PDA

View Full Version : [thread ufficiale] Thermalright IFX-14 Inferno Fire eXtinguisher


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

PaVi90
23-09-2007, 10:26
THERMALRIGHT IFX-14 INFERNO FIRE EXTINGUISHER

~~> QUI <~~ (http://informaticaeasy.net/le-mie-review/79--thermalright-ifx-14-inferno-fire-extinguisher.html)
la mia review

http://img529.imageshack.us/img529/5365/20hk0.jpg (http://imageshack.us)
http://img529.imageshack.us/img529/5365/20hk0.07cc5c3dbe.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=529&i=20hk0.jpg)

PaVi90
23-09-2007, 10:26
TEMPERATURE SULLA CPU RISCONTRATE DAI POSSESSORI DELL'IFX-14:

PaVi90:
- Modello CPU: Intel Core 2 Duo E6700
- Stepping: B2
- Frequenza: 3,4 GHz @ 1,35V
- Temp IDLE: 35-36 °C
- Temp Full: 47-48 °C
- Configurazione fan: 5 Nanoxia FX-12 2000
- TAMB: 20 °C
- CPU lappata: NO
- Dissipatore lappato: SI
- Pasta termica: Arctic Silver 5

VIKKO VIKKO:
- Modello CPU: Intel Core 2 Quad Q6600
- Stepping: G0
- Frequenza: 3,915 GHz @ 1,504V
- Temp IDLE: 39-34-33-39 °C
- Temp Full: 63-57-57-61 °C
- Configurazione fan: 2 Nanoxia FX-12 2000
- TAMB: 22,8 °C
- CPU lappata: NO
- Dissipatore lappato: SI
- Pasta termica: Zalman ZM-STG1

DMJ:
- Modello CPU: Intel Core 2 Duo E6550
- Stepping: G0
- Frequenza: 2,33 GHz @ 1,35V
- Temp IDLE: 26-28 °C
- Temp Full: 43-44 °C
- Configurazione fan: 1 x Noctua NF-S12-800 / 1 x Scythe S-Flex SFF21E @400rpm
- TAMB: 19 °C
- CPU lappata: NO
- Dissipatore lappato: NO
- Pasta termica: Arctic Silver 5

Fire Hurricane:
- Modello CPU: AMD 4800+ X2
- Stepping: E6
- Frequenza: 3000Mhz @ 1.5V
- Temp IDLE: 33-34 °C
- Temp Full: 47-49 °C
- Configurazione fan: 4 Scythe S-Flex 63CFM (2 sul dissipatore, 2 posteriori sul case)
- TAMB: 20-22 °C
- CPU lappata: NO
- Dissipatore lappato: NO
- Pasta termica:

ZioFrënk:
- Modello CPU: Intel Core 2 Duo E6600
- Stepping: B2
- Frequenza: 3,6 GHz @ 1,344V
- T° IDLE: 35-32 °C
- T° FULL: 55-55 °C
- FAN: n°1 Nanoxia FX-12 2000
- T°Amb: 19 °C
- CPU Lappata: NO
- Dissipatore Lappato: SI
- Pasta termica: Zalman ZM-STG1

Micio Tempio:
- Modello CPU: Intel Core 2 Quad Q6600
- Stepping: G0
- Frequenza: 3,6 GHz @ 1,328V
- T° IDLE: 27-29-25-28 °C
- T° FULL: 43-46-42-43 °C
- FAN: n°2 Nanoxia FX-12 2000 + terza fan posteriore
- T°Amb: 20 °C
- CPU Lappata: SI
- Dissipatore Lappato: SI
- Pasta termica: Arctic Silver 5

GIAN.B:
- Modello CPU: Intel P4 Prescott 3,8
- Stepping: n.d.
- Frequenza: 4,2 GHz @ 1,4V
- T° IDLE: 36 °C
- T° FULL: 55 °C
- FAN: n°2 Silenx Ixtrema Pro 76-18
- T°Amb: 22 °C
- CPU Lappata: NO
- Dissipatore Lappato: NO
- Pasta termica: Collaboratory Liquid Pro

----------------------------------------------------------------------
Temperature da record!
pgp:
- Modello CPU: Intel Core 2 Duo E6700
- Stepping: B2
- Frequenza: 3600MHz @ 1,536V
- Temp IDLE: 21-21 °C
- Temp Full: 47-47 °C
- Configurazione fan: 3 CM 120mm 1200rpm + 1 Zalman 1800rpm sul case e 1 CM 120mm 1200rpm sul dissi
- TAMB: 6 °C
- CPU lappata: NO
- Dissipatore lappato: SI
- Pasta termica: Arctic Silver 5

Screen in idle:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081225184307_Idle.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081225184307_Idle.jpg)

E in full load:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081225183902_3600mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081225183902_3600mhz.jpg)

----------------------------------------------------------------------

SCHEDE MADRI COMPATIBILI...
Oltre all'elenco ufficiale Thermalright per la compatibilità con le motherboard, di seguito le motherboard testate compatibili dagli utenti di HWUpgrade possessori dell'IFX-14:

- Asus P5W DH Deluxe;
- Asus A8N SLI Premium;
- GigaByte X38-DQ6;
- Asus P5K;
- Asus P5E;
- Asus P5E3;
- Asus P5K Premium;
- Asus P5KR;
- Asus P5k-E wifi AP;
- Asus Striker ;
- Asus Striker Extreme;
- Asus P5B Deluxe;
- Asus Maximus Formula;
- Asus Maximus Formula SE;
- soon updated...

PaVi90
23-09-2007, 13:22
post servizio

GIAN.B
23-09-2007, 13:41
Grande Pavi!!:)

PaVi90
23-09-2007, 13:42
Grande Pavi!!:)
Grazie! :)

The_EclipseZ
23-09-2007, 14:45
ammazza che lavoro :eek:
complimenti :)
e ora tiragli il collo a quell' E6700 :asd:

PaVi90
23-09-2007, 16:09
ammazza che lavoro :eek:
complimenti :)
e ora tiragli il collo a quell' E6700 :asd:
Grazie anche a te!
Puoi dirlo forte: l'E6700 non avrà certo vita facile...

ingwye
23-09-2007, 16:27
complimenti bel thread.:eek:
spero diventi quello ufficiale;)

PaVi90
23-09-2007, 16:28
complimenti bel thread.:eek:
spero diventi quello ufficiale;)

Grazie! Lo spero anch'io.

ingwye
23-09-2007, 16:29
Grazie! Lo spero anch'io.

lo meriti.;)

canislupus
23-09-2007, 16:44
Una domanda, ma il back plate non doveva magari andare fuori dal case ? In questo modo mi sembra che abbia una collocazione antipatica e quasi inutile (non riesce ad avere un po' di aria per raffreddarsi).

PaVi90
23-09-2007, 16:50
Una domanda, ma il back plate non doveva magari andare fuori dal case ? In questo modo mi sembra che abbia una collocazione antipatica e quasi inutile (non riesce ad avere un po' di aria per raffreddarsi).
La posizione del backplate è necessariamente quella (al limite il dissipatorino puoi montarlo al contrario ma devi forare il case per farlo fuoriuscire del tutto, ed è un'operazione da folli).
Se comunque guardi attentamente la foto, noterai che il backplate è comunque investito dal flusso d'aria in uscita generato dall'alimentatore: infatti, questo componente aspira l'aria dall'interno del case per raffreddare i suoi componenti e la butta all'esterno mediante la sua ventolina posteriore. Il dissipatore montato sul backplate viene dunque interessato da questo spostamento d'aria.
Ovviamente non è chissà quale flusso, ma se consideri che sia IFX-14 che dissipatorino del backplate sono a temperatura ambiente, non c'è necessità di un raffreddamento intenso.

guglielmit
23-09-2007, 18:31
Hai notato se effettivamente il dissi secondario scalda ? Cioe',dissipa effettivamente :rolleyes:

Altra cosa..ho visto che tra' l'Ultra120 e questo hai scelto appunto questo.Hai letto qualche confronto tra' i due o sei andato...come dire,a pelle :)
Quasi quasi mando il pensione il mio TT Typhoon :) Il Quad scalducchia parecchio. Non ho voglia di rimettere il liquido..

PaVi90
23-09-2007, 18:48
Hai notato se effettivamente il dissi secondario scalda ? Cioe',dissipa effettivamente :rolleyes:

Altra cosa..ho visto che tra' l'Ultra120 e questo hai scelto appunto questo.Hai letto qualche confronto tra' i due o sei andato...come dire,a pelle :)
Quasi quasi mando il pensione il mio TT Typhoon :) Il Quad scalducchia parecchio. Non ho voglia di rimettere il liquido..
Per quanto riguarda il dissi secondario, non sembra caldo al tocco (ma non dimentichiamo che la temperatura corporea si aggira attorno ai 37 gradi, quindi riusciamo a percepire il calore dai 40 gradi in su...). Comunque dissipa molto bene, dato che ora toccando il case nella zona corrispondente alla parte posteriore della cpu non è più caldo come prima (prima lo era, eccome!)
Per quanto riguarda la scelta ho preferito l'ifx-14 in quanto oggettivamente è migliore dell'ultra 120 extreme, soprattutto poi per quanto riguarda i quad. Heat pipes più lunghe e di maggior diametro, base maggiorata, superficie dissipante (lamelle) nettamente maggiore (praticamente quasi raddoppiata). Ecco perchè ho scelto l'ifx-14.
Secondo me questo dissi non ha nulla da invidiare ai kit a liquido... il mio e6700 sia a 3,2 ghz che a 2,66 ghz sta sempre attorno ai 40 gradi in idle (all'aumentare della frequenza, la temp in idle non sembra aumentare! eppure sono più di 500 mhz di overclocking!).
Per il quad te lo consiglio. Avrai rogne in fase di montaggio, ma è davvero superlativo!

guglielmit
23-09-2007, 18:57
Bene....devo solo controllare con le misure se nel mio cosa ci sta'....non tanto il dissi quanto il Dissipatore back-side :rolleyes:
E devo anche cercarlo....visto che dove l'avevo visto disponibile e' terminato :muro:

PaVi90
23-09-2007, 18:58
Bene....devo solo controllare con le misure se nel mio cosa ci sta'....non tanto il dissi quanto il Dissipatore back-side :rolleyes:
E devo anche cercarlo....visto che dove l'avevo visto disponibile e' terminato :muro:
Ok. Fammi sapere! Se hai altri dubbi chiedi pure!

gremino
23-09-2007, 19:27
Credo che quando sarà completo, i moderatori sapranno far emergere questo tuo ottimo lavoro ;) ...

ingwye
23-09-2007, 19:29
Credo che quando sarà completo, i moderatori sapranno far emergere questo tuo ottimo lavoro ;) ...

quoto, merita.;)

PaVi90
23-09-2007, 19:38
Credo che quando sarà completo, i moderatori sapranno far emergere questo tuo ottimo lavoro ;) ...

quoto, merita.;)
Grazie, grazie davvero! Detto da un esperto come Gremino mi riempie di gioia e di soddisfazione (vi ringraziano anche i miei poveri polpastrelli dilaniati dalle lamelle dissipanti affilate dell'ifx-14:D ).

ingwye
23-09-2007, 19:45
Grazie, grazie davvero! Detto da un esperto come Gremino mi riempie di gioia e di soddisfazione (vi ringraziano anche i miei poveri polpastrelli dilaniati dalle lamelle dissipanti affilate dell'ifx-14:D ).

polpastrelli :D :D :D :D :D

microcip
23-09-2007, 21:46
BUONA RECE;)

anche se ci sono alcuni punti che non condivido in toto....


ps:scusa il ritardo ma ho avuto poblemi con un dinosauro:)

Capellone
23-09-2007, 22:48
bella recensione e gran bell'ordigno, ha la stesse heatpipe dei miei SI-128 SE ;)

microcip
23-09-2007, 22:50
bella recensione e gran bell'ordigno, ha la stesse heatpipe dei miei SI-128 SE ;)

sono tutte da 8mm che poi sono le stesse che vengono montate sui vari si-128se,ultra 120 extr.,hr-01 plus,ultima 90i etc..etc..

guglielmit
24-09-2007, 10:42
BUONA RECE;)

anche se ci sono alcuni punti che non condivido in toto....



Sarebbero? Dai che sono combattuto sull'extreme o questo :D

PaVi90
24-09-2007, 10:43
BUONA RECE;)

anche se ci sono alcuni punti che non condivido in toto....


ps:scusa il ritardo ma ho avuto poblemi con un dinosauro:)

Ti ringrazio. I commenti, sia positivi che negativi, sono sempre accolti. Nota che non ho certo l'esperienza nel campo della dissipazione come quella di un big come te, quindi per me è stata un'impresa titanica...
Cosa non ti convince in particolare?

microcip
24-09-2007, 11:21
Area di dissipazione più grande rispetto a qualsiasi altro dissipatore (140mm x 120mm) con la possibilità di installare una o persino due fan da 140mm
l'area di dissipazione o superficie dissipante non è ''enorme'' l'hr-01 e l'infinity gli sono molto vicini..quello che è ''grande'' in questo dissi e l'area che occupa per la dissipazione.

Include un dissipatore back-side con due heat-pipe che non solo fornisce ulteriore raffreddamento per la CPU ma dissipa il calore proveniente dalla parte posteriore della motherboard per allungare la vita e la stabilità della scheda madre.
il ''backdissy''(:p ) non raffredda assolutamente la cpu ma secondo thermalright dovrebbe raffreddare mosfet e compagnia bella.
ci sono molte discrepanze su questo punto molti dicono che aiuta e molti dicono che peggiora le cose.

attenzione perché la pasta termica tende a coagularsi una volta estratta dalla siringhetta in dotazione, quindi essere celeri nell’operazione di applicazione della pasta termoconduttiva!
non so che pasta hai usato (credo la siliconica by thermalright) questa per intenderci:
http://img153.imagevenue.com/loc994/th_29555_Immagine_157_123_994lo.jpg (http://img153.imagevenue.com/img.php?image=29555_Immagine_157_123_994lo.jpg)
o ti sei beccato un tubetto andato oppure l'hai lasciata fuori per 4 ore poichè la patina se si forma si forma dopo 280min di esposizione all'aria....

per il resto attendo i test.

PaVi90
24-09-2007, 11:25
l'area di dissipazione o superficie dissipante non è ''enorme'' l'hr-01 e l'infinity gli sono molto vicini..quello che è ''grande'' in questo dissi e l'area che occupa per la dissipazione.


il ''backdissy''(:p ) non raffredda assolutamente la cpu ma secondo thermalright dovrebbe raffreddare mosfet e compagnia bella.
ci sono molte discrepanze su questo punto molti dicono che aiuta e molti dicono che peggiora le cose.


non so che pasta hai usato (credo la siliconica by thermalright) questa per intenderci:
http://img153.imagevenue.com/loc994/th_29555_Immagine_157_123_994lo.jpg (http://img153.imagevenue.com/img.php?image=29555_Immagine_157_123_994lo.jpg)
o ti sei beccato un tubetto andato oppure l'hai lasciata fuori per 4 ore poichè la patina se si forma si forma dopo 280min di esposizione all'aria....

per il resto attendo i test.
Per quanto riguarda i primi due commenti, mi sono limitato a tradurre ciò che è riportato sul sito Thermalright, tradotto ovviamente in italiano (informazioni tra l'altro riportate anche su diversi siti da cui è possibile acquistare il prodotto, vedi il dragone).
per la pasta termica non so spiegarmelo: l'ho prima applicata sulla cpu senza difficoltà; la lieve coagulazione si è verificata quando sono passato ad applicare un altro sottilissimo velo di pasta sul dissipatore. Comunque le temp mi sembrano buone: sul processore sto sempre sotto i 30 gradi (sui 26 max, con tamb 23°C); le temp dei due core in idle sono invece di 40-41 gradi circa. Comunque presto spero di eseguire test più approfonditi. Se non oggi al massimo domani.

peppecbr
24-09-2007, 13:04
ottima recensione :D m'iscrivo essendone possessore... ma con poco tempo a disposizione per scrivere una rece...

leggendo le tue temp 40° ide :mbe: con un E6700 mi sembrano altine ma che tamb avevi?

con il mio quad in ide sto a 34° tamb 25

sappi che per sfruttare meglio il dissi , o meglio la sua enorme dissipazione come citava prima anche microcip e meglio usarlo con 2 ventole :D io uso le s-flex modello D da 800 rpm :ciapet: e ti posso assicurare che rende moltissimo...

ho provato anche l'infinity sul mio quad ma non c'è paragone.. in full l'infinity si perde...

dopo 1 ora di prime con i 4 core al 100% io ho 50°

il procio per essere precisi sta a 333x8 quindi non proprio a default ed il v.core al posto di 1.350 sta a 1.225 ;) , e tutte le ventole del case sono a 5v ;)

secondo me per chi vuole occare questo è l'ideale :D

Capellone
24-09-2007, 13:11
la pasta Thermalright l'ho trovata molto fluida

Cluk
24-09-2007, 13:39
@PaVi90
Nel mio case purtroppo non ci sta il "backdissi". :(
Che tu sappia si puo' installare l'IFX-14 senza "backdissi"?

Grazie, e complimenti :)

PaVi90
24-09-2007, 14:22
ottima recensione :D m'iscrivo essendone possessore... ma con poco tempo a disposizione per scrivere una rece...

leggendo le tue temp 40° ide :mbe: con un E6700 mi sembrano altine ma che tamb avevi?

con il mio quad in ide sto a 34° tamb 25

sappi che per sfruttare meglio il dissi , o meglio la sua enorme dissipazione come citava prima anche microcip e meglio usarlo con 2 ventole :D io uso le s-flex modello D da 800 rpm :ciapet: e ti posso assicurare che rende moltissimo...

ho provato anche l'infinity sul mio quad ma non c'è paragone.. in full l'infinity si perde...

dopo 1 ora di prime con i 4 core al 100% io ho 50°

il procio per essere precisi sta a 333x8 quindi non proprio a default ed il v.core al posto di 1.350 sta a 1.225 ;) , e tutte le ventole del case sono a 5v ;)

secondo me per chi vuole occare questo è l'ideale :D
Caspita, hai temp migliori delle mie! Comunque credo proprio che sia la pasta termica... era vecchiotta; io ho infatti avuto premura di applicarla immediatamente e in tempi ristretti per evitarne la solidificazione, tuttavia la pasta non sembrava molto fluida. Comunque per ora lascio così (dopo quel lavoraccio non mi va proprio di rismontare tutto...).

@PaVi90
Nel mio case purtroppo non ci sta il "backdissi". :(
Che tu sappia si puo' installare l'IFX-14 senza "backdissi"?

Grazie, e complimenti :)
Grazie!
Si, è possibile installare l'IFX-14 senza backdissi, a patto di non usare neppure i due pad termici che sono da applicare solo in presenza del dissipatore sul retro. Occhio comunque alla mobo: la p5w dh deluxe non permette di usare il backplate senza dissi posteriore: se non lo si mette, infatti, il backplate cozza contro alcune "retrosaldature" della mobo.

PaVi90
24-09-2007, 14:26
Pubblicati i test delle temperature in idle e full load in prima pagina, al secondo post.
Le temperature non sono bassissime, ma se si considera che avevo le stesse anche a 2,66 GHz...
Come ventilazione sono ok (case aperto e le due nanoxia 2000 sui 1800 rpm con processore in full load). E' la pasta termica...

P.S.: ora devo proprio lasciare... i compiti mi attendono... la geometria analitica incombe :D

microcip
24-09-2007, 16:18
non smetterò mai di dirlo...orthos si fa rullare a priorità 10:)

PaVi90
24-09-2007, 16:22
non smetterò mai di dirlo...orthos si fa rullare a priorità 10:)

Azzz... dovrò rifare tutto da capo...
Ma cambia molto in termini di temperature?
Cmq ora sto eseguendo i test in idle/full con cpu @ default, appena finito li pubblico.
Poi rieseguo tutti i test in priorità 10... Comunque per il momento, almeno vengono evidenziate le differenze di temp fra default e oc, nelle stesse condizioni di stress.

PaVi90
24-09-2007, 17:05
sono tutte da 8mm che poi sono le stesse che vengono montate sui vari si-128se,ultra 120 extr.,hr-01 plus,ultima 90i etc..etc..
micro ma sei sicuro? Le heat pipes dell'ultra 120 extreme non credo siano da 8 mm: http://www.thermalright.com/a_page/images/u120_extreme_install/Ultra-120-ex-size.jpg :read:

In prima pagina test completati con Orthos in priorità 1.

ingwye
24-09-2007, 17:15
micro ma sei sicuro? Le heat pipes dell'ultra 120 extreme non credo siano da 8 mm: http://www.thermalright.com/a_page/images/u120_extreme_install/Ultra-120-ex-size.jpg :read:

In prima pagina test completati con Orthos in priorità 1.

però!! che temperature:eek: complimentissimi.;)

microcip
24-09-2007, 17:29
micro ma sei sicuro? Le heat pipes dell'ultra 120 extreme non credo siano da 8 mm: http://www.thermalright.com/a_page/images/u120_extreme_install/Ultra-120-ex-size.jpg :read:

In prima pagina test completati con Orthos in priorità 1.

l'ultra 120 extreme monta 12 heat pipe(6 ad u) da 6mm
http://hartware.de/media/reviews/691/1.jpg
http://hartware.de/media/reviews/691/3.jpg

discors orthos di posso dimostrare che si prendono anche 5/8° in meno dalla priorità 1 alla 10;)

PaVi90
24-09-2007, 17:51
l'ultra 120 extreme monta 12 heat pipe(6 ad u) da 6mm

discors orthos di posso dimostrare che si prendono anche 5/8° in meno dalla priorità 1 alla 10;)
Ok per l'extreme... sapevo che era munito di 6 heatpipes per lato, del diametro comunque inferiore a 8 mm.
Postato test di orthos in priorità 10, sempre in prima pagina. Risultati a dir poco sorprendenti...

PaVi90
24-09-2007, 17:52
però!! che temperature:eek: complimentissimi.;)
:yeah:

ingwye
24-09-2007, 17:57
com'è possibile? a priorità 10 temp38° priorità 1 temp41° è normale.:eek:
vai cosììì che diventa il tuo thread ufficiale;)

PaVi90
24-09-2007, 18:05
com'è possibile? a priorità 10 temp38° priorità 1 temp41° è normale.:eek:

Strabiliante, eh? Comunque se noti le temperature registrate da coretemp sono pressochè identiche.


vai cosììì che diventa il tuo thread ufficiale;)

rileggi il titolo :D

ingwye
24-09-2007, 18:09
Strabiliante, eh? Comunque se noti le temperature registrate da coretemp sono pressochè identiche.


rileggi il titolo :D

wow:eek: non ci avevo fatto caso complimenti veramente, hai visto? te lo sei meritato.
bravissimo;)

PaVi90
24-09-2007, 18:15
wow:eek: non ci avevo fatto caso complimenti veramente, hai visto? te lo sei meritato.
bravissimo;)
grazie!
Se ripenso alla faccia sconvolta di mio padre quando ha visto il computer tutto smontato... :D temeva che mandassi in fumo i quasi 3000 euro di pc :asd:(vabbè... spesa comprensiva di monitor, stampante, mouse, tastiera e altre cavolate varie...)

ingwye
24-09-2007, 18:16
grazie!
Se ripenso alla faccia sconvolta di mio padre quando ha visto il computer tutto smontato... :D temeva che mandassi in fumo i quasi 3000 euro di pc :asd:(vabbè... spesa comprensiva di monitor, stampante, mouse, tastiera e altre cavolate varie...)

allora stacci attento però sennò le prendi:D :D :D :D :D

guglielmit
24-09-2007, 18:26
Visti gli ultimi risultati,ora piu' che mai la domanda sorge spontanea.
Ultra 120 eXtreme o IFX-14? :muro:

PaVi90
24-09-2007, 18:31
allora stacci attento però sennò le prendi:D :D :D :D :D
:asd: :asd: beh, chiunque si spaventerebbe se vedesse 3000 euro in mille pezzi (mi riferisco ai pezzi del computer :D)

Visti gli ultimi risultati,ora piu' che mai la domanda sorge spontanea.
Ultra 120 eXtreme o IFX-14? :muro:
E secondo me sorge spontanea anche la risposta: IFX-14!!!!!!! For life! :D

gremino
24-09-2007, 19:12
Ottimo lavoro PaVi90...
Con un case e/o areazione appropriata, direi che qualcosina migliori...
Riguardo "quella" sostanza termoconduttiva, quel comportamento è normale ;) ...

PaVi90
24-09-2007, 19:16
Ottimo lavoro PaVi90...
Con un case e/o areazione appropriata, direi che qualcosina migliori...
Riguardo "quella" sostanza termoconduttiva, quel comportamento è normale ;) ...
Dunque la pasta non c'entra nulla?
Ho provato sia con case chiuso che con finestra laterale smontata: le temperature non aumentano! Sono tentato di provare i 3,6 GHz, ma dovrò regolarmi bene con le frequenze... poi avendo un fsb wall piuttosto basso, a 367 mhz, non posso portarlo a 400 (400x9 sarebbe il massimo, in modo da mantenere inalterata la frequenza della ram a 800 mhz). Probabilmente ora, con l'IFX-14 e il dissi sul backplate riuscirò a guadagnare qualche mhz di fsb. Appena posso provo... (ed ovviamente posto i risultati!)

gremino
24-09-2007, 22:14
Ai fini delle temperature, forse...

Con comportamento "normale", intendevo la sensazione di coagulazione della stessa quando stesa sulla base del dissipatore...
Molto probabilmente (anzi, direi certamente), hai applicato una minima quantità di sostanza (giustamente ed esclusivamente sulla base), da consentire alla stessa di darti la sensazione d'indurimento, esattamente come tutte le sostanze a base siliconica... Tale comportamento, è normale...

Riguardo il case/ventilazione, il fatto che le temp. non variano a case aperto o meno, è buona cosa... ma okkiando il tuo case, risulta evidente che la ventilazione è penalizzata da diversi fattori e nonostante ciò, hai ottenuto risultati rispettabili... figuriamoci su sistema appropriatamente curato...

Riguando invece e termino, l'aria di dissipazione, essa è utile... ma diviene fondamentale solo oltre determinati carichi (se progettualmente supportati):

Thermalright HR-01 : ca 2046cm²
Thermalright Ultra 120 eXtreme : ca 3700cm²
Scythe Infinity : ca 4350cm²
Zalman 9700 : ca 5490 cm2
Thermalright IFX-14 : ca 6000cm²

Cluk
25-09-2007, 08:27
@PaVi90
Puoi dirmi quanti millimetri il dissi borda in alto dalla mobo?

PaVi90
25-09-2007, 09:49
Riguando invece e termino, l'aria di dissipazione, essa è utile... ma diviene fondamentale solo oltre determinati carichi (se progettualmente supportati):

Thermalright HR-01 : ca 2046cm²
Thermalright Ultra 120 eXtreme : ca 3700cm²
Scythe Infinity : ca 4350cm²
Zalman 9700 : ca 5490 cm2
Thermalright IFX-14 : ca 6000cm²
Ti ringrazio per questi preziosi dati, appena posso li riporto direttamente in prima pagina. Da ciò emerge come l'IFX_14 abbia un'area di dissipazione quasi doppia rispetto all'Ultra 120 Extreme...
@PaVi90
Puoi dirmi quanti millimetri il dissi borda in alto dalla mobo?
Non ho capito bene; vuoi conoscere l'altezza dell'IFX-14? E' 16,1 cm (iniziando a misurare da sopra la superficie della CPU).
Scusatemi ma in mattinata non sono costantemente presente sul forum in quanto sono a scuola... raramente, come ora, nei momenti liberi in laboratorio di informatica o sistemi posso dedicare qualche attimo al forum...
Oggi pomeriggio sono cmq pienamente operativo :D

GIAN.B
25-09-2007, 10:00
Ti ringrazio per questi preziosi dati, appena posso li riporto direttamente in prima pagina. Da ciò emerge come l'IFX_14 abbia un'area di dissipazione quasi doppia rispetto all'Ultra 120 Extreme...

Non ho capito bene; vuoi conoscere l'altezza dell'IFX-14? E' 16,1 cm (iniziando a misurare da sopra la superficie della CPU).
Scusatemi ma in mattinata non sono costantemente presente sul forum in quanto sono a scuola... raramente, come ora, nei momenti liberi in laboratorio di informatica o sistemi posso dedicare qualche attimo al forum...
Oggi pomeriggio sono cmq pienamente operativo :D

Prima fai i compiti! :D :D

PaVi90
25-09-2007, 10:03
Prima fai i compiti! :D :D

Si, non preoccuparti... se è per questo i miei dicono che studio anche troppo... :sofico:
Ora vi lascio, C mi aspetta...

GIAN.B
25-09-2007, 10:46
Si, non preoccuparti... se è per questo i miei dicono che studio anche troppo... :sofico:
Ora vi lascio, C mi aspetta...

Ah ok....questi pugliesi sono dei geni...:D
Ma quale C studiate l`Unreal Engine!! :sofico: :D

microcip
25-09-2007, 10:55
credo sia il carbonio a quegli anni quello si studia in chimica insieme a tutti gli alcool e compagnia bella.:D

PaVi90
25-09-2007, 11:04
credo sia il carbonio a quegli anni quello si studia in chimica insieme a tutti gli alcool e compagnia bella.:D
mai sia! Ho scelto il triennio informatica proprio per abbandonare chimica... mi riferivo al linguaggio di programmazione C... Lo stiamo facendo al quarto anno.

GIAN.B
25-09-2007, 11:19
mai sia! Ho scelto il triennio informatica proprio per abbandonare chimica... mi riferivo al linguaggio di programmazione C... Lo stiamo facendo al quarto anno.

Questa volta Microcip ha toppato...:D :D

microcip
25-09-2007, 11:34
Questa volta Microcip ha toppato...:D :D

sono umano pure io e il dono della veggenza ancora non lo ho:Prrr:
chiudo qua l'ot va;)

Cluk
25-09-2007, 12:55
Non ho capito bene; vuoi conoscere l'altezza dell'IFX-14? E' 16,1 cm (iniziando a misurare da sopra la superficie della CPU).
Scusatemi ma in mattinata non sono costantemente presente sul forum in quanto sono a scuola... raramente, come ora, nei momenti liberi in laboratorio di informatica o sistemi posso dedicare qualche attimo al forum...
Oggi pomeriggio sono cmq pienamente operativo :D

Non in altezza ma in profondita',
cioe' dal lato superiore verso l'ali, l'unico lato in cui il dissi esce leggermente dalla sagoma della mobo.

Grazie. :)

PaVi90
25-09-2007, 13:15
Non in altezza ma in profondita',
cioe' dal lato superiore verso l'ali, l'unico lato in cui il dissi esce leggermente dalla sagoma della mobo.

Grazie. :)
Se ho ben capito, la misura che chiedi dovrebbe essere pari a 146,21 mm
Forse QUESTO (http://www.thermalright.com/a_page/images/ultra-120-extreme-install/ifx-14dim.jpg) potrebbe esserti d'aiuto.

guglielmit
25-09-2007, 13:31
Niente da fare :muro: Ho ricontrollato bene le misure,non mi ci sta' il back-side..mi va' a cozzare sull'enermax.
Mi tocca "ripiegare" sul 120 extreme.

PaVi90
25-09-2007, 13:35
Niente da fare :muro: Ho ricontrollato bene le misure,non mi ci sta' il back-side..mi va' a cozzare sull'enermax.
Mi tocca "ripiegare" sul 120 extreme.
Puoi sempre installarlo senza back-dissi. Controlla che nella zona sotto alla CPU, dove praticamente si appoggia il backplate, non vi siano saldature sporgenti (anche solo di un millimetro): se è tutto pulito, puoi montare l'ifx-14, altrimenti avresti necessariamente bisogno di montare il back-dissi per creare un certo spessore in modo che il backplate non cozzi contro i contatti della mobo. Se questa sfavorevole condizione si dovesse verificare, purtroppo l'ifx-14 non riuscirai a montarlo correttamente. Comunque sia, anche l'Ultra 120 Extreme è un gran bel dissipatore.
EDIT: ho trovato questa foto della tua mobo http://www.technic3d.com/article/pics/505/logi_155.jpg ; probabilmente ci sarà qualche problema dovuto alle saldature al di sotto della cpu sporgenti, che potrebbero effettivamente ostacolare la corretta installazione del backplate.

Cluk
25-09-2007, 13:49
Se ho ben capito, la misura che chiedi dovrebbe essere pari a 146,21 mm
Forse QUESTO (http://www.thermalright.com/a_page/images/ultra-120-extreme-install/ifx-14dim.jpg) potrebbe esserti d'aiuto.

Intendo dire, una volta montato il dissi sulla mobo di quanti mm il dissi sborda rispetto alla mobo, non in altezza ma in vista in pianta. :stordita:

PaVi90
25-09-2007, 13:56
Intendo dire, una volta montato il dissi sulla mobo di quanti mm il dissi sborda rispetto alla mobo, non in altezza ma in vista in pianta. :stordita:

Si ora ho capito... sicuramente non più di un centimetro. Comunque tra un po' dovrò riaprire il case per sistemare meglio i cavi uscenti dall'alimentatore, quelli vicino al back-dissi, e saprò dirti il dato corretto.

The_EclipseZ
25-09-2007, 15:28
Mi tocca "ripiegare" sul 120 extreme.
guarda che non fa poi così schifo, tra quello e l'ifx-14 ci saranno 2° di differenza...

PaVi90
25-09-2007, 15:32
guarda che non fa poi così schifo, tra quello e l'ifx-14 ci saranno 2° di differenza...
Non posso non concordare: l'Ultra 120 Extreme è comunque un ottimo dissipatore. E poi i pochissimi gradi di discrepanza potresti recuperarli utilizzando una pasta termica "di marca"...;)

GIAN.B
25-09-2007, 15:32
guarda che non fa poi così schifo, tra quello e l'ifx-14 ci saranno 2° di differenza...

uHM...mi piacerebe vedere una prova comparativa tra l`IFX 14 con tre ventole da 90 cfm e il 120 ex con stessa configurazione e stesse condizioni ambientali...io scommetto che altro che 2 gradi...purtroppo non trovo rece di questo tipo...:rolleyes:

PaVi90
25-09-2007, 15:36
uHM...mi piacerebe vedere una prova comparativa tra l`IFX 14 con tre ventole da 90 cfm e il 120 ex con stessa configurazione e stesse condizioni ambientali...io scommetto che altro che 2 gradi...purtroppo non trovo rece di questo tipo...:rolleyes:
già... effettivamente sarebbe un'ottima comparativa...

microcip
25-09-2007, 15:44
uHM...mi piacerebe vedere una prova comparativa tra l`IFX 14 con tre ventole da 90 cfm e il 120 ex con stessa configurazione e stesse condizioni ambientali...io scommetto che altro che 2 gradi...purtroppo non trovo rece di questo tipo...:rolleyes:

già fatta ma l'ifx prende altro che 2° dall'ultra 120 extr.

The_EclipseZ
25-09-2007, 15:45
uHM...mi piacerebe vedere una prova comparativa tra l`IFX 14 con tre ventole da 90 cfm e il 120 ex con stessa configurazione e stesse condizioni ambientali...io scommetto che altro che 2 gradi...purtroppo non trovo rece di questo tipo...:rolleyes:

puoi intuire che le prestazioni siano simili perchè l'ifx-14 ha sì una superficie dissipante più ampia, ma il 120-extreme ha 4 hp in più.

PaVi90
25-09-2007, 15:47
puoi intuire che le prestazioni siano simili perchè l'ifx-14 ha sì una superficie dissipante più ampia, ma il 120-extreme ha 4 hp in più.

si ma... l'ifx-14 ha una base lievemente maggiorata ma soprattutto area lamellare dissipante nettamente maggiore (come detto prima, quasi il doppio...)

GIAN.B
25-09-2007, 15:52
già fatta ma l'ifx prende altro che 2° dall'ultra 120 extr.

Puoi indicarmi dove posso leggerla? Grazie mille.

microcip
25-09-2007, 15:54
Puoi indicarmi dove posso leggerla? Grazie mille.

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=152773

GIAN.B
25-09-2007, 15:59
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=152773


Grazie ma sinceramente oltre alle foto dei due dissi non vedo altro....:rolleyes:

microcip
25-09-2007, 16:03
Grazie ma sinceramente oltre alle foto dei due dissi non vedo altro....:rolleyes:

non è colpa mia se non ti funza internet:D



http://img183.imagevenue.com/loc21/th_32424_1_123_21lo.JPG (http://img183.imagevenue.com/img.php?image=32424_1_123_21lo.JPG)http://img164.imagevenue.com/loc911/th_32435_2_123_911lo.JPG (http://img164.imagevenue.com/img.php?image=32435_2_123_911lo.JPG)http://img143.imagevenue.com/loc918/th_32441_3_123_918lo.JPG (http://img143.imagevenue.com/img.php?image=32441_3_123_918lo.JPG)

The_EclipseZ
25-09-2007, 16:07
...quelle pipe extra aiutano non poco il 120 extreme...

guglielmit
25-09-2007, 16:10
Bene bene :D
Appena ordinato.
120 Extreme + Nanoxia FX12-1250 +AS5 :sofico:
Tanto dovevo smontare la mobo per fare la vdroop..cosi' ne approfitto per mandare in meritata pensione il mio TT Typhoon
Ora attendiamo :)

PaVi90
25-09-2007, 16:20
Bene bene :D
Appena ordinato.
120 Extreme + Nanoxia FX12-1250 +AS5 :sofico:
Tanto dovevo smontare la mobo per fare la vdroop..cosi' ne approfitto per mandare in meritata pensione il mio TT Typhoon
Ora attendiamo :)
Facci sapere... magari su un thread dedicato :rolleyes:

gremino
25-09-2007, 16:49
Per maggiore esattezza sulle comparative richieste e suoi requisiti (richieste da GIAN.B in multifan), aggiungo questi link, con i quali concordo maggiormente:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=153100

http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=126195&page=2

http://img.photobucket.com/albums/v363/navig/IFX14/Comparofiguresinglefans.jpg

http://img.photobucket.com/albums/v363/navig/IFX14/Comparofiguremultifans.jpg

The_EclipseZ
25-09-2007, 17:19
Per maggiore esattezza sulle comparative richieste e suoi requisiti (richieste da GIAN.B in multifan), aggiungo questi link, con i quali concordo maggiormente:
CUT

allora avevo ragione...mi sembravano troppi 5° di differenza...

PaVi90
25-09-2007, 17:26
allora avevo ragione...mi sembravano troppi 5° di differenza...

Si ma secondo me dipende da moltissimi fattori, che rendono i vari test non "universali":
- areazione case;
- tipo di ventole utilizzate e regime utilizzo;
- vcore applicato;
- cpu e stepping (ci sono alcune più sfigate che salgono meno e scaldano più...);
- pasta termoconduttiva applicata e quantità.

microcip
25-09-2007, 17:32
Well, I think its much more complicated than saying one heatsink is better than another. They always performed within 1-2c of each other. As of the writing of this article, the IFX-14 is some $30 more than the Ultra 120X. If you are looking for that extra money to translate directly into higher performance, you will be disappointed.

imho ci sta il riassunto di tutti i test che abbiamo visto.

guglielmit
25-09-2007, 17:32
Si ma secondo me dipende da moltissimi fattori, che rendono i vari test non "universali":
- areazione case;
- tipo di ventole utilizzate e regime utilizzo;
- vcore applicato;
- cpu e stepping (ci sono alcune più sfigate che salgono meno e scaldano più...);
- pasta termoconduttiva applicata e quantità.

Concordo in pieno.:read:

The_EclipseZ
25-09-2007, 17:37
Si ma secondo me dipende da moltissimi fattori, che rendono i vari test non "universali":
- areazione case;
- tipo di ventole utilizzate e regime utilizzo;
- vcore applicato;
- cpu e stepping (ci sono alcune più sfigate che salgono meno e scaldano più...);
- pasta termoconduttiva applicata e quantità.

i test comparativi (appunto) vengono svolti seguendo le medesime procedure e opzioni per ogni oggetto coinvolto. il deltat non cambia. diverso è comparare 2 recensioni differenti.

guglielmit
25-09-2007, 17:38
Well, I think its much more complicated than saying one heatsink is better than another. They always performed within 1-2c of each other. As of the writing of this article, the IFX-14 is some $30 more than the Ultra 120X. If you are looking for that extra money to translate directly into higher performance, you will be disappointed.

Effettivamente alla fine sembra (tenendo conto di tutti i fattori)che la sfida si gioca su valori assolutamente risicati. Come dice l'articolo,test a parte la differenza di prezzo e non dimentichiamo la fase di montaggio(meno limitata e piu' semplice per l'extreme 120) sembra dare vantaggio appunto all'extreme :sofico:

PaVi90
25-09-2007, 17:41
Effettivamente alla fine sembra (tenendo conto di tutti i fattori)che la sfida si gioca su valori assolutamente risicati. Come dice l'articolo,test a parte la differenza di prezzo e non dimentichiamo la fase di montaggio(meno limitata e piu' semplice per l'extreme 120) sembra dare vantaggio appunto all'extreme :sofico:
Comunque a me i test non convincono molto... se sembra che la discrepanza tra i due dissy sia minima, oggettivamente l'ifx-14 dovrebbe surclassare l'ultra 120 extreme (heat pipes maggiorate ma soprattutto area dissipante nettamente maggiore). Ripeto: secondo me dipende moltissimo dalle condizioni operative.

i test comparativi (appunto) vengono svolti seguendo le medesime procedure e opzioni per ogni oggetto coinvolto. il deltat non cambia.
spero che chi esegue i test presti così tanta attenzione...

guglielmit
25-09-2007, 17:42
i test comparativi (appunto) vengono svolti seguendo le medesime procedure e opzioni per ogni oggetto coinvolto. il deltat non cambia. diverso è comparare 2 recensioni differenti.


Si pero',anche usando lo stesso HW ci sono sempre alcune varianti che possono sfalsare il risultato....
Basta la stesura della pasta o basta che le prove siano state fatte in locale non climatizzato e voila' che si sballa il risultato :rolleyes:


Pero' dai,senza cercare il pelo nell'uovo in linea di massima le prestazioni sono quelle..

microcip
25-09-2007, 17:46
Comunque a me i test non convincono molto... se sembra che la discrepanza tra i due dissy sia minima, oggettivamente l'ifx-14 dovrebbe surclassare l'ultra 120 extreme (heat pipes maggiorate ma soprattutto area dissipante nettamente maggiore). Ripeto: secondo me dipende moltissimo dalle condizioni operative.


siceramente le heat e la superficie dissipante servono a ben poco se già con 4000cm2 si raffreddano a dovere i processori.

i fattori da considerare sono totalmente diversi:
-metodo di costruzione
-n di heatpipe
-raccordo heat base
-struttura interna ed esterna
-materiali
etc....

guglielmit
25-09-2007, 17:47
Comunque a me i test non convincono molto... se sembra che la discrepanza tra i due dissy sia minima, oggettivamente l'ifx-14 dovrebbe surclassare l'ultra 120 extreme (heat pipes maggiorate ma soprattutto area dissipante nettamente maggiore). Ripeto: secondo me dipende moltissimo dalle condizioni operative.


Guarda...ti posso dire che in questi anni ho smanettato parecchio con QUALSIASI tipo di raffreddamento.....ho imparato che non bisogna mai dar nulla per scontato ;)

PaVi90
25-09-2007, 17:49
siceramente le heat e la superficie dissipante servono a ben poco se già con 4000cm2 si raffreddano a dovere i processori.

i fattori da considerare sono totalmente diversi:
-metodo di costruzione
-n di heatpipe
-raccordo heat base
-struttura interna ed esterna
-materiali
etc....
Stando a questi fattori (soprattutto struttura, materiali, raccordi vari) suppongo che ifx-14 ed ultra 120 extreme siano alla pari. Penso tuttavia che una maggiore area dissipante possa sempre tornare utile: una superficie doppia significa minor calore, dato che l'agitazione molecolare, provocata dal calore, viene trasmessa a più atomi e quindi diviene inferiore.

microcip
25-09-2007, 17:55
Penso tuttavia che una maggiore area dissipante possa sempre tornare utile: una superficie doppia significa minor calore, dato che l'agitazione molecolare, provocata dal calore, viene trasmessa a più atomi e quindi diviene inferiore.

si ma non interessarà mai tutta la superficie a meno che non fornisci 600 e passa w.
non dimentichiamoci che i metalli hanno una resistenza termica.

PaVi90
25-09-2007, 18:02
si ma non interessarà mai tutta la superficie a meno che non fornisci 600 e passa w.
non dimentichiamoci che i metalli hanno una resistenza termica.
beh, abbondar non nuoce :D Io comunque sia se tocco le heat pipes sia se tocco la sommità delle lamelle del dissipatore percepisco in maniera davvero esigua il calore.

gremino
25-09-2007, 18:04
Secondo me, se entriamo nel tunnel del : chi è il più prestante? non caviamo il ragno dal buco...

eXtreme ed IFX, sono due ottimi prodotti ed a mio avviso si equivalgono...
Ovviamente tale ragionamento nasce dal fatto che ad oggi, le differenze si sitetizzano in integrazione, prezzo ed utilizzo, ponendo l'eXtreme come migliore scelta (ad oggi)...

Non dimentichiamoci però che 5°C di differenza ed entro determinati W, vorrebbe dire IFX-14 = Infinity (ca)... e questo è possibile... ma ripeto... entro determinati W.... e non dimentichiamoci che stiamo parlando di IFX-14, destinato a Core 2 Quad e Core 2 Extreme (come citato da Thermalright stessa) e nulla toglie che oltre determiati W, il comportamento dei due prodotti o di uno di essi, possa cambiare...

The_EclipseZ
25-09-2007, 18:10
Basta la stesura della pasta
[ot on] penso che non influisca nemmeno di 0.5°.

o basta che le prove siano state fatte in locale non climatizzato e voila' che si sballa il risultato :rolleyes:
se hanno testato l'ifx-14 in un locale climatizzato, l'avranno fatto anche con il 120 extreme, altrimenti non sarebbe un test comparativo (e ci si sarebbe subito accorti).
[ot off]

The_EclipseZ
25-09-2007, 18:34
Non dimentichiamoci però che 5°C di differenza ed entro determinati W, vorrebbe dire IFX-14 = Infinity (ca)... e questo è possibile... ma ripeto... entro determinati W.... e non dimentichiamoci che stiamo parlando di IFX-14, destinato a Core 2 Quad e Core 2 Extreme (come citato da Thermalright stessa) e nulla toglie che oltre determiati W, il comportamento dei due prodotti o di uno di essi, possa cambiare...

data la forma e il design penso che abbiano la stessa capacità di dissipazione...non ti seguo...

Masami
25-09-2007, 18:50
Iscritto! Qualcuno può dirmi se si monta senza problemi su una abit ip35 pro in un coolermaster stacker? Grazie!!!

gremino
25-09-2007, 18:56
data la forma e il design penso che abbiano la stessa capacità di dissipazione...non ti seguo...

Quali prodotti intendi?

PaVi90
25-09-2007, 18:58
Iscritto! Qualcuno può dirmi se si monta senza problemi su una abit ip35 pro in un coolermaster stacker? Grazie!!!
Dammi dimensioni e/o modello del case. Per quanto riguarda la mobo sicuramente non avrai problemi oer quanto riguarda la parte superiore (i dissipatori di northbridge e southbridge non dovrebbero ostacolare l'installazione dell'ifx-14), tuttavia dovresti guardare la parte posteriore della mobo: come ho già detto prima, se ci sono saldature sporgenti nella zona attorno alla cpu, compresa e delimitata dai 4 fori di montaggio dei dissipatori sulla mobo, probabilmente il backplate cozzerà contro queste saldature e sarà impossibile montarlo correttamente. Se però sei certo di montare anche il back dissi il problema non dovrebbe sorgere dato che si crea una "zona franca" tra backplate e scheda madre e quindi le saldature posteriori non vengono toccate.

gremino
25-09-2007, 19:02
Iscritto! Qualcuno può dirmi se si monta senza problemi su una abit ip35 pro in un coolermaster stacker? Grazie!!!

Su mobo, nessun prob...
Su Staker, dipende dal modello...

http://img.photobucket.com/albums/v363/navig/IFX14/Orientation2.jpg

PaVi90
25-09-2007, 19:04
azz... gremino, praticamente abbiamo postato insieme :D (mi riferisco alla mia ultima modifica del mio post)

gremino
25-09-2007, 19:09
azz... gremino, praticamente abbiamo postato insieme :D (mi riferisco alla mia ultima modifica del mio post)

:p ... letto quanto hai aggunto, tranquillizzo Masami anche in riferimento al back dissi che monta senza alcun prob. ;)

http://img.photobucket.com/albums/v363/navig/IFX14/14cmsetup2.jpg

PaVi90
25-09-2007, 19:10
:p ... letto quanto hai aggunto, tranquillizzo Masami anche in riferimento al back dissi che monta senza alcun prob. ;)

Perfetto!
Non credo tra l'altro avrà problemi con i componenti elettrici vicino al socket:
http://img221.imageshack.us/img221/4619/mountpincl5.jpg (http://imageshack.us)

ugo71
25-09-2007, 20:13
un'impresa.. :coffee: , ho dovuto dremellare un pò il case , cmq sembra bene, o rinunciato solo ad una ventola da 24 di lato:doh: , bon domani provo come va sotto stress:D

la base non dovrebbe essere liscia?:wtf:
http://img451.imageshack.us/img451/6977/picture4at8.th.jpg (http://img451.imageshack.us/my.php?image=picture4at8.jpg)
http://img383.imageshack.us/img383/8738/picture5ws1.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=picture5ws1.jpg)
http://img174.imageshack.us/img174/8117/picture7te8.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=picture7te8.jpg)

GIAN.B
25-09-2007, 21:39
[QUOTE=microcip;18864571]non è colpa mia se non ti funza internet:D



ok grazie....thread piuttosto confuso pero'.... sincermente pero' non mi sembra che quì l'IFX 14 sia stato provato con tre ventole ...:confused:

GIAN.B
25-09-2007, 21:49
Per maggiore esattezza sulle comparative richieste e suoi requisiti (richieste da GIAN.B in multifan), aggiungo questi link, con i quali concordo maggiormente:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=153100

http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=126195&page=2

http://img.photobucket.com/albums/v363/navig/IFX14/Comparofiguresinglefans.jpg

http://img.photobucket.com/albums/v363/navig/IFX14/Comparofiguremultifans.jpg

Beh il best mode nell' IFX 14 vince mi sembra... e se poi guardiamo i risultati con le delta extreme non c'è storia...:D

PaVi90
26-09-2007, 10:25
Beh il best mode nell' IFX 14 vince mi sembra... e se poi guardiamo i risultati con le delta extreme non c'è storia...:D
straquoto! :D

microcip
26-09-2007, 10:31
che discorsi....................anche il box diventa performante se ci metti su tutto sto popò di roba....
http://img.photobucket.com/albums/v363/navig/IFX14/IFX14extreme.jpg

ugo71
26-09-2007, 10:31
http://img101.imageshack.us/img101/5291/termams7.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=termams7.jpg)
queste temp non le avevo neanche a defolult, un silenzio.. :D ho messo 2 mibea da 12cm@1100rpm, e una fatica.. mi vien male a pensare che mi son dimenticato di collegare l'ide dei masterz:doh:

ugo71
26-09-2007, 10:33
che discorsi....................anche il box diventa performante se ci metti su tutto sto popò di roba....
http://img.photobucket.com/albums/v363/navig/IFX14/IFX14extreme.jpg
mi sa che vola anche, ci vorrano degli ancoraggi a case:D

guglielmit
26-09-2007, 11:11
che discorsi....................anche il box diventa performante se ci metti su tutto sto popò di roba....
http://img.photobucket.com/albums/v363/navig/IFX14/IFX14extreme.jpg

E la madonna!!! :eek: :eek:
Proprio test da prendere con le molle :doh:

gremino
26-09-2007, 11:36
mi sa che vola anche, ci vorrano degli ancoraggi a case:D

E la madonna!!! :eek: :eek:
Proprio test da prendere con le molle :doh:
Una buona fan da 120mm, rende quel dissi efficace quanto basta...
Una (o due) 140mm di buona portata, in ogni condizione... specie su Quad sotto torchio ;) ...

guglielmit
26-09-2007, 11:46
Una buona fan da 120mm, rende quel dissi efficace quanto basta...
Una (o due) 140mm di buona portata, in ogni condizione... specie su Quad sotto torchio ;) ...


Ho capito,non era una critica verso il dissi ma per come e' stato testato(mi riferisco solo alla foto vista,non ho letto l'articolo)
In quelle condizioni non c'e' riscontri da fare!
Se ci poggiavano un condizionatore davanti scendeva ancora :sofico:

microcip
26-09-2007, 11:49
Notes: all testing for the IFX-14 was done with the fan in the middle position (between sink towers)
and for the Ultra120X in the Pull configuration (Pulling air thru the tower sink).

quello da foto è il ''best mode'' che supera agevolmente l'ultra 120 extr. con 300 e passa cfm.

ugo71
26-09-2007, 11:50
ma solo io ho dovuto moddare il case o lo tenete sul tavolo?:D

gremino
26-09-2007, 11:57
ma solo io ho dovuto moddare il case o lo tenete sul tavolo?:D

Non è bastato sbarcare il ventolone laterale?

ugo71
26-09-2007, 12:37
si la ventolona l'ho tolta :D ,ho dovuto tagliere un paio di cmq per il braccio del bakplate:( spero che almeno sia utile:)

GIAN.B
26-09-2007, 13:12
che discorsi....................anche il box diventa performante se ci metti su tutto sto popò di roba....


Si ma io infatti avevo richiesto prove con tre ventole....ed infatti ero convinto che l ' IFX avrebbe sovraperformato...:D

guglielmit
26-09-2007, 13:27
Si ma io infatti avevo richiesto prove con tre ventole....ed infatti ero convinto che l ' IFX avrebbe sovraperformato...:D


Delle 3 usate forse solo 1 puo' meritare il nome di ventola...le altre due le chiamerei TURBINE :sofico:

PaVi90
26-09-2007, 13:33
si la ventolona l'ho tolta :D ,ho dovuto tagliere un paio di cmq per il braccio del bakplate:( spero che almeno sia utile:)
Azzz... hai dovuto lavorare un bel po', eh? Comunque ciò che conta è il risultato, che mi sembra davvero eccellente guardando le temperature registrate da CoreTemp.

GIAN.B
26-09-2007, 13:45
Delle 3 usate forse solo 1 puo' meritare il nome di ventola...le altre due le chiamerei TURBINE :sofico:

Ah ah qui ti do ragione :) ...pero' dai.. con tre Silenx Ixtrema Pro da 90 cfm e 18 Db :D non dovremmo discostarci di molto......azz Compuline mandami il mio case che voglio provareee!!! :muro: :muro:

P.s Non comprate mai da quel shop.....cortesia=0 :rolleyes:

Adesso vado a Udine al concerto di Vascoooooooo!!! tempo sii clemente!! :-)

guglielmit
28-09-2007, 13:16
Arrivato 10 minuti fa' il "fratellino" 120 extreme. Se riesco nel weeK end lo monto. Cmq bel bestione....non oso immaginare a vista l'IFX-14!! :eek:

PaVi90
28-09-2007, 13:19
Arrivato 10 minuti fa' il "fratellino" 120 extreme. Se riesco nel weeK end lo monto. Cmq bel bestione....non oso immaginare a vista l'IFX-14!! :eek:
E' praticamente profondo quasi il doppio... :sofico:

GIAN.B
28-09-2007, 13:53
E' praticamente profondo quasi il doppio... :sofico:

....e quindi performance doppie....:D :D

Asa60
28-09-2007, 14:07
che discorsi....................anche il box diventa performante se ci metti su tutto sto popò di roba....
http://img.photobucket.com/albums/v363/navig/IFX14/IFX14extreme.jpg

bella bestiola, molto pro, con le Delta fan l'IFX14 secondo me e' il miglior dissy aria extreme per hardware al banco prova. Climatizzatore in funzione o finestra aperta and go, go, go,go !!!!!

PaVi90
28-09-2007, 14:07
....e quindi performance doppie....:D :D
:yeah:

guglielmit
28-09-2007, 14:09
....e quindi performance doppie....:D :D

Pensa se ne saldi due insieme!!! Performance QUADRUPLE!!! :doh: :sofico:

guglielmit
28-09-2007, 17:16
Pero'...pensandoci bene.....forse ho fatto una cagata con la ventola.
Ho preso la Nanoxia FX12-1250 Airflow (CFM): 47.39 forse sono pochini :rolleyes: Forse era meglio prenderne 2 :rolleyes:

GIAN.B
28-09-2007, 17:47
Pensa se ne saldi due insieme!!! Performance QUADRUPLE!!! :doh: :sofico:

Fantastico devo provarci...:D

guglielmit
02-10-2007, 13:44
Inquino un po' questo 3D visto che quello del 120 extreme e' chiuso :cry:

Ho montato il 120 extreme con ventola Nanoxia 1250 :mad:
Il dissi ha sostituito il TT Typhoon.
Ho preso un paio di gradi in idle ma con il quad a 3600 e 1.4v non ce la fa' :muro: Dopo una mezz'oretta(stress al 100%) satura...tiene 50-55° sotto prime per un po',sembra stabile ma poi.... parte 60-65-70 e crash :muro:
Ora non ho ancora verificato al tatto(ho il case sotto la scrivania) se il dissi e' molto caldo....se cosi' fosse l'unico dubbio e' che la Nanoxia 1250 non soffia abbastanza per questo dissi :rolleyes:

microcip
02-10-2007, 14:02
lo hai sicuramente montato male o hai qualche problema di contatto.

guglielmit
02-10-2007, 14:19
lo hai sicuramente montato male o hai qualche problema di contatto.


Escludo categoricamente. Tutto perfetto.
Ripeto. Lancio Prime con i 4 core al 100% e voltaggio 1.42v(per essere precisi) Per una buona mezz'ora le temp sembrano ok(sui 50-55 con tamb 24) O per lo meno con un lenta salita di un grado per volta...poi passata una certa soglia le temperature sembrano aumentare piu' velocemente.Come appunto se il dissi non riesca piu' a dissipare il calore generato dalla cpu.
La Nanoxia 1250 non ha una grande portata,circa 47 CFM contro i 79 della Nanoxia 2000.
Non ho ancora letto nulla in merito alle portate consigliate per questo dissi...Faro' qualche ricerca :rolleyes:

microcip
02-10-2007, 14:25
guarda ne ho montati 3 in totale uno sul mio 6300 uno su un 5200 e uno su un q6600 tutti quanti in oc.
mai passati i 60° in piena estate con fan da 40cfm.
se vuoi ti posto pure il mio 6300 che se la viaggia con 450di fsb a 35° sui core in idle e 45in full.

guglielmit
02-10-2007, 14:33
Ho capito....ne ho montati a decine di dissi di ogni forma e misura.
Non voglio peccare di presunzione,ma ti garantisco che non ho alcun problema nel montare un dissi con il giusto contatto.
Faro' altre prove per avere dati piu' precisi...

microcip
02-10-2007, 14:35
hai controllato le planarità?
da come imposti il discorso sembra più un mancato contatto tra his e base del dissy.

guglielmit
02-10-2007, 15:07
hai controllato le planarità?
da come imposti il discorso sembra più un mancato contatto tra his e base del dissy.


Non ho controllato.
Domani se riesco lo smonto e faccio i vari controlli. Stavo anche pensado...
Ho usato AS5,Mi sembrava un po' troppo densa mentre la stendevo...
Quasi quasi quando lo smonto provo a mettere una pasta piu' liquida...
Ho visto che la base del dissi non e' volutamente liscia....

nicop84
02-10-2007, 15:08
ci sono pure io!!
pure io a breve dovrei cambiare dissi, inizialmente ero deciso su un si-128 se, sapete se esiste qualche rece di questi due dissi a confronto, o al max con l'extreme?
cmq penso che i prodotti thermalright siano nella fascia più performante, a mio parere!!

cmq cosa ne dite il si-128 se è buono, però vedndo i risultati dell'ifx-14 mi sa che ci faccio un pensierino
avevo optato per il si-128 se in quanto l'aria viene mandata verso la mobo, quindi riuscirei a raffreddare anche ram,e chipset!!
che dite lo stacca di molto l'ifx-14 secondo voi?
inoltre su un armor jr ci sat giusto??
che case hai pavi90?

microcip
02-10-2007, 15:10
Non ho controllato.
Domani se riesco lo smonto e faccio i vari controlli. Stavo anche pensado...
Ho usato AS5,Mi sembrava un po' troppo densa mentre la stendevo...
Quasi quasi quando lo smonto provo a mettere una pasta piu' liquida...
Ho visto che la base del dissi non e' volutamente liscia....

la as5 è già densa di suo normalmente è di un grigio scuro.
per la planarità prendi uno specchio metti della crema o della pasta di scarsa qualità sulla base e premilo sullo specchio,toglilo e vedi che impronta ti da.

guglielmit
02-10-2007, 15:21
Micro...Probabilmente hai ragione.C'e' forse un problema di contatto.
Ho riprovato ora con Prime...ma questa volta con case aperto(pensavo ad un ristagno di calore delle 8800) Ma cosi' non e'...anche con il case aperto,stesso comportamento di primo test.Regge per un po' con temp accettabili per poi volare!!! Il dissi al tatto anche alla base e' appena tiepido quando i sensori segnano oltre 65°.
Domani smonto e controllo la planarita'..a seconda del risultato mi tocchera' abbondare con pasta :rolleyes:

PaVi90
02-10-2007, 15:23
Inquino un po' questo 3D visto che quello del 120 extreme e' chiuso :cry:

Aprire un nuovo thread no, eh? :rolleyes: Occhio che se si va troppo ot i mod potrebbero chiuderlo... MAI SIA!!!


Ho montato il 120 extreme con ventola Nanoxia 1250 :mad:
Il dissi ha sostituito il TT Typhoon.
Ho preso un paio di gradi in idle ma con il quad a 3600 e 1.4v non ce la fa' :muro: Dopo una mezz'oretta(stress al 100%) satura...tiene 50-55° sotto prime per un po',sembra stabile ma poi.... parte 60-65-70 e crash :muro:
Ora non ho ancora verificato al tatto(ho il case sotto la scrivania) se il dissi e' molto caldo....se cosi' fosse l'unico dubbio e' che la Nanoxia 1250 non soffia abbastanza per questo dissi :rolleyes:
Comunque concordo con microcip: d'accordo che il quad scalda parecchio, ma l'ultra 120 extreme è un gran dissipatore e i 70 gradi non dovresti vederli affatto... O si tratta di contatto non buono tra base del dissi e processore (o eccesso/carenza di pasta?)... o forse la ventola la tieni a bassissimi regimi?(probabilmente quest'ultima ipotesi è una grossissima niubbata :fagiano: )

nicop84
02-10-2007, 15:45
ci sono pure io!!
pure io a breve dovrei cambiare dissi, inizialmente ero deciso su un si-128 se, sapete se esiste qualche rece di questi due dissi a confronto, o al max con l'extreme?
cmq penso che i prodotti thermalright siano nella fascia più performante, a mio parere!!

cmq cosa ne dite il si-128 se è buono, però vedndo i risultati dell'ifx-14 mi sa che ci faccio un pensierino
avevo optato per il si-128 se in quanto l'aria viene mandata verso la mobo, quindi riuscirei a raffreddare anche ram,e chipset!!
che dite lo stacca di molto l'ifx-14 secondo voi?
inoltre su un armor jr ci sat giusto??
che case hai pavi90?

up

guglielmit
02-10-2007, 15:54
Aprire un nuovo thread no, eh? :rolleyes: Occhio che se si va troppo ot i mod potrebbero chiuderlo... MAI SIA!!!

Hai ragione...non parlo piu' del 120 e mi concentro piu' sul problema contatto che si estende anche agli utenti con IFX. (se non avevo problemi di spazio avrei preso l'IFX ;) )
Poi perche micricip ha fatto chiudere il 3d dedicato al 120!! :muro:


Comunque concordo con microcip: d'accordo che il quad scalda parecchio, ma l'ultra 120 extreme è un gran dissipatore e i 70 gradi non dovresti vederli affatto... O si tratta di contatto non buono tra base del dissi e processore (o eccesso/carenza di pasta?)... o forse la ventola la tieni a bassissimi regimi?(probabilmente quest'ultima ipotesi è una grossissima niubbata :fagiano: )

La ventola e' al max..1200Giri :mad: Io penso che il problema sia per carenza di pasta. Abiutuato a dissi +o- lappati mi son tenuto al solito filo steso.
L'IFX ha le rigature alla base come il 120?

PaVi90
02-10-2007, 16:02
Hai ragione...non parlo piu' del 120 e mi concentro piu' sul problema contatto che si estende anche agli utenti con IFX. (se non avevo problemi di spazio avrei preso l'IFX ;) )
Poi perche micricip ha fatto chiudere il 3d dedicato al 120!! :muro:

Si non preoccuparti, un ot ogni tanto non fa male :D Comunque, se non ricordo male, Microcip ha fatto chiudere il thread sul 120 extreme proprio per molti ot (micro se ci sei correggimi se sbaglio :))

La ventola e' al max..1200Giri :mad: Io penso che il problema sia per carenza di pasta. Abiutuato a dissi +o- lappati mi son tenuto al solito filo steso.
L'IFX ha le rigature alla base come il 120?
Se la ventola è al massimo non è quello il problema: il dissi al tocco non appare caldo quindi il calore viene dissipato dalla ventola in maniera ottimale. A questo punto è sicuramente un problema di contatto. Per le rigature, puoi vedere tra le immagini da me postate in prima pagina quella relativa alla base dell'IFX-14 e alla sua lappatura: non è proprio a specchio ma è secondo me più liscia della base dell'Ultra 120 Extreme.
Non è che hai esagerato un po' con i voltaggi del procio in oc? :D

microcip
02-10-2007, 16:12
Hai ragione...non parlo piu' del 120 e mi concentro piu' sul problema contatto che si estende anche agli utenti con IFX. (se non avevo problemi di spazio avrei preso l'IFX ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18239611&postcount=638
si parlava ormai di tutto e di più e per questo c'è la guida.
-non era il th del 120extr. ma una comparazione.

peppecbr
02-10-2007, 16:21
ciao a tutti :D come butta? abbiamo nuovi arruolati?

io sto prendendo tutti prodotti della thermalright ormai sono un loro fanboy :stordita:

PaVi90
02-10-2007, 16:29
ciao a tutti :D come butta? abbiamo nuovi arruolati?
Così sembra!
Ho notato che dopo qualche giorno le temp sono scese di qualche grado; da 45 a 42/43 max in idle con procio a 3,2 GHz.
Comunque a breve dovrei prendere la artic silver 5 per tentare di recuperare qualcosa, dato che:
- la pasta termica Thermalright penso fosse un po' vecchiotta dato che si coagulava subito sul dissi;
- stavolta proverò ad applicare un fine velo SOLO sul processore, e non su entrambe le superfici come detto da thermalright.
Peppe, tu come pasta termica hai per caso la artic silver 5? Come ti trovi? E' duretta da spalmare?

nicop84
02-10-2007, 16:30
ci sono pure io!!
pure io a breve dovrei cambiare dissi, inizialmente ero deciso su un si-128 se, sapete se esiste qualche rece di questi due dissi a confronto, o al max con l'extreme?
cmq penso che i prodotti thermalright siano nella fascia più performante, a mio parere!!

cmq cosa ne dite il si-128 se è buono, però vedndo i risultati dell'ifx-14 mi sa che ci faccio un pensierino
avevo optato per il si-128 se in quanto l'aria viene mandata verso la mobo, quindi riuscirei a raffreddare anche ram,e chipset!!
che dite lo stacca di molto l'ifx-14 secondo voi?
inoltre su un armor jr ci sat giusto??
che case hai pavi90?

ragazzi potete rispondere please!!

PaVi90
02-10-2007, 16:37
ragazzi potete rispondere please!!
Eccomi!!!
Secondo me, sicuramente l'IFX-14 batte il si-128 se: l'IFX, se non sbaglio, ha heat pipes più spesse, ma indubbiamente è più prestante dato che ne ha il doppio (o meglio, le 4 fuoriescono sia da un lato che dall'altro della base dell'heatsink). Anche la superficie dissipante lamellare dell'IFX-14 è molto più ampia.
Se però consideri di voler raffreddare anche i componenti sulla mobo, puoi "sacrificare" (cmq non di molto....) qualche grado sulla CPU e assicurare qualche grado in meno alla mobo. Comunque io se fossi in te considererei l'IFX-14... io sulla mobo non ho nessun dissipatore "modificato"; sono quelli stock asus e reggono perfettamente.
P.S.: l'installazione dell'si 128 se è davvero complicata! Per serrare le due viti che fissano il dissy devi usare necesariamente l'aggeggino tipo chiave inglese, e per di più in posizione scomoda dato che hai il dissi che si sviluppa orizzontalmente... E poi il backplate mi sembra esagerato... secondo me quello dell'ultra 120 extreme basta e avanza per questo dissi. A questo punto se devi incasinarti nel montaggio e montare quel backplate, a sto punto prendi l'IFX-14 che ha praticamente lo stesso identico backplate...
DIMENTICAVO!!! Se metti la ventola in modo che soffi aria sul dissi, l'aria si scalderà in quanto attraverserà le lamelle e poi piomberà sulla CPU riscaldandola ancora di più. La ventola dovresti dunque metterla in estrazione, dunque non gioverebbe ai componenti della mobo. In conclusione, non raffrescheresti un tubo! :D

hibone
02-10-2007, 16:49
ciao a tutti :D come butta? abbiamo nuovi arruolati?

io sto prendendo tutti prodotti della thermalright ormai sono un loro fanboy :stordita:

errare humanum est, perseverare diabolicum :sofico:

microcip
02-10-2007, 16:50
La ventola dovresti dunque metterla in estrazione, dunque non gioverebbe ai componenti della mobo. In conclusione, non raffrescheresti un tubo! :D
va bene difendere un acquisto ma qui siamo ai limiti della decenza, non esageriamo.
il si-128se secondo diverse review è superiore a dissy come il ninja..........

PaVi90
02-10-2007, 17:07
va bene difendere un acquisto ma qui siamo ai limiti della decenza, non esageriamo.
il si-128se secondo diverse review è superiore a dissy come il ninja..........

Scusa ma non penso proprio che stia assumendo un comportamento indecente: la mia frase che hai appena quotato:
La ventola dovresti dunque metterla in estrazione, dunque non gioverebbe ai componenti della mobo. In conclusione, non raffrescheresti un tubo!
mi sembra oggettivamente corretta... E cmq stiamo confrontando prodotti Thermalright, come richiesto da nicop84.
Non è che sei tu che stai un tantino screditando l' IFX-14? :eh:

gremino
02-10-2007, 18:12
cmq cosa ne dite il si-128 se è buono, però vedndo i risultati dell'ifx-14 mi sa che ci faccio un pensierino

Se non hai l'esigenza imminente di passare a quad-core o di superare determinati W (200), vai di SI-128 SE ( ;) )...

avevo optato per il si-128 se in quanto l'aria viene mandata verso la mobo, quindi riuscirei a raffreddare anche ram,e chipset!!

Il vertical air flow, funziona eccome...

microcip
03-10-2007, 08:57
Scusa ma non penso proprio che stia assumendo un comportamento indecente: la mia frase che hai appena quotato:

mi sembra oggettivamente corretta... E cmq stiamo confrontando prodotti Thermalright, come richiesto da nicop84.
Non è che sei tu che stai un tantino screditando l' IFX-14? :eh:

non era la frase in se che ho ritagliato fuori,ma il discorso in toto..hai detto che un dissy come il SI-128se ''non raffredda un tubo'' quando invece se la va a giocare con dissy a torre come l'infinity e l'ultra 120.
mentre il montaggio non è affatto complicato ma ci vuole solo un minimo di manualità come per tutte le cose.
per il resto gremino ha già sintetizzato.

PaVi90
03-10-2007, 09:49
non era la frase in se che ho ritagliato fuori,ma il discorso in toto..hai detto che un dissy come il SI-128se ''non raffredda un tubo'' quando invece se la va a giocare con dissy a torre come l'infinity e l'ultra 120.
mentre il montaggio non è affatto complicato ma ci vuole solo un minimo di manualità come per tutte le cose.
per il resto gremino ha già sintetizzato.

Quando ho detto che "non raffredda un tubo" mi riferivo alla motherboard, e NON al processore. E' comunque ovvio che l'IFX-14 è più prestazionale dell'SI-128 SE. Per quanto riguarda la "difficoltà" della contropiastra posso concordare che non è nulla di difficile (come puoi vedere dal mio post introduttivo in prima pagina l'ho montato di persona, dato che ho avuto a che fare con l'IFX-14 "IN PERSONA").
Comunque penso che possiamo chiuderla qui per non degenerare in inutili flames che porterebbero alla chiusura del thread, come tu hai già potuto sperimentare su altri...

nicop84
03-10-2007, 13:46
Se non hai l'esigenza imminente di passare a quad-core o di superare determinati W (200), vai di SI-128 SE ( ;) )...


Il vertical air flow, funziona eccome...

gia, infatti avevo visto pure pure io delle review che dicevano che il si-128 se regge il confronto con dissi come l'infinity che è stato ed è ancora uno dei migliori dissi!!
e cmq avevo l'intenzione di portare l'e6600 da 2,4 ghz almeno a 3,2, o meglio ancora se possibile,magari mantendo il vcore a default a 3,6ghz!

Eccomi!!!
Secondo me, sicuramente l'IFX-14 batte il si-128 se: l'IFX, se non sbaglio, ha heat pipes più spesse, ma indubbiamente è più prestante dato che ne ha il doppio (o meglio, le 4 fuoriescono sia da un lato che dall'altro della base dell'heatsink). Anche la superficie dissipante lamellare dell'IFX-14 è molto più ampia.
Se però consideri di voler raffreddare anche i componenti sulla mobo, puoi "sacrificare" (cmq non di molto....) qualche grado sulla CPU e assicurare qualche grado in meno alla mobo. Comunque io se fossi in te considererei l'IFX-14... io sulla mobo non ho nessun dissipatore "modificato"; sono quelli stock asus e reggono perfettamente.
P.S.: l'installazione dell'si 128 se è davvero complicata! Per serrare le due viti che fissano il dissy devi usare necesariamente l'aggeggino tipo chiave inglese, e per di più in posizione scomoda dato che hai il dissi che si sviluppa orizzontalmente... E poi il backplate mi sembra esagerato... secondo me quello dell'ultra 120 extreme basta e avanza per questo dissi. A questo punto se devi incasinarti nel montaggio e montare quel backplate, a sto punto prendi l'IFX-14 che ha praticamente lo stesso identico backplate...
DIMENTICAVO!!! Se metti la ventola in modo che soffi aria sul dissi, l'aria si scalderà in quanto attraverserà le lamelle e poi piomberà sulla CPU riscaldandola ancora di più. La ventola dovresti dunque metterla in estrazione, dunque non gioverebbe ai componenti della mobo. In conclusione, non raffrescheresti un tubo! :D

sulle heat pipes ti sbagli, ne ha 4 ma sono da 8mm.
inoltre avevo considerato anche io il problema del riciclo dell'aria che passa per il dissi, quindi in teoria dovrebbe far girare aria calda, però non so.
inoltre avevo immaginati che è inferiore all'ifx-14, anche perche è a torre e come sappiamo quelli a torre sono i più performanti generalmente, però come estetica non mi piacciono particolarmente quelli a torre.
bhe cmq se è davvero complicato come dici allora mi sa che cambio idea!!

cmq il mio post era per sapere se sapete dove trovare qualche confronto tra ifx-14 e si-128 se, quindi alla fin dei conto non siamo proprio OT!!

cmq se è considerato OT chiudiamo qui e continuiamo a parlare del ifx-14!!

per quanto riguarda le dimensioni, rimane parecchio spazio dalla parete laterale??
inoltre che case hai??
ultima domanda, nel tuo case quanti cm ci sono tra mobo e parete laterale??

PaVi90
03-10-2007, 14:38
sulle heat pipes ti sbagli, ne ha 4 ma sono da 8mm.
inoltre avevo considerato anche io il problema del riciclo dell'aria che passa per il dissi, quindi in teoria dovrebbe far girare aria calda, però non so.
inoltre avevo immaginati che è inferiore all'ifx-14, anche perche è a torre e come sappiamo quelli a torre sono i più performanti generalmente, però come estetica non mi piacciono particolarmente quelli a torre.
bhe cmq se è davvero complicato come dici allora mi sa che cambio idea!!

cmq il mio post era per sapere se sapete dove trovare qualche confronto tra ifx-14 e si-128 se, quindi alla fin dei conto non siamo proprio OT!!

cmq se è considerato OT chiudiamo qui e continuiamo a parlare del ifx-14!!

per quanto riguarda le dimensioni, rimane parecchio spazio dalla parete laterale??
inoltre che case hai??
ultima domanda, nel tuo case quanti cm ci sono tra mobo e parete laterale??
Per quanto riguarda le heatpipes avevo già detto di non essere sicuro sul fatto che fossero di calibro inferiore rispetto all'IFX-14:

l'IFX, se non sbaglio, ha heat pipes più spesse, ma indubbiamente...

Ho poi scritto "indubbiamente" proprio per separare il concetto precedente, sul quale non ero del tutto convinto, dal successivo, che invece mi sembra abbastanza logico come discorso.
Non preoccuparti, non mi riferivo a te quando ho parlato dell'OT, ma a uno ehm... scambio di opinioni con microcip.
Comunque montare il backplate non è difficile, ci vuole solo un minimo di manualità. E poi, essendo il backplate dell'si-128 identico a quello dell'ifx, non l'ho criticato (altrimenti se fosse stato difficile installarlo non avrei affatto preso l'IFX-14 :D).
Per quanto riguarda le dimensioni, dalla parete laterale rimane su per giù un centimetro. Il mio case è un Gigabyte Triton, quindi non di enormi dimensioni (larghezza 20 cm)! Eppure l'IFX-14 ci entra a pennello, come puoi vedere dalle foto in prima pagina.
Per quanto riguarda i cm tra la mobo e la parete laterale, ti riferisci alla "camera d'aria" tra mobo e pannello laterale del case creata dai distanziatori?

nicop84
03-10-2007, 15:19
Per quanto riguarda le heatpipes avevo già detto di non essere sicuro sul fatto che fossero di calibro inferiore rispetto all'IFX-14:

Ho poi scritto "indubbiamente" proprio per separare il concetto precedente, sul quale non ero del tutto convinto, dal successivo, che invece mi sembra abbastanza logico come discorso.
Non preoccuparti, non mi riferivo a te quando ho parlato dell'OT, ma a uno ehm... scambio di opinioni con microcip.
Comunque montare il backplate non è difficile, ci vuole solo un minimo di manualità. E poi, essendo il backplate dell'si-128 identico a quello dell'ifx, non l'ho criticato (altrimenti se fosse stato difficile installarlo non avrei affatto preso l'IFX-14 :D).
Per quanto riguarda le dimensioni, dalla parete laterale rimane su per giù un centimetro. Il mio case è un Gigabyte Triton, quindi non di enormi dimensioni (larghezza 20 cm)! Eppure l'IFX-14 ci entra a pennello, come puoi vedere dalle foto in prima pagina.
Per quanto riguarda i cm tra la mobo e la parete laterale, ti riferisci alla "camera d'aria" tra mobo e pannello laterale del case creata dai distanziatori?

per distanziatori non capisco dove siano messi!!
intendevo quindi la distanza tra mobo, misurandola da una parte piana diciamo e la parete laterale.
cmq non importa dato che mi hai gia detto la dimensione anche del case.
quindi penso che nell'armor jr dovrebbe starci bene anche con la ventola del pannello laterale!!

PaVi90
03-10-2007, 15:45
per distanziatori non capisco dove siano messi!!
intendevo quindi la distanza tra mobo, misurandola da una parte piana diciamo e la parete laterale.
cmq non importa dato che mi hai gia detto la dimensione anche del case.
quindi penso che nell'armor jr dovrebbe starci bene anche con la ventola del pannello laterale!!

I distanziatori (puoi trovare una foto qui: http://www.italiamodding.it/rigor/impossible/DSC05632.JPG) servono a non far toccare la parte posteriore della mobo con la parete del case su cui si appoggia, altrimenti si verificano cortocircuiti. I distanziali nella foto (in ottone, se non sbaglio) sono più lunghi nel normale, comunque la foto rende ugualmente l'idea: sono avvitati sul pannello laterale della mobo, su cui si appoggia la mobo e, una volta appoggiata la scheda madre, con i fori in corrispondenza dei distanziali, si procede a fissarla su di essi utilizzando le viti che puoi vedere sempre nella foto.
Tornando invece al dissy e al case, non so se la ventola laterale potrebbe darti problemi; misura la distanza tra scheda madre e ventola laterale; se la misura supera i 16,2 cm il dissipatore entra (vabbè, per andare sul sicuro, accertati comunque che ci siano almeno 16,5 cm). Nel mio caso ci sono poco più di 17 cm, dato che resta un centimetro tra sommità del dissipatore e pannello laterale.

avevo immaginati che è inferiore all'ifx-14, anche perche è a torre e come sappiamo quelli a torre sono i più performanti generalmente, però come estetica non mi piacciono particolarmente quelli a torre.
Cmq non basarti sull'estetica di un dissipatore... basati sull'efficacia di dissipazione!!! Certo, anche l'occhio vuole la sua parte ma fattore principale è la qualità dei componenti, la costruzione del dissipatore e quindi la sua efficacia.

PaVi90
03-10-2007, 17:17
Date uno sguardo a questa recensione: http://www.silenthardware.de/reviews/cpu/thermalright_ifx_14/einleitung/index.html
E' in tedesco ma ci sono delle foto davvero belle sul dissipatore e sui suoi elementi principali (ad es. heatpipes, base,...).
Il sito è un po' difficile da visualizzare, ma basta armarsi di un po' di pazienza e cliccare molte volte su aggiorna, finchè non beccherete la pagina :D

gremino
03-10-2007, 18:02
gia, infatti avevo visto pure pure io delle review che dicevano che il si-128 se regge il confronto con dissi come l'infinity che è stato ed è ancora uno dei migliori dissi!!
e cmq avevo l'intenzione di portare l'e6600 da 2,4 ghz almeno a 3,2, o meglio ancora se possibile,magari mantendo il vcore a default a 3,6ghz!

Inizio O.T.

Un E6600 a 3,2GHz-1.30 Vcore sviluppa 95W (cpu OC Wattage)...
Un E6600 a 3,6GHz-1.35 Vcore sviluppa 115W (cpu OC Wattage)...

L'SI-128 SE a 1000rpm e su 133W, stacca l'Infinity di 2°C abbondanti...
In tutte le condizioni, l'SI ha regalato un sollievo di 3°C su mosfet...

A te le considerazioni...

Fine O.T.

nicop84
03-10-2007, 19:35
Inizio O.T.

Un E6600 a 3,2GHz-1.30 Vcore sviluppa 95W (cpu OC Wattage)...
Un E6600 a 3,6GHz-1.35 Vcore sviluppa 115W (cpu OC Wattage)...

L'SI-128 SE a 1000rpm e su 133W, stacca l'Infinity di 2°C abbondanti...
In tutte le condizioni, l'SI ha regalato un sollievo di 3°C su mosfet...

A te le considerazioni...

Fine O.T.

grazie!!
mi hai illuminato!!
a quanto pare è un'ottimo dissi anche questo!!
grande thermalright
grazie delle info;)

Cocco83
04-10-2007, 11:14
IFX-14 migliore di ogni cosa senza dubbio.......

ecco qua degli screen

http://img530.imageshack.us/img530/7640/teste675032ghzaa1.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=teste675032ghzaa1.jpg)
http://img521.imageshack.us/img521/451/ifx14jw5.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=ifx14jw5.jpg)
http://img340.imageshack.us/img340/9996/ixf141hc4.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=ixf141hc4.jpg)
http://img521.imageshack.us/img521/4930/ixf142rx1.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=ixf142rx1.jpg)

tempo di montaggio circa 2 ore

A COME VENTOLE consiglio le silent ixtrema sia da 120x120x25 che sono quelle nel postereriore del case... 14db e 120m cubi, oppure quella che vedete sul dissi sempre silent ixtrema ma da 120x120x38 da oltre 100metri cubi con 17db

PaVi90
04-10-2007, 13:44
IFX-14 migliore di ogni cosa senza dubbio.......


tempo di montaggio circa 2 ore

A COME VENTOLE consiglio le silent ixtrema sia da 120x120x25 che sono quelle nel postereriore del case... 14db e 120m cubi, oppure quella che vedete sul dissi sempre silent ixtrema ma da 120x120x38 da oltre 100metri cubi con 17db
Puoi dirmi le temp dei core del procio (possibilmente usando CoreTemp)?

Cocco83
04-10-2007, 20:55
ho quelle di smart guardian che nella discussione della 680i DFI si dice essere molto realistico...... ti posso garantire l'esattezza perché in tutte le prove che ho fatto l'ho sempre sentito freddo al tatto.....

http://img299.imageshack.us/img299/1170/teste675032ghzie0.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=teste675032ghzie0.jpg)


ecco core temp

http://xs220.xs.to/xs220/07404/smartecoretemp.JPG.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs220&d=07404&f=smartecoretemp.JPG)

gremino
04-10-2007, 21:27
ho quelle di smart guardian che nella discussione della 680i DFI si dice essere molto realistico...... ti posso garantire l'esattezza perché in tutte le prove che ho fatto l'ho sempre sentito freddo al tatto.....

http://img299.imageshack.us/img299/1170/teste675032ghzie0.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=teste675032ghzie0.jpg)


ecco core temp

http://xs220.xs.to/xs220/07404/smartecoretemp.JPG.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs220&d=07404&f=smartecoretemp.JPG)

Bel risultato... Temperatura ambiente?

P.S. Il rilevamento della t.core mediante Core Temp, non è in full...

peppecbr
05-10-2007, 07:39
IFX-14 migliore di ogni cosa senza dubbio.......

ecco qua degli screen


tempo di montaggio circa 2 ore

A COME VENTOLE consiglio le silent ixtrema sia da 120x120x25 che sono quelle nel postereriore del case... 14db e 120m cubi, oppure quella che vedete sul dissi sempre silent ixtrema ma da 120x120x38 da oltre 100metri cubi con 17db

ciao complimenti per l'acquisto.. qua ancora c'è gente scettica sulle doti del dissi :rolleyes:

cmq ti volevo dire che le silent ixtrema non dichiarano DB veri , ne ho pagate io le spese tempo a dietro prendendone 2 da 120x120x38 la portata è enorme ma 17db sono irreali...:muro: saranno almeno 27db se non di più...

su un'altro forum..silentpcreview mi dicevano che con una solo fan e meglio metterla al centro.. e non su un lato ;)

guglielmit
05-10-2007, 10:18
Io non so' quanta differenza ci sia in termini di prestazioni tra' 120 extreme e IFX-14. Vi posso dire,per quanto riguarda il primo che mi aspettavo veramente di + !!! Pensavo che surclassasse il mio precedente dissi (TT Typhoon) invece siamo a livelli risicati...qualche grado.
Pochi da non permettermi di migliorare i risultati avuti con il Typhoon :muro:

Certo,il Quad e' un fornello che non si puo' neppure paragonare al dual pero' lo stesso fornello era sotto il Typhoon...e la differenza che ho riscontrato si ferma sui 3° circa sotto prime. Di pro' aveva il typhoon che almeno arieggiava pure la zona mosfet :rolleyes:

Ho smontato e rimontato il 120 almeno 3 volte...la base e' "curva" come da foto viste in altro 3d e aumentando la spessore pasta ho visto qualche miglioramento. Cosa buona? Non direi...
Ottimo sistema di aggancio dissi quanto pessimo sistema di aggancio ventola!!
Mah....mi sa' che mi vendo tutto e ritorno al liquido...:read:

guglielmit
05-10-2007, 10:19
ho quelle di smart guardian che nella discussione della 680i DFI si dice essere molto realistico...... ti posso garantire l'esattezza perché in tutte le prove che ho fatto l'ho sempre sentito freddo al tatto.....

http://img299.imageshack.us/img299/1170/teste675032ghzie0.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=teste675032ghzie0.jpg)


ecco core temp

http://xs220.xs.to/xs220/07404/smartecoretemp.JPG.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs220&d=07404&f=smartecoretemp.JPG)

Hai chiuso tutto in frigo? :sofico:

gremino
05-10-2007, 10:31
su un'altro forum..silentpcreview mi dicevano che con una solo fan e meglio metterla al centro.. e non su un lato ;)
Dove la vedi una fan?
Cocco83 ha creato una bella configurazione (ibrida) di bi-ventola esterne, grazie all'810 ed alla distanza delle fan posteriori del case...
la migliore soluzione per un IFX, con due punti di ventilazione...

P.S. Su silentpcreview ti hanno detto bene, ma dovevano anche dirti che quella condizione (monoventola centrale), migliora la prestazione dell'IFX di 0,5°C e "solo" in caso di configurazioni fuori dal case ...
E' un pò che avete questo dissi... queste cose dovreste saperle ...

gremino
05-10-2007, 10:35
Io non so' quanta differenza ci sia in termini di prestazioni tra' 120 extreme e IFX-14. Vi posso dire,per quanto riguarda il primo che mi aspettavo veramente di + !!! Pensavo che surclassasse il mio precedente dissi (TT Typhoon) invece siamo a livelli risicati...qualche grado.
Pochi da non permettermi di migliorare i risultati avuti con il Typhoon :muro:

Certo,il Quad e' un fornello che non si puo' neppure paragonare al dual pero' lo stesso fornello era sotto il Typhoon...e la differenza che ho riscontrato si ferma sui 3° circa sotto prime. Di pro' aveva il typhoon che almeno arieggiava pure la zona mosfet :rolleyes:

Ho smontato e rimontato il 120 almeno 3 volte...la base e' "curva" come da foto viste in altro 3d e aumentando la spessore pasta ho visto qualche miglioramento. Cosa buona? Non direi...
Ottimo sistema di aggancio dissi quanto pessimo sistema di aggancio ventola!!
Mah....mi sa' che mi vendo tutto e ritorno al liquido...:read:

Beh 3°C in full non sono pochi, specialmente considerando la "curva" sulla base...
La base dell'eXtreme risulta con una protuberanza in zona centrale?

peppecbr
05-10-2007, 10:37
Dove la vedi una fan?
Cocco83 ha creato una bella configurazione (ibrida) di bi-ventola esterne, grazie all'810 ed alla distanza delle fan posteriori del case...
la migliore soluzione per un IFX, con due punti di ventilazione...

P.S. Su silentpcreview ti hanno detto bene, ma dovevano anche dirti che quella condizione (monoventola centrale), migliora la prestazione dell'IFX di 0,5°C e "solo" in caso di configurazioni fuori dal case ...
E' un pò che avete questo dissi... queste cose dovreste saperle ...

io le mie prove le ho fatte... avanti dietro al centro con 2 ventole con una con 3..

di certo non prendo per oro tutto quello che luccica..

e cmq chi lo ha sotto mano e prova potrà giudicare meglio di chi legge ciò che viene scritto..

gremino
05-10-2007, 11:00
e cmq chi lo ha sotto mano e prova potrà giudicare meglio di chi legge ciò che viene scritto..

Questo è certo... ma +' che "giudicare" (non è mio fine e penso di nessuno), è confermare...

gremino
05-10-2007, 11:05
io le mie prove le ho fatte... avanti dietro al centro con 2 ventole con una con 3..

di certo non prendo per oro tutto quello che luccica..

Ogni assemblato, è storia a se...
Uno stesso dissipatore, può variare le sue performance in funzione a diversissimi fattori...

e cmq chi lo ha sotto mano e prova potrà giudicare meglio di chi legge ciò che viene scritto..

Questo è certo... ma +' che "giudicare" (non è mio fine e penso di nessuno), è confermare...

guglielmit
05-10-2007, 11:07
Beh 3°C in full non sono pochi, specialmente considerando la "curva" sulla base...
La base dell'eXtreme risulta con una protuberanza in zona centrale?

I 3 gradi piu o meno ci sono tutti sotto full pero' c'e' anche da tener conto che ora anche la tamb e' scesa un pochino...difficile riprodurre le stesse situazioni
Esatto in zona centrale. Quando ho montato la prima volta il 120 ho usato come ho sempre fatto un filo di pasta ben stesa. Se leggi indietro vedrai che mi sono allarmato al primo avvio visto che sotto stress le temp si alzano paurosamente
Quando ho smontato il dissi ho visto che sulla cpu c'era appunto in zona centrare il segno della pasta ben pressato mentre intorno vedevo pasta in eccesso(non so' se riesco a farmi capire) Avrei dovuto fare qualche foto se non mi avesse lasciato la digitale :mad: per dare un idea...
Cmq dopo che ho rimontato mettendo un po' di piu' pasta la situazione e' migliorata . Ripeto...non mi sembra cosa buona...poi magari mi sbaglio :rolleyes:

gremino
05-10-2007, 11:20
I 3 gradi piu o meno ci sono tutti sotto full pero' c'e' anche da tener conto che ora anche la tamb e' scesa un pochino...difficile riprodurre le stesse situazioni

Allora concordo... se la T.amb. è diminuita, la situazione non è rosea...


Esatto in zona centrale. Quando ho montato la prima volta il 120 ho usato come ho sempre fatto un filo di pasta ben stesa. Se leggi indietro vedrai che mi sono allarmato al primo avvio visto che sotto stress le temp si alzano paurosamente
Quando ho smontato il dissi ho visto che sulla cpu c'era appunto in zona centrare il segno della pasta ben pressato mentre intorno vedevo pasta in eccesso(non so' se riesco a farmi capire) Avrei dovuto fare qualche foto se non mi avesse lasciato la digitale :mad: per dare un idea...
Cmq dopo che ho rimontato mettendo un po' di piu' pasta la situazione e' migliorata . Ripeto...non mi sembra cosa buona...poi magari mi sbaglio :rolleyes:
Ti sei spiegato benissimo...
Direi che l'unica, è verificare con un righello la planarità della base del dissi (per ulteriore conferma) e quella della cpu, con successiva levigatura...

guglielmit
05-10-2007, 11:58
Ti sei spiegato benissimo...
Direi che l'unica, è verificare con un righello la planarità della base del dissi (per ulteriore conferma) e quella della cpu, con successiva levigatura...


Ho verificato con il righello quando ho smontato il dissi. Alla base risulta come in questa foto:
http://img401.imageshack.us/img401/3619/extrm23xz8.th.jpg
Ora mi chiedo perche!!!

Non ho verificato la cpu...ma ti posso dire che lo stampo che mi lasciava il Typhoon era assolutamente migliore(il typhoon non e' concavo)
Per cui :mad:

Bah...vedro' che fare.. :rolleyes:

peppecbr
05-10-2007, 12:11
Ogni assemblato, è storia a se...
Uno stesso dissipatore, può variare le sue performance in funzione a diversissimi fattori...



Questo è certo... ma +' che "giudicare" (non è mio fine e penso di nessuno), è confermare...

ma tu hai l'ifx? o ti basi su supposizioni/recensioni/forum?

perchè io se non lo avevo non mi mettevo a dire prende 0,5° con la ventola avanti ecc ecc solo leggendo... chi ti dice che quello che viene scritto sia tutta realtà?

di solito leggo...molto soprattutto per documentarmi ecc ecc e non posto mai se la l'oggetto in questione non l'ho toccato con mano... o almeno posto senza l'arroganza di sapere tutto IO

se lo hai tanto di cappello ma altrimenti... presumo che tu supponga... ma non puoi affermare... o sbaglio?

gremino
05-10-2007, 12:34
ma tu hai l'ifx? o ti basi su supposizioni/recensioni/forum?

perchè io se non lo avevo non mi mettevo a dire prende 0,5° con la ventola avanti ecc ecc solo leggendo... chi ti dice che quello che viene scritto sia tutta realtà?

di solito leggo...molto soprattutto per documentarmi ecc ecc e non posto mai se la l'oggetto in questione non l'ho toccato con mano... o almeno posto senza l'arroganza di sapere tutto IO

se lo hai tanto di cappello ma altrimenti... presumo che tu supponga... ma non puoi affermare... o sbaglio?

Inizio O.T.

Già detto milioni di volte...
Non devo spiegare a te ed a nessun'altro le mie fonti...
Trovami consigli e/o mie citazioni errate e ne parliamo...
Riguardo l'arroganza, basta che tu lo dica... Ti sembro arrogante?

Riguardo tuoi futuri interventi su considerazioni che entrano sul personale e ben estranei alla discussione, ti prego di utilizzare il PVT...

Fine O.T. (del resto molto O.T.)

microcip
05-10-2007, 12:37
Ho verificato con il righello quando ho smontato il dissi. Alla base risulta come in questa foto:
http://img401.imageshack.us/img401/3619/extrm23xz8.th.jpg
Ora mi chiedo perche!!!

Non ho verificato la cpu...ma ti posso dire che lo stampo che mi lasciava il Typhoon era assolutamente migliore(il typhoon non e' concavo)
Per cui :mad:

Bah...vedro' che fare.. :rolleyes:
purtroppo sono difetti di fabbricazione che ogni tanto soprattutto se la retifica non è perfetta entrano comunque sul mercato.
l'unica cosa è lappare e dopo vedrai che le prestazioni ci sono eccome.
questo è un e6300 con un ultra 120 extr. che con queste frequenze butta fuori 125w contro i 105w di un quad:
http://img13.imagevenue.com/loc1047/th_54606_1_122_1047lo.JPG (http://img13.imagevenue.com/img.php?image=54606_1_122_1047lo.JPG)

Cocco83
05-10-2007, 13:02
quel risultato l'ho raggiunto la sera alle 24 circa la tamb sarà stata di 18-20°; cmq sia dovete considerare che ho 6 ventole da 120x120 sul case; due li dietro al dissi, una davanti agli hdd e 3 sul pannello laterale modificato da me artigianalmente senza modificare nulla di estetica, poi c'è la ventola sopra in alto che culamente il dissi del back plate spunta proprio li sotto eppoi c'è la ventola da 120x120x38 sul dissi e quelle da 80 dell'alimentatore.....

Io ho un case molto aerato quindi e son contento dei risultati ottenuti.... le ventole silent ixtrema sicuramente non saranno 17db ma guarda con tutte quelle ventole quella che fa + casino è la 80x80 che ho sul cielo del case che sarebbe un'enermax regolabile, quindi non mi lamento della rumorosità.....

altro acquisto ne ho prese altre due silenx ixtrema da 120x120x25 da mettere una davanti al posto della 38 e una nel mezzo... lo faccio percHé la 120x120x38 ha bisogno di essere fissata molto solidamente perché ha un momento polare della pale troppo elevato e mi manda in vibrazione il dissi... infatti toccandolo si sente che trema ma a livello di temp non penso mi abbia influito + di tanto.....

Le T quindi sono prese a t amb normale, quelle di core temp sono ovviamente in idle, quelle di smart guardian della prima schermata in full

guglielmit
05-10-2007, 13:10
purtroppo sono difetti di fabbricazione che ogni tanto soprattutto se la retifica non è perfetta entrano comunque sul mercato.
l'unica cosa è lappare e dopo vedrai che le prestazioni ci sono eccome.
questo è un e6300 con un ultra 120 extr. che con queste frequenze butta fuori 125w contro i 105w di un quad:


Un quad in oc e overvolt passa i 130w :rolleyes:
E cmq e' assurdo...dissi nuovo da lappare per aver un buon contatto. Oltretutto,non so' se basta la carta vetro :(
Bah...lo daro' via

guglielmit
05-10-2007, 13:11
purtroppo sono difetti di fabbricazione che ogni tanto soprattutto se la retifica non è perfetta entrano comunque sul mercato.
l'unica cosa è lappare e dopo vedrai che le prestazioni ci sono eccome.
questo è un e6300 con un ultra 120 extr. che con queste frequenze butta fuori 125w contro i 105w di un quad:


Sorry...doppio post

microcip
05-10-2007, 13:13
Un quad in oc e overvolt passa i 130w :rolleyes:

ti sto parlando di @def.
cmq ognuno è libero di far quel che crede con i propri acquisti.

guglielmit
05-10-2007, 13:25
Mi e' venuto un altro dubbio :rolleyes: Anche perche non mi riesco a dar ragione...dalle rece dovrebbe essere un portento!!!
In questo momento (sto' solo scrivendo,praticamente in idle) e' a 3.2Ghz e 1.3V mi segna un range da 37-40°sui 4 core con tamb di circa 24°...

Micro...tu che l'hai montato e provato. Una volta fissato il dissi ti sembrava ben saldo? Perche a me non sembra esserci poi tanta pressione...per lo meno,a mano si muove senza troppa fatica.
Grazie

guglielmit
05-10-2007, 13:28
Come non detto :muro: Ho ricontrollato sul sito...le viti piu' lunghe sono per 775...non ho sbagliato. :doh:
Pazienza

PaVi90
05-10-2007, 13:29
ho quelle di smart guardian che nella discussione della 680i DFI si dice essere molto realistico...... ti posso garantire l'esattezza perché in tutte le prove che ho fatto l'ho sempre sentito freddo al tatto.....

http://img299.imageshack.us/img299/1170/teste675032ghzie0.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=teste675032ghzie0.jpg)


ecco core temp

http://xs220.xs.to/xs220/07404/smartecoretemp.JPG.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs220&d=07404&f=smartecoretemp.JPG)
Azzo! Che temperature! Davvero ottime!

microcip
05-10-2007, 13:34
Micro...tu che l'hai montato e provato. Una volta fissato il dissi ti sembrava ben saldo? Perche a me non sembra esserci poi tanta pressione...per lo meno,a mano si muove senza troppa fatica.
Grazie
il dissy è ben saldo il mio non si muove manco se cerco di ruotarlo manualmente.
mettilo @def e mandalo in full;
dovresti avere almeno temp simili a quelle del mio screen visto che cosi emana 15w in meno.
cmq siamo ot;continuiamo sulla guida;)

guglielmit
05-10-2007, 13:47
Hai ragione...chiedo scusa a PaVi90 per l'OT mi son fatto prendere la mano :doh:

PaVi90
05-10-2007, 13:48
Hai ragione...chiedo scusa a PaVi90 per l'OT mi son fatto prendere la mano :doh:

Di nulla ;)
Comunque x quanto riguarda lo strabiliante risultato di Cocco83, anche a me l'ifx-14 è freddo al tocco. E anche le heat pipes non sono affatto calde. Tuttavia ho temp in idle e full abbastanza altine (42-43, 54-55). A questo punto, sicuramente è la pasta termica. Quando mi arriva la Artic Silver 5 avrò o meno conferma...

gremino
05-10-2007, 15:11
Di nulla ;)
Comunque x quanto riguarda lo strabiliante risultato di Cocco83, anche a me l'ifx-14 è freddo al tocco. E anche le heat pipes non sono affatto calde. Tuttavia ho temp in idle e full abbastanza altine (42-43, 54-55). A questo punto, sicuramente è la pasta termica. Quando mi arriva la Artic Silver 5 avrò o meno conferma...

#47 ~ 24-09-2007, 20:12
Ottimo lavoro PaVi90...
Con un case e/o areazione appropriata, direi che qualcosina migliori...
Riguardo "quella" sostanza termoconduttiva, quel comportamento è normale ;) ...

Il risulato di Cocco83, è dato da un case ed una ventilazione ben diversa dalla tua ;) ...

PaVi90
05-10-2007, 15:15
#47 ~ 24-09-2007, 20:12


Il risulato di Cocco83, è dato da un case ed una ventilazione ben diversa dalla tua ;) ...
Si ma ho il case praticamente aperto, e le due ventole producono una turbolenza che muove addirittura un mezzo quadretto appeso appena sopra il case! (si tratta in pratica di un foglio con all'estremità due bacchettini tondi in legno, in pratica tipo rotoli cinesi).
Non credo che una ventola in più fa scendere di oltre 15 gradi la temp in idle (a me 43, a lui 27). E poi il dissi è cmq freddo.

Cocco83
05-10-2007, 15:19
Io reputo l'xp 120 uno tra i migliori, il fatto che sia piegato ovviamente ti fa in modo di non avere il max..... personalmente ti posso dare un consiglio sui lavori da farci visto che è il mio pane quotidiano con i motori da corsa....

Prendi della carta abrasiva da 120-180, ne fai un foglio abbastanza grossino che puoi tenere saldo con el mani facilmente e lo appoggi sul tavolo, prendi il dissi e cerchi uniformemente di levigarlo su e giù lungo il foglio in modo da spianare la superficie sotto, fai la prova righello sin quando non sei soddisfatto.... fatto ciò passi alla tela da 500 e inizi a levigare per bene, quando vedi la superficie uniforme passi alla 800 poi 1000.... queste ultive due ti consiglio di usarle con l'acqua ovvero bagni i fogli eppoi strofini, bagni e strofini di continuo.... io uso sto metodo per lucidare il cielo dei pistone e le camere di scoppio delle teste... quando sei arrivato alla fine della 1000 non avrai una superficie effetto cromato ma di certo però una superficie molto + piana di quella che ho potuto vedere.... vedrai quanti gradi riprendi così facendo......

Per la cronaca sotto al mio dissi io uso il thermal grease dello zalman, quello nella bottiglietta piccola

PaVi90
05-10-2007, 15:29
Io reputo l'xp 120 uno tra i migliori, il fatto che sia piegato ovviamente ti fa in modo di non avere il max..... personalmente ti posso dare un consiglio sui lavori da farci visto che è il mio pane quotidiano con i motori da corsa....

Prendi della carta abrasiva da 120-180, ne fai un foglio abbastanza grossino che puoi tenere saldo con el mani facilmente e lo appoggi sul tavolo, prendi il dissi e cerchi uniformemente di levigarlo su e giù lungo il foglio in modo da spianare la superficie sotto, fai la prova righello sin quando non sei soddisfatto.... fatto ciò passi alla tela da 500 e inizi a levigare per bene, quando vedi la superficie uniforme passi alla 800 poi 1000.... queste ultive due ti consiglio di usarle con l'acqua ovvero bagni i fogli eppoi strofini, bagni e strofini di continuo.... io uso sto metodo per lucidare il cielo dei pistone e le camere di scoppio delle teste... quando sei arrivato alla fine della 1000 non avrai una superficie effetto cromato ma di certo però una superficie molto + piana di quella che ho potuto vedere.... vedrai quanti gradi riprendi così facendo......

Per la cronaca sotto al mio dissi io uso il thermal grease dello zalman, quello nella bottiglietta piccola

La base del dissi è già lappata in maniera più che buona (come puoi vedere dalle mie foto in prima pagina), ed è anche planare (verificato). Mi sembra strano che con una ulteriore lappatura recupererei 15 gradi tornando in linea con le tue temp... E poi non scartavetrerei mai il mio cucciolo, ci tengo troppo :D

gremino
05-10-2007, 15:41
Si ma ho il case praticamente aperto, e le due ventole producono una turbolenza che muove addirittura un mezzo quadretto appeso appena sopra il case! (si tratta in pratica di un foglio con all'estremità due bacchettini tondi in legno, in pratica tipo rotoli cinesi).
Non credo che una ventola in più fa scendere di oltre 15 gradi la temp in idle (a me 43, a lui 27). E poi il dissi è cmq freddo.

Basta ricontrollare per bene le fan utilizzate da Cocco83 (e loro specifiche), la loro disposizione ed il volume del case per comprendere... intorno a quel dissi girano "minimo" 120cfm di aria non viziata)

Comunque prova l'AS5... ma non aspettarti un calo di 15°C...

microcip
05-10-2007, 15:45
azzardo una ipotesi...non è che cocco ha una revision L2 del procio?

gremino
05-10-2007, 15:54
La base del dissi è già lappata in maniera più che buona (come puoi vedere dalle mie foto in prima pagina), ed è anche planare (verificato). Mi sembra strano che con una ulteriore lappatura recupererei 15 gradi tornando in linea con le tue temp... E poi non scartavetrerei mai il mio cucciolo, ci tengo troppo :D

Con la lappatura si guadagnano mediamente 2°C, ma dipende dalla fattura...

http://img509.imageshack.us/img509/8969/lapkb1.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=lapkb1.jpg)



azzardo una ipotesi...non è che cocco ha una revision L2 del procio?

Ehh... verissimo... protrebbe essere anche una cpu meno calorosa...

PaVi90
05-10-2007, 15:57
azzardo una ipotesi...non è che cocco ha una revision L2 del procio?
In questo caso si spiegherebbe tutto il fuoco che proviene dal mio procio. Cmq la revisione del mio e6700 è la B3.

microcip
05-10-2007, 16:00
più che altro coretemp 0,95 non legge correttamente gli L2 ma i B2 e successivi quindi potrebbe avere dei valori sballati.
edit:è un g0 come non detto.

PaVi90
05-10-2007, 16:03
più che altro coretemp 0,95 non legge correttamente gli L2 ma i B2 e successivi quindi potrebbe avere dei valori sballati.
Comunque ha misurato le temp anche con SmartGuardian...

microcip
05-10-2007, 16:03
Comunque ha misurato le temp anche con SmartGuardian...

smart guardian non legge i core ma la temperatura esterna.

PaVi90
05-10-2007, 16:06
smart guardian non legge i core ma la temperatura esterna.
Ecco, allora avevo capito bene! Comunque avevo finito per credere al contrario (cioè che leggesse la temp sui core), dato che le temp riportate da coretemp sono pressochè identiche a quelle riportate da smart guardian. E questo non credo sia possibile... dunque concordo con te che forse core temp non va correttamente con quel procio.
P.S.: se è per questo anch'io con l'Asus Probe ho 28 gradi sull'ihs :D

gremino
05-10-2007, 16:11
SmartGuardian rileva il CPU_TEMP ed in IDLE, non è da confrontare con il CORE_TEMP ...

PaVi90
05-10-2007, 16:17
SmartGuardian rileva il CPU_TEMP ed in IDLE, non è da confrontare con il CORE_TEMP ...
Azz... neppure in full load?
Cmq mi sembra strano che core temp rilevi la stessa temp di smart guardian (è impossibile che core_temp = cpu_temp, no?)
Cocco83, se ci sei puoi postare le rilevazioni delle temp sui Core di SpeedFan?

gremino
05-10-2007, 16:20
Azz... neppure in full load?
Cmq mi sembra strano che core temp rilevi la stessa temp di smart guardian (è impossibile che core_temp = cpu_temp, no?)

No... hai detto bene...
In IDLE è bene non confrontare quei due rilevamenti, proprio per non incorrere ad errori, anche se solitamente, il CORE_TEMP risulta mediamente 2°C sopra.
In FULL invece, la situazione cambia... e non di poco...

gremino
05-10-2007, 16:23
Cocco83, se ci sei puoi postare le rilevazioni delle temp sui Core di SpeedFan?

Ed in FULL ;) ...

#164 ~ Ieri, 22:27
Bel risultato... Temperatura ambiente?

P.S. Il rilevamento della t.core mediante Core Temp, non è in full...

PaVi90
05-10-2007, 16:25
Aspettiamo fiduciosi tue notizie, Cocco! :D

Cocco83
05-10-2007, 17:40
smart guardian è abbastanza preciso se da bios si corregge l'errore di plus valenza che ha con alcuni bios.... con orthos smart guardian rilevava proprio il carico in full load e non in idle..... anche perché appena staccavo orthos si abbassava subito ad indice che il carico diminuiva..... appena posso rimetto su orthos e faccio sia core temp che smart guardian insieme ;)

PaVi90
05-10-2007, 17:42
smart guardian è abbastanza preciso se da bios si corregge l'errore di plus valenza che ha con alcuni bios.... con orthos smart guardian rilevava proprio il carico in full load e non in idle..... anche perché appena staccavo orthos si abbassava subito ad indice che il carico diminuiva..... appena posso rimetto su orthos e faccio sia core temp che smart guardian insieme ;) Mi sembra strano che in full load la cpu sia realmente a 27 gradi :rolleyes: (se ho capito bene come hai detto che smart guardian rilevava il carico in full load). Se così fosse temp rilevata da SG = temp rilevata da coretemp = temp in full = 27 gradi... Impossibile!
Prova con Speed Fan, così facciamo la controprova.

Cocco83
05-10-2007, 17:44
no bè sicuramente sarà qualcosa in +... dovrebbe arrivare sino a 38°C in full load.... forse quella sera era un po' + fresco......

Per il discorso lappatura... io presupponevo che la base è concava, per quello l'ho fatto.... se è piana chiaro che è un discorso inutile.....

PaVi90
05-10-2007, 17:52
no bè sicuramente sarà qualcosa in +... dovrebbe arrivare sino a 38°C in full load.... forse quella sera era un po' + fresco......

Per il discorso lappatura... io presupponevo che la base è concava, per quello l'ho fatto.... se è piana chiaro che è un discorso inutile.....
Puoi fare una rapida controprova con SpeedFan? Te ne sarei grato :)

ugo71
05-10-2007, 17:54
ho fatto un pò di prove quindi ho smontato tutto, adesso sono con l'e6420@3200 (24° coretemp :sofico: ), e ho visto, ho fatto anche una foto ma.., che usando la pasta del dissi, un pò di più dato che la superficie non sembrava lappatissima, che il q6600 ha lasciato un 'impronta omogenea color rame sulla base ... tutto qua..:D

PaVi90
05-10-2007, 18:01
ho fatto un pò di prove quindi ho smontato tutto, adesso sono con l'e6420@3200 (24° coretemp :sofico: ), e ho visto, ho fatto anche una foto ma.., che usando la pasta del dissi, un pò di più dato che la superficie non sembrava lappatissima, che il q6600 ha lasciato un 'impronta omogenea color rame sulla base ... tutto qua..:D
24 gradi? :mbe: :confused:
Come un'impronta color rame?!:eek:

Cocco83
05-10-2007, 18:15
scusami non ho capito cosa dovrei fare con speedfan??? devo installarmi anche quello e vedere le temp????

PaVi90
05-10-2007, 18:20
scusami non ho capito cosa dovrei fare con speedfan??? devo installarmi anche quello e vedere le temp????
Si, dovresti vedere le temp in corrispondenza dei due Core (schermata principale del programma).

gremino
05-10-2007, 18:22
no bè sicuramente sarà qualcosa in +... dovrebbe arrivare sino a 38°C in full load.... forse quella sera era un po' + fresco......

Per il discorso lappatura... io presupponevo che la base è concava, per quello l'ho fatto.... se è piana chiaro che è un discorso inutile.....

Beh... se su CPU_TEMP (SmartGuardian) rilevi 28°C in full , sul CORE_TEMP rilevi minimo un +' 15°C di differenza (su 130W)...

ugo71
05-10-2007, 18:25
http://img54.imageshack.us/img54/5214/24gradiqq2.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=24gradiqq2.jpg)
la foto devo scaricarla dal telefono, ma non so se si vede bene, cmq base cromata, pasta bianca, impronta cpu rame:boh:

gremino
05-10-2007, 18:32
http://img54.imageshack.us/img54/5214/24gradiqq2.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=24gradiqq2.jpg)
la foto devo scaricarla dal telefono, ma non so se si vede bene, cmq base cromata, pasta bianca, impronta cpu rame:boh:

Ma che t.amb. hai in casa?

ugo71
05-10-2007, 19:26
ecco l'impronta...:D
http://img160.imageshack.us/img160/6757/05102007014xv8.th.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=05102007014xv8.jpg)
tamb..25°:)

PaVi90
05-10-2007, 19:30
Acchio! 25 gradi di tamb e procio a 27???
Comunque quell'impronta non l'ho capita bene... residui di rame?

gremino
05-10-2007, 19:35
ecco l'impronta...:D
http://img160.imageshack.us/img160/6757/05102007014xv8.th.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=05102007014xv8.jpg)
tamb..25°:)

Azzz... 1°C sopra CORE_TEMP in idle?
///// Senza parole \\\\\


@microcip: siamo vecchi... vero? :p

gremino
05-10-2007, 19:38
Acchio! 25 gradi di tamb e procio a 27???


No... a detta di ugo7, ha 24°C sul CORE e 25°C di T.Amb. :p ....

ugo71
05-10-2007, 19:50
http://img512.imageshack.us/img512/3665/temps2ff1.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=temps2ff1.jpg)
http://img512.imageshack.us/img512/5917/tempseb6.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=tempseb6.jpg)

il quadrato scuro alla base del ifx è color rame anche se si vede male , la pasta tc è bianca, procio e base dissi pulitissimi... :D

microcip
05-10-2007, 20:21
Azzz... 1°C sopra CORE_TEMP in idle?
///// Senza parole \\\\\


@microcip: siamo vecchi... vero? :p

No... a detta di ugo7, ha 24°C sul CORE e 25°C di T.Amb. :p ....

http://img512.imageshack.us/img512/3665/temps2ff1.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=temps2ff1.jpg)
http://img512.imageshack.us/img512/5917/tempseb6.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=tempseb6.jpg)

il quadrato scuro alla base del ifx è color rame anche se si vede male , la pasta tc è bianca, procio e base dissi pulitissimi... :D

@gremino...guarda ti dico solo una cosa:
:asd:




siamo talmente vecchi che nel frattempo è cambiata pure la termodinamica :p

ugo71
05-10-2007, 21:02
@gremino...guarda ti dico solo una cosa:
:asd:




siamo talmente vecchi che nel frattempo è cambiata pure la termodinamica :p

forse non ho un sensore per tamb preciso come quello del procio :boh:, fuori sono 20° dentro circa 25°, ho finito l'ammazzazanzare = finestre chiuse:p

gremino
05-10-2007, 21:28
forse non ho un sensore per tamb preciso come quello del procio :boh:, fuori sono 20° dentro circa 25°, ho finito l'ammazzazanzare = finestre chiuse:p

Nessun prob. ugo71...
I vecchietti queste cose, neanche le guardano...
I giovani putroppo, si... :fagiano:

Cocco83
05-10-2007, 21:35
ho testato sino a prima con orthos e core temp.... mi salta tra 38° e 44° in full load........ ora come ora in idle sempre 27°C......

PaVi90
06-10-2007, 13:16
Ora è tutto chiaro (è molto più plausibile): sei sui 30 in idle e sui 46 in full load!
Ma i 25 gradi di prima mi sembravano davvero assurdi :asd:

ugo71
06-10-2007, 13:59
il bello è che ho lasciatoi voltaggi del quad...:sofico:

PaVi90
06-10-2007, 14:09
ho testato sino a prima con orthos e core temp.... mi salta tra 38° e 44° in full load........ ora come ora in idle sempre 27°C......

Prova con SpeedFan o, meglio ancora con TAT. Posta degli screen con le temp sia con Orthos in idle che con cpu in full load.

Cocco83
06-10-2007, 14:55
speedfan mi manda in blocco il sistema... forse mi sa che è incompatibile con il bios che ho io...... TAT da dove lo posso scaricare????

PaVi90
06-10-2007, 15:43
speedfan mi manda in blocco il sistema... forse mi sa che è incompatibile con il bios che ho io...... TAT da dove lo posso scaricare????

http://shintai.ambition.cz/files/tat.exe

Cocco83
06-10-2007, 17:33
asd l'ho installato ma mi da questo errore: error enumerating on demand clock modulation support. terminating tool.

PaVi90
06-10-2007, 17:36
asd l'ho installato ma mi da questo errore: error enumerating on demand clock modulation support. terminating tool.
TAT funziona solo su mobo con chipset Intel. Non è che la tua mobo ha un chipset diverso, tipo 680i??
EDIT: ho notato dalla tua firma che hai proprio quel chipset.... che disdetta!
Qualcuno conosce (oltre a SmartGuardian, SpeedFan, CoreTemp e TAT) un altro programma che legge la temp dei due core, compatibile con la mobo di Ccco83 ???

peppecbr
06-10-2007, 18:22
dopo aver visto la base un po concova del dissi postata qui non so da chi...

oggi trovandomi a smontare l'ifx per cambiare pasta termica dalla zalman alla mx2 ;) (che poi sembra quasi liquida come la zalman) ho controllato anche io :eek:

è identica a quella postata , purtroppo non ho potuto fare scatti ho la digitale rotta ed il cell non mi scatta più foto non so perchè :muro:

quindi ho messo più pasta termica su lato concavo e per il momento sembra dare ottimi risultati anche se non so la mx2 quanto tempo ci mette per assestarsi..

PaVi90
06-10-2007, 18:24
dopo aver visto la base un po concova del dissi postata qui non so da chi...

oggi trovandomi a smontare l'ifx per cambiare pasta termica dalla zalman alla mx2 ;) (che poi sembra quasi liquida come la zalman) ho controllato anche io :eek:

è identica a quella postata , purtroppo non ho potuto fare scatti ho la digitale rotta ed il cell non mi scatta più foto non so perchè :muro:

quindi ho messo più pasta termica su lato concavo e per il momento sembra dare ottimi risultati anche se non so la mx2 quanto tempo ci mette per assestarsi..

Azz! Tra un po', appena mi arriva la artic silver 5, scoprirò anch'io se anche la base del mio ifx-14 è altrettanto concava. Spero di no :(

Cocco83
06-10-2007, 19:31
magari invece... malgrado la spesa ma se fosse davvero concava allora mi prodigherò per renderla piana al 100% e quindi avere ancora + margini di raffreddamento e di overclock XD....

questo a full load con orthos:

http://xs320.xs.to/xs320/07406/smartecoretemp2.JPG.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs320&d=07406&f=smartecoretemp2.JPG)


raga che cavolo è la tjunction????

PaVi90
06-10-2007, 19:34
magari invece... malgrado la spesa ma se fosse davvero concava allora mi prodigherò per renderla piana al 100% e quindi avere ancora + margini di raffreddamento e di overclock XD....

questo a full load con orthos:

http://xs320.xs.to/xs320/07406/smartecoretemp2.JPG.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs320&d=07406&f=smartecoretemp2.JPG)


raga che cavolo è la tjunction????
La tjunction è la max temperatura supportata dalla cpu, sopra la quale si spegne per prevenire danni irreparabili.
In full load sei quasi a quanto sono io in idle :(
Comunque ho notato che hai un E6750, quindi revision G0, che già di sè scalda meno dell'E6700 revision B3 e precedenti.

guglielmit
06-10-2007, 19:55
Si parla di base concava? :D :D :D
Ecco quello che ho appena postato nella discussione dissipatori.
Praticamente la mia giornata di oggi.

Qualche giorno fa' decido di pensionare il mio Termaltake Big Typhoon per provare questo portento che si chiama Termalright 120 extreme.
Subito a dire il vero ero tentato dal IFX-14 ma poi ,visto che non ci stava nel mio case ho optato per l'extreme.
Mi arriva.Lo monto e con grande sorpresa mi trovo temperature molto alte!! Piu del Typhoon :eek: Subito pensavo fosse la Nanoxia FX12-1250 che avesse problemi a smaltire calore dal dissi ma poi mi accorgo che al tatto il dissi pur segnando 70° e' praticamente freddo...e le cose non quadrano.:rolleyes:
Smonto tutto e mi accorgo per pur poggiando libero sul core lo "stampo" lasciato tra' dissi e core non e' affatto buono.Pasta pressata in centro e spessa per il resto del core. Avevo gia' letto in un 3d di microchip che alcuni dissi risultavano concavi!! C'era anche una foto che lo confermava.Prendo un righello,lo poggio sulla base del dissi e vedo che e' tutt'altro che piatto :banned:
Li per li non avevo voglia di sbattermi tanto e rimonto tutto,questa volta abbondando un po' con l'artic invece del solito filo steso.Effettivamente la situazione migliora ma non siamo ancora dove si dovrebbe essere :muro:
Pensa e ripensa oltre al problema della base concava..allo stupido sistema di aggancio ventola(arresterei chi l'ha ideato!!! Come rendere stupida un operazione semplice!) noto anche che il dissi una volta stretto non e' poi cosi' fermo...anzi,con un minimo di pressione si ruota facilmente. E qua' microchip mi conferma nuovamente che ci deve essere uno spessore di silicone tra' staffa e dissi!!! Io non l'ho visto questo spessore...e non e' riportato neppure nelle istruzioni!
Oggi mi decido e rismonto tutto per l'ennesima volta. Nessuno spessore :doh: Io non l'ho visto nella confezione e non c'e' alcun riferimento nelle istruzioni,di conseguenza per me non ci andava nulla. Probabilmente mi sara' caduto aprendo la confezione? Maybe....ma se almeno l'avessero riportato nelle istruzioni mi sarei accorto!!! Ma che palle :mbe:

Mi trovo con il dissi in mano...avevo la tentazione di rimontare il Typhoon...ma poi mi decido. Parto e vado a prendere un po' di carta vetro.
Prendo un bella piastrella da 50x50 in porcellanato(liscia come il vetro)
Fisso un foglio di abrasiva da 320(decido di partire spesso perche il fondo e' veramente a banana!!) e inizio.Tanto per darvi un idea dopo 20 minuti di abrasione con la 320 controllo il fondo e vedo che si e' scoperto dall'alluminio(lasciando intravedere il rame) un piccolo cerchio in mezzo! Il resto e' intatto! Qua' per rimetterlo insieme piu' che lappare ci vuole una RETTIFICA!!! Esco e vado a prendere un paio di fogli da 240! Praticamente una grattuggia! E dopo aver consumato 2 fogli da 240....3 fogli da 320 e 1 da 400 si inizia a vedere un fondo abbastanza regolare.Non ancora perfetto ma senz'altro molto meglio.Avrei dovuto lavorarci ancora ma veramente dopo 2 ore a lappare il braccio non lo sentivo piu' e ne avevo i maroni pieni.Cosi' ci do' ancora un paio di botte con la 800 e 1200 per togliere le righe e rimonto tutto. Rimonto con uno spessore tra' dissi e piastrina(visto che l'originale non c'e') Va meglio,ora il dissi e' piu' saldo ma anche qua' la situazione e' migliorabile come per la lappatura :read:

Finalmente accendo....e mi accorgo da subito che ora la situazione e' molto migliorata. Prima lanciavo Prime95 e non mi durava piu' di 15 minuti con temp oltre i 70° e crash Dissi freddo :sofico:
Ora ho lasciato rullare Prime95 per oltre 2 ore(e potevo continuare se non mi serviva il pc) con temp direi buone,tenendo conto che cmq parliamo di un Quad in overvolt e Oc e non solo! Oggi avevo la bellezza di 25° in stanza!
Aggiungo che durante il test ho voluto provare il comportamento del dissi usando una ventola piu' performante della mia Nanoxia sa 1200giri visto che gia' dopo un oretta di Prime il dissi era moltoooo caldo(attimo sintomo per quel che riguarda il contatto dissi-cpu)Beh...la risposta e' stata positiva,dopo poco sono scesi altri 2 o 3 gradi. Lo immaginavo...devo ordinare una Nanoxia 2000. Spero non sia troppo rumorosa...la 1250 e' praticamente inudibile.

Ecco lo screen di oggi,

http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071006195844_prime2ore36002.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071006195844_prime2ore36002.jpg)

Morale?

PRO:Strutturalmente questo 120 Extreme lo trovo un ottimo dissi.E una volta sistemato,da i suoi frutti.In grado di smaltire molti watt(nel mio caso oltre 130) senza troppi problemi:D

Contro:
Assurdo sistema di aggancio ventola.Bastava una banale cornice con il fissaggio delle viti invece di quelle 2 stupide mollette

Manuale scarno e incompleto.Se non mi avesse detto microchip dello spessore in silicone non l'avrei mai saputo.

La cosa peggiore.NON SI PUO mettere in commercio un dissi nelle condizioni che l'ho trovato. Un fondo da RETTIFICARE piu' che lappare. Altro che teorie dei microsolchi :doh: Per avere un minimo di scambio dovevo mettere l'artic con la cazzuola! Il dissi migliori si mandano alle redazioni per le review e agli utenti arriva quello che arriva. Non e' ammissibile che un dissi del genere abbia bisogno di ulteriori interventi per farlo andare.
Sono 3 o 4 volte che lo smonto....mi sono rotto le palle per due ore a lappare e se volessi essere pignolo non siamo ancora come dovrebbe essere.
Mi spiace per il dissi,ma per quel che mi riguarda d'ora in poi ci pensero' 10 volte prima di riacquistare un prodotto Thermalright.

Cocco83
06-10-2007, 19:55
si penso scaldi meno, ma guarda l'acquisto + felice che ho fatto è lo stacker, è il case per eccellenza, questo ed i suoi fratelli, vale tutti i 160€ che mi è costato........


raga faccio un piccolo ot.... sapete dove rimediare fan da diciamo 200x200 tipo quella del case chakra (mi sembra sia sempre coolermaster).....



a bene quindi il fondo dei thermalright sarebbe in rame una volta tolto l'alluminio???? bene bene mi sa che provvederò a qualcosa di planare allo stato puro e collaboratory liquid metal pro

guglielmit
06-10-2007, 19:57
quindi ho messo più pasta termica su lato concavo e per il momento sembra dare ottimi risultati anche se non so la mx2 quanto tempo ci mette per assestarsi..

E' un pagliativo...ma non e' come dovrebbe essere!! :mad:

PaVi90
06-10-2007, 20:24
Azz he avventura, eh guglielmit? :D
Mannaggia a Thermalright! Fa prodotti di ottima fattura ma cade sui particolari (sistemi di montaggio non sempre efficaci e spesso privi di elementi fondamentali -ad es. a me mancava una vite per socket 775-, base del dissy non planare...).
Sono proprio curioso di vedere l'impronta della pasta appena rimuovo il dissy per cambiare pasta termica...

Cocco83
06-10-2007, 20:26
io sinceramente quando l'ho smontato la prima volta avendo il thermal grease zalman non ci ho fatto caso non sapendo di questo "bug" ma mi sembrava abbastanza omogeneo....

ugo71
06-10-2007, 20:41
ma è concavo o convesso:D ??
il mio era leggermente striato e convesso ho lucidato procio(sparita la scritta ) e dissi messo la pasta originale, ho anche la silver ma poca:) ,che mi sembr aun pò liquida quindi ho abbondato, ma ora (ha piovuto)sono addirittura sui 22°:sofico: con coretemp:boh:
ps anche da bios oscillava 22-24
con l'e6420 è ovvio, col q6600@ 3000 la temp più bassa che ho visto è 34°

fabri00
06-10-2007, 21:30
Scusate il semi OT.

Se qualcuno non usasse il dissipatore secondario (non so se si debba montare per forza, o se se ne possa fare a meno), a me interesserebbe comperarlo.

Grazie.

ugo71
06-10-2007, 21:47
http://img250.imageshack.us/img250/1686/picture8ow0.jpg (http://imageshack.us)
http://img364.imageshack.us/img364/2796/picture9ht7.jpg (http://imageshack.us)
http://img522.imageshack.us/img522/5354/picture11iy6.jpg (http://imageshack.us)
http://img522.imageshack.us/img522/5354/picture11iy6.80d3ce9fe3.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=522&i=picture11iy6.jpg)
:D

gremino
06-10-2007, 21:53
Dunque la pasta non c'entra nulla?
Ho provato sia con case chiuso che con finestra laterale smontata: le temperature non aumentano! Sono tentato di provare i 3,6 GHz, ma dovrò regolarmi bene con le frequenze... poi avendo un fsb wall piuttosto basso, a 367 mhz, non posso portarlo a 400 (400x9 sarebbe il massimo, in modo da mantenere inalterata la frequenza della ram a 800 mhz). Probabilmente ora, con l'IFX-14 e il dissi sul backplate riuscirò a guadagnare qualche mhz di fsb. Appena posso provo... (ed ovviamente posto i risultati!)


Come da titolo, vorrei qualche consiglio per ottimizzare i flussi nel mio case.
Ecco l'immagine dell'interno: http://img232.imageshack.us/my.php?image=18jb4.jpg
Noto che senza coperchio laterale, le temp del processore scendono anche di 8/9 gradi... Vorrei realizzare un meccanismo che permetta di far entrare lateralmente nel case un maggiore quantitativo d'aria. Avevo pensato a diverse soluzioni:
1) togliere il pannello laterale e sostituirlo con una retina tipo zanzariera per non far entrare la polvere (ma diventa un problema capire come fissare la retina, dato che comunque deve essere una soluzione facilmente rimovibile), (cmq a me questa prima ipotesi piace poco)
2) praticare un foro sulla paratia e dall'interno installare una fan 12x12 che butti aria all'interno del case (magari, come si può vedere dalla foto, posizionandola tra la fine del dissipatore, sulla destra, e l'inizio dei bay da 3,5 pollici esterni, praticamente in corrispondenza delle memorie ram. In questo caso il flusso di aria in ingresso, oltre a raffreddare le ram, verrebbe convogliato anche nelle alette del dissipatore, tra cui è posta una ventola in estrazione, che cederebbe a sua volta l'aria all'ultima ventola, quella posteriore del case, in espulsione.
2) praticare un foro più largo sulla paratia e non mettere fan (ma francamente rovinare un'intera parete non mi va).
Che mi consigliate???
Il mio case è un Gigabyte Triton...

E questa?
Mi auguro sia un'errore di "rilevamento" delle temperature o di trascrizione...

gremino
06-10-2007, 21:55
Inizio O.T. (chiedo venia a PaVi90)

@ALL : Se qualcuno vuole divertirsi a trascrivere o riportane inesattezze, è liberissimo di farlo... ma sappia che alla fine, prende in giro se stesso...

FINE O.T.

peppecbr
06-10-2007, 22:03
E' un pagliativo...ma non e' come dovrebbe essere!! :mad:

la cosa strana è che io non rilevo temp alte :mbe: anzi ho sotto mano un 120 , un infinity e nonostante la base concova ho temp più basse...
questo lo posso affermare perchè proprio ora ho finito di fare prove..
quindi io non lo tocco.. nel senso non lo lappo o m'invento qualcosa :D

gremino
06-10-2007, 22:30
Mi spiace per il dissi,ma per quel che mi riguarda d'ora in poi ci pensero' 10 volte prima di riacquistare un prodotto Thermalright.[/B]
Concordo pienamente guglielmit, tranne quest'ultimo punto...

Considera che circolano prodotti con basi molto buone (migliori di quelle Thermalright), ma prestazionalmente parlando, questi prodotti risultano inferiori ...
Direi che la possima volta non impiegherai 2 ore, ma molto meno... e comunque ti ritroverai un Thermalright ancor più prestante di quello nativo... ed a oggi, di meglio non c'è ;)...

royeva
06-10-2007, 22:40
Stessa cosa successa a me con un Ultra 120.
Contatto solo ai lati del core.

Addio Thermalright...:muro:

F1R3BL4D3
06-10-2007, 23:05
Ma oltre a dare la "colpa" a TR, avete CPU con l'HIS piano? Avete controllato che la staffa di ritenzione del socket 775 non sia deformata? (capita spesso)

Se avete l'HIS piano ma la staffa del socket deformata è uguale la situazione.
Se avete l'HIS concavo/convesso/tocca solo ai bordi, ovvia la conclusione.

Che poi le basi non siano perfettamente rettificate ok, ma anche la CPU ha il suo peso. :)