View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939SLI-eSATA2 & 939SLI32-eSATA2 - ULI M1697
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
bartolino3200
24-02-2006, 20:17
FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE ONLINE PER OTTENERE UN BIOS DA ASROCK CHE ABILITI TUTTI I VCORE DISPONIBILI SU TUTTE LE CPU: http://www.petitiononline.com/bios/petition.html
http://images.tweaktown.com/imagebank/m1697_logo.jpg
http://www.asrock.com/product/images/RoHS.gif
http://www.hkepc.com/hwdb/ulim1697sli/testing.jpg
E' DISPONIBILE IN ITALIA LA ASRock 939SLI-eSATA2 AL PREZZO DI CIRCA 65 EURO...
LA ASRock 939SLI32-eSATA2 è INVECE DISPONIBILE A 75 EURO CIRCA...
Apro questo 3D per concentrare maggiormente l' attenzione sulle succitate schede prodotte da ASRock.
In effetti mentre per M1695 l' unico prodotto disponibile era la 939 Dual Sata2, per M1697 ci saranno più produttori ad adottarlo.
Viste la diverità di scelte e di prerogative di ogni singolo produttore, siamo stati daccordo nel 3d generico di M1697 ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1084142 ) a voler aprire un 3D per ognuna delle schede prodotte.
Ed eccoci qui con le due proposte di ASRock, basate su M1697.
Riprendo un po' in sintesi i contenuti riguardanti questo nuovo chipset, per poi specializzare il discorso solo sulle schede di casa ASRock.
Quasi sconosciuta ai più, prima dell' avvento dell' ormai famigerato M1695, ULI è riuscita in modo prorompente, ad imporsi sul mercato delle schede madri, con l' altrettanto nota ASRock 939 DUAL SATA2.
Campione nel rapporto qualità prezzo (forse una delle schede che abbia saputo offrire più di ogni altra, nell' immediato trascorso tecnologico), è stata proprio la succitata ASRock, (azienda meno succube ai vizi di marketing e accordi commerciali, in favore di ben altre e note big del settore) a fare di ULI un nome vincente e molto vicino a determinate esigenze del consumatore, oltre che al suo portafoglio.
Vi rimando al seguente link, nel caso voleste approfondire o conoscere le caratteristiche di M1695 su ASRock 939 DUAL SATA: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913
Data per scontata, ma non tanto da essere omessa, questa premessa, passiamo ora a vedere quali siano e in che modo verranno propsti, i nuovi proggetti di casa ULI.
ULI M1697, la nuova minaccia...è in arrivo
http://img211.imageshack.us/img211/2851/ulim169715it.jpg (http://imageshack.us)
Il primo elemento a balzare agli occhi in modo evidente è che il chipset, in una unica soluzione, è in grado di offrire praticamente tutto ciò che un pc attuale e tecnologicamente completo, possa richiedere.
Questo sarà, probabilmente, uno dei punti di forza del nuovo chipset ULI che ancora una volta, riuscirà ad imporsi sul mercato con un prezzo molto aggressivo, rendendolo ancor più appetibile senza dover rinunciae a nulla.
Caratteristiche del chipset:
Come detto ULI M1697, potrà essere utilizzato da solo senza doversi appoggiare ad un secondo chip (south bridge)con conseguente abbattimento dei costi.
Un chipset che offrirà elevata scalabilità all' inetrfaccia PCI express nelle segguenti modalità: 1 x16 o 2 x 8 (4GB/sec di banda passante di picco in entrambe le direzioni) per schede grafiche e 3 x 1 / o 1 x 4 per schede di espansione che richiedano elevata velocità di trasmissione dati.
Il bus Hyper Transport fra la CPU e l' M1697 sviluppa una banda passante di 8GB/sec.
Le features proposte da ULI per M1697 includono inoltre l' audio HD Azalia con supporto a 7.1 canali, un controller SATA II 3 Gbps basato su AHCI con NCQ.
Infine supporto a Raid 0,1,0+1,5,JBOD come nelle migliori soluzioni della concorrenza.
M1697 può anche essere accoppiato con l' ormai noto M1695 per dare la possibilità di offrire una doppia linea PCIe 16x al pari di NVIDIA nForce4 SLI32
http://images.anandtech.com/graphs/uli%20m1697_121105111245/10286.png
http://images.anandtech.com/graphs/uli%20m1697_121105111245/10287.png
Notare che pena fa NF4 sia su SATA2 che soprattutto su IDE.
Aveva proprio bisogno di ULi nVidia, visto che da sole non era capace di integrare un controller come si deve.
Addirittura si può dire che il southbridge 1575 sia alla pari del SIL, mentre quello integrato su M1697 è solo una spanna sotto. M1695/1567 infine si difende bene ed sempre sopra NF4.
Tutto risulta più chiaro alla luce di tali bench.
In più a NF4 ULi M1697 monta l' audio HD 7.1 anche se pecca del controller di classe gigabit mancante, ma facilmente rimpiazzabile su mobo tramite pci.
Per approfondire l' argomento vi proponiamo per ora solo alcuni links:
- http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20060130
- http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1429/index.html
- Recensione reference board ULI 1697 Vs ULI 1695... (http://www.tweaktown.com/reviews/851/1/page_1_introduction/index.html)
- Un primo sguardo a M1697 con samples di schede di note aziende produttrici. (http://www.ocworkbench.com/2005/uli/m1697launch/g1.htm)
- Interessante analisi su AMDboard.com (http://www.amdboard.com/uli_m1697.html)
- Anandtech non tarda a diffondere la notizia. (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2637&p=1)
bartolino3200
24-02-2006, 20:17
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/939SLI-eSATA2/Picture%205368%20copy.jpg http://www.asrock.com/images/eSATA2.gif
http://www.asrock.com/product/939SLI-eSATA2.htm
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/939SLI-eSATA2/g1.htm
E' DISPONIBILE IN ITALIA LA ASRock 939SLI-eSATA2 AL PREZZO DI CIRCA 65 EURO...
IL LOGO WINDOWS VISTA READY SI RIFERISCE SOLO AI REQUISITI DI "HD AUDIO" E "DIRECTX 9.0" OLTRE CHE AI DRIVER WHQL.
IN NESSUN MODO SI RIFERISCE A CHIP AVENTI A CHE FARE CON IL BLOCCO DI CONTENUTI MULTIMEDIALI NON PROTETTI.
La proposta ASRock più aggressiva nel prezzo è indubbiamente questa 939SLI-eSATA2 disponibile in Italia a partire da 65 euro circa, iva inclusa.
Come per la ormai nota 939 Dual SATA2 (AGP&PCIe nativi), ASRock ha pensato bene di proporla ad un prezzo davvero accattivante, anche in virtù dei costi di un chipset ben minori del noto NF4, senza perdere nulla sulle prestazioni.
http://www.ocworkbench.com/2006/newsphotos/jan/939sli-esata2.jpg http://www.asrock.com/news/images/20060116-02.jpg
Nella confezione è presente il BRIDGE SLI e nel manuale è specificato il supporto a tale tecnologia.
Sono inoltre presenti 4 cavi SATA, un cavo ATA133 80 pin, un cavo Floppy, due cavi di alimentazione HD SATA, la mascherina per il case posteriore, il manuale anche in italiano e il cd dei driver. Nel caso doveste avere problemi con le periferiche, vista la bassa qualità di tali cavi, provate a sostutuirli con cavi migliori.
Se nel CD non dovessi trovare i driver per abilitare la configurazione S L I su questa mobo (non si sa mai...) li trovi qui: http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/ULI/ULi_SLI_Enabled_Driver_1006e.zip
http://www.asrock.com/news/images/20060116-03.jpg
Le caratteristiche base di seguito:
Socket 939 for AMD Athlon 64/64FX/64X2 processor
ULi M1697
Supporto FSB 1000MHz (2.0GT/s), Hyper-Transport Technology e AMD Cool 'n' Quiet Technology
1 x Future CPU Port (Supporta CPU l' upgrade CPU da AMD K8 939-Pin CPU al AM2 940-Pin CPU through AM2CPU Board)
Untied Overclocking : During Overclocking, FSB enjoys better margin due to fixed PCIE/ PCI Buses (fix pci e pci-e per OC in tutta sicurezza)
Supporta Dual Channel DDR400, 4 DIMMs slots
Hybrid Booster - ASRock Safe Overclocking Technology
PCI Express x16 slot for VGA interface
PCI Express x 8 slot, to adopt 2nd PCI Express x 16 VGA card and other PCI Express x4, x2, x1 interface cards (il secondo slot PCI-e 16x può essere utilizzato come pci-e 4x 2x o 1x in caso si utilizzino schede di espansione come controller disco o altre periferiche che lo richiedano).
PCI Express x 1 slot
4 ports of Serial ATA II 3.0Gb/s, RAID 0, 1, 0+1, JBOD and RAID 5, and "Hot Plug" functions, and 2 ATA 133 IDE ports
2 ports of eSATAII 3.0Gb/s (shared with 2 SATAII ports), support "Hot Plug" function
5.1 Channel with High Definition Audio, 10/100 Ethernet LAN
Windows Vista Hardware Ready
ASRock eSATAII I/O : 2 eSATAII ports, 4 ready-to-use USB2.0 ports
CPU Multiplier from 5x ~ 25x,
CPU Freq can be adjusted up to 340MHz
PCIe Freq can be fix at 100MHz or from to 90 ~ 170MHz
PCI Freq can be fix at 33MHz or from 33MHz to 37.5MHz
Vcore voltage max. +0.05
Vdimm voltage can be set to Auto, Low, Normal High or Ultra High.
Low - 2.55V , Normal - 2.6 V ,
High - 2.7V , Ultra High - 2.8V
Default setting of Auto is 2.6V.
Chipset Core voltage can be set to Auto, Normal or High.
Chipset Voltage: Normal - 2.1V , High - 2.2V
Consiglio vivamente di provare i banchi di ram sugli slot neri o viceversa sui blu in caso di problemi. Alcuni hanno avuto maggiore compatibilità sui neri alti sui blu a seconda delle ram utilizzate.
Banda passante della memoria con Sandra e il PC in signa
http://img110.imageshack.us/img110/9586/senzatitolo27kb.gif (http://imageshack.us)
http://img110.imageshack.us/img110/1114/senzatitolo18ny.th.gif (http://img110.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo18ny.gif)
3dMark05 sempre col PC in signa.
http://img154.imageshack.us/img154/1439/senzatitolo15bh.gif (http://imageshack.us)
Versioni Linux testate con successo
http://www.novell.com/products/suselinux/downloads/img/suse_linux.png
SuSE Linux 10.0 64bit. Unico neo riscontrato per ora l' impossibilità di attivare 5.1 canali, nella sezione audio, che cmq funziona perfettamente in stereo.
IMPORTANTE
Passi fondamentali per aggiornare il bios (di solito per tutte le mobo ;))
1) spegnete il PC e fate un CLEAR CMOS. Ricordate di rimettere il jumper nella solita posizione e non lasciarlo in CLEAR CMOS
2) avviate il PC e seguite la solita procedura per l'aggiornamento
3) rispegnete il pc e rifate un CLEAR CMOS
4) Entrate nel BIOS e scegliete Load Optimal settings, salvate e dopo il reboot potete reimpostare i vostri parametri.
N.B.: quando si dice spegnete il pc si intende anche scollegare l' alimentazione dalla rete elettrica. Si consiglia di scaricarsi da elettricità statica prima di fare qualsiasi operazione (es.:toccare il telaio del case con le mani)
Come aggiornare il bios secondo Asrock. (traduzione by "Genoma")
1°)--Creare un floppy bootable (mettendo un dischetto vergine nel floppy START-->RISORSE DEL COMPUTER-->TASTO DX SU "FLOPPY DA 3.5 POLLICI"-->FORMATTA-->"CREA DISCO DI AVVIO MS-DOS)
2°)--Scaricare l'aggiornamento del bios e scompattarlo direttamente nel floppy con winzip (sbirciando dentro il floppy vedo che ci sono a questo punto 12 file)
3°)--Lasciando il floppy nel lettore, spegnere e riavviare il PC
4°)--Il PC dopo aver caricato i file del floppy si ferma sul prompt "A:\>" digitare a mano in successione: ASRFLASH 939DM21.30-->ENTER(invio) "Cioe' la stringa completa che leggo sara' (occhio agli spazi):
A:\>ASRFLASH 939DM21.30 -->cliccare "INVIO" e dovrebbe comparire la scritta "Please wait for bios loading ROM" che in qualche modo mi dice che sta aggiornando il bios...
5°)--Dopo 30 secondi dovrebbe comparire il messaggio che il bios e' stato aggiornato
6°)--Togliere il floppy dal lettore e riavviare il PC-->premere F2 x entrare nel bios nuovo
7°)--In "Exit menu" selezionare o i settaggi di default "Load Default Setting" oppure "Enter" x modificare acuni parametri del nuovo bios
8°)--Selezionare "Exit Saving Changes" e premere "Invio" x uscire dal bios
9°)--Speriamo di arrivarci senza fare danni...................
L'esempio di cui sopra e' x l'aggiornamento al bios v1.30..(939DM21.30)
saluti...
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/am2on939sli32-esata2/Picture%205549%20copy.jpg
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/am2on939sli32-esata2/Picture%205537%20copy.jpg
bartolino3200
24-02-2006, 20:18
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/939SLI32-eSATA2/Picture%205462%20copy.jpg
Link utili:
http://www.asrock.com/product/939SLI32-eSATA2.htm
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/939SLI32-eSATA2/g1.htm
LA ASRock 939SLI32-eSATA2 è DISPONIBILE A 75 EURO CIRCA...sempre in Italia
Sale bene la ASRockina :sofico:
http://img216.imageshack.us/img216/8062/immagine55rz.png (http://imageshack.us)
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/939SLI32-eSATA2/Picture%205464%20copy.jpg
http://images.anandtech.com/reviews/motherboards/asrock/939sli/uli1695.jpg
http://www.asrock.com/product/939SLI32-eSATA2.htm
Interessantissima recensione su Anandtech (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2706)
http://images.anandtech.com/graphs/asrock939sli32_02280620218/11043.png
Socket 939 for AMD Athlon 64/64FX/64X2 processor
ULi M1697 + M1695
Supports FSB 1000MHz (2.0GT/s), Hyper-Transport Technology and AMD Cool 'n' Quiet Technology
1 x Future CPU Port (Supports CPU upgrade from AMD K8 939-Pin CPU to AM2 940-Pin CPU through AM2 CPU Board)
Untied Overclocking : During Overclocking, FSB enjoys better margin due to fixed PCIE/ PCI Buses
Supports Dual Channel DDR400, 4 DIMMs slots
Hybrid Booster - ASRock Safe Overclocking Technology
Supports Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
2 full-bandwidth PCI Express x 16 slots
1 x PCI Express x 4 slot
1 x IEEE 1394 Port
4 ports of Serial ATA II 3.0Gb/s, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, JBOD, and RAID 5), "Hot Plug" function, and 2 ATA 133 IDE ports
2 ports of eSATAII 3.0Gb/s (shared with 2 SATAII ports), and "Hot Plug" function
5.1 Channel with High Definition Audio
Windows Vista Hardware Ready
ASRock eSATAII+1394 I/O : 2 eSATAII ports, 1 x IEEE 1394 Port
http://images.anandtech.com/graphs/asrock939sli32_02280620218/11034.png http://images.anandtech.com/graphs/asrock939sli32_02280620218/10990.png
http://images.anandtech.com/graphs/asrock939sli32_02280620218/10980.png
http://images.anandtech.com/graphs/asrock939sli32_02280620218/10981.png
Di seguito la guida di Capitan Crasy sulla ASRock AM2CPU Board
Parte prima:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16494931&postcount=3967
Parte seconda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16494980&postcount=3968
bartolino3200
24-02-2006, 20:18
Guida alla Vcore Mod. di Solertes cliccami (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11855571&postcount=14462)
Tabbella riassuntiva delle varianti Vcore mod. a seconda che si chiudano i VID 1, 2, 3 o 4.
http://img101.imageshack.us/img101/4916/l6711table48kr.gif
Sono online le guide alle VMOD. di queste nuovissime schede (http://www.rhcf.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=30;t=000138;p=0)
Vmod Part II (http://www.rhcf.com/sisubb/ultimatebb.php/topic/30/51.html)
939SLI-eSATA2 Vcore & Vdimm Mods
The 939SLI32-eSATA2 has a Vcore adjustment range up to only 1.45V and a Vdimm maximum of 2.8V when set to "Ultra High"....
Carefull inspection of the board has shown that the 939SLI32-eSATA2 has the exact same Vcore and almost the same Vdimm power supply as the 939Dual-SATA2 motherboard.....[trad. Un'attento esame della scheda, ha mostrato che la 939SLI32-eSata2 ha lo stesso schema di alimentazione della 939Dual-Sata2]
Those voltage mods are here ... Note that both the 3.15Vdimm and 3.3Vdimm mods are the same even though the circuit is slightly different. A variable Vdimm will be devoloped shortly...[Trad. Queste volt mods sono qui ...Notate che entrambe le 3.15Vdimm e 3.3Vdimm mods sono le stesse anche se il circuito è lievemente differente. Una Vdimm variabile verrà sviluppata a breve...]
I have performed the Vcore mod on the 939SLI32-eSATA2 using a 10K resistor and have measured: [trad. Io (l'autore del post sul forum da cui è tratto questo materiale) ho fatto la Vcore mod sulla 939SLI32-eSATA2 usando una resistenza da 10k e ho misurato:]
1.46V when the BIOS is set to 1.3V
1.63V when the BIOS is set to 1.45V
If you do any mod, your doing them at your own risk. The Rebels Haven Computer Forum will not be responsible for damaged systems or components... If your unsure about the mods, I strongly suggest you do not implement them...[Trad. Se voi eseguite una modifica, lo fate a vostro rischio. Nessuno è responsabile per il danneggiamento dei componenti o dei sistemi hw se non voi stessi [n.d.t]...Se non siete molto pratici, si suggerisce caldamente di non fare alcuna modifica...]
Un grazie a Solertes
Guida all' overclock di Usotapioca.
Piccola guida all'overclock degli A64.
Nota bene, la seguente è stata specificatamente redatta da "usotapioca" per la scheda madre ASRock 939 Dual SATA2.
Anche se le linee guida generali sono sempre le stesse, è da tenere in considerazione che riferimenti a eventuali bios sono solo esemplificativi.
Pertanto tale guida va considerata solo in termini generici e non specifici riguardo a software e bios citati.
Piccola guida all'overclock degli a64 su asrock 939dual sata2 Ver 0.1.2
Innanzi tutto non mi prendo nessuna responsabilità su eventuali danni all'hardware o al sfotware che possano derivare da questa mini-guida.
Visto il susseguirsi sul 3d ufficiale delle solite domande ho sentito il bisogno di scrivere questa mini-guida
La seguente guida è per la asrock 939dual sata2 ma si possono ottenere buoni risultati anche su altre mobo seguendo il filo logico e adattando le varie voci alla propria mobo.
questa non vuole essere una guida per i guru ma una guida per chi si avvicina per la prima volta all'oc pertanto agli occhi dei più esperti potranno esserci imperfezioni o
semplificazioni eccessive in questo caso chiedo di farmelo notare tramite pvt grazie.
(Se leggete questa guida prima di montare il tutto ricordatevi di marcare tutti i codici della cpu o di fare una foto nitida alla stessa in modo da risalirvi)
il percorso che seguiremo si può sintetizzare così:
0) premesse sull'architettura a64
1) ricerca della massima frequenza supportata dal processore
2) ricerca delle migliori performance supportate dalle ram
3) ricerca della migliore configurazione di overclock
4) i bios
5) alcuni miti da sfatare consigli e suggerimenti
0) premesse sull'architettura a64
Con l'avvento dell'architettura a64 vengono stravolti alcuni concetti validi sulle precedenti architetture il primo e più importante è quello di fsb (o Front Side Bus) questo
cambiamento è causato soprattutto dal fatto che le nuove cpu incorporano il controller della memoria precedentemente integrato sul NB (North Bridge). Detto cambiamento ha come primo
impatto un notevole aumento delle prestazioni dovuto alla diminuzione delle latenze e dal fatto che non vi é un terzo "incomodo" tra processore e ram.
Il secondo concetto è un concetto "nuovo" quello di Hyper Transport questo è un canale privilegiato ad alta velocità tra cpu, NB e, se esiste, SB (South Bridge). Per rendere l'idea
questo collegamento è in "full duplex" con una frequenza 5 volte superiore a quella delle precedenti architetture e possiede una banda passante sfruttata al più per 1/3 e mai, saturata.
I vantaggi che si ottengono aumentando questa frequenza oltre le specifiche sono pressochè nulli non essendo Mai saturo questo canale e dipendono soprattutto da una diminuzione della
latenza.
Per cimentarci in oc essendo consci di quello che stiamo facendo e quindi evitando errori grossolani dobbiamo ancora capire in che modo le frequenze dei vari componenti sono collegate
ra loro.
La frequenza della cpu è regolata da due fattori: l'fsb (di norma impostato a 200Mhz) e un moltiplicatore ad esempio x10. Gli a64 a64x2 opteron 939 hanno il moltiplicatore bloccato
verso l'alto ma sbloccato verso il basso questo ci impedisce ad esempio di impostare 200x11 su un a64 3200 con molti massimo a 10x. L'unica cosa che differisce tra un a64 3000+ e un
3200+ (con medesimo core) è appunto il moltiplicatore massimo impostabile, x9 per il primo (1800Mhz) e x10 per il secondo (2000Mhz). Gli a64 fx al contrario non hanno questa
limitazione.
La frequenza dell'hyper transport è come quella della cpu governata dall'fsb e da un moltiplicatore differente e non collegato a quello precedente impostato solitamente a x5 per una
frequenza di 1000Mhz. Tale moltiplicatore può avere tutti i valori interi compresi tra 1 e 5 con frequenze dell htt rispettivamente di 200 400 600 800 1000 mhz
La frequenza della memoria non dipende più direttamente da quella dell'fsb ma dipende da quella della cpu e da un divisore che per memorie PC3200 o ddr400 è pari al moltiplicatore della
cpu stessa ad esempio su un a64 3200+ 2000Mhz con ram ddr 400 il divisore varrà 10 tornando così a una frequenza di 2000/10=200Mhz o se preferiamo 400ddr.
Quando le memorie non sono ddr400 (quindi 200) o noi per alzare la frequenza del processore le impostiamo a 183, 166, 150, 133 o 100 non facciamo altro che cambiare questo divisore.
La tabella dei vari divisori in base al moltiplicatori delle cpu si trova in rete ed è difficile da ricordare a memoria. Come sempre qualche volenteroso nel mondo ha proveduto a uno
strumento che ci permette di calcolare questo divisore e la frequenza effettiva delle memorie in base a 3 parametri moltiplicatore della cpu, frequenza effettiva del processore e
impostazioni della ram (200, 166,.....) questo strumento si chiama AMONRA e lo consiglio a tutti si trova con una rapida ricerca su Gooooooooooooooooooogle.
L'fsb governa ancora le varie frequenze ma non assume più l'importanza che aveva su architettutre a32 nelle quali anche solo alzando tale valore e lasciando senza oc procio e ram si
ottenevano comunque risultati apprezzabili. questo era dato soprattutto dal fatto che la frequenza dell'fsb era anche la frequenza con cui il processore scambiava i dati con il NB e
quindi con tutto il resto del sistema (ram comprese) e questo nodo stesso cpu===>NB era anche il principale collo di bottiglia di tale architettura.
Per fare un esempio tangibile non cambia in sostanza nulla tra le seguenti due impostazioni:
1) fsb 200 molti 10x ram 200 ht 5x
2) fsb 250 molti 8x ram 166 ht 4x
inquanto in entrambi i casi risulteranno cpu 2000Mhz ram 200Mhz hyper transport (HT) 1000mhz
se vogliamo essere pignoli cambia la ferquenza del NB ma i risultati di codesto cambiamento non sono effettivamente misurabili in maniera tangibile
I bios consigliati sono l'1.50 1.60 originali o l'ocwbeta2 i quali link li trovate nella 1° pagina del 3d ufficiale pregi e difetti li troverete in fondo a questa mini guida
essendo come abbiamo detto il moltiplicatore delle cpu bloccato verso l'alto, in prima analisi, ci rimane un unico parametro variare per far aumentare la freq. del processore questo
parametro è la frequenza dell'fsb (front side bus).
1) ricerca della massima frequenza supportata dal processore
INNANZI TUTTO Ricordarsi di mettere i fix sul pcie che si impostano dal bios mettendo cpu--->pcie in async e assicurarsi che la freq del pcie sia a 100Mhz in questo modo tutte le
periferiche, integrate e non, lavoreranno entro le specifiche e non si correrà il rischio rovinare nulla temperature permettendo.
all'inizio impostiamo nel bios questi valori:
CPU PCI Async
PCIE 100
Boot failure guard - enabled
Spread Spectrum - Disabled
C 'n' Q - Disabled
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal
e cominciamo a salire un poco con l'fsb (alla voce cpu frequency mettiamo 210Mhz)
salviamo le impostazioni con f10 e riavviamo entriamo in win e facciamo un superpi alla veloce se è tutto ok torniamo al bios e proviamo a salire ancora con la frequenza.
arriveremo a un punto in cui anche il superpi darà errore o la mobo non ne vorrà sapere di partire proviamo a impostare manualmente il voltaggio della cpu alzandolo fino a 1,45v
bene poniamo di essere arrivati a 250 mhz di fsb, di avere un a643200+ con moltiplicatore 10x saremo a 2500mhz
proviamo a mettere il moltiplicatore inferiore nel nostro caso a 9x e a salire ancora con l'fsb (N. B. per raggiungere la stessa frequenza dovremo portare l'fsb a 277Mhz)
arrivati a questo punto dovremmo aver capito se quella che abbiamo tra le mani è una cpu fortunata o meno
avremo risultati del tipo
250X10
260X9
prendiamo la più alta 250 x 10 e testiamo la stabilità del procio
gli strumenti da utilizzare sono prime95 cpu stress test in modalità blend per almeno una decina d'ore (i puristi ne vorrebbero 24ore ininterrotte e fondamentalmente hanno ragione) S&M
in modalità loop disattivando il test della ram per almeno un paio d'ore (occhio alla temperatura della cpu questo test scalda il procio più di prime) ogni altro test è benvenuto
superpi 3dmark... o qualunque altro bench va bene più ne fate più sarete tranquilli dopo.
2) ricerca delle migliori performance supportate dalle ram
bene testato il procio riportiamolo a default cpu frequency 200Mhz
armiamoci del programma memtest86+ derivato da memtest86 creiamo il floppy o il cd di memtest
impostiamo:
Memory Clock - 200Mhz (se abbiamo delle memorie pc 3200 altrimenti impostiamone la frequenza di conseguenza)
MA timing - 1T
e lasciamo tutti gli altri parametri inerenti le memorie su auto salviamo le impostazioni con f10 e riavviamo
se necessaro al riconoscimento dei dischi premiamo il tasto F11 ci appariranno in un menu tutte le periferiche disponibili per il boot
facciamo il boot dal floppy o dal cd di memtest
lasciamolo girare per alcuni cicli interi (circa 15-25 min per ciclo)
mentre aspettimo marchiamoci su un foglietto i valori dei timing delle ram e la velocità in scrittura (stimata) della ram stessa che appaiono nella schermata di memtest86+
se abbiamo passato un'oretta di memtest possiamo salire un poco di frequenza (a piccoli passi però inquanto questa mobo con l'1T impostato è un poco schizzinosa)
arriveremo come al solito a un punto in cui saremo costretti se vorremo salire ancora a impostare l'MA timing - 2T
esserci marcati il bandwith ci sevirà ad avere un paragone
saliamo e testiamo, saliamo e testiamo.
supponiamo che le nostre ram siano Pc 3200 (400Mhz=200ddr) di tipo value con timing 2.5 3 3 8
e che reggano 220Mhz di fsb cioè una freq di 440Mhz ddr con gli stessi timing di prima 2.5 3 3 8 1t ottenedo una banda di xxxxMB/sec
e che reggano anche 250Mhz con timing 2.5 3 3 8 2t e una banda di yyyyMB/sec
ora xxxx e yyyy saranno due valori più o meno vicini tra loro naturalmente più alti sono meglio è.
ora possiamo cercare di limare qualcosa nei timing delle ram i parametri da variare sono questi:
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
inseriamo i valori che ci ha riportato memtest86+ e che ci eravamo precedentemente marcati sul foglietto di carta e facciamoli variare 1 alla volta mantenendo la stessa frequenzae e
testiamo. Teniamo presente che minori sono i valori più veloci saranno le operazioni di i/o sulle ram.
3) bene il grosso è fatto
ora abbiamo dei valori separati per la ram e per il procio basterà mettere insieme quelli che accoppiati danno il risultato migliore.
Per far questo possimo utilizzare i divisori per le ram oppure no (purtroppo questa mobo ha solo i divisori 200(1/1), 166 e 133 (100 solo per i bios ocwbeta1 e 2) i divisori 183 e 150
non sono presenti nel bios ma attivabili da win con systool (operazione che io sconsiglio fortemente)
possiamo scegliere procio a 2500Mhz e ram a 250 (solitamente si dice "in syncro" da non confondere assolutamente con il parametro cpu===>pcie di cui si è parlato all'inizio)
oppure altre combinazioni per calcolare la freq della ram in base al molti e all'fsb si può usare "amonra" un programma liberamente scaricabile dalla rete
per scegliere la config più adatta alle nostre esigenze usiamo dei benchmark come il superpi, sandra, everest, o altri (quelli usati nelle varie recensioni di hardware vanno benissimo)
e cerchiamo la accoppiata che più ci soddisfa tra procio e ram
ora che abbiamo deciso facciamo tutte le impostazioni del caso e testiamo un'ultima volta tutto il sistema.
Un'altra cosa va detta qualcuno potrebbe pensare: bene ho testato il procio ed è ok, ho testato la ram ed è ok...... cosa serve testare nuovamente tutto? bene quando si overcloccano
tutti i componenti entrano in gioco altre variabili che prima potevamo trascurare da esempio il memory controller della cpu e l'aumento di temperatura di questo con cpu sotto sforzo,
l'aumento del consumo dei vari componenti quindi instabilità nelle varie tensioni e anche la loro redistribuzione all' interno dei singoli componenti..... e la famosa legge di murphy..
ricordatevi soprattutto se tenete l'MA timing a 1t che non basta dire: ci ho giocato un pomeriggio ed è tutto ok. non è stabile o almeno non avete prove sufficienti per dirlo.
A titolo d'esempio ho lavorato due settimane con un sistema che ritenevo stabile: nessun problema mai riavvii o blocchi fino a quando dopo aver installato linux compilato diversi kernel
e avviato X navigando su una stupida e banale pagina web il computer mi si è riavviato improvvisamente. Ebbene queste cose non devono accadere! Non c'è nulla di sbagliato nel cercare di
spremere al massimo i componenti tramite la pratica dell'overclock ma è bene che questo non vada a scapito della stabilità del sistema pena la possibile perdita di dati la corruzione
del file system o errori vari dall'esito non prevedibile. assicuriamoci che la nostra macchina sia ROCK SOLID
io posso assicurare che con le impostazioni giuste fatte con un poco di ragionamento e alcune volte rinunciando a qualche Mhz questa mobo è una roccia capace di restare accesa 24h/24
7gg/7 senza problemi di sorta.
Ricordo che nonostante alcuni abbiano raggiunto notevoli risultati in OC per chi vuole spremere al massimo i propri componenti questa mobo NON E' IL TOP altre marche più blasonate si
comportano sicuramente meglio, ma se qualcuno vuole spendere poco e avere comunque prestazioni di tutto rispetto e/o utilizzare la vecchia amata vga agp e tutte le marche di hd questa
può essere senza dubbio una valida soluzione!!!
4) CUT: specifica per la DUAL SATA2
5) CUT: specifica per la DUAL SATA2
Riporto la mia esperienza nel collegare/configurare più HD utilizzando Suse+Win:
Mi ero dimenticato di dirti una cosetta per quanto riguarda gli HD.
Dunque ti racconto la mia esperienza e tira le somme.
Avevo montato un 80 Gb (linux) sul connettore blu e un 80 GB (win) sul connettore nero. Sul connettore arancio avevo messo il disco SATA2 da 250 solo dati successivamente. Ho eseguito la procedura solitamente raccomandata, ossia installare i S.O. con il solo HD interessato al S.O. collegato. FInite le varie installazioni e collegato il tutto Linux si piantava.
Era chiaro che tutto dipendesse dalle priorità che la mobo da ai dischi installati sui vari connettori.
Così ho risolto semplicemente mettendo il disco da 80 di Linux sul Connettore rosso (il primo che vede la mobo), poi il disco di win da 80 su quello arancio e quello solo dati sul blu.
Così facendo mi è stato possibile configurare il Grub in modo che il PC si avviasse con Linux di default, ma nella schermata iniziale mi mettesse in elenco la scelta di windows. Il bello è che se sono in Linux posso scegliere nelle modalità di riavvio quella di riavviare direttamente in Win.
Se vuoi ti posto le modifiche da apportare al file di conf. di grub.
1) Usando il filemanager in modalità superutente (MenùK > Sistema > File manager > Modalità superutente, vai nella cartella boot/grub/
2) Clicca col destro sul file menu.lst "apri con Kate" per modificarlo.
Eccoti i parametri da aggiungere:
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows XP
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader (hd1,0)+1
Inserisci quelle stringhe al secondo posto subito dopo la conf. di linux.
Al riavvio vedrai comparire nell' elenco anche Windows XP, con i tuoi bravi 8 secondi per la scelta.
Dimenticavo se vuoi la stringa "title Windows XP", la puoi anche editare con " winzozz " o " Wincozz " tanto è solo il modo per richiamare quella specie di OS :asd:
Io ci sono :D
Bartolino3200 metti le caratteristiche delle schede nel primo post :)
usotapioca
24-02-2006, 20:25
ecchime ;)
Eccomi...anche se oggi mi sono preso la seconda 939 Dual Sata2 a 70€ :D
Eccomi...anche se oggi mi sono preso la seconda 939 Dual Sata2 a 70€ :D
Regalane una anche a me dato che hai un doppione, in cambio ti dò quella in sign :D
bartolino3200
24-02-2006, 20:41
Ragazzi non la ho ancora montata. Mi metto al lavoro fra stasera e domani, tanto piove...
Credo che i primi veri risultati potrò darveli per domani pomeriggio sul tardi.
Non dovrei avere problemi con il riconoscimento HW anche se non formatto per la Lan. Qualche dubbio lo ho sul controller SATA.
Quanto detto prima vale sotto win.
Per Linux staremo a vedere, ma visto che ormai ho detto addio al RAID 0, in favore di un HD dedicato per Win e uno per Linux, probabilmente non avrò necessità di formattare.
Rimarebbero solo i driver audio da installare a parte...
:sperem:
...chissà se hanno migliorato l'audio integrato??
Ma non ho ben capito...i sataII supportano il sata normale?
bartolino3200
24-02-2006, 20:55
...chissà se hanno migliorato l'audio integrato??
Ma non ho ben capito...i sataII supportano il sata normale?
L' audio adesso è HD, contrariamente a prima. Il SATA2 è retrocompatibile, certo ;)
Bartolo,ti cimenterai subito in oc?
Chissà se il bios è limitato come la 939dual o è sbloccato??
non posso perdermela....
notizie sulla epox?!? :D
Regalane una anche a me dato che hai un doppione, in cambio ti dò quella in sign :D
Eheheheh...mi serve per metterci un bell'Opteron 146... ;)
capitan_crasy
24-02-2006, 21:24
ehi ci sono anch'io!!! :D
bartolino3200
24-02-2006, 21:26
Per ora vi posto una foto.
http://img501.imageshack.us/img501/1341/immagine0028cp.jpg (http://imageshack.us)
Per ora vi posto una foto.
Sto con la digicamera "buona" (si fa per dire) fuori uso, e per ora accontentatevi di questa fotina fatta con una dicicaffettiera...
Il layout sembrerebbe leggermente migliore della 939Dual SATA2...facci sapere se è così... ;)
Ma quindi la 939Dual SATA2 te la sei tolta in favore di questa, giusto? E di quell'altra cosa ci hai fatto? :eek:
capitan_crasy
24-02-2006, 21:34
non posso perdermela....
notizie sulla epox?!? :D
ancora niente...
molto probabile che la vedremo al CEBIT!
bartolino3200
24-02-2006, 21:38
Il layout sembrerebbe leggermente migliore della 939Dual SATA2...facci sapere se è così... ;)
Ma quindi la 939Dual SATA2 te la sei tolta in favore di questa, giusto? E di quell'altra cosa ci hai fatto? :eek:
I layout è un po' più pulito della 939dual SATA2, anche in virtù del fatto d' essere single chip.
Sul PC principale (per grafica) metterò su questa.
Mando invece in pensione un Barton 2800@mobile su A7V600-X (che metto in vendita) in favore di un prossimo venice da abbinare alla mia mitica, amata 939Dual SATA2.
in favore di un prossimo venice
Perchè non ti prendi anche tu un bell'Opteron 146? Non spendi tanto di più di un Venice 3200+... ;)
alessandro1980
24-02-2006, 21:50
Ciao ragazzi..
Si hanno notizie sulla data di commercializzazione in Italia della ASRock 939SLI32-eSATA2?
Grazie
Io l'ho gia montata e installato tutto quello che mi serve.Adesso faccio una bella immagine con trueimage e poi via con gli esperimenti.L'unica cosa che mi ha dato un po da lavorare è il collegamento al panellino frontale dell'audio.
Ciao
capitan_crasy
24-02-2006, 21:53
Ciao ragazzi..
Si hanno notizie sulla data di commercializzazione in Italia della ASRock 939SLI32-eSATA2?
Grazie
in questi giorni è apparsa in germania.
Appena è disponibile lo faccio sapere su queste pagine, anche perchè sarà il mio prossimo acquisto... ;)
alessandro1980
24-02-2006, 21:58
a che prezzo la vendono adesso in Germania (giusto per avere un'idea se aspettare questa scheda madre o prendere una Asus a8n-e)
Ragazzi aspetto vostri test e se il caso la mia asrock 939 dual la conservo per un muletto....:D
capitan_crasy
24-02-2006, 22:42
a che prezzo la vendono adesso in Germania (giusto per avere un'idea se aspettare questa scheda madre o prendere una Asus a8n-e)
disponibile al prezzo di €.79.90! :D
iL .PoLLo
24-02-2006, 23:17
Ciao bartolino, complimenti per il 3d!
imho non ha molto senso prendere la sata32, le differenze sono minime in termini prestaizonali, la differenza, seppur di 10€ per me non è giustificata!
Ciao bartolino, complimenti per il 3d!
imho non ha molto senso prendere la sata32, le differenze sono minime in termini prestaizonali, la differenza, seppur di 10€ per me non è giustificata!
ma non c'è solo una differenza prestazionale, la differenza maggiore è nelle funzionalità anche se adesso non ricordo esattamente quali :)
capitan_crasy
24-02-2006, 23:32
Ciao bartolino, complimenti per il 3d!
imho non ha molto senso prendere la sata32, le differenze sono minime in termini prestaizonali, la differenza, seppur di 10€ per me non è giustificata!
al contrario:
la 939SLI32 ha in più la lan 10/100/1000 e la porta Firewire...
non male per 10 euro!
iL .PoLLo
24-02-2006, 23:36
al contrario:
la 939SLI32 ha in più la lan 10/100/1000 e la porta Firewire...
non male per 10 euro!
lan 10/100/1000 ancora inutile imho
se ha la firewire rimangio :)
capitan_crasy
25-02-2006, 08:50
se hai una piccola rete è una manna dl cielo... :p
se hai una piccola rete è una manna dl cielo... :p
A patto di avere Router e/o Switch con porte Gigabit... ;)
capitan_crasy
25-02-2006, 10:29
giusto, ma quello solo per Internet e una 10/100 fa più che bene...
Ma quando devi trasferire GigaByte di roba da un computer all'altro un cavo dedicato solo per il trasferimento dati con lan 10/100/1000 è una figata assurda! :cool:
albert78
25-02-2006, 10:41
disponibile al prezzo di €.79.90! :D
in italia a 76 spese incluse ....
ma com'è messa in oc? sopratuttuto le regolazioni vcore altine ci sono?
(recensioni parlano di 340 abbastanza facili)
capitan_crasy
25-02-2006, 11:05
in italia a 76 spese incluse ....
DOVE??? :eek:
LINK PLEASE
blackmesa
25-02-2006, 11:22
DOVE??? :eek:
LINK PLEASE
pure io Link :)
bartolino3200
25-02-2006, 12:25
Primo ostacolo superato.
Linux.
Al primo boot, mi aveva dato dei messaggi strani e non entrava nel desktop.
Messo su il DVD di installazione, ripara sistema, e come per magia è entato nel desktop senza problemi.
Per ora non mi vede la scheda aidio (lo immaginavo), ma per la scheda di rete (la vede identica a quella della 939Dual SATA2), bisogna solo riconfigurare la connessione visto che l' indirizzo fisico della scheda di rete non è il medesimo di prima. In due click si risolve.
Ora vado avanti e spero di chiudere in positivo linux entro il pomeriggio.
Per Windows, entro domani spero di avere il sistema per benchare.
AL momento posso solo dirvi che Win da schermate blu ed essendo un purista preferirei formattare...
usotapioca
25-02-2006, 13:02
:ave: ave purista :D
albert78
25-02-2006, 13:27
DOVE??? :eek:
LINK PLEASE
[edit]
Primo ostacolo superato.
Linux.
Al primo boot, mi aveva dato dei messaggi strani e non entrava nel desktop.
Messo su il DVD di installazione, ripara sistema, e come per magia è entato nel desktop senza problemi.
Per ora non mi vede la scheda aidio (lo immaginavo), ma per la scheda di rete (la vede identica a quella della 939Dual SATA2), bisogna solo riconfigurare la connessione visto che l' indirizzo fisico della scheda di rete non è il medesimo di prima. In due click si risolve.
Quindi mi dici che con la suse 10 va?
Ed è stabile?
Devo decidere fra questa ed una asus a8v-e se....
Mi interessa overcloccare un po (2-300 mhz),che sia STABILE e che sia compatibile con Linux.
Forse l'Asus mi darebbe meno sbattimenti
capitan_crasy
25-02-2006, 13:52
[edit]
ma lol!!!
questo lo sapevano già!!!
il post parlava della 939SLI32-ESATA2... :doh:
ma lol!!!
questo lo sapevano già!!!
il post parlava della 939SLI32-ESATA2... :doh:
:muro:
albert78
25-02-2006, 17:26
mi pareva si paralsse in generale di tutte e due
cmq x le SLI32 giovanni dice che gli vengono 10 euro in +.. e nel loro forum dicono che su prenotazione prendono tutto, quindi basta chiedere ;)
Speriamo che abbia meno limitazioni, tipo quella del voltaggio e del bus così posso sfruttare il mio venice!
Penso che fra un mesetto sarà mia!
Ma tra le 2, le differenze sono solo nella banda del pci-e, nella lan gigabit e nel firewire?
peppecbr
25-02-2006, 18:37
m'iscrivo anche qua ;)
hornet75
25-02-2006, 23:33
m'iscrivo anche qua ;)
anch'io...anch'io!!!!! :D
anch'io...anch'io!!!!! :D
strumenti -> sottoscrivi questa discussione :read:
:p
bartolino3200
26-02-2006, 01:25
Uffa speedfan 4,28 sballa sia i voltaggi che alcune temp.
Mi sa che bisognerà attendere la prox. versione.
Inoltre sotto Linux, non mi abilita i 5.1 canali.
L' audio è qualitativamente superiore alla dual, nessuna interferenza mettendo al max i volumi, mentre per la dual qualcuno si lamentava di alcuni sibili.
Un po' rimpiango cmq, rispetto alla dual, il fatto che qui manchino gli ingressi jack dedicati per microfono ecc. oltre a quelli per i 5.1 canali.
Pazienza, anche se temo che il pannello frontale non si possa attivare se si volgiono utilizzare 5.1 canali. Almeno credo...
Ora vado a nanna domani passo ai test ;)
Solertes
26-02-2006, 01:55
mi iscrivo pure io :D
bartolino3200
26-02-2006, 10:06
Allora, veniamo al dunque.
Stessi voltaggi per la cpu della Dual.
In pratica nel mio caso in OC non cambia nulla.
2400 MHz anche su questa mobo. Il bios attualmente montato è 1.10 così come sfornata da azienda. E' già completo della sezione OC, contrariamente alla Dual che con l' 1.10 non aveva una cippa.
L' avvio è molto veloce e reattivo, pur non avendo montato gli HD in raid.
Se ci sono domande e richieste particolari fate pure.
capitan_crasy
26-02-2006, 10:18
io!
anche se prenderò una schema mamma differente, volevo sapere se da Bios ce la voce per il BOOT con controller esterni SCSI...
bartolino3200
26-02-2006, 10:21
io!
anche se prenderò una schema mamma differente, volevo sapere se da Bios ce la voce per il BOOT con controller esterni SCSI...
Al prossimo riavvio te lo dico.
Uffa speedfan 4,28 sballa sia i voltaggi che alcune temp.
Mi sa che bisognerà attendere la prox. versione.
Puoi provare a usare MBM5... ;)
Allora, veniamo al dunque.
Stessi voltaggi per la cpu della Dual.
In pratica nel mio caso in OC non cambia nulla.
2400 MHz anche su questa mobo. Il bios attualmente montato è 1.10 così come sfornata da azienda. E' già completo della sezione OC, contrariamente alla Dual che con l' 1.10 non aveva una cippa.
L' avvio è molto veloce e reattivo, pur non avendo montato gli HD in raid.
Se ci sono domande e richieste particolari fate pure.
Allora, io dovrei rifarmi il pc (non è che qualcuno vuole. anche in parte, quello in sign?) e sto sondando vari thread.
Sono un novizio totale dell'OC e vorrei sapere fino a quanto potrei salire con questa scheda, opteron 165 (o Athlon 64 3800+ X2) e memorie decenti tipo 1 - OCZ EL DDR PC-4000 Gold GX XTC 2GB Dual Channel o Twinmos Dual Channel Kit 2x1Gb CL2.5 DDR400.
Allora, veniamo al dunque.
Stessi voltaggi per la cpu della Dual.
In pratica nel mio caso in OC non cambia nulla.
2400 MHz anche su questa mobo. Il bios attualmente montato è 1.10 così come sfornata da azienda. E' già completo della sezione OC, contrariamente alla Dual che con l' 1.10 non aveva una cippa.
L' avvio è molto veloce e reattivo, pur non avendo montato gli HD in raid.
Se ci sono domande e richieste particolari fate pure.
Ciao.
Allora la suse non ti riconosce solo il 5.1? Ma l'audio va?
E' stabile?
Come la vedi rispetto ad una Asus A8V-e se? Costano uguale, ma la Asrock offre il triplo di features...tuttavia mi interessa molto un po' di overclock e la stabilità con Linux...
Ps
Che cpu hai?
Io ho un 3500+ venice, sulla a8v che ho ora sono a quasi 2500 mhz con vcore di default, niente di che ma vorrei almeno fare lo stesso!
Inoltre sotto Linux, non mi abilita i 5.1 canali.
L' audio è qualitativamente superiore alla dual, nessuna interferenza mettendo al max i volumi, mentre per la dual qualcuno si lamentava di alcuni sibili.
Un po' rimpiango cmq, rispetto alla dual, il fatto che qui manchino gli ingressi jack dedicati per microfono ecc. oltre a quelli per i 5.1 canali.
C'è l'uscita ottica quindi? ;)
mi iscrivo pure io :D
:D :D :D
Ti sei preso la DFI leggo dalla firma! :confused:
Solertes
26-02-2006, 11:20
Si, ho preso la DFI...avevo bisogno dei divisori per le memorie, come prestazioni tra l'altro la Dual Sata andava uguale, a parte appunto le RAM che dovevo tenere a 180Mhz :(...ma ciò nn toglie che segua sempre con attenzione tutte le strade possibili :D
bartolino3200
26-02-2006, 11:54
Ciao.
Allora la suse non ti riconosce solo il 5.1? Ma l'audio va?
E' stabile?
Come la vedi rispetto ad una Asus A8V-e se? Costano uguale, ma la Asrock offre il triplo di features...tuttavia mi interessa molto un po' di overclock e la stabilità con Linux...
Ps
Che cpu hai?
Io ho un 3500+ venice, sulla a8v che ho ora sono a quasi 2500 mhz con vcore di default, niente di che ma vorrei almeno fare lo stesso!
L' altra scheda non la conosco :confused:
In ogni caso il mio pc lo vedi in signa, ovviamente invece della dual, adesso c' è la e-sata della asrock come mobo.
Sotto Linux, zero problemi. Tutto funge come con la dual, come prima più di prima tranne i 5.1 canali. In stereo funziona tutto alla grande.
Magari smanettando sul Kernel si riesce a risolvere pe i 5.1.
Non ho nemmeno visto sul sito realtek se ci sono driver aggiornati per linux.
Sto lavorando sulla prima pagina, per ora posso solo dire che è un M1695 dalle feature più ampie e dal costo praticamente simile. Se non si ha la necessita dell' AGP, ritengo questa scheda al momento attuale la migliore come prezzo prestazioni e feature e quindi preferibile alla Dual.
Ovvio che se si ha bisogno dell' AGP la Dual è l' unica e rimane una grande ;)
Se 2500 li fai a vcore def. non avrai problemi su questa mobo.
capitan_crasy
26-02-2006, 12:40
X bartolino3200:
nel cd della 939SLI ce il famoro files per attivare lo SLI?
Allora, io dovrei rifarmi il pc (non è che qualcuno vuole. anche in parte, quello in sign?) e sto sondando vari thread.
Sono un novizio totale dell'OC e vorrei sapere fino a quanto potrei salire con questa scheda, opteron 165 (o Athlon 64 3800+ X2) e memorie decenti tipo 1 - OCZ EL DDR PC-4000 Gold GX XTC 2GB Dual Channel o Twinmos Dual Channel Kit 2x1Gb CL2.5 DDR400.
Qualcuno mi sa rispondere? :)
bartolino3200
26-02-2006, 13:10
X bartolino3200:
nel cd della 939SLI ce il famoro files per attivare lo SLI?
Si per fortuna ;)
Non che me ne freghi nulla dello SLI, però almeo così Nvidia :ciapet:
bartolino3200
26-02-2006, 13:13
Qualcuno mi sa rispondere? :)
Bhe come saprai, l' OC è il risultato di una serie di fattori.
Cpu fortunata, compatibilità azzeccate con ram/mobo ecc. ecc.
Tieni conto che con il mio X2 3800 il vcore max. impostabile è 1.40 contro 1.35 di def. Quindi una cpu fortunella fa sempre comodo in ogni caso, vcore pressocchè def. con temperature e consumi più bassi in OC rispetto a cpu che richiedono più energia.
L' altra scheda non la conosco :confused:
In ogni caso il mio pc lo vedi in signa, ovviamente invece della dual, adesso c' è la e-sata della asrock come mobo.
Sotto Linux, zero problemi. Tutto funge come con la dual, come prima più di prima tranne i 5.1 canali. In stereo funziona tutto alla grande.
Magari smanettando sul Kernel si riesce a risolvere pe i 5.1.
Non ho nemmeno visto sul sito realtek se ci sono driver aggiornati per linux.
Se 2500 li fai a vcore def. non avrai problemi su questa mobo.
Grazie veramente tanto, mi sa che me la comprerò.
Ultime 2 domande: il vcore è modificabile anche con il cool&quiet attivo?
Per me è importante il c&q, perchè permette di ottimizzare il consumo energetico anche overcloccando (il proc mi sta a 1080 mhz con vcore 1.1 ora). SI riesce ad overcloccare con il c&q attivo?
Grazie!!
Bhe come saprai, l' OC è il risultato di una serie di fattori.
Cpu fortunata, compatibilità azzeccate con ram/mobo ecc. ecc.
Tieni conto che con il mio X2 3800 il vcore max. impostabile è 1.40 contro 1.35 di def. Quindi una cpu fortunella fa sempre comodo in ogni caso, vcore pressocchè def. con temperature e consumi più bassi in OC rispetto a cpu che richiedono più energia.
Ma avrei speranza con quelle memorie e la Asrock di arrivare sui 2400 Mhz per entrambi le CPU? La mia paura è quella di prendere l'opteron e di non riuscire a spingerlo per niente... a quel punto meglio il 3800 X2
usotapioca
26-02-2006, 14:03
Grazie veramente tanto, mi sa che me la comprerò.
Ultime 2 domande: il vcore è modificabile anche con il cool&quiet attivo?
Per me è importante il c&q, perchè permette di ottimizzare il consumo energetico anche overcloccando (il proc mi sta a 1080 mhz con vcore 1.1 ora). SI riesce ad overcloccare con il c&q attivo?
Grazie!!
al massimo usi rmclock che secondo me è anche meglio ;)
al massimo usi rmclock che secondo me è anche meglio ;)
Uso Linux!
Tieni conto che con il mio X2 3800 il vcore max. impostabile è 1.40 contro 1.35 di def.
come mai ci sono queste limitazioni sul Vcore??
bartolino3200
26-02-2006, 14:28
Uso Linux!
ConCnQ attivo si può overcloccare, anche se non da paura.
Se la cpu tiene a vcore def, CnQ va senza problemi solitamente.
Diciamo che con un Opteron 240 sono la norma a def. se non qualcosa di più..
bartolino3200
26-02-2006, 14:33
Uso Linux!
Una bella quanto scontata notizia è che adifferenza della DUAL, con questa essendoci i controller SATA integrato nel chip, e nulla di esterno, sotto Linux si vedono tutti gli HD montati.
Con la DUAL, invece avevo il SATA2 montato sul controller Jmicron, che non veniva visto a prima botta. Bisognava ricompilare il kernel con driver da trovare e scaricare...
bartolino3200
26-02-2006, 14:35
come mai ci sono queste limitazioni sul Vcore??
Domandone ? ;)
Non CnQ attivo si può overcloccare, anche se non da paura.
Se la cpu tiene a vcore def, CnQ va senza problemi solitamente.
Diciamo che con un Opteron 240 sono la norma a def. se non qualcosa di più..
Scusa non ho capito...forse il primo non era un Non ma un Con??!
Grazie!
bartolino3200
26-02-2006, 14:47
Scusa non ho capito...forse il primo non era un Non ma un Con??!
Grazie!
Si era un CON ;) ora correggo.
usotapioca
26-02-2006, 14:59
Uso Linux!
beh allora ancora meglio ci sono decine di software adatti all'uso ;)
Barto una domanda il voltaggio della cpu con il C&Q attivo a quanto sta?
Solertes
26-02-2006, 15:02
....
Diciamo che con un Opteron 240 sono la norma a def. se non qualcosa di più..
La vedo dura con l'opty 240...se non erro è socket 940
Domandone ? ;)
BHè... ma è solo questione di gestione sw giusto? visto che il limite mi pare di capire si adatti al modello di CPU montata (non ricordo di che % è consentito l'overvolt) ....
quindi basterà aspettare un bios "crackato" per poter overvoltare liberamente, no?
[edit]
il regolamento parla chiaro e se alcune volte si chiude un occhio è perchè almeno non viene fatto in maniera così palese e plateale con tanto di aggettivi e lodi smisurate.
manco l'eshop fosse un idolo dello spettacolo... :doh:
>bYeZ<
bartolino3200
26-02-2006, 15:23
beh allora ancora meglio ci sono decine di software adatti all'uso ;)
Barto una domanda il voltaggio della cpu con il C&Q attivo a quanto sta?
Mi dici qualche SW per linux anche per monitoraggio temp tipo speedfan?
Preferirei rpm per yast.
Per il voltaggio a meno che speedfan non tradisca (funziona male almeno con le versioni attuali), dà minimo EDIT 1.1. Mentre overvolta un po' da 1.35 a 1.36 a def.
Mi sono corretto il CnQ dà coi driver per CPU AMD 1.1v minimo e come max, quello che la CPU consente di suo a def. IL discorso cmabia se si OC, ma io sto testando ancora la stabilità a def.
Devo dire di aver avuto noie con RMclock, anche a def.
Ho usato la versione 1.8.
Sottolineo che ho provato RMclock 1.8 sia senza che con i driver AMD, ma in entrambe i casi ho avuto schermate blu.
Altra novità nel bios, sono parametri aggiuntivi riguardo il settaggio dei timings delle ram. Sono ben più dei soliti 4 classici che ti dicono ad esempio 3-4-8-4. C' è dell' altro e la cosa andrebbes studiata per bene.
Altro dubbio è che il command rate su Auto possa andare a 1T, quindi per sicurezza l' ho messo manualmente su 2T, visto che le mie ram non tengono 1T.
Vi faccio sapere come va con RMlock, alla luce di questi ultimi accorgimenti adottati.
bartolino3200
26-02-2006, 15:24
BHè... ma è solo questione di gestione sw giusto? visto che il limite mi pare di capire si adatti al modello di CPU montata (non ricordo di che % è consentito l'overvolt) ....
quindi basterà aspettare un bios "crackato" per poter overvoltare liberamente, no?
Spero per voi che occate molto, che sia così.
Io dal canto mio non chiedo nulla di più dei 1.40 che avevo sulla dual e coi quali sto tranquillo a 2400MHz.
Il bios è l' 1.10 per ora, non so dirvi cosa e quanto potranno cambiare le cose i bios futuri. Diciamo solo che dall' esperienza della DUal non ci conterei molto su un maggior overvolt con update del bios.
Stiao a vedere cosa tirano fuori quelli di PC triber e OCW. Per il momento non hanno nessun bios modded nei loro database.
Credo non tarderanno molto...
bartolino3200
26-02-2006, 15:29
La vedo dura con l'opty 240...se non erro è socket 940
Volevo dire opteron 165. ;)
Mi dici qualche SW per linux anche per monitoraggio temp tipo speedfan?
Preferirei rpm per yast.
Provato con ksensors? Io m i trovo benissimo, sfrutta lmsensor
usotapioca
26-02-2006, 17:00
Provato con ksensors? Io m i trovo benissimo, sfrutta lmsensor
yesss mi diceva anche la temperatura dell'acqua della caffettiera :sofico:
per il c&q avevo usato cpufreqd
ora non ricordo benisimo inquanto è un bel pezzo che non avvio il pinguino
il controller raid è uguale a quello delle dual sata2? (come prestazioni dico)
bartolino3200
26-02-2006, 18:47
il controller raid è uguale a quello delle dual sata2? (come prestazioni dico)
Non ho fatto un bench, ma da l' impressione d' essere più svelto.
Bene RMclock pare funzionare, l' ho settato per bene e mi spiace dirlo bisogna disattivare il CNQ per ottenere un Vcore più elevato di quello di def.
Ora sta sotto prime a 2400 @1.40v con rmclock e CnQ disable.
Per i settaggi ram mi da le seguenti voci, vle indico con le impostazioni. Ho lasciato su auto quelle che non conosco:
Cas Latency 3
Tras 8
TRP 4
TRCD 4
TRRD Auto
TRC Auto
MA 2T
Memory Hole Disable (era così di def.)
Il resto delle opzioni sono come quelle della dual.
Una note in parte spoiacevole:
Il NB è come facile notare dal layout in foto, in posizione più da south che da north.
Questo vanifica in parte i benefici dell' avere una ventola laterale sul case, visto che il flusso d' aria viene praticamente bloccato in quella direzione dalla VGA.
Io avevo lo zalmann blu e lo ho montato, devo dire che è abbastanza caldo in ogni caso, ma non da preoccupare soprattutto se si possiede una ventola sul frontale del case per gli HD.
Non ho fatto un bench, ma da l' impressione d' essere più svelto.
se hai modo di fare qualche test .... tanto sarà sempre meglio di quello su NF4 ;)
Bene RMclock pare funzionare, l' ho settato per bene e mi spiace dirlo bisogna disattivare il CNQ per ottenere un Vcore più elevato di quello di def.
bhè...è un male da poco.... ci pensa rmclock tanto... :)
yesss mi diceva anche la temperatura dell'acqua della caffettiera :sofico:
per il c&q avevo usato cpufreqd
ora non ricordo benisimo inquanto è un bel pezzo che non avvio il pinguino
Si ma per sfruttare il cpu-scaling non serve abilitare il cool&quiet da bios?
Credevo che cpufreqd da solo non potesse nulla!
Altra domanda:
cosa vuol dire "Windows Vista ready"????
capitan_crasy
26-02-2006, 21:36
significa che i driver del chipset ULI 1697 per vista saranno compresi nella versione finale del nuovo OS...
bartolino3200
26-02-2006, 23:29
yesss mi diceva anche la temperatura dell'acqua della caffettiera :sofico:
per il c&q avevo usato cpufreqd
ora non ricordo benisimo inquanto è un bel pezzo che non avvio il pinguino
Mi da solo la frequenza della CPU nessun voltaggio o temp. :cry:
Per quanto riguarda cpufrqutil o cpu speed una volta installato il pacchetto non so come e dove cominciare per configurarli.
Ma non esiste un programma con interfaccia alla RMclock manera?
capitan_crasy
26-02-2006, 23:30
E TRE!!! :D
ASRock rimane la più attiva per quando riguarda il Chipset ULI!
Appare sul sito la K8SLI-eSATA2 terzo modello di scheda mamma con il nuovo chipset ULI 1697 versione socket 754.
Le caratteristiche sono identiche alla 939SLI-eSATA2 (tranne ovviamente il socket) complesso la scheda di espansione per il socket AM2 e il secondo slot PCI-Express 16x!
* Socket 754 for advanced 64-bit AMD Athlon 64 and 32-bit / 64-bit Sempron processors
* ULi M1697
1. Chipset capable to FSB 1000 MHz (2.0 GT/s), Hyper-Transport Technology and AMD Cool 'n' Quiet Technology
2. 1 x Future CPU Port (Supports CPU upgrade from AMD K8 754-Pin CPU to K8 939-Pin CPU or AM2 940-Pin CPU through 939CPU Board or AM2 CPU Board)
3. Untied Overclocking : During Overclocking, FSB enjoys better margin due to fixed PCIE/ PCI Buses
4. Supports DDR400, 2 DIMMs slots
5. Hybrid Booster - ASRock Safe Overclocking Technology
6. PCI Express x16 slot for VGA interface - PCI Express x 8 slot, to adopt 2nd PCI Express x 16 VGA card and other PCI Express x4, x2, x1 interface cards - PCI Express x 1 slot
7. 4 ports of Serial ATA II 3.0Gb/s, RAID 0, 1, 0+1, JBOD and RAID 5, and "Hot Plug" functions, and 2 ATA 133 IDE ports
8. 2 ports of eSATAII 3.0Gb/s (shared with 2 SATAII ports), support "Hot Plug" function
9. 5.1 Channel High Definition Audio, 10/100 Ethernet LAN
10. Windows Vista Hardware Ready
11. ASRock eSATAII I/O : 2 eSATAII ports, 4 ready-to-use USB2.0 ports
CPU - 754-Pin Socket supporting advanced 64-bit AMD Athlon™ 64 and 32-bit / 64-bit Sempron processors
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- Chipset capable to FSB 1000 MHz (2.0 GT/s)
- Supports Untied-Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport Technology
Chipset - ULi M1697
Hybrid Booster - CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
Memory - 2 x DDR DIMM slots
- Supports DDR400/333/266
- Max. capacity: 2GB
Expansion Slot - 1 x Future CPU Port (Supports CPU upgrade from AMD K8 754-Pin CPU to K8 939-Pin CPU or AM2 940-Pin CPU through 939CPU Board or AM2 CPU Board)
- 3 x PCI slots
- 1 x PCI Express x 16 / x 8 slot
- 1 x PCI Express x 1 / x 8 slot
- 1 x PCI Express x 1 slot
Graphics - n/a
Audio - Realtek ALC 660 5.1 channel CODEC with High Definition Audio
LAN - Realtek PHY RTL8201CL
- Speed: 10/100 Ethernet
- Supports Wake-On-LAN
Connector - 4 x Serial ATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, JBOD, and RAID 5) and "Hot Plug" functions
- 2 x eSATAII 3.0 Gb/s connectors (shared with 2 SATAII ports), support "Hot Plug" function
- 2 x ATA133 IDE connectors (support 4 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- 1 x IR header
- 1 x Game header
- CPU/Chassis FAN connectors
- 20 pin ATX power connector
- 4 pin 12V power connector
- CD in header
- Front panel audio connector
- 2 x USB 2.0 headers (support 4 USB 2.0 ports)
Rear Panel I/O ASRock eSATAII I/O
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x COM Port
- 1 x Parallel Port (ECP/EPP Support)
- 4 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 2 x eSATAII Ports
- 1 x RJ-45 LAN Port
- Audio Jack: Line in / Line out / Microphone
BIOS Feature - 2Mb AMI BIOS
- AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support
Support CD - Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version)
Accessories - Quick Installation Guide, Support CD, I/O shield
- Floppy/ATA 133 cables
- 4 x SATA data cables
- 2 x SATA 1-to-1 power cables
Form Factor - ATX Form Factor: 12.0-in x 8.2-in, 30.5 cm x 20.8 cm
OS - Microsoft Windows 2000/XP/XP 64-bit compliant
Certifications - FCC, CE, WHQL
Pagina Ufficiale; clicca qui... (http://www.asrock.com/product/K8SLI-eSATA2.htm)
bartolino3200
26-02-2006, 23:50
E TRE!!! :D
ASRock rimane la più attiva per quando riguarda il Chipset ULI!
Appare sul sito la K8SLI-eSATA2 terzo modello di scheda mamma con il nuovo chipset ULI 1697 versione socket 754.
Le caratteristiche sono identiche alla 939SLI-eSATA2 (tranne ovviamente il socket) complesso la scheda di espansione per il socket AM2 e il secondo slot PCI-Express 16x!
Pagina Ufficiale; clicca qui... (http://www.asrock.com/product/K8SLI-eSATA2.htm)
Credo fosse già stato detto.
Cmq melgio ribadirlo ;)
Non credo troverà grandi consensi, visto che ormai tutti chiedono 939, ma potrebbe essere un buon upgrade per coloro che non vogliono cambiare cpu ora per poi passare direttamente ad AM2, saltando 939.
bhe in effetti ripensandoci non è affato male come idea.
usotapioca
27-02-2006, 01:15
Mi da solo la frequenza della CPU nessun voltaggio o temp. :cry:
Per quanto riguarda cpufrqutil o cpu speed una volta installato il pacchetto non so come e dove cominciare per configurarli.
Ma non esiste un programma con interfaccia alla RMclock manera?
per il voltaggio segue quello indicato dal bios ====> 1.3v per ora ma se mai faranno uscire il solito bios con il c&q a 1.1v sei a cavallo ;)
se suse installa kde usa ksensor o ksensord non ricordo come si chiama che ti fa vedere tutto voltaggi freq temp e rpm delle ventole e non è difficile da usare
domanda (di cui credo di sapere già la risposta) le ventole si possono solo monitorare o variano la velocità ......? :asd:
gli altri due prog non li conosco o non me li ricordo :boh:
usotapioca
27-02-2006, 01:19
Si ma per sfruttare il cpu-scaling non serve abilitare il cool&quiet da bios?
Credevo che cpufreqd da solo non potesse nulla!
penso, ma non ne sono sicuro e non ho voglia di provare, che basti avere il bios compilato con le opzioni giuste ;)
Ciao ragazzi..
Si hanno notizie sulla data di commercializzazione in Italia della ASRock 939SLI32-eSATA2?
Grazie
In Germania a partire da poco più di 71€.
Ecco il link di riferimento in aggiornamento quotidiano ;)
http://geizhals.at/eu/a189539.html
Per chi fosse interessato è già stato presentato il modulo per le future cpu skt AM2.
A QUESTO (http://www.hkepc.com/bbs/blog.php?tid=558875&starttime=1140739200&endtime=1140825600) indirizzo le prime foto ;)
Eddie666
27-02-2006, 08:33
bella discussione bartolino ;) mi segno anche a questa perche' non mi dispiacerebbe affatto passare a questo chipset (soprattutto nella versione sli32,poiche' la firewire integrata mi farebbe molto comodo).
hai gia controllato se la situazione con il t1 sia migliorata rispetto alla asrock dual-sata?
grazie e ciao
capitan_crasy
27-02-2006, 10:05
Per chi fosse interessato è già stato presentato il modulo per le future cpu skt AM2.
A QUESTO (http://www.hkepc.com/bbs/blog.php?tid=558875&starttime=1140739200&endtime=1140825600) indirizzo le prime foto ;)
[INSTALLA :ot: ]
questa invece è una chicca...
Nforce3 compatibile con AM2!!! :D :eek:
http://www.ocworkbench.com/2006/newsphotos/feb/K8Upgrade-NF3%20with%20AM2%20riser%20front.jpg
Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/ocwbcgi/newspro/viewnews.cgi?newsid1141024396,51064,)
[DISINSTALLA :ot: ]
:huh:
Sarà un bel problema farla stare nel casa e farle reggere il dissipatore!
capitan_crasy
27-02-2006, 10:22
certo che uno zalman 7000/7700 non ci sta; per non parlare del peso che deve subire lo slot...
Andrea_Gullich
27-02-2006, 10:29
Ciao a tutti!
Sono nuovo di questo forum ma sto seguendo da parecchio le discussioni sull'ottimo chipset Uli e soprattutto l'ultimo uscito: l'1697!
Entro poche settimane aggiornerò il PC ed oramai sono orientato verso la asRock 939sli-esata2 (o meglio la 939sli32-esata2) con un Amd X2 3800+/Opteron 165.
La mia intenzione sarebbe di realizzare un moderato OC (dove basta la ventola fornita dall'Amd!) tanto per velocizzare il rendering con 3D StudioM o l'applicazione di filtri pesanti con il fotosciòp!
Pensavo di prendere l'Opteron ma dopo aver letto i test su http://www.techreport.com/reviews/2006q1/opteron-165-180/index.x?pg=1 sarei più propenso per il 3800+ (l'Opteron è praticamente superato in ogni test a causa dei suoi 1800Mh rispetto ai 2000Mhz del 3800+).
Arriviamo al dunque!!!
Orbene l'Opteron 165 ha moltiplicatore a 9x, con l'Asrock 939sli-esata2 si riesce a portare su abbastanza agevolmente? Come memorie basterebbero delle semplici A-Data DDR400 o vanno prese di più performanti (e costose..).
Oppure è più facile da tirar su il 3800+ X2 (fattore 10x) sempre parlando di OC moderato?
Tutto questo considerando che il mio budget è limitato!
Grazie e buon OC!
Solertes
27-02-2006, 10:29
certo che uno zalman 7000/7700 non ci sta; per non parlare del peso che deve subire lo slot...
Il baricentro del dissipatore sarà all'incirca sulla cerniera che virtualmente si creerà tra lo slot e la vite di ritenzione, con in più il vincolo dell'incastro della staffa....quindi il momento flettente sarà ridicolo....l'unico problema sarà dovuto agli ingombri...basterà pigliare un Artic Freezer che ha sviluppo verticale anzichè quel bidet dello Zalman...
Il baricentro del dissipatore sarà all'incirca sulla cerniera che virtualmente si creerà tra lo slot e la vite di ritenzione, con in più il vincolo dell'incastro della staffa....quindi il momento flettente sarà ridicolo....l'unico problema sarà dovuto agli ingombri...basterà pigliare un Artic Freezer che ha sviluppo verticale anzichè quel bidet dello Zalman...
Ah, hai ragione, mi era sfuggita la staffa..
Il problema resta l'ingombro...
Drakogian
27-02-2006, 10:34
Iscritto. In attesa di Abit e Epox. Un saluto a tutti.
E TRE!!! :D
ASRock rimane la più attiva per quando riguarda il Chipset ULI!
Appare sul sito la K8SLI-eSATA2 terzo modello di scheda mamma con il nuovo chipset ULI 1697 versione socket 754.
Le caratteristiche sono identiche alla 939SLI-eSATA2 (tranne ovviamente il socket) complesso la scheda di espansione per il socket AM2 e il secondo slot PCI-Express 16x!
Pagina Ufficiale; clicca qui... (http://www.asrock.com/product/K8SLI-eSATA2.htm)
Però mica male come idea per chi è rimasto con un processore socket 754 e vuole sfruttare lo sli senza dover cambiare processore.....:)
Ciao a tutti!
Sono nuovo di questo forum ma sto seguendo da parecchio le discussioni sull'ottimo chipset Uli e soprattutto l'ultimo uscito: l'1697!
Entro poche settimane aggiornerò il PC ed oramai sono orientato verso la asRock 939sli-esata2 (o meglio la 939sli32-esata2) con un Amd X2 3800+/Opteron 165.
La mia intenzione sarebbe di realizzare un moderato OC (dove basta la ventola fornita dall'Amd!) tanto per velocizzare il rendering con 3D StudioM o l'applicazione di filtri pesanti con il fotosciòp!
Pensavo di prendere l'Opteron ma dopo aver letto i test su http://www.techreport.com/reviews/2006q1/opteron-165-180/index.x?pg=1 sarei più propenso per il 3800+ (l'Opteron è praticamente superato in ogni test a causa dei suoi 1800Mh rispetto ai 2000Mhz del 3800+).
Arriviamo al dunque!!!
Orbene l'Opteron 165 ha moltiplicatore a 9x, con l'Asrock 939sli-esata2 si riesce a portare su abbastanza agevolmente? Come memorie basterebbero delle semplici A-Data DDR400 o vanno prese di più performanti (e costose..).
Oppure è più facile da tirar su il 3800+ X2 (fattore 10x) sempre parlando di OC moderato?
Tutto questo considerando che il mio budget è limitato!
Grazie e buon OC!
mi associo alla domanda :D
Ciao a tutti!
Sono nuovo di questo forum ma sto seguendo da parecchio le discussioni sull'ottimo chipset Uli e soprattutto l'ultimo uscito: l'1697!
Entro poche settimane aggiornerò il PC ed oramai sono orientato verso la asRock 939sli-esata2 (o meglio la 939sli32-esata2) con un Amd X2 3800+/Opteron 165.
La mia intenzione sarebbe di realizzare un moderato OC (dove basta la ventola fornita dall'Amd!) tanto per velocizzare il rendering con 3D StudioM o l'applicazione di filtri pesanti con il fotosciòp!
Pensavo di prendere l'Opteron ma dopo aver letto i test su http://www.techreport.com/reviews/2006q1/opteron-165-180/index.x?pg=1 sarei più propenso per il 3800+ (l'Opteron è praticamente superato in ogni test a causa dei suoi 1800Mh rispetto ai 2000Mhz del 3800+).
Arriviamo al dunque!!!
Orbene l'Opteron 165 ha moltiplicatore a 9x, con l'Asrock 939sli-esata2 si riesce a portare su abbastanza agevolmente? Come memorie basterebbero delle semplici A-Data DDR400 o vanno prese di più performanti (e costose..).
Oppure è più facile da tirar su il 3800+ X2 (fattore 10x) sempre parlando di OC moderato?
Tutto questo considerando che il mio budget è limitato!
Grazie e buon OC!
Beh, hai un budget limitato e ti prendi un opteron 165? A parte che l'opteron in OC rulla meglio del 3800 in virtù della cache L2 doppia (1024kB x 2).
In ogni caso secondo me come mainboard è entry-level nonostante alcune opzioni di OC. Io andrei su DFI o ASUS (chipset NF4), sicuramente più stabili e con maggiori possibilità di regolazioni (soprattutto DFI).
ops...ORDINATA...
se non va bene vi picchio!!
:boxe:
:gluglu:
hornet75
27-02-2006, 10:43
Beh, hai un budget limitato e ti prendi un opteron 165? A parte che l'opteron in OC rulla meglio del 3800 in virtù della cache L2 doppia (1024kB x 2).
In ogni caso secondo me come mainboard è entry-level nonostante alcune opzioni di OC. Io andrei su DFI o ASUS (chipset NF4), sicuramente più stabili e con maggiori possibilità di regolazioni (soprattutto DFI).
pure tu però! lui parla di moderato overclock e vuol pure tenere la ventola AMD :read: e gli proponi la DFI :muro:
pure tu però! lui parla di moderato overclock e vuol pure tenere la ventola AMD :read: e gli proponi la DFI :muro:
Non centra il discorso di OC moderato. Se spendo oltre 300€ per una CPU non mi vado a prendere una mobo da 70€. Sarebbe un NON SENSO. Si cerca sempre di fare un sistema equilibrato, non di quelli da negozio.
Tra le altre cose la DFI non devi usarla al limite, ma la stabilità la si ha in ogni condizione e con un 165 potrebbe salire decisamente di più di FSB in piena stabilità (visto il molt. di clock a 9x).
Poi questo è un mio consiglio anche perchè al suo posto per risparmiare non prenderei un dual-core, ma un opteron 144 o 146 max in abbinamento alla asrock.
hornet75
27-02-2006, 10:49
Arriviamo al dunque!!!
Orbene l'Opteron 165 ha moltiplicatore a 9x, con l'Asrock 939sli-esata2 si riesce a portare su abbastanza agevolmente? Come memorie basterebbero delle semplici A-Data DDR400 o vanno prese di più performanti (e costose..).
Oppure è più facile da tirar su il 3800+ X2 (fattore 10x) sempre parlando di OC moderato?
Tutto questo considerando che il mio budget è limitato!
Grazie e buon OC! IMHO prenderei anch'io il 3800+ con moltiplicatore + alto a parità di frequenza raggiunta stressi meno la mobo e il comparto ram e poi costa meno. Gli Opteron convenivano fino a qualche settimana fa appena usciti con prezzi decisamente + vicini ai relativi A64. Sull'Asrock ancora bisogna aspettare il responso di chi già ce l'ha per capire cosa può fare, per le cpu ovviamente va a :ciapet: ma sia l'opteron165 che A64 X2 3800+ hanno ottime capacità di overclock ;)
hornet75
27-02-2006, 10:52
Non centra il discorso di OC moderato. Se spendo oltre 300€ per una CPU non mi vado a prendere una mobo da 70€. Sarebbe un NON SENSO. Si cerca sempre di fare un sistema equilibrato, non di quelli da negozio.
Quindi secondo questo ragionamento tutti quelli che hanno fatto accoppiato Asrock + dual core sono dei poveri "fessi"? A default Asrock per stabilità e prestazioni non ha niente da invidiare a DFI anzi non evidenzia problemi di compatibilità con certe schede PCI come nforce4.
Se non mi interessa overclock estremo non vedo perchè non dovrei risparmiare sulla mainboard. :rolleyes:
Quindi secondo questo ragionamento tutti quelli che hanno fatto accoppiato Asrock + dual core sono dei poveri "fessi"? A default Asrock per stabilità e prestazioni non ha niente da invidiare a DFI anzi non evidenzia problemi di compatibilità con certe schede PCI come nforce4.
Se non mi interessa overclock estremo non vedo perchè non dovrei risparmiare sulla mainboard. :rolleyes:
Perchè uno parte con il discorso di overclock moderato e poi si sa che da cosa nasce cosa, quindi avere già una mobo potenzialmente più performante e che permette margini di overclock quasi illimitati torna molto più utile che comprare l'asrock e poi cominciare a moddarla.
Io l'asrock l'ho acquistata per fare un pc a mio cugino, niente da dire sulla mobo (a parte che quando spegni il pc e poi riaccendi non vede l'hdd sata :muro: e ti tocca resettare), ma il discorso era rivolto all'overclock.
Insomma l'asrock la comprerei se non dovessi overclockare, nonostante le regolazioni che permette. Tutto qua.
hornet75
27-02-2006, 11:08
Insomma l'asrock la comprerei se non dovessi overclockare, nonostante le regolazioni che permette. Tutto qua. Questo già è un ragionamento diverso che mi trova parzialmente d'accordo ma non c'entra nulla con quanto da te affermato prima.
Si cerca sempre di fare un sistema equilibrato, non di quelli da negozio.
I sistemi da negozio non ti danno lo SLI, 4 SATA II con possibilità di Raid 0/1/5 ecc.., audio HD azalia e possibilità di upgrade a AM2. Non capisco perchè ci si debba riferire al prezzo per stabilire se un sistema è equilibrato o no. Per avere una cpu dual core devo spendere per forza 200 euro per una scheda madre? :doh:
Questo già è un ragionamento diverso che mi trova parzialmente d'accordo ma non c'entra nulla con quanto da te affermato prima.
Come non centra? Lui chiede di fare OC moderato, io rispondo consapevole del fatto che spesso dal moderato si passa allo "spintino" e quindi visto la cifra spesa per la CPU (alta) non avrebbe fatto differenza aggiungere 50€ per la mobo (non costano 200 da nessuna parte ;) )
I sistemi da negozio non ti danno lo SLI, 4 SATA II con possibilità di Raid 0/1/5 ecc.., audio HD azalia e possibilità di upgrade a AM2. Non capisco perchè ci si debba riferire al prezzo per stabilire se un sistema è equilibrato o no. Per avere una cpu dual core devo spendere per forza 200 euro per una scheda madre? :doh:
Guarda, la possibilità di upgrade a AM2 è una cosa carina, ma poco sfruttabile, non credo neppure sarà facilmente gestibile (già solo per l'adozione di dissipatori pesanti).
Per il resto il SATA-II è utile solo se si sfrutta il RAID 0 a 4dischi altrimenti non cambia nulla rispetto al SATA e in quanti sono a farlo? Di fatto la stragrande maggioranza della popolazione o ha un HDD solo o ne ha più d'uno, ma di diversa capacità o modello.
In definitiva per me l'equilibrio sta nel prendere componenti che tra di loro si possano sposare al meglio e per il mio modesto parere, e per quel poco che ho potuto vedere da questa mobo, le funzionalità in OC sono davvero limitate (soprattutto Vcore e VDIMM).
Poi se uno vuole risparmiare il discorso cambia, ma secondo te ha davvero senso buttarsi su una CPU dual core? Quanto pensi che ti cambi nell'utilizzo quotidiano rispetto ad una CPU single core? Io cerco semplicemente di essere pratico e realistico.
Solertes
27-02-2006, 11:17
Io vi riporto la mia esperienza con Opty 146....prima lo avevo su Asrock dual sata2 (Vcore mod) e tenevo i 2800 RS, l'unico problema è che le mie RAM non tollerano frequenze oltre i 205 Mhz con il t1 attivato, sulla Asrock le dovevo tenere a 180 Mhz (divisore 133) con il Vcore a 1.525....sulla DFI a parità di Vcore tengo i 2830...però tengo le RAM con il divisore 150 a 202Mhz (potendo regolare finemente gli alpha timing)...a prestazioni sono perfettamente equivalenti (allo SPI ho guadagnato mezzo secondo sul test da 1MB grazie alla RAM)...non ho provato Vcore maggiori per scelta....imho per OC normali, la Dual moddata è perfetta...se questa dà le stesse garanzie è ottima
Io vi riporto la mia esperienza con Opty 146....prima lo avevo su Asrock dual sata2 (Vcore mod) e tenevo i 2800 RS, l'unico problema è che le mie RAM non tollerano frequenze oltre i 205 Mhz con il t1 attivato, sulla Asrock le dovevo tenere a 180 Mhz (divisore 133) con il Vcore a 1.525....sulla DFI a parità di Vcore tengo i 2830...però tengo le RAM con il divisore 150 a 202Mhz (potendo regolare finemente gli alpha timing)...a prestazioni sono perfettamente equivalenti (allo SPI ho guadagnato mezzo secondo sul test da 1MB grazie alla RAM)...non ho provato Vcore maggiori per scelta....imho per OC normali, la Dual moddata è perfetta...se questa dà le stesse garanzie è ottima
Sì, però hai già dovuto mettere le mani sulla mobo (vcore mod). In definitiva per uno che non è pratico col saldatore sono solo rogne.
In ogni caso, ripeto, non mi sento di consigliare l'asrock solo in virtù di un eventuale overclock, se si sta a default che ben venga, ma è un peccato tutto sommato non sfruttare le potenzialità di una CPU performante solo perchè si è scelto di risparmiare sul resto.
Solertes
27-02-2006, 11:30
a Vdef con la Asrock tenevo i 2740.....e per 100Mhz nn vale la pena spendere di +, poi per la vmod, se nn sei capace, vai da un radiotecnico con una stampa della mod da fare e per 5 Euro te la fai fare
a Vdef con la Asrock tenevo i 2740.....e per 100Mhz nn vale la pena spendere di +, poi per la vmod, se nn sei capace, vai da un radiotecnico con una stampa della mod da fare e per 5 Euro te la fai fare
Non hai vdimm dai... non sali manco morto con le ram a meno che non siano molto performanti (e quindi costose).
Poi ognuno scelga secondo coscienza :boh:
hornet75
27-02-2006, 11:36
Come non centra? Lui chiede di fare OC moderato, io rispondo consapevole del fatto che spesso dal moderato si passa allo "spintino" e quindi visto la cifra spesa per la CPU (alta) non avrebbe fatto differenza aggiungere 50€ per la mobo (non costano 200 da nessuna parte ;) )
I 200 euro erano solo un esempio (e comunque la DFI venus ne costa 300) perchè i 50 euro che dici tu uno non può utilizzarli in modo diverso o semplicemente se li tiene in tasca
Per il resto il SATA-II è utile solo se si sfrutta il RAID e non sono molte le persone a farlo. Di fatto la stragrande maggioranza della popolazione o ha un HDD solo o ne ha più d'uno, ma di diversa capacità o modello.
Comunque la scheda ti offre questa opportunità che tu la sfrutti o no quindi non puoi parlare di scheda da negozio per sistemi OEM.
La BIOSTAR K8VGA-M K8M800 VGA è una scheda da PC OEM da negozio non l'Asrock.
In definitiva per me l'equilibrio sta nel prendere componenti che tra di loro si possano sposare al meglio e per il mio modesto parere, e per quel poco che ho potuto vedere da questa mobo, le funzionalità in OC sono davvero limitate (soprattutto Vcore e VDIMM).
Ti porto il mio esempio Asrock939-DualSata2 con processore 3000+ winchester portato a 274x9 e ram geil value da 512x2 (90 euro in negozio) in sincrono a 274 MHz (se vai nell'altro thread ho riportato gli screen)
In definitiva 2466 MHz effettivi (3900+ circa) spendendo in tutto 240 euro per questi 3 componenti, dimenticavo le ram impostate a 1T bios della mobo 1.20 senza nessuna vmod o altra modifica.
Come vedi non ho dovuto usare ram estreme o cpu da urlo per ottenere delle ottime performance con minima spesa e ho pure tenuto la mia vecchia vga AGP.
Poi se uno vuole risparmiare il discorso cambia, ma secondo te ha davvero senso buttarsi su una CPU dual core? Quanto pensi che ti cambi nell'utilizzo quotidiano rispetto ad una CPU single core? Io cerco semplicemente di essere pratico e realistico.
Cosa ne sai se lui non fa video editing o foto ritocco dalla mattina alla sera, vedi se li le cose non cambiano
I 200 euro erano solo un esempio (e comunque la DFI venus ne costa 300) perchè i 50 euro che dici tu uno non può utilizzarli in modo diverso o semplicemente se li tiene in tasca
Basta una Ultra-D da 110€ ;)
Comunque la scheda ti offre questa opportunità che tu la sfrutti o no quindi non puoi parlare di scheda da negozio per sistemi OEM.
La BIOSTAR K8VGA-M K8M800 VGA è una scheda da PC OEM da negozio non l'Asrock.
Senza dubbio è la migliore come rapporto qualità-prezzo altrimenti non l'avrei comprata per mio cugino ti pare? (mi riferisco alla versione che hai tu), ma io continuo a parlare di overclock e allora mi sa che non ci capiamo molto.
Ti porto il mio esempio Asrock939-DualSata2 con processore 3000+ winchester portato a 274x9 e ram geil value da 512x2 (90 euro in negozio) in sincrono a 274 MHz (se vai nell'altro thread ho riportato gli screen)
In definitiva 2466 MHz effettivi (3900+ circa) spendendo in tutto 240 euro per questi 3 componenti, dimenticavo le ram impostate a 1T bios della mobo 1.20 senza nessuna vmod o altra modifica.
Come vedi non ho dovuto usare ram estreme o cpu da urlo per ottenere delle ottime performance con minima spesa e ho pure tenuto la mia vecchia vga AGP.
E' un discorso diverso, tu hai scelto tutte componenti di compromesso prezzo/prestazioni e sei riuscito a spremere al max il tutto. In questo caso tanto di cappello, ma ripeto, lui spenderebbe più di CPU che di quel che hai speso tu per tutto, non so se rendo l'idea. E' da qui che partono le mie perplessità.
Cosa ne sai se lui non fa video editing o foto ritocco dalla mattina alla sera, vedi se li le cose non cambiano
E allora in quel caso gli torna utilissimo sia il quantitativo di RAM che le frequenze elevate (600DDR o oltre)... siamo sempre ai soliti discorsi.
Punti di vista diversi per quanto mi riguarda.
hornet75
27-02-2006, 11:55
Punti di vista diversi per quanto mi riguarda.
Infatti sono solo punti di vista in definitiva io la consiglierei anche per un overclock moderato e tu solo per un uso a default con cpu single core senza pretese. In fondo è meglio così se fossimo tutti uguali sai che noia, almeno ci siamo scambiati le nostre opinioni non trovi? ;)
Beh io con la dual viaggio RS a 2700mhz, e poi mio cugino che ha un x2 3800+(2000mhz di deafult) stà a 2600mhz e nn mi sembra male per un dual core!
Non vedo perchè spendere soldi così!!!! Questa scheda oltre che stare stabile a default, è stabile anche in oveclock!
Solertes
27-02-2006, 12:10
Ti porto il mio esempio Asrock939-DualSata2 con processore 3000+ winchester portato a 274x9 e ram geil value da 512x2 (90 euro in negozio) in sincrono a 274 MHz (se vai nell'altro thread ho riportato gli screen) Io nell'altro thread ti ho chiesto gli screen del memtest86+ a quelle frequenze in sincro, ma nn li hai postati, credo che sarebbe il WR su Dualsata ;)
Andrea_Gullich
27-02-2006, 12:27
IMHO prenderei anch'io il 3800+ con moltiplicatore + alto a parità di frequenza raggiunta stressi meno la mobo e il comparto ram e poi costa meno. Gli Opteron convenivano fino a qualche settimana fa appena usciti con prezzi decisamente + vicini ai relativi A64. Sull'Asrock ancora bisogna aspettare il responso di chi già ce l'ha per capire cosa può fare, per le cpu ovviamente va a :ciapet: ma sia l'opteron165 che A64 X2 3800+ hanno ottime capacità di overclock ;)
Penso che propenderò per il 3800+ X2. Cmq c'è ancora tempo! Effettivamente ho iniziato a pensare all'Opteron quando ho visto i prezzi in Germania ed avrei la possibilità di dividere le spese di spedizione con un'amico.
Tra i due processori c'è una differenza di prezzo di ~30-50 euro per cui mi sto informando!
Da quel che si legge in giro l'Operon 165 richiede una buona scheda per spingerlo bene in OC (lo hanno testato in zona 3Ghz! Magari con una DFI Nforce4..). A proposito promette molto bene l'opteron 175 con moltiplicatore a 10x solo che il prezzo è ancora troppo elevato! Cmq a me interessa solo un moderato OC (sono sicuro di resistere alla tentazione di spigerlo oltre! :rolleyes: ).. ci lavoro e non voglio problemi!
Budget limitato: può essere un no-sense montare una CPU da 300 eurozzi avendo a disposizione pochi soldi però tutti i software inizieranno ad essere ottimizzati per i dual core! 3DStudio & Soci già lo sono! Vuol dire velocizzare del 40% l'elaborazione.. mica poco! Il prossimo passo sarà la realizzazione di driver che utilizzano nei calcoli scientifici & simili anche le GPU.. dei mostri di MFlop!
RAID5: penso che lo renderò operativo qualche mese dopo l'acquisto. Per questo pensavo a questa scheda. Su altri chipset bisogna spendere oltre gli 80 euro in più.
Quando si hanno tanti dati frutto di sudato lavoro dà qualche garanzia in più. E poi è pure più veloce! Certo.. risolvo tutto facendo frequentemente Bkup ma il Raid5 va un po' meglio!
Non vedo l'ora di vedere delle prove a proposito (velocità e soprattutto stabilità!)! Ricordo che con l'Nforce4 c'erano problemi col Raid5 (ho letto tanti treahd che onestamente non ricordo con precisione il problema. Centravano i firmware dei nuovi Maxtor ma non solo..) e per questo ho iniziato ad interessarmi alla 939SLI-esata2 dopo aver letto tanto sulla DualSata(Uli!) di parlano tutti bene!
Ps(OT).:sennò tengo duro ancora un po', vado in ferie, tergiverso.. e poi mi compro un Conroe!
usotapioca
27-02-2006, 12:49
Penso che propenderò per il 3800+ X2. Cmq c'è ancora tempo! Effettivamente ho iniziato a pensare all'Opteron quando ho visto i prezzi in Germania ed avrei la possibilità di dividere le spese di spedizione con un'amico.
Tra i due processori c'è una differenza di prezzo di ~30-50 euro per cui mi sto informando!
Da quel che si legge in giro l'Operon 165 richiede una buona scheda per spingerlo bene in OC (lo hanno testato in zona 3Ghz! Magari con una DFI Nforce4..). A proposito promette molto bene l'opteron 175 con moltiplicatore a 10x solo che il prezzo è ancora troppo elevato! Cmq a me interessa solo un moderato OC (sono sicuro di resistere alla tentazione di spigerlo oltre! :rolleyes: ).. ci lavoro e non voglio problemi!
Budget limitato: può essere un no-sense montare una CPU da 300 eurozzi avendo a disposizione pochi soldi però tutti i software inizieranno ad essere ottimizzati per i dual core! 3DStudio & Soci già lo sono! Vuol dire velocizzare del 40% l'elaborazione.. mica poco! Il prossimo passo sarà la realizzazione di driver che utilizzano nei calcoli scientifici & simili anche le GPU.. dei mostri di MFlop!
RAID5: penso che lo renderò operativo qualche mese dopo l'acquisto. Per questo pensavo a questa scheda. Su altri chipset bisogna spendere oltre gli 80 euro in più.
Quando si hanno tanti dati frutto di sudato lavoro dà qualche garanzia in più. E poi è pure più veloce! Certo.. risolvo tutto facendo frequentemente Bkup ma il Raid5 va un po' meglio!
Non vedo l'ora di vedere delle prove a proposito (velocità e soprattutto stabilità!)! Ricordo che con l'Nforce4 c'erano problemi col Raid5 (ho letto tanti treahd che onestamente non ricordo con precisione il problema. Centravano i firmware dei nuovi Maxtor ma non solo..) e per questo ho iniziato ad interessarmi alla 939SLI-esata2 dopo aver letto tanto sulla DualSata(Uli!) di parlano tutti bene!
Ps(OT).:sennò tengo duro ancora un po', vado in ferie, tergiverso.. e poi mi compro un Conroe!
cmq non pensare di sostituire il backup con il raid 5 inquanto quest'ultimo ti protegge da disfunzioni dei dischi ma non da tutto il resto software fallati problemi con i filesystem e/o viri e vermi o troiani vari
insomma come saprai meglio di me se ci tieni ai tuoi dati salvali almeno su 2 supporti diversi per filesystem materiali e metodi di lettura/scrittura ;)
edit: P.S. anche io o prima o poi ho l'intenzione di mettere su un dualcore e non ci vedo nulla di male visto che dalla mia asrock "seppur mutilata" non ho avuto altro che ottime impressioni.
hornet75
27-02-2006, 13:04
Io nell'altro thread ti ho chiesto gli screen del memtest86+ a quelle frequenze in sincro, ma nn li hai postati, credo che sarebbe il WR su Dualsata ;)
Sarebbe addirittura un record :eek: azz.....le geil le ho vendute, provo a farmi ridare le corsair dal mio amico e faccio il memtest, per gli screen sotto dos come faccio? Scatto una foto del monitor? un paio d'ore bastano?
Solertes
27-02-2006, 13:11
yess
bartolino3200
27-02-2006, 14:04
@ Usotapioca. Il vcore scende a 1.1 con il CnQ attivato col bios originale.
@ tutti.
La scheda è ottima stabile permette vdimm @2,8 e vocre come la dual.
E' stata tutta la notte @2400 1,4vcore con prime in doppio 3D.
@3NR1C0
Il dual core fa eccome la differenza ripsetto anche al più veloce single core, soprattutto per chi come me fa grafica 3D. Quindi la questione non si pone.
Se la scheda di questo 3D non ti convince, Ok hai espressso più di una volta il tuo pensiero in modo esaustivo, non credo ci sia bisogno di aggiungere altro.
Rispetto quello che dici anche se non lo condivido affatto.
La ASRock di questo 3D non ha nulla da invidiare in quanto a prestazioni ad altre schede ben più costose.
L' unico compromesso è per il momento nella sezione OC estremo, che chi si dispone ad un acquisto cmq contenuto di questa mobo, non può nè deve pretendere.
Personalmente ritengo che l' OC sia una pratica tutt' altro che scontata pur avendo una mobo da 200 euro se la cpu è sfigata ti attacchi. Che senso avrebbe tenere una cpu di 90 nanometri a 1,6 di vcore? A mio avviso è una follia sopratutto quando il guadagno è solo di poche decine di MHz.
Ci sono tanti esempi chiari già citati che passano dalla DUAL a mobo del costo doppio, hanno avuto solo guadagni parziali che ai fini di mere prestazioni non sono poi così eclatanti.
Due secondi al SPi o una manciata di minuti in meno su un render della durata di 24 ore imho, non giustificano costi e vcore ben più elevati (poi bisogna proprio vedere se le mobo che sbandieri siano stabili a 1,6 di vcore su processi esaustivi e lunghi come render 3D. Ho i miei dubbi. Una cpu si può overcloccare ma non può fare miracoli).
Per quanto riguarda invece la questione command rate 1T, non posso esserevi d' aiuto. Le mie ram 2x1GB non sono certificate a 1T manco con una mobo che costi 4 volte tanto.
Se e quando le cambierò vi dirò come vanno.
In ogni caso credo che la sezione di alimentazione delle ram sia ben superiore rispetto alla DUAL, anche visti i vdimm più elevati permessi da questa nuova e davvero soddisfacente scheda madre di ASRock.
Questo è quanto.
Dai vostri post precedenti leggo una certa propensione per l'opteron 146, tralasciando i dual core ovviamente, perché?
Visto che costano praticamente uguali non è meglio un San Diego 3700+ che ha la stessa cache e 200 Mhz in più?
C'è l'uscita ottica quindi? ;)
Ripropongo a Bartolino la domanda sull'audio integrato... ;)
Solertes
27-02-2006, 14:18
@Bartolino, un Dual core ha senso se usi sw che supporti il multithreading....se nò è inutile, dipende dall'uso che ne farà l'utente e sopratutto con che sw...ps, io la ho presa usata la DFI, ma più per sfizio che per necessità..la Dual è sempre a casa :D
Si cita l'opteron perchè è più raro vederne che non si occano che il contrario...anche gli ultimi SD paiono eccellenti..
bartolino3200
27-02-2006, 14:33
Ripropongo a Bartolino la domanda sull'audioi integrato... ;)
Scusa non avevo visto la domanda.
Non è presente l' uscita ottica e nemmeno quella coassiale digitale.
In ogni caso l' audio è superiore a quello della Dual.
Rimpiango solo il fatto che sulla Dual ci fossero 6 connettori per jack quindi non rinunciavo all' ingresso mic. nel caso di abilitazione 5.1
Qui i connettori sono solo 3.
A dirti il vero non mi è chiaro se abilitando il Front Panel sia possibile usufruire del mic e cuffie sul frontale insieme al 5.1 del posteriore.
Scusa non avevo visto la domanda.
Non è presente l' uscita ottica e nemmeno quella coassiale digitale.
In ogni caso l' audio è superiore a quello della Dual.
Rimpiango solo il fatto che sulla Dual ci fossero 6 connettori per jack quindi non rinunciavo all' ingresso mic. nel caso di abilitazione 5.1
Qui i connettori sono solo 3.
A dirti il vero non mi è chiaro se abilitando il Front Panel sia possibile usufruire del mic e cuffie sul frontale insieme al 5.1 del posteriore.
Tranquillo, figurati ;)
Quindi i connettori sono 3...uno immagino per le casse frontali, uno per quelle posteriori ed uno per il subwoofer? sempre jack normali...chiariscimi ;)
bartolino3200
27-02-2006, 14:49
Tranquillo, figurati ;)
Quindi i connettori sono 3...uno immagino per le casse frontali, uno per quelle posteriori ed uno per il subwoofer? sempre jack normali...chiariscimi ;)
Si confermo.
Uno per le casse frontali, uno per quelle posteriori ed uno per il subwoofer+centrale.
Si confermo.
Uno per le casse frontali, uno per quelle posteriori ed uno per il subwoofer+centrale.
Thanks... ;)
usotapioca
27-02-2006, 14:58
Ripropongo a Bartolino la domanda sull'audio integrato... ;)
so che quì sono OT ma avevo trovato un articolo che descriveva in modo abbastanza semplice come aggiungere un'uscita coassiale ottica per la dual e, viste le somiglianze probabilmente è possibile applicarla anche a questa mobo.
ora cerco nuovamente l'articolo e se lo ritrovo ve lo posto ;)
Solertes
27-02-2006, 15:24
Senti un pò... sto leggiucchiando il 3D della nuova asrock (posso prendere le SLI, per le SLI32 c'è da attendere), volevo farvi notare che l'audio AZALIA (HDA) SENZA l'uscita digitale è una gran vaccata...
Azalia serve proprio per la compressione in AC3 di tutti i suoni per portarli sull'uscita digitale, sui connettori analogici non entra manco in funzione...
Non è che per caso hanno messo i connettori almeno sulla mobo? Chiedi un pò sul 3D che io leggo dopo
Grazie
Chi sarà mai? Please rispondete alla domanda che fà il Latitante..
so che quì sono OT ma avevo trovato un articolo che descriveva in modo abbastanza semplice come aggiungere un'uscita coassiale ottica per la dual e, viste le somiglianze probabilmente è possibile applicarla anche a questa mobo.
ora cerco nuovamente l'articolo e se lo ritrovo ve lo posto ;)
Very interesting... ;)
Ovviamente a me interesserebbe molto di più per la DUAL939... :D
Chi sarà mai? Please rispondete alla domanda che fà il Latitante..
Beh in effetti è scandaloso che non ci sia, e non si possa collegare direttamente l'uscita ottica/cossiale al sintoamplificatore con il flusso ac3 già decodificato... :muro:
usotapioca
27-02-2006, 15:38
Chi sarà mai? Please rispondete alla domanda che fà il Latitante..
lo ho sentito via pvt e mi ha fatto un gran piacere :D
usotapioca
27-02-2006, 16:25
Per ora ho ritrovato solo questo 3d
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=85573
ma avevo anche visto delle foto di realizzazione pratica e collegamento alla mobo ma non riesco a ritrovarle (nel mentre avevo formattato :asd: e qualcosa mi dimentico sempre di salvare e questa volta erano il link del browser :doh: :asd: )
non ho letto il 3d sinceramente ma forse hanno avuto qualche problema con i driver
Per ora ho ritrovato solo questo 3d
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=85573
Interessante... ;)
Qui:
http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/6154.html
Parlano di 2 esemplari che non vanno a + di 240 Mhz di HTT... :mad:
Questo non è bello, speriamo che non abbiamo castrato ulteriormente le nuove nate peggio di quanto avevano fatto con la 939-dual.
Ciao.
Ma fatemi capire bene...QUesta mobo ha 2 pci-e 16x per lo sli e in piu una porta agp ?? perche se è cosi la prendo subito ci metto l' opteron e la mia ankora valida x800xt pe..Poi in futuro faro upgrade a pci-e..Ho capito male?? :D
Ciao a tutti, è appena arrivata anche a me questa MB.
Ho alcuni dubbi e spero possano essere risolti..
I 3 connettori posteriori dovrebbero essere (da manuale): line-in, line-out, mic, quindi per usare i 5+1 si devono usare i connettori presenti sul PCB, sbaglio?
Cercando sul sito ULI, ho trovato i drivers per il chipset M1697 2.13, devo installare anche questi?
Grazie in anticipo, domani vedo se riesco a montarla (devo finire il backup) e poi faccio qualche prova, ho anch'io un kit di 2X1Gb che reggono 1t.
Esiste un ordine in cui installare i drivers?
Arrivo da nforce ed ero abituato al pacchetto all in one.
Grazie ancora, ciao :)
Ma fatemi capire bene...QUesta mobo ha 2 pci-e 16x per lo sli e in piu una porta agp ?? perche se è cosi la prendo subito ci metto l' opteron e la mia ankora valida x800xt pe..Poi in futuro faro upgrade a pci-e..Ho capito male?? :D
No, questa ha 2 PCI Express configurabili in sli (con "ponticello" incluso nella confezione), ma non ci sono porte AGP, la 939 dual sata ha una AGP e una PCI Express.
Azz..scusate il post..Pensavo fosse uno slot agp invece è lo slot per le future cpu... Scusatemi :P:P.Vuol dire ke mi accontento della dual normale almeno cè anke la pci-e se un giorno dovessi cambiarla... :D:D
killer978
27-02-2006, 18:26
Vorrei passare al PCI-e e mi piace il nuovo chip ULi, chi mi dice dove trovare una Mobo con sto chip?
Vorrei passare al PCI-e e mi piace il nuovo chip ULi, chi mi dice dove trovare una Mobo con sto chip?
Hai privato... ;)
killer978
27-02-2006, 19:13
Hai privato... ;)
Grazie!
A me piacciono molto i Chip ULi, anche se Asrock non mi ispira!
Qualcuno l'ha gia provata? Si sale 1T oppure è limitata come la Dual? il Vcore max? scusate se rompo ma sono in procinto di passare a PCi-e, sono indeciso se buttarmi su DFI NF4 oppure provare ULi, chissa se qualche First tier produrrà MB decenti con sto chip? :rolleyes:
killer978
27-02-2006, 19:22
Si, ho preso la DFI...avevo bisogno dei divisori per le memorie, come prestazioni tra l'altro la Dual Sata andava uguale, a parte appunto le RAM che dovevo tenere a 180Mhz :(...ma ciò nn toglie che segua sempre con attenzione tutte le strade possibili :D
Dopo tanto casino contro il Nf4 alla fine ti sei piegato! :D
Non so perche alla gente piace sempre + sputare nel piatto dove mangia ;) :sofico:
Cmq io voglio una Mobo con Chip ULi, mi intriga troppo sto chip, ma voglio una Mobo decente non una da discount! anche se devo pagare 120€ basti che mi dia Vcore stabili e mi permetta di salire 1T! il 2T è inutile meglio 200 1T che 300 2T ;) aspetto un altro pochetto altrimenti ti seguo a raffica :D anche io ho bisogno del divisore 183 che adesso ho sulla mia MSI e non vorrei trovarmi senza ;)
killer978
27-02-2006, 19:28
Non ho fatto un bench, ma da l' impressione d' essere più svelto.
Bene RMclock pare funzionare, l' ho settato per bene e mi spiace dirlo bisogna disattivare il CNQ per ottenere un Vcore più elevato di quello di def.
Ora sta sotto prime a 2400 @1.40v con rmclock e CnQ disable.
Per i settaggi ram mi da le seguenti voci, vle indico con le impostazioni. Ho lasciato su auto quelle che non conosco:
Cas Latency 3
Tras 8
TRP 4
TRCD 4
TRRD Auto
TRC Auto
MA 2T
Memory Hole Disable (era così di def.)
Il resto delle opzioni sono come quelle della dual.
Una note in parte spoiacevole:
Il NB è come facile notare dal layout in foto, in posizione più da south che da north.
Questo vanifica in parte i benefici dell' avere una ventola laterale sul case, visto che il flusso d' aria viene praticamente bloccato in quella direzione dalla VGA.
Io avevo lo zalmann blu e lo ho montato, devo dire che è abbastanza caldo in ogni caso, ma non da preoccupare soprattutto se si possiede una ventola sul frontale del case per gli HD.
Come mai timings così assurdi? perche 2T? :mbe:
Ma che RAM hai? e quanti giga soprattutto?
Solertes
27-02-2006, 19:54
Dopo tanto casino contro il Nf4 alla fine ti sei piegato! :D
Non so perche alla gente piace sempre + sputare nel piatto dove mangia ;) :sofico:
Cmq io voglio una Mobo con Chip ULi, mi intriga troppo sto chip, ma voglio una Mobo decente non una da discount! anche se devo pagare 120€ basti che mi dia Vcore stabili e mi permetta di salire 1T! il 2T è inutile meglio 200 1T che 300 2T ;) aspetto un altro pochetto altrimenti ti seguo a raffica :D anche io ho bisogno del divisore 183 che adesso ho sulla mia MSI e non vorrei trovarmi senza ;)
Guarda, con la Neo2 mi son trovato malissimo...leggevo le stesse cose del nf4, nn volevo fare il cambio simultaneo di mobo e vga (io gioco pochissimo)....e mi son quindi diretto sulla Dual Sata ,speravo che uscisse marchiata Abit come si vociferava con il 1695, poi alla fine ho provato la Asrock ed ero già rassegnato a non Occare. Ma la vmod è una fesseria, molto più semplice delle mods per la neo2...(Ps. il controller alla fine lo ho abbandonato perchè neanche la dual sata lo riconosceva, fosse stato strano o dotato di un chip "raro" lo avrei capito...ma era un Adaptec con un High Point HPT 37X)...poi mi è capitato un opty146 CABYE....avevo delle TCCD (1GB), montato il Bios OCW2 tenevo la CPU@FX57 con le RAM@235Mhz 2/3/2/5 T1...poi usando filtri in photoshop e grosse cartografie, son passato ai 2GB...ma di carino nn c'era nulla in quel momento e ho preso delle Twinmos ,incoraggiato dalle prove di un utente del forum, ma o son sfigate le mie, o non sono state condotte approfonditamente, ero convinto che tenessero i 235 :(....invece dai 200 si schiodano a malapena,e con la Asrock dovevo scegliere tra la CPU e le RAM....ho optato per la prima e mi toccava tenere le ram @180....poi mi è capitata una VGA PCIE...la Asrock dual sata nn ha fatto una piega,senza neanche cambiare drivers....poi qualche giorno fà mi è capitata una DFI, che ha i divisori che mi servivano.....ho provato ed eccomi qua. Le differenze di prestazioni con la Dual Sata2 sono minime...giuro, immaginati se non ho fatto confronti...allo SPI ho limato qualcosa, ma principalmente alle RAM e al tuning degli alpha (ci son voluti due giorni)...la nota negativa è che scalda come una stufa questa DFI ed è piena di ventolame, meno male che si possono regolare le velocità, ma la Dual sul silenzio le fà 5-0....io nn sputo nel piatto dove magno, semplicemente guardo in giro e leggo le esperienze degli altri....solo che spesso postano solo quelli che per il PC sono il vero problema, gli utenti poco capaci (che essendo miei simili, hanno poco da insegnarmi).
bartolino3200
27-02-2006, 23:52
Come mai timings così assurdi? perche 2T? :mbe:
Ma che RAM hai? e quanti giga soprattutto?
Timings assurdi?
Due Banchi di volgari ed economiche Vdata tirate a 240 MHz a te sembrano poco? Haipresente quanto costano le mie ram? Forse la metà di banchi più rinomati. Ho 2x1GB che costano meno di 2x512 con i controcassi.
Ma alla fine le tiro il collo a 240 (480 MHz effettivi con timings di def.) @2,7 di vdimm. Premetto che la mobo supporta 2,8 ma dato che le avevo testate già sulla dual con successo @2,7 le ho lasciate così.
Potevi almeno leggerti la firma per capire di che ram stiamo parlando e di quali soddisfazioni mi stiano dando...
Io non definirei questa scheda una scheda da discount.
Io dico solo che vale più di quello che costa. 4 porte SATA2 in raid5 o 2 porte e-SATA2 non le trovi dietro l' angolo a 65 euro. (dal romano almeno costa tanto la scheda).
Se ci aggiungi un chipset completo e performante almeno quanto un NF4 e lo SLI, dimmi cosa puoi chiedere di più a 65 euro.
Chiaro che se poi vuoi spendere ne hai per tutte le tasche, ma nel mio caso sarebbero soldi sprecati. Io ci lavoro e la metto sotto torchio in 3D la scheda e come per la Dual, anche questa non fa una piega nemmeno in OC.
Ciao.
bartolino3200
28-02-2006, 00:30
Azz..scusate il post..Pensavo fosse uno slot agp invece è lo slot per le future cpu... Scusatemi :P:P.Vuol dire ke mi accontento della dual normale almeno cè anke la pci-e se un giorno dovessi cambiarla... :D:D
Hai presente la mia firma?
Bene clicca prima su M1695 3D e poi su M1697 3D.
Leggiti bene la prima pagina di entrambe, dico bene e avrai le idee molto più chiare ;)
Ciao e buona lettura.
hornet75
28-02-2006, 07:27
Dopo tanto casino contro il Nf4 alla fine ti sei piegato! :D
Non so perche alla gente piace sempre + sputare nel piatto dove mangia ;) :sofico:
Cmq io voglio una Mobo con Chip ULi, mi intriga troppo sto chip, ma voglio una Mobo decente non una da discount! anche se devo pagare 120€ basti che mi dia Vcore stabili e mi permetta di salire 1T! il 2T è inutile meglio 200 1T che 300 2T ;) aspetto un altro pochetto altrimenti ti seguo a raffica :D anche io ho bisogno del divisore 183 che adesso ho sulla mia MSI e non vorrei trovarmi senza ;)
Ma se alla fine prendi l'asrock non avrai sputato anche tu nel piatto in cui mangi?
Comunque con questo chipset esiste l'Epox che sembra molto promettente, il problema è trovarla. Dovrebbe uscire anche l'Abit.
Tornando all'Asrock chi ha detto che non sale 1T, mi ripeto ancora una volta con la Dual ho acchiappato i 274 MHz in sincrono 1T con due tipi di ram, delle Geil value da 90 euro la coppia (2x512) e con delle mostruose Corsair XMS rev.5.2 pagate qui sul forum 115 euro (2x512) entrambe certificate DDR400. Il tutto senza vmod o altre modifiche e con il vecchio bios 1.2.
Poi sinceramente non capisco sta fissazione per 1T - 2T quando le differenze sono a mio avviso trascurabili ma capisco che c'è gente che vuole spremere fino all'ultimo FPS nei giochi o scendere fino all'ultimo centesimo di secondo al SuperPi :muro: in tal caso non fatevi venire dubbi.........compratevi la DFI .............meglio compratevi la Lanparty UT Sli-DR Expert Venus sono 300 euro spesi bene :rotfl:
Infatti sono solo punti di vista in definitiva io la consiglierei anche per un overclock moderato e tu solo per un uso a default con cpu single core senza pretese. In fondo è meglio così se fossimo tutti uguali sai che noia, almeno ci siamo scambiati le nostre opinioni non trovi? ;)
Guarda, se l'utente in questione, come ha espresso, si limiterà esclusivamente ad un OC moderato questa mobo ci può stare, invece se una persona ha velleità superiori questa scheda non è adatta. C'è poco da aggiungere a riguardo mi pare.
Poi che sia assolutamente ottima come rapporto prezzo/dotazioni su questo non credo ci sia alcun dubbio.
Insomma mi pareva di aver parlato chiaro, non vedo cos'ho scritto di sbagliato :boh:
@3NR1C0
Il dual core fa eccome la differenza ripsetto anche al più veloce single core, soprattutto per chi come me fa grafica 3D. Quindi la questione non si pone.
Se la scheda di questo 3D non ti convince, Ok hai espressso più di una volta il tuo pensiero in modo esaustivo, non credo ci sia bisogno di aggiungere altro.
Rispetto quello che dici anche se non lo condivido affatto.
La ASRock di questo 3D non ha nulla da invidiare in quanto a prestazioni ad altre schede ben più costose.
L' unico compromesso è per il momento nella sezione OC estremo, che chi si dispone ad un acquisto cmq contenuto di questa mobo, non può nè deve pretendere.
Personalmente ritengo che l' OC sia una pratica tutt' altro che scontata pur avendo una mobo da 200 euro se la cpu è sfigata ti attacchi. Che senso avrebbe tenere una cpu di 90 nanometri a 1,6 di vcore? A mio avviso è una follia sopratutto quando il guadagno è solo di poche decine di MHz.
Ci sono tanti esempi chiari già citati che passano dalla DUAL a mobo del costo doppio, hanno avuto solo guadagni parziali che ai fini di mere prestazioni non sono poi così eclatanti.
Due secondi al SPi o una manciata di minuti in meno su un render della durata di 24 ore imho, non giustificano costi e vcore ben più elevati (poi bisogna proprio vedere se le mobo che sbandieri siano stabili a 1,6 di vcore su processi esaustivi e lunghi come render 3D. Ho i miei dubbi. Una cpu si può overcloccare ma non può fare miracoli).
La stessa manciata di minuti che guadagni con una CPU dual-core ;) tant'è che la CPU più veloce fino a poco fa restava l'FX57 (che era singlecore guardacaso)... ora con l'FX60 siamo in dc, ma questo perchè ci sono ovvie limitazioni a salire in frequenza e quindi si va a scalare.
Il rendering non è solo CPU, ma è anche RAM... non serve a nulla mettere un motore di una ferrari su una cinquecento, ma a quanto pare certe cose si faticano a capire.
Poi si sa che oggi il trend è quello (ovvero di acquistare CPU dc), ma la stabilità in OC di questa mobo è piuttosto precaria, non raccontiamocele per cortesia.
hornet75
28-02-2006, 07:53
Guarda, se l'utente in questione, come ha espresso, si limiterà esclusivamente ad un OC moderato questa mobo ci può stare, invece se una persona ha velleità superiori questa scheda non è adatta. C'è poco da aggiungere a riguardo mi pare.
Poi che sia assolutamente ottima come rapporto prezzo/dotazioni su questo non credo ci sia alcun dubbio.
Insomma mi pareva di aver parlato chiaro, non vedo cos'ho scritto di sbagliato :boh:
Mi sembrava che fosse chiaro che volevo chiudere il discorso evidenziando come la pensiamo in maniera "giustamente" diversa come è giusto che sia ma vedo che insisti e non capisco il perchè, vuoi forse dire che diamo informazioni sbagliate? Qui mi pare che nessuno abbia detto che le Asrock siano le migliori schede del mondo per l'overclock ma solo che non è una ciofeca di scheda come qualcuno vuol far credere. Tu invece insisti basandoti su un solo fatto oggettivo per giudicare la bontà dell'oggetto e cioè il prezzo. Hai detto che l'ha presa tuo cugino ma tu l'hai provata? :confused:
Perchè la cosa peggiore è quando uno parla senza cognizione di causa. Ricorda che condizione indispensabile perchè si possa overcloccare è avere dei pezzi "fortunati". Se hai una cpu "piantata" non c'è mobo che tenga neanche DFI. Devi valutare anche le varie compatibilità. Come controprova chiedi a Battalion75 a cui ho prestato CPU e ram per testarli su DFI. Io con l'Asrock sono arrivato a 274 MHz in sincrono 1T massima stabilità lui è si salito di processore fino a 290 MHz ma con le stesse ram in sincrono non è andato oltre 235 MHz. Se non credi prova a chiederglielo. Quindi come vedi anche con schede ben + blasonate si possono incontrare dei problemi altro esempio ne sono i possessori della DFI UT Sli-DR Expert, vai a vedere nel thread ufficiali tutti quelli che si dannano l'anima per far andare le memorie TCCD che su altre mobo volano e su quella invece si piantano.
Mi sembrava che fosse chiaro che volevo chiudere il discorso evidenziando come la pensiamo in maniera "giustamente" diversa come è giusto che sia ma vedo che insisti e non capisco il perchè, vuoi forse dire che diamo informazioni sbagliate? Qui mi pare che nessuno abbia detto che le Asrock siano le migliori schede del mondo per l'overclock ma solo che non è una ciofeca di scheda come qualcuno vuol far credere. Tu invece insisti basandoti su un solo fatto oggettivo per giudicare la bontà dell'oggetto e cioè il prezzo. Hai detto che l'ha presa tuo cugino ma tu l'hai provata? :confused:
Perchè la cosa peggiore è quando uno parla senza cognizione di causa. Ricorda che condizione indispensabile perchè si possa overcloccare è avere dei pezzi "fortunati". Se hai una cpu "piantata" non c'è mobo che tenga neanche DFI. Devi valutare anche le varie compatibilità. Come controprova chiedi a Battalion75 a cui ho prestato CPU e ram per testarli su DFI. Io con l'Asrock sono arrivato a 274 MHz in sincrono 1T massima stabilità lui è si salito di processore fino a 290 MHz ma con le stesse ram in sincrono non è andato oltre 235 MHz. Se non credi prova a chiederglielo. Quindi come vedi anche con schede ben + blasonate si possono incontrare dei problemi altro esempio ne sono i possessori della DFI UT Sli-DR Expert, vai a vedere nel thread ufficiali tutti quelli che si dannano l'anima per far andare le memorie TCCD che su altre mobo volano e su quella invece si piantano.
E' una mera questione di incompatibilità di memorie, ma quando uno acquista una mobo di un certo tipo credo che s'informi prima sulle memorie migliori da installare sempre per un discorso di creare un sistema uniformemente di qualità.
Non capisco onestamente tutto questo campanilismo. Si sa che nei forum informatici ogni thread ha i suoi fans, ma cerchiamo anche di essere concreti.
Ho parlato di DFI, ma anche ASUS non è da meno (asrock deriva da asus in fondo). Soprattutto non sono fan nè di una nè dell'altra marca (visto che possiedo un'abit che non ho menzionato mai :D )
Io ho assemblato il pc per mio cugino, io ho testato la mobo e se devo dirtela tutta sono rimasto piuttosto sorpreso per una vistosa lacuna riguardo il rilevamento dell'HDD SATA (che tra le altre cose nessuno ha saputo darmi spiegazioni).
Inoltre ero sorpreso che delle modestissime S3 potessero girare a 230MHz in CAS2.5-3-3-7 1T senza dare errori su memtest, peccato che poi il pc rebootasse inspiegabilmente durante l'apertura di word :doh:
Insomma senza infamia e senza lode, ma niente di trascendentale.
hornet75
28-02-2006, 08:38
Io ho assemblato il pc per mio cugino, io ho testato la mobo e se devo dirtela tutta sono rimasto piuttosto sorpreso per una vistosa lacuna riguardo il rilevamento dell'HDD SATA (che tra le altre cose nessuno ha saputo darmi spiegazioni).
magari leggndo nell'altro topic cn la funzione "cerca"!!!
Hai installato i drivers per il Sata 2 dal cd asrock ? Dopo averli installati metti:
Sata II enable - Sata - Strong.
Inoltre ero sorpreso che delle modestissime S3 potessero girare a 230MHz in CAS2.5-3-3-7 1T senza dare errori su memtest, peccato che poi il pc rebootasse inspiegabilmente durante l'apertura di word :doh:
Come hai evidenziato anche tu è semplice problema di compatibilità oppure la convinzione errata che su una scheda da 60 euro bisogna per forza mettere dei componenti "modestissimi" e poi cercare di farli andare in overclock per poi definire la scheda inadatta a tale pratica e instabile senza mai aver provato altri componenti
Insomma senza infamia e senza lode, ma niente di trascendentale. Continuo a ripeterti che qui nessuno ha mai detto che per l'overclock l'asrock sia il "top" bisogna comunque trovare le giuste soluzioni, poi ti faccio notare un'altra cosa visto che sei convinto che un dual su questa piastra sia sprecato, sul nuovo il 3200+ si trova sui 170 euro mentre il 3800+ X2 sta sui 300 euro. 130 euro di differenza sembrano molti ma se consideri che tra l'asrock e un'Asus A8N-E (tanto per citarne un'altra) ci sono 40 euro di differenza ecco che la differenza si assottiglia (90 euro) e ancora meno con mainboard ben + blasonate. Quindi il tuo discorso può andar bene per uno che spende 1000 euro per un FX60 e allora sono d'accordo anch'io che 50/60 euro in + per la mainboard non fanno differenza ma mettere un 3800+ sull'Asrock la vedo una scelta più che azzeccata i soldi che risparmi sulla mobo li investi su una cpu sicuramente più prestante.
killer978
28-02-2006, 09:45
Timings assurdi?
Due Banchi di volgari ed economiche Vdata tirate a 240 MHz a te sembrano poco? Haipresente quanto costano le mie ram? Forse la metà di banchi più rinomati. Ho 2x1GB che costano meno di 2x512 con i controcassi.
Ma alla fine le tiro il collo a 240 (480 MHz effettivi con timings di def.) @2,7 di vdimm. Premetto che la mobo supporta 2,8 ma dato che le avevo testate già sulla dual con successo @2,7 le ho lasciate così.
Potevi almeno leggerti la firma per capire di che ram stiamo parlando e di quali soddisfazioni mi stiano dando...
Io non definirei questa scheda una scheda da discount.
Io dico solo che vale più di quello che costa. 4 porte SATA2 in raid5 o 2 porte e-SATA2 non le trovi dietro l' angolo a 65 euro. (dal romano almeno costa tanto la scheda).
Se ci aggiungi un chipset completo e performante almeno quanto un NF4 e lo SLI, dimmi cosa puoi chiedere di più a 65 euro.
Chiaro che se poi vuoi spendere ne hai per tutte le tasche, ma nel mio caso sarebbero soldi sprecati. Io ci lavoro e la metto sotto torchio in 3D la scheda e come per la Dual, anche questa non fa una piega nemmeno in OC.
Ciao.
Quanto hai pagato i tuoi 2GB?
Io le RAM in signa le ho pagate 199€ le tengo a 240 cas 2,5 3 3 5 1T con soli 2,5V su una Mobo vecchia di due anni! non credo che il problema siano le RAM nel tuo caso! :rolleyes: ste Asrock continuano a non digerire 1T! vorrei capire se il problema è della MB oppure del chipset! in quest'ultimo caso mi sa che dovrei rinunciarvi :muro:
x il CHipset ti dico che anche io ne sono affascinato, costa pochissimo scalda poco ed ha le stesse utility di un NF4!
Il problema è che non vorrei essere limitato in Overclock e o,5V in + di Vcore sono davvero pochi! Ci vorrebbe il Vid control così se si aumenta il Vcore si possa usare cmq il C'n'Q! io adesso tengo l'X2 a 2700mhz con 1,45V e C'n'Q attivato ;)
magari leggndo nell'altro topic cn la funzione "cerca"!!!
Il problema non è quello del SATA-II, visto che nell'altro topic ho postato chiaramente la tipologia del difetto (ovvero che l'HDD SATA non viene riconosciuto da bios a seguito di un power-off,ma necessita di un reset ulteriore).
Tra l'altro in modalità NO-RAID non serve affatto installare i drv sata ;) , ma questo lo saprai meglio di me.
Come hai evidenziato anche tu è semplice problema di compatibilità oppure la convinzione errata che su una scheda da 60 euro bisogna per forza mettere dei componenti "modestissimi" e poi cercare di farli andare in overclock per poi definire la scheda inadatta a tale pratica e instabile senza mai aver provato altri componenti
E' un problema imputabile alla mobo se le RAM non danno problemi in memtest, ma il sistema resetta durante l'apertura di un banale documento, credo non ci voglia molto a capire che entri in gioco un sistema di protezione piuttosto sensibile a mio avviso, in questi casi preferirei delle sane schermate blu.
Continuo a ripeterti che qui nessuno ha mai detto che per l'overclock l'asrock sia il "top" bisogna comunque trovare le giuste soluzioni, poi ti faccio notare un'altra cosa visto che sei convinto che un dual su questa piastra sia sprecato, sul nuovo il 3200+ si trova sui 170 euro mentre il 3800+ X2 sta sui 300 euro. 130 euro di differenza sembrano molti ma se consideri che tra l'asrock e un'Asus A8N-E (tanto per citarne un'altra) ci sono 40 euro di differenza ecco che la differenza si assottiglia (90 euro) e ancora meno con mainboard ben + blasonate. Quindi il tuo discorso può andar bene per uno che spende 1000 euro per un FX60 e allora sono d'accordo anch'io che 50/60 euro in + per la mainboard non fanno differenza ma mettere un 3800+ sull'Asrock la vedo una scelta più che azzeccata i soldi che risparmi sulla mobo li investi su una cpu sicuramente più prestante.
Per quanto mi riguarda un dualcore non è una scelta sbagliata in senso assoluto, anzi, ma serve usare una logica nell'assemblaggio delle componenti (parlo anche di RAM). Quindi risparmiare da un lato per spendere di più da un altro non lo trovo molto intelligente per i fini che ci si vogliono proporre. Ovviamente poi ognuno spende i propri soldi come vuole, quello che volevo fosse chiaro è che non basta la CPU a fare di un pc un buon pc. Sono anni che l'industria informatica sforna PC già completi con caratteristiche mediocri ed in bella evidenza la potenza della CPU. Questo sembrava uno dei casi e non vedo il motivo di essere linciato per aver sollevato un dubbio simile.
Quanto hai pagato i tuoi 2GB?
Io le RAM in signa le ho pagate 199€ le tengo a 240 cas 2,5 3 3 5 1T con soli 2,5V su una Mobo vecchia di due anni! non credo che il problema siano le RAM nel tuo caso! :rolleyes: ste Asrock continuano a non digerire 1T! vorrei capire se il problema è della MB oppure del chipset! in quest'ultimo caso mi sa che dovrei rinunciarvi :muro:
x il CHipset ti dico che anche io ne sono affascinato, costa pochissimo scalda poco ed ha le stesse utility di un NF4!
Il problema è che non vorrei essere limitato in Overclock e o,5V in + di Vcore sono davvero pochi! Ci vorrebbe il Vid control così se si aumenta il Vcore si possa usare cmq il C'n'Q! io adesso tengo l'X2 a 2700mhz con 1,45V e C'n'Q attivato ;)
Beh nn è sempre così, io ho due banchi twinmos settati a 1T e devo dire che ne sono soddisfatto dato che li ho pagati 80€, e provandoli su una a8n-e nn reggevano neanche il doppio canale! E' vero che il voltaggio limita un pò, ma nn credo che sia salutare avere un voltaggio superiore ad 1.45 per chi ha un pc 24 ore su 24 acceso. Per esempio io sono stato fortunato ad avere una cpu che sale mostruosamente a vcore default, quindi questa scheda fa al caso mio e nn soffrirei di nessun handicap, certo ad alcuni possono far comodo altre schede, qui nessuno dice che la asrock sia la migliore, ma che dato il suo prezzo per quello che offre è anche troppo, quindi nn si deve pretendere da questa scheda chi sa chè, già è troppo quello fa!
E poi almeno per la dual, è l'unica scheda che ho visto che mi riesce a reggere il doppio canale con due moduli di diverse marche!
hornet75
28-02-2006, 11:16
Sono anni che l'industria informatica sforna PC già completi con caratteristiche mediocri ed in bella evidenza la potenza della CPU. Questo sembrava uno dei casi e non vedo il motivo di essere linciato per aver sollevato un dubbio simile.
ohhhh! finalmente hai espresso chiaramente quello che pensi e cioè che siamo di fronte ad una scheda mediocre, c'è poco da fare se tu hai questa convinzione posso portarti tutti gli esempi che vuoi hai anche affermato che se delle normali ram non vanno a 230 MHz cas 2,5 ecc....causa improvvisi riavvii è colpa della mobo, benissimo hai sollevato il tuo dubbio e qui mi sembra che nessuno ti abbia mai linciato...........ti ho forse aggredito con frasi irriguardose o simili? se è così me ne scuso.
La conclusione è (altrimenti andremo avanti i eterno) che questa scheda madre decisamente non fa per te quindi andiamo avanti e sentiamo le opinioni di chi ha acquistato la nuova 939Sli-eSATA2 sviscerando pregi e difetti visto che a me invece interessa molto :lamer:
bartolino3200
28-02-2006, 11:21
Quanto hai pagato i tuoi 2GB?
Io le RAM in signa le ho pagate 199€ le tengo a 240 cas 2,5 3 3 5 1T con soli 2,5V su una Mobo vecchia di due anni! non credo che il problema siano le RAM nel tuo caso! :rolleyes: ste Asrock continuano a non digerire 1T! vorrei capire se il problema è della MB oppure del chipset! in quest'ultimo caso mi sa che dovrei rinunciarvi :muro:
x il CHipset ti dico che anche io ne sono affascinato, costa pochissimo scalda poco ed ha le stesse utility di un NF4!
Il problema è che non vorrei essere limitato in Overclock e o,5V in + di Vcore sono davvero pochi! Ci vorrebbe il Vid control così se si aumenta il Vcore si possa usare cmq il C'n'Q! io adesso tengo l'X2 a 2700mhz con 1,45V e C'n'Q attivato ;)
Le tue ram sono delle Team che costano 199 euro e sono certificate a 1T piacere al piffero che tengono 1T.
Le mie sono certificate a 2T e guarda un po' tengono 2T.
Le mie costato sui 160 euro la coppia, ma quando le ho prese io, circa 9 mesi fa, erano una rarità i banchi da 1GB e la maggior parte di voi non li aveva mai nemmeno visti.
Per me è importante la quantità della ram per l' uso che faccio, tanto alla fine con 1T fai pochi punti in più ai bench, ma non ti cambiano la vita in prestazioni pure, almeno nella grafica 3D.
Sulla DUal ho provato su un pc di un amico 2x512 di economiche A-data@230 1T senza problemi...alias...
Prendi la stessa blasonata dfi nf4, non tutte le ram vanno a 1T e anzi ci sono problemi anche su quella piattaforma. Non tutte le ciambelle riescono col buco. Leggiti questo ad esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=917369
In ogni caso guarda un giorno o l' altro ti accontento, se mi gira e trovo l' occasione mi vendo le Vdata in favore di ram certificate 1T in banchi da 1GB.
Ovvio se mi andrà e trovo l' occasione... CIAO.
bartolino3200
28-02-2006, 11:26
La stessa manciata di minuti che guadagni con una CPU dual-core ;) tant'è che la CPU più veloce fino a poco fa restava l'FX57 (che era singlecore guardacaso)... ora con l'FX60 siamo in dc, ma questo perchè ci sono ovvie limitazioni a salire in frequenza e quindi si va a scalare.
Il rendering non è solo CPU, ma è anche RAM... non serve a nulla mettere un motore di una ferrari su una cinquecento, ma a quanto pare certe cose si faticano a capire.
Poi si sa che oggi il trend è quello (ovvero di acquistare CPU dc), ma la stabilità in OC di questa mobo è piuttosto precaria, non raccontiamocele per cortesia.
Senti scusa, ma prima di parlare inizia a fare grafica 3D.
vatti a vedere il database di cinebench e poi fammi sapere. Io ho beccato 39 secondi, con il sistema in signa e un FX57 se li sogna soltanto.
Scusa la durezza ma tempo che tu di rendere ne sappia davvero poco, oltre al fatto di non aver intuito che un dual core ha delle prestazioni doppie a parità di frequenza.
Lascia perdere, caschi malissimo.
Siamo OT il discorso CPU si chiude qui, stiamo solo rovinando il 3D parlando di cosette altamente fuori tema.
Grazie per il tuo intervento, arrivederci alla prossima.
una domanda ai fortunati possessori della nuova asrock: con il C&Q attivato la scheda varia anche la velocità della ventola?
lo chiedo perchè è una feature che mi interessa molto e che nella "vecchia" asrock dual non era presente, purtroppo!
bye
bartolino3200
28-02-2006, 11:57
una domanda ai fortunati possessori della nuova asrock: con il C&Q attivato la scheda varia anche la velocità della ventola?
lo chiedo perchè è una feature che mi interessa molto e che nella "vecchia" asrock dual non era presente, purtroppo!
bye
Mi spiace deluderti, ma nemmeno in questo caso c' è il controllo ventole.
Dal canto mio, non mi lamento, ho una Thermaltake termocontrollata che fa bene il suo lavoro, e un rheobus che mi da ottime soddisfazioni ;)
Se per te è un problema, c' è poco da fare...
capitan_crasy
28-02-2006, 12:15
X 3NR1C0:
ASRock è un produttore di schede economiche e non di schede mediocri.
La qualità di una scheda mamma non deriva dalla tolleranza in overclock ma dalla stabilità operativa in default...
In più tecnicamente parlando la 939Dual è superiore ad altri chipset più conosciuti in quando è l'unica in grado di gestire il doppio standard.
Per non parlare della 939SLI32: Doppio chipset, 32 linee PCI-Express disponibili, RAID 5, possibilità di montare CPU AM2....
SOLO NVIDIA si avvicina a tali caratteristiche ma con un prezzo mediamente doppio.
Bartolino ci potresti fare un grande piacere???
Quello di provare ad usare un bus più elevato di 274mhz associato ad un moltiplicatore basso!
Se ci riuscissi potremmo finalmente sapere se questa scheda ha limitazioni come la dual!
bartolino3200
28-02-2006, 13:12
Bartolino ci potresti fare un grande piacere???
Quello di provare ad usare un bus più elevato di 274mhz associato ad un moltiplicatore basso!
Se ci riuscissi potremmo finalmente sapere se questa scheda ha limitazioni come la dual!
Posso provare ma la mia è una CPU poco battagliera. Anche a molti bassi non andava oltre i 250 sulla dual. Presumo che ora sia più o meno la stessa cosa.
Vorrei poter mettere mani all' opteron del mio amico ma non credo me lo lasci smontare daccapo :grr:
Non capisco onestamente tutto questo campanilismo. Si sa che nei forum informatici ogni thread ha i suoi fans, ma cerchiamo anche di essere concreti..
Non capisco perchè tu cmq debba essere sempre così bastian contrario.. e ormai non mi sforzo + nel cercare di capirlo.
Direi che l'OT può e DEVE finire qui e ti pregerei di non farmi arrivare alle solite conclusioni estreme ;)
vi siete confrontati e le posizioni mi semtrano delineate ed incrollabili quindi continuare non serve a nessuno!
>bYeZ<
killer978
28-02-2006, 13:49
Posso provare ma la mia è una CPU poco battagliera. Anche a molti bassi non andava oltre i 250 sulla dual. Presumo che ora sia più o meno la stessa cosa.
Vorrei poter mettere mani all' opteron del mio amico ma non credo me lo lasci smontare daccapo :grr:
Il problema non è del Procio! se regge i 2400mhz puoi settarlo sia a 240x10 che 300x8 oppure 400x6! nel A64 il Bus non esiste l'MCH viaggia sempre alla velocità del procio, calcola che la velocità della CPU è un multiplo del CPuClock, mentre la velocità delle RAM è un sottomultiplo della velocità del MCH.
La CPU in alcuni casì può limitare la velocità delle RAM xche puo non digerire bene alcuni divisori ;) Ripeto il Fron Side BUS (come lo chiami tu in prima pagina) non esiste! quindi se setti il Procio a 8x e non riesci ad arrivare a 300 (tenendo le RAM sempre sotto i 200) il problema è SOLO DELLA MOBO! non servono altre CPU, se devi testare le RAM all'ora tra una CPU ed un'altra potresti notare lievi differenze, ma questo non è il tuo caso!
Approposito basta non superare i 10000mhz di HTT!
Approposito basta non superare i 10000mhz di HTT!
10000? :confused: :confused: :confused:
killer978
28-02-2006, 13:59
10000? :confused: :confused: :confused:
;)
Dai che hai capito! potevi postare qualcosa di + inteliggente :p
;)
Dai che hai capito! potevi postare qualcosa di + inteliggente :p
:D :D :D
bartolino3200
28-02-2006, 16:11
Il problema...Approposito basta non superare i 10000mhz di HTT!
Magari se ne discute in sezione OC. Qui stiamo parlando di una mobo e come ha già ribadito Freeman, fermiamoci tutti con gli OT, vale anche per me ovviamente. Ciao killer ci becchiamo in OC magari sul 3d di zerothero.
bartolino3200
28-02-2006, 18:27
Ragazzi vi annuncio che sono tentato dal comprare delle OCZ EL DDR PC-4000 Gold GX XTC 2GB Dual Channel, visto che qualcuno mi ha messo la pulce nell' orecchio.
usotapioca
28-02-2006, 19:09
Ragazzi vi annuncio che sono tentato dal comprare delle OCZ EL DDR PC-4000 Gold GX XTC 2GB Dual Channel, visto che qualcuno mi ha messo la pulce nell' orecchio.
:ot:
e no perdincibacco!!!! me lo dici proprio oggi che ho accattato le ram anche io .... te le avrei comprate volentieri....
:ot:
e no perdincibacco!!!! me lo dici proprio oggi che ho accattato le ram anche io .... te le avrei comprate volentieri....
E che ti sei accattato? :confused:
eccomi, l'ho mandata a prendere :D
morooo_RM
01-03-2006, 00:12
Ragazzi mi sapete dire in prv dove posso trovare questa bella mobo.
:D grazieeeee
Ragazzi tutti a scaricare la patch che fa riconoscere il chipset Uli come soluzione certificata SLI
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/16565.html
http://server.counter-strike.net/files/ULi_PowerExpress_Engine_Enabling_Driver_V1006e.rar
capitan_crasy
01-03-2006, 09:12
Ragazzi tutti a scaricare la patch che fa riconoscere il chipset Uli come soluzione certificata SLI
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/16565.html
http://server.counter-strike.net/files/ULi_PowerExpress_Engine_Enabling_Driver_V1006e.rar
sei in ritardo di 10 giorni circa!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11340027&postcount=420)
Vuoi sapere chi ha prodotto quel files????
ASROCK!
Guarda questa immagine: :p
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/ULI/asrock-hp.jpg
Come vedi il files era disponibile per il download poco tempo fa sul sito ASRock, poi rimosso. Inoltre chi ha già preso la 939SLI-ESATA2 in italia trova il files per l'attivazione SLI compreso nel CD d' installazione della scheda mamma! :D
sei in ritardo di 10 giorni circa!
:D :D :D pensavo fosse qualcosa di diverso :mc: ;)
bartolino3200
01-03-2006, 10:39
Ragazzi mi sapete dire in prv dove posso trovare questa bella mobo.
:D grazieeeee
Ti ho mandato un pvt vedo che sei di roma...nemmeno le spese di spedizione... :ciapet:
bartolino3200
01-03-2006, 14:09
:ot:
e no perdincibacco!!!! me lo dici proprio oggi che ho accattato le ram anche io .... te le avrei comprate volentieri....
Azz...
Il 3D di vendita se fai in tempo...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11479060#post11479060
Ti faccio prezzi speciali ;)
Ciao a tutti.
Mi è arrivata la scheda: sono riuscito più o meno a far andare linux, ma Windows NO, non si avvia, si resetta e se tento di reinstallarlo si inchioda subito, dopo che la scritta in bianco "Probing hardware" scompare....
AIUTATEMI
(perchè non ho preso una asus??)
bartolino3200
01-03-2006, 17:20
Ciao a tutti.
Mi è arrivata la scheda: sono riuscito più o meno a far andare linux, ma Windows NO, non si avvia, si resetta e se tento di reinstallarlo si inchioda subito, dopo che la scritta in bianco "Probing hardware" scompare....
AIUTATEMI
(perchè non ho preso una asus??)
Guarda a me sembra strana sta cosa.
La mia va benone, poi se come dici su Linux funziona, perchè mai non dovrebbe farlo con WIndows?
Vuol dire che il problema non è nell' Hardware, visto che se cpsì fosse la macchina si pianterebbe anche sotto Linux.
Poi che significa far andare Linux più o meno? :confused:
Certe volte mi sforzo di capire o immaginare che diavolo possiate combinare con quei poveri PC, ma non ci riesco.
Non ti scoraggiare, ricontrolla tutto a partire da come hai montato il dissy fino all' ultimo cavetto.
:sperem:
Dimenticavo da bios, dai una controllata ai settaggi ram. Magari setta manualmente i parametri delle latenze secondo la capacità dei tuoi moduli. E se non sono certificate 1T, metti manualmente 2T.
Che bios monta la tua?
Mi scrivo anche io dato che presto mi dovrò tuffare nel mondo 939
bartolino3200
01-03-2006, 18:18
Sto provando a vedere dove arrivo di HT ho un po' di tempo oggi.
http://img390.imageshack.us/img390/5076/senzatitolo15mi.jpg (http://imageshack.us)
killer978
01-03-2006, 18:23
Magari se ne discute in sezione OC. Qui stiamo parlando di una mobo e come ha già ribadito Freeman, fermiamoci tutti con gli OT, vale anche per me ovviamente. Ciao killer ci becchiamo in OC magari sul 3d di zerothero.
Barto qui si parla di questa Mobo giusto?
Quindi perche non ci fai il favore e vedi fin dove puoi salire di CPU Clock tenendo il molti a 8x e divisore 133 (siccome dici che le RAM non salgono)? scusa te ne parli tanto bene sempre e comunque perche allora non ci fai il piacere e ci fai capire se è valida oppure no?
Ti ripeto io dovrei passare a PCI-e xche vojo una VGA + cazzuta , ma ho un po di sfiducia nei confronti di Nvidia e dei sui Chip, vorrei capire se le lodi che tanto decanti siano effettive oppure no!
La mia CPU (X2 3800) arriva a 2550mhz vcore def, vorrei poter tenere almeno i 270x10 che ho ora su Nforce3 con 1,45V , poi vorrei che facessi qualche prova 1T x vedere dove arrivino le Ram, anche se sono Vdata dovrebbero tenere 1T Cas 2,5 3 3 5 a 200 e fino a 220/225 cmq l'1T (almeno sulla mia Mob si comportano così, le ho provate uguali alle tue) se la Mobo è buona dovrebbe tenere magari alzando i timings.
Parliamoci chiaro continuate a dire che la Mobo e stabile a default, ma mi dite quale Mobo non lo è a def.? Se poi non tiene 1T con 2Gb direi che non è affatto stabile visto che una vecchia AV8 tiene 1T facile facile anche con 2Gb di Vdata!
Mi raccomando stai calmo non sclerare le mie sono domande senza secondi fini, vojo solo capire se conviene prendere sta Asrock oppure aspettare qualche altra marca con Chip ULi! altrimenti uno con 20/30€ in + si piglia una Infinity NF4
Possibilmente fai screen con almeno un Spi 32mb e se puoi apri CPuZ + A64 Tweck x vedere bene il tutto ;)
bartolino3200
01-03-2006, 18:26
Ragazzi c' è da fare una bella considerazione. Prima con la Dual il bus non mi saliva nemmeno se abbassavo il molti oltre 250 MHz
Adesso sto già a 265 e chissà che non salga ancora...
Sta cosa mi piace ;)
http://img327.imageshack.us/img327/9196/senzatitolo10jp.gif (http://imageshack.us)
bartolino3200
01-03-2006, 18:29
Barto qui ...?
Scusa ma sto cercando di capire alcune cose con dei miei amici con spirito costruttivo...dammi il tempo ;) EDIT.
killer978
01-03-2006, 18:36
Scusa ma sto cercando di capire alcune cose con dei miei amici con spirito costruttivo...dammi il tempo ;) EDIT.
OK!
Credimi sono curioso di capire dove potrei arrivare se piglio sta Mobo! ;)
Un altro favore il Vcore oscilla tanto (lla mia Mobo balla la macarena con i voltaggi :muro: ) oppure è stabile? tipo lasciandolo a default Cpuz quanto ti segna?
Solertes
01-03-2006, 18:38
OK!
(lla mia Mobo balla la macarena con i voltaggi :muro: )
Anche la mia lo faceva.... :muro: :muro: :muro:
killer978
01-03-2006, 18:47
Anche la mia lo faceva.... :muro: :muro: :muro:
Eh si te la conosci bene!
Io non mi lamento la mia va ancora da dio, calcola che mi tiene le TG Infineon Be-5 2x1Gb a 240 Cas 2,5 3 3 5 1T, ne ho viste pochissime passare i 233 su DFI NF4, la CPU tiene i 2700mhz Con +5% di Vid, sono contento devo essere sincero regge ancora benone da due anni, ma vorrei una VGA + cazzuta quindi PCI-e obbligatoriamente :muro: i Chipset ATI sono ancora immaturi, anche se il nuovo RD580 promette miracoli ha sempre il penoso SB 460 :muro: ULi mi ha affascinato appena uscito poi il nuovo single Chip è davvero completo e scalda pochissimo, peccato le nessuan azienda First tier ancora adotti mobo con sto Mostro di Chipset :muro: Nvidia ultimamente somiglia sempre + ad Intel, continua a giocare sporco, sia con gli accordi sui giochi che con i partner x la diffusione dei suoi Chip :rolleyes:
bartolino3200
01-03-2006, 18:49
Anche la mia lo faceva.... :muro: :muro: :muro:
Purtroppo cpu-z sballa sui volt mi da valori strani mentre nonostante speedfan non si propriamente compatibile mi dice 1.41/1.43 idle/sforzo con CnQ disable. (l' ho disabilitato perchè sto facendo test in OC per ora soloper vedere cosa succede).
Il massimo ottenuto è per ora 265 anche con molti a 9x. Tutto da testare ovviamente. Però con la Dual non mi faceva nemmeno il boot a 255, si fermava a 250.
Considerate che il bios che monto qui sulla e-Sata è il primo 1.10...
http://img294.imageshack.us/img294/907/senzatitolo20zn.gif (http://imageshack.us)
Adesso vado a nuoto ci becchiamo per le 10 stasera ciao!!!
usotapioca
01-03-2006, 21:23
................
Considerate che il bios che monto qui sulla e-Sata è il primo 1.10...
........
quindi il migliore gli altri non potranno far altro che peggiorare le cose :asd: :doh:
bartolino3200
01-03-2006, 21:24
Bhe mi sorprendo sempre più non avevo mai visto la mia CPU salire a 265 di bus.
Prime non tradisce...mentre scrivo lo faccio andare avanti.
http://img146.imageshack.us/img146/4111/senzatitolo36sm.gif (http://imageshack.us)
usotapioca
01-03-2006, 21:30
Ciao a tutti.
Mi è arrivata la scheda: sono riuscito più o meno a far andare linux, ma Windows NO, non si avvia, si resetta e se tento di reinstallarlo si inchioda subito, dopo che la scritta in bianco "Probing hardware" scompare....
AIUTATEMI
(perchè non ho preso una asus??)
guarda per esperienza prendi un disco puliscilo completamente elimina le partizioni non necessarie all'installazione di win e installa win
successivamente installaci sopra linux
a me si inchiodava l'installazione di win costantemente finchè non ho fatto così
altra opzione è creare 1 sola partizione primaria per win poi una estesa e dentro le logiche per linux
se hai più di una primaria win si arrabbia e ancor di più se non è formattata fat32 o ntfs tant'è vero che l'fdisk del dos/win non permette di creare più di una partizione primaria quando altri sys op ti permettono di crearle tutte e 4 come da standard
killer978
01-03-2006, 21:34
Ho appena ordinato la VGA :D
X1800XL Vivo nuova a 280€ (finalmente torno a mamma ATI goduria x gli occhi)
mi manca la Mobo! forse mi aggrego! :p
Guarda a me sembra strana sta cosa.
La mia va benone, poi se come dici su Linux funziona, perchè mai non dovrebbe farlo con WIndows?
Vuol dire che il problema non è nell' Hardware, visto che se cpsì fosse la macchina si pianterebbe anche sotto Linux.
Poi che significa far andare Linux più o meno? :confused:
Certe volte mi sforzo di capire o immaginare che diavolo possiate combinare con quei poveri PC, ma non ci riesco.
Non ti scoraggiare, ricontrolla tutto a partire da come hai montato il dissy fino all' ultimo cavetto.
:sperem:
Dimenticavo da bios, dai una controllata ai settaggi ram. Magari setta manualmente i parametri delle latenze secondo la capacità dei tuoi moduli. E se non sono certificate 1T, metti manualmente 2T.
Che bios monta la tua?
Con calma, io al pc non faccio niente di male..!!!! Quello che mi dici l'ho controllato ovviamente già tutto prima di scrivere.
Allora, linux va se lo avvio da cd, ora forse sono riuscito a farlo bootare da hdd, prima grub si piantava con schermata nera subito dopo aver selezionato Linux.
Comunque la LAn non mi funziona, sembra configurata ma non navigo.
Che modulo usi?
Windows non si installava, ora sembra risolto: ho cambiato I CAVI SATA degli hard disk...ho messo quelli asrock, prima avevo quelli della asus e con l'hdd seagate da 120 non andava...mistero.
Grazie!
bartolino3200
01-03-2006, 22:00
Con calma, io al pc non faccio niente di male..!!!! Quello che mi dici l'ho controllato ovviamente già tutto prima di scrivere.
Allora, linux va se lo avvio da cd, ora forse sono riuscito a farlo bootare da hdd, prima grub si piantava con schermata nera subito dopo aver selezionato Linux.
Comunque la LAn non mi funziona, sembra configurata ma non navigo.
Che modulo usi?
Windows non si installava, ora sembra risolto: ho cambiato I CAVI SATA degli hard disk...ho messo quelli asrock, prima avevo quelli della asus e con l'hdd seagate da 120 non andava...mistero.
Grazie!
Io ho installato la SUSE evaluation DVD, senza aggiungere nulla alla config di def. Ho aggiornato durante la fase finale dell' installazione il sistema.
Occhio però che PPOA sembra fare i capricci. Prova per ora a tenere PPOE e dagli IP dinamico. Giusto per vedere se ti fa accedere a internet.
In config ADSL, setta il tuo ISP manualmente, e in proprietà scheda di rete dagli l'' IP del ruouter (se lo hai) nella sotto voce routing (se ricordo bene) altrimenti lascia solo IP dinamico per scheda rete.
La lan inegrata viene vista in fase di installazione senza problemi. Magari ti consiglierei la prox. volta che esegui una installazione d zero di Linux, di tenere tutto l' HW che utilizzi acceso e collegato.
Sto sotto con prime dopo se vuoi ti dico tutte le impostazioni della LAN sotto Linux, fino all' ultimo dettaglio ;)
Scusa, non volevo che te la prendessi, ma molto spesso alcuni problemi apparentemente insormontabili si risolvevano in modo ridicolo per piccole sviste.
Se mi dici che nel tuo caso sei stato oculato, e ti sei rivisto per bene tutti i paremetri del bios (prova prima il tutto a def. mantenendo i parametri in specifiche standard) non so cosa dire, trane che forse ci sia qualche problema HW, e/o la mobo è bacata. IMHO se entro domani non risolvi, vai dritto in RMA ;)
Intanto prime continua ad andare avanti senza fare una piega...
http://img349.imageshack.us/img349/9374/senzatitolo40yg.gif (http://imageshack.us)
Dimenticavo:
mi è bastato aprire speedfan per fare in modo che CPU-z mi desse il vcore corretto. Le oscillazioni rimangono le stesse che avevo detto, nonostante qualche piccola differenza nel millesimo, che speedfan non ha.
Solertes
01-03-2006, 23:54
Eh si te la conosci bene!
Forse ho beccato un esemplare sfigato, oppure era la combinazione hw che avevo....ma mi ha fatto impazzire, quando funzionava bene era un missile...ma quando decideva di smettere di andare....mamma mia....per esperienza ti posso dire che la scheda con Uli1695 è molto veloce in assoluto in render,compressione DiVx ed Mpeg, Photoshop, CAD,ed anche in alcuni giochi che ho provato rendono bene (PES5 e AOE3)....se sai che la tua CPU riesce ad arrivare a 285 di bus, io avevo la Vmod e riuscivo a dare 1.55V che son abbastanza con CPU buone. Le ram le terresti a 235 circa che è la frequenza che hai adesso,su questa nuova l'Overvolt delle memorie arriva a 2.8...se mantiene le buone promesse del 1695,questo chipset dovrebbe essere molto prestazionale....la nVidia adotta la stessa politica di microsoft, compra gli ostacoli...è un tipo di politica molto aggressiva che in pochi anni la ha portata alla ribalta del mondo dell'hw...spero che la ATi cresca con i chipset...e spero che non si inseguano a numeri,ma a qualità....se facesse chipset per AMD anche Intel sarebbe il massimo.Spero che le buone idee Uli non vengano congelate...l'unica pecca di questo chipset è che le implementa solo AsRock nella pratica....le altre sono phantom...sarebbe bello vedere gli esemplari prodotti da Abit,Epox...e vorrei vedere nelle mani della DFI cosa ne verrebbe fuori....ma non credo che quelli di nVidia facciano autogol :D
P.S. Sul nF4 mi son dovuto ricredere, basta evitare i driver di gestione di rete della nvidia e và alla meraviglia....poi questa DFI ha una quantità di settaggi che ricordo solo nella Abit KG7....
cuttone
Tranquillo bartolino, non me la sono presa, ero solo stremato da tentativi inutili.
Ora ti sto scrivendo da windows. Praticamente la schda madre NON tollera l'hard disk Seagate 7200.7 da 120 giga come hdd di boot, se metto il 7200.7 da 80 funziona.
Ho dovuto spianare tutto il pc :(
Per quanto riguarda la scheda di rete, non andava nemmeno sotto win.
Ho settato come velocità 10 mbit anzichè 100 e va, questo non so perchè, il router è 10/100 e sono sempre andato a 100!
Inoltre prima ho avviato steam (per half life) e mentre scaricava da internet mi ha bloccato il pc con uso cpu al 99% e rumore tipo trrrrrrr elettronico proveniente da cpu o dintorni...spero non dipenda dalla scheda di rete....
bartolino3200
02-03-2006, 00:38
Tranquillo bartolino, non me la sono presa, ero solo stremato da tentativi inutili.
Ora ti sto scrivendo da windows. Praticamente la schda madre NON tollera l'hard disk Seagate 7200.7 da 120 giga come hdd di boot, se metto il 7200.7 da 80 funziona.
Ho dovuto spianare tutto il pc :(
Per quanto riguarda la scheda di rete, non andava nemmeno sotto win.
Ho settato come velocità 10 mbit anzichè 100 e va, questo non so perchè, il router è 10/100 e sono sempre andato a 100!
Inoltre prima ho avviato steam (per half life) e mentre scaricava da internet mi ha bloccato il pc con uso cpu al 99% e rumore tipo trrrrrrr elettronico proveniente da cpu o dintorni...spero non dipenda dalla scheda di rete....
Sei certo che fra mobo e case non ci sia un qualche problema elettrico?
non mi è nuova sta cosa e centrava appunto un problema di contatti elettrici.
usotapioca
02-03-2006, 00:43
Tranquillo bartolino, non me la sono presa, ero solo stremato da tentativi inutili.
Ora ti sto scrivendo da windows. Praticamente la schda madre NON tollera l'hard disk Seagate 7200.7 da 120 giga come hdd di boot, se metto il 7200.7 da 80 funziona.
Ho dovuto spianare tutto il pc :(
Per quanto riguarda la scheda di rete, non andava nemmeno sotto win.
Ho settato come velocità 10 mbit anzichè 100 e va, questo non so perchè, il router è 10/100 e sono sempre andato a 100!
Inoltre prima ho avviato steam (per half life) e mentre scaricava da internet mi ha bloccato il pc con uso cpu al 99% e rumore tipo trrrrrrr elettronico proveniente da cpu o dintorni...spero non dipenda dalla scheda di rete....
hai letto il mio post precedente o te lo sei perso?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11485343&postcount=204
puccio72
02-03-2006, 00:55
Non centra il discorso di OC moderato. Se spendo oltre 300€ per una CPU non mi vado a prendere una mobo da 70€. Sarebbe un NON SENSO. Si cerca sempre di fare un sistema equilibrato, non di quelli da negozio.
Tra le altre cose la DFI non devi usarla al limite, ma la stabilità la si ha in ogni condizione e con un 165 potrebbe salire decisamente di più di FSB in piena stabilità (visto il molt. di clock a 9x).
Poi questo è un mio consiglio anche perchè al suo posto per risparmiare non prenderei un dual-core, ma un opteron 144 o 146 max in abbinamento alla asrock.
Guarda dopo aver cambiato la Asrock dual sataII per una Giga con Nforce4 SLI e con un x2 3800+ non ho notato differenze, anzi ora strippo con i dischi maxtor e non posso usare il sataII, quindi non è proprio vero quello che dici. Appena la trovo prendo la Asrocksli32 1697 :muro: :muro:
hai letto il mio post precedente o te lo sei perso?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11485343&postcount=204
Si letto grazie, scusa se non ti ho risposto ma ieri sera ero stanco.
Il problema non erano le partizioni (che ho comunque rifatto) ma l'hard disk da dove fare il boot!
Mai successa una cosa del genere.
Sei certo che fra mobo e case non ci sia un qualche problema elettrico?
non mi è nuova sta cosa e centrava appunto un problema di contatti elettrici.
Per il problema scheda di rete?
Come faccio a controllare?
Solertes
02-03-2006, 10:12
Potrebbe anche essere il cavo ethernet....
Potrebbe anche essere il cavo ethernet....
Ma con l'altra scheda di rete andava...adesso proverò a mettere uno switch fra pc e router, magari non si piacciono....
Solertes
02-03-2006, 10:31
Ma con l'altra scheda di rete andava...adesso proverò a mettere uno switch fra pc e router, magari non si piacciono....
Te lo dico perchè mi è successa una cosa simile nella mia LAN, un PC di andare a 100Mb ad un certo punto non ne ha voluto più sapere....era il cavo che a furia di staccarlo e riattaccarlo era andato a donne dai facili costumi...e si riusciva a mandarlo solo a 10Mb....ma prima di capirlo le ho tentate tutte...poi ho messo una scheda di rete PCI che sapevo perfettamente funzionante a 100Mb e anche lei nn ci andava....quindi ho spostato il pc di posto nella LAN e oplà andava a 100Mb....era il maledetto cavo, non dico che sia lo stesso nel tuo caso, ti riporto solo la mia esperienza...provare nn costa nulla
Te lo dico perchè mi è successa una cosa simile nella mia LAN, un PC di andare a 100Mb ad un certo punto non ne ha voluto più sapere....era il cavo che a furia di staccarlo e riattaccarlo era andato a donne dai facili costumi...e si riusciva a mandarlo solo a 10Mb....ma prima di capirlo le ho tentate tutte...poi ho messo una scheda di rete PCI che sapevo perfettamente funzionante a 100Mb e anche lei nn ci andava....quindi ho spostato il pc di posto nella LAN e oplà andava a 100Mb....era il maledetto cavo, non dico che sia lo stesso nel tuo caso, ti riporto solo la mia esperienza...provare nn costa nulla
Interessante...Purtroppo il cavo passa attraverso un le canaline...quindi non posso cambiarlo mannaggia.
bartolino3200
02-03-2006, 10:39
Ma con l'altra scheda di rete andava...adesso proverò a mettere uno switch fra pc e router, magari non si piacciono....
Hai il cavo patch? (o anche detto cross).
Mi ero dimenticato di dirti una cosetta per quanto riguarda gli HD.
Dunque ti dico la mia esperienza e tira le somme.
Avevo montato un 80 Gb (linux) sul connettore blu e un 80 GB (win) sul connettore nero. Sul connettore arancio avevo messo il disco SATA2 da 250 solo dati successivamente. Ho eseguito la procedura solitamente raccomandata, ossia installare i S.O. con il solo HD interessato al S.O. collegato. FInite le varie installazioni e collegato il tutto Linux si piantava.
Era chiaro che tutto dipendesse dalle priorità che la mobo da ai dischi installati sui vari connettori.
Così ho risolto semplicemente mettendo il disco da 80 di Linux sul Connettore rosso (il primo che vede la mobo), poi il disco di win da 80 su quello arancio e quello solo dati sul blu.
Così facendo mi è stato possibile configurare il Grub in modo che il PC si avviasse con Linux di default, ma nella schermata iniziale mi mettesse in elenco la scelta di windows. Il bello è che se sono in Linux posso scegliere nelle modalità di riavvio quella di riavviare direttamente in Win.
Se vuoi ti posto le modifiche da apportare al file di conf. di grub.
Della 939SLI32-eSATA2 ancora nulla?
Hai il cavo patch? (o anche detto cross).
Mi ero dimenticato di dirti una cosetta per quanto riguarda gli HD.
Dunque ti dico la mia esperienza e tira le somme.
Avevo montato un 80 Gb (linux) sul connettore blu e un 80 GB (win) sul connettore nero. Sul connettore arancio avevo messo il disco SATA2 da 250 solo dati successivamente. Ho eseguito la procedura solitamente raccomandata, ossia installare i S.O. con il solo HD interessato al S.O. collegato. FInite le varie installazioni e collegato il tutto Linux si piantava.
Era chiaro che tutto dipendesse dalle priorità che la mobo da ai dischi installati sui vari connettori.
Così ho risolto semplicemente mettendo il disco da 80 di Linux sul Connettore rosso (il primo che vede la mobo), poi il disco di win da 80 su quello arancio e quello solo dati sul blu.
Così facendo mi è stato possibile configurare il Grub in modo che il PC si avviasse con Linux di default, ma nella schermata iniziale mi mettesse in elenco la scelta di windows. Il bello è che se sono in Linux posso scegliere nelle modalità di riavvio quella di riavviare direttamente in Win.
Se vuoi ti posto le modifiche da apportare al file di conf. di grub.
Grazie, per ora ho solo win, oggi spero di riuscire ad installare Linuz.
Non ho il cavo cross, ho un cavo normale per connessioni fra pc e router, perchè?
capitan_crasy
02-03-2006, 10:53
Della 939SLI32-eSATA2 ancora nulla?
per ora ancora niente in italia... :(
bartolino3200
02-03-2006, 10:57
Grazie, per ora ho solo win, oggi spero di riuscire ad installare Linuz.
Non ho il cavo cross, ho un cavo normale per connessioni fra pc e router, perchè?
Ricordati quando installi un sistema operativo, tieni collegato solo l' HD interessato all' oinstallazione. Solo dopo collega gli HD dati e/o altri OS.
Per il cavo come non detto segui i consigli di Solertes, in quanto una scheda di rete non può funzionare a metà (10Mbit) o funziona tutta o non funziona proprio ;)
Solertes
02-03-2006, 11:06
Ricordati quando installi un sistema operativo, tieni collegato solo l' HD interessato all' oinstallazione. Solo dopo collega gli HD dati e/o altri OS.
Per il cavo come non detto segui i consigli di Solertes, in quanto una scheda di rete non può funzionare a metà (10Mbit) o funziona tutta o non funziona proprio ;)
ehm....anche io il cavo danneggiato lo ho fatto passare dentro una canalina nel muro....e quel PC và a 10Mb
bartolino3200
02-03-2006, 11:12
Grazie, per ora ho solo win, oggi spero di riuscire ad installare Linuz.
Non ho il cavo cross, ho un cavo normale per connessioni fra pc e router, perchè?
1) Usando il filemanager in modalità superutente (MenùK > Sistema > File manager > Modalità superutente, vai nella cartella boot/grub/
2) Clicca col destro sul file menu.lst "apri con Kate" per modificarlo.
Eccoti i parametri da aggiungere:
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows XP
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader (hd1,0)+1
Inserisci quelle stringhe al secondo posto subito dopo la conf. di linux.
Al riavvio vedrai comparire nell' elenco anche Windows XP, con i tuoi bravi 8 secondi per la scelta.
Dimenticavo se vuoi la stringa "title Windows XP", la puoi anche editare con " winzozz " o " Wincozz " tanto è solo il modo per richiamare quella specie di OS :asd:
1) Usando il filemanager in modalità superutente (MenùK > Sistema > File manager > Modalità superutente, vai nella cartella boot/grub/
2) Clicca col destro sul file menu.lst "apri con Kate" per modificarlo.
Eccoti i parametri da aggiungere:
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows XP
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader (hd1,0)+1
Inserisci quelle stringhe al secondo posto subito dopo la conf. di linux.
Al riavvio vedrai comparire nell' elenco anche Windows XP, con i tuoi bravi 8 secondi per la scelta.
Dimenticavo se vuoi la stringa "title Windows XP", la puoi anche editare con " winzozz " o " Wincozz " tanto è solo il modo per richiamare quella specie di OS :asd:
Ti ringrazio, ma di norma suse mi trova da sola windows, perchè avendo il raid con linux, non posso usare un hdd alla volta.
Di solito io:
partiziono con YAST gli hdd
installo windows formattando le partizioni create in precedenza
installo linux
Ormai ho imparato a creare partizioni che stiano simpatiche a windows, così poi quando devo installare linux nessuno dei due si offende perchè qualcuno ha cambiato la tabella delle partizioni!
ehm....anche io il cavo danneggiato lo ho fatto passare dentro una canalina nel muro....e quel PC và a 10Mb
Azz...il bello che fino a ieri con l'altra scheda di rete andava...inoltre nemmeno con lo switch le cose cambiano.
Proverò con quella del portatile.
bartolino3200
02-03-2006, 11:34
Ti ringrazio, ma di norma suse mi trova da sola windows, perchè avendo il raid con linux , non posso usare un hdd alla volta.
Di solito io:
partiziono con YAST gli hdd
installo windows formattando le partizioni create in precedenza
installo linux
Ormai ho imparato a creare partizioni che stiano simpatiche a windows, così poi quando devo installare linux nessuno dei due si offende perchè qualcuno ha cambiato la tabella delle partizioni!
Scusa che tipo di raid hai montato su Linux?
per ora ancora niente in italia... :(
Io l'ho trovata in uno store italiano a 84,88 euro + spese di spedizione
Secondo voi è un buon prezzo?
Ditemi se posso postare il link........
Ciao a tutti
Scusa che tipo di raid hai montato su Linux?
Ovviamente software!
I fake-raid non sono più ufficialmente supportati, quindi o si fa un gran casino o si fa il raid software
Scusa che tipo di raid hai montato su Linux?
Ovviamente software!
I fake-raid non sono più ufficialmente supportati, quindi o si fa un gran casino o si fa il raid software
Tornando in TOPIC scusate se ieri ho criticato così questa scheda madre, ma qualche rognetta ce l'ha, ora che ho installato il so sembra molto stabile invece, quindi sono contento
capitan_crasy
02-03-2006, 11:41
Io l'ho trovata in uno store italiano a 84,88 euro + spese di spedizione
Secondo voi è un buon prezzo?
Ditemi se posso postare il link........
Ciao a tutti
LINK IN PVT PLEASE!!!
LINK IN PVT PLEASE!!!
Fatto.
Ciao
capitan_crasy
02-03-2006, 12:20
Grazie k0jak!!! :winner:
il prodotto è disponiibile e ordinabile....
Però mi sembra un pò troppo €.84,88 + €.10 di spedizioni! :cry:
puccio72
02-03-2006, 13:16
Io l'ho trovata in uno store italiano a 84,88 euro + spese di spedizione
Secondo voi è un buon prezzo?
Ditemi se posso postare il link........
Ciao a tutti
Link in pvt plz :D
Installato anche Linux!
Scheda di rete ok!
Audio ok
Sensori niente!
bartolino3200
02-03-2006, 15:30
Grazie k0jak!!! :winner:
il prodotto è disponiibile e ordinabile....
Però mi sembra un pò troppo €.84,88 + €.10 di spedizioni! :cry:
Magari il romano fra un po' la mette a 10 euro meno... ;)
Manda una mail e chiedi...
bartolino3200
02-03-2006, 15:33
Installato anche Linux!
Scheda di rete ok!
Audio ok
Sensori niente!
Si anche io con Linux non riesco a leggere i sensori. Per il resto tutto ok, tranne per l' audio 5.1 come già palesemente detto in prima pagina, fermo ai soli 2 canali.
Magari tu sei riuscito ad attivare l' audio 5.1 con SUSE?
Ti avevo detto , con calma e pazienza si trova sempre lo spiraglio di luce, anche nel buio più cupo. ;)
capitan_crasy
02-03-2006, 16:23
Magari il romano fra un po' la mette a 10 euro meno... ;)
Manda una mail e chiedi...
già fatto!
ha detto che appena arrivano dal loro nostro fornitore le ordinano subito! :p
bartolino3200
02-03-2006, 16:29
già fatto!
ha detto che appena arrivano dal loro nostro fornitore le ordinano subito! :p
Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo...
Cmq io mi ci sto trovando molto bene con la non32.
Firewire e gigalan non erano necessarie nel mio caso nè tantomeno le duel linee 16x.
Al max un domani sfrutterei il secondo slot PCI-e 16 come un 4x per schede di espansione. Ma l' ipotesi rimane cmq remota ;)
capitan_crasy
02-03-2006, 16:38
io saprei come sfruttare 32 linee PCI-EXpress...
SLI?
no, il mio sogno non è una scheda video potente, ma questa meraviglia di controller SCSI
http://www.lsilogic.com/images/lsi2004/products/storage_adapters/raid_adapters/scsi/ultra320/3202e_dual_scsi_angle.jpg
con slot PCI-Express 8x... :sbav: :sbav: :sbav:
bartolino3200
02-03-2006, 17:39
io saprei come sfruttare 32 linee PCI-EXpress...
SLI?
no, il mio sogno non è una scheda video potente, ma questa meraviglia di controller SCSI
http://www.lsilogic.com/images/lsi2004/products/storage_adapters/raid_adapters/scsi/ultra320/3202e_dual_scsi_angle.jpg
con slot PCI-Express 8x... :sbav: :sbav: :sbav:
Azzz...quanta ram monta? Un link al produttore?
capitan_crasy
02-03-2006, 17:47
* Dual-channel Ultra320 SCSI controller
* Standard-Height, Half-Length, 6.875" x 4.2"
* PCI Express 2.5 GHz x8 link for 2 GB/sec peak simplex or 4 GB/sec peak dual simplex bandwidth
* Intel® IOP332 integrated IO processor
* 128 MB ECC SDRAM DIMM with iTBBU module upgrade support
* RAID levels 0, 1, 5, 10, and 50
* Online RAID level migration and capacity expansion
* Auto resume on array reconstruction
* Fast initialization for quick array setup
* Microsoft Server Clustering Support (MSCS)
* Patrol Read
* Temporary Offline
* Configuration On Disk (COD) and NVRAM
* Automatic rebuild of hot spare drives
* Enhanced data recovery capabilities
* S.M.A.R.T. support and SAF-TE enclosure management
Clicca qui... (http://www.lsilogic.com/products/megaraid/megaraid_320_2e.html)
bartolino3200
02-03-2006, 17:52
Clicca qui... (http://www.lsilogic.com/products/megaraid/megaraid_320_2e.html)
I mortimer...
Devi farti un server? Oppure videoediting a mostro?
capitan_crasy
02-03-2006, 17:55
I mortimer...
Devi farti un server? Oppure videoediting a mostro?
la seconda!
Ma per ora è solo un sogno... ;)
bartolino3200
02-03-2006, 18:58
la seconda!
Ma per ora è solo un sogno... ;)
Un po' come un sogno è e rimarra una wildcat per me...fra l' altro leggevo non ne produrranno più...
capitan_crasy
02-03-2006, 19:16
Guardate un pò qua!!!
http://images.anandtech.com/graphs/asrock939sli32_02280620218/10980.png
http://images.anandtech.com/graphs/asrock939sli32_02280620218/10981.png
http://images.anandtech.com/graphs/asrock939sli32_02280620218/10990.png
Per la recensione completa clicca qui... (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2706&p=1)
bartolino3200
02-03-2006, 19:24
Guardate un pò qua!!!
Bhe, anche nel 3d dell' M1697 ne avevamo avuto un' assaggio con i test sulla reference.
Che dire, questo conferma che ASRock propone una scheda davvero competitiva che mostra i suoi lustri contro il tallone di achille di NF4 ;)
Non per nulla nVidia si è comprata ULi, aveva bisogno di questi tasselli mancanti e molto importanti nei suoi chipset, da sempre affetti da tale lacuna.
Scommettiamo che un ipotetico NF5 andrà piò o meno come un ULi M1697 in tali ambiti? Chissà da chi prenderanno le tecnologie giuste... :asd:
Guardate un pò qua!!!
Per la recensione completa clicca qui... (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2706&p=1)
proprio quello che interessava a me....
capitan_crasy
02-03-2006, 19:56
Bhe, anche nel 3d dell' M1697 ne avevamo avuto un' assaggio con i test sulla reference.
si ma questi sono anche più performanti!! :D
propongo un bel aggiornamento al primo post... :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.