PDA

View Full Version : [thread ufficiale] Thermalright IFX-14 Inferno Fire eXtinguisher


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

PaVi90
21-12-2007, 09:45
Guarda ho quella sgaffa della Thermalright :D non pretendo miracoli mi accontento se rimangono così XD

Hai già eccellenti temperature, quindi sei ok ;)

VIKKO VIKKO
21-12-2007, 12:38
io la seconda volta che ho lappato ho usato solo la 240 e poi sono passato direttamente alla pasta abrasiva (ma non l'ho reso lucido) :stordita:

PaVi90
21-12-2007, 12:43
io la seconda volta che ho lappato ho usato solo la 240 e poi sono passato direttamente alla pasta abrasiva (ma non l'ho reso lucido) :stordita:
:eek: La 240 solo? Ma così potresti anche peggiorare la situazione, aumentando la rugosità della base! La base deve essere quanto più possibile esente da microlesioni che, se per l'occhio umano sono insignificanti, per la dissipazione termica contano molto!

VIKKO VIKKO
21-12-2007, 13:08
:eek: La 240 solo? Ma così potresti anche peggiorare la situazione, aumentando la rugosità della base! La base deve essere quanto più possibile esente da microlesioni che, se per l'occhio umano sono insignificanti, per la dissipazione termica contano molto!

le altre le avevo finite :O
poi comunque la maggior parte delle microlesioni le ho eliminate con la pasta abrasiva, solo che non ho continuato fino a renderlo lucido... :)

PaVi90
21-12-2007, 13:19
le altre le avevo finite :O
poi comunque la maggior parte delle microlesioni le ho eliminate con la pasta abrasiva, solo che non ho continuato fino a renderlo lucido... :)

Immagino che avrai lavorato molto con la pasta abrasiva :p

VIKKO VIKKO
21-12-2007, 13:27
Immagino che avrai lavorato molto con la pasta abrasiva :p

si, infatti poi mi sono stancato e non ho lucidato più :p

Puma88
21-12-2007, 13:47
Una domanda:

Secondo voi è possibile farlo entrare in un CoolerMaster elite 332??

Chiedo a voi possessori perchè dovendolo comprare online non posso effettivamente verificare la possibilità.....

Attendo info grazie :D

PaVi90
21-12-2007, 14:43
Una domanda:

Secondo voi è possibile farlo entrare in un CoolerMaster elite 332??

Chiedo a voi possessori perchè dovendolo comprare online non posso effettivamente verificare la possibilità.....

Attendo info grazie :D
Devi misurare per forza di cose la distanza che intercorre tra superficie dell'ihs e paratia laterale del case. Se ci sono almeno 16,3 / 16,4 cm il dissy ci entra.

peppecbr
23-12-2007, 21:15
PaVi90 :D ma prendi la dfi? x38? ci sta il dissi ti sei per caso documentato? :fagiano:

PaVi90
24-12-2007, 08:12
PaVi90 :D ma prendi la dfi? x38? ci sta il dissi ti sei per caso documentato? :fagiano:
Ciao! :D
Ehm no... non cambio mobo :cry:
Comunque dovrebbe starci... le DFI hanno il dissy del north abbastanza limitato a quella zona, non si estende per chilometri come sulle asus :sofico:

BIEDDOS
27-12-2007, 21:03
ma da un silent knight asus (ora sto a 65° in burn) ad un if-x lo consigliate come passaggio?oltretutto monta sulla striker? mi sembra di si vero?

Chicco85
27-12-2007, 21:58
Ragazzi, toglietemi una curiosità...

Che altezza c'è tra la base del dissipatore e l'inizio del corpo alettato?

Perchè ho una DFI 965 con sul northbridge un northpole P4 che di suo è altro circa 5 cm. Di conseguenza, non sono sicuro che l'IFX-14 ci stia.

BIEDDOS
27-12-2007, 22:14
ma da un silent knight asus (ora sto a 65° in burn) ad un if-x lo consigliate come passaggio?oltretutto monta sulla striker? mi sembra di si vero?

un altra domanda... sulla maximus asus monta?

unarana
28-12-2007, 00:04
ciao a tutti volevo kiedervi se e possibile ke questo dissi entri dentro il mio case (armor jr)aspetto risp grazie mattia

Se cerchi bene in questa discussione trovi pure la foto :p

Ci entra perfetto, pure l'aggeggio (leggasi dissi) posteriore ;)

Ciao :D

PaVi90
28-12-2007, 09:14
ma da un silent knight asus (ora sto a 65° in burn) ad un if-x lo consigliate come passaggio?oltretutto monta sulla striker? mi sembra di si vero?
Te lo straconsiglio il passaggio, e poi col silent knight ci raffrescherai la minestra calda :stordita:

un altra domanda... sulla maximus asus monta?
Se non sbaglio sull'Edizione Speciale col wb sul northbridge non ci sono problemi... comunque puoi provare a chiedere nel thread della maximus o al limite mandare una mail alla Thermalright ;)

Ragazzi, toglietemi una curiosità...

Che altezza c'è tra la base del dissipatore e l'inizio del corpo alettato?

Perchè ho una DFI 965 con sul northbridge un northpole P4 che di suo è altro circa 5 cm. Di conseguenza, non sono sicuro che l'IFX-14 ci stia.
La misura è senz'altro superiore ai 5 cm... comunque appena posso apro il case e cerco di dirti la misura precisa al millimetro ;)

Chicco85
28-12-2007, 09:17
Te lo straconsiglio il passaggio, e poi col silent knight ci raffrescherai la minestra calda :stordita:


La misura è senz'altro superiore ai 5 cm... comunque appena posso apro il case e cerco di dirti la misura precisa al millimetro ;)


L'ho trovata, è esattamente 42,7 mm, ai quali bisogna aggiungere l'altezza del sistema di ritenzione e della cpu. Ma non andiamo oltre a quei 50 mm.

Grazie comunque. ;)

http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/cpu_cooler/ifx-14/installation/ifx-14dim.jpg

PaVi90
28-12-2007, 09:21
;)
Considera che a quell'altezza va aggiunto anche lo spessore creato dal socket e dalla CPU, quindi diciamo un mezzo centimetro circa...
Se non sbaglio qualcuno ha tolto qualche lamella da sotto per far entrare il dissy sulla propria scheda madre :sofico: :asd: :asd:

PaVi90
28-12-2007, 09:24
LOL in prima pagina ho aggiunto anche il "detailed drawing"; mi hai dato l'idea, Chicco! :D
Ora la "homepage" è ancora più completa :sofico:

Ricordo ai possessori dell'IFX-14 che possono postare le loro temperature, pasta termica usate, configurazione fan e quant'altro seguendo lo schema riportato in prima pagina, subito sotto il disegno dettagliato con le quotature dell'IFX-14 ;)

BIEDDOS
28-12-2007, 11:53
Se non sbaglio sull'Edizione Speciale col wb sul northbridge non ci sono problemi... comunque puoi provare a chiedere nel thread della maximus o al limite mandare una mail alla Thermalright ;)


azz quindi sulla maximus normale non ci sta? Ho fatto una ricerca e sul 3d della maximus ho trovato solo questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19546661&highlight=Thermalright+IFX-14#post19546661

PaVi90
28-12-2007, 12:06
azz quindi sulla maximus normale non ci sta? Ho fatto una ricerca e sul 3d della maximus ho trovato solo questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19546661&highlight=Thermalright+IFX-14#post19546661
Prova a mandare una mail alla Thermalright ;)

BIEDDOS
28-12-2007, 12:16
Prova a mandare una mail alla Thermalright ;)

fatto :) vi faccio sapere!

PaVi90
28-12-2007, 12:18
fatto :) vi faccio sapere!

Perfetto!

Magari in prima pagina potremmo inserire un elenco di tutte le mobo che abbiamo testato personalmente e reputato compatibili con l'IFX-14, però nel thread vedo scarso impegno :cry: Solo io e VikkoVikko abbiamo inserito i nostri risultati in overclock/temperature :( :doh: :banned:

Fire Hurricane
28-12-2007, 12:30
allora ?
Pavi sto Antec lo hai preso o no ?

PaVi90
28-12-2007, 12:31
allora ?
Pavi sto Antec lo hai preso o no ?
Non ancora... devo prima prenderlo per assemblare un pc ad una persona, mi manca la misura esatta al millimetro della profondità e non so se ci entra l'IFX in altezza :sofico:
Quindi appena lo prendo per questo assemblaggio, se è tutto ok lo prendo anche per me e lo nanoxio per bene :sofico:

DMJ
28-12-2007, 14:17
Perfetto!

Magari in prima pagina potremmo inserire un elenco di tutte le mobo che abbiamo testato personalmente e reputato compatibili con l'IFX-14, però nel thread vedo scarso impegno :cry: Solo io e VikkoVikko abbiamo inserito i nostri risultati in overclock/temperature :( :doh: :banned:Sì bella l'idea delle mobo compatibili.
Io le temp le avevo postate, ma se ricordi erano fasulle. Comunque non erano i sensori sballati, ho anche cambiato scheda e le temp sono le stesse, ma è colpa di Asus che non aggiorna la compatibilità di lettura del microcodice di alcuni processori, ad esempio il mio E6550. Aspetto e spero in un nuovo bios in grado di interpretare correttamente le temperature inviate dal processore. :( :mad:

PaVi90
28-12-2007, 14:18
Sì bella l'idea delle mobo compatibili.
Io le temp le avevo postate, ma se ricordi erano fasulle. Comunque non erano i sensori sballati, ho anche cambiato scheda e le temp sono le stesse, ma è colpa di Asus che non aggiorna la compatibilità di lettura del microcodice di alcuni processori, ad esempio il mio E6550. Aspetto e spero in un nuovo bios in grado di interpretare correttamente le temperature inviate dal processore. :( :mad:
Speriamo bene :(
Cmq se ti va puoi inserire di nuovo la tua configurazione (sempre rispettando quello schemino in prima pagina)? Magari a fianco alle temp poi in prima pagina scrivo "n.d."...
Comunque è una configurazione in più, ad esempio l'uso di un certo tipo di pasta, di certe ventole, ecc... può risultare sempre utile a chi è prossimo all'acquisto del dissy... una config in più è un'opinione in più! ;)

DMJ
28-12-2007, 14:30
Certamente!

- Modello CPU: E6550
- Stepping: G0
- Frequenza: 2,33 GHz @ 1,35V
- Temp IDLE: n.d.
- Temp Full: n.d.
- Configurazione fan: 1 x Noctua NF-S12-800 / 1 x Scythe S-Flex SFF21E @400rpm
- TAMB: 20°C
- CPU lappata: NO
- Dissipatore lappato: NO
- Pasta termica: Arctic Silver 5

PaVi90
28-12-2007, 14:36
Perfetto; up-dato subito la prima pagina! :D
Thanks ;)

PaVi90
28-12-2007, 14:43
Creata in prima pagina anche una sotto-sezione con l'elenco delle mobo compatibili. ;)
Lancio per l'ennesima volta un appello a tutti i possessori dell'IFX-14: postate qui le vostre temperature e la scheda madre su cui avete montato il dissipatore; penserò io ad aggiornare la prima pagina.
Se manteniamo il thread aggiornato e la prima pagina quanto più possibile completa sarà di gran lunga più facile per chi si vuol avvicinare a questo dissipatore comprenderne le caratteristiche, i problemi, la compatibilità, ...

ZioFrënk
28-12-2007, 14:58
ZioFrënk:
- Modello CPU: Intel Core 2 Duo E6600
- Stepping: B2
- Frequenza: 3,6 GHz @ 1,344V
- T° IDLE: 35-32
- T° FULL: 55-55
- FAN: n°1 Nanoxia FX-12 2000
- T°Amb: 19°C
- CPU Lappata: NO
- Dissipatore Lappato: SI
- Case: Silverstone TJ-07
- Scheda Madre: Asus P5B Deluxe
- Pasta termica: Zalman ZM-STG1


:)

PaVi90
28-12-2007, 15:00
Grazie mille ;)

DMJ
28-12-2007, 15:09
Tra le mobo compatibili puoi aggiungere:
Asus P5K
Asus P5KR

PaVi90
28-12-2007, 15:10
Tra le mobo compatibili puoi aggiungere:
Asus P5K
Asus P5KR
Thanks ;)

BIEDDOS
28-12-2007, 21:38
email di thermalright: compatibilità al 100% su asus maximus formula e asus striker extreme :)

Chicco85
28-12-2007, 21:49
ZioFrënk:
- Modello CPU: Intel Core 2 Duo E6600
- Stepping: B2
- Frequenza: 3,6 GHz @ 1,344V
- T° IDLE: 35-32
- T° FULL: 55-55
- FAN: n°1 Nanoxia FX-12 2000
- T°Amb: 19°C
- CPU Lappata: NO
- Dissipatore Lappato: SI
- Case: Silverstone TJ-07
- Scheda Madre: Asus P5B Deluxe
- Pasta termica: Zalman ZM-STG1


:)

Oh che bello, una cpu gemella alla mia. :D

ZioFrënk
29-12-2007, 03:00
email di thermalright: compatibilità al 100% su asus maximus formula e asus striker extreme :)
Grazie per la tua mail d'oro!
Magari si potrebbe mandare anche un'altra per sapere se anche la P5E è compatibile se segare qualche dissi dei mosfet o del northbridge? :)

Oh che bello, una cpu gemella alla mia. :D
Da quando ho l'ifx la sto tirando per bene ;) penso di poter scendere ancora un altro pò di volts... A 3200Mhz era rock solid con 1.18v :)

ZioFrënk
29-12-2007, 03:01
edit

ZioFrënk
29-12-2007, 03:02
edit: scusate il triplo post ma il mio browser o il server di hwupgrade sono un pò ubriachi stanotte

PaVi90
29-12-2007, 09:09
email di thermalright: compatibilità al 100% su asus maximus formula e asus striker extreme :)
Updato la prima pagina :D

BIEDDOS
29-12-2007, 13:40
Updato la prima pagina :D
una cosa... il tipo che mi ha risposto alla mail mi ha anche scritto questo: Our website has a complete list of mobos that will work with that cooler.
:mbe:
Io sta lista nn l'ho trovata... ma magari cercando meglio.... :mbe:

PaVi90
29-12-2007, 13:45
una cosa... il tipo che mi ha risposto alla mail mi ha anche scritto questo: Our website has a complete list of mobos that will work with that cooler.
:mbe:
Io sta lista nn l'ho trovata... ma magari cercando meglio.... :mbe:
No, confermo che per l'IFX-14 non esiste una lista di compatibilità sul sito Thermalright :doh:

PaVi90
29-12-2007, 13:47
EDIT

PaVi90
29-12-2007, 13:48
EDIT

§°°...Røb£rtØ...°°§
29-12-2007, 16:59
sapete dove posso trovare le clip per mettere le ventole? ho due nanoxia fx 2000 come mi ha consigliato il caro pavi
ps: ma con la dfi LT X38 si può montare girato perpendicolarmente al dissi del northbridge?:D

PaVi90
29-12-2007, 18:16
sapete dove posso trovare le clip per mettere le ventole? ho due nanoxia fx 2000 come mi ha consigliato il caro pavi
ps: ma con la dfi LT X38 si può montare girato perpendicolarmente al dissi del northbridge?:D
Ciao,
le clip sono incluse nella confezione del dissy (2 coppie di clip che ti permettono di installare fino a due ventole sul dissy, una per ogni torretta).
Per la DFI non saprei... Ma non credo che il dissy del nb potrà interferire...:)

§°°...Røb£rtØ...°°§
30-12-2007, 11:45
due coppie di clip?io ne ho trovate solo 2...asp che cerco bene!

PaVi90
30-12-2007, 11:53
due coppie di clip?io ne ho trovate solo 2...asp che cerco bene!
Controlla bene, sono 4 clip in tutto.

§°°...Røb£rtØ...°°§
30-12-2007, 11:59
Controlla bene, sono 4 clip in tutto.

non ci sono :cry:

PaVi90
30-12-2007, 12:08
non ci sono :cry:
E allora ti è capitata più o meno la mia stessa disgrazia: nel senso che invece di avere 4 viti per socket AMD e 4 per socket Intel, ne avevo solo 3 per socket Intel e 5 per socket AMD e ne ho dovuta adattare una per il socket LGA775... :doh:
Anche nel tuo caso sarà stata una stupida dimenticanza durante la fase di "imballo" del dissipatore. Mannaggia a Thermalright! :mad:

ZioFrënk
30-12-2007, 12:08
non ci sono :cry:

idem per me...
nella confezione ce n'era solo una coppia :(

§°°...Røb£rtØ...°°§
30-12-2007, 12:09
cmq ho trovato dove comprare le clip.. 5 euro :D

PaVi90
30-12-2007, 12:13
idem per me...
nella confezione ce n'era solo una coppia :(
:eek: Problema diffuso, allora :doh:
cmq ho trovato dove comprare le clip.. 5 euro :D
Azz 5 euro :fagiano:

DMJ
30-12-2007, 12:31
Fatevele rimandare da loro, GRATIS!!

PaVi90
30-12-2007, 12:35
Fatevele rimandare da loro, GRATIS!!
:D

§°°...Røb£rtØ...°°§
30-12-2007, 13:14
tutti con le molotov dalla thermalright! :grrr:

PaVi90
30-12-2007, 13:18
tutti con le molotov dalla thermalright! :grrr:

LOL potremmo commissionare la cosa a un tizio di nome Bin Laden :stordita:

Fire Hurricane
30-12-2007, 15:29
we a pavi !
perchè non ti compri un Nirvana ? Se fai un onfronto diretto, sarebbe il primo thread al mondo ad averli paragonati

PaVi90
30-12-2007, 15:45
we a pavi !
perchè non ti compri un Nirvana ? Se fai un onfronto diretto, sarebbe il primo thread al mondo ad averli paragonati
Se non dipendessi economicamente da mio padre la follia potrei anche farla :D
E' già stata dura dirgli che devo cambiare case e ci vorranno quasi 200 euro tra Antec e Nanoxia :sofico: :cry:

DMJ
30-12-2007, 16:34
LOL potremmo commissionare la cosa a un tizio di nome Bin Laden :stordita:

tutti con le molotov dalla thermalright! :grrr:Io dicevo sul serio, contattate il rivenditore o la stessa Thermalright e fatevi mandare i pezzi mancanti. Voi avete pagato per il kit completo di tutto!!

PaVi90
30-12-2007, 16:51
Io dicevo sul serio, contattate il rivenditore o la stessa Thermalright e fatevi mandare i pezzi mancanti. Voi avete pagato per il kit completo di tutto!!
Ma si, io ci stavo solo scherzando su :D
Cmq hai ragionissimo :read:

VIKKO VIKKO
30-12-2007, 17:09
E allora ti è capitata più o meno la mia stessa disgrazia: nel senso che invece di avere 4 viti per socket AMD e 4 per socket Intel, ne avevo solo 3 per socket Intel e 5 per socket AMD e ne ho dovuta adattare una per il socket LGA775... :doh:
Anche nel tuo caso sarà stata una stupida dimenticanza durante la fase di "imballo" del dissipatore. Mannaggia a Thermalright! :mad:

quello mi sà che è normale, nel senso che a tutti mettono 3 Intel e 5 AMD, mi pare che capita la stessa cosa con il 120 extreme

PaVi90
30-12-2007, 17:14
quello mi sà che è normale, nel senso che a tutti mettono 3 Intel e 5 AMD, mi pare che capita la stessa cosa con il 120 extreme
LOL normale?! Ma una delle viti per AMD per adattarla al socket ho quasi sfondato (per fortuna no :D) il dadino del backdissy rischiando parecchio! :cry:

VIKKO VIKKO
30-12-2007, 17:59
LOL normale?! Ma una delle viti per AMD per adattarla al socket ho quasi sfondato (per fortuna no :D) il dadino del backdissy rischiando parecchio! :cry:

anche io ne ho avuti 3 e 5 e leggendo i commenti sul dragone un altro ha avuto lo stresso problema, bisognerebbe vedere se capita a tutti :)

PaVi90
30-12-2007, 18:11
anche io ne ho avuti 3 e 5 e leggendo i commenti sul dragone un altro ha avuto lo stresso problema, bisognerebbe vedere se capita a tutti :)
Azz... aspe che vado a leggermi i commenti :)
Cmq a suo tempo quando viti che mi mancava una vita per il socket Intel, oltre al fatto che la pasta termica era davvero vecchia, mandai una bella mail alla thermalright in cui mi incacchiai non poco...

VIKKO VIKKO
30-12-2007, 18:19
Azz... aspe che vado a leggermi i commenti :)
Cmq a suo tempo quando viti che mi mancava una vita per il socket Intel, oltre al fatto che la pasta termica era davvero vecchia, mandai una bella mail alla thermalright in cui mi incacchiai non poco...

si? e che ti risposero?

PaVi90
30-12-2007, 18:23
si? e che ti risposero?
Niente :mad: Silenzio assoluto! :doh:

microcip
30-12-2007, 19:23
sono 4 e 4 se ne beccate 3 e 5 c'è un problema a monte.

PaVi90
30-12-2007, 19:27
sono 4 e 4 se ne becate 3 e 5 c'è un problema a monte.

Già... se si trovano 3 e 5 viti invece di 4 e 4 è un errore di "assemblaggio" da parte della Thermalright :muro:

monomm
30-12-2007, 19:33
Esatto , ma la legge parla chiaro, la merce deve essere venduta priva di vizi o difetti, percio' come si fa' a comprare una cosa del genere , che da quanto ho capito tutte le confezioni non sono complete .

microcip
30-12-2007, 19:36
lo devi pure dimostrare...una volta che firmi la ricevuta/paghi non puoi esporre reclamo e se lo fai viene respinto.

monomm
30-12-2007, 19:45
lo devi pure dimostrare...una volta che firmi la ricevuta/paghi non puoi esporre reclamo e se lo fai viene respinto.Allora il diritto di recesso per cosa serve.

microcip
30-12-2007, 19:48
Allora il diritto di recesso per cosa serve.

serve per rimandare al venditore un errato acquisto da parte dell'acquirente.
di certo non serve per sporre reclamo.

monomm
30-12-2007, 19:51
serve per rimandare al venditore un errato acquisto da parte dell'acquirente.
di certo non serve per sporre reclamo.E va bene , se invece di 4 x4 viti dentro ne troviamo 3 x 5 , si rimandera' indietro confermando l'errato aqcuisto, la sostanza e' quella.

microcip
30-12-2007, 19:56
si ma in tal caso ti ripaghi le ss.
10€ primo invio---->altre 10€ per recesso---->altre10€ per reinvio
30€ per una vite?!

reclamo------>0€
devi contestare cmq (e ritorno al punto di partenza) o al corriere o al venditore al momento dell'acquisto.
una volta firmato si accetta il pacco e tutto il suo contenuto.

monomm
30-12-2007, 19:59
si ma in tal caso ti ripaghi le ss.
10€ primo invio---->altre 10€ per recesso---->altre10€ per reinvio
30€ per una vite?!

reclamo------>0€
devi contestare cmq (e ritorno al punto di partenza) o al corriere o al venditore al momento dell'acquisto.
una volta firmato si accetta il pacco e tutto il suo contenuto.Allora conviene andare dal negoziante , prima di comprare verificare il contenuto e poi pagare, penso sia la cosa migliore. ( Vedere cammello dare moneta )

microcip
30-12-2007, 20:03
esattamente;è un tuo diritto vedere la merce prima di acquistarla.;)

DMJ
30-12-2007, 22:10
Le ditte serie ti mandano il pezzo mancante senza fiatare o controllare nulla, soprattutto trattandosi di pezzi da pochissimi centesimi.

PaVi90
31-12-2007, 09:59
Beccatevi questa bella recensione sull'IFX-14 :D
CLIC QUI (http://www.adslzone.net/postt121488.html)
E' in spagnolo ma almeno le immagini e i grafici delle temperature sono comprensibili :p

peppecbr
31-12-2007, 11:31
io ne ho 4 e 4 :sofico: :ciapet:

buon anno a tutti :sofico:

PaVi90
31-12-2007, 11:50
io ne ho 4 e 4 :sofico: :ciapet:
:cry: :cry: :cry:

buon anno a tutti :sofico:
ricambio ;)

§°°...Røb£rtØ...°°§
31-12-2007, 15:42
le due nanoxia come mi conviene metterle? una su cpu fan e l'altra dove?
oppure collegarle in altro modo? vorrei controllarle tutte e due quindi una sola su cpu fan e l'altra su altri 3 pin mmh

PaVi90
31-12-2007, 15:55
le due nanoxia come mi conviene metterle? una su cpu fan e l'altra dove?
oppure collegarle in altro modo? vorrei controllarle tutte e due quindi una sola su cpu fan e l'altra su altri 3 pin mmh

Una su cpu fan e l'altra su qualsiasi altro connettore a 3 pin tachimetrico della mobo ;)

DMJ
31-12-2007, 16:54
Una su cpu fan e l'altra su qualsiasi altro connettore a 3 pin tachimetrico della mobo ;)Una precisazione: tachimetrico vuol dire soltanto che è in grado di rilevare la velocità, non di controllarla.

PaVi90
31-12-2007, 16:56
Una precisazione: tachimetrico vuol dire soltanto che è in grado di rilevare la velocità, non di controllarla.
Ah :stordita: Allora intendevo tachimetrico anche in grado di controllare la velocità :sofico:

Aku
31-12-2007, 16:58
Ah :stordita: Allora intendevo tachimetrico anche in grado di controllare la velocità :sofico:

Quello è un potenziometro :sofico: buona anno a tutti :D

PaVi90
31-12-2007, 17:03
Quello è un potenziometro :sofico: buona anno a tutti :D
LOL ma no! La mia mobo ad esempio rileva e controlla gli rpm ;)

DMJ
31-12-2007, 17:13
LOL ma no! La mia mobo ad esempio rileva e controlla gli rpm ;)Sì certo è così. Ma il controllo tachimetrico è quello che rileva la velocità, non è detto che da un connettore tachimetrico sia possibile anche controllarla.
Il cavo tachimetrico delle ventole, quello giallo, manda degli impulsi che servono a farne rilevare la velocità, ma non serve a regolarla. La velocità si regola variando la tensione che passa attraverso i cavi solitamente nero/rosso. Per il pwm il discorso è leggermente diverso.

PaVi90
31-12-2007, 17:16
Sì certo è così. Ma il controllo tachimetrico è quello che rileva la velocità, non è detto che da un connettore tachimetrico sia possibile anche controllarla.
Il cavo tachimetrico delle ventole, quello giallo, manda degli impulsi che servono a farne rilevare la velocità, ma non serve a regolarla. La velocità si regola variando la tensione che passa attraverso i cavi solitamente nero/rosso. Per il pwm il discorso è leggermente diverso.

Si, però la mobo si basa sulla regolazione (variazione di tensione) a seconda dei "dati" inviati tramite il cavo giallo, o sbaglio? :confused:

F1R3BL4D3
31-12-2007, 17:17
Si, però la mobo si basa sulla regolazione (variazione di tensione) a seconda dei "dati" inviati tramite il cavo giallo, o sbaglio? :confused:

...:stordita: e quindi?

PaVi90
31-12-2007, 17:19
:D Boh mi sono perso anch'io nel discorso...
Vabbè... fine OT ;)

DMJ
31-12-2007, 17:33
Si, però la mobo si basa sulla regolazione (variazione di tensione) a seconda dei "dati" inviati tramite il cavo giallo, o sbaglio? :confused:[...OT]No, la mobo invia 12V o una frazione di questa tensione in base ad una temperatura.[/OT]

PaVi90
31-12-2007, 17:40
Ah ok :D

Alzatan
02-01-2008, 18:35
ciao ragazzi, sono in cerca di un buon dissipatore per il mio e4300@work in progress ;)... Volevo un consiglio da voi tra questo ifx-14 e il 120 extreme (sia sulle dimensioni che sulle prestazioni)...
Grazie, ciao!!

PaVi90
02-01-2008, 19:17
ciao ragazzi, sono in cerca di un buon dissipatore per il mio e4300@work in progress ;)... Volevo un consiglio da voi tra questo ifx-14 e il 120 extreme (sia sulle dimensioni che sulle prestazioni)...
Grazie, ciao!!

Ciao,
certamente l'IFX-14 è molto più imponente dell'Ultra 120 Extreme: non tanto in altezza quanto in larghezza.
Per quanto riguarda le temperature, in prima pagina c'è un piccolo resoconto, in continuo update, degli utenti qui sul forum che hanno l'IFX-14... puoi darci un'occhiata per capire un po' quanto dissipa.
Se io dovessi scegliere... francamente prenderei l'IFX-14... ma io sono di parte! :sofico:

§°°...Røb£rtØ...°°§
02-01-2008, 21:18
quindi una su cpu fan e l'altra su uno a 3 pin qualsiasi...solo che non mi regola la velocità vero?

PaVi90
03-01-2008, 08:20
quindi una su cpu fan e l'altra su uno a 3 pin qualsiasi...solo che non mi regola la velocità vero?

No no, la velocità la regola! :sofico:

Alzatan
03-01-2008, 11:39
Ciao,
certamente l'IFX-14 è molto più imponente dell'Ultra 120 Extreme: non tanto in altezza quanto in larghezza.
Per quanto riguarda le temperature, in prima pagina c'è un piccolo resoconto, in continuo update, degli utenti qui sul forum che hanno l'IFX-14... puoi darci un'occhiata per capire un po' quanto dissipa.
Se io dovessi scegliere... francamente prenderei l'IFX-14... ma io sono di parte! :sofico:
Diciamo che a me spaventano un pò i 790grammi senza ventola, e le prestazioni con una ventola sola (io miravo ad una configurazione silenziosa ed economica con una noctua e via :D)... Io poi non ho un quad e con l mio 4300 (sfigatello q644a) non miro a più di 3,2ghz, quindi alla luce di ciò le differenze tra i 2 si assottigliano, no??

PaVi90
03-01-2008, 12:08
Si, se il tuo obiettivo sono i 3,2 GHz, anche un SI-128 SE dovrebber andare più che benone...

BIEDDOS
04-01-2008, 14:19
pavi... ma come diavolo si lappa? Io ho seguito 2 guide ma niete con la 1200 quando la passo nn riesco a togliere le righette che la stessa carta fa sul dissi.... hai msn così ti stresso in privato?

PaVi90
04-01-2008, 14:23
pavi... ma come diavolo si lappa? Io ho seguito 2 guide ma niete con la 1200 quando la passo nn riesco a togliere le righette che la stessa carta fa sul dissi.... hai msn così ti stresso in privato?
Beh, tieni conto che neppure con la 2000 riuscirai a togliere i microsolchi... se osservi attentamente in controluce il dissy noterai sempre quel reticolato di righette, che comunque al tatto dovrebbero essere non individuabili... se vuoi un dissy perfettamente lappato, dopo aver passato la 1200 puoi usare la pasta abrasiva a grana fine, ma non serve comunque ad ottenere ulteriori miglioramenti nelle temperature.
Io dopo aver lappato con la 1200, quando ho finito di eseguire i classici movimenti ad 8 ho fatto per un paio di secondi dei movimenti in lunghezza (avanti-dietro)... diciamo in modo da descrivere una linea retta sulla carta vetro con la base del dissy... almeno in questo modo le righette diventano parallele e all'occhio sembrano meno :D
Comunque è solo una questione visiva... comunque tieni conto che se hai eseguito correttamente la lappatura, con la 1200 la base del dissy dovrebbe già essere diventata tipo "specchio appannato", con delle righette ma che comunque riflette abbastanza bene le scritte.
Come ho già detto, una passata di pasta abrasiva e viene lucido che è un piacere; ovviamente non è indispensabile.

P.S.: non ho msn :(

BIEDDOS
04-01-2008, 14:27
Beh, tieni conto che neppure con la 2000 riuscirai a togliere i microsolchi... se osservi attentamente in controluce il dissy noterai sempre quel reticolato di righette, che comunque al tatto dovrebbero essere non individuabili... se vuoi un dissy perfettamente lappato, dopo aver passato la 1200 puoi usare la pasta abrasiva a grana fine, ma non serve comunque ad ottenere ulteriori miglioramenti nelle temperature.
Io dopo aver lappato con la 1200, quando ho finito di eseguire i classici movimenti ad 8 ho fatto per un paio di secondi dei movimenti in lunghezza (avanti-dietro)... diciamo in modo da descrivere una linea retta sulla carta vetro con la base del dissy... almeno in questo modo le righette diventano parallele e all'occhio sembrano meno :D
Comunque è solo una questione visiva... comunque tieni conto che se hai eseguito correttamente la lappatura, con la 1200 la base del dissy dovrebbe già essere diventata tipo "specchio appannato", con delle righette ma che comunque riflette abbastanza bene le scritte.
Come ho già detto, una passata di pasta abrasiva e viene lucido che è un piacere; ovviamente non è indispensabile.

P.S.: non ho msn :(

capito... ma allora le immagini che fanno vedere con la sola lappata a 1200 che produce uno specchio riflesso praticamente come diavolo fanno?

PaVi90
04-01-2008, 14:29
capito... ma allora le immagini che fanno vedere con la sola lappata a 1200 che produce uno specchio riflesso praticamente come diavolo fanno?

Beh di riflettere riflette... ma non al 100%! Per quello devi passare la pasta abrasiva...
Per avere un riscontro con le foto di un dissy lappato, vedi in prima pagina la lappatura del mio IFX-14 oppure cerca sul forum una discussione che postai qualche mese fa intitolata "Che ne dite della mia prima lappatura?" o qualcosa del genere... Troverai delle foto della base del dissy dopo ogni lappata con ciascun tipo di carta abrasiva di grana diversa ;)

DMJ
05-01-2008, 13:05
Finalmente è uscita la versione 0.96 di Core Temp che legge correttamente le mie temperature!!
Pavi, potresti aggiornare le mie temp in prima pagina, per favore?

- Temp Idle: 26-28
- Temp Full: 43-44

- T Amb: 19°C

PaVi90
05-01-2008, 13:16
Finalmente è uscita la versione 0.96 di Core Temp che legge correttamente le mie temperature!!
Pavi, potresti aggiornare le mie temp in prima pagina, per favore?

- Temp Idle: 26-28
- Temp Full: 43-44

- T Amb: 19°C


CCCCerto!!! Lo faccio immediatamente!!!:sofico:
Per il resto stessa config, vero? :)

DMJ
05-01-2008, 13:21
CCCCerto!!! Lo faccio immediatamente!!!:sofico:
Per il resto stessa config, vero? :)Certo.

PaVi90
05-01-2008, 13:22
Perfetto! Fatto :D

Spero di avere ancora abbastanza spazio in prima pagina per i test col case nuovo :cry:

teosc
05-01-2008, 14:18
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano...

Secondo voi il nostro bel dissipatore si riesce a montare su una MSI P35 Platinum Combo???
Ho paura di tutte quelle heat-pipe...ho cercato sul web immagini di queste due componenti montate insieme ma non ho trovato nulla :muro:

http://img153.imageshack.us/img153/2769/prod25e2449ea7d4b094f89cq7.jpg


:help: :help: :help:

PaVi90
05-01-2008, 14:20
Uhm... secondo me al 90% si; manda però una mail alla Thermalright per sicurezza ;)

Chicco85
05-01-2008, 14:40
Uhm... secondo me al 90% si; manda però una mail alla Thermalright per sicurezza ;)


Oppure, misura l'altezza di quelle ridicole girandole di rame. :D

PaVi90
05-01-2008, 15:18
Oppure, misura l'altezza di quelle ridicole girandole di rame. :D
:asd:

xleaaz
07-01-2008, 11:53
è compatibile con la Asus Commando?? Che dite, meglio questo o il Tuniq Tower 120??

PaVi90
07-01-2008, 12:06
è compatibile con la Asus Commando?? Che dite, meglio questo o il Tuniq Tower 120??
Meglio questo, meglio questo... :D
Per la compatibilità con la mobo non ci dovrebbero essere problemi, dato che il dissy del nb della Commando è praticamente identico a quello della mia P5W; comunque per sicurezza prova a mandare una mail alla Thermalright ;)

xleaaz
07-01-2008, 13:08
per caso sai dove si trovano in vendita queste ventole delta extreme?

http://www.pchs.it/forums/imagehosting/thum_146b9b87adf91e.jpg

PaVi90
07-01-2008, 13:44
per caso sai dove si trovano in vendita queste ventole delta extreme?

http://www.pchs.it/forums/imagehosting/thum_146b9b87adf91e.jpg
Uhm... purtroppo non so aiutarti; comunque tieni conto che sono mooolto rumorose :sofico:
Prova a fare una ricerca con www.trovaprezzi.it

VIKKO VIKKO
07-01-2008, 13:51
da quello che sò io quelle ventole sono difficilissime da trovare in italia ed in europa... potresti provare a cercare sulla baia :)

_morghan_1968
07-01-2008, 16:03
.... ragazzi !!!
che delusione:
è arrivato da poco il corriere con il PACCO (ifx-14)
e lo rispedisco subito indietro chiedendo la sostituzione con altro materiale:
- E ' piegato...
- le alette non sono tutte saldate alle pipe (si muovono)
e se non fossero collegate tra loro alle estremità il difetto sarebbe
estremamente ben visibile
- la base è MOLTO convessa: sulla cpu tocca solo al centro
- il mio parere : PORCHERIA

PaVi90
07-01-2008, 16:09
.... ragazzi !!!
che delusione:
è arrivato da poco il corriere con il PACCO (ifx-14)
e lo rispedisco subito indietro chiedendo la sostituzione con altro materiale:
- E ' piegato...
- le alette non sono tutte saldate alle pipe (si muovono)
e se non fossero collegate tra loro alle estremità il difetto sarebbe
estremamente ben visibile
- la base è MOLTO convessa: sulla cpu tocca solo al centro
- il mio parere : PORCHERIA
:eek: Ma dai veramente??? Mi dispiace un sacco... è il primo caso su questo thread... al massimo a Vikko Vikko (se non sbaglio) era capitato che le alette erano leggermente inclinate (ma non tutte) ma addirittura tutto storpio non si era mai visto!!!
Mi dispiace un sacco... Ma potresti postare qualche foto del dissy handicappato? :fagiano:
Dai fattelo sostituire... non abbandonare l'ifx-14 per questa delusione! :cry:

Aku
07-01-2008, 16:52
per caso sai dove si trovano in vendita queste ventole delta extreme?

http://www.pchs.it/forums/imagehosting/thum_146b9b87adf91e.jpg

se ti munisci di tappi per le orecchie allora prendile :asd:

_morghan_1968
07-01-2008, 17:13
:eek: Ma dai veramente??? Mi dispiace un sacco... è il primo caso su questo thread... al massimo a Vikko Vikko (se non sbaglio) era capitato che le alette erano leggermente inclinate (ma non tutte) ma addirittura tutto storpio non si era mai visto!!!
Mi dispiace un sacco... Ma potresti postare qualche foto del dissy handicappato? :fagiano:
Dai fattelo sostituire... non abbandonare l'ifx-14 per questa delusione! :cry:

Ciao..
sai, posso capire le alette piegate e l' aspetto non simmetrico dovute ai
corrieri che sbattono e se ne sbattono dei pacchi...
ma il fatto che le alette (praticamente tutte) non sono ben attaccate alle
pipe...
girano le p@lle anche x la base non planare(e questo non vale solo x l' ifx-14)

PaVi90
07-01-2008, 17:17
Ciao..
sai, posso capire le alette piegate e l' aspetto non simmetrico dovute ai
corrieri che sbattono e se ne sbattono dei pacchi...
ma il fatto che le alette (praticamente tutte) non sono ben attaccate alle
pipe...
girano le p@lle anche x la base non planare(e questo non vale solo x l' ifx-14)
Ma comunque è davvero strano e credo che il tuo si tratti di un unico spiacevole caso isolato :(

_morghan_1968
08-01-2008, 14:19
ho contattato lo shop e mi hanno confermato la spedizione di un' altro
ifx-14... poi posso tenere quello nuovo se ne sono contento oppure
restituire il tutto in cambio di altri prodotti :sofico:

PaVi90
08-01-2008, 14:46
ho contattato lo shop e mi hanno confermato la spedizione di un' altro
ifx-14... poi posso tenere quello nuovo se ne sono contento oppure
restituire il tutto in cambio di altri prodotti :sofico:
Bene, sono contento che la situazione si stia risolvendo! :)

VIKKO VIKKO
08-01-2008, 15:40
dispiace anche a me, ed in più non ho mai letto di altri casi del genere... a me non erano perfettamente dritte ma almeno erano tutte saldate e quindi era un problema esclusivamente estetico :(
l'importante è che ora ne hai uno in perfette condizioni :)

Fire Hurricane
08-01-2008, 17:47
pavi !!! allora ? Ar case novo ? an do sta ?
:Prrr:

PaVi90
08-01-2008, 18:30
pavi !!! allora ? Ar case novo ? an do sta ?
:Prrr:
:cry: Non ce la faccio più ad aspettarlo!!! Dovrebbe arrivarmi domattina!!! (spero...)
Se mi arriva nel week-end svuoto il case vecchio e trasloco (:asd:) nel nuovo.
A proposito... a breve nel mercatino si venderà un certo Gigabyte Triton :sofico:

VIKKO VIKKO
08-01-2008, 19:33
:cry: Non ce la faccio più ad aspettarlo!!! Dovrebbe arrivarmi domattina!!! (spero...)
Se mi arriva nel week-end svuoto il case vecchio e trasloco (:asd:) nel nuovo.
A proposito... a breve nel mercatino si venderà un certo Gigabyte Triton :sofico:

finalmente :D così vedremo il tuo procio veramente spremuto :sofico:

Fire Hurricane
08-01-2008, 19:57
Poniamo fine all'era della prepotenza Zalman !!!! :ciapet:

Micio Tempio
08-01-2008, 23:28
questo era doppio.

Micio Tempio
08-01-2008, 23:31
Salve a tutti, sono nuovo di zecca e mi sono imbattuto su questa recensione sull' IFX-14. Bella, davvero completa.
Ho da sollevare alcuni dubbi da neofita completo.
Dunque, io utilizzo il PC per fare montaggio video, sono un videomaker, ed utilizzo software con HW dedicato, nel mio caso, Edius con Canopus NX.
Lavorando in HD bisogna avere un PC abbastanza potente, questa la mia configurazione:

ASUS P5E
Q6600 G0
4 X 1GB OCZ PC6400 PLATINUM 4-4-4-15
ATI RADEON X1950XTX 512 DDR4
DISCO DI SISTEMA WD RAPTOR 10.000 RPM
CONFIGURAZIONE SCASII PER ACQUISIZIONE ED EXPORT VIDEO.

Detto questo, veniamo al nocciolo della discussione.
Per editare in maniera + veloce i filmati HD ho overcloccato il Q6600 che adesso sta a 3.24 GHz (360x9).
Incuriosito dai programmi tipo pcprobe ed altre utility di Asus ho voluto installarli per vedere un pò a che temperatura stava il processore.
Ai tempi era montato con dissi stock. Le temperature erano piuttosto alte almeno credo, ovvero 44° con computer a riposo, e 52/56 durante l'editing video.
Dopo alcune ricerche sempre su internet ho utilizzato lo Zalman 9700.
Le temperature sono scese parecchio, adesso, con pc a riposo le temperature erano di circa 36/37° e sotto editing video, 45/47/49°.
Ho da poco acquistato il Thermalright Ultra 120 Extreme su cui ho montato due ventole nanoxia fx12-2000. La pasta è artic silver 5.
Le temperature sono rimaste invariate rispetto allo Zalman 9700. Anzi a dire il vero no, durante editing video non supero i 44/45°, ma mi sembra poco.
Ho già acquistato (deve ancora arrivare) il Thermalright IFX-14, ed ho deciso di vendere il Thermalright Ultra 120 Extreme.
Sapreste dirmi perpiacere che temperature dovrebbe tenere il mio sistema con questa configurazione:
- Q6600 G0 3.24GHz (360x9) con Thermalright Ultra 120 Extreme;
- Q6600 G0 3.24GHz (360x9) con Thermalright IFX-14;
considerato che in entrambi i casi monterei le due ventole Nanoxia FX12 -2000

Ultima cosa, il Case è un' ENERMAX CHAKRA, che monta una ventola da 12 sul frontale in entrata (ma va a raffreddare solo gli HD) ed 1 posteriore in Uscita sempre da 8.
Originariamente lo CHAKRA monta una venotala da 25 sul pannello laterale, ma ho dovuto smontarla perchè andava a sbattere contro il Thermalright Ultra 120 Extreme.

Le temperature non le ho più rilevate col software Asus, ma con Coretemp 0.95.4 e con TAT.
Sono grato a quanti avranno avuto la pazienza di leggere questo lungo post e vorranno darmi delle delucidazioni in merito alle temperature.
N.B. se siete interessati al 120 Extreme fatemelo sapere.

Chiedo scusa per il doppio Messaggio, problemi di connessione, prego un mod. di cancellare il precedente.

pippomostarda
09-01-2008, 11:50
ho appena comprato un ifx14 con due ventole nanoxia :D Adesso mi chiedo se il dissi posteriore entrera' nel mio stacker 830. Qualcuno ha esperienza in materia?

peppecbr
09-01-2008, 12:14
ragazzi io vi saluto :D passo ad htpc e quindi il mostro non ci entra :( però rimanho in casa thermalright con il si-128se :D

DMJ
09-01-2008, 12:18
ragazzi io vi saluto :D passo ad htpc e quindi il mostro non ci entra :( però rimanho in casa thermalright con il si-128se :D

:cry:

PaVi90
09-01-2008, 12:39
Salve a tutti, sono nuovo di zecca e mi sono imbattuto su questa recensione sull' IFX-14. Bella, davvero completa.
Ho da sollevare alcuni dubbi da neofita completo.
Dunque, io utilizzo il PC per fare montaggio video, sono un videomaker, ed utilizzo software con HW dedicato, nel mio caso, Edius con Canopus NX.
Lavorando in HD bisogna avere un PC abbastanza potente, questa la mia configurazione:

ASUS P5E
Q6600 G0
4 X 1GB OCZ PC6400 PLATINUM 4-4-4-15
ATI RADEON X1950XTX 512 DDR4
DISCO DI SISTEMA WD RAPTOR 10.000 RPM
CONFIGURAZIONE SCASII PER ACQUISIZIONE ED EXPORT VIDEO.

Detto questo, veniamo al nocciolo della discussione.
Per editare in maniera + veloce i filmati HD ho overcloccato il Q6600 che adesso sta a 3.24 GHz (360x9).
Incuriosito dai programmi tipo pcprobe ed altre utility di Asus ho voluto installarli per vedere un pò a che temperatura stava il processore.
Ai tempi era montato con dissi stock. Le temperature erano piuttosto alte almeno credo, ovvero 44° con computer a riposo, e 52/56 durante l'editing video.
Dopo alcune ricerche sempre su internet ho utilizzato lo Zalman 9700.
Le temperature sono scese parecchio, adesso, con pc a riposo le temperature erano di circa 36/37° e sotto editing video, 45/47/49°.
Ho da poco acquistato il Thermalright Ultra 120 Extreme su cui ho montato due ventole nanoxia fx12-2000. La pasta è artic silver 5.
Le temperature sono rimaste invariate rispetto allo Zalman 9700. Anzi a dire il vero no, durante editing video non supero i 44/45°, ma mi sembra poco.
Ho già acquistato (deve ancora arrivare) il Thermalright IFX-14, ed ho deciso di vendere il Thermalright Ultra 120 Extreme.
Sapreste dirmi perpiacere che temperature dovrebbe tenere il mio sistema con questa configurazione:
- Q6600 G0 3.24GHz (360x9) con Thermalright Ultra 120 Extreme;
- Q6600 G0 3.24GHz (360x9) con Thermalright IFX-14;
considerato che in entrambi i casi monterei le due ventole Nanoxia FX12 -2000

Ultima cosa, il Case è un' ENERMAX CHAKRA, che monta una ventola da 12 sul frontale in entrata (ma va a raffreddare solo gli HD) ed 1 posteriore in Uscita sempre da 8.
Originariamente lo CHAKRA monta una venotala da 25 sul pannello laterale, ma ho dovuto smontarla perchè andava a sbattere contro il Thermalright Ultra 120 Extreme.

Le temperature non le ho più rilevate col software Asus, ma con Coretemp 0.95.4 e con TAT.
Sono grato a quanti avranno avuto la pazienza di leggere questo lungo post e vorranno darmi delle delucidazioni in merito alle temperature.
N.B. se siete interessati al 120 Extreme fatemelo sapere.

Chiedo scusa per il doppio Messaggio, problemi di connessione, prego un mod. di cancellare il precedente.

Ciao!
Per farti un'idea sulle temperature consulta la prima pagina: c'è più di un quad g0 ben spremuto con temperature da far quasi invidia anche a un sistema a liquido :sofico:
Per il case devi misurare la distanza che intercorre tra la superficie della cpu e la paratia laterale: se ci sono almeno 16,3 cm abbondanti lo monti senza problemi ;)
ho appena comprato un ifx14 con due ventole nanoxia :D Adesso mi chiedo se il dissi posteriore entrera' nel mio stacker 830. Qualcuno ha esperienza in materia?
Beh non ti resta che provare :D
Io ad esempio a breve cambierò case col Nine Hundred e dovrò vedere di piegare un po' il backdissy che altrimenti non entrerebbe :cry:
ragazzi io vi saluto :D passo ad htpc e quindi il mostro non ci entra :( però rimanho in casa thermalright con il si-128se :D
Nooooo :cry: :cry: :cry:
Se non sbaglio eri il primo qui sul forum ad averlo acquistato!
http://www.megghy.com/immagini/smailes/tristi/07.gif

Cmq spero ti troverai bene col si 128 se :stordita:

peppecbr
09-01-2008, 12:52
Nooooo :cry: :cry: :cry:
Se non sbaglio eri il primo qui sul forum ad averlo acquistato!
http://www.megghy.com/immagini/smailes/tristi/07.gif

Cmq spero ti troverai bene col si 128 se :stordita:

si lo presi appena uscì :cry:

putroppo delle volte si prendono delle fisse e si fanno ca@@ate come la mia , che dal top ifx-14 passo al 128 :cry:

per nonp arlare del resto della configurazione... lasciamo stare purtroppo l'hardware e la mia droga , mi porta via quattrini a volontà :cry:

PaVi90
09-01-2008, 13:05
si lo presi appena uscì :cry:

putroppo delle volte si prendono delle fisse e si fanno ca@@ate come la mia , che dal top ifx-14 passo al 128 :cry:

per nonp arlare del resto della configurazione... lasciamo stare purtroppo l'hardware e la mia droga , mi porta via quattrini a volontà :cry:
C'est la vie (o come si scrive...)
Cmq non abbandonare il thread, ogni tanto vieni a farci una visita!!! :D

VIKKO VIKKO
09-01-2008, 13:35
ragazzi io vi saluto :D passo ad htpc e quindi il mostro non ci entra :( però rimanho in casa thermalright con il si-128se :D

:cry: :cry: :cry:
vabbè, naturalmente ci vieni a trovare comunque vero? :mc:

peppecbr
09-01-2008, 14:43
:cry: :cry: :cry:
vabbè, naturalmente ci vieni a trovare comunque vero? :mc:

certo certo :D io passo da qui ogni giorno a leggervi ;) come sempre :D

cmq con 3 ventole a 830 rpm avevo trovato la pace dei sensi a 400x8 per me resta il numero 1 ;)

unrealman
09-01-2008, 15:41
Ma a cosa serve il dissipatore da mettere dietro alla mobo ?

PaVi90
09-01-2008, 15:43
Ma a cosa serve il dissipatore da mettere dietro alla mobo ?

A raffreddare la zona retrostante il socket ;)

unrealman
09-01-2008, 15:47
A raffreddare la zona retrostante il socket ;)

scalda tanto ?

PaVi90
09-01-2008, 15:49
scalda tanto ?
Beh, dai un'occhiata in prima pagina :D
Nella mia recensione troverai un passaggio in cui ho scritto che prima la lamiera della paratia destra del case, sebbene distante quasi 2 cm dalla lamiera interna su cui si fissa la mobo, era bella calda nella zona dietro il socket... da quando ho installato il backdissy il calore è sparito :sofico:
E poi il backdissy contribuisce a fissare meglio il backplate e le due staffe anteriori per l'ancoraggio dell'IFX-14

PaVi90
09-01-2008, 17:47
RAGAZZI E' ARRIVATO il nuovo case!!! Quando finisco di montarlo posto i nuovi risultati delle temperature con l'IFX!!!
:sofico:

VIKKO VIKKO
09-01-2008, 18:05
RAGAZZI E' ARRIVATO il nuovo case!!! Quando finisco di montarlo posto i nuovi risultati delle temperature con l'IFX!!!
:sofico:

sono proprio curioso di vedere i miglioramenti :D

PaVi90
09-01-2008, 18:22
sono proprio curioso di vedere i miglioramenti :D
LOL a chi lo dici!!!
E' troppo figo sto case...

egimemo
09-01-2008, 20:19
ragazzi io vi saluto :D passo ad htpc e quindi il mostro non ci entra :( però rimanho in casa thermalright con il si-128se :D

Forse il bimbo viene da me :D intanto mi iscrivo e saluto tutti gli amici del thread ;)

Luca Pitta
09-01-2008, 20:39
Inserito nella lista delle discussioni ufficiali.
Buon proseguimento.;)


Pitta

VIKKO VIKKO
09-01-2008, 21:01
Forse il bimbo viene da me :D intanto mi iscrivo e saluto tutti gli amici del thread ;)

Benvenuto tra noi :D :cincin:

pippomostarda
10-01-2008, 07:52
montato anche io, non senza difficoltà sulla maximus formula :rolleyes:
e le temp sono peggiorate rispetto allo zalman 9700. forse sbaglio qualcosa? Ho usato la pasta termica inclusa, sarà quella? Oppure soffre anche il mio Ifx di scarsa uniformità della base? sto impazzendo...:cry:

PaVi90
10-01-2008, 10:51
Forse il bimbo viene da me :D intanto mi iscrivo e saluto tutti gli amici del thread ;)
Benvenuto! :D
Inserito nella lista delle discussioni ufficiali.
Buon proseguimento.;)


Pitta
Thanks! ;)

montato anche io, non senza difficoltà sulla maximus formula :rolleyes:
e le temp sono peggiorate rispetto allo zalman 9700. forse sbaglio qualcosa? Ho usato la pasta termica inclusa, sarà quella? Oppure soffre anche il mio Ifx di scarsa uniformità della base? sto impazzendo...:cry:
La pasta termica in bundle nel mio caso era vecchia e grumosa; ne hai messa poca? L'IFX-14 si comporta indubbiamente meglio rispetto al 9700!

Aku
10-01-2008, 11:58
montato anche io, non senza difficoltà sulla maximus formula :rolleyes:
e le temp sono peggiorate rispetto allo zalman 9700. forse sbaglio qualcosa? Ho usato la pasta termica inclusa, sarà quella? Oppure soffre anche il mio Ifx di scarsa uniformità della base? sto impazzendo...:cry:

controlla se è convesso, se si, lappalo è vedrai

ZioFrënk
10-01-2008, 12:43
montato anche io, non senza difficoltà sulla maximus formula :rolleyes:
e le temp sono peggiorate rispetto allo zalman 9700. forse sbaglio qualcosa? Ho usato la pasta termica inclusa, sarà quella? Oppure soffre anche il mio Ifx di scarsa uniformità della base? sto impazzendo...:cry:

Hai avuto problema con i dissipatori del northbridge/mosfets o con il backplate dietro la scheda madre? Come lo hai montato? Con ventola parallela o perpendicolare a quella posteriore?

Mille Grazie anticipate :D

PaVi90
10-01-2008, 13:38
controlla se è convesso, se si, lappalo è vedrai
Beh, comunque anche se è convesso comunque sia dovrebbe essere comunque superiore al 9700...

Hai avuto problema con i dissipatori del northbridge/mosfets o con il backplate dietro la scheda madre? Come lo hai montato? Con ventola parallela o perpendicolare a quella posteriore?

Mille Grazie anticipate :D
Intendi che forse il dissy cozza contro il dissy del nb e quindi non fa bene contatto con l'his? Probabile...

ZioFrënk
10-01-2008, 14:16
Beh, comunque anche se è convesso comunque sia dovrebbe essere comunque superiore al 9700...


Intendi che forse il dissy cozza contro il dissy del nb e quindi non fa bene contatto con l'his? Probabile...
Esatto...
A me cotale scheda arriverà tra domani o dopodomani, precisamente avrò la Maximus Formula SE (comprata qui sul mercatino) a cui verranno sostituiti i dissi di NB e SB con due Thermalright HR-05 Sli/IFX...

Dopo il lavoro vi posterò qualche foto ;)

In occasione del rinnovo, ri-lapperò meglio l'IFX con la buona carta abrasiva di un amico carrozziere, prima avevo dovuto lappare con carta vetrata a rotoli :eek:

pippomostarda
10-01-2008, 14:18
Hai avuto problema con i dissipatori del northbridge/mosfets o con il backplate dietro la scheda madre? Come lo hai montato? Con ventola parallela o perpendicolare a quella posteriore?

Mille Grazie anticipate :D

entrambi. Alla fine ho rinunciato al dissipatore sul retro del socket (che era comunque troppo lungo per lo stacker 830 che ha uno scalino verso il vano dell'ali). Frontalmente invece nessuna difficoltà, rimangono le temperature, in dile più basse dello zalman, ma in full parecchio più alte. Mi date quanche indicazione su come lapparlo? non l'ho mai fatto... cosa serve?

pippomostarda
10-01-2008, 14:21
Esatto...
A me cotale scheda arriverà tra domani o dopodomani, precisamente avrò la Maximus Formula SE (comprata qui sul mercatino) a cui verranno sostituiti i dissi di NB e SB con due Thermalright HR-05 Sli/IFX...

Anche io ho la Se, ma le staffe sono a pelo, non toccano affatto. E poi, se fosse sollevato, la cpu si bloccherebbe dopo poco. E vero che ho un q6600 b3 che scalda come l'inferno, ma sono cmq troppo alto...

_morghan_1968
10-01-2008, 16:50
ciao a tutti...
è arrivato il nuovo ifx-14 in sostituzione del primo e devo dire che è
perfetto.
solo la base (come quasi tutti... credo) è assolutamente da lappare.
ho lappato anche la cpu (e6850)
iniziando il trattamento.. si vede subito che non era planare: si evidenzia
il rame prima sui bordi... (della cpu)
purtroppo non posso ancora montarlo: sulla maximus formula tocca
sopra le ram in ogni verso lo si giri
(ho le corsair dominator con il dissipatore)

PaVi90
10-01-2008, 17:26
ciao a tutti...
è arrivato il nuovo ifx-14 in sostituzione del primo e devo dire che è
perfetto.
solo la base (come quasi tutti... credo) è assolutamente da lappare.
ho lappato anche la cpu (e6850)
iniziando il trattamento.. si vede subito che non era planare: si evidenzia
il rame prima sui bordi... (della cpu)
purtroppo non posso ancora montarlo: sulla maximus formula tocca
sopra le ram in ogni verso lo si giri
(ho le corsair dominator con il dissipatore)
Sono contento che il nuovo IFX sia ok! :D
Ma non puoi spostare le ram al 2° e 4° slot per avere più spazio attorno all'area socket?

PaVi90
10-01-2008, 18:26
:muro: :muro:
Ho rimosso l'adesivo Thermalright dal vecchio case per appiccicarlo sul nuovo, ma si è letteralmente sfasciato! :cry:
L'adesivo non esiste più e addirittura si è distaccata la pellicina di plastica trasparente davanti che protegge la stampa e la rende luminosa :muro: :muro:
Qualcuno potrebbe scannerizzarla? :stordita:
Sul sito thermalright c'è solo lo stick "classico" :cry: :cry: :cry:

Fire Hurricane
10-01-2008, 18:28
Dai Pavi e sbrigati a montar la roba che vogliamo vedere !!!!
:ciapet:

PaVi90
10-01-2008, 18:34
Dai Pavi e sbrigati a montar la roba che vogliamo vedere !!!!
:ciapet:
Oggi ho montato le Nanoxia sul case... nanoxiato è davvero uno spettacolo! :eek: Quel verde acido, in contrapposizione col nero del case, è una bomba! :sofico:
Nelo weekend cercherò di ultimare il tutto, anche se prevedo già che saranno due giornate di intenso lavoro, a causa soprattutto del backdissy che cercherò in qualche modo di "torcere" per non farlo cozzare (o meglio andare oltre) la lamiera superiore del nuovo case.
Ah... l'IFX entra in profondità per un paio di millimetri :asd:

Micio Tempio
13-01-2008, 16:52
Salve a tutti.
PROBLEMONE.
Un carissimo amico ha acuistato IFX-14 e l'ha montato sulla P5E.
Ha dimenticato, ma credo proprio non lo sapesse, di mettere l'isolante da 0.3 mm tra "le saldature" sotto la MOBO ed il dissipatore opzionale.
Montato tutto, accende il pc, ma il pc non parte. Nessun Bip, niente di niente.
Sicuramente la MOBO si è cortocircuitata giusto?
Secondo voi si è bruciato anche il PROCIO? e le RAM?
Avete soluzioni?
Aspettiamo vostre AUTOREVOLISSIME risposte.
Grazie mille.

PaVi90
13-01-2008, 16:58
Salve a tutti.
PROBLEMONE.
Un carissimo amico ha acuistato IFX-14 e l'ha montato sulla P5E.
Ha dimenticato, ma credo proprio non lo sapesse, di mettere l'isolante da 0.3 mm tra "le saldature" sotto la MOBO ed il dissipatore opzionale.
Montato tutto, accende il pc, ma il pc non parte. Nessun Bip, niente di niente.
Sicuramente la MOBO si è cortocircuitata giusto?
Secondo voi si è bruciato anche il PROCIO? e le RAM?
Avete soluzioni?
Aspettiamo vostre AUTOREVOLISSIME risposte.
Grazie mille.

Azz... praticamente con l'alluminio del backdissy hai cortocircuitato le saldature sotto al socket! :doh:
Ma hai provato ad accendere il PC smontando il dissy e magari mettendone un altro? Forse se sei fortunato non è successo niente :stordita:

VIKKO VIKKO
13-01-2008, 17:01
Salve a tutti.
PROBLEMONE.
Un carissimo amico ha acuistato IFX-14 e l'ha montato sulla P5E.
Ha dimenticato, ma credo proprio non lo sapesse, di mettere l'isolante da 0.3 mm tra "le saldature" sotto la MOBO ed il dissipatore opzionale.
Montato tutto, accende il pc, ma il pc non parte. Nessun Bip, niente di niente.
Sicuramente la MOBO si è cortocircuitata giusto?
Secondo voi si è bruciato anche il PROCIO? e le RAM?
Avete soluzioni?
Aspettiamo vostre AUTOREVOLISSIME risposte.
Grazie mille.

cavolo che sfortuna... prova a fare quello che ha suggerito pavi sperando che non è scuccesso niente

PaVi90
13-01-2008, 17:44
cavolo che sfortuna... prova a fare quello che ha suggerito pavi sperando che non è scuccesso niente

Speriamo bene :sperem:

P.S.: VikkoVikko, vai sul th Nanoxia... :D

Micio Tempio
13-01-2008, 17:50
Ciao a tutti e grazie per le risposte.
Ho già smontato il backdissi ma nulla da fare. Non parte proprio, nemmeno un bip. Avendo la Piastra tra le mani ho visto che le saldature che erano a contatto col dissipatore sono ammaccatte, chiaramente dovuto alla pressione esercitata.
A vostro avviso, si sarà compromesso anche il Q6600?
Già di suo la piasta costa intorno ai 200.00 eruo, non vorrei dargli altre brutte notizie.
Grazie.

PaVi90
13-01-2008, 18:01
Ciao a tutti e grazie per le risposte.
Ho già smontato il backdissi ma nulla da fare. Non parte proprio, nemmeno un bip. Avendo la Piastra tra le mani ho visto che le saldature che erano a contatto col dissipatore sono ammaccatte, chiaramente dovuto alla pressione esercitata.
A vostro avviso, si sarà compromesso anche il Q6600?
Già di suo la piasta costa intorno ai 200.00 eruo, non vorrei dargli altre brutte notizie.
Grazie.

:mc: Che problemone!!! Puoi provare il procio su un'altra scheda madre e vedere se funziona...

Micio Tempio
13-01-2008, 18:03
Pavi, ma tu dici di cambiare proprio il dissipatore??
Io ho fatto la prova togliendo solo il backdissy, mi pare la cosa + ovvia, ma il dissipatore in se, non dovrebbe dare problemi essendo sopra la CPU.
Ho un dissipatore Originale Intel, proverò anche quello per fugare ogni dubbio, ma dubito seriamente che possa cambiare qualcosa.
La scheda è ancora in garanzia, pensate che nel caso in cui sia del tutto OUT mi possa essere sostituita? Del resto.... visivamente è perfetta.

PaVi90
13-01-2008, 18:05
Pavi, ma tu dici di cambiare proprio il dissipatore??
Io ho fatto la prova togliendo solo il backdissy, mi pare la cosa + ovvia, ma il dissipatore in se, non dovrebbe dare problemi essendo sopra la CPU.
Ho un dissipatore Originale Intel, proverò anche quello per fugare ogni dubbio, ma dubito seriamente che possa cambiare qualcosa.
La scheda è ancora in garanzia, pensate che nel caso in cui sia del tutto OUT mi possa essere sostituita? Del resto.... visivamente è perfetta.
Se hai provato togliendo il backdissy c'è ben poco da provare ancora... :cry:
Uhm... per la garanzia non ci metterei la mano sul fuoco ma forse qualcosa puoi fare :stordita:

Micio Tempio
13-01-2008, 18:13
Domani monto questo dissy sulla mia Maximus Formula... con tutti gli accorgimenti del caso. Per quanto riguarda il mio amico... vediamo che finisce.
Grazie mille.

VIKKO VIKKO
13-01-2008, 18:25
Pavi, ma tu dici di cambiare proprio il dissipatore??
Io ho fatto la prova togliendo solo il backdissy, mi pare la cosa + ovvia, ma il dissipatore in se, non dovrebbe dare problemi essendo sopra la CPU.
Ho un dissipatore Originale Intel, proverò anche quello per fugare ogni dubbio, ma dubito seriamente che possa cambiare qualcosa.
La scheda è ancora in garanzia, pensate che nel caso in cui sia del tutto OUT mi possa essere sostituita? Del resto.... visivamente è perfetta.

tentar non nuoce, al massimo te la rinviano indietro :fagiano:

PaVi90
13-01-2008, 18:32
Domani monto questo dissy sulla mia Maximus Formula... con tutti gli accorgimenti del caso. Per quanto riguarda il mio amico... vediamo che finisce.
Grazie mille.
Speriamo bene...

GIAN.B
14-01-2008, 07:29
Ciao a tutti.
Volevo chiedere se anche a voi il dissi vi ruota a destra e sinistra (leggermente.. ma anche di circa 1 cm) anche dopo molto tempo l`applicazione della pasta, pur con temperature ok....:confused: :rolleyes:

VIKKO VIKKO
14-01-2008, 08:37
Ciao a tutti.
Volevo chiedere se anche a voi il dissi vi ruota a destra e sinistra (leggermente.. ma anche di circa 1 cm) anche dopo molto tempo l`applicazione della pasta, pur con temperature ok....:confused: :rolleyes:

questo è dovuto alla concavità

PaVi90
14-01-2008, 10:41
questo è dovuto alla concavità
Quoto (cmq alla "convessità" :D)

VIKKO VIKKO
14-01-2008, 12:42
Quoto (cmq alla "convessità" :D)

giusto :p

GIAN.B
14-01-2008, 14:06
Quoto (cmq alla "convessità" :D)

ok capisco....ma a voi si muove cosi? :rolleyes:

PaVi90
14-01-2008, 14:28
ok capisco....ma a voi si muove cosi? :rolleyes:
A me lo faceva prima che lo lappassi :D
Se vedi in prima pagina, nella sezione della lappatura, potrai leggere qualcosa a riguardo ;)

Micio Tempio
14-01-2008, 16:20
IFX-14 - IMPRESSIONANTE! ! !:read:

MONTATO OGGI SU MAXIMUS FORMULA II e Q6600 A 3.2 GHz.

PaVi90
14-01-2008, 16:21
IFX-14 - IMPRESSIONANTE! ! !:read:

MONTATO OGGI SU MAXIMUS FORMULA II e Q6600 A 3.2 GHz.
:yeah:
Che temp hai? Se ti va puoi pubblicare la tua configurazione seguendo lo schema riportato in prima pagina, in modo da aggiornarla anche con i tuoi dati.
Ma la Maximus Formula è l'edizione col wb sul northbridge, vero? Perchè mi sa che sulla Maximus Formula normale c'era qualche problema di compatibilità...

Micio Tempio
14-01-2008, 16:36
Ciao Pavi.
Si la Max Formula è l'edizione col wb sul northbridge, e ti garantisco che non ho avuto nessun problema d'installazione.
Ho montato l' IFX-14 senza Backdissy opzionale, non ho spazio, i cavi dell' Enermax Galaxy 1000 sono parecchi e cocciavano contro.
La mia configurazione:
Mobo: Maximus Formula
CPU: Q6600 rev. G0 (450x8) 3.6 GHz
Ram: 4x1 OCZ Platinum DDR2 PC6400 4-4-4-15 (scadenti, da sostituire) che cmq ho sfruttato anche a 1000 senza problemi e sempre a 1.9 v.
Scheda Video: ATI X1950XTX 512MB DDR4 - con Ati Tool sto a: 730 di Core e 1085 Memory.
Scheda RT: Canopus NX con Expansion Kit
Le ventole del dissipatore sono 2 Nanoxia FX 12-2000 collegate direttamente allo Zalman ZM-MFC2 e stanno messe tutte e 2 a circa 1000 giri, mentre la ventola da 12 sul retro del case messa in uscita gira a 800.
Le temperature stanno tra i 27/29° in load con procio a 3.6 Ghz.
Io non uso programmi particolari per stressare la CPU, solitamente ci basta il rendering delle traccie video in HD. Sono un Videomaker, e col Thermalright Ultra 120 Extreme prima, sempre col procio a 3.6, sotto rendering arrivavo oltre i 45/46°, adesso inveco non supero i 40°.
Ho letto tutto di questa splendida recensione, e prima di montare l' IFX-14, ho lappato CPU e dissipatore, seguendo passo passo la procedura, sono soddisfatto, mi pare di sognare. E se come dite voi ci vogliono circa 200 ore perchè la pasta raggiunga la miglior condizione, beh... non vedo l'ora di vedere che succede. Ho usato Artic Silver 5.

Ps
Se mi dici come postare le immagini lo faccio volentieri.

PaVi90
14-01-2008, 16:56
Perfetto, dammi un attimo e aggiorno la prima pagina :D
Però devo avvisarti che per le immagini non posso più inserirne in prima pagina in quanto ho esaurito tutto lo spazio a disposizione: i post sono saturi! :cry: :cry:

Avrei bisogno di qualche altra info:
- A che voltaggio tieni il procio?
- Puoi dirmi le temperature in IDLE (rilevate con CoreTemp ultima versione) e in full stressando il procio con Prime95 col torture test (mi pare si chiami "maximum heat" o qualcosa del genere...) per la CPU??

VIKKO VIKKO
14-01-2008, 20:23
Ciao Pavi.
Si la Max Formula è l'edizione col wb sul northbridge, e ti garantisco che non ho avuto nessun problema d'installazione.
Ho montato l' IFX-14 senza Backdissy opzionale, non ho spazio, i cavi dell' Enermax Galaxy 1000 sono parecchi e cocciavano contro.
La mia configurazione:
Mobo: Maximus Formula
CPU: Q6600 rev. G0 (450x8) 3.6 GHz
Ram: 4x1 OCZ Platinum DDR2 PC6400 4-4-4-15 (scadenti, da sostituire) che cmq ho sfruttato anche a 1000 senza problemi e sempre a 1.9 v.
Scheda Video: ATI X1950XTX 512MB DDR4 - con Ati Tool sto a: 730 di Core e 1085 Memory.
Scheda RT: Canopus NX con Expansion Kit
Le ventole del dissipatore sono 2 Nanoxia FX 12-2000 collegate direttamente allo Zalman ZM-MFC2 e stanno messe tutte e 2 a circa 1000 giri, mentre la ventola da 12 sul retro del case messa in uscita gira a 800.
Le temperature stanno tra i 27/29° in load con procio a 3.6 Ghz.
Io non uso programmi particolari per stressare la CPU, solitamente ci basta il rendering delle traccie video in HD. Sono un Videomaker, e col Thermalright Ultra 120 Extreme prima, sempre col procio a 3.6, sotto rendering arrivavo oltre i 45/46°, adesso inveco non supero i 40°.
Ho letto tutto di questa splendida recensione, e prima di montare l' IFX-14, ho lappato CPU e dissipatore, seguendo passo passo la procedura, sono soddisfatto, mi pare di sognare. E se come dite voi ci vogliono circa 200 ore perchè la pasta raggiunga la miglior condizione, beh... non vedo l'ora di vedere che succede. Ho usato Artic Silver 5.

Ps
Se mi dici come postare le immagini lo faccio volentieri.

sono veramente contento che sei rimasto esterefatto :D

Micio Tempio
14-01-2008, 21:37
Grazie Vikki, lo sono veramente.
Pavi, le temperature in idle rilevate con coretemp 0.95.4 sono:

VID: 1.2875v

Tjunction: 100C°

Core#0: 27C°
Core#1: 29C°
Core#2: 25C°
Core#3: 28C°

Più tardi scarico Prime95, stresso il processore e posto i risultati.
SONO GASATISSIMO.

papafoxtrot
15-01-2008, 00:23
eppure ero sicuro che qualche settimana fa dal drago fosse possibile acquistare il thermalright hr-10 separatamente...sbaglio?
Mi piacerebbe l'idea di montare solo quello, eventualmente tenendomi il mio infinity...
Che dite è possibile? E se qualcuno che non riesce a montarlo per problemi vari me lo vendesse? potrei montarlo i ci vuole il backplate dell'ifx14?

Micio Tempio
15-01-2008, 07:34
Risultati con Prime95 dopo i 4 cicli del torture test:

Core Temp 0.95.4

Frequency: 4005 MHz (450x8) <- Perchè mi segnala 40005 MHz e non 3600 MHz? Capita anche a voi?

VID: 1.2875v

Tjunction: 100C°

Core#0: 43C°
Core#1: 46C°
Core#2: 42C°
Core#3: 43C°

TAMB: 20°

Rimango sempre più sorpreso dalle potenzialità di questo dissipatore.

PaVi90
15-01-2008, 09:50
Grazie Vikki, lo sono veramente.
Pavi, le temperature in idle rilevate con coretemp 0.95.4 sono:

VID: 1.2875v

Tjunction: 100C°

Core#0: 27C°
Core#1: 29C°
Core#2: 25C°
Core#3: 28C°

Più tardi scarico Prime95, stresso il processore e posto i risultati.
SONO GASATISSIMO.



Risultati con Prime95 dopo i 4 cicli del torture test:

Core Temp 0.95.4

Frequency: 4005 MHz (450x8) <- Perchè mi segnala 40005 MHz e non 3600 MHz? Capita anche a voi?

VID: 1.2875v

Tjunction: 100C°

Core#0: 43C°
Core#1: 46C°
Core#2: 42C°
Core#3: 43C°

TAMB: 20°

Rimango sempre più sorpreso dalle potenzialità di questo dissipatore.
Per il vcore dimmi quello che rileva CPU-Z ;)

eppure ero sicuro che qualche settimana fa dal drago fosse possibile acquistare il thermalright hr-10 separatamente...sbaglio?
Mi piacerebbe l'idea di montare solo quello, eventualmente tenendomi il mio infinity...
Che dite è possibile? E se qualcuno che non riesce a montarlo per problemi vari me lo vendesse? potrei montarlo i ci vuole il backplate dell'ifx14?
Uhm... non sono certo che il back dell'IFX sia compatibile con gli altri dissy. Chissà come si fissa il backplate hr-10 :confused:

DMJ
15-01-2008, 09:58
eppure ero sicuro che qualche settimana fa dal drago fosse possibile acquistare il thermalright hr-10 separatamente...sbaglio?
Sì c'era, me lo ricordo.

Micio Tempio
15-01-2008, 10:06
CPU-Z 1.43 rileva: CORE VOLTAGE 1.328 V. e contrariamente a CoreTemp rileva il Core Speed giusto, infatti segnale 3600 MHz Bus Speed 400 x Multiplier x 8.0

La cosa + stupefacente di tutto l'insieme sono i risultati dati dal connubio IFX-14 + 2 nanoxia che a poco + di 1.000 giri sono inudibili.

Stasera, quando torno da lavoro, monto il Backdissy.

Ho bisogno di una info:

Il dissy viene fornito con due Pad termici per installare il backdissy, 1 da 1.5 mm ed un'altro da 0.3 mm.

Quale devo attaccare sui contatti della scheda madre? quello da 1.5 o quello da 0.3?

Quello da 1.5 è adesivo, quello da 0.3 no.
Dall'illustrazione delle spiegazioni parrebbe che sia quello da 1.5 il pad da mettere tra Backdissy e Mobo, mentre quello da 0.3 va messo tra backdissy e la staffa... ho detto giusto vero?

Ultima domanda, avete trovato differenze di temperature utilizzando il Backdissy? Insomma, serve? Non importa sapere se la paratia laterale del case sia o meno calda, mi interessa sapere se effettivamente mantiene + basse le temperature della CPU.

PaVi90
15-01-2008, 11:04
CPU-Z 1.43 rileva: CORE VOLTAGE 1.328 V. e contrariamente a CoreTemp rileva il Core Speed giusto, infatti segnale 3600 MHz Bus Speed 400 x Multiplier x 8.0

La cosa + stupefacente di tutto l'insieme sono i risultati dati dal connubio IFX-14 + 2 nanoxia che a poco + di 1.000 giri sono inudibili.

Stasera, quando torno da lavoro, monto il Backdissy.

Ho bisogno di una info:

Il dissy viene fornito con due Pad termici per installare il backdissy, 1 da 1.5 mm ed un'altro da 0.3 mm.

Quale devo attaccare sui contatti della scheda madre? quello da 1.5 o quello da 0.3?

Quello da 1.5 è adesivo, quello da 0.3 no.
Dall'illustrazione delle spiegazioni parrebbe che sia quello da 1.5 il pad da mettere tra Backdissy e Mobo, mentre quello da 0.3 va messo tra backdissy e la staffa... ho detto giusto vero?

Ultima domanda, avete trovato differenze di temperature utilizzando il Backdissy? Insomma, serve? Non importa sapere se la paratia laterale del case sia o meno calda, mi interessa sapere se effettivamente mantiene + basse le temperature della CPU.
Il pad adesivo, quello più sottile, va messo tra backdissy e backplate (difatti è adesivo e serve ad ancorare tra loro i due componenti), mentre il pad più spesso, adesivo solo tra un lato, devi attaccarlo dalla parte adesiva sopra la base del backplate e poi farlo aderire alla circuiteria sotto il socket (difatti è per questo più doppio, per attutire la pressione sui circuitini...).
Il backdissy aiuta certamente la dissipazione...

papafoxtrot
15-01-2008, 11:08
Sì c'era, me lo ricordo.

Ah ecco! Eppure non c'è più, io lo avrei affiancato volentieri al mio infinity passivo...Aiutava no?
L'ho cercato con trovaprezzi ma niente.
Secondo voi come si sarebbe attaccato alla mobvo? Ci voleva tutto il backplate dell'IFX? Mi sa che allora non avrei attaccato niente perché l'infinity ha le clips...

PaVi90
15-01-2008, 12:36
Ah ecco! Eppure non c'è più, io lo avrei affiancato volentieri al mio infinity passivo...Aiutava no?
L'ho cercato con trovaprezzi ma niente.
Secondo voi come si sarebbe attaccato alla mobvo? Ci voleva tutto il backplate dell'IFX? Mi sa che allora non avrei attaccato niente perché l'infinity ha le clips...

Qui potrai chiarirti le idee: http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/ifx-10/install_cpu_cooler_ifx-10.html

Cmq siamo leggermente OT ;)

papafoxtrot
15-01-2008, 19:04
Ok, ora so che effettivamente esiste ed è venduto separatamente...però nessuno che lo venda...potrei anche prenderlo a parte da qualcuno che non gli sta nel case (qualcuno c'è) però non mi venderebbe anche il backplate

DMJ
15-01-2008, 19:36
Qualche buona idea per attaccare una ventola da 120 all'IFX dal lato di fianco a quello dove va normalmente?

VIKKO VIKKO
15-01-2008, 19:48
Qualche buona idea per attaccare una ventola da 120 all'IFX dal lato di fianco a quello dove va normalmente?

si può provare con delle fascette

papafoxtrot
15-01-2008, 19:58
4 tierup e via

DMJ
15-01-2008, 20:08
si può provare con delle fascetteCi avevo pensato, o in alternativa dello spago che non è rigido come le fascette.

4 tierup e viaChe sono? Hai immagini per capire di che si tratta?

VIKKO VIKKO
15-01-2008, 20:12
Ci avevo pensato, o in alternativa dello spago che non è rigido come le fascette.

anche lo spago può andare, ma come mai vuoi montare le ventole così?

Che sono? Hai immagini per capire di che si tratta?

già, che è? :)

papafoxtrot
15-01-2008, 20:26
Hi h!
Sono le classiche fascette gente, quelle in nylon caricato che le chiudi infilando un'estremità dentro all'anello dall'altra parte, poi tiri e non si aprono più!

VIKKO VIKKO
15-01-2008, 20:46
Hi h!
Sono le classiche fascette gente, quelle in nylon caricato che le chiudi infilando un'estremità dentro all'anello dall'altra parte, poi tiri e non si aprono più!

io le ho sempre sentite chiamare fascette :p

DMJ
15-01-2008, 20:50
anche lo spago può andare, ma come mai vuoi montare le ventole così?
Eh, se te lo dico poi ti devo uccidere! :Prrr:
Voglio provare a raffreddare l'HR03 della vga che si trova proprio sotto l'IFX, che attualmente è passivo, senza dover aggiungere una ventola. L'IFX è già abbastanza raffreddato e voglio vedere che effetto fa così. Il mio obiettivo è sempre quello del super silenzio.
Inoltre ho appena ordinato l'alimentatore Antec Phantom 500 passivo e il flusso d'aria dovrebbe coinvolgere anche quest'ultimo.
Povero IFX, si beccherà tutta aria calda! Ho comunque la 120 in uscita dal case che risolve la "brutta" situazione.

Hi h!
Sono le classiche fascette gente, quelle in nylon caricato che le chiudi infilando un'estremità dentro all'anello dall'altra parte, poi tiri e non si aprono più!Ah beh le fascette!!! Chissà che grande ritrovato tecnologico pensavo fossero! :D

VIKKO VIKKO
15-01-2008, 21:00
Eh, se te lo dico poi ti devo uccidere! :Prrr:
Voglio provare a raffreddare l'HR03 della vga che si trova proprio sotto l'IFX, che attualmente è passivo, senza dover aggiungere una ventola. L'IFX è già abbastanza raffreddato e voglio vedere che effetto fa così. Il mio obiettivo è sempre quello del super silenzio.
Inoltre ho appena ordinato l'alimentatore Antec Phantom 500 passivo e il flusso d'aria dovrebbe coinvolgere anche quest'ultimo.
Povero IFX, si beccherà tutta aria calda! Ho comunque la 120 in uscita dal case che risolve la "brutta" situazione.


sono proprio curioso di vedere il risultato, se i risultati sono positivi potrei imitarti :D
ma l'HR03 lo tieni verso l'alto o verso il basso?

DMJ
15-01-2008, 21:02
sono proprio curioso di vedere il risultato, se i risultati sono positivi potrei imitarti :D
ma l'HR03 lo tieni verso l'alto o verso il basso?Alto.
In effetti devo vedere se la ventola ci entra, perché lo spazio è veramente identico alla profondità di una ventola.

VIKKO VIKKO
15-01-2008, 21:05
Alto.
In effetti devo vedere se la ventola ci entra, perché lo spazio è veramente identico alla profondità di una ventola.

infatti, comunque non credo che riuscirai a guadagnare molto sulla scheda video, mi pare di aver letto che l'HR03 lavora molto male con ventola in estrazione...
comunque sarei falice di essere smentito :)

DMJ
15-01-2008, 21:11
infatti, comunque non credo che riuscirai a guadagnare molto sulla scheda video, mi pare di aver letto che l'HR03 lavora molto male con ventola in estrazione...
comunque sarei falice di essere smentito :)Speriamo :)

VIKKO VIKKO
15-01-2008, 21:15
Speriamo :)

io invece stavo pensando di creare un convogliatore sull' HR03 e mettere una ventola esterna in estrazione collegata al convogliatore così da poter raffreddare meglio la scheda video visto che per come è disposto ora mi sebra che l'aria ristagni...
comunque l'idea tua è molto più interessante :)

unarana
15-01-2008, 21:15
Con l'Hr-03 plus e due ventole da 80 x 15 affiancate :p in estrazione ho 2° netti in meno che in emissione, però il procio se ne prende 1 :( . Questo con le ventole al minimo, con il ventolame al max non trovo molte differenze

Ciao :D

VIKKO VIKKO
15-01-2008, 21:17
Con l'Hr-03 plus e due ventole da 80 x 15 affiancate :p in estrazione ho 2° netti in meno che in emissione, però il procio se ne prende 1 :( . Questo con le ventole al minimo, con il ventolame al max non trovo molte differenze

Ciao :D

con il dissipatore verso l'alto vero?

unarana
15-01-2008, 21:22
Si, avevo postato tempo fa una foto, ora la cerco

Trovata!

http://img458.imageshack.us/img458/5723/ifxuo9.th.jpg (http://img458.imageshack.us/my.php?image=ifxuo9.jpg)

Ciao :D

VIKKO VIKKO
15-01-2008, 21:31
Si, avevo postato tempo fa una foto, ora la cerco

Trovata!

http://img458.imageshack.us/img458/5723/ifxuo9.th.jpg (http://img458.imageshack.us/my.php?image=ifxuo9.jpg)

Ciao :D

allora dovrebbe essere normale visto che mettendole in immissione contrasteresti solo i fussi creati dall'IFX

DMJ
15-01-2008, 22:58
sono proprio curioso di vedere il risultato, se i risultati sono positivi potrei imitarti :D
Non ci entra, roba di un paio di mm. :muro:

ZioFrënk
15-01-2008, 22:59
Aggiornamento.
http://img180.imageshack.us/img180/6364/15012008056jf5.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=15012008056jf5.jpg)

Compatibilità Maximus Formula + HR-05 Sli/IFX + IFX-14 = OK

Micio Tempio
16-01-2008, 08:09
Salve a tutti.
Ieri notte ho montato il Backdissy seguendo la procedura raffigurata nel libretto d'istruzioni e confermata qui sul forum, ovvero: Pad da 1.5 tra scheda madre e Backdissy, e Pad da 0.3 tra Backdissy e staffa.
Ho provato ad accendere il Pc, ma niente.... non parte.
Ho verificato più e più volte che nulla facesse contatto, ed era tutto perfetto.
Le uniche parti in cui il Backdissy toccava con la Mobo, erano comunque isolate dalla plastica trasparente che ricopre il Backdissy.
Coscente di ciò che era successo qualche giorno prima ad un amico (leggete un mio post di circa 2 giorni fà) ho deciso di toglierlo.
Una volta smontato, il pc si è avviato normalmente.
Cosa sarà successo?
La Mobo è la Maximus Formula se.

PaVi90
16-01-2008, 10:33
C'è aria di modding in giro o sbaglio? :sofico:
Salve a tutti.
Ieri notte ho montato il Backdissy seguendo la procedura raffigurata nel libretto d'istruzioni e confermata qui sul forum, ovvero: Pad da 1.5 tra scheda madre e Backdissy, e Pad da 0.3 tra Backdissy e staffa.
Ho provato ad accendere il Pc, ma niente.... non parte.
Ho verificato più e più volte che nulla facesse contatto, ed era tutto perfetto.
Le uniche parti in cui il Backdissy toccava con la Mobo, erano comunque isolate dalla plastica trasparente che ricopre il Backdissy.
Coscente di ciò che era successo qualche giorno prima ad un amico (leggete un mio post di circa 2 giorni fà) ho deciso di toglierlo.
Una volta smontato, il pc si è avviato normalmente.
Cosa sarà successo?
La Mobo è la Maximus Formula se.
Può darsi che il backplate metallico tocchi contro le saldature sporgenti del retro della mobo...

VIKKO VIKKO
16-01-2008, 13:38
Non ci entra, roba di un paio di mm. :muro:

peccato :(

PaVi90
16-01-2008, 14:00
Micio Tempio, ho aggiornato la prima pagina ;)

Micio Tempio
16-01-2008, 15:30
No non tocca su nulla.... porca puttena! Ci riusciro a costo di isolare tutto!!

Grazie per il resto.

PaVi90
16-01-2008, 15:54
No non tocca su nulla.... porca puttena! Ci riusciro a costo di isolare tutto!!

Grazie per il resto.
Mannaggia un bel problema :doh:

GIAN.B
16-01-2008, 21:30
Salve a tutti.
Ieri notte ho montato il Backdissy seguendo la procedura raffigurata nel libretto d'istruzioni e confermata qui sul forum, ovvero: Pad da 1.5 tra scheda madre e Backdissy, e Pad da 0.3 tra Backdissy e staffa.
Ho provato ad accendere il Pc, ma niente.... non parte.
Ho verificato più e più volte che nulla facesse contatto, ed era tutto perfetto.
Le uniche parti in cui il Backdissy toccava con la Mobo, erano comunque isolate dalla plastica trasparente che ricopre il Backdissy.
Coscente di ciò che era successo qualche giorno prima ad un amico (leggete un mio post di circa 2 giorni fà) ho deciso di toglierlo.
Una volta smontato, il pc si è avviato normalmente.
Cosa sarà successo?
La Mobo è la Maximus Formula se.

Stessa cosa successa a me su Asus P5P800.....tolto il backdissi e si e avviato...:rolleyes:

VIKKO VIKKO
16-01-2008, 21:46
Stessa cosa successa a me su Asus P5P800.....tolto il backdissi e si e avviato...:rolleyes:

strano, comunque hai controllato che la parte in plastica ricopra per bene il backdissy?

Micio Tempio
16-01-2008, 23:25
strano, comunque hai controllato che la parte in plastica ricopra per bene il backdissy?

Si lo ricopre interamente e sta proprio li il problema... non mi raccapezzo su che caspita succeda subito dopo averlo installato. Mi sa tanto che lascio la mobo smontata ed avvio il pc con tutto fuori dal case e provo a distanziare manualmente il backdissy durante il boot, se parte allora il problema è dovuto a qualche contatto.... diversamente mi metto le mani tra i capelli e ci studio sopra.
Cmq rimango sempre soddisfattissimo dei traguardi raggiunti anche senza backdissy, e ci mancherebbe:stordita:

GIAN.B
17-01-2008, 07:57
Si lo ricopre interamente e sta proprio li il problema... non mi raccapezzo su che caspita succeda subito dopo averlo installato. Mi sa tanto che lascio la mobo smontata ed avvio il pc con tutto fuori dal case e provo a distanziare manualmente il backdissy durante il boot, se parte allora il problema è dovuto a qualche contatto.... diversamente mi metto le mani tra i capelli e ci studio sopra.
Cmq rimango sempre soddisfattissimo dei traguardi raggiunti anche senza backdissy, e ci mancherebbe:stordita:

Io credo che il Backdissi possa in qualche modo un po` "piegare" la scheda madre provocando qualche contatto....:rolleyes:

pippomostarda
17-01-2008, 08:01
Io credo che il Backdissi possa in qualche modo un po` "piegare" la scheda madre provocando qualche contatto....:rolleyes:

non credo, è talmente morbido di suo che non penso possa piegare la mb...

PaVi90
17-01-2008, 10:50
Io credo che il Backdissi possa in qualche modo un po` "piegare" la scheda madre provocando qualche contatto....:rolleyes:
Più che altro la pressione esercitata dal backplate...

PaVi90
19-01-2008, 15:33
Finalmente ho terminato di installare il ventolame attorno all'IFX-14; ecco una foto:
http://aycu19.webshots.com/image/39458/2000105672119370574_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000105672119370574)

John22
19-01-2008, 19:02
Splendida recensione, complimenti!!!! :eek: :D

L'ho letta tutta e ho appreso anche alcune cosette che prima non conoscevo, anche se non ho quel dissipatore :sofico:

PaVi90
19-01-2008, 19:03
Splendida recensione, complimenti!!!! :eek: :D

L'ho letta tutta e ho appreso anche alcune cosette che prima non conoscevo, anche se non ho quel dissipatore :sofico:
Grazie! :)
E... benvenuto sul forum!!!

Fire Hurricane
19-01-2008, 21:34
we a pavi e dicci le temperature no ?
e poi quella roba che hai attaccato con l'adesivo te la potevi risparmiare :Prrr:

Cmq viene a dircelo dopo anche su THG che ti ho lasciato qualche messaggino :ciapet:

pgp
19-01-2008, 21:59
Ciao!
Sono interessato a questo dissi, ma non sono affatto sicuro che stia nella mia mobo... ha un dissi del chipset che è molto ingombrante e soprattutto alto, e anche il Freezer 7 Pro che ho adesso lo tocca.
Prima di comprare l'IFX-14, mi potete dire la distanza (precisa se possibile) che c'è tra la prima lamella di alluminio partendo dal basso e la scheda madre?
Questa http://img221.imagevenue.com/loc381/th_79669_17hd5_122_381lo.jpg (http://img221.imagevenue.com/img.php?image=79669_17hd5_122_381lo.jpg)

Complimenti a PaVi per il thread ;) , che, come gli altri thread ufficiali che ha scritto, ho trovato molto completo e chiaro.

VIKKO VIKKO
20-01-2008, 00:04
we a pavi e dicci le temperature no ?
e poi quella roba che hai attaccato con l'adesivo te la potevi risparmiare :Prrr:


già, no ci hai più detto le temperature :O
mi pare che poi lo ha tolto quell'adesivo, altimenti sarebbe quasi inutile quella ventola visto che è per metà coperta :)

VIKKO VIKKO
20-01-2008, 00:05
Ciao!
Sono interessato a questo dissi, ma non sono affatto sicuro che stia nella mia mobo... ha un dissi del chipset che è molto ingombrante e soprattutto alto, e anche il Freezer 7 Pro che ho adesso lo tocca.
Prima di comprare l'IFX-14, mi potete dire la distanza (precisa se possibile) che c'è tra la prima lamella di alluminio partendo dal basso e la scheda madre?
Questa http://img221.imagevenue.com/loc381/th_79669_17hd5_122_381lo.jpg (http://img221.imagevenue.com/img.php?image=79669_17hd5_122_381lo.jpg)

Complimenti a PaVi per il thread ;) , che, come gli altri thread ufficiali che ha scritto, ho trovato molto completo e chiaro.

mi pare che qualche pagina fà sono state postate tutte le misure

PaVi90
20-01-2008, 07:40
we a pavi e dicci le temperature no ?
e poi quella roba che hai attaccato con l'adesivo te la potevi risparmiare :Prrr:

Cmq viene a dircelo dopo anche su THG che ti ho lasciato qualche messaggino :ciapet:

già, no ci hai più detto le temperature :O
mi pare che poi lo ha tolto quell'adesivo, altimenti sarebbe quasi inutile quella ventola visto che è per metà coperta :)
:cry: Ma secondo voi ero così scemo da lasciare quello scotch schifoso?! Era solo per mantenere pressata la fan in attesa che il silicone si asciugasse! E tra l'altro dalla foto si evince che non c'è più lo scotch nero!!!
IN PRIMA PAGINA HO AGGIORNATO CON LE ULTIME TEMP!!! C'è un paragrafo grosso così!! :sofico:


Ciao!
Sono interessato a questo dissi, ma non sono affatto sicuro che stia nella mia mobo... ha un dissi del chipset che è molto ingombrante e soprattutto alto, e anche il Freezer 7 Pro che ho adesso lo tocca.
Prima di comprare l'IFX-14, mi potete dire la distanza (precisa se possibile) che c'è tra la prima lamella di alluminio partendo dal basso e la scheda madre?
Questa http://img221.imagevenue.com/loc381/th_79669_17hd5_122_381lo.jpg (http://img221.imagevenue.com/img.php?image=79669_17hd5_122_381lo.jpg)

Complimenti a PaVi per il thread ;) , che, come gli altri thread ufficiali che ha scritto, ho trovato molto completo e chiaro.
Grazie ;)
Per la distanza considera almeno 4 cm... la distanza precisa non posso dirtela perchè con tutto quel ventolame attorno al dissy mi è difficile misurarla; cmq dai uno sguardo in prima pagina, al "detailed drawing" ;)

EDIT: dal detailed drawing, della thermalright, si evince che ci sono 42,7 mm ;) Se consideri anche quel mezzo cm che si porta via il socket con la cpu in altezza, ci sono almeno 4,5 cm tondi :)

pgp
20-01-2008, 09:30
Grazie ;)
Per la distanza considera almeno 4 cm... la distanza precisa non posso dirtela perchè con tutto quel ventolame attorno al dissy mi è difficile misurarla; cmq dai uno sguardo in prima pagina, al "detailed drawing" ;)

EDIT: dal detailed drawing, della thermalright, si evince che ci sono 42,7 mm ;) Se consideri anche quel mezzo cm che si porta via il socket con la cpu in altezza, ci sono almeno 4,5 cm tondi :)

Ti ringrazio. Dovrei farcela, il dissipatore del chipset è alto circa 4cm, o anche qualcosa in meno. Se non tocca le heatpipes (ma non credo) ci sta.

PaVi90
20-01-2008, 09:42
Ti ringrazio. Dovrei farcela, il dissipatore del chipset è alto circa 4cm, o anche qualcosa in meno. Se non tocca le heatpipes (ma non credo) ci sta.

Si dovresti farcela; il dissy del nb della mobo è praticamente uguale a quello della p5w dh deluxe ma più lungo; non essendo più largo o più alto sicuramente non dà fastidio alle heat dell'IFX-14 ;)
E' questa la tua mobo, vero?
http://media.bestofmicro.com/3/L/5313/3/5313.jpg

VIKKO VIKKO
20-01-2008, 10:02
IN PRIMA PAGINA HO AGGIORNATO CON LE ULTIME TEMP!!! C'è un paragrafo grosso così!! :sofico:

letto, ottime temperature :D
quasi quasi la prossima volta che faccio un pò di OC pesante le aggiorno anche io :)

PaVi90
20-01-2008, 10:04
:D

M.@.T.T.I.A
20-01-2008, 11:01
Preso l'IFX-14 + 2 nanoxia e l'HR3...appena arriva postole foto.

PaVi90
20-01-2008, 11:33
Preso l'IFX-14 + 2 nanoxia e l'HR3...appena arriva postole foto.
Complimenti e benvenuto ufficialmente tra noi!!

VIKKO VIKKO
20-01-2008, 13:51
Preso l'IFX-14 + 2 nanoxia e l'HR3...appena arriva postole foto.

benvenuto, praticamente hai il mio stesso raffreddamento :D

M.@.T.T.I.A
20-01-2008, 15:39
benvenuto, praticamente hai il mio stesso raffreddamento :D

Ho letto ora che ai gli stessi dissipatori..bene.:D

Micio Tempio
22-01-2008, 07:56
Con il case Enermax Big Chakra avevo qualche problema, infatti la paratia laterale dove c'è montata la ventola da 25 non poteva chiudere, sbatteva contro l' IFX-14.... ho deciso allora di prendere il Case Cooler Master "CMSTACKER 830" costato un botto.... ma veramente bello.
Tutto in alluminio, paratie completamente grigliate sia la dx che la sx che la parte superiore come anche il frontale.... insomma.... l'aria circola, soprattutto grazie alle 8 ventole da 12 che ci sono piazzate.
1 in espulsione sul prospetto posteriore;
1 in espulsione sul prospetto superiore;
2 in immissione su prospetto frontale (fanno parte degli alloggiamenti per HD)
4 sulla paratia di sx - 2 in immissione e 2 in espulsione
+ Due Nanoxia fx 12-2000 posizionate sull' IFX-14.
In effetti a dire il vero le temperature CPU non sono cambiate, quelle che sono cambiate sono le temperature di MOBO e SCHEDA VIDEO;

- La Mobo che prima stava intorno ai 36 adesso sta a 30/32;
- La VGA (ATI X1950XTX) che di default prima stava a 45° adesso sta a 40°.

Sono veramente soddisfatto, se puo' interessare a qualcuno sto vendendo il CASE ENERMAX BIG CHAKRA passo la precedenza agli amici del forum.... dopodicchè sapete bene dove si riesce a venedere meglio....www....etc.etc.

danilo982
22-01-2008, 10:10
..ieri finalmente ho trovato il tempo di montare il pc nuovo con sopra quel bestione dell'IFX-14!!!
tutto a posto e molto bello, poi mi piace da matti vedere quel mostro dentro il pc!! :sofico: :sofico:
l'unica cosa che mi ha lasciato un po' con l'amaro in bocca è stato il montaggio delle fan: secondo voi (chiaramente chi lo ha montato) non sono un pelo "approssimative" quelle staffette per tenere su le fan?? per carità a pc in moto e funzionante, non si muovono ne niente, però se appena appena le toccassi un attimo verrebberò giù come niente.
è così anche per voi o capita solo a me??

pippomostarda
22-01-2008, 10:53
si, gli attacchi fanno pena. Pero' devono essere universali e su quel dissipatore non c'erano tante alternative...

danilo982
22-01-2008, 11:06
ah ok, quindi non è solo una mia impression!!
sotto quel punto di vista, mi aspettavo qualcosa di meglio sinceramente!!
cmq per il resto mi va strabene!!!:sofico:

PaVi90
22-01-2008, 13:35
Con il case Enermax Big Chakra avevo qualche problema, infatti la paratia laterale dove c'è montata la ventola da 25 non poteva chiudere, sbatteva contro l' IFX-14.... ho deciso allora di prendere il Case Cooler Master "CMSTACKER 830" costato un botto.... ma veramente bello.
Tutto in alluminio, paratie completamente grigliate sia la dx che la sx che la parte superiore come anche il frontale.... insomma.... l'aria circola, soprattutto grazie alle 8 ventole da 12 che ci sono piazzate.
1 in espulsione sul prospetto posteriore;
1 in espulsione sul prospetto superiore;
2 in immissione su prospetto frontale (fanno parte degli alloggiamenti per HD)
4 sulla paratia di sx - 2 in immissione e 2 in espulsione
+ Due Nanoxia fx 12-2000 posizionate sull' IFX-14.
In effetti a dire il vero le temperature CPU non sono cambiate, quelle che sono cambiate sono le temperature di MOBO e SCHEDA VIDEO;

- La Mobo che prima stava intorno ai 36 adesso sta a 30/32;
- La VGA (ATI X1950XTX) che di default prima stava a 45° adesso sta a 40°.

Ottimi risultati ;) Effettivamente se è presente la fan da 25cm laterale l'IFX-14 non riesce ad entrare :(

..ieri finalmente ho trovato il tempo di montare il pc nuovo con sopra quel bestione dell'IFX-14!!!
tutto a posto e molto bello, poi mi piace da matti vedere quel mostro dentro il pc!! :sofico: :sofico:
l'unica cosa che mi ha lasciato un po' con l'amaro in bocca è stato il montaggio delle fan: secondo voi (chiaramente chi lo ha montato) non sono un pelo "approssimative" quelle staffette per tenere su le fan?? per carità a pc in moto e funzionante, non si muovono ne niente, però se appena appena le toccassi un attimo verrebberò giù come niente.
è così anche per voi o capita solo a me??
Beh a me no... devi fare una certa forza per poterle staccare... sicuro di non averle tirate troppo e "allentate" durante il montaggio?

danilo982
22-01-2008, 14:25
no son sicuro di non averle allentate sono esattamente com'erano, anche perchè nella scatola ce n'erano 4 ed io ne ho usate due sole, così mettendole a confronto sono identiche...

PaVi90
22-01-2008, 14:31
no son sicuro di non averle allentate sono esattamente com'erano, anche perchè nella scatola ce n'erano 4 ed io ne ho usate due sole, così mettendole a confronto sono identiche...
Io a dir la verità delle 4 alcune si montano come niente, su altre devo invece esercitare una forza maggiore... cmq toccando la clip col dito non se ne cade! :p
A te succede per caso questo?! :confused:

danilo982
22-01-2008, 14:41
..se la tocco appena non succede nulla, ma se minimamnete faccio un pelo di forza, ma proprio un pelo esce dalla sua sede!!!

PaVi90
22-01-2008, 14:42
..se la tocco appena non succede nulla, ma se minimamnete faccio un pelo di forza, ma proprio un pelo esce dalla sua sede!!!
Beh, allora non è normale... io proverei con le altre clip

danilo982
22-01-2008, 14:51
..le ho appena provate giusto per scrupolo, ma il discorso non cambia!!
son proprio molle!!!

PaVi90
22-01-2008, 14:56
..le ho appena provate giusto per scrupolo, ma il discorso non cambia!!
son proprio molle!!!

Azz molto strano... ma lo spessore delle fan è 25 mm?