliendo il gruppo di continuità per esempio...

sniperspa
03-09-2009, 23:12
salve ragazzi. Rinnovo la mia richiesta circa le differenze tra AMD780, 790 e NVIDIA GeForce 8300...in pratica devo scegliere una mobo per la mia prossima cpu AMD Phenom 2 720BE e XFX 4870 XXX 512mb.

GRAZIE

Questo thread forse è più adatto

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343&page=31

e-hope
03-09-2009, 23:16
Questo thread forse è più adatto

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343&page=31

grazie! richiesta spostata in "lista mobo am3 - consigli per gli acquisti"

pietrinopilotino
03-09-2009, 23:41
Sicuro non sia un problema di HD o di So rovinato?

L'unica è fare diverse prove...ank togliendo il gruppo di continuità per esempio...

Come testo gli HD?
il sistema operativo ho provato a reinstallarlo ma crashava durante l'installazione.
Forse potrebbe essere il raid, ma ho messo gli ultimi driver.

sniperspa
04-09-2009, 01:28
Come testo gli HD?
il sistema operativo ho provato a reinstallarlo ma crashava durante l'installazione.
Forse potrebbe essere il raid, ma ho messo gli ultimi driver.

Prova a vedere se col singolo hd ti da lo stesso problema...

exofly
04-09-2009, 14:41
Data la mia pigrizia penso che procederò prima con l'opzione GSata. Anche perchè, se dovesse funzionare, saprei automaticamente che l'HD è OK.
A quel punto prenderei a calci la mobo!
:D

Dopo aver provato ad aggiornare il bios, usare tutti e 2 i controller, il bios mi restituiva sempre un rigo bianco al posto del mio HD!
Ascoltando per bene il rumore ho notato il classico suono ripetitivo... imho s'è fottuto.
Partito l'RMA.
Dovrò attendere ancora per dare fuoco al nuovo "giocattolo".

TerrorSolid
04-09-2009, 23:48
Immagino le tue RAM non siano tra le benedette RAM di questa lista

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/MemorySupport/motherboard_memroy_ga-ma790fxt-ud5p.pdf

sono delle ocz.. a molti funzionano tranquillamente a 1600.. le mie no non capisco se sia un problema di ram o altro..

pietrinopilotino
05-09-2009, 23:16
Sicuro non sia un problema di HD o di So rovinato?

L'unica è fare diverse prove...ank togliendo il gruppo di continuità per esempio...

Ciao, sai che ho fatto una ricerca su questo forum e ho scoperto che il mio gruppo di continuità ...fa schifo! infatti è un trust, ho letto parecchio male riguardo. Pensa che facendo una prova veloce ho staccato la spina e si è spento immediatamente il computer senza nemmeno 10 secondi autonomia. :eek: (è pure vero che vi ho collegato un monitor da 24") ma però è grosso il gruppo, dovrebbe tecnicamente reggere il tutto.
Stasera lo scollego e provo senza, a Natale me ne faccio uno serio.
Grazie.

------------------------
Provato, niente da fare non è il gruppo a fare interferenza

sniperspa
06-09-2009, 03:18
Ciao, sai che ho fatto una ricerca su questo forum e ho scoperto che il mio gruppo di continuità ...fa schifo! infatti è un trust, ho letto parecchio male riguardo. Pensa che facendo una prova veloce ho staccato la spina e si è spento immediatamente il computer senza nemmeno 10 secondi autonomia. :eek: (è pure vero che vi ho collegato un monitor da 24") ma però è grosso il gruppo, dovrebbe tecnicamente reggere il tutto.
Stasera lo scollego e provo senza, a Natale me ne faccio uno serio.
Grazie.

------------------------
Provato, niente da fare non è il gruppo a fare interferenza

Intanto quello possiamo escluderlo...:stordita:

pietrinopilotino
06-09-2009, 03:33
ora ho provato a reinstallare windows 7 ma in raid ho avuto un sacco di problemi, non mi prendeva i driver raid che palle, (mettevo quelli di vista 64) Adesso sempre per escludere altri difetti sto installando windows 7 su hard disk sinolo senza raid.
Cos' magari escludo un'altra cosa.
Il memtest va bene da bios anche con configurazioni abbastanza spinte di ram e timing più bassi di quelli che tenevo normalmente, posso assumere che non è problema di ram (setting timing e compatibilita con la mobo)?

pietrinopilotino
06-09-2009, 04:00
Anche senza raid non và :(
Disabilitato coll&quiet.

Non va, dove posso trovare il problema, rimane la mobo ho una dq6.
Altrimenti domani provo a mettere vista64 ma non credo che sia questo il problema.
Come si fa a tornare indietro una mobo,si chiede l'RMA e se mi chiedono che ha cosa gli dico? mi crasha il sistema in continuzione e senza motivo?
non posso avere un pc che non funziona, e non posso cambiare tutti i pezzi finchè non trovo cosa non và.

bukuku
06-09-2009, 11:08
Io ho eliminato il RAID e ora sembra funzionare tranquillamente. Sono due giorni che il PC è acceso h24 e non si è bloccato nemmeno una volta :D e rispetto a prima che mi si bloccava almeno una volta al giorno posso essere quasi contento :Prrr: dico quasi perchè ora è il monitor che da i numeri :muro: :muro:

E' un periodaccio (anche la mia macchina non mi parte più :muro: :muro: )

Stò programmando un viaggio a lourdes :Prrr:

Tornando a noi. Se ricordo bene lo avevo già chiesto ma lo ripeto. Dove posso (oppure a chi posso) chiedere una valutazione del mio vecchio pc dato che vorrei venderlo?

Grazie a tutti

:D

pietrinopilotino
06-09-2009, 12:22
Io ho eliminato il RAID e ora sembra funzionare tranquillamente. Sono due giorni che il PC è acceso h24 e non si è bloccato nemmeno una volta :D e rispetto a prima che mi si bloccava almeno una volta al giorno posso essere quasi contento :Prrr: dico quasi perchè ora è il monitor che da i numeri :muro: :muro:

E' un periodaccio (anche la mia macchina non mi parte più :muro: :muro: )

Stò programmando un viaggio a lourdes :Prrr:

Tornando a noi. Se ricordo bene lo avevo già chiesto ma lo ripeto. Dove posso (oppure a chi posso) chiedere una valutazione del mio vecchio pc dato che vorrei venderlo?

Grazie a tutti


:D

Io quando vendo il pc vecchio ( a pezzi ) vado nel mercatino e vedo quanto vendono i pezzi usati, da li mi faccio un idea. Non dai prezzi che chiedono, ma dai prezzi a cui sono stati venduti. Per il pc intero dovresti fare un calcolo approssimativo del valore di tutti i pezzi usati e togliere un 15-20% se includi case ali etc etc devi conteggiarli pure.
Ciao
Tolto il raid, ora riprovo a vedere come và.

787b
06-09-2009, 12:56
Se qualcuno di voi può interessare

LINK (http://www.futuremark.com/community/competitions/gigabytedragon/)

Deadoc3
07-09-2009, 00:47
Stasera mi si è riavviato di punto in bianco il pc...
Può essere dovuto all'overclock delle ram?

albasnake
07-09-2009, 00:51
Stasera mi si è riavviato di punto in bianco il pc...
Può essere dovuto all'overclock delle ram?
Si, potrebbe. Ma potrebbe anche esser dovuto a un sacco di altre cose. In genere Windows si riavvia automaticamente in caso di errore. Però è strano, col fresco di questi giorni il PC dovrebbe essere più stabile, hai provato a overcloccarle stasera?

Deadoc3
07-09-2009, 00:55
Si, potrebbe. Ma potrebbe anche esser dovuto a un sacco di altre cose. In genere Windows si riavvia automaticamente in caso di errore. Però è strano, col fresco di questi giorni il PC dovrebbe essere più stabile, hai provato a overcloccarle stasera?

No... Ho solo montato il nuovo hd da 750 gb...
Adesso ne ho uno da 1 Tb, uno da 500 Gb ed uno da 750 Gb...
Bho!
Le temperature son normalissime, 36°C...

micropunta
07-09-2009, 11:46
Allora, ho fatto tanti test, prime95 coredamage memtest86+. Tutti ok senza problemi, una volta che il sistema è avviato tutto funziona perfetto, il problema è che spesso ma spesso il sistema crasha durante il caricamento del sistema operativo.
Reinstallando il sistema operativo mi viene sempre la solita schermata BLU.
Cosa potrei provare a fare?

non ho avuto modo di leggere molte pagine del thread, ma...li fate i test completi di stabilità, con S&M o meglio ancora OCC ?

sniperspa
07-09-2009, 12:16
non ho avuto modo di leggere molte pagine del thread, ma...li fate i test completi di stabilità, con S&M o meglio ancora OCC ?

nel dubbio...tutti e due ;)

SheWolf
07-09-2009, 16:27
Data l'evidente difficoltà al momento di trovare memorie DDR3 2+2 Gb, mi domandavo se non fosse più conveniente ripiegare su un'altra motherboard che supporti le DDR2. Quanto ne verrei a perdere in termini di prestazioni?

Es1:
- Gigabyte GA-MA790XT-UD4P-
OCZ OCZ3G1333LV3GK CAS9
oppure Corsair TW3X 2048-1600C9DHX CAS9

Es2:
- Gigabyte GA-MA770-UD3
Corsair TWIN2X4096-8500C7 CAS7
o OCZ OCZ2F10664GK CAS6
o OCZ OCZ2RPR10664GK CAS5

naturalmente optando per le DDR2 la scelta è molto più ampia, ma purtroppo essendo completamente ignorante in materia non so decidere. Qualche consiglio? Grazie.

sniperspa
07-09-2009, 19:30
In termini di prestazioni cambia poco...in termini di longevità della piattaforma potrebbe cambiare invece...metti che per esempio i nuovi 6core desktop escano solo per AM3 come sembra...

SheWolf
08-09-2009, 00:25
Ok, grazie. :) Me ne torno nell'altra sezione, (Configurazoni complete PC...)

.....a meno che qualche anima pia non abbia voglia di dirmi se la configurazione con memorie DDR2 può essere compatbile con l'AMD Phenom II X4 955 Socket AM3. Grazie di nuovo.

pank
08-09-2009, 00:31
Ok, grazie. :) Me ne torno nell'altra sezione, (Configurazoni complete PC...)

.....a meno che qualche anima pia non abbia voglia di dirmi se la configurazione con memorie DDR2 può essere compatbile con l'AMD Phenom II X4 955 Socket AM3. Grazie di nuovo.

è compatibile

sniperspa
08-09-2009, 00:36
Ok, grazie. :) Me ne torno nell'altra sezione, (Configurazoni complete PC...)

.....a meno che qualche anima pia non abbia voglia di dirmi se la configurazione con memorie DDR2 può essere compatbile con l'AMD Phenom II X4 955 Socket AM3. Grazie di nuovo.

Certo che è compatibile...io per esempio ho appena montato oggi un athlonOO 240 am3 su una piattaforma am2 con ram ddr2 800 ;)

SheWolf
08-09-2009, 02:02
Ah, bene! Grazie ancora. :)

boboris n2
08-09-2009, 16:58
qualcuno sa cosa significano queste voci nel bios
-cpu nb vid control
-northbridge volt control

cosa vanno a influire questi voltaggi?

ho il pc che ogni tanto crashama non rieco a capire cosa possa essere, ho fatto test sia delle memorie sia della cpu più volte risultando stabile in entrambi i casi pensavo che queste due voci potevano venirmi utili...

fioriniflavio
09-09-2009, 10:26
qualcuno sa cosa significano queste voci nel bios
-cpu nb vid control
-northbridge volt control

cosa vanno a influire questi voltaggi?

ho il pc che ogni tanto crashama non rieco a capire cosa possa essere, ho fatto test sia delle memorie sia della cpu più volte risultando stabile in entrambi i casi pensavo che queste due voci potevano venirmi utili...

- prova a cambiare gli slot delle ram
- prova ad alzare leggermente (+0,05) cpu nb vid
- che alimentatore hai?

sniperspa
09-09-2009, 10:53
qualcuno sa cosa significano queste voci nel bios
-cpu nb vid control
-northbridge volt control

cosa vanno a influire questi voltaggi?

ho il pc che ogni tanto crashama non rieco a capire cosa possa essere, ho fatto test sia delle memorie sia della cpu più volte risultando stabile in entrambi i casi pensavo che queste due voci potevano venirmi utili...

Il primo riguarda il voltaggio del NB della CPU il secondo è il voltaggio del NB del chipset della scheda madre...se hai crash e sei tutto a default potrebbero essere le ram...

boboris n2
09-09-2009, 12:28
ok ma in che caso vanno modificati quei due parametri?
non è a default phenom2 720x3 (248x14) vcore 1,40 vram 2,2
ho delle corsair dhx 800 cl4 e sono occate a 247x4 (988mhz cl5)
quale dei due paramentri va modificato?

sniperspa
09-09-2009, 14:11
ok ma in che caso vanno modificati quei due parametri?
non è a default phenom2 720x3 (248x14) vcore 1,40 vram 2,2
ho delle corsair dhx 800 cl4 e sono occate a 247x4 (988mhz cl5)
quale dei due paramentri va modificato?

cpu nb vid control
Se non è mai stato alzato è normale che crasha...

pietrinopilotino
11-09-2009, 00:16
Aituino piccolo,
Fra i veri test per capire che cosa non va nel mio pc ho sostituito il processore con un vecchio sempron 1,9 ghz
il pc va benissimo (normale lentezza del processore datato)
La ram va da paura con parametri abbastanza spinti.
Unica domanda:
Le ram nel bios me le faceva impostare a 533mhz con l'altro processore me le faceva impostare a 1066mhz è perchè questo processore sempron LE1100 non supporta il dual channel?
Nello specifico l'altro processore nel bios mi dava la possibilità di scegliere il moltiplicatore e per andare a 1066 lo mettevo a 5.33, e le scelte erano 1x-2x-3x-x4-5.33x ora incece la scelta è: 200-400-600-800-533mhz.

Ma la domanda è: se la ram non va in dual channel ma il pc ora è stabile, mi basta cambiare il processore giusto?
In fondo anche con memtest etc etc la ram andava perfetta anche da prima.

sniperspa
11-09-2009, 00:32
No è che con quel procio non supporta ram più veloce di un tot e quindi vengono abbassate di clock...è questo che volevi sapere?

pietrinopilotino
11-09-2009, 09:03
Si questo mi interessava, grazie.
Quindi tecnicamente le mie ram adesso vanno a 533mhz e come faccio a sapere se il problema del mio pc è il processore o la ram? devo provare per forza con processore più potente per testare le ram? o dato che il memtest86+ le faceva girare senza errori posso assumere che a questo punto sia il processore?

Chuck_
11-09-2009, 10:02
ciao a tutti. Sono appena entrato in possesso della mobo ma790xt-ud4p :D
montato ieri il pc...tutto bene...poi però mi sono accorto di questo...quando guardo cpu-z..mi mette che il socket è am2+ e non am3...le ddr3 infatti...mi vanno a 1066...almeno..una è pc-8500 e l'altro slot la segna come pc-10700...Ho provato ad aggiornare il bios..l'ultima versione è l'f5..ma non me la mette...che posso fare? ho letto la prima pagina e altre cose ma non ho trovato nulla...oppure sono io cecato.
Spero in un aituo... :D
Per caso dovevo iscirvermi da qualche parte?

Il processore è un phenom 2 x3 720 con ddr3 1600cl9 corsair

Deadoc3
11-09-2009, 10:15
ciao a tutti. Sono appena entrato in possesso della mobo ma790xt-ud4p :D
montato ieri il pc...tutto bene...poi però mi sono accorto di questo...quando guardo cpu-z..mi mette che il socket è am2+ e non am3...le ddr3 infatti...mi vanno a 1066...almeno..una è pc-8500 e l'altro slot la segna come pc-10700...Ho provato ad aggiornare il bios..l'ultima versione è l'f5..ma non me la mette...che posso fare? ho letto la prima pagina e altre cose ma non ho trovato nulla...oppure sono io cecato.
Spero in un aituo... :D
Per caso dovevo iscirvermi da qualche parte?

Il processore è un phenom 2 x3 720 con ddr3 1600cl9 corsair

Il processore te lo vedrà sempre come AM2+, è un bug del software...
Le ram le devi impostare a 1600 dal BIOS, altrimenti la MB te le setta in auto a 1066...

Chuck_
11-09-2009, 10:33
Il processore te lo vedrà sempre come AM2+, è un bug del software...
Le ram le devi impostare a 1600 dal BIOS, altrimenti la MB te le setta in auto a 1066...

grazie mille. :D Ma perchè le vede di default a 1066?

pietrinopilotino
11-09-2009, 11:18
dovendo cambiare il processore alla mobo DQ6 che nasce con socket am2+ mi conviene mettere un procio am2+ o am3, oppure la cosa indifferente?

Deadoc3
11-09-2009, 11:46
grazie mille. :D Ma perchè le vede di default a 1066?

Perchè il BIOS della MB la imposta di default a questa frequenza...
I 1600 MHz li devi settare tu...
Anche se io mi sto trovando meglio a 1333 con CAS 6-6-6-18...

dovendo cambiare il processore alla mobo DQ6 che nasce con socket am2+ mi conviene mettere un procio am2+ o am3, oppure la cosa indifferente?

Che RAM hai?
Se hai DDR2 metti un AM2+, se hai DDR3 devi per forza mettere un AM3...

pietrinopilotino
11-09-2009, 11:49
DDR2, ma quindi mi conviene un AM2+ 3.0Ghz al posto di un AM3 3.2?

albasnake
11-09-2009, 11:57
DDR2, ma quindi mi conviene un AM2+ 3.0Ghz al posto di un AM3 3.2?

Se ami aggiornare il pc un po' alla volta secondo me è d'obbligo un AM3, altrimenti io cercherei il miglior rapporto qualità/prezzo.

pietrinopilotino
11-09-2009, 12:07
Se ami aggiornare il pc un po' alla volta secondo me è d'obbligo un AM3, altrimenti io cercherei il miglior rapporto qualità/prezzo.

In realtà penso che il prossimo pc sara un Pentium, anche per provare le differenze, comunque il processore che comprerò, probabilmente morirà con la mobo, quindi a quello che capisco mi conviene un am2+ 3.0 alternativa sarebbe stato AMD - Phenom II 965 X4 (3.4GHZ) BOX - SOCKET AM2+/AM3 140W Black Edition.

Ma seconod voi non lo arrivo a sfruttare (vedi firma)?

sniperspa
11-09-2009, 12:48
In realtà penso che il prossimo pc sara un Pentium, anche per provare le differenze, comunque il processore che comprerò, probabilmente morirà con la mobo, quindi a quello che capisco mi conviene un am2+ 3.0 alternativa sarebbe stato AMD - Phenom II 965 X4 (3.4GHZ) BOX - SOCKET AM2+/AM3 140W Black Edition.

Ma seconod voi non lo arrivo a sfruttare (vedi firma)?

A questo punto vacci di 940 se deve morire con la mobo ;)

Chuck_
11-09-2009, 13:00
Perchè il BIOS della MB la imposta di default a questa frequenza...
I 1600 MHz li devi settare tu...
Anche se io mi sto trovando meglio a 1333 con CAS 6-6-6-18...


a ok ok...capito. A si trovi meglio così? mh..bene..magari faccio anche io qualche prova e vedo cosa è meglio. :D
grazie dell'aiuto celere :)

Filodream
11-09-2009, 14:42
Ragazzi, io ho assemblato oggi un pc nuovo con scheda madre GIGABYTE GA-MA790XT-UD4P, RAM OCZ Reaper (quelle coi dissipatori giganti) ecc...

Ma mi chiedo: come diavolo si fa a fare degli slot delle ram così appiccicati?.. e soprattutto il dual channel che si attiva con slot vicini???
Oddio non so quante bestemmie gli ho lanciato!
Le ram non riesco a montarle vicine, perché hanno i dissipatori enormi e non riesco ad attivare il dual channel!!!
Un modo?

Deadoc3
11-09-2009, 15:04
Ragazzi, io ho assemblato oggi un pc nuovo con scheda madre GIGABYTE GA-MA790XT-UD4P, RAM OCZ Reaper (quelle coi dissipatori giganti) ecc...

Ma mi chiedo: come diavolo si fa a fare degli slot delle ram così appiccicati?.. e soprattutto il dual channel che si attiva con slot vicini???
Oddio non so quante bestemmie gli ho lanciato!
Le ram non riesco a montarle vicine, perché hanno i dissipatori enormi e non riesco ad attivare il dual channel!!!
Un modo?

Montarle per forza in due slot vicini...
E' l'unico modo per attivare il dual channel...

Deadoc3
11-09-2009, 15:07
In realtà penso che il prossimo pc sara un Pentium, anche per provare le differenze, comunque il processore che comprerò, probabilmente morirà con la mobo, quindi a quello che capisco mi conviene un am2+ 3.0 alternativa sarebbe stato AMD - Phenom II 965 X4 (3.4GHZ) BOX - SOCKET AM2+/AM3 140W Black Edition.

Ma seconod voi non lo arrivo a sfruttare (vedi firma)?

Se il pc che stai assemblando ti durerà almeno 1 anno e mezzo mettici su un 965...
Altrimenti stringi su un X2 o X3 740 BE e vai tranquillo...
Il 740 BE lo porti tranquillamente a 3.2 GHz...

Filodream
11-09-2009, 16:53
Montarle per forza in due slot vicini...
E' l'unico modo per attivare il dual channel...
eh ho capito ...
ma come faccio se non ci stanno?
Le privo del dissipatore?

TheBestFix
11-09-2009, 17:27
eh ho capito ...
ma come faccio se non ci stanno?
Le privo del dissipatore?

o le privi del dissipatore o cambi ram....non credo esistano altre soluzioni

Filodream
11-09-2009, 18:01
cambiare il dissipatore stock con un tranquillo SCYTHE KAMA WING ? :D

Sto notando che togliere il dissi stock è piuttosto sforzoso..
Meglio stare fermi va.
Mi tocca cambiarle :(

RETTIFICO:
ce l'ho fatta... ho tolto 1 facciata di dissipatore per ciascuna stecca di ram, PERFETTO!
Finalmente dual channel :D

albasnake
11-09-2009, 22:23
Ragazzi, io ho assemblato oggi un pc nuovo con scheda madre GIGABYTE GA-MA790XT-UD4P, RAM OCZ Reaper (quelle coi dissipatori giganti) ecc...

Ma mi chiedo: come diavolo si fa a fare degli slot delle ram così appiccicati?.. e soprattutto il dual channel che si attiva con slot vicini???
Oddio non so quante bestemmie gli ho lanciato!
Le ram non riesco a montarle vicine, perché hanno i dissipatori enormi e non riesco ad attivare il dual channel!!!
Un modo?

eh ho capito ...
ma come faccio se non ci stanno?
Le privo del dissipatore?

cambiare il dissipatore stock con un tranquillo SCYTHE KAMA WING ? :D

Sto notando che togliere il dissi stock è piuttosto sforzoso..
Meglio stare fermi va.
Mi tocca cambiarle :(

RETTIFICO:
ce l'ho fatta... ho tolto 1 facciata di dissipatore per ciascuna stecca di ram, PERFETTO!
Finalmente dual channel :D

Ehm, tu hai le mie stesse memorie credo, cioè queste (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc3_12800_reaper_hpc), e una mobo che penso sia abbastanza identica nella zona slot ram, com'è possibile che non ci stavano? a me entrano tranquillissime, quasi appoggiate ma entrano!
E' un peccato staccare il dissi, primo perché se c'è è perché serve per il raffreddamento, secondo perché perdi la garanzia a vita.

Chuck_
11-09-2009, 22:32
ciao a tutti. Sono appena entrato in possesso della mobo ma790xt-ud4p :D
montato ieri il pc...tutto bene...poi però mi sono accorto di questo...quando guardo cpu-z..mi mette che il socket è am2+ e non am3...le ddr3 infatti...mi vanno a 1066...almeno..una è pc-8500 e l'altro slot la segna come pc-10700...Ho provato ad aggiornare il bios..l'ultima versione è l'f5..ma non me la mette...che posso fare? ho letto la prima pagina e altre cose ma non ho trovato nulla...oppure sono io cecato.
Spero in un aituo... :D
Per caso dovevo iscirvermi da qualche parte?

Il processore è un phenom 2 x3 720 con ddr3 1600cl9 corsair

Ri-ciao :D
il mio problema iniziale era questo sopra. Poi grazie ai consigli di deadoc3 ho risolto...ma mi sono accorto di una cosa. Dopo avere impostato le ram a 1600 cl9..tutto era ok. Poi vado a vedere cpu-z e amd overdrive...guardo le ram e vedo questo:

nello slot 0 mi segna la ram a 1600 la sigla cm3x2g1600c9dhx (che è quella giusta) e banda di 8,5 GB/s e tre frequenze di 686/610/533.

nello slot 1 mi segna la ram a 1333 sigla uguale ma senza hx finale e banda di 10,7 GB/s e tre frequenze di 667/593/519.

Con entrambe i programmi stessa cosa.
Ora ..non capisco dove sta il problema..perchè me le segna diverse?? :confused:
Le ram sono un kit...ho guardato anche la sigla sulle ram ecc...sono uguali.
Non saprei proprio che fare... chiedo aiuto a voi :D grazie :D

Simona85
11-09-2009, 23:42
Ma mi chiedo: come diavolo si fa a fare degli slot delle ram così appiccicati?..

gli slot delle ram sono perfetti, i problemi sarebbero da cercare in chi vuol montare ram non consigliate dalla giga stessa
inutile poi lamentarsi!!

Emihiro
11-09-2009, 23:42
Ebbene sì, sul PC appena preso con scheda madre GA-MA790XT-UD4P, ho notato che era sì abilitato IDE e Sata, ma ho notato che il sata veniva messo di tipo IDE, allora ho disabilitato il controller IDE dal bios, il tipo sata sempre da bios lo modifico da ide ad ahci (e anche nelle altre opzioni imposto ahci, potevo mettere anche raid) e ora nel boot del bios del pc all'avvio compare una schermata in più dove viene rilevato il mio hard disk e masterizzatore in sata, fin qui tutto ok, strano solo che Win 7 li rileva come periferiche esterne O_o, cioè posso fare rimozione sicura dell'hardware. E aggiungo che dall'elenco delle periferiche sul mio hard disk caviar green, dopo il nome alla fine compare ATA device. O_o
Visto che solo da ieri (dal momento in cui scrivo) sto utilizzando tecnologia SATA che non ho mai usato in vita mia, come pure una scheda madre nuova dopo l'utilizzo di una scheda madre vecchia di 8 anni, devo per forza chiedervi delucidazioni. Magari il SATA permette la rimozione dell'hardware come se fossero esterni, ma mi sembra strano. Poi la parte ATA device ancora più strano.

Vorrei sapere se ho abilitato bene il SATA da bios. Grazie in anticipo!

albasnake
12-09-2009, 00:39
gli slot delle ram sono perfetti, i problemi sarebbero da cercare in chi vuol montare ram non consigliate dalla giga stessa
inutile poi lamentarsi!!

Non esageriamo però, secondo te uno dovrebbe montare solo RAM consigliate da Gigabyte? e quali sarebbero? quelle 4 in croce della lista in pdf?

Filodream
12-09-2009, 01:49
gli slot delle ram sono perfetti, i problemi sarebbero da cercare in chi vuol montare ram non consigliate dalla giga stessa
inutile poi lamentarsi!!
Eh si.. talmente perfetti che non posso usare le ram che voglio perché sono appiccicati.. per non dire buttati addosso al dissipatore della cpu.
Se i kit 2x2gb ddr3 non li usiamo su am3, dove li mettiamo?
Vabè cmq, punti di vista.. e cmq problema risolto.
Anche senza dissipatore su una facciata, sono perfettamente stabili a 1333mhz cas 6-5-5-18 1t e io sono apposto.

Ehm, tu hai le mie stesse memorie credo, cioè queste, e una mobo che penso sia abbastanza identica nella zona slot ram, com'è possibile che non ci stavano? a me entrano tranquillissime, quasi appoggiate ma entrano!
E' un peccato staccare il dissi, primo perché se c'è è perché serve per il raffreddamento, secondo perché perdi la garanzia a vita.
Quelle che ho io sono queste:
http://ohiopcsales.com/store/images/OCZ-ReaperX-Duallrg.jpg

ddr3 1333mhz cas 6-5-5-18 @ 1,85v

albasnake
12-09-2009, 03:14
Eh si.. talmente perfetti che non posso usare le ram che voglio perché sono appiccicati.. per non dire buttati addosso al dissipatore della cpu.
Se i kit 2x2gb ddr3 non li usiamo su am3, dove li mettiamo?
Vabè cmq, punti di vista.. e cmq problema risolto.
Anche senza dissipatore su una facciata, sono perfettamente stabili a 1333mhz cas 6-5-5-18 1t e io sono apposto.


Quelle che ho io sono queste:
http://ohiopcsales.com/store/images/OCZ-ReaperX-Duallrg.jpg

ddr3 1333mhz cas 6-5-5-18 @ 1,85v

Azz, quindi non sono le stesse, secondo me è un errore grave di progettazione delle memorie, è da un pezzo che gli slot di memoria stanno a quella distanza. Sinceramente mi sembra allucinante che qualcuno produca memorie simili, le avrei potute prendere anche io, mai avrei pensato che non ci stanno. E anche se avevi una mobo che fa il dual channel sugli slot spaiati comunque buttavi via gli altri slot.

Emihiro
12-09-2009, 08:41
Ebbene sì, sul PC appena preso con scheda madre GA-MA790XT-UD4P, ho notato che era sì abilitato IDE e Sata, ma ho notato che il sata veniva messo di tipo IDE, allora ho disabilitato il controller IDE dal bios, il tipo sata sempre da bios lo modifico da ide ad ahci (e anche nelle altre opzioni imposto ahci, potevo mettere anche raid) e ora nel boot del bios del pc all'avvio compare una schermata in più dove viene rilevato il mio hard disk e masterizzatore in sata, fin qui tutto ok, strano solo che Win 7 li rileva come periferiche esterne O_o, cioè posso fare rimozione sicura dell'hardware. E aggiungo che dall'elenco delle periferiche sul mio hard disk caviar green, dopo il nome alla fine compare ATA device. O_o
Visto che solo da ieri (dal momento in cui scrivo) sto utilizzando tecnologia SATA che non ho mai usato in vita mia, come pure una scheda madre nuova dopo l'utilizzo di una scheda madre vecchia di 8 anni, devo per forza chiedervi delucidazioni. Magari il SATA permette la rimozione dell'hardware come se fossero esterni, ma mi sembra strano. Poi la parte ATA device ancora più strano.

Vorrei sapere se ho abilitato bene il SATA da bios. Grazie in anticipo!

Qualcuno può aiutarmi? xD

Simona85
12-09-2009, 09:27
Qualcuno può aiutarmi? xD

ma il pc lo hai preso gia ssemblato..ma il SO l'hai messo tu o era gia installato?

e cmq mi sa che era installato con gli hd in ide native..quindi...se vuoi passare ad ahci..la cosa giusta è di impostare il bios..e DOPO rinstallare il SO con appositi driver ahci
è sconsigliato cambiare da native ide ad ahci ,va fatto prima dell'installazione

Simona85
12-09-2009, 09:30
Non esageriamo però, secondo te uno dovrebbe montare solo RAM consigliate da Gigabyte? e quali sarebbero? quelle 4 in croce della lista in pdf?

quelle 4 in croce veramente sarebbero molte di +, basta scorrere la lista
oppure quelle consigliate dai costruttori di ram per la suddetta mobo

Poi io non ho detto che uno non può metterne altre, per carità mettete quello che vi apre..ma accusare giga perchè delle ram fatte a casaccio non entrano nei loro slot..oppure toccano i dissi originali della cpu mi sembra fuori luogo..

io ho messo le kingstone consigliate, e non ho rogne

Simona85
12-09-2009, 09:31
Eh si.. talmente perfetti che non posso usare le ram che voglio perché sono appiccicati.. per non dire buttati addosso al dissipatore della cpu.
Se i kit 2x2gb ddr3 non li usiamo su am3, dove li mettiamo?


ripeto..nessuno ti ha detto di comprare quelle ram..o almeno 2 misure te le potevi fare prima..altro che accusare gigabyte

sniperspa
12-09-2009, 10:00
Ri-ciao :D
il mio problema iniziale era questo sopra. Poi grazie ai consigli di deadoc3 ho risolto...ma mi sono accorto di una cosa. Dopo avere impostato le ram a 1600 cl9..tutto era ok. Poi vado a vedere cpu-z e amd overdrive...guardo le ram e vedo questo:

nello slot 0 mi segna la ram a 1600 la sigla cm3x2g1600c9dhx (che è quella giusta) e banda di 8,5 GB/s e tre frequenze di 686/610/533.

nello slot 1 mi segna la ram a 1333 sigla uguale ma senza hx finale e banda di 10,7 GB/s e tre frequenze di 667/593/519.

Con entrambe i programmi stessa cosa.
Ora ..non capisco dove sta il problema..perchè me le segna diverse?? :confused:
Le ram sono un kit...ho guardato anche la sigla sulle ram ecc...sono uguali.
Non saprei proprio che fare... chiedo aiuto a voi :D grazie :D

Che ci sia stato un'errore nel mettere le memorie nella confezione?:boh:

Prova a controllare se ank i chip sono uguali!

sniperspa
12-09-2009, 10:12
Qualcuno può aiutarmi? xD

metti tutto a default!!:D

Chuck_
12-09-2009, 10:14
Che ci sia stato un'errore nel mettere le memorie nella confezione?:boh:

Prova a controllare se ank i chip sono uguali!

ma l'ho pensato anche io infatti sono subito andato a guardare ma le ram sono identiche ...uff...:( non so che fare. :cry:

pietrinopilotino
12-09-2009, 10:37
Nella mia vecchia DFI gli slot per il dual channel erano 1-3 e 2-4 potresti provare a venderle a qualcuno che le posso sfruttare.

TheBestFix
12-09-2009, 10:42
ma l'ho pensato anche io infatti sono subito andato a guardare ma le ram sono identiche ...uff...:( non so che fare. :cry:

prova un banco per volta nello stesso slot e vedi come viene riconosciuto da cpuz blackbox everest o da un'altro programma che piu' ti piace...

Chuck_
12-09-2009, 11:21
prova un banco per volta nello stesso slot e vedi come viene riconosciuto da cpuz blackbox everest o da un'altro programma che piu' ti piace...

grazie del consiglio..ho installato everest. Vado a guardare le memorie...e le memorie sono diverse!!!!! ma dai ma che sfiga però..porc...:mad:
mi segna una memoria corsair xms3 dhx cl9 a 1600 che sono quelle che in teoria avrei appunto comprato io.
L'altra invece la segna come corsair dominator 1333...cl9...ecco perchè le memorie vanno anche a frequenze diverse e non capivo!...uff...ora devo aspettare fino a lunedì per chiamare il negozio...uff...o chiamo la corsair direttamente??

TheBestFix
12-09-2009, 11:53
grazie del consiglio..ho installato everest. Vado a guardare le memorie...e le memorie sono diverse!!!!! ma dai ma che sfiga però..porc...:mad:
mi segna una memoria corsair xms3 dhx cl9 a 1600 che sono quelle che in teoria avrei appunto comprato io.
L'altra invece la segna come corsair dominator 1333...cl9...ecco perchè le memorie vanno anche a frequenze diverse e non capivo!...uff...ora devo aspettare fino a lunedì per chiamare il negozio...uff...o chiamo la corsair direttamente??

da non credere e' la prima volta che leggo una cosa del genere...prova prima col negozio che a norma di legge dovrebbe sostituirti le ram (devi farlo entro un tot. di giorni dalla data dell'acquisto pero')

Chuck_
12-09-2009, 12:03
da non credere e' la prima volta che leggo una cosa del genere...prova prima col negozio che a norma di legge dovrebbe sostituirti le ram (devi farlo entro un tot. di giorni dalla data dell'acquisto pero')

ma in teoria non dovrebbero fare storie perchè ho preso tutto il 10 settembre ..giovedi (la fattura però segna il 9 settembre ..e bè)...lavorativi sono passati solo tre giorni..l Comunque è assurdo si...:mc: ...
grazie dell'aiuto ...ti farò sapere che mi dicono :)

Deadoc3
12-09-2009, 12:59
Secondo voi, montando un kit da 3x2Gb di Ram, avrei dei peggioramenti prestazionali con un banco che lavora in single channel mentre gli altri 2 lavorano in dual channel?

albasnake
12-09-2009, 15:45
Secondo voi, montando un kit da 3x2Gb di Ram, avrei dei peggioramenti prestazionali con un banco che lavora in single channel mentre gli altri 2 lavorano in dual channel?

Partendo dalla stessa tua idea l'altra sera ho provato a staccare un banco, dopo un paio di prove sono giunto alla conclusione che con un solo banco da 2GB la perdita è del 10-12%. Ho provato con applicazioni che non usano tanta RAM, quindi direi che la perdita è dovuta solo alla mancanza di dual channel, ed è veramente importante, non pensavo.

Ma sei sicuro che con 3 banchi due vadano in dual e uno no? io penso che con 3 banchi non va in dual niente, sarebbe come averne uno solo da 6GB.

Deadoc3
12-09-2009, 16:48
Partendo dalla stessa tua idea l'altra sera ho provato a staccare un banco, dopo un paio di prove sono giunto alla conclusione che con un solo banco da 2GB la perdita è del 10-12%. Ho provato con applicazioni che non usano tanta RAM, quindi direi che la perdita è dovuta solo alla mancanza di dual channel, ed è veramente importante, non pensavo.

Ma sei sicuro che con 3 banchi due vadano in dual e uno no? io penso che con 3 banchi non va in dual niente, sarebbe come averne uno solo da 6GB.

Due lavorano sicuramente in dual channel...
Uno lavora in single channel, purtroppo...

Chuck_
12-09-2009, 19:11
Ciao :D
ho appurato che probabilmente..anzi quasi sicuramente...non sono le ram diverse...ma credo sia il la mobo che le legge in maniera errata ...visto che i programmi indicano anche il socket come am2+...anche perchè se avessi due ram diverse una a 1600 e l'altra a 1333 e timings diversi..è impossibile che funzioni tutto bene dandomi anche il dual channel..o sbaglio? in teoria non dovrebbe neanche partire il pc e dare errore la mobo..no?

albasnake
12-09-2009, 19:18
Ciao :D
ho appurato che probabilmente..anzi quasi sicuramente...non sono le ram diverse...ma credo sia il la mobo che le legge in maniera errata ...visto che i programmi indicano anche il socket come am2+...anche perchè se avessi due ram diverse una a 1600 e l'altra a 1333 e timings diversi..è impossibile che funzioni tutto bene dandomi anche il dual channel..o sbaglio? in teoria non dovrebbe neanche partire il pc e dare errore la mobo..no?

Non dare troppo peso a quel AM2+, compare a tutti noi.
Invece hai provato a scambiare le RAM sugli slot e vedere cosa dicono gli SPD?
Non ci giurerei che le mobo di oggi non riescano a fare il dual channel con due moduli fisicamente diversi.
Ultima cosa, prima hai scritto che hai due banchi di memoria che funzionano a frequenze diverse? non credo sia possibile, tutti banchi devono andare con le stesse impostazioni, altra cosa sono le informazioni scritte nel SPD, che sono le specifiche dei banchi, e possono essere diverse.

Chuck_
12-09-2009, 19:24
Non dare troppo peso a quel AM2+, compare a tutti noi.
Invece hai provato a scambiare le RAM sugli slot e vedere cosa dicono gli SPD?
Non ci giurerei che le mobo di oggi non riescano a fare il dual channel con due moduli fisicamente diversi.
Ultima cosa, prima hai scritto che hai due banchi di memoria che funzionano a frequenze diverse? non credo sia possibile, tutti banchi devono andare con le stesse impostazioni, altra cosa sono le informazioni scritte nel SPD, che sono le specifiche dei banchi, e possono essere diverse.

allora io le ho settate da bios a 1600 cl 9-9-9-24 come dovrebbero funzionare. Il problema sta nel fatto che gli spd delle due memorie sono sballati...un banco me lo vede come pc3-8500 a 1066 (e la sigla delle ram è giusta) e varie frequenze di spd...l'altro me lo vede a 1333 pc3-10700 (e lo segna come corsair dominator) e altre frequenze spd...ma se le memorie sono un kit dovrebbero essere identiche in tutto no? quindi credo sia la mobo a dare info sbagliate ...anche se provando test e bench le memorie vengono segnate come 1600 cl 9 dual channel..quindi giuste...

albasnake
12-09-2009, 20:50
allora io le ho settate da bios a 1600 cl 9-9-9-24 come dovrebbero funzionare. Il problema sta nel fatto che gli spd delle due memorie sono sballati...un banco me lo vede come pc3-8500 a 1066 (e la sigla delle ram è giusta) e varie frequenze di spd...l'altro me lo vede a 1333 pc3-10700 (e lo segna come corsair dominator) e altre frequenze spd...ma se le memorie sono un kit dovrebbero essere identiche in tutto no? quindi credo sia la mobo a dare info sbagliate ...anche se provando test e bench le memorie vengono segnate come 1600 cl 9 dual channel..quindi giuste...
I banchi sono fisicamente diversi (o magari la Corsair ha sbagliato a imprimere gli SPD...) però chiaramente se vai a vedere i parametri di funzionamento sono quelli che hai settato tu, uguali per tutta la RAM montata.

Chuck_
12-09-2009, 22:36
I banchi sono fisicamente diversi (o magari la Corsair ha sbagliato a imprimere gli SPD...) però chiaramente se vai a vedere i parametri di funzionamento sono quelli che hai settato tu, uguali per tutta la RAM montata.

però scusa se una ram fosse davvero a 1066 e l'altra a 1333 e spd diversi come i programmi rilevano..come farei a metterle a 1600?? è impossibile che arrivino a quella frequenza..no?

albasnake
12-09-2009, 23:38
però scusa se una ram fosse davvero a 1066 e l'altra a 1333 e spd diversi come i programmi rilevano..come farei a metterle a 1600?? è impossibile che arrivino a quella frequenza..no?

Non capisco che intendi, dici che poiché sono diverse non possono arrivare a 1600? in quel caso non è detto per niente.
Oppure intendi che delle 1066 e 1333 non possono arrivare a 1600? qui ci sono due cose da dire. Io ho delle OCZ da 1600 e vengono rilevate a 1333, come a tutti, credo sia perché è il massimo supportato dalla specifica della mobo. Inoltre se ho ben capito le 1066 sono delle dominator, qunidi in teoria lì ci sono dei chip molto buoni, non è assurdo che salgano tanto.

Deadoc3
13-09-2009, 00:07
Non capisco che intendi, dici che poiché sono diverse non possono arrivare a 1600? in quel caso non è detto per niente.
Oppure intendi che delle 1066 e 1333 non possono arrivare a 1600? qui ci sono due cose da dire. Io ho delle OCZ da 1600 e vengono rilevate a 1333, come a tutti, credo sia perché è il massimo supportato dalla specifica della mobo. Inoltre se ho ben capito le 1066 sono delle dominator, qunidi in teoria lì ci sono dei chip molto buoni, non è assurdo che salgano tanto.

Le mie OCZ vengono rilevate come 1066...:muro:

Chuck_
13-09-2009, 01:22
Non capisco che intendi, dici che poiché sono diverse non possono arrivare a 1600? in quel caso non è detto per niente.
Oppure intendi che delle 1066 e 1333 non possono arrivare a 1600? qui ci sono due cose da dire. Io ho delle OCZ da 1600 e vengono rilevate a 1333, come a tutti, credo sia perché è il massimo supportato dalla specifica della mobo. Inoltre se ho ben capito le 1066 sono delle dominator, qunidi in teoria lì ci sono dei chip molto buoni, non è assurdo che salgano tanto.

Le mie OCZ vengono rilevate come 1066...:muro:

forse mi sono spiegato male io. Anche le mie corsair 1600 venivano rilevate a 1066 e ok mi è stato spiegato il perchè. Le metto a 1600 da bios con timings 9-9-9-24 e tutto va bene. Ho fatto anche prima un test di stabilità di un ora con amd over drive ed è andato tutto bene. Il problema che non capisco è questo:
Se io vado ad esempio su cpu-z/everst/AOD ecc...e vado a guardare le ram singolarmente noto che uno slot di ram mi viene rilevato come pc3 8500 (1066mhz) con banda di 8,5gb/s sigla della ram mette xms3 dhx e i suoi spd. L'altro slot viene rilevato come pc3 10700, banda di 10,7 gb/s, la sigla è diversa e le rileva come corsair dominator.

La domanda che mi chiedo io è: il kit di ram da 4gb che ho comprato io sono delle xms3 dhx a 1600 con cl9 e quindi dovrebbe rilevare entrabe i moduli come pc3 12800 (cioè 1600mhz giusto?) e con le stesse identiche caratteristiche. PErchè invece me le rileva diversamente?? con frequenze e spd ecc tutte diverse??

E' un problema della scheda madre nel rilevare le ram? o sono le ram fallate?
E inoltre mi chiedo: se per caso fossero le ram fallate e quindi due moduli diversi come indicato dai programmi di diagnostica come farebbere ad andare bene insieme e in dual channel? in teoria la mobo dovrebbe darmi errore e non partire perchè le ram non sono uguali...mi sono spiegato?

TheBestFix
13-09-2009, 08:39
forse mi sono spiegato male io. Anche le mie corsair 1600 venivano rilevate a 1066 e ok mi è stato spiegato il perchè. Le metto a 1600 da bios con timings 9-9-9-24 e tutto va bene. Ho fatto anche prima un test di stabilità di un ora con amd over drive ed è andato tutto bene. Il problema che non capisco è questo:
Se io vado ad esempio su cpu-z/everst/AOD ecc...e vado a guardare le ram singolarmente noto che uno slot di ram mi viene rilevato come pc3 8500 (1066mhz) con banda di 8,5gb/s sigla della ram mette xms3 dhx e i suoi spd. L'altro slot viene rilevato come pc3 10700, banda di 10,7 gb/s, la sigla è diversa e le rileva come corsair dominator.

La domanda che mi chiedo io è: il kit di ram da 4gb che ho comprato io sono delle xms3 dhx a 1600 con cl9 e quindi dovrebbe rilevare entrabe i moduli come pc3 12800 (cioè 1600mhz giusto?) e con le stesse identiche caratteristiche. PErchè invece me le rileva diversamente?? con frequenze e spd ecc tutte diverse??

E' un problema della scheda madre nel rilevare le ram? o sono le ram fallate?
E inoltre mi chiedo: se per caso fossero le ram fallate e quindi due moduli diversi come indicato dai programmi di diagnostica come farebbere ad andare bene insieme e in dual channel? in teoria la mobo dovrebbe darmi errore e non partire perchè le ram non sono uguali...mi sono spiegato?

scusa eh, ma io ti avevo dato un consiglio ovvero di smontare i banchi e provarne uno per volta nello stesso slot, tu hai replicato (ho supposto che l'avevi fatto) dicendo di avere la certezza che le ram sono diverse....a questo punto mi viene il dubbio, ma la prova che ti ho detto l'hai fatta o no? perche' guarda che se le smonti entrambe e ne testi un banco per volta e una te la da sempre a 1066 e l'altra sempre a 1333 (per esempio) allora non e' la mobo ma son proprio le ram (a meno che la tua mobo non abbia un'anima sua e decide di leggere una ram in quel modo e l'altra in un'altro)...cioe' e' la cosa piu' semplice del mondo e trovo che la questione stia andando troppo per le lunghe....

jok3r87
13-09-2009, 10:31
forse mi sono spiegato male io. Anche le mie corsair 1600 venivano rilevate a 1066 e ok mi è stato spiegato il perchè. Le metto a 1600 da bios con timings 9-9-9-24 e tutto va bene. Ho fatto anche prima un test di stabilità di un ora con amd over drive ed è andato tutto bene. Il problema che non capisco è questo:
Se io vado ad esempio su cpu-z/everst/AOD ecc...e vado a guardare le ram singolarmente noto che uno slot di ram mi viene rilevato come pc3 8500 (1066mhz) con banda di 8,5gb/s sigla della ram mette xms3 dhx e i suoi spd. L'altro slot viene rilevato come pc3 10700, banda di 10,7 gb/s, la sigla è diversa e le rileva come corsair dominator.

La domanda che mi chiedo io è: il kit di ram da 4gb che ho comprato io sono delle xms3 dhx a 1600 con cl9 e quindi dovrebbe rilevare entrabe i moduli come pc3 12800 (cioè 1600mhz giusto?) e con le stesse identiche caratteristiche. PErchè invece me le rileva diversamente?? con frequenze e spd ecc tutte diverse??

E' un problema della scheda madre nel rilevare le ram? o sono le ram fallate?
E inoltre mi chiedo: se per caso fossero le ram fallate e quindi due moduli diversi come indicato dai programmi di diagnostica come farebbere ad andare bene insieme e in dual channel? in teoria la mobo dovrebbe darmi errore e non partire perchè le ram non sono uguali...mi sono spiegato?

Le ram non sono fallate, sicuramente c'è stato un erorre nel spd quindi portate al negozio e fattele cambiare. La scheda va in dual channel a prescindere da quello che dice spd e regola le ram per farle andare in modo stabile.
La velocità della ram non è influente nell'attivazione della modalità dual channel tanto la scheda setta entrambi i moduli alla stessa velocità. Per vedere come sono settate le tue ram devi andare nella sezione memory di cpu-z, la sezione spd serve sono per leggere cosa ha scritto il produttore delle ram sul modulo spd, non indica nulla sulle effettive impostazioni dei moduli.

Chuck_
13-09-2009, 10:43
scusa eh, ma io ti avevo dato un consiglio ovvero di smontare i banchi e provarne uno per volta nello stesso slot, tu hai replicato (ho supposto che l'avevi fatto) dicendo di avere la certezza che le ram sono diverse....a questo punto mi viene il dubbio, ma la prova che ti ho detto l'hai fatta o no? perche' guarda che se le smonti entrambe e ne testi un banco per volta e una te la da sempre a 1066 e l'altra sempre a 1333 (per esempio) allora non e' la mobo ma son proprio le ram (a meno che la tua mobo non abbia un'anima sua e decide di leggere una ram in quel modo e l'altra in un'altro)...cioe' e' la cosa piu' semplice del mondo e trovo che la questione stia andando troppo per le lunghe....

Le ram non sono fallate, sicuramente c'è stato un erorre nel spd quindi portate al negozio e fattele cambiare. La scheda va in dual channel a prescindere da quello che dice spd e regola le ram per farle andare in modo stabile.
La velocità della ram non è influente nell'attivazione della modalità dual channel tanto la scheda setta entrambi i moduli alla stessa velocità. Per vedere come sono settate le tue ram devi andare nella sezione memory di cpu-z, la sezione spd serve sono per leggere cosa a scritto il produttore delle ram sul modulo spd, non indica nulla sulle effettive impostazioni dei moduli.

@TheBestFix si si l'ho fatto il test e infatti mi vedeva le due ram diversamente. Ti chiedo scusa se mi sono dilungato ...o se ho dato fastidio... ma volevo solo capire bene!

@jok3r87 ok grazie allora proverò a farmi cambiare le ram..

grazie...

Simona85
13-09-2009, 10:58
mobo 790xt ud4p..ma anche altre con il chip audio realtek ALC889A

qualcuno ha provato ad aggiornare ai driver + nuovi?(windows xp)

per nuovi intendo o quelli dal sito giga che propone i R2,30...oppure dal sito realtek che sono agli ultimi R2,32.

Io se aggiorno sia i 2,30 che i 2,32..non mi si installa sempre la periferica ati HDMI che resta con punto interrogativo giallo, quindi dopo il riavvio che richiedono l'install dei nuovi realtek..windows lancia di nuovo che trova nuova periferica ecc ecc..

Se invece installo gli R2,25, ok si installano regolarmente, compresa ati hdmi(infatti i driver 2,25 sono da 150mb estratti, e contengono anche la cartella hdmi, cosa che manca ad esempio nei 2,32 del sito realtek che sono solo da 70 mb senza cartella hdmi)

Ho pero' notato che nella schermata realtek del download, oltre agli HD driver..ci sono appunto da scaricare gli ati hdmi(sono scritti in rosso)
Ho provato io a scaricarli ma quando l'ancio l'installer poi mi ha detto driver non richiesti o roba simile, ma forse bo o sbagliato la sequenza di lancio tra HD e ati hdmi..

qualcuno di voi ha aggiornato la scheda audio integrata con questi ultimi driver e mi dice se funzionano, e magari la procedura eseguita?

ciao Simo

TheBestFix
13-09-2009, 11:47
@TheBestFix si si l'ho fatto il test e infatti mi vedeva le due ram diversamente. Ti chiedo scusa se mi sono dilungato ...o se ho dato fastidio... ma volevo solo capire bene!

@jok3r87 ok grazie allora proverò a farmi cambiare le ram..

grazie...

perfetto allora vai tranquillo che sono le ram ad avere problemi...

Deadoc3
13-09-2009, 12:34
Qualcuno di voi ha provato le Muskin a 1600 MHz?
Sembrerebbero molto performanti...

sniperspa
13-09-2009, 13:37
mobo 790xt ud4p..ma anche altre con il chip audio realtek ALC889A

qualcuno ha provato ad aggiornare ai driver + nuovi?(windows xp)

per nuovi intendo o quelli dal sito giga che propone i R2,30...oppure dal sito realtek che sono agli ultimi R2,32.

Io se aggiorno sia i 2,30 che i 2,32..non mi si installa sempre la periferica ati HDMI che resta con punto interrogativo giallo, quindi dopo il riavvio che richiedono l'install dei nuovi realtek..windows lancia di nuovo che trova nuova periferica ecc ecc..

Se invece installo gli R2,25, ok si installano regolarmente, compresa ati hdmi(infatti i driver 2,25 sono da 150mb estratti, e contengono anche la cartella hdmi, cosa che manca ad esempio nei 2,32 del sito realtek che sono solo da 70 mb senza cartella hdmi)

Ho pero' notato che nella schermata realtek del download, oltre agli HD driver..ci sono appunto da scaricare gli ati hdmi(sono scritti in rosso)
Ho provato io a scaricarli ma quando l'ancio l'installer poi mi ha detto driver non richiesti o roba simile, ma forse bo o sbagliato la sequenza di lancio tra HD e ati hdmi..

qualcuno di voi ha aggiornato la scheda audio integrata con questi ultimi driver e mi dice se funzionano, e magari la procedura eseguita?

ciao Simo

La priferica ATI HDMI si riferisce all'audio hdmi presente all'interno della scheda video ati...quindi è una cosa separata dalla scheda audio della mobo...in realtà ati hdmi potresti anche disattivarli perchè non ti servono a nulla a meno che tu non colleghi il pc ad un monitor/tv con audio ad alta definizione integrato...comunque sia i driver per l'ati hdmi di solito li trovi nei catalyst della scheda video

Simona85
13-09-2009, 13:54
La priferica ATI HDMI si riferisce all'audio hdmi presente all'interno della scheda video ati...quindi è una cosa separata dalla scheda audio della mobo...in realtà ati hdmi potresti anche disattivarli perchè non ti servono a nulla a meno che tu non colleghi il pc ad un monitor/tv con audio ad alta definizione integrato...comunque sia i driver per l'ati hdmi di solito li trovi nei catalyst della scheda video

ciao snip, grazie
si ok, ma realtek fornisce questi driver insieme a quelli per l'audio HD integrato

il discorso è che io ho aggiornato i driver audio..disinstallato da pannello i realtek 2,25..installato i 2,30(provato anche i 2,32)

il fatto è che disinstallando i 2,25..ha disinstallato anche i drivere ati hdmi..e questi nuovi ne sono sprovvisti(ci sono ma separati in altro download)..e quindi al riavvio c'è punto interrogativo su una periferica, che ho poi capito dopo che è la ati hdmi..

ora ho rimesso i 2,25..che installano anche i driver hdmi ati..

se qualcuno che ha dei driver realtek audio 2,25 o precedenti..
(ed attualmente in gestione periferiche..audio..si ritroova la periferica ati hdmi, nel mio caso legata alla vga 4670)
e vuol provare a disinstalalrli ed instalalre o i 2,30 del sito giga..oppure i 2,32 del sito realek magari mi conferma che c'è questo problema

sniperspa
13-09-2009, 14:51
ciao snip, grazie
si ok, ma realtek fornisce questi driver insieme a quelli per l'audio HD integrato

il discorso è che io ho aggiornato i driver audio..disinstallato da pannello i realtek 2,25..installato i 2,30(provato anche i 2,32)

il fatto è che disinstallando i 2,25..ha disinstallato anche i drivere ati hdmi..e questi nuovi ne sono sprovvisti(ci sono ma separati in altro download)..e quindi al riavvio c'è punto interrogativo su una periferica, che ho poi capito dopo che è la ati hdmi..

ora ho rimesso i 2,25..che installano anche i driver hdmi ati..

se qualcuno che ha dei driver realtek audio 2,25 o precedenti..
(ed attualmente in gestione periferiche..audio..si ritroova la periferica ati hdmi, nel mio caso legata alla vga 4670)
e vuol provare a disinstalalrli ed instalalre o i 2,30 del sito giga..oppure i 2,32 del sito realek magari mi conferma che c'è questo problema

Capito...strano che li forniscano assieme dato che non è assolutamente detto che uno abbia una vga ati...se non li mettono assieme per me è solo meglio che si rischia di creare confusione...

Simona85
13-09-2009, 16:49
Capito...strano che li forniscano assieme dato che non è assolutamente detto che uno abbia una vga ati...se non li mettono assieme per me è solo meglio che si rischia di creare confusione...

fino alla 2,25 erano inseriti nei relatek..
be se uno non ha la vga ati..be tanto non si installano;)

poi adesso basta vedere la pagina del down del sito realtek HD..li hanno separati ed evidenziati in rosso..

comunque presi da soli, a me non li installava..

il discorso è che però se disinstallo i 2,25..mi disinstalla anche questa ati hdmi..
prossimamente provo a disinstallare di nuovo..poi lancio i nuovi realtek 2,32(che sono senza hdmi)..mi ritrovo quindi quella periferica non installata con punto esclamativo..

a quel punto disinstallo i catalyst 9,8..ed installo i nuovi 9,9..dovrebbero installarmi questo benedetto ati hdmi, almeno credo sia cosi la storia
ciao

sniperspa
13-09-2009, 17:50
Non dovresti aver problemi facendo così :)

CYRANO
13-09-2009, 17:51
fino alla 2,25 erano inseriti nei relatek..
be se uno non ha la vga ati..be tanto non si installano;)

poi adesso basta vedere la pagina del down del sito realtek HD..li hanno separati ed evidenziati in rosso..

comunque presi da soli, a me non li installava..

il discorso è che però se disinstallo i 2,25..mi disinstalla anche questa ati hdmi..
prossimamente provo a disinstallare di nuovo..poi lancio i nuovi realtek 2,32(che sono senza hdmi)..mi ritrovo quindi quella periferica non installata con punto esclamativo..

a quel punto disinstallo i catalyst 9,8..ed installo i nuovi 9,9..dovrebbero installarmi questo benedetto ati hdmi, almeno credo sia cosi la storia
ciao

Auguri ! :asd:


c'.a'.z'.a'.z'.'a.

pank
13-09-2009, 19:20
fino alla 2,25 erano inseriti nei relatek..
be se uno non ha la vga ati..be tanto non si installano;)

poi adesso basta vedere la pagina del down del sito realtek HD..li hanno separati ed evidenziati in rosso..

comunque presi da soli, a me non li installava..

il discorso è che però se disinstallo i 2,25..mi disinstalla anche questa ati hdmi..
prossimamente provo a disinstallare di nuovo..poi lancio i nuovi realtek 2,32(che sono senza hdmi)..mi ritrovo quindi quella periferica non installata con punto esclamativo..

a quel punto disinstallo i catalyst 9,8..ed installo i nuovi 9,9..dovrebbero installarmi questo benedetto ati hdmi, almeno credo sia cosi la storia
ciao
ciao, scusa la mia intromissione.. ma upgrade da 2.25 a2.30 che migliorie apportano? i 2.25 davano problemi?

Simona85
13-09-2009, 20:55
ciao, scusa la mia intromissione.. ma upgrade da 2.25 a2.30 che migliorie apportano? i 2.25 davano problemi?

no..ma io metto sempre gli ultimi driver disponibili:D

Simona85
13-09-2009, 20:56
Auguri ! :asd:


c'.a'.z'.a'.z'.'a.


o tu uomo di poca fede..parla ed illumina la mia mente:D

hanno dei problemi i 9,9???:eek:
c'è una fonte ufficiale??
;)

pank
13-09-2009, 21:01
no..ma io metto sempre gli ultimi driver disponibili:D

:rolleyes: :confused: questa rincorsa ad avere sempre tutto aggiornatissimo nn la capisco:rolleyes: :confused: ho svariati amici che hanno anche loro questa "mania" e poi la maggior parte (nn tt x fortuna) mi chiama perchè il pc ha dei problemi... io sono dell'idea che se nn ho problemi/conflitti, o aggiornamento nn porta sostanziali benefici, nn perdo e nn cerco di complicarmi la vità per aggiornarmi solo per avere ultimo/beta driver.
ps: solo un mio personale pensiero..... :D

CYRANO
13-09-2009, 21:06
o tu uomo di poca fede..parla ed illumina la mia mente:D

hanno dei problemi i 9,9???:eek:
c'è una fonte ufficiale??
;)

no beh... e' che ieri ho smadonnato per 3 ore dopo essere passato dai 9.8 ai 9.9 perche' il CCC era andato a farsi benedire :D
e dato che tu parlavi di problemi col CCC , beh auguri :D


c;.,a;za;za;l,aa

Simona85
13-09-2009, 22:12
:rolleyes: :confused: questa rincorsa ad avere sempre tutto aggiornatissimo nn la capisco:rolleyes: :confused: ho svariati amici che hanno anche loro questa "mania" e poi la maggior parte (nn tt x fortuna) mi chiama perchè il pc ha dei problemi... io sono dell'idea che se nn ho problemi/conflitti, o aggiornamento nn porta sostanziali benefici, nn perdo e nn cerco di complicarmi la vità per aggiornarmi solo per avere ultimo/beta driver.
ps: solo un mio personale pensiero..... :D

a differenza dei tuoi amici, io smanetto con i driver perchè poi anche se faccio danni ne esco quasi sempre da sola, questione di testa, io ho 3 pc, 5 SO tutti aggiornati all'ultima risorsa disponibile:cool:

Simona85
13-09-2009, 22:16
no beh... e' che ieri ho smadonnato per 3 ore dopo essere passato dai 9.8 ai 9.9 perche' il CCC era andato a farsi benedire :D
e dato che tu parlavi di problemi col CCC , beh auguri :D


c;.,a;za;za;l,aa

ma io non avevo problemi con il ccc..è che non usandolo..non avevo voglia di avere in strumenti amministratore-eventi..una sfilata di avvisi di questo ccc..tutti li

Ma tu hai avuto problemi..perchè hai messo solo i dd 9,9..tenendo il ccc precedente?

io disinstallo sempre tutto e rimetto tutto, ed uso la full

in settimana provo

Deadoc3
14-09-2009, 17:21
Ragazzi, sarei ormai prossimo ad acquistare un kit mushkin da 4gb, a 1600 MHz...
Le ram hanno tempi di latenza 7-8-7-20 e girano a 1.65v.
Qualcuno di voi le ha provate?

Emihiro
15-09-2009, 12:50
Salve a tutti, con la mia Gigabyte GA-MA790XT-UD4P quando faccio "Rimozione sicura" di una pendrive USB mi compare subito l'avviso che l'hardware è stato rimosso, infatti anche in Risorse del computer non la vedo più, ma vedo la luce ancora accesa della pendrive e nella lista dei "dispositivi e stampanti" compare con un punto esclamativo, guardo nei dettagli e leggo questo:

Impossibile utilizzare il dispositivo hardware poiché è stato preparato per la "Rimozione sicura", ma non è stato rimosso. (Codice 47)

Come risolvo? Uso Win 7 RTM a 64 bit. Ma ho notato che anche con Ubuntu 9.04 rimane la spia della luce accesa, anche se scompare dal desktop.
Grazie in anticipo!

PS: Anche con un altro mio PC vecchio di 8 anni compariva sto problema con XP e Vista, sarà una cosa normale? O_o

exacting
15-09-2009, 13:50
non tutti i dispositivi "spengono la luce"... poi se su un pc lo fa e su un altro no...questa è n'altra cosa...

Emihiro
15-09-2009, 14:31
Grazie mille per la risposta :D.

Ma è meglio usare le porte SATA o GSATA (Ora sto usando le GSATA)? Mi è venuto questo dubbio per il mio Hard Disk e masterizzatore.

Simona85
15-09-2009, 18:14
per la pen..magari è un problema della pen..la mia sulla stessa mobo non fa questi scherzi, sia con xp32 che con vista 64

per le porte sata, io ti consiglio di usare le sata amd sia per HD che per masterizzatore, lascerei perdere le g-sata se non atacchi piu di 6 periferiche..

AndryTAS
15-09-2009, 18:48
ragazzi per la ud5p i driver della scheda audio vanno bene quelli alc880 hd?

AndryTAS
15-09-2009, 20:28
una rispostina please....

exacting
16-09-2009, 08:58
sulla mia ud4p ricordo che installando i driver audio dal cd mi creava conflitti. ho dovuto scaricare i nuovi dal sito. ora tutto ok. penso che in generale nelle nuove installazioni del so, è preferibile scaricarsi i nuovi driver...

AndryTAS
16-09-2009, 09:31
sulla mia ud4p ricordo che installando i driver audio dal cd mi creava conflitti. ho dovuto scaricare i nuovi dal sito. ora tutto ok. penso che in generale nelle nuove installazioni del so, è preferibile scaricarsi i nuovi driver...

Si questo si però vorrei capire quali scaricare,la versione ALC880 2.33 va bene?

micropunta
16-09-2009, 14:34
io ho installato giusto un paio di giorni fà, questi:
High Definition Audio Codecs R2.33 (dal sito realtek (http://www.realtek.com.tw/downloads/))
su vista 64 bit.

Simona85
16-09-2009, 18:52
erano 2,32 solo 3 giorni fa..progrediscono velocemente a tw:D

papero giallo
16-09-2009, 22:14
erano 2,32 solo 3 giorni fa..progrediscono velocemente a tw:D

Ciao Simona, sul sito della giga sono fermi alla 2.30:rolleyes:
però 2 cose che non ho capito:fagiano: perchè sul sito giga sono gli stessi per 7, vista ed xp mentre dal sito realtek sono 2 diversi uno x xp ed uno per 7 e vista?
E i driver alc 880 in cosa differiscono dagli alc889??

Deadoc3
16-09-2009, 22:22
Ragazzi, capita anche a voi che sulla UD5P quando avviate il sistema operativo ci metta una vita a caricare la connessione di rete?

Simona85
16-09-2009, 23:21
Ragazzi, capita anche a voi che sulla UD5P quando avviate il sistema operativo ci metta una vita a caricare la connessione di rete?

a me no...però inizialmente avevo problemi seri con la lan..ora sembrano risolti..per lo meno all'avvio del pc..dal risveglio invece ogni tanto la lan non viene riconosciuta, secondo me la lan di quest a serie di giga ha dei problemucci
ciao

Simona85
16-09-2009, 23:22
Ciao Simona, sul sito della giga sono fermi alla 2.30:rolleyes:
però 2 cose che non ho capito:fagiano: perchè sul sito giga sono gli stessi per 7, vista ed xp mentre dal sito realtek sono 2 diversi uno x xp ed uno per 7 e vista?
E i driver alc 880 in cosa differiscono dagli alc889??

be..al sito giga arrivano parecchio dopo è risaputo, prendili dal sito relatek se vuoi gli ultimi

lascia perder 880..889 ecc..semplicemnete sono i driver HD

f0rest
16-09-2009, 23:27
a me no...però inizialmente avevo problemi seri con la lan..ora sembrano risolti..per lo meno all'avvio del pc..dal risveglio invece ogni tanto la lan non viene riconosciuta, secondo me la lan di quest a serie di giga ha dei problemucci
ciaoAnche io ho problemi con la lan, nel senso che non riesco a far comunicare il fisso con il portatile, mentre prima di cambiare mobo comunicavano che era un piacere. Mah, aspetto che arrivi il phenomII x3 e aggiorno il bios, magari risolve.

Deadoc3
17-09-2009, 10:04
Mha, pomeriggio se ho tempo provo ad aggiornare i driver e vedere quanto ci mette a caricare la lan...

pank
17-09-2009, 11:48
Secondo voi, montando un kit da 3x2Gb di Ram, avrei dei peggioramenti prestazionali con un banco che lavora in single channel mentre gli altri 2 lavorano in dual channel?

argomento interessante... se qualcuno di voi che è in possesso di un kit triple channel x favore vorrebbe fare una prova :D per vedere se se la mobo ne vede 2 in dual channel e altro banco in single lancia cpuz e va a vedere memory come vede i rispettivi slot...
qualcuno che si offre volontario?? :D ;)

Deadoc3
17-09-2009, 12:05
argomento interessante... se qualcuno di voi che è in possesso di un kit triple channel x favore vorrebbe fare una prova :D per vedere se se la mobo ne vede 2 in dual channel e altro banco in single lancia cpuz e va a vedere memory come vede i rispettivi slot...
qualcuno che si offre volontario?? :D ;)

Eh lo so che si apre CPU-Z e si va a vedere...
Un utente aveva testato e parlava di un peggioramento prestazionale dell'ordine del 10-12%...

pank
17-09-2009, 12:09
Eh lo so che si apre CPU-Z e si va a vedere...
Un utente aveva testato e parlava di un peggioramento prestazionale dell'ordine del 10-12%...

:( ma le vede 2 in dual e 1 in single? o le vede tutte in single?
ora che mi ci fai pensare da qualche parte mi sembra di aver letto di sta cosa del dual/single e il peggioramento delle prestazioni... ricordarsi dove..:muro:

fioriniflavio
17-09-2009, 19:01
Ragazzi, capita anche a voi che sulla UD5P quando avviate il sistema operativo ci metta una vita a caricare la connessione di rete?

no nessun problema riscontrato.....

icoborg
17-09-2009, 19:15
Ragazzi, capita anche a voi che sulla UD5P quando avviate il sistema operativo ci metta una vita a caricare la connessione di rete?

gli ip sono fissi? o sei in modalita dhcp

Deadoc3
17-09-2009, 19:22
gli ip sono fissi? o sei in modalita dhcp

Sono in modalità DHCP, ma il mio pc ha l'indirizzo riservato nel router...

icoborg
17-09-2009, 20:10
Sono in modalità DHCP, ma il mio pc ha l'indirizzo riservato nel router...

non capisco cosa intendi...cmq prova a mettere un ip fisso nella scheda di rete vedrai che sara istantaneo al riavvio successivo.

Deadoc3
17-09-2009, 20:12
non capisco cosa intendi...cmq prova a mettere un ip fisso nella scheda di rete vedrai che sara istantaneo al riavvio successivo.

Il router assegna gli indirizzi ip in DHCP, ma il mio pc ha un indirizzo ip riservato.
Quando si connette al router il pc si prende un indirizzo apposito, senza che lo assegni in DHCP.
Il mio problema è il SO che ci mette 2 ore a far apparire l'icona della connessione di rete nella barra di stato. E fin quando non appare, ovviamente, non è attiva...

neliam
18-09-2009, 21:56
Avrei bisogno gentilmente di una conferma

Ho comprato una giga ud4p, montato tutto e installato win7.

Per i driver ho messo il cd e installato tutto il pacchetto software. Devo installare qualcos'altro scaricato dal sito della gigabyte.


- Altra domanda.

Per far riconoscere gli hard disk sata2 su questa mb devo fare qualcosa da bios, software oppure è tutto automatico.

Scusate ma ho fatto un salto tecnlogico con il pc di 5 anni e alcune cose per me son nuove :)

Grazie

Deadoc3
18-09-2009, 22:06
Ragazzi, devo montare altre 2 periferiche sata, ed ho esaurito i connettori di alimentazione.
Con il cavo in dotazione nella MB, quello che da un molex mi da 2 sata, alimenta correttamente un Pioneer 216d e un LG sata?

exacting
19-09-2009, 10:08
Avrei bisogno gentilmente di una conferma

Ho comprato una giga ud4p, montato tutto e installato win7.

Per i driver ho messo il cd e installato tutto il pacchetto software. Devo installare qualcos'altro scaricato dal sito della gigabyte.


- Altra domanda.

Per far riconoscere gli hard disk sata2 su questa mb devo fare qualcosa da bios, software oppure è tutto automatico.

Scusate ma ho fatto un salto tecnlogico con il pc di 5 anni e alcune cose per me son nuove :)

Grazie

io avrei installato solo i driver presenti sul sito della mobo specifici per win7... il resto lo riconosce da se... i driver che hai installato magari sono per vista...

cmq ora, imho, vai sul sito e installati quelli che ci sono per 7.;)

sniperspa
19-09-2009, 11:45
Io con seven non ho dovuto installare nulla apparte i driver della scheda video...e volendo il software/driver della scheda audio...

Simona85
19-09-2009, 11:48
Io con seven non ho dovuto installare nulla apparte i driver della scheda video...e volendo il software/driver della scheda audio...

se è per questo anche con winzoz xp...ma io preferisco installare i driver dei produttori, e non quelli di microzoz:D

Simona85
19-09-2009, 11:50
Ragazzi, devo montare altre 2 periferiche sata, ed ho esaurito i connettori di alimentazione.
Con il cavo in dotazione nella MB, quello che da un molex mi da 2 sata, alimenta correttamente un Pioneer 216d e un LG sata?

io nell'altro pc vecchio, alimento in quel modo HD e masterizzatore..e vanno benissimo

Simona85
19-09-2009, 11:53
a me invece ultimamente, con xp se risveglio il pc dopo la sospensione, noto dei problemi, tipo firefox non si apre..insomma si risveglia male:D
e poi se voglio spegnere il pc..non si spegne, mi tocca spegnerlo dal pulsante start!

Non ho idea la sospensione da cosa dipende, forse dai driver video radeon, magari gli ultimi installati creano problemi?
(dico cosi perchè se non installo i driver specifici della vga..la sospensione manco è selezionabile..)

bo...:cry:

Deadoc3
19-09-2009, 12:16
a me invece ultimamente, con xp se risveglio il pc dopo la sospensione, noto dei problemi, tipo firefox non si apre..insomma si risveglia male:D
e poi se voglio spegnere il pc..non si spegne, mi tocca spegnerlo dal pulsante start!

Non ho idea la sospensione da cosa dipende, forse dai driver video radeon, magari gli ultimi installati creano problemi?
(dico cosi perchè se non installo i driver specifici della vga..la sospensione manco è selezionabile..)

bo...:cry:

Cosa hai installato di recente?
Solo i Catalyst?

sniperspa
19-09-2009, 13:13
se è per questo anche con winzoz xp...ma io preferisco installare i driver dei produttori, e non quelli di microzoz:D

Con xp no...devi installarci i driver del cd, e ank con vista...con il seven invece ti riconosce subito TUTTO apparte la vga chiaramente...

Megakirops
19-09-2009, 15:21
salve a tutti, latito da questo 3d da almeno un anno, visto che la mia mobo non mi ha dato mai problemi :tie:, però adesso torno in ginocchio:ave: per chiedere un parere ai possessori della mobo in firma e agli altri. Ho intenzione di fare un RAID 10, visto che il raid 5 la mobo non lo supporta :grrr:. Quindi vi chiedo come si comporta il controller integrato?
Grassie a tutti :D


edit: la revision è 1.0 quindi con sb600

Simona85
19-09-2009, 18:25
Cosa hai installato di recente?
Solo i Catalyst?

come programmi nessuno mi pare..

adesso non ho idea da quanto mi fa questo scherzo che la sospensione non funziona a dovere, o emglio il risveglio..

cmq se non erro ho messo i catalyst 9,8..e basta credo..

appena sono sul pc cmq...avendo oltre ad xp anche vista 64..provo a vedere se con vista il pc fa la sospensione corretta, cosi almeno escludo problemi di pc..

poi magari provo a mettere i catalyst 9,9 e vediamo, mi dispiace perchè a me serve la sospensione
ciao

CYRANO
19-09-2009, 19:34
come programmi nessuno mi pare..

adesso non ho idea da quanto mi fa questo scherzo che la sospensione non funziona a dovere, o emglio il risveglio..

cmq se non erro ho messo i catalyst 9,8..e basta credo..

appena sono sul pc cmq...avendo oltre ad xp anche vista 64..provo a vedere se con vista il pc fa la sospensione corretta, cosi almeno escludo problemi di pc..

poi magari provo a mettere i catalyst 9,9 e vediamo, mi dispiace perchè a me serve la sospensione
ciao

auguri !!!

:asd: :asd:



C;,a;,alamakmnaka

sniperspa
19-09-2009, 19:49
come programmi nessuno mi pare..

adesso non ho idea da quanto mi fa questo scherzo che la sospensione non funziona a dovere, o emglio il risveglio..

cmq se non erro ho messo i catalyst 9,8..e basta credo..

appena sono sul pc cmq...avendo oltre ad xp anche vista 64..provo a vedere se con vista il pc fa la sospensione corretta, cosi almeno escludo problemi di pc..

poi magari provo a mettere i catalyst 9,9 e vediamo, mi dispiace perchè a me serve la sospensione
ciao

mi sa proprio che sono i driver video e che con vista funzia tutto correttamente :fagiano:

pietrinopilotino
20-09-2009, 00:40
sono d'accordo con voi che con il windows 7 non neccessitano l'installazione di driver (aparte scheda video e altro) Ma non è detto che tutto vada al meglio.Un esempio stupido è la mia tastierra e mouse. Sono tuytti e 2 logitech me li riconosce proprio come modelloo esatto Logitech G15 e G9 ma non mi da accesso alla personalizzazione o ad impostaggi avanzati.
Così credo che sia anche con i driver del chipset o altro. Anche se in effetti ho avuto diversi problemi installando tutti i vari driver che se non li mettevo forse era meglio.
Esempio: dopo aver installato i driver del chipset di vista 64 su windows 7 il pc crashava, ora la mobo è in RMA non so se era difettosa, ma probabilmente lo era.
Ciao

Simona85
20-09-2009, 01:18
auguri !!!

:asd: :asd:



C;,a;,alamakmnaka

e perchè mai??installati i 9,9 full..tutto ok

Simona85
20-09-2009, 01:19
mi sa proprio che sono i driver video e che con vista funzia tutto correttamente :fagiano:
si su vista(sia con i 9.8..ed ora con i 9.9) la sospensione funziona regolarmente..

il problema a questo punto è in windows xp..ma non ho idea da cosa sia dovuto

sniperspa
20-09-2009, 02:18
si su vista(sia con i 9.8..ed ora con i 9.9) la sospensione funziona regolarmente..

il problema a questo punto è in windows xp..ma non ho idea da cosa sia dovuto

guarda mi è capitato pure a me...cambiato driver della vga e più nessun problema :boh:

Simona85
20-09-2009, 08:58
guarda mi è capitato pure a me...cambiato driver della vga e più nessun problema :boh:


e ma lo faceva con i 9,8...i driver li ho cambiati, ma li fa anche con i 9,9
:cry:
bo faccio ricerche..

neliam
20-09-2009, 10:40
Non so se questo può essere un problema.

Ho un hard disk e un masterizzatore dvd come periferiche di memorizzazione.
Li ho settati entrambi su master perchè, se non sbaglio, l'hard disk deve essere primary master e il dvd secondary master.

Ho collegato il cavo sata sulla presa 0 della mb.

http://img12.imageshack.us/img12/7513/img03121.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/img03121.jpg/)

Perchè vedo segnato l'hard disk nel canale 2 e non nel canale 0??

Deadoc3
20-09-2009, 10:47
Non so se questo può essere un problema.

Ho un hard disk e un masterizzatore dvd come periferiche di memorizzazione.
Li ho settati entrambi su master perchè, se non sbaglio, l'hard disk deve essere primary master e il dvd secondary master.

Ho collegato il cavo sata sulla presa 0 della mb.

http://img12.imageshack.us/img12/7513/img03121.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/img03121.jpg/)

Perchè vedo segnato l'hard disk nel canale 2 e non nel canale 0??

Perchè la scheda madre si gestisce in auto i canali...

Simona85
20-09-2009, 11:15
Perchè vedo segnato l'hard disk nel canale 2 e non nel canale 0??

guarda che il canale 0..corrisponde alla presa ide della mobo e non a quelle sata
ciao

Megakirops
20-09-2009, 17:58
salve a tutti, latito da questo 3d da almeno un anno, visto che la mia mobo non mi ha dato mai problemi :tie:, però adesso torno in ginocchio:ave: per chiedere un parere ai possessori della mobo in firma e agli altri. Ho intenzione di fare un RAID 10, visto che il raid 5 la mobo non lo supporta :grrr:. Quindi vi chiedo come si comporta il controller integrato?
Grassie a tutti :D


edit: la revision è 1.0 quindi con sb600
quoto

CYRANO
21-09-2009, 00:31
e perchè mai??installati i 9,9 full..tutto ok

anche la sospensione ? :D


C;,a;,z;,a;,za

Emihiro
21-09-2009, 12:43
Ragazzi ho un problema, spero che possiate risolverlo. Ho il modello GA-MA790XT-UD4P con win 7 a 32 bit. Mi ricordo che prima usavo la versione a 64 bit e le pendrive funzionavano perfettamente a 2.0, ora con i 32 bit funzionano in 1.1. Come mai? :confused: Non compare il messaggio che se inserisco le pendrive veloci in porte 1.1 mi dice di inserirle in porte più veloci. Quindi il problema è il sistema operativo sicuramente o magari la scheda madre, ma mi sembra strano. O_o

sniperspa
21-09-2009, 12:53
Ragazzi ho un problema, spero che possiate risolverlo. Ho il modello GA-MA790XT-UD4P con win 7 a 32 bit. Mi ricordo che prima usavo la versione a 64 bit e le pendrive funzionavano perfettamente a 2.0, ora con i 32 bit funzionano in 1.1. Come mai? :confused: Non compare il messaggio che se inserisco le pendrive veloci in porte 1.1 mi dice di inserirle in porte più veloci. Quindi il problema è il sistema operativo sicuramente o magari la scheda madre, ma mi sembra strano. O_o

bè guarda a me con la ud5p una pendrive che avevo da 8gb (che sugli altri pc funziona) sul mio non funzionava più...ne con xp ne con seven :rolleyes:

Emihiro
21-09-2009, 13:00
bè guarda a me con la ud5p una pendrive che avevo da 8gb (che sugli altri pc funziona) sul mio non funzionava più...ne con xp ne con seven :rolleyes:

Azz... Ma possono esserci pendrive che anche se sono 2.0, sono limitate nella velocità? Ad esempio ho una da 2 gb kingston che mi va sui 5 MB al secondo, è normale (un'altra da 4 gb, marca diversa sempre sui 5 MB)? Mi stai facendo venire il dubbio... Perché mi ricordo la velocità sui 20 MB al secondo che avevo sul 2.0, ma usando un adattatore che trasformava il mio HD PATA 133 in USB 2.0.

sniperspa
21-09-2009, 13:25
Azz... Ma possono esserci pendrive che anche se sono 2.0, sono limitate nella velocità? Ad esempio ho una da 2 gb kingston che mi va sui 5 MB al secondo, è normale (un'altra da 4 gb, marca diversa sempre sui 5 MB)? Mi stai facendo venire il dubbio... Perché mi ricordo la velocità sui 20 MB al secondo che avevo sul 2.0, ma usando un adattatore che trasformava il mio HD PATA 133 in USB 2.0.

La mia kingstone 8gb ricodo che sulla vecchia asrock 939 andava sui 20mb/s in lettura...5mb/s sono decisamente pochetti..

Comunque secondo me è solo un questione di driver...oppure le tensioni sulle porte usb non sono corrette, ma sono solo ipotesi mie...

banaz
21-09-2009, 14:14
ho provato per due volte ad aggiornare il nuovo bios per la mia ga-ma790x-ds4 dal f7c al f9(entrambe le volte con @bios)
il programma mi dice "bios aggiornato correttamente" ma quando riavvio tutti i settings del leggero oc vanno in palla, come le priorità degli hd da far partire e tutto il resto, ma il bios rimane l'f7c...qlcn mi sa dare una mano??

marsmars
21-09-2009, 14:21
Hai provato a caricare il nuovo con i parametri del bios tutti di default ?


Ciao

Deadoc3
21-09-2009, 14:23
Ragazzi, qualcuno ha testato la compatibilità di RAM Corsair Dominator Cas8 con Chip Elpida con la UD5P?

Emihiro
21-09-2009, 14:27
La mia kingstone 8gb ricodo che sulla vecchia asrock 939 andava sui 20mb/s in lettura...5mb/s sono decisamente pochetti..

Comunque secondo me è solo un questione di driver...oppure le tensioni sulle porte usb non sono corrette, ma sono solo ipotesi mie...
Ho provato pure il live cd di ubuntu 8.04 e viaggia uguale (forse con versioni successive risolvo)... Comunque testato le pendrive su ps3 e vanno molto veloci...

Ora o l'usb della scheda madre è andata a farsi benedire, oppure devo rimettere win 7 64 bit per vedere se le usb 2.0 ritornano ad essere 2.0. Oppure sono le pendrive, purtroppo l'adattatore per il pata non lo trovo e non posso testare se sono effettivamente le porte ecc. Per tensioni come si fa a vedere? Eppure ho preso un alimentatore corsair a 450 w, non dovrei avere problemi.

sniperspa
21-09-2009, 14:33
Ho provato pure il live cd di ubuntu 8.04 e viaggia uguale (forse con versioni successive risolvo)... Comunque testato le pendrive su ps3 e vanno molto veloci...

Ora o l'usb della scheda madre è andata a farsi benedire, oppure devo rimettere win 7 64 bit per vedere se le usb 2.0 ritornano ad essere 2.0. Oppure sono le pendrive, purtroppo l'adattatore per il pata non lo trovo e non posso testare se sono effettivamente le porte ecc. Per tensioni come si fa a vedere? Eppure ho preso un alimentatore corsair a 450 w, non dovrei avere problemi.

No non è una questione di alimentatore...penso sia solo una questione di scheda madre dove le usb non sono fatte come dovrebbero...
Io fin'ora ho avuto problemi solo con la mia pendrive infatti ho fatto scambio con un'altra pendrive kingstone leggermente differente...

Emihiro
21-09-2009, 14:34
No non è una questione di alimentatore...penso sia solo una questione di scheda madre dove le usb non sono fatte come dovrebbero...
Io fin'ora ho avuto problemi solo con la mia pendrive infatti ho fatto scambio con un'altra pendrive kingstone leggermente differente...

In lettura vanno sui 18 MB al secondo. O_o Sono proprio le pendrive mi sà xD.

Simona85
21-09-2009, 17:15
anche la sospensione ? :D


C;,a;,z;,a;,za

:eek: :eek: :eek:
cioè mi stai dicendo che sia 9,8 che 9,9 hanno problemi con la sospensione??deo tornare alla 9,7??
:eek:

albasnake
21-09-2009, 17:35
Ragazzi ho un problema, spero che possiate risolverlo. Ho il modello GA-MA790XT-UD4P con win 7 a 32 bit. Mi ricordo che prima usavo la versione a 64 bit e le pendrive funzionavano perfettamente a 2.0, ora con i 32 bit funzionano in 1.1. Come mai? :confused: Non compare il messaggio che se inserisco le pendrive veloci in porte 1.1 mi dice di inserirle in porte più veloci. Quindi il problema è il sistema operativo sicuramente o magari la scheda madre, ma mi sembra strano. O_o
Nel BIOS dovrebbe esserci una opzione che permette di disattivare il controller USB 2.0. Prova a guardare, sta sotto integrated peripherals.

Emihiro
21-09-2009, 21:09
Nel BIOS dovrebbe esserci una opzione che permette di disattivare il controller USB 2.0. Prova a guardare, sta sotto integrated peripherals.

A quanto pare erano la pendrive.

http://www.kingston.com/itroot/flash/dt100.asp?id=2

Velocità 2 — velocità di trasferimento fino a 10 MB/sec. in lettura e fino a 10 MB/sec. in scrittura
Velocità — (solo su capacità 16 GB e 32 GB)

Visto che è da 2 gb, ho risolto il misfatto mi sà. xD Grazie comunque per l'attenzione!

PS: Controller usb 2.0 è attivo. ;)

Aurora2008
22-09-2009, 15:12
Sto valutando di acquistare una GA-MA790XT-UD4P, da abbinare ad un phenom II 940 be e 2x2Gb DDR2 1066Mhz PC8500 Mushkin Black Frostbyte.
Questa scheda come si comporta per OC non estremo? In generale è una buona scheda?

Deadoc3
22-09-2009, 15:22
Sto valutando di acquistare una GA-MA790XT-UD4P, da abbinare ad un phenom II 940 be e 2x2Gb DDR2 1066Mhz PC8500 Mushkin Black Frostbyte.
Questa scheda come si comporta per OC non estremo? In generale è una buona scheda?

Si comporta bene, ma ha qualche problema di BIOS e soprattutto qualche problema con le ram OCZ...
Per il resto ne parlano tutti bene...

Aurora2008
22-09-2009, 15:53
Si comporta bene, ma ha qualche problema di BIOS e soprattutto qualche problema con le ram OCZ...
Per il resto ne parlano tutti bene...

Problemi di BIOS di che tipo?

Deadoc3
22-09-2009, 16:05
Problemi di BIOS di che tipo?

Voltaggi e gestione della frequenza delle ram...

Simona85
22-09-2009, 16:54
basta mettere le ram giuste..ed i problemi svaniscono..

per quanto mi riguarda è ottima in tutto..apparte la lan che nella mia fa le bizze..

dovessi tornare indietro..non la riprendo
ma ci sarebbe anche da domandarsi, quale MB non ha qualche problemino??
;)

Robermix
22-09-2009, 17:22
Sto valutando di acquistare una GA-MA790XT-UD4P, da abbinare ad un phenom II 940 be e 2x2Gb DDR2 1066Mhz PC8500 Mushkin Black Frostbyte.
Questa scheda come si comporta per OC non estremo? In generale è una buona scheda?

Si, tutto bene, se non fosse l'incompatibilità delle DDR2 con quella scheda madre. :sofico:


LA GA-MA790XT-UD4P monta solamente DDR3, quindi non puoi montare delle Mushkin DDR2 1066Mhz. :)

Deadoc3
22-09-2009, 17:53
basta mettere le ram giuste..ed i problemi svaniscono..

per quanto mi riguarda è ottima in tutto..apparte la lan che nella mia fa le bizze..

dovessi tornare indietro..non la riprendo
ma ci sarebbe anche da domandarsi, quale MB non ha qualche problemino??
;)

Che ram hai montato sulla tua?

albasnake
22-09-2009, 18:19
basta mettere le ram giuste..ed i problemi svaniscono..

per quanto mi riguarda è ottima in tutto..apparte la lan che nella mia fa le bizze..

dovessi tornare indietro..non la riprendo
ma ci sarebbe anche da domandarsi, quale MB non ha qualche problemino??
;)

Io ti risponderei tutte e 4 le ASUS che ho comprato negli ultimi 8 anni :D

Onestamente non so la 790XT-UD4P, però la mia 770T-UD3P fa abbastanza pena, pensa che se volessi alimentare le memorie a 1,5V come da specifica JEDEC non potrei nemmeno farlo, perché al minimo lei ci spara 1,62V (sempre che il sensore non sbagli). Io l'ho presa perché tra quelle DDR3 senza VGA integrata era la più carina esteticamente e ha costato proprio poco, del resto vale anche poco.

jok3r87
22-09-2009, 18:19
Si comporta bene, ma ha qualche problema di BIOS e soprattutto qualche problema con le ram OCZ...
Per il resto ne parlano tutti bene...

Che problemi hai con le ram ocz ?

Aurora2008
22-09-2009, 18:26
Si, tutto bene, se non fosse l'incompatibilità delle DDR2 con quella scheda madre. :sofico:


LA GA-MA790XT-UD4P monta solamente DDR3, quindi non puoi montare delle Mushkin DDR2 1066Mhz. :)


Buono a sapersi :doh:

Deadoc3
22-09-2009, 18:31
Che problemi hai con le ram ocz ?

Adesso nessuno, ma ho dovuto penare un po' per settarle a 1600 MHz...
La mb le vede come delle 8500 cas 6-6-6-18...

Simona85
22-09-2009, 19:20
Che ram hai montato sulla tua?

kingstone consigliate da giga, e girano a 1333
le ram girano perfette, peccato per sti problemi di lan..

Simona85
22-09-2009, 19:21
Io ti risponderei tutte e 4 le ASUS che ho comprato negli ultimi 8 anni :D

.

al prossimo giro mi faccio una asus :D
e mi sa che sbologno via questa giga:eek: ;)

albasnake
22-09-2009, 19:59
Adesso nessuno, ma ho dovuto penare un po' per settarle a 1600 MHz...
La mb le vede come delle 8500 cas 6-6-6-18...

Che sistema operativo hai?
Se hai windows 7 ti consiglio il sistema definitivo per testare la stabilità della RAM: apri la finestra della personalizzazione delle icone della taskbar, prendi la barra di scorrimento col mouse e la tiri su e giù velocemente.
Sul mio sistema a 1333MHz 7-7-7-20-28 CR1 a 1,9V freeza appena clicco, a 1066 6-6-6-16-22 CR1 1,7V regge 2-3 sec poi freeza, a 800MHz 5-5-5-15-20 CR1 1,62V non freeza. Notare che a tutte queste configurazioni memtest non da errori in 30min e il 3D è perfettamente stabile per ore.

Deadoc3
22-09-2009, 20:15
Che sistema operativo hai?
Se hai windows 7 ti consiglio il sistema definitivo per testare la stabilità della RAM: apri la finestra della personalizzazione delle icone della taskbar, prendi la barra di scorrimento col mouse e la tiri su e giù velocemente.
Sul mio sistema a 1333MHz 7-7-7-20-28 CR1 a 1,9V freeza appena clicco, a 1066 6-6-6-16-22 CR1 1,7V regge 2-3 sec poi freeza, a 800MHz 5-5-5-15-20 CR1 1,62V non freeza. Notare che a tutte queste configurazioni memtest non da errori in 30min e il 3D è perfettamente stabile per ore.

Ho Xp...

Deadoc3
23-09-2009, 23:48
Ragazzi, son tornate disponibili le Mushkin 7-8-7-20 a 1.65v.
Che dite, prendo queste o le corsair cas 8 che andrei ad ockare a cas7?

CYRANO
24-09-2009, 14:12
al prossimo giro mi faccio una asus :D
e mi sa che sbologno via questa giga:eek: ;)

bbrr asus ! :asd:
io nella mia vita ho avuto : gigabyte , abit , msi e asus.
indovina l'unica mobo che e' schiattata qual era :D

auguri ! :asd:


C'a'z'.a.z'.a.

Simona85
24-09-2009, 15:01
allora mi faccio unA DFI :D

cmq a breve provo a mettere la lan PCI d-link che ho sul pc vecchio, e vedo se con quella i problemi della lan a bordo li risolvo..oddio devo dire che sono veramente rari ora..
cosi forse non butto la giga dal balcone:D

tornando seria, per il resto mi sembra una buona MB, be costicchiava pure dopotutto

Gunny Highway
24-09-2009, 17:03
nn fanno + questa scheda madre GIGABYTE GA-MA790X-UD4P
????? sarei interessato

exacting
24-09-2009, 22:09
io l'ho presa negli usa.... a luglio.... ma solo perchè comprese le spese mi veniva lo stesso prezzo qui in italia (introvabile)...

Gunny Highway
24-09-2009, 22:47
io l'ho presa negli usa.... a luglio.... ma solo perchè comprese le spese mi veniva lo stesso prezzo qui in italia (introvabile)...

e la dogana? tra l altro è pure aumentata a maggio costava 88€ hai preso ulla baia?

cercherò sul usato

exacting
25-09-2009, 09:11
costo totale 105€ ... sui negozi on line italiani costava 113

blues 66
26-09-2009, 08:58
salve a tutti , avrei da chiedere se qualke utente ha una
Gigabyte MA 770T-UD3P ... :)
avendola comprata , insieme ad un regor AMD 250 x2 3000 MhZ.
vorrei , sbizzarrirmi con un pò di OC manuale , e venendo da un socket 939 ...( molto + facile da impostare , nel bios )...
Mi ritrovo un pò spaesato ,sono un pò niubbo in materia OC ,nelle impostazioni dei parametri da impostare nel BIOS , x queste nuove mobo AM3 .
il bios è quasi tutto in AUTO:rolleyes: :mad:

Quindi chiedevo per l'appunto se qualkuno potrebbe darmi , un'aiuto su come impostare le voci del BIOS , oppure qualke LINK ad una guida , x questa MOBO;)

ho girato in rete ma ho trovato ben poco , eran quasi tutti parametri x le ram :muro: e qui sul forum non ho trovato nulla :help:

mia config.
mobo Giga MA 770T-UD3P
ram DDR 3- 2x2 Corsair XMS3 2x2 TW4G1333C9 G
cpu Athlon II x2 250

grazie ;)

albasnake
26-09-2009, 11:04
salve a tutti , avrei da chiedere se qualke utente ha una
Gigabyte MA 770T-UD3P ... :)
avendola comprata , insieme ad un regor AMD 250 x2 3000 MhZ.
vorrei , sbizzarrirmi con un pò di OC manuale , e venendo da un socket 939 ...( molto + facile da impostare , nel bios )...
Mi ritrovo un pò spaesato ,sono un pò niubbo in materia OC ,nelle impostazioni dei parametri da impostare nel BIOS , x queste nuove mobo AM3 .
il bios è quasi tutto in AUTO:rolleyes: :mad:

Quindi chiedevo per l'appunto se qualkuno potrebbe darmi , un'aiuto su come impostare le voci del BIOS , oppure qualke LINK ad una guida , x questa MOBO;)

ho girato in rete ma ho trovato ben poco , eran quasi tutti parametri x le ram :muro: e qui sul forum non ho trovato nulla :help:

mia config.
mobo Giga MA 770T-UD3P
ram DDR 3- 2x2 Corsair XMS3 2x2 TW4G1333C9 G
cpu Athlon II x2 250

grazie ;)
Hai la mia stessa mobo, non ti posso aiutare sull'OC, tra l'altro penso che tu abbia il multi bloccato, quindi devi salire di BUS. Comunque i parametri sono identici a tutte le altre mobo gigabyte AM3, puoi cercare guide per la UD4P o la UD5P.
Tu hai delle memorie più lente delle mie, quindi forse avrai meno problemi di me ad avere un minimo di stabilità, però forse è meglio che ti prepari a smanettarci parecchio, almeno finché non rilasciano un BIOS decente.

blues 66
26-09-2009, 11:17
grazie albasnake ;) bhè guarda è proprio l'inizio ,
per le ram lo sò son moolto lente , CL 9 provvederò al + presto a cambiarle :D

per le impostazioni vedrò in rete , sulle Giga UD4/5 ;)

grazie x i consigli
senti , un pò... mà l' Utility AMD OverDrive oppure il Utility K10stat
posson aiutare ?
ho scaricato x il momento solo AMD OVERDRIVE ... mà non ci capisco nà mazza... e credo che il K10 stat , sia uguale , non ci capirò neanche qui una mazza ..
quindi provo la vecchia strada delle impostazioni BIOS ;)
ciao

albasnake
26-09-2009, 11:29
Io non li ho mai nemmeno scaricati.
AMD overdrive è la piattaforma driver unificata per chipset, video integrato e scheda video ati. Noi non abbiamo la VGA integrata e io ho una nvidia 8800GTS512 (che durerà ancora parecchio) quindi direi che non serve proprio.
K10 stat serve per smanettare i parametri di OC della mobo direttamente da windows, trovi qualcosa qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8, che è l'ottavo post del 3D ufficiale degli AMD K10. Io però per ora inizierei dal buon vecchio BIOS.

blues 66
26-09-2009, 13:50
giusto ... grazie ancora ;)
alla prox.
ciao

blues 66
27-09-2009, 12:27
ciao a tutti , scusate se mi ripeto ... ma sui diversi forum ho trovato ben poco x impostare il bios quindi avrei un paio di domande se non rompo
dunque avrei da chiedere , se qualkuno visto che le impostazioni del BIOS si equivalgono ( quasi ) ... a quelle dele UD4-5P , se sarebbe cortese di dirmi innanzitutto quali voci devo abilitare , su Manual nel BIOS sulla mia GIGABYTE MA770T-UD3P ...
grazie

Forse sarebbe , più opportuno magari mettere delle foto della schermata del bios , perchè credo che a scrivere ogni voce ... non gli passa +

e poi chiedo... non sarebbe utile mettere in prima pag. una guida all'OC di queste mobo gigabyte grazie infinite ;)

ciao