View Full Version : [thread ufficiale] Thermalright IFX-14 Inferno Fire eXtinguisher
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Ma oltre a dare la "colpa" a TR, avete CPU con l'HIS piano? Avete controllato che la staffa di ritenzione del socket 775 non sia deformata? (capita spesso)
Se avete l'HIS piano ma la staffa del socket deformata è uguale la situazione.
Se avete l'HIS concavo/convesso/tocca solo ai bordi, ovvia la conclusione.
Che poi le basi non siano perfettamente rettificate ok, ma anche la CPU ha il suo peso. :)
Ti dico solo che con l'Infinity l'impronta era perfetta..;)
Con il 120 uno schifo...:doh:
Parlo del Conroe 6600 che ho sull'altro PC.
F1R3BL4D3
06-10-2007, 23:17
Ti dico solo che con l'Infinity l'impronta era perfetta..;)
Con il 120 uno schifo...:doh:
Parlo del Conroe 6600 che ho sull'altro PC.
:D ci credo, era solo per dare altre possibili cause di un cattivo contatto...
il bios è attedibile?
http://img376.imageshack.us/img376/4910/07102007023ov2.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=07102007023ov2.jpg) http://img113.imageshack.us/img113/1889/ultimamu9.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=ultimamu9.jpg) http://img113.imageshack.us/img113/9454/ultimo1ax0.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=ultimo1ax0.jpg)
ora son tornato ai voltaggi giusti:)
F1R3BL4D3
07-10-2007, 00:02
Difficilmente le temperature da bios sono attendibili...considera poi che nel bios la CPU non è in "IDLE" ma viene leggermente "stressata" e quindi le temperature dovrebbero essere superiori a quelle riscontrate in windows (in IDLE ovviamente).
E questa?
Mi auguro sia un'errore di "rilevamento" delle temperature o di trascrizione...
No purtroppo non è un errore di trascrizione: all'inizio non avevo problemi a seconda se avevo case aperto o chiuso. Dopo qualche giorno, invece, sembra come se la pasta termica si sia tutt'altro che assestata (una specie di procedimento inverso). :cry:
Non capisco proprio come all'inizio le temp erano quelle a prescindere se il case fosse chiuso o meno, mentre da qualche giorno (saranno due o tre, ecco perchè ho aperto da poco il topic sui flussi d'aria, altrimenti avrei potuto farlo da tempo se la situazione fosse stata quella dall'inizio) la situazione si è terribilmente ribaltata. :muro: :muro:
Cosa può essere successo? :cry:
guglielmit
07-10-2007, 08:49
Concordo pienamente guglielmit, tranne quest'ultimo punto...
Considera che circolano prodotti con basi molto buone (migliori di quelle Thermalright), ma prestazionalmente parlando, questi prodotti risultano inferiori ...
Direi che la possima volta non impiegherai 2 ore, ma molto meno... e comunque ti ritroverai un Thermalright ancor più prestante di quello nativo... ed a oggi, di meglio non c'è ;)...
Gremino,nel mio riassunto ho riportato che il dissi e' molto performante,non critico assolutamente il dissi in se per come e' fatto e come si comporta.Anzi,una volta sistemato si rivela veramente un portento!! Io ho criticato il resto...Cose di minore importanza come le orride mollette per agganciare la ventola che cmq con un minimo di ingegno e pochi minuti si risolve...e la grave cosa della base,quello non si risolve in pochi minuti.
E qua' mi chiedo ancora una volta come sia possibile con le macchine che hanno a disposizione sbagliare la planarita' della base!! :rolleyes:
E qua' mi chiedo ancora una volta come sia possibile con le macchine che hanno a disposizione sbagliare la planarita' della base!! :rolleyes:
Già, è proprio assurdo. E' strano che non effettuino un minimo di controllo (ad esempio quello della planarità) sugli esemplari realizzati. Che sia fatto apposta? Mah... essendo un problema abbastanza diffuso non riesco a pensare ad altro.
può darsi che la base in incurvi solo dopo il serraggio del complessivo in fase di produzione...... non saprei
ragazzi scusate qualcuno di voi mi può indirizzare su un rivenditore molto grande di ventole titan??? non lo riesco a trovare.... la titan fa la ventola da 250mm per l'enermax chakra e mi piacerebbe montarla anche sul pannello laterale del mio stacker... modificando ovviamente
ASD raga risolto.... ho ordinato una bella ventolozza da 250x250x30mm con qualcosa come 105CFM equivalenti a 180m^3/h XD :sofico: :sofico: e meno di 20db dati dai circa 820rpm
guglielmit
07-10-2007, 16:27
Che ventola hai ordinato?
No purtroppo non è un errore di trascrizione: all'inizio non avevo problemi a seconda se avevo case aperto o chiuso. Dopo qualche giorno, invece, sembra come se la pasta termica si sia tutt'altro che assestata (una specie di procedimento inverso). :cry:
Non capisco proprio come all'inizio le temp erano quelle a prescindere se il case fosse chiuso o meno, mentre da qualche giorno (saranno due o tre, ecco perchè ho aperto da poco il topic sui flussi d'aria, altrimenti avrei potuto farlo da tempo se la situazione fosse stata quella dall'inizio) la situazione si è terribilmente ribaltata. :muro: :muro:
Cosa può essere successo? :cry:
Visto la mole del dissi potrebbe aver ceduto o simili qualcosa e non fa più contatto così sto a 23°
http://img250.imageshack.us/img250/4158/picture13hl7.th.jpg (http://img250.imageshack.us/my.php?image=picture13hl7.jpg), le ventole più veloci sono sul dissi 1500rpm max +2 12cm 1100rpm max(una "in" davanti l'altra "out" dietro), +1 9cm 1000rpm sopra "in" giusto sul backplate;) , +2 da 5cm "out" sotto la vga (12volt in parallelo dall'ali , silenziose come 5volt )
naked:http://img74.imageshack.us/img74/7016/picture16ax4.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=picture16ax4.jpg)
la ventolona no ci sta ma non penso sia il caso:cool:
Ugo ma sei a 23 gradi con case chiuso?
Per il dissy posso confermarti che è ok... non si muove di 1 mm; se lo muovo leggermente si muove appresso anche la mobo :D
Ugo ma sei a 23 gradi con case chiuso?
Per il dissy posso confermarti che è ok... non si muove di 1 mm; se lo muovo leggermente si muove appresso anche la mobo :D
24 e 23 su c.t. cmq chiuso ma con la "zanzariera" su un lato :D
microcip
07-10-2007, 20:42
Se qualcuno non usasse il dissipatore secondario (non so se si debba montare per forza, o se se ne possa fare a meno), a me interesserebbe comperarlo.
Grazie.
puoi montarlo tranquillamente senza il ''backdissy''.
il bios è attedibile?
http://img376.imageshack.us/img376/4910/07102007023ov2.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=07102007023ov2.jpg)
hai il sottovaso alla base del pc?
non ci vuole molto a capire che avete i sensori andati.
puoi montarlo tranquillamente senza il ''backdissy''.
Grazie.
Se qualcuno vuole vendere il backdissy mi contatti in privato.
hai il sottovaso alla base del pc?
:confused:
non ci vuole molto a capire che avete i sensori andati.
i snsori di cosa? cpu, mobo, altro?
se fosse così me ne sarei accorto sulla p5kse ho temp inferiori, almeno per il q6600, o uguali ,di duo ho provato solo l' E6300 @2800, con il dissi ifx e non sono le stesse dello zalman o dello stock (anche se, rumore a parte, il dissi del quad sul duo mi ha stupito), ho un pò di prove i giorni scorsi..
F1R3BL4D3
07-10-2007, 22:09
:confused:
Penso intenda che se avessi quelle temperature avresti la condensa che ti gocciolerebbe dal case. :stordita:
i sensori di cosa? cpu, mobo, altro?
se fosse così me ne sarei accorto sulla p5kse ho temp inferiori, almeno per il q6600, o uguali ,di duo ho provato solo l' E6300 @2800, con il dissi ifx e non sono le stesse dello zalman o dello stock (anche se, rumore a parte, il dissi del quad sul duo mi ha stupito), ho un pò di prove i giorni scorsi..
:D Quelle temperature non sono veritiere e c'è poco da fare. sperare in un bios che dia una lettura migliore, ma comunque non sarà mai precisa. Inoltre il comportamento dei sensori non è lineare e può variare da MoBo a MoBo. Insomma un bel casino...
microcip
07-10-2007, 22:17
:confused:
i snsori di cosa? cpu, mobo, altro?
se fosse così me ne sarei accorto sulla p5kse ho temp inferiori, almeno per il q6600, o uguali ,di duo ho provato solo l' E6300 @2800, con il dissi ifx e non sono le stesse dello zalman o dello stock (anche se, rumore a parte, il dissi del quad sul duo mi ha stupito), ho un pò di prove i giorni scorsi..
hai la temperatura del procio addirittura sotto la temperatura della main di ben 5° caso + unico che raro visto che costui insieme al nb costituiscono le principali fonti di calore x la main cha se non erro ha il sensore di rilevamento nei pressi del sb.
inoltre hai il procio sotto la tamb (25° se mi ricordo bene) il che non può nemmeno essere unico ma proprio impossibile.:)
a meno che ugo non stia in montagna dove ora ci saranno 5°C :D
veritiere magari no visto che uno dei fix dell'ultimo bios della p5b riguarda il calcolo della temp per i quad, cmq avranno messo dell'azoto liquido nelle heatpipe:asd:
:boh:
raffaele1978
07-10-2007, 22:58
Non avrei capito se questo è più performante dell'ultra 120 extreme:doh:
a meno che ugo non stia in montagna dove ora ci saranno 5°C :D
15°:) , pianura:p
hai la temperatura del procio addirittura sotto la temperatura della main di ben 5° caso + unico che raro visto che costui insieme al nb costituiscono le principali fonti di calore x la main cha se non erro ha il sensore di rilevamento nei pressi del sb.
inoltre hai il procio sotto la tamb (25° se mi ricordo bene) il che non può nemmeno essere unico ma proprio impossibile.:)
cmq ho scritto secondo coretemp:) su tat segna 28°, everest = coretemp
http://img413.imageshack.us/img413/967/primetestzd0.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=primetestzd0.jpg)
http://img205.imageshack.us/img205/8652/tempssssyp8.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=tempssssyp8.jpg)
Penso anch'io si tratti di un errore di rilevazione. Neanche col raffreddamento a liquido si ottengono temp di quel genere... è davvero anomalo!!! Mah...:confused:
P.S.: per quanto riguarda almeno le Asus, il sensore di rilevazione temp della mobo è posto in prossimità del southbridge
appena acceso...:) cmq solo questo procio mi da temp così basse, la differenza è in fulload che con lo zalman saliva fino a 50 mentre ora torna subito a 23-4 e il massimo dopo un'ora di prime è 45°, non ho mai pensato che fossero oro colato ma neanche che i sensori siano sballati , magari un pò starati:asd:
http://img297.imageshack.us/img297/7521/appenaaccesool9.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=appenaaccesool9.jpg)
.. e poi ..onore all'ifx che cmq con q6600@3Ghz su p35(vcore 1.375) in idle sgnavada 34° a40° senza superare i 59° sotto torchio, sul più caldo:)
peccato che la p5kse non abbia il raid:mad: perchè è sicuramente più adatta a un quad e sul bios ha tante di quelle cosine che mancano sulla p5b , voltaggi più affidabili rispetto alle impostazioni, gestione FSB 333 ram800 ...
Il quad b3 che ho è riuscito a fare spi @3600 sulla p5b con lo zalman:eek: ma la mobo in idle era al limite di tutto con i voltaggi che non stavano fermi un secondo, il case tiepido a 5 minuti dal boot:eekk: però non ha freezato:stordita: ho spento quando ho sentito salire attraverso le casse dei suoni simili a quelli che fa il modem analogico quando alzi la cornetta mentre c'è una connessione:wtf: :asd:
Ma nella scatola dell'IFX-14 quante clip x fan avete trovato? Sul manuale c'è scritto 2 ma io me ne ritrovo 4 :fagiano:
Azz.... ma cos'è questo dissy Thermalright?
http://www.hardware.info/images/news/computex07-IMG_0490.jpg
Ah no niente... è l'HR-01X... in quella foto sembrava più grosso dell'ifx-14 :fagiano:
Ma nella scatola dell'IFX-14 quante clip x fan avete trovato? Sul manuale c'è scritto 2 ma io me ne ritrovo 4 :fagiano:
Sono 4 (due coppie)...
Sono 4 (due coppie)...
Ah ecco... mi sembrava strano :D
Comunque avrebbero potuto dare anche 4 strisce antivibrazioni... perchè solo 2 e 4 clip? Mah...
Comunque anche senza strisce la ventola è ben ferma: cioè, le strisce ci sono, ma nell'installazione della fan le clip hanno fatto così tanta pressione che la ventola è scivolata subito al di là del gradino creato dalle striscioline gommate.
Comunque anche senza strisce la ventola è ben ferma: cioè, le strisce ci sono, ma nell'installazione della fan le clip hanno fatto così tanta pressione che la ventola è scivolata subito al di là del gradino creato dalle striscioline gommate.
Avrai applicato le strisce troppo larghe rispetto la ventola... ma fa nulla...
Avrai applicato le strisce troppo larghe rispetto la ventola... ma fa nulla...
No le ho messe proprio sotto la ventola, dato che le lamelle del dissy hanno 2 scalini dalle rispettive estremità e tra questi intercorrono 12 cm, quindi lo spazio occupato dalla ventola, e le fascette le ho messe proprio all'estremità.
Vabbè... non è importante.
Com'è la pasta termica in bundle con l'ifx-14? Cioè, una volta solidificatasi, quando si tenta di togliere il dissy, agisce da collante? Della serie: mi ritrovo con il procio attaccato alla base dell'heatsink e sradicato dal socket? :D
Com'è la pasta termica in bundle con l'ifx-14? Cioè, una volta solidificatasi, quando si tenta di togliere il dissy, agisce da collante? Della serie: mi ritrovo con il procio attaccato alla base dell'heatsink e sradicato dal socket? :D
No... non mi ha mai dato quel tipo di prob...
No... non mi ha mai dato quel tipo di prob...
Ok quindi se è un po' duretto al max ruoto leggermente il dissy di qualche grado in senso orario e antiorario per favorire il distacco...
peppecbr
09-10-2007, 11:18
Ok quindi se è un po' duretto al max ruoto leggermente il dissy di qualche grado in senso orario e antiorario per favorire il distacco...
accendi il pc , stressi un po la cpu.. lo spegni.... velocemente e con tutto caldo il dissi vien via subito :fagiano:
ma come ti diceva gremino mai successo neanche a me... anche se non ho mai usato la pasta in bundle ;)
Ok quindi se è un po' duretto al max ruoto leggermente il dissy di qualche grado in senso orario e antiorario per favorire il distacco...
Volendo si... ma non servirà...
P.S. Hai PVT...
Volendo si... ma non servirà...
P.S. Hai PVT...
Thanks ;)
MArCoZ_46
10-10-2007, 16:47
Mi iscrivo anch'io, complimnti a Pavi per la bella recensione :)
Però, a dire il vero, sono un po' perplesso riguardo questo dissipatore....
Leggendo la prima pagina, non mi sembra che i risultati ottenuti siano così ottimi da giustificare un investimento di 70 euro.
Mi torna in mente, però, un e6700 che ho avuto per le mani e che scaldava davvero tantissimo anche @ default, quindi non saprei se "dare la colpa" al dissi o alla cpu.
Pavi ma col dissi precedente che temperature avevi rispetto ad ora?
Mi iscrivo anch'io, complimnti a Pavi per la bella recensione :)
Però, a dire il vero, sono un po' perplesso riguardo questo dissipatore....
Leggendo la prima pagina, non mi sembra che i risultati ottenuti siano così ottimi da giustificare un investimento di 70 euro.
Mi torna in mente, però, un e6700 che ho avuto per le mani e che scaldava davvero tantissimo anche @ default, quindi non saprei se "dare la colpa" al dissi o alla cpu.
Pavi ma col dissi precedente che temperature avevi rispetto ad ora?
Grazie anzitutto per i complimenti!!!
Prima di questo dissy, col precedente in estate ho raggiunto come temp max la bellezza di 76 gradi @ 3,2 GHz. In full load ho recuperato quasi venti gradi..
Le cause delle temperature non in linea con ciò che l'IFX-14 promette sono:
- pasta termica di scarsa qualità: durante l'applicazione, come avrai letto in prima pagina, ha subito iniziato a coagularsi;
- probabile eccesso nell'applicazione della pasta termica: l'ho messa sia sul procio che sulla base del dissy... avendone messa sul procio la quantità ideale (spalmata uniformemente, un velo sottilissimo), probabilmente non era necessario metterla sul dissy;
- processore: come hai già anticipato tu, i Conroe con Stepping B3 sono più focosi di quelli G0;
- probabile non planarità della base del dissy (è un difetto diffuso sugli IFX-14, purtroppo :( e francamente non me la sento proprio di lappare nel caso in cui riscontrassi questa imperfezione nella planarità);
- case disposto vicino a due pareti, ad angolo, con flusso d'aria non eccellente (comunque con paratia laterale aperta e distanziando quanto più possibile il case dal muro il problema di fatto non sussiste).
Comunque sia, tra queste le prime tre sono sicuramente le cause maggiori di queste temp non particolarmente basse.
guglielmit
10-10-2007, 18:44
Io ho il pc acceso da questa mattina....sempre 37-38° e dopo un oretta a BF2 e' salito a 46° :D :D
Una sola ventola da 1200 giri hehe
Ho ancora un paio di gradi nella manica ;)
MArCoZ_46
10-10-2007, 18:54
Grazie anzitutto per i complimenti!!!
Prima di questo dissy, col precedente in estate ho raggiunto come temp max la bellezza di 76 gradi @ 3,2 GHz. In full load ho recuperato quasi venti gradi..
Le cause delle temperature non in linea con ciò che l'IFX-14 promette sono:
- pasta termica di scarsa qualità: durante l'applicazione, come avrai letto in prima pagina, ha subito iniziato a coagularsi;
- probabile eccesso nell'applicazione della pasta termica: l'ho messa sia sul procio che sulla base del dissy... avendone messa sul procio la quantità ideale (spalmata uniformemente, un velo sottilissimo), probabilmente non era necessario metterla sul dissy;
- processore: come hai già anticipato tu, i Conroe con Stepping B3 sono più focosi di quelli G0;
- probabile non planarità della base del dissy (è un difetto diffuso sugli IFX-14, purtroppo :( e francamente non me la sento proprio di lappare nel caso in cui riscontrassi questa imperfezione nella planarità);
- case disposto vicino a due pareti, ad angolo, con flusso d'aria non eccellente (comunque con paratia laterale aperta e distanziando quanto più possibile il case dal muro il problema di fatto non sussiste).
Comunque sia, tra queste le prime tre sono sicuramente le cause maggiori di queste temp non particolarmente basse.
Probabilmente è soprattutto la tua cpu che scalda parecchio...
Per farti un esempio, col 120 extreme e l'e6600 che avevo tempo fa @ 3,6ghz @ 1.51vcore, arrivavo in full load a 61-62° con prime, nonostante una ventola a 1200 rpm, però a sistema fuori dal case e con una tamb sui 24-25° se non ricordo male.
Mi sarebbe piaciuto molto vedere il comportamento dell'IFX-14 sul mio quad, ma per questioni puramente di spazio ho optato per un si-128 se...
Cmq aver guadagnato una ventina di gradi è un ottimo risultato, non oso pensare col dissi stock che temp avresti avuto allora :D
Probabilmente è soprattutto la tua cpu che scalda parecchio...
Per farti un esempio, col 120 extreme e l'e6600 che avevo tempo fa @ 3,6ghz @ 1.51vcore, arrivavo in full load a 61-62° con prime, nonostante una ventola a 1200 rpm, però a sistema fuori dal case e con una tamb sui 24-25° se non ricordo male.
Mi sarebbe piaciuto molto vedere il comportamento dell'IFX-14 sul mio quad, ma per questioni puramente di spazio ho optato per un si-128 se...
Cmq aver guadagnato una ventina di gradi è un ottimo risultato, non oso pensare col dissi stock che temp avresti avuto allora :D
Ma... hai sostituito l'ultra 120 extreme con l'si-128?? Ma quest'ultimo non è meno "potente" come dissipazione?
P.S.: col dissy stock la mia cpu si sarebbe già bruciata :D
MArCoZ_46
10-10-2007, 19:23
Ma... hai sostituito l'ultra 120 extreme con l'si-128?? Ma quest'ultimo non è meno "potente" come dissipazione?
P.S.: col dissy stock la mia cpu si sarebbe già bruciata :D
Non è proprio così...
Avevo il 120 extreme e l'e6600 sulla p5w dh deluxe, e nel case mi entrava pelo pelo.
Poi ho venduto cpu e mb, e montato sulla nuova scheda madre (che ha il socket più decentrato) non mi entrava nel case....
Così ho venduto l'extreme e preso momentaneamente un arctic freezer 7, che adesso sposterò sul secondo pc per sostituirlo col si128 :)
Non è proprio così...
Avevo il 120 extreme e l'e6600 sulla p5w dh deluxe, e nel case mi entrava pelo pelo.
Poi ho venduto cpu e mb, e montato sulla nuova scheda madre (che ha il socket più decentrato) non mi entrava nel case....
Così ho venduto l'extreme e preso momentaneamente un arctic freezer 7, che adesso sposterò sul secondo pc per sostituirlo col si128 :)
Ah ok... ora mi è un po' più chiaro :D
EDIT:
Azz... ho appena fatto una terribile scoperta! Il mio E6700 non è stepping B3 bensì B2!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
CHE SCHIFO!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:cry: :cry: :cry: :cry:
Ed io che ho sempre creduto fosse B3:stordita: ... chissà quanti mesi (o forse è meglio dire anni...) ha il mio stravecchio Conroe.
Oggi con CPU-Z e CoreTemp ho avuto conferma... è B2, purtroppo! :cry:
Forse è già un lusso avere queste temp, allora...
MArCoZ_46
10-10-2007, 19:45
Azz... ho appena fatto una terribile scoperta! Il mio E6700 non è stepping B3 bensì B2!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
CHE SCHIFO!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:cry: :cry: :cry: :cry:
Ed io che ho sempre creduto fosse B3:stordita: ... chissà quanti mesi (o forse è meglio dire anni...) ha il mio stravecchio Conroe.
Oggi con CPU-Z e CoreTemp ho avuto conferma... è B2, purtroppo! :cry:
Forse è già un lusso avere queste temp, allora...
Ehm.....
Non esistono e6700 B3, sono tutti B2 :p
Ehm.....
Non esistono e6700 B3, sono tutti B2 :p
:asd: :asd: che niubbo che sono, eh?
E io credevo ci fossero i B3...:fagiano: Mah... sarà lo stress scolastico di questi giorni... mi sto accorgendo di scazzare su parecchie cose... :stordita:
Cmq diciamo che se ci fosse anche un e6700 b3, questo scalderebbe sicuramente meno...
VIKKO VIKKO
10-10-2007, 20:31
Non è proprio così...
Avevo il 120 extreme e l'e6600 sulla p5w dh deluxe, e nel case mi entrava pelo pelo.
Poi ho venduto cpu e mb, e montato sulla nuova scheda madre (che ha il socket più decentrato) non mi entrava nel case....
Così ho venduto l'extreme e preso momentaneamente un arctic freezer 7, che adesso sposterò sul secondo pc per sostituirlo col si128 :)
giusto per capire: in che case non entrava il 120 extreme?
MArCoZ_46
10-10-2007, 21:00
giusto per capire: in che case non entrava il 120 extreme?
Quello in firma, Lian-Li V1000A Plus II.
Qui è sulla phw dh deluxe durante un esperimento:
http://img293.imageshack.us/my.php?image=imag0030oj3.jpg
Avrei dovuto tenerlo in quel verso anche sulla nuova scheda madre, ma non mi è sembrata una grande idea.
Pavi complimenti vivissimi per il lavorone, ottima guida ed ottima recensione ;)
Dom
Pavi complimenti vivissimi per il lavorone, ottima guida ed ottima recensione ;)
Dom
Grazie!!! :)
A giorni amplierò la guida in prima pagina con foto inerenti l'impronta della pasta sul dissy e sul procio, la sostituzione della pasta termica con l'artic silver 5 e relativi test di temperature...
E questa?
Mi auguro sia un'errore di "rilevamento" delle temperature o di trascrizione...
No purtroppo non è un errore di trascrizione: all'inizio non avevo problemi a seconda se avevo case aperto o chiuso. Dopo qualche giorno, invece, sembra come se la pasta termica si sia tutt'altro che assestata (una specie di procedimento inverso). :cry:
Non capisco proprio come all'inizio le temp erano quelle a prescindere se il case fosse chiuso o meno, mentre da qualche giorno (saranno due o tre, ecco perchè ho aperto da poco il topic sui flussi d'aria, altrimenti avrei potuto farlo da tempo se la situazione fosse stata quella dall'inizio) la situazione si è terribilmente ribaltata. :muro: :muro:
Cosa può essere successo? :cry:
Che ne pensate? Io non riesco a trovare una spiegazione...:confused:
Argh!
Lo stavo prendendo per overclockare il Q6600 ma non mi entra nel case il dissipatore posteriore! Ho l'enermax Uber Chakra ed il bastardone ha due staffe orizzontali sotto l'alimentatore.
http://hardwarelogic.com/articles/reviews/case/Enermax_Uber_Chakra/Case_Inside_Empty.jpg
Devo ripiegare sull'Ultra 120 extreme...
Argh!
Lo stavo prendendo per overclockare il Q6600 ma non mi entra nel case il dissipatore posteriore! Ho l'enermax Uber Chakra ed il bastardone ha due staffe orizzontali sotto l'alimentatore.
Devo ripiegare sull'Ultra 120 extreme...
L'IFX-14 può essere installato anche senza backdissy.
E allora il bello dov'é?
Tanto vale prendere l'extreme...
Guarda cosa ho combinato al mio lian-li:( , potevo provare anche un case non male ma era come il tuo, con staffa, in quel caso è tutta una altra storia..(non impossibile imho):)
http://img257.imageshack.us/img257/4085/04102007012vn6.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=04102007012vn6.jpg)
http://img257.imageshack.us/img257/3016/04102007013hj0.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=04102007013hj0.jpg)
E allora il bello dov'é?
Tanto vale prendere l'extreme...
L'IFX-14 rende molto bene anche senza backdissy. Il dissy ausiliario raffredda solo la parte posteriore della mobo e la circuiteria sottostante l'alloggiamento del processore, dunque non migliora granchè la dissipazione dell'IFX-14 per quanto riguarda il processore...
MArCoZ_46
13-10-2007, 19:17
Guarda cosa ho combinato al mio lian-li:(
:eek: Perché hai fatto quel buco? :eek:
:eek: Perché hai fatto quel buco? :eek:
Per poter installare il backdissy ;)
Se applico quei gommini sottili per ventole antivibrazione tra la fan e il dissy, per azzerare le vibrazioni che di tanto in tanto avverto, c'è la possibilità che il calore del dissipatore squagli e/o deformi tale prodotto antivibrazione?
MArCoZ_46
14-10-2007, 23:47
Se applico quei gommini sottili per ventole antivibrazione tra la fan e il dissy, per azzerare le vibrazioni che di tanto in tanto avverto, c'è la possibilità che il calore del dissipatore squagli e/o deformi tale prodotto antivibrazione?
No, perché il dissi non arriverà mai a temperature tali da fondere quel materiale :p
No, perché il dissi non arriverà mai a temperature tali da fondere quel materiale :p
Sapete se invece le ventole attaccate all' IFX con le clip possono danneggiarsi con le temperature che raggiunge....soprattutto d`estate? :confused:
Grazie..
MArCoZ_46
15-10-2007, 09:38
Sapete se invece le ventole attaccate all' IFX con le clip possono danneggiarsi con le temperature che raggiunge....soprattutto d`estate? :confused:
Grazie..
Ma ovviamente no, come potrebbero! :p
Pensate che entri nello tsunami ? Avrei miglioramenti per un q6600 rispetto allo zalman 9500.
Pensate che entri nello tsunami ? Avrei miglioramenti per un q6600 rispetto allo zalman 9500.
Per quanto riguarda il case, misura lo spazio che intercorre tra superficie cpu e parete laterale: se sono almeno 16,3 cm l'IFX-14 ci entra senza problemi.
Per quanto riguarda il confronto con lo Zalman 9500... non ci sono paragoni!:D
Ci saranno problemi se dovessi acquistare l'IFX -14 in vista di PC nuovo equipaggiato con Scheda madre X38 Asus, Gigabyte o Abit?
Ho la fissa del tipo: << Lo acquisto e poi il montaggio è ostacolato da qualche aggeggio sulla scheda, visto che sono piene di tubi e rame ovunque>>
Per il case non penso che avrò problemi visto che lo comprerò il piu largo possibile :)
Resta giusto solo il dubbio sui modelli X-38 perchè mi sembrano piu incasinate soprattutto per quanto riguarda la dissipazione passiva su scheda, e non mi sembra di aver letto nulla qui, in proposito della compatibilità verso queste schede nuove.
Ci saranno problemi se dovessi acquistare l'IFX -14 in vista di PC nuovo equipaggiato con Scheda madre X38 Asus, Gigabyte o Abit?
Ho la fissa del tipo: << Lo acquisto e poi il montaggio è ostacolato da qualche aggeggio sulla scheda, visto che sono piene di tubi e rame ovunque>>
Per il case non penso che avrò problemi visto che lo comprerò il piu largo possibile :)
Resta giusto solo il dubbio sui modelli X-38 perchè mi sembrano piu incasinate soprattutto per quanto riguarda la dissipazione passiva su scheda, e non mi sembra di aver letto nulla qui, in proposito sulla compatibilità verso queste schede nuove.
Per quanto riguarda la compatibilità con le nuove schede, se ti rechi sul sito www.thermalright.com e guardi la procedura di installazione dell'IFX-14 noterai che come esempio è stata presa una mobo con molte heat pipes e dissipatori passivi attorno alla zona socket (presenti praticamente sui 4 lati)... comunque per toglierti ogni dubbio fai come ho fatto io: scrivi alla Thermalright specificando il modello di scheda madre che hai / acquisterai e loro ti sapranno dire se l'IFX-14 è compatibile o meno con la scheda madre in questione.
Ho appena ordinato dal dragone una terza Nanoxia FX-12 2000 per il dissy! Ne approfitterò per installare la fan quando cambierò la pasta termica stock con l'artic silver 5 (sicuramente il prossimo week-end). Con la nuova configurazione triventola, resterà la prima ventola (ovviamente) ancorata alla parete posteriore del case, la seconda ventola verrà spostata ed ancorata alla torretta di sinistra (quella più vicina alla parete posteriore del case) e la terza che mi dovrebbe arrivare a breve la installerò sulla torretta dell'IFX-14 di destra, quella più interna nel case, con la ventola posizionata dalla parte esterna in modo che raffreschi anche un po' le RAM.
Stay tuned!!!
Per quanto riguarda la compatibilità con le nuove schede, se ti rechi sul sito www.thermalright.com e guardi la procedura di installazione dell'IFX-14 noterai che come esempio è stata presa una mobo con molte heat pipes e dissipatori passivi attorno alla zona socket (presenti praticamente sui 4 lati)... comunque per toglierti ogni dubbio fai come ho fatto io: scrivi alla Thermalright specificando il modello di scheda madre che hai / acquisterai e loro ti sapranno dire se l'IFX-14 è compatibile o meno con la scheda madre in questione.
Ok grazie, ho guardato. In effetti le loro immagini del montaggio sono proprio fatte con una scheda madre bella incasinata, quindi sono piu tranquillo, ora però fino a quando non avrò deciso che scheda comprare non posso decidere nulla di definitivo, anche se spero di sfruttare questo gioiellino di dissipazione senza optare per soluzioni liquide dal dubbioso rapporto prezzo/manutenzione/prestazione (Ovviamente parlo dei Kit a basso costo)
Pensate che entri nello tsunami ? Avrei miglioramenti per un q6600 rispetto allo zalman 9500.
Ci entra perfettamente, te lo dico da possessore dell Tsunami anche se come case non vedo l'ora di cambiarlo, mi va stretto. le Performance migliorano ;)
Complimenti per il thread, molto interessante.
Si può affermare quindi che l'IFX-14 sia il dissipatore senza ventole più performante in circolazione? Confrontato con le aree di dissipazione degli altri dissipatori indicate in prima pagina, sembra non aver rivali. Qualcuno sa che area di dissipazione ha il Thermaltake Sonic Tower? Credo comunque sia inferiore.
Avrei quindi deciso di acquistare l'IFX-14, ma vorrei conferma che si monti senza problemi su una Asus P5K da qualcuno che l'abbia montato almeno su una scheda simile. Ho visto le immagini di montaggio sul sito ufficiale, ma ciò che mi preoccupa sono quei condensatori che si trovano intorno al socket (in alto e a destra nell'immagine (http://www.asus.it/999/images/products/1637/1637_l.jpg)).
Ho visto che PaVi90 l'ha installato su una P5W DH Deluxe che ha quei condensatori disposti praticamente nello stesso modo, quindi non dovrei avere problemi.
Complimenti per il thread, molto interessante.
Si può affermare quindi che l'IFX-14 sia il dissipatore senza ventole più performante in circolazione? Confrontato con le aree di dissipazione degli altri dissipatori indicate in prima pagina, sembra non aver rivali. Qualcuno sa che area di dissipazione ha il Thermaltake Sonic Tower? Credo comunque sia inferiore.
Avrei quindi deciso di acquistare l'IFX-14, ma vorrei conferma che si monti senza problemi su una Asus P5K da qualcuno che l'abbia montato almeno su una scheda simile. Ho visto le immagini di montaggio sul sito ufficiale, ma ciò che mi preoccupa sono quei condensatori che si trovano intorno al socket (in alto e a destra nell'immagine (http://www.asus.it/999/images/products/1637/1637_l.jpg)).
Ho visto che PaVi90 l'ha installato su una P5W DH Deluxe che ha quei condensatori disposti praticamente nello stesso modo, quindi non dovrei avere problemi.
Posseggo l' Asus P5K Deluxe Wifi e non ci sono problemi. ;)
Ok grazie, ho guardato. In effetti le loro immagini del montaggio sono proprio fatte con una scheda madre bella incasinata, quindi sono piu tranquillo, ora però fino a quando non avrò deciso che scheda comprare non posso decidere nulla di definitivo, anche se spero di sfruttare questo gioiellino di dissipazione senza optare per soluzioni liquide dal dubbioso rapporto prezzo/manutenzione/prestazione (Ovviamente parlo dei Kit a basso costo)
Vai tranquillo... l'IFX-14 è in grado benissimo di competere (e spessissimo surclassare) le soluzioni a liquido più blasonate, soprattutto i kit già pronti di fabbrica...
Complimenti per il thread, molto interessante.
Si può affermare quindi che l'IFX-14 sia il dissipatore senza ventole più performante in circolazione? Confrontato con le aree di dissipazione degli altri dissipatori indicate in prima pagina, sembra non aver rivali. Qualcuno sa che area di dissipazione ha il Thermaltake Sonic Tower? Credo comunque sia inferiore.
Avrei quindi deciso di acquistare l'IFX-14, ma vorrei conferma che si monti senza problemi su una Asus P5K da qualcuno che l'abbia montato almeno su una scheda simile. Ho visto le immagini di montaggio sul sito ufficiale, ma ciò che mi preoccupa sono quei condensatori che si trovano intorno al socket (in alto e a destra nell'immagine (http://www.asus.it/999/images/products/1637/1637_l.jpg)).
Ho visto che PaVi90 l'ha installato su una P5W DH Deluxe che ha quei condensatori disposti praticamente nello stesso modo, quindi non dovrei avere problemi.
Non credo ci siano problemi con i condensatori: anche la mia p5w dh deluxe aveva questi aggeggini attorno alla zona socket, ma le due staffe anteriori di ritenzione del backplate hanno altezza lievemente superiore (o praticamente identica) a quella dei condensatori, quindi non dovrebbero esserci problemi. Se vuoi andare sul sicuro manda una mail a Thermalright e chiedi conferma citando il tuo modello di scheda madre. Vedrai, rispondono subito...
EDIT: ti ha già risposto alla pagina precedente un utente che ha la p5k deluxe... NON HA PROBLEMI!
L'IFX-14 è sicuramente più prestante del Sonic Tower... francamente non conosco l'area di dissipazione di quest'ultimo, ma è sicuramente inferiore... Comunque ciò che del sonic non mi piace è la base minuta e le heat pipes poco inglobate nella base e di calibro inferiore a quelle dell'IFX-14. Comunque anche l'IFX-14 come tutti i dissipatori venduti fanless attualmente, sui p4 o C2D devi necessariamente usarli almeno con una ventola... Thermalright non include ventole con i suoi prodotti proprio per far sì che sia l'utente a sceglierla in base alle sue esigenze spcifiche.
Ciao
Posseggo l' Asus P5K Deluxe Wifi e non ci sono problemi. ;)Mitico!! ;)
L'IFX-14 è sicuramente più prestante del Sonic Tower... francamente non conosco l'area di dissipazione di quest'ultimo, ma è sicuramente inferiore... Comunque ciò che del sonic non mi piace è la base minuta e le heat pipes poco inglobate nella base e di calibro inferiore a quelle dell'IFX-14. Comunque anche l'IFX-14 come tutti i dissipatori venduti fanless attualmente, sui p4 o C2D devi necessariamente usarli almeno con una ventola... Thermalright non include ventole con i suoi prodotti proprio per far sì che sia l'utente a sceglierla in base alle sue esigenze spcifiche.
CiaoTi ringrazio. Il fatto è che attualmente il Sonic Tower mi tiene a bada un P4 3GHz (82W TDP) anche con la ventola spenta; mi chiedo se l'IFX-14 riuscirà a fare lo stesso lavoro su un Core2 Duo E6550 (65W TDP), anche spegnendo la ventola. A rigor di logica sicuramente sì, avendo TDP inferiore e maggiori prestazioni del dissipatore, giusto?
DMJ ....che brutte ventole....passa alle Silenx ! :D :D
mi sa che rimetto il q6600, anche se non risco a farlo stabile 400:400, ma è ridicolo un dissi del genere con un procio(6420) che con 1,45 @36xx fa meno di 50° con TAT in full, poi crasha ma è la memoria che non digerisce @ 950:what: , anche se reggesse.. pciex @1x :mad:
qualcuno ha provato la silver, com'è rispetto alla thermal? me ne è rimasta uno sputo:D
..poi basta con gli esperimenti sadomaso :lamer:
ps da quando ho acceso un pò il riscaldamento anche il 6420 sta tra 25-27° in idle:p
guglielmit
16-10-2007, 13:39
Altra review del IFX-14 (http://www.xsreviews.co.uk/reviews/cpu-coolers/thermalright-ifx-14/)
Che mette nuovamente il evidenza il problema che ben conosciamo :muro:
http://www.xsreviews.co.uk/images/thermalrightifx14/small/heatpaste.jpg
http://www.xsreviews.co.uk/images/thermalrightifx14/small/knife.jpg
Il mio dal giorno che l'ho "piallato" e' a 3.6Ghz :D Prima della "piallata" non mi passava 15 minuti di Prime!!
Anche il mio era in quelle condizioni!!
come hai fatto a piallarlo? :stordita: voglio tutto il procedimento eh :fagiano:
guglielmit
16-10-2007, 14:18
come hai fatto a piallarlo? :stordita: voglio tutto il procedimento eh :fagiano:
Qua' (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552) c'e' una bella guida su come lappare(io ho usato il termine "piallare" perche ho dovuto lappare alla grande :D )
Scorri la prima pagina verso il fondo...
DMJ ....che brutte ventole....passa alle Silenx ! :D :DVeramente a detta della maggior parte delle persone e delle recensioni le Scythe S-Flex e le Noctua (e anche le Nanoxia) sono tra le migliori. Cosa che invece non viene confermata per le SilenX che oltretutto sono le più costose e sembra che abbiano dei dati molto gonfiati rispetto alla realtà.
Però devo dire che non ho mai provato nè SilenX nè Nanoxia.
ok ma come lo hai impugnato il dissi che non è che sia molto comodo da tenere :D hai avuto miglioramenti nella temperatura?
Altra review del IFX-14 (http://www.xsreviews.co.uk/reviews/cpu-coolers/thermalright-ifx-14/)
Che mette nuovamente il evidenza il problema che ben conosciamo :muro:
Il mio dal giorno che l'ho "piallato" e' a 3.6Ghz :D Prima della "piallata" non mi passava 15 minuti di Prime!!
Anche il mio era in quelle condizioni!!E' un problema che si presenta sempre?
La recensione non è che termini con un verdetto totalmente positivo, mi aspettavo di meglio da un bestione del genere
guglielmit
16-10-2007, 14:58
Non ti so' dire se e' presente su tutti i modelli. Io ho un extreme 120 che aveva quel problema...
Si,il verdetto non e' molto lisinghiero,ma hanno evidenziato bene il problema del "cattivo" contatto tra' dissi e cpu.
Ti ringrazio. Il fatto è che attualmente il Sonic Tower mi tiene a bada un P4 3GHz (82W TDP) anche con la ventola spenta; mi chiedo se l'IFX-14 riuscirà a fare lo stesso lavoro su un Core2 Duo E6550 (65W TDP), anche spegnendo la ventola. A rigor di logica sicuramente sì, avendo TDP inferiore e maggiori prestazioni del dissipatore, giusto?
Ti sconsiglio ugualmente di tenerlo in fanless: anche se il TDP è minore, se vorrai magari overcloccare non credo ce la farai. Io ti consiglierei al massimo una Noctua 1200, davvero silenziosissima e con una portata d'aria rispettabile. Francamente non credo che i Thermalright siano fatti per essere in fanless, soprattutto con dei Core 2 Duo...
Altra review ...cut... Che mette nuovamente il evidenza il problema che ben conosciamo :muro:
Il mio dal giorno che l'ho "piallato" e' a 3.6Ghz :D Prima della "piallata" non mi passava 15 minuti di Prime!!
Anche il mio era in quelle condizioni!!
Assurdo questo difetto! Ma come possono far pagare un prodotto di qualità e poi cadere su queste piccolezze? Che ci perdevano quelli della Thermalright a lapparlo in maniera planare l'IFX???:mad:
Veramente a detta della maggior parte delle persone e delle recensioni le Scythe S-Flex e le Noctua (e anche le Nanoxia) sono tra le migliori. Cosa che invece non viene confermata per le SilenX che oltretutto sono le più costose e sembra che abbiano dei dati molto gonfiati rispetto alla realtà.
Però devo dire che non ho mai provato nè SilenX nè Nanoxia.
Si anch'io ho sentito dire che le SilenX hanno valori pompati e rumorosità molto molto più alta rispetto a quella dichiarata...
Io mi affiderei solo a ventole pregiate, praticamente quelle che hai nominato tu (S-Flex, Noctua e Nanoxia).
VIKKO VIKKO
16-10-2007, 15:58
Ti sconsiglio ugualmente di tenerlo in fanless: anche se il TDP è minore, se vorrai magari overcloccare non credo ce la farai. Io ti consiglierei al massimo una Noctua 1200, davvero silenziosissima e con una portata d'aria rispettabile. Francamente non credo che i Thermalright siano fatti per essere in fanless, soprattutto con dei Core 2 Duo...
vebbè dai, se non vuole mettere nessuna ventola credo dia per scontato che non si possa permettere l'oc... dipende tutto dall'areazione che il case ha.
Assurdo questo difetto! Ma come possono far pagare un prodotto di qualità e poi cadere su queste piccolezze? Che ci perdevano quelli della Thermalright a lapparlo in maniera planare l'IFX???:mad:
lo trovo insopportabile come difetto :mad:
vebbè dai, se non vuole mettere nessuna ventola credo dia per scontato che non si possa permettere l'oc... dipende tutto dall'areazione che il case ha.
D'accordo... comunque in fanless non credo avrebbe miglioramenti evidenti in fatto di temperature rispetto al dissipatore che ha attualmente...
vebbè dai, se non vuole mettere nessuna ventola credo dia per scontato che non si possa permettere l'oc... dipende tutto dall'areazione che il case ha.
D'accordo... comunque in fanless non credo avrebbe miglioramenti evidenti in fatto di temperature rispetto al dissipatore che ha attualmente...Infatti l'oc non mi interessa.
A parità di case, e quindi di ventilazione, mi consigli di tenermi il Sonic Tower che attualmente è sul P4 con una ventola Noctua a 800rpm che posso anche tenere spenta?
Tieni conto che per me il parametro principale è il silenzio, anche a scapito di temperature un tantino più alte, purché non critiche!
Secondo me con il Thermalright e la stessa ventola da tenere sia accesa che spenta, comunque la situazione migliorerebbe, seppur di poco, non trovi?
Infatti l'oc non mi interessa.
A parità di case, e quindi di ventilazione, mi consigli di tenermi il Sonic Tower che attualmente è sul P4 con una ventola Noctua a 800rpm che posso anche tenere spenta?
Tieni conto che per me il parametro principale è il silenzio, anche a scapito di temperature un tantino più alte, purché non critiche!
Secondo me con il Thermalright e la stessa ventola da tenere sia accesa che spenta, comunque la situazione migliorerebbe, seppur di poco, non trovi?
Certo, comunque con il Thermalright otterresti qualcosina in più... ma sinceramente una bestia di quella non riesco ad immaginarmela in fan-less :D
Comunque con una Noctua 800 non sentiresti alcun numore.... anche con la 1200: ventole assolutamente silenziose!
Non ti so' dire se e' presente su tutti i modelli. Io ho un extreme 120 che aveva quel problema...
Si,il verdetto non e' molto lisinghiero,ma hanno evidenziato bene il problema del "cattivo" contatto tra' dissi e cpu.
Allora lo hai avuto un miglioramento in termini di performance? o no? :D
Certo, comunque con il Thermalright otterresti qualcosina in più... ma sinceramente una bestia di quella non riesco ad immaginarmela in fan-less :D
Comunque con una Noctua 800 non sentiresti alcun numore.... anche con la 1200: ventole assolutamente silenziose!Non sottovalutare le mie orecchie, sono molto esigenti. Io sento anche quella!
Non sottovalutare le mie orecchie, sono molto esigenti. Io sento anche quella!
Azz... neanche Superman!:D
La nanoxia 800 potrebbe anche andar bene, però ha una portata d'aria scarsina :(
Azz... neanche Superman!:D
La nanoxia 800 potrebbe anche andar bene, però ha una portata d'aria scarsina :(Ricapitolando:
Situazione attuale
P4 3GHz
Thermaltake Sonic Tower
Noctua 800rpm
Temp idle:36°C
Temp full-load:52°C
Situazione futura
Core2 Duo E6550
Thermalright IFX-14
Noctua 800rpm
Temp idle:?
Temp full-load:?
Tenendo conto delle temperature, pensi che l'E6550 con l'IFX-14 se la passerà peggio del P4 con il Sonic Tower a pari condizioni?
Se la risposta è no allora l'IFX-14 è mio (anche visto che il Core2 sta aspettando nella scatola! :) ).
Ricapitolando:
Situazione attuale
P4 3GHz
Thermaltake Sonic Tower
Noctua 800rpm
Temp idle:36°C
Temp full-load:52°C
Situazione futura
Core2 Duo E6550
Thermalright IFX-14
Noctua 800rpm
Temp idle:?
Temp full-load:?
Tenendo conto delle temperature, pensi che l'E6550 con l'IFX-14 se la passerà peggio del P4 con il Sonic Tower a pari condizioni?
Se la risposta è no allora l'IFX-14 è mio (anche visto che il Core2 sta aspettando nella scatola! :) ).
Premesso che comunque il core 2 duo è a 65 nm (contro i 90 del P4), dovrebbe essere revision g0 (scalda meno), ha un TDP inferiore al pentium 4 e comunque la frequenza di funzionamento non è elevatissima, secondo me l'IFX-14 funzionerà a dovere sul c2d con la Noctua, come minimo a pari condizioni del tower, ma sicuramente sarà più prestante.
Hai la possibilità di installare il backdissy?
Ragazzi ho un forte dilemma . Ho una asus a8n32 sli deluxe , socket 939 , e non so se riesco a montare questo dissi . La mobo ha una backplate incollata dietro , quindi il dissipatore back-side non posso montarlo ?
La backplate è questa : http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1432/asus-a8n32-sli-deluxe-2-pci-express-16x-per-athlon-64_2.html , non riesco a toglierla perchè è incollata ( forse facendo leva con un cacciavite , ma ho paura di spaccare tutto ) .qualcuno ha montato l'ifx-14 su una mobo 939 con la backplate incollata ?!?!
Ragazzi ho un forte dilemma . Ho una asus a8n32 sli deluxe , socket 939 , e non so se riesco a montare questo dissi . La mobo ha una backplate incollata dietro , quindi il dissipatore back-side non posso montarlo ?
La backplate è questa : http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1432/asus-a8n32-sli-deluxe-2-pci-express-16x-per-athlon-64_2.html , non riesco a toglierla perchè è incollata ( forse facendo leva con un cacciavite , ma ho paura di spaccare tutto ) .qualcuno ha montato l'ifx-14 su una mobo 939 con la backplate incollata ?!?!
Puoi montarlo tranquillamente, ma senza dissipatore posteriore...
P.S. Il backplate Asus è fermo per mezzo di una schiuma adesiva molto resistente... ti consiglio di non forzare con oggetti appuntiti...
Grazie mille , sei stato gentilissimo...
Nel caso lo comprassi , farò una recensione su come montarlo su socket 939 e su questa mobo , e in caso gli adattamenti possibili . grazie !
Grazie mille , sei stato gentilissimo...
Nel caso lo comprassi , farò una recensione su come montarlo su socket 939 e su questa mobo , e in caso gli adattamenti possibili . grazie !
:yeah:
Non preoccuparti per il backplate... incide praticamente zero sulla dissipazione della CPU... ha a che vedere con la dissipazione della zona della scheda madre al di sotto del socket, comunque dato che hai già il backplate stock della mobo non fa nulla ugualmente...
Con o senza backplate l'IFX-14 è comunque un mostro! :D
Premesso che comunque il core 2 duo è a 65 nm (contro i 90 del P4), dovrebbe essere revision g0 (scalda meno), ha un TDP inferiore al pentium 4 e comunque la frequenza di funzionamento non è elevatissima, secondo me l'IFX-14 funzionerà a dovere sul c2d con la Noctua, come minimo a pari condizioni del tower, ma sicuramente sarà più prestante.
Hai la possibilità di installare il backdissy?Molto probabilmente niente backdissy perché il mio case ha una piastra su cui montare la mobo che ha due alette che probabilmente mi impediranno di montarlo.... è questione di un centimetro, vedremo.
Allora vado con l'IFX-14!
Molto probabilmente niente backdissy perché il mio case ha una piastra su cui montare la mobo che ha due alette che probabilmente mi impediranno di montarlo.... è questione di un centimetro, vedremo.
Allora vado con l'IFX-14!
:yeah:
L'IFX-14 è arrivato anche a me e non appena acceso il pc devo dire di essere rimasto piuttosto sconcertato...in senso positivo ovviamente ;) Ho perso 15 gradi rispetto al dissi originale intel e nonostante lo tenessi a 3,00Ghz con quello originale ora potrei anche tentare qualcosina in più ma mi accontento! In full load non arrivo neanche a 70 gradi e con un quad core...FANTASTICO :ave: :ave:
:wtf: , 10-15 gradi li ho in meno rispetto allo zalman9500 di forbice tra full e idle
Ti faccio notare che hai un processore dual core e non quad core!! Io ho un Q6600 cloccato a 3,00Ghz cioè 600mhz in più rispetto alla sua frequenza nativa (2,4) e poi è risaputo che i quad scaldano più dei dual...poi io ho la revisione B3 :D
Uhm... non ne sono certo, ma credo che con un Q6600 @ 3 GHz l'IFX-14 dovrebbe comunque rendere di più (se non sbaglio mi capitò di leggere di un Q6600 @ 3,6 GHz con temp che sfioravano i 60 gradi...)
Il caso a cui ti stai riferendo tu esiste si ed è in questo thread...stavo leggendo un pochettino!! Ma c'è da considerare che il soggetto in questione ha una revisione G0 io ho la B3 e scalda molto! :cool:
L'utente cui ti riferisci è per caso peppecbr?
Quanti gradi registri in full load? Giusto per fare un confronto con le temp di peppecbr.
Non ricordo..cmq penso di si! Io full sono sui 68 gradi!
Mah... strano! Secondo me quelle temp dovresti averle invece con 3,6 GHz.:confused:
Quante ventole hai usato col dissy? Come le hai posizionate? Che tipo di ventole (cfm) ?
MArCoZ_46
18-10-2007, 16:33
Mah 3,6Ghz a 60 gradi mi sembra al quanto molto assurdo!!
Il mio q6600 g0, col SI-128 SE + silverstone fm122 (al max dei giri), @3.6ghz @ 1.46 vcore in full load dopo una mezz'ora di prime non ha mai superato i 57° sul core più caldo (il più fresco era a 52°).
Il tutto su banchetto di test, tamb 21° circa e pasta termica appena applicata.
I g0 sono impressionanti in quanto a temperature, batte alla grande il mio vecchio e6600, sono sconvolto in positivo :eek:
Il mio q6600 g0, col SI-128 SE + silverstone fm122 (al max dei giri), @3.6ghz @ 1.46 vcore in full load dopo una mezz'ora di prime non ha mai superato i 57° sul core più caldo (il più fresco era a 52°).
Il tutto su banchetto di test, tamb 21° circa e pasta termica appena applicata.
I g0 sono impressionanti in quanto a temperature, batte alla grande il mio vecchio e6600, sono sconvolto in positivo :eek:
Ottime temp... 68 gradi mi sembrano troppi, anche per un b3 @ 3 GHz... portandolo a 3,6 GHz questo procio dovrebbe allora superare sicuramente i 75 gradi... e mi sembra strano che con la revision precedente alla g0 (b3) ci sia un aumento di ben 18 gradi (75 contro 57).
Secondo me i tuoi valori sono nella norma (57 gradi con Q6600 g0), mentre quelli di Raptor mi sembrano un po' altini...
MArCoZ_46
18-10-2007, 18:33
Secondo me i tuoi valori sono nella norma (57 gradi con Q6600 g0), mentre quelli di Raptor mi sembrano un po' altini...
Io direi che sono più bassi della norma, ma la maggior parte del merito va alla silverstone:
è rumorosissima al max dei giri, ma è veramente mostruosa come ventola!
Col procio @ default in full ero a 37°, il dissi era freddissimo, penso che due fm122 @ 1500 rpm sull'IFX-14 farebbero faville!
Io direi che sono più bassi della norma, ma la maggior parte del merito va alla silverstone:
è rumorosissima al max dei giri, ma è veramente mostruosa come ventola!
Col procio @ default in full ero a 37°, il dissi era freddissimo, penso che due fm122 @ 1500 rpm sull'IFX-14 farebbero faville!
... per questo avevo chiesto a RaptorX di scriverci la sua configurazione di ventole... può darsi che abbia ventola/e poco potente/i.
Guarda a me la cosa non meraviglia per niente! Ripeto con il mio vecchio zalman 9700 le temperature erano praticamente identiche al dissi originale e ho preferito prendere questo. Ora di ventole ne ho applicate due, 1 da 12cm al centro e altre due posizionate sul pannello per permettere la fuoriuscita dell'aria calda cmq toccando il dissi è bello fresco. Guarda per un G0 temperature sui 57 gradi posso ancora crederci ma questo riscalda parecchio. In idle sono sui 43 gradi! Sui vecchi dissi pensavo fosse un problema di pasta , quando troppa, quando poca ma la pasta è stata applicata bene, ne ho messo un filino e lo spalmata, se fosse stata messa male non avrei perso cosi tanti gradi, purtroppo mi è capitato un procio che riscalda, anche se certamente è un pò stano che il 1 e il 4 core segnino in idle 43 gradi mentre il 2 e il 4 37. Ma questo me lo faceva pure con il vecchio. Non si trovano in maniera uniforme le temp.
A questo punto mi pare che sia proprio "colpa" del focoso procio... come ventole dovresti essere messo bene (quanti cfm hanno?)
Cmq la discrepanza di temp tra die_1 e die_2 è normale.
Ti faccio notare che hai un processore dual core e non quad core!! Io ho un Q6600 cloccato a 3,00Ghz cioè 600mhz in più rispetto alla sua frequenza nativa (2,4) e poi è risaputo che i quad scaldano più dei dual...poi io ho la revisione B3 :D
scusa è che la firma non corrisponde, ho rimesso da un pò il q6600 b3 :p 333x9, ram 833..
scusa è che la firma non corrisponde, ho rimesso da un pò il q6600 b3 :p 333x9, ram 833..
Potresti provare magari a portare il procio a 3,6 GHz per qualche minuto, giusto il tempo di benchare e rilevare la temp in full load? Così magari verrebbe confrontata con quella di RaptorX, dato che avete lo stesso procio e la stessa revision.
@Raptor: puoi dirmi marca e modello delle ventole (in alternativa ai cfm)? E' determinante nel raffreddamento del dissy e quindi del procio.
MArCoZ_46
18-10-2007, 19:00
Te l'ho detto ho provato in tutti modi possibili ma il risultato è sempre identico, Non dico di essere un grande esperto però ho fatto parecchi progressi per quanto riguarda l'applicazione della pasta e se non da risultati ultra ottimali purtroppo non penso sia colpa mia. ora posto una foto della configurazione cosi da poterti rendere un pò conto della situazione. Come faccio a postare una foto che si veda direttamente nel messaggio senza postare link?
Devi considerare almeno 4 fattori fondamentali:
1. il contatto tra dissi e cpu
2. la ventilazione del case
3. la portata delle ventole
4. la "bontà" della cpu stessa
Se dissi e cpu non hanno un contatto ottimale per via di ihs o base del dissi concave, puoi stendere la pasta alla perfezione ma farai ben poco.
Se il case non è ben ventilato, l'aria calda ristagnerà al suo interno e le temp rimarranno alte.
Da quanto ho capito, l'IFX-14 dà il massimo in configurazioni con almeno 2 ventole che raffreddino entrambe le torri, altrimenti non viene sfruttato al meglio.
Inoltre, se dici che passando dal dissi stock allo zalman hai guadagnato 4-5°, vuol dire che c'è un problema di fondo non indifferente, in quanto la differenza tra i due dissi è mooolto più marcata.
Fossi in te, verificherei la planarità dell'ihs della cpu prima di tutto, insieme all'impronta lasciata sul dissi, poi farei dei test fuori dal case per vedere la differenza rispetto al sistema montato.
Devi considerare almeno 4 fattori fondamentali:
1. il contatto tra dissi e cpu
2. la ventilazione del case
3. la portata delle ventole
4. la "bontà" della cpu stessa
Se dissi e cpu non hanno un contatto ottimale per via di ihs o base del dissi concave, puoi stendere la pasta alla perfezione ma farai ben poco.
Se il case non è ben ventilato, l'aria calda ristagnerà al suo interno e le temp rimarranno alte.
Da quanto ho capito, l'IFX-14 dà il massimo in configurazioni con almeno 2 ventole che raffreddino entrambe le torri, altrimenti non viene sfruttato al meglio.
Inoltre, se dici che passando dal dissi stock allo zalman hai guadagnato 4-5°, vuol dire che c'è un problema di fondo non indifferente, in quanto la differenza tra i due dissi è mooolto più marcata.
Fossi in te, verificherei la planarità dell'ihs della cpu prima di tutto, insieme all'impronta lasciata sul dissi, poi farei dei test fuori dal case per vedere la differenza rispetto al sistema montato.
Straquoto :D
Ma come caspita si fa ad allegare una foto che sia 24,4 kb...che deve essere rimpicciolita allo 0,2% cioè cose assurde proprio! Cmq la tem è quello ora non mi affanno a recuperare qualche altro grado perchè sinceramente a rimetterci mano dopo cinque ore che ho trascorso a montarlo e a metterlo nel case non c el afo più
Usa imageshack per le foto! Fai l'upload e posti il link all'immagine!
Con lo zalman recuperavo 4/5 gradi con questo ho recuperato ben 15/16 gradi! Per cui non mi sembra che il tutto sia stato montato male anzi...si sta cmq parlando di CPU diverse e nonostante abbiano la stessa revisione non vuol dire che riscaldino allo stesso modo, in fin dei conti sono oggetti e quello un pò difettoso ci sarà sempre, poi il fatto che capitino sempre a me è un altro discorso;) Ho applicato l'arctic silver 5 e son sicuro di averla applicata nel giusto e bene, poi ho fatto aderire bene il procio al dissi. A me non interessa raggiungere i 3,6 alla fine i 3 mi basta per l'utilizzo che ne faccio. Quella frequenza mi sa tanto di overclock estremo e io voglio che il mio procio mi duri un pochetto :D
Ma infatti io prendevo come paragone un b3 @ 3,6 GHz per confrontarlo con le temp.
Comunque sia, già il fatto che hai recuperato 15/16 gradi è un ottimo risultato. Probabilmente il tuo dissy sarà affetto da base non planare (come praticamente tutti gli IFX-14).
P.S.: com'è andata l'applicazione dell'artic silver 5? L'ho appena acquistata e se domani mi arriva la terza fan ne approfitto per applicarla al posto di quella bianca stock...
MArCoZ_46
18-10-2007, 19:18
Con lo zalman recuperavo 4/5 gradi con questo ho recuperato ben 15/16 gradi! Per cui non mi sembra che il tutto sia stato montato male anzi...si sta cmq parlando di CPU diverse e nonostante abbiano la stessa revisione non vuol dire che riscaldino allo stesso modo, in fin dei conti sono oggetti e quello un pò difettoso ci sarà sempre, poi il fatto che capitino sempre a me è un altro discorso;) Ho applicato l'arctic silver 5 e son sicuro di averla applicata nel giusto e bene, poi ho fatto aderire bene il procio al dissi. A me non interessa raggiungere i 3,6 alla fine i 3 mi basta per l'utilizzo che ne faccio. Quella frequenza mi sa tanto di overclock estremo e io voglio che il mio procio mi duri un pochetto :D
Hai frainteso il mio intervento:
io ti ho solo elencato le cose fondamentali da tenere in considerazione riguardo le temperature, senza fare nessun paragone tra revisioni di q6600, senza dire che la tua cpu è "difettosa" o che tu abbia montato male il tutto o steso male la pasta, e senza riferimenti a overclock....
Guarda io la uso da ormai un anno e mi ci sono sempre trovato bene!! E' una pasta eccellente e se non fosse per quella con il dissi originale a 3,00Ghz avrei già fuso il procio, va beh che 80gradi sono ancora sotto specifiche intel....
Cmq te la consiglio e un'altra cosa,stai attento a quando la applichi perchè zozza parecchio ed è molto densa!
Ah dimenticavo, ti ringrazio per questo ottimo thread, se non fosse per la tua guida lo starei ancora montando. :D
Dai, così mi fai arrossire :flower: .... sono sicuro che saresti riuscito ugualmente a montare il dissy!
P.S.: grazie x i consigli sull'artic! Appena eseguo l'operazione faccio un bel report fotografico e aggiorno la prima pagina con le nuove temp per verificare che benefici danno 1 ventola in più + artic silver 5
MArCoZ_46
18-10-2007, 19:31
Non preoccuparti non ce l avevo affatto con te
E chi lo ha pensato!
anzi ho apprezzato tantissimo i tuoi consigli che terrò sicuramente in considerazione in futuro.
Mi fa piacere :)
vabe che ci vuole un pò che si assesti ma con la termalright avevo un paio di gradi in meno questo lo ho fatto proprio per eventuali differenze
http://img65.imageshack.us/img65/4494/silverne6.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=silverne6.jpg)
MArCoZ_46
18-10-2007, 20:16
Scusate per i post ma non ho capito come funziona quel coso per postare le immagini...sorry :cry:
Una volta uploadata l'immagine su imageshack, copia e incolla il link "Thumbnails for forum" ;)
P.s. Sbaglio o il tuo case non ha ventole nella parte anteriore?
al limite della frittura...:mbe: vista non carica il desktop:boh:
edit oops ho sbagliato image:
http://img138.imageshack.us/img138/6157/3600spihg2.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=3600spihg2.jpg)
Per curiosità...ma il tuo vcore è impostato su auto?
no @3000 è 1,3625 se lascio auto mi va @1,5 ,anche a freq + basse, con cui regge i 3600:boh:
peppecbr
18-10-2007, 21:36
sono stato contattato dall'autore del th per chiarire un po le idee su questo dissi :O
io posso :oink: ho avuto il Q6600 sia B3 sia G0 ;)
sopra al B3 secondo me non resisterebbe neanche un liquido.. se non ben assortito , non vi chiedete il perchè tutti si tolgono lo step B3?
non avete idea di quanto scaldi rispetto al G0
le temp sono nella norma (B3) anche io avevo quelle temp ;) pensando fosse il dissi provai anche l'infinity e lo germin2 :stordita: nulla da fare temp ancora più alte ;)
un esempio lampante è questo :
6600@2.7 step B3 ifx14 tamb 25° core temp in ide :mbe: c1 50 c2 52 c3 55 c4 56 :eek: in full c1 68 c2 70 c3 72 c4 74
6600@2.7 step G0 ifx14 tamb 25° core temp ide c1 35° c2 34° c3 32° c4 32° :eek: in full c1 50° c2 52° c3 55° c4 55°
tutto questo rilevato dopo 30 minuti di prime
stesso hardware , stesso case , ventole a 5v
insomma secondo me con un B3 non esiste dissipatore in grado di domarlo , saranno anche solo 15w
step B3 110W
step G0 95W
ma la differenza è palese :doh:
la soluzion è o liquido altrimenti step G0 che vanno come i dual core come temp ;)
cmq la mia mobo non è il massimo per i q6xxx, a differenza della p5k che gestisce il tutto molto meglio(p35) con vid in auto senza che schizzi a 1,5, la SE purtroppo non ha il raid ed è molto essenziale quindi...
ps in questo momento le mie temp in idle sono 43-43-36-38 e il pc è acceso da ore, con lo zalman9500 erano più alte anche @2,6G e vid 1,325.
sono stato contattato dall'autore del th per chiarire un po le idee su questo dissi :O
io posso :oink: ho avuto il Q6600 sia B3 sia G0 ;)
sopra al B3 secondo me non resisterebbe neanche un liquido.. se non ben assortito , non vi chiedete il perchè tutti si tolgono lo step B3?
non avete idea di quanto scaldi rispetto al G0
le temp sono nella norma (B3) anche io avevo quelle temp ;) pensando fosse il dissi provai anche l'infinity e lo germin2 :stordita: nulla da fare temp ancora più alte ;)
un esempio lampante è questo :
6600@2.7 step B3 ifx14 tamb 25° core temp in ide :mbe: c1 50 c2 52 c3 55 c4 56 :eek: in full c1 68 c2 70 c3 72 c4 74
6600@2.7 step G0 ifx14 tamb 25° core temp ide c1 35° c2 34° c3 32° c4 32° :eek: in full c1 50° c2 52° c3 55° c4 55°
tutto questo rilevato dopo 30 minuti di prime
stesso hardware , stesso case , ventole a 5v
insomma secondo me con un B3 non esiste dissipatore in grado di domarlo , saranno anche solo 15w
step B3 110W
step G0 95W
ma la differenza è palese :doh:
la soluzion è o liquido altrimenti step G0 che vanno come i dual core come temp ;)
Grazie infinite per i chiarimenti! Volevo dicessi la tua proprio perchè servivano delle temp di riferimento tra b3 vs g0.
Ciao!!:)
P.S.: ammazza, che fuochi i quad b3! :asd:
Ho perso 5 gradi soltanto aprendo la finestra per far cambiare aria, e non ho acceso neanche i termosifoni...il mio pc è una stufa!
Idem... io recupero fino a 10 gradi aprendo il case (soprattutto quando ci sono temperature estive...)
VIKKO VIKKO
19-10-2007, 21:06
sono stato contattato dall'autore del th per chiarire un po le idee su questo dissi :O
io posso :oink: ho avuto il Q6600 sia B3 sia G0 ;)
sopra al B3 secondo me non resisterebbe neanche un liquido.. se non ben assortito , non vi chiedete il perchè tutti si tolgono lo step B3?
non avete idea di quanto scaldi rispetto al G0
le temp sono nella norma (B3) anche io avevo quelle temp ;) pensando fosse il dissi provai anche l'infinity e lo germin2 :stordita: nulla da fare temp ancora più alte ;)
un esempio lampante è questo :
6600@2.7 step B3 ifx14 tamb 25° core temp in ide :mbe: c1 50 c2 52 c3 55 c4 56 :eek: in full c1 68 c2 70 c3 72 c4 74
6600@2.7 step G0 ifx14 tamb 25° core temp ide c1 35° c2 34° c3 32° c4 32° :eek: in full c1 50° c2 52° c3 55° c4 55°
tutto questo rilevato dopo 30 minuti di prime
stesso hardware , stesso case , ventole a 5v
insomma secondo me con un B3 non esiste dissipatore in grado di domarlo , saranno anche solo 15w
step B3 110W
step G0 95W
ma la differenza è palese :doh:
la soluzion è o liquido altrimenti step G0 che vanno come i dual core come temp ;)
mi stai facendo paura :(
la cpu l'ho ordinata da un negozio del mio paese che non ha saputo dirmi se il Q6600 che gli deve arrivare sia un Q0 o un B3, ed io pensando che la differenza fosse minima e visto il buon prezzo l'ho prenotato... il sito da cui lo ha ordianto e uno tipo bow, gdc o simili... secondo voi quale dei due è? :mc:
mi stai facendo paura :(
la cpu l'ho ordinata da un negozio del mio paese che non ha saputo dirmi se il Q6600 che gli deve arrivare sia un Q0 o un B3, ed io pensando che la differenza fosse minima e visto il buon prezzo l'ho prenotato... il sito da cui lo ha ordianto e uno tipo bow, gdc o simili... secondo voi quale dei due è? :mc:
Fatti dire la sigla (riportata sulla confezione nella sigla d'identificazione)...
SLACR = G0 (95W -71°C)
SL9UM = B3 (105W - 62.2°C)
VIKKO VIKKO
20-10-2007, 12:30
vedrò se almeno quella la ha... speriamo :(
vedrò se almeno quella la ha... speriamo :(
Speriamo bene!! :sperem:
O Pavi..allora? Hai testato l arctic silver? Qui fa un freddo che il procio a 3,2 sta sotto i 40 in idle e sui 65 in full....non appena ritorna l estate ci sarà da ridere! :D
Purtroppo Bartolini fa riposo venerdì pomeriggio (:mad:), quindi per questo la terza nanoxia mi arriverà non prima di lunedì / martedì.
Purtroppo eseguirò l'operazione il prossimo week-end (sostituzione pasta + nanoxia).
Comunque a proposito di temp ora @ 3,4 GHz e vcore 1,40 (effettivi 1,37) e con tamb sui 18 gradi sono a 42 in idle :)
Il mio procio è a 3,2 con vcore 1,31 !!Avevo prima impostato il volt a 1,2 ma ieri ho voluto cercare il volt perfetto per decretarlo ufficialmente R S. D'altronde perchè dargli più corrente se non ne ha neanche bisogno...:D Qui da me bartolini consegna il venerdi pomeriggio ;)
Aspetto il risultato dei tuoi test :cool:
Francamente non ho ancora trovato il giusto voltaggio :D
Sto aspettando che arrivi sta benedetta ventola per eseguire test bruti veri e propri :D
Purtroppo andando a visionare il tracking dell'ordine su Bartolini.it c'è una postilla: riposo venerdì pomeriggio :cry:
peppecbr
21-10-2007, 11:08
mi stai facendo paura :(
la cpu l'ho ordinata da un negozio del mio paese che non ha saputo dirmi se il Q6600 che gli deve arrivare sia un Q0 o un B3, ed io pensando che la differenza fosse minima e visto il buon prezzo l'ho prenotato... il sito da cui lo ha ordianto e uno tipo bow, gdc o simili... secondo voi quale dei due è? :mc:
se vuoi un consiglio spassionato non prenderla... io per averla g0 all'epoca ne giravano ancora pochi l'ho pagato leggermente in più.. ;) ma ovviamente lo terrò almeno fino a gennaio.. se non oltre , i tdp dei nuovi Q della intel mi han fatto un po paura ed avendo avuto il Q6600 b3 ne sto mooolto alla larga...
ti dico anche un'altra cosa per non prenderlo poi basta con gli OT però ;)
il b3 tende a scaldare mottisimo la zona mosfset intorno alla cpu... quindi se hai mobo scarsina rischi anche quella ;)
tornando in topic qualcuno ha provato l'ifx con e senza il dissipatore supplementare????? ci sono differenze?
perchè prendendo delle misure ho visto che se lo piego un po riesce ad entrare anche nel mio case....
sperando che le heatpipe non ne risentono..
VIKKO VIKKO
21-10-2007, 11:25
se vuoi un consiglio spassionato non prenderla... io per averla g0 all'epoca ne giravano ancora pochi l'ho pagato leggermente in più.. ;) ma ovviamente lo terrò almeno fino a gennaio.. se non oltre , i tdp dei nuovi Q della intel mi han fatto un po paura ed avendo avuto il Q6600 b3 ne sto mooolto alla larga...
ti dico anche un'altra cosa per non prenderlo poi basta con gli OT però ;)
il b3 tende a scaldare mottisimo la zona mosfset intorno alla cpu... quindi se hai mobo scarsina rischi anche quella ;)
emmmm... l'avevo già ordinato da parecchi giorni :cry:
lunedì pomeriggio cercherò di sapere quale dei due è :( :sperem:
la scheda madre che monterò sarà una gigabyte x38 :sofico:
tornando in topic qualcuno ha provato l'ifx con e senza il dissipatore supplementare????? ci sono differenze?
perchè prendendo delle misure ho visto che se lo piego un po riesce ad entrare anche nel mio case....
sperando che le heatpipe non ne risentono..
Ciao,
non ho provato l'IFX-14 con e senza backdissy, però ti consiglio di evitare di piegarne le heatpipes, dato che sono già molto poco spesse; se le pieghi anche un po' rischi di bloccare completamente la circolazione del liquido conduttore delle heat pipes, a tutto svantaggio di un'efficace dissipazione!
peppecbr
21-10-2007, 11:33
Ciao,
non ho provato l'IFX-14 con e senza backdissy, però ti consiglio di evitare di piegarne le heatpipes, dato che sono già molto poco spesse; se le pieghi anche un po' rischi di bloccare completamente la circolazione del liquido conduttore delle heat pipes, a tutto svantaggio di un'efficace dissipazione!
si questo lo so , di sicuro nel piegarle avrei agito in una larga curva per non strozzarle ;) ma penso di piegare più che le heat proprio il dissi leggermente...
ma mi sarebbe piaciuto sapere se il gioco valeva la candela...
sono incuriosito perchè avendo messo l'hr-11 sul lato posteriore della mia vga e avendo guadagnato 8° netti e 10° in full load con una spesa minima...
sarei curioso di sapere se backdissy aiuta ugualmente tanto come l'hr 11 anche se quest'ultimo ha heatpipe degne del loro nome e non come il backdissy che le ha schiacciate... :rolleyes:
si questo lo so , di sicuro nel piegarle avrei agito in una larga curva per non strozzarle ;) ma penso di piegare più che le heat proprio il dissi leggermente...
ma mi sarebbe piaciuto sapere se il gioco valeva la candela...
sono incuriosito perchè avendo messo l'hr-11 sul lato posteriore della mia vga e avendo guadagnato 8° netti e 10° in full load con una spesa minima...
sarei curioso di sapere se backdissy aiuta ugualmente tanto come l'hr 11 anche se quest'ultimo ha heatpipe degne del loro nome e non come il backdissy che le ha schiacciate... :rolleyes:
Tempo fa lessi una recensione dell'IFX-14 che veniva provato con backdissy fanless, con backdissy con ventola e senza backdissy.
Le differenze di temp erano comunque minime, anche se si trattava di una scheda madre "su banco" e non all'interno del case...
Io comunque da quando ho installato l'IFX-14 con backdissy, noto che la zona sotto il socket non è più calda (prima addirittura il calore veniva trasmesso alla paratia laterale destra del case benchè questa sia distante un centimetro abbondante dalla lamiera che alloggia la scheda madre!:eek: )
Anche se facendo abbastanza pesanti il dissi del NB della mobo era diventato bollente...ho provato a metterci un dito e mi è come sembrato di toccare un ferro da stiro. Cmq le temp vanno bene ora il procio in idle 37 gradi ;)
Aspetta... cosa c'entra il nb?:confused:
peppecbr
21-10-2007, 15:13
visto che sono fortemente raffreddato , penso di dedicarmi alla mod domani mattina :D altrimenti se ne sarebbe riparlato sabato prossimo :fagiano:
quindi reportage fotografico dettagliato :sofico:
visto che sono fortemente raffreddato , penso di dedicarmi alla mod domani mattina :D altrimenti se ne sarebbe riparlato sabato prossimo :fagiano:
quindi reportage fotografico dettagliato :sofico:
fotocamera rulez!:O
:D
Kicco_lsd
21-10-2007, 17:09
Scusate la domanda ma secondo voi in uno stacker830 nvdia con mobo asus p5e X38 (liscia) mi ci starà?? Sarei molto interessato a prenderlo
Scusate la domanda ma secondo voi in uno stacker830 nvdia con mobo asus p5e X38 (liscia) mi ci starà?? Sarei molto interessato a prenderlo
Francamente non ne ho idea :D
Con l'X38 il dissi per il northbridge è diventato gigantesco... e la p5è ne è un palese esempio...
Cmq imho ci starai a pelo, dato che comunque le torrette lamellari dissipanti dell'IFX-14 si sviluppano in altezza dopo un po' rispetto alla base dell'heatsink, quindi forse iniziano a pelo con la fine del dissy dell'X38.
Per sicurezza prova magari a mandare una mail a thermalright per chiedere se il dissy è compatibile con quella mobo.
Per il resto (il case) devi misurare la distanza tra superficie cpu e parete laterale: se la distanza è di almeno 16,5 cm l'IFX-14 ci sta.
VIKKO VIKKO
21-10-2007, 18:02
Scusate la domanda ma secondo voi in uno stacker830 nvdia con mobo asus p5e X38 (liscia) mi ci starà?? Sarei molto interessato a prenderlo
ho cercato sul sito della Thermalright ma stranamente per il IFX-14 non dice le MB compatibili... comunque la tua scheda è compatibile con il 120 extreme, prova a vedere le misure dei due per capire se và anche l'IFX-14 :)
VIKKO VIKKO
21-10-2007, 18:05
visto che sono fortemente raffreddato , penso di dedicarmi alla mod domani mattina :D altrimenti se ne sarebbe riparlato sabato prossimo :fagiano:
quindi reportage fotografico dettagliato :sofico:
spero che le foto non ti vengano mosse per colpa degli starnuti :D
ho cercato sul sito della Thermalright ma stranamente per il IFX-14 non dice le MB compatibili... comunque la tua scheda è compatibile con il 120 extreme, prova a vedere le misure dei due per capire se và anche l'IFX-14 :)
Il problema è che l'IFX-14 ha uno sviluppo in altezza e larghezza delle heatpipes diverso dall'Ultra 120 Extreme. Magari però confrontando i due "Detailed Drawing"...
spero che le foto non ti vengano mosse per colpa degli starnuti :D
:asd: :asd:
VIKKO VIKKO
21-10-2007, 18:09
Il problema è che l'IFX-14 ha uno sviluppo in altezza e larghezza delle heatpipes diverso dall'Ultra 120 Extreme. Magari però confrontando i due "Detailed Drawing"...
proprio quello che intendevo, alla fin fine sempre meglio di niente...
proprio quello che intendevo, alla fin fine sempre meglio di niente...
Già...
Kicco_lsd
21-10-2007, 19:26
Grazie per i consigli per prima cosa manderò una mail a thermalright e dopocena provo a fare il confronto con il 120 ;)
Ps. ho visto foto dell'IFX14 montato su una striker extreme P35 che ha i dissipatori altissimi e a mio giudizio anche più alti di quelli della P5E... speriamo bene sto dissi mi ingolosisce mooooooolto :D
Grazie per i consigli per prima cosa manderò una mail a thermalright e dopocena provo a fare il confronto con il 120 ;)
Ps. ho visto foto dell'IFX14 montato su una striker extreme P35 che ha i dissipatori altissimi e a mio giudizio anche più alti di quelli della P5E... speriamo bene sto dissi mi ingolosisce mooooooolto :D
Fa gola a tutti gli amanti dell'air cooling! :D
VIKKO VIKKO
21-10-2007, 21:29
Fa gola a tutti gli amanti dell'air cooling! :D
concordo :D
male che vada puoi montare sempre il 120 extreme :)
Il mio procio è a 3,2 con vcore 1,31 !!Avevo prima impostato il volt a 1,2 ma ieri ho voluto cercare il volt perfetto per decretarlo ufficialmente R S. D'altronde perchè dargli più corrente se non ne ha neanche bisogno...:D
Vorrai dire più tensione! :p ;)
Era per dire che testando al massimo il sistema anche il NB era diventato bollente!! Cmq devo essere sincero mi fa piacere che sia venuto un pò di freddo l ifx incamera aria gelida e iberna il procio ;)
Già... con questo freddo ho l'ifx gelido :D
Mi sa che se monto la terza nanoxia si forma pure la condensa :asd:
concordo :D
male che vada puoi montare sempre il 120 extreme :)
Anche quello è un eccellente dissy!
Kicco_lsd
22-10-2007, 11:45
Belle bestiole entrambi... ma quel dissipatorino aggiuntivo è una chicca che la thermalright non doveva farmi vedere :D
Come Fan cosa consigliate nanoxia? Conviene aggiungerne una sull'IFX14 (o il 120) oppure le monto solo sul case?
Anche in PVT mi direste dove lo avete acquistato?
Per stare tranquillo con il dissi ho ordinato 2 ventole Nanoxia FX12-2000. Xon la portata d'aria che hanno sarà uno spasso, sono anche molto belle esteticamente. ;)
Quoto e straquoto!
Almeno una Nanoxia devi metterla sul retro del case in estrazione, nei pressi del dissy, e l'altra la metti magari fra le due torrette per ottimizzare le distanza fra le ventole e quindi fra le sorgenti di flussi d'aria.
Se guardi le foto in prima pagina noterai la mia configurazione di fan Nanoxia (ventole che ti consiglio caldamente).
VIKKO VIKKO
22-10-2007, 12:32
Quoto e straquoto!
Almeno una Nanoxia devi metterla sul retro del case in estrazione, nei pressi del dissy, e l'altra la metti magari fra le due torrette per ottimizzare le distanza fra le ventole e quindi fra le sorgenti di flussi d'aria.
Se guardi le foto in prima pagina noterai la mia configurazione di fan Nanoxia (ventole che ti consiglio caldamente).
pavi, ma tu hai una sola ventola sul dissy? no, perche, visto che il 120 extreme è in arrivo e dovrei attendere tipo 7/8 giorni lavorativi, mi stà solleticando l'idea di montare IFX-14 se compatibile con la mia MB...
pavi, ma tu hai una sola ventola sul dissy? no, perche, visto che il 120 extreme è in arrivo e dovrei attendere tipo 7/8 giorni lavorativi, mi stà solleticando l'idea di montare IFX-14 se compatibile con la mia MB...
Ho una ventola su dissy e una sul case (vedi le foto in prima pagina, l'ultima, quella a montaggio ultimato...)
A breva ne installerò una seconda nella zona più interna, in modo da contenere le due torrette dissipanti tra tre ventole :D
Vedi come sono...anche togliendo quelle arancioni non c'è spazio per metterne una da 12:
http://img207.imageshack.us/img207/3411/ventoleit2.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=ventoleit2.jpg)
Stai benone. Peccato per quelle due fan dietro... limitano parecchio il flusso d'aria nella zona centrale del dissy, là dove serve di più. Se ne metti una seconda, da 12, sul lato interno del dissy miglioreresti comunque.
Si ero proprio quello che avevo intenzione di fare ;)
:cincin:
VIKKO VIKKO
22-10-2007, 13:33
Ho una ventola su dissy e una sul case (vedi le foto in prima pagina, l'ultima, quella a montaggio ultimato...)
A breva ne installerò una seconda nella zona più interna, in modo da contenere le due torrette dissipanti tra tre ventole :D
ok grazie, quindi tu che mi consigli: 120 extreme con una ventola o IFX-14 con una sola ventola? :)
ok grazie, quindi tu che mi consigli: 120 extreme con una ventola o IFX-14 con una sola ventola? :)
Con una ventola forse è meglio l'Ultra 120 Extreme... l'IFX-14 ha area dissipante più grande quindi imho minimo due per poter sentire la differenza in temp con l'Ultra 120 Extreme.
Ma intendi una sola ventola o 1 su dissy + 1 su retro case? In quest'ultimo caso va bene anche l'IFX-14
VIKKO VIKKO
22-10-2007, 14:26
Con una ventola forse è meglio l'Ultra 120 Extreme... l'IFX-14 ha area dissipante più grande quindi imho minimo due per poter sentire la differenza in temp con l'Ultra 120 Extreme.
Ma intendi una sola ventola o 1 su dissy + 1 su retro case? In quest'ultimo caso va bene anche l'IFX-14
quella sul retro l'ho data per scontata :p
quella sul retro l'ho data per scontata :p
Allora va benone anche l'IFX-14! :D
VIKKO VIKKO
22-10-2007, 14:38
Allora va benone anche l'IFX-14! :D
ok, allora spero che il dragone me lo confermi compatibile alla gigabyte GA X38, sperando che lo sappiano e che rispondino presto :)
ok, allora spero che il dragone me lo confermi compatibile alla gigabyte GA X38, sperando che lo sappiano e che rispondino presto :)
Penso che non avranno problemi a comunicartelo: sono sempre gentili con la clientela e se hanno la scheda a portata di mano potrebbero anche fare la prova col dissy sopra... dopotutto sei un loro acquirente :D
VIKKO VIKKO
22-10-2007, 14:48
Penso che non avranno problemi a comunicartelo: sono sempre gentili con la clientela e se hanno la scheda a portata di mano potrebbero anche fare la prova col dissy sopra... dopotutto sei un loro acquirente :D
non la hanno disponibile... :(
non la hanno disponibile... :(
Forse l'avranno loro aperta per prova ma non in vendita... boh... comunque sii fiducioso... cmq ti risponderanno!
peppecbr
22-10-2007, 14:56
http://img85.imageshack.us/img85/8405/dsc00043tv5.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=dsc00043tv5.jpg)
per farlo entrare l'ho piegato già all'inizio , premetto che l'ho piegato dove le pipe si allargano e non dove sono sottili ;) la ho applicato una leggerissima curva che parte quasi da sotto la cpu ;)
ho notato che il dissi sulla cpu viene pressato meglio con questo blackdissi :eek: quindi occhio cercate di fare il possibile e montatelo :)
http://img229.imageshack.us/img229/537/dsc00045vf5.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dsc00045vf5.jpg)
sembra che ci entri senza piegarlo ma non è così ;)
http://img229.imageshack.us/img229/1484/dsc00046gc0.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dsc00046gc0.jpg)
la posizione non è delle migliori , ma col montaggio del dissi e delle ventole il calore verrà risucchiato dalla fan dellla cpu ;)
http://img228.imageshack.us/img228/1147/dsc00050qp1.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=dsc00050qp1.jpg)
passiamo al sodo :fagiano: le temp :D
calcolando che ho messo la pasta da capo la mx2 penso che per assestarsi ci vogliono almeno 48 ore ;)
calcolando che senza il blackdissi prima il dissipatore non veniva abbastanza pressato sulla cpu come ora :eek: ho guadagnato 3°
lo ripeto raga il dissi non aderisce bene sulla cpu se non c'è il blackdissi sotto , lo si nota già avvitando le viti con e senza blackdissi quindi da installare assolutamente secondo il mio modesto parere sono stato 3 ore a studiare il tutto ed a riassemblare il pc :fagiano:
Bravissimo peppe!
Effettivamente con backdissy il backplate sembra più stabile, rinforzato e solido.
Che coraggio hai avuto a piegare il backdissy! :D
Ma ora com'è piegato? Come nell'ultima foto?
Davvero complimenti!
P.S.: hai preso o perso 3 gradi?
P.S.2: ottima quella configurazione quadriventola! :D Però la fan superiore, quella a tetto, non va a infastidire il flusso in uscita delle altre tre che invece si sviluppa in orizzontale?
peppecbr
22-10-2007, 15:03
Bravissimo peppe!
Effettivamente con backdissy il backplate sembra più stabile, rinforzato e solido.
Che coraggio hai avuto a piegare il backdissy! :D
Ma ora com'è piegato? Come nell'ultima foto?
Davvero complimenti!
P.S.: hai preso o perso 3 gradi?
P.S.2: ottima quella configurazione quadriventola! :D Però la fan superiore, quella a tetto, non va a infastidire il flusso in uscita delle altre tre che invece si sviluppa in orizzontale?
se non metto le 2 ventole in estrazione quella posteriore e quella superiore le temp schizzano in su da paura :fagiano: quindi deduco siano indispendabili :D
è piegato come l'ultima foto a lavoro completato :D
se non metto le 2 ventole in estrazione quella posteriore e quella superiore le temp schizzano in su da paura :fagiano: quindi deduco siano indispendabili :D
è piegato come l'ultima foto a lavoro completato :D
OK, buono a sapersi! :D
VIKKO VIKKO
22-10-2007, 15:15
ma quindi li hai presi ho li hai persi i 3 gradi? :confused:
peppecbr
22-10-2007, 15:37
ma quindi li hai presi ho li hai persi i 3 gradi? :confused:
ho aggiustato il post guadagnati ;)
ho aggiustato il post guadagnati ;)
La prova concreta che il back dissy funziona! :D
VIKKO VIKKO
22-10-2007, 16:01
http://www.pchs.it/forums/cooling/2912-thread-ufficiale-thermalright-ifx-14-a.html
qui hanno provato tutte i vari modi in cui lo si può montare :)
http://www.pchs.it/forums/cooling/2912-thread-ufficiale-thermalright-ifx-14-a.html
qui hanno provato tutte i vari modi in cui lo si può montare :)
ecco dove l'ho visto!!! non lo trovavo più quel sito!
VIKKO VIKKO
22-10-2007, 16:05
ecco dove l'ho visto!!! non lo trovavo più quel sito!
io invece l'ho trovato oggi per caso :D
io invece l'ho trovato oggi per caso :D
:D
Peppe, ma hai lappato il dissy?
VIKKO VIKKO
22-10-2007, 18:59
uffa!! quel maledetto paypal non mi fà pagare i 10€ di differenza! e pure sulla carta prepagata stanno! :mad: vuol dire che starò un giorno in più lontano dal mio amato dissipatore :cry: :cry:
uffa!! quel maledetto paypal non mi fà pagare i 10€ di differenza! e pure sulla carta prepagata stanno! :mad: vuol dire che starò un giorno in più lontano dal mio amato dissipatore :cry: :cry:
Io per casini vari (indipendenti però dall'ordinazione) ho avuto il dissy "ben" due giorni dopo del dovuto :cry:
VIKKO VIKKO
22-10-2007, 19:35
ma tu lo hai lappato l'IFX-14?
OT: sono passato dal negozio che mi stà procurando la cpu e mi ha detto che quando andrà a prendere la cpu cercherà di prendere la G0...
ma tu lo hai lappato l'IFX-14?
OT: sono passato dal negozio che mi stà procurando la cpu e mi ha detto che quando andrà a prendere la cpu cercherà di prendere la G0...
No, il dissy non l'ho lappato... se mi vedesse mio padre farlo gli piglierebbe un infarto! :D
Comunque non me la sento, a prescindere...
Per il procio prendi solo G0!!! Scaldano molto meno (ad es un Q6600 è più fresco anche di 10/15 gradi in meno del rispettivo B3...)
VIKKO VIKKO
22-10-2007, 19:46
No, il dissy non l'ho lappato... se mi vedesse mio padre farlo gli piglierebbe un infarto! :D
:asd: :asd: :asd:
Per il procio prendi solo G0!!! Scaldano molto meno (ad es un Q6600 è più fresco anche di 10/15 gradi in meno del rispettivo B3...)
potessi... però sono costretto a prendere quello che mi trova :(
OGGI MI SONO ARRIVATE LE FAN!!!
Appena ho un pomeriggio homework-free (:D) applico artic-silver 5 e terza nanoxia :)
VIKKO VIKKO
23-10-2007, 18:29
perchè adesso che pasta termica hai? miraccomando alle foto :O
perchè adesso che pasta termica hai?
Quella bianca in bundle con l'IFX-14... una schifezza semi-incrostata :(
miraccomando alle foto :O
Vedendo il primo post in prima pagina noterai quante foto ci ho messo :D
Non preoccuparti, farò altrettanto anche stavolta :D
VIKKO VIKKO
23-10-2007, 18:41
Quella bianca in bundle con l'IFX-14... una schifezza semi-incrostata :(
ed hai quelle temperature, immagino con la pasta termica buona e con la terza ventola :eek:
Non preoccuparti, farò altrettanto anche stavolta :D
si, che quando avrò il pc ne posto qualcuna anche io :D
i dissipatori, ventole e pasta termica mi dovrebbero arrivare dopodomani mattina :D mentre per il pc completo credo che ci vorrà più di una settimana :( :mc:
ed hai quelle temperature, immagino con la pasta termica buona e con la terza ventola :eek:
Speriamo! :D
si, che quando avrò il pc ne posto qualcuna anche io :D
i dissipatori, ventole e pasta termica mi dovrebbero arrivare dopodomani mattina :D mentre per il pc completo credo che ci vorrà più di una settimana :( :mc:
Anch'io per avere il dissy ho dovuto aspettare parecchio... l'attesa è snervante...:D
VIKKO VIKKO
23-10-2007, 18:52
si, ma la cosa più snervante è sapere che non potrò montarlo finchè non ho il computer nuovo :muro:
si, ma la cosa più snervante è sapere che non potrò montarlo finchè non ho il computer nuovo :muro:
già... :(
Inlogitech
23-10-2007, 22:21
sarei interessato a prendere per la mia futura configurazione lo ifx-14, ma mi sorgono dei dubbi....
1- vedo che la placca (col dissy correlato) che si deve mettere nella parte posteriore della mobo deve essere attaccata tramite pad adesivo ed a tal proposito mi chiedo se poi in un secondo tempo questo è facile da toglire o può creare problemi?!
2- eventualmente la placca inferiore (+ che altro intendo il dissy inferiore) si può anche nn mettere senza compromettere l'efficenza della dissipazione in generale?
3- vi è una lista di mobo su cui è possibile mettere questo dissy (in particolare sulla dfi blood iron, o sulla gigabyte ds3/r)
4- in uno case TT swing o in un cooler master CM-690 entra?
sarei interessato a prendere per la mia futura configurazione lo ifx-14, ma mi sorgono dei dubbi....
1- vedo che la placca (col dissy correlato) che si deve mettere nella parte posteriore della mobo deve essere attaccata tramite pad adesivo ed a tal proposito mi chiedo se poi in un secondo tempo questo è facile da toglire o può creare problemi?!
2- eventualmente la placca inferiore (+ che altro intendo il dissy inferiore) si può anche nn mettere senza compromettere l'efficenza della dissipazione in generale?
4- in uno case TT swing o in un cooler master CM-690 entra?
1- Certo lo puoi togliere senza problemi.
2- La placca posteriore serve solo ad aiutare la dissipazione termica della zona adiacente alla cpu
4- Sul CM-690 entra ma senza la "backPlate" Il problema si risolve in quanto la CoolerMaster prevede nella stessa zona una ventola da 8x8(se non ricordo male la dimensione) e passa la paura :) anzi c'è caso che funzioni meglio del "Backplate" :P
VIKKO VIKKO
24-10-2007, 12:24
3- vi è una lista di mobo su cui è possibile mettere questo dissy (in particolare sulla dfi blood iron, o sulla gigabyte ds3/r)
no, ma basta mandare una mail alla Thermalright :)
1- Certo lo puoi togliere senza problemi.
2- La placca posteriore serve solo ad aiutare la dissipazione termica della zona adiacente alla cpu
4- Sul CM-690 entra ma senza la "backPlate" Il problema si risolve in quanto la CoolerMaster prevede nella stessa zona una ventola da 8x8(se non ricordo male la dimensione) e passa la paura :) anzi c'è caso che funzioni meglio del "Backplate" :P
no, ma basta mandare una mail alla Thermalright :)
Quoto tutto!:)
peppecbr
24-10-2007, 20:00
raga nel mercatino c'è un pazzo che lo vende :eek: :doh:
ma come si fa :cry:
VIKKO VIKKO
24-10-2007, 21:24
raga nel mercatino c'è un pazzo che lo vende :eek: :doh:
ma come si fa :cry:
probabilmente lo vende per passare al liquido o perchè non entra nel case, non vedo altri motivi :O
a saperlo che esistevano persone pronte a vendero l'avrei preso usato, ci avrei solo risparmiato :)
raga nel mercatino c'è un pazzo che lo vende :eek: :doh:
ma come si fa :cry:
:eekk: Ma com'è possibile? Comeci si può disfare del dissipatore ad aria più prestante del momento? :muro: :cry:
probabilmente lo vende per passare al liquido o perchè non entra nel case, non vedo altri motivi :O
Già... sarebbero le uniche due soluzioni sensate...
a saperlo che esistevano persone pronte a vendero l'avrei preso usato, ci avrei solo risparmiato :)
Già :D
Io non ci avrei mai giurato, però: vendere l'IFX-14: orrore! :D
VIKKO VIKKO
25-10-2007, 13:35
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18044346&postcount=443
da questo post si evincerebbe la sconvenienza nel lappare il dissipatore ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18044346&postcount=443
da questo post si evincerebbe la sconvenienza nel lappare il dissipatore ;)
Si avevo già visto quel post... però il discorso vale nel caso la base sia comunque rettificata... quella dell'IFX, a quanto pare, non è neppure rettificata (convessa...):(
VIKKO VIKKO
25-10-2007, 17:06
OGGI MI E' ARRIVATO IL PACCO DAL DRAGONE!!!!
che dire, l'IFX-14 lo immaginavo la metà :eek: cioè questo dissipatore non è enorme, è mastodontico!! Ma anche troppo bello! Me ne sono innamorato :D
anche le nanoxia sono stupende, e appena posso pubblicherò le varie foto nelle apposite sezioni :D
La notizia brutta è che quel maledetto venditore che mi deve vendere il computer non ha ordinato ancora niente, ed ha detto che forse lo avrò per metà novembre :muro:
quindi tutto questo ben di Dio non lo potrò usare fino ad allora :mad: e io che speravo di passare i primi giorni di novembre abbracciato al mio PC :cry: :mc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18044346&postcount=443
da questo post si evincerebbe la sconvenienza nel lappare il dissipatore ;)
Fattivamente:
- da milioni di post del "globo", si evince che una levigatura apporta "sempre" miglioramenti...
Tecnicamente:
- se migliorare l'area di scambio, diminuendo quindi la quantità di resistenza apportata dalle sostanze termoconduttive, è sconveniente, allora Cicciolina è vergine...
VIKKO VIKKO
25-10-2007, 17:18
Tecnicamente:
- se migliorare l'area di scambio, diminuendo quindi la quantità di resistenza apportata dalle sostanze termoconduttive, è sconveniente, allora Cicciolina è vergine...
:asd: :asd: :asd:
Fattivamente:
- da milioni di post del "globo", si evince che una levigatura apporta "sempre" miglioramenti...
si si, poi ho letto il topic ed ho visto meglio, ma da dove ho trovato il link(mi pare nel thread delle paste termiche) era riferito il semplice post non linkando visivamente anche le risposte al post :)
OGGI MI E' ARRIVATO IL PACCO DAL DRAGONE!!!!
che dire, l'IFX-14 lo immaginavo la metà :eek: cioè questo dissipatore non è enorme, è mastodontico!! Ma anche troppo bello! Me ne sono innamorato :D
anche le nanoxia sono stupende, e appena posso pubblicherò le varie foto nelle apposite sezioni :D
La notizia brutta è che quel maledetto venditore che mi deve vendere il computer non ha ordinato ancora niente, ed ha detto che forse lo avrò per metà novembre :muro:
quindi tutto questo ben di Dio non lo potrò usare fino ad allora :mad: e io che speravo di passare i primi giorni di novembre abbracciato al mio PC :cry: :mc:
Anch'io appena aperta la confezione dell'IFX-14 (con le dita tremanti dall'emozione :D) mi sono ritrovato in mano un grattacielo :D Francamente pensavo fosse grande non più di due terzi rispetto alle dimensioni effettive. Montato ricopre buoni due terzi della mobo :D
Stessa identica impressione per le Nanoxia: hanno un design davvero accattivante, il verde acido contrasta bene con il "sostegno" nero semitrasparente. Ed hanno una portata d'aria davvero eccezionale! Pensa che mettendo la mano vicino alle fan, lateralmente, percepisco il flusso d'aria fino a 6/8 cm (praticamente la fan centrale, tra le due torrette, mi raffresca anche la parte superiore della scheda video :D). Se provi a metterci vicino una strisciolina di carta, se non la reggi bene vola via :D
Peccato che non possa saggiare da subito le capcità di questo dissy... coraggio, come dice Leopardi, l'attesa è più bella rispetto a quando una cosa la si ottiene presto...
appena posso pubblicherò le varie foto nelle apposite sezioni :D
Mi raccomando, appena posti qualche foto inseriscila anche qui ;)
microcip
25-10-2007, 17:30
mi sembra che l'argomento lappatura era già stato riabbondantemente chiarito qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1575640&page=2&highlight=lappatura
:
si si, poi ho letto il topic ed ho visto meglio, ma da dove ho trovato il link(mi pare nel thread delle paste termiche) era riferito il semplice post non linkando visivamente anche le risposte al post :)
Beh... con tutto il rispetto che ho in Luca Pitta, dico che in quel post, onde evitare il diffondersi di cattive informazioni, si dovrebbe "EVIDENZIARE" che il buon microcip, c'informava di una situazione che aveva reperito/ricevuto e che interessa"va" solo ed esclusivamente il Thermalright "Ultra 120 eXtreme"...
Allo stato attuale, tutti i 120 eXtreme (e non solo) levigati, hanno guadagnato °C... e non ci sono Santi...
mi sembra che l'argomento lappatura era già stato riabbondantemente chiarito qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1575640&page=2&highlight=lappatura
Quoto..
solo che nella discussione di Luca la cosa è ambigua e può trarre in inganno i lettori...
VIKKO VIKKO
25-10-2007, 17:36
Mi raccomando, appena posti qualche foto inseriscila anche qui ;)
naturalmente ;)
Beh... con tutto il rispetto che ho in Luca Pitta, dico che in quel post, onde evitare il diffondersi di cattive informazioni, si dovrebbe "EVIDENZIARE" che il buon microcip, c'informava di una situazione che aveva reperito/ricevuto e che interessa"va" solo ed esclusivamente il Thermalright "Ultra 120 eXtreme"...
Allo stato attuale, tutti i 120 eXtreme (e non solo) levigati, hanno guadagnato °C... e non ci sono Santi...
Ma difatti secondo me il discorso non centra molto se attribuito all'IFX-14, il cui problema non è la presenza o meno di villi (io non ne ho notati... ho visto solo una lappatura di fabbricaabbastanza buona), ma la base non rettificata, dato che da ciò che ho potuto notare molti possessori del dissy hanno lamentato questo problema.
Io francamente non l'ho notato... ma a giorni, quando lo smonterò, controllerò se il mio ha la base "planare" oppure no.
VIKKO VIKKO
25-10-2007, 17:54
il mio non è planare, a vista non si nota ma basta mettere una bella riga sopra per notarlo :(
il mio non è planare, a vista non si nota ma basta mettere una bella riga sopra per notarlo :(
Non vedo l'ora di verificare se anche il mio è così (ma sicuramente lo sarà...:()
Immagina se montassi l'IFX-14 sul tuo attuale pc... chissà di quanto potresti occare il procio :D
VIKKO VIKKO
25-10-2007, 18:05
Non vedo l'ora di verificare se anche il mio è così (ma sicuramente lo sarà...:()
Immagina se montassi l'IFX-14 sul tuo attuale pc... chissà di quanto potresti occare il procio :D
:asd: :asd: :asd: non mi fare venire strane idee in testa :angel:
vabbè, preferisco non farlo perchè con l'alimentatore che ho rischerei di buttare una nanoxia :cry:
Ma difatti secondo me il discorso non centra molto se attribuito all'IFX-14, il cui problema non è la presenza o meno di villi (io non ne ho notati... ho visto solo una lappatura di fabbricaabbastanza buona), ma la base non rettificata, dato che da ciò che ho potuto notare molti possessori del dissy hanno lamentato questo problema.
Io francamente non l'ho notato... ma a giorni, quando lo smonterò, controllerò se il mio ha la base "planare" oppure no.
Tecnicamente, il discorso levigatura/lappatura, interessa "tutti" i prodotti, indipendentemente dal tipo e modello specifico...
P.S. Una base perfettamente planare ma che presenta rigature, indipendentemente dalla quantità e dalla profondità di quest'ultime, risulterà sempre meno performante di una base analoga ma priva di rigature...
Figuriamoci una base NON planare...
:asd: :asd: :asd: non mi fare venire strane idee in testa :angel:
:asd:
vabbè, preferisco non farlo perchè con l'alimentatore che ho rischerei di buttare una nanoxia :cry:
Mai sia!:eek:
Le Nanoxia sono sacre (per quel che costano, poi...)
microcip
25-10-2007, 18:36
P.S. Una base perfettamente planare ma che presenta rigature, indipendentemente dalla quantità e dalla profondità di quest'ultime, risulterà sempre meno performante di una base analoga ma priva di rigature...
Figuriamoci una base NON planare...
beh non su tutte....le basi con heat a diretto contatto con la cpu non sono assolutamente ''piatte ed omogenee'' anzi presentano dei veri e propri solchi tuttavia sono performanti.
esempi lampanti possono essere lo Xigmatek HDT-S963 e lo zaward vivo.
questa è l'impronta che questi dissipatori lasciano e si può vedere che non è sottile ed omogenea:
http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Recensioni%20Hw/Immagini/test_dissipatori_aria/image069.jpg
VIKKO VIKKO
25-10-2007, 18:50
beh non su tutte....le basi con heat a diretto contatto con la cpu non sono assolutamente ''piatte ed omogenee'' anzi presentano dei veri e propri solchi tuttavia sono performanti.
esempi lampanti possono essere lo Xigmatek HDT-S963 e lo zaward vivo.
questa è l'impronta che questi dissipatori lasciano e si può vedere che non è sottile ed omogenea:
http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Recensioni%20Hw/Immagini/test_dissipatori_aria/image069.jpg
a questo punto immagina che risultati darebbero se perfettamente planari :rolleyes:
beh non su tutte....le basi con heat a diretto contatto con la cpu non sono assolutamente ''piatte ed omogenee'' anzi presentano dei veri e propri solchi tuttavia sono performanti.
esempi lampanti possono essere lo Xigmatek HDT-S963 e lo zaward vivo.
questa è l'impronta che questi dissipatori lasciano e si può vedere che non è sottile ed omogenea:
http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Recensioni%20Hw/Immagini/test_dissipatori_aria/image069.jpg
Esattamente... prodotti con una struttura simile al Xigmatek, sono ben altra cosa però...
Essi non adottano basi monoblocco per lo scambio termico, ma heatpipe di determinate dimensioni e capacità a contatto diretto ed i solchi in quel caso, apportano comunque ritardo... quindi, potrebbero risultare comunque più performanti, ma strutturalmente e difficile ripiegare il levigature...
a questo punto immagina che risultati darebbero se perfettamente planari :rolleyes:
In quel caso, la cosa è leggermente diversa...
In sostanza è stato eliminato il monoblocco evitando il ritardo dato da un punto di saldatura/scambio in +'...
Con quelle condizioni aumentando le prestazioni, ma si hanno poche possibilità di "migliorare" lo scambio...
Attualmente e fino a quando arriveranno soluzioni come quelle utilizzate da Xigmatek, ma aventi 5 o +' heat (annullando gli spazi in alluminio), meglio un eXtreme o IFX con base levigata e priva di rigature ;) ...
microcip
25-10-2007, 19:53
a questo punto immagina che risultati darebbero se perfettamente planari :rolleyes:
peggiori solo ed esclusivamente poichè si va ad aggiungere un ulteriore ostacolo allo scambio termico.
@gremino: volendo la perfetta levigatura la si può ottenere il problema è che credo non porterebbe a nessun beneficio visto che lo scambio termico in questi casi è affidato solo ed esclusivamente alle heat e non alla base.
per il resto sono d'accordo con la linea di pensiero.
VIKKO VIKKO
25-10-2007, 19:55
In quel caso, la cosa è leggermente diversa...
In sostanza è stato eliminato il monoblocco evitando il ritardo dato da un punto di saldatura/scambio in +'...
Con quelle condizioni aumentando le prestazioni, ma si hanno poche possibilità di "migliorare" lo scambio...
Attualmente e fino a quando arriveranno soluzioni come quelle utilizzate da Xigmatek, ma aventi 5 o +' heat (annullando gli spazi in alluminio), meglio un eXtreme o IFX con base levigata e priva di rigature ;) ...
ho capito, sbagliando si impara :)
Kicco_lsd
25-10-2007, 20:30
Drako mi ha dato l'OK per l'abbinata IFX14+CM Staker 830+P5E perciò ho ordinato il bestio con 4 Nanoxia... voi che fareste le due fan incluese nel case le togliereste? Sono due CM da 120, una LED e l'altra normale saranno molto rumorose??
PS. Vengo da un pc con ventole da 80 e Zalman 7700
jholmes86
25-10-2007, 20:55
ciao ragazzi, ho intenzione di acquistare un Thermalright IFX-14, lo userei per raffreddare i bollenti spiriti del mio Q6600 che tra poco apparira in firma, sapreste indicarmi quali sono le 3 ventole piu indicate da utilizzare con questo dissi?? Sapete se c sono problemi con un abit aw9d-max e un thermaltake armor?? Piccolo off topic =D sapee indicarmi un thread che mi dia una mano su come riorganizzare la cablatura per avere un minmo d'ordine nel case? =D
Allora.....molto brevemente.
Ho installato il dissy nel case Thermaltake SwordM (un case molto particolare...diciamo che il case è già un dissipatore....e ti credo con quello che costa...:D ).
Ho installato due ventole Silenx Ixtrema Pro 76-18 da 90 cfm (1 frontale sulla prima torre con flusso in entrata e la seconda sul retro della seconda torre che aspira aria e la butta sul retro del case).
Su questo case sono presenti inoltre : una ventola frontale in immissione da 120, due posteriori da 120 in aspirazione, 2 sul top da 120 in aspirazione, 1 sotto il case da 120 in immissione (è una Silen x 76-18 anche questa) ed infine 1 sulla paratia sinistra del case in aspirazione (anche questa è una Silenx 76-18 messa che cerca di sparare aria da sinistra in mezzo alle due torrette del dissy).
Ho usato come pasta Collaboratory Liquid Pro spalmata in un sottile velo sia sulla CPU che sulla base del dissi.
Il dissipatore del retro scheda madre non è stato installato in quanto creava problemi di massa con la mia scheda madre (Asus P5p800) e il Pc non si avviava.
Dimenticavo anche di dire che l' Ali è un Enermax 1000 DXX con due ventole di cui una da 120 che aspira aria dall'interno del case e la espelle dal retro con una ventola da 80.
Ebbene non ho usato programmi particolari per testare ma vi posso assicurare che i risultati sono stati sbalorditivi.
Sono riuscito a portare il mio "vecchio" Prescott 3,8 Ghz a 4,39 Ghz stabili con una temperatura in idle sempre intorno ai 30 gradi (come adesso che vi sto' scrivendo senza nessuna applicazione che gira dopo circa mezz'ora dall'accensione e navigazione in Internet...)
Facendo girare qualche applicazione la temperatura arriva al massimo a 37-38 Gradi ...senza mai salire a 40....:eek:
Che dire sono sbalordito.....devo ancora provare il tutto con lunghe sessioni di gioco pero', ma già questo è incredibile (e stiamo parlando di Prescott....figuriamoci un CoreDuo o un Quad...).
Domani magari provo il tutto con la demo di Crysis e vi faccio sapere...:)
P.s scusate se non ho postato foto, test con i vari Orthos ecc perchè non sono capace e non l'ho mai fatto....ma spero di aver descritto bene il tutto e di aver reso l'idea...:)
VIKKO VIKKO
26-10-2007, 13:16
Allora.....molto brevemente.
Ho installato il dissy nel case Thermaltake SwordM (un case molto particolare...diciamo che il case è già un dissipatore....e ti credo con quello che costa...:D ).
Ho installato due ventole Silenx Ixtrema Pro 76-18 da 90 cfm (1 frontale sulla prima torre con flusso in entrata e la seconda sul retro della seconda torre che aspira aria e la butta sul retro del case).
Su questo case sono presenti inoltre : una ventola frontale in immissione da 120, due posteriori da 120 in aspirazione, 2 sul top da 120 in aspirazione, 1 sotto il case da 120 in immissione (è una Silen x 76-18 anche questa) ed infine 1 sulla paratia sinistra del case in aspirazione (anche questa è una Silenx 76-18 messa che cerca di sparare aria da sinistra in mezzo alle due torrette del dissy).
Ho usato come pasta Collaboratory Liquid Pro spalmata in un sottile velo sia sulla CPU che sulla base del dissi.
Il dissipatore del retro scheda madre non è stato installato in quanto creava problemi di massa con la mia scheda madre (Asus P5p800) e il Pc non si avviava.
Dimenticavo anche di dire che l' Ali è un Enermax 1000 DXX con due ventole di cui una da 120 che aspira aria dall'interno del case e la espelle dal retro con una ventola da 80.
Ebbene non ho usato programmi particolari per testare ma vi posso assicurare che i risultati sono stati sbalorditivi.
Sono riuscito a portare il mio "vecchio" Prescott 3,8 Ghz a 4,39 Ghz stabili con una temperatura in idle sempre intorno ai 30 gradi (come adesso che vi sto' scrivendo senza nessuna applicazione che gira dopo circa mezz'ora dall'accensione e navigazione in Internet...)
Facendo girare qualche applicazione la temperatura arriva al massimo a 37-38 Gradi ...senza mai salire a 40....:eek:
Che dire sono sbalordito.....devo ancora provare il tutto con lunghe sessioni di gioco pero', ma già questo è incredibile (e stiamo parlando di Prescott....figuriamoci un CoreDuo o un Quad...).
Domani magari provo il tutto con la demo di Crysis e vi faccio sapere...:)
P.s scusate se non ho postato foto, test con i vari Orthos ecc perchè non sono capace e non l'ho mai fatto....ma spero di aver descritto bene il tutto e di aver reso l'idea...:)
benvenuto :)
ma come fai a essere sicuro che è stabile se non usi orthos?
benvenuto :)
ma come fai a essere sicuro che è stabile se non usi orthos?
Già... Orthos è indispensabile a verificare la stabilità della configurazione in oc, oltre a rilevare le massime temperature di esercizio del procio (servendosì ad es. di CoreTemp o TAT).
MArCoZ_46
26-10-2007, 13:38
Già... Orthos è indispensabile a verificare la stabilità della configurazione in oc, oltre a rilevare le massime temperature di esercizio del procio (servendosì ad es. di CoreTemp o TAT).
Su quella cpu né coretemp né tat funzionerebbero ;)
Su quella cpu né coretemp né tat funzionerebbero ;)
Azz è vero... :doh: si tratta del pentium4.
peppecbr
26-10-2007, 17:07
io mi sono stabilizzato , dopo aver montato il blackdissy a 2° in meno... in ide , con rispettivo calo di temp della circuteria intorno alla cpu :sofico: non male la cosa...
per quello che fa vale la pena installarlo.. IMHO
io mi sono stabilizzato , dopo aver montato il blackdissy a 2° in meno... in ide , con rispettivo calo di temp della circuteria intorno alla cpu :sofico: non male la cosa...
per quello che fa vale la pena installarlo.. IMHO
Quoto... soprattutto la parte in grassetto: prima dell'ifx-14 con il vecchio dissy la parte del case sottostante l'LGA775 era calda (dall'esterno)! Nonostante tra mobo e questa parete c'è una seconda parete, quella su cui poggia la mobo, e uno spazio di un cm e mezzo. Ora la stessa zona, con IFX-14 e back dissy, è fresca:D
VIKKO VIKKO
26-10-2007, 17:23
Quoto... soprattutto la parte in grassetto: prima dell'ifx-14 con il vecchio dissy la parte del case sottostante l'LGA775 era calda (dall'esterno)! Nonostante tra mobo e questa parete c'è una seconda parete, quella su cui poggia la mobo, e uno spazio di un cm e mezzo. Ora la stessa zona, con IFX-14 e back dissy, è fresca:D
:D non può che farmi piacere :D
:D non può che farmi piacere :D
;)
In prima pagina ho inserito una nuova foto dell'IFX-14 con due Nanoxia. E' venuta davvero bene! Le Nanoxia fanno un figurone su questo signor dissy!
La foto è la penultima di quelle relative al montaggio, la precedente a quella in cui si vede il "banco da lavoro" (alias tavolo della cucina :D)
Da notare che le ventole SEMBRANO ferme, ma in realtà erano a 1800/2000 rpm :D
Comments are welcome :)
Azz è vero... :doh: si tratta del pentium4.
Non lo sapevo neanch'io che non erano compatibili :D
Comunque ieri sera molto velocemente ho provato BF 2142 per un ora ed effettivamente il PC si è restartato un paio di volte e son dovuto scendere un po'....adesso sono alla ricerca di stabilità....vi faro' sapere.
P.s ho 4 Gb di Ram e oggi ho installato Vista 64 ...vediamo cosa cambia :)
Non lo sapevo neanch'io che non erano compatibili :D
Comunque ieri sera molto velocemente ho provato BF 2142 per un ora ed effettivamente il PC si è restartato un paio di volte e son dovuto scendere un po'....adesso sono alla ricerca di stabilità....vi faro' sapere.
P.s ho 4 Gb di Ram e oggi ho installato Vista 64 ...vediamo cosa cambia :)
Facci sapere! ;)
VIKKO VIKKO
26-10-2007, 18:23
proprio bella la foto, quando avrò il pc (quindi ne avrete da attendere :( ) devo provare anche io a fare foto del genere :D
proprio bella la foto, quando avrò il pc (quindi ne avrete da attendere :( ) devo provare anche io a fare foto del genere :D
Coraggio! Che tra un po' ti potrai sbizzarrire col nuovo pc! :D
VIKKO VIKKO
26-10-2007, 21:59
l'avevo promesse, ed ecco alcune foto del mio IFX-14 :D (scusate la qualità, ma ho solo il cellulare per fare le foto)
una foto della bestia :D
http://img138.imageshack.us/img138/6392/dsc00383ve0.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=dsc00383ve0.jpg)
in questa foto si può notare come non sia piana la base :(
http://img138.imageshack.us/img138/3374/dsc00375il0.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=dsc00375il0.jpg)
e ora una foto d'insieme dell'ordine :sofico:
http://img138.imageshack.us/img138/1535/dsc00399qn8.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=dsc00399qn8.jpg)
Facci sapere! ;)
Azz....ho un har disk da soli 80 Gb e Vista 64 mi ha già occupato 20 Gb con tutti gli aggiornamenti e gli extra! :muro: :muro:
Ok ordino i Raptor che dovevo prendermi ....anche se speravo di rimandare! :mbe: :stordita:
VIKKO VIKKO
26-10-2007, 22:04
Azz....ho un har disk da soli 80 Gb e Vista 64 mi ha già occupato 20 Gb con tutti gli aggiornamenti e gli extra! :muro: :muro:
Ok ordino i Raptor che dovevo prendermi ....anche se speravo di rimandare! :mbe: :stordita:
da quanto? :)
da quanto? :)
2 da 150 e li metto in Raid 0 ;) ....solo che non so' se la mia vecchia scheda madre (asus p5p800) li fara' andare....bisogna vedere se ha il controller...:rolleyes:
peppecbr
27-10-2007, 08:44
l'avevo promesse, ed ecco alcune foto del mio IFX-14 :D (scusate la qualità, ma ho solo il cellulare per fare le foto)
e ora una foto d'insieme dell'ordine :sofico:
http://img138.imageshack.us/img138/1535/dsc00399qn8.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=dsc00399qn8.jpg)
:eek: ma quante ventole hai preso? :eek:
ma che case userai?
cmq la mobo non deve solo sopportarlo il quad ma anche supportarlo:) il dissi , anche con un B3...
http://img143.imageshack.us/img143/1014/3600xp1xo3.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=3600xp1xo3.jpg)
temp in idle quasi ugali , poi..
non oso pensare con i nouovi q 45nm su mobo x3x e simili:D
Kicco_lsd
27-10-2007, 12:17
Ci credo che sono finite... mannaggia ma rivendimente un paio no? :D
VIKKO VIKKO
27-10-2007, 12:46
:eek: ma quante ventole hai preso? :eek:
ma che case userai?
ho preso 7 da 120 e una da 92, il case è un cosmos 1000 in cui se ne possono usare 6, l'altra da 120 la userò per il l'IFX-14 mentre quella da 92 per il dissipatore della 8800 gts 640 :D
jholmes86
27-10-2007, 12:53
ciao ragazzi, sono interessato ad un termalright IFX-14, conoscete problemi di incompatibilità con Abit AW9D-MAX e Thermaltake Armor?
Ma come si montano le 3 ventole?? per caso una s monta sul dissipatore piu piccolo?? vanno bene tre da 120 o 2 da 120 e una da 92?? scusate per l'esplosione d domande ma voglio fare le cose x bene =)
grazie
VIKKO VIKKO
27-10-2007, 13:22
per la compatibilità per sicurezza ti conviene mandare una mail alla termalright mentre per le ventole basta che vedi il link che ho postato qualche pagina fà in cui fà vedere tutti i possibili modi in cui possono essere montate le ventole
jholmes86
27-10-2007, 14:17
grazie vikki vikki, il sistema a 3 ventole sarà mio =D
solo un altra piccola cosa...ma si puo installare una ventola anche sul back dissy??
VIKKO VIKKO
27-10-2007, 17:07
da quello che ho letto in internet è possibile, ma è quasi del tutto inutile :)
comunque mi chiamo vikko vikko ;)
per la compatibilità per sicurezza ti conviene mandare una mail alla termalright mentre per le ventole basta che vedi il link che ho postato qualche pagina fà in cui fà vedere tutti i possibili modi in cui possono essere montate le ventole
Quoto tutto... a proposito, potresti dirmi precisamente il link? E' molto utile e vorrei inserirlo in bella vista in prima pagina ;)
Io ho il backdissy in fanless e rende benissimo...
Vikko, ho visto l'acquisto: complimentoni! :D
P.S.: sto postando in prima pagina le foto dopo il montaggio della terza ventola e sostituzione pasta con Artic.
UPDATE IN PRIMA PAGINA PRONTO!!!
Foto e commenti, of course...
VIKKO VIKKO
27-10-2007, 18:58
Quoto tutto... a proposito, potresti dirmi precisamente il link? E' molto utile e vorrei inserirlo in bella vista in prima pagina ;)
http://www.pchs.it/forums/cooling/29...-ifx-14-a.html :)
Vikko, ho visto l'acquisto: complimentoni! :D
:sofico:
VIKKO VIKKO
27-10-2007, 19:12
UPDATE IN PRIMA PAGINA PRONTO!!!
Foto e commenti, of course...
stupende le foto! ma quei 2-4 gradi li hai guadagnati comprendendo anche la ventola in più? :)
stupende le foto! ma quei 2-4 gradi li hai guadagnati comprendendo anche la ventola in più? :)
Si.
COmunque ora, dopo qualche oretta che ho applicato la pasta termica, le temp in full sono scese di 1/2 gradi... sarà l'assestamento della pasta termica?
Non resta che attendere. Diciamo che il rodaggio durerà una settimana, per vedere se col passare del tempo ci sono miglioramenti tangibili.
P.S.: a me piacciono soprattutto le foto con le tre ventole di lato, in modo che si notano le due torrette dell'IFX-14 intervallate dalle 3 fan. La prospettiva delle foto mi piace molto...
pantapei
28-10-2007, 10:48
scusate ma in fanless come si comporta................????
ovviamente a case aperto....................
grazie
Fa niente se il dissipatore si è ... ehm... lievemente ruotato? L'IFX-14 è fissato alla staffa di ritenzione con una staffetta che ha al centro una protuberanza che va a penetrare nel solco fatto in corrispondenza sulla superficie superiore della base del dissipatore. Armeggiando, dopo aver montato il dissipatore, non so come ma accidentalmente, con la mano, toccandolo, ho fatto ruotare di poco il dissy ma poi l'ho subito raddrizzato.
Non succede niente ai fini della corretta dissipazione/pasta termica, vero? :(
@pantapei: il dissy puoi usarlo come fanless, ma sinceramente non riesco a immaginarmelo senza fan :D
Se non devi overcloccare potresti tenerlo fanless. E comunque ti sconsiglierei l'uso su proci di frequenza superiore a quella dell'E6600...
VIKKO VIKKO
28-10-2007, 11:34
Fa niente se il dissipatore si è ... ehm... lievemente ruotato? L'IFX-14 è fissato alla staffa di ritenzione con una staffetta che ha al centro una protuberanza che va a penetrare nel solco fatto in corrispondenza sulla superficie superiore della base del dissipatore. Armeggiando, dopo aver montato il dissipatore, non so come ma accidentalmente, con la mano, toccandolo, ho fatto ruotare di poco il dissy ma poi l'ho subito raddrizzato.
Non succede niente ai fini della corretta dissipazione/pasta termica, vero? :(
non credo, comunque meglio aspettare il parere di qualche esperto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.