View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
no_side_fx
20-05-2008, 20:26
bisogna sperare in qualche bios nuovo
considerando che 4 su 5 modelli di 1066 vanno cmque a 800 con le gigabyte secondo me è un problema loro non della cpu
se fosse realmente colpa della cpu è risolvibile con 2x2gb
thorndyke
24-05-2008, 18:27
- AMD 4450e / GigaByte GA-MA790X-ds4 / 2* DDR2 800 ram geil 1GB
- Sapphire 3450hd 256MB
- alim Corsair 450w
- 2* HDSeagate 250GbBarracuda Sata
- mast Pioneer 215d-bk sata / lettore lite-on DH-16d25 sata
appena accesa avevo già pronto il floppy con l'ultimo bios, lo installo e riconosce il processore perfettamente
installo il sistema operativo un cd windows xp sp3 con i dischi impostati in modalità "native ide" da bios
avevo collegato
primario ide master: hd principale
primario ide slave: masterizzatore dvd
secondario ide master: hd secondario
secondario ide slave: lettore dvd
ma dopo un po' mi accorgo che non è una configurazione che va bene, infatti in quel modo il masterizzatore ha problemi in scrittura, ed un paio di volte mi è capitato che si disattivasse per qualche secondo l'hd secondario :( per poi ricomparire in gestione risorse come se nulla fosse
la configurazione attuale:
primario ide master: hd principale
primario ide slave: hd secondario
secondario ide master: masterizzatore dvd
secondario ide slave: lettore dvd
sembra risolvere i problemi del masterizzatore e non sembrano esserci + stati spegnimenti delle periferiche
in ogni caso mi sembra ci sia una pessima gestione delle periferiche sata, non dovrebbe essere indifferente il posizionamento delle varie periferiche??
prima avevo un amd3000+ e mi sembrava piu' reattivo, adesso ci mette 1'27'' per comparire l'icona di rete, voi in quanto fate il boot con windows xp?
ho notato che, all'accensione, quasi immediatamente compare a schermata nera con la scritta windows e poi sta 10secondi senza fare nulla come se non riuscisse ad accedere agli hd... dopo questi secondi si sente l'attività dell'hd e procede tutto normalmente
ho provato a settare da bios le periferiche sata come "legacy ide" ma in tal caso i tempi di avvo sono quasi doppi :( nell'altra modalità invece il sistema non parte del tutto...
le temperature della cpu con il dissipatore box sono 40° idle e 52° pieno carico con la ventola a 1300giri, avrei preferito una temperatura + alta (ed un sistema completamente silenzioso) in idle ma la scheda madre non supporta velocità + basse della ventola :(
e la cosa che mi ha deluso moltissimo è che per impostarle a 1300 devo usare il programma Easy Tune 5 Pro, altrimenti vanno a 2300 anche impostando il controllo dal bios...
con la vecchia MB Asus K8N-E Deluxe invece si potevano impostare vari profili per le ventole di sistema direttamente da bios, e non ha dato nessun problema con le periferiche sata
con speed fan ho notato una temperatura di 82° preoccupato vado a toccare con il dito la scheda madre nei vari dissipatori e... mi accorgo del pessimo dissipatore in rame del northbridge 790, di default toccandolo mi sono scottato, quindi gli ho appiccicato sopra dei dissipatori adesivi per le ram ed una ventola che gli manda un po' di aria nelle vicinanze
speedfan continua a segnare 82°, ma con everest adesso la scheda madre segna 38°C, anche se con un termometro ho misurato 40° nel dissipatore in rame del 790
consuma più il chip 790 che il processore? il 4450e consuma al massimo 45W
la scheda grafica è completamente passiva e segna 42° a riposo e 54° a pieno carico, spero consumi poco, perchè in 3d mi ha sorpreso vedere che rispetto alla ATI9000 di 5anni fa non è che siano stati fatti passi da gigante... quanto consuma questa scheda grafica?
non so da cosa dipenda, forse dai driver grafici non ottimizzati, ma a volte il sistema è poco reattivo, lo noto con le finestre di avviso (ad esempio quella finestra di conferma che compare quando si tenta di cancellare un file), a volte ci mettono quasi 1secondo per comparire
altra cosa che non mi piace: anche a pc spento le porte usb forniscono corrente!
spero in qualche aggiornamento bios, ma questa scheda mi sembra proprio da sconsigliare, l'sb600 mi ha proprio deluso...
Ciaociao
--
I Proci meglio lasciarli nell'odissea
Megakirops
25-05-2008, 00:11
qualcuno ha scoperto cosa sono quei settaggi per l'HT link nel menù segreto?
jacopo147
25-05-2008, 10:11
qualcuno ha provato il bios F4 per la ds3? è ok? :)
Megakirops
25-05-2008, 11:35
io l'ho provato, non ho notato grandi miglioramenti!
Ripeto la domanda: qualcuno sa qualcosa sui settaggi del menù segreto per l'HT link?
grazie 1000
jacopo147
25-05-2008, 12:55
io l'ho provato, non ho notato grandi miglioramenti!
Ripeto la domanda: qualcuno sa qualcosa sui settaggi del menù segreto per l'HT link?
grazie 1000
hai provato la presunta compatibilità con AOD? al prossimo riavvio do un occhio ai valori di cui parli :) ctrl+f1 giusto?
Megakirops
25-05-2008, 14:22
si è quello il comando
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2694
Megakirops
28-05-2008, 16:18
nuovo bios F5 per la ds3
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2722
no_side_fx
28-05-2008, 18:21
per ds4 nada :mad:
thorndyke
28-05-2008, 20:53
ma anche voi avete notato la fase di stallo in avvio di windows xp?
thorndyke
29-05-2008, 18:14
ho due HD Seagate 250GbBarracuda Sata, ho fatto la prova a traferire un file di 15GB (non frammentato) da 1hd all'altro e ci ha messo ben 8minuti, quindi sui 31MB/s
non è un po' troppo?
no_side_fx
29-05-2008, 18:38
ma anche voi avete notato la fase di stallo in avvio di windows xp?
è un problema conosciuto dell'sb600 non si riscontra mettendo l'impostazione dei sata su "native ide" nel bios negli altri casi invece ahci, raid è normale
thorndyke
29-05-2008, 20:58
è un problema conosciuto dell'sb600 non si riscontra mettendo l'impostazione dei sata su "native ide" nel bios negli altri casi invece ahci, raid è normale
no, attualmente è impostato su "native ide", puoi darmi maggiori informazioni su questo bug? a me sembra gravissimo... un chip del genere non andrebbe venduto, ed io che ho evitato il chip nvidia perchè dicevano che era venuto male :(
paolo.oliva2
29-05-2008, 21:14
ho due HD Seagate 250GbBarracuda Sata, ho fatto la prova a traferire un file di 15GB (non frammentato) da 1hd all'altro e ci ha messo ben 8minuti, quindi sui 31MB/s
non è un po' troppo?
no... mi sembra che sei in linea per hd non in raid. In generale, 1 min 2GB... 8 min 16GB...
jacopo147
30-05-2008, 09:30
nuovo bios F5 per la ds3
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2722
già provato?
jacopo147
30-05-2008, 10:13
ho due HD Seagate 250GbBarracuda Sata, ho fatto la prova a traferire un file di 15GB (non frammentato) da 1hd all'altro e ci ha messo ben 8minuti, quindi sui 31MB/s
non è un po' troppo?
io con la ds3 su "native ide" da un vecchio pata a un sata ho più o meno 40mb/s :)
paolo.oliva2
30-05-2008, 10:45
già provato?
Io ho upgradato.
Segnalo una cosa strana. Downlodando con @bios, dopo aver flesciato, mi riportava un errore strano, tipo cheksum error, ma non proprio quello. Riprovato 4-5 volte ma sempre uguale. Alla fine l'ho downlodato dal sito via http e l'ho upgradato senza errori... non ho comunque visto differenze sul lato overclock 5000+... non so con i Phenom.
jacopo147
30-05-2008, 12:14
Io ho upgradato.
Segnalo una cosa strana. Downlodando con @bios, dopo aver flesciato, mi riportava un errore strano, tipo cheksum error, ma non proprio quello. Riprovato 4-5 volte ma sempre uguale. Alla fine l'ho downlodato dal sito via http e l'ho upgradato senza errori... non ho comunque visto differenze sul lato overclock 5000+... non so con i Phenom.
ti funza l' NCQ con questo bios paolo?
paolo.oliva2
30-05-2008, 12:55
ti funza l' NCQ con questo bios paolo?
Sinceramente non l'ho provato.
Però la prima volta avevo sbagliato io, nel senso che non avevo caricato il driver durante l'installazione dell'SO. Ma con l'Asus o con la DFI l'avevo fatto, ma al riavvio mi aveva dato problemi di lettura l'HD, al che sinceramente ho lasciato perdere, perché credo che non sia un problema di mobo ma dell'SB600, almeno così penso perché mi è sembrato di leggere che molti hanno sto problema, che non è collegabile alla marca della mobo ma all'SB600 nello specifico.
jacopo147
30-05-2008, 13:03
Sinceramente non l'ho provato.
Però la prima volta avevo sbagliato io, nel senso che non avevo caricato il driver durante l'installazione dell'SO. Ma con l'Asus o con la DFI l'avevo fatto, ma al riavvio mi aveva dato problemi di lettura l'HD, al che sinceramente ho lasciato perdere, perché credo che non sia un problema di mobo ma dell'SB600, almeno così penso perché mi è sembrato di leggere che molti hanno sto problema, che non è collegabile alla marca della mobo ma all'SB600 nello specifico.
ho dato un occhio, per attivarlo correttamente adesso che ho già xp installato devo fare un bordello, visto che non è estremamente utile (almeno a me) vedrò di ricordarmi alla prossima installazione da zero :)
no_side_fx
30-05-2008, 17:50
no, attualmente è impostato su "native ide", puoi darmi maggiori informazioni su questo bug? a me sembra gravissimo... un chip del genere non andrebbe venduto, ed io che ho evitato il chip nvidia perchè dicevano che era venuto male :(
strano a me lo fa perchè ho gli hd in raid0 a un mio amico gli avevo messo una micro-atx con amd 690+sb600 e con "native ide" non gli succede
thorndyke
30-05-2008, 18:04
strano a me lo fa perchè ho gli hd in raid0 a un mio amico gli avevo messo una micro-atx con amd 690+sb600 e con "native ide" non gli succede
forse è proprio la cheda madre che non è fatta nel migliore dei modi :(
è stata una delusione
Gemstone86
01-06-2008, 10:11
cacchio mi ero perso questo thread.....ho una MA790X-DS4 e ho un paio di problemini
1) La mia cpu regge stabilmente i 3445 Mhz con 1.35v, ma a questa frequenza non mi funziona il cool'n'quiet. Praticamente se modifico il valore del v-core a un livello superiore rispetto a quello di default il cool non funziona, la frequenza varia ma i v restano fissi a 1,36 (in windows). Sono costretto a tenerlo a 3250Mhz (250x13) con voltaggio a default. Ho l'ultimo bios disponibile, capita solo a me questa cosa.
2) La cpu è raffreddata a liquido, e le temp sono ottime, ma il northbridge mi preoccupa, sotto stress (orthos) raggiunge anche i 48-49°, è normale???
p.s: ma amd non mette a disposizione come nvidia i driver per i propri chipset sul sito ???
Lupin XXVII
01-06-2008, 12:29
cacchio mi ero perso questo thread.....ho una MA790X-DS4 e ho un paio di problemini
1) La mia cpu regge stabilmente i 3445 Mhz con 1.35v, ma a questa frequenza non mi funziona il cool'n'quiet. Praticamente se modifico il valore del v-core a un livello superiore rispetto a quello di default il cool non funziona, la frequenza varia ma i v restano fissi a 1,36 (in windows). Sono costretto a tenerlo a 3250Mhz (250x13) con voltaggio a default. Ho l'ultimo bios disponibile, capita solo a me questa cosa.
2) La cpu è raffreddata a liquido, e le temp sono ottime, ma il northbridge mi preoccupa, sotto stress (orthos) raggiunge anche i 48-49°, è normale???
p.s: ma amd non mette a disposizione come nvidia i driver per i propri chipset sul sito ???
Purtorppo capita anke a me...Sarà una pecca della mobo...X il northbridge nn ti preoc.so ke possono reggere fino a 70° e oltre.
jacopo147
01-06-2008, 12:34
cacchio mi ero perso questo thread.....ho una MA790X-DS4 e ho un paio di problemini
1) La mia cpu regge stabilmente i 3445 Mhz con 1.35v, ma a questa frequenza non mi funziona il cool'n'quiet. Praticamente se modifico il valore del v-core a un livello superiore rispetto a quello di default il cool non funziona, la frequenza varia ma i v restano fissi a 1,36 (in windows). Sono costretto a tenerlo a 3250Mhz (250x13) con voltaggio a default. Ho l'ultimo bios disponibile, capita solo a me questa cosa.
2) La cpu è raffreddata a liquido, e le temp sono ottime, ma il northbridge mi preoccupa, sotto stress (orthos) raggiunge anche i 48-49°, è normale???
p.s: ma amd non mette a disposizione come nvidia i driver per i propri chipset sul sito ???
mi piacerebbe molto vedere uno screen di cpu-z con magari a fianco 2 ore di orthos riguardo a quei 3400 ;) comunque disabilitalo proprio il C&Q e usa
RMclock, sulle gigabyte in genere funziona perfettamente, e se non devi dare più di 1,400V lo puoi usare in tutta tranquillità. permette di ritoccare il moltiplicatore dal 5 al 25 e il voltaggio da 0,800 a 1,400, fa lo stesso lavoro del C&Q, varia a seconda del carico di lavoro frequenza e voltaggio del procio. il chipset finchè lavora sotto i 60° non c'è assolutamente nessun problema, e in genere fino a 70° se non sono continui non c'è da preoccuparsi, 45-50° sono una bazzecola :)
Gemstone86
01-06-2008, 14:24
mi piacerebbe molto vedere uno screen di cpu-z con magari a fianco 2 ore di orthos riguardo a quei 3400 ;) comunque disabilitalo proprio il C&Q e usa
RMclock, sulle gigabyte in genere funziona perfettamente, e se non devi dare più di 1,400V lo puoi usare in tutta tranquillità. permette di ritoccare il moltiplicatore dal 5 al 25 e il voltaggio da 0,800 a 1,400, fa lo stesso lavoro del C&Q, varia a seconda del carico di lavoro frequenza e voltaggio del procio. il chipset finchè lavora sotto i 60° non c'è assolutamente nessun problema, e in genere fino a 70° se non sono continui non c'è da preoccuparsi, 45-50° sono una bazzecola :)
per lo screen non ci son problemi, dopo riattacco l'HD per i test e lo posto.....;)
RmClock non mi funziona bene, avvolte mi da delle schermate blu anche in idle, oppure capita che per ore non da problemi poi all'improvviso mi freeza il pc
jacopo147
01-06-2008, 15:24
per lo screen non ci son problemi, dopo riattacco l'HD per i test e lo posto.....;)
RmClock non mi funziona bene, avvolte mi da delle schermate blu anche in idle, oppure capita che per ore non da problemi poi all'improvviso mi freeza il pc
gracias per lo screen ;) dovresti validarlo su cpu-z, così poi ti basta il link, e puoi inserirlo tra le record list :)
se con RMclock hai già fatto la prova del v-core invariato (ovvero v-core uguale dal molti più basso che usi fino al più alto) l'unica cosa che ti rimane da fare è sperare in un nuovo bios, ed ogni volta che ne esce uno riprovare RMclock :) hai provato sia con il C&Q disattivato che attivato?
che palle è uscito un nuovo bios per la ds5 ma riguarda soltanto la nnuova cpu 9950 :( io che mi aspettavo nel note; migliorato anche la stabilità.
va bhe proverò
Lupin XXVII
01-06-2008, 22:07
che palle è uscito un nuovo bios per la ds5 ma riguarda soltanto la nnuova cpu 9950 :( io che mi aspettavo nel note; migliorato anche la stabilità.
va bhe proverò
Io l'ho provato...Sembra molto + stabile,sopratutto con le memorie.Prova anke tu e vedi se noti dei miglioramenti.
Io l'ho provato...Sembra molto + stabile,sopratutto con le memorie.Porva anke tu e vedi se noti dei miglioramenti.
non ho ancora avuto tempo di testarlo, l'ho aggiornato ma non ho fatto ancora test :)
cmq credo che a sto punto la mia mobo sia difettosa; credo che sia l'unico che quando entra nel bios e esce gli da errore del cmos riportandomi al F2 ogni volta :muro: :muro: :muro: :cry:
Ciao a tutti, finalmente ho montato la fantastica mobo con sopra un bel 5000+B.E. :D. Però ho bisogno di un aiuto, non riesco a trovare l'utility @BIOS di cui parlate tutti per l'aggiornamento, qualcuno gentilmente mi sa dire dove trovarla?
Ciao a tutti, finalmente ho montato la fantastica mobo con sopra un bel 5000+B.E. :D. Però ho bisogno di un aiuto, non riesco a trovare l'utility @BIOS di cui parlate tutti per l'aggiornamento, qualcuno gentilmente mi sa dire dove trovarla?
Nel cd che avevi in dotazione con la mobo!
Nel cd che avevi in dotazione con la mobo!
Wohoh che stupido non l'ho guardato perchè ho scaricato tutti i driver da Internet! :doh:
Sono riuscito ad aggiornare il bios dalla versione F3 alla F4, ma questo mi ha causato un problema niente male: ora non posso più toccare il molti della cpu da bios, appena premo invio per vedere la gamma di valori disponibili nella schermata questi non vengono visualizzati e si freeza tutto, devo riavviare con ctrl+alt+canc.... ho provato a cambiarlo con AMD Overdrive e come risultato il pc si riavviava di continuo appena entrato in Windows, ipotizzando che fosse un problema energetico ho alzato il vcore a 1,375 da bios e il sistema è partito ma con vcore settato su 1,100 e molti su 8x!
thorndyke
06-06-2008, 12:25
finalmente ho montato la fantastica mobo
perchè fantastica? a me sembra che ci siano gravi lacune (vedi un mio post poco + su) e non si decidono a rilasciare un nuovo bios :(
se usi windows xp e non hai raid, puoi dirmi se anche a te c'è una pausa di 10secondi all'avvio di windows?
perchè fantastica? a me sembra che ci siano gravi lacune (vedi un mio post poco + su) e non si decidono a rilasciare un nuovo bios :(
se usi windows xp e non hai raid, puoi dirmi se anche a te c'è una pausa di 10secondi all'avvio di windows?
Perchè fin'ora mi ci sono trovato bene, a parte lo strano problema di cui parlo appena sopra (al momento ho risolto con AMD Overdrive, anche se non riesco a essere RS a 3.2ghz, Orthos si pianta dopo una decina di minuti). Per quanto riguarda il problema che descrivi io non riscontro niente del genere, su Windows XP sp3 fresco di installazione... sei sicuro al 100% che il problema non derivi da un altro componente / sfortunata associazione di componenti?
thorndyke
06-06-2008, 13:02
Per quanto riguarda il problema che descrivi io non riscontro niente del genere, su Windows XP sp3 fresco di installazione... sei sicuro al 100% che il problema non derivi da un altro componente / sfortunata associazione di componenti?
anche io ho installato il sistema operativo da un cd win xp a cui ho integrato integrato sp3, ma si notano dei problemi a livello di hd lettori ottici che non vanno al 100%, tu hai messo l'opzione "native ide"?
quanto tempo ci mette ad avviarsi windows?
anche io ho installato il sistema operativo da un cd win xp a cui ho integrato integrato sp3, ma si notano dei problemi a livello di hd lettori ottici che non vanno al 100%, tu hai messo l'opzione "native ide"?
quanto tempo ci mette ad avviarsi windows?
Si al momento è su "Native IDE" era così di default e non l'ho ancora toccata... per l'avvio di Windows è piuttosto rapido, non saprei dirti di preciso ma se vuoi misuro! E se vuoi che provi a fare qualche test modificando le impostazioni chiedi pure :D .
thorndyke
06-06-2008, 20:06
per l'avvio di Windows è piuttosto rapido, non saprei dirti di preciso ma se vuoi misuro!
se ti va per curiosità... io ho notato questi difetti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22599669&postcount=502
tu che scheda grafica hai?
se ti va per curiosità... io ho notato questi difetti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22599669&postcount=502
tu che scheda grafica hai?
Io al momento sto usando una GeForce 7300 in attesa che escano le nuove Ati... appena ho un attimo di tempo faccio prove e ti dico cosa ottengo, per ora lunico problema è quello che ho descritto sopra dopo l'aggiornamento del bios: per l'esattezza, posso cambiare molti e vcore con AMD Overdrive, salvo poi che mi è ricapitato che il pc si avvii settato su x8 e 1,100 di vcore... se provo ad accedere ai molti da bios si freeza ancora tutto.
thorndyke
08-06-2008, 17:25
altro difetto della MA790X-DS4 con bios F4
in standby il led del cabinet dovrebbe lampeggiare, invece ho notato che si spegne tutto e non c'è modo per distinguerlo dallo spegnimento totale :(
Salve, ragazzi
Ho uno strano problema con la 770-ds3, non riesco ad utilizzare la tastiera wireless usb e usb wire nella fase di boot o al boot loader(grub), tutto scompare quando l'os boota (vista, ubuntu).
In realtà alcune volte (rare) riesco ad usarla. (funziona a culo insomma:muro: )
Le tastiere sono entrambe logitech, bisogna dire che la wire è un pochino + fortunata.
ps. ho già abilitato usb keyboard dal bios.
no_side_fx
09-06-2008, 19:22
altro difetto della MA790X-DS4 con bios F4
in standby il led del cabinet dovrebbe lampeggiare, invece ho notato che si spegne tutto e non c'è modo per distinguerlo dallo spegnimento totale :(
mah con il mio case un lian-li non ho mai avuto led lampeggianti con nessuna scheda madre:boh:
thorndyke
09-06-2008, 21:23
mah con il mio case un lian-li non ho mai avuto led lampeggianti con nessuna scheda madre:boh:
che c'entra il case? quando il pc è acceso hai un led che fa luce continua, mentre in modalità standby lo stesso led dovrebbe essere alimentato in modo pulsante per ricordarti che il pc è in standy e non spento del tutto, altrimenti potresti staccare la corrente perdendo tutti i dati in ram (c'è scritto nel manuale)
altrimenti tu come fai ad accorgerti che hai il pc in standby e non spento?
Mezzelfo
10-06-2008, 15:32
Ciao,
devo prendere una scheda madre per processore AMD.
Ho trovato una GIGABYTE GA-MA790X-DS4 a 107€ IVA inclusa.
Me la consigliate?
Ci sono altre schede madri nella fascia 100€ con AMD790?
jacopo147
10-06-2008, 15:38
Ciao,
devo prendere una scheda madre per processore AMD.
Ho trovato una GIGABYTE GA-MA790X-DS4 a 107€ IVA inclusa.
Me la consigliate?
Ci sono altre schede madri nella fascia 100€ con AMD790?
MSI K9A2 CF-F REV2 (http://www.msicomputer.com/product/p_spec.asp?model=K9A2_CF-F_V2&class=mb)
costa sugli 80 credo, 790X, molto buona :) la REV 2 regge anche le cpu 125W
thorndyke
10-06-2008, 16:41
Ho trovato una GIGABYTE GA-MA790X-DS4 a 107€ IVA inclusa.
Me la consigliate?
no, ha vari problemi!
forse dettati in parte dal bios non maturo in parte dal sb600 che non è riuscito bene
Condor19
10-06-2008, 20:11
no, ha vari problemi!
forse dettati in parte dal bios non maturo in parte dal sb600 che non è riuscito bene
io invece te la consiglio, con il bios f4 nessun tipo di problema
Nessuno sa aiutarmi ?
Cosa potrebbe essere ?
thorndyke
10-06-2008, 23:33
io invece te la consiglio, con il bios f4 nessun tipo di problema
hai un solo dispositivo sata? forse per quello ti va bene... anche io ho l'ultimo bios, ma con 2hd e 2drive ottici non va bene, sono parecchio deluso da questa scheda madre...
senza contare altre piccolezze che in una scheda madre non di fascia economica non ci dovrebbero essere, obiettivamente non mi sembra un ottimo acquisto al momento
jacopo147
11-06-2008, 00:07
hai un solo dispositivo sata? forse per quello ti va bene... anche io ho l'ultimo bios, ma con 2hd e 2drive ottici non va bene, sono parecchio deluso da questa scheda madre...
senza contare altre piccolezze che in una scheda madre non di fascia economica non ci dovrebbero essere, obiettivamente non mi sembra un ottimo acquisto al momento
per non parlare dell'alimentazione, sembra essere migliore quella della ds3, un utente ha occato un 9850 sulla ds4, appena ha dato 1,400 di v-core la mobo si è letteralmente bruciata, mentre sulla ds3 ha retto perfettamente per giorni a pieno carico oltre i 3000mhz e con v-core abbastanza elevato :)
Spitfire84
12-06-2008, 15:52
per non parlare dell'alimentazione, sembra essere migliore quella della ds3, un utente ha occato un 9850 sulla ds4, appena ha dato 1,400 di v-core la mobo si è letteralmente bruciata, mentre sulla ds3 ha retto perfettamente per giorni a pieno carico oltre i 3000mhz e con v-core abbastanza elevato :)
per quel discorso può essere anche la mobo nata male o difettosa, senza dimenticare che quel procio era un phenom 9850 overcloccato che succhiava + di 140W..
Io con la mia mi trovo bene..nessun problema e il 5000+ black edition lavora tranquillo a 3,2GHz con 1,4V.
Se proprio le devo trovare un difetto è che se ho un cd dentro al lettore o se lo apro durante l'accensione poi non mi vede + l'unità e devo riavviare..ma niente di particolarmente preoccupante, sempre che il problema non sia del lettore.
Cmq, se devi prenderla per forza adesso è un buon acquisto..se non è urgente, aspetta i nuovi 790GX + SB750.. ;)
jacopo147
12-06-2008, 17:40
per quel discorso può essere anche la mobo nata male o difettosa, senza dimenticare che quel procio era un phenom 9850 overcloccato che succhiava + di 140W..
Io con la mia mi trovo bene..nessun problema e il 5000+ black edition lavora tranquillo a 3,2GHz con 1,4V.
Se proprio le devo trovare un difetto è che se ho un cd dentro al lettore o se lo apro durante l'accensione poi non mi vede + l'unità e devo riavviare..ma niente di particolarmente preoccupante, sempre che il problema non sia del lettore.
Cmq, se devi prenderla per forza adesso è un buon acquisto..se non è urgente, aspetta i nuovi 790GX + SB750.. ;)
possibilissimo, però è strano, perchè da quel che mi ricordo paolo.oliva2 aveva detto che sulla ds4 (non mi ricordo con che bios) usando il 9850 gli era impossibile overvoltare, dal bios era proprio negata la possibilità di farlo, e solo con una successiva release ci era riuscito, con il risultato di bruciarla al primo avvio con 1,4V.. possibilissimo comunque che fosse difettosa :)
altro difetto della MA790X-DS4 con bios F4
in standby il led del cabinet dovrebbe lampeggiare, invece ho notato che si spegne tutto e non c'è modo per distinguerlo dallo spegnimento totale :(
non è un difetto del bios ma dei drivers. Anch'io ho notato questo difetto sotto windows (XP), prima di caricare il SO invece funziona bene.
io invece te la consiglio, con il bios f4 nessun tipo di problema
Quoto.
Io ce l'ho da un paio di mesi e funziona benissimo. Sono contento della mia scelta.
thorndyke
13-06-2008, 12:59
non è un difetto del bios ma dei drivers. Anch'io ho notato questo difetto sotto windows (XP), prima di caricare il SO invece funziona bene.
non ho capito che vuoi dire con "prima di caricare il sistema operativo funziona bene"
per andare in standby devi aver già caricato il sistema operativo!!
inoltre non mi sembra una scheda madre da consigliare, anche considerando che allo stesso prezzo ora si trovano delle schede con l'sb700
paolo.oliva2
13-06-2008, 14:04
Io con la DS3 mi sono trovato benissimo, un po' meno con la DS4, ma probabilmente questo è dovuto al fatto che le mie aspettative erano maggiori.
A mio avviso, però, non sono indicate per i 9850 specialmente per quelli riusciti bene.
Quando presi il 9850, sia la DS3 che la DS4 non prevedevano overvolt, cioé... io da bios potevo overvoltare, ma in ogni caso le modifiche non venivano applicate.
Con le ultime prove e gli ultimi bios, in ogni caso, il massimo Vcore era di 1,4V per il 9850. Ma in generale, ogni cambiamento fatto da bios, se non a buon fine, mi inchiodava il pc, portandomi alla condizione di resettare il c-mos. Vi dico che avevo addirittura rimediato un vecchio filo del reset e lo avevo messo direttamente nel ponticello, così da non dover andare sulla mobo per ponticellare ma esclusivamente premevo il reset per 10 sec, spegnendo l'ali.
Escluso il prb (parere sottolineo mio personale) dell'alimentazione, con sopra montato un 5000+ le mobo (DS3 e DS4) sono dei gioiellini. E tutti i problemi spariscono una volta che sulla mobo c'era il 5000+...
Comunque, e lo ripeterò sino alla nausa, trovo tremendamente ridicolo mettere caratteri cubitali per dichiarare le mobo che supportano i proci con 140W di TDP, quando l'ipotetico 9950 (dato per 140W a 1,25Vcore) se montato sulle mobo, in automatico, il bios assegna un Vcore 1,3V, questo già sarebbe 153W a frequenza default.
Vi rendete conto che gli stessi produttori di mobo (TUTTI), in ambito Intel riescono a fornire potenze di alimentazione sui 300-400-500W?
Un QX a 3,2GHz stock, portato a 5GHz con Vcore 1,9V, corrisponderebbe a 505W. Ma perché non ce le danno anche in AMD? LOL
Comunque la DS3, con un 9850 "normale", è in grado di tenerlo sui 3,050GHz a pieno carico a tensione Vcore def. Questo provato io stesso. Con lo stesso procio, con mobo più generose di alimentazione, sono arrivato a 200MHz in più. A parere mio, se uno vuole comprare una mobo ora con un 5000+ B.Ed., la DS3 secondo me è fantastica. Spendere di più, passando alla DS4 e DS5, valuterei l'alternativa dell'Asus in firma. In ogni caso... purtroppo, io escluderei l'acquisto di mobo di fascia alta, in quanto con gli SB750 all'orizzonte... ogni mobo andrà sostituita.
Io credo sia meglio se uno non ha necessità di crossfire, una bella DS3 per poi cambiarla più avanti con una SB750 e si SPERA, con un reparto di alimentazione adeguato.
Mezzelfo
13-06-2008, 14:11
Cmq, se devi prenderla per forza adesso è un buon acquisto..se non è urgente, aspetta i nuovi 790GX + SB750.. ;)
Ok, grazie dei consigli.
Quando dovrebbero essere disponibili schede madri con 790GX + SB750?
non ho capito che vuoi dire con "prima di caricare il sistema operativo funziona bene"
per andare in standby devi aver già caricato il sistema operativo!!
Semplice: se nel bios c'e' [Soft of by Powe... > Delay 4 sec]
funziona, basta premere il pulsante d'accensione (anche mentre sei nel bios) e il led lampeggia correttamente (provare x credere).
inoltre non mi sembra una scheda madre da consigliare, anche considerando che allo stesso prezzo ora si trovano delle schede con l'sb700
Come ho detto l'ho presa 2~3 mesi fa e non c'erano ancora MB con l'sb700, probabilmente ora c'e' di meglio, ma non e' questo schifo che si dice. Tenendo conto (come l'esempio sopra) che molti "difetti" non dipendono dalla MB ma da winzoz (e non sarebbe una novità)
thorndyke
13-06-2008, 14:35
Semplice: se nel bios c'e' [Soft of by Powe... > Delay 4 sec] funziona, basta premere il pulsante d'accensione (anche mentre sei nel bios) e il led lampeggia correttamente (provare x credere).
ma sono due cose diverse!
ma non e' questo schifo che si dice
ma tu hai un solo hd sata? molti problemi ci sono con due hd sata...
Spitfire84
14-06-2008, 22:01
Ok, grazie dei consigli.
Quando dovrebbero essere disponibili schede madri con 790GX + SB750?
Le hanno presentate 2 settimane fa al computex..in via teorica potrebbero essere disponibili tra un mese e mezzo, due, ma per farti un esempio i chipset 790FX erano pronti a giugno 2007 ma sono entrati in commercio a metà novembre..
ma tu hai un solo hd sata? molti problemi ci sono con due hd sata...
a dire il vero i problemi dell'sb600 derivano dall'utilizzo dell'ahci (e se non erro, solo su vista), che siano uno o due dischi (anzi, con 2 dischi in raid le prestazioni migliorano leggermente). In pratica, l'ahci che dovrebbe aumentare le prestazioni, sull'sb600 le fa diminuire.
Si risolve impostando i dischi in modalità "native ide" ottenendo comunque ottime prestazioni sia sul singolo disco che in stripe.
Concludo dicendo che le prestazioni in raid 0 sull'sb600 iniziano a saturare da 3 dischi in su, ma con due dischi le prestazioni sono molto buone..
thorndyke
14-06-2008, 22:10
a dire il vero i problemi dell'sb600 derivano dall'utilizzo dell'ahci (e se non erro, solo su vista), che siano uno o due dischi (anzi, con 2 dischi in raid le prestazioni migliorano leggermente). In pratica, l'ahci che dovrebbe aumentare le prestazioni, sull'sb600 le fa diminuire.
Si risolve impostando i dischi in modalità "native ide"
a me da problemi anche in modalità native ide, con due periferiche ottiche sata e due hd seagate sata...
ho mandato un'email all'assistena, vediamo se rispondono...
Megakirops
02-07-2008, 12:04
E' uscito il bios F6 per la ds3 e la nuova utility easytune6 voglio vedere che funzione offre questa tool come ad esempio il controllo delle ventole etc
appena ho fatto posto
Condor19
02-07-2008, 20:59
per la ds4 nessun nuovo bios ancora?
thorndyke
03-07-2008, 00:51
per la ds4 nessun nuovo bios ancora?
ancora no :( mi sa che è poco diffusa e se ne fregano...
segnalate anche voi al supporto tecnico i vostri problemi (è solo in inglese), dopo un po' di giorni rispondono e se si è in molti a segnalare il problema forse lo risolvono
nel mio caso siccome devo essere stato l'unico o quasi a lamentarmi mi hanno detto di staccare la batteria del bios e riprovare...
per il led che si spegne in stand-by, mi hanno risposto che lo hanno progettato così, l'ampeggia solo in caso di stato S1, mentre in caso S3 no
magari se scrivete in molti cambiano questa modalità, che il led lampeggi anche in S3 mi sembra utile... la modalità S1 mi sembra inutile invece...
no_side_fx
03-07-2008, 08:18
il 19/06 è uscito il bios nuovo per la DS4, bios F5C
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2695
Update AGESA code to Ver.3.1.9.0
Condor19
03-07-2008, 09:59
il 19/06 è uscito il bios nuovo per la DS4, bios F5C
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2695
Update AGESA code to Ver.3.1.9.0
Cosa cambia in soldoni?
Megakirops
03-07-2008, 11:58
Contrordine easytune6 va bene solo con intel, quando si prova ad avviarlo va in crash il sistema, il bios F6 non da prestazioni superiori
no_side_fx
03-07-2008, 14:07
Cosa cambia in soldoni?
"The AMD Generic Encapsulated Software Architecture (AGESA) is a library of validated processor procedures designed to aid customers with quick adoption of AMD64 technology into their products."
in soldoni.....:boh:
thorndyke
04-07-2008, 07:24
il 19/06 è uscito il bios nuovo per la DS4, bios F5C
tutto uguale a prima
ho dovuto fare l'upgrade dal floppy perchè l'utility da windows non mi funziona
Spitfire84
04-07-2008, 08:25
Con il bios F5C qualcosa invece è cambiato..guardate qua (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=2695)!
In pratica la ds4 è diventata compatibile con il phenom 9950..
Spitfire84
04-07-2008, 08:43
"The AMD Generic Encapsulated Software Architecture (AGESA) is a library of validated processor procedures designed to aid customers with quick adoption of AMD64 technology into their products."
in soldoni.....:boh:
"The AMD Generic Encapsulated Software Architecture (AGESA) is a library of validated processor procedures designed to aid customers with quick adoption of AMD technology into their products."
AGESA è una libreria che permette al bios di identificare il processore amd che si sta usando.Inoltre..
"I was told that this agesa code was responsible at power-up, for changing the CPU "P-state" from Min P-state, (minimum frequency, reduced power consumption) to the maximum performance max P-state"
E quindi, dopo aver individuato il processore montato, procede ad impostare i vari parametri di alimentazione (P-State)..
no_side_fx
04-07-2008, 10:12
ho dovuto fare l'upgrade dal floppy perchè l'utility da windows non mi funziona
tra l'altro l'utility da floppy l'hanno cambiata..adesso fa tutto in automatico nn c'è più il menu dove puoi fare il backup del bios precedente...
cmque nn credevo che reggesse i nuovi phenom da 140w di tdp questa mobo,
in ogni caso il supporto alle ddr2-1066 è rimasto pessimo come prima
thorndyke
04-07-2008, 10:21
Con il bios F5C qualcosa invece è cambiato..
hanno solo inserito il nuovo codice per supportare gli ultimi processori amd
Phenom X4 9950 - 9350e - 9150e
per il resto tutto come prima :(
@nosidefx, prima di fare l'upgrade puoi salvare il vecchio bios
come scheda mi sembra molto buona,Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 intendo overlclock...che ne pensate???...ero indeciso con la asus m3a32-mvp...pareri?
Salve a tutti, sono da poco possessore di una 770 ds3 con X2 5000 (Brisbane) 65w, Corsair TWIN2X kit 2x1GB 800Mhz-444 XMS2, x1900xtx e ali LC Power 560W Titan.
Ho un problema strano ovvero all'improvviso e senza alcuna spiegazione il pc si spegne (come se mancasse la corrente). Se riavvio e basta non parte, si blocca all'avvio del bios, devo spegnere fisicamente l'alimentatore e poi riaccenderlo a quel punto parte normalmente. Ciò avviene soprattutto in momenti di poco o nullo carico (navigazione nei forum ad esempio o utilizzando paint) a distanza di giorni e sempre in maniera sporadica e casuale. Mai successo durante giochi o orthos (3 ore senza errori, poi mi sono stufato), avviene sia con sistema overcloccato che in configurazione normale (tutto a default, memorie a spd quindi 5-5-5-23 2T 1.8v). L'unico modo per provocare questo fenomeno più frequentemente è avviare RMClock, così facendo anche solo con 2 transizioni (5x e 13x) e tensione fissa a 1,2v nei momenti di idle il riavvio è sicuro.
Ho provato i bios f4, f5 e f6 senza cambiamenti, hdd Seagate 250GB SATA-II sia in native IDE che in ohci...
Qualcun'altro con questo problema? Che fare?
jacopo147
10-07-2008, 13:04
Salve a tutti, sono da poco possessore di una 770 ds3 con X2 5000 (Brisbane) 65w, Corsair TWIN2X kit 2x1GB 800Mhz-444 XMS2, x1900xtx e ali LC Power 560W Titan.
Ho un problema strano ovvero all'improvviso e senza alcuna spiegazione il pc si spegne (come se mancasse la corrente). Se riavvio e basta non parte, si blocca all'avvio del bios, devo spegnere fisicamente l'alimentatore e poi riaccenderlo a quel punto parte normalmente. Ciò avviene soprattutto in momenti di poco o nullo carico (navigazione nei forum ad esempio o utilizzando paint) a distanza di giorni e sempre in maniera sporadica e casuale. Mai successo durante giochi o orthos (3 ore senza errori, poi mi sono stufato), avviene sia con sistema overcloccato che in configurazione normale (tutto a default, memorie a spd quindi 5-5-5-23 2T 1.8v). L'unico modo per provocare questo fenomeno più frequentemente è avviare RMClock, così facendo anche solo con 2 transizioni (5x e 13x) e tensione fissa a 1,2v nei momenti di idle il riavvio è sicuro.
Ho provato i bios f4, f5 e f6 senza cambiamenti, hdd Seagate 250GB SATA-II sia in native IDE che in ohci...
Qualcun'altro con questo problema? Che fare?
è un problema molto comune con attivo RMclock, l'hanno sperimentato in moltissimi (anche io con un mobo sapphire), è legato alla transizioni di voltaggio e frequenza del procio (si presume) quando è a basso carico.. è nuovo il fatto che ti si verifichi anche senza RMclock attivo però :confused: hai provato disattivando RMclock e disattivando anche il C&Q da bios? se così ti funza, e dovrebbe assolutamente, allora può darsi che sia una incompatibilità multipla tra alimentatore cpu e mobo-bios... rarità tra le rarità :rolleyes:
come scheda mi sembra molto buona,Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 intendo overlclock...che ne pensate???...ero indeciso con la asus m3a32-mvp...pareri?
up
è un problema molto comune con attivo RMclock, l'hanno sperimentato in moltissimi (anche io con un mobo sapphire), è legato alla transizioni di voltaggio e frequenza del procio (si presume) quando è a basso carico.. è nuovo il fatto che ti si verifichi anche senza RMclock attivo però :confused: hai provato disattivando RMclock e disattivando anche il C&Q da bios? se così ti funza, e dovrebbe assolutamente, allora può darsi che sia una incompatibilità multipla tra alimentatore cpu e mobo-bios... rarità tra le rarità :rolleyes:
Non ho provato a disattivare il C&Q, RMClock l'ho disinstallato (a malinquore lo usavo da anni sulla precedente Asrock dual)... forse ho scoperto una parte del problema ma serve ancora qualche giorno di esperimenti per esserne sicuri: in pratica con dissi stock e ventole gestite dalla mobo in idle c'era troppo poca aria sulla parte alimentazione della scheda tanto che non si poteva tenere la mano sopra ai transistor, condensatori e a quei blocchetti neri quadrati... ho cambiato dissi mettendo il mio vecchio zalman 7700 e sembra che la cosa sia migliorata parecchio, nel senso che fino ad ora nessun riavvio... poi ho anche installato i-cool della gigabyte che fa lo stesso lavoro di rmclock con la differenza che non è configurabile ma funziona bene... staremo a vedere.
L'unico svantaggio è che con la ventola a 3 pin invece di 4 non funziona più lo smartfan dell'easytune5... poco male ora funziona Speedfan che invece prima non regolava quindi il risultato è lo stesso, forse anche meglio.:muro:
marsmars
10-07-2008, 23:53
Qualcuno sa se con la 790x-ds4 c'è la possibilità di ricostruire l'array di uno dei due dischi di un Raid 1 ???
Grazie
salve a tutti!
ho appena comprato una ds4 per montarci su il phenom 9850 con 2 gb ocz reaper a 1066ghz....collego tutto bene procio, mobo, hd sk video pero non mi parte nulla..non mi fa nessun beep come mi faceva la mia vecchia a8n-e con un amd skt939 e come fanno tutte le sante mobo a questo mondo..allora sono andato a ricontrollare per l'ennesima volta se il phenom e' supportato e ovviamente c'e' scritto di si pero dal bios f4 ... 1.come faccio a capire che bios c'e' sulla mobo??2.se lo devo aggiornare come faccio se non mi fa nemmmeno entrare nel bios??3.e' possibile che siano le ram a creare casini e non il procio??
grazie ciao banaz
no_side_fx
11-07-2008, 18:04
1.come faccio a capire che bios c'e' sulla mobo??2.se lo devo aggiornare come faccio se non mi fa nemmmeno entrare nel bios??3.e' possibile che siano le ram a creare casini e non il procio??
si prima di tutto dovresti controllare che bios hai e se nn parte l'unico modo che hai è usare un altro procio, se fossero le ram sentiresti dei beep lunghi, in secondo luogo sia la ds4 che la ds5 sono abbastanza schizzonose con le ram 1066...ma prima verifica il bios
ho provato con un altro procio(sempron 1150 o roba simile cmq il piu scarso am2 disponibile che ho trovato nel negozio sotto casa) ma ancora non mi parte!!!
e non mi fa nessun tipo di beep, ne lunghi ne corti ne nulla di nulla...e so che hd, cpu e mobo sono nuove...anche togliendo le ram non mi parte...
a sto punto che sia l'alimentatore(un hyper da 530 watt modulare??)???
nicola25tn123
13-07-2008, 19:14
uff non riesco a togliere un piccolo inceppamento dell audio che si verifaca sempre da qualsiasi fonte ogni dopo 8 secondi che dura propio un attimo un attimo ho provato ad aggiornare i driver e nulla.. mentre in un pc simile aggiornandoli avevo risolto boh..
nicola25tn123
13-07-2008, 19:15
uff non riesco a togliere un piccolo inceppamento dell audio che si verifaca sempre da qualsiasi fonte ogni dopo 8 secondi che dura propio un attimo un attimo ho provato ad aggiornare i driver e nulla.. mentre in un pc simile aggiornandoli avevo risolto boh..
POI PERCHE SECONDO VOI MI VANNO TUTTTI I GIOCHI TRANNE CRYSIS) RESTA SCURISSIMO NON SI VEDE QUASI NULLA ANCHE SE GIRA ABBASTANZA VELOCE A BASSA RISOLUZIONE.. HA UN EFFETTIO TIPO LCD CON LAMBADA ANDATA.. MA NELLE RECENSIONI DICEVANO CHE IL GIOCO GIRAVA...
GRAZIE
no_side_fx
14-07-2008, 10:19
hai sbagliato 3d questo non è per 780g
raga come va la Gigabyte GA-MA790X-DS4???
ci dorevi montare un x2 6000+ o il mio attuale x2 3800+ con 2x512mb ddr2 667mhz S3+
Lupin XXVII
20-07-2008, 15:32
raga come va la Gigabyte GA-MA790X-DS4???
ci dorevi montare un x2 6000+ o il mio attuale x2 3800+ con 2x512mb ddr2 667mhz S3+
è un'ottimo mobo...vai tranquillo ;)
non ricordo dove ma ho letto che un utente ha avuto problemi sul slot pci express x16 in pratica lui aveva una vga ma il pc leggeva soltanto x8...cmq quanto costa??
in oc è ottima per me nobbo??
il bios dove sta posizionato?
thorndyke
21-07-2008, 22:35
raga come va la Gigabyte GA-MA790X-DS4?
ad alcuni da problemi, credo proprio che adesso ci sia di meglio sul mercato
a me ha deluso parecchio la gestione I/O
Megakirops
22-07-2008, 08:20
ad alcuni da problemi, credo proprio che adesso ci sia di meglio sul mercato
a me ha deluso parecchio la gestione I/O
è un ottima scheda, ma secondo molti ( e non lo dico xkè è la mia mobo ) la DS3 è la migliore, come riuscita, del gruppo, è vero ha un solo slot pci-e però volendo loo sli o crossfire lo fai lo stesso (9800GX2 o 4870X2), non da problemi ed è stabile nell'oc, ad esempio mi tiene un opteron 1212, quindi 2.0ghz di default, a 3.0ghz stabili :D
gundam6703
26-07-2008, 18:40
ragazzi scusate ho comprato oggi questa gigabyte in sostituzione di un'altra il processore e tutto il resto e rimasto uguale non riesco a capire perche non si accende nemmeno, i collegamenti vi assicuro sono giusti, accetto consigli:muro:
thorndyke
26-07-2008, 18:57
il processore e tutto il resto e rimasto uguale non riesco a capire perche non si accende nemmeno, i collegamenti vi assicuro sono giusti
stacca tutti i pezzi tranne il processore per pulirli dalla polvere e rimettili, se i pezzi sono compatibili e non ci sono segni di vita allora o l'alimentatore non va, o la nuova scheda madre è difettosa
gundam6703
26-07-2008, 21:01
ciao ti ringrazio, ma niente l'alimentatore non e, e nuovo e un termaltake 750w, poi ho fatto la prova con un'altro alimentatore che sono sicuro che va, ma niente morta, tutto tace cavolo ma che sfiga ...............
Lupin XXVII
27-07-2008, 00:39
Salve ragazzi ho overcloccato la mia cpu portando il bus della mobo a 275fsb dite ke devo aumentare il voltaggio del chipset???oppure la mobo regge perfettamente???Ah la mia mobo è la ma790fx-ds5.grazie
Salve ragazzi ho overcloccato la mia cpu portando il bus della mobo a 275fsb dite ke devo aumentare il voltaggio del chipset???oppure la mobo regge perfettamente???Ah la mia mobo è la ma790fx-ds5.grazie
no tranquillo non c'è ne bisogno io sono arrivato anche a 300 senza problemi:)
Lupin XXVII
09-08-2008, 22:37
no tranquillo non c'è ne bisogno io sono arrivato anche a 300 senza problemi:)
Ah ok grazie 1000.:)
nuova recensione della ds5 (almeno lo vista adesso :asd:)
link (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/ga-ma790fx-ds5/15.html)
Lupin XXVII
17-08-2008, 08:26
nuova recensione della ds5 (almeno lo vista adesso :asd:)
link (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/ga-ma790fx-ds5/15.html)
in italiano nn c'è nulla vero???
in italiano nn c'è nulla vero???
per adesso non ho trovato ancora niente :(
continuando la legenda nelle opzioni del bios: (in prima pagina)
_Unit ID Clumping: Serve per tutti i dispositivi che non hanno la stessa velocità di trasferimento. Questo consente a ciascun dispositivo a sostegno di una linea di attesa più lunga. VC1 rappresenta un grave inconveniente di IH-Flow-Control in modo che il flusso di controllo in modalità non consente alcuna informazione rompa la linea. Tutto deve attendere il suo turno. Pertanto, se un pezzo di informazioni è destinato per la CPU e di fronte c'è un'informazioni per la GPU, le informazioni per la GPU devono essere elaborate prima dalla CPU; in più, se vi è una linea di attesa di informazioni che devono essere trattate da altre GPU, la CPU è in possesso informazioni su tutto ciò che è molto più lungo. (non è facile metterlo in sieme)
LINK AL INFO (http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=66146)
_AWAY MODE: Has anyone worked with this ? for AMD Live
this is the information I have for adding this function
How To Add AMD LIVE! Support In The BIOS
The BIOS need to provide the following ACPI object (device), in order to be compliant with AMD LIVE! mode.
// define AWAY Mode device
Device (\AWY) {
Name (_HID, "AWY0001") // AWAY Mode device
The BIOS must also implement AWAY Mode’s Set Mode (SMOD) control method. This SMOD control method notifies the BIOS that the computer is entering or leaving AMD LIVE! mode, enabling the BIOS to control aspects of the computer such as fan speed or the LED. This method must be defined as follows:
Method (SMOD, 1) { // Set Mode Method
Mode = 1: ON
Mode = 0: Away
}}
Platform vendors can either put the AWAY Mode device under DSDT or under SSDT. This device is supposed to go under system bus under ACPI namespace.
An ASL SSDT implementation of AWAY mode is as follows. The OEM can cut and paste the following and include it in their BIOS to support MCE AWAY Mode
DefinitionBlock (
"ACPISSDT.AML", // Output file
"SSDT", // Signature
0x01, // DSDT Revision
"AMD", // OEM ID
"AWAYMODE", // OEM Table ID
0x1000 // OEM Revision
)
{
Scope(\_SB) {
Device(AWY) {
Name(_HID,"AWY0001") // Away Mode device
Method(SMOD,1) {
}
} // end of AWY
} // end of _SB
} // END OF SSDT
non riesco a trovare il succo del discorso qualcuno mi sa aiutare? link (http://www.wimsbios.com/phpBB2/topic8223.html)
_EPP Mode: Ci sono due versioni del Gruppo del EPP protocollo di trasferimento - EPP 1,7 EPP e 1,9. Questo funzione del BIOS consente di selezionare la versione del EPP che la porta parallela dovrebbe utilizzare. Pertanto, si consiglia di impostare questa funzione per BIOS EPP 1,9. Ma se hai problemi di connessione alla porta parallela dispositivo, passare a 1,7 EPP.
PER QUESTE DEFINIZIONI MI SERVIREBBE UNA MANO A CAPIRE COSA DICONO :) GRAZIE PER GLI AIUTI
-Advanced Chipset Features
-Power Management Setup
Per questi due menù ho finito la legenda :D spero di aver letto->tradotto->scritto giusto :asd:
BlackSwordman84
24-08-2008, 09:37
Ciao a tutti
Nella settimana entrante devi accingermi all' acquisto di una nuova scheda madre perchè quella che uso attualmente mi da parecchi problemi e pensavo di prendere la GA-MA790FX-DQ6, dove ci andrò a montare un athlon x2 4600+ 4x1 gb di pdp patriot extreme perfomance 800mhz, 6800gt (in attesa che mi arrivi una HD4850) 1 HD samsung 320 gb per i SO e 1 da 500 gb per i dati, alimentatore ho un corsair HX520W. Faccio anche overclock.
Dunque volevo chiedervi mi consigliate di prendere questa scheda?
grazie
Gemstone86
24-08-2008, 11:02
fossi in te visto che la prendi nuova la mobo andrei direttamente su una con il nuovo southbridge sb750, che supporta il raid5 e l'acc oltre a u numero maggiore di sata e usb....asus ha già presentato qualcosa con amd 790fx + sb750
BlackSwordman84
24-08-2008, 11:18
Grazie per la risposta gemstone.
Se non erro la scheda a cui ti riferisci tu è la M3A79-T Deluxe ma da quanto ho letto in giro non si conosce ancora ne quando sarà disponibile ne il prezzo.
Ciao a tutti.
Ho una MSI K9N Platinum che sta morendo :mad:, e per la sostituta mi sono orientato su questi modelli:
GA-MA770-DS3 1.0
GA-MA790X-DS4 1.0
GA-MA790FX-DS5 1.0
GA-MA790FX-DQ6
Per adesso monterei il processore X2 3800+ che ho già :eek:, provando a overcloccarlo un po', giusto per avere qualcosina in più di velocità: già i 2000 MHz di default mi bastano, l'unica cosa che stressa la cpu sono elaborazioni quotidiane di 10'-20' che usano un solo core e qualche volta giochi tipo Need for Speed, niente di particolarmente "pesante". L'overclock lo farei solo per allungare un po' la vita della cpu quando comincio a sentire il bisogno di maggiori prestazioni.
L'idea è che il pc in firma duri almeno altri 4-5 anni :), con la possibilità di cambiare cpu più avanti, quando gli AM3 saranno fuori da un pezzo (a fine ciclo del socket AM2 e delle DDR2), e nel frattempo di aumentare memoria e dischi quando servira' (ho 2 GB e ho scelto queste Gigabyte per i 16 GB di memoria massima).
Cosa mi consigliate? Prendendo la DQ6 ho maggiori garanzie di compatibilità con i futuri processori, o si prevede che i futuri processori 45nm stiano sotto i 125W? Oppure è troppo presto per fare previsioni, per cui sarebbe meglio prendere la DS3 e cambiarla successivamente? :rolleyes:
Grazie :help:
Megakirops
25-08-2008, 17:00
Per le tue esigenze meglio la DS3
Ciao a tutti.
Ho una MSI K9N Platinum che sta morendo :mad:, e per la sostituta mi sono orientato su questi modelli:
GA-MA770-DS3 1.0
GA-MA790X-DS4 1.0
GA-MA790FX-DS5 1.0
GA-MA790FX-DQ6
Per adesso monterei il processore X2 3800+ che ho già :eek:, provando a overcloccarlo un po', giusto per avere qualcosina in più di velocità: già i 2000 MHz di default mi bastano, l'unica cosa che stressa la cpu sono elaborazioni quotidiane di 10'-20' che usano un solo core e qualche volta giochi tipo Need for Speed, niente di particolarmente "pesante". L'overclock lo farei solo per allungare un po' la vita della cpu quando comincio a sentire il bisogno di maggiori prestazioni.
L'idea è che il pc in firma duri almeno altri 4-5 anni :), con la possibilità di cambiare cpu più avanti, quando gli AM3 saranno fuori da un pezzo (a fine ciclo del socket AM2 e delle DDR2), e nel frattempo di aumentare memoria e dischi quando servira' (ho 2 GB e ho scelto queste Gigabyte per i 16 GB di memoria massima).
Cosa mi consigliate? Prendendo la DQ6 ho maggiori garanzie di compatibilità con i futuri processori, o si prevede che i futuri processori 45nm stiano sotto i 125W? Oppure è troppo presto per fare previsioni, per cui sarebbe meglio prendere la DS3 e cambiarla successivamente? :rolleyes:
Grazie :help:
Io prenderei una scheda madre con sb 700 almeno, così da ovviare a tutti i problemi con gli hdd o cmq palle e stra mazze.
Solo che non so che schede madri ci siano in giro ad un prezzo basso e con formato ATX
Per le tue esigenze meglio la DS3
Quindi nel caso in cui tu non riesca a trovare nessuna scheda madre con sb 700 ti consiglio anche io la DS3 che come prestaioni è ottima e pure come prezzo :)
Ok, grazie a entrambi :ave:
Per quanto riguarda i Deneb, la DS3 non dovrebbe avere problemi, giusto? Ho letto nei precedenti post che qualcuno consigliava i modelli di gamma più alta per via del circuito di alimentazione migliore rispetto alla DS3, ma se è vero che consumano la metà degli attuali Phenom (link (http://www.techpowerup.com/index.php?68203)), anche l'alimentazione della DS3 dovrebbe essere sufficiente, o sbaglio? :rolleyes:
Alla fine ho preso la DS5: non potevo aspettare oltre e non volevo "rischiare" comprando una mobo appena uscita con l'SB700 prima di vedere qualche recensione e di sapere se ha problemi; l'ho trovata a 116 euro mentre il prezzo medio è sui 130 euro e l'ho presa. :D
In idle, con temp. ambiente 27°, ho queste temperature:
System (Temp1 x Speedfan): 41°
CPU (Temp2 x Speedfan): 29°
Temp3: 84° :eek:
Core: 38°
Primo problema: sensore sballato? :mbe:
Secondo problema: ho dovuto impostare i SATA come Native IDE, altrimenti non mi vedeva il disco.
Ho visto che ci sarebbero dei driver SATA da installare, ma se non uso il RAID non servono, giusto?
Alla fine ho preso la DS5: non potevo aspettare oltre e non volevo "rischiare" comprando una mobo appena uscita con l'SB700 prima di vedere qualche recensione e di sapere se ha problemi; l'ho trovata a 116 euro mentre il prezzo medio è sui 130 euro e l'ho presa. :D
In idle, con temp. ambiente 27°, ho queste temperature:
System (Temp1 x Speedfan): 41°
CPU (Temp2 x Speedfan): 29°
Temp3: 84° :eek:
Core: 38°
Primo problema: sensore sballato? :mbe:
Secondo problema: ho dovuto impostare i SATA come Native IDE, altrimenti non mi vedeva il disco.
Ho visto che ci sarebbero dei driver SATA da installare, ma se non uso il RAID non servono, giusto?
pagata 156€ appena uscita :cry: :cry:
84° quella temp la segna anche a me e credo che sia sballata.
Io driver sata li lascerei perdere, tranne che tu adesso abbia dei problemi. :)
pagata 156€ appena uscita :cry: :cry:
84° quella temp la segna anche a me e credo che sia sballata.
In effetti la fa vedere solo Speedfan, mentre EasyTune mostra solo cpu e system. Allora sto tranquillo :)
Io driver sata li lascerei perdere, tranne che tu adesso abbia dei problemi. :)
Nessun problema per il momento.
Grazie
BlackSwordman84
01-09-2008, 20:07
salve ragazzi
Ho un problema con la mobo che ho in firma
ogni tanto mi perde il segnale della lan, ho provato con un altra mobo e non ho questo problema
:help:
Lupin XXVII
01-09-2008, 22:27
salve ragazzi
Ho un problema con la mobo che ho in firma
ogni tanto mi perde il segnale della lan, ho provato con un altra mobo e non ho questo problema
:help:
Ke sistema operativo usi???Se Usi Vista scaricati i nuovi driver dal sito ufficiale...Dava anke a me lo stesso problema.
BlackSwordman84
02-09-2008, 12:13
Ciao il problema me lo fa sia con vista che con xp ho aggiornato i driver ma niente si e risolto :muro:
Ciao il problema me lo fa sia con vista che con xp ho aggiornato i driver ma niente si e risolto :muro:
hai provato ad aggiornare il bios?
BlackSwordman84
02-09-2008, 12:45
hai provato ad aggiornare il bios?
Quando l'ho presa avevo F3 e andava malissimo ho messo F5 ancora peggio ora ho F4 che e sopportabile ma ancora il problema persiste
Megakirops
02-09-2008, 13:56
E' uscito un nuovo bios per la ds3 l' F7F che aggiunge il supporto alla cpu athlon x2 6500
http://www.giga-byte.com/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=13887
BlackSwordman84
03-09-2008, 06:24
Quando l'ho presa avevo F3 e andava malissimo ho messo F5 ancora peggio ora ho F4 che e sopportabile ma ancora il problema persiste
UP
UP
se dici che si comporta peggio/meglio con il cambiare dei bios credo che sia l'unica soluzione aspettare un bios più maturo :)
ma se non sbaglio la DQ6 non ha 2 prese per la rete; hai provato a provarle entrambe?
BlackSwordman84
03-09-2008, 07:19
si ho provato entrambe le schede di rete ma nulla cambia :muro:. Mi sa che per quanto riguarda il bios aspetterò la prossima release e vedere come va per ora mi tengo F4 che e risultato il migliore nel mio caso.
Grazie
salve ragazzi
Ho un problema con la mobo che ho in firma
ogni tanto mi perde il segnale della lan, ho provato con un altra mobo e non ho questo problema
:help:
Hai provato col sistema a default invece che overclocked?
BlackSwordman84
03-09-2008, 10:17
Si ieri mentre provavo tutte le release del bios ho messo tutte le impostazioni a default ma niente da fare
salve a tutti!
ho qlc problemino da sottoporvi!!!
ho la gigabyte ds4 con su un phenom 9850 e ram ocz reaper 2*1gb a 1066mhz..
iniziamo da quest'ultime: con il phenom senza che io tocchi nulla dalla schermata iniziale mi diceva "ram at 800mhz, unganged mode, 64 bit"
pero non ci ho mai fatto tanto caso...ieri ho provato a installare vista e xp(altro problema perche non mi si installano non capisco come mai)e ho cambiato il phenom con un sempron scarsissimo...solo che con il sempron mi veniva fuori per le ram "800mhz, dual channel, 128 bit" ...il che non mi è piaciuto tanto, perche con il phenom non fa il dualchan??allora ho rimesso il phenom e subito mi è tornata la prima scritta...sono entrato nel bios e modificando qua e la sono riuscito ad avere "1066 mhz, ganged mode, 128 bit" senza pero il dual channel...mi sapete dire cosa succede??
grazie banaz!
salve a tutti!
ho qlc problemino da sottoporvi!!!
ho la gigabyte ds4 con su un phenom 9850 e ram ocz reaper 2*1gb a 1066mhz..
iniziamo da quest'ultime: con il phenom senza che io tocchi nulla dalla schermata iniziale mi diceva "ram at 800mhz, unganged mode, 64 bit"
pero non ci ho mai fatto tanto caso...ieri ho provato a installare vista e xp(altro problema perche non mi si installano non capisco come mai)e ho cambiato il phenom con un sempron scarsissimo...solo che con il sempron mi veniva fuori per le ram "800mhz, dual channel, 128 bit" ...il che non mi è piaciuto tanto, perche con il phenom non fa il dualchan??allora ho rimesso il phenom e subito mi è tornata la prima scritta...sono entrato nel bios e modificando qua e la sono riuscito ad avere "1066 mhz, ganged mode, 128 bit" senza pero il dual channel...mi sapete dire cosa succede??
grazie banaz!
Un quad serve per utilizzare applicazioni multi-threaded. Per capirsi applicazioni specifiche in ambito server e alcune in ambito workstation (per esempio rendering 3D). Per intenderci i giochi non sono multithreaded se non in minima parte, e in quel poco sono molto sbilanciate, tanto da avere uno/due thread molto pesanti e altri micro-thread molto leggeri, con il risultato che un dual con frequenza maggiore è più performante di un quad di pari prezzo (e frequenza minore), ovviamente a parità di architettura.
Quindi?
Ganged è esattamente come il dual channel che tu conosci. Raddoppia l'interfaccia di memoria da 64 a 128 bit "unendo" i due banchi.
Unganged funziona come fossero due controller di memoria separati accessibili liberamente dai vari core, in modo che un core che sta eseguendo delle operazioni può accedere alla memoria di sistema contemporaneamente ad un altro che faccia altre operazioni, ognuno utilizzando 64bit.
Questa seconda modalità è orientata al multithread ed è estremamente potente in questo ambito, ma se utilizzata con applicazioni prevalentemente single-threaded porta invece degli svantaggi prestazionali, come fosse in single channel.
Quindi: se usi applicazioni multi-thread che possano beneficiarne devi mettere unganged, se usi applicazioni single-threaded devi mettere ganged.
Questo significa che se metti ganged perché usi applicazioni single-threaded hai sbagliato acquisto perché hai comprato un quad di cui non sfrutti il parallelismo e avresti ottenuto prestazioni migliori da un dual core con molti più MHz sul groppone... [copiato da un vecchio post di un'altro utente]
Achille130
03-09-2008, 21:13
qualcuno di voi è riuscito ad utilizzare, a distanza di tempo e bios aggiornati, l'hd in modalità sata? a me sia xp che vista casusano crash, con tutti i driver installati... gigbayte ds-4 790X
E' uscito un nuovo bios per la ds3 l' F7F che aggiunge il supporto alla cpu athlon x2 6500
http://www.giga-byte.com/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=13887
L'ho provato ma mi dava problemi con la lan: al riavvio dopo una sospensione spesso era morta (led spenti). Era necessario un riavvio da pc spento togliendo anche l'alimentazione (fortuna ho il tastino sull'ali). Sono ritornato all'f6 e il problema è risolto.
Per Achille130: io ho un solo hdd sata (770ds3) e funziona su xp con l'ohci ma lo tengo in native ide dato che HDDTUNE alla mano le prestazioni sono uguali ma almeno così ho lo smart e vedo la temp dell'hdd.
Megakirops
03-09-2008, 22:43
L'ho provato ma mi dava problemi con la lan: al riavvio dopo una sospensione spesso era morta (led spenti). Era necessario un riavvio da pc spento togliendo anche l'alimentazione (fortuna ho il tastino sull'ali). Sono ritornato all'f6 e il problema è risolto.
io non l'ho nemmeno flashato, non ne ho avuto il tempo :(
hai visto se nel menù segreto c'è qualche novità?
azz... non ci ho pensato a controllare, era tutto a default, provavo per vedere che tutto fosse stabile ma quel problema alla lan lo ha fatto da subito e ha assorbito tutta la mia attenzione... e quindi l'ho tolto dopo qualche prova.
Per altro non funzionava neanche l'utility della lan nel bios (smart lan) quando si inchiodava...
Achille130
04-09-2008, 00:13
L'ho provato ma mi dava problemi con la lan: al riavvio
Per Achille130: io ho un solo hdd sata (770ds3) e funziona su xp con l'ohci ma lo tengo in native ide dato che HDDTUNE alla mano le prestazioni sono uguali ma almeno così ho lo smart e vedo la temp dell'hdd.
Anche a me in native ide funziona. Prova a mettere per un attimo la modalità successiva, AHCI SATA e fammi sapere se windows ti parte. A me compare una schermata blu...
Ti confermo che a me funziona (ho installato gli ultimi driver del sito ma funzionava anche con gli originali del cd).
Le periferiche sono un seagate da 250gb sataII (col s.o. xp), un ide maxtor da 350gb e un masterizzatore samsung sata (in precedenza ne avevo uno ide ma andava uguale).
Ti confermo che a me funziona (ho installato gli ultimi driver del sito ma funzionava anche con gli originali del cd).
Le periferiche sono un seagate da 250gb sataII (col s.o. xp), un ide maxtor da 350gb e un masterizzatore samsung sata (in precedenza ne avevo uno ide ma andava uguale).
ma a prestazioni sei migliorato?
BlackSwordman84
04-09-2008, 08:59
Ciao ragazzi
Ieri ho mandato una mail alla gigabyte, esponendogli il mio problema con la scheda di rete appena avro delle notizie in merito vi faro sapere
ma a prestazioni sei migliorato?
Non trovo i bench, stasera se riesco li rifaccio ma mi par di ricordare che non ci fossero differenze tra ahci e native ide, secondo HDDTune
thorndyke
04-09-2008, 13:15
Anche a me in native ide funziona. Prova a mettere per un attimo la modalità successiva, AHCI SATA e fammi sapere se windows ti parte. A me compare una schermata blu...
ovvio che non funziona, se passi dalla modalità ide a AHCI devi reinstallare il sistema operativo
ovvio che non funziona, se passi dalla modalità ide a AHCI devi reinstallare il sistema operativo
Non capisco su quali basi affermi ciò...
Con sysprep sono passato dalla mia ex configurazione Asrock dual sataII 939 con dischi solo ide a quella attuale con disco di sistema sata (in modalità native ide) senza reinstallare nulla.
Poi installi i driver sata dal cd o dal sito, riavvii, abiliti ahci sata, xp rionosce la nuova periferica senza alcun problema, riavvii di nuovo ed è finita.
Cosa devo reinstallare?
In ogni caso http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Host_Controller_Interface
thorndyke
04-09-2008, 13:43
Con sysprep sono passato dalla mia ex configurazione Asrock dual sataII 939 con dischi solo ide a quella attuale con disco di sistema sata (in modalità native ide) senza reinstallare nulla.
Non conosco sysprep. Ma senza usare sysprep non funziona nulla, l'unico modo che conosco è quello di reinstallare il sistema operativo per abilitare la modalità AHCI, ed anche altri hanno fatto così...
forse pero' questi problemi si hanno solo con la mia scheda madre: DS4
Achille130
04-09-2008, 19:01
Proverò... Quando ho installato Vista si è bloccato al termine dell'installazione, però non avevo il floppy con i driver sata convinto che il nuovo OS li avesse già di suo... Rimesso in modalità legacy IDE tutto ok...
thorndyke
04-09-2008, 19:07
Proverò... Quando ho installato Vista si è bloccato al termine dell'installazione, però non avevo il floppy con i driver sata convinto che il nuovo OS li avesse già di suo... Rimesso in modalità native IDE tutto ok...
no, devi inserire i driver da floppy durante l'installazione!
con la DS4 questo è l'unico metodo che funziona a quanto ne so, ed in ogni caso poi il pc funziona + lentamente
Sistema in ide:
http://img139.imageshack.us/img139/7080/infoideqr5.th.png (http://img139.imageshack.us/my.php?image=infoideqr5.png)http://img244.imageshack.us/img244/952/hdtuneinfost3250410asidic9.th.png (http://img244.imageshack.us/my.php?image=hdtuneinfost3250410asidic9.png)http://img294.imageshack.us/img294/8003/hdtunebenchmarkst325041ke6.th.png (http://img294.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkst325041ke6.png)
Sistema in ahci-sata:
http://img295.imageshack.us/img295/1746/infosataahcivv3.th.png (http://img295.imageshack.us/my.php?image=infosataahcivv3.png)http://img165.imageshack.us/img165/3741/hdtuneinfost3250410asahkh3.th.png (http://img165.imageshack.us/my.php?image=hdtuneinfost3250410asahkh3.png)http://img365.imageshack.us/img365/28/hdtunebenchmarkst325041zx0.th.png (http://img365.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkst325041zx0.png)
@ Achille130: Se il sistema è già installato, installi direttamente i driver che scarichi dal sito, riavvii, selezioni ahci dal bios, avvii il sistema, questo ti dirà che stà installando una nuova periferica e alla fine di riavviare di nuovo.
@thorndyke: :ot: Sysprep è un'utility di windows che serve (anche) per eliminare i driver dal sistema in modo che al riavvio sia come un'installazione da completare, così facendo puoi cambiare piattaforma senza formattare. Il metodo di avviare con hdd sata in modalità ide, installare i driver sata sul sistema e riavviare cambiando in sata dal bios l'ho usato anche con la mia precedente Asrock senza problemi. Forse la DS4 è l'eccezione....
thorndyke
04-09-2008, 19:35
Il metodo di avviare con hdd sata in modalità ide, installare i driver sata sul sistema e riavviare cambiando in sata dal bios l'ho usato anche con la mia precedente Asrock senza problemi. Forse la DS4 è l'eccezione....
si, come ti ho detto lo so che con altre schede funziona, ma con la SD4 l'unico modo che conosco per farlo funzionare in quella modalità è reinstallare il sistema operativo (pensavo che con sysprep avessi agirato il noto problema della DS4)...
Capito, allore ci vuole qualcuno con la ds4 (Achille130?:sofico: ) che faccia da cavia: se li deve installare potrebbe prima provare con sysprep, se non funge poco male, si reinstalla e via.
Buon dì,
stavo leggendo su TOMS questo articolo link (http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20080826&page=advanced-overclocking-championship-02) è mi ha colpito il fatto del, Truccare il sistema.
Dite che è possibile anche con le nostre schede madri o è una cosa spiccia che a lungo andare ti fa andare a xxxxxx il sistema?
Salve a tutti, volevo sapere se anche a voi accade un fenomeno un pò strano all' avvio di xp installato su un hd in modalità ahci su questa mobo con su sb600, in pratica accade che appena acceso il pc quando compare il logo di xp il caricamento dell'animazione (la barra blu) prenda come una "pausa" di qualche secondo per partire.... è una cosa nota o lo sto riscontrando solo io?
Purtroppo non sei l'unico, capita anche a me. Anche con modalità native ide
Purtroppo non sei l'unico, capita anche a me. Anche con modalità native ide
A me lo fa solo in ahci per il resto fila liscio...:confused: :confused: e come se in ahci dovesse caricare qualcosa inerente a i driver...
Anche a me, su un disco EIDE e con la DS5. Inoltre è molto lento, sia in fase di caricamento di Windows sia nel caricare le applicazioni.
Ho fatto girare HD Tune e ho scoperto che il disco EIDE va a 1-1.5 MB/s :eek:
Invece un altro disco, un SATA, va a 58-60.
Ho aggiornato il BIOS alla F6, ho cambiato il cavo EIDE e non è cambiato niente.
Su un'altra mobo il disco EIDE va a 30 MB/s, quindi l'hard disk non è difettoso o rovinato...
Ho anche un altro problema, non so se i due sono correlati: con le RAM a 800 Orthos mi dà errore in meno di 30" (blend test), se le abbasso a 667 invece va per ore senza segnalare errori.
E per ultimo, se imposto SATA->AHCI Windows non mi vede il secondo disco, un SATA. Devo mettere Native IDE.
thorndyke
17-09-2008, 21:28
Purtroppo non sei l'unico, capita anche a me. Anche con modalità native ide
anche a me con 2hd SATA e 2 lettori ottici SATA
Megakirops
17-09-2008, 22:59
ragazzi la domanda che sto per fare è rivolta soprattutto a chi ha la mia stessa mobo: l'overvoltage delle ram di +0.375v dal bios è relativizzato all' SPD delle memorie oppure parte dal valore di 1.8v. Lo chiedo perchè avevo intenzione di prendere delle ram un pò + performanti ma per quelle ci vuole il voltaggio alto ;)
Nessuno con il mio stesso problema del disco EIDE lentissimo?
lucacali87
21-09-2008, 15:59
ragazzi ma sulle gigabyte nn c'è la possibilità di impostare la velocità della ventola della cpu come sulla asus(silent optimal perform)?la scheda è la gigabyte MA790FX-DS5
ragazzi ma sulle gigabyte nn c'è la possibilità di impostare la velocità della ventola della cpu come sulla asus(silent optimal perform)?la scheda è la gigabyte MA790FX-DS5
certo tramite EASY TUNE 5; ovviamente se la ventola lo supporta
lucacali87
22-09-2008, 13:56
provato ma nn si smuove la ventola,è quella originale AMD Phenom 9550
Nel bios hai abilitato la funzione smartfan?
La voce fan type lasciala su auto, che riconosce da solo se la ventola è a 3 o 4 pin (la scheda regola la velocità di entrambi i tipi di ventola), anche se la tua è a 4 pin quindi non dovresti avere problemi.
Sempre nel bios leggi la velocità della ventola?
Puoi provare anche speedfan ma il funzionamento è più ostico da capire e poi è un altro programma che va tenuto attivo. Meglio scaricare l'ultima versione di Easytune 5 e usare quello.
A me funziona, potrei anche tenerla spenta sotto i 35° indiacati ma almeno fa circolare aria anche sulle ram quindi l'ho messa a 700 giri (25% sotto i 35° come tmin e al 100% a 55° come tmax)
Liberato
22-09-2008, 16:30
volevo sapere la mia piastra madre modello GIGABYTE GA-EP43-DS3L/S3L ho comprato le PATRIOT DDR2 1066 2GB le supporta????? devo montare tutto stasera, sono andato sul sito supporto memoria leggo e vedo che patriot 1200 e 1066 altri modelli .vi prego fatemi capire non vorrei avere problemi grazie di cuore
Megakirops
22-09-2008, 20:10
volevo sapere la mia piastra madre modello GIGABYTE GA-EP43-DS3L/S3L ho comprato le PATRIOT DDR2 1066 2GB le supporta????? devo montare tutto stasera, sono andato sul sito supporto memoria leggo e vedo che patriot 1200 e 1066 altri modelli .vi prego fatemi capire non vorrei avere problemi grazie di cuore
montale al limite non ti parte il pc ma cmq non dovrebbe succedere nulla
PS: un consiglio spassionato che mi sento di darti è che quando ti ricapiterà di fare un acquisto del genere assicurati prima della compatibilità o almeno chiedi prima a qualcuno
provato ma nn si smuove la ventola,è quella originale AMD Phenom 9550
se non si muove, potrebbe essere perchè le temp sono alte e quindi cerca di abbassarle tenendo la ventola sempre al MAX
lucacali87
24-09-2008, 19:29
Nel bios è impostato tutto giusto...ho smontato il dissi giusto per scrupolo, ma era montato perfettamente. La ventola gira sempre a 4500/5000 rpm e la temperatura è sempre sui 53 della cpu e 37 del case...
53 in idle non è poco, è la temperatura che ho io in full load con un x2 5000, è per quello che la ventola va al max secondo me. Io in idle sto a 25/36 per le 2 cpu. Secondo me dovresti provare con easy tune a impostare la temperatura minima a 54° e la velocità al 20%. Se la velocità cala il problema sono le temp troppo alte. Oltre ad abilitare il c&q nel bios puoi installare I-cool (lo trovi sul cd o nel sito gigabyte) che ti dovrebbe abbassare le temp in idle (e di conseguenza la velocità della ventola). Se no cambia dissi.
Megakirops
25-09-2008, 07:46
Io sapevo che I-cool si può usare solo sulle gigabyte per intel P45 e similari
può essere che mi sbaglio
Mi sa che hai ragione, però se lo attivo (sulla ds3) la frequenza della cpu cambia (in idle va a 1GHz e ci sono 4 step di frequenze) e la temperatura scende... quindi avendolo trovato nel cd della mia mobo non mi sono posto il problema e l'ho installato lo stesso, non funzionandomi RMClock. Stasera faccio qualche altra prova.
Io sapevo che I-cool si può usare solo sulle gigabyte per intel P45 e similari
può essere che mi sbaglio
Mi sa che hai ragione, però se lo attivo (sulla ds3) la frequenza della cpu cambia (in idle va a 1GHz e ci sono 4 step di frequenze) e la temperatura scende... quindi avendolo trovato nel cd della mia mobo non mi sono posto il problema e l'ho installato lo stesso, non funzionandomi RMClock. Stasera faccio qualche altra prova.
io l'avevo installato ma non andava :)
Megakirops
25-09-2008, 12:36
anche io e non andava proprio
Ho ri-fatto qualche prova con I-cool (ormai è in background fisso e non lo avevo più guardato): le impostazioni sono fisse (nel senso che non puoi scegliere la tipologia d'uso che intendi fare, è bloccata sull'impostazione numero 5). A parte questo se lo disattivo in idle la temperatura sale di 5-7° su ogni processore e la frequanza rimane fissa; se lo attivo passo da 1GHz a 2,61 con uno step centrale a 1,8Ghz. Il tutto con C&Q abilitato da bios.
Per finire, con Easytune si regola sì la velocità della ventola, ma bisogna tenere aperta nel tray l'applicazione perché altrimenti il bios ritorna a gestire la ventola.Quindi a quel punto al posto di ET5 si può usare anche Speedfan che funziona bene (e fa anche altre cose).:sofico:
Ricordo che io ho una DS3 e un X2 5000 Brisbane.
mi consigliate l'acquisto di una gigabyte 790x ds4 da abbinare a un amd 6000+? o ci sono schede migliori in questa fascia di prezzo?
quelle in vendita ora (rev 1.0) hanno la versione F5C del bios?
grazie
slash_83
26-10-2008, 07:34
GA-MA790FX-DS5
mi consigliate qst mb ?
ne ho trovata una usata a circa 100 euro
sono reduce da una giga ma78mg sh2 fritta, che dava temperature altissime ,e sono titubante
ho gia fatto un ordine x un asus m3a h,ma ancora devo pagare xcio potrei pure disdire tutto
accetto qualsiasi consiglio!
ho da montare su un x2 6000,2x2gb corsair 800mhz,peak 4870,ali corsair vx550
ho fritto la vecchia mb e ancora nn m spiego cosa sia successo.
stavo caricando 3dmark vantagemquando il pc s e spento e ho sentitp puzza di bruciato
adesso ovviamente sn un po bruscato e diffidente sulle gigabyte!!!:doh:
ciao, tra queste gigabyte quale mi consiglereste da abbinare ad una cpu 8450 X3 ?
GA-MA78G-DS3H (84euro)
GA-MA78GM-S2H (71euro)
GA-MA790GP-DS4H (112euro)
thank you
POLO_crt
26-10-2008, 13:08
Ciao a tutti, ho da poco assemblato il pc con questa mobo MA790X-DS4 e la sto usando in questo momento.
Ho riscontrato gli stessi problemi per le temperature.. appena accesa ho la temp3 a 81/82C° e infatti il dissipatore del della mobo mi sembra un pò troppo caldo al tatto.. ma forse sono paranoie.
Ho avuto un dubbio nel montaggio dei cavi di alimentazione che tuttora non ho risolto...in particolare nel collegare i cavi di alimentazione ATX12_2x4.Anche voi avete trovato tappato un connettore??Avete utilizzato entrambi i connettori o solo uno??
Io ho liberato il connettore dal tappo e ho colleggato entrambi i cavi del mio alimentatore alla mobo. Il pc è partito normalmente senza dare il minimo problema ma mi insospettisce quella temperatura del chipset :confused:
Ho sbagliato qualcosa?? il mio Ali è un Enermax liberty 500w che ha due cavi 12v per l'alimentazione per CPU.
thorndyke
26-10-2008, 13:19
temp3 a 81/82C° e infatti il dissipatore del della mobo mi sembra un pò troppo caldo al tatto..
Avete utilizzato entrambi i connettori o solo uno??
è normale, io ho incollato dei dissipatorini per le ram su quel dissipatore, è la situazione è migliorata, ti consiglio di farlo che tanto costano pochissimo
si devi usare entrambi i connettori, il tappo lo hanno messo per chi ha gli alimentatori vecchi
io ho la DS4 ed attualmente non la consiglio, specialmente il reparto I/O lascia a desiderare...
GA-MA790FX-DS5
mi consigliate qst mb ?
ne ho trovata una usata a circa 100 euro
sono reduce da una giga ma78mg sh2 fritta, che dava temperature altissime ,e sono titubante
ho gia fatto un ordine x un asus m3a h,ma ancora devo pagare xcio potrei pure disdire tutto
accetto qualsiasi consiglio!
ho da montare su un x2 6000,2x2gb corsair 800mhz,peak 4870,ali corsair vx550
ho fritto la vecchia mb e ancora nn m spiego cosa sia successo.
stavo caricando 3dmark vantagemquando il pc s e spento e ho sentitp puzza di bruciato
adesso ovviamente sn un po bruscato e diffidente sulle gigabyte!!!:doh:
fossi in te punterei su mobo con sb700; se no una ds5 va benissimo
Megakirops
26-10-2008, 14:54
ciao, tra queste gigabyte quale mi consiglereste da abbinare ad una cpu 8450 X3 ?
GA-MA78G-DS3H (84euro)
GA-MA78GM-S2H (71euro)
GA-MA790GP-DS4H (112euro)
thank you
ti consiglio l'ultima del lotto, se non altro perchè ha il SB750
slash_83
01-11-2008, 09:17
mi e stata data una nuova ma78gm rev 1,1 ,in sostituzione della mia bruciata.
la sto testando...
tanto x iniziare cn la vecchia mb appena facevo partire crysis il pc s riavviava solo...adesso...nuova mb e stesso hd(stessi driver eceecc) il gioco va tranquillamente
devo iniziare a pensare ke la vecchia mb fosse fallata sin da subito?:eek:
mi e stata data una nuova ma78gm rev 1,1 ,in sostituzione della mia bruciata.
la sto testando...
tanto x iniziare cn la vecchia mb appena facevo partire crysis il pc s riavviava solo...adesso...nuova mb e stesso hd(stessi driver eceecc) il gioco va tranquillamente
devo iniziare a pensare ke la vecchia mb fosse fallata sin da subito?:eek:
bhe può capitare :rolleyes:
Ho mandato una mail alla gigabyte tramite il loro servizio tecnico, per chiedergli delucidazioni sulla mia Mobo la DS5.
Per 2 motivi:
Innanzitutto, perchè la DS5 superiore alla DS4 non supporta CPU con 140w di TDP e il Phenom 9850.
Poi perchè ogni volta che entro nel bios e uscendo (anche senza salvare) mi va in cheksum error tornandomi al F2.
La mail l'ho mandata lunedì e ancora oggi non ho ancora avuto risposta.
C'è solo una cosa che posso dire; per ora non coprate la DS5 piuttosto a sto punto una DS4 che costa anche meno :mad:
Nel voi abbiate per caso qualche idea di dove posso trovare (linkarmi) un forum ufficiale gigabyte?
Lupin XXVII
05-11-2008, 12:01
Ho mandato una mail alla gigabyte tramite il loro servizio tecnico, per chiedergli delucidazioni sulla mia Mobo la DS5.
Per 2 motivi:
Innanzitutto, perchè la DS5 superiore alla DS4 non supporta CPU con 140w di TDP e il Phenom 9850.
Poi perchè ogni volta che entro nel bios e uscendo (anche senza salvare) mi va in cheksum error tornandomi al F2.
La mail l'ho mandata lunedì e ancora oggi non ho ancora avuto risposta.
C'è solo una cosa che posso dire; per ora non coprate la DS5 piuttosto a sto punto una DS4 che costa anche meno :mad:
Nel caso voi avete per caso qualche idea di dove posso trovare (linkarmi) un forum ufficiale gigabyte?
E' stana sta cosa del bios...nn è ke l'hai sovrascritto molte volte???X aggiornalo usi il programma gigabyte???Prova ad usare winflash 1.90 e aggironalo all'ultimo bios.Selezione update all e su cmso default e vedi come va.
X il fatto del phenom io l'ho provato il 9850 black edition.Funzge sl ke nn viene riconoscito come tale forse a causa del bios ke dopo 6 mesi nn viene ancora aggiornato.Mentre x la ds4 ne è già uscito 1 nuovo.
E' stana sta cosa del bios...nn è ke l'hai sovrascritto molte volte???X aggiornalo usi il programma gigabyte???Prova ad usare winflash 1.90 e aggironalo all'ultimo bios.Selezione update all e su cmso default e vedi come va.
X il fatto del phenom io l'ho provato il 9850 black edition.Funzge sl ke nn viene riconoscito come tale forse a causa del bios ke dopo 6 mesi nn viene ancora aggiornato.Mentre x la ds4 ne è già uscito 1 nuovo.
bhe io ho provato ad aggiornare il bios tramite programma di windows della gigabyte, che da bios con l'apposita voce ma il risultano è uguale
Non discuto che il 9850 funzioni però credo che tu non sia a norma o cmq sei limitato in oc o non stabile per uso 12h/24h; e inoltre non capisco perchè la DS4 supporta le CPU a 140W (anche la DQ6 ovviamente) ma la DS5 no :doh: se per il 9850 può essere il bios obsoleto, per i 140w non credo sia colpa del bios.
(non vedo l'ora che mi rispondano:O )
Lupin XXVII
05-11-2008, 12:14
bhe io ho provato ad aggiornare il bios tramite programma di windows della gigabyte, che da bios con l'apposita voce ma il risultano è uguale
Non discuto che il 9850 funzioni però credo che tu non sia a norma o cmq sei limitato in oc o non stabile per uso 12h/24h; e inoltre non capisco perchè la DS4 supporta le CPU a 140W (anche la DQ6 ovviamente) ma la DS5 no :doh: se per il 9850 può essere il bios obsoleto, per i 140w non credo sia colpa del bios.
(non vedo l'ora che mi rispondano:O )
Hai usato winflash???se nn hai provato prova quello e vedrai ke andrà meglio...
X il fatto dei 140w anke se nn lo supportasse nn c'è alcun problema visto ke sono forni e quindi meglio evitarli...Con l'uscita dei deben vedrai ke aggiorneranno il bios e andranno alla grande visto ke sono da 95w a max 125w quidni supportate dalle nostre mobo.
Hai usato winflash???se nn hai provato prova quello e vedrai ke andrà meglio...
X il fatto dei 140w anke se nn lo supportasse nn c'è alcun problema visto ke sono forni e quindi meglio evitarli...Con l'uscita dei deben vedrai ke aggiorneranno il bios e andranno alla grande visto ke sono da 95w a max 125w quidni supportate dalle nostre mobo.
no infatti non prendero mai un 140w :fagiano: però mi scoccia vedere la DS4 con la possibilità e la mia no :muro: tutto qui.
ok allora provo winflash :D speriamo bene :asd: (grazie mille ;) )
p.s. la nostra config è molto simile :asd:
p.s.s. girando qua e la per il sito gigabyte, ho notato che è uscita una rev 2.0 della ds3 con sb700
La GIGA mi ha risposto, stasera quando torno posto :D
Lupin XXVII
05-11-2008, 19:32
La GIGA mi ha risposto, stasera quando torno posto :D
ok facci sapè ke sono curioso.
Ecco qui la risposta della Gigabyte; sinceramente potevano fare di meglio:
Dear xxxxxxx,
Thank you for your kindly mail and inquiry. About the issue you mentioned, we are sorry that due to hardware design ,GA-MA790FX-DS5 does not support Phenom 9950 .
About checksum error, please follow the steps below taking off the on-board battery to leak voltage to clear CMOS then try again later.
1) Turn off power.
2) Remove the power cord from MB.
3) Take out the battery gently and put it aside for about 10 minutes or longer. (Or you can use a metal object to connect the two pins in the battery holder to make them short-circuited.)
4) Re-insert the battery to the battery holder.
5) Connect power cord to MB again and turn on power.
6) Press DEL to enter BIOS and load fail-safe defaults setting.
7) Save changes and reboot the system.
If problem persists, it might caused by battery, you might test with other battery to check again.
At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.
Regards,
GIGABYTE TECHNOLOGY
Praticamente menzionano il mancato funzionamento solo con il 9950 e non con il 9850 quindi credo che quest'ultimo si possa definire compatibile.
Inoltre da quello che c'è scritto si capisce che il limite dei 140w di tdp è HW e quindi mi chiedo, come fà una ds4 (inferiore) a supportarlo; e una ds5 no? bho l'avranno progettata con il :ciapet: ????
infine, il TDP è il valore che indica il calore prodotto in termini di wattaggio, o il consumo? Vorrei capire se il limite Hardware della DS5 consiste nel mancato supporto di wattaggi alti (quindi una circuiteria blasonata); o invce non c'è la fà per via del fatto che quelle temperature (limiti) potrebbero danneggiare e dare problemi quindi ai componenti vicini?
Poi per quanto riguarda il CMOS praticamente mi dicono che è colpa della batteria e praticamente di cabiarla (giusto?).
Lupin XXVII
06-11-2008, 00:00
Ecco qui la risposta della Gigabyte; sinceramente potevano fare di meglio:
Dear xxxxxxx,
Thank you for your kindly mail and inquiry. About the issue you mentioned, we are sorry that due to hardware design ,GA-MA790FX-DS5 does not support Phenom 9950 .
About checksum error, please follow the steps below taking off the on-board battery to leak voltage to clear CMOS then try again later.
1) Turn off power.
2) Remove the power cord from MB.
3) Take out the battery gently and put it aside for about 10 minutes or longer. (Or you can use a metal object to connect the two pins in the battery holder to make them short-circuited.)
4) Re-insert the battery to the battery holder.
5) Connect power cord to MB again and turn on power.
6) Press DEL to enter BIOS and load fail-safe defaults setting.
7) Save changes and reboot the system.
If problem persists, it might caused by battery, you might test with other battery to check again.
At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.
Regards,
GIGABYTE TECHNOLOGY
Praticamente menzionano il mancato funzionamento solo con il 9950 e non con il 9850 quindi credo che quest'ultimo si possa definire compatibile.
Inoltre da quello che c'è scritto si capisce che il limite dei 140w di tdp è HW e quindi mi chiedo, come fà una ds4 (inferiore) a supportarlo; e una ds5 no? bho l'avranno progettata con il :ciapet: ????
infine, il TDP è il valore che indica il calore prodotto in termini di wattaggio, o il consumo? Vorrei capire se il limite Hardware della DS5 consiste nel mancato supporto di wattaggi alti (quindi una circuiteria blasonata); o invce non c'è la fà per via del fatto che quelle temperature (limiti) potrebbero danneggiare e dare problemi quindi ai componenti vicini?
Poi per quanto riguarda il CMOS praticamente mi dicono che è colpa della batteria e praticamente di cabiarla (giusto?).
In poche parole sulla nostra mobo nn funzionano cpu da 140w...Peccato avevo già messo l'acqua nel pentolone---:D
Come detto prima il forno nn ci serve...aspettiamo i deben se vogliamo un x4 altrimenti si passa ad intel...
Cmq mai + Gigabyte...E' la prima volta ke mi capita di spendere 50€ in + x un chipset fascia alta e nn poter montare 1 cpu progettata x quel chip.Mentre con un chipset inferiore e risparmiando 50€ posso montare tutte le cpu.Ke ridicoli.:sofico:
In poche parole sulla nostra mobo nn funzionano cpu da 140w...Peccato avevo già messo l'acqua nel pentolone---:D
Come detto prima il forno nn ci serve...aspettiamo i deben se vogliamo un x4 altrimenti si passa ad intel...
Cmq mai + Gigabyte...E' la prima volta ke mi capita di spendere 50€ in + x un chipset fascia alta e nn poter montare 1 cpu progettata x quel chip.Mentre con un chipset inferiore e risparmiando 50€ posso montare tutte le cpu.Ke ridicoli.:sofico:
come non quotarti; anche io sono rimasto molto deluso, anche perchè ai tempi ero indeciso tra la DS4 e la DS5 :muro:
Mai + gigabyte non è vero, mai + acquistare schede madri appena uscite e senza valutare bene l'acquisto :( (vedi sb600 ecc...)
Cmq per adesso sono felice della ds5 non mi stà dando grossi problemi :Prrr:
se togli DFi (sapphire) perchè è il top e costa molto di più, marche normali sono ASUS e GIGABYTE con un buon compromesso per qualità (non sempre per prezzo :asd:)
jumperman
06-11-2008, 12:34
Scusate ragazzi, non ho avuto tempo di leggermi tutte le pagine del topic volevo sapere se il chipset amd 790gx (della scheda GA-MA790GP-DS4H) aveva il crossfire misto cioè se è possibile sfruttare la scheda video onboard in parallelo con quella su PCI express.
E se si con quali schede funziona? grazie e scusate se eventualmente è già stata postata questa domanda.
Scusate ragazzi, non ho avuto tempo di leggermi tutte le pagine del topic volevo sapere se il chipset amd 790gx (della scheda GA-MA790GP-DS4H) aveva il crossfire misto cioè se è possibile sfruttare la scheda video onboard in parallelo con quella su PCI express.
E se si con quali schede funziona? grazie e scusate se eventualmente è già stata postata questa domanda.
link (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2887)
Allora, sei OT qui si parla da DS3 a DQ6.
Cmq come puoi vedere da link che ti ho postato la scheda madre supporta l'Hybrid Crossfire
ATI Hybrid Graphics Technology support
Experience the advanced ATI Hybrid Graphics Technology, which is including ATI Hybrid CrossFireX™, ATI SurroundView™, and ATI PowerPlay™ with Windows Vista and XP* supported. With combination of onboard GPU and a single VGA card’s GPU*, ATI Hybrid CrossFireX™ can bring remarkable display performance on AMD platform, and also further to increase your overall system value. ATI SurroundView™ allows 4 or more monitors support at once and also ATI PowerPlay™ enables power saving profiles to help reduce power consumption and further resulting in reduced system temperatures and fan noise.
* For Windows XP, please must install AMD Chipset driver version 8.51 or later.
** Please use ATI Hybrid CrossFireX certified VGA card (i.e., ATI Radeon HD 2400, 3400 series)
come c'è ben scritto, solo con le vga certificate, che non sò quali siano :Prrr: immagino solo la 2400 e la 3400 o se nò tutta la serie 2xxx e 3xxx, sinceramente non saprei aiutarti
Megakirops
06-11-2008, 17:56
Anche io sono un pò indispettito dalla mancanza di supporto alle nostre mobo e aggiungo che ho un altro dubbio: le nostre mobo supporteranno o meno i nuovi phenom a 45nm? no perchè era mia intenzione passare a questa soluzione nel nuovo anno e magari cambiare la mobo più in là quando saranno già ben ''collaudate'', èerò vedo sul sito che la giga-byte non le ha certificate
PS: c'è però ancora una speranza...il bios 7f7 della ds3 supporta l'athlon x2 6500+ che dovrebbe avere il core Kuma..... anche se nella lista delle cpu supportate non compare
Anche io sono un pò indispettito dalla mancanza di supporto alle nostre mobo e aggiungo che ho un altro dubbio: le nostre mobo supporteranno o meno i nuovi phenom a 45nm? no perchè era mia intenzione passare a questa soluzione nel nuovo anno e magari cambiare la mobo più in là quando saranno già ben ''collaudate'', èerò vedo sul sito che la giga-byte non le ha certificate
PS: c'è però ancora una speranza...il bios 7f7 della ds3 supporta l'athlon x2 6500+ che dovrebbe avere il core Kuma..... anche se nella lista delle cpu supportate non compare
che io sappia tutte le schede madri AM2+ supporteranno i proci fino all'AM3 ovviamente con qualche limitazione (vedi TDP 140w:muro: :muro: )
Quindi per i deneb a 45nm non dovrebbero esserci problemi:stordita:
poi speriamo in gigabyte
Gemstone86
06-11-2008, 18:17
Praticamente menzionano il mancato funzionamento solo con il 9950 e non con il 9850 quindi credo che quest'ultimo si possa definire compatibile.
Inoltre da quello che c'è scritto si capisce che il limite dei 140w di tdp è HW e quindi mi chiedo, come fà una ds4 (inferiore) a supportarlo; e una ds5 no? bho l'avranno progettata con il :ciapet: ????
infine, il TDP è il valore che indica il calore prodotto in termini di wattaggio, o il consumo? Vorrei capire se il limite Hardware della DS5 consiste nel mancato supporto di wattaggi alti (quindi una circuiteria blasonata); o invce non c'è la fà per via del fatto che quelle temperature (limiti) potrebbero danneggiare e dare problemi quindi ai componenti vicini?
Poi per quanto riguarda il CMOS praticamente mi dicono che è colpa della batteria e praticamente di cabiarla (giusto?).
ovviamente se c'è un limite è dato dalla sezione di alimentazione, il calore prodotto non centra.....
però sarebbe bello confrontare la sezione di alimentazione della ds4 con quella della ds5 almeno visivamente.......cmq non tutto è perduto, magari chi ti ha risposto non sa neppure se è in programma una nuova versione del bios, visto che è molto tempo che non ne esce uno nuovo....e si è limitato solo a riportare la notazione presente sul sito....
cmq sta mobo è strana, ricordo che la mia ds4 permetteva oc più elevati rispetto alla ds5, anche con gli x2 black edition
ovviamente se c'è un limite è dato dalla sezione di alimentazione, il calore prodotto non centra.....
però sarebbe bello confrontare la sezione di alimentazione della ds4 con quella della ds5 almeno visivamente.......cmq non tutto è perduto, magari chi ti ha risposto non sa neppure se è in programma una nuova versione del bios, visto che è molto tempo che non ne esce uno nuovo....e si è limitato solo a riportare la notazione presente sul sito....
cmq sta mobo è strana, ricordo che la mia ds4 permetteva oc più elevati rispetto alla ds5, anche con gli x2 black edition
e mi stò attacando ai :mc:
tu le hai provate tutte e due con la stessa config (quindi stesso procio, dissi, ram, ali, ecc)?
cmq guardandole dalle foto che ci sono in prima pagina, noto, anche se non sono esperto:
stessa quantità di condensatori e fasi;
+ ordine per la ds4 più disordine per la ds5;
+ condensatori sparsi per la mobo della ds5
inoltre la Ds5 come circuiteria mi sembra migliore della MSI K9A2 Platinum V1 e 2 eppure la MSI da compatibilità con i proci a 140W mi sembra (perchè non c'è scritto nelle caratteristiche, però c'è nelle CPU supportate.
sto cominciando a pensare che il 9950 si acompatibilissimo con la DS5, solo che non hanno voluto fare tes o aggiornare il bios
Spitfire84
06-11-2008, 20:53
+ ordine per la ds4 più disordine per la ds5;
+ condensatori sparsi per la mobo della ds5
inoltre la Ds5 come circuiteria mi sembra migliore della MSI K9A2 Platinum V1 e 2 eppure la MSI da compatibilità con i proci a 140W mi sembra (perchè non c'è scritto nelle caratteristiche, però c'è nelle CPU supportate.
sto cominciando a pensare che il 9950 si acompatibilissimo con la DS5, solo che non hanno voluto fare tes o aggiornare il bios
l'ordine non ha importanza, ci può essere ordine ma totale instabilità..ad esempio fra due condensatori posti vicini tra loro ed in modo ordinato si può creare un accoppiamento capacitivo che ad elevate frequenze può portare a instabilità.
neanche il numero di condensatori non conta in quanto se ce ne sono di + vuol dire che servono..infatti il numero di funzionalità on-board sulla ds5 è maggiore rispetto alla ds4.
ciò che la rende probabilmente incompatibile (anche se secondo me funziona comunque il 9950, solo che i margini di sicurezza sono troppo esigui) è magari il tipo di condensatori usati (se ad esempio sono da max 150W è rischioso per loro certificarli per una cpu da 140W e con molti sbloccato per giunta), o il tipo di mosfet (anch'essi dipendono dalla corrente che riescono a portare e quindi dalla potenza da dissipare) o proprio a una carenza progettuale nella realizzazione delle fasi.
Detto questo sono felice che la mia ds4 non sia affetta da tale carenza :sperem: , ma aggiungo anche: "chi se ne frega se non supporta 140W"..con quello che consumano li paghi 10 volte prima di dismetterli, quando li compri e le altre 9 nella bolletta dell'enel :asd: .
jumperman
06-11-2008, 22:03
link (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2887)
Allora, sei OT qui si parla da DS3 a DQ6.
Cmq come puoi vedere da link che ti ho postato la scheda madre supporta l'Hybrid Crossfire
ATI Hybrid Graphics Technology support
Experience the advanced ATI Hybrid Graphics Technology, which is including ATI Hybrid CrossFireX™, ATI SurroundView™, and ATI PowerPlay™ with Windows Vista and XP* supported. With combination of onboard GPU and a single VGA card’s GPU*, ATI Hybrid CrossFireX™ can bring remarkable display performance on AMD platform, and also further to increase your overall system value. ATI SurroundView™ allows 4 or more monitors support at once and also ATI PowerPlay™ enables power saving profiles to help reduce power consumption and further resulting in reduced system temperatures and fan noise.
* For Windows XP, please must install AMD Chipset driver version 8.51 or later.
** Please use ATI Hybrid CrossFireX certified VGA card (i.e., ATI Radeon HD 2400, 3400 series)
come c'è ben scritto, solo con le vga certificate, che non sò quali siano :Prrr: immagino solo la 2400 e la 3400 o se nò tutta la serie 2xxx e 3xxx, sinceramente non saprei aiutarti
Capito grazie...in poche parole devo vedere sulla vga che andrò a comprare. Solo che dall'articolo di HWUpgrade si legge che la serie 3400 è compatibile con il chipset 780, trattandosi di 790 pensavo avessero implementato la video onboard per renderla più simile alla nuova serie radeon 4600. Mi sa che andrò nella sezione schede video per approfondire. Grazie e scusate l'OT
l'ordine non ha importanza, ci può essere ordine ma totale instabilità..ad esempio fra due condensatori posti vicini tra loro ed in modo ordinato si può creare un accoppiamento capacitivo che ad elevate frequenze può portare a instabilità.
neanche il numero di condensatori non conta in quanto se ce ne sono di + vuol dire che servono..infatti il numero di funzionalità on-board sulla ds5 è maggiore rispetto alla ds4.
ciò che la rende probabilmente incompatibile (anche se secondo me funziona comunque il 9950, solo che i margini di sicurezza sono troppo esigui) è magari il tipo di condensatori usati (se ad esempio sono da max 150W è rischioso per loro certificarli per una cpu da 140W e con molti sbloccato per giunta), o il tipo di mosfet (anch'essi dipendono dalla corrente che riescono a portare e quindi dalla potenza da dissipare) o proprio a una carenza progettuale nella realizzazione delle fasi.
Detto questo sono felice che la mia ds4 non sia affetta da tale carenza :sperem: , ma aggiungo anche: "chi se ne frega se non supporta 140W"..con quello che consumano li paghi 10 volte prima di dismetterli, quando li compri e le altre 9 nella bolletta dell'enel :asd: .
come ho detto, anche io non prenderò cpu da 140w però mi stressa avere un limite in OC
Spitfire84
07-11-2008, 07:42
come ho detto, anche io non prenderò cpu da 140w però mi stressa avere un limite in OC
capisco il fatto di dire "ho speso di +, ma ho di meno", ma non pensare che ci siano grossi limiti..alla fine se prendi un deneb da 125W a 2,8 GHz e lo porti a 3,2 non sarai molto sopra a 125W e non sarebbe un procio da buttare, anzi..;)
Condor19
07-11-2008, 11:24
ciao ragazzi,
io ho la ds4 e fino ad oggi non mi ha mai dato alcun problema di sorta (monto un amd x2 6000+). Volevo chiedervi se in futuro volessi cambiare procio se la mia scheda madre supporterà i nuovi AMD Phenom X4 9000 Series.
Grazie, un saluto.
ciao ragazzi,
io ho la ds4 e fino ad oggi non mi ha mai dato alcun problema di sorta (monto un amd x2 6000+). Volevo chiedervi se in futuro volessi cambiare procio se la mia scheda madre supporterà i nuovi AMD Phenom X4 9000 Series.
Grazie, un saluto.
In teoria la tua scheda madre sarà compatibile con i proci fino all'AM3 quindi fino al 2010.
Quindi sia i phenom di adesso che i futuri con core deneb dovrebbero essere compatibili tranquillamente con le nostre mobo.
Ovviamente potrebbero esserci limitazioni
Condor19
07-11-2008, 11:36
In teoria la tua scheda madre sarà compatibile con i proci fino all'AM3 quindi fino al 2010.
Quindi sia i phenom di adesso che i futuri con core deneb dovrebbero essere compatibili tranquillamente con le nostre mobo.
Ovviamente potrebbero esserci limitazioni
bellissima notizia, grazie mille
ho scaricato sisoft sandra nella sezione daownload; e con estrema felicità ho potuto vedere che il mio chipset 790fx e DS5 è il migliore di quelli disponibili per il confronto.
io in totale ho segnato 413 punti
chipset 10848mb/s
se qualcuno volesse confontare i risultati :fagiano:
Lupin XXVII
08-11-2008, 14:54
ho scaricato sisoft sandra nella sezione daownload; e con estrema felicità ho potuto vedere che il mio chipset 790fx e DS5 è il migliore di quelli disponibili per il confronto.
io in totale ho segnato 413 punti
chipset 10848mb/s
se qualcuno volesse confontare i risultati :fagiano:
A quanto ti arriva in overclock il phenom 8450???
A quanto ti arriva in overclock il phenom 8450???
mi dovrebbe arrivare in settimana spero tanto 3ghz :sperem:
diciamo che mi interessava la guida, perchè c'era la storia che se si alzava troppo qualche voltaggio friggevi l'nb se non ricordo male.
Solo che nessuno mi ascolta nel forum del Phenom (OC)
Lupin XXVII
08-11-2008, 18:10
mi dovrebbe arrivare in settimana spero tanto 3ghz :sperem:
diciamo che mi interessava la guida, perchè c'era la storia che se si alzava troppo qualche voltaggio friggevi l'nb se non ricordo male.
Solo che nessuno mi ascolta nel forum del Phenom (OC)
a ki lo dici...l'avevo kiesto ank'io...Cmq il mio arriva a 3ghz ma devo alzare un pò il voltaggio.Cmq il menù cambia quando monti un phenom ed è molto + facile overcloccare e poi puoi anke usare il programmino dell'amd (ke ora mi sfugge il nome).
a ki lo dici...l'avevo kiesto ank'io...Cmq il mio arriva a 3ghz ma devo alzare un pò il voltaggio.Cmq il menù cambia quando monti un phenom ed è molto + facile overcloccare e poi puoi anke usare il programmino dell'amd (ke ora mi sfugge il nome).
AOD
cmq io quando lo occhero in core lo terro a 2ghz così da consumare meno, tanto alla fine ho cmq 3 core e siccome i giochi ne sfruttano quasi sempre 2 sono a bolla :D
a temp come stai?
Lupin XXVII
08-11-2008, 19:33
AOD
cmq io quando lo occhero in core lo terro a 2ghz così da consumare meno, tanto alla fine ho cmq 3 core e siccome i giochi ne sfruttano quasi sempre 2 sono a bolla :D
a temp come stai?
a 3ghz con 30 minuti di s&m 55°
Gemstone86
08-11-2008, 20:21
e mi stò attacando ai :mc:
tu le hai provate tutte e due con la stessa config (quindi stesso procio, dissi, ram, ali, ecc)?
cmq guardandole dalle foto che ci sono in prima pagina, noto, anche se non sono esperto:
stessa quantità di condensatori e fasi;
+ ordine per la ds4 più disordine per la ds5;
+ condensatori sparsi per la mobo della ds5
inoltre la Ds5 come circuiteria mi sembra migliore della MSI K9A2 Platinum V1 e 2 eppure la MSI da compatibilità con i proci a 140W mi sembra (perchè non c'è scritto nelle caratteristiche, però c'è nelle CPU supportate.
sto cominciando a pensare che il 9950 si acompatibilissimo con la DS5, solo che non hanno voluto fare tes o aggiornare il bios
io avevo la ds4.....dove il mio vecchio 5000 x2 black edition reggeva rock solid i 3250mhz vcore default, mentre la stessa cpu montata sulla ds5 di Lupin XXVII, con le stesse ram non reggeva nemmeno i 3ghz anche aumentando il vcore
io avevo la ds4.....dove il mio vecchio 5000 x2 black edition reggeva rock solid i 3250mhz vcore default, mentre la stessa cpu montata sulla ds5 di Lupin XXVII, con le stesse ram non reggeva nemmeno i 3ghz anche aumentando il vcore
:cry:
complimenti; però la cosa mi sembra molto assurda (non che non ti creda) solo che non capisco come faccia una casa come la giga toppare su questo tipo di fascia; e sapendo che la ds5 ha questi problemi non ha cercato di risolvere in qualche modo es. fare una rev 2.0 della mobo :doh:
anche la ds3 ha una rev 2 e nn aveva grossi problemi
Gemstone86
08-11-2008, 20:32
:cry:
complimenti; però la cosa mi sembra molto assurda (non che non ti creda) solo che non capisco come faccia una casa come la giga toppare su questo tipo di fascia; e sapendo che la ds5 ha questi problemi non ha cercato di risolvere in qualche modo es. fare una rev 2.0 della mobo :doh:
anche la ds3 ha una rev 2 e nn aveva grossi problemi
fare una seconda rev della mobo con lo stesso sb600 quando ormai era già sul mercato il SB750 era impossibile
più che altro è amd che ha fatto un pò di confusione, lanciando i nuovi chipset con il vetusto sb600.....per poi rilasciare senza una logica prima il sb700 e poi il sb750......
è più probabile che rinnovino la gamam dopo l'uscita di deneb
fare una seconda rev della mobo con lo stesso sb600 quando ormai era già sul mercato il SB750 era impossibile
più che altro è amd che ha fatto un pò di confusione, lanciando i nuovi chipset con il vetusto sb600.....per poi rilasciare senza una logica prima il sb700 e poi il sb750......
è più probabile che rinnovino la gamam dopo l'uscita di deneb
cmq guardando nel 3d del 5000 (Overclocking Club) le schede che segnano il record sono sempre quello con 790x e non le 790fx almeno da quello cho ho visto +/-.
Cmq essendomi arrivata (come da firma) l'ASUS m78-em con chipset 8300 nvidia, voglio vedere quanto arrivo con lo stesso procio.
Guardiamo se l'asus e superiore a gigabyte con un divario di prezzo di ben 90 €
Lupin XXVII
08-11-2008, 22:00
:cry:
complimenti; però la cosa mi sembra molto assurda (non che non ti creda) solo che non capisco come faccia una casa come la giga toppare su questo tipo di fascia; e sapendo che la ds5 ha questi problemi non ha cercato di risolvere in qualche modo es. fare una rev 2.0 della mobo :doh:
anche la ds3 ha una rev 2 e nn aveva grossi problemi
E invece ti assicuro ke era così...:cry:
Non so se era perkè gemstone aveva l'impianto a liquido ed io ero ad aria...ma io avevo davvero delle grosse difficoltà a far reggere i 3ghz.
E invece ti assicuro ke era così...:cry:
Non so se era perkè gemstone aveva l'impianto a liquido ed io ero ad aria...ma io avevo davvero delle grosse difficoltà a far reggere i 3ghz.
io i 3.1 li reggo vdef. poi devo salire; cmq il liquido aiuto molto :)
Gemstone86
09-11-2008, 09:11
io i 3.1 li reggo vdef. poi devo salire; cmq il liquido aiuto molto :)
sicuramente, però si parlava cmq di voltaggi di default......non overclock esasperati con vcore a 1,5v :D
sicuramente, però si parlava cmq di voltaggi di default......non overclock esasperati con vcore a 1,5v :D
e ma tenerlo fisso (in semi idle) a 20-25° e averlo a 3.2 con il liquido, non è come sui 34° ad aria; secondo me ti posso assicurare che quando vai a fare un orthos e le temp ti sfiorano i 58° mentre con il liquido stai sui 32° la cosa cambia.
Tanto per capirci, molti fanno il cabrio al procio, e oltre ad avere qualche °C in meno, alcune volte riescono a salire di + con un vcore con qui prima si impallava
Io il liquido non c'è l'ho quindi parlo per quello che ho letto (forse interpretando male) però non credo di discostarmi tanto dalla verità :)
Gemstone86
09-11-2008, 10:16
aumentando la frequenza e mantenendo lo stesso voltaggio, non incide così tanto sulle temp, o meglio le temp aumentano leggermente ma cmq entro valori normali che un buon dissipatore ad aria come quello di Lupin riesce a gestire senza problemi...........
passare dai 2600mhz di default del 5000 x2 black edition, a 3000Mhz sempre con lo stesso v-core avendo il pc instabile sin da quando si entra in windows mi sembra un problema non imputabile al raffreddamento ma proprio alla mobo
aumentando la frequenza e mantenendo lo stesso voltaggio, non incide così tanto sulle temp, o meglio le temp aumentano leggermente ma cmq entro valori normali che un buon dissipatore ad aria come quello di Lupin riesce a gestire senza problemi...........
passare dai 2600mhz di default del 5000 x2 black edition, a 3000Mhz sempre con lo stesso v-core avendo il pc instabile sin da quando si entra in windows mi sembra un problema non imputabile al raffreddamento ma proprio alla mobo
allora è la sua mobo sfigata (senza offesa) perchè io stò a 3.1 vdef
che dissi ha lupin?
Lupin XXVII
09-11-2008, 12:26
allora è la sua mobo sfigata (senza offesa) perchè io stò a 3.1 vdef
che dissi ha lupin?
Ora xò nn esageriamo...Io col mio 5000+ be arrivavo ank'io a 3100Mhz v-core default...Poi l'ho venduto e ho preso quello di gemstone ke a lui reggeva tranquillamente 3200Mhz v-core default.Ma 1 volta montato sul mio pc reggeva a fatica 3050mhz.Quindi nn credo sia una questione di mobo,ma di cpu.
Ora xò nn esageriamo...Io col mio 5000+ be arrivavo ank'io a 3100Mhz v-core default...Poi l'ho venduto e ho preso quello di gemstone ke a lui reggeva tranquillamente 3200Mhz v-core default.Ma 1 volta montato sul mio pc reggeva a fatica 3050mhz.Quindi nn credo sia una questione di mobo,ma di cpu.
no, siccome abbiamo iniziato il discorso che a me (DS4) sto con i 3.1 a vdef, e voi con la DS5 no, allora mi è sembrato strano; ed infatti avevo ragione.
I casi sono 2:
o il procio che era di lupin prima era super :ciapet: come il mio adesso e quindi riusciva a tenere i 3.1 vdef
o il procio che gli ha dato gamstone era un po' sfigato e solo con il liquido riusciva a stare vdef a 3.2:D o se no la DS4 e così buona che riesce a tenere il 5000 (diciamo sfigato) a 3.2 vdef anche se la ds5 no.
Bho chi può dirlo :fagiano:
che dissi hai te lupin?
rece DS5
Overclokers club (http://www.overclockersclub.com/reviews/gigabyte_ma790fxds5/19.htm)
neoseeker (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/ga-ma790fx-ds5/15.html)
Technic 3d (http://www.technic3d.com/article-632,8-gigabyte-ma790fx-ds5-amd-790fx.htm)
Motherboard.org (http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1782_17.html)
Lupin XXVII
09-11-2008, 23:33
no, siccome abbiamo iniziato il discorso che a me (DS4) sto con i 3.1 a vdef, e voi con la DS5 no, allora mi è sembrato strano; ed infatti avevo ragione.
I casi sono 2:
o il procio che era di lupin prima era super :ciapet: come il mio adesso e quindi riusciva a tenere i 3.1 vdef
o il procio che gli ha dato gamstone era un po' sfigato e solo con il liquido riusciva a stare vdef a 3.2:D o se no la DS4 e così buona che riesce a tenere il 5000 (diciamo sfigato) a 3.2 vdef anche se la ds5 no.
Bho chi può dirlo :fagiano:
che dissi hai te lupin?
rece DS5
Overclokers club (http://www.overclockersclub.com/reviews/gigabyte_ma790fxds5/19.htm)
neoseeker (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/ga-ma790fx-ds5/15.html)
Technic 3d (http://www.technic3d.com/article-632,8-gigabyte-ma790fx-ds5-amd-790fx.htm)
Motherboard.org (http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1782_17.html)
IL dissy è quello in firma...Zalman 9500 am2
thorndyke
09-11-2008, 23:38
ho una ds4, fino a poco tempo fa accendevo il pc premendo un tasto della mia vecchia tastiera con attacco ps2, purtroppo ho dovuto cambiarla e ne ho presa una usb accorgendomi che non è piu' possibile accendere il pc dalla tastiera :(
è un limite di questa scheda madre, oppure l'accensione del pc tramite tastiera è possibile solo se si collega la tastiera tramite connettore ps2?
ho rimediato con un adattatore usb>ps2 per il mouse e facendo partire il pc con il doppio click del mouse
Gemstone86
10-11-2008, 10:12
no, siccome abbiamo iniziato il discorso che a me (DS4) sto con i 3.1 a vdef, e voi con la DS5 no, allora mi è sembrato strano; ed infatti avevo ragione.
I casi sono 2:
o il procio che era di lupin prima era super :ciapet: come il mio adesso e quindi riusciva a tenere i 3.1 vdef
o il procio che gli ha dato gamstone era un po' sfigato e solo con il liquido riusciva a stare vdef a 3.2:D o se no la DS4 e così buona che riesce a tenere il 5000 (diciamo sfigato) a 3.2 vdef anche se la ds5 no.
Bho chi può dirlo :fagiano:
sfigato non direi.....appena comprato senza la minima ottimizzazione del bios, bus a 250 moltiplicatore a 13x, v-core 1.280, inferiore agli 1.325/1.350v di default
http://img185.imageshack.us/my.php?image=catturapa1.jpg
ripeto è l ds5 che ha problemi al 99% di bios, del resto gigabyte con queste serie 790/780 è scandalosa con i bios....pensa che anche sulla mia ho dovuto aspettare tre versioni di bios prima di poter impostare il tras delle ram a 12, prima al max a 18 andava
Felice possessore della Gigabyte GA-MA790X-DS4 ;)
Spitfire84
12-11-2008, 16:14
ho una ds4, fino a poco tempo fa accendevo il pc premendo un tasto della mia vecchia tastiera con attacco ps2, purtroppo ho dovuto cambiarla e ne ho presa una usb accorgendomi che non è piu' possibile accendere il pc dalla tastiera :(
è un limite di questa scheda madre, oppure l'accensione del pc tramite tastiera è possibile solo se si collega la tastiera tramite connettore ps2?
ho rimediato con un adattatore usb>ps2 per il mouse e facendo partire il pc con il doppio click del mouse
c'è una voce nel bios che ti permette di abilitare mouse e tastiera usb già dall'accensione del computer, ma non ricordo la voce (dev'essere tipo "keyboard support"->[Enable], "mouse support"->[Enable]) e non ho il pc a portata fino al week end, ma comunque cerca che lo trovi. ;)
thorndyke
12-11-2008, 16:40
c'è una voce nel bios che ti permette di abilitare mouse e tastiera usb già dall'accensione del computer
si, ma non lo fa accendere, serve per effettuare il boot da periferiche usb o per far riconoscere tastiere usb ad OS vecchi
Megakirops
12-11-2008, 17:54
Felice possessore della Gigabyte GA-MA790X-DS4 ;)
Ciao torpedo, ben venuto.
PS: e la dualsata che fine ci hai fatto fare :D ?
Spitfire84
12-11-2008, 17:59
si, ma non lo fa accendere, serve per effettuare il boot da periferiche usb o per far riconoscere tastiere usb ad OS vecchi
allora non saprei..:(
Ciao torpedo, ben venuto.
PS: e la dualsata che fine ci hai fatto fare :D ?
E' da diverso tempo che non le ho +, cmq sono finite in buone mani :D
Vedo che anche tu hai stravolto tutto ! :Prrr:
arrivati ieri procio e scheda madre :D
Ragazzi; ma se connetto l'alimentazione a 4 pin (quella coperta dal coso di plastica vedere foto in prima pagina) secondo voi cosa succede??? Mi si brucia la scheda madre? Tanto ho lì vicino il connettore a 4 pin disponibile.:)
Ho iniziato a fare alcune prove di overclock con un Phenom 8450 che ho preso da poco, arrivato ad impostare 254x10.5 ed appare un simpatico menu dopo il riavvio, che mi chiede di selezionare un configurazione precedente del bios o quella di default....sembra una sorta di protezione. Esiste il modo di non far accadere questa cosa..?
A 253x10.5 ho impostato le ram in modo che rimanessero sotto 800 per trovare il limite del procio (forse in questo caso della mobo), se provo ad impostarlo in modo che le ram siano settate poco sopra 800 mi sembra 847 al riavvio ritorna il simpatico menu descritto sopra, accompagnato però da un beep lungo del bios...le ram prima di montare il phenom stavano tranquillamente a 900 senza fare un piega....avete delle idee su come risolvere..?
Il bios è l F6....
Ho iniziato a fare alcune prove di overclock con un Phenom 8450 che ho preso da poco, arrivato ad impostare 254x10.5 ed appare un simpatico menu dopo il riavvio, che mi chiede di selezionare un configurazione precedente del bios o quella di default....sembra una sorta di protezione. Esiste il modo di non far accadere questa cosa..?
A 253x10.5 ho impostato le ram in modo che rimanessero sotto 800 per trovare il limite del procio (forse in questo caso della mobo), se provo ad impostarlo in modo che le ram siano settate poco sopra 800 mi sembra 847 al riavvio ritorna il simpatico menu descritto sopra, accompagnato però da un beep lungo del bios...le ram prima di montare il phenom stavano tranquillamente a 900 senza fare un piega....avete delle idee su come risolvere..?
Il bios è l F6....
Guarda che quel menù ti evita di fare il CMOS reset :D
Il modo per non farla accadere è scendere di HTT, evidentemente la cpu non tiene quell'overclock.
Sul discorso della frequenza delle ram, ricordati che Athlon X2 (credo fosse la tua precedente cpu), e Phenom X3 8450 hanno controller di memoria differenti, quindi non puoi fare quel tipo di calcolo.
Ho iniziato a fare alcune prove di overclock con un Phenom 8450 che ho preso da poco, arrivato ad impostare 254x10.5 ed appare un simpatico menu dopo il riavvio, che mi chiede di selezionare un configurazione precedente del bios o quella di default....sembra una sorta di protezione. Esiste il modo di non far accadere questa cosa..?
A 253x10.5 ho impostato le ram in modo che rimanessero sotto 800 per trovare il limite del procio (forse in questo caso della mobo), se provo ad impostarlo in modo che le ram siano settate poco sopra 800 mi sembra 847 al riavvio ritorna il simpatico menu descritto sopra, accompagnato però da un beep lungo del bios...le ram prima di montare il phenom stavano tranquillamente a 900 senza fare un piega....avete delle idee su come risolvere..?
Il bios è l F6....
adesso monto e provo anche io
Dai primi test sono arrivato a 2.55ghz fsb 243 (circa non mi ricordo precisamente :stordita: ) a vdef se non fosse che ho l'OS instabile perchè mi si è bloccato anche a 2.1ghz mentRe caricava :D cmq in questi giorni formatto e guardiamo fin dove arrivo :sofico:
La scheda madre mi ha fatto tribulare un sacco :rolleyes: appena installato il procio e aver azzerato il cmos, ho dovuto riavviare e ripristinare l'F6 5 volte per riuscire a impostare molti ram e velocità htt.
MA QUANDO ESCE UN NUOVO BIOS :mc:
Ho iniziato a fare alcune prove di overclock con un Phenom 8450 che ho preso da poco, arrivato ad impostare 254x10.5 ed appare un simpatico menu dopo il riavvio, che mi chiede di selezionare un configurazione precedente del bios o quella di default....sembra una sorta di protezione. Esiste il modo di non far accadere questa cosa..?
A 253x10.5 ho impostato le ram in modo che rimanessero sotto 800 per trovare il limite del procio (forse in questo caso della mobo), se provo ad impostarlo in modo che le ram siano settate poco sopra 800 mi sembra 847 al riavvio ritorna il simpatico menu descritto sopra, accompagnato però da un beep lungo del bios...le ram prima di montare il phenom stavano tranquillamente a 900 senza fare un piega....avete delle idee su come risolvere..?
Il bios è l F6....
cmq ti confermo che mi succede la stessa cosa, tu continua a selezionare la 3 opzione (quella di usare l'ultima impostazione funzionante) e dopo un po' di volte vedrai che ti fa andare avanti.
Mentre per le ram invece a me funziona meglio, prima mi bloccavo a 940mhz mentre adesso sono arrivato a 960 ovviamente constatato con Orthos :fagiano: :fagiano:
Ho un piccolo problema; stamattina dovendo masterizzare un cd ho fatto la solita procedura, ho aperto nero .... il problema è che non mi vede + il cd, da bios si ma da windows no :cry: devo aver modificato qualche voce da bios, secondo me quella in cui ti chiede se vuoi usare le porte gigabyte sata II per fare un raid io per sbaglio ho messo si :muro: come posso tornare in dietro??
avete per caso qualche altra idea??
Guarda che quel menù ti evita di fare il CMOS reset :D
In realtà l'ho dovuto fare non mi faceva reimpostare i valori manuali a piacimento...
Il modo per non farla accadere è scendere di HTT, evidentemente la cpu non tiene quell'overclock.
Pero ora ho visto che funziona meglio quando è più alto se è più basso nn parte l'OS e veine la schermatina simpatica..
Sul discorso della frequenza delle ram, ricordati che Athlon X2 (credo fosse la tua precedente cpu), e Phenom X3 8450 hanno controller di memoria differenti, quindi non puoi fare quel tipo di calcolo.
Si 5000 B.e gran procio..
Dai primi test sono arrivato a 2.55ghz fsb 243 (circa non mi ricordo precisamente :stordita: ) a vdef se non fosse che ho l'OS instabile perchè mi si è bloccato anche a 2.1ghz mentRe caricava :D cmq in questi giorni formatto e guardiamo fin dove arrivo :sofico:
La scheda madre mi ha fatto tribulare un sacco :rolleyes: appena installato il procio e aver azzerato il cmos, ho dovuto riavviare e ripristinare l'F6 5 volte per riuscire a impostare molti ram e velocità htt.
MA QUANDO ESCE UN NUOVO BIOS :mc:
cmq ti confermo che mi succede la stessa cosa, tu continua a selezionare la 3 opzione (quella di usare l'ultima impostazione funzionante) e dopo un po' di volte vedrai che ti fa andare avanti.
Ok dopo provo...
Mentre per le ram invece a me funziona meglio, prima mi bloccavo a 940mhz mentre adesso sono arrivato a 960 ovviamente constatato con Orthos :fagiano: :fagiano:
Da quando ho messo il Phenom le ram sono a 2.0 v e adesso non danno problemi a 920 ma solo se non decido abbassarle per esempio a 850..:confused:
ho notato che se imposti un valore con manuale e rimetti auto rimane il valora manuale e la scrittina verde diventa rossa e non è più possibile impostare i valori manuali a piacimento qualsiasi cosa fai rimette quelli di fabbrica...:confused:
Se provo con prime 95 sono sicuro come con orthos...?
Ho un piccolo problema; stamattina dovendo masterizzare un cd ho fatto la solita procedura, ho aperto nero .... il problema è che non mi vede + il cd, da bios si ma da windows no :cry: devo aver modificato qualche voce da bios, secondo me quella in cui ti chiede se vuoi usare le porte gigabyte sata II per fare un raid io per sbaglio ho messo si :muro: come posso tornare in dietro??
avete per caso qualche altra idea??
tutte le volte che viene la simpatica schermata mi chiede del raid...e anche se fai il reset cmos, ma non se so sia tornare indietro...
In realtà l'ho dovuto fare non mi faceva reimpostare i valori manuali a piacimento...
Pero ora ho visto che funziona meglio quando è più alto se è più basso nn parte l'OS e veine la schermatina simpatica..
Si 5000 B.e gran procio..
Ok dopo provo...
Da quando ho messo il Phenom le ram sono a 2.0 v e adesso non danno problemi a 920 ma solo se non decido abbassarle per esempio a 850..:confused:
ho notato che se imposti un valore con manuale e rimetti auto rimane il valora manuale e la scrittina verde diventa rossa e non è più possibile impostare i valori manuali a piacimento qualsiasi cosa fai rimette quelli di fabbrica...:confused:
Se provo con prime 95 sono sicuro come con orthos...?
tutte le volte che viene la simpatica schermata mi chiede del raid...e anche se fai il reset cmos, ma non se so sia tornare indietro...
arrivato a 2.77 vcore def; gli screen li posto + avanti
The Gold Bug
17-11-2008, 18:34
Ciao ragazzi , vorrei divertirmi a spremere un po' di più il mio processore in firma e la mia scheda madre non me lo permette, quindi avevo pensato di prendere una ds4 poichè non voglio spendere tanto (si trova nuova a 90 euro +o-), me la consigliate? Dite che posso salire ancora?(ovviamente prendo anche un dissipatore cazzuto),
Poi ancora,la ds4 ha i fix? si possono regolare manualmente i voltaggi di ram e processore? Se prendo una ventola aftermarket per il procio posso gestirla col programma gygabyte?
Grazie
Lupin XXVII
17-11-2008, 18:45
Ciao ragazzi , vorrei divertirmi a spremere un po' di più il mio processore in firma e la mia scheda madre non me lo permette, quindi avevo pensato di prendere una ds4 poichè non voglio spendere tanto (si trova nuova a 90 euro +o-), me la consigliate? Dite che posso salire ancora?(ovviamente prendo anche un dissipatore cazzuto),
Poi ancora,la ds4 ha i fix? si possono regolare manualmente i voltaggi di ram e processore? Se prendo una ventola aftermarket per il procio posso gestirla col programma gygabyte?
Grazie
Non ti conviene comprare 1 nuova mobo x la tua cpu...Almeno ke nn abbia un raffreddamento a liquido e 1 cpu fortunata anke cambiando mobo + di 3200mhz max 3300mhz nn ci arriverai mai...Dato ke già vuoi cambiare mobo,cambia anke il procio e prenditi un bel intel come ho fatto io e vedrai ke sodisfazione a far salire 1 cpu da 2200mhz a 3400mhz.ciao
Megakirops
17-11-2008, 20:10
Non ti conviene comprare 1 nuova mobo x la tua cpu...Almeno ke nn abbia un raffreddamento a liquido e 1 cpu fortunata anke cambiando mobo + di 3200mhz max 3300mhz nn ci arriverai mai...Dato ke già vuoi cambiare mobo,cambia anke il procio e prenditi un bel intel come ho fatto io e vedrai ke sodisfazione a far salire 1 cpu da 2200mhz a 3400mhz.ciao
Lupin sei passato all'altra sponda del fiume:mad: , traditore!:Prrr:
Megakirops
17-11-2008, 20:15
Ciao ragazzi , vorrei divertirmi a spremere un po' di più il mio processore in firma e la mia scheda madre non me lo permette, quindi avevo pensato di prendere una ds4 poichè non voglio spendere tanto (si trova nuova a 90 euro +o-), me la consigliate? Dite che posso salire ancora?(ovviamente prendo anche un dissipatore cazzuto),
Poi ancora,la ds4 ha i fix? si possono regolare manualmente i voltaggi di ram e processore? Se prendo una ventola aftermarket per il procio posso gestirla col programma gygabyte?
Grazie
Come dice Lupin, con quel procio non ti conviene cambiare la mobo. Se vuoi fare oc e vuoi anche rimanere con AMD aspetta l'uscita dei nuovi phanomII e prenditi una mobo con SB750
Mister Tarpone
17-11-2008, 20:17
ma la gigabyte 790GP DS4 è compatibile con i prossimi deneb??
questa è una mobo am3 ready?
Lupin XXVII
17-11-2008, 22:20
Lupin sei passato all'altra sponda del fiume:mad: , traditore!:Prrr:
Tifo sempre AMD.:)
Xò nn ho resistito al q6600 go 3600mhz a 1,34v.:D
Resto sempre alla finestra x vedere come vanno i nuovi phenom il prossimo anno e sperando vadano bene ripasserò al mio adorato Amd.:cry:
Pare che Gigabyte abbia ascoltato le nostre preghiere....e ci abbia donato il supporto AM2+/AM3 per cpu 45 nm..spero di vedere molti processore senza N/A di fianco e magari un nuovo bios ...
http://www.gigabyte.com.tw/News/Motherboard/News_List.aspx?NewsID=1423
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-annuncia-il-supporto-per-am3_27221.html
Ho un piccolo problema; stamattina dovendo masterizzare un cd ho fatto la solita procedura, ho aperto nero .... il problema è che non mi vede + il cd, da bios si ma da windows no :cry: devo aver modificato qualche voce da bios, secondo me quella in cui ti chiede se vuoi usare le porte gigabyte sata II per fare un raid io per sbaglio ho messo si :muro: come posso tornare in dietro??
avete per caso qualche altra idea??
Aiuto non so come uscirne;:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
qualche idea non so proprio che fare :stordita:
Lupin XXVII
19-11-2008, 19:30
Aiuto non so come uscirne;:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
qualche idea non so proprio che fare :stordita:
Entri nel bios,load default e salvi.Il pc parte e prima di partire win ti kiederà 1 cosa ke ora nn ricordo...tu premi N ed il gioco è fatto.ciao
Megakirops
22-11-2008, 11:50
ragazzi, sto seguendo il 3d dei phenom 45nm e tra le varie slide apparse una indica che solo le mobo con bios da 8Mbit flash possono supportare i nuovi proci, quindi questo implicherebbe che sulle nostre mobo non saranno supportati.
Io propongo i scrivere una mail alla giga per avere chiarimenti.
Gemstone86
22-11-2008, 12:38
ds4 ds5 e dq6 sono tutte abilitate ai Phenom II 45nm DENEB
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-annuncia-il-supporto-per-am3_27221.html
Megakirops
22-11-2008, 12:41
Ok mi sono perso la notizia. Adesso sono + tranquillo grazie
ds4 ds5 e dq6 sono tutte abilitate ai Phenom II 45nm DENEB
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-annuncia-il-supporto-per-am3_27221.html
Alla grande :D
Larsenboy
05-12-2008, 15:39
Scusatemi io sono nuovo e volevo sapere se la 790X DS4 andava forte in overclock.
Comè rispetto alla 790GX DS4H ?
Scusatemi io sono nuovo e volevo sapere se la 790X DS4 andava forte in overclock.
Comè rispetto alla 790GX DS4H ?
Và forte, altro se và forte.
Io ci ho fatto due W.R. su HWbot !
Larsenboy
06-12-2008, 18:25
io invece dai post precedenti ho sentito che alzando troppo il vcore con il Phenom crashava tutto.
Larsenboy
07-12-2008, 10:36
nessuno ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.