View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
ciao, sapete dirmi se la mobo GA-MA770-DS3, è compatibile con il dissipatore cpu zalman 9700? grazie anticipatamente.
Lupin XXVII
07-12-2008, 22:53
ciao, sapete dirmi se la mobo GA-MA770-DS3, è compatibile con il dissipatore cpu zalman 9700? grazie anticipatamente.
è compatibile.
thorndyke
07-12-2008, 23:51
sapete dirmi se la mobo GA-MA770-DS3, è compatibile con il dissipatore cpu zalman 9700?
se devi comprarne uno ti consiglio l'arctic cooling Freezer 64 Pro PWM
www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80&disc=
che lo trovi a meno di 20euro
qui lo vedi con la DS4 messo in posizione verticale così raffredda anche la scheda grafica (HIS 4650 isilent) ed il chipset della scheda madre:
http://img244.imageshack.us/img244/9854/copiadiarticfreezer64pwor1.jpg (http://imageshack.us)
Pc_gamer
10-12-2008, 20:00
Ciao a tutti
ho una DS5 , il mio sistema è quello in firma.
Il problema che nn mi spiego è il seguente:
ho le seguenti ram:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz-ddr2_pc2_6400_titanium_epp_ready_dual_channel
di regola potrebbero andare a 4-4-4-15, imposto i precedenti timings nel bios con voltaggio 2.0 (o 2.2), ma cpu-z mi riconosce 4-4-4-18.
Non riesco a cambiare quel 18 !!!!!!! :muro:
preciso che il bios nn l'ho mai aggiornato, visto che nn ne vedevo la necessità.
Nn ho ancora intezione di cambiare ram e cpu, ma pensate che sia importante comunque aggiornare il bios? :help: Grazie.
Umberto77
10-12-2008, 21:47
se devi comprarne uno ti consiglio l'arctic cooling Freezer 64 Pro PWM
www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80&disc=
che lo trovi a meno di 20euro
qui lo vedi con la DS4 messo in posizione verticale così raffredda anche la scheda grafica (HIS 4650 isilent) ed il chipset della scheda madre:
http://img244.imageshack.us/img244/9854/copiadiarticfreezer64pwor1.jpg (http://imageshack.us)
al molex sotto l'ultimo pci non hai collegato nulla?
come mai?
Ciao a tutti
ho una DS5 , il mio sistema è quello in firma.
Il problema che nn mi spiego è il seguente:
ho le seguenti ram:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz-ddr2_pc2_6400_titanium_epp_ready_dual_channel
di regola potrebbero andare a 4-4-4-15, imposto i precedenti timings nel bios con voltaggio 2.0 (o 2.2), ma cpu-z mi riconosce 4-4-4-18.
Non riesco a cambiare quel 18 !!!!!!! :muro:
preciso che il bios nn l'ho mai aggiornato, visto che nn ne vedevo la necessità.
Nn ho ancora intezione di cambiare ram e cpu, ma pensate che sia importante comunque aggiornare il bios? :help: Grazie.
io a priori cambirei il bios, perchè migliora anche l'oc sulle ram.
Se non ti funziona neanche con il bios aggiornato di direi di provare con AOD e modificare il Tims; così da capire se è una questione di ram/mobo o una questione di bios che non accetta i valori :)
thorndyke
11-12-2008, 08:48
al molex sotto l'ultimo pci non hai collegato nulla?
come mai?
Non serve, sono tutti componenti che consumano poca corrente.
Ho anche staccato tutte le ventole del case (centurion5) e scelto un dissipatore sovradimensionato proprio per avere il sistema silenzioso.
Pc_gamer
11-12-2008, 18:29
io a priori cambirei il bios, perchè migliora anche l'oc sulle ram.
Se non ti funziona neanche con il bios aggiornato di direi di provare con AOD e modificare il Tims; così da capire se è una questione di ram/mobo o una questione di bios che non accetta i valori :)
Ciao e grazie x l'interessamento.
con AOD ho gia provato, il timing me lo cambia e il pc funziona, ma se riavvio me lo rimette a 18!!! e cmq il parametro nal bios nn è che si imposta a 18, rimane 15,ma con windows avviato mi da sempre 18.
Cmq nn so se è perche ho installato sia AOD e EASYTune, ma certe volte durante l'avvio di AOD mi da schermata blu e resetta(forse l'ho installato male)
Ora provero a flashare il bios e vi dirò....:rolleyes:
Pc_gamer
11-12-2008, 21:27
;)
Ho aggiornato il bios come consigliato e ora nn sgarra di una virgola...
Inoltre qesto bios nuovo è fatto meglio. Grazie grazie grazie. :D
jacopo147
16-12-2008, 22:55
si sa niente riguardo al C&Q con la ds3 + triple core in OC?
volevo upgradare la mia cpu nelle prossime settimane e sto cercando di capire se riesco lo stesso a mantenere i consumi decenti anche sotto OC, se avete qualche info, anche sulle altre (ds4 ecc) ditemelo vi prego :D
ho già acquistato il dissipatore(zalman 9700), appena arriva vi faro sapere, grazie
jacopo147
17-12-2008, 10:13
ho già acquistato il dissipatore(zalman 9700), appena arriva vi faro sapere, grazie
scusa se approfitto :D ho visto che hai la ds3 e un phenom, l'hai mai occato? se si, come si comporta il C&Q in OC? funziona? :)
scusa se approfitto :D ho visto che hai la ds3 e un phenom, l'hai mai occato? se si, come si comporta il C&Q in OC? funziona? :) si, ho fatto un piccolo clock ho portato il moltiplicatore da 11.5 a 12, x un aumento di 100mhz
jacopo147
17-12-2008, 10:44
si, ho fatto un piccolo clock ho portato il moltiplicatore da 11.5 a 12, x un aumento di 100mhz
ha continuato a funzionarti il C&Q? scusa se ti rompo ma devo upgradare la cpu a breve e sto valutando ;)
ha continuato a funzionarti il C&Q? scusa se ti rompo ma devo upgradare la cpu a breve e sto valutando ;)
si si funziona
jacopo147
17-12-2008, 10:58
si si funziona
gracias ;)
E' uscito un nuovo bios per la ds3, il F7H. Ufficialmente nuove cpu o nuovi step per le stesse cpu. Qualcuno lo ha provato?
Update CPU ID/Micro codes in new BIOS means?
[1] To support new series of CPUs, or [2] To support the same CPU but with new stepping.
CPU support of motherboard is consist of BIOS and hardware design, detail CPU support information please see CPU support list.
Megakirops
20-12-2008, 18:43
E' uscito un nuovo bios per la ds3, il F7H. Ufficialmente nuove cpu o nuovi step per le stesse cpu. Qualcuno lo ha provato?
grazie per la segnalazione, lo provo appena ho dieci minuti liberi ;)
E' uscito un nuovo bios per la ds3, il F7H. Ufficialmente nuove cpu o nuovi step per le stesse cpu. Qualcuno lo ha provato?
Informo che c'è un nuovo bios anche per la DS5 - F7E
scaricato e fra poco provo
Megakirops
20-12-2008, 19:28
il nuovo bios per la ds3 non da nulla di più in oc, fermo a 3.0ghz RS :muro:
il nuovo bios per la ds3 non da nulla di più in oc, fermo a 3.0ghz RS :muro:
io mi sto sbattendo per arrivare ai 3ghz :muro: per adesso massimo sono arrivato a 2.7 1.29vcore
ciao ragazzi scusate ma vorrei una piccola info e magari consiglio...
dunque ancora devo comprare la scheda madre ma ero indeciso tra
gygabyte am2+ GA-MA790GP-DS4H a 117+s.s.
e la
asus M3A78-T a 139 senza s.s
Megakirops
21-12-2008, 14:51
la seconda è la mobo usata nei test sui phenom 2, se ne parla molto bene ed ha un buon comparto alimenatazione( 8+1 fasi), la prima invece è ormai una mobo ben rodata con bios sicuramente più maturi.
THE^JACKAL
25-12-2008, 10:22
Ciao ragazzi, ho da poco preso una GA-MA790GP-DS4H con un 5050E che ho overcloccato a 250*13 (3250) con 1.45v di vcore, il sistema è solido ho provato per 1 ora con occt sia mix che solo cpu, ho giocato per diverse ore a Cod e a crysis e ho provato anche i bench di quest ultimo.
Il problema è che se accendo il pc mi da la schermata di errore di post, secondo lui è un errore di frequenza di cpu, dove posso scegliere la configurazione stabile, in default c è l ultima conosciuta appunto questa con l overclock e poi si riavvia e parte windows correttamente.
Se resetto invece l errore di post nn lo da e parte direttamente senza avviarsi due volte.
Ora, che mi rappresenta l errore di post, se poi carica la configurazione conosciuta per il bios che ha appunto 3250 mhz e poi va bene?
come faccio a risolvere? grazie a tutti
Ciao ragazzi, ho da poco preso una GA-MA790GP-DS4H con un 5050E che ho overcloccato a 250*13 (3250) con 1.45v di vcore, il sistema è solido ho provato per 1 ora con occt sia mix che solo cpu, ho giocato per diverse ore a Cod e a crysis e ho provato anche i bench di quest ultimo.
Il problema è che se accendo il pc mi da la schermata di errore di post, secondo lui è un errore di frequenza di cpu, dove posso scegliere la configurazione stabile, in default c è l ultima conosciuta appunto questa con l overclock e poi si riavvia e parte windows correttamente.
Se resetto invece l errore di post nn lo da e parte direttamente senza avviarsi due volte.
Ora, che mi rappresenta l errore di post, se poi carica la configurazione conosciuta per il bios che ha appunto 3250 mhz e poi va bene?
come faccio a risolvere? grazie a tutti
mi è capitata la stessa cosa, solo però se modifico la velocità delle ram (ES. 800mhz standard e le metto a 667 da bios) soluzioni per adesso non ne ho trovate, posso dirti soltanto che a parer mio bisogna aspettare un bios migliore sopprattutto tu che hai una scheda madre appena uscita.
@ tutti
ma se non sbaglio i bios con le lettere (ES F7e) se c'è una lettera dopo il numero vuol dire che è ancora un beta; anche perchè non trovo + la voce ganged-unganged nel bios :muro: e il problema citato sopra è comparso solo con questa relase del bios :confused:
THE^JACKAL
25-12-2008, 13:19
Ho letto un po in giro che questa cosa del boot che entra in safe mode è comune a un po a tutte le mobo e anche ad intel, lo chiamano fake boot, praticamente lo fa quando riconosce qualcosa di diverso dal default, poi si spegne si riavvia e parte normale.
Cmq come bios ho l F2, di ottobre, ora c è l F3 sul sito americano uscito una decina di giorni fa, cmq il pc è solid per ora lo lascio cosi tanto la frequenza mi soddisfa la ram è a 464 a valori di cas 5 vabbe, l' HT fisso a 1000, la cpu scalda ma il case cmq è chiuso e poi questi Brisbane hanno il diodo interno con il bug quindi per ora vedo solo la temperatura esterna alla cpu
Se la mobo segna come CPU temp 50 la temperatura dei cose a quanto stara all incirca?
GA-MA790X-DS4 a 86 euro
GA-MA790FX-DQ6
GA-MA790FX-DS5
GA-MA790GP-DS4H 117euro
quali differenze ci sono tra queste schede madri???? tra le due che ho postato con i prezzi l'unica differenza e l'assenza della scheda video integrata o c'e altro???
Considerate che dovrei accoppiarci un phenom 9950
Graazie
GA-MA790X-DS4 a 86 euro
GA-MA790FX-DQ6
GA-MA790FX-DS5
GA-MA790GP-DS4H 117euro
quali differenze ci sono tra queste schede madri???? tra le due che ho postato con i prezzi l'unica differenza e l'assenza della scheda video integrata o c'e altro???
Considerate che dovrei accoppiarci un phenom 9950
Graazie
la DS5 la lascerei perdere perchè non è compatibile con il 9950
se vuoi il massimo prendi la DQ6 (ma a quel prezzo mi guarderei in giro asus DFI ecc)
se no la DS4H dovrebbe avere un buon compromesso tra prestazioni e prezzo
Condor19
08-01-2009, 19:35
Ciao ragazzi ho un problema con il mio pc e vi spiego cosa: Ogni volta che accendo il computer ho notato che prima dell'usuale avvio di monitor e pc il computer è come se si resettasse 1 volta e poi parte tutto normalmente. Da cosa può dipendere? ho provato a formattare tutto e niente, ho aggiornato drivers vari e bios della mia ds4 all'F6 ma anche qui non ho risolto niente. Che mi stia abbandonando la scheda video o la mobo? Eppure nonostante questo doppio "avvio" del computer poi tutto fila liscio e funziona bene. Cosa mi consigliate di fare?
anche io avrei una domanda, vorrei prendere la ds3 per montarci sopra il nuovo 7750 con l'ultimo bios...............ma quandi mi arriverà la scheda ci sarà un bios che non suppoera la suddetta cpu quindi come faccio a fare il flash del bios non avendo altra cpu am2???
:mc:
devo rinunciare a quella cpu?
anche io avrei una domanda, vorrei prendere la ds3 per montarci sopra il nuovo 7750 con l'ultimo bios...............ma quandi mi arriverà la scheda ci sarà un bios che non suppoera la suddetta cpu quindi come faccio a fare il flash del bios non avendo altra cpu am2???
:mc:
devo rinunciare a quella cpu?
mi accodo alla richiesta..
Ciao ragazzi ho un problema con il mio pc e vi spiego cosa: Ogni volta che accendo il computer ho notato che prima dell'usuale avvio di monitor e pc il computer è come se si resettasse 1 volta e poi parte tutto normalmente. Da cosa può dipendere? ho provato a formattare tutto e niente, ho aggiornato drivers vari e bios della mia ds4 all'F6 ma anche qui non ho risolto niente. Che mi stia abbandonando la scheda video o la mobo? Eppure nonostante questo doppio "avvio" del computer poi tutto fila liscio e funziona bene. Cosa mi consigliate di fare?
prova a fare un clarcmos se non saprei proprio che dirti nel senso che è una cosa un po' strana :)
anche io avrei una domanda, vorrei prendere la ds3 per montarci sopra il nuovo 7750 con l'ultimo bios...............ma quandi mi arriverà la scheda ci sarà un bios che non suppoera la suddetta cpu quindi come faccio a fare il flash del bios non avendo altra cpu am2???
:mc:
devo rinunciare a quella cpu?
Di solito quando acquisti le mobo si hanno gli ultimi bios tranne il caso di scorte vecchi in magazzino; inoltre in ogni caso il pc parte anche se il processore non è supportato dando la possibilità di aggiornare il bios.
Vi faccio un esempio, inizilamente il mio procio non era compatibile con la mia mobo e un giorno mi è andato in crash il sistema riportandomi al F2 (primo bios) il pc andava lo stesso ma non riconosceva esatamente il processore, ma andava e quindo potevo aggiornarci il bios :D
Condor19
12-01-2009, 20:26
Ciao ragazzi ho un problema con il mio pc e vi spiego cosa: Ogni volta che accendo il computer ho notato che prima dell'usuale avvio di monitor e pc il computer è come se si resettasse 1 volta e poi parte tutto normalmente. Da cosa può dipendere? ho provato a formattare tutto e niente, ho aggiornato drivers vari e bios della mia ds4 all'F6 ma anche qui non ho risolto niente. Che mi stia abbandonando la scheda video o la mobo? Eppure nonostante questo doppio "avvio" del computer poi tutto fila liscio e funziona bene. Cosa mi consigliate di fare?
Nessuno mi dà altri suggerimenti?
Spitfire84
12-01-2009, 20:50
Nessuno mi dà altri suggerimenti?
provato a cambiare ram?intanto prova a modificare i settaggi di quelle che hai..se li hai modificati mettili a default, viceversa mettili manualmente come garantiti dalla casa..
Nuovo bios per la DS3, il F7 definitivo (?) http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=14294 (nel sito, ad ora, hanno fatto casino con la descrizione, manca quella dell'F6 e hanno nominato F7 come F6) solo che vedendo nelle note:
1. Update CPU ID (AGESA3.3.20)
2. Remove AOD, Easytune, SIV, and smart CMOS support
Note: Please use BIOS version F6 for AOD, Easytune, SIV, and smart CMOS support.
:muro: Io mi sa che tengo l'F6, qualcuno lo ha provato? CI sono miglioramenti?
Condor19
13-01-2009, 11:37
provato a cambiare ram?intanto prova a modificare i settaggi di quelle che hai..se li hai modificati mettili a default, viceversa mettili manualmente come garantiti dalla casa..
Le rame sono settate a default da quando le ho inserite, non overclokko nulla
Spitfire84
13-01-2009, 11:47
Le rame sono settate a default da quando le ho inserite, non overclokko nulla
ok, allora anzichè lasciare tutto su auto, nel menù delle ram nel bios metti su manual e mettile tu a default..prova così..
ciao a tutti...
info veloce .. la GA-MA790X-DS4 e` compatibile con il 9950 125W ?!?!?
tnx
darka
ciao a tutti...
info veloce .. la GA-MA790X-DS4 e` compatibile con il 9950 125W ?!?!?
tnx
darka
Sì.
Anacreon
24-01-2009, 00:01
Nuovo bios per la DS3, il F7 definitivo (?) http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=14294 (nel sito, ad ora, hanno fatto casino con la descrizione, manca quella dell'F6 e hanno nominato F7 come F6) solo che vedendo nelle note:
:muro: Io mi sa che tengo l'F6, qualcuno lo ha provato? CI sono miglioramenti?
Io l'ho provato, ce l'ho sul secondo Pc, miglioramenti non ne vedo, tra l'altro l'AOD mi funziona!
qualcuno per caso ha provato il nuovo bios f7 sulla GA-MA790FX-DS5 ?
cambia qualcosa rispetto al f5?
io sono un soddisfatto possessore della gigabyte ga-ma790x-ds4 + phenom 9850
aggiornato all'ultimo bios f6 ...
solo che credo di avere un maxi problema...con piu di un controller scsi pci, lo slot mi strozzava la banda trasferibile a soli 60mb/s di massima...qlcn mi sa spiegare il perchè???è un problema noto, oppure solo la mia è sfigata???
ho un alimetatore hyper tipe R 530, ram 2gb ocz hpc 1066mhz e una scheda audio sb extreme music pci che funziona alla perfezione...grassie banaz
Sylvester
12-02-2009, 19:36
Ciao a tutti...avrei un paio di cose da chiedervi :D
A breve prenderò un Phenom II X3 720 e dunque ero deciso a prendermi questa Giga come mobo. Ora visto che posseggo già 2x2gb Ddr2 Corsair Dominator 1066mhz, e visto che al 99% come dissi monterò un Thermalright Ultra 120, volevo chiedervi se qualcuno aveva avuto problemi con questo dissi nel montare poi le ram: la mia paura che che poi io non possa montare le Dominator visto che sono un pò alte per via dei dissipatori.
Qualcuno ha le stesse ram e qualche problema con qualche dissi o viceversa :D ??
Grazie a chi mi potrà aiutare ;)
Spitfire84
12-02-2009, 21:25
Ciao a tutti...avrei un paio di cose da chiedervi :D
A breve prenderò un Phenom II X3 720 e dunque ero deciso a prendermi questa Giga come mobo. Ora visto che posseggo già 2x2gb Ddr2 Corsair Dominator 1066mhz, e visto che al 99% come dissi monterò un Thermalright Ultra 120, volevo chiedervi se qualcuno aveva avuto problemi con questo dissi nel montare poi le ram: la mia paura che che poi io non possa montare le Dominator visto che sono un pò alte per via dei dissipatori.
Qualcuno ha le stesse ram e qualche problema con qualche dissi o viceversa :D ??
Grazie a chi mi potrà aiutare ;)
io ho ho uno zalman 9700 led e le tue stesse corsair dominator 2x2GB 1066..ci sta tutto senza problema e tra il dissi e le ram ci sarà circa un cm.
ho una ga-ma790x-ds4. ;)
Ciao a tutti
ho acquistato la scorsa settimana una Gigabyte - MA790X-DS4 per assemblare un nuovo pc da usare nel mio studio di registrazione.
Come processore ho messo un AMD X2 5200+ 4 banchi di RAM 1Gb della Team Elite ed una scheda video ATI RADEON economica. Gli HD sono due: un Maxtor da 200gb ed un Seagate da 320db, entrambi SATA2
Appena ho acceso il PC e fatto partire l'installazione di Windows ho notato che la tastiera USB non funzionava. Praticamente entrando nel BIOS questa funzionava, in fase di installazione no.
Cmq ho risolto andando a modificare un impostazione nel bios. Mi sono poi accorto che c'era una voce relativa all' abilitazione di un WARNING superata una certa temperatura della CPU, ma questa voce era disabilitata.
Queste due cose mi hanno fatto venire un dubbio: possibile che il BIOS vada completamente rivisto e settato ?
Mi pare strano che una scheda madre esca dalla casa senza l'abilitazione della tastiera usb, senza controllo della CPU e chissà quante altre cose.
Considerate che la Scheda è uscita con il BIOS F5, che ho aggiornato immediatamente al primo avvio alla versione F6.
Please mi date qualche indicazione di massima su quali sono le voci indispensabili che dovrei verificare ed eventualmente andare a modificare ?
grazie
byez
Athlon 64 3000+
14-02-2009, 13:05
Sapete per curiosità come è la Gigabyte 790X-UD4 che è uscita da poco e che è basata su 790X+SB750?
Sylvester
15-02-2009, 17:34
Raga una domanda: ma per mettere le ram in dual channel bisogna mettere gli stick negli slot dello stesso colore o basta metterli in due vicini??
Raga una domanda: ma per mettere le ram in dual channel bisogna mettere gli stick negli slot dello stesso colore o basta metterli in due vicini??
Basta metterli in due vicini.
Sylvester
15-02-2009, 18:10
Basta metterli in due vicini.
:eek: Davvero???? Me lo puoi confermare ancora :D ?? No perchè come dissipatore probabilmente compro il Mugen 2 che quasi sicuramente mi coprirà credo due slot ram.....quindi visto che monterò 2x2gb che vorrei andassero in dual channel, volevo sapere appunto se mettendoli solo negli slot rossi il dual channel si attivi lo stesso :stordita:
Spitfire84
15-02-2009, 18:12
:eek: Davvero???? Me lo puoi confermare ancora :D ?? No perchè come dissipatore probabilmente compro il Mugen 2 che quasi sicuramente mi coprirà credo due slot ram.....quindi visto che monterò 2x2gb che vorrei andassero in dual channel, volevo sapere appunto se mettendoli solo negli slot rossi il dual channel si attivi lo stesso :stordita:
a me negli slot secondari le ram mi davano problemi di stabilità.
Sylvester
15-02-2009, 18:18
Ho appena scaricato il manuale della mobo dal sito della gigabyte: a pag 16 dice che è possibile abilitare il dual channel, e che i canali sono due:
canale 0: ddr2_1 , ddr2_3
canale 1: ddr2_2 , ddr2_4
Anche se poi in una nota sta scritto: "If two memory modules are to be installed, it is recommended that you install them in the DDR2_1 and DDR2_2 sockets." :confused:
Sì te lo confermo.
Io li ho messi nei primi 2 slot (ho 2 * 2GB Team Group Xtreem Dark 1066Mhz), e non problema alcuno (le tengo a 1080Mhz@2V)
Ottima scelta per il Mugen, l'ho avuto...
Sylvester
15-02-2009, 20:51
Sto incontrando molte difficoltà a capire quale dissi possa andare bene per questa mobo :cry:
Avendo io delle Corsair Dominator come ram non riesco a capire se i vari dissi coprono gli slot ram e se urtano magari con i dissi alti delle dominator :cry: ....non è che mi potreste dare una mano voi che già la possedete :( ??
Come detto vorrei sfruttare il dual channel e quindi da manuale dovrei riuscire a mettere le ram nel primo e nel terzo slot...
:eek: Davvero???? Me lo puoi confermare ancora :D ?? No perchè come dissipatore probabilmente compro il Mugen 2 che quasi sicuramente mi coprirà credo due slot ram.....quindi visto che monterò 2x2gb che vorrei andassero in dual channel, volevo sapere appunto se mettendoli solo negli slot rossi il dual channel si attivi lo stesso :stordita:
io avevo un ARCTIC COOLING Freezer 64 Pro sulla MA790FX-ds5 mi copriva i primi 2 slot delle ram.
Usavo gli altri 2 e il dual channel funzionava perfettamente :)
ciaooo
ghiltanas
21-02-2009, 12:53
che mi dite della Gigabyte GA-MA790X-UD4? (mi sto documentando qua e la sulle mobo amd, perchè sonoun pò ignorante al riguardo) vorrei abbinarci un phenom 2 x3 720be, oc normale niente di eclatante, ho bisogno di tutti gli slot della ram (penso di metterci 8gb di team elite a 800 divisi in 4 banchi da 2 gb)
aggiungo un quesito: con la GA-MA790X-DS4 (rev. 1.0) si possono effettuare buon overclock? perchè in questo caso prendo questa e risparmio
aggiungo un quesito: con la GA-MA790X-DS4 (rev. 1.0) si possono effettuare buon overclock? perchè in questo caso prendo questa e risparmio
Direi proprio di sì...
Morpheus86
13-03-2009, 01:54
Ciao ragazzi oggi nell'installare il mio nuovo HD mi si è presentato un problema abbastanza seccante: con la mia DS4 e bios F6 ho sempre avuto il controller sata in native ide senza nessun problema oggi impostando cosi:
Primary 1:HD SATA SEAGATE 500gb
Secondary 1: Lettore Dvd
Primary 2:HD SATA SEAGATE 500gb
Secondary 2: Masterizzatore Dvd
In pratica uso i due HD in Raid0, e quindi sono andato a impostare il controller sata da native ide a RAID e tutto funziona, infatti ho anche installato Winxp sp3 sul raid integrando il driver raid nel cd di windows...
L'unico problema è che il masterizzatore viene riconosciuto da bios ma non in windows, ho provato a fare vari cambi ecc, anche a lasciare collegato solo il masterizzatore ma niente sembra un problema di incompatibilità perchè in native Ide il drive funziona correttamente sapete cosa potrei risolvere per caso?
Il master è un Pioneer DWR106
Ho visto questa sk, in alternativa alla Asus M3A778-T....
La prima diffferenza è il chipset 790GX per Asus e 790X x Giga:
In cosa differisce a parte la grafica integrata ??
E' inferiore al 790FX ??
La mancanza di porte e-sata è per voi importante ??
Sylvester
19-03-2009, 08:08
Raga ma anche a voi ci sono delle difficoltà ad usare le immagini di Acronis?
qyalche giorno fa volevo ripristinare il mio hd con un immagine che avevo fatto preventivamente: lancio Acronis, che a un certo punto mi chiede il riavvio come sempre. Al riavvio però fermo un pò di tempo nella schermata dopo il POST e poi esce la scritta: Acronis unable to boot linux Kernel :eek:
Voi avete avuto un problema simile :cry: ???
Buona serata a tutti.
Mi sta arrivando un Phenom II 940 BE ed ho già una GA-MA790x-DS4 trovata in ocasionissima.
Fino ad ora (socket A)ero stato fedelissimo di ABIT, ma per ovvi motivi non potrò + esserlo ;) ... e le DFI costavano troppo !
Sarò il primo a fare da cavia con questa combinazione (790x + 940?) ;) :D ???
Come video ho una Asus 4850, RAM GSKILL 2x2 8800 1.9 V, 2 HD Bararcuda da mettere in Raid 0, come ali un vecchio Enermax 465W reali, di quelli che costavano 1 culo e 3/4 ma che li valevano tutti, come da amperaggi è ancora ottimo, il raffreddamento è previsto full liquid, mi chiedevo solo se conviene mettere il WB anche sul southbridge oppure no .......
Ovviamente ho già messo i dissy in rame sui MOSFET (li vicino ci sarà cmq una ventola x estrazione aria dal case)
Friggerò tutto al primo boot ??
Qualcun altro ha auvuto la folle idea di montare un phenom2 su questa MOBO ?
Salutoni
;)
Gyxx
Io sulla tua stessa mobo aspetto di montarci l'X3 720BE per stirarlo ben benino...! :D
Cmq prima c'era un Phenom X4 9350E con cui ho fatto il W.R. su hwbot...! La mamma mi stà dando soddisfazioni...metti l'ultimo bios, mi raccomando ! ;)
Io sulla tua stessa mobo aspetto di montarci l'X3 720BE per stirarlo ben benino...! :D
Cmq prima c'era un Phenom X4 9350E con cui ho fatto il W.R. su hwbot...! La mamma mi stà dando soddisfazioni...metti l'ultimo bios, mi raccomando ! ;)
Ok, allora vedo che non è affatto male ;)....
te che sei esperto, mi consigli di dissipare a liquido solo in northbridge o pure il south ?
Sai, se non serve volevo evitare complicazioni inutili ;)......
Da quello che ho letto in questa discussione mi son fatto l'idea che la mobo tenda a schioppare ;) per surriscaldamento della circuiteria di alimentazione / del northbridge, ho capito male ?
Ora speriamo ceh quelli di deep mi mandino la roba (l'ordine d+ dell' 11, ed è ancora in lavorazione :muro: ......
ciao a tutti, e grazie per il conformto morale (temevo dio aver fatto una cavolata a prendere il 940 x questa mobo)
;)
Gyxx
Ok, allora vedo che non è affatto male ;)....
te che sei esperto, mi consigli di dissipare a liquido solo in northbridge o pure il south ?
Sai, se non serve volevo evitare complicazioni inutili ;)......
Da quello che ho letto in questa discussione mi son fatto l'idea che la mobo tenda a schioppare ;) per surriscaldamento della circuiteria di alimentazione / del northbridge, ho capito male ?
Ora speriamo ceh quelli di deep mi mandino la roba (l'ordine d+ dell' 11, ed è ancora in lavorazione :muro: ......
ciao a tutti, e grazie per il conformto morale (temevo dio aver fatto una cavolata a prendere il 940 x questa mobo)
;)
Gyxx
Ti consiglio solo di dissipare il NB, io gli ho messo una bella ventolina 4*4 ! ;)
Le temperature del chipset sono davvero ottime a quel punto...
Guarda io ho avuto solo soddisfazioni da questa mamma, ora stò aspettando il 720BE per fare almeno 3.6Ghz :D
Ciao a tutti.
Stavo cercando di aggiornare le mie conoscenze in merito all'HW per PC in vista del mio upgrade totale, e mi sono un pò impantanato nella scelta della motherboard\chipset.
La CPU a cui sto puntando è il phenom II 920. La VGA la MSI 4870 1GB. RAM corsair 2x2GB.
Ho solo qualche dubbio sul tipo di ram da acquistare e sulla motherboard.
Non sono interessato nè al crossfire nè all'overclocking, quindi, se ho interpretato bene, una motherboard gigabyte basata su AMD 770 (SB700) dovrebbe essere la scelta ottimale. Le ho isolate sul sito ufficiale e ce ne sono la bellezza di SEI:eek:. Qualche consiglio in proposito,o vado a occhio?:P
Ora la ram Corsair: con la motherboard di cui sopra e il processore di cui sopra, che prendo?:confused:
E soprattutto: ci sono ancora i problemi di cui ho sentito parlare? (per il funzionamento in double channel o roba simile..)
thx in anticipo:)
dot.miglio
29-03-2009, 18:17
Sto cercando informazioni riguardanti questa scheda: GA-MA790FX-UD5P
Mi sapete dire qualcosa, ho cercato ma non ho trovato nulla di che, sto per prendere la scheda madre nuovo e sono indeciso tra questa e la m4a79!!
Datemi qualche dritta!!!!:help:
Sylvester
29-03-2009, 18:29
Sulla GA-MA790GP DS4H sono usciti nuovi bios ;)
Evitate le DS5 sono dei catorci (o se no è la mia sfigata) ogni volta che riavvio mi va in ERROR CMOSS o come si chiama
dot.miglio
29-03-2009, 20:05
Ma questa benedetta GA-MA790FX-UD5P non ce l'ha nessuno!?!?!?!
Piccolo update sulla mia GA-MA790X-DS4 accoppiata al 940 Black edition ;).
Per ora è sul banco di test dissipata ad aria, il northbridge è a dir poco INCADESCENTE, idem i mosfet, per quanto ci abbai montato fin da subito dei dissy da ram di scheda video ...... il south invece è sempre MARMATO .....
per il resto è una bomba ;), con queste temperature però non mi azzardo ad andare in OC fino a quando non rimonto tutto il raffreddamento @ liquido ....
... vi farei una unica e sola domanda, sperando che sia veramente banale e di essermi rincoglionito del tutto ;) nel montare il nuovo giocattolo :
Nonostante ctrl + F1 non riesco a trovare nel BIOS (versione F6) l'impostazione per mettere le memorie in engaged, o non è previsto per il phenom2 / DDR a 1066 oppure son proprio rinco io che non son riuscito a trovarlo ....
... inoltre ci son rimasto male nel non poter downvoltare le tesioni di RAM e chipset, è una possibilità che in passato mi ha facilitato notevolmente ottenere una migliore stabilità di diversi componenti, qui non potrò smanettarci, ma questa è veramente una piccola pecca veniale ;).
Saluti a tutti
;)
Gyxx
Ciao a tutti.
Stavo cercando di aggiornare le mie conoscenze in merito all'HW per PC in vista del mio upgrade totale, e mi sono un pò impantanato nella scelta della motherboard\chipset.
La CPU a cui sto puntando è il phenom II 920. La VGA la MSI 4870 1GB. RAM corsair 2x2GB.
Ho solo qualche dubbio sul tipo di ram da acquistare e sulla motherboard.
Non sono interessato nè al crossfire nè all'overclocking, quindi, se ho interpretato bene, una motherboard gigabyte basata su AMD 770 (SB700) dovrebbe essere la scelta ottimale. Le ho isolate sul sito ufficiale e ce ne sono la bellezza di SEI:eek:. Qualche consiglio in proposito,o vado a occhio?:P
Ora la ram Corsair: con la motherboard di cui sopra e il processore di cui sopra, che prendo?:confused:
E soprattutto: ci sono ancora i problemi di cui ho sentito parlare? (per il funzionamento in double channel o roba simile..)
thx in anticipo:)
Ciao, come configurazione siamo simili ....
.... io son rimasto sul 600 come southbridge, e per ora non mi trovo affatto male .... come ram ho montato le gskill 8800 (2x2gb), di solito le gskill sono mediamente migliori delle corsair ...... e costano uguale o meno .....
come scheda video ho una ASUS 4850 512 MB, anche questa reference design ...e va + che bene (ho solo un problemino su vista64 che dipende da un errato riconoscimento del monitor) .....
Buon acquisto
;)
Gyxx
Andreww!!!
31-03-2009, 01:23
che mi dite della Gigabyte GA-MA790X-UD4? (mi sto documentando qua e la sulle mobo amd, perchè sonoun pò ignorante al riguardo) vorrei abbinarci un phenom 2 x3 720be, oc normale niente di eclatante, ho bisogno di tutti gli slot della ram (penso di metterci 8gb di team elite a 800 divisi in 4 banchi da 2 gb)
aggiungo un quesito: con la GA-MA790X-DS4 (rev. 1.0) si possono effettuare buon overclock? perchè in questo caso prendo questa e risparmio
sono interessato anche io, ma che dici questa è la sezione giusta?
Ciao a tutti ho comprato una 790x ud4 ma quali driver devo installare? Per il momento ho installato il pacchetto catalyst per la scheda video, cosa devo aggiungere?
Ciao a tutti ho comprato una 790x ud4 ma quali driver devo installare? Per il momento ho installato il pacchetto catalyst per la scheda video, cosa devo aggiungere?
in teoria tutti gli altri, controlla bene sul CD, dovrebbero mancare quelli del chipset e quelli audio
in teoria tutti gli altri, controlla bene sul CD, dovrebbero mancare quelli del chipset e quelli audio
audio non mi interessano, ma se volessi scaricare gli ultimi per il chip dal sito amd dove dovrei andare non li trovo!
audio non mi interessano, ma se volessi scaricare gli ultimi per il chip dal sito amd dove dovrei andare non li trovo!
devi andare sul sito gigabyte
devi andare sul sito gigabyte
Ci sono andato ma non è altro che il pachetto driver catalyst
i driver del chipset sono qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=3038&ost=xp#anchor_os) quelli con scritto Chipset ecc. gli ultimi disponibili sono quelli.
Mi servirebbe una mano, ho mandato una mail per il problema che ho da sempre con la mia scheda madre e oggi mi hanno risposto in questo modo:
Thank you for your kindly mail and inquiry. According to your description, if the problem still occurs after clearing CMOS, then there may be a problem with the motherboard/BIOS, a further testing or examination to your system might be required. We suggest you can contact your supplier or nearest distributor and see if they can help you to test your system directly. For distributor contact information, please click HERE.
We are really sorry for the inconvenience you have with our product.
At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.
Regards,
Allora ok non sapendo come risolvermi il problema mi hanno detto praticamene arrangiati, sono andato sul link che mi hanno dato ma quando devo scegliere la voce del tipo di "venditore" l'unica con cui trovo risultati è distributor.
Il problema è che dubito che mi possano dare assistenza siccome a mio avviso vendono e basta.
Voi cosa ne pensate avete per caso qualche negozio ufficiale Gigabyte a cui posso affidarmi. :eek:
Io oggi cmq contatto una ditta qui di Brescia che c'è nel loro elenco speriamo bene :)
Grazie per gli aiuti
DQ6-DS5 sono sparite dal mercato :cry:
ciao a tutti, ho appena comprato, e mi deve arrivare, una GA-MA790X-UD4 con 2 banchi da 2Gb di ram corsair dominator 1066, volevo sapere se andar alla fine dell' anno passando al S.O. a 64 bit riesco ad aggiungerci altri 2 banchi da 2Gb per far 8Gb in totale.....potrei avere qualche problema di incompatibilità??
Spero mi aiutate,non ho ttrovato niente nella rete...
grassie
ciao a tutti, ho appena comprato, e mi deve arrivare, una GA-MA790X-UD4 con 2 banchi da 2Gb di ram corsair dominator 1066, volevo sapere se andar alla fine dell' anno passando al S.O. a 64 bit riesco ad aggiungerci altri 2 banchi da 2Gb per far 8Gb in totale.....potrei avere qualche problema di incompatibilità??
Spero mi aiutate,non ho ttrovato niente nella rete...
grassie
Ciao, purtroppo da quanto dice il manuale se vuoi usare la frequanza di 1066Mhz si devono usare solo i primi 2 banchi (quelli gialli per intenderci), altrimenti il sistema downclocca la memoria a 800 mhz ....
di buono c'è che 8 giga di ram a tutt'oggi sono veramente inutili anche per chi fa CAD ;), o quasi ......
.... al limite puoi usare i dischiram della gigabayte ;).....
di contro, parlando della mia esperienza personale con questa board, devo dire che la mia è spirata :cry: in meno di usa settimana :
di mio ho solo fatto due aggiornamenti di BIOS : da F4 (funzionava quasi tutto, ma il processore non veniva corretamente riconosciuto e non potevo settare tutti i timings della RAM) a F6, poi data l'impossibilità di mettere le RAM un dual channell (ovvero ganged mode), dato che dal bios F6 questa opzione è stata rimossa, e non verrà ripristinata manco nelle prossime revision (vedi forum della gigabyte) , visto che a detta loro "può causare instabilità in talune condizioni e impatta in maniera trascurabile le prestazioni", come da loro suggerimento nello stesso forum ho provato a flashare indietro alla versione F5 :
da qui la tragedia : nonostante sia DA SEMPRE in continuità (gruppo on line, no un ups tampone) abbia scaricato il file del bios manualmente, lo abbia messo su di un floppy appena formattato e controllato x errori, dopo il flash andato a buon fine da qflash (scrittura e verifica OK), il mio PC NON HA PIU' FATTO IL BOOT !.
In parole povere, parte la sequenza di inizializzazione dei drive ottici e sata, le ventole della CPU e GPU (e si illuminano i led diagnostici della ATI 4850), ma dopo pochi secondi, senza are alcun beep od emettere alcun segnale video, le ventole si bloccano, i drive si arrestano per una frazione di secondo e la sequenza riparte in un loop infinito.
Se però levo tutte le RAM o la scheda video si sentono i beep normalmente come da codice di errore riportato sul manuale, cosa che non accade se stacco la presa a +12V del processore.
Ho provato anche a mettere entrambe le schede video PCI di emergenza che ho, ho provato a verificare le tensioni con i miei tester digitali, ho provato ad usare un solo banco di RAm in tutte le posizioni possibili ed inimmaginabili, ma il PC non è voluto + ripartire.
Sempre da quanto scritto dal supporto gigabyte, probabilmente è entrato in funzione il chip del bios di emergenza che ha sovrascritto con una versione NON compatibile con il settaggio della mia CPU, probabilmente la F1 o la F2, ora apparte essere incaXXXAto come una jena sul sistema del dual bios (potevano meterci un cavolo di ponticello e lasciar scegliere all' utente quale bios utilizzare e programmare, no ?????????), oggi mi son lasciato andare all' acquisto di un sempron 2100 LE (30 Euro circa spedito), che spero arrivi via corriere domani, se anche questo non va o gliela rimando in assistenza o affido il tutto ad un mio amico che lavora in un laboratorio di prototipazione elettronica nella speranza che A COMODO possa dissaldare, riprogrammare e riattaccare entrambi i BIOS con la versione F6.
Comunque, vada, penso che questa sarà l' ULTIMA mobo gigabyte che prenderò per un bel pezzo, se almeno aveva uno dei BIOS non saldati ce la facevo a riprogrammarlo anche da solo e non mi trovavo in questi casini !
Per non parlare del fatto che hanno disabilitato una della feature che reclamizzano per questa mobo, ovvero il dual channel per la RAM, che sia utile oppure no, è come se quado prendi un auto ti dicono che c'è anche la radio e poi non te la trovi .....
oppure i ralentamenti in RAID che fanno andare i dischi a singhiozzo ....
per i dischi ho ordinato un controller SERIO a parte, un adaptec con CPU on board ;), comunque ripensado all' acquisto oramai fatto penso che spendevo meno e probabilmente avevo pure meno problemi con una DFI o una sapphire monobios che con questa .......
Poi ovviamente sarò io che son sfigato .....
ma penso che sia il caso che anche altri utenti sappiano le grane che questa mobo può dare .......
saluti a tutti ed attenti agli aggiornamenti
Gyxx
ma è una scheda madre che fa così schifo??? ...o hai avuto solo un po' di sfiga? ....spero....
Andreww!!!
07-04-2009, 20:54
ma è una scheda madre che fa così schifo??? ...o hai avuto solo un po' di sfiga? ....spero....
ragazzi sono interessato anche io alla scheda in questione, non vorrei cambiare ancora, già sono passato dalla asus M3A78 PRO a questa scheda:(
ma è una scheda madre che fa così schifo??? ...o hai avuto solo un po' di sfiga? ....spero....
allora :
1) il problame sul southbridge Sb600 è documentato, appare erò solo quando vuoi utilizzare il SATA in modalità RAID o con l'accodamento dei dati del SATA 2, in queste condizioni hai vistosi rallentamenti nel trasferire i file e performances "a singhiozzo" in generale ... se ne lamentavano, sempre su questo 3D ( ma se cercate trovate testimonianze anche in quasi tutti gli altri forum tecnici italiani ed internazionali )anche altri utenti nelle pagine precedenti (non mi ricordo quali, io me lo son letto tutto un paio di settimane fa), va detto però che se mettete un solo disco in EIDE nativo perdete buona parte dei benefici del SATA2 ma questi inconvenienti non si manifestano ......
va detto che gran parte di questi problemi sono comuni a tutte le mobo con il SB600, e che scompaiono se si usa un controller esterno (in alcune giga c'è un chip in + che gestisce altre 6 prese, nel caso si vede che con quelle non ci sono problemi), questi prblemi non ci sono con il nuvo southbridge 750.
2) anche lo scherzetto del BIOS è successo a molte altre persone, purtroppo io l'ho scoperto solo dopo aver montato la mobo, è un problema comune alle Gigabyte in generale a quanto mi pare di aver capito leggendo qua e la .....
3) per quanto riguarda il fatto che hanno levato il supporto al dual channel per la RAM .... a quanto ho letto, SOLO la gigabyte ha intrapreso qesta strada, per motivi ababstanza ignoti ......
di mio intanto aspetto di ricevere il processore muletto per far resuscitare la mobo, poi se ci riesco provo a disassemblare un po il bios F6 per riabilitare le feature nascoste (ci sono apposite utility della award per i bios modulari ;) :D ) e se me la sento poi provo pure a caricarcelo .....
apparte questi tre piccolissimi aspetti, uno dei quali dovuto a componentistica hardware, per il resto sembra una mobo molto buona ;), ovvero se nn vuoi abilitare le feature avanzate che sbandierano tanto, sembra addrittura ottima per OC, come ci confermava Torpedo.
Comunque, tanto x gradire, date un occhiata sui comment tecnici di feedback degli utenti sul negozio online x nord america newegg.com ..... ora non la vendono manco +, penso per otimi motivi ....
http://www.newegg.com/Product/ProductReview.aspx?Item=N82E16813128075
... non sono l'unico che ha avuto questi inconvenienti, ma di contro la mbo se va non è affatto male ......
Salut a tutti
;9
Gyxx
Andreww!!!
07-04-2009, 22:03
allora :
1) il problame sul southbridge Sb600 è documentato, appare erò solo quando vuoi utilizzare il SATA in modalità RAID o con l'accodamento dei dati del SATA 2, in queste condizioni hai vistosi rallentamenti nel trasferire i file e performances "a singhiozzo" in generale ... se ne lamentavano, sempre su questo 3D ( ma se cercate trovate testimonianze anche in quasi tutti gli altri forum tecnici italiani ed internazionali )anche altri utenti nelle pagine precedenti (non mi ricordo quali, io me lo son letto tutto un paio di settimane fa), va detto però che se mettete un solo disco in EIDE nativo perdete buona parte dei benefici del SATA2 ma questi inconvenienti non si manifestano ......
va detto che gran parte di questi problemi sono comuni a tutte le mobo con il SB600, e che scompaiono se si usa un controller esterno (in alcune giga c'è un chip in + che gestisce altre 6 prese, nel caso si vede che con quelle non ci sono problemi), questi prblemi non ci sono con il nuvo southbridge 750.
2) anche lo scherzetto del BIOS è successo a molte altre persone, purtroppo io l'ho scoperto solo dopo aver montato la mobo, è un problema comune alle Gigabyte in generale a quanto mi pare di aver capito leggendo qua e la .....
3) per quanto riguarda il fatto che hanno levato il supporto al dual channel per la RAM .... a quanto ho letto, SOLO la gigabyte ha intrapreso qesta strada, per motivi ababstanza ignoti ......
di mio intanto aspetto di ricevere il processore muletto per far resuscitare la mobo, poi se ci riesco provo a disassemblare un po il bios F6 per riabilitare le feature nascoste (ci sono apposite utility della award per i bios modulari ;) :D ) e se me la sento poi provo pure a caricarcelo .....
apparte questi tre piccolissimi aspetti, uno dei quali dovuto a componentistica hardware, per il resto sembra una mobo molto buona ;), ovvero se nn vuoi abilitare le feature avanzate che sbandierano tanto, sembra addrittura ottima per OC, come ci confermava Torpedo.
Comunque, tanto x gradire, date un occhiata sui comment tecnici di feedback degli utenti sul negozio online x nord america newegg.com ..... ora non la vendono manco +, penso per otimi motivi ....
http://www.newegg.com/Product/ProductReview.aspx?Item=N82E16813128075
... non sono l'unico che ha avuto questi inconvenienti, ma di contro la mbo se va non è affatto male ......
Salut a tutti
;9
Gyxx
ma il soutbridge della 790x-ud4 non è il 750???
quello che dici del dual channel mi sembra abbastanza grave, si tratta di una delle più importanti innovazioni per le ram odierne e per un giocatore come me è un paramentro fondamentale.
Rinnovo il mio dubbio sul southbridge!
ma il soutbridge della 790x-ud4 non è il 750???
quello che dici del dual channel mi sembra abbastanza grave, si tratta di una delle più importanti innovazioni per le ram odierne e per un giocatore come me è un paramentro fondamentale.
Rinnovo il mio dubbio sul southbridge!
x la UD4 è il 750, per la ds4 che ho io è il 600 .....
..... è + che grave secondo me, se la resuscito provo a vedere cosa succede sbloccando quella modalità .........
ciao
Gyxx
Andreww!!!
08-04-2009, 09:21
x la UD4 è il 750, per la ds4 che ho io è il 600 .....
..... è + che grave secondo me, se la resuscito provo a vedere cosa succede sbloccando quella modalità .........
ciao
Gyxx
ah ma quindi tu parlavi della ds4, non della ud4...io sono intenzionato a comprare quest'ultima e mi sembra che anche Fuji abbia acquistato la ud4, o sbaglio?
ipertotix
08-04-2009, 11:14
a proposito della 790x-ud4....sarei interessato a questa mobo, ma non mi è chiara una cosa....ufficialmente supporta le cpu con socket am2+, ma nella lista delle cpu supportate figurano anche quelle su socket am3 (Phenom II 710 e 720 x3)...mi confermate quindi che questa mobo supporta cpu x socket am2/am2+/am3??? scusate la banalità della domanda, ma non mi è chiara a questo punto la distinzione che fanno i produttori tra socket am2+ e am3....:rolleyes:
Spitfire84
08-04-2009, 12:53
a proposito della 790x-ud4....sarei interessato a questa mobo, ma non mi è chiara una cosa....ufficialmente supporta le cpu con socket am2+, ma nella lista delle cpu supportate figurano anche quelle su socket am3 (Phenom II 710 e 720 x3)...mi confermate quindi che questa mobo supporta cpu x socket am2/am2+/am3??? scusate la banalità della domanda, ma non mi è chiara a questo punto la distinzione che fanno i produttori tra socket am2+ e am3....:rolleyes:
tutte le cpu AM3 sono compatibili con le mobo AM2, AM2+ ed AM3. Il viceversa non vale, ovvero una cpu AM2 o AM2+ non è compatibile con le mobo AM3. ;)
a proposito della 790x-ud4....sarei interessato a questa mobo, ma non mi è chiara una cosa....ufficialmente supporta le cpu con socket am2+, ma nella lista delle cpu supportate figurano anche quelle su socket am3 (Phenom II 710 e 720 x3)...mi confermate quindi che questa mobo supporta cpu x socket am2/am2+/am3??? scusate la banalità della domanda, ma non mi è chiara a questo punto la distinzione che fanno i produttori tra socket am2+ e am3....:rolleyes:
* RICAPITOLIAMO *
- 1) I Phenom II hanno NEL CHIP il supporto SIA a DDR2 CHE a DDR3.
- 2) Il socket è solo l'interfaccia di collegamnto che hanno i processori, ovvero quanti e quali fili sono stati collegati al processore.
- 3) Il socket AM3 diferisce dall' AM2 solo x la mancanza di un pin, in modo che processori con zoccolo AM3 possano andare su TUTTE le mobo AM2+ (previa aggiornamento bios compatibile), ma che gli AM2 NON possano andare sulle AM3. In pratica gli AM2 possono andare con (hanno i pin per collegare) solo le DDR2, mentre gli AM3 ossono andare sia con le DDR2 su AM2+ (e a tutti gli effetti diventano processori AM2+) oppure con el DDR3 su AM3
- 4) La confusione APPARENTEMENTE l'ha fatta un po AMD facendo uscire sia prodotti phenom2 AM2+ che AM3, mentre sarebbe stato + logico far uscire solo nuovi processori AM2+. Per motivi di marketing, di apripista e di scorte però hanno fatto uscire AM3 gli x3 mentre il top di gamma 940 BE è solo AM2+ (il920 se non erro invece è AM3 pure lui)
Quindi come vedi non c'è problema a montare alcun AM3 su piattaforme am2+ con bios compatibile,perchè elettricamente i due socket sono al 100% compatibili
Ciao
;)
Gyxx
Ho acquistato da poco la GA MA790x-ud4 con un procio X2 7750BE, ma non da segni di vita, non parte nemmeno il boot, nulla.
Dovrei aggiornare il bios ma come faccio? devo procurarmi un procio che venga supportato dal bios?
Grazie ciao
Ho acquistato da poco la GA MA790x-ud4 con un procio X2 7750BE, ma non da segni di vita, non parte nemmeno il boot, nulla.
Dovrei aggiornare il bios ma come faccio? devo procurarmi un procio che venga supportato dal bios?
Grazie ciao
prova a levare TUTTA la ram ..... e fai il boot .....
poi rimetti la RAM e togli la scheda video ....
se in entrambi i casi beepa, allora si, ti conviene o tirare la mobo nei denti del negoziante, oppure se l'hai presa on line fai come me che con 26 Euro ho preso un sempron 1200 LE (vai su kelkoo o trovaprezzi) e provi ad aggiornare il bios .....
se non beepa mai è una DOA (dead on Arrival, scheda arrivata morta) e devi fare un RMA ........
Talvolta possono esserci anche problemi con la RAM, ma di solito la downclocka e parte lo stesso .....
ciao
;)
Gyxx
Andreww!!!
08-04-2009, 14:13
ragazzi ma quanti problemi con amd, esiste una scheda madre che non da problemi?
ragazzi ma quanti problemi con amd, esiste una scheda madre che non da problemi?
Veramente la quasi totalità dei miei problemi e quelli di Wella viene da come Gigabyte ha deciso di usare i BIOS ..... non dal chipset AMD !
tanto per capirci, anche riguardo il southbrige e la gestione dischi, i problemi che ho visto (e che bypasserò presto con il controller attivo) su altre mobo con sb600 sono quasi nulli o nulli ........ e molto dipendono dalle versioni di BIOS utilizzate......
... la cosa che personalmente mi fa imbelvire è che avevo scelto la ds4 perchè non volevo avere problemi con il BIOS e magari provare pure a giocarci un po con le modifiche.
Oltre al fatto che ha le firewire e che era disponibile, al contrario delle DFI .......
E proprio il dualbios me la ha resa inservibile ......
quindi ribadisco : perchè prendersela con AMD quando i problemi che descriviamo provengono da come Gigabyte ha interpretato una scheda ??????
ciao
;)
Gyxx
Andreww!!!
08-04-2009, 20:50
quindi ribadisco : perchè prendersela con AMD quando i problemi che descriviamo provengono da come Gigabyte ha interpretato una scheda ??????
mi sono espresso male io:
quello che dico è che ogni volta che mi fisso su di una mobo amd sorgono problemi, mi hanno detto di problemi frequenti con l'asus m3a78 pro, sulla quale l'overclock sarebbe limitato, ora sto sentendo problemi su questa, sinceramente non so più dove andare a parare, e se non trvoo una mb ottima per questa cpu (perchè la mb per me è la cosa più importante del pc, la base stessa della cpu, quindi deve eccellere) credo che cambierò sponda passando ad intel, ma sarebbe proprio quello che voglio evitare di più! Non posso sostituire una cpu ottima come la x3 720 be solo perchè non trovo un supporto adeguato, mi fa andare in bestia!
prova a levare TUTTA la ram ..... e fai il boot .....
poi rimetti la RAM e togli la scheda video ....
se in entrambi i casi beepa, allora si, ti conviene o tirare la mobo nei denti del negoziante, oppure se l'hai presa on line fai come me che con 26 Euro ho preso un sempron 1200 LE (vai su kelkoo o trovaprezzi) e provi ad aggiornare il bios .....
se non beepa mai è una DOA (dead on Arrival, scheda arrivata morta) e devi fare un RMA ........
Talvolta possono esserci anche problemi con la RAM, ma di solito la downclocka e parte lo stesso .....
ciao
ps ovviamente il beep l ho fa se collego lo speker alla mobo giusto? scusate la mia ignoranza :'(
;)
Gyxx
Perfetto grazie mille, dovrei essere riuscito a reperire un sempron am2 quindi provo ad aggiornare il bios.
Pure tu hai avuto questo problema? L hai risolto immagino aggiornando il bios?
Grazie ancora ciao
Andreww!!!
08-04-2009, 21:32
Perfetto grazie mille, dovrei essere riuscito a reperire un sempron am2 quindi provo ad aggiornare il bios.
Pure tu hai avuto questo problema? L hai risolto immagino aggiornando il bios?
Grazie ancora ciao
wella facci sapere come va con la tua motherboard!;)
Sylvester
08-04-2009, 21:34
Io spero che Ati e Gygabyte migliorino il supporto ai raid, visto che dire che è un raid è tanto: su questo Intel col suo IChr è tanto tanto davanti :O
Andreww!!!
08-04-2009, 22:33
Io spero che Ati e Gygabyte migliorino il supporto ai raid, visto che dire che è un raid è tanto: su questo Intel col suo IChr è tanto tanto davanti :O
io volevo scegliere amd per qualità e poco prezzo, ma con tutto quello che sto leggendo sui forum mi sa che amd (anche per via delle piattaforme e lo sottolineo per questo, la cpu è ottima a mio avviso) è solo sinonimo di poco prezzo e di conseguenza basse prestazioni (sempre per via del supporto non adeguato).
Sylvester
09-04-2009, 07:49
io volevo scegliere amd per qualità e poco prezzo, ma con tutto quello che sto leggendo sui forum mi sa che amd (anche per via delle piattaforme e lo sottolineo per questo, la cpu è ottima a mio avviso) è solo sinonimo di poco prezzo e di conseguenza basse prestazioni (sempre per via del supporto non adeguato).
Ti dirò....io ho il 720be e ne sono felicissimo: comunque non sceglierei Intel. L'ho pagato meno di un e8400 e ha prestazioni superiori...inoltre amd con i nuovi proci garantisce la retrocompatibilità e quindi io a Natale per esempio potrei prendermi l'ultimo procio che AMD mette sul mercato (955 o dir si voglia) senza essere costretto a cambiare piattaforma come nel caso Intel.
PS: io non venivo da AMD ma da un Pentium4, quindi non ho preferenze di sorta :Prrr:
Spitfire84
09-04-2009, 08:21
mi sono espresso male io:
quello che dico è che ogni volta che mi fisso su di una mobo amd sorgono problemi, mi hanno detto di problemi frequenti con l'asus m3a78 pro, sulla quale l'overclock sarebbe limitato, ora sto sentendo problemi su questa, sinceramente non so più dove andare a parare, e se non trvoo una mb ottima per questa cpu (perchè la mb per me è la cosa più importante del pc, la base stessa della cpu, quindi deve eccellere) credo che cambierò sponda passando ad intel, ma sarebbe proprio quello che voglio evitare di più! Non posso sostituire una cpu ottima come la x3 720 be solo perchè non trovo un supporto adeguato, mi fa andare in bestia!
scusa, ma non riesco a vedere tutti i problemi che vedi tu.
innanzitutto il 99% delle mobo al lancio (sia intel che amd) hanno qualche bug o problemino che vengono risolti con il rilascio di nuovi bios..quindi è logico che se compri una mobo AM2+ (se prendi una mobo AM3 non avrai sicuramente problemi in quanto il bios supporterà al 100% tutte le cpu uscite fino ad ora) potresti non avere l'ultimo bios e potresti non avere il supporto ad alcuni degli ultimi processori. Si risolve facendosi aggiornare il bios dal negozio dove si compra o comprando il + scrauso processore AM2 e aggiornandoselo a casa..questo però non è sicuro al 100% che si debba fare..va a :ciapet: .
Detto questo, torniamo ad amd..leggi la mia firma: ho una mobo che ha un anno e mezzo, ho aggiornato il sistema con un 720 e viaggio senza alcun problema a 3600 MHz. Cosa vuoi pretendere di +?! :confused:
L'overclock può essere limitato sia per intel che per amd se si comprano mobo da 50 euro..al momento sul mercato ci sono ottime mobo basate sul 790GX o sul 790X o 790FX che vanno dai 100 ai 180 euro e in overclock rendono tutte circa uguali. Prendi quella che + ti piace e ti appaga da punto di vista degli optional e sei a posto.. ;)
Andreww!!!
09-04-2009, 08:46
Ti dirò....io ho il 720be e ne sono felicissimo: comunque non sceglierei Intel. L'ho pagato meno di un e8400 e ha prestazioni superiori...inoltre amd con i nuovi proci garantisce la retrocompatibilità e quindi io a Natale per esempio potrei prendermi l'ultimo procio che AMD mette sul mercato (955 o dir si voglia) senza essere costretto a cambiare piattaforma come nel caso Intel.
PS: io non venivo da AMD ma da un Pentium4, quindi non ho preferenze di sorta :Prrr:
scusa, ma non riesco a vedere tutti i problemi che vedi tu.
innanzitutto il 99% delle mobo al lancio (sia intel che amd) hanno qualche bug o problemino che vengono risolti con il rilascio di nuovi bios..quindi è logico che se compri una mobo AM2+ (se prendi una mobo AM3 non avrai sicuramente problemi in quanto il bios supporterà al 100% tutte le cpu uscite fino ad ora) potresti non avere l'ultimo bios e potresti non avere il supporto ad alcuni degli ultimi processori. Si risolve facendosi aggiornare il bios dal negozio dove si compra o comprando il + scrauso processore AM2 e aggiornandoselo a casa..questo però non è sicuro al 100% che si debba fare..va a .
Detto questo, torniamo ad amd..leggi la mia firma: ho una mobo che ha un anno e mezzo, ho aggiornato il sistema con un 720 e viaggio senza alcun problema a 3600 MHz. Cosa vuoi pretendere di +?!
L'overclock può essere limitato sia per intel che per amd se si comprano mobo da 50 euro..al momento sul mercato ci sono ottime mobo basate sul 790GX o sul 790X o 790FX che vanno dai 100 ai 180 euro e in overclock rendono tutte circa uguali. Prendi quella che + ti piace e ti appaga da punto di vista degli optional e sei a posto..
quoto entrambi, neanche io vorrei cambiare con intel, sono il primo a volere amd e a consigliare agli altri amd per molte fascie di utilizzo, ma vorrei capire se i problemi degli utenti del forum sono problemi reali oppure occasionali: infatti noto problemi nell'aggiornamento del bios, che rende la scheda inutilizzabile, oppure scarsa qualità del southbridge e cmq parliamo di schede attorno ai 100 euro...se vado a spendere di più rischio di eliminare il vantaggio principale di amd, ovvero il basso costo. Io avevo puntato alla gigabyte ga-ma790x-ud4 con il soutbridge 750 e per questo mi stavo informando tramite questi messaggi della qualità della scheda. Spero che vada bene a wella, per il momento aspetto la sua risposta.
Spitfire84
09-04-2009, 08:56
quoto entrambi, neanche io vorrei cambiare con intel, sono il primo a volere amd e a consigliare agli altri amd per molte fascie di utilizzo, ma vorrei capire se i problemi degli utenti del forum sono problemi reali oppure occasionali: infatti noto problemi nell'aggiornamento del bios, che rende la scheda inutilizzabile, oppure scarsa qualità del southbridge e cmq parliamo di schede attorno ai 100 euro...se vado a spendere di più rischio di eliminare il vantaggio principale di amd, ovvero il basso costo. Io avevo puntato alla gigabyte ga-ma790x-ud4 con il soutbridge 750 e per questo mi stavo informando tramite questi messaggi della qualità della scheda. Spero che vada bene a wella, per il momento aspetto la sua risposta.
scusa, ma visto che hai paura di aver problemi con l'aggiornamento del bios, perchè non ti prendi direttamente una mobo AM3 e 2x2GB di DDR3? :read:
Perfetto grazie mille, dovrei essere riuscito a reperire un sempron am2 quindi provo ad aggiornare il bios.
Pure tu hai avuto questo problema? L hai risolto immagino aggiornando il bios?
Grazie ancora ciao
Leggi a pag precedente. Oggi mi dovrebbe arrivare, se è così provo e poi posto.
mi sono espresso male io:
quello che dico è che ogni volta che mi fisso su di una mobo amd sorgono problemi, mi hanno detto di problemi frequenti con l'asus m3a78 pro, sulla quale l'overclock sarebbe limitato, ora sto sentendo problemi su questa, sinceramente non so più dove andare a parare, e se non trvoo una mb ottima per questa cpu (perchè la mb per me è la cosa più importante del pc, la base stessa della cpu, quindi deve eccellere) credo che cambierò sponda passando ad intel, ma sarebbe proprio quello che voglio evitare di più! Non posso sostituire una cpu ottima come la x3 720 be solo perchè non trovo un supporto adeguato, mi fa andare in bestia!
Io mi sto orientando sulle sapphire con 790 + sb750 (fatta da DFI) oppure sulla DFI, come ho già scritto al tempo del mio acquisto non erano disponibili a prezzi umani e scelsi la gigabyte.
scusa, ma visto che hai paura di aver problemi con l'aggiornamento del bios, perchè non ti prendi direttamente una mobo AM3 e 2x2GB di DDR3? :read:
Ciao, giusto per chiarire :
I problemi NON SONO SOLO di aggiornamento del bios, le Gigabyte con il loro dualbios del cavolo hanno un chip programmato in fabbrica con bios spesso molto vecchio che si può sovrainprimere in qualunque momento a quello "di lavoro" ....
Dato che il sistema è tutto fuorchè impeccabile, come si legge anche in questa discussione (scorretevi le vecchie pagine), questo vuol dire che ti puoi ritrovare in qualunque momento a dover smontare parte del sistema (e se sei al liquido è un bel casino) per sostituire CPU e riprogrammare il chip di lavoro ..... dato che il bios chip è saldato sulla scheda madre .....
Poi a questo va aggiunto che giusto le Gigabyte e le ASUS NON ti fanno partire il processore coi bios vecchi, purtroppo io l'ho scoperto solo DOPO aver comprato la scheda ......
Passare a DDR3 su AMD NON è una scelta prestazionalmente valida, in questo momento, ancor meno pensando ai costi.
Giusto per chiarezza.
Ciao e buona pasqua a tutti ;)
Gyxx
Andreww!!!
09-04-2009, 10:18
scusa, ma visto che hai paura di aver problemi con l'aggiornamento del bios, perchè non ti prendi direttamente una mobo AM3 e 2x2GB di DDR3? :read:
perchè la mobo am3 costa di +, ddr3 "buone" costano molto di più, ergo mi conviene intel.
Poi a questo va aggiunto che giusto le Gigabyte e le ASUS NON ti fanno partire il processore coi bios vecchi, purtroppo io l'ho scoperto solo DOPO aver comprato la scheda ......
Anche io me ne sono accorto dopo aver gia acquistato la scheda..:'(
p.s. fammi sapere anche con pm l'esito...Grazie mille
Ciao
mi puoi indicare il forum ufficiale gigabyte.
Grazie mille
Cmq se facessero in modo che si potesse aggiornare anche il bios che va a sostituire qullo utilizzato sarebbe perfetto.
Spitfire84
09-04-2009, 13:27
Ciao, giusto per chiarire :
I problemi NON SONO SOLO di aggiornamento del bios, le Gigabyte con il loro dualbios del cavolo hanno un chip programmato in fabbrica con bios spesso molto vecchio che si può sovrainprimere in qualunque momento a quello "di lavoro" ....
Dato che il sistema è tutto fuorchè impeccabile, come si legge anche in questa discussione (scorretevi le vecchie pagine), questo vuol dire che ti puoi ritrovare in qualunque momento a dover smontare parte del sistema (e se sei al liquido è un bel casino) per sostituire CPU e riprogrammare il chip di lavoro ..... dato che il bios chip è saldato sulla scheda madre .....
Poi a questo va aggiunto che giusto le Gigabyte e le ASUS NON ti fanno partire il processore coi bios vecchi, purtroppo io l'ho scoperto solo DOPO aver comprato la scheda ......
Passare a DDR3 su AMD NON è una scelta prestazionalmente valida, in questo momento, ancor meno pensando ai costi.
Giusto per chiarezza.
Ciao e buona pasqua a tutti ;)
Gyxx
non metto in dubbio il fatto che ci siano altri problemi oltre a quello del bios di default vecchio, ma siccome l'utente si faceva problemi per quel motivo gli ho spiegato che non è difficile risolverlo. ;)
Ed il passare a mobo AM3 era una proposta solo ed esclusivamente per evitare l'aggiornamento del bios..non ho mai parlato di prestazioni. :confused:
Inoltre, da possessore di una gigabyte posso dire che i problemi + grossi li ho sempre risolti con un semplice reset cmos ripristinando la situazione precedente al blocco senza alcun problema ( :tie: :sperem: :D ) .
Personalmente ritengo che la mobo perfetta esente da alcun tipo di problema è molto difficile trovarla..a volte, la stessa identica scheda madre può avere problemi che un'altra della stessa famiglia non ha (ricordate il periodo degli athlon xp e degli nforce 2..erano piuttosto indigeste ai kit 2x512 MB, ma alcune funzionavano bene con alcuni chip di ram, altre con le stesse memorie, davano errori).
UPDATE DS4 : NON USATE IL BIOS F5 coi Phenom II !!!!
Sto scrivendovi dal PC che è da poco ripartito .....
Appena messo il Sempron 1200 il PC è ripartito perfettamente in modalità dual channel e mostrandomi che l'aggiornamento al BIOS F5 era andata perfettamente ...
quindi non vi era stata sovrascrittura del BIOS di riserva su quello principale, nenche a fronte del boot non riuscito (cosa che invece dovrebbe garantire il decantato :muro: dualbios, ma "solo" che il BIOS F5 NON E' MINIMAMENTE COMPATIBILE coi Phenom II !!!
Riassumendo la mia storia, vi ricordo che avevo trovato sulla mobo un F4 che non mi permetteva di settare alcuni parametri della MOBO (dual channel compreso) e non riconosceva il nome del processore, ma la faceva andare, dopo aver aggiornato al'ultimo F6 mi sono accorto che non era possibile attivare il dual channell ma il resto era OK, dopo aver visto le note sui BIOS qui
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2695
ed aver letto varie discussioni sul forum tecnico della Gigabyte mi ero deciso a provare la version intermedia F5 per poter utilizzare tutte le feature.
Nonostante avessi usato tutte le precauzioni possibili ed inimmaginabili, ed il flash fosse andato a buon fine (compreso lo step di verifica), il PC non si era + riavviato. (per la storia completa vedi pag. precedente).
Fino a poco fa pensavo, da tutte le prove fatte ma anche da quanto letto su vari forum, che ci fosse stato un problema di corruzzione del bios principale e che quello secondario - magari in versione molto precedente alal F4 - non permettesse + il boot del processore.
Invece a quanto pare è stata rilasciata una versione di BIOS, la F5, a dir poco fallata per quanto riguarda i Phenom II .....
Con la modica spesa (che però mi sarei volentieri evitato) di un Sempron 1200 ho risolto, ma non credo che tutti nella mia condizione si sarebbero immaginati questa soluzione .....
...questo ancora + a riprova, secondo me, di quanto MALE siano stati fatti i BIOS per questa mobo (e di quanto sia stato progettato male il sistema dualbios che dovrebbe proprio salvare da casi come questo :muro:
se possibile mettete questo annuncio in prima pagina, potrei NON essere stato l'unico ad avere avuto questo problema .....
Ah, dimenticavo, con il 940 BE sono sempre in single channel :muro: ....
Forum ufficiale Gigabyte
http://forums.tweaktown.com/f69/
http://forums.tweaktown.com/f69/welcome-gigabyte-technical-support-24883/
Saluti e buona pasqua
;)
Gyxx
P.S. Per Spitfire84 : guarda, si fa per parlare, ma il paragone regge poco ;).... ho avuto per gli ultimi 6 anni contemporaneamente due PC con Nforce 2 su due differenti Mobo (Epox e Abit), nei casi di problemi con memorie non è che non ti facevano il boot ;), non ti salivano in frequenza ;), e anche li al limite risolvevi tutto , nei casi + estremi, con un clear cmos .....
ancora saluti
Gyxx
Spitfire84
09-04-2009, 14:38
P.S. Per Spitfire84 : guarda, si fa per parlare, ma il paragone regge poco ;).... ho avuto per gli ultimi 6 anni contemporaneamente due PC con Nforce 2 su due differenti Mobo (Epox e Abit), nei casi di problemi con memorie non è che non ti facevano il boot ;), non ti salivano in frequenza ;), e anche li al limite risolvevi tutto , nei casi + estremi, con un clear cmos .....
ancora saluti
Gyxx
certo che si fa per parlare, scherziamo, stiamo solo scambiandoci esperienze. ;)
per mia esperienza personale, da possessore di nforce2 ti posso dire che sulla mia mobo (abit nf7-s) le memorie davano errori al memtest se impostate in dual channel (se non sbaglio a frequenze superiori a 166 MHz). Ho provato qualcosa come 7-8 marche diverse di ram ma tutte davano tali errori (le uniche ad andare erano quelle con chip samsung tccd ma costavano un botto); alla fine cambiai mobo e passai ad una asus con kt880 e montai, se non ricordo male, 2x512MB di corsair (che davano anch'esse problemi sulla mobo con nforce2).
Qualche tempo dopo andai a provare tali ram da un amico su una mobo uguale alla mia con nforce 2 e andavano in dual channel senza problemi.
A questo mi riferivo prima, che è una cosa ben diversa dal non fare il boot all'avvio, ma che comunque penso sia sufficiente per fa capire che tante volte non c'è marca o chipset che tenga, ma conta il :ciapet:.
UPDATE DS4 : NON USATE IL BIOS F5 coi Phenom II !!!!
Sto scrivendovi dal PC che è da poco ripartito .....
Appena messo il Sempron 1200 il PC è ripartito perfettamente in modalità dual channel e mostrandomi che l'aggiornamento al BIOS F5 era andata perfettamente ...
quindi non vi era stata sovrascrittura del BIOS di riserva su quello principale, nenche a fronte del boot non riuscito (cosa che invece dovrebbe garantire il decantato :muro: dualbios, ma "solo" che il BIOS F5 NON E' MINIMAMENTE COMPATIBILE coi Phenom II !!!
Riassumendo la mia storia, vi ricordo che avevo trovato sulla mobo un F4 che non mi permetteva di settare alcuni parametri della MOBO (dual channel compreso) e non riconosceva il nome del processore, ma la faceva andare, dopo aver aggiornato al'ultimo F6 mi sono accorto che non era possibile attivare il dual channell ma il resto era OK, dopo aver visto le note sui BIOS qui
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2695
ed aver letto varie discussioni sul forum tecnico della Gigabyte mi ero deciso a provare la version intermedia F5 per poter utilizzare tutte le feature.
Nonostante avessi usato tutte le precauzioni possibili ed inimmaginabili, ed il flash fosse andato a buon fine (compreso lo step di verifica), il PC non si era + riavviato. (per la storia completa vedi pag. precedente).
Fino a poco fa pensavo, da tutte le prove fatte ma anche da quanto letto su vari forum, che ci fosse stato un problema di corruzzione del bios principale e che quello secondario - magari in versione molto precedente alal F4 - non permettesse + il boot del processore.
Invece a quanto pare è stata rilasciata una versione di BIOS, la F5, a dir poco fallata per quanto riguarda i Phenom II .....
Con la modica spesa (che però mi sarei volentieri evitato) di un Sempron 1200 ho risolto, ma non credo che tutti nella mia condizione si sarebbero immaginati questa soluzione .....
...questo ancora + a riprova, secondo me, di quanto MALE siano stati fatti i BIOS per questa mobo (e di quanto sia stato progettato male il sistema dualbios che dovrebbe proprio salvare da casi come questo :muro:
se possibile mettete questo annuncio in prima pagina, potrei NON essere stato l'unico ad avere avuto questo problema .....
Ah, dimenticavo, con il 940 BE sono sempre in single channel :muro: ....
Forum ufficiale Gigabyte
http://forums.tweaktown.com/f69/
http://forums.tweaktown.com/f69/welcome-gigabyte-technical-support-24883/
Saluti e buona pasqua
;)
Gyxx
P.S. Per Spitfire84 : guarda, si fa per parlare, ma il paragone regge poco ;).... ho avuto per gli ultimi 6 anni contemporaneamente due PC con Nforce 2 su due differenti Mobo (Epox e Abit), nei casi di problemi con memorie non è che non ti facevano il boot ;), non ti salivano in frequenza ;), e anche li al limite risolvevi tutto , nei casi + estremi, con un clear cmos .....
ancora saluti
Gyxx
Messo in prima pagina sia il link del forum che il problema del bios F5
Grazie ancora
Buona pasqua
sisi anche la UD4 funziona benissimo!
....mi sa ke è la prima e ultima gigabyte che comprerò...già si freeza XP e mi da degli error di checksum all' avvio...me la facccio cambiare o è altro?
sisi anche la UD4 funziona benissimo!
....mi sa ke è la prima e ultima gigabyte che comprerò...già si freeza XP e mi da degli error di checksum all' avvio...me la facccio cambiare o è altro?
il frizzare di XP mi sembra strano hai installato da zero l'OS e hai installato tutti i driver?
per il cheksum error la cosa accade anche a me, c'è poco da fare, ti direi che sia per una versione prematura del bios, fossi in te o aspetti, o fai un reset cmos o cambi la mobo.
Se sai già cosa prendere al suo posto ti consiglio di cambiarla, io è dall'anno scorso che ho quel problema del bios e tuttora li ho quindi.....
Andreww!!!
10-04-2009, 12:48
il frizzare di XP mi sembra strano hai installato da zero l'OS e hai installato tutti i driver?
per il cheksum error la cosa accade anche a me, c'è poco da fare, ti direi che sia per una versione prematura del bios, fossi in te o aspetti, o fai un reset cmos o cambi la mobo.
Se sai già cosa prendere al suo posto ti consiglio di cambiarla, io è dall'anno scorso che ho quel problema del bios e tuttora li ho quindi.....
ma gli errori di checksum non avvengono per la pila della mb?
nell' installare il nuovo Bios F2A (avevo il bios F1) mi si è bloccato tutto.....nella disperazione ho messo il cd di installazione di xp e me lo son in stallato sull' altra partizione ed ora si avvia....come faccio adesso avviare la partizione vecchia con il primo xp???? Credevo di avere all' avvio la possibilità di scelta....
Andreww!!!
10-04-2009, 12:55
nell' installare il nuovo Bios F2A (avevo il bios F1) mi si è bloccato tutto.....nella disperazione ho messo il cd di installazione di xp e me lo son in stallato sull' altra partizione ed ora si avvia....come faccio adesso avviare la partizione vecchia con il primo xp???? Credevo di avere all' avvio la possibilità di scelta....
non puoi nmmeno accedervi per formattare?
si posso formattare....ma mi rompe un attimo di rinstallare tutto...
Arrivato oggi il sempron...ma purtroppo la mb non da segni...ho effettuato ora una richiesta di rma..e sentiamo..
C***o che sfiga..:'(
Arrivato oggi il sempron...ma purtroppo la mb non da segni...ho effettuato ora una richiesta di rma..e sentiamo..
C***o che sfiga..:'(
a questo punto nn parlerei piu di sfiga....ma l' rma l' hai fatto al sito della kiave?
ciao
Andreww!!!
10-04-2009, 13:20
la ud4 non ti funge proprio? certo che qst schede fanno proprio c****e!!
....pensandoci bene tutto il casino è iniziato quando col tuner della gigabyte ho voluto aumentare il bus da 200mghz a 250 visto la cpu stava a 34 gradi...mi ha invogliato a farlo e lì si bloccato tutto per la prima volta poi resettando è andato...poi stamani me l' ha fatto 2/3 volte....ho reinstallato nell' altra patizione ed ora nn mi fa piu neanche il checksum error che col S.O. non c'entra nulla .... mi fa impazzira sta scheda...
Andreww!!!
10-04-2009, 14:28
....pensandoci bene tutto il casino è iniziato quando col tuner della gigabyte ho voluto aumentare il bus da 200mghz a 250 visto la cpu stava a 34 gradi...mi ha invogliato a farlo e lì si bloccato tutto per la prima volta poi resettando è andato...poi stamani me l' ha fatto 2/3 volte....ho reinstallato nell' altra patizione ed ora nn mi fa piu neanche il checksum error che col S.O. non c'entra nulla .... mi fa impazzira sta scheda...
damn e io che volevo prendere questa scheda proprio per l'oc! ma stai parlando della ud4 no?
no sul sito di h*w...mi sa che oramai se ne riparlera dopo pasqua :cry:
Ragazzi quindi se volessi comprare una MB per un AM3...mi sconsigliereste la GIGABYTE AM3 MA790XT-UD4P?? Son sempre più confuso, per favore datemi un suggerimento voi che l'avete così mi aiutate a non buttar via soldi. Thx :)
ma gli errori di checksum non avvengono per la pila della mb?
infatti nella prima mail che mi avevano spedito mi avevano detto che dovevo cambiare la pila.
Dopo averlo fatto mi faceva lo stesso errore :( e lo fa tuttora.
Le gigabyte non sono male come schede madri, ma non vanno bene se uno vuole il massimo quindi smanettarci ecc.
La consiglierei a chi vuole un ottima scheda madre (i componenti sono buoni diciamolo) e la usa senza pretese
imho
VI INFORMO CHE APPENA POSIBILE IL 3D VERRA MODIFICATO IN MODO DA INGLOBARE TUTTE LE SCHEDE MADRI GIGABYTE CON SOCKET AM2+/AM3 ESCLUDENDO PERO' LE SCHEDE MADRI CON CHIPSET GRAFICO INTEGRATO.
:D
Ciao a tutti io sarei intenzionato a comprare questo tipo di scheda madre Gigabyte GA-MA790X-UD4 dalla caratteristiche sembra buona, no ?
Per caso si può montare una scheda video PCI-express con crossfire ?
si puoi fare il cross-fire e come scheda madre non è male, hai intenzione di occare o smanettarci molto?
Tieni presente che io il PC non ho intenzione di overcloccarlo !!!
adesso io non ho nessuna delle due, però se riesci a trovare la UD4P ti consiglerei quest'ultima che dovrebbe costare quei 10€ in + però è di gran lunga migliore come reparto alimentazione e porte posteriori disponibili.
Ti consiglio però di aspettare qualcuno che c'è l'ha per farti un'idea reale :)
Ok aspetterò qualcuno che l'ha già provata sul proprio PC :) !
Andreww!!!
11-04-2009, 17:26
adesso io non ho nessuna delle due, però se riesci a trovare la UD4P ti consiglerei quest'ultima che dovrebbe costare quei 10€ in + però è di gran lunga migliore come reparto alimentazione e porte posteriori disponibili.
Ti consiglio però di aspettare qualcuno che c'è l'ha per farti un'idea reale :)
ma la ud4p non supporta le ddr3?
Dipende da che modello, perchè la GA-MA790XT-UD4P supporta le DDR3 però ho visto che per adesso costano un bel po', perciò sto sulle DDR2 !!
Invece la GA-MA790X-UD4P monta le DDR2 però supporta la CPU che vorrei montare ovvero il Phenom II X4 940 :) !!
TheBestFix
11-04-2009, 17:41
Dipende da che modello, perchè la GA-MA790XT-UD4P supporta le DDR3 però ho visto che per adesso costano un bel po', perciò sto sulle DDR2 !!
Invece la GA-MA790X-UD4P monta le DDR2 però supporta la CPU che vorrei montare ovvero il Phenom II X4 940 :) !!
secondo me c'e' un'errore, o quella scheda non e' una am3 oppure non supporta il 940, non vedo come possa un socket am3 supportare una cpu am2+, e sul sito gigabyte la danno come am3
Ho guardato proprio adesso, la GA-MA790XT-UD4P non supporta il Phenom II X4 940 !
Invece la GA-MA790X-UD4P supporta il Phenom II X4 940, c'è scritto nella lista delle CPU supportate, ed entrambe le schede sono riportate nella sezione per i Socket AM3 !
Posso postare i link, relativo al sito gigabyte in questione ?
TheBestFix
11-04-2009, 18:04
Ho guardato proprio adesso, la GA-MA790XT-UD4P non supporta il Phenom II X4 940 !
Invece la GA-MA790X-UD4P supporta il Phenom II X4 940, c'è scritto nella lista delle CPU supportate, ed entrambe le schede sono riportate nella sezione per i Socket AM3 !
Posso postare i link, relativo al sito gigabyte in questione ?
appunto sono entrambe riportate come socket am3 anche se una (GA-MA790XT-UD4P ) supporta ddr3 l'altra (GA-MA790X-UD4P) ddr2, dal momento che il 940 e' un am2+ non vedo come (la GA-MA790X-UD4P) possa supportarlo, le ho lette anche io le liste di compatibilita', non so se comprendete quello che voglio dire....
Ho guardato proprio adesso, la GA-MA790XT-UD4P non supporta il Phenom II X4 940 !
Invece la GA-MA790X-UD4P supporta il Phenom II X4 940, c'è scritto nella lista delle CPU supportate, ed entrambe le schede sono riportate nella sezione per i Socket AM3 !
Posso postare i link, relativo al sito gigabyte in questione ?
sbagliato, se cliccki sul AM3 vedrai solo 2 schede madri come quelle che ho io in prima pagina mentre se clicchi sulle mobo am2+ vedrai l'icona con scritto compatibili con le CPU AM3 perchè le CPU AM3 sono retro compatibili con i socket am2+
edit.
In teoria il processori Phenom che finiscono con il xx5 sono per l'AM3 e gli altri per AM2+ però non eravano rimasti che i processori AM3 fossero retrocompatibili con i Socket AM2+, mi sono perso qualcosa
TheBestFix
11-04-2009, 18:15
sbagliato, se cliccki sul AM3 vedrai solo 2 schede madri come quelle che ho io in prima pagina mentre se clicchi sulle mobo am2+ vedrai l'icona con scritto compatibili con le CPU AM3 perchè le CPU AM3 sono retro compatibili con i socket am2+
a me se clicco su socket am3 me ne da ben 5 guarda:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090411191412_ScreenHunter_001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090411191412_ScreenHunter_001.jpg)
TheBestFix
11-04-2009, 18:18
In teoria il processori Phenom che finiscono con il xx5 sono per l'AM3 e gli altri per AM2+ però non eravano rimasti che i processori AM3 fossero retrocompatibili con i Socket AM2+, mi sono perso qualcosa
i processori am3 infatti sono retrocompatibili con socket am2+ , sono le cpu am2/am2+ a non essere compatibili con i socket am3, e il 940/920 fa parte di questi
a me se clicco su socket am3 me ne da ben 5 guarda:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090411191412_ScreenHunter_001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090411191412_ScreenHunter_001.jpg)
io guardo su quello internazionale, ecco il perchè, sconsiglio di guardarlo su quello italiano perché non è sempre aggiornato
i processori am3 infatti sono retrocompatibili con socket am2+ , sono le cpu am2/am2+ a non essere compatibili con i socket am3, e il 940/920 fa parte di questi
ho visto adesso che nella sezione CPU support list, le CPU sono divise per socket e AM3 è sotto ecco perchè non vedevo il 910 :muro: :asd:
TheBestFix
11-04-2009, 18:21
io guardo su quello internazionale, ecco il perchè, sconsiglio di guardarlo su quello italiano perché non è sempre aggiornato
ecco svelato l'arcano mistero ;)
tutto chiaro, dunque le uniche am3 sono la ma790xt-ud4p e la ma790fxt-ud5p
:asd: Per fortuna che lo avete svelato voi il mistero :asd: , comunque personalmente mi conviene prendere la GA-MA790X-UD4P, no ?
Andreww!!!
11-04-2009, 22:02
:asd: Per fortuna che lo avete svelato voi il mistero :asd: , comunque personalmente mi conviene prendere la GA-MA790X-UD4P, no ?
se la prendi dimmi dove l'hai comprata ke in italia non la trovo!:D
Ma al momento ho trovato la GA-MA790X-UD4 che alla fine è identica soltanto che ha uno slot posteriore in più e può montare una memoria leggermente più veloce !!!
La UD4P ha 8+2 fasi contro le 5 della UD4
un reparto di raffreddamento migliore
e supporta pienamente le cpu da 140w ovvio che se vuoi creare un muletto ti consiglio UD4 costa meno e il suo lavoro lo fa egreggiemente, tutto sta a cosa vuoi usarla.
oltretutto ha anche un chip audio migliore la UD4P
:)
Andreww!!!
12-04-2009, 11:57
Ma al momento ho trovato la GA-MA790X-UD4 che alla fine è identica soltanto che ha uno slot posteriore in più e può montare una memoria leggermente più veloce !!!
la ud4p è totalmente migliore della ud4 e i pareri sono tutti positivi (almeno sugli altri forum che ho letto io), ma vale la pena spendere 120 euro per una mb amd? Questa è la minima cifra per poter divertirsi a clokkare la cpu?
la ud4p è totalmente migliore della ud4 e i pareri sono tutti positivi (almeno sugli altri forum che ho letto io), ma vale la pena spendere 120 euro per una mb amd? Questa è la minima cifra per poter divertirsi a clokkare la cpu?
io l'ho trovata a 110€ in germania.
tutto sta nelle tue aspettative
Andreww!!!
12-04-2009, 14:28
io l'ho trovata a 110€ in germania.
tutto sta nelle tue aspettative
ma le mie aspettative sono overlocckare la cpu, e non avere problemi con l'aggiornamento del bios, problema che praticamente a quanto ho visto hanno tutte le mb gigabyte!
ma le mie aspettative sono overlocckare la cpu, e non avere problemi con l'aggiornamento del bios, problema che praticamente a quanto ho visto hanno tutte le mb gigabyte!
se vuo il massimo in oc allora devi andare su altre marche tipo DFI.
Il problema del bios è fasullo, nel senso che io ogni 3x2 mi da cheksum error, ma sono l'unico ad avercelo e quindi e la mia mobo difettosa.
Io non ho sentito nessuno lamentarsi degli aggiornamenti dei bios, nel senso che l'aggiornamento fila liscio come l'olio è quando subentra il safe bios che si incasina tutto ma le volte in cui accade ciò sono rari.
Sottolineo che difficilmente uno a cui va bene la scheda madre si sbatte per cercare il 3D ufficiale e postarci.
Io non conosco bene le gigabyte, oggi o domani spedirò una mail all'assistenza per capire se si può mettere l'ultima versione del bios anche nell safe bios così da non dover ogni volta star li a rimettere l'ultimo ma questa non è una soluzione completa, una soluzione completa sarebbe migliorare sto benedetto dual bios.
Detto ciò non sto difendendo gigabyte, io ne sono rimasto profondamente deluso, ma se uno cerca una scheda madre per occare io credo che va direttamente su DFI o ASUS (fore con i nuovi chipset serie 8xx la storia cambia) mente se uno cerca una buona scheda madre con buoni componenti e una relativa occabilità può andare su gigabyte.
Infine bisogna sempre prendere in considerazioni Test fatti da siti affidabili o pareri di altri utenti, non farei di un erba un fascio :)
Be io di overcloccare non ne ho la minima intezione, perci la UD4 va più che bene :D !!!
papero giallo
12-04-2009, 19:45
se vuo il massimo in oc allora devi andare su altre marche tipo DFI.
Il problema del bios è fasullo, nel senso che io ogni 3x2 mi da cheksum error, ma sono l'unico ad avercelo e quindi e la mia mobo difettosa.
Io non ho sentito nessuno lamentarsi degli aggiornamenti dei bios, nel senso che l'aggiornamento fila liscio come l'olio è quando subentra il safe bios che si incasina tutto ma le volte in cui accade ciò sono rari.
Sottolineo che difficilmente uno a cui va bene la scheda madre si sbatte per cercare il 3D ufficiale e postarci.
Io non conosco bene le gigabyte, oggi o domani spedirò una mail all'assistenza per capire se si può mettere l'ultima versione del bios anche nell safe bios così da non dover ogni volta star li a rimettere l'ultimo ma questa non è una soluzione completa, una soluzione completa sarebbe migliorare sto benedetto dual bios.
Detto ciò non sto difendendo gigabyte, io ne sono rimasto profondamente deluso, ma se uno cerca una scheda madre per occare io credo che va direttamente su DFI o ASUS (fore con i nuovi chipset serie 8xx la storia cambia) mente se uno cerca una buona scheda madre con buoni componenti e una relativa occabilità può andare su gigabyte.
Infine bisogna sempre prendere in considerazioni Test fatti da siti affidabili o pareri di altri utenti, non farei di un erba un fascio :)
ciao a tutti,
quoto quello che ha scritto 787b. Io con la mia non ho avuto nessun problema nel flashare i diversi bios usciti. Certo costa per essere una mobo amd e potevo risparmiare qualcosa comprando la ud4p. Poi come sempre ci vuole un po di :ciapet: io arrivavo dalla x48 ed anche li mai nessun problema....
p.s. 787b complimenti per il thread
Ciao!ho acquistato da poco una mb GIGABYTE GA-MA790X-UD4 + AMD 720Black Edition,dopo circa una settimana di perfetto funzionamento e precisamente ieri sera mi è capitata una cosa nuova.Mentre il pc era spento ma era collegato alla linea elettrica ha cominciato ad accendersi e a spegnersi da solo in modo discontinuo senza riuscire ad avviarsi poi se premevo il tasto di accensione questo non rispondeva in nessun modo.
Sconfortato ho spento tutto e staccato la corrente,poi dopo un oretta l'ho ricollegato alla rete elettrica , il tasto di accensione ha funzionato poi ha fatto un ripristino del bios automatico ( non so se è il termine esatto) e si è riacceso in modo normale ora sembra che vada .:( :( :( Quale può essere la causa ?????mi devo preoccupare??:muro: Devo dire in più che per tutto il pomeriggio lo avevo occato a 3500 (con AMD overdrive) e usato per giocare senza problemi.
Avete qualche idea, è capitato anche a qualcuno di voi ??
Grazie per una eventuale risposta:) :) :)
Andreww!!!
15-04-2009, 00:41
Ciao!ho acquistato da poco una mb GIGABYTE GA-MA790X-UD4 + AMD 720Black Edition,dopo circa una settimana di perfetto funzionamento e precisamente ieri sera mi è capitata una cosa nuova.Mentre il pc era spento ma era collegato alla linea elettrica ha cominciato ad accendersi e a spegnersi da solo in modo discontinuo senza riuscire ad avviarsi poi se premevo il tasto di accensione questo non rispondeva in nessun modo.
Sconfortato ho spento tutto e staccato la corrente,poi dopo un oretta l'ho ricollegato alla rete elettrica , il tasto di accensione ha funzionato poi ha fatto un ripristino del bios automatico ( non so se è il termine esatto) e si è riacceso in modo normale ora sembra che vada .:( :( :( Quale può essere la causa ?????mi devo preoccupare??:muro: Devo dire in più che per tutto il pomeriggio lo avevo occato a 3500 (con AMD overdrive) e usato per giocare senza problemi.
Avete qualche idea, è capitato anche a qualcuno di voi ??
Grazie per una eventuale risposta:) :) :)
forse dipende da come l'hai occato, descrivici i parametri che hai toccato.
Se ho capito bene, il PC era spento ed ha cominciato ad accendersi e spegnersi da solo, secondo me c'è stato uno sbalzo di corrente che ha fatto incasinare il BIOS e quindi al tuo riavvio l'ha ripristinato.
Infatti quando hai provato ad accenderlo non partiva perchè l'alimentatore era andato in protezione
Ma c'era per caso un temporale in giro quel giorno?
no nessun temporale io stavo dormendo :O era circa mezzanotte sembrava un incubo :eek: :eek: i parametri erano moltiplicatore 17,5x e voltaggio 1,4375= 3515mhz ma ottenuti con AMD overdrive quindi via windows da quello che so a pc spento dovrebbe tornare tutto a default Credo....:stordita:
no nessun temporale io stavo dormendo :O era circa mezzanotte sembrava un incubo :eek: :eek: i parametri erano moltiplicatore 17,5x e voltaggio 1,4375= 3515mhz ma ottenuti con AMD overdrive quindi via windows da quello che so a pc spento dovrebbe tornare tutto a default Credo....:stordita:
tranne che tu abbia impostato l'accensione automatica ad un certo orario, dubito fortemente che il pc si accenda da solo.
Per tanto confermo la mia tesi del sovvraccarico :D che può confermarlo è la mancata accensione del pc e il dover staccare la spina e riattacarla per togliere il blocco della protezione sul alimentatore
ciao :D
ghiltanas
15-04-2009, 18:44
della GA-MA790XT-UD4P che mi dite? ho visto che ha un buon prezzo e mi piacerebbe abbinarla ad un 720be per il mio prossimo pc, è buona come scheda?
(il fatto è che pensavo di prenderne una am2+, però ho notato che le schede am3 costano praticamente lo stesso e le ddr3 sono un pò calate)
che memorie consigliereste di abbinarci? (in configurazione 2x2, senza esagerare, nn voglio overcloccare a bestia :p )
Chiedi a mister tarpone, lui se l'è fatte passare tutte, le ram :asd:
Io ho scelto le ocz 1600, pure thebestfix ha lo stesso abbinamento (720+ud4p+ocz), con le corsair tarpone aveva avuto qualche problema...ma pure con le ram nuove :/
non so se sia un problema legato al fatto che sto facendo gli aggiornamenti e scaricando da steam un gioco, ma ho notato una cosa un po preoccupante...
ho una gigabyte ga-ma790x-ds4 con un phenom II 720 BE 6gbram(2+2+1+1 corsair xms2) una 9600gt sul primo slot, e un controller sas sul secondo
ho fatto partire per curiosità cpu-z, che continuava a darmi valori un po insoliti...allora apro amd overdrive e stessi risultati insoliti...
in pratica succede che entrambi i software danno questi dati:
velocità core: cambia ad ogni secondo da un minimo di 803.43 mhz ad un massimo di 2813mhz
tensione: varia fra i 1.02 V ai 1.32
Moltiplicatore core: quasi sempre a 4x ogni tanto ha le botte a 14(nei picchi della velocità core a 2800) con certe volte 8x, 10,5x e continua a cambiare fra questi valori...
Velocità NB: rimane fissa sui 2008 mhz e anche il suo Moltiplicatore è sempre a 10X
qualcuno mi sa dire se c'è qualcosa che non va??devo aspettare che finisca di aggiornare o è probabilmente un problema di mobo che non supporta felicemente questo procio??o è tutto normale??
non so se sia un problema legato al fatto che sto facendo gli aggiornamenti e scaricando da steam un gioco, ma ho notato una cosa un po preoccupante...
ho una gigabyte ga-ma790x-ds4 con un phenom II 720 BE 6gbram(2+2+1+1 corsair xms2) una 9600gt sul primo slot, e un controller sas sul secondo
ho fatto partire per curiosità cpu-z, che continuava a darmi valori un po insoliti...allora apro amd overdrive e stessi risultati insoliti...
in pratica succede che entrambi i software danno questi dati:
velocità core: cambia ad ogni secondo da un minimo di 803.43 mhz ad un massimo di 2813mhz
tensione: varia fra i 1.02 V ai 1.32
Moltiplicatore core: quasi sempre a 4x ogni tanto ha le botte a 14(nei picchi della velocità core a 2800) con certe volte 8x, 10,5x e continua a cambiare fra questi valori...
Velocità NB: rimane fissa sui 2008 mhz e anche il suo Moltiplicatore è sempre a 10X
qualcuno mi sa dire se c'è qualcosa che non va??devo aspettare che finisca di aggiornare o è probabilmente un problema di mobo che non supporta felicemente questo procio??o è tutto normale??
E' il cool'n quit che regola dinamicamente la velocità di processore e la tensione, non preoccuparti, se nn ti va regola diversamente questa impostazione da BIOS :D.
Ciao
;)
Gyxx
e
ah ok quindi è tutto nella norma si??perchè tempo fa con l'altro 9850 stessa mobo con solo due banchi di ram e non avevo ancora il controller sas non mi dava nessuna "isntabilita"...pero non mi preoccupo se è una cosa sensata :P
ah ok quindi è tutto nella norma si??perchè tempo fa con l'altro 9850 stessa mobo con solo due banchi di ram e non avevo ancora il controller sas non mi dava nessuna "isntabilita"...pero non mi preoccupo se è una cosa sensata :P
Curiosità : su che slot l'hai messo il controller aggiuntivo ?
Riguardo alla tua domanda, puoi fare la prova del nove :
disabilita il cool 'n quiet e vedi se tutto ti rimane sempre al max ;), e vedi come ti salgono le temperature.
Ciao
;)
Gyxx.
Spitfire84
16-04-2009, 16:23
ah ok quindi è tutto nella norma si??perchè tempo fa con l'altro 9850 stessa mobo con solo due banchi di ram e non avevo ancora il controller sas non mi dava nessuna "isntabilita"...pero non mi preoccupo se è una cosa sensata :P
è una cosa sensata, nessun problema. in pratica varia la velocità della cpu per ottimizzare i consumi in funzione del carico di lavoro da svolgere.
;)
della GA-MA790XT-UD4P che mi dite?
Ci sto smanettando proprio ora :)
Più tardi vedrò di overclockare un po'...cmq buona scheda madre.
Ho sbloccato (per caso) il 4° core, ma è instabile, alcune volte conclude superpi 32M, wprime, cinebench etc, altre si impianta in firefox :/
ho messo la 9600gt sul primo slot pci-e mentre sul scondo slot pci-e il controller...
cmq io di software cool&quiet non ne ho installati ora che ho controllato meglio...per le temperature al momento siamo sui 21° con uno zalman 7500 e pasta termica coolermaster(acceso da poco cmq, temperatura ambiente sui 20°)
nel caso sia abilitante da solo il cool'n'quiet come posso disattivarlo??
Da risparmio energetico, oppure da bios...però non mi pare una buona idea, a meno che non ti dia problemi il c&q è ottimo, varia dinamicamente la velocità della cpu a seconda dei bisogni e permette di risparmiare parecchio nei consumi.
Andreww!!!
17-04-2009, 13:06
Ci sto smanettando proprio ora :)
Più tardi vedrò di overclockare un po'...cmq buona scheda madre.
Ho sbloccato (per caso) il 4° core, ma è instabile, alcune volte conclude superpi 32M, wprime, cinebench etc, altre si impianta in firefox :/
è una mb che supporta ddr3 vero?
TheBestFix
17-04-2009, 13:49
per tutti coloro che mi hanno chiesto in pvt e non, per tutti coloro che hanno problemi a settare le ddr3 a 1600 mhz, sul thread database ho descritto come aggirare il problema (esperienza avuta con gigabyte ma790xt-ud4p bios f3, 720, ocz platinum 1600 mhz cas 7)
ho messo la 9600gt sul primo slot pci-e mentre sul scondo slot pci-e il controller...
cmq io di software cool&quiet non ne ho installati ora che ho controllato meglio...per le temperature al momento siamo sui 21° con uno zalman 7500 e pasta termica coolermaster(acceso da poco cmq, temperatura ambiente sui 20°)
nel caso sia abilitante da solo il cool'n'quiet come posso disattivarlo??
Il cool'n quiet è gestito da BIOS, lo trovi (mi pare) in advaced chipset setup (ctrl + F1 dopo che entri nel BIOS) come seconda voce, sotto AMD virtualization .... con quelle temeprature l'hai sicuramente abilitato ;), cmq è solo positivo, tranne casi particolari NON conviene disabilitarlo ....
Per quanto riguarda il controller, io ho preso un controller PCI ( ma uno SERIO, l'adaptec 2410S (http://www.adaptec.com/en-US/support/raid/sata/AAR-2410SA/index.htm) :D ) e l'ho messo nel primo slot PCI, per ora va benissimo, stasera fo un po di bench al RAID 5 che ho messo su ... avevo paura che usare uno anzichè l'altro dei due PCI potesse creare problemi .... invece sembra di no ....
I controller PCI express hardware con CPU dedicata per ora costavano troppo, tanto pure questo dassolo non dovrebbe saturare il bus PCI .....
Riguardo al problema delle memorie che non vanno in dual channel su Phenom II il riferimento sul fatto che la caratteristica è stata volontariamente disabilitata da Gigabyte e non sarà implementata neanche nei futuri BIOS lo trovater qui
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=284199
Saluti
(e buon WE a tutti)
;)
Gyxx
il mio controller non ha cpu on board
è un lsi SAS3442E, non eccelso ma cmq nemmeno troppo pippone :P, pci-e 4x(che con la mia mobo mi setta la vga da 16x a 8x :( )
per una coppia di fujitsu max va piu che bene...lo slot pci a me non so perchè ma dava diversi problemi, con due controller scsi la banda passante non superava i 50mb/s e inspiegabilmente con un altro controller pci x1 non riuscivo a installarci winxp e windows vista funzionava solo se avevo un altro hd su cui era installato xp...bah :P
Andreww!!!
17-04-2009, 16:52
Riguardo al problema delle memorie che non vanno in dual channel su Phenom II il riferimento sul fatto che la caratteristica è stata volontariamente disabilitata da Gigabyte e non sarà implementata neanche nei futuri BIOS lo trovater qui
Bah secondo me è una grandissima cavolata quella di non voler implementare il dual channel nei prossimi bios, gigabyte sta proprio fuori! Ma il testo si riferisce a quella singola mb oppure a tutta la schiera di schede mamme gigabyte per amd?
Da lì sembra solo quella...poi vai a saperlo cosa faranno in futuro con tutte le schede mamme
Posto la segnalazione e la metto in prima pagina :)
IMPORTANTE
tutti coloro che hanno problemi a far andare le ram ddr3 a 1600 mhz (o oltre) senza errori (io ho provato con un 720), ho trovato dove sta l'inghippo , dopo ore ed ore (vabe' giorni) di prove e tentativi varii, ho capito che se si aumenta il CPU-NB oltre un determinato limite la ram non restituisce piu' errori, per l'esattezza, fino a 2,2 ghz a 1600 mhz da errori a 2,4 ghz non ne da piu'...questo anche se la cpu e' a default, non occorre abilitare comandi strani o cose di cui non si sa neppure a cosa servano solo perche' lo leggete da altri forum stranieri, per cui lasciate tutto a default impostate 1600 da bios e non dimenticate di portare il cpu-nb minimo a 2,4....potrebbe risolversi con un'aggiornamento bios, o magari e' causa del mhc della cpu, non lo so fatto e' che adesso sapete come fare per farle andare.....spero che il tempo che ho perso per risolvere questo problema non vada sprecato
Qualcuno di voi ha una configurazione con raid e sb7x0 su vista 64bit?
Nell'installazione, sia il controller amd che quello gigabyte funzionano, ma mi danno problemi di driver nel momento in cui li chiede (dell'amd neanche li trova, del gigabyte si ma non li installa :muro:)
Sylvester
18-04-2009, 18:58
Qualcuno di voi ha una configurazione con raid e sb7x0 su vista 64bit?
Nell'installazione, sia il controller amd che quello gigabyte funzionano, ma mi danno problemi di driver nel momento in cui li chiede (dell'amd neanche li trova, del gigabyte si ma non li installa :muro:)
Io ho un raid 0 su SB750: i driver presi dal cd Gigabyte li ho caricati mediante pennetta durante l'installazione di Vista. Tra l'altro nel menu dell'array potevo anche creare due volumi distinti, però poi se andavo a installare vista diceva di non avere i driver necessari :confused:
Se invece faccio un solo volume va tutto bene..........bene poi fino a un certo punto perchè programmi come Acronis e similari non vanno :muro:
Vista 32 o 64bit? Io ho provato solo più volumi...e col 64bit.
Col 32 mi vede i driver ma non ho fatto l'install, poi proverò
Gli ultimi driver amd raid che ho trovato sul sito sono di settembre 2008 :| (li chiamano 9.4 ma la data dei file è vecchia di 7 mesi :asd:)
Sylvester
19-04-2009, 08:50
Vista 32 o 64bit? Io ho provato solo più volumi...e col 64bit.
Col 32 mi vede i driver ma non ho fatto l'install, poi proverò
Gli ultimi driver amd raid che ho trovato sul sito sono di settembre 2008 :| (li chiamano 9.4 ma la data dei file è vecchia di 7 mesi :asd:)
Vista 64; prova con un unico volume e vedi che dovrebbe andare.
A me in entrambi i casi mi vedeva i volumi, ma poi con 2 volumi (oltre non me ne fa fare) Vista non ne voleva sapere di installarsi :(
MorrisADsl
19-04-2009, 11:32
Buongiorno signori, giusto per avere alcune delucidazioni, la GIGABYTE AM3 MA790FXT-UD5P, va bene come scheda madre?? ha problemi di sorta di alcun tipo??
POi volevo anche chiedervi, se io metto su ram dd3 da 1333 o 1600, devono avere la tensione di 1.5 come da manuale, oppure no?
Perche ho visto alcuni shop online che hanno dei moduli dd3 ma sono da 1.70 e 1.80v.
Grazie per le eventuali risposte.:)
Vista 64; prova con un unico volume e vedi che dovrebbe andare.
A me in entrambi i casi mi vedeva i volumi, ma poi con 2 volumi (oltre non me ne fa fare) Vista non ne voleva sapere di installarsi :(
Da me nessuna speranza col 64bit, ho provato 3 driver differenti, in nessun caso me li ha presi.
Invece con i 32bit tutto ok, installazione andata.
Va beh...
Buongiorno signori, giusto per avere alcune delucidazioni, la GIGABYTE AM3 MA790FXT-UD5P, va bene come scheda madre?? ha problemi di sorta di alcun tipo??
POi volevo anche chiedervi, se io metto su ram dd3 da 1333 o 1600, devono avere la tensione di 1.5 come da manuale, oppure no?
Perche ho visto alcuni shop online che hanno dei moduli dd3 ma sono da 1.70 e 1.80v.
Grazie per le eventuali risposte.:)
Ottima scheda madre.
Sulla ram, beh il voltaggio dipende da quello che dice il costruttore della ram: ci sono moduli che hanno bisogno di 1.5, come altri di 1.9.
MorrisADsl
19-04-2009, 22:06
Da me nessuna speranza col 64bit, ho provato 3 driver differenti, in nessun caso me li ha presi.
Invece con i 32bit tutto ok, installazione andata.
Va beh...
Ottima scheda madre.
Sulla ram, beh il voltaggio dipende da quello che dice il costruttore della ram: ci sono moduli che hanno bisogno di 1.5, come altri di 1.9.
si adeguano da loro alle tensioni oppure no? la scheda di questa motherboard riporta 1.5v
queste vanno bene:
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR CL9 DHX (2x2GB)
oppure:
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB CORSAIR CL9 DHX (2x2GB)
ho guardato anche la reference list delle memorie, ma le corsair sembrano snobbate...
Aiutatemi pls, perche vorrei vare scelte giuste....:confused:
Gunny Highway
20-04-2009, 12:41
scusate ma quale gigabyte mi consigliate qua?
Quale devo evitare per il problema che manda le ram solo single channel?
Potete consigliarmi una che costi poco e una buona? (me ne servono 2 ):D
le vorrei con sb750 entrambe
Spitfire84
20-04-2009, 12:54
scusate ma quale gigabyte mi consigliate qua?
Quale devo evitare per il problema che manda le ram solo single channel?
Potete consigliarmi una che costi poco e una buona? (me ne servono 2 ):D
le vorrei con sb750 entrambe
se per single channel intendi la modalità unganged allora stai facendo confusione.
La modalità unganged è sempre daul channel ma consente di utilizzate i due canali come se fossero uno.
Tutte le gigabyte hanno supporto alla modalità dual channel unganged, ma non tutte al dual channel ganged.
Gunny Highway
20-04-2009, 13:02
se per single channel intendi la modalità unganged allora stai facendo confusione.
La modalità unganged è sempre daul channel ma consente di utilizzate i due canali come se fossero uno.
Tutte le gigabyte hanno supporto alla modalità dual channel unganged, ma non tutte al dual channel ganged.
aaaaaaahhh ma quindi visot che io uso un 2*2gb nn avrò problemi giusto? si avrebbe soltanto se avessi due 2*2gb giusto ?
Quale mi consigliate allora? secondo te ci son problemi con il mio dissipatore in firma?
Spitfire84
20-04-2009, 13:18
aaaaaaahhh ma quindi visot che io uso un 2*2gb nn avrò problemi giusto? si avrebbe soltanto se avessi due 2*2gb giusto ?
Quale mi consigliate allora? secondo te ci son problemi con il mio dissipatore in firma?
no, non ci sono problemi. Nel senso che se tu monti 2x2GB negli slot per il dual channel allora la mobo li configurerà automaticamente per funzionare in dual channel unganged.
Il problema delle ddr3 è che si possono montare solo un banco per canale, cioè 2x1GB o 2x2GB ok, 4x1GB o 4x2GB ok solo se si overvoltano e si fanno lavorare a frequenza inferiore. Questo problema per le ddr2 non esiste.
devi prendere ddr2 o ddr3?
no, non ci sono problemi. Nel senso che se tu monti 2x2GB negli slot per il dual channel allora la mobo li configurerà automaticamente per funzionare in dual channel unganged.
Il problema delle ddr3 è che si possono montare solo un banco per canale, cioè 2x1GB o 2x2GB ok, 4x1GB o 4x2GB ok solo se si overvoltano e si fanno lavorare a frequenza inferiore. Questo problema per le ddr2 non esiste.
devi prendere ddr2 o ddr3?
Guarda, con tutto il rispetto e senza fare polemica non tutto quello che hai detto è corretto ;) ....
Anche nelle Mobo DDR2 Gigabyte, se utilizzi memoria DDR2 1066 ne puoi mettere solo una per canale, (con supporto solo a moduli di 2 giga sulla mia), altrimenti ti downclocca a 800 Mhz ... e non recuperi manco se overvolti .....
riguardo al ganged ed unganged : la modalità ganged è una modalità a 128 bit (equivalente al "vecchio" dual channel) su UNICO set di dati, ovvero accedi molto velocemente ad un unico target nella RAM, in modalità unganged hai due canali singoli a 64 bit che possono trovare più facilmente due target diversi nella RAM, ma l'accesso è effettivamente a 64 bit x ogni singolo dato (i due bus NON possono puntare sullo stesso set di dati, quindi non è + un accesso a 128 bit ma un 2x64)
La modalità unganged serve x sistemi su cui ogni core può lavorare in maniera pesante su dati diversi, dato che dà + flessibilità di accesso su + cose diverse, mentre la ganged è + efficente quando lavori su un singolo stream di dati (tipo una codifica/decodifica video, o una compressione, per capirci)
La caXXXAta immane che ha fatto la Gigabyte in alcuni BIOS è che ha bloccato la possibilità di scegliere la modalità di accesso alla memoria NON IN ALCUNE PIASTRE MADRI, ma riguardo ad alcuni processori in alcune piastre madri.
Se monto un Sempron sulla mai 790x-DS4, questo va AUTOMATICAMENTE in dual channel 128 bit, qualunque sia la frequenza della ram che specifico, se monto il mio phenom II va automaticamente in single, qualunque sia la frequenza dalla RAM che specifico.
Io per questa ed altre sorprese (nessuna di queste cose era specificata nè sul sito nè sulla scatola nè sulle caratteristiche della scheda) sto mediatando seriamente di passare a DFI o a Sapphire (fatte sempre da DFI), ora voglio vedere come sarà il futuro F7 poi decido .......
il costo è simile, consiglio vivamente a Gunny Highway di optare per una di queste anzichè per la giga ......
Ovviamente, sempre con soutbridge 750 ....
Approposito, forse ho trovato il perchè dei blocchi e malfulzionamenti del SB 600 sulla mai, prima di approfondire però voglio fare altre verifiche stasera ......
saluti a tutti,
Gyxx
teresailli
20-04-2009, 16:39
Io per questa ed altre sorprese (nessuna di queste cose era specificata nè sul sito nè sulla scatola nè sulle caratteristiche della scheda) sto mediatando seriamente di passare a DFI o a Sapphire (fatte sempre da DFI), ora voglio vedere come sarà il futuro F7 poi decido .......
il costo è simile, consiglio vivamente a Gunny Highway di optare per una di queste anzichè per la giga ......
Ovviamente, sempre con soutbridge 750 ....
Gyxx
Ho letto che le nuove Mobo Sapphire AM2+/AM3 e cioè la SAPPHIRE PC-AM3RS790G e la SAPPHIRE PC-AM2RS790G siano delle JETWAY rimarchiate e quindi non saprei se della stessa qualità delle precedenti DFI rimarchiate Sapphire.
Gunny Highway
20-04-2009, 16:45
no, non ci sono problemi. Nel senso che se tu monti 2x2GB negli slot per il dual channel allora la mobo li configurerà automaticamente per funzionare in dual channel unganged.
Il problema delle ddr3 è che si possono montare solo un banco per canale, cioè 2x1GB o 2x2GB ok, 4x1GB o 4x2GB ok solo se si overvoltano e si fanno lavorare a frequenza inferiore. Questo problema per le ddr2 non esiste.
devi prendere ddr2 o ddr3?
Guarda, con tutto il rispetto e senza fare polemica non tutto quello che hai detto è corretto ;) ....
Anche nelle Mobo DDR2 Gigabyte, se utilizzi memoria DDR2 1066 ne puoi mettere solo una per canale, (con supporto solo a moduli di 2 giga sulla mia), altrimenti ti downclocca a 800 Mhz ... e non recuperi manco se overvolti .....
riguardo al ganged ed unganged : la modalità ganged è una modalità a 128 bit (equivalente al "vecchio" dual channel) su UNICO set di dati, ovvero accedi molto velocemente ad un unico target nella RAM, in modalità unganged hai due canali singoli a 64 bit che possono trovare più facilmente due target diversi nella RAM, ma l'accesso è effettivamente a 64 bit x ogni singolo dato (i due bus NON possono puntare sullo stesso set di dati, quindi non è + un accesso a 128 bit ma un 2x64)
La modalità unganged serve x sistemi su cui ogni core può lavorare in maniera pesante su dati diversi, dato che dà + flessibilità di accesso su + cose diverse, mentre la ganged è + efficente quando lavori su un singolo stream di dati (tipo una codifica/decodifica video, o una compressione, per capirci)
La caXXXAta immane che ha fatto la Gigabyte in alcuni BIOS è che ha bloccato la possibilità di scegliere la modalità di accesso alla memoria NON IN ALCUNE PIASTRE MADRI, ma riguardo ad alcuni processori in alcune piastre madri.
Se monto un Sempron sulla mai 790x-DS4, questo va AUTOMATICAMENTE in dual channel 128 bit, qualunque sia la frequenza della ram che specifico, se monto il mio phenom II va automaticamente in single, qualunque sia la frequenza dalla RAM che specifico.
Io per questa ed altre sorprese (nessuna di queste cose era specificata nè sul sito nè sulla scatola nè sulle caratteristiche della scheda) sto mediatando seriamente di passare a DFI o a Sapphire (fatte sempre da DFI), ora voglio vedere come sarà il futuro F7 poi decido .......
il costo è simile, consiglio vivamente a Gunny Highway di optare per una di queste anzichè per la giga ......
Ovviamente, sempre con soutbridge 750 ....
Approposito, forse ho trovato il perchè dei blocchi e malfulzionamenti del SB 600 sulla mai, prima di approfondire però voglio fare altre verifiche stasera ......
saluti a tutti,
Gyxx
ok ragazzi scusate la mia niubbagine
Dunque in una scheda madre ci son 4 slot per ram
ad esempio
2 slot metto 2*2gb quelli lavoreranno in dual channel?
(Per capirci ogni slot un modulo di 2gb)
Se a questi aggiungo un altro banco da 2*2gb o 2 *1gb nei 2 slot rimanenti il dual channel viene disattivato?
Io son rimasto ai primordi dove bastavano due banchi di ram = per far funzionare il dualchannel
Questo ganged ed unganged è una modalità nuova
Ma le dfi nn costano molto? ... io alla fine nn faccio overclock estremo considerate che prenderò un phenom 3 810 e ci abbino delle ddr2 1066 ancora nn so quali e vorrei riuscire a portarlo almeno a 3.2 ghz (default 2.6)
Spitfire84
20-04-2009, 17:03
Guarda, con tutto il rispetto e senza fare polemica non tutto quello che hai detto è corretto ;) ....
Anche nelle Mobo DDR2 Gigabyte, se utilizzi memoria DDR2 1066 ne puoi mettere solo una per canale, (con supporto solo a moduli di 2 giga sulla mia), altrimenti ti downclocca a 800 Mhz ... e non recuperi manco se overvolti .....
riguardo al ganged ed unganged : la modalità ganged è una modalità a 128 bit (equivalente al "vecchio" dual channel) su UNICO set di dati, ovvero accedi molto velocemente ad un unico target nella RAM, in modalità unganged hai due canali singoli a 64 bit che possono trovare più facilmente due target diversi nella RAM, ma l'accesso è effettivamente a 64 bit x ogni singolo dato (i due bus NON possono puntare sullo stesso set di dati, quindi non è + un accesso a 128 bit ma un 2x64)
La modalità unganged serve x sistemi su cui ogni core può lavorare in maniera pesante su dati diversi, dato che dà + flessibilità di accesso su + cose diverse, mentre la ganged è + efficente quando lavori su un singolo stream di dati (tipo una codifica/decodifica video, o una compressione, per capirci)
La caXXXAta immane che ha fatto la Gigabyte in alcuni BIOS è che ha bloccato la possibilità di scegliere la modalità di accesso alla memoria NON IN ALCUNE PIASTRE MADRI, ma riguardo ad alcuni processori in alcune piastre madri.
Se monto un Sempron sulla mai 790x-DS4, questo va AUTOMATICAMENTE in dual channel 128 bit, qualunque sia la frequenza della ram che specifico, se monto il mio phenom II va automaticamente in single, qualunque sia la frequenza dalla RAM che specifico.
Io per questa ed altre sorprese (nessuna di queste cose era specificata nè sul sito nè sulla scatola nè sulle caratteristiche della scheda) sto mediatando seriamente di passare a DFI o a Sapphire (fatte sempre da DFI), ora voglio vedere come sarà il futuro F7 poi decido .......
il costo è simile, consiglio vivamente a Gunny Highway di optare per una di queste anzichè per la giga ......
Ovviamente, sempre con soutbridge 750 ....
Approposito, forse ho trovato il perchè dei blocchi e malfulzionamenti del SB 600 sulla mai, prima di approfondire però voglio fare altre verifiche stasera ......
saluti a tutti,
Gyxx
vedo che ti piace contraddirmi..scherzo, eh.. :)
è comunque tutto vero quello che dici, ovvero che nel caso della ddr2 se si hanno + di 2 banchi di memoria di canale vengono downcloccate a 800MHz. Ma questo è un problema dovuto alla necessità da parte del produttore di garantire piena stabilità operativa..se guardi in giro per il forum troverai firme di utenti con 4x2GB overcloccate a + di 800MHz senza alcun tipo di problema di stabilità.
Ben diverso sembra il discorso con le ddr3 in cui è un bug nel memory controller a creare instabilità nel caso di + di un banco di memoria per canale a 1333MHz (Qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/c-e-una-incompatibilita-tra-memorie-ddr3-1333-e-cpu-socket-am3_28037.html)).
La spiegazione sul ganged ed unganged è perfetta, ma ti consiglio vivamente di non cambiare mobo per questo motivo. Puoi contestare l'imposizione da parte di gigabyte sull'uso dell'unganged, ma le differenze prestazionali tra un sistema con memorie in ganged o unganged sono piuttosto risibili e non tali da giustificare il cambio di mobo (se guardi nel web troverai diversi test che mostrano le differenze prestazionali passando da una modalità all'altra).;)
Spitfire84
20-04-2009, 17:11
ok ragazzi scusate la mia niubbagine
Dunque in una scheda madre ci son 4 slot per ram
ad esempio
2 slot metto 2*2gb quelli lavoreranno in dual channel?
(Per capirci ogni slot un modulo di 2gb)
Se a questi aggiungo un altro banco da 2*2gb o 2 *1gb nei 2 slot rimanenti il dual channel viene disattivato?
Io son rimasto ai primordi dove bastavano due banchi di ram = per far funzionare il dualchannel
Questo ganged ed unganged è una modalità nuova
Ma le dfi nn costano molto? ... io alla fine nn faccio overclock estremo considerate che prenderò un phenom 3 810 e ci abbino delle ddr2 1066 ancora nn so quali e vorrei riuscire a portarlo almeno a 3.2 ghz (default 2.6)
in breve, se hai 2x2GB o 2x1GB le ram funzionano correttamente alla frequenza dichiarata in modalità dual channel (unganged o ganged a seconda della mobo..su alcune sono disponibili entrambe le opzioni, su altre solo la prima).
se a questi aggiungi un altro kit portando la memoria totale a 4x1GB o 4x2GB, AMD consiglia di overvoltare le ram e diminuirne la frequenza (anche se le motivazioni sono diverse tra ddr2 e ddr3).
Concludo infine dicendo che il bug segnalato sul datasheet AMD risulta poco chiaro, quindi al momento su ddr3 è meglio montare non + di 2x1GB o 2x2GB.
Gunny Highway
20-04-2009, 17:19
in breve, se hai 2x2GB o 2x1GB le ram funzionano correttamente alla frequenza dichiarata in modalità dual channel (unganged o ganged a seconda della mobo..su alcune sono disponibili entrambe le opzioni, su altre solo la prima).
se a questi aggiungi un altro kit portando la memoria totale a 4x1GB o 4x2GB, AMD consiglia di overvoltare le ram e diminuirne la frequenza (nel caso della ddr2 perchè il controller deve gestire + piste comportando un aumento delle capacità parassite e quindi rallentamento del segnale, nel caso delle ddr3 sembra anche per un bug del memory controller).
Concludo infine dicendo che il bug segnalato sul datasheet AMD risulta poco chiaro, quindi al momento su ddr3 è meglio montare non + di 2x1GB o 2x2GB.
ok ti ringrazio quindi per me nessun problema
son orientato sulla GA-MA790X-UD4 rev 1 (nn so se esistono altre revisioni) l ho trovata a 91€
Cosa ne pensate?
Per ora mi preoccu il dissipatore della alimentazione che tocchi il mio dissipatore maxxi in firma .
Spero di trovare la scheda madre usata
Andreww!!!
20-04-2009, 17:28
ok ti ringrazio quindi per me nessun problema
son orientato sulla GA-MA790X-UD4 rev 1 (nn so se esistono altre revisioni) l ho trovata a 91€
Cosa ne pensate?
Per ora mi preoccu il dissipatore della alimentazione che tocchi il mio dissipatore maxxi in firma .
Spero di trovare la scheda madre usata
sono con te, ed ho gli stessi tuoi problemi, solo che vorrei montarci un 720 be sulla stessa mb citata da te, farci un leggero overclock a 3,3-3,4, un raid 0 e non avere problemi di ganged/unganged!:D
Spitfire84
20-04-2009, 17:33
ok ti ringrazio quindi per me nessun problema
son orientato sulla GA-MA790X-UD4 rev 1 (nn so se esistono altre revisioni) l ho trovata a 91€
Cosa ne pensate?
Per ora mi preoccu il dissipatore della alimentazione che tocchi il mio dissipatore maxxi in firma .
Spero di trovare la scheda madre usata
quella è la prima versione uscita e al momento è anche l'unica.
la mobo dovrebbe essere uguale alla mia ds4 a parte l'sb750 e ti posso dire che lavora bene. L'unica cosa che ti consiglio di verificare (manda qualche pm a qualcuno che già ce l'ha) è se da bios è possibile overvoltare il northbridge della cpu (sulla mia si può solo undervoltare :( ) nel caso tu intenda overcloccare anche quello.
Per il dissi non ho consigli..l'unica cosa che ti posso dire è che il mio pc in firma sta tranquillamente dentro un centurion 5..
Gunny Highway
20-04-2009, 17:44
quella è la prima versione uscita e al momento è anche l'unica.
la mobo dovrebbe essere uguale a parte l'sb750 e ti posso dire che la mia lavora bene. L'unica cosa che ti consiglio di verificare (manda qualche pm a qualcuno che già ce l'ha) è se da bios è possibile overvoltare il northbridge della cpu (sulla mia si può solo undervoltare :( ) nel caso tu intenda overcloccare anche quello.
Per il dissi non ho consigli..l'unica cosa che ti posso dire è che il mio pc in firma sta tranquillamente dentro un centurion 5..
dovrò cercare soprattutto per il bestione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14310528&postcount=3) che magari tocca condensatori .
vediamo nel mercatino
papero giallo
20-04-2009, 20:37
Buongiorno signori, giusto per avere alcune delucidazioni, la GIGABYTE AM3 MA790FXT-UD5P, va bene come scheda madre?? ha problemi di sorta di alcun tipo??
POi volevo anche chiedervi, se io metto su ram dd3 da 1333 o 1600, devono avere la tensione di 1.5 come da manuale, oppure no?
Perche ho visto alcuni shop online che hanno dei moduli dd3 ma sono da 1.70 e 1.80v.
Grazie per le eventuali risposte.:)
Vai tranquillo ottima mobo. Io al momento come ram ho delle adata 1333..... spero di cambiarle a breve;)
MorrisADsl
20-04-2009, 21:53
Vai tranquillo ottima mobo. Io al momento come ram ho delle adata 1333..... spero di cambiarle a breve;)
Allora mi fido?:) Sento parlare di ganged e unganged, e bug con le memorie 1333????
Non ci capisco più niente....:muro:
ninjakstyle
20-04-2009, 22:12
Ma le mobo am3 ad es. per x4 955 supportano il triple channel delle ddr3 o vanno solo dual channel? Ad es. la dq6 supporta il triple channel? Ho letto un sacco di roba ma non l'ho mica capito in quanto non si è mai entrato nel particolare... inoltre spendere qualche € in più per le ddr3 triple channel 1600 quindi pc3-12800 vale in termini di prestazioni?
grazie!
Ma le mobo am3 ad es. per x4 955 supportano il triple channel delle ddr3 o vanno solo dual channel? Ad es. la dq6 supporta il triple channel? Ho letto un sacco di roba ma non l'ho mica capito in quanto non si è mai entrato nel particolare... inoltre spendere qualche € in più per le ddr3 triple channel 1600 quindi pc3-12800 vale in termini di prestazioni?
No sono solo gli intel i7 che supportano il triple channel.
Sia gli am3 che i futuri intel i5 supportano il dual channel
MorrisADsl
21-04-2009, 08:38
Allora mi fido?:) Sento parlare di ganged e unganged, e bug con le memorie 1333????
Non ci capisco più niente....:muro:
Scusatemi l' auto-quote e l' insistenza, mi potete delucidare su queste cose??:help: :read: :sbonk: :ave:
per piacere....:help: :ave:
Spitfire84
21-04-2009, 09:08
Scusatemi l' auto-quote e l' insistenza, mi potete delucidare su queste cose??:help: :read: :sbonk: :ave:
per piacere....:help: :ave:
l'ultimo post di Gyxx te lo spiega bene.. ;)
TheBestFix
21-04-2009, 09:21
elogio a gigabyte che come assistenza alla clientela ha parecchio da insegnare ad asus (non so le altre marche' perche' non ho mai avuto a che fare), in 2 giorni hanno risposto mandandomi un bios beta che risolve un problemino sulla ma790xt-ud4p , sono sempre piu' contento dell'acquisto fatto.
Riguardo alle voci sui problemi di incompatibilita' ram a 1333 o 1600 mhz per me sono e rimangono voci....o meglio io son riuscito a farle andare, adesso sto lavorando per vedere fin dove posso arrivare con le freq. massime delle ram....non e' stato semplice e per uno che smanetta poco potrebbe essere effettivamente un problema, ma per un'appassionato e' una bella sfida ;)
Per la questione gadged/ungadged c'è un'ottima spiegazione soltanto una pagina indietro (se ti può interessare, con la mia mb in firma e ultimo bios c'è ancora l'opzione gadged/ungadged.
Sul "bug" delle 1333 penso tu ti riferisca al fatto che se monti 4 moduli di ram anzichè 2 devi downclockarli (ma non ricordo se fino a 1333 o 1066).
PS: thebestfix, che problemino avevi?
TheBestFix
21-04-2009, 09:42
Per la questione gadged/ungadged c'è un'ottima spiegazione soltanto una pagina indietro (se ti può interessare, con la mia mb in firma e ultimo bios c'è ancora l'opzione gadged/ungadged.
Sul "bug" delle 1333 penso tu ti riferisca al fatto che se monti 4 moduli di ram anzichè 2 devi downclockarli (ma non ricordo se fino a 1333 o 1066).
PS: thebestfix, che problemino avevi?
che da bios non si puo' settare il command rate delle ram che te le lascia sempre e cmq a 1T, con il bios beta hanno risolto il problema...
MorrisADsl
21-04-2009, 09:56
Ho letto...:) Sarà che sono un po de coccio.... son 3 anni che non metto mano al pc per aggiornamenti cpu/mb e e ho perso un cpo di dimistichezza.:muro: In poche parole se io metto 4 banchei da 2 gb mi devo trovare la frequenza della ram downclokkata??? io avevo intenzione di aumentare la ram da 4Gb che ho ora a 8Gb per il futuro, e se lo faccio non posso andare a pieno regime,?? già una caxxata del genere lo fatta ai tempi con il kt400 che se mettevi 2 banchi da 400mhz scendeva a 333... ma la cosa pensano di metterla apposto tramite bios oppure se la prendo me la devo tenere cosi??
la scheda è questa: GIGABYTE AM3 MA790FXT-UD5P.
Mi hanno detto che è un ottima scheda madre, ma voorei essere sicuro dell' acquisto:muro:
Il problema credo sia proprio del controller memorie che dagli athlon64 è integrato nella cpu, quindi puoi prendere una scheda madre da 1000euro, ma la questione rimane.
Semmai, non vedo il problema di vendere i tuoi 2x2gb che prenderai "oggi" per 2x4gb futuri...tra l'altro le ddr3 hanno ancora margini di crescita per quanto riguarda frequenze e timing, inoltre 2 moduli danno solitamente meno problemi di 4
MorrisADsl
21-04-2009, 10:31
tra l' altro modeli 4Gb non se ne vedono ancora in giro vedo....:muro:
Va beh a meno di programmi professionali, 8gb oggi sono inutili :D
Cmq ci sono alcuni kit 3x4gb...a fine anno con l'uscita degli i5 dual channel, se ne vedranno parecchi, a prezzi umani...le ddr3 sono ancora relativamente giovani, ci sono più kit 2x4 delle ddr2 essendo uscite da più tempo, non credo sia un grave problema quello del downclock con 4 moduli, per lo meno è facilmente raggirabile
MorrisADsl
21-04-2009, 11:11
va be che io il computer lo uso più che altro per giocare, il lavoro di upgrade lo farò comunque il mese prox, non e detto che in futuro magari chissa photoshop.
taleboldi
21-04-2009, 11:22
elogio a gigabyte che come assistenza alla clientela ha parecchio da insegnare ad asus (non so le altre marche' perche' non ho mai avuto a che fare), in 2 giorni hanno risposto mandandomi un bios beta che risolve un problemino sulla ma790xt-ud4p , sono sempre piu' contento dell'acquisto fatto.
Riguardo alle voci sui problemi di incompatibilita' ram a 1333 o 1600 mhz per me sono e rimangono voci....o meglio io son riuscito a farle andare, adesso sto lavorando per vedere fin dove posso arrivare con le freq. massime delle ram....non e' stato semplice e per uno che smanetta poco potrebbe essere effettivamente un problema, ma per un'appassionato e' una bella sfida ;)
scusa ma il bios hanno intenzione di rilasciarlo a breve ?
questa discussione (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=55224) l'hai già vista (forse è qlcn del forum), parla della Gigabyte ma790xt-ud4p e delle ocz kit 2x2gb platinum 12800 ?
sono lì per lì per fare l'ordine però non ho molto tempo e voglia per stare a smanettare per fare andare il tutto a dovere, quindi se si riesce a risolvere senza troppi sbattimenti mi decido e bon
grazie ancora, ciauz
Spitfire84
21-04-2009, 11:28
elogio a gigabyte che come assistenza alla clientela ha parecchio da insegnare ad asus (non so le altre marche' perche' non ho mai avuto a che fare), in 2 giorni hanno risposto mandandomi un bios beta che risolve un problemino sulla ma790xt-ud4p , sono sempre piu' contento dell'acquisto fatto.
Riguardo alle voci sui problemi di incompatibilita' ram a 1333 o 1600 mhz per me sono e rimangono voci....o meglio io son riuscito a farle andare, adesso sto lavorando per vedere fin dove posso arrivare con le freq. massime delle ram....non e' stato semplice e per uno che smanetta poco potrebbe essere effettivamente un problema, ma per un'appassionato e' una bella sfida ;)
anch'io non mi posso lamentare della velocità dell'assistenza gigabyte, ma non dei risultati. Con la mia mobo non si può overvoltare il CPU-NB ed ho scritto all'assistenza: puntuali nella risposta, mi mandarono pure un bios beta, ma non risolsi il problema (nonostante gli parlassi di overvolt del northbridge della cpu mi continuavano a rispondere di overvoltare le ram :mbe: ).
Ho letto...:) Sarà che sono un po de coccio.... son 3 anni che non metto mano al pc per aggiornamenti cpu/mb e e ho perso un cpo di dimistichezza.:muro: In poche parole se io metto 4 banchei da 2 gb mi devo trovare la frequenza della ram downclokkata??? io avevo intenzione di aumentare la ram da 4Gb che ho ora a 8Gb per il futuro, e se lo faccio non posso andare a pieno regime,?? già una caxxata del genere lo fatta ai tempi con il kt400 che se mettevi 2 banchi da 400mhz scendeva a 333... ma la cosa pensano di metterla apposto tramite bios oppure se la prendo me la devo tenere cosi??
la scheda è questa: GIGABYTE AM3 MA790FXT-UD5P.
Mi hanno detto che è un ottima scheda madre, ma voorei essere sicuro dell' acquisto:muro:
se prendi 4x2GB ddr2 vengono downcloccate (da 1066MHz a 800MHz, ma la differenza non è così marcata); idem per le ddr3 (con l'aggiunta che si consiglia un leggero overvolt).
La differenza tra i due casi è che con la ddr3 AMD parla espressamente di un bug nel memory controller e consiglia tale operazione per non incorrere in problemi; mentre con le ddr2 (e precedentemente con le ddr1) è una precauzione legata alla difficoltà del memory controller a gestire 4 banchi a piena velocità (questo però non vuol dire che sicuramente 4x1GB o 4x2GB andranno solo a 800MHz).
Spero di essermi spiegato bene..
sono lì per lì per fare l'ordine però non ho molto tempo e voglia per stare a smanettare per fare andare il tutto a dovere, quindi se si riesce a risolvere senza troppi sbattimenti mi decido e bon
Boh io per ora le faccio andare a 1066-133Mhz senza problemi, non c'ho ancora smanettato bene.
Ti posso solo dire che partono e non danno errori a quelle frequenze...poi proverò anche a 1600 (che programma consigliate di usare per testare la ram? s&m basta?)
Andreww!!!
21-04-2009, 12:34
Boh io per ora le faccio andare a 1066-133Mhz senza problemi, non c'ho ancora smanettato bene.
Ti posso solo dire che partono e non danno errori a quelle frequenze...poi proverò anche a 1600 (che programma consigliate di usare per testare la ram? s&m basta?)
golden memory a mio avviso.
TheBestFix
21-04-2009, 12:54
Boh io per ora le faccio andare a 1066-133Mhz senza problemi, non c'ho ancora smanettato bene.
Ti posso solo dire che partono e non danno errori a quelle frequenze...poi proverò anche a 1600 (che programma consigliate di usare per testare la ram? s&m basta?)
memtest, 2 passate e sei a posto
Memtest non è integrato nel bios vero? La dfi ce l'aveva :D
Va beh, per fortuna oggi si può bootare da chiavetta :asd:
va be che io il computer lo uso più che altro per giocare, il lavoro di upgrade lo farò comunque il mese prox, non e detto che in futuro magari chissa photoshop.
Per ora 4 GB sono MOLTO + che sufficenti (io non sono riuscito a saturarne nemmeno 4 GB) sia sotto XP che sotto Vista 64 Bit, nè con unso intensivo di PS che con montaggi /compressioni /ricompressioni video.
Se hai intenzione di affrontare questo tipo di lavori, ti troverai molto + limitato dalla velocità deidischi prima di poter solo anche pensare alla quantità di memoria, fidati ;).
Anche nel malaugurato caso che tu faccia CAD intensivo i benefici sarebbero maggiori ad agire sui dischi, oltre i 4 GB oramai si va (sensatamente) per uso non pro solo sui sitemi triple channel, per motivi di banda e non di capacità superiore ai 4 giga ....
Per quanto riguarda i miei problemi con la DS4, ovvero casini con le versioni di BIOS incompatibili coi Phenom, bug del southbridge che fa casino contrasferimenti grossi di file, rallentamenti improvvisi, etc, dualbios che fa cagare .....
... posso dire di aver trovato che gran parte dei fastidi derivano dal pessimo sistema di raffreddamento/assemblaggio/qualità del pad adesivo del northbridge .....
...avevo visto che con il controller RAID hardware diveniva ancora +incadescente, mentre il south era sempre a t. ambiente .... ed i blocchi e rallentamenti @ caso continuavano ed erano anzi aumentati ....
... dopo aver sentito che non era fissato bene lho rimosso, ho trovato un pad applicato malamente su di un dissipatutore tutto tranne che idoneo, ho ripulito bene con trielina (e tanto olio di gomito) e ci ho stiaffato sopra un lunaforce @ liquido in rame ;), con sotto dell' artic silver 5 .....
Ora che il northbridge è raffreddato a dovere (prima avevo "solo" meso una ventolina 4x4 sopra il north) gran parte se non tutti gli inconvenienti col southbridge sono spariti, come se fosse la comunicazione con quest'ultimo a causare il surriscaldamento (+ comunicazione = + surriscaldamento) ed il surriscaldamento a causare i blocchi .....
la cosa va così bene che momentaneamente ho levato il controller RAID aggiuntivo, e ho messo in test su di un RAID 0 prima fatto con 2 poi con 3 dischi seagate 250 G e 16 mb di cache ciascuno .....
Quindi un consiglio a tutti : staccate quel cavolo di NB, lappate/sostituite il dissipatore del NB e parte dei problemi spariranno.
Saluti a tutti, ancora
Gyxx
ho la Gigabyte GA-MA790X-UD4 Bios F2A con il 720BE e 2x2Gb Corsair e in un gioco vecchio come counter strike ho degli scatti a qualsiasi risoluzione e impostazione grafica...la scheda grafica è una 4850....
prima cosa mi è venuta in mente è stata quella di controllare la ram e con memtest 2.11 mi ha trovato 1 unico errore...mi devo fidare? Mi faccio cambiare le ram? Ora sto facendo il test con goldmemory 6.92 versione completa non shareware e finora niente....la versione shareware vecchia non aveva trovato niente...
Non è che rimando indietro le ram e a loro funziona tutto?
Ah dimenticavo qualche volta si freeza windows xp ma ho paura sian i nuovi catalist 9.4....
Help!
Andreww!!!
21-04-2009, 18:39
ho la Gigabyte GA-MA790X-UD4 Bios F2A con il 720BE e 2x2Gb Corsair e in un gioco vecchio come counter strike ho degli scatti a qualsiasi risoluzione e impostazione grafica...la scheda grafica è una 4850....
prima cosa mi è venuta in mente è stata quella di controllare la ram e con memtest 2.11 mi ha trovato 1 unico errore...mi devo fidare? Mi faccio cambiare le ram? Ora sto facendo il test con goldmemory 6.92 versione completa non shareware e finora niente....la versione shareware vecchia non aveva trovato niente...
Non è che rimando indietro le ram e a loro funziona tutto?
Ah dimenticavo qualche volta si freeza windows xp ma ho paura sian i nuovi catalist 9.4....
Help!
tra i due eventi c'è di comune soltanto la scheda grafica....a mio avviso golden memory è molto più veloce e preciso di memtest, dovresti fidarti di questo test. Poi sei sicuro che hai messo la ram negli slot dello stesso colore?
ps. come ti va col duo mb-cpu? hai provato ad overcloccare? hai un raid? se si funziona bene? ci sono le funzioni AHCI e NCQ? scusa se ti faccio tutte queste domande ma sei il primo che scrive e che ha la mobo che vorrei, quindi ne approfitto:D grazie per le tue eventuali risposte
ho la Gigabyte GA-MA790X-UD4 Bios F2A con il 720BE e 2x2Gb Corsair e in un gioco vecchio come counter strike ho degli scatti a qualsiasi risoluzione e impostazione grafica...la scheda grafica è una 4850....
prima cosa mi è venuta in mente è stata quella di controllare la ram e con memtest 2.11 mi ha trovato 1 unico errore...mi devo fidare? Mi faccio cambiare le ram? Ora sto facendo il test con goldmemory 6.92 versione completa non shareware e finora niente....la versione shareware vecchia non aveva trovato niente...
Non è che rimando indietro le ram e a loro funziona tutto?
Ah dimenticavo qualche volta si freeza windows xp ma ho paura sian i nuovi catalist 9.4....
Help!
Stessa scheda video e stesi problemi che avevo io PRIMA di sostituire il sdissy del northbridge ....senti se scalda troppo (col dito), eventualmente prova a levare il dissy northbridge. pulire tutto x bene e montare una pasta qualunque ......
Ciao
;)
Gyxx
ho la Gigabyte GA-MA790X-UD4 Bios F2A con il 720BE e 2x2Gb Corsair e in un gioco vecchio come counter strike ho degli scatti a qualsiasi risoluzione e impostazione grafica...la scheda grafica è una 4850....
prima cosa mi è venuta in mente è stata quella di controllare la ram e con memtest 2.11 mi ha trovato 1 unico errore...mi devo fidare?
Gli errori di memoria portano a schermate blu/crash dell'applicazione o sistema, non certo a scatti o rallentamenti.
Il problema potrebbe essere di surriscaldamento, di driver o impostazioni.
Il vsync è attivato o no?
....ho visto ora che forse è il 3d sbagliato....
cmq non uso raid e in overclock aumentando il moltiplicatore arrivo tranqui a 3.4/3.6...mi passa il test, tutto ok, poi vado in 3dmark06 o entro in un gioco e mi crassha di sicuro...nn capisco cosa possa essere...
il freeze me lo fa solo alcune volte....
Stessa scheda video e stesi problemi che avevo io PRIMA di sostituire il sdissy del northbridge ....senti se scalda troppo (col dito), eventualmente prova a levare il dissy northbridge. pulire tutto x bene e montare una pasta qualunque ......
Ciao
;)
Gyxx
ah si?
ma te avevi una MB diversa....ma ha lo stesso northbridge?
che scaldava me ne son accorto...ma nn credevo arrivasse a questi rallentamenti....addirittura ho provato ora col minipc lightroom e non mi scatta unn opzione che invece sul desktop mi scattava...no comment...
e cosa dovrei fare? Ma è facile smontare il dissi? Perdo garanzie?
Te che hai fatto??
ciao
Facile si, ma lunghetto, dovresti togliere la scheda madre (scollegare i cavi, svitare le viti) dal case e poi il più è fatto :)
Facile si, ma lunghetto, dovresti togliere la scheda madre (scollegare i cavi, svitare le viti) dal case e poi il più è fatto :)
ma l'hai fatto anche te? :confused:
Gunny Highway
21-04-2009, 19:44
Stessa scheda video e stesi problemi che avevo io PRIMA di sostituire il sdissy del northbridge ....senti se scalda troppo (col dito), eventualmente prova a levare il dissy northbridge. pulire tutto x bene e montare una pasta qualunque ......
Ciao
;)
Gyxx
quindi questa GA-MA790X-UD4 ha problemi di questo tipo scalda ? e c'è il rischio che sia da smontare il dissipatore:rolleyes: non va bene allora ci manca solo quello son negato a smontare dissipatori
ma l'hai fatto anche te? :confused:
Con questa mb ancora no, con altre si :)
Il 90% del lavoro è togliere e rimettere la scheda madre nel case con i cavi...per smontare il north/south di solito ci sono delle viti a pressione in plastica, è facile come operazione
quindi questa GA-MA790X-UD4 ha problemi di questo tipo scalda ? e c'è il rischio che sia da smontare il dissipatore:rolleyes: non va bene allora ci manca solo quello son negato a smontare dissipatori
ah si?
ma te avevi una MB diversa....ma ha lo stesso northbridge?
che scaldava me ne son accorto...ma nn credevo arrivasse a questi rallentamenti....addirittura ho provato ora col minipc lightroom e non mi scatta unn opzione che invece sul desktop mi scattava...no comment...
e cosa dovrei fare? Ma è facile smontare il dissi? Perdo garanzie?
Te che hai fatto??
ciao
Fra le due schede praticamente cambia solo il southbridge (che è compatibile punto/punto come piedinatura, se non erro), probabilmente sulla mia il problema è + esasperato xchè la schedaè un po + vecchia ed è + facile trovare pad termoconduttivi vecchi, e quindi non + efficenti ....
...garanzie NOn se ne perdono, una volta smontata la MOBO con un dito (o un cotton fioc ) spingi la plastica bianca (e la molla sottostante) da davanti, con delle pinzette chiudi la plastica a "v" che blocca il pispono evoilà, si leva il primo, ripeti x il secondo ed è fatta ...
...x levare i residui di pad termoconduttivo in maniera perfetta ci vogliono altri cotton fioc appena imbevuti di trielina, sconsiglio di ri-usare il solito dissy ma di mettercene un altro (si trovano a poco anche di rame) e un po di normale pasta, anche quella bianca ;).... specie se non si è pratici con quelle all'argento, oppure un po di artic MX-2 che è + facile da stendere della silver ....
Il rischio secondo me non c'è proprio, al limite è uin po una rottura levare tutto, ma poi va a meraviglia ;), c'è solo un po di rabbia a vedere che sono stte montate a caXXXo in fabbrica e con pad di bassa qulità, bastava metterci un po di pasta, anche bianca, e si evitavano casini ....
per la cronaca ora vo alla grande, il RAID array mi va a circa 160 MB/sec ed è tutto stabile e fresco (sono @ acqua sulla CPU, GPU e NB) anche senza ventole sul radiatore, con temp di circa 40°C in idle, queste T così basse significano proprio che non serve una gran dissipazione sul northbridge ma che serve un buon trasferimento di calore ..... il core del northbridge è simile ai vecchi athlon XP, solo circa un quarto/un quinto come superficie, se la pasta o il pad non trasferisce ribolle tutto ....
salutoni a tutti e buon raffreddamento
;)
Gyxx
P.S. Siano a 2800 messaggi con questo :D ....
TheBestFix
21-04-2009, 21:15
Con questa mb ancora no, con altre si :)
Il 90% del lavoro è togliere e rimettere la scheda madre nel case con i cavi...per smontare il north/south di solito ci sono delle viti a pressione in plastica, è facile come operazione
un po meno facile per il dissi del nb della nostra scheda, che avendo un collegamento heatpipe con il dissipatore dei mosfet e' un'attimino piu' complicato ;)
....ma i rallentamenti posson esser causati dalle ram alimentate male?
ho scoperto ora che le ho lasciate a 1,8v a 5 5 5 15 le dominator 1066....
invece vedo che dovrebbero esser a 2,1...può esser quello???
....dalla descrizione dello smontaggio mi sembrava che il dissi non era proprio uguale, il dissi che scalda cmq fa il suo lavoro: dissipa...:D ...domani faccio la prova del dito, se non riesco a tenerlo sopra e non mi ustiono vuol dire che va bene...:D :D :D
se non riesco a tenerlo sopra e non mi ustiono vuol dire che va bene...:D :D :D
veramente puoi avere anche il dissi fresco e il chipset caldo...per una cattiva conduzione del calore dovuta al pad di pessima qualita;)
AH, perche non provate ad installare speedfan oppure hw monitor e vedere se tra i vari valori delle temperature uno è estremamente alto...potrebbe essere proprio il chip in questione...
Andreww!!!
21-04-2009, 23:33
scusate la mia niubbiagine, ma il dissi del nb è quello tra slot pci-e azzurro e le porte sata gialle?
http://overclockzone.com/tor_za/year_2009/02/gigabyte_790x_ud4/pic/DSCF1969-z.jpg
No quello è il southbridge (color argento-metallo), il north è quello con scritto sopra gigabyte
Andreww!!!
22-04-2009, 14:07
No quello è il southbridge (color argento-metallo), il north è quello con scritto sopra gigabyte
ah ok quindi l'applicazione di un dissi più performante diventa un problema data la presenza dell'heatpipe...ma una delucidazione, il nb non è integrato nelle cpu amd da 5 anni?:mbe:
TheBestFix
22-04-2009, 15:02
ah ok quindi l'applicazione di un dissi più performante diventa un problema data la presenza dell'heatpipe...ma una delucidazione, il nb non è integrato nelle cpu amd da 5 anni?:mbe:
quella e' un'altra cosa, tu ti riferisci al cpu-nb mentre il chipset e' solo nb...in pratica ci stanno 2 NB
Andreww!!!
22-04-2009, 15:31
ah ecco ok..non capisco il perchè cmq...anche la 790x-ud4 ha problemi di surriscaldamento del nb?
....alla fine ci ho guardato meglio ma non scalda cosi tanto...
per i miei rallentamenti grafici le ram non c'entran nulla dopo vari test negativi effettuati....son riuscito a farmi prestare un' altra scheda grafica dell' nvidia però....e questa con l' unico programma che posso usare offline (perchè l' ho provato al lavoro) cioè lightroom non mi fa piu quei scattini che mi fa la 4850....idee????
puo esser la scheda madre non compatibile con questa scheda video?
questa prova di scambio scheda grafica l'ho fatto dopo aver ri-formattato e installato solo i driver chipset e grafici...
Mi faccio cambiare la 4850 con un' altra o cambio proprio produttore e vado ad nvidia o cosa?
....alla fine ci ho guardato meglio ma non scalda cosi tanto...
per i miei rallentamenti grafici le ram non c'entran nulla dopo vari test negativi effettuati....son riuscito a farmi prestare un' altra scheda grafica dell' nvidia però....e questa con l' unico programma che posso usare offline (perchè l' ho provato al lavoro) cioè lightroom non mi fa piu quei scattini che mi fa la 4850....idee????
puo esser la scheda madre non compatibile con questa scheda video?
questa prova di scambio scheda grafica l'ho fatto dopo aver ri-formattato e installato solo i driver chipset e grafici...
Mi faccio cambiare la 4850 con un' altra o cambio proprio produttore e vado ad nvidia o cosa?
la 4850 è ottima io non la cambierei, hai provato a mettere dei driver + vecchiotti
pulisci bene con buon programma di pulizia driver e dicci come va; cmq gli scattini li noti te o sono proprio gli FPS bassi?:)
TheBestFix
22-04-2009, 18:13
percaso qualcuno che possiede la 790xt-ud4p e' riuscito a far funzionare qualsiasi programma di risparmio energetico sotto overclock? (cool'n quiet, k10stat etc)
la 4850 è ottima io non la cambierei, hai provato a mettere dei driver + vecchiotti
pulisci bene con buon programma di pulizia driver e dicci come va; cmq gli scattini li noti te o sono proprio gli FPS bassi?:)
fps mai sotto i 100 e lo fa a qualsiasi impostazione grafica e risoluzione.
gli scattini ci sono anche dopo appena aver installato....sia con driver ati 9.2/9.3/9.4
l'nvidia appena montata coi sui driver è andata benissimo...:muro: :muro: :muro:
fps mai sotto i 100 e lo fa a qualsiasi impostazione grafica e risoluzione.
gli scattini ci sono anche dopo appena aver installato....sia con driver ati 9.2/9.3/9.4
l'nvidia appena montata coi sui driver è andata benissimo...:muro: :muro: :muro:
quindi è solo "un'impressione che scatti" nel senso che gli FPS sono a 100 quando percepisci gli scatti giusto?
Prova a cambiare il cavo del monitor se c'è l'hai, o il connettore della vga
Hai provato altre applicazioni? Forse è l'unica applicazione con cui la 4850 non funge :p
Se non l'hai già fatto ti direi di provare a fare la stessa domanda anche nel forum ufficiale della 4850 che se per casso è già successo ti sapranno aiutare più velocemente
:)
sì giusto....
ma lo fa anche in applicazionei 2D dove gli fps non centrano niente....e con lo stesso cavo ho provato la scheda nvidia ed è andata!
puo esser la scheda madre non compatibile con questa scheda video?
questa prova di scambio scheda grafica l'ho fatto dopo aver ri-formattato e installato solo i driver chipset e grafici...
Mi faccio cambiare la 4850 con un' altra o cambio proprio produttore e vado ad nvidia o cosa?
Non credo sia incompatibile, la scheda madre è recente così come la vga.
Ma negli altri giochi come va? Perchè se li fa con tutti è un discorso, se è solo con cs un altro.
Magari fai un 3dmark2005 o 2006, e confronta i punteggi con sistemi simili al tuo
percaso qualcuno che possiede la 790xt-ud4p e' riuscito a far funzionare qualsiasi programma di risparmio energetico sotto overclock? (cool'n quiet, k10stat etc)
Col c&q si, ovviamente cambiando solo il bus e non il moltiplicatore...al max ero arrivato tramite aod a 240, quindi con c&q stava min a 960
PS: hai poi formattato e installato vista 64bit su raid della ud4p?
TheBestFix
22-04-2009, 21:03
Non credo sia incompatibile, la scheda madre è recente così come la vga.
Ma negli altri giochi come va? Perchè se li fa con tutti è un discorso, se è solo con cs un altro.
Magari fai un 3dmark2005 o 2006, e confronta i punteggi con sistemi simili al tuo
Col c&q si, ovviamente cambiando solo il bus e non il moltiplicatore...al max ero arrivato tramite aod a 240, quindi con c&q stava min a 960
PS: hai poi formattato e installato vista 64bit su raid della ud4p?
si ho formattato oggi e installato vista 64
Col c&q si, ovviamente cambiando solo il bus e non il moltiplicatore...al max ero arrivato tramite aod a 240, quindi con c&q stava min a 960
Ma in teoria il c&q non dovrebbe funzionare anche se si cambia il molti???
TheBestFix
23-04-2009, 09:23
Ma in teoria il c&q non dovrebbe funzionare anche se si cambia il molti???
ti diro' sulla asus m3a stessa cpu, il cool & quiet e il k10stat mi funzionavano qualsiasi cosa facessi, su questa mobo invece ho grosse difficolta', se tocco il moltiplicatore non funziona piu' nessun programma di risparmio energetico, e se invece clocco solo di bus i programmi funzionano ma ottengo crash di sistema e schermate blu anche con overclock minimi e indipendenti da eventuali limiti dei componenti...non so che pesci pigliare
ti diro' sulla asus m3a stessa cpu, il cool & quiet e il k10stat mi funzionavano qualsiasi cosa facessi, su questa mobo invece ho grosse difficolta', se tocco il moltiplicatore non funziona piu' nessun programma di risparmio energetico, e se invece clocco solo di bus i programmi funzionano ma ottengo crash di sistema e schermate blu anche con overclock minimi e indipendenti da eventuali limiti dei componenti...non so che pesci pigliare
io ho la ga-ma770-ud3 ed anche con questa variando il molti da bios non funziona piu ne c&q ne K10stat...
non sarebbe il caso di mandare una mail alla gigabyte?
a me questa situazione non sta per niente bene!
ti diro' sulla asus m3a stessa cpu, il cool & quiet e il k10stat mi funzionavano qualsiasi cosa facessi, su questa mobo invece ho grosse difficolta', se tocco il moltiplicatore non funziona piu' nessun programma di risparmio energetico, e se invece clocco solo di bus i programmi funzionano ma ottengo crash di sistema e schermate blu anche con overclock minimi e indipendenti da eventuali limiti dei componenti...non so che pesci pigliare
ma la gigabyte non ha implementato dei software per la tecnologia UD3, ho provato a scaricate EASYTUNER 6 e ci sono 3 step da scegliere quindi uno imposta i 3 step e in base all'utilizzo sceglie lo step.
Più di tanto non l'ho provato perché non è compatibile con la mia mobo :(
TheBestFix
23-04-2009, 13:01
ma la gigabyte non ha implementato dei software per la tecnologia UD3, ho provato a scaricate EASYTUNER 6 e ci sono 3 step da scegliere quindi uno imposta i 3 step e in base all'utilizzo sceglie lo step.
Più di tanto non l'ho provato perché non è compatibile con la mia mobo :(
io ce l'ho installato l'easy tune 6 e l'ho provato ma di step per il carico dinamico della cpu non ne ho trovati ...se ti riferisci al sistema C.I.A. 2 di step ne ha 6 ma a me non li fa selezionare...o sono io che non lo so usare..
vi allego screen cosi' ci capiamo meglio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090423140056_easytune.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090423140056_easytune.jpg)
TheBestFix
23-04-2009, 14:52
ti diro' sulla asus m3a stessa cpu, il cool & quiet e il k10stat mi funzionavano qualsiasi cosa facessi, su questa mobo invece ho grosse difficolta', se tocco il moltiplicatore non funziona piu' nessun programma di risparmio energetico, e se invece clocco solo di bus i programmi funzionano ma ottengo crash di sistema e schermate blu anche con overclock minimi e indipendenti da eventuali limiti dei componenti...non so che pesci pigliare
mi autoquoto per non perdere il filo del discorso, ho risolto i problemi di schermate blu con cool & quiet, succedeva perche' variavo il moltiplicatore del nb, a quanto pare la scheda non ama le variazioni di moltiplicatori varii....occando solo ed esclusivamente di bus va tutto bene...spero almeno che quello dell'ht me lo permetta di variare (non l'ho ancora provato)
Ho finito la settimana lavorativa e ora proverò un po' a occare il 720 in questo we.
Cmq anche se socket939 con dfi se variavi il moltiplicatore il c&q smetteva di funzionare, pensavo fosse la norma di amd
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.