View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939SLI-eSATA2 & 939SLI32-eSATA2 - ULI M1697
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
capitan_crasy
09-04-2006, 10:58
Ciao! Domanda velocissima: la 939SLI32 (che possiedo) che tipo di slot PCI ha? Con "specifica" 2.2 oppure 2.3? Lo chiedo xchè da quanto ho potuto leggere su vari siti.. la Pinnacle 310i (scheda tv..) è compatibile con slot pci 2.3 e sui 2.2 da problemi.. chi sa rispondermi?
Grazie.
ULI 1697 in pratica è un ULI 1695 con integrato il South Bridge 1575 in grado di gestire 4 porte SATA2, Audio HD, 8porte USB2 e il PCI versione 2.3...
capitan_crasy
09-04-2006, 11:00
Scusatemi ma visto il numero incredibile di pagine, vi chiedo qui la differenza tra la SLI e la SLI32.
dovrebbe essere scritto nella prima pagina del thread...
Comunque la 939SLi32 ha in più la porta Firewire, La LAn 10/100/1000 e 16 linee PCI-Express...
Mastromuco
09-04-2006, 12:02
so che nvidia ha tarpato il supporto dello SLI su ULI, si sa qualcosa di nuovo?
Ci saranno patch o simili per farlo rimanere abilitato?
vlad.tsepesh
09-04-2006, 12:19
Ho intenzione di comprare la 939sli32 ma devo ancora decidere quali banchi di memorie installarci sopra. :mc:
ne sul sito della uli ne sul sito della asrock e' presente una lista della compatibilità delle memorie, mi chiedevo se qualcuno nel forum ha riscontrato problemi.
Vorrei avere anche delle dritte su quali banchi di memorie comprare.
considerate che devono essere 2*1Gb dual channel.
Prezzo non più di 200euro
grazie di tutto
elbaxi71
09-04-2006, 15:39
controlla di aver attaccato il connettore giusto da 4poli 2fili gialli e 2 neri scollega tutto quello che non è indispensabile (hd, 1 banco di ram,altre schede extra) prova con la ram siu tutti gli slot partendo dal più vicino al procio, controlla che non ci siano cortocircuiti con il retro del case e prova a fare un clear cmos spostando il jumper o togliendo la batteria
se tutto ciò non la facesse "vivere" vai di rma
edit puoi anche provare alternativamente a farla partire senza ram e/o senza scheda video per controllare se fa i beep in sequenza /edit
Ho fatto dei test e ho scoperto :eek: , provando anche a installare due banchi 512 GEIL DRAGON che funzionano perfettamente :) , che lo slot DDR2 e DDR4 non riconoscono le memorie installate :cry: anche quelle che negli slot DDR1 e DDR3 vengono viste come 1024 MB. Installate in questi ultimi slot la skeda parte :) se no ciccia :cry:
Ma usi Talisman con il tema Mac Vista?
E' pesante come programma?
Date un'occhiata...
http://osx.portraitofakite.com/pages/tutorials/guide/
Tornando al discorso della modifica per avere piu' voltaggio alla cpu, secondo voi il vecchio sistema della matita funzionerebbe? Quel ponte deve ondurre corrente oppure serve solo come cortocircuito? grazie!
Tornando al discorso della modifica per avere piu' voltaggio alla cpu, secondo voi il vecchio sistema della matita funzionerebbe? Quel ponte deve ondurre corrente oppure serve solo come cortocircuito? grazie!
Serve il cortocircuito!
Vernice!
bartolino3200
09-04-2006, 22:17
Serve il cortocircuito!
Vernice!
Ciao presix, tu l' hai effettuata con successo la modifica?
Usi rmclock?
Ciao presix, tu l' hai effettuata con successo la modifica?
Usi rmclock?
Si Bartolo... te lo avevo già confermato!
E' esattamente come con la DUAL: selezionando 1,15V ottengo 1,55V etc...
Rmclock non lo uso: ho sempre la CPU al max: la faccio faticare :D
Premetto che non mi interessa l'overclock, la ASRock 939SLI32-eSATA2 è stabile? ha problemi di compatibilità? (memorie, video, dischi...)
L'idea è di montare un 3700+ (anche se potrei fare la "pazzia" di un X2 4200+), 2HD 160GB samsung SATA2 in raid0 + 1HD 160GB Samsung per dati/backup, Asus Radeon X800XL Extreme VIVO (o eventualmente una x1600xt), kit 2GB (1+1) di memoria A-data (in alternativa Twinmos), scheda audio SB Audigy (vers. + economica).
Eventualmente vale spendere 50 euro per delle memorie Team Xtreem con CL=2-3-2-5 ?
Insomma necessito di un sistema stabile prima di tutto :D
skylcraw
10-04-2006, 07:53
sono l'unico ad avere avuto questo problema con questa scheda ?
questo è uno stralcio del report fatto con everst.
Periferiche:
Controller USB1 ULi/ALi M5237 USB Open Host Controller
Controller USB1 ULi/ALi M5237 USB Open Host Controller
Controller USB1 ULi/ALi M5237 USB Open Host Controller
Controller USB1 VIA VT83C572 PCI-USB Controller
Controller USB1 VIA VT83C572 PCI-USB Controller
Controller USB2 ULi/ALi M5273 USB 2.0 Host Controller
Controller USB2 VIA USB 2.0 Enhanced Host Controller
Che io sappia di incompatibilita' con memorie o altri dispositivi non ne ha. Se vuoi un consiglio, prendi un X2 3800+ e lo overclocchi leggermente a 2.2 ghz (la frequenza del 4200+, penso che qualsiasi ram possa lavorare a 220 mhz tranquillamante :) ) risparmiando i soldi magari per altra ram o ram di qualita' (se vuoi rimanere sul gb di memoria hai l'imbarazzo della scelta).
capitan_crasy
10-04-2006, 08:55
sono l'unico ad avere avuto questo problema con questa scheda ?
questo è uno stralcio del report fatto con everst.
Periferiche:
Controller USB1 ULi/ALi M5237 USB Open Host Controller
Controller USB1 ULi/ALi M5237 USB Open Host Controller
Controller USB1 ULi/ALi M5237 USB Open Host Controller
Controller USB1 VIA VT83C572 PCI-USB Controller
Controller USB1 VIA VT83C572 PCI-USB Controller
Controller USB2 ULi/ALi M5273 USB 2.0 Host Controller
Controller USB2 VIA USB 2.0 Enhanced Host Controller
Strano...
Io ho la tua stessa scheda mamma ma controller USB VIA non mi rileva niente.
Windows XP ha integrato il SP2?
capitan_crasy
10-04-2006, 11:44
Disponibile sul sito ASRock la Nuova versione del Bios per la 939SLI32...
Per il download clicca qui per la versione Agg. Win (http://download.asrock.com/bios/939/939SLI32-eSATA2(1.10)Win.zip) e clicca qui per la versione Agg. Dos (http://download.asrock.com/bios/939/939SLI32-eSATA2(1.10).zip)
Franx1508
10-04-2006, 11:58
lo metto subito. ;)
skylcraw
10-04-2006, 12:10
Strano...
Io ho la tua stessa scheda mamma ma controller USB VIA non mi rileva niente.
Windows XP ha integrato il SP2?
il controller Via si riferisce ad un controller PCI aggiuntivo.
capitan_crasy
10-04-2006, 12:36
SP2 è integrato nel CD?
capitan_crasy
10-04-2006, 12:37
lo metto subito. ;)
appena aggiornato, sembra uguale a prima...
Franx1508
10-04-2006, 12:45
appena aggiornato, sembra uguale a prima...
messo tutto ok(uguale a prima). :cool:
skylcraw
10-04-2006, 12:55
SP2 è integrato nel CD?
Si adesso ho installato la versione con integrato SP2, ma ho gia provato anche ad installare singolarmente XP+SP1+SP2.
Disponibile sul sito ASRock la Nuova versione del Bios per la 939SLI32...
Per il download clicca qui per la versione Agg. Win (http://download.asrock.com/bios/939/939SLI32-eSATA2(1.10)Win.zip) e clicca qui per la versione Agg. Dos (http://download.asrock.com/bios/939/939SLI32-eSATA2(1.10).zip)
C'è un file di testo dove ci sono specificate le migliorie apportate con questo nuovo bios?????
Grazie... ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
capitan_crasy
10-04-2006, 13:31
C'è un file di testo dove ci sono specificate le migliorie apportate con questo nuovo bios?????
Grazie... ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
nada...
l'unica cosa è scritta sul sito ASRock...
EHI!!! :eek:
Hanno tolto il link del nuovo bios!!! :wtf: :boh:
Franx1508
10-04-2006, 13:52
nada...
l'unica cosa è scritta sul sito ASRock...
EHI!!! :eek:
Hanno tolto il link del nuovo bios!!! :wtf: :boh:
non è che l'hanno tolto perchè frigge la mobo??? :mc: :mc: :muro: :muro: :doh:
c'è ancora ma come descrizione c'è:
"Modify to support AM2 CPU Board."
se è solo questo non vale la pena...
testate e fate sapere...
thanks
Date un'occhiata...
http://osx.portraitofakite.com/pages/tutorials/guide/
Thanks... ;)
capitan_crasy
10-04-2006, 15:37
non è che l'hanno tolto perchè frigge la mobo??? :mc: :mc: :muro: :muro: :doh:
certe cose non bisogna dirle neanche per scherzo (Bios già installato)... :sofico:
certe cose non bisogna dirle neanche per scherzo (Bios già installato)... :sofico:
E' successo anche col bioS 1.70 della DUALSata2 uscito ieri...che a quanto pare in OC provoca grande instabilità facendo riavviare il sistema (io non l'ho provato ancora)... ;)
scusate la domanda niubba....la sli32 e-sata II supporta l'am2?è possibile montare vga agp come nella dual sataII?
grazie e ciauzzzz
scusate la domanda niubba....la sli32 e-sata II supporta l'am2?è possibile montare vga agp come nella dual sataII?
grazie e ciauzzzz
Il socket AM2 verrà supportato in futuro con una scheda di espansione che dovrai comprare a parte...Lo slot AGP non è presente, quello c'è solo sulla DUALSata2... ;)
Il socket AM2 verrà supportato in futuro con una scheda di espansione che dovrai comprare a parte...Lo slot AGP non è presente, quello c'è solo sulla DUALSata2... ;)
grazie mille....ne ero sicuro,anche dalle img si vedeva lo slot....peccato per l'agp!
ciauzzzz
sto installando il tutto!!! :sofico:
...ed oggi ho ricevuto la comunicazione da Asrock che ho vinto il HD esterno!!! :ciapet:
Hihihi...che cu*o :D
sto installando il tutto!!! :sofico:
...ed oggi ho ricevuto la comunicazione da Asrock che ho vinto il HD esterno!!! :ciapet:
Hihihi...che cu*o :D
Diciamo che io devo trovare qualcuno che ancora non l'ha vinto il box esterno (anche io l'ho vinto e sono notoriamente sfigato :) ), fa sempre piacere comunque vincere qualcosa (speriamo che l'esata diventi uno standard cosi' almeno la portatilita' lo renderebbe piu' utile :) )
elbaxi71
11-04-2006, 07:27
Salve ragazzi :D , sono anche io un possessore di questa scheda mamma. Purtroppo :( devo già chiedere :help: se è capitato a qualcun'altro (e forse si da quello che ho letto) che la scheda si avvia però non fa il boot: monitor nero :cry: e nessun segno di vita :confused: . Premetto che installato c'è:
Venice 3200+ rev BW ( arrivato con ASUS a 3,2 Ghz) :D
Artic Cooling Freezer 64 Pro
Ram V-DATA 2x512
Skeda video GeForce 6600GT 256
HD Hitachi dekstar 160gb sataII
Ali LC-Power 480w Scorpio
Premetto che per verificare che tutto fosse apposto ho montato il tutto su una ASUS A8N-E e questa è partita subito con il boot. E' la skeda che è bacata? :muro:
Se mi date qualche dritta :) bene altrimenti dovrò contattare il romano per RMA. :(
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno
Ritornando hai miei problemi con questa mobo,ho fatto le dovute verifiche e la mobo parte solo con installata la mem in DDR1 o DDR3. Se installo in DDR2 o DDR4 non parte niente. Ho fatto una prova con una ASUS A8N-E e le mem le vede su tutti i canali, perchè qualcuno mi ha detto che sulla ASROCK non vedo gli slot DDR2 e DDR4 perchè il procio è diffettoso su quei canali. Ma come è possibile che su ASUS si vedano?
Diciamo che io devo trovare qualcuno che ancora non l'ha vinto il box esterno (anche io l'ho vinto e sono notoriamente sfigato :) ), fa sempre piacere comunque vincere qualcosa (speriamo che l'esata diventi uno standard cosi' almeno la portatilita' lo renderebbe piu' utile :) )
Come avete fatto a vincere?
C'è qualche concorso in atto?
Dove?
Info please!
adario73
11-04-2006, 07:42
Diciamo che io devo trovare qualcuno che ancora non l'ha vinto il box esterno (anche io l'ho vinto e sono notoriamente sfigato :) ), fa sempre piacere comunque vincere qualcosa (speriamo che l'esata diventi uno standard cosi' almeno la portatilita' lo renderebbe piu' utile :) )
ragazzi, ma come si fa a vincere il box esterno ?
voglio provarci anch'io che sono sfigatissimo !!!
ragazzi, ma come si fa a vincere il box esterno ?
voglio provarci anch'io che sono sfigatissimo !!!
Hai ragione, mi sa che continuerai ad essere sfigato :D , il concorso e' finito il 31 marzo. Sul sito e mi pare sulla scatola c'era scritto di questo concorso, bastava iscriversi e dare il numero di serie della scheda madre e loro estraevano ad aprile i fortunati (per me i premi erano almeno quanto le schede che hanno venduto :) ). Comunque buon marketing per diffondere l'esata.
adario73
11-04-2006, 08:02
Hai ragione, mi sa che continuerai ad essere sfigato :D , il concorso e' finito il 31 marzo. Sul sito e mi pare sulla scatola c'era scritto di questo concorso, bastava iscriversi e dare il numero di serie della scheda madre e loro estraevano ad aprile i fortunati (per me i premi erano almeno quanto le schede che hanno venduto :) ). Comunque buon marketing per diffondere l'esata.
aaaaaah ok !
io non ho ( ancora ) preso la esata, quindi pazienza ...
capitan_crasy
11-04-2006, 08:55
Ritornando hai miei problemi con questa mobo,ho fatto le dovute verifiche e la mobo parte solo con installata la mem in DDR1 o DDR3. Se installo in DDR2 o DDR4 non parte niente. Ho fatto una prova con una ASUS A8N-E e le mem le vede su tutti i canali, perchè qualcuno mi ha detto che sulla ASROCK non vedo gli slot DDR2 e DDR4 perchè il procio è diffettoso su quei canali. Ma come è possibile che su ASUS si vedano?
per fare il dual channel devi usare le memorie in copia sugli slot DDR1/DDR2 oppure DDR3/DDR4.
Il modello A8N-E monta un Nforce4 e un bios che ormai ha alle spalle un anno di sviluppo.
Franx1508
11-04-2006, 08:56
per fare il dual channel devi usare le memorie in copia sugli slot DDR1/DDR2 oppure DDR3/DDR4.
Il modello A8N-E monta un Nforce4 e un bios che ormai ha alle spalle un anno di sviluppo.
è ritornato on liine il bios 1.10
chissà perchè?ho notato cmq che è identico a livello di kilobyte all'altro.
è ritornato on liine il bios 1.10
chissà perchè?ho notato cmq che è identico a livello di kilobyte all'altro.
Veramente è appena uscito il bios 1.20...
Raga, perchè non mandiamo una mail di gruppo chiedendo di inserire in un bios cose interessanti e fattibili (non 3V sulle ram o 1,6V sul procio) come i divisori delle ram (180, 150, 100, etc...) che a me interesserebbero molto, un memtest86+ come nelle DFI (non so se sia possibile però...), etc... proponete voi.
Scriviamo una mail su questo topic e tutti la copiano ed inviano alla AsRock... magari così ci daranno ascolto!
Bartolo, che ne dici?
capitan_crasy
11-04-2006, 09:15
è ritornato on liine il bios 1.10
chissà perchè?ho notato cmq che è identico a livello di kilobyte all'altro.
visto...
Chissà cosa gli passa nella testa a quelli di ASrock! :stordita:
Veramente è appena uscito il bios 1.20...
Su quale pianeta? :D
Noi parliamo della 939SLI32... ;)
Scriviamo una mail su questo topic e tutti la copiano ed inviano alla AsRock... magari così ci daranno ascolto!
Bartolo, che ne dici?
Io te lo appoggio, puoi contare sul mio seriale della mobo per certificare che sono un reale utilizzatore (fa piu' peso di una firma anonima :) ). Penso che se lo faranno daranno una mazzata ulteriore alle altre case di Mobo semplicemente con un update del bios (chiederei anche i voltaggi e divisori, non si sa mai)
elbaxi71
11-04-2006, 09:42
per fare il dual channel devi usare le memorie in copia sugli slot DDR1/DDR2 oppure DDR3/DDR4.
Il modello A8N-E monta un Nforce4 e un bios che ormai ha alle spalle un anno di sviluppo.
Ma quello che volevo sapere se è possibile che su una scheda le mem vengono viste tutte e due e su una solo un banco. Comunque ho provato a mettere in dual le V-DATA sia su una sia su l'altra ma al riavvio il boot me le indicave in single channel. Cosa può essere?
Su quale pianeta? :D
Noi parliamo della 939SLI32... ;)
Si, si... ma io parlavo della 939SLI... non è questo il topic?!?!?
@ Niggo: Appoggiala a qualcun' altro... :D
Io comunque parlavo di spedire tante mail alla AsRock, comunque anche così non è male l'idea di raccogliere i seriali... Però penso siano dati che sarebbe meglio non diffondere... sai la privacy :rolleyes:
maxmix65
11-04-2006, 10:17
Si, si... ma io parlavo della 939SLI... non è questo il topic?!?!?
@ Niggo: Appoggiala a qualcun' altro... :D
Io comunque parlavo di spedire tante mail alla AsRock, comunque anche così non è male l'idea di raccogliere i seriali... Però penso siano dati che sarebbe meglio non diffondere... sai la privacy :rolleyes:
:D Ciao sono daccordo con voi a sollecitare l'Asrock con l'email per creare un bios con piu' settaggi e voltaggi piu' alti :sofico:
Non capisco il problema della privacy visto che volontariamente si invia il seriale delle mobo :mad:
Comunque potete contare su di me ;)
:D Ciao sono daccordo con voi a sollecitare l'Asrock con l'email per creare un bios con piu' settaggi e voltaggi piu' alti :sofico:
Non capisco il problema della privacy visto che volontariamente si invia il seriale delle mobo :mad:
Comunque potete contare su di me ;)
ok, ok... non c'è bisogno di arrabbiarsi...
Ci vorrebbe un modo per raccogliere i seriali...
Potreste mandarmeli in pvt e quando ne raccolgo un buon numero invio una mail...
Che ne dite?
Proponete...
bartolino3200
11-04-2006, 11:31
ASRock eSATAII HD box winner notice!
Ho vinto il box!!! :winner:
alstare84
11-04-2006, 11:39
ASRock eSATAII HD box winner notice!
Ho vinto il box!!! :winner:
Idem! ;)
Roberto
High Speed
11-04-2006, 11:39
Ragazzi io avrei una sensazione cmq al riguardo..
cioè che i voltaggi siano castrati per una scelta obbligata dovuta alla instabilità del voltaggio, all' aumentare dell' assorbimento che si ha all' aumento del voltaggio stesso...
non ho fatto molti test, ma secondo la mia esperienza ho potuto notare (prendendo come test un venice 3200) come all' aumentare del voltaggio del v-core verso gli 1,50v-1,55v ed a salire, la forbice di oscillazione aumenti.
es. impostando il valore massimo consentito (nel caso del athlon64 venice) di 1,45v il voltaggio ha delle variazioni minime dell' ordine dello 0,025, ma col trucco del ponticello se poi impostiamo 1,50v già diventa un' oscillazione dello 0,04 ed a 1,55 dello 0,05... questo appurato già sulla dual sata che sulle 939... ed anche molti di voi hanno notato questa cosa.
Al limite resterebbe da capire una cosa...
se Asrock sa che la circuteria non regge un assorbimento X (in Ampere) da 1,5volts in su e per questo limita l' overvolt sul v-core ad +0,05v, oppure se la causa di questa oscillazione è dovuta alla vmod fatta col ponticello, mentre quella fatta con la resistenza da dei risultati più stabili (in questo senso non ho avuto tempo per sperimentare).
Questa è la mia opinione, ciao. ;)
bartolino3200
11-04-2006, 11:55
Ragazzi io avrei una sensazione cmq al riguardo..
cioè che i voltaggi siano castrati per una scelta obbligata dovuta alla instabilità del voltaggio, all' aumentare dell' assorbimento che si ha all' aumento del voltaggio stesso...
non ho fatto molti test, ma secondo la mia esperienza ho potuto notare (prendendo come test un venice 3200) come all' aumentare del voltaggio del v-core verso gli 1,50v-1,55v ed a salire, la forbice di oscillazione aumenti.
es. impostando il valore massimo consentito (nel caso del athlon64 venice) di 1,45v il voltaggio ha delle variazioni minime dell' ordine dello 0,025, ma col trucco del ponticello se poi impostiamo 1,50v già diventa un' oscillazione dello 0,04 ed a 1,55 dello 0,05... questo appurato già sulla dual sata che sulle 939... ed anche molti di voi hanno notato questa cosa.
Al limite resterebbe da capire una cosa...
se Asrock sa che la circuteria non regge un assorbimento X (in Ampere) da 1,5volts in su e per questo limita l' overvolt sul v-core ad +0,05v, oppure se la causa di questa oscillazione è dovuta alla vmod fatta col ponticello, mentre quella fatta con la resistenza da dei risultati più stabili (in questo senso non ho avuto tempo per sperimentare).
Questa è la mia opinione, ciao. ;)
Ti dirò sto con la vmod adesso, e la mia cpu cmq non si schioda dai 2400 nemmeno a 1.55
Sulle oscillazioni sotto stress @1.50 andava da 1.512 a 1.544 quindi in parte ti do ragione, anche se sono cmq oscillazioni fisiologiche considerando che non sono mai precisissime.
La vmod per ora la lascio, tanto non mi tocca i voltaggi che uso come ad es. 1.40@10*240, 1.25@7*240 mentre devo rinunciare a 1.1 in favore di 1,175 in quanto 1.1 corrisponde a 1.50.
bartolino3200
11-04-2006, 11:59
Idem! ;)
Roberto
Come funziona per l' alimentazione elettrica?
capitan_crasy
11-04-2006, 12:16
ASRock eSATAII HD box winner notice!
Ho vinto il box!!! :winner:
Idem! ;)
Roberto
culattacchioni!!! :D :ciapet:
alstare84
11-04-2006, 12:26
Come funziona per l' alimentazione elettrica?
Quando arriva te lo dico :P
Saluti
Roberto :D
es. impostando il valore massimo consentito (nel caso del athlon64 venice) di 1,45v il voltaggio ha delle variazioni minime dell' ordine dello 0,025, ma col trucco del ponticello se poi impostiamo 1,50v già diventa un' oscillazione dello 0,04 ed a 1,55 dello 0,05... questo appurato già sulla dual sata che sulle 939... ed anche molti di voi hanno notato questa cosa.
Ciao! Tempo fa chiesi se le fluttuazioni del voltaggio fossero un problema hardware o di sensore, tu pensi quindi che le oscillazioni che hai rilevato siano invece realmente hardware? Credo che solo misurando con tester si possa dire dov'e' l'inghippo, magari e' il sensore e il voltaggio invece e' stabile.
Comunque in generale se mettessero un disclamer allo scaricamento e durante il flashing del bios dove si dice quali problemi si puo' incontrare con quel tipo di bios (magari anche minacciando una non sostituzione in caso di problemi) potrebbero fare tutti i settaggi che mancano (e aumentare l'appetibilita' della scheda).
maestro79
11-04-2006, 13:10
anche io ho vinto il box esterno :D
L'ho vinto pure io... :D :D :D
Sharkman
11-04-2006, 13:22
Ragazzi, obiettivamente... Voi tra questa mobo, e la DFI lanparty nfoce 4 ultra, cosa mi consigliate? Devo passare a pci-e... ora ho una MSI kn8 neo 2 platinum... Quello ke mi frena nel prendere la asrock è l'overclock... però il prezzo...
Franx1508
11-04-2006, 13:25
asrocksli32. se hai un buon procio averclocchi da dio...vedi il mio venice...
come si fa a vincere? :D :D :D :D
L'ho vinto pure io... :D :D :D
come si fa a vincere? :D :D :D :D
Vai sul sito della ASRock.... ;)
Chi l'ha fatto come ha aggiornato il bios: via windows o via dos?
Ci sono solo i nomi dei vincitori, immagino che ormai il concorso sia scaduto...
ciao
Vai sul sito della ASRock.... ;)
capitan_crasy
11-04-2006, 14:01
Chi l'ha fatto come ha aggiornato il bios: via windows o via dos?
aggiornato il bios via windows...
Ragazzi, obiettivamente... Voi tra questa mobo, e la DFI lanparty nfoce 4 ultra, cosa mi consigliate? Devo passare a pci-e... ora ho una MSI kn8 neo 2 platinum... Quello ke mi frena nel prendere la asrock è l'overclock... però il prezzo...
AsRock senza ombra di dubbio...
Ho avuto sia una che l'altra e ti posso dire che la DFI serve solo se hai ram da 3,5V (vedi UTT o BH-5).
Per il resto la mod fa volare la 939SLI alla stessa altezza... se non più in alto delle rivali (ho testato 340Mhz di FSB stabili!).
Solo i divisori delle mem sono un piccolo limite...
Basta sapere rinunciare a qualche mhz...
Qualcuno ha provato ad installare Suse 10
sulla sli32??
azz a me non riconosce la scheda di rete!!!
poi il led dell'HD rimane sempre acceso!!
eppure tutto ilresto funge tutto bene!
Ho provato anche kobuntu ma nisba , niente scheda di rete , quindi niente internet!!
ci sono dei drivers da caricare?
ma non è che hai collegato il filo dell'hd alla rovescia ?
ho letto un po' di pagine...ma tutte e 79 sono troppe.....
chiedo a voi che l'avete: faccio bene a prendere questa scheda madre, la 939sli visto che passo da socket 754 a 939?
l'alternativa era una dual sata, ma ha un chip uli 1695, questa invece monta il 1697 dovrebbe essere superiore no?
per quanto riguarda l'audio onboard, quello della dual-sata che monta il chip alc-850, è migliore di quello di questa mobo che monta l'alc-660?
ultima domanda e poi non vi rompo più: ma il chip uli 1697 è cmq migliore del chip nvidia 6100 dal quale provengo?
scusate se vi ho fatto tante domande :D
bartolino3200
12-04-2006, 00:18
ho letto un po' di pagine...ma tutte e 79 sono troppe.....
chiedo a voi che l'avete: faccio bene a prendere questa scheda madre, la 939sli visto che passo da socket 754 a 939?
l'alternativa era una dual sata, ma ha un chip uli 1695, questa invece monta il 1697 dovrebbe essere superiore no?
per quanto riguarda l'audio onboard, quello della dual-sata che monta il chip alc-850, è migliore di quello di questa mobo che monta l'alc-660?
ultima domanda e poi non vi rompo più: ma il chip uli 1697 è cmq migliore del chip nvidia 6100 dal quale provengo?
scusate se vi ho fatto tante domande :D
Se vuoi tenere la vga AGP e passare dopo a PCI-e prendi la DUAL.
ALC-850 si è dimostrato qualitativamente superiore dai test tispetto al 660 nonostante ULi M1697 supporti HD audio.
bartolino3200
12-04-2006, 00:19
Qualcuno ha provato ad installare Suse 10
sulla sli32??
azz a me non riconosce la scheda di rete!!!
poi il led dell'HD rimane sempre acceso!!
eppure tutto ilresto funge tutto bene!
Ho provato anche kobuntu ma nisba , niente scheda di rete , quindi niente internet!!
ci sono dei drivers da caricare?
A me funziona benissimo.
Dipende anche da come hai configurato la connessione.
Ti consiglio di usare PPoe.
bartolino3200
12-04-2006, 00:21
culattacchioni!!! :D :ciapet:
Che brutta parola :sofico:
Per caso hai provato il bios 1.10 sulla SLI32?
usotapioca
12-04-2006, 01:26
uscito ocw b1 per 939sli esata2
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/bios.htm
uscito ocw b1 per 939sli esata2
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/bios.htm
Temerari dove siete? :) In sostanza cosa cambierebbe (pare solo la selezione della cpu a 400mhz, prima com'era?)? Vale anche per la sli32?
Se vuoi tenere la vga AGP e passare dopo a PCI-e prendi la DUAL.
ALC-850 si è dimostrato qualitativamente superiore dai test tispetto al 660 nonostante ULi M1697 supporti HD audio.
io non ho la vga agp, ho una 7800gt pci-express
quindi il chip 660 per l'audio è High Definition...c'è un sito dove hanno fatto una "prova su strada"?
capitan_crasy
12-04-2006, 08:46
Che brutta parola :sofico:
Per caso hai provato il bios 1.10 sulla SLI32?
si, ma in pratica non cambia niente dalla versione 1.00...
Franx1508
12-04-2006, 08:47
si, ma in pratica non cambia niente dalla versione 1.00...
quoto.
Per coloro che hanno Suse 10 con questa scheda:
mi spedireste cortesemente i seguenti files?
/etc/modprobe.d/sound
il contenuto della directory /etc/alsa.d
e se vi viene in mente altro che riguardi la scheda sonora...grazie
lamalta@AHAHAHtin.it
(da quando ho provato ad installare i drivers realteck per linux, non riesco più a far funzionare la scheda)
High Speed
12-04-2006, 13:01
uscito ocw b1 per 939sli esata2
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/bios.htm
We posted a new BIOS for this board which opens up HTT to 400mHz, try it ;)
High Speed
12-04-2006, 13:12
Per quanto riguarda l' audio...
la qualità dell' audio appare superiore (se non hai un kit audio degno non si nota, io ho le logitech z5300), ma :
1) ma dietro la mb 939sli usa i soli tre jack femmina per cui se devi usare dietro il 5.1 poi non si può collegare sempre dietro un cavo mic o una linea in e (secondo lo schema, dato che viene ponticellato dai jumper mi sa anche davanti di conseguenza, ma non posso provarlo su questo case)
2) e per non sprecare circa 20mb di ram..
in msconfig
alcmtr.exe l' ho lasciato attivo all' avvio, ma
rthdcpl.exe l' ho disabilitato.... suca ripeto c.ca 20mb di ram
la configurazione degli spinotti poi la fai manualmente in pannello di controllo
ciao
ma non è che hai collegato il filo dell'hd alla rovescia ?
no perche sotto win va benissimo .....
boh
bartolino3200
12-04-2006, 15:06
Ragazzi mi sa che ho una buona notizia.
Con la vcore mod. a 1.50 mi tiene 2500 con le ram @2T sugli slot neri.
Ora che ricordo bene, ho montato le ram sugli slot neri perchè avevo problemi a 240 con 1T, su quelli blu.
Chissà che spostanto le ram sui blu a 250 non mi tenga 1T.
Dimenticavo le ram le ho su voltaggio normal!!!
Ragazzi mi sa che ho una buona notizia.
Con la vcore mod. a 1.50 mi tiene 2500 con le ram @2T sugli slot neri.
Ora che ricordo bene, ho montato le ram sugli slot neri perchè avevo problemi a 240 con 1T, su quelli blu.
Chissà che spostanto le ram sui blu a 250 non mi tenga 1T.
Dimenticavo le ram le ho su voltaggio normal!!!
Ciao, la mod l'hai fatta saldando o con la vernice? Se potessi fare la prova con il banco blu sarebbe grandioso!
usotapioca
12-04-2006, 20:21
:ot: auguri barto per il tuo cinquemillesimo messaggio!
bartolino3200
13-04-2006, 01:58
Ciao, la mod l'hai fatta saldando o con la vernice? Se potessi fare la prova con il banco blu sarebbe grandioso!
Ciao.
La mod l' ho fatta con la vernice, per la quale ti consiglio di lasciarla asciugare per bene. Infatti oggi al contrario di ieri raggiungo tranquillamente i 2500@1.50, avrei voluto testare 1.475 ma sembra non accettare dal bios il vcore corrispondente per ottenerlo. Tantomeno sotto RMclock.
In soldoni, la vcore mod pare funzionare davvero bene sia pure con scotto (il caso di dirlo) di picchi di 55 gradi per la CPU!!!
Alla faccia dell' occabilità degli AMD!!!
Per le memorie, nisba. Nel mio caso gli slot blu vanno peggio ma non è una regola. Sui neri mi vanno a 1T con vdimm su normal, dopo aver rimesso tutti i timings su auto eccetto il Tras che non so per quale motivo di def. su auto me lo settava su 7 invece che su 8.
Magari provo a tirare qualcosa in più dei 250 in sincro e solo dopo test pesanti ti saprò dire dove arrivo.
bartolino3200
13-04-2006, 01:58
:ot: auguri barto per il tuo cinquemillesimo messaggio!
Miii non me ne ero accorto!!! :winner: :cincin: Grazie ;)
Sengir[Nazgul]
13-04-2006, 08:41
Ciao a tutti,
pochi giorni fa ho fatto un upgrade totale del mio pc ma ho infiniti problemi ed inizio a pensare che possano dipendere dalla MB (che è appunto una AsRock 939SLI32-eSATA2). :help:
Partiamo dal descrivere cosa ho nel pc:
- AsRock 939SLI-eSATA2 (nuova)
- AMD 64 3200mhz (nuovo)
- Nvidia GeForce7600GT (nuova)
- Ram 1GB a 333mhz (non di marca e +ttosto vecchie... erano del vecchio pc)
- HD Sata2 Maxtor da 300gb (nuovo)
- HD Maxtor IDE + HD IBM IDE (entrambi del pc vecchio)
- Audigy SE (nuova)
- Pioneer A04 (masterizzatore DVD arcaico)
- Creative Dxr2 (lettore DVD arcaico anche lui)
Una volta montato tutto il pc riscontro da subito svariati problemi. Infatti il pc non emetteva alcun bip del bios (nemmeno in assenza di scheda video....!). A volte si spegneva senza motivo. Dopo varie prove, non confermate, mi accorgo che cambiando slot delle RAM da blu a nero (o levandole del tutto) il bios riprendeva a dare segni di vita ect.ect.
Dopo svariate prove il pc parte, le Ram le riconosce perfino in Dual Channel.
Avvio l'installazione di Windows x64 ma puntualmente mi si pianta l'installazione nella prima fase, ovvero quando carica (su RAM?) i driver e i file di installazione. Per intenderci subito dopo che l'installazione mi chiede se devo premere F6 per installare driver di terze parti.
Aggiungo anche che ho un'altro problema... ovvero devo in qualche modo installare Windows XP direttamente sul mio HD SATA2. Per farlo (non avendo alcun floppy ed essendo impossibilitato a farlo) devo integrarle nel CD di Windows (con NLite seguendo le indicazioni del programma sembra possibile). Il problema però è che scaricando dal sito ufficiale (http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=939SLI-eSATA2) i driver del SATA2 ottengo un file RAR. Lo unrarro e ottengo due file exe. Ho deciso di usare quello con 4 porte SATA2 e lo ho decompresso a sua volta (parlo dell'exe). A questo punto ottengo 3 cartelle con nomi simili chiamate M5287, M5288, M5289 (tutte e 3 contenenti dei driver), una cartella chiamata PnpFilter (contenente un'altro driver) e altri file oltre ad una cartella chiamata Utility.
Ora quale sarebbe il driver testuale che dovrei implementare nel cd di windows per fargli riconoscere questo maledetto SATA2?
Sono disperato perchè sono due giorni che faccio prove.... a questo punto mi sa che ho avuto sfiga con la MB.... voi che dite?
PS. aggiungo il mio indirizzo MSN così che se qualcuno ha voglia può contattarmi (Davidosky84@Hotmail.it) :D
puccio72
13-04-2006, 08:53
']Ciao a tutti,
pochi giorni fa ho fatto un upgrade totale del mio pc ma ho infiniti problemi ed inizio a pensare che possano dipendere dalla MB (che è appunto una AsRock 939SLI32-eSATA2). :help:
Partiamo dal descrivere cosa ho nel pc:
- AsRock 939SLI-eSATA2 (nuova)
- AMD 64 3200mhz (nuovo)
- Nvidia GeForce7600GT (nuova)
- Ram 1GB a 333mhz (non di marca e +ttosto vecchie... erano del vecchio pc)
- HD Sata2 Maxtor da 300gb (nuovo)
- HD Maxtor IDE + HD IBM IDE (entrambi del pc vecchio)
- Audigy SE (nuova)
- Pioneer A04 (masterizzatore DVD arcaico)
- Creative Dxr2 (lettore DVD arcaico anche lui)
Una volta montato tutto il pc riscontro da subito svariati problemi. Infatti il pc non emetteva alcun bip del bios (nemmeno in assenza di scheda video....!). A volte si spegneva senza motivo. Dopo varie prove, non confermate, mi accorgo che cambiando slot delle RAM da blu a nero (o levandole del tutto) il bios riprendeva a dare segni di vita ect.ect.
Dopo svariate prove il pc parte, le Ram le riconosce perfino in Dual Channel.
Avvio l'installazione di Windows x64 ma puntualmente mi si pianta l'installazione nella prima fase, ovvero quando carica (su RAM?) i driver e i file di installazione. Per intenderci subito dopo che l'installazione mi chiede se devo premere F6 per installare driver di terze parti.
Aggiungo anche che ho un'altro problema... ovvero devo in qualche modo installare Windows XP direttamente sul mio HD SATA2. Per farlo (non avendo alcun floppy ed essendo impossibilitato a farlo) devo integrarle nel CD di Windows (con NLite seguendo le indicazioni del programma sembra possibile). Il problema però è che scaricando dal sito ufficiale (http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=939SLI-eSATA2) i driver del SATA2 ottengo un file RAR. Lo unrarro e ottengo due file exe. Ho deciso di usare quello con 4 porte SATA2 e lo ho decompresso a sua volta (parlo dell'exe). A questo punto ottengo 3 cartelle con nomi simili chiamate M5287, M5288, M5289 (tutte e 3 contenenti dei driver), una cartella chiamata PnpFilter (contenente un'altro driver) e altri file oltre ad una cartella chiamata Utility.
Ora quale sarebbe il driver testuale che dovrei implementare nel cd di windows per fargli riconoscere questo maledetto SATA2?
Sono disperato perchè sono due giorni che faccio prove.... a questo punto mi sa che ho avuto sfiga con la MB.... voi che dite?
PS. aggiungo il mio indirizzo MSN così che se qualcuno ha voglia può contattarmi (Davidosky84@Hotmail.it) :D
Ti aggiungo e provo ad aiutarti :-)
Sengir[Nazgul]
13-04-2006, 09:25
Puccio mi ha consigliato le seguenti modifiche che riporterò per chi avrà problemi come i miei:
- avendo ram vecchie (333mhz) ed essendo sia io che lui convinti che il problema fosse quello mi ha consigliato di modificare da 166mhz a 133mhz le Ram (ora urge cambiarle ma provvisoriamente....)
- settare come consigliato anche su questo topic il SATA2 in modalità "non-raid" così da non dovermi sbattere per farmelo riconoscere.
Con queste due modifiche il pc ha ripreso a funzionare. Non si è bloccato nel solito punto, anzi è arrivato finalmente nella parte in cui si formattano gli HD.
Grande Puccio!
Ragazzi URGENTISSIMO!!!!!
siamo in fase di montaggio!
nn stiamo riuscendo a montare lo zalman cnps9500 led cu sulla asrock sli32!!!!
come diavolo si fa?dobbiam usare il castello originale?abbiam provato ma nn va...come si fa?qualcuno che abbia la stessa mobo e dissy???
vi prego aiutetci siamo in 4 e nessuno di noi ci riesce?mi sa che nn basta il QI! :D
attendiamo risposte!
EDIT: mi sa che ci siamo riusciti!dovevamo levare il castello e montare i due cosini dorati!(scusate ma qui dfi è molto + agevole!per il resto è una scheda ottima!
ciauzzz
Ragazzi urgentissimo:
Come installo un Raid 0 sulla ASRock se non ho il lettore floppy ??
Come installo i drivers del raid durante l'installazione di windows ?
Se ho due lettori cd ed inserisco il percorso dal cd nn e' lo stesso ?
Grazie !!
ragazzi,
nessuno ha problemi di rumori strani tipo scintillamento, scariche o qualcosa dl genere?
io ho un rumore serie alimentatore switching di scarso livello...
la cosa è grave perchè mi d aproblemi alla scheda video...e non una in particolare...nehoprovate 3... quindi...non so che fare
thanks
Scusate, sono nuovo del forum, volevo chiedere un paio di cose
Ho appena finito di montare una nuova macchina:
asrock 939sli32
athlon x2 4800
2 7900 gt gigabyte in sli
4 banchi da 1 gb geil
barracuda 300
sound blaster x-fi fatality
ecc.
ho un paio di problami
1° ho installato tutti i driver ma non riesco a far funzionare lo sli, non so se esista una versione particolare da usare, non ho mai avuto nvidia
2° non viene riconosciuta tutta la memoria, ovvero all'interno del bios dice che ci sono 4 banchi da 1 gb ma poi nel p.o.s.t. ne visualizza solo 2,5, addirittura windows si ferma a 2. Ho già aggiornato il bios al 1.10.
se qualcuno ha idea (penso di si) di che cosa possa fare, lo ringrazio per la risposta.
1° ho installato tutti i driver ma non riesco a far funzionare lo sli, non so se esista una versione particolare da usare, non ho mai avuto nvidia
2° non viene riconosciuta tutta la memoria, ovvero all'interno del bios dice che ci sono 4 banchi da 1 gb ma poi nel p.o.s.t. ne visualizza solo 2,5, addirittura windows si ferma a 2. Ho già aggiornato il bios al 1.10.
se qualcuno ha idea (penso di si) di che cosa possa fare, lo ringrazio per la risposta.
1) Devi usare i forceware 81.98 e poi mettere la patch per l'SLI dal sito Uli
2) Metti SP2, altrimenti gli altri 2 giga WinXP non te li rileva. ;)
1) Devi usare i forceware 81.98 e poi mettere la patch per l'SLI dal sito Uli
2) Metti SP2, altrimenti gli altri 2 giga WinXP non te li rileva. ;)
grazie, per lo sli ci guardo, per la memoria, ho gia installato l'sp2 ma non cambia nulla, o meglio non lo so, ho solo xp con sp2 quindo senza non l'ho provato, comunque avevo detto una baggianata, anche xp mi rileva 2,5 gb.
Andrewenice
14-04-2006, 09:35
Ero un felice possessore di una 939 Dual prima della sua morte improvvisa.
Mandata in rma mi hanno proposto una 939 Sli32; secondo voi riesco a collegarla al sistema preesistente senza dover riformattare tutto?
In definitiva cambiano "solo" i driver del chipset avendo installata una scheda video PCI Ex.
Grazie a tutti in anticipo
capitan_crasy
14-04-2006, 09:47
grazie, per lo sli ci guardo, per la memoria, ho gia installato l'sp2 ma non cambia nulla, o meglio non lo so, ho solo xp con sp2 quindo senza non l'ho provato, comunque avevo detto una baggianata, anche xp mi rileva 2,5 gb.
Per accedere a piu' di 4 GB di memoria e' necessario Windows XP professional a 64 bit!
La versione a 32 bit riesce ad accedere agli indirizzi di memoria numerati da 0 a 4096 (indirizzando 1 MB), per cui 4 GB, sia per la memoria fisica che per quella virtuale.
Il problema è che alcuni di questi indirizzi sono gia' occupati dalle risorse hardware, come il BIOS, schede di input e output, schede di rete, bus PCI e PCI Express, bus AGP e compagnia bella. Tutto questo limita gli indirizzi ram effettivamente disponibili a 3,1 GB di ram fisica.
Esiste una modifica per rendere disponibili effettivamente i 4Gb su Windows XP 32Bit, sembra che però le prestazioni generali nè risentano leggermente...
capitan_crasy
14-04-2006, 09:49
Ero un felice possessore di una 939 Dual prima della sua morte improvvisa.
Mandata in rma mi hanno proposto una 939 Sli32; secondo voi riesco a collegarla al sistema preesistente senza dover riformattare tutto?
In definitiva cambiano "solo" i driver del chipset avendo installata una scheda video PCI Ex.
Grazie a tutti in anticipo
Credo di si! :)
Devi sono installare i Driver SATA2 per ULI1697, I driver Audio HD e i driver lan 10/100/1000...
High Speed
14-04-2006, 09:57
Ero un felice possessore di una 939 Dual prima della sua morte improvvisa.
Mandata in rma mi hanno proposto una 939 Sli32; secondo voi riesco a collegarla al sistema preesistente senza dover riformattare tutto?
In definitiva cambiano "solo" i driver del chipset avendo installata una scheda video PCI Ex.
Grazie a tutti in anticipo
Ciao,
io l' ho fatto !
dalla dual sata alla 939sli..
disinstalla i driver agp e/o gli integrated
disinstalla driver video
e riavvia con la scheda nuova una volta montata.
fa attenzione ad una cosa però, io ti consiglio di disinstallare prima anche programmi tipo Nero e Alcohol120% perchè dopo, si presentano problemi vari con le masterizzazioni...
cmq a parte questi accorgimenti vai tranquillo...
ti riporto una guida che ho trovato ma che non mi ricordo dove era stata postata.
prendere il cd di winxp
andare su \support\tools
prendre il file deploy.cab ed estrarre in C:\windows\sysprep (se la cartella non c'è crearla)
eseguire il file sysprep.exe seguire le istruzioni e premere "sigilla"
cosi ti annulla tutti gli indici delle periferiche e al riavvio windows si rimette a fare la ricerca dei componenti come la prima volta che lo installi.
io l'ho fatto ieri, dato che sono passato da una asrock K8NF4G-SATA2 con chip nvidia 6100 ad una asrock 939SLI con chip ULI
è andato tutto perfettamente e per i componenti è come aver fatto un'installazione pulita
Salve raga!!! visto ke a breve mi arriverà il nuovo PC con questa skeda madre la ASROCK 939sli32-esata2 volevo kiedere un info.
Praticamente dovrei fare un backup di alcuni giga di dati dal mio attuale vekkio PC al nuovo PC in arrivo, quindi ke metodo mi consigliate di adottare per passare questi dati al nuovo PC???
Io avevo pensato di montare il Masterizzatore DVD del nuovo PC sul vekkio PC e trasferire i dati sui DVD e poi rimontare il Masterizzatore di nuovo sul nuovo PC. Ma credo ke ci sia un metodo migliore per trasferire i dati, anke perkè mi scoccia di montare e smontare il Masterizzatore. :muro:
Vi prego datemi una soluzione rapida per fare questo Backup. :help:
Come posso fare???
Grazie.
capitan_crasy
14-04-2006, 10:37
Salve raga!!! visto ke a breve mi arriverà il nuovo PC con questa skeda madre la ASROCK 939sli32-esata2 volevo kiedere un info.
Praticamente dovrei fare un backup di alcuni giga di dati dal mio attuale vekkio PC al nuovo PC in arrivo, quindi ke metodo mi consigliate di adottare per passare questi dati al nuovo PC???
Io avevo pensato di montare il Masterizzatore DVD del nuovo PC sul vekkio PC e trasferire i dati sui DVD e poi rimontare il Masterizzatore di nuovo sul nuovo PC. Ma credo ke ci sia un metodo migliore per trasferire i dati, anke perkè mi scoccia di montare e smontare il Masterizzatore. :muro:
Vi prego datemi una soluzione rapida per fare questo Backup. :help:
Come posso fare???
Grazie.
Cavo di rete...
Avrai un problemino nel calcolare le temperature da Windows XP ..
Voi cosa usate per monitorare ? Quale programmino ? MBM come si configura con la nostra mobo ?
Grazieeee
Cavo di rete...
Ciao potresti fare un miniguida passo passo sai non l'ho mai fatto.
Grazie.
bartolino3200
14-04-2006, 10:58
Avrai un problemino nel calcolare le temperature da Windows XP ..
Voi cosa usate per monitorare ? Quale programmino ? MBM come si configura con la nostra mobo ?
Grazieeee
Io sto aspettando l' ultima versione di Speedfan.
Per coloro che hanno Suse 10 con questa scheda:
mi spedireste cortesemente i seguenti files?
/etc/modprobe.d/sound
il contenuto della directory /etc/alsa.d
e se vi viene in mente altro che riguardi la scheda sonora...grazie
lamalta@AHAHAHtin.it
(da quando ho provato ad installare i drivers realteck per linux, non riesco più a far funzionare la scheda)
ups
Andrewenice
14-04-2006, 11:39
Ciao,
io l' ho fatto !
dalla dual sata alla 939sli..
disinstalla i driver agp e/o gli integrated
disinstalla driver video
e riavvia con la scheda nuova una volta montata.
fa attenzione ad una cosa però, io ti consiglio di disinstallare prima anche programmi tipo Nero e Alcohol120% perchè dopo, si presentano problemi vari con le masterizzazioni...
cmq a parte questi accorgimenti vai tranquillo...
Il problema è che la 939 Dual io non ce l'ho più....
Andrewenice
14-04-2006, 11:44
ti riporto una guida che ho trovato ma che non mi ricordo dove era stata postata.
prendere il cd di winxp
andare su \support\tools
prendre il file deploy.cab ed estrarre in C:\windows\sysprep (se la cartella non c'è crearla)
eseguire il file sysprep.exe seguire le istruzioni e premere "sigilla"
cosi ti annulla tutti gli indici delle periferiche e al riavvio windows si rimette a fare la ricerca dei componenti come la prima volta che lo installi.
io l'ho fatto ieri, dato che sono passato da una asrock K8NF4G-SATA2 con chip nvidia 6100 ad una asrock 939SLI con chip ULI
è andato tutto perfettamente e per i componenti è come aver fatto un'installazione pulita
Domani, quando mi arriva la scheda nuova, provo anch'io......sperem
provato io con successo, va alla grande
Per accedere a piu' di 4 GB di memoria e' necessario Windows XP professional a 64 bit!
La versione a 32 bit riesce ad accedere agli indirizzi di memoria numerati da 0 a 4096 (indirizzando 1 MB), per cui 4 GB, sia per la memoria fisica che per quella virtuale.
Il problema è che alcuni di questi indirizzi sono gia' occupati dalle risorse hardware, come il BIOS, schede di input e output, schede di rete, bus PCI e PCI Express, bus AGP e compagnia bella. Tutto questo limita gli indirizzi ram effettivamente disponibili a 3,1 GB di ram fisica.
Esiste una modifica per rendere disponibili effettivamente i 4Gb su Windows XP 32Bit, sembra che però le prestazioni generali nè risentano leggermente...
credo di non essermi spiegato bene: il problema per ora non è win, all'interno del bios, nella prima schermata, mi dice total memory 2560 mb
poi mi elenca i 4 banchi da 1 gb, mi dice anche dual channel attivato, quindi i banchi funzionano bene, è il bios che non mi da la somma giusta.
ragazzi,
nessuno ha problemi di rumori strani tipo scintillamento, scariche o qualcosa dl genere?
io ho un rumore serie alimentatore switching di scarso livello...
la cosa è grave perchè mi d aproblemi alla scheda video...e non una in particolare...nehoprovate 3... quindi...non so che fare
thanks
mi quoto...
Io sto aspettando l' ultima versione di Speedfan.
Io invece quella di systool... :D
Cosa aspettano a dare un supporto a questa mobo? :confused:
blackmesa
14-04-2006, 17:18
Io sto aspettando l' ultima versione di Speedfan.
come mai non usate sensors view la 1.2 che è compatibile.
High Speed
14-04-2006, 18:10
E mo' che è sta cosa sulla mia 939SLI... :mad:
non sale oltre i 270mhz :eek:
non si avvia mi da boot failed...
le ho provate tutte anche rimettere il bios 1.10...
NB
non sono un noob, è proprio che qualunque molti, voltaggio, mhz della ram metto la scheda di andare a 271mhz non nè vuole proprio che sapere!!!
Che faccio?
bartolino3200
14-04-2006, 18:13
E mo' che è sta cosa sulla mia 939SLI... :mad:
non sale oltre i 270mhz :eek:
non si avvia mi da boot failed...
le ho provate tutte anche rimettere il bios 1.10...
NB
non sono un noob, è proprio che qualunque molti, voltaggio, mhz della ram metto la scheda di andare a 271mhz non nè vuole proprio che sapere!!!
Che faccio?
Metti un molti più basso per vedere se va.
bartolino3200
14-04-2006, 18:14
come mai non usate sensors view la 1.2 che è compatibile.
Dove si scarica? :confused:
High Speed
14-04-2006, 18:19
Metti un molti più basso per vedere se va.
ho messo perfino 7x e ddr a 133 :eek: ma niente come passa i 270mhz non si avvia, come era per la dual sata a 274mhz
una cosa sola mi puzza, ma non voglio crederci...
non è che avendo messo il bios 1.20 ora anche rimettendo 1.10 (che cmq non ho mai provato a spingerlo oltre i 270 quando era installato) non riscrive quella parte di memoria?
ma che c@zz con le ram che mi ritrovo non posso andare in asincrono oltre i 270mhz !!!
bartolino3200
14-04-2006, 18:21
ho messo perfino 7x e ddr a 133 :eek: ma niente come passa i 270mhz non si avvia, come era per la dual sata a 274mhz
una cosa sola mi puzza, ma non voglio crederci...
non è che avendo messo il bios 1.20 ora anche rimettendo 1.10 (che cmq non ho mai provato a spingerlo oltre i 270 quando era installato) non riscrive quella parte di memoria?
ma che c@zz con le ram che mi ritrovo non posso andare in asincrono oltre i 270mhz !!!
Alcuni molti non li accetta, prova 5x e ram a 166.
High Speed
14-04-2006, 18:41
Alcuni molti non li accetta, prova 5x e ram a 166.
mahh proviamo...
intanto ho provato pure col bios OCW beta 939SLIb1.zip (http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/939SLIb1.zip)
High Speed
14-04-2006, 18:52
sigh :(
niente di niente...
ma che c@zz...
grazie per l' interesse bartolino ;)
Qualcuno mi può portare la sua testimonianza di aver impostato oltre i 270mhz sulla 939sli e magari dopo aver messo il bios 1.20 ?
eppure la scheda fino a 270mhz va bene... :muro:
andreapappy
14-04-2006, 20:54
Ciao, sono un nuovo possessore della SLI32
Ho avuto un problema nell'installazione iniziale di Win
In pratica sono stato "costretto" a selezionare la modalita' raid del controller
anche se ho solo un disco Sata, perche' in modalita' non-raid sembrava quasi non girasse il disco
Devo dire che al pc sono collegati 3 mast dvd sugli ide e oltre ad 1 sata ho
tramite un controller PCI altri 3 dischi
E' possibile che ci siano problemi di alimentazione, che in modalita' raid non si avvertono?
Cmq creando il floppy nessun problema per l'installazione e ho provato a fare un 3dMark06 con valori di default di tutto: 3924
http://img134.imageshack.us/img134/6899/3dmark064yq.th.png (http://img134.imageshack.us/my.php?image=3dmark064yq.png)
http://img134.imageshack.us/img134/8880/cpuram1wz.th.png (http://img134.imageshack.us/my.php?image=cpuram1wz.png)
Ciao, scusami, come mai tieni l'opeteron a default con oltre 1.4V di voltaggio? E' il discorso del voltaggio ballerino della sli32 o solo a quella frequenza e' stabile? (curiosita' da forse neo opteroniano su cli32 :) )
High Speed
14-04-2006, 21:41
niente da fare...
le ho provate tutte...
ma oltre i 270mhz la mia 939SLI non va...
qualche anima pia che ha la stessa scheda può fare una prova ?
Grazie :(
andreapappy
14-04-2006, 21:45
Ciao, scusami, come mai tieni l'opeteron a default con oltre 1.4V di voltaggio? E' il discorso del voltaggio ballerino della sli32 o solo a quella frequenza e' stabile? (curiosita' da forse neo opteroniano su cli32 :) )
Sinceramente non ci avevo badato :stordita:
Appena riavvio guardo nel bios com'e'
io possiedo la SLI32 in accoppiata a un opty 165 e a parte una mia distrazione nel montaggio iniziale che poteva costarmi cara ne sono molto soddisfatto...ora il mio opty sta a @2500 *312x8 vc def con le ram a 250*1t stabilissimo....e in proposito potrei chiedere se tenere il bus a 312x8 invece che a 280x9 potrebbe in qualche modo stressare troppo la MoBo...il fatto e' che a 280x9 dopo 2 ore di prime95 si genera l'errore mentre a 312x8 15ore filate e 2 superpi da 32mb senza batter ciglio....che dire caldamente consigliata.
ps:non ho ancora aggiornato il bios....conviene?
ciao....stefano
io possiedo la SLI32 in accoppiata a un opty 165 e a parte una mia distrazione nel montaggio iniziale che poteva costarmi cara ne sono molto soddisfatto...ora il mio opty sta a @2500 *312x8 vc def con le ram a 250*1t stabilissimo....
Ciao! Se il ricordo dell'errore non e' molto traumatico :) potresti condividere la tua esperieza? Magari qualcuno che monta la scheda e non e' pratico si "salva". Avevo letto su alcuni forum stranieri che a 166 come divisore ci potevano essere noie (come per l' 1t), invece tu mi confermi che non ce ne sono...speriamo sia vero sempre :)
High Speed
15-04-2006, 11:50
ma tutti quelli con la 939sli LISCIA dove siete andati a finire...
vabbeh le feste (Auguri) ;) , ma mi rode sta cosa....
plz
bartolino3200
15-04-2006, 12:46
ma tutti quelli con la 939sli LISCIA dove siete andati a finire...
vabbeh le feste (Auguri) ;) , ma mi rode sta cosa....
plz
Io e presix abbiamo la liscia (ho anche la 32), e con il sempron 939 sono arrivato a 350 se non ricordo male. E' in prima pagina.
anche io ho la liscia, ma non ho ancora iniziato con le prove di overclock
High Speed
15-04-2006, 13:06
Io e presix abbiamo la liscia (ho anche la 32), e con il sempron 939 sono arrivato a 350 se non ricordo male. E' in prima pagina.
si lo sapevo, ma hai provato dopo aver messo il bios 1.20?
questa è la mia paura...
altrimenti potrebbe dipendere dalla cpu...
ma con la dual sata ero arrivato tranquillamente a 320mhz
Ragazzi, un consiglio. A breve dovrebbe arrivarmi un opteron 170 che ovviamente overclokkero'. Poiche' volevo montare la scheda madre prima nel case, secondo voi sarebbe meglio montare il processore e il dissipatore sulla mobo e poi mettere questa nel case o mettere il procio e il dissipatore su mobo gia' nel case? Voi fareste gia' la modifica al vcore (le mie ram sicuramente a 260 mhz ci vanno) per sfruttare al massimo il processore senza dover poi dopo smontare tutto?
Ciao a tutti!
Partendo dal prsupposto che in materia "deficio" un po, volevo sapere se con una
Asrock 939SLI-eSATA2 era possibile overckokkare il procio e le ram.
Vi chiedo ciò perchè ho sentito dire che le Asrock non permettono smanettamenti vari su tensioni, correnti, ecc!
Grazie in anticipo per le answers!
Ciaoz :D
leggiti il primo post, li troverai tutte le risposte
cmq certo che puoi overclockare,non sarà una dfi ma cmq qualche risultato lo ottieni
Ciao a tutti!
Partendo dal prsupposto che in materia "deficio" un po, volevo sapere se con una
Asrock 939SLI-eSATA2 era possibile overckokkare il procio e le ram.
Si, si puo', ma hai limitazioni se paragonata alla DFI, per esempio il voltaggio standard arriva a massimo 1.45v (fino a 1.55 ma devi agire con a mano sulla scheda con saldatore o pasta conduttiva), le ram a 2.8v e i divisori sono di meno (per tutti questi termini e il significato leggiti le guide all' OC che trovi sparse per hwupgrade forum :) ). In linea di massima per un overclock medio va bene, se vuoi spingere di piu' allora forse non e' indicata, pero' per il prezzo e le prestazioni non c'e' nulla di meglio attualmente (ops dimenticavo la cugina dualsata2)
puccio72
15-04-2006, 19:07
Scusate ma io ho un problemino... la mia SLI32 non va oltre i 240mhz.. chiaramente con ram sotto frequenza e procio con moltiplicatore abbassato, inoltre il mio voltaggio max da bios è 1.4 possibile??? :confused: :confused:
scusa se approfitto....vedo che hai 2 schede 7800GT in sli di due marche diverse....allora è possibile?!? non ho mai trovato risposta a questo mio dubbio
puccio72
15-04-2006, 19:23
scusa se approfitto....vedo che hai 2 schede 7800GT in sli di due marche diverse....allora è possibile?!? non ho mai trovato risposta a questo mio dubbio
Certo è possibilissimo!!!! Solo che con la Asrock l'unico problema è che lo SLI funziona solo e solo con i driver 81.98..... Son in attesa della nuova patch x ULI ma comincio a preoccuparmi... :rolleyes:
Certo è possibilissimo!!!! Solo che con la Asrock l'unico problema è che lo SLI funziona solo e solo con i driver 81.98..... Son in attesa della nuova patch x ULI ma comincio a preoccuparmi... :rolleyes:
non penso uscirà nessuna patch visto che nvidia non ha riconosciuto lo SLI su chip che non fossero i suoi NF4
puccio72
15-04-2006, 19:38
non penso uscirà nessuna patch visto che nvidia non ha riconosciuto lo SLI su chip che non fossero i suoi NF4
In teoria non doveva uscire nemmeno la prima.... :eek: Certo che sarà veramente difficile, visto che ora Nvidia ha acquisito ULI.... Però la speranza è l'ultima a morire, inoltre non credo sia una cosa così difficile da fare, ho letto che è solo una modifica di alcuni file INI dei driver... Sarebbe interessante sapere quali xò.... cmq resto fiducioso.. intanto mi tengo li sotto sale la giga con Nforce4 e sli 16 (nettamente inferiore a ULI sotto tutti i punti di vista) visto che non la vuole comprare nessuno la rimetterò in piedi quando i driver 81.98 non andranno bene nemmeno x guardare i film.... :cry: :cry: :cry:
quindi tu hai una mobo con chip nforce4 e ritieni superiore la nostra amata asrock con chip ULI?
interessante....
cmq per quanto riguarda la patch, si vociferava che nei driver modded si sarebbe aggirata questa situazione. speriamo, per noi che abbiamo questa mobo aggiungere un'altra scheda in futuro non era una situazione da disdegnare (o per chi come puccio già ha 2 schede in SLI)
staremo a vedere come si evolverà la situazione, resto cmq fiducioso
In teoria non doveva uscire nemmeno la prima.... :eek: Certo che sarà veramente difficile, visto che ora Nvidia ha acquisito ULI.... Però la speranza è l'ultima a morire, inoltre non credo sia una cosa così difficile da fare, ho letto che è solo una modifica di alcuni file INI dei driver... Sarebbe interessante sapere quali xò.... cmq resto fiducioso.. intanto mi tengo li sotto sale la giga con Nforce4 e sli 16 (nettamente inferiore a ULI sotto tutti i punti di vista) visto che non la vuole comprare nessuno la rimetterò in piedi quando i driver 81.98 non andranno bene nemmeno x guardare i film.... :cry: :cry: :cry:
era uscita ma poi nvidia dopo l'acquisizione di ULI l'ha fatta eliminare...
cmq nn mi sembra che centri con i driver nvidia, ma con i driver della scheda madre (non vorrei dire 1 cavolata).
se cerchi nel 3d ci dovrebbe essere il link ai primi driver quando ancora erano disponibili quelli SLI ;)
sicuro che sia così superiore la ULI rispetto all'NF4.... secondo me non è così, ma visto le categorie di prezzo la ULI è nettamente migliore come rapporto prezzo/prestazioni, questo si... ma come performance pura quello che riesci a raggiungere con NF4 non credo si possa raggiungere con ULI. no?
bartolino3200
16-04-2006, 11:08
Regalino pasquale:
http://img126.imageshack.us/img126/5203/senzatitolo10ts.th.png (http://img126.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo10ts.png)
Regalino pasquale:
http://img126.imageshack.us/img126/5203/senzatitolo10ts.th.png (http://img126.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo10ts.png)
un toledo 3800x2 che sale a 2.7ghz??? :confused:
:sofico: :sofico: :sofico:
bartolino3200
16-04-2006, 11:40
un toledo 3800x2 che sale a 2.7ghz??? :confused:
:sofico: :sofico: :sofico:
Si ma non lo terrò mai in daily anche perchè le ram in sincro sono a 2T.
Lo lascio come in firma a 2400 ;)
Ciao bartolino3200, anch'io ho un 3800 x2, puoi dirmi le impostazioni del bios della tua 939sli con le quali lo tieni a 2400 mhz?
grazie
puccio72
16-04-2006, 17:20
era uscita ma poi nvidia dopo l'acquisizione di ULI l'ha fatta eliminare...
cmq nn mi sembra che centri con i driver nvidia, ma con i driver della scheda madre (non vorrei dire 1 cavolata).
se cerchi nel 3d ci dovrebbe essere il link ai primi driver quando ancora erano disponibili quelli SLI ;)
sicuro che sia così superiore la ULI rispetto all'NF4.... secondo me non è così, ma visto le categorie di prezzo la ULI è nettamente migliore come rapporto prezzo/prestazioni, questo si... ma come performance pura quello che riesci a raggiungere con NF4 non credo si possa raggiungere con ULI. no?
Dati alla mano ti posso dire:
1) Con la Gigabyte k8n-proSLI16 risultati in overcklock non oltre 215*10 con Uli 235*10
2) Con i dischi Maxtor (ne ho tre) con Nvidia sono impazzito x avere una stabilità che si possa chiamare tale e delle prestazioni normali, con Uli nessun problema e prestazioni e stabilità ottimi.
3) Con lo Sli sono passato dai 9800 punti segnati in 3dmark 05 con la Giga ai 11200 segnati con la Asrock!!! (anche se a parziale difesa di nf4 la asrock è 32 e la giga è 16!
4) ultima situazione il prezzo 120 € x la giga con firewire e firewall (che non funziona neanche a mazzate) contro gli 81 € della Asrock con firewire senza firewall!!
Direi che non si può fare altro che dire Asrock e Uli 4 Giga e Nforce4 0 No??? :confused: :confused: :confused:
Dati alla mano ti posso dire:
1) Con la Gigabyte k8n-proSLI16 risultati in overcklock non oltre 215*10 con Uli 235*10
2) Con i dischi Maxtor (ne ho tre) con Nvidia sono impazzito x avere una stabilità che si possa chiamare tale e delle prestazioni normali, con Uli nessun problema e prestazioni e stabilità ottimi.
3) Con lo Sli sono passato dai 9800 punti segnati in 3dmark 05 con la Giga ai 11200 segnati con la Asrock!!! (anche se a parziale difesa di nf4 la asrock è 32 e la giga è 16!
4) ultima situazione il prezzo 120 € x la giga con firewire e firewall (che non funziona neanche a mazzate) contro gli 81 € della Asrock con firewire senza firewall!!
Direi che non si può fare altro che dire Asrock e Uli 4 Giga e Nforce4 0 No??? :confused: :confused: :confused:
si ma io per nf4 parlavo di DFI, e come overclock penso non ci siano storie su chi permette di più ;)
cmq sono un fedele sostenitore di Uli ;)
si lo sapevo, ma hai provato dopo aver messo il bios 1.20?
questa è la mia paura...
altrimenti potrebbe dipendere dalla cpu...
ma con la dual sata ero arrivato tranquillamente a 320mhz
Eccomi qui... perdonate l'assenza ;)
Si, come ti ha detto Bartolo (AUGURI di Pasqua a TUTTI! :cincin: ) ho la liscia e per ora in OC sto a 322Mhz di bus con molti 9x (2800Mhz di un Opty 144) con ram a 166Mhz (254Mhz 1T kit 2Gb).
La mobo regge ancora di più... l'ho provata anche a 333Mhz, ma qualcuno sembra non andare tra ram e cpu... :ciapet:
Sta ULI è na bomba... per quello che costa...
puccio72
17-04-2006, 08:08
si ma io per nf4 parlavo di DFI, e come overclock penso non ci siano storie su chi permette di più ;)
cmq sono un fedele sostenitore di Uli ;)
Dfi non ne ho mai avute e non metto in dubbio le loro doti in overclock, ma resta un nforce4 con i suoi bravi problemi con i sata maxtore e il firewall integrato. E costa una follia!!!! Scusate ma quando una cosa costa molto non può dare tutti i problemi che da nf4, notare il post in questo forum riferito a nf4, in + Nvidia si fa beffa degli utenti senza nemmeno rispondere alle mail di chiarimento!! mah!
Dfi non ne ho mai avute e non metto in dubbio le loro doti in overclock, ma resta un nforce4 con i suoi bravi problemi con i sata maxtore e il firewall integrato. E costa una follia!!!! Scusate ma quando una cosa costa molto non può dare tutti i problemi che da nf4, notare il post in questo forum riferito a nf4, in + Nvidia si fa beffa degli utenti senza nemmeno rispondere alle mail di chiarimento!! mah!
guarda, sono d'accordo su tutto quello che hai detto, non per niente avevo conclus il post con
sicuro che sia così superiore la ULI rispetto all'NF4.... secondo me non è così, ma visto le categorie di prezzo la ULI è nettamente migliore come rapporto prezzo/prestazioni, questo si... ma come performance pura quello che riesci a raggiungere con NF4 non credo si possa raggiungere con ULI.
;)
Ciao! Ho qualche problemino a collegare i cavi del pannello audio del soprano alla sli32. Sul manuale della mobo leggo i seguenti pin
Presence#
Mic_ret
out_ret
out2_l
j_sense
out2_r
mic2_r
mic2_l
su quello del case ho
ear r
return r
ear l
return l
mic in
mic vcc
evviva gli standard!!! :) Grazie!
Franx1508
17-04-2006, 11:19
http://www.nvidia.com/page/uli_drivers.html
:rolleyes:
High Speed
17-04-2006, 13:18
Eccomi qui... perdonate l'assenza ;)
Si, come ti ha detto Bartolo (AUGURI di Pasqua a TUTTI! :cincin: ) ho la liscia e per ora in OC sto a 322Mhz di bus con molti 9x (2800Mhz di un Opty 144) con ram a 166Mhz (254Mhz 1T kit 2Gb).
La mobo regge ancora di più... l'ho provata anche a 333Mhz, ma qualcuno sembra non andare tra ram e cpu... :ciapet:
Sta ULI è na bomba... per quello che costa...
Grazie ed Auguri anche a te.
Ora ti espongo la mia situazione nella quale mi sono arreso per ora.
Ho provato i bios ufficiali 1.10, 1.20 ed i 2 mod 1.10a (pc-treiber) e 1.10slib1(OCW per andare fino a 400mhz).
Risultato il treiber come già notato da altri sul loro forum oltre 240mhz non va...
gli altri si comportano più o meno uguali (parlo col mio venice 3200) e tutti oltre i 270 nisba...
ho provato ad avviare il pc anche staccando hd, dvd ed usb, ma niente ...
la cosa strana è che sono riuscito ad avviarlo solo a 300mhz (ripeto solo 300, nè 299 nè 301 piuttosto che altro) con ram settate a 133mhz che mi davano di conseguenza 200mhz e non riesco a spiegarmi il motivo...
ho provato anche ram diverse...
non sono un noob e sto pensando seriamente di rimontare la dual sata con v-mod dimm e v-mod core, ma mi girano i c@gli@ni...
devo dire però che sul forum asrock OCW c'è un altro utente, che mi pare di aver capito abbia anch' esso problemi a superare i 270mhz, ma pensa di attribuire la colpa alla ram...
ps
a titolo informativo visto tutte le prove fatte, sulla mia scheda le ram vanno decisamente meglio sugli slot Blu... 270mhz appunto limite max.
Grazie ed Auguri anche a te.
Ora ti espongo la mia situazione nella quale mi sono arreso per ora.
Ho provato i bios ufficiali 1.10, 1.20 ed i 2 mod 1.10a (pc-treiber) e 1.10slib1(OCW per andare fino a 400mhz).
Risultato il treiber come già notato da altri sul loro forum oltre 240mhz non va...
gli altri si comportano più o meno uguali (parlo col mio venice 3200) e tutti oltre i 270 nisba...
ho provato ad avviare il pc anche staccando hd, dvd ed usb, ma niente ...
la cosa strana è che sono riuscito ad avviarlo solo a 300mhz (ripeto solo 300, nè 299 nè 301 piuttosto che altro) con ram settate a 133mhz che mi davano di conseguenza 200mhz e non riesco a spiegarmi il motivo...
ho provato anche ram diverse...
non sono un noob e sto pensando seriamente di rimontare la dual sata con v-mod dimm e v-mod core, ma mi girano i c@gli@ni...
devo dire però che sul forum asrock OCW c'è un altro utente, che mi pare di aver capito abbia anch' esso problemi a superare i 270mhz, ma pensa di attribuire la colpa alla ram...
ps
a titolo informativo visto tutte le prove fatte, sulla mia scheda le ram vanno decisamente meglio sugli slot Blu... 270mhz appunto limite max.
Tieni parecchio in considerazione la temperatura del dissy...
Scotta da morire!
Ho messo un sensore tra le alette e segnava quasi 80°C!
Ho montato su una ventolina da 4x4 ed ora è tutto OK a 40°C...
Prova... ;)
batisgrulla
18-04-2006, 11:24
Scusate ragazzi ho già postato la domanda, magari da newbie, ma non ho avuto risposta.
Con la mobo in oggetto, a pc spento, mi rimane alimentato il mouse ottico (PS2) e di notte è molto fastidioso.
C'è modo di ovviare al problema?
Posso chiedere inoltre come mai la MB non supporta la variazione della velocità delle ventole? Manca hardware apposito o sono i software che non sono ancora compatibili?
Ciao a tutti
usotapioca
18-04-2006, 11:43
Scusate ragazzi ho già postato la domanda, magari da newbie, ma non ho avuto risposta.
Con la mobo in oggetto, a pc spento, mi rimane alimentato il mouse ottico (PS2) e di notte è molto fastidioso.
C'è modo di ovviare al problema?
Posso chiedere inoltre come mai la MB non supporta la variazione della velocità delle ventole? Manca hardware apposito o sono i software che non sono ancora compatibili?
Ciao a tutti
per le ventole è una feature non supportata a livello hardware per il resto c'è un jumper da spostare... consulta il manuale :read:
batisgrulla
18-04-2006, 11:59
per le ventole è una feature non supportata a livello hardware per il resto c'è un jumper da spostare... consulta il manuale :read:
Allora non era difficile ... Grazie mille per la gentile risposta.
Ciao
Batisgrulla
StefaniaKiss
18-04-2006, 12:00
Buon giorno a tutti voi.. oggi finalmente sono riuscita ad installare Windows, i driver e settare tutti i parametri.. insomma: mi sto godendo il mio nuovo giocattolo! :D .. sono troppo felice. Una domanda però che mi lascia alquanto perplessa:
è normale che se entro nel bios, le memorie ram vengono indicate, si in dual channel, ma ad una frequenza di 333 ??? Io ho acquistato delle TwinMos ddr 400 (2 banchi da 1 giga).. non dovrebbero lavorare a 400? :confused:
Sapete aiutarmi su cosa devo fare?..
Grazie e ciao. Stefy.
Ciao! Come da vostro consiglio ho agito nel bios ed ora dovrebbero essere viste come 400mhz.. (almeno se entro nel bios mi dice così.. ). Il problema però è che se entro in windows, avvio cpu-z.. la schermata "memory" mi dice
125,6 Mhz come potete vedere in allegato.. è normale??? Le memorie vanno a 400Mhz?? :confused:
High Speed
18-04-2006, 13:12
Tieni parecchio in considerazione la temperatura del dissy...
Scotta da morire!
Ho messo un sensore tra le alette e segnava quasi 80°C!
Ho montato su una ventolina da 4x4 ed ora è tutto OK a 40°C...
Prova... ;)
:D
risposta di riserva ?
perdona la qualità dovuta al cellulare ed al plexiglass...
http://img80.imageshack.us/img80/7852/18040613562ts.jpg
http://img105.imageshack.us/img105/2999/18040614040rz.jpg
come puoi vedere ho sceso la ventola da 8x8 in basso, sopra era superflua visto l' unico chipset, e anche io messo una ventolina su quel fornetto di 1697...
;)
StefaniaKiss
18-04-2006, 13:13
Ciao! Come da vostro consiglio ho agito nel bios ed ora dovrebbero essere viste come 400mhz.. (almeno se entro nel bios mi dice così.. ). Il problema però è che se entro in windows, avvio cpu-z.. la schermata "memory" mi dice
125,6 Mhz come potete vedere in allegato.. è normale??? Le memorie vanno a 400Mhz?? :confused:
Mi rispondo da sola.. Ho effettuato l'aggiornamento del bios... ora come per magia me le vede a 200mhz.. quindi tutto ok...
Metto in allegato il nuovo cpuz... cmq strano che con il bios di prima le vedeva così "Lente"!
Mi rispondo da sola.. Ho effettuato l'aggiornamento del bios... ora come per magia me le vede a 200mhz.. quindi tutto ok...
Metto in allegato il nuovo cpuz... cmq strano che con il bios di prima le vedeva così "Lente"!
Buono a sapersi, grazie. Ma una aggiustatina ai timing di quelle memorie? :D
Mi rispondo da sola.. Ho effettuato l'aggiornamento del bios... ora come per magia me le vede a 200mhz.. quindi tutto ok...
Metto in allegato il nuovo cpuz... cmq strano che con il bios di prima le vedeva così "Lente"!
Magari avevi inavvertitamente abilitato l'opzione Flexibility Option... ;)
Ragazzi perchè riesco a salire oltre 2600 con il mio amd3200 Venice?
Ho due crucial ballistix pc4000
Maledetto procio se abbasso il molti secondo voi saglo di bus o è inutile?
Ragazzi perchè riesco a salire oltre 2600 con il mio amd3200 Venice?
Ho due crucial ballistix pc4000
Maledetto procio se abbasso il molti secondo voi saglo di bus o è inutile?
Guarda che è buono 2600Mhz con un Venice...io non vado oltre i 2250Mhz...secondo me non concludi molto ad abbassare il moltiplicatore... ;)
la scorsa settimana ho comprato anch'io la 939SLI-eSATA2 con un venice 3000 e una x800xl della asus.
il problema è che con le ram che ho ha disposizione il pc nn carica neanche il bios!
ho provato:
_ twinMOS M2G9J16A-TT 512 MB
_ kingmax superRam 1 Giga
con il primo banco il pc nn parte, con il secondo durante il caricamento di win si blocca e riavvia!
un amico con la stessa scheda madre usa tranquillamente 2 bannchi da 512MB uno kingmax e l'altro samsung!
è un comportamento normale?
cosa mi consigliate di comprare x evitare tt ciò?(pensavo cmq kit x dual channel 2x512 o 2x1024)
grazie ciao
la scorsa settimana ho comprato anch'io la 939SLI-eSATA2 con un venice 3000 e una x800xl della asus.
il problema è che con le ram che ho ha disposizione il pc nn carica neanche il bios!
Provato le tue ram sulla sli del tuo amico? Hai connesso l'alimentazione 12v a 4 pin sulla sli32 ? Hai provato altre ram sull tua scheda madre (magari le ram del tuo amico)? Facci sapere!
Provato le tue ram sulla sli del tuo amico? Hai connesso l'alimentazione 12v a 4 pin sulla sli32 ? Hai provato altre ram sull tua scheda madre (magari le ram del tuo amico)? Facci sapere!
molte volte è la 12v che ci frega(anke a me è successo le prime volte)....
molte volte è la 12v che ci frega(anke a me è successo le prime volte)....
Cioe' tu l'hai connesso e poi disconnesso o viceversa? No perche' molti qui consigliavano di attaccare questo cavetto di alimentazione.
Cioe' tu l'hai connesso e poi disconnesso o viceversa? No perche' molti qui consigliavano di attaccare questo cavetto di alimentazione.
se nn l'attachi nn si accende il pc,o meglio si accende ma nn manda segnali al monitor!
scusate, ho comprato un'HD sata2 ho collegato tutto per benino ma la scheda mamma nel bios non lo vede proprio :muro: c'è uno slot in particolare dove lo posso piazzare e/o qualche cosa che magari dovevo fare??
credo di aver lavorato in maniera ortodossa collegando sia il molex da 20 che quello da 4 pin.
oggi sono stato aiutato dal mitico lcol84 che mi ha ospitato nella sua "farm".
abbiamo provato i singoli componenti e siamo arrivati alla conclusione che si tratti di incompatibilità tra la ram e la sk madre.
purtroppo nn ho potuto provare con le ram "miste" del mio amico.. ma lui mi assicura che va tt bene
le skede le abbiamo prese insieme, credo mi sia capitata quella malaticcia!
magari stax provo con un vecchio banco da 256 pc2700
bene cerco di spiegarvi il mio problema.
metto 250 di bus del procio, molti ht a 4x e molti del procio a 7x (quindi 250x7=1750). se metto i divisori per le ram a 166 funziona e setta correttamente la cpu a 1750mhz, ma se lascio tutto invariato e cambio solo i divisori per le ram a 133 il procio mi viene segnato come 2670mhz :muro:
di conseguenza non posso vedere fino a dove arriva il mio procio vcore default...
sembra che i divisori a 133 mi sballino tutto...strano perchè lasciando il moltiplicatore del processore a 10X e il bus a 200, mettendo il divisore per le ram a 133, le ram vanno effettivamente a 133 e il processore a 2000mhz...
qualcuno mi aiuta?
capitan_crasy
19-04-2006, 08:46
scusate, ho comprato un'HD sata2 ho collegato tutto per benino ma la scheda mamma nel bios non lo vede proprio :muro: c'è uno slot in particolare dove lo posso piazzare e/o qualche cosa che magari dovevo fare??
strano...
qualsiasi porta SATA2 va bene, io lo collegata a quella nera...
Sengir[Nazgul]
19-04-2006, 10:38
Chiedo venia, anche io ho avuto enormi problemi con le mie Ram (due slot da 512mb NON di marca a 333mhz che fra l'altro mi riescono a funzionare in dualchannel). :muro:
Nel mio caso il pc dava stranissimi problemi. :mc: A volte partiva a volte no, non riusciva a caricare win dal hd vecchio (in cui c'era winxp) xkè dava errori nel caricamento del sistema, sul mio hd nuovo non riusciva ad installarlo (non riusciva ne win x64, ne winxp e ne suse10 quindi ho capito che non potevo avere tutti cd che si erano magicamente rotti :Prrr: ).
Morale? su consiglio di Puccio, ho modificato i parametri delle Ram nel bios downclockandole. :muro: Infatti il bios le riconosceva come 333mhz ma mettendole a 266mhz il pc è partito, il vecchio hd riusciva a caricare winxp e sul nuovo hd sono riuscito a fare l'installazione del nuovo SO. Provate a downclockare le Ram anche voi.
Per quanto riguarda il sata2 non ricordo se ho fatto cose particolari, ma se non erro sul bios c'era da attivare qualche parametro. Di sicuro per installare un sistema operativo sul sata2 o hai il dischetto o devi modificare sul bios l'impostazione da raid (default) a non raid.
Attila16881
19-04-2006, 15:32
salve a tutti, ho gia postato dicendo del mio riuscito oc con la 939sli32 e un opteron 146@2.85ghz rock solid ad aria...
ora è venuto il momento di ottimizzare le ram e qui sorge il problema... Provando le ram a freq alquanto ridicole per dei tccd (sono 2x512 kingston hyperx pc3200 2-2-2-5 tccd), quindi sia 230, 240 250 ecc con MA 2T e tutti gli altri timings ultrarilassati, voltaggio su ultrahigh, provando memtest dopo 15/20 min cominciano a dare errori come è possibile? ho provato entrambi gli slot sia neri che blu, possibile sia la scheda che non digerisce le mie ram? non mi sembra possibile che delle tccd diano problemi a quelle frequenze a 2.8/2.9 2T e gli altri timings tutti rilassati (cas 3 e cosi via) consigli?
per ora le tengo in asincrono a 190mhz 2225 1t e non danno problemi :muro:
PS: il bios 1.10 (o eventualmente se ci sono dei bios modificati e se si quali) risolvono alcuni problemi con le ram?
anche io per il problema che vi ho esposto sopra vorrei sapere se ci sono bios moddati o cose del genere...
mi date un consiglio su come risolvere questo fatto che i divisori a 133 mi sballano la frequenza del procio?
Salve, da felice possessore 939Dual Sata2 , mi iscrivo pure qui :) .
Domanda: a parte la Lan gigabit e porta Firewire, non avendo cmq intenzione di usare lo SLi .., c'e' qualche altro paramentro ( stabilita', riconoscibilita' componenti per Linux e in genrale, meno noie .. ecc .. ) che puo' far propendere per l'acquisto della Sli o della Sli32 ?
Grazie :)
High Speed
20-04-2006, 01:13
Salve, da felice possessore 939Dual Sata2 , mi iscrivo pure qui :) .
Domanda: a parte la Lan gigabit e porta Firewire, non avendo cmq intenzione di usare lo SLi .., c'e' qualche altro paramentro ( stabilita', riconoscibilita' componenti per Linux e in genrale, meno noie .. ecc .. ) che puo' far propendere per l'acquisto della Sli o della Sli32 ?
Grazie :)
Ciao
io ho la 939sli e ti dico prendi la 939sli32!
Per me lavora meglio.
High Speed
20-04-2006, 01:18
Dimenticavo cmq :D
ho fatto la mod al v-core anche qui come sulla 939dual agendo sul vid4 e vi dò un consiglio non fate la mod al v-dimm con la resistenza sul piedino 9 del lm324 ed a massa, perchè il valore risultante non si mantiene stabile.
Ciao
io ho la 939sli e ti dico prendi la 939sli32!
Per me lavora meglio.
E chi lo dice? :confused:
Io ho la 939SLI ed è una bomba... :cool:
Le differenze sono quelle esposte da max9000, per il resto consuma meno (un solo chip) ed ha maggiori possibilità di essere stabile (visto che deve esserlo solo un chip)!
Per il voltaggio ballerino.... lo è anche senza Vmod :muro:
E chi lo dice? :confused:
Io ho la 939SLI ed è una bomba... :cool:
Le differenze sono quelle esposte da max9000, per il resto consuma meno (un solo chip) ed ha maggiori possibilità di essere stabile (visto che deve esserlo solo un chip)!
Per il voltaggio ballerino.... lo è anche senza Vmod :muro:
Grazie a entrambi delle risposte (presix e High Speed), anche se opposte, ma secondo voi il bridge in piu' sulla SLi serve solo per implementare le funzioni sopracitate.., oppure cambia proprio la gestione della mobo in generale?
High Speed
20-04-2006, 11:50
allora mi correggo, dico 939sli32 per diversi motivi...
il primo è che è scesa di prezzo... (79,80 da t..cc)
il secondo è perchè il secondo slot pci-e non serve a niente in quanto se monti la scheda video a 16x poi quello è costretto a lavorare ad 1x come il piccolino in mezzo, risultato la prima scheda pci-e che vuoi montare deve lavorare ad 1x anzichè 4 8 o 16 del tutto (per scheda pci-e non intendo una 2° scheda video, ma qualunque altra scheda)
il terzo, sono convinto (mio personale parere) di una cosa, che il dividere i vari compiti in 2 chipset separati fisicamente sia una scelta migliore (certo è stata obbligata per avere 2 16x) per dissipare al meglio il calore vista anche la posizione ideale del nord.
Però da un punto di vista di stabilità e delle prestazioni non cambia nulla come ha detto Presix ed io posso dirti che sto a 270mhz a cas 2,5-3-3-6 1T in sincrono, però mi sento di consigliarti di prendere la sli32 :D
ancora una cosa, molti e-shop scrivono che l' audio è 7.1 invece è HD 5.1
Ciao
allora mi correggo, dico 939sli32 per diversi motivi...
il primo è che è scesa di prezzo... (79,80 da t..cc)
correggo, siamo arrivati anche a 70 euro e poco piu' da r**a.cc :d
correggo, siamo arrivati anche a 70 euro e poco piu' da r**a.cc :d
Peccato non spedisca... :muro: :muro: :muro:
qualcuno mi aiuta con questo fatto che i divisori delle ram impostati a 133 mi sballano la frequenza del processore? :cry:
Scusate la domanda niubba:
tra la sli e-sata II e la sli32 e-sataII oltre alle 32 linee di pci-e e la gigabyte lan,che altre differenze corrono?salgono entrambe bene in oc?
grazie e ciauzzzz
Scusate la domanda niubba:
tra la sli e-sata II e la sli32 e-sataII oltre alle 32 linee di pci-e e la gigabyte lan,che altre differenze corrono?salgono entrambe bene in oc?
grazie e ciauzzzz
sli32 ha la firewire, salgono entrambe uguali, almeno a quello che si legge (o meglio, nessuno ha mai fatto distinzioni sotto questo punto di vista). A livello "teorico" la sli normale ha 1 solo chipset quindi 50% in meno di instabilita' da chipset, pero' la sli32 avendone 2 ne ripartisce il carico in parti uguali, fai tu :) Metti due ventoline sui dissi dei chipset senza cambiare dissipatori o la pasta e sei tranquillo
Grazie a entrambi delle risposte (presix e High Speed), anche se opposte, ma secondo voi il bridge in piu' sulla SLi serve solo per implementare le funzioni sopracitate.., oppure cambia proprio la gestione della mobo in generale?
Io credo che il secondo chip sulla SLI32 (SLI lo sono entrambe...) serva solo a gestire il secondo canale a 16x in modo da avere un doppio canale 16x elettrico in luogo del 16x-8x della soluzione a singolo chip!
Il fatto che monti anche la Gigalan e la Firewire è semplicemente un surplus indipendente dal chip...
Poi non è detto che avere due chip significa dividersi i calcoli (mai sentito parlare di DUAL-Chip... ti confondi col DUAL-CORE! :D )... anzi penso che uno dei due funzioni solo in modalità SLI32...
sli32 ha la firewire, salgono entrambe uguali, almeno a quello che si legge (o meglio, nessuno ha mai fatto distinzioni sotto questo punto di vista). A livello "teorico" la sli normale ha 1 solo chipset quindi 50% in meno di instabilita' da chipset, pero' la sli32 avendone 2 ne ripartisce il carico in parti uguali, fai tu :) Metti due ventoline sui dissi dei chipset senza cambiare dissipatori o la pasta e sei tranquillo
ok,e tra la dual sata II e la sli e-sata II?scusami ma devo fare un acquisto ponderato!
grazie della risposta
ciauzzzz
ok,e tra la dual sata II e la sli e-sata II?scusami ma devo fare un acquisto ponderato!
grazie della risposta
ciauzzzz
A questa potresti rispondere anche da solo: DUAL SATA2 se ti serve l'AGP, 939SLI se hai la PCI-ex...
:rolleyes:
A questa potresti rispondere anche da solo: DUAL SATA2 se ti serve l'AGP, 939SLI se hai la PCI-ex...
:rolleyes:
ma la dual sata ha anke pci-e....cmq è una questione di prezzo....meglio quindi la sli e-sataII tra tutte?(obbiettivo: spendere poco e avere il top)
ciauzzzzz
High Speed
20-04-2006, 14:28
Io credo che il secondo chip sulla SLI32 (SLI lo sono entrambe...) serva solo a gestire il secondo canale a 16x in modo da avere un doppio canale 16x elettrico in luogo del 16x-8x della soluzione a singolo chip!
Il fatto che monti anche la Gigalan e la Firewire è semplicemente un surplus indipendente dal chip...
Poi non è detto che avere due chip significa dividersi i calcoli (mai sentito parlare di DUAL-Chip... ti confondi col DUAL-CORE! :D )... anzi penso che uno dei due funzioni solo in modalità SLI32...
allora...
sono 2 chipset giusto ?
ognuno dei due fa andare a 16x un pci-e
ora per forza di cose in uno dei 2 è integrato anche il resto...
alcuni utenti, leggendo in giro ed anche in questo thread, hanno notato come ad es. spostando la scheda video sul secondo slot pci-e il chipset nord scaldava di meno perchè se ne occupa il sud ed il nord pensava al sistema chipset-cpu-ram..
per cui lungi da me pensare che si dividano i calcoli, ma permetterebbe una migliore gestione delle risorse a disposizione.
Insomma.... come diceva una vecchia pubblicità...
"two gusti is mei che one" :D
ps
Tengo a precisare che sono solo delle supposizioni che faccio sui riscontri altrui ed inoltre non sono la fonte della verità, esprimo solo una mia opinione.
;)
High Speed
20-04-2006, 14:31
ok,e tra la dual sata II e la sli e-sata II?scusami ma devo fare un acquisto ponderato!
grazie della risposta
ciauzzzz
la dual ti permette di avere max 2,7volts per le ram mentre le sli-sli32 2,8v
inoltre se non si presentato problemi vari (vedi me) le sli non hanno il bug limite dei 274mhz di htt
per cui vai di sli -sli32 almeno che non sia costretto a montare una scheda agp!
ma la dual sata ha anke pci-e....cmq è una questione di prezzo....meglio quindi la sli e-sataII tra tutte?(obbiettivo: spendere poco e avere il top)
ciauzzzzz
Per 70 euro io mi sono buttato sulla sli32 anche se magari lo sli non lo usero' mai e per ora non ho periferiche firewire, ma a quel prezzo penso non ci sia di meglio. La dual sata comprala se ti serve l'agp, come prestazioni la sli e' uguale o superiore anche se la dual ha bios piu' collaudati (la sli e' piu' recente , ma ha sicuramente meno problemi della dual quando usci').
la dual ti permette di avere max 2,7volts per le ram mentre le sli-sli32 2,8v
inoltre se non si presentato problemi vari (vedi me) le sli non hanno il bug limite dei 274mhz di htt
per cui vai di sli -sli32 almeno che non sia costretto a montare una scheda agp!
ok grazie,questa era una risposta che cercavo....vorrei affiancargli un opty 146,e sai com'è :D
grazie mille
ciauzzzz
ora per forza di cose in uno dei 2 è integrato anche il resto...
alcuni utenti, leggendo in giro ed anche in questo thread, hanno notato come ad es. spostando la scheda video sul secondo slot pci-e il chipset nord scaldava di meno perchè se ne occupa il sud ed il nord pensava al sistema chipset-cpu-ram..
HUmm lo aggiungo come prova in caso di instabilita' di sistema in overclock (tipo asso nella manica quando il pc non vuole partire a 280x10 :) )
Attila16881
20-04-2006, 14:53
salve a tutti, ho gia postato dicendo del mio riuscito oc con la 939sli32 e un opteron 146@2.85ghz rock solid ad aria...
ora è venuto il momento di ottimizzare le ram e qui sorge il problema... Provando le ram a freq alquanto ridicole per dei tccd (sono 2x512 kingston hyperx pc3200 2-2-2-5 tccd), quindi sia 230, 240 250 ecc con MA 2T e tutti gli altri timings ultrarilassati, voltaggio su ultrahigh, provando memtest dopo 15/20 min cominciano a dare errori come è possibile? ho provato entrambi gli slot sia neri che blu, possibile sia la scheda che non digerisce le mie ram? non mi sembra possibile che delle tccd diano problemi a quelle frequenze a 2.8/2.9 2T e gli altri timings tutti rilassati (cas 3 e cosi via) consigli?
per ora le tengo in asincrono a 190mhz 2225 1t e non danno problemi :muro:
PS: il bios 1.10 (o eventualmente se ci sono dei bios modificati e se si quali) risolvono alcuni problemi con le ram?
mi quoto se qualcuno mi sa rispondere
adrianixoli
20-04-2006, 15:26
problema con modem speedtouch USB manta con una asrock 939 dual sata 2,ho dei problemi ,ho un dual boot,sulla parte dove ho il processore a 32 bit e tutto ok sullla parte dove ho il xp 64 bit ,nulla da fare mi dice impossibile trovare speedtouch,anche se il modem e attacato,ho provato a togliere e provare altre usb che ho ,ma nulla anche se ho messo il driver 64 bit che ho trovato sul suo sito."fhttp://www.speedtouch.com/support.htm",devo dire che con altre pereferiche la usb funge(webcam ,stampante)
l'errore che mi da é "impossibile trovare speedtouch" eppure quando attaco il modem fà il rumore carateristico di quando attaco le usb,esce el cartello di trovato nuovo hardware ,ma il programma d'intsallazione non lo trova.
chi mi puo aiutare grazie.
Ragazzi ho un problemino con il pc in sign. Il problema è che mentre gioco (Oblivion) o mentre guardo i filmati, o anche quando guardo delle immagini, ogni tanto tutto si blocca per una decina di secondi, si sblocca per un paio, si riblocca per qualche secondo ancora e poi ricomincia ad andare tranquillamente. Cioè il gioco o il video riprendono ad andare tranquillamente. Salvo poi rifarlo dopo un po' di tempo. Sempre con gli stessi identici tempi e modalità. Non sono neanche sicuro che sia un problema di scheda video, potrebbe essere qualcos'altro, qualche impostazione della mobo o della cpu o delle ram? Oppure qualche cosa a livello hardware? Boh? Se mi sapete dare un'indicazione ve ne sarò grato.
Grazie! :)
PS: Le impostazioni del pc sono di default. Niente overclock a cpu, ram e gpu. Bios scheda madre 1.10. nVidia 84.25 (ma lo stesso succedeva con gli 84.21).
Ragazzi ho un problemino con il pc in sign. Il problema è che mentre gioco (Oblivion) o mentre guardo i filmati, o anche quando guardo delle immagini, ogni tanto tutto si blocca per una decina di secondi, si sblocca per un paio, si riblocca per qualche secondo ancora e poi ricomincia ad andare tranquillamente. Cioè il gioco o il video riprendono ad andare tranquillamente. Salvo poi rifarlo dopo un po' di tempo. Sempre con gli stessi identici tempi e modalità. Non sono neanche sicuro che sia un problema di scheda video, potrebbe essere qualcos'altro, qualche impostazione della mobo o della cpu o delle ram? Oppure qualche cosa a livello hardware? Boh? Se mi sapete dare un'indicazione ve ne sarò grato.
Grazie! :)
PS: Le impostazioni del pc sono di default. Niente overclock a cpu, ram e gpu. Bios scheda madre 1.10. nVidia 84.25 (ma lo stesso succedeva con gli 84.21).
Forse è un problema dovuto all'Opteron 165 X2...prova ad assegnare l'affinità del processo di Oblivion ad uno solo dei 2 core... ;)
Forse è un problema dovuto all'Opteron 165 X2...prova ad assegnare l'affinità del processo di Oblivion ad uno solo dei 2 core... ;)
Grazie! :)
Dunque è una cosa "normale"?
Scusa, dove devo andare ad agire precisamente? :p
Grazie! :)
Dunque è una cosa "normale"?
Scusa, dove devo andare ad agire precisamente? :p
Sentivo succedeva con Most Wanted...comunque ti consiglio di mettere gli ultimissimi ForceWare beta che sono proprio ottimizzati per Oblivion... ;)
Avvi il gioco, poi esci al desktop (ctrl+esc o alt+tab, prova) apri il task manager e su processi\oblivion.exe (penso si chiami così) vai col pulsante destro ed imposti l'affinità sul core0 o sul core1... ;)
Sentivo succedeva con Most Wanted...comunque ti consiglio di mettere gli ultimissimi ForceWare beta che sono proprio ottimizzati per Oblivion... ;)
Avvi il gioco, poi esci al desktop (ctrl+esc o alt+tab, prova) apri il task manager e su processi\oblivion.exe (penso si chiami così) vai col pulsante destro ed imposti l'affinità sul core0 o sul core1... ;)
Però la cosa mi è capitata anche mentre guardavo un divx o mentre vedevo delle immagini... E' questo che non capisco. Forse che debba fare quest'operazione per ogni programma? Comunque stasera provo a fare come mi hai detto x Oblivion.
Sei stato gentilissimo, grazie! :)
Però la cosa mi è capitata anche mentre guardavo un divx o mentre vedevo delle immagini... E' questo che non capisco. Forse che debba fare quest'operazione per ogni programma? Comunque stasera provo a fare come mi hai detto x Oblivion.
Sei stato gentilissimo, grazie! :)
Di solito quest'operazione si deve fare solo su qualche gioco...la storia dei divX e delle immagini è molto strana...cmq magari comincia con l'aggiornare i ForceWare... ;)
Di solito quest'operazione si deve fare solo su qualche gioco...la storia dei divX e delle immagini è molto strana...cmq magari comincia con l'aggiornare i ForceWare... ;)
Infatti è strano... Boh?
Provo a installare gli 84.43. Ad ora mi sembra siano questi gli ultimi.
Ciao! :)
Provo a installare gli 84.43. Ad ora mi sembra siano questi gli ultimi.
Confermo ;)
http://download.nvidia.com/Windows/84.43/84.43_forceware_winxp2k_international.exe
risolvono il problema dell'attivazione della voce next-gen che faceva crollare le prestazioni in tomb raider con le schede nvidia?
Confermo ;)
http://download.nvidia.com/Windows/84.43/84.43_forceware_winxp2k_international.exe
Speriamo di risolvere. Oddio, non è che sia una cosa terribile, ma più che altro il non "perfetto" funzionamento del sistema non mi fa stare tranquillo al 100%...
CIAO! :)
puccio72
20-04-2006, 16:47
Però la cosa mi è capitata anche mentre guardavo un divx o mentre vedevo delle immagini... E' questo che non capisco. Forse che debba fare quest'operazione per ogni programma? Comunque stasera provo a fare come mi hai detto x Oblivion.
Sei stato gentilissimo, grazie! :)
Guarda, ti posso dire che per un po mi ha fatto un difetto simile, tipo divx a scatti e cose del genere!!! Dopo essermi preoccupato non poco, ho scoperto che era il cavetto di un disco sata che non era ben attaccato.... e una volta messo a posto problema risolto!!! Controlla, non si sa mai :cool: :cool:
Guarda, ti posso dire che per un po mi ha fatto un difetto simile, tipo divx a scatti e cose del genere!!! Dopo essermi preoccupato non poco, ho scoperto che era il cavetto di un disco sata che non era ben attaccato.... e una volta messo a posto problema risolto!!! Controlla, non si sa mai :cool: :cool:
Grazie! Proverò anche a controllare i cavi! :)
Speriamo di risolvere. Oddio, non è che sia una cosa terribile, ma più che altro il non "perfetto" funzionamento del sistema non mi fa stare tranquillo al 100%...
CIAO! :)
Pensa a me che invece del sistema devo preoccuparmi del mio Messina che cala in B... :cry: :cry: :cry:
Pensa a me che invece del sistema devo preoccuparmi del mio Messina che cala in B... :cry: :cry: :cry:
Vabbè dai, tornerete subito in A! :D
Ognuno c'ha i suoi problemi... :asd:
capitan_crasy
20-04-2006, 18:18
problema con modem speedtouch USB manta con una asrock 939 dual sata 2,ho dei problemi ,ho un dual boot,sulla parte dove ho il processore a 32 bit e tutto ok sullla parte dove ho il xp 64 bit ,nulla da fare mi dice impossibile trovare speedtouch,anche se il modem e attacato,ho provato a togliere e provare altre usb che ho ,ma nulla anche se ho messo il driver 64 bit che ho trovato sul suo sito."fhttp://www.speedtouch.com/support.htm",devo dire che con altre pereferiche la usb funge(webcam ,stampante)
l'errore che mi da é "impossibile trovare speedtouch" eppure quando attaco il modem fà il rumore carateristico di quando attaco le usb,esce el cartello di trovato nuovo hardware ,ma il programma d'intsallazione non lo trova.
chi mi puo aiutare grazie.
Thread sbagliato...
Qui si parla della 939SLI32-ESATA2/939SLI-ESATA2 non della 939Dual SATA2...
capitan_crasy
20-04-2006, 18:20
Ragazzi ho un problemino con il pc in sign. Il problema è che mentre gioco (Oblivion) o mentre guardo i filmati, o anche quando guardo delle immagini, ogni tanto tutto si blocca per una decina di secondi, si sblocca per un paio, si riblocca per qualche secondo ancora e poi ricomincia ad andare tranquillamente. Cioè il gioco o il video riprendono ad andare tranquillamente. Salvo poi rifarlo dopo un po' di tempo. Sempre con gli stessi identici tempi e modalità. Non sono neanche sicuro che sia un problema di scheda video, potrebbe essere qualcos'altro, qualche impostazione della mobo o della cpu o delle ram? Oppure qualche cosa a livello hardware? Boh? Se mi sapete dare un'indicazione ve ne sarò grato.
Grazie! :)
PS: Le impostazioni del pc sono di default. Niente overclock a cpu, ram e gpu. Bios scheda madre 1.10. nVidia 84.25 (ma lo stesso succedeva con gli 84.21).
Ciao:
stessa scheda mamma con un 3500+; Oblivion mi gira molto bene senza il problema che descrivi.
I forceware sono quelli ufficiali...
sono un possessore della mobo 939sli32 e-sata.
Ho provato con molti programmi per la temperatura ecc... come motherboard monitor 5 cpucool e altri.... ma fin'ora tutti i programmi mi danno temperaturee diverse tra l'oro che non si accomunano nemmeno leggermente.
Mi sapreste indicare un programma da prendere ocme standard per questa scheda?
sono un possessore della mobo 939sli32 e-sata.
Ho provato con molti programmi per la temperatura ecc... come motherboard monitor 5 cpucool e altri.... ma fin'ora tutti i programmi mi danno temperaturee diverse tra l'oro che non si accomunano nemmeno leggermente.
Mi sapreste indicare un programma da prendere ocme standard per questa scheda?
Povero italiano... :rolleyes:
Usa Systool o Speedfan...
Ragazzi credo di non aver capito una cosa dal BIOS della scheda madre per quanto riguarda i voltaggi che mi segna .. E credo di non aver capito quanto sia grave, e soprattutto da cosa dipenda ...
Dal BIOS vedo che i voltaggi sono tremendamente "ballerini" .. nel senso che "sbalzano" parecchio ..
Ad esempio il VCore oscilla tra 1,320 e 1,328 circa.
+3.30v: oscilla tra 3.408 e 3.412 circa.
+5.00: si mantiene sui 5.232 credo di aver capito che sia fissa
+12.00: oscilla tra 12.328 e 12.355 .. ( e questo mi sembra assai )
con HMonitor i valori +12 +5 e Core me li segna addirittura in rosso, poiche' dai settaggi ho visto che questo programma segna in rosso i voltaggi che oscillano piu' del 10% di default. Io ho messo a +20% e il +12 rimane rosso !!!
Ma e' un problema di scheda madre vero ?
Cosa accidenti dovrei fare ? E' pericoloso stare così ?
Grazie !!!
Ragazzi credo di non aver capito una cosa dal BIOS della scheda madre per quanto riguarda i voltaggi che mi segna .. E credo di non aver capito quanto sia grave, e soprattutto da cosa dipenda ...
La tua domanda e' lecita in quanto se fossero davvero cosi' ballerini anche effettivamente sarebbe una fonte incredibile di instabilità per questa scheda madre. Per questo motivo sono piu' propenso a pensare che siano i sensori di voltaggio a non essere precisi e che invece la scheda eroghi voltaggi corretti. Nessuno penso abbia fatto test da banco per verificare questa variazione eccessiva, per questo propendo piu' per i sensori sballati
capitan_crasy
20-04-2006, 21:41
La tua domanda e' lecita in quanto se fossero davvero cosi' ballerini anche effettivamente sarebbe una fonte incredibile di instabilità per questa scheda madre. Per questo motivo sono piu' propenso a pensare che siano i sensori di voltaggio a non essere precisi e che invece la scheda eroghi voltaggi corretti. Nessuno penso abbia fatto test da banco per verificare questa variazione eccessiva, per questo propendo piu' per i sensori sballati
che una cosa molto strana su questo problema:
Quando aumentano i voltaggi aumenta anche la frequenza...
High Speed
20-04-2006, 22:36
allora dopo avervi letto ho aperto il case ed ho misurato così al volo i 5v ed i 12v tenendo aperto il programma ed avviando vari programmi (es superpi)
allora per il prog avevo 5,56v fissi che ogni tanto passavano a 3,54v, ma quando la cpu andava a riposo quindi non sotto stress
per i 12v mi segnava 12,77 che scendevano a 12,71 senza motivo
invece il tester nel frattempo diceva :
5v -----> 5,10 fissi e sottosforzo 5,11v
12v -----> 12,05 fissi e sottosforzo 12,04
risultato secondo il tester i valori sono stabilissimi...
quando avrò tempo mi predisporrò per misurare il v-core con qualcuno che mi guardi contemporaneamente i valori dichiarati dal programma.
Povero italiano... :rolleyes:
Usa Systool o Speedfan...
ops :P la fretta fa brutti scherzi =__=''
che una cosa molto strana su questo problema:
Quando aumentano i voltaggi aumenta anche la frequenza...
:eek: sicuro di non avere qualche opzione nel bios che fa aggiustamenti in automatico (tipo la flexibility) o protezioni varie?
Comunque visti i test gentilmente eseguiti direi che e' il sensore o la lettura un po' farlocca, speriamo che il vcore confermi.
Salve a tutti.
Ho da proporvi uno strano comportamento della mia 939SLI32-eSATA2 appena presa.
Tutto funziona ok, sale bene di bus, non ho avuto problemi nel settare il raid in stripe (2x80 maxtor sata 150), e anche la mia 7800gt gira bene.
L'unica cosa è che la data del bios non funziona!!!
Mi spiego meglio: entro nel bios e la setto correttamente. Avvio il SO, tutto ok. Spengo il PC e quando lo riaccendo è come se l'orario fosse congelato all'ora dello spegnimento e quindi riprende esattamente dall'ora in cui l'ho spento conteggiando di fatto solo il tempo in cui è in funzione!!
La batteria tampone è ok, 3 volt spaccati, e tutti gli altri settaggi rimangono invariati.
Ho aggiornato il bios a 1.10 sia sotto win che sotto dos e sono tornato a 1.00 con le stesse procedure ma nisba, il prob è sempre lì.
Sono l'unico o anche ad altri succede?
StefaniaKiss
21-04-2006, 09:36
Scusate.. ho letto un sacco di post ma vorrei una conferma da voi:
Va bene come Sequenza di installazione, aggiornata ad oggi? :
1) Driver Chipset/SATA2 -> Utilizzare INTEGRATED 2.20 clicca qui (http://rapidshare.de/files/17087170/Integrated220.rar.html)
2) Driver scheda video
3) Driver Lan clicca qui (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloads1-3.aspx?lineid=1&famid=4&series=2004111&Software=True)
3) Driver Audio HD clicca qui (http://www.realtek.com.tw/downloads/dlhd-2.aspx?lineid=2004052&famid=2004052&series=2004061&Software=True&title=HD%20Audio%20CODECs)
4) AMD cool'n quit
Giusto?
Manca qualcosa? Sono i driver più aggiornati?
COnsigli ulteriori?
Grazieee :)
capitan_crasy
21-04-2006, 09:54
:eek: sicuro di non avere qualche opzione nel bios che fa aggiustamenti in automatico (tipo la flexibility) o protezioni varie?
Comunque visti i test gentilmente eseguiti direi che e' il sensore o la lettura un po' farlocca, speriamo che il vcore confermi.
le impostazioni sono corrette...
Questa immagine mostra come dovrebbe stare la CPU:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/CPU01.jpg
Eppure si sono dei picchi nel Vcore notevoli! :eek:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/CPU03.jpg
Appena si abbassa il Vcore si alza la frequenza della CPU!!! :confused:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/CPU02.jpg
Da notare che il sitema è totalmente stabile anche dopo ore di prime95, editing video, sessioni di gioco con Serious Sam2 e Oblivion...
Ciao:
stessa scheda mamma con un 3500+; Oblivion mi gira molto bene senza il problema che descrivi.
I forceware sono quelli ufficiali...
A parte la scheda madre, abbiamo due configurazioni diverse. ;)
Cmq ieri sera ho impostato Oblivion su uno solo dei due processori e non mi ha dato problemi. Riproverò, speriamo sia risolto definitivamente il problema.
Grazie a tutti. :)
High Speed
21-04-2006, 11:40
Salve a tutti.
......
La batteria tampone è ok, 3 volt spaccati, e tutti gli altri settaggi rimangono invariati.
.....
Ma hai misurato la batteria col tester?
Se ti dice che è 3,00v la batteria è già sul viale del tramonto...
Una batteria nuova deve dare tra 3,36 ed i 3,38volts, e quando comincia a perdersi qualche dato del bios a caso comincia ad assere intorno tra i 2,95v ed i 3,00v.
Se i 3 volts spaccati sono rilevati da un prog non li considerare perchè mi sa che non sono tanto in linea.
I 3 volt sono stati misurati con un tester. Ho messo su una che mi dava 3,35 ma niente.
L'altra cosa strana è che non perde dati... semplicemente freeza solo l'orario :eek:
Il resto dei settaggi è lì....
jandg912
21-04-2006, 12:19
ragazzi, potreste dirmi come aumentare i volt delle ram nella mi asrock 939 sli esata2?
Ragazzi visto ke il post è diventato lunghissimo e sono usciti aggiornamenti vari è possibile aggiornare la prima pagina e mettere tutti i link diretti ai vari aggiornamenti in ordine cronologico di installazione degli stessi???.
Grazie.
StefaniaKiss
21-04-2006, 13:21
Ragazzi visto ke il post è diventato lunghissimo e sono usciti aggiornamenti vari è possibile aggiornare la prima pagina e mettere tutti i link diretti ai vari aggiornamenti in ordine cronologico di installazione degli stessi???.
Grazie.
io con il mio intervento ho cercato di riassumere... spero di aver capito bene e che sia tutto giusto.. aspettavo conferme però... :rolleyes:
High Speed
21-04-2006, 14:18
Scusate.. ho letto un sacco di post ma vorrei una conferma da voi:
Va bene come Sequenza di installazione, aggiornata ad oggi? :
1) Driver Chipset/SATA2 -> Utilizzare INTEGRATED 2.20 clicca qui (http://rapidshare.de/files/17087170/Integrated220.rar.html)
2) Driver scheda video
3) Driver Lan clicca qui (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloads1-3.aspx?lineid=1&famid=4&series=2004111&Software=True)
3) Driver Audio HD clicca qui (http://www.realtek.com.tw/downloads/dlhd-2.aspx?lineid=2004052&famid=2004052&series=2004061&Software=True&title=HD%20Audio%20CODECs)
4) AMD cool'n quit
Giusto?
Manca qualcosa? Sono i driver più aggiornati?
COnsigli ulteriori?
Grazieee :)
Perfetta o quasi ;)
1)Quando si installa gli integrated fare personalizzata e non istallare il driver audio ed il driver usb2.0
Poi dopo per gli altri l' ordine non ha importanza.
Quelli Lan sono già nell' integrated e vanno bene, ma volendo cercare aggiornamenti il link postato va bene.
I driver HD audio 1.36 sono stati rilasciati oggi 21/4.
Ultima cosa :D l' utility è "Amd Fresco e Silenzioso" non "Fresco e Spento" :sofico:
Ciao ;)
A parte la scheda madre, abbiamo due configurazioni diverse. ;)
Cmq ieri sera ho impostato Oblivion su uno solo dei due processori e non mi ha dato problemi. Riproverò, speriamo sia risolto definitivamente il problema.
Grazie a tutti. :)
Sono contento, forse ci avevo azzeccato allora... ;)
Ragazzi visto ke il post è diventato lunghissimo e sono usciti aggiornamenti vari è possibile aggiornare la prima pagina e mettere tutti i link diretti ai vari aggiornamenti in ordine cronologico di installazione degli stessi???.
Grazie.
Ti sembra modo di esprimersi?!?!? :confused:
Se tutti scrivessimo con lettere cubitali e colorate questo forum diventerebbe una pagliacciata colossale oltre ad allungare inutilmente il topic!
Ti prego di evitare di postare in questo modo, tanto le persone leggono lo stesso!
CIAO
Attila16881
21-04-2006, 15:48
salve a tutti, ho gia postato dicendo del mio riuscito oc con la 939sli32 e un opteron 146@2.85ghz rock solid ad aria...
ora è venuto il momento di ottimizzare le ram e qui sorge il problema... Provando le ram a freq alquanto ridicole per dei tccd (sono 2x512 kingston hyperx pc3200 2-2-2-5 tccd), quindi sia 230, 240 250 ecc con MA 2T e tutti gli altri timings ultrarilassati, voltaggio su ultrahigh, provando memtest dopo 15/20 min cominciano a dare errori come è possibile? ho provato entrambi gli slot sia neri che blu, possibile sia la scheda che non digerisce le mie ram? non mi sembra possibile che delle tccd diano problemi a quelle frequenze a 2.8/2.9 2T e gli altri timings tutti rilassati (cas 3 e cosi via) consigli?
per ora le tengo in asincrono a 190mhz 2225 1t e non danno problemi :muro:
PS: il bios 1.10 (o eventualmente se ci sono dei bios modificati e se si quali) risolvono alcuni problemi con le ram?
non c'è nessuno che puo aiutarmi?
non c'è nessuno che puo aiutarmi?
A 190Mhz sono in effetti sprecate... :muro:
Secondo me è proprio come dici tu, un problema di antipatia tra mobo e memorie...il dual channel almeno và? :confused:
Fatti prestare da qualche amico altri 2 banchi di DDR e fai qualche prova... ;)
non c'è nessuno che puo aiutarmi?
Mi sembra molto strano come problema...
Io ho riscontrato problemi di funzionamento sugli slot blu ed ho risolto completamente cambiando slot (neri).
I TCCD non dovrebbero avere problemi di nessun tipo (voltaggio, etc...) su questa mobo, ti sei assicurato che funzionino su altre mobo?
Mi sembra molto strano come problema...
Io ho riscontrato problemi di funzionamento sugli slot blu ed ho risolto completamente cambiando slot (neri).
I TCCD non dovrebbero avere problemi di nessun tipo (voltaggio, etc...) su questa mobo, ti sei assicurato che funzionino su altre mobo?
[OT Mode On]
A Presix...le ho prese le A-Data da er Tiburtino...erano le ultime, che :ciapet:
Adesso le ha tolte dal listino, mi ha detto che sono introvabili :D
[OT Mode Off]
jandg912
21-04-2006, 16:32
ragazzi, potreste dirmi come aumentare i volt delle ram nella mi asrock 939 sli esata2?
nessuno che mi risponde?
nessuno che mi risponde?
Devi fare la VDimm per sfondare i 2,8V :muro:
jandg912
21-04-2006, 16:41
cosa è?
io non voglio per il momento sforare i 2,8......voglio stare intorno ai 2,6/2.7....
Perfetta o quasi ;)
1)Quando si installa gli integrated fare personalizzata e non istallare il driver audio ed il driver usb2.0
Poi dopo per gli altri l' ordine non ha importanza.
Quelli Lan sono già nell' integrated e vanno bene, ma volendo cercare aggiornamenti il link postato va bene.
I driver HD audio 1.36 sono stati rilasciati oggi 21/4.
Ultima cosa :D l' utility è "Amd Fresco e Silenzioso" non "Fresco e Spento" :sofico:
Ciao ;)
Ok benissimo, si potrebbe avere anke gli ultimi Bios disponibili e magari qualkuno può dirci quali siano i migliori Bios da caricare sulla Asrock 939sli32-esata2.
Se qualkuno potrebbe fare una miniguida con tutti gli accorgimenti da effettuare su questa skeda Madre credo ke tutti gliene sarebbero grati ;)
jandg912
21-04-2006, 17:09
allooora....qualcuno mi dice cosa fare per impostare le ram a 2,6 e a 2,8v?
ragazzi ma il chip della 939sli-sata2 scalda parecchio?
ho una piccola instabilità del processore in overclock (ho messo il bus a 250) ma ho come l'impressione che sia sul chip della mobo che mi scalda troppo...voi avete messo una ventolina? me lo consigliate?
o sono proprio fuori strada, con il bus a 250 non scalda molto?
allooora....qualcuno mi dice cosa fare per impostare le ram a 2,6 e a 2,8v?
Entra nel bios, c'e' un settaggio per la tensione della ram, mi pare ci siano 4 valori da normal a ultra high, l'ultima e' a 2,8v, le altre a scalare
ragazzi ma il chip della 939sli-sata2 scalda parecchio?
ho una piccola instabilità del processore in overclock (ho messo il bus a 250) ma ho come l'impressione che sia sul chip della mobo che mi scalda troppo...voi avete messo una ventolina? me lo consigliate?
o sono proprio fuori strada, con il bus a 250 non scalda molto?
Nell'incertezza puoi provare a metterle, magari le fissi con colla a caldo cosi' se vuoi toglierle si fa in un attimo e non lascia residui
qualcuno è riuscito a installare linux su sata2?
ho applicato una ventola 6x6 con un convogliatore d'aria a cono fatto a mano da me con un cartone di una scatola per scarpe ed è andato tutto liscio
prima giocando a condemned dopo un po' di botto si riavviava il pc, ora dopo una lunga sessione non si è mai riavviato
ho applicato una ventola 6x6 con un convogliatore d'aria a cono fatto a mano da me con un cartone di una scatola per scarpe ed è andato tutto liscio
prima giocando a condemned dopo un po' di botto si riavviava il pc, ora dopo una lunga sessione non si è mai riavviato
ottimo! come mai non l'hai fissata sopra al dissipatore? Qualche motivo tecnico?
perchè la ventola è più grande del dissi passivo...allora mi è venuta in mente l'idea di farci un cono in cartone che facesse da convogliatore e intanto mi mantenesse la ventola
dici che anche se è più grande posso fissarla ugualmente con la colla a caldo?
perchè la ventola è più grande del dissi passivo...allora mi è venuta in mente l'idea di farci un cono in cartone che facesse da convogliatore e intanto mi mantenesse la ventola
dici che anche se è più grande posso fissarla ugualmente con la colla a caldo?
Scusami, non avevo capito che era cosi' grande :) No, hai fatto meglio con il convogliatore, se la incolli direttamente riduci di molto la sua efficacia. Se ti capita una ventolina 4x4 la puoi attaccare tranquillamente, penso che l'effetto sia lo stesso (anche se la 8x8 e' piu' uno tsunami per il dissi del chipset :) )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.