View Full Version : Intel Core 2 Duo E4300/E4400/E4500/E4600 "Overclocking Club"
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
ivanisevic82
07-07-2007, 17:34
Fatto Orthos, alcuni minuti, finchè le temeprature sisono stabilizzate: confermo, 3° in più che a 2400mhz 1,28v: massimo 68° sotto il test più pesante (ho notato che ne alterna due, nell'altro non supera i 65).
merkutio
07-07-2007, 17:38
Il vcore era quello che mi hai detto, 1,325
Ho fattoil 3dmark2006 (non ho il 03 al momento) ed è passato...tra l'altro con un bel punteggino, 5400 punti :D
Temperature sotto controllo, provo Orthos, poi nei prossimo giorni provo a scendere di vcore.
Kmque a 2400mhz il vcore, in auto, non superava mai 1,28...quindi può essere che posso andare sotto 1,325 attuale...
Ho una domanda: avendo delle ram a 800mhz, tenerle a 800 porta incrementi prestazionali?
Potrebbe convenirmi giocare con divisori/moltiplicatori bus percercare un oc non eccessivo (diciamo non sopra i 2800mhz...) che mi dia ram a 800?
Che soluzioni potrei adottare?
Grazie!
secondo me ti fai troppe pippe mentali
se vuoi il vcore default vedi la frquenza massima che ti regge
per le ram più alta è la frequenza meglio è, conta più dei timings
ivanisevic82
07-07-2007, 18:01
Ok, quindi ammettiamo che io voglia utilizzare ram a 800mhz senza fare oc folli e quindi con temperature decenti...
Dato che con 800 di ram un rapport 1:1 comportarebbe un oc eccessivo (3600mhz); potrei optare per due soluzioni:
- O un rapporto 4:5 che mi consentirebbe di stare con ram a 800 e cpu a 9x320=2880
- O un rapporto 3:4 che mi consentirebbe di stare con ram a 800 e cpu a 9x300=2700
Dico bene?
In parole povere, considerando che ora sto a 9x300, il rapporto 1:1 è meno conveniente di quelle 3:4 che potrei impostare, dando alle mie ram 800mhz anzicchè 600.
Giusto?
merkutio
07-07-2007, 18:18
Ok, quindi ammettiamo che io voglia utilizzare ram a 800mhz senza fare oc folli e quindi con temperature decenti...
Dato che con 800 di ram un rapport 1:1 comportarebbe un oc eccessivo (3600mhz); potrei optare per due soluzioni:
- O un rapporto 4:5 che mi consentirebbe di stare con ram a 800 e cpu a 9x320=2880
- O un rapporto 3:4 che mi consentirebbe di stare con ram a 800 e cpu a 9x300=2700
Dico bene?
In parole povere, considerando che ora sto a 9x300, il rapporto 1:1 è meno conveniente di quelle 3:4 che potrei impostare, dando alle mie ram 800mhz anzicchè 600.
Giusto?
il problema è che tu ragioni a ritroso
parti dalla frequenza delle ram che vuoi ottenere e poi risali alla frequenza del procio. devi fare esattamente il contrario.
quindi lasciando vcore a default e le ram in sincrono (x2 ) vedi quale frequenza riesci a reggere. una volta stabilita la frequenza massima del processore lavori sulle ram per vedere quanto ti reggono. quindi provi x2,5 oppure un 2,66 e così via. una volta individuata la frequenza massima delle ram lavori sui timings, tieni presente che 2v sulle ram per un daily use vanno bene.
esempio:
diciamo che riesci a stare rock solid con 300x9=2700 a vcore default ( test fatto con ram in sincrono cioè x2 )
dopo inizi a provare le ram :
300x2.5=750 puoi stare a default
300x2.66=798 puoi stare a default
300x3=450 ram buone con leggero overvolt ( intorno a 2 v )
300x3.33=999 se hai ram ottime però di solito ci vuole overvolt cospicuo
300x4=1200 frequenze impossibili per adesso :D ( soldi permettendo )
devi provare e vedere quello che regge la tua ram e la tua scheda madre
una volta individuata la frequenza prova a calare i timings.
ricorda che per questa architettura i timings non contano come per le precedenti generazioni, meglio avere frequenze elevate.
questa è la logica da seguire ;)
ivanisevic82
07-07-2007, 18:22
il problema è che tu ragioni a ritroso
parti dalla frequenza delle ram che vuoi ottenere e poi risali alla frequenza del procio. devi fare esattamente il contrario.
quindi lasciando vcore a default e le ram in sincrono (x2 ) vedi quale frequenza riesci a reggere. una volta stabilita la frequenza massima del processore lavori sulle ram per vedere quanto ti reggono. quindi provi x2,5 oppure un 2,66 e così via. una volta individuata la frequenza massima delle ram lavori sui timings, tieni presente che 2v sulle ram per un daily use vanno bene.
esempio:
diciamo che riesci a stare rock solid con 300x9=2700 a vcore default ( test fatto con ram in sincrono cioè x2 )
dopo inizi a provare le ram :
300x2.5=750 puoi stare a default
300x2.66=798 puoi stare a default
300x3=450 ram buone con leggero overvolt ( intorno a 2 v )
300x3.33=999 se hai ram ottime però di solito ci vuole overvolt cospicuo
300x4=1200 frequenze impossibili per adesso :D ( soldi permettendo )
devi provare e vedere quello che regge la tua ram e la tua scheda madre
una volta individuata la frequenza prova a calare i timings.
ricorda che per questa architettura i timings non contano come per le precedenti generazioni, meglio avere frequenze elevate.
questa è la logica da seguire ;)
Ok, daccordo, ma restando sul tuo esempio, mettiamo che io voglia restare (o abbia trovato il mio limite) a 2700mhz vcore def.
A quel punto per me l'ideale sarebbe portare le ram a 800mhz (oltre non voglio nemmeno provare...) quindi l'ideale sarebbe 300x2.66=798
Il punto è che la mia mobo non mi dà questa possibilità!
Impostando a 300 il bus, le opzioni che ho sono 600 - 750 - molto oltre...
Da 800 non ci passa! In pratica manca il rapporto 4:5 (o 5:4)...
Com'è possibile??
marcy1987
07-07-2007, 18:27
Ok, daccordo, ma restando sul tuo esempio, mettiamo che io voglia restare (o abbia trovato il mio limite) a 2700mhz vcore def.
A quel punto per me l'ideale sarebbe portare le ram a 800mhz (oltre non voglio nemmeno provare...) quindi l'ideale sarebbe 300x2.66=798
Il punto è che la mia mobo non mi dà questa possibilità!
Impostando a 300 il bus, le opzioni che ho sono 600 - 750 - molto oltre...
Da 800 non ci passa! In pratica manca il rapporto 4:5 (o 5:4)...
Com'è possibile??
passa a Nvidia :asd:
a parte gli scherzi, prova a mettere 750 e magari (con un leggero overvolt) abbassa i timings, magari regge...
Oppure metti il valore superiore a 800 lasciandi inalterati i timings ma effettuando cmq un overvolt... dipende da che ram hai (e se sono dissipate)
merkutio
07-07-2007, 18:39
Ok, daccordo, ma restando sul tuo esempio, mettiamo che io voglia restare (o abbia trovato il mio limite) a 2700mhz vcore def.
A quel punto per me l'ideale sarebbe portare le ram a 800mhz (oltre non voglio nemmeno provare...) quindi l'ideale sarebbe 300x2.66=798
Il punto è che la mia mobo non mi dà questa possibilità!
Impostando a 300 il bus, le opzioni che ho sono 600 - 750 - molto oltre...
Da 800 non ci passa! In pratica manca il rapporto 4:5 (o 5:4)...
Com'è possibile??
non conosco la p5b
mi dici che frequenza ti permette di impostare oltre i 750?
Vorrei dire cmq che la mia cpu boota anche a 400x9 :cool:
sei hai :ciapet:
secondo me puoi abbassare i timings :eek:
comunque nella mia ds3 ci sono proprio i moltiplicatori, x2,x2.66,x3,x4 e x2.5, forse ne ho dimenticato qualcuno...comunque mettendo l'fsb a 300 vedi in tempo reale a quanto vanno le ram se metti il molti a 2 o 2.5 etc
sono solo 5 i moltiplicatori che puoi scegliere con la gigabyte ds3,anzi se metti l'ultimo bios hanno tolto un moltiplicatore...
il problema è che tu ragioni a ritroso
parti dalla frequenza delle ram che vuoi ottenere e poi risali alla frequenza del procio. devi fare esattamente il contrario.
quindi lasciando vcore a default e le ram in sincrono (x2 ) vedi quale frequenza riesci a reggere. una volta stabilita la frequenza massima del processore lavori sulle ram per vedere quanto ti reggono. quindi provi x2,5 oppure un 2,66 e così via. una volta individuata la frequenza massima delle ram lavori sui timings, tieni presente che 2v sulle ram per un daily use vanno bene.
esempio:
diciamo che riesci a stare rock solid con 300x9=2700 a vcore default ( test fatto con ram in sincrono cioè x2 )
dopo inizi a provare le ram :
300x2.5=750 puoi stare a default
300x2.66=798 puoi stare a default
300x3=450 ram buone con leggero overvolt ( intorno a 2 v )
300x3.33=999 se hai ram ottime però di solito ci vuole overvolt cospicuo
300x4=1200 frequenze impossibili per adesso :D ( soldi permettendo )
devi provare e vedere quello che regge la tua ram e la tua scheda madre
una volta individuata la frequenza prova a calare i timings.
ricorda che per questa architettura i timings non contano come per le precedenti generazioni, meglio avere frequenze elevate.
questa è la logica da seguire ;)
verissimo prima si testa il procio...
io infatti sono limitato dalla ram...maledetta twinmos....
al momento tengo 301x9 con vcore 1.28 solo perchè 333x9 non boota ma non per la cpu perchè a vcore a default ce la farebbe ma perchè le ram non tengono 832mhz (dovrei provare ad aumentare la tensione delle ram...)
per mettere 400x8 dovrei invece salire di vcore della cpu tropppo...quindi per ora ho scelto questo compromesso anche perchè ho un'alimentatore economico e il dissipatore in dotazione, ma quando cambio alimentatore e dissipatore inizio a testare molto meglio :sofico:
passa a Nvidia :asd:
a parte gli scherzi, prova a mettere 750 e magari (con un leggero overvolt) abbassa i timings, magari regge...
Oppure metti il valore superiore a 800 lasciandi inalterati i timings ma effettuando cmq un overvolt... dipende da che ram hai (e se sono dissipate)
ottima idea
Ho notato che giocando a virtua tennis 3,quest'ultimo ogni tanto inizia a rallentare,mentre altre volte va molto molto fluido.
Con tat ho visto che generalmente quando gioco la cpu arriva sui 60-61°,può essere per quello che il gioco scatticchia,oppure sono temp standard per una cpu sotto stress?
Un'altra cosa,voi le intensità del voltaggio,con che prog le controllate?
ivanisevic82
08-07-2007, 18:46
Ho notato che giocando a virtua tennis 3,quest'ultimo ogni tanto inizia a rallentare,mentre altre volte va molto molto fluido.
Con tat ho visto che generalmente quando gioco la cpu arriva sui 60-61°,può essere per quello che il gioco scatticchia,oppure sono temp standard per una cpu sotto stress?
Un'altra cosa,voi le intensità del voltaggio,con che prog le controllate?
VT3 lo ha fatto anche a me l'ultima volta...ma con la ex vga (o prima dell'oc) non lo faceva, boh, non saprei...
Per il voltaggio credo di aver capito che il più affidabile sia everest...
jokervero
08-07-2007, 18:51
Ho notato che giocando a virtua tennis 3,quest'ultimo ogni tanto inizia a rallentare,mentre altre volte va molto molto fluido.
Con tat ho visto che generalmente quando gioco la cpu arriva sui 60-61°,può essere per quello che il gioco scatticchia,oppure sono temp standard per una cpu sotto stress?
Un'altra cosa,voi le intensità del voltaggio,con che prog le controllate?
E' un problema di VT3 ;)
ivanisevic82
08-07-2007, 19:02
Ragazzi vediamo se potete aiutarmi...
Ho capito che prima di tutto va trovato l'oc della cpu che mi sta meglio e poi si può lavorare sulle ram cercando di alzare la frequenza più possibile...
Ho capito anche come funziona, come principio, l'oc dei core2duo, ma proprio adesso succede l'inspiegabile!
Abbiamo detto che 533 corrisponde a 1:1...
Infatti 9x266=533 ram > 1:1
Il tutto è confermato dal fatto che 9x300=600ram > 1:1
Ora, a me per il momento va bene 9x300 = 2700mhz (e mi va bene, perchè mi sembra una buona frequenza complessiva per un periodo estivo; non overvolto e continuo a usare un moltiplicaore alto, che mi consente di usufruire al meglio dello speed step, a cui non vorrei rinunciare).
Una volta trovato la mia "frequenza" ideale, vorrei riuscire a mantenerla con 800mhz di ram, in modo da sfruttare in pieno le mie memorie (che per la verità sembrano stabili anche a 840 (le ho testate per sbaglio tempo fà...credo fossero a 410!).
Ora, a 9x300, se scelgo come rapporto 1:1 mi ritrovo ram a 600.
Se scelgo 4:5 (=667) mi ritrovo a 750mhz...
Per stare a 800 dovrei avere un 3:4...ma sulla mia mobo non lo trovo!
Oggettivamente non c'è o sono io che non so cercare?
Se sono OT vado a chiedere nel topic della mobo...
PS in una guida ho trovato scritto questo:
Su alcune mobo potreste trovare anche i divisori 899, 1066 etc:
si riescono ad ottenere questi divisori extra attraverso modifiche allo strap del chipset. Non esiste un 3:4 o un 4:5 con uno strap a 1333 ma è possibile forzare questi divisori cambiando lo strap del NB e portandolo a un valore minore che applichi i divisori in questione.
Meglio lasciare perdere? Io non so nemmeno cos'è lo strap!
ivanisevic82
08-07-2007, 19:21
E' un problema di VT3 ;)
In che senso? A me prima dell'oc (o del cambio di scheda, sinceramente non saprei dire) non me lo faceva!
E' un problema di VT3 ;)
il rallentamento improvviso?
jokervero
08-07-2007, 19:32
Chiedi nel 3d ufficiale di VT3 e ti diranno che quel rallentamento è dovuta ad una cattiva gestione degli shaders mi pare ;)
Se scelgo 4:5 (=667) mi ritrovo a 750mhz...
io lo tengo cosi anche perche credo che 50mhz in meno rispetto alla specifica della ram(800) influiscano risibilmente sulle prestazioni.
ivanisevic82
08-07-2007, 20:18
Chiedi nel 3d ufficiale di VT3 e ti diranno che quel rallentamento è dovuta ad una cattiva gestione degli shaders mi pare ;)
Ma questo che c'entra con l'oc?
Ok,vado nella sezione specifica :D
ivanisevic82
08-07-2007, 22:35
Domandina:
Per portare la cpu a 9x300 ho provato a dare 1,325v piuttosto che auto...
Everest infatti mi segnava 1,325 (tranne quando era a riposo: avendo lo speed step attivato il vcore si abbassa).
Ora sono tornato a 9x266 (solo momentaneamente) e ho portato il vcore da 1,325 a 1,28 (circa)...ma da Everest continua a darmi 1,325!
Come mai?
Capisco una difformità tra valore bios e valore everest...ma dovrebbe essere proporzionata! Io qui con everest mi trovo gli stessi voltaggi, sia che dò 1,325, sia 1,28!
Potete aiutarmi?
PS Se invece mette "auto" i voltaggi sono uguali, sempre 1,325 (...a parte quando scende a causa dello speed step...come sopra) ma la temperatura scende di 2-3 gradi!
ShadowMan
08-07-2007, 23:09
Io continuo a rilevare temperature troppo alte che dovrebbero essere ben più basse.
Guardate qua (http://www.digit-life.com/articles2/cpu/conroe-vs-zalman.html).
Sono testati vari dissipatori tra cui anche il mio Zalman 7000. Lì c'è la versione completa in rame, io ho quella rame e alluminio che ho letto in altre recensioni avere 2/3 C° di differenza.
Su un X6800 in full load vengono registrate temperature massime di 60C° con ventola al massimo.
Io quando il mio E4300 senza overclock va in full load arrivo a intorno ai 66 C°. :eek: :mbe: :muro:
Ok, la temperatura della stanza è più alta di 20 °C però le mie temperature mi sembrano comunque alte. :mbe:
Scalda di più del mio vecchio AthlonXP overclockato! :sofico:
Ho anche provato a montare nuovamente il dissipatore con tanto di pasta MX1.
ivanisevic82
08-07-2007, 23:13
Io continuo a rilevare temperature troppo alte che dovrebbero essere ben più basse.
Guardate qua (http://www.digit-life.com/articles2/cpu/conroe-vs-zalman.html).
Sono testati vari dissipatori tra cui anche il mio Zalman 7000. Lì c'è la versione completa in rame, io ho quella rame e alluminio che ho letto in altre recensioni avere 2/3 C° di differenza.
Su un X6800 in full load vengono registrate temperature massime di 60C° con ventola al massimo.
Io quando il mio E4300 senza overclock va in full load arrivo a intorno ai 66 C°. :eek: :mbe: :muro:
Ok, la temperatura della stanza è più alta di 20 °C però le mie temperature mi sembrano comunque alte. :mbe:
Scalda di più del mio vecchio AthlonXP overclockato! :sofico:
Ho anche provato a montare nuovamente il dissipatore con tanto di pasta MX1.
Se la temperatura della stanza è più alta di 20°, la temperatura della cpu sarà più alta anch'essa di 20° e anche più (l'aumento è più che proporzionale...).
Quello che non capisco è come possano esservi 20° di differenza tra la tua stanza e quella del test che linki...vuoi dirmi che da loro ce n'è 20 e da te 40??
ShadowMan
08-07-2007, 23:22
Se la temperatura della stanza è più alta di 20°, la temperatura della cpu sarà più alta anch'essa di 20° e anche più (l'aumento è più che proporzionale...).
Quello che non capisco è come possano esservi 20° di differenza tra la tua stanza e quella del test che linki...vuoi dirmi che da loro ce n'è 20 e da te 40??
Nelle loro immagini leggo temperatura ambiente 22 C°.
Qua in stanza sarà poco meno che quella di fuori [a Roma], quindi direi 26\27 C° più o meno.
La cosa più importante è che là testano un X6800 che dovrebbe scaldare più di un E4300.
Ho anche provato ad overclockarlo ma quando ho visto che in full la temperatura arrivava e superava i 70/75 C° in pochissimi secondi l'ho riportato a frequenza standard. :stordita:
ivanisevic82
08-07-2007, 23:37
Nelle loro immagini leggo temperatura ambiente 22 C°.
Qua in stanza sarà poco meno che quella di fuori [a Roma], quindi direi 26\27 C° più o meno.
La cosa più importante è che là testano un X6800 che dovrebbe scaldare più di un E4300.
Ho anche provato ad overclockarlo ma quando ho visto che in full la temperatura arrivava e superava i 70/75 C° in pochissimi secondi l'ho riportato a frequenza standard. :stordita:
In effetti sono molto alte...
Io, nonostante il caldo e nonostante non abbia un sistema di raffreddamente super (un economico Freezer 7 pro) sto in full max a 68° con un oc del 50% (2700mhz)...
Aspetta qualcuno più esperto di me, io non so come aiutarti!
jokervero
09-07-2007, 08:21
Nelle loro immagini leggo temperatura ambiente 22 C°.
Qua in stanza sarà poco meno che quella di fuori [a Roma], quindi direi 26\27 C° più o meno.
La cosa più importante è che là testano un X6800 che dovrebbe scaldare più di un E4300.
Ho anche provato ad overclockarlo ma quando ho visto che in full la temperatura arrivava e superava i 70/75 C° in pochissimi secondi l'ho riportato a frequenza standard. :stordita:
1. Quanto vcore dai alla cpu ?
2. C'è ricircolo di aria nel case ?
ShadowMan
09-07-2007, 08:54
1. Quanto vcore dai alla cpu ?
2. C'è ricircolo di aria nel case ?
Tutto standard.
Per ora non overclocko, le temperature sono troppo alte.
Ho due ventole 8x8 che il ricircolo d'aria nel case.
Quella nella parte posteriore del case cioè di fronte al dissi della CPU la tengo che butta l'aria fuori, va bene?
ShadowMan
09-07-2007, 09:00
Tutto standard.
Per ora non overclocko, le temperature sono troppo alte.
Ho due ventole 8x8 che il ricircolo d'aria nel case.
Quella nella parte posteriore del case cioè di fronte al dissi della CPU la tengo che butta l'aria fuori, va bene?
Mi autoquoto...la ventola 8x8 era staccata :stordita: sicuramente ho dimenticato di montarla l'ultima volta...
Comunque alla prova "tocco" il dissipatore della CPU è caldo, quindi penso sia montato bene.
Visto che speedfan mi rileva 135000rpm come velocità dello Zalman :eek: altri programmi per rilevare la velocità? :confused:
marcy1987
09-07-2007, 09:04
Visto che speedfan mi rileva 135000rpm come velocità dello Zalman :eek: altri programmi per rilevare la velocità? :confused:
caspita, attento che non ti si pieghi la lamiera del case con quella pressione di aria dentro al PC :asd:
ti consiglio di usare il programma di rilevazione della tua MoBo, altrimenti vai con l'ultima versione di Everest ;)
ShadowMan
09-07-2007, 09:16
caspita, attento che non ti si pieghi la lamiera del case con quella pressione di aria dentro al PC :asd:
ti consiglio di usare il programma di rilevazione della tua MoBo, altrimenti vai con l'ultima versione di Everest ;)
In realtà quando non mi serve perché ho il PC spento prendo la ventola e la monto sull'elicottero dietro casa :asd: :asd: :sofico:
Comunque ora ho sistemato anche la ventola dello Zalman.
Da bios era attivo il controllo automatico della ventola.:doh:
ivanisevic82
09-07-2007, 10:09
In realtà quando non mi serve perché ho il PC spento prendo la ventola e la monto sull'elicottero dietro casa :asd: :asd: :sofico:
Comunque ora ho sistemato anche la ventola dello Zalman.
Da bios era attivo il controllo automatico della ventola.:doh:
Anche da me...ma kmque 70 e passa sotto sforzo a vcore default restano troppi!
Io col freeser in idle ho la ventola a 1000 giri, inudibile, e sotto sforzo a 2400, ma come ti diceva la cpu pur essendo overclockata sta molto più fresca!
Piuttosto cura molto la ventilazione interna...
Pensa che la temperatura della cpu è totalmente influenzata da quella dell'ambiente in cui si trova...
Io nel case ho 2 ventola 12x12 (a parte 2 da 8x8 nel pannello laterale che tengo quasi sempre spente...) se ne spengo una delle due, la temperatura interna del case passa da 41° a 45°...con un aumento della temperatura cpu di 4-5°!
ivanisevic82
09-07-2007, 10:10
Domandina:
Per portare la cpu a 9x300 ho provato a dare 1,325v piuttosto che auto...
Everest infatti mi segnava 1,325 (tranne quando era a riposo: avendo lo speed step attivato il vcore si abbassa).
Ora sono tornato a 9x266 (solo momentaneamente) e ho portato il vcore da 1,325 a 1,28 (circa)...ma da Everest continua a darmi 1,325!
Come mai?
Capisco una difformità tra valore bios e valore everest...ma dovrebbe essere proporzionata! Io qui con everest mi trovo gli stessi voltaggi, sia che dò 1,325, sia 1,28!
Potete aiutarmi?
PS Se invece mette "auto" i voltaggi sono uguali, sempre 1,325 (...a parte quando scende a causa dello speed step...come sopra) ma la temperatura scende di 2-3 gradi!
Io intanto mi quoto...
ShadowMan
09-07-2007, 10:22
Penso che in auto il valore del vcore cambia a causa delle speeedstep\C1E.
Con auto ti setta il valore standard del vcore cioè 1.325.
Comunque io mi fido di quello che rileva il bios più di quello che dicono altri programmi. :D ;)
marcy1987
09-07-2007, 10:39
Io intanto mi quoto...
allora, precisiamo una cosa, le mobo di oggi sono abbastanza evolute, infatti... la funzione AUTO ne è un bell'esempio.
Se nn si sta facendo OC, il bios se ne accorge, e se selezionato AUTO lui iimposta il vcore default del processore
Se, invece, si sta facendo OC, il bios SE NE ACCORGE e se selezioniamo AUTO lui mette un voltaggio che secondo lui è fattibile per rendere il sistema stabile
il problema è che questa funzione spara i voltaggi a livelli ASSURDI, pensando di farci un piacere :asd: (non so con le varie P5B, ecc, ma con la mia P5N-E SLI la funzione AUTO mi metteva 1,45 come se nulla fosse! anche con frequenze relativamente basse come 2700 :doh: )
cmq per rispondere a ivan, se cambiando voltaggio da bios (perchè lo cambi da bios, vero???:mbe: ) questo rimane uguale in Everest, l'unica cosa da fare è controllare se effettivamente il voltaggio è stato cambiato, lo puoi fare in 2 modi:
- direttamente da BIOS
- da Windows con il programma della scheda madre (con quello stai sicuro al 100% che non scazza con le rilevazioni:D (altrimenti bisognerebbe mandare al rogo il programmatore che l'hai ideato:doh: )
ivanisevic82
09-07-2007, 11:34
Con asus probe, vcore da bios settato su "auto" e cpu @2400mhz, sotto orthos, mi segna 1,26-1,27 (con rarissime punte di 1,28v).
Ora è più "normale"?
In teoria adesso se selezionassi da bios 1,28 dovrei trovarmi 1,28 fisso giusto?
Idem per 1,325...
Proverò...
scusate in cosa consistono queste ventoline laterali da 8x8 di cui parlate?
Io ho un case molto piccolo e credo sia per questo che ogni tanto la temp si alza troppo,queste ventoline a cosa servono?
rizzotti91
09-07-2007, 11:42
scusate in cosa consistono queste ventoline laterali da 8x8 di cui parlate?
Io ho un case molto piccolo e credo sia per questo che ogni tanto la temp si alza troppo,queste ventoline a cosa servono?
A far entrare aria fredda ed a buttar fuori quella calda.
ivanisevic82
09-07-2007, 11:46
scusate in cosa consistono queste ventoline laterali da 8x8 di cui parlate?
Io ho un case molto piccolo e credo sia per questo che ogni tanto la temp si alza troppo,queste ventoline a cosa servono?
La ventilazione ideal in una case è fatta da due ventola grosse (e di conseguenza anche silenziose, perchè muovono la stessa aria facendo meno giri) uno sul frontale (che butta aria fresca dentro) e una sul retro (che butta aria calda fuori).
In più qualcuno (come me :D ) aggiunge anche 1 o 2 ventola nel pannello laterale, all'altezza di scheda video o processore.
Avendo il mio case i buchi per entrambe, io, oltre alle due ventola grandi di cui ho parlato sopra, ho messo anche quelle laterali, una all'altezza della cpu, e una all'altezza della scheda video.
In realtà le attivo solo quando il pc si riscalda, se no non ce c'è motivo.
In più tutte le ventola (nel mio caso) stanno collegate a un regolatore, così posso bilanciare rumorosità e temperatura a seconda dei casi nella maniera ottimale!
marcy1987
09-07-2007, 11:51
Con asus probe, vcore da bios settato su "auto" e cpu @2400mhz, sotto orthos, mi segna 1,26-1,27 (con rarissime punte di 1,28v).
Ora è più "normale"?
In teoria adesso se selezionassi da bios 1,28 dovrei trovarmi 1,28 fisso giusto?
Idem per 1,325...
Proverò...
bene bene quindi è Everest che scazza un pò sui voltaggi
ragazzi, penso che non esista un programma perfetto per TUTTI i sensori, c'è n'è sempre qualcuno incompatibile/mal regolato/mal letto :(
per curiositò, CPU-Z che ti dice?? vediamo se quello scazza o no... a me azzecca le rilevazioni:Prrr:
ivanisevic82
09-07-2007, 12:03
Allora, sotto Orthos (quindi massima tensione) Cpu-z; speedfan; Asus Probe; AI Suite (sempre asus) mi dicono : 1,2560v...
Everest è l'unico a dirmi 1,325...
Scusate ma a questo punto, al di là del fatto che è accertato che scazza pure everest...il settaggio "auto" non mi sembra così da buttare!
In pratica si "assicura" di farmi stare stabile a 2400 (che è pur sempre un oc del 33%!) a 1,2560v...(diciamo 1,26 per praticità)...non mi pare che giochi così al "rialzo"...
PS Tranne che la mia cpu non potrebbe stare alla stessa frequenza con 1,2...ma ma smbrerebbe strano...
quindi se nn ho gli attacchi sul case queste ventole per il "riscaldamento",nn posso inserirle?
Edit: per ventole grandi che dimensioni intendi,ivanisevic?
marcy1987
09-07-2007, 12:07
Allora, sotto Orthos (quindi massima tensione) Cpu-z; speedfan; Asus Probe; AI Suite (sempre asus) mi dicono : 1,2560v...
Everest è l'unico a dirmi 1,325...
Scusate ma a questo punto, al di là del fatto che è accertato che scazza pure everest...il settaggio "auto" non mi sembra così da buttare!
In pratica si "assicura" di farmi stare stabile a 2400 (che è pur sempre un oc del 33%!) a 1,2560v...(diciamo 1,26 per praticità)...non mi pare che giochi così al "rialzo"...
PS Tranne che la mia cpu non potrebbe stare alla stessa frequenza con 1,2...ma ma smbrerebbe strano...
è proprio questo il problema, settando su AUTO lasci decidere alla scheda madre che voltaggio impostare... magari a te può andare bene, ma nel 90% dei casi il vcore è viene impostato a livelli troppo alti (così il BIOS "sta sicuro" che il sistema parte)
ma un vcore esagerato rovina la CPU a lungo andare, fa consumare DI PIU' (e non di poco) e riscalda (non di poco ) tutto il sistema
IHMO meglio settaggi manuali, meglio avere il controllo :sofico:
ivanisevic82
09-07-2007, 12:10
è proprio questo il problema, settando su AUTO lasci decidere alla scheda madre che voltaggio impostare... magari a te può andare bene, ma nel 90% dei casi il vcore è viene impostato a livelli troppo alti (così il BIOS "sta sicuro" che il sistema parte)
ma un vcore esagerato rovina la CPU a lungo andare, fa consumare DI PIU' (e non di poco) e riscalda (non di poco ) tutto il sistema
IHMO meglio settaggi manuali, meglio avere il controllo :sofico:
Fammi capire...questo vuol dire che molto probabilmente @2400mhz 1,26v sono sovrabbondanti?
Boh...ora provo a fare 2700mhz, vediamo che fà...
quindi se nn ho gli attacchi sul case queste ventole per il "riscaldamento",nn posso inserirle?
Edit: per ventole grandi che dimensioni intendi,ivanisevic?
Aggiungo la descrizione del mio case fatta dal sito dove l'ho acquistato.Da specificare che è stra-economico ed infatti me ne sono pentito :( :(
"Middle case con parti in plastica. Semplice e robusto è ideale per assemblatori o per un Pc di uso ufficio/domestico. I posti per le ventole interne sono 2+1, inoltre ci sono dei fori nella parte laterale del case per permettere un ottima areazione. I posti per le periferiche sono 4x5,25''+2(+5interni) da 3,5''."
jokervero
09-07-2007, 12:14
Cmq in questi giorni non si possono fare prove serie di OC.
Nella mia stanza ci sono 30° di temperatura ambientale ovvio che per l'OC sono improponibili.
ivanisevic82
09-07-2007, 12:31
Allora ragazzi, novità sui voltaggi...vediamo di razionalizzare:
1) Escludo che Everest sia attendibile: TUTTI i programmi, compresi quelli ufficiale Asus danno risultati differenti (da everest) e concordanti (fra loro).
2) @2400mhz e settaggio "auto" stavo a 1,2560v sotto sforzo...
@2700mzh e settaggio "auto" mi porta a 1,34 fisso! Quindi non conviene per niente...
3) @2700mhz ho settato da bios (tanto per provare) 1,3v...
A pc acceso le rilevazioni sono le seguenti:
- Idle: 1,264v
- Full: 1,232v
Quello che non comprendo è: avendo pure speed step attivato, come mai in full il voltaggio mi và più basso che in idle???
4) Quando stavo a 2400mhz (vcore "auto";sempre speed step attivato) in full mi stava a 1,256...ma in idle (1600mhz con speed step) scendeva moltissimo (tipo 1,16...)
Come mai a 2700 non lo fa più? In Idle (con speedstep) sto a 1800mhz...
PS Scusate un attimo, io però non avevo attivato "gestion mi. risparmio energetico"; stavo con "casa/ufficio"...che forse con speedstep non ha molto senso (confermatemi voi...!)
Ora, avendolo attivato, in idle sto a 1,05v...però solo da cpu-z; da asus probe non è cambiato niente...e forse in effetti ha ragione, le temp sono uguali!
ivanisevic82
09-07-2007, 12:42
Ah, aggiungo una cosa (scrivo un post a parte perchè non c'entra con quello di sopra): a 2700mhz faccio un superpi sotto la soglia dei 21s (20,9 circa) con sistema non ottimizzato (avrei dovuto chiudere TUTTI i programmi, selezionare l'impostazione per le prestazioni migliori...ecc...).
E' un buon risultato?
A me sembrava in linea...ma ho guardato il database e ho visto che ci si mettono 19 sec a 3ghz...è mai possibile che da 2700 a 3000mhz ci sia una differenza di solo 1 - 1,5 secondi? Io da 2400mhz a 2700 ne ho guadagnati 2,5!
jokervero
09-07-2007, 12:52
Ah, aggiungo una cosa (scrivo un post a parte perchè non c'entra con quello di sopra): a 2700mhz faccio un superpi sotto la soglia dei 21s (20,9 circa) con sistema non ottimizzato (avrei dovuto chiudere TUTTI i programmi, selezionare l'impostazione per le prestazioni migliori...ecc...).
E' un buon risultato?
A me sembrava in linea...ma ho guardato il database e ho visto che ci si mettono 19 sec a 3ghz...è mai possibile che da 2700 a 3000mhz ci sia una differenza di solo 1 - 1,5 secondi? Io da 2400mhz a 2700 ne ho guadagnati 2,5!
A 3,2 ghz io faccio 17,95 ;)
Devi ottimizzare le ram ;)
marcy1987
09-07-2007, 12:54
Allora ragazzi, novità sui voltaggi...vediamo di razionalizzare:
1) Escludo che Everest sia attendibile: TUTTI i programmi, compresi quelli ufficiale Asus danno risultati differenti (da everest) e concordanti (fra loro).
2) @2400mhz e settaggio "auto" stavo a 1,2560v sotto sforzo...
@2700mzh e settaggio "auto" mi porta a 1,34 fisso! Quindi non conviene per niente...
3) @2700mhz ho settato da bios (tanto per provare) 1,3v...
A pc acceso le rilevazioni sono le seguenti:
- Idle: 1,264v
- Full: 1,232v
Quello che non comprendo è: avendo pure speed step attivato, come mai in full il voltaggio mi và più basso che in idle???
4) Quando stavo a 2400mhz (vcore "auto";sempre speed step attivato) in full mi stava a 1,256...ma in idle (1600mhz con speed step) scendeva moltissimo (tipo 1,16...)
Come mai a 2700 non lo fa più? In Idle (con speedstep) sto a 1800mhz...
è proprio quello di cui parlavo, la funzione AUTO letteralmente ESAGERA nel dare vcore!!!!
il voltaggio è più basso in full per colpa del VDROP
Le ASUS hanno il grosso problema della regolaziobe dei voltaggi, molto semplicemente quando la CPU è sotto sforzo richiede più corrente, e la scheda madre non ce la fa a garantire sempre lo stesso voltaggio in modo STABILE
quante più fasi di regolazione del voltaggio la scheda madre ha, meno il vdorp si sente, il contrario con schede madri con poche fasi di regolazione (come la mia, che ne ha solo 3 :()
schede "per OC" (vedi Commando, ecc) hanno molte fasi di regolazione, e il vdrop quasi non si sente (certo che se poi si usa un QUAD la situazione cambia :stordita: )
ivanisevic82
09-07-2007, 12:54
A 3,2 ghz io faccio 17,95 ;)
Devi ottimizzare le ram ;)
Si ma io sono a 500mhz in meno, 2,7ghz!
E tu hai un bus a 400, io a 300!
Se l'andamento dovesse essere proporzionale (considerando il boost che ho avuto da 2400mhz a 2700mhz) alla tua frequenza io dovrei fare 17 o anche qualcosa in meno.
Chiaramente sto ragionando "in proporzione", cosa che non sose ha senso in questo ambito...
INFECTED
09-07-2007, 12:55
A 3,2 ghz io faccio 17,95 ;)
Devi ottimizzare le ram ;)
Menomale, hai migliorato ;)
Con che timings adesso? Poi 400*8 in sync?
jokervero
09-07-2007, 12:58
Menomale, hai migliorato ;)
Con che timings adesso? Poi 400*8 in sync?
Sì ho fatto un pò di prove.
400*8 in sync con timing 4-4-4-11 a 2.0v ;)
ivanisevic82
09-07-2007, 12:58
è proprio quello di cui parlavo, la funzione AUTO letteralmente ESAGERA nel dare vcore!!!!
il voltaggio è più basso in full per colpa del VDROP
Le ASUS hanno il grosso problema della regolaziobe dei voltaggi, molto semplicemente quando la CPU è sotto sforzo richiede più corrente, e la scheda madre non ce la fa a garantire sempre lo stesso voltaggio in modo STABILE
quante più fasi di regolazione del voltaggio la scheda madre ha, meno il vdorp si sente, il contrario con schede madri con poche fasi di regolazione (come la mia, che ne ha solo 3 :()
schede "per OC" (vedi Commando, ecc) hanno molte fasi di regolazione, e il vdrop quasi non si sente (certo che se poi si usa un QUAD la situazione cambia :stordita: )
Quindi facendo la vdrop mod non si dovrebbe più risentire di questo problema?
Ci sono rischi?
Altra cosa: quando tengo la speedstep attivato, devo tenere le opzioni di risparmio energetico al minimo?
Perchè prima io tenevo casa/ufficio....ora ho messo minimo: cpu-z ha cambiato valori (in idle mi dà 1,05 -c'è pure la frequenza che scende di parecchio...) invece asus probe è rimasto invariato...
Forse devo dar conto a quest'ultimo, considerando che le temp sono identiche e che è il programma ufficiale Asus.
In ogni caso, le ipzioni di risparmio energetico vanno selezionate...o è la stessa cosa?
INFECTED
09-07-2007, 13:02
Sì ho fatto un pò di prove.
400*8 in sync con timing 4-4-4-11 a 2.0v ;)
Ottimo, mia stessa config ;)
marcy1987
09-07-2007, 13:04
Quindi facendo la vdrop mod non si dovrebbe più risentire di questo problema?
Ci sono rischi?
Altra cosa: quando tengo la speedstep attivato, devo tenere le opzioni di risparmio energetico al minimo?
Perchè prima io tenevo casa/ufficio....ora ho messo minimo: cpu-z ha cambiato valori (in idle mi dà 1,05 -c'è pure la frequenza che scende di parecchio...) invece asus probe è rimasto invariato...
Forse devo dar conto a quest'ultimo, considerando che le temp sono identiche e che è il programma ufficiale Asus.
In ogni caso, le ipzioni di risparmio energetico vanno selezionate...o è la stessa cosa?
prova con TAT, quello dovrebbe visualizzare la variazione di voltaggio (cosa che PCprobe non fa neanche con me)
se si abbassa il voltaggio e anche lafrequenza, le temperature DEVONO scendere!!! non tenere conto del sensore CPU di PCprobe, perchè è il sensore posto sotto la CPU saldato su scheda madre (il famoso sensore "analogico" ;))
con TAT dovresti visualizzare sia le giuste temperature, sia la giusta variazione di clock e voltaggio... e qui passo la parola a chi TAT lo conosce bene, dato che io non lo uso avendo una MoBo non compatibile :doh:
ivanisevic82
09-07-2007, 13:13
Ma in tat io visualizzo solo temperature, non variazioni di voltaggio...
Allora ragazzi, novità sui voltaggi...vediamo di razionalizzare:
1) Escludo che Everest sia attendibile: TUTTI i programmi, compresi quelli ufficiale Asus danno risultati differenti (da everest) e concordanti (fra loro).
2) @2400mhz e settaggio "auto" stavo a 1,2560v sotto sforzo...
@2700mzh e settaggio "auto" mi porta a 1,34 fisso! Quindi non conviene per niente...
3) @2700mhz ho settato da bios (tanto per provare) 1,3v...
A pc acceso le rilevazioni sono le seguenti:
- Idle: 1,264v
- Full: 1,232v
Quello che non comprendo è: avendo pure speed step attivato, come mai in full il voltaggio mi và più basso che in idle???
4) Quando stavo a 2400mhz (vcore "auto";sempre speed step attivato) in full mi stava a 1,256...ma in idle (1600mhz con speed step) scendeva moltissimo (tipo 1,16...)
Come mai a 2700 non lo fa più? In Idle (con speedstep) sto a 1800mhz...
1) Ok, allora usiamo come riferimento l'utility della asus per i voltaggi
2) Auto in effetti spara troppo quando sali sopra i 2400mhz...
3) è il vdrop, te l'hanno spiegato poco sopra, lo risolvi solo smatitando, ma in generale se non senti problemi di instabilità non serve farla per forza la mod...
4) Non lo fa più perchè lo speedstep ed il c1e regolano il voltaggio SOLO se glielo lasci fare (cioè se non metti un valore preciso da bios per il voltaggio, ma lasci AUTO) Quindi o ti accontenti di un oc modesto (ad esempio 2,4ghz) e lasci il vcore su auto e ti godi lo speedstep, o imposti te il vcore, occhi quanto ti piace, ma poi ti tieni lo stesso vcore sia in idle che in full!!! :D
ivanisevic82
09-07-2007, 13:33
4) Non lo fa più perchè lo speedstep ed il c1e regolano il voltaggio SOLO se glielo lasci fare (cioè se non metti un valore preciso da bios per il voltaggio, ma lasci AUTO) Quindi o ti accontenti di un oc modesto (ad esempio 2,4ghz) e lasci il vcore su auto e ti godi lo speedstep, o imposti te il vcore, occhi quanto ti piace, ma poi ti tieni lo stesso vcore sia in idle che in full!!! :D
Grazie mille per le risp...
Quindi l'unica funzione dello speed step e vcore non "auto" è l'abbassatamento di frequenza in idle? Vale la pena? io credo che da 1800mhz a 2700mhz dovrebbe esserci un pò di differenza...anche se conta meno di quella relativa al voltaggio...
jokervero
09-07-2007, 14:07
Piccolo OT: se qualcuno è interessato ad uno Zalman 9500 Led come nuovo io lo vendo. Fine OT. :)
ShadowMan
09-07-2007, 14:26
Normalmente qual'è il vcore minimo per farlo andare senza problemi a frequenza standard?
Per ora con vcore@1.265 non sembra darmi problemi.
Anche a me, come già scritto da ivanisevic82, il vcore viene rilevato in differente.
In idle:
Gigabyte EasyTune = 1.250
CPU-Z = 1.232
SpeedFan = 1.230
In full:
Gigabyte EasyTune = 1.220
CPU-Z = 1.200
SpeedFan = 1.200
La cosa strana è che il valore impostato nel bios non lo rileva nessuno :eek: :mbe: :mbe:
Ora ho anche capito il cos'è vdrop :D
Mi sa che vado di provo empiriche, sempre più basso finché non crasho! :sofico:
jokervero
09-07-2007, 14:34
A default dovresti riuscire ad andare a 1.150 ;)
ivanisevic82
09-07-2007, 14:48
Allora ragazzi, vista la situazione dei voltaggi (che ho capito bene solo ora) ho deciso come sarà la mia config:
- In estate, quando c'è tanto caldo e quando lascio il pc solo a scaricare come un muletto, li imposto a 2400mhz vcore "auto", in modo che in idle scende a livelli molto bassi e risparmia tanto, sia in termini di energia (=bolletta) sia in salute (temp più basse).
- In inverno lo terrò a 2700-2800mhz e vcore 1,3 (o anche meno se lo tiene...)
In ogni caso, se per il momento volessi provare ad abbassare sto vcore sui 2700mhz, come dovrei muovermi?
Ho bisogno della vostra esperienza, per evitare di perder tempo...
A 1,3v da bios in Win mi dà 1,26 e il pc sembra stabile: non ho fatto ore di Orthos, ma ho giocato e stressato tanto la cpu (l'emulatore per ps2 "pcsx2" è pesantissimo...) e il pc è ok.
Secondo la vostra esperienza, quel'è il valore minimo che mediamente regge 2700mhz?
Grazie!
PS Vorrei poi farvi notare una cosa che mi ha stupito:
- 1600mhz ; vcore 1,13 ["auto"](grazie a speed step) = 49° idle (con ventola al minimo e 39° nel case)
- 1800mhz ; vocre 1,26 [1,3v da bios](speedstep qui agisce sulla frequenza ma non sul vcore, non essere "auto") = 52° (con ventola al minimo e 39° nel case)
Pensavo ci fosse più differenza in termini di temperatura!
ivanisevic quando hai 2 min rispondi al mio quesito?
grazie ;)
ivanisevic82
09-07-2007, 15:44
ivanisevic quando hai 2 min rispondi al mio quesito?
grazie ;)
Scusa, ho visto solo ora!
Le ventole sono 8x8; 9x9; 12x12.
L'ideale è una case che ti consenta di tenere sul frontale e sul retro delle 12x12, che in genere sono più silenziose e muovono più aria.
ShadowMan
09-07-2007, 15:46
A default dovresti riuscire ad andare a 1.150 ;)
Settato a 1.150. :)
Non sembra dare problemi.
sdjhgafkqwihaskldds
09-07-2007, 16:12
ieri ho provato per caso l'undervolt con crystal cpuid, la mb purtroppo meno di 1,136v non va, la cpu stava a 2400mhz ed era RS, sembra un buon risultato, lo lascio così in daily?
Attenzione ai post sui sistemi di raffreddamento... finchè si parla del dissipatore si resta in topic, se invece si discute di ventole, disposizione delle ventole e case allora si esce dall'argomento del thread.
ivanisevic82
09-07-2007, 16:26
Attenzione ai post sui sistemi di raffreddamento... finchè si parla del dissipatore si resta in topic, se invece si discute di ventole, disposizione delle ventole e case allora si esce dall'argomento del thread.
Sorry, hai ragione...è che mi sento antipatico a dire "vai sull'apposito thread"...
Casomai la prossima volta rispondo in pvt ;)
rizzotti91
09-07-2007, 18:31
Sorry, hai ragione...è che mi sento antipatico a dire "vai sull'apposito thread"...
Casomai la prossima volta rispondo in pvt ;)
Se vuoi un consiglio, overclocca a 2.5 con vcore al minimo da bios.
Due ore ad Overlord con cpu al 100% e temperature abbastanza basse.
ivanisevic82
09-07-2007, 18:38
Se vuoi un consiglio, overclocca a 2.5 con vcore al minimo da bios.
Due ore ad Overlord con cpu al 100% e temperature abbastanza basse.
2.5 intendi 2,5 ghz?
rizzotti91
09-07-2007, 18:48
2.5 intendi 2,5 ghz?
Certo, per overclock, cosa intendi? :D
Certo che sono GHZ...
Vedi se a te tiene...
Il mio è un q641...
sdjhgafkqwihaskldds
09-07-2007, 18:56
Certo, per overclock, cosa intendi? :D
Certo che sono GHZ...
Vedi se a te tiene...
Il mio è un q641...
io avevo intuito 2 a 5 per la roma :asd:
scherzi a parte, provate anche voi ad abbassare a 1,136 con crystal cpuid (mettendo auto da bios e c1e attivato)
rizzotti91
09-07-2007, 19:06
io avevo intuito 2 a 5 per la roma :asd:
scherzi a parte, provate anche voi ad abbassare a 1,136 con crystal cpuid (mettendo auto da bios e c1e attivato)
Proverò, grazie per il consiglio... Le temp, dovrebbero scendere di molto...
non riesco a capire perchè se metto 304x9 con vcore a 1.29 va una bomba e se provo 320x9 con vcore 1.39 non parte......non ho voluto provare vcore maggiori perchè essendo dotato di solo dissi stock non me la rischio a salire oltre.........
ivanisevic82
10-07-2007, 09:38
non riesco a capire perchè se metto 304x9 con vcore a 1.29 va una bomba e se provo 320x9 con vcore 1.39 non parte......non ho voluto provare vcore maggiori perchè essendo dotato di solo dissi stock non me la rischio a salire oltre.........
A volte cpu/mobo hanno un punto limite oltre il quale richiedono molto più voltaggio (e quello è anche il tuo punto di "convenienza", puoi spingere oltre, ma ti conviene?)...probabilmente il problema è quello lì...
jokervero
10-07-2007, 09:40
Io se voglio andare almeno a 333 devo dare 1,35 da bios anche 1,375 il sistema non è stabile :)
ShadowMan
10-07-2007, 09:54
In teoria con vcore@1.150 dovrebbe scaldare di meno oppure no? :confused:
Vorrei mettere il bus in sincronico con le RAM senza salire di clock, come facevo per l'AthlonXP. :)
L'E4300 ha il moltiplicatore sbloccato verso il basso,giusto? :confused:
Tipo un 333x5.5=1831MHz in full load lasciando attivo lo speestep\C1E con un moltiplicatore più basso quando cala di frequenza.:fagiano:
Lo posso fare?
In teoria con vcore@1.150 dovrebbe scaldare di meno oppure no? :confused:
Vorrei mettere il bus in sincronico con le RAM senza salire di clock, come facevo per l'AthlonXP. :)
L'E4300 ha il moltiplicatore sbloccato verso il basso,giusto? :confused:
Tipo un 333x5.5=1831MHz in full load lasciando attivo lo speestep\C1E con un moltiplicatore più basso quando cala di frequenza.:fagiano:
Lo posso fare?
mi sembra che il molti + basso quando si attiva lo speedstep è 6x!
ivanisevic82
10-07-2007, 10:13
In teoria con vcore@1.150 dovrebbe scaldare di meno oppure no? :confused:
Vorrei mettere il bus in sincronico con le RAM senza salire di clock, come facevo per l'AthlonXP. :)
L'E4300 ha il moltiplicatore sbloccato verso il basso,giusto? :confused:
Tipo un 333x5.5=1831MHz in full load lasciando attivo lo speestep\C1E con un moltiplicatore più basso quando cala di frequenza.:fagiano:
Lo posso fare?
Come molti, se ho capito bene, puoi impostare solo 6-7-8-9.
In ogni caso, con quella cpu (e se non ho capito male anche un ottimo dissy) cerca di risolvere i problemi legati alla temperatura prima di tutto!
E' un peccato avere una cpu da 3000mhz potenziali, che gia a 1800!
C'è un boost prestazionale enorme grazie a questo oc, e ti ritrovi una cpu da 90 euro, con le prestazioni di una da 300!
La differenza si sente!
marcy1987
10-07-2007, 10:42
Tipo un 333x5.5=1831MHz in full load lasciando attivo lo speestep\C1E con un moltiplicatore più basso quando cala di frequenza.:fagiano:
Lo posso fare?
Questi intel hanno solo moltiplicatori INTERI, e sono 6, 7, 8, 9... magari ci fossero stati anche quelli intermedi come i cari vecchi AMD :asd:
rizzotti91
10-07-2007, 10:45
Confermo, il molti minimo e' 6x.
ShadowMan
10-07-2007, 12:05
Ok, grazie per le risposte. :)
mErLoZZo
10-07-2007, 12:19
4 pagine mezze piene di scleri di ivan? :D non le leggo :rotfl:
a parte gli scherzi ivanisevic, ma provare un bel 400*7 e tenere le ram in sync ancora non ci hai pensato?:)
ivanisevic82
10-07-2007, 13:25
4 pagine mezze piene di scleri di ivan? :D non le leggo :rotfl:
a parte gli scherzi ivanisevic, ma provare un bel 400*7 e tenere le ram in sync ancora non ci hai pensato?:)
Si lo potrei fare...il punto è questo:
- O sto a 2800mhz, con vcore non altissimo ma sufficiente di riscaldare e consumare un bel pò di più (1,25-1,3v...); senza speedstep e quindi con frequenze e valtaggi fissi.
- Oppure sto a 2400mhz, prestazioni di poco (ma non tantissimo) inferiori (kmque nulla di visibile a occhio) vcore a 1,16 e consumo minimo mentre sto in idle...cioè praticamente sempre.
Mi chiedo che senso abbia tenere una cpu e un pc tirati, spendendo un centinaio di euro in pià all'anno e accorciando la vita del sistema (perchè vuol dire anche parecchi gradi in più) quando per la stragrande maggioranza del tempo è assolutamente sovrabbondante!
Preferisco restare a 2400mhz con speed step attivo e usare una cofigurazione più spinta solo quelle rare volte in cui ne ho bisogno (per esempio se devo usare l'emulatore ps2 che sfrutta tantissimo la cpu).
Ti sembra un ragionamento sbagliato?
rizzotti91
10-07-2007, 13:27
Si lo potrei fare...il punto è questo:
- O sto a 2800mhz, con vcore non altissimo ma sufficiente di riscaldare e consumare un bel pò di più (1,25-1,3v...); senza speedstep e quindi con frequenze e valtaggi fissi.
- Oppure sto a 2400mhz, prestazioni di poco (ma non tantissimo) inferiori (kmque nulla di visibile a occhio) vcore a 1,16 e consumo minimo mentre sto in idle...cioè praticamente sempre.
Mi chiedo che senso abbia tenere una cpu e un pc tirati, spendendo un centinaio di euro in pià all'anno e accorciando la vita del sistema (perchè vuol dire anche parecchi gradi in più) quando per la stragrande maggioranza del tempo è assolutamente sovrabbondante!
Preferisco restare a 2400mhz con speed step attivo e usare una cofigurazione più spinta solo quelle rare volte in cui ne ho bisogno (per esempio se devo usare l'emulatore ps2 che sfrutta tantissimo la cpu).
Ti sembra un ragionamento sbagliato?
Vedi che per consumare 200 euro in un anno, ci vuole un pc che consuma 150 watt per 24/24 h e 7/7gg...
A questo punto non overcloccare, abbassa il vcore al minimo che ti consente la mobo, attiva speedstep e c1, così scende a 1200 mhz e consuma ancora di meno...
mErLoZZo
10-07-2007, 13:34
infatti, quella spesa x la corrente è esagerata imho..
e poi NON è DETTO che lo speedstep non rimanga, sul pc in sign speedstep e c1e sono regolarmente attivati, e non rompono le balle all'OC...
ivanisevic82
10-07-2007, 13:40
Vedi che per consumare 200 euro in un anno, ci vuole un pc che consuma 150 watt per 24/24 h e 7/7gg...
A questo punto non overcloccare, abbassa il vcore al minimo che ti consente la mobo, attiva speedstep e c1, così scende a 1200 mhz e consuma ancora di meno...
No questo no...se ne la differenza si sente davvero...
Dico solo che al momento siamo in estate, c'è caldo e la cpu sta a 48° in idle...
A 2700-2800mhz, considerando che non si può attivare lo speedstep, sta sempre sui 53-54° (ovviamente con la ventola del Freezer al minimo) ma schizza subito a 60 appena uso qualche applicazione (niente di esoso! uso normale del pc) per poi riscendere subito...
Siccome tra 2700-2800mhz differenza ce n'è, ma non molta...e siccome questo nell'uso "normale" NON si sente assolutamente...perchè stare con un pc più caldo? Perchè stare a 1,3v se posso stare a 1,15 con 300mhz in meno che non si notato per niente?
Insomma, perchè "tirarlo" quando non è necessario, quando anche volendo, non ti accorgeresti della differenza??
Ripeto, questo non vuol dire per me rinunciare all'overclock, ma farlo con raziocinio...
Ne tengo uno del 33% (2400mhz) in condizioni normale, per utilizzo base (che è ben diverso da 1200mhz!)...
E una altro del 50-60% per quando ho bisogno di un ulteriore boost prestazionale...
Chiaro che quest'invierno, quando le temperature saranno più rilassate, il discorso cambia!
ivanisevic82
10-07-2007, 13:45
infatti, quella spesa x la corrente è esagerata imho..
e poi NON è DETTO che lo speedstep non rimanga, sul pc in sign speedstep e c1e sono regolarmente attivati, e non rompono le balle all'OC...
Merlo il punto è che da un certo punto in poi (diciamo sopra i 2400mhz) lo speestep funziona solo per la frequenza, abbassando il molti, ma non per i voltaggi (che più di ogni altra cosa condizionane le temperature...)
A 2700mhz per esempio il voltaggio (se lasci in auto e quindi dai campo libero allo speed step) è a 1,34...totalmente sovrabbondante e insensato!
Quindi bisogna settarlo a mano e lasciare che lo speedstep agisca solo sulle frequenze (cosa che incide meno sulle temperature...).
L'ideale sarebbe poter regolare lo speedstep a piacimento per i voltaggi: per esempio dirglidi stare a 1,15 con 6x300 e a 1,25 con 9x300...
Ma purtroppo non si può, quindi se vuoi stare a 2700mhz devi scegliere: o 1,25v (quelli che servono insomma) e cambia solo la frequenza...oppure lasci in auto e ti ritrovi a 1,34v fissi!
jokervero
10-07-2007, 13:57
Cioè io non me intendo di calcolo della spesa dell'energia elettrica ma mi sembra fuori dal mondo che per un 0,1 o 0,15 (parliamo di un decimo o un decimo e mezzo di volt) in più si spendano 100 o 150€ in più all'anno.
Siamo nell'ordine di un aumenro di 0,15v :eek:
rizzotti91
10-07-2007, 13:58
Per il fatto del consumo sono d'accordo con te ivan...
Anzi, se leggi qualche paggina addietro troverai i miei commenti :)
Il fatto è, che per i giochi belli pesanti la differenza tra 2400 mhz e 3000 si sente...
Però, credo sia noioso stare a 2400 con 1.2 e poi quando si debba giocare si deve riavviare e mettere 3 ghz...
Credo che qualcuno dovrebbe fare un buon software per evitare tutto ciò...
sdjhgafkqwihaskldds
10-07-2007, 14:12
Però, credo sia noioso stare a 2400 con 1.2 e poi quando si debba giocare si deve riavviare e mettere 3 ghz...
Credo che qualcuno dovrebbe fare un buon software per evitare tutto ciò...
c'è gia
imposti vcore su auto, bus a 333 e gestisci con crystal
ShadowMan
10-07-2007, 14:13
Ora ho il vcore@1.1475 e continua a sembra stabile.
Il tutto sempre a frequenza di default.
Aggiornamento sulle temperature con ventola dello Zalman al massimo:
52 C°/ 48 C° circa in idle
64 C° / 61 C° circa in full
è normale che un core scaldi dell'altro?:confused:
mErLoZZo
10-07-2007, 14:14
IVAN, 1,34V PER 2700MHZ è TANTISSIMO CMQ, SE LA CPU NON è SFIGHETTATA A 2400 E 2700 DOVRESTI AVERE LO STESSO VCORE O QUASI!
CMQ, PROVA rmclock, POTREBBE FARE AL CASO TUO...:D
ops il MALEDETTOOOOOO cap, scusate!
ivanisevic82
10-07-2007, 14:24
IVAN, 1,34V PER 2700MHZ è TANTISSIMO
Merlo, non trattarmi come un menomato, lo so, l'avevo scritto anche io :D
c'è gia
imposti vcore su auto, bus a 333 e gestisci con crystal
Potresti spiegarmi meglio?
Perchè proprio a 333?
Cosa gestisci con Crystal?
mErLoZZo
10-07-2007, 14:27
Merlo, non trattarmi come un menomato, l
ma me lo dici l'unica volta che NON lo faccio? :D:D:D
scherzo ne!
sdjhgafkqwihaskldds
10-07-2007, 14:30
Potresti spiegarmi meglio?
Perchè proprio a 333?
Cosa gestisci con Crystal?
no cavolo !!!
c'è un bug in cpuz, imposto vcore a 1.05, ma in realtà è fisso a 1,4v
era troppo bello : link (http://img406.imageshack.us/img406/7421/immaginecv9.jpg)
forse funziona con un'altra MB
ivanisevic82
10-07-2007, 14:32
no cavolo !!!
c'è un bug in cpuz, imposto vcore a 1.05, ma in realtà è fisso a 1,4v
era troppo bello : link (http://img406.imageshack.us/img406/7421/immaginecv9.jpg)
:muro:
sdjhgafkqwihaskldds
10-07-2007, 14:39
:muro:
con il bus a 266 funziona perfettamente, adesso provo una via di mezzo...
mi iscrivo, da ieri ho un 4300... :)
sdjhgafkqwihaskldds
10-07-2007, 15:14
mi iscrivo, da ieri ho un 4300... :)
benvenuto, compila la tessera :D
ricordo che per iscriversi bisogna spremere la cpu
tranquillo.... dammi un procio e in 12ore ti dirò chi è :)
SUPERALEX
10-07-2007, 15:27
io x ora sono arrivato a 2700 ma c'è ancora molto margine:D a breve cambio il dissy stock con un gemin2 e allora si potrà fare qualcosa di meglio:sofico:
ShadowMan
10-07-2007, 18:51
Ora ho il vcore@1.1475 e continua a sembra stabile.
Il tutto sempre a frequenza di default.
vcore@1.1375 e tutto va bene. :O :eek: :) :D :cool:
A quanto arriverà?
rizzotti91
10-07-2007, 18:56
vcore@1.1375 e tutto va bene. :O :eek: :) :D :cool:
A quanto arriverà?
Ce chi lo tiene a 1... ed anche meno...
ShadowMan
10-07-2007, 19:29
Ce chi lo tiene a 1... ed anche meno...
:eek: :eek: :eek:
link editato
cobain, adesso mi devi spiegare il senso di quel link in questo thread. Io non capisco....
rizzotti91
10-07-2007, 20:25
cobain, adesso mi devi spiegare il senso di quel link in questo thread. Io non capisco....
E che mi rappresentano tutti quegli UP in quel topic...
cobain, adesso mi devi spiegare il senso di quel link in questo thread. Io non capisco....
semplice crossposting.. ha impestato il forum
e lo sospendo 5gg
>bYeZ<
Ce chi lo tiene a 1... ed anche meno...
come fanno?:sofico: :sofico:
semplice crossposting.. ha impestato il forum
e lo sospendo 5gg
>bYeZ<
Domanda retorica :D
Stavo per sospenderlo io.
x tutti gli altri:
non deve essere l'occasione per rilanciare in off topic questo thread. Mi sono spiegato bene?
rizzotti91
10-07-2007, 21:09
come fanno?:sofico: :sofico:
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
ivanisevic82
10-07-2007, 21:17
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Rizzotti una curiosità...
Io sto a 2700mhz (9x300) con 1,26v...
Ho notato che tu per 300mhz in più devi dare 1,41...che mi sembrano un bel pò di più!
E' normale che da 9x300 a 9x333 cambi tanto in termini di vcore necessario?
E' probabile che anche io volendo salire a 3ghz della bare 1.4 e passa vcore?
rizzotti91
10-07-2007, 21:23
Rizzotti una curiosità...
Io sto a 2700mhz (9x300) con 1,26v...
Ho notato che tu per 300mhz in più devi dare 1,41...che mi sembrano un bel pò di più!
E' normale che da 9x300 a 9x333 cambi tanto in termini di vcore necessario?
E' probabile che anche io volendo salire a 3ghz della bare 1.4 e passa vcore?
Pensa che per andare a 3200 vuole 1.5...
ivanisevic82
10-07-2007, 21:51
Pensa che per andare a 3200 vuole 1.5...
Immagino...
Ma è il tuo non molto fortunato o mediamente sono cos'?
A 2700mhz quanto vcore ti serve?
merkutio
10-07-2007, 21:54
ragazzi una curiosità
in idle everest mi segna
processore: 40
core 1: 30
core 2: 30
non dovrebbero essere più caldi i 2 core?
ivanisevic82
10-07-2007, 22:15
ragazzi una curiosità
in idle everest mi segna
processore: 40
core 1: 30
core 2: 30
non dovrebbero essere più caldi i 2 core?
Me lo fa anche speedfan...il valore core io lo guardo solo da Tat, gli altri li ignoro.
merkutio
10-07-2007, 22:18
Me lo fa anche speedfan...il valore core io lo guardo solo da Tat, gli altri li ignoro.
io credo di avere i sensori scazzati
core temp 0.94 , everest , rmclock, speed fan mi segnano le stesse temp
tat no
ivanisevic82
10-07-2007, 22:23
io credo di avere i sensori scazzati
core temp 0.94 , everest , rmclock, speed fan mi segnano le stesse temp
tat no
Quali sono quelle degli unie degli altri...?
Probabilmente non sono scazzate, ma parametrate differentemente.
Fai anche il confronto tra 0.94 e 0.95 (coretemp) e verifica il Tjunk in entrambi.
Facci sapere.
ma sulle temperature sempre le stesse domande?:rolleyes:
c'è in prima pagina questo link sulle temp:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788
che spiega perché si leggono diverse temperature(che cmq sono giuste entrambe!)
Leggeteli i primi post dei thread ufficiali!;)
rizzotti91
10-07-2007, 22:36
Immagino...
Ma è il tuo non molto fortunato o mediamente sono cos'?
A 2700mhz quanto vcore ti serve?
Non lo so!
Il mio dovrebbe essere fortunato, dato che è un q641...
Non lo so!
Il mio dovrebbe essere fortunato, dato che è un q641...
dove leggo la serie del mio procio?
merkutio
10-07-2007, 22:49
Quali sono quelle degli unie degli altri...?
Probabilmente non sono scazzate, ma parametrate differentemente.
Fai anche il confronto tra 0.94 e 0.95 (coretemp) e verifica il Tjunk in entrambi.
Facci sapere.
core temp 0.95 mi fa crashare
ma non mi riferisco alla tjunction, ci sono molti utenti a cui tat da le stesse tempdi ram clock per esempio, per cui non riesco a capire
poi in full load everest "supera" tat come temp di ben 5 gradi
bo
merkutio
10-07-2007, 22:50
dove leggo la serie del mio procio?
sul procio o sulla scatola
merkutio
10-07-2007, 22:57
ma sulle temperature sempre le stesse domande?:rolleyes:
c'è in prima pagina questo link sulle temp:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788
che spiega perché si leggono diverse temperature(che cmq sono giuste entrambe!)
Leggeteli i primi post dei thread ufficiali!;)
ciccio ho letto tutto
il problema è relativo al mio pc
ivanisevic82
10-07-2007, 23:20
dove leggo la serie del mio procio?
Sulla scatola
ciccio ho letto tutto
il problema è relativo al mio pc
come te e come tanti altri core temp 0.94 , everest , rmclock, speed fan mi segnano le stesse temp
con tat almeno 13° in +(riferito ai core)!
con la 0.95 di core temp mi crasha il pc(anche ad altri fa lo stesso)
in full con tat ho il valore + alto di tutti(relativi ai core)
in base alle versioni di everest si hanno temp diverse
io uso la EVEREST.Ultimate.Edition.v4.00.976 ed ho le stesse temp di core temp 0.94 e speedfan(sempre relativi ai core)!
Cmq non l'avevo direttamente con te, ma leggere sempre le stesse discussioni non mi sembra molto costruttivo!;)
Non ho la scatola,avendo preso i pezzi già montati.Ho un opuscolo su come montare la cpu,ma nn ho trovato nulla.Per vedere di che serie è,smonto il dissi?
ivanisevic82
10-07-2007, 23:28
Non ho la scatola,avendo preso i pezzi già montati.Ho un opuscolo su come montare la cpu,ma nn ho trovato nulla.Per vedere di che serie è,smonto il dissi?
Se per te è fondamentale saperlo, si, è l'unica soluzione (credo).
ivanisevic82
10-07-2007, 23:30
poi in full load everest "supera" tat come temp di ben 5 gradi
Questo è del tutto normale, nel senso che capita a tutti (da quello che ho capito, a me kmque capita).
Tat e altri programmi rilevano temp differenti.
Il motivo per cui Tat segni di meno sotto sforzo, sinceramente non lo so.
Ma da quello che tutti dicono è il più affidabile (fornito da intel...) quindi se sotto sforzo segna meno, tanto meglio così!
Questo è del tutto normale, nel senso che capita a tutti (da quello che ho capito, a me kmque capita).
Tat e altri programmi rilevano temp differenti.
Il motivo per cui Tat segni di meno sotto sforzo, sinceramente non lo so.
Ma da quello che tutti dicono è il più affidabile (fornito da intel...) quindi se sotto sforzo segna meno, tanto meglio così!
da me è il contrario!
quindi se segna meno, è meglio mettere speedfan?:D
ivanisevic82
10-07-2007, 23:44
da me è il contrario!
quindi se segna meno, è meglio mettere speedfan?:D
Ma di quanto è superiore?
Perchè potrebbe essere che gli altri hanno Tjunk 85...
Ma di quanto è superiore?
Perchè potrebbe essere che gli altri hanno Tjunk 85...
che versione usi di everest?
ecco con 5 minuti di test
http://thumb10.webshots.net/t/62/462/0/42/63/2592042630101721750jdItty_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2592042630101721750jdItty)
ivanisevic82
11-07-2007, 00:04
che versione usi di everest?
Ultima
Ultima
dammi il numero di versione
questa è la mia
EVEREST.Ultimate.Edition.v4.00.976
ivanisevic82
11-07-2007, 00:12
Ah allora non eral'ultima :D
3.50.761
ivanisevic82
11-07-2007, 00:15
ecco con 5 minuti di test
http://thumb10.webshots.net/t/62/462/0/42/63/2592042630101721750jdItty_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2592042630101721750jdItty)
Siamo sempre lì...
La temperatura giusta è quella di tat.
Di 15° di differenza sono sicuramente tjunk di differenza...
Non sarebbe possibile stare a 48° sotto Orthos, a 2400mhz...
wow :eek:
con la temp ambiente di 25 gradi il processore da tat sta in idle a meno di 40 gradi, non era mai successo!quasi quasi mi faccio una sessione di overclock spinto :D
Rizzotti una curiosità...
Io sto a 2700mhz (9x300) con 1,26v...
Ho notato che tu per 300mhz in più devi dare 1,41...che mi sembrano un bel pò di più!
E' normale che da 9x300 a 9x333 cambi tanto in termini di vcore necessario?
E' probabile che anche io volendo salire a 3ghz della bare 1.4 e passa vcore?
anch'io solo che prima del caldone mettevo 1,27 ora sto a 1,29 sempre 304x9
per andare oltre dovrei alzare di brutto il vcore......
Siamo sempre lì...
La temperatura giusta è quella di tat.
Di 15° di differenza sono sicuramente tjunk di differenza...
Non sarebbe possibile stare a 48° sotto Orthos, a 2400mhz...
infatti avranno tjunk diversi!
di sicuro se per speedfan stai attento a non stare a 60° su tat devi stare a attento a non andare oltre i 75°, i conti tornano!
merkutio
11-07-2007, 08:20
ecco con 5 minuti di test
http://thumb10.webshots.net/t/62/462/0/42/63/2592042630101721750jdItty_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2592042630101721750jdItty)
ecco
grazie al tuo screen ho la conferma che sul mio pc le cose non funzionino.
io ho la tua stessa versione di everest e a me il processore in idle sta 10 gradi sopra i 2 core e lo stesso accade per speed fan.
quando lancio orthos le temperature del processore schizzano più in alto di tat, questo accade sia per speed fan che everest
merkutio
11-07-2007, 08:25
infatti avranno tjunk diversi!
di sicuro se per speedfan stai attento a non stare a 60° su tat devi stare a attento a non andare oltre i 75°, i conti tornano!
guarda qui :
http://img186.imageshack.us/img186/3605/tempstranetx5.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=tempstranetx5.jpg)
guarda qui :
http://img186.imageshack.us/img186/3605/tempstranetx5.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=tempstranetx5.jpg)
secondo me scazza qualche sensore, guarda a che velocità gira la ventola in speedfan!
cmq le temp dei core in tat e e speedfan sono corrette(con tjunk diverso)
quella temp di 68° sarà scazzata di brutto!
merkutio
11-07-2007, 08:35
secondo me scazza qualche sensore, guarda a che velocità gira la ventola in speedfan!
cmq le temp dei core in tat e e speedfan sono corrette(con tjunk diverso)
quella temp di 68° sarà scazzata di brutto!
come supponevo
sono tutte diverse :confused:
le uniche allineate sono quelle dei 2 core
merkutio
11-07-2007, 08:40
tat e speed fan non sono allineati anche tenendo conto della tjunction
tat segna 61/62 che -15 dovrebbe fare 47
e poi le tmperature dei core devono essere più alte di quelle del processore
Dany16vTurbo
11-07-2007, 09:04
E' un ora che il pc è sotto orthos e speedfan segna come temp 45° :eek:
Ho dissi stock e pasta stock :D
Dite che devo usare TAT? ;)
ivanisevic82
11-07-2007, 10:48
anch'io solo che prima del caldone mettevo 1,27 ora sto a 1,29 sempre 304x9
per andare oltre dovrei alzare di brutto il vcore......
Ma perchè, col caldo ti servono più v??? :confused:
In ogni caso, 1,29 da bios o effettivi?
Perchè io non ho fatto molti tentativi...in verità uno solo: settato 1,3 da bios che in win sono 1,26 effettivi...e il pc sembra stabile (non l'ho testato al 100%, fatto un pò di Orthos e giocato un pò...).
mErLoZZo
11-07-2007, 11:28
Non lo so!
Il mio dovrebbe essere fortunato, dato che è un q641...
chissene della settimana, ti pare fortunato uno che sta a 1,41 a 3ghz?
a me sembra abbastanza sfigatello, senza offesa! ;)
mErLoZZo
11-07-2007, 11:31
ecco con 5 minuti di test
http://thumb10.webshots.net/t/62/462/0/42/63/2592042630101721750jdItty_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2592042630101721750jdItty)
e chi guarderai, come temp?
ma everest cosa lo usate a fare ancora non l'ho capito? :D
merkutio
11-07-2007, 11:33
e chi guarderai, come temp?
ma everest cosa lo usate a fare ancora non l'ho capito? :D
si ma hai visto le mie temperature?
tu che ne pensi
mErLoZZo
11-07-2007, 11:38
si ma hai visto le mie temperature?
tu che ne pensi
se il vcore è 1,33 le temp sembrano basse, ma poi vedo un bel BLEND che ha MOLTO poco senso, provalo con l'opzione large FFT e vediamo, se sei a dissi stock dovresti vedere i 70° entro 5/10min imho...anche entro 3/5min :D
merkutio
11-07-2007, 11:44
se il vcore è 1,33 le temp sembrano basse, ma poi vedo un bel BLEND che ha MOLTO poco senso, provalo con l'opzione large FFT e vediamo, se sei a dissi stock dovresti vedere i 70° entro 5/10min imho...anche entro 3/5min :D
ho 1 kg di dissipatore
ma il punto è che nessuna misurazione mi sembra coerente
ivanisevic82
11-07-2007, 11:53
guarda qui :
http://img186.imageshack.us/img186/3605/tempstranetx5.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=tempstranetx5.jpg)
In ogni caso, anche se i numeroni grandi in tat dicono 61°...si vede che sotto, alcuni secondi prima, erano a 66° :D
Quindi non è detto che siano così "basse" rispetto agli altri programmi, considerando che spesso nella lettura c'è uno che legge un secondo prima e uno che legge due secondi dopo...ecc...
Poi non ho capito una cosa...ma che dissipatore è questo che speedfan segna 675000 Rpm???
Se fosse così il pc sarebbe già volato via come un elicottero!
Lo stesso vale per i voltaggi, sono TUTTI SBALLATI (in speedfan dico)...
mErLoZZo
11-07-2007, 12:00
mi sa che speedfan scazza allora :D
merkutio
11-07-2007, 12:02
In ogni caso, anche se i numeroni grandi in tat dicono 61°...si vede che sotto, alcuni secondi prima, erano a 66° :D
Quindi non è detto che siano così "basse" rispetto agli altri programmi, considerando che spesso nella lettura c'è uno che legge un secondo prima e uno che legge due secondi dopo...ecc...
Poi non ho capito una cosa...ma che dissipatore è questo che speedfan segna 675000 Rpm???
Se fosse così il pc sarebbe già volato via come un elicottero!
Lo stesso vale per i voltaggi, sono TUTTI SBALLATI (in speedfan dico)...
allora non ci siamo capiti
non è un discorso di prestazioni ma di coerenza
speed fan legge male i numeri di giri ma dipende dalla scheda madre
il punto è:
1) everest segna più gradi di tat in full load e questo accade sempre
2) possibile che tra idle e full ci siano 25/30 gradi di differenza
3) possibile che i core abbiano le temp più basse, dovrebbe essere il contrario
4) possibile che in idle tra i core e il processore ci siano 10 gradi di differenza
ivanisevic82
11-07-2007, 12:15
allora non ci siamo capiti
non è un discorso di prestazioni ma di coerenza
speed fan legge male i numeri di giri ma dipende dalla scheda madre
il punto è:
1) everest segna più gradi di tat in full load e questo accade sempre
2) possibile che tra idle e full ci siano 25/30 gradi di differenza
3) possibile che i core abbiano le temp più basse, dovrebbe essere il contrario
4) possibile che in idle tra i core e il processore ci siano 10 gradi di differenza
La coerenza la devi trovare "all'interno" di ogni SINGOLO programma, non tra programma e programma, perchè sono parametrati in maniera differente.
In parola povere: se tat ti dà 48 in idle e 50 in full, allora NON è coerente...
Ma il fatto che dia temperature diverse rispetto ad altri programmi è del tutto normale.
Rispondendo alle domande:
1) Accade a TUTTI, non a te. Tat in full pare segnare temperature più basse degli altri programmi. Dato che ha un misurazione diversa (sui core) e dato che è il programma ufficiale Intel, io penso che ci si possa fidare.
Risultato, in full si guarda TAT, se altri programmi hanno temp superiori di 4,5, 8 gradi, fregatene. Almeno, questo è quello che faccio io.
2) Questo dipende esclusivamente dal dissy e dall'oc.
In ogni caso si, è possibilissimo, anzi, direi normale.
Io sto a 48° in idle e 68 in full. I gradi sono 20, ma il regime di rotazione cambia molto... Se stessi col dissy al massimo anche il idle avrei almeno 5° in meno, e quindi sarebbero 25 di differenza.
In ogni caso cambia molto da dissy a dissy,ma anche da cpu overclockata o no...kmque 25° di differenza mi sembrano del tutto NORMALI.
3) Penso che ti riferisci ancora alla differenza in full tfra tat e gli altri. Ti ho già risposto: pernsa al core e lascia perdere gli altri.
4) Mi sembra difficile, ma se ti stai riferendo a due misurazioni prese con diversi programmi, siamo sempre lì: NON HA SENSO!
Voglio dire...mettiamo che i core sono 4° in più del processore...
Poi mettiamo che un programma, che misura il processore, segna di suo 2-3° in meno della temp reale, perchè è parametrato così e si tratta sempre di misurazione TUTT'ALTRO che precise.
Mettiamo che un altro programma ancora, che misura invece i core, ne segni 2-3° in più, della temp reale...
Sommando questi dati: 4° di differenza tra core e cpu; 3° di errore potenziale di un programma e 3° di un altro, si arriva a 10°.
Tutto questo ragionamento però è perfettamente INUTILE perchè è totalmente INUTILE pretendere che speedfan e tat o everest, ti diano le stesse temperature.
Ci sono differenze strutturali e di parametri ineliminabili, non avrei mai le stesse letture, non c'è bisogno di stupirsi, è NORMALE, c'è solo da mettersi ilcuore in pace una volta per tutt! :D
merkutio
11-07-2007, 12:21
La coerenza la devi trovare "all'interno" di ogni SINGOLO programma, non tra programma e programma, perchè sono parametrati in maniera differente.
In parola povere: se tat ti dà 48 in idle e 50 in full, allora NON è coerente...
Ma il fatto che dia temperature diverse rispetto ad altri programmi è del tutto normale.
Rispondendo alle domande:
1) Accade a TUTTI, non a te. Tat in full pare segnare temperature più basse degli altri programmi. Dato che ha un misurazione diversa (sui core) e dato che è il programma ufficiale Intel, io penso che ci si possa fidare.
Risultato, in full si guarda TAT, se altri programmi hanno temp superiori di 4,5, 8 gradi, fregatene. Almeno, questo è quello che faccio io.
2) Questo dipende esclusivamente dal dissy e dall'oc.
In ogni caso si, è possibilissimo, anzi, direi normale.
Io sto a 48° in idle e 68 in full. I gradi sono 20, ma il regime di rotazione cambia molto... Se stessi col dissy al massimo anche il idle avrei almeno 5° in meno, e quindi sarebbero 25 di differenza.
In ogni caso cambia molto da dissy a dissy,ma anche da cpu overclockata o no...kmque 25° di differenza mi sembrano del tutto NORMALI.
3) Penso che ti riferisci ancora alla differenza in full tfra tat e gli altri. Ti ho già risposto: pernsa al core e lascia perdere gli altri.
4) Mi sembra difficile, ma se ti stai riferendo a due misurazioni prese con diversi programmi, siamo sempre lì: NON HA SENSO!
Voglio dire...mettiamo che i core sono 4° in più del processore...
Poi mettiamo che un programma, che misura il processore, segna di suo 2-3° in meno della temp reale, perchè è parametrato così e si tratta sempre di misurazione TUTT'ALTRO che precise.
Mettiamo che un altro programma ancora, che misura invece i core, ne segni 2-3° in più, della temp reale...
Sommando questi dati: 4° di differenza tra core e cpu; 3° di errore potenziale di un programma e 3° di un altro, si arriva a 10°.
Tutto questo ragionamento però è perfettamente INUTILE perchè è totalmente INUTILE pretendere che speedfan e tat o everest, ti diano le stesse temperature.
Ci sono differenze strutturali e di parametri ineliminabili, non avrei mai le stesse letture, non c'è bisogno di stupirsi, è NORMALE, c'è solo da mettersi ilcuore in pace una volta per tutt! :D
i punti 3 e 4 si riferiscono a misurazioni fatte con lo stesso programma
tutti i programmi si comportano come elencato nei punti 3 e 4
ivanisevic82
11-07-2007, 12:35
i punti 3 e 4 si riferiscono a misurazioni fatte con lo stesso programma
tutti i programmi si comportano come elencato nei punti 3 e 4
Fammi capire una cosa...ma stai per caso parlando della differenza di temperatura tra "cpu" e "core" di speedfan?
No perchè in quel case devi guardare SOLO cpu, datoche speedfan NON rileva temperature sui core e i dati che emergono ne confermano l'inattendibilità!
NON C'E' un programma che ti fa sia core sia processore!
Per semplificare...
- Speedfan; coretemp; everest > Processore
- TAT > Core
Regole ausiliarie :
- Non fare case a temperature "core" diversa da quelle rilevate da TAT
- Se tra un programma e un altro di rilevazione di temperatura cpu (non core) (es tra speedfan; coretemp; everest; ecc....) ci sono differenze grosse (nell'ordine dei 15°) è colpa del Tjunk paametrato differentemente.
- Se tra un programma e un altro di rilevazione di temperatura cpu (non core) (es tra speedfan; coretemp; everest; ecc....) ci sono differenze piccole, è normale.
mErLoZZo
11-07-2007, 12:39
non sono sicuro se stiate andando pesantemente ot, ma meglio a sto punto parlarne, chiarire una volta per tutte (impossibile) e aggiornare i topic/sezioni adeguati poi...
non sono sicuro se stiate andando pesantemente ot, ma meglio a sto punto parlarne, chiarire una volta per tutte (impossibile) e aggiornare i topic/sezioni adeguati poi...
perchè ot? si parla di temperature in oc e non....
merkutio
11-07-2007, 12:44
Fammi capire una cosa...ma stai per caso parlando della differenza di temperatura tra "cpu" e "core" di speedfan?
No perchè in quel case devi guardare SOLO cpu, datoche speedfan NON rileva temperature sui core e i dati che emergono ne confermano l'inattendibilità!
NON C'E' un programma che ti fa sia core sia processore!
Per semplificare...
- Speedfan; coretemp; everest > Processore
- TAT > Core
Regole ausiliarie :
- Non fare case a temperature "core" diversa da quelle rilevate da TAT
- Se tra un programma e un altro di rilevazione di temperatura cpu (non core) (es tra speedfan; coretemp; everest; ecc....) ci sono differenze grosse (nell'ordine dei 15°) è colpa del Tjunk paametrato differentemente.
- Se tra un programma e un altro di rilevazione di temperatura cpu (non core) (es tra speedfan; coretemp; everest; ecc....) ci sono differenze piccole, è normale.
quindi speedfan everest ram clock core temp sono da cestinare
le temperature dei core che riportano non sono reali ( chissà da dove prendono quei valori )
cmq con questi sensori è davvero un casino
già in rete non si capisce se i 4300 hanno un tjunction a 85 o 100
addirittura dicono che dalla serie q644 la tjunction è 100 mentre per le serie precedenti è 85
userò tat per stare sicuro
ivanisevic82
11-07-2007, 12:44
Infatti per me non è OT, è una ROT :D
Nel senso di rottura di palle a ripetere sempre le stesse cose!
Bisogna spiegare meglio la questione temperature in prima pagina in modo che ogni volta che qualcuno viene a chiedere si può scrivere "guarda lì".
mErLoZZo
11-07-2007, 12:51
perchè ot? si parla di temperature in oc e non....
appunto, differenze tra il ragionamento di vari programmi di rilevazione temp ecc ecc, qua ci starebbe bene un topic apposito, xkè se no è sempre lo stesso discorso...nel vecchio thread si parlava spesso di mobo e ram, che poi sarebbero state montate su un 4300ok, ma sempre ot come argomento rispetto al thread ;)
imho, ovvio.
merkutio
11-07-2007, 12:52
Infatti per me non è OT, è una ROT :D
Nel senso di rottura di palle a ripetere sempre le stesse cose!
Bisogna spiegare meglio la questione temperature in prima pagina in modo che ogni volta che qualcuno viene a chiedere si può scrivere "guarda lì".
il probelma è che non sa niente nessuno
fidarsi di TAT solo perchè l'ha fatto intel non è da furbi anche perchè i sensosri sono sulle schede madri
purtroppo non abbiamo notizie certe e ci dobbiamo accontentare
nel mio pc la situazione non è chiara, non c'è nulla di logico
cmq mi scuso se sono andato OT
mErLoZZo
11-07-2007, 12:57
ma tat mica guardava il SENSORE DIGITALE DENTRO LA CPU?:confused: :mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe: :muro:
merkutio
11-07-2007, 12:59
ma tat mica guardava il SENSORE DIGITALE DENTRO LA CPU?:confused: :mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe: :muro:
bo
so solo che ho dato il mio vecchio q644 ad un mio amico e a lui tat misuta temperature bassissime con dissy stock
quindi è ovvio che il sensore è sulla scheda madre
mErLoZZo
11-07-2007, 13:11
sarà ovvio per te e in base a quest'esperienza, ma io ne dubito.
anche perchè se no non solo tat non ha ragione di esistere, ma ci stanno prendnedo per il culo da un anno, e non credo.
;)
merkutio
11-07-2007, 13:19
sarà ovvio per te e in base a quest'esperienza, ma io ne dubito.
anche perchè se no non solo tat non ha ragione di esistere, ma ci stanno prendnedo per il culo da un anno, e non credo.
;)
ti posso assicurare che cpu montate su scheda madri differenti segnano differenti temperature ( con TAT )
cmq non andiamo troppo OT, ho già esagerato abbastanza :D
mErLoZZo
11-07-2007, 13:28
ok :D
cercate di arrivare a un PUNTO
(impossibile)
meglio la nuova 500 va! :D
fine ot
merkutio
11-07-2007, 13:37
ok :D
cercate di arrivare a un PUNTO
(impossibile)
meglio la nuova 500 va! :D
fine ot
cmq cercare di appurare la vera tjunction dei 4300 non sarebbe male
provate a googolare un pò e vedete che casino :D
ivanisevic82
11-07-2007, 13:59
cmq cercare di appurare la vera tjunction dei 4300 non sarebbe male
provate a googolare un pò e vedete che casino :D
E' variabile, in linea di massima pare chi gli ultimi arrivati siano a 100 mentre i primi a 85, ma non c'è una regola.
In ogni caso non è un problema perchè la differenza (15°) è grossa e rendersi conto di qual'è il proprio Tjunk non è difficile.
Se nella mia stanza ci sono 28° e nel mio case 38° potrò avere due differenti rilevazioni: una a 48-40° (Tjunk 100) e una a 33-35° (Tjunjk 85).
In questo caso quella corretta è chiaramente la prima.
Se invece avessi avuto 68-65 (Tjunk 100) e 48-45 (Tjunk 85), sarebbe stata corretta la seconda.
Basta usare un pò di logica...
e chi guarderai, come temp?
ma everest cosa lo usate a fare ancora non l'ho capito? :D
nessuna
non mi interessano troppe pippe mentali sulla temp!
l'ho provato solo per fargli vedere che temp avevo con i vari programmi!
di solito gioco, faccio compressioni e mai un problema, ho monitorato le temp solo in alcuni giorni di eccessivo caldo, ma era tutto nella norma!
mErLoZZo
11-07-2007, 15:11
:D ok :D
merkutio
12-07-2007, 09:57
E' variabile, in linea di massima pare chi gli ultimi arrivati siano a 100 mentre i primi a 85, ma non c'è una regola.
In ogni caso non è un problema perchè la differenza (15°) è grossa e rendersi conto di qual'è il proprio Tjunk non è difficile.
Se nella mia stanza ci sono 28° e nel mio case 38° potrò avere due differenti rilevazioni: una a 48-40° (Tjunk 100) e una a 33-35° (Tjunjk 85).
In questo caso quella corretta è chiaramente la prima.
Se invece avessi avuto 68-65 (Tjunk 100) e 48-45 (Tjunk 85), sarebbe stata corretta la seconda.
Basta usare un pò di logica...
bah
ragionamento alquanto discutibile
ivanisevic82
12-07-2007, 10:42
bah
ragionamento alquanto discutibile
Discutilo...:rolleyes:
rizzotti91
12-07-2007, 11:31
Discutilo...:rolleyes:
Io sono d'accordo con te...
Solo che secondo me, non è giusto il tuo ragionamento sul fatto che a volte la tjunction giusta è a 100 ed altre ad 85, o sempre a 100 o sempre a 85 :D
merkutio
12-07-2007, 11:33
Discutilo...:rolleyes:
semplicemente tu utilizzi un metodo detuttivo ma nessuno ti assicura che quella è la temperatura reale, è poco rigorso
se ho 25 gradi in camera il processore può stare benissimo a 60 o 45 , non ho alcuna ragione per considerare una temp più palusibile di un'altra
e poi la tjunction deve essere fissa non variabile a tuo piacimento
SUPERALEX
12-07-2007, 11:58
semplicemente tu utilizzi un metodo detuttivo ma nessuno ti assicura che quella è la temperatura reale, è poco rigorso
se ho 25 gradi in camera il processore può stare benissimo a 60 o 45 , non ho alcuna ragione per considerare una temp più palusibile di un'altra
e poi la tjunction deve essere fissa non variabile a tuo piacimento
:doh: semmai è un ragionamento induttivo...dal caso particolare alla regola generale:D :sofico:
ivanisevic82
12-07-2007, 12:32
semplicemente tu utilizzi un metodo detuttivo ma nessuno ti assicura che quella è la temperatura reale, è poco rigorso
se ho 25 gradi in camera il processore può stare benissimo a 60 o 45 , non ho alcuna ragione per considerare una temp più palusibile di un'altra
e poi la tjunction deve essere fissa non variabile a tuo piacimento
Ma scusa lascia stare il 25° in camera...nel case quanti ne hai???
Anche con un ottimo sistema di raffreddamento, all'interno di sono componenti che scaldono...e il sensore che indica la temperatura di sistema è posto sulla mobo. Se ne hai 25° in camera la temperatura di sistema indicata sarà sui 35°-38°...
Tra l'altro non ci sono dubbi sulle indicazioni della temperatura di sistema...le perplessitò sono per quelle della cpu...
Ammettendo quindi una temp di sistema di 35-38°...la cpu potrebbe essere sia a 48-51° sia a 63-66°...ma è lampante che se tutto è montato bene e tu sei in idle, non può esserci una differenza tra temperatura sistema e temperatura cpu di 30°!
Poi è chiaro, non viene il magò zurlì a dirti con certezza divina che la tua temperatura è quella che deduci logicamente...ma se non ti fidi del tuo cervello di cos' altro ti vuoi fidare??
Dei sensi...si...
Allora fai così, nell'esempio di prima, se la cpu stesse (normalmente) a 48° tocchi il case o il dissy stesso...niente di strano...
Se stai a 65° in idle stai sicuro che lo senti molto, molto caldo...
EDIT: aggiungo, sarà un metodo poco rigoroso, ma tutti gli utenti del mondo che non hanno una sonda termica misurano così...
Prenditela con intel, è lo stato dei fatti.
Il Tjunk non varia a mio piacimento...semplicemente ci sono cpu che hanno tjunk a 85 e altre a 100. Sta a te capire quale sia il Tjunk della tua.
merkutio
12-07-2007, 12:53
:doh: semmai è un ragionamento induttivo...dal caso particolare alla regola generale:D :sofico:
hai ragione sorry
merkutio
12-07-2007, 12:58
Ma scusa lascia stare il 25° in camera...nel case quanti ne hai???
Anche con un ottimo sistema di raffreddamento, all'interno di sono componenti che scaldono...e il sensore che indica la temperatura di sistema è posto sulla mobo. Se ne hai 25° in camera la temperatura di sistema indicata sarà sui 35°-38°...
Tra l'altro non ci sono dubbi sulle indicazioni della temperatura di sistema...le perplessitò sono per quelle della cpu...
Ammettendo quindi una temp di sistema di 35-38°...la cpu potrebbe essere sia a 48-51° sia a 63-66°...ma è lampante che se tutto è montato bene e tu sei in idle, non può esserci una differenza tra temperatura sistema e temperatura cpu di 30°!
Poi è chiaro, non viene il magò zurlì a dirti con certezza divina che la tua temperatura è quella che deduci logicamente...ma se non ti fidi del tuo cervello di cos' altro ti vuoi fidare??
Dei sensi...si...
Allora fai così, nell'esempio di prima, se la cpu stesse (normalmente) a 48° tocchi il case o il dissy stesso...niente di strano...
Se stai a 65° in idle stai sicuro che lo senti molto, molto caldo...
EDIT: aggiungo, sarà un metodo poco rigoroso, ma tutti gli utenti del mondo che non hanno una sonda termica misurano così...
Prenditela con intel, è lo stato dei fatti.
Il Tjunk non varia a mio piacimento...semplicemente ci sono cpu che hanno tjunk a 85 e altre a 100. Sta a te capire quale sia il Tjunk della tua.
ripeto che non ha senso quello che dici, perchè ti fidi di un sensore che sta sulla scheda madre e potrebbe essere tarato male anche lui
poi non posso usare il tatto in quanto ( e questo l'ho provato con 3 dissy diversi ) tra 45 e 60 risultano sempre tiepidi, non si avverte la differenza
l'unica è fare una misurazione diretta, se ho tempo vi posto i risultati
porc....ho lasciato il pc acceso stamattina e sn uscito.Ora ritorno e per curiosità apro TAT e trovo entrambe le cpu a 78°,smonto immediatamente la parte laterale del case e vedo il dissi fermo.Ho spento tutto di fretta e furia,ora ho riacceso e sono di nuovo su temp standard per me,50°
Secondo voi possono esserci stati dei danni?
jokervero
12-07-2007, 13:09
porc....ho lasciato il pc acceso stamattina e sn uscito.Ora ritorno e per curiosità apro TAT e trovo entrambe le cpu a 78°,smonto immediatamente la parte laterale del case e vedo il dissi fermo.Ho spento tutto di fretta e furia,ora ho riacceso e sono di nuovo su temp standard per me,50°
Secondo voi possono esserci stati dei danni?
Le cpu moderne non si possono bruciare hanno un controller termico interno che fa spegnere il pc mandando il sistema in protezione oltre una certa temperatura (mi sembra 90°).
Dai non ancora con il credere che le cpu si possano bruciare ! E' dalla prima serie dei Pentium 4 a 400 di bus (Willhamette) e dalla prima serie di Ahtlon64 che le cpu non si possono bruciare.
Le cpu moderne non si possono bruciare hanno un controller termico interno che fa spegnere il pc mandando il sistema in protezione oltre una certa temperatura (mi sembra 90°).
Dai non ancora con il credere che le cpu si possano bruciare ! E' dalla prima serie dei Pentium 4 a 400 di bus (Willhamette) e dalla prima serie di Ahtlon64 che le cpu non si possono bruciare.
Meno male.
Cmq con me nn dare nulla per scontato,in campo di pc nn ci capisco una sega.C'ho messo 1 oretta buona a capire che la sigla duo 2 stava per doppio core,immagina un pò :mc: :p
Cmq l'importante è che nn ci sono stati danni,meno male :)
Le cpu moderne non si possono bruciare hanno un controller termico interno che fa spegnere il pc mandando il sistema in protezione oltre una certa temperatura (mi sembra 90°).
Dai non ancora con il credere che le cpu si possano bruciare ! E' dalla prima serie dei Pentium 4 a 400 di bus (Willhamette) e dalla prima serie di Ahtlon64 che le cpu non si possono bruciare.
io penso che se una cpu lavora per 5 ore a 89° un bel danno può subirlo... o no?
jokervero
12-07-2007, 13:14
io penso che se una cpu lavora per 5 ore a 89° un bel danno può subirlo... o no?
Le cpu in fabbrica sono testate a livelli che l'utente casalingo neppure può immaginare.
Se Intel dice che la cpu può lavorare a 89° è perchè può farlo e ha fatto test accurati per farlo, se poi parli di danni in ANNI allora forse posso darti ragione per quanto riguarda ad esempio la deformazione di transistor o robe del genere ma in 5 ore o 24 ore non succede assolutamente nulla.
Non lo dico io, lo dice Intel.
Nn credo cmq che abbia lavorato per molto tempo in queste condizioni,cmq joke grazie ancora perchè nn sai quanto mi hai rassicurato ;)
ivanisevic82
12-07-2007, 13:48
ripeto che non ha senso quello che dici, perchè ti fidi di un sensore che sta sulla scheda madre e potrebbe essere tarato male anche lui
Secondo questo principio non dovresti guardare nessuna rilevazione di temperatura offerta da nessun sensore piazzato sul pc...
Le cpu in fabbrica sono testate a livelli che l'utente casalingo neppure può immaginare.
Se Intel dice che la cpu può lavorare a 89° è perchè può farlo e ha fatto test accurati per farlo, se poi parli di danni in ANNI allora forse posso darti ragione per quanto riguarda ad esempio la deformazione di transistor o robe del genere ma in 5 ore o 24 ore non succede assolutamente nulla.
Non lo dico io, lo dice Intel.
Quoto ieri sera ad esempio mi ero dimenticato di aprire il case (senza ventole)mi sono messo a giocare a Gta:Vc dopo un po sentivo un casino assurdo con le cuffie:confused: bhe la cpu stava a 86c con la ventola a 4600rpm:mbe: ma mica gli succede qualcosa.......;)
merkutio
12-07-2007, 13:54
Secondo questo principio non dovresti guardare nessuna rilevazione di temperatura offerta da nessun sensore piazzato sul pc...
esattamente
e poi per quanto riguarda il mio pc, si capisce che i sensori sono scazzati
cmq in effetti sono pippe mentali tremende
battezzo TAT che mi da mediamente temperature più alte e così resto entro un margine di sicurezza
edit
merkutio
12-07-2007, 13:55
Quoto ieri sera ad esempio mi ero dimenticato di aprire il case (senza ventole)mi sono messo a giocare a Gta:Vc dopo un po sentivo un casino assurdo con le cuffie:confused: bhe la cpu stava a 86c con la ventola a 4600rpm:mbe: ma mica gli succede qualcosa.......;)
ma come fai ad avere ste temperature?
ma come fai ad avere ste temperature?
non ho ventole nel computer a parte quella della cpu che è termoregolata con potenziometro....bhe io il case lo lascio sempre aperto cosi non devo mettere ventole nel case(sono amante del silenzio)il problema è che ieri avevo chiuso il case prima di uscire...e quando sono tornato ieri sera mi sono messo a giocare con la 8800 e il 4300@2.6 con il case chiuso e senza ricircolo è questo il motivo;)
ivanisevic82
12-07-2007, 13:59
esattamente
e poi per quanto riguarda il mio pc, si capisce che i sensori sono scazzati
cmq in effetti sono pippe mentali tremende
battezzo TAT che mi da mediamente temperature più alte e così resto entro un margine di sicurezza
edit
Oh, ci sono volute due pagine ma alla fine abbiamo partorito! :D
mErLoZZo
12-07-2007, 14:42
cmq in effetti sono pippe mentali tremende
non posso che quotare!
si usa il buon senso, un paio di programmi giusto per ma basta vedere le temp che non stiano a 80 fisso, CHISSENEFREGA se la temp reale sotto sforzo è 49 che dico uno o 59 che dice l'altro a me basta che non vada a fuoco, e che non crashi! :)
merkutio
12-07-2007, 15:03
Oh, ci sono volute due pagine ma alla fine abbiamo partorito! :D
non si tratta di capire
era una curiosità, ma vedendo che nessuno sa nulla mi accontento di TAT sapendo che non è la temperatura reale
mErLoZZo
12-07-2007, 15:16
fregatene e via, finchè non vedi cmq numeri troppo alti, e basta :)
fregatene e via, finchè non vedi cmq numeri troppo alti, e basta :)
fregatene finchè non vedi fumo bianco :)
mErLoZZo
12-07-2007, 15:27
no dai, io ero serissimo:D
merkutio
12-07-2007, 15:29
fregatene finchè non vedi fumo bianco :)
eheheheh hai ragione
del resto se resiste d'estate figuriamoci col freddo
cmq a parte gli scherzi la temp serve se si cerca il limite nell'overclock
una volta trovato il limite del proprio sistema la temp serve a poco, ovviamente se non si raggiungono temperature assurde o il sistema da segni di squilibrio
per esempio io sono soddisfatto del mio overclock anche perchè per reggere 3,2 3,3 o 3,4 GhZ bisogna andare da 1,52 volt in su e non manterrei quei voltaggi per un daily use
adesso che tat mi segni 40 45 50 non mi importa, era solo per curiosità...nata ,tra l'altro, dalla vendita del mio q644 che al mio amico con dissy stock segna temperature glaciali. da qui è nata la pippa mentale :D
eheheheh hai ragione
del resto se resiste d'estate figuriamoci col freddo
cmq a parte gli scherzi la temp serve se si cerca il limite nell'overclock
una volta trovato il limite del prorpi sistema la temp serve a poco, ovviamente se non si raggiungono temperature assurde o il sistema da segni di squilibrio
per esempio io sono soddisfatto del mio overclock anche perchè per reggere 3,2 3,3 o 3,4 GhZ bisogna andare da 1,52 volt in su e non manterei quei voltaggi per un daily use
adesso che tat mi segni 40 45 50 non mi importa, era solo per curiosità...nata ,tra l'altro, dalla vendita del mio q644 che al mio amico con dissy stock segna temperature glaciali. da qui è nata la pippa mentale :D
infatti, sono d'accordo con te.
Secondo voi, è meglio 290x9 con ram a 348 (ho delle 667) o 300x9 con ram a 300, ovvero in sincrono perchè il 5:6 non lo reggono?
Non so se l'aumento di prestazioni dovuto a quei 100mhz in più venga compensato in negativo dalla perdita di frequenza delle ram...
ivanisevic82
12-07-2007, 17:07
Secondo voi, è meglio 290x9 con ram a 348 (ho delle 667) o 300x9 con ram a 300, ovvero in sincrono perchè il 5:6 non lo reggono?
Non so se l'aumento di prestazioni dovuto a quei 100mhz in più venga compensato in negativo dalla perdita di frequenza delle ram...
Io penso che bisogna badare prima alla cpu...
In ogni caso, taglia la testa al toro: un superpi e un 3dmark con entrambe le config e hai la risposta!
mErLoZZo
12-07-2007, 17:12
Secondo voi, è meglio 290x9 con ram a 348 (ho delle 667) o 300x9 con ram a 300, ovvero in sincrono perchè il 5:6 non lo reggono?
Non so se l'aumento di prestazioni dovuto a quei 100mhz in più venga compensato in negativo dalla perdita di frequenza delle ram...
imho decisamente 290*9, sempre che le ram reggano a 30mhz in più, al limite +0,1v...
superpi come dice ivan, anzi, preciserei super pi mod :)
3DMark79
12-07-2007, 17:16
Salve ragazzi volevo farvi una domanda se permettete?
Ho il il mio sistema sotto in firma e stavo pensando di aggiungere altri 2 moduli da 1GB magari V-Data.E volevo orientarmi su quelle ad 800mhz e troppo poca la differenza di prezzo dalle 667mhz.Essendo in overclock pensate possa avere dei problemi di compatibilità o crash vari?Come lavoreranno quelle da 800mhz?Come le 667mhz cioè a 800mhz?Vi ringrazio!;)
Fine OT.
OT doppio tra l'altro, questo è il thread ufficiale della cpu E4xxx :)
3DMark79
12-07-2007, 17:26
OT doppio tra l'altro, questo è il thread ufficiale della cpu E4xxx :)
Scusami la mia ignoranza non capisco perchè doppio OT?:what:
Cmq scusami Rera proverò ad aprire magari una discussione,ciao.:)
SUPERALEX
12-07-2007, 17:32
perchè parli di ram e di e6400:read:
imho decisamente 290*9, sempre che le ram reggano a 30mhz in più, al limite +0,1v...
superpi come dice ivan, anzi, preciserei super pi mod :)
Per reggere reggono, rock solid con 0,1 in più alle ram. Anche se sono ram orride che più orride non si può.
Comunque aveva ragione ivan...
superpi mod a 290x9 con ram a 348: 22,234
superpi mod a 300x9 con ram a 300: 22,093
Non è certo un cambiamento epocale ma c'è.
Ora, se non dovessi dargli quel 0,01 in più per renderlo stabile a 300 rispetto a 290 sarebbe una decisione facile - anche se c'è da considerare che uGuru mi dà un 1,30 di vcore, e tendo a credergli visto che la mia nuova fiammante Abit IP35-Pro ha un po' di vdrop, quindi siamo sempre sui valori di default... se mi passa un'oretta di Orthos provo a salire da Windows, tanto ormai il divisore è settato su 1:1 :D
secondo me le temp sono mega condizionate dalle temp esterne, io con 5-6 gradi in meno ambiente ho 8-9 gradi in meno sul pc, sia sulla vga sia sul proc, dato che adesso con 29 gradi sto a 46-49(quanto ci sono 30-31 gradi arriva a 52-54) da tat e di sera a 24 gradi sto a 38-40 e sulla vga adesso ho 53 gradi(ma quanto ci sono 30-31 gradi arriva a 58)
anche con everest riscontro le differenza di temp infatti stavo a 17 gradi di notte col freddo e 27 adesso
purtroppo in full non ho provato perchè erano le 3 e sono andato a dormire :D
ivanisevic82
12-07-2007, 18:38
secondo me le temp sono mega condizionate dalle temp esterne, io con 5-6 gradi in meno ambiente ho 8-9 gradi in meno sul pc
Si, la temp della cpu segue quella dell'ambiente più che proporzionalmente...
ivanisevic82
12-07-2007, 18:41
Comunque aveva ragione ivan...
superpi mod a 290x9 con ram a 348: 22,234
superpi mod a 300x9 con ram a 300: 22,093
Io terrei la seconda, non solo perchè lievemente più veloce...ma mi piacciono le cose "tonde" :D Meglio 300 di 290!
A parte gli scherzi...io a 9x300 faccio 20,985 al superpi, col sistema non ottimizzato, potrei arrivare a 20,800, non credo oltre....
Però 22 mi sembrano tantisimo, un secondo e passa di differenza al superpi da 1mb non è proprio poco, qualche ragione ci sarà...
Quanta ram hai?
Io terrei la seconda, non solo perchè lievemente più veloce...ma mi piacciono le cose "tonde" :D Meglio 300 di 290!
A parte gli scherzi...io a 9x300 faccio 20,985 al superpi, col sistema non ottimizzato, potrei arrivare a 20,800, non credo oltre....
Però 22 mi sembrano tantisimo, un secondo e passa di differenza al superpi da 1mb non è proprio poco, qualche ragione ci sarà...
Quanta ram hai?
2 giga di A-data 667, ram economica con timings perfidamente alti (5-5-5-15), Abit IP35-pro e 4300.
C'è da dire che ho lasciato antivirus, antispyware, firewall e uGuru attivi durante il superpi, ma non credo influiscano così tanto. Piuttosto è il bios della scheda madre, è l'unica versione per ora disponibile che non sia beta e che è noto per dare brutte performance con le ram. Potrei installare uno dei bios beta, ma francamente preferisco aspettare quello ufficiale (tanto lo so che cambierò idea :D )
Edit: levando qualche tsr ed antivirus, faccio 21,813... probabilmente il resto è dovuto al bios ed ai timings, tu avrai timings migliori.
ShadowMan
12-07-2007, 20:14
Ho messo vcore@1.0 da bios e funge. :D
Vorrei provare a salire da 1.8ghz a 2,giusto per fare un tentativello
Di cosa ho bisogno?
Scusate per la niubbaggine :D
Edit: levando qualche tsr ed antivirus, faccio 21,813... probabilmente il resto è dovuto al bios ed ai timings, tu avrai timings migliori.
E infatti, condizioni di prima ma timings 4-4-4-12, sono sceso a 21,579... aspetto il prossimo bios prima di smanettarci ancora :D
Vorrei provare a salire da 1.8ghz a 2,giusto per fare un tentativello
Di cosa ho bisogno?
Scusate per la niubbaggine :D
il procio ti sputa per quel poco di overlcock che vuoi tentare!:D
fai come me, montato bus a 266 e via!
che ram hai e che mobo?
lascio parlare everest,che ne sa + di me :D
http://img461.imageshack.us/img461/9738/eveld6.th.png (http://img461.imageshack.us/my.php?image=eveld6.png)
voglio provare qualcosa di tranquillo,purtroppo in idle sono fisso sui 50° e il vcore varia dall'1.14 all'1.2,con picchi ogni tanto di 1.3 O_O
Sono alto in tutto praticamente :cry:
lascio parlare everest,che ne sa + di me :D
http://img461.imageshack.us/img461/9738/eveld6.th.png (http://img461.imageshack.us/my.php?image=eveld6.png)
voglio provare qualcosa di tranquillo,purtroppo in idle sono fisso sui 50° e il vcore varia dall'1.14 all'1.2,con picchi ogni tanto di 1.3 O_O
Sono alto in tutto praticamente :cry:
50° misurata con cosa?
il vcore varia perchè hai lo speedstep attivo, quindi quando non fai niente si abbassa e la frequenza scende a 200*6=1200mhz!
50 con tat
speedfan e everest portano sempre una decina di gradi in meno.Lo speedstep mi consigli di disattivarlo?
50 con tat
speedfan e everest portano sempre una decina di gradi in meno.Lo speedstep mi consigli di disattivarlo?
perchè lo dovresti disattivare? è utile!
lo disattivi se fai overclock elevati!
Ah ok^^
ma per portarlo a 2ghz,ho bisogno di un software?
Ah ok^^
ma per portarlo a 2ghz,ho bisogno di un software?
devi entrare nel bios e variare l'fsb!
informati bene dove mettere le mani!;)
il mio 4300 in idle @ deflault sta a 59° (tat) con la ventola al 100%...
il mio 4300 in idle @ deflault sta a 59° (tat) con la ventola al 100%...
E' esagerato... ce l'hai qualche ventola dentro al case? Dissipatore stock, giusto?
Se ti fa quasi 60 gradi in idle@default (a me 60 li fa sotto sforzo con Orthos, @2700... ma ho un ocz vindicator con ventola da 56 cfm) chissà dove ti va sotto stress...
devi entrare nel bios e variare l'fsb!
informati bene dove mettere le mani!;)
scusami x le continue domande,dove posso trovare una guida che spieghi passo x passo cosa fare?
chiedo troppo?! :D
E' esagerato... ce l'hai qualche ventola dentro al case? Dissipatore stock, giusto?
Se ti fa quasi 60 gradi in idle@default (a me 60 li fa sotto sforzo con Orthos, @2700... ma ho un ocz vindicator con ventola da 56 cfm) chissà dove ti va sotto stress...
il case non è areato... sotto stress con orthos arriva anche a 81°.
Aggiungerò qualche ventola e cambierò il dissipatore... :)
scusami x le continue domande,dove posso trovare una guida che spieghi passo x passo cosa fare?
chiedo troppo?! :D
qua trovi qualcosa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1469532
buona lettura!;)
mErLoZZo
13-07-2007, 10:43
il procio ti sputa per quel poco di overlcock che vuoi tentare!:D
fai come me, montato bus a 266 e via!
che ram hai e che mobo?
visto che sembra inesperto, magari se gli consigli anche i fix, e togliere lo spread, è meglio!! :rolleyes:
e magari una guidina da leggere....;)
visto che sembra inesperto, magari se gli consigli anche i fix, e togliere lo spread, è meglio!! :rolleyes:
e magari una guidina da leggere....;)
in che consistono questi fix?il link datomi da murphy nn va bene?
Salve a tutti,
ho bisogno di mettere su un pc economico da tenere costantemente overcloccato per lunghe sessioni di editing video (anche 16 ore al giorno).
Come processore monterò di sicuro un 4300 o un 4400.
In base alla vostra esperienza, quale accoppiata scheda madre/ dissipatore può essere più indicata per questo tipo di utilizzo (sempre con un occhio al portafoglio!)?
mErLoZZo
13-07-2007, 11:24
in che consistono questi fix?il link datomi da murphy nn va bene?
il link va bene
(guarda questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305 nello specifico) ma non va bene consigliare "sali di fsb" senza assicurarsi che siano prese le precauzioni adeguate.
rompere hw clokkando, oggi, è difficile, SE prendi un paio di stupidi accorgimenti che però bisogna sapere, se no...;)
mErLoZZo
13-07-2007, 11:25
Salve a tutti,
ho bisogno di mettere su un pc economico da tenere costantemente overcloccato per lunghe sessioni di editing video (anche 16 ore al giorno).
Come processore monterò di sicuro un 4300 o un 4400.
In base alla vostra esperienza, quale accoppiata scheda madre/ dissipatore può essere più indicata per questo tipo di utilizzo (sempre con un occhio al portafoglio!)?
sei ot, ti consiglio di aprire un topic tuo, indicando un budget di massima del pc, soprattutto:)
pc da 600€ -> p5b o ds3
pc da 1000€ -> p5k o p35 gigabyte ecc ecc
per esempio :)
/ot[off]
visto che sembra inesperto, magari se gli consigli anche i fix, e togliere lo spread, è meglio!! :rolleyes:
e magari una guidina da leggere....;)
un paio di post dopo ho consigliato dei link da leggere!
di norma il bios è tutto su auto e con bus a 266 resta tutto nella norma!;)
chiedo scusa,
non pensavo di essere ot, visto che non mi serviva un aiuto per configurare un intero pc, ma solo impresisoni d'uso di accoppiate scheda/dissi specifiche per i 4300-4400 in condizioni di overclock prolungato.
grazie comunque per le seganalazioni, per farmi perdonare appena prendo il procio parteciperò attivamente alla discussione! :)
mErLoZZo
13-07-2007, 12:03
un paio di post dopo ho consigliato dei link da leggere!
di norma il bios è tutto su auto e con bus a 266 resta tutto nella norma!;)
non direi, imho con bus a 266 il pci-ex e il pci si alzano, se no i fix che li fanno a fare?
se il fsb base è 200, mettere 266 è cmq un OC, come andare a 333 su c2d base a 266, insomma le frequenze si alzano cmq!
poi 200->266 senza fix è difficile che si rompa qualcosa, MA se l'utente preso bene sale a 350? e poi brucia la vga? ok, lui non sapeva e cazz suoi, ma tu gli hai detto "fai solo questo e vai" senza avvertirlo...
capito coa intendo?:)
jokervero
13-07-2007, 12:06
Credo che sul 965 e sul P35 i fix non vadano in automatico o sì ?
non direi, imho con bus a 266 il pci-ex e il pci si alzano, se no i fix che li fanno a fare?
se il fsb base è 200, mettere 266 è cmq un OC, come andare a 333 su c2d base a 266, insomma le frequenze si alzano cmq!
poi 200->266 senza fix è difficile che si rompa qualcosa, MA se l'utente preso bene sale a 350? e poi brucia la vga? ok, lui non sapeva e cazz suoi, ma tu gli hai detto "fai solo questo e vai" senza avvertirlo...
capito coa intendo?:)
nel mio post ho scritto questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17903073&postcount=1222
informati bene dove mettere le mani!
Hai letto solo il primo post ma non il successivo!;)
peccato che il tuo esempio 333 di bus contro i 266 è un pò diverso dato che molte mobo per intel 775 hanno di base gli fsb a 200 e 266!
nella mia mobo sia a 200 , sia a 266 con tutto su auto(come di norma è un pc nuovo) tiene il pci-ex a 100 e il pci a 33!
Non gli ho mica detto buttalo a 333 di bus!;)
ciao
Credo che sul 965 e sul P35 i fix non vadano in automatico o sì ?
le mobo non le conosco, cmq dipende dal settagio sync o a-sync che hanno alcune mobo!
di norma in auto tengono fisso la frequenza di pci-ex a 100 e pci a 33(poi l'utilità di andare fuori specifica non la vedo)!
l'unica opzione di base che crea problemi sono i controlli della qualità della ram(di norma su enable) che al 99% consigliano di disattivare!
Oddio ho come l'impressione che parliate arabo :D,ora mi leggo un pò i link che mi avete dato :stordita:
mErLoZZo
13-07-2007, 12:51
nel mio post ho scritto questo:
io ho quotato dal mess 1216, senza arrivare a leggere il 1222 :D
cmq la cosa che dici del pus che tiene fixato entro quei range mi va benissimo :) mi chiedo se lo faccia anche la mobo di alicon, ecco :) cmq non si è rotto niente e ci si è chiariti quindi direi np :)
:mano: :cincin: :cincin:
io ho quotato dal mess 1216, senza arrivare a leggere il 1222 :D
cmq la cosa che dici del pus che tiene fixato entro quei range mi va benissimo :) mi chiedo se lo faccia anche la mobo di alicon, ecco :) cmq non si è rotto niente e ci si è chiariti quindi direi np :)
:mano: :cincin: :cincin:
infatti la cosa che ho detto a lui è di informarsi con chi ha la stessa mobo!:)
:cincin:
un heineken grazie!:D
che test è meglio fare su orthos'
blend test o small ftts?
mErLoZZo
13-07-2007, 13:12
small fft se vuoi testare la stabilità della cpu, blend se vuoi testare le ram xkè uppi anche loro dopo aver clokkato la cpu...
entrambi, imho, nel test finale di ROCKSOLIDITA' :D
infatti la cosa che ho detto a lui è di informarsi con chi ha la stessa mobo!:)
:cincin:
un heineken grazie!:D
Quindi facendo un breve sunto sul 3d ufficiale della mia mobo,cosa devo chiedere in maniera specifica?Mi sn perso immezzo a tutti quei numeri...:mc:
ShadowMan
13-07-2007, 17:39
Ora sono con il vcore@0.975
Sempre stabile.
Viene rilevato in modo più o meno corretto [non preciso ma il valore è quasi quello settato nel bios] dai quasi tutti i programmi.
Cosa strana è qualche volta, quando vado in full load, CPU-Z mi segna il vcore@1.2.
Mentre tutti gli altri programmi lo segnano sempre sotto 1.0
ivanisevic82
13-07-2007, 17:43
Ora sono con il vcore@0.975
Sempre stabile.
Viene rilevato in modo più o meno corretto [non preciso ma il valore è quasi quello settato nel bios] dai quasi tutti i programmi.
Cosa strana è qualche volta, quando vado in full load, CPU-Z mi segna il vcore@1.2.
Mentre tutti gli altri programmi lo segnano sempre sotto 1.0
Ma insomma tu sta cpu l'hai comprata per overclockarla o per tenerla sotto zero? :D
ShadowMan
13-07-2007, 18:16
Ma insomma tu sta cpu l'hai comprata per overclockarla o per tenerla sotto zero? :D
:D :D :D
Visto che se overclocko scalda troppo, vado nella direzione opposta :D
Poi dopo le vacanze vedo cosa fare per overlclockarla ;)
Sto seguendo questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305) postata sul foro,sono alla parte iniziale riguardante i fix.Sono entrato nel bios della mia mobo,e quando vado sul pannello riguardante la porta pci-e mi fa settare solo da 100Mhz in giù,mentre nella guida parla di metterla a 101.Di default è impostata su auto,com'è possibile?
ciao ragazzi...piccolo ot ma visto che si parla di fix spero che mi possiate aiutare...volevo chiedervi una cosa....ho provato ad overcloccare la config in sign...ad overclock fallito ho impostato i parametri di default e mi sono dimenticato di reimpostare i fix...ora,portando il tutto a 2,8ghz(8x350) e vcore 1.2750 il sistema era stabile dopo 2 ore di orthos ma al 3dmark06 ho avuto un problema...durante il canyon è diventato tutto luminoso...e anche quando gioco a warrock e schiaccio il tasto per tornare a windows,il sistema va a scatti per un po...sembra di non avere nemmeno il dual core...cosa puo essere?ho bruciato la scheda video?perche i giochi vanno bene tutti...e il pc ora è a default...premetto che ho gia cancellato la cmos e formattato...i fix li ho impostati subito dopo essere tornato a default...ma questo problema continua a farmelo...non so che fare...help!!
__________________
rizzotti91
15-07-2007, 13:27
Sto seguendo questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305) postata sul foro,sono alla parte iniziale riguardante i fix.Sono entrato nel bios della mia mobo,e quando vado sul pannello riguardante la porta pci-e mi fa settare solo da 100Mhz in giù,mentre nella guida parla di metterla a 101.Di default è impostata su auto,com'è possibile?
A 100 va bene.. consigliano sia 100 che 101 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.