PDA

View Full Version : Intel Core 2 Duo E4300/E4400/E4500/E4600 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

rera
15-07-2007, 13:52
Due cose:

@ carlese

Ti ho già detto che sei off topic nella discussione ufficiale della cpu E6600, figurati in questa che è dedicata alla serie E4xxx.
Apri una discussione dedicata (non sapendo da cosa deriva la problematica meglio aprirla in altre discussioni sull'informatica).

@ alicon

Vedo che siamo proprio alle basi, quindi per te vale il mio richiamo a un uso corretto delle discussioni ufficiali.
Chi inizia DEVE aprire una discussione in faq e supporto, in modo da avere un thread dedicato per partire.

carlese
15-07-2007, 18:31
Due cose:

@ carlese

Ti ho già detto che sei off topic nella discussione ufficiale della cpu E6600, figurati in questa che è dedicata alla serie E4xxx.
Apri una discussione dedicata (non sapendo da cosa deriva la problematica meglio aprirla in altre discussioni sull'informatica).


rera scusami ma visto che si parla di fix e io mi sono dimenticato di impostarli solo x una volta volevo chiedere conferma...era solo x capire se posso davvero aver bruciato la scheda video o la scheda madre e in che modo posso accorgermi se ciò è successo...

mErLoZZo
17-07-2007, 12:14
può essere.

se apri un tuo topic, in cui dici x bene i valori applicati, di vcore fsb questo e quello, ne parliamo meglio li e cerchiamo di capire, ok? :)

Mirko_07
17-07-2007, 17:26
cut

mErLoZZo
17-07-2007, 17:39
ma si che lo è, ma ti chiedo: vuoi la p5b per problemi di budget? se no meglio la p5b deluxe, o la ds3 della gigabyte (sempre p965) oppure meglio una p5k, se vorrai aggiornare cpu in 2/3 anni.

detto questo, fine OT (è il topic dei 4x00!!:)) e se serve una mano apri un topicchino, direi ;)

marcy1987
17-07-2007, 17:51
non vogliatemi male voi con chipset INTEL, ma io consiglio anche Nvidia :asd:

una MoBo a caso :asd: la ASUS P5N-E SLI :stordita: oppure la ABIT -non ricordo il nome- sempre con Nforce 650i (che è più stabile della ASUS :read: )

Swisström
17-07-2007, 17:51
Domandina a voi esperti di E4X00, con temperature medio-alte (è un sistema silenzioso, non da OC), dite che riuscirei a downcloccare un poco rimanendo stabile?

Grazie ;)

Mirko_07
17-07-2007, 17:58
cut

gorge91
17-07-2007, 18:40
Domandina a voi esperti di E4X00, con temperature medio-alte (è un sistema silenzioso, non da OC), dite che riuscirei a downcloccare un poco rimanendo stabile?

Grazie ;)

ma certo se vuoi downcloccare al max diventi più stabile :D
secondo me se abbassi a 8x e metti a 1.25v sei stabile

ShadowMan
17-07-2007, 18:57
Domandina a voi esperti di E4X00, con temperature medio-alte (è un sistema silenzioso, non da OC), dite che riuscirei a downcloccare un poco rimanendo stabile?

Grazie ;)

Io ho un E4300@deafult e sono stabile con vcore@0.975 :eek: :D

Ma forse posso scendere ancora un po', devo provare.... :fagiano:

Swisström
17-07-2007, 19:15
ma certo se vuoi downcloccare al max diventi più stabile :D
secondo me se abbassi a 8x e metti a 1.25v sei stabile

downvoltare... sorry :D

gorge91
17-07-2007, 19:21
downvoltare... sorry :D

ah :D
guarda io a 2.66 stavo a 1.285v stabile, a default come ha detto shadowman puoi scendere parecchio, magari lui ha un proc col :ciapet: però a 1.5v o meno magari ci arrivi, l'importante è provare :)

Swisström
17-07-2007, 19:28
ah :D
guarda io a 2.66 stavo a 1.285v stabile, a default come ha detto shadowman puoi scendere parecchio, magari lui ha un proc col :ciapet: però a 1.5v o meno magari ci arrivi, l'importante è provare :)

ma 1.5v non è un po altuccio? :sofico: qual' è il voltaggio originale?

carlese
17-07-2007, 19:33
può essere.

se apri un tuo topic, in cui dici x bene i valori applicati, di vcore fsb questo e quello, ne parliamo meglio li e cerchiamo di capire, ok? :)

ho aperto il topic "problema p5b"...

gorge91
17-07-2007, 19:40
ma 1.5v non è un po altuccio? :sofico: qual' è il voltaggio originale?

azz scusa volevo dire 1.05 :D
il vid originale dipende da proc a proc, il mio è 1.3250

Alzatan
17-07-2007, 21:21
azz scusa volevo dire 1.05 :D
il vid originale dipende da proc a proc, il mio è 1.3250

mi pareva di aver sentito che tutti i 4300 hanno 1,325 come vid... peccato!

gorge91
17-07-2007, 21:28
mi pareva di aver sentito che tutti i 4300 hanno 1,325 come vid... peccato!

questo sinceramente non lo so, però so che sulla serie e6xx0 varia da proc a proc e ho pensato che anche qua variasse :stordita:

rera
17-07-2007, 21:32
In effetti qualche tempo fa si trovavano cpu delle serie E6xxx (e xeon serie 3xxx da esse derivate) con vid basso rispetto al "classico" 1.3250. Magari fondi di magazzino di quelle serie si trovano ancora, però al momento le cpu di produzione recente hanno vid variabile da 1.3250 a 1.35

Gli E4xxx che ho visto in giro hanno tutti vid 1.3250.

gorge91
17-07-2007, 21:34
In effetti qualche tempo fa si trovavano cpu delle serie E6xxx (e xeon serie 3xxx da esse derivate) con vid basso rispetto al "classico" 1.3250. Magari fondi di magazzino di quelle serie si trovano ancora, però al momento le cpu di produzione recente hanno vid variabile da 1.3250 a 1.35

Gli E4xxx che ho visto in giro hanno tutti vid 1.3250.

certo che deve essere proprio una sfortuna trovare un proc col vid di 1.35 :doh:

rera
17-07-2007, 21:35
No. Non fatevi ingannare dal vid, si trovano cpu ottime anche con vid di base "elevato".

gorge91
17-07-2007, 21:45
No. Non fatevi ingannare dal vid, si trovano cpu ottime anche con vid di base "elevato".

io avevo letto online che se si aveva un vid basso si poteva salire di più, magari chi lo ha scritto non lo sapeva :)

rera
17-07-2007, 21:49
Attenzione, non ho detto che salgono allo stesso modo.
Volevo dire che anche nei lotti di cpu con vid base più alto puoi trovare cpu che si overcloccano bene, anche se certamente partire con un vid più basso è un vantaggio.

gorge91
17-07-2007, 21:53
Attenzione, non ho detto che salgono allo stesso modo.
Volevo dire che anche nei lotti di cpu con vid base più alto puoi trovare cpu che si overcloccano bene, anche se certamente partire con un vid più basso è un vantaggio.

ah ok, quindi dipende dal :ciapet: più di qualsiasi altra cosa :D
mi piacerebbe sapere anche perchè le prime serie delle cpu salgono più delle altre, la intel ci prende gusto a castrarle?:mad:

mErLoZZo
18-07-2007, 11:06
ah ok, quindi dipende dal :ciapet: più di qualsiasi altra cosa :D
mi piacerebbe sapere anche perchè le prime serie delle cpu salgono più delle altre, la intel ci prende gusto a castrarle?:mad:


hai capito...;)

megthebest
18-07-2007, 12:56
ah ok, quindi dipende dal :ciapet: più di qualsiasi altra cosa :D
mi piacerebbe sapere anche perchè le prime serie delle cpu salgono più delle altre, la intel ci prende gusto a castrarle?:mad:
penso sia + una questione di margini costruttivi...
nel senso che le prime che "buttano" fuori, forse sono con + largo margine strutturale, poi man mano che affinano il processo produttivo, si arriva al prodotto costruito per quella frequenza e poco adatto a grandi overclock..
almeno penso sia così...

ciao

sopress
18-07-2007, 12:58
intel ci prende gusto a castrarle?:mad:

è un ipotesi da non scartare... se ci vendessero un 4300 che sale a 4ghz, il 4400 6300 e 6400 chi lo compra...

sdjhgafkqwihaskldds
18-07-2007, 16:11
è un ipotesi da non scartare... se ci vendessero un 4300 che sale a 4ghz, il 4400 6300 e 6400 chi lo compra...

li comprerebbero comunque

mErLoZZo
18-07-2007, 16:23
li comprerebbero tutti quelli chenon occano o non sanno che esista l'oc

c'è gente che conpra fgli x6800 anche se sa che i 6600 @326fsb sono uguali... costano troppo poco :) (sapete quelli che prendono i jeans strappati da 650€ chè hanno scritto RICH sul culo? :rotfl:)

marcy1987
18-07-2007, 17:19
li comprerebbero tutti quelli chenon occano o non sanno che esista l'oc

c'è gente che conpra fgli x6800 anche se sa che i 6600 @326fsb sono uguali... costano troppo poco :) (sapete quelli che prendono i jeans strappati da 650€ chè hanno scritto RICH sul culo? :rotfl:)



l'esempio dice tutto :mano:

mErLoZZo
18-07-2007, 17:29
tra l'altro, e poi finisco l'OT, senza sapere che quel rich non sta per ricco, ma sta per ricchione :rotfl:

sopress
18-07-2007, 18:12
comunque io inizio ad overcloccare il mio 4300 :) è giunta la sua ora! Finalmente si esibisce :)

Alicon
18-07-2007, 21:02
vorrei iniziare anch'io :D
Magari portandolo da 1.8 a 2.2ghz
considerate però che in idle sono fisso sui 50°,dite che rischio provando ad occarlo?

megthebest
18-07-2007, 21:41
comunque io inizio ad overcloccare il mio 4300 :) è giunta la sua ora! Finalmente si esibisce :)
nn è proprio questo il periodo consigliabile...
considera che a giugno lo tenevo stabile a 3,2Ghz a 1,28V ...
ora a 1,28V sta a 2,7Ghz per nn sudare troppo ;)

ciao

gorge91
18-07-2007, 21:43
nn è proprio questo il periodo consigliabile...
considera che a giugno lo tenevo stabile a 3,2Ghz a 1,28V ...
ora a 1,28V sta a 2,7Ghz per nn sudare troppo ;)

ciao

hai proprio un procio cazziuto
:D

megthebest
18-07-2007, 22:01
hai proprio un procio cazziuto
:D
considera che poi è venuto dal mucchio a :ciapet: e nn sapevo nemmeno che settimana doveva avere per un buon oc:)

poi ora che sono venuto a conoscenza che la p5b deluxe supporterà le cpu a 45nm,
http://www.xtremehardware.it/forum/f13/p5b_deluxe_supporta_processore_yorkfield_45_nm-4447/
mi fa ancora + piacere tenere la mia config fino all'uscita in volumi delle nuove cpu:D

Ciao

Alicon
18-07-2007, 22:58
quindi a seconda del periodo di produzione c'è + o - speranza che l'oc vada a buon fine?
considerando le mie temp. in idle,avrò preso la cpu + sfigata del secolo :doh:

realgordonfreeman
19-07-2007, 08:55
ragazzi, qualche esperienza con i nuovi e4500?
di step sono m0 come i nuovi e4400, differenze rispetto al vecchio step c'è ne sono?

megthebest
19-07-2007, 09:10
ragazzi, qualche esperienza con i nuovi e4500?
di step sono m0 come i nuovi e4400, differenze rispetto al vecchio step c'è ne sono?
infatti aspettiamo di vederne qualcuno all'opera, per definirne o meno le doti di overclock..

cmq imho se si ha una mobo con buone possibilità di oc, sono tutti equivalenti (e4300,4400,4500) , mentre con mobo economiche tipo asrock, allora diventa determinante il moltiplicatore, per avere buon overclock con basso fsb

ciao

ivanisevic82
19-07-2007, 09:39
Ciao ragazzi, mi date un parere?

Finora avevo provato a salire solo fino a 2700mhz (9x300) a 1,25v sembrava stabile...non ho provato a scendere ancora col voltaggio.

Ora, prima di partire per la vacanza (:D ) ho provato a dare 9x333 con vcore 1,320 (rilevato da asus probe) che diventa 1,296 sotto sforzo (non ho ancora fatto la vmode) e sembra tutto stabile e tranquillo.

Il superpi da 1mb me lo fa in 19 secondi nettissimo (19,003) penso che ottimizzando un minimo scenderei a quota 18,9... ecc...

Per quanto riguarda il voltaggio, sono quasi sicuro che si possa scendere sotto l'attuale frequenza rimandendo stabile (frequenza che è kmque inferiore a quella default della cpu!)...


Vorrei sapere, rispetto alla "media", come sono questi risultati, in particolare in relazione all'overclock raggiunto e al voltaggio e al punteggio superpi...

- Ci arrivano tutti a 3000mhz con 1,3 circa oppure solo quelle fortunate? Perchè a questo punto la serie che termina con Q644A sarebbe da rivalutare...
- Il risultato al SuperPi è in media?

megthebest
19-07-2007, 09:46
- Ci arrivano tutti a 3000mhz con 1,3 circa oppure solo quelle fortunate? Perchè a questo punto la serie che termina con Q644A sarebbe da rivalutare...
- Il risultato al SuperPi è in media?

nn tutti, infatti la media si attesta sui 2700Mhz ... la tua q644 è da rivalutare, perchè sembra proprio che la tua week era una delle peggiori quanto ad oc...

risultato spi in linea;)

ivanisevic82
19-07-2007, 09:56
nn tutti, infatti la media si attesta sui 2700Mhz ... la tua q644 è da rivalutare, perchè sembra proprio che la tua week era una delle peggiori quanto ad oc...

risultato spi in linea;)

Grazie per le info!

Un altra domanda, per capire meglio...
Quando mi dici che gli altri della mia week arrivavano a 2700mhz, vuoi dire che oltre (con vcore default o meno) non bootavano nemmeno (o erano molto instabili) oppure che erano apparentemente stabili ma non passavano 4 ore di Orthos?

Perchè 4 ora di Orthos non le ho passate nemmeno io! Ho solo verificato che dando 1,32 e senza ancora aver fatto vmod (quindi sotto sforzo diventano 1,29) il pc funziona tranquillamente a 9x333 (=3Ghz).
Non ho fatto Orthos (lo farò quando ci sarà meno caldo!) ma semplicemente l'ho tenuto acceso un oretta e fatto tanti superpi per testare la velocità...

mErLoZZo
19-07-2007, 10:32
quindi, in pratica, non sai se sei rocksolid :)
ma le premesse buone ci sono eccome direi...;)


per informazione vi chiedo: il pc BESTIONE in sign ultimamente dava un po' di errorini, nella fattispecie crash del servizio audio, e blocchi di sistema ogni tanto...le ram sono ok, la cosa brutta è che tolto l'OC il pc non da più problemi...però, contestualmente, in sto periodo senza oc il proprietario ha un esame e sta nerdando molto meno...quindi no uso intensivo... io contavo O di rimettere l'oc e fargli fare uso non intensivo x vedere se crasha ancora.... oppure di fargli fare extreme multitasking così senza oc, tanto per vedere che succede.


il pc una volta occato ha passato 30h di doppio prime small fft + blend... dite che posso considerare rocksolid l'OC? saranno colpa sua gli errori? :(

/edit p5b dlx e 45nm? godooooo :D

ivanisevic82
19-07-2007, 11:11
Un piccola considerazione, basata solo su curiosità, tanto per discuterne, perchè non mi interessano overclock estremi...

Ho dato un okkiata al database superpi e ho notato una cosa strana...

Mediamente 300mhz in più fanno risparmiare 2-2,5-3 secondi al SuperPi...

2400mhz = 23,9
2700mhz = 21,3
3000mhz = 19,0

Ho letto che a 3300mhz si dovrebbero fare circa 16 secondi; a 3600mhz 13-14...

Da 3600 in su, pare che le prestazioni smettano di aumentare proporzionalmente (e quindi la convenienza dell'overclock diminuisce!)...

Infatti @4000mhz si sta a 12 secondi (quindi rispetto ai 3600, nonostante un boost di 400mhz in più (e non 300 come nei casi sopra riportati), il guadagno è di circa 1,5 secondi...
E più si aumenta più questo fenomeno cresce!
Da 4000mhz a 4800mhz, il miglioramento è di soli 2 secondi! Da 12 a 10...
Mentre ad esempio la differenza fra 2200mhz e 3000mhz è di ben 6 secondi!

In pratica navigando tra i 2000 e i 3000mhz, un boost di 800mhz porta 6 secondi risparmiati...
Sempre 800mhz sopra i 4000, porta solo 2 secondi in meno...quindi un terzo di miglioramenti rispetto a quelli che ci si poteva aspettare!

Qual'è il motivo?
La ram che a quelle frequenza non segue più il bus? (non credo...ci sono ram che escono a 1000mhz e oltre...)
Il limite fisico della cpu che si avvicina?

Che altro?

mErLoZZo
19-07-2007, 11:31
per me è l'architettura.
che non so cosa voglia dire ma vabbe.

io a 3600mhz facevo 16" dove hai visto i 13?
con ram @2ghz? :D

INFECTED
19-07-2007, 11:52
Qual'è il motivo?
La ram che a quelle frequenza non segue più il bus? (non credo...ci sono ram che escono a 1000mhz e oltre...)
Il limite fisico della cpu che si avvicina?
Che altro?
E' una considerazione interessante e ti rispondo con un'analogia:
immagina di tagliare una torta a metà, avrai 2 metà abbastanza consistenti.... ora continua a tagliare una delle 2 metà, andando avanti ti accorgi che ogni pezzo che ti rimane è abbastanza più piccolo di quello originale, fin quando arriverai al punto che non ci sarà più niente da tagliare o cmq ciò che ti rimane non sarà abbastanza
Con questo cosa voglio dire, che il limite non è solo nella cpu ma nel set applicativo che si usa per misurarne le prestazioni... secondo me servono nuovi parametri e criteri di valutazione e conseguentemente nuovi bench e nuovi punti di riferimento, dato che quelli attuali non sono più sufficienti (ecco perchè ad esempio un 3dmark viene rinnovato di anno in anno, non solo per supportare le nuove tecnologie)
Questo è il mio pensiero anche se forse è un pò contorto e non comprensibile da tutti :p

matteoavello
19-07-2007, 12:06
Ciao ragazzi... Ieri ho finito da assemblare il pc in sign e cimentandomi in un po di oc sono riuscito a spremere questo:
http://img513.imageshack.us/img513/6450/18625fu1.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=18625fu1.jpg)
E ho fatto un 40min di orthos e tutto ok...
Ecco uno screen a 8 min
http://img252.imageshack.us/img252/3338/orthos30691320vac8.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=orthos30691320vac8.jpg)

Alicon
19-07-2007, 12:19
Nella guida postata sul forum riguardante l'overclock vengono citati alcuni prog per mettere sotto sforzo la cpu e controllarne la stabilità,tra cui OCCT ed S&M,ma nn capico come trovarli.
Nel caso il solo Orthos è sufficiente?

rera
19-07-2007, 14:18
Qui ci sono un pò di link ai software di test:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1469532

mErLoZZo
19-07-2007, 14:30
bene o male rthos è unao stress adeguato - al massimo ne lanci due uno per cpu uno per ram :) - per il resto pi per benchare, tat/coretemp per le temp, cpu-z per check, e sei a posto

Alicon
19-07-2007, 21:50
scusate il leggero ot,
ma everest è affidabile riguardo le temp della gpu?Non voglio aprire un 3d apposito e visto che qui con le temp ci andate a nozze...:D

rizzotti91
19-07-2007, 21:53
Ho montato il nuovo dissi (Blue Orb II) vi sembra possibile che dopo un minuto di orthos a 340x9 e 1.45 da bios, arriva a 76 gradi?

megthebest
19-07-2007, 21:57
Ho montato il nuovo dissi (Blue Orb II) vi sembra possibile che dopo un minuto di orthos a 340x9 e 1.45 da bios, arriva a 76 gradi?
se consideri che in idle ormai la maggior parte delle cpu mediamente cloccate, con dissy un pelino meglio dello stock, stanno a 50/55°c, vedi che la tua temperatura è normale...
abbassa a 300*9 e ritesta...

ciao

rizzotti91
19-07-2007, 22:02
se consideri che in idle ormai la maggior parte delle cpu mediamente cloccate, con dissy un pelino meglio dello stock, stanno a 50/55°c, vedi che la tua temperatura è normale...
abbassa a 300*9 e ritesta...

ciao

A me il procio a default, in idle mi sta a 45, naturalmente con TAT, vorrei provare ad abbassare il vcore... anche perchè il mio procio, dovrebbe essere un pò fortunatello dato che è un q641...
Se perdo stabilità, cioè... se voglio abbassare di un bel pò il vcore, che altro voltaggio mi consigli di alzare?

SUPERALEX
19-07-2007, 22:08
oggi ho messo il gemin2...con tat a 2700 dopo 15min di orthos sto a 67..com'è secondo voi?

poi si può evitare che la mobo intervenga e impedendo al vcore di scendere con lo speedstep?

megthebest
19-07-2007, 22:22
A me il procio a default, in idle mi sta a 45, naturalmente con TAT, vorrei provare ad abbassare il vcore... anche perchè il mio procio, dovrebbe essere un pò fortunatello dato che è un q641...
Se perdo stabilità, cioè... se voglio abbassare di un bel pò il vcore, che altro voltaggio mi consigli di alzare?
ora come ora nn è una questione di fortunello o meno..
con queste temperature, ci volgiono + volts per la stabilità, ed essendo esponenziale la cosa, se a giugno avevo una cpu che a 3,2Ghz, con 1,35v stava a 65° in full , ora per la stessa cosa, mi ci vogliono almeno 1,4/1.45v ed avrò 75/80° di temperatura, cioè valori inammissibili per l'uso daily...
detto questo, nn penso convenga alzare altri voltaggi, il problema rimarrà cmq...
stare sotto i 2.8Ghz (2,5 sarebbe meglio) con 1,3v senza toccare altro, sarebbe l'ideale ora ;)
Notte
Max

megthebest
19-07-2007, 22:25
oggi ho messo il gemin2...con tat a 2700 dopo 15min di orthos sto a 67..com'è secondo voi?

poi si può evitare che la mobo intervenga e impedendo al vcore di scendere con lo speedstep?
nn male, ma ci vogliono + di 15' per vedere a quanto arrivi...

per lo speed step, ci sono le voci specifiche sul bios...cmq se sei stabile, nn conviene disabilitarle, un pò di respiro alla cpu nn fa mai male ( gode a stare con molti 6x e vcore 1,05v) :D

ciao

rizzotti91
19-07-2007, 22:25
Quindi lo porto a 3 ghz... se vedo che le temp sono troppo alte lo abbasso...
Ma non ho capito il fatto che a causa della temperatura serve un voltaggio più alto...
Per la questione degli altri voltaggi, io vorrei sapere, anche quando devo alzarli o se non mi serve o non mi conviene alzarli...
GRazie.

alenter
19-07-2007, 22:34
ora come ora nn è una questione di fortunello o meno..
con queste temperature, ci volgiono + volts per la stabilità, ed essendo esponenziale la cosa, se a giugno avevo una cpu che a 3,2Ghz, con 1,35v stava a 65° in full , ora per la stessa cosa, mi ci vogliono almeno 1,4/1.45v


...e come mai? :eek:

SUPERALEX
19-07-2007, 22:35
nn male, ma ci vogliono + di 15' per vedere a quanto arrivi...

per lo speed step, ci sono le voci specifiche sul bios...cmq se sei stabile, nn conviene disabilitarle, un pò di respiro alla cpu nn fa mai male ( gode a stare con molti 6x e vcore 1,05v) :D

ciao

il problema è che x esempio ora il mio passa da 1800 a 2700..ma il vcore è sempre quello!!cioè rightmark mi da 1.21 cpuz 1.280..:confused:

megthebest
19-07-2007, 22:45
Quindi lo porto a 3 ghz... se vedo che le temp sono troppo alte lo abbasso...
Ma non ho capito il fatto che a causa della temperatura serve un voltaggio più alto...
Per la questione degli altri voltaggi, io vorrei sapere, anche quando devo alzarli o se non mi serve o non mi conviene alzarli...
GRazie.
stesso discorso del liquido o dry ice...
li servono meno volts dei default, perchè partendo da temperature minori, la cpu lavora meglio...
l'elettromigrazione causa instabilità , temperatura alta= elettromigrazione o correnti disperse ..
indi per cui ora si ha bisogno di 0.1v in + rispetto a maggio/giugno

ciao

matteoavello
20-07-2007, 01:19
Ciao ragazzi... Ieri ho finito da assemblare il pc in sign e cimentandomi in un po di oc sono riuscito a spremere questo:
http://img513.imageshack.us/img513/6450/18625fu1.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=18625fu1.jpg)
E ho fatto un 40min di orthos e tutto ok...
Ecco uno screen a 8 min
http://img252.imageshack.us/img252/3338/orthos30691320vac8.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=
orthos30691320vac8.jpg)

Allora ragazzi.... cosa ve ne pare???

Tenebra
20-07-2007, 05:48
Nessuno che ha come dissipatore un OCZ Vindicator o un Ninja (sono equivalenti, in pratica) che mi può dire che temperature ha - ovviamente in overclock?
A 2700 (300x9) mi trovo sui 44-45 in idle... chiaramente con le temperature di questi giorni, 30 gradi in casa e fino a 32-33 nel case, vorrei capire se devo smontare il dissy per la terza volta anche se so che l'ho montato benissimo, oppure se sono temperature accettabili anche per dissy simili al mio ed il processore nelle stesse condizioni.

bizzu
20-07-2007, 09:06
Nessuno che ha come dissipatore un OCZ Vindicator o un Ninja (sono equivalenti, in pratica) che mi può dire che temperature ha - ovviamente in overclock?
A 2700 (300x9) mi trovo sui 44-45 in idle... chiaramente con le temperature di questi giorni, 30 gradi in casa e fino a 32-33 nel case, vorrei capire se devo smontare il dissy per la terza volta anche se so che l'ho montato benissimo, oppure se sono temperature accettabili anche per dissy simili al mio ed il processore nelle stesse condizioni.

Eccomi, ho le tue stesse temperature. E considera che ho:
- lappato il ninja
- lappato il processore :D
- usato arctic silver 5
- case areatissimo con ventola praticamente dietro al ninja
- raddrizzato il "banana"

Non c'è nulla da fare, è il processore che scalda parecchio...

mErLoZZo
20-07-2007, 11:33
nn male, ma ci vogliono + di 15' per vedere a quanto arrivi...

per lo speed step, ci sono le voci specifiche sul bios...cmq se sei stabile, nn conviene disabilitarle, un pò di respiro alla cpu nn fa mai male ( gode a stare con molti 6x e vcore 1,05v) :D

ciao

sul pc in signa, con speedstep e c1e attivi, il voltaggio non scende.
credo dipenda dal fatto che non è in auto, qualcuno riesce a far scendere anche il vcore con lo SS pur avendolo fixed?

Tenebra
20-07-2007, 12:39
Eccomi, ho le tue stesse temperature. E considera che ho:
- lappato il ninja
- lappato il processore :D
- usato arctic silver 5
- case areatissimo con ventola praticamente dietro al ninja
- raddrizzato il "banana"

Non c'è nulla da fare, è il processore che scalda parecchio...

:cry: :p
Grazie mille, davvero: stavo impazzendo per capire come mai il dissipatore avesse prestazioni così scarse, nonostante avessi areato benissimo il case, steso l'Artic Silver 5 col guanto di lattice :D etc etc.
Alla fine ho realizzato che dovevo guardare il delta, e non la temperatura finale, e se il punto più basso del delta è già di suo a 30 gradi e passa, hai voglia... non può fare miracoli.

Almeno so che ho fatto le cose bene e funziona tutto :D per i 3 giga aspetterò tempi più miti.

Qnick
21-07-2007, 02:00
Salve a tutti, è da un po' che seguo il thread incuriosito dalle potenzialità di questi processori e ho letto anche le principali guide e riferimenti del caso.

Mi scuso se sarò banale, volevo capire una cosa prima di sperimentarla in prima persona, in pratica ho aggiornato il pc ad un amico e gli ho consigliato un E4300 abbinato ad una mobo gigabyte p35c ds3 e 2gb ram team elite pc6400 800mhz.

Vorrei impostare il processore ad una frequenza discreta purchè il sistema rimanga perfettamente stabile nell'utilizzo quotidiano, anche sotto stress durante applicazioni più impegnative quali ad esempio i giochi, con temperature decenti dato che sarà raffreddato ad aria.

Al momento lo sto tenendo a 2800MHz, (350MHzx8, moltiplicatore ram 2,4 ovvero lavora a 840MHz con i timings by spd) possiamo dire un overclock moderato e non certo estremo.

Appurata la piena stabilità del sistema, che sto testando, mi chiedevo se potevo lasciare abilitate nel bios le funzionalità EIST e C1E senza incorrere in problemi.Mi farebbe piacere che il sistema, quando non è richiesta potenza di calcolo, decrementi il moltiplicatore e il voltaggio della cpu facendola lavorare a frequenza più bassa esattamente come fa @default.

Adesso che sto testando il sistema con Orthos, ho disabilitato tutte queste funzioni, sia eist che tm2 che c1e.

Eventualmente posso abilitare anche la TM2 oppure meglio lasciarla comunque disabilitata?

Grazie :)

Tenebra
21-07-2007, 04:24
Al momento lo sto tenendo a 2800MHz, (350MHzx8, moltiplicatore ram 2,4 ovvero lavora a 840MHz con i timings by spd) possiamo dire un overclock moderato e non certo estremo.

Appurata la piena stabilità del sistema, che sto testando, mi chiedevo se potevo lasciare abilitate nel bios le funzionalità EIST e C1E senza incorrere in problemi.Mi farebbe piacere che il sistema, quando non è richiesta potenza di calcolo, decrementi il moltiplicatore e il voltaggio della cpu facendola lavorare a frequenza più bassa esattamente come fa @default.


Per daily use (e soprattutto, con la canicola estiva) io tengo il mio 4300 a 300x9, EIST e C1E abilitati: rock solid dopo 14 ore di orthos blend a priorità 9.
Ho fatto lo stesso ragionamento: meglio un overclock meno spinto ma con EIST e C1E abilitati, che uno più spinto ma sempre "in tensione".

Oppure, puoi tenerli disabilitati e se hai una Abit di fascia alta (tipo la mia IP35-Pro) usi uGuru e quando vuoi tenere il pc a riposo, cambi fsb e vcore al volo da Windows... io faccio ambedue le cose ed ottengo il massimo :D

Qnick
21-07-2007, 09:37
Concordo sull'overclock ragionato, specie adesso con questo caldo, e a maggior ragione perchè il pc che ho sottomano è quello di un amico quindi devo essere sicuro che sia stabile al 100%.

La scheda madre in oggetto è una Gigabyte P35 DS3..non una Abit (molto bella la ip35-pro ;)) quindi penso che li lascerò anche io attivati, fosse per me ed avessi una Abit farei esattamente come te, lasciando la cpu a frequenze moderate per poi alzarle direttamente in windows quando mi serve più potenza di calcolo (es. per rippare un dvd).E se fosse mio questo pc, sicuramente tirerei fuori il vecchio impianto a liquido per spremere un pochino questa cpu che mi sembra niente male :D

http://img179.imageshack.us/img179/1681/e43002800iu6.png (http://imageshack.us)
Shot at 2007-07-21

Una domandina: CPU-Z mi segna 1,280v in idle (1,264v sotto sforzo costanti), tenendo conto che nel bios il vcore è impostato su auto posso ritenere veritiero tale voltaggio? Chiedo perchè sinora, lasciando l'E4300 a frequenze di default, in cpu-z ho sempre letto 1,325v-1,320 quando la cpu era sotto stress (mentre ovviamente calava in idle, avendo le funzioni EIST e C1E attivate).

Ovvero mi pare strano che, aumentando l'fsb ed il clock della cpu, il vcore venga settato a 1,280 ovvero più basso del valore standard.RMclock indica addirittura un voltaggio più basso...:mbe:

mErLoZZo
21-07-2007, 11:36
sul pc in signa, con speedstep e c1e attivi, il voltaggio non scende.
credo dipenda dal fatto che non è in auto, qualcuno riesce a far scendere anche il vcore con lo SS pur avendolo fixed?

sono io l'unico cretino a cui speedstep e c1e non funzionano sotto OC?:rolleyes:

rizzotti91
21-07-2007, 11:52
Concordo sull'overclock ragionato, specie adesso con questo caldo, e a maggior ragione perchè il pc che ho sottomano è quello di un amico quindi devo essere sicuro che sia stabile al 100%.

La scheda madre in oggetto è una Gigabyte P35 DS3..non una Abit (molto bella la ip35-pro ;)) quindi penso che li lascerò anche io attivati, fosse per me ed avessi una Abit farei esattamente come te, lasciando la cpu a frequenze moderate per poi alzarle direttamente in windows quando mi serve più potenza di calcolo (es. per rippare un dvd).E se fosse mio questo pc, sicuramente tirerei fuori il vecchio impianto a liquido per spremere un pochino questa cpu che mi sembra niente male :D

http://img179.imageshack.us/img179/1681/e43002800iu6.png (http://imageshack.us)
Shot at 2007-07-21

Una domandina: CPU-Z mi segna 1,280v in idle (1,264v sotto sforzo costanti), tenendo conto che nel bios il vcore è impostato su auto posso ritenere veritiero tale voltaggio? Chiedo perchè sinora, lasciando l'E4300 a frequenze di default, in cpu-z ho sempre letto 1,325v-1,320 quando la cpu era sotto stress (mentre ovviamente calava in idle, avendo le funzioni EIST e C1E attivate).

Ovvero mi pare strano che, aumentando l'fsb ed il clock della cpu, il vcore venga settato a 1,280 ovvero più basso del valore standard.RMclock indica addirittura un voltaggio più basso...:mbe:

Veramente il vcore cala in full, non in idle... ;)

Tenebra
21-07-2007, 12:21
Una domandina: CPU-Z mi segna 1,280v in idle (1,264v sotto sforzo costanti), tenendo conto che nel bios il vcore è impostato su auto posso ritenere veritiero tale voltaggio? Chiedo perchè sinora, lasciando l'E4300 a frequenze di default, in cpu-z ho sempre letto 1,325v-1,320 quando la cpu era sotto stress (mentre ovviamente calava in idle, avendo le funzioni EIST e C1E attivate).

Ovvero mi pare strano che, aumentando l'fsb ed il clock della cpu, il vcore venga settato a 1,280 ovvero più basso del valore standard.RMclock indica addirittura un voltaggio più basso...:mbe:

Questo molto probabilmente perchè a default lasciavi il vcore su "Auto", e così facendo la scheda madre decida da sola quanto dare a seconda dei momenti, sparando anche voltaggi assurdi e non necessari.
Invece una delle prime cose che si fa quando si overclocca è definire manualmente il vcore, è questo il motivo per cui il vcore che vedi è minore di quello che ti rilevava a default: perchè è veramente minore, ce l'hai impostato tu e non decide più la scheda mamma (che in certe cose è veramente chioccia) :D

mErLoZZo
21-07-2007, 12:31
Questo molto probabilmente perchè a default lasciavi il vcore su "Auto", e così facendo la scheda madre decida da sola quanto dare a seconda dei momenti, sparando anche voltaggi assurdi e non necessari.
Invece una delle prime cose che si fa quando si overclocca è definire manualmente il vcore, è questo il motivo per cui il vcore che vedi è minore di quello che ti rilevava a default: perchè è veramente minore, ce l'hai impostato tu e non decide più la scheda mamma (che in certe cose è veramente chioccia) :D

a me sembra d'aver capito che lo stia tenendo in auto ora come prima, e che gli faccia strano che ora, sotto overclock (e vcore auto) il vcore sia minore....
ma forse sto capendo male io boh! :confused: :D

alenter
21-07-2007, 12:32
na cosa nn ho capito, se si metto il voltaggio NON su auto e quindi ad un certo valore ben definito ,lo speedstep e lo c1 vanno a farsi friggere no? Come possono funzionare non ho capito:rolleyes:

mErLoZZo
21-07-2007, 12:42
na cosa nn ho capito, se si metto il voltaggio NON su auto e quindi ad un certo valore ben definito ,lo speedstep e lo c1 vanno a farsi friggere no? Come possono funzionare non ho capito:rolleyes:

potrebbe dipendere dalla scheda madre, ma io ho lo stesso problema tuo.

d'altronde lasciare il voltaggio in auto per avere c1e, e poi l'impostazione auto mette troppi volt... tanto vale...;)

alenter
21-07-2007, 12:46
potrebbe dipendere dalla scheda madre, ma io ho lo stesso problema tuo.

d'altronde lasciare il voltaggio in auto per avere c1e, e poi l'impostazione auto mette troppi volt... tanto vale...;)

io ho la stessa tua mobo ma non ho provato ancora..:D ,ma ovviamente non funzionera':p ,piu' tardi provo cmq :stordita:

Qnick
21-07-2007, 13:26
Veramente il vcore cala in full, non in idle... ;)

Si questo lo sapevo, forse non mi sono spiegato bene.E' naturale che il vcore diminuisca leggermente quando la cpu sta in full al 100%.

Intendevo dire che, in condizioni normali ovvero cpu @default e quindi c1e, eist, tm2 abilitati, il vcore viene diminuito insieme al moltiplicatore appunto in funzione del carico sul processore stesso, quando non lavora passa a 6x con voltaggio 1,120v (questo è il voltaggio nel mio caso) mentre quando stava sotto pieno carico arrivava a 9x con vcore massimo pari a quello nominale della cpu, ovvero 1,325v.

Ciò che mi ha stupito è questo:

- cpu a default, c1e tm2 ecc abilitate, vcore settato su Normal (il settaggio automatico della gigabyte ds3) ---> vcore indicato da cpuz 1,325v (idle)

- cpu @ 2800MHz, c1e tm2 ecc disabilitate, vcore settato ancora su Normal (il settaggio automatico della gigabyte ds3) ---> vcore indicato da cpuz 1,280v (idle) (sotto stress 1,264v)

Sembrerebbe quindi che questa cpu regga i 2800 con un voltaggio inferiore a quello stock di fabbrica, ovvero 1,280v (ovvero per reggerli, li regge, bisognerebbe capire se il voltaggio indicato da cpuz è veritiero).

Situazione attuale con C1E abilitato (TM2 disabilitato):

Idle: cpu @ 2100MHz, molti 6x, fsb 350MHz, voltaggio 1,120v
Full: cpu @ 2800MHz, molti 8x, fsb 350MHz, voltaggio 1,280v (1,264v)

La macchina è accesa da ieri pomeriggio, stanotte ha fatto un 7 orette di orthos, oggi ho fatto altre cosette e appare stabilissima.Sperem :)

@tutti: mErLoZZo aveva capito giusto :D

a me sembra d'aver capito che lo stia tenendo in auto ora come prima, e che gli faccia strano che ora, sotto overclock (e vcore auto) il vcore sia minore....
ma forse sto capendo male io boh!

esatto ciò è quello che penso.

alenter
21-07-2007, 13:30
@tutti: mErLoZZo aveva capito giusto :D





pure io eh :O :asd:

Qnick
21-07-2007, 13:53
LOL :doh:

na cosa nn ho capito, se si metto il voltaggio NON su auto e quindi ad un certo valore ben definito ,lo speedstep e lo c1 vanno a farsi friggere no? Come possono funzionare non ho capito:rolleyes:

Teoricamente dovrebbe essere così, a meno che il vcore settato da bios non sia il vcore con cui la cpu boota, che rimane poi sempre fisso (ovviamente considerando un leggero calo quando è sotto carico) se non sono abilitate le tecnologie di risparmio energetico, altrimenti varia in conseguenza dello stato in cui si trova.

Ma credo che se lo si imposta ad un valore ben preciso, la funzione C1E non funga.Sarebbe da provare, lo farei molto volentieri ma devo fare altre cose e tra poco portare il pc al legittimo proprietario.

@mErLoZZo: forse a te non funge perchè hai un OC piuttosto elevato?

SUPERALEX
21-07-2007, 14:02
a me è sempre a 1280 da cpuz anche se è tutto su normal..cioè quando passa a 200x9 va a 1280:confused:

mErLoZZo
21-07-2007, 14:08
avevo capitooo :rotfl:


per la "mia" situazione col 4300 (mia per modo di dire, il pc è di un socio) ora farò delle prove, tanto più che ora il pc causa caldo e crash vari (ma solo sotto xp, sotto vista no - però senza OC crash audio non ne avvengono:() cmq il 4300 gliel'ho messo a 2800 e con un filo in più di vcore, voglio vedere se riscrasha...visto che dovrò quindi rimetterci mano proverò a vedere se con 2400mhz ad esempio il vcore mi cali o meno...ma seocndo me se ne starà li:|



cmq la questone del vcore è strana, a me a 3,05 stava a vcore 1,325 settato da bios, 1,312/1,1296 da win@idle, e 1,288 anche sotto stress...e i l vid dovrebbe essere 1,325...:D



Ma credo che se lo si imposta ad un valore ben preciso, la funzione C1E non funga.Sarebbe da provare, lo farei molto volentieri ma devo fare altre cose e tra poco portare il pc al legittimo proprietario.

@mErLoZZo: forse a te non funge perchè hai un OC piuttosto elevato?


ma ste due cose non sono una contro l'altra? se fosse come dici (e come penso anch'io) che c1e NON funza se vcore è fixatoa mano, allora non dovrebbe dipendere da un OC elevato o meno...;)

boh!

Qnick
21-07-2007, 14:25
ma ste due cose non sono una contro l'altra? se fosse come dici (e come penso anch'io) che c1e NON funza se vcore è fixatoa mano, allora non dovrebbe dipendere da un OC elevato o meno...;)

boh!

Esatto, così penso o per lo meno suppongo.Ho usato ed uso AMD da una vita :D, è da pochi giorni che sto smanettando con questo (ottimo) sistema Intel, ovviamente prima mi sono documentato ma non ho potuto fare molte prove come avrei voluto.

Ho letto in giro in tantissime parti che si consiglia di tenere disattivare le funzioni C1E, EIST, ecc quando si fa overclock "pesante" ma non ho visto da nessuna parte, se non leggendo alcune esperienze dei vari utenti in questo mega thread, se una volta abilitate fuinzionino bene anche sotto OC moderati.

Come in tutte le cose, bisogna provare :D

Nel mio caso, riportato sopra, sembra andare tutto bene, ripeto lasciando il voltaggio settato su Normal (probabilmente Auto su altre mobo).

mErLoZZo
21-07-2007, 14:34
eh già, si dice sempre di toglierli che possono rompere, la mia filosofia eprsonale è: "clokko senza, poi testo se il pc è RS anche con le funzionalità energetiche", però a st punto se l'unica cosa che cambia è tirare da 3050 a 2000 ma con lo stesso caldo in idle, tanto vale:9

rmclock e for'dei coglioni lo speedstep :)

rizzotti91
21-07-2007, 14:38
Si questo lo sapevo, forse non mi sono spiegato bene.E' naturale che il vcore diminuisca leggermente quando la cpu sta in full al 100%.

Intendevo dire che, in condizioni normali ovvero cpu @default e quindi c1e, eist, tm2 abilitati, il vcore viene diminuito insieme al moltiplicatore appunto in funzione del carico sul processore stesso, quando non lavora passa a 6x con voltaggio 1,120v (questo è il voltaggio nel mio caso) mentre quando stava sotto pieno carico arrivava a 9x con vcore massimo pari a quello nominale della cpu, ovvero 1,325v.

Ciò che mi ha stupito è questo:

- cpu a default, c1e tm2 ecc abilitate, vcore settato su Normal (il settaggio automatico della gigabyte ds3) ---> vcore indicato da cpuz 1,325v (idle)

- cpu @ 2800MHz, c1e tm2 ecc disabilitate, vcore settato ancora su Normal (il settaggio automatico della gigabyte ds3) ---> vcore indicato da cpuz 1,280v (idle) (sotto stress 1,264v)

Sembrerebbe quindi che questa cpu regga i 2800 con un voltaggio inferiore a quello stock di fabbrica, ovvero 1,280v (ovvero per reggerli, li regge, bisognerebbe capire se il voltaggio indicato da cpuz è veritiero).

Situazione attuale con C1E abilitato (TM2 disabilitato):

Idle: cpu @ 2100MHz, molti 6x, fsb 350MHz, voltaggio 1,120v
Full: cpu @ 2800MHz, molti 8x, fsb 350MHz, voltaggio 1,280v (1,264v)

La macchina è accesa da ieri pomeriggio, stanotte ha fatto un 7 orette di orthos, oggi ho fatto altre cosette e appare stabilissima.Sperem :)

@tutti: mErLoZZo aveva capito giusto :D



esatto ciò è quello che penso.

Non vorrei che il vcore sia troppo alto per cpu-z...
Prova con everest o con l'utility della tua mobo...

mErLoZZo
21-07-2007, 14:48
a me cpu-z scannava abbondantemente dopo l'1,45, non credo che sia questo il problema:)

traider
21-07-2007, 15:10
Credo di avere qualche tipo di problema... non riesco a capire perchè se metto il bus a 400 mhz l' E4300 non fà il boot , anche se metto :

400 x 6 = 2400mhz

frequenza fattibilissima sia dalle memorie kingstone pc6400 (800mhz) che dalla P5K Deluxe con bios 0404 .

I timing che uso sono 5-5-5-18-15-42-15-15-15 ma anche con 6-6-6-23-15-42-15-15-15 non si avvia :confused: .

Vorrei portare il Bus a 1600 mhz (400x4) e far lavorare le memorie a 1:1 (400x2=800) ma non mi si avvia ...

Il massimo che sono riuscito a fare dopo 180 tentativi vari e riavvii è stato:

356 x 9 = 3207mhz e le memorie 1:1 a 712mhz (356x2) quindi lavorano a meno di quanto lo comprate :( .

Da mie altre prove il massimo che il PC fà il boot è 380mhz di BUS , basta solo 381 che non parte + .

Ecco alcune schermate di cpu-z :

http://img244.imageshack.us/img244/7629/10300punti3dmark2006yu4.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=10300punti3dmark2006yu4.jpg)

Qualche esperto che può aiutarmi? Grazie :D .

mErLoZZo
21-07-2007, 15:22
potrebbe servire più vcore alla cpu, o un po' di voltaggio al northbridge o all'fsblink o come si chiami, prova ad alzare di uno step almeno il NB imho..

il 4300 in signa mi bootava fino a 399 poi nulla, per mancanza di tempo non ho mai poututo appurare se fosse walled o che...:(

traider
21-07-2007, 16:15
potrebbe servire più vcore alla cpu, o un po' di voltaggio al northbridge o all'fsblink o come si chiami, prova ad alzare di uno step almeno il NB imho..

il 4300 in signa mi bootava fino a 399 poi nulla, per mancanza di tempo non ho mai poututo appurare se fosse walled o che...:(

Allora aumentando il Vcore a 1.60V. sono arrivato stabile a 3420mhz (380x9) è già qualcosa:

http://img510.imageshack.us/img510/6826/10662e43003420mhzht1.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=10662e43003420mhzht1.jpg)

Ma non capisco come mai un semplice 400 x 6 o 400 x 7 il PC non fà nemmeno il boot e nemmeno a 385 x 6 o x 7 , cioè se arriva a 3420 mhz il processore perchè non si avvia ? :confused: .

mErLoZZo
21-07-2007, 16:55
1,6v?
orcaputtanazza, ocioalle temp, è alto come vcore, fai del tersting x cuiriosità ma non puoi ytenerlo così ad aria..


provato ad alzare NB?

Qnick
21-07-2007, 17:01
Non vorrei che il vcore sia troppo alto per cpu-z...
Prova con everest o con l'utility della tua mobo...

Ci avevo pensato pure io, però toccando il dissipatore dopo 7h di orthos devo dire che era ben caldo ma non bollente...dubito arrivasse ai 60° infatti mi sono piacevolmente stupito.

Ora installo l'utility della Gigabyte e vediamo che valori mi segna ;)

@traider: magari il NB della tua mobo non ci arriva sino a 400fsb, a meno di incrementi di voltaggio pesanti (e conseguente miglioramento del sistema di raffreddamento)...anche li è questione di fortuna (perlomeno era così con le schede di di vecchia generazione, si potevano trovare esemplari fortunati che reggevano fsb molto alti, e la maggiorparte delle schede che reggeva valori più bassi) anche se mi pare strano perchè le p5k sono solite salire discretamente :stordita:

traider
21-07-2007, 17:53
Ho una Asus P5K Deluxe con chipset P35 l'ultimo nato della Intel di fsb varia da 200 a 800 ;) .

Mi sà tanto che il limite degli ultimi Allendale E4300 è 380 mhz di Bus a parte qualche fortunato esemplare .

adesso sto a 333 x 9 = 3 Ghz , Vcore a 1.3250 V. , memorie impostate a 400mhz 4-4-4-12

FSB : DRAM 5:6 .

Super Pi 1 mega in 19 secondi . Per l'estate credo di lasciarlo così .

Qnick
21-07-2007, 18:34
Non vorrei che il vcore sia troppo alto per cpu-z...
Prova con everest o con l'utility della tua mobo...

Eccomi per i risultati finali...ho provato con l'utility Easy Tune 5 della giga, la quale mi segna 1,325v (1,310v sotto sforzo) quindi direi che si può ritenere fugato il dubbio: la cpu rimane a vcore di default anche a 2800MHz, quindi è da ritenere impreciso CPU-Z riguardo al voltaggio (il quale segnava 1,280v in idle - 1,264v sotto sforzo).

Questo supponendo che l'utility della gigabyte sia più precisa del tool CPU-Z, direi che glielo possiamo concedere dato che è fatta dal produttore della scheda madre che utilizzo :D

NB Easy Tune 5 però non rileva i cambiamenti di FID e Frequenza del processore, quando passa dal molti 6x a 8x, indicando sempre costantemente 2800MHz.In questo caso è lei a "toppare", della serie...non esiste un software perfetto :D

Peccato non aver avuto altro tempo per spremere un pochino il procio con qualche ulteriore test, vediamo se nei prossimi giorni quando passo dal mio amico mi lascia fare qualche ulteriore esperimento :sofico:

rera
21-07-2007, 18:41
Ciao Qnick, è da un pezzo che non ti si vede :)

Passa più spesso da ste parti se ti riesce ;)

Qnick
21-07-2007, 19:19
Ricambio i saluti, in effetti da pochi mesi ho ripreso a frequentare più assiduamente il forum, ed a piccoli passi sono tornato a bazzicare nella sezione overclock che una volta era praticamente la mia homepage (prima di occuparmi della moderazione della sez. mercatino) :)

A fine estate probabilmente prenderò un opty dual core e rispolvero il sistema a liquido che giace nell'armadio da anni :D :D

Tenebra
21-07-2007, 23:42
Questo supponendo che l'utility della gigabyte sia più precisa del tool CPU-Z, direi che glielo possiamo concedere dato che è fatta dal produttore della scheda madre che utilizzo :D

Pensa che a me cpu-z segna 1,435 di vcore costanti, sia che io lo metta (tramite uGuru) a 1,325 o 1,345 o 1,400... ho perfino resettato il CMOS dato che ero preoccupato che uGuru mi leggesse male, e per qualche strano motivo nè i settaggi da bios nè quelli da uGuru andassero e rimanesse overvoltato sempre.

Alla fine ho stabilito che il problema è in cpu-z, dato che variando il vcore uGuru mi rileva le variazioni in real time, mentre cpu-z se ne frega (ed anche speedfan segna 1,4 e rotti costanti)

Meglio le rilevazioni della mobo.

SUPERALEX
22-07-2007, 12:13
ora ho impostato da bios 1.15 x il default in modo che in idle consumi poco di + e in full molto -..

traider
24-07-2007, 09:01
Da mie prove effettuate :) ho riscontrato che la massima frequenza di BUS sopportabile dai core 2 duo E 4300 è di:

384mhz (almeno per il mio) .

la sigla è: Q649A1XX

In qualche rarissimo caso sono riuscito a farlo bootare a 385mhz e 390mhz di BUS ma per pochissimo tempo e poi con reset improvvisi (385x6=2310mhz e 390x6=2340) .

Il massimo raggiunto da questo procio è stato di 3456 mhz (384x9) con Vcore a 1.60V. (solo per fare un Super Pi in quanto la temperatura supera i 90° in pochi minuti in full load con dissy stock ad aria) .

Peccato che non riesca a prendere i 400 mhz di Bus :rolleyes: .

Cmq per averlo pagato 100 Euro in versione Bulk Inscatolata ( 3 anni garanzia + ventola e dissy ) credo sia stato cmq un buon Procetto, in attesa dei nuovi INTEL a 45nm :D .

jokervero
24-07-2007, 09:42
Da mie prove effettuate :) ho riscontrato che la massima frequenza di BUS sopportabile dai core 2 duo E 4300 è di:

384mhz (almeno per il mio) .

la sigla è: Q649A1XX

In qualche rarissimo caso sono riuscito a farlo bootare a 385mhz e 390mhz di BUS ma per pochissimo tempo e poi con reset improvvisi (385x6=2310mhz e 390x6=2340) .

Il massimo raggiunto da questo procio è stato di 3456 mhz (384x9) con Vcore a 1.60V. (solo per fare un Super Pi in quanto la temperatura supera i 90° in pochi minuti in full load con dissy stock ad aria) .

Peccato che non riesca a prendere i 400 mhz di Bus :rolleyes: .

Cmq per averlo pagato 100 Euro in versione Bulk Inscatolata ( 3 anni garanzia + ventola e dissy ) credo sia stato cmq un buon Procetto, in attesa dei nuovi INTEL a 45nm :D .

Non per smontarti ma il mio i 400 i li passa agilmente ;)

traider
24-07-2007, 10:07
Non per smontarti ma il mio i 400 i li passa agilmente ;)

Puoi postare qualche screen , i voltaggi, e tutte le impostazioni che hai messo sulla P5K ?

Grazie ;) .

Ecco tutte le mie impostazioni:

http://img176.imageshack.us/img176/6818/image015ld6.jpg (http://imageshack.us)

http://img510.imageshack.us/img510/3323/image016fx9.jpg (http://imageshack.us)

http://img176.imageshack.us/img176/1073/image017bk2.jpg (http://imageshack.us)

Credo sia tutto corretto o no ? :rolleyes: .

jokervero
24-07-2007, 10:09
Puoi postare qualche screen , i voltaggi, e tutte le impostazioni che hai messo sulla P5K ?

Grazie ;) .

Con questo caldone è dura ad aria mantenerlo a 400 o più stabile ma posso dirti che si può fare dando 1,55 da bios (che sono 1,48 reali).

Appena ho ci provo ma con questo caldo è dura.

Homer314
24-07-2007, 23:34
ciao ragazzi, ho appena montato per un amico un E4400 su P35 DS3 raffreddato da Artic Freezer 7. Ho sparato al volo un 300x10 con ram a (mi pare) 830mhz di strap ed è andato tutto liscio, cpu 38° in idle con case abbastanza ventilato...

Forse è una cpu fortunella...quando ho tempo posto seriali e screen :)

Deve giocarci non benkare, spero però di ottenere una bella freq di FSB per il daily :)

Campioni del Mondo 2006!!
25-07-2007, 09:44
Io sul mio ho notato che impostando il vcore su auto fino a 2580 rimane in idle a 1.1440 e sotto stress va a 1.2640.. superando questa frequenza i valori salgono a 1.3000 in idle e 1.4000 in full.. penso che rimarrò a 2580, anche perchè nell'uso quotidiano non ho riscontrato differenze di velocità con freq superiori.. l'unica cosa che mi quandra poco è la temperatura che è a 45 in idle e 65 in full con orthos, con un coolermaster tx e artic silver 5..

Qnick
25-07-2007, 20:29
ciao ragazzi, ho appena montato per un amico un E4400 su P35 DS3 raffreddato da Artic Freezer 7. Ho sparato al volo un 300x10 con ram a (mi pare) 830mhz di strap ed è andato tutto liscio, cpu 38° in idle con case abbastanza ventilato...

Forse è una cpu fortunella...quando ho tempo posto seriali e screen :)

Deve giocarci non benkare, spero però di ottenere una bella freq di FSB per il daily :)

bel lavoro, niente male direi per un utilizzo quotidiano :D

Il seriale del 4300 che ho montato pochi giorni fa era questo: L651B692 (pack date 12/04/2007)

Dany16vTurbo
27-07-2007, 09:22
Ragazzi, forse ho un problema :(

Il Tat con orthos mi segna 63 e 62°, speedfan 50 e 48 :rolleyes:

Quale delle due devo considerare?

rizzotti91
27-07-2007, 10:44
Ragazzi, forse ho un problema :(

Il Tat con orthos mi segna 63 e 62°, speedfan 50 e 48 :rolleyes:

Quale delle due devo considerare?

Sempre e solo Tat. Se ci fai caso, la temperatura di tat, è superiore di circa 15 ° a quella di speedfan, a causa del tjunction a 100° :)

Dany16vTurbo
28-07-2007, 11:51
Con TAT spesso tocco i 65°, ovviamente a frequenze stock, penso che mi tocca mettere una pasta decente :rolleyes:

Campioni del Mondo 2006!!
31-07-2007, 00:17
io ho sercato di spremere al max il mio pc ed ho effettuato la vdrop alla scheda madre in sign.. però mi sono impazzite le temperature, da -87 di speedfan ai +102 di bios e asus probe.. ho anche appena aggiornato il bios.. dopo 3 - 4 prove sembra tornato tutto normale.. voi che ne pensate?

manga81
31-07-2007, 08:21
Con questo caldone è dura ad aria mantenerlo a 400 o più stabile ma posso dirti che si può fare dando 1,55 da bios (che sono 1,48 reali).

Appena ho ci provo ma con questo caldo è dura.

caldo tu a brescia....io a messina supero i 40°...............

cristiandemarch
01-08-2007, 09:25
Ragazzi ieri ho cambiato mobo (passato da Asrock 4coredual-vsta a P5B deluxe).
Premetto che con l'Asrock ero stabile come una roccia a vCore defaul 290x10, con ram in sincrono a 3-3-3-9.

Con la P5B deluxe ho provato subito un 333x10 con vCore 1.42 (reale 1.4), ram a 667 C4. Sembra perfettamente stabile ma quando ho controllato le temperature sia con speedfan che con Asus PcProbe ho visto che schizzano alle stelle: i due core sono ok, temperature che salgono un po' alla volta e restano entro valori normali. Invece la temperatura della CPU passa in meno di un secondo da 38-40°C a 65°C sotto orthos. Appena blocco orthos, in una frazione di secondo la temperatura della cpu si abbassa di 25°C e torna sotto i 40°.

Ma non è che il sensore è sballato??? Se si stesse surriscaldando non dovrebbe farlo gradualmente? E poi, non dovrei avere alte anche le temperature dei due core (che invece sono normali)???

mErLoZZo
01-08-2007, 11:24
quando ho controllato le temperature sia con speedfan che con Asus PcProbe ho visto che schizzano alle stelle: i due core sono ok, temperature che salgono un po' alla volta e restano entro valori normali. Invece la temperatura della CPU passa in meno di un secondo da 38-40°C a 65°C sotto orthos. Appena blocco orthos, in una frazione di secondo la temperatura della cpu si abbassa di 25°C e torna sotto i 40°.

Ma non è che il sensore è sballato??? Se si stesse surriscaldando non dovrebbe farlo gradualmente? E poi, non dovrei avere alte anche le temperature dei due core (che invece sono normali)???

è normale, tranquillo.

cosa usi per rilevare le temp? utat credo? non capisco da dove vedi la "temp cpu", che dovrebbe essere solo una media dei dui core... forse è il programmino che stai usando? vedi 3 rilevazioni diverse (core1, core2, cpu?)

Campioni del Mondo 2006!!
01-08-2007, 11:29
io ho sercato di spremere al max il mio pc ed ho effettuato la vdrop alla scheda madre in sign.. però mi sono impazzite le temperature, da -87 di speedfan ai +102 di bios e asus probe.. ho anche appena aggiornato il bios.. dopo 3 - 4 prove sembra tornato tutto normale.. voi che ne pensate?

Nessuno ha un'idea di che può essere successo?

cristiandemarch
01-08-2007, 12:31
è normale, tranquillo.

cosa usi per rilevare le temp? utat credo? non capisco da dove vedi la "temp cpu", che dovrebbe essere solo una media dei dui core... forse è il programmino che stai usando? vedi 3 rilevazioni diverse (core1, core2, cpu?)

La temperatura della CPU la vedo con Asus PcProbe, o anche con SpeedFan, e dovrebbe essere quella rilevata dal sensore della mobo.
Le temperature dei 2 core invece sono rilevate da due sensori digitali NEL procio, quindi sono sempre parecchio più alte per natura, ma dovrebbero essere anche le più affidabili. Le due temperature dei core le posso leggere da SpeedFan (e sono ok), da Coretemp (e sono ok) o con l'utility Intel TAT (e sono ok). E' solo la temperatura esterna del procio letta dalla mobo che sballa.

mErLoZZo
01-08-2007, 12:37
lascia stare probe e usa tat ;)

_CrAzY_LeGs_
01-08-2007, 21:36
OT ON
Vorrei montare l' E4400 per non essere piu' CPU Limited.....
Che Mobo mi consigliate per cloccarlo come si deve (magari anche una con supporto Xfire)????
OT OFF

LotharInt
02-08-2007, 16:55
Salve ragazzi, posto anche qua il mio problema ..vediamo se qualcuno ci capisce qualcosa..allora ho un e4400 su asus p5n-e sli, con 2 gb di ram corsair value.Tentando un overclock della cpu da 2,0 a 2,66 ghz, il pc sembra funzionare bene anche per ore, ma ogni tanto improvvisamente si blocca la freccia del mouse, e sono costretto a riavviare il pc..il problema nn si presenta a default...ho configurato cosi' nel bios:

- FSB 1066
- ram in asincrono (unlinked nel bios) quindi la lascio funzionare a 800 a default

-speedstep disattivato

le temp sono normalissime (43 gradi) e il problema curiosamente si presenta quando navigo in internet e sfoglio le pagine dei siti, come quello del forum ad esempio...d'un tratto si blocca la freccia del mouse ( usb) mentre la tastiera continua a funzionare! ho tentato anche cambiando porta al mouse ma il risultato è simile..oggi ho fatto un test orthos di 45 min senza il minimo errore o problemi...chi ci capisce è bravo! da cosa puo' dipendere? la ram, l'ali,la mb? :confused:

mErLoZZo
02-08-2007, 17:15
Salve ragazzi, posto anche qua il mio problema ..vediamo se qualcuno ci capisce qualcosa..allora ho un e4400 su asus p5n-e sli, con 2 gb di ram corsair value.Tentando un overclock della cpu da 2,0 a 2,66 ghz, il pc sembra funzionare bene anche per ore, ma ogni tanto improvvisamente si blocca la freccia del mouse, e sono costretto a riavviare il pc..il problema nn si presenta a default...ho configurato cosi' nel bios:

- FSB 1066
- ram in asincrono (unlinked nel bios) quindi la lascio funzionare a 800 a default

-speedstep disattivato

l

io, non so perchè, ma inizierei a mettere i fix, se nonl i hai nominati, presumo tu non li abbia messi (:rolleyes: ) ;)

LotharInt
02-08-2007, 17:17
io, non so perchè, ma inizierei a mettere i fix, se nonl i hai nominati, presumo tu non li abbia messi (:rolleyes: ) ;)

azz ma porc...ma pensavo si settassero in automatico ! nel bios è quasi tutto su auto..puoi spiegarmi come metterli? di solito nn faccio oc e non sono molto esperto nel settore :D

mErLoZZo
02-08-2007, 17:19
devi cercare le voci "pci express frequency" e "pci frequency", o qualcosa di equivalente... la prima voce va messa a 101 (o 100), la seocnda a 33 (o 33.33)

;) ocio! :D

LotharInt
02-08-2007, 17:22
devi cercare le voci "pci express frequency" e "pci frequency", o qualcosa di equivalente... la prima voce va messa a 101 (o 100), la seocnda a 33 (o 33.33)

;) ocio! :D

adesso guardo e ti dico ma credo proprio che fossero già mantenuti su quei valori..

mErLoZZo
02-08-2007, 17:27
può essere benissimo (fix automatici) puoi controllare con cpu-z mi pare che le frequenze siano quelle...se hai i ifx ok, e resta da capire il problema...

rera
02-08-2007, 17:31
I fix meglio impostarli manualmente per sicurezza. A quanto so, Cpu-z non permette di controllare la frequenza dei bus pci e pci express.

LotharInt
02-08-2007, 17:32
può essere benissimo (fix automatici) puoi controllare con cpu-z mi pare che le frequenze siano quelle...se hai i ifx ok, e resta da capire il problema...

niente da fare era come ti dicevo, mi da solo la freq pciex che è impostata, come da default perchè mai toccata, a 100. ho provato un lievissimo incremento del vcore portandolo a 1,360 , vediamo se dipende da un vdrop...ma mi pare strano..forse dipende dal mio alimentatore economico..boh

mErLoZZo
02-08-2007, 17:41
I fix meglio impostarli manualmente per sicurezza. A quanto so, Cpu-z non permette di controllare la frequenza dei bus pci e pci express.

infatti ho scritto "mi pare", ma...con cosa cacchio si guardava? clockgen? oddio sto rincoglionendo a cercar di ricordarmelo ;)

rera
02-08-2007, 17:48
Si controlla con clockgen o setfsb, però bisogna sapere quale chip generatore del clock utilizza la scheda :)

mErLoZZo
02-08-2007, 17:52
mi ricordavo anche qualcosa più immediato di clockgen uhm.... BOH :D

LotharInt
02-08-2007, 18:58
le letture si possono fare da everest:

segna dal NB pciex : 100
dal southbridge : pci = 33,5

rera
02-08-2007, 19:01
everest in versione gratuita a me non lo permette , forse quella con licenza :confused:

LotharInt
02-08-2007, 19:09
everest in versione gratuita a me non lo permette , forse quella con licenza :confused:

everest ultimate...non so che versione hai..

rera
02-08-2007, 19:11
la ultimate, ma in versione free (o trial version che dir si voglia) :)

LotharInt
02-08-2007, 19:26
la ultimate, ma in versione free (o trial version che dir si voglia) :)

allora si vede che è quella licenziata , cmq le letture sono quelle...sembrano normali...

LotharInt
03-08-2007, 11:58
Salve ragazzi, posto anche qua il mio problema ..vediamo se qualcuno ci capisce qualcosa..allora ho un e4400 su asus p5n-e sli, con 2 gb di ram corsair value.Tentando un overclock della cpu da 2,0 a 2,66 ghz, il pc sembra funzionare bene anche per ore, ma ogni tanto improvvisamente si blocca la freccia del mouse, e sono costretto a riavviare il pc..il problema nn si presenta a default...ho configurato cosi' nel bios:

- FSB 1066
- ram in asincrono (unlinked nel bios) quindi la lascio funzionare a 800 a default

-speedstep disattivato

le temp sono normalissime (43 gradi) e il problema curiosamente si presenta quando navigo in internet e sfoglio le pagine dei siti, come quello del forum ad esempio...d'un tratto si blocca la freccia del mouse ( usb) mentre la tastiera continua a funzionare! ho tentato anche cambiando porta al mouse ma il risultato è simile..oggi ho fatto un test orthos di 45 min senza il minimo errore o problemi...chi ci capisce è bravo! da cosa puo' dipendere? la ram, l'ali,la mb? :confused:

nessun altro suggerimento? altro blocco stamattina , poco dopo aver acceso il pc..

mErLoZZo
03-08-2007, 12:09
hai aumentato un pochino il vcore come avevi detto?
nb ecc non credo serva già più tensione...

LotharInt
03-08-2007, 12:48
hai aumentato un pochino il vcore come avevi detto?
nb ecc non credo serva già più tensione...

si ho aumentato un po' il vcore a 1,360 ma il problema resta...la ram è alla sua frequenza quindi aumentarne il voltaggio nn serve, il nb non l'ho toccato..

mErLoZZo
03-08-2007, 12:59
c'è anche da dire che 45min di rothos sono in se pochi, ma l'oc è talmente moderato da non richiedere quasi vcore, quindi anche il fatto che tu glien'abbia dato elimina i dubbi quasi del tutto.... senti, che mouse è?

io proverei a cambiare mouse, per quel che ne sapopiamo è un po' delicato lui e.....
però la frequenza di campionamento del mouse dovrebbe rimanere lei e stop anche sotto oc.... :confused:

LotharInt
03-08-2007, 13:07
c'è anche da dire che 45min di rothos sono in se pochi, ma l'oc è talmente moderato da non richiedere quasi vcore, quindi anche il fatto che tu glien'abbia dato elimina i dubbi quasi del tutto.... senti, che mouse è?

io proverei a cambiare mouse, per quel che ne sapopiamo è un po' delicato lui e.....
però la frequenza di campionamento del mouse dovrebbe rimanere lei e stop anche sotto oc.... :confused:

il mouse è questo :

http://www.microsoft.com/italy/products/hardware/mouseandkeyboard/productdetails.aspx?pid=041

ha sempre funzionato alla perfezione...quale componente della mb gestisce le porte usb? è possibile che innalzando il fsb ci siano problei sulle porte? mah...cosi' a occhio sembrerebbe un problema di ram, ma è settata a default e lavora in dual normalmente , con tutti i parametri su "auto" nel bios

mErLoZZo
03-08-2007, 13:18
più che altro, la ram andrebbe anche se fosse merdosissima 533, xkè è in frequenza...se vuoi toglierti il dubbio prova a portarla a 1,9 (test veloce) o a memtestare (test lungo) ma imho dovrebbe dare altri errori... in teoria ile usb se le comanda il southbridge ma se hai messo i fix non dovrebbero esserci problemi (metti che cambiando il pci cambiasse anche il resto...) ma le frequenze sono 100 e 33 quindi sembrerebbe tutto ok...

cambierei mouse per prova, se lo fa anche l'altro è un problema di mobo o di usb, se un altro non lo fa è un problema del tuo mouse - o dell'interazione tra lui e la mamma.

LotharInt
03-08-2007, 13:22
più che altro, la ram andrebbe anche se fosse merdosissima 533, xkè è in frequenza...se vuoi toglierti il dubbio prova a portarla a 1,9 (test veloce) o a memtestare (test lungo) ma imho dovrebbe dare altri errori... in teoria ile usb se le comanda il southbridge ma se hai messo i fix non dovrebbero esserci problemi (metti che cambiando il pci cambiasse anche il resto...) ma le frequenze sono 100 e 33 quindi sembrerebbe tutto ok...

cambierei mouse per prova, se lo fa anche l'altro è un problema di mobo o di usb, se un altro non lo fa è un problema del tuo mouse - o dell'interazione tra lui e la mamma.

adesso provo, cmq ho notato che il valore di tRas della memoria sotto cpu z era settato a default a 31 ...poi ho visto nella voce spd (che dovrebbero essere i parametri del costruttore) che il tras è 18...quindi ho messo manualmente i timings 5-5-5-18 nel bios...chissà magari cambia qualcosa...
è molto strano di solito prima del blocco si vede il led dell'hd leggere intensamente qualche istante e poi si paralizza il mouse..

rera
03-08-2007, 13:30
lotharint, hai aperto una discussione per il tuo problema, aspetta le risposte lì.
I thread ufficiali delle cpu non servono per supporto tecnico (oltretutto si parla più della ram che del processore ora, quindi molto off-topic).

LotharInt
03-08-2007, 13:38
lotharint, hai aperto una discussione per il tuo problema, aspetta le risposte lì.
I thread ufficiali delle cpu non servono per supporto tecnico (oltretutto si parla più della ram che del processore ora, quindi molto off-topic).

hai ragione scusa...avevo aperto un topic ma dopo piu' di 70 visite e nessun aiuto ho postato qua perchè non sapevo cosa fare...d'ora in poi continuo nel thread.

mErLoZZo
03-08-2007, 13:38
continuiamo qui, ok :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519936

per dire l'ultima cosa, se i timings sono più alti NON dovrebbero eesserci problemi.

fine ot, scusa l'n-simo post reruccio :rotfl: ;)

Mirko_07
03-08-2007, 13:39
salve , spero di scrivere nel topic giusto .. sto per prendere 1 nuova scheda madre per aumentare il margine di overclocking vorrei prendere la Asus P5B ma da molte firme tipo quella di merlozzo leggo questa sigla : Asus P5B dlx cosa vuol dire dlx ??

mErLoZZo
03-08-2007, 13:45
deluxe. solitamente versioni deluxe hanno più cose integrate, sezioni di alimentazione migliori, ecc ecc.

apri un topic se sie nel dubbio che qui siamo OT, cmq vai sicuramente di p5b deluxe, oppure di p5k.

Dany16vTurbo
04-08-2007, 17:18
Ragazzi, ho un problemino........

La ventola del dissi viaggia sempre al minimo della velocità, anche quando le temp di TAT toccano i 65° con orthos :(

Le temp sono un pò altine, lo sò, ma la pasta mi è arrivata dopo che ho montato il dissi quindi, con quella stock non si può pretendere molto ;)

mErLoZZo
04-08-2007, 17:25
non puoi settare un profilo di velocità da bios?
su asus solitamente c'è silent, optimal, performance, che sono appunto silent, bilanciato, e max giri della ventola...ci sraà qlcs di simile su gigabyte :)

Dany16vTurbo
05-08-2007, 13:00
Sul bios non ho trovato nulla.......

Cmq, alzando il bus a 250mhz, il v-core a 1.232v le temp sotto orthos non superano i 62° :(

Ma allora il vcore stock è altino no?

megthebest
05-08-2007, 15:09
Sul bios non ho trovato nulla.......

Cmq, alzando il bus a 250mhz, il v-core a 1.232v le temp sotto orthos non superano i 62° :(

Ma allora il vcore stock è altino no?
il vcore default, di solito + sugli 1,37v e cmq con queste temperature, è difficile da tenere basso..
se hai un dissy stock nn dovresti superare i 65° fino a 2,4Ghz di freq (266*9) magari abbassando il vcore a 1,28V se la tua cpu regge...
che batch è?
siamo delle marche entrambi...nn vedo l'ora di venirti a trovare per la prox festa dell'uva :D

Dany16vTurbo
05-08-2007, 15:57
Ci incontreremo allora :D

Sarò scemo, ma sta cpu mi fa innervosire :D

FSB: 251mhz
vcore: (1.184v sotto sforzo, 1.2 idle)

A parte le temp sotto TAT che sfiorano i 66°, ma nel bios avevo messo come vcore 1.28 :confused: non mi dire che il vdrop c'è pure qua sulle gigabyte........

Se metto il bus a 270 non parte


:muro:

mErLoZZo
06-08-2007, 00:54
se metti bus 270, secondo me serve il primo scalino serio di vcore :) se droppa.... 0.08 non è poco, strano ma...setta 1,3 e secondo me booti da 270 fin almeno 350 ;)

User111
06-08-2007, 07:37
come si overclocca un E4400? :D provengo da un pentium D 920---------(imho niubbo sono..)

Savo Dj
06-08-2007, 08:49
Apri una discussione in FAQ altrimenti se passa rera.....:cry: :cry:

rera
06-08-2007, 08:58
Ma sono davvero così cattivo? :cry: :)

In questo caso, se lui proviene dal 920 qualcosa dovrebbe sapere, quindi non c'è bisogno di aprire una discussione in faq e supporto.
Se invece non ha mai overcloccato neanche sul 920 (mi sembra improbabile visto che, se non sbaglio, ha aperto una discussione nella sezione di supporto per quella cpu) allora il discorso è differente.

User111
06-08-2007, 09:18
Apri una discussione in FAQ altrimenti se passa rera.....:cry: :cry:

Ma sono davvero così cattivo? :cry: :)

In questo caso, se lui proviene dal 920 qualcosa dovrebbe sapere, quindi non c'è bisogno di aprire una discussione in faq e supporto.
Se invece non ha mai overcloccato neanche sul 920 (mi sembra improbabile visto che, se non sbaglio, ha aperto una discussione nella sezione di supporto per quella cpu) allora il discorso è differente.

:stordita: @rera :banned: :asd: ;) già occato il 920, vabbè vediamo il dà farsi...:rolleyes:

Giux-900
06-08-2007, 09:46
Ciao a tutti,
ho un e4400 su asrock 4core dualvsta
secondo voi con un buon dissipatore che freq posso settare per uso quotidiano ?

ho notato che su alcune config T.A.T. non funziona correttamente, mi chiedo perchè sulla mia indica correttamente la temperature dei due core, ma non la freq che è sempre 0...
... cmq ho visto anche alcuni altri screen dove tat riporta le temperature e freq a 0... chissà perchè ?

thanks

Murphy
06-08-2007, 10:13
Ciao a tutti,
ho un e4400 su asrock 4core dualvsta
secondo voi con un buon dissipatore che freq posso settare per uso quotidiano ?

ho notato che su alcune config T.A.T. non funziona correttamente, mi chiedo perchè sulla mia indica correttamente la temperature dei due core, ma non la freq che è sempre 0...
... cmq ho visto anche alcuni altri screen dove tat riporta le temperature e freq a 0... chissà perchè ?

thanks

da me segna frequenze zero se uso rmclock!

Giux-900
06-08-2007, 12:43
da me segna frequenze zero se uso rmclock!

infatti ho rmclock, però ho provato a chiuderlo e sono rimaste su 0 ugualmente..

tu cosa hai fatto ? l'hai disinstallato ?

Murphy
06-08-2007, 12:55
infatti ho rmclock, però ho provato a chiuderlo e sono rimaste su 0 ugualmente..

tu cosa hai fatto ? l'hai disinstallato ?

anche se lo chiudi resta in BG qualcosa!

quando riavvii torna tutto normale(sempre se non hai rmclock in auto all'avvio)

Giux-900
06-08-2007, 13:03
anche se lo chiudi resta in BG qualcosa!

quando riavvii torna tutto normale(sempre se non hai rmclock in auto all'avvio)

si, ho rmclock in avvio con win..

Dany16vTurbo
06-08-2007, 13:06
Ragazzi, ho risolto parte dei problemi :D
Oggi sono arrivate le ventole :sofico: e così ho messo una pasta decente :)
avevo a casa la arctic ceramique, la pasta è densissima, sembrava colla, cmq le temp sono scese di "poco", circa 3/4 °c (con frequenza a 2250mhz)

Il fatto è che mi sembra che un piedino del dissi stock non si sia "avitato" per bene, cambia qualcosa? :mc:

Dany16vTurbo
06-08-2007, 14:47
dov'è che sbaglio :muro:
http://img114.imageshack.us/img114/4760/cpuow8.jpg
Sotto tat (1 minuto circa) le temp sono schizzate a 77° :muro:



Adesso a 1800mhz, vcore @1.168 idle @1.152 full le temp stanno sotto orthos a 62° :muro:

Giux-900
06-08-2007, 15:50
Ragazzi, ho risolto parte dei problemi :D
Oggi sono arrivate le ventole :sofico: e così ho messo una pasta decente :)
avevo a casa la arctic ceramique, la pasta è densissima, sembrava colla, cmq le temp sono scese di "poco", circa 3/4 °c (con frequenza a 2250mhz)

Il fatto è che mi sembra che un piedino del dissi stock non si sia "avitato" per bene, cambia qualcosa? :mc:

ho trovato molto scomode le clip a pressione per installare il dissi stock, questo perchè ci vuole troppa forza per farle agganciare... se vuoi essere sicuro devi ruotare il perno in modo da non incontrare il gradino d'aggancio, premere con un giravite a taglio e ruatare... in pratica devi fare il contrario del procedimento di smontaggio..

megthebest
06-08-2007, 20:13
dov'è che sbaglio :muro:
Sotto tat (1 minuto circa) le temp sono schizzate a 77° :muro:



Adesso a 1800mhz, vcore @1.168 idle @1.152 full le temp stanno sotto orthos a 62° :muro:

con che dissipi?
di solito quelle temperature le hai se la cpu è sfortunatella (a tal proposito dovresti dirci che batch è) oppure se l'accoppiata dissy+cpu nn è ben assemblata (magari la pasta è poca o necessita di una nuova stesura)...
in qualche caso poi, il nn perfetto profilo del cestello del socket 775 della mobo, provoca un contanno nn ottimale tra dissy e cpu...

il fatto che anche a default, undervoltato ti dia un valore così altro, mi fa pensare che una di queste cose sopra, sia il problema....

considera che in media, con temperatura ambiente di 26°, la mia cpu allo stato attuale, con dissy cooler master hyper48 al minimo (1300rpm) messa a 300*9 con 1,25V mi arriva a circa 56/59° sotto orthos

ciao

Dany16vTurbo
07-08-2007, 12:35
La pasta l'ho messa ieri, la ceramique, era molto dura da spalmare

Cosa che volevo far notare, la ventola del dissi(stock) viaggia sempre al minimo (500rpm).
pochi min fa, la ventola del dissi non girava, gli ho dato una spinta ed è partita :muro:

Il sistema di ritenuta della cpu, l'ho raddrizzata un pochino, ma non è diventata perfettamente piana

Non sò cosa fare, perchè, come ho già detto, una vite del dissi sembra non si sia agganciata bene :cry:

cristiandemarch
08-08-2007, 12:26
Ciao a tutti,
ho un e4400 su asrock 4core dualvsta
secondo voi con un buon dissipatore che freq posso settare per uso quotidiano ?

ho notato che su alcune config T.A.T. non funziona correttamente, mi chiedo perchè sulla mia indica correttamente la temperature dei due core, ma non la freq che è sempre 0...
... cmq ho visto anche alcuni altri screen dove tat riporta le temperature e freq a 0... chissà perchè ?

thanks

Ciao, anch'io ho E4400 e AsRock 4CoreDual-VSTA (la P5B Deluxe si è bruciata e ora sto aspettando una P5W DH Deluxe in sostituzione). Ho 2GB di DDR2 Corsair.
Se hai un buon dissipatore per la CPU puoi stare tranquillo a con FSB a 290Mhz. Quindi 290x10 = 2.9Ghz. Tieni la memoria in sincrono 1:1 (580Mhz), basta che la setti come DDR2 533Mhz nel bios. La mia ha timings 3-3-3-9, ma qui dipende molto dal tipo di memoria che hai, quindi senza sapere non posso consigliarti. A questa frequenza il mio pc è stabile come una roccia anche per settimane, sempre acceso 24h su 24. Il dissipatore è quello che vedi in firma, un Thermalright Ultra 120 con una Scythe da 120mm a soli 800rpm.

qwertyferro
13-08-2007, 16:53
Salve a tutti ho alcuni problemi. Innanzitutto io possiedo un e4400 su MB Abit Ip35-E OFF-LIMITS. Ho aumentato il FSB a 267 con x10 di moltiplicatore e va tutto bene, però avrei alcuni dubbi.
1) CPUz mi rileva il voltaggio della CPU a 1.296v(nel bios l'ho impostato su auto), non vi sembra un po' basso????
2) Non capisco a quali temperature devo far riferimento: SpeedFan mi dà 28 in IDLE, RightMark CPU Clock Utility mi dà 26, Everest 29 il processore e 42° i 2 Core. Non so a chi devo dare affidamento.
Qualke aiuto:help: :help:
Grazie in anticipo

rizzotti91
13-08-2007, 19:21
Salve a tutti ho alcuni problemi. Innanzitutto io possiedo un e4400 su MB Abit Ip35-E OFF-LIMITS. Ho aumentato il FSB a 267 con x10 di moltiplicatore e va tutto bene, però avrei alcuni dubbi.
1) CPUz mi rileva il voltaggio della CPU a 1.296v(nel bios l'ho impostato su auto), non vi sembra un po' basso????
2) Non capisco a quali temperature devo far riferimento: SpeedFan mi dà 28 in IDLE, RightMark CPU Clock Utility mi dà 26, Everest 29 il processore e 42° i 2 Core. Non so a chi devo dare affidamento.
Qualke aiuto:help: :help:
Grazie in anticipo

1) Il vcore devi assolutamente metterlo sempre tu... sei stato fortunato, che non ti sei ritrovato con 1.45 :D

2) Fai affidamento a TAT, oppure prendi la temperatura dei core che ti da everest ed aggiungici 15 gradi ;)

qwertyferro
13-08-2007, 20:43
Userei volentieri TAT se mi andasse. Mi dà uno strano errore e non parte. A quale altro programma potrei far affidamento per rilevare le temperature esatte???? Ma proprio SpeedFan non ci chiappa per niente????:confused:

rizzotti91
13-08-2007, 20:46
Userei volentieri TAT se mi andasse. Mi dà uno strano errore e non parte. A quale altro programma potrei far affidamento per rilevare le temperature esatte???? Ma proprio SpeedFan non ci chiappa per niente????:confused:

Devi aggiungere 15 gradi, come ti ho già detto, alla temperatura rilevata da Everest per i due core.. tutto questo, perchè everest ha il tjunction a 85 ° mentre TAT a 100 °.
Aggiungi quei 15 ° ed è come se stessi utilizzando TAT :D

qwertyferro
13-08-2007, 21:03
Scusami ma mi sembra tanto strano, dato che in IDLE adesso EVEREST mi segnale 42° il che vuol dire che sarebbere 57°???? Ma non è possibile, sotto sforzo dovrebe esplodere!! Io non ci capisco più niente

rizzotti91
13-08-2007, 21:08
Scusami ma mi sembra tanto strano, dato che in IDLE adesso EVEREST mi segnale 42° il che vuol dire che sarebbere 57°???? Ma non è possibile, sotto sforzo dovrebe esplodere!! Io non ci capisco più niente

Si, dico proprio questo ;)
Se non credi a me, aspetta conferme o smentite :D
Con temperatura ambientale di almeno 30 gradi, mi spieghi come fa la cpu a stare a 42 gradi? :D

qwertyferro
13-08-2007, 21:20
Ora ho provato Sandra e mi dice 34° anche questa è una temp plausibile ma dai 57° è da paura, vuol dire che nessuno potrebbe mai overcloccare queste CPU. Poi scusa ma tu quanto hai con l'e4300 quanto hai??? E poi la temp massima per queste CPU quant'è???

rizzotti91
13-08-2007, 21:33
Ora ho provato Sandra e mi dice 34° anche questa è una temp plausibile ma dai 57° è da paura, vuol dire che nessuno potrebbe mai overcloccare queste CPU. Poi scusa ma tu quanto hai con l'e4300 quanto hai??? E poi la temp massima per queste CPU quant'è???

La temperatura massima è quando si spegne il pc :D
Io al momento ho la cpu @ 2.5 ghz con vcore a 1.2 speedstep attivo e c1e attivo e la cpu, in idle sta a 50 °... con il blue orb II :D

qwertyferro
13-08-2007, 22:43
Ultime 2 domande:
1) Se si esagera col voltaggio della CPU cosa succede???

2) Come faccio ad impostare la RAM in asincrono??? Ho solo la possibilità di scegliere il rapporto con il processore.

Grazie ancora per l'attenzione:D

rizzotti91
13-08-2007, 22:47
Ultime 2 domande:
1) Se si esagera col voltaggio della CPU cosa succede???

2) Come faccio ad impostare la RAM in asincrono??? Ho solo la possibilità di scegliere il rapporto con il processore.

Grazie ancora per l'attenzione:D

1) Accorci la vita della cpu e la distruggi! :Perfido: Non superare mai 1.4 - 1.45v per l'utilizzo quotidiano...

2) Dipende dalla mobo, se ha il chipset P965, puoi impostare solo il rapporto con il processore...

rera
13-08-2007, 22:47
qwertyferro, hai aperto una discussione in faq e supporto per l'overclock della tua cpu, continua lì per favore.
Inoltre i thread ufficiali NON sostituiscono la sottosezione faq per l'aiuto a chi deve muovere i primi passi in overclock.

qwertyferro
14-08-2007, 08:48
Scusa tanto se ho voluto sentire l'opinione di più persone, dato che nel mio Thread mi ha risposto solo uno

rizzotti91
14-08-2007, 08:49
Scusa tanto se ho voluto sentire l'opinione di più persone, dato che nel mio Thread mi ha risposto solo uno

rera ha ragione, l'ha già ripetuto più volte, in questo thread si parla di problemi con l'overclock dell'e4xx, non di come muovere i primi passi in overclock... attendi e vedrai che qualcuno ti aiuterà... ;)

qwertyferro
14-08-2007, 08:55
Vabè ho capito, se a qualcuno gli va di visitare il mio thread per darmi delle dritte ne sarò felice

jokervero
14-08-2007, 09:08
Vabè ho capito, se a qualcuno gli va di visitare il mio thread per darmi delle dritte ne sarò felice

Cerca nel forum altre discussioni e troverai risposte a tutti i tuoi dubbi.

Questo è un forum di discussione non un centro di assistenza che risponde su richiesta.

rera
14-08-2007, 09:21
Penso che ormai abbia capito cosa deve fare, non c'è bisogno di essere troppo duri :)

nitro89
15-08-2007, 08:09
Ragazzi sto per accingermi a comprare un e4300.Ero indeciso sulla scheda madre.Io pensavo a una p5k liscia(si trova ormai a 115 euro).A quel prezzo si trova di meglio(voglio una scheda che mi permetta di arrivare ai 3ghz)?

User111
15-08-2007, 08:21
Ragazzi sto per accingermi a comprare un e4300.Ero indeciso sulla scheda madre.Io pensavo a una p5k liscia(si trova ormai a 115 euro).A quel prezzo si trova di meglio(voglio una scheda che mi permetta di arrivare ai 3ghz)?

:rolleyes: di meglio? a 3GHz ci arrivi anche con la p5k liscia.

pupgna
15-08-2007, 09:06
come vanno le nuove cpu step L2 in oc?

User111
05-09-2007, 10:59
come vanno le nuove cpu step L2 in oc?

questa?:read: :cool:
http://img400.imageshack.us/img400/4683/immagine3000fl1.jpg

Jay_74
05-09-2007, 17:40
Salve ragazzi, voi che masticate E4x00 come se fossero noccioline :D , non e' che potete illuminarmi un poco ?
Sono in procinto di acquistare il nuovo pc e mi ero orientato verso intel con il C2D, in particolare un bel E4400. Come scheda madre mi allettava la nuova asrock 4Core1333-FullHD, ma ho scoperto che ha un'unica pecca: non permette di variare il Vcore :(

La domanda e' quindi:

a quanto arriva un E4400 senza overvolt sulla cpu ? (si puo' overvoltare il chipset nel caso servisse).
I 300 Mhz di bus sono fattibili con le CPU prese in questo periodo ?:confused: Non pretendo un OC del 100%, ma almeno un 50% non sarebbe male :D

User111
05-09-2007, 17:45
Salve ragazzi, voi che masticate E4x00 come se fossero noccioline :D , non e' che potete illuminarmi un poco ?
Sono in procinto di acquistare il nuovo pc e mi ero orientato verso intel con il C2D, in particolare un bel E4400. Come scheda madre mi allettava la nuova asrock 4Core1333-FullHD, ma ho scoperto che ha un'unica pecca: non permette di variare il Vcore :(

La domanda e' quindi:

a quanto arriva un E4400 senza overvolt sulla cpu ? (si puo' overvoltare il chipset nel caso servisse).
I 300 Mhz di bus sono fattibili con le CPU prese in questo periodo ?:confused: Non pretendo un OC del 100%, ma almeno un 50% non sarebbe male :D

il mio è a 3 GHz Vcore Def, ma una P5k?

Jay_74
05-09-2007, 17:52
Si dice che una rondine non fa primavera ... ma non e' neanche inverno pieno :D
Quindi ci dovrebbero essere speranze su questa MB di portarlo a 3 Ghz ... (la mobo usa il chipset Ati...)

Quasi quasi mi lascio convincere :)

Grazie User111 per la schermata incoraggiante :D

User111
05-09-2007, 17:56
Si dice che una rondine non fa primavera ... ma non e' neanche inverno pieno :D
Quindi ci dovrebbero essere speranze su questa MB di portarlo a 3 Ghz ... (la mobo usa il chipset Ati...)

Quasi quasi mi lascio convincere :)

Grazie User111 per la schermata incoraggiante :D

vedo di salire ancora di più

rizzotti91
05-09-2007, 18:02
Vi sembra normale che con temperatura ambientale minore di 30 gradi, il mio e-4300 @ 2.8 ghz vcore 1.28 reali in full dopo 15 minuti di orthos raggiunge quasi 80 gradi? Il dissi lo vedete in firma...

User111
05-09-2007, 18:03
Vi sembra normale che con temperatura ambientale minore di 30 gradi, il mio e-4300 @ 2.8 ghz vcore 1.28 reali in full dopo 15 minuti di orthos raggiunge quasi 80 gradi? Il dissi lo vedete in firma...

usi TAT?

rizzotti91
05-09-2007, 18:11
usi TAT?

Si.

User111
05-09-2007, 18:13
Si.

hai provato con coretemp 0.94?

rizzotti91
05-09-2007, 18:16
hai provato con coretemp 0.94?

No, mi fido solo di TAT :D

User111
05-09-2007, 18:19
No, mi fido solo di TAT :D

:mbe:

rizzotti91
05-09-2007, 18:22
:mbe:

Allora, mi fido del tjunction a 100 °... cmq se sei abituato con coretemp, togli 15 gradi alla mia temp :D

Giux-900
05-09-2007, 19:16
questa?:read: :cool:
http://img400.imageshack.us/img400/4683/immagine3000fl1.jpg

ho anche io un e4400 revisione L2,
è settato 266x10 sulla asrock 4core,
purtroppo però la mia mobo si ferma intorno ai 300MHz di bus... altrimenti mi sarei divertito a testarlo ed utilizzarlo nel daily a 3.0GHz ... chissà magari farò qualche tentativo a 2.8-2.9GHz :)

all'incirca quanti e4400 arrivano a 3.0GHz e oltre ? così per farmi un'idea...

User111
05-09-2007, 19:25
ho anche io un e4400 revisione L2,
è settato 266x10 sulla asrock 4core,
purtroppo però la mia mobo si ferma intorno ai 300MHz di bus... altrimenti mi sarei divertito a testarlo ed utilizzarlo nel daily a 3.0GHz ... chissà magari farò qualche tentativo a 2.8-2.9GHz :)

all'incirca quanti e4400 arrivano a 3.0GHz e oltre ? così per farmi un'idea...

vai piano con le asrock molte non hanno i fix;)

User111
05-09-2007, 19:27
ho anche io un e4400 revisione L2,
è settato 266x10 sulla asrock 4core,
purtroppo però la mia mobo si ferma intorno ai 300MHz di bus... altrimenti mi sarei divertito a testarlo ed utilizzarlo nel daily a 3.0GHz ... chissà magari farò qualche tentativo a 2.8-2.9GHz :)

all'incirca quanti e4400 arrivano a 3.0GHz e oltre ? così per farmi un'idea...
L'E4400 che ha fatto il WR è un L2
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=235468

Giux-900
05-09-2007, 19:38
vai piano con le asrock molte non hanno i fix;)

da bios c'è la possibilità di fixare, però non posso alzare il vcore...

Giux-900
05-09-2007, 19:39
L'E4400 che ha fatto il WR è un L2
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=235468

:eek: ottima notizia ! (per la possima mobo... :stordita: )

User111
05-09-2007, 19:45
da bios c'è la possibilità di fixare, però non posso alzare il vcore...

Come al solito :asd:

rizzotti91
05-09-2007, 19:56
Allora? :) La temperatura è alta o no?

sdjhgafkqwihaskldds
05-09-2007, 20:02
L'E4400 che ha fatto il WR è un L2
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=235468

tanto sicuramente la miglior cpu da WR in assoluto l'ha acquistata un utente che non fa oc installandola su una asrock per un pc che usa tutta la famiglia.
oppure si trova all'interno di un pc aziendale facente parte di un call center

Quadincoming
05-09-2007, 20:55
Allora? :) La temperatura è alta o no?

per me lla tua temperatura è alta.. il mio neanche a 3.4 ghz con 1,50 di vcore arriva a 80 gradi.
che pasta termica usi?

rizzotti91
05-09-2007, 21:08
per me lla tua temperatura è alta.. il mio neanche a 3.4 ghz con 1,50 di vcore arriva a 80 gradi.
che pasta termica usi?

Non lo so :mad:
Siccome sono andato dal venditore del pc e gli ho portato il dissi e la pasta tutta in argento di cui non ricordo il nome, comprata 3.50 cent, lui non ha usato quella e ne ha messa un'altra :muro:
Di smontare nuovamente il dissi non se ne parla dato che sempre il venditore mi ha detto che c'è stato più di mezz'ora perchè ha dovuto smontare la mobo dal case perchè il dissi è stato complicato da montare :confused:
Cmq la ventola del dissi gira a 1100 rmp e non 1600 come dovrebbe, perchè faccio controllare la ventola dal bios, se no sai che bordello? :D

megthebest
05-09-2007, 21:33
tanto sicuramente la miglior cpu da WR in assoluto l'ha acquistata un utente che non fa oc installandola su una asrock per un pc che usa tutta la famiglia.
oppure si trova all'interno di un pc aziendale facente parte di un call center

è possibilissimo...
cmq tutti i 4400 e 4500 che sono usciti o escono hanno le stesse capacità di oc dei 4300 prima serie, a meno di eccezioni fatte con cooling extreme

certo che con le asrock ad esempio è meglio avere un molti 12x che uno 9x, si capisce !!!!
ciao

User111
06-09-2007, 04:59
Allora? :) La temperatura è alta o no?

con tat sembra di si, ma perckè non provi con altri sw?

User111
06-09-2007, 05:00
tanto sicuramente la miglior cpu da WR in assoluto l'ha acquistata un utente che non fa oc installandola su una asrock per un pc che usa tutta la famiglia.
oppure si trova all'interno di un pc aziendale facente parte di un call center

:asd:

alenter
06-09-2007, 06:49
:asd:

edit:stordita:

alenter
06-09-2007, 06:50
tanto sicuramente la miglior cpu da WR in assoluto l'ha acquistata un utente che non fa oc installandola su una asrock per un pc che usa tutta la famiglia.
oppure si trova all'interno di un pc aziendale facente parte di un call center

ma anche no :asd:

manga81
06-09-2007, 08:16
Salve ragazzi, voi che masticate E4x00 come se fossero noccioline :D , non e' che potete illuminarmi un poco ?
Sono in procinto di acquistare il nuovo pc e mi ero orientato verso intel con il C2D, in particolare un bel E4400. Come scheda madre mi allettava la nuova asrock 4Core1333-FullHD, ma ho scoperto che ha un'unica pecca: non permette di variare il Vcore :(

La domanda e' quindi:

a quanto arriva un E4400 senza overvolt sulla cpu ? (si puo' overvoltare il chipset nel caso servisse).
I 300 Mhz di bus sono fattibili con le CPU prese in questo periodo ?:confused: Non pretendo un OC del 100%, ma almeno un 50% non sarebbe male :D

3ghz 3.3ghz se hai :ciapet:

quella asrock mi allettava per farne un htpc con il 2140 da portare a 333-350x8 ;)

Vi sembra normale che con temperatura ambientale minore di 30 gradi, il mio e-4300 @ 2.8 ghz vcore 1.28 reali in full dopo 15 minuti di orthos raggiunge quasi 80 gradi? Il dissi lo vedete in firma...

Allora? :) La temperatura è alta o no?

si è alta ;)

rizzotti91
06-09-2007, 11:03
3ghz 3.3ghz se hai :ciapet:

quella asrock mi allettava per farne un htpc con il 2140 da portare a 333-350x8 ;)





si è alta ;)

Ed all'incirca, dico all'incirca :D quanto dovrebbe essere? Potrebbe dipendere dai 600 rmp in meno a cui gira la ventola?

Quadincoming
06-09-2007, 12:20
Ed all'incirca, dico all'incirca :D quanto dovrebbe essere? Potrebbe dipendere dai 600 rmp in meno a cui gira la ventola?

imho la temperatura non dovrebbe superare i 60° di tat in full load ma non credo che la causa della tua temp sia i 600 rpm in meno.
ma a default che temp hai?

rizzotti91
06-09-2007, 12:25
imho la temperatura non dovrebbe superare i 60° di tat in full load ma non credo che la causa della tua temp sia i 600 rpm in meno.
ma a default che temp hai?

Sinceramente non lo so :D

EDIT: Anzi me sembra di ricordare che mettendo 1.2 di vcore effettivo non superavo i 65 gradi, però non ne sono sicuro :)

manga81
07-09-2007, 07:51
Ed all'incirca, dico all'incirca :D quanto dovrebbe essere? Potrebbe dipendere dai 600 rmp in meno a cui gira la ventola?

imho la temperatura non dovrebbe superare i 60° di tat in full load ma non credo che la causa della tua temp sia i 600 rpm in meno.
ma a default che temp hai?

Sinceramente non lo so :D

a bene.... :sofico:

EDIT: Anzi me sembra di ricordare che mettendo 1.2 di vcore effettivo non superavo i 65 gradi, però non ne sono sicuro :)

è strano... troppo strano... il mio e4300 a vcore 1.285 305x9 dopo 8 ore di orthod arriva a 58°

a default sta a 33°...

sdjhgafkqwihaskldds
07-09-2007, 08:08
non è strano se ha un case da criceto nano, come il mio d'altronde

rizzotti91
07-09-2007, 10:07
non è strano se ha un case da criceto nano, come il mio d'altonde

Il mio case è normale, è belle grande :D

ivanisevic82
07-09-2007, 16:46
Ragazzi aiutatemi a ricordare una cosa...
Non ricordo bene la differenze tra C1E e Speed Step: se non sbaglio uno è per la modifica automatica dei voltaggi, e l'altro per abbassare il molti.

Ora, io vorrei tenere disattivato quello che incide sul vcore (lo regolo da solo...) e attivare invece quello relativo all' abbassamento del molti in iddle...cosa devo fare?

Grazie!

Alzatan
07-09-2007, 17:08
levi c1e e lasci lo speedstep...
ma mi dici come fai a regolare il voltaggio??? da rmclock??? funziona anche se disattivi il c1e???

ivanisevic82
07-09-2007, 17:23
levi c1e e lasci lo speedstep...
ma mi dici come fai a regolare il voltaggio??? da rmclock??? funziona anche se disattivi il c1e???


Lo setto io da bios ovviamente...

Alzatan
08-09-2007, 09:57
ok... allora non è dinamico... con il c1e si abbassa automaticamente in idle per risparmiare, se lo lasci fisso il beneficio del downclock a parità di vcore nn fa risparmiare molto sulla corrente!!

User111
10-09-2007, 11:11
http://www.imagehosting.com/out.php/i1114559_Immagineh.JPG
sono arrivato alla massima freq a vcore def, ma già cosi è abbastanza instabile, cosa posso fare? sulla scatola c'è scritto 1,35V max (?) il mio seriale è Q641A403

sdjhgafkqwihaskldds
10-09-2007, 11:24
il vcore def. con il droop te lo perdi per strada, devi alzare a 1,375 - 1,4v

User111
10-09-2007, 11:30
il vcore def. con il droop te lo perdi per strada, devi alzare a 1,375 - 1,4v

come metto dalla scheda madre (il range và da 1.5-1.7V)?

sdjhgafkqwihaskldds
10-09-2007, 11:33
bo :what:
non conosco la tua scheda, se così fosse cerca in rete la vdroop mod per la p5k, cosi ti si stabilizza il vcore reale avendo meno perdita, e magari sei stabile:

http://img297.imageshack.us/img297/4809/vdroopri0.jpg

Campioni del Mondo 2006!!
14-09-2007, 07:47
Sono riuscito ad arrivare a 336x9 con vcore 1.3360 con temperature sotto i 62 con orthos.. il problema è che ho raggiunto questo risultato con la pencil mod sulla p5b, e il voltaggio tra idle e full non cambia.. Da bios però imposto 1.35 quindi non dovrebbe esserci una resistenza positiva.. dite che deve esserci una minima diminuzione tra idle e full del vcore o può anche andare bene cosi? _Meglio togliere un pò di grafite?

cristiandemarch
14-09-2007, 10:53
come metto dalla scheda madre (il range và da 1.5-1.7V)?

Non servono mod o altre paranoie per overcloccare un E4400 su una P5K. Il limite è il processore, non la mobo.

Metti FSB a 300 e il vCore in manuale a 1.325.
Prova a bootare e vedi se funzia.
Se non boota, sempre con FSB a 300, alza il vCore a 1.35.
Prova a bootare e vedi se funzia.
Se non boota, sempre con FSB a 300, alza il vCore a 1.375
Prova a bootare e vedi se funzia.
Se non boota (improbabile) e se non è stabile (improbabile) nemmeno così, allora vuol dire che hai un E4400 sfigatissimo (improbabile) che non fa i 3Ghz. In questo caso abbassa l'FSB a 290 e prova a 1.325v di vCore.

Campioni del Mondo 2006!!
14-09-2007, 15:34
Niente.. ho abortito la vdrop perchè iniziava a dare problemi (temperature del processore a 120 gradi!! anche da bios).. ora però imposto 1.3875 da bios.. 1.360 in idle e 1.304 in full!!! Un vdrop pauroso..

ivanisevic82
14-09-2007, 15:52
In ritorno dalla vacanze estive vi confermo che questo processore è davvero fantastico! :D

Sto daily use a 2700mhz, vcore solo 1,2! Sotto sforzo sta a 1,18 e regge benissimo, forse potrei scendere ancora il voltaggio, ma per ora non ho voglia di provare, va bene così.

Temperature tranquille, sotto Orthos dopo mezzora non ha mai superato i 61°!

A 3000 ci starai tranquillo, ma non ho mai provato a voltaggi bassi, solo fatto qualche mese fa una mezzoretta di Orthos a 1,28v mi sembra...reggeva tranquillamente!

merkutio
14-09-2007, 16:01
In ritorno dalla vacanze estive vi confermo che questo processore è davvero fantastico! :D

Sto daily use a 2700mhz, vcore solo 1,2! Sotto sforzo sta a 1,18 e regge benissimo, forse potrei scendere ancora il voltaggio, ma per ora non ho voglia di provare, va bene così.

Temperature tranquille, sotto Orthos dopo mezzora non ha mai superato i 61°!

A 3000 ci starai tranquillo, ma non ho mai provato a voltaggi bassi, solo fatto qualche mese fa una mezzoretta di Orthos a 1,28v mi sembra...reggeva tranquillamente!

cmq mi sembrano altine come temp, vabbè che sono convinto che questi processori la temp reale è un mistero.
che dissipatore hai? se è quello originale allora sono molto buone come temp

ivanisevic82
14-09-2007, 16:31
cmq mi sembrano altine come temp, vabbè che sono convinto che questi processori la temp reale è un mistero.
che dissipatore hai? se è quello originale allora sono molto buone come temp


Scusa ma...che una cpu sotto massimo sforzo (oltre mezzora di Orthos) stia a 61° mi sembra buono...tu a quanto stai sotto sforzo?
Non parliamo mica di liquido, sono temperature ad aria!

merkutio
14-09-2007, 16:57
Scusa ma...che una cpu sotto massimo sforzo (oltre mezzora di Orthos) stia a 61° mi sembra buono...tu a quanto stai sotto sforzo?
Non parliamo mica di liquido, sono temperature ad aria!

io a 60 ma a 3 ghz e vcore 1,325

ivanisevic82
14-09-2007, 17:10
io a 60 ma a 3 ghz e vcore 1,325

Tjunk100 o 85?
Per fortuna la mia cpu non ha bisogno di tanto vcore per stare a 3ghz...:D

Kmque devi considerare una cosa: stavo a 61° per un semplice motivo: il mio dissy è termoregolato, fino a 60° non è a velocità massima, quella la raggiunge sopra i 60 o 65 credo...
In pratica ogni volta che la temp si affacciava sopra i 60 il dissy aumentava un minimo i giri tanto da restare attorno ai 60°.
Se tengo il dissipatore al massimo dei giri costantemente è chiaro che nelle stesso condizioni (mezzora di orthos) al posto di 61° ne faccio qualcuno in meno...
In questo modo le temp si allineano più o meno alle tue, che hai un dissy lievemente (2-3 gradi credo) più performante del mio.

Torna tutto adesso?

merkutio
14-09-2007, 17:26
Tjunk100 o 85?
Per fortuna la mia cpu non ha bisogno di tanto vcore per stare a 3ghz...:D

Kmque devi considerare una cosa: stavo a 61° per un semplice motivo: il mio dissy è termoregolato, fino a 60° non è a velocità massima, quella la raggiunge sopra i 60 o 65 credo...
In pratica ogni volta che la temp si affacciava sopra i 60 il dissy aumentava un minimo i giri tanto da restare attorno ai 60°.
Se tengo il dissipatore al massimo dei giri costantemente è chiaro che nelle stesso condizioni (mezzora di orthos) al posto di 61° ne faccio qualcuno in meno...
In questo modo le temp si allineano più o meno alle tue, che hai un dissy lievemente (2-3 gradi credo) più performante del mio.

Torna tutto adesso?

ho la ventola che gira senpre a 600 rpm
le temp sono altine ma nulla di grave

ivanisevic82
14-09-2007, 17:35
ho la ventola che gira senpre a 600 rpm
le temp sono altine ma nulla di grave

Non per insistere...ma questo non ha nessun valore.
La tua ventola ha una portata d'aria a 2000rpm di 86,5cfm....
La mia a 2200 solo di 32cfm!
Basta fare due conti per rendersi conto...a 600rpm tu dovresti avere una portata simile a quella del mio dissy al massimo...

merkutio
14-09-2007, 17:44
Non per insistere...ma questo non ha nessun valore.
La tua ventola ha una portata d'aria a 2000rpm di 86,5cfm....
La mia a 2200 solo di 32cfm!
Basta fare due conti per rendersi conto...a 600rpm tu dovresti avere una portata simile a quella del mio dissy al massimo...


non per insistere
monto una cooler master da 1200 rpm max da 43 cfm
cmq contento tu contenti tutti

merkutio
14-09-2007, 17:47
Non per insistere...ma questo non ha nessun valore.
La tua ventola ha una portata d'aria a 2000rpm di 86,5cfm....
La mia a 2200 solo di 32cfm!
Basta fare due conti per rendersi conto...a 600rpm tu dovresti avere una portata simile a quella del mio dissy al massimo...

dimenticavo

rpm e portata non sono linearmente dipendenti

ivanisevic82
14-09-2007, 18:00
non per insistere
monto una cooler master da 1200 rpm max da 43 cfm
cmq contento tu contenti tutti

Pensavo fosse il dissy che hai in firma.
Non è che sono "contento io", è che in base a quello che vedo in giro normalmente una cpu a 2700mhz che sotto massimo sforzo e con dissy non a pieno regime sfiora i 60° non mi sembra alta!

Secondo i tuoi parametri o le tue esperienze 2700mhz con 1,25 da bios (1,2-1,22 reali) che temp dovrebbe avere sotto massimo sforzo?
Fai una prova e fammi sapere, così so quanto sono fuori quota...sempre se la tua cpu regge mezzora di orthos a 2700mhz e con 1,2v...ma questo è un discorso ancora diverso.
Se regge e se ti è possibile fai la prova e fammi sapere, grazie.

PS Ah, dimenticavo, non mi hai detto con cosa la misuri e qual'è il tuo tjunk...
Perchè se parli di temp rilevato a Tjunk 85...beh allora io starei a 45 gradi sotto massimo sforzo e ventola non a pieni giri...ma tjunk 85 è sbagliato, si sa.

merkutio
14-09-2007, 18:27
Pensavo fosse il dissy che hai in firma.
Non è che sono "contento io", è che in base a quello che vedo in giro normalmente una cpu a 2700mhz che sotto massimo sforzo e con dissy non a pieno regime sfiora i 60° non mi sembra alta!

Secondo i tuoi parametri o le tue esperienze 2700mhz con 1,25 da bios (1,2-1,22 reali) che temp dovrebbe avere sotto massimo sforzo?
Fai una prova e fammi sapere, così so quanto sono fuori quota...sempre se la tua cpu regge mezzora di orthos a 2700mhz e con 1,2v...ma questo è un discorso ancora diverso.
Se regge e se ti è possibile fai la prova e fammi sapere, grazie.

PS Ah, dimenticavo, non mi hai detto con cosa la misuri e qual'è il tuo tjunk...
Perchè se parli di temp rilevato a Tjunk 85...beh allora io starei a 45 gradi sotto massimo sforzo e ventola non a pieni giri...ma tjunk 85 è sbagliato, si sa.

ma che dissy hai per curiosità?
io ho quello in sign a cui ho cambiato la ventola perchè troppo rumorosa, grande delusione questo dissipatore, davvero na chiavica :D
ma le tue temp sono leggermente superiori, nelle tue stesse condizioni stavo sui 57-58 ( small ffts test- scalda di più del blend test )
tjunction a 100
cmq ripeto, la temp di queste cpu è un mistero

sdjhgafkqwihaskldds
14-09-2007, 19:11
a me fa 65° (T max con tat :fagiano: ) con lo stokkone @2700 1,2v fissi con vdrop (dopo 30 min di orthos), mentre @3000 1,3v faceva 70° sempre con lo stokkone

ivanisevic82
15-09-2007, 11:05
ma che dissy hai per curiosità?
io ho quello in sign a cui ho cambiato la ventola perchè troppo rumorosa, grande delusione questo dissipatore, davvero na chiavica :D
ma le tue temp sono leggermente superiori, nelle tue stesse condizioni stavo sui 57-58 ( small ffts test- scalda di più del blend test )
tjunction a 100
cmq ripeto, la temp di queste cpu è un mistero

Ho un Freezer 7 pro...che dovrebbe stare circa 2-3 gradi sopra il tuo TT (non di più...)
Quindi se a me stava a 60-61 e a te a 57-58...mi sembra perfettamente in linea.

In ogni caso, se mi avessi detto subito che quando mi parlavi di temp altine parlavi di 3° di differenza non avrei insistito tanto!
Cosa vuoi che siano tre gradi???
Possono dipendere da un sacco di fattori...: areazione del case; temperatura ambiente; pasta dissipante utilizzata; ecc...
Da come parlavi pensavo che la differenza fosse almeno dieci gradi...quando sono solo 3 io non riesco a dire "è diversa dalla mia", perchè quei miseri 3° al 90% dei casi sono dati da situazioni ambientali esterne...
Senza contare che con un dissy diverso è ancor più normale che ci sia una minima differenza.
Insomma, secondo me, tanto rumore per nulla! :D

Mirko_07
15-09-2007, 11:12
Giorno Vorrei solo salire questo processore a 3,2 GHz qualche buona Anina che mi aiuta questa e la configurazione del mio BIOS :
Jumperfree
AlTuning - ( Manual )
Cpu Frequency - 335
Dram Frequency - ddr2 667Mhz
Pci express Freq - 101
Pci Clock - 33,33
Speed Spectrum - Disabled
Memory Voltage - 2.0v
Cpu Core Voltage - Auto
Fsb Termination - 1.200
Nb VCore 1.25V
SB Vcore ( Sata ) - 1.50V
Ich Chipset Voltage - 1.057V

con la Vecchia Asrock 4coredual Vsta 2,67 Ghz stabili questa 3 GHZ instabili qualcuno per favore mi aiuta a capire come salire per essere stabili ?? qualcuno mi dice !! QUI !! di mettere a 1,30 il Cpu Core Voltage ( non parte gia provato ) qualcuno mi dice 1,45 , dio cosi mi confondete piu di quello che sono confuso .. sto scrivendo in dierse pagine qui per avere le idee chiare ma .. Vorrei salire a 3,2GHz e 800 MHZ RAM !! c´e qualcuno che mi dedica 10 Minuti ?? azz sto per impazzie mi sembra di esser preso in giro chi mi dice metti 1,30 chi dice metti 1,45 chi dice cose da scienzato .. GRAZIE !

ivanisevic82
15-09-2007, 11:21
Giorno Vorrei solo salire questo processore a 3,2 GHz qualche buona Anina che mi aiuta questa e la configurazione del mio BIOS :
Jumperfree
AlTuning - ( Manual )
Cpu Frequency - 335
Dram Frequency - ddr2 667Mhz
Pci express Freq - 101
Pci Clock - 33,33
Speed Spectrum - Disabled
Memory Voltage - 2.0v
Cpu Core Voltage - Auto
Fsb Termination - 1.200
Nb VCore 1.25V
SB Vcore ( Sata ) - 1.50V
Ich Chipset Voltage - 1.057V

con la Vecchia Asrock 4coredual Vsta 2,67 Ghz stabili questa 3 GHZ instabili qualcuno per favore mi aiuta a capire come salire per essere stabili ?? qualcuno mi dice !! QUI !! di mettere a 1,30 il Cpu Core Voltage ( non parte gia provato ) qualcuno mi dice 1,45 , dio cosi mi confondete piu di quello che sono confuso .. sto scrivendo in dierse pagine qui per avere le idee chiare ma .. Vorrei salire a 3,2GHz e 800 MHZ RAM !! c´e qualcuno che mi dedica 10 Minuti ?? azz sto per impazzie mi sembra di esser preso in giro chi mi dice metti 1,30 chi dice metti 1,45 chi dice cose da scienzato .. GRAZIE !

Se vuoi salire il vcore impostalo tu, non metterlo in Auto se no perdi in stabilità e magari ha dei picchi troppo elevati!
Io proverei per gradi: prova 9x300 (2700mhz) a 1,25 (da bios, effettivi sono 1,22-1,20) e vedi se regge...
Oppure 9x333 a 1,3...
Una volta che hai trovato una soluzione che ti sembra stabile testi con Orthos: se sei rock solid puoi provare a salire ancora o a scendere il voltaggio, come preferisci.
Se non sei stabile aumenti un pò il vcore o diminuisci le tue ambizioni di overclocker! :D

Mirko_07
15-09-2007, 11:33
Se vuoi salire il vcore impostalo tu, non metterlo in Auto se no perdi in stabilità e magari ha dei picchi troppo elevati!
Io proverei per gradi: prova 9x300 (2700mhz) a 1,25 (da bios, effettivi sono 1,22-1,20) e vedi se regge...
Oppure 9x333 a 1,3...
Una volta che hai trovato una soluzione che ti sembra stabile testi con Orthos: se sei rock solid puoi provare a salire ancora o a scendere il voltaggio, come preferisci.
Se non sei stabile aumenti un pò il vcore o diminuisci le tue ambizioni di overclocker! :D

ciao grazie per la risposta ma continuo ad essere confuso non so se abbassare o alzare il Cpu core Voltage:muro: e sincercamente o comprato la Asus P5B deluxe aspettandomi qualcosa in piu -.-

User111
15-09-2007, 11:34
1 domanda è normale la tjunction a 85°?

sdjhgafkqwihaskldds
15-09-2007, 11:53
il mio è sempre stato TJ 100° , un giorno toccando chissà cosa nel bios Core Temp mi diceva 85°... adesso è tornato a 100° ma non ricordo + le impostazioni... forse aveva semplicemente sbroccato Core Temp :fagiano:

User111
15-09-2007, 12:42
il mio è sempre stato TJ 100° , un giorno toccando chissà cosa nel bios Core Temp mi diceva 85°... adesso è tornato a 100° ma non ricordo + le impostazioni... forse aveva semplicemente sbroccato Core Temp :fagiano:

ma è normale e default?

sdjhgafkqwihaskldds
15-09-2007, 12:53
secondo me il TJ non serve a niente

merkutio
15-09-2007, 13:23
Ho un Freezer 7 pro...che dovrebbe stare circa 2-3 gradi sopra il tuo TT (non di più...)
Quindi se a me stava a 60-61 e a te a 57-58...mi sembra perfettamente in linea.

In ogni caso, se mi avessi detto subito che quando mi parlavi di temp altine parlavi di 3° di differenza non avrei insistito tanto!
Cosa vuoi che siano tre gradi???
Possono dipendere da un sacco di fattori...: areazione del case; temperatura ambiente; pasta dissipante utilizzata; ecc...
Da come parlavi pensavo che la differenza fosse almeno dieci gradi...quando sono solo 3 io non riesco a dire "è diversa dalla mia", perchè quei miseri 3° al 90% dei casi sono dati da situazioni ambientali esterne...
Senza contare che con un dissy diverso è ancor più normale che ci sia una minima differenza.
Insomma, secondo me, tanto rumore per nulla! :D


avevo l'arctic 7 pro e la differenza è di almeno 7 gradi con il Big Typhoon, mi sembra tutto molto strano
vabbè che dipende molto dalla scheda madre
cmq 3-4 gradi non sono mica pochi
cmq continuo a pensare che 61 gradi con le tue impostazioni siano troppi e poi dopo solo 30 minuti di orthos ( che test fai? )
forse l'hai montato male
cmq avevo detto che non era nulla di grave solo che per chi overclocca 3-4 in meno sono significativi

User111
15-09-2007, 13:35
la mia domanda è questa:
ma è normale e default?

secondo me il TJ non serve a niente
:mbe: :confused:

sdjhgafkqwihaskldds
15-09-2007, 13:51
in effetti non ho risposto ....
secondo me si è normale

ivanisevic82
15-09-2007, 15:16
avevo l'arctic 7 pro e la differenza è di almeno 7 gradi con il Big Typhoon, mi sembra tutto molto strano
vabbè che dipende molto dalla scheda madre
cmq 3-4 gradi non sono mica pochi
cmq continuo a pensare che 61 gradi con le tue impostazioni siano troppi e poi dopo solo 30 minuti di orthos ( che test fai? )
forse l'hai montato male
cmq avevo detto che non era nulla di grave solo che per chi overclocca 3-4 in meno sono significativi

1) Non capisco: se la differenza tra il tuo e il freezer è 7 gradi, o col tuo nelle mie condizioni ne fai 57 (mentre io 60) vuol dire che col freezer ne faresti 64!
Dimmi tu se ho capito male.

2) Non capisco un altra cosa: sul topic dei dissy dicevi che il tuo big typhon era solo 3 gradi meglio del freezer...ora sono 7, l'avevi montato male?

3) Se il mio dissy fosse montato male non avrei un temperatura nella "norma"...e non sarebbe di 3 gradi più alta di quella che tu definisci "normale", ma molto di più.

4) Ho già detto che 3° non li prendo in considerazione perchè dipendono da altri fattori...
- Quanti gradi hai in camera?
- Quante ventole e che ventole hai nel case?
- E' un case grande?
- Che pasta dissipante usi?
Quando c'è un differenza di 3° (miseri) gradi su sistemi in
- stanze diverse
- temerature ambientali diverse
- dissipatori e paste diverse
- case e ventole diversi
...dicevo, in questi casi, quando la differenza è di soli 3°, hai 10000 altre cose a cui pensare (elencate sopra) prima di pensare che il dissy sia montato male!

Poi non so che (o quanta) esperienza tu abbia, ma 3° ti assicuro che sono un variazione piccola in relazione alla quantità di fattori diversificati che ci sono tra il mio pc e il tuo.

Inoltre, confrontado le mie temperature con quelle di sistemi simili (ad esempio il post di Kuru è chiarificatore...) noterai come le mie temperature sono in linea.

Poi, se tu vuoi continuare a dire che sono fuori norma o che il dissy è montato male ecc...fai pure, semplicemente prefeirei che portassi un argomntazioni razionali piuttosto che dire "hai le temperature alte, tutto qui, non è grave...".