PDA

View Full Version : [thread ufficiale] Thermalright IFX-14 Inferno Fire eXtinguisher


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17]

joydivision
10-11-2009, 23:08
ho guardato un pò in giro e ho visto che è normale...

cosa mi consigliate? io pensavo a stortare un pò le punte o rischio che si storta tutto?

Occhio che se incrini le heat pipe dopo le rendi inutilizzabili.

toretto337
10-11-2009, 23:36
misà che ci dovevi pensare prima di comprare il dissi :asd:

DjMix1988
11-11-2009, 05:45
quel dissy non lo toccare proprio..... se vai a tagliare un heatpipe poi come detto prima , lo puoi buttare.... idem se lo pieghi..... a parere mio ti tocca tenertelo cosi....

supeuser
11-11-2009, 07:53
quel dissy non lo toccare proprio..... se vai a tagliare un heatpipe poi come detto prima , lo puoi buttare.... idem se lo pieghi..... a parere mio ti tocca tenertelo cosi....

infatti... io prima ho comprato il soprano e poi l'fx-14 perche nel vecchio casi usciva fuori come te ;)

monkis
11-11-2009, 14:17
e vabbè :(

adesso o lo lascio alla aria aperta oppure cambio case, ma col mio antec 900 mi trovavo da dio come flusso d aria... quindi se dovevo cambiare mi sarebbe piaciuto il twelve hundred ma ho visto le misure e come larghezza è pressochè identico :cry:

Entropi@
11-11-2009, 14:23
e vabbè :(

adesso o lo lascio alla aria aperta oppure cambio case, ma col mio antec 900 mi trovavo da dio come flusso d aria... quindi se dovevo cambiare mi sarebbe piaciuto il twelve hundred ma ho visto le misure e come larghezza è pressochè identico :cry:

Peccato... a questo punto cambia case...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091111152326_Foto0004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091111152326_Foto0004.jpg)

Amph
11-11-2009, 14:36
come larghezza non è identico, infatti l'ifx-14 entra benissimo nel twelve, al contrario del nine

Matalf
11-11-2009, 14:46
ho comprato questo dissipatore.
ho notato che la base non è proprio pianissima come dicevate voi ma comunque pochissimo.

portandolo a piano quindi avrei risultati maggiori?

ma ho un grosso problema ragazzi lo montato sul mio case antec nine hundred, e una volta montato è veramente altissimo, tanto che non riesco a chiudere bene il pannello latelare e striscia sulle punte del dissipatore...è normale o solo io ho questo problema??

http://img33.imageshack.us/img33/1687/foto0508z.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/foto0508z.jpg/)
http://img410.imageshack.us/img410/7343/foto0507q.th.jpg (http://img410.imageshack.us/i/foto0507q.jpg/)
http://img42.imageshack.us/img42/6118/foto0505.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/foto0505.jpg/)


si è normale,


per farlo entrare nel nine hundred devi tagliare il gancio superiore, di plexi, per la ventola laterale ;)

monkis
11-11-2009, 14:50
ah te lo possiedi e non hai problemi?

perchè sono andato a vedere sul sito le misure.

il 900 è 20.6 di profondità

mentre il 1200 è 21.3

cioè per 7mm non da problemi? chiuderà proprio a pelo immagino il tuo?

monkis
11-11-2009, 14:58
si è normale,


per farlo entrare nel nine hundred devi tagliare il gancio superiore, di plexi, per la ventola laterale ;)

ops...hai ragione ho appena fatto una prova e tocca proprio sul gancio della ventola, e io che pensavo non chiudeva perchè toccava contro il plexi...
forse per la fretta ieri sera non ci ho fatto caso che toccava lì

allora sono apposto :D

grazie!!

Entropi@
11-11-2009, 15:09
ops...hai ragione ho appena fatto una prova e tocca proprio sul gancio della ventola, e io che pensavo non chiudeva perchè toccava contro il plexi...
forse per la fretta ieri sera non ci ho fatto caso che toccava lì

allora sono apposto :D

grazie!!

ehhh la testa!! Mai toccare l'ifx!!:D

E.:)

Amph
11-11-2009, 19:08
ah te lo possiedi e non hai problemi?

perchè sono andato a vedere sul sito le misure.

il 900 è 20.6 di profondità

mentre il 1200 è 21.3

cioè per 7mm non da problemi? chiuderà proprio a pelo immagino il tuo?

se ti riferivi al mio post,si a me non da problemi entra perfettamente :)

bronzodiriace
11-11-2009, 23:27
se ti riferivi al mio post,si a me non da problemi entra perfettamente :)

ovviamente senza ventola laterale giusto?

asmard
14-11-2009, 20:54
devo comprare un dissipatore, per cambiare cpu o pasta termoconduttiva, sono obbligato a smontare interamente la scheda madre come con lo scythe mugen 2? o viene via e si reinserisce facilmente?

supeuser
14-11-2009, 21:31
devo comprare un dissipatore, per cambiare cpu o pasta termoconduttiva, sono obbligato a smontare interamente la scheda madre come con lo scythe mugen 2? o viene via e si reinserisce facilmente?

io l'ho cambiata gia due volte, non bisogna smontare la mobo ;)

Matalf
14-11-2009, 22:43
devo comprare un dissipatore, per cambiare cpu o pasta termoconduttiva, sono obbligato a smontare interamente la scheda madre come con lo scythe mugen 2? o viene via e si reinserisce facilmente?
una voltla montato il sistema di ancoraggio sulla mobo non è più necessario smontarla per cambiare il processore o la pasta termica ;)

monkis
20-11-2009, 19:31
riguardo la posizione secondo voi o qualcuno che ha provato com è meglio? in classica posizione verticale o orizzontale?

perchè se il caldo tende a salire quindi se io lo posiziono orizzontale con le ventole che soffiano verso l alto e butta direttamente aria calda verso l alto, meglio o no?

monkis
21-11-2009, 19:07
up

monkis
22-11-2009, 19:27
si hanno gioco quando li fissi ma è normale una volta agganciato il dissipatore non si muovono...

monomm
04-12-2009, 16:48
Raga ' , come mai adesso l'IFX-14 viene venduto senza Hr-10 ? Inutilita' o scelta commerciale ?

pgp
04-12-2009, 19:25
Raga ' , come mai adesso l'IFX-14 viene venduto senza Hr-10 ? Inutilita' o scelta commerciale ?

Il socket 1366 ha una placca metallica posteriormente:
http://img10.imageshack.us/i/img6480t.jpg/
perciò, visto che per le piattaforme Intel sarebbe stato impossibile da installare, hanno deciso di toglierlo dal bundle, permettendo così di far calare il prezzo di qualche € (se non ricordo male prima costava 65-70€, ora si trova a 50€), visto che comunque l'IFX-10 non abbassava in modo sensibile le temperature.


pgp

monomm
06-12-2009, 08:39
Ok, quindi pure sul 775 se ne puo' fare a meno ?

supeuser
06-12-2009, 08:51
Ok, quindi pure sul 775 se ne puo' fare a meno ?

assolutamente si ;)

Drakon99
20-12-2009, 22:25
Ciao a tutti.
Volevo sapere se esiste ancora il problema della base convessa o se è stato eliminato magari con revisioni successive.
Non mi va di spendere tanti soldi senza avere la garanzia di un prodotto di qualità.
Meglio IFX-14 o ultra extreme 120?

Matalf
20-12-2009, 23:09
considerando che senza lappatura l'IFX è il miglior dissi in commercio non vedo come puoi dire che non sia di qualità :)

poi ora è uscito il noctua NH-d14 che ha la base pianae prestazioni allineate, ma a mio parere no 38mm, no party ;)

toretto337
20-12-2009, 23:12
veramente il miglior dissipatore attualmente è il noctua..
sia come prestazioni, sia come base, e sopratutto come dotazione e valore delle ventole..con 75€ hai pasta noctua, e 2 ventole da 20€ l'una..ed è compatibile cn tutti i socket..

ora cm ora, nn c'è paragone..

dai un occhiata al thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095195

Matalf
20-12-2009, 23:22
come ho detto è un parere personale ;)

no 38mm, no party

CMQ mica ho detto che fa schifo il noctua, anzi l'ho consigliato per la base ;)

toretto337
20-12-2009, 23:30
avrò frainteso il "senza lappatura è il miglior dissi in commercio"
in ogni caso x quello che costa ora come ora nn ha senso prendere l'ifx..

Drakon99
21-12-2009, 08:11
considerando che senza lappatura l'IFX è il miglior dissi in commercio non vedo come puoi dire che non sia di qualità :)

poi ora è uscito il noctua NH-d14 che ha la base pianae prestazioni allineate, ma a mio parere no 38mm, no party ;)

In effetti vedo l'IFX in cima a tante classifiche ma molti utenti in questa discussione si lamentano, in pratica, della forma non piana della base.
Tra recensori e utenti ritengo più veritiera la voce degli utenti.

veramente il miglior dissipatore attualmente è il noctua..
sia come prestazioni, sia come base, e sopratutto come dotazione e valore delle ventole..con 75€ hai pasta noctua, e 2 ventole da 20€ l'una..ed è compatibile cn tutti i socket..

ora cm ora, nn c'è paragone..

dai un occhiata al thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095195

Ma quanto è grande questo aggeggio? :D
Ho sentito parlare bene anche del mugen 2. E' un buon prodotto?

toretto337
21-12-2009, 10:03
Ma quanto è grande questo aggeggio? :D
Ho sentito parlare bene anche del mugen 2. E' un buon prodotto?

si nn è male, sopratutto in relazione al prezzo e alla compatibilità con la rev B.
Alcuni si sono lamentati del sistema di fissaggio, ma se nn sbaglio nella rev B dovrebbe essere cambiato qualkosa..
in ogni caso come performance l'ifx rispetto al mugen è superiore ;)

Dany.86
28-12-2009, 20:40
Ciao a tutti, sto spostando il mio IFX dalla vecchia mobo (asus m3n ht deluxe) alla nuova (asus crosshair III formula) e smontando il backplate mi sono purtroppo accorto che il pad termico è inutilizzabile per deformazione, compressione, tagli e una sottospecie di "muco" (che schifooo) che secerne e che mi ha insozzato tutto il retro della mobo (già pulita per fortuna)...
Ora ovviamente son fermo nei lavori perchè devo sostituire il suddetto pad... cosa devo comprare? potete consigliarmi quale e soprattutto dove? Grazie a tutti! :D

supeuser
28-12-2009, 21:56
Ciao a tutti, sto spostando il mio IFX dalla vecchia mobo (asus m3n ht deluxe) alla nuova (asus crosshair III formula) e smontando il backplate mi sono purtroppo accorto che il pad termico è inutilizzabile per deformazione, compressione, tagli e una sottospecie di "muco" (che schifooo) che secerne e che mi ha insozzato tutto il retro della mobo (già pulita per fortuna)...
Ora ovviamente son fermo nei lavori perchè devo sostituire il suddetto pad... cosa devo comprare? potete consigliarmi quale e soprattutto dove? Grazie a tutti! :D

buttalo, non serve a nulla ;)

Dany.86
29-12-2009, 08:43
quindi secondo te rimonto tutto senza il back plate?
che ce lo hanno messo a fare allora? :confused:

supeuser
29-12-2009, 19:03
quindi secondo te rimonto tutto senza il back plate?
che ce lo hanno messo a fare allora? :confused:

esatto rimontalo senza... poi lo tolsero infatti a me non c'era... leggi le recensioni non serve quasi a nulla ;)

gertuzz
29-12-2009, 20:51
queste sono le temp del mio ifx-14 lappato a specchio:

http://img189.imageshack.us/img189/2361/e72004038.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/e72004038.jpg/)

a frequenza default non supera i 43° sotto IBT.

Alfio89
07-01-2010, 17:47
lappo o non lappo?

Entropi@
07-01-2010, 19:32
lappo o non lappo?

Dipende...convessità accentuata???

E.

Alfio89
07-01-2010, 20:04
non abbastanza accentuata...ma c'è ... se fosse perfettamente piano non si guadagna niente lappando ugualmente ?

Germano84Blaster
07-01-2010, 22:59
Dipende...convessità accentuata???

E.

in genere ifx-14 è convesso e alcune volte anche molto...
il mio era molto convesso e lappandolo ho guadagnato 10°C...
se è già piano bene che ti vada perdi 1°C imho in questo caso non vale la pena...
guarda le mie temperature in firma con lappatura a specchio e arctic cooling mx-3!!!!!!!!:sofico:
diciamo che con le mie tre ultra kaze @ 1400rpm sto ai livelli del noctua d-14..

Blackbox11
08-01-2010, 21:22
Ciao ragazzi, ho appena ordinato questo gioiello :D

Insieme al dissi ho ordinato anche una Schyte Ultra Kaze 120x38 3000 rpm da mettere al centro e una C.Master 120mm Led 69.69 CFM da mettere sul lato delle Ram (metto questa davanti per avere un pò di modding lol)

Che ne pensate? vanno bene queste due ventole? grazie

Matalf
08-01-2010, 22:16
Ciao ragazzi, ho appena ordinato questo gioiello :D

Insieme al dissi ho ordinato anche una Schyte Ultra Kaze 120x38 3000 rpm da mettere al centro e una C.Master 120mm Led 69.69 CFM da mettere sul lato delle Ram (metto questa davanti per avere un pò di modding lol)

Che ne pensate? vanno bene queste due ventole? grazie

si sono ottime sopratutto la kaze, attento che se non la attacchi ad un rheobus dopo 15minuti scleri ;)

Blackbox11
08-01-2010, 22:24
si sono ottime sopratutto la kaze, attento che se non la attacchi ad un rheobus dopo 15minuti scleri ;)

Grazie. Sapevo che fosse un'ottima ventola ma fa sanguinare le orecchie...fortuna che che il rheobus ce l'ho :D

Germano84Blaster
09-01-2010, 00:22
Grazie. Sapevo che fosse un'ottima ventola ma fa sanguinare le orecchie...fortuna che che il rheobus ce l'ho :D

calcola che io ho comprato tre ultra kaze da 2000rpm, le 3000 le ho escluse perchè già a 2000 non le tengo mai nenche per benchare, anche perche già tra 1500 e 2000 non varia più di un grado la temperatura....io cmq le tengo a 1200 e sono "quasi" silenziose....e le temperature ottime!!

supeuser
09-01-2010, 10:18
calcola che io ho comprato tre ultra kaze da 2000rpm, le 3000 le ho escluse perchè già a 2000 non le tengo mai nenche per benchare, anche perche già tra 1500 e 2000 non varia più di un grado la temperatura....io cmq le tengo a 1200 e sono "quasi" silenziose....e le temperature ottime!!

io le tengo a 5 volt... perfette:D per il procio ne ho solo una al centro delle torri... perfetta :)

toretto337
09-01-2010, 12:56
a quanto girano @5volt le 2000?


edit

trovato la risposta, 1050-1100rpm

Germano84Blaster
09-01-2010, 13:47
io le tengo a 5 volt... perfette:D per il procio ne ho solo una al centro delle torri... perfetta :)

una sola perchè il tuo procio non ne vuole tre come il mio a 4.0ghz!!!
Aggiungendo all' ifx-14 la terza ventola guadagno mediamente altri 2°C cmq a seconda degli rpm che imposto...

Germano84Blaster
09-01-2010, 20:23
Se vi interessa ecco la lappatura del mio IFX-14...
http://www.imagecheese.com/thumbs/ifx143xkaz.jpg (http://www.imagecheese.com/?v=ifx143xkaz.jpg)
Inoltre si può vedere(nella foto ancora sta sul tavolo:D ) come l' ho disposto nel case, in verticale con tre ultra kaze 2000 @ 1200 per il daily...
superiormente all ifx-14, esattamente dove butta aria calda c' è il fido ventolone da 22cm che la spara fuori dal case...poi farò le foto del tutto come si trova montato ora...
Cosa ne pensate?

Blackbox11
09-01-2010, 22:46
Se vi interessa ecco la lappatura del mio IFX-14...
http://www.imagecheese.com/thumbs/ifx143xkaz.jpg (http://www.imagecheese.com/?v=ifx143xkaz.jpg)
Inoltre si può vedere(nella foto ancora sta sul tavolo:D ) come l' ho disposto nel case, in verticale con tre ultra kaze 2000 @ 1200 per il daily...
superiormente all ifx-14, esattamente dove butta aria calda c' è il fido ventolone da 22cm che la spara fuori dal case...poi farò le foto del tutto come si trova montato ora...
Cosa ne pensate?

Davvero un ottimo lavoro....posso chiederti perchè hai lappato? E' così necessario per guadagnare altri gradi in meno?

Germano84Blaster
10-01-2010, 00:17
Davvero un ottimo lavoro....posso chiederti perchè hai lappato? E' così necessario per guadagnare altri gradi in meno?

se tu avessi visto l' entita della convessità della base del mio IFX-14 non mi avresti fatto questa domanda:sofico:
dondolava come un dondolo!!!:sofico:
la convessità era tale che ho guadagnato circa 10°C...
cmq IFX-14 è il dissipatore che guadagna maggiormente lappandolo, proprio perchè bene o male tutti gli ifx sono più o meno convessi....ad esempio lappando l' eccellente noctua d-14 non guadagneresti niente vista la già ottima planarità della base...
P.S. Io l' ifx-14 l' ho pagato 30€ compreso di due ventole da 3000rpm proprio perchè il proprietario precedente lo aveva scartato perchè non raffreddava bene il suo q9300 overcloccato, ma io appena l' ho visto ed ho capito il motivo mi si sono illuminati gli occhi:ciapet: , non vedevo l' ora di lapparlo e guarda i risultati in firma!!!eheheheh....:D

monkis
10-01-2010, 00:26
io appena lo preso lo subito portato a piano senza fare test, non era curvissima.
l ho equipaggiato di 2 slipstream 1900 rmp.
ho notato che anche sotto sforzo se le ventole sono al massimo non cambia di molto la temperatura qualche grado pochissimi...
forse credo che 110cfm non ne ha bisogno sto dissipatore per lavorare al max...però io non lo sapevo.

Germano84Blaster
10-01-2010, 00:30
io appena lo preso lo subito portato a piano senza fare test, non era curvissima.
l ho equipaggiato di 2 slipstream 1900 rmp.
ho notato che anche sotto sforzo se le ventole sono al massimo non cambia di molto la temperatura qualche grado pochissimi...
forse credo che 110cfm non ne ha bisogno sto dissipatore per lavorare al max...però io non lo sapevo.

slipstream quali quelle a basso profilo?
Con ifx-14 non è molto importante la quantità di cfm generata dalle ventola quanto invece la pressione che queste generano che deve vincere tranquillamente la resistenza aereodinamica che offrono le alette del dissi...ecco perchè ho montato tre ventole da 38mm di spessore...le slipstream se sono quelle a basso profilo non sono adattissime all' ifx-14...
calcola che io solo con la terza ventola in più ho guadagnato circa 2°c e non me lo aspettavo!!

monkis
10-01-2010, 00:38
slipstream quali quelle a basso profilo?
Con ifx-14 non è molto importante la quantità di cfm generata dalle ventola quanto invece la pressione che queste generano che deve vincere tranquillamente la resistenza aereodinamica che offrono le alette del dissi...ecco perchè ho montato tre ventole da 38mm di spessore...le slipstream se sono quelle a basso profilo non sono adattissime all' ifx-14...
calcola che io solo con la terza ventola in più ho guadagnato circa 2°c e non me lo aspettavo!!

no a basso profilo infatti ho detto 110cfm le slipstream da 1900rpm allo stesso livello della silverstone fm121

avevo intenzione di prendere anche io le scythe kaze da 38mm da 3000rmp da mettere in centro ma guardando dei video ho visto che anche al minimo fanno uno strano rumorino di corrente che mi da un fastidio :mad:

Germano84Blaster
10-01-2010, 00:48
no a basso profilo infatti ho detto 110cfm le slipstream da 1900rpm allo stesso livello della silverstone fm121

avevo intenzione di prendere anche io le scythe kaze da 38mm da 3000rmp da mettere in centro ma guardando dei video ho visto che anche al minimo fanno uno strano rumorino di corrente che mi da un fastidio :mad:
le mie anche davano fastidio sentivo tipo una vibrazione metallica, ma ci ho costruito usando la gomma di un vecchio mousepad dei gommini antivibrazione e ora sono perfette...cmq in daily le tengo a 1200rpm e sono quasi silenziose...:sofico:
calcola che la temperatura della firma ce l' ho a 1300-1400rpm...:sofico: :read:
se le mando a 2000 guadagno altri 2°C imho no ne vale la pensa per il rumore che a 2000 producono!!

Blackbox11
10-01-2010, 01:06
le mie anche davano fastidio sentivo tipo una vibrazione metallica, ma ci ho costruito usando la gomma di un vecchio mousepad dei gommini antivibrazione e ora sono perfette...cmq in daily le tengo a 1200rpm e sono quasi silenziose...:sofico:
calcola che la temperatura della firma ce l' ho a 1300-1400rpm...:sofico: :read:
se le mando a 2000 guadagno altri 2°C imho no ne vale la pensa per il rumore che a 2000 producono!!

Eh già...basta guardare questo video: Ultra Kaze 3000 rpm in action:asd:


http://www.youtube.com/watch?v=PNIxFM0sG1k


Il mio twelve hundred già ora con otto ventole al massimo sembra un jet, figurariamoci con la ultra kaze :eek:

monkis
10-01-2010, 10:47
guardate questo che matto lol
http://www.youtube.com/watch?v=PpGtAzxf1SI

Entropi@
11-01-2010, 10:06
Appena lo monto faccio qualche raffronto... se poi a qualcuno interessasse il mio IFX, faccia un fischio! :fiufiu:
Ciao!
Baio

Interessante!! Aspetto un tuo raffronto!

E.

Trokji
13-01-2010, 18:05
Avete una guida per lappare perbene?
rende anche con ventole che spostano poca aria tipo noctua NF-S12 o NF p12?:confused:

Alfio89
13-01-2010, 18:12
Et voila'! ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30436811&postcount=338

Se ti serve sapere qualcos'altro, fammi un fischio!
Ciao!
Baio

pensavo di peggio...L'ifx è ancora una roccia !! :sofico:

supeuser
13-01-2010, 20:08
Avete una guida per lappare perbene?
rende anche con ventole che spostano poca aria tipo noctua NF-S12 o NF p12?:confused:

guida proprio no. io ho fatto cosi':

LAPPATOOOOOOOOOOOOOOO!!!

ecco due foto:

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/4396951.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=4396951.JPG')

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/3203632.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=3203632.JPG')

temperature scese di 13 gradi!!! da 50 a 37!!! :D
everest alla voce Processore in idle dice 32 :D i 4 core sui 37 max 40
:D


ho proceduto cosi':

su uno specchio movimeto ad 8 e fissando il foglio con del nastro adesivo

2 fogli da 320
4 fogli da 400
6 fogli da 1000
pasta abrasiva arexons, di questa 20 passate (sempre meno pressione) con il dito movimenti circolari :D

1 ora di lavoro (la 320 mengia parecchio, la 400 anche ma elimina i solchi della 320... poi la 1000 ch rifinisce il tutto (dopo poche passate va cambiata...) infine la pasta abrasiva finche non viene a scpecchio... il tutto senza acqua...

la cpu e' bella piana, per ora non la tocco e' in garanzia :)

direi perfetto per essere la prima volta!!! :D :) :D

il mio era proprio storto... si vedeva ad occhio...

che spettacolo... :D

per la ventola una ultakaze 3000 downvoltata a 5 volt messa la centro, e' perfetta ;) con due scendo di un solo grado con tre due gradi quindi una centrale a 5 volt e' perfetta, e' molto spessa muove molta aria e proprio non si sente ;)

Trokji
13-01-2010, 20:11
grazie.. quindi l'hai lappato poggiando i fogli di carta abrasiva su uno specchio? quelli e la p abrasiva dove l'hai presi da un ferramenta ? come hai fatto a capire per ogni foglio quando era abbastanza?

supeuser
13-01-2010, 20:19
grazie.. quindi l'hai lappato poggiando i fogli di carta abrasiva su uno specchio? quelli e la p abrasiva dove l'hai presi da un ferramenta ? come hai fatto a capire per ogni foglio quando era abbastanza?

allora tutto preso al ferramenta...
con la 320 capisci quando fermarti perche da grigio vedi il rame appena e' tutto di rame ti fermi, movimenti ad 8 su uno specchio (superficio piana), poi passi alla 400 e poi alla 1000, sempre movimenti a 8 e il foglio di carta abrasiva lo fisso con del nastro okkio solo a fare bene i movimenti ad 8 tenendo il dissipatore piano rispetto allo specchio/carta... poi con il dito :D piccoli movimenti ad 8 con la pasta abrasiva... ogni tanto pulisci e vedi, quando sei soddisfatto lavi con alchol e via... il mio era porprio storto al centro c'era come una abbombatura :D

Germano84Blaster
13-01-2010, 21:23
guida proprio no. io ho fatto cosi':



per la ventola una ultakaze 3000 downvoltata a 5 volt messa la centro, e' perfetta ;) con due scendo di un solo grado con tre due gradi quindi una centrale a 5 volt e' perfetta, e' molto spessa muove molta aria e proprio non si sente ;)

e me passando da 1 a 2 a 3 ventole ultra kaze @1300rpm la differenza di temperatura varia molto di più...:
da 1 a 2 sono 7°C...da 2 a 3 sono 2°C, quindi da 1 a 3 ventole scendo di 9°C.... mi pare strano...:boh:
ecco il mio ifx-14: http://www.imagecheese.com/thumbs/ifx143xkaz.jpg (http://www.imagecheese.com/?v=ifx143xkaz.jpg)

supeuser
13-01-2010, 22:42
e me passando da 1 a 2 a 3 ventole ultra kaze @1300rpm la differenza di temperatura varia molto di più...:
da 1 a 2 sono 7°C...da 2 a 3 sono 2°C, quindi da 1 a 3 ventole scendo di 9°C.... mi pare strano...:boh:
ecco il mio ifx-14: http://www.imagecheese.com/thumbs/ifx143xkaz.jpg (http://www.imagecheese.com/?v=ifx143xkaz.jpg)

ho un q9550 @ 4.1 ghz i idle 37 gradi in full 60... la seconda ventola proprio non serve, la terza poi... :D il case e' ben areato... se tutto e' ok una ventola basta ;)

Germano84Blaster
13-01-2010, 23:42
ho un q9550 @ 4.1 ghz i idle 37 gradi in full 60... la seconda ventola proprio non serve, la terza poi... :D il case e' ben areato... se tutto e' ok una ventola basta ;)

io cmq ho le tue temperature in full con un i7 a 4.0ghz e 1,21v :sofico:
in idle addirittura 3-4°C in meno...con le tre kaze a 1300rpm....
quindi non credo di avere problemi di aereazione....:sborone:
le temperature che ho detto prima sono date da real temp....non so che dirti....:boh:
la differenza tra 1 e 2 a me è notevole(6-7 C°) aggiungendo la terza mi scende altri 1-2°C) diciamo chje entro i margini di errore prendendo i valori meno distanti direi che almeno 5-6°c tra 1 e 3 ventole ce li ho di certo
sarà che abbiamo ventole diverse...
infatti calcolando che ho un i7 ho temperature decisamente migliori delle tue....sicuramente anche un po di rumore in più che tre ventole generano rispetto ad una che è molto silenziosa a 1300rpm...

P.S.
Questo tizio anche ad esempio tra 1 e 3 ventole ha 5°C di differenza...
http://www.pchs.it/forums/cooling/2912-thread-ufficiale-thermalright-ifx-14-a.html
e mi sembra una prova molto completa!

Germano84Blaster
13-01-2010, 23:50
LAPPATOOOOOOOOOOOOOOO!!!

ecco due foto:

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/4396951.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=4396951.JPG')

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/3203632.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=3203632.JPG')

temperature scese di 13 gradi!!! da 50 a 37!!! :D
everest alla voce Processore in idle dice 32 :D i 4 core sui 37 max 40
:D


ho proceduto cosi':

su uno specchio movimeto ad 8 e fissando il foglio con del nastro adesivo

2 fogli da 320
4 fogli da 400
6 fogli da 1000
pasta abrasiva arexons, di questa 20 passate (sempre meno pressione) con il dito movimenti circolari :D

1 ora di lavoro (la 320 mengia parecchio, la 400 anche ma elimina i solchi della 320... poi la 1000 ch rifinisce il tutto (dopo poche passate va cambiata...) infine la pasta abrasiva finche non viene a scpecchio... il tutto senza acqua...

la cpu e' bella piana, per ora non la tocco e' in garanzia :)

direi perfetto per essere la prima volta!!! :D :) :D

il mio era proprio storto... si vedeva ad occhio...

che spettacolo... :D
cioè tu avevi 50°C in idle???:confused: è tantissimo allora veramente era un dondolo il tuo ifx!!!!

Evangelion01
13-01-2010, 23:54
Avete una guida per lappare perbene?
rende anche con ventole che spostano poca aria tipo noctua NF-S12 o NF p12?:confused:

Rende , rende... :D
io però lo tenevo con una ultrakaze da 38mm al centro, incastra perfettamente e fa l' effetto "tunnel". Regolata a 800 rpm è muta e va benissimo. In anteriore una bella p12 è l' ideale.

supeuser
14-01-2010, 10:12
cioè tu avevi 50°C in full???:confused: è tantissimo allora veramente era un dondolo il tuo ifx!!!!

si si 50 gradi in idle (non in full che e' ancora peggio...), faceva schifo lo potevo far girare sullo specchio come una trottola... :D ora e' perfetto ;)

supeuser
14-01-2010, 10:14
Rende , rende... :D
io però lo tenevo con una ultrakaze da 38mm al centro, incastra perfettamente e fa l' effetto "tunnel". Regolata a 800 rpm è muta e va benissimo. In anteriore una bella p12 è l' ideale.

e gia', anche io solo una centrale da 38mm (la ultrakaze 3000) a 5 volt, poi c'e' la netola del case che estrae... la seconda ventola (la terza proprio non la valuto) fa sendere di pochi gradi, per quello non la metto... ho anche provato senza ventole e il q9550 a default non superava i 60 gradi in full (senza ventole proprio) ;)

Entropi@
14-01-2010, 10:16
Et voila'! ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30436811&postcount=338

Se ti serve sapere qualcos'altro, fammi un fischio!
Ciao!
Baio

Ottimo allora...sinceramente pensavo peggio!! Potresti pensare di fare una comparativa aggiungendo dei grafici, ovviamente tempo permettendo. Comunque l'ifx con una uk rende veramente bene!

Saluti
E.

Germano84Blaster
14-01-2010, 12:12
si si 50 gradi in idle (non in full che e' ancora peggio...), faceva schifo lo potevo far girare sullo specchio come una trottola... :D ora e' perfetto ;)

ehm volevo dire un idle...in full sarebbero state ottime;)

Blackbox11
15-01-2010, 20:09
Ciao ragazzi ho provato a lappare il mio ifx seguendo le tutte le istruzioni ma il risultato è stato deludente.

Ho usato 2 fogli da 400 800 e 1200 rispettivamente ma il lavoro è durato un'ora totale e non diverse ore come previsto....i fogli infatti si sono consumati subito :confused:

al termine dei fogli da 1200 la base del dissi è di colore rosaceo/ramato e non argentata come voi...inoltre il colore è molto disomogeneo e non so come rendermi conto se la superficie sia perfettamente planare oppure no...come procedo adesso? ho comprato altri fogli di carta abrasiva..grazie :)

Matalf
15-01-2010, 20:53
per sapere se la base è ancora convessa appoggia il dissi su uno specchi e verifica se balla:)

In realtà per avere la certezza di spianare la base converrebbe lavorare direttamente su un pezzo di vetro con incollata sopra la carta disegnando degli 8.

dopo il passaggio di 1200 è normale che la superfice sia graffiata, infatti per avere la specularità si dovrebbe utilizzare una pasta abrasiva tipo la iosso che puoi trovare tranquillamente in ferramenta, o se lo hai in casa basta del Sidol anche se da risultati leggermente peggiori.

nevione
15-01-2010, 21:00
Ciao ragazzi ho provato a lappare il mio ifx seguendo le tutte le istruzioni ma il risultato è stato deludente.

Ho usato 2 fogli da 400 800 e 1200 rispettivamente ma il lavoro è durato un'ora totale e non diverse ore come previsto....i fogli infatti si sono consumati subito :confused:

al termine dei fogli da 1200 la base del dissi è di colore rosaceo/ramato e non argentata come voi...inoltre il colore è molto disomogeneo e non so come rendermi conto se la superficie sia perfettamente planare oppure no...come procedo adesso? ho comprato altri fogli di carta abrasiva..grazie :)

e' giusto che sia ramata, sotto il primo strato argenteo c'e' rame, devi vedere la base come uno strato omogeneo di rame.
e comunque diverse ore per lappare?
10 minuti a foglio sono sufficenti:confused:

Germano84Blaster
16-01-2010, 00:14
Ciao ragazzi ho provato a lappare il mio ifx seguendo le tutte le istruzioni ma il risultato è stato deludente.

Ho usato 2 fogli da 400 800 e 1200 rispettivamente ma il lavoro è durato un'ora totale e non diverse ore come previsto....i fogli infatti si sono consumati subito :confused:

al termine dei fogli da 1200 la base del dissi è di colore rosaceo/ramato e non argentata come voi...inoltre il colore è molto disomogeneo e non so come rendermi conto se la superficie sia perfettamente planare oppure no...come procedo adesso? ho comprato altri fogli di carta abrasiva..grazie :)

è normale che la base sia ramata è di rame:D
se hai lavorato con movimenti ad otto o anche circolari se ti riesce meglio(scegli in base a come riesci a far scorrere il dissi più fluidamente, se usi i cerchi alterna orari e antiorari) e su una superficie come vetro doppio o specchio vai tranquillo che la base è piana...
per il colore non prendere come paragone la foto della mia lappature, perchè in foto quando si riflette la roba sopra sembra meno color rame, ma lo è fidati...il colore però dovrebbe essere omogeneo...non preoccuparti se la carta si consuma, calcola che anche la 1200 all' inizio fa dei graffietti ed è proprio quando si consuma che devi continuare per molto(la 1200 è quella su cui devi lavorare di più) perchè quando si consuma il dissi scorrera più facilmente e la granatura diventerà più fine raggiungendo un discreto specchio, ma lo specchio vero e proprio lo raggiungi solo con la pasta abrasiva fine....

Germano84Blaster
16-01-2010, 11:47
Mah... quando ho provato con il 120Extreme Copper, ho fatto cosi', ma la base dopo era tutt'altro che planare... in alcuni punti il difetto era quasi accentuato rispetto a prima.



Che dire... ogni volta che leggo un post di qualcuno che ha lappato con successo, mi domando come mai sono talmente imbranato da non esserci riuscito... il 120 non ho neppure avuto il coraggio di rimontarlo da quanto faceva onco... :cry:
Ciao!
Baio

se hai visto la mia lappatura sai anche quanto sia fatta bene(modestie a parte:D ),pero ci sono due problemi:
1 un conto è farla ed un conto è spiegarla, magari con le parole non si riesce a spegare bene il tipo di pressione , la sensazione di feedback meccanico, la presa corretta etc etc...
2 dipende molto dalla manualità del soggetto che magari in grandi linee ha capito il procedimento ma poi all' atto pratico non riesce a riuscirci....
guarda se fosse possibile lo lapperei io a chi non ci riesce...
cmq visto che le basi di molti dissipatori come ifx-14 sono molto spesse si puo benissimo riprovare più volte la procedura senza rischiare niente...;)

nevione
16-01-2010, 12:01
se hai visto la mia lappatura sai anche quanto sia fatta bene(modestie a parte:D ),pero ci sono due problemi:
1 un conto è farla ed un conto è spiegarla, magari con le parole non si riesce a spegare bene il tipo di pressione , la sensazione di feedback meccanico, la presa corretta etc etc...
2 dipende molto dalla manualità del soggetto che magari in grandi linee ha capito il procedimento ma poi all' atto pratico non riesce a riuscirci....
guarda se fosse possibile lo lapperei io a chi non ci riesce...
cmq visto che le basi di molti dissipatori come ifx-14 sono molto spesse si puo benissimo riprovare più volte la procedura senza rischiare niente...;)

mah a me sembra che sia impossibile non riuscire ad eseguire una lappatura.
lasciando perdere le finezze a specchio, lappare vuol solo dire grattare via le parti in eccesso, e' come grattuggiare il formaggio alla fine.
servono solo una base piana (vetro per esempio) fare un po di pressione in modo che il dissi aderisca bene al piano d'appoggio e un po' di pazienza ed energia.

Germano84Blaster
16-01-2010, 12:04
mah a me sembra che sia impossibile non riuscire ad eseguire una lappatura.
lasciando perdere le finezze a specchio, lappare vuol solo dire grattare via le parti in eccesso, e' come grattuggiare il formaggio alla fine.
servono solo una base piana (vetro per esempio) fare un po di pressione in modo che il dissi aderisca bene al piano d'appoggio e un po' di pazienza ed energia.

e invece ti assicuro che molti non riescono a farla per quanto semplice sia...:sofico:
certo che lappare significa portare a piano per aumentare la corrispondenza delle basi del dissi con la cpu, lo specchio è solo una soddisfazione estetica...:cool:
che ti devo dire:boh:
solo che mi dispiace se qualcuno a cui ho dato istruzioni io non gli viene bene....

Blackbox11
16-01-2010, 16:33
Ciao Germano, come da post sopra poi ho continuato a lappare per un pò prima con un foglio da 1000 e poi con quello da 1200 (su una piastra di vetro)...la cosa strana è che fare i movimenti ad 8 è stato difficile perchè il dissipatore saltellava sulla carta abrasiva in tutte le grane (fogli ben fissati al vetro)!

Alla fine ho lucidato con pasta finissima ma il risultato non è granchè....diciamo che mi è venuto uno "specchietto" leggermente opaco e di colore non del tutto omogeneo (diciamo di uno stesso colore per 90% della superficie).

Ho provato, come conferma del lavoro, a spalmare la pasta thermalright e pocciarci il dissi sopra e vedere le zone di contatto e ho scoperto che ci sono zone sul dissi che non aderiscono sulla cpu....potrebbe essere un problema della cpu non perfettamente piana oppure è colpa del mio lavoro?

supeuser
16-01-2010, 17:33
Ciao Germano, come da post sopra poi ho continuato a lappare per un pò prima con un foglio da 1000 e poi con quello da 1200 (su una piastra di vetro)...la cosa strana è che fare i movimenti ad 8 è stato difficile perchè il dissipatore saltellava sulla carta abrasiva in tutte le grane (fogli ben fissati al vetro)!

Alla fine ho lucidato con pasta finissima ma il risultato non è granchè....diciamo che mi è venuto uno "specchietto" leggermente opaco e di colore non del tutto omogeneo (diciamo di uno stesso colore per 90% della superficie).

Ho provato, come conferma del lavoro, a spalmare la pasta thermalright e pocciarci il dissi sopra e vedere le zone di contatto e ho scoperto che ci sono zone sul dissi che non aderiscono sulla cpu....potrebbe essere un problema della cpu non perfettamente piana oppure è colpa del mio lavoro?

con la carta grossa deve diventare tutto rame poi con la 800-1000-1200 togli i sochetti e con la pasta lucidi... deve essere tutto color rame, TUTTO e lo fai tutto rame con la 400 poi il resti toglie le righe ela pasta lucida... non gli fai male tranquillo, una volta che la 400 ti fa vedere TUTTO rame allora passi alla 1000 poi 1200 e poi la pasta... movimenti lenti non deve saltellare...

Germano84Blaster
16-01-2010, 20:35
Ciao Germano, come da post sopra poi ho continuato a lappare per un pò prima con un foglio da 1000 e poi con quello da 1200 (su una piastra di vetro)...la cosa strana è che fare i movimenti ad 8 è stato difficile perchè il dissipatore saltellava sulla carta abrasiva in tutte le grane (fogli ben fissati al vetro)!

Alla fine ho lucidato con pasta finissima ma il risultato non è granchè....diciamo che mi è venuto uno "specchietto" leggermente opaco e di colore non del tutto omogeneo (diciamo di uno stesso colore per 90% della superficie).

Ho provato, come conferma del lavoro, a spalmare la pasta thermalright e pocciarci il dissi sopra e vedere le zone di contatto e ho scoperto che ci sono zone sul dissi che non aderiscono sulla cpu....potrebbe essere un problema della cpu non perfettamente piana oppure è colpa del mio lavoro?

il fatto che la pasta ti faccia notare una non perfetta aderenza delle basi può dipendere anche dalla cpu(infatti c' è chi lappa anche quella, io non lo farei).
io per far scorrere bene il dissi ho comprato la carta abrasiva waterproof e l' ho bagnata con acqua e sapone,dopo un po che vai di 1200 si inizia a fare una pappetta finissima tra acqua, sapone e rame, ed è proprio quella che ti aiuta a scorrere bene....quando ti ho scritto la guida in pm non te l' ho scritto questo?:doh:
se l' ho dimenticato scusa:doh:
cmq per prendere bene il dissipatore devi afferrarlo con indice e pollice ai quattro angoli della base...
puoi cmq continuare la lappatura tanto quel mezzo/uno millimetro in meno non è un problema per la base dell ifx...
più di questo non posso aiutarti;)

Blackbox11
16-01-2010, 23:55
il fatto che la pasta ti faccia notare una non perfetta aderenza delle basi può dipendere anche dalla cpu(infatti c' è chi lappa anche quella, io non lo farei).
io per far scorrere bene il dissi ho comprato la carta abrasiva waterproof e l' ho bagnata con acqua e sapone,dopo un po che vai di 1200 si inizia a fare una pappetta finissima tra acqua, sapone e rame, ed è proprio quella che ti aiuta a scorrere bene....quando ti ho scritto la guida in pm non te l' ho scritto questo?:doh:
se l' ho dimenticato scusa:doh:
cmq per prendere bene il dissipatore devi afferrarlo con indice e pollice ai quattro angoli della base...
puoi cmq continuare la lappatura tanto quel mezzo/uno millimetro in meno non è un problema per la base dell ifx...
più di questo non posso aiutarti;)

Si si me l'avevi detto...ed infatti ho usato anch'io fogli waterproof con acqua e sapone! Boh non riesco proprio a spiegarmi cosa sia andato storto...ora ho già montato il dissi nel case perchè mi ero stufato di lappare...presto posterò le temp del procio :stordita:

Blackbox11
16-01-2010, 23:59
con la carta grossa deve diventare tutto rame poi con la 800-1000-1200 togli i sochetti e con la pasta lucidi... deve essere tutto color rame, TUTTO e lo fai tutto rame con la 400 poi il resti toglie le righe ela pasta lucida... non gli fai male tranquillo, una volta che la 400 ti fa vedere TUTTO rame allora passi alla 1000 poi 1200 e poi la pasta... movimenti lenti non deve saltellare...

mi sono spiegato male...dopo lappatura la base del dissi è tutta ramata, ma ci sono zone di un rame più scuro, per questo dicevo che il colore non è omogeneo :)

Blackbox11
17-01-2010, 18:46
Ragazzi sono un pò confuso su come regolare le ventole con il mio rheobus. Ho aperto un thread qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2125918

Mi aiutate? :confused:

Germano84Blaster
18-01-2010, 00:07
mi sono spiegato male...dopo lappatura la base del dissi è tutta ramata, ma ci sono zone di un rame più scuro, per questo dicevo che il colore non è omogeneo :)

mmm se hai una foto posso capire se hai fatto male la lappatura o è il rame macchiato, perchè con alcuni prodotti per lucidarlo ed alcune paste abrasive ho notato che si maccia facilmente...
cmq quando metti il sapone e l' acqua ne devi mettere in piccole quantita cosi che quando si crea la polvere di rame diventa tutta una pappetta, che quando si asciuga, insieme al fatto che la carta si consuma ti fa scivolare la base facilmente...
non è tanto facile da spiegare e da capire a parole forse...

Blackbox11
18-01-2010, 02:16
mmm se hai una foto posso capire se hai fatto male la lappatura o è il rame macchiato, perchè con alcuni prodotti per lucidarlo ed alcune paste abrasive ho notato che si maccia facilmente...
cmq quando metti il sapone e l' acqua ne devi mettere in piccole quantita cosi che quando si crea la polvere di rame diventa tutta una pappetta, che quando si asciuga, insieme al fatto che la carta si consuma ti fa scivolare la base facilmente...
non è tanto facile da spiegare e da capire a parole forse...

Purtroppo ho già montato tutto...mi ero stufato di lappare lol

A dire il vero sono rimasto sorpreso dalle temperature...forse il lavoro che ho fatto non faceva così schifo...:D

con un i7 920 @ 3.3 Ghz sto a 28 °C in idle e 45 °C in full load (da real temp) durante linx!! :eek: ....la configurazione è: ifx + ultra kaze 3k + C. Master 120mm + Artic Silver 5....considera che quando si assesterà la pasta dovrei scendere di altri 2/3 gradi...beh penso sia ottimo no? Addirittura Everest in Idle stasera mi segnava 18°C sul procio e non più di 28°C sul core più caldo! :eek:

Germano84Blaster
18-01-2010, 11:41
Purtroppo ho già montato tutto...mi ero stufato di lappare lol

A dire il vero sono rimasto sorpreso dalle temperature...forse il lavoro che ho fatto non faceva così schifo...:D

con un i7 920 @ 3.3 Ghz sto a 28 °C in idle e 45 °C in full load (da real temp) durante linx!! :eek: ....la configurazione è: ifx + ultra kaze 3k + C. Master 120mm + Artic Silver 5....considera che quando si assesterà la pasta dovrei scendere di altri 2/3 gradi...beh penso sia ottimo no? Addirittura Everest in Idle stasera mi segnava 18°C sul procio e non più di 28°C sul core più caldo! :eek:
ma la kaze la tieni a 3000rpm?:eek:
l' impostante cmq anche se non hai fatto lo specchio è che hai spianato la base e questo non è difficile se hai lavorato sul piano...
cmq si le temperature sono buone a che vcore lo tieni l' i7920?

Blackbox11
18-01-2010, 12:32
ma la kaze la tieni a 3000rpm?:eek:
l' impostante cmq anche se non hai fatto lo specchio è che hai spianato la base e questo non è difficile se hai lavorato sul piano...
cmq si le temperature sono buone a che vcore lo tieni l' i7920?


Nooo la kaze stava a 2000 rpm durante il test :D .....come vcore ho 1.075....il problema è che ho passato 40 cicli di linx (max stress, all memory) con questo vcore ma il pc ogni tanto si blocca.....

Quindi le temp sono buone? il mio obiettivo è arrivare a 3.8/4 Ghz, per questo ho scelto Thermalright

Germano84Blaster
18-01-2010, 12:37
Nooo la kaze stava a 2000 rpm durante il test :D .....come vcore ho 1.075....il problema è che ho passato 40 cicli di linx (max stress, all memory) con questo vcore ma il pc ogni tanto si blocca.....

Quindi le temp sono buone? il mio obiettivo è arrivare a 3.8/4 Ghz, per questo ho scelto Thermalright

il motivo del blocco del pc se passi 40 cicli di linx potrebbe essere qualche opzione del bios tipo risparmi energetici vari che in idle si attivano a ti fanno bloccare mentre in full i parametri da te impostati stanno sempre al max...
prova a vedere disattivando l' hyper threading a 4,0ghz a quanto vcore stai ed a quali temperature cosi ti faccio un raffronto più preciso...

Blackbox11
18-01-2010, 12:49
il motivo del blocco del pc se passi 40 cicli di linx potrebbe essere qualche opzione del bios tipo risparmi energetici vari che in idle si attivano a ti fanno bloccare mentre in full i parametri da te impostati stanno sempre al max...
prova a vedere disattivando l' hyper threading a 4,0ghz a quanto vcore stai ed a quali temperature cosi ti faccio un raffronto più preciso...

I risparmi eneregetici sono già tutti disattivati, così come HT già ora a 3.3 ghz. Difatti, come hai detto tu, quando erano attivati si bloccava praticamente subito....forse il mio problema è dovuto ai timings delle ram o magari al vcore stesso....non saprei....in qst giorni provo a salire fino a 4 ghz ma il mio sistema mi sta dando l'idea di essere abbastanza complicato da occare:muro:

Per quanto riguarda le temp, mi basterebbe di stare sotto i 70 °C a 4 ghz

Germano84Blaster
18-01-2010, 13:09
I risparmi eneregetici sono già tutti disattivati, così come HT già ora a 3.3 ghz. Difatti, come hai detto tu, quando erano attivati si bloccava praticamente subito....forse il mio problema è dovuto ai timings delle ram o magari al vcore stesso....non saprei....in qst giorni provo a salire fino a 4 ghz ma il mio sistema mi sta dando l'idea di essere abbastanza complicato da occare:muro:

Per quanto riguarda le temp, mi basterebbe di stare sotto i 70 °C a 4 ghz

io con le tre kaze messe a 1300rpm con i7 920 a 4,0ghz senza ht non supero i 62°c con linx, con prime 59°C, quindi anche tu dovresti stare tranquillamente sotto ai 70°C.
cmq puoi provare a mettere timing meno tirati alle ram visto che la differenza di prestazioni tra c9 e c6(lo schifo e il top) è impercettibile nell' uso pratico(a parte per il portafogli:rotfl: )
i timing tirati servono solo per gli smanettoni per stripparsi a settare oppure per tirare qualche decimo nel super pi ed entrare nelle classifiche...ma vai tranquillo le che non perdi in prestazioni:read:
nelle ddr2 dove il controller della memoria si trovava nel chipset della scheda madre i timing facevano maggior differenza, ora che è integrato nella cpu e vista la quantità e velocità di cache di 1° 2° e 3° livello degli i7 metti cl9 e vai alla grande e senza problemi:read:

markich
21-01-2010, 13:34
Ciao ragazzi.

Che ventole mi consigliate di mettere all'interno e all'esterno di questo dissi?

L'ho appena ordinato ma mi mancano le ventole...

Mi interessa particolarmente sapere quale è migliore internamente ;)

pgp
21-01-2010, 14:05
Dipende... Se vuoi temperature particolarmente basse vai di 2 Scythe Ultra Kaze 2000 + un rheobus.


pgp

markich
21-01-2010, 14:08
Dipende... Se vuoi temperature particolarmente basse vai di 2 Scythe Ultra Kaze 2000 + un rheobus.


pgp

Uhm..una via di mezzo diciamo.. ma è vero che le 25 in mezzo ballano? :confused:

gertuzz
21-01-2010, 14:11
silverstone fm122, sono dotate anche di fan controller.

domyre
21-01-2010, 17:10
ciao ragazzi! sono interessato a questo dissipatore non tanto per le sue prestazioni ma più che altro perchè sono in cerca di un prodotto silenzioso, per ora ho uno zalmann 9500 che a dire il vero dal lato temperature lavora molto bene ma in quanto a rumorosità non ci siamo proprio (pensavo che con zalmann andavo sul sicuro), tuttavia il mio dubbio è che la mia scheda madre (leggi firma, il processore verrà cambiato con un 965 o magari aspettando un altro pò con un nuovo esa) ha gli alloggi delle ram molto vicini al socket e quindi se prendo un dissipatore troppo grande copro i primi 2 slot (il 9500 va giusto giusto), il problema non si sussisterebbe se io usassi delle memorie standard, ma dato che le mie memorie hanno un abbondante dissipatore non riesco a farle andare nei primi 2 slot dato che il dissipatore non offre abbastanza spazio per farci andare in altezza le ram col dissipatore sopra. ora volevo sapere (consideando comunque che l'ifx è un dissipatore di notevole grandezza) se montando l'ifx avrei abbastanza spazio per metterci le ram al di sotto, cioè a me interessa sapere quanto spazio mi resta tra lo slot ram e il dissipatore inaltezza

Germano84Blaster
21-01-2010, 17:34
ciao ragazzi! sono interessato a questo dissipatore non tanto per le sue prestazioni ma più che altro perchè sono in cerca di un prodotto silenzioso, per ora ho uno zalmann 9500 che a dire il vero dal lato temperature lavora molto bene ma in quanto a rumorosità non ci siamo proprio (pensavo che con zalmann andavo sul sicuro), tuttavia il mio dubbio è che la mia scheda madre (leggi firma, il processore verrà cambiato con un 965 o magari aspettando un altro pò con un nuovo esa) ha gli alloggi delle ram molto vicini al socket e quindi se prendo un dissipatore troppo grande copro i primi 2 slot (il 9500 va giusto giusto), il problema non si sussisterebbe se io usassi delle memorie standard, ma dato che le mie memorie hanno un abbondante dissipatore non riesco a farle andare nei primi 2 slot dato che il dissipatore non offre abbastanza spazio per farci andare in altezza le ram col dissipatore sopra. ora volevo sapere (consideando comunque che l'ifx è un dissipatore di notevole grandezza) se montando l'ifx avrei abbastanza spazio per metterci le ram al di sotto, cioè a me interessa sapere quanto spazio mi resta tra lo slot ram e il dissipatore inaltezza
a me riamane a circa 1,5cm di distanza dalle mie corsair xms3 a basso profilo...regolati tu in base a quanto sono alte le tue...

gertuzz
13-02-2010, 13:25
ragazzi sapete dove posso trovare la staffa per socket 1156? magari un negozio di roma anche in pvt :ave:

edit. l'ho vista solo dal dragone, mi sa che non riesco a trovarla altrove :cry:

Germano84Blaster
13-02-2010, 14:08
Uhm..una via di mezzo diciamo.. ma è vero che le 25 in mezzo ballano? :confused:

se la fissi non balla, ma calcola che lo spazio tra le due3 torri è circa 38mm quindi fatto apposta per una ventola da 38mm di spessore....ad esempio la ultra kaze 2000 e poi come ti hanno consigliato un rheobus per regolarla se ti da fastidio il rumore(a 2000 è abbastanza rumorosa)

Touareg
14-02-2010, 10:23
Ciao a tutti

Sarei intenzionato ad acquistare questo dissipatore,ma avrei un pò di dubbi...
Lo monterei su un i7 975 su una asus rampage 2 extreme. La case è un obsidian 800d, le ram sono delle Corsair Dominator 6GB (2GB x 3).

Quello che avrei bisogno di sapere è se ci sono problemi di compatibilità con le componenti suddette: non vorrei che poi a causa del dissipatore non ci stessero le ram o la vga.

Ed ultima cosa: Quante e quali ventole da montare su questo dissipatore dovrei acquistare ???

Vi ringrazio anticipatamente :)

Alberto

Germano84Blaster
14-02-2010, 12:48
Ciao a tutti

Sarei intenzionato ad acquistare questo dissipatore,ma avrei un pò di dubbi...
Lo monterei su un i7 975 su una asus rampage 2 extreme. La case è un obsidian 800d, le ram sono delle Corsair Dominator 6GB (2GB x 3).

Quello che avrei bisogno di sapere è se ci sono problemi di compatibilità con le componenti suddette: non vorrei che poi a causa del dissipatore non ci stessero le ram o la vga.

Ed ultima cosa: Quante e quali ventole da montare su questo dissipatore dovrei acquistare ???

Vi ringrazio anticipatamente :)

Alberto

...le corsait dominator hanno un profilo abbastanza alto quindi potrebbero darti problemi visto che le mie corsair a basso profilo xm3 non toccano per un cm....

Touareg
14-02-2010, 14:41
Grazie per la risposta...
Dunque che mi consiglieresti di fare? cambio ram???

Germano84Blaster
14-02-2010, 17:17
Grazie per la risposta...
Dunque che mi consiglieresti di fare? cambio ram???

io ho delle corsair xms3 da 1600 mhz che mi permettono di stare con i7 920 a 4 ghz.
Io cambierei ram, ma cmq fai prima una prova con quelle che hai , magari ci entrano, poi se non vanno le vendi e prendi altre ram...

Touareg
14-02-2010, 19:09
Ti ringrazio. Comunque come scheda madre non ci sono problemi no? è compatibile? perchè ho dato un'occhiata alla lista delle schede madri compatibili con questo dissipatore ed ho visto solo la rampage extreme 1.

Germano84Blaster
14-02-2010, 20:11
Ti ringrazio. Comunque come scheda madre non ci sono problemi no? è compatibile? perchè ho dato un'occhiata alla lista delle schede madri compatibili con questo dissipatore ed ho visto solo la rampage extreme 1.

Credo che ci vada perchè ha i dissipatori a basso profilo, ma per esserne sicuro ti conviene chiedere nel thread della rampage II extreme se qualcuno lo ha montato.

Touareg
14-02-2010, 21:12
Ah ok, ho provato a chiedere nell'altro thread...ti ringrazio per l'interessamento! :)

supeuser
14-02-2010, 21:16
per la cronaca sono passato da una a ben tre ultrakaze 3000@ 5 volt... ebbene le temp sono scese di ben tre gradi!!! morale, una al centro basta e avanza... :D
portate a 7 volt le tem scendono di 5-7 gradi... insomma una al centro @ 5 volt e' perfetta inudibile e temp buone (il mio q9550 ha il batch che scalda come un forno ma sale parecchio...) ;)

in idle 46 gradi, 75 in full (4.14 ghz @ 1.30 volt da gpuz, da bios 1.3250)...

Germano84Blaster
14-02-2010, 22:13
per la cronaca sono passato da una a ben tre ultrakaze 3000@ 5 volt... ebbene le temp sono scese di ben tre gradi!!! morale, una al centro basta e avanza... :D
portate a 7 volt le tem scendono di 5-7 gradi... insomma una al centro @ 5 volt e' perfetta inudibile e temp buone (il mio q9550 ha il batch che scalda come un forno ma sale parecchio...) ;)

in idle 46 gradi, 75 in full (4.14 ghz @ 1.30 volt da gpuz, da bios 1.3250)...

io ho guadagnato qualche gradino in più(mi sembra 5 se non ricordo male)...cmq visto che le hai comprate tre kaze ti facevano schif@ 3°C in meno? C' è gente che per tre gradi cambia dissipatore o passa al liquido!!!:sofico: (come quelli che per guadagnare 1-2°C hanno comprato il noctua d-14 alla modica cifra di 75€!!!:eek: :eek: :eek: )
io cmq con ht off a 3,8 ghz a 1,16v sto sotto linx a 54°C e credo siano temperature eccellenti, non penso di cambiare ifx-14 a breve anche perchè i prossimi 32nm imho scalderanno anche meno...

supeuser
14-02-2010, 22:50
io ho guadagnato qualche gradino in più(mi sembra 5 se non ricordo male)...cmq visto che le hai comprate tre kaze ti facevano schif@ 3°C in meno? C' è gente che per tre gradi cambia dissipatore o passa al liquido!!!:sofico: (come quelli che per guadagnare 1-2°C hanno comprato il noctua d-14 alla modica cifra di 75€!!!:eek: :eek: :eek: )
io cmq con ht off a 3,8 ghz a 1,16v sto sotto linx a 54°C e credo siano temperature eccellenti, non penso di cambiare ifx-14 a breve anche perchè i prossimi 32nm imho scalderanno anche meno...

non lo cambieroà mai l'ifx-14 e' l'unico che tiene a bada il mio fornetto :D 4.14 ghz a 1.30, il mio batch e' di quelli bollenti... ma a 1.38 tiene i 4.4 ma va a fuoco e la mobo non ce la fa' ;)

Ghiepo
15-02-2010, 15:28
Salve a tutti, questo dissipatore si monta senza problemi su una scheda ASUS P6TD Deluxe?
Grazie

Matalf
15-02-2010, 15:36
Salve a tutti, questo dissipatore si monta senza problemi su una scheda ASUS P6TD Deluxe?
Grazie

sì, si monta senza problemi, potresti avere qualche incoveniente con 6 banchi di ram a dissipatore alto.

Ghiepo
15-02-2010, 15:49
Le memorie saranno queste:

http://www.bow.it/Memorie_PC/106921/Kingston_KHX1600C9D3K3-6GX.html

Che dici? mi sembra non abbiano problemi, no?

Matalf
15-02-2010, 15:55
no problem sono a bassp profilo;)



p.s: i link agli shop sono vietati

p.p.s: su bow sono dei ladri
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_khx1600c9d3k3$2f6gx.aspx

Germano84Blaster
15-02-2010, 15:56
Salve a tutti, questo dissipatore si monta senza problemi su una scheda ASUS P6TD Deluxe?
Grazie

vai tranquillo sulla mia p6td si monta senza problemi sia in verticale che orizzontale e dalle mie corsair xms3 a basso profilo avanza 1cm in altezza.

Ghiepo
18-02-2010, 11:59
no problem sono a bassp profilo;)



p.s: i link agli shop sono vietati

p.p.s: su bow sono dei ladri
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_khx1600c9d3k3$2f6gx.aspx

Chiedo venia...non ci ho pensato, comunque le prenderei da un grossista di materiale informatico ad una cifra ben inferiore...

pasqualaccio
20-02-2010, 23:14
Salve, c'è qualcuno che è passato a 1156 o 1366 ed ha un backplate 775 inutilizzato?

]Fl3gI4s[
21-02-2010, 09:45
ho visto delle foto con 3 ventole installate, possibile? le staffe sono comprese nel bundle oppure sono stati modificati quegli ifx 14 che ho visto con tre ventole?

Matalf
21-02-2010, 13:21
Fl3gI4s[;30968850']ho visto delle foto con 3 ventole installate, possibile? le staffe sono comprese nel bundle oppure sono stati modificati quegli ifx 14 che ho visto con tre ventole?

l'installazione di 3 ventole è fattibile, ma bisogna usare delle fascette per fissare le ventole perchè TR mette a disposizione "solo" 2 coppie di ganci, che se montati sulla stessa torre vanno ad intralciarsi.

Germano84Blaster
21-02-2010, 19:00
l'installazione di 3 ventole è fattibile, ma bisogna usare delle fascette per fissare le ventole perchè TR mette a disposizione "solo" 2 coppie di ganci, che se montati sulla stessa torre vanno ad intralciarsi.

io ho usato degli elastici cosi smorzo anche le vibrazioni che con i ganci metallici si sentivano...

]Fl3gI4s[
21-02-2010, 19:03
io ho usato degli elastici cosi smorzo anche le vibrazioni che con i ganci metallici si sentivano...

se voglio installare due ventole e queste non sono uguali, una da 90 e l'altra da 120 come mi converrebbe fare? 120 in immissione e 90 espulsione?

redvil
24-02-2010, 08:40
ciao a tutti raga
avrei bisogno di un consiglio fu questo dissipatore
fino a poco tempo fa non lo conoscevo proprio poi un utente del forum mi ha fatto vedere alcuni risultati e sono rimasto sbalordito...
in pratica io sto con un liquido homemade..wb lunasio...pompa esterna immersa in una tanica da 5lt..una hydor seltz..un radiatore esterno...e col mio phenom 2 955be a 1,35v (che dovrebbe essere il voltaggio default o quasi) a 3700mhz ho temperature in full a 45/46 gradi..ho visto i risultati di una persona che ha il 555 però con i 2 core sbloccati quindi mi assicurava che le temp e i consumi dovevano essere simili alle mie e in full a 3800 con 1,5v aveva 36/38 gradi...sono rimasto senza parole..possibile un gap del genere?a questo punto stavo pensando di acquistarlo però vorrei esserne un pò più sicuro..perchè dovrei togliere tutto quello che ho ora...chiedo qualche vostro consiglio..grazie mille

supeuser
24-02-2010, 08:45
ciao a tutti raga
avrei bisogno di un consiglio fu questo dissipatore
fino a poco tempo fa non lo conoscevo proprio poi un utente del forum mi ha fatto vedere alcuni risultati e sono rimasto sbalordito...
in pratica io sto con un liquido homemade..wb lunasio...pompa esterna immersa in una tanica da 5lt..una hydor seltz..un radiatore esterno...e col mio phenom 2 955be a 1,35v (che dovrebbe essere il voltaggio default o quasi) a 3700mhz ho temperature in full a 45/46 gradi..ho visto i risultati di una persona che ha il 555 però con i 2 core sbloccati quindi mi assicurava che le temp e i consumi dovevano essere simili alle mie e in full a 3800 con 1,5v aveva 36/38 gradi...sono rimasto senza parole..possibile un gap del genere?a questo punto stavo pensando di acquistarlo però vorrei esserne un pò più sicuro..perchè dovrei togliere tutto quello che ho ora...chiedo qualche vostro consiglio..grazie mille

mai avuto h2o, ma questo ifx-14 ha prestazioni eccelenti... paragonabili ad un decenti impianto ad ah2o ma senza tutto il casino che comporta un impianto ad h2o... consigliatissimo, ma io non faccio testo, non avro' mai acqua nel pc ;)

Azzola
28-02-2010, 14:10
Salve a tutti, questo dissipatore si monta senza problemi su una scheda ASUS P6TD Deluxe?
Grazie

Ciao,
io ho una P6TD deluxe con un IFX-14 e 3 moduli corsair Dominator 1600 cl8 (downcloccati e downvoltati) ad alto profilo... nel mio caso la compatibilità cè ma solo con orientamento orizzontale |-| del dissi... con un pò di fortuna riesci a mettercene anche 6 di moduli ma sei proprio aderente al dissi.. con ram a basso profilo invece credo non ci siano problemi ne in un verso ne nell'altro. =)
Confermo le ottime temperature d'esercizio!

redvil
28-02-2010, 15:51
mai avuto h2o, ma questo ifx-14 ha prestazioni eccelenti... paragonabili ad un decenti impianto ad ah2o ma senza tutto il casino che comporta un impianto ad h2o... consigliatissimo, ma io non faccio testo, non avro' mai acqua nel pc ;)

guarda ora provo a fare una piccola modifica al radiatore mettendo due ventole da 12 distanziate..se la situazione non cambia lo prendo pure io sperando di fare un passo avanti...ora il mio phenom II sta in idle a 34-35 e in full a 41-42

]Fl3gI4s[
06-03-2010, 19:27
ma è compatibile con am3?? o no?

Matalf
06-03-2010, 19:42
Fl3gI4s[;31149462']ma è compatibile con am3?? o no?

ovvio, ma devi prendere la versione vecchia con l'IFX-10( beck dissi) o quella nuova per amd ( no beckdissi)

]Fl3gI4s[
06-03-2010, 22:38
ovvio, ma devi prendere la versione vecchia con l'IFX-10( beck dissi) o quella nuova per amd ( no beckdissi)

dove la trovo? mi dici il nome preciso cosi' la cerco?

streetracerHCI
16-03-2010, 08:30
ciao a tutti :D

qualcuno di voi sarebbe cosi gentile da indicarmi uno shop per l'acquisto di questo dissi?
il fatto è che mi servirebbe uno shop dove posso prendere tutto il kit insieme compreso di BACKPLATE HR-10

grazie a tutti aspetto PM ;)

supeuser
16-03-2010, 09:10
ciao a tutti :D

qualcuno di voi sarebbe cosi gentile da indicarmi uno shop per l'acquisto di questo dissi?
il fatto è che mi servirebbe uno shop dove posso prendere tutto il kit insieme compreso di BACKPLATE HR-10

grazie a tutti aspetto PM ;)

BACKPLATE HR-10 non serve a nulla, leggiti tutte le recensioni non serve... prendilo non cercare il BACKPLATE HR-10 ;)

Babushi
04-06-2010, 15:24
salve a tutti,
montando questo dissipatore (o meglio suo cugino cogage arrow) su una p55a ud5 avrei problemi? io avrei intenzione di montarlo in orizzontale con la ventola nel mezzo.

Azzola
04-06-2010, 16:53
test eseguiti un paio di mesi fà (marzo-aprile) quando ho 1 attimo di tempo levo la polvere e riprovo ora con temperatura ambientale inizio estiva.. anche se la mia stanza anche d'inverno ha una temperatura + alta che nel resto della casa ed il case sta sotto la scrivania dove il giro d'aria non è dei migliori... inoltre guarda a sud..


Configurazione stabile con frequenza stock:

RAM:
1333 MHz
7-7-7-21-1T
1.58 v

QPI:
4.8 GT/s
1.2 v

CPU: (auto)
0.94 (idle) ... 1.14 (full load) ... 1.18 (picco)

temperature full load:
mobo 35 °C
cpu 52 °C
cores 57 °C (valor medio)

idle:
cores 31-30 °C (valor medio)


***

leggero overclock stabile testato con S&M e MemTest86+, Tboost attivo:

BCLK: 142 x 24 = 3408 MHz

RAM:
1423 MHz
7-7-7-21-1T
1.58 v

QPI:
5125 MT/s
1.2 v

CPU: (voltaggio auto)
1.18 (idle) ... 1.19 (full load)

temperature full load:
mobo 38 °C
cpu 59 °C
cores 63 °C (valor medio)

idle:
cores 33 °C (valor medio)



NB: Hardware in firma, dissi NON lappato, pasta Artic Silver 5, inoltre son riuscito a far stare con successo 6 moduli di RAM.. al pelo ma ci stanno! Corsair Dominator alto profilo con IFX 14 e mobo Asus P6TD Deluxe.. manca solo un buon SSD di sistema.

thelittlesniper
03-07-2010, 15:38
Problemino.....
Oggi ho deciso di fare pulizia nel mio pc..... tutto ok fino al dissipatore (IFX-14).:D
Decidendo di cambiare anche pasta termica mi sono messo alle prese delle viti del dissi.... gira che rigira mi sono accorto che nessuna vite si alzava minimamente. Guardando meglio noto che i due supporti (sono due cilindretti fissati alle staffe laterali dell'IFX), nei quali si fissano le viti, ruotano insieme ad esse. :confused:
E' già successo a qualcuno?
Come faccio a levare il dissipatore?
Ho provato ad aiutarmi con pinze, chiavi varie... ma nulla, le viti girano e rimangono sempre fisse alle staffe.

mark10
28-07-2010, 20:26
salve a tutti questo dissipatore monta su am3 ?

Matalf
28-07-2010, 20:34
certo AM2 e AM3 sono lo stesso identico socket :)

mark10
01-08-2010, 16:09
sul dissipatore backplate serve una ventolina? come la posso fissare?

Amph
08-08-2010, 14:32
è giusto che coretemp(0.99.7) mi segni 35° in idle e 65 in full con Tamb 27.5?

Matalf
08-08-2010, 15:24
sul dissipatore backplate serve una ventolina? come la posso fissare?

quel dissipatore è inutile, figurati metterhli una ventola sopra :)

è giusto che coretemp(0.99.7) mi segni 35° in idle e 65 in full con Tamb 27.5?

Dipende da molti fattori, ma mi sebrano temperature ottime :)

Amph
08-08-2010, 15:36
ok, io xo coretemp non l'ho toccato e la tjmax segna 95°c, giusto per sapere se sono temp sballate o no, ah il pc è in overclock del 50%, c'è scritto in firma ma non si sa mai :asd:

Matalf
08-08-2010, 15:54
ok, io xo coretemp non l'ho toccato e la tjmax segna 95°c, giusto per sapere se sono temp sballate o no, ah il pc è in overclock del 50%, c'è scritto in firma ma non si sa mai :asd:

ecco appunto TJmax sballato :asd:

Dual core a 65nm:
serie E6000:
step B2 80°
step G0 90°


controlla lo step con CPU-z :)

mark10
08-08-2010, 17:46
quel dissipatore è inutile, figurati metterhli una ventola sopra :)



Dipende da molti fattori, ma mi sebrano temperature ottime :)

bene...ma e normale che dal lato in cui ci sono le ventole sia tipo ossidato??

Matalf
08-08-2010, 17:49
bene...ma e normale che dal lato in cui ci sono le ventole sia tipo ossidato??

si un po' sì, sicuramrnte ci sarà anche un po' di polvere :)

mark10
08-08-2010, 17:51
si un po' sì, sicuramrnte ci sarà anche un po' di polvere :)

piu' k altro degli odiosi puntini bianchi/verdi k nn van via con nulla:(

Matalf
08-08-2010, 18:07
piu' k altro degli odiosi puntini bianchi/verdi k nn van via con nulla:(

quella sembra muffa :(


mettilo una note in acqua e aceto :)

o nel viacal per acciaio :)

mark10
08-08-2010, 22:10
quella sembra muffa :(


mettilo una note in acqua e aceto :)

o nel viacal per acciaio :)

e non si rovina nulla con qst metodo?

Amph
09-08-2010, 10:05
ecco appunto TJmax sballato :asd:

Dual core a 65nm:
serie E6000:
step B2 80°
step G0 90°


controlla lo step con CPU-z :)

mi dice "stepping" 2
sotto "revision" L2

mark10
20-08-2010, 14:32
mi dice "stepping" 2
sotto "revision" L2

ragazzi e compatibile con il socket 1156??

plata
27-08-2010, 16:46
E' compatibile con i7 920 e mobo asus p6t? socket 1366 1156?

di quanti gradi supera l'arctic freezer pro rev.2 passivo, con 1 ventola e 2 ventole per un totale di 1500 RPM ?

supeuser
27-08-2010, 19:45
E' compatibile con i7 920 e mobo asus p6t? socket 1366 1156?

di quanti gradi supera l'arctic freezer pro rev.2 passivo, con 1 ventola e 2 ventole per un totale di 1500 RPM ?

non lo so, non so neanche se li supera ;)

Deathdiaboli
02-09-2010, 13:05
Molto interessante..sono propenso all'acquisto.

pasqualaccio
02-09-2010, 13:08
l'ifx-14 dove posso trovarlo online? grazie

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_ifx-14.aspx

è sempre valido ma superato, prendi il suo successore a questo punto :)
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/silver_arrow/product_cpu_silver_arrow.html

Deathdiaboli
02-09-2010, 13:48
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_ifx-14.aspx

è sempre valido ma superato, prendi il suo successore a questo punto :)
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/silver_arrow/product_cpu_silver_arrow.html

Ordinato il successore grazie :D

nesema
02-09-2010, 17:47
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_ifx-14.aspx

è sempre valido ma superato, prendi il suo successore a questo punto :)
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/silver_arrow/product_cpu_silver_arrow.html
review
http://www.overclockersclub.com/reviews/thermalright_silverarrow/

Saver 69
08-11-2010, 18:41
scusate ma sbaglio o esteticamente e' piu' bello l'INFERNO?

domyre
08-11-2010, 18:42
scusate ma sbaglio o esteticamente e' piu' bello l'INFERNO?

beh l'estetica secondo me è soggettiva poi a mio avviso hanno precedenza le prestazioni all'estetica!

darksirius
18-11-2010, 08:36
piu che un fatto estetico che io non noto poiche mi sembrano quasi uguali, non manca nel nuovo il dissipatorino per il retro della scheda madre?
altra domanda io ho un case cm690 con alimentatore in basso, quindi sopra la scheda madre c'è poco spazio prima del case, qualcuno sa se è possibile montarlo su questo case?

Aku
18-11-2010, 08:43
piu che un fatto estetico che io non noto poiche mi sembrano quasi uguali, non manca nel nuovo il dissipatorino per il retro della scheda madre?
altra domanda io ho un case cm690 con alimentatore in basso, quindi sopra la scheda madre c'è poco spazio prima del case, qualcuno sa se è possibile montarlo su questo case?

Non è possibile montarlo. Infatti io ho tolto il dissi sul retro :)

darksirius
18-11-2010, 08:51
Non è possibile montarlo. Infatti io ho tolto il dissi sul retro :)

ecco... un vero peccato. e per quanto riguarda le ram? se hanno dissipatori alti si toccano?

Aku
18-11-2010, 09:08
ecco... un vero peccato. e per quanto riguarda le ram? se hanno dissipatori alti si toccano?

Al massimo arrivano nella posizione delle ventole ma li devi vedere dalla tua mobo.

mark10
18-11-2010, 10:11
su socket 775 il dissipatore in orrizzontale ci stara' se tra sk madre e ali ce circa 1 cm......

padsi
03-03-2011, 01:47
Mi consigliate una ottima pasta termica pls? ho visto quella della Coollaboratory metallo liquido ma non so se va bene per questo dissi...visto che e' sconsigliata sull'alluminio.

monkis
03-03-2011, 07:04
Mi consigliate una ottima pasta termica pls? ho visto quella della Coollaboratory metallo liquido ma non so se va bene per questo dissi...visto che e' sconsigliata sull'alluminio.

io ho sempre usato la mx3 e mi son trovato sempre da dio sopratutto perche' non amo distendere la pasta, con questa basta una punta al centro applico il dissipatore e me la schiaccia lui per bene.

thelittlesniper
03-03-2011, 07:49
io ho sempre usato la mx3 e mi son trovato sempre da dio sopratutto perche' non amo distendere la pasta, con questa basta una punta al centro applico il dissipatore e me la schiaccia lui per bene.

Q8!!! Io invece la stendo lo stesso per bene, dal centro, sino a 2mm circa dal perimetro del processore. Sono maniacale! :ciapet:

padsi
03-03-2011, 13:25
Ok allora aspetto ancora un pokino per vedere se altri dicono qualcosa senno vado di Arctic Cooling MX-3 ;)

Matalf
03-03-2011, 13:34
Ok allora aspetto ancora un pokino per vedere se altri dicono qualcosa senno vado di Arctic Cooling MX-3 ;)

prendi quella che costa meno :asd:

differenze di 1-2°C non ti cambiano la vita ;)

io, usandone in quantità smodata ho ripiegato sulla più comune pasta siliconica da componenti elettronici, con 8€ dal negozio vicino a casa ti porti a casa un tubetto da 30/40g e sta a posto per un po' ;)

padsi
21-03-2011, 21:59
Ragazzi ho un problema non riesco a trovare le staffe per il socket x58 1366, le ho ordinate da PC cooling e mi hanno mandato quelle sbagliate -_- in italia non riesco a trovarle, ora ho scritto a quelli di pc cooling ma ho i miei dubbi che mi spediscano le staffe giuste a loro spese...

padsi
22-03-2011, 12:32
Alla fine con le staffe sto litigango con pcooling per il fatto che me le hanno spedite sbagliate e se ne sbattono... quindi ho preso un altro dissi e metto in vendita il mio ifx-14 con le staffe 775.

Amph
22-03-2011, 13:14
se a qualcuno serve l'ifx-14, vendo il mio tra qualche giorno con ventole annesse(scythe), restate in attesa :D, questo xche passo al silver arrow, che ho gia ordinato

darksirius
22-03-2011, 19:07
se a qualcuno serve l'ifx-14, vendo il mio tra qualche giorno con ventole annesse(scythe), restate in attesa :D, questo xche passo al silver arrow, che ho gia ordinato

Anche io sto per comprare il silver arrow ma non sono sicuro ci stia sulla mia scheda madre asrock deluxe3, tra l'altro è stano che nessuno abbia ancora aperto un thread ufficiale a riguardo.

Matalf
22-03-2011, 20:48
Anche io sto per comprare il silver arrow ma non sono sicuro ci stia sulla mia scheda madre asrock deluxe3, tra l'altro è stano che nessuno abbia ancora aperto un thread ufficiale a riguardo.

Non credo che una revisione delle alette meriti realmente un 3D ufficiale...


CMQ il dissi monta su tutte le Smadri in commercio, i problemi insorgono con le ram alte e i case piccoli ;)

CaRmeLiTo'S WaY
25-05-2011, 12:43
ciao ragazzi, mi è appena arrivato(comprato usato qui sul forum) l'ifx 14 intel bp (visto che non ha il dissipatorino aggiuntivo),ma mi manca il backplace 775!ho però quello 1366,pensate che vada lo stesso?Illuminatemi grazie.

supeuser
25-05-2011, 14:01
ciao ragazzi, mi è appena arrivato(comprato usato qui sul forum) l'ifx 14 intel bp (visto che non ha il dissipatorino aggiuntivo),ma mi manca il backplace 775!ho però quello 1366,pensate che vada lo stesso?Illuminatemi grazie.

ci vuole a base per 775 altrimenti non puoi montarlo... avresti dovuto informarti prima... trovarlo non e' facile, anzi direi che e' un'impresa, forse in qualche asta...

CaRmeLiTo'S WaY
25-05-2011, 14:54
tranquillo che nell'inserzione c'era scritto 775(anzi mi ha dato pure i kit x tutti i socket),magari ha dimenticato il venditore di spedire,se no non lo compravo.
Onestamente il dissy l'ho montato senza problemi con la staffa posteriore lga1366,l'ho montato orizzontale ,xchè non mi si chiudeva il box laterale nella parte superiore del mio case.Ancora non l'ho acceso xchè sono ritornato al lavoro e sono perplesso sul fatto che i Bracket Mount si poggiano sulle piste della mobo senza nessun gommino protettivo.Sono indeciso se smontarlo :confused: e aggiungere dei gommini,ho paura che se no vada in corto la mobo.Ditemi voi!please

CaRmeLiTo'S WaY
26-05-2011, 16:54
montato con backplace LGA 1366,a prime 95 e ibt(15 cicli) eseguiti contemporaneamente ,temperature tra i 59 -61 gradi con noctua P14 flx messa centrale.Tutto ok!

Pupo81
21-08-2011, 16:17
Salve a tutti, vorrei sapere ma come prestazioni il top del momento e questo silver arrow? Sono rimasto un po indietro con gli aggiornamenti e vorrei sapere. Grazie.

thelittlesniper
21-08-2011, 17:19
Salve a tutti, vorrei sapere ma come prestazioni il top del momento e questo silver arrow? Sono rimasto un po indietro con gli aggiornamenti e vorrei sapere. Grazie.

Si, da quanto ne so il SA tiene testa a tutti ancora adesso! Fa mangiare la polvere anche agli H50 e 70 a liquido della corsair. :sofico:

abbath0666
21-08-2011, 20:56
cè anche il thermaright hr-02 che fa davvero paura.

thelittlesniper
22-08-2011, 09:33
cè anche il thermaright hr-02 che fa davvero paura.

Si ma costa circa 10€ in più del silver arrow ma non ci sono problemi con l'altezza delle ram. :D
In quanto a temperature la differenza sarà di circa 1-2°C.

C'è da dire poi che il SA detiene il record mondiale di raffreddamento ad aria di un i7 920 a 5.025GHz. :sofico:

Germano84Blaster
29-11-2011, 11:28
Si sono spanate le viti del kit per 1366 dell' ifx-14
Mi servirebbe tutto il kit per 1366 quindi...
Qualcuno sa dove trovarlo o se qualcuno di voi ha da venderlo?
Grazie.

Germano84Blaster
30-11-2011, 12:02
Si sono spanate le viti del kit per 1366 dell' ifx-14
Mi servirebbe tutto il kit per 1366 quindi...
Qualcuno sa dove trovarlo o se qualcuno di voi ha da venderlo?
Grazie.

up :)
Invece il Thermalright Universal Pressure Vault Bolt-Thru Kit 1366 si trova visto che è quello che monta il silver arrow, mi chiedo allora visto che le basi sono identiche rispetto a ifx-14 potrebbe essere compatibile?
Grazie.

Matalf
30-11-2011, 12:15
up :)
Invece il Thermalright Universal Pressure Vault Bolt-Thru Kit 1366 si trova visto che è quello che monta il silver arrow, mi chiedo allora visto che le basi sono identiche rispetto a ifx-14 potrebbe essere compatibile?
Grazie.

si è compatibile, l'unico difetto e che se hai una vesione vecchia con il back dissi non lo puoi utilizare.

Germano84Blaster
30-11-2011, 20:34
si è compatibile, l'unico difetto e che se hai una vesione vecchia con il back dissi non lo puoi utilizare.

il back dissi non lo uso cmq, nn trovo tutto questo vantaggio ed è scomodo imho...
Quindi sei sicuro che posso montarlo con quello?
Se mi dici di si lo ordino subito.
Grazie. ;)

Matalf
01-12-2011, 06:33
il back dissi non lo uso cmq, nn trovo tutto questo vantaggio ed è scomodo imho...
Quindi sei sicuro che posso montarlo con quello?
Se mi dici di si lo ordino subito.
Grazie. ;)

io ho il vecchio kit 1366 e son stato "costretto" ad acquistare questo kit per mantenere la compatibilità con il nuovo socket 2011...


quindi vai tranquillo :)

Germano84Blaster
01-12-2011, 09:20
io ho il vecchio kit 1366 e son stato "costretto" ad acquistare questo kit per mantenere la compatibilità con il nuovo socket 2011...


quindi vai tranquillo :)

Grazie, appena preso ;)
L' ho trovato a 15€ comprese le s.s. mi sembra onesto... :D

tonydibellini
08-02-2012, 19:49
Ragazzi partendo dal fatto che io prima possedevo un asus p5k e un q6600 montando su un thermalright ifx 14 con le staffette normali sulla matherboard, ora ho fatto un upgrade prendendo un asus m5a78m lx e un amd+3 phenom II x6 1055t, vorrei montare il dissi sul nuovo pc solo che le staffe che vanno sulla matherboard per l'appoggio della cpu e il fissaggio delle viti sono troppo corte e non sò come fare dato che ho perso i restanti kit, sapete dove trovare un kit adatto per l'asus m5a78m -lx e un amd x6 1055t?

Chicco85
08-02-2012, 23:30
io ho il vecchio kit 1366 e son stato "costretto" ad acquistare questo kit per mantenere la compatibilità con il nuovo socket 2011...


quindi vai tranquillo :)

Mi intrometto nel discorso... quindi per il socket 2011 basta prendere l'universal bolt thru kit e sono a posto?

Grazie. :)

Sakurambo
18-05-2012, 14:13
Scuate la domanda ma non ho trovato alcun riferimento nei post precedenti.
Ho il fido IFX con staffa 775 vorrei montarlo su un 1155.
Cosa devo procurarmi?

Sakurambo
13-06-2012, 11:21
Confermo, se a qualcuno serve, che il kit Venomous BTK è compatibile con il iFX14 e l'HR1.
Testato

pgp
06-10-2012, 14:39
Io invece sono riuscito ad aggirare il problema con metodi più "casalinghi", ma altrettanto efficaci. Ed ora il mio amato IFX-14 raffredda un fiammante i7 3770K :sofico:

Prima di tutto, mi sono disegnato un backplate con fori per socket 775 da applicare su quello presente sul retro della mobo (ringrazio AsRock di aver dotato le sue Z77 dei doppi fori), con intagli per evitare il contatto con le viti e con le saldature in rilievo del pcb della scheda.
Il risultato è, direi, soddisfacente

http://s1.postimage.org/a9n7kvx5n/DSC04585.jpg (http://postimage.org/image/a9n7kvx5n/)http://s8.postimage.org/3ypephn69/DSC04589.jpg (http://postimage.org/image/3ypephn69/)

Dopo averlo isolato da entrambi i lati, l'ho avvitato alla motherboard. Ho dovuto mettere le viti al contrario rispetto al metodo usuale per montare i dissipatori per contenere lo spessore dietro la mobo, ed evitare di toccare il piatto del case, ed ho invertito l'orientamento di un dissipatore dei MOSFET (quello con la scritta Extreme) perché avrebbe impedito il posizionamento dell'IFX

http://s13.postimage.org/ncmxghl1v/DSC04594.jpg (http://postimage.org/image/ncmxghl1v/)http://s7.postimage.org/jatcmw0t3/DSC04604.jpg (http://postimage.org/image/jatcmw0t3/)http://s7.postimage.org/r7dtv4c9j/DSC04599.jpg (http://postimage.org/image/r7dtv4c9j/)

Dopodiché il peggio è passato: con i millimetri contati sono riuscito a montare il mastodontico dissi, senza piegare la scheda madre.

http://s13.postimage.org/ahjj7gv6b/DSC04613.jpg (http://postimage.org/image/ahjj7gv6b/)http://s2.postimage.org/jiqus7251/DSC04611.jpg (http://postimage.org/image/jiqus7251/)http://s9.postimage.org/rquhpr5h7/DSC04615.jpg (http://postimage.org/image/rquhpr5h7/)http://s14.postimage.org/elbb8yx31/DSC04618.jpg (http://postimage.org/image/elbb8yx31/)http://s13.postimage.org/b0t7uhbyr/DSC04621.jpg (http://postimage.org/image/b0t7uhbyr/)

E ad inserirlo nel case. La differenza si vede e si sente :cool: Le temperature in full load sono scese di 20 gradi, le ventole NoiseBlocker sono inudibili se confrontate a quel frullino del dissipatore Intel :D

http://s8.postimage.org/q9rie25jl/DSC04590.jpg (http://postimage.org/image/q9rie25jl/)http://s7.postimage.org/fis7q4etz/DSC04625.jpg (http://postimage.org/image/fis7q4etz/)

Ed ecco l'ultima chicca :asd: questa è la mia configurazione per le prove di overclock :Perfido:

http://s8.postimage.org/ub8ljpxu9/DSC04629.jpg (http://postimage.org/image/ub8ljpxu9/)

L'Ultra Kaze da 3000rpm sposta così tanta aria che fa accelerare di 500rpm la NoiseBlocker nel dissipatore e di 200rpm quella posteriore del case :asd:
Ci ho perso la mattinata, ma sono davvero soddisfatto :)


pgp

Germano84Blaster
06-10-2012, 14:58
Io invece sono riuscito ad aggirare il problema con metodi più "casalinghi", ma altrettanto efficaci. Ed ora il mio amato IFX-14 raffredda un fiammante i7 3770K :sofico:

Prima di tutto, mi sono disegnato un backplate con fori per socket 775 da applicare su quello presente sul retro della mobo (ringrazio AsRock di aver dotato le sue Z77 dei doppi fori), con intagli per evitare il contatto con le viti e con le saldature in rilievo del pcb della scheda.
Il risultato è, direi, soddisfacente

Dopo averlo isolato da entrambi i lati, l'ho avvitato alla motherboard. Ho dovuto mettere le viti al contrario rispetto al metodo usuale per montare i dissipatori per contenere lo spessore dietro la mobo, ed evitare di toccare il piatto del case, ed ho invertito l'orientamento di un dissipatore dei MOSFET (quello con la scritta Extreme) perché avrebbe impedito il posizionamento dell'IFX

Dopodiché il peggio è passato: con i millimetri contati sono riuscito a montare il mastodontico dissi, senza piegare la scheda madre.

E ad inserirlo nel case. La differenza si vede e si sente :cool: Le temperature in full load sono scese di 20 gradi, le ventole NoiseBlocker sono inudibili se confrontate a quel frullino del dissipatore Intel :D

Ed ecco l'ultima chicca :asd: questa è la mia configurazione per le prove di overclock :Perfido:

L'Ultra Kaze da 3000rpm sposta così tanta aria che fa accelerare di 500rpm la NoiseBlocker nel dissipatore e di 200rpm quella posteriore del case :asd:
Ci ho perso la mattinata, ma sono davvero soddisfatto :)


pgp

ottimo lavoro davvero,
complimenti!!! ;-)

thelittlesniper
06-10-2012, 23:36
L'Ultra Kaze da 3000rpm sposta così tanta aria che fa accelerare di 500rpm la NoiseBlocker nel dissipatore e di 200rpm quella posteriore del case :asd:
Ci ho perso la mattinata, ma sono davvero soddisfatto :)

pgp

Riguardo alla ventola di destra (lato RAM) sei riuscito a fissarla bene o le ram te la facevano spostare in alto? Io ho dovuto rinunciare al montaggio della terza ventola (anche le mie Ultra Kaze da 3000rpm) causa altezza eccessiva delle ram.

joydivision
07-10-2012, 06:57
Io invece sono riuscito ad aggirare il problema con metodi più "casalinghi", ma altrettanto efficaci. Ed ora il mio amato IFX-14 raffredda un fiammante i7 3770K :sofico:

Prima di tutto, mi sono disegnato un backplate con fori per socket 775 da applicare su quello presente sul retro della mobo (ringrazio AsRock di aver dotato le sue Z77 dei doppi fori), con intagli per evitare il contatto con le viti e con le saldature in rilievo del pcb della scheda.
Il risultato è, direi, soddisfacente



L'Ultra Kaze da 3000rpm sposta così tanta aria che fa accelerare di 500rpm la NoiseBlocker nel dissipatore e di 200rpm quella posteriore del case :asd:
Ci ho perso la mattinata, ma sono davvero soddisfatto :)


pgp

Complimenti per il lavoro. Mi dici per favore che case hai?

Edit.
Se cerchi ricambi per IFX hai provato ordinandoli direttamente da loro? Io feci così e il servizio fu ottimo. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25266994&postcount=2853

pgp
14-01-2013, 11:49
Riguardo alla ventola di destra (lato RAM) sei riuscito a fissarla bene o le ram te la facevano spostare in alto? Io ho dovuto rinunciare al montaggio della terza ventola (anche le mie Ultra Kaze da 3000rpm) causa altezza eccessiva delle ram.

Complimenti per il lavoro. Mi dici per favore che case hai?

Edit.
Se cerchi ricambi per IFX hai provato ordinandoli direttamente da loro? Io feci così e il servizio fu ottimo. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25266994&postcount=2853

Scusate per il mostruoso ritardo :asd:
Non ho avuto problemi con la ventola perché ho scelto un kit di ram con dissipatori molto bassi proprio per evitare il contatto con il dissi :)
Il case è un Cosmos 1000 di Cooler Master, lievemente moddato.

No, non ho chiesto a Thermalright direttamente, non sapevo di questa possibilità: vuoi dire che ho fatto tanto lavoro per niente? :asd:


pgp

DMJ
18-01-2015, 19:02
Confermo, se a qualcuno serve, che il kit Venomous BTK è compatibile con il iFX14 e l'HR1.
Testato
E' ancora possibile acquistarlo da qualche parte? Io non lo trovo. :(
Alternative per montare l'IFX14 su socket 1155?

thelittlesniper
19-01-2015, 07:14
E' ancora possibile acquistarlo da qualche parte? Io non lo trovo. :(
Alternative per montare l'IFX14 su socket 1155?

Che io sappia non è più acquistabile a meno che non trovi un usato da qualche parte. Ormai l'IFX è stato sostituito dal Silver Arrow. Alternativa a questi due l'NH-D14 di Noctua.

DMJ
19-01-2015, 10:54
Però è un peccato non poter più utilizzare un dissipatore di alto livello ancora perfettamente efficiente.

Comunque ho scritto a Thermalright e mi hanno risposto che è possibile utilizzare il Thermalright VX Bolt Through Kit II che sembra si trovi ancora.

Bravio
04-05-2015, 17:54
Scusate per caso qualcuno ha ancora a disposizione un paio di clips per l'IFX-14 ?