View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
ABCcletta
03-06-2009, 13:42
ABCcletta
mi puoi fare un favore ? Mi puoi dare dettagliatamente i tuoi settaggi per le OCZ, voce per voce, perchè a me anche col bios F4g, a 1600 continuano a darmi errori :mad: :mad: :mad:
Appena torno a casa li trascrivo dal bios e te li posto :)
micropunta
03-06-2009, 22:28
Appena torno a casa li trascrivo dal bios e te li posto :)
Grazie, perchè sono alla frutta :muro:
ABCcletta
03-06-2009, 22:59
Grazie, perchè sono alla frutta :muro:
Come promesso:
DCTs Mode: Unganged
DTC Interleave: Enabled
CAS# latency: 7
RAS to CAS R/W Delay: 7
Row Precharge Time: 7
Minimum RAS Active Time: 24
1T/2T Command Timing: 1T
TwTr Command Delay: 6
Trfc0/1/2/3 for DIMM1/2/3/4: 110ns
Write Recovery Time: 12
Precharge Time: 6
Row Cycle Time: 40
RAS to RAS Delay: 6
DQS Training Control: Skip
CKE Power Down Mode: Disabled
CKE Power Down Control: per Channel
Memclock tri-stating: Disabled
Bank Swizzle Mode: Enabled
Questi sono i miei settaggi a 1600. Vdimm 1,65v. Ti ricordo però che le mie Platinum sono le low voltage. Le tue devi partire da 1,9v ed eventualmente scendere...
ho sentito altri distributori
in pratica con ingram micro avevo preso delle piastre gigabyte
ma ingram ti fa firmare all'inizio, quando stipuli accordi commerciali, che per alcune marche la ingram non ti da assistenza e devi gestirtela da te
ora mi chiedo, se tutte le piastre gigabyte hanno di casa 3 anni di garanzia.. io che devo fare.. andare in aereo a taiwan?
no, in teoria dovresti spedirla al centro assistenza gigabyte + vicino, tipo germania o ...... cmq sul sito c'è il cerca assistenza.
Trovo assurdo infatti (anche io tempo fa lo cercavo) che in italia non ci sia manco un centro assistenza gigabyte, questa cosa è veramente vergognosa.
micropunta
04-06-2009, 14:27
Come promesso:
DCTs Mode: Unganged
DTC Interleave: Enabled
CAS# latency: 7
RAS to CAS R/W Delay: 7
Row Precharge Time: 7
Minimum RAS Active Time: 24
1T/2T Command Timing: 1T
TwTr Command Delay: 6
Trfc0/1/2/3 for DIMM1/2/3/4: 110ns
Write Recovery Time: 12
Precharge Time: 6
Row Cycle Time: 40
RAS to RAS Delay: 6
DQS Training Control: Skip
CKE Power Down Mode: Disabled
CKE Power Down Control: per Channel
Memclock tri-stating: Disabled
Bank Swizzle Mode: Enabled
Questi sono i miei settaggi a 1600. Vdimm 1,65v. Ti ricordo però che le mie Platinum sono le low voltage. Le tue devi partire da 1,9v ed eventualmente scendere...
Niente da fare, secondo me stè ram sono un pò sfigate, almeno a 1333 cl6 non fanno una piega vah.
Avete visto sul sito della OCZ ? Adesso hanno le: High Performance DDR3 - Optimized for the AM3 Platform
http://www.ocztechnology.com/products/ddr3/platinum_series
ABCcletta
04-06-2009, 14:46
Niente da fare, secondo me stè ram sono un pò sfigate, almeno a 1333 cl6 non fanno una piega vah.
Le prove le hai fatte con processore e northbridge a default?
Avete visto sul sito della OCZ ? Adesso hanno le: High Performance DDR3 - Optimized for the AM3 Platform
http://www.ocztechnology.com/products/ddr3/platinum_series
Si, in pratica sono come quelle che ho io, solo in kit da 2 :D
Francamente, se si riesce a trovarle, io consiglio queste:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_cl6_edition_platinum_low_voltage_triple_channel
Son le "Animal". Tengono CAS 5 a 1333, praticamente la soluzione attualmente più performante. Però costano uno sproposito (tipo 400 euro) :asd:
micropunta
05-06-2009, 13:54
Le prove le hai fatte con processore e northbridge a default?
Sì, comunque adesso le tengo così a 1333Mhz a 1,65V
DCTs Mode: Unganged
DTC Interleave: Enabled
CAS# latency: 6
RAS to CAS R/W Delay: 6
Row Precharge Time: 6
Minimum RAS Active Time: 24
1T/2T Command Timing: 1T
TwTr Command Delay: 6
Trfc0/1/2/3 for DIMM1/2/3/4: 110ns
e il resto come da spd
Una domanda, per abilitare le opzioni nascoste del bios, bisogna fare CTRL+F1 quando si entra nel bios, ma come esattamente ?
cioè al POST faccio CANC e poi CTRL+F1, oppure prima CTRL+F1 e poi CANC, oppure tutti e 3 contemporaneamente ??? perchè con nessuna delle 3 combinazioni mi funziona.
O devo fare CRTL+F1 quando sono già nel BIOS :confused:
Eppure tempo fà, una volta c'ero riuscito
ABCcletta
05-06-2009, 14:15
Sì, comunque adesso le tengo così a 1333Mhz a 1,65V
DCTs Mode: Unganged
DTC Interleave: Enabled
CAS# latency: 6
RAS to CAS R/W Delay: 6
Row Precharge Time: 6
Minimum RAS Active Time: 24
1T/2T Command Timing: 1T
TwTr Command Delay: 6
Trfc0/1/2/3 for DIMM1/2/3/4: 110ns
e il resto come da spd
Una domanda, per abilitare le opzioni nascoste del bios, bisogna fare CTRL+F1 quando si entra nel bios, ma come esattamente ?
cioè al POST faccio CANC e poi CTRL+F1, oppure prima CTRL+F1 e poi CANC, oppure tutti e 3 contemporaneamente ??? perchè con nessuna delle 3 combinazioni mi funziona.
O devo fare CRTL+F1 quando sono già nel BIOS :confused:
Eppure tempo fà, una volta c'ero riuscito
Quando sei nel bios :)
fioriniflavio
05-06-2009, 14:25
Sì, comunque adesso le tengo così a 1333Mhz a 1,65V
DCTs Mode: Unganged
DTC Interleave: Enabled
CAS# latency: 6
RAS to CAS R/W Delay: 6
Row Precharge Time: 6
Minimum RAS Active Time: 24
1T/2T Command Timing: 1T
TwTr Command Delay: 6
Trfc0/1/2/3 for DIMM1/2/3/4: 110ns
e il resto come da spd
io con le OCZ platinum ho risolto così
-imposti 1600
-imposti i timing come da SPD (tranne Minimum RAS Active Time che lo mette a 30, io ho impostato 24)
-puoi mettere 1T
-imposti il voltaggio a +0,2 (ossia 1,8v) con l'utimo bios (k) ho visto che bisogna alzare un po', sto testando 1,85v
-imposti CPU NB VID a +0,05v
io così non ho problemi.....[
fioriniflavio
05-06-2009, 14:35
Niente da fare, secondo me stè ram sono un pò sfigate, almeno a 1333 cl6 non fanno una piega vah.
Avete visto sul sito della OCZ ? Adesso hanno le: High Performance DDR3 - Optimized for the AM3 Platform
http://www.ocztechnology.com/products/ddr3/platinum_series
sono identiche a quelle normali, cambia il voltaggio che passa da 1,9v a 1,65v....
ancora è difficile.. ma in pratica imgram anni fa mi ha fatto firmare un accordo.. e così anche se gigab mi da 3 anni di garanzia non so a chi mandarla.
sogh (è un sigh grande
micropunta
05-06-2009, 15:57
Quando sei nel bios :)
ah, ecco :D
io con le OCZ platinum ho risolto così
-imposti 1600
-imposti i timing come da SPD (tranne Minimum RAS Active Time che lo mette a 30, io ho impostato 24)
-puoi mettere 1T
-imposti il voltaggio a +0,2 (ossia 1,8v) con l'utimo bios (k) ho visto che bisogna alzare un po', sto testando 1,85v
-imposti CPU NB VID a +0,05v
io così non ho problemi.....[
giusto ieri ho scoperto che se tocco il CPU NB VID, anche di soli +0,05 devo fare il clear mos dopo, cosa che non succede se tengo il voltaggio a default.
fioriniflavio
05-06-2009, 16:21
ah, ecco :D
giusto ieri ho scoperto che se tocco il CPU NB VID, anche di soli +0,05 devo fare il clear mos dopo, cosa che non succede se tengo il voltaggio a default.
anche a me è successo ma solo se è attivo EES.... prova a disabilitarlo da windows
cmq sto facendo ulteriori test, con 1,85v e utlimo bios ha passato tranquillamente un ciclo di memtest, ora aspetto il secondo.
dopo di che provo a togliere quei 0.05v in più
TheBestFix
05-06-2009, 16:23
Sì, comunque adesso le tengo così a 1333Mhz a 1,65V
DCTs Mode: Unganged
DTC Interleave: Enabled
CAS# latency: 6
RAS to CAS R/W Delay: 6
Row Precharge Time: 6
Minimum RAS Active Time: 24
1T/2T Command Timing: 1T
TwTr Command Delay: 6
Trfc0/1/2/3 for DIMM1/2/3/4: 110ns
e il resto come da spd
se vuoi il minimum ras active time puoi impostarlo a 18, te lo tiene tranquillamente senza errori, io attualmente le sto tenendo a 1333 mhz 6-6-6-18 il resto come da spd ...con 1,65v....cosi' impostate non fanno rimpiangere i quasi 300 mhz di differenza delle impostazioni a 1600 mhz
riguardo ai problemi che hai col nb, io ti diro' che prima dell'ultimo bios se toccavo il nb quando riavviavo non mi partiva piu' il pc dovevo fare un clear cmos, adesso invece questo problema e' sparito con l'ultimo bios, e tengo tranquillamente il nb a 2600 mhz in daily, unico problema rimasto e' che quando occo il nb la tastiera usb non mi viene riconosciuta all'avvio per cui non posso entrare nel bios, ma ho risolto con una tastiera ps2...
TheBestFix
05-06-2009, 16:30
anche a me è successo ma solo se è attivo EES.... prova a disabilitarlo da windows
cmq sto facendo ulteriori test, con 1,85v e utlimo bios ha passato tranquillamente un ciclo di memtest, ora aspetto il secondo.
dopo di che provo a togliere quei 0.05v in più
cos'e' EES?
riguardo al memtest ti consiglio di farne almeno 2 di cicli per esserne sicuro, a me per esempio dava errore al 116% quando non avevo ancora trovato i parametri esatti per tenerle a 1600 mhz...poi ho capito che era colpa dei trfc che da 110 dovevano andare a 160 e con memtest sono arrivato fino a 220% senza errori....
fioriniflavio
05-06-2009, 16:41
cos'e' EES?
riguardo al memtest ti consiglio di farne almeno 2 di cicli per esserne sicuro, a me per esempio dava errore al 116% quando non avevo ancora trovato i parametri esatti per tenerle a 1600 mhz...poi ho capito che era colpa dei trfc che da 110 dovevano andare a 160 e con memtest sono arrivato fino a 220% senza errori....
ho eseguito 2 cicli e non ci sono stati errori. Il trfc lo tengo a 110 come da SPD.
ora ho tolto il leggero overvolt su CPU NB VID (che mi era stato consigliato da un altro utente) e sto riprovando.
EES= Easy Energy Saver
piccola domanda ho letto che premendo Ctrl+F1 si abilitano le voci nascoste del bios (tra cui SB750 Spread Spectrum), a cosa servono?
TheBestFix
05-06-2009, 16:50
ho eseguito 2 cicli e non ci sono stati errori. Il trfc lo tengo a 110 come da SPD.
ora ho tolto il leggero overvolt su CPU NB VID (che mi era stato consigliato da un altro utente) e sto riprovando.
EES= Easy Energy Saver
piccola domanda ho letto che premendo Ctrl+F1 si abilitano le voci nascoste del bios (tra cui SB750 Spread Spectrum), a cosa servono?
tra tutte le voci nascoste che appaiono in seguito alla pressione di ctrl+f1 l'unica che io utilizzo si trova nelle impostazioni delle ram e la voce si chiama bank swizzle mode che io imposto su enable solo con quella voce abilitata riesco a tenere le ram a 1600 mhz 1,65v senza errori
micropunta
05-06-2009, 17:57
riguardo ai problemi che hai col nb, io ti diro' che prima dell'ultimo bios se toccavo il nb quando riavviavo non mi partiva piu' il pc dovevo fare un clear cmos, adesso invece questo problema e' sparito con l'ultimo bios, e tengo tranquillamente il nb a 2600 mhz in daily, unico problema rimasto e' che quando occo il nb la tastiera usb non mi viene riconosciuta all'avvio per cui non posso entrare nel bios, ma ho risolto con una tastiera ps2...
Anche a me, ma senza andare di clear mos, ovvero al riavvio, ci mette un bel pò di secondi, perchè la giga, prova a partire, ma non riuscendoci lo porta al valore di default, cosa che succede anche col BIOS F4g;
devo invece resettare il bios, solo se tocco il voltaggio del NB.
ho eseguito 2 cicli e non ci sono stati errori. Il trfc lo tengo a 110 come da SPD.
ora ho tolto il leggero overvolt su CPU NB VID (che mi era stato consigliato da un altro utente) e sto riprovando.
EES= Easy Energy Saver
piccola domanda ho letto che premendo Ctrl+F1 si abilitano le voci nascoste del bios (tra cui SB750 Spread Spectrum), a cosa servono?
Fammi sapere, che il fatto di non arrivare a 2600 col NB, non mi và molto giù ;)
Visto che si parla di ram e relativi timing, non è che aiutate pure me? :rolleyes:
io ho delle Gskill PC6400 F2-6400CL4D-4GBPK
e sono certificate 4-4-4-12 a 2.1V
il bios, da quando ho aggiornato alla versione f3f non mi riconosce più i timing che avevo prima..e ora me le vede solo 5-5-5-15 a 1.8V
Io da Bios ho messo le impostazioni manuali e le ho riportate ai valori certificati, solo però per quei 4 valori e per il voltaggio, ma tutti gli altri valori a quanto li devo mettere per sfruttarle al meglio??
please aiutatemi!
questi i miei settaggi del bios:
http://img193.imageshack.us/img193/2637/04012501.jpg (http://img193.imageshack.us/i/04012501.jpg/)
P.S. ho già provato a chiedere parere nel 3d delle ram ma mi hanno detto di sentire nel 3d della mia mother board.:mbe:
fioriniflavio
05-06-2009, 18:50
Anche a me, ma senza andare di clear mos, ovvero al riavvio, ci mette un bel pò di secondi, perchè la giga, prova a partire, ma non riuscendoci lo porta al valore di default, cosa che succede anche col BIOS F4g;
devo invece resettare il bios, solo se tocco il voltaggio del NB.
Fammi sapere, che il fatto di non arrivare a 2600 col NB, non mi và molto giù ;)
sono stabile anche senza +0,05 a CPU NB VID.
Ho notato che con il nuovo bios hanno tolto le tolleranze e ora le OCZ finalmente vanno a 1,85v (credo anche a 1,9v) come da specifiche.
Guarda a me il problema all'avvio lo dava solo quando attivavo l'EES e toccavo i voltaggi. Toglievo la corrente aspettavo un paio di secondi e riavviavo, il pc partiva e mi diceva che aveva disabilitato l'EES.
Non so se lo avete attivato, provate a toglierlo....
forse sarebbe utile se postate le impostazioni del bios relative ai voltaggi
ABCcletta
05-06-2009, 19:12
Visto che si parla di ram e relativi timing, non è che aiutate pure me? :rolleyes:
io ho delle Gskill PC6400 F2-6400CL4D-4GBPK
e sono certificate 4-4-4-12 a 2.1V
il bios, da quando ho aggiornato alla versione f3f non mi riconosce più i timing che avevo prima..e ora me le vede solo 5-5-5-15 a 1.8V
Io da Bios ho messo le impostazioni manuali e le ho riportate ai valori certificati, solo però per quei 4 valori e per il voltaggio, ma tutti gli altri valori a quanto li devo mettere per sfruttarle al meglio??
please aiutatemi!
questi i miei settaggi del bios:
http://img193.imageshack.us/img193/2637/04012501.jpg (http://img193.imageshack.us/i/04012501.jpg/)
P.S. ho già provato a chiedere parere nel 3d delle ram ma mi hanno detto di sentire nel 3d della mia mother board.:mbe:
Tienili come nella colonna AUTO. Sono quelli che la motherboard rileva come migliori per le tue ram. Se poi vuoi fare lo sborone e tirare, prova a diminuirli man mano e testare con un benchmark per verificare i guadagni.
Tieni presente che quei timings sono comunque secondari e i guadagni prestazionali sono molto bassi e sempre a scapito della stabilità.
Tienili come nella colonna AUTO. Sono quelli che la motherboard rileva come migliori per le tue ram. Se poi vuoi fare lo sborone e tirare, prova a diminuirli man mano e testare con un benchmark per verificare i guadagni.
Tieni presente che quei timings sono comunque secondari e i guadagni prestazionali sono molto bassi e sempre a scapito della stabilità.
si, li riconosce come auto, ma non sono quelli certificati!!! anche perche prima con il bios non flashato all'ultima versione, mi riconosceva i timigns giusti e cioè 4-4-4-12!!! a 2.1V
ABCcletta
05-06-2009, 21:49
si, li riconosce come auto, ma non sono quelli certificati!!! anche perche prima con il bios non flashato all'ultima versione, mi riconosceva i timigns giusti e cioè 4-4-4-12!!! a 2.1V
Dipende, oltre che dalla scheda madre, dall'SPD programmato nelle memorie. Data che la tua richiesta era specifica, ti ripeto, setta i parametri principali in 4-4-4-12 o qualunque essi siano. Per gli altri, di secondaria importanza, setta come nella colonna AUTO o sperimenta...
Simona85
06-06-2009, 03:05
intanto che tiro mattina che qua sul lavoro non mi passa +...:p
voi siete troppo avanti con sti settaggi,,e 0,005 v in + o -...e timing:eek:
qui intanto c'è una poveretta che era abituata al chipset intel, ed ora dopo con quello AMD ci capisce na mazza x i driver:cry: :cry:
mi spiego meglio: con l'altro mio pc con chipset intel, scaricavo dal sito giga il driver chipset..e si autoinstallava da solo mettendo i driver nel posto giusto,,e finiva li:D semplicissimo!
ieri ,dopo aver installato con successo in ahci windows xp pro..
ecco il momento dei driver e di levare da gestione periferiche i punti esclamativi.
(per quanto riguarda lan,audio, vga nessun problema, vi è solo 1 setup ):p
purtroppo invece con il driver chipset scaricato dal sito giga non ci ho ancora capito nulla:cry: (ed io vorrei usare quello, e lasciar perdere il cd fornito insieme alla MB, che installa un fritto misto perfetto, ma io preferirei capirci..)
vi spiego con alcune schermate:
allora x la mia MB 790xt ud4p, scarico dal sito giga il file chipset per xp 32bit,,ok
è di un formato zip 7z
io ho fatto cosi, ho creato una cartella sul desktop..nella quale estraggo i file del 7z relativi al mio chipset destinato a SO x86
viene estratta 1 cartella, con 2 sottocartelle:
CARTELLA1: SBdrv(immagino che sono i driver del SB750amd)
ecco il contenuto:
http://img41.imageshack.us/img41/1489/sbdriver.th.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=sbdriver.jpg)
allora qui credo di aver fatto le cose giuste,ho lanciato l'unico setup che si vede, che installa driver Southbridge ati, e poi riavvia il pc.
Nelle 2 cartelle che si vedono, quella Raid contiene i dirver destinati al floppy per F6 all'installazione di windows(cosa che ho gia fatto, quindi sono inutili)
l'altra cartella non contiene nessun installer, credo che vengono installati sempre dal setup che ho lanciato io.
e fin qui forse ci sono.
________________________________________________
CARTELLA2: x86
ed ecco cosa contiene:
http://img132.imageshack.us/img132/4474/x86.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=x86.jpg)
:eek: :eek: :eek:
e chi ci capisce cosa devo installare??
i 2 setup che si vedono(che poi portano alla stessa installazione) se lanciati parlano di ati software da installare!
poi ci sono le 4 cartelle in alto:
a)Bin:
ecco i suoi file:
http://img218.imageshack.us/img218/8054/bin.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=bin.jpg)
b) CCC...questo se non sbaglio è il controllo dei catalyst, quindi non lo installo perchè installo la 9,5 + recente.
(ma cosa c'entra con il chipset della MB il ccc della vga?????
c) driver
ecco i suoi file:
http://img193.imageshack.us/img193/5192/drivero.th.jpg (http://img193.imageshack.us/my.php?image=drivero.jpg)
vi è solo 1 setput...nella cartella xp-inf nessun setup presente
d) net32
che se non ho capito male dovrebbe essere il framework2,,,probabilmente per far funzionare il CCC
qualche anima gentile di voi ha idea di come si installa precisamente questo driver chipset?
certo che quelli di amd complicano la vita con questo file che si autoestrae in un sacco di altri file..:cry:
spero i qualche vostra dritta..
ciao e grazie
Simona..che ha quasi finito il turno di lavoro in questa afosa notte
;)
fioriniflavio
06-06-2009, 08:53
intanto che tiro mattina che qua sul lavoro non mi passa +...:p
voi siete troppo avanti con sti settaggi,,e 0,005 v in + o -...e timing:eek:
qui intanto c'è una poveretta che era abituata al chipset intel, ed ora dopo con quello AMD ci capisce na mazza x i driver:cry: :cry:
mi spiego meglio: con l'altro mio pc con chipset intel, scaricavo dal sito giga il driver chipset..e si autoinstallava da solo mettendo i driver nel posto giusto,,e finiva li:D semplicissimo!
ieri ,dopo aver installato con successo in ahci windows xp pro..
ecco il momento dei driver e di levare da gestione periferiche i punti esclamativi.
(per quanto riguarda lan,audio, vga nessun problema, vi è solo 1 setup ):p
purtroppo invece con il driver chipset scaricato dal sito giga non ci ho ancora capito nulla:cry: (ed io vorrei usare quello, e lasciar perdere il cd fornito insieme alla MB, che installa un fritto misto perfetto, ma io preferirei capirci..)
vi spiego con alcune schermate:
allora x la mia MB 790xt ud4p, scarico dal sito giga il file chipset per xp 32bit,,ok
è di un formato zip 7z
io ho fatto cosi, ho creato una cartella sul desktop..nella quale estraggo i file del 7z relativi al mio chipset destinato a SO x86
viene estratta 1 cartella, con 2 sottocartelle:
CARTELLA1: SBdrv(immagino che sono i driver del SB750amd)
ecco il contenuto:
http://img41.imageshack.us/img41/1489/sbdriver.th.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=sbdriver.jpg)
allora qui credo di aver fatto le cose giuste,ho lanciato l'unico setup che si vede, che installa driver Southbridge ati, e poi riavvia il pc.
Nelle 2 cartelle che si vedono, quella Raid contiene i dirver destinati al floppy per F6 all'installazione di windows(cosa che ho gia fatto, quindi sono inutili)
l'altra cartella non contiene nessun installer, credo che vengono installati sempre dal setup che ho lanciato io.
e fin qui forse ci sono.
________________________________________________
CARTELLA2: x86
ed ecco cosa contiene:
http://img132.imageshack.us/img132/4474/x86.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=x86.jpg)
:eek: :eek: :eek:
e chi ci capisce cosa devo installare??
i 2 setup che si vedono(che poi portano alla stessa installazione) se lanciati parlano di ati software da installare!
poi ci sono le 4 cartelle in alto:
a)Bin:
ecco i suoi file:
http://img218.imageshack.us/img218/8054/bin.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=bin.jpg)
b) CCC...questo se non sbaglio è il controllo dei catalyst, quindi non lo installo perchè installo la 9,5 + recente.
(ma cosa c'entra con il chipset della MB il ccc della vga?????
c) driver
ecco i suoi file:
http://img193.imageshack.us/img193/5192/drivero.th.jpg (http://img193.imageshack.us/my.php?image=drivero.jpg)
vi è solo 1 setput...nella cartella xp-inf nessun setup presente
d) net32
che se non ho capito male dovrebbe essere il framework2,,,probabilmente per far funzionare il CCC
qualche anima gentile di voi ha idea di come si installa precisamente questo driver chipset?
certo che quelli di amd complicano la vita con questo file che si autoestrae in un sacco di altri file..:cry:
spero i qualche vostra dritta..
ciao e grazie
Simona..che ha quasi finito il turno di lavoro in questa afosa notte
;)
Non ricordo se la versione della gigabyte è uguale a quella sul sito AMD Game... io cmq ho scaricato i drivers del chipset da quest'ultimo, ho cliccato setup e tutto è andato bene.... i vari setup che vedi nelle cartelle saranno sicuramente collegati con il primo.
A me alla fine è rimasto un solo punto esclamativo che non so proprio cos'è (periferica di input PCI, e visto che su PCI ho solo la Audigy 2 ZS! ho paura che Creative abbia fatto qualche casino con i driver per Vista 64... boh)
fioriniflavio
06-06-2009, 10:51
con 1T attivo
OCZ Platinum DDR3 CL7 testate a 1,9v------> danno errori in memtest
OCZ Platinum DDR3 CL7 testate a 1,85v------> danno errori in memtest
per ora il miglior voltaggio sembra 1,8v
continuo i test....
Simona85
06-06-2009, 10:57
Non ricordo se la versione della gigabyte è uguale a quella sul sito AMD Game... io cmq ho scaricato i drivers del chipset da quest'ultimo, ho cliccato setup e tutto è andato bene.... i vari setup che vedi nelle cartelle saranno sicuramente collegati con il primo.
A me alla fine è rimasto un solo punto esclamativo che non so proprio cos'è (periferica di input PCI, e visto che su PCI ho solo la Audigy 2 ZS! ho paura che Creative abbia fatto qualche casino con i driver per Vista 64... boh)
ciao, diciamo che preferirei instalalre la versione del driver chipset sulla pagina dowload della mia MB sul sito giga, dove mettono appunto questo file compresso 7z di igor Pavlov(o un nome similare..)
Sul sito amd mi sembra che per il chipset 790x...sbaglio o si scarica senza specificare il SO..e non nominano nemmeno il chipset giusto, ma un generico 7xx(ma forse non ho cercato bene)
Tu dici che basta lanciare il primo setup che si vede nella cartella x86?
adesso non ho qui il pc, ma se non ricordo male ci sono vari setup che appena lanciati si riferiscono al CCC, al framework 2 e ai dislpay driver ati...roba che cmq installerei con gli ultimi catalyst e non con questo driver che dovrebbe essere del chipset e non per la vga..mah
per farla breve, dalla prima cartella ok è chiara la cosa, mi installa i SB driver ati...
il problema non è invece chiaro nella seconda cartella, non ho ancora capito quale è il setup dei driver del NB..
diciamo che punti esclamativi riguardanti il chipset non ne trovavo nemmeno dopo l'installazione..gli unici erano quelli della vga, audio e lan..che sono spariti con i driver relativi.
resta il fatto che i driver del chipset giusto io non li ho instalalti...e per un giusto utilizzo dovrei sapere come metterli nel SO..
mi vien da dire che da questo punto di vista il chipset intel su questo pc, pe ri driver è un passo avanti di semplicità..
vabbè dai, vediamo se qualcuno che ha instalalto i driver chipset tramite questo file scaricato dal sito giga mi spiega il giusto procedimento..
:cry:
ciao grazie Simo;)
fioriniflavio
06-06-2009, 11:20
ciao, diciamo che preferirei instalalre la versione del driver chipset sulla pagina dowload della mia MB sul sito giga, dove mettono appunto questo file compresso 7z di igor Pavlov(o un nome similare..)
Sul sito amd mi sembra che per il chipset 790x...sbaglio o si scarica senza specificare il SO..e non nominano nemmeno il chipset giusto, ma un generico 7xx(ma forse non ho cercato bene)
Tu dici che basta lanciare il primo setup che si vede nella cartella x86?
adesso non ho qui il pc, ma se non ricordo male ci sono vari setup che appena lanciati si riferiscono al CCC, al framework 2 e ai dislpay driver ati...roba che cmq installerei con gli ultimi catalyst e non con questo driver che dovrebbe essere del chipset e non per la vga..mah
per farla breve, dalla prima cartella ok è chiara la cosa, mi installa i SB driver ati...
il problema non è invece chiaro nella seconda cartella, non ho ancora capito quale è il setup dei driver del NB..
diciamo che punti esclamativi riguardanti il chipset non ne trovavo nemmeno dopo l'installazione..gli unici erano quelli della vga, audio e lan..che sono spariti con i driver relativi.
resta il fatto che i driver del chipset giusto io non li ho instalalti...e per un giusto utilizzo dovrei sapere come metterli nel SO..
mi vien da dire che da questo punto di vista il chipset intel su questo pc, pe ri driver è un passo avanti di semplicità..
vabbè dai, vediamo se qualcuno che ha instalalto i driver chipset tramite questo file scaricato dal sito giga mi spiega il giusto procedimento..
:cry:
ciao grazie Simo;)
io ho usato questi
(xp) http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/xp32-chipset
(vista) http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset
ora controllo anche quelli sul sito della gigabyte
Simona85
06-06-2009, 12:03
io ho usato questi
(xp) http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/xp32-chipset
(vista) http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset
ora controllo anche quelli sul sito della gigabyte
ciao;)
la schermata che mi hai proposto su amd game, è quindi valida per tutti i chipset 790x indipendentemente dalla MB che si ha vero?
ne vedo presenti 4:
il secondo SB driver, quello non ci sono problemi lo si lancia facilmente anche dal pacchetto di driver chipset scaricato dal sito giga della mia MB
il terzo sono i file da mettere sul floppy x l'installazione in ahci di windows, e anche li non ho problemi
il quarto dovrebbero essere i driver del chipset NB giusto?
(parlano di raid, io premetto che non ho installato in raid ma semplicemente in ahci)
il primo parla di gart..è un installer, ma non l'ho lanciato, questo è il pc con chipset intel:D ...ma a che si riferiscono questi driver gart?
sempre + confusa, il bello è che da ieri cerco con google una guida sui driver amd del chipset, su come installare e cosa instalalre ma di preciso non trovo nulla..
:cry:
ciao grazie
Simo;)
fioriniflavio
06-06-2009, 13:01
ciao;)
la schermata che mi hai proposto su amd game, è quindi valida per tutti i chipset 790x indipendentemente dalla MB che si ha vero?
ne vedo presenti 4:
il secondo SB driver, quello non ci sono problemi lo si lancia facilmente anche dal pacchetto di driver chipset scaricato dal sito giga della mia MB
il terzo sono i file da mettere sul floppy x l'installazione in ahci di windows, e anche li non ho problemi
il quarto dovrebbero essere i driver del chipset NB giusto?
(parlano di raid, io premetto che non ho installato in raid ma semplicemente in ahci)
il primo parla di gart..è un installer, ma non l'ho lanciato, questo è il pc con chipset intel:D ...ma a che si riferiscono questi driver gart?
sempre + confusa, il bello è che da ieri cerco con google una guida sui driver amd del chipset, su come installare e cosa instalalre ma di preciso non trovo nulla..
:cry:
ciao grazie
Simo;)
scusami ma forse ti stai facendo troppi problemi.... se hai installato i drivers del SB e i drivers audio l'unica cosa che ti potrebbe mancare sono i drivers SATA che trovi sul sito della gigabyte.... per il resto non serve altro.... oppure vedi dei punti esclamativi su gestione periferiche???
i drivers gart servono per l'agp se non ricordo male, quindi a te non servono....
Fammi sapere Flavio
Simona85
06-06-2009, 13:17
scusami ma forse ti stai facendo troppi problemi.... se hai installato i drivers del SB e i drivers audio l'unica cosa che ti potrebbe mancare sono i drivers SATA che trovi sul sito della gigabyte.... per il resto non serve altro.... oppure vedi dei punti esclamativi su gestione periferiche???
i drivers gart servono per l'agp se non ricordo male, quindi a te non servono....
Fammi sapere Flavio
mi stai gentilmente dicendo che mi sto facendo un sacco di pippe mentali??:eek: :eek: :D :D
effettivamente..è che sono pignola;)
si ok ho lanciato i driver del SB...
ma quelli del NB non esistono?
sbaglio o si dovrebbero instalalre anche i driver del cool n'quiet, ma si saranno installati sempre con quelli del SB?
in gestione periferiche, non avevo punti esclamativi riguardanti il chipset nemmeno al primo avvio di windows, gli unici riguardavano lan ed audio che ho poi risolto con appositi driver..
ma questo non significa che sia tutto regolare, non vorrei che il chipset funziona con i driver universali microsoft e non con quelli amd..
insomma mi piaceva sapere il giusto procedimento partendo dal file scaricato dal sito giga, tutto li
ciao grazie
Simona;)
fioriniflavio
06-06-2009, 14:22
mi stai gentilmente dicendo che mi sto facendo un sacco di pippe mentali??:eek: :eek: :D :D
effettivamente..è che sono pignola;)
si ok ho lanciato i driver del SB...
ma quelli del NB non esistono?
sbaglio o si dovrebbero instalalre anche i driver del cool n'quiet, ma si saranno installati sempre con quelli del SB?
in gestione periferiche, non avevo punti esclamativi riguardanti il chipset nemmeno al primo avvio di windows, gli unici riguardavano lan ed audio che ho poi risolto con appositi driver..
ma questo non significa che sia tutto regolare, non vorrei che il chipset funziona con i driver universali microsoft e non con quelli amd..
insomma mi piaceva sapere il giusto procedimento partendo dal file scaricato dal sito giga, tutto li
ciao grazie
Simona;)
con vista sicuramente non servono i drivers del cool 'n quiet, con xp se servono li trovi sul sito di amd, sezione processori (Phenom).
In genere i drivers del NB non sono altro che i drivers IDE, SATA, AGP(qui non c'è), LAN, etc... li trovi tutti nel pacchetto SB quindi non serve altro....
Stai tranquilla il pc non necessita altri drivers....
:Prrr:
Simona85
06-06-2009, 14:32
con vista sicuramente non servono i drivers del cool 'n quiet, con xp se servono li trovi sul sito di amd, sezione processori (Phenom).
In genere i drivers del NB non sono altro che i drivers IDE, SATA, AGP(qui non c'è), LAN, etc... li trovi tutti nel pacchetto SB quindi non serve altro....
Stai tranquilla il pc non necessita altri drivers....
:Prrr:
ohhhh..non dirmi che quelli della amd non hanno messo nei driver del chipset 790 quelli per il cool n quiet?:eek: :eek:
dai non ci posso credere..adesso appena sono sul pc nuovo devo trovare modo di verificare se il 720 x3 va a nanna in idle, dovrei monitorare sta cosa da qualche parte credo..
mah se lo dici tu che basta lanciare il setup SB driver ati e basta...
sperem bene
:Prrr: :Prrr: ;)
fioriniflavio
06-06-2009, 14:39
ohhhh..non dirmi che quelli della amd non hanno messo nei driver del chipset 790 quelli per il cool n quiet?:eek: :eek:
dai non ci posso credere..adesso appena sono sul pc nuovo devo trovare modo di verificare se il 720 x3 va a nanna in idle, dovrei monitorare sta cosa da qualche parte credo..
mah se lo dici tu che basta lanciare il setup SB driver ati e basta...
sperem bene
:Prrr: :Prrr: ;)
Non so se li hanno messi dentro al pacchetto (io ho vista non xp, e la gestione dinamica del processore è gia prevista dal SO)
basta che usi cpu-z e vedi se varia.
Dai che dopo vieni anche te a giocare con i timing
Ultimi aggiornamenti sui test:
alle ram non piace 1T, sono ripassato a 2T e a 1,8v non danno errori..... (per ora)
Devi anche settare nel panello di controllo "max risparmio energetico" o una cosa del genere, nei profili di alimentazione
fioriniflavio
06-06-2009, 14:44
Devi anche settare nel panello di controllo "max risparmio energetico" o una cosa del genere, nei profili di alimentazione
giusto me ne ero dimenticato....
Simona85
06-06-2009, 16:16
si ho letto in internet del settaggio nel risparmio energia..;)
adesso visto che nessuno che ha schede giga con il chipset 790, dice il suo modo di installare i driver chipset partendo dal file scaricato dal sito giga..mi viene un dubbio sublime..
:rolleyes:
ma sono l'unica sfigata che vuole instalalre i driver chipset in questo modo, senza affidarsi al fritto misto del cd allegato alla MB???
:D ;)
ps: x timing delle ram lasciamo perdere che è meglio,,non vorrei disintegrare il pc appena montato;-)
fioriniflavio
06-06-2009, 16:27
ma sono l'unica sfigata che vuole instalalre i driver chipset in questo modo, senza affidarsi al fritto misto del cd allegato alla MB???
:D ;)
anche se dovessi mettere quelli del cd, la gigabyte offere il servizio di update center che ti notifica se sono presenti nuove versioni.....
DartBizu
06-06-2009, 17:01
Iscritto!!
Ho una GA-MA790XT-UD4P e stranamente problemi con le ram :muro:
Per prima cosa però vorrei sapere quale bios devo mettere...sul sito ho visto che ci sono 2 ( F4 e F4G ) cosa cambia??
ABCcletta
06-06-2009, 17:04
Iscritto!!
Ho una GA-MA790XT-UD4P e stranamente problemi con le ram :muro:
Per prima cosa però vorrei sapere quale bios devo mettere...sul sito ho visto che ci sono 2 ( F4 e F4G ) cosa cambia??
Metti l'F4G, è più aggiornato. Scommetto che il problema è far andare le ram a 1600 :D
Se sono delle OCZ platinum, qualche post fa ho scritto i miei settaggi per i 1600.
DartBizu
06-06-2009, 17:11
Metti l'F4G, è più aggiornato. Scommetto che il problema è far andare le ram a 1600 :D
Se sono delle OCZ platinum, qualche post fa ho scritto i miei settaggi per i 1600.
Ma nemmeno 1600.... non riesco a farle andare nemmeno a 1333 ...cambio il valore da bios ma poi CPUZ mi da sempre 1066 :muro:
PS
Per il bios non ho mai fatto un aggiornamento in vita mia :stordita: cè da fidarsi nell'usare il programma della Gigabyte ??
ABCcletta
06-06-2009, 17:23
Ma nemmeno 1600.... non riesco a farle andare nemmeno a 1333 ...cambio il valore da bios ma poi CPUZ mi da sempre 1066 :muro:
PS
Per il bios non ho mai fatto un aggiornamento in vita mia :stordita: cè da fidarsi nell'usare il programma della Gigabyte ??
Per flashare, metti il bios in una chiavetta USB e inseriscila, riavvia, entra nel bios e premi F8 (se non sbaglio) per avviare il programma di flashing. Cerca poi il tuo bios e selezionalo :)
Che ram hai comunque?
DartBizu
06-06-2009, 17:26
Per flashare, metti il bios in una chiavetta USB e inseriscila, riavvia, entra nel bios e premi F8 (se non sbaglio) per avviare il programma di flashing. Cerca poi il tuo bios e selezionalo :)
Che ram hai comunque?
OCZ platinum
Simona85
06-06-2009, 17:34
anche se dovessi mettere quelli del cd, la gigabyte offere il servizio di update center che ti notifica se sono presenti nuove versioni.....
si ok...mi rimanderebbe a scaricare il file che gia ho 7z...
ok ma il problema viene appunto dopo, su cosa lanciare tra i 20 setup di questo file..
:D
intel santa subito che fornisce driver chipset a prova di impedita come me
:p
Simona85
06-06-2009, 17:36
Per il bios non ho mai fatto un aggiornamento in vita mia :stordita: cè da fidarsi nell'usare il programma della Gigabyte ??
bo io ho lasciato il f3 di serie, ho fatto prove e mai un problema di instabilità, certto io uso le ram che propone la casa alle frequenze indicate, la potenza è nulla senza controllo:D
DartBizu
06-06-2009, 18:09
Io ho scoperto ora che il procio viaggia a 800mhz sempre e comunque :fagiano:
Con vista se metti risparmio ti viaggia sempre a 800, prestazioni bilanciate oscilla tramite cool'n'quiet, prestazioni max va sempre alla massima frequenza del bios :)
DartBizu
06-06-2009, 18:51
Con vista se metti risparmio ti viaggia sempre a 800, prestazioni bilanciate oscilla tramite cool'n'quiet, prestazioni max va sempre alla massima frequenza del bios :)
No io sono ancora con XP ....ho aggiornato i driver del C&Q ma stà fisso a 800....
ABCcletta
06-06-2009, 18:53
OCZ platinum
Ok allora come impostazioni per i 1600 puoi utilizzare quelle che ho postato io poco prima. Per i 1300 puoi scendere utilizzando 6-6-6-20-1T, mantenendo lo bank swizzle abilitato e mettendo gli altri parametri come da AUTO (io attualmente le tengo così).
Se non sono le low voltage ricorda di partire da 1,9v. Aggiorna il bios, disattiva il C&Q e facci sapere come va :D
TheBestFix
07-06-2009, 09:31
OCZ platinum
se hai le platinum a 1,9 volt di specifica io posso consigliarti i settaggi per farle andare a 1333 senza errori a 1,65v....
puoi tirare i timings fino a 6-6-6-18 command rate 1t il resto copia i valori da spd e non dimenticare di abilitare bank swizzle mode, lo trovi sulle opzioni nascoste facendo ctrl+f1
fioriniflavio
07-06-2009, 10:16
se hai le platinum a 1,9 volt di specifica io posso consigliarti i settaggi per farle andare a 1333 senza errori a 1,65v....
puoi tirare i timings fino a 6-6-6-18 command rate 1t il resto copia i valori da spd e non dimenticare di abilitare bank swizzle mode, lo trovi sulle opzioni nascoste facendo ctrl+f1
in questi giorni faccio una prova anche io a 1333, perché a 1600 non reggono 1t....
Simona85
07-06-2009, 15:47
prima di rinstallare win xp pro, sto facendo varie prove..
mb 790xt ud4p
alcuni problemi riscontrati, schermata blu ad alcuni riavvii..dovuti al driver dell'integrato audio realtek..infatti i problemi dal registro iniziavano appunto al primo riavvio dopo che Avevo installato il pack realtek..ho provato a disinstallare e rinstallare relatek ora sembra ok
discorso cool n quiete..ho come la sensazione che spesso non si smuova da 800 mhz..
ho monitorato a copiare file da un cd..ed anche ad installare un programma, da cpuz mi dava la frequenza sempre a 800 mhz:eek:
ho voluto poi pravare invece con prime95 , ed effettivamente sale subito a 2800mhz il 720
mah, secondo voi questo cool n quiet funziona a dovere o meglio lasciarlo disabilitato?
devo dire che poi avevo fatto casino con i driver ati, lanciati vari setup ecc sia del chipset che della vga..
l'unico problema che mi si è presentato 2 o 3 volte ultimamente, è che mi sono accorta a pc acceso della ventolina del procio a 3000 e passa giri, molto fastidiosa..la temperatura dle procio non è alta , sta sui 31*..normalmente vedo che stava sempre a 2000 giri..
riavviando il pc con riavvia..restava sempre a 3000
se invece spengo il pc...e lo riacendo torna normale a 2000
inizialmente non lo faceva ha iniziato dopo..(lo ha fatto solo 2 volte oggi)non so se centra i driver del cool n quiete..oppure qualcosa con l'installazione di prime95.(tra l'altro questo prime vedo che ha lasciato degli errori anche nel registro di sistema eventi)oppure l'installazione di easytune6..
bo..cmq a breve adesso che ho capito bene i driver, rinstallo tutto..
;)
DartBizu
07-06-2009, 16:26
se hai le platinum a 1,9 volt di specifica io posso consigliarti i settaggi per farle andare a 1333 senza errori a 1,65v....
puoi tirare i timings fino a 6-6-6-18 command rate 1t il resto copia i valori da spd e non dimenticare di abilitare bank swizzle mode, lo trovi sulle opzioni nascoste facendo ctrl+f1
Ma quando scrivete valori da SPD cosa intendete :stordita:
Comunque ho aggiornato il bios, però il procio mi rimaneva sempre a 800mhz fissi, allora da bios invece di lasciare AUTO sui settaggi ho messo in manuale a default, molti a 16x e adesso tramite il programma mi modifica i settaggi.
fioriniflavio
07-06-2009, 16:43
Ma quando scrivete valori da SPD cosa intendete :stordita:
Comunque ho aggiornato il bios, però il procio mi rimaneva sempre a 800mhz fissi, allora da bios invece di lasciare AUTO sui settaggi ho messo in manuale a default, molti a 16x e adesso tramite il programma mi modifica i settaggi.
quando imposti i timing in manuale da bios trovi due colonne: SPD e AUTO. I valori SPD sono quelli che scrive il produttore sulle ram i valori AUTO sono quelli che consiglia la tua scheda madre....
greyhound3
07-06-2009, 17:24
scusate ragazzi..volevo chiedervi una cosa..
ma la GIGABYTE AM3 MA770T-UD3P mi castrerebbe molto in overclock?
ci monterei un x3 720 e delle platinum..
ABCcletta
07-06-2009, 17:40
prima di rinstallare win xp pro, sto facendo varie prove..
mb 790xt ud4p
alcuni problemi riscontrati, schermata blu ad alcuni riavvii..dovuti al driver dell'integrato audio realtek..infatti i problemi dal registro iniziavano appunto al primo riavvio dopo che Avevo installato il pack realtek..ho provato a disinstallare e rinstallare relatek ora sembra ok
discorso cool n quiete..ho come la sensazione che spesso non si smuova da 800 mhz..
ho monitorato a copiare file da un cd..ed anche ad installare un programma, da cpuz mi dava la frequenza sempre a 800 mhz:eek:
ho voluto poi pravare invece con prime95 , ed effettivamente sale subito a 2800mhz il 720
mah, secondo voi questo cool n quiet funziona a dovere o meglio lasciarlo disabilitato?
devo dire che poi avevo fatto casino con i driver ati, lanciati vari setup ecc sia del chipset che della vga..
l'unico problema che mi si è presentato 2 o 3 volte ultimamente, è che mi sono accorta a pc acceso della ventolina del procio a 3000 e passa giri, molto fastidiosa..la temperatura dle procio non è alta , sta sui 31*..normalmente vedo che stava sempre a 2000 giri..
riavviando il pc con riavvia..restava sempre a 3000
se invece spengo il pc...e lo riacendo torna normale a 2000
inizialmente non lo faceva ha iniziato dopo..(lo ha fatto solo 2 volte oggi)non so se centra i driver del cool n quiete..oppure qualcosa con l'installazione di prime95.(tra l'altro questo prime vedo che ha lasciato degli errori anche nel registro di sistema eventi)oppure l'installazione di easytune6..
bo..cmq a breve adesso che ho capito bene i driver, rinstallo tutto..
;)
Il cool&quiet incrementa la frequenza solo quando c'è reale necessità quindi il suo comportamente è ineccepibile.
Per la ventolina, da bios, nella schermata in cui vengono visualizzate le informazioni (voltaggi, frequenze, etc.), puoi modificare il modo in cui viene controllata la ventola. Se la ventola del processore è a 4 PIN puoi utilizzare la modalità PWM (utilizzo questa ed è molto precisa).
Simona85
07-06-2009, 23:03
Il cool&quiet incrementa la frequenza solo quando c'è reale necessità quindi il suo comportamente è ineccepibile.
Per la ventolina, da bios, nella schermata in cui vengono visualizzate le informazioni (voltaggi, frequenze, etc.), puoi modificare il modo in cui viene controllata la ventola. Se la ventola del processore è a 4 PIN puoi utilizzare la modalità PWM (utilizzo questa ed è molto precisa).
ciao
le mie impressioni sul 720 x3 amd e cool n quiet sono da inesperta, quindi secondo te è giusto che per tipo installare un programma il procio rimanga a 800 di potenza?
discorso ventolina del processore, adesso non sono sul pc nuovo e non posso controllare, ma cosi a spanne non ricordo ci sia l'impostazione della ventolina del prcio, ma sicuramente mi sbaglio
su questo problema, posso dire che settimana scorsa quando avevo su xp home invece dell'attuale pro, non avevo nessun problema ì,stava sempre a 2000 giri..che va bene non si sente nemmeno, a 3400 come nei 3 casi che mi è capitato il problema diventa quasi isopportabile;)
credo di aver capito da cosa dipendeva sta cosa, secondo me è stata l'installazione dal cd giga del programma easy tune6..
che avevo poi toccato alcuni parametri, anche se non li avevo salvati assolutamente..poi stasera nella penultima casella di easytune, dove c'e' il settaggio auto ecc del risparmio della cpu..ho visto che se premo disabilita la ventolina va a 3400 fissa..stessa cosa che ho rilevato ad alcuni riavvii del sistema..
ora ho disinstallato easytune..nei giorni prossimi controllo se non si ripete + il problema..
adesso sul SO xp pro ho installato il sp3...sopra nell'altro mio intervento avevo detto di quel problema con errore e schermata blu un riavvio ogni tanto(diciamo 1 su 2 da errore..il successivo all'errore carica sempre il SO)
avevo detto che forse avevo risolto rinstalalndo realtek..invece il problema si ripete, resta il fatto che è avvenuto al primo riavvio dopo i vari driver instalalti..quelli realtek appunto..quelli vga..forse instalalti + versioniecc..
confido nel fatto che con xp home non ho mai avuto questo problema, avevo però pasticciato di meno con i driver, facendo l'installazione automatica dal cd giga..
prossimamnete magari inserisco la schermata di errore che mi da
ciao
Simona
;)
ABCcletta
08-06-2009, 00:08
ciao
le mie impressioni sul 720 x3 amd e cool n quiet sono da inesperta, quindi secondo te è giusto che per tipo installare un programma il procio rimanga a 800 di potenza?
discorso ventolina del processore, adesso non sono sul pc nuovo e non posso controllare, ma cosi a spanne non ricordo ci sia l'impostazione della ventolina del prcio, ma sicuramente mi sbaglio
su questo problema, posso dire che settimana scorsa quando avevo su xp home invece dell'attuale pro, non avevo nessun problema ì,stava sempre a 2000 giri..che va bene non si sente nemmeno, a 3400 come nei 3 casi che mi è capitato il problema diventa quasi isopportabile;)
credo di aver capito da cosa dipendeva sta cosa, secondo me è stata l'installazione dal cd giga del programma easy tune6..
che avevo poi toccato alcuni parametri, anche se non li avevo salvati assolutamente..poi stasera nella penultima casella di easytune, dove c'e' il settaggio auto ecc del risparmio della cpu..ho visto che se premo disabilita la ventolina va a 3400 fissa..stessa cosa che ho rilevato ad alcuni riavvii del sistema..
ora ho disinstallato easytune..nei giorni prossimi controllo se non si ripete + il problema..
adesso sul SO xp pro ho installato il sp3...sopra nell'altro mio intervento avevo detto di quel problema con errore e schermata blu un riavvio ogni tanto(diciamo 1 su 2 da errore..il successivo all'errore carica sempre il SO)
avevo detto che forse avevo risolto rinstalalndo realtek..invece il problema si ripete, resta il fatto che è avvenuto al primo riavvio dopo i vari driver instalalti..quelli realtek appunto..quelli vga..forse instalalti + versioniecc..
confido nel fatto che con xp home non ho mai avuto questo problema, avevo però pasticciato di meno con i driver, facendo l'installazione automatica dal cd giga..
prossimamnete magari inserisco la schermata di errore che mi da
ciao
Simona
;)
Direi che è normale che rimanga a frequenze basse e preferibile dato che il PC in quelle condizioni consuma effettivamente mooolto meno. Probabilmente il picco di utilizzo del processore è talmente basso da non attivare il p-state successivo che aumenta la frequenza. E' una questione di driver e gestione del risparmio energetico insomma...
Riguardo il problema della ventola non so che dirti, probabilmente sarà proprio quella roba che hai toccato da EasyTune.
Simona85
08-06-2009, 15:40
Direi che è normale che rimanga a frequenze basse e preferibile dato che il PC in quelle condizioni consuma effettivamente mooolto meno. Probabilmente il picco di utilizzo del processore è talmente basso da non attivare il p-state successivo che aumenta la frequenza. E' una questione di driver e gestione del risparmio energetico insomma...
Riguardo il problema della ventola non so che dirti, probabilmente sarà proprio quella roba che hai toccato da EasyTune.
grazie, probabile sia easy tune che mi crea problemi con la ventolina
ecco invece la schermata dell'errore che a volte esce la schermata blu in fase di avvio di winzoz
http://img411.imageshack.us/img411/6343/errorh.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=errorh.jpg)
bo a capirci..
;)
ABCcletta
08-06-2009, 16:18
grazie, probabile sia easy tune che mi crea problemi con la ventolina
ecco invece la schermata dell'errore che a volte esce la schermata blu in fase di avvio di winzoz
http://img411.imageshack.us/img411/6343/errorh.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=errorh.jpg)
bo a capirci..
;)
Sembra dovuto a portcls.sys, probabilmente un problema della scheda audio a quanto leggo in giro. Aggiorna i driver dell'integrata con quelli che trovi sul sito della scheda madre. Se hai tra le mani una scheda audio esterna, meglio ancora, così puoi disabilitare l'interna...
Simona85
08-06-2009, 21:19
Sembra dovuto a portcls.sys, probabilmente un problema della scheda audio a quanto leggo in giro. Aggiorna i driver dell'integrata con quelli che trovi sul sito della scheda madre. Se hai tra le mani una scheda audio esterna, meglio ancora, così puoi disabilitare l'interna...
dovrebbe essere la scheda audio integrata, questione di driver..
con xp home, non avevo questi problemi, solo ora con xp pro
ho cmq fatto dei casini con i vari driver..a breve formatto e installo di nuovo xp pro, poi vedo sul da farsi
ciao
ABCcletta
08-06-2009, 21:39
dovrebbe essere la scheda audio integrata, questione di driver..
con xp home, non avevo questi problemi, solo ora con xp pro
ho cmq fatto dei casini con i vari driver..a breve formatto e installo di nuovo xp pro, poi vedo sul da farsi
ciao
Fai troppi casini con i driver, devi stare più tranquilla :D
fioriniflavio
08-06-2009, 22:45
Fai troppi casini con i driver, devi stare più tranquilla :D
quoto!!!! :D :D :D
Simona85
08-06-2009, 23:15
non quoto :D :D :p
ciao a tutti;
mi aggrego alla discussione in quanto sto per comprare un nuovo pc prorpio con la Gigabyte GA-MA790XT-UD4P e memorie OCZ - Dimm Reaper 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz
vorrei capire se vado per certo incontro a dei grattacapi e quindi valutare altre mobo, o se invece posso stare tranquillo...:mc:
per quanto riguarda le memorie ho visto che sul sito della gigabyte in relazione alla MA790XT-UD4P, vengono date delle "memorie certificate" qui (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3038)
e chiaramente le ocx non ci sono...sarà per quello che bisogna smanettare sulle tensioni per riuscire a farle andare?
dato che non ho mai messo le mani nelle questioni di tensioni e oc in genere , non vorrei trovarmi gia da subito ad avere il pc incasinato senza potrerlo accendere (assemblato in negozio ma l'so me lo installo io...)
in caso, avreste delle memorie da consigliarmi, visto che non ho ancora dato la conferma d'ordine?
ciao!!
ABCcletta
09-06-2009, 07:17
ciao a tutti;
mi aggrego alla discussione in quanto sto per comprare un nuovo pc prorpio con la Gigabyte GA-MA790XT-UD4P e memorie OCZ - Dimm Reaper 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz
vorrei capire se vado per certo incontro a dei grattacapi e quindi valutare altre mobo, o se invece posso stare tranquillo...:mc:
per quanto riguarda le memorie ho visto che sul sito della gigabyte in relazione alla MA790XT-UD4P, vengono date delle "memorie certificate" qui (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3038)
e chiaramente le ocx non ci sono...sarà per quello che bisogna smanettare sulle tensioni per riuscire a farle andare?
dato che non ho mai messo le mani nelle questioni di tensioni e oc in genere , non vorrei trovarmi gia da subito ad avere il pc incasinato senza potrerlo accendere (assemblato in negozio ma l'so me lo installo io...)
in caso, avreste delle memorie da consigliarmi, visto che non ho ancora dato la conferma d'ordine?
ciao!!
Con tutte le memorie di nuova concezione, certificate per fare X a voltaggi K devi smanettare. Non dovrebbero esserci problemi con le tue RAM :)
fioriniflavio
09-06-2009, 07:47
ciao a tutti;
mi aggrego alla discussione in quanto sto per comprare un nuovo pc prorpio con la Gigabyte GA-MA790XT-UD4P e memorie OCZ - Dimm Reaper 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz
vorrei capire se vado per certo incontro a dei grattacapi e quindi valutare altre mobo, o se invece posso stare tranquillo...:mc:
per quanto riguarda le memorie ho visto che sul sito della gigabyte in relazione alla MA790XT-UD4P, vengono date delle "memorie certificate" qui (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3038)
e chiaramente le ocx non ci sono...sarà per quello che bisogna smanettare sulle tensioni per riuscire a farle andare?
dato che non ho mai messo le mani nelle questioni di tensioni e oc in genere , non vorrei trovarmi gia da subito ad avere il pc incasinato senza potrerlo accendere (assemblato in negozio ma l'so me lo installo io...)
in caso, avreste delle memorie da consigliarmi, visto che non ho ancora dato la conferma d'ordine?
ciao!!
Il problema di fondo è che per esempio le OCZ Platinum sono certificate per lavorare a 1600 con 1,9v mentre la scheda madre, se imposti i voltaggi in auto, le imposta a 1,65v...
Se vedi sul sito della OCZ ci sono delle Platinum certificate per AM3, la cui unica differenza è il voltaggio di lavoro...
Credo che se prendi queste ultime non dovresti avere le piccole rotture che abbiamo avuto noi
...dovrebbero essere queste no? OCZ DDR3 PC3-10666 Platinum AMD Edition (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_amd_edition)
il problema è che ho provato a dare 1 occhiata ma in italia non mi pare di averle trovate...
ho provato a fare una config alternativa con memorie Corsair 4GB (2X 2GB) MEMORIA RAM CORSAIR DDR3 DHX 1600MHZ CL9 TW...che oltretutto hanno un prezzo più vicino a cio che cerco...ora provo a vedere sulle specifiche a che tensione lavorano...(quindi in definitiva si tratta di un problema di tensioni no?):wtf:
fioriniflavio
09-06-2009, 09:05
...dovrebbero essere queste no? OCZ DDR3 PC3-10666 Platinum AMD Edition (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_amd_edition)
il problema è che ho provato a dare 1 occhiata ma in italia non mi pare di averle trovate...
ho provato a fare una config alternativa con memorie Corsair 4GB (2X 2GB) MEMORIA RAM CORSAIR DDR3 DHX 1600MHZ CL9 TW...che oltretutto hanno un prezzo più vicino a cio che cerco...ora provo a vedere sulle specifiche a che tensione lavorano...(quindi in definitiva si tratta di un problema di tensioni no?):wtf:
si sono quelle, cmq secondo me prendi le OCZ Platinum normali.... Costano poco e sono CL7. L'unica rottura è impostare il voltaggio a mano, ma non credo sia un problema....
Siamo parecchi a montare queste ram, e dopo aver trovato il voltaggio giusto regalano grandi soddisfazioni....
mattia.b
09-06-2009, 09:15
edit by KURTZ: NO LINKS E-SHOPS!!!!
si sono quelle, cmq secondo me prendi le OCZ Platinum normali.... Costano poco e sono CL7. L'unica rottura è impostare il voltaggio a mano, ma non credo sia un problema....
Siamo parecchi a montare queste ram, e dopo aver trovato il voltaggio giusto regalano grandi soddisfazioni....
dopo aver spulciato un po il forum delle corsair, ho visto come sia stato possibile usare correttamente le corsair TW3X4G1600C9DHX su una Gigabyte GA-MA790XT-UD4P a 1600 senza problemi, aggiornando il bios " Memory is now working perfect at 1600mhz with timings and voltages used above. BIOS version F3 for this board fixed the memory errors."
se vi interessa il link alla discussione è qui (http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=76793)
in questo modo posso limare un po il prezzo della mia config usando una MA790XT-UD4P al posto della ud5p e risparmiare altri 20 sulle memorie!:D
fioriniflavio
09-06-2009, 09:43
edit by KURTZ: NO LINKS E-SHOPS!!!!
fioriniflavio
09-06-2009, 09:45
dopo aver spulciato un po il forum delle corsair, ho visto come sia stato possibile usare correttamente le corsair TW3X4G1600C9DHX su una Gigabyte GA-MA790XT-UD4P a 1600 senza problemi, aggiornando il bios " Memory is now working perfect at 1600mhz with timings and voltages used above. BIOS version F3 for this board fixed the memory errors."
se vi interessa il link alla discussione è qui (http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=76793)
in questo modo posso limare un po il prezzo della mia config usando una MA790XT-UD4P al posto della ud5p e risparmiare altri 20 sulle memorie!:D
quanto c'è di differenze di prezzo sulle ram??? stiamo sempre parlando di cl9 vs cl7.... :rolleyes:
per la scheda madre fai bene, anche se io sono un felice possessore di UD5P
secondo voi questa configurazione va bene,cioè con questa mobo riuscirei a spingere il procio a 4ghz con raffreddamento ad aria:
a me non regge nemmeno i 3,8 GHz con +0,100 V di vcore... :fagiano:
Cmq dubito molto che si riescano a tenere stabilmente i 4 GHz ad aria, tra l'altro questo 955 mi pare che scaldi non poco...
quanto c'è di differenze di prezzo sulle ram??? stiamo sempre parlando di cl9 vs cl7.... :rolleyes:
per la scheda madre fai bene, anche se io sono un felice possessore di UD5P
hem, beh non 20 euro ma 15 (79euro al posto di 94.50)..ma quali sono le differenze tra cl7 e cl9 (:fagiano:
inoltre, aparte il fatto di avere due slot pci express16 la ud5p (che gia non è poco in caso di crossfire..) cos'ha in piu di veramente utile?!?
grazie!
greyhound3
09-06-2009, 15:45
scusate ragazzi..volevo chiedervi una cosa..
ma la GIGABYTE AM3 MA770T-UD3P mi castrerebbe molto in overclock?
ci monterei un x3 720 e delle platinum..
scusate se mi quoto ma oggi dovrei procedere all'acquisto...quanto dite che sarei limitato in overclock?
come kreon sono indeciso tra cl7 e cl9...per i videogiochi vele la pena spendere di +?
come kreon sono indeciso tra cl7 e cl9...per i videogiochi vele la pena spendere di +?
beh, dipende...fai sempre conto che per i vg sono sempre soldi sprecati...:D
greyhound3
09-06-2009, 15:59
beh, dipende...fai sempre conto che per i vg sono sempre soldi sprecati...:D
in che senso?
cioe a che cosa servirebbero delle ram prestanti?
tanto per l'overclock essendo l'x3 720 sbloccato non sarebbero infulenti...
fioriniflavio
09-06-2009, 16:51
in che senso?
cioe a che cosa servirebbero delle ram prestanti?
tanto per l'overclock essendo l'x3 720 sbloccato non sarebbero infulenti...
un cl più basso da in generale prestazioni migliori, non solo nei videogiochi....
in ogni modo se cerchi su trovaprezzi le trovi a meno (circa 80€)
Io prenderei le OCZ...
in che senso?
cioe a che cosa servirebbero delle ram prestanti?
tanto per l'overclock essendo l'x3 720 sbloccato non sarebbero infulenti...
..scherzavo! intendevo dire che comunque si tratta sempre di spendere delle milionate per giocare! in quel senso sono soldi sprecati!:D (ma non ti preoccupare che anche io mi sto facendo una macchina game oriented!:)
per le ocx...se sono queste, OCZ DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 XTC Platinum CL7 le ho trovate su runstore a 82 euro..flavio, mi stai continuamente tentando verso le ocz, sarai mica un loro venditore!:D ù
scherzo, in qualsiasi caso, anche a me interessa sapere quali effettivi vantaggi ci sarebbero rispetto alle corsair che ho postato io (TW3X4G1600C9DHX) che mi verrebbero piu comode in quanto prenderei tutto in blocco da un solo negozio online...
infine , sempre per flavio, volevo chiederti di nuovo quali effettivi vantaggi ha la ud5p rispetto alla ud4p...
ciao!:)
TheBestFix
09-06-2009, 19:29
...dovrebbero essere queste no? OCZ DDR3 PC3-10666 Platinum AMD Edition (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_amd_edition)
il problema è che ho provato a dare 1 occhiata ma in italia non mi pare di averle trovate...
ho provato a fare una config alternativa con memorie Corsair 4GB (2X 2GB) MEMORIA RAM CORSAIR DDR3 DHX 1600MHZ CL9 TW...che oltretutto hanno un prezzo più vicino a cio che cerco...ora provo a vedere sulle specifiche a che tensione lavorano...(quindi in definitiva si tratta di un problema di tensioni no?):wtf:
c'e' stato un'utente di questo forum che con la nostra stessa mobo e le ram corsair che dici te a 1600 mhz ha avuto gli stessi identici problemi che abbiamo avuto noi con le ocz...questo prima che scoprissi che per essere stabili dovevamo dare 1,65v...per cui tra le corsair e le ocz a cas 7 sarebbero preferibili le ocz
Ciao ragazzi,
Non trovando una discussione sulla GA790GP-DS4H vi pongo il mio problema qui....
Allora, mio fratello ha la suddetta scheda madre, ieri sera, visto che il mio PC si riavviava, ho tolto l'alimentatore dal suo PC per provarlo sul mio e vedere se è quello il problema.
Confermato che sul mio PC il problema è l'Ali, rimetto quello di mio fratello a posto.
Accendo, POST, controlli ecc, caricamento di XP e poi puf, lo schermo rimane nero... Mi fa la stessa cosa se metto dentro un CD di XP, mi fa la verifica delle periferiche installate ma poi rimane nero...
Ma la cosa bella, è che se io metto su il mio alimentatore che si riavvia, il PC funziona perfetta!!!!! Cioè si riavvia anche quello, ma non rimane in schermata nera dopo il caricamento di XP....
Sono nelle vostre mani ragazzi, non ne posso più veramente!!!!
Raffy333
09-06-2009, 21:27
Salve, ho un problema di frequenza.
Le ram che uso sono: 2X1GB OCZ FLEX II 2000MHZ CL8 @ 1,9V
Non la raffreddo a liquido, ma non si riscalda affatto, la mia configurazione è quella in firma.
Il problema è che se imposto la frequenza della ram a 1600mhz dal bios, il pc non parte!
Ero intensionato ad arrivare a 2000mhz con l'overclock... ma se non partono a 1600mhz!
Ora l'ho impostate a 1333mhz cl6 1,9v... così parte
Non fa intempo ad uscire la schermata di xp che il pc si riavvia.
Come mai? mi sembra un po strano...
TheBestFix
09-06-2009, 22:21
Salve, ho un problema di frequenza.
Le ram che uso sono: 2X1GB OCZ FLEX II 2000MHZ CL8 @ 1,9V
Non la raffreddo a liquido, ma non si riscalda affatto, la mia configurazione è quella in firma.
Il problema è che se imposto la frequenza della ram a 1600mhz dal bios, il pc non parte!
Ero intensionato ad arrivare a 2000mhz con l'overclock... ma se non partono a 1600mhz!
Ora l'ho impostate a 1333mhz cl6 1,9v... così parte
Non fa intempo ad uscire la schermata di xp che il pc si riavvia.
Come mai? mi sembra un po strano...
prova ad impostare il voltaggio delle ram a 1,65v
Raffy333
09-06-2009, 22:59
prova ad impostare il voltaggio delle ram a 1,65v
ciao, ho impostato il votlaggio a 1,65V con cl 8 e il sistema non partiva.
allora ho messo cl 9, il pc lo stesso non partiva xD
ho provato ad aumentare il voltaggio di 0,05V alla volta, sono arrivato fino a 2,15V, ma il so non partiva.
ora sono dinuovo a 1333mhz...
fioriniflavio
10-06-2009, 08:08
ciao, ho impostato il votlaggio a 1,65V con cl 8 e il sistema non partiva.
allora ho messo cl 9, il pc lo stesso non partiva xD
ho provato ad aumentare il voltaggio di 0,05V alla volta, sono arrivato fino a 2,15V, ma il so non partiva.
ora sono dinuovo a 1333mhz...
hai aggiornato il bios all'ultima versione? i timing li tieni in auto?
io con le ocz platinum e la tua stessa mb, ho visto che impostando +0,2v (=1,8v) il sistema è stabile sia a 1333 che a 1600...
mi sembra strano che con tutti gli step ti da errore.... ma si pianta all'inizio e devi fare il clear, oppure al caricamento del SO???
fioriniflavio
10-06-2009, 08:57
hai aggiornato il bios all'ultima versione? i timing li tieni in auto?
io con le ocz platinum e la tua stessa mb, ho visto che impostando +0,2v (=1,8v) il sistema è stabile sia a 1333 che a 1600...
mi sembra strano che con tutti gli step ti da errore.... ma si pianta all'inizio e devi fare il clear, oppure al caricamento del SO???
qualcuno ha provato a spingere le ram come fanno qui???
http://www.overclock3d.net/reviews.php?/memory/ocz_platinum_pc3-12800_ddr3-1600_ddr3_2gb_kit/1
Robermix
10-06-2009, 10:58
Salve a tutti.
Sarei interessato ad una configurazione Phenom II X3 720.
Come mobo avevo occhiato inizialmente la Gigabyte GA-MA790X-UD4P (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790x-ud4p_10.html))
A mio rammarico però ho notato che tale scheda non si riesce a trovare in nessun shop Italiano, si trova solo la controparte AM3 (GA-MA790XT-UD4P) o la versione inferiore sempre AM2+ GA-MA790X-UD4 (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790x-ud4_10.html))
Vorrei geltilmente sapere il motivo per il quale la 790X-UD4P proprio non si resce a trovare.
Un'altra cosa, le differenze tra le due mobo (790X- UD4P vs UD4) consistono solo nelle fasi del'alimentazione (rispettivamente 8+2 e 5) e per le porte SATA ?
Vorrei portare X3 a minimo 3 Ghz, non un overclock estremo quindi, 5 fasi sono più che sufficienti ?
Comunque 2 SATA in più mi avrebbero fatto comodo, peccato che proprio non si riesca a trovare :mc:
Grazie a tutti. :)
..scherzavo! intendevo dire che comunque si tratta sempre di spendere delle milionate per giocare! in quel senso sono soldi sprecati!:D (ma non ti preoccupare che anche io mi sto facendo una macchina game oriented!:)
per le ocx...se sono queste, OCZ DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 XTC Platinum CL7 le ho trovate su runstore a 82 euro..flavio, mi stai continuamente tentando verso le ocz, sarai mica un loro venditore!:D ù
scherzo, in qualsiasi caso, anche a me interessa sapere quali effettivi vantaggi ci sarebbero rispetto alle corsair che ho postato io (TW3X4G1600C9DHX) che mi verrebbero piu comode in quanto prenderei tutto in blocco da un solo negozio online...
infine , sempre per flavio, volevo chiederti di nuovo quali effettivi vantaggi ha la ud5p rispetto alla ud4p...
ciao!:)
le OCZ DDR3 PC3-12800 / 1600MHz / Platinum Edition / Dual Channel sono arrivate anche da e-key...a sto punto mi sa che abbandono corsair e passo anche io a ocz...in settimana faccio l'ordine!!!:D
Salve a tutti.
Sarei interessato ad una configurazione Phenom II X3 720.
Come mobo avevo occhiato inizialmente la Gigabyte GA-MA790X-UD4P (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790x-ud4p_10.html))
A mio rammarico però ho notato che tale scheda non si riesce a trovare in nessun shop Italiano, si trova solo la controparte AM3 (GA-MA790XT-UD4P) o la versione inferiore sempre AM2+ GA-MA790X-UD4 (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790x-ud4_10.html))
Vorrei geltilmente sapere il motivo per il quale la 790X-UD4P proprio non si resce a trovare.
Un'altra cosa, le differenze tra le due mobo (790X- UD4P vs UD4) consistono solo nelle fasi del'alimentazione (rispettivamente 8+2 e 5) e per le porte SATA ?
Vorrei portare X3 a minimo 3 Ghz, non un overclock estremo quindi, 5 fasi sono più che sufficienti ?
Comunque 2 SATA in più mi avrebbero fatto comodo, peccato che proprio non si riesca a trovare :mc:
Grazie a tutti. :)
edit by KURTZ: NO LINKS E-SHOPS!!!!!!!!!!!!
K Reloaded
10-06-2009, 12:49
edit by KURTZ: NO LINKS E-SHOPS!!!!!!!!!!!!
:rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1929898
fioriniflavio
10-06-2009, 14:19
le OCZ DDR3 PC3-12800 / 1600MHz / Platinum Edition / Dual Channel sono arrivate anche da e-key...a sto punto mi sa che abbandono corsair e passo anche io a ocz...in settimana faccio l'ordine!!!:D
io le ho prese proprio in quello shop....
guarda le differenze tra ud5p e ud4p sono minime
cambia il chipset
2 linee pci-e 16x
più porte sata
(sono andato a memoria)
se vai sul sito della gigabyte trovi il comparison sheet.
Robermix
10-06-2009, 15:09
edit by KURTZ: NO LINKS E-SHOPS!!!!!!!!!!!!
Kreon, mandami il mex con il link via messaggio privato pls. :stordita:
:Prrr:
Ciao ragazzi,
Non trovando una discussione sulla GA790GP-DS4H vi pongo il mio problema qui....
Allora, mio fratello ha la suddetta scheda madre, ieri sera, visto che il mio PC si riavviava, ho tolto l'alimentatore dal suo PC per provarlo sul mio e vedere se è quello il problema.
Confermato che sul mio PC il problema è l'Ali, rimetto quello di mio fratello a posto.
Accendo, POST, controlli ecc, caricamento di XP e poi puf, lo schermo rimane nero... Mi fa la stessa cosa se metto dentro un CD di XP, mi fa la verifica delle periferiche installate ma poi rimane nero...
Ma la cosa bella, è che se io metto su il mio alimentatore che si riavvia, il PC funziona perfetta!!!!! Cioè si riavvia anche quello, ma non rimane in schermata nera dopo il caricamento di XP....
Sono nelle vostre mani ragazzi, non ne posso più veramente!!!!
Ragazzi help :cry: :cry: :cry: :cry:
Raffy333
10-06-2009, 20:46
hai aggiornato il bios all'ultima versione? i timing li tieni in auto?
io con le ocz platinum e la tua stessa mb, ho visto che impostando +0,2v (=1,8v) il sistema è stabile sia a 1333 che a 1600...
mi sembra strano che con tutti gli step ti da errore.... ma si pianta all'inizio e devi fare il clear, oppure al caricamento del SO???
ciao, ho appena aggiornato il bios all'ultima versione e ho messo i timing su auto.
L' SO o non parte o se parte è instabile (da molti errori e il pc si riavvia).
Con il voltaggio sono arrivato fino a 2,2V, poi non sono andato oltre temendo di danneggiare qualcosa.
Quindi sono ancora a 1333mhz con delle ram da 2000mhz :muro:
:rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1929898
chiedo scusa:ave: , pensavo che usando il link "nascosto" fosse un po più "passabile":D
:doh:
ringazio anche flavio per le info!
fioriniflavio
10-06-2009, 21:02
ciao, ho appena aggiornato il bios all'ultima versione e ho messo i timing su auto.
L' SO o non parte o se parte è instabile (da molti errori e il pc si riavvia).
Con il voltaggio sono arrivato fino a 2,2V, poi non sono andato oltre temendo di danneggiare qualcosa.
Quindi sono ancora a 1333mhz con delle ram da 2000mhz :muro:
ma hai provato a fare un memtest86+ al boot (basta un cd su cui masterizzare la iso)???
almeno vedi gli errori e fai prima a trovare i settaggi....
possibile che tutti gli step del DDR3 voltage fino a +0,3 sono instabili????
Kreon, mandami il mex con il link via messaggio privato pls. :stordita:
:Prrr:
...hai pvt!;)
Raffy333
10-06-2009, 23:04
ma hai provato a fare un memtest86+ al boot (basta un cd su cui masterizzare la iso)???
almeno vedi gli errori e fai prima a trovare i settaggi....
possibile che tutti gli step del DDR3 voltage fino a +0,3 sono instabili????
ciao, ho eseguito il memtest86+ a 1333mhz e non mi ha dato errori
a 1600mhz non riesco a farlo partire... o mi da errori strani in dos o il pc si riavvia...
ABCcletta
10-06-2009, 23:18
ciao, ho eseguito il memtest86+ a 1333mhz e non mi ha dato errori
a 1600mhz non riesco a farlo partire... o mi da errori strani in dos o il pc si riavvia...
Prova con questi settaggi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27712229&postcount=1503
Fai i test con processore e northbridge a default e voltaggio ram a 1,9v per iniziare. Se non tiene, aumenta di 0,05 il CPU-NB. Se non tiene ancora prova a scendere col voltaggio ram fino ad arrivare a 1,6v. Se non tiene ancora, AMEN :D
Ad ogni modo, è stato dimostrato che 1333 CAS 6 è più prestante rispetto a 1600 CAS 7, quindi lascio a te le conclusioni del caso :)
Raffy333
11-06-2009, 00:00
Prova con questi settaggi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27712229&postcount=1503
Fai i test con processore e northbridge a default e voltaggio ram a 1,9v per iniziare. Se non tiene, aumenta di 0,05 il CPU-NB. Se non tiene ancora prova a scendere col voltaggio ram fino ad arrivare a 1,6v. Se non tiene ancora, AMEN :D
Ad ogni modo, è stato dimostrato che 1333 CAS 6 è più prestante rispetto a 1600 CAS 7, quindi lascio a te le conclusioni del caso :)
ciao, ho fatto tutto ciò che hai detto e il pc non andava.
quindi mi sono scocciato, ho messo il bus frequency a 256 con moltiplicatore a 12.5x e ho raggiunto i 3,2ghz di processore, e mi sembra stabile.
la ram è a cas 6 2,0V 1365mhz e il pc mi sembra strabile...
Raffy333
11-06-2009, 00:10
ciao, ho fatto tutto ciò che hai detto e il pc non andava.
quindi mi sono scocciato, ho messo il bus frequency a 256 con moltiplicatore a 12.5x e ho raggiunto i 3,2ghz di processore, e mi sembra stabile.
la ram è a cas 6 2,0V 1365mhz e il pc mi sembra strabile...
http://img41.imageshack.us/img41/253/cpuze.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/cpuze.jpg/)
ABCcletta
11-06-2009, 00:28
ciao, ho fatto tutto ciò che hai detto e il pc non andava.
quindi mi sono scocciato, ho messo il bus frequency a 256 con moltiplicatore a 12.5x e ho raggiunto i 3,2ghz di processore, e mi sembra stabile.
la ram è a cas 6 2,0V 1365mhz e il pc mi sembra strabile...
Ho dimenticato un particolare. Hai usato gli slot bianchi? Quelli più distanti dal socket per intenderci. Se non l'hai fatto riprova :)
io ho una giga ma790xt-ud4p per un X3720BE con le ocz platinum ed.
pc3 12800 cl7 1.9v 4gbkit
avrei 2 domande anche se ho letto indietro ma ho dubbi.
le ram sembra che sia meglio impostarle a 1333 cl6 v ? piuttosto che 1600 cl7 ?
( mi potreste indicarmi il link delle 2 config. ? )
secondo.. in caso di OC del procio con questa MB. il C&Q rimane attivo o ci sono problemi ?
Mi dicevano che dipende da Mobo a mobo, se in regime di OC.
Se non si e' in OC il C&Q va. Ma se si e' in OC dipende..
voi che esperienze avete ?
le ram sembra che sia meglio impostarle a 1333 cl6 v ? piuttosto che 1600 cl7 ?
( mi potreste indicarmi il link delle 2 config. ? )
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=56715
secondo.. in caso di OC del procio con questa MB. il C&Q rimane attivo o ci sono problemi ?
Mi dicevano che dipende da Mobo a mobo, se in regime di OC.
Se non si e' in OC il C&Q va. Ma se si e' in OC dipende..
voi che esperienze avete ?
su questa mobo non so, io cmq l'ho disattivato perchè in passato ho avuto qualche problema in oc, per esempio con giochi come il primo UT.
taleboldi
11-06-2009, 13:39
scusate ma ho perso un po' il filo del discorso visto che da qlch giorno non riesco più a seguire la discussione
domani dovrei montare un 720be sulla GA-MA790XT-UD4P con le famigerate :D ram ocz ddr3 a 1600 ecc.
cortesemente mi direste quale bios devo metterci sopra ? F4 o F4G ?
e qlch dritta veloce veloce ?
grazie a tutti, ciauz
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=56715
Ottimo ma non sono riportate le ram ( ocz ? ) e i voltaggi.
Ottimo ma non sono riportate le ram ( ocz ? ) e i voltaggi.
beh per le ram si presume abbiano testato delle ocz essendo il forum di ocz :D
Per i voltaggi dipende dai modelli.
beh per le ram si presume abbiano testato delle ocz essendo il forum di ocz :D
Per i voltaggi dipende dai modelli.
ebbeh... ovvio.. :muro: no ma.. per i voltaggi io ho specificato di avere quelle diciamo piu' problematiche ... da 1.9 v def
ABCcletta
11-06-2009, 17:25
Ragazzi, se fate una ricerca nel thread trovate tutto quello che vi serve per le OCZ sulla UD4P. Questo per non ripetere ogni volta tutte le informazioni.
Faccio un post riepilogativo, magari se venisse linkato in prima pagina sarebbe cosa buona.
Preciso che, queste informazioni, seppur basate sull'accoppiata UD4P-OCZ Platinum, possono andare bene anche per la UD5P e/o altri tipi di ram avendo l'accortezza di cambiare nell'eventualità i timings principali a cui le ram sono certificate.
RAM a 1333 CAS6
Utilizzare gli slot bianchi, quelli più distanti dal socket e testare la ram con Processore e Northbridge a default.
Dare il voltaggio a cui sono certificate le ram. Se sono certificate a 1,9v partire da 1,9v. Se sono delle low voltage a 1,65v partire da 1,65v.
Ipotizzando che le nostre ram siano certificate a 1600 7-7-7-24, utilizzare i seguenti parametri per i 1333:
DCTs Mode: Unganged
DTC Interleave: Enabled
CAS# latency: 6
RAS to CAS R/W Delay: 6
Row Precharge Time: 6
Minimum RAS Active Time: 20
1T/2T Command Timing: 1T
Trfc0/1/2/3 for DIMM1/2/3/4: 110ns
DQS Training Control: Skip
CKE Power Down Mode: Disabled
CKE Power Down Control: per Channel
Memclock tri-stating: Disabled
Bank Swizzle Mode: Enabled
IL RESTO DEI PARAMETRI IMPOSTARLI COME DA COLONNA AUTO.
Riavviate e utilizzate memtest per verificare eventuali errori. Se ci sono errori, aumentate di 0,05/0,1 volt il voltaggio al CPU-NB. Se ci sono ancora errori e le vostre ram NON sono low-voltage, ovvero partono da 1,9v o più, provare a scendere con i voltaggi fino a 1,65v. CONSIGLIO: se si stabilizzano provare a riportare il voltaggio del CPU-NB a default per verificare un suo eventuale coinvolgimento nella precedente instabilità.
Se ancora non riuscite a far andare le RAM, provate a swappare gli slot, utilizzando quelli blu e se ancora non avete fortuna, AMEN.
RAM a 1600 CAS7
Utilizzare gli slot bianchi, quelli più distanti dal socket e testare la ram con Processore e Northbridge a default.
Dare il voltaggio a cui sono certificate le ram. Se sono certificate a 1,9v partire da 1,9v. Se sono delle low voltage a 1,65v partire da 1,65v.
Ipotizzando che le nostre ram siano certificate a 1600 7-7-7-24, utilizzare i seguenti parametri per i 1600:
DCTs Mode: Unganged
DTC Interleave: Enabled
CAS# latency: 7
RAS to CAS R/W Delay: 7
Row Precharge Time: 7
Minimum RAS Active Time: 24
1T/2T Command Timing: 1T
Trfc0/1/2/3 for DIMM1/2/3/4: 110ns
DQS Training Control: Skip
CKE Power Down Mode: Disabled
CKE Power Down Control: per Channel
Memclock tri-stating: Disabled
Bank Swizzle Mode: Enabled
IL RESTO DEI PARAMETRI IMPOSTARLI COME DA COLONNA AUTO.
Riavviate e utilizzate memtest per verificare eventuali errori. Se ci sono errori, aumentate di 0,05/0,1 volt il voltaggio al CPU-NB. Se ci sono ancora errori e le vostre ram NON sono low-voltage, ovvero partono da 1,9v o più, provare a scendere con i voltaggi fino a 1,65v. CONSIGLIO: se si stabilizzano provare a riportare il voltaggio del CPU-NB a default per verificare un suo eventuale coinvolgimento nella precedente instabilità.
Se ancora non riuscite a far andare le RAM, provate a swappare gli slot, utilizzando quelli blu e se ancora non avete fortuna, AMEN.
ebbeh... ovvio.. :muro: no ma.. per i voltaggi io ho specificato di avere quelle diciamo piu' problematiche ... da 1.9 v def
Io al momento le tengo a 1,95 V, 1600 MHz con timings 7-7-7-24, 1T. Anche con 1,9 V ho avuto sporadici problemi di stabilità. Le mie sono queste (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_edition) e sotto gli 1,9 V a 1600 MHz proprio non vanno. Le ho provate anche a 1,65 ma ho dovuto fare clear CMOS.
fioriniflavio
11-06-2009, 20:40
Io al momento le tengo a 1,95 V, 1600 MHz con timings 7-7-7-24, 1T. Anche con 1,9 V ho avuto sporadici problemi di stabilità. Le mie sono queste (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_edition) e sotto gli 1,9 V a 1600 MHz proprio non vanno. Le ho provate anche a 1,65 ma ho dovuto fare clear CMOS.
che strano, stessa mb e stesse ram, e sono stabile a 1,8v.... boh :confused:
che strano, stessa mb e stesse ram, e sono stabile a 1,8v.... boh :confused:
boh si vede che mi sono capitate delle ram un pochino sfortunate... :boh:
Per curiosità che bios hai?
Ragazzi, se fate una ricerca nel thread trovate tutto quello che vi serve per le OCZ sulla UD4P. Questo per non ripetere ogni volta tutte le informazioni.
Faccio un post riepilogativo, magari se venisse linkato in prima pagina sarebbe cosa buona.
Preciso che, queste informazioni, seppur basate sull'accoppiata UD4P-OCZ Platinum, possono andare bene anche per la UD5P e/o altri tipi di ram avendo l'accortezza di cambiare nell'eventualità i timings principali a cui le ram sono certificate.
RAM a 1333 CAS6
Utilizzare gli slot bianchi, quelli più distanti dal socket e testare la ram con Processore e Northbridge a default.
Dare il voltaggio a cui sono certificate le ram. Se sono certificate a 1,9v partire da 1,9v. Se sono delle low voltage a 1,65v partire da 1,65v.
Ipotizzando che le nostre ram siano certificate a 1600 7-7-7-24, utilizzare i seguenti parametri per i 1333:
Riavviate e utilizzate memtest per verificare eventuali errori. Se ci sono errori, aumentate di 0,05/0,1 volt il voltaggio al CPU-NB. Se ci sono ancora errori e le vostre ram NON sono low-voltage, ovvero partono da 1,9v o più, provare a scendere con i voltaggi fino a 1,65v. CONSIGLIO: se si stabilizzano provare a riportare il voltaggio del CPU-NB a default per verificare un suo eventuale coinvolgimento nella precedente instabilità.
Se ancora non riuscite a far andare le RAM, provate a swappare gli slot, utilizzando quelli blu e se ancora non avete fortuna, AMEN.
RAM a 1600 CAS7
Utilizzare gli slot bianchi, quelli più distanti dal socket e testare la ram con Processore e Northbridge a default.
Dare il voltaggio a cui sono certificate le ram. Se sono certificate a 1,9v partire da 1,9v. Se sono delle low voltage a 1,65v partire da 1,65v.
Ipotizzando che le nostre ram siano certificate a 1600 7-7-7-24, utilizzare i seguenti parametri per i 1600:
Riavviate e utilizzate memtest per verificare eventuali errori. Se ci sono errori, aumentate di 0,05/0,1 volt il voltaggio al CPU-NB. Se ci sono ancora errori e le vostre ram NON sono low-voltage, ovvero partono da 1,9v o più, provare a scendere con i voltaggi fino a 1,65v. CONSIGLIO: se si stabilizzano provare a riportare il voltaggio del CPU-NB a default per verificare un suo eventuale coinvolgimento nella precedente instabilità.
Se ancora non riuscite a far andare le RAM, provate a swappare gli slot, utilizzando quelli blu e se ancora non avete fortuna, AMEN.
Grandissimo abc .
Credo che effettivamente linkare in prima pag e ben in vista sia un must.
Grazie per il riassunto
fioriniflavio
12-06-2009, 15:52
boh si vede che mi sono capitate delle ram un pochino sfortunate... :boh:
Per curiosità che bios hai?
@Bios dice F3L.... però avevo le stesse impostazioni anche con F3C
Scusate una domandina , ho ordinato una GA-MA790X-UD4 per un Phenom II x3 720.
Ora mi chiedevo , il fatto che abbia 4+1 fasi invece delle 8+2 della UD4P potrebbe eficiare la stabilità del sistema o le performance in generale anche se non ho intenzione , per il momento , di overclokkare ?
Grassie
C,òa,òz,òa
TheBestFix
12-06-2009, 17:55
Scusate una domandina , ho ordinato una GA-MA790X-UD4 per un Phenom II x3 720.
Ora mi chiedevo , il fatto che abbia 4+1 fasi invece delle 8+2 della UD4P potrebbe eficiare la stabilità del sistema o le performance in generale anche se non ho intenzione , per il momento , di overclokkare ?
Grassie
C,òa,òz,òa
tranquillo se non devi occare 4+1 fasi vanno piu' che bene, e cmq anche se decidi di occare non e' che non ci riesci con 4+1... in pratica 8+2 fasi erogano una tensione piu' stabile e pulita assicurando un minor vdrop in caso di overclock..
tranquillo se non devi occare 4+1 fasi vanno piu' che bene, e cmq anche se decidi di occare non e' che non ci riesci con 4+1... in pratica 8+2 fasi erogano una tensione piu' stabile e pulita assicurando un minor vdrop in caso di overclock..
capito grassie...
in pratica oc solo quando vedrei che le prestazioni calano troppo in ambito videoludico :D
Clkmamlal
taleboldi
12-06-2009, 18:11
scusate ma ho perso un po' il filo del discorso visto che da qlch giorno non riesco più a seguire la discussione
domani dovrei montare un 720be sulla GA-MA790XT-UD4P con le famigerate :D ram ocz ddr3 a 1600 ecc.
cortesemente mi direste quale bios devo metterci sopra ? F4 o F4G ?
e qlch dritta veloce veloce ?
grazie a tutti, ciauz
F4 o F4G ?
tx, byez
TheBestFix
12-06-2009, 18:12
capito grassie...
in pratica oc solo quando vedrei che le prestazioni calano troppo in ambito videoludico :D
Clkmamlal
ti diro' anche se non vuoi praticare l'overclock, una pompatina a 3,2 ghz in tutta tranquillita' fossi in te la darei, e pure un ritocchino al cpu-nb a 2,2ghz che male non fa....sono frequenze che queste cpu reggono senza toccare i voltaggi, basta solo agire di moltiplicatori...inoltre a queste freq. non credo occorra sostituire il dissi box (per quanto schifo possa fare quello del 720)
ABCcletta
12-06-2009, 19:51
F4 o F4G ?
tx, byez
F4G.
ti diro' anche se non vuoi praticare l'overclock, una pompatina a 3,2 ghz in tutta tranquillita' fossi in te la darei, e pure un ritocchino al cpu-nb a 2,2ghz che male non fa....sono frequenze che queste cpu reggono senza toccare i voltaggi, basta solo agire di moltiplicatori...inoltre a queste freq. non credo occorra sostituire il dissi box (per quanto schifo possa fare quello del 720)
beh provero' dai... ma smanetto solo coi moltiplicatori o altro ? perche' le ram sono da 800mhz e non vorrei rendere instabile il sistema ecc ecc
E poi vorrei tenere sotto controllo la temperatura...
Cmlkamlamla
taleboldi
13-06-2009, 08:02
F4G.
grazie mille
vi chedo un'altra cosa:
è normale che le usb siano alimentate anche a pc spento ???
grazie, ciauz
ABCcletta
13-06-2009, 17:32
grazie mille
vi chedo un'altra cosa:
è normale che le usb siano alimentate anche a pc spento ???
grazie, ciauz
Francamente non lo so...
taleboldi
13-06-2009, 17:39
Francamente non lo so...
scusa ma il tuo mouse a pc spento è acceso ?
i miei (son 2) attaccati alle usb dietro (la mobo è la UD4P) hanno il led acceso anche quando il pc è spento !!!
prima di cambiare mobo (proc, ram e HD primario) non succedeva, da cosa potrebbe dipendere ?
ciauz
ABCcletta
13-06-2009, 18:03
scusa ma il tuo mouse a pc spento è acceso ?
i miei (son 2) attaccati alle usb dietro (la mobo è la UD4P) hanno il led acceso anche quando il pc è spento !!!
prima di cambiare mobo (proc, ram e HD primario) non succedeva, da cosa potrebbe dipendere ?
ciauz
No non è acceso. Probabilmente dipenderà da qualche impostazione energetica del bios. Non chiedermi quale perchè non lo so, devi andare per esclusione.
taleboldi
13-06-2009, 22:14
grazie per la risposta, cmq mi son sbagliato,
il mouse che resta acceso è quello collegato alla seriale, l'altro collegato in usb invece è spento come dovrebbe essere
ciauz
Qualcuno ha provato a installare una creative x-fi sulla GA-MA790XT-UD4P sotto vista x64 ? Ci potrebbero essere problemi di incompatibilità ?
...dubbio tremendo...ma sulla GA-MA790XT-UD4P è possibile montare un AMD Phenom II X2 550 3.1Ghz AM3 Black Edition ?
dalle specifiche della mobo, mi dice solo phenom II x3 e x4... in caso non fosse possible su quale mobo si potrebbe montare?
TheBestFix
15-06-2009, 13:16
...dubbio tremendo...ma sulla GA-MA790XT-UD4P è possibile montare un AMD Phenom II X2 550 3.1Ghz AM3 Black Edition ?
dalle specifiche della mobo, mi dice solo phenom II x3 e x4... in caso non fosse possible su quale mobo si potrebbe montare?
il 550 e' un socket am3 per cui certo che si.....vedi link che ti metto a seguire:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=3010
...vero! avevo visto solo le caratteristiche della mobo dal sito di e.key---in effetti mi sembrava decisamente strano che una mobo del genere non supportasse il dual....
Qualcuno ha provato a installare una creative x-fi sulla GA-MA790XT-UD4P sotto vista x64 ? Ci potrebbero essere problemi di incompatibilità ?
Non so, non sono riuscito a montare l'x64 causa driver del raid :asd:
Comunque sia sotto vista32 che seven64 tutto ok con la x-fi
fioriniflavio
15-06-2009, 17:25
Non so, non sono riuscito a montare l'x64 causa driver del raid :asd:
Comunque sia sotto vista32 che seven64 tutto ok con la x-fi
per la cronaca anche l'Audigy 2 ZS non da problemi sotto vista64
Non so, non sono riuscito a montare l'x64 causa driver del raid :asd:
Comunque sia sotto vista32 che seven64 tutto ok con la x-fi
Che problemi hai avuto con il raid e vista x64 ?
milanok82
16-06-2009, 00:42
Raga ma tra questi modelli di ram cambia solo il dissipatore?
1)OCZ Reaper HPC - DDR3 4GB (2x2GB) 1600MHz PC3-12800
http://www.planetcomputerpisa.it/images/medium/_Memorie/OCZ-Reaper-HPC_MED.jpg
2) OCZ DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 XTC Platinum CL7
http://www.e-key.it/images/immaginiprodotti5/OCZ3P16004GK.jpg
Ragazzi scusate l'intromissione ma qualcuno di voi sa se nella UD4P c'è qualche opzione di risparmio energia particolare? O è in W7?
Mi spiego meglio:
ieri mi è successa una cosa strana, ho 3 dischi interni, 2 in raid e uno singolo per l'archivio, dopo un po' che smanetto su C: faccio per accedere al disco dell'archivio (D:) e sento che parte, emette il tipico rumore di avvio dei dischi! Ma viene mandato in stanby se non lo si usa per un po'???
Ammetto di essere molto ignorante in materia energy-saving ma questa mi è nuova!
minutemide87
16-06-2009, 08:20
Ciao ragazzi,
ho un PHENOM 9850 b.e. con cui mi vorrei spingere in overlock.....la frequenza standard è 2500, anche portarlo a 3200 non mi dispiacerebbe...mi consigliate quale GIGABYTE prendere tra quelle di prima pagina?? Premettendo un passaggio futuro prossimo ad am3.....
Inoltre sempre cortesemente, consigliatemi 2x2giga di ram non costosissime, ma che mi permettano di salire con tranquillità?
Grazie a tutti per i consigli
Attendo
edit:
io avrei visto la UD4P...che dite??
Io ho queste
http://www.planetcomputerpisa.it/images/medium/_Memorie/OCZ-Reaper-HPC_MED.jpg
e penso che oltre che per il dissipatore differiscano anche per le latenze visto che le mie sono 6-6-6-20.
ABCcletta
16-06-2009, 08:53
Ragazzi scusate l'intromissione ma qualcuno di voi sa se nella UD4P c'è qualche opzione di risparmio energia particolare? O è in W7?
Mi spiego meglio:
ieri mi è successa una cosa strana, ho 3 dischi interni, 2 in raid e uno singolo per l'archivio, dopo un po' che smanetto su C: faccio per accedere al disco dell'archivio (D:) e sento che parte, emette il tipico rumore di avvio dei dischi! Ma viene mandato in stanby se non lo si usa per un po'???
Ammetto di essere molto ignorante in materia energy-saving ma questa mi è nuova!
E' relativa al risparmio di Windoze. Adesso non so se in W7 ci si accede allo stesso modo, in Vista da pannello di controllo nelle impostazioni del profilo di risparmio energetico c'è la possibilità di impostare lo "spegnimento" del disco dopo <x> minuti.
E' relativa al risparmio di Windoze. Adesso non so se in W7 ci si accede allo stesso modo, in Vista da pannello di controllo nelle impostazioni del profilo di risparmio energetico c'è la possibilità di impostare lo "spegnimento" del disco dopo <x> minuti.
Ah quindi sarà una cosa impostata di default che io non ho mai notato, va bene, ci guarderò, grazie per la dritta!
Che problemi hai avuto con il raid e vista x64 ?
Non mi ha riconosciuto i driver, quindi niente raid...
Gli stessi driver che seven64 ha caricato senza problemi (credo sia la solita storia dei driver senza firma digitale)
minutemide87
16-06-2009, 09:34
Ciao ragazzi,
ho un PHENOM 9850 b.e. con cui mi vorrei spingere in overlock.....la frequenza standard è 2500, anche portarlo a 3200 non mi dispiacerebbe...mi consigliate quale GIGABYTE prendere tra quelle di prima pagina?? Premettendo un passaggio futuro prossimo ad am3.....
Inoltre sempre cortesemente, consigliatemi 2x2giga di ram non costosissime, ma che mi permettano di salire con tranquillità?
Grazie a tutti per i consigli
Attendo
edit:
io avrei visto la UD4P...che dite??
Up :help:
fioriniflavio
16-06-2009, 09:42
Up :help:
UD4P e UD5P sono molto valide... io ho la seconda e mi trovo bene.... le differenze sono minime
fioriniflavio
16-06-2009, 14:04
qualcuno è riuscito a sbloccare il quarto core del 720BE, io con il nuovo bios F5 e la funzione EC Firmware selection impostata su Hybrid non ci sono riuscito... appena attivo AAC il computer si pianta e non parte prorpio.
ABCcletta
16-06-2009, 15:15
qualcuno è riuscito a sbloccare il quarto core del 720BE, io con il nuovo bios F5 e la funzione EC Firmware selection impostata su Hybrid non ci sono riuscito... appena attivo AAC il computer si pianta e non parte prorpio.
Io l'ho sbloccato su UD4P, tutto in auto, ma durante l'avvio di Win il pc è crashato (a 3500 1.40v, non ho provato a vedere se reggeva a def anche perchè sinceramente non mi interessa :D).
qualcuno è riuscito a sbloccare il quarto core del 720BE, io con il nuovo bios F5 e la funzione EC Firmware selection impostata su Hybrid non ci sono riuscito... appena attivo AAC il computer si pianta e non parte prorpio.
Idem con ud4 e bios F3
Io con UD4 con F3f e 720BE, ho provato vari settaggi in ACC ma non si sblocca, anzi diventa un pò instabile.
boboris n2
17-06-2009, 12:41
ciao a tutti volevo chiedere ai possessori della 790x ud4 che bios hanno trovato di default. ho acquistato questa scheda assieme a un 720 x3, e volevo sapere se era gia presente il bios f2 o se è necessario aggiornaemnto del bios utilizzando un altra cpu
ciao a tutti volevo chiedere ai possessori della 790x ud4 che bios hanno trovato di default. ho acquistato questa scheda assieme a un 720 x3, e volevo sapere se era gia presente il bios f2 o se è necessario aggiornaemnto del bios utilizzando un altra cpu
io c'ho trovato direttamente l'f2 e non ho avuto problemi nel riconoscere la cpu!
ora ho flashato alla f3f ma per ora l'unico risultato che ho avuto è che non mi riconosce più in automatico i timings principali certificati delle memorie, e mi sebpra che quello nuovo mi abbia abbassato il voltaggio della CPU a 1.25 (o giu di li ora non ricordo).
A proposito, ora con questo voltaggio sto a 3300 senza problemi, ma come lo porto a 3400 inizia a fere le bizze e a piantarsi il PC... a quanto lo porto il Vcore per avere un po' di stabilità ma per non friggere tutto?
io c'ho trovato direttamente l'f2 e non ho avuto problemi nel riconoscere la cpu!
ora ho flashato alla f3f ma per ora l'unico risultato che ho avuto è che non mi riconosce più in automatico i timings principali certificati delle memorie, e mi sebpra che quello nuovo mi abbia abbassato il voltaggio della CPU a 1.25 (o giu di li ora non ricordo).
A proposito, ora con questo voltaggio sto a 3300 senza problemi, ma come lo porto a 3400 inizia a fere le bizze e a piantarsi il PC... a quanto lo porto il Vcore per avere un po' di stabilità ma per non friggere tutto?
Provato il nuovo bios f3 uscito da pochi giorni? Io a vcore default arrivo a stento a 3200mhz c'è qualche settaggio particolare da settare?
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3002#anchor_os
Provato il nuovo bios f3 uscito da pochi giorni? Io a vcore default arrivo a stento a 3200mhz c'è qualche settaggio particolare da settare?
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3002#anchor_os
no, non quello, io ho messo l'f3f ma che ora è scomparso dal sito qualcuno sa il perchè di sta cosa?
Per i settaggi, sinceramente non credo, io ho solo modificato il moltiplicatore (ho l'X3 720 Be con il molti sbloccato).
Ma te con il tuo bios quanto hai di vcore?
ninjakstyle
17-06-2009, 15:37
Non mi ha riconosciuto i driver, quindi niente raid...
Gli stessi driver che seven64 ha caricato senza problemi (credo sia la solita storia dei driver senza firma digitale)
Quoto... Vista x64 non compatibile con il raid gigabyte mentre gli stessi perfettamente funzionanti con Seven x64 (e naturalmente Vista e Seven x86)... a questo punto anzicchè aspettare una versione dei driver funzionanti mi sà che si fà prima ad aspettare il Seven il 22 Ottobre... naturalmente se qualcuno ha risolto faccia sapere. ciao.
tranquillo se non devi occare 4+1 fasi vanno piu' che bene, e cmq anche se decidi di occare non e' che non ci riesci con 4+1... in pratica 8+2 fasi erogano una tensione piu' stabile e pulita assicurando un minor vdrop in caso di overclock..
comunque mi ha chiamato il negozio e mi mandano la ud4p invece della ud4 :asd: :asd: che culo :asd:
Cò.àa.òàz.àòa
no, non quello, io ho messo l'f3f ma che ora è scomparso dal sito qualcuno sa il perchè di sta cosa?
Per i settaggi, sinceramente non credo, io ho solo modificato il moltiplicatore (ho l'X3 720 Be con il molti sbloccato).
Ma te con il tuo bios quanto hai di vcore?
ok ho beccato l'unico 720be sfigato:mad: . Il vcore secondo cpuz è 1.392 stabile. Cmq il bios f3 è più recente del bios f3f quindi metti quello
boboris n2
18-06-2009, 00:11
io c'ho trovato direttamente l'f2 e non ho avuto problemi nel riconoscere la cpu!
speriamo in bene anke per la mia!!! appena monto vi faccio sapere a quento arrivo a vcore default, siete saliti con il molti o avete occato anke il bus?
fioriniflavio
18-06-2009, 00:38
Quoto... Vista x64 non compatibile con il raid gigabyte mentre gli stessi perfettamente funzionanti con Seven x64 (e naturalmente Vista e Seven x86)... a questo punto anzicchè aspettare una versione dei driver funzionanti mi sà che si fà prima ad aspettare il Seven il 22 Ottobre... naturalmente se qualcuno ha risolto faccia sapere. ciao.
mi sembra proprio strano, io ho in raid due dischi sata 2 e nessun problema, sotto vista x64 ovviamente
Up :help:
mah se hai un 9950 io andrei anche su una asus m3a78-t, buona mobo costi contenuti 790gx+sb750 diciamo quasi l'ideale, anche in chiave futura per metterci un am3.
per le ram ormai un kit da 4gb che costa poco ce ne sono a bizzeffe, tutte sotto i 60E
vitesta extreme edition 1066
kingston hyperX 1066
corsair twin2x xms2 1066
sono tutte ottime ram 1066 5-5-5-15 che ti permettono di salire tranquillo.
di queste personalmente ho le hyperX e vanno da favola, e ho sentito molto parlare bene delle vitesta.
le corsair le ho messe xè cmq sono una buona marca
ti scongilio le teamgroup extreme dark, sono ottime ram, ma purtroppo con la piattaforma amd sono un pò pessime.
se invece le metti abinate ad una piattaforma intel p45, sopratutto dfi, vanno come treni.
quindi vai di vitesta ed o kingstone hyperX sono 2 ottimi kit e costano meno di 60E (me pare 54E le vitesta e 49 le hyperX)
Quoto... Vista x64 non compatibile con il raid gigabyte mentre gli stessi perfettamente funzionanti con Seven x64 (e naturalmente Vista e Seven x86)... a questo punto anzicchè aspettare una versione dei driver funzionanti mi sà che si fà prima ad aspettare il Seven il 22 Ottobre... naturalmente se qualcuno ha risolto faccia sapere. ciao.
Avete provato con i driver amd ? Nel bios c'è l'opzione ACPI 2.0 da attivare o disattivare ? Solitamente si trova nel menu power.
speriamo in bene anke per la mia!!! appena monto vi faccio sapere a quento arrivo a vcore default, siete saliti con il molti o avete occato anke il bus?
no io per ora solo molti anche perchè non ne capisco molto ci sto entrando dentro al discorso OC un po' alla volta, ma mi sono fermato a 3300, ma credo sia colpa del vcore molto basso che mi ha impostato il Bios che ho messo. 1,25-1,3 V (non ricordo di preciso ma non più di 1,3)
ninjakstyle
18-06-2009, 13:41
mi sembra proprio strano, io ho in raid due dischi sata 2 e nessun problema, sotto vista x64 ovviamente
uhmm ma che scheda madre hai? io quella in firma... in ogni modo ho fatto diverse prove a suo tempo (1mesetto fà) e personalmente attendo il seven perchè non mi và di formattare tutto per provare nuovamente soprattutto se poi devo rimetterlo uguale... in ogni modo ho visto che hai la ud5p quindi sicuramente hanno driver differenti ed è possibile che sulla tua il driver raid vada meglio, comunque se riesci a fare 2 screen del bios per confrontarli con i miei fammi sapere.
fioriniflavio
18-06-2009, 16:02
uhmm ma che scheda madre hai? io quella in firma... in ogni modo ho fatto diverse prove a suo tempo (1mesetto fà) e personalmente attendo il seven perchè non mi và di formattare tutto per provare nuovamente soprattutto se poi devo rimetterlo uguale... in ogni modo ho visto che hai la ud5p quindi sicuramente hanno driver differenti ed è possibile che sulla tua il driver raid vada meglio, comunque se riesci a fare 2 screen del bios per confrontarli con i miei fammi sapere.
non credo ci siano grosse differenze, in ogni modo ti posto gli screen appena mi è possibile....
io ho usato banalmente i driver del cd (ovviamente la cartella 64bit)
Simona85
18-06-2009, 21:57
Non mi ha riconosciuto i driver, quindi niente raid...
Gli stessi driver che seven64 ha caricato senza problemi (credo sia la solita storia dei driver senza firma digitale)
non ho ancora provato a mettere vista 64..vuoi dire che hai avuto il problema dopo F6 ,io non farei raid ma solo ahci..qyuindi avrei stessi problemi?
ma con vista, non sono gia integrati i driver?
in + bisogna anche caricarli con F6?
ciao
Simona85
18-06-2009, 22:02
non credo ci siano grosse differenze, in ogni modo ti posto gli screen appena mi è possibile....
io ho usato banalmente i driver del cd (ovviamente la cartella 64bit)
ma i driver intendi metterli sul floppy e poi caricarli con F6?
ciao
ninjakstyle
18-06-2009, 22:49
ma i driver intendi metterli sul floppy e poi caricarli con F6?
ciao
Quando installi Vista in automatico riconosce il raid e ti esce una finestra dicendo driver mancanti... metti il cd o la pennetta usb con i driver, selezioni la cartella x64 o x86 dove sono situati i driver e li carica in automatico facendoti partire l'installazione del Vista. Per XP altra storia... è veramente un casino ma si trovano diverse guide a riguardo sul web se ti interessa XP.
Per quanto riguarda l'AHCI non sò dirti perchè uso il raid0 in quanto molto più performante, suppongo che hai scelto AHCI perchè i due dischi sono di dimensioni diverse, quindi per non perdere spazio giusto? Comunque suppongo che i problemi siano sui driver raid e non su quelli ahci anche perchè l'ahci non è altro che un metodo per far vedere al win un unico disco logico anzicchè due.
P.S. come si fà ad aumentare l'FSB? che valore bisogna aumentare?
Simona85
19-06-2009, 10:01
Quando installi Vista in automatico riconosce il raid e ti esce una finestra dicendo driver mancanti... metti il cd o la pennetta usb con i driver, selezioni la cartella x64 o x86 dove sono situati i driver e li carica in automatico facendoti partire l'installazione del Vista. Per XP altra storia... è veramente un casino ma si trovano diverse guide a riguardo sul web se ti interessa XP.
Per quanto riguarda l'AHCI non sò dirti perchè uso il raid0 in quanto molto più performante, suppongo che hai scelto AHCI perchè i due dischi sono di dimensioni diverse, quindi per non perdere spazio giusto? Comunque suppongo che i problemi siano sui driver raid e non su quelli ahci anche perchè l'ahci non è altro che un metodo per far vedere al win un unico disco logico anzicchè due.
si io non uso raid, ho prferito cosi..però voglio che il pc lavori in ahci..
x xp...ho gia risolto, tutto ok funziona bene, caricando i driver sul floppy con f6 all'installazione..
i miei dubbi sono...per sta storia dell'ahci si diceva che i problemi erano solo per xp xhe non aveva gia da se integrati questi driver..
ma ora mi dici che all'installazione di vista idem bisogna caricare dal floppy i driver con f6..
a questo punto dico..ma allora è la stessa storia di xp? o sbaglio?
tu dici ahci= win vede 1 solo grande disco logico invece di2..
:mbe:
a questo punto mi viene il dubbio, è per questo motivo che se installo xp in ahci..mi mette le lettere delle partizioni in modo strano..
C ok per il SO..ma poi D mi mette sempre il secondo HD..e non la partizione del primo HD(quella adiacente a C..)
ninjakstyle
19-06-2009, 14:42
si io non uso raid, ho prferito cosi..però voglio che il pc lavori in ahci..
x xp...ho gia risolto, tutto ok funziona bene, caricando i driver sul floppy con f6 all'installazione..
i miei dubbi sono...per sta storia dell'ahci si diceva che i problemi erano solo per xp xhe non aveva gia da se integrati questi driver..
ma ora mi dici che all'installazione di vista idem bisogna caricare dal floppy i driver con f6..
a questo punto dico..ma allora è la stessa storia di xp? o sbaglio?
tu dici ahci= win vede 1 solo grande disco logico invece di2..
:mbe:
a questo punto mi viene il dubbio, è per questo motivo che se installo xp in ahci..mi mette le lettere delle partizioni in modo strano..
C ok per il SO..ma poi D mi mette sempre il secondo HD..e non la partizione del primo HD(quella adiacente a C..)
Su Vista è pienamente supportato in automatico, in ogni modo per maggiori info c'è wikipedia, è molto ridotta la spiegazione ma è quella, per quanto riguarda l'unica partizione logica mi è venuto un dubbio che ora verificherò (devo trovare un pò di tempo di leggere i dettagli perchè i siti che ne trattano approfonditamente sono tutti inglesi, se vuoi maggiori informazioni poi ad es. sull'NCQ basta cercarlo ;), in ogni modo eccoti il link:
http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI - in italiano
http://en.wikipedia.org/wiki/Ahci - in inglese più dettagliato
ninjakstyle
19-06-2009, 14:48
Ciao a tutti, ho una UD4P e il 955, il resto potete vederlo in firma.
Ho notato più volte che l'impostazione da bios auto (senza OC), fa aumentare di molto la CPU VCore fino a quasi 3V (da 1.34V) durante le sessioni di gioco; non mi sembra normale mentre quando occo, i valori rimangono stabili e nella norma... possibile che la mobo per qualche strano motivo con l'impostazione auto aumenti la tensione Vcore mentre il pc è in funzione ed invece quando sotto OC la mobo li blocca ai valori impostati? Ecco uno screen con il Vcore e Vin a 2.75V ed un altro con Vcore a 2.95V valutate voi a me non sembra normale.
http://www.uptiki.com/images/3citpbkuu4li7h5vw0_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=3citpbkuu4li7h5vw0.jpg)http://www.uptiki.com/images/f77gcnlmfqqi56q00av_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=f77gcnlmfqqi56q00av.jpg)
eccone una invece con Vcore normale dopo aver overcloccato il procio (anche impostandolo manualmente a 3.2GHz la tensione rimane stabile.
http://www.uptiki.com/images/pbjhd3iot1fnamtcekbs_thumb.png (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=pbjhd3iot1fnamtcekbs.png)
Inoltre nel precedente screen a seguito di una sessione di gioco la GPU è arrivata a valori di picco di 82°, capisco il caldo ma mi sembrano veramente troppi, è possibile che arrivi a queste temperature in una sessione di gioco o c'è pericolo che mi si fonda la vga?
Inoltre mi è sembrato che le ventole del case non andassero al massimo ma a circa la metà (dal rumore) quindi vorrei verificare tutti questi valori... è possibile, ci sono questi tipi si sensori sulla mobo? In quanto riesco a visualizzare solo 1 ventola che penso sia quella del procio, esistono altri programmi per controllare le ventole di tutto il case o servono dei sensori e magari un potenziometro in modo da regolarle? Perchè ho visto altri a cui si vede la velocità di altre 2 ventole che suppongo siano quelle del case e addirittutra la velocità delle ventole della GPU... come faccio a visualizzare quei valori e/o a modificarli?
Grazie!
P.S. Al momento il procio ha ancora il dissi originale, rispetto a quanto riportato in firma penso che questo fine settimana metterò il dissi riportato in firma peraltro già acquistato da tempo.
-
Raga finalmente ieri pomeriggio mi è arrivato il pc nuovo con la 790x-ud4p.
Avrei tre domandine :D
1) come li metto i 2 banchi per avere il dual channel ? al momento li ho messi nel primo e secondo banco ( quelli gialli insomma ). E' corretto ?
2) sempre per il dual channel , nel bios la voce " dcts mode " la imposto Ganged o Unganged ?
3) qualcuno usa il programmino Easy energy saver ? è utile per la temperatura , insomma un C&Q avanzato oppure fa solo casini ?
grassie
Clmamlal
per il dual segui i colori quindi es. blu blu o giallo giallo
mentre ganged è sinonimo di dual mentre unganged no, quindi se vuoi mettere in dual metti ganged :D
per il dual segui i colori quindi es. blu blu o giallo giallo
mentre ganged è sinonimo di dual mentre unganged no, quindi se vuoi mettere in dual metti ganged :D
perfetto , grazie!
cmlamlzmla
TheBestFix
20-06-2009, 09:03
Ciao a tutti, ho una UD4P e il 955, il resto potete vederlo in firma.
Ho notato più volte che l'impostazione da bios auto (senza OC), fa aumentare di molto la CPU VCore fino a quasi 3V (da 1.34V) durante le sessioni di gioco; non mi sembra normale mentre quando occo, i valori rimangono stabili e nella norma... possibile che la mobo per qualche strano motivo con l'impostazione auto aumenti la tensione Vcore mentre il pc è in funzione ed invece quando sotto OC la mobo li blocca ai valori impostati? Ecco uno screen con il Vcore e Vin a 2.75V ed un altro con Vcore a 2.95V valutate voi a me non sembra normale.
http://www.uptiki.com/images/3citpbkuu4li7h5vw0_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=3citpbkuu4li7h5vw0.jpg)http://www.uptiki.com/images/f77gcnlmfqqi56q00av_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=f77gcnlmfqqi56q00av.jpg)
eccone una invece con Vcore normale dopo aver overcloccato il procio (anche impostandolo manualmente a 3.2GHz la tensione rimane stabile.
http://www.uptiki.com/images/pbjhd3iot1fnamtcekbs_thumb.png (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=pbjhd3iot1fnamtcekbs.png)
Inoltre nel precedente screen a seguito di una sessione di gioco la GPU è arrivata a valori di picco di 82°, capisco il caldo ma mi sembrano veramente troppi, è possibile che arrivi a queste temperature in una sessione di gioco o c'è pericolo che mi si fonda la vga?
Inoltre mi è sembrato che le ventole del case non andassero al massimo ma a circa la metà (dal rumore) quindi vorrei verificare tutti questi valori... è possibile, ci sono questi tipi si sensori sulla mobo? In quanto riesco a visualizzare solo 1 ventola che penso sia quella del procio, esistono altri programmi per controllare le ventole di tutto il case o servono dei sensori e magari un potenziometro in modo da regolarle? Perchè ho visto altri a cui si vede la velocità di altre 2 ventole che suppongo siano quelle del case e addirittutra la velocità delle ventole della GPU... come faccio a visualizzare quei valori e/o a modificarli?
Grazie!
P.S. Al momento il procio ha ancora il dissi originale, rispetto a quanto riportato in firma penso che questo fine settimana metterò il dissi riportato in firma peraltro già acquistato da tempo.
-
sicuro di aver upgradato l'ultimo bios disponibile? a me quei valori non mi sembra siano reali parlo sia di voltaggio che di temperature, o hai qualche sensore andato.....per quanto riguarda la vga non conosco le temperature del tuo modello ma io con la 8800 gt arrivo a 80C° in full a meno che non setto lòa velocita' della ventola in manuale tenendo cosi' la temperatura piu' bassa...ma tranquillo ste vga reggono tranquillamente queste temperature, invece riguardo il numero di giri delle ventole io con la tua stessa mobo non ho rilevato alcun problema, hai collegato le ventole nei connettori appositi della mobo? sono ventole che hanno almeno 3 fili? (quello giallo rileva il numero di giri, in caso hai solo rosso e nero non puoi rilevarlo). Verifica da bios sotto la voce monitor hardware le impostazioni del controllo automatico ventole, disabilitandolo le ventole girano tutte al massimo, inoltre dalla stessa pagina nel bios ti verranno indicati il N° di giri , i valori dei voltaggi e le temperature....riguardo al programma per visualizzare il numero di giri delle ventole puoi continuare a usare hwmonitor, per tenere sotto controllo la vga ti consiglio invece "EVGA precision".
prendendo in considerazione le temperature del tuo secondo screen che reputi veritiero, hai cmq le temperature sia dei core che della cpu troppo alte, ti consiglio di rimettere a default almeno fino a quando non avrai il dissipatore piu' performante
Simona85
20-06-2009, 10:37
, esistono altri programmi per controllare le ventole di tutto il case o servono dei sensori e magari un potenziometro in modo da regolarle? Perchè ho visto altri a cui si vede la velocità di altre 2 ventole che suppongo siano quelle del case e addirittutra la velocità delle ventole della GPU... come faccio a visualizzare quei valori e/o a modificarli?
-
io ho montato il kaze server, e ho attaccato le 3 ventole del case,una figata, ci sono molti modi per controllarli, per il mio sistema mi basta farle girare tutte a 600 e ho temperature ok
consigliato
Simona85
20-06-2009, 10:39
Su Vista è pienamente supportato in automatico, in ogni modo per maggiori info c'è wikipedia, è molto ridotta la spiegazione ma è quella, per quanto riguarda l'unica partizione logica mi è venuto un dubbio che ora verificherò (devo trovare un pò di tempo di leggere i dettagli perchè i siti che ne trattano approfonditamente sono tutti inglesi, se vuoi maggiori informazioni poi ad es. sull'NCQ basta cercarlo ;), in ogni modo eccoti il link:
http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI - in italiano
http://en.wikipedia.org/wiki/Ahci - in inglese più dettagliato
ciao grazie ma sono tutte cose che gia sapevo..
la questione è un'altra..ok si dice che vista supporta ahci mode in automatico..
ma allora i driver da inserire sul floppy ed installare con f6 cosa li mettono a fare a disposizione per vista sul sito della giga??
in + mi sembra di aver sentito molti che con vista parlano appunto di caricare i driver con f6..
quindi non ho capito se con vista 64bit...devo o meno premere f6 e caricare i driver all'installazione..
mi sembra ci sia molta confusione a riguardo..
ciao
In Seven posso dirti per certo che ho dovuto caricare i driver del raid per fargli vedere i volumi che montavo.
Intanto mi è arrivata la MA790GP-UD4H, appena posso monto tutto.
ninjakstyle
20-06-2009, 11:46
Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte, ma ho scoperto una cosa che non sapevo... sulla mia mobo è impostato ungagged quindi finora non sono andato in dual channel? Sicuri perchè CPU-Z segnava dual... non ci stò a capì più nulla.
Cmq, per...
ciao grazie ma sono tutte cose che gia sapevo..
la questione è un'altra..ok si dice che vista supporta ahci mode in automatico..
ma allora i driver da inserire sul floppy ed installare con f6 cosa li mettono a fare a disposizione per vista sul sito della giga??
in + mi sembra di aver sentito molti che con vista parlano appunto di caricare i driver con f6..
quindi non ho capito se con vista 64bit...devo o meno premere f6 e caricare i driver all'installazione..
mi sembra ci sia molta confusione a riguardo..
ciao
I driver che a te interessano penso siano quelli Chipset che trovi sul sito della Gigabyte, ma vista già implementa alcuni driver proprietari generici quindi secondo me non ti chiederà nulla installando vista sia x86 che x64, proprio perchè l'ahci non è un raid ma sono dei driver che permettono di utilizzare funzioni avanzate degli hd per velocizzare il trasferimento di dati come l'NCQ
Sylvester
20-06-2009, 12:35
Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte, ma ho scoperto una cosa che non sapevo... sulla mia mobo è impostato ungagged quindi finora non sono andato in dual channel? Sicuri perchè CPU-Z segnava dual... non ci stò a capì più nulla.
Anche io ho sempre trovato settato Ungaged e Cpu-z mi ha sempre rilevato il Dual :confused:
Comunque ho installato l'f5 sulla mia MA790GP-DS4H, ma il quarto core non vuole saperne di uscire. Ho messo in modalità Hybrid e ACC su Auto, ma il pc non si avvia :muro:
ninjakstyle
20-06-2009, 12:54
Ecco uno screen di everest che nonostante il valore sia su unganged dice dual channel
http://www.uptiki.com/images/h1bi2y80oy6e540r51x_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=h1bi2y80oy6e540r51x.jpg)
qualcuno riesce a chiarire la questione? pleaseeeeeee
Simona85
20-06-2009, 14:28
scusate ma la voce unganged dove si trova?io voci che parlano del dual nel bios non ne trovo
io non l'ho mai vista nel bios f3 della mia xt ud4p
anche a me cpuz mi dice dual channel..
ABCcletta
20-06-2009, 15:03
Ecco uno screen di everest che nonostante il valore sia su unganged dice dual channel
http://www.uptiki.com/images/h1bi2y80oy6e540r51x_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=h1bi2y80oy6e540r51x.jpg)
qualcuno riesce a chiarire la questione? pleaseeeeeee
Questo è il primo risultato di google cercando "ganged unganged":
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=166222
Questo è il secondo:
http://www.overclock.net/amd-memory/324052-ganged-vs-unganged-mode.html
ninjakstyle
20-06-2009, 15:08
Allora, la voce unganged dovrebbe trovarsi in DRAM configuration sotto la voce DCTs Mode e sotto questa voce ce n'è un altra DCT (channel) interleave che dovrebbe essere su enabled.
Comunque, ho scaricato nVidia Performance che è all'interno del pacchetto nVidia System Tools (http://www.hwupgrade.it/download/file/3571.html) che potete trovare QUI (http://www.hwupgrade.it/download/file/3571.html) ed ho avuto degli ottimi risultati, mandando il raffreddamento della GPU al 100% in una sessione di gioco di circa 1ora la temperatura massima raggiunta è stata di 67° rispetto agli 83° raggiunti con il controllo automatico del raffreddamento; fa un pò di casino in più ma preferisco di gran lunga allungare la vita alla mia vga.
Esiste un software del genere anche per il procio, oppure è presente solo da bios?
Ecco il nuovo screen con i nuovi valori rispetto al precedente, che ne dite ora?
NUOVO http://www.uptiki.com/images/7n6h5bvc0uh6jhxbukaw_thumb.png (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=7n6h5bvc0uh6jhxbukaw.png) PRIMA http://www.uptiki.com/images/pbjhd3iot1fnamtcekbs_thumb.png (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=pbjhd3iot1fnamtcekbs.png)
Il ricircolo di maggiore aria sembra farne beneficiare anche il procio ;)
Grazie!
TheBestFix
20-06-2009, 15:10
Ecco uno screen di everest che nonostante il valore sia su unganged dice dual channel
http://www.uptiki.com/images/h1bi2y80oy6e540r51x_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=h1bi2y80oy6e540r51x.jpg)
qualcuno riesce a chiarire la questione? pleaseeeeeee
il dual channel dipende da quanti banchi di ram si montano e in quali dimm vengono montati , invece quel valore ganged o unganged che trovate nel bios e' riferito al memory controller e al modo di gestire il flusso dati in lettura della ram (e forse anche in scrittura ma non ne sono certo), in definitiva la modalita' unganged e' la piu' performante per cui lasciatelo tranquillamente su unganged.
ninjakstyle
20-06-2009, 15:23
il dual channel dipende da quanti banchi di ram si montano e in quali dimm vengono montati , invece quel valore ganged o unganged che trovate nel bios e' riferito al memory controller e al modo di gestire il flusso dati in lettura della ram (e forse anche in scrittura ma non ne sono certo), in definitiva la modalita' unganged e' la piu' performante per cui lasciatelo tranquillamente su unganged.
Ecco appunto, qualcuno che finalmente ha confermato la mia tesi (che non avevo scritto :D visto che ero incerto), prossima volta non fate affermazioni con certezza senza esserlo su basi scientifiche :O
Sylvester
21-06-2009, 10:40
Raga un'info: se monto 4 banchi di DDR2 Dominator potrò tenerle tutte e 1066 o devo abbassarle a 800?
ma su easy energy saver che mi potete dire ? e' un programma valido ? perche' in rete non trovo info ( o recensioni ) a riguardo...
c;a;.z;.a
ninjakstyle
21-06-2009, 14:11
ma su easy energy saver che mi potete dire ? e' un programma valido ? perche' in rete non trovo info ( o recensioni ) a riguardo...
c;a;.z;.a
Io ce l'ho installato ma non lo uso mai, non lo trovo affatto valido!
Uso PhenomMsrTweaker per impostare manualmente il Cool&Quiet e fare OC, HWMonitor + CPU-Z + BlackBox per tenere sotto d'occhio tutti i valori ed infine nVidia Performance con un profilo ad hoc per far partire le ventole prima e mandarle il raffreddamento al 100%, rispetto all'impostazione di fabbrica sono sceso da 83° sulla GPU fino a 67° (di picco), ben 16° e non mi sembrano pochi, inoltre dal maggior ricircolo d'aria ne beneficia anche il procio che scende di circa 5-6° con il dissi originale, a breve vedrò con il nuovo dissi.
Spero di esserti stato utile, ciao.
Capito grassie... e' che col A6400 usavo il C&Q in automatico e pensava tutto lui :D
Ca;lalm,alm,alm,
è talmente valido che a me su xp con la ga ma 790 ud4 se provavo a installare un gioco, mi faceva impallare il computer! disinstallarlo ha risolto le cose! metterei questo tip in home perchè io prima di capire che era l'energy saver ho reinstallato windows un paio di volte per niente
ma su easy energy saver che mi potete dire ? e' un programma valido ? perche' in rete non trovo info ( o recensioni ) a riguardo...
c;a;.z;.a
Simona85
21-06-2009, 16:29
è talmente valido che a me su xp con la ga ma 790 ud4 se provavo a installare un gioco, mi faceva impallare il computer! disinstallarlo ha risolto le cose! metterei questo tip in home perchè io prima di capire che era l'energy saver ho reinstallato windows un paio di volte per niente
non ne sono sicura al 100%...ma sulla xt ud4p..xp 32 bit..questo easy mi creava problemi all'avvio del SO dopo il POST..in + lo ritengo colpevole di svarioni della velocità della ventolida del procio 720(in certi riavvii me la metteva a 3500 giri fissa) !!!
DISINSTALLATO!
ninjakstyle
21-06-2009, 16:51
non ne sono sicura al 100%...ma sulla xt ud4p..xp 32 bit..questo easy mi creava problemi all'avvio del SO dopo il POST..in + lo ritengo colpevole di svarioni della velocità della ventolida del procio 720(in certi riavvii me la metteva a 3500 giri fissa) !!!
DISINSTALLATO!
ho il 955 ed a me senza easy saver è a 3200-3500rpm fissi la ventola del procio, ma mi sembra normale visto che quella del dissi originale arriva a quasi 7000rpm quindi non penso sia un problema di temperature piuttosto dava problemi sul voltaggio, a me mandava il procio fino a 3V (che menata) perfortuna me ne sono accorto subito.
TheBestFix
21-06-2009, 17:08
è talmente valido che a me su xp con la ga ma 790 ud4 se provavo a installare un gioco, mi faceva impallare il computer! disinstallarlo ha risolto le cose! metterei questo tip in home perchè io prima di capire che era l'energy saver ho reinstallato windows un paio di volte per niente
stesse disavventure ho avuto io...pensavo di essere l'unico ma mi state dando conferma che e' un'utility indecente
è talmente valido che a me su xp con la ga ma 790 ud4 se provavo a installare un gioco, mi faceva impallare il computer! disinstallarlo ha risolto le cose! metterei questo tip in home perchè io prima di capire che era l'energy saver ho reinstallato windows un paio di volte per niente
ARGH !!!
allora mi affidero' al semplice c&Q ...
Cmlamlzmla
marsmars
21-06-2009, 18:23
Ho 2 Gigabyte una MA790X-UD4P e una MA790X-DS4, e ho un dubbio :
Window 7 i driver del chipset se li carica in automatico con Windows Update (e non ne sono sicuro), oppure vanno caricati diversamente ?
Sul CD (Gigabyte) chiaramente non ci sono, sul sito non c'è traccia e allora ? Quelli di Vista o che altro ?
O non c'è bisogno perchè Windows 7 se li carica con il suo DVD ?
Qualcuno a esperienza io tutto cio'....:confused:
Grazie a tutti
Ciao
Simona85
21-06-2009, 19:01
ho il 955 ed a me senza easy saver è a 3200-3500rpm fissi la ventola del procio, ma mi sembra normale visto che quella del dissi originale arriva a quasi 7000rpm quindi non penso sia un problema di temperature piuttosto dava problemi sul voltaggio, a me mandava il procio fino a 3V (che menata) perfortuna me ne sono accorto subito.
mmmm...in idle a 3200 mi sembra troppo, sicuro che sia tutto ok?
e cmq diventa anche rumorosa..
a 2100 invece come sta il mio 720 in idle la trovo accettabile
+ tardi installo cmq su una seconda partizione vista 64 bit..chiaramente easy non lo installo..voglio vedere se questi riavvi con la ventolina che va a manetta si ripetono o cosa
ciao
ps:bo non ho capito se con vista 64 in ahci devo caricare i driver sata con il floppy ecc..
io provo a caricarli, sempre se vista chiede il caricamento tramite f6..bo vedremo
Simona85
21-06-2009, 19:03
Sul CD (Gigabyte) chiaramente non ci sono, sul sito non c'è traccia e allora ?
e allora lasciamo almeno il tempo che esca la versione ufficiale..cosi magari la giga si adegua con i driver, semplice no?:D
marsmars
21-06-2009, 19:17
Ok, fino qui ci siamo, volevo solo confrontare se qualcuno provando le varie possibilità abbia trovato alternative valide e funzionanti da poter confrontare con le mie esperienze..
Che non ci sono è chiaro. :)
In attesa di sviluppi... Grazie :)
Ciao
ninjakstyle
21-06-2009, 20:49
Io sulla UD4P all'uscita della RC1 del Seven andai sul sito della gigabyte che riportava i driver per vista x64 identici a seven x64, ora si vede che per evitare problemi hanno tolto la scritta seven x64 ma sono gli stessi, naturalmente ad ottobre quando uscirà la versione definitiva ci saranno giustamente dei driver migliori, ma io li ho provati ed andavano tranquillamente, anzi ti dirò i driver raid della gigabyte funzionano per seven x64 mentre per il vista x64 non vanno quindi ho dovuto installare l'x86... tanto non vedò l'ora di passare al seven! vista è veramente 'na chiavica
Simona85
21-06-2009, 22:40
xt ud4p
appena finito di installare su una seconda partizione(sulla prima ho xp pro), vista 64bit in ahci
tutto ok al primo colpo...anche se forse non sarebbero serviti, gli ho caricato i driver ahci x64 della amd..caricati senza problemi, ho il riscontro in gestione periferiche
tutto ok insomma
ora mi resta una terza partizione libera per il seven appena sfornano la versione definitiva
:D
PROBLEMA RISCONTRATO con vista 64:
mb xt ud4p firmware f3(quello che era a bordo)
sembra che il cool n quiet non funziona, infatti amd cpuclock mi dice che in idle il 720 sta sempre a 2800
naturalmente nel bios il cool è abilitato
in risparmio energetico è su bilanciato
qualcuno ha i miei stessi problemi?
magari basta aggiornare il bios?(sul sito giga ci sono disponibili il f4 e f4g)
(con xp il cool funziona bene, avevo instalalto i driver appositi pero')
ciao
il dual channel dipende da quanti banchi di ram si montano e in quali dimm vengono montati , invece quel valore ganged o unganged che trovate nel bios e' riferito al memory controller e al modo di gestire il flusso dati in lettura della ram (e forse anche in scrittura ma non ne sono certo), in definitiva la modalita' unganged e' la piu' performante per cui lasciatelo tranquillamente su unganged.
ma scusate .. e' vero che ho letto i doc riportati da abc ...
ma nel caso della asus m3a32 che ho.. riporto pari pari..
GANGED MODE : dual channel mem mode , 128 bit
UNGANGED MODE : single channel mem mode , 64 bit.
perche' dovrebbe essere piu' veloce l'unganged ?
TheBestFix
22-06-2009, 09:08
ma scusate .. e' vero che ho letto i doc riportati da abc ...
ma nel caso della asus m3a32 che ho.. riporto pari pari..
GANGED MODE : dual channel mem mode , 128 bit
UNGANGED MODE : single channel mem mode , 64 bit.
perche' dovrebbe essere piu' veloce l'unganged ?
ganged= i dati viaggiano al doppio della velocita (128bit) ma devono fare tutti lo stesso percorso
unganged= i dati viaggiano alla meta' della velocita' rispetto ganged (ovvero 64bit) ma ogni core ha accesso alla ram indipendentemente, per cui i processori multicore sono avvantaggiati dalla modalita' unganged mentre i single core vanno meglio con ganged.
ganged= i dati viaggiano al doppio della velocita (128bit) ma devono fare tutti lo stesso percorso
unganged= i dati viaggiano alla meta' della velocita' rispetto ganged (ovvero 64bit) ma ogni core ha accesso alla ram indipendentemente, per cui i processori multicore sono avvantaggiati dalla modalita' unganged mentre i single core vanno meglio con ganged.
grazie BEST !!
TheBestFix
22-06-2009, 11:02
grazie BEST !!
di nulla;)
Morpheus_81
22-06-2009, 11:43
Ciao a tutti|
Io a giorni dovrò montare una GA-MA790XT-UD4P mettendo il disco sata sui connettori impostati in modalità Sata che, a quanto ho capito dai post precedenti sia la modalià migliore; per poi installare Windows Seven devo per forza usare il floppy con F6 o Seven non lo richiede? Se sì è possibile usare una chiavetta USB visto che non ho il lettore floppy
Un altra cosa che modalità raid è meglio usare?
Un ultima cosa, con questi moduli RAM CORSAIR - Dimm XMS3 DHX 4 Gb (2x2 Gb) ddr3 1600 Mhz CL9, devo fare qualcosa, tipo overvolt o dovrebbero funzionare di default?
Grazie mille!
Ciao!
ninjakstyle
22-06-2009, 13:57
Ciao a tutti|
Io a giorni dovrò montare una GA-MA790XT-UD4P mettendo il disco sata sui connettori impostati in modalità Sata che, a quanto ho capito dai post precedenti sia la modalià migliore; per poi installare Windows Seven devo per forza usare il floppy con F6 o Seven non lo richiede? Se sì è possibile usare una chiavetta USB visto che non ho il lettore floppy
Un altra cosa che modalità raid è meglio usare?
Un ultima cosa, con questi moduli RAM CORSAIR - Dimm XMS3 DHX 4 Gb (2x2 Gb) ddr3 1600 Mhz CL9, devo fare qualcosa, tipo overvolt o dovrebbero funzionare di default?
Grazie mille!
Ciao!
Già da vista i driver mancanti vengono richiesti in automatico da una finestra di esplora risorse, sono quindi compatibili tutti i supporti usb come pen drive, hd esterni o altro.
Per le ram, se le hai lasciate di defaut (1033MHz) non serve overvoltare, se invece sali a 1600MHz naturalmente devi overvoltare da 1.6V ad 1.8-1.9V per rendere stabile il sistema.
Io ho le OCZ Platinum Edition 1600MHz (8x) e +0.2V ovvero 1.8V con timings 7-7-7-20-28
ciao
Simona85
22-06-2009, 15:35
qualcuno che ha la MB xt ud4p con bios superiore al mio che è F3..(ovvero f4 o f4g)
potrebbe dirmi se nelle impostazione del vostro bios..alla voce dove si abilita i meno il cool n quiet..
avete anche voi:
AMD K8 cool n quiet?
avendo io un phenomII 720, dovrebbe essere k10 giusto?
magari è per quello che con vista 64bit a me il cool n quiet non funge, e il procio resta sempre a 2800??
(anche se devo ammettere che con xp funziona, per il quale però come sapete si devono instalalre i driver separatamente)
ciao
ninjakstyle
22-06-2009, 16:15
qualcuno che ha la MB xt ud4p con bios superiore al mio che è F3..(ovvero f4 o f4g)
potrebbe dirmi se nelle impostazione del vostro bios..alla voce dove si abilita i meno il cool n quiet..
avete anche voi:
AMD K8 cool n quiet?
avendo io un phenomII 720, dovrebbe essere k10 giusto?
magari è per quello che con vista 64bit a me il cool n quiet non funge, e il procio resta sempre a 2800??
(anche se devo ammettere che con xp funziona, per il quale però come sapete si devono instalalre i driver separatamente)
ciao
Ti confermo che anche io avento la versione F4a esce k8... disabiliti il cool&quiet per utilizzare phenommrtweak?
ganged= i dati viaggiano al doppio della velocita (128bit) ma devono fare tutti lo stesso percorso
unganged= i dati viaggiano alla meta' della velocita' rispetto ganged (ovvero 64bit) ma ogni core ha accesso alla ram indipendentemente, per cui i processori multicore sono avvantaggiati dalla modalita' unganged mentre i single core vanno meglio con ganged.
solo una cosa mi perplime : setto la modalita' unganged - il primo core si becca il primo banco ddr2 , il secondo core si becca il secondo banco dd2 , ed il terzo core che si becca? :asd:
ps ho un p2 x3 720
da quello che ho letto invece qui e la' la differenza sta che nei phenom ci sono due controller separati della memoria , per cui ogni controller si becca un banco di ram ( o due se ce ne sono 4 )... boh
C;,a;z;.,a
ABCcletta
22-06-2009, 18:36
solo una cosa mi perplime : setto la modalita' unganged - il primo core si becca il primo banco ddr2 , il secondo core si becca il secondo banco dd2 , ed il terzo core che si becca? :asd:
ps ho un p2 x3 720
da quello che ho letto invece qui e la' la differenza sta che nei phenom ci sono due controller separati della memoria , per cui ogni controller si becca un banco di ram ( o due se ce ne sono 4 )... boh
C;,a;z;.,a
Non è una questione di banchi, è una questione di accesso al mezzo. Adesso non so come funzioni in particolare quest'architettura ma ipotizzando che l'utilizzo del bus verso la memoria sia esclusivo e allocato in unità temporali, capirai che nel momento in cui un core utilizza il memory controller, per quanto ampio sia il bus, non lo possono utilizzare gli altri core... "Spaccando" in due il mezzo si ottiene la metà della banda in ampiezza ma si da la possibilità a più core di accedere al mezzo...
Thunderx
22-06-2009, 19:30
ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio...purtroppo la mia mobo è defunta causa fulmine e devo prenderne un altra...sarei inetressato alle 2 gigabyte con 790 x socket am2+...mi interessava sapere soprattutto come andavano in overclock...
lo reggono abbastanza bene?
nel bios si possono incrementare a step di 1 mhz il bus e la velocità delle ram?
inoltre che differenza c'è tra le versioni ud e ds?
grazie a tutti
Morpheus_81
22-06-2009, 19:55
Già da vista i driver mancanti vengono richiesti in automatico da una finestra di esplora risorse, sono quindi compatibili tutti i supporti usb come pen drive, hd esterni o altro.
Per le ram, se le hai lasciate di defaut (1033MHz) non serve overvoltare, se invece sali a 1600MHz naturalmente devi overvoltare da 1.6V ad 1.8-1.9V per rendere stabile il sistema.
Io ho le OCZ Platinum Edition 1600MHz (8x) e +0.2V ovvero 1.8V con timings 7-7-7-20-28
ciao
Grazie per le info! Ma ti chiedo la RAM che è a 1600 Mhz, se non faccio nulla viaggia a 1033 MHz giusto? Cioè 'luica cosa che devo fare per farle viaggiare al loro massimo è overvoltare... che mi consigli?
Mi sai dire a grandi linee quale voci devo cambiare per overvoltare queste memorie?
Simona85
22-06-2009, 20:07
Ti confermo che anche io avento la versione F4a esce k8... disabiliti il cool&quiet per utilizzare phenommrtweak?
e che sarebbe phenomtweak?
secondo me con questa giga e vista 64 il cool n quiet da solo non funziona!
ciao
sniperspa
22-06-2009, 20:50
Le differenze tra la GA-MA790FXT-UD5P e la GA-MA790XT-UD4P (AM3) sono solo (come scritto in prima pagina) la gestione del bios differente,la scheda di rete e la presenza dei bottoni power/reset direttamente sula mobo?
ninjakstyle
22-06-2009, 22:03
Grazie per le info! Ma ti chiedo la RAM che è a 1600 Mhz, se non faccio nulla viaggia a 1033 MHz giusto? Cioè 'luica cosa che devo fare per farle viaggiare al loro massimo è overvoltare... che mi consigli?
Mi sai dire a grandi linee quale voci devo cambiare per overvoltare queste memorie?
Di default dovrebbero essere a 1033MHz. Io ho lasciato il bios normale tranne che per le voci:
Set Memory Clock ---> Manual
Memory Clock ---> 8x (1600MHz)
DRAM Configuration ---> impostare il timings (io 7-7-7-20-28 con le OCZ ma tu mi sà che non puoi scendere sotto i 9, le corsair purtroppo non reggono)
DDR3 Voltage Control ---> +0.200V (1.800V)
Io ho fatto solo queste modifiche per ora.
Ciao
e che sarebbe phenomtweak?
secondo me con questa giga e vista 64 il cool n quiet da solo non funziona!
ciao
Il tool precisamente si chiama PhenomMsrTweaker (http://phenommsrtweake.sourceforge.net/), è necessario disabilitare da bios il cool&quiet per utilizzarlo.
Le differenze tra la GA-MA790FXT-UD5P e la GA-MA790XT-UD4P (AM3) sono solo (come scritto in prima pagina) la gestione del bios differente,la scheda di rete e la presenza dei bottoni power/reset direttamente sula mobo?
Scusa cosa cambia rispetto ai pulsanti power e reset che ho io sul case con la UD4P?
Comunque al momento sto usando i seguenti progarmmi per la gestione dell'intero sistema:
- Easy Tune 6 (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_List.aspx), per l'overcloccking in real time e la modifica via software dei paramentri quali frequenze processore, fsb, memorie e relativi voltaggi;
- nVidia Performance (http://www.hwupgrade.it/download/file/3571.html) ed nTune (http://www.nvidia.com/object/ntune_5.05.54.00.html), gestione completa scheda video tramite schemi precaricati e modifica automatica di frequenze e raffreddamento (ho abbassato la temperatura della GPU di ben 16° con uno schema personalizzato);
- PhenomMsrTweaker (http://phenommsrtweake.sourceforge.net/), gestione iddle procio, tramite schema è possibile ridurre in automatico il moltiplicatore della cpu per abbassare frequenze e temperature quando è inutilizzato come ad es. quando si lascia il pc acceso per il download o altro;
- HWMonitor (http://www.hwupgrade.it/download/file/3686.html), controllo delle temperature e velocità ventole del sistema;
- BlackBox (http://blackbox.hardwaremania.com/en/home), ottimo programma carino e di semplice utilizzo per verificare frequenze temperature timings etc;
- CPU-Z (http://www.hwupgrade.it/download/file/862.html), altro tool per controllare frequenze e temperature.
sniperspa
22-06-2009, 23:07
Scusa cosa cambia rispetto ai pulsanti power e reset che ho io sul case con la UD4P?
Che non sono sul case ma sono sulla mobo...servono più che altro se non hai ancora i cavi collegati del case o ad esempio come piattaforma da oc,in realtà non mi servono a nulla a me
Neanche della scheda di rete mi interessa,più che altro mi piacerebbe capire bene che differenze ci sono a livello di bios
Simona85
22-06-2009, 23:20
Il tool precisamente si chiama PhenomMsrTweaker (http://phenommsrtweake.sourceforge.net/), è necessario disabilitare da bios il cool&quiet per utilizzarlo.
io invece quasi mando una mail alla giga...che la loro MB xt ud4p con vista 64bit non controlla il cool n quiet
che poi questa partizione con vista 64 la userei solamente per montaggio video e conversione dello stesso..e basta
quindi direi che posso lasciare pure il procio a 2800 no problem..
internet e down li uso nell'altra partizione dove ho xp pro 32 e li il cool funziona.
certo,,mi sarebbe piaciuto sapere come farlo funzionare anche su vista 64, ma non trovo nulla in rete..
quello che dovevo abilitare l'ho fatto:rolleyes:
__________________________________
altra cosa, con la xt ud4p(ma credo valga anche per le altre mb giga con questo chipset e similari),dopo l'installazione di vista 64 bit..
se inserisco il cd gigabyte dei driver, che li rileva a seconda del SO trovato..propone di instalalre i driver lan, quelli audio e quelli sata delle 2 porte gigaSata(che non installo visto che le 2 sata in + giga le ho lasciate da bios in ide mode) e basta...per quanto riguarda il chipset nulla!!
se scompatto il zip7 denominato driver chipset vista 64 scaricato dal sito giga, nessun setup da lanciare che parli di chipset, l'unico setup che si apre è il solito dei dd e ccc catalyst ati(ma che centrano con il chipset??)
mi chiedo..ma cosa mettono a fare un file driver chipset..quando non si riesce ad instalalre nulla?
(in xp 32..invece sia dal cd che dal file scompattato..vi era un setup che installava i driver del SBamd, con vista sta roba non esiste)
bo, sinceramente il discorso dei driver del chipset amd mi resta confuso)
I driver intel li trovavo + intuitivi e facili!
ciao
Simona
ninjakstyle
22-06-2009, 23:49
io invece quasi mando una mail alla giga...che la loro MB xt ud4p con vista 64bit non controlla il cool n quiet
che poi questa partizione con vista 64 la userei solamente per montaggio video e conversione dello stesso..e basta
quindi direi che posso lasciare pure il procio a 2800 no problem..
internet e down li uso nell'altra partizione dove ho xp pro 32 e li il cool funziona.
certo,,mi sarebbe piaciuto sapere come farlo funzionare anche su vista 64, ma non trovo nulla in rete..
quello che dovevo abilitare l'ho fatto:rolleyes:
__________________________________
altra cosa, con la xt ud4p(ma credo valga anche per le altre mb giga con questo chipset e similari),dopo l'installazione di vista 64 bit..
se inserisco il cd gigabyte dei driver, che li rileva a seconda del SO trovato..propone di instalalre i driver lan, quelli audio e quelli sata delle 2 porte gigaSata(che non installo visto che le 2 sata in + giga le ho lasciate da bios in ide mode) e basta...per quanto riguarda il chipset nulla!!
se scompatto il zip7 denominato driver chipset vista 64 scaricato dal sito giga, nessun setup da lanciare che parli di chipset, l'unico setup che si apre è il solito dei dd e ccc catalyst ati(ma che centrano con il chipset??)
mi chiedo..ma cosa mettono a fare un file driver chipset..quando non si riesce ad instalalre nulla?
(in xp 32..invece sia dal cd che dal file scompattato..vi era un setup che installava i driver del SBamd, con vista sta roba non esiste)
bo, sinceramente il discorso dei driver del chipset amd mi resta confuso)
I driver intel li trovavo + intuitivi e facili!
ciao
Simona
Confermo anche io con la mia ud4p ho avuto probelmi nell'installazione divista x64 (non caricava i driver raid ed ho dovuto abbandonare per la x86) anche se con seven r1 andavano bene... vallì a capire!
P.S. Ma come fai ad accorgerti che il cool&quiet non và? Come dovrebbe andare? Dovrebbe abbassare in auto la frequenza della cpu? Perchè se è così a me non và neanche su vista x86.
sniperspa
23-06-2009, 00:19
P.S. Ma come fai ad accorgerti che il cool&quiet non và? Come dovrebbe andare? Dovrebbe abbassare in auto la frequenza della cpu? Perchè se è così a me non và neanche su vista x86.
Dovrebbe abbassarto frequenze e voltaggi in teoria...
Simona85
23-06-2009, 06:15
Confermo anche io con la mia ud4p ho avuto probelmi nell'installazione divista x64 (non caricava i driver raid ed ho dovuto abbandonare per la x86) anche se con seven r1 andavano bene... vallì a capire!
P.S. Ma come fai ad accorgerti che il cool&quiet non và? Come dovrebbe andare? Dovrebbe abbassare in auto la frequenza della cpu? Perchè se è così a me non và neanche su vista x86.
allora diciamo che adesso alla seconda installazione di vista 64, sembrerebbe tutto ok per quanto riguarda i driver...ma non ho ancora provato il pc, quindi dico sembrerebbe visto che si sono installati i driver lan..audio e della vga ati senza problemi e senza errori, cosa che la prima volta faceva(ora però avevo prima installato il sp1)
in fase di installazione SO..invece non da nessun problema, anche se non servirebbero gli ho caricato anche i driver ahci delle porte amdsata, e li prende senza problemi.
Certo ora devo provre qualche programma ecc per dire che il SO è accettabile vedremo!
Unica pecca come dicevo, il cool n quiet che su xp32 funziona, qui su vista 64 non funziona
praticamente nel bios è abilitato..e il risparmio energia su bilanciato come da manuale..si vedono i settaggi min e max della cpu..ma in idle la cpu 720 sta sempre a 2800(in xp funzionando stava a 800)
x vedere se ti funziona il cool, scarica dal sito amd zona supporto dei processori, il programmino amdclock...lo lanci..e ti dice in tempo reale a quanto è la frequenza della cpu..se funziona il cool te la ritrovi a 800 circa in idle..
anche con cpuz lo verifichi..
certo a sapere che il cool funzionerebbe con l'ultimo bios potrei rischiare , certo che se quelli della giga ad ogni bios sfornato..si degnassero di accompagnare un bel txt con i problemi risolti, una si regola di conseguenza
ciao
fioriniflavio
23-06-2009, 10:54
io invece quasi mando una mail alla giga...che la loro MB xt ud4p con vista 64bit non controlla il cool n quiet
la ud5p per fortuna non ha questi problemi :)
altra cosa, con la xt ud4p(ma credo valga anche per le altre mb giga con questo chipset e similari),dopo l'installazione di vista 64 bit..
se inserisco il cd gigabyte dei driver, che li rileva a seconda del SO trovato..propone di instalalre i driver lan, quelli audio e quelli sata delle 2 porte gigaSata(che non installo visto che le 2 sata in + giga le ho lasciate da bios in ide mode) e basta...per quanto riguarda il chipset nulla!!
se scompatto il zip7 denominato driver chipset vista 64 scaricato dal sito giga, nessun setup da lanciare che parli di chipset, l'unico setup che si apre è il solito dei dd e ccc catalyst ati(ma che centrano con il chipset??)
mi chiedo..ma cosa mettono a fare un file driver chipset..quando non si riesce ad instalalre nulla?
(in xp 32..invece sia dal cd che dal file scompattato..vi era un setup che installava i driver del SBamd, con vista sta roba non esiste)
bo, sinceramente il discorso dei driver del chipset amd mi resta confuso)
I driver intel li trovavo + intuitivi e facili!
ciao
Simona
come ti dicevo qualche post fa, la questione drivers la risolvi tranquillamente scaricando i drivers dal sito amd-game.... nel pacchetto SB ci sono anche quelli del NB (ho aggiornato di recente e notato questa cosa).
Secondo me ti stai complicando la vita per una cosa inesistente....
Simona85
23-06-2009, 11:50
la ud5p per fortuna non ha questi problemi :)
come ti dicevo qualche post fa, la questione drivers la risolvi tranquillamente scaricando i drivers dal sito amd-game.... nel pacchetto SB ci sono anche quelli del NB (ho aggiornato di recente e notato questa cosa).
Secondo me ti stai complicando la vita per una cosa inesistente....
ma nooooo non mi faccio dei problemi, è che vorrei capire il fatto che mettono per vista 64 sul sito giga i file 7zip chipset..e potete provare anche voi ad estrarlo..i setup presenti lanciano i catalyst...volevo capire solo quello, la cosa mi sembra strana..
ma per pacchetto SB dal sito amd game cosa intendi?
cioè devo ricercare i driver del mio chipset mi pare 790x?
ciao
fioriniflavio
23-06-2009, 13:31
ma per pacchetto SB dal sito amd game cosa intendi?
cioè devo ricercare i driver del mio chipset mi pare 790x?
ciao
il pacchetto è unico ed è valido per tutti i chip amd. Tempo fa ti avevo dato anche il link.
Trovi tutto qui http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset
Simona85
23-06-2009, 13:46
il pacchetto è unico ed è valido per tutti i chip amd. Tempo fa ti avevo dato anche il link.
Trovi tutto qui http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset
si si nel frattempo ho risolto, ok capito
praticamente il pacchetto da 19 mb circa del SB...avendo gia io instllato la stessa versione 9,6 dei dd+ ccc per la vga ati..
al lancio di questo setup mi dice appunto che quelli sono gia installati ho lasciato spuntato nb, ide ecc..e lanciato l'installazione, andata a buon fine
anche se non escludo che gia con i catalyst di prima mi aveva instalato sta roba del nb e sb
il discorso è che ati-amd..fanno una polp'etta unica per vha,chipset ecc..
era piu gradita la cosa se mettevano i setup per chipset senza incluso dentro dd e ccc
ciao
per ora sembra ok vista 64..
purtroppo manca il cool n quiet funzionante..
provo ad indagare oltre, non vorrei che magari devo aggiungere dei driver manualmente nel sistema,
devo capire quali sono e dove si trovano in vista 64 i driver che comandano il cool n quiet amd
ciao
fioriniflavio
23-06-2009, 13:55
si si nel frattempo ho risolto, ok capito
praticamente il pacchetto da 19 mb circa del SB...avendo gia io instllato la stessa versione 9,6 dei dd+ ccc per la vga ati..
al lancio di questo setup mi dice appunto che quelli sono gia installati ho lasciato spuntato nb, ide ecc..e lanciato l'installazione, andata a buon fine
anche se non escludo che gia con i catalyst di prima mi aveva instalato sta roba del nb e sb
il discorso è che ati-amd..fanno una polp'etta unica per vha,chipset ecc..
era piu gradita la cosa se mettevano i setup per chipset senza incluso dentro dd e ccc
ciao
per ora sembra ok vista 64..
purtroppo manca il cool n quiet funzionante..
provo ad indagare oltre, non vorrei che magari devo aggiungere dei driver manualmente nel sistema,
devo capire quali sono e dove si trovano in vista 64 i driver che comandano il cool n quiet amd
ciao
io invece trovo molto comodo l'installer ati-amd, visto che ti dice precisamente cosa va aggiornato e cosa no, non necessita di rimuovere i vecchi driver, e il tutto in maniera indolore.... Ma se il cool n' quiet non ti funziona, anche dopo che lo hai abilitato da bios e attivato il profilo bilanciato, perchè non ti orienti su altri programmi? vedi Phenom Mrs Tweaker???
Simona85
23-06-2009, 14:11
io invece trovo molto comodo l'installer ati-amd, visto che ti dice precisamente cosa va aggiornato e cosa no, non necessita di rimuovere i vecchi driver, e il tutto in maniera indolore.... Ma se il cool n' quiet non ti funziona, anche dopo che lo hai abilitato da bios e attivato il profilo bilanciato, perchè non ti orienti su altri programmi? vedi Phenom Mrs Tweaker???
mmm..immagino che tu hai una vga ati giusto?(edit appena letta la firma, hai una gforce!
aspetta ..ma allora tu hai una nvidia come gta..e hai installato anche i dd e ccc?..(perchè nei setup ati-amd..a me sembra che dd e ccc li devi sempre instalalre, non puoi disabilitarli)
per quanto riguarda il cool..allora io ho 2 so...xp che uso di +..e vista 64 solo saltuariamente(molto saltuariamente) per montaggi video.
se dovessi unstallare uno dei programmi che dici tu su vista per controllare il procio..dovrei disabilitare il cool dal bios come mi pare di capire..
ma visto che il cool su xp funzia alla grande..poi mi troverei con il cool disabilitato dal bios..;)
potrei farlo..ma dovrei avere 1 bios x vista ed 1 bios per xp separati
:D
ciao
fioriniflavio
23-06-2009, 14:34
mmm..immagino che tu hai una vga ati giusto?(edit appena letta la firma, hai una gforce!
aspetta ..ma allora tu hai una nvidia come gta..e hai installato anche i dd e ccc?..(perchè nei setup ati-amd..a me sembra che dd e ccc li devi sempre instalalre, non puoi disabilitarli)
per quanto riguarda il cool..allora io ho 2 so...xp che uso di +..e vista 64 solo saltuariamente(molto saltuariamente) per montaggi video.
se dovessi unstallare uno dei programmi che dici tu su vista per controllare il procio..dovrei disabilitare il cool dal bios come mi pare di capire..
ma visto che il cool su xp funzia alla grande..poi mi troverei con il cool disabilitato dal bios..;)
potrei farlo..ma dovrei avere 1 bios x vista ed 1 bios per xp separati
:D
ciao
i driver della scheda video non vanno installati per forza, almeno a me non li ha installati. e poi nel pacchetto che ti ho segnalato non ci sono.
per l'altro problema più che avere due bios (che è una cavolata con F11 e F12), devi solo attivare o disabilitare un opzione, e se come dici lo usi solo saltuariamente, alla fine non è una grossa perdita di tempo....
Simona85
23-06-2009, 14:52
i driver della scheda video non vanno installati per forza, almeno a me non li ha installati. e poi nel pacchetto che ti ho segnalato non ci sono.
per l'altro problema più che avere due bios (che è una cavolata con F11 e F12), devi solo attivare o disabilitare un opzione, e se come dici lo usi solo saltuariamente, alla fine non è una grossa perdita di tempo....
vero per l'opzione, poi va a finire che mi scordo di riabilitare il cool nel bios e uso xp senza cool..insomma a sto punto mentre monto video lascio il 720 a 2800 fissi e bona li;)
ultima speranza, appena aggiorno vista con l'update, si sa mai che installi un aggiornamento che risolva il funzionamento del cool..ma non credo..
ma è una battuta la tua sui 2 bios?
cioè, potrei veramente caricare 1 bios apposito solo per quando opero con Vista 64bit?
be non sarebbe male, l'unica differenza sarebbe che disabilito il cool n quiet.
o hai fatto la battuta ed è solo fantasceìienza?
o crea magari problemi?
il pacchetto SB per vista per chipset serie 7xx...ok...io dicevo che aveva dentro i ccc e dd per il semplice motivo che li evidenzia nella casella scegliendo install personalizzata..anche se effettivamente non sono spuntabili..
quindi 19 mb sarebbero solo per filtro NB...SB e ide?
mi sa che hai ragione..
anche perchè dd + ccc fanno 70mb circa..impossibile essere in questo pacchetto insieme ai SB driver
ciao
fioriniflavio
23-06-2009, 15:07
vero per l'opzione, poi va a finire che mi scordo di riabilitare il cool nel bios e uso xp senza cool..insomma a sto punto mentre monto video lascio il 720 a 2800 fissi e bona li;)
ultima speranza, appena aggiorno vista con l'update, si sa mai che installi un aggiornamento che risolva il funzionamento del cool..ma non credo..
ma è una battuta la tua sui 2 bios?
cioè, potrei veramente caricare 1 bios apposito solo per quando opero con Vista 64bit?
be non sarebbe male, l'unica differenza sarebbe che disabilito il cool n quiet.
o hai fatto la battuta ed è solo fantasceìienza?
o crea magari problemi?
il pacchetto SB per vista per chipset serie 7xx...ok...io dicevo che aveva dentro i ccc e dd per il semplice motivo che li evidenzia nella casella scegliendo install personalizzata..anche se effettivamente non sono spuntabili..
quindi 19 mb sarebbero solo per filtro NB...SB e ide?
mi sa che hai ragione..
anche perchè dd + ccc fanno 70mb circa..impossibile essere in questo pacchetto insieme ai SB driver
ciao
non so se sia possibile anche con la ud4p ma con la mia è possibile salvare le impostazioni del bios in vari profili con F11 e poi caricarli a piacimento con F12 (o forse sono invertiti i due tasti, non ricordo).
Non è che per sbaglio hai installato i driver della scheda video per sbaglio? questo spiegherebbe perchè te li rileva (visto che sono sempre un prodotto ati), ma non te li aggiorna (visto che nel pacchetto del chipset non ci sono).
19 mb sono solo per la scheda madre.... ;)
Simona85
23-06-2009, 16:22
non so se sia possibile anche con la ud4p ma con la mia è possibile salvare le impostazioni del bios in vari profili con F11 e poi caricarli a piacimento con F12 (o forse sono invertiti i due tasti, non ricordo).
Non è che per sbaglio hai installato i driver della scheda video per sbaglio? questo spiegherebbe perchè te li rileva (visto che sono sempre un prodotto ati), ma non te li aggiorna (visto che nel pacchetto del chipset non ci sono).
19 mb sono solo per la scheda madre.... ;)
x il bios indago poi, prima vedo se risolvo magari aggiornando vista(ha il sp1 ma non ha gli aggiornamenti dal 2007 ad oggi..9)si sa mai..;)
si si...prima di lanciare questo setup del chipset ati..precedentemente avevo gia installato a se i catalyst 9,6 dd+ccc per la vga 4670ati
si ok li rileva, infatti mi dice gia installati...solo che la primo momento, vedendo la lista con le casellina da spuntare..e vedendo appunto i driver della vga ed anche il ccc...pensavo fossero compresi anche in questo pacchetto del SB..
invece li rileva e basta..
per ora sembra tutto ok, adesso pian piano ci emtto quei 4 programmi che mi servono per il ritocco video e sarei apposto
..usando 4 gb di ram e non 3,25 come con xp32;)
fioriniflavio
23-06-2009, 16:26
x il bios indago poi, prima vedo se risolvo magari aggiornando vista(ha il sp1 ma non ha gli aggiornamenti dal 2007 ad oggi..9)si sa mai..;)
hai messo una versione di vista con sp1 già integrato?
Simona85
23-06-2009, 16:40
hai messo una versione di vista con sp1 già integrato?
no, ho messo una versione vista ultimate 64bit senza sp1
il sp1 l'ho scaricato da microsoft..ed installato subito(prima dei driver)..
andato tutto ok
ora devo installare avast ..settare la rete lan.,poi posso aggiornare vista
;)
Ciao a tutti! ma la gigabyte ud4p e la ud5p ( am3) hanno l'acc ( per sbloccare i core dormienti) grazie:D
fioriniflavio
23-06-2009, 17:24
Ciao a tutti! ma la gigabyte ud4p e la ud5p ( am3) hanno l'acc ( per sbloccare i core dormienti) grazie:D
si certo, l'acc dipende dal southbridge che monta la scheda madre.
ninjakstyle
24-06-2009, 01:44
ho provato a riscaricare l'ultima versione di easysaver dalla gigabyte ma nulla il procio non scende di frequenza nonostante il cool&quiet attivo. Sono costretto a disattivarlo ed a usare phenommrstheak (ringraziando il santo programmatore)... vorrei mandare una mail ma se traduco col traduttore viene una cosa indecente ed incomprensibile... ma da cosa può dipendere? Se a ottobre metto il Seven che dite funziona o è proprio la mobo?
Thanks
fioriniflavio
24-06-2009, 09:00
ho provato a riscaricare l'ultima versione di easysaver dalla gigabyte ma nulla il procio non scende di frequenza nonostante il cool&quiet attivo. Sono costretto a disattivarlo ed a usare phenommrstheak (ringraziando il santo programmatore)... vorrei mandare una mail ma se traduco col traduttore viene una cosa indecente ed incomprensibile... ma da cosa può dipendere? Se a ottobre metto il Seven che dite funziona o è proprio la mobo?
Thanks
lascia perdere l'EES, crea tantissima instabilità.... da quando l'ho tolto i giochi non crashano più.
Dalla tua firma vedo che hai overclockato la cpu, da quello che so tutte le gigabyte disattivano il cool n' quiet se viene modificata la frequenza standard.
Avevo fatto delle prove qualche tempo fa....
L'unica alternativa sembra proprio Phenom Mrs Tweker (ma da dove si scarica???)
TheBestFix
24-06-2009, 10:13
lascia perdere l'EES, crea tantissima instabilità.... da quando l'ho tolto i giochi non crashano più.
Dalla tua firma vedo che hai overclockato la cpu, da quello che so tutte le gigabyte disattivano il cool n' quiet se viene modificata la frequenza standard.
Avevo fatto delle prove qualche tempo fa....
L'unica alternativa sembra proprio Phenom Mrs Tweker (ma da dove si scarica???)
ma scusate, perche' non usate il k10stat per il risparmio energetico?
Ho controllato il sito ufficiale riguardo la GIGABYTE GA-MA790FXT-UD5P che l'abbinerei al AMD Phenom II X4 955 Black Edition 3.2GHz L3-6MB Deneb skAM3 Box, sul sito di gigabyte nella sezione cpu supportate dice che tale cpu è supportata con il bios F5 il mio dubio è questo:
il bios F5 è quello che trovo già installato sulla mobo ?
Dove trovo la lista dei dissipatore CPU compatibili per tale mobo ?
Grazie
scusate mi intrometo un attimo sulla questione k10 stat.... io non riesco a farlo funzionare decentemente, cioè non so come impostarlo per farlo andare come il cool 'n quite, infatti mi abbassava la frequenza del proccio, ma non la rialzava a dovere in caso di bisogno infatti con k10stat attivo, non riuscivo più a giocare per esempio a crysis perche scattava di brutto, disativandolo o impostando una frequenza fissa allora tuto bene...
non so se mi sono spiegato..
P.S. qualcuno ha provato l'ultimo Bios F3 per la UD4?
fioriniflavio
24-06-2009, 13:15
ma scusate, perche' non usate il k10stat per il risparmio energetico?
non mi sono ancora cimentato nell'overclock, però intanto mi sto informando sui programmi da usare... te dici che è meglio k10stat?
ABCcletta
24-06-2009, 13:25
ma scusate, perche' non usate il k10stat per il risparmio energetico?
Perchè PhenomMrsTweaker è enormemente più semplice e intuitivo e ti permette di impostare soltanto due p-state (quello che in realtà serve, dato che i p-state intermedi per me sono inutili). Inoltre l'implementazione del driver sostitutivo del C&Q è molto valida.
TheBestFix
24-06-2009, 13:30
non mi sono ancora cimentato nell'overclock, però intanto mi sto informando sui programmi da usare... te dici che è meglio k10stat?
assolutamente, a dire il vero pensavo fosse universalmente usato da tutti i possessori di phenom II ...a questo link se scorrete in basso trovate una spiegazione approfondita su come settarlo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372
L'unica alternativa sembra proprio Phenom Mrs Tweker (ma da dove si scarica???)
il sito ufficiale dovrebbe essere questo:
http://phenommsrtweake.sourceforge.net/
fioriniflavio
24-06-2009, 13:43
il sito ufficiale dovrebbe essere questo:
http://phenommsrtweake.sourceforge.net/
grazie
Darrosquall
24-06-2009, 15:14
Torpedo Santo Subito :D
Salve qualcuno sa dirmi se questa scheda madre GIGABYTE AM3 MA770T-UD3P
previo aggiornamento bios supporta lo sblocco dei core per i phenom 2 x2 e x3?
E riesco a occarla con semplicità a 3,2 GHz?
Torpedo Santo Subito :D
:D
Simona85
24-06-2009, 22:13
vedo che non sono l'unica con problemi con il cool
evidentemente il tris..amd-giga.-winzoz non ha combinato nulla di buono con questo presunto risparmio del core
:D
Perchè PhenomMrsTweaker è enormemente più semplice e intuitivo e ti permette di impostare soltanto due p-state (quello che in realtà serve, dato che i p-state intermedi per me sono inutili). Inoltre l'implementazione del driver sostitutivo del C&Q è molto valida.
allora fa al caso mio... adoro i programmi " for dummies " :asd:
C'.a'.z'.a
Assenzio70
25-06-2009, 10:36
ciao a tutti
ho una mobo GA-MA790X-UD4 bios F2 con 4gb di gskill cas5 pc8000 2.1 1000mhz
processore amd phenom2 x4 920
Attualmente ho tutto settato su auto e mi vanno a 800mhz...
volendo farle andare a pieno regime e cioè a 1000mhz come posso fare?
Da bios mi fa settare il valore a 1066, non c'è modo di farle andare a 1000 o giù di lì?
fioriniflavio
25-06-2009, 10:44
ciao a tutti
ho una mobo GA-MA790X-UD4 bios F2 con 4gb di gskill cas5 pc8000 2.1 1000mhz
processore amd phenom2 x4 920
Attualmente ho tutto settato su auto e mi vanno a 800mhz...
volendo farle andare a pieno regime e cioè a 1000mhz come posso fare?
Da bios mi fa settare il valore a 1066, non c'è modo di farle andare a 1000 o giù di lì?
credo che la soluzione migliore sia alzare il FSB (che ovviamente va a modificare anche la freq del processore e dell'HT link)....
io invece di portarle a 1000, proverei a tirare i timing al massimo, in questo modo non tocchi il FSB e per overclockare il processore usi solo il moltiplicatore
TheBestFix
25-06-2009, 11:25
ciao a tutti
ho una mobo GA-MA790X-UD4 bios F2 con 4gb di gskill cas5 pc8000 2.1 1000mhz
processore amd phenom2 x4 920
Attualmente ho tutto settato su auto e mi vanno a 800mhz...
volendo farle andare a pieno regime e cioè a 1000mhz come posso fare?
Da bios mi fa settare il valore a 1066, non c'è modo di farle andare a 1000 o giù di lì?
potresti provare a rilassare i timings e vedere se ti reggono i 1066 in tal modo non sei costretto a toccare il bus
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.