View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K DELUXE WiFi-AP - Intel P35
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
chiamasi Cool&Quiet.disabilitalo da bios.
raga, quali sono le ram che fin ora son salite molto(oltre i 500 in dayli) con sta mobo?
G.kill 6400 hz @1100
Crucial 8500 tracer and normal @1250
cas5 sono 2 kit che ho provato io
finalmente mi e arrivata pure a me!!
ora stavo curiosando qua e la e settando un po di cosuccie..
ma e normale ke cpu z mi vede un 6600 a 1600mhz?
anche la ram me la vede a meno mhz..
hmmm
noto ke se apro cpu z i mhz sono a 1600 ma appena apro il super p si fionda a 2400mhz!
ce una modalita di risparmio in sti nuovi processori?
Grazie konrad ;) che aveva già risposto dovete fare
Advance CPU Settings<<<<<<<<<<<<<C1E Suppport: Disabled
Robbysca976
19-07-2007, 14:05
Raga com'è il vdrop su questa mobo? Ha il fakeboot come la p5b?
MakenValborg
19-07-2007, 14:17
Raga com'è il vdrop su questa mobo? Ha il fakeboot come la p5b?
Allora:
fakeboot sì
Vdrop su un dual 0,02 0,03 da bios a win e 0.01 sotto stress.
Konrad76
19-07-2007, 14:42
Su un quad 0,03 da bios a win...... e 0,01/0,02 in win tra idle e full
Tovarisch
19-07-2007, 14:42
scusa ancora ma la Robson tecnology, e preferibile attivarla o lasciarla disattivata da bios?
Merci.:rolleyes:
Leggi qui http://www.intel.com/technology/magazine/computing/robson-1206.htm
Quindi se si usa Vista e una pendrive adatta, in teoria dovrebbe aiutare molto.
Il bello sarebbe che nel ICH9R ci fosse già inserita una flashrom e abilitando questa voce del BIOS non ci sarebbe teoricamente bisogno di nessuna pendrive.
Qualcuno ha tempo di fare prove?
Tovarisch
19-07-2007, 14:55
Mah... sarà ma io tutta sta cattiveria non riesco a mettercela... 83°C sui core sono una follia :boh:
Oltre tutto non serve a quasi nulla superare gli 80° perché a quella temperatura la maggior parte dei conroe comincia a fare throttling e quindi sono a temperature limite ma vanno più piano.
Provate ad usare TAT o RMClock con attivata l'opzione di segnalazione di quando la cpu va in throttling per temperatura eccessiva e vedrete che ad 83° una cpu settata per esempio a 3600 MHz, funziona a meno di 3450 MHz virtuali.
E' quindi buona cosa, per la vita del procio ma anche per avere le massime prestazioni, spingere l'overclock al limite dell'intervento del cpu throttling e non oltre.
Se poi si sta anche un filo più bassi, di certo male non fa. ;)
P.S. Io non ho provato ma sembra che disabilitanto da BIOS la funzione TM lock si possa disinserire questo meccanismo di protezione della cpu. Leggete bene anche l'help di questa voce del BIOS, in alto a destra dello schermo. Da quelle 4 parole mal tradotte in inglese da un taiwanese, parrebbe che, a seconda del cpuid della cpu e della frequenza a cui funziona, si possa o meno disabilitare il TM.
Se ho interpretato bene, con overclock spinti, il cpu thermal throttling interviene sempre, anche con questa funzione disabilitata da BIOS
P.S. Io non ho provato ma sembra che disabilitanto da BIOS la funzione TM lock si possa disinserire questo meccanismo di protezione della cpu. Leggete bene anche l'help di questa voce del BIOS, in alto a destra dello schermo. Da quelle 4 parole mal tradotte in inglese da un taiwanese, parrebbe che, a seconda del cpuid della cpu e della frequenza a cui funziona, si possa o meno disabilitare il TM.
Se ho interpretato bene, con overclock spinti, il cpu thermal throttling interviene sempre, anche con questa funzione disabilitata da BIOS
Con la p5w dh che usavo disabilitandolo da bios non ho mai avuto throttle,e proprio per questo io sono un'accanito sostenitore del disabilitarlo,e nonostante cio ero stabilissimo,perchè comunque io ritengo che se veramente una cpu raggiunge una soglia critica di temperatura finisce per dare i numeri,dando i numeri sicuramente l'applicazione che la sta occupando crasha sempre che non crasha tutto il sistema e quindi ecco ripristinata una situazione di sicurezza ... la cpu torna in idle da sola :D e le temperature come per maggia si abbassano e la cpu è salva questo è quello che penso io! :)
altrimenti la mia sarebbe dovuta morire dal giorno stesso dell'acquisto,poichè per varie prove l'ho messa al massimo (supportato dalla mobo,ma alla fine è stata 1 anno ad uno o due step in meno)
Tovarisch
19-07-2007, 16:53
comunque io ritengo che se veramente una cpu raggiunge una soglia critica di temperatura finisce per dare i numeri,dando i numeri sicuramente l'applicazione che la sta occupando crasha sempre che non crasha tutto il sistema e quindi ecco ripristinata una situazione di sicurezza ... la cpu torna in idle da sola
Non farti idee sbagliate. :)
La vera salvezza delle moderne cpu è quel circuitino analogico esterno al micro che legge la temperatura del diodo interno della cpu e spegne l'alimentatore completamente se si supera una certa soglia anche per poche decine di microsecondi. Non so se ti ricordi quante cpu AMD sono bruciate per l'installazione non corretta del dissipatore.........non dirmi che durante il POST la cpu è al 100%. Solo che mancava il circuitino prima descritto. ;)
La cpu può far crashare il sistema operativo in un loop senza fine e se non spegni "a manina" il PC, quella va avanti fino alla sua eventuale distruzione.
Non farti idee sbagliate. :)
La vera salvezza delle moderne cpu è quel circuitino analogico esterno al micro che legge la temperatura del diodo interno della cpu e spegne l'alimentatore completamente se si supera una certa soglia anche per poche decine di microsecondi. Non so se ti ricordi quante cpu AMD sono bruciate per l'installazione non corretta del dissipatore.........non dirmi che durante il POST la cpu è al 100%. Solo che mancava il circuitino prima descritto. ;)
La cpu può far crashare il sistema operativo in un loop senza fine e se non spegni "a manina" il PC, quella va avanti fino alla sua eventuale distruzione.
Ma a me non sono mai capitati dei loop in grado di caricare di lavoro addirittura un dual core,pensa te che per tentare di farlo ci sono stuoli di programmatori,adesso figurati te se avviene spontaneamente!
Io alle favole non ciu credo,poi certo ogniuno è libero di credere in cio che vuole,fatto sta che dopo 1 anno di utilizzo della mia cpu ancora si avvia quindi io sto smentendo con i fatti cio che dite voi!
tra le altre io ancora su questo forum non ho sentito nessuno che ha bruciato un conroe e non penso di essere il più maldestro,se non erro qualcuno ha provato ad accendere il pc con un e6600 senza dissy e ha detto che il pc s'è spento per via di una protezione che avra la cpu nonostante avesse provveduto a disabilitare i vari c1e speed step e TM.
Quindi mi sa che per bruciare un conroe ce ne vuole di sfortuna,ed io ne ho abbastanza,ma evidentemente non ancora sufficiente.
E poi io spesso approfitto della rottura dell'hardware vecchio per prenderne di nuovo,certo che io con il pc ci passo il tempo ,se ci dovessi lavorare mi accontenterei al massimo di un 333x9 con tutto a default se propri avessi bisogno di tanta potenza elaborativa,altrimenti mi farei bastare anche un default.
Ogniuno si deve misurare con le proprie esigenze,a me se si brucia la cpu o la mobo resto per qualche tempo senza il mio passatempo preferito,ma tutto li,certo io non overvolto il forno (dato che sono pizzaiolo) per cuocere più rapidamente le pizze :D :Prrr: :read: anzi se qualcuno dei dipendenti ci mette le mani vicino potremmo diventare anche nemici :Prrr: :cool:
Non farti idee sbagliate. :)
La vera salvezza delle moderne cpu è quel circuitino analogico esterno al micro che legge la temperatura del diodo interno della cpu e spegne l'alimentatore completamente se si supera una certa soglia anche per poche decine di microsecondi. Non so se ti ricordi quante cpu AMD sono bruciate per l'installazione non corretta del dissipatore.........non dirmi che durante il POST la cpu è al 100%. Solo che mancava il circuitino prima descritto. ;)
La cpu può far crashare il sistema operativo in un loop senza fine e se non spegni "a manina" il PC, quella va avanti fino alla sua eventuale distruzione.
il tuo discorso non fa una piega ma non dimenticarti che onairda ha detto 83° dopo tre ore di orthos non 83° dal post perchè bisogna dirle giuste le cose, se fossero stati 83° in idle non era il max ma se a lui non dava fastidio avere la cpu cosi alta come temperature non capisco qual'è il vostro problema inoltre se anche si brucia esiste l'rma apposta vi pare? Ve lo dice uno che con un quad a 3650 ha tra gli 85 e i 90° in pieno stress sotto quadruplo blend con 1,54v sulla cpu, inoltre per tutti gli altri :
A) ognuno fa come c'ha voglia;
B) un po tutti abbiamo bruciato dei componenti (e chi dice di no si vergogna di dirlo per non far naufragare la propria tesi) non solo in overclock, almeno per me, poi sempre secondo me meglio bruciare una componente in oc dove ti ha dato tutto quello che ti poteva dare che perdere un pc per colpa di un fulmine vi pare con questo passo e chiudo!
ps nuovi bios per gli extreme non se ne sa nulla? :stordita:
goccianera
19-07-2007, 19:17
Ma scusate ...i driver della scheda audio dove li trovo?? sul dvd che era assieme alla mobo non ci sono..e quelli scaricati dal sito della asus mi dicono il driver bus hd audio e' necessario e non e' stato individuato...cosa devo fare???:help: :help:
Io dopo circa 3 mesi ho bruciato un A643000+ :muro: ,per fortuna la garanzia me lo ha cambiato! ;)
il tuo discorso non fa una piega ma non dimenticarti che onairda ha detto 83° dopo tre ore di orthos non 83° dal post perchè bisogna dirle giuste le cose, se fossero stati 83° in idle non era il max ma se a lui non dava fastidio avere la cpu cosi alta come temperature non capisco qual'è il vostro problema inoltre se anche si brucia esiste l'rma apposta vi pare? Ve lo dice uno che con un quad a 3650 ha tra gli 85 e i 90° in pieno stress sotto quadruplo blend con 1,54v sulla cpu, inoltre per tutti gli altri :
A) ognuno fa come c'ha voglia;
B) un po tutti abbiamo bruciato dei componenti (e chi dice di no si vergogna di dirlo per non far naufragare la propria tesi) non solo in overclock, almeno per me, poi sempre secondo me meglio bruciare una componente in oc dove ti ha dato tutto quello che ti poteva dare che perdere un pc per colpa di un fulmine vi pare con questo passo e chiudo!
ps nuovi bios per gli extreme non se ne sa nulla? :stordita:
Mitico,finalmente qualcuno a cui piace (come me) tenersi la cpu al caldo :D :Prrr:
Mi dispiace per te che alla asus appena fanno le mobo si dimenticano degli extreme,se non erro anche per la p5w con le prime release di bios c'era lo stesso problema,mi sa che devi portare un po' di pazienza
freddy69bz
20-07-2007, 00:30
Ragazzi sono indeciso se comprare questa mobo, avrei le seguenti perplessità:
- supporta Q6600 o E6750?
- ha problemi l'audio?
- vorrei mettere 2 hd raid 0 sul controller intel e 1 hd sul jmicron in ahci è possibile? Devo fare passare il cavetto sata fuori dal case?
Grazie
sinergine
20-07-2007, 07:52
Ragazzi sono indeciso se comprare questa mobo, avrei le seguenti perplessità:
- supporta Q6600 o E6750?
- ha problemi l'audio?
- vorrei mettere 2 hd raid 0 sul controller intel e 1 hd sul jmicron in ahci è possibile? Devo fare passare il cavetto sata fuori dal case?
Grazie
Supporta tutti i processori...
Io non ne ho avuti...
Perchè sul jmicron? lo metti sempre sull'intel e se non fa parte di un RAID funziona in AHCI..
freddy69bz
20-07-2007, 08:20
sicuro di tutto ciò che dici?
A me prima lo dava in modalità JBOD...
Perchè se si abilità la modalità raid, devono essere tutti gli hd in raid, no???
Forse sbaglio?
Salve ragazzi. Sto per assemblare finalmente un nuovo PC e stavo pensando di montare il Core 2 Duo E6600 proprio sulla P5B Deluxe, oggetto di questo thread. Volevo pareri sulla qualità di questa scheda, e poi non ho capito se supporta anche i Quad Core. Oppure è meglio puntare sul nuovo chipset P35?
sinergine
20-07-2007, 08:37
sicuro di tutto ciò che dici?
A me prima lo dava in modalità JBOD...
Perchè se si abilità la modalità raid, devono essere tutti gli hd in raid, no???
Forse sbaglio?
Ma con questa scheda te lo da in modalità JBOD ho un'altra.
Io uso:
2 HD samsung 160GB in RAID 0
1 HD WD 500GB
1 DVD-RW
1 HD 2,5 pollici
sono tutti SATA e collegati sulle porte interne SATA Intel e il controller messo in modalità RAID
Il disco da 2,5" è in box removibile SATA e si può tranquillamente collegare/rimuovere a caldo.
Per i due dischi che non fanno parte del RAID è possibile monitorare temperature e SMART
spero di essere stato chiaro
sinergine
20-07-2007, 08:39
Salve ragazzi. Sto per assemblare finalmente un nuovo PC e stavo pensando di montare il Core 2 Duo E6600 proprio sulla P5B Deluxe, oggetto di questo thread. Volevo pareri sulla qualità di questa scheda, e poi non ho capito se supporta anche i Quad Core. Oppure è meglio puntare sul nuovo chipset P35?
forse ti sei confuso...
questo è la discussione della P5K Deluxe che ha proprio il chipset P35
Tovarisch
20-07-2007, 10:09
il tuo discorso non fa una piega ma non dimenticarti che onairda ha detto 83° dopo tre ore di orthos non 83° dal post perchè bisogna dirle giuste le cose, se fossero stati 83° in idle non era il max ma se a lui non dava fastidio avere la cpu cosi alta come temperature non capisco qual'è il vostro problema
Io informavo solo chi è al limite di targa del funzionamento della cpu dei pericoli potenziali che corre e dei meccanismi che gli salvano il :ciapet: quando esagera :)
Poi ognuno fa quello che vuole, basta non diffondere false idee di sicurezza alla comunità ;)
P.S. Avete ragione nel dire che è estremamente difficile far schiattare una cpu moderna, soprattutto Intel, ma quante DDR2 e VRM (regolatori di tensione delle MB) sono saltati per calore eccessivo da overvolt?
Ricordate che la dissipazione dei componenti elettronici di questo tipo aumenta con una legge quadratica rispetto alla tensione?
Per paradosso, se aumentassi la tensione del doppio, la temperatura sarebbe 4 volte superiore!
Ma tornando al calore dei mosfet (se così si chiamano) io ho notato che anche a default a me erano molto caldi i dissipatori che ci sono sopra,della serie che se contavo fino a tre col ditino sopra mi sarebbe uscita come minimo una bolla,(quindi riuscivo a resistere fino a 2).
Mi chiedevo ma anche a voi scalda così tanto,ma poi mi chiedo come faccia la p5k-e che sulla seconda fila è nuda a non fondersi,forse però quello era uno dei tanti difetti che aveva la mia,fatemi sapere GRAZIE :)
Tovarisch
20-07-2007, 10:27
Ma tornando al calore dei mosfet (se così si chiamano) io ho notato che anche a default a me erano molto caldi i dissipatori che ci sono sopra,della serie che se contavo fino a tre col ditino sopra mi sarebbe uscita come minimo una bolla
I mosfet sono già sui 70° con il procio sotto sforzo e con tutte le tensioni di default.
Con overvolt spinti superano i 110° e senza alcun dissipatore reggono solo in condizioni di default o overvolt minimi!
Se avete un buon naso noterete spesso una puzzetta di bruciato: è la polvere che porta con sè microscopici frammenti di materiale organico che quando si scalda oltre un certo limite, emette la classica puzza.
Konrad76
20-07-2007, 10:31
Ma tornando al calore dei mosfet (se così si chiamano) io ho notato che anche a default a me erano molto caldi i dissipatori che ci sono sopra,della serie che se contavo fino a tre col ditino sopra mi sarebbe uscita come minimo una bolla,(quindi riuscivo a resistere fino a 2).
Mi chiedevo ma anche a voi scalda così tanto,ma poi mi chiedo come faccia la p5k-e che sulla seconda fila è nuda a non fondersi,forse però quello era uno dei tanti difetti che aveva la mia,fatemi sapere GRAZIE :)
Appunto dare alla cpu tantissimo vcore impone un passaggio incredibile di corrente nei mosfet e questo li fà scaldare veramente tanto....A me con un semplice 1.42 sulla cpu anche dopo ore di quadruplo prime ci si può mettere su le dita sia ai mosfet sia sul Nb e sono tiedipi....e senza ventole sopra.....La p5k-e semplicemente con troppo passaggio di corrente e senza dissipare così bene risulterà instabile...
Kyrandia
20-07-2007, 10:35
Monsterfan pensaci tu :D:sofico:
freddy69bz
20-07-2007, 10:51
Se non avete avuto problemi con l'audio quasi quasi me la prendo!
Per la mia situazioni dischi tutto ok allora???
Grazie
Lore85bg
20-07-2007, 11:05
Appunto dare alla cpu tantissimo vcore impone un passaggio incredibile di corrente nei mosfet e questo li fà scaldare veramente tanto....A me con un semplice 1.42 sulla cpu anche dopo ore di quadruplo prime ci si può mettere su le dita sia ai mosfet sia sul Nb e sono tiedipi....e senza ventole sopra.....La p5k-e semplicemente con troppo passaggio di corrente e senza dissipare così bene risulterà instabile...
per sopperire a problemi di calura durante l'estate... consiglio di areare come si deve il case... non solo con ventole sul case... ma anche posizionando ventole nelle zone critiche... ;)
così facendo si migliora sensibilmente le temperature interne al case...
grazie ragazzi...ricapitolando si deve scegliere tra cellshock ( miei preferite ),gskill e crucial.
;)
Konrad76
20-07-2007, 12:23
grazie ragazzi...ricapitolando si deve scegliere tra cellshock ( miei preferite ),gskill e crucial.
;)
Magari ce ne sono anche altre che vanno benissimo...cmq in linea di max si...
ho anke guardato i database degli oc di ram e proprio quelle sono le marche che spaccano :D
in linea di massima,queste marche, arrivano tutte sopra i 500 :)
I soliti sospetti
20-07-2007, 13:46
Oltre tutto non serve a quasi nulla superare gli 80° perché a quella temperatura la maggior parte dei conroe comincia a fare throttling e quindi sono a temperature limite ma vanno più piano.
Provate ad usare TAT o RMClock con attivata l'opzione di segnalazione di quando la cpu va in throttling per temperatura eccessiva e vedrete che ad 83° una cpu settata per esempio a 3600 MHz, funziona a meno di 3450 MHz virtuali.
E' quindi buona cosa, per la vita del procio ma anche per avere le massime prestazioni, spingere l'overclock al limite dell'intervento del cpu throttling e non oltre.
Se poi si sta anche un filo più bassi, di certo male non fa. ;)
P.S. Io non ho provato ma sembra che disabilitanto da BIOS la funzione TM lock si possa disinserire questo meccanismo di protezione della cpu. Leggete bene anche l'help di questa voce del BIOS, in alto a destra dello schermo. Da quelle 4 parole mal tradotte in inglese da un taiwanese, parrebbe che, a seconda del cpuid della cpu e della frequenza a cui funziona, si possa o meno disabilitare il TM.
Se ho interpretato bene, con overclock spinti, il cpu thermal throttling interviene sempre, anche con questa funzione disabilitata da BIOS
Quotone!! ;)
Non farti idee sbagliate. :)
La vera salvezza delle moderne cpu è quel circuitino analogico esterno al micro che legge la temperatura del diodo interno della cpu e spegne l'alimentatore completamente se si supera una certa soglia anche per poche decine di microsecondi. Non so se ti ricordi quante cpu AMD sono bruciate per l'installazione non corretta del dissipatore.........non dirmi che durante il POST la cpu è al 100%. Solo che mancava il circuitino prima descritto. ;)
La cpu può far crashare il sistema operativo in un loop senza fine e se non spegni "a manina" il PC, quella va avanti fino alla sua eventuale distruzione.
Ariquotone doppio!! ;)
P.S. aggiungo che per benchare tutto va bene ma per un daily "efficiente" bisogna trovare un buon compromesso ;)
grazie ragazzi,ho risolto per la frequenza...!
ora pero non riesco a installare il radi...ho seguito passo dopo passo le istruzioni sul manule..
ho usato i driver al inizio del post,ma windows non mi vede l hd!
utilita del bios invece li vede"sommati" come giusto ke sia!
ke sara??:mc:
{Red}Lyon
20-07-2007, 16:58
ciao raga... ho un problema che non so se dipende dalla scheda madre o dal case...
il case è un Sunbeam 9 bay trasparente, e il problema è il seguente:
il case ha un circuito dove c'è il tasto di accensione, reset, due connettori uno per mic e l'altro per le cuffie e 2 usb.
collego i cavi per le 2 usb all'adattatore blu che possiede la scheda madre e connetto l'adattatore ai connettori blu per le usb aggiuntive.
il problema è che quando connetto una periferica usb al frontalino del case, mi da sempre periferica non riconosciuta e mi fa riscaldare molte la periferica che nn riconosce...
mentre se collego una perif usb alle usb della scheda madre, va tutto bene...
secondo voi cos'è?
ciao raga... ho un problema che non so se dipende dalla scheda madre o dal case...
il case è un Sunbeam 9 bay trasparente, e il problema è il seguente:
il case ha un circuito dove c'è il tasto di accensione, reset, due connettori uno per mic e l'altro per le cuffie e 2 usb.
collego i cavi per le 2 usb all'adattatore blu che possiede la scheda madre e connetto l'adattatore ai connettori blu per le usb aggiuntive.
il problema è che quando connetto una periferica usb al frontalino del case, mi da sempre periferica non riconosciuta e mi fa riscaldare molte la periferica che nn riconosce...
mentre se collego una perif usb alle usb della scheda madre, va tutto bene...
secondo voi cos'è?
Forse connettore messo al contrario ? :confused: :D
antani179
20-07-2007, 18:01
ciao ragazzi ho preso il pc come da firma ma le dominator 1066 mi danno problemi in istallazione di windows : tipo schermata blu..... :mad: :mad: :mad: Sostituite con delle v data a 800 tutto ok....:cry: :confused: consigli ? il negoziante ha fatto mem test e lasciate su un altra macchina funzionano... ma sulla mia nisba....qualcuno ha avuto o sa di incompatibilita o problemi di questo tipo?
grazie
I soliti sospetti
20-07-2007, 18:16
ciao ragazzi ho preso il pc come da firma ma le dominator 1066 mi danno problemi in istallazione di windows : tipo schermata blu..... :mad: :mad: :mad: Sostituite con delle v data a 800 tutto ok....:cry: :confused: consigli ? il negoziante ha fatto mem test e lasciate su un altra macchina funzionano... ma sulla mia nisba....qualcuno ha avuto o sa di incompatibilita o problemi di questo tipo?
grazie
Le Dominator hanno incompatibilità?:eek: ... non ci posso credere!!:muro:
Da bios come le hai configurate prima di installare il sistema operativo?
Se le hai impostate a 1066 impostale a 800 o altrimenti fai il contrario... poi aggiorna il bios all'ultima versione e dopo l'installazione impostale come le vuoi tenere. ;)
P.S. facci sapere.
grazie ragazzi...ricapitolando si deve scegliere tra cellshock ( miei preferite ),gskill e crucial.
;)
Guarda io ho provato sia le gskill hz che le ballistix tracer led ed entrambe erano ottime (le prime in cas 5 fino a 1200mhz tondi le seconde sono arrivato a 1300mhz con volt. abbastanza normali dai 2,25-2,35V) non badare molto al cas basso il grosso lo ottieni con la frequenza sopprattutto in banda passante e nei giochi oltre che migliorare anche in programmi di bench come i pi o quelli di quel genere
{Red}Lyon
20-07-2007, 20:06
Forse connettore messo al contrario ? :confused: :D
il connettore non si può mettere al contrario perchè è un po' come i connettori IDE, hanno quella cosa nel mezzo...
per quanto riguarda i cavi al connettore....ho messo la gnd alla gnd e d+ e d- su d+ e d-, senza l'ultimo( quello che sta + staccato) che se nn sbaglio si chiama nd o ng, una cosa del genere che non era presente nei cavi del sunbeam....
tnx
sapete dirmi le temp del chipset?
please un aiutino...
non riesco porprio a far vedere i mio raid a xp,non capisco perche!:confused:
antani179
20-07-2007, 20:16
Le Dominator hanno incompatibilità?:eek: ... non ci posso credere!!:muro:
Da bios come le hai configurate prima di installare il sistema operativo?
Se le hai impostate a 1066 impostale a 800 o altrimenti fai il contrario... poi aggiorna il bios all'ultima versione e dopo l'installazione impostale come le vuoi tenere. ;)
P.S. facci sapere.
IN INSTALLAZIONE LE HO LASCIATE DI DEFAULT, 1066....:cry: ORA LE HO PORTAte indietro e me le sostituiscono.... poi riprovo con le nuove
ragazzi sono finalmente riuscito a montare il dissi sulla scheda madre e ad assemblare tutto il pc.... ho montato tutto e posso assicurare la compatibilita' tra questa scheda madre e le team group xtreem 677mhz 3-3-3-8. per adesso pero' mi manca la scheda video (sparkle 8800gtx) e lo ho provato con una scheda video s3 del novembre del 1996 si vedeva uno schifo....
E' disponibile sul link in prima pagina che fà riferimento al bios 0403 anche il bios 0501.zip , ma è ufficiale oppure si tratta di Beta ? .
Ho appena messo il Bios 0404 (lo comprata oggi e aveva lo 0202) ho provato a overcloccare il C2DUO E4300 a 3ghz (333x9) ed è andato tutto ok con questi settaggi :
AI Overclocking: Manual
CPU Ratio Control: Manual
- Ratio CMOS Setting: 9
FSB Frequency: 333
PCI-E Frequency: AUTO
DRAM Frequency: 800
DRAM Timing Control: Manual
CAS# Latency: 5
RAS# to CAS# Delay: 5
RAS# Precharge: 5
RAS# Activate to Precharge: 18
TWR: AUTO
TRFC: AUTO
TWTR: AUTO
TRRD: AUTO
TRTP: AUTO
DRAM Static Read Control: Disabled
Transaction Booster: AUTO
Clock Over-Charging Mode: AUTO
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Voltage: 1.3250V.
CPU Voltage Reference: AUTO
CPU Voltage Damper: AUTO
CPU PLL Voltage: AUTO
DRAM Voltage: AUTO
FSB Termination Voltage: AUTO
North Bridge Voltage: AUTO
North Bridge Voltage Reference: AUTO
South Bridge Voltage: AUTO
Advance CPU Settings
CPU Ratio Control: Manual
C1E Suppport: Disabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Vanderpool Technology: Disabled
CPU TM Function: enabled
Execute Disable Bit: enabled
PECI: Enabled
memory remap feature: enabled
initiate graphic adapter: peg/pci
peg port control: auto
peg port force x1: disabled
asus c.g.i. function: auto
Poi però ho provato a bootare a 400 x 8 per andare a 3.200mhz e non mi si avvia chi mi aiuta e mi dice i settaggi ?
GRAZIEEE :) .
per favore,qualcuno puo dirmi ke driver si devono usare per il raid0?
con xp non trovo il modo per farlo andare,mentre con vista alla prima(pero ho una demo quindi non posos usarlo)!!
altra cosa...
io vengo da un amd 3500,e al avvio di xp la barretta di caricamento,a volte manco la vedevo,mentre oora con un 6600 e 2 gb la barretta passa davvero tante volte!
e normale??
spero di no...ci impiega davvero molto!
perfino il logo aavvio della scheda e lento :mc:
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
wkmaurom
21-07-2007, 01:05
Ho appena messo il Bios 0404 (lo comprata oggi e aveva lo 0202) ho provato a overcloccare il C2DUO E4300 a 3ghz (333x9) ed è andato tutto ok con questi settaggi :
AI Overclocking: Manual
CPU Ratio Control: Manual
- Ratio CMOS Setting: 9
FSB Frequency: 333
PCI-E Frequency: AUTO
DRAM Frequency: 800
DRAM Timing Control: Manual
CAS# Latency: 5
RAS# to CAS# Delay: 5
RAS# Precharge: 5
RAS# Activate to Precharge: 18
TWR: AUTO
TRFC: AUTO
TWTR: AUTO
TRRD: AUTO
TRTP: AUTO
DRAM Static Read Control: Disabled
Transaction Booster: AUTO
Clock Over-Charging Mode: AUTO
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Voltage: 1.3250V.
CPU Voltage Reference: AUTO
CPU Voltage Damper: AUTO
CPU PLL Voltage: AUTO
DRAM Voltage: AUTO
FSB Termination Voltage: AUTO
North Bridge Voltage: AUTO
North Bridge Voltage Reference: AUTO
South Bridge Voltage: AUTO
Advance CPU Settings
CPU Ratio Control: Manual
C1E Suppport: Disabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Vanderpool Technology: Disabled
CPU TM Function: enabled
Execute Disable Bit: enabled
PECI: Enabled
memory remap feature: enabled
initiate graphic adapter: peg/pci
peg port control: auto
peg port force x1: disabled
asus c.g.i. function: auto
Poi però ho provato a bootare a 400 x 8 per andare a 3.200mhz e non mi si avvia chi mi aiuta e mi dice i settaggi ?
GRAZIEEE :) .
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17973951&postcount=1700
Ok, ho letto le prime 18 pagine del post.
Vorrei chiedervi:
1-fra p5w dlx e p5k liscia o p5kc quale dovrei preferire per un overclock poco spinto tipo 3000Mhz su un e6600?
2-le p5k liscia o p5kc mi danno più compatibilità nel futuro lasciandomi un po' di libertà in oc?
http://img404.imageshack.us/img404/6530/differenzatateprobepd3.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=differenzatateprobepd3.jpg)
:eek: Come mai il TAT mi segna 70 gradi in Full Load e PC PROBE me ne segna max 47 ?
Tutto a Default .
stefno86
21-07-2007, 10:19
:help: Ciao raga ho montato ieri sera la mia P5K Deluxe Wifi ma nn la trovo sul sito asus per scaricare gli aggiornamenti possibile ???
greciaclassica
21-07-2007, 10:26
:help: Ciao raga ho montato ieri sera la mia P5K Deluxe Wifi ma nn la trovo sul sito asus per scaricare gli aggiornamenti possibile ???
clicca (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K%20Deluxe)
I soliti sospetti
21-07-2007, 10:28
http://img404.imageshack.us/img404/6530/differenzatateprobepd3.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=differenzatateprobepd3.jpg)
:eek: Come mai il TAT mi segna 70 gradi in Full Load e PC PROBE me ne segna max 47 ?
Tutto a Default .
TAT ti da la temp dei Core mentre Probe quella dell'HISS che sarebbe in parole povere la superficie a contatto con il dissipatore... cmq sicuramente il dissipatore è montato male ;)
:help: Ciao raga ho montato ieri sera la mia P5K Deluxe Wifi ma nn la trovo sul sito asus per scaricare gli aggiornamenti possibile ???
Trovi tutto qui
(http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K%20Deluxe) ;)
stefno86
21-07-2007, 10:46
grassi mille !!! io cercavo P5K Delux WiFi/Ap....
un'altra cosa xkè se apro cpu-z mi dice che la velocità del core è 1603 MHz anzichè 2,4GHz ??? nn gira come dovrebbe o è così bassa xkè nn lo sfrutto in questo momento ????
stefno86
21-07-2007, 10:57
TAT ti da la temp dei Core mentre Probe quella dell'HISS che sarebbe in parole povere la superficie a contatto con il dissipatore... cmq sicuramente il dissipatore è montato male ;)
Trovi tutto qui
(http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K%20Deluxe) ;)
Riguardo al post precedente :-)
http://img216.imageshack.us/my.php?image=immagineml0.png
greciaclassica
21-07-2007, 11:04
grassi mille !!! io cercavo P5K Delux WiFi/Ap....
La P5k deluxe è solo wi-fi non c'è una versione senza il wifi
stefno86
21-07-2007, 11:40
nn lo sapevo :D :D :D
per la velocità del core nessuno sa dirmi qualcosa???
DriveTheOne
21-07-2007, 11:43
grassi mille !!! io cercavo P5K Delux WiFi/Ap....
un'altra cosa xkè se apro cpu-z mi dice che la velocità del core è 1603 MHz anzichè 2,4GHz ??? nn gira come dovrebbe o è così bassa xkè nn lo sfrutto in questo momento ????
perchè è al momento del riposo..
anche il mio procio fà così...
ho il Pentium 4 OC... da 3,2@3,4..
quando nn faccio nulla.. sta sui 3,2-3,1....ma quando usi il Super-Pi...arriva al max imposto da noi (in questo caso 3,4Ghz!) serve per il risparmio energetico! :)
Drive
stefno86
21-07-2007, 11:58
Grazie drive mi ero spaventato :D
ti chiedo un'altra cosa... ho 2 banchi da 1 giga di corsair ddr2 800 Mhz xkè cpu-z mi dice che lavorano a 400 ??? nn dovrebbe essere superiore un dual channel???
Grazie drive mi ero spaventato :D
ti chiedo un'altra cosa... ho 2 banchi da 1 giga di corsair ddr2 800 Mhz xkè cpu-z mi dice che lavorano a 400 ??? nn dovrebbe essere superiore un dual channel???
400x2 fa 800 no?
Devi sempre raddoppiare quello che leggi.
Ok, ho letto le prime 18 pagine del post.
Vorrei chiedervi:
1-fra p5w dlx e p5k liscia o p5kc quale dovrei preferire per un overclock poco spinto tipo 3000Mhz su un e6600?
2-le p5k liscia o p5kc mi danno più compatibilità nel futuro lasciandomi un po' di libertà in oc?
mi quoto, ho visto un altro thread con la stessa domanda su p5k o p5kc ma nessuna risposta.. da quel che ho intuito o prendo almeno la p5k-e o è meglio la p5k che tanto è praticamente uguale alla p5kc meno che supporto della ram nuova
stefno86
21-07-2007, 12:48
400x2 fa 800 no?
Devi sempre raddoppiare quello che leggi.
Grassie :D
mi quoto, ho visto un altro thread con la stessa domanda su p5k o p5kc ma nessuna risposta.. da quel che ho intuito o prendo almeno la p5k-e o è meglio la p5k che tanto è praticamente uguale alla p5kc meno che supporto della ram nuova
tra p5k-e E p5k liscia la differenza è PCB ,p5k liscia una + econimica
tra queste 3 dipende se vuoi passare a DDR3 vai con p5kc
p5w del è da dimenticare ;)
con tutte poi salire fino 3000 se sale tua cpu (99% C2D arrivano senza pro)
stefno86
21-07-2007, 13:16
:eek: :eek: :eek: Ragazzi prima con la mia Asus A8N-E dal floppy com maxtor power max mi formattavo gli hdd ma adesso mi dice che nn esiste il dos???
:help:
mi quoto, ho visto un altro thread con la stessa domanda su p5k o p5kc ma nessuna risposta.. da quel che ho intuito o prendo almeno la p5k-e o è meglio la p5k che tanto è praticamente uguale alla p5kc meno che supporto della ram nuova
http://www.asus.com.tw/products_compare_show.aspx?array_model=1637,1694,1655,1646,1749&l1=3
p5w del è da dimenticare ;)
Tutta da dimostrare sta cosa qui,comunque certo che il 975 è di vecchia generazione ma almeno era il top di gamma,e quella mobo in particolare a me ha dato tantissime soddisfazioni (p5w dh deluxe)
http://www.asus.com.tw/products_compare_show.aspx?array_model=1637,1694,1655,1646,1749&l1=3
Tutta da dimostrare sta cosa qui,comunque certo che il 975 è di vecchia generazione ma almeno era il top di gamma,e quella mobo in particolare a me ha dato tantissime soddisfazioni (p5w dh deluxe)
ti quoto in pieno anche se il p35 viaggia molto bene
Tutta da dimostrare sta cosa qui,comunque certo che il 975 è di vecchia generazione ma almeno era il top di gamma,e quella mobo in particolare a me ha dato tantissime soddisfazioni (p5w dh deluxe)
X 975 prima di p35 era il Top ma ormai il top è p35 e fra un po vedremo altri
la p5w dh deluxe era mia miglior scheda
cambiando circa5 mobo in ultimo anno;)
please un aiutino anche per me ;_;
xke xp non mi vede i driver ke ho sul cd per il raid?
Credo di avere qualche tipo di problema... non riesco a capire perchè se metto il bus a 400 mhz l' E4300 non fà il boot , anche se metto :
400 x 6 = 2400mhz
frequenza fattibilissima sia dalle memorie kingstone pc6400 (800mhz) che dalla P5K Deluxe con bios 0404 .
I timing che uso sono 5-5-5-18-15-42-15-15-15 ma anche con 6-6-6-23-15-42-15-15-15 non si avvia :confused: .
Vorrei portare il Bus a 1600 mhz (400x4) e far lavorare le memorie a 1:1 (400x2=800) ma non mi si avvia ...
Il massimo che sono riuscito a fare dopo 180 tentativi vari e riavvii è stato:
356 x 9 = 3207mhz e le memorie 1:1 a 712mhz (356x2) quindi lavorano a meno di quanto lo comprate :( .
Da mie altre prove il massimo che il PC fà il boot è 380mhz di BUS , basta solo 381 che non parte + .
Ecco alcune schermate di cpu-z :
http://img244.imageshack.us/img244/7629/10300punti3dmark2006yu4.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=10300punti3dmark2006yu4.jpg)
Qualche esperto che può aiutarmi? Grazie :D .
Ma i voltaggi li alzi almeno un po'?
DriveTheOne
21-07-2007, 20:04
Salve ragazzuoli p5kappatoniani! :D
avrei bisogno di una scheda madre...
secondo voi, per uno come me, che lavoro in montaggio video (Adobe Premiere Pro, Vegas..ecc..)...quindi avrei bisogno di velocità del trasferimento dei dati...
mi consigliate di prendere il p5K NON Deluxe oppure un altro adatto per il mio lavoro?...
(ps: poi prendo il procio Intel Q6600...)
I soliti sospetti
21-07-2007, 20:16
Credo di avere qualche tipo di problema... non riesco a capire perchè se metto il bus a 400 mhz l' E4300 non fà il boot , anche se metto :
400 x 6 = 2400mhz
frequenza fattibilissima sia dalle memorie kingstone pc6400 (800mhz) che dalla P5K Deluxe con bios 0404 .
I timing che uso sono 5-5-5-18-15-42-15-15-15 ma anche con 6-6-6-23-15-42-15-15-15 non si avvia :confused: .
Vorrei portare il Bus a 1600 mhz (400x4) e far lavorare le memorie a 1:1 (400x2=800) ma non mi si avvia ...
Il massimo che sono riuscito a fare dopo 180 tentativi vari e riavvii è stato:
356 x 9 = 3207mhz e le memorie 1:1 a 712mhz (356x2) quindi lavorano a meno di quanto lo comprate :( .
Da mie altre prove il massimo che il PC fà il boot è 380mhz di BUS , basta solo 381 che non parte + .
Ecco alcune schermate di cpu-z :
http://img244.imageshack.us/img244/7629/10300punti3dmark2006yu4.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=10300punti3dmark2006yu4.jpg)
Qualche esperto che può aiutarmi? Grazie :D .
Credo che dopo i 380 di bus devi alzare qualche voltaggio... anzi... ne sono certo (almeno per la mia esperienza)... imposta il PLL al minimo che mi sembra sia 1.50v, il Vnb 1.40v, il Vfsb 1.3v, abiliti il damper, imposti il PCI-E a 101, disabiliti i vari "spread spectrum, lasci su auto i vari "reference", disabiliti il C1E, i sub timings li lasci su auto e imposti solo 5-5-5-15 dando il giusto Vdimm alle ram (vedi il sito del costruttore) e se non ti fa il boot sali uno step alla volta con il Vcore testando con Orthos finché non sei Rock Solid per almeno 10 ore (1/1 rounds in blend stress).
Facci sapere ;)
P.S. lascia lo strap su auto e il command rate lo imposti su 2T... il resto su auto.
Salve ragazzuoli p5kappatoniani! :D
avrei bisogno di una scheda madre...
secondo voi, per uno come me, che lavoro in montaggio video (Adobe Premiere Pro, Vegas..ecc..)...quindi avrei bisogno di velocità del trasferimento dei dati...
mi consigliate di prendere il p5K oppure un altro adatto per il mio lavoro?...
(ps: poi prendo il procio Intel Q6600...)
Prendi la P5K Dlx che con il Q6600 e un bel raid lavori il video che è una meraviglia pure senza fare overclock ma prendi un buon dissipatore ;)
Salve ragazzi, oggi ho finito di montare tutto, p5k deluxe, e6300, 2x1gb crucial tracer pc 8500, x1800xt, il tutto raffreddato a liquido.
Con la cpu a 430x7 a vcore def tramite tat leggo 32° in idle e 44° sotto stress, non è un po pochino?
Altra cosa è che con cpuz 1.40.5 il cas della ram me lo da a 33, mentre da bios è impostato a 5, può dipendere dal bios, ho su il 0202...
Grazie 1000
I soliti sospetti
22-07-2007, 00:20
Salve ragazzi, oggi ho finito di montare tutto, p5k deluxe, e6300, 2x1gb crucial tracer pc 8500, x1800xt, il tutto raffreddato a liquido.
Con la cpu a 430x7 a vcore def tramite tat leggo 32° in idle e 44° sotto stress, non è un po pochino?
Altra cosa è che con cpuz 1.40.5 il cas della ram me lo da a 33, mentre da bios è impostato a 5, può dipendere dal bios, ho su il 0202...
Grazie 1000
Cmq aggiorna al 0404 ;)
DriveTheOne
22-07-2007, 00:22
Credo che dopo i 380 di bus devi alzare qualche voltaggio... anzi... ne sono certo (almeno per la mia esperienza)... imposta il PLL al minimo che mi sembra sia 1.50v, il Vnb 1.40v, il Vfsb 1.3v, abiliti il damper, imposti il PCI-E a 101, disabiliti i vari "spread spectrum, lasci su auto i vari "reference", disabiliti il C1E, i sub timings li lasci su auto e imposti solo 5-5-5-15 dando il giusto Vdimm alle ram (vedi il sito del costruttore) e se non ti fa il boot sali uno step alla volta con il Vcore testando con Orthos finché non sei Rock Solid per almeno 10 ore (1/1 rounds in blend stress).
Facci sapere ;)
P.S. lascia lo strap su auto e il command rate lo imposti su 2T... il resto su auto.
Prendi la P5K Dlx che con il Q6600 e un bel raid lavori il video che è una meraviglia pure senza fare overclock ma prendi un buon dissipatore ;)
se volete sapere ho 18 anni... :) ...quindi avere 230€ per una sola scheda madre è un pò troppino...nn credi? :D
un altra da consigliarmi? oppure proprio la p5K normale non deluxe va bene? c'è qlkuna migliore della p5k normale ma che nn abbia il costo oltre 150€?...
ps: una cosa che volevo finalmente sapere: perchè Raid? va veloce cn il raid?!?!? e quale Raid (o,1..ecc) per velocizzare (non il ripping...o ecc...)?
Drive
dinamite2
22-07-2007, 00:26
Salve ragazzi, oggi ho finito di montare tutto, p5k deluxe, e6300, 2x1gb crucial tracer pc 8500, x1800xt, il tutto raffreddato a liquido.
Con la cpu a 430x7 a vcore def tramite tat leggo 32° in idle e 44° sotto stress, non è un po pochino?
Altra cosa è che con cpuz 1.40.5 il cas della ram me lo da a 33, mentre da bios è impostato a 5, può dipendere dal bios, ho su il 0202...
Grazie 1000
ciao Fede si è propio il bios che fa scazzare cpu-z metti l'ultimo 501 che risolvi ;)
I soliti sospetti
22-07-2007, 00:31
ciao Fede si è propio il bios che fa scazzare cpu-z metti l'ultimo 501 che risolvi ;)
Il 501 è ancora beta?
dinamite2
22-07-2007, 00:38
si penso di si, ma tanto se è messo sul sito asus sarà poi come quello ufficiale...:)
I soliti sospetti
22-07-2007, 00:41
se volete sapere ho 18 anni... :) ...quindi avere 230€ per una sola scheda madre è un pò troppino...nn credi? :D
un altra da consigliarmi? oppure proprio la p5K normale non deluxe va bene? c'è qlkuna migliore della p5k normale ma che nn abbia il costo oltre 150€?...
ps: una cosa che volevo finalmente sapere: perchè Raid? va veloce cn il raid?!?!? e quale Raid (o,1..ecc) per velocizzare (non il ripping...o ecc...)?
Drive
La P5K Dlx costa un po' meno di 230 euro... io fossi in te andrei su un P965 tipo P5B Dlx (grande scheda!!) che ha anche un controller molto buono (ICH8R) con cui puoi fare diversi tipi di raid e con gli ultimi bios supporta tutti i tipi di processori compresi quelli futuri a 45nm. ;)
Se vuoi velocità in lettura e scrittura fai un raid 0... se vuoi sicurezza fai il raid 1 e guadagni velocità anche in lettura... questo con 2 HDD mentre se disponi di più HDD puoi fare ancora meglio. ;)
DriveTheOne
22-07-2007, 01:42
La P5K Dlx costa un po' meno di 230 euro... io fossi in te andrei su un P965 tipo P5B Dlx (grande scheda!!) che ha anche un controller molto buono (ICH8R) con cui puoi fare diversi tipi di raid e con gli ultimi bios supporta tutti i tipi di processori compresi quelli futuri a 45nm. ;)
Se vuoi velocità in lettura e scrittura fai un raid 0... se vuoi sicurezza fai il raid 1 e guadagni velocità anche in lettura... questo con 2 HDD mentre se disponi di più HDD puoi fare ancora meglio. ;)
dalla Asus nn vedo che supporti il Quad....
azz...
e che ne dici della Asus P5B-Plus Vista Edition...? posso comunque utilizzare cn XP? con 140€ me la compro...che ne dici?
dal rapporto qualità/prezzo mi sembra davvero ottima!!!
supporta cn il futuro 45nm? bhè tanto se prendo il Q6600 me lo terrò per almeno 2 anni! :D
penso di predere questa...che ne dici?
Drive
I soliti sospetti
22-07-2007, 03:28
dalla Asus nn vedo che supporti il Quad....
azz...
e che ne dici della Asus P5B-Plus Vista Edition...? posso comunque utilizzare cn XP? con 140€ me la compro...che ne dici?
dal rapporto qualità/prezzo mi sembra davvero ottima!!!
supporta cn il futuro 45nm? bhè tanto se prendo il Q6600 me lo terrò per almeno 2 anni! :D
penso di predere questa...che ne dici?
Drive
Dovrebbe essere uguale alla P5B Dlx cmq la P5B Deluxe WiFi AP supporta tutti i processori compresi quelli a 45nm e ti ripeto che è una bomba... poi se vai sul thread ufficiale chiedi e senti che ti dicono... lo trovi qui
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414716&page=369) ;)
secondo voi su una p5k normale e con un e6420 qual'è il massimo overclock con voltaggi default che posso raggiungere? le ram sono delle a-data vitesta 800 cas 4 il mio obbiettivo è quello di raggiungere i 3,2 ghz 400fsb in sincrono.Il miglior bios per overclock sulla p5K liscia qual'è il 0603? Poi volevo sape cos'è e come va impostato il CPU Ratio Control e perchè la frequenza del PCI-E Frequency andrebbe impostata su 101 e non su 100mhz? il vcore default sui core duo quant'è?
Ciao
lambert81
22-07-2007, 07:21
Questa scheda madre é compatibile con il thermalright ultra extreme 120???
ciao Fede si è propio il bios che fa scazzare cpu-z metti l'ultimo 501 che risolvi ;)
grazie 1000, oggi aggiorno allora
I soliti sospetti
22-07-2007, 09:17
secondo voi su una p5k normale e con un e6420 qual'è il massimo overclock con voltaggi default che posso raggiungere? le ram sono delle a-data vitesta 800 cas 4 il mio obbiettivo è quello di raggiungere i 3,2 ghz 400fsb in sincrono.Il miglior bios per overclock sulla p5K liscia qual'è il 0603? Poi volevo sape cos'è e come va impostato il CPU Ratio Control e perchè la frequenza del PCI-E Frequency andrebbe impostata su 101 e non su 100mhz? il vcore default sui core duo quant'è?
Ciao
PCI-E 101 perché reale 100... voltaggio default a 400x8 dipende dal VID del tuo processore (lo vedi con Core Temp 0.94 non il 0.95 che si blocca tutto)... il ratio control della cpu è il moltiplicatore che il tuo 6420 ha max 8x e lo puoi lasciare su auto=8x o lo imposti manualmente a 7x o 6x ma dipende dal bus e frequenza che vuoi ottenere. :)
Questa scheda madre é compatibile con il thermalright ultra extreme 120???
Direi di si... poi se c'entra l'Infinity :read:
Questa scheda madre é compatibile con il thermalright ultra extreme 120???
yes
ciauzz :)
per favore aiutatemi col raid!!!
sto uscendo di testa a installare di tt!
I soliti sospetti
22-07-2007, 10:24
per favore aiutatemi col raid!!!
sto uscendo di testa a installare di tt!
Che problema hai?
semplice....
quando provo a installare xp,al momento di scegliere un hd non ne vede!
pero ce!
vista si installa senza problemi(ma ho una demo)quindi penso sia un prblema di driver,ma ho provato quelli cd e del sito!
non so se serve qualche settaggio da bios...
ufff
non riesco ad aggiornare il bios con ez flash, non mi vede la directory della chiave usb, è capitato a qualcuno? L'ho formattata in fat e non in fat32 giusto?
non riesco ad aggiornare il bios con ez flash, non mi vede la directory della chiave usb, è capitato a qualcuno? L'ho formattata in fat e non in fat32 giusto?
deve essere in fat32
qualcuno di voi sa se ci sono dei driver ottimizzati per far girare 2 vga nvidia su p35 come erano stati fatti per le dh e i 965 ovviamente più recenti? :stordita:
greciaclassica
22-07-2007, 14:50
Qualcuno che ha l'infinity potrebbe postare una foto della motherboard con il dissipatore installato...per favore :help: :cry:
Qualcuno che ha l'infinity potrebbe postare una foto della motherboard con il dissipatore installato...per favore :help: :cry:
io ho l'infinity e dopo non poche difficolta' sono riuscito ad istallarlo, pero' ora ho tutto montato nel case e non posso smontare per fare la foto, mi dispiace, se c'è qualcosa che posso fare per te dimmelo e io ti aiutero' come posso, ciao
deve essere in fat32
infatti ora funziona, grazie 1000
infatti ora funziona, grazie 1000
di nulla ;)
greciaclassica
22-07-2007, 15:56
io ho l'infinity e dopo non poche difficolta' sono riuscito ad istallarlo, pero' ora ho tutto montato nel case e non posso smontare per fare la foto, mi dispiace, se c'è qualcosa che posso fare per te dimmelo e io ti aiutero' come posso, ciao
ti ringrazio, in che verso devo montarlo?
http://i8.photobucket.com/albums/a31/mjdoc1/353ccfbe.png
http://i8.photobucket.com/albums/a31/mjdoc1/1b367693.png
e la ventola dove va messa?
http://i8.photobucket.com/albums/a31/mjdoc1/e1fc586f.png
grazie
meglio questa o la striker?
ti ringrazio, in che verso devo montarlo?
http://i8.photobucket.com/albums/a31/mjdoc1/353ccfbe.png
http://i8.photobucket.com/albums/a31/mjdoc1/1b367693.png
e la ventola dove va messa?
http://i8.photobucket.com/albums/a31/mjdoc1/e1fc586f.png
grazie
ehi ciao io ho l'infinity e l'ho montato come la foto 1 cioè orizzontalmente e la ventola come nella foto 4, forse ancrebbe bene anche in posizione 3 ma dipende dove hai la venola del case che tira l'aria fuori.... ciao e stai tranquillo che si monta perfettamente...
meglio questa o la striker?
dipende se vuoi fare lo sli meglio la striker, in prestazioni credo che questa sia migliore...
ciao, futuro sli, per adesso scheda singola, ma hanno risolto i problemi di bug nel bios?
Kyrandia
22-07-2007, 16:27
ma su p5k dlx si puo fare sli con due schede nvidia? no vero ?
ti ringrazio, in che verso devo montarlo?
http://i8.photobucket.com/albums/a31/mjdoc1/353ccfbe.png
http://i8.photobucket.com/albums/a31/mjdoc1/1b367693.png
e la ventola dove va messa?
http://i8.photobucket.com/albums/a31/mjdoc1/e1fc586f.png
grazie
io il dissi l'ho messo ncome nella prima posizione perche cosi' ho visto le imagini di alcune recensioni del dissi, poi la ventola lo messa in posizione 4 che geta aria sl dissi
greciaclassica
22-07-2007, 18:19
Grazie a tutti e 2!:) :)
Ciao a tutti.
Devo prendermi un PC nuovo e come unico punto fermo so che come MoBo voglio questa Asus P5k Deluuxe Wi-Fi.
Vorrei approfittare della vostra conoscenza per sapere se questi altri componenti di sistema, potrebbero avere qualche problema di compatibilità.
Grazie :)
Case - CoolerMaster Centurion 5
Alimentatore - Corsair CMPSU-520HXEU ATX
CPU - Intel Core2Duo E6600
Motherboard - ASUS P5K DLX WiFi Sck775/C
RAM - 2x Corsair CM2X1024-6400 DIMM 1GB DDR-2 800Mhz PC6400
Scheda Video - Sapphire ATI Radeon X1950XT 512MB DDR3
HDD - Seagate SATA-II 320GB 7200rpm 16MB cache
+
mio hard disk attuale 250 GB
Mast. DVD - Pioneer DVR-112 Black - EUR 33
Lett. DVD - LG Black 16X DVD,52X CDROM,PATA
Credo che dopo i 380 di bus devi alzare qualche voltaggio... anzi... ne sono certo (almeno per la mia esperienza)... imposta il PLL al minimo che mi sembra sia 1.50v, il Vnb 1.40v, il Vfsb 1.3v, abiliti il damper, imposti il PCI-E a 101, disabiliti i vari "spread spectrum, lasci su auto i vari "reference", disabiliti il C1E, i sub timings li lasci su auto e imposti solo 5-5-5-15 dando il giusto Vdimm alle ram (vedi il sito del costruttore) e se non ti fa il boot sali uno step alla volta con il Vcore testando con Orthos finché non sei Rock Solid per almeno 10 ore (1/1 rounds in blend stress).
Facci sapere ;)
P.S. lascia lo strap su auto e il command rate lo imposti su 2T... il resto su auto.
Ho provato di tutto ho messo anche voltaggi superiori a volte a 385 di bus parte anche a 390 parte a volte, però quando riavvio si blocca e mi dice OVERCLOCK FAILED (ovviamente ho provato a 385x6 e 390x6 il mino in frequenze per la cpu)
Niente credo di essere stato molto sfrtunato sul procio oppure sulle memorie , il limite massimo che riesco a fare è 384 mhz di bus, ho aggiornato anche a 0501 ma la situazione è identica :rolleyes: .
il 6600e fino a quanto si puo portare a voltaggio in media?:cool:
I soliti sospetti
23-07-2007, 18:27
il 6600e fino a quanto si puo portare a voltaggio in media?:cool:
Dipende da molte cose... cmq i C2D non adrebbero spinti oltre 1.55v anche se c'é chi se ne frega e gli da pure 1.7v... dipende dalle temperature e cmq la mia personale opinione è di fargli prendere per un daily una frequenza che venga retta con un voltaggio non superiore a 1.40 o al max 1.45v. :)
Kyrandia
23-07-2007, 18:28
meglio se dopo vdrop stai entro 1.55 volt, da bios qiondi 1.5625 o quello immediatamente sopra ma non di piu , imho
I soliti sospetti
23-07-2007, 18:38
meglio se dopo vdrop stai entro 1.55 volt, da bios qiondi 1.5625 o quello immediatamente sopra ma non di piu , imho
Questo si può fare su questa mobo fortunatamente visto che con il damper ha Vdroop quasi inesistente mentre altre gli dai tipo 1.40v e ti trovi 1.32v in full :rolleyes:
P.S tu quanto sei di Vcore a 3.6GHz?
ma il voltaggio che setto dal bios non e poi il vero?
per ora sto allenandomi(nn sono bravo in oc;_;)e cpu z mi da 1,4v.
I soliti sospetti
23-07-2007, 19:35
ma il voltaggio che setto dal bios non e poi il vero?
per ora sto allenandomi(nn sono bravo in oc;_;)e cpu z mi da 1,4v.
Non è lo stesso in windows... per avere 1.4v avrai dato 1.4375v se hai il damper abilitato. :)
P.S. cpu-z dopo un certo voltaggio non ti dice più il vero e devi guardare con Everest o AI Suite ;)
capito^^
non so se sbaglio io,ma con le dominator 1066 non salgo molto...;_;
sono pure a liquido ma nn supero il p!
Kyrandia
23-07-2007, 19:56
Questo si può fare su questa mobo fortunatamente visto che con il damper ha Vdroop quasi inesistente mentre altre gli dai tipo 1.40v e ti trovi 1.32v in full :rolleyes:
P.S tu quanto sei di Vcore a 3.6GHz?
infatti abbiamo scelto la mobo migliore :D
io ora 1.5625 rock solid dopo 14 ore di orthos ..1.5410 dopo vdrop..prima del caldo torrido stavo a 1.5250 da bios , 1.49 dopo vdrop, devo riprovare con quest'ultimo voltaggio avendo cambiato alimentatore e accendendo il condizionatore in stanza..tu a quanto lo tieni ? il mio a 1.56 non è bassissimo ma è rock solid e le temp non superano i 63 in orthos
Domani dovrebbe rientrarmi la mobo dall'RMA ed arrivarmi il q6600,gia sta sudando al pensiero di essere sparato ad 1.7000 con il damper attivo! :D
sono proprio curioso di vedere fin dove riescono a spingersi (Mobo e procio:cool:)
I soliti sospetti
23-07-2007, 21:39
infatti abbiamo scelto la mobo migliore :D
io ora 1.5625 rock solid dopo 14 ore di orthos ..1.5410 dopo vdrop..prima del caldo torrido stavo a 1.5250 da bios , 1.49 dopo vdrop, devo riprovare con quest'ultimo voltaggio avendo cambiato alimentatore e accendendo il condizionatore in stanza..tu a quanto lo tieni ? il mio a 1.56 non è bassissimo ma è rock solid e le temp non superano i 63 in orthos
Io ora sono diciamo default :D ... 3.2GHz 400x8 con 1.224v/1.216v ma con il fresco tengo o 438*8@3.5GHz 1.35v o 400x9@3.6GHz 1.40v solo che a 3.5GHz anche ora sto entro i limiti in full a 65/67° mentre a 3.6GHz vado oltre i 72° ma cmq devo fare delle prove visto che credo sia più performante 438x8 che 400x9. :)
P.S. il mio 6600 ha VID 1.225v e ad aria scalda tantissimo se passo 1.35v :(
Domani dovrebbe rientrarmi la mobo dall'RMA ed arrivarmi il q6600,gia sta sudando al pensiero di essere sparato ad 1.7000 con il damper attivo! :D
sono proprio curioso di vedere fin dove riescono a spingersi (Mobo e procio:cool:)
Beh... credo che arriverai presto in RMA :Prrr: :D
Sapete niente se il Core 2 Duo E4300 ha problemi a superare la frequenza di 380 Mhz di Bus ?
Quando avevo la P5B Deluxe e il core 2 duo E 6400 ero un mago lo portavo a 450 x 8 = 3600 mhz e non dava il minimo problema voltaggio Vcore CPU di 1.45V. e i valori della scheda madre tutti settati al minimo (fsb 1,30V. etc. etc.) .
Con il 4300 e la P5k Deluxe mi sembra che non ci sia niente da fare (ho messo vcore cpu anche a 1.60! e tutti i valori della p5k quasi al massimo di voltaggi) per riuscire a salire fino a 400mhz di bus , il computer non riesce a fare propio il boot, rimane acceso con il led dell' HD acceso e quando resetto dopo dice ovviamente Overclock Failed :( .
Voi che ne pensate ? .
freddy69bz
24-07-2007, 09:59
Ho provato a guardare nelle pagine precedenti ma non mi ricordo quale slot è migliore per mettere le memorie in dual channel? Mi sembra quello nero? confermate? Le prestazioni sono migliori in oc oppure in bandwith o?
grazie
Konrad76
24-07-2007, 10:02
Ho provato a guardare nelle pagine precedenti ma non mi ricordo quale slot è migliore per mettere le memorie in dual channel? Mi sembra quello nero? confermate? Le prestazioni sono migliori in oc oppure in bandwith o?
grazie
Se non sbaglio sono gli slot gialli quelli più adatti....x le prestazioni dipendono dai settaggi...timing/divisore ecc ecc
Se non sbaglio sono gli slot gialli quelli più adatti....x le prestazioni dipendono dai settaggi...timing/divisore ecc ecc
Errato,sono i neri i migliori! :)
Ciao
Konrad76
24-07-2007, 10:11
Errato,sono i neri i migliori! :)
Ciao
Dici?? E cosa cambia??? Io le ho in quelli gialli e vanno veramente bene...
Dici?? E cosa cambia??? Io le ho in quelli gialli e vanno veramente bene...
C'è gente che ha avuto incrementi di 15-20 mhz nell'alzare la frequenza delle ram! ;)
Konrad76
24-07-2007, 10:14
C'è gente che ha avuto incrementi di 15-20 mhz nell'alzare la frequenza delle ram! ;)
Davvero?? Mmmmm stasera provo.....Thanks ;) ....
freddy69bz
24-07-2007, 10:15
avevo letto anch'io che fossero quelli neri...però volevo chiedere a voi che avete già la mainboard!
Come bios cosa metto su? il 0404 definitivo oppure il 0501 beta?
Grazie
Sapete niente se il Core 2 Duo E4300 ha problemi a superare la frequenza di 380 Mhz di Bus ?
Quando avevo la P5B Deluxe e il core 2 duo E 6400 ero un mago lo portavo a 450 x 8 = 3600 mhz e non dava il minimo problema voltaggio Vcore CPU di 1.45V. e i valori della scheda madre tutti settati al minimo (fsb 1,30V. etc. etc.) .
Con il 4300 e la P5k Deluxe mi sembra che non ci sia niente da fare (ho messo vcore cpu anche a 1.60! e tutti i valori della p5k quasi al massimo di voltaggi) per riuscire a salire fino a 400mhz di bus , il computer non riesce a fare propio il boot, rimane acceso con il led dell' HD acceso e quando resetto dopo dice ovviamente Overclock Failed :( .
Voi che ne pensate ? .
Prova a disabilitare il dram read static control nei settaggi delle ram se non l'hai già fatto.
Ecco tutte le mie impostazioni:
http://img176.imageshack.us/img176/6818/image015ld6.jpg (http://imageshack.us)
http://img510.imageshack.us/img510/3323/image016fx9.jpg (http://imageshack.us)
http://img176.imageshack.us/img176/1073/image017bk2.jpg (http://imageshack.us)
Credo sia tutto corretto o no ? :rolleyes: .
Massimo che si avvia è 384 x 8 già a 385 mhz di bus neanche parte , Bios 0501 (stessa cosa con lo 0404) .
Konrad76
24-07-2007, 10:27
Ecco tutte le mie impostazioni:
http://img176.imageshack.us/img176/6818/image015ld6.jpg (http://imageshack.us)
http://img510.imageshack.us/img510/3323/image016fx9.jpg (http://imageshack.us)
http://img176.imageshack.us/img176/1073/image017bk2.jpg (http://imageshack.us)
Credo sia tutto corretto o no ? :rolleyes: .
Be in linea di max si.....
L'unica cosa che posso dire sarebbe.....la frequenza del PCIe io per provare la lascerei a 100........i voltaggi oltre che quelli di cpu e ram ai provato a lasciarli in auto???....I timing delle ram così rilassati?.......e il Tm function io lo disabiliterei...
Be in linea di max si.....
L'unica cosa che posso dire sarebbe.....la frequenza del PCIe io per provare la lascerei a 100........i voltaggi oltre che quelli di cpu e ram ai provato a lasciarli in auto???....I timing delle ram così rilassati?.......e il Tm function io lo disabiliterei...
Appena fatto ed esattamente uguale a 385mhz di bus non si avvia mentre a 384mhz si :rolleyes: .
Il PCI lo messo a 101 perchè così consigliavano (provato anche a 100 ma uguale)
Le memorie sono rilassate in che senso ? l' SPD mi dice 5-5-5-18 a 400mhz .
:muro: HELP :muro: .
(P.S. TM function disabilitato ora sto a 380x8 a cosa serve?) .
Konrad76
24-07-2007, 11:02
Appena fatto ed esattamente uguale a 385mhz di bus non si avvia mentre a 384mhz si :rolleyes: .
Il PCI lo messo a 101 perchè così consigliavano (provato anche a 100 ma uguale)
Le memorie sono rilassate in che senso ? l' SPD mi dice 5-5-5-18 a 400mhz .
:muro: HELP :muro: .
(P.S. TM function disabilitato ora sto a 380x8 a cosa serve?) .
Visti i settaggi comincio a dubitare che sia la mobo sai......la mia passa i 400 con i quad.....e non è facile.......non è che per caso riesci a testare la tua cpu magari sul pc di un amico?? Sembra quasi un fsb wall della cpu...
Visti i settaggi comincio a dubitare che sia la mobo sai......la mia passa i 400 con i quad.....e non è facile.......non è che per caso riesci a testare la tua cpu magari sul pc di un amico?? Sembra quasi un fsb wall della cpu...
Se è la Mobo mi incazzo :mad: , se è il procio poco male tanto è di ripiego in attesa dei nuovi Intel a 45nm .
Cmq non ho altri amici con i core 2 duo che possano provarmelo .
FSB Wall sta ad indicare che la CPU oltre un certo FSB si blocca ? e da quando hanno messo sta minchiata? :mc: :muro: .
Se è la Mobo mi incazzo :mad: , se è il procio poco male tanto è di ripiego in attesa dei nuovi Intel a 45nm .
Cmq non ho altri amici con i core 2 duo che possano provarmelo .
FSB Wall sta ad indicare che la CPU oltre un certo FSB si blocca ? e da quando hanno messo sta minchiata? :mc: :muro: .
Hai provato a dare 2,2v alle ram?
Hai provato a dare 2,2v alle ram?
Pure 2.3v. se è per quello... E cmq visto che sono delle KingStone PC6400 (800mhz) e cloccando a 385 il bus vanno a 770mhz rientrano perfettamente, e non credo necessitino di overvolt spinti, credo che dovrebbero funzionare a 1.9V. normali a 800mhz .
:muro: .
greciaclassica
24-07-2007, 12:59
Ho queste ram qui http://www.geilusa.com/products/showSpec/id/65
mi spiegate che valori devo mettere nel bios?
http://img527.imageshack.us/img527/7540/bios03ye0jq4.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=bios03ye0jq4.jpg)
alexievic
24-07-2007, 15:41
Scusate il post ma leggere 95 paginozze è un pò lunga, qualcuno mi sa dire perchè cpu-z mi segna 1600mhz invece di 2400mhz con un e6600 a default con una p5k-e con bios 501??
Altra domanda, la ventola del dissipatore (artic freezer 7 pro) mi viaggi (pare) a oltre 2600 giri/min e quindi immagino al massimo, come si fa quindi per impostare i giri in automatico a seconda delle temperatura?
Grassie!! :D
qualcuno usa queste ddr2 geil 4GB Dual Channel Kit (2GB X 2) Sku# GX24GB6400LDCK?
Che settaggi consigliate
Konrad76
24-07-2007, 15:54
Scusate il post ma leggere 95 paginozze è un pò lunga, qualcuno mi sa dire perchè cpu-z mi segna 1600mhz invece di 2400mhz con un e6600 a default con una p5k-e con bios 501??
Altra domanda, la ventola del dissipatore (artic freezer 7 pro) mi viaggi (pare) a oltre 2600 giri/min e quindi immagino al massimo, come si fa quindi per impostare i giri in automatico a seconda delle temperatura?
Grassie!! :D
Allora come già detto, x la questione 1600 mhz vai in bios e disabilita C1e che ti fà questo mestiere.....Per la ventola suppongo che tu debba utilizzare il Cool & Quiet sempre da bios.....non ne sono certo perchè sono sempre stato a liquido..
alexievic
24-07-2007, 15:59
Allora come già detto, x la questione 1600 mhz vai in bios e disabilita C1e che ti fà questo mestiere.....Per la ventola suppongo che tu debba utilizzare il Cool & Quiet sempre da bios.....non ne sono certo perchè sono sempre stato a liquido..
Grazie, ora provo subito
Tovarisch
24-07-2007, 16:00
Per la ventola suppongo che tu debba utilizzare il Cool & Quiet sempre da bios.....non ne sono certo perchè sono sempre stato a liquido..
Esatto o quasi, si chiama QFan la funzione! :)
Nel menu del BIOS dove vedi le tensioni e i giri delle ventole, in basso abiliti la funzione QFan che ti fa girare le ventole a seconda della temperatura.
Konrad76
24-07-2007, 16:05
Esatto o quasi, si chiama QFan la funzione! :)
Nel menu del BIOS dove vedi le tensioni e i giri delle ventole, in basso abiliti la funzione QFan che ti fa girare le ventole a seconda della temperatura.
Thanks x la correzzione;)
Tovarisch
24-07-2007, 16:08
C'è gente che ha avuto incrementi di 15-20 mhz nell'alzare la frequenza delle ram! ;)
Certo, ma hanno fatto dei bench comparativi?
I neri sono i più lontani dalla cpu e automaticamente il BIOS mette delle latenze maggiori e non modificabili a mano.
Quindi si ottengono maggiori MHz in overclock ma la velocità poi è la stessa se non minore.
Usate i gialli!
Vecchia regola empirica ma funzionante di chi progetta circuiti a radiofrequenza nelle microonde: corto è bello! :D ......e non ditelo però all'altra metà del cielo.....:sbonk:
Tovarisch
24-07-2007, 16:10
Thanks x la correzzione;)
De nada e mi raccomando le 2 Z.....:D :D :D
Konrad76
24-07-2007, 16:11
De nada e mi raccomando le 2 Z.....:D :D :D
Hqahhahahahaah andavo di fretta.....hahahahahahha correzzzzzzioni;)
Ma allora le ram le lascio sui gialli???? Azz....
Tovarisch
24-07-2007, 16:18
Ma allora le ram le lascio sui gialli???? Azz....
Spostale sui neri solo se i gialli ti danno problemi, altrimenti lasciale lì che non sbagli ;)
alexievic
24-07-2007, 16:20
Grazie ragazzzzi! :D
Funziona tutto bene ora, ho solo un dubbio ma non penso dipenda dalla mobo, la scheda video mi sta in idle sui 70 gradi quando (dalle comparative di hwupgrade) dovrebbe starci quando è in full load, trattasi della 8800gts 320mb, pensate che possa dipendere sempre dalla scheda madre? Il case ha 2 ventole e al momento è aperto visto che devo finire di montare alcune cose.
letsmakealist
24-07-2007, 16:20
Usate i gialli!
Vecchia regola empirica ma funzionante di chi progetta circuiti a radiofrequenza nelle microonde: corto è bello! :D ......e non ditelo però all'altra metà del cielo.....:sbonk:
in linea di principio secondo me hai ragione.
però:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070613184951734&board_id=1&model=P5K+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
Tovarisch
24-07-2007, 16:42
in linea di principio secondo me hai ragione.
però:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070613184951734&board_id=1&model=P5K+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
Eva2000 non è uno stupido però non dice la larghezza di banda a 590 MHz sui gialli e a 625 sui neri.
Poi invece dice una gran fesseria: sui gialli le memorie non vanno oltre i 900 MHz (lui parla di 1800 MHz; essendo DDR2, sono 900x2=1800)
Io ho le dominator 8500-c5d che sono praticamente uguali alle memorie da lui provate e vanno benissimo anche a 1066 MHz sugli slot gialli, quindi 2132 MHz secondo la sua unità di misura.
Alla faccia che sopra i 1800 MHz sui gialli non vanno!
Se poi i signori della Asus ci spiegheranno con motivi tecnici razionali perché i neri sono meglio, metto subito tutto sui neri anch'io! :)
Se invece ci diranno di mettere le memorie sui neri perché si raggiungono più alti MHz, pur dicendo probabilmente il vero avremo un PC con tanti MHz ma con poche prestazioni.
Visto che prima parlavo dell'altra metà del cielo ;) chiedete se preferiscono un gelato con 5 gusti (i MHz) che duri 5 minuti (le prestazioni) o uno da 3 gusti che duri 10 minuti ;) ;) ;)
Tovarisch
24-07-2007, 16:57
Grazie ragazzzzi! :D
Funziona tutto bene ora, ho solo un dubbio ma non penso dipenda dalla mobo,
Infatti la MB non ha proprio nulla a che fare con la temperatura della scheda video.
Mi avete abbandonato!!! :muro: .
alexievic
24-07-2007, 17:48
Qualcuno mi sa spiegare perchè tat e ai suite segnano temperature completamente diverse? Al momento sto facendo un orthos a 3ghz (e6600, 333x9,dissi freezer7pro) e tat segna 63 e 60 gradi sui core, mentre ai suite segna 53 e 45. E la differenza di temp tra un core e l'altro è normale?
Come voltaggio ho messo da bios 1.36v, il vid della cpu è 1.32v, è meglio se alzo? La scheda è la p5k-e.
davidep85
24-07-2007, 17:54
Qualcuno mi sa spiegare perchè tat e ai suite segnano temperature completamente diverse? Al momento sto facendo un orthos a 3ghz (e6600, 333x9,dissi freezer7pro) e tat segna 63 e 60 gradi sui core, mentre ai suite segna 53 e 45. E la differenza di temp tra un core e l'altro è normale?
Come voltaggio ho messo da bios 1.36v, il vid della cpu è 1.32v, è meglio se alzo? La scheda è la p5k-e.
ai suite misura le temp di cpu e mainboard, tat quelle dei due core della cpu, è normale che siano completamente diverse!!
davidep85
24-07-2007, 17:57
Ho queste ram qui http://www.geilusa.com/products/showSpec/id/65
mi spiegate che valori devo mettere nel bios?
http://img527.imageshack.us/img527/7540/bios03ye0jq4.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=bios03ye0jq4.jpg)
dram frequency 800mhz
i timing sono corretti
per il resto niente direi!
poi dipende se vuoi overcloccare o meno!
ah, dovrebbero avere 1.9 di voltaggio
massidifi
24-07-2007, 20:40
Ragazzi vorrei prendere anche io questa scheda madre ma è da un bel po che non sto a passo con i tempi e di ram ce ne sono veramente una infinita!!!
Esiste una discussione in cui si parla dei vari moduli ram? oppure per la P5K quale mi consigliate?
Mi interessa che siano da 2Gb e che non costino una fortuna... ho visto delle Kingston 2 Gb KVR800D2N5K2/2G sui 122€ vanno bene? o sono strause?
tenete conto che vorrei abbinarci un bel E4600 da overcloccare a dovere pero allo stesso tempo non mi interessano ram ultra spinte di timings per poi guadagnare una inezia... :)
come al solito non so se mi sono spiegato bene :D
Ma il 4600 se non erro ancora non è uscito e forse sarebbe meglio puntare su di un e4300/e4400
Certo, ma hanno fatto dei bench comparativi?
I neri sono i più lontani dalla cpu e automaticamente il BIOS mette delle latenze maggiori e non modificabili a mano.
Quindi si ottengono maggiori MHz in overclock ma la velocità poi è la stessa se non minore.
Usate i gialli!
Vecchia regola empirica ma funzionante di chi progetta circuiti a radiofrequenza nelle microonde: corto è bello! :D ......e non ditelo però all'altra metà del cielo.....:sbonk:
Ne sei sicuro?Quindi consigli sui gialli?
Ma il 4600 se non erro ancora non è uscito e forse sarebbe meglio puntare su di un e4300/e4400
4500 e uscito
4600 per dirti la verita non lo so.mai sentito
4500 e uscito
4600 per dirti la verita non lo so.mai sentito
Ciao :)
ti volevo chiedere una cosa riguardo alla p5k3 se l'hai "maneggiata":D ...la dissipazione e' buona?
Perche' ad aria sembra che non sia il massimo.Poi il sistema di heatpipe sembra meno efficace della p5k del.
;)
massidifi
25-07-2007, 07:43
Ma il 4600 se non erro ancora non è uscito e forse sarebbe meglio puntare su di un e4300/e4400
Si lo so non ancora esce o cmq io non l'ho ancora trovato... ma il cambio lo fari cmq a settembre e spero che per quella data uscira... in effetti se il suo costo sara un po troppo esagerato puntero su un 4400...
Per le ram che modulo mi consigliate?
MakenValborg
25-07-2007, 08:03
Buongiorno a tutti ragazzi, avrei una domanda..
http://www.atris.it/Forum/photoplog/images/7291/medium/1_P5K_499_7.JPG (http://www.atris.it/Forum/photoplog/file.php?n=3575&w=o)
io tengo un daily a 499*7 con fsb totale a 1996..
Un fsb totale così alto potrebbe danneggiare la mobo alla lunga?
Grazie
letsmakealist
25-07-2007, 08:31
ma il cambio lo fari cmq a settembre e spero che per quella data uscira... in effetti se il suo costo sara un po troppo esagerato puntero su un 4400...
l'E4600 uscirà nel Q4 2007 e costerà quanto l'E4500 adesso ($133 per lotti di mille pezzi).
Buongiorno a tutti ragazzi, avrei una domanda..
http://www.atris.it/Forum/photoplog/images/7291/medium/1_P5K_499_7.JPG (http://www.atris.it/Forum/photoplog/file.php?n=3575&w=o)
io tengo un daily a 499*7 con fsb totale a 1996..
Un fsb totale così alto potrebbe danneggiare la mobo alla lunga?
Grazie
a quanto lo overvolti il chipset?
poi dipende se sei o meno con strap 33,se imposti 266 lo puoi abbassare perche' avrai le stesse performance.
MakenValborg
25-07-2007, 08:40
a quanto lo overvolti il chipset?
poi dipende se sei o meno con strap 33,se imposti 266 lo puoi abbassare perche' avrai le stesse performance.
sullo strap sono a 266, tenendo in auto(lo strap) e stando sotto i 500mhz (499 appunto), il voltaggio è sull'1,55 mi pare..
Che ne pensi?
Konrad76
25-07-2007, 08:45
A scanso di equivoci e come test per tutti ieri visto che si è creato un dibattito su quali siano gli slot più prestazionali tra quelli neri e quelli gialli....
Test eseguiti con 2x1gb di Cell Shock pc8000 ddr2 1000@1134 4,4,4,8
Programma utilizzato Sandra 07 larghezza banda ram...
Non cambia assolutamente niente tra i due slot.....ne come larghezza di banda, ne come frequenza max raggiungibile.....sfatiamo questo mito......:D
Kyrandia
25-07-2007, 11:05
ragazzi non che debba farlo ma per curiosità : si puo fare lo SLI con 2 nvidia su questa mobo ?
Lore85bg
25-07-2007, 11:25
ragazzi non che debba farlo ma per curiosità : si puo fare lo SLI con 2 nvidia su questa mobo ?
ufficialmente no... ma se trovi i driver modded fatti apposta si può fare lo stesso...
anche se non con le stesse prestazioni... ;)
Roxmag [ITA]
25-07-2007, 13:14
A scanso di equivoci e come test per tutti ieri visto che si è creato un dibattito su quali siano gli slot più prestazionali tra quelli neri e quelli gialli....
Test eseguiti con 2x1gb di Cell Shock pc8000 ddr2 1000@1134 4,4,4,8
Programma utilizzato Sandra 07 larghezza banda ram...
Non cambia assolutamente niente tra i due slot.....ne come larghezza di banda, ne come frequenza max raggiungibile.....sfatiamo questo mito......:D
Da altri test non sembra proprio...potrebbe dipendere anche dal tipo di ram installate:
Quote:
Originally Posted by bingo13
The black slots are required for high memory clocks or stable low latency settings on either P5K board, in fact on the P5K3, the only way to get above 1800 in dual channel mode is to use the black slots. ASUS has the official explanation coming shortly...
Edit 2: Yup can confirm now black dimm slots rule for 10000C5D Dominators on P5K Deluxe
Black dimm slot = 625mhz 5-5-5-15 3-30-3-3-8 at 2.4v memtest able
Yellow dimm slot = 590mhz 5-5-5-18 10-42-10-10-11 at 2.45v semi stable in memtest
Huge difference!
qualcuno usa queste ddr2 geil 4GB Dual Channel Kit (2GB X 2) Sku# GX24GB6400LDCK?
Che settaggi consigliate
up
Kyrandia
25-07-2007, 13:45
ufficialmente no... ma se trovi i driver modded fatti apposta si può fare lo stesso...
anche se non con le stesse prestazioni... ;)
dunque il limite è software e non hardware giusto ?
Konrad76
25-07-2007, 14:17
;18057980']Da altri test non sembra proprio...potrebbe dipendere anche dal tipo di ram installate:
Quote:
Originally Posted by bingo13
The black slots are required for high memory clocks or stable low latency settings on either P5K board, in fact on the P5K3, the only way to get above 1800 in dual channel mode is to use the black slots. ASUS has the official explanation coming shortly...
Edit 2: Yup can confirm now black dimm slots rule for 10000C5D Dominators on P5K Deluxe
Black dimm slot = 625mhz 5-5-5-15 3-30-3-3-8 at 2.4v memtest able
Yellow dimm slot = 590mhz 5-5-5-18 10-42-10-10-11 at 2.45v semi stable in memtest
Huge difference!
E' sempre sottinteso che sono test personali.......sulla mia non cambia assolutamente nulla, ed è originale e non vmoddata.......sulla mobo dell'articolo io non lo posso sapere......cmq fatelo semplicemente anche voi e vediamo.......
sullo strap sono a 266, tenendo in auto(lo strap) e stando sotto i 500mhz (499 appunto), il voltaggio è sull'1,55 mi pare..
Che ne pensi?
attento che su Auto la mobo imposta lo strap in base al DRam frequency,quindi non e' sicuro che sei con 266.;)
Per i voltaggi intendevo nb,vfsb,sb vcore ecc...
MakenValborg
25-07-2007, 14:30
attento che su Auto la mobo imposta lo strap in base al DRam frequency,quindi non e' sicuro che sei con 266.;)
Per i voltaggi intendevo nb,vfsb,sb vcore ecc...
allora, per lo strap su auto effettivamente non posso dire che sia 266,
ma dalle prove fatte con sandra sull'ampiezza banda(screen che ripropongo, i risulati sono tutti miei con fsb attorno ai 5oo)499 è meglio di 500, visto che peggio di 266 c'è solo 333 ipotizzo che fino a 499 sia a 266 e oltre a 333 ;)
http://www.atris.it/Forum/photoplog/images/7291/medium/1_P5K_499_7.JPG (http://www.atris.it/Forum/photoplog/file.php?n=3575&w=o)
cmq con 1,55 o giù di lì intendevo il nortbridge gli altri sinceramente non li ricordo, stas me li segno e te li posto ;)
Tovarisch
25-07-2007, 15:02
E' sempre sottinteso che sono test personali.......sulla mia non cambia assolutamente nulla, ed è originale e non vmoddata.......sulla mobo dell'articolo io non lo posso sapere......cmq fatelo semplicemente anche voi e vediamo.......
Dipende molto anche dal tipo di memoria montata.
Nelle fasi iniziali del POST, dopo aver riconosciuto la cpu, il codice passa a vedere in quale slot sono installate le RAM e di che tipo/marca sono.
In base a questo, setta dei parametri nascosti del controller della memoria per avere la massima prestazione e stabilità.
Alcune memorie non hanno nessun problema a gestire latenze leggermente maggiori e quindi vanno praticamente in modo identico su qualsiasi slot.
Altre invece soffrono molto la latenza aumentata degli slot più distanti dalla cpu e dal controller della memoria (nel nostro caso una parte del silicio del NB)
Con queste memorie si nota la differenza di prestazioni e max MHz raggiungibili a seconda degli slot in cui vengono installate.
Senza contare la maggiore capacità ed induttanza delle piste per le RAM messe sugli slot più lontani, pensate che la luce nel vuoto fa 30 cm ogni nanosecondo.
Non conosco il fattore di velocità delle piste di un circuito stampato multilayer come quello delle MB, ma potrebbe essere intorno a 0,8 (gli elettroni si muovono quindi il 20% più lenti della velocità della luce nel vuoto).
Se fosse giusto il fattore di velocità, ogni ns i nostri elettroni percorrerebbero circa 24 cm.
L'usare quindi gli slot neri al posto dei gialli, comporterebbe delle latenze maggiori di qualche centinaia di picosecondi, senza contare il carico induttivo e capacitivo maggiore dei circuiti.
Conclusione: se non si vogliono fare delle prove usare gli slot gialli, altrimenti quelli che offrono maggiore larghezza di banda alla frequenza massima raggiungibile.
Lore85bg
25-07-2007, 15:05
dunque il limite è software e non hardware giusto ?
mi ricordo che per le vecchie 7800 c'erano dei driver modded...
per le 8800 non so se ci sono... :(
Konrad76
25-07-2007, 15:15
Dipende molto anche dal tipo di memoria montata.
Nelle fasi iniziali del POST, dopo aver riconosciuto la cpu, il codice passa a vedere in quale slot sono installate le RAM e di che tipo/marca sono.
In base a questo, setta dei parametri nascosti del controller della memoria per avere la massima prestazione e stabilità.
Alcune memorie non hanno nessun problema a gestire latenze leggermente maggiori e quindi vanno praticamente in modo identico su qualsiasi slot.
Altre invece soffrono molto la latenza aumentata degli slot più distanti dalla cpu e dal controller della memoria (nel nostro caso una parte del silicio del NB)
Con queste memorie si nota la differenza di prestazioni e max MHz raggiungibili a seconda degli slot in cui vengono installate.
Senza contare la maggiore capacità ed induttanza delle piste per le RAM messe sugli slot più lontani, pensate che la luce nel vuoto fa 30 cm ogni nanosecondo.
Non conosco il fattore di velocità delle piste di un circuito stampato multilayer come quello delle MB, ma potrebbe essere intorno a 0,8 (gli elettroni si muovono quindi il 20% più lenti della velocità della luce nel vuoto).
Se fosse giusto il fattore di velocità, ogni ns i nostri elettroni percorrerebbero circa 24 cm.
L'usare quindi gli slot neri al posto dei gialli, comporterebbe delle latenze maggiori di qualche centinaia di picosecondi, senza contare il carico induttivo e capacitivo maggiore dei circuiti.
Conclusione: se non si vogliono fare delle prove usare gli slot gialli, altrimenti quelli che offrono maggiore larghezza di banda alla frequenza massima raggiungibile.
Mamma che risposta.....:eek: :eek: :eek: ......non sono in grado di confutare o smentire tale tesi.....sono cmq d'accordo sul discorso resistivo che la maggiore distanza, seppur minima, provoca....quindi raga.....verificate gente, verificate...
Dipende molto anche dal tipo di memoria montata.
Nelle fasi iniziali del POST, dopo aver riconosciuto la cpu, il codice passa a vedere in quale slot sono installate le RAM e di che tipo/marca sono.
In base a questo, setta dei parametri nascosti del controller della memoria per avere la massima prestazione e stabilità.
Alcune memorie non hanno nessun problema a gestire latenze leggermente maggiori e quindi vanno praticamente in modo identico su qualsiasi slot.
Altre invece soffrono molto la latenza aumentata degli slot più distanti dalla cpu e dal controller della memoria (nel nostro caso una parte del silicio del NB)
Con queste memorie si nota la differenza di prestazioni e max MHz raggiungibili a seconda degli slot in cui vengono installate.
Senza contare la maggiore capacità ed induttanza delle piste per le RAM messe sugli slot più lontani, pensate che la luce nel vuoto fa 30 cm ogni nanosecondo.
Non conosco il fattore di velocità delle piste di un circuito stampato multilayer come quello delle MB, ma potrebbe essere intorno a 0,8 (gli elettroni si muovono quindi il 20% più lenti della velocità della luce nel vuoto).
Se fosse giusto il fattore di velocità, ogni ns i nostri elettroni percorrerebbero circa 24 cm.
L'usare quindi gli slot neri al posto dei gialli, comporterebbe delle latenze maggiori di qualche centinaia di picosecondi, senza contare il carico induttivo e capacitivo maggiore dei circuiti.
Conclusione: se non si vogliono fare delle prove usare gli slot gialli, altrimenti quelli che offrono maggiore larghezza di banda alla frequenza massima raggiungibile.
Se quello che dici non e' uno scherzo per darti un tono da sapientone COMPLIMENTI !!!!!
Sono rimasto basito dai contenuti della tua tesi....:)
Tovarisch
25-07-2007, 15:29
Se quello che dici non e' uno scherzo per darti un tono da sapientone COMPLIMENTI !!!!!
Sono rimasto basito dai contenuti della tua tesi....:)
Tutto vero nella teoria, solo che con le alte frequenze spesso basta poco per cambiare tutto.
Non volevo assolutamente "tirarmela", per me sono cognizioni che mi porto dietro da anni per il lavoro che ho fatto e che faccio.
Scusate se ho dato l'impressione di fare lo "sborone".
Tovarisch
25-07-2007, 15:36
..sono cmq d'accordo sul discorso resistivo che la maggiore distanza, seppur minima, provoca....
Scusa se faccio il precisino, ma la resistenza delle piste entra in gioco ben poco.
Quello che conta è la reattanza induttiva e capacitiva e la risposta in frequenza del mezzo trasmissivo fisico (le piste del circuito stampato). Deve essere il più possibile piatta perché ondulazioni, picchi positivi e negativi possono inficiare molto la BER (bit error rate) e la massima frequenza del segnale digitale trasmesso.
Per curiosità provate a guardare le piste che collegano NB, RAM e cpu. In molte MB sono dritte e parallele e poi a un certo punto qualche pista presenta non più un tracciato lineare ma una specie di "greca" per qualche millimetro. Quelle sono nanoinduttanze che servono per rendere le 64 piste (i dati delle memorie viaggiano su un bus parallelo a 64 bit) della stessa misura elettrica, anche se giocoforza la loro misura fisica è diversa.
E' anche per questo che AMD ha da anni il controller delle memorie nel silicio della cpu e Intel ci dovrebbe arrivare con Nehalem.
In questo caso non ci sono più bus paralleli che fanno diventare matti anche i migliori software di sbroglio dei circuiti stampati, ma hypertransport (per AMD) e un similare bus seriale per Intel (proprietario).
Tutto vero nella teoria, solo che con le alte frequenze spesso basta poco per cambiare tutto.
Non volevo assolutamente "tirarmela", per me sono cognizioni che mi porto dietro da anni per il lavoro che ho fatto e che faccio.
Scusate se ho dato l'impressione di fare lo "sborone".
No no...non mi e' sembrato che volessi tiratela o fare lo sborone...sono rimasto davvero colpito per la risposta tutto qui.;)
MakenValborg
25-07-2007, 15:46
azzo Tovarisch fai paura :eek:
Ascolta, visto che tempo fà mi hai chiesto come e dove misurare i voltaggi reali delle ram con il tester, hai poi provato?
Ciao :)
Tovarisch
25-07-2007, 15:53
azzo Tovarisch Ascolta, visto che tempo fà mi hai chiesto come e dove misurare i voltaggi reali delle ram con il tester, hai poi provato?
Ciao :)
Non ancora, troppo caldo nel mio sgabuzzino del PC.
Quando ritorneranno temperature "umane", lo farò sicuramente.
Ciao e grazie.
pechigno
25-07-2007, 16:10
Così per dare il mio contributo...
Di solito si prende come parametro la lunghezza d'onda del segnale trasmesso sulle linee di trasmissione (piste della scheda madre): se tale lunghezza è molto superiore (4-5 volte) delle lunghezze in gioco (lunghezza delle piste) allora non si hanno grossi problemi legati alle differenze di percorsi.
Nel nostro caso però cominciamo ad essere al limite. Un pò di conti:
velocità di trasmissione 300000 Km/s * fattore 0.8 = 240000 Km/s
frequenza di trasmissione 400 MHz
lunghezza d'onda = 300000 Km/s / 400 MHz = 75 cm
Ecco appunto.
Non ho studiato microonde, dimmi se sbaglio Tovarisch ;)
Tovarisch
25-07-2007, 16:20
Così per dare il mio contributo...
Non ho studiato microonde, dimmi se sbaglio Tovarisch ;)
Dici cose giuste, considerando ogni linea come singola e separata dalle altre.
Purtroppo siamo in presenza di un bus parallelo e quindi l'interazione tra le linee messe a pochi decimi di millimetro di distanza diventa il problema preponderante.
pechigno
25-07-2007, 16:32
Dici cose giuste, considerando ogni linea come singola e separata dalle altre.
Purtroppo siamo in presenza di un bus parallelo e quindi l'interazione tra le linee messe a pochi decimi di millimetro di distanza diventa il problema preponderante.
mmm...
Effetti capacitivi ed induttivi tra linee si hanno anche a lunghezza di linee perfettamente uguali, è IL problema delle alte frequenze ma non dovrebbe essere il termine di distinguo tra slot gialli o neri.
La lunghezza d'onda in relazione alla lunghezza delle piste fa passare da un modello a parametri concentrati ad uno a parametri distribuiti e lì cominciano i problemi. Se fossimo sempre nel caso di lunghezza d'onda molto grande non avremmo differenze tra i due slot. O sbaglio?
Tovarisch
25-07-2007, 16:42
O sbaglio?
Non sbagli.
Vorrei prcisare che non sono un progettista di circuiti a microonde, quindi non prendetemi come "guru" in questo campo.
Restiamo alla "praticaccia degli smanettoni" che viene capita da tutti......:D
pechigno
25-07-2007, 16:51
Non sbagli.
Vorrei prcisare che non sono un progettista di circuiti a microonde, quindi non prendetemi come "guru" in questo campo.
Restiamo alla "praticaccia degli smanettoni" che viene capita da tutti......:D
Non ti preoccupare, non ho mai studiato queste cose e avevo la curiosità di capire se le mie deduzioni fossero corrette ;)
Appena portate al limite le memorie, proverò a cambiare slot allora.
Evvai di smanettamento :sofico:
Ho fatto alcune prove spostando le ram di slot.
-PCMARK 2002:
SLOT NERO
Processore 8496
memorie 27174
SLOT GIALLO
processore 8501
memorie 27207
- SANDRA
SLOT NERO
Bandwitch: 5236-5091
SLOT GIALLO
Bandwitch: 5325-5091
- SUPER PI
SLOT NERO
Test 4 mb: 2 min-07-sec-687 mil.
SLOT GIALLO
test 4 mb: 2 min-07-sec-797 mil.
Differenze minime. Comunque nel week end mi diverto a fare altri test.
Ciao
pechigno
25-07-2007, 17:42
Ho fatto alcune prove spostando le ram di slot.
-PCMARK 2002:
SLOT NERO
Processore 8496
memorie 27174
SLOT GIALLO
processore 8501
memorie 27207
- SANDRA
SLOT NERO
Bandwitch: 5236-5091
SLOT GIALLO
Bandwitch: 5325-5091
- SUPER PI
SLOT NERO
Test 4 mb: 2 min-07-sec-687 mil.
SLOT GIALLO
test 4 mb: 2 min-07-sec-797 mil.
Differenze minime. Comunque nel week end mi diverto a fare altri test.
Ciao
Buono, penso comunque che le differenze si vedano in termini di massima frequenza raggiungibile
dalle prove fatte da me con 2 kit di ram (prima delle gskill hz e poi con delle ballistix tracer led) ho notato solo e semplice instabilità profusa su tutto il sistema sui neri e completa stabilità sui gialli poi vedete voi magari dipende da mobo a mobo...
I soliti sospetti
25-07-2007, 22:03
Semplicemente bellissimo il confronto tecnico!!;)
Visto che ne sapete così tanto... avete idea di cosà sono i vari voltaggi "reference" e di come e quanto influiscono?
Io li lascio su "auto" ma per cultura :D non amo molto lasciare i voltaggi su "auto" e mi piacerebbe settarli manualmente.
Attendo di essere illuminato se ne sapete qualcosa :D ;)
P.S. io non ho mai notato differenze tra gli slot gialli o neri.
Kyrandia
26-07-2007, 00:56
e non è tutto : la distanza fisica implica anche fenomeni di riflessione dell'impulso dati , ci sono distanze per le quali la riflessione è nulla ( interferenza intersimbolica nulla , carico adattato ) come ad esempio lambda/4 , poiche le ram possono essere viste come un carico e le piste delle gude d'onda, concordo con quanto suddetto
pechigno
26-07-2007, 08:47
e non è tutto : la distanza fisica implica anche fenomeni di riflessione dell'impulso dati , ci sono distanze per le quali la riflessione è nulla ( interferenza intersimbolica nulla , carico adattato ) come ad esempio lambda/4 , poiche le ram possono essere viste come un carico e le piste delle gude d'onda, concordo con quanto suddetto
Giusto, non ci avevo pensato.
Non so quanto incida la riflessione, ma una cosa è sicura: praticando l'overclock si varia la frequenza del bus delle RAM e perciò anche la lunghezza d'onda.
Una pista adattata alle frequenze di default potrebbe diventare fortemente disadattata a frequenze molto diverse.
Un saluto...
...e buon smanettamento ;)
Andrea99
26-07-2007, 18:30
Ciao a tutti,
scusate la domanda forse banale, ammetto di non aver letto tutto il THREAD
ma vado di fretta perchè ho tutti i componenti pronti per assemblare il nuovo pc,
il dubbio dell'ultimo minuto è se l'audio integrato della scheda può
supportare un sistema di casse 5.1, da una rapida ricerca mi sembra di aver capito di no..Ma se mi date conferma allora corro a prendere una scheda audio,
se volete consigliarmene qualcuna, molto volentieri..
Ciao a tutti,
scusate la domanda forse banale, ammetto di non aver letto tutto il THREAD
ma vado di fretta perchè ho tutti i componenti pronti per assemblare il nuovo pc,
il dubbio dell'ultimo minuto è se l'audio integrato della scheda può
supportare un sistema di casse 5.1, da una rapida ricerca mi sembra di aver capito di no..Ma se mi date conferma allora corro a prendere una scheda audio,
se volete consigliarmene qualcuna, molto volentieri..
Vai tranquillo che lo supporta,certo non so dirti come qualità però
Andrea99
26-07-2007, 20:39
Vai tranquillo che lo supporta,certo non so dirti come qualità però
Ok, grazie!!:)
Allora intanto evito di prenderla subito, poi se vedo che la resa non è ottimale
la comprerò.
ciao a tutti,
domandina...sto installandomi i dischi serial ata e volevo chiedervi una cosa...ho 2 dischi sata2 da 500gb nuovi da configurare in raid 1 e uno sata da 200gb con dei dati dentro...ho attaccato i 2 sata2 ai connettori rossi e il sata a un connettore nero va bene? poi ho rimosso i jumper dei dischi sata2 per farli andare a 3gb/s, va bene o devo castrarli a 1,5 gb/s perche ho connesso l'atro che è sata??
grazie
4500 e uscito
4600 per dirti la verita non lo so.mai sentito
ciao te lo richiedo casomai reisci a leggerlo ;)
riguardo alla p5k3 se l'hai "maneggiata" ...la dissipazione e' buona?
Perche' ad aria sembra che non sia il massimo.Poi il sistema di heatpipe sembra meno efficace della p5k del.
lambert81
27-07-2007, 07:23
tra le 2 schede di rete quale é la migliore??
io uso la marvell,ma al prox format provo anche la realtek :)
Ciao ragazzi, anche io vorrei prendere una p5k-e o una deluxe.
Sarebbe davvero utile sia per utenti mediamente esperti che un pò più novizi porre in prima pagina:
- Le sostanziali differenze tra le versioni della scheda madre (P5k liscia - P5k-e....ecc)
- Le ram supportate e quelle consigliate nel caso ce ne fossero
- Una guida rapida alle voci del Bios (il top sarebbe una miniguida all'overclock come sul thread della Asrock Dual Sata-2) e magari gli screen degli overclock migliori con i parametri del bios (ovviamente questo spetterebbe a ciascun utente)
In questo modo credo che eviteremmo il perpetuarsi di alcune domande nelle pagine del thread, inevitabili, poichè non si possono leggere 90 pagine figuriamoci quando presto saranno 2 o 300 :)
Scusate il tono potrebbe risultare polemico, ovviamente non lo è ;)
peppecbr
27-07-2007, 10:43
raga 2 domande importanti :D
1) posso mettere la vga nello slotp pci-ex più lontano dalla cpu? ci sono cali prestazionali? ho una 8800 :fagiano:
2) ho 1gbx2 di ram , ne ho altri 2 moduli da 512x2 sempre 667 ;) che dite funzionano in dual tutti e quattro? :mc:
Konrad76
27-07-2007, 10:49
raga 2 domande importanti :D
1) posso mettere la vga nello slotp pci-ex più lontano dalla cpu? ci sono cali prestazionali? ho una 8800 :fagiano:
2) ho 1gbx2 di ram , ne ho altri 2 moduli da 512x2 sempre 667 ;) che dite funzionano in dual tutti e quattro? :mc:
Per la prima domanda, la risposta è si, avrai una perdita prestazionale visto che solo il primo slot dovrebbe essere un 16x pieno.....il secondo se non erro è da 8x....difficile cmq quantificarla.....
Per la seconda domanda non ne ho la certezza piena ma penso che si possa fare...
peppecbr
27-07-2007, 11:03
Per la prima domanda, la risposta è si, avrai una perdita prestazionale visto che solo il primo slot dovrebbe essere un 16x pieno.....il secondo se non erro è da 8x....difficile cmq quantificarla.....
Per la seconda domanda non ne ho la certezza piena ma penso che si possa fare...
per vedere quante prestazioni perdo sul secondo slot pci-ex che test posso fare? 3dmk?
Konrad76
27-07-2007, 11:06
per vedere quante prestazioni perdo sul secondo slot pci-ex che test posso fare? 3dmk?
Si esatto....fai un 3d 06 sullo slot classico e poi uno sullo slot sotto....vedi subito cosa cambia....
greciaclassica
27-07-2007, 12:17
Ragazzi ho un raptor, masterizzatore dvd, lettore dvd, tutti nei sata rossi, vorrei mettere il masterizzatore come slave, come si fa? si deve fare qualche modifica da bios?
lambert81
27-07-2007, 12:20
Intel® Chipset Software
Installation Utility
A cosa serve??
Voi lo avete installato?
peppecbr
27-07-2007, 12:21
e certo ti fa riconoscere il p35 al winzoz :D
Konrad76
27-07-2007, 12:22
Ragazzi ho un raptor, masterizzatore dvd, lettore dvd, tutti nei sata rossi, vorrei mettere il masterizzatore come slave, come si fa? si deve fare qualche modifica da bios?
Si certo...si fà da bios il riconoscimento master , slave...
greciaclassica
27-07-2007, 12:23
Si certo...si fà da bios il riconoscimento master , slave...
Quindi non c'entrano nulla i connettori neri sulla mobo
E quali parametri dovrei modificare, c'è scritto proprio master/slave?
grazie
Konrad76
27-07-2007, 12:30
Quindi non c'entrano nulla i connettori neri sulla mobo
E quali parametri dovrei modificare, c'è scritto proprio master/slave?
grazie
Yes.... mi sembra addirittura nella prima pag che ti dà il bios.....
wkmaurom
27-07-2007, 12:59
raga 2 domande importanti :D
1) posso mettere la vga nello slotp pci-ex più lontano dalla cpu? ci sono cali prestazionali? ho una 8800 :fagiano:
2) ho 1gbx2 di ram , ne ho altri 2 moduli da 512x2 sempre 667 ;) che dite funzionano in dual tutti e quattro? :mc:
Io avevo 4x1Gb di Corsair XMS2 e funzionavano in dual channel. Con 2x1Gb + 2x512Mb funzionerebbero ugualmente in dual channel, sempre che le due DDR2 siano identiche:
I soliti sospetti
27-07-2007, 14:51
raga 2 domande importanti :D
1) posso mettere la vga nello slotp pci-ex più lontano dalla cpu? ci sono cali prestazionali? ho una 8800 :fagiano:
2) ho 1gbx2 di ram , ne ho altri 2 moduli da 512x2 sempre 667 ;) che dite funzionano in dual tutti e quattro? :mc:
1. lo slot nero va a 4x
2. non ti andrannno in dual e credo avrai anche problemi in overclock
Ciao ;)
dovrei comprare questa splendida scheda madre, il problema è che non so se il banco di ram da 1 gb twinmos pc6400 800mhz sia compatibile, visto che non compare nella lista delle ram testate, come non compaiono nemmeno le ocz. le twinmos sono compatibili?? PS: la scheda madre che dovrei prendere è il modello deluxe
non sono riuscito a leggere tutto ma vorrei sapere da chi la ha se è vero che questa mobo tiene temperature della cpu + alte rispetto alle altre e se l'audio integrato è decente.
I soliti sospetti
27-07-2007, 17:21
non sono riuscito a leggere tutto ma vorrei sapere da chi la ha se è vero che questa mobo tiene temperature della cpu + alte rispetto alle altre e se l'audio integrato è decente.
Ciao,
per l'audio non so dirti visto che utilizzo la X-FI ma per le temp sconfesso... io il 6600 l'avevo montato sulla P5B Dlx e sono identiche. :)
Ciao,
per l'audio non so dirti visto che utilizzo la X-FI ma per le temp sconfesso... io il 6600 l'avevo montato sulla P5B Dlx e sono identiche. :)
Ohh ciao!
Sei passato di qua? Ne vale la pena?
Grazie ;)
ps adoravo il tuo precedente avatar...poi associato al tuo nick imho era perfetto!
peppogio
27-07-2007, 17:57
Secondo voi questa scheda se non si prevede OC, è sprecata?
se non fai oc e non usi sitemi raid o parecchi hdd, per me si.
I soliti sospetti
27-07-2007, 18:42
Ohh ciao!
Sei passato di qua? Ne vale la pena?
Grazie ;)
ps adoravo il tuo precedente avatar...poi associato al tuo nick imho era perfetto!
Ciao,
mi sono aggiunto di qua nel senso che ho ricevuto questa mobo in cambio di un RMA sulla P5B Dlx che però ho ripreso per il secondo pc che sto per assemblare appena ho tutto... mi manca la cpu e le ram... le ram le prendo a settembre e le mie le passo al secondo pc e la cpu invece è ardua visto che questo 6600 ha vid basso e sale molto e se trovo qualcosa di meglio tipo i nuovi quad bene altrimenti prendo un E6320 e lo piazzo in daily a 400x7 che per il "muletto" va benone. ;)
P.S. l'avatar precedente tornerà presto appena avrò il link del sito da associare alla firma. :)
Secondo voi questa scheda se non si prevede OC, è sprecata?
Io penso che anche default non sia sprecata ;)
wkmaurom
27-07-2007, 21:27
1. lo slot nero va a 4x
2. non ti andrannno in dual e credo avrai anche problemi in overclock
Ciao ;)
Per i problemi di OC confermo ma sei sicuro che in quella conf non vadano in dual? Le mie andavano in dual perché erano identiche?
peppecbr
27-07-2007, 23:01
ciao a tutti :D
oggi avevo chiesto se oltre a 1gbx2 ne potevo installare altri 2 da 512 :D senza perdere il dual channel
ebbene l'ho fatto funziona tutto alla perfezione :sofico: 3072mb di ram :sofico: in dual :fagiano:
ho solo un problema non dovuto all'aggiunta di altra ram
quando accendo il pc , parte per un secondo poi si rispegne e si riaccende di nuovo :mbe: e si avvia....
questo sarebbe il fake boot? io non sono in overclock , anzi ho undervoltato la cpu e tirato solo un po i timing delle ram...
è normale sta cosa? :muro:
nessuno mi sa dire se il banco da 800mhz da 1 gb della twinmos sia compatibile con questa scheda madre come anche se le ocz sono compatibili??
Stiwy.NET
28-07-2007, 11:15
Ciao, ho comprato una P5K liscia... dovrebbe arrivarmi la prossima settimana...
leggendo articoli su internet ho letto che il chipset P35 dovrebbe avere l'Intel RapidRecover. Dovrebbe essere una specie di RAID 1.
Questa cosa mi interesserebbe molto che ci fosse... però sul sito asus e nei manuali non ho trovato nulla che facesse riferimento a questa tecnologia... esiste? E' disponibile sulla P5K??
zenaromannaro
28-07-2007, 13:08
guardate un pò qui....
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=151965
mica male l'anniversario èh...:D
per quello che chiedeva delle ram credo che questa scheda le mastichi tutte senza problemi......quindi vai tranquillo con le tue twinmoss
la asus ha inserito soltanto le marche più famose e diffuse......ma alla fine quello che conta è il chip che montano....e visto che quasi tutte le ram in fin dei conti montano gli stessi chip....nn ci dovrebbero essere problemi di compatibilità......
ragazzi volevo chiedervi un parere......secondo voi è meglio installare il bios 0404 oppure il 0501.......se nn sbaglio però il 0501è ancora in fase beta.....è per questo che chiedevo se era meglio fidarsi nell'installarlo.......se mai che benefici si trovano con il nuovo bios????? Grazie mille a tutti!!!
ragazzi ho montato su la p5k liscia delle ram normali , mi chiedevo lascio tutto in auto , o mi conviene modificare qualcosa manualmente per migliorare leggermente le prestazioni..consigli?
dipende da che ram hai montato e da che cpu hai sù........
wkmaurom
28-07-2007, 15:04
ragazzi volevo chiedervi un parere......secondo voi è meglio installare il bios 0404 oppure il 0501.......se nn sbaglio però il 0501è ancora in fase beta.....è per questo che chiedevo se era meglio fidarsi nell'installarlo.......se mai che benefici si trovano con il nuovo bios????? Grazie mille a tutti!!!
Lo 0501 l'ho montato subito (circa 20gg fa) e non mi ha mai dato problemi.
Volevo sapere su questa scheda madre.. La crossfire e la sli sono la stessa cosa? O devo mettere due video della ati solamente ?
Poi, non è compatibile il disspatore della asus? Il silent square pro?? :doh:
I soliti sospetti
28-07-2007, 16:00
Per i problemi di OC confermo ma sei sicuro che in quella conf non vadano in dual? Le mie andavano in dual perché erano identiche?
Dipende dal tipo di ram... posso andare come no. ;)
ciao a tutti :D
oggi avevo chiesto se oltre a 1gbx2 ne potevo installare altri 2 da 512 :D senza perdere il dual channel
ebbene l'ho fatto funziona tutto alla perfezione :sofico: 3072mb di ram :sofico: in dual :fagiano:
ho solo un problema non dovuto all'aggiunta di altra ram
quando accendo il pc , parte per un secondo poi si rispegne e si riaccende di nuovo :mbe: e si avvia....
questo sarebbe il fake boot? io non sono in overclock , anzi ho undervoltato la cpu e tirato solo un po i timing delle ram...
è normale sta cosa? :muro:
Beh... se prima che tu montassi le ram non lo faceva è ovvio siano quelle... cmq prova a tornare alla situazione precedente e come si dice a Roma "ti togli la sete con il prosciutto"!!:D
I soliti sospetti
28-07-2007, 16:03
Volevo sapere su questa scheda madre.. La crossfire e la sli sono la stessa cosa? O devo mettere due video della ati solamente ?
Poi, non è compatibile il disspatore della asus? Il silent square pro?? :doh:
Il crossfire lo fai senza problema con 2 ATI che lo supportano xché la scheda lo supporta ufficialmente mentre lo sli con 2 NVIDIA lo puoi fare se trovi dei driver mod ma uffcialmente la scheda non lo supporta.
Per il dissi non so aiutarti ma penso che se c'entrano dissipatori come l'Infinity non credo ci siano problemi. ;)
Spart@cus
28-07-2007, 16:07
salve raga forse sono l'unico ad avere problemi con questa mobo, ogni volta che riavvio lo schermo rimane nero e sono costretto a riavviare manualemnte dopo che parte mi dice overclocking fallito anche se io non ho toccato niente solo l'opzione per il raid, ho installato tutto aggiornato anche il bios aggiornato,ma niente da fare,cosa posso fare?grazie
I soliti sospetti
28-07-2007, 16:09
salve raga forse sono l'unico ad avere problemi con questa mobo, ogni volta che riavvio lo schermo rimane nero e sono costretto a riavviare manualemnte dopo che parte mi dice overclocking fallito anche se io non ho toccato niente solo l'opzione per il raid, ho installato tutto aggiornato anche il bios aggiornato,ma niente da fare,cosa posso fare?grazie
Hai lasciato tutto su auto o manualmente?
P.S. non è mica che non hai il floppy montato e non lo hai disabilitato da bios?
Spart@cus
28-07-2007, 16:38
tutto risolto grazie lo stesso dovevo giocare un po con il bios.lol
An.. Quindi se prendo questa madre devo comprare solo schede ati?? Che sfiga...
Per il dissi che ho io è immenso, cioè pesa tanto (745 g) e spero che sia compatibile con questa scheda...! E anche se c'è scritto che supporta i dual core potrei usarlo anche su un quad core o no?
se ci sta lo zalmann che pesa 7 etti e mezzo ci sta anche il tuo....
puoi montare anche schede nvidia.....solo che nn puoi fare lo sli.....ma sinceramente nn ne sento il bisogno.....molto spesso ad ogni salto generazionale, va più veloce la scheda singola top di gamma che uno sli o un crossfire di schede della generazione precedente.....
No xk ho visto in prima pagina e nei dissipatori compatibili non c'è il mio..!
Spero che vada bene.. Il mio è compatibile con il socket 478, 775 e per gli amd..
Quindiì se l'attacco è quello nn ci dovrebbero essere problemi...? Il mio dubbio è che il supporto per tenere fermo il dissi non si riesca a mettere per via dello spazio attorno....
Xk mi è capitato di provare a montarlo sul pc che ho adesso (per ora..) e nn riesco a metterlo xk c'è il dissi del chipset che mi impedisce... Che sfiga.... :mc:
Cmq vi ringrazio per le info e devo dire che questo forum ha le persone più esperte di altri...!!
Mauri1971
28-07-2007, 17:44
ciao a tutti
su la P5K-E WiFi per le temperature devo fidarmi di T.A.T o è valido anche AiSuite ? perchè ho notato che con il primo mi da 41° in idle no overclock, e sul secondo mi da 33° in idle no overclock.
Skullcrusher
28-07-2007, 17:44
La settimana prossima mi dovrebbe arrivare la Blitz Formula, vedremo com'è rispetto alla P5K.... :D
I soliti sospetti
28-07-2007, 19:33
ciao a tutti
su la P5K-E WiFi per le temperature devo fidarmi di T.A.T o è valido anche AiSuite ? perchè ho notato che con il primo mi da 41° in idle no overclock, e sul secondo mi da 33° in idle no overclock.
TAT ti dice la temp dei Core mentre l'altro quella dell'HISS che ovviamente è più bassa... che cpu hai? Le tue temp sono altine in idle... hai un quad?
Mauri1971
28-07-2007, 19:35
TAT ti dice la temp dei Core mentre l'altro quella dell'HISS che ovviamente è più bassa... che cpu hai? Le tue temp sono altine in idle... hai un quad?
intanto grazie per la risposta :)
ho un E6400 su P5K-E con dissi fatal1ty fc-77
I soliti sospetti
28-07-2007, 19:40
intanto grazie per la risposta :)
ho un E6400 su P5K-E con dissi fatal1ty fc-77
Di nulla :)
Non conosco il tuo dissi però un 6400 con dissi non boxed dovrebbe stare più giù... magari smontalo e rivedi la pasta termoconduttiva o cambiala con una tipo Artic Silver 5. ;)
P.S. io con il caldo sono a 400x8@3.2GHz con 1.224v in idle ho 35/37° sui core con 26/27° ambiente. :)
Mauri1971
28-07-2007, 19:51
Di nulla :)
Non conosco il tuo dissi però un 6400 con dissi non boxed dovrebbe stare più giù... magari smontalo e rivedi la pasta termoconduttiva o cambiala con una tipo Artic Silver 5. ;)
P.S. io con il caldo sono a 400x8@3.2GHz con 1.224v in idle ho 35/37° sui core con 26/27° ambiente. :)
il dissi è questo http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=174&code=005009 (avevo sbagliato sigla). cmq proverò di seguire il tuo consiglio, adesso smonto il dissi e poi vedo. grazie ancora per le info ;)
stratobau
28-07-2007, 22:09
chi mi da una mano vengo da una abit ab9 grandioso bios, con quello dell'asus mi trovo spaesano non sono un pivello ho montato l'ultimo bios ma non riesco a salire oltre i 420 di fsb,eppure ho aumentato tutti i valori oltre quelli di tensione ,mica mi potete mandare uno screen che mi aiuti a salire con il bus ho delle gskill che sulla abit mi andavano a 530 mhz ma con sta mobo sto in crisi :help:
lambert81
29-07-2007, 07:43
Come vanno impostati questi parametri??
CPU VOLTAGE REFERENCE
CPU VOLTAGE DAMPER
CPU PLL VOLTAGE
FSB TERMINATION VOLTAGE
NORTH BRIDGE VOLTAGE REFERENCE
SB VOLTAGE
Lo strap come si imposta?? si la scia in automatico??
Grazie
mi hai anticipato :D
Come provengo da AMD non riesco a capire sti voltaggi :muro:
E dai facciamola una piccola guida al bios e oveclock...siamo in molti a provenire da Athlon e molte cose sono purtroppo "ignote" ...:)
E dai facciamola una piccola guida al bios e oveclock...siamo in molti a provenire da Athlon e molte cose sono purtroppo "ignote" ...:)
fai te la guida :D :ciapet:
stratobau
29-07-2007, 09:38
ripeto vengo da 2 abit l'ultima ab9 ,bios chiarissimo anche se con molte opzioni ma sta asus non la butto giu'!:mad:
E dai facciamola una piccola guida al bios e oveclock...siamo in molti a provenire da Athlon e molte cose sono purtroppo "ignote" ...:)
concordo :oink:
MakenValborg
29-07-2007, 10:52
Per tutto coloro che si trovano in difficoltà ad impostare questa mobo, consiglio di scopiazzare le impostazioni di questo utente su XS che ha creato un 3D dedicato alla P5Kdeluxe.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=144199
Ciauz
Stiwy.NET
29-07-2007, 13:47
Ciao, ho comprato una P5K liscia... dovrebbe arrivarmi la prossima settimana...
leggendo articoli su internet ho letto che il chipset P35 dovrebbe avere l'Intel RapidRecover. Dovrebbe essere una specie di RAID 1.
Questa cosa mi interesserebbe molto che ci fosse... però sul sito asus e nei manuali non ho trovato nulla che facesse riferimento a questa tecnologia... esiste? E' disponibile sulla P5K??
Mi quoto nella speranza che qualcuno mi risponda
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.