View Full Version : [thread ufficiale] Thermalright IFX-14 Inferno Fire eXtinguisher
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
Beh, con l'E8400 non ho ancora avuto modo di "toccare con mano" l'utilità, ma quando ho testato la stabilità del mio E6700 a 3.6GHz con 1.54V il backdissi era proprio caldo, anche più del dissipatore grosso, perciò io penso che una buona parte la faccia anche lui.
Ora però è a pochi mm da una ventola che quando avevo l'E6700 non c'era, e l'E8400 consuma poco, perciò non si è mai scaldato molto. Sotto ortos od IBT è poco più caldo della tamb.
pgp
Entropi@
21-04-2009, 20:43
Beh, con l'E8400 non ho ancora avuto modo di "toccare con mano" l'utilità, ma quando ho testato la stabilità del mio E6700 a 3.6GHz con 1.54V il backdissi era proprio caldo, anche più del dissipatore grosso, perciò io penso che una buona parte la faccia anche lui.
Ora però è a pochi mm da una ventola che quando avevo l'E6700 non c'era, e l'E8400 consuma poco, perciò non si è mai scaldato molto. Sotto ortos od IBT è poco più caldo della tamb.
pgp
Forse (la butto lì) con quel voltaggio tutta la zona nei pressi del processore scalda a bestia...ecco perchè si ha beneficio.
ilratman
21-04-2009, 21:49
Beh, con l'E8400 non ho ancora avuto modo di "toccare con mano" l'utilità, ma quando ho testato la stabilità del mio E6700 a 3.6GHz con 1.54V il backdissi era proprio caldo, anche più del dissipatore grosso, perciò io penso che una buona parte la faccia anche lui.
Ora però è a pochi mm da una ventola che quando avevo l'E6700 non c'era, e l'E8400 consuma poco, perciò non si è mai scaldato molto. Sotto ortos od IBT è poco più caldo della tamb.
pgp
quando l'ho provato con e8600@5100 con 1.55V il backdissi era veramente caldo, non potevo toccarlo quasi e infatti ci avevo messo una 80 sopra ma la stabilità era esemplare!
il back toglie calore dalla mobo più che dalla cpu per cui diminuisce il vdrop in full, poco ma un po' lo diminuisce.
Forse (la butto lì) con quel voltaggio tutta la zona nei pressi del processore scalda a bestia...ecco perchè si ha beneficio.
si è così, diciamo che da più stabilità in oc spinti.
Entropi@
23-04-2009, 09:20
Ragazzuoli è arrivato Sua Maestà.......questo weekend montaggio e carrellata fotografica per tutti.....:D
Ragazzuoli è arrivato Sua Maestà.......questo weekend montaggio e carrellata fotografica per tutti.....:D
Benvenuto nel Club :D
Entropi@
25-04-2009, 19:36
Venghino siori....venghino...:sofico:
Ecco la p5q con il nuovo acquisto..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090425202849_Foto0007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090425202849_Foto0007.jpg)
Base del dissipatore:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090425202811_base.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090425202811_base.jpg)
Backplate montato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090425202948_Foto0008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090425202948_Foto0008.jpg)
Particolare delle staffe di fissaggio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090425203035_Foto0011.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090425203035_Foto0011.jpg)
qui bisognava stare attenti con la staffa vicino alle heatpipe....allentate le viti la staffa si è accomodata:)
Ed ecco sua maestà:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090425203230_Foto0019.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090425203230_Foto0019.jpg)
Particolare montaggio ventola.....semplicissima:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090425203343_montaggioventola.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090425203343_montaggioventola.jpg)
Ecco fatto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090425203429_Foto0023.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090425203429_Foto0023.jpg)
con un pò di luci...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090425203519_led.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090425203519_led.jpg)
Che ve ne pare.....l'ifx ha risparmiato le mie povere dita.....prossimamente silenx da 38 mm.....:sofico:
quando l'ho provato con e8600@5100 con 1.55V il backdissi era veramente caldo, non potevo toccarlo quasi e infatti ci avevo messo una 80 sopra ma la stabilità era esemplare!
il back toglie calore dalla mobo più che dalla cpu per cui diminuisce il vdrop in full, poco ma un po' lo diminuisce.
Forse non ho capito, ma hai testato la stabilità a 5100MHz? E sono bastati 1.55V?
Il procio non si è rovinato?
@ Entropi@
Ottimo! Come sono le temp? Dovresti fare un po' di ordine in quel case però :)
pgp
ilratman
25-04-2009, 22:51
Forse non ho capito, ma hai testato la stabilità a 5100MHz? E sono bastati 1.55V?
Il procio non si è rovinato?
@ Entropi@
Ottimo! Come sono le temp? Dovresti fare un po' di ordine in quel case però :)
pgp
a 5100 entravo in win e facevo il superpi, non ho provato la stabilità perchè avevo solo le ultrakaze 1000 e appena lanciavo orthos andava oltre gli 80° se avevo le 2000 o 3000 lo facevo.
a 4500 era un passeggiata a 1.32V, Tmax 62°, e il max a cui ero stabile con temp sotto i 70° con le due ultrakaze1000 era a 4870 con 1.45V.
il procio ha retto tutto bene anzi poi l'ho venduto e sotto azoto mi hanno detto che ha fatto bei numeri.
Entropi@
26-04-2009, 09:11
@ Entropi@
Ottimo! Come sono le temp? Dovresti fare un po' di ordine in quel case però :)
pgp
Ciao pgp....le temperature sono scese...di un buon 5° con orthos.....ma mi sa che la pasta che ho io fa schifo...o mi è capitato un tubetto sfigato....mah..la pasta è ocz freeze. Non riesco a spalmarla bene, mi sa che con il prossimo ordine mi prendo l'arctic silver 5 o una che mi consiglierete voi. Ho controllato la planarità della base, è lievemente concava. Con la prossima ripulita conto di mettere un pò di ordine..effettivamente è un pò incasinato:stordita:
E.
Edit: ho una ventola del dissipatore noctua la NF-P12....secondo voi riuscirei a montarne un'altra sulla torretta lato ram, magari spostandola e facendo un push-push invece di usare una silenx da 38 nel mezzo?? Consigliatemi così magari evito di prenderla...;)
a 5100 entravo in win e facevo il superpi, non ho provato la stabilità perchè avevo solo le ultrakaze 1000 e appena lanciavo orthos andava oltre gli 80° se avevo le 2000 o 3000 lo facevo.
Sei pazzo :D Io non lo farei mai, anche se ho la UK 3000 :D
Comunque era un gran processore, poche CPU sono in grado di entrare in win a 5100MHz ad aria. La parte sotto azoto già la conosco :sbav:
pgp
Entropi@
26-04-2009, 10:44
..
Edit: ho una ventola del dissipatore noctua la NF-P12....secondo voi riuscirei a montarne un'altra sulla torretta lato ram, magari spostandola e facendo un push-push invece di usare una silenx da 38 nel mezzo?? Consigliatemi così magari evito di prenderla...;)
Scusate se mi quoto....ma è un pò urgente!!! Grazie
Scusate se mi quoto....ma è un pò urgente!!! Grazie
Potresti anche fare così... Non so a che velocità girino le silenx, ma le temperature di 2 ventole da 25mm di spessore dovrebbero essere circa allineate con quelle di 1 ventola da 38mm.
pgp
Entropi@
26-04-2009, 11:08
Potresti anche fare così... Non so a che velocità girino le silenx, ma le temperature di 2 ventole da 25mm di spessore dovrebbero essere circa allineate con quelle di 1 ventola da 38mm.
pgp
Allora la SilenX iXtrema PRO 120x38mm 14dBA - IXP-76-14 da 38 ha 60 CFM, la noctua 54,30 cfm singola al massimo, downvoltata 16,9 dba --> 46,18 cfm (con L.N.A.), mettendole in coppia avrei 90 cfm...non male, no??
Bene direi, puoi anche evitare di comprare la nuova ventola :)
pgp
Entropi@
26-04-2009, 11:30
Bene direi, puoi anche evitare di comprare la nuova ventola :)
pgp
Ho fatto qualche prova.....la seconda lato ram ci starebbe...piegandole leggermente....mi sa che a questo punto vado per la configurazione monoventola.....con quella da 38:mc:
E.
scupetta
26-04-2009, 14:19
raga come detto a pgp ho qualke problemi con il dissi!!!in idle ho temp ottime tipo sulle 30°. non appena faccio neancke un minuti idi ibt la temp sale suvito 80-90°!!!assurdo c'è qualcosa che non va. vcore a 1,22 monto una ventola KU 3000 non capisco cosa sia a parte che ho notato che c'è qualche difetto nella lappatura ecco le foto::
http://img301.imageshack.us/gal.php?g=tnimg0918.jpg
raga come detto a pgp ho qualke problemi con il dissi!!!in idle ho temp ottime tipo sulle 30°. non appena faccio neancke un minuti idi ibt la temp sale suvito 80-90°!!!assurdo c'è qualcosa che non va. vcore a 1,22 monto una ventola KU 3000 non capisco cosa sia a parte che ho notato che c'è qualche difetto nella lappatura ecco le foto::
http://img301.imageshack.us/gal.php?g=tnimg0918.jpg
Com'è l'impronta della pasta termica? Più che difetto nella lappatura mi sembra un graffio bello grosso. Tuttavia se il solco non è immane con la pasta termica applicata a dovere non dovresti avere problemi.
scupetta
26-04-2009, 14:34
Com'è l'impronta della pasta termica? Più che difetto nella lappatura mi sembra un graffio bello grosso. Tuttavia se il solco non è immane con la pasta termica applicata a dovere non dovresti avere problemi.
no non è ungraffio ma una sbavatura di metallo mi è arrivato così nuovo di negozio.l'impronta sembra ok ma qualcosa che non va c'è
Entropi@
26-04-2009, 16:43
no non è ungraffio ma una sbavatura di metallo mi è arrivato così nuovo di negozio.l'impronta sembra ok ma qualcosa che non va c'è
Stranissimo......con che programmi rilevi le temp?
scupetta
26-04-2009, 20:49
Stranissimo......con che programmi rilevi le temp?
come suggeritomi da pgp ho levato la staffa di ritenzione del soket.
poi ho pure montato il dissi orizzontalmente e volià temp massima dopo 5 cicli di ibt di 50° ed in idle a 33°!!!adesso va benissimo ventola a 1400 rpm e non a 3000 altrimenti sembra un fono il mio case!!!
Sono felice che tu abbia risolto :)
Ma è stato merito della staffa tolta oppure della rotazione del dissi?
Ciao, buon overclock :cool:
pgp
scupetta
26-04-2009, 20:56
Sono felice che tu abbia risolto :)
Ma è stato merito della staffa tolta oppure della rotazione del dissi?
Ciao, buon overclock :cool:
pgp
giarda non saprei io penso della rotazione visto che comunque girabdo le viti con il cacciavite stringevano di più di quando lo facevo con la chiavetta
Probabilmente la staffa di ritenzione era talmente "a banana" che l'IHS veniva curvato in maniera non indifferente, con conseguente perdita di contatto fisico e termico col dissipatore...
scupetta
27-04-2009, 10:57
Probabilmente la staffa di ritenzione era talmente "a banana" che l'IHS veniva curvato in maniera non indifferente, con conseguente perdita di contatto fisico e termico col dissipatore...
effettivamente era un po abbananata!!!!!!!!
effettivamente era un po abbananata!!!!!!!!
L'importante aver risolto :sofico:
L'importante è superare di nuovo i 4GHz :sofico:
pgp
scupetta
27-04-2009, 11:29
L'importante è superare di nuovo i 4GHz :sofico:
pgp
vedremo un po!!!!cmq la differenza con il liquido non è poi molta in full!!!
Entropi@
27-04-2009, 12:28
Dopo un restyling approfondito...ecco le foto decenti dell'armor e dell'ifx..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090427132208_armor.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090427132208_armor.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090427132426_armor_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090427132426_armor_2.jpg)
Che ne pensate??
bYeZ
Temperature sotto i 58° in full load con prime95......38 in idle. Ma come dissi già prima, aspetto di prendere una silenx o scythe ultrakaze da 38 e un tubetto di AS5....e poi vediamo:Perfido:
Entropi@
28-04-2009, 15:39
Ciao! Vorrei sapere se questo stupendo dissi ci sta nel secondo pc che mi sto costruendo, perchè il case che sto moddando è un case del tutto generico, no brand, e leggermente più piccolo di un middle tower. Per capirci è il tipico case da ufficio/scuola.:D
Partendo dalla base a cui si avvitano i piedini in ottone della mobo, ho a disposizione 172mm, so che l'IFX-14 è alto 161mm. In quegli 11mm ci sta l'altezza dei piedini in ottone+lo spessore del pcb della mobo+spessore socket e cpu?:)
Grazie a chi è così gentile da verificarlo.:p
Ciao! Tieni in conto quasi due cm fra distanziatori e cpu (mi sa che sono anche qualcosa di più) . Secondo me non ce la fai..:(
don_mosella
29-04-2009, 11:48
a proposito di case..nel cm 690 ci sta a pieno vero?
Entropi@
29-04-2009, 12:31
a proposito di case..nel cm 690 ci sta a pieno vero?
Forse non riesci a montare il back dissi....ma l'ifx ci sta!;) Guarda qui (http://forum.lowyat.net/topic/552711/+120)!
Per dovere di cronaca nell'armor si può montare il back dissi a patto di "convincere il case", come nella foto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090429153817_2054797030_7d1f061e65.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090429153817_2054797030_7d1f061e65.jpg)
bYeZ
P.S. @ PaVi90: perchè non mettiamo foto dei nostri case così chi è in dubbio può farsi un'idea??
Posto anche io allora (il case è un CM Cosmos 1000):
http://img299.imageshack.us/img299/387/dsc00116u.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dsc00116u.jpg) http://img299.imageshack.us/img299/6536/dsc00117ous.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dsc00117ous.jpg) http://img299.imageshack.us/img299/14/dsc00118x.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dsc00118x.jpg)
La prima foto serve per rendere l'idea dell'altezza dell'IFX rispetto al case, la seconda è una vista d'insieme, la terza (scusate per l'ombra :D) mostra il backdissi, che è stato parzialmente piegato per entrare all'interno del case, ed è quasi a contatto con la ventola.
pgp
don_mosella
01-05-2009, 10:32
Forse non riesci a montare il back dissi....ma l'ifx ci sta!;) Guarda qui (http://forum.lowyat.net/topic/552711/+120)!
Per dovere di cronaca nell'armor si può montare il back dissi a patto di "convincere il case", come nella foto:
si va bene..tnt il backdissi influisce poco e ingombra molto...
P.S. @ PaVi90: perchè non mettiamo foto dei nostri case così chi è in dubbio può farsi un'idea??
Purtroppo attualmente non ho più l'IFX-14, in quanto l'attuale case non me lo permetto. Spero di moddarlo a breve in modo da poter finalmente installare il dissy!
ragas volevo passare a questo dissi x spremere al massimo il 4300 sfigatello:D
DOMANDINE:
1-passando da un 9700 a sta bestia quanto guadagno?
2-e se lo lappo dato che la base è una collina?
3-ho visto che molti consigliano di incastrarci immezzo una silenx da 38mm ci stà senza problemi?
4-io avevo intenzione di metterci 2 ventole da 120 della CM sopra se passo alla silenx ci sn benefici tangibili?
Iantikas
02-05-2009, 18:20
ragas volevo passare a questo dissi x spremere al massimo il 4300 sfigatello:D
DOMANDINE:
1-passando da un 9700 a sta bestia quanto guadagno?
2-e se lo lappo dato che la base è una collina?
3-ho visto che molti consigliano di incastrarci immezzo una silenx da 38mm ci stà senza problemi?
4-io avevo intenzione di metterci 2 ventole da 120 della CM sopra se passo alla silenx ci sn benefici tangibili?
sinceramente su un e4300 nn ne vale la pena di metterci l'ifx14...a meno ke nn devi spararci overvolt assurdi x un dissi ad aria (da riskiarci la cpu) o devi tenerlo passivo o quasi...ma da un 9700 nn credo ci guadagni + di 5/6° al max a parità di rumore (pproprio asl max e cmq niente in grado di aumentare il max oc ke puoi raggiungere)...
...te lo dico proprio x esperienza personale dato ke l'ho usato (e al momento lo sto pure riusando) su un e4300...
...cioè su un e4300 con 1.56v a 3.48ghz (1.56v da commando xò...quindi poco + di 1.50v in load) a parità di ventola (una sola, stessi giri...sff21e 1200rpm) va giusto 1/2° in meno di un ultra 120 (nn extreme) (base dissi e cpu lappata...mentre base ultra 120 originale)...mettendo 2 ventole diventano 4/5°...[tutto senza dissi posteriore ke nn son mai riuscito a montare dentro ad un case]...
...x darti altri dati di paragone l'infinity con stessa ventola faceva giusto 1/2° peggio dell'ultra 120...
...x sfruttarlo a dovere un ifx è meglio se lo tartassi facendogli dissipare vagonate di W...tipo sensibilmente + di 150W...
...e cmq x es. adesso su un i7 920 d0 ho deciso di montare un thor hammer con due noctua da 840rpm...avevo preso anke la retention x 1366 x fare un confronto (ma già da prima ero propenso a tener montato il thor a prescindere dai risultati xkè ero veramente stanco dell'ifx14)...ma il confronto nn lo posso neanke fare xkè date le dimensioni esagerate dell'ifx nn mi è possibile montarlo ke urta contro il dissi della mobo...
...se prevedi di tenerlo anke al prox upgrade del pc e ti piace proprio magari prendilo lo stesso...ma ti consiglio di controllare bene ke niente (mobo, case, qualunque cosa anke nn proprio nelle vicinanze della cpu) lo disturbi...ma se quando cambierai sistema prevedi di cambiare anke dissi nn penso vale la pena cambiare il 9700 ke hai adesso (almeno nn con un ifx14 ke tra dissi e ventole x sfruttarlo a dovere ti costa quanto 3 mugen2...e su un e4300 probabilmente questi due dissi andrebbero pure uguali)...
...ciao
capito, adesso cerco di valutare un'attimo dato che rimarrò su 775 ancora x un po' magari in autunno mi faccio il quad e dopo a seconda di quanto mi dura il quad (2-3 anni) passerò al cambio di socket (magari con un 32nm), nel mentra stò valutando anche il 120 extreme che è un pochino inferiore al 14 ma cmq molto più piccolo e versatile, come case ho il 1200 quindi di spazio cè nè in abbondanza solo che i dissi dei mosfet sn subito attaccati....
ilratman
02-05-2009, 21:50
Posto anche io allora (il case è un CM Cosmos 1000):
http://img299.imageshack.us/img299/387/dsc00116u.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dsc00116u.jpg) http://img299.imageshack.us/img299/6536/dsc00117ous.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dsc00117ous.jpg) http://img299.imageshack.us/img299/14/dsc00118x.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dsc00118x.jpg)
La prima foto serve per rendere l'idea dell'altezza dell'IFX rispetto al case, la seconda è una vista d'insieme, la terza (scusate per l'ombra :D) mostra il backdissi, che è stato parzialmente piegato per entrare all'interno del case, ed è quasi a contatto con la ventola.
pgp
ma come hai fatto a montare il dissi così?
non si riesce ad avvitare in quel modo, da una parte usi la chiavetta ma dall'altra? :confused:
ma come hai fatto a montare il dissi così?
non si riesce ad avvitare in quel modo, da una parte usi la chiavetta ma dall'altra? :confused:
Ho tolto i dissi dei mosfet, ed ho usato la chiavetta anche dietro. I dissi della mobo li avrei comunque tolti per cambiare pasta termica a quello del NB (legato agli altri da un'heatpipe).
pgp
ilratman
02-05-2009, 23:04
Ho tolto i dissi dei mosfet, ed ho usato la chiavetta anche dietro. I dissi della mobo li avrei comunque tolti per cambiare pasta termica a quello del NB (legato agli altri da un'heatpipe).
pgp
ma c'è un motivo perchè hai fatto così?
io ho assemblato con il cacciavite semplicemente montando la staffetta a 90° rispetto a te.
ma c'è un motivo perchè hai fatto così?
io ho assemblato con il cacciavite semplicemente montando la staffetta a 90° rispetto a te.
Non entra, il dissi del NB è troppo vicino. Infatti quando avevo montato l'IFX sulla vecchia mobo lo avevo messo come te, ed avevo usato il cacciavite (molto più semplice)
pgp
Volevo prendere ifx 14 e montarlo sulla gigabyte GA-EX58-UD5 attraverso la apposita backplate 1366.
E' possibile in termini di spazio dato che quella scheda madre ha un bel dissipatore standard? va bene un normale case di grandezza?
nell ifx 14 è sempre compreso ifx 10 gratuito? perchè in alcuni negozi online non trattavano dell ifx 10 nella stessa inserzione dell ifx 14.
Se l ifx 14 è troppo grande cosa mi consigliate per l i7 920 overcloccato a 3.6 ghz=?
Pensavo o al noctua o al thermalright ultra 120. Che ne pensate? Oppure ditemi voi. Leggevo del thor hammer ma non l'ho trovato su internet.
Non dovresti avere problemi a mettere l'IFX, la tua Gigabyte ha i dissipatori molto simili a quelli della mia EP45-UD3R, e l'IFX nella mia entra.
L'IFX-10 è compreso solo con l'IFX-14 prima revision: quella con la scatola color cartone e la compatibilità sia con socket Intel 775 che con AMD.
Penso che non sia più in vendita, anche perchè la placca posteriore presente su tutte le motherboard 1366 non permette l'installazione del dissi posteriore.
Un'alternativa all'IFX-14 è il Prolimatech Megahalems, più o meno alla pari con il thermalright se hai intenzione di usare una sola ventola (perchè usandone 2 l'IFX è migliore).
pgp
Iantikas
04-05-2009, 11:05
Volevo prendere ifx 14 e montarlo sulla gigabyte GA-EX58-UD5 attraverso la apposita backplate 1366.
E' possibile in termini di spazio dato che quella scheda madre ha un bel dissipatore standard? va bene un normale case di grandezza?
nell ifx 14 è sempre compreso ifx 10 gratuito? perchè in alcuni negozi online non trattavano dell ifx 10 nella stessa inserzione dell ifx 14.
Se l ifx 14 è troppo grande cosa mi consigliate per l i7 920 overcloccato a 3.6 ghz=?
Pensavo o al noctua o al thermalright ultra 120. Che ne pensate? Oppure ditemi voi. Leggevo del thor hammer ma non l'ho trovato su internet.
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/ qui trovi tante rece ben fatte di praticamente tutti i + importanti dissi attualoi testati su socket 1366... http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html questa è una round-up un pò + corposa...
...x rapporto prezzo/prestazioni uno dei dissi + promettenti su core i7 pare il Mugen 2...il megahalems e il thor hammer hanno prestazioni inferiori allo schyte soprattutto se viste in relazione al prezzo...
...l'ifx14 cmq dal punto di vista delle sole temp batte tutti e anke di un discreto margine (maggiore rispetto a quello ke ottiene su socket 775) x quelle ke sono le differenze tra tutti gli altri dissi testati ke cmq son tutti modelli abb sopra la media (praticamente qualunque prendi di quelli cmq ti troverai bene)...
...naturalmente x quello ke costa insieme a due buone ventole nonostante le perfomance migliori cmq nn risulta conveniente...
...io pur già avendo l'ifx14 ho preso il thor hammer (sopratutto x ragioni estetiche) è mi sto trovando bene x adesso...appunto xkè poki gradi in + o in - risultano in una differenza, se c'è, di poke decine di mhz...ke cambviano ben poco le prestazioni del sistema...
...quindi a patto ke rimani all'interno di questa fascia di prodotti puoi scegliere quello ke t'ispira di + tranquillo ke cmq rimarrai soddisfatto...ciao
Ho tolto i dissi dei mosfet, ed ho usato la chiavetta anche dietro. I dissi della mobo li avrei comunque tolti per cambiare pasta termica a quello del NB (legato agli altri da un'heatpipe).
pgp
Qualche settimana fa,per puro sfizio, l ho montato come te.Ci si riesce anche senza smontare i dissi mosfet, ovviamente nell altra posizione l ifx si installa molto piu rapidamente anche perchè si puo usare il cacciavite
Qualche settimana fa,per puro sfizio, l ho montato come te.Ci si riesce anche senza smontare i dissi mosfet, ovviamente nell altra posizione l ifx si installa molto piu rapidamente anche perchè si puo usare il cacciavite
Buono a sapersi allora :)
Io li avevo già tolti, quando ho montato l'IFX, non ho provato a montarlo con i dissi MB al loro posto, ed a prima vista mi sembrava che non si riuscisse.
pgp
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/ qui trovi tante rece ben fatte di praticamente tutti i + importanti dissi attualoi testati su socket 1366... http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html questa è una round-up un pò + corposa...
aiuto...avevo intenzione di prendere una rampage II 1366, con la schedina audio staccata, insieme al thermalright IFX-14 ma mi accorgo che la versione con tre ventole è ingombrantissima e ho paura che cozzi con la scheda audio e non vorrei pure con la scheda video chesara una gtx285 o una gtx275...qualcuno mi può aiutare?
grazie
aiuto...avevo intenzione di prendere una rampage II 1366, con la schedina audio staccata, insieme al thermalright IFX-14 ma mi accorgo che la versione con tre ventole è ingombrantissima e ho paura che cozzi con la scheda audio e non vorrei pure con la scheda video chesara una gtx285 o una gtx275...qualcuno mi può aiutare?
grazie
non ti preoccupare non ci sono problemi ne colla s.audio ne con la S.video
P.s: piuttosto attento che la rampage
1 è sprecata ad aria
2 non è un' ATX standard e non entra in tutti i case ;)
non ti preoccupare non ci sono problemi ne colla s.audio ne con la S.video
P.s: piuttosto attento che la rampage
1 è sprecata ad aria
2 non è un' ATX standard e non entra in tutti i case ;)
come non è una ATX standard e non entra in tutti i case?
che ha di diverso?
pensavo alla rampage perchè ha uno stadio audio migliore, penso, e poi vorrei giocare un po' con l'overclock nonostante ci debba lavorare
in tutti i modi stavo pensando ad un case stranissimo ma che mi ha colpito tanto...il Thermaltake Mozart TX...;)
Iantikas
06-05-2009, 00:53
come non è una ATX standard e non entra in tutti i case?
che ha di diverso?
pensavo alla rampage perchè ha uno stadio audio migliore, penso, e poi vorrei giocare un po' con l'overclock nonostante ci debba lavorare
in tutti i modi stavo pensando ad un case stranissimo ma che mi ha colpito tanto...il Thermaltake Mozart TX...;)
è una extended atx...cmq la maggior parte dei case dedicati ad un utenza gaming/appassionati è compatibili con questo standard...
...x quanto riguarda l'audio x quanto qualke skeda integrata sia migliore di un alotra son sempre zero assoluto rispetto ad una skeda dedicata...e nn serve spendere un botto...una asus dx a 60/70€ è già in grado d'offrirti un suono ke è tutto un altro mondo...
...kiaro ke anke il sistema d'altoparlanti deve poter trarre benefici da una skeda audio migliore....se hai casse "no-brand" o giù di lì nn ne vale la pena...ma se già hai un sistema di fascia medio-alta diventa praticamente indispensabile...
...io pensavo nn cambiasse grankè...poi ho attaccato le z5500 alla ps3 piuttosto ke alla ADI1988B della commando e pareva d'aver cambiato sistema x quant'era la differenza...e i chipset tipo il realtek l'AL889 della classified son allo stesso livello del soundmax della asus (su alcuni generi pare + bello uno su altri l'altro ma in generale son entrambi mediocri)...
...x la scelta della mobo se t'intreressa poco del rapporto prezzo/prestazioni e di sfruttarne realmente le funzionalità ma propendi per ciò ke + t'attira a prescindere dal resto vai pure di rampage extreme (io ho preso la classified x farci un pc silenzioso quindi ti posso capire :D ), altrimenti come t'hanno detto è sprecata x un oc ad aria o anke a liquido e ci son mobo ke costano quasi la metà ke all'atto pratico nn ti farebbero rimpiangere niente della extreme se la devi tener dentro un case con un dissi ad aria...
...ciao
Entropi@
07-05-2009, 13:45
Ecco le temp riscontrate con l'IFX sul mio pc:
- Modello CPU: Intel E5200
- Stepping: M0
- Frequenza: 3,6 GHz @ 1,168V
- Temp IDLE: 37-37 °C
- Temp Full: 57-57 °C
- Configurazione fan: SilenX iXtrema PRO 120mm 14dBA - IXP-74-14
- TAMB: 33 °C
- CPU lappata: NO
- Dissipatore lappato: NO
- Pasta termica: OCZ Freeze
Ecco la fotina ricordo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090507144425_IFX.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090507144425_IFX.JPG)
La temp ambiente è quella letta sulla mb, se non va bene ditemelo!
Penso ci sia tutto;)
Edit: le temp sotto stress si riferiscono ad orthos small ftt priorità 8
don_mosella
07-05-2009, 14:21
Ecco le temp riscontrate con l'IFX sul mio pc:
- Modello CPU: Intel E5200
- Stepping: M0
- Frequenza: 3,6 GHz @ 1,168V
- Temp IDLE: 37-37 °C
- Temp Full: 57-57 °C
- Configurazione fan: SilenX iXtrema PRO 120mm 14dBA - IXP-74-14
- TAMB: 33 °C
- CPU lappata: NO
- Dissipatore lappato: NO
- Pasta termica: OCZ Freeze
Ecco la fotina ricordo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090507144425_IFX.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090507144425_IFX.JPG)
La temp ambiente è quella letta sulla mb, se non va bene ditemelo!
Penso ci sia tutto;)
Edit: le temp sotto stress si riferiscono ad orthos small ftt priorità 8
temperatura ambiente 33 gradi??? ma vivi dentro l etna tu?
Entropi@
07-05-2009, 14:28
temperatura ambiente 33 gradi??? ma vivi dentro l etna tu?
:D a quanto so no:sofico: 33° è la temp della MB...quella interna al case, misurata con un sensore del rheobus è di 25°
Ragazzi vi saluto, passo a liquido:p :D Molto meglio per i7
don_mosella
08-05-2009, 17:08
:D a quanto so no:sofico: 33° è la temp della MB...quella interna al case, misurata con un sensore del rheobus è di 25°
ah..ok.:mc:
cicciopalla
11-05-2009, 20:17
ehm....nessuno vende un IFX lappato?:stordita:
ehm....nessuno vende un IFX lappato?:stordita:
Guarda, già è difficile trovarne uno normale, pensa poi lappato... Comunque se cerchi trovi... :D
Wolfhask
14-05-2009, 23:30
Arrivato oggi il diss in questione e preso l'adattatore per 1366 e con mia grande disperazione ho notato che non si può montare il dissipatorino :cry:, me lo devo autocostruire? qualcuno di voi ha avuto modo di montarlo e se sì in che maniera?
Altra cosa meglio nanoxia o magma? domani vado a prendere le ventole...
Grazie
Arrivato oggi il diss in questione e preso l'adattatore per 1366 e con mia grande disperazione ho notato che non si può montare il dissipatorino :cry:, me lo devo autocostruire? qualcuno di voi ha avuto modo di montarlo e se sì in che maniera?
Altra cosa meglio nanoxia o magma? domani vado a prendere le ventole...
Grazie
e inutile su 1366 la placca posteriore del socket non permetterebbe il contatto con la circuteria ;)
per le ventole meglio Ultra kaze o Noctua NF-P12
Wolfhask
15-05-2009, 15:05
ultra kaze?
Regime di rotazione 2000rpm
Rumorosità 32.91dBA
Portata d'aria 87.63CFM
Modello NF-P12-1300
Portata d'aria
54,3 CFM senza adattatore
46,18 CFM con L.N.A.
37,30 CFM con U.L.N.A.
nanoxia 2000
Portata d'aria 79.14CFM
Rumorosità 33 dbA
Magma
CFM 69,15
Rumore 29,58 db(max)
Quindi le migliori sono le ultra kaze, però dai l'effetto visivo è migliore con le nanoxia ;-) e siamo più o meno lì come rumore e portata d'aria.
qualcuno lo utilizza su una rampage gene o su un i7 920 C0 ?
qualcuno lo utilizza su una rampage gene o su un i7 920 C0 ?
Lo usavo con due Scythe Ultra Kaze fino a... Oggi (liquido ora) :D 4 Ghz @ 1.387 Idle 40# ca., Full 75° ca. :) Per i7 penso sia il migliore, ricorda però di metterci due ventole decenti ;) (se lo compri)
Lo usavo con due Scythe Ultra Kaze fino a... Oggi (liquido ora) :D 4 Ghz @ 1.387 Idle 40# ca., Full 75° ca. :) Per i7 penso sia il migliore, ricorda però di metterci due ventole decenti ;) (se lo compri)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090504152034_P1010005.JPG
questo è il mio sistema attuale ( però ora ho il dissi in verticale ) , ho paura che l'ifx14 tocchi sul dissipatore del chipset , un hr-05 ifx...
come ventole ci metterei due noctua p12
questo è il mio sistema attuale ( però ora ho il dissi in verticale ) , ho paura che l'ifx14 tocchi sul dissipatore del chipset , un hr-05 ifx...
come ventole ci metterei due noctua p12
Guarda, la misura dell'IFX14 è di 14,7 cm, l'ho appena misurato, quello di quanto è in verticale?
Guarda, la misura dell'IFX14 è di 14,7 cm, l'ho appena misurato, quello di quanto è in verticale?
110mm
:(
ultra kaze?
Regime di rotazione 2000rpm
Rumorosità 32.91dBA
Portata d'aria 87.63CFM
Modello NF-P12-1300
Portata d'aria
54,3 CFM senza adattatore
46,18 CFM con L.N.A.
37,30 CFM con U.L.N.A.
nanoxia 2000
Portata d'aria 79.14CFM
Rumorosità 33 dbA
Magma
CFM 69,15
Rumore 29,58 db(max)
Quindi le migliori sono le ultra kaze, però dai l'effetto visivo è migliore con le nanoxia ;-) e siamo più o meno lì come rumore e portata d'aria.
certo ma non consideri la pressione statica che nelle Ultra kaze e decisamente superiore!!
e considerando che quella che fa funzionare al Top questi dissi le ultra haze sono proprio il massimo ( ne ho due da 3000 :sofico: )
P.s: anche le noctua hanno una bella pressione statica, le magma e le nanoxia + 0 -
Wolfhask
16-05-2009, 21:53
Cmq ragazzi ho risettato il procio tenendo più basse le ram e ora sto a 3,6 stabili con un i7 e l'ifx con una nanoxi 1250 sta a circa 39 gradi in idle :D, direi che il diss sta facendo il suo sporco lavoro...in attesa che venga lunedì a sentire se il negoziante mi può eventualmente cambiare l'ordine dalle nanoxia alle ultra kaze....cmq se una da 1250 tiene a bada sto procio suda temperature ritengo che due ventolozze da 2000 mi daranno la possibilità di arrivare in tranquillità ai 4ghz.
Ciauzzzzz
la base di questo dissipatore , solitamente , com'è ??
la base di questo dissipatore , solitamente , com'è ??
alquanto convessa :stordita:
alquanto convessa :stordita:
Una collina più o meno, ma in pochi l'hanno lappata, io non mi sono attentato, ora poi sono a liquido
Evangelion01
18-05-2009, 14:53
alquanto convessa :stordita:
Sarà culato il mio, che ce l' ha perfettamente piana... :asd:
Ciao raga!!!
Su ebay ho trovato un'utente italiano che vende il black dissy,praticamente l'Ifx10 secondo voi se lo acquistassi potrei usarlo per raffreddare altre componenti?magari facendo qualche modifica da modder?:)
Entropi@
19-05-2009, 15:53
Ciao raga!!!
Su ebay ho trovato un'utente italiano che vende il black dissy,praticamente l'Ifx10 secondo voi se lo acquistassi potrei usarlo per raffreddare altre componenti?magari facendo qualche modifica da modder?:)
Secondo me se non ti dà anche la piastra da mettere dietro per assemblare l'inferno e il dissipatorino fai poco..l' inferno venduto senza il dissipatorino ha un sistema di aggancio diverso.
Secondo me se non ti dà anche la piastra da mettere dietro per assemblare l'inferno e il dissipatorino fai poco..l' inferno venduto senza il dissipatorino ha un sistema di aggancio diverso.
C'è scritto che è completo di tutto il materiale per il montaggio provi a dare un'occhiata se ci capisci qualcosa? :) grazie mille link (http://cgi.ebay.it/THERMALRIGHT-IFX-10-MOTHERBOARD-BACK-SIDE-COOLER_W0QQitemZ110391784054QQcmdZViewItemQQptZDissipatori_per_PC_e_Server?hash=item110391784054&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318%7C301%3A1%7C293%3A1%7C294%3A50)
Entropi@
19-05-2009, 19:11
C'è scritto che è completo di tutto il materiale per il montaggio provi a dare un'occhiata se ci capisci qualcosa? :) grazie mille link (http://cgi.ebay.it/THERMALRIGHT-IFX-10-MOTHERBOARD-BACK-SIDE-COOLER_W0QQitemZ110391784054QQcmdZViewItemQQptZDissipatori_per_PC_e_Server?hash=item110391784054&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318%7C301%3A1%7C293%3A1%7C294%3A50)
Da questa (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/5600-thermalright-ifx-10-motherboard-backside-cooler-review-3.html) review sembra che l'attacco sia quello...comunque se pazienti ho mandato una mail alla thermalright per saperne di più;)
Da questa (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/5600-thermalright-ifx-10-motherboard-backside-cooler-review-3.html) review sembra che l'attacco sia quello...comunque se pazienti ho mandato una mail alla thermalright per saperne di più;)
Grazieeee!!! :)
Wolfhask
19-05-2009, 22:22
Ciao può darsi che stia usando l'ifx14 su un i7 e non ha possibilità di usare anche l'ifx10 in quanto la staffa per 1366 non lo consente quindi potrebbe vendere sia il piccolino con la relativa staffa am2 e 775 cioè il back plate.
E' un vero peccato però stavo pensando che se qualcuno ha buona manualità un metodo potrebbe anche esserci, ma bisognerebbe capire se inserendo anche il piccolino si surriscalda il procio.
Entropi@
20-05-2009, 10:55
Grazieeee!!! :)
Ti allego quanto rispostomi dal supporto TR:
"Sfortunatamente non è possibile montarlo poichè il backplate non è lo stesso, come puoi vedere da questo link:
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/ifx-14/installation_cpu_cooler_ifx-14.html"
Quindi se il backplate su ebay è lo stesso dell'ifx "vecchio" lo puoi montare, diversamente il solo ifx non prevede il montaggio in un secondo momento del dissipatorino aggiuntivo.
Per quanto riguarda il montaggio su 1366 precedentemente nel thread c'è stato qualcuno che l'ha montato...se non ricordo male.
Wolfhask
20-05-2009, 11:26
Per quanto riguarda il montaggio su 1366 precedentemente nel thread c'è stato qualcuno che l'ha montato...se non ricordo male.
Bene a sapersi stasera ci darò un'occhiata.
Grazie
Walter_Rohrl
25-05-2009, 08:43
Mi iscrivo, acquistato venerdi, con 2 ultra-kaze 120*38 a 3000rpm, mi mancano molti pezzi ancora, per cui non l'ho montato, è, cmq, la versione 775 con adattatore 1366, visto che montero i7... E' un bel prodotto, la superfice della base è perfettamente piana, e a specchio... ma gli darò una passata con pasta abrasiva da cassozzeria per togliere alcune impurità che la macchiano... ho già la coolaboratory liquid-metal che freme per essere "spalmata" sul mostriciattolo!
ATI-Radeon-89
27-05-2009, 23:36
Ragazzi ma il passaggio da una IFX-14+1ventola a IFX-14+3ventole quanto influisce sulle temperature mediamente ?
Valori doppi di temp. idle e full sono ben accetti :D
Grazie anticipatamente
Ragazzi ma il passaggio da una IFX-14+1ventola a IFX-14+3ventole quanto influisce sulle temperature mediamente ?
Valori doppi di temp. idle e full sono ben accetti :D
Grazie anticipatamente
i miracoli sono impossibili :D
comunque dipende dalle ventole ;) da 1 ultakaze 3000 a 2 si perdono anche 5-6° in condizioni ottimali
ilratman
28-05-2009, 08:44
i miracoli sono impossibili :D
comunque dipende dalle ventole ;) da 1 ultakaze 3000 a 2 si perdono anche 5-6° in condizioni ottimali
questo con i7 però con altri processori che consumano di meno è meno avvertibile la differenza.
Non saprei quantificare la differenza di temp, ma con una buona areazione l'IFX rende molto bene.
Nel mio caso da una ventola 120x120x25 da 1200rpm Cooler master ad una 120x120x38 da 3000rpm Scythe, con IBT @ 4.5GHz 1.37v ho perso 9° sulla temperatura dei 2 core (CPU in sign).
pgp
Evangelion01
28-05-2009, 13:33
Non saprei quantificare la differenza di temp, ma con una buona areazione l'IFX rende molto bene.
Nel mio caso da una ventola 120x120x25 da 1200rpm Cooler master ad una 120x120x38 da 3000rpm Scythe, con IBT @ 4.5GHz 1.37v ho perso 9° sulla temperatura dei 2 core (CPU in sign).
pgp
Certo, però praticamente devi zavorrare il case, e mettere le cuffie anti-infortunistica... :D
:sofico:
ATI-Radeon-89
28-05-2009, 16:21
Ma un IFX-14 con 3 ventole non è pericoloso nel caso si trasporti il case ? Credo che con 3 ventole sia bello pesotto eh...
Certo, però praticamente devi zavorrare il case, e mettere le cuffie anti-infortunistica... :D
:sofico:
:asd: A case chiuso, con pannelli fonoassorbenti, non è neppure troppo fastidiosa, tuttavia in daily la tengo spenta o a 3 o 5v.
Oltre i 4.5ghz invece la lascio a 3000 :stordita:
pgp
Ma un IFX-14 con 3 ventole non è pericoloso nel caso si trasporti il case ? Credo che con 3 ventole sia bello pesotto eh...
No, non c'è alcun pericolo. Esistono dissipatori che da soli sfiorano i 2KG, gli 800g dell'IFX non sono nulla a confronto :D
pgp
ATI-Radeon-89
28-05-2009, 16:33
:Perfido: Allora forse ci farò un pensierino....
Appena ho un minuto scrivo quali ventole ci vorrei montare.. ;)
Ragazzi qualche screen su i7 occato? :D
ATI-Radeon-89
28-05-2009, 17:41
Eh si magari un bel i920... indicate anche il tipo di case che avete perchè le temp. in se hanno poco senso...
perchè c'erano dubbi
http://img16.imageshack.us/img16/4091/tempzhv.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=tempzhv.jpg)
:Perfido:
ed è da Lappare :sofico:
mi devo autoquotare :read:
P.s: è uno screen di più due mesi fà non ho voglia di rifarlo :Prrr:
ATI-Radeon-89
28-05-2009, 17:51
Mmh ma in quel programmino quali sono le temp. da prendere in considerazione? Non hai qualche test continuativo di qualche ora? Quante e quali ventole monti sul tuo IFX-14 ? Scusa per le troppe domande :D
Io avevo pensato a questa configurazione qui...
1x Scythe Ultra Kaze DFS123812H-3000 - 120mm [120x38 mm, 3.000 RPM, 45.9 dBA, 133.6 CFM] nella parte centrale
2x Scythe S-FLEX 120mm Fan SFF21F - 1600 rpm [120mm, 63.7 CFM, 28 dB(A)] in entrata/uscita
Ho però un dubbio... la kaze ha in full un flusso d'aria molto più consistente, la devo regolare in modo che la quantita d'aria corrisponda all'incirca a quella massima dell'altra ventola, ovvero 63.7 CFM ?
devi guardare in basso Maximum.
Fare ore di linx non ha senso le temperature vanno al massimo già al terzo minuto ;)
poi si stabilizzano poco più in basso.
configurazione interessante personalmente la terza ventola la trovo inutile, normalmente c'è la ventola del vase che estrae l'aria dal dissi ;)
P.s: attento che 45dbA non sono pochi neanche lo sparatutto più caotico copre quel suono, se non hai un Rheobus sei costetto a downvoltarle o a comprarti delle cuffie isolanti ;)
ATI-Radeon-89
28-05-2009, 18:07
Ah ecco fatta la figura del coglione... :doh:
Solitamente su skt939 dopo qualche ora c'erano sempre quei 3-4°C in più...come minimo :D
Tornando al flusso d'aria della kaze... devo limitare la portata d'aria al pari delle altre due ?
mi devo autoquotare :read:
P.s: è uno screen di più due mesi fà non ho voglia di rifarlo :Prrr:
Interesting :)
Spero che il D0 che sta per arrivarmi non scaldi di più! :cry:
Interesting :)
Spero che il D0 che sta per arrivarmi non scaldi di più! :cry:
ho letto sul thread ufficiale dell OC che scaldono di più ma salgono anche molto ;)
ATI-Radeon-89
28-05-2009, 18:29
Altra soluzione credo migliore...
1x SCYTHE S-FLEX SFF21G 12cm / Fluid Dynamic Bearing / 75CFM 34dBA -> entrata
1x SCYTHE Ultra Kaze 12cm / 120x120x38mm / 87CFM / 33dBA (DFS123812L-2000) -> centrale
Potrei evitare di downvoltare la kaze in questo caso ? In questa configurazione avrei solo 12 CFM in più...
metti 2 ultra kaze da 2000 è un ottimo compromesso ;)
le S-flex non hanno neanche lontanamente la pressione statica delle ulta ;)
ATI-Radeon-89
28-05-2009, 18:54
Io eventualmente lo monterei su un V2010, ho però un dubbio... aprite un attimo quest'immagine QUI (http://extreme.pcgameshardware.de/attachments/60232d1231600900-thermaltake-armor-lcs-goes-lian-li-pc-v2010-black-dscf4249.jpg), vedete la ventola sulla destra attacca alla sbarra in modo da ventilare le ram ? Quella è di default... a questo punto non so se è meglio tenere quella e montare una sola ventola centrale all'IFX-14 oppure toglierla mettendo due ventole sul dissy... secondo voi ? miglior soluzione?
ekerazha
28-05-2009, 19:12
metti 2 ultra kaze da 2000 è un ottimo compromesso ;)
le S-flex non hanno neanche lontanamente la pressione statica delle ulta ;)
Mica tanto...
http://www.scythe-eu.com/fileadmin/images/fan/Ultra-Kaze-120%2838mm%29/Scythe-Static-Pressure-Comparison.jpg
Guarda il dato a parità di rpm (800 rpm).
7,11 Pascal contro 7,05 Pascal, non mi sembra ci sia questo abisso.
In compenso le Ultra Kaze sono tra le ventole più rumorose mai create dal genere umano :D (anche a bassi giri)
Mica tanto...
Guarda il dato a parità di rpm (800 rpm).
7,11 Pascal contro 7,05 Pascal, non mi sembra ci sia questo abisso.
questo è dato dall'enorme motore della ultra che sotto i 1000RPM perde i vantagi dati dallo spessore ;)
In compenso le Ultra Kaze sono tra le ventole più rumorose mai create dal genere umano :D (anche a bassi giri)
eheh dimentichi le delta :sofico:
ekerazha
28-05-2009, 20:01
questo è dato dall'enorme motore della ultra che sotto i 1000RPM perde i vantagi dati dallo spessore ;)
Ma qua non c'entra la dimensione del motore, è la pressione dell'aria spostata. Per inciso le Slipstream che hanno un motore piccolissimo, a 800 rpm esercitano molta meno pressione sia delle S-FLEX che delle Ultra Kaze (circa 3,33 Pascal), che hanno entrambe un motore abbastanza grande.
Ordinata staffa per LGA1366 dal Dragone :D
ilratman
29-05-2009, 14:53
eheh dimentichi le delta :sofico:
e le sunon
le ultra 3000 sono delle principianti in confornto.
ATI-Radeon-89
29-05-2009, 16:18
Io eventualmente lo monterei su un V2010, ho però un dubbio... aprite un attimo quest'immagine QUI (http://extreme.pcgameshardware.de/attachments/60232d1231600900-thermaltake-armor-lcs-goes-lian-li-pc-v2010-black-dscf4249.jpg), vedete la ventola sulla destra attacca alla sbarra in modo da ventilare le ram ? Quella è di default... a questo punto non so se è meglio tenere quella e montare una sola ventola centrale all'IFX-14 oppure toglierla mettendo due ventole sul dissy... secondo voi ? miglior soluzione?
Nessuno sa aiutarmi a riguardo? :(
Ordinata staffa per LGA1366 dal Dragone :D
Appena spesi 9€ di carta abrasiva :asd:
Entropi@
29-05-2009, 17:38
Appena spesi 9€ di carta abrasiva :asd:
Lol lo rilappi???:)
Lol lo rilappi???:)
si, stavolta pretendo la pianura padana :asd: Nehalem scalda a motore, meglio colmare eventuali lacune dissipative :D
ATI-Radeon-89
01-06-2009, 12:18
Ragazi la ventola centrale del dissy necessita di clip come quelle laterali o è "ad incastro" ? Spiegatemi in due parole come va messa perchè non ci ho cpaito gran chè :D
esattamente come quella laterale ha 2 clip da agganciarci( fornite in Bundle)
;)
ATI-Radeon-89
01-06-2009, 12:22
Fammi capire una cosa... se metto solo quella centrale le clip sono fornite nel bundle, per le due "esterne" me le devo comprare a parte giusto?
con le 4 clip fornite puoi montare 2 ventole in qualsiasi posizione ;)
2 esterne o 1 esterna e 1 nel mezzo ;)
come ho gia detto se hai una ventola sul fondo del case avere 3 ventole sul dissi è alquanto inutile ;)
ATI-Radeon-89
01-06-2009, 13:01
Non ci sto a capire più nulla, anche se volessi montare 3 ventole contemporaneamente le clip sono già nel bundle?? :confused:
no le clip in dotazione sono 4 ( 2 per ventola)
montare 3 ventole è abbastanza inutile ;)
ATI-Radeon-89
01-06-2009, 13:05
Ok ma se monto una ventola centrale non quelle classiche da 25mm ma da 38mm necessito sempre di due clip o si incastra nel dissy da sola in qualche modo ?
EDIT: Le strisce anti-vibrazioni quante sono ?
ilratman
01-06-2009, 13:06
si, stavolta pretendo la pianura padana :asd: Nehalem scalda a motore, meglio colmare eventuali lacune dissipative :D
fai prima a farlo rettificare da un'officina.
fai prima a farlo rettificare da un'officina.
No dai, stavolta è quasi perfetto :D
Ok ma se monto una ventola centrale non quelle classiche da 25mm ma da 38mm necessito sempre di due clip o si incastra nel dissy da sola in qualche modo ?
necessiti di 2 clip proprio come fosse una ventola normale ;)
EDIT: Le strisce anti-vibrazioni quante sono ?
sinceramente non lo sò io non le ho neanche montate.
Ragazzi che voi sappiata per l'LGA 1366 Bolt Through (o come si chiama) Kit vanno bene i due dadini con molle che ho per il socket LGA 775? Nella confezione per 1366, appena consegnatami dal corriere, mancano proprio i due dadini (e in effetti sulla confezione Thermalright c'è scritto il suo contenuto e non vengono affatto menzionati) :confused:
Walter_Rohrl
01-06-2009, 13:51
Ragazzi che voi sappiata per l'LGA 1366 Bolt Through (o come si chiama) Kit vanno bene i due dadini con molle che ho per il socket LGA 775? Nella confezione per 1366, appena consegnatami dal corriere, mancano proprio i due dadini (e in effetti sulla confezione Thermalright c'è scritto il suo contenuto e non vengono affatto menzionati) :confused:
Si, van bene!
Si, van bene!
io ho usato quelli ;)
Ottimo, thanks ;)
Matalf, che temp hai @ 3,8GHz? Hai un D0?
ho un C0/C1 con le ventole a 5V faggio 78°C sotto linx ( testato qualche gg fà) ma in dayli non supero mai i 65/66°C con le aplicazioni più pesanti e con i giochi si sta ancora 10°C sotto ;)
Ottimo! Però ho un grosso problema con la staffa di ritenzione: Matalf, non ti disconnettere che tra due secondi aggiorno questo post con foto esplicative :help:
EDIT: ecco il problema! In pratica la staffa non si serra ma resta "ballerina", in quanto ci sono circa 2 mm. Se questi mm non ci fossero stati, i due bracket avrebbero comunque toccato i condensatori per mezzo millimetro :doh: Nel tuo caso, hai avuto questo problema?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090601154601_prob1.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090601154609_prob2.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090601154625_prob3.JPG
ilratman
01-06-2009, 15:02
Non hai montato la x al contrario? Re hai montato giusto allora spessora sotto con delle rondelle.
Non hai montato la x al contrario? Re hai montato giusto allora spessora sotto con delle rondelle.
cos'è la x? Intendi il backplate? COmunque lo giro e lo rigiro sporgono sempre di quei tot millimetri le sedi delle viti. Accidentaccio! :incazzed:
Inoltre se metto spessori posteriormente si presenta il problema della terza foto. Straaccidenti!
Ma nella terza foto dovè il problema?
adesso non mi ricordo esattamente ma una volta messe le rondelle si gomma la femmina rimaneva a filo con la mobo e bastava avvitare ;)
Ma nella terza foto dovè il problema?
adesso non mi ricordo esattamente ma una volta messe le rondelle si gomma la femmina rimaneva a filo con la mobo e bastava avvitare ;)
no nel mio caso no :(
Ma a quali rondelle ti riferisci? Le hai aggiunte tu? Nel mio caso non sono incluse nel bundle...
tipiche rondelle di gomma che erano nella scatola del dissi non della staffa ;)
Uhm, io non ne ho, eppure la confezione originaria del dissy ce l'ho ancora. In ogni caso ho solo dei gommini neri ultra-flaccidi (anzi, degli o-ring). In pratica quelli usati per fissare i dadi al socket (mi riferisco alla staffa vecchia per lga /amx)
esatto quelli io li chiamo rondelle per questione di praticità:D
Entropi@
01-06-2009, 21:12
EDIT: Le strisce anti-vibrazioni quante sono ?
Sono 4;)
esatto quelli io li chiamo rondelle per questione di praticità:D
ah ok :D Ma li posiziono sulla parte anteriore? Se li metto da dietro (dalla parte del backplate, per intenderci) lo spessore posteriore aumenta parecchio e forse la mobo poggia bene sul case...
ATI-Radeon-89
03-06-2009, 20:48
Ragazzi ho bisogno di un consiglio praticamente al volo, ho abbandonato la kaze 2000 visto che alla fine arriva a fare 37db reali... e non mi va sinceramente avere tutto quel casino...
Prenderei al posto di due kaze queste altre due ventole... http://www.silentpcreview.com/article832-page3.html#SS-H
Hanno 32db con 61CFm di flusso reale non male direi... il modello è il SCYTHE SLIP STREAM SY1225SL12H
Aggiungo anche una cosa... se la ventola in uscita dietro al case "spara" poco più di 50CFM che può succedere? ristagna?
Devo fare l'ordine stasera quindi rispondetemi pls :)
ilratman
03-06-2009, 21:14
Ragazzi ho bisogno di un consiglio praticamente al volo, ho abbandonato la kaze 2000 visto che alla fine arriva a fare 37db reali... e non mi va sinceramente avere tutto quel casino...
Prenderei al posto di due kaze queste altre due ventole... http://www.silentpcreview.com/article832-page3.html#SS-H
Hanno 32db con 61CFm di flusso reale non male direi... il modello è il SCYTHE SLIP STREAM SY1225SL12H
Aggiungo anche una cosa... se la ventola in uscita dietro al case "spara" poco più di 50CFM che può succedere? ristagna?
Devo fare l'ordine stasera quindi rispondetemi pls :)
le slipstream non sono adatte a ifx
prendi due noctua p12 se vuoi una alternativa oppure delle scythe s-flex 1200.
ATI-Radeon-89
03-06-2009, 21:22
Ma fanno molti meno CFM, sicuro :confused:
Questa (Scythe S-FLEX 120mm Fan SFF21F - 1600 rpm) la danno per 31dB e 47CFM....
Ma fanno molti meno CFM, sicuro :confused:
Questa (Scythe S-FLEX 120mm Fan SFF21F - 1600 rpm) la danno per 31dB e 47CFM....
no aspetta :
1)le s-flex sono più silenziose ;)
2) hanno più pressione statica (cosa molto importate con queste ventole)
3) le 1600RPM a me risultano 28dba 63,7CFM Fonte (http://www.scythe-usa.com/product/acc/002/sflex_detail.html)
ATI-Radeon-89
03-06-2009, 21:35
Lascia perdere la teoria, io mi fido solo di silentreview, in questo campo è il top...
Comunque sono per la SCYTHE SLIP STREAM SY1225SL12H 61CFM
per la Scythe S-FLEX 120mm Fan SFF21F - 1600 rpm 47CFM
Mi riferisco ai CFM reali non scritti nulla confezione ;)
Quale scelgo?
ilratman
03-06-2009, 22:22
Lascia perdere la teoria, io mi fido solo di silentreview, in questo campo è il top...
Comunque sono per la SCYTHE SLIP STREAM SY1225SL12H 61CFM
per la Scythe S-FLEX 120mm Fan SFF21F - 1600 rpm 47CFM
Mi riferisco ai CFM reali non scritti nulla confezione ;)
Quale scelgo?
la s-flex non c'è dubbio.
ATI-Radeon-89
03-06-2009, 22:23
Ok altra cosa al volo, siccome la devo abbinare ad un V2010 la Lian-Li non mi fornisce le spec. delle ventole nel case, nel nostro caso quella in uscita... dici che devo sostituirla?
ilratman
03-06-2009, 22:25
Ok altra cosa al volo, siccome la devo abbinare ad un V2010 la Lian-Li non mi fornisce le spec. delle ventole nel case, nel nostro caso quella in uscita... dici che devo sostituirla?
http://www.3dgameman.com/content/view/12367/103/
ATI-Radeon-89
03-06-2009, 22:27
Già visto 2000 volte :D
Intendevo il flusso d'aria... di quella ventola so soltanto che ha 3 velocità stop :doh:
ilratman
03-06-2009, 22:32
Già visto 2000 volte :D
Intendevo il flusso d'aria... di quella ventola so soltanto che ha 3 velocità stop :doh:
con una sola 120 più di tanto non puoi pretendere come flusso soprattutto se vuoi la silenziosità
direi che le due ventole di ifx e la posteriore faranno il loro dovere ma la parte bassa della scheda madre, dove sta la vga, ti rimarrà un pelino calda a meno che non gli monti la ventola aggiuntiva che crea flusso anche sotto.
FuturePlan
04-06-2009, 10:00
Salve a tutti, sto per acquistare un pc con processore i7 e vorrei abbinarci questo dissi :)
Ho qualche problema con le ventole però...Vorrei abbinare a questo dissi 2 ventole poco rumorose ma che siano performanti, ma non so proprio quali prendere. Le kaze da quello che so sono performanti ma son tanto rumorose...
Accetto consigli :D Grazie.
noctua NF-P12 più silenziese di così si muore e sono anche adatte al dissi ;)
se nò prendi le ultra kaze 3000 e un buon rehobus e sei a posto ;)
FuturePlan
04-06-2009, 17:07
Mi ero completamente dimenticato dell'esistenza delle noctua :doh: :D
Grazie mille, prenderò quelle :)
Entropi@
04-06-2009, 18:52
noctua NF-P12 più silenziese di così si muore e sono anche adatte al dissi ;)
se nò prendi le ultra kaze 3000 e un buon rehobus e sei a posto ;)
Guarda che le 3000 fanno un rumore ben oltre i limiti sopportabili...scegli in caso le 2000 sotto rheobus o le 1000 che sono abbastanza silenziose...altrimenti nf-p12;)
Guarda che le 3000 fanno un rumore ben oltre i limiti sopportabili...scegli in caso le 2000 sotto rheobus o le 1000 che sono abbastanza silenziose...altrimenti nf-p12;)
guarda la mia firma :D
ps: dico le 3000 solo perché le 2000 sono difficili da trovare ;)
Entropi@
04-06-2009, 19:26
guarda la mia firma :D
ps: dico le 3000 solo perché le 2000 sono difficili da trovare ;)
Chi cerca trova....:D io ho sentito su silentpc i file audio delle 3000..troppo. Visto e considerato che le deve tenere @5v a questo punto sceglie le 2000..;)
Ciao ragazzi,
ecco un video che descrive meglio il mio problema: http://www.youtube.com/watch?v=-Amw77odqnY
http://www.techpowerup.com/img/09-06-05/noctua3.jpg
:sofico:
http://www.techpowerup.com/img/09-06-05/noctua3.jpg
:sofico:
Lol ma è un Noctua!! Ho ottimi rapporti con l'azienda, forse riesco a saperne di più in merito :D
Lol ma è un Noctua!! Ho ottimi rapporti con l'azienda, forse riesco a saperne di più in merito :D
ottimo , la ventola tonda è una 140mm adattata per essere installabile dove ci sono supproti per ventole da 120...
voglio sapere quando uscirà , prezzo più o meno , portata arria e rumorosità della 140 tonda...
su su , al lavoro!:D
ottimo , la ventola tonda è una 140mm adattata per essere installabile dove ci sono supproti per ventole da 120...
voglio sapere quando uscirà , prezzo più o meno , portata arria e rumorosità della 140 tonda...
su su , al lavoro!:D
Appena ho qualche info da Mr Jakob ve lo comunico ;)
Ciao ragazzi,
ecco un video che descrive meglio il mio problema: http://www.youtube.com/watch?v=-Amw77odqnY
?
mica è un problema...una volta montato il dissi e la clip di montaggio con le viti dotate delle due molle la piastra di supporto si tira automaticamente...:)
?
mica è un problema...una volta montato il dissi e la clip di montaggio con le viti dotate delle due molle la piastra di supporto si tira automaticamente...:)
Uhm, su LGA775 ciò non avveniva, il sistema di ritenzione era automaticamente "compresso" alla motherboard. Sicuro che su LGA1366 sia normale questo comportamento del sistema d'aggancio? :)
Uhm, su LGA775 ciò non avveniva, il sistema di ritenzione era automaticamente "compresso" alla motherboard. Sicuro che su LGA1366 sia normale questo comportamento del sistema d'aggancio? :)
si , è normale , io avevo il kit per 1366 con l'hr-01 , il gioco c'era ma se monti il dissipatore e tiri le viti la piastra di supporto viene tirata e quindi il gioco sparisce...
:)
Entropi@
05-06-2009, 17:44
Lol ma è un Noctua!! Ho ottimi rapporti con l'azienda, forse riesco a saperne di più in merito :D
Vedi vedi....:D la ventola al centro sembra una kaze maru da 14....
si , è normale , io avevo il kit per 1366 con l'hr-01 , il gioco c'era ma se monti il dissipatore e tiri le viti la piastra di supporto viene tirata e quindi il gioco sparisce...
:)
Ottimo! Thanks ;)
Vedi vedi....:D la ventola al centro sembra una kaze maru da 14....
Vi tengo aggiornati, I promise! :D
Uhm, su LGA775 ciò non avveniva, il sistema di ritenzione era automaticamente "compresso" alla motherboard. Sicuro che su LGA1366 sia normale questo comportamento del sistema d'aggancio? :)
Io quando ero ad aria con una Rampage II Extreme non avevo questo problema... Sicuro di aver montato correttamente?
Io quando ero ad aria con una Rampage II Extreme non avevo questo problema... Sicuro di aver montato correttamente?
Guarda il video che ho postato prima... le viti erano strette completamente
Entropi@
05-06-2009, 20:59
Guarda il video che ho postato prima... le viti erano strette completamente
PaVi, ma hai mandato una mail alla thermalright linkando il video??;)
come grandezza è simile a IFX14, non sarà un clone?
ilratman
05-06-2009, 23:38
Guarda il video che ho postato prima... le viti erano strette completamente
io direi che ci devi mettere dei distanziali sotto, non va bene che sia così ballerino.
Uhmm...Dal video pare che si siano sbagliati e ti abbiano allegato le viti per s775 e non quelle per 1366.Quelle per s775 sono un pò più lunghe dato che devono coprire anche la distanza extra creata dalla presenza del backdissy.Quelle per il kit 1366 sono più corte di 4 o 5mm.Se si usano le viti per 775 su 1366 le staffe di fissaggio balleranno sempre,e anche se una volta montato il dissy sembra tutto stabile,non bastano solo le molle a rendere la struttura VERAMENTE stabile,sarà sempre una cosa accroccata.Se posso permettermi di darti un consiglio,il modo più veloce che hai per risolvere è recarti da un normale ferramenta e comprarti 4 viti delle giuste dimensioni(porta le tue come campione e prendile di mezzo cm più corte).In questo modo risolvi in poche ore.Se aspetti che ti risponda la TR stai fresco;)
LOL tante risposte discordanti :D
Allora... viti corte o lunghe, io le ho avvitate completamente, le viti non centrano, in quanto le due staffe, come potete vedere dal video, poggiano sui "dadi" del backdissy, quindi ciascuna vite si avvita fino in fondo facendo entrare in contatto i due componenti (bracket anteriore e backdissy).
Se metto dei distanziatori sotto, i due bracket anteriori cozzano contro i condensatori della mobo...
Salve a tutti....
ho acquistato prorpio ieri l'IFX14 da mettere su un Intel i7 920.
Ora ho uno Stacker 830 ma mi sa che entro domenica acquisto il case nuovo e tutte le mie attenzioni sono rivolte al Raven RV01B-W (http://www.silverstonetek.com/raven/rv01.php).
Secondo voi ci stà l'IFX14 nel Raven???
Salve a tutti....
ho acquistato prorpio ieri l'IFX14 da mettere su un Intel i7 920.
Ora ho uno Stacker 830 ma mi sa che entro domenica acquisto il case nuovo e tutte le mie attenzioni sono rivolte al Raven RV01B-W (http://www.silverstonetek.com/raven/rv01.php).
Secondo voi ci stà l'IFX14 nel Raven???
Benvenuto nel Club ;)
nel reven dovrebbe starci senza problemi
P.s: io ho addochiato il raven 2 presentato al Computex, per curiosità, che ne pensi?
Benvenuto nel Club ;)
nel reven dovrebbe starci senza problemi
P.s: io ho addochiato il raven 2 presentato al Computex, per curiosità, che ne pensi?
Innanzi tutto grazie del benventuo:)
Ora ho uno Stacker 830 EVO che di larghezza fa 25 e il Raven invece ne fa 28. Se l'IFX entra nello Stacker dovrebbe starci molto più comodo nel raven non credi?
Ho visto il Raven 2, è carino ma mi sembra più piccolo del raven 1.
Cmq sono belli entrambi e secondo me dissipano il caloro che è una meraviglia.
Cut
dalle prove che ho visto il raven 1 rimane comunque dietro a mosti come il Twelve hundred o l'Haf932 ma rimane comunque un bel Case.
il 2 invece mi piace primo pechè ha la finestra a destra, secondo è piu basso, terzo ha più ventole e in fine perchè non so quanto costa :D
Carunchio
14-06-2009, 17:11
ciao a tutti,premetto che il pc per me è un hobby e non ci lavoro per cui perdonate le inesattezze.
Ho il pc in firma ma credo di essere un po' sfortunatello (o incapace :lamer: :asd: )
Fin da subito CPU,NB e SB mi son sembrati con alte le temperature;qui un po' di cifre min e max della CPU dopo IBT e prime 95:
2660 Mh 40 35 40 36 / 57 53 57 54
2860 Mh 41 36 41 37 / 58 54 58 55
3100 Mh 43 38 44 40 / 60 58 60 57
3300 Mh 43 39 45 40 / 61 58 62 59
3500 Mh 43 39 44 40 / 63 59 63 61
3700 Mh 45 40 46 41 / 68 67 68 66
3900 Mh 45 41 46 43 / 75 72 71 69
ho smontato il dissipatore e ho controllato quello che a occhio mi sembrava a posto::eh:
http://img151.imageshack.us/img151/8672/1306092300.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=1306092300.jpg)
http://img41.imageshack.us/img41/9726/1306092306.th.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=1306092306.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/5184/1306092304.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=1306092304.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/1126/1306092303.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=1306092303.jpg)
http://img30.imageshack.us/img30/4751/1306092301.th.jpg (http://img30.imageshack.us/my.php?image=1306092301.jpg)
praticamente oltre che convesso è sbilenco su tutti gli assi,forse un pizzaiolo lo avrebbe fatto meglio :wtf: :nonsifa:
oggi mi sono armato di pazienza e ho fatto una prima lappatura con 3 fogli da 500 e 3 da 800 (3 da 1000 li tengo più avanti) e il risultato è:
http://img35.imageshack.us/img35/6515/1406091108.th.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=1406091108.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/1742/1406091109.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=1406091109.jpg)
ho ricomposto il pc e le temperature con real temp nel momento in cui scrivo sono queste:doh:
46 42 47 44
avendo finito la carta domani penso di procurarmi 3 fogli da 400 e altri 3 da 500 e di menare come un fabbro perchè proprio non ci siamo.
Oltre che buttarmi da un ponte che potete consigliarmi ?:help:
:)
ATI-Radeon-89
14-06-2009, 17:18
Ancora non ho il dissy però da quanto ho visto chi lo ha lappato sembrerebbe che in idle abbia guadagnato (in senso negativo) qualche grado mentre in full ha perso qualcosina... non mi chiedere il perchè ma è ciò che avevo letto su un forum e magari non è neanche vero. Di più non so come aiutarti...
Allora, per prima cosa passi con fogli a grana grossa, per eliminare la convessità della base, poi usi fogli a grana più fine per togliere i solchi fatti con le prime passate a grana grossa, infine usi la pasta abrasiva per dare l'effetto a specchio.
Ti linko una guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940759
pgp
Iantikas
14-06-2009, 17:58
ciao a tutti,premetto che il pc per me è un hobby e non ci lavoro per cui perdonate le inesattezze.
Ho il pc in firma ma credo di essere un po' sfortunatello (o incapace :lamer: :asd: )
Fin da subito CPU,NB e SB mi son sembrati con alte le temperature;qui un po' di cifre min e max della CPU dopo IBT e prime 95:
2660 Mh 40 35 40 36 / 57 53 57 54
2860 Mh 41 36 41 37 / 58 54 58 55
3100 Mh 43 38 44 40 / 60 58 60 57
3300 Mh 43 39 45 40 / 61 58 62 59
3500 Mh 43 39 44 40 / 63 59 63 61
3700 Mh 45 40 46 41 / 68 67 68 66
3900 Mh 45 41 46 43 / 75 72 71 69
ho smontato il dissipatore e ho controllato quello che a occhio mi sembrava a posto::eh:
http://img151.imageshack.us/img151/8672/1306092300.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=1306092300.jpg)
http://img41.imageshack.us/img41/9726/1306092306.th.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=1306092306.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/5184/1306092304.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=1306092304.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/1126/1306092303.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=1306092303.jpg)
http://img30.imageshack.us/img30/4751/1306092301.th.jpg (http://img30.imageshack.us/my.php?image=1306092301.jpg)
praticamente oltre che convesso è sbilenco su tutti gli assi,forse un pizzaiolo lo avrebbe fatto meglio :wtf: :nonsifa:
oggi mi sono armato di pazienza e ho fatto una prima lappatura con 3 fogli da 500 e 3 da 800 (3 da 1000 li tengo più avanti) e il risultato è:
http://img35.imageshack.us/img35/6515/1406091108.th.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=1406091108.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/1742/1406091109.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=1406091109.jpg)
ho ricomposto il pc e le temperature con real temp nel momento in cui scrivo sono queste:doh:
46 42 47 44
avendo finito la carta domani penso di procurarmi 3 fogli da 400 e altri 3 da 500 e di menare come un fabbro perchè proprio non ci siamo.
Oltre che buttarmi da un ponte che potete consigliarmi ?:help:
:)
io quando lappo (anke quando l'ho fatto al IFX) parto sempre dalla 800...poi passi alla 1200 e, se la trovi, vai di 2000 (3 fogli di ognuna bastano e avanzano)...
...la 2000 oltretutto ai fini delle prestazioni nn'è neanke indispensabile...mentre passare il sidol o prodotti simili x rendere la superficie "a spekkio" può risultare addirittura controproducente (vabbeh, le teorie in campo lappatura si sprecano :D )...
...tieni cmq presente ke rendere perfettamente planare la base del IFX14 nn ti deve x forza portare miglioramenti...questo xkè la planarità del HS della tua cpu è importante tanto quanto quella del IFX14...
...x questo alcuni dopo aver lappato l'IFX14 hanno addirittura ottenuto un peggioramento delle prestazioni o nn hanno guadagnato quasi niente...
...quanto ti convenga perdere la garanzia sul i7 920 x guadagnare qualke grado lo puoi stabilire solo tu...siccome xò le tue temp nn sembrano male (nn hai specificato ke ventole usi nè la temp ambiente e il vcore ma ipotizzando quelli ke sono i valori medi x quelle freq e le temp in questo periodo le temp ke hai fornito son buone)...quindi ti cosiglio di finire di lappare x bene l'IFX14 xkè oramai hai cominciato ma di lasciar perdere la lappatura della cpu...ciao
ciao a tutti,premetto che il pc per me è un hobby e non ci lavoro per cui perdonate le inesattezze.
Ho il pc in firma ma credo di essere un po' sfortunatello (o incapace :lamer: :asd: )
Fin da subito CPU,NB e SB mi son sembrati con alte le temperature;qui un po' di cifre min e max della CPU dopo IBT e prime 95:
2660 Mh 40 35 40 36 / 57 53 57 54
2860 Mh 41 36 41 37 / 58 54 58 55
3100 Mh 43 38 44 40 / 60 58 60 57
3300 Mh 43 39 45 40 / 61 58 62 59
3500 Mh 43 39 44 40 / 63 59 63 61
3700 Mh 45 40 46 41 / 68 67 68 66
3900 Mh 45 41 46 43 / 75 72 71 69
ho smontato il dissipatore e ho controllato quello che a occhio mi sembrava a posto::eh:
http://img151.imageshack.us/img151/8672/1306092300.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=1306092300.jpg)
http://img41.imageshack.us/img41/9726/1306092306.th.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=1306092306.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/5184/1306092304.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=1306092304.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/1126/1306092303.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=1306092303.jpg)
http://img30.imageshack.us/img30/4751/1306092301.th.jpg (http://img30.imageshack.us/my.php?image=1306092301.jpg)
praticamente oltre che convesso è sbilenco su tutti gli assi,forse un pizzaiolo lo avrebbe fatto meglio :wtf: :nonsifa:
oggi mi sono armato di pazienza e ho fatto una prima lappatura con 3 fogli da 500 e 3 da 800 (3 da 1000 li tengo più avanti) e il risultato è:
http://img35.imageshack.us/img35/6515/1406091108.th.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=1406091108.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/1742/1406091109.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=1406091109.jpg)
ho ricomposto il pc e le temperature con real temp nel momento in cui scrivo sono queste:doh:
46 42 47 44
avendo finito la carta domani penso di procurarmi 3 fogli da 400 e altri 3 da 500 e di menare come un fabbro perchè proprio non ci siamo.
Oltre che buttarmi da un ponte che potete consigliarmi ?:help:
:)
Mai vista una base così convessa :eek:
Continua a rettificare con la carta abrasiva e soprattutto a LAPPARE, passando a fogli con grana più sottile (800, 1200,..).
Carunchio
14-06-2009, 20:17
Mai vista una base così convessa :eek:
Continua a rettificare con la carta abrasiva e soprattutto a LAPPARE, passando a fogli con grana più sottile (800, 1200,..).
:boxe: domani ci do che ci do;la prendo troppo di petto se faccio 2/3 fogli 400 2 da 500, 2 da 800, 3 da 1000 e per finire della pasta abrasiva lucidante (specifico per carrozzerie)?
-> Iantikas oltre alle 2 ventole di serie del case (una immette l'altra espelle), ho piazzato 2 ventole Thermalright sul dissi con flussi opposti "ad uscire":una aspira e butta verso la ventola posteriore del case mentre l'altra soffia verso le memorie attraversando il pacco lamellare (se si può chiamare così).
Poi ho piazzato una terza ventola TR sul tetto.
La tamb credo sia stata sui 24/25° cmq più fresco di oggi e il Vcore era:
2660 Mh 40 35 40 36 / 57 53 57 54 Vcore 1,2
2860 Mh 41 36 41 37 / 58 54 58 55 Vcore 1,2
3100 Mh 43 38 44 40 / 60 58 60 57 Vcore 1,2
3300 Mh 43 39 45 40 / 61 58 62 59 Vcore 1,2
3500 Mh 43 39 44 40 / 63 59 63 61 Vcore 1,2
3700 Mh 45 40 46 41 / 68 67 68 66 Vcore 1,21875
3900 Mh 45 41 46 43 / 75 72 71 69 Vcore 1,29375
a 4000 il Vcore era 1,44375 ma con i core a 90°:confused: :mbe:
:)
ATI-Radeon-89
14-06-2009, 20:21
Piccolo OT 4Ghz step D0 1.44 Vcore ? :eek: O sei sfigato oppure c'è qualcosa che non va nei tuoi settaggi eh :D
:boxe: domani ci do che ci do;la prendo troppo di petto se faccio 2/3 fogli 400 2 da 500, 2 da 800, 3 da 1000 e per finire della pasta abrasiva lucidante (specifico per carrozzerie)?
-> Iantikas oltre alle 2 ventole di serie del case (una immette l'altra espelle), ho piazzato 2 ventole Thermalright sul dissi con flussi opposti "ad uscire":una aspira e butta verso la ventola posteriore del case mentre l'altra soffia verso le memorie attraversando il pacco lamellare (se si può chiamare così).
Poi ho piazzato una terza ventola TR sul tetto.
La tamb credo sia stata sui 24/25° cmq più fresco di oggi e il Vcore era:
2660 Mh 40 35 40 36 / 57 53 57 54 Vcore 1,2
2860 Mh 41 36 41 37 / 58 54 58 55 Vcore 1,2
3100 Mh 43 38 44 40 / 60 58 60 57 Vcore 1,2
3300 Mh 43 39 45 40 / 61 58 62 59 Vcore 1,2
3500 Mh 43 39 44 40 / 63 59 63 61 Vcore 1,2
3700 Mh 45 40 46 41 / 68 67 68 66 Vcore 1,21875
3900 Mh 45 41 46 43 / 75 72 71 69 Vcore 1,29375
a 4000 il Vcore era 1,44375 ma con i core a 90°:confused: :mbe:
:)
Troppo forte il pacco lamellare :sbonk: Imho meglio mettere le ventole in modo che creino flussi convergenti.
Cerca di trovare anche della carta da 1200, altrimenti usa pasta abrasiva a grana fine.
Tranquillo...Il mio IFX era più sbilenco del tuo prima della spianata e successiva lappata a specchio.
Ora è un tavolo da biliardo....Ci sono volute 4 ore di olio di gomito ma alla fine la fatica viene(quasi sempre)ripagata.;)
Carunchio
14-06-2009, 20:44
Tranquillo...Il mio IFX era più sbilenco del tuo prima della spianata e successiva lappata a specchio.
Ora è un tavolo da biliardo....Ci sono volute 4 ore di olio di gomito ma alla fine la fatica viene(quasi sempre)ripagata.;)
Ti ringrazio mi dai speranza,però 4 ore (!);io ho inscoccettato sul pavimento (era in bolla) la carta vetrata e da seduto mulinavo gli 8 però dopo dopo la panza era tutta indolenzita :asd:
:)
ATI-Radeon-89
14-06-2009, 20:47
Sul pavimento? Spero tu stia scherzando... la lappatura a regola d'arte viene bene solo se fatta su superfici piane tipo vetro/specchio etc etc...
EDIT: Se vai sul noto sito di video online trovi vari video sulle lappature, così ti chiarisci un pò le idee ;)
Carunchio
14-06-2009, 21:04
Troppo forte il pacco lamellare :sbonk: Imho meglio mettere le ventole in modo che creino flussi convergenti.
Cerca di trovare anche della carta da 1200, altrimenti usa pasta abrasiva a grana fine.
mmm ... all'inizio le avevo messe infatti così ma poi le ho cambiate:la pensata era di disperdere nel case più aria calda possibile della cpu.Non mi intendo di fluidodinamica però dici che si evaqua più in fretta con l'aria tutta in un' unica direzione?Gli giro il verso domani che rismonto tutto.
La pasta che ho è questa
http://img23.imageshack.us/img23/2884/1406092146.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=1406092146.jpg)
ma mi sa che in box devo avere ancora qualcosa del genere per la moto.
:)
mmm ... all'inizio le avevo messe infatti così ma poi le ho cambiate:la pensata era di disperdere nel case più aria calda possibile della cpu.Non mi intendo di fluidodinamica però dici che si evaqua più in fretta con l'aria tutta in un' unica direzione?Gli giro il verso domani che rismonto tutto.
La pasta che ho è questa
http://img23.imageshack.us/img23/2884/1406092146.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=1406092146.jpg)
ma mi sa che in box devo avere ancora qualcosa del genere per la moto.
:)
Più che altro è meglio far lavorare un dissy con il flusso in immissione piuttosto che in estrazione :) L'aria entra da un lato ed esce dall'altro.
Se la pasta è a grana fine e non lascia raschi è ok.
Sul pavimento? Spero tu stia scherzando... la lappatura a regola d'arte viene bene solo se fatta su superfici piane tipo vetro/specchio etc etc...
EDIT: Se vai sul noto sito di video online trovi vari video sulle lappature, così ti chiarisci un pò le idee ;)
Io infatti ho usato una lastra di vetro fissata sul tavolo assieme ai vari fogli di carta abrasiva con del nastro adesivo telato.Dopodichè ho infilato la mano tra le HP e ho iniziato con il movimento circolare.Per assicurare la massima simmetria possibile per un lavoro a mano ho adottato il metodo del cambiamento di mano ogni 5 minuti e del girare di 90° alla volta il dissy ogni 15.Questo per evitare che la carta si mangiasse + metallo da una parte e meno dall'altra.
La foto l'ho gia postata su questo thread da qualche parte parecchio tempo fa ma la riallego per evitare lunghe ricerche:
http://img409.imageshack.us/img409/8876/img1397bk0.jpg
:)
ATI-Radeon-89
14-06-2009, 21:10
Azz addirittura il cambio mano :D Io con la sinistra non son buono:stordita:
Carunchio
14-06-2009, 21:23
Piccolo OT 4Ghz step D0 1.44 Vcore ? :eek: O sei sfigato oppure c'è qualcosa che non va nei tuoi settaggi eh :D
Sul pavimento? Spero tu stia scherzando... la lappatura a regola d'arte viene bene solo se fatta su superfici piane tipo vetro/specchio etc etc...
OT
l'avevo premesso all'inizio che mi sa che mi sono fatto un'abbinata sfigatella mb/cpu (o sono un :fagiano: a settare):
4Gh
VCore 1,44375
VTT 1,35
IOH 1,39166
Vdimm 1,65681
ICH 1,35191
ICH pciE 1,61706
sono salito ad ogni riavvio di uno step di tutti i valori con l'intenzione una volta trovata la stabilità col Vcore di abbassare più valori possibili.
OT
la porzione di pavimento l'ho controllata tutta con la bolla :eek: :asd:
Ho un piano di vetro che ricopre tutta la tavola da pranzo,spedisco la mammina al supermercato...e :huh: :asd:
Carunchio
14-06-2009, 21:28
http://img409.imageshack.us/img409/8876/img1397bk0.jpg
:)
:eek: very very very
complimenti veramente
Io infatti ho usato una lastra di vetro fissata sul tavolo assieme ai vari fogli di carta abrasiva con del nastro adesivo telato.Dopodichè ho infilato la mano tra le HP e ho iniziato con il movimento circolare.Per assicurare la massima simmetria possibile per un lavoro a mano ho adottato il metodo del cambiamento di mano ogni 5 minuti e del girare di 90° alla volta il dissy ogni 15.Questo per evitare che la carta si mangiasse + metallo da una parte e meno dall'altra.
La foto l'ho gia postata su questo thread da qualche parte parecchio tempo fa ma la riallego per evitare lunghe ricerche:
http://img409.imageshack.us/img409/8876/img1397bk0.jpg
:)
LOL stupendo :sofico:
Io però aggiungerei una cosa fondamentale: movimenti ad 8 ;)
ilratman
15-06-2009, 09:55
OT
l'avevo premesso all'inizio che mi sa che mi sono fatto un'abbinata sfigatella mb/cpu (o sono un :fagiano: a settare):
4Gh
VCore 1,44375
VTT 1,35
IOH 1,39166
Vdimm 1,65681
ICH 1,35191
ICH pciE 1,61706
sono salito ad ogni riavvio di uno step di tutti i valori con l'intenzione una volta trovata la stabilità col Vcore di abbassare più valori possibili.
OT
la porzione di pavimento l'ho controllata tutta con la bolla :eek: :asd:
Ho un piano di vetro che ricopre tutta la tavola da pranzo,spedisco la mammina al supermercato...e :huh: :asd:
cambia anche verso alle ventole, il flusso deve andare da davanti verso dietro e magari apri uno slot da 5 1/4.
Entropi@
15-06-2009, 10:17
cambia anche verso alle ventole, il flusso deve andare da davanti verso dietro e magari apri uno slot da 5 1/4.
Quoto...probabilmente non arriva aria all'ifx... Che temperature hai nel case? Occhio che condizionano l'efficacia del dissipatore..
Carunchio
15-06-2009, 11:10
-> Entropi@ al momento sono in ufficio e il pc sta a casa in più stasera lo rismonto per concludere la rettifica/lappatura e non ho un dato da fornire perchè ho da poco il pc completo nuovo e non ne ho avuto il tempo di fare fissare questa informazione (se serve la mb è sui 38°).
Particolare che so di dover sistemare: i cavi sono liberi e belli (piattina della scheda audio compresa) in attesa della situazione definitiva dopodichè fascetto tutto (è in arrivo l'ifx 10 non compreso nella confezione dell'ifx 14).
:)
Entropi@
15-06-2009, 11:12
è in arrivo l'ifx 10 non compreso nella confezione dell'ifx 14)...
:)
Ma l'avevi comprato con o senza ifx10? Se è la versione senza. occhio che non si può :( montare..
Carunchio
15-06-2009, 12:35
Ma l'avevi comprato con o senza ifx10? Se è la versione senza. occhio che non si può :( montare..
:what: non capisco:
su questa guida (sono arrivato a leggere più o meno a metà) ne avevate parlato però dove lo sto acquistando non parlano di incompatibilità backplate 1366 e backdissi (a meno che non sia 'furbo' il venditore).
D'accordo che il backplate 775 è sagomato a 'fossetta' e se non ricordo male quello 1366 è liscio ma mi ero fatto l'idea che infilando il backdissi tra mb e backplate le viti si chiudessero lo stesso.
edit:il backplate 1366 l'ho preso a parte;nella confezione dell'ifx 14 c'era il backplate 775 senza il backdissi.
Carunchio
15-06-2009, 12:40
cambia anche verso alle ventole, il flusso deve andare da davanti verso dietro e magari apri uno slot da 5 1/4.
Ok,grazie,ripristino la direzione
:)
ilratman
15-06-2009, 13:26
:what: non capisco:
su questa guida (sono arrivato a leggere più o meno a metà) ne avevate parlato però dove lo sto acquistando non parlano di incompatibilità backplate 1366 e backdissi (a meno che non sia 'furbo' il venditore).
D'accordo che il backplate 775 è sagomato a 'fossetta' e se non ricordo male quello 1366 è liscio ma mi ero fatto l'idea che infilando il backdissi tra mb e backplate le viti si chiudessero lo stesso.
edit:il backplate 1366 l'ho preso a parte;nella confezione dell'ifx 14 c'era il backplate 775 senza il backdissi.
l'unico modo per metterlo nel 1366 e' togliere la placca del socket ma oltre che avvitata e' pure incollata. Se lasci la placca il back non fa nulla e lo spessore sara tale che non monti piu' la mobo.
Carunchio
15-06-2009, 13:56
l'unico modo per metterlo nel 1366 e' togliere la placca del socket ma oltre che avvitata e' pure incollata. Se lasci la placca il back non fa nulla e lo spessore sara tale che non monti piu' la mobo.
USTICA!Ti ringrazio,corro ad annullare la prenotazione.
:(
ilratman
15-06-2009, 13:59
USTICA!Ti ringrazio,corro ad annullare la prenotazione.
:(
di nulla!
ATI-Radeon-89
15-06-2009, 16:39
Confermo tutto, l'ifx-10 non è compatibile ;)
Penso che TR se vuole davvero mantenere il primato prestazionale anche in ambito I7 sia "costretta" a far presto a far uscire un nuovo dissy top di gamma progettato espressamente per 1366.
L'IFX in tutta la sua magnificenza nasce per s775 e con 775 riesce a dare il meglio di se.Infondo la particolarità che sin dall'inizio l'ha contraddistinto dal resto della concorrenza era proprio(al di la della grande superfice dissipante )la presenza del backdissy.
Poi percarità,si potrebe stare a disquisire fino alla fine dei tempi riguardo la sua reale utilità(o inutilità che dir si voglia);ma rimane il fatto che il meglio delle proprie possibilità IFX le ha dimostrate su 775....E un perchè(al di la dei Watt da dissipare)ci sarà pure.
Il montaggio di ifx-10 su s1366 è cosa talmente tanto accroccata da risultare più che mai sconsigliabile,e dopo tutto il tempo che TR ha avuto a disposizione per rendere disponibile un sistema di fissaggio compatibile con i7,dubito che sia saggio aspettarsi qualcosa di più evoluto di quanto reso disponibile fino ad ora.Purtroppo è proprio la forma del BP di 1366 a remare contro l'istallazione di ifx 10.L'unica possibilità per impelementare un sistema di dissipazione posteriore su i7 sarebbe quello di riprogettare partendo da 0 la base del backdissy in modo da far si che le HP fuoriescano direttamente dal backplate abbandonando l'attuale struttura " a panino ".:)
Penso che TR se vuole davvero mantenere il primato prestazionale anche in ambito I7 sia "costretta" a far presto a far uscire un nuovo dissy top di gamma progettato espressamente per 1366.
L'IFX in tutta la sua magnificenza nasce per s775 e con 775 riesce a dare il meglio di se.Infondo la particolarità che sin dall'inizio l'ha contraddistinto dal resto della concorrenza era proprio(al di la della grande superfice dissipante )la presenza del backdissy.
Poi percarità,si potrebe stare a disquisire fino alla fine dei tempi riguardo la sua reale utilità(o inutilità che dir si voglia);ma rimane il fatto che il meglio delle proprie possibilità IFX le ha dimostrate su 775....E un perchè(al di la dei Watt da dissipare)ci sarà pure.
Il montaggio di ifx-10 su s1366 è cosa talmente tanto accroccata da risultare più che mai sconsigliabile,e dopo tutto il tempo che TR ha avuto a disposizione per rendere disponibile un sistema di fissaggio compatibile con i7,dubito che sia saggio aspettarsi qualcosa di più evoluto di quanto reso disponibile fino ad ora.Purtroppo è proprio la forma del BP di 1366 a remare contro l'istallazione di ifx 10.L'unica possibilità per impelementare un sistema di dissipazione posteriore su i7 sarebbe quello di riprogettare partendo da 0 la base del backdissy in modo da far si che le HP fuoriescano direttamente dal backplate abbandonando l'attuale struttura " a panino ".:)
Guarda ti dico solo che IFX-14 su i7 è un macello nel caso di overclock superiori ai 3,8GHz: il TDP sprigionato dalla CPU è tale da mettere in crisi anche l'attuale top della dissipazione ad aria. Si spera che le nuove soluzioni annunciate da Thermalright al Computex arrivino presto e, soprattutto, si rivelino adeguate :)
ATI-Radeon-89
15-06-2009, 18:09
Ragazzi ma ad aria bisogna pur sempre accontentarsi... e poi 3.8Ghz su i920 non li sfrutti neanche in un daily da persone comuni... comunque di mezzo ci sono troppe variabili per dare una risposta certa in primis case, aerazione dello stesso, numero dell ventole sull'ifx-14, qualità delle ventole montate, step i920, fortuna della cpu etc etc
Guarda ti dico solo che IFX-14 su i7 è un macello nel caso di overclock superiori ai 3,8GHz: il TDP sprigionato dalla CPU è tale da mettere in crisi anche l'attuale top della dissipazione ad aria. Si spera che le nuove soluzioni annunciate da Thermalright al Computex arrivino presto e, soprattutto, si rivelino adeguate :)
non è vero con le kaze a palla ho chiuso un linx 25 cicli a 4,2GHz non superando ma gli 80°C ( a febbraio però :asd:) poi mi sono fermato a 3,8 perchè non sopportavo il rumore e perchè dovevo dare 1,55V da CpuZ :eek:
non è vero con le kaze a palla ho chiuso un linx 25 cicli a 4,2GHz non superando ma gli 80°C ( a febbraio però :asd:) poi mi sono fermato a 3,8 perchè non sopportavo il rumore e perchè dovevo dare 1,55V da CpuZ :eek:
Azzolina...Consumano quanto il CERN sti i7 overclokkati...Io con l'8600 sto a 4200 per un tranquillissimo daily da "riposo" con 1.28V e non arrivando neanche a 50 in full sotto IBT con le 2 ventole a 800rpm...Visto che il calore da dissipare è direttamente proporzionale al wattaggio(dato che è proprio la parte di energia non convertita in potenza di elaborazione che si "perde" sotto forma di calore attraverso la resistenza dei singoli transistor all'interno della cpu) e dato che stento a credere che la lavorazione interna di un i7 abbia una percentuale d'efficenza inferiore a quella di un c2duo...sono veramente affamati sti processori..:)
Ragazzi ma ad aria bisogna pur sempre accontentarsi... e poi 3.8Ghz su i920 non li sfrutti neanche in un daily da persone comuni... comunque di mezzo ci sono troppe variabili per dare una risposta certa in primis case, aerazione dello stesso, numero dell ventole sull'ifx-14, qualità delle ventole montate, step i920, fortuna della cpu etc etc
Naa non direi... io ho un D0 ed ho benchato senza case, quindi areazione massima. ventole a palla, lappatura, pasta termica performante... insomma, è oggettivo: su core i7 D0 è rarissimo non sfiorare gli 80 gradi oltre i 3,8 GHz.
Ovvio che ad aria bisogna accontentarsi, ma per uno che viene da un E8400 @ 4,5GHz in daily... beh, da nehalem vuole di più. Ovvio che la frequenza in oc non la sfrutterai mai, però per quanto mi riguarda devo averci a che fare ;)
non è vero con le kaze a palla ho chiuso un linx 25 cicli a 4,2GHz non superando ma gli 80°C ( a febbraio però :asd:) poi mi sono fermato a 3,8 perchè non sopportavo il rumore e perchè dovevo dare 1,55V da CpuZ :eek:
Hai detto bene, a febbraio. Riprova con 22/25 gradi di tamb e sicuramente la situazione peggiore. Nel tuo caso credo si tratti di C0 (1,55 è troppo elevato per stabilizzare frequenze superiori ai 3.8GHz per un D0, mentre su C0 è più probabile); io mi riferivo a D0, che scalda ancora di più :read: Io l'ho provato a 4Ghz con due nanoxia 2000 a palla e, credimi, gli 80 gradi si raggiungevano come niente in full.
Hai detto bene, a febbraio. Riprova con 22/25 gradi di tamb e sicuramente la situazione peggiore. Nel tuo caso credo si tratti di C0 (1,55 è troppo elevato per stabilizzare frequenze superiori ai 3.8GHz per un D0, mentre su C0 è più probabile); io mi riferivo a D0, che scalda ancora di più :read: Io l'ho provato a 4Ghz con due nanoxia 2000 a palla e, credimi, gli 80 gradi si raggiungevano come niente in full.
si è un C0, e nanche troppo fortunato ;)
cmq 25°C di Tamb sarebbe una favola ora in casa ho 27°C e un umidita del 75% :cry: :cry:
CMQ non avere un case non è un bene anzi le temp CPU sono ben più alte ;)
vabbeh poi c'e la questione delle ventole Ultra Kaze 3000 rpm che non scherzano, ma effettivamente i D0 sono ben più caldi, forse a ottobre insieme agli esa core uscirà qualche altro quad 32nm che placerà le temp :sperem:
si è un C0, e nanche troppo fortunato ;)
cmq 25°C di Tamb sarebbe una favola ora in casa ho 27°C e un umidita del 75% :cry: :cry:
CMQ non avere un case non è un bene anzi le temp CPU sono ben più alte ;)
vabbeh poi c'e la questione delle ventole Ultra Kaze 3000 rpm che non scherzano, ma effettivamente i D0 sono ben più caldi, forse a ottobre insieme agli esa core uscirà qualche altro quad 32nm che placerà le temp :sperem:
Guarda senza case ho recuperato 10 gradi sulla scheda video. E ti parlo di un case iper-areato!
Pare che anche le prossime CPU Intel sprigioneranno un TDP teorico di 130W, speriamo che scaldino meno :(
salve ragazzi...sono un nuovo possessore di questo mitico dissi...volevo precisare solo una cosina...ho guadagnato un buon 10° in confronto al mio ex Nirvana 120 e sono rimasto strabiliato!!!! :D
Ho un Q6600 a 3.6ghz con 1.39v e prima raggiungevo i 72° con il procio sotto stress (P95 Smallfft) e tj max 90°;adesso tj max 95° stessa Tamb non supero i 62° è una besta questo dissi,mi ha stupito!!!! :sofico:
Ps:ho 2 ventolazze montategli sopra...se avete qualche consiglio da darmi per migliorarne ancora le prestazioni ve ne sarei grato... xDxD
salve ragazzi...sono un nuovo possessore di questo mitico dissi...volevo precisare solo una cosina...ho guadagnato un buon 10° in confronto al mio ex Nirvana 120 e sono rimasto strabiliato!!!! :D
Ho un Q6600 a 3.6ghz con 1.39v e prima raggiungevo i 72° con il procio sotto stress (P95 Smallfft) e tj max 90°;adesso tj max 95° stessa Tamb non supero i 62° è una besta questo dissi,mi ha stupito!!!! :sofico:
Ps:ho 2 ventolazze montategli sopra...se avete qualche consiglio da darmi per migliorarne ancora le prestazioni ve ne sarei grato... xDxD
Lappalo a specchio come Dio comanda e guadagnerai altri 4 o 5 gradi buoni minimo;) Se poi vuoi davvero sfruttare al massimo tutta la sua superfice dissipante passa al liquid metal al posto della classica pasta termoconduttiva e altri 6 o 7 gradi(anche 10 se grazie alla lappatura riesci a far combaciare alla PERFEZIONE base e HIS)li guadagni.
Con l'IFX il limite spesso è proprio la superfice di contatto con la cpu.Se vuoi ottimizzare,ottimizza li.:)
domani lapperò mi sà :sofico: e la mia siringhina di liquid metal già ce l'ho!!!
ma il metallo liquido si può usare sul procio non lappato?
St. Jimmy
16-06-2009, 06:45
ragazzi ho un problema...ho questo dissipatore montato su di un Q9650, ma le temperature sono davvero alte perfino in idle (50°)...se faccio partire Prime95 dopo pochi secondi arrivano fino a 70° (il processore è a 3.2GHz, non guardate quello che è scritto in firma)...tutti continuano a ripetermi che ho montato male il dissy, ma l'avrò smontato e rimontato almeno 3 volte...sia il dissy che il procio sono lappati...la pasta che ho messo è l'Arctic Silver 5 e ne ho messa quanta serve (un chicco di riso)...possibile che mi sia beccata una cpu fallata? come faccio a certificare che il dissipatore sia montato bene? alla fine c'è poco da fare credo, perchè le viti son 2 e con finecorsa quindi non so proprio dove andare a parare :muro:
Forse lappando sia dissi che procio essi non fanno più contatto a causa della griglia di ritenzione.
Prova a rimuoverla.
P.s: Che ventole hai?
usi Realtemp con il TJmax a 100°?
cmq in idle non guardare le temp, non hanno senso ;)
St. Jimmy
16-06-2009, 07:19
le ventole da cui è composto il pc le vedi in firma...praticamente sono 5 in immissione e 3 in emissione e 1 montata "nel" dissy!
ho provato sia CoreTemp che RealTemp ed entrambi mi danno le stesse temperature.
Per griglia di ritenzione intendi quella piccola lamiera che va a premere sul procio? Come la si toglie, ci sono delle viti o la lascio semplicemente aperta? sicuro che non sia indispensabile?
grazie del supporto :)
Carunchio
16-06-2009, 07:38
buongiorno a tutti,ieri ho rettificato,lappato e rimontato a metà il tutto ma all'1,15 (la cena si è prolungata) mi sono bloccato perchè ho un dubbio:
sul backplate 775 c'era una plastica trasparente che seguiva la forma del backplate ;quando ho montato il backplate 1366 non ho staccato la plastica dal 775 e l'ho montato direttamente a contatto con la mb.
Ho fatto una castroneria?Meglio metterlo perchè serve ad isolare elettricamente/termicamente ?
Stasera faccio un reportino se interessa del lavoro fatto (foto+materiali usati)
Pace e bene
Ehm per non far più contatto causa staffa di ritenzione dovrebbe lappare almeno 2mm, ovvero, asportare via pure il die della CPU :asd:
St. Jimmy
16-06-2009, 07:44
Ehm per non far più contatto causa staffa di ritenzione dovrebbe lappare almeno 2mm, ovvero, asportare via pure il die della CPU :asd:
e allora come risolvo? a me pare veramente strano di essermi beccato la cpu fallata...un Q9650 poi...stento a crederci :muro:
e allora come risolvo? a me pare veramente strano di essermi beccato la cpu fallata...un Q9650 poi...stento a crederci :muro:
Fai una foto dell'impronta della pasta termica su dissy e/o IHS della CPU e postala qui. A ventilazione come sei messo?
Ehm per non far più contatto causa staffa di ritenzione dovrebbe lappare almeno 2mm, ovvero, asportare via pure il die della CPU :asd:
Magari è semplicemente un problema di staffa a banana, comunque toglierla non può fare altro che bene.
@ St. Jimmy: Per toglierla è semplicissimo: è ad incastro, perciò tu la apri completamente e poi la tiri, vedrai tu stesso come fare. Io l'ho fatto e non ho incontrato problemi.
pgp
St. Jimmy
16-06-2009, 07:52
perfetto, grazie a tutti della disponibilità...in questi giorni sono un pò preso quindi probabilmente mi dedicherò a tale lavoro la prossima settimana...posterò le foto e proverò ad eseguire qualche test senza staffa.
grazie ancora :)
p.s. un'ultima cosa...non riesco in nessun modo ad avere la superficie perfettamente piatta lappando il dissy...ovviamente con la lappatura che ho eseguito l'ho resa migliore di quando ti arriva nuovo...ma perfettamente piana...niente da fare...ho provato anche con la lima...bah :sofico:
Entropi@
16-06-2009, 09:00
Volevo far presente una cosa, notata facendo un pò di esperimenti con il mio ifx :
1) che la base del mio dissipatore non è a banana come temevo (controllato con una squadretta)
2) che l'his del procio è piatto..
3) e la più importante di tutte: l'ifx per rendere bene deve smaltire bene il calore, ovvero avere temperature ambientali basse ( io per esempio ora sono già a 27° con 31° nel case:muro: ) e avere una ventilazione importante...ho messo una noctua al posto della silenx (la nfp12) e devo dire che qualcosina è migliorata...prime95 in modalità smallftt fatta ieri sera (con il fresco :D ) dava 59°..comunque aspetto di prendere la scythe ultrakaze da 2000 rpm sotto rheobus e poi vediamo.
Ecco una foto del case e dell'ifx...al posto della silenx c'è la noctua e vicino all'alimentatore ho messo una ventola da 9 cm @7v...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090616095841_Armorifx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090616095841_Armorifx.jpg)
Ovviamente se avete consigli sono molto graditi:D
Buona giornata a tutti..
E.;)
Severnaya
16-06-2009, 10:13
http://img409.imageshack.us/img409/8876/img1397bk0.jpg
Con la voce di Renato Pozzetto
"E la madonna! ! !" :eek:
Volevo far presente una cosa, notata facendo un pò di esperimenti con il mio ifx :
1) che la base del mio dissipatore non è a banana come temevo (controllato con una squadretta)
2) che l'his del procio è piatto..
3) e la più importante di tutte: l'ifx per rendere bene deve smaltire bene il calore, ovvero avere temperature ambientali basse ( io per esempio ora sono già a 27° con 31° nel case:muro: ) e avere una ventilazione importante...ho messo una noctua al posto della silenx (la nfp12) e devo dire che qualcosina è migliorata...prime95 in modalità smallftt fatta ieri sera (con il fresco :D ) dava 59°..comunque aspetto di prendere la scythe ultrakaze da 2000 rpm sotto rheobus e poi vediamo.
Ecco una foto del case e dell'ifx...al posto della silenx c'è la noctua e vicino all'alimentatore ho messo una ventola da 9 cm @7v...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090616095841_Armorifx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090616095841_Armorifx.jpg)
Ovviamente se avete consigli sono molto graditi:D
Buona giornata a tutti..
E.;)
L'IFX va molto meglio se c'è buona ventilazione, non è fatto per le ventole lente :)
Ti consiglio di usare sia la Noctua sia la SilenX, mettendo più avanti quella più lenta e tra le 2 torri quella più veloce.
pgp
Carunchio
16-06-2009, 11:09
sul backplate 775 c'era una plastica trasparente che seguiva la forma del backplate ma quando ho montato il backplate 1366 non ho staccato la plastica dal 775 e l'ho montato direttamente a contatto con la mb.
Ho fatto una castroneria?Meglio metterlo ?
up
Iantikas
16-06-2009, 11:21
cmq x il discorso IFX su socket 775 o 1366...da questa rece http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html si vede ke in relazione agli altri dissipatori l'IFX si comporta abb meglio su 1366 ke su 775 godendo di un vantaggio significativo rispetto a tutti gli altri (sia con ventole a basso o ad alto regime)...
...ciao
up
Backplate o backdissi? C'è una protezione trasparente lungo le heatpipes del backdissi e serve per evitare cortocircuiti dovuti al contatto tra le saldature della scheda madre e il dissipatore, ed è da lasciare dov'è.
pgp
Carunchio
16-06-2009, 11:52
Backplate o backdissi? C'è una protezione trasparente lungo le heatpipes del backdissi e serve per evitare cortocircuiti dovuti al contatto tra le saldature della scheda madre e il dissipatore, ed è da lasciare dov'è.
pgp
backplate backplate
:)
EDIT:trovata la risposta
se toccano e le tagli per essere sicuro che non tocchino e che scarichi mettici un foglio di acetato tra il backplate e la mobo.
l'acetato sono quei fogli trasparenti con cui fai le rilegature, lo tagli come il backplate e lometti.
backplate backplate
:)
Parli di quelle 2 sagome di forma ovale (se non ricordo male) che ci sono ai lati del backplate in corrispondenza di 2 "sporgenze" dove ci dovrebbe essere il contatto con la mobo?
Forse sarebbero state da mettere anche sul nuovo backplate per evitare problemi con la mobo, ma se fino ad oggi non è successo nulla non penso ci sia la possibilità di avere problemi in futuro ;)
P.S: Scusa se non ho capito, ma io non ho il backplate per socket 1366 ed inoltre ho comprato il dissi usato, perciò potrebbe essere che nel mio non ci fosse il pezzo di cui stai parlando perchè rimosso dal precedente proprietario...
pgp
Entropi@
16-06-2009, 12:19
L'IFX va molto meglio se c'è buona ventilazione, non è fatto per le ventole lente :)
Ti consiglio di usare sia la Noctua sia la SilenX, mettendo più avanti quella più lenta e tra le 2 torri quella più veloce.
pgp
Grazie pgp dei consigli...per ora temporeggio nell'attesa di acquistare un'ultrakaze..come puoi vedere ho le memorie con il dissipatore alto e non posso optare per una configurazione biventola, quindi preferisco metterne una da 38 mm fra le torri e un'altra sul case in aspirazione..quella che c'è ora è una silenx rossa analoga a quella che avevo prima...eventualmente dovendola cambiare quale mi consiglieresti?
E.
Grazie pgp dei consigli...per ora temporeggio nell'attesa di acquistare un'ultrakaze..come puoi vedere ho le memorie con il dissipatore alto e non posso optare per una configurazione biventola, quindi preferisco metterne una da 38 mm fra le torri e un'altra sul case in aspirazione..quella che c'è ora è una silenx rossa analoga a quella che avevo prima...eventualmente dovendola cambiare quale mi consiglieresti?
E.
Sì, allora la UK2000 è la scelta migliore.
Posteriormente ti consiglio una ventola non troppo lenta in modo da non bloccare il flusso generato dalla ultra kaze, direi 1500-1600rpm almeno. Le Scythe Slip Stream muovono tantissima aria in rapporto ai rpm, ma ne ho provata una da 1900rpm ed era piuttosto rumorosa (cioè si sentiva molto il fruscio dell'aria mossa), informati se quella da 1600rpm è abbastanza silenziosa...
pgp
Entropi@
16-06-2009, 12:47
Sì, allora la UK2000 è la scelta migliore.
Posteriormente ti consiglio una ventola non troppo lenta in modo da non bloccare il flusso generato dalla ultra kaze, direi 1500-1600rpm almeno. Le Scythe Slip Stream muovono tantissima aria in rapporto ai rpm, ma ne ho provata una da 1900rpm ed era piuttosto rumorosa (cioè si sentiva molto il fruscio dell'aria mossa), informati se quella da 1600rpm è abbastanza silenziosa...
pgp
Ok....mi informerò al riguardo... grazie ancora ;)
E.
@ Entropi@ :
Se posso permettermi di darti un consiglio,sull IFX cerca di montare 2 ventole,non una sola.La condizione con una ventola per torre è quella in cui l'ifx,prove personali alla mano,si trova più a proprio agio.:)
Piccolo edit:
Dalla foto da te postata mi sembra di notare che le tue RAM hanno il dissipatore passivo che sporge oltre l'altezza normale e che quindi potrebbe impicciare nel caso in cui si volesse istallare una ventola sulla torre limitrofa.Avendo effettuato ogni sorta di esperimento con ifx ho constatato che,nel caso di moduli ram con dissipatore è possibile montare la ventola su ifx spostata leggermente verso l'alto quel tanto che basta per convivere con i dissipatori sulle ram.I ganci di ritenzione sono applicabili ugualmente se pur con un pò di "fantasia" in più.Certo esteticamente non sarà proprio il massimo ma tecnicamente si può fare.
Entropi@
16-06-2009, 14:46
@ Entropi@ :
Se posso permettermi di darti un consiglio,sull IFX cerca di montare 2 ventole,non una sola.La condizione con una ventola per torre è quella in cui l'ifx,prove personali alla mano,si trova più a proprio agio.:)
Piccolo edit:
Dalla foto da te postata mi sembra di notare che le tue RAM hanno il dissipatore passivo che sporge oltre l'altezza normale e che quindi potrebbe impicciare nel caso in cui si volesse istallare una ventola sulla torre limitrofa.Avendo effettuato ogni sorta di esperimento con ifx ho constatato che,nel caso di moduli ram con dissipatore è possibile montare la ventola su ifx spostata leggermente verso l'alto quel tanto che basta per convivere con i dissipatori sulle ram.I ganci di ritenzione sono applicabili ugualmente se pur con un pò di "fantasia" in più.Certo esteticamente non sarà proprio il massimo ma tecnicamente si può fare.
Ciao! Come hai letto accetto ben volentieri i consigli...avevo pensato pure io ad una soluzione simile, magari spostando le ram di uno slot. Da quanto ho visto in giro, tuttavia, (correggetemi se sbaglio) l'ifx beneficia dell'effetto tunnel provocato da ventole a spessore maggiorato e con una maggiore pressione...per questo ero orientato sulla UK2000.
Che ne pensate??
Grazie ancora a tutti!!
E.;)
Piccolo edit: smontando il dissipatore ho notato che nella nuova staffa di bloccaggio la TR ha inserito due "dentini" di metallo per bloccare eventuali rotazioni del dissipatore...mentre nel vecchio modello era liscia, eccetto ovviamente del rilievo centrale che è rimasto per entrambe le versioni.
io ne ho due da 3k e che dire :D
http://img16.imageshack.us/img16/4091/tempzhv.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=tempzhv.jpg)
comunque il tuo E5200 praticamente non lo scalda neanche l'IFX-14 ;)
Entropi@
16-06-2009, 15:13
comunque il tuo E5200 praticamente non lo scalda neanche l'IFX-14 ;)
Eh...per ora...come metto l'uk2000 vorrei testarlo per bene il procetto.. sale bene ma se non dissipato correttamente scaldicchia..
Hai anche le cuffie per le orecchie??:sofico:
Si vabbè ragazzi..Ma le UK3000,per quanto rappresentino il non plus ultra per cio che riguarda efficenza e portata d'aria (penso che di meglio riescano a fare solo le Delta Dual)non sono certo ventole consigliabili per un daily use...Cavolo fanno un baccano pazzesco.Io ne ho un paio che tengo nel cassetto giusto per prove e bench ma non mi sono MAI azzardato a montarle fisse nel pc.Un pc deve essere prima di tutto "vivibile" e piacevole da usare e con 2 Ultrakaze 3000 accanto sembra di avere vicino un bidone aspiratutto.Il bello di IFX è proprio quello di permettere,tramite l'utilizzo di ventole a basso regime di rotazione(e dalla buona efficenza) delle frequenze di funzionamento impensabili per altri dissipatori a parità di DECIBEL.Cosa ci faccio di un pc overclokkatissimo se dopo 20 minuti che ci sto vicino ho mal di testa?
Io il "nirvana" l'ho trovato con 2 ventole da 1200 giri al massimo tenute a 800 tramite rheo(Enermax Everest moddate eliminando il sensore di temperatura che ne regolava automaticamente i giri e collegate a reostati...Si parla poco di ste ventole ma sono fenomenali da ogni punto di vista...Molto meglio delle nanoxia che ci tenevo prima a parità di giri).Il computer acceso quasi non si sente se non fosse per le 2 nanoxia fx2000@1000rpm laterali che,se pure in maniera appena percettibile,un po ronzano..Ma per notarlo tocca stare in silenzio assoluto.
Tra le varie prove che ho fatto c'è stata anche la configurazione con 1 UK3000 singola montata tra le 2 torri,eppure nonostante il casino atroce non avevo risultati migliori di quanto non abbia ora con 2 ventole a basso regime.Poi percarità..Ogni pc fa storia a se ma mi sembrava giusto in questa sede condividere la mia personale esperienza in merito.:)
Ti do ragione, io ho una ultra kaze 3000 in daily, ma la tengo downvoltata a 5v ed ho un case con pareti fonoassorbenti. Anche nel mio caso la ventola più rumorosa è una Nanoxia FX-12 2000 @ 1000rpm che sta sotto il case (e quindi il rumore esce con più facilità dal pc rispetto a quello della scythe che è in mezzo al case).
Poi d'inverno downvolto anche le Cooler Master 1200rpm @ 700rpm e spengo del tutto la ultra kaze (sempre tramite rheobus) ed ho davvero un pc silenzioso.
Invece quando ho la CPU over 4500mhz tengo anche la UK3000 al massimo :D
Però anche quella a case chiuso si sente molto meno.
pgp
Ti do ragione, io ho una ultra kaze 3000 in daily, ma la tengo downvoltata a 5v ed ho un case con pareti fonoassorbenti. Anche nel mio caso la ventola più rumorosa è una Nanoxia FX-12 2000 @ 1000rpm che sta sotto il case (e quindi il rumore esce con più facilità dal pc rispetto a quello della scythe che è in mezzo al case).
Poi d'inverno downvolto anche le Cooler Master 1200rpm @ 700rpm e spengo del tutto la ultra kaze (sempre tramite rheobus) ed ho davvero un pc silenzioso.
Invece quando ho la CPU over 4500mhz tengo anche la UK3000 al massimo :D
Però anche quella a case chiuso si sente molto meno.
pgp
Purtroppo avendo case dalle caratteristiche diametralmente opposte ci troviamo anche in situazioni diverse.Tu con il cosmos ti ritrovi un case ben isolato acusticamente ma scarsamente ventilato(rispetto al mio) e che quindi in condizioni ti tamb superiori a un tot inizia a soffrire richiedendo ventole dal regime di rotazione superiore.Io con l'830 sono all'opposto ossia isolamento acustico zero spaccato ma ventilazione che meglio di cosi non credo sia possibile dato che è completamente traforato avanti,dietro a dx e a sx,proprio per questo non riscontro una gran differenza di temperatura tra inverno e estate...Massimo un paio di gradi a parità di ventole e regimi di rotazione.Proprio per questo prima specificavo che ogni pc in fin dei conti fa storia a se.:)
E' vero, tra i nostri case c'è enorme differenza, io noto gorssi cambiamenti di temperature a seconda della tamb, ora non so dire con precisione perchè da questo inverno ad oggi ho cambiato molte volte la configurazione delle ventole e perchè ho il procio con i sensori bloccati, però per il RS @ 4.5GHz sicuramente ho preso 8° rispetto a questo inverno (62° contro 70° per entrambi i core sotto Intel Burn test con 1.37v, dissipatore uguale al tuo, e lappato).
pgp
E' vero, tra i nostri case c'è enorme differenza, io noto gorssi cambiamenti di temperature a seconda della tamb, ora non so dire con precisione perchè da questo inverno ad oggi ho cambiato molte volte la configurazione delle ventole e perchè ho il procio con i sensori bloccati, però per il RS @ 4.5GHz sicuramente ho preso 8° rispetto a questo inverno (62° contro 70° per entrambi i core sotto Intel Burn test con 1.37v, dissipatore uguale al tuo, e lappato).
pgp
Ehh...Un case spesso(anzi quasi sempre)influisce parecchio sulle temperature dei componenti.Io attualmente,con tamb a 24.8° a 4.5 giga@1.34v con le ventole a 800rpm sotto IBT non vado oltre i 50°/51°...Sarà anche che è un 8600 ma la differenza è tangibile rispetto a 70°.Che pasta usi?
Hai anche le cuffie per le orecchie??:sofico:
si beh le ho messe a 5 volt per il dayli, quello era solo un test ;)
cmq non fosse pechè il pc è acceso molto spesso di notte le lascerei a pieno regime sempre
Sinceramente del Pc silenziono a me frega relativamente poco, tant'è che considero abbastanza silenziose le Antec 2000RPM :D
Daltro canto non sopporto la luce dei led che mi illumina la stanza :nera:
Ehh...Un case spesso(anzi quasi sempre)influisce parecchio sulle temperature dei componenti.Io attualmente,con tamb a 24.8° a 4.5 giga@1.34v con le ventole a 800rpm sotto IBT non vado oltre i 50°/51°...Sarà anche che è un 8600 ma la differenza è tangibile rispetto a 70°.Che pasta usi?
Così bassa?!?! :eek:
Sei sicuro che stiamo parlando dello stesso test :eek: in un linpack @ 4.5ghz (con una CPU che regge con meno volt rispetto alla mia) fai 51° per core? Non il valore assegnato al "processore", ma per ogni singolo core?
Io ho un IFX lappato, ho messo il backdissi e uso pasta termica Arctic Silver 5 (in giusta quantità).
Comunque le mie temperature sono inferiori a quelle di molti altri utenti, a parità di impostazioni, mi sembra strano quasi 20° di differenza con te.
La TJMax è impostata su 100° come per il mio processore?
pgp
Ho provato a impostare il processore @ 4.4ghz con 1.34v e le temperature dei core sotto intel burn test (test con 1024mb di ram stressata) oscillano tra i 62 e i 68°...
pgp
Si ,la temperatura è quella che ho riportato prima sotto IBT e riferita al core + caldo dei 2(l'altro sta 2 o 3 gradi sotto)rilevato con speedfan(che ho gia testato in quanto a precisione della rilevazione comparando i dati riportati con quelli di altri software...Alla fine però tengo istallato sul pc solo speedfan in quento è il + leggero).Come pasta termica prima usavo la Innovation Cooling 7 CARAT diamond(la migliore tra quelle non metalliche),da un paio di settimane sto con il liquid metal che mi ha fatto guadagnare 4 o 5 gradi.Va detto che il mio 8600 è abbastanza fortunato rispetto alla media per quanto riguarda le temperature..Lo è un po meno per quanto riguardo i voltaggi dato che ci sono utenti che reggono le medesime frequenze con vcore + bassi...Però per fortuna termicamente se la cava bene.:)
Sicuramente incide non poco la pasta termica, se dici che hai guadagnato 4 o 5° rispetto alla Diamond, che è già superiore alla AS5 un po' della differenza è data da quello. Nei prossimi giorni riassemblo l'ifx...
pgp
Carunchio
16-06-2009, 20:12
se interessa ecco il riassunto della rettifica dell'ifx.
Parto dalla fine perchè i risultati sono ambigui imho
così è come è venuto
http://img507.imageshack.us/img507/418/1606090024.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=1606090024.jpg)
http://img15.imageshack.us/img15/1829/1606090026.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=1606090026.jpg)
direi benino
le ore di lavoro sono state circa 4 e per piallare sul tavolo di vetro mi sono serviti
5 fogli da 280
10 fogli da 500*
3 fogli da 800
3 fogli da 1000
*ero partito con 5 fogli da 500 ma visto che gli facevano :D ho comprato quelli da 280 (poi ho :D io :Perfido: )
al buon risultato estetico non si accompagnano buone temperature,mentre sto scrivendo sono a 43 38 43 40 (o la pasta si deve assestare o è scarsa :mbe: )
Il lavoro è stata una sudata di sette canottiere e i dislivelli si sono ridotti sensibilmente,non come volevo ma abbastanza.
Per alcuni giorni tengo d'occhio le temperature poi se è il caso piallo di nuovo.
Tra la mb e il backplate 1366 ho incollato la plastichina trasparente presa dal backplate 775 vediamo se serve :rolleyes: cmq se non è saltato niente fin'ora senza...
:)
Il lavoro sembra esserti venuto abbastanza bene...Ti capisco benissimo quando parli delle "7 canottiere"..Ci sono passato (con annessa mano sinistra,non abituata al lavoro quanto la destra,indolenzita) :) .
L'unica impressione,per così dire "critica" che posso darti è che mi pare tu abbia "mangiucchiato" un pò troppo metallo in prossimità dei 4 angoli,segno che nel far presa sul dissy mentre "piallavi" non sei riuscito ad evitare che oscillasse un pò...Mi auguro che il "danno" sia solo localizzato e non sia invece il segno di una generale convessità sferica (seppur minima) creatasi sulla base.Ti consiglio la prova "del vetro"..Ossia: prendi il dissy appena lappato,munisciti di un vetro (uno preso in prestito da un portaritratto andrà benissimo) e di un pò di pasta termica.Metti un chicco di pasta sotto il dissy e schiaccialo bene sul vetro.Controlla da sotto come "poggia" e,una volta staccato controlla l'impronta di pasta rimasta sul vetro.Se è uniforme significa che la base è perfettamente planare.In caso contrario noterai una certa irregolarità nella distribuzione della pasta con zone piene e altre quasi completamente sprovviste (spesso in prossimita delle estremità).In quel caso mi sa che ti serviranno altre 3 o 4 canottiere. :P
Carunchio
16-06-2009, 20:59
grazie della risposta,ora sto completando un lynx test ma domani faccio senz'altro la prova che suggerisci
:)
edit test superato
Sì,non ti è sfuggito vedo;un paio di volte col braccio lesso ho curvato troppo e ho effettivamente debordato,speriamo bene...
salve, volevo sapere se questo dissipatore monta sul case Sniper della cooler master, grazie :P
salve, volevo sapere se questo dissipatore monta sul case Sniper della cooler master, grazie :P
ovvio ;)
ecco la mia situazione...un pò di prime95 in smallfft per testare un pò le temp...
questo dissi non ha paura dei volt!!! xDxD
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090616224351_FullIFX-14.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090616224351_FullIFX-14.jpg)
che ne dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.