PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939SLI-eSATA2 & 939SLI32-eSATA2 - ULI M1697


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17

emawind84
21-05-2006, 21:19
Allora nessuno mi sa dire perchè ci sono solamente tre scelte nella sezione "registrazione" in "controllo volume"?
le tre scelte sono:
Volume CD
Volume Mic
Volume Linea

senza la voce stereo mix o una voce simile non è possibile registrare i suoni che provengono dal PC ( come web radio o canzoni, telefonate, discorsi su team speak, ecc... )

ma qualche anima pia che ci confermi che oltre ste 3 voci nn si va oppure qualcuno ha anche stereo mix o mono out, e se ha sta voce in più come ha fatto, cioè è così assurdo che questo modello nuovo nn abbia sta funzione mentre il precedente si... :help:
up

High Speed
21-05-2006, 21:27
ho il tuo spesso procio venice 3200+ e6, se porti l'fsb oltre 270MHz che ti fa?
io volendo riesco a portarlo anche a 280 se vado oltre comincia a dare problemi con prime95, ma credo che devo fare la vmod per alzare l'fsb oltre quella frequenza

Non parte ! :mad:

Le ho provate tutte, (e quando dico tutte intendo proprio tutte) anzi con gli ultimi bios il limite è sceso a 268mhz.

Eppure non riesco a spiegarmelo visto che con la dual sata con il bios 1.90 arrivo a 324 e con ocwbeta2 ero arrivato a 340mhz e passa.

Per l' audio effettivamente sembrerebbe impossibile poter registrare ciò che si ascolta, bisogna inventarsi qualcosa, io uso sony sound forge e le ho provate tutte, ma si deve trovare il modo....

emawind84
21-05-2006, 21:45
Non parte ! :mad:

Le ho provate tutte, (e quando dico tutte intendo proprio tutte) anzi con gli ultimi bios il limite è sceso a 268mhz.

Eppure non riesco a spiegarmelo visto che con la dual sata con il bios 1.90 arrivo a 324 e con ocwbeta2 ero arrivato a 340mhz e passa.

Per l' audio effettivamente sembrerebbe impossibile poter registrare ciò che si ascolta, bisogna inventarsi qualcosa, io uso sony sound forge e le ho provate tutte, ma si deve trovare il modo....

non è che sono le memorie che non tengono la frequenza con HTT a 270MHz?
è probabile che gia l'hai fatto comunque dovresti provare a mettere il divisore delle memorie a 133MHz e un'altra cosa che devi modificare è il moltiplicatore dell'HTT portandolo a 3x quindi devi impostarlo a 600 ( l'opzione esatta non la ricordo )

High Speed
22-05-2006, 00:13
non è che sono le memorie che non tengono la frequenza con HTT a 270MHz?
è probabile che gia l'hai fatto comunque dovresti provare a mettere il divisore delle memorie a 133MHz e un'altra cosa che devi modificare è il moltiplicatore dell'HTT portandolo a 3x quindi devi impostarlo a 600 ( l'opzione esatta non la ricordo )

grazie per il consiglio, ma sono cose che so benissimo... ;)

cmq col bios ocwbeta1 sono riuscito ad arrivare a 322mhz con ram a 133mhz partendo da 300mhz, ma non lo considero essendo dei risultati ridicoli...

cmq presto prenderò uno nuovo procio, per cui potrò fare la prova del 9 per capire tra la mobo ed il procio di chi è la colpa.

Vabbeh a 268mhz in sincro con 2,5-3-3-6 (2-8) 1T chiudo il super PI a 30-31 ed il pc va bene in ogni situazione anche sotto toast e qualche ora di prime95

Ciao ;)

emawind84
22-05-2006, 07:33
grazie per il consiglio, ma sono cose che so benissimo... ;)

cmq col bios ocwbeta1 sono riuscito ad arrivare a 322mhz con ram a 133mhz partendo da 300mhz, ma non lo considero essendo dei risultati ridicoli...

cmq presto prenderò uno nuovo procio, per cui potrò fare la prova del 9 per capire tra la mobo ed il procio di chi è la colpa.

Vabbeh a 268mhz in sincro con 2,5-3-3-6 (2-8) 1T chiudo il super PI a 30-31 ed il pc va bene in ogni situazione anche sotto toast e qualche ora di prime95

Ciao ;)

30 31? complimenti io il massimo che ho fatto è 32... a 280MHz di HTT

Niggo
22-05-2006, 08:38
30 31? complimenti io il massimo che ho fatto è 32... a 280MHz di HTT

E' avvantaggiato dalla ram performante come timings a quelle frequenze, probabilmente avra' meno di 2gb di ram, recuperi nelle applicazioni o nei giochi con la ram in piu' :)

klaudio73
22-05-2006, 10:12
Ecco, da sabato scorso sono entrato a far parte del club dei possessori di schede madre Asrock :D
Una bella 939SLI è adesso nel mio case e collabora con un ottimo A64 3200+ e una XFX 7600GT. Sono molto soddisfatto anche in relazione al costo decisamente basso di questa ottima MoBo. La prima cosa che mi ha piacevolmente impressionato è l'avviamento del sistema: davvero rapido. Questa sera lo cronometro :P
Rispetto alla Asus A7N8X-Deluxe con Athlon 2600+ non c'è paragone!!!
Qualitativamente non c'è proprio nulla da dire: il pcb blu con le serigrafie bianche è anche bello da vedere ;) . E' semplice e senza tanti fronzoli, spesso inutili, proprio come piace a me. E cmq non sapevo che ULI è da qualche mese di propietà di Nvidia..... Uno pensa "cambio mobo e non prendo asus+chipset nvidia, tanto per cambiare un po'..." e alla fine i soldi che spendi finiscono cmq nelle tasche di Asus+Nvidia :P hehehehhe

High Speed
22-05-2006, 10:32
E' avvantaggiato dalla ram performante come timings a quelle frequenze, probabilmente avra' meno di 2gb di ram, recuperi nelle applicazioni o nei giochi con la ram in piu' :)

è vero quello che dici, ma se non sbaglio la sua sign riporta 2x512 come me...

penso sia dovuto (leggendo la sign) alla memoria non in sincro

emawind84
22-05-2006, 11:31
è vero quello che dici, ma se non sbaglio la sua sign riporta 2x512 come me...

penso sia dovuto (leggendo la sign) alla memoria non in sincro
è molto probabile purtroppo queste s3+ cominciano a dare problemi a 215MHz... :doh:

Niggo
22-05-2006, 11:45
Mi pare abbia scritto 268 in sincro , bo

lazer.74
22-05-2006, 18:34
...ragazzi, qualcuno sa a cosa serve la voce "SATA PHY Delimiter" nel BIOS? :confused:

Ciao! :)

Brozio
22-05-2006, 18:51
Ciao sono nuovo del forum, sono appena entrato in possesso della 939sli32, sono molto soddisfatto, avevo intenzione di cambiare il mio dissi stock dell 'opteron 146, magari con uno zalman 9500 o simile, ma non riesco a trovare da nessuna parte se è compatibile con la mia sk madre o no. Ho guardato sul sito della zalman, li non risulta, ma forse perchè la scheda è troppo nuova? Grazie a tutti quanti

lele2
22-05-2006, 22:38
buon dì, dopo aver bruciato la mia scheda grafica asus 6600gt nvidia in poche ore di utilizzo con un gioco di auto (xpandrally) mi è giunta la nuova scheda video in sostituzione; ho ritentato l'installazione da zero e ho riscontrato che i due chipset integrati sulla mobo sono a dir poco roventi, quello sopra se non gli metto un ventolone sopra è intoccabile, a voi resta caldo normale oppure intoccabile??

non vorrei che il motivo per il quale mi si era cotta la scheda video sia dovuto ha un difetto della scheda madre.


un'altra info che mi servirebbe è sapere di preciso come si configura un sistema raid con 2 dischi, la prima volta che ho provato ad installare winxp non ho potuto continuare in quanto mi ha risposto che non ha trovato i dischi.
Usando l'utility del raid dopo aver digitato ctrl A ho creato il volume raid ma a tuanto pare non l'ho configurato bene.

se mi indicate bene sia la congigurazione sia il collegamento sulla mobo sarebbe cosa gradita.
Per il momento sto provando con un solo hd e sono riuscito ad installare il tutto, resta il problemone dei chipset con dissipatore passivo sulla mobo che sono roventi.

capitan_crasy
22-05-2006, 22:54
Ciao sono nuovo del forum, sono appena entrato in possesso della 939sli32, sono molto soddisfatto, avevo intenzione di cambiare il mio dissi stock dell 'opteron 146, magari con uno zalman 9500 o simile, ma non riesco a trovare da nessuna parte se è compatibile con la mia sk madre o no. Ho guardato sul sito della zalman, li non risulta, ma forse perchè la scheda è troppo nuova? Grazie a tutti quanti

monto senza problemi uno zalman 7000, il 9500 ci va di lusso sulla scheda...

Brozio
23-05-2006, 07:27
Ti ringrazio per l'info Capitan_crasy

ST3P
23-05-2006, 11:46
Una domanda facile e veloce!! :D

Qualcuno con la asrock è riuscito a salire oltre 250 FSB con un athlon 64??

Se si mi dice i settaggi?

Niggo
23-05-2006, 11:49
Si, sono arrivato fino a 322 (parliamo della voce cpu freq nel bios) in asincrono e 260 in sincrono (ma solo perche' non ho provato ad andare oltre), nessun settaggio particolare se non ovviamente mettere l'opzione di async tra cpu e pci.

bartolino3200
23-05-2006, 16:43
Si, sono arrivato fino a 322 (parliamo della voce cpu freq nel bios) in asincrono e 260 in sincrono (ma solo perche' non ho provato ad andare oltre), nessun settaggio particolare se non ovviamente mettere l'opzione di async tra cpu e pci.

Hai una CPU davvero con un bel :ciapet:
Se la vendi fammelo sapere :sofico:

lele2
23-05-2006, 19:19
buon dì, dopo aver bruciato la mia scheda grafica asus 6600gt nvidia in poche ore di utilizzo con un gioco di auto (xpandrally) mi è giunta la nuova scheda video in sostituzione; ho ritentato l'installazione da zero e ho riscontrato che i due chipset integrati sulla mobo sono a dir poco roventi, quello sopra se non gli metto un ventolone sopra è intoccabile, a voi resta caldo normale oppure intoccabile??

non vorrei che il motivo per il quale mi si era cotta la scheda video sia dovuto ha un difetto della scheda madre.


un'altra info che mi servirebbe è sapere di preciso come si configura un sistema raid con 2 dischi, la prima volta che ho provato ad installare winxp non ho potuto continuare in quanto mi ha risposto che non ha trovato i dischi.
Usando l'utility del raid dopo aver digitato ctrl A ho creato il volume raid ma a tuanto pare non l'ho configurato bene.

se mi indicate bene sia la congigurazione sia il collegamento sulla mobo sarebbe cosa gradita.
Per il momento sto provando con un solo hd e sono riuscito ad installare il tutto, resta il problemone dei chipset con dissipatore passivo sulla mobo che sono roventi.



Cappero, nessuno mi sa dire nulla??????????

ma il vostro chipset sulla mobo è a una temperatura normale??????

il mio è rovente uffa. :mad:

Molex
23-05-2006, 19:40
Cappero, nessuno mi sa dire nulla??????????

ma il vostro chipset sulla mobo è a una temperatura normale??????

il mio è rovente uffa. :mad:

Ciao, per il fatto delle temperature dei chipset è normale che siano molto caldi, non è un problema della tua scheda, io gli ho sostituiti con dei Cooler master sempre passivi ma pultroppo non saprei dirti se va meglio perchè non ho ancora assemblato il pc, cmq se hai una buona ventilazione all'interno del case non hai problemi.

Per il fatto del raid sul cd di installazione c'è la guida in intaliano.

Niggo
23-05-2006, 19:45
Cappero, nessuno mi sa dire nulla??????????

ma il vostro chipset sulla mobo è a una temperatura normale??????

il mio è rovente uffa. :mad:

E' normale, consiglio ventolina 4x4 cm e bostik per fermarla

Torpedo
23-05-2006, 20:00
E' normale, consiglio ventolina 4x4 cm e bostik per fermarla
Niggo a quanto le tieni le A-Data (frequenza, timings, command rate, voltaggio)? :confused:

lele2
23-05-2006, 20:17
mah, a mio parere son troppo caldi, dopo 15 20 secondi che li tengo tra le dite rischio di ustionarmi, e io non son mica un impiegato con le manine fatate, ho qualche calletto a protezione ma conta poco.

cmq se dite che pure i vostri chipset sono moooolto caldi proverò a testare un po di più il sistema in generale, ma mi fido poco, temo che se riprovo il gioco che mi ha cotto la scheda grafica dopo 10 min, rischio di fargli fare la stessa fine un'altra volta... e non vorrei che fosse causato proprio dalla sovratemperatura dei chipset; solo mettendo una ventola a palla da 80cm davanti al chipset la temperatura la potrei definire normale.


altra pecca galattica ma non è certo colpa di asrock, è relativamente agli imecilllli che vendono i cavetti della connessione audio tra cdrom e scheda madre, sono troppo corti :mad:

dentro questo sistema ci devo installare pure una scheda pci satellitare che scalda parecchio, quà rischio un bel falò :rolleyes: fritto misto :rolleyes: :rolleyes:

ora do un'occhiata al manuale.

grazie

Torpedo
23-05-2006, 20:24
altra pecca galattica ma non è certo colpa di asrock, è relativamente agli imecilllli che vendono i cavetti della connessione audio tra cdrom e scheda madre, sono troppo corti :mad:
Ma è da secoli comunque che quei cavetti non servono più... ;)

lele2
23-05-2006, 20:41
Ma è da secoli comunque che quei cavetti non servono più... ;)


allora meglio, ero abituato a collegarli e non ci ho mai fatto caso.


sai per caso se esiste un programma per verificare se la mobo non ha difetti?

un qualcosa che mi controlli la temperatura dei chipset (secondo me se non metto la ventola stanno a 90°) e altri parametri della mobo e magari anche qualche specifica del costruttore che dichiara che l'alta temperatura dei chipset non comporta alcun problema?

Torpedo
23-05-2006, 20:56
allora meglio, ero abituato a collegarli e non ci ho mai fatto caso.


sai per caso se esiste un programma per verificare se la mobo non ha difetti?

un qualcosa che mi controlli la temperatura dei chipset (secondo me se non metto la ventola stanno a 90°) e altri parametri della mobo e magari anche qualche specifica del costruttore che dichiara che l'alta temperatura dei chipset non comporta alcun problema?
Non serve nulla...ormai da WinXP il colloquio tra scheda sonora e lettore ottico è in digitale, non c'è più bisogno di quel cavetto che trasporta un segnale analogico... ;)

Per controllare le temperature della mobo, della cpU, degli hD ed i giri delle ventole ti consiglio SpeedFan...occupa poco, ed è molto valido...per quanto riguarda il funzionamento della mobo ci vuole la prova sul campo...installa tutti i componenti ed i drivers, e dopo fai magari un pò di Prime95 per stare tranquillo... ;)

Gunny Highway
23-05-2006, 21:18
Scusate io sto usando degli Hd Samsug serial ATa 2 in sata1 ,volevo sapere se per voi installando i driver per i Sata2 ho un guadagno di prestaioni oppure nn cambia nulla.

Ho posto la domanda visto che per me ancora gli hd nn sono in grado di sfruttare i 133dma figuriamoci i sata2, insomma vorrei sapere qualunque motivo positivo per i sata2

bartolino3200
23-05-2006, 21:33
Scusate io sto usando degli Hd Samsug serial ATa 2 in sata1 ,volevo sapere se per voi installando i driver per i Sata2 ho un guadagno di prestaioni oppure nn cambia nulla.

Ho posto la domanda visto che per me ancora gli hd nn sono in grado di sfruttare i 133dma figuriamoci i sata2, insomma vorrei sapere qualunque motivo positivo per i sata2

Anche io ho un Samsung da 250 GB SATA NCQ, ti consiglio di installare gli ultimi driver da scaricare dal sito ASRock e abilitare NCQ da "gestione periferiche/ULI SATA/RAIDcontroler/proprietà/ULIsettings.

Ma poi scusa per tenere un sata2 samsung@sata1 cosa hai fatto? Hai per caso messo un jumper? Se si riporta il disco a SATA2 ne guadagnerai di sicuro.

ST3P
23-05-2006, 21:49
Raga io stranissimo:

Ho 1GB OCZ GOLD pc4000 ddr500

All'inizio appena installate mettevo fsb 250 andava tutto benone windows niente crash dopo varie prove ma poi ho notato che da bios mi aveva settato DDR 166 non 400 quindi le memorie non andavano effettivamente a 250 come il procio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Insomma ora stò a 240 sia con memorie che con procio però è mai possibile che non riesco a salire a 250 visto che il procio ci andava ma solo con DDR messe a 166????

Visto che le ddr sono cmq PC4000 dovrebbero andare tranquille per default a 250!!

Stà cosa non me la spiego!

fgiova
23-05-2006, 22:38
Raga io stranissimo:

Ho 1GB OCZ GOLD pc4000 ddr500

All'inizio appena installate mettevo fsb 250 andava tutto benone windows niente crash dopo varie prove ma poi ho notato che da bios mi aveva settato DDR 166 non 400 quindi le memorie non andavano effettivamente a 250 come il procio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Insomma ora stò a 240 sia con memorie che con procio però è mai possibile che non riesco a salire a 250 visto che il procio ci andava ma solo con DDR messe a 166????

Visto che le ddr sono cmq PC4000 dovrebbero andare tranquille per default a 250!!

Stà cosa non me la spiego!
non è che avevi dei timings troppo spinti??

capitan_crasy
23-05-2006, 23:00
mah, a mio parere son troppo caldi, dopo 15 20 secondi che li tengo tra le dite rischio di ustionarmi, e io non son mica un impiegato con le manine fatate, ho qualche calletto a protezione ma conta poco.

cmq se dite che pure i vostri chipset sono moooolto caldi proverò a testare un po di più il sistema in generale, ma mi fido poco, temo che se riprovo il gioco che mi ha cotto la scheda grafica dopo 10 min, rischio di fargli fare la stessa fine un'altra volta... e non vorrei che fosse causato proprio dalla sovratemperatura dei chipset; solo mettendo una ventola a palla da 80cm davanti al chipset la temperatura la potrei definire normale.


io mi arrendo... :cry:
non riesco a capire come si fa ha misurare la temperatura con le dita; inoltre non posso credere che per raffreddare correttamente il chipset devi mettere una ventola da 80...

bartolino3200
23-05-2006, 23:17
io mi arrendo... :cry:
non riesco a capire come si fa ha misurare la temperatura con le dita; inoltre non posso credere che per raffreddare correttamente il chipset devi mettere una ventola da 80...

Ti quoto, roba incredibile...

emawind84
24-05-2006, 07:40
Allora nessuno mi sa dire perchè ci sono solamente tre scelte nella sezione "registrazione" in "controllo volume"?
le tre scelte sono:
Volume CD
Volume Mic
Volume Linea

senza la voce stereo mix o una voce simile non è possibile registrare i suoni che provengono dal PC ( come web radio o canzoni, telefonate, discorsi su team speak, ecc... )

ma qualche anima pia che ci confermi che oltre ste 3 voci nn si va oppure qualcuno ha anche stereo mix o mono out, e se ha sta voce in più come ha fatto, cioè è così assurdo che questo modello nuovo nn abbia sta funzione mentre il precedente si... :help:
up di nuovo vorrei qualche risposta definitiva su questo problema anche perchè a me sembra molto importante, non è una cosa molto utilizzata ma mi sembra veramente strano che la mia k7s8xe, sempre della Asrock di non so quanti anni, mi dava la possibilita di registrare i suoni proveniente dal pc mentre questa mobo nuova nuova no!!! avrà anche l'high definition audio ma a questo punto preferisco che rimettano l'ac97 :confused:

Niggo
24-05-2006, 09:31
Hai una CPU davvero con un bel :ciapet:
Se la vendi fammelo sapere :sofico:

Non e' merito mio, e' solo che la AMD ogni tanto fa step buoni , il mio e' un CCBBE 0610DPMW e ti diro' che sono quello che tra tutti i possessori di cui ho notizia sui vari forum che ha ottenuto risultati medio scarsi (forse per la asrock che non e' una dfi in overclock o per il fatto che non uso liquido :) ). L'unico merito e' l'aver letto in giro le prove di questa cpu e il rischio di comprarla negli USA, il resto e' quasi matematico :)

Niggo
24-05-2006, 09:33
io mi arrendo... :cry:
non riesco a capire come si fa ha misurare la temperatura con le dita; inoltre non posso credere che per raffreddare correttamente il chipset devi mettere una ventola da 80...

Si infatti, un pochino esagerato (oppure la ventola da 80 ha una portata d'aria di una da 40 :) ), una ventolina normale 4x4 sopra me la porta a temperatura assolutamente tiepide

Franx1508
24-05-2006, 09:36
Cappero, nessuno mi sa dire nulla??????????

ma il vostro chipset sulla mobo è a una temperatura normale??????

il mio è rovente uffa. :mad:
il mio pure.... :muro:

Massij
24-05-2006, 09:50
Anche io ho un Samsung da 250 GB SATA NCQ, ti consiglio di installare gli ultimi driver da scaricare dal sito ASRock e abilitare NCQ da "gestione periferiche/ULI SATA/RAIDcontroler/proprietà/ULIsettings.

Ma poi scusa per tenere un sata2 samsung@sata1 cosa hai fatto? Hai per caso messo un jumper? Se si riporta il disco a SATA2 ne guadagnerai di sicuro.


Ciao Io ho un Western Digital da 250 GB e da gestione periferiche/ULI SATA/RAIDcontroler/proprietà/ULIsettings la voce ke dici non è selezionabile, perkè??? e poi a ke serve abilitare questa voce???

Ti allego un immagine in modo ke vedi ke la voce non è selezionabile.

Fammi sapere. Grazie.

http://img159.imageshack.us/img159/2771/uli0oi.jpg

Gunny Highway
24-05-2006, 11:47
Anche io ho un Samsung da 250 GB SATA NCQ, ti consiglio di installare gli ultimi driver da scaricare dal sito ASRock e abilitare NCQ da "gestione periferiche/ULI SATA/RAIDcontroler/proprietà/ULIsettings.

Ma poi scusa per tenere un sata2 samsung@sata1 cosa hai fatto? Hai per caso messo un jumper? Se si riporta il disco a SATA2 ne guadagnerai di sicuro.


Si ho messo un jumper, ascolta ma i driver sono questi per caso Integrated220 ?? perchè li ho già
e sono andato in risorse del computer e ho questo
i driver sono del 23/12/2005 versione 1.0.5.8
http://img86.imageshack.us/img86/5944/snap63bi.jpg



Altirmenti devo prendere questi SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K(V1059C2d).zip per nn correre rischi
1)installo prima sopra o disinstallo i vecchi?

2)riavvio
3)tolgo jumper
4)abilito ncq
5)riavvio


Un ulima cosa ma il samsung da 80 supporta NCQ?

High Speed
24-05-2006, 11:55
avrà anche l'high definition audio ma a questo punto preferisco che rimettano l'ac97 :confused:

ecco bravo è quello che ho notato anche io, meglio il 7.1 della dual sata con uscite separate poi per mic e linea in, che sto high definition ancora "acerbo" con 3 uscite in tutto :rolleyes:


edit
usciti i driver 1.38

Molex
24-05-2006, 13:25
Ciao Io ho un Western Digital da 250 GB e da gestione periferiche/ULI SATA/RAIDcontroler/proprietà/ULIsettings la voce ke dici non è selezionabile, perkè??? e poi a ke serve abilitare questa voce???

Ti allego un immagine in modo ke vedi ke la voce non è selezionabile.

Fammi sapere. Grazie.


Semplicemente perchè il tuo disco non supporta l'NCQ, WD non implementa questa tecnologia nei suoi dischi perchè ritiene non apporti miglioramenti prestazionali tangibilitali tali da vincolare un acquirente a comprare una scheda madre con supporto all'NCQ per sfruttare al massimo il disco.

High Speed
24-05-2006, 13:33
Riguardo all' adattatore per socket AM2 sapete cosa stavo notando...

http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/AM2%20CPU%20Board/Picture%206409%20copy.jpg

http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/AM2%20CPU%20Board/Picture%206405%20copy.jpg

http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/AM2%20CPU%20Board/Picture%206404%20copy.jpg

che quelli che hanno la 939 dual sata 2, la 939sli32 e la nf3upgrade (mi pare) avranno un bel da fare a raffreddare il chipset originale con quello che scalda messo li sotto al dissy del procio e per giunta senza poter mettere la preziosa ventolina da 4*4 sopra, per non parlare di chi avrà un dissy non standard che poi non riesca a montare e di chi ha messo un dissy per chipset più alto.

A questo punto andrà bene a quelli che hanno la 939sli ed hanno quello spazio sotto l' am2 vuoto (io sono uno di questi :D ).

bartolino3200
24-05-2006, 13:34
Si ho messo un jumper, ascolta ma i driver sono questi per caso Integrated220 ?? perchè li ho già
e sono andato in risorse del computer e ho questo
i driver sono del 23/12/2005 versione 1.0.5.8
http://img86.imageshack.us/img86/5944/snap63bi.jpg



Altirmenti devo prendere questi SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K(V1059C2d).zip per nn correre rischi
1)installo prima sopra o disinstallo i vecchi?

2)riavvio
3)tolgo jumper
4)abilito ncq
5)riavvio


Un ulima cosa ma il samsung da 80 supporta NCQ?

I driver sono questi: http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K(V1059C2d).zip

- 1 Disinstalla i driver.
- 2 Spegni il pc, e togli il cavo alimentazione, poi togli il jumper.
- 3 Avvia il pc e installa i driver scaricati prima
- 4 Abilita NCQ e riavvia.

I tuoi dischi da quello che vedo supportano NCQ, in quanto hai la casella abilitabile. In caso contrario, la spunta non è applicabile, come nell' esempio poco prima visto di Massij, il quale ha dischi SATA2 senza NCQ.

bartolino3200
24-05-2006, 13:56
Ragazzi, pc-treiber non funziona più?

High Speed
24-05-2006, 14:01
è diventato privato, solo per membri registrati ;)

Torpedo
24-05-2006, 14:03
Niggo a quanto le tieni le A-Data (frequenza, timings, command rate, voltaggio)? :confused:
Mi autoquoto... :D

bartolino3200
24-05-2006, 14:06
è diventato privato, solo per membri registrati ;)

Qualcuno di buon cuore già registrato, indicherebbe se e quali bios mod ci sono?

Gunny Highway
24-05-2006, 14:07
I driver sono questi: http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K(V1059C2d).zip

- 1 Disinstalla i driver.
- 2 Spegni il pc, e togli il cavo alimentazione, poi togli il jumper.
- 3 Avvia il pc e installa i driver scaricati prima
- 4 Abilita NCQ e riavvia.

I tuoi dischi da quello che vedo supportano NCQ, in quanto hai la casella abilitabile. In caso contrario, la spunta non è applicabile, come nell' esempio poco prima visto di Massij, il quale ha dischi SATA2 senza NCQ.


Ti ringrazio ho eseguito le modifiche e andato tutto bene :D

1)Ascolta nella sezione degli hd nel bios tu oltre lo smart hai attivato qualcosa?

2)Ho un problema nn riesco ne con speedfan ne con Everest a vedere la temperatura del secondo Samsung quelloda 250gb ,visto che hai lo stesso hd te come hai risolto?

3)io ho la bios originale credo sia la 1.1 le nuove hanno portato modifiche importanti ?Nnn vorrei cambiarla visto che e tutto ok e nn faccio overclock e poi vedo dal sito che ha aumentato solo supporto a processori...

bartolino3200
24-05-2006, 14:26
Ti ringrazio ho eseguito le modifiche e andato tutto bene :D

1)Ascolta nella sezione degli hd nel bios tu oltre lo smart hai attivato qualcosa?

2)Ho un problema nn riesco ne con speedfan ne con Everest a vedere la temperatura del secondo Samsung quelloda 250gb ,visto che hai lo stesso hd te come hai risolto?

3)io ho la bios originale credo sia la 1.1 le nuove hanno portato modifiche importanti ?Nnn vorrei cambiarla visto che e tutto ok e nn faccio overclock e poi vedo dal sito che ha aumentato solo supporto a processori...

Al momento sto aspettando una nuova versione di speedfan :sperem: che supporti un po' meglio le nostre mobo.
In ogni caso se non ricordo male, sui maxtor mi vedeva la temp. mentre sul Samsung no.
La cosa bella è che sulla DUAL SATA2 funzionava tutto e avevo tutte le temp.
Cmq confido molto sul fatto che la prossima vers. di speedfan supporterà al 100% ste belle ASRock ;)

Niggo
24-05-2006, 14:40
A questo punto andrà bene a quelli che hanno la 939sli ed hanno quello spazio sotto l' am2 vuoto (io sono uno di questi :D ).

Perche' tu pensi di passare ad am2 comprando la scheda aggiuntiva della asrock e tenerti la 939sli? :D per quando sara' asrock tirera' fuori una scheda delle sue gia' pronta (a meno di non far pagare pochissimo la scheda espansione per la am2, ma gia' 10 euro per me sarebbero troppi :) )

Niggo
24-05-2006, 14:48
Mi autoquoto... :D

Ciao, non avevo visto la domanda scusa :) Queste ram per me sono un mistero: appena prese le ho portate subito a 260 3-4-4-8 1T e 2.8V in sincrono (con processore in zona sicurezza) e memtest/goldmemory mi davano un sacco di errori. Provato anche a 2.7V nulla, reggeva a quei timings solo 253 massimo...vabbe', saro' sfigato io, aumento il divisore e le tengo a 205 2.7v 2.5-3-3-6 e qui tutto rock solid. Poi un giorno leggendo qua e la riguardo i samsung uccc noto che i valori di tensione spesso usati sono 2.6V e 2.7V anche per overclock spinti, al che mi dico: riproviamo a 2.6V , il risultato e' che dopo 2 ore di memtest e 2 di goldmemory (piu' vari prime e spi) alla fine sono risultate stabili a 260 3-4-4-8 a 2.6V :) ,insomma l'overvolt non sempre aiuta, anzi in questo caso il downvolt pare meglio! Non ho provato ad andare oltre perche' il procio scalda abbastanza anche a 2.8 , pero' potrebbero dare qualcosina di piu'.

Torpedo
24-05-2006, 14:50
Perche' tu pensi di passare ad am2 comprando la scheda aggiuntiva della asrock e tenerti la 939sli? :D per quando sara' asrock tirera' fuori una scheda delle sue gia' pronta (a meno di non far pagare pochissimo la scheda espansione per la am2, ma gia' 10 euro per me sarebbero troppi :) )
Ah Niggo, ma che sono invisibile? :D :D :D

Originariamente inviato da Torpedo
Niggo a quanto le tieni le A-Data (frequenza, timings, command rate, voltaggio)?

Torpedo
24-05-2006, 14:53
Ah Niggo, ma che sono invisibile? :D :D :D
Ah ok, ho visto adesso la risposta... ;)
Quindi ricapitolando le tieni a 260Mhz 3-4-4-8 1T 2,6V, esatto? :confused:
Ma l'HTT non ce l'hai a 280, come le tieni a 260Mhz? Fai 311*9 ed usi il divisore a 166? ;)

Io le ho stabili a 231.5Mhz 3-3-3-8 1T 2,7V...ho preso un OCZ DDR Booster per tentare il sincrono... :cool:

Gunny Highway
24-05-2006, 15:07
Al momento sto aspettando una nuova versione di speedfan :sperem: che supporti un po' meglio le nostre mobo.
In ogni caso se non ricordo male, sui maxtor mi vedeva la temp. mentre sul Samsung no.
La cosa bella è che sulla DUAL SATA2 funzionava tutto e avevo tutte le temp.
Cmq confido molto sul fatto che la prossima vers. di speedfan supporterà al 100% ste belle ASRock ;)


ok a me legge solo 80gb samsung aspettiamo speedfan allora grazie



:D Anche se te l ho già chiesto 100 volte speranze che possa controllare le ventoline con speedfan ?Ho una sli.

Alex23
24-05-2006, 15:10
Qualcuno di buon cuore già registrato, indicherebbe se e quali bios mod ci sono?
Vorrei saperlo pure io... :D

ByeZ!
ALEX23
:D

Niggo
24-05-2006, 15:11
Ah ok, ho visto adesso la risposta... ;)
Quindi ricapitolando le tieni a 260Mhz 3-4-4-8 1T 2,6V, esatto? :confused:
Ma l'HTT non ce l'hai a 280, come le tieni a 260Mhz? Fai 311*9 ed usi il divisore a 166? ;)

Io le ho stabili a 231.5Mhz 3-3-3-8 1T 2,7V...ho preso un OCZ DDR Booster per tentare il sincrono... :cool:

esatto 311*9 e 166 di divisore...fammi sapere se il booster aiuta :cool:

Torpedo
24-05-2006, 15:16
esatto 311*9 e 166 di divisore...fammi sapere se il booster aiuta :cool:
Certo, ci teniamo in contatto...io sono intorno ai 282*9, quindi vorrei il sincrono...spero di non squagliare le memorie... :D

bartolino3200
24-05-2006, 15:19
Perche' tu pensi di passare ad am2 comprando la scheda aggiuntiva della asrock e tenerti la 939sli? :D per quando sara' asrock tirera' fuori una scheda delle sue gia' pronta (a meno di non far pagare pochissimo la scheda espansione per la am2, ma gia' 10 euro per me sarebbero troppi :) )

Passare ad AM2 è praticamente inutile almeno al momento.
Basta leggersi le recensioni nella home page di Hwupgrade!!!
Se proprio si vuole cambiare sistema vedo come unica possibile azione giustificata, l' imminente CONROE di INTEL.
Altrimenti si può stare tranquilli su 939 senza rimpiangere nulla.

Torpedo
24-05-2006, 15:23
Se proprio si vuole cambiare sistema vedo come unica possibile azione giustificata, l' imminente CONROE di INTEL.
Quoto, è davvero impressionante... :eek:
Anche se i costi sono abbastanza elevati, specie le mobo...altro che 60€... :D

Alex23
24-05-2006, 15:26
Passare ad AM2 è praticamente inutile almeno al momento.
Basta leggersi le recensioni nella home page di Hwupgrade!!!
Se proprio si vuole cambiare sistema vedo come unica possibile azione giustificata, l' imminente CONROE di INTEL.
Altrimenti si può stare tranquilli su 939 senza rimpiangere nulla.
Non posso ke quotare... ;)

ByeZ!
ALEX23
:D

High Speed
24-05-2006, 15:27
Perche' tu pensi di passare ad am2 comprando la scheda aggiuntiva della asrock e tenerti la 939sli? :D per quando sara' asrock tirera' fuori una scheda delle sue gia' pronta (a meno di non far pagare pochissimo la scheda espansione per la am2, ma gia' 10 euro per me sarebbero troppi :) )

Non ci penso proprio... :D

...almeno che non esca fuori che lo slot consenti overvoltaggi spinti, che le ddr2 con timings spinti diventino reperibili a costi accettabili e che le cpu si overclocckino da dio... :sofico:

la mia era solo una considerazione vedendo quell' add on passare a filo del chipset nella seconda immagine postata.

High Speed
24-05-2006, 15:32
dimenticavo piuttosto sto facendo un pensierino a questa :

Epox EP-9U1697 GLI Chipset ULI 1697

Codice Prodotto: 19993
Chipset: ULI 1697
Confezione: Retail
Disponibilità: Dopo 4 giorni lavorativi
Garanzia: 2 Anni (leggi i dettagli)
Prezzo: 72,05 €
Prezzo IVA inclusa

;)

Torpedo
24-05-2006, 15:33
dimenticavo piuttosto sto facendo un pensierino a questa :



;)
Allora finalmente è uscita... ;)

beto6
24-05-2006, 15:56
ecco bravo è quello che ho notato anche io, meglio il 7.1 della dual sata con uscite separate poi per mic e linea in, che sto high definition ancora "acerbo" con 3 uscite in tutto :rolleyes:


edit
usciti i driver 1.38
ma è una cosa che magari possono risolvere con drivers? oppure nn l hanno messa proprio quella funzione?

presix
24-05-2006, 16:46
dimenticavo piuttosto sto facendo un pensierino a questa :



;)
mi faresti sapere in pvt dove è disponibile... in quale shop ?
Thanx

emawind84
24-05-2006, 17:14
ecco bravo è quello che ho notato anche io, meglio il 7.1 della dual sata con uscite separate poi per mic e linea in, che sto high definition ancora "acerbo" con 3 uscite in tutto :rolleyes:


edit
usciti i driver 1.38

hanno risolto il problema con questi driver?

Niggo
24-05-2006, 18:03
mi faresti sapere in pvt dove è disponibile... in quale shop ?
Thanx

Ammazza, tradisci cosi' la asrokkina? :D

Massij
24-05-2006, 18:16
Ammazza, tradisci cosi' la asrokkina? :D


E' vero non si tradisce la Asrockina, ma poi come si fa a tradire una Skeda come questa ke è semplicemente fantastika.

I Love Asrock 939sli32 - ESata2 :kiss:

lazer.74
24-05-2006, 19:02
Al momento sto aspettando una nuova versione di speedfan :sperem: che supporti un po' meglio le nostre mobo.
In ogni caso se non ricordo male, sui maxtor mi vedeva la temp. mentre sul Samsung no.
La cosa bella è che sulla DUAL SATA2 funzionava tutto e avevo tutte le temp.
Cmq confido molto sul fatto che la prossima vers. di speedfan supporterà al 100% ste belle ASRock ;)

Hai provato NextSensor? (NXSensor)
Io li ho provati entrambi e questo mi sembra meglio. Inoltre supporta la ns. "piccola" SLI32 ;)

melopll
24-05-2006, 19:11
Ciao a tutti, anche a me e' arrivata una nuova 939SLI32. ;)

Qualcuno mi saprebbe dire qual e' il max HTT raggiunto finora?

Grazie.

High Speed
24-05-2006, 20:37
hanno risolto il problema con questi driver?

No :rolleyes:

capitan_crasy
24-05-2006, 21:28
dimenticavo piuttosto sto facendo un pensierino a questa :
;)
Allora finalmente è uscita... ;)
mi faresti sapere in pvt dove è disponibile... in quale shop ?
Thanx
No la epox non è ancora disponibile...

fgiova
24-05-2006, 21:46
No la epox non è ancora disponibile...
:cry:

un dubbio che mi assilla.... ma se creo una catena raid su una mobo, e poi la cambio, quella nuova, qualsiasi sia il controller raid, me la riconosce? o devo ricrearla?

High Speed
24-05-2006, 22:37
No la epox non è ancora disponibile...

:confused:
hai pvt... ;)

capitan_crasy
24-05-2006, 23:00
:confused:
hai pvt... ;)
anche tu... :D

High Speed
24-05-2006, 23:43
ok, il capitano ha delle sue info... e non riguardano il sito che sostiene di averle disponibili in 4gg, cmq sia attendiamo sviluppi e prove concrete, per il momento divertiamoci ancora con queste asrock ;)

melopll
25-05-2006, 02:13
:cry:

un dubbio che mi assilla.... ma se creo una catena raid su una mobo, e poi la cambio, quella nuova, qualsiasi sia il controller raid, me la riconosce? o devo ricrearla?

Buona domanda.... Io credo che se il controller e' lo stesso, dovrebbe riconoscere la catena...

Niggo
25-05-2006, 07:16
ok, il capitano ha delle sue info... e non riguardano il sito che sostiene di averle disponibili in 4gg, cmq sia attendiamo sviluppi e prove concrete, per il momento divertiamoci ancora con queste asrock ;)

Gia', la campierei solo se la epox fosse come la asrock ma con l'overclock di una DFI (specialmente per l'hardware, giusto per spingere un po' di piu' il processore :) )

Niggo
25-05-2006, 07:19
Ciao a tutti, anche a me e' arrivata una nuova 939SLI32. ;)

Qualcuno mi saprebbe dire qual e' il max HTT raggiunto finora?

Grazie.

Personalmente a 322, oltre al riavvio ho il bios che mi dice se voglio continuare con le impostazioni di default o f2 per cambiarle (deduco sia il sistema di sicurezza del bios). Pare che anche le schede madri soffrano della sindrome del :ciapet: per l' HTT :)

bartolino3200
25-05-2006, 10:11
Personalmente a 322, oltre al riavvio ho il bios che mi dice se voglio continuare con le impostazioni di default o f2 per cambiarle (deduco sia il sistema di sicurezza del bios). Pare che anche le schede madri soffrano della sindrome del :ciapet: per l' HTT :)

Nel mio caso sia la SLI32 che SLI liscia arrivano a 350, ma solo con il Sempron 939. Con l' X2 non arrivano nemmeno a 270, il che mi fa intendere che la CPU detta il limite in molti casi.

johnny185
25-05-2006, 10:22
hei raga....ho saputo della nuova epox con il mitico uli......secondo voi è meglio della asrock!

bartolino3200
25-05-2006, 11:13
hei raga....ho saputo della nuova epox con il mitico uli......secondo voi è meglio della asrock!

Fino a quando non la vediamo nelle mani di qualcuno non saprei.
Sotto certi punti di vista potrebbe esserlo benissimo, però andrebbe paragonata alla SLI liscia non alla SLI32.
Infatti non ha firewire, non ha Glan.
E' diciamo una sorta di SLI liscia con vcore e vdimm più alti da quanto ne so, che potrebbero fare la differenza.

High Speed
25-05-2006, 11:20
Nel mio caso sia la SLI32 che SLI liscia arrivano a 350, ma solo con il Sempron 939. Con l' X2 non arrivano nemmeno a 270, il che mi fa intendere che la CPU detta il limite in molti casi.

ed allora tu confermi il mio sospetto...

che i vari limiti dipendono dal controller interno alla cpu e non dalla scheda.

il mio limite era 271mhz ora 269mhz ! :rolleyes:

High Speed
25-05-2006, 11:24
Fino a quando non la vediamo nelle mani di qualcuno non saprei.
Sotto certi punti di vista potrebbe esserlo benissimo, però andrebbe paragonata alla SLI liscia non alla SLI32.
Infatti non ha firewire, non ha Glan.
E' diciamo una sorta di SLI liscia con vcore e vdimm più alti da quanto ne so, che potrebbero fare la differenza.

la versione simile alla 939sli32 è quella con "-J" finale ed ha anche l' audio 7.1

http://img95.imageshack.us/img95/9715/snap16sa.jpg
;)

capitan_crasy
25-05-2006, 12:53
Disponibili sul sito ASrock i driver aggiornati delle porte SATA2:
Clicca qui per il download... (http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K(V1059C2d).zip)
Disponibile anche il "SATA floppy image" con i driver aggiornati...
Clicca qui per il download... (http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/Floppy_XP64_XP_2K_939SLI32-eSATA2.zip)

ovidius
25-05-2006, 14:59
Scusare ragazzi, non so se in queste 117 pagine è stata già postata una domanda come questa. Mi sono deciso ad acquistare qiesta MB poichè mi sembra veramente interessante ed adatta alle mie esigenze (non ho pretese di overclock).
Ho girato 4 negozi per chiedere un po di prezzi e tutti mi hanno dato la stessa risposta:
"Le AsRock non le tratto più perchè mi hanno creato molti problemi. Ne ho uno scatolone pieno da portare in assistenza (probabilmente di clienti di altri negozi, visto che lui non le tratta! Bah!!). Non te la consiglio.... Per te e per me che avrei il mio da fare con l'assistenza. Prendi una ASUS o una Gigabyte e vai tranquillo."

Comunque, nessuno di loro era a conoscenza del modello che interessa a me, ossia la 939SLI32 e-SATA.

Riconosco che i negozianti dalle mie parti non hanno chissa quale competenza, io gli ho risposto dicendo che questo modello è molto considerato dagli utenti che l'hanno acquistata (mi riferivo a voi), però qualche dubbio me l'hanno messo. :confused:

Voi che mi dite? Che con questo modello i malfunzionamenti delle precedenti MB sono scomparsi?.

Grazie.

melopll
25-05-2006, 15:13
Personalmente a 322, oltre al riavvio ho il bios che mi dice se voglio continuare con le impostazioni di default o f2 per cambiarle (deduco sia il sistema di sicurezza del bios). Pare che anche le schede madri soffrano della sindrome del :ciapet: per l' HTT :)

La mia non sale piu' di 310HHT.... ho provato di tutto.... mem 133mhz 3-4-4-12 2t.... multi 5X... HTT 400... niente.... La rev e' 1.02.

La mem non e' il problema perche' l'ho testata a 240-2.5-3-3-6-1T... non so proprio cosa possa essere :mc:

capitan_crasy
25-05-2006, 15:17
Scusare ragazzi, non so se in queste 117 pagine è stata già postata una domanda come questa. Mi sono deciso ad acquistare qiesta MB poichè mi sembra veramente interessante ed adatta alle mie esigenze (non ho pretese di overclock).
Ho girato 4 negozi per chiedere un po di prezzi e tutti mi hanno dato la stessa risposta:
"Le AsRock non le tratto più perchè mi hanno creato molti problemi. Ne ho uno scatolone pieno da portare in assistenza (probabilmente di clienti di altri negozi, visto che lui non le tratta! Bah!!). Non te la consiglio.... Per te e per me che avrei il mio da fare con l'assistenza. Prendi una ASUS o una Gigabyte e vai tranquillo."

ma poverini!
Le ASRock sono tutte bacate... :muro: le ASrock si rompono tutte... :mad:
Il mio personale giudizio è che ti hanno detto un sacco di PUTTANATE!!! :banned:

Comunque, nessuno di loro era a conoscenza del modello che interessa a me, ossia la 939SLI32 e-SATA.

non avevo dubbi; molti dei miei "colleghi" (chiamiamoli così :asd: ) dicono che gli athlon 64 scaldano troppo e vendono DDR2 come DDR normali... :rolleyes:

Riconosco che i negozianti dalle mie parti non hanno chissa quale competenza, io gli ho risposto dicendo che questo modello è molto considerato dagli utenti che l'hanno acquistata (mi riferivo a voi), però qualche dubbio me l'hanno messo. :confused:

Voi che mi dite? Che con questo modello i malfunzionamenti delle precedenti MB sono scomparsi?.

Grazie.
Sono sempre stato un possessore di schede mamme MSI, anche se monto ASrock su computer entry level; il passaggio ad ASrock è stato il miglior rapporto qualità/prezzo/prestazione della mia vita e non sto esagerando...
Come vedi alla mia firma ho una 939SLI32-ESATA2; lavora con un sistema hard disk SCSI Raid 0, rimane acceso per quasi 15 ore al giorno e non ho mai avuto problemi.
Più di questo non posso dirti... ;)

melopll
25-05-2006, 15:24
hei raga....ho saputo della nuova epox con il mitico uli......secondo voi è meglio della asrock!

A me piacerebbe tanto vedere la DFI M1697-X32 INFINITY!!! :cool:

Qualcuno ne sa qualcosa? E' gia' in vendita???

ovidius
25-05-2006, 15:29
ma poverini!
Le ASRock sono tutte bacate... :muro: le ASrock si rompono tutte... :mad:
Il mio personale giudizio è che ti hanno detto un sacco di PUTTANATE!!! :banned:

non avevo dubbi; molti dei miei "colleghi" (chiamiamoli così :asd: ) dicono che gli athlon 64 scaldano troppo e vendono DDR2 come DDR normali... :rolleyes:

Sono sempre stato un possessore di schede mamme MSI, anche se monto ASrock su computer entry level; il passaggio ad ASrock è stato il miglior rapporto qualità/prezzo/prestazione della mia vita e non sto esagerando...
Come vedi alla mia firma ho una 939SLI32-ESATA2; lavora con un sistema hard disk SCSI Raid 0, rimane acceso per quasi 15 ore al giorno e non ho mai avuto problemi.
Più di questo non posso dirti... ;)

Grazie 1000 per la preziosa info! ;)

Mi stai confermando quello che pensavo di questi 4 negozianti!!

melopll
25-05-2006, 15:35
Scusare ragazzi, non so se in queste 117 pagine è stata già postata una domanda come questa. Mi sono deciso ad acquistare qiesta MB poichè mi sembra veramente interessante ed adatta alle mie esigenze (non ho pretese di overclock).
Ho girato 4 negozi per chiedere un po di prezzi e tutti mi hanno dato la stessa risposta:
"Le AsRock non le tratto più perchè mi hanno creato molti problemi. Ne ho uno scatolone pieno da portare in assistenza (probabilmente di clienti di altri negozi, visto che lui non le tratta! Bah!!). Non te la consiglio.... Per te e per me che avrei il mio da fare con l'assistenza. Prendi una ASUS o una Gigabyte e vai tranquillo."

Comunque, nessuno di loro era a conoscenza del modello che interessa a me, ossia la 939SLI32 e-SATA.

Riconosco che i negozianti dalle mie parti non hanno chissa quale competenza, io gli ho risposto dicendo che questo modello è molto considerato dagli utenti che l'hanno acquistata (mi riferivo a voi), però qualche dubbio me l'hanno messo. :confused:

Voi che mi dite? Che con questo modello i malfunzionamenti delle precedenti MB sono scomparsi?.

Grazie.

A me e' capitato di comprare 2x 939Dualsata2 dove su entrambe l'ethernet controller non funzionava.... ma che una ASRock lasci appiedati quando tutto funziona dal primo giorno.... mi sembra un po' difficile!!!

fgiova
25-05-2006, 20:53
Buona domanda.... Io credo che se il controller e' lo stesso, dovrebbe riconoscere la catena...

qualcun'altro mi conferma/smentisce questa ipotesi?

Brozio
26-05-2006, 08:41
Ciao, vorrei farvi qualche domanda su questa grande scheda:

1 ho alzato un po l' fsb tipo a 220 e 240, e ho notato che cpuz mi da dei valori sballati per il voltaggio, anzichè essere a 1,4, mi dava 2,2/2,4. Ora, è solo un problema di cpuz, o posso dannegiare qualcosa?
2 Le temperature del bios (all'avvio) mi segnalano in idle 40° sulla cpu, mentre speedfan da win mi da 32/34, quale delle 2 è + veritiera? Come sono come temperature, nel senso, io ho il dissi stock del opt146, sono troppo alte?

capitan_crasy
26-05-2006, 09:13
qualcun'altro mi conferma/smentisce questa ipotesi?

scusa, non ho letto il tuo post... :doh:
Allora:
mantenere un RAID 0 e collegarlo su un altro controller è fattibile ma è sconsigliato.
Ce il rischio di perdere la partizione RAID in qualsiasi momento...

Niggo
26-05-2006, 09:59
2 Le temperature del bios (all'avvio) mi segnalano in idle 40° sulla cpu, mentre speedfan da win mi da 32/34, quale delle 2 è + veritiera? Come sono come temperature, nel senso, io ho il dissi stock del opt146, sono troppo alte?

Io mi fiderei piu' del bios, comunque penso che idle a 40 gradi sia abbastanza, anche se non conosco bene il tuo procio, pero' il mio che dovrebbe scaldare di piu' in idle sta a 33 gradi. Per la asrock usa nextsensor che dovrebbe essere ottimizzato per questa mobo (magari rimontando il processore la pasta termica non l'hai messa bene bene, troppa o troppo poca)

Massij
26-05-2006, 10:01
Disponibili sul sito ASrock i driver aggiornati delle porte SATA2:
Clicca qui per il download... (http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K(V1059C2d).zip)
Disponibile anche il "SATA floppy image" con i driver aggiornati...
Clicca qui per il download... (http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/Floppy_XP64_XP_2K_939SLI32-eSATA2.zip)


Ciao, ke migliorie ci sono nei nuovi driver? e a cosa servono quelli per il Sata Floppy Image

Grazie.

lazer.74
26-05-2006, 12:09
Ciao, vorrei farvi qualche domanda su questa grande scheda:
1 ho alzato un po l' fsb tipo a 220 e 240, e ho notato che cpuz mi da dei valori sballati per il voltaggio, anzichè essere a 1,4, mi dava 2,2/2,4. Ora, è solo un problema di cpuz, o posso dannegiare qualcosa?


Vai tranquillo, a me CPUz segna 3.2V ma sono a 1.5V ;-)
Usa NextSensor, ciao!

jedi1
26-05-2006, 12:09
hei raga....ho saputo della nuova epox con il mitico uli......secondo voi è meglio della asrock!

NO NO ti sbagli meglio della Asrock e della Epox o del 1697 e' meglio il tuo Avatar!! :D :D

melopll
26-05-2006, 16:05
Vai tranquillo, a me CPUz segna 3.2V ma sono a 1.5V ;-)
Usa NextSensor, ciao!

Ho provato Nextsensor... molto buono!

Cmq, sotto "temperature status", alla voce K8THRMDIODE leggo 52C!!! Mentre temperatura ambiente e' soli 24C!!! CPU, HD e NB sono intorno ai 34.... che e' normale!

Dove sarebbe questo diodo che sta a 50C???

fgiova
26-05-2006, 17:26
scusa, non ho letto il tuo post... :doh:
Allora:
mantenere un RAID 0 e collegarlo su un altro controller è fattibile ma è sconsigliato.
Ce il rischio di perdere la partizione RAID in qualsiasi momento...

io ho un RAID 5 ma penso che la cosa non cambi troppo....

su controller uguali non ci dovrebbero essere problemi invece, giusto? anche se li attacco su un'altra MOBO con lo stesso controller dovrebbe rilevare la catena come se l'avesse creata lei, o no?

Brozio
26-05-2006, 17:47
Grazie anche io ho usato sotto consiglio nextsensor. Ho provato a tirare un po la cpu (opteron 146), ho messo 240 X 10 le memorie a 166 (hyperx 3500 2-3-3-7 t2), ho fatto girare prime per 2 ore scarse, nessun errore temp a 40°. Ho alzato il procio anche a 2600 X 10, ma le memorie non reggono a 166 e cmq le temp arrivvano a 46°. Avete qualche consiglio da darmi? Pensavo di mettere il molti a 8, ma non so poi a quanto riesco a salire col procio per mettere le ram a 133.

capitan_crasy
26-05-2006, 17:56
io ho un RAID 5 ma penso che la cosa non cambi troppo....

su controller uguali non ci dovrebbero essere problemi invece, giusto?
esatto

anche se li attacco su un'altra MOBO con lo stesso controller dovrebbe rilevare la catena come se l'avesse creata lei, o no?
Per il RAID 5 in verita non lo so... :cry:

fgiova
26-05-2006, 18:03
esatto

Per il RAID 5 in verita non lo so... :cry:
chiederò in periferiche di memorizzazione... e vediamo se qualcuno mi sa dare qualche certezza in più.... mi romperebbe 1 po' dover rifare tutto se cambio mobo

capitan_crasy
26-05-2006, 18:08
chiederò in periferiche di memorizzazione... e vediamo se qualcuno mi sa dare qualche certezza in più.... mi romperebbe 1 po' dover rifare tutto se cambio mobo

prova a chiedere al moderatore "CRL"; un vero "GURU" per quanto riguarda gli Hard disk e dintorni

melopll
26-05-2006, 21:10
Grazie anche io ho usato sotto consiglio nextsensor. Ho provato a tirare un po la cpu (opteron 146), ho messo 240 X 10 le memorie a 166 (hyperx 3500 2-3-3-7 t2), ho fatto girare prime per 2 ore scarse, nessun errore temp a 40°. Ho alzato il procio anche a 2600 X 10, ma le memorie non reggono a 166 e cmq le temp arrivvano a 46°. Avete qualche consiglio da darmi? Pensavo di mettere il molti a 8, ma non so poi a quanto riesco a salire col procio per mettere le ram a 133.

Brozio, se non sai il limite delle tue mem dovresti trovarlo. L'overclock di un intero sistema non ti dira' mai qual e' il pezzo hardware che e' arrivato al limite... ;)

PM me for help!!! :D

Massij
26-05-2006, 21:15
Ciao, ke migliorie ci sono nei nuovi driver? e a cosa servono quelli per il Sata Floppy Image

Grazie.

Up!!! :read:

capitan_crasy
26-05-2006, 21:59
Up!!! :read:
oggi per me è la giornata dei post non visti... :stordita:
Installati e testati, nessun cambiamento visibile.
Il Sata Floppy Image serve per creare il floppy con i driver RAID per la prima installazione di windows...

emmepi
26-05-2006, 23:43
Somo passato dalla Dual a questa scheda e con grande disappunto mi vedo costretto a non utilizzare la SoundBlaster Audigy perchè è troppo lunga e l'inserimento nello slot pci è ostacolato dal dissipatore :muro: Aveto consigli, suggerimenti o mi devo rassegnare :help: :mad: :help:

capitan_crasy
27-05-2006, 00:39
Somo passato dalla Dual a questa scheda e con grande disappunto mi vedo costretto a non utilizzare la SoundBlaster Audigy perchè è troppo lunga e l'inserimento nello slot pci è ostacolato dal dissipatore :muro: Aveto consigli, suggerimenti o mi devo rassegnare :help: :mad: :help:

ciao:
Pure io ho avuto qualche grattacapo ( Clicca qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11681276&postcount=749) ); comunque se metti la scheda nell'ultimo slot PCI il dissi non ti crea fastidio

emmepi
27-05-2006, 08:53
ciao:
Pure io ho avuto qualche grattacapo ( Clicca qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11681276&postcount=749) ); comunque se metti la scheda nell'ultimo slot PCI il dissi non ti crea fastidio
grazie per la dritta: effettivamente ci stà :D Il problema ora è che va in conflitto con i 2 canali ide (sembra a causa degli irq :rolleyes: )Non sapendo esattamente come risolvere (non vorrei fare casini) penso di rinunciare :cry: :cry: :cry:

Niggo
27-05-2006, 09:10
grazie per la dritta: effettivamente ci stà :D Il problema ora è che va in conflitto con i 2 canali ide (sembra a causa degli irq :rolleyes: )Non sapendo esattamente come risolvere (non vorrei fare casini) penso di rinunciare :cry: :cry: :cry:

Se pensi di ridarla indietro allora nulla, altrimenti prova a comprare un dissipatore per chipset tipo lo zalman blu e togliere le alette che danno fastidio, magari poi mettici una ventolina sopra cosi' non ci saranno problemi di dissipazione..si rimedia sempre a tutto!! :)

Massij
27-05-2006, 10:02
oggi per me è la giornata dei post non visti... :stordita:
Installati e testati, nessun cambiamento visibile.
Il Sata Floppy Image serve per creare il floppy con i driver RAID per la prima installazione di windows...

Io non ho il Floppy sul mio PC e poi ora che ho installato i nuovi driver mi è comparsa un iconcina in basso a destra praticamente dove c'è l'orologino di WinXP e questa iconcina si kiama Uli Raid Manager. Mi serve??? e se non serve come posso Toglierla da lì???

Grazie.

v1doc
27-05-2006, 16:47
Ciao a tutti,
ho un sistema cosi composto:

Opteron 165 (1,8Ghz Dual Core)
Asrock 939SLI-eSATA2 (PCB 1.01 - ultimo BIOS)
2Gb ram (2x1Gb Kingston HyperX PC32000 CAS2)
ATI X1900XT
LC Power 560W SLi/crossfire silent 14cm
Creative X-Fi
Adaptec SCSI Card 29160
Fujitsu MAT3300NP 300Gb SCSI 10.000rpm

Speravo di poter overcloccare la CPU ma riesco ad ottenere solo
overclock ridicoli :-(

Per fare i "conti" ho usato il software Amon-RA , il primo overclock impostando
il divisore della RAM a DDR 333 è andato bene:
CPU 2196Mhz
FSB: 244Mhz
CPU Multiplier: 9
HTT Multiplier: 3X
HTT BUS: 732Mhz (CPU - NB Link Speed)
DDR: 199.6Mhz (DDR333)


Il secondo overclock è fallito, ho impostato la ram a DDR266 ma il
sistema non è più ripartito:
CPU 2799Mhz
FSB: 311Mhz
CPU Multiplier: 9
HTT Multiplier: 2X
HTT BUS: 622Mhz (CPU - NB Link Speed)
DDR: 199.9Mhz (DDR266)


Ho pensato che l'overclock fosse troppo alto per la CPU quindi ho
abbassato il moltiplicatore della CPU da 9 a 5 (sono sicuro che 5
funziona perchè avevo provato a downcloccare la CPU) ma con mio
stupore anche in questo caso il sistema non è più ripartito:
CPU 1555Mhz
FSB: 311Mhz
CPU Multiplier: 5
HTT Multiplier: 2X
HTT BUS: 622Mhz (CPU - NB Link Speed)
DDR: 199.9Mhz (DDR266)
Chipset Core Voltage: High


Dubito che sia un problema quindi di CPU, di RAM o di HTT visto
funzionavano tutti a frequenze inferiori a quelle nominali, penso che dipenda dal FSB che non
tiene.
Utilizzando gli stessi parametri dell'ultimo overclock fallito ho abbassato il FSB a 244Mhz e poi l'ho alzato gradualmente, ho constatato che posso arrivare solo a 275Mhz (anche se dovrei fare dei test per vedere se è per davvero stabile), poi il sistema si blocca e/o il bios si resetta :-(

Secondo voi da cosa dipende il problema ?
Io penso che mi sia capitata una mobo un po' sfigata .... Ci sono altri con questa mobo che non riescono a salire con il FSB ?

Ciao
Doc

melopll
27-05-2006, 18:44
V1doc,
stessa cosa come per Brozio... prima di tentare Overclock incredibili dovresti sapere il limite di ogni singolo pezzo Chipset... CPU... MEM!!!

Se metti la memoria a 166 con HTT (FSB) a 310 la memoria sta facendo 250Mhz!!! Sei sicuro la mem supporta questa velocita'? Hai provato a fare partire il sistema con la memoria a 260Mhz? Sei sicuro il sistema e' in grado di reiniziare a 310HTT???

Mandami un messaggio se hai bisogno di aiuto ;)

lucaman
27-05-2006, 19:05
dopo la discreta esperienza con l'asrock dualsata2 lunedi dovrebbe arrivarmi questa mobo, penso subito di fare la mod al vcore come feci con la dual

Niggo
27-05-2006, 19:33
V1doc,
stessa cosa come per Brozio... prima di tentare Overclock incredibili dovresti sapere il limite di ogni singolo pezzo Chipset... CPU... MEM!!!

Se metti la memoria a 166 con HTT (FSB) a 310 la memoria sta facendo 250Mhz!!! Sei sicuro la mem supporta questa velocita'? Hai provato a fare partire il sistema con la memoria a 260Mhz? Sei sicuro il sistema e' in grado di reiniziare a 310HTT???

Mandami un messaggio se hai bisogno di aiuto ;)

Quoto in pieno, leggetevi la guida di usotapioca all'inizio di questo thread e la guida generica all'overclock per amd 64 nella sezione apposita, lo dico per esperienza personale, aiuta tantissimo, come aiuta fare prima una piccola ricerca sui limiti dei propri componenti in modo da iniziare i test da quei valori. Per esempio la tua ram non credo vada molto in alto con le frequenze quindi meglio sfruttarla con divisori tipo 133 o 166, l'opteron 165 che hai poi dipende da che step ha, iniziare con 2.8 ghz direi che e' troppo e comunque conta anche il voltaggio della cpu che sulla asrock va fino a 1.4v se non fai la modifica sulla scheda per andare oltre. Insomma c'e' tanto lavoro da fare sotto, inizia dalla rma con memtest o goldmemory e poi con la cpu, buon lavoro! :)

capitan_crasy
27-05-2006, 20:04
V1doc,
stessa cosa come per Brozio... prima di tentare Overclock incredibili dovresti sapere il limite di ogni singolo pezzo Chipset... CPU... MEM!!!

Se metti la memoria a 166 con HTT (FSB) a 310 la memoria sta facendo 250Mhz!!! Sei sicuro la mem supporta questa velocita'? Hai provato a fare partire il sistema con la memoria a 260Mhz? Sei sicuro il sistema e' in grado di reiniziare a 310HTT???

Mandami un messaggio se hai bisogno di aiuto ;)

non ci sta il FSB nell'Athlon64... ;)

capitan_crasy
27-05-2006, 20:06
Io non ho il Floppy sul mio PC e poi ora che ho installato i nuovi driver mi è comparsa un iconcina in basso a destra praticamente dove c'è l'orologino di WinXP e questa iconcina si kiama Uli Raid Manager. Mi serve??? e se non serve come posso Toglierla da lì???

Grazie.
a me non appare nessuna icona ULI raid...
Comunque tienila, male non va...

melopll
27-05-2006, 20:12
non ci sta il FSB nell'Athlon64... ;)

Scusami se ti ho ferito i sentimenti....era per V1doc non per te... come vedi era tra parentesi!!! ;)

v1doc
27-05-2006, 20:52
V1doc,
stessa cosa come per Brozio... prima di tentare Overclock incredibili dovresti sapere il limite di ogni singolo pezzo Chipset... CPU... MEM!!!

Se metti la memoria a 166 con HTT (FSB) a 310 la memoria sta facendo 250Mhz!!! Sei sicuro la mem supporta questa velocita'?)

Aspetta, non ho mai fatto nulla del genere, come puoi vedere nel mio post iniziale con il FSB impostato a 311Mhz di FSB la memoria era impostata a DDR 266 , non ho mai quindi superato i 200Mhz.

Hai provato a fare partire il sistema con la memoria a 260Mhz?

Si, nel secondo e terzo test dell'overclock.

Sei sicuro il sistema e' in grado di reiniziare a 310HTT???

Ho fatto altre prove ed il mio limite sul FSB sembra essere moooolto basso , a 275Mhz fa il boot ma poi si blocca, devo scendere sotto i 250Mhz per essere stabile :-(((((
Dubito che sia un problema del mancato supporto per l'overvolt della CPU, come puoi vedere nell'ultimo test dell'overclock la CPU andava a 1,5Ghz ma nonostante la frequenza bassissima il sistema non è nemmeno partito, probabilmente perchè il FSB era impostato a 311Mhz.

Sei ha suggerimenti da darmi sono tutto orecchi, io ho trovato questa guida per una mobo molto simile alla mia:
http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/6600.html
ho seguito i consigli indicati in “Why can't I POST over ~250 HTT?” ma non è servito a nulla, il sistema non parte oppure se parte è instabile :-(((((

Niggo
27-05-2006, 21:04
Ma a 275mhz hai messo qualche divisore? Se hai lasciato il divisore 200 allora la ram lavora a 275 mhz con quelle ram la vedo impossibile, sono le ram, se era a 166 allora le ram lavorano a 228 mhz e bisogna vedere se le ram ci arrivano a queste frequenze, sicuramente devi rilassare i timings quindi forse cas 2.5 sarebbe un buon inizio, se invece il divisore era 133 allora probabilmente la scheda e' limitata a questo valore, ma sinceramente la asrock939 sli e' riportata per andare oltre i 300 da molte persone quindi controlla quanto detto prima (e fai i test della ram e poi del processore separatamente, il tempo che impieghi lo ripaghi con le soddisfazioni dell'overclock mirato).

v1doc
27-05-2006, 21:52
Ma a 275mhz hai messo qualche divisore? Se hai lasciato il divisore 200 allora la ram lavora a 275 mhz con quelle ram la vedo impossibile, sono le ram, se era a 166 allora le ram lavorano a 228 mhz e bisogna vedere se le ram ci arrivano a queste frequenze, sicuramente devi rilassare i timings quindi forse cas 2.5 sarebbe un buon inizio, se invece il divisore era 133 allora probabilmente la scheda e' limitata a questo valore, ma sinceramente la asrock939 sli e' riportata per andare oltre i 300 da molte persone quindi controlla quanto detto prima (e fai i test della ram e poi del processore separatamente, il tempo che impieghi lo ripaghi con le soddisfazioni dell'overclock mirato).

Se ci fai caso nel post iniziale ho scritto come era impostata la RAM (DDR333,DDR266,...), come puoi vedere in TUTTE le prove che ho fatto la RAM non ha mai superato i 200Mhz quindi non ho MAI overcloccato la RAM.
Pur facendo lavorare la RAM sempre sotto i 200Mhz ho provato anche ad aumentare da CAS2 a CAS3 ma non è cambiato nulla.
Mi sembra di aver fatto tutte le prove che si potevano fare, oppure mi sbaglio ?

A questo punto i casi sono due:
- mi è capitata una mobo sfigata che non permette l'overclock
- ci sono altri parametri nel BIOS che sono da modificare di cui non sono a conoscenza

Massij
27-05-2006, 22:09
a me non appare nessuna icona ULI raid...
Comunque tienila, male non va...


A me esce e ti posto un immagine di quello ke si puo fare da quell'icona fammi sapere se devo settare qualkosa.

http://img139.imageshack.us/img139/5923/ulimanagment2re.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=ulimanagment2re.jpg)

Niggo
27-05-2006, 22:16
A questo punto i casi sono due:
- mi è capitata una mobo sfigata che non permette l'overclock
- ci sono altri parametri nel BIOS che sono da modificare di cui non sono a conoscenza

Io aggiungerei: ram e poca esperienza dell'overclock. Il consiglio rimane sempre quello: guida di usotapioca, tanta pazienza e uno step alla volta, partire che non funziona la scheda madre o addirittura con overclock alti per un opty 165 non e' il piede giusto. Inizia con il capire la tua ram dove arriva, poi in base a quello provi l'overclock, altrimenti buona fortuna :D

melopll
27-05-2006, 22:34
Aspetta, non ho mai fatto nulla del genere, come puoi vedere nel mio post iniziale con il FSB impostato a 311Mhz di FSB la memoria era impostata a DDR 266 , non ho mai quindi superato i 200Mhz.

V1doc.... sta proprio all'inizio, eh?!?!?! :p
Il divisore segue l'HTT... cio' vuol dire che se metti la memoria a 266Mhz con HTT300 la risultante frequenza della memoria sara' 200Mhz (DDR400), se metti HTT250 con il divisore a DRR400 la memoria avra' una velocita di... 250Mhz (DDR500)!!! Il divisore segue l'HTT!!!
Da quello che hai scritto credo il problema nel tuo caso sia il multi del NorthBridge.... se non l'hai fatto ancora, abbassalo a 3X, sempre se vuoi andare al disopra dei 300HTT!!! ;)

Facci sapere...

v1doc
27-05-2006, 23:11
Il consiglio rimane sempre quello: guida di usotapioca,
la guida dove la trovo, all'inizio di questo thread ?

tanta pazienza e uno step alla volta, partire che non funziona la scheda madre o addirittura con overclock alti per un opty 165 non e' il piede giusto. Inizia con il capire la tua ram dove arriva, poi in base a quello provi l'overclock, altrimenti buona fortuna :D

Correggimi se sbaglio, io non ho intenzione di overcloccare la ram infatti i tutti i test che ho fatto non l'ho mai fatta lavorare sopra i 200Mhz, non ho quindi motivo di conoscere il suo limite visto che lavorerò sui divisori per non fargli mai superare i 200Mhz.

Come ho indicato fin dal primo post dopo aver fallito l'overclock con il FSB a 311Mhz ho portato il FSB a 244Mhz per aumentarlo gradualmente fino a 275Mhz.
Se la calcolatrice di windows non mi tradisce 244x9=2196Mhz, non mi sembra quindi di essere partito con "overclock spinti".

Ciao
Doc

v1doc
27-05-2006, 23:13
V1doc.... sta proprio all'inizio, eh?!?!?! :p
Il divisore segue l'HTT... cio' vuol dire che se metti la memoria a 266Mhz con HTT300 la risultante frequenza della memoria sara' 200Mhz (DDR400), se metti HTT250 con il divisore a DRR400 la memoria avra' una velocita di... 250Mhz (DDR500)!!! Il divisore segue l'HTT!!!
Da quello che hai scritto credo il problema nel tuo caso sia il multi del NorthBridge.... se non l'hai fatto ancora, abbassalo a 3X, sempre se vuoi andare al disopra dei 300HTT!!! ;)

Facci sapere...

Penso che non ci capiamo, come ho scritto fin dal primo post i divisori e frequenze le ho calcolate con Amon-Ra e non ho mai fatto lavorare le RAM a frequenze superiori a quelle di default, ecco un esempio dell'overclock più spinto che ho fatto:
http://i4.tinypic.com/10x7jwp.png
la RAM gira a 199Mhz.

Niggo
27-05-2006, 23:42
Penso che non ci capiamo, come ho scritto fin dal primo post i divisori e frequenze le ho calcolate con Amon-Ra e non ho mai fatto lavorare le RAM a frequenze superiori a quelle di default, ecco un esempio dell'overclock più spinto che ho fatto:
http://i4.tinypic.com/10x7jwp.png
la RAM gira a 199Mhz.

Ok, allora parti da questa situazione che hai scritto come funzionante

CPU 2196Mhz
FSB: 244Mhz
CPU Multiplier: 9
HTT Multiplier: 3X
HTT BUS: 732Mhz (CPU - NB Link Speed)
DDR: 199.6Mhz (DDR333)

e aumenta il FSB di 50 in 50 e vedi dove arrivi, ricorda anche di aggiornare la tensione del processore (se sai lo step del processore puoi piu' o meno capire dove arrivera' il tuo processore, lo step lo leggi sul plate del processore, ma se e' gia' montato al dissipatore o non l'hai scritto allora lascia perdere :) ). Ovviamente non basta solo entrare in windows, ma almeno 2 superpi da 32M devono passare per pensare di essere stabili, oppure se hai fretta ne fai sempre due insieme da 1M e aumenti fino a che o non entri in windows o faliscono i superpi, se hai raggiunto il voltaggio massimo della asrock (1.4V) prova l'altro divisore (magari sono le ram) e riprova. Considera che in media a 1.4V (se non ha step CCBBE o CCB1E) un opteron 165 non arriva oltre i 2.5-2.6ghz quindi pensa a questo come obiettivo massimo.

emawind84
28-05-2006, 00:28
Ok, allora parti da questa situazione che hai scritto come funzionante

CPU 2196Mhz
FSB: 244Mhz
CPU Multiplier: 9
HTT Multiplier: 3X
HTT BUS: 732Mhz (CPU - NB Link Speed)
DDR: 199.6Mhz (DDR333)

e aumenta il FSB di 50 in 50 e vedi dove arrivi
casomai di 5 in 5 :D

melopll
28-05-2006, 01:25
Penso che non ci capiamo, come ho scritto fin dal primo post i divisori e frequenze le ho calcolate con Amon-Ra e non ho mai fatto lavorare le RAM a frequenze superiori a quelle di default, ecco un esempio dell'overclock più spinto che ho fatto:
http://i4.tinypic.com/10x7jwp.png
la RAM gira a 199Mhz.

Protresti dirmi se questo overclock e' stabile usando OCCT? Hai trovato il MAX HTT seguendo il modo che ti ho descritto prima??? Se non sappiamo il MAX HTT e' inutile parlare di voltaggi e divisori, questo argomento potrebbe continuare all'infinito... ;)

Niggo
28-05-2006, 08:38
casomai di 5 in 5 :D

H0 fiducia che il suo opteron arrivi almeno a 2.5ghz :) (ram permettendo)

Brozio
28-05-2006, 10:56
Ciao ragazzi, ho accantonato per un attimo il discorso overclock, sono riuscito a stare stabile a 240 X 10 e mem a 200 (166 cas 2-3-3-7 2t) con 42°. Ora prima di provare a salire, ero intenzionato a prendere uno zalman 9500 per la cpu, un accelero2 x la vga e un kit di memorie ocz el ddr pc-4000 gold gx-xtc 2Gb. Avete qualche consiglio ulteriore da darmi? Sapete che chip montano forse queste ram?

Niggo
28-05-2006, 11:35
Ciao ragazzi, ho accantonato per un attimo il discorso overclock, sono riuscito a stare stabile a 240 X 10 e mem a 200 (166 cas 2-3-3-7 2t) con 42°. Ora prima di provare a salire, ero intenzionato a prendere uno zalman 9500 per la cpu, un accelero2 x la vga e un kit di memorie ocz el ddr pc-4000 gold gx-xtc 2Gb. Avete qualche consiglio ulteriore da darmi? Sapete che chip montano forse queste ram?

penso che con quelle memoria puoi andarci in sincro con la cpu (credo siano con chip UCCC). Se non vuoi overclokkare oltre penso che lo zalman puoi risparmiartelo oppure se proprio vuoi cambiare dissipatore l'arctic freezer pro 64 e' uguale se non meglio dello zalman e costa molto meno

Brozio
28-05-2006, 11:45
Grazie Niggo, io pensavo di portare il procio a 260 x 10, quindi con quelle memorie in teoria dovrei riuscirci... L' utente Dexther mi ha consigliato le ocz invece delle team group (sempre uccc). Dici che mi basta l' artic freezer?

Niggo
28-05-2006, 13:01
Grazie Niggo, io pensavo di portare il procio a 260 x 10, quindi con quelle memorie in teoria dovrei riuscirci... L' utente Dexther mi ha consigliato le ocz invece delle team group (sempre uccc). Dici che mi basta l' artic freezer?

io penso di si, comunque qui trovi una lista di review di diversi dissipatori e qualche comparativa

http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=37&threadid=1723066&enterthread=y

il freezer si comporta sempre benone e per me e' uno dei migliore come prezo prestazioni

Massij
28-05-2006, 13:05
A me esce e ti posto un immagine di quello ke si puo fare da quell'icona fammi sapere se devo settare qualkosa.

http://img139.imageshack.us/img139/5923/ulimanagment2re.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=ulimanagment2re.jpg)


UP!!! :read:

capitan_crasy
28-05-2006, 13:58
UP!!! :read:
non ce da settare niente; quel pannello serve per creare/gestire una configurazione RAID...

melopll
28-05-2006, 15:26
Ciao ragazzi, ho accantonato per un attimo il discorso overclock, sono riuscito a stare stabile a 240 X 10 e mem a 200 (166 cas 2-3-3-7 2t) con 42°. Ora prima di provare a salire, ero intenzionato a prendere uno zalman 9500 per la cpu, un accelero2 x la vga e un kit di memorie ocz el ddr pc-4000 gold gx-xtc 2Gb. Avete qualche consiglio ulteriore da darmi? Sapete che chip montano forse queste ram?

Ehi Brosio, ho sentito dire che il NOCTUA e' l'ultimo da battere... qui' una recensione (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/noctua-coolers_2.html)

Niggo
28-05-2006, 15:43
Ehi Brosio, ho sentito dire che il NOCTUA e' l'ultimo da battere... qui' una recensione (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/noctua-coolers_2.html)

Grazie del link! Io ho una personalissima idea riguardo ai dissipatori: ovvio che se fai un mostro con 12 pipes e 57 lamelle di alluminio questo dissipa meglio, pero' il peso, l'ingombro e il montaggio sono sempre in crisi, in piu' questi sono a torre con la 12x12 che soffia aria verso l'eventuale ventola di estrazione in fondo al case, che e' bene, pero' l'aria che usa , che immette, la prende a temperatura del case che e' molti gradi sopra a quella esterna e in quella zona del case non arriva l'aria di una ventola frontale (a meno di avere grandi ventole e un case come l'armour o altri che hanno la frontale orientabile) quindi usi aria calda per togliere aria calda e l'effetto si riduce parecchio. La mia idea, e che spero di certificare presto, e' quella di usare i dissipatori tipo big typhoon o si-120 xp-120 e simili e mettere una ventola da 12x12 sul pannello laterale che immette aria fresca direttamente sul dissipatore (con o senza una sua ventola): in questo modo e' come se avessi un case aperto. L'ideale sarebbe un noctua orientato come un si-120, ma per ora non c'e'. Nel mio case attualmente ho la ventola da 12x12 laterale che soffia aria fresca sul freezer 64 (quindi non proprio ottimale), ma ho avuto grandi bnefici in stabilita' in overclock e temperatura sotto carico molto buone (ma voglio migliorarmi). L'ideale per me sarebbe mettere una ventola da 25cm tipo thermaltake sul laterale, ma pare che non ne vendano ancora :(

Massij
28-05-2006, 17:44
non ce da settare niente; quel pannello serve per creare/gestire una configurazione RAID...

E siccome io ho solo un HD e quindi non uso il Raid vorrei togliere quella icona vicino all'orologio per risparmiare un pokino di memoria come faccio a disabilitarla???

demikiller
28-05-2006, 18:06
coming soon...

melopll
28-05-2006, 19:49
Grazie del link! Io ho una personalissima idea riguardo ai dissipatori: ovvio che se fai un mostro con 12 pipes e 57 lamelle di alluminio questo dissipa meglio, pero' il peso, l'ingombro e il montaggio sono sempre in crisi, in piu' questi sono a torre con la 12x12 che soffia aria verso l'eventuale ventola di estrazione in fondo al case, che e' bene, pero' l'aria che usa , che immette, la prende a temperatura del case che e' molti gradi sopra a quella esterna e in quella zona del case non arriva l'aria di una ventola frontale (a meno di avere grandi ventole e un case come l'armour o altri che hanno la frontale orientabile) quindi usi aria calda per togliere aria calda e l'effetto si riduce parecchio. La mia idea, e che spero di certificare presto, e' quella di usare i dissipatori tipo big typhoon o si-120 xp-120 e simili e mettere una ventola da 12x12 sul pannello laterale che immette aria fresca direttamente sul dissipatore (con o senza una sua ventola): in questo modo e' come se avessi un case aperto. L'ideale sarebbe un noctua orientato come un si-120, ma per ora non c'e'. Nel mio case attualmente ho la ventola da 12x12 laterale che soffia aria fresca sul freezer 64 (quindi non proprio ottimale), ma ho avuto grandi bnefici in stabilita' in overclock e temperatura sotto carico molto buone (ma voglio migliorarmi). L'ideale per me sarebbe mettere una ventola da 25cm tipo thermaltake sul laterale, ma pare che non ne vendano ancora :(

A me invece non piacciono i dissipatori che spingono l'aria verso la scheda madre... se non sara' a liquido, il mio prossimo dissi sara' molto probabilmente un noctua...

max9000
28-05-2006, 23:39
Salve a tutti , dispongo di una 939SLI-eSATA2 , e vorrei sapere se c'e' un modo sicuro di fissare una ventolina 4x4 al dissipatore passivo del chipset.


P.S. : dovendo mettere inizialmente 1 disco hitachi sata2, quale connettore scelgo?.. e dovendo aggiungere dei dischi in seguito che ordine di connettori consigliate ? Poco tempo fa avevo letto in questa discussione di una precisa sequenza per l'utilizzo di piu' dischi con vari sistemi operativi.

Grazie a tutti

Niggo
29-05-2006, 07:10
Salve a tutti , dispongo di una 939SLI-eSATA2 , e vorrei sapere se c'e' un modo sicuro di fissare una ventolina 4x4 al dissipatore passivo del chipset.

Si: bostik, artiglio etc. Mi raccomando di lasciare il pc coricato perche' se lo metti dritto dopo pochi minuti rischi che la ventolina scenda e si fissi a meta' del dissipatore (non chiedermi come lo so :) )

Attila16881
29-05-2006, 07:16
Scusate ma non sono riuscito a trovarlo nel topic, mi sembra che anche altri abbiano il problema di momentanei blocchi del sistema tipo di mezzo secondo mentre vedono film/ ascoltano musica/ usano videogames, a me succede ogni tanto da cosa dipende?

la scheda è la SLI32, ho una scheda audio montata sull'ultimo slot pci (una terratec) e una scheda tv sul penultimo, naturalmente succede anche a default, senza oc, mi sembra che lo facesse anche a qualcun altro... sapete aiutarmi?

Brozio
29-05-2006, 10:38
Ho appena ordinato, da un noto sito toscano, le memorie della teamgroup kit 2 gb con chip samsung, lo zalman 9500 e l'acceleroX2, appena arriva il tutto, proverò a fare le prime prove per portare a 260 x 10 (magari anche di +) e poi vi faccio sapere. Grazie a tutti per i consigliche mi avete dato fin qui.

Niggo
29-05-2006, 10:57
Ho appena ordinato, da un noto sito toscano, le memorie della teamgroup kit 2 gb con chip samsung, lo zalman 9500 e l'acceleroX2, appena arriva il tutto, proverò a fare le prime prove per portare a 260 x 10 (magari anche di +) e poi vi faccio sapere. Grazie a tutti per i consigliche mi avete dato fin qui.

COn quelle memorie a 260 3-4-48 ce la dovresti fare con scioltezza (le mie le tengo a 2.6v e sono stabili piu- di 2.7v :) )

stan
29-05-2006, 16:04
stavo installando i driver audio 1.38 per la scheda audio interna e a metà installazione mi esce fuori questa scritta "microsoft bus driver should be loaded in your system before installing realtek audio driver"

che roba è microsoft bus driver?

lucaman
29-05-2006, 17:08
scheda montata e fatta vmod al vcore, le ram a T1 a 200Mhz negli slot 3-4 sembrerebbero non andare, dovrei provare l'1 e 2

jedi1
29-05-2006, 17:30
Non so se centra , ma ho reinstallato Xp MCE (versione OEM!!) , dopo aver cambiato la mainboard
( da Giga con Nforce4 ad Asrock in firma) e mi ha attivato windows via internet
senza parlare col tipo !!
azzo da Via ad Nforce non e' successo...
poi non avevano mica detto che le versioni OEM il cambio di mainboard non era piu' possibile??
Forse perche' Uli e Nvidia sono lastessa cosa!?? :D :cry:

melopll
29-05-2006, 19:30
stavo installando i driver audio 1.38 per la scheda audio interna e a metà installazione mi esce fuori questa scritta "microsoft bus driver should be loaded in your system before installing realtek audio driver"

che roba è microsoft bus driver?

Il BUS driver e' il driver del chipset... in pratica ti sta chiedendo di caricare il driver.
Cmq, mi sembra strano che non sia gia' caricato.... Sai come fare?

Attila16881
29-05-2006, 19:58
Scusate ma non sono riuscito a trovarlo nel topic, mi sembra che anche altri abbiano il problema di momentanei blocchi del sistema tipo di mezzo secondo mentre vedono film/ ascoltano musica/ usano videogames, a me succede ogni tanto da cosa dipende?

la scheda è la SLI32, ho una scheda audio montata sull'ultimo slot pci (una terratec) e una scheda tv sul penultimo, naturalmente succede anche a default, senza oc, mi sembra che lo facesse anche a qualcun altro... sapete aiutarmi?

nessuno mi sa rispondere?

stan
29-05-2006, 20:12
si è risolto riavviando il computer. forse era perchè non avevo riavviato dopo aver disinstallato i driver audio 1.36

Torpedo
29-05-2006, 20:38
si è risolto riavviando il computer. forse era perchè non avevo riavviato dopo aver disinstallato i driver audio 1.36
Stan, poi sei riuscito a portare il VCore del tuo procio a 1,4V? :confused:

ST3P
29-05-2006, 22:02
Raga io stranissimo:

Ho 1GB OCZ GOLD pc4000 ddr500

All'inizio appena installate mettevo fsb 250 andava tutto benone windows niente crash dopo varie prove ma poi ho notato che da bios mi aveva settato DDR 166 non 400 quindi le memorie non andavano effettivamente a 250 come il procio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Insomma ora stò a 240 sia con memorie che con procio però è mai possibile che non riesco a salire a 250 visto che il procio ci andava ma solo con DDR messe a 166????

Visto che le ddr sono cmq PC4000 dovrebbero andare tranquille per default a 250!!

Stà cosa non me la spiego!

No i timings erano quelli scritti sulle memorie!!!
Dovrei provare ad alzarli???

melopll
29-05-2006, 22:32
No i timings erano quelli scritti sulle memorie!!!
Dovrei provare ad alzarli???

Strano che delle OCZ non riescano a fare nemmeno la loro velocita'... sei sicuro che la CPU riesce a raggiungere 250Mhz HTT? E che dire 260, 270.... Mica e' un sempron?

Pasqualino
30-05-2006, 01:15
Gentilmente mi potreste dire quali sono le differenze tra le due mobo oggetto di questo topic?

E perchè vi sentireste di consigliarne una delle due ad un poveretto che ha un pc come il mio?

Ciao e grazie!!!

Un altra cosa che vi chiedo è...ho letto che hanno il supporto alle CPU future, ma per future si intendono anche i K8 dell' AMD che verranno fuori tra un pò in risposta ai CONROE dell' Intel?

pomal
30-05-2006, 01:28
Gentilmente mi potreste dire quali sono le differenze tra le due mobo oggetto di questo topic?

E perchè vi sentireste di consigliarne una delle due ad un poveretto che ha un pc come il mio?

Ciao e grazie!!!

sn molto simili come piastre madri e anche come prezzo.
Solo AM2 tramite l'adattore, cmq bisogna vedere come funziona la cosa xche' gli am2 sn sistemi ottimizzati x le memorie ddr2.

Pasqualino
30-05-2006, 01:31
sn molto simili come piastre madri e anche come prezzo.
grazie mille, ma supporteranno anche i futuri processori AMD? Cioè i futuri k8 in risposta ad i conroe della Intel?

Come mobo per un nuovissimo pc, senza che mi interessi molto l'overclocking, ci stanno bene oppure ci sono in giro mobo migliori?

Perchè si chiamano SLI?

max9000
30-05-2006, 02:32
Qualche esperto mi potrebbe dire l'ordine di utilizzo dei connettori sata.. arancio rosso nero blu ?

Ad esempio, montando piu' di un disco e dedicandone uno a linux , dove e' preferbile mettere il disco linux ?.. in quale dei 4 connettori per il corretto funzionamento del boot loader?

Grazie a tutti

Niggo
30-05-2006, 07:20
grazie mille, ma supporteranno anche i futuri processori AMD? Cioè i futuri k8 in risposta ad i conroe della Intel?

Come mobo per un nuovissimo pc, senza che mi interessi molto l'overclocking, ci stanno bene oppure ci sono in giro mobo migliori?

Perchè si chiamano SLI?

Il processore amd di risposta a conroe e' l' AM2 e la asrock lo supporta solo comprando un altro componente che non c'e' in dotazione e di cui non si sa il prezzo: sotto questo aspetto non ti consiglio di comprare la asrock perche' ci saranno schede dedicate a questo nuovo chipset al medesimo prezzo. Ti consiglio la sli32 solo perche' con 10 euro in piu' hai firewire e gigabit lan che anche se magari ora non usi averle a quel prezzo non e' mai male :) Sicuramente ti consiglio questa scheda madre per un upgrade a prezzi giusti (come vedi dalla mia firma si puo' usare anche in overclock medi), accoppiata a un X2 3800+ e 2gb di memoria a basso costo ti assicura almeno 1-2 anni di tranquillita' (se giochi aggiungici una x1800 almeno e stai bene) e spendi occhio e croce 450-500 euro :). In giro ci sono mobo migliori, ma a quel prezzo la asrock e' imbattibile (forse la epox con chipset ULI e' leggermente meglio, ma non si trova da nessuna parte). Si chiama sli perche' ha il supporto per questa tecnologia che permette di usare due schede video idententiche insieme.

capitan_crasy
30-05-2006, 08:59
Qualche esperto mi potrebbe dire l'ordine di utilizzo dei connettori sata.. arancio rosso nero blu ?

Ad esempio, montando piu' di un disco e dedicandone uno a linux , dove e' preferbile mettere il disco linux ?.. in quale dei 4 connettori per il corretto funzionamento del boot loader?

Grazie a tutti
Indifferente, scegli il colore che ti piace di più... ;)

capitan_crasy
30-05-2006, 09:26
grazie mille, ma supporteranno anche i futuri processori AMD? Cioè i futuri k8 in risposta ad i conroe della Intel?
Se il K8L andrà sul socket AM2 (cosa molto probabile) basterà mettere la ASrock AM2 CPU Board...

Come mobo per un nuovissimo pc, senza che mi interessi molto l'overclocking, ci stanno bene oppure ci sono in giro mobo migliori?
Direi che il chipset ULI 1697 è l'alternativa con il rapporto qualità/prezzo/prestazioni all'Nforce4 e per ora è proposto solo da ASrock...

Perchè si chiamano SLI?
Perchè in teoria può eseguire lo SLI di Nvidia, solo che la stessa Nvidia ha bloccato la sua tecnologia sul chipset ULI 1697 fino ai forceware 83.40...

stan
30-05-2006, 09:43
Stan, poi sei riuscito a portare il VCore del tuo procio a 1,4V? :confused:
assolutamente no :cry:

anche disabilitando il cool and quite, niente da fare, come v-core massimo impostabile mi dà 1.350v

Drakogian
30-05-2006, 11:29
Il processore amd di risposta a conroe e' l' AM2 e la asrock lo supporta ....CUT....

L'AMD2 non è la risposta a conroe. E' solo il passaggio alle ram DDR 2. La risposta a conroe arriverà con i K8L.

Attila16881
30-05-2006, 12:19
Scusate ma non sono riuscito a trovarlo nel topic, mi sembra che anche altri abbiano il problema di momentanei blocchi del sistema tipo di mezzo secondo mentre vedono film/ ascoltano musica/ usano videogames, a me succede ogni tanto da cosa dipende?

la scheda è la SLI32, ho una scheda audio montata sull'ultimo slot pci (una terratec) e una scheda tv sul penultimo, naturalmente succede anche a default, senza oc, mi sembra che lo facesse anche a qualcun altro... sapete aiutarmi?



QUalcuno mi puo aiutare?

Pasqualino
30-05-2006, 12:46
grazie mille per le info raga.

ST3P
30-05-2006, 12:50
Strano che delle OCZ non riescano a fare nemmeno la loro velocita'... sei sicuro che la CPU riesce a raggiungere 250Mhz HTT? E che dire 260, 270.... Mica e' un sempron?


Si la cpu arriva anche a 255!!!

Una cosa che ho notato è che le ram se non imposto voltaggio high a 240 mi crasha il sistema

Niggo
30-05-2006, 12:59
L'AMD2 non è la risposta a conroe. E' solo il passaggio alle ram DDR 2. La risposta a conroe arriverà con i K8L.

A ok, ora e' chiaro, comunque rimane l'idea che sarebbe meglio cambiare mobo per am2 e oltre :)

Drakogian
30-05-2006, 13:07
A ok, ora e' chiaro, comunque rimane l'idea che sarebbe meglio cambiare mobo per am2 e oltre :)

Su questo sono d'accordo con te. Meglio cambiare mobo visto che già si deve cambiare cpu e ram. Comunque per chi ha un buon sistema basato su amd socket 939 conviene aspettare i nuovi Amd K8L (o volgere lo sguado ai nuovi intel conroe 2 Duo) e lasciar perdere l'upgrade ad AM2 che non porta grossi vantaggi rispetto alla attuale soluzione amd 939.

emmepi
30-05-2006, 13:39
Vorrei smontare il dissipatore del cipset ma non riesco a capire come è fissato.Ci sono 2 fermi neri e molleggiati ma non mi sembrano fissati a vite, tantè che il dissipatore si muove. Suggerimenti :help: :help: :help:

Drakogian
30-05-2006, 13:44
Spingi il perno e con le unghie premi le due alette laterali che fuoriescono dall'altra parte della mobo e contemporaneamente tira il perno.

Torpedo
30-05-2006, 14:00
assolutamente no :cry:

anche disabilitando il cool and quite, niente da fare, come v-core massimo impostabile mi dà 1.350v
Sicuramente perchè avrai lo step con VCore Default a 1,3V...quindi 1,35V è il max che la mobo riesce a darti... ;)

http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3800DAA5CD

http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3800DAA5BV

capitan_crasy
30-05-2006, 15:28
Vorrei smontare il dissipatore del cipset ma non riesco a capire come è fissato.Ci sono 2 fermi neri e molleggiati ma non mi sembrano fissati a vite, tantè che il dissipatore si muove. Suggerimenti :help: :help: :help:

devi prendere una pinza a becco lungo, premere i fissaggi con un dito e con la pinza schiacciare i fermi a forma di freccia in modo che i fissaggi riescano a passare dal buco sulla scheda mamma:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/Fissaggi01.JPG
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/Fissaggi02.JPG

emmepi
30-05-2006, 17:19
Vorrei smontare il dissipatore del cipset ma non riesco a capire come è fissato.Ci sono 2 fermi neri e molleggiati ma non mi sembrano fissati a vite, tantè che il dissipatore si muove. Suggerimenti :help: :help: :help:

Grazie a Capitan crazy e Dracogian, però mi sembra di capire che il lavoro è da farsi con la mobo smontata e agendo da sotto :muro:

stan
30-05-2006, 18:08
Sicuramente perchè avrai lo step con VCore Default a 1,3V...quindi 1,35V è il max che la mobo riesce a darti... ;)

http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3800DAA5CD

http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3800DAA5BV

peccato a 2.4 giga ci arriva benissimo, pure a 2.5

con un po' di corrente in più sarebbe potuto salire ancora

Torpedo
30-05-2006, 19:58
Grazie a Capitan crazy e Dracogian, però mi sembra di capire che il lavoro è da farsi con la mobo smontata e agendo da sotto :muro:
Senza dubbio... ;)

Torpedo
30-05-2006, 19:58
peccato a 2.4 giga ci arriva benissimo, pure a 2.5

con un po' di corrente in più sarebbe potuto salire ancora
Dai a 2,5Ghz hai quasi un FX60 (a parte la cache L2), mica male... :cool:

capitan_crasy
30-05-2006, 20:20
Grazie a Capitan crazy
Capitan CraSy! ;) :read:

capitan_crasy
30-05-2006, 20:40
Rilasciati da ASRock i nuovi Bios per le 939SLI-eSATA versione 1.40 e per la 939SLI32-eSATA2 versione 1.30.
La descrizione parla del supporto al 3500+ socket AM2
Support AM2 Athlon 3500+ (through AM2 CPU board)
Per il download del bios 1.40 della 939SLI-eSATA:
Clicca qui (http://download.asrock.com/bios/939/939SLI-eSATA2(1.40)Win.zip) per l'aggiornamento del bios sotto windows
Clicca qui (http://download.asrock.com/bios/939/939SLI-eSATA2(1.40).zip) per l'aggiornamento del bios sotto Dos
Per il download del bios 1.30 della 939SLI32-eSATA:
Clicca qui (http://download.asrock.com/bios/939/939SLI32-eSATA2(1.30)Win.zip) per l'aggiornamento del bios sotto windows
Clicca qui (http://download.asrock.com/bios/939/939SLI32-eSATA2(1.30).zip) per l'aggiornamento del bios sotto Dos

mtitone
30-05-2006, 21:55
stanno rilasciando un mare di aggiornamenti, tutti, in pratica, per questo AM2 che non è che ci importi poi moltissimo almeno per ora....

lazer.74
30-05-2006, 22:24
...beh... inizio a tirare un pò le somme di quello che posso combinare con questa fantastica mobo (peccato per la sezione audio :doh: ) ed una 7600GT... quello che molti si aspetterebbero essere un setup "value" o "budget" che dir si voglia può regalare piccole soddisfazioni ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1211741

Ringrazio tutti per questo utilissimo thread che leggo giornalmente... o quasi :)

Ciao!

capitan_crasy
30-05-2006, 22:58
...beh... inizio a tirare un pò le somme di quello che posso combinare con questa fantastica mobo (peccato per la sezione audio :doh: ) ed una 7600GT... quello che molti si aspetterebbero essere un setup "value" o "budget" che dir si voglia può regalare piccole soddisfazioni ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1211741

Ringrazio tutti per questo utilissimo thread che leggo giornalmente... o quasi :)

Ciao!
:eek:
complimentoni per la tua scheda video!!!

melopll
31-05-2006, 03:52
QUalcuno mi puo aiutare?

Attila, mi hai fatto pensare.... Ultima partendo dall'alto o dal basso?

melopll
31-05-2006, 03:57
stanno rilasciando un mare di aggiornamenti, tutti, in pratica, per questo AM2 che non è che ci importi poi moltissimo almeno per ora....


La mia e' passata da 300HTT stabile a 330HTT stabile passando dalla 1.10 alla 1.20.... Io credo che le migliorie non siano solo a livello di AM2 ;)

melopll
31-05-2006, 04:04
Qualche esperto mi potrebbe dire l'ordine di utilizzo dei connettori sata.. arancio rosso nero blu ?

Ad esempio, montando piu' di un disco e dedicandone uno a linux , dove e' preferbile mettere il disco linux ?.. in quale dei 4 connettori per il corretto funzionamento del boot loader?

Grazie a tutti

La differenza e' fra il rosso/arancione e blu/nero. I primi 2 sono "hot plug capable" in caso vorresti montare un drive esterno...

Se vuoi andare per un sistema dual or triple boot ci potrebbe essere qualche problema quando setti la MBR in configurazione RAID... La MBR deve essere fatta solo su un disco e non su entrambi!

Niggo
31-05-2006, 07:17
La mia e' passata da 300HTT stabile a 330HTT stabile passando dalla 1.10 alla 1.20.... Io credo che le migliorie non siano solo a livello di AM2 ;)

Speriamo ci siano anche questi tipi di miglioramento, sinceramente avrei impiegato il tempo dei sviluppatori del bios a migliorare alcune cosette e inserire qualche alpha timing in piu' riducendo il gap con altre mobo...bo, punteranno su am2

stan
31-05-2006, 08:53
voglio più corrente al processore!!!!!!!!!!!!!!!! :cry:

emmepi
31-05-2006, 09:15
Capitan CraSy! ;) :read:


:ave:

lucaman
31-05-2006, 09:15
non riesco a essere stabile a 200Mhz a t1..non riesco nemmeno a entrare in windows....perchè???????? il sistema è quello in sign :muro:

magicken
31-05-2006, 09:30
non riesco a essere stabile a 200Mhz a t1..non riesco nemmeno a entrare in windows....perchè???????? il sistema è quello in sign :muro:
Forse è perche' hai delle tccd. Mi successe la stessa cosa con la Asrock Dual Sata2

lucaman
31-05-2006, 09:32
Forse è perche' hai delle tccd. Mi successe la stessa cosa con la Asrock Dual Sata2


anche con l'asrock dualsata avevo problemi, però fino ai 230Mhz ci arrivavo...qui neanche a default

magicken
31-05-2006, 09:37
Prova con un banco solo

lazer.74
31-05-2006, 10:04
:eek:
complimentoni per la tua scheda video!!!

Grazie Capitan Crasy... e ringrazio sopratutto PoV e nVIDIA ;)
Appena riesco a respirare un pò con le spese (il 21/06 mi sposo :eek: ) vedo di reperire un buon X2 e poi voglio vedere :sofico:

Piccolo OT: come lo vedi Serious Sam 2 per stressare un pò questa bestiolina? E' divertente come i precedenti a livello di gameplay? Chiedo a te che immagino sarai un affezionato della serie :D

Ciao!

Massij
31-05-2006, 10:38
...ragazzi, qualcuno sa a cosa serve la voce "SATA PHY Delimiter" nel BIOS? :confused:

Ciao! :)


Quoto. A cosa serve la voce "SATA PHY Delimiter" nel BIOS? io ce l'ho disabilitata mi conviene abilitarla???

Attendo info.!!!

Attila16881
31-05-2006, 11:12
Attila, mi hai fatto pensare.... Ultima partendo dall'alto o dal basso?


dal basso quella attaccata al floppy...
il leggero blocco che avverto non è pero solo a livello sonoro, ma se va in conflitto con qualcosa potrebbe causare anche questi credo... senno ditemi voi, potrebbero essere le ram che sono tccd? ma sono a default ora e fa lo stesso...

High Speed
31-05-2006, 11:30
ragazzi, giusto una info, presto non sarò più della partita (almeno direttamente) nel senso che come scheda madre personale mi è stata appena spedità la epox... di cui ho aperto anche un thread apposito.. ;)

Niggo
31-05-2006, 12:43
ragazzi, giusto una info, presto non sarò più della partita (almeno direttamente) nel senso che come scheda madre personale mi è stata appena spedità la epox... di cui ho aperto anche un thread apposito.. ;)

L'hai fatto solo per pionerismo informatico o gusto dello sverginamento, oppure la asrock ti ha deluso, oppure che altro? :D

capitan_crasy
31-05-2006, 12:54
Uscito il nuovo CPU-Z versione 1.34 e guardate cosa legge del Vcore del mio winchester settato a 1.40:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/CPUz134.jpg
:eek: :fagiano:
Scazza un pelino, non trovate?

lucaman
31-05-2006, 12:59
anche con la versione precedente scazza

lazer.74
31-05-2006, 13:02
Uscito il nuovo CPU-Z versione 1.34 e guardate cosa legge del Vcore del mio winchester settato a 1.40:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/CPUz134.jpg
:eek: :fagiano:
Scazza un pelino, non trovate?

Avevo risposto ad un altro utente di stare tranquillo... il mio Winch sta a 1.525V (se non ricordo male) ma CPUz spara un 3.2V :rolleyes:

Ciao

capitan_crasy
31-05-2006, 13:06
la versione precedente non alterava così il valore del Vcore...
cè da dire che fa un pò impressione vedere un winchi a V.2.8 ;)

Tony0682
31-05-2006, 13:28
Vorrei un aiuto ho comprato una Abit Fatality e non riesco a capire che tipo di processore monta il mio vecchio computer cioe so che è un pentium 4 2.6 GHz ma che tipo di Socket sarà potete aiutarmi.
Grazie Tony

Molex
31-05-2006, 13:39
Vorrei un aiuto ho comprato una Abit Fatality e non riesco a capire che tipo di processore monta il mio vecchio computer cioe so che è un pentium 4 2.6 GHz ma che tipo di Socket sarà potete aiutarmi.
Grazie Tony

Ciao, i Pentium 4 gli hanno fatti su socket 478 e su socket 755, se il computer è vecchio più di due anni ha sicuramente un pentium su 478.

Comunque se puoi accendere il pc vecchio installa CPU-Z che ti dice tutte le info che vuoi sulla cpu.

Alex23
31-05-2006, 13:46
Sul sito ufficiale nn c'è la versione 1.34 di CPU-Z...
Dove l'avete beccata?

High Speed
31-05-2006, 13:54
L'hai fatto solo per pionerismo informatico o gusto dello sverginamento, oppure la asrock ti ha deluso, oppure che altro? :D

proprio nell' ordine che hai messo tu tutte e 3...
1)Per una volta.. massì, all' avventura!!!
2)Sverginamento... se così lo vogliamo intendere :D
3)Alcune limitazioni asrock.. (a cui, in parte ho ovviato con mod hardware)

e poi sinceramente...

c'è più gusto a comprare queste schede per 4 soldi e divertirsi senza patemi a sfruttarle fino all' osso, che spendere dai 150 ai 250 euro per una scheda madre ed avere pure paura di danneggiarla...

ora ho 1 939dual sata moddata di v-core e v-dimm ed 1 939sli moddata di v-core, che però sono praticamente già prenotate da amici... ;)

lucaman
31-05-2006, 13:56
la versione precedente non alterava così il valore del Vcore...
cè da dire che fa un pò impressione vedere un winchi a V.2.8 ;)


anche la versione 1.33 sballava, almeno con il mio opteron mi segna 2.848 a default

Alex23
31-05-2006, 13:57
ora ho 1 939dual sata moddata di v-core e v-dimm ed 1 939sli moddata di v-core, che però sono praticamente già prenotate da amici... ;)
Io devo ancora trovare il coraggio di fare le v-mod... :cool:

ByeZ!
ALEX23
:D

Torpedo
31-05-2006, 14:09
Sul sito ufficiale nn c'è la versione 1.34 di CPU-Z...
Dove l'avete beccata?
Io l'ho presa proprio dall'area download di HWUpgrade... :cool:
Ancora però mi riconosce l'Opteron 165 come Toledo e non come Denmark... :muro:

Alex23
31-05-2006, 14:15
Io l'ho presa proprio dall'area download di HWUpgrade... :cool:
Ancora però mi riconosce l'Opteron 165 come Toledo e non come Denmark... :muro:
Ah. ok... :D
L'ho appena scaricata, e a differenza della versione 1.33 segna vcore improponibili... Continuerò a usare la versione 1.33! ;)

ByeZ!
ALEX23
:D

emawind84
31-05-2006, 14:26
http://cbid.amdclub.ru/
due ottimi programmi:

Cbid sostituisce cpuz con molte più funzioni che non vi sto ad indicare ( voltaggio esatto! )

Nxsensor monitorizza le temperature ed anche i voltaggi compatibile con la nostra mobo

byez!

capitan_crasy
31-05-2006, 14:51
http://cbid.amdclub.ru/
due ottimi programmi:

Cbid sostituisce cpuz con molte più funzioni che non vi sto ad indicare ( voltaggio esatto! )
molto bello...

Nxsensor monitorizza le temperature ed anche i voltaggi compatibile con la nostra mobo

byez!
Mi scazza verso il basso il voltaggio +12/-12v dell' ali... :cry:

emawind84
31-05-2006, 15:07
Mi scazza verso il basso il voltaggio +12/-12v dell' ali... :cry:
vero anche a me

kassym
31-05-2006, 15:22
salve a tutti :)

non so se è la sez giusta ma visto che si parla di Asrock dual sata 2 avrei una domanda da farvi ( premetto che su queste cose sono un po ignorante, quindi se dico cretinate non arrabiatevi ;) )

Vorrei provare ad agiornare il bios della mia scheda, in quanto ho comprato un HD SATA2 che mi da dei problemi nel boot ( schermata blu all'avvio di winxp e riavvio dello stesso SO :cry: )

io ho scaricato il bios della mia mobo dal sito del produttore, l'ho meso su un floppy e ora cosa devo fare?? non ho trovato delle guide ( a dire il vero ho cercato poco per limiti di tempo ) è semplice la procedura??dopo aver cambiato il bios devo formattare vero?? devo settare qualche parametro dal bios per il mio HD???

grazie in anticipo :D

Drakogian
31-05-2006, 16:12
Scarica la versione per windows. Lo puoi aggiornare direttamente senza usare il floppy. Vedi le istruzioni che sono vicino al file zip. ;)
http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=939Dual-SATA2#bios

capitan_crasy
31-05-2006, 16:43
salve a tutti :)

non so se è la sez giusta ma visto che si parla di Asrock dual sata 2 avrei una domanda da farvi ( premetto che su queste cose sono un po ignorante, quindi se dico cretinate non arrabiatevi ;) )

Vorrei provare ad agiornare il bios della mia scheda, in quanto ho comprato un HD SATA2 che mi da dei problemi nel boot ( schermata blu all'avvio di winxp e riavvio dello stesso SO :cry: )

io ho scaricato il bios della mia mobo dal sito del produttore, l'ho meso su un floppy e ora cosa devo fare?? non ho trovato delle guide ( a dire il vero ho cercato poco per limiti di tempo ) è semplice la procedura??dopo aver cambiato il bios devo formattare vero?? devo settare qualche parametro dal bios per il mio HD???

grazie in anticipo :D
quoto Drakogian:
ma qui siamo nel thread della 939SLI/939SLI32-eSATA2 non della 939Dual-SATA2... ;)

kassym
31-05-2006, 17:22
quoto Drakogian:
ma qui siamo nel thread della 939SLI/939SLI32-eSATA2 non della 939Dual-SATA2... ;)


opss scusate per la fretta non ho letto bene il titolo del thread :stordita: :doh:


sorry :doh:

Massij
01-06-2006, 09:48
Quoto. A cosa serve la voce "SATA PHY Delimiter" nel BIOS? io ce l'ho disabilitata mi conviene abilitarla???

Attendo info.!!!

UP!!! :read:

Attila16881
01-06-2006, 13:26
Attila, mi hai fatto pensare.... Ultima partendo dall'alto o dal basso?


dal basso quella attaccata al floppy...
il leggero blocco che avverto non è pero solo a livello sonoro, ma se va in conflitto con qualcosa potrebbe causare anche questi credo... senno ditemi voi, potrebbero essere le ram che sono tccd? ma sono a default ora e fa lo stesso...

emawind84
01-06-2006, 18:20
C'è qualche programma compatibile con questa mobo che permette di variare l'HTT il moltiplicatore e il voltaggio del procio senza dover riavviare continuamente?

non mi va da rileggermi il topic...

Nel programma che ho segnalato "Central Brain Identifier" ci sono delle voci sotto Mobility che non conosco, tipo: "HALT State" e "STPGNT State", qualcuno sa di cosa si tratta?

bartolino3200
01-06-2006, 18:46
C'è qualche programma compatibile con questa mobo che permette di variare l'HTT il moltiplicatore e il voltaggio del procio senza dover riavviare continuamente?

non mi va da rileggermi il topic...

Nel programma che ho segnalato "Central Brain Identifier" ci sono delle voci sotto Mobility che non conosco, tipo: "HALT State" e "STPGNT State", qualcuno sa di cosa si tratta?

Chiedi a Presix, se non erro ha testato alcune versioni di systool con successo.

presix
01-06-2006, 19:12
C'è qualche programma compatibile con questa mobo che permette di variare l'HTT il moltiplicatore e il voltaggio del procio senza dover riavviare continuamente?

non mi va da rileggermi il topic...

Nel programma che ho segnalato "Central Brain Identifier" ci sono delle voci sotto Mobility che non conosco, tipo: "HALT State" e "STPGNT State", qualcuno sa di cosa si tratta?
Tutti i programmi esistenti (io utilizzo Systool) variano per ora solo voltaggio, parametri delle memorie e moltiplicatore.
Manca il supporto per variare l'FSB, ma ho già richiesto l'attenzione degli sviluppatori... se volete fare lo stesso Andate qui (http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=3035) ... magari acceleriamo il processo!

emawind84
01-06-2006, 19:19
Tutti i programmi esistenti (io utilizzo Systool) variano per ora solo voltaggio, parametri delle memorie e moltiplicatore.
Manca il supporto per variare l'FSB, ma ho già richiesto l'attenzione degli sviluppatori... se volete fare lo stesso Andate qui (http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=3035) ... magari acceleriamo il processo!

Non riesco a variare il moltiplicatore ( mettendo 4x ad esempio ), il pc mi si pianta e devo riavviare, ho provato sia con systool che con cbid, puo essere dovuto al fatto che ho il cool & quiet attivo?

Attila16881
02-06-2006, 02:18
bartolino te che l'hai testata a fondo non ne sai niente? la sli32 mi da qualche problema di blocco momentaneo su video, audio, gioco... ho una scheda audio installata sullo slot accanto alla presa per il floppy, subito accanto una scheda tv, un opteron (ora a default e fa lo stesso) come cpu e 1 gb di tccd... qualche idea :mc:

melopll
02-06-2006, 04:06
bartolino te che l'hai testata a fondo non ne sai niente? la sli32 mi da qualche problema di blocco momentaneo su video, audio, gioco... ho una scheda audio installata sullo slot accanto alla presa per il floppy, subito accanto una scheda tv, un opteron (ora a default e fa lo stesso) come cpu e 1 gb di tccd... qualche idea :mc:

Io credo il tuo problema sia dovuto all'ordine nel quale le schede sono inserite... prova ad inserirle dall'alto verso il basso e se gia' lo sono inverti l'ordine.

presix
02-06-2006, 08:33
Non riesco a variare il moltiplicatore ( mettendo 4x ad esempio ), il pc mi si pianta e devo riavviare, ho provato sia con systool che con cbid, puo essere dovuto al fatto che ho il cool & quiet attivo?
Certo che è dovuto a quello...
Se attivi il cool 'n quite lascia fare tutto al PC, viceversa se vuoi usare RMclock (cosa che ti consiglio) disattiva il C'nQ dal Bios e setta il programma...
Io col mio Opteron 144 vado da 1.25Ghz@ 1.2V a 2.8Ghz@1.45V :cool:

emawind84
02-06-2006, 09:31
Certo che è dovuto a quello...
Se attivi il cool 'n quite lascia fare tutto al PC, viceversa se vuoi usare RMclock (cosa che ti consiglio) disattiva il C'nQ dal Bios e setta il programma...
Io col mio Opteron 144 vado da 1.25Ghz@ 1.2V a 2.8Ghz@1.45V :cool:

grazie mille presix, non sai quanto mi conforta ci manca solo che ha problemi la mobo :D

lucaman
02-06-2006, 09:37
non mi vede la scheda audio integrata!

http://img98.imageshack.us/img98/1954/audio6qt.jpg

ho provato a installare i driver ma niente

Niggo
02-06-2006, 09:42
non mi vede la scheda audio integrata!

ho provato a installare i driver ma niente

Quando ho installato winxp ho messo gli uli integrated senza installare le usb e i driver audio, poi dopo ho scaricato e installato i driver realtek nuovi presi dal sito specifico (trovi il link in questa discussione) e non ho avuto problemi

lucaman
02-06-2006, 09:54
Quando ho installato winxp ho messo gli uli integrated senza installare le usb e i driver audio, poi dopo ho scaricato e installato i driver realtek nuovi presi dal sito specifico (trovi il link in questa discussione) e non ho avuto problemi


ok adesso provo, sto scaricando gli uli integrated 2.20

presix
02-06-2006, 09:55
grazie mille presix, non sai quanto mi conforta ci manca solo che ha problemi la mobo :D
De nada... ;)

Niggo
02-06-2006, 10:07
ok adesso provo, sto scaricando gli uli integrated 2.20

Prima che driver audio hai caricato? Se non l'hai mai fatto dovresti avere il classico punto interrogativo giallo sulla sezione audio o periferica sconosciuta. Se hai caricato gia' i driver audio (presi magari dal cd della mobo) allora dovresti provare a scaricarti i nuovi dal sito realtek ed eventualmente disinstallare gli attuali. Gli integrated servono per il chipset ULI e non per l'audio quindi non so se possono aiutarti (la mia descrizione precedente aveva lo scopo di evidenziare il fatto che i driver audio erano stati installati dopo in modo specifico). Prova tutto :D

lucaman
02-06-2006, 10:13
il fatto è che non mi appare nessun punto esclamativo giallo, quando vado ad aprire una canzone mi dice che non vi è nessuna periferica....all'inizio avevo installato i driver del cd, poi avevo provato successivamente i nuovi driver realtek ma mi appariva un errore gia evidenziato da un utente prima (windows bus ecc ecc)

emawind84
02-06-2006, 10:37
il fatto è che non mi appare nessun punto esclamativo giallo, quando vado ad aprire una canzone mi dice che non vi è nessuna periferica....all'inizio avevo installato i driver del cd, poi avevo provato successivamente i nuovi driver realtek ma mi appariva un errore gia evidenziato da un utente prima (windows bus ecc ecc)
non so se te lo hanno gia detto ma la scheda è abilitata dal bios?

bartolino3200
02-06-2006, 11:00
Ragazzi la EPoX EP-9U1697 GLI ormai è in commercio la vedo a 73 euro iavata.
Qualcuno la ha acquistata e testata?

lucaman
02-06-2006, 11:05
non so se te lo hanno gia detto ma la scheda è abilitata dal bios?


si, a default è gia abilitato

Niggo
02-06-2006, 11:48
Ragazzi la EPoX EP-9U1697 GLI ormai è in commercio la vedo a 73 euro iavata.
Qualcuno la ha acquistata e testata?

Bartolino secondo te perche' un utente dovrebbe preferire la epox alla asrock?

capitan_crasy
02-06-2006, 11:52
Ragazzi la EPoX EP-9U1697 GLI ormai è in commercio la vedo a 73 euro iavata.
Qualcuno la ha acquistata e testata?

High Speed la ordinata...
Un caso raro quella della Epox, ancora oggi non è sul mercato asiatico!

Alex23
02-06-2006, 11:53
Ragazzi, voglio bench della Epox... :D
Mi intriga alquanto, ma prima voglio vedere benchs a palle!!! ;)

ByeZ!
ALEX23
:D

Niggo
02-06-2006, 11:57
Ragazzi, voglio bench della Epox... :D
Mi intriga alquanto, ma prima voglio vedere benchs a palle!!! ;)

ByeZ!
ALEX23
:D

ANche io, ma soprattutto come si comporta in overclock, unica vera differenza con la asrock939, per me :)

Prodeguerriero
02-06-2006, 13:40
Ciao raga! Sto preparando un PC per un amico che deve farci del rendering e del video editing. Mi ha richiesto ottimo raffreddamento per la CPU, possibilmente anche abbastanza silenzioso....cosa mi consigliate? Di mobo volevo prendergli la 939SLI-ESATA2, tanto del doppio PCI-e a 16x non se ne fa nulla!

High Speed
02-06-2006, 15:18
edit ;)

Torpedo
02-06-2006, 16:28
Bartolino secondo te perche' un utente dovrebbe preferire la epox alla asrock?
Ha range di voltaggi per VCore e VDimm che la AsRock si sogna purtroppo...quindi per overclock più spinti... ;)

Niggo
02-06-2006, 16:41
Ha range di voltaggi per VCore e VDimm che la AsRock si sogna purtroppo...quindi per overclock più spinti... ;)

E' vero, ma anche sulla sli32 si puo' arrivare a 1.55v con tutti i passi da 0.25 e la vdimm anche se problematica come modifica. Non mi basta per definirla una mobo da overclock piu' della sli32 :) Se avesse anche l'elettronica di qualita' di una DFI sarebbe certamente migliore per l'overclock, pero' solo vcore e vdimm (ci metto anche gli alpa delle memorie che pero' non sono cosi' fondamentali) mi pare poco di piu'. Ovviamente se uno dovesse compare una mobo a questo punto opteri anche io per la epox, pero' passare da una sli32 a epox (come qualcuno penso voglia fare) mi pare superfluo

Torpedo
02-06-2006, 16:50
E' vero, ma anche sulla sli32 si puo' arrivare a 1.55v con tutti i passi da 0.25 e la vdimm anche se problematica come modifica. Non mi basta per definirla una mobo da overclock piu' della sli32 :) Se avesse anche l'elettronica di qualita' di una DFI sarebbe certamente migliore per l'overclock, pero' solo vcore e vdimm (ci metto anche gli alpa delle memorie che pero' non sono cosi' fondamentali) mi pare poco di piu'. Ovviamente se uno dovesse compare una mobo a questo punto opteri anche io per la epox, pero' passare da una sli32 a epox (come qualcuno penso voglia fare) mi pare superfluo
Si certo, ma non tutti sono capaci di fare VMod e VDimm...per le memorie si può sempre risolvere con un OCZ Booster, che comunque fà lievitare la spesa complessiva...Ovvio che dovendo prendere una mobo adesso è consigliabile Epox, concordo con te che il passaggio AsRock->Epox non ha molto senso... ;)

Massij
02-06-2006, 22:10
Quoto. A cosa serve la voce "SATA PHY Delimiter" nel BIOS? io ce l'ho disabilitata mi conviene abilitarla???

Attendo info.!!!

melopll
02-06-2006, 22:29
Ciao raga! Sto preparando un PC per un amico che deve farci del rendering e del video editing. Mi ha richiesto ottimo raffreddamento per la CPU, possibilmente anche abbastanza silenzioso....cosa mi consigliate? Di mobo volevo prendergli la 939SLI-ESATA2, tanto del doppio PCI-e a 16x non se ne fa nulla!

Ti consiglio un sottile strato di Artic Silver 5!!! Qualsiasi dissi metti sara' ottimo se non vai sopra il voltaggio dichiarato!!! :D

High Speed
02-06-2006, 22:36
....Se avesse anche l'elettronica di qualita' di una DFI sarebbe certamente migliore per l'overclock....

Guarda, premesso che parlare a priori non è intelligente (ben inteso parlo per me), ma cmq su questo ti sbagli...

Intanto, se guardi bene la circuiteria intorno al processore, puoi già vedere come la disposizione dei mosfet consenta un montaggio facile di un eventuale dissipatore non essendo in mezzo ai condensatori come sulla asrock (sulla epox sono in fila).

Inoltre l' attacco dell' alimentazione è un 24+4 contro il 20+4 della asrock e cosa che non guasta, un attacco in più per ventola controllata nella zona processore.

Terzo, io ho fatto le mod hardware sulle asrock, e tutti quelli (non solo italiani) che hanno perso le notti come me, hanno constato voltaggi ballerini superando le soglie stabilite da bios in quanto la circuteria della asrock non consentirebbe carichi di assorbimento superiori a quelli previsti.
Addirittura sul v-dimm anche se imposti mediante mod-resistenza 3,0v, sotto carico scende sempre a 2,72-2,77v, tant'è che l' unica mod che garantirebbe una certa stabilità è quella di ponticellare vicino alle v-dimm per prelevare direttamente i 3,1v.
E qui c'è da aggiungere ancora :
1) che questi 3,1v oscillano anch' essi (fino a 3,3v) ed hanno mietuto vittime (ram costose)
2) che perfino la 939sli/939sli32 i 2,8v sotto pieno caricono tendono a scendere a 2,77v dai 2,81v in idle. (Ecco il perchè qualche ora di prime95 rappresenta un buon test.)

A confutare questi discorsi consiglio di leggere i vari thread sul forum (in inglese) di The Rebels Haven (http://www.rhcf.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=forum;f=30;hardset=0;start_point=0;DaysPrune=0), il forum tedesco ormai privato di pc-treiber e il famoso forum di OCWorkbench (http://www.ocworkbench.com/ocwbcgi/ultimatebb.cgi?/forum/30.html)

Io la petizione l' ho firmata, ma alla asrock sul bios, credo, non possono fare quello che poi la scheda fisicamente non è in grado di reggere.

Ora, io avevo voglia di provare la Epox (solo per passione, non per necessità) con la speranza che un altro fattore limite non sia dovuto al controller di memoria delle cpu AMD, il quale sembra comportarsi non uniformente su tutte le cpu.

Scusate la lunghezza del post.
Saluti. ;)

Prodeguerriero
02-06-2006, 22:48
Ti consiglio un sottile strato di Artic Silver 5!!! Qualsiasi dissi metti sara' ottimo se non vai sopra il voltaggio dichiarato!!! :D

E in termini di silenziosità?

Grazie!

Niggo
02-06-2006, 23:06
Guarda, premesso che parlare a priori non è intelligente, ma cmq su questo ti sbagli...

Intanto, se guardi bene la circuiteria intorno al processore, puoi già vedere come la disposizione dei mosfet consenta un montaggio facile di un eventuale dissipatore non essendo in mezzo ai condensatori come sulla asrock (sulla epox sono in fila).

Inoltre l' attacco dell' alimentazione è un 24+4 contro il 20+4 della asrock e cosa che non guasta, un attacco in più per ventola controllata nella zona processore.

Diciamo che anche tu comprando a priori non fai una cosa molto intelligente, comunque personalmente non ho avuto problemi a montare il mio dissi con la asrock e a quanto ho letto nessuno ne ha avuti (se non con dissi particolari come l'xp120 che e' strano di suo) quindi questo punto non fa testo. L'alimentazione a piu' pin dovrebbe essere meglio e ti do ragione, ma bisogna vedere sul campo come e' realizzata la circuiteria per gestirlo. Quando qualcuno con la sli32 e un processore in overclock, passando ad epox con ilmedesimo overclock potra' avere una maggiore stabilita' oppure necessita' di voltaggi inferiori allora ti daro' ragione su mosfet, 24 o 20 pin e compagnia bella, altrimenti per me sono solo settaggi da bios in piu'.


Terzo, io ho fatto le mod hardware sulle asrock, e tutti quelli (non solo italiani) che hanno perso le notti come me, hanno constato voltaggi ballerini superando le soglie stabilite da bios in quanto la circuteria della asrock non consentirebbe carichi di assorbimento superiori a quelli previsti.


Non esagerare dai, altrimenti stai parlando con un genio :D : sono riuscito a fare la vcore mod in 5 minuti e con ottimi risultati e la notte ho dormito benone :) E' stato detto fin dal principio che i voltaggi letti sono ballerini a livello di bios, ma a livello hardware sono assolutamente stabili (e ci mancherebbe, non funzionerebbe nessun processore in modo stabile se ballasse cosi' davvero) e qualcuno lo ha anche dimostrato con tanto di tester, percio' anche questo non conta.
Per la modifica vdimm: ok, e' piu' problematica ma allora che te la sei comprata a fare la asrock se volevi overclokkare cosi' anche la ram? Quello che voglio dire e' che non e' giusto dire che la asrock e' instabile solo perche' non sei riuscito a fare una mod fuori specifica. Sicuramente la epox ti permette di avere una maggiore flessibilita' a livello di bios, ma come circuiteria e' da dimostrare e tanto che sia come una DFI (comunque a me la ram funziona alle frequenze della mia firma a 2.6V tranquillamente mi sento sempre piu' fortunato tra i possessori di asrock939 :) )


Io la petizione l' ho firmata, ma alla asrock sul bios, credo, non possono fare quello che poi la scheda fisicamente non è in grado di reggere.

Mah...mi sento sempre piu' tra quelli che hanno avuto :ciapet: con la asrock visto che a me funziona tutto benone anche fuori specifica. Io ho seri dubbi che la epox sia superiore a livello di hardware e stabilita' di voltaggio rispetto alla asrock, non e' il bios che fa la differenza o un connettore a piu' pin o un voltaggio letto stabile, comunque ai posteri l'ardua sentenza, di sicuro se dovessi cambiare mobo prenderei una DFI per l'overclock :)

High Speed
02-06-2006, 23:47
1) immaginavo che fraintedevi :rolleyes: e difatti subito dopo avevo editato mettendo tra parantesi che parlare a priori non era da intelligenti era riferito a me ;)

2) come notti passate al pc mi riferivo non alle mod fatte sul v-core ovviamente ;) , ma a quelle sul v-dimm cercando di capire le conseguenze alla variazioni delle resistenze ed ai possibili limiti che si potevano raggiungere

3) non sono daccordo con il discorso voltaggi ballerini...
per me la forbice di oscillazione del voltaggio v-core aumenta all' aumentare del voltaggio

4) non critico la asrock, anzi mi sono divertito a smanettarci sopra, e se leggerai un mio post di qualche giorno addietro nel thread sulla 939sli, credo, affermavo che la soddisfazione di queste schede è proprio dovuta al fatto che con pochi euro ti diverti molto, senza aspettative e senza timori di bruciare 200 euro di colpo.

5) non mi lamento nemmeno delle asrock da me possedute ci mancherebbe pure, era troppo facile prendere una dfi e portare direttamente tutto a 350htt, e poi oltre alla 939dualsata ed alla 939sli ho anche una nf3upgrade a testimonianza della mia fiducia in asrock.

6) La mia è pura passione, e lo di più ripensando oltre alle asrock qui vicino, alla abit nf7-s con toro1700+ tirato a 2400mhz che ho nell' altra stanza insieme allla asus k5a con amdk6-2 tirato da 450mhz a 550mhz e al pentium tirato da 166mhz a 250 mhz tutti i pc pronti per accensioni eventuali. ;)