PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21

travis90
17-10-2009, 17:48
Dopo vari giorni di... :muro:
Ho constatato che la mia MA790FXT-UD5P non riesce proprio a tenere stabili (con memtest) i 1600 MHz
Quindi ho optato per una via diversa!
Ho impostato da BIOS
FSB 222 --- Molti CPU x13 --- CPU 2866Mhz (2800 era da Default)
Molti NB e HT x9 --> quindi vanno a 1998 Mhz (2000 era da default)
Moltiplicatore RAM x6.66 --> 1480MHZ a 1.6v
Timings 6-6-6-16-24 1T Unganged, il resto come da SPD e Trfc tutti a 90ns
Spread spectrum Disabled ---- Swizzle mode Enabled --- DQS Disabilitato

Sono partito dalle impostazioni di
eccoti 2 screen comparativi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091015164223_everestram1600mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091015164223_everestram1600mhz.jpg)
la differenza la si nota su memoria e cache l3
Ottenendo gli stessi risultati, ma diventando instabile
http://img527.imageshack.us/img527/2830/11600maxoc.th.jpg (http://img527.imageshack.us/i/11600maxoc.jpg/)

Quindi ho tolto l'overclock di CPU-------------------Così sono passato alla mia configurazione da 1480mhz per le ram
e mi sono segnato i risultati------------------------Ottendendo quasi le stesse Prestazioni
http://img238.imageshack.us/img238/5153/21600nooc.th.jpg (http://img238.imageshack.us/i/21600nooc.jpg/)-----------------------------http://img94.imageshack.us/img94/5903/314806661624.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/314806661624.jpg/)

Così ho overclockato CPU e NB come TheBestFix---------------------E Facendo la prova con memtest tutt'OK ;)
ottenendo Prestazioni migliori!!!
http://img18.imageshack.us/img18/8901/414806661624maxoc.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/414806661624maxoc.jpg/)---------------------------------------------http://img86.imageshack.us/img86/8190/514806661624maxoc3.th.jpg (http://img86.imageshack.us/i/514806661624maxoc3.jpg/)

Quindi a frequenze poco minori ma a timings più spinti è possibile avere più stabilità e prestazioni migliori!!

:yeah: :ubriachi:

PS: ora vedrò se aumentando il voltaggio della RAM posso spingermi oltre con qualche timings
sperando che la gigabyte tenga...

PPS: posso anche postare gli screen del BIOS se qualcuno ne avesse bisogno

PPPS: ATTENZIONE!!!
Volevo avvertirvi che provare l'overclock instabile sull'SO con memtest potrebbe destabilizzarvi l'SO stesso, poichè un possibile Crash (con relativa schemrata blu) potrebbe danneggiare in qualche modo i file di sistema o lasciare qualche cluster mezzo modificato... non so
Ma mi è successo con HD SATA sia su Vista in AHCI e con XP in mod. IDE che ora dovrò formattare (il ripristino non ha risolto)
Succede che in qualche avvio appare lo scandisk da DOS degli HD trovando qualche errore nei file system e/o che all'avvio dell'SO programmi come cpuz non partono per i primi 10min

marcodag
17-10-2009, 22:10
[QUOTE=travis90;29317246]Dopo vari giorni di... :muro:
Ho constatato che la mia MA790FXT-UD5P non riesce proprio a tenere stabili (con memtest) i 1600 MHz
Quindi ho optato per una via diversa!
Ho impostato da BIOS
FSB 222 --- Molti CPU x13 --- CPU 2866Mhz (2800 era da Default)
Molti NB e HT x9 --> quindi vanno a 1998 Mhz (2000 era da default)
Moltiplicatore RAM x6.66 --> 1480MHZ a 1.6v
Timings 6-6-6-16-24 1T Unganged, il resto come da SPD e Trfc tutti a 90ns
Spread spectrum Disabled ---- Swizzle mode Enabled --- DQS Disabilitato

Ottimo lavoro, complimenti davvero.

ps: è una mia opinione, ma continuo a pensare che non sia colpa della scheda madre la non stabilità a 1600

travis90
18-10-2009, 14:22
Ottimo lavoro, complimenti davvero. ps: è una mia opinione, ma continuo a pensare che non sia colpa della scheda madre la non stabilità a 1600
Beh, non direi, il problema è sempre quello (il voltaggio), non possiamo altro che fare che girarci intorno, però non è tutta colpa della mobo...
Avendo fatto molti test mi viene da pensare che la freq. 1600 è già alta per queste ram, e che a 1.9v è sufficientemente stabile, ma a voltaggi minori no!! Figuriamoci se volessimo farle andare a 1800 e più... sarebbe impossibile (se non a 1.9/1.95v come vedo in altre recensioni)! Quindi non ci rimane che abbassare le freq. e i timings notando che questi ultimi hanno meno bisogno di un voltaggio alto, riuscendo ad ottenere comunque prestazioni buone! (prestazioni che a voltaggi bassi sono ottime!!)

Come promesso nel post precedente ho occato ancor di più la ram!
Sono riuscito ad arrivare (senza oc della cpu e NB) a 5-6-6-16-24 1T, resto SPD e trfc 90ns con punteggi su everest di:
9155-6821-11000-46.7 (configurazione che userei se fossi un overclockers estremo :P )
però passando a 5-6-6-15-20 ho ottenuto
9156-6820-11080-46.8
Quindi a questo punto penso sia inutile tirare ancor di più i timings, e che sia meglio rilassarli (per essere ancor più sicuro di essere stabile) a 6-6-6-16-24 come nel post precedente che (senza oc di cpu e NB) arriva a:
8982-6820-10971-48.1 Rimanendo più che soddisfatto! ;)

Psyred
18-10-2009, 16:51
beh però i 1600 Mhz restano comunque più performanti. Di poco ma un po' di differenza c'è.
I miei risultati con Everest sono:

9486
7773
11765
45.1

i miei timings sono 7-7-7-24, CR 1T. I tRFC li tengo a 160 ns; a 110 o 90 ns i risultati sarebbero probabilmente un pelino migliori, ma così ho la massima stabilità per cui preferisco tenere queste impostazioni. ;)

Per quanto riguarda il NB alzarlo è praticamente d'obbligo se si vuole sfruttare al massimo i 1600 Mhz, vedi l'interessante articolo sul forum di OCZ (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=56715)
L'ideale sarebbe tenere il CPU-NB almeno a 2,6 GHz, ma per il momento mi accontento dei 2,4....:oink:

Darrosquall
18-10-2009, 16:52
per la garanzia è necessario lo scontrino (che chiaramente non trovo, mannaggia a me)?

Psyred
18-10-2009, 16:59
a 110 o 90 ns i risultati sarebbero probabilmente un pelino migliori

per curiosità ho provato a ripetere i bench con i tRFC a 110 ns:

9872
7959
12276
44.1

travis90
18-10-2009, 17:20
beh però i 1600 Mhz restano comunque più performanti. Di poco ma un po' di differenza c'è.

A me invece è il contrario, come puoi vedere dagli screen sopra ;)

per curiosità ho provato a ripetere i bench con i tRFC a 110 ns:

9872
7959
12276
44.1
Beh io se metto NB a 2.6Ghz ho:
11084
9018
13391
41.8
e sono stabilissimo
ti farò sapere con NB 2.4 cosa ottengo, così confrontiamo ;)

Psyred
18-10-2009, 17:50
A me invece è il contrario, come puoi vedere dagli screen sopra ;)


Beh io se metto NB a 2.6Ghz ho:
11084
9018
13391
41.8
e sono stabilissimo
ti farò sapere con NB 2.4 cosa ottengo, così confrontiamo ;)

si cmq a me questi bench sintetici dicono poco. Se leggi il post sul forum di OCZ i sistemi sono stati testati in maniera un po' più approfondita, con SuperPI ed encoding di DVD; fino a 2,4 GHz di NB la configurazione 1333 MHz 6-6-6-24 1t era leggermente più performante con il SuperPI, ma con l'encoding rimaneva più veloce la 1600 MHz 7-7-7-24 1T.

A partire dai 2,6 GHz i 1333 MHz delle memorie cominciano ad essere il collo di bottiglia ed erano sempre più prestanti le memorie a 1600. I tuoi settaggi sono sicuramente validissimi, dico però bisognerebbe testare il tutto in modo più approfondito e vedere i reali benefici in situazioni reali tipo l'encoding di video o i giochi.

sniperspa
18-10-2009, 18:05
Oggi ho notato che il voltaggio sulle ram era poco sopra i 1,6v quindi ho provato a dare un +0,05 ed abbassare i timing e con mia sorpresa se prima ero stabile solo fino a cas8 1T ora sono riuscito ad abbassarli ulteriormente

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091018190515_memtest.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091018190515_memtest.jpg)

Psyred
18-10-2009, 18:18
ti farò sapere con NB 2.4 cosa ottengo, così confrontiamo ;)

vedendo la tua firma tra l'altro mi sa che stiamo confontando ram diverse: tu se ho capito bene hai le OCZ3P1600EB2G Extended Bandwidth, 7-7-6-24 @1,9V
io le OCZ3P16004GK 7-7-7-24 @ 1,9V.

travis90
18-10-2009, 18:22
vedendo la tua firma tra l'altro mi sa che stiamo confontando ram diverse: tu se ho capito bene hai le OCZ3P1600EB2G Extended Bandwidth, 7-7-6-24 @1,9V
io le OCZ3P16004GK 7-7-7-24 @ 1,9V.
Si sono enhanced bandwidth ;)

Psyred
20-10-2009, 10:45
Parlando di stabilità a me ha aiutato anche aumentare il voltaggio di NB/PCIe/PLL. Con le impostazioni correnti se lo metto su auto s&m mi dà immediatamente errore, con +0,1V nessun problema a completare i test anche in full load. Al momento tengo anche le memorie con tRFC a 90 ns, e non ci sono problemi di sorta...:sperem:

micropunta
20-10-2009, 11:39
@ travis

allora, ieri ho fatto un paio di prove al volo, e sono arrivato fino a 224 x 6.66, (a 225 non passano il memtest86+).
però con 6-6-6-24-27.

Il problema poi è l'overlock del NB, con quei maledetti moltiplicatori interi, quindi ho 2 scelte

224 Mhz x 12 = 2688 Mhz
224 Mhz x 11 = 2464 Mhz

ovviamente ho overvoltato il NB vid (1.42V ? non lo ricordo perchè non me lo sono segnato) e a 2688 di NB con il procio a 3584 ero cmq instabile, son riuscito anche a far un paio di bench, e diciamo che i valori sono allineati ai tuoi (everest ultimate 5.30), in lettura son più veloce però, ma ripeto...instabile!
Quindi visto che la cosa richiederà un pò di tempo, farò un pò di prove e test appena ne avrò l'occasione.

Ultima cosa per dovere di cronaca:
le mie OCZ sono OCZ3P16002G 2 banchi identici per un tot di 4GB (quelle linkate nella mia firma)

travis90
20-10-2009, 17:10
Lascia stare per ora l'OC del NB e della CPU, ci arriverai dopo ;)
Comincia a vedere se ti tiene i timings 7-7-7-27-30 2T 110ns a 1480mhz
per gli altri timings metti gli stessi timings della tabella AUTO per i 1600

il FSB mettilo a 222 e non a 224, poichè 222x9 l'HT va a 1998 mhz
L'HyperTransport generalmente non porta benefici oltre i 2000 MHz e può creare instabilità (guida di "TOM" ;) )
Non overvoltare nulla!
A questo punto dovresti essere stabile sicuramente!
Ti spiego il resto per PVT ;)

geniusmiki
20-10-2009, 23:43
ragazzi, alla luce di aclune esperienze fatte, quindi
per una mobo gigabyte ma790fxt-ud5p, mi consigliate di spendere 20 euro in più
per prendere delle ram ocz 1600mhz cas 7-7-7-24 certificate AMD e quindi con voltaggio 1,65? o prendere le normali che hanno voltaggio 1,95 ma costano 20 euro mancanti?

TheBestFix
21-10-2009, 07:59
ragazzi, alla luce di aclune esperienze fatte, quindi
per una mobo gigabyte ma790fxt-ud5p, mi consigliate di spendere 20 euro in più
per prendere delle ram ocz 1600mhz cas 7-7-7-24 certificate AMD e quindi con voltaggio 1,65? o prendere le normali che hanno voltaggio 1,95 ma costano 20 euro mancanti?

la prima

geniusmiki
21-10-2009, 08:45
la prima

grazie, mi risparmio molti casini vero?

fioriniflavio
21-10-2009, 09:27
grazie, mi risparmio molti casini vero?

beh si, il tempo che butti a testare le ram per renderle stabili lo usi per salire con la cpu :D

@TheBestFix e altri interessati: che ne dici se facciamo un mini guida per risolvere il problema dell'instabilità delle ram e/o per tirarle al massimo??? In questo modo inseriamo tutto in prima pagina e diventa più facile ai nuovi utenti trovare informazioni a riguardo.

TheBestFix
21-10-2009, 09:46
beh si, il tempo che butti a testare le ram per renderle stabili lo usi per salire con la cpu :D

@TheBestFix e altri interessati: che ne dici se facciamo un mini guida per risolvere il problema dell'instabilità delle ram e/o per tirarle al massimo??? In questo modo inseriamo tutto in prima pagina e diventa più facile ai nuovi utenti trovare informazioni a riguardo.

sarebbe un'ottima idea, il problema e' che ho accertato che anche a parita' di componenti (cpu, ram, scheda madre) non tutte le config sono uguali per tutti, mi spiego meglio, ho passato il file immagine delle impostazioni del mio bios (con le quali sono pienamente stabile a 1600 mhz cas 7) a micropunta che ha la mia stessa scheda madre ram e cpu, e lui e' rimasto instabile.....ecco perche' una guida potrebbe non essere risolutiva per tutti, inoltre ho notato che ci sono sostanziali differenze tra i settaggi usati per raggiungere la stabilita' con la ud5p e la ud4p....

fioriniflavio
21-10-2009, 10:52
sarebbe un'ottima idea, il problema e' che ho accertato che anche a parita' di componenti (cpu, ram, scheda madre) non tutte le config sono uguali per tutti, mi spiego meglio, ho passato il file immagine delle impostazioni del mio bios (con le quali sono pienamente stabile a 1600 mhz cas 7) a micropunta che ha la mia stessa scheda madre ram e cpu, e lui e' rimasto instabile.....ecco perche' una guida potrebbe non essere risolutiva per tutti, inoltre ho notato che ci sono sostanziali differenze tra i settaggi usati per raggiungere la stabilita' con la ud5p e la ud4p....

più che le impostazioni dei parametri precise, volevo fare una sorta di linee guida per trovare la stabilità. Del tipo: controlla che tipo di ram hai e a che voltaggio lavorano, inizia da 1066, se sono delle 1,95v, metti tutto come spd e sali piano piano con i voltaggi e cose del genere.... poi sotto la guida potremmo inserire le configurazioni di vari utenti che hanno raggiunto la stabilità con xxxx ram e xxxx scheda madre.....
che ne pensi????

TheBestFix
21-10-2009, 11:18
più che le impostazioni dei parametri precise, volevo fare una sorta di linee guida per trovare la stabilità. Del tipo: controlla che tipo di ram hai e a che voltaggio lavorano, inizia da 1066, se sono delle 1,95v, metti tutto come spd e sali piano piano con i voltaggi e cose del genere.... poi sotto la guida potremmo inserire le configurazioni di vari utenti che hanno raggiunto la stabilità con xxxx ram e xxxx scheda madre.....
che ne pensi????

a quello si. che poi in pratica e' la stessa identica cosa che ho detto fino a ieri ad un'utente del forum ......si piu' che una guida cmq sono dei consigli di cui tutti possono avvalersi indipendentemente dall'hardware usato

....se ti va di scriverla io posso spiegarti il mio metodo, magari senti un po' gli utenti che avevano problemi come hanno risolto e poi prendi il meglio da tutti e scrivi una sorta di checklist...cmq quando vuoi possiamo parlarne su msn

micropunta
21-10-2009, 11:39
Lascia stare per ora l'OC del NB e della CPU, ci arriverai dopo ;)
Comincia a vedere se ti tiene i timings 7-7-7-27-30 2T 110ns a 1480mhz
per gli altri timings metti gli stessi timings della tabella AUTO per i 1600

il FSB mettilo a 222 e non a 224, poichè 222x9 l'HT va a 1998 mhz
L'HyperTransport generalmente non porta benefici oltre i 2000 MHz e può creare instabilità (guida di "TOM" ;) )
Non overvoltare nulla!
A questo punto dovresti essere stabile sicuramente!
Ti spiego il resto per PVT ;)

ok travis, mi tengo il tuo pvt in caldo per i momenti di delirio da smanettamento, sempre per questioni di tempo ;)


sarebbe un'ottima idea, il problema e' che ho accertato che anche a parita' di componenti (cpu, ram, scheda madre) non tutte le config sono uguali per tutti, mi spiego meglio, ho passato il file immagine delle impostazioni del mio bios (con le quali sono pienamente stabile a 1600 mhz cas 7) a micropunta che ha la mia stessa scheda madre ram e cpu, e lui e' rimasto instabile.....ecco perche' una guida potrebbe non essere risolutiva per tutti, inoltre ho notato che ci sono sostanziali differenze tra i settaggi usati per raggiungere la stabilita' con la ud5p e la ud4p....

mi hanno fatto la macumba :fagiano: :stordita: :D
Ah, una cosa best, il partnumber delle tue OCZ è lo stesso delle mie, che son sempre le:

OCZ3P16002G 2 banchi identici per un tot di 4GB (quelle linkate nella mia firma)

TheBestFix
21-10-2009, 11:48
ok travis, mi tengo il tuo pvt in caldo per i momenti di delirio da smanettamento, sempre per questioni di tempo ;)




mi hanno fatto la macumba :fagiano: :stordita: :D
Ah, una cosa best, il partnumber delle tue OCZ è lo stesso delle mie, che son sempre le:

OCZ3P16002G 2 banchi identici per un tot di 4GB (quelle linkate nella mia firma)

si si...solo che il mio P.N. era riferito al kit, il tuo invece al singolo banco...ma in realta sono la stessa cosa.

IoSonoRa
21-10-2009, 16:28
Ciao,
ho finalmente montato il tutto. Ho uppato il bios alla F6.
Le ram sono delle mushkin 996679ES.

Premetto che sono nuovo dell' OC.

CPU, Phenom II 955
Allora dopo un po di tentativi ho questi fatti:
Cas 7-8-7-20,Cr2T, Molt x8.0, Volt Auto ( rimane a 1.6v) e TrfcX a 160ns
ho passato per tre volte il memtest86+ v4.00 senza errori circa 1h 30 min.
Caricando windows e lanciando prime95 con il test 3 BSOD.
Riprovato in linux mi ritorna errori sui workers.

Ho deciso di lasciare la vel stock 1333 e scendere di timings, ora ho :
6-7-6-18,CR2T, tRC33. Non ho rifatto il memtest86+. Prime95 non mi ritorna errori.

Vorrei capire come posso rendere le ram stabili a pc1600 ? Quali passi devo seguire ? Ho notato che mettendo i volt della ram manualmente di + 0.05 nel bios mi rileva (salute del pc) 1.664v è normale ?

Stando a pc1333 posso scendere ancora con i timings?

fioriniflavio
21-10-2009, 21:34
Ciao,
ho finalmente montato il tutto. Ho uppato il bios alla F6.
Le ram sono delle mushkin 996679ES.

Premetto che sono nuovo dell' OC.

CPU, Phenom II 955
Allora dopo un po di tentativi ho questi fatti:
Cas 7-8-7-20,Cr2T, Molt x8.0, Volt Auto ( rimane a 1.6v) e TrfcX a 160ns
ho passato per tre volte il memtest86+ v4.00 senza errori circa 1h 30 min.
Caricando windows e lanciando prime95 con il test 3 BSOD.
Riprovato in linux mi ritorna errori sui workers.

Ho deciso di lasciare la vel stock 1333 e scendere di timings, ora ho :
6-7-6-18,CR2T, tRC33. Non ho rifatto il memtest86+. Prime95 non mi ritorna errori.

Vorrei capire come posso rendere le ram stabili a pc1600 ? Quali passi devo seguire ? Ho notato che mettendo i volt della ram manualmente di + 0.05 nel bios mi rileva (salute del pc) 1.664v è normale ?

Stando a pc1333 posso scendere ancora con i timings?

se ci posti le specifiche ufficiali delle ram forse riusciamo ad aiutarti.... timing e voltaggio che riporta la casa madre

IoSonoRa
21-10-2009, 21:49
se ci posti le specifiche ufficiali delle ram forse riusciamo ad aiutarti.... timing e voltaggio che riporta la casa madre

996679 DDR3 PC3-12800 7-8-7-20 2x2GB Volt1.65

Peccato che ora sul sito non le trovi più o mi sono rimbambito io!!!

fioriniflavio
21-10-2009, 22:00
996679 DDR3 PC3-12800 7-8-7-20 2x2GB Volt1.65

Peccato che ora sul sito non le trovi più o mi sono rimbambito io!!!

da ciò che leggo dal tuo post hai lasciato il voltaggio su auto... regola tutti i parametri come da spd, metti il voltaggio manualmente a 1,65 e imposta il NB CPU VID a +0,05v e riprova i test....

fioriniflavio
22-10-2009, 11:05
è disponibile un nuovo bios per ud5p: F6H 20/10/2009 1. Update CPU ID (for AMD NPRP) 706.8 Kb

sniperspa
22-10-2009, 13:11
è disponibile un nuovo bios per ud5p: F6H 20/10/2009 1. Update CPU ID (for AMD NPRP) 706.8 Kb

Mah...io mi trovo pure bene con l'F7...tanto questo F6H magari aggiorna solo il bios per le nuove cpu...

Raffy333
22-10-2009, 13:12
Salve, la mia configurazione è quella in firma, dovrei cambiare RAM e CPU.
Come ram stavo pensano di prendere delle DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin CL7
E per il processore un Phenom II x4 965 BE...
Che ne dite?

oclla
22-10-2009, 13:19
Salve, la mia configurazione è quella in firma, dovrei cambiare RAM e CPU.
Come ram stavo pensano di prendere delle DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin CL7
E per il processore un Phenom II x4 965 BE...
Che ne dite?

Dico che puoi farmi un fischio quando vendi il 720 :D
E personalmente sceglierei il 955, tanto è black edition e la frequenza la decidi tu. Meglio tenersi i soldini di differenza nel portafoglio. Senza mettere in conto lo step C3 in arrivo.

IoSonoRa
22-10-2009, 13:23
Salve, la mia configurazione è quella in firma, dovrei cambiare RAM e CPU.
Come ram stavo pensano di prendere delle DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin CL7
E per il processore un Phenom II x4 965 BE...
Che ne dite?
Per il procio non so forse e' meglio il 955 e portarlo a 965 ma non conosco la nuova release dello step c3.
Per le mushkin a me con la ud4p mi stanno facendo tribulare... leggi a pag 164. ci stiamo lavorando...

Raffy333
22-10-2009, 14:07
Per il procio non so forse e' meglio il 955 e portarlo a 965 ma non conosco la nuova release dello step c3.
Per le mushkin a me con la ud4p mi stanno facendo tribulare... leggi a pag 164. ci stiamo lavorando...

Quindi le mushkin sono instabili a 1600mhz? con le ram che ho ora non posso impostare 1600mhz... mi da schermate blu

Raffy333
22-10-2009, 14:40
Oggi dovrei fare l'ordine dato che divido la spedizione con un amico...
Vorrei delle ram che non danno problemi (Sempre 4gb) e possibilmente che siano stabili a 1600mhz

IoSonoRa
22-10-2009, 15:20
Quindi le mushkin sono instabili a 1600mhz?
Non farei questa affermazione... io non ho ancora trovato i paramtri corretti.

Ora sono così:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=781829

Ieri ho provato così:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=779952 ma era instabile con Prime95.
Memtest v4.00 ho fatto 3 passaggi di test completi senza riportare errori (con altri settaggio ne avevo al test #5 e test #7)


Leggendo qui dicono di abbassare il voltaggio a 1.65 hai già provato, alzando poi la frequenza?

Raffy333
22-10-2009, 16:22
Non farei questa affermazione... io non ho ancora trovato i paramtri corretti.

Ora sono così:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=781829

Ieri ho provato così:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=779952 ma era instabile con Prime95.
Memtest v4.00 ho fatto 3 passaggi di test completi senza riportare errori (con altri settaggio ne avevo al test #5 e test #7)


Leggendo qui dicono di abbassare il voltaggio a 1.65 hai già provato, alzando poi la frequenza?

Non ci sono ram che non danno problemi a 1600mhz?

IoSonoRa
22-10-2009, 16:27
Non ci sono ram che non danno problemi a 1600mhz?
E' come pretendere che esistano donne che non vogliano le coccole.
Scherzo, ti ho risposto per quello che so.

Se i maledetti di Giga Byte nel famoso data sheet delle compatibilità riportassero anche i timings e qualche dato in piu potrebbe essere di grande aiuto.

Ora92
22-10-2009, 20:44
Salve a tutti, mi unisco anche io a questo thread visto che mi è arrivata la nuova scheda madre GA-MA770T-UD3P, sostituita dopo una brutta esperienza con una asrock...
La monto e gia i primi problemi, in sostanza windows vista non riesce a bottare e si blocca ogni volta prima della schermata utenti.
Ho notato subito il bios molto + complicato dell'altro pc (un hp con bios bloccato) e poi ho letto in giro che forse devo cambiare dei parametri manualmente. Qualcuno puo darmi una mano o dirmi una guida da dove partire?
Io poi mi chiedevo che siccome ho cambiato completamente il pc (prima avevo un core 2) se devo reinstallare windows, nel caso i driver non vanno d'accordo con la nuova scheda madre e quindi non me lo fanno bottare, o se è semplicemente colpa del bios?

albasnake
22-10-2009, 21:31
Salve a tutti, mi unisco anche io a questo thread visto che mi è arrivata la nuova scheda madre GA-MA770T-UD3P, sostituita dopo una brutta esperienza con una asrock...
La monto e gia i primi problemi, in sostanza windows vista non riesce a bottare e si blocca ogni volta prima della schermata utenti.
Ho notato subito il bios molto + complicato dell'altro pc (un hp con bios bloccato) e poi ho letto in giro che forse devo cambiare dei parametri manualmente. Qualcuno puo darmi una mano o dirmi una guida da dove partire?
Io poi mi chiedevo che siccome ho cambiato completamente il pc (prima avevo un core 2) se devo reinstallare windows, nel caso i driver non vanno d'accordo con la nuova scheda madre e quindi non me lo fanno bottare, o se è semplicemente colpa del bios?
Benvenuto, io ho la tua stessa MOBO e delle OCZ molto simili alle tue, ho smadonnato per un'ora prima di capire: imposta subito manualmente la velocità delle RAM a x4 (800MHz) così dovresti riuscire a installare windows e fare il boot senza toccare altri parametri. Dopodiché potrai dedicarti a tutti i test di questo mondo per trovare la configurazione che ti offre il miglior compromesso prestazioni/stabilità.
Le tue memorie sono delle 1,9V, quindi per salire con la frequenza di funzionamento presumibilmente dovrai aumentare la tensione di alimentazione sulle RAM, che di default è 1,65V. Qui si presenterà il problema che le gigabyte (soprattutto la 770T-UD3P) non funzionano granché bene se aumenti la tensione sulle DDR3, quindi difficilmente riuscirai a portare le memorie in specifica a 1600MHz, però lì c'è da fare prove, magari sei fortunato a ti va tutto bene.
Per darti due informazioni al volo, il mio sistema è stabile a 800MHz 1,65V, a 1066MHz (x5,33) ottengo stabilità a 1,75V, mentre a 1333MHz nemmeno a 1,9V ottengo piena stabilità. Occhio che se hai il BIOS F2 la tensione reale è circa 0,1-0,12V più alta rispetto a quella che imposti (se ad esempio imposti 1,9 la tensione reale va a 2,02).
Adesso comincia a smanettare, poi se la mia esperienza ti può essere d'aiuto sono sempre qui.

sniperspa
23-10-2009, 07:26
Non ci sono ram che non danno problemi a 1600mhz?

Se hai intenzione di fare anche overclock ti consiglio di aspettare lo step C3 che dovrebbe portare parecchi miglioramenti in tal senso..

geniusmiki
23-10-2009, 07:55
Se hai intenzione di fare anche overclock ti consiglio di aspettare lo step C3 che dovrebbe portare parecchi miglioramenti in tal senso..

ma più o meno per quando è previsto questo step?

sniperspa
23-10-2009, 09:17
ma più o meno per quando è previsto questo step?

Prima di fine anno dovrebbe essere commercializzato...ma non so darti date precise :(

Raffy333
23-10-2009, 11:15
Se hai intenzione di fare anche overclock ti consiglio di aspettare lo step C3 che dovrebbe portare parecchi miglioramenti in tal senso..

Ho avuto l'occasione di cambiare processore solo ora, non potevo aspettare fine anno... magari venderò l'x4 955 e prenderò uno step c3 in futuro...

emmepi
23-10-2009, 11:18
Volevo utilizzare la funzione Xpress Recovery2. All'accensione del pc schiaccio F9 ma mi dice che devo installare l'utility:mad: ma sul cd nel sul sito trovo questa utility:confused: a meno che sia sotto un nome diverso:mbe:
c'e' chi la utilizza:muro:

Ora92
23-10-2009, 12:54
Benvenuto, io ho la tua stessa MOBO e delle OCZ molto simili alle tue, ho smadonnato per un'ora prima di capire: imposta subito manualmente la velocità delle RAM a x4 (800MHz) così dovresti riuscire a installare windows e fare il boot senza toccare altri parametri. Dopodiché potrai dedicarti a tutti i test di questo mondo per trovare la configurazione che ti offre il miglior compromesso prestazioni/stabilità.
Le tue memorie sono delle 1,9V, quindi per salire con la frequenza di funzionamento presumibilmente dovrai aumentare la tensione di alimentazione sulle RAM, che di default è 1,65V. Qui si presenterà il problema che le gigabyte (soprattutto la 770T-UD3P) non funzionano granché bene se aumenti la tensione sulle DDR3, quindi difficilmente riuscirai a portare le memorie in specifica a 1600MHz, però lì c'è da fare prove, magari sei fortunato a ti va tutto bene.
Per darti due informazioni al volo, il mio sistema è stabile a 800MHz 1,65V, a 1066MHz (x5,33) ottengo stabilità a 1,75V, mentre a 1333MHz nemmeno a 1,9V ottengo piena stabilità. Occhio che se hai il BIOS F2 la tensione reale è circa 0,1-0,12V più alta rispetto a quella che imposti (se ad esempio imposti 1,9 la tensione reale va a 2,02).
Adesso comincia a smanettare, poi se la mia esperienza ti può essere d'aiuto sono sempre qui.

Ok grazie mille, adesso provo a a fare come dici e poi ti faro sapere come è andata.

Ora92
23-10-2009, 19:40
Allora ho fatto quello che mi hai detto ma non riesco comunque a far bootare windows.. ho inserito il moltiplicatore a x4.00 e il voltaggio delle ram 1.66 (ank se di default la scheda madre me le mette a 1.5v ), ma si blocca sempre nello stesso punto, a questo punto provo a reinstallare windows cosi perchè forse sono i settaggi che avevo con l'altro pc a non farmelo bootare. k ne pensate?
Poi ho sempre il problema che il bios si vede tutto sulla destra (come fosse 640x400 e quindi non riesco a vedere le prime parole di alcuni parametri..sapete come posso fare a metterlo a tutto schermo?

albasnake
23-10-2009, 21:09
Allora ho fatto quello che mi hai detto ma non riesco comunque a far bootare windows.. ho inserito il moltiplicatore a x4.00 e il voltaggio delle ram 1.66 (ank se di default la scheda madre me le mette a 1.5v ), ma si blocca sempre nello stesso punto, a questo punto provo a reinstallare windows cosi perchè forse sono i settaggi che avevo con l'altro pc a non farmelo bootare. k ne pensate?
Poi ho sempre il problema che il bios si vede tutto sulla destra (come fosse 640x400 e quindi non riesco a vedere le prime parole di alcuni parametri..sapete come posso fare a metterlo a tutto schermo?
Ma hai cambiato mobo e speravi di sbatterci lo stesso HD e avviare il pc?
A volte capita di riuscirci, a volte...
Formatta vah, non so che pc avevi prima, ma tutti i drivers sono diversi, è normale che non parta!

Raffy333
23-10-2009, 21:11
Allora ho fatto quello che mi hai detto ma non riesco comunque a far bootare windows.. ho inserito il moltiplicatore a x4.00 e il voltaggio delle ram 1.66 (ank se di default la scheda madre me le mette a 1.5v ), ma si blocca sempre nello stesso punto, a questo punto provo a reinstallare windows cosi perchè forse sono i settaggi che avevo con l'altro pc a non farmelo bootare. k ne pensate?
Poi ho sempre il problema che il bios si vede tutto sulla destra (come fosse 640x400 e quindi non riesco a vedere le prime parole di alcuni parametri..sapete come posso fare a metterlo a tutto schermo?

Devi fare l'autoregolazione dell'immagine... vedi nel menù del tuo monitor, ci dovrebbe essere un opzione simile

blues 66
24-10-2009, 11:01
raffy ... :eek: fai come dice albasnake ...;)
formatta e reistalla tutto di nuovo ;)

f0rest
24-10-2009, 11:58
Uff ho un problema con la mia ma790gp-ud4h... ho installato win su ahci, solo che quando riavvio e compare la schermata "ahci drive init", mi da S.M.A.R.T. error sul disco da 1.5TB, e non mi fa proseguire. Se riavvio ulteriormente passa il controllo. Se spengo e riaccendo non mi da errore. In pratica l'errore spunta solo se sono su win e riavvio. Il disco da 1.5TB è nuovissimo, e non credo sia rotto. Può essere che al riavvio non vede il disco, perchè non ha il tempo di riaccendersi dopo lo spegnimento?

sniperspa
24-10-2009, 12:08
Uff ho un problema con la mia ma790gp-ud4h... ho installato win su ahci, solo che quando riavvio e compare la schermata "ahci drive init", mi da S.M.A.R.T. error sul disco da 1.5TB, e non mi fa proseguire. Se riavvio ulteriormente passa il controllo. Se spengo e riaccendo non mi da errore. In pratica l'errore spunta solo se sono su win e riavvio. Il disco da 1.5TB è nuovissimo, e non credo sia rotto. Può essere che al riavvio non vede il disco, perchè non ha il tempo di riaccendersi dopo lo spegnimento?

Hai provato a disattivare il S.M.A.R.T.?

f0rest
24-10-2009, 12:09
Hai provato a disattivare il S.M.A.R.T.?Sìsì smart disattivato, ho provato anche ad abilitarlo ma nulla

TheBestFix
24-10-2009, 18:02
ecco quali erano le novita' del bios F6 per 790xt-ud4p:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091024190047_c3support.jpg


supporto a step c3

geniusmiki
25-10-2009, 00:59
ecco quali erano le novita' del bios F6 per 790xt-ud4p:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091024190047_c3support.jpg


supporto a step c3

secondo questo bios non ci sarà stepping C3 per 955BE e 965Be
qualcuno conferma?

Ora92
25-10-2009, 09:45
Ma hai cambiato mobo e speravi di sbatterci lo stesso HD e avviare il pc?
A volte capita di riuscirci, a volte...
Formatta vah, non so che pc avevi prima, ma tutti i drivers sono diversi, è normale che non parta!

E io ci speravo:p ..
Comunque dopo aver risolto il problema del bios spostato nello schermo con il tasto AUTO del monitor, ho dovuto aggiornare il bios alla f4 e poi ho smanettando qualche ora sono riuscito a far partire il boot da cd di installazione mettendo le ram a 1066 1.65v.
Poi finalmente sono riuscito a installare windows. Adesso devo occuparmi di rimettere in sesto il pc e poi pensero alla ottimizzzazione dei parametri.
E magari overcloccare il procio a 3GHz...:D

Ora92
25-10-2009, 10:27
Ieri ho aggiornato il bios alla versione f4 con @bios(prima avevo la f2),ma oggi vado a vedere la versione attuale con @bios e mi da la f2b, ma questa versione non è presente nel sito gigabyte per la mia scheda madre, quindi la f2b è la f4 o no?

Nuke79
26-10-2009, 09:11
Ragazzi spero che qualcuno sappia aiutarmi
Sabato inspiegabilmente il pc ha smesso di funzionare
alla scheda madre (GA-MA790FXT-UD5P) ora ci sono collegati solo processore (905e), ram, scheda video e un disco

La scheda si accende, dal tasto sulla mobo posso accendere il pc, partono le ventole a regime corretto (non sparate al massimo) e parte anche il disco.
Ma a parte questo si blocca tutto lì con il video sempre nero.
Non fa nessun beep di diagnostica.
Non posso nemmeno spegnere tenendo premuto il tasto, devo togliere l'alimentazione...

PS:
- il procio dopo un po' è tiepido
- con un'altra scheda video tutto uguale
- senza ram tutto uguale

:muro: mobo, ram o processore ?? :cry:

help! :help:

Deadoc3
26-10-2009, 09:40
Ragazzi spero che qualcuno sappia aiutarmi
Sabato inspiegabilmente il pc ha smesso di funzionare
alla scheda madre (GA-MA790FXT-UD5P) ora ci sono collegati solo processore (905e), ram, scheda video e un disco

La scheda si accende, dal tasto sulla mobo posso accendere il pc, partono le ventole a regime corretto (non sparate al massimo) e parte anche il disco.
Ma a parte questo si blocca tutto lì con il video sempre nero.
Non fa nessun beep di diagnostica.
Non posso nemmeno spegnere tenendo premuto il tasto, devo togliere l'alimentazione...

PS:
- il procio dopo un po' è tiepido
- con un'altra scheda video tutto uguale
- senza ram tutto uguale

:muro: mobo, ram o processore ?? :cry:

help! :help:

A me sa di mobo andata...

exacting
26-10-2009, 11:54
Sìsì smart disattivato, ho provato anche ad abilitarlo ma nulla

simile errore anche per me:
con smart disattivato il controollo ahci passa sempre.
con smart attivo, il controllo ahci va all'accensione del pc, mentre se riavvio seven o vista che sia (li ho provati entrambi) mi da al controllo ahci smart error, ma il pc si avvia lo stesso non si blocca.

f0rest
26-10-2009, 14:08
simile errore anche per me:
con smart disattivato il controollo ahci passa sempre.
con smart attivo, il controllo ahci va all'accensione del pc, mentre se riavvio seven o vista che sia (li ho provati entrambi) mi da al controllo ahci smart error, ma il pc si avvia lo stesso non si blocca.Beh per un attimo in questi giorni ho pensato che l'hdd nuovo fosse difettoso... evidentemente non è così, sarà un bug della mobo.

Mi pare che faccia sto scherzetto da quando ho installato i driver ahci contenuti nel pacchetto del chipset, quelli che fornisce la gigabyte. Potrebbero essere loro la causa di tutto questo?

Però ora mi sorge il dubbio che non abbia disattivato lo smart... qual'è esattamente la voce?

ninjakstyle
26-10-2009, 16:59
riecchime con una domanda da oscar :D ... ho un case Thermaltake V9 (http://www.thermaltake.com/product/Chassis/midtower/v9/VJ40001W2Z.asp) che potete visionare al seguente indirizzo (http://www.thermaltake.com/product/Chassis/midtower/v9/VJ40001W2Z.asp), con 2 ventole (anteriore e posteriore) da 120mm ed una superiore da 230mm...

è possibile quindi aumentare il voltaggio al PWR-FAN in modo da aumentare il numero di giri per minuto dei ventoloni :sofico:

Grazie!

Emihiro
26-10-2009, 18:52
A me sa di mobo andata...
Pensa che a me la mia UD4P da a volte problemi nell'avvio, danneggiando addirittura il BIOS (c'era un utente qui che ha avuto un problema mio simile con la UD4P). O_o

E per fortuna che ho preso la Gigabyte... In tutti gli anni della mia esperienza asus, biostar o asrock mai avuto problemi, appena prendo gigabyte ottengo il primo problema della scheda madre... Adesso prendo la M4A79XTD EVO che è simile alla UD4P, se non addirittura superiore, almeno lì andrò a colpo sicuro. Posso capire che ci sono le coincidenze, ma la cosa è veramente bizzarra.

sniperspa
26-10-2009, 19:10
Pensa che a me la mia UD4P da a volte problemi nell'avvio, danneggiando addirittura il BIOS (c'era un utente qui che ha avuto un problema mio simile con la UD4P). O_o

E per fortuna che ho preso la Gigabyte... In tutti gli anni della mia esperienza asus, biostar o asrock mai avuto problemi, appena prendo gigabyte ottengo il primo problema della scheda madre... Adesso prendo la M4A79XTD EVO che è simile alla UD4P, se non addirittura superiore, almeno lì andrò a colpo sicuro. Posso capire che ci sono le coincidenze, ma la cosa è veramente bizzarra.

Speriamo riguardi solo la ud4p :ciapet:

Emihiro
26-10-2009, 19:17
Speriamo riguardi solo la ud4p :ciapet:
A Nuke79 gli è partita la UD5P. :ciapet: :sofico:

sniperspa
26-10-2009, 19:24
A Nuke79 gli è partita la UD5P. :ciapet: :sofico:

:fuck:

Bè oh se proprio mi parte svango i maroni a quelli della giga in modo considerevole!:O

Per il momento :sperem: ...!

ps.per ora si comporta pure bene poverina...

TheBestFix
26-10-2009, 19:29
pure la mia ud4p al momento mi regala solo soddisfazioni...se un giorno dovesse morire vorra' dire che sara' al pari delle mie 2 precedenti asus, ma ad oggi fino a prova contraria gli e' parecchio superiore, senza contare il supporto dell'assistenza tecnica che ti rispondono a qualsiasi richiesta dopo non oltre 48h...alla asus mi lasciavano morire piuttosto...

Emihiro
26-10-2009, 20:18
La cosa assurda è che una volta fatto il boot, il mio PC funziona perfettamente :confused: . Comunque mandato una e-mail alla gigabyte, vediamo cosa mi rispondono...

fioriniflavio
26-10-2009, 21:26
Ragazzi spero che qualcuno sappia aiutarmi
Sabato inspiegabilmente il pc ha smesso di funzionare
alla scheda madre (GA-MA790FXT-UD5P) ora ci sono collegati solo processore (905e), ram, scheda video e un disco

La scheda si accende, dal tasto sulla mobo posso accendere il pc, partono le ventole a regime corretto (non sparate al massimo) e parte anche il disco.
Ma a parte questo si blocca tutto lì con il video sempre nero.
Non fa nessun beep di diagnostica.
Non posso nemmeno spegnere tenendo premuto il tasto, devo togliere l'alimentazione...

PS:
- il procio dopo un po' è tiepido
- con un'altra scheda video tutto uguale
- senza ram tutto uguale

:muro: mobo, ram o processore ?? :cry:

help! :help:

domanda stupida, hai provato a resettare il bios con il pulsante sulla mobo??? quello coperto dal vetrino....

micropunta
26-10-2009, 21:30
domanda stupida, hai provato a resettare il bios con il pulsante sulla mobo??? quello coperto dal vetrino....

la stessa cosa che ho pensato io :)

ninjakstyle
27-10-2009, 01:52
Bhe direi che le Gigabyte a confronto con le altre hanno prezzi ben più abbordabili (a parità di funzionalità) ed è l'unico motivo per cui l'ho acquistata (UD4P)...

vorrei però fare un annuncio a tutti i Gigabyte-isti ho scoperto casualmente che lasciando i valori su auto dal bios la mobo aumenta indiscriminatamente i valori senza alcun valido motivo... ad es. mi sono ritrovato a scoprire che non è il mio LCD che funziona male ma che la mobo in auto portava la frequenza del PCI molto oltre i 100MHz e questo mi causava delle righe sulla visione dell'immagine.

Quindi consiglio a tutti di togliore dal bios tutti (o quasi) i valori auto ed impostarli manualmente in modo da evitare questi problemi che sembrano stupidi ma mi han fatto rischiare di bruciare 250€ di VGA

P.S. nessuno riesce a consigliarmi come controllare al meglio le ventole... Grazie!

Nuke79
27-10-2009, 08:27
domanda stupida, hai provato a resettare il bios con il pulsante sulla mobo??? quello coperto dal vetrino....

la stessa cosa che ho pensato io :)

ragazzi mica tanto stupida la domanda!
l'ho fatto, più volte sia con il tasto che con l'apposito ponte.

poi ieri pomeriggio ho fatto una prova stupida: cambiata batteria tampone del bios...

e ora tutto funziona!!!
incredibile, mi aspettavo che si avviasse perdendo i dati del bios!

grazie a tutti!

IoSonoRa
27-10-2009, 08:32
altra domanda stupida.
E' possibile limitare l'output a video dei primi secondi in modo che riesca a leggere i primi dati post boot bios, come processore, memoria versione bios ?
ora come ora mi appare una lista di dispositivi e poi la selezione del dispositivo di boot. Mi son spiegato da cani ma spero abbiate afferrato.

Nuke79
27-10-2009, 08:40
altra domanda stupida.
E' possibile limitare l'output a video dei primi secondi in modo che riesca a leggere i primi dati post boot bios, come processore, memoria versione bios ?
ora come ora mi appare una lista di dispositivi e poi la selezione del dispositivo di boot. Mi son spiegato da cani ma spero abbiate afferrato.

con il tasto pause/break (quello sopra pageUp) dovresti riuscuire a fermarlo.
poi con un altro tasto riprendi

fioriniflavio
27-10-2009, 09:04
ragazzi mica tanto stupida la domanda!
l'ho fatto, più volte sia con il tasto che con l'apposito ponte.

poi ieri pomeriggio ho fatto una prova stupida: cambiata batteria tampone del bios...

e ora tutto funziona!!!
incredibile, mi aspettavo che si avviasse perdendo i dati del bios!

grazie a tutti!

altra domanda stupida: non è che hai fatto i reset del bios senza alimentazione???? cioè il tasto deve essere acceso... poi stacchi l'alimentazione, aspetti un po' e fai ripartire il sistema....

IoSonoRa
27-10-2009, 09:15
con il tasto pause/break (quello sopra pageUp) dovresti riuscuire a fermarlo.
poi con un altro tasto riprendi
Speravo che ci fosse stata un'evoluzione in 15 anni -_-'

IoSonoRa
27-10-2009, 09:37
....

Emihiro
27-10-2009, 13:44
Ma da cosa può essere causato che quando accendo il PC raramente si spegne subito dopo la lucetta di alimentazione e se ripremo il tasto non si accende (eppure la corrente continua a passare, visto tramite pendrive)? Infatti devo staccare proprio la presa d'alimentazione e riaccendere. Il bello è che se non stacco subito, il BIOS si danneggia.

Cosa veramente strana... Ma il BIOS si trova nella eeprom esatto? Mica può essere causato dalla eeprom difettosa? Perché una volta acceso il PC va una meraviglia.

So che la UD4P ha 2 eeprom esatto? Come faccio a forzare l'utilizzo della seconda eeprom?

__ZERO_UNO__
27-10-2009, 19:13
Ciao a tutti,
spero di star scrivendo nella giusta sede :).Ho un problema un po' fastidioso,ho ridimensionato la partizione su cui è presente il mio SO (win 7 pro) e da allora riesco a far partire win 7 solo se il pc ha appurato che c'è un cd bottabile nel lettore dvd e dopo che ho specificato che voglio far partire il SO.Avete presente "premi un tasto per avviare da cd...." o qualcosa del genere.Se nel lettore dvd non c'è nessun cd allora mi da un errore del tipo "device assente".Ho controllato la priorità di boot nel bios e sembra tutto ok.Neanche premendo F12 e scegliendo direttamente di boottare dall'hd con il SO funziona.Non so proprio che fare.Spero che qualcuno possa consigliarmi.
Ringrazio cmq.
:help: :cry:

ninjakstyle
27-10-2009, 21:24
Ciao a tutti,
spero di star scrivendo nella giusta sede :).Ho un problema un po' fastidioso,ho ridimensionato la partizione su cui è presente il mio SO (win 7 pro) e da allora riesco a far partire win 7 solo se il pc ha appurato che c'è un cd bottabile nel lettore dvd e dopo che ho specificato che voglio far partire il SO.Avete presente "premi un tasto per avviare da cd...." o qualcosa del genere.Se nel lettore dvd non c'è nessun cd allora mi da un errore del tipo "device assente".Ho controllato la priorità di boot nel bios e sembra tutto ok.Neanche premendo F12 e scegliendo direttamente di boottare dall'hd con il SO funziona.Non so proprio che fare.Spero che qualcuno possa consigliarmi.
Ringrazio cmq.
:help: :cry:

Di sicuro non è la sezione adatta, comunque molto probabilmente il programma che hai utilizzato ha nel restaurare con i nuovi dati la MFT (Master File Table) corrompendola. Io per ripristinarla (in Vista) ho inserito il DVD, ed arrivato alla lista dei comandi disponibili avviato il prompt dei comandi. Infine lanciato i seguenti comandi:


bootrec.exe /fixmbr
bootrec.exe /fixboot

Simona85
27-10-2009, 21:53
la mobo in auto portava la frequenza del PCI molto oltre i 100MHz e questo mi causava delle righe sulla visione dell'immagine.
!


:eek: di che frequenza parli?
dove si regola e dove posso vedere a quanto è?

fioriniflavio
27-10-2009, 22:25
Ma da cosa può essere causato che quando accendo il PC raramente si spegne subito dopo la lucetta di alimentazione e se ripremo il tasto non si accende (eppure la corrente continua a passare, visto tramite pendrive)? Infatti devo staccare proprio la presa d'alimentazione e riaccendere. Il bello è che se non stacco subito, il BIOS si danneggia.

Cosa veramente strana... Ma il BIOS si trova nella eeprom esatto? Mica può essere causato dalla eeprom difettosa? Perché una volta acceso il PC va una meraviglia.

So che la UD4P ha 2 eeprom esatto? Come faccio a forzare l'utilizzo della seconda eeprom?

che alimentatore hai e che configurazione hai?

ninjakstyle
27-10-2009, 23:18
:eek: di che frequenza parli?
dove si regola e dove posso vedere a quanto è?

Questo è un vecchio screen:
http://img143.imageshack.us/img143/8091/mitu.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/mitu.jpg/)
in cui avevo alla voce PCIE Clock(MHz) "Auto", invece avevo già modificato la CPU Clock ratio (ovvero il moltiplicatore) fissandolo a "16x" in quanto anche con quello in "Auto" mi aumentava automaticamente il voltaggio CPU fino a 2V anzicchè rimanere sugli 1.35V... quindi suppongo che sia la mobo che scazza sui parametri "Auto".

Comunque in "Auto" la PCIE Clock misurata con AMD OverDrive arrivava quasi a 150MHz che mi sembra una cosa assurda visto che è quasi il massimo... ora impostandolo manualmente su 100MHz e controllandolo sempre con AMD OverDrive rimane finalmente fisso sui 100MHz!

Spero soltanto che finora non mi abbia danneggiato la VGA :doh:

Quindi consiglio a tutti di impostare i parametri fissi o fare le misurazioni in modo da verificarne la stabilità a valori di default


P.S. Qui trovi gli altri screen della mia configurazione bios:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29127114#post29127114

sniperspa
28-10-2009, 08:13
Non ho mai notato discostamenti sul voltaggio reale della mia cpu...daro' un'occhiata ai parametri del pci...per il momento e' sempre rimasto su auto..

TheBlackWolf
28-10-2009, 08:56
Un saluto a tutto il forum.
Scrivo perchè ho un problema con la GA-MA790XT-UD4P.
Sporadicamente, quando accendo il pc, quando arriva alla schermata di caricamento di xp, mi si riavvia e mi da l'errore nella schermata nera di avvia "EEP ha smesso di funzionare". Quale potrebbe essere il motivo?
Grazie a tutti per le risposte..:)

787b
28-10-2009, 11:54
Ciao a tutti,
spero di star scrivendo nella giusta sede :).Ho un problema un po' fastidioso,ho ridimensionato la partizione su cui è presente il mio SO (win 7 pro) e da allora riesco a far partire win 7 solo se il pc ha appurato che c'è un cd bottabile nel lettore dvd e dopo che ho specificato che voglio far partire il SO.Avete presente "premi un tasto per avviare da cd...." o qualcosa del genere.Se nel lettore dvd non c'è nessun cd allora mi da un errore del tipo "device assente".Ho controllato la priorità di boot nel bios e sembra tutto ok.Neanche premendo F12 e scegliendo direttamente di boottare dall'hd con il SO funziona.Non so proprio che fare.Spero che qualcuno possa consigliarmi.
Ringrazio cmq.
:help: :cry:

io ho un problema simile, nel senso che, ho installto per ora 2 OS Vista e XP e ogni volta mi chiedeva quale OS volessi usare; poi ho aggiornato il bios alla versione F8F (l'ultima disponibile) e adesso ogni volta che avvio se nel lettore non c'è il disco di Vista mi dice che non ha trovato alcun file di boot e quindi mi dice di riavviare.

per ora aspetto, adesso installero WIN 7 in un altra partizione e spero di risolvere :)

ninjakstyle
28-10-2009, 13:55
Voglio installare Win7 ma prima stò pensando di flashare il BIOS.

Al momento ho la F4 mi conviene passare alla F6 anche se finora non ho avuto problemi (tranne i suddetti con le impostazioni auto)?

Grazie!

Emihiro
28-10-2009, 15:29
che alimentatore hai e che configurazione hai?

Ho un corsair vx 450 W, di certo non una nocciolina. xD

Comunque ho un Phenom II 720 con il quarto core sbloccato (e anche senza attivarlo avviene sempre il problema), 2 banchi da 1 GB DDR III dell'a-data, una geforce 9800gt 512 dell'asus, un masterizzatore sata 2 lg, un caviar green sata 2 da 500GB, e giustamente tastiera e mouse logitech senza fili wireless.

Comunque ho avuto questa bella risposta dalla gigabyte, adesso la provo e vedrò se i problemi saranno svaniti, oppure no. Se non risolvo, compro ASUS.

Dear Emihiro,

Thank you for your kindly mail and inquiry. About the issue you mentioned, because several possibilities might cause the problems, such as something wrong with memory, motherboard, BIOS, power, attached hardwares...etc. We suggest that you could try to do a simple test first:

Remove such as add-on cards, devices from motherboard, only install CPU, single memory, VGA card and power (simple environment), and make sure the components on the motherboard are installed properly, then please take off the on-board battery to leak voltage to clear CMOS data by following the steps below:

1) Turn off power.
2) Remove the power cord from the PSU.
3) Take out the battery gently and put it aside for about 5 minutes or longer. (Or you can use a metal object to connect the two pins in the battery holder to make them short-circuited.)
4) Re-insert the battery to the battery holder.
5) Connect power cord to PSU again and turn on power.
6) Power on your system.
7) If BIOS can POST, please enter the BIOS and load the fail-safe defaults setting.
7) Save changes and reboot the system.

After clearing CMOS and load the fail-safe defaults, please test your system in a simple environment to observe the result. If there's nothing wrong in simple environment, try to install several additional cards into the slot one by one to observe the result again and again.

But, if the problem still occurs in a simple environment, then a further testing or examination to your system might be required. We suggest you can contact your supplier or nearest distributor and see if they can help you to test your system directly. For distributor contact information, please click HERE.

We are really sorry for the inconvenience you have with our product.

At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.

Regards,
GIGABYTE TECHNOLOGY

TheBestFix
28-10-2009, 15:34
Questo è un vecchio screen:
http://img143.imageshack.us/img143/8091/mitu.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/mitu.jpg/)
in cui avevo alla voce PCIE Clock(MHz) "Auto", invece avevo già modificato la CPU Clock ratio (ovvero il moltiplicatore) fissandolo a "16x" in quanto anche con quello in "Auto" mi aumentava automaticamente il voltaggio CPU fino a 2V anzicchè rimanere sugli 1.35V... quindi suppongo che sia la mobo che scazza sui parametri "Auto".

Comunque in "Auto" la PCIE Clock misurata con AMD OverDrive arrivava quasi a 150MHz che mi sembra una cosa assurda visto che è quasi il massimo... ora impostandolo manualmente su 100MHz e controllandolo sempre con AMD OverDrive rimane finalmente fisso sui 100MHz!

Spero soltanto che finora non mi abbia danneggiato la VGA :doh:

Quindi consiglio a tutti di impostare i parametri fissi o fare le misurazioni in modo da verificarne la stabilità a valori di default


P.S. Qui trovi gli altri screen della mia configurazione bios:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29127114#post29127114

mai successo nulla del genere (per il momento)

TheBestFix
28-10-2009, 15:35
Voglio installare Win7 ma prima stò pensando di flashare il BIOS.

Al momento ho la F4 mi conviene passare alla F6 anche se finora non ho avuto problemi (tranne i suddetti con le impostazioni auto)?

Grazie!

a ecco, forse e' proprio per questo motivo che hai quei problemi....il consiglio e' ovviamente di upgradare all'ultimo bios, son sicuro che anche il problema da te citato sparisce

Simona85
28-10-2009, 15:36
Questo è un vecchio screen:
http://img143.imageshack.us/img143/8091/mitu.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/mitu.jpg/)
in cui avevo alla voce PCIE Clock(MHz) "Auto", invece avevo già modificato la CPU Clock ratio (ovvero il moltiplicatore) fissandolo a "16x" in quanto anche con quello in "Auto" mi aumentava automaticamente il voltaggio CPU fino a 2V anzicchè rimanere sugli 1.35V... quindi suppongo che sia la mobo che scazza sui parametri "Auto".

Comunque in "Auto" la PCIE Clock misurata con AMD OverDrive arrivava quasi a 150MHz che mi sembra una cosa assurda visto che è quasi il massimo... ora impostandolo manualmente su 100MHz e controllandolo sempre con AMD OverDrive rimane finalmente fisso sui 100MHz!

Spero soltanto che finora non mi abbia danneggiato la VGA :doh:

Quindi consiglio a tutti di impostare i parametri fissi o fare le misurazioni in modo da verificarne la stabilità a valori di default


P.S. Qui trovi gli altri screen della mia configurazione bios:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29127114#post29127114

ci ho capito nulla :D
cioè in pratica tu dici che normale la frequenza della scheda video deve stare a 100..ed invece la mobo la buttava a 150??
come faccio a controllare sul mio pc a quanto sta questa frequenza?
ho su everest,speedfun,cpuz..:mbe:

Simona85
28-10-2009, 15:38
Un saluto a tutto il forum.
Scrivo perchè ho un problema con la GA-MA790XT-UD4P.
Sporadicamente, quando accendo il pc, quando arriva alla schermata di caricamento di xp, mi si riavvia e mi da l'errore nella schermata nera di avvia "EEP ha smesso di funzionare". Quale potrebbe essere il motivo?
Grazie a tutti per le risposte..:)

il SO è originale?

TheBlackWolf
28-10-2009, 15:51
il SO è originale?

Sì, è xp pro sp3.
Con il pc precedente non mi ha mai dato questo tipo di problema....:(

Simona85
28-10-2009, 15:55
Sì, è xp pro sp3.
Con il pc precedente non mi ha mai dato questo tipo di problema....:(

proverei a rinstallare..poi vedi te

sniperspa
28-10-2009, 16:02
Dove posso controllare la frequenza del pci?ho provato a guardare su everest e cpu-z ma non ho trovato nulla :confused:

TheBestFix
28-10-2009, 16:51
Dove posso controllare la frequenza del pci?ho provato a guardare su everest e cpu-z ma non ho trovato nulla :confused:

amd overdrive

sniperspa
28-10-2009, 17:08
amd overdrive

Grazie

Sembra tutto ok

http://www.pctunerup.com/up//results/_200910/20091028180624_pci.png

:)

Simona85
30-10-2009, 21:35
790xt ud4p
sto provando windows seven 64 bit per 30 giorni, voglio vedere se fa al mio caso o meno

ho scaricato i catalyst per la vga 4670 9.10 appositi per seven..
dallo stesso sito game amd volevo scaricare anche i driver del chipset 790..ma sorpresa, ci sono solo per xp e per vista
quindi deduco che per seven non serve installare nessun driver per il chipset 790 amd??
qualcuno di voi ha su seven e conferma?
ciao

fioriniflavio
30-10-2009, 22:14
790xt ud4p
sto provando windows seven 64 bit per 30 giorni, voglio vedere se fa al mio caso o meno

ho scaricato i catalyst per la vga 4670 9.10 appositi per seven..
dallo stesso sito game amd volevo scaricare anche i driver del chipset 790..ma sorpresa, ci sono solo per xp e per vista
quindi deduco che per seven non serve installare nessun driver per il chipset 790 amd??
qualcuno di voi ha su seven e conferma?
ciao

io ho messo quelli di vista e funzionano benissimo. Ho windows 7 64bit pro.

Segnalo inoltre che sul sito amd-game sono usciti i nuovi driver ahci

Simona85
30-10-2009, 22:18
io ho messo quelli di vista e funzionano benissimo. Ho windows 7 64bit pro.

Segnalo inoltre che sul sito amd-game sono usciti i nuovi driver ahci

:eek: non è etico usare quelli di vista immagino...hai messo quelli 64 bit giusto?

ho visto adesso che sul sito giga per seven 64 ci sono i driver chipset 80mb:eek:
la solita insalata mista compreso i catalyst per la vga..lascio perdere..

e se non installo nulla??:eek: magari non li hanno messi su game amd..perchè seven li contiene già?
;)

con vista 64 per browser devo usare per forza internet exploirer..per seven si sa se funziona firefox?

sniperspa
30-10-2009, 23:09
:eek: non è etico usare quelli di vista immagino...hai messo quelli 64 bit giusto?

ho visto adesso che sul sito giga per seven 64 ci sono i driver chipset 80mb:eek:
la solita insalata mista compreso i catalyst per la vga..lascio perdere..

e se non installo nulla??:eek: magari non li hanno messi su game amd..perchè seven li contiene già?
;)

con vista 64 per browser devo usare per forza internet exploirer..per seven si sa se funziona firefox?

Dovrebbero esserci già tutti su seven...apparte vga che fai sempre bene ad installarli appositamente...

Strano che firefox non andasse...quanto tempo fa l'hai provato vista?cmq non ti so dire perchè devo ancora installarlo,aspetto agli altri due gg di ram che vado a prendere tra una ventina di giorni :fagiano:

f0rest
30-10-2009, 23:39
Su seven funziona ormai credo tutto. Per i driver del chipset mi pare che scaricando il pacchetto dei 9.10 sono anche lì dentro, credo me li abbia aggiornati lì visto che quelli della giga che ci sono sul sito sono vecchiotti.

Simona85
30-10-2009, 23:54
Su seven funziona ormai credo tutto. Per i driver del chipset mi pare che scaricando il pacchetto dei 9.10 sono anche lì dentro, credo me li abbia aggiornati lì visto che quelli della giga che ci sono sul sito sono vecchiotti.

x snip: non ho mai provato ad installare firefox su vista 64..avevo fatto una ricerca e parlavano di problemi firefox-vista64 ed avevo lasciato perdere
magari poi provo..

x forest..bo poi provo ad instalalre i catalyst 9,10...ma tu dici che senza chiedere nulla..aggiorna anche quelli del chipset?
bastva ache li mettessero su amdgame chipset driver x seven ed eravamo apposto
;)

TheBestFix
31-10-2009, 07:12
790xt ud4p
sto provando windows seven 64 bit per 30 giorni, voglio vedere se fa al mio caso o meno

ho scaricato i catalyst per la vga 4670 9.10 appositi per seven..
dallo stesso sito game amd volevo scaricare anche i driver del chipset 790..ma sorpresa, ci sono solo per xp e per vista
quindi deduco che per seven non serve installare nessun driver per il chipset 790 amd??
qualcuno di voi ha su seven e conferma?
ciao

anche io sto usando seven 64 e da amd.game ho scaricato singolarmente solo i driver per ahci e sb

Simona85
31-10-2009, 07:32
anche io sto usando seven 64 e da amd.game ho scaricato singolarmente solo i driver per ahci e sb

ciao best
seven l'ho installato in native ide, quindi quelli ahci lascio perdere..

ma scusa, ma quelli del sb x seven 64 dove li hai scovati su amdgame??:eek: :eek:

ciao;)

EDIT:ok trovarto, dalla pagina driver-motheboard-individual driver-SB da 22 mb circa
ciao

TheBestFix
31-10-2009, 08:01
ciao best
seven l'ho installato in native ide, quindi quelli ahci lascio perdere..

ma scusa, ma quelli del sb x seven 64 dove li hai scovati su amdgame??:eek: :eek:

ciao;)

EDIT:ok trovarto, dalla pagina driver-motheboard-individual driver-SB da 22 mb circa
ciao

;)

devo segnalare una cosa (per dover di cronaca), dopo aver aggiornato i driver ahci ed sb ho rilanciato il bench interno di seven (per intenderci quello che ti da il numerino come valutazione dei componenti del sistema), ebbene prima dell'aggiornamento come valutazione del disco rigido mi dava 5,7 (ho un seagate 7200.10 da 500gb 16mb) adesso il punteggio rilevato e' di 6,9....non so pero' a quale dei 2 driver sia dovuto....inoltre adesso quando riavvio nella schermata dell'ahci subito dopo il post mi spunta ERROR, che sparisce riavviando....

Simona85
31-10-2009, 08:46
quando ho tempo aggiorno i driver chipset...vga...audio..lan
ed inizio ad usare questo seven tanto per rendermi conto..
per ora non sono andata oltre il desktop;)

a me interessa per lo + che mi si installi edius 5 per montaggio video...photoshop cs4..encore cs3..
se funzionano questi senza problemi potrei anche prenderlo, altrimenti nispa
;)

f0rest
31-10-2009, 08:50
;)

devo segnalare una cosa (per dover di cronaca), dopo aver aggiornato i driver ahci ed sb ho rilanciato il bench interno di seven (per intenderci quello che ti da il numerino come valutazione dei componenti del sistema), ebbene prima dell'aggiornamento come valutazione del disco rigido mi dava 5,7 (ho un seagate 7200.10 da 500gb 16mb) adesso il punteggio rilevato e' di 6,9....non so pero' a quale dei 2 driver sia dovuto....inoltre adesso quando riavvio nella schermata dell'ahci subito dopo il post mi spunta ERROR, che sparisce riavviando....
Anche a me compare error nello smart esclusivamente quando riavvio, che sparisce resetto ulteriormente. Se spengo e accendo invece nessun errore. A questo puto credo siano i driver, infatti mi fa sto giochetto dopo che li ho installati

TheBestFix
31-10-2009, 08:55
Anche a me compare error nello smart esclusivamente quando riavvio, che sparisce resetto ulteriormente. Se spengo e accendo invece nessun errore. A questo puto credo siano i driver, infatti mi fa sto giochetto dopo che li ho installati

te lo confermo che sono i driver, prima di aggiornarli non me lo faceva...:muro:

Simona85
31-10-2009, 09:06
te lo confermo che sono i driver, prima di aggiornarli non me lo faceva...:muro:

scusate,,ma i driver ahci che gli avete dato nell'installazione..io non li avrei aggiornati..forse è quello il problema?

x i driver del SB..se è la stessa solfa di xp e vista..vanno solo lanciati senza disinstallare quelli precedenti..se c'è qualcosa di nuovo aggiorna, altrimenti non tocca nulla

sniperspa
31-10-2009, 09:34
Che differenza c'è tra l'usare native ide e usare ahci?

TheBestFix
31-10-2009, 09:36
Che differenza c'è tra l'usare native ide e usare ahci?

ahci dovrebbe essere piu' performante

sniperspa
31-10-2009, 09:42
ahci dovrebbe essere piu' performante

Ah ok...ora ho fatto una googolata lampo e ho avuto la risposta alla mia domanda:

Dovrebbe essere la modalità sata "nativa" questo ahci...nella vecchia scheda madre 939 avevo proprio le due voci modalità ide e modalità SATA e quindi non avevo mai visto questo ahci :)

sniperspa
31-10-2009, 15:13
Per fare andare i dischi in ahci con os precedentemente installato usando la native ide come posso fare?

Perchè i driver dovrei averli installati tutti su xp eppure se attivo l'ahci non funziona windows(ne xp ne seven)

Non ditemi che si può installare i driver solo all'installazione di windows?!:eek:

TheBestFix
31-10-2009, 17:27
Per fare andare i dischi in ahci con os precedentemente installato usando la native ide come posso fare?

Perchè i driver dovrei averli installati tutti su xp eppure se attivo l'ahci non funziona windows(ne xp ne seven)

Non ditemi che si può installare i driver solo all'installazione di windows?!:eek:

ebbene.....si

sniperspa
31-10-2009, 17:40
ebbene.....si

omg siamo andati in peggio allora :doh:

Con la vecchia Asrock 939Dual Sata2 mi ricordo che bastava installare windows in modalità ide,installare i driver sata e poi impostare la modalità sata da bios...il che era molto più comodo!:(

In poche parole dovrei scaricare i driver dal sito della giga quelli con il nome "GIGABYTE SATA2 Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode)" per intenderci,metterli in una chiavetta usb(può andar bene o serve il floppy?) e poi installarli durante l'installazione di windows...di preciso quand'è che dovrei premere F6 per installare i driver(vedo nel sito "Note: Press F6 during Windows* setup to read from floppy.")?

TheBestFix
31-10-2009, 17:57
omg siamo andati in peggio allora :doh:

Con la vecchia Asrock 939Dual Sata2 mi ricordo che bastava installare windows in modalità ide,installare i driver sata e poi impostare la modalità sata da bios...il che era molto più comodo!:(

In poche parole dovrei scaricare i driver dal sito della giga quelli con il nome "GIGABYTE SATA2 Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode)" per intenderci,metterli in una chiavetta usb(può andar bene o serve il floppy?) e poi installarli durante l'installazione di windows...di preciso quand'è che dovrei premere F6 per installare i driver(vedo nel sito "Note: Press F6 during Windows* setup to read from floppy.")?

per xp non so come e' la procedura di preciso ma credo proprio che ci hai azzeccato...invece per quanto riguarda seven 64 posso dirti che il supporto ahci e' gia' previsto dal S.O. per cui setti da bios la modalita' e installi senza il minimo problema e senza previa installazione di driver "esterni"

sniperspa
31-10-2009, 18:11
per xp non so come e' la procedura di preciso ma credo proprio che ci hai azzeccato...invece per quanto riguarda seven 64 posso dirti che il supporto ahci e' gia' previsto dal S.O. per cui setti da bios la modalita' e installi senza il minimo problema e senza previa installazione di driver "esterni"

Capito...quindi su seven 32bit immagino non mi vada perchè non l'ho installato già in modalità ahci...

Gunny Highway
01-11-2009, 09:04
scusate ma dove avete trovato i driver AHCI per win 7 64??

Io sono andato qui http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/integrated_vista64.aspx

però mi fa scaricare i driver per la scheda video e per il nothbridge nn c'è traccia di southbridge

sniperspa
01-11-2009, 09:31
scusate ma dove avete trovato i driver AHCI per win 7 64??

Io sono andato qui http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/integrated_vista64.aspx

però mi fa scaricare i driver per la scheda video e per il nothbridge nn c'è traccia di southbridge

TheBestFix diceva che su seven 64bit sono già integrati..

Gunny Highway
01-11-2009, 09:35
TheBestFix diceva che su seven 64bit sono già integrati..


:muro: si infatti e forse son meglio quelli ho fatto un test prima con quelli di seven e la media era 80mb/s con i driver amd invece è 70mb/s e ha grosso crollo alla fine del test ho usato hdtune

TRa l altro con quelliamd nn riesco + a leggere gli smart da hdtune invece quelli con quelli di win 7 si

POi quando spengo il pc gli hd fanno tic e ci mette di + a spegnersi il pc:muro:

sniperspa
01-11-2009, 09:57
:muro: si infatti e forse son meglio quelli ho fatto un test prima con quelli di seven e la media era 80mb/s con i driver amd invece è 70mb/s e ha grosso crollo alla fine del test ho usato hdtune

TRa l altro con quelliamd nn riesco + a leggere gli smart da hdtune invece quelli con quelli di win 7 si

POi quando spengo il pc gli hd fanno tic e ci mette di + a spegnersi il pc:muro:

Allora quando installo seven penso proprio non li toccherò i driver dell'hd :fagiano:

Cmq piccolo ot,parlando di bench sugli hd ho notato che seven/vista mi castra completamente le prestazioni sui bench dei dischi perchè stanno sempre lavorando in background,mentre sotto xp danno valori molto più giusti...ma si parla anche di 30 40 mb/s di differenza in lettura!:eek:
Non capisco veramente cosa abbiano da fare questi os in background che gli HD lavorano costantemente :(

fioriniflavio
01-11-2009, 12:01
Allora quando installo seven penso proprio non li toccherò i driver dell'hd :fagiano:

Cmq piccolo ot,parlando di bench sugli hd ho notato che seven/vista mi castra completamente le prestazioni sui bench dei dischi perchè stanno sempre lavorando in background,mentre sotto xp danno valori molto più giusti...ma si parla anche di 30 40 mb/s di differenza in lettura!:eek:
Non capisco veramente cosa abbiano da fare questi os in background che gli HD lavorano costantemente :(

prova a disabilitare la deframmentazione automatica (metti un buon programma di deframmentazione) e rimuovi i servizi inutili....

sniperspa
01-11-2009, 12:11
prova a disabilitare la deframmentazione automatica (metti un buon programma di deframmentazione) e rimuovi i servizi inutili....

grazie del consiglio...quando installo quello definitivo(ora ho ancora la RC 32bit) farò senzaltro così...;)

Per il momento uso soprattutto xp :)

Gunny Highway
01-11-2009, 12:59
prova a disabilitare la deframmentazione automatica (metti un buon programma di deframmentazione) e rimuovi i servizi inutili....



Quali servizi inutili?

fioriniflavio
01-11-2009, 15:27
Quali servizi inutili?

per esempio i componenti aggiuntivi per tablet pc, la compressione differenziale remota (se non sposti file in lan), etc.... trovi varie guide in rete a riguardo

exacting
02-11-2009, 10:24
gente con il sistema in firma e 7 64 bit in ahci mode installation, ora devo installare sti driver ahci??? dove li prendo? sul sito giga pare non ci sia nulla... anche a me il disco da un punteggio un po' basso penso...4,9... con vista 32 mi dava 5,9 :(

che faccio?

fioriniflavio
02-11-2009, 10:57
gente con il sistema in firma e 7 64 bit in ahci mode installation, ora devo installare sti driver ahci??? dove li prendo? sul sito giga pare non ci sia nulla... anche a me il disco da un punteggio un po' basso penso...4,9... con vista 32 mi dava 5,9 :(

che faccio?

i drivers li trovi su amd-game, però alcune persone hanno avuto problemi

exacting
02-11-2009, 11:35
i drivers li trovi su amd-game, però alcune persone hanno avuto problemi

quindi lascio stare...???

f0rest
02-11-2009, 11:49
Ho contattato la giga riguardo il problema dei driver ahci che al riavvio danno smart error su uno dei dischi. Mi han chiesto se ho la possibilità di provare su altri dischi ma non ne ho, se qualcuno ha il mio stesso problema e vuole aiutarmi a stilare una possibile lista di dischi su cui si presenta l'errore ben venga:

1) Samsung F2 Ecogreen 1.5TB (HD154UI)

exacting
02-11-2009, 11:59
hd in firma. come accennato all'accensione del pc da pc spento il problema non si presenta. almeno fino ad oggi mai visto. viceversa quando il pc viene riavviato il problema esce.

in entrambi i casi il pc si avvia correttamente.

Simona85
02-11-2009, 15:26
primi smanettamenti su seven 64...
certo che sentire la ventola del noctua del procio salire per qualche secondo da sola..:( ...
poi ho capito, nella gestione risparmio energia, c'è una nuova voce che riguarda il processore ed il raffreddamento, era su attiva..l'ho messa su passiva..
il risparmio lo lascio come in vista su bilanciato, cosi il procio amd dovrebbe stare a riposo ad 800..
come in vista però vedo che anche in seven da sistema segna sempre frequenza massima 2800..
voi con cosa avete verificato se il cool n quiett funge a dovere su seven?
cpuz è compatibile con il 64 biyseven?
ciao

fioriniflavio
02-11-2009, 15:49
primi smanettamenti su seven 64...
certo che sentire la ventola del noctua del procio salire per qualche secondo da sola..:( ...
poi ho capito, nella gestione risparmio energia, c'è una nuova voce che riguarda il processore ed il raffreddamento, era su attiva..l'ho messa su passiva..
il risparmio lo lascio come in vista su bilanciato, cosi il procio amd dovrebbe stare a riposo ad 800..
come in vista però vedo che anche in seven da sistema segna sempre frequenza massima 2800..
voi con cosa avete verificato se il cool n quiett funge a dovere su seven?
cpuz è compatibile con il 64 biyseven?
ciao

cpuz funziona bene anche con 7 64bit... per le ventole ho istallato la utility Easy Tune della gigabyte, con la quale posso controlllare la velocità di rotazione e magari definire dei profili

Simona85
02-11-2009, 16:09
cpuz funziona bene anche con 7 64bit... per le ventole ho istallato la utility Easy Tune della gigabyte, con la quale posso controlllare la velocità di rotazione e magari definire dei profili

ah ok grazie, poi installo cpuz e vedo..

Easy lo lascio perdere, quando lo avevo installato su xp la prima volta..avevo la ventolina del procio(quella originale) impazzita..:eek: ;)

fioriniflavio
02-11-2009, 16:14
ah ok grazie, poi installo cpuz e vedo..

Easy lo lascio perdere, quando lo avevo installato su xp la prima volta..avevo la ventolina del procio(quella originale) impazzita..:eek: ;)

beh considera che non è più la stessa versione che avevi installato.... è stato aggiornato con il tempo

TheBestFix
02-11-2009, 16:26
Ho contattato la giga riguardo il problema dei driver ahci che al riavvio danno smart error su uno dei dischi. Mi han chiesto se ho la possibilità di provare su altri dischi ma non ne ho, se qualcuno ha il mio stesso problema e vuole aiutarmi a stilare una possibile lista di dischi su cui si presenta l'errore ben venga:

1) Samsung F2 Ecogreen 1.5TB (HD154UI)

errore con seagate barracuda 7200.10 500gb

TheBestFix
02-11-2009, 16:27
primi smanettamenti su seven 64...
certo che sentire la ventola del noctua del procio salire per qualche secondo da sola..:( ...
poi ho capito, nella gestione risparmio energia, c'è una nuova voce che riguarda il processore ed il raffreddamento, era su attiva..l'ho messa su passiva..
il risparmio lo lascio come in vista su bilanciato, cosi il procio amd dovrebbe stare a riposo ad 800..
come in vista però vedo che anche in seven da sistema segna sempre frequenza massima 2800..
voi con cosa avete verificato se il cool n quiett funge a dovere su seven?
cpuz è compatibile con il 64 biyseven?
ciao

mai usato cool'n quiet su questo sistema, ma k10stats si comporta perfettamente riguardo al risparmio energetico..confermo cpu-z 64 funziona perfettamente su seven 64

Lunar Wolf
02-11-2009, 19:51
Ciao a tutti, ho trovato questo bel topic che riguarda la mia mobo e mi chiedevo una cosa, cioeè, io ho una GA-MA790FXT-UD5P che monta un Phenom II 550BE @ x4 è delle corsair xms3 1333 1.6v 9-9-9-24.

Secondo voi, a quanto potrei salire con queste ram? 1600 ci arriverei? a che voltaggio sicuro e timings?
grazie a tutti!

sniperspa
03-11-2009, 07:57
Ciao a tutti, ho trovato questo bel topic che riguarda la mia mobo e mi chiedevo una cosa, cioeè, io ho una GA-MA790FXT-UD5P che monta un Phenom II 550BE @ x4 è delle corsair xms3 1333 1.6v 9-9-9-24.

Secondo voi, a quanto potrei salire con queste ram? 1600 ci arriverei? a che voltaggio sicuro e timings?
grazie a tutti!

abbiamo pc identico...io ho portato il voltaggio delle ram a 1,65 e sono salito fino a 1400mhz 7-7-7-18-24 CR 1T ;)

Non ho mai provato fin'ora a portarle a 1600 tenendo i timings originali,ma forse ci arrivano...

IoSonoRa
03-11-2009, 11:16
Son qui ancora rompere con le ram.
C'e' una cosa che non riesco a capire.
Imposto la frequenza e timings per i test, trovo quelli che con memtest86 funzionano senza problemi. Faccio tutti i test di MemTest per piu' pass e poi avvio in windows.
MemTest (Windows) mi ritorna probemi.
Primer pure ( qui pero' le temp salgono intorno a 61 gradi).

La mia domanda e': memtest86 v4.00 e' affidabile per testare le ram? Se non mi ritorna errori significa che posso considerare i timings validi ? Appurato che i timings sono validi con memtest86 quali possono essere le ragioni di instabilita' in windows ?

sniperspa
03-11-2009, 11:37
Son qui ancora rompere con le ram.
C'e' una cosa che non riesco a capire.
Imposto la frequenza e timings per i test, trovo quelli che con memtest86 funzionano senza problemi. Faccio tutti i test di MemTest per piu' pass e poi avvio in windows.
MemTest (Windows) mi ritorna probemi.
Primer pure ( qui pero' le temp salgono intorno a 61 gradi).

La mia domanda e': memtest86 v4.00 e' affidabile per testare le ram? Se non mi ritorna errori significa che posso considerare i timings validi ? Appurato che i timings sono validi con memtest86 quali possono essere le ragioni di instabilita' in windows ?

Non usare memtest sotto dos...non serve a niente con queste cpu...se guardi infatti rileva timing e frequenze completamente sbagliate perchè era fatto per i vecchi athlon64 al massimo.
Testa SOLO sotto windows (c'è memtest anche per windows)

IoSonoRa
03-11-2009, 11:57
se guardi infatti rileva timing e frequenze completamente sbagliate perchè era fatto per i vecchi athlon64 al massimo.
Testa SOLO sotto windows (c'è memtest anche per windows)
Solo una precisazione: io parlo della versione 4.00 rileva correttamente il PhII 955 BE.

Con la versione presente nelle distro linux si e' vero quello che dici tu.

sniperspa
03-11-2009, 12:02
Solo una precisazione: io parlo della versione 4.00 rileva correttamente il PhII 955 BE.

Con la versione presente nelle distro linux si e' vero quello che dici tu.

Ah non sapevo manco esistesse...nel dubbio testa da windows cmq che poi sei sicuro che regge :)

Lunar Wolf
03-11-2009, 12:25
abbiamo pc identico...io ho portato il voltaggio delle ram a 1,65 e sono salito fino a 1400mhz 7-7-7-18-24 CR 1T ;)

Non ho mai provato fin'ora a portarle a 1600 tenendo i timings originali,ma forse ci arrivano...

Ok grazie...dopo provo anche 1.65v 9-9-9-24 a 1600, perchè della stessa famiglia ci sono anche quelli che a 1.65 e timings uguali stanno anche sui 1600.

sniperspa
03-11-2009, 12:29
Ok grazie...dopo provo anche 1.65v 9-9-9-24 a 1600, perchè della stessa famiglia ci sono anche quelli che a 1.65 e timings uguali stanno anche sui 1600.

Facile che siano gli stessi chip infatti...io so che con questi timings se alzo anche di 1mhz l'FSB le memorie non sono più RS...

TheBestFix
03-11-2009, 15:53
Non usare memtest sotto dos...non serve a niente con queste cpu...se guardi infatti rileva timing e frequenze completamente sbagliate perchè era fatto per i vecchi athlon64 al massimo.
Testa SOLO sotto windows (c'è memtest anche per windows)

sagge parole....e' da una vita che lo ripeto di non usare memtest sotto dos che e' solo una perdita di tempo e basta....alla fine quello che conta e' verificare sotto winzoz, e fin'ora l'unico test che funzia per bene e' il memtest 3.8 (vado a memoria spero di aver azzeccato la versione)...vabe' l'ho linkato altre volte

michelemsn
06-11-2009, 13:24
Salve,sto per comprare queste ram dell'a-data.4 da 1gb

m20ad6g314170q1e58 - m2xad6g3i4170q1e58

link del produttore http://www.adata-group.com/EN/produc...ductNo=AD2800U

Sono compatibili con la GA-MA790X-UD3P?

http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790x-ud3p_10.html

Deadoc3
06-11-2009, 13:57
Arrivate le mushkin, le monto e già in auto la UD5P rileva, come al solito, frequenze e timings che dice lei.
In auto setta 1.6v, 1333, 9-9-9-28.
Setto in manuale 1.65, 1600 7-8-7-20 ed il resto dei valori come da spd.
Avvio il pc, e mi crasha sia xp che vista, addirittura con BSOD prima dell'avvio.
Bene, mi dico, cambiamo slot alle ram e le metto su quelli azzuri, mai l'avessi fatto, il pc beepa ancora prima di avviarsi.
Ora sto a 1333, 7-8-7-20, 1.65v, ed il resto dei valori in auto, nemmeno in spd.

Qualcuno di voi ha avuto modo di provare queste ram, o altre low voltage a 1600 mhz con timings di questo tipo su una UD5P?

pank
06-11-2009, 15:28
ciao a tutti
qualcuno di voi sa dirmi delle opinioni/test su queste ram KINGSTON HyperX 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1333 Mhz CL7 da installare su una 790xt?
seguo il 3d e qui vedo che moltissimi hanno le ocz platinum, leggo anche molti che hanno problemi di riconoscimento.
partendo dalla base che nn sono esperto di oc, e nn farò oc spinto (al limite alzo il molti del be, o fsb, ma nn molto) senza toccare i volt in nessun modo, leggendo le caratteristiche delle due ram preso in esame le kingstone sono quelle che che funzionano con i volt + bassi.
qualcuno che le ha provate? la mobo le riconosce subito con le specifiche dichiarare (1333 e cl 7-7-7) o devo mettere mano al bios?

Deadoc3
06-11-2009, 15:34
ciao a tutti
qualcuno di voi sa dirmi delle opinioni/test su queste ram KINGSTON HyperX 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1333 Mhz CL7 da installare su una 790xt?
seguo il 3d e qui vedo che moltissimi hanno le ocz platinum, leggo anche molti che hanno problemi di riconoscimento.
partendo dalla base che nn sono esperto di oc, e nn farò oc spinto (al limite alzo il molti del be, o fsb, ma nn molto) senza toccare i volt in nessun modo, leggendo le caratteristiche delle due ram preso in esame le kingstone sono quelle che che funzionano con i volt + bassi.
qualcuno che le ha provate? la mobo le riconosce subito con le specifiche dichiarare (1333 e cl 7-7-7) o devo mettere mano al bios?

Fino a 1333 le riconosce tranquillamente, forse ti farà qualche casino con i timings e dovrai settarli a mano dal BIOS...

sniperspa
06-11-2009, 15:36
Arrivate le mushkin, le monto e già in auto la UD5P rileva, come al solito, frequenze e timings che dice lei.
In auto setta 1.6v, 1333, 9-9-9-28.
Setto in manuale 1.65, 1600 7-8-7-20 ed il resto dei valori come da spd.
Avvio il pc, e mi crasha sia xp che vista, addirittura con BSOD prima dell'avvio.
Bene, mi dico, cambiamo slot alle ram e le metto su quelli azzuri, mai l'avessi fatto, il pc beepa ancora prima di avviarsi.
Ora sto a 1333, 7-8-7-20, 1.65v, ed il resto dei valori in auto, nemmeno in spd.

Qualcuno di voi ha avuto modo di provare queste ram, o altre low voltage a 1600 mhz con timings di questo tipo su una UD5P?

Mmmh strano...prova a chiedere sul thread dell'OC magari...mi sembra che qualcuno le aveva le mushkin

Io mi trovo molto bene per ora con le mie...spero non mi diano problemi quando metterò gli altri due banchi!:sperem:

Trokji
06-11-2009, 15:51
Per mettere il liquido su una scheda madre con socket AM2+ ci vuole la staffa AM2 o AM3? grazie :)

pank
06-11-2009, 16:00
Fino a 1333 le riconosce tranquillamente, forse ti farà qualche casino con i timings e dovrai settarli a mano dal BIOS...

cavoli! allora sono al punto di partenza! anche con le ocz ci sono problemi con il riconoscimento che nn le vede a 1333 e nn vede i timings... ma almento quello nn ci sono nella lista di compatibilità!
mentre le kingstone si.
come arrivano provo!

IoSonoRa
06-11-2009, 18:18
Arrivate le mushkin, le monto e già in auto la UD5P rileva, come al solito, frequenze e timings che dice lei.
In auto setta 1.6v, 1333, 9-9-9-28.
Setto in manuale 1.65, 1600 7-8-7-20 ed il resto dei valori come da spd.
Avvio il pc, e mi crasha sia xp che vista, addirittura con BSOD prima dell'avvio.
Bene, mi dico, cambiamo slot alle ram e le metto su quelli azzuri, mai l'avessi fatto, il pc beepa ancora prima di avviarsi.
Ora sto a 1333, 7-8-7-20, 1.65v, ed il resto dei valori in auto, nemmeno in spd.
Qualcuno di voi ha avuto modo di provare queste ram, o altre low voltage a 1600 mhz con timings di questo tipo su una UD5P?

Allora come mi hanno consigliato ho fatto i test sotto windows e a pc1333 tutto ok.
I banchi li ho messi negli slot bianchi.
C&Q=OFF
NB=2200.
RamVolt=1.65
RamMolti=6.66
Timings=6-6-6-16-1T trfx credo a 110ns.
A 5 non riesco ad arrivare la scheda si blocca e devo resettare tutto.

Ho quasi il sospetto che per i 1600 debbano andare a piu' di 1.65, spero che alla Mushkin mi rispondano in tempi umani.
----

Quando ho provato a mettere a pc1600 ho notato che (con memtest86+ v.400 windows troppo instabile) che alzando il CPUNB VID miglioravano i test.
Come mi ha spiegato Travis e altri si potrebbe anche salire di FBS, avevo provato ma non trovavo la stabilita' giusta. Ora sono praticamente certo che sono stabili a 1.65v, prima impostate ad auto facevano casino.

IoSonoRa
06-11-2009, 18:25
Mmmh strano...prova a chiedere sul thread dell'OC magari...mi sembra che qualcuno le aveva le mushkin

Io mi trovo molto bene per ora con le mie...spero non mi diano problemi quando metterò gli altri due banchi!:sperem:
Sul forum della Mushkin dove ho scritto, un tipo ha quelle NON Low voltage e dice che vanno a pc1600 senza problemi.

Ho scritto alla Giga per chiedere che mettano le specifiche dei tempi e dei volt per le memoria che spacciano funzionanti a pc1600, mi sembra il minino diavolo!!! Se li tempesta anche qualcun altro credo possa essere utile, che ne dite?

PS: a me la 790xt-ud4p rileva i timings di un'altro modello -_-'

sniperspa
06-11-2009, 19:41
Mah ci vedo veramente strano in questa faccenda...sembra che le 1600 siano solamente delle 1333 con chip un pò più fortunati a vederla così...però penso sia più che altro il controller di questi phenom a complicare il tutto :(

pank
06-11-2009, 19:48
ciao, qualcuno di voi ha per caso provato ad installare qualche scheda pcie x4/8 nel secondo slot della GIGABYTE GA-MA790XT-UD4P quello arancione per capirci?
faccio questa domanda perchè leggendo su una rivista nn tutti gli slot pcie x16 sono compatibile per schede nn video, si consiglia di vedere sul sito della scheda madre per la compatibilità.
io avrei la necessita di installare un controller raid pcie x4 sul secondo slot pcie x16.
ho provato a guardare sul sito della gigabyte ma nn c'è niente al riguardo:( .
sul manuale invece menzionano solo che se si installa una seconda scheda video il primo slot invece di andare a x16 va a x8. ma nn menzionano niente altro.
qualcuno che mi può dare info al riguardo?

TheBestFix
06-11-2009, 19:59
Per mettere il liquido su una scheda madre con socket AM2+ ci vuole la staffa AM2 o AM3? grazie :)

sono identici...vai tranquillo

TheBestFix
06-11-2009, 20:02
ciao, qualcuno di voi ha per caso provato ad installare qualche scheda pcie x4/8 nel secondo slot della GIGABYTE GA-MA790XT-UD4P quello arancione per capirci?
faccio questa domanda perchè leggendo su una rivista nn tutti gli slot pcie x16 sono compatibile per schede nn video, si consiglia di vedere sul sito della scheda madre per la compatibilità.
io avrei la necessita di installare un controller raid pcie x4 sul secondo slot pcie x16.
ho provato a guardare sul sito della gigabyte ma nn c'è niente al riguardo:( .
sul manuale invece menzionano solo che se si installa una seconda scheda video il primo slot invece di andare a x16 va a x8. ma nn menzionano niente altro.
qualcuno che mi può dare info al riguardo?

che io sappia gli slot pci-e sono fatti apposta per le vga...quindi anche lo slot arancio serve per la vga....le caratteristiche di questo sono identiche a quello azzurro ovvero e' un pci-e x16 , che va a x8 in configurazione crossfire.

pank
06-11-2009, 20:14
che io sappia gli slot pci-e sono fatti apposta per le vga...quindi anche lo slot arancio serve per la vga....le caratteristiche di questo sono identiche a quello azzurro ovvero e' un pci-e x16 , che va a x8 in configurazione crossfire.

da quello che so io nn tutte. leggendo le caratteristiche meccaniche ed elettriche dei slot x16 sono compatibile anche con periferiche pci-e x8 x4 x1.però, e si c'è un però, nn tutte le mobo è ad esclusivo uso per vga. per esempio io avevo una asus m2n-e e anche una crosshair e utilizzavo il secondo slot pcie per un controller radi sata x1 e x4. so leggendo una rivista (pcprof) che la asus (p5q mi sembra) sul secondo slot nn era compatibile x altre schede che nn erano vga. ecco il perchè di questa mia domanda.

pank
09-11-2009, 01:08
edit: doppio post

Deadoc3
09-11-2009, 19:28
La mushkin ha risposto alla mia mail, dicendomi che il kit che ho comprato io è certificato a 1600 MHz solo con socket 1156, e non con Socket AM3 AMD...:muro:

sniperspa
09-11-2009, 19:37
La mushkin ha risposto alla mia mail, dicendomi che il kit che ho comprato io è certificato a 1600 MHz solo con socket 1156, e non con Socket AM3 AMD...:muro:

Ma ti sono arrivate?

IoSonoRa
09-11-2009, 20:11
La mushkin ha risposto alla mia mail, dicendomi che il kit che ho comprato io è certificato a 1600 MHz solo con socket 1156, e non con Socket AM3 AMD...:muro:
Pure a me, ora vediamo che fare. Ora devo riri controllare che le mem messe dalla Giga siano a 1.9V a 1600. 2+2 = cosa ?

Deadoc3
09-11-2009, 20:19
Ma ti sono arrivate?

Si, mi sono arrivate e le ho anche montate, ma come puoi leggere più sopra, non c'è verso di farle andare a 1.65v e 1600 Mhz con i timings indicati...

Pure a me, ora vediamo che fare. Ora devo riri controllare che le mem messe dalla Giga siano a 1.9V a 1600. 2+2 = cosa ?

Cosa intendi con quel 2+2?

sniperspa
09-11-2009, 21:31
Si, mi sono arrivate e le ho anche montate, ma come puoi leggere più sopra, non c'è verso di farle andare a 1.65v e 1600 Mhz con i timings indicati...


Mettile a 1333 e abbassa i timing...al limite prova a vedere fin dove reggono andando su di bus...

IoSonoRa
09-11-2009, 21:32
Si, mi sono arrivate e le ho anche montate, ma come puoi leggere più sopra, non c'è verso di farle andare a 1.65v e 1600 Mhz con i timings indicati...
Cosa intendi con quel 2+2?
Che i conti non mi tornano.
Il supporto Mushkin mi ha detto che le ram per AM3 devono andare tra 1.85 e 1.95, ma solo se specifiche per AM3, quindi con il voltaggio 1.85/195).
Se non ricordo male la Giga ha messo rif a memorie low voltage, qui sembra che funzionino a 1.65 altre memorie date per 1.9. Potrebbero essere i chipset proprio differenti.
Si potrebbe provare a tirare su a 1.7 le Mushkin ma non ho idea se ci possono essere rischi.
Prova a mettere i timings come i miei.
Il Bios in auto me le rileva come 9-9-9-24 e con alimentazione a 1.5 , che poi imposta il minimo a 1.6 dandomi instabilita' nei test della memoria.

pank
10-11-2009, 08:29
ciao, qualcuno di voi ha per caso provato ad installare qualche scheda pcie x4/8 nel secondo slot della GIGABYTE GA-MA790XT-UD4P quello arancione per capirci?
faccio questa domanda perchè leggendo su una rivista nn tutti gli slot pcie x16 sono compatibile per schede nn video, si consiglia di vedere sul sito della scheda madre per la compatibilità.
io avrei la necessita di installare un controller raid pcie x4 sul secondo slot pcie x16.
ho provato a guardare sul sito della gigabyte ma nn c'è niente al riguardo:( .
sul manuale invece menzionano solo che se si installa una seconda scheda video il primo slot invece di andare a x16 va a x8. ma nn menzionano niente altro.
qualcuno che mi può dare info al riguardo?

:help: :help: :confused: :confused:

TheBestFix
10-11-2009, 08:58
:help: :help: :confused: :confused:

potresti chiedere direttamente a gigabyte ti rispondono in 48h al massimo...io gli chiedo di tutto e rispondono sempre esaurientemente

pank
10-11-2009, 09:04
potresti chiedere direttamente a gigabyte ti rispondono in 48h al massimo...io gli chiedo di tutto e rispondono sempre esaurientemente

anche in italiano??

Keifer
10-11-2009, 09:04
Ciao. Mi sto affacciando nel mondo dell'overclock da poco e non sono molto esperto....ho la seguente configurazione e vorrei dei consigli:
- Gigabyte GA-MA770-DS3 rev.1.0
- AMD Phenom 9750 con dissipatore Arctic Cooling Freezer 64Pro
- 2 gb x 2 A-Data DDR II 1066mhz
- Ati Radeon 4850

.....regolando il tutto da bios sezione M.I.T., ho portato la FSB della schedamadre fino a 242mhz e la cpu va a 2900mhz, HT a 1690mhz. Per le impostazioni del voltage ho lasciato tutto su automatico. Sembra stabile...eseguendo lo stability test di Everest, non da segni di instabilità anche dopo 1 ora di test. La temperatura della CPU difficilmente supera i 50 c° (voltage 1.31v) ed il sistema non va oltre i 35 c°. Tuttavia ognitanto, quando meno te lo aspetti, esce una blue screen e non sò se possa essere attribuibile all'overclock. Consigli da darmi?
Grazie.

exacting
10-11-2009, 09:04
domandona, ho installato e configurato 7 64 bit e lo sto usando tranquillamente, con la config in firma impostando l'hd in ahci mode. oggi vedo che hanno pubblicato (per la mobo in firma) per win7 64bit il driver ahci per far riconosce il disco all'avvio dell'installazione di 7.
uno, mi rompe che questi aggiornamenti escano dopo e non prima.
due, che devo fare? reinstallare o mi tengo il sistema così? che migliorie potrebbero esserci??

grazie a tutti

TheBestFix
10-11-2009, 09:18
anche in italiano??

no devi scrivere in inglese :)

pank
10-11-2009, 09:19
no devi scrivere in inglese :)

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: già il mio inglese fa schifo..... poi da descrivere quello che mi serve nn è molto semplice......

TheBestFix
10-11-2009, 09:20
domandona, ho installato e configurato 7 64 bit e lo sto usando tranquillamente, con la config in firma impostando l'hd in ahci mode. oggi vedo che hanno pubblicato (per la mobo in firma) per win7 64bit il driver ahci per far riconosce il disco all'avvio dell'installazione di 7.
uno, mi rompe che questi aggiornamenti escano dopo e non prima.
due, che devo fare? reinstallare o mi tengo il sistema così? che migliorie potrebbero esserci??

grazie a tutti

ma seven ha gia' di suo il driver per il riconoscimento dell' ahci in fase di installazione....per cui non credo ti serva a molto...semmai successivamente all'installazione puoi fare l'aggiornamento del driver in tutta tranquillita'

exacting
10-11-2009, 10:11
e che diamine lo mettono a fare sto driver?? mha... cmq farò così ;)

IoSonoRa
10-11-2009, 11:27
La GIGABYTE mi ha riposto che le memorie a pc1600 listate qui http://www.gigabyte.com.tw/FileList/MemorySupport/motherboard_memroy_ga-ma790xt-ud4p.pdf
sono con tutti i parametri del Bios in AUTO.

Keifer
10-11-2009, 11:36
Ciao. Mi sto affacciando nel mondo dell'overclock da poco e non sono molto esperto....ho la seguente configurazione e vorrei dei consigli:
- Gigabyte GA-MA770-DS3 rev.1.0
- AMD Phenom 9750 con dissipatore Arctic Cooling Freezer 64Pro
- 2 gb x 2 A-Data DDR II 1066mhz
- Ati Radeon 4850

.....regolando il tutto da bios sezione M.I.T., ho portato la FSB della schedamadre fino a 242mhz e la cpu va a 2900mhz, HT a 1690mhz. Per le impostazioni del voltage ho lasciato tutto su automatico. Sembra stabile...eseguendo lo stability test di Everest, non da segni di instabilità anche dopo 1 ora di test. La temperatura della CPU difficilmente supera i 50 c° (voltage 1.31v) ed il sistema non va oltre i 35 c°. Tuttavia ognitanto, quando meno te lo aspetti, esce una blue screen e non sò se possa essere attribuibile all'overclock. Consigli da darmi?
Grazie.

Ok....ho visto che sul forum sono molto usati i programmi S&M e WPrime. Faccio dei test! ;)

Deadoc3
10-11-2009, 19:46
Che i conti non mi tornano.
Il supporto Mushkin mi ha detto che le ram per AM3 devono andare tra 1.85 e 1.95, ma solo se specifiche per AM3, quindi con il voltaggio 1.85/195).
Se non ricordo male la Giga ha messo rif a memorie low voltage, qui sembra che funzionino a 1.65 altre memorie date per 1.9. Potrebbero essere i chipset proprio differenti.
Si potrebbe provare a tirare su a 1.7 le Mushkin ma non ho idea se ci possono essere rischi.
Prova a mettere i timings come i miei.
Il Bios in auto me le rileva come 9-9-9-24 e con alimentazione a 1.5 , che poi imposta il minimo a 1.6 dandomi instabilita' nei test della memoria.

Domani faccio qualche test e ti faccio sapere...
Dalla lista ufficiale in pdf sembra che comunque nessuna ram riesca ad andare a CL7 a 1600 MHz...

Lunar Wolf
11-11-2009, 06:29
Ciao raga, come sapete monto una ga-ma790ftx-ud5p pero avendo windows 7 ho notato che gli unici driver che ci sono, son quelli dell'audio e per il controller gigabyte. Il resto secondo voi gli aggiornerano col tempo, tipo i driver del dolby, software vari, chipset ecc o non ne hanno bisogno? grazie ciao!

fioriniflavio
11-11-2009, 09:21
Ciao raga, come sapete monto una ga-ma790ftx-ud5p pero avendo windows 7 ho notato che gli unici driver che ci sono, son quelli dell'audio e per il controller gigabyte. Il resto secondo voi gli aggiornerano col tempo, tipo i driver del dolby, software vari, chipset ecc o non ne hanno bisogno? grazie ciao!

per il chipset prendi quelli dal sito AMD-GAME, vanno benissimo. Il dolby non lo uso perchè ho una creative, ma credo che vada bene la versione per vista (sicuramente l'aggiorneranno)

Lunar Wolf
11-11-2009, 13:15
Ok grazie. Spero anche che mettono driver per la lan e sopratutto per i timing!

fioriniflavio
13-11-2009, 10:41
A breve verrà inserita in prima pagina un guida, realizzata da me e da thebestfix, per impostare correttamente le ram a 1600/1333 con le nostre schede madri.

love_in_heart
13-11-2009, 13:54
Per mettere il liquido su una scheda madre con socket AM2+ ci vuole la staffa AM2 o AM3? grazie :)

è esattamente la stessa cosa.

kreon
13-11-2009, 19:21
A breve verrà inserita in prima pagina un guida, realizzata da me e da thebestfix, per impostare correttamente le ram a 1600/1333 con le nostre schede madri.

grazie!!! :ave: non vedo l'ora! :)

Peca's
13-11-2009, 20:16
Salve a tutti,

la sk-madre in firma ha integrati n.2 chipset per il controllo delle porte SATA2. Il primo, principale, è il southbridge e supporta n.6 x SATA 3Gb/s, il secondo è della Gigabyte e ne supporta solo 2 x SATA 3Gb/s. Abituato ai vecchi IDE ho messo n.2 dischi in raid0 sul chipset gigabyte e n.1 disco e n.1 masterizzatore sul soutbridge. In questa maniera ho i canali separati. Ho notato, successivamente, che da bios posso disattivare sia la porta PATA che il chipset gigabyte in modo da risparmiare qualche secondo nel boot. Ma la domanda è semplice. Se sposto anche i 2 dischi in raid0, ricreando il raid chiaramente, i n.3 dischi + masterizzatore possono saturare la banda e perdere le prestazioni? Il terzo disco lo uso di storadge ma lo posso anche usare spesso durante il lavoro(swap+salvataggi di temp). Quando le periferiche erano sul PATA si tendeva a configurare i dischi sul canale IDE1 e il masterizzatore sull'IDE2... Ora continuo a lasciare le cose come stanno? Se copio dei dati dai dischi RAID0 al disco storage sullo stesso southbridge perdo di prestazioni?


Inoltre tempo fa provai una delle ultime releace di win7 64bit gratuite (la RC?) per installarla sui dischi in raid0 collegati al controller gigabyte ma non c'è nulla da fare. Nulla neanche con i driver presi dal sito ufficiale. Li devo mettere a 32bit. Dite che me la rischio tentando la RC 64bit partendo dai driver 32bit e finita l'installazione aggiorno i driver con quelli da 64bit? Mi pare che la RC duri fino a Marzo no? :)


Grazie per l'aiuto!!!

pietrinopilotino
13-11-2009, 21:30
Dopo tanti casini ho isolato il problema sul fatto che un banco ram non funziona e l'altro si.
lo stesso banco ram funziona su altri computer,
deduco che non sia compatibile con il mio pc (vedi firma stesso pc e ram)
Ora dovendo cambiare le ram, che mi consigliate da 1066 e 5-5-5-15??
meglio 2x2gb o 1 x 4gb??
Corsair andranno bene? Kingstone Hyper...??

ninjakstyle
13-11-2009, 21:34
Salve a tutti,

la sk-madre in firma ha integrati n.2 chipset per il controllo delle porte SATA2. Il primo, principale, è il southbridge e supporta n.6 x SATA 3Gb/s, il secondo è della Gigabyte e ne supporta solo 2 x SATA 3Gb/s. Abituato ai vecchi IDE ho messo n.2 dischi in raid0 sul chipset gigabyte e n.1 disco e n.1 masterizzatore sul soutbridge. In questa maniera ho i canali separati. Ho notato, successivamente, che da bios posso disattivare sia la porta PATA che il chipset gigabyte in modo da risparmiare qualche secondo nel boot. Ma la domanda è semplice. Se sposto anche i 2 dischi in raid0, ricreando il raid chiaramente, i n.3 dischi + masterizzatore possono saturare la banda e perdere le prestazioni? Il terzo disco lo uso di storadge ma lo posso anche usare spesso durante il lavoro(swap+salvataggi di temp). Quando le periferiche erano sul PATA si tendeva a configurare i dischi sul canale IDE1 e il masterizzatore sull'IDE2... Ora continuo a lasciare le cose come stanno? Se copio dei dati dai dischi RAID0 al disco storage sullo stesso southbridge perdo di prestazioni?


Inoltre tempo fa provai una delle ultime releace di win7 64bit gratuite (la RC?) per installarla sui dischi in raid0 collegati al controller gigabyte ma non c'è nulla da fare. Nulla neanche con i driver presi dal sito ufficiale. Li devo mettere a 32bit. Dite che me la rischio tentando la RC 64bit partendo dai driver 32bit e finita l'installazione aggiorno i driver con quelli da 64bit? Mi pare che la RC duri fino a Marzo no? :)


Grazie per l'aiuto!!!

quoto avrei la stessa domanda visto che sono prossimo all'installazione di win7 x64 ma che sembra prendere correttamente solo i driver raid x86 che stranamente girano (sembra e preciso sembra senza alcun problema visto che ho testato l' OS per 2gg)

fioriniflavio
13-11-2009, 21:40
quoto avrei la stessa domanda visto che sono prossimo all'installazione di win7 x64 ma che sembra prendere correttamente solo i driver raid x86 che stranamente girano (sembra e preciso sembra senza alcun problema visto che ho testato l' OS per 2gg)

a me il raid 0 funziona perfettamente sulle porte sata del SB usando i drivers presenti su AMD-GAME con Windows 7 Pro 64bit, nessun problema durante l'istallazione

pietrinopilotino
13-11-2009, 21:43
Io ho già il 7 da qualche mese.
Ho avuto difficoltà nel installare il sistema in RAID.
Ho risolto scollegando il 3 HD dalle prese G-sata. Una volta completata l'istallazione del sistema operativo in raid con i 2 HD sulle porte e-sata (quelle gialle per intenderci)
ho ricollegato l'hard disk.
I driver che ho usato sono stati quelli di vista 64bit.
Nessun altro problema rilevato di driver, quelli di vista funzionano quasi tutti(a me tutti)
Ciao a tutti

pietrinopilotino
13-11-2009, 22:18
Due to AMD AM2+ CPU limitation, DDR2 1066 is only supported by 1 dimm per channel

Che vuol dire questa scritta qui sopra? è scritta nella lista delle ram supportate della mia scheda madre

Peca's
14-11-2009, 11:06
a me il raid 0 funziona perfettamente sulle porte sata del SB usando i drivers presenti su AMD-GAME con Windows 7 Pro 64bit, nessun problema durante l'istallazione

Dunque... ho fatto alcuni test sempre con la RC e ho notato che non è che i driver di win7 64 non siano compatibili, ma non li accetta xche non sono certificati. Se quelli x86 invece vanno bene mi viene da pensare che quelli lo siano. Parliamo sempre di configurazione RAID0 e driver per RAID. Appena possibile provo quelli di Vista64.

Ma la domanda mi resta. E' consigliabile mettere tutte le periferiche attive(n.2 HD RAID0, n.1 HD, n.1 Masterizzatore, n.1 Porta e-sata anteriore) sul SB e le n.2 porte posteriori e-sata della MOBO sul Gigabyte(che tanto disattivo perchè non mi servono) portando così tutto il traffico sul SB oppure i n.2 dischi in RAID0 metterli sul GSATA in maniera da farli lavorare separati? Secondo voi si satura la banda del SB? O cmq sorgono eventuali problemi di interferenze di dati? Penso a una cosa... se poniamo io copio un file da 20 GB dai dischi in raid0 al disco storage, poi dai dischi raid masterizzo e infine provo a navigare/giocare è possibile che il chipset si trovi saturato nella banda?(escludiamo per un momento i limiti fisici dei dischi :D )

fioriniflavio
14-11-2009, 11:30
Dunque... ho fatto alcuni test sempre con la RC e ho notato che non è che i driver di win7 64 non siano compatibili, ma non li accetta xche non sono certificati. Se quelli x86 invece vanno bene mi viene da pensare che quelli lo siano. Parliamo sempre di configurazione RAID0 e driver per RAID. Appena possibile provo quelli di Vista64.

Ma la domanda mi resta. E' consigliabile mettere tutte le periferiche attive(n.2 HD RAID0, n.1 HD, n.1 Masterizzatore, n.1 Porta e-sata anteriore) sul SB e le n.2 porte posteriori e-sata della MOBO sul Gigabyte(che tanto disattivo perchè non mi servono) portando così tutto il traffico sul SB oppure i n.2 dischi in RAID0 metterli sul GSATA in maniera da farli lavorare separati? Secondo voi si satura la banda del SB? O cmq sorgono eventuali problemi di interferenze di dati? Penso a una cosa... se poniamo io copio un file da 20 GB dai dischi in raid0 al disco storage, poi dai dischi raid masterizzo e infine provo a navigare/giocare è possibile che il chipset si trovi saturato nella banda?(escludiamo per un momento i limiti fisici dei dischi :D )

i dischi in raid conviene metterli sul SB perché il controller della gigabyte ha una banda limitata (guardati qualche recensione in rete).
Inoltre se fai come ti dico non hai problemi con i drivers, visto che li prelevi tranquillamente da amd-game e sono perfettamente supportati da windows 7 64bit.

TheBestFix
14-11-2009, 12:08
i dischi in raid conviene metterli sul SB perché il controller della gigabyte ha una banda limitata (guardati qualche recensione in rete).
Inoltre se fai come ti dico non hai problemi con i drivers, visto che li prelevi tranquillamente da amd-game e sono perfettamente supportati da windows 7 64bit.

e i supporti ottici? dici che conviene metterli sulle porte g-sata? oppure anch'essi sulle porta sata e sulle g-sata le porte per gli h.d. esterni?

fioriniflavio
14-11-2009, 13:25
e i supporti ottici? dici che conviene metterli sulle porte g-sata? oppure anch'essi sulle porta sata e sulle g-sata le porte per gli h.d. esterni?

Secondo me puoi mettere tranquillamente tutto sul SB, e sul controller G-SATA lasci le periferiche esterne.
Le porte G-SATA sono utili per sfruttare funzionalità di backup implementate nel controller JM322

Peca's
14-11-2009, 16:20
Inoltre se fai come ti dico non hai problemi con i drivers, visto che li prelevi tranquillamente da amd-game e sono perfettamente supportati da windows 7 64bit.
Niente non va. Ho fatto come dici tu credo:
1) Ho scaricato i driver da qui (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset)
2) Li ho presi tutti!!!
3) li ho decompressi in una cartella su pendrive
4) ho avviato l'installazione
5) a un tratto mi ha chiesto per forza i driver e ho provato con quelli x64 ma proprio non li digerisce
6) ho provato in tutti modi poi ho ripiegato su quelli x86 che sono andati benissimo
7) ho partizionato i dischi e ho iniziato la formattazione anche se win7 è x64
8) al riavvio, finita tutta la procedura di copia e installazione, mi arriva fino a un tratto poi si pianta, schermata blu x un micro-secondo e riavvio. Continua così fino a che non lo fermo a mano.
9) Entrando in modalità provvisoria vedo i driver che carica... è veloce fino a che non visualizza la riga "windows\system32\disc.sys" a questo punto ci pensa e si riavvia.

Ma che riga c'è dopo? Sicuramente quella che carica il raid ma non capisco perchè non va... basterebbero 2 secondi e avrebbe finito. Poi driver x64 a menadito da dargli in pasto. Tu che driver scarichi? Mi dai il link diretto?

Grazie!

fioriniflavio
14-11-2009, 16:44
Niente non va. Ho fatto come dici tu credo:
1) Ho scaricato i driver da qui (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset)
2) Li ho presi tutti!!!
3) li ho decompressi in una cartella su pendrive
4) ho avviato l'installazione
5) a un tratto mi ha chiesto per forza i driver e ho provato con quelli x64 ma proprio non li digerisce
6) ho provato in tutti modi poi ho ripiegato su quelli x86 che sono andati benissimo
7) ho partizionato i dischi e ho iniziato la formattazione anche se win7 è x64
8) al riavvio, finita tutta la procedura di copia e installazione, mi arriva fino a un tratto poi si pianta, schermata blu x un micro-secondo e riavvio. Continua così fino a che non lo fermo a mano.
9) Entrando in modalità provvisoria vedo i driver che carica... è veloce fino a che non visualizza la riga "windows\system32\disc.sys" a questo punto ci pensa e si riavvia.

Ma che riga c'è dopo? Sicuramente quella che carica il raid ma non capisco perchè non va... basterebbero 2 secondi e avrebbe finito. Poi driver x64 a menadito da dargli in pasto. Tu che driver scarichi? Mi dai il link diretto?

Grazie!

non so che dirti, io ho collegato i due dischi a controller del SB, creato il raid, inserito il dvd di windows 7, caricati i drivers del raid prelevato da amd-game.
Appena ha riconosciuto i dischi ho installato il SO

Peca's
14-11-2009, 16:55
non so che dirti, io ho collegato i due dischi a controller del SB, creato il raid, inserito il dvd di windows 7, caricati i drivers del raid prelevato da amd-game.
Appena ha riconosciuto i dischi ho installato il SO
Scusa ma che vers. di win7 hai? Mi dici il nome del file dei driver che hai?

fioriniflavio
14-11-2009, 16:57
Scusa ma che vers. di win7 hai? Mi dici il nome del file dei driver che hai?

64 pro... in che senso il nome? questo è ciò che ho scaricato https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/WHQL_SB7xx_RAID_Vista_3.1.1540.127.zip

Peca's
14-11-2009, 17:26
Ho letto che potrebbe essere un bug dei driver. Con alcuni non va. Pare che prendendo la versione 9.5 o 9.6 dei driver raid potrebbe andare.

Proverò...

papero giallo
14-11-2009, 21:21
Sul sito della Realtek c'e' un nuovo driver audio hd il 2.36... qualcuno li ha già installati?

JüN1oR
15-11-2009, 10:37
Salve ragazzi volevo prendermi questa bellissima scheda madre GIGABYTE GA-MA790XT-UD4P abbinata con un Phenom x3 720 con 4gb ddr3 a 1600mz, però ho chiesto ad un utente che ha proprio questa scheda madre però mi ha consigliato di non prenderla perchè ha vari problemi in oc, voi invece cosa mi dite? :confused:
ciao e grazie :help:

albasnake
15-11-2009, 17:56
Salve ragazzi volevo prendermi questa bellissima scheda madre GIGABYTE GA-MA790XT-UD4P abbinata con un Phenom x3 720 con 4gb ddr3 a 1600mz, però ho chiesto ad un utente che ha proprio questa scheda madre però mi ha consigliato di non prenderla perchè ha vari problemi in oc, voi invece cosa mi dite? :confused:
ciao e grazie :help:
Di non prendere Gigabyte, in OC CPU vanno anche abbastanza bene, però rompono parecchio con le RAM, soprattutto per banchi certificati a tensioni alte rispetto allo standard Jedec di 1,5V.

Peca's
15-11-2009, 18:19
Di non prendere Gigabyte, in OC CPU vanno anche abbastanza bene, però rompono parecchio con le RAM, soprattutto per banchi certificati a tensioni alte rispetto allo standard Jedec di 1,5V.
Io le mie le ho overvoltate di uno 0.3 e vanno benissimo.

albasnake
15-11-2009, 18:34
Io le mie le ho overvoltate di uno 0.3 e vanno benissimo.
Che versione hai? le 1,65V?
In ogni caso questo 3D è tempestato di interventi di utenti che hanno lamentato problemi nel portare le RAM a 1600MHz, soprattutto se sono delle 1,9V; e chi ci è riuscito a dovuto tenere timings abbastanza alti da non avere vantaggi. Io stesso con la UD3P non sono ancora riuscito a portare le mie 1600MHz in specifica a 7-7-7-24 a 1,9V, ho dei problemi anche a 1333MHz...
In tutta onestà non mi sentirei di consigliare una Gigabyte per AMD anche alla luce di svariati problemi nella gestione del raid segnalati nelle pagine indietro.

Peca's
15-11-2009, 18:51
CE L'HO FATTA!!!!! :D :D :D :D

Ecco come fare x chi presenta un problema in installazione di Win7 e/o Vista x64 in configurazione raid su controllet ATI:

Premessa:
- Siccome i driver x64 non vi funzionano potreste avere problemi anche all'avvio con un lettore cd/dvd sata. Percui premunirsi di lettore IDE/PATA da collegare.
- Scaricate e mettete su pendrive o disco esterno sia i driver a 32bit che a 64bit ben divisi

Istruzioni(nel mio caso ho usato la RC di Win7 x64):
1) Inserire il cd del SO x64 nel lettore cd
2) Cliccare F12 e scegliere il cd-rom come unità di avvio
3) Premere ENTER appena vi chiede se avviare il boot da cd
4) Appena appare la schermata colorata cliccare su INSTALLA
5) Quando appare la scritta attendere che appaia la licenza
6) Se prima di allora vi chiede qualche driver allora dovete necessariamente spegnere tutto e installare il drive cd/dvd che ho descritto nella premessa perchè il SO non ha riconosciuto il chipset del southbridge ATI e ripetere dal punto 1 inserendo il cd nel nuovo drive
7) Se la licenza è apparsa cliccate su accetto
8) Ora vi appare una finestra in cui il SO vi dice che non trova nessun disco
9) Cliccate su "Carica driver" e caricate i driver in questa sequenza:
a) Driver ACHI x32
b) Driver Raid x32
c) Driver ACHI x64
d) Driver Raid x64
Non vi curate dei messaggi che vi informano che il driver non è firmato. Cliccate OK e andate avanti. Dopo che caricate i driver "Raid x32" vedrete che nella finestra appariranno i dischi collegati in raid oltre ad altri singoli. Non fermatevi, continuate a caricare i driver
10) Quando avete caricato tutti i driver vedrete che potete lavorare sui dischi(partizione e format) tranquillamente. Fate le vostre partizioni e scegliete il drive su cui installare il SO e cliccate "Avanti"
11) Il sistema s'installa e al riavvio non si dovrebbe bloccare. Uso il condizionale perche a me ha funzionato ma è il risultato di prove quindi non la prendete come sicuro.
12) Finita l'installazione installate nel SO esclusivamente i driver x64 presi dal sito.

Peca's
15-11-2009, 18:57
Che versione hai? le 1,65V?
In ogni caso questo 3D è tempestato di interventi di utenti che hanno lamentato problemi nel portare le RAM a 1600MHz, soprattutto se sono delle 1,9V; e chi ci è riuscito a dovuto tenere timings abbastanza alti da non avere vantaggi. Io stesso con la UD3P non sono ancora riuscito a portare le mie 1600MHz in specifica a 7-7-7-24 a 1,9V, ho dei problemi anche a 1333MHz...
In tutta onestà non mi sentirei di consigliare una Gigabyte per AMD anche alla luce di svariati problemi nella gestione del raid segnalati nelle pagine indietro.
Io le ho portate benissimo a 1,9 overvoltandole appunto da 1,6 a 1,9 di un +0,3 come scritto nelle specifiche della stessa OCZ (link (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_amd_edition)). Il timing è impostato manualmente a 7-7-7-24T e sono stabilissime. All'inizio invece quando esano a 1600Mhz a 1,6 il sistema si bloccava ripetutamente e quando facevo i test sulla ram me le dava rotte e il prog si bloccava. Ho fatto l'overvolt e anche il prog di test si è ricreduto :D

pank
15-11-2009, 19:14
Che versione hai? le 1,65V?
In ogni caso questo 3D è tempestato di interventi di utenti che hanno lamentato problemi nel portare le RAM a 1600MHz, soprattutto se sono delle 1,9V; e chi ci è riuscito a dovuto tenere timings abbastanza alti da non avere vantaggi. Io stesso con la UD3P non sono ancora riuscito a portare le mie 1600MHz in specifica a 7-7-7-24 a 1,9V, ho dei problemi anche a 1333MHz...
In tutta onestà non mi sentirei di consigliare una Gigabyte per AMD anche alla luce di svariati problemi nella gestione del raid segnalati nelle pagine indietro.

cmq dovresti anche precisare che la gigabyte 790xt udp4 e nn solo, che chi ha avuto problemi usano ram nn certificate per cui nn si può incolpare la gigabyte, dei propri errori. c'è una lista di compatibilità, per quanto ristretta ma c'è! usatela! che poi si ipotizzi che sia solo fatta x motivi di "sponsor" è un altro discorso. c'è qualcuno che ha usato ram certificate e nn è riuscito a farle andare come da specifiche? quelli hanno motivo di lamentarsi!
io sono dell'opinione che quando si raccontano (o si danno dei consigli) la "storia" bisogna raccontarla x intero. nn solo quello che fa comodo a noi x nn fare la figura dei :fagiano:
altrimenti nn si fa altro che fare disinformazione

pank
15-11-2009, 19:42
Io le ho portate benissimo a 1,9 overvoltandole appunto da 1,6 a 1,9 di un +0,3 come scritto nelle specifiche della stessa OCZ (link (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_amd_edition)). Il timing è impostato manualmente a 7-7-7-24T e sono stabilissime. All'inizio invece quando esano a 1600Mhz a 1,6 il sistema si bloccava ripetutamente e quando facevo i test sulla ram me le dava rotte e il prog si bloccava. Ho fatto l'overvolt e anche il prog di test si è ricreduto :D

ecco un esempio di chi è riuscito a far andare tutto da specifica, anche se manualmente;)
come volevasi dimostrare, che la maggior parte dei casi, quando qualcosa nn funziona, la colpa è sempre del device che c'è tra la sedia è la tastiera.

e.greg.io
15-11-2009, 19:48
anche io le tengo a 1600 cas 7 con 1.8 volt.

da quanto mi è capitato di leggere sembra che siano soprattutto le ocz a fare i capricci sopra gli 1.65v con questa mb.

edit.come non detto: peca ha delle ocz

Lunar Wolf
15-11-2009, 20:07
Io monto una GA-MA790FXT-UD5P come mobo e devo dire che ho montato sia corsair sia ocz da 1333 a 1600 e le uniche che mi hanno dato problemi sono le ocz a 1600 ma con voltaggio da 1.8 ecc, mentre i nuovi kit a 1.65 a 1600 appena montate la mobo individua subito i timings voltaggio tutta da sola in auto!

Per il discorso raid, non capisco perchè avete problemi con il controller del chipset ati...cioè ho messo su win 7 ultimate x64 senza problemi, basta prendere il driver giusto dal sito AMD.com ed è tutto ok, nessun problema e non ce bisogno di usare il controller sata di Gigabyte!

fioriniflavio
15-11-2009, 20:20
Che versione hai? le 1,65V?
In ogni caso questo 3D è tempestato di interventi di utenti che hanno lamentato problemi nel portare le RAM a 1600MHz, soprattutto se sono delle 1,9V; e chi ci è riuscito a dovuto tenere timings abbastanza alti da non avere vantaggi. Io stesso con la UD3P non sono ancora riuscito a portare le mie 1600MHz in specifica a 7-7-7-24 a 1,9V, ho dei problemi anche a 1333MHz...
In tutta onestà non mi sentirei di consigliare una Gigabyte per AMD anche alla luce di svariati problemi nella gestione del raid segnalati nelle pagine indietro.

si è anche pieno di gente che tiene le ram tranquillamente a 1600 cas 7, con un minimo di pazienza e ti test alle spalle. Senza pretendere che delle ram non certificate e con voltaggio fuori specifica per il socket AM3 funzionino al primo tentativo.
Vorrei ricordare che la OCZ realizza una linea apposita di ram certificate AM3, ossia ram a 1,65v le quali non danno nessun problema.

Come mai non riesci a impostare le tue ram? che passaggi hai seguito?
Ho mandato all'autore della discussione un PM con la guida per impostare le ram, spero la pubblichi a breve

fioriniflavio
15-11-2009, 20:21
Io monto una GA-MA790FXT-UD5P come mobo e devo dire che ho montato sia corsair sia ocz da 1333 a 1600 e le uniche che mi hanno dato problemi sono le ocz a 1600 ma con voltaggio da 1.8 ecc, mentre i nuovi kit a 1.65 a 1600 appena montate la mobo individua subito i timings voltaggio tutta da sola in auto!

Per il discorso raid, non capisco perchè avete problemi con il controller del chipset ati...cioè ho messo su win 7 ultimate x64 senza problemi, basta prendere il driver giusto dal sito AMD.com ed è tutto ok, nessun problema e non ce bisogno di usare il controller sata di Gigabyte!

quoto in pieno....

sniperspa
15-11-2009, 20:32
Io monto una GA-MA790FXT-UD5P come mobo e devo dire che ho montato sia corsair sia ocz da 1333 a 1600 e le uniche che mi hanno dato problemi sono le ocz a 1600 ma con voltaggio da 1.8 ecc, mentre i nuovi kit a 1.65 a 1600 appena montate la mobo individua subito i timings voltaggio tutta da sola in auto!

Per il discorso raid, non capisco perchè avete problemi con il controller del chipset ati...cioè ho messo su win 7 ultimate x64 senza problemi, basta prendere il driver giusto dal sito AMD.com ed è tutto ok, nessun problema e non ce bisogno di usare il controller sata di Gigabyte!

Si sembra che il voltaggio con cui si trova meglio la nostra mobo sia 1,65...io le mie corsair le ho impostate in manuale a 1,65 (erano leggermente meno in auto) e le ho portate stabili fino a 1400 cl7 cr1T ovvero parecchio meglio rispetto ai valori default...forse regge pure 1600 con timings leggermente più alti..

Lunar Wolf
15-11-2009, 20:34
Per chi se ne intende di oc, potrebbe fare una specie di guida con voltaggi timings precisi ecc in modo che tutti la potran utilizzare?

sniperspa
15-11-2009, 20:47
Per chi se ne intende di oc, potrebbe fare una specie di guida con voltaggi timings precisi ecc in modo che tutti la potran utilizzare?

In realtà dipende molto dalle ram...più che una guida sarebbe da stilare una tabella con tutti i vari modelli di ram di noi utenti,con frequenze e timings a cui siamo riusciti a portarle e con quale voltaggio

Sarebbe utile una cosa del genere...però bisogna mettere tutto in prima pagina:)

albasnake
15-11-2009, 22:17
cmq dovresti anche precisare che la gigabyte 790xt udp4 e nn solo, che chi ha avuto problemi usano ram nn certificate per cui nn si può incolpare la gigabyte, dei propri errori. c'è una lista di compatibilità, per quanto ristretta ma c'è! usatela! che poi si ipotizzi che sia solo fatta x motivi di "sponsor" è un altro discorso. c'è qualcuno che ha usato ram certificate e nn è riuscito a farle andare come da specifiche? quelli hanno motivo di lamentarsi!
io sono dell'opinione che quando si raccontano (o si danno dei consigli) la "storia" bisogno raccontarla x intero. nn solo quallo che fa comodo a noi x nn fare la figura dei :fagiano:
altrimenti nn si fa altro che fare dissinformazione
Piano piano a parlare di disinformazione. Accetto la tua puntualizzazione, se io avessi delle RAM nella lista e non andassero in specifica, la mobo sarebbe partita in RMA automaticamente! Qui nessuno si lamenta, non io almeno, un utente chiede un consiglio? io sconsiglio Gigabyte, in quanto la probabilità che vada tutto liscio non è tanto vicina a 1, a differenza di altre marche. Se vuoi leggerla diversamente: credo sia meglio non prendere una MOBO che poi ti impone una restrizione importante nella scelta della RAM.

si è anche pieno di gente che tiene le ram tranquillamente a 1600 cas 7, con un minimo di pazienza e ti test alle spalle. Senza pretendere che delle ram non certificate e con voltaggio fuori specifica per il socket AM3 funzionino al primo tentativo.
Vorrei ricordare che la OCZ realizza una linea apposita di ram certificate AM3, ossia ram a 1,65v le quali non danno nessun problema.

Come mai non riesci a impostare le tue ram? che passaggi hai seguito?
Ho mandato all'autore della discussione un PM con la guida per impostare le ram, spero la pubblichi a breve
Ottima iniziativa la guida RAM, anche se dubito si possa stilare una guida univoca, mi sembra che ogni sistema faccia storia a se.
Io ho fatto svariati test sul mio sistema, che mi hanno portato anche a ridefinire il concetto di stabilità. A 1600MHz sono stabile a 8-8-8-24-33 CR2, ma le prestazioni sono peggiori di 1066MHz 6-6-6-16-22 CR1 (1,7V), ottengo l'ottimo a 1333MHz 7-7-7-20-28 CR1 (1,9V), ma non è perfettamente stabile, nel senso che il 3D è perfetto, memtest non da errori, però se ridimensiono una finestra piena di icone il sistema si inchioda. Le mie RAM sono certificate 1600 7-7-7-24 a 1,9V, sono consapevole di non avere delle RAM della lista, e infatti non pretendo di portarle in specifica, sinceramente sono più che soddisfatto a 1066; tuttavia pare che altre marche non abbiano problemi a portare le mie memorie anche oltre la specifica, quindi...
A questo aggiungo un paio di cose simpatiche: a volte da dentro il BIOS non funziona la tastiera USB (una ps2 invece funziona sempre) e inoltre la mia MB non può alimentare le memorie a meno di 1,62V nonostante la specifica Jedec per le DDR3 sia di 1,5V. Cioè se prendo delle memorie value normalissime (e nella lista) di default sono già overvoltate di 0,12V; fortunatamente credo che quest'ultima chicca valga solo per la UD3P.

fioriniflavio
15-11-2009, 23:05
guida inserita in prima pagina, esorto tutti alla consultazione.

non capisco perchè vuoi alimentare le memorie a meno di 1,6v visto che le ram in commercio hanno specifiche di voltaggio comprese tra 1,65 e 1,9....
Ad ogni modo prova a confrontare i passaggi che hai fatto con quelli della guida, almeno siamo sicuri che partiamo dalle stesse basi

JüN1oR
15-11-2009, 23:07
Piano piano a parlare di disinformazione. Accetto la tua puntualizzazione, se io avessi delle RAM nella lista e non andassero in specifica, la mobo sarebbe partita in RMA automaticamente! Qui nessuno si lamenta, non io almeno, un utente chiede un consiglio? io sconsiglio Gigabyte, in quanto la probabilità che vada tutto liscio non è tanto vicina a 1, a differenza di altre marche. Se vuoi leggerla diversamente: credo sia meglio non prendere una MOBO che poi ti impone una restrizione importante nella scelta della RAM.


Ottima iniziativa la guida RAM, anche se dubito si possa stilare una guida univoca, mi sembra che ogni sistema faccia storia a se.
Io ho fatto svariati test sul mio sistema, che mi hanno portato anche a ridefinire il concetto di stabilità. A 1600MHz sono stabile a 8-8-8-24-33 CR2, ma le prestazioni sono peggiori di 1066MHz 6-6-6-16-22 CR1 (1,7V), ottengo l'ottimo a 1333MHz 7-7-7-20-28 CR1 (1,9V), ma non è perfettamente stabile, nel senso che il 3D è perfetto, memtest non da errori, però se ridimensiono una finestra piena di icone il sistema si inchioda. Le mie RAM sono certificate 1600 7-7-7-24 a 1,9V, sono consapevole di non avere delle RAM della lista, e infatti non pretendo di portarle in specifica, sinceramente sono più che soddisfatto a 1066; tuttavia pare che altre marche non abbiano problemi a portare le mie memorie anche oltre la specifica, quindi...
A questo aggiungo un paio di cose simpatiche: a volte da dentro il BIOS non funziona la tastiera USB (una ps2 invece funziona sempre) e inoltre la mia MB non può alimentare le memorie a meno di 1,62V nonostante la specifica Jedec per le DDR3 sia di 1,5V. Cioè se prendo delle memorie value normalissime (e nella lista) di default sono già overvoltate di 0,12V; fortunatamente credo che quest'ultima chicca valga solo per la UD3P.

Va beh dai adesso non litigate per colpa mia :) va beh allora vuol dire che prenderò una bella asus :D che costa di meno e sopporta anche ddr3 1800 in oc cosa che queste schede madri non sopportano :doh:

ninjakstyle
15-11-2009, 23:08
Per la tastiera ci sono cascato anche io nello stesso giochetto, basta abilitare la tastiera da bios ponendo su "enable" la voce "USB Keybord Support" nel TAB "Integrated Peripherals"...
P.S. Io ho il raid quindi quelle impostazioni non calcolarle :D

http://imgur.com/5YR14l.jpg (http://imgur.com/5YR14.jpg)

ma dico io... Gigabyte dei miei stivali visto che ora le tastiere sono tutte usb (soprattuto per il segmento di queste motherboard) mettere il valore di default su enable nooooooo eehhh! Ci ho sbattuto la testa per qualche giorno anche io che stavo quasi per portare la tastiera in assistenza... 1parola

ASSURDO!

Per il resto concordo con il collega... se trovate una qualità identica allo stesso prezzo di altre marche (per citarne una su tutte ASUS) consiglio assulatamente di optare per l'altra visto che in OC (per le mie 2gigabyte) si suda per stabilizzare il sistema... ed il tool easyboost per windows integrato nel software gigabyte gira a vuoto in loop senza concludere nulla

Io l'ho presa solo perchè perchè ai tempi il rapporto qualità/prezzo era tra i migliori visto che una 8+2fasi AM3 a 110€ 6mesi fa era un sogno in quanto la GigaByte era avanti anni luce sull'AM3 (appena uscì) rispetto alle altre aziende, ora invece il mercato è apertissimo.
Naturalmente la scelta a voi :p

albasnake
15-11-2009, 23:26
Va beh dai adesso non litigate per colpa mia :) va beh allora vuol dire che prenderò una bella asus :D che costa di meno e sopporta anche ddr3 1800 in oc cosa che queste schede madri non sopportano :doh:
Non ti preoccupare, è che armeggio hardware da 10 anni ormai e proprio non mi piace quando vengo preso per cretino. Io se tornassi indietro prenderei la EVO. Oltre che stabile e veloce è anche molto diffusa, così avrai maggior aiuto da altri utenti, oltre a più numerosi aggiornamenti di BIOS e altro da parte della casa madre; magari prova a dare un'occhiata al 3d ufficiale AM3 di questa sezione.
Per la tastiera ci sono cascato anche io nello stesso giochetto, basta abilitare la tastiera da bios ponendo su "enable" la voce "USB Keybord Support" nel TAB "Integrated Peripherals"...
P.S. Io ho il raid quindi quelle impostazioni non calcolarle :D

http://imgur.com/5YR14l.jpg (http://imgur.com/5YR14.jpg)

ma dico io... Gigabyte dei miei stivali visto che ora le tastiere sono tutte usb (soprattuto per il segmento di queste motherboard) mettere il valore di default su enable nooooooo eehhh! Ci ho sbattuto la testa per qualche giorno anche io che stavo quasi per portare la tastiera in assistenza... 1parola

ASSURDO!

Per il resto concordo con l'amico se trovate una qualità identica allo stesso prezzo di altre marche (per citarne una su tutte ASUS) consiglio assulatamente di optare per l'altra visto che in OC (per le mie 2gigabyte) si suda per stabilizzare il sistema... ed il tool easyboost per windows integrato nel software gigabyte gira a vuoto in loop senza concludere nulla

Io l'ho presa solo perchè perchè ai tempi il rapporto qualità/prezzo era tra i migliori visto che una 8+2fasi AM3 a 110€ 6mesi fa era un sogno in quanto la GigaByte era avanti anni luce sull'AM3 rispetto alle altre azienda ora invece il mercato è apertissimo.
Naturalmente la scelta a voi :p
Grazie, del consiglio, non ricordo com'era in default, in ogni caso adesso USB KEYBOARD è attiva; il punto è che a volte riavviando il PC la tastiera non funziona fino all'avvio di windows, altre volte invece funziona, altre volte ancora funziona il tempo necessario per premere canc, ma una volta nel bios non va più... Sono fortemente deluso da questa Gigabyte, purtroppo come te anche io ho preso il pc in un tempo in cui non c'era tutta la scelta di adesso di mobo e RAM.

medicina
16-11-2009, 00:59
inoltre la mia MB non può alimentare le memorie a meno di 1,62V nonostante la specifica Jedec per le DDR3 sia di 1,5V. Cioè se prendo delle memorie value normalissime (e nella lista) di default sono già overvoltate di 0,12V; fortunatamente credo che quest'ultima chicca valga solo per la UD3P.

Qualcuno potrebbe per favore dirmi se il modello GA-MA785GT-UD3H ha questa limitazione?

JüN1oR
16-11-2009, 08:39
Non ti preoccupare, è che armeggio hardware da 10 anni ormai e proprio non mi piace quando vengo preso per cretino. Io se tornassi indietro prenderei la EVO. Oltre che stabile e veloce è anche molto diffusa, così avrai maggior aiuto da altri utenti, oltre a più numerosi aggiornamenti di BIOS e altro da parte della casa madre; magari prova a dare un'occhiata al 3d ufficiale AM3 di questa sezione.


La EVO ma sempre gigabyte? Oppure asus? :confused:

IoSonoRa
16-11-2009, 09:07
In settimana mi dovrebbero arrivare delle Mushkin certificate 1600 AM3, vi faro' sapere.

E' vero che dovremmo prendere le memorie "consigliate" ma cavoli, se utilizzassero brand comuni e non particolari sarebbe certamente piu' comodo e nota che alcune hanno caratteristiche/specifiche anche differenti, vedi a-data con range di tensioni piu' ampio rispetto agli altri.

fioriniflavio
16-11-2009, 10:47
In settimana mi dovrebbero arrivare delle Mushkin certificate 1600 AM3, vi faro' sapere.

E' vero che dovremmo prendere le memorie "consigliate" ma cavoli, se utilizzassero brand comuni e non particolari sarebbe certamente piu' comodo e nota che alcune hanno caratteristiche/specifiche anche differenti, vedi a-data con range di tensioni piu' ampio rispetto agli altri.

se hai problemi segui la guinda in prima pagina e facci sapere :D

IoSonoRa
16-11-2009, 10:59
se hai problemi segui la guinda in prima pagina e facci sapere :D
I problemi li ho avuti con le ram in firma quindi ne ho prese di nuove, apposta per verificare... scomodando letteralmente mezzo mondo, spero di risolvere.

PS: segnalo che nei forum OCZ in qualche post affermano esplicitamente che i voltaggi "pubblicizzati" non sono quelli funzionali, come avete evidenziato voi nella guida.

Peca's
16-11-2009, 14:26
ma dico io... Gigabyte dei miei stivali visto che ora le tastiere sono tutte usb (soprattuto per il segmento di queste motherboard) mettere il valore di default su enable nooooooo eehhh! Ci ho sbattuto la testa per qualche giorno anche io che stavo quasi per portare la tastiera in assistenza... 1parola

ASSURDO!


Io uso ancora mouse e tastiera PS2. più che altro sono entrambe wireless ma i connettori della base unica sono PS2 :)

albasnake
16-11-2009, 19:37
La EVO ma sempre gigabyte? Oppure asus? :confused:

Azz, ma c'è anche una Gigabyte siglata EVO?
Intendevo la M4A785TD-M EVO:
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=QHbvGVB1mXmmD8qQ&templete=2

TheBestFix
17-11-2009, 16:40
e' disponibile un nuovo bios beta l'f7b per la xt-ud4p, ad occhio e croce direi che hanno aggiunto il supporto allo sblocco dei core individuale come per le asus....ma non l'ho ancora provato

JüN1oR
17-11-2009, 16:59
Azz, ma c'è anche una Gigabyte siglata EVO?
Intendevo la M4A785TD-M EVO:
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=QHbvGVB1mXmmD8qQ&templete=2

Io sto prendendo la V EVO :D che è ATX :D

TheBestFix
18-11-2009, 10:58
rilasciati nuovi driver per ahci ed sb :

http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx

Lunar Wolf
18-11-2009, 13:13
rilasciati nuovi driver per ahci ed sb :

http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx

Ma non son per le grafiche e per le mobo con le grafiche integrate oppure possono essere installati anche per chipset 790FX + SB750?

Comunque ho scaricato i driver 9.11 per la mia 5770 è mo vedo cosa installa!

TheBestFix
18-11-2009, 14:14
Ma non son per le grafiche e per le mobo con le grafiche integrate oppure possono essere installati anche per chipset 790FX + SB750?

Comunque ho scaricato i driver 9.11 per la mia 5770 è mo vedo cosa installa!

ci sono i pacchetti che comprendono drivers in blocco oppure la possibilita' di scaricare solo quello che ti serve singolarmente.....

Lunar Wolf
18-11-2009, 16:31
Installati i driver...ho fatto il calcolo delle performance su win 7 x64 è devo dire che il punteggio da 7.4 è esceso a 6.0...:(

maxtro
18-11-2009, 18:34
raga,come la vedete voi questa d scheda madre?
MA790XT-ud4p

problemi di incompatibilita'?problemi vari di surriscaldamento o altro?

sniperspa
18-11-2009, 19:58
raga,come la vedete voi questa d scheda madre?
MA790XT-ud4p

problemi di incompatibilita'?problemi vari di surriscaldamento o altro?

Diversi utenti non si sono trovati bene...non me la sento di consigliartela personalmente...per la ud5p posso garantire abbastanza ma viene un pò di più...

Peach1200
18-11-2009, 22:06
raga,come la vedete voi questa d scheda madre?
MA790XT-ud4p

problemi di incompatibilita'?problemi vari di surriscaldamento o altro?

Io ce l'ho da un paio di mesi.. probabilmente è un'ottima scheda madre: la costruzione sembra davvero solida, buon layout e componentistica di ottimo livello.. però, ho l'impressione che quelli di Gigabyte debbano ancora lavorare un po' sul bios per smussare qualche problemino..

Per ora, ho sentimenti misti: da una parte mi ha sbloccato senza problemi il quarto core del Phenom X3 705e, ma dall'altra ho ancora qualche problema nel tenere le ram a 1600 (4GB di Corsair XMS3 DHX)..

[almeno, penso siano le ram.. visti i problemi che hanno anche molti altri]

amdathlon
19-11-2009, 16:09
ma il nuovo Phenom II 965 3.4 C3 ha risolto un po i problemi vari d'incompatibilità per le DDR3 ? Esperienze? Le ram 1.9V sono cosi problematiche rispetto alle 1.6V ? Tutto ciò sulla Gigabyte UD5P ?

Raffy333
19-11-2009, 20:21
raga c'è un nuovo bios per la ma790fxt-ud5p, e sarebbe il F8C beta...

Qualcuno lo ha provato? cosa cambia dal bios f7?

787b
19-11-2009, 20:24
Consiglio a chi avesse una DS5 e un 720 di non mettere il bios F8F poichè incompatibili la cpu gira sempre a 800mhz

F8D per adesso sembra abbastanza compatibile :)

e.greg.io
19-11-2009, 20:24
Io ce l'ho da un paio di mesi.. probabilmente è un'ottima scheda madre: la costruzione sembra davvero solida, buon layout e componentistica di ottimo livello.. però, ho l'impressione che quelli di Gigabyte debbano ancora lavorare un po' sul bios per smussare qualche problemino..

Per ora, ho sentimenti misti: da una parte mi ha sbloccato senza problemi il quarto core del Phenom X3 705e, ma dall'altra ho ancora qualche problema nel tenere le ram a 1600 (4GB di Corsair XMS3 DHX)..

[almeno, penso siano le ram.. visti i problemi che hanno anche molti altri]

hai le mie stesse ram e a me li tiene i 1600, per giunta a cas 7.
ovviamente devi impostare il voltaggio adeguato a mano: 1.8v come da fabbrica

fioriniflavio
19-11-2009, 20:57
Consiglio a chi avesse una UD5 e un 720 di non mettere il bios F8F poichè incompatibili la cpu gira sempre a 800mhz

F8D per adesso sembra abbastanza compatibile :)

grazie

787b
19-11-2009, 20:59
grazie

ho sbagliato, volevo dire DS5 :muro: :stordita:

arnaldo19
19-11-2009, 21:30
Ciao,
vi volevo chiedere se qualcuno ha qs combinazione di mobo+ram per capire se sono compatibili (sul sito gigabyte qs ram non sono nella lista di compatibilità...):

Gigabyte MA790XT-UD4P + ram TEAM GROUP TED32048M1333HC9 DDR-3 1333 ELITE 2Gb

grazie

PS
come processore ci metto il phenom II x3 720 be

travis90
19-11-2009, 22:25
hai le mie stesse ram e a me li tiene i 1600, per giunta a cas 7.
ovviamente devi impostare il voltaggio adeguato a mano: 1.8v come da fabbrica
Ciao! Scusa potresti postarmi un paio di screen dei bench delle tue ram con everest?
Cioè con cpu senza oc (le ram logicamente a 1600 cl 7 come le hai ora ;) )
tipo così http://img238.imageshack.us/img238/5153/21600nooc.jpg

Poi magari anche con cpu a 3.6ghz, NB a 2.6ghz, HT 2 ghz
(per tenerli ho messo vcore 1.475v, nb vid 1.4v, nb control 1.16v)
Vorrei paragonarli con i miei bench visto che ho cpu (e dissy... :D ) uguali ai tuoi, e ram più o meno con le stesse specifiche...
Poi vorrei farti provare una configurazione diversa per vedere se anche tu avrai miglioramenti come me rispetto alle ram 1600 cl7... ;)

amdathlon
19-11-2009, 23:06
mi togliete un dubbio sulle ram? Usare ram da con VDIMM 1.9V è pericoloso per il processore? Ho letto che anche il controller si overvolta..e la vita si accorcia paurosamente da mesi a settimane di vita :mbe: . Posso comprare memorie 1.9 per Phenom II 965 su gigabyte..o faccio danni?

e.greg.io
19-11-2009, 23:07
Ciao! Scusa potresti postarmi un paio di screen dei bench delle tue ram con everest?
Cioè con cpu senza oc (le ram logicamente a 1600 cl 7 come le hai ora ;) )
tipo così http://img238.imageshack.us/img238/5153/21600nooc.jpg

Poi magari anche con cpu a 3.6ghz, NB a 2.6ghz, HT 2 ghz
(per tenerli ho messo vcore 1.475v, nb vid 1.4v, nb control 1.16v)
Vorrei paragonarli con i miei bench visto che ho cpu (e dissy... :D ) uguali ai tuoi, e ram più o meno con le stesse specifiche...
Poi vorrei farti provare una configurazione diversa per vedere se anche tu avrai miglioramenti come me rispetto alle ram 1600 cl7... ;)

domani in serata provo, adesso il pc sta facendo una simulaz fem e non posso fermarlo.

carlethegame
20-11-2009, 08:13
ragazzi...
qualcuno mi spiega una cosa?!?
ho le ocz 1600mhz su giga ud4p.
queste ram,nel tentativo di portarle a 1600 e 7-7-7-24 mi hanno portato instbilità al pc(non partiva neanche).
le ram che ho io sono a 1.9v(letto sia sul sito ocz che sull'etichetta delle ram, dopo averle smontate).
tuttavia, se da bios imposto VOLTAGE RAM DDR3(o qlcs di simile) e aumento questo parametro di 0.05V mi segnala(di fianco a +0.05V, sempre nel bios) che le ram sono a 1.65V.
perchè?

comunque con tempi di latenza automatici e tensione a 1.65 le ram non portano instabilità;instabilità che ho solo quando cerco di diminuire i tempi latenza.
grazie

TheBestFix
20-11-2009, 08:30
ragazzi...
qualcuno mi spiega una cosa?!?
ho le ocz 1600mhz su giga ud4p.
queste ram,nel tentativo di portarle a 1600 e 7-7-7-24 mi hanno portato instbilità al pc(non partiva neanche).
le ram che ho io sono a 1.9v(letto sia sul sito ocz che sull'etichetta delle ram, dopo averle smontate).
tuttavia, se da bios imposto VOLTAGE RAM DDR3(o qlcs di simile) e aumento questo parametro di 0.05V mi segnala(di fianco a +0.05V, sempre nel bios) che le ram sono a 1.65V.
perchè?

comunque con tempi di latenza automatici e tensione a 1.65 le ram non portano instabilità;instabilità che ho solo quando cerco di diminuire i tempi latenza.
grazie

perche' la tua mb le riconosca come 1066mhz e le alimenta a 1,6v, per farle andare a 1600 mhz e latenze performanti devi aumentarne il voltaggio, in prima pagina fiorinflavio ha scritto una guida sulla procedura....cmq sappi che se hai le ocz platinum 12800 da 1,9v , io sn riuscito a impostarle stabilmente a 1600 mhz latenza 7-7-7-19-24 cr1 con soli 1,75v su slot bianchi, se vuoi qualche screen sul forum ocz i risultati in evidenza sono quelli miei ci stanno parametri etc..anche se a latenze leggermente inferiori (non avevo ancora ottimizzato al massimo...e a dire il vero neanche ora...ma non ho tempo per lavorarci)

arnaldo19
20-11-2009, 09:23
Ciao,
vi volevo chiedere se qualcuno ha qs combinazione di mobo+ram per capire se sono compatibili (sul sito gigabyte qs ram non sono nella lista di compatibilità...):

Gigabyte MA790XT-UD4P + ram TEAM GROUP TED32048M1333HC9 DDR-3 1333 ELITE 2Gb

grazie

PS
come processore ci metto il phenom II x3 720 be

leggendo gli ultimi post mi sembra che qs team group non dovrebbero dare problemi...da quel che capisco i problemi si hanno con le ram a 1600 o facendo oc
io non ho esigenze di oc ma se per curiosita' volessi farlo andrebbero bene le team group citate o mi consigliereste qualcosa di diverso? grazie

pank
20-11-2009, 12:11
ciao a tutti,
volevo chiedervi se c'è qualcuno che ha questa configurazione: scheda madre ma790xt ud4p e scheda video gainward gtx 260 gs? chi è in possesso di questa configurazione sa dirmi se uscita vga gli funziona? o se ha dato problemi e come ha risolto? se ha risolto.....
faccio questa domanad perche io sono in possesso dei suddetti componenti e facendo le prime prove prima dell'assemblamento finale, collegando un monitor crt all'uscita vga sul monitro mi esce la scritta "nessun segnale" anche avviando il pc nn visualizza ne bios ne altro (avviamente).mentre se collega un lcd tramite la uscita dvi o hdmi funge tutto:confused: :mbe:
preciso che la mia gainward è la versione con uscita dvi, vga, hdmi, la scheda madre ha il bios f5 e per le prove uso un cd live di xp.