View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
fioriniflavio
25-06-2009, 11:40
confermo che PhenomMsrTweaker funziona perfettamente sotto Vista 64 con overlock... per ora sto tenendo la cpu a 3,2Ghz senza toccare il voltaggio e NB a 2,2Ghz...
Assenzio70
25-06-2009, 11:50
credo di provare a mettere tutto su 5-5-5-15 @ 2.1V
il bus invece dovrei alzarlo di molto? da 200 a..?
avevo una formula matematica per calcolare precisamente il fsb ma chissà dove è andata a finire :D
Assenzio70
25-06-2009, 12:01
allora ragazzi, volendo agire sul fsb.. mi calcolo prima il divisore che è 7 dato che 2800mhz diviso 400mhz della ram = 7. 2800/7=400mhz e fin qui ci siamo, infatti cpuz mi vede la ram a 400.. Ora per andare ad ottenere 500mhz sulla ram mi dovrei spingere fino a 3500mhz? quindi fsb impostato a 250mhz con il molt = 14
Salve. A breve dovrò aggiornare il mio pc e sto valutando quali componenti acquistare. ( configurazione per giocare ;) )
La mia prossima configurazione:
-Phenom II X3 720 Black Edition
-RADEON HD 4670 512MB GDDR4
-2x1 o 2x2 DDR2 800
-Scheda Madre.... Bah!
Tenendo in considerazione che vorrei fare un lieve overclock (3000MHz, nn di più) lavorando solo sul moltiplicatore, quale scheda madre AM2+ mi consigliate per questa configurazione, restando nella fascia di prezzo 60/80 euro?
Un ultima cosa. Il Phenom II X3 720 è stato rilasciato in due versioni, quello BE e quello normale nn BE? Lo chiedo perchè ho notato che alcuni rivenditori non espongono la dicitura BE dopo 720.
Grazie a chiunque voglia darmi una mano :)
Edit: può andar bene una M3N78 PRO?
fioriniflavio
25-06-2009, 13:28
allora ragazzi, volendo agire sul fsb.. mi calcolo prima il divisore che è 7 dato che 2800mhz diviso 400mhz della ram = 7. 2800/7=400mhz e fin qui ci siamo, infatti cpuz mi vede la ram a 400.. Ora per andare ad ottenere 500mhz sulla ram mi dovrei spingere fino a 3500mhz? quindi fsb impostato a 250mhz con il molt = 14
la frequenza del processore la puoi settare come vuoi, nel senso che se alzi il FSB per alzare la frequenza delle ram, puoi abbassare il moltiplicatore della cpu per tenerla a valori che non richiedono overvolt (3,2Ghz - 3,3Ghz). Prova a mettere il moltiplicatore a 13
fioriniflavio
25-06-2009, 13:31
Edit: può andar bene una M3N78 PRO?
la ud4p dovrebbe andar bene per il tuo budget. Se non ti interessa l'hybrid cross-fire orientati su 790x o 790fx non sul 780
Salve. A breve dovrò aggiornare il mio pc e sto valutando quali componenti acquistare. ( configurazione per giocare ;) )
La mia prossima configurazione:
-Phenom II X3 720 Black Edition
-RADEON HD 4670 512MB GDDR4
-2x1 o 2x2 DDR2 800
-Scheda Madre.... Bah!
Tenendo in considerazione che vorrei fare un lieve overclock (3000MHz, nn di più) lavorando solo sul moltiplicatore, quale scheda madre AM2+ mi consigliate per questa configurazione, restando nella fascia di prezzo 60/80 euro?
Un ultima cosa. Il Phenom II X3 720 è stato rilasciato in due versioni, quello BE e quello normale nn BE? Lo chiedo perchè ho notato che alcuni rivenditori non espongono la dicitura BE dopo 720.
Grazie a chiunque voglia darmi una mano :)
Edit: può andar bene una M3N78 PRO?
Ops! Ho sbagliato tread :D Sposto la mia richiesta qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873
la ud4p dovrebbe andar bene per il tuo budget. Se non ti interessa l'hybrid cross-fire orientati su 790x o 790fx non sul 780
Grazie cmq per il consiglio ;)
gul4schx
25-06-2009, 14:51
Salve a tutti, ho preso 2 giorni fa la gigabyte ms790xt ud4p, con un 720 BE e 2x2g corsait 1333, sto cercando di overcloccare un po(tengo presente che vengo da intel e sto ancora cercando di capire come si overclocca amd) qualch consiglio su come configurare la mobo per spremere per bene questo processore?
fioriniflavio
25-06-2009, 15:07
Salve a tutti, ho preso 2 giorni fa la gigabyte ms790xt ud4p, con un 720 BE e 2x2g corsait 1333, sto cercando di overcloccare un po(tengo presente che vengo da intel e sto ancora cercando di capire come si overclocca amd) qualch consiglio su come configurare la mobo per spremere per bene questo processore?
una volta che hai trovato i timing giusti per le ram con vari cicli di memtest inizi ad alzare il moltiplicatore della cpu, che essendo un BE è sbloccato verso l'alto... fino a 3,3Ghz non dovresti avere problemi. Superata questa soglia inizierai a vedere che il pc è instabile quindi alzi il voltaggio piano piano... procedi finché non decidi di fermarti....
Tempo fa lessi un articolo secondo cui il miglior compromesso tra prestazioni/consumo/calore è intorno a 3,4-3,6ghz....
ovviamente ogni volta che sali con la cpu è necessario eseguire dei cicli che strassano la cpu (vedi WPrime, S&M, etc...)
buon overclock
ABCcletta
25-06-2009, 15:26
Salve a tutti, ho preso 2 giorni fa la gigabyte ms790xt ud4p, con un 720 BE e 2x2g corsait 1333, sto cercando di overcloccare un po(tengo presente che vengo da intel e sto ancora cercando di capire come si overclocca amd) qualch consiglio su come configurare la mobo per spremere per bene questo processore?
Riprendo il discorso lasciato sul thread del database. Avevi detto che le ram erano a default come frequenza, ma come timings? Eventualmente ti consiglio di abbassare ancora la frequenza (sotto i 1333 e impostare manualmente i timings a 9-9-9 e il resto come da colonna AUTO).
Se qualche opzione via bios non ti compare, ricorda che sulle Gigabyte devi premere CTRL+F1 nella schermata principale del bios...
Comunque ciò che dice flavio è corretto, l'errore precedente è stato anche quello di partire allo sbaraglio con una frequenza del processore troppo alta. Prova a vedere fin dove ti regge con il vcore def lasciando tutto il resto (NB e RAM a default)
Simona85
25-06-2009, 15:33
confermo che PhenomMsrTweaker funziona perfettamente sotto Vista 64 con overlock... per ora sto tenendo la cpu a 3,2Ghz senza toccare il voltaggio e NB a 2,2Ghz...
:D
ascolta..ma con questo programma, gli si può impostare max e min..e in automatico a secondo del bisogno la cpu sale e scende?
o si impostano dei valori fissi e restano quelli?
visto che anche io uso vista 64..ed il cool non ci sente:p
ciao Simo
gul4schx
25-06-2009, 15:37
Riprendo il discorso lasciato sul thread del database. Avevi detto che le ram erano a default come frequenza, ma come timings? Eventualmente ti consiglio di abbassare ancora la frequenza (sotto i 1333 e impostare manualmente i timings a 9-9-9 e il resto come da colonna AUTO).
Se qualche opzione via bios non ti compare, ricorda che sulle Gigabyte devi premere CTRL+F1 nella schermata principale del bios...
Comunque ciò che dice flavio è corretto, l'errore precedente è stato anche quello di partire allo sbaraglio con una frequenza del processore troppo alta. Prova a vedere fin dove ti regge con il vcore def lasciando tutto il resto (NB e RAM a default)
ok provo a vedere quanto sale senza toccare il vcore, cmq forse sono le ram, ho fatto una sessine di prime solo per la cpu e nn mi ha fatto subito errore e durata abbastanza di piu, magari dipende dal programma nn so, adesso imposto tutto a mano
fioriniflavio
25-06-2009, 15:51
:D
ascolta..ma con questo programma, gli si può impostare max e min..e in automatico a secondo del bisogno la cpu sale e scende?
o si impostano dei valori fissi e restano quelli?
visto che anche io uso vista 64..ed il cool non ci sente:p
ciao Simo
funziona esattamente come il cool n' quiet degli athlon 64, ossia ha due step ALTO e BASSO, e passa automaticamente dall'uno all'altro automaticamente... funziona alla perfezione, semplicissimo da impostare, e rimpiazza completamente il cool n' quiet di default. Se proprio vogliamo trovare un difetto, avrei preferito che ci fosse uno step intermedio, ma alla fine poco importa....
La cosa sorprendente è che funziona benissimo in overclock, dove il CnQ standard non arriva e a suo tempo Rmclock si impallava.... :D
per ora ho impostato 1,5Ghz e 3,2Ghz come ALTO e BASSO
PS per usare il programma devi disabilitare il CnQ dal bios. Credo funzioni anche sotto XP
Simona85
25-06-2009, 15:55
funziona esattamente come il cool n' quiet degli athlon 64, ossia ha due step ALTO e BASSO, e passa automaticamente dall'uno all'altro automaticamente... funziona alla perfezione, semplicissimo da impostare, e rimpiazza completamente il cool n' quiet di default. Se proprio vogliamo trovare un difetto, avrei preferito che ci fosse uno step intermedio, ma alla fine poco importa....
La cosa sorprendente è che funziona benissimo in overclock, dove il CnQ standard non arriva e a suo tempo Rmclock si impallava.... :D
per ora ho impostato 1,5Ghz e 3,2Ghz come ALTO e BASSO
PS per usare il programma devi disabilitare il CnQ dal bios. Credo funzioni anche sotto XP
;)
come credo..deve funzionare su xp pro..altrimenti non posso metetrlo su vista, perchè disabilitanto il cool da bios poi resto fregata sotto xp..
sarebbe ok..
come mai cosi alto il min , perchè non 800..dici che ad 800 come faceva il cool non va bene?
nel mio caso farei 800 min..e 2800 max..che è poi il max del procio senza OC
se finge sotto xp installo questo..mi stavo giusto informando nel topic dei phenom sul k10..ma forse questo è + semplice da usare..
ciao
ops..dove si scarica uffficialmente?c'èanche una mini guida per caso?
ciao Simo
fioriniflavio
25-06-2009, 16:02
;)
come credo..deve funzionare su xp pro..altrimenti non posso metetrlo su vista, perchè disabilitanto il cool da bios poi resto fregata sotto xp..
sarebbe ok..
come mai cosi alto il min , perchè non 800..dici che ad 800 come faceva il cool non va bene?
nel mio caso farei 800 min..e 2800 max..che è poi il max del procio senza OC
se finge sotto xp installo questo..mi stavo giusto informando nel topic dei phenom sul k10..ma forse questo è + semplice da usare..
ciao
ops..dove si scarica uffficialmente?c'èanche una mini guida per caso?
ciao Simo
ho messo 1500 perché altrimenti a 800 non ci starebbe quasi mai, in questo modo sta quasi sempre a 1500 e quando serve potenza sale a 3200 (è proprio per questo che servirebbe uno step intermedio).
il programma e le spiegazioni le trovi qui http://phenommsrtweake.sourceforge.net/
non dovresti avere problemi.... :D
gul4schx
25-06-2009, 16:05
primo risultanto nn molto incoraggiante, messo a 3300 vcore def, tutto il resto a defl quindi le ram a 1333 con i timings impostati a mano a quello standard, fatto partire prime con blend per far girare tutto e si e riavviato, ora sto provando con le ram a 1066, spero di nn doverle tenere cosi perche e ridicolo
edit, cmabia qualcosa se le metto nei primi due banchi e negli altri
Simona85
25-06-2009, 16:06
ho messo 1500 perché altrimenti a 800 non ci starebbe quasi mai, in questo modo sta quasi sempre a 1500 e quando serve potenza sale a 3200 (è proprio per questo che servirebbe uno step intermedio).
il programma e le spiegazioni le trovi qui http://phenommsrtweake.sourceforge.net/
non dovresti avere problemi.... :D
ok grazie 1000..nei prossimi giorni vedo sul da farsi;)
fioriniflavio
25-06-2009, 16:11
ok grazie 1000..nei prossimi giorni vedo sul da farsi;)
figurati, vedrai che tra un po' entrerai anche te nel tunnel dell'overclock ahahahahha :D
a parte scherzi, prova e facci sapere ;)
ABCcletta
25-06-2009, 16:23
primo risultanto nn molto incoraggiante, messo a 3300 vcore def, tutto il resto a defl quindi le ram a 1333 con i timings impostati a mano a quello standard, fatto partire prime con blend per far girare tutto e si e riavviato, ora sto provando con le ram a 1066, spero di nn doverle tenere cosi perche e ridicolo
edit, cmabia qualcosa se le metto nei primi due banchi e negli altri
Usa i banchi bianchi (quelli più distanti dal socket). Comunque sulle ram c'è da fare un discorso a parte, per cui testa a 1066 con timings rilassati così stai sicuro che non siano loro il problema.
Dopo passa al NB e poi pensiamo alle ram che in un modo o nell'altro i 1333 li devono tenere :)
fioriniflavio
25-06-2009, 16:27
Usa i banchi bianchi (quelli più distanti dal socket). Comunque sulle ram c'è da fare un discorso a parte, per cui testa a 1066 con timings rilassati così stai sicuro che non siano loro il problema.
Dopo passa al NB e poi pensiamo alle ram che in un modo o nell'altro i 1333 li devono tenere :)
quoto in pieno.... devi farti un paio di cicli di memtest86+ ed essere sicuro che le ram siano stabili. Dopo e solo dopo pensi alla cpu....
Io ho penato un po' con le ram, ma alla fine ho trovato i valori giusti....
gul4schx
25-06-2009, 16:29
Usa i banchi bianchi (quelli più distanti dal socket). Comunque sulle ram c'è da fare un discorso a parte, per cui testa a 1066 con timings rilassati così stai sicuro che non siano loro il problema.
Dopo passa al NB e poi pensiamo alle ram che in un modo o nell'altro i 1333 li devono tenere :)
quoto in pieno.... devi farti un paio di cicli di memtest86+ ed essere sicuro che le ram siano stabili. Dopo e solo dopo pensi alla cpu....
Io ho penato un po' con le ram, ma alla fine ho trovato i valori giusti....
adesso provo a fare una sessione di memetest per vedere se cosireggono, per adesso sono m-ezzora con prime avviato sembrano reggere a 1066
quoto in pieno.... devi farti un paio di cicli di memtest86+ ed essere sicuro che le ram siano stabili. Dopo e solo dopo pensi alla cpu....
Io ho penato un po' con le ram, ma alla fine ho trovato i valori giusti....
Scusa se mi intrometto, a che frequenza stai utilizzando le ram e a che voltaggio?
Saluti
fioriniflavio
25-06-2009, 16:34
Scusa se mi intrometto, a che frequenza stai utilizzando le ram e a che voltaggio?
Saluti
1600 7-7-7-20 1,8v
perché?
1600 7-7-7-20 1,8v
perché?
Perchè ho letto di alcuni problemi di compatibilità tra queste memorie e la UD4P e UD5P..
Visto che sto ordinando tutto il necessario per entrare nel "club" Gigabyte e PhenomII, non vorrei avere troppe sorprese..
Grazie mille della risposta tempestiva!
fioriniflavio
25-06-2009, 16:43
Perchè ho letto di alcuni problemi di compatibilità tra queste memorie e la UD4P e UD5P..
Visto che sto ordinando tutto il necessario per entrare nel "club" Gigabyte e PhenomII, non vorrei avere troppe sorprese..
Grazie mille della risposta tempestiva!
guarda non è tanto un problema di compatibilità, quanto di voltaggi.... Le OCZ che monto io per andare a 1600 necessitano di 1,9v, ma visto che la gigabyte da delle tolleranze verso l'alto è necessario impostare 1,8v. I problemi si creano perché se vengono lasciate le impostazioni di default il voltaggio delle ram viene settato dalla scheda madre intorno a 1,6v.
Se guardi sul sito delle OCZ infatti, è uscita una serie Platinum che lavora a 1,65v a 1600 e dicono che sono certificate per AM3... Ecco svelato l'arcano :D
guarda non è tanto un problema di compatibilità, quanto di voltaggi.... Le OCZ che monto io per andare a 1600 necessitano di 1,9v, ma visto che la gigabyte da delle tolleranze verso l'alto è necessario impostare 1,8v. I problemi si creano perché se vengono lasciate le impostazioni di default il voltaggio delle ram viene settato dalla scheda madre intorno a 1,6v.
Se guardi sul sito delle OCZ infatti, è uscita una serie Platinum che lavora a 1,65v a 1600 e dicono che sono certificate per AM3... Ecco svelato l'arcano :D
Capito, grazie mille..
Quindi basta soltanto fare qualche sessione di test per trovare il giusto voltaggio per queste splendide ram.
Saluti
fioriniflavio
25-06-2009, 16:57
Capito, grazie mille..
Quindi basta soltanto fare qualche sessione di test per trovare il giusto voltaggio per queste splendide ram.
Saluti
si esatto :)
ninjakstyle
25-06-2009, 17:23
ho messo 1500 perché altrimenti a 800 non ci starebbe quasi mai, in questo modo sta quasi sempre a 1500 e quando serve potenza sale a 3200 (è proprio per questo che servirebbe uno step intermedio).
il programma e le spiegazioni le trovi qui http://phenommsrtweake.sourceforge.net/
non dovresti avere problemi.... :D
Ciao, quando imposti nel p-state 1 quando imposti in partica la frequenza di 1500MHz fai anche il downvolt del procio? Se si a quanto lo porto (dal default 1.35V)?
Io lo devo ancora iniziare ad utilizzare in auto, attendo di cambiare il dissi, cmq ogni tanto lo uso soltanto, senza mettere in automatico e mette al moltiplicatore 8x (ovvero 1600MHz) ed al CPU VID 1.15V anzicchè 1.35V voi che dite sbaglio, è meglio lasciare 1.35V? Lo metto inferiore perchè penso che a quella frequenza assorbe meno e che quindi possa bastare meno corrente... il problema onestamente è calcore quanta nel caso
fioriniflavio
25-06-2009, 18:05
Ciao, quando imposti nel p-state 1 quando imposti in partica la frequenza di 1500MHz fai anche il downvolt del procio? Se si a quanto lo porto (dal default 1.35V)?
Io lo devo ancora iniziare ad utilizzare in auto, attendo di cambiare il dissi, cmq ogni tanto lo uso soltanto, senza mettere in automatico e mette al moltiplicatore 8x (ovvero 1600MHz) ed al CPU VID 1.15V anzicchè 1.35V voi che dite sbaglio, è meglio lasciare 1.35V? Lo metto inferiore perchè penso che a quella frequenza assorbe meno e che quindi possa bastare meno corrente... il problema onestamente è calcore quanta nel caso
certo che devi abbassare. Io ho messo 1v come consigliato dal tizio che ha realizzato l'applicazione.
Cmq è banale vedere come impostarlo: metti la cpu a default e riattivi il cool n' quiet. ti segni il voltaggio del p-state più basso tramite cpu-z e il gioco è fatto :D
gul4schx
25-06-2009, 18:05
ok le ram sono stbili a 1066, adesso cosa mi consigliate di fare? salire col CPU/NB?
ABCcletta
25-06-2009, 18:33
ok le ram sono stbili a 1066, adesso cosa mi consigliate di fare? salire col CPU/NB?
Oddio, te l'avro scritta 2 o 3 volte la procedura :D
Ad ogni modo, trova il limite del processore. Portalo a una frequenza che ti sembra mantenibile in termini di vcore e temperatura e DOPO occupati del NB.
Indicativamente, se non vuoi seguire tutti gli step, con 1,45v si riesce a raggiungere i 3600 MHz. Vedi se il tuo procio li regge (magari è fortunato e tiene i 3600 anche a voltaggio inferiore).
Dopo comincia a salire col NB fino ai 2600/2800, aumentando il voltaggio del CPU-NB.
fioriniflavio
25-06-2009, 18:34
ok le ram sono stbili a 1066, adesso cosa mi consigliate di fare? salire col CPU/NB?
sali a 1333 con timing su auto e voltaggio su auto e riesegui memtest. Se non parte prova a modificare i voltaggi salendo sino a 1,9 (gradualmente)
ABCcletta
25-06-2009, 18:53
sali a 1333 con timing su auto e voltaggio su auto e riesegui memtest. Se non parte prova a modificare i voltaggi salendo sino a 1,9 (gradualmente)
Io consiglio di rimandarla questa parte visto che non ha trovato il limite del processore. Le ram sono fortemente influenzate dal NB, per quanto mi riguarda le setterei alla fine in funzione di quanto riesce a cavare fuori dal NB.
fioriniflavio
25-06-2009, 19:05
Io consiglio di rimandarla questa parte visto che non ha trovato il limite del processore. Le ram sono fortemente influenzate dal NB, per quanto mi riguarda le setterei alla fine in funzione di quanto riesce a cavare fuori dal NB.
beh si come preferisce... ma da quello che ho capito il problema sono le ram, tanto vale iniziare da queste, poi cpu e poi nb.... cmq ripeto è indifferente ;)
gul4schx
25-06-2009, 20:24
massimo che vcore mi consiglaire di dare?1,55 1,6?
ninjakstyle
25-06-2009, 21:25
certo che devi abbassare. Io ho messo 1v come consigliato dal tizio che ha realizzato l'applicazione.
Cmq è banale vedere come impostarlo: metti la cpu a default e riattivi il cool n' quiet. ti segni il voltaggio del p-state più basso tramite cpu-z e il gioco è fatto :D
Purtroppo lo chiedevo proprio perchè a me il C&Q non funziona... cmq grazie!
ABCcletta
25-06-2009, 21:41
massimo che vcore mi consiglaire di dare?1,55 1,6?
Se non sbaglio sei a liquido giusto? Direi che con 1,55 è un vcore abbastanza sicuro se le temp lo permettono. Comincia ad allarmarti se sotto sforzo il tuo processore supera i 60°...
vitaminic82
25-06-2009, 22:26
scusate, non so se questo sia il thread giusto ma avrei urgente bisogno di aiuto.
In pratica la mia gigabyte MA790X-UD4 in pratica in fase di avvio si impalla su verifying dmi pool data se setto il sata controller in ahci mentre va bene se uso il native ide. Cioè ho un hard disk e un masterizzatore Sata II castrati in pratica.
C'è soluzione a questo problema?
Simona85
26-06-2009, 00:02
scusate, non so se questo sia il thread giusto ma avrei urgente bisogno di aiuto.
In pratica la mia gigabyte MA790X-UD4 in pratica in fase di avvio si impalla su verifying dmi pool data se setto il sata controller in ahci mentre va bene se uso il native ide. Cioè ho un hard disk e un masterizzatore Sata II castrati in pratica.
C'è soluzione a questo problema?
hai impostato il bios su ahci primA di installare il SO?
gli hai caricato i driver ahci in fase di installazione?
:p
Simona85
26-06-2009, 00:06
figurati, vedrai che tra un po' entrerai anche te nel tunnel dell'overclock ahahahahha :D
a parte scherzi, prova e facci sapere ;)
nooooooooooooooooooooo...io da 2800 il 720 be non lo schiodo..e non voglio nemmeno sapere come si sblocca il core addormentato
:D
anzi io vado al contrario, avrei idea di lasciarlo a 400 in idle..;)
vitaminic82
26-06-2009, 00:32
hai impostato il bios su ahci primA di installare il SO?
gli hai caricato i driver ahci in fase di installazione?
:p
il bios era settato inizialmente su native ide e andava bene, poi l'ho settato su ahci e non arrivava neanche al boot di qualsiasi cosa, che sia hd o lettore. Avevo già integrato i driver sata nel cd di Xp Sp3.
Ho resettato la Cmos tramite Jumper, impostato i settaggi del bios ottimizzati e mi ha fatto il boot da hard disk ma non quello da cd che era impostato come first boot. Infatti, ha saltato il cd di Xp nel lettore e fatto partire una precedente installazione di Xp che avevo fatto in Native Ide. Ovviamente subito è uscita una schermata blu e si è riavviato Windows. Infine ho spostato il cavo sata del lettore in un'altra porta sata che ho settato da bios come ide. Una volta riavviato il pc con questa modifica, nella fase di verifying dmi pool data, mi ha ricostruito la dmi pool data ed è partito il boot da cd e sono riuscito ad installare Xp sull'hd settato in ahci.
ABCcletta
26-06-2009, 00:50
Non capisco tutta questa voglia di settare i dischi in AHCI. Su questa scheda madre non ho fatto i test, ma ricordo che provai su una DFI 975X/G (ICH7R) e su una Gigabyte P35 DS3R (ICH9R) e le prestazioni erano UGUALI se non leggermente inferiori alla modalità IDE nativa...
ninjakstyle
26-06-2009, 01:04
Questa scheda UD4P mi sta dando non pochi problemi... cmq ho disabilitato il C&Q da bios, impostato di default phenommsrtweaker e mi dà il seguente errore...
http://img145.imageshack.us/img145/334/immaginezjp.th.png (http://img145.imageshack.us/i/immaginezjp.png/)
da cosa può dipendere? Eppure se lo imposto manualmente cliccando su active tutto và bene... quindi molto probabilmente dal controllo thread... come risolvo e soprattutto come ne esco considerando che vorrei overcloccare e senza C&Q è una cosa assurda visto che l'80% del tempo è senza far nulla (o quasi) e non posso ogni volta ricordarmi di risettare phenommrstweaker.
Qualche consiglio please? Grazie!
ABCcletta
26-06-2009, 02:11
Questa scheda UD4P mi sta dando non pochi problemi... cmq ho disabilitato il C&Q da bios, impostato di default phenommsrtweaker e mi dà il seguente errore...
http://img145.imageshack.us/img145/334/immaginezjp.th.png (http://img145.imageshack.us/i/immaginezjp.png/)
da cosa può dipendere? Eppure se lo imposto manualmente cliccando su active tutto và bene... quindi molto probabilmente dal controllo thread... come risolvo e soprattutto come ne esco considerando che vorrei overcloccare e senza C&Q è una cosa assurda visto che l'80% del tempo è senza far nulla (o quasi) e non posso ogni volta ricordarmi di risettare phenommrstweaker.
Qualche consiglio please? Grazie!
Dovresti chiedere all'autore del programma... Se non risolvi, prova a usare k10stat seguendo una delle millemila guide che si trovano sul forum e sul web :)
ninjakstyle
26-06-2009, 02:33
Ecco gli screen delle mie impostazioni bios... cosa sbaglio? Perchè il Cool&Quiet non và? Se aggiorno il bios risolvo?
http://img150.imageshack.us/img150/6489/p26060902282.th.jpg (http://img150.imageshack.us/i/p26060902282.jpg/)http://img155.imageshack.us/img155/5900/p2606090228.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/p2606090228.jpg/)http://img145.imageshack.us/img145/7178/p2606090230.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/p2606090230.jpg/)http://img140.imageshack.us/img140/2718/p2606090231.th.jpg (http://img140.imageshack.us/i/p2606090231.jpg/)http://img134.imageshack.us/img134/3192/p26060902311.th.jpg (http://img134.imageshack.us/i/p26060902311.jpg/)
Inoltre cos'è l'onboard G-DATA II Ctrl Mode? Perchè è impostato su ide ed io invece i dischi li ho in modalità RAID-0
GRAZIE!!!
P.S. Ora provo con k10stat
fioriniflavio
26-06-2009, 09:15
Ecco gli screen delle mie impostazioni bios... cosa sbaglio? Perchè il Cool&Quiet non và? Se aggiorno il bios risolvo?
http://img150.imageshack.us/img150/6489/p26060902282.th.jpg (http://img150.imageshack.us/i/p26060902282.jpg/)http://img155.imageshack.us/img155/5900/p2606090228.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/p2606090228.jpg/)http://img145.imageshack.us/img145/7178/p2606090230.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/p2606090230.jpg/)http://img140.imageshack.us/img140/2718/p2606090231.th.jpg (http://img140.imageshack.us/i/p2606090231.jpg/)http://img134.imageshack.us/img134/3192/p26060902311.th.jpg (http://img134.imageshack.us/i/p26060902311.jpg/)
Inoltre cos'è l'onboard G-DATA II Ctrl Mode? Perchè è impostato su ide ed io invece i dischi li ho in modalità RAID-0
GRAZIE!!!
P.S. Ora provo con k10stat
non è G-Data, ma GSATA. ossia è il controller dei dischi della gigabyte (sulla mia ud5p ce ne sono 2), quindi dipende dove hai attaccato i dischi....
PS non hai postato la schermata dove si vede il cool n'quiet disabilitato...
i parametri sembrano buoni, anche se con le ram a 1600 io metterei CPU NB VID a +0,05 (ossia le mie impostazioni).
Tornando a PhenomMsrTweake lo fai partire come amministratore???
poi imposti i due pstate, clicchi su service e spunti entrambi i quadratini...
hai fatto così?
vitaminic82
26-06-2009, 11:07
Non capisco tutta questa voglia di settare i dischi in AHCI. Su questa scheda madre non ho fatto i test, ma ricordo che provai su una DFI 975X/G (ICH7R) e su una Gigabyte P35 DS3R (ICH9R) e le prestazioni erano UGUALI se non leggermente inferiori alla modalità IDE nativa...
io invece non capisco perchè si continua ad implementare una tecnologia che da ancora così tanti problemi
Non capisco tutta questa voglia di settare i dischi in AHCI. Su questa scheda madre non ho fatto i test, ma ricordo che provai su una DFI 975X/G (ICH7R) e su una Gigabyte P35 DS3R (ICH9R) e le prestazioni erano UGUALI se non leggermente inferiori alla modalità IDE nativa...
AHCI consente di sfruttare il NCQ nei dischi che ne sono provvisti e hot plug, rispetto alla modalità IDE. I miracoli li faceva uno con la barba lunga e i sandali...
io invece non capisco perchè si continua ad implementare una tecnologia che da ancora così tanti problemi
:asd:
La "tecnologia" esiste da anni, e per farla funzionare a dovere servono i driver AHCI del chipset. Tu hai fatto un impiastro, AHCI non ha alcun problema.
fioriniflavio
26-06-2009, 12:04
AHCI consente di sfruttare il NCQ nei dischi che ne sono provvisti e hot plug, rispetto alla modalità IDE. I miracoli li faceva uno con la barba lunga e i sandali...
:asd:
La "tecnologia" esiste da anni, e per farla funzionare a dovere servono i driver AHCI del chipset. Tu hai fatto un impiastro, AHCI non ha alcun problema.
quoto, inoltre non è un problema della tecnologia, ma di questi cavolo di sistemi operativi....
Simona85
26-06-2009, 12:48
sulla xt ud4p la funzione ahci funziona bene, provata sia con xp home, che con xp pro, che con vista 64 bit
Il discorso è che vanno fatte le cose da manuale:
impostazione giusta nel bios sulla modalità delle sata
avere a disposizione i driver ahci giusti!
installazione di SO pultio ed originale
rispettati questi punti, si installa che è un piacere!
fioriniflavio
26-06-2009, 13:24
sulla xt ud4p la funzione ahci funziona bene, provata sia con xp home, che con xp pro, che con vista 64 bit
Il discorso è che vanno fatte le cose da manuale:
impostazione giusta nel bios sulla modalità delle sata
avere a disposizione i driver ahci giusti!
installazione di SO pultio ed originale
rispettati questi punti, si installa che è un piacere!
si però ciò non toglie che è uno scandalo che il so non riconosce i dischi anche senza drivers. Sarebbe stato sufficiente un driver standard per il riconoscimento e l'installazione, dopo di che uno era libero di mettere il driver proprietario più performante e con feature aggiuntive.... Ad esempio sulla mia A8NSLI-deluxe con chipset Nforce4, non sono necessari i driver i fase di installazione, poichè tutto viene gestito in modo automatico dal chipset...
gul4schx
26-06-2009, 13:51
Ultimi aggiornamenti, a 3600 sembrava essere stabile con 1,475, oggi ho provato a salire a 3700 nn ce verso di farlo stare, se gli do troppo voltaggio nn entra in windows se gliene do meno entro in vindos e dopo 5 minuti di prime schermata blu, piu che altro come e possibile che se gli do tipo 1,575 nn parte se gliene do 1.525 parte?
fioriniflavio
26-06-2009, 14:39
Ultimi aggiornamenti, a 3600 sembrava essere stabile con 1,475, oggi ho provato a salire a 3700 nn ce verso di farlo stare, se gli do troppo voltaggio nn entra in windows se gliene do meno entro in vindos e dopo 5 minuti di prime schermata blu, piu che altro come e possibile che se gli do tipo 1,575 nn parte se gliene do 1.525 parte?
non mi sembra poi così male, se non sbaglio con la ud5p che ha il 790fx sono arrivati massimo a 3,9
Simona85
26-06-2009, 14:51
si però ciò non toglie che è uno scandalo che il so non riconosce i dischi anche senza drivers. Sarebbe stato sufficiente un driver standard per il riconoscimento e l'installazione, dopo di che uno era libero di mettere il driver proprietario più performante e con feature aggiuntive.... Ad esempio sulla mia A8NSLI-deluxe con chipset Nforce4, non sono necessari i driver i fase di installazione, poichè tutto viene gestito in modo automatico dal chipset...
allora, con xp lo sappiamo che il so è vecchio e quindi bisogna iontegrare i driver..
con vista 64..nel mio caso..non c'era nessun bisogno che io gli mettessi i driver proprietari..vista aveva ben riconosciuto gli hd..sono stata io che ho voluto inserirli lo stesso
ciao
fioriniflavio
26-06-2009, 14:54
allora, con xp lo sappiamo che il so è vecchio e quindi bisogna iontegrare i driver..
con vista 64..nel mio caso..non c'era nessun bisogno che io gli mettessi i driver proprietari..vista aveva ben riconosciuto gli hd..sono stata io che ho voluto inserirli lo stesso
ciao
dimenticavo la tua mania dei drivers :D ahhahaha
scherzo ;)
hai provato poi phenommsrtweaker?
gul4schx
26-06-2009, 15:09
non mi sembra poi così male, se non sbaglio con la ud5p che ha il 790fx sono arrivati massimo a 3,9
sara che sono io abituato male, che con gli e8xxx i 4 ghz erano la norma,pero ho visto molti test fatti questa mobo con lo stesso procio arrivare a 3,8 3,9, speravo almeno un 3,7 3,8, visto che cmq posso dare voltaggio che stando a liquido nn ho molti problemi di temperature
Simona85
26-06-2009, 19:26
dimenticavo la tua mania dei drivers :D ahhahaha
scherzo ;)
hai provato poi phenommsrtweaker?
sono a piedi di adsl, alice ha deciso di fare sciopero:mad:
sto usando un pc vecchio con modem 56 k
aspetto che me la sistemano( sono stufa di pagare 20 euro al mese..e ho sempre problemi)
poi aggiorno sistema e continuo a sperimentare
ciao
sniperspa
26-06-2009, 20:18
sara che sono io abituato male, che con gli e8xxx i 4 ghz erano la norma,pero ho visto molti test fatti questa mobo con lo stesso procio arrivare a 3,8 3,9, speravo almeno un 3,7 3,8, visto che cmq posso dare voltaggio che stando a liquido nn ho molti problemi di temperature
Non è un discorso di voltaggi purtroppo...sono proprio questi proci che hanno ancora qualche problema in oc (almeno per quanto riguarda questo step)
Per il momento l'unica cosa che puoi fare è provare e riprovare finchè non trovi il rapporto giusto tra voltaggio e frequenza in modo da salire più possibile
Speriamo che nel prossimo step produttivo risolvano questo prooblema altrimenti a liquido si prenderebbero senza problemi i 4,5-5ghz temo...
ho installato phenomMrTweaker e sembra funzionare meglio (almeno nel mio caso) di K10stat...ma esiste un software che permette di avere un grafico nel tempo delle frequenze e del vcore del proccio...tipo quello di rivatuner per la scheda video per intenderci..
perchè finche sono in win, mi posso rendere conto tramite cpu-z quando effetivamente attiva il P-state 0 ma se sono in un gioco come lo rilevo??
per quanto riguarda le impostazioni per il "simil" C&Q per il passaggio tra i vari p-state, vanno bene quelle di default?
grazie a tutti.
gul4schx
26-06-2009, 20:30
Non è un discorso di voltaggi purtroppo...sono proprio questi proci che hanno ancora qualche problema in oc (almeno per quanto riguarda questo step)
Per il momento l'unica cosa che puoi fare è provare e riprovare finchè non trovi il rapporto giusto tra voltaggio e frequenza in modo da salire più possibile
Speriamo che nel prossimo step produttivo risolvano questo prooblema altrimenti a liquido si prenderebbero senza problemi i 4,5-5ghz temo...
quello che mi fa un ridere e che fino ad ora nn mi e mai capitato che se do troppo voltaggio nn parte e se ne do meno si, o in casi esagerati quendo ne dai davvero troppo, pero qui e incredibile senza funzionare bene sono ad un voltaggio, se lo metto un po di piu o un po di meno si blocca
ABCcletta
26-06-2009, 20:35
AHCI consente di sfruttare il NCQ nei dischi che ne sono provvisti e hot plug, rispetto alla modalità IDE. I miracoli li faceva uno con la barba lunga e i sandali...
:asd:
La "tecnologia" esiste da anni, e per farla funzionare a dovere servono i driver AHCI del chipset. Tu hai fatto un impiastro, AHCI non ha alcun problema.
Beh grazie per la lezione di storia e funzionalità ma quando la testai la prima volta ero informato e provvisto di hardware compatibile. Purtroppo alla fine parlano i fatti e prestazionalmente parlando l'NCQ non aggiunge nulla. L'hot-plug potrebbe essere utile...
Finalmente oggi ho installato xp sul pc nuovo..
ho provato a sbloccare il 4o core del 720 ma niente da fare , il pc si riavvia al post in loop ...
mobo ma790x-ud4p
Cl,a,lz;l,a
Mister_K
26-06-2009, 22:16
Ragazzi tra la
GIGABYTE GA-MA790FXT-UD5P
e la
GIGABYTE GA-MA790XT-UD4P
Quale mi consigliate???? Contate che la differenza di prezzo da dove acquisto io è di 25-30 €, e la voglio accoppiare con un X4 955 e 2x2gb di ram ddr3... :)
fioriniflavio
26-06-2009, 22:19
Beh grazie per la lezione di storia e funzionalità ma quando la testai la prima volta ero informato e provvisto di hardware compatibile. Purtroppo alla fine parlano i fatti e prestazionalmente parlando l'NCQ non aggiunge nulla. L'hot-plug potrebbe essere utile...
i risultati del ncq li noti con più applicazioni attive, ossia quando si creano più richieste di lettura/scrittura contemporaneamente. Non so come te abbia testato le prestazioni, rimane il fatto che è una feature interessante.... non credi?
fioriniflavio
26-06-2009, 22:19
Ragazzi tra la
GIGABYTE GA-MA790FXT-UD5P
e la
GIGABYTE GA-MA790XT-UD4P
Quale mi consigliate???? Contate che la differenza di prezzo da dove acquisto io è di 25-30 €, e la voglio accoppiare con un X4 955 e 2x2gb di ram ddr3... :)
se la differenza è quella ti consiglio la ud5p (vedi firma)
Mister_K
26-06-2009, 23:45
se la differenza è quella ti consiglio la ud5p (vedi firma)
Anche io puntavo su quella anche se... non conosco le differenze!!!
Anche se credo siano minime... Cosa cambia tra le 2?
Inoltre... Qual'è il voltaggio massimo per le ram??? Ho addocchiato le OCZ DDR3 PC3-12800 / 1600MHz / Platinum Edition / Dual Channel solo che funzionano a 1.9 V che se non erro per una ddr3 è molto... non vorrei mai....
Robermix
27-06-2009, 00:40
GA-MA790FXT-UD5P (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790fxt-ud5p_10.html)) (immagine (http://img4.abload.de/img/gigabyte_ma790fxt_ud5pql2x.jpg))
GA-MA790XT-UD4P (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790xt-ud4p_10.html)) (immagine (http://www.links.co.jp/items/high_ma790xt-ud4p_f.jpg))
Visto l'ora non mi metto a descriverle :p , ma se hai bisogno di ulteriori informazioni chiedi pure. :)
fioriniflavio
27-06-2009, 08:23
Anche io puntavo su quella anche se... non conosco le differenze!!!
Anche se credo siano minime... Cosa cambia tra le 2?
Inoltre... Qual'è il voltaggio massimo per le ram??? Ho addocchiato le OCZ DDR3 PC3-12800 / 1600MHz / Platinum Edition / Dual Channel solo che funzionano a 1.9 V che se non erro per una ddr3 è molto... non vorrei mai....
le differenze principali sono: il chip del NB, il numero di porte SATA, la possibilità di avere sulla ud5p 2xpci-e 16x (8x per la ud4p), due porte lan per la UD5P.... altre variazioni minori.
Cmq se vai sul sito trovi tutto.
Per le ram stai tranquillo, vanno bene (vedi firma), ma se trovi le stesse low voltage cioè a 1,65v è ancora meglio :D
sniperspa
27-06-2009, 10:06
le differenze principali sono: il chip del NB, il numero di porte SATA, la possibilità di avere sulla ud5p 2xpci-e 16x (8x per la ud4p), socket Am3 per la ud5p.... altre variazioni minori.
Cmq se vai sul sito trovi tutto.
Per le ram stai tranquillo, vanno bene (vedi firma), ma se trovi le stesse low voltage cioè a 1,65v è ancora meglio :D
Ma il soket AM3 non è presente anche sulla ud4p?!:confused:
fioriniflavio
27-06-2009, 10:28
Ma il soket AM3 non è presente anche sulla ud4p?!:confused:
si scusa, mi sono confuso con la UD4.... cmq vai sul sito e guarda la tabella comparativa
greyhound3
27-06-2009, 15:04
ciao ragazzi
io mi son preso una gigabyte 770t-ud3p ma ho un problema...in pratica non trovo i driver per installare l'usb2.0...le prese usb mi vanno lentissime...
fioriniflavio
27-06-2009, 15:09
ciao ragazzi
io mi son preso una gigabyte 770t-ud3p ma ho un problema...in pratica non trovo i driver per installare l'usb2.0...le prese usb mi vanno lentissime...
1) che sistema operativo hai?
2) i driver aggiornati li trovi sul sito amd-game
greyhound3
27-06-2009, 15:18
1) che sistema operativo hai?
2) i driver aggiornati li trovi sul sito amd-game
ho xp pro service pack 2
greyhound3
27-06-2009, 15:20
li dove mi hai consigliato ho visto questi 4 download:
GART Driver Only
South Bridge Driver
RAID Driver
AMD RAIDXpert for AMD 7-Series Chipsets
quale credi che faccia per me?
fioriniflavio
27-06-2009, 15:22
li dove mi hai consigliato ho visto questi 4 download:
GART Driver Only
South Bridge Driver
RAID Driver
AMD RAIDXpert for AMD 7-Series Chipsets
quale credi che faccia per me?
a te serve solo South Bridge Driver.
greyhound3
27-06-2009, 15:27
a te serve solo South Bridge Driver.
grazie mille!
adesso sto insallando il terzo service pack...appena finisco installo quello!
greyhound3
27-06-2009, 15:46
purtroppo non ho risolto il problema...sono ancora legato all'usb 1!
il pc continua a dirmi che non ho "nessun controller host USB ad alta velocita installato sul computer in uso"!
fioriniflavio
27-06-2009, 15:53
purtroppo non ho risolto il problema...sono ancora legato all'usb 1!
il pc continua a dirmi che non ho "nessun controller host USB ad alta velocita installato sul computer in uso"!
la cosa è molto strana...
ti spiego, i driver usb i realtà non esistono ma sono integrati nel sistema operativo, quelli che ti ho postato servono per installare South Bridge e North Bridge della scheda madre.
Ho paura che ci sia qualche altro problema.
Se vuoi un consiglio creati un disco di xp con tutti i service pack integrati, dopo di che reinstalli il SO e metti per primi i driver che ti ho segnalato....
Robermix
27-06-2009, 16:44
Non potrebbe essere un'impostazione del BIOS ?
Su alcune (vecchie) schede madre ho notato questa opzione.
fioriniflavio
27-06-2009, 16:52
Non potrebbe essere un'impostazione del BIOS ?
Su alcune (vecchie) schede madre ho notato questa opzione.
mi sembra strano, cmq a limite carichi le impostazioni di default del bios e vedi se cambia qualcosa.... Se fosse un problema di conflitti, prova a disabilitare le porte che non usi (parallela, seriale, midi, etc...)
Simona85
27-06-2009, 18:03
anche a me mi sa che devi settare usb2 enable nel bios, provo a dare un occhio..
poi magari hai provato le usb del pannello I/O vero??
nel mio pc vecchio, ad esempio quelle dietro sono appunto anche usb2..mentre le 2 del FP(davanti) sono solo usb1
ciao
greyhound3
27-06-2009, 19:35
anche a me mi sa che devi settare usb2 enable nel bios, provo a dare un occhio..
poi magari hai provato le usb del pannello I/O vero??
nel mio pc vecchio, ad esempio quelle dietro sono appunto anche usb2..mentre le 2 del FP(davanti) sono solo usb1
ciao
si ho provato sia davanti che dietro ma non cambia...
nel menu del bios ho visto solo questi parametri
usb ehci controller enabled
onchip usb controller enabled
legacy usb storage detect enabled
on board serial port 1 [3f8/irq4]
onboard parallel port [378/112q7]
parallel port mode [3ppt]
ho provato a disattivare i controller ma la situazione non cambia...
PS:grazie mille delle risposte!
Simona85
27-06-2009, 20:40
si ho provato sia davanti che dietro ma non cambia...
nel menu del bios ho visto solo questi parametri
usb ehci controller enabled
onchip usb controller enabled
legacy usb storage detect enabled
on board serial port 1 [3f8/irq4]
onboard parallel port [378/112q7]
parallel port mode [3ppt]
ho provato a disattivare i controller ma la situazione non cambia...
PS:grazie mille delle risposte!
mmmm no lascia enable..
mi viene un dubbio...ma la periferica che hai attaccato alla usb...non è che è usb1?
ciao
comunque sulla mia 790x ud4p e p2 x3 720be il C&Q funziona perfettamente ( sotto xp 32b )
Comunque quando avro' il dissy nuovo provo a oc un pochetto e quindi passero' a missphenomtwister!
C;l,al,zl,a
Simona85
27-06-2009, 22:19
comunque sulla mia 790x ud4p e p2 x3 720be il C&Q funziona perfettamente ( sotto xp 32b )
anche sulla xt ud4p..il probleme è che non va con vista 64
;)
anche sulla xt ud4p..il probleme è che non va con vista 64
;)
ah ecco... beh dai prenditi seven quando esce :asd:
C;a;.z;.a
Simona85
27-06-2009, 22:32
ah ecco... beh dai prenditi seven quando esce :asd:
C;a;.z;.a
seven 64 bit..l'ho gia prenotato da zio Bill:D ;)
milanok82
28-06-2009, 01:45
Ciao raga,vi volevo chiedere un aiutino visto che molti qui hanno le stesse ram ocz platium.Mi si è scollato il dissipatore di colore argento in una estremità di un banco adesso come faccio ad riattaccarlo?me lo devo fare sostituire? ufffff:muro:
fioriniflavio
28-06-2009, 09:05
Ciao raga,vi volevo chiedere un aiutino visto che molti qui hanno le stesse ram ocz platium.Mi si è scollato il dissipatore di colore argento in una estremità di un banco adesso come faccio ad riattaccarlo?me lo devo fare sostituire? ufffff:muro:
non ho idea di come fossero incollati, ma se hanno usato del nastro termico bi-adesivo, puoi sostituire solo quello.... su internet lo trovi.
aspettiamo magari qualcuno lo sa....
ABCcletta
28-06-2009, 11:27
Ciao raga,vi volevo chiedere un aiutino visto che molti qui hanno le stesse ram ocz platium.Mi si è scollato il dissipatore di colore argento in una estremità di un banco adesso come faccio ad riattaccarlo?me lo devo fare sostituire? ufffff:muro:
"Ti si è scollato"? LOL, in genere quei dissipatori li attaccano con un biadesivo talmente forte che capita spesso che si porti via dietro qualche chip. Magari eri curioso di vedere se montavano dei Micron :asd: :asd:
Ad ogni modo, in garanzia non te le cambiano. Se il banco è ancora funzionante, fatti un giro su ebay cercando del biadesivo che sia termicamente conduttivo. Se non sbaglio la 3M ne produce uno che può fare al caso tuo. Prima di applicarlo pulisci tutti i residui per bene :D
Mister_K
28-06-2009, 13:09
GA-MA790FXT-UD5P (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790fxt-ud5p_10.html)) (immagine (http://img4.abload.de/img/gigabyte_ma790fxt_ud5pql2x.jpg))
GA-MA790XT-UD4P (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790xt-ud4p_10.html)) (immagine (http://www.links.co.jp/items/high_ma790xt-ud4p_f.jpg))
Visto l'ora non mi metto a descriverle :p , ma se hai bisogno di ulteriori informazioni chiedi pure. :)
le differenze principali sono: il chip del NB, il numero di porte SATA, la possibilità di avere sulla ud5p 2xpci-e 16x (8x per la ud4p), due porte lan per la UD5P.... altre variazioni minori.
Cmq se vai sul sito trovi tutto.
Per le ram stai tranquillo, vanno bene (vedi firma), ma se trovi le stesse low voltage cioè a 1,65v è ancora meglio :D
Grazie a tutti e due... :D
Ma... Sbaglio o nessuna delle 2 ha connettori PATA???? Non ditemi che se scelgo la ud5p mi tocca buttare masterizzatore dual layer e lettore dvd :cry:
EDIT: Forse l'ho visto... E' quello verdino acido sotto i tasti di spegnimento e reset presenti sulla scheda madre?? :D
fioriniflavio
28-06-2009, 13:15
Grazie a tutti e due... :D
Ma... Sbaglio o nessuna delle 2 ha connettori PATA???? Non ditemi che se scelgo la ud5p mi tocca buttare masterizzatore dual layer e lettore dvd :cry:
EDIT: Forse l'ho visto... E' quello verdino acido sotto i tasti di spegnimento e reset presenti sulla scheda madre?? :D
sulla ud5p c'è PATA visto che attualmente c'è attaccato il mio masterizzatore :D
Mister_K
28-06-2009, 13:25
sulla ud5p c'è PATA visto che attualmente c'è attaccato il mio masterizzatore :D
Grazie, mi sembrava di averla vista... Ho chiesto conferma per sicurezza... :D
sniperspa
28-06-2009, 13:57
Grazie, mi sembrava di averla vista... Ho chiesto conferma per sicurezza... :D
Se non sbaglio ce n'è uno...che dovrebbe bastare per due lettori (col cavolo che butto due masterizzatori dual layer!:Prrr: )
Likn'_ùs
28-06-2009, 14:01
ciao a tutti, qualcuno potrebbe dirmi dove posso trovare questa mobo:
GA-MA790FX-UD5P
anche perchè nessuno sembra averla!!! :(
Robermix
28-06-2009, 14:58
ciao a tutti, qualcuno potrebbe dirmi dove posso trovare questa mobo:
GA-MA790FX-UD5P
anche perchè nessuno sembra averla!!! :(
Come per la GA-MA790X-UD4P, quella scheda è rarissima nel nostro mercato, o forse anche in quello Europeo.
Ti posso fare una domanda ? Come mai cerchi quella scheda ?
Non vorrei che l'hai occhiata nella recensione che hanno fatto quasi una settimana fa proprio qui sul sito. ;)
Likn'_ùs
28-06-2009, 15:04
Come per la GA-MA790X-UD4P, quella scheda è rarissima nel nostro mercato, o forse anche in quello Europeo.
Ti posso fare una domanda ? Come mai cerchi quella scheda ?
Non vorrei che l'hai occhiata nella recensione che hanno fatto quasi una settimana fa proprio qui sul sito. ;)
perchè sto cercando una scheda madre am2+ buona, e volevo fare un confronto tra questa e la DFI LanParty DK 790fxb-m2rsh..
ma non so, nemmeno io!
vorrei poi passare ad am3, ma se non ci sono vantaggi con le ddr3, non vedo il motivo di un costo maggiore...
solo per questo! tu cosa dici di fare?
TheBestFix
28-06-2009, 15:15
perchè sto cercando una scheda madre am2+ buona, e volevo fare un confronto tra questa e la DFI LanParty DK 790fxb-m2rsh..
ma non so, nemmeno io!
vorrei poi passare ad am3, ma se non ci sono vantaggi con le ddr3, non vedo il motivo di un costo maggiore...
solo per questo! tu cosa dici di fare?
il motivo di passare all'am3 potrebbe essere legato al fatto di una futura espandibilita' per cui maggiore longevita di una am2+, ma se sei uno che cambia pc ogni 2 anni allora il discorso cambia.
fioriniflavio
28-06-2009, 15:15
perchè sto cercando una scheda madre am2+ buona, e volevo fare un confronto tra questa e la DFI LanParty DK 790fxb-m2rsh..
ma non so, nemmeno io!
vorrei poi passare ad am3, ma se non ci sono vantaggi con le ddr3, non vedo il motivo di un costo maggiore...
solo per questo! tu cosa dici di fare?
ormai le ddr3 non costano tanto di più....
Simona85
28-06-2009, 15:34
Grazie a tutti e due... :D
Ma... Sbaglio o nessuna delle 2 ha connettori PATA???? Non ditemi che se scelgo la ud5p mi tocca buttare masterizzatore dual layer e lettore dvd :cry:
EDIT: Forse l'ho visto... E' quello verdino acido sotto i tasti di spegnimento e reset presenti sulla scheda madre?? :D
anche sulla ud4p c'è(ovvio) la presa ide verdina:D ;)
Simona85
28-06-2009, 15:37
ormai le ddr3 non costano tanto di più....
quoto,,,non capisco perchè prendere dei soket amd3 quando ormai siamo li con i prezzi(sia di Mb che ram..)
prima di sera aggiorno vista 64 da update microsoft..se anche cosi il cool fa cilecca e non abbassaa ad 800..procedo ad installare amdMRSecc ecc..
avevi detto che si tratta di un programmino semplice:eek:
gia a scaricarlo dal sito..propongono 2 versioni
una normale ed una source..:eek:
non sapevo cosa scaricare..ho scelto la normale e non la source tirando i dadi..
mi è andata bene???:p
mi sa che avro' bisono di aiuto se lo installo a settarlo per un uso mio normale senza oc..solo max 2800 e min 800 circa;)
ciao Simona
fioriniflavio
28-06-2009, 15:50
quoto,,,non capisco perchè prendere dei soket amd3 quando ormai siamo li con i prezzi(sia di Mb che ram..)
prima di sera aggiorno vista 64 da update microsoft..se anche cosi il cool fa cilecca e non abbassaa ad 800..procedo ad installare amdMRSecc ecc..
avevi detto che si tratta di un programmino semplice:eek:
gia a scaricarlo dal sito..propongono 2 versioni
una normale ed una source..:eek:
non sapevo cosa scaricare..ho scelto la normale e non la source tirando i dadi..
mi è andata bene???:p
mi sa che avro' bisono di aiuto se lo installo a settarlo per un uso mio normale senza oc..solo max 2800 e min 800 circa;)
ciao Simona
forse hai fatto un po' di confusione con i link, il programma si chiama PhenomMsrTweaker....
link http://phenommsrtweake.sourceforge.net/
sniperspa
28-06-2009, 15:51
perchè sto cercando una scheda madre am2+ buona, e volevo fare un confronto tra questa e la DFI LanParty DK 790fxb-m2rsh..
ma non so, nemmeno io!
vorrei poi passare ad am3, ma se non ci sono vantaggi con le ddr3, non vedo il motivo di un costo maggiore...
solo per questo! tu cosa dici di fare?
Per me conviene passare ad am3 solo per l'espandibilità...poi per quello che ne sappiamo nei futuri proci am3 potrebbero davvero fare un pò di differenza le ddr3 :)
TheBestFix
28-06-2009, 16:09
quoto,,,non capisco perchè prendere dei soket amd3 quando ormai siamo li con i prezzi(sia di Mb che ram..)
prima di sera aggiorno vista 64 da update microsoft..se anche cosi il cool fa cilecca e non abbassaa ad 800..procedo ad installare amdMRSecc ecc..
avevi detto che si tratta di un programmino semplice:eek:
gia a scaricarlo dal sito..propongono 2 versioni
una normale ed una source..:eek:
non sapevo cosa scaricare..ho scelto la normale e non la source tirando i dadi..
mi è andata bene???:p
mi sa che avro' bisono di aiuto se lo installo a settarlo per un uso mio normale senza oc..solo max 2800 e min 800 circa;)
ciao Simona
a me con vista 64 e sistema in firma il cool & quiet funzionava normalmente se stavo a default.
Simona85
28-06-2009, 16:28
a me con vista 64 e sistema in firma il cool & quiet funzionava normalmente se stavo a default.
:cry: :cry: :cry: allora sono sfigata io..
sono a defaut..vista 64 ultimate sp1..
nel bios il cool abilitato
risparmio energia su bilanciato..
non capisco perchè amd clock mi dice che i 3 core stanno sempre a 2800:cry:
avevi anche tu queste impostazioni immagino, altro non hai fatto vero?
MI VIENE un dubbio..con che programma hai verificato il funzionamento del cool?
ciao grazie
TheBestFix
28-06-2009, 16:32
:cry: :cry: :cry: allora sono sfigata io..
sono a defaut..vista 64 ultimate sp1..
nel bios il cool abilitato
risparmio energia su bilanciato..
non capisco perchè amd clock mi dice che i 3 core stanno sempre a 2800:cry:
avevi anche tu queste impostazioni immagino, altro non hai fatto vero?
MI VIENE un dubbio..con che programma hai verificato il funzionamento del cool?
ciao grazie
si stesse impostazioni...io quel programma non l'ho mai usato , ti consiglio di dare una controllata alla freq. con cpu-z che e' quello che uso io, per cui sicuro che quello la rileva
Simona85
28-06-2009, 16:39
si stesse impostazioni...io quel programma non l'ho mai usato , ti consiglio di dare una controllata alla freq. con cpu-z che e' quello che uso io, per cui sicuro che quello la rileva
ok dopo provo, avevo provato solo con amdclock(che diceva sempre 2800)
pero' anche in sistema..fa vedere la cpu a 2800..quindi:cry:
non avevo insyìtallato cpuz perche' non sapevo se funzionava con vista 64bit..
dopo provo e vedo, speriamo che faccia vedere che la cpu sta ad800;)
ciao grazie
ps:adesso devo cmq fare tutti gli aggiornamento di vista update, è sp1 ma non aggiornato..si sa mai che magari dopo l'aggiornamento ed un riavvio si sistemi anche il cool
Simona85
28-06-2009, 16:40
forse hai fatto un po' di confusione con i link, il programma si chiama PhenomMsrTweaker....
link http://phenommsrtweake.sourceforge.net/
no Flavio;)
avevo sbagliato io a scrivere sopra amd ecc..la pagina è quella,se fai download..vedi che si hanno 2 versioni da scaricare..quella sopra normale. e quella appena sotto con scritto source
bo io ho scaricato quella sopra senza source
;)
fioriniflavio
28-06-2009, 16:47
no Flavio;)
avevo sbagliato io a scrivere sopra amd ecc..la pagina è quella,se fai download..vedi che si hanno 2 versioni da scaricare..quella sopra normale. e quella appena sotto con scritto source
bo io ho scaricato quella sopra senza source
;)
beh hai fatto bene, perchè quella sotto è il codice sorgente del programma, essendo quest'ultimo open ;)
Simona85
28-06-2009, 16:56
beh hai fatto bene, perchè quella sotto è il codice sorgente del programma, essendo quest'ultimo open ;)
bene..i dadi ci hanno visto bene allora:D
cmq adesso prima di installarlo, vedo se con gli aggiornamenti e con cpu magari il cool funziona..:mbe:
intanto però sto litigando x avere internet disponibile sui 2 pc che li stoi usando insieme tramite swich monitor-mouse-tastiera,
ho messo una richiesta nella sezione dei router..vediamo s emi aiutano:cry:
ciao;)
milanok82
28-06-2009, 23:18
"Ti si è scollato"? LOL, in genere quei dissipatori li attaccano con un biadesivo talmente forte che capita spesso che si porti via dietro qualche chip. Magari eri curioso di vedere se montavano dei Micron :asd: :asd:
Ad ogni modo, in garanzia non te le cambiano. Se il banco è ancora funzionante, fatti un giro su ebay cercando del biadesivo che sia termicamente conduttivo. Se non sbaglio la 3M ne produce uno che può fare al caso tuo. Prima di applicarlo pulisci tutti i residui per bene :D
No non sono stato io,pensa che mercoledi le ho comprate ste ram, e gia oggi che è domenica si è levato alle estremità il dissipatore.Ora il bello è trovare il pad biadesivo termoconduttivo nella mia città di bologna.che palle:muro:
Robermix
29-06-2009, 00:02
Mi permetto di dire, che sfiga. :sofico:
milanok82
29-06-2009, 01:06
Cmq ho fatto richiesta di rma poichè si è staccato il dissipatore in un banco solo e fino a metà banco,sembra che tra il dissipatore e la ram ci siano due caccole elastiche tipo quando si solleva la chewingum attaccata sotto le scarpe.Dopo tre giorni non tollerò sta cosa non me le hanno ragalate ma le ho pagate con soldini risparmiati,quindi mi appello alla sostituzione:rolleyes:
ABCcletta
29-06-2009, 01:54
Cmq ho fatto richiesta di rma poichè si è staccato il dissipatore in un banco solo e fino a metà banco,sembra che tra il dissipatore e la ram ci siano due caccole elastiche tipo quando si solleva la chewingum attaccata sotto le scarpe.Dopo tre giorni non tollerò sta cosa non me le hanno ragalate ma le ho pagate con soldini risparmiati,quindi mi appello alla sostituzione:rolleyes:
Spero te le cambino. OCZ in particolare è molto severa su queste situazioni in quanto, non divulgando quasi mai il chip utilizzato, si ritrovano spesso RMA richiesti per lo smontaggio dei dissipatori e conseguente malfunzionamento del banco di RAM. Ricordo che in un post su XtremeSystems sulle OCZ Blade, Tony di OCZ ha scritto "se qualcuno si prende la briga di staccare il dissi per leggere il chip, non si rivolga a noi per l'RMA" :D
Ad ogni modo, fatti vivo prima con lo shop dove le hai comprate :)
Simona85
29-06-2009, 11:13
problema cool n quiet su vista 64 con la mobo xt790ud4p risolto,
funziona benissimo, solo che io monitoravo da sistema e amd clock che non indicavano mai quando la cpu si abbassa..
installato cpuz...ok, in idle sta a 800 e v1,024
;)
fioriniflavio
29-06-2009, 11:19
problema cool n quiet su vista 64 con la mobo xt790ud4p risolto,
funziona benissimo, solo che io monitoravo da sistema e amd clock che non indicavano mai quando la cpu si abbassa..
installato cpuz...ok, in idle sta a 800 e v1,024
;)
ti meriti 30 frustate, dopo che ci hai fatto impazzire per capire perché non funzionasse.... :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
sei sempre in tempo per un po' di overclock e per provare come funziona il programma che ti ho dato.....
dai che piano piano entri nel tunnel :D :D :D
gul4schx
29-06-2009, 11:41
ultimi aggirnamenti, ho fatto un paio di test con mem test, le ram sembravano andare bene, ma faccendo s&m il test sulle ram mi ha datto schermata blu, i test sul processore li ha passati tutti, qualche consiglio
Adesso le tengo a 1066 quinid sotto dimensionate a 9 9 9 24 1,6
TheBestFix
29-06-2009, 11:51
ultimi aggirnamenti, ho fatto un paio di test con mem test, le ram sembravano andare bene, ma faccendo s&m il test sulle ram mi ha datto schermata blu, i test sul processore li ha passati tutti, qualche consiglio
Adesso le tengo a 1066 quinid sotto dimensionate a 9 9 9 24 1,6
se fallisci il test ram di S&M non significa che sono le ram a non andare...probabilmente sei instabile di cpu o di cpu-nb ...adesso non so che settaggi hai messo per cui non saprei cosa consigliarti...posso solo dirti di postare nella sezione database dove magari possiamo consigliarti meglio e seguirti maggiormente...
gul4schx
29-06-2009, 12:01
ho tutto a def tranne la cpu, qe possibile che magari se sto basso con cpu/nb nn riesca a tenere il passo ? nn mi vengono altre idee
TheBestFix
29-06-2009, 12:15
ho tutto a def tranne la cpu, qe possibile che magari se sto basso con cpu/nb nn riesca a tenere il passo ? nn mi vengono altre idee
aumenta il vcore della cpu di uno step e ripeti il test ram di s&m....ti do una dritta, se superi il test ram di s&m superi al 100% anche quello cpu....cmq se mi dici magari a quanto l'hai settata la cpu posso aiutarti altrimenti mi spiace ma non ho la sfera di cristallo.
gul4schx
29-06-2009, 12:38
aumenta il vcore della cpu di uno step e ripeti il test ram di s&m....ti do una dritta, se superi il test ram di s&m superi al 100% anche quello cpu....cmq se mi dici magari a quanto l'hai settata la cpu posso aiutarti altrimenti mi spiace ma non ho la sfera di cristallo.
eheh hai ragione, e a 3600 con 1,475 , tutto il resto a def
TheBestFix
29-06-2009, 12:44
eheh hai ragione, e a 3600 con 1,475 , tutto il resto a def
ok dagli un'altro step di vcore e ripeti il test s&m solo quello ram...lascialo perdere al momento quello per cpu...cosi' eviti di perder tempo....setta da wizard solo test ram in modalita' average, disabilita safe mode, assicurati di fare questi test con c&q disabilitato da bios, disabilita' pure l'ACC, il c1-e support, e lo spread spectrum...
dimenticavo ...da bios premi ctrl+f1 per abilitare i settaggi avanzati, vai nei settaggi delle ram e abilita il bank swizzle mode.
p.s. quanti cicli di memtest hai fatto ? giusto per curiosita' ...per essere sicuro che le ram sono stabili devi fare almeno 2 passate ovvero 200% di memtest...
Thunderx
29-06-2009, 13:18
salve a tutti...una piccola info
volevo sapere quante fasi di alimentazione ha la ga790xt ud4 socket am2+ visto che sul sito non ho trovato questa info.
grazie
TheBestFix
29-06-2009, 13:20
salve a tutti...una piccola info
volevo sapere quante fasi di alimentazione ha la ga790xt ud4 socket am2+ visto che sul sito non ho trovato questa info.
grazie
salve, la mobo di cui vuoi info (790xt-ud4p) e' innanzitutto una socket am3 e non una am2+ ed ha 8+2 fasi
a seguito il link:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3010
se invece hai sbagliato a scrivere e ti riferisci alla 790x-ud4 quella e' socket am2+ ed e' a 4+1 fasi
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3002
Thunderx
29-06-2009, 13:26
salve, la mobo di cui vuoi info (790xt-ud4p) e' innanzitutto una socket am3 e non una am2+ ed ha 8+2 fasi
a seguito il link:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3010
se invece hai sbagliato a scrivere e ti riferisci alla 790x-ud4 quella e' socket am2+ ed e' a 4+1 fasi
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3002
innanzitutto grazie!mi riferivo alla 790x-ud4, in quanto devo cambiare la mobo del fisso e questa sembra essere la soluzione più valida
problema cool n quiet su vista 64 con la mobo xt790ud4p risolto,
funziona benissimo, solo che io monitoravo da sistema e amd clock che non indicavano mai quando la cpu si abbassa..
installato cpuz...ok, in idle sta a 800 e v1,024
;)
offri da bere !
:O
C'.a'.a'.a
gul4schx
29-06-2009, 13:33
ok dagli un'altro step di vcore e ripeti il test s&m solo quello ram...lascialo perdere al momento quello per cpu...cosi' eviti di perder tempo....setta da wizard solo test ram in modalita' average, disabilita safe mode, assicurati di fare questi test con c&q disabilitato da bios, disabilita' pure l'ACC, il c1-e support, e lo spread spectrum...
dimenticavo ...da bios premi ctrl+f1 per abilitare i settaggi avanzati, vai nei settaggi delle ram e abilita il bank swizzle mode.
p.s. quanti cicli di memtest hai fatto ? giusto per curiosita' ...per essere sicuro che le ram sono stabili devi fare almeno 2 passate ovvero 200% di memtest...
allora mi pare di aver fatto fare 4 cicli di mem test se nn ricordo male, cmq ho alzato le ram a 1333 e il volt del cou/nb e mi ha passato il test delle ram
domanda stupida : ma quando citate memtest parlate di memtest86+ ?
goldmemory test invece come lo vedete? perche' stanotte ho usato quello per testare la ram...
C;,a;,z;,a
gul4schx
29-06-2009, 13:43
domanda stupida : ma quando citate memtest parlate di memtest86+ ?
goldmemory test invece come lo vedete? perche' stanotte ho usato quello per testare la ram...
C;,a;,z;,a
si io uso l86 da dos, perche in windows nn hai tutta la ram disponibile per poterla testare, visto che una parte la utiizza il SO
si io uso l86 da dos, perche in windows nn hai tutta la ram disponibile per poterla testare, visto che una parte la utiizza il SO
si infatti !
allora magari stanotte faccio il test con l'86+ :D
Cmlkamkamka
Simona85
29-06-2009, 16:35
offri da bere !
:O
C'.a'.a'.a
osteeee.....un giro di acqua minerale(non gasata) a tutti gli utenti di questo topic :D :D
Simona85
29-06-2009, 16:37
ti meriti 30 frustate, dopo che ci hai fatto impazzire per capire perché non funzionasse.... :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
sei sempre in tempo per un po' di overclock e per provare come funziona il programma che ti ho dato.....
dai che piano piano entri nel tunnel :D :D :D
:p :p :p
x l'OC...:nono: :nono:
;)
NightStalker
29-06-2009, 16:37
osteeee.....un giro di acqua minerale(non gasata) a tutti gli utenti di questo topic :D :D
da quando in qua si offre acqua???
osteeee.....un giro di acqua minerale(non gasata) a tutti gli utenti di questo topic :D :D
questa per lavarsi le mani , poi passiamo alla cosa da bere pero'!
:O
Ca;'.z;'.a;'.
Simona85
29-06-2009, 19:09
è che gli ometti di oggi non reggono + gli alcolici..quindi via di acqua:D
..anche everest conferma il funzionamento del cool su vista 64, infatti il voltaggio del core passa da 1,0 a 1,3 ;)
ricodate, qualche giorno fa si parlava di PhenomMrtweak...bene chi lo usa mi può dare una delucidazione?
C'è un modo per salvare il profilo? perchè a me ogni volta che riavvio il Pc lui si imposta in automatico con il P0 a 14x con 1,25 di vcore e con il p1 a 10.5x con 1.15 di vcore, e io ad ogni riavvio devo reimpostarmelo come si deve...
grazie.
fioriniflavio
29-06-2009, 21:11
ricodate, qualche giorno fa si parlava di PhenomMrtweak...bene chi lo usa mi può dare una delucidazione?
C'è un modo per salvare il profilo? perchè a me ogni volta che riavvio il Pc lui si imposta in automatico con il P0 a 14x con 1,25 di vcore e con il p1 a 10.5x con 1.15 di vcore, e io ad ogni riavvio devo reimpostarmelo come si deve...
grazie.
perché non hai usato la sezione service dove ti fa impostare definitivamente i moltiplicatori che scegli....
imposta i 2 p-state con i voltaggi
clicchi su service e spunti entrambe le caselle
il gioco è fatto
forse 1,15 è troppo per 10.5x.... io a 1500Mhz ho 1v....
ABCcletta
29-06-2009, 21:41
Date un occhio ai voltaggi reali dopo aver settato PhenomMrsTweaker perchè a me è sfasato di 0,1. Per settare 1,4 nel P-state performance infatti devo scrivere 1,3. Basta CPUZ per rendersi conto del voltaggio erogato...
fioriniflavio
29-06-2009, 21:47
Date un occhio ai voltaggi reali dopo aver settato PhenomMrsTweaker perchè a me è sfasato di 0,1. Per settare 1,4 nel P-state performance infatti devo scrivere 1,3. Basta CPUZ per rendersi conto del voltaggio erogato...
io avevo controllato ed erano corrispondenti....
perché non hai usato la sezione service dove ti fa impostare definitivamente i moltiplicatori che scegli....
imposta i 2 p-state con i voltaggi
clicchi su service e spunti entrambe le caselle
il gioco è fatto
forse 1,15 è troppo per 10.5x.... io a 1500Mhz ho 1v....
ok grzie, mi era sfuggita quell'opzione... e poi altra domandin rapida rapida.. come avete impostato i parametri mer il simil-C&Q... perchè se li lascio cosi come sono, mi swiccha spesso al p-0 anche se sto solo navigando, mentre se alzo anche solo il parametro Overall CPU load treshold a 40, non me lo carica piu a dovere... (per esempio in oblivion me lo abbassa spesso al p-1 con conseguente calo di prestazioni notevole)
non so se si è capito...
fioriniflavio
29-06-2009, 22:07
ok grzie, mi era sfuggita quell'opzione... e poi altra domandin rapida rapida.. come avete impostato i parametri mer il simil-C&Q... perchè se li lascio cosi come sono, mi swiccha spesso al p-0 anche se sto solo navigando, mentre se alzo anche solo il parametro Overall CPU load treshold a 40, non me lo carica piu a dovere... (per esempio in oblivion me lo abbassa spesso al p-1 con conseguente calo di prestazioni notevole)
non so se si è capito...
io ho lasciato tutto a default
enry2108
29-06-2009, 23:20
ciao a tutti io devo farmi un nuovo pc e volevo sapere quali sono le differenze di queste 2 schede madri
Gigabyte GA-MA790XT-UD4P (rev. 1.0)
Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
devo montarci un phenom II 955, per ade niente OC poi si vedrà.
e ram le ddr3 OCZ 2x2 1600mhz cl7, hanno problemi di compatibilità
Grazie per le risp, chiedo a voi perchè non torvo risposte in giro:)
ABCcletta
30-06-2009, 01:43
io avevo controllato ed erano corrispondenti....
Sistema operativo? Io lo uso su Vista x64.
Simona85
30-06-2009, 06:47
Grazie per le risp, chiedo a voi perchè non torvo risposte in giro:)
non è che devi sbatterti + di tanto, basta che leggi le ultime pagine di questo topic....
oppure vai sul sito giga e fai la comparazione tra le 2 schede, + facile di cosi..
fioriniflavio
30-06-2009, 07:45
Sistema operativo? Io lo uso su Vista x64.
anche io ho vista 64, ora però mi hai fatto venire il dubbio. Dopo ricontrollo per sicurezza
ma stp phenom mrs tweaker....dove si trova?
non riesco a trovare da nessuna parte il file da scaricare, qualcuno sa darmi una mano?
e poi e qualcuno che l'ha usato, come ci si trova?
:)
ma stp phenom mrs tweaker....dove si trova?
non riesco a trovare da nessuna parte il file da scaricare, qualcuno sa darmi una mano?
e poi e qualcuno che l'ha usato, come ci si trova?
:)
il link era stato postato qualche pagina indietro, cmq lo trovi qua : http://phenommsrtweake.sourceforge.net/
Per il funzionametno è tutto spiegato in quella pagina, cmq anche se non capisci l'inglese è molto intuitivo...
unica cosa che io non avevo capito è che per salvare il prorpio profilo devi spuntare la prima casella che trovi sotto "service" altrimenti al riavvio non ti mantiene le impostazioni..
enry2108
30-06-2009, 10:03
ciao a tutti io devo farmi un nuovo pc e volevo sapere quali sono le differenze di queste 2 schede madri
Gigabyte GA-MA790XT-UD4P (rev. 1.0)
Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
devo montarci un phenom II 955, per ade niente OC poi si vedrà.
e ram le ddr3 OCZ 2x2 1600mhz cl7, hanno problemi di compatibilità
Grazie per le risp, chiedo a voi perchè non torvo risposte in giro:)
qualcuno può aiutarmi?
fioriniflavio
30-06-2009, 10:06
qualcuno può aiutarmi?
guarda che ti ha risposto simona....
vai qui http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx
enry2108
30-06-2009, 10:19
guarda che ti ha risposto simona....
vai qui http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx
ah non avevo visto il link:p
ci ho già guardato, ho chiesto qui perchè li a prima vista non hanno sostanziali differenze, e volevo chiedere a utenti che avevano già acquistato quali sono le differenze
fioriniflavio
30-06-2009, 10:23
ah non avevo visto il link:p
ci ho già guardato, ho chiesto qui perchè li a prima vista non hanno sostanziali differenze, e volevo chiedere a utenti che avevano già acquistato quali sono le differenze
infatti non ci sono sostanziali differenze..... :D
------------------------------------------UD4P------------------------------------------------------------------UD5P
Chipset:---------------------------AMD 790X------------------------------------------------------------AMD 790FX
PCI-Express X16 (X8):------2(x8, x8)---------------------------------------------------------------2(x16)
Storage Interface:-------------1*PATA133 / 8*SATA 3Gb/s-----------------------------------1*PATA133 / 10*SATA 3Gb/s
LAN:--------------------------------Onboard Realtek RTL8111 (10/100/1000Mbit)----------2* GbE LAN (Realtek 8111 with Teaming support)
se le trovi a poco di differenza ti prendi la ud5p, altrimenti punti sulla ud4p che va più che bene....
enry2108
30-06-2009, 10:25
le ho trovate A 25€ è molto secondo te?
fioriniflavio
30-06-2009, 10:29
le ho trovate A 25€ è molto secondo te?
io sono un po' di parte, visto che ho preso la ud5p.....
dipende tutto dal tuo budget.
Ti posso dire che mi trovo bene, monto le ram da te citate, e ho portato il processore a 3,2Ghz senza problemi e senza overvolt (ho provato fino a 3,5 con overvolt)....
enry2108
30-06-2009, 10:30
infatti non ci sono sostanziali differenze..... :D
------------------------------------------UD4P------------------------------------------------------------------UD5P
Chipset:---------------------------AMD 790X------------------------------------------------------------AMD 790FX
PCI-Express X16 (X8):------2(x8, x8)---------------------------------------------------------------2(x16)
Storage Interface:-------------1*PATA133 / 8*SATA 3Gb/s-----------------------------------1*PATA133 / 10*SATA 3Gb/s
LAN:--------------------------------Onboard Realtek RTL8111 (10/100/1000Mbit)----------2* GbE LAN (Realtek 8111 with Teaming support)
se le trovi a poco di differenza ti prendi la ud5p, altrimenti punti sulla ud4p che va più che bene....
ok capito, volevo chiederti solo una caso, ho visto che monti le OCZ 1600mhz cl7, che m volevo comprare, volevo spaere se hai avuto problemi di compatibilità o cose così, hai dovuto impostare la frequenza da bios?
Robermix
30-06-2009, 10:33
GA-MA790FXT-UD5P (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790fxt-ud5p_10.html)) (immagine (http://img4.abload.de/img/gigabyte_ma790fxt_ud5pql2x.jpg))
GA-MA790XT-UD4P (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790xt-ud4p_10.html)) (immagine (http://www.links.co.jp/items/high_ma790xt-ud4p_f.jpg))
Chipset: 790FX (UD5P), 790X (UD4P)
Porte Sata: 10 su UDP5, 8 su UD4P
Lan: 2 su UD5P, 1 su UD4P
PCI-E: 2 da 16x ognuno su UD5P, 1 da 16x & 1 da 8x su UD4P
Mi sembra basta. ^^
Edit: Cavolo, sono arrivato tardi. :sofico:
enry2108
30-06-2009, 10:39
GA-MA790FXT-UD5P (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790fxt-ud5p_10.html)) (immagine (http://img4.abload.de/img/gigabyte_ma790fxt_ud5pql2x.jpg))
GA-MA790XT-UD4P (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790xt-ud4p_10.html)) (immagine (http://www.links.co.jp/items/high_ma790xt-ud4p_f.jpg))
Chipset: 790FX (UD5P), 790X (UD4P)
Porte Sata: 10 su UDP5, 8 su UD4P
Lan: 2 su UD5P, 1 su UD4P
PCI-E: 2 da 16x ognuno su UD5P, 1 da 16x & 1 da 8x su UD4P
Mi sembra basta. ^^
Edit: Cavolo, sono arrivato tardi. :sofico:
si però è fatto bene :D
cmq non ho problemi di budget quindi penso che punterò sulla ud5p, volevo solo sapere come andava con quelle ram, il procio alla fine è il955 a 3,2Ghz quindi anche se non lo overclocco per un pò non dovrei avere problemi di potenza
fioriniflavio
30-06-2009, 10:48
si però è fatto bene :D
cmq non ho problemi di budget quindi penso che punterò sulla ud5p, volevo solo sapere come andava con quelle ram, il procio alla fine è il955 a 3,2Ghz quindi anche se non lo overclocco per un pò non dovrei avere problemi di potenza
le ocz platinum esistono in 2 versioni 1,65v e 1,9v. Io monto le seconde (come quasi tutti gli altri utenti che partecipano alla discussione) e ho dovuto impostare a mano il voltaggio. Se trovi le prime lasci tutto a default. Per il resto sono identiche
enry2108
30-06-2009, 10:50
sono queste
http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=35_262_394&products_id=5209&osCsid=f0c81da8d0b8f4e987217f4fcb5e7e02
e credo siano quelle che dici tu da 1,9. cmq è solo un impostazione da cambiare, nulla di più giusto?
altrimenti rimangono a 1333 giusto?
fioriniflavio
30-06-2009, 10:55
sono queste
http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=35_262_394&products_id=5209&osCsid=f0c81da8d0b8f4e987217f4fcb5e7e02
e credo siano quelle che dici tu da 1,9. cmq è solo un impostazione da cambiare, nulla di più giusto?
altrimenti rimangono a 1333 giusto?
si si alla fine è solo un impostazione, nulla di strano. Prendile tranquillamente.
Non so se ti conviene prendere il 955, visto che è in uscita il 965.... :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-ii-x4-965-prossimo-al-debutto_29452.html
come usi principalmente il pc? gioco?
enry2108
30-06-2009, 11:00
si si alla fine è solo un impostazione, nulla di strano. Prendile tranquillamente.
Non so se ti conviene prendere il 955, visto che è in uscita il 965.... :rolleyes:
come usi principalmente il pc? gioco?
ma alla fine un pò per tutto, però questo si lo stavo facendo un pò più per gioco. si si lo vista la notizia, ma alla fine è solo un incremento di 200 Mhz, e io credo che con 3,2 Ghz del 955 si va più che bene.
poi 2 fattori, il 965 uscira cmq tra un pò io ordino il pc questa settimana, e il 955 dopo l'annuncio è già calato di prezzo! :D
se poi vedo che è poco lo occo un pò ma per i primi mese non credo ce ne sarà bisogno
fioriniflavio
30-06-2009, 11:05
ma alla fine un pò per tutto, però questo si lo stavo facendo un pò più per gioco. si si lo vista la notizia, ma alla fine è solo un incremento di 200 Mhz, e io credo che con 3,2 Ghz del 955 si va più che bene.
poi 2 fattori, il 965 uscira cmq tra un pò io ordino il pc questa settimana, e il 955 dopo l'annuncio è già calato di prezzo! :D
se poi vedo che è poco lo occo un pò ma per i primi mese non credo ce ne sarà bisogno
non era per prendere il 965, ma per prendere il 955 a meno....
cmq se usi principalmente il pc per gioco, valuta il fatto di prendere il 720BE e i 60€ che risparmi li investi in scheda video....
1) i giochi non sfruttano a pieno un core in più
2) il 720BE lo fai salire tranuillamente
3) il pc consuma di meno
vedi te, trovi parecchie recensioni sulla questione in giro.
Io prenderei il 955 solo se devi fare molto spesso delle codifiche video
enry2108
30-06-2009, 11:12
ma ti dirò ne parlano tutti bene, ma i soldi no mi mancano, come scheda video prendo una ati 4890 quindi non saprei cosa andare investire oltre visto che mi sembra più che sufficente per un 20".
ma un pò di potenza in più non fa mai male, quindi parto direttamente con il 955! grazie per tutti i consigli! e i chiarimenti!
TheBestFix
30-06-2009, 12:13
GA-MA790FXT-UD5P (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790fxt-ud5p_10.html)) (immagine (http://img4.abload.de/img/gigabyte_ma790fxt_ud5pql2x.jpg))
GA-MA790XT-UD4P (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790xt-ud4p_10.html)) (immagine (http://www.links.co.jp/items/high_ma790xt-ud4p_f.jpg))
Chipset: 790FX (UD5P), 790X (UD4P)
Porte Sata: 10 su UDP5, 8 su UD4P
Lan: 2 su UD5P, 1 su UD4P
PCI-E: 2 da 16x ognuno su UD5P, 1 da 16x & 1 da 8x su UD4P
Mi sembra basta. ^^
Edit: Cavolo, sono arrivato tardi. :sofico:
dimentichi 2 cose a mio dire molto importanti specie per chi fa overclock ovvero la la 5p ha l'heatpipe che mette in comunicazione anche il dissi del sb con il nb e mosfet, mentre la ud4p no...e dulcis in fundo la 5p ha i tasti reset e power (e forse anche clear cmos ma non ne son sicuro) direttamente dalla mob ;)
TheBestFix
30-06-2009, 12:14
sono queste
http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=35_262_394&products_id=5209&osCsid=f0c81da8d0b8f4e987217f4fcb5e7e02
e credo siano quelle che dici tu da 1,9. cmq è solo un impostazione da cambiare, nulla di più giusto?
altrimenti rimangono a 1333 giusto?
altrimenti rimangono a 1066 semmai...ovvero l'impostazione auto
ma ti dirò ne parlano tutti bene, ma i soldi no mi mancano, come scheda video prendo una ati 4890 quindi non saprei cosa andare investire oltre visto che mi sembra più che sufficente per un 20".
ma un pò di potenza in più non fa mai male, quindi parto direttamente con il 955! grazie per tutti i consigli! e i chiarimenti!
io invece ti consiglierei il x2 550...se principalemente ci devi giocare sei comunque con un processore a 3.1 poi se hai culo come me sblocchi tutti e 4 i core, e ti ritrovi con un processore pagato 80 euro al posto di 180!:cool:
per ora non mi da problemi...ma non l'ho ancora messo sotto stress...
per la scheda video con un monitor 20'' la 4890 è anche d'avanzo! piuttoasto ti consiglierei (se la trovi la sapphire 4890 vaporx, perchè con la 4890 "liscia" hai abbastanza casino (poi per 15 euro in piu, ne vale la pena...)
il link era stato postato qualche pagina indietro, cmq lo trovi qua : http://phenommsrtweake.sourceforge.net/
Per il funzionametno è tutto spiegato in quella pagina, cmq anche se non capisci l'inglese è molto intuitivo...
unica cosa che io non avevo capito è che per salvare il prorpio profilo devi spuntare la prima casella che trovi sotto "service" altrimenti al riavvio non ti mantiene le impostazioni..
grazie mille, oar vado a dare 1 occhiata!
poi anche 1 altra domanda...è possibile aumentare il numero delle ventole utilizzabili oltre le 2 "libere" ( sys fan1 e 2)della 790xt-ud4p?
grazie mille, oar vado a dare 1 occhiata!
poi anche 1 altra domanda...è possibile aumentare il numero delle ventole utilizzabili oltre le 2 "libere" ( sys fan1 e 2)della 790xt-ud4p?
Le attacchi ai molex con gli adattatori...
Cmlamla
fioriniflavio
30-06-2009, 14:38
Le attacchi ai molex con gli adattatori...
Cmlamla
oppure compri un pannello frontale...
oppure compri un pannello frontale...
si in effetti , se vuole controllarle penso sia la soluzione migliore...
C,a;,z;,a
ok, allora per il momento vedo come si comportano cosi, poi al massimo aggiungo una ventola...
prima dovrò mettere mano alla ram, per capire come settarle (ricordi flavio che alla fine mi convincesti a prendere le ocz al posto delle corsair?):D
fioriniflavio
30-06-2009, 16:07
ok, allora per il momento vedo come si comportano cosi, poi al massimo aggiungo una ventola...
prima dovrò mettere mano alla ram, per capire come settarle (ricordi flavio che alla fine mi convincesti a prendere le ocz al posto delle corsair?):D
beh alla fine dopo tutte le esperienze che abbiamo riportato non sarà una cosa difficile. Imposti i voltaggi, metti i timing a 7-7-7-20 e il resto SPD, ti fai un paio di cicli di memtest86+ da dos (o iso bootable) e il gioco è fatto ;)
per far andare vista 64 e un raid 0 sul sb750 avete usato amd ahci compatible raid controller oppure amd raid console ?
gul4schx
30-06-2009, 16:49
Forse ho trovato il mio problema, ho letto oggi Link (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/c-e-una-incompatibilita-tra-memorie-ddr3-1333-e-cpu-socket-am3_28037.html) che i 720 hanno problemi con le ram 1333, bisognerebbe downvoltarle, la gigabyte nn permette di scendere sotto 1,6 , e le mie a def vanno a 1,5 , oggi forse un amico me le presta a 1600 cosi faro un confronto diretto
per far andare vista 64 e un raid 0 sul sb750 avete usato amd ahci compatible raid controller oppure amd raid console ?
:eek:
Una volta installato l'os questo invece di avviarsi normalmente riavvia il pc. Boh, non sono riuscito a trovare il driver giusto. Se qualcuno usa il raid con vista 64 mi può postare i driver funzionanti perché ne quelli del cd ne quelli del sito gigabyte vengono riconosciuti come corretti.
fioriniflavio
30-06-2009, 19:41
:eek:
Una volta installato l'os questo invece di avviarsi normalmente riavvia il pc. Boh, non sono riuscito a trovare il driver giusto. Se qualcuno usa il raid con vista 64 mi può postare i driver funzionanti perché ne quelli del cd ne quelli del sito gigabyte vengono riconosciuti come corretti.
quelli del cd sono giusti, ma devi stare attento a selezionare quelli a 64bit e non quelli a 32bit
quelli del cd sono giusti, ma devi stare attento a selezionare quelli a 64bit e non quelli a 32bit
Il problema è che nella cartella dei driver x64 non trova nulla... Ho provato a installare vista 32 per verificare che tutto funzionasse e infatti si installa tranquillamente e si avvia, mentre vista 64 dopo l'installazione non parte... mah... idem seven 64...
fioriniflavio
30-06-2009, 23:37
Il problema è che nella cartella dei driver x64 non trova nulla... Ho provato a installare vista 32 per verificare che tutto funzionasse e infatti si installa tranquillamente e si avvia, mentre vista 64 dopo l'installazione non parte... mah... idem seven 64...
mi sembra proprio strano... a me ha funzionato tutto....
cmq se non sbaglio trovi i driver sul sito amd-game
mi sembra proprio strano... a me ha funzionato tutto....
cmq se non sbaglio trovi i driver sul sito amd-game
Potresti dirmi che impostazioni hai usato nel bios ? I driver li hai caricati con il cd o con un floppy ? Il gigabyte boundary, il fast init e la cache mode come li hai impostati (si trovano nel menu per la creazione del raid) ?
fioriniflavio
01-07-2009, 08:59
Potresti dirmi che impostazioni hai usato nel bios ? I driver li hai caricati con il cd o con un floppy ? Il gigabyte boundary, il fast init e la cache mode come li hai impostati (si trovano nel menu per la creazione del raid) ?
i driver li ho caricati dal cd, ho usato le porte sata del SB e non quelle del controller G-SATA. Le impostazioni del raid ho lasciato tutto a default come mi veniva consigliato.
i driver li ho caricati dal cd, ho usato le porte sata del SB e non quelle del controller G-SATA. Le impostazioni del raid ho lasciato tutto a default come mi veniva consigliato.
Ok comunque ho risolto. Il problema non erano nè i driver, nè le impostazioni del bios, ma il DvD di Vista :asd:
Il mio dvd contiene sia le versioni x86 che le versioni x64, questo fa si che il Windows Preinstallation Environment (WPE) che in questa versione è a 32bit, non riconosca i driver a 64bit. Soluzione installare Vista 64bit da un DvD che ha solo i file di installazione di Vista 64bit.
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;EN-US;954701
Cosa che non è influente se si installa su piattaforma Intel, visto che fino ad oggi non ho mai avuto questo problema.
fioriniflavio
01-07-2009, 11:37
Ok comunque ho risolto. Il problema non erano nè i driver, nè le impostazioni del bios, ma il DvD di Vista :asd:
Il mio dvd contiene sia le versioni x86 che le versioni x64, questo fa si che il Windows Preinstallation Environment (WPE) che in questa versione è a 32bit, non riconosca i driver a 64bit. Soluzione installare Vista 64bit da un DvD che ha solo i file di installazione di Vista 64bit.
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;EN-US;954701
Cosa che non è influente se si installa su piattaforma Intel, visto che fino ad oggi non ho mai avuto questo problema.
30 frustate pure a te.... i tempi delle iso personalizzate sono finiti con xp, vista va installato liscio :D
30 frustate pure a te.... i tempi delle iso personalizzate sono finiti con xp, vista va installato liscio :D
Ma ha sempre funzionato... :boh:
sniperspa
01-07-2009, 13:22
Ma devo ancora capire!:muro:
Con il chipset 790FX di queste schede e opportuno bios c'è qualche possibilità di sbloccare i core per esempio di un 550BE?
fioriniflavio
01-07-2009, 14:11
Ma devo ancora capire!:muro:
Con il chipset 790FX di queste schede e opportuno bios c'è qualche possibilità di sbloccare i core per esempio di un 550BE?
non è questione di scheda o di bios (anche se l'ultimo F5 per ud5p sembra fatto proprio per questo motivo) più che altro è questione di :ciapet:
io con il mio 720be non ci sono riuscito
sniperspa
01-07-2009, 14:56
non è questione di scheda o di bios (anche se l'ultimo F5 per ud5p sembra fatto proprio per questo motivo) più che altro è questione di :ciapet:
io con il mio 720be non ci sono riuscito
Si ma il fatto è che non ho visto ancora nessuno che sia riuscito a sbloccare i core dormienti se non quelli che hanno usato asrock...quindi mi sa che non è solo una questione di culo :confused:
fioriniflavio
01-07-2009, 14:58
Si ma il fatto è che non ho visto ancora nessuno che sia riuscito a sbloccare i core dormienti se non quelli che hanno usato asrock...quindi mi sa che non è solo una questione di culo :confused:
ti sbagli, qui nella discussione c'è un utente che c'è riuscito.... ma non ricordo chi è, mi sembra con la ud4p....
sniperspa
01-07-2009, 16:20
ti sbagli, qui nella discussione c'è un utente che c'è riuscito.... ma non ricordo chi è, mi sembra con la ud4p....
Buono la ud4p AM3 è quella che devo prendere...a questo punto però ero solo indeciso sul procio...vedendo che diversi 550BE si son sbloccati a quad con buoni risultati mi è venuta la scimmia :wtf:
fioriniflavio
01-07-2009, 16:30
Buono la ud4p AM3 è quella che devo prendere...a questo punto però ero solo indeciso sul procio...vedendo che diversi 550BE si son sbloccati a quad con buoni risultati mi è venuta la scimmia :wtf:
non so che dirti.... penso dipenda maggiormente dalla cpu
Buono la ud4p AM3 è quella che devo prendere...a questo punto però ero solo indeciso sul procio...vedendo che diversi 550BE si son sbloccati a quad con buoni risultati mi è venuta la scimmia :wtf:
Fossi in te mi orienterei sul altro, la ud4p è davvero pessima e credo che le sorrelle non siano meglio.
non so che dirti.... penso dipenda maggiormente dalla cpu
Le ram le tieni a 1600 77720 con 1.6v ?
Qualcuno conosce la procedura esatta da usare sulla 790xt-ud4p per sbloccare i core ?
fioriniflavio
01-07-2009, 21:34
Fossi in te mi orienterei sul altro, la ud4p è davvero pessima e credo che le sorrelle non siano meglio.
Le ram le tieni a 1600 77720 con 1.6v ?
Qualcuno conosce la procedura esatta da usare sulla 790xt-ud4p per sbloccare i core ?
no a 1,8v
la procedura è impostare EC Firmware si Hybrid e attivare l'AAC
Si ma il fatto è che non ho visto ancora nessuno che sia riuscito a sbloccare i core dormienti se non quelli che hanno usato asrock...quindi mi sa che non è solo una questione di culo :confused:
ecchime quà!
ciao, io sono riuscito aa sbloccare tutti e 4 i core di un phenom II 550 be, trasformandolo in effetti in un 950...
per ora non ho ancora provato a occare il procio, ma per il momendo non mi da nessun problema di stabilità...solo da hwmonitor non mi riconosce le temperature, e ogni tanto lo chiama b50 e ogni tanto 950...boh, misteri..
comuqnue lo sbloccaggio l'ho effettuato da bios con mobo 790xt-ud4p bios ver f4 impostando su hybrid l'ec firmaware...
in caso di info fammi sapere!:)
sniperspa
02-07-2009, 02:04
ecchime quà!
ciao, io sono riuscito aa sbloccare tutti e 4 i core di un phenom II 550 be, trasformandolo in effetti in un 950...
per ora non ho ancora provato a occare il procio, ma per il momendo non mi da nessun problema di stabilità...solo da hwmonitor non mi riconosce le temperature, e ogni tanto lo chiama b50 e ogni tanto 950...boh, misteri..
comuqnue lo sbloccaggio l'ho effettuato da bios con mobo 790xt-ud4p bios ver f4 impostando su hybrid l'ec firmaware...
in caso di info fammi sapere!:)
Ok mi son quasi convinto a prendere il 550 che così risparmio anche un pò di euro...e se parte lo sblocco ho fatto l'affarone :)
Fossi in te mi orienterei sul altro, la ud4p è davvero pessima e credo che le sorrelle non siano meglio.
la ud5p è molto meglio secondo te?
fioriniflavio
02-07-2009, 08:32
Ok mi son quasi convinto a prendere il 550 che così risparmio anche un pò di euro...e se parte lo sblocco ho fatto l'affarone :)
la ud5p è molto meglio secondo te?
scusami dove l'hai rimediato quel commento??? vorrei sapere perché secondo lui sia la ud4p che la ud5p sono pessime....
cmq ti posso riportare la mia esperienza: io ho avuto sempre MB ASUS e non ti nascondo che inizialmente ero scettico sul fatto di comprare la Gigabyte, poi un amico mi ha convito e ora non posso che ringraziarlo... Io mi trovo benissimo :D
ti do lo stesso consiglio che ho dato qualche pagina dietro, se trovi a poco di più la ud5p prendi quest'ultima.....
Quoto, anch'io ho avuto 2 Asus prima: una, la A8N32 SLI ce l'ho ancora sul muletto, l'altra l'ho appena venduta sulla baia (il socket 939 tira ancora di brutto sulla baia :rotfl:). Ottima mobo per carità, ma mi ha dato un sacco di problemi in oc, sono stato 3 anni a combatterci in pratica... :coffee:
Questa è la mia prima Gigabyte e per il momento ne sono molto soddisfatto: nessun bug particolare, stabilissima, buone potenzialità in oc e poi dal sito ufficiale gli update si scaricano a ottime velocità, mentre da quello di Asus spesso e volentieri la mia 7 Mega si trasformava come per magia in un 56k... :rolleyes: Anche da queste piccole cose si vede la serietà di un marchio...
scusami dove l'hai rimediato quel commento??? vorrei sapere perché secondo lui sia la ud4p che la ud5p sono pessime....
cmq ti posso riportare la mia esperienza: io ho avuto sempre MB ASUS e non ti nascondo che inizialmente ero scettico sul fatto di comprare la Gigabyte, poi un amico mi ha convito e ora non posso che ringraziarlo... Io mi trovo benissimo :D
ti do lo stesso consiglio che ho dato qualche pagina dietro, se trovi a poco di più la ud5p prendi quest'ultima.....
Ho scritto che non credo che la ud5p sia meglio della ud4p, non che sia sicuro.
Per i miei standard 1 giorno e mezzo per avere un installazione funzionante* è troppo. Ero abituato ad avere il pc pronto in due ore e configurato come lo volevo, senza rinunciare a nulla. Le impostazioni avanzate del bios fanno pena, dalla gestione dei voltaggi limitata e a step di 0,05v per le ram, non si possono regolare i voltaggi del HT link e del nb pci-e pll.
Quindi all'instabilità nel utilizzo delle funzioni di base, si aggiunge una gestione pessima delle caratteristiche avanzate, ci vorrebbe un bios riscritto da zero per far funzionare a dovere questa scheda.
Dal punto di vista hw non è male se non fosse che manca un qualsiasi strumento di segnalazione degli errori, non c'è nè un display nè un cicalino e non ha il jumper per il cmos, ci si deve ingegnare con un cacciavite o trovarne uno da un altro pc.
Dicono di lei: "...stavolta la giga ha fatto davvero na cagata..." (hwstation) commento che ho trovato cercando informazioni sulle varie impostazioni del bios.
Quindi la GA-MA790XT-UD4P non la consiglio a nessuno, la 790FXT-ud5p non saprei non l'ho provata. Non la cambio solo perché aspetto RD890.
* Per modo di dire: un solo volume RAID perché con due non riconosce i driver, senza la x-fi altrimenti si blocca durante l'installazione di windows.
fioriniflavio
02-07-2009, 10:09
Ho scritto che non credo che la ud5p sia meglio della ud4p, non che sia sicuro.
Per i miei standard 1 giorno e mezzo per avere un installazione funzionante* è troppo. Ero abituato ad avere il pc pronto in due ore e configurato come lo volevo, senza rinunciare a nulla. Le impostazioni avanzate del bios fanno pena, dalla gestione dei voltaggi limitata e a step di 0,05v per le ram, non si possono regolare i voltaggi del HT link e del nb pci-e pll.
Quindi all'instabilità nel utilizzo delle funzioni di base, si aggiunge una gestione pessima delle caratteristiche avanzate, ci vorrebbe un bios riscritto da zero per far funzionare a dovere questa scheda.
Dal punto di vista hw non è male se non fosse che manca un qualsiasi strumento di segnalazione degli errori, non c'è nè un display nè un cicalino e non ha il jumper per il cmos, ci si deve ingegnare con un cacciavite o trovarne uno da un altro pc.
Dicono di lei: "...stavolta la giga ha fatto davvero na cagata..." (hwstation) commento che ho trovato cercando informazioni sulle varie impostazioni del bios.
Quindi la GA-MA790XT-UD4P non la consiglio a nessuno, la 790FXT-ud5p non saprei non l'ho provata. Non la cambio solo perché aspetto RD890.
* Per modo di dire: un solo volume RAID perché con due non riconosce i driver, senza la x-fi altrimenti si blocca durante l'installazione di windows.
ok perfetto, sei stato esaustivo e non avendo la ud4p non posso dire nulla....
la ud5p non ha il problema del jumper visto che ha un tasto per fare il clear.
non mi ricordo di preciso se il bios ha carenza nelle impostazioni che citi, fatto sta che dalle prove è quella che riesce a spingere di più i phenom II (vedi confronti di overclock con ASUS, MSI e DFI).
Le caratteristiche avanzate vengono gestite a mio avviso in modo più che buono: non mi serve altro.
Per ciò che riguarda la configurazione io non ho avuto alcun problema, è partita subito senza nemmeno un intoppo. Poi sono io che mi sono messo a spingere ram e processore (a conti fatti ci vogliono pochi minuti, però credo sia doveroso informarsi prima di mettere le mani su qualcosa che non si conosce, ed ecco che i tempi si dilatano...)
L'installazione con Audigy non ha dato problemi (domanda stupida: hai disabilitato da bios l'audio onboard???)
Due volumi raid non li ho provati, ma solo uno (domanda: sullo stesso controller?)
Concordo con te che il passaggio da ud4p a ud5p ha poco senso e fai bene ad attendere la nuova piattaforma....
ok perfetto, sei stato esaustivo e non avendo la ud4p non posso dire nulla....
la ud5p non ha il problema del jumper visto che ha un tasto per fare il clear.
non mi ricordo di preciso se il bios ha carenza nelle impostazioni che citi, fatto sta che dalle prove è quella che riesce a spingere di più i phenom II (vedi confronti di overclock con ASUS, MSI e DFI).
Le caratteristiche avanzate vengono gestite a mio avviso in modo più che buono: non mi serve altro.
Per ciò che riguarda la configurazione io non ho avuto alcun problema, è partita subito senza nemmeno un intoppo. Poi sono io che mi sono messo a spingere ram e processore (a conti fatti ci vogliono pochi minuti, però credo sia doveroso informarsi prima di mettere le mani su qualcosa che non si conosce, ed ecco che i tempi si dilatano...)
L'installazione con Audigy non ha dato problemi (domanda stupida: hai disabilitato da bios l'audio onboard???)
Due volumi raid non li ho provati, ma solo uno (domanda: sullo stesso controller?)
Concordo con te che il passaggio da ud4p a ud5p ha poco senso e fai bene ad attendere la nuova piattaforma....
Si l'onboard è disabilitata cosi come il chip integrato sulla 4770.
La x-fi l'ho installata sul primo slot pci ed ora funziona, inizialmente era montata sul secondo per lasciare la possibilità di inserire una seconda scheda pci-ex dual slot, ma va bhe. Il due volumi raid si creano con lo stesso controller e con gli stessi dischi, invece di selezionare tutto lo spazio disponibile selezioni quello che ti serve crei il primo volume, e poi crei il secondo con lo spazio rimanente. E' simile al partizionamento, avviene prima del OS che non può intervenire sulle dimensioni dei volumi se non creando al loro interno delle partizioni ma non può unire i due volumi per unirli si deve cancellare il raid e rifarlo. I vantaggi stanno in prestazioni con i bench specifici per gli hd mentre nell'uso quotidiano i pareri sono contrastanti, io nel dubbio l'ho sempre usato ma non è che mi strappo i capelli se devo farne a meno.
fioriniflavio
02-07-2009, 11:01
Si l'onboard è disabilitata cosi come il chip integrato sulla 4770.
La x-fi l'ho installata sul primo slot pci ed ora funziona, inizialmente era montata sul secondo per lasciare la possibilità di inserire una seconda scheda pci-ex dual slot, ma va bhe. Il due volumi raid si creano con lo stesso controller e con gli stessi dischi, invece di selezionare tutto lo spazio disponibile selezioni quello che ti serve crei il primo volume, e poi crei il secondo con lo spazio rimanente. E' simile al partizionamento, avviene prima del OS che non può intervenire sulle dimensioni dei volumi se non creando al loro interno delle partizioni ma non può unire i due volumi per unirli si deve cancellare il raid e rifarlo. I vantaggi stanno in prestazioni con i bench specifici per gli hd mentre nell'uso quotidiano i pareri sono contrastanti, io nel dubbio l'ho sempre usato ma non è che mi strappo i capelli se devo farne a meno.
ok non lo sapevo :rolleyes:
una cosa simile mi è successa con la scheda tv sulla AsRock Dual-SATA2.... ma usi xp o vista?
sniperspa
02-07-2009, 11:05
Bè diciamo che la ud4p la trovo più comodamente inquanto la prenderei da uno shop dove ho già acquistato e mi son trovato bene,che con poco faccio arrivare a casa la merce in contrassegno...
La ud5p l'ho trovata in un'altro shop dove non ho mai acquistato che però ha prezzi più convenienti ma non mi permette il contrassegno(senza considerare che il sito fa pena ma quella è un'altra cosa)
Ora premettendo che per me non è un problema mettersi a smanettare sul pc e perdere un pò di tempo per l'installazione mi basta che non dia proprio problemi particolari e sono apposto...d'altro canto altre mobo da aquistare AM3 sulla stessa fascia di prezzo non ce ne sono molte quindi non ho molta scelta :stordita:
ps. @joke3r87
hai provato lo sblocco dei core?
ok non lo sapevo :rolleyes:
una cosa simile mi è successa con la scheda tv sulla AsRock Dual-SATA2.... ma usi xp o vista?
Vista x64
Per sbloccare i core dopo aver impostato Hybrid e Auto cosa devo fare ? Il pc non si avvia, vuol dire che lo sblocco non c'è stato ?
Lo sto provando in questo momento vediamo...
fioriniflavio
02-07-2009, 11:24
Vista x64
Per sbloccare i core dopo aver impostato Hybrid e Auto cosa devo fare ? Il pc non si avvia, vuol dire che lo sblocco non c'è stato ?
Lo sto provando in questo momento vediamo...
è la stessa cosa che succede a me... niente sblocco :cry:
anche "per core" e +0% su tutti i core va bene come impostazione
forse dipende dal bios, non lo so....
se trovi qualche info facci sapere
fioriniflavio
02-07-2009, 11:41
qui (http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=85398) ci sono parecchi info sullo sblocco e sulle varie versioni del bios
qui (http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=85398) ci sono parecchi info sullo sblocco e sulle varie versioni del bios
Anche qui (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1426852) spiega come impostare il sistema prima dello sblocco. Overvolt, C'n'Q disattivato ecc.
sniperspa
02-07-2009, 11:55
Provate a chiedere a kreon che sembra ci sia riuscito :)
fioriniflavio
02-07-2009, 12:15
Provate a chiedere a kreon che sembra ci sia riuscito :)
oggi non ho tempo di fare le prove, domani vedo cosa riesco a fare...
ABCcletta
02-07-2009, 13:21
Dire che la UD4P è una scheda pessima è una fesseria. Forse joker hai perso di vista il punto di riferimento del quale non puoi non tenere conto nella valutazione: il prezzo.
A circa 100/110 euro, l'UD4P è attualmente una delle schede migliori che si trovino sul mercato. Non gode di caratteristiche avanzate che fanno salire il prezzo alle stelle e ha la decenza di contenersi nelle voci relative al fine tuning dell'overclock dato che è rivolta al mercato mainstream (se vuoi impostazioni di un certo livello ti butti su un altro segmento e SPENDI i soldi necessari).
La maggior parte dei commenti che si trova sui forum è relativa a persone che non sono riuscite a far andare le ram a 1600. Con tutto il buon cuore, non è un problema della Giga dato che molti di noi le hanno portate anche oltre...
Dire che la UD4P è una scheda pessima è una fesseria. Forse joker hai perso di vista il punto di riferimento del quale non puoi non tenere conto nella valutazione: il prezzo.
A circa 100/110 euro, l'UD4P è attualmente una delle schede migliori che si trovino sul mercato. Non gode di caratteristiche avanzate che fanno salire il prezzo alle stelle e ha la decenza di contenersi nelle voci relative al fine tuning dell'overclock dato che è rivolta al mercato mainstream (se vuoi impostazioni di un certo livello ti butti su un altro segmento e SPENDI i soldi necessari).
La maggior parte dei commenti che si trova sui forum è relativa a persone che non sono riuscite a far andare le ram a 1600. Con tutto il buon cuore, non è un problema della Giga dato che molti di noi le hanno portate anche oltre...
Le ram a 1600Mhz sono l'unica cosa che non mi ha mai dato problemi :asd:
E' vero che costa "poco" ma è pur sempre una scheda di fascia enthusiast\alta non certo di fascia media. Comunque lasciando perdere questo argomento, altrimenti non se ne esce più, e concentrandosi su qualcosa di più interessante come lo sblocco dei core. Qualcuno che ha sbloccato un x2 550 con questa scheda che procedura ha seguito ?
ninjakstyle
02-07-2009, 15:58
Ho effettuato un pò di oc e portato i valori procio a 3.6 e ht a 2.4 con VNB a +0.100 (le ram sono fisse a 1.6 @1.850V 7-7-7-21-28). Fatto questa modifica riavvio (premetto che ne avevo fatte altre alzando i vari valori man mano) e il pc và in reset loop in pratica non riusciva ad avviarsi. Apro il pc e con le pinze (senza stringere naturalmente causa mancanza jumper) effettuo il clean cmos... tutto ok il pc si avvia ma ora dopo aver eseguito alcune operazioni il bios si blocca sulla voce
VERIFYING DMI POOL DATA
AMD DATA CHANGE...UPDATE NEW DATA TO DMI!
e non mi avvia più il vista... come risolvo? E' un problema di bios o mi ha cancellato l'array raid0 o altro?
Help please... GRAZIE!
P.S. Sono riuscito ad avviare Ubuntu live inserendo come first boot il lettore...
Ho effettuato un pò di oc e portato i valori procio a 3.6 e ht a 2.4 con VNB a +0.100 (le ram sono fisse a 1.6 @1.850V 7-7-7-21-28). Fatto questa modifica riavvio (premetto che ne avevo fatte altre alzando i vari valori man mano) e il pc và in reset loop in pratica non riusciva ad avviarsi. Apro il pc e con le pinze (senza stringere naturalmente causa mancanza jumper) effettuo il clean cmos... tutto ok il pc si avvia ma ora dopo aver eseguito alcune operazioni il bios si blocca sulla voce
VERIFYING DMI POOL DATA
AMD DATA CHANGE...UPDATE NEW DATA TO DMI!
e non mi avvia più il vista... come risolvo? E' un problema di bios o mi ha cancellato l'array raid0 o altro?
Help please... GRAZIE!
P.S. Sono riuscito ad avviare Ubuntu live inserendo come first boot il lettore...
Ovviamente hai rimesso tutti i valori corretti abilitando il raid ecc ? Il ccmos non cancella gli arrays raid, forse i riavvi hanno causato una corruzione dei dati. Hai provato a inserire il dvd di Vista per tentare un ripristino ? Cosi vedi se i dati ci sono ancora o sono andati persi.
ninjakstyle
02-07-2009, 16:46
Ubuntu non vede nulla ed in genere li monta da soli i dischi (anche se non sò se riesce a leggere i raid)... cmq ho provato a mettere il dvd di vista ma non parte non riesco a capire si blocca proprio lì al bios e resta fisso su quella voce e non fa nulla... cosa può essere? I valori dal bios naturalmente erano tornati a quelli backuppati in auto li avevo controllati per sicurezza cmq erano gli stessi di prima dell'oc. Speriamo riesca ad uscirne... non posso assolutamente perdere 1,3Tb di dati e non saprei dove metterli se dovessi reinstallare tutto... ammesso che me lo faccia avviare un dvd di vista o seven rc... ora provo a dare un occhiata agli array... ma non sono ferrato nel raid, a maggior ragione a sistemare l'array... spero in qualche vostro consiglio utile.
grazie
Simona85
02-07-2009, 16:52
Quindi la GA-MA790XT-UD4P non la consiglio a nessuno,
bravo..io invece la consiglio ad un sacco di gente, visto che ci ho messo 3 SO differenti si può dire al primo colpo, senza un minimo problema.
Evidentemente sei tu che non sei in grado di installare un SO senza problemi!!
Ubuntu non vede nulla ed in genere li monta da soli i dischi (anche se non sò se riesce a leggere i raid)... cmq ho provato a mettere il dvd di vista ma non parte non riesco a capire si blocca proprio lì al bios e resta fisso su quella voce e non fa nulla... cosa può essere? I valori dal bios naturalmente erano tornati a quelli backuppati in auto li avevo controllati per sicurezza cmq erano gli stessi di prima dell'oc. Speriamo riesca ad uscirne... non posso assolutamente perdere 1,3Tb di dati e non saprei dove metterli se dovessi reinstallare tutto... ammesso che me lo faccia avviare un dvd di vista o seven rc... ora provo a dare un occhiata agli array... ma non sono ferrato nel raid, a maggior ragione a sistemare l'array... spero in qualche vostro consiglio utile.
grazie
Prova a rifare il ccoms, ricordati di spegnere la ciabatta o staccare il cavo di alimentazione e levare la batteria.
Ma nel bios riesci ad entrare sempre ?
bravo..io invece la consiglio ad un sacco di gente, visto che ci ho messo 3 SO differenti si può dire al primo colpo, senza un minimo problema.
Evidentemente sei tu che non sei in grado di installare un SO senza problemi!!
:asd:
ninjakstyle
02-07-2009, 17:43
Rieccomi come sempre da ubuntu live... finalmente dopo un paio di tentativi sono riuscito ad avviare anche win vista da boot (forse dava noia la funzione SMART attivata che ora ho disabilitato)... ma ora per ripristinare mi servirebbero i driver raid... qualcuno di cuore riuscirebbe a postarmi su rapid o mega i driver scompattati (per la UD4P vista 32bit) e ricompattati in foramato preferibilmente zip o al max rar... purtroppo sono exe e ubi non li legge
Qui i link ai driver che mi servono:
Driver Chipset/Sata RAID (http://europe.giga-byte.com/FileList/Driver/motherboard_driver_chipset_amd_7series-v2.0_vista-novga.exe)
Driver SATA2 (http://europe.giga-byte.com/FileList/Driver/motherboard_driver_sata_gb_sata2raid.exe)
p.s. al bios riesco sempre ad accedere ma non riesco a sbloccare i dischi... mi sà tanto che raid e giga non vanno proprio d'accordo (considerato anche che vista 64 non li riconosce neanche)
Rieccomi come sempre da ubuntu live... finalmente dopo un paio di tentativi sono riuscito ad avviare anche win vista da boot (forse dava noia la funzione SMART attivata che ora ho disabilitato)... ma ora per ripristinare mi servirebbero i driver raid... qualcuno di cuore riuscirebbe a postarmi su rapid o mega i driver scompattati (per la UD4P vista 32bit) e ricompattati in foramato preferibilmente zip o al max rar... purtroppo sono exe e ubi non li legge
Qui i link ai driver che mi servono:
Driver Chipset/Sata RAID (http://europe.giga-byte.com/FileList/Driver/motherboard_driver_chipset_amd_7series-v2.0_vista-novga.exe)
Driver SATA2 (http://europe.giga-byte.com/FileList/Driver/motherboard_driver_sata_gb_sata2raid.exe)
p.s. al bios riesco sempre ad accedere ma non riesco a sbloccare i dischi... mi sà tanto che raid e giga non vanno proprio d'accordo (considerato anche che vista 64 non li riconosce neanche)
:mbe:
Ma usi il controller gigabyte o il SB750 ?
ninjakstyle
02-07-2009, 18:17
:mbe:
Ma usi il controller gigabyte o il SB750 ?
dal bios scelgo controller tipo raid anzicchè ide e poi seleziono sata type... passato il primo check schiaccio Ctrl+F ed entro nella gestione dell'array raid... quindi riavviando dovrebbe avviarsi vista ma molto probabilmente inizio a sospettare che abbia perso le istruzioni per il boot di vista almeno lo spero perchè se si sono persi tutti i dati sono nei casini più totali perchè non avevo fatto il minimo backup perchè l'avevo programmato per questo fine settimana
dal bios scelgo controller tipo raid anzicchè ide e poi seleziono sata type... passato il primo check schiaccio Ctrl+F ed entro nella gestione dell'array raid... quindi riavviando dovrebbe avviarsi vista ma molto probabilmente inizio a sospettare che abbia perso le istruzioni per il boot di vista almeno lo spero perchè se si sono persi tutti i dati sono nei casini più totali perchè non avevo fatto il minimo backup perchè l'avevo programmato per questo fine settimana
Certo che avere 2tera in raid0 senza un raid1, nemmeno via software, è molto pericoloso!
ninjakstyle
02-07-2009, 18:23
CERCANDO IN RETE SONO RIUSCITO A RISOLVERE CON WINE
GRAZIE CMQ
Edit: Assurdo... il Cool&Quiet funziona perfettamente sotto ubuntu ed invece su vista x86 no... roba dell'altro mondo... questo fà capire come alla microsoft lavorano da cani nonostante tutti supporti che hanno e gli hw al loro SO dedicati
dal bios scelgo controller tipo raid anzicchè ide e poi seleziono sata type... passato il primo check schiaccio Ctrl+F ed entro nella gestione dell'array raid... quindi riavviando dovrebbe avviarsi vista ma molto probabilmente inizio a sospettare che abbia perso le istruzioni per il boot di vista almeno lo spero perchè se si sono persi tutti i dati sono nei casini più totali perchè non avevo fatto il minimo backup perchè l'avevo programmato per questo fine settimana
Allora usi il sb750 i driver che ti servono sono questi.
http://rapidshare.com/files/251119529/SB750V.zip.html
Controlla che nel menu Advanced BIOS Features\Hard Disk boot priority sia settato il raid come primo hd di boot, dovrebbe indicarlo come: "scsi..."
Inoltre nel menu periferiche integrate c'è la voce controller sata gigabyte, se non hai niente collegato alla due porte viola, lo puoi disabilitare.
Simona85
02-07-2009, 19:31
CERCANDO IN RETE SONO RIUSCITO A RISOLVERE CON WINE
GRAZIE CMQ
Edit: Assurdo... il Cool&Quiet funziona perfettamente sotto ubuntu ed invece su vista x86 no... roba dell'altro mondo... questo fà capire come alla microsoft lavorano da cani nonostante tutti supporti che hanno e gli hw al loro SO dedicati
tuo stesso processore..tua stessa MB...con vista 86 il c&Q funziona alla grande!
ninjakstyle
02-07-2009, 19:46
Allora usi il sb750 i driver che ti servono sono questi.
http://rapidshare.com/files/251119529/SB750V.zip.html
Controlla che nel menu Advanced BIOS Features\Hard Disk boot priority sia settato il raid come primo hd di boot, dovrebbe indicarlo come: "scsi..."
Inoltre nel menu periferiche integrate c'è la voce controller sata gigabyte, se non hai niente collegato alla due porte viola, lo puoi disabilitare.
Scaricati, ora li provo subito e faccio sapere... in ogni modo penso che ormai sia andata la partizione perchè sembra dare errori in lettura ed il disco continua a cercare di leggere a vuoto... esistono software di recupero partizioni da boot e non da win... tempo fa riuscii a recuperare una partizione con getdataback, ma esiste una versione via boot?
Grazie 1000 per lo share del pacchetto te ne sono veramente grato
ABCcletta
02-07-2009, 19:55
Le ram a 1600Mhz sono l'unica cosa che non mi ha mai dato problemi :asd:
E' vero che costa "poco" ma è pur sempre una scheda di fascia enthusiast\alta non certo di fascia media. Comunque lasciando perdere questo argomento, altrimenti non se ne esce più, e concentrandosi su qualcosa di più interessante come lo sblocco dei core. Qualcuno che ha sbloccato un x2 550 con questa scheda che procedura ha seguito ?
Perdonami ma è il thread ufficiale di queste motherboard e non posso esimermi dal rispondere visto che siamo IN topic.
Dall'argomento ne usciamo in un attimo visto che ti contraddici. Qualche post indietro hai detto che la scheda manca di diverse features; visto che manca di queste features (e concordo) e visto il prezzo, come fa ad essere di fascia enthusiast?
Perdonami ma è il thread ufficiale di queste motherboard e non posso esimermi dal rispondere visto che siamo IN topic.
Dall'argomento ne usciamo in un attimo visto che ti contraddici. Qualche post indietro hai detto che la scheda manca di diverse features; visto che manca di queste features (e concordo) e visto il prezzo, come fa ad essere di fascia enthusiast?
Monta il chipset top di gamma amd, è costruita utilizzando la miglior tecnologia gigabyte, costa solo 40€ in meno dei modello top gamma della stessa gigabyte e 30€ dell'asus. Cos'è fascia media ?
110€ sono pochi se il top costa 200€ e più come avviene in casa in Intel, ma se il top costa 150€ allora i 110€ di questa non sono certo pochi, e come dire che la DFI X48 LT T2R al prezzo di 200€ è fascia media perché la DFI UT x48-T2R costa 250€.
Per quanto riguarda le features mancanti del bios mancano anche sulla ud5p, e un jump per il ccoms non credo avrebbe fatto aumentare esponenzialmente il prezzo della scheda. Semplicemente non ci sono perché...non è buona... bhe perché se ci fossero non sarei rimasto deluso.
:asd:
ABCcletta
02-07-2009, 21:42
Monta il chipset top di gamma amd, è costruita utilizzando la miglior tecnologia gigabyte, costa solo 40€ in meno dei modello top gamma della stessa gigabyte e 30€ dell'asus. Cos'è fascia media ?
110€ sono pochi se il top costa 200€ e più come avviene in casa in Intel, ma se il top costa 150€ allora i 110€ di questa non sono certo pochi, e come dire che la DFI X48 LT T2R al prezzo di 200€ è fascia media perché la DFI UT x48-T2R costa 250€.
Per quanto riguarda le features mancanti del bios mancano anche sulla ud5p, e un jump per il ccoms non credo avrebbe fatto aumentare esponenzialmente il prezzo della scheda. Semplicemente non ci sono perché...non è buona... bhe perché se ci fossero non sarei rimasto deluso.
:asd:
Il chipset non è il top di gamma (lo è il 790FX). Tutte le mobo gigabyte sono costruite con la stessa tecnologia ormai, condensatori a stato solido, energy saving e paperate varie. E' fascia media, perchè nella alta GIGABYTE (in questo preciso istante) c'è l'UD5P, che comunque, date le caratteristiche fatico a definire enthusiast.
Poi fai un esempio in cui la differenza è di circa 40 euro. Ti ricordo che 40 euro su un totale di 150 sono quasi il 30%.
Ma poi, considerala pure enthusiast, non sono qui a imporre la mia visione.
sniperspa
03-07-2009, 01:18
Fatto l'ordine...penso arrivi tutto inizio settimana prossima
GIGABYTE AM3 MA790FXT-UD5P
DDR3 1333Mhz PC10666 2GB CORSAIR CL9 (2x1GB)
AMD Phenom II X2 550 3.1Ghz 2x512KB
Secondo voi ad occhio potrebbe esserci qualche problema?
ps.ho scelto la ud5p perchè nell'altro shop a parità di componenti prendendo la ud4p spendevo solo 7€ in meno...
ninjakstyle
03-07-2009, 03:08
Allora usi il sb750 i driver che ti servono sono questi.
http://rapidshare.com/files/251119529/SB750V.zip.html
Controlla che nel menu Advanced BIOS Features\Hard Disk boot priority sia settato il raid come primo hd di boot, dovrebbe indicarlo come: "scsi..."
Inoltre nel menu periferiche integrate c'è la voce controller sata gigabyte, se non hai niente collegato alla due porte viola, lo puoi disabilitare.
Rieccomi dopo oltre 6ore di match con il pc... finalmente sono riuscito a backuppare un pò di roba ma è stato complicato. In pratica io ho installato Vista x86 aggiornato ad SP2, ho però il DVD di Vista SP1, i driver che mi hai passato presenti nel percorso B750V/LH sono x86 come la versione di vista installata, selezionando il file inf però mi dice che non ci sono driver utili con errore, invece selezionando il file inf presente nel percorso SB750V/LH64A che dovrebbero essere della versione a 64bit stranamente me li prende e così finalmente mi ha riconosciuto la partizione... l'unico problema però che selezionandoo il disco per ripristinare mi dice
Questa versione di opzioni ripristino di sistema non è compatibile con la versione di windows che si sta tentando di ripristinare. Utilizzare un disco di ripristino compatibile con la versione di windows in uso.
A questo punto unica cosa che posso pensare è che partendo dall'aggiornamento al SP2 fatto qualche ora prima dell'accaduto sia successo tutto stò macello ed ora per giunta non riconosce più il dvd a causa del passaggio ad sp2... dipende da questo o ancora dal chipset che cmq non viene riconosciuto correttamente?
Domani provo con i driver che ho scaricato da AMD Game (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx) sperando che vado meglio... in alternativa penso che se voglio recuperare il win forse dovrò amche cercare di inserire nel dvd di vista il sp2.
P.S: Ci ho messo così tanto per il backup perchè l'ho fatto tutto dalla finestra carica driver che permette di selezione 1file o 1cartella per volta... ma almeno sono riuscito a salvare i dati importanti per fortuna... a proposito esiste una stringa tipo *.* che serve per visualizzare tutti i file, una invece per i file nascosti per vederli dalla finestra del carica driver...
GRAZIE ancora per i driver almeno il backup documenti è andato
Salve , qualcuno che ha la gigabyte GA-MA790XT-UD4P può dirmi se ha l'opzione del sblocco core bloccati dei phenom2 x2 e x3 ??
ABCcletta
03-07-2009, 11:54
Fatto l'ordine...penso arrivi tutto inizio settimana prossima
GIGABYTE AM3 MA790FXT-UD5P
DDR3 1333Mhz PC10666 2GB CORSAIR CL9 (2x1GB)
AMD Phenom II X2 550 3.1Ghz 2x512KB
Secondo voi ad occhio potrebbe esserci qualche problema?
ps.ho scelto la ud5p perchè nell'altro shop a parità di componenti prendendo la ud4p spendevo solo 7€ in meno...
Avrei preso 4GB di ram che tenessero CAS6 a 1333 perchè prestazionalmente si fanno sentire molto.
Salve , qualcuno che ha la gigabyte GA-MA790XT-UD4P può dirmi se ha l'opzione del sblocco core bloccati dei phenom2 x2 e x3 ??
Si certo.
Per testare la stabilità delle ram che programma usate ? Memtest86+ v2.11 non riconosce alcun componente, ci potrà fidare lo stesso...
sniperspa
03-07-2009, 13:27
Avrei preso 4GB di ram che tenessero CAS6 a 1333 perchè prestazionalmente si fanno sentire molto.
Lo so ma avevo un budget limitato...ho preso quelle da meno soldi tanto per il momento mi basta così e quando avrò ancora possibilità di spenderci soldi le ddr3 costeranno anche un pò meno...importante che la mobo duri più possibile
ninjakstyle
03-07-2009, 17:58
visto che ho smontato il pc ho bisogno di arrivare alla 12V... da dove la posso prendere dalla mobo? Dagli spinotti liberi f_panel_sysfan2 o pwr_fan oppure direttamente da un connetore libero o altro?
P.S. Se la prendo da un connettore ad es. non è che ho problemi con il bios e l'impostazione raid in quanto magari riconosce qualcosa?
visto che ho smontato il pc ho bisogno di arrivare alla 12V... da dove la posso prendere dalla mobo? Dagli spinotti liberi f_panel_sysfan2 o pwr_fan oppure direttamente da un connetore libero o altro?
P.S. Se la prendo da un connettore ad es. non è che ho problemi con il bios e l'impostazione raid in quanto magari riconosce qualcosa?
Cosa ci devi fare ? Comunque mai "prendere" dalla scheda, metti che per un motivo o per un'altro il componete che metti assorbe troppa tensione ti fa saltare una pista sulla scheda e se ti va bene ti sei giocato il connettore se ti va male l'intera mobo.
Usa un molex dell'alimentatore semplice e sicuro.
Piccolo screen work in progress...
http://img9.imageshack.us/img9/7383/x2550be.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/x2550be.jpg/)
ninjakstyle
03-07-2009, 20:55
Perfetto cercando su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Molex) ho capito cos'è un molex (http://it.wikipedia.org/wiki/Molex)... infatti mi riferivo propio a quello per connettore, cmq ora ho trovato tutto quello che mi serve per il collegamento (non conoscendo il termine non riuscivo a trovar nulla)
grazie
Brightblade
04-07-2009, 15:38
Non so bene dove porre questa domanda.. la scrivo in questo thread perche' penso che il "problema" (anche se non e' un vero e proprio problema, perche' non mi da noie) che mi si presenta, sia legato a come la mobo gestisce l'hdd.
Con il sistema in sign, attualmente e ancora per un po' utilizzero' XP 32, piu' avanti magari passero' a 7 o vedro' il da farsi. Ho installato il SO con l'hard disk in modalita' ahci, tramite il floppy con gli appositi drivers da caricare in fase di installazione del SO. Successivamente, nell'ordine, ho installato l'SP3 di Win XP e poi tutti i drivers piu' aggiornati per chipset, processore, lan ecc ecc. Tutto fila liscio, ogni periferica installata correttamente, ma a volte, nell'accedere alle varie directory, il sistema temporeggia per qualche frazione di secondo, come se ci pensasse un attimo prima di mostrarmi il contenuto della cartella.. cosa che non succedeva quando avevo la vecchia A8N-E con l'Opteron DC, sempre stesso hdd.
Qualcun altro con stessa mobo e stesso sistema operativo ha notato una cosa di questo tipo? Segnalo che il problema mi si presentava anche la prima volta che ho installato XP, con il controller dei dischi in modalita' ide, da li' ho deciso di provare a riinstallare settando il controller in modalita' ahci.. ma niente da fare, stessa "esitazione" dell'hdd a volte prima di aprirmi le cartelle.
Non so bene dove porre questa domanda.. la scrivo in questo thread perche' penso che il "problema" (anche se non e' un vero e proprio problema, perche' non mi da noie) che mi si presenta, sia legato a come la mobo gestisce l'hdd.
Con il sistema in sign, attualmente e ancora per un po' utilizzero' XP 32, piu' avanti magari passero' a 7 o vedro' il da farsi. Ho installato il SO con l'hard disk in modalita' ahci, tramite il floppy con gli appositi drivers da caricare in fase di installazione del SO. Successivamente, nell'ordine, ho installato l'SP3 di Win XP e poi tutti i drivers piu' aggiornati per chipset, processore, lan ecc ecc. Tutto fila liscio, ogni periferica installata correttamente, ma a volte, nell'accedere alle varie directory, il sistema temporeggia per qualche frazione di secondo, come se ci pensasse un attimo prima di mostrarmi il contenuto della cartella.. cosa che non succedeva quando avevo la vecchia A8N-E con l'Opteron DC, sempre stesso hdd.
Qualcun altro con stessa mobo e stesso sistema operativo ha notato una cosa di questo tipo? Segnalo che il problema mi si presentava anche la prima volta che ho installato XP, con il controller dei dischi in modalita' ide, da li' ho deciso di provare a riinstallare settando il controller in modalita' ahci.. ma niente da fare, stessa "esitazione" dell'hdd a volte prima di aprirmi le cartelle.
Hd collegato alle porte azzurre ? Hai installato i driver del sb ver. 9.6 ?
Ciao a tutti!
Ho da poco comprato la scheda madre MA-790X-UD4 (Rev. 1.0), e ora mi ritrovo il pc in firma...
Però ho un problema: se dal pannello di controllo vado a vedere le proprietà di sistema, il nome del processore viene riconosciuto regolarmente, ma risulta avere 1,60 GHz, anzichè i 3,2 GHz che dovrebbe avere.
Così ho pensato di aggiornare il Bios...e sono passato alla versione F2.
Ad aggiornamento completato, vado a controllare su proprietà di sistema, ma il problema rimane...
Allora decido di passare all'ultima versione di bios rilasciata sul sito gigabyte: la F3. Completo con successo l'aggiornamento...ma al riavvio non parte più windows... Arriva fino alla schermata dove c'è scritto windows XP (quella con la barra blu che scorre, per capirci...) ma poi mi diventa lo schermo nero e non succede più nulla.
Praticamente ora riesco a far partire windows solamente in modalità provvisoria, (l'aspetto positivo è che ora il processore è riconosciuto a 3,2 GHz...)
Secondo voi perchè una volta aggiornato alla versione F3, non mi avvia più windows in modalità normale?? Eppure l'aggiornamento del Bios è filato liscio!!
Secondo voi risolverei riformattando il pc e reinstallando xp??
Aiutatemi, perchè ho speso 160 euro per un processore a 3,2GHz... e mi ritrovo:
- O con prestazioni dimezzate;
- O con prestazioni ok...e windows xp che non si avvia!! :(
Grazie a tutti!!
sniperspa
05-07-2009, 01:17
Ma non è che segnasse 1.6 ghz perchè il cool'n quiet abbassava la frequenza?!:mbe:
Sinceramente non sò che dirti....adesso ho provato a disabiitare il cool & quiet dal bios, ma mi segna sempre 1,60 GHz (sono tornato al bios F2, così almeno mi parte windows...)
Ma a parte questo, non capisco perchè una volta che passo ad F3, non mi si avvia più windows...:muro:
Qualcuno che ha questa scheda madre, ha mai avuto lo stesso problema??
OK...andando sul sito gigabyte, mi sembra di aver capito che il phenom II 955 è supportato da questa scheda madre, solo dalla versione F3 del bios. Ho capito bene?? ho guardato queste tabelle... http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma790x-ud4_10.html
Infatti quando installo il bios F3, il dissipatore della cpu comincia a girare velocissimo (e rumorosissimo...devo cambiarlo con uno migliore...) perchè lo riconosce a 3,2 GHz...però rimane il problema che non mi si avvia windows, se non in modalità provvisoria...
Forse sarebbe meglio reinstallare windows, dopo aver aggiornato il bios alla vers. F3...che ne dite?
OK...andando sul sito gigabyte, mi sembra di aver capito che il phenom II 955 è supportato da questa scheda madre, solo dalla versione F3 del bios. Ho capito bene?? ho guardato queste tabelle... http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma790x-ud4_10.html
Infatti quando installo il bios F3, il dissipatore della cpu comincia a girare velocissimo (e rumorosissimo...devo cambiarlo con uno migliore...) perchè lo riconosce a 3,2 GHz...però rimane il problema che non mi si avvia windows, se non in modalità provvisoria...
Forse sarebbe meglio reinstallare windows, dopo aver aggiornato il bios alla vers. F3...che ne dite?
Ma dopo aver aggiornato il bios l'hai fatto il ccmos ?
Scusa la domanda...ma sono un novellino...
che sarebbe il ccmos??
Come si fà? può risolvere il mio problema??
Grazie
Edit: mi sono informato...ccmos = clear cmos...solo che leggendo sul manuale della mobo, deduco che è un intervento da fare manualmente sull'Hardware, oppure ci sono altri modi??
Edit2: Credo di aver risolto... Come pensavo si è venuta a creare una qualche incompatibilità tra hardware e driver. Nel passaggio dal bios F2 al bios F3, la cpu è passata da 1,60 GHz a 3,2GHz...quindi forse tutte le cose che ho installato mentre il processore era ad 1,60GHz hanno creato questa incompatibilità quando il processore è passato a 3,2GHz (questa è la spiegazione che mi sono dato io...ma come ho già detto non sono un esperto..) Comunque prima di reinstallare completamente xp, ho fatto un ripristino...e tutto sembra andare ok.
Adesso ricomincio ad installare programmi e driver vari, sperando che il problema non si ripresenti!! Se si ripresenta...sentirete parlare nuovamente di me!! :D
Brightblade
05-07-2009, 15:10
Hd collegato alle porte azzurre ? Hai installato i driver del sb ver. 9.6 ?
La mia scheda ha tutti i connettori SATA gialli (GA-MA790X-UD4, AM2+), comunque per la precisione, ho collegato l'hdd al connettore SATA_0, cioe' uno dei due a cui si accede frontalmente sulla board. I driver sono gli ultimi disponibili sul sito Gigabyte, versione 8.561. Ce ne sono di piu' recenti quindi?
Mi pare di aver notato una cosa pero', se disabilito l'effetto sonoro associato all'apertura delle cartelle, questo ritardo tra il doppio click e l'apertura della cartella scompare.. mah! Provero' a vedere se esiste anche una versione piu' recente dei drivers audio, quelli che ho installato sono sempre recuperati dal sito Gigabyte come quelli del chipset.
Scusa la domanda...ma sono un novellino...
che sarebbe il ccmos??
Come si fà? può risolvere il mio problema??
Grazie
Edit: mi sono informato...ccmos = clear cmos...solo che leggendo sul manuale della mobo, deduco che è un intervento da fare manualmente sull'Hardware, oppure ci sono altri modi??
Edit2: Credo di aver risolto... Come pensavo si è venuta a creare una qualche incompatibilità tra hardware e driver. Nel passaggio dal bios F2 al bios F3, la cpu è passata da 1,60 GHz a 3,2GHz...quindi forse tutte le cose che ho installato mentre il processore era ad 1,60GHz hanno creato questa incompatibilità quando il processore è passato a 3,2GHz (questa è la spiegazione che mi sono dato io...ma come ho già detto non sono un esperto..) Comunque prima di reinstallare completamente xp, ho fatto un ripristino...e tutto sembra andare ok.
Adesso ricomincio ad installare programmi e driver vari, sperando che il problema non si ripresenti!! Se si ripresenta...sentirete parlare nuovamente di me!! :D
Quando si aggiorna il bios è buona norma fare un ccmos.
La mia scheda ha tutti i connettori SATA gialli (GA-MA790X-UD4, AM2+), comunque per la precisione, ho collegato l'hdd al connettore SATA_0, cioe' uno dei due a cui si accede frontalmente sulla board. I driver sono gli ultimi disponibili sul sito Gigabyte, versione 8.561. Ce ne sono di piu' recenti quindi?
Mi pare di aver notato una cosa pero', se disabilito l'effetto sonoro associato all'apertura delle cartelle, questo ritardo tra il doppio click e l'apertura della cartella scompare.. mah! Provero' a vedere se esiste anche una versione piu' recente dei drivers audio, quelli che ho installato sono sempre recuperati dal sito Gigabyte come quelli del chipset.
Probabilmente il problema sta in qualche impostazione audio che ti crea quel lag.
Fatto l'ordine...penso arrivi tutto inizio settimana prossima
GIGABYTE AM3 MA790FXT-UD5P
DDR3 1333Mhz PC10666 2GB CORSAIR CL9 (2x1GB)
AMD Phenom II X2 550 3.1Ghz 2x512KB
Secondo voi ad occhio potrebbe esserci qualche problema?
ps.ho scelto la ud5p perchè nell'altro shop a parità di componenti prendendo la ud4p spendevo solo 7€ in meno...
beh, hai fatto bene a prendere la ud5p, in caso di crossfire hai i due slot pci 16x...
facci sapere come va lo sblocco!:)
sniperspa
07-07-2009, 14:46
beh, hai fatto bene a prendere la ud5p, in caso di crossfire hai i due slot pci 16x...
facci sapere come va lo sblocco!:)
Bè chiaro...da quello che ho capito si riesce anche con queste giga ma non sono sicurissimo....ora lo stato dell'ordine è in elaborazione speriamo che entro settimana arrivi tutto e non mi facciano penare..
Effettivamente la ud5p mi sembrava più completa e quindi ho deciso di prendere quella anche se lo shop si è rivelato non essere proprio rapido(e io sono impaziente su ste cose!:sofico:)
Almeno se mai farò un crossfire non mi farò pare pensando di non sfruttare a dovere tutte e due le schede :)
AndryTAS
07-07-2009, 17:16
Ragazzi cosa ne pensate di questa scheda madre Gigabyte GA-MA790GP-UD4H (rev. 1.0)? la vorrei unire insieme ad un X4 940 e 4gb di ram 1066...
...riesce riesce...a me è riuscito!:cool:
ma da dove l'hai preso, da e-key? da me non sono stati molto veloci, e poi mi hanno eliminiato la hd4890 vapor x in quanto non ne avevano piu (quando ho fatto l'ordine pero c'era---) e poi si sono fatti rincorere per rifare con la 4870...
in tutto ho atteo una settimana in piu , ma per il resto sono ok, buona spedizione e imballo perfetto...:)
sniperspa
07-07-2009, 19:01
...riesce riesce...a me è riuscito!:cool:
ma da dove l'hai preso, da e-key? da me non sono stati molto veloci, e poi mi hanno eliminiato la hd4890 vapor x in quanto non ne avevano piu (quando ho fatto l'ordine pero c'era---) e poi si sono fatti rincorere per rifare con la 4870...
in tutto ho atteo una settimana in piu , ma per il resto sono ok, buona spedizione e imballo perfetto...:)
no da prokoo...ma ora risulta spedita la merce...anche se nel traking di bartolini non compare ancora il numero dell'ordine...
sniperspa
08-07-2009, 12:00
Finalmente è arrivato il momento che attendevo da moooolto!
E' arrivato tutto...la scheda madre è bellissima!:flower:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.