View Full Version : Intel Core 2 Duo E4300/E4400/E4500/E4600 "Overclocking Club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
stefanonweb
30-12-2007, 13:39
:stordita: fà troppo caldo con il dissi originale, lo cambierò prima o poi
io sono più o meno nelle vostre condizioni @2700 1,25 RS Temp 65/67 mi consigliate un dissipatore che stia dentro al Silverstone Sugo che non costi una fortuna e che mi consenta di ridurre le temperature in maniera consistente? (si in pratica non cambio dissipatore per guadagnare 2/3 gradi) grazie.
stefanonweb
30-12-2007, 13:42
Stai esattamente come me... Solo che io il c1e e lo SS li tengo attivati :Prrr:
solo che io in IDLE sono a 45/47 ?????come mai???
stefanonweb
30-12-2007, 13:43
stabile a 2800 con vcore 1,25 speedstep e c1e disattivati
http://img80.imageshack.us/img80/3753/immaginemb5.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=immaginemb5.jpg)
http://img256.imageshack.us/img256/4631/immagine0pe8.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=immagine0pe8.jpg)
http://img256.imageshack.us/img256/2050/immagine1hy5.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=immagine1hy5.jpg)
appena arriva il nuovo dissi si prova a 3000 :cool:
solo che io in IDLE sono a 45/47 ?????come mai???
dissi originale:stordita:
stefanonweb
30-12-2007, 16:02
dissi originale:stordita:
si anche tu hai il dissy originale ma vedo che in idle stai a 37?
io col dissy stock (in oc con i settaggi di risparmio energetici attivati) sto a 35!! (Un core a 31 ed uno a 37)
io col dissy stock (in oc con i settaggi di risparmio energetici attivati) sto a 35!! (Un core a 31 ed uno a 37)
con coretemp anch'io sono cosi ma non con TAT
stefanonweb
30-12-2007, 21:30
con coretemp anch'io sono cosi ma non con TAT
si anche io uso tat e tu con dissy stock stai a 37?
si anche io uso tat e tu con dissy stock stai a 37?
si, tu?:mc:
So che magari sono fuori sezione , ma vorrei abbinare alla mia Asus commando un procio che si possa spingere su un bel po , dite E 4300 O E 6600 §?
sdjhgafkqwihaskldds
31-12-2007, 12:20
So che magari sono fuori sezione , ma vorrei abbinare alla mia Asus commando un procio che si possa spingere su un bel po , dite E 4300 O E 6600 §?
da spingere un bel po' è meglio un 6600 oppure uno della serie 6xxx con molti 9x o 8x, non ti serve un moltiplicatore alto con una commando, i 6xxx salgono più dei 4xxx a parità di voltaggio
stefanonweb
31-12-2007, 18:06
si, tu?:mc:
io sto a 47!!!!!
So che magari sono fuori sezione , ma vorrei abbinare alla mia Asus commando un procio che si possa spingere su un bel po , dite E 4300 O E 6600 §?
io fossi in te prenderei un e4500 (11 di moltiplicatore)visto che si trova nuovo a soli 100euro...a cui abbinargli un dissipatore dall'ottimo rapporto qualità-prezzo come artic freezer(15-17 euro)
mErLoZZo
01-01-2008, 21:39
un 6600 minimo anche secondo me :sisi:
un 6600 minimo anche secondo me :sisi:
io l'e6600 non lo comprerai.......vista la poca differenza di prezzo passerei direttamente al q6600 step g0 ;)
io l'e6600 non lo comprerai.......vista la poca differenza di prezzo passerei direttamente al q6600 step g0 ;)
usato conviene con prezzo di un e4500 ti porti un e6600 usato
usato conviene con prezzo di un e4500 ti porti un e6600 usato
diciamo che usato non sai quanto è stato tirato e soprattutto trattato...:asd:
mErLoZZo
03-01-2008, 14:52
@manga81: i 6600 non erano scesi sui 160€? se costano ancora 200+, si, decisamente q6600 ;)
sdjhgafkqwihaskldds
03-01-2008, 15:13
@manga81: i 6600 non erano scesi sui 160€? se costano ancora 200+, si, decisamente q6600 ;)
E6600 è uscito fuori produzione ormai si trova solo usato, un E6750 a 145-150€, cpu capace di stare a 3,6ghz con solo 1,4v arriva a 4ghz con un po' più di volt, 4mb di cache che non fanno male, c'è anche la VT ma a chi fa OC non serve :D
poi c'è E6850 cpu inutile secondo me (almeno per noi overcloccomani) perchè costa come un Q6600
mErLoZZo
03-01-2008, 15:27
sisi sui proci @1333 so'aggiornato, il 6600 si vedeva ancora in giro..fondi di magazzino...ma al prezzo di un 6750, spero:)
sdjhgafkqwihaskldds
03-01-2008, 21:31
day che mo escono i penryn.... cosi do via il mio E4300 sculato @ 3700 :)
day che mo escono i penryn.... cosi do via il mio E4300 sculato @ 3700 :)
Alla faccia dello sculato :D
@manga81: i 6600 non erano scesi sui 160€? se costano ancora 200+, si, decisamente q6600 ;)
E6600 è uscito fuori produzione ormai si trova solo usato, un E6750 a 145-150€, cpu capace di stare a 3,6ghz con solo 1,4v arriva a 4ghz con un po' più di volt, 4mb di cache che non fanno male, c'è anche la VT ma a chi fa OC non serve :D
poi c'è E6850 cpu inutile secondo me (almeno per noi overcloccomani) perchè costa come un Q6600
e6750 è al momento un ottimo acquisto in base al rapporto prezzo/prestazioni/OC ... senza dubbio migliore del e6600(l'unico aspetto negativo del e6750 è che non è una cpu tcp free...)
in ogni caso visto che e6750 in teoria dovrebbe costare solo 20-30 euro in più dei nuovi peryn e8190-8200 aspetterei il mese prossimo e prenderei direttamente i peryn...
io quasi quasi consiglierei un e2180 costo 70-75euro sale a 333x10 senza problemi e va solo il 7% in meno si un e4400 Oc a 333x10....per poi passare verso giugno ai quad peryn :p
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum..
Mi aiutate ad oc il mio e4300??
vi do la configurazione dell'hardware
MoBo Abit Ip 35 PRO
CPU E4300 seriale "q702a816"
Diss Zalman 9500
Pasta Termoconduttiva Arctic Silver 5
RAM KingStone in dual channel pc6400 1x2
HD SEGATE 500 gb SATA
Case Thermal Take Armor (4 ventole)
se po' fa'???
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum..
Mi aiutate ad oc il mio e4300??
vi do la configurazione dell'hardware
MoBo Abit Ip 35 PRO
CPU E4300 seriale "q702a816"
Diss Zalman 9500
Pasta Termoconduttiva Arctic Silver 5
RAM KingStone in dual channel pc6400 1x2
HD SEGATE 500 gb SATA
Case Thermal Take Armor (4 ventole)
se po' fa'???
Per i rudimenti ci sono le guide apposite nella sezione dedicata: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305).
Sull'argomento c'è troppo da dire per parlarne a ogni post di richiesta.
stefanonweb
04-01-2008, 16:46
day che mo escono i penryn.... cosi do via il mio E4300 sculato @ 3700 :)
eventualmente se devi venderlo fammi sapere...ciao....ma che intendi @3700?ti regge orthos? con qunanti volt? con che temperature? oppure regge 1 superPi da 1M?
sdjhgafkqwihaskldds
04-01-2008, 16:51
eventualmente se devi venderlo fammi sapere...ciao....ma che intendi @3700?ti regge orthos? con qunanti volt? con che temperature? oppure regge 1 superPi da 1M?
pag. 105 e 106 anzi... se fai una ricerca con il mio nick questo topic è pieno dei miei post
prima devo vedere se vale la pena prendere un 45nm, perchè in daily non vado oltre 2400mhz che sono pure troppi per quello che ci faccio
stefanonweb
04-01-2008, 16:57
pag. 105 e 106 anzi... se fai una ricerca con il mio nick questo topic è pieno dei miei post
prima devo vedere se vale la pena prendere un 45nm, perchè in daily non vado oltre 2400mhz che sono pure troppi per quello che ci faccio
fammi sapere se lo vendi.............
Ciao ragazzi vorrei sapere una info
io ho un e4300@3150mhz
FBS 1400
Bus 350x9
Vcore 1,45
Abit ip35 PRO
TEMP 31°
fino a quando posso tirare il mio e4300?
mi date qualche dritta!
grazie in anticipo
sdjhgafkqwihaskldds
05-01-2008, 13:16
hai scaricato cpuz ultima versione, orthos e intel TAT?
se non ancora, scaricali, poi leggi il vcore con cpuz mentre orthos è in funzione e dimmi quant'è, per leggere le temperature usa TAT
Ciao ragazzi vorrei sapere una info
io ho un e4300@3150mhz
FBS 1400
Bus 350x9
Vcore 1,45
Abit ip35 PRO
TEMP 31°
fino a quando posso tirare il mio e4300?
mi date qualche dritta!
grazie in anticipo
Con cosa lo raffreddi?
Con cosa lo raffreddi?
aggiungerei le temp sono misurate con tat?
sto giocando un attimo con il mio 4300, dissi e pasta di serie, sm asus p5b.
Ma la tempreraura è un poco alta?
Grazie
Anzi dopo 1 ora va a 56
ciao
Quadincoming
05-01-2008, 19:09
sto giocando un attimo con il mio 4300, dissi e pasta di serie, sm asus p5b.
Ma la tempreraura è un poco alta?
Grazie
Anzi dopo 1 ora va a 56
ciao
La temp rilevata è in full load?
cosa intendi uso il computer per internet solamente, niente applicazioni pesanti
Con cosa lo raffreddi?
zalman 9500 at
pasta atctic silver!
Con Abit uguru la temp è fra' i 20 e i 25 °
Più le varie ventole del case thrmal take!
zalman 9500 at
pasta atctic silver!
Con Abit uguru la temp è fra' i 20 e i 25 °
Più le varie ventole del case thrmal take!
da TAT come sono le temp?
da TAT come sono le temp?
DOVREI SCARICARLO ASP. PROVVEDO E TI FACCIO SAPERE..
Quadincoming
06-01-2008, 10:32
cosa intendi uso il computer per internet solamente, niente applicazioni pesanti
se stavi solo su internet quella temperatura è troppo alta, per vedere come sale la temp quando il procio è sotto stress fai partire orthos.
DOVREI SCARICARLO ASP. PROVVEDO E TI FACCIO SAPERE..
nn lo trovo uffy...
qualche dritta???
da TAT come sono le temp?
ho trovato TAT... ma nn riesco ad aprire il programma mi da' un'errore all'esecuzuone del programma.
(error enumerating on demand clock modulation support)
altre soluzioni?
marcy1987
06-01-2008, 11:01
ho trovato TAT... ma nn riesco ad aprire il programma mi da' un'errore all'esecuzuone del programma.
(error enumerating on demand clock modulation support)
altre soluzioni?
tranquillo lo fa anche a me, la scheda madre non è supportata (il generatore di clock sulla MoBo non è compatibile)
usa CORETEMP 0.95 che è la stesa cosa ;)
da TAT come sono le temp?
Visto che T.A.T. nn va'
Ho scaricato core Temp 0.96 beta
Le temp sono
Core1 30-31°
Core2 30-31°
Adesso??
Visto che T.A.T. nn va'
Ho scaricato core Temp 0.96 beta
Le temp sono
Core1 30-31°
Core2 30-31°
Adesso??
sono quelle vere (perlomeno ci si avvicinano di più)
sono quelle vere (perlomeno ci si avvicinano di più)
Cmq la domanda nn era quella sull temp.. ma fino a quando posso tirare il mio e4300
Adesso sono a
molt. 350x9
Vcore 1,45
FSB 1400
Posso alzare ancora il vcore per rendere stabile il pc??
Ho fatto un paio di test ma se alzo a 356x9 si resetta, quindi dovrei alzare anche il vcore posso??
Cmq la domanda nn era quella sull temp.. ma fino a quando posso tirare il mio e4300
Adesso sono a
molt. 350x9
Vcore 1,45
FSB 1400
Posso alzare ancora il vcore per rendere stabile il pc??
Ho fatto un paio di test ma se alzo a 356x9 si resetta, quindi dovrei alzare anche il vcore posso??
io lo manterrei cosi, per un daily stai ok
io lo manterrei cosi, per un daily stai ok
Ascolto il consiglio...
Grazie alla prox..
sdjhgafkqwihaskldds
06-01-2008, 11:43
Cmq la domanda nn era quella sull temp.. ma fino a quando posso tirare il mio e4300
Adesso sono a
molt. 350x9
Vcore 1,45
FSB 1400
Posso alzare ancora il vcore per rendere stabile il pc??
Ho fatto un paio di test ma se alzo a 356x9 si resetta, quindi dovrei alzare anche il vcore posso??
ti avevo già risposto:
devi scaricare orthos, eseguirlo per una ventina di minuti per vedere se sei stabile, monitorare le temperature con orthos in esecuzione (misurate col pc a riposo serve a poco), scaricare cpuz per leggere il vcore reale sotto stress per vedere la perdita, ed eventualmente aumentarlo.
ti avevo già risposto:
devi scaricare orthos, eseguirlo per una ventina di minuti per vedere se sei stabile, monitorare le temperature con orthos in esecuzione (misurate col pc a riposo serve a poco), scaricare cpuz per leggere il vcore reale sotto stress per vedere la perdita, ed eventualmente aumentarlo.
testo e ti mado i risultati..
poi mi dici
ciaooo
ti avevo già risposto:
devi scaricare orthos, eseguirlo per una ventina di minuti per vedere se sei stabile, monitorare le temperature con orthos in esecuzione (misurate col pc a riposo serve a poco), scaricare cpuz per leggere il vcore reale sotto stress per vedere la perdita, ed eventualmente aumentarlo.
allora dopo 8 min. di test
Dopo mi da errore(Stopped)
La temp mi oscilla fra' i 60 e i 65°
Il vcore nn è stabile a 1,45
ma oscilla fra' 1,43 e 1,45
Sul bios è impostato Vcore a 1,4850
ti avevo già risposto:
devi scaricare orthos, eseguirlo per una ventina di minuti per vedere se sei stabile, monitorare le temperature con orthos in esecuzione (misurate col pc a riposo serve a poco), scaricare cpuz per leggere il vcore reale sotto stress per vedere la perdita, ed eventualmente aumentarlo.
Dopo 25 min. di stress
Niente errori
Temp 65-70° ( Core Temp)
Uguru 5o° - 55° + o -
Vcore oscilla fra' 1,45 @ 1,47
Sul bios Vcore 1,4950
Molt 350x9
Core 3.150 mhz
posso tirare ancora?? ALZO?????
sdjhgafkqwihaskldds
06-01-2008, 15:07
Dopo 25 min. di stress
Niente errori
Temp 65-70° ( Core Temp)
Uguru 5o° - 55° + o -
Vcore oscilla fra' 1,45 @ 1,47
Sul bios Vcore 1,4950
Molt 350x9
Core 3.150 mhz
posso tirare ancora?? ALZO?????
con il vcore da te impostato la cpu può essere tirata di più, fino a 3300- 3400 mhz ma ti serve un dissipatore perchè la temperatura sta al limite, non devi andare oltre i 70° meglio tenersi sui 60-65°
Se vuoi tenerlo a 3150mhz abbassa il vcore, fino ad ottenere un 1,35-1,38v con cpuz, quindi da bios circa 1,4v
dimenticavo: se ti da errori orthos potresti dare un +0.1v al chipset e +0,1v alla ram, mi sembra strano che stoppa a 3150 con 1,45v, cmq potrebbe anche essere la cpu non tanto pretesa a salire.
con il vcore da te impostato la cpu può essere tirata di più, fino a 3300- 3400 mhz ma ti serve un dissipatore perchè la temperatura sta al limite, non devi andare oltre i 70° meglio tenersi sui 60-65°
Se vuoi tenerlo a 3150mhz abbassa il vcore, fino ad ottenere un 1,35-1,38v con cpuz, quindi da bios circa 1,4v
dimenticavo: se ti da errori orthos potresti dare un +0.1v al chipset e +0,1v alla ram, mi sembra strano che stoppa a 3150 con 1,45v, cmq potrebbe anche essere la cpu non tanto pretesa a salire.
Come dissipatore c'ho uno zalman 9500 AT
Pasta termoconduttiva arctic silver..
Cmq adesso sto' a 3240= 360x9 Vcore Cpuz a 1,51
Temp con uguru 50°-55°
Provo e ti dico(ma quante ore bastano di stress??)
con il vcore da te impostato la cpu può essere tirata di più, fino a 3300- 3400 mhz ma ti serve un dissipatore perchè la temperatura sta al limite, non devi andare oltre i 70° meglio tenersi sui 60-65°
Se vuoi tenerlo a 3150mhz abbassa il vcore, fino ad ottenere un 1,35-1,38v con cpuz, quindi da bios circa 1,4v
dimenticavo: se ti da errori orthos potresti dare un +0.1v al chipset e +0,1v alla ram, mi sembra strano che stoppa a 3150 con 1,45v, cmq potrebbe anche essere la cpu non tanto pretesa a salire.
Dopo 2 h di stress
si pianta
360x9
vcore 1,51
temp sui 49°-55° abit uguru
sdjhgafkqwihaskldds
06-01-2008, 20:00
Dopo 2 h di stress
si pianta
modalità small ffts o blend? se ffts la stabilità potrebbe andare
360x9
vcore 1,51
temp sui 49°-55° abit uguru
è un po' alto il vcore, è strano
modalità small ffts o blend? se ffts la stabilità potrebbe andare
è un po' alto il vcore, è strano
blend
sdjhgafkqwihaskldds
06-01-2008, 20:14
usa small ffts che stressa di più e si vede prima se è stabile ;)
poi un'altra cosa: a quanti giri lasci la fan del 9500?
usa small ffts che stressa di più e si vede prima se è stabile ;)
poi un'altra cosa: a quanti giri lasci la fan del 9500?
ALLORA LA VENTOLA GIRA IN AUTOMATICO
VA DAI 2400 A 2700 RMP
PROVO E TI DICO
usa small ffts che stressa di più e si vede prima se è stabile ;)
poi un'altra cosa: a quanti giri lasci la fan del 9500?
Quante ore bastano di stress??
in small
o blend?
almeno mi regolo!
sdjhgafkqwihaskldds
06-01-2008, 20:45
un paio d'ore con ffts è ok, altri dicono 4-6... io non lo lascio lavorare x niente il pc :D
stefanonweb
06-01-2008, 21:13
tra dissy stock e zalman 7000 cu-al quanto cambia in gradi?
mErLoZZo
08-01-2008, 11:27
kuru, secondo te se un OC dura 2h di smallFFT è affidabile? :confused:
sull'a64 che mi sono fatto non mi fido di un oc in cui esplodono insieme smallFFT + blend dopo 12h...sono paranoico io? :D:sofico:
sdjhgafkqwihaskldds
08-01-2008, 11:43
e si, con 16-20 ore di ffts è la vera certificazione RS, ma in pratica 2 ore possono bastare per usi normali
marcy1987
08-01-2008, 12:20
kuru, secondo te se un OC dura 2h di smallFFT è affidabile? :confused:
sull'a64 che mi sono fatto non mi fido di un oc in cui esplodono insieme smallFFT + blend dopo 12h...sono paranoico io? :D:sofico:
si esatto, sei paranoico :ciapet:
e si, con 16-20 ore di ffts è la vera certificazione RS, ma in pratica 2 ore possono bastare per usi normali
concordo... uno scenario del genere lo vedo sovradimensionato anche per piccoli/medi server :sofico:
Serious Sandro
13-01-2008, 22:28
ciao a tutti, ho visto che con una modifica si porta il bus da 200 a 333 ma c'è una modifica che mi permette di passare da un bus di 200 a uno di 266 MHz?
mErLoZZo
14-01-2008, 01:00
con modifica intendi l'overclock? :sofico: :mbe: :confused: :confused: :confused: :Prrr:
ciao a tutti, ho visto che con una modifica si porta il bus da 200 a 333 ma c'è una modifica che mi permette di passare da un bus di 200 a uno di 266 MHz?
penso intendi la modifica polacca ma non ti conviene alzare tu FSB manualmente e lo porti direttamente a 266mhz cosi non perdi la garanzia e non rischi di rovinare la cpu?
Serious Sandro
14-01-2008, 20:10
la mainboard che ho io cioè la asus p5pe-vm supporta i processori come E6600 in modalità overclock usando una scheda video agp e l'integrata ma nel bios non c'è alcuna voce riguardante il settaggio del bus quindi l'idea era quella di ingannare la mainboard facendole vedere un processore con bus a 266 e non a 200, il processore va a 266 senza overvolt su una p5k. volevo sapere se c'era da fare qualche saldatura come la modifica in prima pagina che fa andare il bus a 333 Mhz.
con modifica intendi l'overclock? :sofico: :mbe: :confused: :confused: :confused: :Prrr:
:rotfl: fine ot
la mainboard che ho io cioè la asus p5pe-vm supporta i processori come E6600 in modalità overclock usando una scheda video agp e l'integrata ma nel bios non c'è alcuna voce riguardante il settaggio del bus quindi l'idea era quella di ingannare la mainboard facendole vedere un processore con bus a 266 e non a 200, il processore va a 266 senza overvolt su una p5k. volevo sapere se c'era da fare qualche saldatura come la modifica in prima pagina che fa andare il bus a 333 Mhz.
allora la modifica si chiama esattamente BSEL Mod e' fattibile sul e4300 ti riporto due 3d dove se ne parla con le istruzioni
http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?t=37664
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19803397
ho letto qui su forum che un tizio l'ha fatta con della carta alluminio o qualcosa del genere su un e2160 cosi era facilmente asportabile senza invalidare la garanzia.
appena trovo il 3d te lo posto.
marcy1987
14-01-2008, 22:13
allora la modifica si chiama esattamente BSEL Mod e' fattibile sul e4300 ti riporto due 3d dove se ne parla con le istruzioni
http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?t=37664
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19803397
ho letto qui su forum che un tizio l'ha fatta con della carta alluminio o qualcosa del genere su un e2160 cosi era facilmente asportabile senza invalidare la garanzia.
appena trovo il 3d te lo posto.
in merito alla mod io ricordo che era necessario avere una versione del bios SENZA il microcode dell' E4300, in modo da non far sapere alla mobo che il processore sia quello che si usa, e quindi costringere la mobo a fidarsi di quello che "sente" attraverso la rilevazione automatica del bus...
e cmq quella che ricordo io si faceva con vernice conduttiva, che si leva via in un batter d'occhio ;)
Serious Sandro
14-01-2008, 22:17
grazie sia a jasonj che a marcy: quindi se la mia mobo riconosce l'E4300 devo prendere un bios precedente e fare un downgrade.
grazie sia a jasonj che a marcy: quindi se la mia mobo riconosce l'E4300 devo prendere un bios precedente e fare un downgrade.
attento pero' perche' se non lo riconosce piu' c'e' anche la possibilita' che non ti parta piu' la mobo con e4300 e allora devi rimettere il bios piu' recente ma senza una cpu in grado di farla partire ti sara' impossibile aggiornarla.
hai un processore piu' vecchio casomai?
Serious Sandro
15-01-2008, 06:32
prima di fare un downgrade cerco le caratteristiche del bios per vedere se riconosce i conroe
stefanonweb
20-01-2008, 17:41
Quanti step oltre a L2 ci sono?
Quanti step oltre a L2 ci sono?
mi sà solo M0, per l'e4400
stefanonweb
20-01-2008, 19:57
mi sà solo M0, per l'e4400
Per il 4300?
stefanonweb
27-01-2008, 12:35
ma per il 4300 esiste anche il GO??????
INFECTED
27-01-2008, 13:51
ma per il 4300 esiste anche il GO??????
Mi sembra di no, solo L2 se non sbaglio...
Per il 4300?
ma per il 4300 esiste anche il GO??????
da qui solo l'L2 http://processorfinder.intel.com/List.aspx?ProcFam=2558&sSpec=&OrdCode=
Ciao a tutti! Mi son dotato di un nuovo dissipatore (scythe ninja plus), e mi sto cimentando un pò nell'oc pesante (i 2,4 ghz nn mi bastano :D), ho messo 333*9 con vcore su auto dalla mia p5b deluxe, perchè voglio usare tutti i sistemi di risparmio energetici disponibili per risparmiare il procio in idle...
In full load (considerando il vdroop e tutto, mi arrivano 1,36v sul procio (stabile con orthos), ma ho dei problemi in idle!!!:eek: rmclock mi cala troppo il voltaggio e mi si inchioda...:fagiano: come posso fare per regolare meglio i voltaggi da rmclock (o se i sono programmi alternativi?) grazie!
Ciao a tutti! Mi son dotato di un nuovo dissipatore (scythe ninja plus), e mi sto cimentando un pò nell'oc pesante (i 2,4 ghz nn mi bastano :D), ho messo 333*9 con vcore su auto dalla mia p5b deluxe, perchè voglio usare tutti i sistemi di risparmio energetici disponibili per risparmiare il procio in idle...
In full load (considerando il vdroop e tutto, mi arrivano 1,36v sul procio (stabile con orthos), ma ho dei problemi in idle!!!:eek: rmclock mi cala troppo il voltaggio e mi si inchioda...:fagiano: come posso fare per regolare meglio i voltaggi da rmclock (o se i sono programmi alternativi?) grazie!
rmclock e overclock spinto non vanno d'accordo (risparmio energetico e overvolt non vanno per niente d'accordo)
rmclock imposta come voltaggio max 1,212v con i core2(se non ricordo male).
l'unica cosa che mi viene in mente e' memorizzarti due profili nel bios, uno con max prestazioni e uno minimi consumi,che caricherai all'avvio secondo le tue esigenze.
grazie! me ne sto accorgendo, infatti :cry:
Ora sono sotto orhtos da 40 min (1,36 reali) nessun problema... Mi spiace perchè in realtà non sto overvoltando molto, ed in idle (a 2 ghz) il procio è stabilissimo a 1,16v, quindi il risparmio è notevol! Non si può modificare rmclock in modo che
"spari alto" in full load?? Perchè in realtà mi accorgo che se lo attivo fa delle cose strane con i voltaggi, tipo se metto 1,26 mi mette 1,12 (troppo pochi) e se metto 1,28 mi mette 1,36 (troppi)... bho???:confused:
quello che puoi fare e' impostare da rmclock solo il moltiplicatore piu' basso(6x)con il max voltaggio possibile(1.212v) deselezionando tutti gli altri moltiplicatori, in questo modo avresti una frequenza di 333x6=1998mhz.
avvia una sezione di orthos (sempre con moltiplicatore bloccato da rmclock a 6x)e cerca la stabilita' con il minimo voltaggio sempre impostato via software.
(sicuramente regge 2 gigi con meno di 1,212v)
cosi ogni volta che hai bisogno di risparmire sui consumi avvierai rmclock manualmente e lo disattiverai quando avrai altre esigenze.
P.S. in questo modo potrai fruttare solo il molti 6x in modalita risparmio.
sdjhgafkqwihaskldds
28-01-2008, 16:23
non ho mai capito una mazza di rmclock e non mi funziona mai
non ho mai capito una mazza di rmclock e non mi funziona mai
anch'io pensavo che non funzionasse.
bisogna impostare il voltaggio su auto da bios e abilitare lo speedstep.
In realtà no! è incredibile e nn lo so spiegare, ma anche se setto il voltaggio a mano da bios (1,375 per avere il rock solid @3gigi), poi rmclock abbassa i voltaggi!:eek: anzi, fa di più: se da bios disattivo tutte le funzioni (speedstep, c1e e tm) rmclock da windows mi permette di riattivarle!! (e funziona, perchè da cpu-z vedo che cambia il moltiplicatore e il vcore...:confused:)
Per ora son tornato @2,4ghz in downvolt, tanto tranne che per prendere i 19secondi al superPI i 3ghz nn mi servono a nulla, al max guadagno qualche fps in crysis, ma tutti gli altri giochi sono kappati @60fps :O
Cmq grazie! penso che la tua soluzione (di creare solo un profilo power saving con molti a 6x e vcore minimo) sia la soluzione migliore, tanto gli step intermedi nn mi servono ad una pippa, o serve potenza o no!! è cmq un dualcore;) Farò come per la vga: due settaggi da rivatuner e con le macro li attivo quando gioco!!
rizzotti91
28-01-2008, 20:47
In realtà no! è incredibile e nn lo so spiegare, ma anche se setto il voltaggio a mano da bios (1,375 per avere il rock solid @3gigi), poi rmclock abbassa i voltaggi!:eek: anzi, fa di più: se da bios disattivo tutte le funzioni (speedstep, c1e e tm) rmclock da windows mi permette di riattivarle!! (e funziona, perchè da cpu-z vedo che cambia il moltiplicatore e il vcore...:confused:)
Per ora son tornato @2,4ghz in downvolt, tanto tranne che per prendere i 19secondi al superPI i 3ghz nn mi servono a nulla, al max guadagno qualche fps in crysis, ma tutti gli altri giochi sono kappati @60fps :O
Cmq grazie! penso che la tua soluzione (di creare solo un profilo power saving con molti a 6x e vcore minimo) sia la soluzione migliore, tanto gli step intermedi nn mi servono ad una pippa, o serve potenza o no!! è cmq un dualcore;) Farò come per la vga: due settaggi da rivatuner e con le macro li attivo quando gioco!!
L'ho provato poco fa... non mi funziona :(
Ho speedstep e c1 attivati, vcore auto... ho provato a mettere il voltaggio minimo da rmclock con molti 6x, carico il profilo e con cpuz non succede niente... non è che potresti fare qualche screen per farci vedere come configurarlo? Sarebbe molto utile... :)
Allora ecco gli screen...
http://img233.imageshack.us/img233/9182/image1ed1.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=image1ed1.jpg) http://img144.imageshack.us/img144/4421/image2jr4.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=image2jr4.jpg) http://img233.imageshack.us/img233/306/image3bv5.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=image3bv5.jpg) http://img233.imageshack.us/img233/5871/image4ui1.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=image4ui1.jpg)
Ora ho settato il vcore su auto, ma a me funzia anche se lo metto su manuale... p5b deluxe wifi bios 1216, tieni conto che se hai c1e attivato dovrebbe essere già al minimo il voltaggio in idle!! (per esempio la mia mobo meno di 1,16v non scende sul vcore...)
rizzotti91
28-01-2008, 21:50
Grazie... se io metto 333 mhz ed auto mi sta a 3 ghz ed 1.40 in idle sia a 3 ghz che a 2!!!! :eek:
sdjhgafkqwihaskldds
28-01-2008, 21:55
Grazie... se io metto 333 mhz ed auto mi sta a 3 ghz ed 1.40 in idle sia a 3 ghz che a 2!!!! :eek:
effetti della vanilla
rizzotti91
28-01-2008, 23:38
effetti della vanilla
:muro: :muro: :muro: :muro: :mad: :mad:
Non prenderò mai più mobo vanilla :asd:
salve a tutti ....
Ho bisogno di aiuto...
Ho una p5b con e4300 e dissi originale con 1 gb di dd2 667(2x512);
ho fatto un modesto overlock con fsb a 300 pci-ex 101 e cpu volt a 1,40;
lanciando il tat e pc a riposo ho una temperatura di circa 40/45°; ma se lancio, sempre con tat, il test di stres cpu la temperatura sale anche a 90° dopo pochi minuti; stessa cosa con orthos !! non riesco a capire se il dissi origina non è sufficente anche per questo leggero overlock oppure se è normale !!!
Mi date un parere ?? io vorrei arrivare a 3,0 Ghz, che ho letto essere trancquillamente fattibile con la ventola originale, però quaclosa non quadra...
salve a tutti ....
Ho bisogno di aiuto...
Ho una p5b con e4300 e dissi originale con 1 gb di dd2 667(2x512);
ho fatto un modesto overlock con fsb a 300 pci-ex 101 e cpu volt a 1,40;
lanciando il tat e pc a riposo ho una temperatura di circa 40/45°; ma se lancio, sempre con tat, il test di stres cpu la temperatura sale anche a 90° dopo pochi minuti; stessa cosa con orthos !! non riesco a capire se il dissi origina non è sufficente anche per questo leggero overlock oppure se è normale !!!
Mi date un parere ?? io vorrei arrivare a 3,0 Ghz, che ho letto essere trancquillamente fattibile con la ventola originale, però quaclosa non quadra...
Diciamo che sei un pazzoooooooooooooooooooo!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Non è pensabile fare quell'overclock con quel voltaggio col dissy stock.... Rischi di bruciare qualcosa (o il procio o il socket della mobo!!) la temperatura che conta è quella di orthos (o tat) non quelle altre!!! Sei a rischio, io col dissy stock sono arrivato al max a 266x9, e con 1,18v (non 1,4v :asd:)
Ecco qua i miei nuovi risultati in oc (con scythe ninja plus rev.b):
http://img257.imageshack.us/img257/4194/image1zk7.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=image1zk7.jpg) http://img257.imageshack.us/img257/9375/image2wt6.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=image2wt6.jpg) http://img107.imageshack.us/img107/1152/image3dk8.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=image3dk8.jpg)
[QUOTE=Alzatan;20856147]Diciamo che sei un pazzoooooooooooooooooooo!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Non è pensabile fare quell'overclock con quel voltaggio col dissy stock.... Rischi di bruciare qualcosa (o il procio o il socket della mobo!!) la temperatura che conta è quella di orthos (o tat) non quelle altre!!! Sei a rischio, io col dissy stock sono arrivato al max a 266x9, e con 1,18v (non 1,4v :asd:)
/QUOTE]
ok ... quindi dimmi un po' ... secondo te come faccio per ottenre un discreto overlock ?? cioè che dissi e che parametri del bios ???
nel frattempo con le mio 667 e dissi original.. a quanto posso arrivare e come ??
...però ti garantisco che prima di un certo problemi di ram (cambio non riuscito) avevo 289x9 con rock solid testato .... come da firma ... ed il dissi original ... nn ricordo le temperature ma erano certamente in linea... è questo che non mi fa capire (anche perchè non mi ricordo cosa ho cambiato...)
ok ... quindi dimmi un po' ... secondo te come faccio per ottenre un discreto overlock ?? cioè che dissi e che parametri del bios ???
nel frattempo con le mio 667 e dissi original.. a quanto posso arrivare e come ??
...però ti garantisco che prima di un certo problemi di ram (cambio non riuscito) avevo 289x9 con rock solid testato .... come da firma ... ed il dissi original ... nn ricordo le temperature ma erano certamente in linea... è questo che non mi fa capire (anche perchè non mi ricordo cosa ho cambiato...)
Sicuramente hai cambiato il voltaggio... guarda il mio 4300 va @3ghz (333x9) con meno volt dei tuoi 2,7, quindi comincia a calare il vcore (e vedrai le temp come scendono..), poi tutto sta a quanto ci tieni alla tua cpu: io non intendo cambiarla per i prossimi 2 anni, quindi sto attento a non "scottarla" :D; io direi che in tutta tranquillità col dissy stock ti puoi accontentare dei 2,4ghz (266x9) con il voltaggio da bios su 1,2v (o su auto e lo gestisci da windows con rmclock), se vuoi salire prenditi un qualuque dissi con heatpipes (guardati il thread ufficiale dei dissipatori, ce ne sono di tutti i tipi, costi e preformance;))
essi ! mi sa che hai ragione... ho cambiato il voltaggio.. prima in auto ...
stasera lo rimetto in auto cambio il fsb a 266 pero dimmi una cosa il pci a 101 va bene scondo te??
mha ... non riesco a capire come mai la temperatura del procio almeno con tat anche con un fsb 260 sale molto ... con cpu liscia tat segna 55/59 ...
Col dissy stock sono temperature normali... se vuoi al max controlla di aver steso la pasta conduttrice bene (un velo sulla cpu e basta, meno è spessa meglio è...)... Io @2400 in full load facevo 62-65° misurati con tat dopo 50 minuti di orthos (voltaggio rilevato da cpu-z in full load 1,248v), dipende anche dal case e dalla ventilazione globale... roba di 5° al max cmq...se sei molto distante dalle mie temp (parlo di almeno 70° sotto orthos @2400mhz) vuol dire che hai messo male il dissipatore/il tuo case è poco ventilato, altrimenti tutto ok!
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=306606 record personale, come vi sembra?:sofico: :cool:
vediamo se questa volta va meglio :D
peci --> enabled
fsb 266
pcie 101
vcore 1,25
ddr2 667
cosi sono s 2,4 e tat dopo una eecina di minuti segna 60/62 ...
Meglio no ??
una domanda ma se abbasso il moltiplicatore ed also lìfsb .. cosa ottengo ??
con quale programma potrei gestie l'fs direttamente da windows con la p5b ??
vediamo se questa volta va meglio :D
peci --> enabled
fsb 266
pcie 101
vcore 1,25
ddr2 667
cosi sono s 2,4 e tat dopo una eecina di minuti segna 60/62 ...
Meglio no ??
una domanda ma se abbasso il moltiplicatore ed also lìfsb .. cosa ottengo ??
con quale programma potrei gestie l'fs direttamente da windows con la p5b ??
che dissi hai?
stressi meglio le ram e sfrutti l'1:1 con fsb/dram oltre ad avere prestazioni ottimizzate
setfsb
salendo da 410 a 420 mi sono trovato automaticamente con un core solo :mbe: :confused:
http://img258.imageshack.us/img258/7954/410xg7.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=410xg7.jpg)http://img516.imageshack.us/img516/3073/420fsbdk6.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=420fsbdk6.jpg)
cmq 424MHz :sofico:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=306840
che dissi hai?
stressi meglio le ram e sfrutti l'1:1 con fsb/dram oltre ad avere prestazioni ottimizzate
setfsb
il dissi è quello di serie...
quindi converrebbe farlo ??
setfsb .. a me non funge..
Ma scusa User111, hai un procio ottimo (il mio a 2ghz sta @1,12v, il tuo sta a 2,5ghz @1,048v)... Perchè non lo tiri un pò sul serio?? Alzare l'fsb e non salire col processore non ti dà dei benefici enormi (fai un superpi di prova, io @3ghz, 333fsb faccio 19s), mentre salire con la cpu è tutta un'altra storia:D
user111 con quella cpu arriverai a frequenze piu' alte della mia prova a chiudere un superPI a frequenza max.
qual'e' FPO del processore?
la mia a 415mhz non carica windows ma a 410 chiude un superPI da 1M
http://img82.imageshack.us/img82/5864/369016210252225800x600oc6.jpg (http://imageshack.us)
il dissi è quello di serie...
quindi converrebbe farlo ??
setfsb .. a me non funge..
x set fsb devi impostare il generatore di clock (mi pare che si chiami cosi) per la tua mb
Ma scusa User111, hai un procio ottimo (il mio a 2ghz sta @1,12v, il tuo sta a 2,5ghz @1,048v)... Perchè non lo tiri un pò sul serio?? Alzare l'fsb e non salire col processore non ti dà dei benefici enormi (fai un superpi di prova, io @3ghz, 333fsb faccio 19s), mentre salire con la cpu è tutta un'altra storia:D
ho voluto vedere che fsb wall ha, bello alto :stordita: :cool:, le ram di sicuro non sono a limitarmi xkè le ho viste a 500MHz in altre config, quindi credo che sia proprio la cpu, cmq son contento :D
user111 con quella cpu arriverai a frequenze piu' alte della mia prova a chiudere un superPI a frequenza max.
qual'e' FPO del processore?
la mia a 415mhz non carica windows ma a 410 chiude un superPI da 1M
http://img82.imageshack.us/img82/5864/369016210252225800x600oc6.jpg (http://imageshack.us)
magari :rolleyes: li è chiedere troppo, cmq per il vcore a quanto lo posso mettere senza provocare danni? [l'ho provato a 3410MHz a 1,456v e chiuso un superpi http://img258.imageshack.us/img258/2315/immagine3400kwr4.jpg cmq il seriale è Q641A403
io in questo momento lo tengo a 1,475v da bios a 3330mhz ma sono a liquido,io per un dailyuse non metterei piu' di 1,50v(forse e' gia' troppo 1.5v) mentre per una prova di superpi puoi andare oltre(sono arrivato a 1,6v ma solo per test "tocca e fuggi")sempre tenendo d'occhio le temperature.
IMPORTANTE:usa TAT per il rilevamento delle temperature LA VERSIONE 4.33 di speedfan rileva temperature piu' basse nell'ordine dei 15°
Ho provato ad abbassare il Vcore da 1,250 a 1,235 o giu di li... stesso tutto (fsb 266 pcie 101 ddr2 667) ... con tat rivlevo temperature di 52/54 facendo il test della cpu (di tat ovviamente) in pratica con 6/8° meno di prima !! ma esiste un minimo vcore sotto il quel è meglio non andare ??
una doanda OT per una risposta al vole qule dissi ha un buon rapporto prezzo/prestazioni per un e4300 voleto spingere piu su l'overlock diciamo a 3,0 ghz ??
ShadowMan
02-02-2008, 14:11
Finalmente ho sistemato bene [o almeno penso bene :fagiano: ] il dissi sulla CPU e cambiate le ventole del case che avevo staccato perché troppo rumorose.
Sto facendo varie prove di overclock.
Ora sono a:
E4300@2.7GHz v1.225
2x1Gb Kigston DDR2-667@1000 v2.0 :eek:
Gigabyte GA-P35C-DS3R
Come temp sono sui 60 vista con TAT in full con 2 orthos stress cpu test.
Ho provato anche a mettere fsb@333 ma la RAM non regge neanche a 2.1 e non voglio andare oltre come voltaggio.
mErLoZZo
02-02-2008, 14:20
abbassare di 1 la ratio di moltiplicazione delle ram gioverebbe molto eh...;)
ShadowMan
02-02-2008, 18:26
abbassare di 1 la ratio di moltiplicazione delle ram gioverebbe molto eh...;)
Dici?
Comunque sono dovuto scendere, penso sia colpa dell'ali che non regge. :(
Anche impostando il vCore @ 1.3\1.25 da bios, poi non viene rilevato a più di 1.21\1.200 [visto dal bios e da programmi su win] e quindi dopo un po' si riavvia.
Come ali ho uno chieftech 420w pfc.
Ora sono a 2.6GHz v1.20 [reali 1.16v] con fsb@290 e RAM@966.
mErLoZZo
02-02-2008, 18:32
il vcore che scende è il vdrop, è puretroppo è normale sulle asus :(
io untendevo scendere con le ram, se a 333fsb ti vanno a 1000 le stati tenedo lazate..dovrebbero andare a 667 se fossero 1:1...;)
ShadowMan
02-02-2008, 18:41
il vcore che scende è il vdrop, è puretroppo è normale sulle asus :(
io untendevo scendere con le ram, se a 333fsb ti vanno a 1000 le stati tenedo lazate..dovrebbero andare a 667 se fossero 1:1...;)
Però io ho una gigabyte :mbe:
Il moltiplicatore delle RAM è impostato su auto = 3:5.
mErLoZZo
02-02-2008, 18:49
appunto, le stai facendo salire...mettile 1:1 e potrai vedere che non sia la cpu, se sia che fino a 800 e rotti arrivano con vdimm...
Quadincoming
02-02-2008, 20:38
Però io ho una gigabyte :mbe:
Il moltiplicatore delle RAM è impostato su auto = 3:5.
per il sincrono metti il molti a 2
mErLoZZo
03-02-2008, 01:06
quadin, posso chiederti due cose OT? le ram sono teamfgroup elite? quanto vdimm?
l'ali, che non è il classico titan, com'è? regge bene il passo lo stesso o si sente una differenza col "fratellone"?
ShadowMan
03-02-2008, 10:10
per il sincrono metti il molti a 2
Fatto.
Sono a 333x9=3.0GHz e vCore@1.325 da bios. Le RAM sono a 667 e quindi niente overvolt.
Il vCore continua ad essere più basso, rilevo 1.280v in idle che scende a 1.260 in full.
Dopo una quindicina di minuti di 2 orthos le temperature arrivano sui 70° [48° in idle] ed uno dei due ha segnalato un errore, mi dice di controllare il file stress.txt che però c'è :mc: :mbe:
Di certo ora il vCore reale è maggiore di quando overvoltavo le RAM, però non c'è un netto miglioramento del vDrop che continua ad essere elevato secondo me.
Se tolgo 0.2v al vDIMM dovrei averne 0.2v disponibili per il vCore nel caso l'ali sia al massimo delle sue capacità, funziona così? :confused:
mErLoZZo
03-02-2008, 10:28
solo, e forse, se l'ali non ce la fa del tutto...purtroppo se la scheda droppa, droppa, o un update del bios o una smatitata possono risolvere ma per il resto...alza un filo il vcore, anche se hai delle temp già piuttosto alte (usi tat o coretemp?) magari con uno scalino o due in più sei stabile e bon...
ShadowMan
03-02-2008, 10:37
solo, e forse, se l'ali non ce la fa del tutto...purtroppo se la scheda droppa, droppa, o un update del bios o una smatitata possono risolvere ma per il resto...alza un filo il vcore, anche se hai delle temp già piuttosto alte (usi tat o coretemp?) magari con uno scalino o due in più sei stabile e bon...
Uso TAT per rilevare le temperature.
Ora ho alzato il vcore allo step successivo e sto testando ma le temp sono stabili come prima. Quello che mi preoccupa è l'estate, di certo le temp saliranno di una decina di gradi quando ci sarà il grande caldo. :muro:
Il bios l'ho aggiornato all'ultimo disponibile, cioè la versione F10.
Ho notato che da quando ho cambiato il divisore delle RAM la CPU non passa più al moltiplicatore x6 quando è idle ma resta sempre a3.0GHz..boh
Quadincoming
03-02-2008, 11:10
Uso TAT per rilevare le temperature.
Ora ho alzato il vcore allo step successivo e sto testando ma le temp sono stabili come prima. Quello che mi preoccupa è l'estate, di certo le temp saliranno di una decina di gradi quando ci sarà il grande caldo. :muro:
Il bios l'ho aggiornato all'ultimo disponibile, cioè la versione F10.
Ho notato che da quando ho cambiato il divisore delle RAM la CPU non passa più al moltiplicatore x6 quando è idle ma resta sempre a3.0GHz..boh
usa coretemp per rilevare le temp. Non passa a x6 perchè devi aver disabilitato speedstep e c1e (che a volte possono cmq creare dei problemi in oc).
@merlozzo si le ram sono teamgroup elite e tengono i 1000 con 2.0v. Per l'ali ti dirò la caratteristica principale è la silenziosità e per quel prezzo secondo me è un ottimo prodotto. riesce anche a tenere un quad con una 8800gts512:)
mErLoZZo
03-02-2008, 11:18
dicevano fosse un po' interiore al Titano ma se regge così direi che va benissimo...;)
Quadincoming
03-02-2008, 11:23
sicuramente il titan sarà leggermente più performante.. ma ti assicuro regge bene anche il silent green:)
ShadowMan
03-02-2008, 11:48
usa coretemp per rilevare le temp. Non passa a x6 perchè devi aver disabilitato speedstep e c1e (che a volte possono cmq creare dei problemi in oc).
Con coretemp ho le stesse temp di TAT.
No, non ho disabilitato le funzioni di speedstep comunque ho visto che cambia moltiplicatore su CPU-Z mentre su TAT mi da sempre la velocità massima...boh, comunque sono attivi.
rizzotti91
03-02-2008, 11:51
Ciao, avrei una domanda... il mio ali lo vedete in firma, non fa schifo ma non è neanche eccelso... siccome ora cambio scheda video, cambio pure ali e prendo un corsair vx 550w... volevo chiedervi se secondo voi potrò portare questo schifo di e4300 che mi ritrovo a 3 Ghz con vcore default o poco più dato che per ora gli ci vogliono 1.43 da bios... potrebbe dipendere dall'ali? Grazie.
Quadincoming
03-02-2008, 13:54
Con coretemp ho le stesse temp di TAT.
No, non ho disabilitato le funzioni di speedstep comunque ho visto che cambia moltiplicatore su CPU-Z mentre su TAT mi da sempre la velocità massima...boh, comunque sono attivi.
allora ok.. è normale che tat non cambi la freq... se con cpu z il molti passa a 6 significa che il risparmio energetico è attivo
Ciao, avrei una domanda... il mio ali lo vedete in firma, non fa schifo ma non è neanche eccelso... siccome ora cambio scheda video, cambio pure ali e prendo un corsair vx 550w... volevo chiedervi se secondo voi potrò portare questo schifo di e4300 che mi ritrovo a 3 Ghz con vcore default o poco più dato che per ora gli ci vogliono 1.43 da bios... potrebbe dipendere dall'ali? Grazie.
Non credo sia colpa del tuo ali se alla tua cpu servono quei volt per arrivare a 3 ghz... purtroppo credo che il tuo procio non sia molto fortunato...
rizzotti91
03-02-2008, 14:41
allora ok.. è normale che tat non cambi la freq... se con cpu z il molti passa a 6 significa che il risparmio energetico è attivo
Non credo sia colpa del tuo ali se alla tua cpu servono quei volt per arrivare a 3 ghz... purtroppo credo che il tuo procio non sia molto fortunato...
E meno male che i q641 dovrebbero essere un pò fortunati! :D
Cmq mi è stato detto che potrebbe dipendere dall'ali che non da voltaggi costanti :confused:
Un amico con un e2180, per raggiungere i 3 ghz con un ali scrauso dava 1.40 con uno di marca (non ricordo, mi pare enermax) da 1.30 o 1.35 non ircordo neanche questo :p
Futura12
03-02-2008, 14:45
Salve a tutti mi iscrivo credo di avere la Cpu Core2 E4300 rotta...praticamente si overclocca al massimo a 2.93Ghz con v-core 1.42v e sta a 50 gradi in idle:confused: come è possibile?...in full mi va anche a 80-100 gradi provocando crash e quant'altro....il dissipatore è un ottimo Zalmax CNPS-9500 Led...quindi mi sembra assurda sta cosa..
l'FPO è lo sfigato Q644 a breve penso di darlo via perchè è un anno che sta conciato cosi..:rolleyes:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080203154453_merdadiprocessore.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080203154453_merdadiprocessore.JPG)
delucidazioni in merito?
andreavig
03-02-2008, 14:47
Aggiungete un po' di info sul e4400 plz...thx
ShadowMan
03-02-2008, 15:00
Salve a tutti mi iscrivo credo di avere la Cpu Core2 E4300 rotta...praticamente si overclocca al massimo a 2.93Ghz con v-core 1.42v e sta a 50 gradi in idle:confused: come è possibile?...in full mi va anche a 80-100 gradi provocando crash e quant'altro....il dissipatore è un ottimo Zalmax CNPS-9500 Led...quindi mi sembra assurda sta cosa..
l'FPO è lo sfigato Q644 a breve penso di darlo via perchè è un anno che sta conciato cosi..:rolleyes:
delucidazioni in merito?
Non penso proprio sia rotta, altrimenti non riusciresti neanche a far partire il PC :)
Sarà solo "sfortunata" perché ha bisogno di un vcore maggiore per salire di frequenza.
Per quanto riguarda le temp in full sono alte, troppo alte.
Il dissipatore è montato bene? C'è la pasta termoconduttiva ben stesa? La ventola gira al massimo?
Alla prova tocco il dissipatore è caldo o tiepido?
Prima avevo problemi del genere ma poi ho sistemato meglio il dissi e la situazione è migliorata.
Futura12
03-02-2008, 15:16
Non penso proprio sia rotta, altrimenti non riusciresti neanche a far partire il PC :)
Sarà solo "sfortunata" perché ha bisogno di un vcore maggiore per salire di frequenza.
Per quanto riguarda le temp in full sono alte, troppo alte.
Il dissipatore è montato bene? C'è la pasta termoconduttiva ben stesa? La ventola gira al massimo?
Alla prova tocco il dissipatore è caldo o tiepido?
Prima avevo problemi del genere ma poi ho sistemato meglio il dissi e la situazione è migliorata.
il dissipatore sta al minimo...ma cmq mettendolo al max scende di 7-8 gradi a discapito di un rumore infernale....la pasta termoconduttiva è messa bene...ma la cosa strana e che toccando il dissi a 90 gradi è tiepido...per nulla caldo:confused: ...ma non penso sia colpa del sensore della mobo perchè me lo faceva anche su la P965 P5B...e su un altra Gigabyte 945i....non so più cosa pensare...o almeno credo di aver deciso per un Q6600
sicuramente l'hai installato male!! pasta stesa male (oppure troppa/troppo poca) o non hai fatto scattare fino a fondo le clip di fissaggio... Non esiste che il procio sta @100gradi e il dissipatore è tiepido!
ShadowMan
03-02-2008, 16:00
sicuramente l'hai installato male!! pasta stesa male (oppure troppa/troppo poca) o non hai fatto scattare fino a fondo le clip di fissaggio... Non esiste che il procio sta @100gradi e il dissipatore è tiepido!
quoto
Quadincoming
03-02-2008, 16:49
soprattutto visto che monti lo zalman....
Ayrton71
08-02-2008, 11:03
Mi iscrivo anch'io :) Ho da una settimana questa cpu e tra un pò vi chiederò qualche consiglio ;)
ravviviamo stà sezione.....
Dopo avere scartato il dissy Infinity e sostituito con l'Asus Triton 75,stò facendo delle prove di miglio compromesso Temp/Prestazioni:
a 3000Mhz:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080212160323_triton75_tempa3000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080212160323_triton75_tempa3000.jpg)
qui il SPI 1.5 lo concludo a 19.218sec;temp direi buone
a 2900Mhz:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080212160545_triton75_tempa2900.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080212160545_triton75_tempa2900.jpg)
qui ho alzato le freq della ram;qui il SPI 1.5 lo concludo a 19.609sec;le temp vanno meglio
in confronto,le temperature con il Dissy Scythe Infinity:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080212160846_3000Mhz_orthos.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080212160846_3000Mhz_orthos.jpg)
una bella differenza.....
terranux
13-02-2008, 14:23
Salve a tutti! Mi è arrivato un E4600 con batch q740A. Che dite e buono:confused: ? oppure non sale tanto. Domani lo monto su una p35 ds4 con 2 gb corsair c4 6400 e provo..
Con i batch nuovi c'è poca gente... Fai te da cavia!!
In bocca al lupo;)
azzz!!
non ho mai guardato il batch della mia CPU E4400 step L2!
è un......Q715A quindi già della familia 7 !!
Ayrton71
14-02-2008, 08:27
Prime prove sull E4500...Con OCtuner,il programma di OC x questa serie di mobo ho provato un 245x11x,Vcore1.40 reali,mem 900,Vdimm 2.05,Vtt e NB su hig...ho provato 2 Spì e andava ma quando ho lanciato 3Dmark06 alla fine del primo test si è piantato con l'immagine congelata,poi il cursore fisso sullo schermo bloccato.Non sono abbastanza 1.40V per tenere 2.7Ghz? :mbe:
temperature?? io con 1,32v real tengo i 3ghz, quindi nn è un problema di volt sulla cpu! Prova ad abbassare le ram (magari per essere sicuro al 100% tienile in sincrono con il bus)...
Campioni del Mondo 2006!!
14-02-2008, 09:42
temperature?? io con 1,32v real tengo i 3ghz, quindi nn è un problema di volt sulla cpu! Prova ad abbassare le ram (magari per essere sicuro al 100% tienile in sincrono con il bus)...
può essere anche un problema di volt.. io ne devo dare almeno 1,35..
temperature?? io con 1,32v real tengo i 3ghz,
Ovvero? quanto voltaggio dai da BIOS ?
io imposto da bios 1.3375v (su P5B vanilla)
Comunque proverò con voltaggi più bassi......:rolleyes:
Ayrton71
14-02-2008, 10:58
temperature?? io con 1,32v real tengo i 3ghz, quindi nn è un problema di volt sulla cpu! Prova ad abbassare le ram (magari per essere sicuro al 100% tienile in sincrono con il bus)...
Grazie Alzatan,conosci queste nuove mobo AsRock? Cè una prova su Pctuner :) Purtroppo le impostazioni da bios x la mem sono 667/800 e cmq a 900mhz 1.9V devono andare,le ho prese apposta! Ho dato 1.95v ma nn sò quanto siano reali.Per mettere le ram 1:1 bisogna agire su dei ponticelli sulla mobo k variano anche 'FSB 1600/1333
imposta le ram a 533mhz se possibile o 667mhz lascia il voltaggio a 1,95v per sicurezza e rilassa i timings (5-5-5-15)
1,40v per 2.7Ghz sono tanti dovrebbe arrivarci con voltaggio a default
terranux
16-02-2008, 15:01
Salve ho provato a tirare il mio e4600 q740a.http://img139.imageshack.us/img139/8476/3200mhzbm7.th.png (http://img139.imageshack.us/my.php?image=3200mhzbm7.png)
Adesso provo la stabilità!Comunque buono no? fsb wall alto mi sembra:D Ora provo a disabilitare il risparmio energetico e riprovo
ma con quale frequenza hai chiuso quel superPI 3200mhz?
terranux
16-02-2008, 19:01
lo fatto a 400x9=3200mhz
lo fatto a 400x9=3200mhz
400x8=3200 allora
400x9=3600 dovresti fare poco piu' di 15 secondi
che dissipatore hai?
terranux
16-02-2008, 22:32
Hai ragione scusa era 400x8:mbe: come dissipatore ho un xp90c thermalight con ventola da 90.Ho provato un artic cooling freezer 64 pro ma le temperature aumentavano. per il daily ho messo 333x9 con ram a 800 4 4 4 12 vcore 1.37 . amanetta con ortos dopo 1 ora segna 45 gradi in entrambi i core.
non conosco quel programma che utilizzi per monitorare le temperature ma io ti consiglio TAT o coretemp che misurano le temperature effettive dei sensori dei core.
terranux
17-02-2008, 11:32
Si li conosco infatti ho messo coretemp e mi segna 21 gradi in idle e 45 sotto sforzo.
Ragazzi ho un grosso problema.
Fino a ieri avevo l'e4300 che andava stabile a 3200mhz con 1.4v.
Oggi sposto il tutto su un'altro cabinet e niente, orthos mi si blocca dopo 10 secondi.
Ho provato anche con il divisore a 8 per vedere se era la ram ma le ram non sono.
Ho provato ad alzare anche il voltaggio a 1.45 ma dura un pochino di più e poi di nuovo blocco.
Che può essere???
Possibile che la cpu da un giorno all'altro non è più stabile???
Tanto per dire, mi ha superato 2 superpi da 32mb contemporaneamente.
Consigli??
:help: :help:
GRAZIE e CIAOOOOOOOO
Hai messo il dissipatore per bene?? Forse é quello... Sennó sembra veramente strano!! Non ho idee, inoltre é quello che mi fa piú arrabbiare, quando l'elettronica smette di funzionare all'improvviso! :confused:
Ayrton71
25-02-2008, 08:50
Altra prova per avere i 3Ghz...EIST Disabled,cosi come RMclock.273x11 Vcore 1,42v per averne reali sotto stress 1,40v,mem 667@911 Vdimm 2,08v NB su high...Ho fatto qualche doppio Spì (il migliore 1M 19,176) ma quando ho lanciato il 3Dmark06 a metà test della cpu si è riavviato.Qualcosa mi delude,non sò se la CPU o la mobo 1,40V mi sembrano abbastanza :mad:
badtzmaru
06-03-2008, 15:24
Ciao a tutti :)
Ho assemblato per mio fratello un pc così composto:
Mobo: GIGABYTE P35-DS3
Cpu: Core 2 Duo E4500
Ram: Corsair TWIN2X2084-6400C4
Psu: LC Power 550W SATA silent giant rev.2
La cpu, che monta il dissipatore originale, lavora normalmente a 2.200Mhz.
Abbassando il moltiplicatore ad 8X e alzando il FSB a 400, ho portato a lavorare le memorie a 800Mhz 4-4-4-12 (con overvolt di +0,3 nel bios) e la cpu a 3.200Mhz (con overvolt da 1,2375 a 1,3750 sempre nel bios, anche se CPU-Z riporta un valore inferiore).
La mia domanda e' questa: perche' CPU-Z riporta una frequenza di soli 2.400Mhz? E perche' Core Temp la riporta invece di 3.200Mhz come da me ipotizzato? Perche', infine, Orthos e Motherboard Meter la riportano addirittura a 4.400Mhz??
Core Temp e' arrivato a segnare massimo una temperatura di 78°, troppo ovviamente, quanto mi consigliate di considerare come soglia di tolleranza?
http://img88.imageshack.us/img88/5619/screenye7.jpg
C'e' qualche consiglio che vi sentite di darmi? Io pensavo che tenere il rapporto di 1:1 tra FSB e memoria fosse la cosa migliore ma, mi consigliate di portarlo a meno di 3.200 Mhz, magari solo a 2.800Mhz abbassando anche un po' il voltaggio di alimentazione?
Grazie per tutte le risposte che vorrete darmi in aiuto,
ciao a tutti.
Badtzmaru
Allora, innanzitutto il voltaggio che ti appare da cpu-z è quello effettivo, che è sempre più basso di quello che metti nel BIOS per un fenomeno chiamato vdrop...
Poi la frequenza che ti segna cpu-z è quella reale, che è più bassa di quella che metti te perchè sono attivi i sistemi di risparmio energetico (speedstep e c1e), vedrai che appena fai lavorare il processore con un benchmarck (superPI per esempio) salirà a 3200mhz!!!
Per le temperature, 78° sei un pò al limite della stabilità, e io per un uso continuato non li terrei :D... O metti un dissipatore più performante (con almeno 6-8 heatpipes...), o sennò scendi col voltaggio e/o frequenza: ma sei sicuro che 1,3750 sia il minimo che puoi mettere per tenere i 3200 stabili? Prova con un pò meno, sennò metti un 333x9 che fai 3ghz come me... per la ram devi considerare solo questo: non puoi metterla più bassa del bus, ma del 1:1 non te ne fai di nulla con sti nuovi core2 :asd:, quindi metti il bus che più ti piace e la ram cerca di tenerla attorno agli 800mhz!!
marcy1987
06-03-2008, 16:00
Allora, innanzitutto il voltaggio che ti appare da cpu-z è quello effettivo, che è sempre più basso di quello che metti nel BIOS per un fenomeno chiamato vdrop...
Poi la frequenza che ti segna cpu-z è quella reale, che è più bassa di quella che metti te perchè sono attivi i sistemi di risparmio energetico (speedstep e c1e), vedrai che appena fai lavorare il processore con un benchmarck (superPI per esempio) salirà a 3200mhz!!!
Per le temperature, 78° sei un pò al limite della stabilità, e io per un uso continuato non li terrei :D... O metti un dissipatore più performante (con almeno 6-8 heatpipes...), o sennò scendi col voltaggio e/o frequenza: ma sei sicuro che 1,3750 sia il minimo che puoi mettere per tenere i 3200 stabili? Prova con un pò meno, sennò metti un 333x9 che fai 3ghz come me... per la ram devi considerare solo questo: non puoi metterla più bassa del bus, ma del 1:1 non te ne fai di nulla con sti nuovi core2 :asd:, quindi metti il bus che più ti piace e la ram cerca di tenerla attorno agli 800mhz!!
quotone a quello che hai detto :O
OT: ma l'avatar è la foto di Bill Gates da piccolo?? :asd:
Ma come hai fatto?? Si!! :asd: è la foto segnaletica di quando l'hanno arrestato per eccesso di velocità che era ancora minorenne :sofico:
badtzmaru
06-03-2008, 16:15
Allora, innanzitutto il voltaggio che ti appare da cpu-z è quello effettivo, che è sempre più basso di quello che metti nel BIOS per un fenomeno chiamato vdrop...
Poi la frequenza che ti segna cpu-z è quella reale, che è più bassa di quella che metti te perchè sono attivi i sistemi di risparmio energetico (speedstep e c1e), vedrai che appena fai lavorare il processore con un benchmarck (superPI per esempio) salirà a 3200mhz!!!
Per le temperature, 78° sei un pò al limite della stabilità, e io per un uso continuato non li terrei :D... O metti un dissipatore più performante (con almeno 6-8 heatpipes...), o sennò scendi col voltaggio e/o frequenza: ma sei sicuro che 1,3750 sia il minimo che puoi mettere per tenere i 3200 stabili? Prova con un pò meno, sennò metti un 333x9 che fai 3ghz come me... per la ram devi considerare solo questo: non puoi metterla più bassa del bus, ma del 1:1 non te ne fai di nulla con sti nuovi core2 :asd:, quindi metti il bus che più ti piace e la ram cerca di tenerla attorno agli 800mhz!!
Grazie mille per la risposta :)
Purtroppo ora non posso risponderti come vorrei perche' devo uscire di corsa.
Quando torno faro' altre prove in base ai tuoi consigli e poi ti faro' altre domande :D
Cmq una cosa, 78° li ha raggiunti dopo 30 min di Orthos, quanto pensi debba raggiungere massimo dopo 30/60 min di cpu al 100% come valore di temperatura?
Ciao e grazie ancora.
Io personalmente non vorrei mai salire sopra i 70° (anche dopo 36ore di orthos, anche se non le farò mai :)), quindi ti direi dopo 30 min al max 68°... Io sono a 66°@3ghz con lo scythe ninja, ventola silenziosa e pc in un vano della scrivania (un pò più caldo della temp ambiente)
Ma come hai fatto?? Si!! :asd: è la foto segnaletica di quando l'hanno arrestato per eccesso di velocità che era ancora minorenne :sofico:
:rotfl:
Ciao a tutti dovrei overclokkare il mio procio E4500. Con il dissipatore di serie a quanto potrei portarlo tranquillamente? come Scheda madre ho un ASUS P5K l'alimentatore è quello di serie del case 500W però parekkio buono, ram Corsair Xm2 ddr2 800Mhz 1GB*2!!!
badtzmaru
08-03-2008, 19:51
Io personalmente non vorrei mai salire sopra i 70° (anche dopo 36ore di orthos, anche se non le farò mai :)), quindi ti direi dopo 30 min al max 68°... Io sono a 66°@3ghz con lo scythe ninja, ventola silenziosa e pc in un vano della scrivania (un pò più caldo della temp ambiente)
Oggi ho continuato un po' di prove e ho scoperto che a 3.2Ghz, posso solo abbassare il voltaggio di pochissimo perche' come scendo sotto i 1,3600V. ,Orthos mi da errori e quindi anche a 1,36V. le temperature salgono ben oltre i 70C.
Ho provato a mettere il voltaggio a 1,3000V. e il procio a 3.0Ghz, mettendo il bus a 375Mhz e dopo un'ora e tre quarti di test, questo era il risultato:
http://img220.imageshack.us/img220/2743/ortvx5.jpg
Accettabile no direi?
Ora lo sto testando da 25 min con il voltaggio a 1,2850 e per adesso Orthos non mi ha dato errori le temperature sono a 67/67.
Dici che vale la pena continuare a scendere finche' Orthos non da segni di cedimento?
Riguardo la stabilita', se dopo un'ora Orthos resta sempre sul verde, mi posso fidare o dici che e' meglio fare un giro anche di SuperPi?
Ultima cosa, le memorie sono riportate come segue:
http://img136.imageshack.us/img136/2001/memsk6.jpg
Come ti avevo gia' scritto sopra, le ho impostate io a 4-4-4-12 2,1Volts, il command rate non lo posso cambiare dal bios, a 375Mhz e' cmq impensabile metterlo a 1T?
Mettendo il System memory multiplier al minimo: 2.00, mi mette le memorie in sincrono con l'FSB.
Mi consigli di cambiarlo per portare le memorie piu' in alto di frequenza, lasciando sempre la Cpu a 3.00Ghz?
Se si immagino che dovrei alzare i timings giusto?
Non e' meglio tenerle con questi timings e a questa frequenza piuttosto che portarle a 5-5-5-18?
Le schermate del bios sono queste:
http://img88.imageshack.us/img88/493/bios1lt5.jpg http://img527.imageshack.us/img527/8069/bios2wu9.jpg
Cosa mi consigli?
Grazie ancora per tutto l'aiuto che vorrai darmi :)
(anche altri consigli sono ben accetti eh:D )
Ciao ciao,
Badtzu.
Ora lo sto testando da 25 min con il voltaggio a 1,2850 e per adesso Orthos non mi ha dato errori le temperature sono a 67/67.
Dici che vale la pena continuare a scendere finche' Orthos non da segni di cedimento?
conviene stare con il minimo voltaggio supportato perche' guadagni in temperatura
Riguardo la stabilita', se dopo un'ora Orthos resta sempre sul verde, mi posso fidare o dici che e' meglio fare un giro anche di SuperPi?
il superpi non serve a niente per quanto riguarda la stabilita' ,prova orthos per circa 3 ore in modalita' small FFTs
Come ti avevo gia' scritto sopra, le ho impostate io a 4-4-4-12 2,1Volts, il command rate non lo posso cambiare dal bios, a 375Mhz e' cmq impensabile metterlo a 1T?
dipende dalle tue ram cmq se non riesci a settarlo da bios non fa nulla,anche sulla mia scheda madre non e' settabile
Mettendo il System memory multiplier al minimo: 2.00, mi mette le memorie in sincrono con l'FSB.
Mi consigli di cambiarlo per portare le memorie piu' in alto di frequenza, lasciando sempre la Cpu a 3.00Ghz?
Se si immagino che dovrei alzare i timings giusto?
Non e' meglio tenerle con questi timings e a questa frequenza piuttosto che portarle a 5-5-5-18?
dipende da quando riesci a farle salire con i timings rilassati le mie ram vanno meglio ad 925mhz 5-5-5-15 che a 667mhz 3-3-3-9(frequenza e timings della casa)
settate con un moltiplicatore piu' alto a che frequenze stanno?
http://img385.imageshack.us/img385/5039/roctm1.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=roctm1.jpg)
:rolleyes:
Allora, innanzitutto il voltaggio che ti appare da cpu-z è quello effettivo, che è sempre più basso di quello che metti nel BIOS per un fenomeno chiamato vdrop...
Poi la frequenza che ti segna cpu-z è quella reale, che è più bassa di quella che metti te perchè sono attivi i sistemi di risparmio energetico (speedstep e c1e), vedrai che appena fai lavorare il processore con un benchmarck (superPI per esempio) salirà a 3200mhz!!!
Per le temperature, 78° sei un pò al limite della stabilità, e io per un uso continuato non li terrei :D... O metti un dissipatore più performante (con almeno 6-8 heatpipes...), o sennò scendi col voltaggio e/o frequenza: ma sei sicuro che 1,3750 sia il minimo che puoi mettere per tenere i 3200 stabili? Prova con un pò meno, sennò metti un 333x9 che fai 3ghz come me... per la ram devi considerare solo questo: non puoi metterla più bassa del bus, ma del 1:1 non te ne fai di nulla con sti nuovi core2 :asd:, quindi metti il bus che più ti piace e la ram cerca di tenerla attorno agli 800mhz!!
ehi bill :asd:, ma l'e4500 non ha il moltiplicatore a x12?:mbe:
rizzotti91
09-03-2008, 09:36
Ciao ragazzi, volevo sottoporvi una strana questione :D
Quando ho cambiato ali, ho subito provato a stare a 3 ghz con un voltaggio basso, e ci ero riuscito, dato che con orthos ero stabile a 3 ghz con 1.32 in full, che credo sia nella norma....
Ora però non tiene piu a quel voltaggio, ma devo impostare da bios anzicchè 1.40 1.43, ma non so da cosa possa dipendere: ho solo queste due idee: è vista che non regge l'oc a 1.32, oppure è il secondo hd che ho comprato che c'entra con questo....
Secondo voi da cosa può dipendere tutto ciò?
Grazie.
ehi bill :asd:, ma l'e4500 non ha il moltiplicatore a x12?:mbe:
il 4500 ha il moltiplicatore 11x
bella cpu 3gigi 1,248v, da bios quanto hai dato?
ciao,forse sarò un po ot ma va di piu un e 4500 occato a 3 ghz o un e4600 sempre a 3 ghz?
il 4500 ha il moltiplicatore 11x
bella cpu 3gigi 1,248v, da bios quanto hai dato?
scusate :D
ciao,forse sarò un po ot ma va di piu un e 4500 occato a 3 ghz o un e4600 sempre a 3 ghz?
dovrebbe andare piu' un il 4500 per via del bus maggiore alla stessa frequenza, ma non credo ti accorgerai della differenza,parliamo di 273x11(E4500) 250x12(E4600)
http://img385.imageshack.us/img385/5039/roctm1.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=roctm1.jpg)
:rolleyes:
sarei curioso di sapere che frequenza max regge il tuo processore,ma dovresti avere un impianto a liquido per provare :D
sarei curioso di sapere che frequenza max regge il tuo processore,ma dovresti avere un impianto a liquido per provare :D
a 1,4 i 3400 li prendo ma non sono rs, oddio fintanto che sono entro i 60°-65° sto apposto..
sarei curioso di sapere che frequenza max regge il tuo processore,ma dovresti avere un impianto a liquido per provare :D
:winner: :winner: :winner: :hic: 3600 :read:
http://www.hwmania.org/forum/imagehosting/thum_15947d63540600b2.jpg ('http://www.hwmania.org/forum/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=2788')
rizzotti91
11-03-2008, 08:52
Ciao ragazzi, volevo sottoporvi una strana questione :D
Quando ho cambiato ali, ho subito provato a stare a 3 ghz con un voltaggio basso, e ci ero riuscito, dato che con orthos ero stabile a 3 ghz con 1.32 in full, che credo sia nella norma....
Ora però non tiene piu a quel voltaggio, ma devo impostare da bios anzicchè 1.40 1.43, ma non so da cosa possa dipendere: ho solo queste due idee: è vista che non regge l'oc a 1.32, oppure è il secondo hd che ho comprato che c'entra con questo....
Secondo voi da cosa può dipendere tutto ciò?
Grazie.
UP! :(
UP! :(
il tecnoware che hai in firma mi pare una buona causa: con l'aggiunta dell'hdd l'alimentatore non ce la fa sui 12v, e quindi le tensioni erogate calano-> la mobo non ce la fa a dare corrente al procio->devi alzare il voltaggio
occhio che se è come dico (per provare puoi misurare i voltaggi con un tester sul molex dell'alimentatore: + sul giallo e - sul nero) rischi di far cedere l'alimentatore e mezzo pc!!
rizzotti91
11-03-2008, 13:13
il tecnoware che hai in firma mi pare una buona causa: con l'aggiunta dell'hdd l'alimentatore non ce la fa sui 12v, e quindi le tensioni erogate calano-> la mobo non ce la fa a dare corrente al procio->devi alzare il voltaggio
occhio che se è come dico (per provare puoi misurare i voltaggi con un tester sul molex dell'alimentatore: + sul giallo e - sul nero) rischi di far cedere l'alimentatore e mezzo pc!!
Il tecnoware in firma dovrebbe essere un buon ali, emana 38 A sui 12 v ed è 650 w, quindi non credo che per 10 w di hd succeda tutto questo, o sbaglio?
sdjhgafkqwihaskldds
14-03-2008, 11:29
:winner: :winner: :winner: :hic: 3600 :read:
http://www.hwmania.org/forum/imagehosting/thum_15947d63540600b2.jpg ('http://www.hwmania.org/forum/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=2788')
devi usare orthos
devi usare orthos
Si infatti il SuperPi, poi specialmente da 1MB (quello da 32mb magari ha già piu senso) per testare la stabilità vale quanto un 2 di coppe quando briscola è denari...
ma non credo vuole testare la stabilita a quella frequenza, anche perche' le temperature sarebbero troppo alte ad aria con 1,56v di vcore,quello e' un test di frequenza massima raggiungibile benchando
cmq e' un gran bel processore io per 400x9 devo dare 1,6v se non ricordo male
ma non credo vuole testare la stabilita a quella frequenza, anche perche' le temperature sarebbero troppo alte ad aria con 1,56v di vcore,quello e' un test di frequenza massima raggiungibile benchando
cmq e' un gran bel processore io per 400x9 devo dare 1,6v se non ricordo male
Beati voi che avete le mobo che lo permettono :asd:
Per me frequenza massima raggiungibile = frequenza stabile... Nel senso che più su non boota proprio :D
Però sono rock solid :sofico:
marcy1987
14-03-2008, 14:13
Raga ho la possibilità di avere un E6300 a gratis dando dentro il mio ottimo E4300 ...
che faccio?? :cry: un pò mi dispiace lasciare questo mostriciattolo da 100% di OC :(
Raga ho la possibilità di avere un E6300 a gratis dando dentro il mio ottimo E4300 ...
che faccio?? :cry: un pò mi dispiace lasciare questo mostriciattolo da 100% di OC :(
Magari il 6300 che prendi però fa il 120% :Perfido:
Raga ho la possibilità di avere un E6300 a gratis dando dentro il mio ottimo E4300 ...
che faccio?? :cry: un pò mi dispiace lasciare questo mostriciattolo da 100% di OC :(
io lo farei lo scambio...pero' per avere il 100% di OC devi avere la scheda che superi i 500mhz di bus perche il moltiplicatore del 6300 e' 7x
marcy1987
14-03-2008, 15:30
io lo farei lo scambio...pero' per avere il 100% di OC devi avere la scheda che superi i 500mhz di bus perche il moltiplicatore del 6300 e' 7x
beh la scheda non è un problema, la mia regge 400 di bus senza overvolt sul northbridge...
però, udite udite...
forse riesco ad accaparrarmi una EVGA Nforce 680i a 100 euro :asd: speriamo :sperem:
birmarco
16-03-2008, 17:50
ciao, io con la mia ga-945p-s3 (rev 1) non riesco ad overcloccare l'intel e4300 con una frequenza superiore a 2450 MHz... Dopo 273MHz di FSB la scheda madre non esegue il boot e si resetta. il moltiplicatore della ram è 2.66 e sono due moduli ddr2 kingston da 1GB a 667 MHz. Qualcuno mi può aiutare?!!!:cry:
ciao, io con la mia ga-945p-s3 (rev 1) non riesco ad overcloccare l'intel e4300 con una frequenza superiore a 2450 MHz... Dopo 273MHz di FSB la scheda madre non esegue il boot e si resetta. il moltiplicatore della ram è 2.66 e sono due moduli ddr2 kingston da 1GB a 667 MHz. Qualcuno mi può aiutare?!!!:cry:
le ram a che frequenza stanno quando sei a 273mhz?
birmarco
16-03-2008, 18:19
circa 726
circa 726
quindi i divisori sono 4:3
e con che timing e voltaggi li hai impostati,magari sono le ram che non reggono quella frequenza con i settaggi che hai dato.
birmarco
16-03-2008, 18:30
quindi i divisori sono 4:3
e con che timing e voltaggi li hai impostati,magari sono le ram che non reggono quella frequenza con i settaggi che hai dato.
il voltaggio del processore ora è quello di default (1,325) ma ho provato a vaiarlo fino a 1,45, le ram sono a voltaggio "normal" (è l'unico che funziona), il timig è su auto ma ho provato vari valori x esempio 4 4 4 12, 5 5 5 15... ecc
il voltaggio del processore ora è quello di default (1,325) ma ho provato a vaiarlo fino a 1,45, le ram sono a voltaggio "normal" (è l'unico che funziona), il timig è su auto ma ho provato vari valori x esempio 4 4 4 12, 5 5 5 15... ecc
posta uno screen di cpuz delle ram.
il voltaggio del processore puoi lasciare quello di default per quella frequenza, poi lo aggiusterai in seguito,imposta i timings delle ram piu' alti possibili e metti il voltaggio su hight(se non e possibile variarlo cerca di impostare frequenze piu' basse)
devi usare orthos
è un piccolo test mordi e fuggi quindi senza testare la stabilità:rolleyes:, con quello sono a 3GHz/1,245v rock solid mentre a 3,2Ghz/1,332v sempre rock
ma non credo vuole testare la stabilita a quella frequenza, anche perche' le temperature sarebbero troppo alte ad aria con 1,56v di vcore,quello e' un test di frequenza massima raggiungibile benchando
cmq e' un gran bel processore io per 400x9 devo dare 1,6v se non ricordo male
:ciapet: proprio qulato :sofico: piano piano me ne stò accorgendo:cool:
birmarco
16-03-2008, 18:56
posta uno screen di cpuz delle ram.
il voltaggio del processore puoi lasciare quello di default per quella frequenza, poi lo aggiusterai in seguito,imposta i timings delle ram piu' alti possibili e metti il voltaggio su hight(se non e possibile variarlo cerca di impostare frequenze piu' basse)
cpuz non visualizza i dati sulle ram, visualizza solo la dimensione:( , ora il timing è 6 6 6 15 e il voltaggio su "normal" perchè si è bloccato e ho dovuto resettare manualmente la bios, il moltiplicatore ram è 3.33 per avere la frequenza ram di 667
cpuz non visualizza i dati sulle ram, visualizza solo la dimensione:( , ora il timing è 6 6 6 15 e il voltaggio su "normal" perchè si è bloccato e ho dovuto resettare manualmente la bios, il moltiplicatore ram è 3.33 per avere la frequenza ram di 667
quello che vedi come 333 e la frequenza delle ram impostalo a 266(533mhz) o piu' basso se ti da l'opzione i timings vanno bene 6-6-6-15 il voltaggio cerca di metterlo su hight o very hight (se esiste) vedi se con queste impostazioni riesce a fare il boot.
P.S. quel chipset non e' comunque adatto ad OC spinti.
il limite non e' sicuramente il processore a quelle frequenze(neanche se fosse il piu' sfigato mai prodotto).
birmarco
16-03-2008, 19:06
è un piccolo test mordi e fuggi quindi senza testare la stabilità:rolleyes:
ho già provato otheros ma non ho avuto problemi... comunque la temperatura non ha mai superato i 49-50° anche dopo 10 ore di funzionamento
birmarco
16-03-2008, 19:08
quello che vedi come 333 e la frequenza delle ram impostalo a 266(533mhz) o piu' basso se ti da l'opzione i timings vanno bene 6-6-6-15 il voltaggio cerca di metterlo su hight o very hight (se esiste) vedi se con queste impostazioni riesce a fare il boot.
P.S. quel chipset non e' comunque adatto ad OC spinti.
il limite non e' sicuramente il processore a quelle frequenze(neanche se fosse il piu' sfigato mai prodotto).
niente da fare... si blocca. avevo impostato il moltiplicatore su 1.5
birmarco
16-03-2008, 19:15
con 533 di freq ram e +0,4v sono riuscito ad eseguire il boot!!
birmarco
16-03-2008, 19:16
la frequenza della cpu è comunqu quella di default
con 533 di freq ram e +0,4v sono riuscito ad eseguire il boot!!
ma allora puoi impostare il voltaggio delle ram?(scusami ma non conosco quella scheda madre quindi non so che settaggi ti permette da bios)
occhio che +0,4 corrisponde a 2,2v sulle ram ed e' tanto.
posta la sigla delle tue ram.sono le value?
birmarco
16-03-2008, 19:25
ma allora puoi impostare il voltaggio delle ram?(scusami ma non conosco quella scheda madre quindi non so che settaggi ti permette da bios)
occhio che +0,4 corrisponde a 2,2v sulle ram ed e' tanto.
posta la sigla delle tue ram.sono le value?
la mia scheda è gigabyte ga-945p-s3 revision 1 e le ram sono kingston. ora sono riuscito a fare il boot anche con la frequenza di 2450 MHz che resta comunque insormontabile
ho già provato otheros ma non ho avuto problemi... comunque la temperatura non ha mai superato i 49-50° anche dopo 10 ore di funzionamento
nel caso mio le temp sarebbero schizzate:mc:
birmarco
16-03-2008, 19:30
kingston 1024dr66k
birmarco
16-03-2008, 19:32
nel caso mio le temp sarebbero schizzate:mc:
ora la tempeatura è 47° ma l'indicatore ddr18 mi da "fail"
birmarco
16-03-2008, 20:06
Qualcuno sa qual è il limite di overclock della gigabyte ga-945p-s3 rev1?
io non riesco a suprare 273MHz di FSB con l'intel e4300, cioè 2450 MHz di frequenza
Qualcuno sa qual è il limite di overclock della gigabyte ga-945p-s3 rev1?
io non riesco a suprare 273MHz di FSB con l'intel e4300, cioè 2450 MHz di frequenza
questo tipo raggiunge i 290mhz con un E4300-->http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=225844#post2276209
birmarco
16-03-2008, 20:27
questo tipo raggiunge i 290mhz con un E4300-->http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=225844#post2276209
la mia non va neanche con 280 MHz. Può essere un problema di modello ram?
birmarco
16-03-2008, 20:31
dovrei cambiare scheda madre...:(. Non c'è un modo per cambiare il moltiplicatore della cpu?
la mia non va neanche con 280 MHz. Può essere un problema di modello ram?
non sono riuscito a trovare granche per le ram che hai, non saprei.
hai qualche amico che posssa prestarti un modello di ram un po piu' performati per fare una prova?
ma hai messo i fix?ovvero pci-e=100mhz e pci=33.33mhz?
birmarco
16-03-2008, 20:35
non sono riuscito a trovare granche per le ram che hai, non saprei.
hai qualche amico che posssa prestarti un modello di ram un po piu' performati per fare una prova?
ma hai messo i fix?ovvero pci-e=100mhz e pci=33.33mhz?
no... provo a impostarli così...
birmarco
16-03-2008, 20:38
Con PCIE a 100MHz non avviene il boot:confused:
birmarco
16-03-2008, 20:40
x le impostazioni PCI c'è solo "PCI Latency Time" impostabile su 32, 64, 128... che cos'è?? qual'è il valore migliore? di default è 32
prima a quanto era impostato?
t0x1cm1nd
16-03-2008, 20:43
Scusate, L'E4500, E4600, E4700, li lasciate fuori? :D
birmarco
16-03-2008, 20:44
prima a quanto era impostato?
32 il PCI latency time e PCIE frequency su auto
in effetti siamo un po :D OT
apri un 3d per quest'aiuto in questa sezione
chiedo scusa
birmarco
16-03-2008, 20:53
in effetti siamo un po :D OT
apri un 3d per quest'aiuto in questa sezione
chiedo scusa
cosa?
Scusate, L'E4500, E4600, E4700, li lasciate fuori? :D
:stordita: cioè?
t0x1cm1nd
17-03-2008, 12:40
:stordita: cioè?
Ho visto che il club è dedicato al E4300 e E4400, della serie E4xxx c'è ancora l'E4500, E4600, E4700... :mbe:
Ho visto che il club è dedicato al E4300 e E4400, della serie E4xxx c'è ancora l'E4500, E4600, E4700... :mbe:
non c'è ancor nessuno che posta qui, il club è aperto a tutte le cpu e4xxx cioè
e4300
e4400
e4500
e4600
e4700
ragazzi qualcuno ha provato l'e4500?
sale bene come l'e4300?
ciao e grazie :)
ragazzi qualcuno ha provato l'e4500?
sale bene come l'e4300?
ciao e grazie :)
direi di no se ti riferisci alla %oc
badtzmaru
18-03-2008, 09:02
ragazzi qualcuno ha provato l'e4500?
sale bene come l'e4300?
ciao e grazie :)
io ho mandato un E4500 a 3.00Ghz (375x8) semplicemente portando il voltaggio da 1,2350 a 1,2850 su una mobo Gigabyte. La temp dopo due ore di Orthos era sui 67 su entrambi i core. Mio fratello lo usa da giorni e non gli si e' mai piantato :)
direi di no se ti riferisci alla %oc
si mi riferisco a OC.
Ho provato diversi 4300, sia su P5N-E SLI che su P5K, e volano oltre i 3GHz che è un piacere.
Però ora non si trovano più, per cui mi interessava sapere se val la pena prenderlo (per val la pena intendo che possa salire tranquillamente almeno fino a 2.8GHz-3.0 GHz) o se quelli che ci arrivano sono casi isolati...
si mi riferisco a OC.
Ho provato diversi 4300, sia su P5N-E SLI che su P5K, e volano oltre i 3GHz che è un piacere.
Però ora non si trovano più, per cui mi interessava sapere se val la pena prenderlo (per val la pena intendo che possa salire tranquillamente almeno fino a 2.8GHz-3.0 GHz) o se quelli che ci arrivano sono casi isolati...
di solito i modelli base sono quelli più occabili, es: e4300, e2140...
fino a che frequenza si può tenere lo speedstep attivo? avevo letto con freq superiori ai 330MHz no, ma, nel caso mio se li lascio attivi il processore richiede meno volt per essere stabile rispetto a quando lascio tutto disattivato...attendo risposta
fino a che frequenza si può tenere lo speedstep attivo? avevo letto con freq superiori ai 330MHz no, ma, nel caso mio se li lascio attivi il processore richiede meno volt per essere stabile rispetto a quando lascio tutto disattivato...attendo risposta
in teoria un limite esatto non c'è... ma ti accorgi che da una certa frequenza in poi se disattivi lo speedstep il procio sale ancora, mentre se lo lasci attivo sembra aver raggiunto il limite superiore dell'overclock!!
Ma sei sicuro che sia stabile il tuo overclock? perchè quello che dici io lo spiego così: richiede meno volt perchè con lo speedstep attivo il processore sta nel 95% del tempo ad una frequenza più bassa di quella massima, e quindi è ovvio che richieda meno volt! Il mio sta a 3ghz (333x9) con 1,32v e a 2ghz (333x6 con lo speedstep) con 1,12v:eek: ovvio che sembra richieda meno volt, va più piano... Prova a fare 2ore di orthos al tuo processore con lo speedstep attivo e il voltaggio più basso di quello che metteresti co lo speedstep disattivato e poi se ne riparla:)
in teoria un limite esatto non c'è... ma ti accorgi che da una certa frequenza in poi se disattivi lo speedstep il procio sale ancora, mentre se lo lasci attivo sembra aver raggiunto il limite superiore dell'overclock!!
Ma sei sicuro che sia stabile il tuo overclock? perchè quello che dici io lo spiego così: richiede meno volt perchè con lo speedstep attivo il processore sta nel 95% del tempo ad una frequenza più bassa di quella massima, e quindi è ovvio che richieda meno volt! Il mio sta a 3ghz (333x9) con 1,32v e a 2ghz (333x6 con lo speedstep) con 1,12v:eek: ovvio che sembra richieda meno volt, va più piano... Prova a fare 2ore di orthos al tuo processore con lo speedstep attivo e il voltaggio più basso di quello che metteresti co lo speedstep disattivato e poi se ne riparla:)
ho provato senza speedstep/c1e a 1,28v non sono stabile per niente, con lo speedstep/c1e sono stabile a 1,24v 2h di orthos:mbe: cmq proverò ancora
mi sono dimenticato con la cpu a 3giga..
mi sono dimenticato con la cpu a 3giga..
Vabbè, a parte le mostruose prestazioni della tua cpu :asd:(quando decidi di venderla fammi un fischio;)), non saprei spiegarlo, cmq non conta la teoria, ma la pratica :O... Se con lo speedstep vuole meno volt, ben venga!! :D
Vabbè, a parte le mostruose prestazioni della tua cpu :asd:(quando decidi di venderla fammi un fischio;)), non saprei spiegarlo, cmq non conta la teoria, ma la pratica :O... Se con lo speedstep vuole meno volt, ben venga!! :D
Stasera vi dico come va la mia con la nuova mobo (P5K PRO)... sulla asrock mi teneva 2,75ghz (275x10) a 1,25v reali (che era il massimo che quella mobbina dava)...
Secondo me un 3,2ghz vcoredef li tiene... Speriamo...
Vabbè, a parte le mostruose prestazioni della tua cpu :asd:
:sofico: :ciapet:
(quando decidi di venderla fammi un fischio;)), non saprei spiegarlo, cmq non conta la teoria, ma la pratica :O... Se con lo speedstep vuole meno volt, ben venga!! :D
boh vediamo
Per chi chiedeva come vanno gli E4500, questo è un E4500 con vid 1,325v (quindi non per niente forunato) su P5K-E wifi AP edition.
Alcune modifiche nel bios e la macchina stà così in daily senza mai un problema con cpu raffreddata da zalman 7700CU al minimo SEMPRE.
Nessun problema nei giochi (anche se oramai ci gioco prorpio poco), con PS ed altro.
Ciao
DIDAC
http://aycu01.webshots.com/image/47560/2000330954114637007_rs.jpg
In firma i risultati del mio piccoletto sulla nuova mobo... Sono solo alla fase 1 per ora :Perfido:
in teoria un limite esatto non c'è... ma ti accorgi che da una certa frequenza in poi se disattivi lo speedstep il procio sale ancora, mentre se lo lasci attivo sembra aver raggiunto il limite superiore dell'overclock!!
Ma sei sicuro che sia stabile il tuo overclock? perchè quello che dici io lo spiego così: richiede meno volt perchè con lo speedstep attivo il processore sta nel 95% del tempo ad una frequenza più bassa di quella massima, e quindi è ovvio che richieda meno volt! Il mio sta a 3ghz (333x9) con 1,32v e a 2ghz (333x6 con lo speedstep) con 1,12v:eek: ovvio che sembra richieda meno volt, va più piano... Prova a fare 2ore di orthos al tuo processore con lo speedstep attivo e il voltaggio più basso di quello che metteresti co lo speedstep disattivato e poi se ne riparla:)
Si ma mi spiegate come fate ad usare lo speedstep per abbassare il voltaggio se settate il voltaggio manualmente (e non su auto) da bios? :mbe:
Per chi chiedeva come vanno gli E4500, questo è un E4500 con vid 1,325v (quindi non per niente forunato) su P5K-E wifi AP edition.
Alcune modifiche nel bios e la macchina stà così in daily senza mai un problema con cpu raffreddata da zalman 7700CU al minimo SEMPRE.
Nessun problema nei giochi (anche se oramai ci gioco prorpio poco), con PS ed altro.
Ciao
DIDAC
infatti :sofico:
http://img214.imageshack.us/img214/4931/vidfl6.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=vidfl6.jpg)
@Gdanny il tuo e4400 che vid è?
Si ma mi spiegate come fate ad usare lo speedstep per abbassare il voltaggio se settate il voltaggio manualmente (e non su auto) da bios? :mbe:
Con rmclock a me funziona! Bios 1226, rmclock ultima versione scaricata dal sito... Solo che non posso settare "performance on demand" con le transizioni dei moltiplicatori e dei voltaggi automatiche perchè freeza:confused:, ma ho creato il profilo "power saving" con molti 6x (il minimo) e il voltaggio minimo che reggeva e quello "maximal performance" con molti 9x e voltaggio massimo (che è quello impostato da BIOS...
@Gdanny il tuo e4400 che vid è?
1.325v...
Con rmclock a me funziona! Bios 1226, rmclock ultima versione scaricata dal sito... Solo che non posso settare "performance on demand" con le transizioni dei moltiplicatori e dei voltaggi automatiche perchè freeza:confused:, ma ho creato il profilo "power saving" con molti 6x (il minimo) e il voltaggio minimo che reggeva e quello "maximal performance" con molti 9x e voltaggio massimo (che è quello impostato da BIOS...
Ok, a me invece ad esempio che ho settato 1,350v da bios per avere 1,320v reali, sia che imposto il vid minimo che il massimo su rmclock mi rimane sempre e solo a 1,32v reali anche quando il procio dovrebbe essere col vid 1.1875v e rmclock, coretemp, etc etc mi indicano che il vid in quel momento è 1.1875...
Per questo chiedevo...
Cmq rosico non poco... a 1,32v reali il procio a 333x9 non è stabile e mi crasha orthos... a 332x9 invece è tutto ok... Che palle!!!
1.325v...
Ok, a me invece ad esempio che ho settato 1,350v da bios per avere 1,320v reali, sia che imposto il vid minimo che il massimo su rmclock mi rimane sempre e solo a 1,32v reali anche quando il procio dovrebbe essere col vid 1.1875v e rmclock, coretemp, etc etc mi indicano che il vid in quel momento è 1.1875...
Per questo chiedevo...
Cmq rosico non poco... a 1,32v reali il procio a 333x9 non è stabile e mi crasha orthos... a 332x9 invece è tutto ok... Che palle!!!
Tutti gli e4xxx sono con VID 1,325 :D
Per quanto riguarda il voltaggio, io lo alzerei ancora un pelino: io ho settato 1,375v da BIOS, per avere 1,344v/1,360v reali in idle e 1,320v in full (che poi sono quelli che contano...) Te quanto hai in full load sotto orthos a 332x9??
Tutti gli e4xxx sono con VID 1,325 :D
Per quanto riguarda il voltaggio, io lo alzerei ancora un pelino: io ho settato 1,375v da BIOS, per avere 1,344v/1,360v reali in idle e 1,320v in full (che poi sono quelli che contano...) Te quanto hai in full load sotto orthos a 332x9??
Con i reali io intendo quelli in full load con orthos small-fft... Ossia ho 1,320v ;)
Guarda per il voltaggi reali, con 1,350v da bios io ho 1,328v in idle, e 1,320v spaccati in full load...
Si ma poi ad alzarlo ancora rosico, visto che settandolo manualmente Rmclock non me lo scende...
Hai anche ragione! Ma se lo lasci su auto te lo spara troppo in alto?? Oppure non è stabile?? Anche se mi pare che con l'overclock pesante di ora (333x9) rmclock dava noie anche se lo lasciavo su auto... Prima quando ero a 266x9 tutto su auto rmclock funzionava perfettamente :(
Hai anche ragione! Ma se lo lasci su auto te lo spara troppo in alto?? Oppure non è stabile?? Anche se mi pare che con l'overclock pesante di ora (333x9) rmclock dava noie anche se lo lasciavo su auto... Prima quando ero a 266x9 tutto su auto rmclock funzionava perfettamente :(
Su "auto" la mia mobo al procio cn vid 1,325v gli da 1,304v reali...
Che purtroppo non mi risultano sufficienti per tenerlo a 3ghz... E la cosa mi rode visto che sulla asrock stava senza un sussulto a 270x10 con 1,25v reali sotto sforzo... :cry:
Ora sto provando a 300x10 sempre a 1,32v full (anche se cosi sta molto più spesso a 1,328v in full)
:sofico: milgiorato il record 425.6 x6 http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=331970
Sto testando 375x8, 3Ghz a 1,328v reali sotto sforzo (1,35625v da bios)... Con le ram a 500mhz 5-5-5-16...
Sembra stabile :Perfido:
Per ora rinuncio a RmClock... Poi penso che farò la vcore mod tramite trimmer alla scheda madre in modo da far risultare 1,325v da bios = 1,328v...
Così da poter poi usare AUTO e andare di RMClock... :O
Ragazzi stavo facendo qualche prova x abbassare il molti ed alzare il bus, così da sfruttare un po le ram, cpu-z mi da moltiplicatore a 9, orthos a 10...chi ha ragione? Thx :D
mErLoZZo
22-03-2008, 15:56
cos'hai settato nel bios? :)
frequenza totale / fsb che molti ti da in risultato? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.