PDA

View Full Version : Thread Ufficiale - HWU Runners


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

moon182
30-04-2007, 10:32
Ma perchè il mio fisico ormai è abituato allo sforzo visto che ormai son 2 anni che corro regolarmente, mentre il tuo non essendo abituato allo sforzo fisico anche di una corsa relativamente breve ne risente..però sinceramente sto cercando di capire se possa esser dovuto da qualcosa in modo da evitare di star male per due ore come ieri.... :muro: :muro:

moon182
30-04-2007, 10:38
Ma tu credi sia dovuto allo sforzo? Nel tuo caso alla maratona che hai corso da poco prima di fare questa mezza? Nel mio al fatto che sono una principiante?

Ecco quì il parere di un medico:

Domanda
Vorrei sapere perché dopo 10 minuti che ho concluso una maratona avverto sempre un fortissimo senso di nausea e conseguente vomito?



Risponde il Dott. Marco De Angelis

Caro Sigore
Premesso che non è semplice dare una risposta certa alla sua domanda, visto che non si posseggono ulteriori e preziose informazioni, le possibili spiegazioni per la sintomatologia che riferisce sono le seguenti.
Una forte concentrazione di acido lattico nel corpo può, di per sé, provocare un forte senso di nausea, fino al vomito, dopo uno sforzo intenso e/o prolungato nel quale, appunto, si è prodotta una grande quantità di lattato e, quindi, una notevole acidità del sangue. Sarebbe strano però che la nausea ed il vomito compaiano 10 minuti dopo la fine dello sforzo e non prima, cioè poco dopo aver finito la gara. Questo è più probabile che si verifichi se nel tratto finale lei è solito accelerare molto l’andatura finendo la gara in un crescendo spasmodico.
La nausea potrebbe anche essere un sintomo di un brusco abbassamento della pressione sanguigna per un ipertono del sistema vagale che si può verificare dopo uno sforzo importante come una maratona. In questo caso è il suo sistema vegetativo che non regge bene l’intensità e la durata dell’impegno. Certamente in questo caso avvertirebbe però anche un senso di “vuoto” e di giramento di testa, le gambe tanto deboli da non sostenerla.
L’ultima ipotesi di questa breve ed incompleta analisi riguarda il fatto che se lei vomita del materiale alimentare vuol dire che ha ancora qualcosa nello stomaco che non è stato digerito. In questo caso bisogna considerare la molto probabile eventualità che abbia mangiato troppo, o troppo tardi, o non avendo masticato bene, o che non abbia semplicemente digerito, per la tensione pre-gara, l’ultimo pasto. In questo caso le consiglierei di mangiare nell’ultimo pasto solo carboidrati complessi, di consumare l’ultimo pasto più lontano dalla gara in modo da essere sicuro di averlo digerito completamente prima della partenza.

E quì un consiglio molto molto interessante:

"Il mio medico e grande amico Dr.Troilo alla stessa domanda ha detto: superando certi limiti di tempo e di fatica si formano dei chetoni che danno il sintomo di nausea e vomito, dopo che uno si ferma e gli si abbassano i battiti. Anche a me circa dieci minuti dopo l'arrivo. Provare ad assumere una bustina di Biochetase (quello che danno ai bimbi per l'acetone) meglio se ancora non abbiamo finito la maratona oppure subito appena arrivati. A me ha funzionato. Ciao a tutti"

Io penso proverò ad adottare queste bustine di Biochetase che magari mi aiutano... :)

mariade
30-04-2007, 10:54
A me succede non appena mi fermo. Anche se durante la corsa, o meglio quando stavo per finire, non ce la facevo piu', sentivo lo sforzo e volevo fermarmi prima dei 5km che mi ero prefissata.
Cmq grazie per la risposta, ma io al momento non voglio prendere nessun farmaco. Cerchero' di allungare i miei limiti. Poi spero che alla mezza che correro' a settembre non mi senta male come sei stato tu!:sperem:

moon182
30-04-2007, 11:02
A me succede non appena mi fermo. Anche se durante la corsa, o meglio quando stavo per finire, non ce la facevo piu', sentivo lo sforzo e volevo fermarmi prima dei 5km che mi ero prefissata.
Cmq grazie per la risposta, ma io al momento non voglio prendere nessun farmaco. Cerchero' di allungare i miei limiti. Poi spero che alla mezza che correro' a settembre non mi senta male come sei stato tu!:sperem:

Lo spero ankio perchè son stato veramente tanto male....magari sarà stato anke il caldo..mah...
Comunque se posso darti un consiglio non arrivare al limite, almeno in allenamento, magari cammina un pochino e poi riparti... :)

mariade
30-04-2007, 11:04
Lo spero ankio perchè son stato veramente tanto male....magari sarà stato anke il caldo..mah...
Comunque se posso darti un consiglio non arrivare al limite, almeno in allenamento, magari cammina un pochino e poi riparti... :)

ok ti ringrazio del consiglio!:D

wolf64
30-04-2007, 16:35
Mi iscrivo anch'io a questo topic, io corro da quando ero un ragazzino (e adesso ho 42 anni), però raramente l'ho fatto a fini agonistici, a volte è stato per allenarmi per un'altra attività che mi piace, il trekking in montagna, o per compesare con dell'attività aerobica il body building che ho fatto per molti anni, o per far fiato per arti marziali e sport da combattimento che ho fatto anni fa, ma prima di tutto mi piace correre, amo le sensazioni che mi da, mi piace in particolare correre in mezzo alla natura, nei boschi, sui sentieri.

Ultimamente però sto facendo qualcosa a livello agonistico con la corsa, con l'orienteering, o corsa d'orientamento, lo trovo molto divertente, anche se per questo sto introducendo allenamenti con ripetute per migliorare i miei circa 5 minuti al chilometro.

Attualmente sto facendo 2-3 allenamenti aerobici alla settimana, di solito 2 di corsa, un lento lungo di oltre 20 km e uno a ripetute, più un'uscita in MTB (altra new entry che mi piace molto!), in più da più di un anno e mezzo arrampico, freeclimbing, perciò anche per quello sono 1-2 allenamenti a settimana (per quello ho lasciato perdere il body building, sono passato da 82-83 a 72-73 kg, ma sto mooooolto meglio!!! ;) ), se vado su roccia arrampico e basta, se vado in palestra artificiale faccio anche esercizi quali flessioni sulle braccia, addominali, trazioni e qualcos'altro, altrimenti faccio una volta ad arrampicare e una volta ad allenarmi in casa (flessioni sulle braccia, circa 200, addominali, di solito 300, più esercizi per le spalle e i dorsali).

Interessanti i post sul problema stomaco quando si corre, a me non è mai capitato di arrivare al vomito, però in alcune, per fortuna non frequenti, occasioni, ho avuto sensazioni tipo di vomito o di nausea abbastanza consistenti, generalmente dopo molti km...

moon182
30-04-2007, 16:42
Mi iscrivo anch'io a questo topic, io corro da quando ero un ragazzino (e adesso ho 42 anni), però raramente l'ho fatto a fini agonistici, a volte è stato per allenarmi per un'altra attività che mi piace, il trekking in montagna, o per compesare con dell'attività aerobica il body building che ho fatto per molti anni, o per far fiato per arti marziali e sport da combattimento che ho fatto anni fa, ma prima di tutto mi piace correre, amo le sensazioni che mi da, mi piace in particolare correre in mezzo alla natura, nei boschi, sui sentieri.

Ultimamente però sto facendo qualcosa a livello agonistico con la corsa, con l'orienteering, o corsa d'orientamento, lo trovo molto divertente, anche se per questo sto introducendo allenamenti con ripetute per migliorare i miei circa 5 minuti al chilometro.

Attualmente sto facendo 2-3 allenamenti aerobici alla settimana, di solito 2 di corsa, un lento lungo di oltre 20 km e uno a ripetute, più un'uscita in MTB (altra new entry che mi piace molto!), in più da più di un anno e mezzo arrampico, freeclimbing, perciò anche per quello sono 1-2 allenamenti a settimana (per quello ho lasciato perdere il body building, sono passato da 82-83 a 72-73 kg, ma sto mooooolto meglio!!! ;) ), se vado su roccia arrampico e basta, se vado in palestra artificiale faccio anche esercizi quali flessioni sulle braccia, addominali, trazioni e qualcos'altro, altrimenti faccio una volta ad arrampicare e una volta ad allenarmi in casa (flessioni sulle braccia, circa 200, addominali, di solito 300, più esercizi per le spalle e i dorsali).

Interessanti i post sul problema stomaco quando si corre, a me non è mai capitato di arrivare al vomito, però in alcune, per fortuna non frequenti, occasioni, ho avuto sensazioni tipo di vomito o di nausea abbastanza consistenti, generalmente dopo molti km...

Benvenuto Wolf...ma che fisico hai?!?
Sei una macchina da combattimento... :stordita:

wolf64
30-04-2007, 16:47
Benvenuto Wolf...ma che fisico hai?!?
Sei una macchina da combattimento... :stordita:

Eh sì, almeno!!!!!!!!! :D

Mi piace fare sport, però vorrei fare mille cose, ma tra il tempo e il lavoro... non si può far tutto!!!

Poi devo tenermi in forma altrimenti.... l'età avanza!!!!!!! :cry: :p :D

Grazie del benvenuto! :)

mariade
30-04-2007, 17:41
Eh sì, almeno!!!!!!!!! :D

Mi piace fare sport, però vorrei fare mille cose, ma tra il tempo e il lavoro... non si può far tutto!!!

Poi devo tenermi in forma altrimenti.... l'età avanza!!!!!!! :cry: :p :D

Grazie del benvenuto! :)

Benvenuto Wolf! Ammiro la gente che si allena cosi' tanto come te, forse perche' dimostri cosi' di avere tanta forza di volonta', che io sto costruendo con la corsa. Sono incuriosita da una cosa: ma che significa corsa d'orientamento?

wolf64
30-04-2007, 18:26
Benvenuto Wolf! Ammiro la gente che si allena cosi' tanto come te, forse perche' dimostri cosi' di avere tanta forza di volonta', che io sto costruendo con la corsa. Sono incuriosita da una cosa: ma che significa corsa d'orientamento?

Grazie Mariade! :)

Io considero la corsa terapeutica, e in più puoi rapportare la fatica che fai correndo, i momenti di estrema gioia e quelli in cui devi superare un momento di debolezza, addirittura di crisi, come un qualcosa che puoi rapportare nella vita di tutti i giorni, così anche come quando capisci che quel momento di crisi vuol dire stringere i denti e andare avanti, la maggior parte delle volte è così, ma anche quelle poche volte in cui vuol dire che ti devi fermare perchè stai facendo qualcosa al di sopra delle tue possibilità, qualcosa che ti potrebbe fare male anzichè bene, questo a volte lo ritroviamo nella vita in altri contesti, e l'esperienza della corsa, di come hai reagito, può essere molto utile...

Ma... scusami, sto facendo della filosofia applicata alla corsa!!! :D

L'orienteering, sostanzialmente è una corsa come qualsiasi altra, con una partenza e un arrivo, ma nel mezzo hai una serie di punti che devi trovare, tipicamente si svolge nei boschi, ma può essere fatta su qualsiasi terreno, anche in un centro urbano (la più famosa è a Venezia (http://www.orivenezia.it/), clicca sul link!).
La cosa che devi imparare a fare è orientarti intanto che ti sposti, per questo hai una cartina molto dettagliata (più di quelle militari, le cosiddette IGM), e una bussola, può essere una semplice bussola trasparente o una di quelle specifiche che hanno l'attacco per tenerla sul pollice e sono fatte in modo tale che l'ago rimane molto stabile, ovviamente queste ultime sono più costose.

I punti da trovare sono rappresentati dalle cosiddette "lanterne", bandierine basse a 3 lati, bianche e arancioni, a seconda della difficoltà della gara sono messe in punti più o meno facili da trovare, la testimonianza del passaggio viene fatta nel caso più semplice e più... "antico" :D con un cartellino su cui sono segnati dei numeri che dovrebbero corrispondere ai numeri sulla cartina, su ogni lanterna c'è una punzonatrice con un segno differente, tu punzoni la corrispondenza al numero sul cartellino, o con il metodo più recente, da prima usato per le gare più importanti, ma mano a mano anche per quelle minori, con una sorta di chiavetta elettronica che devi infilare in un buco in un aggeggio sulla lanterna, un bip e l'accensione di un led ti informano della registrazione del passaggio.
Il vantaggio di questo secondo metodo è che all'arrivo con la lettura della chiavetta ti viene dato un foglio con i tempi impiegati per ciascuna lanterna, così puoi confrontare con la cartina (che ti rimane) e capire dove sei andato bene, dove puoi migliorare, ecc, ecc.

Tieni presente che tra una lanterna e l'altra spesso puoi scegliere se percorrere dei sentieri o tagliare attraverso il boschi, prati, ecc, la lettura della cartina in cui sono indicate le caratteristiche del terreno (terreno aperto, bosco, bosco più o meno fitto), il capire le curve di livello, ti portano a elaborare strategie più o meno vincenti, ad esempio, una cosa di base in questo senso è che se uno è veloce ma ha poca capacità tecnica cercherà di stare sul sentiero anche allungando la distanza, facendo un giro più largo, viceversa se uno sa di avere poca velocità ma molta capacità tecnica cercherà di tagliare il più possibile attraverso boschi, prati e quant'altro, ovviamente questi sono due esempi estremi! ;)

La bellezza di questo sport è anche che ti porta a diretto contatto con la natura, al dovere studiare e capire le caratteristiche del terreno e della vegetazione per capire come orientarti, qual'è la miglior strategia, ti porta a capire quello che capisci in molti altri ambienti naturali, quali il bosco, la foresta, la montagna o il mare, e cioè che noi siamo degli ospiti e non i padroni di casa, e che comanda è sempre la terra, siamo ospiti graditi, certo, ma ospiti che dovrebbero comportarsi bene nei confronti del padrone di casa e di ciò che ci mette a disposizione, cosa che purtroppo spesso non facciamo... ma sto ritornando sulla filosofia, scusa!!! :D

Ti posto qualche sito sull'orienteering:

Federazione italiana
http://www.fiso.it/

La società di cui faccio parte
http://www.sesto76.it/modules/news/

questi oltre al link sulla gara di Venezia che trovi sopra, poi con Google o altri motori trovi molto materiale.

Spero di aver spiegato correttamente, chiedi pure se vuoi... :)

mariade
30-04-2007, 18:48
Grazie per l'informazione.
Non avevo proprio idea di che cosa fosse.
Ai link li guardero' meglio piu' tardi. :)

moon182
30-04-2007, 20:28
Belle queste corse di orientamento...ne ho fatta una volta una alle superiori ed è stata proprio bella....un'esperienza da ripetere!! ;)

Xfree
30-04-2007, 21:30
Eh sì, almeno!!!!!!!!! :D

Mi piace fare sport, però vorrei fare mille cose, ma tra il tempo e il lavoro... non si può far tutto!!!

Poi devo tenermi in forma altrimenti.... l'età avanza!!!!!!! :cry: :p :D

Grazie del benvenuto! :)

:eek: Esticazzi! :D :asd:
Sei veramente una macchina da guerra!
Certo che con tutto questo sport altro che età che avanza.

wolf64
01-05-2007, 00:48
Beh, insomma, devo ammettere che se guardo certi miei coscritti con tanto di panza, canotto, ecc, ecc, devo ammettere che lo sport mi regala qualche anno in meno, non mi lamento del mio fisico, anche se per me la prima cosa che ti da lo sport è lo stare bene con te stesso, il sentirti attivo, d'altra parte guardo anche gente che ha 10 anni più di me e ha ancora un'ottima forma grazie allo sport, un mio vicino di casa ha più di 50 anni e un fisico da paura, oppure il mio amico Oliviero Bellinzani (se fate ricerche con Google trovate molto materiale su di lui), alpinista disabile, gli manca una gamba ma ha un fisico d'acciaio, da guerriero, e ha 9 anni più di me, questo mi da la piacevole sensazione che ho davanti decenni in cui divertirmi ancora con molto sport (e non solo lo sport altro ovviamente!!! ;) :D ).

Sull'orienteering, sabato e domenica prossimi sono in Val Vigezzo (VB) per i campionati italiani, non è tanto che faccio queste gare e mi confronterò con gente che lo pratica da una vita, ma ci vuole anche qualcuno che arrivi ultimo, o no???!!! :D

X Moon,
in effetti è uno sport introdotto in molte scuole perchè è considerato molto utile a livello psicologico, oltre che per i benefici della corsa e per l'approccio attivo alla natura, nella mia società c'è un certo Roberto Biella che ha scritto un libro proprio per le scuole, se servono info più che volentieri! ;) :)

mariade
01-05-2007, 10:08
Beh, insomma, devo ammettere che se guardo certi miei coscritti con tanto di panza, canotto, ecc, ecc, devo ammettere che lo sport mi regala qualche anno in meno, non mi lamento del mio fisico, anche se per me la prima cosa che ti da lo sport è lo stare bene con te stesso, il sentirti attivo, d'altra parte guardo anche gente che ha 10 anni più di me e ha ancora un'ottima forma grazie allo sport, un mio vicino di casa ha più di 50 anni e un fisico da paura, oppure il mio amico Oliviero Bellinzani (se fate ricerche con Google trovate molto materiale su di lui), alpinista disabile, gli manca una gamba ma ha un fisico d'acciaio, da guerriero, e ha 9 anni più di me, questo mi da la piacevole sensazione che ho davanti decenni in cui divertirmi ancora con molto sport (e non solo lo sport altro ovviamente!!! ;) :D ).

Sull'orienteering, sabato e domenica prossimi sono in Val Vigezzo (VB) per i campionati italiani, non è tanto che faccio queste gare e mi confronterò con gente che lo pratica da una vita, ma ci vuole anche qualcuno che arrivi ultimo, o no???!!! :D

X Moon,
in effetti è uno sport introdotto in molte scuole perchè è considerato molto utile a livello psicologico, oltre che per i benefici della corsa e per l'approccio attivo alla natura, nella mia società c'è un certo Roberto Biella che ha scritto un libro proprio per le scuole, se servono info più che volentieri! ;) :)


Ho letto la storia del tuo amico Oliviero Bellinzani, non ho parole per esprimere quello che penso. Ha davvero una gran forza di vivere.:D

mariade
01-05-2007, 10:09
Per quanto riguarda l'orienteering, ho fatto una ricerca e ho visto che lo fanno anche qui in Irlanda. Non pensavo che esistesse qui...:p

naka74
01-05-2007, 10:30
Oggi pomeriggio dovrei correre almeno un'ora come minimo!!!!
Stavolta non mi frego più.....ehehhehe.....strechting prima e dopo fatto come si deve!!!

mariade
01-05-2007, 12:25
oggi mi sono esercitata col crosstrainer, ma dopo 10 minuti ero off. Avevo capogiri e sensazione di vomito, cosi' mi son fermata, ho preso fiato e ho continuato per altri 5...ma poi di nuovo capogiri. Cosi' ho smesso per oggi..forse sara' il caldo, e' la prima volta che mi succede. Per non fermarmi faccio un po' di strecthing ed esercizi.

Una buona festa del lavoro a tutti!!

P.S. Io sono disoccupata :cool:

wolf64
01-05-2007, 13:57
Ho letto la storia del tuo amico Oliviero Bellinzani, non ho parole per esprimere quello che penso. Ha davvero una gran forza di vivere.:D

E' una grande persona in effetti, per dirti, pensa che dopo pochi mesi dall'incidente era in un centro di riabilitazione motoria (o sarebbe meglio dire "adattamento motorio" visto il suo problema), era in delle camerette in cui c'erano due persone con lo stesso problema, lui saltava giù dal letto e faceva molte flessioni sulle braccia perchè sapeva che la loro forza avrebbe dovuto sostituire in parte la gamba che non c'era più, i suoi compagni di stanza gli dicevano spesso che quello che faceva era inutile e che la loro vita era praticamente finita, lui rispondeva dicendo di pensare a loro stessi e che lui la vedeva in modo differente, e continuava a fare flessioni...
Dopo sei mesi, un'inezia considerato un'incidente dove non c'era solo il problema della gamba, ma anche l'essere stato aperto completamente a livello addominale a causa del sospetto di lesioni interne, una perdita di sangue impressionante, fratture importanti, tra cui quella della mandibola, cosa che non gli aveva permesso di alimentarsi correttamente per mesi (oltre tutto!!!), dicevo, dopo sei mesi da tutto ciò ha voluto scalare una piccola montagna del varesotto, niente di che per uno allenato e senza problemi, un dislivello di poche centinaia di metri e sentieri non eccessivamente difficoltosi, ma un esercizio estremo per una condizione come la sua, mi ha raccontato che quando con suo padre è arrivato in cima si è sciolto in un pianto liberatorio, perchè aveva capito che il suo sogno non era interrotto, perchè aveva capito che la sua speranza era ben riposta, perchè nella vita le persone care possono aiutarti, ma... sei tu a dover scalare le montagne alla fine!

Beh, noi runners, uomini e donne, siamo gente che guardiamo alla sostanza delle cose, che sappiamo sopportare la fatica, a volte il dolore, che sappiamo stringere i denti, ma persone così ti danno degli input decisamente positivi, e non solo per la corsa...

Ti posto un paio di foto che ho fatto qualche anno fa ad Oliviero, una che è finita anche alle Falde del Kilimangiaro, su RAI 3, durante una recente partecipazione di Oliviero a quella trasmissione, ed è questa:

http://www.wolflab.org/images/img_573-bis.jpg

eravamo sul Torrone di Nav, a quasi 3000 mt, nel nord del Canton Ticino, quando eravamo sulla vetta ne ho fatta una con l'autoscatto mentre firmavamo il libro di vetta:

http://www.wolflab.org/images/img_0588.jpg

Per il tuo problema Mariade, ok le cose che ho detto su noi runners, però se hai questi problemi prova prima a riposare per qualche giorno (l'allenamento è fatto anche da riposo e da recupero! ;) ) e poi però se i problemi persistono prova a sentire un parere medico, cioè, non fraintendermi, non voglio di certo metterti apprensione, però a volte compaiono dei disturbi facendo sport per i quali un parere medico li risolve molto più in fretta che il semplice lasciarli passare! ;)

Hei, sarai mica incinta??? Scheeeeerzoooooo ovviamente!!!!!!!!!!!! :D :p :D

mariade
01-05-2007, 14:15
Beh spero di non esserlo:) , piu' che altro perche' ho dei progetti prima di avere dei bambini, pero' se vengono, non si buttano via.:D

Piu' che altro ho smesso di prendere un medicinale che prendevo da due anni e mezzo, son piu' o meno due giorni che non lo prendo piu', quindi credo che forse sia anche una reazione del mio fisico al fatto che non prendo piu' il farmaco.

Quando incontri il tuo amico fagli i complimenti da parte mia per la forza di volonta' e di non arrendersi mai!:p

wolf64
01-05-2007, 15:33
Glieli farò Mariade, ti ringrazio! :)

Per i tuoi disturbi, se derivano dalla sospensione di quei farmaci io non insisterei troppo a voler correre a tutti i costi, qualche giorno di fermo non ti faranno perdere di certo l'allenamento, io vedo che se mi fermo una settimana non perdo l'allenamento, con quindici giorni incomincio a risentirne un po (preciso che ovviamente si parla di una pausa isolata e non di certo di allenarsi sporadicamente ogni 15 giorni!), ma solo con tempistiche di fermo maggiori devo ricominciare da allenamenti ridotti in modo consistente rispetto agli ultimi fatti, perciò qualche giorno di fermo non è un dramma ai fini dell'allenamento, poi riprendi e vedi come va! ;)

naka74
01-05-2007, 19:59
Ho corso un'ora di fila oggi pomeriggio, stanco ma soddisfatto!!!
Che male alle gambe, fiato ne ho da vendere!!
Avrò fatto i miei 10 km come sempre per il momento!:D

mariade
01-05-2007, 22:34
Ho corso un'ora di fila oggi pomeriggio, stanco ma soddisfatto!!!
Che male alle gambe, fiato ne ho da vendere!!
Avrò fatto i miei 10 km come sempre per il momento!:D

Bene continua cosi'!;)

wolf64
01-05-2007, 23:46
Ho corso un'ora di fila oggi pomeriggio, stanco ma soddisfatto!!!
Che male alle gambe, fiato ne ho da vendere!!
Avrò fatto i miei 10 km come sempre per il momento!:D

Aggiungo i miei complimenti a quelli di Mariade! :)

Io invece oggi mi sono fatto un giro di circa 18-19 km, in più di un'ora e mezza (circa un'ora e 35'), i circuiti che faccio sono composti da salite e discese di diverse centinaia di metri, più alcune corte ma particolarmente ripide, più che altro sono piste per MTB, ho trovato una salita poi che è allucinante per quanto è ripida, e in più sarà lunga almeno 600 o 700 mt (stimati...), verso l'ultima parte vedi... tutti i santi del paradiso!!! :D
Avevo un problema al tallone destro, spero che l'insisterci sopra non peggiori la cosa, vedrò domani mattina quando mi sveglio...
Adesso per quanto riguarda la corsa più niente sino a sabato, mi riposo bene a livello di gambe e mi ricarico bene di glicogeno mangiando molti carboidrati (oltre che il resto ovviamente!), vado solo giovedì ad arrampicare in palestra (artificiale), poi sabato e domenica ho una gara di orienteering, sabato qualifiche e domenica gara, come si dice qua... sperem... (speriamo) :D

mariade
02-05-2007, 00:01
Aggiungo i miei complimenti a quelli di Mariade! :)

Io invece oggi mi sono fatto un giro di circa 18-19 km, in più di un'ora e mezza (circa un'ora e 35'), i circuiti che faccio sono composti da salite e discese di diverse centinaia di metri, più alcune corte ma particolarmente ripide, più che altro sono piste per MTB, ho trovato una salita poi che è allucinante per quanto è ripida, e in più sarà lunga almeno 600 o 700 mt (stimati...), verso l'ultima parte vedi... tutti i santi del paradiso!!! :D
Avevo un problema al tallone destro, spero che l'insisterci sopra non peggiori la cosa, vedrò domani mattina quando mi sveglio...
Adesso per quanto riguarda la corsa più niente sino a sabato, mi riposo bene a livello di gambe e mi ricarico bene di glicogeno mangiando molti carboidrati (oltre che il resto ovviamente!), vado solo giovedì ad arrampicare in palestra (artificiale), poi sabato e domenica ho una gara di orienteering, sabato qualifiche e domenica gara, come si dice qua... sperem... (speriamo) :D

Ciao Wolf64! Complimenti anche a te! Non vedo l'ora di riuscire a correre anche io 20km! Domani faro' ancora un po' di ginnastica, senza forzare. faccio quello che mi sento di fare. Non voglio stare ferma, altrimenti mi sento morta e penso che anziche' migliorarmi, torno al punto di partenza, il che e' facile da raggiungere se mi lascio andare.
Cmq ho deciso di impegnarmi a fare questa gara per me stessa! Voglio fare qualcosa per me, voglio volermi bene!:)

Anche il percorso che faccio io son tutte di salite e discese..se conosci e conoscete un po' l'Irlanda, essendo collinosa, le strade son tutte cosi'...e anche il mio percorso ha una salita di almeno 700-800 metri...e li' che son scoppiata.

Se penso alle salite e alle discese che ho fatto in bici almeno due volte al giorno per 5 giorni alla settimana per un anno e mezzo (quando andavo a lavoro facevo 15 minuti ad andare [discesa] e 20 a tornare[salita infinita]), mi viene in mente che resistevo di piu', a livello di fiato, che adesso che vado a correre, anche quando avevo il vento a 100km orari contro. Erano le gambe a faticare ma il resto del corpo faceva il minimo.

E' normale? Anche voi stessa esperienza?

mariade
02-05-2007, 15:09
Buon Pomeriggio a tutti! oggi nessuno ha ncora scritto nulla!:D
Allora comincio io:oggi sono andata a correre i miei 5 km fatti in 28 minuti, 4 in meno rispetto all'altra volta. Oggi, quando mi son fermata, non ho sentito nulla, ne' vomito ne'nausea. solo un po' di fiatone. Ma sto benissimo. Mi sento un leone!
A me al contrario di Wolf64 il riposo di una settimana non e' benefico. Per me principiante troppo riposo riduce tutti i progressi che avevo fatto in precedenza! Domani mi allenero' ancora!
infine ho fatto dieci minuti di strecthing con 30 addominali e 20 flessioni!:cool:

moon182
02-05-2007, 15:20
Buon Pomeriggio a tutti! oggi nessuno ha ncora scritto nulla!:D
Allora comincio io:oggi sono andata a correre i miei 5 km fatti in 28 minuti, 4 in meno rispetto all'altra volta. Oggi, quando mi son fermata, non ho sentito nulla, ne' vomito ne'nausea. solo un po' di fiatone. Ma sto benissimo. Mi sento un leone!
A me al contrario di Wolf64 il riposo di una settimana non e' benefico. Per me principiante troppo riposo riduce tutti i progressi che avevo fatto in precedenza! Domani mi allenero' ancora!
infine ho fatto dieci minuti di strecthing con 30 addominali e 20 flessioni!:cool:

Non credere che quello che ha detto wolf sia proprio sbagliato....perchè a prescindere che il tuo fisico sia allenato o no, tutti abbiamo bisogno di riposo per far recuperare la lucidità al nosro fisico altrimenti lo mettiamo troppo sotto sforzo andando incontro ad infortuni!! :)

mariade
02-05-2007, 16:06
Non credere che quello che ha detto wolf sia proprio sbagliato....perchè a prescindere che il tuo fisico sia allenato o no, tutti abbiamo bisogno di riposo per far recuperare la lucidità al nosro fisico altrimenti lo mettiamo troppo sotto sforzo andando incontro ad infortuni!! :)

Non ho detto che a torto, ho detto solo che per me fare una settimana di riposo e' eccessivo. Mi basta un giorno o due per recuperare le forze e ricominciare. Lo so bene che il corpo necessita di riposo, anche perche' se ti alleni troppo, la stanchezza non ti permette poi di allenarti come si deve!:)

PeterGriffin
02-05-2007, 16:18
ciao ragazzi, stò pensando di iniziare con qualche corsetta ora che si avvicina l'estate quanto mi consigliate di fare per le prime volte??...vado già a calcio ma vorrei fare qualcosa di più dal momento che ormai la stagione è finita... :)

moon182
02-05-2007, 16:21
Dipende da te, da quanto sei allenato.... :mc:

PeterGriffin
02-05-2007, 16:24
Dipende da te, da quanto sei allenato.... :mc:

bah, allenatissimo non molto, mi basta iniziare un pò dato che sì, vado a calcio, ma sono stato fermo a lungo....:p

moon182
02-05-2007, 16:26
Beh...secondo me potresti iniziare con mezzoretta e vedi come ti senti alla fine... ;)

wolf64
02-05-2007, 20:28
Inanzi tutto un salutone a tutti! :)

X Mariade e Moon,
sul discorso riposo (e recupero) dopo la corsa, io con una settimana intendevo un tempo di fermo forzato, altrimenti di solito mi fermo un giorno, al massimo due, però alterno gli allenamenti tra le varie cose che faccio, corsa sì, ma anche bici (MTB), arrampicata o allenamento muscolare in casa (scusate il termine "allenamento muscolare" appena coniato!!! :D ).
Poi dirò che ho imparato con l'esperienza a coordinare allenamenti e riposi, ad esempio cerco di non fare più di due giorni di allenamento consecutivi, massimo tre, poi faccio un riposo completo, un'altra cosa che ho imparato è che il giorno che arrampico è meglio se vengo da una giornata di riposo, è incredibile l'energia che usi in quell'attività, oserei dire che è una cosa a parte, differente dagli altri sport, devi esserci al massimo con la testa, e le gambe sono importantissime, forse più delle braccia (se interessa vi spiego il perchè, però saremmo OT...), perciò se sei stanco di gambe ti cuoci subito le braccia, mentre l'allenamento in casa (flessioni sulle braccia, addominali e qualche peso, quello che sopra chiamo... "allenamento muscolare"!) vedo che posso farlo sia prima che dopo un qualsiasi altro allenamento.

Per la corsa e la bici di solito alterno le tipologie di allenamento, nel senso che se l'ultima uscita in bici è stato un allenamento tecnico, perciò più corto ma più intenso e con cambiamenti di ritmo consistenti, in salita a livello di fatica, ma anche in discesa a livello di attenzione e tensione nervosa, a piedi faccio un lungo (più o meno) lento, viceversa se ho fatto un lungo in bici (percorso lungo ma senza eccessive difficoltà) allora faccio magari delle ripetute a piedi, la cosa vale anche all'inverso, se ho fatto ripetute a piedi cerco di fare un lungo in bici, se ho fatto un lungo lento a piedi cerco di fare un'uscita tecnica in bici, capito il principio?

Però questa è una linea guida generale, poi dipende dal tempo (e sì, bisogna anche lavorare!!! :cry: ), e a volte... dall'umore, se muoio dalla voglia di farmi un'uscita tecnica in bici e l'ultima corsa è stata a ripetute, beh, la faccio, così se magari ho fatto un lungo in bici e però ho voglia di correre su è giù per i boschi, cosa che amo moltissimo, non ci rinuncio, dopo tutto corro prima di ogni cosa per divertirmi e star bene! ;)
Poi c'è da dire che con la bella stagione incomincio a fare uscite in montagna, trekking, o magari al lago (Maggiore) verso sera mi faccio qualche bella nuotata, per queste cose faccio sì che sostituiscano uno degli allenamenti aerobici, altrimenti... non c'è tempo per tutto! :O

Rivolgendomi in particolare a Mariade, sul discorso comunque del riposo tra un'allenamento e l'altro, devo dire che se faccio un numero di chilometri ridotto (in rapporto all'allenamento del momento), posso riposare meno, magari correre senza problemi anche per due o più giorni consecutivi, ma facendo percorsi lunghi e, soprattutto, anche faticosi (parlavamo appunto di salite e discese), devo curare un po di più il recupero, capisci?
Questo a meno che non stia pianificando cose particolari dove devo correre per più giorni di seguito, come sabato e domenica, oppure un trekking duro di più giorni, per preparare sia il corpo che la mente ad affrontare quel tipo di sforzo.

Una cosa per tutti, sappiamo quanto è importante l'alimentazione, la curate? Io la curo, non in modo maniacale ma come linea guida, ad esempio prima di un lavoro aerobico non c'è niente di meglio del classico piatto di pasta, dopo l'allenamento assumo zuccheri per recuperare quelli usati durante lo sforzo, se ho corso molto e ho sudato molto uso o una semplice banana o addirittura un reintegratore di potassio e magnesio per reintegrare bene anche i sali, anzi, salo particolarmente i cibi perchè pur essendo tendenzialmente iperteso (ereditario) facendo molto sport aerobico ho quasi il problema contrario, ovvero della pressione bassa, se contate che sono anche un donatore di sangue ho tutto l'interesse a non far scendere troppo la pressione.

Per finire, per PeterGriffin,
segui l'ottimo consiglio di Moon, fai una mezzoretta, se però senti che forzi un po troppo fai anche meno, una ventina di minuti, non forzare nemmeno il ritmo, ricordati che hai tutto il tempo per aumentare, ma le prime volte segui il ritmo che senti più consono per fare il tempo che ti sei prefisso, se hai già un fisico allenato vedrai che aumenterai in fretta sia la distanza che il ritmo.
Per dirti, molti anni fa avevo fatto più di un anno completamente fermo con lo sport, per riprendere ricordo che la prima corsa consisteva di cinque minuti a correre, cinque a camminare a passo spedito e cinque a correre, ricordati che è meglio poco e spesso che una mazzata dove hai le gambe di legno per una settimana! ;)

Mi fermo qua! :D

Bye... :)

mariade
02-05-2007, 22:07
'sera a tutti! Prima di tutto.

Ciao Wolf64, ti rispondo subito per quanto riguarda l'alimentazione. Non faccio una dieta particolare, cerco di mangiare tutto ma non molto, anche se per una golosa come e' un po' difficile rinunciare ad alcune cose, ma quando ce vo', ce vo'.
io prima di un allenamento non mangio, anche perche' si tratta di 30-40 minuti. tra l'altro lo faccio sempre un'ora o un'ora e mezza prima del pranzo. Quindi ho in magazzino:D ancora da consumare: fette di pane tostate con nutella (uso moderato) e caffe' e latte o cereali. Dopo l'allenamento mangio il mio piatto di pasta. E sto bene, magari nel pomeriggio recupero con frutta o un dolce.

Per quanto riguarda il riposo, concordo con quello che hai detto.
Prima non ci eravamo capiti.;)

Bye!

Xfree
02-05-2007, 22:45
Figata! Tra stop cazzi e mazzi scusando l'espressione non pensavo di poter migliorare ed invece oggi ho corso i miei bei 10Km e qualcosa in 50 minuti che considerando il primo giro di 1Km di riscaldamento non sono male come tempo, ho finito tra l'altro che non ero nemmeno troppo stanco; i miei allenamenti stanno prendendo la direzione giusta, ora devo aggiungere qualche lavoretto per la velocità.
Devo cercare di incastrare bene le lezioni all'università con lo studio ed ovviamente il resto del tempo libero ma per ora direi che ci sto riuscendo.
La mia preoccupazione è il caldo che arriverà qui, ma alla fine l'anno scorso andavo a correre alle 6 di mattina. :p
Per quanto riguarda l'alimentazione direi che sono un tipo abbastanza fissato, dopo aver perso circa 15Kg due anni fa ora sto molto attento a quello che mangio, anche perché ho una tendenza paurosa a metter su grasso; mi lascio solitamente il sabato sera come pasto libero dato che solitamente si esce tutti in compagnia. :p

oedem
03-05-2007, 08:05
cavolo, io da venerdì che sono riuscito a fare i miei primi 5km di seguito non sono + andato a correre perché sta sempre piovendo!!!
anche stamattina stessa situazione!
:muro:
speriamo che domattina possa riprendere, uffa!:cry:

oedem
03-05-2007, 20:34
ho bisogno di una vostra consulenza

io solitamente vado a correre la mattina, un'ora dopo aver finito di fare colazione.

secondo voi faccio bene così o mi conviene andare ad allenarmi prima di colazione?

ezio79
03-05-2007, 20:56
ho bisogno di una vostra consulenza

io solitamente vado a correre la mattina, un'ora dopo aver finito di fare colazione.

secondo voi faccio bene così o mi conviene andare ad allenarmi prima di colazione?

se riesci a correre prima di fare colazione meglio così; ovviamente non devi fare lunghi a digiuno

Xfree
03-05-2007, 20:57
Forse ti conviene prima di fare colazione, del resto il corpo ha energie sufficienti per 1 oretta di corsa nonostante la notte passata.

wolf64
04-05-2007, 00:00
'sera a tutti! Prima di tutto.

Ciao Wolf64, ti rispondo subito per quanto riguarda l'alimentazione. Non faccio una dieta particolare, cerco di mangiare tutto ma non molto, anche se per una golosa come e' un po' difficile rinunciare ad alcune cose, ma quando ce vo', ce vo'.
io prima di un allenamento non mangio, anche perche' si tratta di 30-40 minuti. tra l'altro lo faccio sempre un'ora o un'ora e mezza prima del pranzo. Quindi ho in magazzino:D ancora da consumare: fette di pane tostate con nutella (uso moderato) e caffe' e latte o cereali. Dopo l'allenamento mangio il mio piatto di pasta. E sto bene, magari nel pomeriggio recupero con frutta o un dolce.

Per quanto riguarda il riposo, concordo con quello che hai detto.
Prima non ci eravamo capiti.;)

Bye!

Ciao Mariade,
penso la tua sia una buona alimentazione, come avrai notato anche da quanto ho scritto io sono più per delle linee guida da seguire piuttosto che per diete ferree, forse se facessi competizioni ad alti livelli sarei più severo con me stesso, ma così do... "un colpo al cerchio e uno alla botte", per capirci! ;) :D

Per le quantità guarda, io mangio tanto, per dirti quando vado in mensa dove lavoro molti si meravigliano di quanto mangio, specialmente le donne (anche se devo dire che a volte ho l'impressione che alcune di loro non considerino che già come metabolismo di base un uomo ha un fabbisogno calorico più alto), però vedo che non mi sposto dai miei 72-73 kg, e visto che i miei genitori sono tendenzialmente robusti, la cosa significa che brucio praticamente tutto quello che mangio, perciò... bene!!! ;)
Poi ti dirò che magari mangio tanto ma mangio bene, pasta, molta verdura, frutta, carne, pesce, formaggio, vario molto, però mi concedo volentieri qualche dolce, cioccolato, un bicchiere di buon vino, una birra, il discorso come al solito è non esagerare...

Bye :)

PS: nella città dove abiti si è trasferito da non moltissimo tempo un mio caro amico, lavora per Google, non è escluso che prima o poi lo vada a trovare, con alcuni amici del LUG (Linux User Group) di cui faccio parte e di cui faceva parte anche lui (o meglio, "fa parte" in quanto tramite Internet ci si sente di tanto in tanto, però fisicamente è ovviamente lì).

wolf64
04-05-2007, 00:03
ho bisogno di una vostra consulenza

io solitamente vado a correre la mattina, un'ora dopo aver finito di fare colazione.

secondo voi faccio bene così o mi conviene andare ad allenarmi prima di colazione?

Concordo anch'io con i consigli che ti hanno dato gli altri amici, tieni presente che dipende da quanto e cosa mangi, però, a meno che tu non mangi proprio poco, un'ora è pochetto, rischi di avere ancora la digestione in corso, con tutto quello che ne deriva...

funky80
04-05-2007, 07:54
porco piiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip
ci siamo: fascite plantare e sospetto sperone calcagneo, aspetto le lastre prima di esplicatare il moccolo e farmi sospendere, ma ho paura che la mia carriera di runner, appena abbozzata, sia già finita:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

oedem
04-05-2007, 08:39
porco piiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip
ci siamo: fascite plantare e sospetto sperone calcagneo, aspetto le lastre prima di esplicatare il moccolo e farmi sospendere, ma ho paura che la mia carriera di runner, appena abbozzata, sia già finita:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
cavolo, mi dispiace :friend:



oggi sono riuscito a riprendere, nonostante qualche goccio d'acqua. sono riuscito a ripetermi nel fare 30 minuti ma con un passo un po' + lento (6:30/km), eccetto gli ultimi 800m circa che sono andato ben + veloce (li ho fatti in 4 minuti)

mariade
04-05-2007, 08:43
porco piiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip
ci siamo: fascite plantare e sospetto sperone calcagneo, aspetto le lastre prima di esplicatare il moccolo e farmi sospendere, ma ho paura che la mia carriera di runner, appena abbozzata, sia già finita:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Non dire cosi'...leggi questo link (non so se tu l'abbia gia' fatto):

http://www.runners.it/RUNNERS3/Articoli/MostraArticoli.asp?ID=1521

si guarisce e si puo' tornare a correre. Ci vorra' un po' di tempo, ma l'importante e' poi riprendere.:)

nazza
04-05-2007, 08:46
porco piiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip
ci siamo: fascite plantare e sospetto sperone calcagneo, aspetto le lastre prima di esplicatare il moccolo e farmi sospendere, ma ho paura che la mia carriera di runner, appena abbozzata, sia già finita:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Bella rottura la fascite ! Comunque con parecchio riposo passa senza lasciare conseguenze. Fai bene a sentire il parere del medico !

nazza
04-05-2007, 08:48
Concordo anch'io con i consigli che ti hanno dato gli altri amici, tieni presente che dipende da quanto e cosa mangi, però, a meno che tu non mangi proprio poco, un'ora è pochetto, rischi di avere ancora la digestione in corso, con tutto quello che ne deriva...
Quando avdo a correre al mattino, quasi sempre, mangio qualcosa (di molto leggero) prima. Se ho mangiato normalmente la sera prima, mi trovo bene anche senza colazione.

funky80
04-05-2007, 09:10
Bella rottura la fascite ! Comunque con parecchio riposo passa senza lasciare conseguenze. Fai bene a sentire il parere del medico !

Sperem, il problema è che sono un pò un pirla, sono molto pesante e, nonostante mi sia attrezzato con scarpe adatte ho comunque caricato troppo il piede. Avrei dovuto probabilmente aspettare di perdere qualche altro chilo prima di passare dalle camminate veloci alla corsa :muro: :muro: :muro: . Stasera vado a vedere per un corso di nuoto, non posso fermarmi ora.
[OT] caruccio lo juzam, ne avevo 4 e li ho venduti con tutto il resto, adesso, a spanne, avrei in tasca un 15000 euri di roba ri:muro: [fine ot]

fab77
04-05-2007, 10:17
è una settimana che sono costretto a stare fermo per una leggera distorsione della caviglia dx rimediata venerdì scorso in una partita di volley... che seccatura.
Applico il "voltatrauma" mattina e sera, ora cammino normalmente, ma mi duole nelle torsioni "al limite".
Quando pensate che mi convenga riprendere senza fare danni?

mariade
06-05-2007, 22:25
per fab77: io personalmente non so cosa consigliarti in quanto non mi e' mai capitato di farmi cosi; male, per fortuna!

Ti scrivo solo adesso perche' il mio post non ti era utile, ma visto che ci siamo come va oggi?

P.S. sono una tua compaesana, son di Barletta.:D

fab77
06-05-2007, 23:28
per fab77: io personalmente non so cosa consigliarti in quanto non mi e' mai capitato di farmi cosi; male, per fortuna!

Ti scrivo solo adesso perche' il mio post non ti era utile, ma visto che ci siamo come va oggi?

P.S. sono una tua compaesana, son di Barletta.:D

sempre meglio grazie.. domani provo una sgambata, vediamo come va!
Per ora i fastidi maggiori sono dovuti ai vari ematomi, ma ancora quando la giro "a fine corsa", la caviglia duole un pochino!!
Sperem!

mariade
06-05-2007, 23:58
PS: nella città dove abiti si è trasferito da non moltissimo tempo un mio caro amico, lavora per Google, non è escluso che prima o poi lo vada a trovare, con alcuni amici del LUG (Linux User Group) di cui faccio parte e di cui faceva parte anche lui (o meglio, "fa parte" in quanto tramite Internet ci si sente di tanto in tanto, però fisicamente è ovviamente lì).

E' da molto che e' qui?

wolf64
08-05-2007, 23:45
E' da molto che e' qui?

Da diversi mesi, anche se lo hanno spedito 3 mesi nella sede centrale in California ma adesso è tornato lì.
Prima o poi verrò, con altri amici, a trovarlo, magari andremo a farci una corsetta Mariade! :D

A proposito, ho fatto la gara di Orienteering, sabato qualificazioni e domenica gara, la mia seconda gara come agonista e mi butto in una gara nazionale!!! La sensazione di sabato è stata di fare un qualcosa mooooolto distante dalle mie capacità, non tanto nel correre, ma nella componente tecnica, i punti da trovare (le lanterne) erano in posti difficilissimi, per molte dovevi fare l'azimut, ovvero in base alla cartina stabilire la direzione e con la bussola "navigare" nel bosco per trovarla, considerato che si era sul fianco basso (e perciò boscoso) di una montagna... in più le cartine avevano degli errori di stampa con i colori che le rendevano più difficili da interpretare, poi di è aggiunta anche la pioggia... :cry: :D
Però ho trovato tutte le lanterne (20), ma con una devo aver sbagliato qualcosa nel registrarla e così sono passato in fondo alla qualifica del centinaio di partecipanti della mia categoria (non ero comunque il solo), ci ho messo un'ora e quaranta e passa e sarei comunque finito tra gli ultimi in ogni caso...
Alla sera siamo tornati a casa, ero indeciso se fare la gara vera e propria del giorno dopo, potevo farla ma in una categoria di recupero, in più la tendinite al tendine d'achille destro mi dava non poco fastidio, ma... la forza di una persona si vede per come si sa rialzare quando è a terra, perciò il mattino dopo ero pronto e motivato sulla griglia di partenza, deciso a "vendere cara la pelle" :D, con l'obiettivo, visto il livello della gara, di... non arrivare ultimo!

Beh, sono andato meglio del giorno prima, non ho sbagliato un punto, ho saputo concentrarmi meglio, purtroppo un paio di errori tecnici e di inesperienza mi hanno fatto perdere molto tempo, ma ho chiuso con un onorevole 1 ora e 22, sono arrivato 44esimo su 52 concorrenti della mia categoria, e soprattutto con quel tempo sono passato dal gruppone di coda in cui ero finito nella mia prima gara come agonista (regionale) e il giorno prima, ad un gruppo un po più veloce che sta su tempi dall'ora e 15 all'ora e 25 circa, perciò è stato un miglioramento.

Adesso ho intenzione di fare allenamenti mirati a migliorare la mia capacità tecnica (come gambe e fiato vado già abbastanza bene, ma se non trovi le lanterne o ti perdi nei boschi hai voglia a correre!!! ;) ), a fine mese poi avrò una gara regionale (trofeo Lombardia), ma intanto porto avanti anche gli altri miei interessi sportivi, stasera sono andato ad arrampicare in palestra e mi sono massacrato!!! :D Domani sera uscita tecnica in MTB (questa settimana niente corsa per far passare la tendinite), giovedì un'uscita ad arrampicare su di una splendida falesia vicino a Santa Caterina del Sasso, sul Lago Maggiore, nel weekend vedrò, tra arrampicata, un bel giro in montagna o un "lungo" in MTB, l'importante è muoversi e, soprattutto, divertirsi!!!!!! ;) :D

tecnologico
09-05-2007, 06:54
ok, 20 ottobre, carpi, modena, maratona d otalia...c è tutto il tempo di prepararsi....chi si aggrega? magari se siamo un gruppo è piu facile trovare alloggio...

mariade
09-05-2007, 12:57
ok, 20 ottobre, carpi, modena, maratona d otalia...c è tutto il tempo di prepararsi....chi si aggrega? magari se siamo un gruppo è piu facile trovare alloggio...

Io ho una mezza il 22 settembre ed essendo anche la prima che faccio, non credo di essere in grado per allenarmi per una full ad ottobre. Anche qui a Dublino ci sara' la full ad Ottobre, ma per le stesse motivazioni, ho optato per la mezza a settembre.
Sorry!:)

nazza
10-05-2007, 09:45
Sono fermo da sabato, a casa malato. E la settimana prox non ci sarò.
Praticamente 15-16 giorni senza correre. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Cerco di prenderla con filosofia, con questo stop spero mi passi definitivamente il dolore al piede.

nazza
10-05-2007, 09:48
Sperem, il problema è che sono un pò un pirla, sono molto pesante e, nonostante mi sia attrezzato con scarpe adatte ho comunque caricato troppo il piede. Avrei dovuto probabilmente aspettare di perdere qualche altro chilo prima di passare dalle camminate veloci alla corsa :muro: :muro: :muro: . Stasera vado a vedere per un corso di nuoto, non posso fermarmi ora.
[OT] caruccio lo juzam, ne avevo 4 e li ho venduti con tutto il resto, adesso, a spanne, avrei in tasca un 15000 euri di roba ri:muro: [fine ot]

[ot]ma quello nel tuo avatar è il tuo cane ? ? :D [fine ot]

oedem
11-05-2007, 09:43
oggi avrei dovuto fare un lungo da 40 minuti secondo il programma sul sito myasics, però è stato un dramma.

premetto che già al risveglio non mi sentivo al top, anzi molto stanco per la giornata di ieri (sono stato a roma a vedere il torneo di tennis:cool:)

visto però che non l'avrei potuto fare né domani né domenica, mi son fatto coraggio e sono sceso

primo giro del bosco (circa 1-1,1 km) in 7 minuti mentre solitamente lo faccio minimo a 6:30, secondo giro in 6:40 e poi mi sono sentito molto affaticato, sentivo il cuore pompare molto. così ho preferito fermarmi perché penso sarebbe stato deletereo continuare. Speriamo di riprendermi perché stasera ho un'ora di tennis e poi una partita a calcetto

Buffus
11-05-2007, 19:22
son due settimane che son fermo x maltempo e malori vari....domani vado a correre ma prevedo lo sfacelo :asd:

Spazius
11-05-2007, 20:36
ciao, ho un dubbio... sono circa 2 mesi che ho iniziato a correre, e nelle ultime 3 uscite ho un "problema" con la respirazione, è un po' difficile da spiegare, praticamente quando inspiro arrivo ad un punto in cui sento come i polmoni che non sono al massimo della capacità ma tipo il diaframma li blocca...po ogni tanto riesco a sbloccarlo e respirare a pieni polmoni ma solo una volta, poi riprendono a bloccarsi...morirò? :D:D:fagiano: :fagiano:

mariade
11-05-2007, 21:59
ciao, ho un dubbio... sono circa 2 mesi che ho iniziato a correre, e nelle ultime 3 uscite ho un "problema" con la respirazione, è un po' difficile da spiegare, praticamente quando inspiro arrivo ad un punto in cui sento come i polmoni che non sono al massimo della capacità ma tipo il diaframma li blocca...po ogni tanto riesco a sbloccarlo e respirare a pieni polmoni ma solo una volta, poi riprendono a bloccarsi...morirò? :D:D:fagiano: :fagiano:

Hai fatto una visita medica? Anche io avevo un problema, cosi' per togliermi ogni dubbio, ho pagato il ticket e il giorno dopo ho fatto la visita alla mutua. Non era nulla per me, era lo sforzo, mi sembra da quello che dici che sia appunto lo sforzo a farti venire questo problema.
io ti consiglio la visita per toglirti ogni dubbio.:D

mariade
11-05-2007, 22:12
Anche io sono ferma da una settimana, oggi ho ripreso con 20 minuti di crosstrainer, non so quando andro' a correre fino al 29 di maggio ho gli esami, ben 5, cosi' devo occupare il mio tempo per lo studio.
Cmq non vedo l'ora di liberarmi di questo impegno per potermi dedicare alla corsa. Ho proprio bisogno di mettermi alla prova.;)

dasdsasderterowaa
11-05-2007, 23:09
ciao, ho un dubbio... sono circa 2 mesi che ho iniziato a correre, e nelle ultime 3 uscite ho un "problema" con la respirazione, è un po' difficile da spiegare, praticamente quando inspiro arrivo ad un punto in cui sento come i polmoni che non sono al massimo della capacità ma tipo il diaframma li blocca...po ogni tanto riesco a sbloccarlo e respirare a pieni polmoni ma solo una volta, poi riprendono a bloccarsi...morirò? :D:D:fagiano: :fagiano:

probabile... :( ma fra 150 anni... :)

Spazius
12-05-2007, 02:21
Hai fatto una visita medica? Anche io avevo un problema, cosi' per togliermi ogni dubbio, ho pagato il ticket e il giorno dopo ho fatto la visita alla mutua. Non era nulla per me, era lo sforzo, mi sembra da quello che dici che sia appunto lo sforzo a farti venire questo problema.
io ti consiglio la visita per toglirti ogni dubbio.:D

non l'ho fatta, non mi sembrava necessario...se trovo il tempo vado...cmq che intendi per sforzo? perchè anche appena parto è così, nonostante la fatica quasi nulla...mah...


probabile... :( ma fra 150 anni... :)

:D:D un po' ottimista :D ma grazie :D

mariade
12-05-2007, 10:05
non l'ho fatta, non mi sembrava necessario...se trovo il tempo vado...cmq che intendi per sforzo? perchè anche appena parto è così, nonostante la fatica quasi nulla...mah...


Ad esempio, quando ci provai la prima volta a correre, anche dopo pochissimi minuti, tipo 5, mi sentivo affaticata e una sensazione forte di vomito e nasuea. cosi' feci la visita e ne feci un'altra dal cardiologo, che mi fece fare il test allo sforzo. e lui mi disse che il cuore stava bene e che quello che sentivo era solo perche' nella mia vita, non avendo mai fatto nessun sport, il mio corpo reagiva cosi'.
Ora puo' non essere il tuo caso, magari tu di sport ne hai gia' fatto, pero' e' sempre consigliabile una visita medica. Lo trovi scritto ovunque, approfittane visto che avverti questo fastidio.:)

mariade
15-05-2007, 22:18
oiiiii tutti sfatigati!!!!!:D

Arrow06
16-05-2007, 00:44
Ciao ragazzi!
Una domanda x curiosità...ieri ho fatto un lungo di 8km in 34 minuti esatti (ad andatura costante e senza soste)...per ora è un buon tempo? (ho 17 anni e ho ripreso a correre costantemente da circa 2 mesi)

dasdsasderterowaa
16-05-2007, 08:01
Ciao ragazzi!
Una domanda x curiosità...ieri ho fatto un lungo di 8km in 34 minuti esatti (ad andatura costante e senza soste)...per ora è un buon tempo? (ho 17 anni e ho ripreso a correre costantemente da circa 2 mesi)

beh, mi sembra che sia un ottimo tempo... una media da 42 KM in 3 ore... :)

Xfree
16-05-2007, 08:22
Ciao ragazzi!
Una domanda x curiosità...ieri ho fatto un lungo di 8km in 34 minuti esatti (ad andatura costante e senza soste)...per ora è un buon tempo? (ho 17 anni e ho ripreso a correre costantemente da circa 2 mesi)

4'15" al km. ;)

oedem
16-05-2007, 08:28
Ciao ragazzi!
Una domanda x curiosità...ieri ho fatto un lungo di 8km in 34 minuti esatti (ad andatura costante e senza soste)...per ora è un buon tempo? (ho 17 anni e ho ripreso a correre costantemente da circa 2 mesi)
imho è davvero un buon tempo.

io faccio appena 5 km in 30 minuti, pensa un po'! :cry:

Arrow06
16-05-2007, 12:40
Ok grazie :)
Vediamo quanto riesco a migliorare nel giro di qualche mese con un allenamento costante....intanto mi iscrivo al thread! :D

tecnologico
16-05-2007, 22:20
sabato mattina sono in trasferta..corro a bolzano..c è qualcuno che mi fa compagnia?:D

dasdsasderterowaa
16-05-2007, 22:48
sabato mattina sono in trasferta..corro a bolzano..c è qualcuno che mi fa compagnia?:D

addirittura ti fai trasferte del genere? catania-bolzano?? :eek:

tecnologico
16-05-2007, 22:50
vado a trovare un amico un paio di giorni..ma non mi fermo...

wolf64
16-05-2007, 23:04
X Spazius,
guarda che il tuo problema è molto probabilmente di origine emotiva, io ho sofferto di ansia per anni e quelle che descrivi è una sensazione tipica di una reazione ansiosa, comunque come ti consiglia anche Mariade fai una visita medica, male non fa, ad esempio io un elettrocardiogramma sotto sforzo lo faccio ogni anno a scopo preventivo! ;)

X Arrow6,
complimenti! :)
Come ti hanno detto hai già dei bei tempi, però se vuoi aumentare ulteriormente la velocità devi fare allenamenti specifici, tipicamente delle ripetute.

X Mariade,
...ciao! :)

Bene, stasera ho fatto la mia prima gara podistica, oddio, ne avevo fatta una quando ero un ragazzino, ma da allora ho fatto solo negli ultimi tempi qualche gara di orienteering (poche tra l'altro).
Questa era una serale di 6 km, con parecchia salita (mi pare sui 180 mt di dislivello in tutto), ho fatto una partenza buona, anche se mi sono accorto di non aver dosato bene lo sforzo dando troppo in questa fase, però dal fondo del gruppone ho scalato un bel po di posizioni, purtroppo intorno al 3° km un dolore al fianco sinistro stava per farmi fermare, non era la milza, forse un qualcosa causato dal diaframma, comunque ho tenuto duro, però ho dovuto rallentare e molti di quelli che avevo sorpassato mi hanno ripreso, nell'ultimo km e mezzo però il dolore si è attenuato e ho riguadagnato un po di posizioni.
In totale sono arrivato 186° su circa 520, tempo intorno a 28' e 50", beh, potevo fare meglio, ma considerati i problemi e l'inesperienza non mi lamento, un... buon inizio! :D

Ah, da considerare che sto facendo un lavoro per il quale da 2 giorni mi stanno facendo fare i turni, il mattino, perciò mi alzo alle 5, anche quello conta purtroppo, anzi, adesso vado a nanna, buona corsa a tutti! :)

oedem
19-05-2007, 09:14
Oggi ho fatto il mio primo lungo, secondo il programma stilatomi dal sito asics.

40 minuti di corsa, circa 6,6km e fisicamente ho retto senza problemi.
ho anche controllato la frequenza cardiaca grazie ad un regalo di mio cugino.

A proposito di cardiofrequenzimetri, il mio mi da queste indicazioni per impostrare i limiti a seconda del tipo di attività:
- frequenza cardiaca max: 220-età
- camminata: 65-78% frequenza max
- jogging (aerobico): 65-85% freq max
- corsa (anaerobico): 78-90% freq max

per rimanere sempre in fascia aerobica, ho però limitato il mio passo.

ora mi chiedo: come si fa ad aumentare il ritmo di corsa pur rimanendo in fase aerobica?

moon182
19-05-2007, 09:21
ora mi chiedo: come si fa ad aumentare il ritmo di corsa pur rimanendo in fase aerobica?

Allenamento allenamento ed allenamento ancora!! :sofico:

Io invece sono fermo da 10gg per un affaticamento al polpaccio destro che non mi ha fatto camminare per 3gg...
Lunedì sera proverò a riprendere con una corsetta leggera...speriamo!! ;)

oedem
19-05-2007, 09:26
Allenamento allenamento ed allenamento ancora!! :sofico:

Io invece sono fermo da 10gg per un affaticamento al polpaccio destro che non mi ha fatto camminare per 3gg...
Lunedì sera proverò a riprendere con una corsetta leggera...speriamo!! ;)
ok :D

le altre valutazioni sui ritmi cardiaci sono valide?

p.s.: in bocca al lupo per la tua guarigione;)

moon182
19-05-2007, 09:29
ok :D

le altre valutazioni sui ritmi cardiaci sono valide?

p.s.: in bocca al lupo per la tua guarigione;)

Grazie....speriamo di riprendere perchè son stanco di non far nulla... ;) :stordita:

Xfree
19-05-2007, 10:11
Oggi ho fatto il mio primo lungo, secondo il programma stilatomi dal sito asics.

40 minuti di corsa, circa 6,6km e fisicamente ho retto senza problemi.
ho anche controllato la frequenza cardiaca grazie ad un regalo di mio cugino.

A proposito di cardiofrequenzimetri, il mio mi da queste indicazioni per impostrare i limiti a seconda del tipo di attività:
- frequenza cardiaca max: 220-età
- camminata: 65-78% frequenza max
- jogging (aerobico): 65-85% freq max
- corsa (anaerobico): 78-90% freq max

per rimanere sempre in fascia aerobica, ho però limitato il mio passo.

ora mi chiedo: come si fa ad aumentare il ritmo di corsa pur rimanendo in fase aerobica?

Formula sostanzialmente obsoleta. ;)
Usa la formula di Tanaka (http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/01fcmax33.htm): FcMax=208-0.7*Età

fab77
19-05-2007, 10:26
domani c'è qualcuno alla race for the cure?

oedem
19-05-2007, 10:55
Formula sostanzialmente obsoleta. ;)
Usa la formula di Tanaka (http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/01fcmax33.htm): FcMax=208-0.7*Età
i valori dei diversi tipi di allenamento vanno bene invece?
ma quando si corre, che frequenza è meglio tenere? fascia aerobica o anaerobica?

grazie

Xfree
19-05-2007, 15:56
i valori dei diversi tipi di allenamento vanno bene invece?
ma quando si corre, che frequenza è meglio tenere? fascia aerobica o anaerobica?

grazie

Io in effetti sapevo che le zone erano divise diversamente.
60%-70% Zona moderata
70%-80% Zona aerobica
80%-90% Zona anaerobica
90%-100% Zona limite

:stordita: Ora bisognerebbe vedere che obiettivi ti poni tu ed a seconda di questi impostare l'allenamento.
Comunque...:eek: Non sarò ancora un fulmine, ed io stesso sono dell'idea che posso migliorare ancora, ma corro a circa 4'30" al km, anzi, quando ho visto il cronomentro che segnava 4'23" mi sono detto "No, non è possibile!"

oedem
20-05-2007, 19:55
Io in effetti sapevo che le zone erano divise diversamente.
60%-70% Zona moderata
70%-80% Zona aerobica
80%-90% Zona anaerobica
90%-100% Zona limite

:stordita: Ora bisognerebbe vedere che obiettivi ti poni tu ed a seconda di questi impostare l'allenamento.
Comunque...:eek: Non sarò ancora un fulmine, ed io stesso sono dell'idea che posso migliorare ancora, ma corro a circa 4'30" al km, anzi, quando ho visto il cronomentro che segnava 4'23" mi sono detto "No, non è possibile!"
il mio obiettivo è perdere un po' di grasso e cmq tenermi in forma, considerando che faccio tennis 3ore/settimana

naka74
20-05-2007, 21:04
Oggi concluso 10 km alla media di 5'16''.
Spero di scendere sotto i 5 al più presto!

Xfree
20-05-2007, 21:57
il mio obiettivo è perdere un po' di grasso e cmq tenermi in forma, considerando che faccio tennis 3ore/settimana

Allora dovresti mantenerti attorno al 60%-70%.

oedem
21-05-2007, 07:59
Allora dovresti mantenerti attorno al 60%-70%.
ma per stare in questo range praticamente faccio finta di correre :D

leggendo ciò che è scritto nel sito mysics mi sorge qualche dubbio

Come indicazione, dovresti essere in grado di parlare mentre fai jogging senza restare a corto di fiato. Se parliamo in termini di frequenza cardiaca, vale quanto segue:
1. circa l'85-95% della frequenza cardiaca massima: questo valore massimo può essere raggiunto detraendo l'età da 220.
2. Un altro modo per stabilire la frequenza cardiaca corretta mentre ti alleni è l'uso della formula di Karvonen: conoscendo la frequenza cardiaca massima (220), detrai quella a riposo, per ottenere quella di riserva. Prendine l'80-90% e aggiungi la tua frequenza cardiaca a riposo. Per il riscaldamento, prendi in considerazione il 60% della frequenza cardiaca di riserva. Prendi in considerazione una fascia di valori di +/- 5: così ottieni il tuo livello di allenamento.

ma questi ritmi cardiaci imho non sono affatto aerobici :mc:

Xfree
21-05-2007, 08:39
Guarda, :D Io so che si consuma prevalentemente grasso attorno a qui ritmi, forse fino al 75% ma non ne sono così sicuro. :p
Ti consiglio di consulatare il sito www.abanesi.it per avere quante più informazioni possibili dato che lo reputo fatto molto bene. :p

cagnaluia
21-05-2007, 10:42
CORTINA - DOBBIACCO il 3 Giugno
http://www.cortina-dobbiacorun.it/it/index.asp
30Km o 11.5km

chi viene ad allenarsi?
Io penso di fare un giro.. per i 30km.
Ho visto che fino a 14 è salita con un dislivello 250mt ca. e poi scende lievemente fino al 30simo.


e poi la night marathon di JESOLO il 16 Giugno
http://www.nightmarathon.it/

(io la mezza)


Io li faccio tutte in preparazione per la Venice Marathon di Ottobre.

moon182
21-05-2007, 12:50
CORTINA - DOBBIACCO il 3 Giugno
http://www.cortina-dobbiacorun.it/it/index.asp
30Km o 11.5km

chi viene ad allenarsi?
Io penso di fare un giro.. per i 30km.
Ho visto che fino a 14 è salita con un dislivello 250mt ca. e poi scende lievemente fino al 30simo.


e poi la night marathon di JESOLO il 16 Giugno
http://www.nightmarathon.it/

(io la mezza)


Io li faccio tutte in preparazione per la Venice Marathon di Ottobre.

Io stasera ricomincio ad allenarmi dopo 2 sett di stop causa affaticamento muscolare....se la reazione delle gambe è buona quasi certamente mi iscrivo per la mezza di Jesolo....speriamo che tornino ai vecchi splendori.... :stordita:

Duncan
21-05-2007, 14:10
Ciao, dalla settimana scorsa mi son rimesso a correre anche io, quindi mi iscrivo a questa discussione :D

cagnaluia
21-05-2007, 16:53
Io stasera ricomincio ad allenarmi dopo 2 sett di stop causa affaticamento muscolare....se la reazione delle gambe è buona quasi certamente mi iscrivo per la mezza di Jesolo....speriamo che tornino ai vecchi splendori.... :stordita:

perfetto!

forsa ragassuoli.. game in spalla!

venerdi ho fatto comprare le scarpe alla morosa.. così finalmente correrà con me.... yuppi...
huuu :cry: macché yuppi... adesso non posso piu fare il farfallone con le altre... ohhh :cry:

cmq... domenica abbiamo corso... la bellezza di 2... 2.3km... poi Lei ha smesso.. poverina... era scoppiata e con vesciche da tutte le parti...
Ma martedì.. martedì... ah.. si... martedì.. mamma mia martedì!! ... ohhh Martedì...




cosa?

nazza
22-05-2007, 08:58
Io ho ripreso ieri dopo 2 settimane di stop totale.
6 km a 5:15 meno peggio di quello che temevo :fagiano:

moon182
22-05-2007, 09:04
perfetto!

forsa ragassuoli.. game in spalla!


Bene..mi sono fatto 6.2km in 33min...passo lento per non sforzare subito il polpaccio che infatti oggi è leggermente indolenzito...oggi riposo però domani altro allenamento... :stordita:

Duncan
22-05-2007, 09:17
Oghgi mi rimetto a correre dopo la pausa di eiri, ho pianificato 6 allenamenti fino a domenica, composti così.

10 minuti di riscaldamento 15 minuti di corsa leggera 10 di recupero, poi un po di streching

moon182
22-05-2007, 09:23
Oghgi mi rimetto a correre dopo la pausa di eiri, ho pianificato 6 allenamenti fino a domenica, composti così.

10 minuti di riscaldamento 15 minuti di corsa leggera 10 di recupero, poi un po di streching

6 allenamenti fino a domenica??
Ogni giorno praticamente....secondo me è meglio se metti almeno un giorno di riposo in mezzo...

Duncan
22-05-2007, 10:35
6 allenamenti fino a domenica??
Ogni giorno praticamente....secondo me è meglio se metti almeno un giorno di riposo in mezzo...

L'ho fatto ieri ;)

Comunque se mi sento stanco un giorno di riposo me lo prendo sicuramente :)

Cecco BS
22-05-2007, 13:19
salve a tutti!!! Mi sono avvicinato (o meglio ri-avvicinato) a questa... disciplina-hobby-passatempo-sport da una settimana... per ora ho fatto 1 giorno di corsetta lenta e 4 giorni un'oretta per 8km circa... considerata la salita e il fancazzismo assoluto in cui ero caduto ultimamente sono soddisfatto...

non ricordavo quanto fosse bello tornare a casa così stanchi ma appagati!!

Per chi è di Brescia, ecco il percorso che ho fatto in questi giorni con un mio amico: partenza da parco Castelli fino alla polveriera do Mompiano e ritorno:

http://www.ceccocom.it/img/allenamento_zees.jpg

ora mi divorerò i link del primo thread, così da avvicinarmi di più al mondo degli HWU Runners!! ;)

EDIT: già aggiunto alla lista!!?? Complimenti a Nazza per il tempismo!

oedem
25-05-2007, 09:35
oggi 6,5 km in 40 minuti. l'ultimo km è stato un po' faticoso, anche complice il gran caldo afoso di questa settimana.

cmq mi reputo soddisfatto (6:09 min/km) e mi sto avvicinando all'ora di corsa in cui dovrei fare 10km. se pio riesco a scendere anche sotto i 6min/km, allora si festeggia!

:sofico:

Dan Dylan
25-05-2007, 09:47
A causa dei impegni inderogabili in tutti questi weekend non posso correre, purtroppo.
Ci sono delle belle mezze maratone nel weekend del 16 e 17 Giugno, in Lombardia?

moon182
25-05-2007, 09:58
A causa dei impegni inderogabili in tutti questi weekend non posso correre, purtroppo.
Ci sono delle belle mezze maratone nel weekend del 16 e 17 Giugno, in Lombardia?

Cerca quì!! (http://www.maratoneta.it/calendario/calendario.htm)

dnarod
25-05-2007, 10:08
purtroppo ora corro molto meno di un tempo per via degli allenamenti un po pesanti (non di corsa ovviamente), ma l altro ieri ho portato a casa 13km in 70 minuti che non è poi malissimo...si puo fare di meglio è vero, ma quest estate mi riprometto di tornare a correre con piu determinazione (ora vado 1/2 volte a settimana, che è un po pochetto)

Buffus
25-05-2007, 11:56
hey ragazzi anche secondo voi la musica mentre si corre aiuta a dare di più?

nazza
25-05-2007, 12:03
hey ragazzi anche secondo voi la musica mentre si corre aiuta a dare di più?

Secondo me è utile negli allenamenti lunghi per fare compagnia.
In quelli più brevi e veloci preferisco stare senza mp3.

Duncan
25-05-2007, 12:07
Secondo me dipende dal carattere, a me da una sensazione di fastidio solo pensarci di correre con le cuffie :D

Qualcuno usa il cardiofrequenzimentro per allenarsi?

Xfree
25-05-2007, 12:20
hey ragazzi anche secondo voi la musica mentre si corre aiuta a dare di più?

Se l'allenamento è lungo mi fa compagnia, anche se mi dà un pò fastidio perché non sento bene il mio respiro.

dnarod
25-05-2007, 12:39
dipende: per me la corsa è il momento in cui sono proiettato in un altra dimensione, dove poter sentire solo i miei pensieri; anzi possibilmente liberarmi anche di quelli e ascoltare il silenzio. la musica non mi aiuterebbe

oedem
25-05-2007, 14:01
Qualcuno usa il cardiofrequenzimentro per allenarsi?
Io. da poco perché l'ho avuto regalato una settimana fa :sofico:

hey ragazzi anche secondo voi la musica mentre si corre aiuta a dare di più?
secondo me si, perché ti distoglie il pensiero e non ti fa render conto del tempo che passa

Duncan
25-05-2007, 14:25
Anche io da poco, ma comprato in USA

Ho preso unPolar, porti i dati su computer? Che software usi?

Buffus
25-05-2007, 14:28
Se l'allenamento è lungo mi fa compagnia, anche se mi dà un pò fastidio perché non sento bene il mio respiro.

io odio sentire il mio respiro :P
dipende: per me la corsa è il momento in cui sono proiettato in un altra dimensione, dove poter sentire solo i miei pensieri; anzi possibilmente liberarmi anche di quelli e ascoltare il silenzio. la musica non mi aiuterebbe

si vero, correndo si percorrono le strade della mente ed è bellissimo!!! :)

Xfree
25-05-2007, 17:39
dipende: per me la corsa è il momento in cui sono proiettato in un altra dimensione, dove poter sentire solo i miei pensieri; anzi possibilmente liberarmi anche di quelli e ascoltare il silenzio. la musica non mi aiuterebbe

Quotone, anche io sono così.

io odio sentire il mio respiro :P


si vero, correndo si percorrono le strade della mente ed è bellissimo!!! :)

A me sentire il respiro aiuta anche a percepire meglio la fatica.

Arrow06
25-05-2007, 18:55
hey ragazzi anche secondo voi la musica mentre si corre aiuta a dare di più?

Guarda se devo fare dei lunghi corro sempre con la musica e mi aiuta parecchio...invece sui corti, ripetute ecc. dove c'è da faticare preferisco correre senza...
Cmnq il massimo lo do veramente quando mi alleno con un amico o in compagnia ;) Anche per voi è così?

Duncan
25-05-2007, 20:54
Guarda se devo fare dei lunghi corro sempre con la musica e mi aiuta parecchio...invece sui corti, ripetute ecc. dove c'è da faticare preferisco correre senza...
Cmnq il massimo lo do veramente quando mi alleno con un amico o in compagnia ;) Anche per voi è così?

Io sto cercando un compagno di fatiche :stordita:

naka74
27-05-2007, 11:27
Ciao ragazzi, stamattina ho corso la corritorino (10 Km), quella non competitiva, alla media di 5'20". Avrei voluto chiuderla sotto i 50 minuti ma non ci sono riuscito, sarà per la prossima volta!

P.s: era la mia prima gara e sono soddisfatto comunque!!!

Ciauz!:)

franchinodj
28-05-2007, 20:52
bravo naka! non male per essere la tua prima gara.
ma la corritorino sarebbe la sostitutiva della stratorino che quest'anno hanno fatto in concomitanza con la maratona di torino(scelta secondo me infelice)?
Io ieri ho gareggiato a verbania, straverbania, 11° classificato. 9,9 km in 34'36'', non male sono contento.

naka74
28-05-2007, 20:58
bravo naka! non male per essere la tua prima gara.
ma la corritorino sarebbe la sostitutiva della stratorino che quest'anno hanno fatto in concomitanza con la maratona di torino(scelta secondo me infelice)?
Io ieri ho gareggiato a verbania, straverbania, 11° classificato. 9,9 km in 34'36'', non male sono contento.

Si esatto, scelta infelice pure secondo me!
Scusami per caso conosci qualche sito che possa indicarmi gare non competitive in piemonte?

thanks!

Buffus
28-05-2007, 21:01
9,9 km in 34'36'', non male sono contento.
forte! :)

oedem
28-05-2007, 21:08
9,9 km in 34'36'', non male sono contento.
sti ca...! :eek:

ed io che sono contento se riuscirò a fare 10km in 1 ora :D

naka74
28-05-2007, 21:18
sti ca...! :eek:

ed io che sono contento se riuscirò a fare 10km in 1 ora :D

Non ti scoraggiare, è solo questione di essere allenati secondo me.

Ho fatto la mia prima gara di 10 km in 53'20" ed ho ripreso a correre da un mesetto scarso...

nazza
29-05-2007, 11:22
Guarda se devo fare dei lunghi corro sempre con la musica e mi aiuta parecchio...invece sui corti, ripetute ecc. dove c'è da faticare preferisco correre senza...
Cmnq il massimo lo do veramente quando mi alleno con un amico o in compagnia ;) Anche per voi è così?

Vale anche per me !
Allenarsi con qualcuno più forte ti spinge a tirare.

Duncan
29-05-2007, 12:24
Semmai allenarsi con qualcuno per compagnia, ma allenarsi con qualcuno più forte e tirare serve a poco, ti spompi prima e non finisci l'allenamento...

nazza
29-05-2007, 12:28
Semmai allenarsi con qualcuno per compagnia, ma allenarsi con qualcuno più forte e tirare serve a poco, ti spompi prima e non finisci l'allenamento...

Non dico esageratamente più forte, ma un pochino si.
Se solitamente vai a 5:00/km e provi a stare dietro qualcuno che va a 4:45-4:50/km, ce la fai per qualche km.

dnarod
29-05-2007, 12:43
azzo, certo che 10 km in 34 minuti è un tempo molto basso...da gara...10 km in 50 minuti è ragionevole ma gia stanca...io li faccio in 55 minuti senza morire...come faccio per tirare giu un po il tempo? mi sarebbe piaciuto raggiungere 10 km in 45 minuti entro l estate ma la vedo dura...

franchinodj
29-05-2007, 21:02
@naka: non so di che parte del piemonte tu sia, comunque puoi iniziare a guardarti questi siti:
http://www.fidalpiemonte.it/CalendariProvinciali.aspx
http://www.dragonero.org/
http://www.oleggio2000.it/Calendari%20podistici%202007.htm
http://www.inforun.it/index.html
http://www.novararunning.it/calendario%20d%27italia/cartina-italia.htm
poi, di solito, i vari depliant delle gare li trovi alle gare stesse o presso i negozi specializzati (tipo RUN a torino...)

ciao!

oedem
30-05-2007, 09:09
azzo, certo che 10 km in 34 minuti è un tempo molto basso...da gara...10 km in 50 minuti è ragionevole ma gia stanca...io li faccio in 55 minuti senza morire...come faccio per tirare giu un po il tempo? mi sarebbe piaciuto raggiungere 10 km in 45 minuti entro l estate ma la vedo dura...
anche io sto nella tua stessa situazione. quando leggo altri che corrono sui 4 min/km rimango :eek: e mi chiedo come facciano. io ormai sarà un mesetto che corro con regolarità ed oggi per esempio ho fatto 6,5km in 40min avendo come obiettivo 10km in 60 min. Ho anche provato a fare un km tirando un po' (soiltamente controllo la frequenza cardiaca e faccio in modo di stare in fase aerobica, max 157) e l'ho fatto in 5:05 con 176 battiti/min, però non reggerei una gara intera così. Spero che col tempo e con l'allenamento il mio cuore si alleni a sopportare facilmente ritmi + veloci :sperem:

ora però ho bisogno di un consiglio. finora sto correndo con delle scarpe comprate da decathlon molto economiche (12€ :fagiano: ) anche perché volevo prima vedere se avessi avuto costanza. però inizio a pensare che non siano il massimo e quindi vorrei passare a qualcosa di meglio.
leggendo un po' i link in 1° pagina, dovrei orientarmi verso un modello A3, essendo un normale pronatore, 175cm x 69 kg. Non volendo spendere molto :D , che modelli mi consigliate? :confused:

Xfree
30-05-2007, 12:05
Quantifica il "non vorresti spendere molto". :fagiano:

naka74
30-05-2007, 13:49
@naka: non so di che parte del piemonte tu sia, comunque puoi iniziare a guardarti questi siti:
http://www.fidalpiemonte.it/CalendariProvinciali.aspx
http://www.dragonero.org/
http://www.oleggio2000.it/Calendari%20podistici%202007.htm
http://www.inforun.it/index.html
http://www.novararunning.it/calendario%20d%27italia/cartina-italia.htm
poi, di solito, i vari depliant delle gare li trovi alle gare stesse o presso i negozi specializzati (tipo RUN a torino...)

ciao!

Grazie, sei stato molto gentile!!:)

dnarod
30-05-2007, 13:55
mmmm va male! l unica cosa che importa per correre sono le scarpe, potresti anche andare nudo ma con le scarpe buone...se decidi che correre fa per te, la spesa secondo me minima è di 75 euro, ma proprio minima....inoltre cerca di andare in un negozio specializzato dove ti consiglino una calzatura adatta alla tua conformazione: la scarpa influisce molto sull appoggio e l appoggio è vitale per mantenere la salute di gambe/schiena/ecc

per quanto riguarda l allenamento e i tempi, non devi demoralizzarti piu di tanto...come tutte le cose è solo questione di quanto ti ci sbatti: si inizia con 2 volte la settimana, poi 3, poi 4, poi a piacere...poi allunghi un po il percorso, poi un po di piu....alla fine senza neanche accorgertene arriverai a risultati apprezzabili (a patto di essere costante e preciso come un orologio svizzero....saltare una settimana te ne fa perdere 4)

la mia era una domanda retorica...so quello che dovrei fare per arrivare a 45 minuti ed entro luglio ce la potrei anche fare...ma dovrei smettere con tutto il resto (che mi impegna per 5 allenamenti alla settimana) e mettermi a fare fondo tutti i giorni tranne la domenica ----> troppo sbattone :(

naka74
30-05-2007, 14:38
Guarda io ho speso sui 100 euro per un paio di new balance e devo dirti che sono stati investiti più che bene!! Pure a me sembravano troppi, eppure per la salute questo ed altro!!

Ciauz :)

oedem
30-05-2007, 14:40
Quantifica il "non vorresti spendere molto". :fagiano:
diciamo sotto i 100€ almeno

poi meno è (purché cmq qualcosa di valido) meglio è!

sul sito di decathlon ho visto un paio di adidas, reebock e asics sui 50-60€

http://www.decathlon.it/IT/Product_arborescence/running/running/men-running-sho/men-s-running-s/product_8028255/index.html
http://www.decathlon.it/IT/Product_arborescence/running/running/men-running-sho/men-s-running-s/product_8019879/index.html
http://www.decathlon.it/IT/Product_arborescence/running/running/men-running-sho/men-s-running-s/product_8026051/index.html

cmq proponete e spero anche in qualche occasione (vedi ebay)

Arrow06
30-05-2007, 17:08
diciamo sotto i 100€ almeno

poi meno è (purché cmq qualcosa di valido) meglio è!

sul sito di decathlon ho visto un paio di adidas, reebock e asics sui 50-60€

http://www.decathlon.it/IT/Product_arborescence/running/running/men-running-sho/men-s-running-s/product_8028255/index.html
http://www.decathlon.it/IT/Product_arborescence/running/running/men-running-sho/men-s-running-s/product_8019879/index.html
http://www.decathlon.it/IT/Product_arborescence/running/running/men-running-sho/men-s-running-s/product_8026051/index.html

cmq proponete e spero anche in qualche occasione (vedi ebay)

Guarda io ti consiglio delle Mizuno (io ho le Wave Rider 10 e x me sono perfette), da decathlon ci sono le Wave Omega 2 a 85 euro. Cmnq la scelta delle scarpe è soggettiva ed è importante che le provi... ;)

Xfree
31-05-2007, 08:11
diciamo sotto i 100€ almeno

poi meno è (purché cmq qualcosa di valido) meglio è!

sul sito di decathlon ho visto un paio di adidas, reebock e asics sui 50-60€

http://www.decathlon.it/IT/Product_arborescence/running/running/men-running-sho/men-s-running-s/product_8028255/index.html
http://www.decathlon.it/IT/Product_arborescence/running/running/men-running-sho/men-s-running-s/product_8019879/index.html
http://www.decathlon.it/IT/Product_arborescence/running/running/men-running-sho/men-s-running-s/product_8026051/index.html

cmq proponete e spero anche in qualche occasione (vedi ebay)

Vai su www.scarpe.it e vedi un pò i vari modelli.
Io ad esempio ho acquisto un paio di Nike Air Pegasus 2006 ad 80€ perché scontate. :fagiano:

oedem
31-05-2007, 11:51
Vai su www.scarpe.it e vedi un pò i vari modelli.
Io ad esempio ho acquisto un paio di Nike Air Pegasus 2006 ad 80€ perché scontate. :fagiano:
ieri ne ho viste un paio di air pegasus a 75€

un altro consiglio: essendo 1,75x68kg e con una pianta del piede normale, dovrei orietnarmi verso i modello inferiori o superiori ai 300gr?

moon182
31-05-2007, 12:38
ieri ne ho viste un paio di air pegasus a 75€

un altro consiglio: essendo 1,75x68kg e con una pianta del piede normale, dovrei orietnarmi verso i modello inferiori o superiori ai 300gr?

Beh...calcola che la maggior parte delle scarpe da running sono dai 320 ai 360g.....
Poi ci sono le versioni leggere che però sono molto meno ammortizzate e non sono indicate per gli allenamenti perchè gravano molto di più sulle articolazioni.... :doh:

Io ho delle Nike Air Vomero che dovrebbero pesare sul 355g nonostante io sia un nanetto di 1.71 per 60kg.... :stordita:
Però devo dire che sono assai comode.... ;)

wolf64
01-06-2007, 13:15
Io uso diverse scarpe in base a quello che devo fare, per la corsa pura e semplice negli ultimi anni mi sono trovato benissimo con le Mizuno, purtroppo ho un piede difficile da vestire, ho il collo alto e la pianta larga, ed è fondamentalmente un piede magro, perciò quando cerco scarpe tecniche per lo sport inizio ad andare in fibrillazione!!! :cry: :D

Per la corsa pura e semplice prima usavo le Nike, questo per molti anni, poi ho provato un paio di Asics, sia le une che le altre sono più che ottime, ma il massimo l'ho trovato nelle Mizuno, sembrano fatte su misura per il mio piede!
Come se non bastasse ho trovato un'occasione veramente eccezionale, in un grande negozio dove ultimamente mi rifornisco (Omnia Sport, a Romagnano Sesia (NO)), è una struttura delle dimensioni di negozi tipo Decathlon o Longoni, ma non fa parte di una catena, comunque, erano gli ultimi numeri, un cu*o impressionante :D perchè io ho anche un "quasi" 43, perciò un numero centrale, beh, poco più di 50 euro!!!
Il modello è l'Azure 2, inizialmente mi sono detto che per quel prezzo le acquistavo e se non andavano troppo bene le tenevo come scarpe da passeggiata (su strada o terreni agevoli ovviamente) e per il tempo libero, invece vanno benissimo!

A parte questa occasione, che è più che unica, normalmente i prezzi corrispondono a quanto indicato dagli altri forumisti, per dire, le precedenti Mizuno le avevo pagate più di 80 euro, l'importante quando si comprano le scarpe è avere a che fare con del personale competente, provarle e riprovarle, non andate a comprarle se siete di fretta, assolutamente!
Non imbarazzatevi nel fare addirittura qualche passo di corsa nel negozio (se si ha a che fare con persone competenti saranno loro stessi a consigliare questa cosa!), date molto retta alle sensazioni del proprio piede più che alla marca (ricordiamoci che non esistono due piedi uguali! ;) ) e, in un certo senso, al prezzo, nel senso che una volta che il negoziante vi metterà a disposizione delle scarpe idonee alla corsa da provare, e perciò principalmente ammortizzate, oltre ad altre caratteristiche, badate alla sensazione del piede senza farsi condizionare sia dalla marca che dal prezzo (se ad esempio vi trovate bene con quelle che costano meno non prendete per forza quelle che costano di più perchè pensate che andranno meglio anche se le sentite meno bene, viceversa non cercate di risparmiare ad ogni costo se sentite male quelle che costano meno e meglio le altre, capito il principio? ;) ).

Queste cose le potete poi applicare nella scelta di altre calzature per altri sport.
Comunque io uso:

per il running: Mizuno Azure 2

per la corsa in montagna: La Sportiva Rajas

nell'orienteering (o corsa di orientamento): scarpe da calcetto Umbro (non ricordo il modello...) o le Rajas da corsa in montagna per gare su terreno più aperto e roccioso (tipicamente in montagna!)

scarponi per la montagna: Meindl Makalu PRO 3000 GTX

scarpe da arrampicata: La Sportiva Focus (prossimamente penso di acquistare delle Miura, delle Katana o delle Testa Rossa, tutte della La Sportiva)

più altre che uso ad esempio per l'avvicinamento alle vie da arrampicata, passeggiate in montagna, tempo libero, ecc, ecc...

Haikoan
02-06-2007, 14:00
iscritto!

anche se ho iniziato da un mesetto e per il poco tempo riesco ad andare a correre 1 volta alla settimana. :D

oedem
08-06-2007, 09:29
oggi sono davvero soddisfatto: 8.6km in 51km, con una media leggermente inferiore ai 6min/km.

è la 1° volta che corro così tanto ed ad un ritmo in crescendo (6:10-6:00-5:50) :sofico:

però negli ultimi km ho sentito un dolore ad entrambe le ginocchia: è normale? a cosa può essere dovuto?

tornando poi sono passato in un negozio ed ho visto un paio di mizuno conquest III ed un altro di mizuno wave entrambe a 50€: che ve ne pare?

ciaooooo

Buffus
08-06-2007, 13:10
ottimo oedem!!!! :)

io oggi mi sentivo un leone e mi son fatto un giro di 50 minuti tutto salitone e discesone, roba da morire...son soddisfatissimo!!!! :)

nazza
08-06-2007, 14:35
ottimo oedem!!!! :)

io oggi mi sentivo un leone e mi son fatto un giro di 50 minuti tutto salitone e discesone, roba da morire...son soddisfatissimo!!!! :)

Anch'io da poco ho ricominciato con le salite, che fatica !

Però sono veramente tanto allenanti !

moon182
08-06-2007, 14:37
oggi sono davvero soddisfatto: 8.6km in 51km, con una media leggermente inferiore ai 6min/km.

è la 1° volta che corro così tanto ed ad un ritmo in crescendo (6:10-6:00-5:50) :sofico:

però negli ultimi km ho sentito un dolore ad entrambe le ginocchia: è normale? a cosa può essere dovuto?

tornando poi sono passato in un negozio ed ho visto un paio di mizuno conquest III ed un altro di mizuno wave entrambe a 50€: che ve ne pare?

ciaooooo

Potrebbero essere le scarpe poco ammortizzate che affaticano le ginocchia... :(

oedem
08-06-2007, 16:59
Potrebbero essere le scarpe poco ammortizzate che affaticano le ginocchia... :(
le scarpe penso che le dovrò cambiare perché le presi da decathlon (12€ :D ) quando non ero ancora sicuro sulla mia assiduità.

che mi dite delle mizuno che vi ho detto?

moon182
08-06-2007, 17:08
Io ieri sera ho visto le mizuno che forse diventeranno mie entro l'estate....

http://www.mizuno.it/sport-images/1171446949_08KN63214-U-001_RT8.jpg

Sono belle leggere 255g e sono super morbide... :)

moon182
08-06-2007, 17:10
le scarpe penso che le dovrò cambiare perché le presi da decathlon (12€ :D ) quando non ero ancora sicuro sulla mia assiduità.

che mi dite delle mizuno che vi ho detto?

Dipende...perchè delle wave ce ne sono parecchie serie comunque sono da running e quindi vanno bene!!
Provale e se ti senti comodo dentro prendile...

mariade
09-06-2007, 11:09
Ciao a tutti,

era da molto che non postavo. Il mese di maggio mi son fermata per gli esami, ora son 2 giorni che ho ripreso a correre. Ho un po' faticato anche perche' fa caldo. Finalmente e' arrivata l'estate anche in Irlanda!:cool:
incrocio le dita per un'assidua preparazione per la mezza maratona di settembre.

Domanda: con questo caldo a che ora andate a correre?

moon182
09-06-2007, 11:13
Ciao a tutti,

era damolto che non postavo. Il mese di maggio mi son fermata per gli esami, ora son 2 giorni che ho ripreso a correre. Ho un po' faticato anche perche' fa caldo. Finalmente e' arrivata l'estate anche in Irlanda!:cool:
incrocio le dita per un'assidua preparazione per la mezza maratona di settembre.

Domanda: con questo caldo a che ora andate a correre?

Io vado a correre verso sera...alle 19:30...
Anche perchè finisco di lavorare a quell'ora... :stordita:

Xfree
09-06-2007, 11:15
19-19.30 anche se da inizio luglio dovrò organizzarmi per andarci verso le 6-6.30 :cry:

mariade
09-06-2007, 11:25
19-19.30 anche se da inizio luglio dovrò organizzarmi per andarci verso le 6-6.30 :cry:

perche' non sei contento?

CMQ oggi vado alle 4.30-5 circa, ieri sono andata alle 11.30 di mattina, credo che col caldo non riesco a fare del mio meglio.

moon182
09-06-2007, 11:30
perche' non sei contento?

CMQ oggi vado alle 4.30-5 circa, ieri sono andata alle 11.30 di mattina, credo che col caldo non riesco a fare del mio meglio.

Perchè forse intende della mattina....o sbaglio?!?

mariade
09-06-2007, 11:33
Perchè forse intende della mattina....o sbaglio?!?

giusto...non avevo letto con attenzione, sorry!:)

Xfree
09-06-2007, 12:25
Perchè forse intende della mattina....o sbaglio?!?

Si esatto, altrimenti avrei scritto 18-18.30 :D
L'anno scorso lo facevo regolarmente di correre la mattina presto, quest'anno ancora non è capitato.

cagnaluia
15-06-2007, 22:00
qualcuno mi porta a casa da Jesolo domani sera? Fino a Castelfranco V.to. Magari.

tecnologico
16-06-2007, 09:58
Io ieri sera ho visto le mizuno che forse diventeranno mie entro l'estate....

http://www.mizuno.it/sport-images/1171446949_08KN63214-U-001_RT8.jpg

Sono belle leggere 255g e sono super morbide... :)

il fatto che sia morbida e leggera non vuol dire certo che sia la scarpa giusta..ad esempio proprio questa se pesi sopra i 70 kg fanno più danno di una martellata al ginocchio.
non è il peso e la morbidezza a fare una buona scarpa ma la sua adattabilità alle nostre caratteristiche fisiche.


ad esempio, per le mie caratteristiche:
1.73, corsa su pista /asfalto, 67 kg, dai 5 ai 6 min/km, appoggio neutro
sto alla grande con le brooks glycerine. quando non ne capivo un ca**o presi prima delle new ballance per soggetti da 75/80kg, e mi sono scassato tallone e polpaccio, poi delle leggere della mizuno...schiena e ginocchia doloranti..alla fine mi sono rotto, mi sono istruito, ho consultato istruttori d atletica e commessi in gamba ( fa le maratone) e sono venuto fuori con sto modello...da due mesi corro come il vento e non mi fa male assolutamente nulla .

oedem
17-06-2007, 09:20
ragazzi, mi hanno appena regalato un paio di fantastiche asics cumulus VIII :cool: però hanno sbagliato numero e non posso cambiarle :cry:

interessano a qualcuno?

per intenderci sono queste
http://www.sportschuhe.com/out/oxbaseshop/html/0/dyn_images/1/asics_tn6370158.jpg

è inutile dirvi che sono nuove! :muro:

Xfree
17-06-2007, 09:43
Che numero? :fagiano:

oedem
17-06-2007, 10:04
Che numero? :fagiano:
hai PM :D

moon182
19-06-2007, 12:32
Provate a guardare qui (http://www.adidas.com/campaigns/verticalsrunning/content/2007/it/main.asp?module=&sub=&opt=&article=)....
Possimo condividere il percorso dei nostri allenamenti...ora sto immettendo il mio...
Super figata!!!! :eek:

nazza
19-06-2007, 12:59
Provate a guardare qui (http://www.adidas.com/campaigns/verticalsrunning/content/2007/it/main.asp?module=&sub=&opt=&article=)....
Possimo condividere il percorso dei nostri allenamenti...ora sto immettendo il mio...
Super figata!!!! :eek:
Carino ! !

Ogni tanto io faccio il percorso di Roma che inizia in via delle Capannelle, praticamente nel parco degli acquedotti. Qualcun'altro ?

wolf64
22-06-2007, 00:41
Provate a guardare qui (http://www.adidas.com/campaigns/verticalsrunning/content/2007/it/main.asp?module=&sub=&opt=&article=)....
Possimo condividere il percorso dei nostri allenamenti...ora sto immettendo il mio...
Super figata!!!! :eek:

Bello, veramente!!! :)

Ho immesso un percorso che faccio su asfalto partendo da dove abito, Castelletto sopra Ticino (NO), ed è venuto bene, purtroppo però il percorso che ho fatto stasera non posso immetterlo, è nel parco del Campo dei Fiori vicino a Varese e non sono segnati i sentieri, da un paesino che si chiama Orino alla Punta di Orino, circa 700 mt di dislivello in 3 km, una bella rampa!!!
Un buon allenamento di corsa in montagna, anche se la quota non è alta e non hai il problema aggiuntivo dell'aria più rarefatta che hai quando incominci ad arrivare intorno ai 2000 mt o più su (lì va dai 400 e qualcosa mt a 1100 e qualcosa, la Punta di Orino è 1135 mt se ricordo bene).

Molto interessante anche il grafico del dislivello...

moon182
22-06-2007, 06:55
Bello, veramente!!! :)

Ho immesso un percorso che faccio su asfalto partendo da dove abito, Castelletto sopra Ticino (NO), ed è venuto bene, purtroppo però il percorso che ho fatto stasera non posso immetterlo, è nel parco del Campo dei Fiori vicino a Varese e non sono segnati i sentieri, da un paesino che si chiama Orino alla Punta di Orino, circa 700 mt di dislivello in 3 km, una bella rampa!!!
Un buon allenamento di corsa in montagna, anche se la quota non è alta e non hai il problema aggiuntivo dell'aria più rarefatta che hai quando incominci ad arrivare intorno ai 2000 mt o più su (lì va dai 400 e qualcosa mt a 1100 e qualcosa, la Punta di Orino è 1135 mt se ricordo bene).

Molto interessante anche il grafico del dislivello...

Wow...posso venire a correre con te?!? :stordita:
Mi piace un sacco correre in montagna anche se sono un po' distantine... :(

oedem
28-06-2007, 08:52
http://cgi.ebay.it/Running-Scarpe-da-Corsa-ASICS-GEL-CUMULUS-VIII_W0QQitemZ190126743436QQihZ009QQcategoryZ2913QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

interessano a qualcuno delle asics cumulus nuove? :D

Buffus
28-06-2007, 09:04
ma a me il link dell'adidas x il percorso non funziona...vedo pagina bianca (uso FF)

moon182
28-06-2007, 09:21
http://cgi.ebay.it/Running-Scarpe-da-Corsa-ASICS-GEL-CUMULUS-VIII_W0QQitemZ190126743436QQihZ009QQcategoryZ2913QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

interessano a qualcuno delle asics cumulus nuove? :D

Troppo grandi... :stordita:

Haikoan
28-06-2007, 09:27
ragazzi, mi hanno appena regalato un paio di fantastiche asics cumulus VIII :cool: però hanno sbagliato numero e non posso cambiarle :cry:

interessano a qualcuno?

per intenderci sono queste
http://www.sportschuhe.com/out/oxbaseshop/html/0/dyn_images/1/asics_tn6370158.jpg

è inutile dirvi che sono nuove! :muro:

Che numero? :fagiano:

edit:visto troppo grandi.

oedem
28-06-2007, 09:34
Troppo grandi... :stordita:

edit:visto troppo grandi.
anche a me :cry:

spero che ci sia qualcuno con un bel piedone :sofico:

Haikoan
28-06-2007, 09:45
Provate a guardare qui (http://www.adidas.com/campaigns/verticalsrunning/content/2007/it/main.asp?module=&sub=&opt=&article=)....
Possimo condividere il percorso dei nostri allenamenti...ora sto immettendo il mio...
Super figata!!!! :eek:

bellissimo.. segnato anche nella mia città. :D

moon182
28-06-2007, 10:07
bellissimo.. segnato anche nella mia città. :D

Ottimo...così riempiamo la mappe con i nostri percorsi... :D

Darkdragon
01-07-2007, 18:14
Provate a guardare qui (http://www.adidas.com/campaigns/verticalsrunning/content/2007/it/main.asp?module=&sub=&opt=&article=)....
Possimo condividere il percorso dei nostri allenamenti...ora sto immettendo il mio...
Super figata!!!! :eek:
fiiiiiico:D
Bello, veramente!!! :)

Ho immesso un percorso che faccio su asfalto partendo da dove abito, Castelletto sopra Ticino (NO), ed è venuto bene, purtroppo però il percorso che ho fatto stasera non posso immetterlo, è nel parco del Campo dei Fiori vicino a Varese e non sono segnati i sentieri, da un paesino che si chiama Orino alla Punta di Orino, circa 700 mt di dislivello in 3 km, una bella rampa!!!
Un buon allenamento di corsa in montagna, anche se la quota non è alta e non hai il problema aggiuntivo dell'aria più rarefatta che hai quando incominci ad arrivare intorno ai 2000 mt o più su (lì va dai 400 e qualcosa mt a 1100 e qualcosa, la Punta di Orino è 1135 mt se ricordo bene).

Molto interessante anche il grafico del dislivello...

sono appena tornato da 2 settimane in montagna, quando mi svegliavo (dopo mezzogiorno :Prrr: ) andavo a correre, a volte con i pesi se non facevo salite troppo ripide, altre volte mi trovavo davanti a dei muri che non so come facesse la terra a restare attaccata:stordita:
devo dire che correre in salita allena molto di piu i muscoli ma di meno in resistenza, soprattutto a 1400 m d altitudine

Buffus
01-07-2007, 20:53
Provate a guardare qui (http://www.adidas.com/campaigns/verticalsrunning/content/2007/it/main.asp?module=&sub=&opt=&article=)....
Possimo condividere il percorso dei nostri allenamenti...ora sto immettendo il mio...
Super figata!!!! :eek:

Voglio provare pure ioooooo ma firefox mi restituisce pagina bianca :cry: :cry: :cry: Come posso risolvere...nessuno lo sa???:help:

wolf64
01-07-2007, 22:38
X Buffus,
prova a digitare nella barra degli indirizzi "about:plugins" (senza le virgolette) e vedi se hai la voce Shockwave Flash, se non c'è penso che tu non possa visualizzare la pagina... :boh:
No caso devi installarlo, io la visualizzo benissimo da Firefox, e in più tieni presente che uso Linux...

X Darkdragon,
l'allenamento in montagna è ottimo, io però lo finalizzo anche ad un'altra passione che ho, fare escursioni, a volte al confine tra trekking e alpinismo, comunque l'abbinamento della corsa lunga e lenta con il fare percorsi di lunghe salite mi permette di gustarmi ancora di più le escursioni in quanto ho un buon allenamento di base! ;)
Da notare poi che quando faccio un'escursione non come allenamento, ma fine a se stessa, e questo vale sempre quando vado in posti nuovi, non guardo di certo il cronometro, mi gusto invece quello che ho intorno, le sensazioni che provo, spesso scatto molte fotografie, sapendo che se poi devo recuperare del tempo per via delle tabelle di marcia o di un imprevisto (ad esempio un peggioramento meteo), ho nelle gambe sempre una buona capacità di percorrere notevoli dislivelli ad un buon ritmo e le stesse gambe sono sempre sicure anche su tratti difficili e/o esposti, anche dopo molte ore che cammino! ;)

Xfree
02-07-2007, 10:47
Io ho scoperto un bel giro in mezzo al bosco nel posto dove corro solitamente,
sarà poco più di 2km ed è spettacolare, in più le mie gambe ringraziano essendo
il terreno più soffice dell'asfalto.

---edited---
02-07-2007, 11:15
ciao ragazzi
voglio far anche io parte del club:p (corro per dimagire)

èperò dovete aiutarmi a scegliere le scarpe. Allora io ho 77kg x 1.80, corro solo su asfalto purtroppo per ora:muro: e vorrei delle scarpe che mi evitassero danni alle articolazioni. cosa consigliate? grazie:)

(ps ho un cardiofrequenzimetro della polar, con fascia da mettere sul torace modello FS1 però non so se funzioni bene, mi sa che sballa troppo, tipo mi segnava il cuore a 200 e mi muovevo poco il leggera salita.... e poi non scendeva sotto i 160 anche se la corsa era molto tranquilla...) come mi regolo?


Grazie:D

Xfree
02-07-2007, 11:31
ciao ragazzi
voglio far anche io parte del club:p (corro per dimagire)

èperò dovete aiutarmi a scegliere le scarpe. Allora io ho 77kg x 1.80, corro solo su asfalto purtroppo per ora:muro: e vorrei delle scarpe che mi evitassero danni alle articolazioni. cosa consigliate? grazie:)

(ps ho un cardiofrequenzimetro della polar, con fascia da mettere sul torace modello FS1 però non so se funzioni bene, mi sa che sballa troppo, tipo mi segnava il cuore a 200 e mi muovevo poco il leggera salita.... e poi non scendeva sotto i 160 anche se la corsa era molto tranquilla...) come mi regolo?


Grazie:D

Per consigliarti un paio di scarpe serve sapere che tipo di appoggio hai, in linea di massima dato il tuo peso dovresti andare tranquillo con delle ammortizzanti/neutre,
ricorda di provare la scarpa con lo stesso paio di calze che usi per correre.
Una scarpa migliore in senso assoluto non c'è perché ogni piede è diverso e quindi una calzata che a me potrebbe andare bene a te potrebbe dare fastidio e viceversa.
In linea di massima andrei sulle seguenti che costano fino a 130€

Asics Gel Cumulus VIII -> 110€
Brooks Glycerin 5 -> 130€
Brooks Radius 7 -> 105€
Nike Air Max Moto IV+ -> 130€
Nike Air Pegasus 2007+ -> 110€
Reebok Premier Cushioning 5 -> 90€


Poi fino a 175€ ci sarebbero

Asics Gel Nimbus IX -> 160€
Mizuno Wave Creation 8 -> 174€

Un anno fa avevo scritto questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13162004&postcount=939) ,prendendo spunto da diverse fonti, per la scelta della scarpa, leggilo così ti fai un idea e non sei completamente a digiuno quando vai a scegliere il modello, inoltre ti consiglio di leggere il seguente articolo (http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/03scarpa33.htm) scritto da Roberto Albanesi.
Il tuo cardiofrequenzimetro in effetti è un modello da fitness base, i modelli da running della Polar sono altri e purtroppo costano anche di più.
La FcMax si calcola in linea di massima con la formula di Tanaka che è 208-0.7*Età.
Se pensi che il tuo cardio sballi, puoi contare i battiti sentendo le pulsazione con le dita poggiate sul collo e contandole per 15 secondi e moltiplicando il risultato per 4.

---edited---
02-07-2007, 11:39
Per consigliarti un paio di scarpe serve sapere che tipo di appoggio hai.
Un anno fa avevo scritto questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13162004&postcount=939) ,prendendo spunto da diverse fonti, per la scelta della scarpa.
Il tuo cardiofrequenzimetro in effetti è un modello da fitness base, i modelli da running della Polar sono altri.
La FcMax si calcola in linea di massima con la formula di Tanaka che è 208-0.7*Età. Se pensi che il tuo cardio sballi, puoi contare i battiti sentendo le pulsazione con le dita poggiate sul collo e contandole per 15 secondi e moltiplicando il risultato per 4.

ARCO NORMALE (MEDIO)
Se vedi circa metà del tuo arco sei un normale pronatore.
E' l'impronta di un runner che è biomeccanicamente efficiente e non ha bisogno di scarpe della categoria massimo controllo; hai il vantaggio di poter calzare qualsiasi altro tipo di scarpa dalle stabili, con moderato supporto all'arco alle ammortizzanti/neutre senza supporti addizionali se sei un corridore leggero con arco normale; oppure le ritmi veloci/gara, di poco supporto ma più leggere, e quindi più adatte a correre veloce.


ecco dopo un casino per provare, ho preso un foglio a4 e mi sono cosparso la pianta ci crema ed è uscito uguale:D

allora cosa mi dici ora?
grazie

Xfree
02-07-2007, 12:00
:asd:
Nel frattempo ho modificato un bel pò il post che hai quotato,consigliandoti anche alcuni modelli. Considera che ci sono scarpe che che arrivano a costare fino a 170€/180€ ma non penso che tu voglia spendere così tanto e non è detto che siano adatte a te o che ti ci trovi bene; se ne trovano di ottime anche a circa 110€.

---edited---
02-07-2007, 12:07
:asd:
Nel frattempo ho modificato un bel pò il post che hai quotato,consigliandoti anche alcuni modelli. Considera che ci sono scarpe che che arrivano a costare fino a 170€/180€ ma non penso che tu voglia spendere così tanto e non è detto che siano adatte a te o che ti ci trovi bene; se ne trovano di ottime anche a circa 110€.

si può spendere massimo 85€?:sofico:
ora che ci sono i saldi cosa trovo a quella cifra?

Xfree
02-07-2007, 12:10
si può spendere massimo 85€?:sofico:
ora che ci sono i saldi cosa trovo a quella cifra?

Reebok Premier Cushioning 5 per 90€ ti direi :D oppure vai qua (http://www.scarpe.it/primavera/main.php?ordinamento=marca&categoria=A3) e vedi un pò quelle che si avvicinano al tuo budget.

---edited---
02-07-2007, 12:20
Reebok Premier Cushioning 5 per 90€ ti direi :D oppure vai qua (http://www.scarpe.it/primavera/main.php?ordinamento=marca&categoria=A3) e vedi un pò quelle che si avvicinano al tuo budget.

grazie mille sei stato gentilissimo
ora se posso ti faccio ancora qualche domandina visto che sei ferrato:stordita:
io devo dimagrire di circa 7kg di grasso e asciugarmi bene per poi cominciare a mettere su muscoli, però ho sentito pareri discordanti
tipo quello che ti dice: " se non corri minimo 1 ora, non serve a niente, dopo 30 min si comincia appena a sciogliere il grasso", quello che ti dice: " non guardare il cardiofreq vai al massimo e non al 60, 70% della tua capacità, più fai e meglio è" e quello che ti dice "tanto non dimagrisci:sofico: "
cosa consigli tu? quanti min correre e quante volte a settimane? guardo i battiti? grazie

ah dimenticavo sono in regime di dieta con la quale assumo 1900 cal circa giornalmente (anche meno dipende dal giorno):)

oedem
02-07-2007, 12:22
ciao ragazzi
voglio far anche io parte del club:p (corro per dimagire)

èperò dovete aiutarmi a scegliere le scarpe. Allora io ho 77kg x 1.80, corro solo su asfalto purtroppo per ora:muro: e vorrei delle scarpe che mi evitassero danni alle articolazioni. cosa consigliate? grazie:)

Grazie:D

si può spendere massimo 85€?:sofico:
ora che ci sono i saldi cosa trovo a quella cifra?
io ti consiglio come scarpe anche le adidas supernova cushion 6, davvero ottime (le ho comprate da poco e mi ci trovo ottimamente)

riguardo la possibilità di fare un'affare, ti potrebbero interessare un paio di asics gel cumulus VIII (ultimo modello) nuove misure 45?
me le hanno regalate ma sono grandi

le ho messe in vendita su ebay, casomai fammi sapere:
http://cgi.ebay.it/Running-Scarpe-da-Corsa-ASICS-GEL-CUMULUS-VIII_W0QQitemZ190126743436QQihZ009QQcategoryZ2913QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

faresti un affare assicurato ;)

dai che secondo me 45 è il tuo numero!

---edited---
02-07-2007, 12:23
io ti consiglio come scarpe anche le adidas supernova cushion 6, davvero ottime (le ho comprate da poco e mi ci trovo ottimamente)

riguardo la possibilità di fare un'affare, ti potrebbero interessare un paio di asics gel cumulus VIII (ultimo modello) nuove misure 45?
me le hanno regalate ma sono grandi

le ho messe in vendita su ebay, casomai fammi sapere:
http://cgi.ebay.it/Running-Scarpe-da-Corsa-ASICS-GEL-CUMULUS-VIII_W0QQitemZ190126743436QQihZ009QQcategoryZ2913QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

faresti un affare assicurato ;)

dai che secondo me 45 è il tuo numero!

mi spiace, ma ho il 43:cry:

oedem
02-07-2007, 13:04
mi spiace, ma ho il 43:cry:
ma come? sei + alto di me ed hai un numero + piccolo??? :(

:muro:

Buffus
02-07-2007, 13:29
X Buffus,
prova a digitare nella barra degli indirizzi "about:plugins" (senza le virgolette) e vedi se hai la voce Shockwave Flash, se non c'è penso che tu non possa visualizzare la pagina... :boh:
No caso devi installarlo, io la visualizzo benissimo da Firefox, e in più tieni presente che uso Linux...
si ho quella voce....

wolf64
02-07-2007, 14:03
Wow...posso venire a correre con te?!? :stordita:
Mi piace un sacco correre in montagna anche se sono un po' distantine... :(

Scusa, non avevo visto il post e ti rispondo solo adesso :), comunque se abitavi da queste parti potevi venire benissimo! :)

Il problema lì da te è che se non ti sposti verso le montagne (e, come appunto dici, non sono vicine!), per avere delle salite devi trovarti qualche cavalcavia, lo so perchè ho abitato per più di un anno e mezzo a Marcon, che non è molto distante da Treviso.
O almeno, non vorrei dire una cavolta in quanto sono passati molti anni, ma mi sembra di ricordare che Treviso è piatto come la zona di Marcon...

Dove abito, anche senza andare in montagna, trovi molte salite di molte decine di metri, se le inserisci in un circuito puoi fare qualche centinaio di metri di dislivello nell'arco di un allenamento, anche se non ci sono salite lunghe come quella che descrivo o, ancora meglio, quelle che trovi su montagne più sostanziose!

Pensa che io quando abitavo a Marcon correvo spesso con la mia ex (convivevo con lei), facevo già parecchi km, ma tutti in piano, però ricordo che una volta in un weekend in cui tornai qua per trovare i miei genitori decisi di fare una corsa in uno di quei giorni, beh, non ti dico il disappunto nell'accorgermi che in salita facevo una fatica bestia!!! :(
Infatti una volta tornato a Marcon decisi di fare circuiti con almeno dei cavalcavia ripetuti più volte....
Qua il problema può essere invece l'inverso, è territorio molto collinare e fai fatica a trovare lunghi tratti di vero piano (molti lo sembrano ma in realtà è un falso piano, anche se molto leggero però sulla distanza senti la differenza rispetto ad un vero piano!).

wolf64
02-07-2007, 14:04
si ho quella voce....

mmmhh... prova a vedere che versione è, e guarda anche nelle preferenze se hai abilitato Java, Javascript, ecc, ecc...

Buffus
02-07-2007, 19:36
mmmhh... prova a vedere che versione è, e guarda anche nelle preferenze se hai abilitato Java, Javascript, ecc, ecc...

bah...nada :(

wolf64
03-07-2007, 00:52
Mi spiace Buffus, penso che il problema sia tra quelli a cui ho fatto riferimento, se ti serve qualcosa chiedi pure... :)


Tornando in topic, questa volta chiedo qualcosa io, in particolare a qualcuno che fa lunghe distanze, ovvero dalla mezza maratona alla maratona (o anche oltre, tipo gli ultra runner).
Stasera ho fatto un bell'allenamento, un percorso piuttosto lungo per il mio allenamento attuale, è ai limiti delle mie attuali capacità per quanto riguarda la distanza che posso fare correndo, è la seconda volta che lo faccio, quasi tutto sul Ticino, molto appagante, sia per la vista e sia per la sensazione di correre in mezzo al verde e sulla riva di un grande fiume (in questa zona il Ticino è ancora molto largo) con in più la possibilità di vedere molti animali.

Descrivo a grandi linee il percorso, magari interessa a qualcuno che non abita troppo distante da dove sto io! ;)

In pratica parto da Castelletto sopra Ticino, dove abito, seguo il Ticino sino al ponte sulla diga di Porto della Torre tra Varallo Pombia e Somma Lombardo, risalgo la sponda lombarda da Golasecca sino a Sesto Calende, dove percorro per qualche centinaio di metri tutta la bella passeggiata del lungo fiume (a volte zigzagando tra la gente!!! :D ), attraverso il ponte da Sesto a Castelletto e dopo un paio di km torno a casa, in tutto dovrebbero essere intorno ai 22 km, il programma linkato dà meno, 21 e qualcosa, però i sentieri non sono segnati nel programma e lo traccio ad intuito, le curve e i dislivelli che però non posso riportare portano strada in più, un amico mi ha detto 22, prossimamente lo faccio in MTB e lo misuro, poi vi so dire! ;)
In totale in questo percorso si fanno pochi km su strade percorse dalle macchine, la maggior parte è su piste ciclabili, una parte in strade a traffico molto limitato, una piccola parte su marciapiedi larghi, a mio avviso è forse uno dei più bei percorsi di quella distanza che c'è in questa zona!
Ovviamente si può fare anche in senso inverso... :D

Se qualcuno vuole qualche info e dettagli sul percorso in più chiedete senza problemi! ;) :)

Li faccio ad un ritmo non veloce, ci metto sempre più di un'ora e 50, perciò sopra ai 5' al km, però gli ultimissimi km diventano molto duri, ma la cosa non è molto progressiva, nel senso che sino a Sesto vado abbastanza bene, perciò intorno ai 18-19 km, poi di colpo negli ultimi 2 o 3 km le gambe sembrano diventare di legno! :(

Per questo vorrei sentire qualche parere, dopo tutto per coloro che fanno una maratona un giro come questo è metà percorso, a me sembra non tanto un problema energetico, o di disidratazione, di "benzina" ne avrei ancora, mi sembra invece un problema muscolare, boh... :boh:

ezio79
03-07-2007, 05:54
...

Li faccio ad un ritmo non veloce, ci metto sempre più di un'ora e 50, perciò sopra ai 5' al km, però gli ultimissimi km diventano molto duri, ma la cosa non è molto progressiva, nel senso che sino a Sesto vado abbastanza bene, perciò intorno ai 18-19 km, poi di colpo negli ultimi 2 o 3 km le gambe sembrano diventare di legno! :(

Per questo vorrei sentire qualche parere, dopo tutto per coloro che fanno una maratona un giro come questo è metà percorso, a me sembra non tanto un problema energetico, o di disidratazione, di "benzina" ne avrei ancora, mi sembra invece un problema muscolare, boh... :boh:

se non sei abbituato a correre per alcune ore è normale un calo di rendimento, altrimenti nessuno si allenerebbe sulla distanza, ma si punterebbe solo sulla velocità.

Comunque IMHO il problema centrale è invece proprio la fine della "benzina".
Per verificarlo basta che la prossima volta effettui per tempo un adeguato carico dei carbo ed ingerisci in corsa ad esempio un enervitene.
Infine con questo caldo è fondamentale idratarsi costantemente.

nazza
03-07-2007, 08:35
Li faccio ad un ritmo non veloce, ci metto sempre più di un'ora e 50, perciò sopra ai 5' al km, però gli ultimissimi km diventano molto duri, ma la cosa non è molto progressiva, nel senso che sino a Sesto vado abbastanza bene, perciò intorno ai 18-19 km, poi di colpo negli ultimi 2 o 3 km le gambe sembrano diventare di legno! :(

Per questo vorrei sentire qualche parere, dopo tutto per coloro che fanno una maratona un giro come questo è metà percorso, a me sembra non tanto un problema energetico, o di disidratazione, di "benzina" ne avrei ancora, mi sembra invece un problema muscolare, boh... :boh:

E' normale che i muscoli si induriscano se non percorri frequentemente quelle distanze !
Se continui su questa strada, facendo ad esempio un lungo (> 20 KM) a settimana, vedrai che sarà sempre più facile superare agevolmente i 20 KM.
Quando mi allenavo per la maratona, al 25 KM andavo come al 5. Da lì in poi cominciava ad essere dura !
L'importante è non allungare la percorrenza di più di 2 - 3 KM a volta.
Ciao ciao

moon182
03-07-2007, 09:06
....

Stasera ho fatto un bell'allenamento, un percorso piuttosto lungo per il mio allenamento attuale, è ai limiti delle mie attuali capacità per quanto riguarda la distanza che posso fare correndo, è la seconda volta che lo faccio, quasi tutto sul Ticino, molto appagante, sia per la vista e sia per la sensazione di correre in mezzo al verde e sulla riva di un grande fiume (in questa zona il Ticino è ancora molto largo) con in più la possibilità di vedere molti animali.

Descrivo a grandi linee il percorso, magari interessa a qualcuno che non abita troppo distante da dove sto io! ;)

In pratica parto da Castelletto sopra Ticino, dove abito, seguo il Ticino sino al ponte sulla diga di Porto della Torre tra Varallo Pombia e Somma Lombardo, risalgo la sponda lombarda da Golasecca sino a Sesto Calende, dove percorro per qualche centinaio di metri tutta la bella passeggiata del lungo fiume (a volte zigzagando tra la gente!!! :D ), attraverso il ponte da Sesto a Castelletto e dopo un paio di km torno a casa, in tutto dovrebbero essere intorno ai 22 km, il programma linkato dà meno, 21 e qualcosa, però i sentieri non sono segnati nel programma e lo traccio ad intuito, le curve e i dislivelli che però non posso riportare portano strada in più, un amico mi ha detto 22, prossimamente lo faccio in MTB e lo misuro, poi vi so dire! ;)
In totale in questo percorso si fanno pochi km su strade percorse dalle macchine, la maggior parte è su piste ciclabili, una parte in strade a traffico molto limitato, una piccola parte su marciapiedi larghi, a mio avviso è forse uno dei più bei percorsi di quella distanza che c'è in questa zona!
Ovviamente si può fare anche in senso inverso... :D

Se qualcuno vuole qualche info e dettagli sul percorso in più chiedete senza problemi! ;) :)

Li faccio ad un ritmo non veloce, ci metto sempre più di un'ora e 50, perciò sopra ai 5' al km, però gli ultimissimi km diventano molto duri, ma la cosa non è molto progressiva, nel senso che sino a Sesto vado abbastanza bene, perciò intorno ai 18-19 km, poi di colpo negli ultimi 2 o 3 km le gambe sembrano diventare di legno! :(

Per questo vorrei sentire qualche parere, dopo tutto per coloro che fanno una maratona un giro come questo è metà percorso, a me sembra non tanto un problema energetico, o di disidratazione, di "benzina" ne avrei ancora, mi sembra invece un problema muscolare, boh... :boh:

Mi sa che un giretto a Sesto lo vengo a fare...e volentieri pure!! ;)
Ad aprile sono stato a fare la mezza maratona di Merano e tranne un brusco calo di energie verso la fine è stata molto bella e certamente la farò anche il prossimo anno.... :)

Darkdragon
03-07-2007, 19:58
X Buffus,
prova a digitare nella barra degli indirizzi "about:plugins" (senza le virgolette) e vedi se hai la voce Shockwave Flash, se non c'è penso che tu non possa visualizzare la pagina... :boh:
No caso devi installarlo, io la visualizzo benissimo da Firefox, e in più tieni presente che uso Linux...

X Darkdragon,
l'allenamento in montagna è ottimo, io però lo finalizzo anche ad un'altra passione che ho, fare escursioni, a volte al confine tra trekking e alpinismo, comunque l'abbinamento della corsa lunga e lenta con il fare percorsi di lunghe salite mi permette di gustarmi ancora di più le escursioni in quanto ho un buon allenamento di base! ;)
Da notare poi che quando faccio un'escursione non come allenamento, ma fine a se stessa, e questo vale sempre quando vado in posti nuovi, non guardo di certo il cronometro, mi gusto invece quello che ho intorno, le sensazioni che provo, spesso scatto molte fotografie, sapendo che se poi devo recuperare del tempo per via delle tabelle di marcia o di un imprevisto (ad esempio un peggioramento meteo), ho nelle gambe sempre una buona capacità di percorrere notevoli dislivelli ad un buon ritmo e le stesse gambe sono sempre sicure anche su tratti difficili e/o esposti, anche dopo molte ore che cammino! ;)

anche a me piace fare escursioni, ma il paesaggio me lo godo in discesa:D

Il castigatore
11-07-2007, 08:39
Ciao a tutti, mi iscrivo anche io.
Sono un principiante ancora, corro da appena un paio di mesi, solo che ormai ne sono diventato dipendente, ovvero corro un giorno si e uno no.

Voi che tipo di metodo usate per correre, mi spiego: preferite correre a "tempo" o a "distanza"?

Io, per ora prediligo, la seconda ovvero, dato che sono un novizio, mi faccio i miei classici 14 giri di campo, 4 Km circa.

Faccio un primo step da 9 giri, poi un giro a vuoto per riprendere fiato e recuperare un pò e infine altri 5 giri.

Secondo voi va bene così o dovrei iniziare a salire un pò? Fate conto che un giro è circa 300 mt e lo percorro in circa 100s

nazza
11-07-2007, 09:03
Ciao a tutti, mi iscrivo anche io.
Sono un principiante ancora, corro da appena un paio di mesi, solo che ormai ne sono diventato dipendente, ovvero corro un giorno si e uno no.

Voi che tipo di metodo usate per correre, mi spiego: preferite correre a "tempo" o a "distanza"?

Io, per ora prediligo, la seconda ovvero, dato che sono un novizio, mi faccio i miei classici 14 giri di campo, 4 Km circa.

Faccio un primo step da 9 giri, poi un giro a vuoto per riprendere fiato e recuperare un pò e infine altri 5 giri.

Secondo voi va bene così o dovrei iniziare a salire un pò? Fate conto che un giro è circa 300 mt e lo percorro in circa 90s
Ciao e benvenuto !
Penso che per chi sta cominciando la cosa migliore sia cercare di arrivare ad avere 6 - 7 KM no-stop nelle gambe, poi si può cominciare a lavorare sulla qualità.
La velocità è buona, dovrebbe essere intorno a 5min/KM

Il castigatore
11-07-2007, 09:12
ok, allora stasera cercherò di fare i 14 giri senza il giro di pausa e vedo come va, magari mi cronometro, così potrò darvi un'informazione più dettagliata sui miei tempi

Xfree
11-07-2007, 09:26
Se corri da poco l'ultima cosa che devi guardare sono i tempi, punta inizialmente ad avere fiato per correre tranquillamente 10km, una volta arrivato a questo punto puoi pensare di lavorare sulla qualità.

Haikoan
11-07-2007, 09:38
Se corri da poco l'ultima cosa che devi guardare sono i tempi, punta inizialmente ad avere fiato per correre tranquillamente 10km, una volta arrivato a questo punto puoi pensare di lavorare sulla qualità.

10km per iniziare??

non sono tantini? con pause o senza?

Xfree
11-07-2007, 09:44
10km per iniziare??

non sono tantini? con pause o senza?

Forse mi sono spiegato male, non ho detto che deve correre 10km tutti in una volta ci mancherebbe, intendevo arrivare gradualmente a correre 10km di fila che è già una buona distanza come base di partenza.

mariade
11-07-2007, 20:56
Anche io ci sto arrivando ai 10 km senza sosta. Oggi ho corso quasi 7.85 km in 37 minuti. :cool:

Il castigatore
12-07-2007, 00:40
uff, alla fine mi son dovuto arrendere... non appena ho iniziato il 3 giro mi è venuta una fitta al fianco destro, così ho preferito evitare di correre per oggi. spero di rifarmi il prima possibile

moon182
12-07-2007, 07:07
Io invece sono fermo da un mese ormai... :(
Mi sono rotto un ossicino del piede a calcetto e quindi niente corsa.... :cry:

oedem
12-07-2007, 07:40
Anche io ci sto arrivando ai 10 km senza sosta. Oggi ho corso quasi 7.85 km in 37 minuti. :cool:
cavolo, un ritmo bello sostenuto!
vai a meno di 5 min/km :eek:

io i miei primi 10 km li ho fatti in 59 min perché tutti mi hanno detto che all'inizio conta + la distanza che non il passo, anzi è meglio farli in soglia aerobica

Xfree
12-07-2007, 10:52
Anche io ci sto arrivando ai 10 km senza sosta. Oggi ho corso quasi 7.85 km in 37 minuti. :cool:

'Sti cazzi, ottimo ritmo; però lo riusciresti a tenere per un ora?:fagiano:

cavolo, un ritmo bello sostenuto!
vai a meno di 5 min/km :eek:

io i miei primi 10 km li ho fatti in 59 min perché tutti mi hanno detto che all'inizio conta + la distanza che non il passo, anzi è meglio farli in soglia aerobica

Si, all'inizio è meglio crearsi una buona base, poi per lavorare sui tempi c'è tempo.

ozymandias
12-07-2007, 18:33
Ciao a tutti!

Voglio iscrivermi anch'io a questo bel thread :D

Ho iniziato da circa un mese e mezzo e corro da tre a quattro volte la settimana circa (mediamente 45-50 minuti).

Le prime volte è stata abbastanza tragica - mi fermavo ogni mezzo km per riprendere fiato - ma ora riesco a fare circa 6-7 km tutti filati (vado piano però...)

Corro con delle scarpe della reebok (non so quanto siano adatte...) che vorrei sostituire al più presto.

Mi sono informato su internet ed ho letto le pagine del thread ma ho ancora le idee piuttosto confuse. :confused: Tantopiù che dopo le ultime corse provo un leggero dolore dietro al ginocchio destro...(mi sa che le scarpe che uso sono poco ammortizzate)
Ho fatto il test del bagnato e ne è uscito che ho un arco normale quindi sarei orientato a prendere delle scarpe ammortizzanti visto che corro sull'asfalto (correggetemi se sbaglio).
Dimenticavo sono alto 1.81 e peso 72kg circa...detto questo che mi consigliate?

mariade
12-07-2007, 20:53
cavolo, un ritmo bello sostenuto!
vai a meno di 5 min/km :eek:

io i miei primi 10 km li ho fatti in 59 min perché tutti mi hanno detto che all'inizio conta + la distanza che non il passo, anzi è meglio farli in soglia aerobica

Beh ti diro' che anche io miro piu' alla distanza che al tempo adesso come adesso, che a settembre ho la mezza e vorrei almeno finirli quei quasi 22km.

Se devo essere sincera quando corro mi sento lentissima anche perche' c'e' il mio ragazzo che corre con me, anzi davanti a me e quindi sono anche stimolata da lui a CERCARE di raggiungerlo :D . Abbiamo calcolato ieri che ci separano 20 secondi di tempo nel percorrere il kilometro.

Cmq sono contenta e domani, sempre se e' buon tempo aumentiamo la distanza superando gli 8km e qualcosina.

Per XFree: non so se posso reggere per un'ora questo ritmo, forse diminuendo un po' ce la potrei fare..ma non sarebbe la stessa cosa:) .

Quando corro cmq mi ripeto in testa:"Maria non fermarti, non fermarti" e se mi sento che mi manca il fiato o accuso qualche inizio di dolore al fianco, so che devo un po' rallentare e fare dei respiri piu' profondi possibili (perche' il dolore al fianco da quello che ho capito su me stessa e' dovuto a un mala respirazione) per prendere fiato e quindi non fermarmi.
Difatti il mio consiglio per il castigatore e' di partire piano, man mano aumentare un po'. Poi rallenti e poi accelleri un po', in modo che puoi immagazzinare fiato. Concentra il tuo pensiero sul fiato e sul suo rumore, se saprai ascoltarlo e ascoltare il tuo corpo riuscirai a fare i 14 giri senza fermarti. Se ritieni opportuno fermati, ma se quando ti fermi pensi che potresti continuare, fallo, non tagliarti le possibilita' quando ce l'hai.
Vi terro' aggiornati! Con i vostri complimenti mi sento piu' stimolata a correre di piu'!

mariade
12-07-2007, 21:15
una domanda ragazzi: siccome dovrei acquistare un nuovo paio di scarpe volevo sapere voi quanti numeri in piu' indossate di scarpa per runners.

Siccome ho il primo dito (tipo l'indice della mano:) ) in particolar modo di un piede che ha l'unghia un po' rovinata dalla corsa ( questo a causa della struttura ossea che quando corro fa in modo che l'unghia poggi male per terra quasi affaticata e sbatta sulla parete della scarpa), vorrei evitare che si danneggi ulteriormente e che mi faccia male (anche se pur adesso mi fa male). Le scarpe che indosso ora, pagate due anni fa pochissimo (25-30 euro), son 41 (io normalmente son 38-39).
Cosa mi consigliate? qualcuno ha un problema simile?

moon182
12-07-2007, 21:39
una domanda ragazzi: siccome dovrei acquistare un nuovo paio di scarpe volevo sapere voi quanti numeri in piu' indossate di scarpa per runners.

Siccome ho il primo dito (tipo l'indice della mano:) ) in particolar modo di un piede che ha l'unghia un po' rovinata dalla corsa ( questo a causa della struttura ossea che quando corro fa in modo che l'unghia poggi male per terra quasi affaticata e sbatta sulla parete della scarpa), vorrei evitare che si danneggi ulteriormente e che mi faccia male (anche se pur adesso mi fa male). Le scarpe che indosso ora, pagate due anni fa pochissimo (25-30 euro), son 41 (io normalmente son 38-39).
Cosa mi consigliate?

Beh...ti dirò, io che a marzo ho corso la mia prima maratona mi sono fatto quasi tutte le unghie dei piedi nere... :doh:
Non mi han mai fatto male però sono bruttine da vedere... :asd:
Comunque secondo medovresti prendere le scarpe di 1/2 o al massimo 1 numero più grandi altrimenti non sei ben avvolta e stabile nella scarpa e rischi di farti male correndo!!

mariade
12-07-2007, 21:53
Beh...ti dirò, io che a marzo ho corso la mia prima maratona mi sono fatto quasi tutte le unghie dei piedi nere... :doh:
Non mi han mai fatto male però sono bruttine da vedere... :asd:
Comunque secondo medovresti prendere le scarpe di 1/2 o al massimo 1 numero più grandi altrimenti non sei ben avvolta e stabile nella scarpa e rischi di farti male correndo!!

Ok, allora un 40 dovrebbe andare meglio del 41.
Infatti L'unghia e' proprio brutta da vedere, immagina che le prime volte che divento' nera, dopo un po' di tempo la staccai, perche' si sollevava e con mia sorpresa stava nascendo una nuova sotto!:eek:
Altro quesito: Ma secondo voi c'e' differenza tra scarpe da uomo e scarpe da donna per runners?

moon182
12-07-2007, 22:00
Ok, allora un 40 dovrebbe andare meglio del 41.
Infatti L'unghia e' proprio brutta da vedere, immagina che le prime volte che divento' nera, dopo un po' di tempo la staccai, perche' si sollevava e con mia sorpresa stava nascendo una nuova sotto!:eek:
Altro quesito: Ma secondo voi c'e' differenza tra scarpe da uomo e scarpe da donna per runners?

Beh le mie non sono mai diventate nere nere...sono diventate giallastre scure e non si sono mai staccate, diciamo che pian piano è nata l'unghia nuova che pian piano spingeva fuori quella vecchia... :stordita:
Per le scarpe secondo me la più grande differenza dovrebbe essere che le scarpe da uomo, a parità di numero, tendono ad avere la pianta più larga perchè la donna tende ad avere il piede più piccolino dell'uomo...diciamo più magrolino... :)
non so se mi sono spiegato...
Comunque visto che ieri sera, o meglio stamattina era tardi, buona notte a tutti ed a domani!! :)

cagnaluia
13-07-2007, 07:16
mi fa un male cane il piede sx... che rabbia.


due settimane fa ho fatto un 15km... e il giorno dopo avevo un dolorino sopra il piede...qualche centimetro dietro l'alluce, ma nn ne ho fatto tanto caso.
Due giorni dopo invece.. avevo un dolore piu accentuato e la sera.. muovendo l'alluce su e giu.. si sentiva tutto un crepitio dietro.
L'ho impomatato.. e nn c'ho piu pensato. Verso il fine settimana sembrava sistemato.
Ho corso ancora, e sono stato piu volte in montagna.. ma forse non avendo corso o camminato per tanti km.. non sentivo dolore.
Ieri invece ho fatto quella corsa.. dovevo fare un 20km.. ma nn ce l'ho piu fatta... al 10ecimo è tornato a premere sul piede.. al 12esimo si è fatto sentire di piu.. fino al 15esimo e non ho piu resistito...

cagnaluia
13-07-2007, 07:21
ecco, se questo è un piede che ho trovato su internet, il bollino rosso sta sopra alla zona.. incriminata.

http://img261.imageshack.us/img261/2218/piedeinfiammatocp8.jpg

moon182
13-07-2007, 07:22
mi fa un male cane il piede sx... che rabbia.


due settimane fa ho fatto un 15km... e il giorno dopo avevo un dolorino sopra il piede...qualche centimetro dietro l'alluce, ma nn ne ho fatto tanto caso.
Due giorni dopo invece.. avevo un dolore piu accentuato e la sera.. muovendo l'alluce su e giu.. si sentiva tutto un crepitio dietro.
L'ho impomatato.. e nn c'ho piu pensato. Verso il fine settimana sembrava sistemato.
Ho corso ancora, e sono stato piu volte in montagna.. ma forse non avendo corso o camminato per tanti km.. nn ho mai sentito dolore.
Ieri invece ho fatto quella corsa.. dovevo fare un 20km.. ma nn ce l'ho piu fatta... al 10ecimo è tornato a premere sul piede.. al 12esimo si è fatto sentire di piu.. fino al 15esimo e non ho piu resistito...

Un consiglio...un po' di riposo forzato perché altrimenti non ti passa più!!! ;)

moon182
13-07-2007, 07:23
ecco, se questo è un piede che ho trovato su internet, il bollino rosso sta sopra alla zona.. incriminata.

http://img261.imageshack.us/img261/2218/piedeinfiammatocp8.jpg

:eekk:


:ncomment:

cagnaluia
13-07-2007, 07:37
perchè quelle faccine!!!?!?!??????

..io devo allenarmi per ottobre.. ok.. fino a fine mese allora.. poi però nn me ne frega.. faccio tagliare il piede se rompe le balle.:D

moon182
13-07-2007, 08:05
perchè quelle faccine!!!?!?!??????

..io devo allenarmi per ottobre.. ok.. fino a fine mese allora.. poi però nn me ne frega.. faccio tagliare il piede se rompe le balle.:D

Così..per quel piedone.. :asd:
Comunque fai bene, aspetta fino a fine mese e se non fosse passato una visita dal medico non sarebbe male....
Prevenire è meglio che curare!! :stordita:

nazza
13-07-2007, 09:08
CUT
Altro quesito: Ma secondo voi c'e' differenza tra scarpe da uomo e scarpe da donna per runners?

Si, alcune marche hanno delle linee distinte uomo e donna !

nazza
13-07-2007, 09:10
Ciao a tutti!

Voglio iscrivermi anch'io a questo bel thread :D

Fatto !


Ho iniziato da circa un mese e mezzo e corro da tre a quattro volte la settimana circa (mediamente 45-50 minuti).

Le prime volte è stata abbastanza tragica - mi fermavo ogni mezzo km per riprendere fiato - ma ora riesco a fare circa 6-7 km tutti filati (vado piano però...)

Corro con delle scarpe della reebok (non so quanto siano adatte...) che vorrei sostituire al più presto.

Mi sono informato su internet ed ho letto le pagine del thread ma ho ancora le idee piuttosto confuse. :confused: Tantopiù che dopo le ultime corse provo un leggero dolore dietro al ginocchio destro...(mi sa che le scarpe che uso sono poco ammortizzate)
Ho fatto il test del bagnato e ne è uscito che ho un arco normale quindi sarei orientato a prendere delle scarpe ammortizzanti visto che corro sull'asfalto (correggetemi se sbaglio).
Dimenticavo sono alto 1.81 e peso 72kg circa...detto questo che mi consigliate?
Secondo me è una buona scelta se non hai eccessivi problemi di pronazione. Le scarpe ammortizzate (categoria A3 insomma) possono andare bene per quasi tutti.

Xfree
13-07-2007, 14:20
una domanda ragazzi: siccome dovrei acquistare un nuovo paio di scarpe volevo sapere voi quanti numeri in piu' indossate di scarpa per runners.

Siccome ho il primo dito (tipo l'indice della mano:) ) in particolar modo di un piede che ha l'unghia un po' rovinata dalla corsa ( questo a causa della struttura ossea che quando corro fa in modo che l'unghia poggi male per terra quasi affaticata e sbatta sulla parete della scarpa), vorrei evitare che si danneggi ulteriormente e che mi faccia male (anche se pur adesso mi fa male). Le scarpe che indosso ora, pagate due anni fa pochissimo (25-30 euro), son 41 (io normalmente son 38-39).
Cosa mi consigliate? qualcuno ha un problema simile?

Io so che ci dovrebbe essere circa 1cm in più dal tuo dito più lungo.

ozymandias
13-07-2007, 15:12
Fatto !


Secondo me è una buona scelta se non hai eccessivi problemi di pronazione. Le scarpe ammortizzate (categoria A3 insomma) possono andare bene per quasi tutti.

Grazie per la risposta :D
Domani penso di girarmi qualche negozio per vedere se trovo quello che fa al caso mio...

---edited---
20-07-2007, 10:42
oggi sono andato in un paradiso delle scarpe da corsa
madonna tutto il negozio solo per running (avevano nike mizuno new balance adidas asics e ancora tante altre:D )
mi sono fatto consigliare dalla commessa (una bonazza bionda:fagiano: ) però non mi fido tanto delle donne
che mi dite ho fatto un buon acquisto?
ho preso delle new balance 755 cushion trainer
secondo il mio modesto parere son fatte bene cazz (si stringono anche lateralmente, hanno il collo della caviglia dietro bello rigido e la suola è qualcosa di fantastico (aspetto di provarle in corsa però) scrive ABZORB sulal suola e ACTEVA tm
ragazzi allora la bionda mi ha fregato?:D

http://www.newbalance.com/products/M755/

Buffus
20-07-2007, 10:49
ultimamente correndo provo un leggero fastidio al ginocchio destro, nella parte interna....
non capisco se è affaticamento, errata posizione del piede o un legamento che sta x salutarmi :eek:

in tre anni di attività non mi era mai successo...... :cry:

Xfree
20-07-2007, 10:55
oggi sono andato in un paradiso delle scarpe da corsa
madonna tutto il negozio solo per running (avevano nike mizuno new balance adidas asics e ancora tante altre:D )
mi sono fatto consigliare dalla commessa (una bonazza bionda:fagiano: ) però non mi fido tanto delle donne
che mi dite ho fatto un buon acquisto?
ho preso delle new balance 755 cushion trainer
secondo il mio modesto parere son fatte bene cazz (si stringono anche lateralmente, hanno il collo della caviglia dietro bello rigido e la suola è qualcosa di fantastico (aspetto di provarle in corsa però) scrive ABZORB sulal suola e ACTEVA tm
ragazzi allora la bionda mi ha fregato?:D

http://www.newbalance.com/products/M755/

Ottimo acquisto ma spero che tu abbia provato diversi modelli prima di orientarti su queste. ;)
Occhio a non usarle subito per correre perché prima si devono adattare al tuo piede.
Indossale per un paio di giorni in modo che l'interno si adatti al tuo piede.

---edited---
20-07-2007, 10:58
Ottimo acquisto ma spero che tu abbia provato diversi modelli prima di orientarti su queste. ;)
Occhio a non usarle subito per correre perché prima si devono adattare al tuo piede.
Indossale per un paio di giorni in modo che l'interno si adatti al tuo piede.

sisi
mi ha fatto provare le adidas (pessime a mio avviso e fatte male), le nike non le ho volute neanche provare, le mizuno erano passabili, le asics non mi convincevano
ste new balance erano un altro pianeta
poi le ho pagate 77€ in saldo se no erano 115:D e mi sono visto anche la bionda in omaggio :asd:

Xfree
20-07-2007, 11:17
Bene allora!
Io con la linea Nike Running mi sto trovando bene; il prossimo paio però provo un pò diversi modelli. :D
Qua l'unico negozio fornito non fa nemmeno sconti su abbigliamento/calzature tecniche :cry:

---edited---
20-07-2007, 11:21
Bene allora!
Io con la linea Nike Running mi sto trovando bene; il prossimo paio però provo un pò diversi modelli. :D
Qua l'unico negozio fornito non fa nemmeno sconti su abbigliamento/calzature tecniche :cry:

cmq anche se son sconti fasulli mi ha fatto cmq un buon prezzo
solo ora mia madre mi ha messo la pulce nell'orecchio che dietro avanza un po' di spazio
ma secondo me sono ok :)

Xfree
20-07-2007, 11:35
Più che altro ti devi preoccupare che davanti non ti stiano precise, dovrebbe esserci quasi 1cm tra la fine del tuo piede e la scarpa anche perché durante la corsa è normale che il piede si gonfi e se sono troppo precise le dita ti sbattono in punta con conseguenti vesciche.

---edited---
20-07-2007, 11:41
Più che altro ti devi preoccupare che davanti non ti stiano precise, dovrebbe esserci quasi 1cm tra la fine del tuo piede e la scarpa anche perché durante la corsa è normale che il piede si gonfi e se sono troppo precise le dita ti sbattono in punta con conseguenti vesciche.

infatti pensa che queste son 44 (porto un 42-43) e il dito ha ancora un po' di spazio ma neanche tanto
allora le ho scelte perfette
grazie xfree:)

nazza
20-07-2007, 13:34
ultimamente correndo provo un leggero fastidio al ginocchio destro, nella parte interna....
non capisco se è affaticamento, errata posizione del piede o un legamento che sta x salutarmi :eek:

in tre anni di attività non mi era mai successo...... :cry:

beato te che per 3 anni non hai avuto problemi !

prova con un po' di riposo, magari è solo un po' di stress

nazza
20-07-2007, 13:35
Occhio a non usarle subito per correre perché prima si devono adattare al tuo piede.
Indossale per un paio di giorni in modo che l'interno si adatti al tuo piede.

Concordo ! Io per le prime 2 - 3 uscite non faccio più di 5 - 6 km con le scarpe nuove

---edited---
20-07-2007, 13:54
Concordo ! Io per le prime 2 - 3 uscite non faccio più di 5 - 6 km con le scarpe nuove

io nemmeno ci arrivo a 6 km :asd:

Xfree
20-07-2007, 15:39
infatti pensa che queste son 44 (porto un 42-43) e il dito ha ancora un po' di spazio ma neanche tanto
allora le ho scelte perfette
grazie xfree:)

Prego di nulla! :)

io nemmeno ci arrivo a 6 km :asd:

Piano piano ci arriverai. :D

franchinodj
20-07-2007, 21:30
@ buffus: detto così genericamente è un pò difficile capire la causa del tuo dolore; hai corso su percorsi nuovi? hai cioè cambiato superficie? hai per caso cambiato scarpe? oppure non è che le scarpe siano consumate e sia l'ora di cambiarle? io appena mi sento un certo tipo di dolore ai tendini capisco al volo che è ora di cambiare le scarpe. considera che circa dopo 800/900 km le scarpe perdono le capacità ammortizzanti anche se esteticamente sembrano in buone condizioni

naka74
21-07-2007, 22:16
Ciao ragazzi, come da titolo in questi giorni mi è venuto un dolore forte al muscolo medio tibiale della gamba destra. Lo sto curando con l'assoluto riposo, impacchi di ghiaccio giornalieri e una crema all'arnica per lenire il dolore. Forse ho esagerato ultimamente nel fare troppi chilometri a settimana e il mio fisico ne ha risentito. Per caso a qualcuno di voi è già capitata una cosa del genere ( io mi auguro di no per voi perchè a volte riesco a malapena a camminare) e in caso affermativo come vi siete comportati con la vostra gamba?

Vi ringrazio anticipatamente!!

Gio

Darkdragon
23-07-2007, 19:01
hai corso sull asfalto?

mariade
23-07-2007, 19:36
Ciao ragazzi, volevo porvi un paio di domande:

1. E' vero che non bisogna bere acqua per mezz'ora dopo aver fatto attivita' fisica, altrimenti si ingrossa?

2. Dopo un'ora di attivita' fisica, ho notato che accuso un forte dolore sotto al costato destro tanto da dovermi fermare. Secondo voi e' mancanza di zuccheri o di liquidi?

Thanks.:)

Darkdragon
23-07-2007, 19:53
Ciao ragazzi, volevo porvi un paio di domande:

1. E' vero che non bisogna bere acqua per mezz'ora dopo aver fatto attivita' fisica, altrimenti si ingrossa?

2. Dopo un'ora di attivita' fisica, ho notato che accuso un forte dolore sotto al costato destro tanto da dovermi fermare. Secondo voi e' mancanza di zuccheri o di liquidi?

Thanks.:)

1 non so, per i terrestri questa regola non vale, anzi, devi bere per reintegrare i liquidi

2 possibile sia qualche organo? la milza sta a sx no? o magari è qualcosa alla cassa toracica che col movimento si fa sentire
di solito io sento dolori se corro subito dopo aver mangiato, ma non sotto alle costole, piu giu verso il fegato

mariade
23-07-2007, 20:08
1.piu' che altro se voglio rassodare, bevendo subito riacquisto tutti i liquidi persi in precedenza.

2. credo che sia il fegato, ma ho mangiato 5-6 ore prima e nemmeno tanto..

moon182
24-07-2007, 06:39
1.piu' che altro se voglio rassodare, bevendo subito riacquisto tutti i liquidi persi in precedenza.

2. credo che sia il fegato, ma ho mangiato 5-6 ore prima e nemmeno tanto..

Ma ti fa male ogni volta oppure è stata un'episodio occasionale?
Comunque potrebbe essere anche un affaticamento muscolare... :(

Ps.Dopo un mese di stop forzato per infortunio ieri sera ho iniziato l'allenamento per la prossima maratona e mi sono fatto 10,65km in un'oretta... :)

Sono proprio felice di non aver perso del tutto la forma... :fagiano:

wolf64
24-07-2007, 10:20
Ciao ragazzi, volevo porvi un paio di domande:

1. E' vero che non bisogna bere acqua per mezz'ora dopo aver fatto attivita' fisica, altrimenti si ingrossa?

2. Dopo un'ora di attivita' fisica, ho notato che accuso un forte dolore sotto al costato destro tanto da dovermi fermare. Secondo voi e' mancanza di zuccheri o di liquidi?

Thanks.:)

Per la prima domanda, assolutamente devi bere! :)
Il non reintegrare i liquidi non serve ai fini della perdita del peso inteso come diminuzione della massa adiposa, la disidratazione di pochissimi punti in percentuale al tuo peso corporeo porta un affaticamento aggiuntivo consistente, in più nei periodi caldi espone al rischio dei colpi di calore, che possono essere anche molto pericolosi, perciò bisogna bere, possibilmente curare di bere nelle ore precedenti, magari non in modo eccessivo (andare a correre con lo stomaco iperpieno d'acqua penso non sia il massimo!!! :D ), ma non partire già in uno stato di disidratazione, anche leggera, poi assolutamente bere dopo, in più se la sudorazione è stata consistente bere anche reintegratori salini in quanto senza questi puoi bere molti litri d'acqua che come entrano escono, anzi, bere solo acqua rischia di diminuire ancora di più la concentrazione di sali nell'organismo andando a creare un meccanismo ricorsivo.

Da notare che se si corre o si fa sforzo con clima particolarmente secco bisogna comunque bere anche se sembra di aver sudato poco, questo perchè con quel clima il sudore evapora dal corpo molto in fretta, la sensazione è sicuramente migliore rispetto a quando si suda con il clima umido, in questo caso il sudore fa fatica ad evaporare, per questo raffredda meno l'organismo, e si ha la sensazione di sudare tantissimo, perchè appunto ce lo si sente addosso.
L'effetto della sensazione di non sudare con il clima secco quando invece si sta sudando (e non poco!!!) la conoscono bene coloro che fanno attività fisica ad alta quota, spesso sopra i 2000-2500 mt se stai facendo un'escursione non hai la sensazione di sudare e non hai molta sete, la prima volta che ho imparato sulla mia pelle questa cosa mi sono ritrovato a quasi 3000 mt con i crampi e dovendo fare 1500 mt di dislivello per ridiscendere! :(

Un metodo che ho imparato ad usare è quello di pesarmi, prima o dopo, o anche solo dopo sapendo più o meno il mio peso medio, io ad esempio sono intorno ai 73 kg, dopo corse di circa 20 km, poco meno se fa molto caldo, qualche km in più se le condizioni lo consentono, mi peso, approssimativamente vedo quanto sono sotto con i liquidi, sono arrivato a scendere anche oltre i 3 kg, ed è tanto in percentuale al mio peso!!!
Infatti sto valutando in questi periodi caldi se portarmi la mia sacca zainetto della Camelbak, tiene 1,5 lt, metterei anche meno, magari un litro, tanto da tamponare la disidratazione.
Questa sacca zainetto di solito la uso per uscite lunghe in MTB, sarebbe finalizzata a quello, però da un buon confort anche quando si corre, l'ho già provata.

Un altro buon sistema per valutare la disidratazione è valutare le proprie urine, sia come quantità che come colore, se sono scure è perchè siete disidratati e dovete bere di più!

Se si beve durante la corsa una cosa importante è assumere bevande isotoniche o ipotoniche, gli zuccheri presenti oltre ai sali devono avere una concentrazione uguale o minore a quella del sangue, assumere bevande troppo concentrate, e perciò rischiando che siano ipertoniche, ovvero che abbiano una concentrazione superiore a quella del sangue, rischia di aumentare la disidratazione in quanto la digestione delle sostanze disciolte richiama dei liquidi negli organi digestivi, e perciò questo meccanismo vi aumenterà la disidratazione.
Ora, non è che dovete fare delle analisi per calcolare l'esatta concentrazione media del vostro sangue :D basta applicare un po di buon senso e usare bevande ben diluite! ;)

Ho fatto giusto adesso una veloce ricerca con Google per vedere se riuscivo a trovare al volo un documento che mi dicesse quant'è il limite di disidratazione prima di entrare in una zona pericolosa, ma ho trovato la seguente pagina che mi sembra utile linkare:
http://www.runnersworlditalia.it/edisport/runners/Notizie.nsf/Stampe/IA0FDCD83A9EECF47C12571B10034A141?OpenDocument&Click=
spiega in modo più esteso alcuni dei concetti che ho espresso in questo post, se correte con il caldo vale la pena leggerla. ;)

Per la seconda domanda Mariade, lì c'è il fegato, che sostanzialmente è tra le altre cose una riserva di zuccheri, quando devi correre mangi un bel piatto di carboidrati (tipicamente la pasta) 3-4 ore prima? Se non lo fai prova!
Io oltre a questo metodo, usato forse dalla maggior parte, a volte trovo utile anche bermi un bicchiere di acqua e maltodestrine subito prima della corsa, mi fa una specie di effetto "innesco", la pasta mi da l'energia sulla lunga distanza, le maltodestrine sono più immediate.
Prova a valutare se in questo modo il disturbo sparisce (parlo della pasta, quella del bicchiere di maltodestrine è una cosa mia, anche se male non fa!), se invece è un problema indiretto di disidratazione con quanto ho scritto sopra dovresti risolverlo, al limite prova ad abbassare un po la velocità, lo sforzo, se però con tutti questi espedienti persiste prova a sentire un medico, non sarà niente di grave, intendiamoci ;), ma un medico ti può indicare una soluzione più personalizzata.

Il castigatore
24-07-2007, 11:38
...cut...


grazie, è stato davvero molto interessante. Qui a Catania ci sono ben 42 gradi e vado a correre la sera, solitamente dopo le 20, ma nonostante tutto si muore di caldo. Finora non ho dedicato molto importanza alla mia sudorazione ne alla disidratazione dato che non facendo molti chilometri (4,5 km in 20 min circa) credevo fosse poco importante, ma da stasera cercherò di stare più attento

wolf64
24-07-2007, 12:10
grazie, è stato davvero molto interessante. Qui a Catania ci sono ben 42 gradi e vado a correre la sera, solitamente dopo le 20, ma nonostante tutto si muore di caldo. Finora non ho dedicato molto importanza alla mia sudorazione ne alla disidratazione dato che non facendo molti chilometri (4,5 km in 20 min circa) credevo fosse poco importante, ma da stasera cercherò di stare più attento

Figurati, condividere le reciproche conoscenze è sempre una cosa utile! :)
Comunque sul discorso acqua, è meglio non farsela mai mancare, al di là della corsa, al massimo fai la pipì qualche volta in più, ma se te la fai mancare la disidratazione influisce negativamente anche sulle reni (infatti è tipico per chi ha patologie renali, non solo i calcoli, bere molto!), come mi sembra sia citato anche nel documento che ho linkato (l'ho letto velocemente).

Ciao :)

mariade
24-07-2007, 19:14
Figurati, condividere le reciproche conoscenze è sempre una cosa utile! :)
Comunque sul discorso acqua, è meglio non farsela mai mancare, al di là della corsa, al massimo fai la pipì qualche volta in più, ma se te la fai mancare la disidratazione influisce negativamente anche sulle reni (infatti è tipico per chi ha patologie renali, non solo i calcoli, bere molto!), come mi sembra sia citato anche nel documento che ho linkato (l'ho letto velocemente).

Ciao :)

Grazie wolf64, sempre precisissimo! finalmente un parere chiaro sul bere.

per quanto riguarda il dolore, ti diro' che la pasta la mangio 3-4 ore prima. provero' a diminuire la velocita' al max.
Ti ringrazio ancora.;)

Il castigatore
24-07-2007, 21:26
però non esagerate con l’acqua, perché potrebbe far diminuire i livelli di sodio nel sangue e sconfinare in una situazione comunque pericolosa, l’iponatremia

che quantità di sodio dovrebbe avere l'acqua "ideale"?

moon182
24-07-2007, 21:42
Io dopo aver ripreso gli allenamenti ieri, oggi sono andato a correre di nuovo anche se le gambe sembravano, e sembrano pure ora... :muro: , 2 trochi di quercia... :D
Tra di voi ragazzi, c'è qualcuno che parteciperà alla Treviso Marathon del prossimo anno? :mbe:
Così magari ci si prepara telematicamente assieme... :D

wolf64
25-07-2007, 12:23
Grazie wolf64, sempre precisissimo! finalmente un parere chiaro sul bere.

per quanto riguarda il dolore, ti diro' che la pasta la mangio 3-4 ore prima. provero' a diminuire la velocita' al max.
Ti ringrazio ancora.;)

;) :)

Guarda che oltre a quanto detto a volte chi fa sport come noi può avere dei disturbi passeggeri, ad esempio dolorini che (per fortuna! :D ) dopo un po passano, ad esempio, io tempo fa durante una gara di 6 km mi è venuto un dolore nella parte della pancia alla sinistra, non era la milza (che è più in alto), comunque quel disturbo mi ha fatto rallentare nella gara, però sporadicamente mi si è ripresentato anche nelle volte successive, poi è passato da solo, ne spiego poi sotto la probabile causa.

Una cosa importante quando si corre è non eccedere nel trattenere stimoli... fisiologici! ;) Parlo sia della pipì che... della cacca! :D
Scusa e scusate se affronto quest'ultimo argomento, però noi esseri... altamente civilizzati :D tendiamo a demonizzare questo naturale processo fisiologico che ci permette di vivere :rolleyes:, nonostante questo voglio citare una mia esperienza affinchè altri ne possano beneficiare.

Tempo fa ho avuto questo stimolo mentre correvo, ora, se fosse la pipì e sei in mezzo ai boschi non c'è problema (specialmente per noi maschietti!!! :p ), però se si tratta dell'altro stimolo magari tendi a tenerla perchè è più "laborioso" da espletare, la cosa però ti porta facilmente ad avere dolori addominali, mal di pancia, così mi è successo, ma nonostante questo poi si è attenuato e sono riuscito a finire l'allenamento.
Nelle volte successive però mi si ripresentava puntualmente il problema, però ho poi scoperto che non era più uno stimolo naturale come la prima volta, ma si era trasformato in una infiammazione, come arrivavo dai 7-8 ai 10 km incominciava quel disturbo.
Nelle volte successive, essendo sempre in mezzo ai boschi, mi ero attrezzato (mi sono ovviamente portato il bagno da casa!!! :D ), mi sono fermato uscendo (ovviamente!) dai sentieri e non mi sono trattenuto, però ho dovuto calare per un po il ritmo dell'allenamento e addirittura in una certa fase fermarmi un po (non tanto, una settimana o poco più) per far passare quel problema, poi evidentemente durante quella gara si è temporaneamente ripresentato... :boh:

Comunque a parte questo, sento anche altri che magari per un po hanno questo o quell'altro dolorino, anche a me sono capitati altri disturbi passeggeri oltre a quello citato, l'essenziale è che non perdurino troppo, in qual caso conviene fare una visita di controllo! ;)

wolf64
25-07-2007, 12:30
che quantità di sodio dovrebbe avere l'acqua "ideale"?

Ma non c'è una quantità vera e propria, o almeno, non è così importante calcolarla, più che altro è il bere "solo" acqua che non va bene, ma aggiungere dei reintegratori, non solo il sodio, è importante anche il potassio e il magnesio, oppure un buon metodo che uso è una banana alla fine dell'allenamento (ad esempio i tennisti la usano spesso in competizioni prolungate per limitare il fenomeno dei crampi), ovviamente parliamo sempre di sforzi prolungati, molto caldo, o addirittura tutte e due le cose assieme, se lo sforzo è relativamente breve basta quanto contenuto nei cibi.
Prova il metodo della diferenza di peso prima e dopo l'allenamento e il visulaizzare quantità e, soprattuto, colore delle urine per valutare quanti liquidi perdi.

wolf64
25-07-2007, 14:26
Io dopo aver ripreso gli allenamenti ieri, oggi sono andato a correre di nuovo anche se le gambe sembravano, e sembrano pure ora... :muro: , 2 trochi di quercia... :D
Tra di voi ragazzi, c'è qualcuno che parteciperà alla Treviso Marathon del prossimo anno? :mbe:
Così magari ci si prepara telematicamente assieme... :D

Treviso è un po distante da dove abito attualmente, anche se quasi per 2 anni ho abitato a Marcon, che non è molto distante...

Adesso faccio io qualche domanda :D, che tipologia di allenamento fai per arrivare ad una maratona?
Te lo chiedo perchè io sono arrivato a fare circa 23 o poco più km, che è già una buona distanza, ma... poco più della metà nell'ottica della maratona, però spesso gli ultimissimi km le gambe diventano... come tu descrivi le tue! :(
E' anche vero che una situazione simile l'ho già provata quando ero arrivato intorno ai 15 km e volevo aumentare la distanza, mi sembra che a volte ti trovi davanti come dei "muri" da superare per aumentare le prestazioni, poi insistendo sono migliorato e ho aumentato, perciò posso pensare che facendo la stessa cosa riuscirò a superare anche questo "muro", però devo ammettere che questo è molto più tosto di quello dei 15 km...

Poi, forse con il caldo che c'è in questi periodi non so se conviene cercare di aumentare o forse è meglio cercare di mantenere l'allenamento raggiunto per poi riprendere i miglioramenti quando le condizioni sono meno torride, cosa ne dici? E cosa ne dite, ovviamente, il quesito è aperto a tutti e non solo a Moon... :)

funky80
25-07-2007, 14:46
@mariade guarda, a mè il dolore viene regolarmente quando nuoto. ho chiesto al medico e mi ha detto che potrebbe essere lo sforzo respiratorio. Se vai abbastanza in affanno potresti "sovraestendere" il diaframma che schiaccia gli organi provocando il dolore. Magari non centra nulla col tuo problema ma a mè è stato detto questo :D

moon182
25-07-2007, 15:02
Treviso è un po distante da dove abito attualmente, anche se quasi per 2 anni ho abitato a Marcon, che non è molto distante...

Adesso faccio io qualche domanda :D, che tipologia di allenamento fai per arrivare ad una maratona?
Te lo chiedo perchè io sono arrivato a fare circa 23 o poco più km, che è già una buona distanza, ma... poco più della metà nell'ottica della maratona, però spesso gli ultimissimi km le gambe diventano... come tu descrivi le tue! :(
E' anche vero che una situazione simile l'ho già provata quando ero arrivato intorno ai 15 km e volevo aumentare la distanza, mi sembra che a volte ti trovi davanti come dei "muri" da superare per aumentare le prestazioni, poi insistendo sono migliorato e ho aumentato, perciò posso pensare che facendo la stessa cosa riuscirò a superare anche questo "muro", però devo ammettere che questo è molto più tosto di quello dei 15 km...

Poi, forse con il caldo che c'è in questi periodi non so se conviene cercare di aumentare o forse è meglio cercare di mantenere l'allenamento raggiunto per poi riprendere i miglioramenti quando le condizioni sono meno torride, cosa ne dici? E cosa ne dite, ovviamente, il quesito è aperto a tutti e non solo a Moon... :)

Eccomi...guarda, io per allenarmi per la mia prima maratona mi sono basato sul programma che mi sono creato su www.myasics.it...però fai conto che l'anno scorso ho iniziato ad allenarmi seriamente verso settembre/ottobre e la maratona era a marzo...credimi che sono arrivato distrutto alla fine...ma dopo il 30/35km è stata una sofferenza allucinante...volevo mettermi a piangere però ho stretto i denti fino quasi a rompermeli e ci sono arrivato...cmq questa è un'altra storia.. :D
In allenamento come punto massimo sono arrivato a fare 35km...però ci sono arrivato a fine gennaio/inizio febbraio dopo aver macinato km su km...
E' normale che le gambe ti diventino dure dopo quei kilometraggi...però io mi imponevo la distanza che mi consigliava il sito e generalmente non mi fermavo fino a raggiungerla...almeno!!

moon182
25-07-2007, 15:13
http://img521.imageshack.us/img521/9863/miohtml1cq6.gif (http://imageshack.us)

Diario 2006.

http://img266.imageshack.us/img266/6045/miohtml20071kz3.gif (http://imageshack.us)

Dario 2007.

Questi sono i chilometraggi di fine 2006 e inizio 2007...
La maratona è stata a marzo ed infatti vedi i chilomentri..se vuoi ti posso inviare anche il file con i chilometri allenamento per allenamento...è un foglio excel che è una meraviglia... :D

wolf64
25-07-2007, 15:24
.... cut ........

Questi sono i chilometraggi di fine 2006 e inizio 2007...
La maratona è stata a marzo ed infatti vedi i chilomentri..se vuoi ti posso inviare anche il file con i chilometri allenamento per allenamento...è un foglio excel che è una meraviglia... :D

Ottimo, utile anche la visione dell'allenamento a livello grafico! ;)

E grazie anche per il sito, poi me lo guardo meglio! :)

Per le gambe, a questo punto penso sia una cosa che si può evitare relativamente poco, l'unica è cercare di spostare il più possibile in avanti quel limite... :boh:
Pensa che io a volte faccio un bellissimo giro qua sul Ticino, quasi tutto in riva al fiume, è di circa 22 km, ma per fare gli ultimi 2 devo stringere veramente i denti, ultimamente ho fatto un paio di giri leggermente più lunghi, come ho già scritto sui 23 o poco più, però sino ad ora la sofferenza degli ultmi km non è che si sia mitigata più di tanto... :(

Ti scrivo in pvt il mio indirizzo email così se vuoi mandarmi quel file con gli allenamenti poi me li studio e vedo se riesco ad applicarli a me, anche se penso di non cercare di aumentare sino a settembre....

Grazie ancora intanto! :)

serbring
25-07-2007, 15:32
c'é qualcuno che ha provato a fare l'italy coast to coast?

Xfree
25-07-2007, 15:56
Wolf ho un programma abbastanza particolare per preparare la maratona.
Se ti interessa posso scannerizzare l'articolo e mandartelo. ;)
A parte questo..su www.albanesi.it c'è la migliore sezione dedicata alla corsa che sia possibile immaginare. ;)

wolf64
25-07-2007, 16:10
Wolf ho un programma abbastanza particolare per preparare la maratona.
Se ti interessa posso scannerizzare l'articolo e mandartelo. ;)
A parte questo..su www.albanesi.it c'è la migliore sezione dedicata alla corsa che sia possibile immaginare. ;)

Mando un messaggio anche a te in pvt per l'email, grazie Xfree!!! :)

Ho messo anche il sito che hai indicato nella mia sezione Sport -> Running nei miei bookmarks, poi ci do un'occhiata! ;)

Sul sito indicato da Moon invece ho trovato particolarmente interessante (per adesso, devo esplorarlo ancora un po meglio) la tabella della sezione "calcolatori" dove immetti il tempo che fai su di una distanza e ti da il tempo che faresti su altre distanze, nel mio caso devo dire che è abbastanza preciso!

X Serbring,
bella la Italy Coast to Coast, però è per ultrarunner, superiori come capacità di percorrenza agli stessi maratoneti!
Ho letto sul sito ( http://www.italycoasttocoast.it/ ) che si tratta di una corsa a tappe in 4 giorni, le tappe più corte si aggirano sui 100 km!!! :eek:
Magari trovi qualche altro ultrarunner sul forum, ma penso che in percentuale siano pochi, comunque se ti dedichi a tali distante... complimenti!!! :mano: :)