View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
20
21
e.greg.io
20-11-2009, 12:39
Ciao! Scusa potresti postarmi un paio di screen dei bench delle tue ram con everest?
Cioè con cpu senza oc (le ram logicamente a 1600 cl 7 come le hai ora ;) )
tipo così http://img238.imageshack.us/img238/5153/21600nooc.jpg
Poi magari anche con cpu a 3.6ghz, NB a 2.6ghz, HT 2 ghz
(per tenerli ho messo vcore 1.475v, nb vid 1.4v, nb control 1.16v)
Vorrei paragonarli con i miei bench visto che ho cpu (e dissy... :D ) uguali ai tuoi, e ram più o meno con le stesse specifiche...
Poi vorrei farti provare una configurazione diversa per vedere se anche tu avrai miglioramenti come me rispetto alle ram 1600 cl7... ;)
http://img252.imageshack.us/img252/385/screeneverest2800.th.jpg (http://img252.imageshack.us/i/screeneverest2800.jpg/)
e con la cpu sotto oc
http://img148.imageshack.us/img148/4020/screeneverest3500.th.jpg (http://img148.imageshack.us/i/screeneverest3500.jpg/)
ps: nbvid a 1.275
sniperspa
20-11-2009, 13:24
ciao a tutti,
volevo chiedervi se c'è qualcuno che ha questa configurazione: scheda madre ma790xt ud4p e scheda video gainward gtx 260 gs? chi è in possesso di questa configurazione sa dirmi se uscita vga gli funziona? o se ha dato problemi e come ha risolto? se ha risolto.....
faccio questa domanad perche io sono in possesso dei suddetti componenti e facendo le prime prove prima dell'assemblamento finale, collegando un monitor crt all'uscita vga sul monitro mi esce la scritta "nessun segnale" anche avviando il pc nn visualizza ne bios ne altro (avviamente).mentre se collega un lcd tramite la uscita dvi o hdmi funge tutto:confused: :mbe:
preciso che la mia gainward è la versione con uscita dvi, vga, hdmi, la scheda madre ha il bios f5 e per le prove uso un cd live di xp.
è molto più plausibile un difetto della vga che una incompatibilità con la scheda madre...
[QUOTE=sniperspa;29763867]è molto più plausibile un difetto della vga che una incompatibilità con la scheda madre...[/QUOTE
grazie per la risposta.
penso anch'io che nn sia un problema di compatibilità , anche se un altro utente ha avuto lo stesso problema, mandata in rma e ritornata dopo controllo tecnico che la vga funzionava perfettamente :confused: provata su un altro pc e tutto ok....
cmq spero che qualcuno con la conf mi risponda..
travis90
20-11-2009, 15:56
e con la cpu sotto oc
ps: nbvid a 1.275
Che te possino... mi hai fatto venire un colpo! :D
La configurazione di default (senza oc) avevi il NB occato a 2.4 ghz... :sofico: Perciò avevi quei punteggi.... ^__^'
Rifai lo screen :Prrr: ... (please!... ovviamete :) )
Ah, e per la configurazione in OC metti NB a 2.6 ghz e cpu a 3.6 (non ti preoccupare, tiene, anche se ti consiglio di overvoltare un po' il vcore)
tanto è solo per fare il bench con everest, poi puoi ritornare alle tue freq!
E' solo il fatto che vorrei comparare e segnarmi le tue frequenze e risultati per bene, per poi farti provare una mia configurazione per vedere se puoi salire di più con più stabilità ;)
e.greg.io
20-11-2009, 17:24
ok ora provo.
e.greg.io
20-11-2009, 17:54
cpu e nb def
http://img245.imageshack.us/img245/6204/screeneverest2800nbdef.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/screeneverest2800nbdef.jpg/)
oc alla cpu e al nb
http://img233.imageshack.us/img233/5167/screeneverest3600nb2600.th.jpg (http://img233.imageshack.us/i/screeneverest3600nb2600.jpg/)
se mi passi info su settaggi stabili migliori, ben venga :D
ps: dando per scontato che, come ti ho detto in pvt, il nb a piu' di 2400 per il du non lo tengo per questioni di temp, e che quindi non avrebbe senso provare ad alzare i mhz delle ram (sarebbero cmq castrate).
sono invece interessato ai quei 1500mhz cas 6 di cui mi hai accennato^^
travis90
20-11-2009, 23:21
Ecco di cosa ti parlavo:
Questi sono i miei 1600 CL7 senza oc (Instabili)
http://img238.imageshack.us/img238/5153/21600nooc.th.jpg (http://img238.imageshack.us/i/21600nooc.jpg/)
Questi i miei 1480Mhz CL6 senza OC (Stabili)
http://img94.imageshack.us/img94/5903/314806661624.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/314806661624.jpg/)
Questi i miei 1600mhz CL7 con Overclock cpu 3.6ghz e NB a 2.6 ghz (Instabili)
http://img527.imageshack.us/img527/2830/11600maxoc.th.jpg (http://img527.imageshack.us/i/11600maxoc.jpg/)
Questi i miei 1480mhz CL6 con Overclock cpu 3.6ghz e NB a 2.6 ghz (Stabili)
http://img86.imageshack.us/img86/8190/514806661624maxoc3.th.jpg (http://img86.imageshack.us/i/514806661624maxoc3.jpg/)
Ho avuto miglioramenti prestazionali e ho riavuto la stabilità (con soli 1.6v)
Prova a impostare da bios FSB a 222mhz e il molti delle ram a 6.66, poi regolati col moltiplicatore... (io l'ho lasciato su auto così mi funziona pure il CnQ, che passa 890mhz a 3100 mhz automaticamente, che poi posso pure alzare ulteriormente il max tramite software) e postami qualche screen ;)
Gli altri settaggi li puoi vedere da cpuz (mi raccomando, l'HT a 2ghz, andando molto oltre diventa instabile), mentre in OC il vcore era a 1.475, NB VID a 1.4v e NB control a 1.16v
e.greg.io
20-11-2009, 23:55
grazie delle dritte. farò qualche prova.
milanok82
23-11-2009, 19:37
Ragazzi un mio amico ha comprato una scheda madre Gigabyte GA-MA770-UD3 (rev. 2.0) nuova.Appena avvia il pc si presenta una scritta "AMD Data Change - Update New Data to DMI", poi windows parte normalmente,come puo risolvere?:confused:
IoSonoRa
23-11-2009, 20:07
Update per Mushkin,
ho ricevuto oggi il kit modello 996657AM3, GA-MA790XT-UD4P bios lasciato tutto in auto, a x5.63 (strano) pc1066 mi identifica correttamente tutti i timings e il voltaggio e' in auto a 1.6v; banchi installati negli slot bainchi. Sto eseguendo il test della memoria con MemTest in ambiente Windows Vista 64bit. Test passato. Questo e' gia' buon sengo.
Domani faro' i test di OC.
PS: le ram sono certificate tra 1.85v e 1.95v in OC.
Update per Mushkin,
ho ricevuto oggi il kit modello 996657AM3, GA-MA790XT-UD4P bios lasciato tutto in auto, a x5.63 (strano) pc1066 mi identifica correttamente tutti i timings e il voltaggio e' in auto a 1.6v; banchi installati negli slot bainchi. Sto eseguendo il test della memoria con MemTest in ambiente Windows Vista 64bit. Test passato. Questo e' gia' buon sengo.
Domani faro' i test di OC.
PS: le ram sono certificate tra 1.85v e 1.95v in OC.
ciao, scusa, potresti passarmi il link per memtest 64 bit (io ho seven ma non dovrebbe cambiare rispetto vista...)
IoSonoRa
23-11-2009, 20:57
kit modello 996657AM3, GA-MA790XT-UD4P
Domani faro' i test di OC.
Mi quoto da solo, intanto che guardo la Tv sono passato all'OC,
1600:7-7-7-20-2T, 1.85V, memtest windows, sono al 140%, immagino che vada tutto liscio per il 200%.
Next Step scendere con i soliti timings.
La felicita' tra qualche giorno quando avro' provato tutto a dovere.
Sembra e dico sembra avessero ragione i ragazzi di Mushkin.
sniperspa
23-11-2009, 21:03
Ragazzi un mio amico ha comprato una scheda madre Gigabyte GA-MA770-UD3 (rev. 2.0) nuova.Appena avvia il pc si presenta una scritta "AMD Data Change - Update New Data to DMI", poi windows parte normalmente,come puo risolvere?:confused:
Ho anchio lo stesso problema sulla ud5p...tempo fa avevo cercato un pò in internet ma non ho trovato nulla di utile...oltretutto appena presa ci metteva 5 6 secondi a passare qualche schermata,poi da qualche mese a questa parte aveva iniziato a passarla in un paio di secondi (accettabile) mentre ,da quando sabato ho montato un 545 per cercare di sbloccare i core e poi ho rimesso subito il mio 550, e tornato ad impiegare 5 6 secondi!
Non riesco proprio a capire cosa sia!:(
Mi quoto da solo, intanto che guardo la Tv sono passato all'OC,
1600:7-7-7-20-2T, 1.85V, memtest windows, sono al 140%, immagino che vada tutto liscio per il 200%.
Next Step scendere con i soliti timings.
La felicita' tra qualche giorno quando avro' provato tutto a dovere.
Sembra e dico sembra avessero ragione i ragazzi di Mushkin.
Cioè che servono ram specifiche per AM3 e quelle da 1.65v funzionano con quei timings solo con i5 ed i7?
IoSonoRa
23-11-2009, 22:33
Cioè che servono ram specifiche per AM3 e quelle da 1.65v funzionano con quei timings solo con i5 ed i7?
Nel caso delle Mushkin ritengo di si. Ho provato le 996679ES e non c'era verso di farle stare a 1600, queste funzionano, le ho inserite, impostati i tmings (non serrati, in firma) e vanno.
Ringrazio formalmente i responsabili tecnici di Mushkin e il rivenditore italiano che e' stato fantastico nel supportarmi.
milanok82
24-11-2009, 12:44
Ho anchio lo stesso problema sulla ud5p...tempo fa avevo cercato un pò in internet ma non ho trovato nulla di utile...oltretutto appena presa ci metteva 5 6 secondi a passare qualche schermata,poi da qualche mese a questa parte aveva iniziato a passarla in un paio di secondi (accettabile) mentre ,da quando sabato ho montato un 545 per cercare di sbloccare i core e poi ho rimesso subito il mio 550, e tornato ad impiegare 5 6 secondi!
Non riesco proprio a capire cosa sia!:(
Cosa conviene fare?Scrivere alla gigabyte?....che tristezza...
sniperspa
24-11-2009, 14:13
Cosa conviene fare?Scrivere alla gigabyte?....che tristezza...
Forse si....personalmente non mi crea molti problemi ma effettivamente è scocciante...e si,abbastanza triste...
milanok82
24-11-2009, 15:30
Forse si....personalmente non mi crea molti problemi ma effettivamente è scocciante...e si,abbastanza triste...
Un ragazzo ha risolto però non capisco cosa bisogna fare in quella frase in inglese:
Boot on cmos settings use the QFlash utility. In that utility there is an option to keep the DMI data. Simply disable that and flash the bios. This is a motherboard problem using AMD processors
Edit forse ho capito!
Entrare nel Bios :
1)Avviare l'utility Q-Flash Utility premendo F8
2)Alla Domanda Enter Q-Flash Utility premere Y
3)Adesso compaiono alcune voci quella che interessa a noi è Keep DMI Data che è messa su ENABLE,quindi mettiamola su Disable
4)Adesso senza uscire dal bios bisogna reinstallare il bios con la funzione Update Bios from Drive
Un ragazzo ha risolto però non capisco cosa bisogna fare in quella frase in inglese:
Boot on cmos settings use the QFlash utility. In that utility there is an option to keep the DMI data. Simply disable that and flash the bios. This is a motherboard problem using AMD processors
Edit forse ho capito!
Entrare nel Bios e selezionare:
1)PC Health Status
2)Alla Domanda Enter Q-Flash Utility premere Y
3)Adesso compaiono alcune voci quella che interessa a noi è Keep DMI Data che è messa su ENABLE,quindi mettiamola su Disable e il problema è risolto.
4)Bisogna reinstallare il bios.
ma in pratica quella frase (amd data change) a cosa si riferisce? e disabilitandolo cosa dovrebbe cambiare (a parte il tempo di boot....)
anche a me esce ed ho una ud4p
TheBestFix
24-11-2009, 15:59
Un ragazzo ha risolto però non capisco cosa bisogna fare in quella frase in inglese:
Boot on cmos settings use the QFlash utility. In that utility there is an option to keep the DMI data. Simply disable that and flash the bios. This is a motherboard problem using AMD processors
Edit forse ho capito!
Entrare nel Bios e selezionare:
1)PC Health Status
2)Alla Domanda Enter Q-Flash Utility premere Y
3)Adesso compaiono alcune voci quella che interessa a noi è Keep DMI Data che è messa su ENABLE,quindi mettiamola su Disable e il problema è risolto.
edit
milanok82
24-11-2009, 16:13
edit
milanok82
24-11-2009, 16:14
ma in pratica quella frase (amd data change) a cosa si riferisce? e disabilitandolo cosa dovrebbe cambiare (a parte il tempo di boot....)
anche a me esce ed ho una ud4p
ho aggiunto dopo che bisogna flashare il bios per ultimo....
milanok82
24-11-2009, 16:17
ho aggiunto dopo che bisogna flashare il bios per ultimo....
----
milanok82
24-11-2009, 16:18
hai dimenticato la parte di flshare il bios con quella voce disabilitata...;)
P.s edita il quote altrimenti qualcuno potrebbe sbagliare.....
TheBestFix
24-11-2009, 16:22
P.s edita il quote altrimenti qualcuno potrebbe sbagliare.....
fatto adesso pero' tocca a te editare il mio quote :asd:
TheBestFix
24-11-2009, 16:41
per chi fosse interessato sul sito gigabyte e' appena stato rilasciato il bios F7 (non beta) per ud4p, pare abbiano fatto qualcosa riguardo il problemino dell'errore durante il riconoscimento delle periferiche ahci...non l'ho ancora provato per cui non ne ho la certezza, di negativo c'e' che non e' supportato ancora il 965 step c3 , e la cosa e' un po' strana, ma c'e' la possibilita' che non abbiano avuto il tempo di aggiornare la lista di compatibilita' :muro:
TheBestFix
24-11-2009, 17:27
per chi fosse interessato sul sito gigabyte e' appena stato rilasciato il bios F7 (non beta) per ud4p, pare abbiano fatto qualcosa riguardo il problemino dell'errore durante il riconoscimento delle periferiche ahci...non l'ho ancora provato per cui non ne ho la certezza, di negativo c'e' che non e' supportato ancora il 965 step c3 , e la cosa e' un po' strana, ma c'e' la possibilita' che non abbiano avuto il tempo di aggiornare la lista di compatibilita' :muro:
provato l'f7 confermo che si e' risolto il bug dell'errore ahci
e.greg.io
24-11-2009, 17:37
messo anche io tnx.
per quanto riguarda il messaggio di cui sopra, io non ho risolto :(
e.greg.io
24-11-2009, 17:44
in pc health status non c'è la voce per accedere all'utility qflash.
per entrarci si deve premere f8, o no?
una volta dentro però non mi lascia salvare le modifiche. :help:
TheBestFix
24-11-2009, 17:46
messo anche io tnx.
per quanto riguarda il messaggio di cui sopra, io non ho risolto :(
per quello neppure io....cmq non mi crea nessun problema, voglio dire la scritta spunta ma per non piu' di un secondo...
TheBestFix
24-11-2009, 17:47
in pc health status non c'è la voce per accedere all'utility qflash.
per entrarci si deve premere f8, o no?
una volta dentro però non mi lascia salvare le modifiche. :help:
si ...e' giusto come hai fatto te...ma quella voce la si puo' variare giusto durante il flash del bios...non e' una voce salvabile per cui rimarra' sempre su enabled una volta riavviato
provato l'f7 confermo che si e' risolto il bug dell'errore ahciL'errore ahci è quello riguardante il riavvio con messaggio "smart error"?
Perchè per la mia MB c'è un bios F7A (beta) rilasciato oggi, ma non parla assolutamente di modifiche alla rom ahci/raid. Mi farebbe arrabbiare parecchio se non rilasciano il bios anche per la 790gp, dopo che vado avanti a spiegare loro il problema dell'ahci da una settimana :ncomment:
e.greg.io
24-11-2009, 18:05
si ...e' giusto come hai fatto te...ma quella voce la si puo' variare giusto durante il flash del bios...non e' una voce salvabile per cui rimarra' sempre su enabled una volta riavviato
ok però la scritta amd blabla resta.
alcune domande:
quel messaggio appare quando il bios registra un cambio di configurazione (hw o di settaggi dell'hw), giusto?
spuntando la voce disabled su "keep dmi data" lui dovrebbe azzerare le info memorizzate e far scomparire quindi il messaggio, o no?
a me non ha risolto.
sei riuscito a eliminare il messaggio?
TheBestFix
24-11-2009, 18:21
L'errore ahci è quello riguardante il riavvio con messaggio "smart error"?
Perchè per la mia MB c'è un bios F7A (beta) rilasciato oggi, ma non parla assolutamente di modifiche alla rom ahci/raid. Mi farebbe arrabbiare parecchio se non rilasciano il bios anche per la 790gp, dopo che vado avanti a spiegare loro il problema dell'ahci da una settimana :ncomment:
si e' quello, fino a poco fa anche per la ud4p il bios era f7beta
ok però la scritta amd blabla resta.
alcune domande:
quel messaggio appare quando il bios registra un cambio di configurazione (hw o di settaggi dell'hw), giusto?
spuntando la voce disabled su "keep dmi data" lui dovrebbe azzerare le info memorizzate e far scomparire quindi il messaggio, o no?
a me non ha risolto.
sei riuscito a eliminare il messaggio?
no...come detto poco fa mi e' rimasto quel messaggio...pero' non da fastidio, rimane giusto per un secondo.
sniperspa
24-11-2009, 19:31
Un ragazzo ha risolto però non capisco cosa bisogna fare in quella frase in inglese:
Boot on cmos settings use the QFlash utility. In that utility there is an option to keep the DMI data. Simply disable that and flash the bios. This is a motherboard problem using AMD processors
Edit forse ho capito!
Entrare nel Bios e selezionare:
1)PC Health Status
2)Alla Domanda Enter Q-Flash Utility premere Y
3)Adesso compaiono alcune voci quella che interessa a noi è Keep DMI Data che è messa su ENABLE,quindi mettiamola su Disable
4)Bisogna reinstallare il bios.
Grandissimo ora provo grazie!!!:D
sniperspa
24-11-2009, 19:55
Guardando sul sito giga per riscaricarmi l'F7 ho notato questo!:eek:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091124205430_Immagine.png
Non so cosa sia quel "cpu core control option" ma ora sono molto curioso di scoprirlo..ma ho già un'ideuccia!:sofico:
:sperem:
I'mMarco
24-11-2009, 20:05
Ciao a tutti, volevo sapere se ci sono incompatibilità di RAM con la Scheda madre GA-MA790XT-UD4P.
Qualalsiasi memoria 1600 o 1333 è compatibile?
Grazie!
sniperspa
24-11-2009, 20:17
NON MI SBAGLIAVO!
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091124211657_Immagine.bmp
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
un pò di soddisfazione finalmente...AMD TI AMO :D
e.greg.io
24-11-2009, 20:52
NON MI SBAGLIAVO!
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091124211657_Immagine.bmp
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
un pò di soddisfazione finalmente...AMD TI AMO :D
bella :D
Peach1200
24-11-2009, 21:21
hai le mie stesse ram e a me li tiene i 1600, per giunta a cas 7.
ovviamente devi impostare il voltaggio adeguato a mano: 1.8v come da fabbrica
..mmh, infatti inizio a pensare che i miei problemi arrivino da qualche altra parte.. per le ram ho fatto vari test con Prime95, Memtest86+, OCCT e Linx ma nessuno ha dato problemi d'instabilità.. ho provato anche variando i voltaggi, tra 1.75v e 1.85v..
Il problema è che ogni tanto, assolutamente random, mi ritrovo davanti un BSOD (con Windows 7 64bit).. non capita spessissimo, però da un po' fastidio.
A questo punto, non so se dare la colpa a qualche driver o a un problemino di gioventù del SO..
sniperspa
24-11-2009, 21:22
Oltretutto se me ne accorgevo prima che era uscito sto bios...forse era meglio :sofico:
Ora sto testando la stabilità con i parametri default intanto...
Peach1200
24-11-2009, 21:23
Un ragazzo ha risolto però non capisco cosa bisogna fare in quella frase in inglese:
Boot on cmos settings use the QFlash utility. In that utility there is an option to keep the DMI data. Simply disable that and flash the bios. This is a motherboard problem using AMD processors
Edit forse ho capito!
Entrare nel Bios e selezionare:
1)PC Health Status
2)Alla Domanda Enter Q-Flash Utility premere Y
3)Adesso compaiono alcune voci quella che interessa a noi è Keep DMI Data che è messa su ENABLE,quindi mettiamola su Disable
4)Bisogna reinstallare il bios.
Avevo provato anch'io a fare la stessa cosa un po di tempo fa, ma non è cambiato nulla.. mi sa che il suo è stato più un caso che altro..
travis90
24-11-2009, 21:59
NON MI SBAGLIAVO!
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
un pò di soddisfazione finalmente...AMD TI AMO :D
Spiega meglio :confused:
Cos'è quel "Add CPU Core Control option"?
Ti ha fatto sbloccare 'meglio' il terzo core al 550?
...cioè io ho sbloccato il quarto anche col bios F6, però BSOD all'avvio della barra degli strumenti del SO
Con quest'opzione tiene meglio?
PS: per essere un beta BIOS come ti va?
(così l'aggiorno pure io ;) )
e.greg.io
24-11-2009, 22:04
permette di selezionare il core a cui applicare l'acc.
prima eri costretto a gestire i due core spenti contemporaneamente, quindi se uno era fallato non potevi comunque sfruttare quello buono.
travis90
24-11-2009, 22:13
Vabbeh quindi giova solo i X2...
Per i X3 che hanno un solo core spento, se è fallato, è inutile :doh:
NON MI SBAGLIAVO! :D
Quindi sei passato dal 550 ad un 720! :sofico: AMD ti ha appena regalato 30€ :D
Però cpuz te lo vede come Athlon (se non mi fossi accorto che c'era la cache l3...^_^' )
sniperspa
24-11-2009, 22:20
Esatto e.greg.io!
In particolare è "apparsa" una voce sotto ai valori dell'acc che permette di attivare o disattivare il core 3 e core 4
Nel mio caso se attivo tutti e due i core non regge nemmeno l'avvio di windows mentre attivando solo il core 3 e disattivando il quarto sono riuscito ad attivare senza problemi un core in più rispetto ai 2 del 550...
Ora sto testando la stabilità...sembra che effetivamente sia più instabile delle altre due cpu..sto testando i 3536mhz@ 1,3750v con linx,wprime lo passa :)
IoSonoRa
25-11-2009, 00:23
Ciao a tutti, volevo sapere se ci sono incompatibilità di RAM con la Scheda madre GA-MA790XT-UD4P.
Qualalsiasi memoria 1600 o 1333 è compatibile?
Grazie!
Prima pagina per le OCZ oppure le mie in firma.
milanok82
25-11-2009, 00:54
Grandissimo ora provo grazie!!!:D
Volevo dirti come ha fatto notare un utente da poco, che per avviare la Q-Flash utility non c'è bisogno di evidenziare PC Health Status ma premere direttamente F8 poi mettere su disable Keep DMI DATA e nello stesso tempo senza uscire dal bios reinstallarlo con la funzione Update BIOS from drive.
Mi scuso per la confusione ma non ho mai avuto una scheda madre gigabyte,sempre asus.:rolleyes:
sniperspa
25-11-2009, 07:01
Volevo dirti come ha fatto notare un utente da poco, che per avviare la Q-Flash utility non c'è bisogno di evidenziare PC Health Status ma premere direttamente F8 poi mettere su disable Keep DMI DATA e nello stesso tempo senza uscire dal bios reinstallarlo con la funzione Update BIOS from drive.
Mi scuso per la confusione ma non ho mai avuto una scheda madre gigabyte,sempre asus.:rolleyes:
Si grazie me ne ero reso conto da solo...preso dall'euforia mi son dimenticato di dire che ho effettuato la procedura ed effettivamente funziona...ora compare ancora la schermata ma effettivamente sparisce subito come succedeva qualche settimana fa!:)
Segnalo che da questo bios hanno finalmente introdotto il fatto che quando salvi il bios il pc si spegne per 1 secondo e riparte subito...spesso capitava infatti che modificando certo parametri come NB-CPU vid il pc si riavviasse con un'errore e dovevo riaccedere al bios e salvare per far partire tutto senza problemi!
Con questo sistema invece il problema sembrerebbe essere aggirato.
Il nuovo bios come livello di overclock dovrebbe andare circa come i precedenti però non sembra esente da bug...infatti una volta mi è capitato che riavviando il pc si bloccasse sulla prima schermata con al posto della linea con il nome della cpu, una stringa con puntini e sotto tutto nero....insomma si vede che è una beta!
Però con questo bios hanno esaudito i miei desideri quelli della gigabyte...inizio ad essere veramente soddisfatto!:)
exacting
25-11-2009, 08:22
nuovo bois f9 problema risolto x smart error.
Lunar Wolf
25-11-2009, 17:40
Era ora...Grande gigabyte.
Raga ho provato pure io il nuovo bios veta per il controllo dei core...ottimo...finalmente ho testato che i due core spenti sono funzionanti al 100%. Monto un 550 BE ma lo tenevo a quad, ho fatto test ecc e nessun problema ma finalmente sono tranquillo che ho un bel quad core black a 82 euri...i love AMD. :D
Comunque c'è da dire che una piattaforma amd vola raga...ho un 550, una 5770 (aspettando che si riempi il portafoglio x un altra), 4Gb ram lenti ( e spero di cambiarle con delle 1600 appena qualcuno le vende ad un buon prezzo) ma Crysis & Co. ci girano alla grande a 1280*1024 tutto high... tutto con 580euri :D
TheBestFix
25-11-2009, 17:42
Guardando sul sito giga per riscaricarmi l'F7 ho notato questo!:eek:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091124205430_Immagine.png
Non so cosa sia quel "cpu core control option" ma ora sono molto curioso di scoprirlo..ma ho già un'ideuccia!:sofico:
:sperem:
l'avevo anticipato pagine addietro :O
gia' con l'f7beta avevano implementato l'opzione dello sblocco indipendente, ti sara' proprio sfuggito quel post ;)
sniperspa
25-11-2009, 17:51
l'avevo anticipato pagine addietro :O
gia' con l'f7beta avevano implementato l'opzione dello sblocco indipendente, ti sara' proprio sfuggito quel post ;)
Si infatti guardando qualche pagina addietro mi ero accorto che effettivamente era stato segnalata l'uscita del F8C ma che avessere implementato questa possibilità anche sul f7beta proprio non lo sapevo!
ciao,forse avevo gia postato la mia richiesta tempo fa, ora non ricordo:stordita: , ma con il nuovo bios ho rifatto tentativi e mi è tornata la voglia di riprovarci, dunque, con il pc in firma tempo fa avevo installato winxp e con i tentativo di sblocco dei core era andato tutto bene (4 su 4!!!) usato il pc per un periodo poi alla volta dell'uscita di win7 ho ben pensato di provare ad istallarlo, e per fare cio ho rimesso i due core...dopo un periodo di testing di w7 (positivo...) ho deciso di rimettere i 4 core, ma con mio dispiacere ho notato come non fosse piu possibile...ovvero, mi parte il boot, il proc mi viene riconosciuto a 4 core, ma al momento di caricare la schermata di w7 (quella con le lucine per intenderci..) nulla da fare...schermo nero e anche se il pc rimane acceso non succede nulla...
con il vecchio bios e il dual boot, non riuscivo sempre a far partire a 4 core winxp, ma ora , con questo nuovo winxp a 4 core parte, ma w7 no...a sto punto non puo essere un problema di instabilità , ma qualcosa di w7 o in fase di postboot---
qualcuno mi sa dare una mano?
grazie!!!
e.greg.io
25-11-2009, 19:15
evidentemente sono fallati quei core. il fatto che con xp sia arrivato a caricare win non significa niente...prova a fare 10 cicli di linx (sotto xp a sto punto) e vedrai che ti freeza
sniperspa
25-11-2009, 20:06
Prova al limite premendo F8 a vedere se ti parte in modalità provvisoria oppure con il ripristino dell'ultima impostazione certamente funzionante...a me ogni tanto W7 non si avvia più e devo fare così :rolleyes:
evidentemente sono fallati quei core. il fatto che con xp sia arrivato a caricare win non significa niente...prova a fare 10 cicli di linx (sotto xp a sto punto) e vedrai che ti freeza
mah, io quest'estate mi facevo dei partitoni a fear e stalker soc per delle ore con cpu quasi sempre a la massimo è con una temperatura ambiente abbastanza elevata da rendere gia abbastanza critiche le condizioni, eppure solo quelche freeze, ma molto molto raramente...mi sembra strano che w7 non riesca nemmeno a superare la fase di post...
domani provo a fare qualche test con linx sotto xp...
dovrei provare a fare un reinstall di w7 formattando tutto e rimettendo i 4 core, e poi installare l'so, solo che chi ne ha voglia di perdere una giornata epr stare a dietro a tutta la solfa...:rolleyes:
Lunar Wolf
26-11-2009, 06:33
Se no puoi rimettere xp e lanciare OCCT è stressarlo almeno un ora!
Peach1200
26-11-2009, 11:47
hai le mie stesse ram e a me li tiene i 1600, per giunta a cas 7.
ovviamente devi impostare il voltaggio adeguato a mano: 1.8v come da fabbrica
..scusami, di preciso che timings usi?
7-7-7-20?
Command rate 1T o 2T?
E gli altri timings nel bios, hai impostato quelli indicati nella colonna SPD o Auto?
E per curiosità, hai windows 7?
Sto cercando di capire quali possano essere le cause dei miei bsod..
Grazie! :)
e.greg.io
26-11-2009, 17:27
ho impostato
7 7 7 18
1T
tutto il resto su spd tranne la voce trc che sta a 24.
uso vista 64.
comunque ti consiglio di installare due os (magari xp): è l'unico modo che hai per escludere che il problema sia quello.
cia
,,,di nuovo sul problema amd data change etc etc...
come è possibile flashare il bios se non si dispone di floppy disk??! non riesco assolutamente a dare altri indirizzi oltre al floppy (che non ho) e quindi ad ogni riavvio mi lascia dmi data change abilitato....qualcuno con il floppy è riuscito?
albasnake
26-11-2009, 20:30
,,,di nuovo sul problema amd data change etc etc...
come è possibile flashare il bios se non si dispone di floppy disk??! non riesco assolutamente a dare altri indirizzi oltre al floppy (che non ho) e quindi ad ogni riavvio mi lascia dmi data change abilitato....qualcuno con il floppy è riuscito?
Una chiavetta USB formattata in fat32 (o anche un hd esterno, lettore sd ecc, basta che sia fat32).
Una chiavetta USB formattata in fat32 (o anche un hd esterno, lettore sd ecc, basta che sia fat32).
thx! ora provo...:)
Peach1200
26-11-2009, 23:03
ho impostato
7 7 7 18
1T
tutto il resto su spd tranne la voce trc che sta a 24.
uso vista 64.
comunque ti consiglio di installare due os (magari xp): è l'unico modo che hai per escludere che il problema sia quello.
cia
..eh si, mi sa che fare un giretto con xp è davvero la cosa migliore.. nel weekend mi ci metto!
Grazie per i timings! Farò un po' di test anche su quelli.. :)
TheBestFix
27-11-2009, 08:18
ho inviato una domanda alla gigabyte riguardo alla strana mancanza al supporto del 965 step c3 sul bios f7 della ud4p, vediamo cosa rispondono..vi tengo informati
edit...mentre scrivevo il post mi sono accorto che mi avevano gia' risposto....che velocita', adoro il servizio gigabyte, eccola...
Dear Sir,
Thank you for your kindly mail and inquiry. About the question you mentioned, here is the CPU Support List about the motherboard for your reference: CLICK HERE.
According to the CPU support list on our website, C3 stepping version is not on the list yet. We could not guarantee if there is any hardware or compatible problems happen. Sorry for the inconvenience. In addition, the CPU is still under test for the motherboard. Once is available, GBT will update the list on the website.
At last, if you still have any further question to this issue or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us. If you have any issue different from original, make sure you issue a new form in order to get proper assistance and it may be response faster as well. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.
Best Regards,
GIGABYTE TECHNOLOGY
amdathlon
27-11-2009, 09:24
io gli avevo fatto la stessa domanda sulla UD5P, perchè voglio assemblare un sistema con questa scheda e il 965 C3, gli ho segnalato che sulla lista di compatibilità non c'è...e loro mi hanno detto che il supporto c'è dal bios F7 in poi...strano che il supporto ci sia per la UD5P e non per la UD4P. Comunque..una domanda, se andassi a montare questo processore (965 3.4GHz C3 125W) su una scheda senza supporto ufficiale il sistema partirebbe? Mi darebbe la possibilità di aggiornare il bios (perchè magari la compro e ha un bios piu vecchio?)
TheBestFix
27-11-2009, 09:35
io gli avevo fatto la stessa domanda sulla UD5P, perchè voglio assemblare un sistema con questa scheda e il 965 C3, gli ho segnalato che sulla lista di compatibilità non c'è...e loro mi hanno detto che il supporto c'è dal bios F7 in poi...strano che il supporto ci sia per la UD5P e non per la UD4P. Comunque..una domanda, se andassi a montare questo processore (965 3.4GHz C3 125W) su una scheda senza supporto ufficiale il sistema partirebbe? Mi darebbe la possibilità di aggiornare il bios (perchè magari la compro e ha un bios piu vecchio?)
la risposta la trovi leggendo il mio precedente post, ovvero puoi montarlo puo' funzionare correttamente ma non ti garantiscono nulla....cmq in fase di test significa che probabilmente a breve esce un'altro bios col supporto ufficiale...' paticamente impossibile che supportano cpu fino a 140w 965c2 e altre cpu step c3 tranne il 965....la cosa che mi stranisce e' che se han dato il supporto a 945 925 910e C3 che ancora devono uscire, e poi dicono che il 965 c3 e' in fase di testing, vuol dire che hanno avuto i sample delle altre cpu c3 citate poco prima, e non quella del 965 che stanno testando solo adesso???? ed e' l'unica gia' in vendita !!! :confused:
amdathlon
27-11-2009, 09:53
infatti è molto strano. Secondo me il tipo a cui l'hai chiesto tu non era molto informato. Ci sono tante recensioni del 965 C3 + UD5P...e non mi risulta di problemi rilevati. I problemi potrebbero sorgere sulla modalità C1E implementata in hardware magari, boh! In definitiva non so ancora se acquistare sta mobo o magari la DFI che ha la cpu tra quelle supportate
TheBestFix
27-11-2009, 10:02
infatti è molto strano. Secondo me il tipo a cui l'hai chiesto tu non era molto informato. Ci sono tante recensioni del 965 C3 + UD5P...e non mi risulta di problemi rilevati. I problemi potrebbero sorgere sulla modalità C1E implementata in hardware magari, boh! In definitiva non so ancora se acquistare sta mobo o magari la DFI che ha la cpu tra quelle supportate
io non l'ho chiesto ad "un tipo" :asd: l'ho chiesto alla gigabyte, e non credo che risponde il primo che passa....cmq non ne faccio un dramma, sono sicuro che molto presto uscira' ufficialmente tra le cpu supportate....certo nel tuo caso se devi procedere ad un nuovo acquisto di mb e' da valutare anche questo aspetto.
thx! ora provo...:)
...in effetti la chiavetta viene riconosciuta, posso flashare il bios ma pur facendo le prcedure descritte prima, and data change rimane...
boh, vediamo se in futuro qualcuno risolve...
amdathlon
27-11-2009, 11:44
io non l'ho chiesto ad "un tipo" :asd: l'ho chiesto alla gigabyte, e non credo che risponde il primo che passa....cmq non ne faccio un dramma, sono sicuro che molto presto uscira' ufficialmente tra le cpu supportate....certo nel tuo caso se devi procedere ad un nuovo acquisto di mb e' da valutare anche questo aspetto.
ma anch'io l'ho chiesto alla gigabyte. Ho detto cosi soltanto perchè penso che anche la UD4P lo supporti ufficialmente, esattamente come la UD5P...ma hanno dimenticato di aggiornare la lista :D ..per entrambe le motherboard!
sniperspa
27-11-2009, 12:15
ma anch'io l'ho chiesto alla gigabyte. Ho detto cosi soltanto perchè penso che anche la UD4P lo supporti ufficialmente, esattamente come la UD5P...ma hanno dimenticato di aggiornare la lista :D ..per entrambe le motherboard!
Semplicemente penso che la ud5p l'hanno testata prima con quel procio e ora stanno testando la ud4p...è quasi certo che non ci siano problemi anche con quest'ultima ma per sicurezza finche non l'hanno testato per ben non lo aggiungono tra le cpu supportate per non rischiare nulla..
Simona85
27-11-2009, 15:26
ho inviato una domanda alla gigabyte riguardo alla strana mancanza al supporto del 965 step c3 sul bios f7 della ud4p,
ho visto che il f7 era beta ora ufficiale
l'hai messo?
che novita' porta?
;)
Simona85
27-11-2009, 15:26
,,,di nuovo sul problema amd data change etc etc...
come è possibile flashare il bios se non si dispone di floppy disk??!
un pc non e' serio senza un FD
sappilo
:D
Simona85
27-11-2009, 15:29
con la ud4p xt con w7 64bit..ho notato che ha il vizio ogni tot di alzarmi a 1000 giri la ventola del dissi nocthua:mbe:
calclnado che non ne ha bisogno,visto che è un freezer
con xp..con vista 64 resta sempre sui 600 giri inudibile...
mah..fastidiosa sta cosa con w7..
TheBestFix
27-11-2009, 16:00
ho visto che il f7 era beta ora ufficiale
l'hai messo?
che novita' porta?
;)
se scorri 2 pagine indietro trovi tutto, cmq le cose piu' evidenti sono gestione dello sblocco core indipendente (serve solo a chi ha dual core) e fix del bug relativo al messaggio di errore sul ahci dopo la schermata di post...
zeddolina
27-11-2009, 16:29
raga cme la vedete come scheda madre la ud4p ? da problemi?xche la dovrei acquistare ma ho letto che puo' essere incompatibile con ali corsair e causare problemi e io ho proprio un corsair.
dovrei metterci un AMD PHENOM 2 X2 550 + RAM CORSAIR
TheBestFix
27-11-2009, 16:45
raga cme la vedete come scheda madre la ud4p ? da problemi?xche la dovrei acquistare ma ho letto che puo' essere incompatibile con ali corsair e causare problemi e io ho proprio un corsair.
dovrei metterci un AMD PHENOM 2 X2 550 + RAM CORSAIR
riguardo all'ali io ho su un corsair tx 650w...e non ho mai avuto problemi di alimentazione o quant'altro...riguardo alle ram se non sono nella lista compatibilita' potrebbero darti qualche grattacapo, e se non sei uno smanettone profondo conoscitore dei settaggi del bios etc etc meglio che guardi qualcos'altro....e te lo dice uno che la possiede e ne e' pienamente soddisfatto :O
zeddolina
27-11-2009, 18:37
beh,diciamo che l'avrei trovata ad un prezzo molto conveniente...(45 euri)
ogni tanto mi garba smanettare un pochino x overloccare...
e.greg.io
27-11-2009, 19:41
fidati che per quel prezzo, se hai certezza del buono stato (magari ha ancora garanzia residua), è un ottimo acquisto.
per quanto riguarda l'incompatibilità con ali corsair anche io ricordo di aver letto qualcosa a riguardo, forse faresti bene a contattare gigabyte per chiedere info (fornendogli il tuo modello di ali).
tanto a quanto pare rispondono celermente :D
travis90
27-11-2009, 21:18
ali corsair
Io ho la UD5P con il Corsair HX620W (modulare)
alla prima botta la scheda non mi funzionava ?_? , poi ho smontato tutti i cavi dalla mobo, l'ho sfilata dal case e così partiva, poi l'ho rimontata e non ho più avuto problemi...
Ma sicuramente non era un problema dell'ali
Se vuoi uno sui 600w corsair ti consiglio l'HX650W, (è un 650w modulare e con un unica linea sui 12V) è appena uscito
Edit: (mmm.. costa meno del hx620w...strano, poichè il 650 ha 2 anni di garanzia in più, ha più punti percentuali d'efficienza e una linea sola da 12V,
mentre il 620 ne ha 3, e può dar problemi se alimenti una sola cosa che consuma molto...)
travis90
27-11-2009, 22:15
Scusate ma da un po' di tempo ho notato che gli HD non si spengono più automaticamente (con opzioni di windows di sospensione HD)
Sarà colpa della modalità AHCI attivata da BIOS? (devo cambiare qualche impostazione?)
O può essere l'OS Win 7 che sfrutta costantemente gli HD?
Eppure ho pure un HD che viene usato solo come archiviazione, gli ho disabilitato l'indicizzazione e la deframmentazione pianificata.... mah... non si spegne:confused:
genesi86
27-11-2009, 23:38
ho letto parekkie critike alla ga-ma 790xt ud4p.
Con le mie ocz platinum faccio 1600 777 20 1T 1.65V
Con i nuovi drive ahci, ho portato l'ssd intel postville g2 a fare gli stessi valori su di un ich10 di intel.
non male sinceramente.
TheBestFix
28-11-2009, 08:46
ho letto parekkie critike alla ga-ma 790xt ud4p.
Con le mie ocz platinum faccio 1600 777 20 1T 1.65V
Con i nuovi drive ahci, ho portato l'ssd intel postville g2 a fare gli stessi valori su di un ich10 di intel.
non male sinceramente.
aggiungici che suddetta mobo a me arriva prossima a 350 mhz di bus in overclock e non l'ho voluta spingere al limite....tale valore che io sappia e' raggiungibile solo dalla crosshair 3....qualcosa di buona ce l'ha dai ;)
arnaldo19
29-11-2009, 11:48
ciao a tutti
ho la GA-MA790FXT-UD5P e volevo sbloccare il quarto core del phenom II x3 720be: sulla mobo ho il bios F5 che supporta ACC però essendo un po' "vecchio" mi piaceva mettere su il bios F7.
Che voi sappiate qs ultimo supporta l'ACC ? (normalmente gli ultimi bios supportano le caratteristiche dei precedenti ma ho letto che l'ACC non sempre "segue" l'aggiornamento del bios) Grazie
e.greg.io
29-11-2009, 12:29
ovviamente sì.
mettilo pure quindi.
arnaldo19
29-11-2009, 18:42
ovviamente sì.
mettilo pure quindi.
grazie:)
e.greg.io
29-11-2009, 19:16
@thebestfix
ho letto in firma che hai messo il mugen (forse non lo avevo notato io prima).
1)hai mai avuto il freezer extreme?se sì sei in grado di fare un paragone?
2)a che distanza arriva dai primi slot ram?
grazie
@arnaldo
e di che^^
Simona85
29-11-2009, 23:23
se scorri 2 pagine indietro trovi tutto, cmq le cose piu' evidenti sono gestione dello sblocco core indipendente (serve solo a chi ha dual core) e fix del bug relativo al messaggio di errore sul ahci dopo la schermata di post...
ok...proximamente lo metto
ciao;)
amdathlon
29-11-2009, 23:39
ho letto di piu di un problema con l'accoppiata memorie high voltage (1.8-1.9V) e Phenom su UD4P e UD5P, perciò sarei intenzionato a prendere delle Kingston 2x2GB 1.6V 1600 CL8. Però ho visto su un sito allo stesso prezzo un kit sempre Kingston 1.6V 2000 CL9, mi conviene prendere queste? Daranno problemi? Potrò sfruttarle se un domani overcloccherò il phenom 965 C3 che sto per acquistare?
exacting
01-12-2009, 11:48
allora tutti sappiamo i problemi ddr2/ddr3 con le mobo gigabyte per far si che leggesse la frequenza giusta. dopo vari tentativi...non assidui a dire il vero (per tempo e per volontà), visto l'uscita del nuovo bios f9 della config in firma mi decido a riscrivere alla gigabyte per il problema degli 800mhz invece che dei 1066.
la mia questione a gigabyte è questa (scusate l'inglesismo :) ):
From : nome cognome [ indirizzo@mail.com ]
Sent : 11/27/2009 20:04
Question : hi, i have always this problem from bios f4 at f9 (present). i have two bank of memory 2gb x 2. this ram is in a compatibily memory list of this mother board:
2GB CORSAIR CM2X2048-8500C5D DS (1066)
this memory work fine and very well at 800mhz, but at 1066mhz i have bsod in vista or seven.
how can configure my bios for use 100% my ram at 1066?? i try in auto setting but this mobo see it at 800, i try manually but i don't know which parameter must setting, i try with epp mode on but resul is always bsod.
if i setting all in auto, as 800, all is ok, never bsod.
i buy this ram because it is on Qualified Vendors List.
help me.
thanks.
fd
-------------------------------------------------------------------------------
Model Name : GA-MA790X-UD4P(rev. 1.0)
--------------------------
M/B Rev : 1.0
BIOS Ver : f9
Serial No. :
Purchase Dealer :
-------------------------------------------------------------------------------
VGA Brand : ATi Model : radeon 4890
CPU Brand : AMD Model : phenom II x4 940 Speed : 3000
Operation System : Win 7 64-bit SP :
Memory Brand : Type : DDRII
Memory Size : 2048 Speed : 1066
Power Supply : 520 W
e loro per la seconda volta (la prima volta scrissi ad agosto non accorgendomi che era appena uscito una nuova versione del bios, quindi la risposta quale fu? semplice! aggiorna alla nuova versione! :muro: ) rispondo picche e non è per nulla professionale a mio parere:
Answer : Dear Sir,
Thank you for your kindly mail again. About the issue you mentioned, the standard voltage for DDR2 memory module is 1.8V. Since the Corsair module require 2.1V, please enter "BIOS\ MB Intelligent Tweaker", to adjust the value of "DDR2 OverVoltage Control" to match to your memory module. Please also adjust the parameters according to memory datasheet to operate at 1066MHz at latencies of 5-5-5-15-2T.
At last, if you still have any further question to this issue or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us. If you have any issue different from original, make sure you issue a new form in order to get proper assistance and it may be response faster as well. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.
Best Regards,
GIGABYTE TECHNOLOGY
sto incazzato si! perchè che risposta è??? lo so che devo mettere a 2.1v ma il problema persite!!!!
Lunar Wolf
01-12-2009, 13:16
Certo, le mobo Gigabyte danno problemi con le ddr3 che hanno voltaggi alti, mi riferisco 1.8 ecc, chi usa, come me, ram ddr3 con voltaggi 1.5 1.6 1.65 ed 1.7 non ha nessun problema. La mia mobo, 790Fxt-ud5p rileva le mie ram della corsair a 1333 cl9 1.6v tutto su auto è nessun problema e c'è da dire che non sono in lista di compattibilità. per le ddr2 non lo so ma ho usato quelle ram sul mio vecchio pc su una asus è avevo lo stesso problema. Ho risolto mettendo voltaggio manuale a 2.1, timings come scritti nel modulo 5-5-5-15 e resto su auto, allora non ho avuto piu problemi. Se neanche cosi non ti va cerca di fare qualcos'altro per aumentare la frequenza!
giannifalko
01-12-2009, 13:53
Chiedo scusa ma ho un problema.
Ho aggiornato il bios della scheda madre, ga-ma 790xt ud4p, con il F7.
Dopo l'aggiornamento ho comesso l'errore di avviare windows xp prima di immettere le impostazioni nel bios. Ho un hard disk sata da 500 gb che avevo impostato con l'AHCI. Infatti prima di installare win xp avevo creato un floppy per i driver sata. Adesso dopo l'aggiornamento il bios di default era impostato "IDE NATIVE" e avviando windows xp mi è comparsa la finestra di installazione nuovo hardware.
La conseguenza è che se nel bios rimane IDE NATIVE, win xp si avvia, mentre se imposto AHCI il sistema operativo non parte. Conoscete la procedura per rimettere i driver sata e quindi impostare AHCI nel bios senza formattare e rinstallare il sistema operativo?
Grazie se rispondete.
TheBestFix
01-12-2009, 15:21
@thebestfix
ho letto in firma che hai messo il mugen (forse non lo avevo notato io prima).
1)hai mai avuto il freezer extreme?se sì sei in grado di fare un paragone?
2)a che distanza arriva dai primi slot ram?
grazie
@arnaldo
e di che^^
non ho mai avuto il freezer extreme per cui non posso farti un paragone, ma posso fartelo con il cooling freezer 64 che avevo prima (lappato a specchio), la differenza e' di 6°C in meno a favore del mugen, ma piu' che altro la differenza sostanziale sta nella massima capacita' di dissipazione che ha il mugen rispetto al freezer 64 se sottoponi la cpu ad un alto voltaggio per cui a maggior calore, il cooling freezer arrivato ad un certo punto collassa ovvero non riesce piu' a smaltire il calore prodotto dalla cpu e lo accumula nel tempo...mentre il mugen collassa molto piu' in su....per farla breve il mugen mi ha concesso 100-150 mhz di overclock in piu'...in definitiva molto contento dell'acquisto ;)
riguardo alla questione ram compatibilita' con gigabyte vi diro' una cosa che mi e' successa 2 giorni fa, voi siete convinti che comprando una mb asus non avete gli stessi problemi? anche io lo credevo ....ho assemblato un pc con cpu phenom II 720 mb asus m4a785td-v evo (di cui tutti ne parlano bene) e ram 2x2 gb corsair dhx 1333 mhz 1,5v cas 9....si e' vero la ram viene riconosciuta correttamente ma il caro bios della suddetta mobo non ha la possibilita' di impostare il CR (command rate) tra le impostazioni avanzate dei settaggi ram nel bios, e in automatico me la imposta a 1....morale della favola problemi di stabilita' con ram in auto....o alzi il voltaggio superando le specifiche della ram o abbassi la freq. di funzionamento a 1066mhz ...il problema e' straconosciuto tra i possessori di questa mobo tra cui molti utenti sul forum ufficiale asus ...
tralasciando il fatto che questa parte del post e' OT questo e' un'esempio per far capire che se non compriamo le ram presenti nella lista di compatibilita' della mobo non ci dobbiamo poi lamentare che la mobo e' difettosa o ha problemi con la ram...io per primo mi sono rifiutato di acquistare roba presente nelle tabelle di comopatibilita' (tanto in un modo o nell'altro la ram la faccio andare come dico io)....ovviamente fatta eccezione per alcuni utenti sfortunati come nel caso di exacting che ha le ram della lista compatibilita' e che non gli vanno ugualmente...ma questi son casi estremamente sfigati...
exacting
01-12-2009, 15:30
....ovviamente fatta eccezione per alcuni utenti sfortunati come nel caso di exacting che ha le ram della lista compatibilita' e che non gli vanno ugualmente...ma questi son casi estremamente sfigati...
eh grazie :p
IoSonoRa
01-12-2009, 15:35
In linea di massima ora sappiamo che OCZ downvolt (rispetto alle specs ) a 1.65v e Mushkin Am3 (in specifica) 1.85v funzionano a 1600 quasi out of the box.
TheBestFix
01-12-2009, 17:08
In linea di massima ora sappiamo che OCZ downvolt (rispetto alle specs ) a 1.65v e Mushkin Am3 (in specifica) 1.85v funzionano a 1600 quasi out of the box.
le mie ocz per dare il massimo vogliono 1,75v
e.greg.io
01-12-2009, 17:24
altra domanda.
hai detto di aver installato delle corsair dxh su un altro pc: quindi hai visto quanto alto sia il profilo ^^
spostandole sugli slot esterni il mugen darebbe problemi? se anche non ne desse, riuscirei a installare anche la ventola frontale o potrei solo metterne una posteriore?
tnx
TheBestFix
01-12-2009, 17:42
altra domanda.
hai detto di aver installato delle corsair dxh su un altro pc: quindi hai visto quanto alto sia il profilo ^^
spostandole sugli slot esterni il mugen darebbe problemi? se anche non ne desse, riuscirei a installare anche la ventola frontale o potrei solo metterne una posteriore?
tnx
ok facciamo che ti posto una foto della mia mobo con le mie ram col mugen montato cosi' ti fai 2 calcoli...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091201184137_ridimens..jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091201184137_ridimens..jpg)
per la cronaca, anche se le sposti sugli slot bianchi le dhx la ventola lato ram non e' montabile (come si evince dalla foto)...senza ventola tutto ok...poi occhio al case se ti ci entra il mugen
e.greg.io
01-12-2009, 18:12
ok grazie
IoSonoRa
01-12-2009, 18:21
Ma il case e' un CM690?
Quel coso non puo' stare con le ventole verso l'alto e il basso ? Se e' il CM690 dovrebbe avere aperture nella parte alta del case. Li come sono messe le ram si raffreddano come sotto il sol leone?!
TheBestFix
01-12-2009, 18:27
Ma il case e' un CM690?
Quel coso non puo' stare con le ventole verso l'alto e il basso ? Se e' il CM690 dovrebbe avere aperture nella parte alta del case. Li come sono messe le ram si raffreddano come sotto il sol leone?!
ok allora perche' il cm 690 ha le ventole a tetto secondo te dovrei montarlo al contrario il dissi? perche' sempre secondo te cosi' com'e' montato non smaltisce il calore? non hai idea di quante ventole e come sono disposte nel case ne il numero di giri di ognuna come fai a dire una cosa del genere?....cmq se hai dubbi sulla disposizione ventolame varia ci sta il thread apposito corredato da test e foto varie, qua siamo OT...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487...
giannifalko
01-12-2009, 21:48
Chiedo scusa ma ho un problema.
Ho aggiornato il bios della scheda madre, ga-ma 790xt ud4p, con il F7.
Dopo l'aggiornamento ho comesso l'errore di avviare windows xp prima di immettere le impostazioni nel bios. Ho un hard disk sata da 500 gb che avevo impostato con l'AHCI. Infatti prima di installare win xp avevo creato un floppy per i driver sata. Adesso dopo l'aggiornamento il bios di default era impostato "IDE NATIVE" e avviando windows xp mi è comparsa la finestra di installazione nuovo hardware.
La conseguenza è che se nel bios rimane IDE NATIVE, win xp si avvia, mentre se imposto AHCI il sistema operativo non parte. Conoscete la procedura per rimettere i driver sata e quindi impostare AHCI nel bios senza formattare e rinstallare il sistema operativo?
Grazie se rispondete.
Nessuno mi aiuta per evitare di rinstallare windows xp?
Grazie
Nessuno mi aiuta per evitare di rinstallare windows xp?
Grazie
C'è una guida in questo forum, la trovi nella sezione sistemi operativi...
giannifalko
02-12-2009, 00:13
C'è una guida in questo forum, la trovi nella sezione sistemi operativi...
Va beh, mi sa che mi tocca formattare.
Proprio non c'è un'altro sistema?
IoSonoRa
02-12-2009, 00:51
ok allora perche' il cm 690 ha le ventole a tetto secondo te dovrei montarlo al contrario il dissi? perche' sempre secondo te cosi' com'e' montato non smaltisce il calore? non hai idea di quante ventole e come sono disposte nel case ne il numero di giri di ognuna come fai a dire una cosa del genere?....cmq se hai dubbi sulla disposizione ventolame varia ci sta il thread apposito corredato da test e foto varie, qua siamo OT...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487...
Stai sereno era solo una domanda che mi è sorta notando che nel tuo post precedente avevi evidenziato il problema della vicinanza con le ram e vedendo la foto. Rigirala così: è possibile posizionare le ventole del dissipatore in modo tale che ci sia più spazio per le ram? Dalla tua risposa presumo di no.
TheBestFix
02-12-2009, 08:15
Stai sereno era solo una domanda che mi è sorta notando che nel tuo post precedente avevi evidenziato il problema della vicinanza con le ram e vedendo la foto. Rigirala così: è possibile posizionare le ventole del dissipatore in modo tale che ci sia più spazio per le ram? Dalla tua risposa presumo di no.
ok cosi' la domanda ha piu' senso, se si hanno problemi con le ram a profilo alto allora si il mugen puo' essere montato in verticale su case come il cm 690 che hanno una ventola a tetto, a patto di mandare aria fresca dal basso verso l'alto per una migliore circolazione dei flussi
metallus84
04-12-2009, 17:02
Salve a tutti ragazzi! Avrei bisogno del vostro parere e della vostra esperienza su questa scheda madre.
Allora, ho appena aggiornato il mio main system a quello che vedete in firma, ma ho riscontrato un problema che mi affligge randomicamente. Premetto che il tutto funziona a velocità standard, lasciando il bios così come l'ho trovato. Il problema che ho è sempre lo stesso: freeze randomici, i classici freeze che si hanno quando si overclocca e si hanno problemi di temperatura.
Ho avuto pochissimo tempo dopo l'assemblamento del pc perchè sono dovuto partire e tornerò a casa tra un po' di giorni, così potrò fare altri test. Le uniche cose che sono riuscito a fare sono: una prova con OCCT tanto per vedere che succedeva, e niente dopo 4 secondi dopo il minuto di monitoraggio, freeze completo del pc e riavvio solo con il tasto reset. Poi ho provato memtest86+ versione 4.0 da floppy e dopo 2 ore e 40 minuti di test, freeze del programma (strano!) e ovviamente i cicli completi (5) senza un singolo errore di ram. Escluderei le ddr3 quindi! Ora, non ho notato se il bios è l'ultimo disponibile (difficile visto che è uscito uno il 3 novembre scorso) e se le temperature del processore sono nella norma. Sto usando il dissipatore di default fornito da mamma AMD. Ripeto, tutte le velocità sono di default. Le cose che farò saranno sicuramente aggiornare il bios all'ultima versione disponibile e magari abbassare solo da moltiplicatore la velocità del processore, visto che i miei sospetti per ora sono concentrati proprio sul processore stesso. Non ho provato a sbloccare il quarto core assolutamente (non so neanche ancora come si fa ;)).
Questo è quanto, ditemi cosa ne pensate. Vi farò sapere più in la cosa riesco a risolvere. Come sistema operativo uso windows 7 a 64bit ma lo escludo a priori dato che ho avuto un blocco da memtest come ho detto sopra.
TheBestFix
04-12-2009, 17:19
Salve a tutti ragazzi! Avrei bisogno del vostro parere e della vostra esperienza su questa scheda madre.
Allora, ho appena aggiornato il mio main system a quello che vedete in firma, ma ho riscontrato un problema che mi affligge randomicamente. Premetto che il tutto funziona a velocità standard, lasciando il bios così come l'ho trovato. Il problema che ho è sempre lo stesso: freeze randomici, i classici freeze che si hanno quando si overclocca e si hanno problemi di temperatura.
Ho avuto pochissimo tempo dopo l'assemblamento del pc perchè sono dovuto partire e tornerò a casa tra un po' di giorni, così potrò fare altri test. Le uniche cose che sono riuscito a fare sono: una prova con OCCT tanto per vedere che succedeva, e niente dopo 4 secondi dopo il minuto di monitoraggio, freeze completo del pc e riavvio solo con il tasto reset. Poi ho provato memtest86+ versione 4.0 da floppy e dopo 2 ore e 40 minuti di test, freeze del programma (strano!) e ovviamente i cicli completi (5) senza un singolo errore di ram. Escluderei le ddr3 quindi! Ora, non ho notato se il bios è l'ultimo disponibile (difficile visto che è uscito uno il 3 novembre scorso) e se le temperature del processore sono nella norma. Sto usando il dissipatore di default fornito da mamma AMD. Ripeto, tutte le velocità sono di default. Le cose che farò saranno sicuramente aggiornare il bios all'ultima versione disponibile e magari abbassare solo da moltiplicatore la velocità del processore, visto che i miei sospetti per ora sono concentrati proprio sul processore stesso. Non ho provato a sbloccare il quarto core assolutamente (non so neanche ancora come si fa ;)).
Questo è quanto, ditemi cosa ne pensate. Vi farò sapere più in la cosa riesco a risolvere. Come sistema operativo uso windows 7 a 64bit ma lo escludo a priori dato che ho avuto un blocco da memtest come ho detto sopra.
indubbiamente colpa delle ram....
sniperspa
04-12-2009, 18:39
@metallus84
Quoto thebestfix...prova a togliere i due banchi da 1gb e vedi se da ancora problemi..
TheBestFix
04-12-2009, 18:45
@metallus84
Quoto thebestfix...prova a togliere i due banchi da 1gb e vedi se da ancora problemi..
senza dubbio togliere quei 2 banchi migliorera' la situazione ma dubito fortemente che risolvera' del tutto...non ho ancora letto di qualcuno che abbia accoppiato quelle ram a qella mobo lasciando tutto in auto da bios e non abbia avuto alcun problema...
sniperspa
04-12-2009, 19:27
senza dubbio togliere quei 2 banchi migliorera' la situazione ma dubito fortemente che risolvera' del tutto...non ho ancora letto di qualcuno che abbia accoppiato quelle ram a qella mobo lasciando tutto in auto da bios e non abbia avuto alcun problema...
Si bè...come prova iniziale intendevo...quasi sicuramente ci sarà da sistemare il voltaggio delle ram se sono così rognose con queste mobo :(
amdathlon
04-12-2009, 19:38
Temendo di doverle acquistare mi ero scritto i settaggi, prova un po:
vdimm 1,7v
cpu-nb 1,35v
cas 7-7-7-30-27
trfc 110 cr1t
band swizzle mode
enabled
dc mode unganged
Mettile sugli slot BIANCHI. Alla fine ho preso le Corsair Dominator CL8...pazienza per la latenza ma almeno sono low voltage..e non dovrebbero aver problemi. Speriamo effettivamente di aver scelto bene..
travis90
04-12-2009, 20:35
Salve a tutti ragazzi! Avrei bisogno del vostro parere e della vostra esperienza su questa scheda madre.
Allora, ho appena aggiornato il mio main system a quello che vedete in firma, ma ho riscontrato un problema che mi affligge randomicamente. Premetto che il tutto funziona a velocità standard, lasciando il bios così come l'ho trovato. Il problema che ho è sempre lo stesso: freeze randomici, i classici freeze che si hanno quando si overclocca e si hanno problemi di temperatura.
Ho avuto pochissimo tempo dopo l'assemblamento del pc perchè sono dovuto partire e tornerò a casa tra un po' di giorni, così potrò fare altri test. Le uniche cose che sono riuscito a fare sono: una prova con OCCT tanto per vedere che succedeva, e niente dopo 4 secondi dopo il minuto di monitoraggio, freeze completo del pc e riavvio solo con il tasto reset. Poi ho provato memtest86+ versione 4.0 da floppy e dopo 2 ore e 40 minuti di test, freeze del programma (strano!) e ovviamente i cicli completi (5) senza un singolo errore di ram. Escluderei le ddr3 quindi! Ora, non ho notato se il bios è l'ultimo disponibile (difficile visto che è uscito uno il 3 novembre scorso) e se le temperature del processore sono nella norma. Sto usando il dissipatore di default fornito da mamma AMD. Ripeto, tutte le velocità sono di default. Le cose che farò saranno sicuramente aggiornare il bios all'ultima versione disponibile e magari abbassare solo da moltiplicatore la velocità del processore, visto che i miei sospetti per ora sono concentrati proprio sul processore stesso. Non ho provato a sbloccare il quarto core assolutamente (non so neanche ancora come si fa ;)).
Questo è quanto, ditemi cosa ne pensate. Vi farò sapere più in la cosa riesco a risolvere. Come sistema operativo uso windows 7 a 64bit ma lo escludo a priori dato che ho avuto un blocco da memtest come ho detto sopra.
Ti ho risposto al PM ;) Ora ti spiego...
IoSonoRa
05-12-2009, 10:34
Ciao,
oggi ho installato la mia copia di windows 7 ultimate N, 64 Bit.
Mi spiegate che driver devo installare per la mobo ?
inserisco il cd della GigaByte e vado sereno oppure devo scaricare da internet che faccio prima ?
Grazie.
TheBestFix
05-12-2009, 10:41
Ciao,
oggi ho installato la mia copia di windows 7 ultimate N, 64 Bit.
Mi spiegate che driver devo installare per la mobo ?
inserisco il cd della GigaByte e vado sereno oppure devo scaricare da internet che faccio prima ?
Grazie.
scarica quelli aggiornati dal sito gigabyte, audio, lan, chipset
fioriniflavio
05-12-2009, 10:42
Ciao,
oggi ho installato la mia copia di windows 7 ultimate N, 64 Bit.
Mi spiegate che driver devo installare per la mobo ?
inserisco il cd della GigaByte e vado sereno oppure devo scaricare da internet che faccio prima ?
Grazie.
scarica i driver del chipset da amd-game e i driver audio da sito della realtek o delle gigabyte
IoSonoRa
05-12-2009, 11:10
Grazie.
Prima avevo Vista 64, nelle operazione traizionali e installazioni ho notato con 7 un incremento notevole delle prestazioni. Piacevole.
Ciao a tutti
Ho una GA-MA770-DS3 (rev. 1.0) socket AM2+ e volevo aggiornare il processore.
La scheda madre in questione usa i cipset AMD 770 e AMD SB600
ho letto nel sito Gigabyte la non compatibilità con i processori Phenom II ed Athlon II (quelli a 45 nm)
mentre cercando su altri siti è indicata una versione beta dell'ultimo bios (distribuito sul sito Gigabyte) compatibile con buona parte dei nuovi processori AMD.
chiedo se qualcuno ha esperienza a riguardo, se è riuscito ad installare un Phenom II nuovo o qualsiasi info utile.
pensavo di aggiornare il procio con un bel 955BE visti i prezzi in calo ma prima devo capire se posso montarlo
Grazie
fioriniflavio
05-12-2009, 13:45
Ciao a tutti
Ho una GA-MA770-DS3 (rev. 1.0) socket AM2+ e volevo aggiornare il processore.
La scheda madre in questione usa i cipset AMD 770 e AMD SB600
ho letto nel sito Gigabyte la non compatibilità con i processori Phenom II ed Athlon II (quelli a 45 nm)
mentre cercando su altri siti è indicata una versione beta dell'ultimo bios (distribuito sul sito Gigabyte) compatibile con buona parte dei nuovi processori AMD.
chiedo se qualcuno ha esperienza a riguardo, se è riuscito ad installare un Phenom II nuovo o qualsiasi info utile.
pensavo di aggiornare il procio con un bel 955BE visti i prezzi in calo ma prima devo capire se posso montarlo
Grazie
vai sul sito giga-byte Global e controlla la presenza di nuovi bios, tra cui versioni beta. Per la lista delle cpu supportate trovi tutto sul sito ;)
domanda :D ma i driver che si trovano sul sito amd game "9-11_vista_win7_32-64_sb" nel momento dell'installazione mi dice che il software è per aggiornamento vga:confused: nn servono per il chipset?
nell'installazione dell os in raid 0 devo carivari anche i driver ahci?
fioriniflavio
05-12-2009, 15:11
domanda :D ma i driver che si trovano sul sito amd game "9-11_vista_win7_32-64_sb" nel momento dell'installazione mi dice che il software è per aggiornamento vga:confused: nn servono per il chipset?
nell'installazione dell os in raid 0 devo carivari anche i driver ahci?
forse hai sbagliato catalyst, dopo che clicchi su support/driver selezioni chipset, vista, e scarichi i drivers per il SB
forse hai sbagliato catalyst, dopo che clicchi su support/driver selezioni chipset, vista, e scarichi i drivers per il SB
hai ragione:muro: :muro:
come driver x chipset c'è il southbridge:mbe: :confused: poi il raid (nn è uguale a quello sul sito gigabyte?) e il driver ahci. li devo scaricare tutti?
il raidexpert è un programma se nn sbaglio?
tengo famiglia
05-12-2009, 17:54
chi mi può aiutare?
Vorrei cambiare MB + processore (vedere firma) e montare una scheda madre amd con l'athlon x4 620, è un buon compromesso. Qualcosa che si possa dare un colpo di overclock senza strafare....
Che scheda madre mi consigliate? Basta che sia efficiente come consumi e non costi molto. Tipo quella che ho ora che è una scheda madre da 1000 pregi e pochi difetti, dal costo molto basso. Grazie
appena effettuato il download da qui http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset
allora: l driver South Bridge corrispinde a questo "9-11_vista_win7_32-64_sb"
che lanciando exe ti da la finestra che dicevo prima:confused: mentre il driver raid è uguale a quello del sito gigabyte. ahci nn lo preso visto che io metto il raid. o devo scaricarlo?
ciao a tutti
sto installando seven 64 bit su raid 0 ho scaricato i driver dal sito gigabyte, mentre stavo facendo i floppy per i driver raid ho notato una cosa che sul file nominato "ahci_bootdisk_win7-x64" all'inteno ci sono 4 file amdsata:confused: mentre sul file nominato " raid_bootdisk_win7-x64" ci sono 3 file ahcix64:confused: :confused: ora hanno sbagliato nominarli o cosa?
chi ha installato os sul raid che file avete usato?
Lunar Wolf
06-12-2009, 20:08
Ciao...volevo sapere se installando il bios beta della GA-MA790FXT-UD5P il mio sistema avrebbe avuto qualche compromesso o problema o posso metterlo direttamente senza problemi?
Mi servirebbe il control option della cpu per farlo da un x4 a un x3 visto che ho il 550BE!
Grazie a tutti.
sniperspa
06-12-2009, 20:24
Ciao...volevo sapere se installando il bios beta della GA-MA790FXT-UD5P il mio sistema avrebbe avuto qualche compromesso o problema o posso metterlo direttamente senza problemi?
Mi servirebbe il control option della cpu per farlo da un x4 a un x3 visto che ho il 550BE!
Grazie a tutti.
Puoi metterlo senza problemi...
Lunar Wolf
06-12-2009, 22:40
;)
fioriniflavio
07-12-2009, 08:30
ciao a tutti
sto installando seven 64 bit su raid 0 ho scaricato i driver dal sito gigabyte, mentre stavo facendo i floppy per i driver raid ho notato una cosa che sul file nominato "ahci_bootdisk_win7-x64" all'inteno ci sono 4 file amdsata:confused: mentre sul file nominato " raid_bootdisk_win7-x64" ci sono 3 file ahcix64:confused: :confused: ora hanno sbagliato nominarli o cosa?
chi ha installato os sul raid che file avete usato?
scusa per il ritardo. Allora se hai un configurazione con il raid, devi mettere solo i drivers raid all'istallazione di windows 7(sia amd che giga-byte sono la stessa versione).
Se invece hai una configurazione in ahci, metti i drivers ahci una volta installato windows 7
scusa per il ritardo. Allora se hai un configurazione con il raid, devi mettere solo i drivers raid all'istallazione di windows 7(sia amd che giga-byte sono la stessa versione).
Se invece hai una configurazione in ahci, metti i drivers ahci una volta installato windows 7
ciao, nessun problema, figurati. si ho il raid 0 però il mo dubbio è nel file che si va a scaricare sui rispetivi siti, nel file dove è denominato " raid_bootdisk_win_64" se lo apri all'interno ci trovi dei file denominati "ahci ..."
mentre se prendi il file deniminato "ahci_bootdisk_win7-x64", lo decomprimi e vai all'interno della cartella trovi 3 file denominati " raid..." ora il mio dubbio è: hanno sbagliato a denominare il file o è corretto?
io nel frattempo ho provato a installare 7 in raid con i driver trovati nel file " raid_bootdisk_win7-x64" dove all'interno della cartella ci sono i driver "ahci..."ed è filato tt liscio:confused: :rolleyes:
provero un installazione con i driver della cartella "ahci_bootdisk_win7-x64" , vediamo cosa succede...
fioriniflavio
07-12-2009, 14:24
ciao, nessun problema, figurati. si ho il raid 0 però il mo dubbio è nel file che si va a scaricare sui rispetivi siti, nel file dove è denominato " raid_bootdisk_win_64" se lo apri all'interno ci trovi dei file denominati "ahci ..."
mentre se prendi il file deniminato "ahci_bootdisk_win7-x64", lo decomprimi e vai all'interno della cartella trovi 3 file denominati " raid..." ora il mio dubbio è: hanno sbagliato a denominare il file o è corretto?
io nel frattempo ho provato a installare 7 in raid con i driver trovati nel file " raid_bootdisk_win7-x64" dove all'interno della cartella ci sono i driver "ahci..."ed è filato tt liscio:confused: :rolleyes:
provero un installazione con i driver della cartella "ahci_bootdisk_win7-x64" , vediamo cosa succede...
non ti fare troppe pippe mentali, se l'istallazione ha digerito quei drivers lasciali stare :D
non ti fare troppe pippe mentali, se l'istallazione ha digerito quei drivers lasciali stare :D
:D era solo un dubbio. mi funziona anche hot swap esata o plug and play come si dice..:D
tu hai un raid0 per caso?
:D era solo un dubbio. mi funziona anche hot swap esata o plug and play come si dice..:D
tu hai un raid0 per caso?
:eek: :muro: :muro: :doh: :doh: nn ho letto la tua firma.... vedo ora che hai il raid 0 anche tu.. che prestazioni hai con hdtune?
fioriniflavio
07-12-2009, 15:16
:eek: :muro: :muro: :doh: :doh: nn ho letto la tua firma.... vedo ora che hai il raid 0 anche tu.. che prestazioni hai con hdtune?
ora non posso darti i dati perché lo sta usando mio fratello e sto con il protatile. Appena posso ti riporto i dati
fioriniflavio
07-12-2009, 15:54
ecco lo screen con HD Tune 3.5 Pro
http://img527.imageshack.us/img527/4890/hdtunebenchmarkread.th.png (http://img527.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkread.png/)
amdathlon
07-12-2009, 17:03
ma è proprio necessario installare il driver AHCI per Window 7 64bit datato 05/11/2009 su una Gigabyte UD5P? In pratica questo:
http://download1.gigabyte.ru/driver/motherboard_driver_ahci_amd_sb7xx_bootdisk_win7-64bit.exe ?
Le prestazioni aumentano? Oppure basta quello standard di Windows 7 ?
fioriniflavio
07-12-2009, 17:32
ma è proprio necessario installare il driver AHCI per Window 7 64bit datato 05/11/2009 su una Gigabyte UD5P? In pratica questo:
http://download1.gigabyte.ru/driver/motherboard_driver_ahci_amd_sb7xx_bootdisk_win7-64bit.exe ?
Le prestazioni aumentano? Oppure basta quello standard di Windows 7 ?
se leggi qualche post precedente sembra che le prestazioni aumentino di molto
ecco lo screen con HD Tune 3.5 Pro
http://img527.imageshack.us/img527/4890/hdtunebenchmarkread.th.png (http://img527.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkread.png/)
nn male, siamo nella media. nn riusciamo ad avvicinarsi ad un raid 0 con intel:muro:
travis90
07-12-2009, 22:10
ma è proprio necessario installare il driver AHCI per Window 7 64bit datato 05/11/2009 su una Gigabyte UD5P? In pratica questo:
http://download1.gigabyte.ru/driver/motherboard_driver_ahci_amd_sb7xx_bootdisk_win7-64bit.exe ?
Le prestazioni aumentano? Oppure basta quello standard di Windows 7 ?
Vorrei capire anch'io :confused:
Ho Win 7 32bit... Ho i primi driver AHCI... ora quali devo installare per avere prestazioni migliori? (Confermatemi se dico bene)
Non ho Raid, mi serve solo l'AHCI quindi sul sito trovo (per win 7)
1) 29/09/2009 GIGABYTE SATA2 RAID Driver (sarebbero per le porte sata bianche imho)
2) 05/11/2009 AMD SATA RAID (non mi serve) Driver (Preinstall driver, press F6 during Windows* setup to read from floppy)
3)05/11/2009 AMD SATA AHCI Driver (Preinstall driver, press F6 during Windows* setup to read from floppy)
Quindi io dovrei installare il 3°? (Posso installarli senza dover reinstallare l'OS)
Penso di no visto che c'è scritto "during Windows* setup", oppure c'è un modo?
Vorrei capire anch'io :confused:
Ho Win 7 32bit... Ho i primi driver AHCI... ora quali devo installare per avere prestazioni migliori? (Confermatemi se dico bene)
Non ho Raid, mi serve solo l'AHCI quindi sul sito trovo (per win 7)
1) 29/09/2009 GIGABYTE SATA2 RAID Driver (sarebbero per le porte sata bianche imho)
2) 05/11/2009 AMD SATA RAID (non mi serve) Driver (Preinstall driver, press F6 during Windows* setup to read from floppy)
3)05/11/2009 AMD SATA AHCI Driver (Preinstall driver, press F6 during Windows* setup to read from floppy)
Quindi io dovrei installare il 3°? (Posso installarli senza dover reinstallare l'OS)
Penso di no visto che c'è scritto "during Windows* setup", oppure c'è un modo?
io nn ti posso dire con esattezza quali usare, ho messo il raid. ma c'è simona85 che dopo varie peripezie è riuscita ad installare os con i driver ahci. cerca i sui post mi sembra tra i #150 in poi
travis90
08-12-2009, 00:11
io nn ti posso dire con esattezza quali usare, ho messo il raid. ma c'è simona85 che dopo varie peripezie è riuscita ad installare os con i driver ahci. cerca i sui post mi sembra tra i #150 in poi
Io ora ho i AMD SATA RAID Driver 3.1.1540.64 , quindi più vecchi del 22/01/2009
Però la funziona ahci funziona...
Posso vedere se riesco ad installare win 7 x86 con 05/11/2009 AMD SATA AHCI Driver 1.2.0.125 (se ti interessa sapere se funzionano ;) )
amdathlon
08-12-2009, 00:23
ma si possono mettere dopo, a sistema installato? Inoltre ho letto vari post "fa" che su Seven64 peggiorano le prestazioni...:confused:
ma si possono mettere dopo, a sistema installato? Inoltre ho letto vari post "fa" che su Seven64 peggiorano le prestazioni...:confused:
da parte mia ti posso dire che che con seven 64 le prestazioni dei dischi sono peggiorate:confused: :muro:
amdathlon
08-12-2009, 10:23
quindi lascio installare Seven64 con quelli standard! Mi sa che avevo letto proprio un tuo post.
Mentre...ora parlando d'altro, ho sentito che ci sono problemi con la LAN sulla UD5P ???!! Leggevo che qualcuno dopo aver fatto installare il driver di Windowsupdate (su vista però..) la LAN non andava piu o si scollegava. Mi conviene usare il driver di Seven64 oppure piazzo direttamente l'ultimo lan driver realtek_8111_w7 versione 7.006.0820.2009 del 2009/10/26 ?
fioriniflavio
08-12-2009, 10:45
Ragazzi state facendo un po' di confusione:
sotto windows 7 non serve istallare i driver al boot, visto che 7 supporta l'ahci nativamente.
Per tutto ciò che riguarda i drivers dovete far sempre riferimento al sito AMD-GAME, lasciate stare il sito giga-byte.
Quindi chi ha il rai prende i driver raid e installa Raid Expert in modo da abilitare NCQ su tutti i dischi.
Chi ha una configuazione AHCI mette solo questi drivers...
Fate le cose semplici e non vi complicherete la vita ;)
quindi lascio installare Seven64 con quelli standard! Mi sa che avevo letto proprio un tuo post.
Mentre...ora parlando d'altro, ho sentito che ci sono problemi con la LAN sulla UD5P ???!! Leggevo che qualcuno dopo aver fatto installare il driver di Windowsupdate (su vista però..) la LAN non andava piu o si scollegava. Mi conviene usare il driver di Seven64 oppure piazzo direttamente l'ultimo lan driver realtek_8111_w7 versione 7.006.0820.2009 del 2009/10/26 ?
ciao, io con la ud4p ho avuto problemi aggiornando tramite winupdate...ho cosi dovuto disinstallare i driver e usare solo quelli di w7 e tutto funziona, senza bisogno di installare altro...
credo che anche per la ud5 sia la stessa cosa...
vai tranquillo con quelli di w7!:)
Ragazzi state facendo un po' di confusione:
sotto windows 7 non serve istallare i driver al boot, visto che 7 supporta l'ahci nativamente.
Per tutto ciò che riguarda i drivers dovete far sempre riferimento al sito AMD-GAME, lasciate stare il sito giga-byte.
Quindi chi ha il rai prende i driver raid e installa Raid Expert in modo da abilitare NCQ su tutti i dischi.
Chi ha una configuazione AHCI mette solo questi drivers...
Fate le cose semplici e non vi complicherete la vita ;)
scusa la mia ignoranza.vengo da xp e per installare os dovevi fare la procedura del f6. da come dici win 7 ha già integrato i driver raid per amd? cmq al momenro dell'installazione m$7 c'è opzione di "new driver" io ho sempre usato quella. stasera provo anche andare avanti senza, vediao se mi riconosce il raid 0. raid expert è un programma che gira su os dopo installazione. come faccio a fare un raid 0 e installarci os, se già sto usando os?:confused:
ps: i driver x il raid sia a amd game che sia da gigabyte sembrano uguali,
Ragazzi state facendo un po' di confusione:
sotto windows 7 non serve istallare i driver al boot, visto che 7 supporta l'ahci nativamente.
Per tutto ciò che riguarda i drivers dovete far sempre riferimento al sito AMD-GAME, lasciate stare il sito giga-byte.
Quindi chi ha il rai prende i driver raid e installa Raid Expert in modo da abilitare NCQ su tutti i dischi.
Chi ha una configuazione AHCI mette solo questi drivers...
Fate le cose semplici e non vi complicherete la vita ;)
quindi avendo io il raid da qui :http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset
dovrei installare :
-South Bridge Driver
-RAID Driver
-AMD RAIDXpert for AMD 7-Series Chipsets
?
genesi86
08-12-2009, 18:33
scusatemi la domanda banale.
Sulla mia ga-ma 790XT UD4p con bios F7, posso aumentare la frequenza del southbridge? mi preme saperlo perchèl il mio ssd intel è castrato appunto dal southbridge.
Nelle opzioni trovo diverse voci del northbridge, ma del southbridge niente. Come faccio a variare la frequenza del sud?
TheBestFix
08-12-2009, 19:00
scusatemi la domanda banale.
Sulla mia ga-ma 790XT UD4p con bios F7, posso aumentare la frequenza del southbridge? mi preme saperlo perchèl il mio ssd intel è castrato appunto dal southbridge.
Nelle opzioni trovo diverse voci del northbridge, ma del southbridge niente. Come faccio a variare la frequenza del sud?
non si puo' variare la freq. del sb...mai visto una mobo che possa farlo, forse su piattaforma intel, ma avendo avuto sempre amd non saprei..
sniperspa
08-12-2009, 19:53
scusatemi la domanda banale.
Sulla mia ga-ma 790XT UD4p con bios F7, posso aumentare la frequenza del southbridge? mi preme saperlo perchèl il mio ssd intel è castrato appunto dal southbridge.
Nelle opzioni trovo diverse voci del northbridge, ma del southbridge niente. Come faccio a variare la frequenza del sud?
Come fa il tuo ssd a riempire tutta la banda del sata2?:wtf:
Come fa il tuo ssd a riempire tutta la banda del sata2?:wtf:Il problema non è la banda del sb, da quello che ho potuto notare io prima con raid e poi con ssd, i sb amd sono stati sempre sotto per quanto riguarda IOPS e velocità massime di trasferimento se paragonati a quelli intel.
sniperspa
08-12-2009, 20:54
Il problema non è la banda del sb, da quello che ho potuto notare io prima con raid e poi con ssd, i sb amd sono stati sempre sotto per quanto riguarda IOPS e velocità massime di trasferimento se paragonati a quelli intel.
Bo questo non te lo so dire perchè non ho mai avuto modo di smanettare con raid ssd ecc...e intel non li ho quasi mai avuti...però se realmente c'è un problema di questo genere dubito sia risolvibile così "facilmente"
Mi sa che ci si può fare poco :boh:
genesi86
08-12-2009, 23:48
Bo questo non te lo so dire perchè non ho mai avuto modo di smanettare con raid ssd ecc...e intel non li ho quasi mai avuti...però se realmente c'è un problema di questo genere dubito sia risolvibile così "facilmente"
Mi sa che ci si può fare poco :boh:
il problema è proprio quello accennato da forest. Non è la banda del sata2 ma bensì gli IOPS e le operazioni in scrittura/lettura talmente elevati degli SSD (almeno quelli buoni) ke incontrano il collo di bottiglia del SB AMD ke non riesce a gestire un tale numero di operazioni. L'ICH10 di Intel, invece, regge molto bene un RAID di SSD e anke i mostruosi SSD SLC, con valori di IOPS alieni!
Le cose sono un tantino migliorate overcloccando il Northbridge (da 2000 a 2700Mhz) e l'HT, ma il collo del SB rimane.
Ma a questo punto non riesco a capire a cosa serva il comando per aumentare il voltaggio del SB, se poi non posso aumentare la sua frequenza, a ke pro mettere una simile opzione?
PS: forest dato ke abbiamo lo stesso SSD, mi manderesti uno screen, o anke solo i valori, ke fai con crystal o con AS SSD Benchmark?
fioriniflavio
09-12-2009, 00:17
scusa la mia ignoranza.vengo da xp e per installare os dovevi fare la procedura del f6. da come dici win 7 ha già integrato i driver raid per amd? cmq al momenro dell'installazione m$7 c'è opzione di "new driver" io ho sempre usato quella. stasera provo anche andare avanti senza, vediao se mi riconosce il raid 0. raid expert è un programma che gira su os dopo installazione. come faccio a fare un raid 0 e installarci os, se già sto usando os?:confused:
ps: i driver x il raid sia a amd game che sia da gigabyte sembrano uguali,
rileggi quello che ho scritto....
windows 7 supporta nativamente l'ahci, non il raid, sono due cose diverse....
quindi avendo io il raid da qui :http://game.amd.com/us-en/drivers_ca...ista32-chipset
dovrei installare :
-South Bridge Driver
-RAID Driver
-AMD RAIDXpert for AMD 7-Series Chipsets
?
esatto, come ho fatto io ;-)
TheBestFix
09-12-2009, 08:59
finalmente gigabyte mi ha accontentato
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=3010
aggiornato supporto alle nuove cpu step c3
PS: forest dato ke abbiamo lo stesso SSD, mi manderesti uno screen, o anke solo i valori, ke fai con crystal o con AS SSD Benchmark?
SSD INTEL X-25M SU SB750: no trim, firmware non aggiornato, un mese circa di utilizzo. I valori sono in ogni caso elevati, certo qualcosina in meno rispetto agli ultimi chipset intel, ma nulla di così eclatante.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091209104515_as-ssd-bench INTEL SS DSA2M08 09.12.2009 10-39-33.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091209104757_as-ssd-bench INTEL SS DSA2M08 09.12.2009 10-40-35.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091209104910_bench 09.12.2009 (no trim).png
RAID 0 DI 2 SAMSUNG SPINPOINT F1 SU SB750:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091209105048_HDTune_Benchmark_ATI_____2+0_Stripe_RAID0.png
amdathlon
09-12-2009, 10:56
finalmente gigabyte mi ha accontentato
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=3010
aggiornato supporto alle nuove cpu step c3
si son dimenticati però di aggiornare la tabella per la UD5P :p
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=3005#anchor_os
rileggi quello che ho scritto....
windows 7 supporta nativamente l'ahci, non il raid, sono due cose diverse....
esatto, come ho fatto io ;-)
magari l'hotswap mi funziona a modo :|
TheBestFix
09-12-2009, 11:22
si son dimenticati però di aggiornare la tabella per la UD5P :p
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=3005#anchor_os
stranamente alla gigabyte iniziano a testare (per cui aggiornare le tabelle) dai modelli piu' scrausi a salire verso i top di gamma :mbe: , valli a capire....
per cui tranquillo che arrivera' a breve il supporto per la ud5p
amdathlon
09-12-2009, 11:25
no...il supporto c'è già, gliel'ho chiesto via email. Se noti le tabelle con le modifiche tra i bios per ud4p e ud5p noterai che sono identiche. Semplicemente anche la ud5p supporta i phenom 965 c3 dalla rev F6 del bios
TheBestFix
09-12-2009, 11:30
no...il supporto c'è già, gliel'ho chiesto via email. Se noti le tabelle con le modifiche tra i bios per ud4p e ud5p noterai che sono identiche. Semplicemente anche la ud5p supporta i phenom 965 c3 dalla rev F6 del bios
si ma infatti, il bios che le supporta e' il penultimo uscito, per cui avevamo il supporto gia' mesi fa...io scrissi una mail a gigabyte per sapere come mai non aggiornavano le tabelle e mi risposero che erano in fase di testing...per cui non e' solo una questione di tempi sull'aggiornamento tabelle, ovviamente prima di farlo testano le nuove cpu per vedere se hanno problemi di compatibilita'...e ti dico che sulle top di gamma i test li fanno per ultimi, dal momento che prima danno la compatibilita' ai modelli scrausi
amdathlon
09-12-2009, 11:46
Anch'io gli avevo scritto cosi...solo a me hanno risposto che il supporto c'è ed è tutto ok? Gli avevo scritto che ero in procinto di comprarla... :mad: Vuol dire che farò da betatester...visto che ho ordinato proprio una UD5P :mc: :mc:
TheBestFix
09-12-2009, 12:04
Anch'io gli avevo scritto cosi...solo a me hanno risposto che il supporto c'è ed è tutto ok? Gli avevo scritto che ero in procinto di comprarla... :mad: Vuol dire che farò da betatester...visto che ho ordinato proprio una UD5P :mc: :mc:
ti faccio il copia incolla della loro risposta :D
Dear Sir,
Thank you for your kindly mail and inquiry. About the question you mentioned, here is the CPU Support List about the motherboard for your reference: CLICK HERE.
According to the CPU support list on our website, C3 stepping version is not on the list yet. We could not guarantee if there is any hardware or compatible problems happen. Sorry for the inconvenience. In addition, the CPU is still under test for the motherboard. Once is available, GBT will update the list on the website.
At last, if you still have any further question to this issue or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us. If you have any issue different from original, make sure you issue a new form in order to get proper assistance and it may be response faster as well. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.
Best Regards,
GIGABYTE TECHNOLOGY
questo accadeva il 27/11
amdathlon
09-12-2009, 12:12
Invece il giorno prima il 25 novembre rispondevano cosi alla mia email:
"Dear (nome e cognome) ,
Thank you for your kind mail and inquiry. About the issue you mentioned,
1. Yes, MB supports Phenom II 965 by F7 or later BIOS.
[...]" (mi hanno risposto per altri quesiti)
Questa la mia email:
Hello, I would know if Phenom II 965 3.4GHz C3 (125W) is supported from the GA-MA790FXT-UD5P or not. If it's supported through a bios update, would it post from that CPU ? Because I'm buying a new system based on this motherboard. I can't see this CPU in the support list....is it supported? I checked here:
http://www.gigabyte.us/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=3007#anchor_os
Due giorni prima il 965 C3 è compatibile, il giorno dopo non possono garantirne il funzionamento :confused: :confused: :confused: . In ogni caso ho visto varie recensioni di questa motherboard con questo processore..perciò funziona
TheBestFix
09-12-2009, 12:17
Invece il giorno prima il 25 novembre rispondevano cosi alla mia email:
"Dear (nome e cognome) ,
Thank you for your kind mail and inquiry. About the issue you mentioned,
1. Yes, MB supports Phenom II 965 by F7 or later BIOS.
[...]" (mi hanno risposto per altri quesiti)
Questa la mia email:
Hello, I would know if Phenom II 965 3.4GHz C3 (125W) is supported from the GA-MA790FXT-UD5P or not. If it's supported through a bios update, would it post from that CPU ? Because I'm buying a new system based on this motherboard. I can't see this CPU in the support list....is it supported? I checked here:
http://www.gigabyte.us/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=3007#anchor_os
Due giorni prima il 965 C3 è compatibile, il giorno dopo non possono garantirne il funzionamento :confused: :confused: :confused: . In ogni caso ho visto varie recensioni di questa motherboard con questo processore..perciò funziona
come disse qualcuno tutto e' bene cio' che finisce bene :D
mamma mia ho messo i driver ahci dal sito amd-game e ho avuto un calo di prestazioni terribile su Vista 64bit. Rimesso i driver di Vista e funziona tutto benissimo. Occhio se intendete metterli (poi vabbe ogni sistema fa storia a se) :O
mauro319
09-12-2009, 15:58
salve a tutti,sono un possesore di una scheda madre gigabyte GA-MA790FXT-UD5P, sul sito della gigabyte ho visto che è uscita una senda versione che si può visionare a questo indirizzo, http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-790fxta-ud5_10.html, uguale alla mia, l'unica differenza sono i tre slot PCI express, la cosa che non capisco è perchè sulla GA-MA790FXT-UD5P,le memorie sono limitate a DDR3 1666+,mentre sulla GA-790FXTA-UD5 arrivano a 1866+,eppure hanno lo stesso chipset,qualcuno sa spiegarmi?
TheBestFix
09-12-2009, 16:13
salve a tutti,sono un possesore di una scheda madre gigabyte GA-MA790FXT-UD5P, sul sito della gigabyte ho visto che è uscita una senda versione che si può visionare a questo indirizzo, http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-790fxta-ud5_10.html, uguale alla mia, l'unica differenza sono i tre slot PCI express, la cosa che non capisco è perchè sulla GA-MA790FXT-UD5P,le memorie sono limitate a DDR3 1666+,mentre sulla GA-790FXTA-UD5 arrivano a 1866+,eppure hanno lo stesso chipset,qualcuno sa spiegarmi?
le differenze sostanziali sono che quella da te indicata usa la nuova tecnologia di gigabyte denominata 333 ovvero usb3.0, 3x corrente alle usb, e sata 3 che aumenta la banda fino a 6gbps contro i vecchi 3 del sata 2...spero di aver ricordato tutto correttamente, per il resto le schede sono del tutto simili (a parte qualche piccola differenza vedi terzo slot pci-e...devono pur differenziarle altrimenti come giustificare i costi della nuova mobo)..
riguardo al limite in overclock della ram non serve un nuovo chipset per aumentarne il margine in overclock, gia' la msi con la sua top gd70 supportava overclock a 1800 o superiore (di preciso non ricordo)...ma anche altri modelli di schede madri di alte marche (vedi asus) e tutte con il chipset serie 790 ma anche con il piu' nuovo 785...in sostanza penso che quel limite di overclock sia piu' una questione di bios che di componenti usati
mauro319
09-12-2009, 16:39
bè se è solo questione di bios perchè qualcuno non manda una email a gigabyte per sollecitare un aggiornamento:) ,potessi farlo io lo farei,ma non so l'inglese..:cry:
TheBestFix
09-12-2009, 17:10
bè se è solo questione di bios perchè qualcuno non manda una email a gigabyte per sollecitare un aggiornamento:) ,potessi farlo io lo farei,ma non so l'inglese..:cry:
troppe ne mando di email alla gigabyte ;) fin'ora ha sempre soddisfatto tutte le mie richieste
tengo famiglia
09-12-2009, 17:29
Secondo voi tra
ASROCK AM2+ A790GMH/128M
ASROCK AM2+ A790GXH/128M
quale prendo?
o è meglio una gigabyte?
Cosa ci devo fare? Utilizzare le mie attuali ram 2x2 800mhz, montare un dual (non saprei) o quad 620, attaccare un x25-m g2 che acquisterò, dare un colpo di overclock leggero, e stare attento ai consumi.
Grazie, vi voglio bene;)
mauro319
09-12-2009, 17:42
troppe ne mando di email alla gigabyte ;) fin'ora ha sempre soddisfatto tutte le mie richieste
un'altro favore dici che te lo nega... :D
TheBestFix
09-12-2009, 17:53
Secondo voi tra
ASROCK AM2+ A790GMH/128M
ASROCK AM2+ A790GXH/128M
quale prendo?
o è meglio una gigabyte?
Cosa ci devo fare? Utilizzare le mie attuali ram 2x2 800mhz, montare un dual (non saprei) o quad 620, attaccare un x25-m g2 che acquisterò, dare un colpo di overclock leggero, e stare attento ai consumi.
Grazie, vi voglio bene;)
questo e' il thread specifico per mamme gigabyte am3, vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343) per chiedere info sull'acquisto della futura mobo sapranno aiutarti sicuramente ;)
tengo famiglia
09-12-2009, 17:57
questo e' il thread specifico per mamme gigabyte am3, vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343) per chiedere info sull'acquisto della futura mobo sapranno aiutarti sicuramente ;)
ok scusa, è vero
ninjakstyle
09-12-2009, 19:05
si son dimenticati però di aggiornare la tabella per la UD5P :p
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=3005#anchor_os
Ma avrei una domanda, io ho il 955 da quella tabella quindi si desume che se ho la versione del BIOS F5, è inutile aggiornare il BIOS in quanto non adduce miglioramenti (se non per processori successivi al mio)...
Giusta la deduzione? O comunque ci sono miglioramenti minori e quindi vale la pena effettuare il flash?
mamma mia ho messo i driver ahci dal sito amd-game e ho avuto un calo di prestazioni terribile su Vista 64bit. Rimesso i driver di Vista e funziona tutto benissimo. Occhio se intendete metterli (poi vabbe ogni sistema fa storia a se) :O
Anche a me è capitata la stessa cosa... sembra che i driver AMD GAME (io ho una configurazione RAID) (e almeno) con Vista non sia proprio un connubio perfetto!
TheBestFix
09-12-2009, 19:30
Ma avrei una domanda, io ho il 955 da quella tabella quindi si desume che se ho la versione del BIOS F5, è inutile aggiornare il BIOS in quanto non adduce miglioramenti (se non per processori successivi al mio)...
Giusta la deduzione? O comunque ci sono miglioramenti minori e quindi vale la pena effettuare il flash?
Anche a me è capitata la stessa cosa... sembra che i driver AMD GAME (io ho una configurazione RAID) (e almeno) con Vista non sia proprio un connubio perfetto!
alcuni bios introducono solo il nuovo supporto a nuove cpu ma la maggior parte dei bios rilasciati fin'ora per queste mobo hanno introdotto altri miglioramenti alcuni piu' importanti di altri ma che cmq vale la pena avere, per cui imo e' sempre meglio aggiornarlo il bios tanto male non fa di sicuro e si ha tutto da guadagnare ;)
ninjakstyle
09-12-2009, 19:39
alcuni bios introducono solo il nuovo supporto a nuove cpu ma la maggior parte dei bios rilasciati fin'ora per queste mobo hanno introdotto altri miglioramenti alcuni piu' importanti di altri ma che cmq vale la pena avere, per cui imo e' sempre meglio aggiornarlo il bios tanto male non fa di sicuro e si ha tutto da guadagnare ;)
Capito allora aggiorno :D
mike_9977
10-12-2009, 08:37
Ragazzi ho aggiunto ieri un WD da 1Tb caviar green come disco di storage su una gygabyte ma 790fxt-ud5p,il problema è che win7 lo vede come floppy,cosa può essere?
Il sistema operativo è ovviamente su un altro disco sempre Sata,non basta collegarlo ad una qualsiasi porta sata libera?
Thanks!!
fioriniflavio
10-12-2009, 08:51
Ragazzi ho aggiunto ieri un WD da 1Tb caviar green come disco di storage su una gygabyte ma 790fxt-ud5p,il problema è che win7 lo vede come floppy,cosa può essere?
Il sistema operativo è ovviamente su un altro disco sempre Sata,non basta collegarlo ad una qualsiasi porta sata libera?
Thanks!!
l'hai montato sullo stesso controller del disco su cui hai 7?? Ossia quale?
mike_9977
10-12-2009, 09:17
l'hai montato sullo stesso controller del disco su cui hai 7?? Ossia quale?
No,l'ho montato su un altro controller,mi pare lo stesso dove ho anche attaccato il masterizzatore.(sono a coppie di due)
è un errore?
sul controller dove è attaccato l hard disk vi è colegato un cavo serial ata del bracket per controllo hd sata esterno.
Vi sono tre controller azzurri,sulla quale sono attaccate i due hd,più i collegamenti del bracket esterno+masterizzatore,poi vi sono due controller di colore bianchi sulla quale non vi è collegato nulla(mi pare che il manuale li chiami gata o una cosa simile)
idee?:help:
fioriniflavio
10-12-2009, 09:30
No,l'ho montato su un altro controller,mi pare lo stesso dove ho anche attaccato il masterizzatore.(sono a coppie di due)
è un errore?
sul controller dove è attaccato l hard disk vi è colegato un cavo serial ata del bracket per controllo hd sata esterno.
Vi sono tre controller azzurri,sulla quale sono attaccate i due hd,più i collegamenti del bracket esterno+masterizzatore,poi vi sono due controller di colore bianchi sulla quale non vi è collegato nulla(mi pare che il manuale li chiami gata o una cosa simile)
idee?:help:
mettilo sullo stesso controller del disco di 7
mike_9977
10-12-2009, 10:05
mettilo sullo stesso controller del disco di 7
stase provo subito...
grazie per la disponibilità!!!
Ciao a tutti
Ho una GA-MA770-DS3 (rev. 1.0) socket AM2+ e volevo aggiornare il processore.
La scheda madre in questione usa i cipset AMD 770 e AMD SB600
ho letto nel sito Gigabyte la non compatibilità con i processori Phenom II ed Athlon II (quelli a 45 nm)
mentre cercando su altri siti è indicata una versione beta dell'ultimo bios (distribuito sul sito Gigabyte) compatibile con buona parte dei nuovi processori AMD.
chiedo se qualcuno ha esperienza a riguardo, se è riuscito ad installare un Phenom II nuovo o qualsiasi info utile.
pensavo di aggiornare il procio con un bel 955BE visti i prezzi in calo ma prima devo capire se posso montarlo
Grazie
Dato anche l'mp che ci siamo scambiati invio questa risposta che, sembra, metterà la parola fine alla compatibilità AM3 della ns. mobo.
Domanda:
Hello, I've seen in many sites that you have released a beta bios F7f in order to use new cpu AM3 on this motherboard.
I can't find it on your site. Is this a fake or can I use for example the new Athlon II on this motherboard?
Where I can find the cpu support list?
Thanks
Risposta Gigabyte Support:
We are sorry that the GA-MA770-DS3(rev. 1.0) design follows AM3 CPU specification and launch earlier then AM3 CPU. After AM3 CPU released, we found there's hardware change on CPU which caused this MB does not support AM3 CPU. We have change the AM3 compatibility status on website.
We are really sorry for the inconvenience you have with our product
Regards,
GIGABYTE TECHNOLOGY
Mmmappppork.....
AndryTAS
10-12-2009, 17:57
Ragazzi so che se ne parlato ma io continuo ad avere dei crash non capendo cosa sia...ho la UD5P e le ram OCZ 1600 12800 DDR3 impostate ad 1,9, qualcuno che ha le mie stesse ram potrebbe dirmi o mandarmi in prv tutti i settaggi che ha fatto nel bios? io le ho settate in mille modi ma non cambia nulla.
TheBestFix
10-12-2009, 17:59
Ragazzi so che se ne parlato ma io continuo ad avere dei crash non capendo cosa sia...ho la UD5P e le ram OCZ 1600 12800 DDR3 impostate ad 1,9, qualcuno che ha le mie stesse ram potrebbe dirmi o mandarmi in prv tutti i settaggi che ha fatto nel bios? io le ho settate in mille modi ma non cambia nulla.
hai letto la guida in prima pagina sul settaggio delle ram?
arnaldo19
11-12-2009, 11:37
ciao,
ho installato xp e seven su qs nuova configurazione:
mobo gigabyte ma-790fxt-ud5p (rev.1.0) bios f7 (penultimo, l'ultimo non l'ho provato perche è una beta)
cpu phenomII X3 720be
ram:CORSAIR(2x1GB) DDR3 1333 XMS3 DHX CL9 (TWIN3X2048-1333C9DHX)
hd: Samsung 500GB HD502HI 5400rpm EcoGreen F2
Ali: lc power 550w
sk vid: nvidia 8600 gt
masteriz. Nec serie 7 su attacco ide
nessun floppy
con xp gira tutto bene, con seven ho provato 3 installazioni:
al secondo tentatico ho usato un dvd con 7 sicuramnete integro, al 3° tentativo ho usato un masterizzatore NEC su cavo sata ma ho sempre lo stesso risultato > mi fa l'istallazione in tutte le sue fasi, arriva all'ultima fase (completamento dell'installazione), mi riavvia il pc, alla richiesta di avviare xp o seven avvio seven, mi appaiono i 4 lumicini (rosso,verde, azzurro giallo) che formano la finestra di seven ma alla fine schermata nera e seven non si avvia
ho settato nel bios il disco samsung in modalita' ahci perchè ho letto che qs disco poteva aver problemi di cold boot > no ho risolto
ho fatto il memtest delle ram> non mi da errori
non penso sia un problema di driver del disco in quanto in fase di installazione seven mi vede il disco e me lo formatta...
Non avendo al momento alcuna idea vi chiedevo se avete qualche suggerimento...grazie
TheBestFix
11-12-2009, 12:21
ciao,
ho installato xp e seven su qs nuova configurazione:
mobo gigabyte ma-790fxt-ud5p (rev.1.0) bios f7 (penultimo, l'ultimo non l'ho provato perche è una beta)
cpu phenomII X3 720be
ram:CORSAIR(2x1GB) DDR3 1333 XMS3 DHX CL9 (TWIN3X2048-1333C9DHX)
hd: Samsung 500GB HD502HI 5400rpm EcoGreen F2
Ali: lc power 550w
sk vid: nvidia 8600 gt
masteriz. Nec serie 7 su attacco ide
nessun floppy
con xp gira tutto bene, con seven ho provato 3 installazioni:
al secondo tentatico ho usato un dvd con 7 sicuramnete integro, al 3° tentativo ho usato un masterizzatore NEC su cavo sata ma ho sempre lo stesso risultato > mi fa l'istallazione in tutte le sue fasi, arriva all'ultima fase (completamento dell'installazione), mi riavvia il pc, alla richiesta di avviare xp o seven avvio seven, mi appaiono i 4 lumicini (rosso,verde, azzurro giallo) che formano la finestra di seven ma alla fine schermata nera e seven non si avvia
ho settato nel bios il disco samsung in modalita' ahci perchè ho letto che qs disco poteva aver problemi di cold boot > no ho risolto
ho fatto il memtest delle ram> non mi da errori
non penso sia un problema di driver del disco in quanto in fase di installazione seven mi vede il disco e me lo formatta...
Non avendo al momento alcuna idea vi chiedevo se avete qualche suggerimento...grazie
fidati che sono le ram, prova a settarle a 1066 e ripeti l'installazione vedrai che ti va a buon fine ;)
ragazi, ho un piccolo problema con il microfono.. mi spiego... ho una Gigabyte MA-790X-UD4 con Win XP, ho installato gli ultimi driver disponibili dal sito gigabyte per la scheda sonora integrata Realtek ALC889A 8-channel audio codec..
bene, il problema è che quando inserisco il jack del microfono nel connettore rosa (mic in) il pc mi chiede cosa è stato inserito, allora rispondo microfono, e fin qui tutto ok se non fosse per il fatto che nel controllo volume il volume del microfono risulta scollegato e devo regolare il volume del microfono dalla voce "line in"...
tutto cio comporta che i vari programmi di chat vocale non mi riconoscono il microfono, vedi msn, o anche il voip di battlefield 2...come se non fosse collegato...
possibili cause??
P.S. spero di essermi spiegato, perche rileggendo è un po' contorto :)
TheBestFix
11-12-2009, 13:04
ragazi, ho un piccolo problema con il microfono.. mi spiego... ho una Gigabyte MA-790X-UD4 con Win XP, ho installato gli ultimi driver disponibili dal sito gigabyte per la scheda sonora integrata Realtek ALC889A 8-channel audio codec..
bene, il problema è che quando inserisco il jack del microfono nel connettore rosa (mic in) il pc mi chiede cosa è stato inserito, allora rispondo microfono, e fin qui tutto ok se non fosse per il fatto che nel controllo volume il volume del microfono risulta scollegato e devo regolare il volume del microfono dalla voce "line in"...
tutto cio comporta che i vari programmi di chat vocale non mi riconoscono il microfono, vedi msn, o anche il voip di battlefield 2...come se non fosse collegato...
possibili cause??
P.S. spero di essermi spiegato, perche rileggendo è un po' contorto :)
lo inserisci sui jack del pannello frontale o direttamente sui jack posti nel retro della mobo?
lo inserisci sui jack del pannello frontale o direttamente sui jack posti nel retro della mobo?
ho provato sia in quelli posteriori che quelli frontali, ma è uguale... lo strano è che il microfono funziona... cioè se ci parlo, il suono viene riprodotto dalle casse.. ma i programmi non lo riconoscono come tale.... ora non sono a casa ma se puo essere di qualche utilità posso fare degli screen delle varie impostazioni che ho nel pannello di controllo....
intanto grazie per l'interessamento..;)
TheBestFix
11-12-2009, 13:42
ho provato sia in quelli posteriori che quelli frontali, ma è uguale... lo strano è che il microfono funziona... cioè se ci parlo, il suono viene riprodotto dalle casse.. ma i programmi non lo riconoscono come tale.... ora non sono a casa ma se puo essere di qualche utilità posso fare degli screen delle varie impostazioni che ho nel pannello di controllo....
intanto grazie per l'interessamento..;)
posso dirti come ho impostato io tra le varie opzioni, a me funzia,,,,magari entriamo su msn che facciamo prima e in tempo reale..
arnaldo19
11-12-2009, 15:58
prova a settarle a 1066 e ripeti l'installazione vedrai che ti va a buon fine ;)
le ho settate a 1066 senza variare i timing...ho sempre lo stesso risultato negativo come nei precedenti tentativi :cry:
TheBestFix
11-12-2009, 16:12
le ho settate a 1066 senza variare i timing...ho sempre lo stesso risultato negativo come nei precedenti tentativi :cry:
le hai lasciate a default con tutto in auto voltaggio compreso? se e' cosi' allora non sono le ram...
arnaldo19
11-12-2009, 16:16
le hai lasciate a default con tutto in auto voltaggio compreso?
si, ho fatto cosi'...quello che non capisco è che con xp funziona tutto, potrei cambiare la partizione di seven, cioe' mettere seven su un'altra partizione....
TheBestFix
11-12-2009, 16:27
si, ho fatto cosi'...quello che non capisco è che con xp funziona tutto, potrei cambiare la partizione di seven, cioe' mettere seven su un'altra partizione....
sai perche' ti ho risposto che sono le ram? qualche giorno fa ho assemblato una macchina con mb asus e ram corsair dhx 1333 mhz (e cpu 720)...lasciando tutto a default con ram che veniva riconosciuta correttamente (o quasi) non riuscivo a portare a termine un'installazione ne di seven ne di vista entrambi 64 bit, invece riuscivo senza problemi a completare l'installazione di xp a 32, e il sistema funzionava tranquillamente....morale della favola dopo esser diventato matto e aver fatto parte dei tentativi che hai fatto anche te, mi ha sfiorato l'idea di testare le ram sotto windows xp...e mi han dato errore...da li ho capito che erano loro le maledette, settate a 1066 e installato seven 64 bit in modo impeccabile....morale della favola i s.o. vista e seven per giunta 64 bit sono di per se un benchmark pesante per l'hardware se non sei piu' che stabile non termini neppure l'installazione, cosa che invece non accade per xp 32 che e' infinitamente piu' leggero da far girare per la macchina...
arnaldo19
11-12-2009, 16:39
morale della favola i s.o. vista e seven per giunta 64 bit sono di per se un benchmark pesante per l'hardware se non sei piu' che stabile non termini neppure l'installazione, cosa che invece non accade per xp 32 che e' infinitamente piu' leggero da far girare per la macchina...
mi sembra un ragionamento giusto e mi ha convinto a far la prova della ram che mi hai suggerito...pero' a qs punto il mio è un'altro tipo di problema e non ho nessun segnale che mi guidi in qualche direzione...percio' dovro' fare parecchi smanettamenti e diventare un po' pazzo :nera:
comincio dal disco , poi sk video e poi vedo...
posso dirti come ho impostato io tra le varie opzioni, a me funzia,,,,magari entriamo su msn che facciamo prima e in tempo reale..
guarda, grazie, per ora sono al lavoro e fino a tardi non accenderò il pc a casa.. cmq ti mando un PM con il contatto msm.. te aggiungimi, poi appena abbiamo entrambi un po' di tempo.. se ti va.. mi dici ok?
Grazie ;)
TheBestFix
11-12-2009, 18:06
guarda, grazie, per ora sono al lavoro e fino a tardi non accenderò il pc a casa.. cmq ti mando un PM con il contatto msm.. te aggiungimi, poi appena abbiamo entrambi un po' di tempo.. se ti va.. mi dici ok?
Grazie ;)
ti ho aggiunto...cmq dopo le 21:00 sono impegnato...se ne parla domani o a notte fonda ;)
TheBestFix
12-12-2009, 08:56
Ragazzi chiedo vostro consiglio, sto facendo una mail alla giga e siccome è obbligatorio l'inglese mi servirebbe qualche consiglio.
Good morning,
I'm tired now to complain, because for the umpteenth time following the change of CPU I have several problems.
Besides the fact that the MB does not recognize the CPU properly, (specific CPU Vcore 1.35; Tweek MB CPU Voltage 1.35; screen PC Health Status Act 1.28) making it the system unstable.
Ask or an updated BIOS (F8F already tried with worse results because I was always starting the processor at 800MHz) or you change the motherboard with a decent model because I remember the DS5 cost € 158 and it is impossible to have a motherboard that has performance less than one of 50 €.
Sure of your cooperation, I offer my best regards.
David
lo so che è un po' rozza in entrambe le lingue però se avete pazienza di dargli una controllatina :stordita:
Good morning,
sono stufo ormai di lamentarmi, poichè per l'ennesima volta a seguito del cambio di CPU ho parecchi problemi.
Oltre al fatto che la MB non riconosce la CPU in modo corretto, (Vcore CPU da specifica 1,35; MB Tweek cpu Voltage 1,35; nella schermata PC HEALTH STATUS legge 1.28) rendendomi di fatto il sistema instabile.
Chiedo o un BIOS aggiornato (F8F già provato con risultati peggiori visto che mi faceva partire sempre il processore a 800mhz) o voi cambiate la scheda madre con un modello decente perché ricordo la DS5 costava 158€ ed è impossibile avere una scheda madre che ha prestazioni inferiori ad una di di 50€.
Sicuro del vostra collaborazione, porgo i miei migliori saluti.
Davide
dunque, in prima analisi posso dirti con certezza che il vidd della cpu e' variabile a parita' di modello, per esempio io provato 2 720 uno mi da 1,32 di vid l'altro 1,27...per cui gia' qua secondo me stai scrivendo una fesseria (sempre secondo me, poi uno e' libero di fare quello che vuole ma se hai chiesto pareri io te li do)...inoltre scrivi che e' questo il motivo (cioe' il vidd basso impostato dalla mobo in auto) dei tuoi malfunzionamenti....cioe' spiegati meglio tu monti la cpu su sistema a default (no overclock in ram cpu nb etc) con tutto in auto dopo aver fatto clear-cmos e carica impostazioni ottimali e il pc e' instabile? e se lo e' dai la colpa alla cpu?
dunque, in prima analisi posso dirti con certezza che il vidd della cpu e' variabile a parita' di modello, per esempio io provato 2 720 uno mi da 1,32 di vid l'altro 1,27...per cui gia' qua secondo me stai scrivendo una fesseria (sempre secondo me, poi uno e' libero di fare quello che vuole ma se hai chiesto pareri io te li do)...inoltre scrivi che e' questo il motivo (cioe' il vidd basso impostato dalla mobo in auto) dei tuoi malfunzionamenti....cioe' spiegati meglio tu monti la cpu su sistema a default (no overclock in ram cpu nb etc) con tutto in auto dopo aver fatto clear-cmos e carica impostazioni ottimali e il pc e' instabile? e se lo e' dai la colpa alla cpu?
io per ora ho potuto provare solo un 720 quindi se una da specifica e da bios (scherma dove si imposta il vidd c'è scritto 1.35 e poi nella scherma PC HEALT STATUS c'è 1.265 non mi sembra molto normale) ti dice che dovrebbe stare a 1.35 io do per scontato che debba essere così :D :D :stordita:
cmq il sistema non è instabile a default volevo soltanto fare in modo che si svegliassero fuori perchè non riesco a impostare da bios i 220fsb praticamente in 7 ho occato fino a 220 con molti 15 e nessun problema con nessun crash vado nel bios per mettere le stesse impostazioni e non me le accetta mi dice che il bios va in safe mode e quindi il molti 15 lo tiene ma i 220 non me li salva mi rimette a default 200.
Poi non riesco a superare i 3.385 con qualsiasi voltaggio e mi sembra strano visto che ai 3.250 ci arrivo con voltaggio 1.29/1.30 con temp a 44°C
TheBestFix
12-12-2009, 09:55
io per ora ho potuto provare solo un 720 quindi se una da specifica e da bios (scherma dove si imposta il vidd c'è scritto 1.35 e poi nella scherma PC HEALT STATUS c'è 1.265 non mi sembra molto normale) ti dice che dovrebbe stare a 1.35 io do per scontato che debba essere così :D :D :stordita:
cmq il sistema non è instabile a default volevo soltanto fare in modo che si svegliassero fuori perchè non riesco a impostare da bios i 220fsb praticamente in 7 ho occato fino a 220 con molti 15 e nessun problema con nessun crash vado nel bios per mettere le stesse impostazioni e non me le accetta mi dice che il bios va in safe mode e quindi il molti 15 lo tiene ma i 220 non me li salva mi rimette a default 200.
Poi non riesco a superare i 3.385 con qualsiasi voltaggio e mi sembra strano visto che ai 3.250 ci arrivo con voltaggio 1.29/1.30 con temp a 44°C
lascia perdere quello che dicono le specifiche non esiste un vidd definito per le cpu, gia' il fatto che sei pienamente stabile a default esclude problemi hardware, per come la vedo io non e' il caso di mandare una mail a gigabyte, specie se si parla di overclock che e' una pratica che nessuna azienda ne di mobo ne di cpu o altro ti garantira' mai, cio' non toglie che sicuramente qualcosa non va nel tuo sistema, ma non penso dipenda da un cattivo bios...inoltre non ho chiara una cosa, se non erro monti un 720...ma allora perche' sali di bus? basterebbe toccare solo il moltiplicatore ...in definitiva l'operazione che devi compiere e' impostare il moltiplicatore della cpu a 16,5 e basta...ma non dimenticare di disattivare il cool & quiet che potrebbe causarti problemi (inoltre assicurati che il c1-e support sia disabilitato)...in questo modo senza toccare nient'altro (lasciando il resto su auto) dovresti reggere tranquillamente....fin'ora non ho sentito nessuno che non regga i 3,3 ghz con vcore def sul 720.....cmq se ti servono consigli sull'overclock di questa cpu, per me e' ormai un libro aperto, ma dal momento che andiamo OT su questo thread o scrivi sul thread database dei k10 o mi scrivi in pvt che ci organizziamo...ciao
lascia perdere quello che dicono le specifiche non esiste un vidd definito per le cpu, gia' il fatto che sei pienamente stabile a default esclude problemi hardware, per come la vedo io non e' il caso di mandare una mail a gigabyte, specie se si parla di overclock che e' una pratica che nessuna azienda ne di mobo ne di cpu o altro ti garantira' mai, cio' non toglie che sicuramente qualcosa non va nel tuo sistema, ma non penso dipenda da un cattivo bios...inoltre non ho chiara una cosa, se non erro monti un 720...ma allora perche' sali di bus? basterebbe toccare solo il moltiplicatore ...in definitiva l'operazione che devi compiere e' impostare il moltiplicatore della cpu a 16,5 e basta...ma non dimenticare di disattivare il cool & quiet che potrebbe causarti problemi (inoltre assicurati che il c1-e support sia disabilitato)...in questo modo senza toccare nient'altro (lasciando il resto su auto) dovresti reggere tranquillamente....fin'ora non ho sentito nessuno che non regga i 3,3 ghz con vcore def sul 720
ok, che posso salire di molti ma nel frattempo volevo fare un leggero clock delle ram e HT tutto qui, il problema è che anche a 3.2 ogni tanto mi si spegne anche se ho passato S&M memtest e ORTHOS.
non lo so, mi ricordo che con il 5000+ BE l'oc era molto + stabile nel senso che arrivavo al limite aumentavo un po' il vidd e tutto migliorava, adesso aumento ma non cambia un tubo nel senso che oltre ad avere tutti i valori sballati (che non so mai chi dice la verità) aumentando di poco il vidd e di 1 FSB mi va cmq in schermata blu quindi; boh sono sconcertato
TheBestFix
12-12-2009, 10:14
ok, che posso salire di molti ma nel frattempo volevo fare un leggero clock delle ram e HT tutto qui, il problema è che anche a 3.2 ogni tanto mi si spegne anche se ho passato S&M memtest e ORTHOS.
non lo so, mi ricordo che con il 5000+ BE l'oc era molto + stabile nel senso che arrivavo al limite aumentavo un po' il vidd e tutto migliorava, adesso aumento ma non cambia un tubo nel senso che oltre ad avere tutti i valori sballati (che non so mai chi dice la verità) aumentando di poco il vidd e di 1 FSB mi va cmq in schermata blu quindi; boh sono sconcertato
hai mai pensato al fatto che aumentando il bus entrano in giochi tanti altri fattori? aumenta la freq del cpu-nb (aime' questo sconosciuto) aumenta la freq ram aumenta la freq. ht il chipset (nb) subisce piu' stress, etc...non era piu' samplice intanto salire di moltiplicatore cpu e capire i limiti a default della sola cpu? l'overclock io lo vivo cosi' un componente alla volta va portato al suo limite e quando siamo soddisfatti passiamo all'altro....se tu sali di bus li alzi tutti assieme e quando ottieni instabilita' non sai qual'e' il componente in crisi.....ad occhio e croce direi che il rpoblema sono o le ram o il cpu-nb ma non lo capirai mai in questo modo...o meglio dovrai andare a botta di :ciapet: sperando di azzeccarci, ma io odio questo tipo di approccio.
arnaldo19
12-12-2009, 10:40
ciao,
ho installato xp e seven su qs nuova configurazione:
mobo gigabyte ma-790fxt-ud5p (rev.1.0) bios f7 (penultimo, l'ultimo non l'ho provato perche è una beta)
cpu phenomII X3 720be
ram:CORSAIR(2x1GB) DDR3 1333 XMS3 DHX CL9 (TWIN3X2048-1333C9DHX)
hd: Samsung 500GB HD502HI 5400rpm EcoGreen F2
Ali: lc power 550w
sk vid: nvidia 8600 gt
masteriz. Nec serie 7 su attacco ide
nessun floppy
con xp gira tutto bene, con seven ho provato 3 installazioni:
al secondo tentatico ho usato un dvd con 7 sicuramnete integro, al 3° tentativo ho usato un masterizzatore NEC su cavo sata ma ho sempre lo stesso risultato > mi fa l'istallazione in tutte le sue fasi, arriva all'ultima fase (completamento dell'installazione), mi riavvia il pc, alla richiesta di avviare xp o seven avvio seven, mi appaiono i 4 lumicini (rosso,verde, azzurro giallo) che formano la finestra di seven ma alla fine schermata nera e seven non si avvia
ho settato nel bios il disco samsung in modalita' ahci perchè ho letto che qs disco poteva aver problemi di cold boot > no ho risolto
ho fatto il memtest delle ram> non mi da errori
non penso sia un problema di driver del disco in quanto in fase di installazione seven mi vede il disco e me lo formatta...
Non avendo al momento alcuna idea vi chiedevo se avete qualche suggerimento...grazie
se puo' interessare ho poi risolto anche grazie all'indicazione di Alex_Trask in qs post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30045497#post30045497)
hai mai pensato al fatto che aumentando il bus entrano in giochi tanti altri fattori? aumenta la freq del cpu-nb (aime' questo sconosciuto) aumenta la freq ram aumenta la freq. ht il chipset (nb) subisce piu' stress, etc...non era piu' samplice intanto salire di moltiplicatore cpu e capire i limiti a default della sola cpu? l'overclock io lo vivo cosi' un componente alla volta va portato al suo limite e quando siamo soddisfatti passiamo all'altro....se tu sali di bus li alzi tutti assieme e quando ottieni instabilita' non sai qual'e' il componente in crisi.....ad occhio e croce direi che il rpoblema sono o le ram o il cpu-nb ma non lo capirai mai in questo modo...o meglio dovrai andare a botta di :ciapet: sperando di azzeccarci, ma io odio questo tipo di approccio.
invece ti sbagli, io salgo di bus per vedere fin dove arriva il procio e man mano che arrivo agli step del motli aumento il molti e cmq i problemi me li dava con bus 205 che nn è OC pesante (o sbaglio)
TheBestFix
12-12-2009, 13:40
invece ti sbagli, io salgo di bus per vedere fin dove arriva il procio e man mano che arrivo agli step del motli aumento il molti e cmq i problemi me li dava con bus 205 che nn è OC pesante (o sbaglio)
fai come vuoi, avevi postato per chiedere pareri a quanto pare i miei non ti servono :rolleyes:
sniperspa
12-12-2009, 14:20
Io la penso esattamente come TheBestFix e non per niente uso lo stesso criterio per fare oc...
fai come vuoi, avevi postato per chiedere pareri a quanto pare i miei non ti servono :rolleyes:
i pareri sono ben accetti, ma se non ti espongo come la penso io che senso ha, i forum sono fatto apposta per confrontarsi no? :)
il mio non era mica una vena polemica figurarsi.
Io non sono esperto di OC lo faccio sempre ma non mi reputo esperto; però avendo ormai passato 3 cpu con gli stessi componenti in torno conosco il limi di quest'ultimi, le ram so che arrivano al limite a 920mhz con voltaggio di 1.95 so anche l'nb a v def sono arrivato massimo a 2650mhz (se non ricordo male), e fsb di limite sono arrivato a 250 fsb di più non va.
Detto ciò capisci che sono un po' scettico sul fatto che con 205 di fsb e 16x e vidd 1.40 (3285) e il sitema crasha mentre sono stabile a 3300 con 1.3
cmq mi ritaglio un po' di tempo e faccio dei test + approfonditi così da togliere ogni eventuale dubbio visto che sicuramente con cambio CPU anche il comportamento del sistema varia
fai come vuoi, avevi postato per chiedere pareri a quanto pare i miei non ti servono :rolleyes:
Domanda, ma a che voltaggio sei arrivato a 3.3? perchè ho impostato da bios 16.5 con V 1.4 e non mi parte nemmeno :confused:
sono andato direttamente a 17 di molti e 1.424 e adesso funziona tranquillamente, però non capisco perchè da solo mi imposta 201 di fsb quando da bios ho impostato in maniera manuale 200 :confused:
TheBestFix
13-12-2009, 09:00
Domanda, ma a che voltaggio sei arrivato a 3.3? perchè ho impostato da bios 16.5 con V 1.4 e non mi parte nemmeno :confused:
vcore default che per il mio 720 equivale 1,31v
travis90
13-12-2009, 09:54
però non capisco perchè da solo mi imposta 201 di fsb quando da bios ho impostato in maniera manuale 200 :confused:
E' normale, anche a me è impostato 200 ma risulta 200.9
Dice bene TheBestFix
Ma prima di alzare l'FSB, hai abbassato tutti i moltiplicatori? (così da vedere se realmente è la cpu che non si occa?)
Abbassa molti della cpu in modo da non farla andare oltre le freq standard anche alzando FSB; abbassa HT minimo a x9, NB x9, Ram...(Specie l'HT, overcloccarlo porta instabilità, non come il NB)
Poi dovresti già arrivare ad un buon oc del FSB!
Se vuoi spingerti oltre dovresti overvoltare il NB Voltage Control, ma io non ti consiglierei...
Poi dopo aumenti solo il molti della cpu e vedi se ti tiene almeno le frequenze standard...
Per farla breve è come se dovessi occare il 720 come una cpu non Black Edition!! >>>Guida<<< (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090820)
Ma perchè non lo overclocchi agendo solo sul moltiplicatore della cpu?
TheBestFix
13-12-2009, 10:37
E' normale, anche a me è impostato 200 ma risulta 200.9
Dice bene TheBestFix
Ma prima di alzare l'FSB, hai abbassato tutti i moltiplicatori? (così da vedere se realmente è la cpu che non si occa?)
Abbassa molti della cpu in modo da non farla andare oltre le freq standard anche alzando FSB; abbassa HT minimo a x9, NB x9, Ram...(Specie l'HT, overcloccarlo porta instabilità, non come il NB)
Poi dovresti già arrivare ad un buon oc del FSB!
Se vuoi spingerti oltre dovresti overvoltare il NB Voltage Control, ma io non ti consiglierei...
Poi dopo aumenti solo il molti della cpu e vedi se ti tiene almeno le frequenze standard...
Per farla breve è come se dovessi occare il 720 come una cpu non Black Edition!! >>>Guida<<< (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090820)
Ma perchè non lo overclocchi agendo solo sul moltiplicatore della cpu?
anche a me...ed e' per colpa sua che non faccio i 3,8 r.s. :D
travis90
13-12-2009, 11:00
Che sfortuna... ^__^" e non ci puoi arrivare neanche per altre strade, ho fatto sto ragionamento:
E se abiliti lo spread spectrum?
Non ti abbassa il FSB di 1mhz? mi pare... :what: (vabbeh forse dico una str@%$£ poichè rende instabile l'oc con il suo controllo dell'interferenza dell'elettromagnetismo)...mmm... infatti :D
E se ci arrivi con 222x17=3774? Così potrai mantenere l'HT a 2000 e NB a 2442
Sempre se la ram ti regge i 1776 :sofico: vabbeh tu non hai problemi come me nei voltaggi... potresti riuscirci...
Visto che le nostre ram arrivano anche a 1900 CL9, (a 1.9v :doh:)
Ma è un macello... ed impostando 201*18.5 avrai 3718, 56 mhz in meno, ma senza toccare le altre componenti....
Non ti resta che overvoltare a palla e fidarti nel tuo nuovo mugen 2 ;)
TheBestFix
13-12-2009, 11:24
Che sfortuna... ^__^" e non ci puoi arrivare neanche per altre strade, ho fatto sto ragionamento:
E se abiliti lo spread spectrum?
Non ti abbassa il FSB di 1mhz? mi pare... :what: (vabbeh forse dico una str@%$£ poichè rende instabile l'oc con il suo controllo dell'interferenza dell'elettromagnetismo)...mmm... infatti :D
E se ci arrivi con 222x17=3774? Così potrai mantenere l'HT a 2000 e NB a 2442
Sempre se la ram ti regge i 1776 :sofico: vabbeh tu non hai problemi come me nei voltaggi... potresti riuscirci...
Visto che le nostre ram arrivano anche a 1900 CL9, (a 1.9v :doh:)
Ma è un macello... ed impostando 201*18.5 avrai 3718, 56 mhz in meno, ma senza toccare le altre componenti....
Non ti resta che overvoltare a palla e fidarti nel tuo nuovo mugen 2 ;)
agendo di bus ci arrivo vicino...i 3792 r.s. li ho presi ma considera che per come l'ho settata io la ram e' al limite non fa neppure 10mhz in piu' e non voglio rilassare i timings, alla fine non m'interessa salire ancora in freq. a scapito delle latenze...cmq il mugen fa il suo sporco lavoro anche con 1,55v la cpu non tocca mai i 50° e nemmeno i core...(manco fossi a liquido:D )...ma non ha senso dargli altro voltaggio, voglio dire 3,8 a 1,57v sarebbe uno spreco...non mi piace....meglio 3,7 con profilo k10stats ram e nb settati come dico io e voltaggio inferiore ;)
travis90
13-12-2009, 11:30
Quoto ;)
Meglio essere Rock ma veramente Rock solid :D
E poi anche a me non piace strafare con i voltaggi... Sta cpu mi deve durare anni (spero di no... nel senso che spero di cambiarla :p un bel 965 step c3 :sbav: )
volevo salire anche di fsb per occare un po le ram e il resto del sistema.
cmq per adesso ho trovato un buon compromesso, per ora rimango a 3.4 con 1.41v e se mai più avanti salirò ancora :D
vi ringrazio per il supporto
TheBestFix
13-12-2009, 13:32
volevo salire anche di fsb per occare un po le ram e il resto del sistema.
cmq per adesso ho trovato un buon compromesso, per ora rimango a 3.4 con 1.41v e se mai più avanti salirò ancora :D
vi ringrazio per il supporto
sei ancora dell'idea di scrivere a gigabyte? :nonsifa:
sei ancora dell'idea di scrivere a gigabyte? :nonsifa:
no :p :O :O
però cmq sono deluso, perchè avere i valori sballati è assurdo secondo me :sofico: e ci sono alcune cose che non mi tornano :) :) vediamo più avanti dove riuscirò ad arrivare ;) :)
amdathlon
13-12-2009, 15:12
ieri ho montato il nuovo pc, AMD Phenom X4 965 C3, Gigabyte UD5P, DDR3 Corsair Dominator CL8, Ati 4870 e altre cosette, Win7 come sistea operativo. La cosa sorprendente è che la mobo è partita tranquillamente con bios F5...stamattina gli ho flashato l'F7 abilitando l'opzione C1E che non era presente prima. Qualche dubbio:
-l'ACC è ancora disattivo...lo attivo? Che vantaggi comporta? (vabbè mi informerò..)
- ho connesso il disco in AHCI al controller sata dell'SB750, non alle parte G-SATA, quale controller lascio attivo nel bios?
mi consigliate qualche utility per testare le ram e il sistema?
Conosco OCCT, c'è una versione nuova da qualche parte? S&M è ancora valido?
Memtest...per windows o facendolo partire all'avvio? Da dove scarico quello per windows?
- avete settaggi ideali per queste ram? La mobo le ha settate erroneamente come 1333 MHz 9-9-9-24 1T...la stabilità sembra esserci ma vorrei esserne sicuro. Come testo questo "mostro" :D
sniperspa
13-12-2009, 15:20
ieri ho montato il nuovo pc, AMD Phenom X4 965 C3, Gigabyte UD5P, DDR3 Corsair Dominator CL8, Ati 4870 e altre cosette, Win7 come sistea operativo. La cosa sorprendente è che la mobo è partita tranquillamente con bios F5...stamattina gli ho flashato l'F7 abilitando l'opzione C1E che non era presente prima. Qualche dubbio:
-l'ACC è ancora disattivo...lo attivo? Che vantaggi comporta? (vabbè mi informerò..)
- ho connesso il disco in AHCI al controller sata dell'SB750, non alle parte G-SATA, quale controller lascio attivo nel bios?
mi consigliate qualche utility per testare le ram e il sistema?
Conosco OCCT, c'è una versione nuova da qualche parte? S&M è ancora valido?
Memtest...per windows o facendolo partire all'avvio? Da dove scarico quello per windows?
- avete settaggi ideali per queste ram? La mobo le ha settate erroneamente come 1333 MHz 9-9-9-24 1T...la stabilità sembra esserci ma vorrei esserne sicuro. Come testo questo "mostro" :D
ACC lascialo stare non ti serve,per testare il sistema usa pure OCCT (S&M lascialo perdere) e per le ram potresti usare memtest per windows...non ho il link ma non dovrebbe esser difficile trovarlo googolando (memtest sotto dos all'avvio non usarlo è troppo vecchio)
Setta i parametri delle ram come da specifiche e poi testa con OCCT che se ci son errori li dovrebbe trovare...per il resto non so aiutarti...
amdathlon
13-12-2009, 17:09
OCCT ha problemi con Seven? Perchè mi diceva che non può testare power supply MEMTEST e GPU perchè non ho DX9 (ma quando mai...c'è DX11 :p ) e non ho scheda nvidia...se lo lancio col test CPU tra l'altro rimane cosi e non fa nulla...non utilizza la cpu.
Altro quesito: lascio su AUTO la gestione della ventola della CPU della gigabyte? Ci sono altre 2 impostazioni...mi pare temp e VRM...lasciando su auto in base a cosa varia la velocità? Al max sembra un aspirapolvere :D
TheBestFix
13-12-2009, 17:44
OCCT ha problemi con Seven? Perchè mi diceva che non può testare power supply MEMTEST e GPU perchè non ho DX9 (ma quando mai...c'è DX11 :p ) e non ho scheda nvidia...se lo lancio col test CPU tra l'altro rimane cosi e non fa nulla...non utilizza la cpu.
Altro quesito: lascio su AUTO la gestione della ventola della CPU della gigabyte? Ci sono altre 2 impostazioni...mi pare temp e VRM...lasciando su auto in base a cosa varia la velocità? Al max sembra un aspirapolvere :D
devi aspettare un minuto da quando lo lanci e poi vedi se non stressa...semmai e' pwm e volt le 2 impostazioni possibili per la gestione ventola cpu....prova entrambe e vedi quale ti piace di piu'
amdathlon
13-12-2009, 18:04
si in effetti ho notato :) stressa benone! Quindi OCCT è ok...con calma farò le varie prove.
pisoloflash
15-12-2009, 18:32
ciao a tutti,entro anche io a far parte del club gigabyte.
ho appena ritirato la mia nuova 790XTA-UD4,e mi sta prendendo la fregola di montarla(se non fosse per il fatto di formattare e bla bla bla)
sono un po' timoroso perche' e' appena uscita,quindi non vorrei avesse difetti di gioventu'.
sperem
:D
avete consigli per settaggi ottimali del bios?
sono troppo abituato ad asus, che ormai conosco a memoria
amdathlon
15-12-2009, 22:04
ma il comportamento di avere tutti i core che salgono da 800 a 3.4GHz insieme è normale o si possono far salire in maniera indipendente? Ho abilitato sia il C&Q che la C1E e per ora non mi interessa overcloccare. La config è quella in firma :) appena assemblata.
sniperspa
16-12-2009, 08:06
ma il comportamento di avere tutti i core che salgono da 800 a 3.4GHz insieme è normale o si possono far salire in maniera indipendente? Ho abilitato sia il C&Q che la C1E e per ora non mi interessa overcloccare. La config è quella in firma :) appena assemblata.
Le frequenze dei core sono gestite in modo indipendente però i voltaggi sono uguali per ogni core,quindi se un core sale a 3ghz sale anche il voltaggio di tutti i core...il risparmio energetico non è massimo con questi phenom..
amdathlon
16-12-2009, 10:06
beh dall'utility gigabyte vedo che in idle consuma sui 10w...pochissimo. Comunque io li vedo salire in frequenza tutti e 4! C'è un'opzione o qualcosa da abilitare o disabilitare per far salire a necessità solo uno, senza ricorrere a k10stat e gestire tutto manualmente?
sniperspa
16-12-2009, 10:34
beh dall'utility gigabyte vedo che in idle consuma sui 10w...pochissimo. Comunque io li vedo salire in frequenza tutti e 4! C'è un'opzione o qualcosa da abilitare o disabilitare per far salire a necessità solo uno, senza ricorrere a k10stat e gestire tutto manualmente?
A me sul 550 l'utility per il risparmio energetico gigabyte mi faceva freezare il pc :fagiano:
Per quel che mi riguarda k10stat tutta la vita!:O
amdathlon
16-12-2009, 10:37
ma io non sto overcloccando...altrimenti l'ali andrebbe in fumo :p e per ora non vedo proprio la necessità di OC. Mi confermi se è normale (senza k10stat) il comportamento descritto? Cioè appena installato..senza software aggiuntivi con C&Q e C1E abilitati nel bios, i core salgono tutti insieme di frequenza?
sniperspa
16-12-2009, 10:59
ma io non sto overcloccando...altrimenti l'ali andrebbe in fumo :p e per ora non vedo proprio la necessità di OC. Mi confermi se è normale (senza k10stat) il comportamento descritto? Cioè appena installato..senza software aggiuntivi con C&Q e C1E abilitati nel bios, i core salgono tutti insieme di frequenza?
Mah mi sembra strano sinceramente ma comunque cambia poco...il consumo deriva più dal voltaggio che dalla frequenza e se sale un singolo core sale anche il voltaggio di tutti core quindi...
Comunque in idle non consuma manco per sogno 10W, al massimo consuma 10W in meno rispetto alle frequenze normali!
ps.non penso che sotto oc ti soppierebbe l'ali considerando che io con il mio ali da 420w ci ho fatto girare il phenom sotto oc e un crossfire di 3850 :p
amdathlon
16-12-2009, 11:17
allora il tool gigabyte fa schifo e basta :D , in effetti sembrava molto strano. Mi conforta sapere che potrebbe resistere. Cioè in pratica il tuo come fa? Sale 1 core..e se si occupa tutto fa partire l'altro per dar una mano? :D
sniperspa
16-12-2009, 12:40
allora il tool gigabyte fa schifo e basta :D , in effetti sembrava molto strano. Mi conforta sapere che potrebbe resistere. Cioè in pratica il tuo come fa? Sale 1 core..e se si occupa tutto fa partire l'altro per dar una mano? :D
No dipende da quanto carico c'è sui singoli core...non è il programma a decire il carico sui core ma windows e i programmi che ci fai girare...poi comunque è possibile impostare oltre a quale percentuale di utilizzo far salire la frequenza.
Comunque non pensare che abbassando frequenza e voltaggi si risparmi chissà quanti watt...la differenza c'è sicuramente e si può accorgersene anche dalla diminuzione delle temperature, ma non è che si dimezzi il consumo,insomma.
amdathlon
16-12-2009, 14:09
lo so che è lo scheduler di windows a indirizzare i thread sui vari core e gestire il tutto. Mi chiedevo appunto se fosse normale quel comportamento..visto che è il primo Phenom che assemblo. Come temperature sto a 35C circa in idle, 60C in full load...non è per un problema riguardo le temperature.
exacting
16-12-2009, 15:46
ciao a tutti
per la config in firma, fino a pochi gg fa avevo le ram a 800, il sistema non voleva vederle a 1066 come da specifica 5-5-5-15 2t 2.1v. poi grazie alla disponibilità di thebestfix ho risolto il problema.
per gli interessati:
ultimo bios load, tutti i valori di default, abilitato il controllo delle ram epp, abilitato il controllo voltage epp e impostato il cpu nb vid control a 1.3.
testate le memorie per tutta la notte con memtest da win 7: 900% passed 0 errori. :D
ciao e grazie a tutti.
TheBestFix
17-12-2009, 15:01
ciao a tutti
per la config in firma, fino a pochi gg fa avevo le ram a 800, il sistema non voleva vederle a 1066 come da specifica 5-5-5-15 2t 2.1v. poi grazie alla disponibilità di thebestfix ho risolto il problema.
per gli interessati:
ultimo bios load, tutti i valori di default, abilitato il controllo delle ram epp, abilitato il controllo voltage epp e impostato il cpu nb vid control a 1.3.
testate le memorie per tutta la notte con memtest da win 7: 900% passed 0 errori. :D
ciao e grazie a tutti.
wewe quale grazie a tutti io solo io ti ho risolto il problema!!!!! ehehe scherzo ;)
foxman74
20-12-2009, 23:21
ciao a tutti!!! ragazzi mi serve il vostro aiuto...ho un pc fresco fresco di installazione...win7
naturalmente GA-MA790XT-UD4P bios F7, accessoriato con phenom x4 965, 4gb ram patriot cl7, 3 hard disk sata NON in raid, video nvidia 9600gt
ho letto nel forum che è meglio andare sul sito amd game ma li ho fatto un pò di confusione...ad un certo punto mi rimanda a una pagina di dove non mi fa selezionale neanche il procio...:help:
quali driver mi servono veramente e dove trovo i più aggiornati?
grassssssie!!!
sniperspa
21-12-2009, 00:08
ciao a tutti!!! ragazzi mi serve il vostro aiuto...ho un pc fresco fresco di installazione...win7
naturalmente GA-MA790XT-UD4P bios F7, accessoriato con phenom x4 965, 4gb ram patriot cl7, 3 hard disk sata NON in raid, video nvidia 9600gt
ho letto nel forum che è meglio andare sul sito amd game ma li ho fatto un pò di confusione...ad un certo punto mi rimanda a una pagina di dove non mi fa selezionale neanche il procio...:help:
quali driver mi servono veramente e dove trovo i più aggiornati?
grassssssie!!!
Perchè dovresti selezionare il procio?:wtf:
foxman74
21-12-2009, 01:55
Perchè dovresti selezionare il procio?:wtf:
me lo chiedo anch'io!!! :muro:
clicco su AMD CPU drivers...e mi porta ad una pagina dove devo scegliere qualcosa...ma non riesco a far nulla...:cry:
quali sono i dirver giusti?..sto impazzendo...:muro:
fioriniflavio
21-12-2009, 09:05
me lo chiedo anch'io!!! :muro:
clicco su AMD CPU drivers...e mi porta ad una pagina dove devo scegliere qualcosa...ma non riesco a far nulla...:cry:
quali sono i dirver giusti?..sto impazzendo...:muro:
ragazzi state facendo un po' di confusione. Il processore non ha bisogno di nessun driver sotto windows 7.
Da AMD-GAME dove prelevare solo i driver del SB e del controller dei dischi (se usate il RAID o l'AHCI).
Il procedimento è semplice, cliccate in alto su Drivers & Tools, poi sulla colonna di sinistra selezionate AMD Chipset Drivers, poi cliccate su Vista (si lo so non hanno ancora aggiornato la scritta), aquesto punto avete i drivers che vi servono.
Spero di essere stato utile :D
foxman74
21-12-2009, 12:53
ragazzi state facendo un po' di confusione. Il processore non ha bisogno di nessun driver sotto windows 7.
Da AMD-GAME dove prelevare solo i driver del SB e del controller dei dischi (se usate il RAID o l'AHCI).
Il procedimento è semplice, cliccate in alto su Drivers & Tools, poi sulla colonna di sinistra selezionate AMD Chipset Drivers, poi cliccate su Vista (si lo so non hanno ancora aggiornato la scritta), aquesto punto avete i drivers che vi servono.
Spero di essere stato utile :D
grazie flavio!!! ho ancora un paio di dubbi però :ciapet:
sempre sul sito gameamd sotto AMD chipset driver, c'è "AMD 7-Series Chipsets Disk Performance Utility"
devo scaricare e installare anche quello?
seconda domandina...non riesco a scaricare dal sito realtek i driver audio e quelli per la lan...sono io che sbaglio qualcosa o c'è qualcosa che "non funziona" nel mio pc???
scusate tutte queste domande ma sono veramente impedito...;)
Simona85
21-12-2009, 16:39
dopo aver provato abbastanza seven 64bit sulla xtud4p..
posso dire che tutti i software si sono installati senza problemi
insomma tutto quello che usavo con xp e vista funge bene
(il mulo invece pare per sentito dire nulla da fare..) ;-(
mi è rimasto il solito problema, di una volta ogni tot che non riconosce uil cavo lan :cry: e mi tocca staccare corrnete e riavviare per riavere la connesisone..ormai questo problema è fisso, con tutti i bios lo fa..con tuti i driver..con tutti i SO:cry:
l'unica altra rogna con seven 64..se sospendo il pc..e lo risveglio..ogni tanto il mouse non da segni di vita..tocca resettare pc:mad:
insomma la perfezione viaggia su altri livelli
Simo
amdathlon
21-12-2009, 16:44
il mulo funge ottimamente Seven64. Nessun problema con la rete...ma non ho messo nessun driver per Seven 64 e la mia Ud5p. Ho fatto installare tutto a lui :)
Simona85
21-12-2009, 16:46
il mulo funge ottimamente Seven64. Nessun problema con la rete...ma non ho messo nessun driver per Seven 64 e la mia Ud5p. Ho fatto installare tutto a lui :)
ahhh...allora devo provare a metterci anche il mulo,l'unica roba che mi manca :D
anche perchè un pc senza mulo..che pc è?:ciapet:
ciao
sniperspa
21-12-2009, 16:49
il mulo funge ottimamente Seven64. Nessun problema con la rete...ma non ho messo nessun driver per Seven 64 e la mia Ud5p. Ho fatto installare tutto a lui :)
Anchio stessa cosa...seven 32 nessun problema, le schede di rete funzionano entrambe ottimamente..
Simona85
21-12-2009, 16:49
dopo aver provato abbastanza seven 64bit sulla xtud4p..
posso dire che tutti i software si sono installati senza problemi
insomma tutto quello che usavo con xp e vista funge bene
(il mulo invece pare per sentito dire nulla da fare..) ;-(
mi è rimasto il solito problema, di una volta ogni tot che non riconosce uil cavo lan :cry: e mi tocca staccare corrnete e riavviare per riavere la connesisone..ormai questo problema è fisso, con tutti i bios lo fa..con tuti i driver..con tutti i SO:cry:
l'unica altra rogna con seven 64..se sospendo il pc..e lo risveglio..ogni tanto il mouse non da segni di vita..tocca resettare pc:mad:
insomma la perfezione viaggia su altri livelli
Simo
ops dimenticavo l'altra cosa strana..con seven64..il dissi noctua che di solito sta a 450 giri inudibile..dicevo spesso va a manetta (1300 giri) per qualche secondo...calcolando che ho un pc freezer..la cosa è strana
con xp32 e vista 64 resta sempre a 450 max 650..
mah..forse quella voce che hanno aggiunto a seven, nel settaggio parametri energia..sul raffreddamentto, da settare attivo o passivo..(li ho provati tutti e 2 ..ma nulla, la ventola del dissi si fa sentire troppo spesso..)
Simona85
21-12-2009, 16:51
Anchio stessa cosa...seven 32 nessun problema, le schede di rete funzionano entrambe ottimamente..
si ma voi non avete la ud4p xt...
che poi pare sia un problema di non tutte..è che ti pareva se io non prendevo quella sfigata?
:D
sniperspa
21-12-2009, 17:21
si ma voi non avete la ud4p xt...
che poi pare sia un problema di non tutte..è che ti pareva se io non prendevo quella sfigata?
:D
RMA?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.