View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
20
21
amdathlon
21-12-2009, 17:50
forse è questione di driver che fanno schifo? Io non li ho messi su Seven proprio perchè sulla mia ad alcuni dava sto problema..della scheda di rete che dà i numeri :D
metallus84
21-12-2009, 17:51
Salve ragazzi, ho la robetta in firma e oggi sto smanettando per vedere che riesco a fare, ho messo il bios f8c e ho provato ad abilitare il quarto core del mio X3, mettendo solo Hybrid sull'ACC. Il sistema si avvia, avvia seven, ma poi appena lancio OCCT che passa il minuto di attesa, fa un poco e poi si spegne il pc di botto. Non da alcun segno precedente, sotto carico bum e si spegne. Che dite? Vi sono delle impostazioni sull'ACC che devo stare a modificare meglio? Grazie a tutti
sniperspa
21-12-2009, 17:57
Salve ragazzi, ho la robetta in firma e oggi sto smanettando per vedere che riesco a fare, ho messo il bios f8c e ho provato ad abilitare il quarto core del mio X3, mettendo solo Hybrid sull'ACC. Il sistema si avvia, avvia seven, ma poi appena lancio OCCT che passa il minuto di attesa, fa un poco e poi si spegne il pc di botto. Non da alcun segno precedente, sotto carico bum e si spegne. Che dite? Vi sono delle impostazioni sull'ACC che devo stare a modificare meglio? Grazie a tutti
L'unica cosa che puoi provare a fare è vedere se aumentando leggermente il vcore e il cpu northbridge vid il sistema è stabile...ma di solito in questi casi non si riesce a trovare la stabilità completa, ma vale la pena provare!
metallus84
21-12-2009, 18:08
ok grazie, riproverò appena finisco questo occt da 2 ore con l'X3 a 3 gigahz con vcore default.
fioriniflavio
21-12-2009, 19:51
grazie flavio!!! ho ancora un paio di dubbi però :ciapet:
sempre sul sito gameamd sotto AMD chipset driver, c'è "AMD 7-Series Chipsets Disk Performance Utility"
devo scaricare e installare anche quello?
seconda domandina...non riesco a scaricare dal sito realtek i driver audio e quelli per la lan...sono io che sbaglio qualcosa o c'è qualcosa che "non funziona" nel mio pc???
scusate tutte queste domande ma sono veramente impedito...;)
volendo puoi mettere anche quello, aumentado le performance dei dischi, però aumenti la possibiltà di perdere dei dati in caso di mancanza di alimentazione.
Per il secondo punto in genere i server della relatek sono lenti, devi avere pazienza
Simona85
21-12-2009, 22:42
RMA?
troppo sbattimento rismontar tutto...inviare a mie spese ecc
rimonatre
me la tengo cosi..ma la prossima mobo credo di cambaire marca,,:rolleyes:
Simona85
21-12-2009, 22:43
forse è questione di driver che fanno schifo? Io non li ho messi su Seven proprio perchè sulla mia ad alcuni dava sto problema..della scheda di rete che dà i numeri :D
no no seven non è l'imputato..sto problema l'ha sempre fatto anche con xp e vista
ciao
marcodag
22-12-2009, 15:24
@Simona85
lo ha fatto anche a me con udp5, xp, linux, win7, ho disabilitato da bios la funzione green (nella configurazione delle schede di rete) e mai più avuto problemi
Simona85
22-12-2009, 19:03
@Simona85
lo ha fatto anche a me con udp5, xp, linux, win7, ho disabilitato da bios la funzione green (nella configurazione delle schede di rete) e mai più avuto problemi
:eek: :eek: :eek: :eek:
forse vedo l'uscita del tunnel???;)
corro subito nel bios a cercare sta roba green...
ma cosi a spanne se la memoria non mi inganna io di voci green riguardo alla lan non mi sembra di averne..xtud4p ultimo bios f7
se ripassi di qua..mi faresti un piacere se metti la voce esatta e dove si trova
grasssie ;)
Simo
______________________________________
problema 2: riguardo al riavvio dalla sospensione con win 7 64bit..che un paio di volte avevo il mouse addormentato..ho come l'idea che lo fa se nel momento della sospensione e del riavvio..muovo agitatamente il mouse..
bo vedremo
l'idea è di tenere come SO prioritario questo 7 64bit, visto che funzionano tutti i programmi..
uniche roogne come detto;
1 problemi alla lan(vediamo se risolvo come detto da Marco, e cmq problema anche sugli altri SO
2 mouse inusabile al risveglio, solo un paio di volte, vedremo..
3 la rogna forse maggiore, la ventola del processore che sale a max giri(1400) troppo spesso, e non capisco dove devo intervenire, avendo temperature bassissime, bo non credo dipenda dal bios, altrimenti lo farebbe anche con xp e vista 64..credo che dipenda invece appunto da seven , ma non ho letto di problemi ingiro..
:cry:
TheBestFix
22-12-2009, 20:54
:eek: :eek: :eek: :eek:
forse vedo l'uscita del tunnel???;)
corro subito nel bios a cercare sta roba green...
ma cosi a spanne se la memoria non mi inganna io di voci green riguardo alla lan non mi sembra di averne..xtud4p ultimo bios f7
se ripassi di qua..mi faresti un piacere se metti la voce esatta e dove si trova
grasssie ;)
Simo
______________________________________
problema 2: riguardo al riavvio dalla sospensione con win 7 64bit..che un paio di volte avevo il mouse addormentato..ho come l'idea che lo fa se nel momento della sospensione e del riavvio..muovo agitatamente il mouse..
bo vedremo
l'idea è di tenere come SO prioritario questo 7 64bit, visto che funzionano tutti i programmi..
uniche roogne come detto;
1 problemi alla lan(vediamo se risolvo come detto da Marco, e cmq problema anche sugli altri SO
2 mouse inusabile al risveglio, solo un paio di volte, vedremo..
3 la rogna forse maggiore, la ventola del processore che sale a max giri(1400) troppo spesso, e non capisco dove devo intervenire, avendo temperature bassissime, bo non credo dipenda dal bios, altrimenti lo farebbe anche con xp e vista 64..credo che dipenda invece appunto da seven , ma non ho letto di problemi ingiro..
:cry:
il mio consiglio riguardo il punto 3 e' di provare entrambe le opzioni di controllo ventola cpu, pwm e volt...una delle 2 non ricordo quale ti abbassa il range dei giri dovresti risolvere...
amdathlon
22-12-2009, 21:43
ma qualcuno mi sa dire se il dissipatore stock AMD del 965 C3 supporta il pwm? Io li ho provati tutti...non mi sembra di "udire" differenze...boh!
mike_9977
22-12-2009, 21:52
Ragazzi scusate,ma con le ram in firma,per avere la frquenza di 1333 devo impostarla da bios oppure la mobo le setta in automatico?
thanks a lot!!
amdathlon
22-12-2009, 21:59
le tue Corsair sono 1333 o 1600 ? Perchè le mie Corsair sono state impostate a 1333. Per settarle bene devi entrare nel bios..altrimenti vengono settate male
mike_9977
22-12-2009, 22:10
le tue Corsair sono 1333 o 1600 ? Perchè le mie Corsair sono state impostate a 1333. Per settarle bene devi entrare nel bios..altrimenti vengono settate male
sono a 1333...quindi dici che anche nel mio caso devo settarle?operando anche sui voltaggi?
amdathlon
22-12-2009, 22:24
vedi con CPUID se sono settate bene come frequenza, latenze e voltaggio...dovrebbero essere low voltage giusto (1.6V) ? Fino a 1333 la frequenza è supportata dal controller...oltre il controller della memoria (integrato nel phenom)va overcloccato (e overvoltato un pelo) per assicurare stabilità a 1600MHz. Cerca il nome preciso delle tue ram su google e cosi troverai le latenze e tutto il resto :)
mike_9977
22-12-2009, 22:29
vedi con CPUID se sono settate bene come frequenza, latenze e voltaggio...dovrebbero essere low voltage giusto (1.6V) ? Fino a 1333 la frequenza è supportata dal controller...oltre il controller della memoria (integrato nel phenom)va overcloccato (e overvoltato un pelo) per assicurare stabilità a 1600MHz. Cerca il nome preciso delle tue ram su google e cosi troverai le latenze e tutto il resto :)
Gentilissimo...le mie sono queste tanto per essere precisi
http://www.hardware-planet.it/product_info.php?cPath=30&products_id=2181
,ma secondo te passando a ram con velocità pari a 1600Mhz guadagnerei prestazioni in ambito gaming?o il guadagno sarebbe esiguo tale da non giustificare il cambio ram?
Per essere breve avrebbe senso cambiare le ram che ho attualmente con il modello che hai tu,le dominator?:cool:
:help:
Simona85
22-12-2009, 22:55
il mio consiglio riguardo il punto 3 e' di provare entrambe le opzioni di controllo ventola cpu, pwm e volt...una delle 2 non ricordo quale ti abbassa il range dei giri dovresti risolvere...
si best, l'ho in programma di verificare...calcola che il noctua ha la ventola 3 pin..io l'ho settato voltage..anche perchè(ma questo succedeva con la 4 pin originale amd) con pwm stava sensibilmente piu accelerata la ventolina..
poi da quando ho il noctua..ho sempre lasciato voltage..con xp e vista diciamo tutto ok..
il problema l'ho avuto solo con seven..cmq a breve provo a mettere pwm..vediamo se cambia qualcosa..
io cmq sento puzza di bruciato nei settaggi di seven in risparmio energia...nelle avvanzate vi è quel settaggio criteri di raffreddamento, che non mi sembra esistesse ne su xp nemmeno su vista
impostazione possibile attiva o passiva(io l'ho passiva9 e cmq anche su attiva non cambia nulla
bo vedremo
ciao
marcodag
22-12-2009, 23:39
@Simona85
in bios: integrated peripherals - on board lan devices trovi green lan, le ho messe entrambe su disable e più avuto problemi
sniperspa
22-12-2009, 23:41
Gentilissimo...le mie sono queste tanto per essere precisi
http://www.hardware-planet.it/product_info.php?cPath=30&products_id=2181
,ma secondo te passando a ram con velocità pari a 1600Mhz guadagnerei prestazioni in ambito gaming?o il guadagno sarebbe esiguo tale da non giustificare il cambio ram?
Per essere breve avrebbe senso cambiare le ram che ho attualmente con il modello che hai tu,le dominator?:cool:
:help:
Ho le tue stesse ram e le tengo stabili fino a quasi 1400mhz come da firma...il voltaggio l'ho impostato manualmente a 1.65v perchè lo teneva leggermente più basso di default...cmq il cambio in ambito gaming non ha assolutamente nessun senso visto che non ci sarebbero guadagni :fagiano:
ps.ma se proprio vuoi cambiarle sappi che mi prenoto già per acquistarti 2gb :D
Simona85
23-12-2009, 01:11
il mio consiglio riguardo il punto 3 e' di provare entrambe le opzioni di controllo ventola cpu, pwm e volt...una delle 2 non ricordo quale ti abbassa il range dei giri dovresti risolvere...
appena provato, con il noctua che ha 3 pin devo per forza usare voltage, che almeno se ne sta a 500 giri..tranne quando ogni tot passa a 1300
con pwm, la ventola se ne sta fissa a 1300
ciao
Simona85
23-12-2009, 01:13
@Simona85
in bios: integrated peripherals - on board lan devices trovi green lan, le ho messe entrambe su disable e più avuto problemi
nel bios della xtud4p..non esiste quella voce, solo abilitare o meno la lan..
e quella relativa al controllo del cavo lan
peccato..visto che tu hai risolto..
:(
marcodag
23-12-2009, 12:20
nel bios della xtud4p..non esiste quella voce, solo abilitare o meno la lan..
e quella relativa al controllo del cavo lan
peccato..visto che tu hai risolto..
:(
i chip lan sono gli stessi, prova a scrivere a Gigabyte, modificare il bios per attivare l'opzione per loro è un attimo, nel frattempo prova a disabilitare la funzione di risparmio energetico da pannello di controllo click destro sopra (sistema - schede di rete) la scheda di rete, proprietà, risparmio energia
Simona85
23-12-2009, 13:15
i chip lan sono gli stessi, prova a scrivere a Gigabyte, modificare il bios per attivare l'opzione per loro è un attimo, nel frattempo prova a disabilitare la funzione di risparmio energetico da pannello di controllo click destro sopra (sistema - schede di rete) la scheda di rete, proprietà, risparmio energia
ho gia disabilitato di impedire al sistema di spegnere la lan..
non vorrei dire, ma mi sa che quel parametro green lo ha solo chi ha la mobo con 2 lan...
cmq prossimamente provo a metetre uan scheda pci lan(l'ho su un altro pc, è una d-link)
attaccando a quella credo che non dovrei piu avere problemi
immagino che facendo sta roba devo disabilitare dal bios la lan realtek attuale..
ciao
marcodag
23-12-2009, 14:07
@ Simona85
visto che comunque il problema lo avevo anch'io ho scritto a gigabyte, vediamo che rispondono o fanno :-)
Mettere un'altra scheda lan è una soluzione, ma non LA soluzione.
Così proviamo pure l'assistenza gigabyte.
ehhhhh, le mie adorate Epox.....
Simona85
23-12-2009, 20:28
@ Simona85
visto che comunque il problema lo avevo anch'io ho scritto a gigabyte, vediamo che rispondono o fanno :-)
Mettere un'altra scheda lan è una soluzione, ma non LA soluzione.
Così proviamo pure l'assistenza gigabyte.
ehhhhh, le mie adorate Epox.....
:D ottimo fammi poi sapere è appena rispondono
io avevo cmq già scritto,diciamo 3 o 4 mesi fa..be la risposta fu molto vaga ..in sostanza dicevano di mandala in assistenza..
;)
pe la scheda lan pci al momento lascio perdere, ho visto sul sito d-link che al momento non sono ancora pronte per seven..(nessun modello )
ciao;)
Simo
ragazzi x lo sblocco dei core dormienti che impostazione si deve mettere?
TheBestFix
24-12-2009, 11:05
ragazzi x lo sblocco dei core dormienti che impostazione si deve mettere?
hybrid firmware su enable e acc su auto
ok,grazie mille.
ho un problemino...in poche parole come accidenti faccio a far sentire tutte le casse (ho un 7.1) e si sentono solo le frontali.... ho messi i jack nei rispettivi colori ma nada de nada...
Ciao a tutti, ho ordinato una Gigabyte GA-790FXTA-UD5, qualcuno ce l'ha e sa dire come funziona? Ho googlato un pò ma non c'è un test o review o comparativa da nessuna parte(c'è della UD5P ma della UD5 no...).
Non l'ho presa tanto per l'oc, anche se dicono sia molto buona, piuttosto una buona espandibilità per un "futuro", visto le usb3 ed il sata a 6Gbps...e poi mi sembra molto completa come scheda...non dovrei pentirmene.
Infatti me l'ha fatta preferire alla Asus...boh, vedremo! :D .
E Buon Natale a tutti! :)
fioriniflavio
24-12-2009, 14:41
Ciao a tutti, ho ordinato una Gigabyte GA-790FXTA-UD5, qualcuno ce l'ha e sa dire come funziona? Ho googlato un pò ma non c'è un test o review o comparativa da nessuna parte(c'è della UD5P ma della UD5 no...).
Non l'ho presa tanto per l'oc, anche se dicono sia molto buona, piuttosto una buona espandibilità per un "futuro", visto le usb3 ed il sata a 6Gbps...e poi mi sembra molto completa come scheda...non dovrei pentirmene.
Infatti me l'ha fatta preferire alla Asus...boh, vedremo! :D .
E Buon Natale a tutti! :)
è identica alla ud5p, in più ha solo usb 3, sata 3 e il supporto per le ddr3 1866. Quindi puoi leggere tranquillamente le recensioni del modello precedente. Cmq ti assicuro che va benissimo (vedi firma) :D
ok,grazie mille.
ho un problemino...in poche parole come accidenti faccio a far sentire tutte le casse (ho un 7.1) e si sentono solo le frontali.... ho messi i jack nei rispettivi colori ma nada de nada...
nessuno raga ?
geniusmiki
24-12-2009, 15:56
nessuno raga ?
ti faccio una domanda stupida, hai settato nel programma della scheda audio, che hai un kit 7.1?
fioriniflavio
24-12-2009, 16:51
si si
il segnale che stai ascoltando è in 7.1??? se è un segnale stereo (come gli mp3), sentirai 2 casse più il basso. In genere le schede audio hanno delle funzioni da abilitare che riproducono i segnali stereofonici su tutte le casse. Io ho un creative quindi non ti so aiutare di preciso
è identica alla ud5p, in più ha solo usb 3, sata 3 e il supporto per le ddr3 1866. Quindi puoi leggere tranquillamente le recensioni del modello precedente. Cmq ti assicuro che va benissimo (vedi firma) :D
Grazie mille :D .
Appena mi arriva, col phenom 955, vi dirò come va la bestia!
Comunque c'è da dire che gigabyte come completezza e "riempimento" del pcb è una delle migliori.
raga se qualcuno ha questa scheda madre con kit 7.1(io ho le creative) e gli funzionano tutte e 7 le casse comprese il sub che mi faccia sapere le impostazioni messe...
nonostante ho messo i cavi delle casse (verde nel verde ,nero nel nero e arancio nell'arancio)mi funzionano solo le 2 casse frontali cosa che con l'asus funzionavano tutte(quindi le casse nn sono)....
pisoloflash
27-12-2009, 14:53
Grazie mille :D .
Appena mi arriva, col phenom 955, vi dirò come va la bestia!
Comunque c'è da dire che gigabyte come completezza e "riempimento" del pcb è una delle migliori.
ciao,
io ho da una settimana il modello subito inferiore(la ga-790xta ud4)
ha qualcosina in meno della tua ma se la tua e' come la mia,vai tranquillo.
ho un phenom 955 e devo dire che pur alla prima release del bios(poi vabbe' e' uscito un bios piu' nuovo)e' stata da subito stabilissima.
in effetti mi ha stupito per questo,neanche il minimo problema.
:D
Spitfire84
27-12-2009, 17:40
Salve a tutti e tanti auguri di Buon Natale!!!
Quest'anno Babbo Natale ha ben pensato di fondermi la mobo (GA-MA790X-DS4) la vigilia di Natale.. :cry: ..in sostituzione ho ordinato una Gigabyte GA-MA785G-UD3H.
La nuova mobo non appartiene alla famiglia delle 790X/FX, però penso che l'argomento possa essere di interesse anche in questo thread. La MA785G-UD3H ha southbridge diverso (SB710) rispetto alla precedente (SB600) ed ho gli hard disk configurati in modalità AHCI con Windows 7..come faccio a farli riconoscere con la nuova mobo?
Grazie a tutti per le risposte.
ciao,
io ho da una settimana il modello subito inferiore(la ga-790xta ud4)
ha qualcosina in meno della tua ma se la tua e' come la mia,vai tranquillo.
ho un phenom 955 e devo dire che pur alla prima release del bios(poi vabbe' e' uscito un bios piu' nuovo)e' stata da subito stabilissima.
in effetti mi ha stupito per questo,neanche il minimo problema.
:D
Grazie mille, questo mi è di augurio(speriamo) :D .
Appena mi arriva vi faccio sapere come va!
Anche se penso che prima dell'anno nuovo non arrivi...io comunque ci spero! :oink:
marcodag
28-12-2009, 09:47
@ Simona85
dopo un po' di botta e risposta con Gigabyte (ho riportato come scheda la tua: GA-MA790XT-UD4P(rev. 1.0) , spero sia giusta), dovuto al fatto che in effetti la prima risposta è stata un po' sommaria, ora mi hanno mandato un bios specifico m79xtud4.f7b (nota la b) , se lo vuoi provare lo allego e vediamo se risolve, penso che come ho chiesto abbiano aggiunto la voce green lan o l'abbiano disabilitata del tutto.
fioriniflavio
28-12-2009, 09:49
Salve a tutti e tanti auguri di Buon Natale!!!
Quest'anno Babbo Natale ha ben pensato di fondermi la mobo (GA-MA790X-DS4) la vigilia di Natale.. :cry: ..in sostituzione ho ordinato una Gigabyte GA-MA785G-UD3H.
La nuova mobo non appartiene alla famiglia delle 790X/FX, però penso che l'argomento possa essere di interesse anche in questo thread. La MA785G-UD3H ha southbridge diverso (SB710) rispetto alla precedente (SB600) ed ho gli hard disk configurati in modalità AHCI con Windows 7..come faccio a farli riconoscere con la nuova mobo?
Grazie a tutti per le risposte.
ciao, io per le feste di natale ho assemblato 2 pc per degli amici e ho messo ad entrambi una AsRock con chipset 785G: sono rimasto veramente meravigliato.
Ad ogni modo non devi fare nulla per far riconoscere i dischi in AHCI, basta che imposti il bios su tale modalità e inserisci il disco di windows 7, il quale provvederà a riconoscere tutto senza l'ausilio di penne usb o floppy. Una volta istallato il SO, metti i driver del SB, i driver video, e quelli AHCI che trovi sul sito AMD (ti assicuro che vanno una favola).
Inoltre se hai una scheda video Ati è molto interessante la funzione hybrid sli.
Ho notato che anche se è presente il SB710 era presenta l'opzione ACC....
Spitfire84
28-12-2009, 10:18
ciao, io per le feste di natale ho assemblato 2 pc per degli amici e ho messo ad entrambi una AsRock con chipset 785G: sono rimasto veramente meravigliato.
Ad ogni modo non devi fare nulla per far riconoscere i dischi in AHCI, basta che imposti il bios su tale modalità e inserisci il disco di windows 7, il quale provvederà a riconoscere tutto senza l'ausilio di penne usb o floppy. Una volta istallato il SO, metti i driver del SB, i driver video, e quelli AHCI che trovi sul sito AMD (ti assicuro che vanno una favola).
Inoltre se hai una scheda video Ati è molto interessante la funzione hybrid sli.
Ho notato che anche se è presente il SB710 era presenta l'opzione ACC....
grazie per la risposta, però la questione non è proprio questa. Nel mio caso ho già Windows 7 installato in modalità AHCI con la vecchia mobo e i due hard disk in firma e speravo di riuscire a montare la nuova mobo e continuare a usare l'AHCI senza formattare e reinstallare 7..
fioriniflavio
28-12-2009, 11:58
grazie per la risposta, però la questione non è proprio questa. Nel mio caso ho già Windows 7 installato in modalità AHCI con la vecchia mobo e i due hard disk in firma e speravo di riuscire a montare la nuova mobo e continuare a usare l'AHCI senza formattare e reinstallare 7..
Secondo me ci riesci senza problemi, imposti AHCI da bios e al primo avvio di windows dovrebbe aggiornare la configuazione. Ti dico una cosa, al primo avvio non mettere la scheda ati discreta, prima installi l'integrata. Una volta che il sistema si è configurato, metti quella discreta in modo da poter sfruttare l'hybrid crossfire (se lo vuoi usare) :D
Simona85
28-12-2009, 12:24
@ Simona85
dopo un po' di botta e risposta con Gigabyte (ho riportato come scheda la tua: GA-MA790XT-UD4P(rev. 1.0) , spero sia giusta), dovuto al fatto che in effetti la prima risposta è stata un po' sommaria, ora mi hanno mandato un bios specifico m79xtud4.f7b (nota la b) , se lo vuoi provare lo allego e vediamo se risolve, penso che come ho chiesto abbiano aggiunto la voce green lan o l'abbiano disabilitata del tutto.
;)
azz grazie per lo sbattimento...molto onorata;)
si la mobo è la mia..azz ma fanno bios su misura alla giga??:D
si si allegalo da qualche parte..lo provo, spero di non fulminare la mobo altrimenti giu a tw mi sentono eh:rolleyes:
giusto l'altro giorno..mi è ricaèpitata sta storia..pc acceso..nulla, la lan non riconosceva la connessione,rimaneva con x rossa..
:cry:
spegni riaccendi nulla..azzz
ho risolto..lasciando spento per + minuti il pc staccato dalla presa di corrente..poi tutto ok
cmq una scocciatura..tanto che ad essere sincera sono2 giorni che cerco una scheda pci lan...solo che a quanto apre schede pci lan supportate da seven..ancora nispa sul mercato, quindi aspetterei
certo se questo bios miracoloso risolve..ma ho dei dubbi, cmq proviamoci;)
___grazie di nuovo, sei stato molto gentile___________________________________
cambiando discorso, l'altro problema che avevo su seven 64..cioè la ventola del procio che saliva ogni tanto al massimo inspegabilmente8 ho un pc fresco dentro)
ho risolto a modo mio..
staccato la ventola cpu dalla presa della mobo..disabilitato tutti i controlli bios sulla gestione ventola cpu.
attaccata la ventola cpu alla mia centralina che gia avevo kaze, dalla quale gestisco le 3 ventole del case..ed avevo appunto 1 spazio libero..
bon..ora la lascio fissa a 570 giri ;)
tanto stava cosi anche gestita dalla mobo(apparte gli sbalzi..9
e cmq monitoro le temp procio, sembrano ok
posso cmq in estate metterla fissa a 900..che non sis ente lo stesso..
pian piano risolvo le magagne..che forse recupero fiducia in gigabyte
;)
sono anche alla ricerca di un adattatore con porta seriale(non pci9 da mettere in uno slot..ed attaccare alla mobo..ho messo una richiesta altrove
vediamo se roisolvo..
la seriale per molte cose è ancora utile..
Simona85
28-12-2009, 12:28
grazie per la risposta, però la questione non è proprio questa. Nel mio caso ho già Windows 7 installato in modalità AHCI con la vecchia mobo e i due hard disk in firma e speravo di riuscire a montare la nuova mobo e continuare a usare l'AHCI senza formattare e reinstallare 7..
cambiare mobo..senza rinstallare il SO...a me sembra andare a cercar rogne poi vedi te..
marcodag
28-12-2009, 13:01
@ Simona85
http://mio.discoremoto.alice.it/dagomar trovi il file bios fresco da Gigabyte.
Fammi sapere se risolve.
Ciao
ps: per la seriale dovresti cercare le vecchie connessioni dei formati AT quando le seriali e parallele erano montate su pettini e collegate alla mobo via cavo, fiere elettronica per esempio o qualche rottamazione vecchi computer (486 o pentium 1)
ppss: per la scheda lan prova anche quella che hai, win7 ha un sacco di driver integrati, ma solo dopo il bios :-)
;)
sono anche alla ricerca di un adattatore con porta seriale(non pci9 da mettere in uno slot..ed attaccare alla mobo..ho messo una richiesta altrove
vediamo se roisolvo..
la seriale per molte cose è ancora utile..
stai cercando questa "http://media.uxcell.com/uxcell/images/item/catalog/ux_a09082900ux0035_ux_c.jpg"
contattami che ne ho un paio.
fioriniflavio
29-12-2009, 01:23
cambiare mobo..senza rinstallare il SO...a me sembra andare a cercar rogne poi vedi te..
sicuramente è meglio reinstallare tutto il SO, però visto che i chipset sono simili, forse non avrà rogne strane....
Simona85
29-12-2009, 11:30
@ Simona85
http://mio.discoremoto.alice.it/dagomar trovi il file bios fresco da Gigabyte.
Fammi sapere se risolve.
Ciao
ps: per la seriale dovresti cercare le vecchie connessioni dei formati AT quando le seriali e parallele erano montate su pettini e collegate alla mobo via cavo, fiere elettronica per esempio o qualche rottamazione vecchi computer (486 o pentium 1)
ppss: per la scheda lan prova anche quella che hai, win7 ha un sacco di driver integrati, ma solo dopo il bios :-)
ciao Marco ;)
lo metto tra 1 oretta il nuovo bios...poi vabbè serviranno giorni prima di vedere se è tutto ok, il problema si presenta veramente molto di rado..
cmq iniziqalmente vedo quali voci hanno mod o aggiunto per quanto riguarda la lan..
inizialmente appena scaricato il file..me lo sono trovata di 30 byte meno dei soliti bios(per fortuna che ho guardato..)
poi l'ho risacaricato..ed ok è 1mb come tutti glia ltri bios..altrimenti faccevo la frittata:D
per la seriale..l'0adattatore con la seriale e cavetto l'ho trovata, su ebay o anche in altri negozi online..devo solo ordinarla(circa 4 euro)
per la scheda di rete..ok vediamo dopo questo bios..altrimenti potrei provare la d-link..anche se su loro sito per la compatibilita' su seven..danno prossimamente..
ciao;)
Simona85
29-12-2009, 11:32
stai cercando questa "http://media.uxcell.com/uxcell/images/item/catalog/ux_a09082900ux0035_ux_c.jpg"
contattami che ne ho un paio.
grazie...ma visto che devo cmq ordinare da qul negozio dove l'ho trovata e prendere anche altra roba..la prendo da quelle aprti, tanto costa nememno 4 euro
grazie lo stesso
;)
marcodag
29-12-2009, 12:48
@ Simona85
ok, se non ti leggiamo per una settimana sappiamo a cosa è dovuto :D
Complimenti per il check dimensioni file, bella mossa davvero.
per la scheda di rete dlink sono convinto che come la infili si carica i driver, sono tutte schede basate su chipset generici, magari rimane inattiva qualche funzione occulta, ma in emergenza chi se ne accorge? ;)
Sono curioso di sapere che modifiche ha fatto Gigabyte, tocca che mi rimetta in funzione il mio portatile con win98 e programmili vari, quello che usavo ai tempi dei mod ai bios, ed ecco perchè avevo la parallela sempre installata, mi serviva per il programmatore eprom quando facevo casini :D
Vabbè, ero giovane e temerario :Prrr:
Simona85
29-12-2009, 13:17
@ Simona85
ok, se non ti leggiamo per una settimana sappiamo a cosa è dovuto :D
Complimenti per il check dimensioni file, bella mossa davvero.
per la scheda di rete dlink sono convinto che come la infili si carica i driver, sono tutte schede basate su chipset generici, magari rimane inattiva qualche funzione occulta, ma in emergenza chi se ne accorge? ;)
Sono curioso di sapere che modifiche ha fatto Gigabyte, tocca che mi rimetta in funzione il mio portatile con win98 e programmili vari, quello che usavo ai tempi dei mod ai bios, ed ecco perchè avevo la parallela sempre installata, mi serviva per il programmatore eprom quando facevo casini :D
Vabbè, ero giovane e temerario :Prrr:
;)
be con i bios non si scherza, controllo sempre la dimensione
ho poi avuto cmq un altro problema, dovuto però a windows seven 64 bit
i pratica su questa mobo ho gia cambiato 7 bios:D ..ma l'ho sempre fatto da xp, dove mettevo il bios sul floppy
stavolta, usando ormai di fisso seven..metto il bios sul floppy..riavvio-q-flash
e cacchio non mi visualizzava il file bios :(
prova e riprova...insomma la colpa è di seven che questo floppy non lo digerisce, insomma scrive male i file e non li formatta per nulla
usato xp..ed ok ora ho flashato il bios..per ora fatto solo load optimizer defaut..
poi guardo bene se vedo modifiche..adesso sto cucinando:D
per discorso flash..parallele..seriali..be io le uso ancora intensamente, compreso multipippo, l'osso per philips e quant'altro
:D :D
ciao
marcodag
29-12-2009, 13:40
occhio a non bruciare il pranzo :cool:
dream no? per quanto la seriale anche li serve sempre....
Ok, ho rimesso in moto i programmilli, nei settaggi lan non ho visto differenze, ma comparando i due bios con hex editor le differenze ci sono e tante, poi sapere dove e come ci vorrebbe merlin o di lui compagni di merende :rolleyes:
sniperspa
29-12-2009, 15:41
;)
be con i bios non si scherza, controllo sempre la dimensione
ho poi avuto cmq un altro problema, dovuto però a windows seven 64 bit
i pratica su questa mobo ho gia cambiato 7 bios:D ..ma l'ho sempre fatto da xp, dove mettevo il bios sul floppy
stavolta, usando ormai di fisso seven..metto il bios sul floppy..riavvio-q-flash
e cacchio non mi visualizzava il file bios :(
prova e riprova...insomma la colpa è di seven che questo floppy non lo digerisce, insomma scrive male i file e non li formatta per nulla
usato xp..ed ok ora ho flashato il bios..per ora fatto solo load optimizer defaut..
poi guardo bene se vedo modifiche..adesso sto cucinando:D
per discorso flash..parallele..seriali..be io le uso ancora intensamente, compreso multipippo, l'osso per philips e quant'altro
:D :D
ciao
Su floppy?! una semplice chiavetta usb non ce l'hai?:sofico:
Simona85
29-12-2009, 17:26
Su floppy?! una semplice chiavetta usb non ce l'hai?:sofico:
si si l'ho la chiavetta
solo che per certe cose preferisco viaggiare all'antica io :p :p
Simona85
29-12-2009, 17:30
occhio a non bruciare il pranzo :cool:
dream no? per quanto la seriale anche li serve sempre....
Ok, ho rimesso in moto i programmilli, nei settaggi lan non ho visto differenze, ma comparando i due bios con hex editor le differenze ci sono e tante, poi sapere dove e come ci vorrebbe merlin o di lui compagni di merende :rolleyes:
no niente dreamB..ero una estimatrice del philips io( o meglio mio padre, io ero una lamerona..)
per il bios...sembra identico all'altro, parlo di voci nel bios..
bo ora vediamo se si ripete sto problema della lan..cmq ci vuole tempo, anche prima a volte tirava mesi senza rifarlo..
bo..sto in attesa..;)
grazie
____________________________
se qualcuno ha voglia di passare nell'altra stanza...ho messo una richiesta di aiuto per paypal..visto che devo pigliare l'adattatore seriale..e forse anche 1 monitor in England;)
e da come ho capito meglio paypal..solo che sono una frana..
se vi va di darmi una dritta...vedo che la mia richiesta non ha avuto molto successo:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2113910
ciao Simona
Condor19
29-12-2009, 18:00
Ragazzi al mio processore in firma voglio sostituire un phenom x4 955 black edition (am3). Lo posso montare sulla mia scheda madre GA-MA790X-DS4? Devo cambiare l'alimentatore o come consumi sono gli stessi del 6000+? (monto un lc power da 550 watt sulla configurazione in firma)Consigliatemi, grazieee
sniperspa
29-12-2009, 18:10
si si l'ho la chiavetta
solo che per certe cose preferisco viaggiare all'antica io :p :p
L'ho notato :D
Poi però non lamentarti che non ti vedono i file :asd:
marcodag
29-12-2009, 22:26
Ragazzi al mio processore in firma voglio sostituire un phenom x4 955 black edition (am3). Lo posso montare sulla mia scheda madre GA-MA790X-DS4? Devo cambiare l'alimentatore o come consumi sono gli stessi del 6000+? (monto un lc power da 550 watt sulla configurazione in firma)Consigliatemi, grazieee
credo che il link sia già stato dato, ogni modo:
h**p://extreme.outervision.com/PSUEngine
Condor19
29-12-2009, 23:59
credo che il link sia già stato dato, ogni modo:
h**p://extreme.outervision.com/PSUEngine
Ma la cpu è compatibile con la mia scheda madre che è am2+? Vorrei sentire anche i vostri pareri sui consumi, grazie:)
Simona85
30-12-2009, 00:14
Ma la cpu è compatibile con la mia scheda madre che è am2+? )
scusa ma un minimo di sbattimento..vai sul sito giga..vai alla tua mobo e troverai la lista delle cpu supportate
piu facile di cosi:D
marcodag
30-12-2009, 00:16
Ma la cpu è compatibile con la mia scheda madre che è am2+? Vorrei sentire anche i vostri pareri sui consumi, grazie:)
http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma790x-ds4_1x.html
Ciao a tutti, finalmente mi è arrivata la UD5 :) .
Leggevo di possibili problemi con le ram...ora, non essendo espertissimo delle gigabyte, ho lasciato i valori in automatico...il vdimm segna 1.488V.
Va bene anche se non è 1.5 o è meglio se gli do una "spinta" e farle arrivare il più possibile vicino ai 1.5V??
Le ram sono Muskin, una coppia da 2Gb l'una:
Type: DDR3
Voltage: 1.5V
Speed Spec: PC3-10666
Frequency: 1333MHz
Capacity
Kit Type: Dual Kit
Module Size: 2GB
Module Build: 256Mx64
Chipset Density: 128Mx8
Timings
tCL: 9
tRCD: 9
tRP: 9
tRAS: 24
Scusate ma devo prenderci la mano...onde evitare di fare già dei danni :D
Aggiorno, windows 7 ad installarsi ci mette una vita...sarà perché ho un disco in PATA senza nessun SATA e le porte SATA abilitate??
Boh, è lentissimo nel "cercare" le periferiche...forse ne ha troppe sta giga :D
marcodag
30-12-2009, 15:17
Ciao a tutti, finalmente mi è arrivata la UD5 :) .
Leggevo di possibili problemi con le ram...ora, non essendo espertissimo delle gigabyte, ho lasciato i valori in automatico...il vdimm segna 1.488V.
Va bene anche se non è 1.5 o è meglio se gli do una "spinta" e farle arrivare il più possibile vicino ai 1.5V??
Le ram sono Muskin, una coppia da 2Gb l'una:
Type: DDR3
Voltage: 1.5V
Speed Spec: PC3-10666
Frequency: 1333MHz
Capacity
Kit Type: Dual Kit
Module Size: 2GB
Module Build: 256Mx64
Chipset Density: 128Mx8
Timings
tCL: 9
tRCD: 9
tRP: 9
tRAS: 24
Scusate ma devo prenderci la mano...onde evitare di fare già dei danni :D
Aggiorno, windows 7 ad installarsi ci mette una vita...sarà perché ho un disco in PATA senza nessun SATA e le porte SATA abilitate??
Boh, è lentissimo nel "cercare" le periferiche...forse ne ha troppe sta giga :D
per le memorie sarebbe meglio se insieme alla marca avessi scritto pure il modello, comunque se intanto il sistema è stabile meglio non toccare niente
certo che la velocità del disco ha la sua parte, considerando poi che immagino che anche il cd sia su pata e l'installazione la stai facendo da li tutto tornerebbe
Le ho ordinate online e si chiamano MUSHKIN 1333MHZ CL9 ESSENTIALS.
Oltre ai dati...altro non penso ci sia.
Per windows 7...ho risolto disabilitando le n-mila porte sata che non uso, forse si "pianta" nel cercare le nuove SATA...
Il dvd comunque è USB 2.0, ma come velocità di installazione è stata molto più lenta degli altri pc, ma vabbé ora s'è installato e va una bomba :) .
Adesso gli installo gli ultimi driver che sono sul sito gigabyte...o lascio quelli di windows?
Condor19
30-12-2009, 18:58
http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma790x-ds4_1x.html
Sul sito è supportata con bios F7. Quindi non dovrei aver problemi a metterci il 955, qualcuno ha già provato? E per l'alimentatore un lc power da 550watt come quello che monto ora con la configurazione in firma va bene?
marcodag
01-01-2010, 00:19
per via di andare sul sito che ti ho indicato? Li ti fai il conto se il tuo alimentatore tiene o no.
Buon anno a tutti
Ciao a tutti Buon Anno!!
Rimanendo in tema, con la UD5 ho provato il teaming delle 2 schede di rete...e funziona. Ma, almeno con win 7 a 64 bit, se metti il sistema in sleep o ibernazione ibrida, il pc si spegne ma poi le 2 schede non mi vengono riattivate correttamente. Non capita sempre, ma una volta su tre accade che una delle 2 schede non viene riattivata ed il sistema si pianta col monitor in sleep.
Mentre solo l'ibernazione sembra andare correttamente.
Altri hanno provato il teaming?
Ah uso l'utility realtek ed i driver delle schede di rete sono quelli del sito gigabyte, i 7.006.0820.2009.
Ho fatto alcune prove...il teaming delle 2 schede di rete con l'utility realtek è scadente. Probabilmente a causa dei driver dell'utility che non sono proprio 100% vista/seven ready, in quanto gestiscono male la "network identifying" quando scolleghi l'una o l'altra scheda rete che è settata come "primaria".
Gestisco la cosa via 2 indirizzi IP...anche se col teaming veniva una cosa più "a regola d'arte"...se qualcun'altro ha idee, ben venga :) .
Condor19
01-01-2010, 15:53
Sul sito è supportata con bios F7. Quindi non dovrei aver problemi a metterci il 955, qualcuno ha già provato? E per l'alimentatore un lc power da 550watt come quello che monto ora con la configurazione in firma va bene?
Nessuno che abbia una configurazione simile mi può dare conferma?
sniperspa
01-01-2010, 21:02
Con il bios F8C della UD5P ho qualche problema con la frequenza del bus...sono sballate in poche parole!
Mi spiego:
Se imposto 200 in manuale mi mette 201,se metto 201 mi imposta 200, e poi via via sono sempre sballate di 1mhz!persino se metto in auto mi sta a 201 invece che 200!
Penso sia un bug di questa beta speriamo che esca presto la versione definitiva(con anche il core control altrimenti mi tocca tenere questa)
Aurora2008
02-01-2010, 07:56
Con il bios F8C della UD5P ho qualche problema con la frequenza del bus...sono sballate in poche parole!
Mi spiego:
Se imposto 200 in manuale mi mette 201,se metto 201 mi imposta 200, e poi via via sono sempre sballate di 1mhz!persino se metto in auto mi sta a 201 invece che 200!
Penso sia un bug di questa beta speriamo che esca presto la versione definitiva(con anche il core control altrimenti mi tocca tenere questa)
A quanto hai impostato la freq. PCI?
travis90
02-01-2010, 09:18
Se imposto 200 in manuale mi mette 201,se metto 201 mi imposta 200, e poi via via sono sempre sballate di 1mhz!persino se metto in auto mi sta a 201 invece che 200!
Se metti 200 e ti segna 201 è normale, lo fa a tutti (più precisamente 200.9), per le altre non so....
TheBestFix
02-01-2010, 10:04
Se metti 200 e ti segna 201 è normale, lo fa a tutti (più precisamente 200.9), per le altre non so....
anche a me lo fa per cui direi che non e' un problema di bios
sniperspa
02-01-2010, 10:27
A quanto hai impostato la freq. PCI?
Ora è a 100
Se metti 200 e ti segna 201 è normale, lo fa a tutti (più precisamente 200.9), per le altre non so....
anche a me lo fa per cui direi che non e' un problema di bios
Allora se imposto su auto mi segna 200.9 mentre se imposto su 200 mi segna 201...viceversa mettendo 201 va a 200 reali e via via anche tutti gli altri sono sballati di 1....non mi sembra normale sinceramente :wtf:
IoSonoRa
02-01-2010, 10:33
Nessuno che abbia una configurazione simile mi può dare conferma?
Io ho una UD4P, e uso un enermax 525
TheBestFix
02-01-2010, 10:46
Ora è a 100
Allora se imposto su auto mi segna 200.9 mentre se imposto su 200 mi segna 201...viceversa mettendo 201 va a 200 reali e via via anche tutti gli altri sono sballati di 1....non mi sembra normale sinceramente :wtf:
tanto normale non e' effettivamente, pero' ti confermo che e' un problema che non e' solo tuo
Aurora2008
02-01-2010, 10:57
Ora è a 100
Allora se imposto su auto mi segna 200.9 mentre se imposto su 200 mi segna 201...viceversa mettendo 201 va a 200 reali e via via anche tutti gli altri sono sballati di 1....non mi sembra normale sinceramente :wtf:
Ora sono in ufficio e non ho modo di provare... riusciresti a verificare se con il pci ex a 101 ci sono variazioni? :)
sniperspa
02-01-2010, 11:12
Ora sono in ufficio e non ho modo di provare... riusciresti a verificare se con il pci ex a 101 ci sono variazioni? :)
Posso provare si :)
sniperspa
02-01-2010, 11:20
Niente da fare sia con il pci in auto che a 101 il problema rimane...beh pazienza tanto ora tengo il bus a 200 (ovvero 201 da bios)
Aurora2008
02-01-2010, 11:21
Niente da fare sia con il pci in auto che a 101 il problema rimane...beh pazienza tanto ora tengo il bus a 200 (ovvero 201 da bios)
Ricordavo che qualcosa cambiava da qualche parte, si vede che non era il fsb :Prrr:
sniperspa
02-01-2010, 12:16
Ricordavo che qualcosa cambiava da qualche parte, si vede che non era il fsb :Prrr:
^^
con gli ultimi driver ahci presi dal sito amd-game i dischi mi sono passati da un punteggio di 5,6 a 5,9. Ora ho tutto a 5,9...per quel che può servire :asd:
ragazzi mi iscrivo a questo interessantissimo dato che sono un ottimo cliente gigabyte, tuttavia segnalo la mancanza della mia scheda madre Gigabyte MA790GP-DS4H
Aurora2008
03-01-2010, 02:05
Qualche anima pia, mi aiuta ad impostare queste (http://www.gskill.com/products.php?index=185) RAM a 1600mhz CL8?
Ho provato ad impostare manualmente:
-Set Memory Clock: [Manual]
*Memory Clock: X8.00 1600
-DDR3 Timings Items: [Manual]
*Cas# Latency: 8T
*Ras to Cas R/W Delay: 8T
*Raw Precharge Time: 8T
*Minimum Ras Active Time: 24T
*1T/2T Command Timing: 2T
*TwTr Command Delay: ?
*Trfc0 for DIMM1: ?
*Trfc2 for DIMM2: ?
*Trfc1 for DIMM3: ?
*Trfc3 for DIMM4: ?
*Write Recovery Time: ?
*Precharge Time: ?
*Raw Cycle Time: 34T
*Ras to Ras Delay: ?
Ho lasciato al posto degli "?" i valori che da bios erano impostati di default, non sapendo di cosa si trattasse.
Ho lasciato il voltaggio in automatico, visto che era correttamente impostato a 1,6V.
Con queste impostazioni il PC boota, quando però arriva a windows compare una bella schermata blu... :muro:
sniperspa
03-01-2010, 08:10
Qualche anima pia, mi aiuta ad impostare queste (http://www.gskill.com/products.php?index=185) RAM a 1600mhz CL8?
Ho provato ad impostare manualmente:
-Set Memory Clock: [Manual]
*Memory Clock: X8.00 1600
-DDR3 Timings Items: [Manual]
*Cas# Latency: 8T
*Ras to Cas R/W Delay: 8T
*Raw Precharge Time: 8T
*Minimum Ras Active Time: 24T
*1T/2T Command Timing: 2T
*TwTr Command Delay: ?
*Trfc0 for DIMM1: ?
*Trfc2 for DIMM2: ?
*Trfc1 for DIMM3: ?
*Trfc3 for DIMM4: ?
*Write Recovery Time: ?
*Precharge Time: ?
*Raw Cycle Time: 34T
*Ras to Ras Delay: ?
Ho lasciato al posto degli "?" i valori che da bios erano impostati di default, non sapendo di cosa si trattasse.
Ho lasciato il voltaggio in automatico, visto che era correttamente impostato a 1,6V.
Con queste impostazioni il PC boota, quando però arriva a windows compare una bella schermata blu... :muro:
Prova a mettere le ram a 1,65...tanto non rovini nulla per un 0,05 in più...
Aurora2008
03-01-2010, 17:25
Con 0,5V in più, non mi va più in crash Win appena dopo l'avvio. Con Memtest però mi rileva errori :rolleyes:
sniperspa
03-01-2010, 19:06
Con 0,5V in più, non mi va più in crash Win appena dopo l'avvio. Con Memtest però mi rileva errori :rolleyes:
Significa che già hai guadagnato un pò in stabilità...hai usato memtest da windows o sotto dos?
Immagino cmq,che se era così instabile da non avviarsi windows,forse solo 0,5 in più non bastano...
Ma da specifiche quelle ram sono veramente a 1,6v?hai controllato online sulle schede tecniche delle ram?
Con 0,5V in più, non mi va più in crash Win appena dopo l'avvio. Con Memtest però mi rileva errori :rolleyes:
allora mettile a 1.66 io al max mi allungherei a 1.68
sniperspa
03-01-2010, 19:24
allora mettile a 1.66 io al max mi allungherei a 1.68
Sulla mia mobo mi sembra che posso salire al minimo di step di 0,05v
Cmq sia non è di certo un comportamento normale...immagino non sia delle ram però...:rolleyes:
Sulla mia mobo mi sembra che posso salire al minimo di step di 0,05v
Cmq sia non è di certo un comportamento normale...immagino non sia delle ram però...:rolleyes:
pensi sia il memory controller?
Aurora2008
03-01-2010, 19:59
Significa che già hai guadagnato un pò in stabilità...hai usato memtest da windows o sotto dos?
Immagino cmq,che se era così instabile da non avviarsi windows,forse solo 0,5 in più non bastano...
Ma da specifiche quelle ram sono veramente a 1,6v?hai controllato online sulle schede tecniche delle ram?
Specification
System Desktop
System Type DDR3
CAS Latency 8-8-8-24-2N
Capacity 4GB(2GB x 2)
Speed DDR3-1600 (PC3 12800)
Test Voltage 1.6 Volts
PCB
Registered/Unbuffered Unbuffered
Error Checking Non-ECC
Type 240-pin DIMM
Warranty Lifetime
Ho usato memtest sotto windows.
Con 1.6V Windows si avvia, ma appena ho fatto partire CPUZ è andato in crash. Con 1.65 nessun crash di windows, però memtest rileva degli errori e ho provato ad fare andare Dragon Age Origin che si è avviato ma dopo qualche minuto si è bloccato ritornando al desktop (lasciando tutte le impostazioni del bios a default mai avuto un problema).
Il voltaggio delle RAM posso modificarlo solo di 0,05. Dite di provare con 1,7? Non vorrei che alcuni dei valori impostati sia errato:
-Set Memory Clock: [Manual]
*Memory Clock: X8.00 1600
-DDR3 Timings Items: [Manual]
*Cas# Latency: 8T
*Ras to Cas R/W Delay: 8T
*Raw Precharge Time: 8T
*Minimum Ras Active Time: 24T
*1T/2T Command Timing: 2T
*TwTr Command Delay: ? (6T)
*Trfc0 for DIMM1: ? (110ns)
*Trfc2 for DIMM2: ? (90ns)
*Trfc1 for DIMM3: ? (110ns)
*Trfc3 for DIMM4: ? (90ns)
*Write Recovery Time: ? 12T
*Precharge Time: ? 6T
*Raw Cycle Time: 34T
*Ras to Ras Delay: ? 4T
E' possibile invece che sia un problema di controller della CPU?
sniperspa
03-01-2010, 20:32
Specification
System Desktop
System Type DDR3
CAS Latency 8-8-8-24-2N
Capacity 4GB(2GB x 2)
Speed DDR3-1600 (PC3 12800)
Test Voltage 1.6 Volts
PCB
Registered/Unbuffered Unbuffered
Error Checking Non-ECC
Type 240-pin DIMM
Warranty Lifetime
Ho usato memtest sotto windows.
Con 1.6V Windows si avvia, ma appena ho fatto partire CPUZ è andato in crash. Con 1.65 nessun crash di windows, però memtest rileva degli errori e ho provato ad fare andare Dragon Age Origin che si è avviato ma dopo qualche minuto si è bloccato ritornando al desktop (lasciando tutte le impostazioni del bios a default mai avuto un problema).
Il voltaggio delle RAM posso modificarlo solo di 0,05. Dite di provare con 1,7? Non vorrei che alcuni dei valori impostati sia errato:
-Set Memory Clock: [Manual]
*Memory Clock: X8.00 1600
-DDR3 Timings Items: [Manual]
*Cas# Latency: 8T
*Ras to Cas R/W Delay: 8T
*Raw Precharge Time: 8T
*Minimum Ras Active Time: 24T
*1T/2T Command Timing: 2T
*TwTr Command Delay: ? (6T)
*Trfc0 for DIMM1: ? (110ns)
*Trfc2 for DIMM2: ? (90ns)
*Trfc1 for DIMM3: ? (110ns)
*Trfc3 for DIMM4: ? (90ns)
*Write Recovery Time: ? 12T
*Precharge Time: ? 6T
*Raw Cycle Time: 34T
*Ras to Ras Delay: ? 4T
E' possibile invece che sia un problema di controller della CPU?
Possibile...come è possibile che sia solo con la ud4p che scazza...
Con CL9 ti va bene o da comunque qualche problema?a questo punto proverei anche a 1,7v...
Aurora2008
03-01-2010, 21:44
Non ho provato ad impostarle a 1600 lasciando le latenze invariate... adesso faccio un tentativo :)
fioriniflavio
03-01-2010, 23:44
Non ho provato ad impostarle a 1600 lasciando le latenze invariate... adesso faccio un tentativo :)
per curiosità: hai letto la prima pagina della discussione?
Peach1200
04-01-2010, 10:01
..che voi sappiate, è possibile downvoltare le ram al di sotto di 1.6v sulla ma790xt-ud4p?
Da quanto vedo, settando il voltaggio su "normal" le ram vanno a 1.6v.. da qui poi si può solo salire a passi di 0.05v.
E per scendere sotto 1.6v come si fa?
Avevo una mezza idea di provare delle ultra-low voltage da 1.35v.. :)
..che voi sappiate, è possibile downvoltare le ram al di sotto di 1.6v sulla ma790xt-ud4p?
Da quanto vedo, settando il voltaggio su "normal" le ram vanno a 1.6v.. da qui poi si può solo salire a passi di 0.05v.
E per scendere sotto 1.6v come si fa?
Avevo una mezza idea di provare delle ultra-low voltage da 1.35v.. :)
Me lo stavo chiedendo anche io, ho delle corsair che hanno scritto sul dissipatore 1,5V e non capisco perchè me le overvolta di default :stordita:
Aurora2008
04-01-2010, 10:53
per curiosità: hai letto la prima pagina della discussione?
Sì perchè? :mbe:
fioriniflavio
04-01-2010, 11:13
Sì perchè? :mbe:
perché molti utenti chiedono info su come settare le ram e non leggono la guida scritta in prima pagina. :D
Salve amici..
Sono indeciso fra:
-ASROCK M3A790GXH/128M AM3
e
-GA-MA790XT-UD4P
Per AMD Phenom II X4 955 4x512KB (3.2 GHz) 125W Black Box
e RAM CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2x2GB ) CAS 9
Help my please....illuminatemi..
albasnake
04-01-2010, 14:18
..che voi sappiate, è possibile downvoltare le ram al di sotto di 1.6v sulla ma790xt-ud4p?
Da quanto vedo, settando il voltaggio su "normal" le ram vanno a 1.6v.. da qui poi si può solo salire a passi di 0.05v.
E per scendere sotto 1.6v come si fa?
Avevo una mezza idea di provare delle ultra-low voltage da 1.35v.. :)
Me lo stavo chiedendo anche io, ho delle corsair che hanno scritto sul dissipatore 1,5V e non capisco perchè me le overvolta di default :stordita:
Voi siete fortunati, io con la MA770T-UD3P posso fare al minimo 1,62V. E credo proprio che non ci siano storie, dubito fortemente che anche un aggiornamento del BIOS possa risolvere la cosa, presumo che la sistemeranno con nuove revisioni della scheda.
In ogni caso io non mi preoccuperei troppo, alla fine i chip di memoria vengono da uno sviluppo che sta portando a ridurre le tensioni minime che garantiscono stabilità. Se non scaldano proprio tanto secondo me 0,1V in più non dovrebbe fare danni.
Salve amici..
Sono indeciso fra:
-ASROCK M3A790GXH/128M AM3
e
-GA-MA790XT-UD4P
Per AMD Phenom II X4 955 4x512KB (3.2 GHz) 125W Black Box
e RAM CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2x2GB ) CAS 9
Help my please....illuminatemi..
beh credo che gigabyte sia qualitativamente superiore, però bisogna nache dire che se non si hanno esigenze particolari una asrock è comunque una scelta adeguata
fioriniflavio
04-01-2010, 18:57
Salve amici..
Sono indeciso fra:
-ASROCK M3A790GXH/128M AM3
e
-GA-MA790XT-UD4P
Per AMD Phenom II X4 955 4x512KB (3.2 GHz) 125W Black Box
e RAM CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2x2GB ) CAS 9
Help my please....illuminatemi..
Guarda io ho assemblato due pc a natale con una asrock M3A785GXH/128M e ti posso dire che è perfetta, nemmeno un problema. Se proprio vuoi trovare il pelo nell'uovo ti posso dire che una delle 2 mi ha dato una piccola noia perché ho dovuto setttare il voltaggio delle ram a mano (secondo specifiche non come le nostre gigabyte) e poi tutto è filato liscio. Inoltre l'Asrock fornisce una utility di risparmio energetico che funziona benimssimo a differenza di quella della gigabyte.
Che scheda video metterai?
Ciao Amici..
Grazie dei consigli.. :)
Come scheda video per ora ho una Sapphire Radeon HD 3850..
La tengo ancora un pò.. Diciamo che devo aggiornare il PC. Ho anke un alimentatore da 500 Watt della tecnoware..
Sono al limite con l'alimentatore? Che dite? Oltre a scheda madre e scheda video devo alimentare 2 HD, un floppy, un lettore e un masterizzatore..
Dimenticavo..sono orientato alla Gigabyte..come RAM voglio mettere le G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM..Vanno bene?
Aurora2008
05-01-2010, 10:50
perché molti utenti chiedono info su come settare le ram e non leggono la guida scritta in prima pagina. :D
Sono partito subito tentando di impostare le RAM secondo le specifiche, ma a quanto pare a 1600 il sistema è instabile senza andare a toccare i voltaggi (voltaggio RAM 1,6V e CPU-NB-VID normal = +0,100V).
Per riuscire ad avviare Win ora ho le RAM a 1600mhz con 1,65V e tutti i timings su auto (11-11-11-29-40-1T), memtest però rileva qualche errore :muro:
fioriniflavio
05-01-2010, 12:23
Sono partito subito tentando di impostare le RAM secondo le specifiche, ma a quanto pare a 1600 il sistema è instabile senza andare a toccare i voltaggi (voltaggio RAM 1,6V e CPU-NB-VID normal = +0,100V).
Per riuscire ad avviare Win ora ho le RAM a 1600mhz con 1,65V e tutti i timings su auto (11-11-11-29-40-1T), memtest però rileva qualche errore :muro:
sali leggermente di voltaggio e riprova.
Hai provato a cambiare slot?
danysamb
05-01-2010, 13:05
allora ragazzi,
ho montato il nuovo pc con una GA-MA790FXT-UD5P + athlon II x3 405e + 2x1gb 1333 ddr3 solamente che alla prima accensione del computer lo schermo rimane nero.
ho provato con tutti e 2 i moduli e non si accendeva il monitor mentre le ventole andavano al massimo.
ho provato con un solo modulo di ram e appena accendevo il pc sentivo 16 bip, infine senza ram ho sentito 16-17 bip.
ho provato inoltre a cambiare le memorie con quelle che uso io attualmente ( ocz platinum a 1600 cl7) e anche la scheda video con quella che ho io.
i risultati sono stati gli stessi sopraelencati e non parte niente.
secondo voi è partita la scheda madre? escludo il problema di ram, provo ad aggiornare il BIOS nel caso non riconoscesse l'athlon II x3?
sono graditi consigli
grazie a tutti ;)
allora ragazzi,
ho montato il nuovo pc con una GA-MA790FXT-UD5P + athlon II x3 405e + 2x1gb 1333 ddr3 solamente che alla prima accensione del computer lo schermo rimane nero.
ho provato con tutti e 2 i moduli e non si accendeva il monitor mentre le ventole andavano al massimo.
ho provato con un solo modulo di ram e appena accendevo il pc sentivo 16 bip, infine senza ram ho sentito 16-17 bip.
ho provato inoltre a cambiare le memorie con quelle che uso io attualmente ( ocz platinum a 1600 cl7) e anche la scheda video con quella che ho io.
i risultati sono stati gli stessi sopraelencati e non parte niente.
secondo voi è partita la scheda madre? escludo il problema di ram, provo ad aggiornare il BIOS nel caso non riconoscesse l'athlon II x3?
sono graditi consigli
grazie a tutti ;)
prova a vedere con un procio diverso
fioriniflavio
05-01-2010, 13:12
allora ragazzi,
ho montato il nuovo pc con una GA-MA790FXT-UD5P + athlon II x3 405e + 2x1gb 1333 ddr3 solamente che alla prima accensione del computer lo schermo rimane nero.
ho provato con tutti e 2 i moduli e non si accendeva il monitor mentre le ventole andavano al massimo.
ho provato con un solo modulo di ram e appena accendevo il pc sentivo 16 bip, infine senza ram ho sentito 16-17 bip.
ho provato inoltre a cambiare le memorie con quelle che uso io attualmente ( ocz platinum a 1600 cl7) e anche la scheda video con quella che ho io.
i risultati sono stati gli stessi sopraelencati e non parte niente.
secondo voi è partita la scheda madre? escludo il problema di ram, provo ad aggiornare il BIOS nel caso non riconoscesse l'athlon II x3?
sono graditi consigli
grazie a tutti ;)
hai collegato tutti i connettori di alimentazione?
se hai provato altre ram è possibile che sia la scheda madre.
L'altra cosa che mi viene i mente, come dicevi giustamente te, è che il bios non supporta quel processore. Prova ad aggiornarlo e premi il pulsante per resettare il bios
Aurora2008
05-01-2010, 13:26
sali leggermente di voltaggio e riprova.
Hai provato a cambiare slot?
Ho provato sia negli slot azzurri che quelli bianchi senza alcuna differenza. Non ho provato i banchi singolarmente visto che a 1333 non danno alcun tipo di errore, quindi non penso siano difettose le RAM...
Prima di uscire per andare in ufficio ho fatto partire memtest impostando manualmente i timings regolando i valori secondo SPD (cl9) e fino a circa il 30% di memoria testata non risultavano errori... vedremo stasera quando torno a casa. Continuo però non a non essere convinto sulla neccessità di overvoltare memorie certificate a 1,6V... :rolleyes:
@danysamb:
Hai collegato anche il cavo di alimentazione ad 8 pin?
fioriniflavio
05-01-2010, 13:33
Ho provato sia negli slot azzurri che quelli bianchi senza alcuna differenza. Non ho provato i banchi singolarmente visto che a 1333 non danno alcun tipo di errore, quindi non penso siano difettose le RAM...
Prima di uscire per andare in ufficio ho fatto partire memtest impostando manualmente i timings regolando i valori secondo SPD (cl9) e fino a circa il 30% di memoria testata non risultavano errori... vedremo stasera quando torno a casa. Continuo però non a non essere convinto sulla neccessità di overvoltare memorie certificate a 1,6V... :rolleyes:
@danysamb:
Hai collegato anche il cavo di alimentazione ad 8 pin?
scusa, prima di avere dubbi sulla necessità di overvoltare, provaci.... il tuo non è un caso isolato, bene o male tutti abbiamo avuto problemi con le ram.
Aurora2008
05-01-2010, 13:42
scusa, prima di avere dubbi sulla necessità di overvoltare, provaci.... il tuo non è un caso isolato, bene o male tutti abbiamo avuto problemi con le ram.
Perdonami ma non ho capito cosa intendi dire :doh:
Se voglio fare andare le RAM a 1600 devo overvoltarle rispetto al voltaggio per cui sono certificate... se lascio il vRAM in auto (o manuale a 1,6V) non mi parte nemmeno windows
fioriniflavio
05-01-2010, 13:58
Perdonami ma non ho capito cosa intendi dire :doh:
Se voglio fare andare le RAM a 1600 devo overvoltarle rispetto al voltaggio per cui sono certificate... se lascio il vRAM in auto (o manuale a 1,6V) non mi parte nemmeno windows
si quello che ti dico è di modificare leggermente il voltaggio per 2 motivi:
1- non sei siuro al 100% che il voltaggio erogato sia esattamente quello scritto nel bios, magari ci sono delle piccolo oscillazioni
2- la mobo necessita di un voltaggio leggermente differente
nel mio caso ad esempio ho dovuto impostare 1,8v, mentre le ram sono certificate a 1,9v
danysamb
05-01-2010, 13:59
prova a vedere con un procio diverso
hai collegato tutti i connettori di alimentazione?
se hai provato altre ram è possibile che sia la scheda madre.
L'altra cosa che mi viene i mente, come dicevi giustamente te, è che il bios non supporta quel processore. Prova ad aggiornarlo e premi il pulsante per resettare il bios
purtroppo per ora non ho nessun altro processore AMD sotto le mani.
ora vedo di aggiornare il BIOS... si può fare con una chiavetta USB?
quale di questi mi consigliate (http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ma790fxt-ud5p_10.html)?
io sarei propenso a mettere l' F7 solamente non so se nel giorno che è stato rilasciato è stato "tarato" per questo processore uscito successivamente.
Oppure provo l'F8C in versione beta... ci sono rischi seri con un BIOS beta?
grazie e scusate delle troppe domande ;)
danysamb
05-01-2010, 14:02
@danysamb:
Hai collegato anche il cavo di alimentazione ad 8 pin?
si :(
al limite se vedo che non riparte avvio una procedure di RMA per sostituire la scheda madre e buonanotte. :(
fioriniflavio
05-01-2010, 14:04
purtroppo per ora non ho nessun altro processore AMD sotto le mani.
ora vedo di aggiornare il BIOS... si può fare con una chiavetta USB?
quale di questi mi consigliate (http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ma790fxt-ud5p_10.html)?
io sarei propenso a mettere l' F7 solamente non so se nel giorno che è stato rilasciato è stato "tarato" per questo processore uscito successivamente.
Oppure provo l'F8C in versione beta... ci sono rischi seri con un BIOS beta?
grazie e scusate delle troppe domande ;)
guarda se vai sul sito ti da la lista delle cpu e da che bios sono supportate. La tua mi sembra dal F6 in poi. In quel caso metti tranquillamente la versione F7.
danysamb
05-01-2010, 14:12
guarda se vai sul sito ti da la lista delle cpu e da che bios sono supportate. La tua mi sembra dal F6 in poi. In quel caso metti tranquillamente la versione F7.
ok grazie :D
visto ora che basta un F6
al limite provo ad aggiornare all'F7 e toglo ogni dubbio.
provo a buttarla lì... non è che le ram a 1333 sono incompatibili e quelle a 1600 sono troppo alte di frequenza?
ormai non so a cosa pensare...:confused:
Aurora2008
05-01-2010, 14:18
ok grazie :D
visto ora che basta un F6
al limite provo ad aggiornare all'F7 e toglo ogni dubbio.
provo a buttarla lì... non è che le ram a 1333 sono incompatibili e quelle a 1600 sono troppo alte di frequenza?
ormai non so a cosa pensare...:confused:
Dall'alto della mia ignoranza (:D ), dubito che sia un problema di RAM...
TheBestFix
05-01-2010, 15:23
Dall'alto della mia ignoranza (:D ), dubito che sia un problema di RAM...
riciao a tutti era da qualche giorno che non seguivo il 3d, ho letto dei tuoi problemi, fai una prova (se non l'hai ancora fatta) a dare 1,35v al cpu-nb settando le ram in specifica sia come voltaggio che come latenze...fammi sapere se risolvi.
Aurora2008
05-01-2010, 16:43
riciao a tutti era da qualche giorno che non seguivo il 3d, ho letto dei tuoi problemi, fai una prova (se non l'hai ancora fatta) a dare 1,35v al cpu-nb settando le ram in specifica sia come voltaggio che come latenze...fammi sapere se risolvi.
CPU NB VID non NB voltage, giusto? Quando stasera torno a casa provo :) Intanto grazie!
TheBestFix
05-01-2010, 16:45
CPU NB VID non NB voltage, giusto? Quando stasera torno a casa provo :) Intanto grazie!
si cpu-nb vid...il nb voltage non toccarlo
Aurora2008
05-01-2010, 21:40
si cpu-nb vid...il nb voltage non toccarlo
Un'ora di Linpack con OOCT e nessun errore con il cpu-nb vid a 1,35 e le RAM a 1,6v con i timings secondo specifica (8-8-8-24-34-2T). E' corretto come test per verificare la stabilità delle RAM? Attenzione che potrei finalmente esultare :D
TheBestFix
05-01-2010, 22:15
Un'ora di Linpack con OOCT e nessun errore con il cpu-nb vid a 1,35 e le RAM a 1,6v con i timings secondo specifica (8-8-8-24-34-2T). E' corretto come test per verificare la stabilità delle RAM? Attenzione che potrei finalmente esultare :D
mi devi fare 3-400% di memtest da windows prima di esultare :D
P.S. dopo che avrai confermato la stabilita' devi limarlo quel 1,35v che ti ho fatto dare per stare largo ed essere piuttosto sicuro, ma sicuramente puoi abbassarlo, procedendo uno step alla volta fino a trovare il limite, buon test!
Aurora2008
05-01-2010, 23:10
mi devi fare 3-400% di memtest da windows prima di esultare :D
P.S. dopo che avrai confermato la stabilita' devi limarlo quel 1,35v che ti ho fatto dare per stare largo ed essere piuttosto sicuro, ma sicuramente puoi abbassarlo, procedendo uno step alla volta fino a trovare il limite, buon test!
Azzz... ci metto una vita con memtest, contando poi che dovrò provare ad ogni varizione di cpu-nb vid :D
TheBestFix
06-01-2010, 08:04
Azzz... ci metto una vita con memtest, contando poi che dovrò provare ad ogni varizione di cpu-nb vid :D
su queste cose tocca avere pazienza :O
fioriniflavio
06-01-2010, 09:52
Azzz... ci metto una vita con memtest, contando poi che dovrò provare ad ogni varizione di cpu-nb vid :D
è una rottura, ma ti assicuro che ne vale la pena. Almeno hai la certezza di avere un sistema stabile.
Aurora2008
07-01-2010, 00:53
Che programma posso usare per impostare le velocità delle ventole sulla 790XT-UD4P? :)
fioriniflavio
07-01-2010, 08:30
Che programma posso usare per impostare le velocità delle ventole sulla 790XT-UD4P? :)
io sulla ud5p uso il programma della gigabyte. fa tutto in automatico, oppure puoi impostare dei profili
sniperspa
07-01-2010, 09:12
Io con il dissi che ho si imposta automaticamente (da bios) e in idle ho le ventole sui 500rpm...inudibile :D
lestat129
07-01-2010, 10:20
Non è che qualcuno ha delle 1333Mhz CORSAIR XMS3 New Classic DC KIT CL9 rt [TW3X4G1333C9A] (2x2GB kit) con una gigabyte MA785GT UD3H?
Vorrei sapere se avete riscontrato problemi dato che nella lista delle ram compatibili non compare questo specifico modello.
Aurora2008
07-01-2010, 11:29
io sulla ud5p uso il programma della gigabyte. fa tutto in automatico, oppure puoi impostare dei profili
Che programma è? Ho già archiviato il cd della MB in soffitta con le scatole... :muro:
fioriniflavio
07-01-2010, 11:39
Che programma è? Ho già archiviato il cd della MB in soffitta con le scatole... :muro:
Easy Tune6
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_DownloadFile.aspx?FileType=Utility&FileID=86
sniperspa
07-01-2010, 11:59
Non è che qualcuno ha delle 1333Mhz CORSAIR XMS3 New Classic DC KIT CL9 rt [TW3X4G1333C9A] (2x2GB kit) con una gigabyte MA785GT UD3H?
Vorrei sapere se avete riscontrato problemi dato che nella lista delle ram compatibili non compare questo specifico modello.
Io ho le 2x1gb sulla ud5p e vanno bene...nonostante non siano nella lista (che tralaltro la lista è solo per quelle sopra i 1333mhz almeno sulla mia mobo)
TheBestFix
07-01-2010, 13:15
Che programma posso usare per impostare le velocità delle ventole sulla 790XT-UD4P? :)
Kaze Server :sofico:
TheBestFix
07-01-2010, 16:30
volevo chiedere se qualcuno e' riuscito a far andare il bus a 200mhz spaccati..semmai ci riuscite postatelo
Aurora2008
07-01-2010, 16:41
Easy Tune6
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_DownloadFile.aspx?FileType=Utility&FileID=86
Lo avevo già scaricato dal sito della GB, ma al pari di speedfan, non riesco a regolare la velocità delle ventole... Con Easy Tune basta spostare il cursore impostando gli RPM oppure bisgona fare qualcos'altro? Se impostavo la ventola del dissi a 1600rpm (ovvero al massimo) rimaneva comunque a 1200... idem se provavo invece a rallentarla. Il dissi è un Schythe Katana 2 con ventola Kaze e connettore a 3 pin :rolleyes:
sniperspa
07-01-2010, 16:45
volevo chiedere se qualcuno e' riuscito a far andare il bus a 200mhz spaccati..semmai ci riuscite postatelo
Io...con il bus impostato a 201 da bios :fagiano:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100107174446_Immagine.png
fioriniflavio
07-01-2010, 16:49
Lo avevo già scaricato dal sito della GB, ma al pari di speedfan, non riesco a regolare la velocità delle ventole... Con Easy Tune basta spostare il cursore impostando gli RPM oppure bisgona fare qualcos'altro? Se impostavo la ventola del dissi a 1600rpm (ovvero al massimo) rimaneva comunque a 1200... idem se provavo invece a rallentarla. Il dissi è un Schythe Katana 2 con ventola Kaze e connettore a 3 pin :rolleyes:
in pratica devi solo dare una soglia minima di temperatura e imposti la velocità desiderata, dopo di che imposti la temperatura massima e la velocità massima.
La parte centrale sarà gestita dal programma che penserà a variare la velocità delle ventole.
fabiobax
07-01-2010, 16:50
Ciao a tutti! Sto per acquistare una GA-790FXTA-UD5 come ram volevo prendere le OCZ OCZ3OB1600LV4GK 4Gb. Obsidian (Kit 2x2Gb. ) come voltaggio hanno 1,65. Possono andar bene? Qualcuno le ha già provate?
Aurora2008
07-01-2010, 16:59
in pratica devi solo dare una soglia minima di temperatura e imposti la velocità desiderata, dopo di che imposti la temperatura massima e la velocità massima.
La parte centrale sarà gestita dal programma che penserà a variare la velocità delle ventole.
Il problema è che se impostavo come temp massima 25°C e velocità 1500rpm, la ventola della CPU rimaneva costante a 1200rpm con la temperatura in idle che si aggirava intorno ai 35°C. Idem se provavo a mettere come temp. 40°C e la ventola a 800rpm :rolleyes:
TheBestFix
07-01-2010, 17:00
Io...con il bus impostato a 201 da bios :fagiano:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100107174446_Immagine.png
sul serio impostando 201 in manuale va a 200 spaccato? :eek: ci provo !
edit. miseria ladra a me va a 201.4 se imposto 200 in manuale :cry:
fioriniflavio
07-01-2010, 17:08
Il problema è che se impostavo come temp massima 25°C e velocità 1500rpm, la ventola della CPU rimaneva costante a 1200rpm con la temperatura in idle che si aggirava intorno ai 35°C. Idem se provavo a mettere come temp. 40°C e la ventola a 800rpm :rolleyes:
beh 25°c di massima è normale che ti viaggi sempre al massimo....
hai provato ad aggiornare il programma dal sito della gigabyte?
Io ho provato sia a impostare il profilo a mano che a lasciare in Auto.
Alla fine la gestione automatica per me va più che bene.
mauro319
07-01-2010, 17:42
che mi dite di questa configurazione? posso migliorare qualcosa? come faccio a inserire le immagini?
sniperspa
07-01-2010, 17:59
sul serio impostando 201 in manuale va a 200 spaccato? :eek: ci provo !
edit. miseria ladra a me va a 201.4 se imposto 200 in manuale :cry:
Guarda non mi sembra che con il bios precedente succedesse la stessa cosa però con questo bios sulla ud5p ho circa questi valori:
bios ----> reale
200 201
201 200
202 201
203 202
204 203
E via via così :stordita:
TheBestFix
07-01-2010, 18:07
Guarda non mi sembra che con il bios precedente succedesse la stessa cosa però con questo bios sulla ud5p ho circa questi valori:
bios ----> reale
200 201
201 200
202 201
203 202
204 203
E via via così :stordita:
o per la ud5 il discorso e' differente oppure la mia mobo e' piu' sfigata :muro:
Aurora2008
07-01-2010, 18:41
beh 25°c di massima è normale che ti viaggi sempre al massimo....
hai provato ad aggiornare il programma dal sito della gigabyte?
Io ho provato sia a impostare il profilo a mano che a lasciare in Auto.
Alla fine la gestione automatica per me va più che bene.
Il problema è che impostando la temp a 25°C non va al massimo (1500rpm) ma rimane costante a 1200rpm. Se invece provo a fare l'operazione opposta impostando la temp. a 40°C e la ventola a 800rpm, continua a girare a 1200 rpm. :(
sniperspa
07-01-2010, 19:56
o per la ud5 il discorso e' differente oppure la mia mobo e' piu' sfigata :muro:
Nono è esclusivamente un discorso di bios penso...
Simona85
08-01-2010, 00:14
Kaze Server :sofico:
idem...sia del case che del processore..
quella del dissi procio la tengo a 500 giri:D ..a poter l'abbasserei anche a meno..tanto il processore è un pinguino
;)
fioriniflavio
08-01-2010, 09:27
Il problema è che impostando la temp a 25°C non va al massimo (1500rpm) ma rimane costante a 1200rpm. Se invece provo a fare l'operazione opposta impostando la temp. a 40°C e la ventola a 800rpm, continua a girare a 1200 rpm. :(
boh mi sembra strano... forse non gli piace la ud4p.... con la mia ud5p funziona perfettamente.
Magari un giorno proverò anche qualche altro programma, per ora mi trovo bene così
Aurora2008
08-01-2010, 09:44
boh mi sembra strano... forse non gli piace la ud4p.... con la mia ud5p funziona perfettamente.
Magari un giorno proverò anche qualche altro programma, per ora mi trovo bene così
Oggi pare funzionare :confused:
mauro319
08-01-2010, 11:17
io non ho il floppy ce qualche altro modo per usare memtest? o qualche altro programma?
fioriniflavio
08-01-2010, 12:50
io non ho il floppy ce qualche altro modo per usare memtest? o qualche altro programma?
si certo c'è la versione su cd
gul4schx
13-01-2010, 12:32
Ciao a tutti, ho un problema con la configurazione della scheda audio in 5.1, ho preso da poco un sistema 5.1 collegato tutto bene ( ho ricontrollato piu volte eventuali errori)
ecco il mio problema, quando cado a fare il test delle casse nel pannello della realtek ho notato che :
1 il centrale nn si sente praticamente niente, mi devo avicinare per sentirlo
2 il posteriore sinistro suona insieme al subwoofer
3 il subwoofer quando lo vado a suonare suona insieme al posteriore destro
Ho provato a cambiare impostazioni ma nn riesco a settarlo bene, qualcuno ha avuto di questi problemi e mi puo aiutare?
Grazie in anticipo
danysamb
13-01-2010, 17:57
allora ragazzi,
ho montato il nuovo pc con una GA-MA790FXT-UD5P + athlon II x3 405e + 2x1gb 1333 ddr3 solamente che alla prima accensione del computer lo schermo rimane nero.
ho provato con tutti e 2 i moduli e non si accendeva il monitor mentre le ventole andavano al massimo.
ho provato con un solo modulo di ram e appena accendevo il pc sentivo 16 bip, infine senza ram ho sentito 16-17 bip.
ho provato inoltre a cambiare le memorie con quelle che uso io attualmente ( ocz platinum a 1600 cl7) e anche la scheda video con quella che ho io.
i risultati sono stati gli stessi sopraelencati e non parte niente.
secondo voi è partita la scheda madre? escludo il problema di ram, provo ad aggiornare il BIOS nel caso non riconoscesse l'athlon II x3?
sono graditi consigli
grazie a tutti ;)
riuppo il post.
sono andato a comprare un athlon II x2 240 che è compatibile col bios F5 (primordiale) della scheda madre per poter poi aggiornare il bios e rimontare un più recente athlon II x3 405e.
Con il 240 ho gli stessi problemi di prima... 16 bip e schermo nero...
che sia veramente la scheda madre?
non so più cosa fare...
update: è possibile che le ram non siano compatibili per il dual channel?
praticamente 2 banchi su due slot dello stesso colore mi da problemi
2 banchi su diverso colore il pc si accende.
dite che se aggiorno il bios risolverà anche questo problema?
update2 : ho montato le ram su due slot di colore diverso con il 240.
ho aggiornato il bios @ F7 che come prevedevo era alla versione F5.
ora sembra che il pc parta...dopo voglio risolvere il "giallo" delle ram
update3 : ho rimontato il 405e ma il pc non fa nessun beep all'inizio... che sia proprio lui l'imputato del malfunzionamento?
e possibile che la mobo non sia in alcun modo compatibile con questo processore?
Simona85
13-01-2010, 21:34
e possibile che la mobo non sia in alcun modo compatibile con questo processore?
scusa..ma i procio compatibili sono in bella evidenza sul sito giga...se è in quella lista è compatibile altrimenti no
se è compatibile..e ti da problemi, il procio è difettoso
semp'lice no?
:cool:
albasnake
13-01-2010, 21:52
riuppo il post.
sono andato a comprare un athlon II x2 240 che è compatibile col bios F5 (primordiale) della scheda madre per poter poi aggiornare il bios e rimontare un più recente athlon II x3 405e.
Con il 240 ho gli stessi problemi di prima... 16 bip e schermo nero...
che sia veramente la scheda madre?
non so più cosa fare...
update: è possibile che le ram non siano compatibili per il dual channel?
praticamente 2 banchi su due slot dello stesso colore mi da problemi
2 banchi su diverso colore il pc si accende.
dite che se aggiorno il bios risolverà anche questo problema?
update2 : ho montato le ram su due slot di colore diverso con il 240.
ho aggiornato il bios @ F7 che come prevedevo era alla versione F5.
ora sembra che il pc parta...dopo voglio risolvere il "giallo" delle ram
update3 : ho rimontato il 405e ma il pc non fa nessun beep all'inizio... che sia proprio lui l'imputato del malfunzionamento?
e possibile che la mobo non sia in alcun modo compatibile con questo processore?
Non capisco bene la update3, ci stai dicendo che tutto funge bene con il 240 ma con il 405e non va nulla? se è così la cosa più probabile IMHO è che la CPU sia fallata; lascia stare incompatibilità, ci mancherebbe anche che una UD5P non è compatibile con una CPU AM3 nemmeno di fascia alta.
In ogni caso è arduo comprendere il reale problema, potrebbe anche essere che la MB presenti una difettosità che si manifesta solo se la CPU è abbastanza veloce da mettere in difficoltà i componenti difettosi, potrebbe anche essere che le RAM non vanno bene oltre una certa frequenza, ma con il 240 non vengono stressate molto e quindi sembrano reggere. Io proverei a spingere le RAM su di frequenza con il 240, se il sistema regge bene tenderei ad escludere problemi sulla MOBO e sulle RAM.
danysamb
13-01-2010, 22:22
Non capisco bene la update3, ci stai dicendo che tutto funge bene con il 240 ma con il 405e non va nulla? se è così la cosa più probabile IMHO è che la CPU sia fallata; lascia stare incompatibilità, ci mancherebbe anche che una UD5P non è compatibile con una CPU AM3 nemmeno di fascia alta.
In ogni caso è arduo comprendere il reale problema, potrebbe anche essere che la MB presenti una difettosità che si manifesta solo se la CPU è abbastanza veloce da mettere in difficoltà i componenti difettosi, potrebbe anche essere che le RAM non vanno bene oltre una certa frequenza, ma con il 240 non vengono stressate molto e quindi sembrano reggere. Io proverei a spingere le RAM su di frequenza con il 240, se il sistema regge bene tenderei ad escludere problemi sulla MOBO e sulle RAM.
ciò che mi lascia perplesso è il fatto che all'inizio anche con il 240 non andava nulla... poi ho spostato le ram su diversi slot ed è partito, cosa che però non è successa con il 405e.
sniperspa
13-01-2010, 22:49
io non ho il floppy ce qualche altro modo per usare memtest? o qualche altro programma?
Usa memtest da windows...quello da dos funzia male sui nuovi sistemi :fagiano:
albasnake
13-01-2010, 23:02
ciò che mi lascia perplesso è il fatto che all'inizio anche con il 240 non andava nulla... poi ho spostato le ram su diversi slot ed è partito, cosa che però non è successa con il 405e.
Abbastanza misterioso, l'unica cosa che mi viene in mente è darti questo indirizzo per capire che significano i beep: http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/BEEP/BEEP_BIOS-1.ASP, non che sia una cosa precisissima, però se sei fortunato dai beep capisci il problema, la tua mobo dovrebbe avere un BIOS AWARD.
Però questi comportamenti strani potrebbero anche essere collegati alla memoria, prova magari con memtest a vedere se va bene.
Sarebbe bello capire se altri hanno avuto rogne simili con gli AthlonII.
Se non risolvi in alcun modo alla fine puoi sempre contattare l'assistenza Gigabyte.
danysamb
13-01-2010, 23:07
alla fine mi sa che tengo il 240 come muletto e il 405e lo vendo/mando al negozio di provenienza se proprio non riesco a fare niente.
TheBestFix
14-01-2010, 08:53
alla fine mi sa che tengo il 240 come muletto e il 405e lo vendo/mando al negozio di provenienza se proprio non riesco a fare niente.
che ram ci hai montato e come le hai settate ? (sempre che l'hai fatto)...imo sono le ram, con le mamme gigabyte sono sempre le ram (quasi sempre) :rolleyes:
danysamb
14-01-2010, 13:49
che ram ci hai montato e come le hai settate ? (sempre che l'hai fatto)...imo sono le ram, con le mamme gigabyte sono sempre le ram (quasi sempre) :rolleyes:
sono delle kingmax 1333 cl9, dici che magari le ram sono compatibili con un procio mentre con un altro no?
in effetti ho già avuto esperienza che la giga è rognosa con le ram...
al limite provo a montare una ocz platinum 1600 cl7 per vedere se parte.
veramente io devo ancora trovare delle ram che non vanno sulle giga...poi vabbè ognuno ha fatto le sue esperienze :D
TheBestFix
14-01-2010, 13:55
sono delle kingmax 1333 cl9, dici che magari le ram sono compatibili con un procio mentre con un altro no?
in effetti ho già avuto esperienza che la giga è rognosa con le ram...
al limite provo a montare una ocz platinum 1600 cl7 per vedere se parte.
prova a montare la cpu incriminata ed un solo banco di ram ...vedi che succede
danysamb
14-01-2010, 14:35
prova a montare la cpu incriminata ed un solo banco di ram ...vedi che succede
non va...
rido per non piangere...ora non va neanche il 240... lancio la mobo dalla finestra...
TheBestFix
14-01-2010, 14:36
non va...
rido per non piangere...ora non va neanche il 240... lancio la mobo dalla finestra...
aspetta fai prima un clear cmos
danysamb
14-01-2010, 14:40
aspetta fai prima un clear cmos
fatto e rifatto ma non va niente
col 240 sono tornato a fare 16-17 bip come se la ram non ci fosse... anche cambiando l'ordine...
Ciao a tutti, ho un problema con la configurazione della scheda audio in 5.1, ho preso da poco un sistema 5.1 collegato tutto bene ( ho ricontrollato piu volte eventuali errori)
ecco il mio problema, quando cado a fare il test delle casse nel pannello della realtek ho notato che :
1 il centrale nn si sente praticamente niente, mi devo avicinare per sentirlo
2 il posteriore sinistro suona insieme al subwoofer
3 il subwoofer quando lo vado a suonare suona insieme al posteriore destro
Ho provato a cambiare impostazioni ma nn riesco a settarlo bene, qualcuno ha avuto di questi problemi e mi puo aiutare?
Grazie in anticipo
1) Sistema operativo?
2) Collegamento tramite spdif/ottico o analogico?
3) Che casse hai?
1) Sistema operativo?
2) Collegamento tramite spdif/ottico o analogico?
3) Che casse hai?
il beep, lo fa il buzzer del case. nn c'èntrano niente le casse, o collegamenti.
@dany prova a togliere la batteria del bios e lascialo senza x qualche ora, a me nn sempre il cmos tramite ponticello funziona.
segui i consigli che ti hanno già dato: bios a default, collega essenziale cpu, ram (1 banco, prova tt gli slot), vga, e tastiera, e conta quanti beep fà, poi segui il link che ti ha indicato albasnake, e vedi cosa dice.
danysamb
14-01-2010, 17:10
@dany prova a togliere la batteria del bios e lascialo senza x qualche ora, a me nn sempre il cmos tramite ponticello funziona.
segui i consigli che ti hanno già dato: bios a default, collega essenziale cpu, ram (1 banco, prova tt gli slot), vga, e tastiera, e conta quanti beep fà, poi segui il link che ti ha indicato albasnake, e vedi cosa dice.
con entrambi i processori il pc non parte, con le ram ho 16beep mentre senza ne ho 1 in più.
provati tutti gli slot e in tutte le condizioni che hai elencato.
ieri il pc si era acceso con il 240 ed avevo aggiornato il bios (temevo che il 405e non funzionasse perchè incompatibile con la mobo -> dovuto da un bios troppo vecchio).
oggi proprio niente...secondo il link sembrerebbe come se non ci fossero le memorie: 17 brevi e continui poi si ferma e riparte .
scheda madre morta? eppure mi sembra strano perchè ieri era partita.
con entrambi i processori il pc non parte, con le ram ho 16beep mentre senza ne ho 1 in più.
provati tutti gli slot e in tutte le condizioni che hai elencato.
ieri il pc si era acceso con il 240 ed avevo aggiornato il bios (temevo che il 405e non funzionasse perchè incompatibile con la mobo -> dovuto da un bios troppo vecchio).
oggi proprio niente...secondo il link sembrerebbe come se non ci fossero le memorie: 17 brevi e continui poi si ferma e riparte .
scheda madre morta? eppure mi sembra strano perchè ieri era partita.
hai modo di provare le ram su un altro pc?
danysamb
14-01-2010, 20:06
hai modo di provare le ram su un altro pc?
in teoria potrei provare sul mio... un i7 che dovrebbe reggere comunque un dual channel...
in teoria potrei provare sul mio... un i7 che dovrebbe reggere comunque un dual channel...
ecco. prova un banco alla volta, fai dei test con memtest, e vedi se ti da problemi. purtroppo su un pc per capire se qualche componente nn va, unica soluzione per isolare il problema e provare i componenti su altri che sei sicuro che vanno.
marcodag
14-01-2010, 20:37
@danysamb
io proverei a smontare la scheda madre, metterla su un piano isolato (tavolo di legno) e montare cpu - memoria (un banco) - scheda video. Resettare bios (controlla il cappuccio di plastica sul tasto, a me lo avevano incastrato e mi teneva schiacciato il tastino coi problemi annessi), poi provare l'accensione. Se fa il post vai a bios e in manuale setti frequenza memoria a x 1333 e voltaggio / timings di targa delle tue, salvi ed esci, poi monti il secondo banco. I 1600 che imposta del suo sono fuori specifica. Se funzia rimonta il tutto nel case e riprova, solo se parte procedi ai vari collegamenti e schede aggiuntive, una alla volta. (non stringere troppo le viti che fermano la motherboard).
danysamb
14-01-2010, 21:11
pensi che sia qualcosa a livello di cariche elettriche sparse da qualche parte che non fanno bootare?
domani con calma provo sperando di non avere come sempre uno schermo nero + beep rompiscatolos
marcodag
14-01-2010, 21:29
penso che non sarebbe la prima volta che qualche contatto strano fra mobo e case genera strani comportamenti, cosi' come cavi e cavetti alle varie porte e interruttori, facendo una prova a nudo elimini fattori esterni riducendo drasticamente il campo di ricerca.
personalmente la prova che ti ho descritto la faccio sempre prima di montare il tutto nel case.
TheBestFix
15-01-2010, 09:00
io penso una cosa (potrei sbagliarmi) ma se col 240 il pc era partito, allora direi che la mobo e' ok, il fatto che poi anche col 240 ti ha dato problemi direi che anche entrambe le cpu sono ok....per cui secondo me e' qualcos'altro, fai le prove che l'utente poco sopra ti ha consigliato, inoltre considera che queste mobo settano in automatico le ddr3 a 1066 mhz penso lo facciano anche con la tua per cui difficilmente non fai il boot per via delle ram fuori specifica pero' non si sa mai ;)
P.S. ma c'e' anche da dire che il sistema non si e' piu' avviato col 240 dopo che hai aggiornato il bios (mi pare di ricordare) non vorrei che qualcosa sia andato storto durante la procedura di aggiornamento...
Ragazzi, in seguito ad un problema all'alimentatore (il pc si accendeva ma non si avviava) il pc si riavva random...
Secondo voi l'ali cosa si è portato dietro?
CPU, MOBO o RAM?
Mufasahbk
16-01-2010, 10:01
ciao ho una GA-MA790XT-UD4P possibile la temp della mobo sia a 36 gradi??? non sono un pochino tanti???
exacting
16-01-2010, 10:44
non penso... se vedi tutto quello che c'è nel sistema a case chiuso... tra hd gpu e cpu che scaldano....
Aurora2008
16-01-2010, 10:54
ciao ho una GA-MA790XT-UD4P possibile la temp della mobo sia a 36 gradi??? non sono un pochino tanti???
Magari non hai un case con flussi d'aria ottimizzati... :rolleyes:
Mufasahbk
16-01-2010, 11:04
ho un enermax chakra big senza la monster fan... un arctic freezer xtreme rev 2 che butta direttamete l'aria dissipata sulla ventola di estrazione che è un'enermax con potenziometro...
Aurora2008
16-01-2010, 11:10
ho un enermax chakra big senza la monster fan... un arctic freezer xtreme rev 2 che butta direttamete l'aria dissipata sulla ventola di estrazione che è un'enermax con potenziometro...
I case Enermax non mi hanno mai ispirato fiducia... nel tuo case hai almeno una ventola in immissione frontale (nella scheda tecnica risulta opzionale)?
albasnake
16-01-2010, 11:28
ciao ho una GA-MA790XT-UD4P possibile la temp della mobo sia a 36 gradi??? non sono un pochino tanti???
Mah, finché non vedi avvicinarsi i 50° non dovrebbe essere preoccupante. Ma quanti gradi hai in casa? forse potresti avere qualche noia in estate.
Io con la UD3P d'estate sul chipset sono 40° o più, in questo periodo con 20° atmosferici sono sui 30°. Io però raffreddo a liquido CPU e VGA, quindi non ci sono grosse sorgenti di calore nel case e non c'è ventilazione.
Mufasahbk
16-01-2010, 11:28
I case Enermax non mi hanno mai ispirato fiducia... nel tuo case hai almeno una ventola in immissione frontale (nella scheda tecnica risulta opzionale)?
la ventola frontale c'è di serie...
e.greg.io
16-01-2010, 11:32
ciao ho una GA-MA790XT-UD4P possibile la temp della mobo sia a 36 gradi??? non sono un pochino tanti???
a me non sembrano tanti (immagino ti riferisca all'idle), specie se sotto oc.
Mufasahbk
16-01-2010, 11:44
a me non sembrano tanti (immagino ti riferisca all'idle), specie se sotto oc.
in idle varia dai 34 ai 40... non ho ben capito perchè... si vede che il case è poco areato... ma a me non sembra perchè la p5k premium black pearl ke montavo prima stava a 30 gradi più o meno...
Piccolo update...
Come molti sanno, avevo provato a far andare a 1600 MHz, con i tempi di latenza indicati dalla casa, le mie Mushkin sulla mia GA-MA790FXT-UD5P.
Ora, l'altro giorno mi si è seccato l'alimentatore, l'ho sostituito e ieri all'accensione il pc si riavviava random. In seguito ad un clear cmos, il pc funziona benissimo, e senza overvoltare il CPU NB VID ho testato le ram.
A 1600 7-8-7-20 @ 1.65v danno 121 errori in memtest, mentre a 1333 e stessi timings vanno benissimo, senza nemmeno un errore.
Secondo voi mi conviene lasciarle così o le porto a 1.70 e provo a 1600?
Piccolo update...
Come molti sanno, avevo provato a far andare a 1600 MHz, con i tempi di latenza indicati dalla casa, le mie Mushkin sulla mia GA-MA790FXT-UD5P.
Ora, l'altro giorno mi si è seccato l'alimentatore, l'ho sostituito e ieri all'accensione il pc si riavviava random. In seguito ad un clear cmos, il pc funziona benissimo, e senza overvoltare il CPU NB VID ho testato le ram.
A 1600 7-8-7-20 @ 1.65v danno 121 errori in memtest, mentre a 1333 e stessi timings vanno benissimo, senza nemmeno un errore.
Secondo voi mi conviene lasciarle così o le porto a 1.70 e provo a 1600?
per 0.05v in più non è morta ancora nessuna ram
essence1
17-01-2010, 14:41
ciao, ho appena comprato la gigabyte 790fx ud5 ho letto che di ram si puo arrivare fino a 1866, ma in overclock oppure le posso comprare da 1866 tipo le ocz che da sul manuale?ma se è così vanno bene tutte le ddr3 1866 per questa mobo:confused:
lestat129
17-01-2010, 15:44
A 1800 e anche a 1600 ci arrivi overcloccando (infatti nelle specifiche della scheda c'è scritto 1600 O.C. e 1800O.C.). Se hai intenzione di salire a quelle frequenze esistono delle ram testate che la casa produttrice garantisce fino a 1800mhz. Se invece prendi delle ram 1333mhz e le porti su in overlcock prima di tutto perdi la garanzia perchè stai facendo lavorare i banchi fuori specifica (probabilmente dovrai anche overvoltare per arrivare in alto) e, seconda cosa, non è detto che tutte le ram 1333 salgano fino a 1600 o a 1800 anche se prendendo una buona ram hai ottime probabilità di arrivarci comunque.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao.
ragazzi volevo prendere una mobo x am3 con usb 3.0 e avevo visto la Gigabyte GA-770TA-UD3
che ve ne pare? la prendo?
essence1
17-01-2010, 20:23
A 1800 e anche a 1600 ci arrivi overcloccando (infatti nelle specifiche della scheda c'è scritto 1600 O.C. e 1800O.C.). Se hai intenzione di salire a quelle frequenze esistono delle ram testate che la casa produttrice garantisce fino a 1800mhz. Se invece prendi delle ram 1333mhz e le porti su in overlcock prima di tutto perdi la garanzia perchè stai facendo lavorare i banchi fuori specifica (probabilmente dovrai anche overvoltare per arrivare in alto) e, seconda cosa, non è detto che tutte le ram 1333 salgano fino a 1600 o a 1800 anche se prendendo una buona ram hai ottime probabilità di arrivarci comunque.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao. quindi devo prendere queste"OCZ3P1333LV6GK della lista di gigabyte per poi occare fino a 1866:mbe: ma allora quelle da 1866 only, quelle da 2000 downgrade 1866 che significa perche sono in lista?:read:
essence1
17-01-2010, 20:31
:questa è su lista della mobo " OCZ DDR3 6GB PC3-10666 Platinum Triple Channel OCZ3P1333LV6GK " ma sono andato nel negozio e parla solo di i7 i5... ma amd no:doh:
Predator85
17-01-2010, 20:57
mi iscrivo anche io al thread perchè ho intenzione di andare su gigabyte per il mio nuovo x4 955 black edition , cosa ne pensate della GA-MA790X-UD3P ? la accoppierei a delle crucial 1066.
grazie anticipatamente delle risposte ;)
saluti
lestat129
18-01-2010, 09:19
quindi devo prendere queste"OCZ3P1333LV6GK della lista di gigabyte per poi occare fino a 1866:mbe: ma allora quelle da 1866 only, quelle da 2000 downgrade 1866 che significa perche sono in lista?:read:
Non mi sono spiegato... Se hai intenzione di arrivare a frequenze di 1600 o 1800 allora prendi delle ram garantite per arrivare a quella frequenza. Se non vuoi overclockare o vuoi risparmiare qualcosa allora prendi delle buone 1333 che probabilmente salgono lo stesso fino a 1600 o a 1800, solo che non ne hai la certezza e se poi non ci arrivano non te la puoi prendere con nessuno.
Questa volta spero di essere stato più chiaro. :)
Mufasahbk
18-01-2010, 14:17
ciao... c'è un modo per attivare il cool n quiete anche quando si overclokka???
mobo GA-MA790XT-UD4P
fioriniflavio
18-01-2010, 14:21
ciao... c'è un modo per attivare il cool n quiete anche quando si overclokka???
mobo GA-MA790XT-UD4P
si ma devi usare progammi alternativi con Phenom Mrs Tweaker o K-Stat
IoSonoRa
18-01-2010, 14:49
si ma devi usare progammi alternativi con Phenom Mrs Tweaker o K-Stat
Ma non rimane attivo da bios a meno che non lo disabiliti esplicitamente?
Mufasahbk
18-01-2010, 14:50
Ma non rimane attivo da bios a meno che non lo disabiliti esplicitamente?
no si disattiva... da bios rimane attivo ma non funziona...
ragazzi volevo prendere una mobo x am3 con usb 3.0 e avevo visto la Gigabyte GA-770TA-UD3
che ve ne pare? la prendo?
qualcuno mi aiuta?
Mufasahbk
18-01-2010, 14:51
si ma devi usare progammi alternativi con Phenom Mrs Tweaker o K-Stat
grazie mille dell'info
fioriniflavio
18-01-2010, 14:51
Ma non rimane attivo da bios a meno che non lo disabiliti esplicitamente?
da bios rimane attivo, ma la funzionalità viene disabilitata in automatico. Se usi cpu-z vedrai che la cpu rimane sempre alla massima frequenza. Per questo vengono usati questi due programmi.
K-Stat è più completo
Phenom Mrs Tweaker è più semplice da usare
amdathlon
18-01-2010, 15:13
Avete notato per caso sulle UD5P che la tastiera USB a volte non funziona nel bios? Ad es ho notato che se
riavvio e tento di premere F12 per far partire la motherboard da altre dispositivi, mi esce il menu ma poi non posso cliccarci. Come pure nel bios...dopo un riavvio mi sembra che non posso selezionare nulla.
Se invece spengo il sistema poi entro nel bios ed esco senza salvare, posso poi premere F12 e far partire da cd ecc. Se invece non entro nel bios e premo subito F12 non posso di nuovo cliccare nulla :(....come si risolve La mobo è una UD5P con ultimo bios F7.
Altra cosina seccante..il bios non riconosce la mia pennina USB da 4GB Philips...e per aggiornarlo ho dovuto usare una da 256MB. Non posso neanche sfruttarla per far partire il sistema da penna USB..ad es per provare una versione di Linux....è la penna o il bios a dare i numeri? In Windows funziona regolarmente!
E' un'ottima motherboard...ma ste piccole cose mi fanno girare le @@
sniperspa
18-01-2010, 16:20
Avete notato per caso sulle UD5P che la tastiera USB a volte non funziona nel bios? Ad es ho notato che se
riavvio e tento di premere F12 per far partire la motherboard da altre dispositivi, mi esce il menu ma poi non posso cliccarci. Come pure nel bios...dopo un riavvio mi sembra che non posso selezionare nulla.
Se invece spengo il sistema poi entro nel bios ed esco senza salvare, posso poi premere F12 e far partire da cd ecc. Se invece non entro nel bios e premo subito F12 non posso di nuovo cliccare nulla :(....come si risolve La mobo è una UD5P con ultimo bios F7.
Altra cosina seccante..il bios non riconosce la mia pennina USB da 4GB Philips...e per aggiornarlo ho dovuto usare una da 256MB. Non posso neanche sfruttarla per far partire il sistema da penna USB..ad es per provare una versione di Linux....è la penna o il bios a dare i numeri? In Windows funziona regolarmente!
E' un'ottima motherboard...ma ste piccole cose mi fanno girare le @@
Io non ho mai avuto problemi con la tastiera sia una ps2 di dieci anni fa sia con una microsoft usb nuova...e per quanto riguarda la penna usb io ho usato sia una kingstone da 8gb sia una sandisk da 8gb dia lettori di schede con sd card e me la ha sempre riconosciute.
L'unico problema che ho è con la kingstone che non riesco a scrivere nella chiavetta files più grossi di qualche mega che si impianta la copia,ma ho avuto gli stessi problemi anche su altre schede madri nuove,mentr in pc più vecchi o sul netbook funziona senza problemi :mc:
fioriniflavio
18-01-2010, 18:49
Avete notato per caso sulle UD5P che la tastiera USB a volte non funziona nel bios? Ad es ho notato che se
riavvio e tento di premere F12 per far partire la motherboard da altre dispositivi, mi esce il menu ma poi non posso cliccarci. Come pure nel bios...dopo un riavvio mi sembra che non posso selezionare nulla.
Se invece spengo il sistema poi entro nel bios ed esco senza salvare, posso poi premere F12 e far partire da cd ecc. Se invece non entro nel bios e premo subito F12 non posso di nuovo cliccare nulla :(....come si risolve La mobo è una UD5P con ultimo bios F7.
Altra cosina seccante..il bios non riconosce la mia pennina USB da 4GB Philips...e per aggiornarlo ho dovuto usare una da 256MB. Non posso neanche sfruttarla per far partire il sistema da penna USB..ad es per provare una versione di Linux....è la penna o il bios a dare i numeri? In Windows funziona regolarmente!
E' un'ottima motherboard...ma ste piccole cose mi fanno girare le @@
si anche io ho notato questa cosa, e ho rimesso l'adattatore ps2. Ad ogni modo credo dipenda dalla tastiera (molto vecchia anche se logitech).
amdathlon
18-01-2010, 18:59
si anche io ho notato questa cosa, e ho rimesso l'adattatore ps2. Ad ogni modo credo dipenda dalla tastiera (molto vecchia anche se logitech).
a questo punto penso che faccia sta cosa con tutte le tastiere logitech...il mio è un kit EX110 tastiera+mouse...
essence1
18-01-2010, 20:40
Non mi sono spiegato... Se hai intenzione di arrivare a frequenze di 1600 o 1800 allora prendi delle ram garantite per arrivare a quella frequenza. Se non vuoi overclockare o vuoi risparmiare qualcosa allora prendi delle buone 1333 che probabilmente salgono lo stesso fino a 1600 o a 1800, solo che non ne hai la certezza e se poi non ci arrivano non te la puoi prendere con nessuno.
Questa volta spero di essere stato più chiaro. :)
sei stato chiarissimo graziemille, ma quale ram dovrei comprare per arrivare a 1866 senza problemi, te lo sai? ciao
TheBestFix
19-01-2010, 17:45
a questo punto penso che faccia sta cosa con tutte le tastiere logitech...il mio è un kit EX110 tastiera+mouse...
ehm , facciamo che logitech non centra io ho una z-board e a volte e' capitato lo stesso problema...anche se poi non so come non so perche' magicamente si risolve da solo....
Ciao Amici! :)
Mi è arrivata la Gigabyte 790XTA-UD4..
oltre alle porte SATA 2 ne ho due SATA 3. Ho un HD WD SATA 2. Lo monto nelle SATA 3 o nelle SATA 2? Succede qualche cosa se uso le SATA 3 con HD SATA 2?
Inoltre ho anke 2 porte USB 3.0 oltre le USB 2.0.. Le posso usare come le normali USB 2.0 con qualsiasi dispositivo?
grazie mille in anticipo..Saluti a tutti! ;)
marcodag
19-01-2010, 19:42
Ciao Amici! :)
Mi è arrivata la Gigabyte 790XTA-UD4..
oltre alle porte SATA 2 ne ho due SATA 3. Ho un HD WD SATA 2. Lo monto nelle SATA 3 o nelle SATA 2? Succede qualche cosa se uso le SATA 3 con HD SATA 2?
Inoltre ho anke 2 porte USB 3.0 oltre le USB 2.0.. Le posso usare come le normali USB 2.0 con qualsiasi dispositivo?
grazie mille in anticipo..Saluti a tutti! ;)
potresti montarlo sulla sata3 e poi farci un resoconto, considerato che sono le prime interfacce sata 3.
No
Si
Big Fish
20-01-2010, 00:14
Ciao, sto assemblando il nuovo pc e ho comprato una Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P e un Phenom II 720 BE.
Ora devo scegliere le Ram e la VGA potete darmi qualche consiglio? Per la seconda avrei pensato a una ATI hd 4870 cosa ne dite?
Qualcuno ha riscontrato qualche problema di incompatibilità?
fioriniflavio
20-01-2010, 08:15
Ciao, sto assemblando il nuovo pc e ho comprato una Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P e un Phenom II 720 BE.
Ora devo scegliere le Ram e la VGA potete darmi qualche consiglio? Per la seconda avrei pensato a una ATI hd 4870 cosa ne dite?
Qualcuno ha riscontrato qualche problema di incompatibilità?
secondo me ti conviene prendere la serie 5 di ATI. Che risoluzione ha il tuo monitor?
Le soluzioni 5850 e 5770 (magari anche 2) sono ottime, a breve uscirà la 5830 che dovrebbe essere un ottimo compromesso.
Ti consiglio di dare un occhiata alla sezione schede video - consigli per gli acquisti.
Le ram sono una nota un po' dolente, la cosa migliore è andare sul sito della giga-byte e leggere la lista delle ram certificate. Se vedi la mia firma io ho preso delle OCZ Platinum 1600 cas7, ci vuole un po' per configurarle a dovere ma alla fine danno grandi soddisfazioni. :D
danysamb
22-01-2010, 18:13
Torno a farmi risentire per quel problema di 3-4 pagine addietro
credo che sia la scheda madre a non funzionare perchè il computer parte in maniera casuale se sposto i moduli di ram.
A volte funziona altre volte no mantenendo la stessa posizione dei moduli di ram.
è proprio andata fuori di coccia come il proprietario :asd:
Il processore non dovrebbe essere dato che qualche volta arrivo alla schermata del BIOS e alle fasi iniziali del sistema operativo.
qualche diagnosi?
Contate che posso rispedire in RMA
marcodag
22-01-2010, 19:07
Torno a farmi risentire per quel problema di 3-4 pagine addietro
credo che sia la scheda madre a non funzionare perchè il computer parte in maniera casuale se sposto i moduli di ram.
A volte funziona altre volte no mantenendo la stessa posizione dei moduli di ram.
è proprio andata fuori di coccia come il proprietario :asd:
Il processore non dovrebbe essere dato che qualche volta arrivo alla schermata del BIOS e alle fasi iniziali del sistema operativo.
qualche diagnosi?
Contate che posso rispedire in RMA
a questo punto vai di rma, hai fatto tutte le prove, di sicuro non si auto-ripara :-)
Speriamo solo non ti tengano in ballo una vita....
raga ma la ga-ma790x-ud4p che chip ha che gestisce le porte usb ?
Perche' qualche giorno fa mi son preso un nuovo hd esterno , lo iomega prestige desktop 1tb.
Collegato alla porta usb dove stava quello vecchio , un packard bell da 500gb.
Ora , gia' dal primo giorno di utilizzo , cominciava a lampeggiare ma si " scollegava" dalla usb , compariva il messaggio " impossibile scrivere in S:/xxxxx ... " ecc ecc
Provato a cambiare porta e cavo usb , niente da fare.
Allora mi son ricordato che lo stesso problema lo avevo avuto nel vecchio pc , con mobo via k8t800 (mi sembra , comunque chip via per socket 754 ) e un Lacie da 320gb. Stesso comportamento ed errore. Ed avevo risolto collegandolo alla scheda pci nec usb.
allora , dato che 1 annetto fa ne avevo presa un'altra , l'ho installata e collegato lo iomega alla scheda. Ed ora va perfettamente.
Al che mi chiedo come e' possibile che ci sia la stessa incompatibilita' con mobo e hd completamente diversi... boh...
Cmlamlamla
sniperspa
23-01-2010, 14:55
raga ma la ga-ma790x-ud4p che chip ha che gestisce le porte usb ?
Perche' qualche giorno fa mi son preso un nuovo hd esterno , lo iomega prestige desktop 1tb.
Collegato alla porta usb dove stava quello vecchio , un packard bell da 500gb.
Ora , gia' dal primo giorno di utilizzo , cominciava a lampeggiare ma si " scollegava" dalla usb , compariva il messaggio " impossibile scrivere in S:/xxxxx ... " ecc ecc
Provato a cambiare porta e cavo usb , niente da fare.
Allora mi son ricordato che lo stesso problema lo avevo avuto nel vecchio pc , con mobo via k8t800 (mi sembra , comunque chip via per socket 754 ) e un Lacie da 320gb. Stesso comportamento ed errore. Ed avevo risolto collegandolo alla scheda pci nec usb.
allora , dato che 1 annetto fa ne avevo presa un'altra , l'ho installata e collegato lo iomega alla scheda. Ed ora va perfettamente.
Al che mi chiedo come e' possibile che ci sia la stessa incompatibilita' con mobo e hd completamente diversi... boh...
Cmlamlamla
Stessa cosa succede sulla mia ud5p con una chiavetta kingstone 8gb...in lettura non da problemi ma se provo a scriverem,dopo qualche mega si sblocca la scrittura e mi dava lo stesso errore (su xp,mentre su seven si bloccava la scrittura e basta)
Ho risolto prendendo una sandisk da 8gb :fagiano:
Stessa cosa succede sulla mia ud5p con una chiavetta kingstone 8gb...in lettura non da problemi ma se provo a scriverem,dopo qualche mega si sblocca la scrittura e mi dava lo stesso errore (su xp,mentre su seven si bloccava la scrittura e basta)
Ho risolto prendendo una sandisk da 8gb :fagiano:
si ma infatti per esempio ho un altro iomega , ma lo starter quindi box e hd diversi e quello non da' problemi.
evidentemente con qualche controller , interno al box , ci son problemi di compatiblita'... boh..
ma non e' che sta mobo monti un chip via per le usb ? :D
C;,a;,a,;a;,a
sniperspa
23-01-2010, 15:11
si ma infatti per esempio ho un altro iomega , ma lo starter quindi box e hd diversi e quello non da' problemi.
evidentemente con qualche controller , interno al box , ci son problemi di compatiblita'... boh..
ma non e' che sta mobo monti un chip via per le usb ? :D
C;,a;,a,;a;,a
Ah non lo so proprio :D
So solo che la stessa chiavetta in questione dava lo stesso problema anche su una asrock con 780g :boh:
amdathlon
23-01-2010, 15:24
invece a me l'usb sta rompendo proprio sulla UD5P! :mad:
Non riesco a trovare una chiavetta grande per farla partire da USB..l'unica che funzioni è una da 256MB..le altre (philips 4GB, anonima 1GB e Kingston 1GB) non vengono riconosciute all'avvio e anche premendo F12 questa carica Win7 e non da USB :( . Tali chiavette in Windows funzionano correttamente. Inoltre cosa dovrei scegliere tra le varie cose dopo aver premuto F12 ?
USB-FDD ? USB-HDD ? Poi c'è USB-ZIP e USB-CDROM che non ho provato.
Il problema della tastiera USB a volte non riconosciuta sempre nel bios (logitech) l'ho risolto parzialmente usandola con l'adattatore usb->ps2 ...però ogni tanto crasha il logitech setpoint 64bit.....e mi trovo col sistema senza nè tastiera nè mouse.....e sono costretto a rispegnere tutto grrrrrrrrrrrr
sniperspa
23-01-2010, 16:48
invece a me l'usb sta rompendo proprio sulla UD5P! :mad:
Non riesco a trovare una chiavetta grande per farla partire da USB..l'unica che funzioni è una da 256MB..le altre (philips 4GB, anonima 1GB e Kingston 1GB) non vengono riconosciute all'avvio e anche premendo F12 questa carica Win7 e non da USB :( . Tali chiavette in Windows funzionano correttamente. Inoltre cosa dovrei scegliere tra le varie cose dopo aver premuto F12 ?
USB-FDD ? USB-HDD ? Poi c'è USB-ZIP e USB-CDROM che non ho provato.
Il problema della tastiera USB a volte non riconosciuta sempre nel bios (logitech) l'ho risolto parzialmente usandola con l'adattatore usb->ps2 ...però ogni tanto crasha il logitech setpoint 64bit.....e mi trovo col sistema senza nè tastiera nè mouse.....e sono costretto a rispegnere tutto grrrrrrrrrrrr
A me sembra di avere solo USB-CDROM...infatti uso quello per bootare da chiavetta se ben ricordo..
Come non detto , dà ancora quel problema... che palle mi tocca riportarlo all'auchan sperando che me lo cambino...
Cò.a.òz.òa.ò
samus_aran
24-01-2010, 09:50
ho un problema =(
la mia configurazione è:
AMD Phenom II X4 955
GA-MA790XT-UD4P
Ram Corsair XMS3 1333 DHX
un ali Thermaltake da 650W
una 8800 GTX
Windows 7 Ultimate 64bit
quando gioco a volte, apparentemente a caso, il gioco (ho Borderlands e Team Fortress 2 e me lo fa con entrambi) si blocca, ma se premo ctrl+alt+canc e ritorno sul gioco, si riprende! non capisco cosa sia! perchè appunto quando guardo sul task manager il gioco è in esecuzione (non mi dice Non Risponde)...
i driver video li ho disinstallati e reinstallati da capo, gli ultimi usciti...
potrebbero essere le temperature? perchè al 99% ho steso malissimo la pasta e il 955 mi fa 47°C in idle e 63°C in full... però ho fatto il test con prime95 per 10 minuti e non mi ha dato errori!
aiutatemi =(
geniusmiki
24-01-2010, 10:00
salve a breve mi arriverà la GA-MA790FXTA UD5, volevo sapere se qualcuno ha provato le memorie della OCZ Black edition su questa scheda, o su una gigabayte qualsiasi con chipset 790fx
grazie
Aurora2008
24-01-2010, 10:27
ho un problema =(
la mia configurazione è:
AMD Phenom II X4 955
GA-MA790XT-UD4P
Ram Corsair XMS3 1333 DHX
un ali Thermaltake da 650W
una 8800 GTX
Windows 7 Ultimate 64bit
quando gioco a volte, apparentemente a caso, il gioco (ho Borderlands e Team Fortress 2 e me lo fa con entrambi) si blocca, ma se premo ctrl+alt+canc e ritorno sul gioco, si riprende! non capisco cosa sia! perchè appunto quando guardo sul task manager il gioco è in esecuzione (non mi dice Non Risponde)...
i driver video li ho disinstallati e reinstallati da capo, gli ultimi usciti...
potrebbero essere le temperature? perchè al 99% ho steso malissimo la pasta e il 955 mi fa 47°C in idle e 63°C in full... però ho fatto il test con prime95 per 10 minuti e non mi ha dato errori!
aiutatemi =(
La scheda video com'è messa? Quando il gioco si blocca senti ancora la musica in sottofondo?
samus_aran
24-01-2010, 10:38
La scheda video com'è messa? Quando il gioco si blocca senti ancora la musica in sottofondo?
la scheda video è perfettamente funzionante, vecchiotta eh, avrà 1 anno e mezzo e le temperature arrivano anche oltre gli 80°C sotto stress... sisi quando il gioco si blocca sento la musica... cosa forse irrilevante ma sento la musica ma non gli effetti sonori... cioè per esempio stavo giocando a borderlands dei tipi mi stavano sparando, quando si è bloccato gli spari non li sentivo più ma sentivo solo la musichetta di sottofondo...
sniperspa
24-01-2010, 13:46
la scheda video è perfettamente funzionante, vecchiotta eh, avrà 1 anno e mezzo e le temperature arrivano anche oltre gli 80°C sotto stress... sisi quando il gioco si blocca sento la musica... cosa forse irrilevante ma sento la musica ma non gli effetti sonori... cioè per esempio stavo giocando a borderlands dei tipi mi stavano sparando, quando si è bloccato gli spari non li sentivo più ma sentivo solo la musichetta di sottofondo...
Mah secondo me è un problema del gioco...potresti provare a vedere se ti da lo stesso problema con altri giochi in caso...
samus_aran
24-01-2010, 14:17
Mah secondo me è un problema del gioco...potresti provare a vedere se ti da lo stesso problema con altri giochi in caso...
già provato! fa lo stesso sia con Team Fortress 2 che con Borderlands... ora provo con garry's mod e ti dico... per sicurezza ho provato a fare stress test scheda video e prime95 contemporaneamente e non è successo nulla di particolare... al massimo ogni tanto dava dei cali di frame improvvisi ma poi ritornava normale... ah faccio presente che io ho un dual boot (XP 32bit e 7 64bit) e su XP con gli stessi giochi, non mi da questo problema.
sniperspa
24-01-2010, 15:01
già provato! fa lo stesso sia con Team Fortress 2 che con Borderlands... ora provo con garry's mod e ti dico... per sicurezza ho provato a fare stress test scheda video e prime95 contemporaneamente e non è successo nulla di particolare... al massimo ogni tanto dava dei cali di frame improvvisi ma poi ritornava normale... ah faccio presente che io ho un dual boot (XP 32bit e 7 64bit) e su XP con gli stessi giochi, non mi da questo problema.
mmm strano...a me capitava una cosa simile quando avevo la scheda video overcloccata troppo e interveniva il vpu recover :wtf:
samus_aran
24-01-2010, 15:02
mmm strano...a me capitava una cosa simile quando avevo la scheda video overcloccata troppo e interveniva il vpu recover :wtf:
appena 1 minuto fa il sistema è crashato e mi è venuta la schermata blu =( con errore MEMORY_MANAGEMENT... non è la prima volta che viene da quando ho questo pc... che le ram siano fallate?
sniperspa
24-01-2010, 15:08
appena 1 minuto fa il sistema è crashato e mi è venuta la schermata blu =( con errore MEMORY_MANAGEMENT... non è la prima volta che viene da quando ho questo pc... che le ram siano fallate?
Prova ad abbassare il molti delle ram da bios...però se sono le ram normalmente dovrebbe dare schermata blu sempre,non crashare il gioco e basta...cmq tentare non nuoce
samus_aran
24-01-2010, 15:13
Prova ad abbassare il molti delle ram da bios...però se sono le ram normalmente dovrebbe dare schermata blu sempre,non crashare il gioco e basta...cmq tentare non nuoce
la schermata blu me l'ha data 2 o 3 volte con l'errore MEMORY_MANAGEMENT... prima me l'ha dato durante il caricamento di un'altro gioco...
se facessi il test con memtest?
sniperspa
24-01-2010, 16:13
la schermata blu me l'ha data 2 o 3 volte con l'errore MEMORY_MANAGEMENT... prima me l'ha dato durante il caricamento di un'altro gioco...
se facessi il test con memtest?
Facci girare OCCT con il test linpack e vedi se è stabile il sistema...
samus_aran
24-01-2010, 17:44
Facci girare OCCT con il test linpack e vedi se è stabile il sistema...
ok lo proverò, intanto con memtest ha passato il test... so che è leggermente OT però quali sono le temperature normali di un 955? idle e full...
EDIT: ho provato il test linpack ma dopo 2 minuti e mezzo la temperatura era a 65°c e ho preferito stoppare... però il programma non mi ha dato errori fino a quel punto...
ho notato però che le tensioni del +12V sono altine... intorno a 12.30V... con la mobo che avevo prima le tensioni erano perfette...
sniperspa
24-01-2010, 18:03
ok lo proverò, intanto con memtest ha passato il test... so che è leggermente OT però quali sono le temperature normali di un 955? idle e full...
EDIT: ho provato il test linpack ma dopo 2 minuti e mezzo la temperatura era a 65°c e ho preferito stoppare... però il programma non mi ha dato errori fino a quel punto...
ho notato però che le tensioni del +12V sono altine... intorno a 12.30V... con la mobo che avevo prima le tensioni erano perfette...
Bè 65° sono decisamente soprattutto se sei @default...in idle dipende da che frequenze lo tieni,se usi k10sta o il cool&quiet,io per esempio con il 550@X3 ho come step più basso 800mhz@0,7v e con queste impostazioni sto circa a 30°
In full invece non dovresti andare sopra i 60 nemmeno sotto OCCT normalmente...soprattutto se sei @default e con temperature invernali come adesso!:eek:
Per il discordo voltaggi sui 12v non dovrebbero esserci problemi...considera che io ora sono a 12,5v e passa ma non ho problemi..
samus_aran
24-01-2010, 18:08
Bè 65° sono decisamente soprattutto se sei @default...in idle dipende da che frequenze lo tieni,se usi k10sta o il cool&quiet,io per esempio con il 550@X3 ho come step più basso 800mhz@0,7v e con queste impostazioni sto circa a 30°
In full invece non dovresti andare sopra i 60 nemmeno sotto OCCT normalmente...soprattutto se sei @default e con temperature invernali come adesso!:eek:
Per il discordo voltaggi sui 12v non dovrebbero esserci problemi...considera che io ora sono a 12,5v e passa ma non ho problemi..
ma infatti mi sa che ho steso male la pasta... in idle a frequenza di default sta tra i 44 e i 47 mentre con cool&quiet a 800Mhz sta sui 36... il punto è che 65 è veramente troppo... pensa l'ironia... ho montato un 955 a un amico, con la mia stessa pasta (artic silver 5!!!) e a lui sta a 48 in full xD
sniperspa
24-01-2010, 18:36
ma infatti mi sa che ho steso male la pasta... in idle a frequenza di default sta tra i 44 e i 47 mentre con cool&quiet a 800Mhz sta sui 36... il punto è che 65 è veramente troppo... pensa l'ironia... ho montato un 955 a un amico, con la mia stessa pasta (artic silver 5!!!) e a lui sta a 48 in full xD
Ecco si fai conto che di inverno così,senza overclock la temperatura dovrebbe essere sui 50° in full massimo 55...mi sa proprio che hai steso male la pasta o il dissi non è messo bene,dacci una controllata al più presto ;)
E resta il fatto che quel problema che hai non sembra esser colpa della cpu :rolleyes:
samus_aran
24-01-2010, 19:59
Ecco si fai conto che di inverno così,senza overclock la temperatura dovrebbe essere sui 50° in full massimo 55...mi sa proprio che hai steso male la pasta o il dissi non è messo bene,dacci una controllata al più presto ;)
E resta il fatto che quel problema che hai non sembra esser colpa della cpu :rolleyes:
il dissi è uno Zalman CNPS9500 non proprio nuovo xD però prima di montarlo sulla cpu l'ho pulito per bene...
però mi è venuta in mente una cosa... io spesso quando vado a mangiare metto il pc in stand by... è possibile che mi dia quei problemi dopo essersi risvegliato dallo stand by? perchè non ci ho mai fatto caso però potrebbe anche essere no? ora lo mando in stand by e gioco e vediamo
sniperspa
24-01-2010, 20:04
il dissi è uno Zalman CNPS9500 non proprio nuovo xD però prima di montarlo sulla cpu l'ho pulito per bene...
però mi è venuta in mente una cosa... io spesso quando vado a mangiare metto il pc in stand by... è possibile che mi dia quei problemi dopo essersi risvegliato dallo stand by? perchè non ci ho mai fatto caso però potrebbe anche essere no? ora lo mando in stand by e gioco e vediamo
Standby o no quelle temp non sono normali...già per un dissi originale sono alte figuriamoci per uno zalman!
Io ho un AC Freezer 64Pro e i 50° li passo solo con OCCT e neanche @default...
Controlla il dissi c'è sicuramente qualcosa che non va...
samus_aran
24-01-2010, 21:40
Standby o no quelle temp non sono normali...già per un dissi originale sono alte figuriamoci per uno zalman!
Io ho un AC Freezer 64Pro e i 50° li passo solo con OCCT e neanche @default...
Controlla il dissi c'è sicuramente qualcosa che non va...
cosa potrebbe esserci a parte la pasta? la ventola funge, la lappatura c'è ancora... al max domani se mi sento meglio tolgo la pasta e la rimetto
sniperspa
24-01-2010, 23:04
cosa potrebbe esserci a parte la pasta? la ventola funge, la lappatura c'è ancora... al max domani se mi sento meglio tolgo la pasta e la rimetto
Apparte la pasta l'unica cosa che mi viene in mente è che sia inganciato male...ma penso che ce se ne accorgerebbe al montaggio...
samus_aran
24-01-2010, 23:06
Apparte la pasta l'unica cosa che mi viene in mente è che sia inganciato male...ma penso che ce se ne accorgerebbe al montaggio...
controllato ed è tutto a posto l'aggancio... bo non capisco... anche perchè questo problema c'è con 7 e non con XP... non capisco perche!!
sniperspa
25-01-2010, 07:53
controllato ed è tutto a posto l'aggancio... bo non capisco... anche perchè questo problema c'è con 7 e non con XP... non capisco perche!!
Ma le temp sono alte anche su xp no?!
samus_aran
25-01-2010, 11:14
Ma le temp sono alte anche su xp no?!
non le ho guardate però penso proprio di si... ecco adesso ho cambiato la pasta ne ho messo uno strato perfettamente uniforme, ed è quasi peggio di prima!!! in idle sta a 33-35°C ed è perfetto... in full in qualche secondo arriva a 64!!! ma com'è possibile :cry: sono proprio un danno a sto punto =( o è il dissi che non ce la fa più, o il processore è fallato, oppure sono io xD
sniperspa
25-01-2010, 16:16
non le ho guardate però penso proprio di si... ecco adesso ho cambiato la pasta ne ho messo uno strato perfettamente uniforme, ed è quasi peggio di prima!!! in idle sta a 33-35°C ed è perfetto... in full in qualche secondo arriva a 64!!! ma com'è possibile :cry: sono proprio un danno a sto punto =( o è il dissi che non ce la fa più, o il processore è fallato, oppure sono io xD
Dovrebbe anche stabilizzarsi e diminuire di 1 2° le temp dopo due tre giorni che hai messo la pasta...magari migliora di qualcosina...a questo punto potresti provare a spostarti nel thread sul raffreddamento dei proci che magari sanno darti qualche informazione precisa...
samus_aran
25-01-2010, 16:42
Dovrebbe anche stabilizzarsi e diminuire di 1 2° le temp dopo due tre giorni che hai messo la pasta...magari migliora di qualcosina...a questo punto potresti provare a spostarti nel thread sul raffreddamento dei proci che magari sanno darti qualche informazione precisa...
ci proverò, mal che vada prendo lo zalman 9700 che sembra MOLTO meglio... il 9500 sembra un pò una paccata perchè tiene da schifo le temperature in full...
comunque forse ho capito dove sta il problema delle BSOD: ho cercato su google il mio errore (MEMORY_MANAGEMENT) e le due cose comuni che ho trovato sono:
- 4GB o più di memoria ram
- 2GB di ram per banco di memoria
non è più comodo per il sistema avere 4 banchi da 1GB invece che 2 da 2GB?
sniperspa
25-01-2010, 17:36
ci proverò, mal che vada prendo lo zalman 9700 che sembra MOLTO meglio... il 9500 sembra un pò una paccata perchè tiene da schifo le temperature in full...
comunque forse ho capito dove sta il problema delle BSOD: ho cercato su google il mio errore (MEMORY_MANAGEMENT) e le due cose comuni che ho trovato sono:
- 4GB o più di memoria ram
- 2GB di ram per banco di memoria
non è più comodo per il sistema avere 4 banchi da 1GB invece che 2 da 2GB?
Con i Phenom C2 no :(
Hanno un bugguzzo che ora hanno corretto con gli step nuovi..
samus_aran
25-01-2010, 18:50
Con i Phenom C2 no :(
Hanno un bugguzzo che ora hanno corretto con gli step nuovi..
io ho lo stepping C3... uff non so a sto punto... provo ad aggiornare il bios, a farmi cambiare le ram e se non va bene neanche quello bo formatto... non capisco... prima stavo giocando e mi ha fatto il freeze 3 volte in 10 minuti... il punto è che aspettando, o facendo al tab il gioco si riprende!!! oggi mi ha fatto due volte la BSOD del MEMORY_MANAGEMENT... non mi è mai capitato un pc messo così male... ah, in più oggi mentre navigavo con firefox il Kernel dei driver video è crashato =.=" quindi possiamo aggiungere anche quello all'elenco di danni =(
sniperspa
25-01-2010, 19:49
io ho lo stepping C3... uff non so a sto punto... provo ad aggiornare il bios, a farmi cambiare le ram e se non va bene neanche quello bo formatto... non capisco... prima stavo giocando e mi ha fatto il freeze 3 volte in 10 minuti... il punto è che aspettando, o facendo al tab il gioco si riprende!!! oggi mi ha fatto due volte la BSOD del MEMORY_MANAGEMENT... non mi è mai capitato un pc messo così male... ah, in più oggi mentre navigavo con firefox il Kernel dei driver video è crashato =.=" quindi possiamo aggiungere anche quello all'elenco di danni =(
Ascolta prima di mandare in rma pezzi prova ad abbassare il moltiplicatore delle ram di uno step così vedi se ti da lo stesso problema...e ti rendi conto se è un problema di impostazioni delle ram (spesso con la ud4p bisogna smadonnare per rendere le ram stabili anche con i clock originali)
Perchè i BSOD di solito sono le ram.
Mentre per le temp la cosa è ancora più strana se hai un C3 che teoricamente dovrebbe consumare meno!:eek:
samus_aran
25-01-2010, 19:54
Ascolta prima di mandare in rma pezzi prova ad abbassare il moltiplicatore delle ram di uno step così vedi se ti da lo stesso problema...e ti rendi conto se è un problema di impostazioni delle ram (spesso con la ud4p bisogna smadonnare per rendere le ram stabili anche con i clock originali)
Perchè i BSOD di solito sono le ram.
Mentre per le temp la cosa è ancora più strana se hai un C3 che teoricamente dovrebbe consumare meno!:eek:
a sto punto è il dissi... perchè ho montato io stesso un 955 a un mio amico sempre con la arctic silver 5 e a lui sta a 48 in full con ventola al 100% con uno zalman 9700, al posto del mio 9500...
comunque ho creato un alto post per vedere la cosa... speriamo che qualcuno mi dia la soluzione per rendere questo sistema funzionante... solo oggi 3 BSOD!
comunque dopo cena provo ad abbassare il moltiplicatore e ti dico :D basta solo il molti o anche voltaggio o altre robe?
sniperspa
25-01-2010, 23:16
a sto punto è il dissi... perchè ho montato io stesso un 955 a un mio amico sempre con la arctic silver 5 e a lui sta a 48 in full con ventola al 100% con uno zalman 9700, al posto del mio 9500...
comunque ho creato un alto post per vedere la cosa... speriamo che qualcuno mi dia la soluzione per rendere questo sistema funzionante... solo oggi 3 BSOD!
comunque dopo cena provo ad abbassare il moltiplicatore e ti dico :D basta solo il molti o anche voltaggio o altre robe?
Solo il molti per il momento dovrebbe bastare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.