PDA

View Full Version : Intel Core 2 Duo E4300/E4400/E4500/E4600 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

merkutio
15-09-2007, 16:11
1) Non capisco: se la differenza tra il tuo e il freezer è 7 gradi, o col tuo nelle mie condizioni ne fai 57 (mentre io 60) vuol dire che col freezer ne faresti 64!
Dimmi tu se ho capito male.

2) Non capisco un altra cosa: sul topic dei dissy dicevi che il tuo big typhon era solo 3 gradi meglio del freezer...ora sono 7, l'avevi montato male?

3) Se il mio dissy fosse montato male non avrei un temperatura nella "norma"...e non sarebbe di 3 gradi più alta di quella che tu definisci "normale", ma molto di più.

4) Ho già detto che 3° non li prendo in considerazione perchè dipendono da altri fattori...
- Quanti gradi hai in camera?
- Quante ventole e che ventole hai nel case?
- E' un case grande?
- Che pasta dissipante usi?
Quando c'è un differenza di 3° (miseri) gradi su sistemi in
- stanze diverse
- temerature ambientali diverse
- dissipatori e paste diverse
- case e ventole diversi
...dicevo, in questi casi, quando la differenza è di soli 3°, hai 10000 altre cose a cui pensare (elencate sopra) prima di pensare che il dissy sia montato male!

Poi non so che (o quanta) esperienza tu abbia, ma 3° ti assicuro che sono un variazione piccola in relazione alla quantità di fattori diversificati che ci sono tra il mio pc e il tuo.

Inoltre, confrontado le mie temperature con quelle di sistemi simili (ad esempio il post di Kuru è chiarificatore...) noterai come le mie temperature sono in linea.

Poi, se tu vuoi continuare a dire che sono fuori norma o che il dissy è montato male ecc...fai pure, semplicemente prefeirei che portassi un argomntazioni razionali piuttosto che dire "hai le temperature alte, tutto qui, non è grave...".


ok hai ragione

sdjhgafkqwihaskldds
17-09-2007, 12:54
ok hai ragione

:friend:

User111
17-09-2007, 12:57
a default come faccio a sapere il voltaggio del processore?

sdjhgafkqwihaskldds
17-09-2007, 12:59
il voltaggio da impostare o devi solo leggerlo?
cpuz o ai suite

merkutio
17-09-2007, 13:21
:friend:


speravo si capisse l'ironia :D

merkutio
17-09-2007, 13:37
io dicevo solo che con l'artcic freezer e con quei voltaggi non toccavo i 60 gradi, ed era anche luglio , quindi con 30 gradi in camera.
Kuru ( con conf simile alla tua )tocca i 65 con dissy stock e tra l'arctic ed il dissy stock ci sono più di 4 gradi di differenza, quindi dovresti essere sotto i 61
tutto qui, ovvio che stiamo parlando di inezie
ivanisevich ti assicuro ( non so quanto tu te ne indenda di termodinamica ) che 3-4 gradi di differenza sono tanti

per quanto riguarda il big typhoon non è così performante come si dice, il delta T con l'arctic è sceso a 6 gradi grazie alla pasta che è andata a regime e perchè ho tolto i filtri dal case ed altri accorgimenti.

però, se avessi letto quello che ti dicevo senza andare a spulciare i vecchi post,può dipendere anche dalla scheda madre. a me è capitato che cambiando solo scheda madre le temperature siano crollate

ripeto: con la mia vecchia config stavo sotto i 60 con le tue impostazioni, ero assestato intorno ai 58 , solo questo volevo dire
ok?

ivanisevic82
17-09-2007, 13:47
io dicevo solo che con l'artcic freezer e con quei voltaggi non toccavo i 60 gradi, ed era anche luglio , quindi con 30 gradi in camera.
Kuru ( con conf simile alla tua )tocca i 65 con dissy stock e tra l'arctic ed il dissy stock ci sono più di 4 gradi di differenza, quindi dovresti essere sotto i 61
tutto qui, ovvio che stiamo parlando di inezie
ivanisevich ti assicuro ( non so quanto tu te ne indenda di termodinamica ) che 3-4 gradi di differenza sono tanti

per quanto riguarda il big typhoon non è così performante come si dice, il delta T con l'arctic è sceso a 6 gradi grazie alla pasta che è andata a regime e perchè ho tolto i filtri dal case ed altri accorgimenti.

però, se avessi letto quello che ti dicevo senza andare a spulciare i vecchi post,può dipendere anche dalla scheda madre. a me è capitato che cambiando solo scheda madre le temperature siano crollate

ripeto: con la mia vecchia config stavo sotto i 60 con le tue impostazioni, ero assestato intorno ai 58 , solo questo volevo dire
ok?

ivanisevic si scrive senza HHHHHHHHH!!!!!!!!!!! :D

rera
17-09-2007, 13:49
salve, passavo di qui. serve una mano per qualcosa?

merkutio
17-09-2007, 13:57
ivanisevic si scrive senza HHHHHHHHH!!!!!!!!!!! :D

pardon :D

sdjhgafkqwihaskldds
17-09-2007, 14:25
salve, passavo di qui. serve una mano per qualcosa?

si, mi serve un prestito di 1000 euro per comprare un motorino

rera
17-09-2007, 14:28
si, mi serve un prestito di 1000 euro per comprare un motorino

:mbe:

So mica un banchiere io :D

Dai, ritorniamo seri :)

sdjhgafkqwihaskldds
17-09-2007, 14:28
ci ho provato :p

Campioni del Mondo 2006!!
17-09-2007, 15:19
secondo voi è troppo un vcore impostato da bios a 1.3875, 1.36 reale e 1.3040 sotto orthos? avevo impostato 1.325 e con la pencil mod reggeva bene, però sono impazzite le temp.. fino a 120 gradi il procio.. cosi ho tolto la grafite..

ivanisevic82
17-09-2007, 15:29
secondo voi è troppo un vcore impostato da bios a 1.3875, 1.36 reale e 1.3040 sotto orthos? avevo impostato 1.325 e con la pencil mod reggeva bene, però sono impazzite le temp.. fino a 120 gradi il procio.. cosi ho tolto la grafite..

A me sembra tanto...ma io non sono per gli oc estremi se non se ne ha bisogno...(tipo per 1 secondo il meno al superpi).

Ma a che frequenze terresti la cpu?

Campioni del Mondo 2006!!
17-09-2007, 15:33
A tre giga..

Campioni del Mondo 2006!!
17-09-2007, 16:11
Il problema è che la p5b ha piu di 0,8 di vdrop!!! perche sotto orthos regge a 1.3040.. il problema è che avere quel vcore sotto stress devo impostare 1.38750 da bios 1.36 reali..

sdjhgafkqwihaskldds
17-09-2007, 16:18
non vorrei essere d'impiccio... con la vdroop tengo il 4300@3ghz con 1.325v da bios cioè 1.296v reali sotto orthos, le T max arrivano a 70° , come fai ad avere 120°?
non credo sia colpa della mod
cmq se con 1.3875 hai circa 1,3 reali e le T sono basse, lascialo così

rizzotti91
17-09-2007, 16:25
:mbe:

So mica un banchiere io :D

Dai, ritorniamo seri :)

Parere: E-4300 @ 1.8 ghz, a 1.2 reali, raffreddato dal Blue Orb 2 con ventola al max e temperatura ambientale di 30 gradi circa... temperatura cpu in idle di 52-55 gradi, troppo?

merkutio
17-09-2007, 16:28
Parere: E-4300 @ 1.8 ghz, a 1.2 reali, raffreddato dal Blue Orb 2 con ventola al max e temperatura ambientale di 30 gradi circa... temperatura cpu in idle di 52-55 gradi, troppo?

direi proprio di si

rizzotti91
17-09-2007, 16:32
direi proprio di si

Cavolo :muro: :muro:
E da cosa potrebbe essere dovuto?

sdjhgafkqwihaskldds
17-09-2007, 16:32
Parere: E-4300 @ 1.8 ghz, a 1.2 reali, raffreddato dal Blue Orb 2 con ventola al max e temperatura ambientale di 30 gradi circa... temperatura cpu in idle di 52-55 gradi, troppo?

T amb di 30° ma sei sicuro?
30° in una stanza è una condizione insopportabile, 52-55 gradi per me è normale se hai davvero 30° all'interno

rizzotti91
17-09-2007, 16:33
T amb di 30° ma sei sicuro?
30° in una stanza è una condizione insopportabile, 52-55 gradi per me è poco se hai davvero 30° all'interno

Si, ho 30 gradi, per ora si muore a messina :D
Però non la trovo insopportabile, se no mi accendevo il condizionatore :sofico:

sdjhgafkqwihaskldds
17-09-2007, 16:36
si vede che l'umidità è circa del 40% :)
io sono sensibile, mi devo mantenere entro l'intervallo 22-26° 50% umidità.... senno crepo :asd:



Cavolo :muro: :muro:
E da cosa potrebbe essere dovuto?
T amb a parte, hai provato a rimettere il dissi originale? forse è meglio

Campioni del Mondo 2006!!
17-09-2007, 16:50
non vorrei essere d'impiccio... con la vdroop tengo il 4300@3ghz con 1.325v da bios cioè 1.296v reali sotto orthos, le T max arrivano a 70° , come fai ad avere 120°?
non credo sia colpa della mod
cmq se con 1.3875 hai circa 1,3 reali e le T sono basse, lascialo così

Il problema è che se io imposto 1.325 sotto orthos ho 1.24v.. senza vdrop.. con la vdrop a me impazzscono le temperature.. prob i sensori..

sdjhgafkqwihaskldds
17-09-2007, 16:58
impazziscono anche con TAT?
cmq io intendevo di impostare 1,38

rizzotti91
17-09-2007, 17:02
si vede che l'umidità è circa del 40% :)
io sono sensibile, mi devo mantenere entro l'intervallo 22-26° 50% umidità.... senno crepo :asd:




T amb a parte, hai provato a rimettere il dissi originale? forse è meglio

Io non so cambiare dissi purtroppo :(
Cmq quello che me lo ha montato, mi ha detto che le temp erano scese di circa 15°, ed in effetti erano scese, ma per ora non so cosa gli sia successo :confused:

sdjhgafkqwihaskldds
17-09-2007, 17:12
ho visto che per installarlo bisogna smontare MB per avvitare le viti dal basso che tengono ferme le staffe...
ci vuole un'ora per cambiare dissi :doh:
smontarlo cambiare pasta e rimetterlo ti aiuterebbe comunque a capire se ci sono eventuali spostamenti, visto che ha solo 2 molle sui lati, e con il peso elevato...

3FTeam
17-09-2007, 17:19
Salve,
ho appena cambiato mobo passando da una asrock 4conroe dual-vsta ad una p5k lisssia montandoci l'e4400 che teneva senza problemi i 295x10 a vcore default.
Ora con la nuova mobo ho fatto un po' di prove e superpi me lo chiude a 320x10 con vcore a 1.375, ma orthos non ne vuole sapere di funzionare decentemente.
Per far andare bene anche orthos mi tocca andare con un 348x9 e vcore a 1.415 (segnato da cpuz, da bios ho messo 1.435) ma con temperature altine 58-60° tramite TAT.
Troppo alte queste temperature? Sopra è montato un 9700 led con pasta della zalman quella con il pennellino inoltre il case è ben ventinato:D .

merkutio
17-09-2007, 17:44
Salve,
ho appena cambiato mobo passando da una asrock 4conroe dual-vsta ad una p5k lisssia montandoci l'e4400 che teneva senza problemi i 295x10 a vcore default.
Ora con la nuova mobo ho fatto un po' di prove e superpi me lo chiude a 320x10 con vcore a 1.375, ma orthos non ne vuole sapere di funzionare decentemente.
Per far andare bene anche orthos mi tocca andare con un 348x9 e vcore a 1.415 (segnato da cpuz, da bios ho messo 1.435) ma con temperature altine 58-60° tramite TAT.
Troppo alte queste temperature? Sopra è montato un 9700 led con pasta della zalman quella con il pennellino inoltre il case è ben ventinato:D .

no, a quei voltaggi sono temp molto buone

edit: se sono temp in full load sono molto buone altrimenti sono altine
io cerco sempre di non superare i 65 in full load quando overclocco

merkutio
17-09-2007, 17:46
Si, ho 30 gradi, per ora si muore a messina :D
Però non la trovo insopportabile, se no mi accendevo il condizionatore :sofico:

se prima le temperature erano migliori controlla che non si sia annidata molta polvere tra le alette del dissipatore

3FTeam
17-09-2007, 17:55
no, a quei voltaggi sono temp molto buone

edit: se sono temp in full load sono molto buone altrimenti sono altine
io cerco sempre di non superare i 65 in full load quando overclocco

Eh sì quelle temp sono in full, in idle si abbassa sui 43-45°.

ivanisevic82
17-09-2007, 17:56
Salve,
ho appena cambiato mobo passando da una asrock 4conroe dual-vsta ad una p5k lisssia montandoci l'e4400 che teneva senza problemi i 295x10 a vcore default.
Ora con la nuova mobo ho fatto un po' di prove e superpi me lo chiude a 320x10 con vcore a 1.375, ma orthos non ne vuole sapere di funzionare decentemente.
Per far andare bene anche orthos mi tocca andare con un 348x9 e vcore a 1.415 (segnato da cpuz, da bios ho messo 1.435) ma con temperature altine 58-60° tramite TAT.
Troppo alte queste temperature? Sopra è montato un 9700 led con pasta della zalman quella con il pennellino inoltre il case è ben ventinato:D .

Secondo me sono proprio basse! :eek:
Meglio così...ma solo per sicurezza, Tjunk 85 o 100?
Perchè personalmente mi viene più facile pensare che a oltre 3,1 ghz e 1,41 di vcore sotto sforzo faccia 73° (quelli che ti darebbero 15 in più di eventuale tjunk tarato correttamente) piuttostoche 58!

Se invece il tjunk è già a 100...beh, che :ciapet: :D

PS Dimenticavo...che dissy hai?

sdjhgafkqwihaskldds
17-09-2007, 17:59
zalman 9700
ecco perchè non sono male le temperature

rizzotti91
17-09-2007, 18:10
se prima le temperature erano migliori controlla che non si sia annidata molta polvere tra le alette del dissipatore

Un pò di polvere c'è, ma non eccessiva, gli ho anche dato una pulita due giorni fa... il pc lo tengo pulito, proprio per evitare che le temperature salgano per la polvere :)

ivanisevic82
17-09-2007, 18:14
zalman 9700
ecco perchè non sono male le temperature

ah ecco...

3FTeam
17-09-2007, 18:20
Secondo me sono proprio basse! :eek:
Meglio così...ma solo per sicurezza, Tjunk 85 o 100?
Perchè personalmente mi viene più facile pensare che a oltre 3,1 ghz e 1,41 di vcore sotto sforzo faccia 73° (quelli che ti darebbero 15 in più di eventuale tjunk tarato correttamente) piuttostoche 58!

Se invece il tjunk è già a 100...beh, che :ciapet: :D

PS Dimenticavo...che dissy hai?

Scusa la mia ignoranza in materia (ero abituato fin troppo bene con le mobo 462 con pocchissimi settaggi da poter modificare), ma sto tjunk dove lo vedo? :mc:

ivanisevic82
17-09-2007, 18:54
Scarichi il programma "core temp" 0.95 (prova anche con lo 0.94, meglio entrambi) e ci sarà scritto Tjunk 85 o 100.
Dicci qual'è il tuo caso e la temp rilevata dal/i programma/i

3FTeam
17-09-2007, 19:11
Allora il programmino mi dice Tjunction: 100°C
core0:38°
core1:42° in idle
e TAT mi segna invece core0:40 core1:43
in full load tramite TAT mi segnano:
core temp
core0:65
core1:65
TAT mi segna
core0:60
core1:62

ivanisevic82
17-09-2007, 19:30
Allora il programmino mi dice Tjunction: 100°C
core0:38°
core1:42° in idle
e TAT mi segna invece core0:40 core1:43
in full load tramite TAT mi segnano:
core temp
core0:65
core1:65
TAT mi segna
core0:60
core1:62

Ok, tutto corretto e (a mio avviso) ottime temp.

Campioni del Mondo 2006!!
17-09-2007, 19:44
Si penso che i 120 gradi sia il segno che la vmod deve aver fatto impazzire qlc sensore.. di sicuro a quelle temp non ci sono arrivato, anche quelle del case erano intorno a 80.. (rilevate anche da bios).. il mio è un tjunction di 100 gradi, non di 85.. cosa cambia?

ivanisevic82
17-09-2007, 22:28
Si penso che i 120 gradi sia il segno che la vmod deve aver fatto impazzire qlc sensore.. di sicuro a quelle temp non ci sono arrivato, anche quelle del case erano intorno a 80.. (rilevate anche da bios).. il mio è un tjunction di 100 gradi, non di 85.. cosa cambia?

Tjunk 85 ti avrebbe rilevato 15 gradi in meno...ma sarebbero stati kmque troppi...

Campioni del Mondo 2006!!
18-09-2007, 11:51
Tjunk 85 ti avrebbe rilevato 15 gradi in meno...ma sarebbero stati kmque troppi...

Non in quel senso.. sono quasi sicuro che le temperature cosi alte sono dovute a problemi legati alla vmod.. intendevo dire che il mio procio ha una tjunction di 100 anzichè di 85.. cosa cambia in termini pratici?

Alzatan
18-09-2007, 12:03
Non in quel senso.. sono quasi sicuro che le temperature cosi alte sono dovute a problemi legati alla vmod.. intendevo dire che il mio procio ha una tjunction di 100 anzichè di 85.. cosa cambia in termini pratici?

nulla, solo come viene calcolata la temperatutra del core... La tj è un riferimento, nulla di più!!! T=Tj-Tletta

Campioni del Mondo 2006!!
18-09-2007, 22:13
Ma secondo voi 1.3600v-1.3520v sotto windows come daily a 3 giga con temp sempre intorno a 68 gradi con orthos si possono tenere o rischio di strinare il procio?

megthebest
19-09-2007, 06:56
nn penso tu abbia problemi con quelle temp..

ivanisevic82
19-09-2007, 10:05
Ma secondo voi 1.3600v-1.3520v sotto windows come daily a 3 giga con temp sempre intorno a 68 gradi con orthos si possono tenere o rischio di strinare il procio?

Le temp ci stanno, il procio non sarà fortunatissimo (ci sono quelli che stanno a 3ghz con 1,28) ma va bene così...

robris
19-09-2007, 10:13
ma come mai temp così alte? io con il mio con vcore a 1.46 sotto sforzo arrivo sui 62 63 gradi con dissy originale misurati con TAT

Alzatan
19-09-2007, 10:57
ma come mai temp così alte? io con il mio con vcore a 1.46 sotto sforzo arrivo sui 62 63 gradi con dissy originale misurati con TAT

sotto sforzo che vuol dire??? non basta un super pi... fai orthos e torna dopo 15 min.... poi dicci!!!

cristiandemarch
19-09-2007, 11:00
ma come mai temp così alte? io con il mio con vcore a 1.46 sotto sforzo arrivo sui 62 63 gradi con dissy originale misurati con TAT

vcore 1.46 con la Asrock 4coreDual-VSTA? :mbe: e come fai a regolare il voltaggio? Non mi risulta che su quella mobo si possa controllare il vCore se non tramite mod (l'ho avuta per 3 mesi e mezzo con un E4400, faceva 290x10 a vCore 1,288 reale). Secondo me è una lettura sbagliata.
Anche perchè normalmente gli E4400 e E4500 fanno 2,9Ghz-3Ghz con vCore praticamente a default, tra 1.28 e 1.30 (reali, tenendo conto di eventuali vdrop sotto carico). poi molto più su fanno fatica ad andare staibili, e quindi di solito non vale la pena portarli.

Campioni del Mondo 2006!!
19-09-2007, 11:15
Il problema è proprio il vdrop.. oltre 0.8 tra full e ide è veramente eccessivo..

sdjhgafkqwihaskldds
19-09-2007, 11:25
Le temp ci stanno, il procio non sarà fortunatissimo (ci sono quelli che stanno a 3ghz con 1,28) ma va bene così...

dietro questo consiglio ho impostato 3ghz con 1,3v da bios, ovvero 1,272 in windows... sto facendo orthos è stabile :eek: TAT sempre 69° con lo stokkone

Campioni del Mondo 2006!!
19-09-2007, 11:57
il mio è stabile solo a 1.3520.. (1.3750 da bios).. però pare che temga anche i 3200 con 1.4 da bios (30 minuti di orthos)..

sdjhgafkqwihaskldds
19-09-2007, 12:16
io posto i risultati... ma le temp sono alte!
con la ventola del celeron facevo 2 gradi in meno, perchè è + potente ma fa anche + rumore

stress (http://img105.imageshack.us/img105/6517/stressce9.jpg) idle (http://img105.imageshack.us/img105/2096/idledx3.jpg)

robris
19-09-2007, 13:51
vcore 1.46 con la Asrock 4coreDual-VSTA? :mbe: e come fai a regolare il voltaggio? Non mi risulta che su quella mobo si possa controllare il vCore se non tramite mod (l'ho avuta per 3 mesi e mezzo con un E4400, faceva 290x10 a vCore 1,288 reale). Secondo me è una lettura sbagliata.
Anche perchè normalmente gli E4400 e E4500 fanno 2,9Ghz-3Ghz con vCore praticamente a default, tra 1.28 e 1.30 (reali, tenendo conto di eventuali vdrop sotto carico). poi molto più su fanno fatica ad andare staibili, e quindi di solito non vale la pena portarli.
conosci la vmod sul procio?:D ecco fatta direttamente sui contatti del procio e risolto il problema del voltaggio... cmq le mie temperature sono relative a ore di orthos e prime aperti in full... se no come faccio a testare la stabilità, unica cosa che ho fatto è stata cambiare la ventola originale con una un pelino + piccola ma + veloce, con quella ho guadagnato quasi 5 gradi sotto sforzo

cristiandemarch
19-09-2007, 14:24
conosci la vmod sul procio?:D ecco fatta direttamente sui contatti del procio e risolto il problema del voltaggio... cmq le mie temperature sono relative a ore di orthos e prime aperti in full... se no come faccio a testare la stabilità, unica cosa che ho fatto è stata cambiare la ventola originale con una un pelino + piccola ma + veloce, con quella ho guadagnato quasi 5 gradi sotto sforzo

Quello che volevo sottointendere con il mio post precedente è che il tuo E4500 non dovrebbe aver bisogno di mod per andare a 2,9 Ghz, nè su una AsRock 4CoreDual-VSTA nè su nessun altra mobo. Dovrebbe andare a quella frequenza con vcore default. 1,46v sul procio sono un sacco di volts, soprattutto per arrivare a 2,9 Ghz con un moltiplicatore 10x o 11x.

robris
19-09-2007, 16:03
ok che so un sacco di volst ma sono sono sfortunato che ci posso fare? quando si brucia si cambia:D

sdjhgafkqwihaskldds
19-09-2007, 17:33
ok che so un sacco di volst ma sono sono sfortunato che ci posso fare? quando si brucia si cambia:D

bruciarlo per tenerlo 100 mhz in più :D

ivanisevic82
19-09-2007, 17:38
bruciarlo per tenerlo 100 mhz in più :D

Quoto: a volte vasta scendere di 100-200 mhz e la situazione del voltaggio cambia moltissimo!
Poi fai un superpi e ti accorgi che la differenza e un mezzo secondo...valeva la pena di stressare tanto la cpu per un aumento prestazionale così irrilevante?

Campioni del Mondo 2006!!
19-09-2007, 18:29
Il mio tiene 2520 con vcore variabile da 1.1144 a 1.288.. i 3 giga solo con 1.3360.. sono indeciso, ma penso che alla fine per il daily terrò la prima impostazione..

sdjhgafkqwihaskldds
19-09-2007, 18:39
Il mio tiene 2520 con vcore variabile da 1.1144 a 1.288.. i 3 giga solo con 1.3360.. sono indeciso, ma penso che alla fine per il daily terrò la prima impostazione..

si infatti per il daily bastano anche 2400mhz
x curiosità la p5b-e che vcore minimo ha da bios ?

ivanisevic82
19-09-2007, 19:05
Il mio tiene 2520 con vcore variabile da 1.1144 a 1.288.. i 3 giga solo con 1.3360.. sono indeciso, ma penso che alla fine per il daily terrò la prima impostazione..

Ma ci sono anche impostazioni di mezzo!
Io per esempio tengo 2700mhz (9x300) variabile da 1,18 a 1,22...
Da 2400 a 3000 c'è abbastanza differenza, da 2700 a 3000 molta di meno.

Es: superpi 2700 mhz = 20,30 sec; 3000mhz = 19,01

Per un secondo non vale la pena di spremere tanto la cpu!

Campioni del Mondo 2006!!
19-09-2007, 19:47
Il mio a 2700 chiede gia 1.3560.. tanto vale tenerlo a 3 giga.. la p5b-e come vcore minimo ha 1.2250.. io a 3 giga faccio 18.200 al superpi.. a 2520 21..

sdjhgafkqwihaskldds
19-09-2007, 21:37
la p5b-e come vcore minimo ha 1.2250..

come la p5b liscia, allora 1,114v per stare a 2520mhz sono dati dal vdroop o da programma?

macerf900
19-09-2007, 21:57
Ragazzi penso di essere nel posto giusto...
Allora vedo se c'è qualcuno disposto a darmi una mano per far salire questo procio che non vuol saperne...
Asus Commando con bios 15/01, e4300 Q644A390, ram corsair xms2 ddr667 2x512, ali ok...praticamente la configurazione in firma...
il massimo overclock raggiunto rock solid, ovvero con tutti i benchmark portati a termine, sessioni di tre ore con Orthos e rippaggi dvd giornalieri è 3000 mhz, ovvero 333x9 con overvolt da bios di 1.4125 (non di meno altrimenti crasha, però sia cpu-z che ai suite mi segnano 1.376). Tutto il resto su auto, dalle memorie al loro voltaggio e latenza, senza speedstep. Ho fatto qualche prova a 3.150 ghz con 1.4325 volt da bios ma appena lancio qualche programma tosto il pc si spegne e si riavvia....perlomeno al SuperPI ho fatto 18,735...ho provato a farlo partire a 400x8 ma non va...ma che cavolo devo fare per raggiungere i 3.2 rock solid? è una questione di orgoglio!!!

marcy1987
19-09-2007, 22:04
altro overvolt purtroppo :asd:

macerf900
19-09-2007, 22:18
dici? aumento di quanto? basta 1.45?:confused:

marcy1987
19-09-2007, 22:20
si, ma non andare oltre 1,45, perchè cominciano ad essere troppi... rischi di usurarela CPU... cura la dissipazione!!!

macerf900
19-09-2007, 22:21
sono a liquido...

marcy1987
19-09-2007, 22:24
e allora stai stranquillo :)
x il voltaggio non esagerare però, direi una MASSIMO di 1,5v, ma mi sembra alto, bisognerebbe chiedere ad esperti...

io a 3,15ghz dò 1,38v (adesso lo tengo così, è già molto potente e poi sono con il dissi stock)... Come mai tu così tanto vcore devi dare?

macerf900
19-09-2007, 22:41
adesso sono a 3.2 ghz, da bios ho dato 1.45 ma cpuz mi segna 1.424, ho dato anche 1.95 alle ram, prima era 1.85...queste ram hanno funzionato per mesi a 1.95 con l'altra mobo che avevo e sono tranquillo almeno con quelle...non so dire xchè devo dare tanta corrente a questa cpu...penso sia sfigatella, tra l'altro il Vid è di 1.3250...

lubga
19-09-2007, 22:50
devo prendere un 4400... la mobo è la p5b deluxe e la ram Corsair Twin2x PC6400 444.

Volevo chiedervi... ma è vero che rende meglio con i setaggi 4 4 4 4?
Se invece di fare, ad esempio, 10x280 facessi 7x400 di quanto sarebbe il vantaggio in termini di presatzioni? Dite che la mobo regge i 400?

marcy1987
19-09-2007, 22:51
adesso sono a 3.2 ghz, da bios ho dato 1.45 ma cpuz mi segna 1.424, ho dato anche 1.95 alle ram, prima era 1.85...queste ram hanno funzionato per mesi a 1.95 con l'altra mobo che avevo e sono tranquillo almeno con quelle...non so dire xchè devo dare tanta corrente a questa cpu...penso sia sfigatella, tra l'altro il Vid è di 1.3250...


aahh... io ho vid 1,25v o 1,28v, non ricordo!!
mò me ne vado a letto, ciao a tutti!!

macerf900
19-09-2007, 23:01
notte a tutti...

sdjhgafkqwihaskldds
19-09-2007, 23:09
devo prendere un 4400... la mobo è la p5b deluxe e la ram Corsair Twin2x PC6400 444.

Volevo chiedervi... ma è vero che rende meglio con i setaggi 4 4 4 4?
Se invece di fare, ad esempio, 10x280 facessi 7x400 di quanto sarebbe il vantaggio in termini di presatzioni? Dite che la mobo regge i 400?

la mobo si, non li regge la cpu, i 4300/4400 sono limitati in fsb
puoi ottenere buone prestazioni con bus fino a 350-360 e la ram impostata a frequenze maggiori del bus, per i tempi 4 4 4 4 non so se le corsair le tengono, a me l'ultimo tempo limita molto: ad es. a 900mhz devo impostare 4 4 4 13 con 2,1v se metto 4 4 4 12 non parte!

lubga
19-09-2007, 23:22
la mobo si, non li regge la cpu, i 4300/4400 sono limitati in fsb
puoi ottenere buone prestazioni con bus fino a 350-360 e la ram impostata a frequenze maggiori del bus, per i tempi 4 4 4 4 non so se le corsair le tengono, a me l'ultimo tempo limita molto: ad es. a 900mhz devo impostare 4 4 4 13 con 2,1v se metto 4 4 4 12 non parte!

davvero? la cpu non sale oltre? peccato...
se la ram la metto in asincrono così da farla funzionare a 400 il guadagno c'è?
le cpu che salgono di fsb sono i 6xxx?

Murphy
19-09-2007, 23:25
davvero? la cpu non sale oltre? peccato...
se la ram la metto in asincrono così da farla funzionare a 400 il guadagno c'è?
le cpu che salgono di fsb sono i 6xxx?

ma partono da 200mhz quindi è un'ottimo boost

di sicuro se prendi i 6xxx arrivano anche a 400 di bus(ma partono da 266)!

sdjhgafkqwihaskldds
19-09-2007, 23:26
si esatto, le 6xxx salgono oltre 400 tranquillamente, la mia ad es. arriva a 400x9, ma con molti inferiori no, il limite è circa 385 mhz, da come vedi sono un po' strane
x la ram si, ottieni cmq migliori prestazioni se le imposti a freq. maggiore

lubga
19-09-2007, 23:29
ma partono da 200mhz quindi è un'ottimo boost

di sicuro se prendi i 6xxx arrivano anche a 400 di bus(ma partono da 266)!

vero, ma a questo punto non serve predere ram o mobo costose (il che è un bene)

dite che è fattibile o improbabile una cosa tipo

e4400 @ 9x340 (3060mhz) a liquido
ram settata a 4:5 dunque 425mhz (4 4 4 ?)
su p5b deluxe

sdjhgafkqwihaskldds
19-09-2007, 23:32
io il 4400 lo eviterei con una p5b deluxe, meglio un 6320 o 6550

lubga
19-09-2007, 23:33
perchè è sprecata? adesso vedo i prezzi delle cpu...

sdjhgafkqwihaskldds
19-09-2007, 23:36
non è sprecata, perchè una buona mamma è la base di tutto il pc, però diciamo che in OC la sfrutteresti meglio, puoi toccare bus più alti. CMQ hai un buon sistema anche con la serie 4xxx :D

Campioni del Mondo 2006!!
19-09-2007, 23:37
come la p5b liscia, allora 1,114v per stare a 2520mhz sono dati dal vdroop o da programma?

Lasciandolo su auto fino a 2520 sceglie automaticamente il voltaggio.. (da1,114 a 1,280)

lubga
19-09-2007, 23:40
non è sprecata, perchè una buona mamma è la base di tutto il pc, però diciamo che in OC la sfrutteresti meglio, puoi toccare bus più alti. CMQ hai un buon sistema anche con la serie 4xxx :D

grazie delle info ;)

Murphy
19-09-2007, 23:51
io il 4400 lo eviterei con una p5b deluxe, meglio un 6320 o 6550

quoto

4 mega di cache, molto + overlock con fsb + alto!

io ho preso l'e4300 sia per il costo sia per l'overclock su questa mobo limitato solo a 300 di fsb!

Campioni del Mondo 2006!!
19-09-2007, 23:54
cmq il 4300 è un gran procio.. 3 giga a vcore default non è per nulla male.. anche se è vero che con la p5b-e si possono raggiungere fsb più elevati che 333..

lubga
20-09-2007, 00:02
però il 4400 lo trovo a 110€, gli altri mi costano 40/50 in più... al limite farò un upgrade futuro...

Murphy
20-09-2007, 00:06
però il 4400 lo trovo a 110€, gli altri mi costano 40/50 in più... al limite farò un upgrade futuro...

non uscire 2 fine settimana e trovi i 40€!:D

Campioni del Mondo 2006!!
20-09-2007, 00:08
E' anche vero il fatto che oltre al punteggio al superpi, nell'uso comune si fa fatica al momento a notare differenze tra 2500 e 3000.. quindi spendere 60 o 70 euro in piu per un proc più performante potrebbe avere senso in previsione futura.. ora non si noterebbe la differenza nel 99% dei casi..

lubga
20-09-2007, 00:20
:D se non esco per 2 settimane per la cpu gli amici e la ragazza mi tolgono il saluto :p

cmq il pc e l'overclock per me è una passione\hobby, non una esigenza... dunque vada per il 4400 e in futuro vedremo!:fagiano:

manga81
20-09-2007, 07:42
:D se non esco per 2 settimane per la cpu gli amici e la ragazza mi tolgono il saluto :p

cmq il pc e l'overclock per me è una passione\hobby, non una esigenza... dunque vada per il 4400 e in futuro vedremo!:fagiano:

io penso che anche il 4400 ti starà largo grazie all'overclock...

cthulu
22-09-2007, 01:33
..sono nuovo...
mi sono trasformato da un X2 AMD ad un--->E4400
il FPO è: Q715****

per ora è tutto di base,poichè devo imparare a DOMARE il BIOS dell'ASUS P5B (le Ram non sono regolate bene vedo...)

accetto suggerimenti

P.S. a chi interessa SuperPI 1M=27 sec SuperPI 2M=1'05'00 sec

User111
22-09-2007, 11:12
..sono nuovo...
mi sono trasformato da un X2 AMD ad un--->E4400
il FPO è: Q715****

per ora è tutto di base,poichè devo imparare a DOMARE il BIOS dell'ASUS P5B (le Ram non sono regolate bene vedo...)

accetto suggerimenti

P.S. a chi interessa SuperPI 1M=27 sec SuperPI 2M=1'05'00 sec

2218 msg e sei nuovo?

sdjhgafkqwihaskldds
22-09-2007, 11:18
2218 msg e sei nuovo?

iscritto dal 1999 :sofico:

forse intendeva dire che era nuovo con le cpu Intel

mErLoZZo
22-09-2007, 11:55
o anche solo per i 4400 :rotfl:

/edit: è l'utente 476, sticazzi... io che non sono iscritto da poco sono già al 19.000, user111 da quest'anno è a 300k :| :D

lubga
22-09-2007, 13:01
o anche solo per i 4400 :rotfl:

/edit: è l'utente 476, sticazzi... io che non sono iscritto da poco sono già al 19.000, user111 da quest'anno è a 300k :| :D

guardando la tua firma noto che abbiano praticamente gli stessi pc...
cambio da
DFI NF4 ultraD Opty146@2.8GHz X800 AData vitesta 2x1Gb @250MHz 3-4-3-8
a
Asus P5B dlx e6420 (l'ho trovato usato a 120€) GEIL ultra 2*1gb 800 4 4 4 12 x1950pro 256mb
:fagiano:

mErLoZZo
22-09-2007, 13:19
guardando la tua firma noto che abbiano praticamente gli stessi pc...
cambio da
DFI NF4 ultraD Opty146@2.8GHz X800 AData vitesta 2x1Gb @250MHz 3-4-3-8
a
Asus P5B dlx e6420 (l'ho trovato usato a 120€) GEIL ultra 2*1gb 800 4 4 4 12 x1950pro 256mb
:fagiano:

sai cos'è la cosa brutta? che quelli sono i pc di due miei soci, che avendomi disponibile (:D) mi han fatto ideare, comprare, assemblare, e occare tutto...diciamo che quei due pc sono miei filgi, ma io ho xp2200 /1gb / 5700le... :(



finalmente dopo 5 anni potrò cambiare pc tra un 4/5 mesi, credo andrò di quad / 2gb / 2900xt / raid10 con 4 o 6 dischi, vedrò cosa mi conviene come prezzi e tagli...:D




magari ofsser miei monster e bestione:D scusate l'ot cmq

cthulu
22-09-2007, 21:17
:mbe: è ovvio che NON SONO NUOVO del forum.........

sono ritornato ad Intel dopo tanti anni con il e4400 :rolleyes:

megthebest
22-09-2007, 21:45
:mbe: è ovvio che NON SONO NUOVO del forum.........

sono ritornato ad Intel dopo tanti anni con il e4400 :rolleyes:
che aspetti allora tiragli il collo ;)

sdjhgafkqwihaskldds
22-09-2007, 21:56
:mbe: è ovvio che NON SONO NUOVO del forum.........

sono ritornato ad Intel dopo tanti anni con il e4400 :rolleyes:

avevo indovinato :O

inizia subito con 3ghz, bus 300, tutto su auto, vcore a 1,35v, poi abbassa se sei stabile

cthulu
23-09-2007, 00:08
stò facendo una mini prova a 266*10 con Vcore=auto


aiutatemi..pure !!!! :D

ivanisevic82
23-09-2007, 00:32
stò facendo una mini prova a 266*10 con Vcore=auto


aiutatemi..pure !!!! :D

Vedi un pò come regge, poi però il vcore ti consiglio di impostarlo tu...auto ti sale piùdel dovuto!

cthulu
23-09-2007, 00:55
..non so coem settare le ram

non ho capito ancora che rapporto c'è tra FBS e ram in sistema Intel (provengo da AMD e un Bios totalmente diverso.....

con impostazioni di ram=auto, a FSB=266 vcore=auto ,le ram sono (per CPU-z) 1:1 a266 con latenza (per le mie ram) lentissime.

ho fatto una prova a FSB=300 e tutto auto e vcore=1,35 (consigliato da altro utente..) ma qualcosa non quadra..sembra non proprio stabile, ma le Ram viaggiavano ancora più lente........

dove posso informarmi?

sdjhgafkqwihaskldds
23-09-2007, 01:28
..non so coem settare le ram
a diff dell'AMD, Intel ha la ram come rapporto tra fsb e non come divisore della frequenza della cpu, il rapporto minimo FSB:RAM è 1:1 quindi con le tue ram a 800 devi selezionare rapporti differenti, a default il bus è 200 e la ram devi impostarla 2:1 sul bios non compare il rapporto ma direttamente la frequenza finale
ad es. come ti ho detto prima, fsb 300 mhz, tutti i voltaggi su auto tranne ram (2,1v) e vcore ( 1,35v) i tempi impostali manualmente su 4 4 4 12 5 35 5 12 8 12 (dovrebbero andar bene per le corsair 800 cl4) e disabilita remap
dimenticavo: disabilita sulla schermata della cpu c1e e speed step

cthulu
23-09-2007, 15:00
fsb 300 mhz, tutti i voltaggi su auto tranne ram (2,1v) e vcore ( 1,35v) i tempi
così ho fatto e i timings ram in auto...

disabilita sulla schermata della cpu c1e e speed step
questi li avevo lasciati abilitati...


il sistema è andato in WinXp,ma facendo un PCmark05,solo calcolo CPU, verso la fine si è riavviato......,IDEM alzando il vcore nel bios a 1.375 quindi qualcosa non và....cosa?

per ora sono :
fsb 266 mhz, tutti i voltaggi su auto tranne ram (2,1v) settate manualmente a 4-4-4-12 e vcore auto,quindi CPU=2670mhz.
Il SuperPi 1M ver1.5 lo chiude in 21.4sec,il SuperPi 2M in 52.7sec,il PCmark05,solo calcolo CPU lo termina con 6603 punti (dovrebbe essere come un E6700,secondo il giornale CHIP).

http://img516.imageshack.us/img516/7963/61869811ld9.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=61869811ld9.jpg)
queste sono le Ram come sono messe...


http://img516.imageshack.us/img516/7949/45611687wq4.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=45611687wq4.jpg)
valori in IDLE....

http://img101.imageshack.us/img101/5308/calcolavase8.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=calcolavase8.jpg)
qui mentre calcolava il superPI

avete suggerimenti????

P.S. visto che il Chipset scottava (segnava 49°C) in Idle, ho meso una ventola da 12 sopra.....ora va meglio vedo...

Alzatan
23-09-2007, 16:07
senti se ti si pianta con i bench fai girare un pò il test orthos (cerca il download sul forum o su google) e vedi se ti dà errore, se non fa almeno 3 ora senza errori non è abbastanza il valore del vcore...
P.s. io ho lasciato il valore su auto, e poi lo imposto a mano da windows con rmclock (cercalo su google), così in idle lo abbasso e risparmio elettricità (oltre che a tenerlo fresco)... Per fare così devi lasciare c1e e speedstep attivi!!! Ciao!

rizzotti91
24-09-2007, 12:32
Ho aggiunto una ventolina nel case, che immette aria fresca...
@ 2.5 ghz, con il blue orb @ 1000 rpm, vcore 1.2, con orthos sto a 65 gradi, misurati con tat, come vi sembrano? :D

sdjhgafkqwihaskldds
24-09-2007, 12:44
Ho aggiunto una ventolina nel case, che immette aria fresca...
@ 2.5 ghz, con il blue orb @ 1000 rpm, vcore 1.2, con orthos sto a 65 gradi, misurati con tat, come vi sembrano? :D

va benissimo
se l'aria che immette è sempre di 30° ;)

rizzotti91
24-09-2007, 13:03
va benissimo
se l'aria che immette è sempre di 30° ;)

No, meno di 30 gradi :D
Da me c'è aria fresca per ora... sempre superiore ai 25 gradi però! :D

Jay_74
24-09-2007, 13:27
Ho finalmente montato il computer e ora sono completamente a default...
Come da firma ho una Asrock 4Core1333-FullHD che non permette overvolt, per cui devo basarmi sul fattore :ciapet: (anche dissy stock se e' per questo...)

Qualche consiglio dell'ultima ora ?
Provero' prima a passare per il bus a 266 e poi anche i 300 (che sono il mio target).
Per le temperature ... beh, dovro' rileggermi questo topic piu' a fondo oppure aspettare un sunto da qualche anima pia (anzi, vedo se nel primo post c'e' qualche cosa di utile).

Appena ho qualche risultato ve lo posto, cosi' da incrementare il database degli overclock della serie E4400 :)

cthulu
24-09-2007, 22:21
piccolo OT:

iscritto dal 1999

ahhh!! i bei tempi che qui nel foum eravamo 4 gatti e quasi chattavo con il mitico e poderoso ora amministratore Corsini (chissà se si ricorda ancora di me..!! :rolleyes: )



comunque,torno all'argomento:
Ho fatto delle prove e -forse- ho trovato la stabilità a 3000Mhz con voltaggio da Bios di 1.400v.
in Idle CPU-Z segna 1.376v,sotto Orthos segna 1.320v.quindi in Idle perdo 1.400-1.376=0.024v e sotto stress perdo 1.400-1.320=0.080v

Domande:

1) Se mantengo stò voltaggio ,la CPU è in pericolo?
2) Sotto Orthos TAT segnava 70°C,in Idle segna 45-47°C..com'è? troppo caldo?
3) Se poi effettuo la Vmod con la matita (se ho ben capito..) posso mettere nel Bios un voltaggio più basso..(poichè se diminuisco il gap posso permettermi di impostare un voltaggio più basso)?
4) ho letto..ma non ho ancora assimilato la cosa sulla rilevazione delle Temp. Dunque..TAT in idle mi dice 47-47°C, speedfan CPU dice 40°C e sempre speedfan core 0 e core 1 dice 30-30°C.Qual'è allora la vera temp?
Io con gli AMD vedevo sempre e solo il valore CPU e core 0 e core 1 (quest'ultimo variava molto rapidamente..)
Se guardo solo TAT allora i C2D sono molto bollenti rispetto gli AMD X2 (avevo un X2 4400+ Toledo da 110W che segnava con lo stesso dissy che uso ora , un Infinity ,in Idle 35°C e in Full 53°C!!!), ma se guardo solo i valori di speedfan siamo un poco di più alti (ora CPU=40 e core 0 e core 1=29-30°C

A queste frequenze, il SuperPi lo chiude in 19,4 sec e PCMark05 test solo cpu arriva a 7200 punti

attendo commenti :D

SUPERALEX
24-09-2007, 22:32
tat è giusto ma se usi l'infinity 47 in idle sono troppi e anche in full

cthulu
25-09-2007, 08:34
ho i miei dubbi.....poichè tratto dallo spiegone di M@verick:

La temperatura di un processore può sostanzialmente essere presa in due punti:
1) Al centro della parte superiore del processore (che Intel chiama IHS - Integrated Heat Spreader).
2) Dentro il processore, nei "core", ovvero la parte più calda della cpu.

preso atto di ciò.............



....perciò la temperatura che Intel dice "sicura per un utilizzo a lungo termine" per i Core 2 Duo è riferita a quella esterna, presa al centro dell'IHS, ed è di 61.4°C per i core con 2Mb di cache di secondo livello (L2), cioe' E6300 ed E6400, e 60.1°C per i core con 4Mb L2 (E6700, X6800), mentre invece per i Core 2 Quad è stata dichiarata di 65°C.

se è così,come affermato da me, le mie letture prese al centro dell'HIS sono quelle di Speedfan 4.33,quindi 40°c circa...


...Dopo tutto questo vi verrà da chiedervi: "ma quale è una temperatura normale per un Core 2 Duo"?
La risposta, come ho già detto prima, dipende da molti fattori... ma posso affermare tranquillamente che la maggior parte dei Core 2 Duo venduti dalle varie aziende per l'utente medio (nessun dissipatore particolare, niente overclock, nessun case iperventilato) gira, sui core, con temperature sui 40-45°C in idle, per arrivare a ben oltre i 55°C a pieno carico.

se è così....allora sono allineato....

Se è come dici tu.....invece, mi chiedo (visto che non esiste un analogo programma TAT per AMD) quando avevo AMD X2 4400+@4800+ che temperature dei core avevo.....

cthulu
25-09-2007, 22:11
per esperimenti sono tornato a default......

C'è poco da fare......queste sono le mie temp in IDLE

http://img213.imageshack.us/img213/8507/pocodafaac3.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=pocodafaac3.jpg)

ora ditemi Voi...............

cthulu
25-09-2007, 22:19
..e queste con un pò di Orthos.....

http://img230.imageshack.us/img230/7085/pocodafa2zq1.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=pocodafa2zq1.jpg)



sono temp che non si discostano molto da quando ero overclokkato...

Alzatan
26-09-2007, 10:44
bhè, secondo me in full load sono normali come temperature, anche se mi sa che il tuo dissipatore dovrebbe essere molto performante (non lo so, io uso quello intel), quindi mi viene da pensare che forse c'è un problema con la pasta termica o con il montaggio del dissipatore... Prova ad alzarlo e a vedere se l'impronta della pasta su entrambe le superfici è buona (cioè se il contatto è su tutta la superficie del core); se è così allora forse sono i flussi d'aria all'interno del case... la temp ambiente come è? Il case lo tieni dentro uno scomparto della scrivania???
Se è tutto ok, non saprei che dirti, tranne che quelle temperature sono normalissime, e non avrai problemi di instabilità a causa di 60° sulla cpu (fino a 70° non ci sono problemi), anche se forse con un dissipatore da 50€ ti saresti aspettato qualcosa di meglio, ciao!!

cthulu
26-09-2007, 11:25
non subito...ma controllerò l'aggancio al socket 775
L'aggancio con i piolini di plastica NON MI dà affidamento....
La pasta è la famosa AC5 (l'ho usata moolte volte,anche se ,penso, non sono passate le 200 ora di pre-utilizzo..)

Stavo guardando in internet se c'è una alternativa per agganciare il dissy al socket (tipo il SI-128 SE sul sito della thermalright)....in stò forum mi pareva una volta di avere letto qualcosa in proposito con foto,ma non trovo più dove...:confused:

Campioni del Mondo 2006!!
26-09-2007, 11:55
Ma orthos va fatto modalità stess cpu o blend?
La modalità stress cpu crasha dopo 30 minuti.. l'altra non da errori per ore..

merkutio
26-09-2007, 12:23
Ma orthos va fatto modalità stess cpu o blend?
La modalità stress cpu crasha dopo 30 minuti.. l'altra non da errori per ore..

stress per la cpu
blend per le ram

Campioni del Mondo 2006!!
26-09-2007, 12:38
Ah.. quanto deve durare stress e blend per essere rock solid?

merkutio
26-09-2007, 13:27
Ah.. quanto deve durare stress e blend per essere rock solid?

8 ore per essere sicuri al 100%

ma anche 5 va bene :D

magari lanci i test di notte

sdjhgafkqwihaskldds
26-09-2007, 13:34
8 ore per essere sicuri al 100%

ma anche 5 va bene :D

sarà ma io preferisco consumare la cpu usandola normalmente, invece di usare orthos, per me dopo 30 min è ok :)

ho preso un bigtifone ma col case HTPC che mi ritrovo lo devo usare fanless con le 2 ventoline del case che soffiano aria di lato perchè se monto la ventola non si chiude il pannello :ciapet: sono un folle! < foto > (http://img214.imageshack.us/img214/2951/btlv7.jpg)

merkutio
26-09-2007, 13:44
sarà ma io preferisco consumare la cpu usandola normalmente, invece di usare orthos, per me dopo 30 min è ok :)

ho preso un bigtifone ma col case HTPC che mi ritrovo lo devo usare fanless con le 2 ventoline del case che soffiano aria di lato perchè se monto la ventola non si chiude il pannello :ciapet: sono un folle! < foto > (http://img214.imageshack.us/img214/2951/btlv7.jpg)


ma il tuo bigtifone non è il vx vero?

sdjhgafkqwihaskldds
26-09-2007, 13:46
no, da che si vede dai bulloni al posto degli odiosi pin in plastica?
ho pure lappato un po la base perchè faceva pena

merkutio
26-09-2007, 13:49
no, da che si vede dai bulloni al posto degli odiosi pin in plastica?
ho pure lappato un po la base perchè faceva pena

esatto
perchè credo che le mie scarse prestazioni siano dovute al sistema di ritenzione delle clips. sai se si vendono separatamente bulloni e backplate per il bigtyphoon
?

sdjhgafkqwihaskldds
26-09-2007, 13:52
esatto
perchè credo che le mie scarse prestazioni siano dovute al sistema di ritenzione delle clips. sai se si vendono separatamente bulloni e backplate per il bigtyphoon
?

non saprei proprio... cmq non servono le placchette, usi quella che hai, togli i pin e al posto metti 4 bulloni

merkutio
26-09-2007, 15:01
non subito...ma controllerò l'aggancio al socket 775
L'aggancio con i piolini di plastica NON MI dà affidamento....
La pasta è la famosa AC5 (l'ho usata moolte volte,anche se ,penso, non sono passate le 200 ora di pre-utilizzo..)

Stavo guardando in internet se c'è una alternativa per agganciare il dissy al socket (tipo il SI-128 SE sul sito della thermalright)....in stò forum mi pareva una volta di avere letto qualcosa in proposito con foto,ma non trovo più dove...:confused:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=117054&highlight=infinity+mount

sdjhgafkqwihaskldds
26-09-2007, 16:38
72°/49° stress/idle con TAT, cpu @ 2400/1,2v dissipatore fanless (soket martellato, dissi lappato, pasta 10% di argento) ventole del case 80 + 2x60, case chiuso

marcy1987
27-09-2007, 00:31
ehilà, ogni tanto mi faccio vivo...
Questa notte proprio non ho sonno, stavo fantasticando sul mio case mod e sul fatto che sto integrando il raffreddamento a liquido...
casualità mi trovo in possesso di un'ottima PELITER 320w+ coldplate, l'unica cosa che mi tiene dall'usarla è il consumo mostruoso: ben 26-30v @15v... un'enormità!!!
Però è comunque possibile alimentarla a "meno", io tutti quegli Ampere sui 12v non li trovo (va beh, se a 15v vuole 26A, a 12v ne vorrà meno, ma sempre tanti sono!!)... perchè invece non alimentare con i 5v??? ho l'alimentatore che mi caccia 40A su questa linea, dovrebbero essere sufficienti ;)

Ok basta fantasticare :asd: veniamo a noi... il mio dubbio è sulla produzione di calore di questo E4300, che a default dovrebbe buttare fuori 65w di calore, giusto???
Il problema è che davvero non so come calcolarmi la dissipazione termica in overclock, quindi la domanda:

QUANTI WATT DI CALORE DOVREI DISSIPARE PER UN E4300 OVERCLOCCATO?? facciamo a 3,15ghz (andiamo sul leggero dai:asd:)


ok me ne vado a letto, tanto so già che non dormirò...:sofico:

sdjhgafkqwihaskldds
27-09-2007, 00:41
a quest'ora solo un folle come me ti poteva rispondere con qualche calcolo: diciamo 84w

marcy1987
27-09-2007, 00:44
a quest'ora solo un folle come me ti poteva rispondere con qualche calcolo: diciamo 84w


ecco bravo tra folli ci si capisce :asd:
che calcolo hai fatto?? così ad occhio oppure calcolo serio? perchè tenere una TEC (peltier) per un E4300 3,15@1,37v non me ne faccio nulla, piuttosto sarebbe interessante vedere con clock più alti!!

sdjhgafkqwihaskldds
27-09-2007, 00:47
calcolato con amonra impostato di default tdp 43w / 1800 / 1,325 vid, occato a 3,15/1,4v
con 1,375 viene 81w

marcy1987
27-09-2007, 00:53
calcolato con amonra impostato di default tdp 43w / 1800 / 1,325 vid, occato a 3,15/1,4v
con 1,375 viene 81w

Amonra non calcola solo tdp AMD? sono rimasto indietro? 43w di default, io sapevo 65w... quello è il consumo di elettricità??

sdjhgafkqwihaskldds
27-09-2007, 00:53
ho tentato un OC assurdo...
20 sec di orthos poi ho dovuto stoppare perchè il dissipatore chiedeva pietà
con lo stesso vcore a 3600 freezzava orthos

ps. 43w è il valore quasi reale del E4300, 65w è riferito ad un E6700

http://img295.imageshack.us/img295/2071/35001pd2.jpg

marcy1987
27-09-2007, 01:02
:eek: complimenti!!!
però ti batto :asd: 3,66@1,55v con dissi stock:sofico: (questo conferma quanto pazzo sono) neanche il tempo di entrare in Win che ho raggiunto i 70°, Orthos mi si stoppa dopo qualche secondo appena!!
Pazzo si ma scemo no... provato solo una volta ;) ora tocca al liquido
Va beh meglio andare a letto adesso...:doh:

cthulu
27-09-2007, 11:57
..ma allora qui non ci capisco più nulla con le temp....

Chi le rileva con TAT...
Chi le rileva con speedfan...

Bisognerebbe fare una piccola raccolta di dati,con solo dati univoci;ad esempio si vuole usare solo TAT? ok! Oppure usiamo solo Speedfan? OK!

Servirebbero i seguenti dati (a mio parere)
Tipo Cpu,frequenzaCPU,tipo ram e impostazioni delle stesse rilevate da CPU-Z,Vcore impostato BIOS,rilevato da CPU-Z in Idle e Fullload,tipo di Dissy e Orthos e le Temperature finalmente....

io per ora sono stabile a 266x10 (2667Mhz) e con il voltaggio più basso che ho trovato (da BIOS impostato 1.2625 .......in Idle 1.2400...in Full 1.2000) e le temp sono (TAT) idle 45-44°C e full "non ricordo"

marcy1987
27-09-2007, 13:01
..ma allora qui non ci capisco più nulla con le temp....

Chi le rileva con TAT...
Chi le rileva con speedfan...

Bisognerebbe fare una piccola raccolta di dati,con solo dati univoci;ad esempio si vuole usare solo TAT? ok! Oppure usiamo solo Speedfan? OK!

Servirebbero i seguenti dati (a mio parere)
Tipo Cpu,frequenzaCPU,tipo ram e impostazioni delle stesse rilevate da CPU-Z,Vcore impostato BIOS,rilevato da CPU-Z in Idle e Fullload,tipo di Dissy e Orthos e le Temperature finalmente....

io per ora sono stabile a 266x10 (2667Mhz) e con il voltaggio più basso che ho trovato (da BIOS impostato 1.2625 .......in Idle 1.2400...in Full 1.2000) e le temp sono (TAT) idle 45-44°C e full "non ricordo"


Speedfan rileva le temperature ANALOGICHE (i sensori della scheda madre, quelli visibili da BIOS), mentre TAT e CoreTemp rilevano i sensori DIGITALI (interni alla CPU, più affidabili e soprattutto DOPPI, uno per core)

Everest (una delle ulti versioni) rileva entrambi i tipi di sensori, quindi un totale di 3 temperature per la CPU :sofico:

cthulu
27-09-2007, 14:06
ho un prg EVEREST recente ma se ricordo (ri.. controllerò comunque..) dava le temp UGUALI a Speedfan..


Ad esempio,leggendo la tua firma, tu marcy1987, che temperature Idle-full hai?

marcy1987
27-09-2007, 14:33
ho un prg EVEREST recente ma se ricordo (ri.. controllerò comunque..) dava le temp UGUALI a Speedfan..


Ad esempio,leggendo la tua firma, tu marcy1987, che temperature Idle-full hai?


ora sto a 3,15ghz vcore 1,37v (in estate 1,38 a causa delle temperature :muro: ) con dissi stock

temp ambientale: 22,5°

temperature DIGITALI (con CoreTemp, la mia scheda madre non è compatibile con TAT):
Idle: 42°
full: 72° (misurato con orthos test GROMACS CORE dopo mezz'oretta)

temperature ANALOGICHE (Asus PCPROBE II, sensori scheda madre):
idle: 35°
full: 45° (misurato con orthos test GROMACS CORE dopo mezz'oretta)

User111
27-09-2007, 15:12
idle core1/core2 31/31 a 3,0 Ghz dissi stock e vcore def.
http://www.imagehosting.com/out.php/i1114659_immagine3000fl1m.JPG

sdjhgafkqwihaskldds
27-09-2007, 19:00
un altro test molto simpatico: Nuclearus
LINK (http://nuc-rus.narod.ru/eng.htm)


http://img267.imageshack.us/img267/2248/nuclearusar7.th.jpg (http://img267.imageshack.us/img267/2248/nuclearusar7.jpg)

TOTAL: 9768

marcy1987
27-09-2007, 19:13
un altro test molto simpatico: Nuclearus
LINK (http://nuc-rus.narod.ru/eng.htm)


http://img267.imageshack.us/img267/2248/nuclearusar7.th.jpg (http://img267.imageshack.us/img267/2248/nuclearusar7.jpg)

TOTAL: 9768


interessante!! io a 3,15ghz faccio 8900 e rotti... però ho le ram CL5 a default :rolleyes:

dmanighetti
28-09-2007, 23:56
Mio contributo con E4300 su DFI LP UT P35-T2R:

http://img222.imageshack.us/img222/1463/e4300t6fb6.gif

Saluti.

PhoEniX-VooDoo
30-09-2007, 12:52
Ciao a tutti, mi sapreste dire indicativamente quanto sale un E4400? (con ottimo dissi..)

bye :)

jasonj
01-10-2007, 09:59
ho un E4300 e sono arrivato fino ad adesso a 3200Mhz (357x9) con un voltaggio di 1,40v da bios e' troppo?
inoltre cpuz mi segnala un voltaggio di 1,072v come mai?

la configurazione e'
E4300@3213 (357x9) 1,40v
asus commando
geil 667@892 2,0v
e questo e' lo screen del SuperPI

http://img407.imageshack.us/my.php?image=e4300321314v8925551520vsl3.jpg

merkutio
01-10-2007, 11:16
ho un E4300 e sono arrivato fino ad adesso a 3200Mhz (357x9) con un voltaggio di 1,40v da bios e' troppo?
inoltre cpuz mi segnala un voltaggio di 1,072v come mai?

la configurazione e'
E4300@3213 (357x9) 1,40v
asus commando
geil 667@892 2,0v
e questo e' lo screen del SuperPI

http://img407.imageshack.us/my.php?image=e4300321314v8925551520vsl3.jpg

ottimo direi
hai un processore fortunello

le ram a quelle impostazioni puoi tenerle anche a 1,9v

cpu-z dopo 1,4 v da bios scazza la rilevazione

jasonj
01-10-2007, 12:33
ottimo direi
hai un processore fortunello

le ram a quelle impostazioni puoi tenerle anche a 1,9v

cpu-z dopo 1,4 v da bios scazza la rilevazione
grazie merkutio
a me sembrava tanto 1,40v quanto si puo salire con il voltaggio senza rischiare di far danni?

per le geil e vero con quelle frequenze 1,9v e' sufficiente solo che prima le avevo provate ad una frequenza maggiore e poi ho dimenticato ad abbassarla.

per quanto riguarda cpuz mi da sempre il vcore a 1,072v anche se sono a 1,21v
bho!!!

Jay_74
01-10-2007, 12:40
Ciao a tutti, mi sapreste dire indicativamente quanto sale un E4400? (con ottimo dissi..)

bye :)

Diciamo che oltre ad un ottimo dissy, ti serve anche una MB con spiccate funzioni di overclock :)
Se fai come il sottoscritto (MB Asrock 4Core1333-FullHD) e quindi non puoi overvoltare neanche un briciolo il procio ... allora rischi di non arrivare neanche a 3 GhZ :muro:
Io mi sono fermato a 2860 :(
Settando a 10x300 non fa il boot Windows ... che rodimento !
Il dissy e' standard e le temperature sono nella norma (almeno confrontando i valori postati in questo topic).
Buona fortuna ! :)

Quadincoming
01-10-2007, 14:10
grazie merkutio
a me sembrava tanto 1,40v quanto si puo salire con il voltaggio senza rischiare di far danni?

per le geil e vero con quelle frequenze 1,9v e' sufficiente solo che prima le avevo provate ad una frequenza maggiore e poi ho dimenticato ad abbassarla.

per quanto riguarda cpuz mi da sempre il vcore a 1,072v anche se sono a 1,21v
bho!!!

scarica la versione 1.41 di cpuz e avrai il valore corretto:)
ciao

jasonj
01-10-2007, 14:17
appena scaricata adesso mi da i valori giusti
grazie

cthulu
01-10-2007, 19:03
*******************************************************
Mi dite un Prg che possa fare prove di variazioni di FSB e voltaggi CPU da Windows (un prg tipo SYStool che usavo con i chipset AMD Nforce..) senza ogni volta andare nel BIOS variare i parametri,tornare in Win e vedere come và etc....????

**********************************************************

jasonj
01-10-2007, 19:06
*******************************************************
Mi dite un Prg che possa fare prove di variazioni di FSB e voltaggi CPU da Windows (un prg tipo SYStool che usavo con i chipset AMD Nforce..) senza ogni volta andare nel BIOS variare i parametri,tornare in Win e vedere come và etc....????

**********************************************************

ClockGen

mErLoZZo
02-10-2007, 13:46
aggiungerei: nella versione specifica per la tua mobo se c'è, altrimenti controlla che sia cmq supportata...;)

Nos89
02-10-2007, 13:49
ciao a tutti ieri dopo mesi mi sono fatto una scheda madre nuova decente: P35-DS3R a 2.86Ghz riesco a fare 19.806s ram in asincrono....il problema è il 3Dmark06 che mi fa solo 2100p invece di circa 2500-2600p.....come mai sta cosa?
:)
il PI mi sembra in linea...:confused:

mErLoZZo
02-10-2007, 13:58
come parziale nel cpu score?
quanto ti aspetteresti come punteggio?

ehm, non ci hai nemmeno detto che cpu... 2.86ghz? avessi detto 2,66 avrei pensato un 6750...boh:mbe:

pLay.hArd
02-10-2007, 16:26
Mio contributo con E4300 su DFI LP UT P35-T2R:

http://img222.imageshack.us/img222/1463/e4300t6fb6.gif

Saluti.



scusa che dissipatore hai ?

jasonj
02-10-2007, 16:53
miglioramento
E4300@3383 (376x9)

http://img337.imageshack.us/my.php?image=e43003383376x9147v94055ih1.jpg

cthulu
02-10-2007, 23:17
Ho bisogno di pareri.....
Ho messo da BIOS il voltaggio 1.4125v (C1E e speedstep attivato) e ho fatto il test sotto (sono a 300x10):

http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071003000658_obolo.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071003000658_obolo.jpg)


Domande:

1) come sono le temp considerando il voltaggio e il mio dissy in firma ?
2) è troppo alto il voltaggio (BIOS=1.4125v Idle=1.392v Full=1.328v) ?
3) non ci ho fatto caso ,ma con SPEEDSTEP attivato ,quando faccio un SuperPI,vedo la frequenza che oscilla dal min (1800) al max (3000) rallentando un pò il superPI:è regolare?
4) è giusto che disattivando il Speedstep guadagno in velocità con il SuperPI ? ; in questo frangente TAT segna sempre la freq di 3000mhz sia in Full sia in Idle ma CPU-Z mi indica frequenze di "riposo" di 1800 e 3000 in full ???
5) se procedo con lo "smatitamento Vdroop", riesco ad abbassare il voltaggio alla stessa frequenza di 3000mhz,scaldando meno?

cthulu
02-10-2007, 23:20
ah... chiedo in aggiunta:

Le mie Ram (in firma) tengono la frequenza del Bios DDR2-900? se sì con che voltaggi e che timings ?

jasonj
03-10-2007, 10:12
Ho bisogno di pareri.....
Ho messo da BIOS il voltaggio 1.4125v.....
-CUT-




in base alle mie esperienze (aspettando qualcuno piu' esperto per conferma o smentita)

1) dopo 11 minuti di orthos 69° mi sembrano un po tanti.
2) avevo chiesto anch'io sul voltaggio di 1,40v e mi e' stato detto che va bene (adesso sono intorno 1,44v non ricordo esattamente)
3)io ho anche lo speedstep attivato ma durante il superPI non ho oscillazioni di frequenza.Da te anche durante orthos oscilla?
4)se dici che ti oscilla durante il test del SuperPI forse perdi qualcosa cmq vediamo cosa dice qualcuno esperto.
anche da me TAT segna sempre la frequenza massima.
5)(secondo me ma prendilo con le pinze)e' probabile che la cpu va in crash per il voltaggio piu' basso dell'oscillazione quindi teoricamente senza gli sbalzi potresti mettere il voltaggio piu' basso,con conseguente diminuzione di temperatura.

mErLoZZo
03-10-2007, 11:48
a me 1,4v sembran tanti se le cpu non son sfigate, il 4300 in sign l'ho settato a 1,325 da bios e tiene meno di 1,3 al 100%....

jasonj
03-10-2007, 11:58
il mio a 3200 Mhz sotto 1,40v non va
a 3 gigi non mi ricordo ma a 2880Mhz (320x9) 1,27v

mErLoZZo
03-10-2007, 12:08
allora è fortunello il "mio" 4300 magari....:D:sofico:

merkutio
03-10-2007, 13:55
a me 1,4v sembran tanti se le cpu non son sfigate, il 4300 in sign l'ho settato a 1,325 da bios e tiene meno di 1,3 al 100%....

1,4v per reggere i 3200 sono davvero pochi

mErLoZZo
03-10-2007, 14:04
allora è veramente fortunello il mio che a 3080 tiene 1,296.
ok, appurato, bella li :D

marcy1987
03-10-2007, 18:47
1,4v per reggere i 3200 sono davvero pochi

allora è veramente fortunello il mio che a 3080 tiene 1,296.
ok, appurato, bella li :D

anche io riesco a tenere 3200 a 1,4v ma a 3080 il mio vuole più di 1,3... :doh: non c'è un briciolo di regolarità, o becchi quello culato o qusi culato oppure no...

OT:
Merlozzo il tuo Avatar è fantastico, sei troppo avanti :asd:

sdjhgafkqwihaskldds
03-10-2007, 18:52
OT:
Merlozzo il tuo Avatar è fantastico, sei troppo avanti :asd:

tu invece metti in firma "le tue ex" :asd:

mErLoZZo
03-10-2007, 18:54
il mio avatar qui si vede poco però :D

beh, a conti fatti il 4300 che ho in sign "è bravo"... lo dirò al fortunato possessore:)

marcy1987
03-10-2007, 19:21
tu invece metti in firma "le tue ex" :asd:


eheheh ora ho cambiato però :D pagata oggi, arriverà fra 2 settimane spero :rolleyes:

Ho quasi finito i lavori con il case, a breve spero di mettere sotto liquido il sistema... e ho anche una bella Peltier pronta a mettere sotto torchio la cpu :sofico: (e l'alimentatore... :doh: )

User111
03-10-2007, 19:37
allora è veramente fortunello il mio che a 3080 tiene 1,296.
ok, appurato, bella li :D

E4400 a 3,05 Ghz a 1,288v:ciapet: http://www.imagehosting.com/out.php/i1114559_Immagineh.JPG

Campioni del Mondo 2006!!
03-10-2007, 19:39
io 3.060 a 1.3250 bios, 1.3120 win, 1.3040 sotto orthos..;)

cthulu
03-10-2007, 22:08
per Campioni del Mondo 2006!! e User111 e mErLoZZo :

ma voi per caso avete fatto il Smatitamento sulla Mobo?

Campioni del Mondo 2006!!
03-10-2007, 22:12
si

cthulu
03-10-2007, 22:26
io lo devo fare ancora...devo staccare tutto il PC,togliere la mobo etc...

vediamo stò calcolo : Ho notato che (previo controverifiche--.) sono stabile a 3000Mhz (ora sono di nuovo a default..) con:

BIOS-------------IDLE---------FULL
1.4125v---------1.384v---------1.328v _______oscillazione di 1.4125-1.328=0.0845v


Quanto avete voi di differenza di voltaggio dopo smatitamento tra BIOS e Full ??

Campioni del Mondo 2006!!
03-10-2007, 22:30
io 0.02.. la pencil mod la puoi fare anche senza smontare niente ma a pc spento..

mErLoZZo
04-10-2007, 11:20
E4400 a 3,05 Ghz a 1,288v:ciapet: http://www.imagehosting.com/out.php/i1114559_Immagineh.JPG

porca vacca, il mio sta proprio nello ste tra ,288 e ,296 stard':D
mi batti di 0,006v :sofico:

sdjhgafkqwihaskldds
04-10-2007, 15:00
E4400 a 3,05 Ghz a 1,288v:ciapet: http://www.imagehosting.com/out.php/i1114559_Immagineh.JPG

io 3100mhz / 1,3 da bios --> 1,272 idle --> 1,28 full vdroop positiva
peccato che orthos si stoppa dopo 2 minuti, ci vorrebbe un centesimo di volt in più

nox1111-52
04-10-2007, 16:33
Ciao ragazzi mi aggiungo anche io a questa discussione visto che ho fatto appena che comprare un E4400 su P5k-E....

Ovviamente arrivo da AMD e devo dire che ci capisco davvero poco...

Vi descrivo intanto alcune prove che mi hanno lasciato perplesso:

Prima cosa cerco il max FBS di sto procio, quindi metto a 6 il molti e alzo da bios l'FBS, lasciando tutto su auto (lo speedstep è tolto)
250 ok , 300 ok, poi sapendo che in genere il "muro" è sui 350, faccio test a 325, ok, poi provo 350, 360, 370, 380, 390 e infine 400, senza nessuna sbavatura...intensifico i test facendo almeno 30 min di Orthos e tutto fila liscio (frequenza 2400Mhz) ram in specifica, rimango sorpreso....:eek:

Dico va bene: proviamo i 400x7 (2800) baaam s'impalla il bios e non boota..vabbè poco male, proviamo la frequenza max (è possibile che i 2800 non siano retti a Vcore normale che nel mio caso è 1,19V). Quindi mi muovo in senso inverso partendo da un 300x8 (2400) fino ad arrivare a 370x8 (2960) e tutto fila liscio....:mbe:

Provo infine un 310x10 e dopo 5 min di Orthos compare lo schermo blu...:stordita: quindi senza star lì a fare miliardi di ore di test posso essere ragionevolmente sicuro che il max sta in un intervallo tra i 2,8 e 3,0 Ghz.

Infatti adesso sto a 363x8 e tutto sembra andare per il meglio (anche giocando) però la domanda è questa: come mai non regge i 400x7 che è anche meno di quanto sto adesso??? :mbe:

Eppure a 400x6 boota, quindi c'è qualcosa che mi sfugge??:mbe:

sdjhgafkqwihaskldds
04-10-2007, 16:38
Eppure a 400x6 boota, quindi c'è qualcosa che mi sfugge??:mbe:

si :D
il bus di queste cpu è limitato, è di circa 400mhz ma solo con alcuni moltiplicatori (nel mio caso solo a 9x funziona a 400) normalmente sono stabili intorno a 380 con qualsiasi moltiplicatore (oltre al limite della frequenza max)

nox1111-52
04-10-2007, 16:53
si :D
il bus di queste cpu è limitato, è di circa 400mhz ma solo con alcuni moltiplicatori (nel mio caso solo a 9x funziona a 400) normalmente sono stabili intorno a 380 con qualsiasi moltiplicatore (oltre al limite della frequenza max)

E quindi potrei provare i 400x8 che magari vanno ...ma devo sicuramente dare overvolt, provo con un + 0,1 anche perchè ho il dissi stock !! mannaggia mannaggia !!:doh:

sdjhgafkqwihaskldds
04-10-2007, 17:02
E quindi potrei provare i 400x8 che magari vanno ...ma devo sicuramente dare overvolt, provo con un + 0,1 anche perchè ho il dissi stock !! mannaggia mannaggia !!:doh:

dovresti stare un bel po' a provare per capire come lavora la cpu
comunque in via generale queste cpu tengono: 1,3v a 3ghz - 1,4v a 3,2ghz - 1,5v a 3,5ghz, più o meno, poi dipende dalla cpu

jasonj
04-10-2007, 17:54
dovresti stare un bel po' a provare per capire come lavora la cpu
comunque in via generale queste cpu tengono: 1,3v a 3ghz - 1,4v a 3,2ghz - 1,5v a 3,5ghz, più o meno, poi dipende dalla cpu

qual'e' il voltaggio massimo senza rischiare di danneggiarlo?

User111
04-10-2007, 17:57
qual'e' il voltaggio massimo senza rischiare di danneggiarlo?

direi non andare oltre i 1,5v

sdjhgafkqwihaskldds
04-10-2007, 17:57
qual'e' il voltaggio massimo senza rischiare di danneggiarlo?

1,4 ovviamente secondo me

marcy1987
04-10-2007, 18:18
qual'e' il voltaggio massimo senza rischiare di danneggiarlo?

secondo me appena sotto 1,5v, già questa tensione è altina IMHO :O

jasonj
04-10-2007, 18:25
di chi mi fido per i voltaggi quello che imposto io da bios o cpuz per esempio

sdjhgafkqwihaskldds
04-10-2007, 19:47
di chi mi fido per i voltaggi quello che imposto io da bios o cpuz per esempio

di quello misurato:

http://img205.imageshack.us/img205/1578/pic0001ke8.th.jpg (http://img205.imageshack.us/img205/1578/pic0001ke8.jpg)

cpuz mi da 1,20 da bios ho impostato 1,225
altro esempio:
bios: 1,35v / cpuz: 1,328 / misurato: 1,338 (in full)

cthulu
04-10-2007, 21:17
Sono tornato.........

Ho fatto 2 cose stasera:
1) smatitato
2) tolto l'infinity e messo il dissy boxato
-------------------------------------------------------------------------
Miei commenti sui punti (1) e (2):

1) ho ripassato 2-3 volte e controllato con la lente di ingrandimento..sembra OK!
2) a metterlo ci ho messo 5 sec (ho usato la pasta Zalman ZM-STG1) non com l'infinity che ho tribolato 1 ora urlando improperi a tutto spiano e NON mi SONO mai fidato dell'aggancio...

-------------------------------------------------------------------------
Torniamo a noi.....
ho smatitato e ho fatto 3 prove di voltaggi (visti con CPU-Z 1.41):
PRIMA (no smatitato):

Mhz CPU-------BIOS-------------IDLE------------FULL
2000----------1.2500----------1.224------------1.192
2667----------1.2625----------1.240------------1.200
3000----------1.4125----------1.382------------1.328


DOPO (smatitato):
Ho fatto delle prove e mi sono basato sulla frequenza di 2667Mhz che era stabile in full a 1.200v,quindi a tentativi sono sceso e controllato con ORTHOS:

BIOS-------------IDLE------------FULL
1.2625----------1.248------------1.248
1.2375----------1.224------------1.224
1.2250----------1.208------------1.216

Ho fatto il test di Orthos con il più basso voltaggio che mi permette il BIOS,ovvero 1.225v e testato:

http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071004220801_smatitato.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071004220801_smatitato.jpg)

Vi chiedo le seguenti opinioni:


1) come è venuto lo smatitamento ?
2) Ora sono a 266x10=2667 con 1.225v da BIOS e il dissy boxato;rispetto alle temp precedenti con l'infinity,deduco che l'infinity poggiava male?
3) Se ho solo un Vdrop positivo al min voltaggio del BIOS (la differenza tra IDLE e FULL è +0.008v) è sopportabile ? o è un errore di lettura (sono 8 millesimi di volt...)
4) ora in Idle sono a (secondo TAT) 45-45 con C1E e Speedstep attivi;è nella norma (Fan CPU gira a 2300 rpm)?

Ho guardato la base di appoggio dell'infinity e ho visto ,dopo pulizia ,una cosa che non mi piace e non me la so spiegare (ma forse stà cosa la posto nell'apposito Thread Ninja & Infinity..)

sdjhgafkqwihaskldds
04-10-2007, 21:22
per il vdroop, lo hai fatto pure troppo bene, forse se togli un po' è meglio, se misuri con un multimetro leggerai il vcore uguale al valore impostato da bios, considerando che io noto un centesimo di volt in più.
per l'Infinity, non ce l'ho ma ho visto sul topic ufficiale che la staffa tocca contro i dissipatori e bisogna piegarla

Campioni del Mondo 2006!!
04-10-2007, 21:33
Io ho sempre un calo da bios a idle e a full..

cthulu
04-10-2007, 21:36
con un multimetro leggerai il vcore uguale al valore impostato da bios

come e dove si legge il valore di Vcore (anch'io ho un multimetro uguale al tuo...)

sdjhgafkqwihaskldds
04-10-2007, 21:42
http://img456.imageshack.us/img456/1912/vcoremodki4.jpg

metti il cavo nero ad un negativo della MB o appoggiato al case (non al negativo dell'alimentatore) e il cavo rosso dove c'è scritto "ponto de medida"
.... sei offline... hai fuso qualcosa? :stordita:

cthulu
04-10-2007, 22:29
ho letto....

... sei offline... hai fuso qualcosa?

no no devo andà a dormir perchè domani faccio il 1° turno al lavoro :rolleyes:

ci risentiamo...ciao

cthulu
05-10-2007, 21:47
scusate...un dubbio...

le memorie per farle andare 1:1 come faccio ?

Ora sono a 266x10 e le DDR2 sono settate DDR2-800 e CPU-Z le definisce "frequenza 400Mhz ma 2:3 a 5-5-5-18"

Se sono a 266 devo mettere le ram a 533 per avere 1:1 ?
e allora se il FSB=333 le ram devo metterle a 667 ?

ma se non arrivo a BUS di 400 (non ho provato),a che servono le DDR2-800 ?

P.S. noto che le Ram DDR2 viaggiano a 2T....io che vengo dalle DDR 1 si poteva selezionare (se capaci) 1T...qui si può o no?

alexis1980
06-10-2007, 09:19
Io per il momento lo tengo downcloccato a 1,6 Ghz a 1.20v. In attesa di svegliare la belva quando mi arriva la 8800gts e un bel samsung 931bw :D

cthulu
06-10-2007, 09:51
Io per il momento lo tengo downcloccato a 1,6 Ghz a 1.20v


bè...il sistema quando è in Idle scende di molti a 6X,ovvio che viaggia a 1600 (io sono a 266x6=1600)

Alzatan
06-10-2007, 09:56
Io per il momento lo tengo downcloccato a 1,6 Ghz a 1.20v. In attesa di svegliare la belva quando mi arriva la 8800gts e un bel samsung 931bw :D

guarda a 1,6ghz lo puoi mettere anche a 1volt!! Io @2400mhz lo tengo a 1,18v :eek:

nox1111-52
06-10-2007, 11:30
Ciao ragazzi chi ha notato che la versione 1.41 di cpuz se imposti i valori di FBS e molti manualmente "sballa" a leggere i valori???

Io sono a 363x8 e cpuz mi dice che sono a 363x6 ...:mbe: a qualcuno torna??

E poi visto che sto procio mi tiene i 2900 a 1.19V forse nn mi conviene usare lo speedstep ? se installo Rmclock si semplifica la cosa??

cthulu
06-10-2007, 18:39
Io sono a 363x8 e cpuz mi dice che sono a 363x6


se hai attivato il C1E in Idle porta il molti al valore + basso possibile,ovvero 6

io sono ,ora, a 266x10 e in idle mi segna 266x6

Quadincoming
06-10-2007, 18:42
guarda a 1,6ghz lo puoi mettere anche a 1volt!! Io @2400mhz lo tengo a 1,18v :eek:

quoto :D

nox1111-52
07-10-2007, 10:26
se hai attivato il C1E in Idle porta il molti al valore + basso possibile,ovvero 6

io sono ,ora, a 266x10 e in idle mi segna 266x6

Si è vero ma il fatto è che non cambiava mai ...
Comunque poco importa, ho installato rmclock e tutto fila liscio...

Comunque gran procio !!
vedremo di spremerlo con dissipatori più tosti...

rizzotti91
07-10-2007, 13:12
Ciao, qualcuno, gentilmente, potrebbe postarmi dei valori da impostare nel bios per provare a superare i 3 ghz? Grazie.

Campioni del Mondo 2006!!
07-10-2007, 13:15
Io non ci sono mai riuscito.. max 3.060.. poi non ne vuole sapere.. ed è strano perchè a 3 giga ci arriva con 1.3040 di vcore..

sdjhgafkqwihaskldds
07-10-2007, 13:38
Ciao, qualcuno, gentilmente, potrebbe postarmi dei valori da impostare nel bios per provare a superare i 3 ghz? Grazie.

prova con questi valori che avevo scritto per mirko qualche giorno fa

RAM:
timings manuali a : 5-5-5-15-5-35-5-14-6-14
Memory remap features: disable
Static read control: disable

Memory voltage: 1.85
Vcore: 1.45
PCI: 33
PCIE: 100
FSB: 350
voltaggi FSB, NB, SB, ICH, : AUTO
Memory freq. : 700

rizzotti91
07-10-2007, 14:03
prova con questi valori che avevo scritto per mirko qualche giorno fa

RAM:
timings manuali a : 5-5-5-15-5-35-5-14-6-14
Memory remap features: disable
Static read control: disable

Memory voltage: 1.85
Vcore: 1.45
PCI: 33
PCIE: 100
FSB: 350
voltaggi FSB, NB, SB, ICH, : AUTO
Memory freq. : 700

Ho provato, e purtroppo niente, il bip lo fa, ma windows non boota... ho anche provato a 355 mhz e 1.47 di vcore ma niente...
A 3 ghz ci devo stare con minimo 1.43, ecco gli screen, il primo a 5-5-5-15 ed il secondo a 5-6-6-15:
http://img523.imageshack.us/img523/2936/3ghz55515rd7.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=3ghz55515rd7.jpg) http://img48.imageshack.us/img48/5715/3ghz56615pl0.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=3ghz56615pl0.jpg)

A questo punto, avevo alcune domande da farvi, alle quali, spero, sappiate rispondere:
1) Il voltaggio che devo usare per stare a 3 ghz (1.43), non è troppo alto?
2) Le temp come vi sembrano? Mobo e cpu? Considerate che per avere le temp di tat, si deve addizionare 15-17 gradi a quelle di speedfan per core.
3) Modificando gli altri voltaggi, potrei riuscire a superare i 3 ghz oppure a non superarli ma ad abbassare il voltaggio della cpu?
4) Spesso, lascio il pc acceso tutto il giorno, quindi lo tenevo a 2.5 ghz @ 1.2 di vcore reale in idle, facendo qualche conto, è meglio che io lo tenga a 2.5 ghz @ 1.2 o 3 ghz @ 1.4?
5) Esiste qualche programma (che io sappia no :( ), che mi permetta per esempio quando mi vedo un film di tenere la cpu @ 1.2 ghz e quando voglio giocare o fare divx @ 3 ghz?
6) Durante le prove, avevo lo speed step ed il c1e attivi, avrebbero potuto influenzare le frequenze? Lo posso disattivare? Perchè ho notato che il vcore in idle non scende, quindi @ 3 ghz, in idle sta a 2 ghz sempre con 1.4 di vcore, risparmio elettricità?

Grazie a chi vorrà rispondermi.

sdjhgafkqwihaskldds
07-10-2007, 14:16
1) Il voltaggio che devo usare per stare a 3 ghz (1.43), non è troppo alto?
2) Le temp come vi sembrano? Mobo e cpu? Considerate che per avere le temp di tat, si deve addizionare 15-17 gradi a quelle di speedfan per core.
3) Modificando gli altri voltaggi, potrei riuscire a superare i 3 ghz oppure a non superarli ma ad abbassare il voltaggio della cpu?
4) Spesso, lascio il pc acceso tutto il giorno, quindi lo tenevo a 2.5 ghz @ 1.2 di vcore reale in idle, facendo qualche conto, è meglio che io lo tenga a 2.5 ghz @ 1.2 o 3 ghz @ 1.4?
5) Esiste qualche programma (che io sappia no :( ), che mi permetta per esempio quando mi vedo un film di tenere la cpu @ 1.2 ghz e quando voglio giocare o fare divx @ 3 ghz?
6) Durante le prove, avevo lo speed step ed il c1e attivi, avrebbero potuto influenzare le frequenze? Lo posso disattivare? Perchè ho notato che il vcore in idle non scende, quindi @ 3 ghz, in idle sta a 2 ghz sempre con 1.4 di vcore, risparmio elettricità?

Grazie a chi vorrà rispondermi.
siccome è domenica, mi sono appena alzato e non ho niente da fare... :D

1) si
2) altine
3) x me il limite è la cpu, altri voltaggi a bus di 350 non servono, al limite prova NB a 1,4v
4) 2500@1,2v
5) crystal cpuid, puoi variare molti e voltaggio manualmente, purchè attivi c1e, speedstep e vcore su auto
6) disattiva solo se lo vuoi lasciare a 2500 fisso

rizzotti91
07-10-2007, 14:28
siccome è domenica, mi sono appena alzato e non ho niente da fare... :D

1) si
2) altine
3) x me il limite è la cpu, altri voltaggi a bus di 350 non servono, al limite prova NB a 1,4v
4) 2500@1,2v
5) crystal cpuid, puoi variare molti e voltaggio manualmente, purchè attivi c1e, speedstep e vcore su auto
6) disattiva solo se lo vuoi lasciare a 2500 fisso

1) Eppure la mia cpu è un q641...
2) Case aperto, blue orb al max e stanza sotto i 30 gradi.
3) Neanche ci provo :(
4) Sei sicuro? La differenza di consumo elettrico è molta?
5) Solo che se da bios metto 333 e vcore auto, il pc è molto probabile che mi parta a 1.5 v reali :asd:
6) Forse hai capito male la domanda ed io l'ho fatta male :D Intendevo dire se ha un'utilità o no lo speedstep ed il c1e se non si lascia il vcore su auto, dato che non tocca il vcore fa scendere solo la frequenza...

sdjhgafkqwihaskldds
07-10-2007, 14:35
4) circa 30w in meno
5) non così alto, non ricordo quant'è adesso provo, comunque questo è l'unico modo per regolare tutto manualmente, una volta entrato in windows lo cambi subito
6) disattiva

edit:
5) no, mi imposta 1,38 in idle, ma con bus a 333 crystal non cambia il voltaggio solo il molti, mentre a frequenze più basse si, chissà perchè funziona sempre a metà

rizzotti91
07-10-2007, 15:08
4) circa 30w in meno
5) non così alto, non ricordo quant'è adesso provo, comunque questo è l'unico modo per regolare tutto manualmente, una volta entrato in windows lo cambi subito
6) disattiva

edit:
5) no, mi imposta 1,38 in idle, ma con bus a 333 crystal non cambia il voltaggio solo il molti, mentre a frequenze più basse si, chissà perchè funziona sempre a metà

Ciao, ho fatto dei piccoli progressi, ho impostato 1.40 da bios ed ho notato che in full load, anche se con due core, resta sempre ad 1.384...
Ho anche cambiato le latenze così:
4-4-4-15-4-35-4-14-6-14 e le ho testate con memtest, tutto ok :D
Mi consigli di abbassarne qualcuna? In prima pagina ho letto che le migliori sono 4-4-4-4, ma è impossibile passare da 15 a 4, o sbaglio? Infatti ho provato e fa solo il bip :asd:

Ultima cosa, naturalmente puoi dirmela molto approssimativamente :D
Allora, lascio il pc acceso con cpu utilizzata allo 0 % con speedstep attivo.
Mi sai dire quanto consumano le seguenti configurazioni?:
1) 1.2 ghz @ 1.2 volt
2) 1.66 ghz @ 1.2 volt
3) 2 ghz @ 1.384 volt.

Grazie di tutto, mi sei stato di grande aiuto, specialmente per le ram, perchè credo che era colpa dell'opzione static read control che avevo su auto che dovevo tenerle per forza a 5-6-6-18 :D

Ecco lo screen a 4-4-4-15

http://img515.imageshack.us/img515/7971/3ghz44415vj5.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=3ghz44415vj5.jpg)

sdjhgafkqwihaskldds
07-10-2007, 15:38
la ram puoi metterla a 4 4 4 12 4 30 4 12 6 12, poi dipende dai chip, alcuni vanno tranquilli a 4 4 4 4 altri no, le mie ad es minimo 4 4 4 11 @667 con 1,8v se poi aumento i volt fanno miracoli.... mentre delle elixir che avevo prima andavano tranquille a 4 4 4 4 ma non si overcloccavano neanche con 2,35v
per il consumo scarica AMON-RA http://www.hwupgrade.it/download/file/2902.html e fai tutti i calcoli con quel programma, impostando TDP 42w, vcore originale 1,3v ;)

rizzotti91
07-10-2007, 15:47
la ram puoi metterla a 4 4 4 12 4 30 4 12 6 12, poi dipende dai chip, alcuni vanno tranquilli a 4 4 4 4 altri no, le mie ad es minimo 4 4 4 11 @667 con 1,8v se poi aumento i volt fanno miracoli.... mentre delle elixir che avevo prima andavano tranquille a 4 4 4 4 ma non si overcloccavano neanche con 2,35v
per il consumo scarica AMON-RA http://www.hwupgrade.it/download/file/2902.html e fai tutti i calcoli con quel programma, impostando TDP 42w, vcore originale 1,3v ;)

Ok grazie, ma amon-ra non era per gli amd? E perchè devo impostare il TDP a 42 w?
Cmq un'ultima cosa con la quale vado forse un pochino ot, abbassando le latenze della ram, cosa ci guadagno? Velocità in che cosa? La ram reagisce più velocemente e lo so, ma con quali programmi guadagno prestazioni? Grazie.

sdjhgafkqwihaskldds
07-10-2007, 15:55
Ok grazie, ma amon-ra non era per gli amd? E perchè devo impostare il TDP a 42 w?
Cmq un'ultima cosa con la quale vado forse un pochino ot, abbassando le latenze della ram, cosa ci guadagno? Velocità in che cosa? La ram reagisce più velocemente e lo so, ma con quali programmi guadagno prestazioni? Grazie.

perchè 42w è il consumo quasi reale del 4300/6300 non occato, visto su anandtech

rizzotti91
07-10-2007, 16:09
perchè 42w è il consumo quasi reale del 4300/6300 non occato, visto su anandtech

Quindi consuma meno di quanto dichiarato? Magnifico! :D

cthulu
07-10-2007, 22:43
Premetto: in attesa di raddrizzare la banana della P5B ,dopo lo smatitamento (mi sà che è venuto bene) viaggio con il dissy Box Intel che ha i suoi limiti....e mi preparo a rimettere il Scythe Infinity.

Ora sono a default (2000mhz) ,ma con voltaggio inpostato in BIOS a 1.2375;in idle sono a 1.328v e full 1.328v;le temp in idle sono 45-44 con TAT


Ho fatto prove di overclock (non di stabilità assoluta per colpa del dissy Box Intel ):

Allora ho provato a 3000Mhz (300x10) con applicato da BIOS 1.3375v;in Idle ho 1.328 e in full 1.328;le temp in idle sono 48-47 con TAT.

Ho provato a impostare 3200Mhz (320x10);non sapendo bene che voltaggio impostare ho messo in AUTO.Sono arrivato in windows (tutto bene tranne le temp,in idle sono 50-51°C) e tramite CPU-Z ho letto i voltaggi: mi dà 1.416v in idle.Non ho fatto prove di stabilità per i motivi sopracitati,ma ho la sensazione che posso farcela qui.

La domanda:

Che voltaggio posso applicare in manuale da BIOS per tenere 320x10 (tenendo conto dei voltaggi applicati a più basse frequenze)? il AUTO-Voltaggio mi sembra un pò troppo alto,e poi ho letto che CPU-Z oltre gli 1.4v non è più affidabile


P.S. mi veniva in mente: ma avete mai provato a tracciare un grafico voltaggi frequenza CPU per vedere che andamento ha (e se e simile per tutti noi utenti di E4400+P5B) per ricavare ,con una certa approssimazione i voltaggi da applicare a X Mhz ???

sdjhgafkqwihaskldds
07-10-2007, 23:15
mi veniva in mente: ma avete mai provato a tracciare un grafico voltaggi frequenza CPU per vedere che andamento ha (e se e simile per tutti noi utenti di E4400+P5B) per ricavare ,con una certa approssimazione i voltaggi da applicare a X Mhz ???

io l'ho tracciato, ma è relativo alla mia cpu, non tutte lavorano con quei voltaggi, ogni cpu ha i suoi

-rambo-
12-10-2007, 20:14
Io non ci sono mai riuscito.. max 3.060.. poi non ne vuole sapere.. ed è strano perchè a 3 giga ci arriva con 1.3040 di vcore..

ho lo steso problema anche io oltre 3,1ghz non arrivo

eppure la cpu è stabilissima a vCore def a 2,88Ghz
ed a 3,0 sto a vCore 1,345

strano

Campioni del Mondo 2006!!
12-10-2007, 20:18
ho lo steso problema anche io oltre 3,1ghz non arrivo

eppure la cpu è stabilissima a vCore def a 2,88Ghz
ed a 3,0 sto a vCore 1,345

strano


Si molto strano.. non so perchè.. cmq mi accontento di 3.06 ghz a vcore default :p

SUPERALEX
12-10-2007, 21:37
scusate chi ha una ds3 rev 3.3 con un e4300 mi potrebbe dire a quanto è arrivato e con che voltaggi?

-rambo-
13-10-2007, 06:53
secondo voi è possibile che ci sia cosi tanta differenza di temp
con il T.A.T. della intel in full mi da circa 60-63°
mentre con everest tra 40-45°
:mbe:

http://img84.imageshack.us/img84/603/immaginezw0.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=immaginezw0.jpg)

quale dei due sw mente?

toccando il dissi è tiepido

a qualcuno è capitato qualcosa di simile

merkutio
13-10-2007, 08:25
scusate chi ha una ds3 rev 3.3 con un e4300 mi potrebbe dire a quanto è arrivato e con che voltaggi?

io ho una S3 , e dovrebbereo essere quasi identiche , cmq

2700 Mhz con 1.18v
2900 Mhz con 1.25v
3000 Mhz con Vcore default
3100 Mhz con 1.37v
3200 Mhz con 1.45
3300 Mhz con 1.5v
3400 Mhz con 1.6v (ho fatto solo 20 minuti di Orthos )

sdjhgafkqwihaskldds
13-10-2007, 09:50
con P5B :

2700 Mhz con 1.2
3000 Mhz con 1.27
3100 Mhz con 1.32
3200 Mhz con 1.38
3500 Mhz con 1.5 RS apparente, non testato con orthos perchè scalda troppo 80° dopo 20 secondi :mbe: devo provare voltaggi inferiori
3600 Mhz con 1.53 non RS

sdjhgafkqwihaskldds
13-10-2007, 09:54
3400 Mhz con 1.6v (ho fatto solo 20 minuti di Orthos )
visto che hai il mio stesso dissi, a me con 1.5v scalda tantissimo, me sa che ho messo troppa pasta :confused:

merkutio
13-10-2007, 10:18
visto che hai il mio stesso dissi, a me con 1.5v scalda tantissimo, me sa che ho messo troppa pasta :confused:


http://img340.imageshack.us/img340/5743/oc3300ki3.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=oc3300ki3.jpg)

la ventola è una coolermaster 120 led blu 1200 rpm da 42 cfm

SUPERALEX
13-10-2007, 10:21
boh io + di 3ghz nn vado e se metto 1.425 nn parte la mobo..1.418 si xò

merkutio
13-10-2007, 10:26
boh io + di 3ghz nn vado e se metto 1.425 nn parte la mobo..1.418 si xò

hai messo
fsb +0.1
mch +0.1
?

boota a 340/350 e poi sali con easy tune

SUPERALEX
13-10-2007, 10:32
si li ho messi ho provato anche +0.2 ma max arrivo a 335

merkutio
13-10-2007, 10:38
si li ho messi ho provato anche +0.2 ma max arrivo a 335

hai disabilitato lo speed step?

SUPERALEX
13-10-2007, 10:56
forse no ma il voltaggio era impostato come fisso quindi variava solo il molti

merkutio
13-10-2007, 11:07
forse no ma il voltaggio era impostato come fisso quindi variava solo il molti

per l'oc conviene diisabilitare le ultime voci del secondo menù del bios:

eist
c1e
thermal monitor

prova a seguire questa guida anche se è per ds4, è ottima.

http://www.pctuner.net/articoli/Motherboards/431/Gigabyte_GA-965P-DS4/

Alejandro
13-10-2007, 11:17
Salve a tutti mi iscrivo e chiedo consigli.
La mia config:

Mobo Asus P5L-VM
Ram 2gb Elixir
Cpu E4400

Config del BIOS:

Cpu Internal Thermal Control DISABLED
Limit CPUID MaxVAL DISABLED
Enhanced C1 DISABLED
Enhanced Intel Speedstep Tech DISABLED
Execute Disable Bit ENABLED
Pcie Freq AUTO (sto usando per ora la vga interna)

http://img252.imageshack.us/img252/1706/3ghzgg4.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=3ghzgg4.jpg)

Che ne dite? La ram non ha una frequenza troppo alta? Io ho tutti i voltaggi in auto faccio bene? Un test per vedere se la macchina è davvero stabile?
:D

marcy1987
13-10-2007, 11:20
per l'oc conviene diisabilitare le ultime voci del secondo menù del bios:

eist
c1e
thermal monitor

prova a seguire questa guida anche se è per ds4, è ottima.

http://www.pctuner.net/articoli/Motherboards/431/Gigabyte_GA-965P-DS4/



IHMO thermal monitor dovrebbe essere lasciato attivato :rolleyes:

-rambo-
13-10-2007, 11:21
secondo voi è possibile che ci sia cosi tanta differenza di temp
con il T.A.T. della intel in full mi da circa 60-63°
mentre con everest tra 40-45°
:mbe:

http://img84.imageshack.us/img84/603/immaginezw0.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=immaginezw0.jpg)

quale dei due sw mente?

toccando il dissi è tiepido

a qualcuno è capitato qualcosa di simile
:muro: :muro:

Alejandro
13-10-2007, 11:36
Cavolo così brutto il mio OC? Nessun consiglio?:D

marcy1987
13-10-2007, 11:36
:muro: :muro:


devi considerare il TAT, che legge i sensori digitali INTERNI alla CPU (uno per core)
Se aggiorni Everest noterai che l'ultima versione legge i sensori digitali, quindi basta un upgrade del programma ;)

-rambo-
13-10-2007, 12:50
devi considerare il TAT, che legge i sensori digitali INTERNI alla CPU (uno per core)
Se aggiorni Everest noterai che l'ultima versione legge i sensori digitali, quindi basta un upgrade del programma ;)

si con la nuova ver si everest le temp son uguali
sto sui 55-58 in full

le mie temp son troppo alte posso rischiare di danneggiare la cpu o sono normali con 3Ghz?

Alzatan
13-10-2007, 13:24
sono buonissime!! Ma per full cosa intendi??? A me con orthos arriva fino a 67° :eek: (sarà perchè uso il dissi stock, che dite??? :D)

marcy1987
13-10-2007, 13:38
si con la nuova ver si everest le temp son uguali
sto sui 55-58 in full

le mie temp son troppo alte posso rischiare di danneggiare la cpu o sono normali con 3Ghz?



hai delle ottime temperature!!!! cmq prova a stessare con orthos tipo x una mezz'oretta, e poi ci dici :asd:
io arrivo tipo a 66/67 :rolleyes:

merkutio
13-10-2007, 14:21
IHMO thermal monitor dovrebbe essere lasciato attivato :rolleyes:

io ho sempre sott'occhio le temperature , prima di arrivare a 85 ce ne vuole

Alejandro
13-10-2007, 14:30
Io dopo 30 minuti con il test di Orthos Stress CPU arrivo sui 71, è troppo? Non posso tenere questo OC?

sdjhgafkqwihaskldds
13-10-2007, 14:52
Io dopo 30 minuti con il test di Orthos Stress CPU arrivo sui 71, è troppo? Non posso tenere questo OC?

secondo me lo puoi lasciare così
71° col box a 3ghz vanno bene

merkutio
13-10-2007, 15:14
secondo me lo puoi lasciare così
71° col box a 3ghz vanno bene

caro collega di dissipatore :D
allora ci teniamo il nostro caro tifone?
io appena posso lo lappo e controllo se ho il socket bananoso e poi magari uso le viti al poso delle clips. ho chiuso le aperture di cui ti parlavo con del polistirolo ma non è cambiato nulla. per le prove che ho fatto , mettendo le pipes orizzontali al suolo si guadagna un grado, e mettendo una ventola da 70 cfm si guadagnano 3-4 in full load, ma il casino è eccessivo. con una ventola potente si raffredda meglio la scheda madre. purtroppo il dissipatore per rendere bene deve avere ventole con elevate pressioni, le lamelle sono troppo sottili. un'ultima cosa, le pipes al tatto sono sempre fredde, boh.
questo è quanto dopo 4 mesi con questo dissy

sdjhgafkqwihaskldds
13-10-2007, 15:29
......
questo è quanto dopo 4 mesi con questo dissy


anch'io al tatto le sento fredde, ora l'ho smontato perchè ho messo troppa pasta :D
quando ho voglia lo rimonto e faccio tutte quelle modifiche, poi devo cambiare ancora case... è questo il dilemma su cui non mi so decidere

-rambo-
13-10-2007, 15:37
hai delle ottime temperature!!!! cmq prova a stessare con orthos tipo x una mezz'oretta, e poi ci dici :asd:
io arrivo tipo a 66/67 :rolleyes:

eccomi !!:D

dopo un oretta circa di orthos le temp stanno tra 58-62

cthulu
14-10-2007, 17:36
no..no..rieccomi io !!!! :D

1) ho quasi raddrizzato la banana del socket (l'ho voluto apposta tenere un pelo a banana)
2) messo pasta Zalman STG1 sulla cpu e sull'INFINITY
3) rimesso l'INFINITY e tolto il Boxato
4) portato la CPU a 3000mhz e ram a 750mhz (4:5) 5-5-5-15 2T
5) test Orthos:
http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071014183433_test3.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071014183433_test3.jpg)

6) dopo 10 min di Idle:
http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071014183524_dopo10mindaltest.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071014183524_dopo10mindaltest.jpg)

certo che devo aspettare 7 giorni che la pasta Zalman STG1 (come raccomandato dalla Zalman stessa..) si assesti....
7) Tamb durante la prova:23.4°C


Commenti?

SUPERALEX
14-10-2007, 17:54
direi pessimi..

cthulu
14-10-2007, 18:00
..pessimi?
allora l'infinity non vale nulla!!!!


P.S. il case è dentro un mobile del tavolo (non ci sono alternative..)



..se è così....allora le cose sono:

1) i piolini in dotazione con 'infinity fanno schifo rispetto a quelli del boxato
2) dovrò trovare un aggancio alternativo allora..
3) Abbasserò la frequenza della CPU....(e voltaggio)

sdjhgafkqwihaskldds
14-10-2007, 18:08
Commenti?

ma sei fanless?

SUPERALEX
14-10-2007, 18:13
il dissy è ottimo sarà montato male oppure nn hai un buon ricircolo d'aria o tutte e 2 insieme

rizzotti91
14-10-2007, 18:27
il dissy è ottimo sarà montato male oppure nn hai un buon ricircolo d'aria o tutte e 2 insieme

Sarà sicuramente il ricircolo perchè ha il pc dentro il mobile... io tenendolo aperto guadagno 10 gradi sulla cpu :D

cthulu
14-10-2007, 22:28
grazie dei commenti..

1-non sono fanless...
2- per qualche giorno lo tengo così...anche se ho dei dubbi sull'ancoraggio dei piolini (si infilavano meglio quelli del dissy boxato...
3-poi cambierò il tipo di aggancio;passerò a viti,molle e clip metallliche

ho abbassato la frequenza e voltaggio...penso di avere trovato un buon compromesso....velocità-temperature
http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071014232042_tempOrthosa2800Mhz-2.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071014232042_tempOrthosa2800Mhz-2.jpg)



...tanto la chimera di 3000Mhz da raggiungere assolutamente,per vedere scritto il numero intero 3000 non ha molto significato....a 3000Mhz il SuperPi=19 sec, all'attuale frequenza (2750Mhz) il SuperPi lo chiudo in 20 sec..in prestazioni complessive non cambia molto (testato con altri test...)
Comunque, quando avrò voglia di ri-smontare il PC ri-proveremo ...

Il case mi pare discretamente ventilato....
Una 12cm dietri in estrazione (adiacente all'infinity)
Una 12cm davanti che rinfresca 2 HD
Una 8cm sul tetto che estrae
La ventola dell'alimentatore (da 12 o 14 non ricordo) che estrae.....
una ventola da 12 che butta aria sul chipset fanless della mobo (quindi si trova parallela alla mobo,sospesa in aria[agganciata al case])

:confused:

Campioni del Mondo 2006!!
14-10-2007, 22:36
Le temperature mi sembrano buone.. io a 3 giga dopo 30 minuti di orthos arrivo anche a 66 gradi..