View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939SLI-eSATA2 & 939SLI32-eSATA2 - ULI M1697
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Il backplate è un' altra cosa.
E' una placchetta in plastica o metallo poste alle spalle del socket e serve per impedire flessioni della scheda e spalmare meglio i carichi dovuti a dissipatori dal peso non standard.
Le ASRock non sono equipaggiate di backplate, ma è facile reperirne uno da rivenditori e/o con alcuni dissipatori come l' Artic freezer che lo hanno a corredo.
Tu invece ti riferisci al cestello per il dissipatore standard della asrock che è quello standard proprio attorno al socket.
Si ma il golf andrebbe avvitato direttamente al backplate, che sulla A8V avevo, togliendo il supporto nero. Sulla Asrock non ho ovviamente potuto farlo
..una domanda ,che non ho ancora ben afferrato ,su queste due Mobo:
..nonostante abbia letto le vs molte firme per cercare di capire come i vs PC siano messi...
1) si può fare il RAID 0 con gli HD collegati in IDE?
2) oppure ,aggiungo, si può fare il raid PATA+SATA come la mia attuale MSI NEO2 Platinum?
Il backplate è un' altra cosa.
E' una placchetta in plastica o metallo poste alle spalle del socket e serve per impedire flessioni della scheda e spalmare meglio i carichi dovuti a dissipatori dal peso non standard.
Le ASRock non sono equipaggiate di backplate, ma è facile reperirne uno da rivenditori e/o con alcuni dissipatori come l' Artic freezer che lo hanno a corredo.
Tu invece ti riferisci al cestello per il dissipatore standard della asrock che è quello standard proprio attorno al socket.
Mi è venuta un pò di confusione...come si chiama quella plastica bianca che attornia il socket?
Io ho l'Arctic Freezer Pro 64...ecco il link...
http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80
Qual'è il famigerato blackplate di cui si parla (dalla foto)? :confused:
bartolino3200
26-03-2006, 22:53
Mi è venuta un pò di confusione...come si chiama quella plastica bianca che attornia il socket?
Io ho l'Arctic Freezer Pro 64...ecco il link...
http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80
Qual'è il famigerato blackplate di cui si parla (dalla foto)? :confused:
L' artic freezer 64 non Pro da quanto ricordo lo forniva nella confezione.
Dal grafico nel link sarebbe quella placchetta sotto la mobo in direzione del socket.
Il socket è bianco il cestello attorno ad esso è nero.
L' artic freezer 64 non Pro da quanto ricordo lo forniva nella confezione.
Dal grafico nel link sarebbe quella placchetta sotto la mobo in direzione del socket.
Il socket è bianco il cestello attorno ad esso è nero.
Non viene fornito...guarda qui BartoZ
http://www.arctic-cooling.com/downloads/installation/install_freezer64_pro.pdf
Guarda lo step 3...io non l'ho seguito, non ho usato questo "retention module" ne messa alcuna vite...devo dedurre che l'ho montato male? Ed in caso dove mi procuro il retention module? :muro:
bartolino3200
26-03-2006, 23:23
Non viene fornito...guarda qui BartoZ
http://www.arctic-cooling.com/downloads/installation/install_freezer64_pro.pdf
Guarda lo step 3...io non l'ho seguito, non ho usato questo "retention module" ne messa alcuna vite...devo dedurre che l'ho montato male? Ed in caso dove mi procuro il retention module? :muro:
Dice di richiederlo prima.
Io ad esempio me lo feci mandare insieme ad un altro acquisto. Solitamente se un negozio lo ha recuperato da altre mobo, te lo regala.
Cmq io ricordavo che il Freezer 64 (non pro) lo aveva a corredo.
Altra supposizione è che se scrivi alla Artic te lo mandano gratuitamente.
Dice di richiederlo prima.
Io ad esempio me lo feci mandare insieme ad un altro acquisto. Solitamente se un negozio lo ha recuperato da altre mobo, te lo regala.
Cmq io ricordavo che il Freezer 64 (non pro) lo aveva a corredo.
Altra supposizione è che se scrivi alla Artic te lo mandano gratuitamente.
Lo sò, però io l'ho cambiato in corsa il dissipatore prima avevo il boxed e quindi non sapevo nulla...Cosa ho compresso montandolo senza retention module? Prestazioni del dissipatore, quindi temperature più alte...rischio di danneggiare la mobo...cosa? :mc:
Solertes
26-03-2006, 23:51
cambia pochissimo...il grosso dello sforzo flessionale lo subisce il telaio che fà da ancoraggio al dissi
queste mb supportano il raid con hd sata2 o solo con sata1? e come vanno coi maxtor?
Attila16881
27-03-2006, 00:20
mi iscrivo anch'io in questo thread in quanto ho appena finito di montare su questa mobo un opteron 165+ati x1800 xt....ora qui nasce il problema...premetto che solo i sopracitati componenti sono nuovi,il resto dalle ram vitesta 500,all'alimentatore enerm 480w sono x cosi dire vecchi...comunque accendo il pc...partono le ventole- l'hard disk-la sc..video ma dal monitor nulla,rimane spento....ora inverto le ram-stacco e riattacco qua e la ma dal monitor nulla...ora c'e qualche accorgimento particolare da rispettare ho il problema sta in qualche componente difettoso.
grazie a chi mi consiglia.
io ho un enermax 475w noisetaker, hai anche tu questo? non vuole funzionare con questa mobo? non vorrei comprare la mobo per risparmiare e poi dovermi ricomprare l'alimentatore!
Oddio, com'e' la storia dell'alimentatore? Io pensavo a un LcPower 560W Titan 2.0, qualcuno sa di incompatibilita' di questo ali con la sli32 o sli o anche dual sata ? Grazie!
queste mb supportano il raid con hd sata2 o solo con sata1? e come vanno coi maxtor?
up e poi altra cosa a proposito di alimentatori, ho uno zalman 400W, posso tenerlo o è assolutamente da cambiare?
Franx1508
27-03-2006, 08:49
ho provato un altro ali....niente...la scheda video pci non ce lo ora non mi rimane che far provare la x1800 (mannaggia!!!) al mio amico....poi vi faccio sapere. :(
sono rimasto come quei bambini (ho 2 maschi molto piccoli)che magari aprono il giocattolo e poi non funziona....figuratevi come ci rimangono.
ok..ciao
con che alimentatore ha riprovato?
Per TUTTI riguardo all'ali,non vi restsa che provare ma ci sono alcuni prestigiosi alimentatori che non funzionano bene su queste asrock,a me è sucesso anchecon alcuni ANTEC dual 12VOLT,o qualcuno cheadddirittura non aveva la linea -3,3.
il sintomo di questa incompatibilità è che si accende tutto ma non arriva il segnale video...
L' artic freezer 64 non Pro da quanto ricordo lo forniva nella confezione.
Dal grafico nel link sarebbe quella placchetta sotto la mobo in direzione del socket.
Il socket è bianco il cestello attorno ad esso è nero.
Chiedo scusa se mi intrometto, la asrock pare, da foto, che abbia il pezzo nero attorno al socket (almeno dalla foto all'inizio del thread) dove si attacca il dissipatore, pero' il plate sotto al socket e' il pezzo in piu' da richiedere al venditore (se non c'e' nella confezione della artic pro)?
Allora , ciao a tutti, ho finalmente finito di montare il nuovo pc così composto:
AMD Athlon 64 X2 3800+
Arctic Freezer 64 PRO
Western Digital 150GB Raptor SATA 10000rpm 16MB cache
Maxtor 120 gb SATA 7200rpm 8MB cache
Asrock 939SLI32-ESATA2
Sapphire radeon x1900xtx
Creative x-fi fatal1ty
2x512 mb a-data vitesta 566
Tagan tg480-u01
Xaser 3
Pioneer 108
E vabbè altre cose meno importanti….
Insomma una bella config. secondo me… :D
Per quanta riguarda la mobo, giusto per restare OT, posso confermare sostanzialmente quanto già detto in questo thread già da altri, e cioè i difetti che ho riscontrato finora:
1) gli slot PCI non hanno spazio in lunghezza tranne l’ultimo, per cui chi mette una scheda audio “cazzuta” :D :D o altra scheda lunghetta la deve mettere in quest’ultimo slot,
2) il problema di quest’ultimo slot è che è “appiccicato” al connettore floppy con qualche piccola comprensibile difficoltà di ….”inserimento” (risolvibile però),
3) i chip ULI (1697 e 1695 credo) tanto buoni per le loro prestazioni ( a quanto pare dalle rece e anche da quanto risulta “visivamente” pure a me) purtroppo SCALDANO :muro: …e anche tanto…i dissi passivi quasi non si potevano toccare con le mani…..ho un po paura a pensare alle temp che potranno raggiungere in estate a case chiuso….bo? meglio non pensarci…comunque questo penso che sia realmente un problema…forse bisognerebbe smontare i dissi passivi di cui sono provvisti e mettereci qualcosa di più “cazzuto”, ma per il momento non ho proprio voglia di cimentarmi in questo, anche perché è una di quelle cose che non ho mai fatto e che forse non so fare…comunque secondo me il problema c’è ….o meglio ci sarà….
Per il resto la mobo è splendida :D :D :D :D :D (per quello che costa poi…), stabilissima, veloce, che si può volere di più? Non fosse per quei chip calienti….
Per quanto riguarda il retention module mi avete fatto venire un infarto ma o non ci capisco niente io o…bo? Non lo so…
Ricapitoliamo, dalle istruzioni per il montaggio dell’ Arctic Freezer 64 PRO:
STEP 3
Every Mainboard should come with an AMD retention module
(OGNI MAINBOARD DOVREBBE AVERE UN RETENTION MODULE PER AMD)
If there is contrary to expectations no retention module ask your dealer since we provide our distributors with them
(SE QUESTO RETENTION MODULE NON C’E’ CHIAMA IL RIVENDITORE CHE NOI TRAMITE LUI LO FORNIAMO, o qualcosa del genere)
e poi spiega come avvitare questo retention module con le 2 vitine ecc..
ora a me sembra che questo retention module non sia altro che quella cornicetta di plastica nera attorno al socket di cui la nostra mobo è assolutamente dotata…quindi perché farsi qusti problemi? Si può spaccare cosa? Il backplate? Ossia quella cosa che c’è dietro il socket? O lo stesso retention module? E che si dovrebbe fare? Sosituirlo con qualcosa ? cosa? Insomma chi ha le idee chiare su queste problematiche parli adesso o taccia per sempre, anche perché a me non va proprio di rismontare tutto l’ambaradan per questo problema…senza nemmeno aver capito che devo fare… certo di vedre la mobo spaccata non mi va, quindi se c’è un problema e soprattutto una soluzione ad esso ditela vi prego…
ciao
bartolino3200
27-03-2006, 10:08
Chiedo scusa se mi intrometto, la asrock pare, da foto, che abbia il pezzo nero attorno al socket (almeno dalla foto all'inizio del thread) dove si attacca il dissipatore, pero' il plate sotto al socket e' il pezzo in piu' da richiedere al venditore (se non c'e' nella confezione della artic pro)?
Il cestello lo hanno tutte le mobo (quello attorno al socket).
Il back plate non tutte, come in questo caso.
E' indispensabile ad esempio con il mio dissipatore Thermalright, consigliabile con altri.
Se il tuo negozio ne ha uno potrebbe anche regalartelo.
Ciao raga,
ho venduto la mia DFI e fra qualche giorno sarò dei vostri :sofico:
Solo sono ancora indeciso tra la liscia e la SLI32...
Quale mi consigliate?
Bartolino, tu che le hai entrambe potresti darmi una dritta?
Mi interessa che vadano bene in OC (intendo che salgano di FSB vicino ai 350Mhz) poichè ho un Opteron 144 che ha voglia di salire... ;)
Mi dici a quanto sei arrivato con le tue schede?
Hai trovato differenze?
CIAO
Ciao raga,
ho venduto la mia DFI e fra qualche giorno sarò dei vostri :sofico:
Solo sono ancora indeciso tra la liscia e la SLI32...
Quale mi consigliate?
Bartolino, tu che le hai entrambe potresti darmi una dritta?
Mi interessa che vadano bene in OC (intendo che salgano di FSB vicino ai 350Mhz) poichè ho un Opteron 144 che ha voglia di salire... ;)
Mi dici a quanto sei arrivato con le tue schede?
Hai trovato differenze?
CIAO
IMHO la G-Lan e la porta 1394 valgono abbondantemente la differenza di prezzo!
IMHO la G-Lan e la porta 1394 valgono abbondantemente la differenza di prezzo!
Scusa l'ignoranza in materia...
La Glan sarebbe una Lan 1000Mbit giusto?... che sfrutterei solo se attaccato ad un'altra Glan!
La porta 1394 cos'è? :confused:
Flette , flette la mobo!!! :eek:
Non so se e' la giga ad avere uno spessore più basso , ma datemi retta
s'imbarca un casino...
Magari l'Asrock con 4 rivetti va meglio , ma secondo me, l'imbarcatura
la fa la levetta che blocca il dissi , quindi se dietro il socket c'e' un backplate
di metallo con le venature , la scheda sta bella dritta (come tra l'altro ho verificato) , infatti la tensione la deve sopportare il backplate. ;)
Le torrette che bloccano la scheda al case magari limitano l'imbarcamento
periferico della scheda ma nella zona del socket nisba!
Ripeto la mia esperienza e' riferita alla Gigabyte e Artic 64 freezer pro
qualcuno ha verificato con l'Asrock??
Scusa l'ignoranza in materia...
La Glan sarebbe una Lan 1000Mbit giusto?... che sfrutterei solo se attaccato ad un'altra Glan!
La porta 1394 cos'è? :confused:
si la G-lan è la lan veloce che per essere sfruttata appieno presuppone il collegamento con hw analogo.
1394 o IEEE o firewire sono nomi diversi per indicare la stessa cosa ...
Solertes
27-03-2006, 11:52
Flette , flette la mobo!!! :eek:
Non so se e' la giga ad avere uno spessore più basso , ma datemi retta
s'imbarca un casino...
Magari l'Asrock con 4 rivetti va meglio , ma secondo me, l'imbarcatura
la fa la levetta che blocca il dissi , quindi se dietro il socket c'e' un backplate
di metallo con le venature , la scheda sta bella dritta (come tra l'altro ho verificato) , infatti la tensione la deve sopportare il backplate. ;)
Le torrette che bloccano la scheda al case magari limitano l'imbarcamento
periferico della scheda ma nella zona del socket nisba!
Ripeto la mia esperienza e' riferita alla Gigabyte e Artic 64 freezer pro
qualcuno ha verificato con l'Asrock??
IO ho avuto una asrock,che ho provato con backplate e senza backplate....se il cestello di ritenzione è ben messo, la differenza è minima... ;)...tieni conto che io ci ho messo un Waterblock la cui staffa sottopone il sistema ad uno sforzo superiore
1394 o IEEE o firewire sono nomi diversi per indicare la stessa cosa ...
Ovvero?!?!
a che servono queste porte?
Solertes
27-03-2006, 11:56
Ovvero?!?!
a che servono queste porte?
Google?
usotapioca
27-03-2006, 11:56
Ovvero?!?!
a che servono queste porte?
porta a cui collegare hd esterni videocamere DV o qualunque altra periferica predisposta che richiede alta velocità di trasferimento ;)
Ovvero?!?!
a che servono queste porte?
collegare pc, telecamere, ipod ect.
Si tratta di una soluzione mediamente più veloce dell'usb2 (che ha una velocità massima superiore, ma in pratica difficilmente raggiungibile) impegnando meno risolrse della stessa usb2
Google?
ma noi siamo anche meglio dell'892424!
Quale software mi consigliate per monitorare le temperature della mobo, dell'hard disk, la velocità delle ventole, ecc.?
Ok provero' senza e con backplate di metallo!
Quale software mi consigliate per monitorare le temperature della mobo, dell'hard disk, la velocità delle ventole, ecc.?
speedfan
grazie a tutti per la disponibilità... ;)
Altro che 1240... 1288...1299... :sofico:
che ne pensi di everest?
ciao
speedfan
che ne pensi di everest?
ciao
dovrebbe essere ancora più completo
capitan_crasy
27-03-2006, 12:28
[CUT]
3) i chip ULI (1697 e 1695 credo) tanto buoni per le loro prestazioni ( a quanto pare dalle rece e anche da quanto risulta “visivamente” pure a me) purtroppo SCALDANO :muro: …e anche tanto…i dissi passivi quasi non si potevano toccare con le mani…..ho un po paura a pensare alle temp che potranno raggiungere in estate a case chiuso….bo? meglio non pensarci…comunque questo penso che sia realmente un problema…forse bisognerebbe smontare i dissi passivi di cui sono provvisti e mettereci qualcosa di più “cazzuto”, ma per il momento non ho proprio voglia di cimentarmi in questo, anche perché è una di quelle cose che non ho mai fatto e che forse non so fare…comunque secondo me il problema c’è ….o meglio ci sarà….
ciao
Riposto il mio screen di Everest e ripeto la domanda:
Quandifica, quandi gradi rilevi?
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/Everest02.jpg
In tutti i sistemi con raffreddamento passino è quasi obbligatorio una buona areazione del Case.
Il dissi passivo non fa miracoli se non cè un corretto ricambio d'aria, il vero vantaggio è avere 0 dB.
Il cestello lo hanno tutte le mobo (quello attorno al socket).
Il back plate non tutte, come in questo caso.
E' indispensabile ad esempio con il mio dissipatore Thermalright, consigliabile con altri.
Se il tuo negozio ne ha uno potrebbe anche regalartelo.
Questo è il back plate dell'Arctic Freezer PRO 64
http://i19.ebayimg.com/03/i/06/08/b0/bd_1.JPG
Ahimè però bisogna comprarlo a parte...io oggi stesso penso che lo farò... :muro:
Ragazzi, sto per acquistare l'ASRock 939SLI-eSATA2.
Quale bios devo mettere su considerando il sistema che ho in firma?? potete linkarmelo plz :)
Ah, posso fare l'update del bios da win o devo per forza farlo da dos? thanks
Franx1508
27-03-2006, 13:26
Ragazzi, sto per acquistare l'ASRock 939SLI-eSATA2.
Quale bios devo mettere su considerando il sistema che ho in firma?? potete linkarmelo plz :)
Ah, posso fare l'update del bios da win o devo per forza farlo da dos? thanks
cerca qui www.asrock.com ;)
Attila16881
27-03-2006, 13:30
qualcuno di voi ha un enermax 475w noisetaker? ci sono problemi con la asrock 939sli e 939sli32?
l'utente che aveva problemi ha risolto? era l'alim o la scheda video?
grazie
ciao raga. ho intenzione di comprare una asrock 939 sli32! ke voi sappiate è compatibile con il thermalright xp90c?
un'altra cosa. questa mainboard supporta anche i sata o solamente i sata 2?
grazie a tutti x la disponibilità!
Leggendo il manuale si evince che e' retrocompatibile con i SATA normali :)
bartolino3200
27-03-2006, 15:23
Scusa l'ignoranza in materia...
La Glan sarebbe una Lan 1000Mbit giusto?... che sfrutterei solo se attaccato ad un'altra Glan!
La porta 1394 cos'è? :confused:
Firewire :sofico:
Cmq salgono allo stesso modo entrambe le mobo!!! Ricordati del Vcore, quindi se il tuo Opteron sale con vcore def. non avrai problemi.
bartolino3200
27-03-2006, 15:27
ciao raga. ho intenzione di comprare una asrock 939 sli32! ke voi sappiate è compatibile con il thermalright xp90c?
un'altra cosa. questa mainboard supporta anche i sata o solamente i sata 2?
grazie a tutti x la disponibilità!
Ho l' XP90 alluminio che a parte per il materiale utilizzato è identico. Ci sta eccome!!! Procurati un backplate.
Sul SATA ti hanno già risposto.
Firewire :sofico:
Cmq salgono allo stesso modo entrambe le mobo!!! Ricordati del Vcore, quindi se il tuo Opteron sale con vcore def. non avrai problemi.
grazie...
Comunque... già ordinata: liscia single chip, non farò mai il crossfire e non mi interessano Glan e Firewire!
Per il Vcore no problem: c'è la Vmod già eseguita sulla mia precedente DUAL:ciapet:
bartolino3200
27-03-2006, 15:50
grazie...
Comunque... già ordinata: liscia single chip, non farò mai il crossfire e non mi interessano Glan e Firewire!
Per il Vcore no problem: c'è la Vmod già eseguita sulla mia precedente DUAL:ciapet:
Wellcome!!!
Se non ti interessano quelle feature hai fatto bene. Un chip in meno significa anche minori consumi e minore calore.
Res3rator
27-03-2006, 16:03
Montata oggi la liscia in sostituzione della vecchia (di 20 giorni :D ) Dual Sata, veramente molto bella,non ho dovuto ne anche formattare,partita a primo colpo con il So della dual solo installati driver audio e lan! :) , bellissime le serial ata esterne ben 4(2+2)! + altre 4 interne :eek:
Per ora ho potuto fare solo poche prove ma pare stabilissima,il chipset scalda discretamente,ma non da non poterci tenere le mani come dicono alcuni .
Un cosa un po Hot la devo dire, non è vero che il bus dei proci A64 (htt)è solo una cosa messa li per fare scena,secondo alcuni infatti rientrando nella freq max sopportabile dal procio è possibile settare qualsiasi freq di htt,io non mi schiodavo dai 260 ne con la dual ne con la sli appena montata ne anche a htt 4X,per me è il controller integrato nel procio che non ne vuole sapere di andare oltre.Opininioni in merito?
A proposito qualcuno ha provato qualche nuovo bios mod?
Appena riformato prometto un po di test e provo la mod vcore .
blackmesa
27-03-2006, 17:41
Questo è il back plate dell'Arctic Freezer PRO 64
http://i19.ebayimg.com/03/i/06/08/b0/bd_1.JPG
Ahimè però bisogna comprarlo a parte...io oggi stesso penso che lo farò... :muro:
guarda che non c'è bisogno basta quello della MB, era quello del frezezer 64 che aveva bisogno del cestello.
Wellcome!!!
Se non ti interessano quelle feature hai fatto bene. Un chip in meno significa anche minori consumi e minore calore.
Proprio quello che ho pensato... minore consumo, minore calore nel case, forse maggiori possibilità di salire (vista la minore complessità)!
Basta Nforce4!
Ordinata la sli32 , troppo importante la firewire per la mia Canon !
qualcuno di voi ha un enermax 475w noisetaker? ci sono problemi con la asrock 939sli e 939sli32?
l'utente che aveva problemi ha risolto? era l'alim o la scheda video?
grazie
ieri sera ho provato con un altro ali (quelli da 20 euri)ma niente....stasera vado da un mio amico e li provo la scheda video....poi vedremo...vado a esclusione.
ciao...srefano.
vishwakarma
27-03-2006, 22:11
Qualcuno mi puo dire se questa mobo da problemi con un alimentatore LC Power 550W SATA silent 14cm??
guarda che non c'è bisogno basta quello della MB, era quello del frezezer 64 che aveva bisogno del cestello.
L'AsRock 939DUAL Sata2 non ha alcun back plate...e se fai riferimento allo step 3 delle istruzioni di montaggio dell'Arctic Freezer PRO 64 si vede chiaramente un back plate avvitato al cestello di ritenzione della mobo... ;)
sei sicuro di questo? mi faresti felice, non hai idea di quanto non mi vada di rismontare tutto per mettere questo maledetto back plate del quale prima sconoscevo l'esistenza.....
guarda che non c'è bisogno basta quello della MB, era quello del frezezer 64 che aveva bisogno del cestello.
scusate ragazzi, una domanda: non ho letto tutto il post, sarebbe un suicidio.
un mio amico si deve prendere sta mobo, però mi sorge un dubbio vedendo le ultime 2 foto del secondo reply: che cribbio è?
grazie
scusate ragazzi, una domanda: non ho letto tutto il post, sarebbe un suicidio.
un mio amico si deve prendere sta mobo, però mi sorge un dubbio vedendo le ultime 2 foto del secondo reply: che cribbio è?
grazie
servirà se vorrai upgradare con le future cpu AM2 e le ddr2
bartolino3200
28-03-2006, 10:59
Basta Nforce4!
Ordinata la sli32 , troppo importante la firewire per la mia Canon !
Anche NF4 ha la firewire.
Wellcome ;)
Anche NF4 ha la firewire.
Wellcome ;)
Si lo so ma volevo dire che prendevo la 939sli32 (non la 939sli) perche' in piu ha la firewire , e quindi mi serve :)
bye
bartolino3200
28-03-2006, 11:32
Si lo so ma volevo dire che prendevo la 939sli32 (non la 939sli) perche' in piu ha la firewire , e quindi mi serve :)
bye
Ok ;)
Infatti se serve la firewire, conviene la 32, sono daccordo.
Una consiglio per l'installazione del mio pc.
Su quali canali mettereste gli hard disk sata (Il raptor x il SO e il Barracuda x i dati)? E su quali slot mettereste i due moduli di ram? Sempre che ci siano differenze...
Grazie. :)
Una consiglio per l'installazione del mio pc.
Su quali canali mettereste gli hard disk sata (Il raptor x il SO e il Barracuda x i dati)? E su quali slot mettereste i due moduli di ram? Sempre che ci siano differenze...
Grazie. :)
Per i SATA credo sia indifferente...
Per le ram: LEGGI LA PRIMA PAGINA! :rolleyes:
Per i SATA credo sia indifferente...
Per le ram: LEGGI LA PRIMA PAGINA! :rolleyes:
Ok, grazie. Avevo letto un po' del topic ma tutto è troppo lungo e non c'ho abbastanza tempo. Cmq se è in prima vado subito a leggere meglio. ;)
Trovato! Era pure scritto grosso! Mi era proprio sfuggito... :fagiano:
Allora vada x quelle nere. :)
X i SATA uso il nero x uno e il blu x l'altro. gli altri 2 invece, anche se prob non mi servirà, li lascio liberi x l'eSATA.
Ciao! :)
Attila16881
28-03-2006, 14:35
ordinata la 939SLI32!!! :D non vedo l'ora di montarci il mio bell'opty 146 nuovo nuovo e la 6600gt :D
bartolino3200
28-03-2006, 14:50
Una consiglio per l'installazione del mio pc.
Su quali canali mettereste gli hard disk sata (Il raptor x il SO e il Barracuda x i dati)? E su quali slot mettereste i due moduli di ram? Sempre che ci siano differenze...
Grazie. :)
Se devi installare anche Linux ti do un consiglio...fami sapere.
Se devi installare anche Linux ti do un consiglio...fami sapere.
Grazie Bartolino. :)
Pensavo di rimanere con Xp... A tal proposito secondo voi è consigliabile l'upgrade a WinXp64? Tu mi consigli di passare a LINUX vero? :D
... A tal proposito secondo voi è consigliabile l'upgrade a WinXp64? ...
stessa domanda da un altro utente sul forum della ultra-D, ecco domanda e risposta:
"Quote:
Originariamente inviato da APcom A.T.C.
qualcuno di voi usa Win XP a 64bit con questa scheda? ha notato differenze in meglio o in peggio rispetto al classico 32?
windows 64bit non è un sistema maturo, installalo solo se hai voglia di provarlo "
bartolino3200
28-03-2006, 15:16
stessa domanda da un altro utente sul forum della ultra-D, ecco domanda e risposta:
"Quote:
Originariamente inviato da APcom A.T.C.
qualcuno di voi usa Win XP a 64bit con questa scheda? ha notato differenze in meglio o in peggio rispetto al classico 32?
windows 64bit non è un sistema maturo, installalo solo se hai voglia di provarlo "
Quoto e riporto la mia esperienza nel collegare/configurare più HD utilizzando Suse+Win:
Mi ero dimenticato di dirti una cosetta per quanto riguarda gli HD.
Dunque ti dico la mia esperienza e tira le somme.
Avevo montato un 80 Gb (linux) sul connettore blu e un 80 GB (win) sul connettore nero. Sul connettore arancio avevo messo il disco SATA2 da 250 solo dati successivamente. Ho eseguito la procedura solitamente raccomandata, ossia installare i S.O. con il solo HD interessato al S.O. collegato. FInite le varie installazioni e collegato il tutto Linux si piantava.
Era chiaro che tutto dipendesse dalle priorità che la mobo da ai dischi installati sui vari connettori.
Così ho risolto semplicemente mettendo il disco da 80 di Linux sul Connettore rosso (il primo che vede la mobo), poi il disco di win da 80 su quello arancio e quello solo dati sul blu.
Così facendo mi è stato possibile configurare il Grub in modo che il PC si avviasse con Linux di default, ma nella schermata iniziale mi mettesse in elenco la scelta di windows. Il bello è che se sono in Linux posso scegliere nelle modalità di riavvio quella di riavviare direttamente in Win.
Se vuoi ti posto le modifiche da apportare al file di conf. di grub.
1) Usando il filemanager in modalità superutente (MenùK > Sistema > File manager > Modalità superutente, vai nella cartella boot/grub/
2) Clicca col destro sul file menu.lst "apri con Kate" per modificarlo.
Eccoti i parametri da aggiungere:
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows XP
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader (hd1,0)+1
Inserisci quelle stringhe al secondo posto subito dopo la conf. di linux.
Al riavvio vedrai comparire nell' elenco anche Windows XP, con i tuoi bravi 8 secondi per la scelta.
Dimenticavo se vuoi la stringa "title Windows XP", la puoi anche editare con " winzozz " o " Wincozz " tanto è solo il modo per richiamare quella specie di OS :asd:
Quoto e riporto la mia esperienza nel collegare/configurare più HD utilizzando Suse+Win:
Grazie 1000! Gentilissimo! :)
bartolino3200
28-03-2006, 15:23
Grazie 1000! Gentilissimo! :)
L' ho inserita in prima pagina, in effetti andava messa, può essere utile ;)
Ragazzi, c'è qualke incompatibilità tra la ASRock 939SLI-eSATA2,
e la skeda satellitare SkyStar2 come accade sulla mobo nF4?
Fatemi sapere... Grazie!!! :D
ByeZ!
ALEX23
:D
bartolino3200
28-03-2006, 15:54
Ragazzi, c'è qualke incompatibilità tra la ASRock 939SLI-eSATA2,
e la skeda satellitare SkyStar2 come accade sulla mobo nF4?
Fatemi sapere... Grazie!!! :D
ByeZ!
ALEX23
:D
Con la Dual nessuna e nulla mi farebbe pensare che ce ne siano con queste due nuove. Secondo me no.
Alla fine il chipset è lo stesso, quindi non dovrebbero fare a cazzotti.
Con la Dual nessuna e nulla mi farebbe pensare che ce ne siano con queste due nuove. Secondo me no.
Alla fine il chipset è lo stesso, quindi non dovrebbero fare a cazzotti.
Ok, grazie...
Credo proprio ke comprerò questa splendida mainboard... ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
tele5palla
28-03-2006, 18:41
Scusate la mia ignoranza ma ho finalmente acquistato la 939sli-esata2 e non so se conviene tenermi la sound blaster audigy player o usare l'audio integrato..... ho letto che ci sono problemi con il 5.1, anche se io ho un 4.1!!!
Che faccio???
Grazie
Alla fine ho optato per la Asrock 939SLI32-ESATA2 per la modica cifra di 81,00 euro... :D
Appena arriva, vi posto subito benchs e impressioni!!! ;)
Che drivers mi consigliate? Dove li trovo?
ByeZ!
ALEX23
:D
Che drivers mi consigliate? Dove li trovo?
Credo che non esistano ancora drivers più recenti di quelli che troverai nel cD in dotazione... ;)
In caso puoi guardare sempre qui:
http://www.uli.com.tw/
Credo che non esistano ancora drivers più recenti di quelli che troverai nel cD in dotazione... ;)
In caso puoi guardare sempre qui:
http://www.uli.com.tw/
Ok, grazie... ;)
Nn vedo l'ora di provarla!!! :D
ByeZ!
ALEX23
:D
Ragazzi, un'altra domanda!
Qual'è il max vcore impostabile con un A64 X2?
Mi è parso di capire 1.4V, giusto? Quelli reali quanto sarebbero?
Grazie
ByeZ!
ALEX23
:D
E' arrivata...!
Non è supportata da systool :(
Forse ci sono ancora incompatibilità con le ram in 1T fuori frequenza... Ho dei riavvii improvvisi (sottolineo forse, sarò più preciso in seguito) :(
Non c'è più il limite dei 274Mhz... sono arrivato tranquillamente a 300Mhz anche se il dissy scotta (62°!) ;)
Il Vcore della CPU è balla la rumba! impostato 1,4V, ha sbalzi da 1,4 fino a 1,448! :(
Spero in nuovi Bios per migliorare la compatibilità con le ram!
guarda che non c'è bisogno basta quello della MB, era quello del frezezer 64 che aveva bisogno del cestello.
..perdonatemi..ma mi son fatto un po' di confusione :rolleyes:
con l'artic freezer 64 pro questo benedetto "coso" è indispensabile oppure no???? :mbe:
..eventualmente, dove lo posso recuperare???
..abbiate pazienza :doh:
..perdonatemi..ma mi son fatto un po' di confusione :rolleyes:
con l'artic freezer 64 pro questo benedetto "coso" è indispensabile oppure no???? :mbe:
..eventualmente, dove lo posso recuperare???
..abbiate pazienza :doh:
Ci vuole, è meglio...io l'ho ordinato...fai proprietà nell'immagine e capisci dove prenderlo...cerca quando sei lì "Retention module freezer 64 pro"... ;)
High Speed
28-03-2006, 22:09
Mi trovo di passaggio a Roma e sono passato di persona dall' "amico" sulla tiburtina ;) presa la 939sli-esataII con un kit i geil value la prox settimana al rientro monterò e posterò le mie impressioni.
raga,
ma che tipo di clockgen monta questa mobo?
Il Systool non lo riconosce neanche provando ad impostare quella della DUAL!
Non riesco ad impostare il FSB da windows...
Bisognerebbe chiedere a quelli di Systool un supporto! :cry:
Ragazzi, cn queste mainboard che divisori x le ram ci sono nel bios?
E cos'hanno i bios modificati rispetto a quelli originali, dato ke nn è precisato?
Grazie... ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
qualcuno ha provato il bios 110A moddato?
Divisori delle ram: 100-133-166-200!
alstare84
29-03-2006, 09:28
Ordinata ieri pure io, tra oggi e domani speriamo arrivi anche se credo che aspetterò di acquistare il case della Sunbeam per montare il tutto.
Saluti
Roberto
bartolino3200
29-03-2006, 10:26
raga,
ma che tipo di clockgen monta questa mobo?
Il Systool non lo riconosce neanche provando ad impostare quella della DUAL!
Non riesco ad impostare il FSB da windows...
Bisognerebbe chiedere a quelli di Systool un supporto! :cry:
Ualiò, l' hai presa!!!
Per systool non ho provato proprio, forse bisognerà attendere una versione aggiornata. Oltretutto anche speedfan, 4.28 ha qualche problemino che necessita di aggiornamenti.
Inizio a credere che in effetti ci siano componenti ben diverse dalla Dual.
Come mai voltaggi ballerini? Considera che i sensori non sono propriamente supportati e cmq non di massima qualità/affidabilità.
Un tester toglierebbe molti dubbi.
Ualiò, l' hai presa!!!
Per systool non ho provato proprio, forse bisognerà attendere una versione aggiornata. Oltretutto anche speedfan, 4.28 ha qualche problemino che necessita di aggiornamenti.
Inizio a credere che in effetti ci siano componenti ben diverse dalla Dual.
Come mai voltaggi ballerini? Considera che i sensori non sono propriamente supportati e cmq non di massima qualità/affidabilità.
Un tester toglierebbe molti dubbi.
Si, mi è arrivata ieri e l'hosubito montata...
L'altalena del Vcore è assurdo!
con 1,40V balla tra 1,40 e 1,448! :eek:
Devo dire che non esistono più problemi relativi a coldboot e ne sono contento, la mobo parte anche con settaggi pazzeschi... solo che se non regge si pianta al caricamento di win (come faceva la DFI!).
Ora sto testando la stabilità ad FSB alti ed ha un comportamento strano: a volte regge, a volte no...
Secondo me è questione di temperatura dell'ULI: ho messo un sensore tra le alette e raggiunge 58°C :eek: un pò troppo!
A pomeriggio provo a montarci su una ventola e quando ho tempo smonto il dissy per lapparlo e mettere della pasta (sulla DUAL ce n'era uno sputo!).
Qualcuno ha smontato il dissy?
Era messo bene?
P.S.: ho provato a scaricare il bios moddato, ma il file è corrotto!
Qualcuno che è riuscito può inviarmelo o postarlo per tutti su: http://rapidshare.de/
ragazzi ho un problemino...
dopo aver comprato dei nuovi componenti e averli montati, accendo ed il pc si riavvia poco prima della schermata iniziale di windows, anche in modalità provvisoria.
i nuovi componenti sono:
amd 3000+ venice, a-data ddr3200 2x512, asus x800xl e appunto la asrock939sli
Non sono molto esperto in queste cose!!! :cry:
Ho pensato subito alla ram, ma ne ho provata un altra (kingston) e succede la stessa cosa; ora sto pensando che sia la scheda video (magari dico una cavolata, ma nn puo essere che devo reinstallare windows dato che prima c'era montato sopra un sistema completamente diverso????)
capitan_crasy
29-03-2006, 11:36
Si, mi è arrivata ieri e l'hosubito montata...
L'altalena del Vcore è assurdo!
con 1,40V balla tra 1,40 e 1,448! :eek:
Succede anche a me con mio winchester...
Secondo me è questione di temperatura dell'ULI: ho messo un sensore tra le alette e raggiunge 58°C :eek: un pò troppo!
Mi avete messo in IGNORE LIST??? :cry:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/Everest02.jpg
In tutti i sistemi con raffreddamento passino è quasi obbligatorio una buona areazione del Case.
Il dissi passivo non fa miracoli se non cè un corretto ricambio d'aria, il vero vantaggio è avere 0 dB.
Comunque ce da dire che ho messo sul ULI 1697 uno Zalman ZM-NB47J pagato €.5
A pomeriggio provo a montarci su una ventola e quando ho tempo smonto il dissy per lapparlo e mettere della pasta (sulla DUAL ce n'era uno sputo!).
Qualcuno ha smontato il dissy?
Era messo bene?
A dire il vero ne ho trovata una tonnellata sia sul 1695 che sul 1697...
Ma vieni !!! mi e' appena arrivata!!!
939SLI32!!!!
Mo devo smontare la Giga nforce4!
non andava malaccio....
bye
Mi avete messo in IGNORE LIST??? :cry:
Ho ordinato la mobo cm la tua x sostituire quella in sign
ke ha problemi con la SkyStar2... Come ti trovi????
bartolino3200
29-03-2006, 13:38
Qualcuno ha smontato il dissy?
Era messo bene?
La pasta c' era ma non ci penso mai due volte ormai.
Appena mi arriva una mobo nuova prima cosa, sostituisco la pasta e la spalmo per bene.
Te lo consiglio.
La pasta c' era ma non ci penso mai due volte ormai.
Appena mi arriva una mobo nuova prima cosa, sostituisco la pasta e la spalmo per bene.
Te lo consiglio.
Mi manderesti una foto della mainboard montata nel case?
Vorrei vedere alcune cose... Grazie!!!
ByeZ!
ALEX23
:D
La pasta c' era ma non ci penso mai due volte ormai.
Appena mi arriva una mobo nuova prima cosa, sostituisco la pasta e la spalmo per bene.
Te lo consiglio.
Al volo una domanda: l'arctic freezer 64 pro ha gia' la pasta? Se si come si toglie facilmente? Una volta tolta devo preparare la superficie del dissipatore in qualche modo (pulire con alcool, scartavetrare etc.)? grazie
Mi manderesti una foto della mainboard montata nel case?
Vorrei vedere alcune cose... Grazie!!!
Mi autoquoto... :D
Ragazzi, mi servono foto della SLI32 montata sul case,
e dei connettori sul retro (ps/2, usb, audio, firewire, ecc...).
Ciao e grazie!!! :D
ByeZ!
ALEX23
:D
Al volo una domanda: l'arctic freezer 64 pro ha gia' la pasta? Se si come si toglie facilmente? Una volta tolta devo preparare la superficie del dissipatore in qualche modo (pulire con alcool, scartavetrare etc.)? grazie
Si ha già la pasta...io momentaneamente ancora non l'ho tolta...per toglierla di solito utilizzo un comune fazzolettino...altrimenti esiste un prodotto proprio della Arctic che si chiama "Arctic silver clean" che ti aiuta a rimuovere il tutto perfettamente... ;)
Comunque ce da dire che ho messo sul ULI 1697 uno Zalman ZM-NB47J pagato €.5
Ciao Capitan, sto Zalman me lo consigli? Io ho la classica DUALSata2...hai rimosso il dissy originale sul northbridge e messo questo? Grazie... ;)
franzgranata
29-03-2006, 15:14
ciao raga, ho appena acquistato 939SLI32-eSATA2 e penso che mi dovrebbe arrivare domani, volevo farvi un paio di domande su questa mobo, gli hd sata dove vanno collegati? Percè dando uno sguardo al manuale, scaricato dal sito dell' Asrock, ho notato vicivo al Chipset Ali 4 porte sata 2 penso che dovrebbero andar bene anche x il sata giusto o sbaglio?
puccio72
29-03-2006, 15:17
puoi mettere i dischi dove vuoi, sata1 o II non fa differenza li riconosce automaticamente!!! :cool:
Mi autoquoto... :D
Ragazzi, mi servono foto della SLI32 montata sul case,
e dei connettori sul retro (ps/2, usb, audio, firewire, ecc...).
Ciao e grazie!!! :D
Mi autoquoto nuovamente... :muro:
Ragazzi, cagatemi!!!!
ByeZ!
ALEX23
:D
puccio72
29-03-2006, 15:45
Mi autoquoto... :D
Ragazzi, mi servono foto della SLI32 montata sul case,
e dei connettori sul retro (ps/2, usb, audio, firewire, ecc...).
Ciao e grazie!!! :D
ByeZ!
ALEX23
:D
http://images4.pictiger.com/thumbs/f0/bf20e5ad60a83a43b2b2bbb4fbfcfaf0.th.jpg (http://server4.pictiger.com/img/184573/computer-games-and-screenshots/dsc-00775.php)
http://images4.pictiger.com/thumbs/1b/ba404321af4c0355dae5a6006d120e1b.th.jpg (http://server4.pictiger.com/img/184574/computer-games-and-screenshots/dsc-00776.php)
http://images4.pictiger.com/thumbs/04/4e4fbf7d62ce0091152a3eff84bfdb04.th.jpg (http://server4.pictiger.com/img/184575/computer-games-and-screenshots/dsc-00777.php)
http://images4.pictiger.com/thumbs/30/7a19aa6517e3272c8fda2b37ae7e8330.th.jpg (http://server4.pictiger.com/img/184576/computer-games-and-screenshots/dsc-00778.php)
Upload Photo with PicTiger (http://www.pictiger.com)
Lo so che c'è un po di casino, ma ho un totale di roba li dentro....
Spero ti siano utili!! :D :D :D
Lo so che c'è un po di casino, ma ho un totale di roba li dentro....
Spero ti siano utili!! :D :D :D
Grazie, sei stato gentilissimo!!! ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
@puccio72:
Ma cm mai hai collegato il disco S-ATA nel connettore in alto a sinistra?
Non è un po' scomodo????? :mbe:
E poi, ke dissipatore hai? Non riesco a capirlo bene!!!
Il connettore molex a 4 pin bisogna collegarlo x forza alla mainboard??
Grazie!!!
ByeZ!
ALEX23
:D
puccio72
29-03-2006, 16:01
@puccio72:
Ma cm mai hai collegato il disco S-ATA nel connettore in alto a sinistra?
Non è un po' scomodo????? :mbe:
E poi, ke dissipatore hai? Non riesco a capirlo bene!!!
Il connettore molex a 4 pin bisogna collegarlo x forza alla mainboard??
Grazie!!!
ByeZ!
ALEX23
:D
Allora, il connettore sata che vedi in alto serve per le uscite che ci sono nel pannello posteriore del case, quindi i 3 dischi sono collegati nelle tre porte sata, la quarta è un "ponte" con il pannello posteriore.
il dissipatore è un coolermaster, ma non ricordo il modelloti posso dire che ha la regolazione della ventola manuale!
Il connettore a 4 pin molex va collegato SOLO se hai due schede in SLI! :cool:
Allora, il connettore sata che vedi in alto serve per le uscite che ci sono nel pannello posteriore del case, quindi i 3 dischi sono collegati nelle tre porte sata, la quarta è un "ponte" con il pannello posteriore.
Ok, capito... :D
il dissipatore è un coolermaster, ma non ricordo il modelloti posso dire che ha la regolazione della ventola manuale!
Per caso si tratta di un CoolerMaster UltraVortex?
Il connettore a 4 pin molex va collegato SOLO se hai due schede in SLI! :cool:
Ok, grazie... ;)
Come ti funge lo SLI, bene?
Grazie!!
ByeZ!
ALEX23
:D
puccio72
29-03-2006, 16:12
Ok, capito... :D
Per caso si tratta di un CoolerMaster UltraVortex?
Ok, grazie... ;)
Come ti funge lo SLI, bene?
Grazie!!
ByeZ!
ALEX23
:D
Mi pare proprio ultravortex, però se non sbaglio ce ne sono due modelli, uno con regolazione manuale della ventola e uno con regolazione automatica (non serve su questa mobo xche non ha il controllo delle ventole, quindi meglio manuale)
Per lo SLI come puoi vedere in firma ci sono i risultati del 3dmark e non mi sembrano male.... Solo che sto usando i driver nvidia di un mese fa, con i nuovi non funziona lo SLI, spero che prossimamente escano versioni che vadano!!!
Ci vuole, è meglio...io l'ho ordinato...fai proprietà nell'immagine e capisci dove prenderlo...cerca quando sei lì "Retention module freezer 64 pro"... ;)
A - scusate ma scrivete quasi tutti dell'artic freezer pro64, c'è qualche motivo per cui scegliete proprio questo dissi per questa MB?
inizialmente avevo preventivato uno Zalman CNPS7000b-AICULED, vorrei prendere quello più giusto :what:
B - Ma la vostra temperatura sale così tanto perchè state giocando, oppure è sempre così hot?
tnks
A - scusate ma scrivete quasi tutti dell'artic freezer pro64, c'è qualche motivo per cui scegliete proprio questo dissi per questa MB?
inizialmente avevo preventivato uno Zalman CNPS7000b-AICULED, vorrei prendere quello più giusto :what:
B - Ma la vostra temperatura sale così tanto perchè state giocando, oppure è sempre così hot?
tnks
come la MB è un ottimo prodotto ad un prezzo ragionevole
A - scusate ma scrivete quasi tutti dell'artic freezer pro64, c'è qualche motivo per cui scegliete proprio questo dissi per questa MB?
Probabilmente, considerando il rapporto qualità/prezzo rappresenta la migliore scelta...gli Zalman sono costosetti... ;)
Ciao Capitan, sto Zalman me lo consigli? Io ho la classica DUALSata2...hai rimosso il dissy originale sul northbridge e messo questo? Grazie... ;)
Allora Capitan Crasy non mi tenere sulle spine... :D
bartolino3200
29-03-2006, 17:04
Mi autoquoto nuovamente... :muro:
Ragazzi, cagatemi!!!!
ByeZ!
ALEX23
:D
Ok vedo di farle con la cagata di digicamera che mi ritrovo.
Cmq se vai in prima pagina, ci sono i link delle rece di OCW dove trovi molte foto.
bartolino3200
29-03-2006, 17:07
Allora Capitan Crasy non mi tenere sulle spine... :D
E' un buon dissy!!!
Drakogian
29-03-2006, 17:09
Allora Capitan Crasy non mi tenere sulle spine... :D
Anche io ho montato uno Zalman ZM-NB47J e la temperatura è scesa di circa 5°. Ma rimane comunque alta. Il problema è che questi dissi devono essere ben ventilati per lavorare bene. Avrebbero bisogno di una ventola 8x8 che gli soffia sopra.
Anche io ho montato uno Zalman ZM-NB47J e la temperatura è scesa di circa 5°. Ma rimane comunque alta. Il problema è che questi dissi devono essere ben ventilati per lavorare bene. Avrebbero bisogno di una ventola 8x8 che gli soffia sopra.
Hai smontato tramite le 2 viti nere il dissy incluso nella mobo?
Che intendi per alta?
Per ventola 8x8 che gli soffia sopra intendi una ventola piazzata proprio sopra lo Zalman?
bartolino3200
29-03-2006, 17:13
Anche io ho montato uno Zalman ZM-NB47J e la temperatura è scesa di circa 5°. Ma rimane comunque alta. Il problema è che questi dissi devono essere ben ventilati per lavorare bene. Avrebbero bisogno di una ventola 8x8 che gli soffia sopra.
Se il tuo case non è ben ventilato tutti i componenti soffrono.
A quel punto ti consiglio di lasciare il dissy originale e di metterci su una ventolina da 4 cm. Ad esempio quella della Cooler Master led blu (venduta insieme ad un dissy per chipset) è buona ed abbastanza silenziosa. Costa sui 5 euro tutto compreso dissy+ventola. Ovvio utilizzerai solo la ventola e del dissy ne fai ciò che ti pare ;)
franzgranata
29-03-2006, 17:31
puoi mettere i dischi dove vuoi, sata1 o II non fa differenza li riconosce automaticamente!!! :cool:
Grazie 1000 x il chiarimento ;) ;)
Intanto ho appena finito di montare l'hard disk sata nel box esterno vinto con il concorso asrock.Funziona bene!E' un missile rispetto l'usb
Ciao
raga ciao a tt! volevo chiedervi se mi conveniva prendermi la seconda mb del topic oppure un dual sata.... cn la mia cfg ke mi consiglaite? dato ke vorrei anke cambiare sv....
usotapioca
29-03-2006, 18:50
Intanto ho appena finito di montare l'hard disk sata nel box esterno vinto con il concorso asrock.Funziona bene!E' un missile rispetto l'usb
Ciao
si però per ora tutti hanno l'usb e non so quanti abbiano l'e-sata :rolleyes:
Si hai ragione ho anche uno usb ma il box sata l'ho vinto e avendo ora acquistato un secondo hd sata (western digital usato 120mb 35€)l'ho montato nel box esterno per i miei salvataggi.
Avevo chiesto in precedenza alcune cose riguardo l'audio: nessuno sa da dove arriva quel chipset audio?Sul sito realtek non si trovano notizie e poi mi piacerebbe sapere come è fatto un panello frontale cabinet con audio hd
Ciao
Attila16881
29-03-2006, 19:05
ARRIVATA!!! :D
Montata e tutto funziona perfettamente, ora un po di stress test, poi ci provero i miei due raptor in raid e un po di overclock... non posso certo lasciare l'opty 146 a default :sofico:
capitan_crasy
29-03-2006, 19:08
Ciao Capitan, sto Zalman me lo consigli? Io ho la classica DUALSata2...hai rimosso il dissy originale sul northbridge e messo questo? Grazie... ;)
con il case e lo zalman la temperatura del chipset non sale mai sopra i 42 gradi ( temperatura misurata con everest dopo 4 ore di gioco con Serious Sam 2 :D )
scusatemi ma probabilmente è già stato kiesto... supporta le DDR2?
usotapioca
29-03-2006, 20:36
certo che no per amd le ddr2 solo dalla prossima generazione di proci su socket am2 o più comunemente m2
comunque è già uscita la scheda "figlia" da comprare in un futuro che supporterà tali processori e la ram ddr2
alstare84
29-03-2006, 22:01
Ma vieni !!! mi e' appena arrivata!!!
939SLI32!!!!
Mo devo smontare la Giga nforce4!
non andava malaccio....
bye
Ehehe...idem devo smontare la Giga Nforce4...
Devo dire che queste Asrock hanno colpito molte persone...
Saluti
Roberto
bartolino3200
29-03-2006, 23:07
Ehehe...idem devo smontare la Giga Nforce4...
Devo dire che queste Asrock hanno colpito molte persone...
Saluti
Roberto
E per fortuna niente colpi bassi ;)
usotapioca
29-03-2006, 23:13
E per fortuna niente colpi bassi ;)
sai che mi hai quasi convinto!
se non fossi cocsciente che per aumentare le prestazioni dovrei cambiare ben altro che la mobo mi piglierei una di ste schede. prima però prezzi permettendo devo passare a un x2
bartolino3200
29-03-2006, 23:22
sai che mi hai quasi convinto!
se non fossi cocsciente che per aumentare le prestazioni dovrei cambiare ben altro che la mobo mi piglierei una di ste schede. prima però prezzi permettendo devo passare a un x2
L' X2 lo trovi sui 290 ormai. Certo c' è da fare un piccolo sacrificio pur vendendo la tua vecchia CPU, ma se già ha una PCI-e sei già a metà dell' opera. Cmq la Dual resta valida soprattutto se hai ancora la VGA AGP.
usotapioca
29-03-2006, 23:44
L' X2 lo trovi sui 290 ormai. Certo c' è da fare un piccolo sacrificio pur vendendo la tua vecchia CPU, ma se già ha una PCI-e sei già a metà dell' opera. Cmq la Dual resta valida soprattutto se hai ancora la VGA AGP.
ineffetti la dual un'ottima scheda e velocisticamente parlando le differenze sono minime se non nulle (dischi a parte) finchè non mi starà stretta non la cambierò e orienterò i miei "sforzi in altre direzioni".... 290 -120 del mio +o- beh si potrebbe anche fare
ineffetti la dual un'ottima scheda e velocisticamente parlando le differenze sono minime se non nulle (dischi a parte)
Questa tua affermazione e' confermata da benchmark attendibili? Grazie
capitan_crasy
30-03-2006, 09:27
Questa tua affermazione e' confermata da benchmark attendibili? Grazie
Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/939SLI32-eSATA2/1)
L' unica cosa che pare non essere eccezzionale è il chip audio HD 660 5.1...
http://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/939SLI32-eSATA2/images/onboardaudio.gif :cry:
bartolino3200
30-03-2006, 10:16
Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/939SLI32-eSATA2/1)
L' unica cosa che pare non essere eccezzionale è il chip audio HD 660 5.1...
:cry:
Ricordo invece che la Dual nel confronto con altre aveva un audio di qualità medio alta.
Su queste nuove cmq il suono è più pulito che sulla Dual.
Franx1508
30-03-2006, 10:22
io ci monto una audigy 2 Zs e posso dirmi a posto... :cool:
Ragazzi, mi è appena arrivata la mainboard... :D
Una splendida 939SLI32-eSATA2: stasera la monto e posto le mie prime impressioni!!!
Come sempre appena messo Windows installo i drivers del chipset?
Ho scaricato la versione 220 dal sito della ULI: ho fatto bene?
Per l'audio vabbo bene i classici drivers Realtek 3.84?
Grazie!! ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
G0ldr4k3
30-03-2006, 10:44
ragazzi, ho comprato da poco questa m/b, ne sono abbastanza soddisfatto, mi chiedevo una cosina, che differenza prestazionale c'e' cambiando i settaggi del bios del sataII da sata a ide e tra normal e strong?
non riesco a trovare info....
capitan_crasy
30-03-2006, 10:49
Ragazzi, mi è appena arrivata la mainboard... :D
Una splendida 939SLI32-eSATA2: stasera la monto e posto le mie prime impressioni!!!
Come sempre appena messo Windows installo i drivers del chipset?
Ho scaricato la versione 220 dal sito della ULI: ho fatto bene?
io ho usato quelli del cd; comunque fai una prova con quelli del sito ULI...
Prt l'audio vabbo bene i ckassici drivers RealTek?
Grazie!! ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
si, ma devi usare quelli High Definition Audio...
si, ma devi usare quelli High Definition Audio...
Mi posti un LINK please? :D
Ma l'audio integrato in questa mainboard è meglio o peggio di una SB Live! 5.1 Digital?
Grazie... ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
Montata (939 SLI32), Tutto liscio o quasi...
non trovavo i connettori power led
mannaggia sulla main e' serigrafato in un punto in cui
dovevano essere saldati i pin strip ( 3) di cui quello centrale non collegato
infatti il mio case Antec ha un connettore da tre contatti
poi ho scoperto che equivale a Pled+ e Pled-
pero' con i contatti vicini , quindi ho dovuto avvicinarli io togliendone 1 !!
Cmq e' perfetta e per adesso tutto OK!
a proposito il Bios non ha aggiornamenti??
bartolino3200
30-03-2006, 11:23
Per i bios ancora nulla: http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=939SLI32-eSATA2#bios
capitan_crasy
30-03-2006, 11:56
Mi posti un LINK please? :D
Clicca qui... (http://www.realtek.com.tw/downloads/dlhd-2.aspx?lineid=2004052&famid=2004052&series=2004061&Software=True&title=HD%20Audio%20CODECs)
Armati di santa pazienza, i link della Realtek sono lentissimi...
Ma l'audio integrato in questa mainboard è meglio o peggio di una SB Live! 5.1 Digital?
Grazie... ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
credo che la live abbia un certo vantaggio, anche se non elevato...
jandg912
30-03-2006, 12:24
ragazzi scusate......ieri ho montato la 939 sli esata2 è ho un problemino......le usb vengono viste come 1.0.....e per i driver mi dice che sono disponibili dal sp1 in poi.....io ho messo sia il sp 1 che 2 ma niente......me le riconosce xome 1.0.......qualcuno mi può dire cosa fare?
'zie.....
ciobin2003
30-03-2006, 12:38
@jandg912
io non ho fatto nulla, le riconosce in auto. Come fai a dire che sono 1.0? hai utilizzato quelle direttamente sulla scheda madre, oppure sul frontale del cabinet?
Invece io ho un altro problema: su entrambe le sli-esata2 ho notato che se ci metto una scheda pci come una asus wireless o un ctrl adaptec 2904 la metà delle volte non parte il pc. Per farlo partire devo premere reset a pc acceso e allora parte con la schermata del bios... se tolgo le schede pci il pc parte tutte le volte correttamente.
jandg912
30-03-2006, 12:42
sul frontale....
per ora ho messo solo l'adattatore wifi che mi dice di lavorare a velocità ridotta perchè è connesso ad una usb che non gli permette di lavorare a velocità adatta......boh
ciobin2003
30-03-2006, 12:51
hai provato con quelle sulla mobo (retro del cabinet)?
jandg912
30-03-2006, 12:56
stessa cosa :(
jandg912
30-03-2006, 13:20
risolto.....
il problema è che aggiornando xp da sp1 a sp2 i driver usb non vengono aggiornati e bisogna farlo manualmente..... :)
ciao ragazzi sapete dirmi se il mio ali zalman 400w è in grado di tenere questa mobo? thanks :)
usotapioca
30-03-2006, 13:42
ciao ragazzi sapete dirmi se il mio ali zalman 400w è in grado di tenere questa mobo? thanks :)
hai voglia la mobo al massimo facendola grossa consuma 40W
poi per il resto dipende da cosa ci metti sopra :Prrr:
Per me la procedura migliore è la seguente:
1) Win XP sp2. NON si deve mettere il famoso floppy dopo avere pressato F6 a meno (credo), di avere dischi in RAID (ma chi ha il RAID ne sa più di me)? bo?
2) ULi Integrated Driver 2.20
3) SATA2 driver ver:1059 (per chi ha dischi SATA2)
4) Driver scheda grafica
5) Realtek PCIE Gigabit and Fast Ethernet NIC Driver ver:5.638
6) AMD Cool'n'Quiet Driver Ver:1.2.2.2
7) Realtek audio driver ver:1.28 (o chi ha una scheda audio aggiuntiva mette quelli adatti alla sua scheda).
Ragazzi, mi è appena arrivata la mainboard... :D
Una splendida 939SLI32-eSATA2: stasera la monto e posto le mie prime impressioni!!!
Come sempre appena messo Windows installo i drivers del chipset?
Ho scaricato la versione 220 dal sito della ULI: ho fatto bene?
Per l'audio vabbo bene i classici drivers Realtek 3.84?
Grazie!! ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
Come mai non hai messo il driver del sata normale all'inizio dell'installazione di winxp? Non e' meglio usar eil suo specifico? ci sono driver sata specifici da installare? Grazie
capitan_crasy
30-03-2006, 17:01
Come mai non hai messo il driver del sata normale all'inizio dell'installazione di winxp? Non e' meglio usar eil suo specifico? ci sono driver sata specifici da installare? Grazie
non servono...
Il setup di windows riconosce le porte sata senza driver...
Solo dopo l'installazione metti i driver sata ULI.
batisgrulla
30-03-2006, 17:09
Ciao ragazzi, ho una preso una 939SLI32-eSATA2, ho letto il post e non mi sembra di aver trovato la risposta al quesito che vorrei porvi: è possibile disabilitare l'alimentazione alla porta seriale del mouse a pc spento?
Ciao ragazzi, ho una preso una 939SLI32-eSATA2, ho letto il post e non mi sembra di aver trovato la risposta al quesito che vorrei porvi: è possibile disabilitare l'alimentazione alla porta seriale del mouse a pc spento?
Porta USB forse intendi? :mc:
Ciao! Mi e' arrivata anche se devo aspettare per montarla :) Ho notato che ha 2 dissipatori per i chipset, chissa' perche' me ne immaginavo solo uno, comunque avevo intenzione di prendere lo zelman blu e sostituirli secondo voi il guadagno in temperatura giustifica la sostituzione? Il case che lo ospitera' sara' un soprano (una ventola davanti e una dietro da 12 cm piu' quella dell'alimentatore sempre da 12cm), grazie
Ciao! Mi e' arrivata anche se devo aspettare per montarla :) Ho notato che ha 2 dissipatori per i chipset, chissa' perche' me ne immaginavo solo uno, comunque avevo intenzione di prendere lo zelman blu e sostituirli secondo voi il guadagno in temperatura giustifica la sostituzione? Il case che lo ospitera' sara' un soprano (una ventola davanti e una dietro da 12 cm piu' quella dell'alimentatore sempre da 12cm), grazie
Ma hai la ESATA32 quindi?
Volevi prendere lo Zalman ZM-NB47J o quale?
Ma hai la ESATA32 quindi?
Volevi prendere lo Zalman ZM-NB47J o quale?
Si, scusate non l'avevo scritto, sli32 e si, zelman blu, pero' 2 incominciano a costare sui 14 euro :) Forse meglio due ventoline per dissipatori?
p.s. penso che il prezzo della sli32 si debba aggiornare in prima pagina, si trova anche sui 70 euro :cool: da noto negozio romano che pero' pare non vendere per corrispondenza (ce le ha da poco tempo quindi non e' il "solito" romano :) )
furia.cieca
30-03-2006, 17:51
ho letto circa na decina de pagine del 3D ... questa scheda dell'asrock nn sembra male.
ma tra l'asrock sli32-eSata e l'asus A8n-e chi vince ?!?! :cool: :cool:
nel senso ne vale la pena spendere 20 euro di + per l'asus ??
(sto raccogliendo info per il pc nuovo)
Si, scusate non l'avevo scritto, sli32 e si, zelman blu, pero' 2 incominciano a costare sui 14 euro :) Forse meglio due ventoline per dissipatori?
p.s. penso che il prezzo della sli32 si debba aggiornare in prima pagina, si trova anche sui 70 euro :cool: da noto negozio romano che pero' pare non vendere per corrispondenza (ce le ha da poco tempo quindi non e' il "solito" romano :) )
Io ho l'AsRock 939DUALSata2 ed ho notato che sul south bridge il dissipatore è molto più piccolo di quello piazzato sul North Bridge che è invece uguale ai 2 tuoi (confermami che sono uguali)...Io penso prenderò solo quello per il North Bridge, forse nel tuo caso è meglio prenderne 2...ma magari sentiamo chi ha la ESATA32...Per le ventole spendi sempre minimo 8-10€, a quel punto...mi privatizzeresti questo nuovo negozio romano? ;)
ho letto circa na decina de pagine del 3D ... questa scheda dell'asrock nn sembra male.
ma tra l'asrock sli32-eSata e l'asus A8n-e chi vince ?!?! :cool: :cool:
nel senso ne vale la pena spendere 20 euro di + per l'asus ??
(sto raccogliendo info per il pc nuovo)
In questo thread non possiamo che consigliarti AsRock... ;)
Vince in che senso? COme rapporto prezzo prestazioni la asrock vince su tutte, per il resto dipende se ti servono le cose che ha questa scheda (sli, sata2, raid, audio HD e il chip uli) oppure quelle della asus. A livello di benchmark penso che i 20 euro non siano giustificati, per il resto, ripeto, dipende da quello che ti serve a te :)
usotapioca
30-03-2006, 18:02
ho letto circa na decina de pagine del 3D ... questa scheda dell'asrock nn sembra male.
ma tra l'asrock sli32-eSata e l'asus A8n-e chi vince ?!?! :cool: :cool:
nel senso ne vale la pena spendere 20 euro di + per l'asus ??
(sto raccogliendo info per il pc nuovo)
scusa ma la domanda è ot
chi ha provato questa non ha prova to la asus
poi dipende da cosa ti serve e che funzionalità cerchi
apri un 3d a parte :Prrr:
furia.cieca
30-03-2006, 18:07
scusa ma la domanda è ot
chi ha provato questa non ha prova to la asus
poi dipende da cosa ti serve e che funzionalità cerchi
apri un 3d a parte :Prrr:
hai ragione :doh: :doh: :doh: :doh:
mi auto banno :banned: :banned: :banned:
greenserv
30-03-2006, 18:19
ciao ragazzi scusate mi potreste dire per favore se i driver (ULi Integrated Driver 2.20) sul cd di installazione corrispondono a questi: k8 CPU driver che si installano nella schermata iniziale ...quando inserisco il cdrom o sono altri
grazie
Io ho l'AsRock 939DUALSata2 ed ho notato che sul south bridge il dissipatore è molto più piccolo di quello piazzato sul North Bridge che è invece uguale ai 2 tuoi (confermami che sono uguali)...Io penso prenderò solo quello per il North Bridge, forse nel tuo caso è meglio prenderne 2...ma magari sentiamo chi ha la ESATA32...Per le ventole spendi sempre minimo 8-10€, a quel punto...mi privatizzeresti questo nuovo negozio romano? ;)
Niggoooooooooooooooooooooo... :D
ciao ragazzi scusate mi potreste dire per favore se i driver (ULi Integrated Driver 2.20) sul cd di installazione corrispondono a questi: k8 CPU driver che si installano nella schermata iniziale ...quando inserisco il cdrom o sono altri
grazie
K8 Cpu driver sono i drivers AMD per attivare il Cool&Quiet sulla CPU... ;)
greenserv
30-03-2006, 18:29
torpedo mi diresti gli altri dove li trovo..
ma bisogna installarli ?
ti ringrazio veramente sono un pò incasinato...
bartolino3200
30-03-2006, 18:34
torpedo mi diresti gli altri dove li trovo..
ma bisogna installarli ?
ti ringrazio veramente sono un pò incasinato...
Secondo me senza fare pasticci, puoi utilizzare tutti i driver del CD.
Al momento non mi risultano aggiornamenti da parte di ASRock.
Se ce ne sono di nuovi sul sito ULi, valuta bene la sezione audio prima di agire.
Infatti i driver ULi non so se siano adatti all' audio integrato della ASRock.
torpedo mi diresti gli altri dove li trovo..
ma bisogna installarli ?
ti ringrazio veramente sono un pò incasinato...
Allora...ti installi quelli della CPU come dicevamo prima se ti interessa attivare il Cool&Quiet sotto Windows, anche se secondo me è molto meglio utilizzare RMClock...poi sempre dal cD (o controlli sul sito Uli se esistono drivers più recenti per il 1697...http://www.uli.com.tw) installi i drivers ULI di quello che ti serve...Lan, Audio, ecc...questo dipende da te... ;)
Al momento non mi risultano aggiornamenti.
Si infatti, non credo ce ne siano ancora... ;)
greenserv
30-03-2006, 18:40
ok grazie
pensavo ci fossero dei driver per il chipset uli (come una volta si installavano i driver per chip VIA) da installare a parte invece mi sembra di aver capito che "Uli integrated driver" consiste nell' insieme dei driver presenti su disco e usati per le varie periferiche...
ma la sli32 ha i sensori temp. sui north-south bridge?
ok grazie
pensavo ci fossero dei driver per il chipset uli (come una volta si installavano i driver per chip VIA) da installare a parte invece mi sembra di aver capito che "Uli integrated driver" consiste nell' insieme dei driver presenti su disco e usati per le varie periferiche...
Si è così...Gli Uli comprendono Lan, Audio...nella "vecchia" DUALSata2 che posseggo c'era anche l'AGP...e così via... ;)
Franx1508
30-03-2006, 19:01
è ARRIVATA!corro a montarla!
Wè, ragazzi!
Dopo ore di lavoro (sono un maniaco dei case superordinati..) vi scrivo dalla nuova scheda... :D
Sembra ottima e gli hdd vanno una bomba a confronto con la mia DFI con nF4: nn c'è paragone! Vedo la differenza ad occhio nudo... :eek:
Ora finisco di installare tutto e la metto sotto stress per qualche giorno,
facendo benchs e torture test vari, specie per ram e cpu... ;)
Cmq, il primo impatto è stato davvero ottimo!!
L'unica pecca è il bios, ma nn per mancanza di features,
parlo proprio dal punto di vista estetico... E va beh, pazienza!! :D :D :D
A breve di nuovo quì con benchs & screens... ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
raga domanda banale
nel bios della sli32-esata2 ci sono i divisori delle ram ''in alto''?(tipo a 220mhz)
fatemi sapere cosi' valuto il passaggio a m1697 :oink:
Franx1508
30-03-2006, 19:15
è una sli32...la mia ops...
grillo_81
30-03-2006, 19:36
ragazzi stavo ascoltando degli mp3 ed ho notato che saltano ogni tanto sia che usi xmplay che windows media player. i file sono apposto li ho anche su cd e si sente una meraviglia nello stereo.
cosa può essere?
ho provato a installare i driver HQ che avevano indicato qualche post fa ma niente continua a farmi sta storia...
idee???
Mastromuco
30-03-2006, 20:07
Ragazzi scusate, forse è stata già posta questa domanda, ma non riesco a leggere 59 pagine di thread :D
La ASRock 939SLI32 va bene in overclock? Qualcuno di voi ha provato?
Io volevo comprarmi un 3800X2 e portarlo un po' su, magari con un buon dissi ad aria e due ventolette per il chipset della mobo.
Che mi dite?
Grazie ;)
maxmix65
30-03-2006, 20:30
:D Ciao intanto che aspetto gli altri componenti (x1900xtx Blizzard + 2 Raptor da 74 con16 mb di Buffer) ho modificato la Sli 32 :sofico:
Non potevo sopportare qui dissipatori passivi :mad:
Inoltre se metto la Blizzard il dissipatore passivo non permette di sfruttare
il pci :cool:
non so se vi piace la mia modifica niente di particolare comunque sempre meglio dei diss. passivi
http://img462.imageshack.us/img462/8408/pic00593fl.th.jpg (http://img462.imageshack.us/my.php?image=pic00593fl.jpg)
Scusate, non ho capito come e' finita la storia dei due molex dialimentazione aggiuntivi, mi spiego: uno (tra gli slot pci) e' in serie e serve per configurazioni in sli, l'altro vicino alla cpu, e' quadrato , questo va comunque attaccato all'alimentatore o no? Grazie
Solertes
30-03-2006, 20:49
Ragazzi scusate, forse è stata già posta questa domanda, ma non riesco a leggere 59 pagine di thread :D
La ASRock 939SLI32 va bene in overclock? Qualcuno di voi ha provato?
Io volevo comprarmi un 3800X2 e portarlo un po' su, magari con un buon dissi ad aria e due ventolette per il chipset della mobo.
Che mi dite?
Grazie ;)
Dipende da quanto vuoi occare....
@Maxmix65...imho son migliori i dissi passivi
maxmix65
30-03-2006, 20:57
Dipende da quanto vuoi occare....
@Maxmix65...imho son migliori i dissi passivi
:D il problema e' che se metto il dissipatore a liquido nello slot pci (tide water
normale o il tipo mini della Blizzard) non ci va' perche ' sbatte sul dissipatore passivo della mobo ;) , quindi ho dovuto fare questa modifica :sofico:
oppure mi consigli qualcosa di migliore per far passare il tide water? ;)
Per me la procedura migliore è la seguente:
1) Win XP sp2. NON si deve mettere il famoso floppy dopo avere pressato F6 a meno (credo), di avere dischi in RAID (ma chi ha il RAID ne sa più di me)? bo?
2) ULi Integrated Driver 2.20
3) SATA2 driver ver:1059 (per chi ha dischi SATA2)
4) Driver scheda grafica
5) Realtek PCIE Gigabit and Fast Ethernet NIC Driver ver:5.638
6) AMD Cool'n'Quiet Driver Ver:1.2.2.2
7) Realtek audio driver ver:1.28 (o chi ha una scheda audio aggiuntiva mette quelli adatti alla sua scheda).
Dunque..a breve (appena mi arrivano procio e case) mi accingerò ad assemblare il tutto..veniamo ai miei quesiti :rolleyes:
Devo mettere due hitachi da 80 Gb in RAID..al punto 1 a quale floppy ci si riferisce?? Come prima cosa devo fare qualcosa di specifico per far riconoscere gli HD come SATA2??
Confermate il resto della sequenza per una corretta installazione??
Solertes
30-03-2006, 21:05
:D il problema e' che se metto il dissipatore a liquido nello slot pci (tide water
normale o il tipo mini della Blizzard) non ci va' perche ' sbatte sul dissipatore passivo della mobo ;) , quindi ho dovuto fare questa modifica :sofico:
oppure mi consigli qualcosa di migliore per far passare il tide water? ;)
E' che odio il rumore,per questo preferisco i dissipatori passivi o a liquido....infatti è la cosa che più odio della DFI
capitan_crasy
30-03-2006, 21:29
Scusate, non ho capito come e' finita la storia dei due molex dialimentazione aggiuntivi, mi spiego: uno (tra gli slot pci) e' in serie e serve per configurazioni in sli, l'altro vicino alla cpu, e' quadrato , questo va comunque attaccato all'alimentatore o no? Grazie
Attaccalo... ;)
capitan_crasy
30-03-2006, 21:36
ma la sli32 ha i sensori temp. sui north-south bridge?
L'unico chipset che i vari programmi di diagnostica rilevano è ULI 1697.
Credo che il chipset 1695 si attivi solo in caso di SLI o all'utilizzo delle restanti linee PCI-Express...
La sola temperatura che Everest rileva è quella del 1697!
maxmix65
30-03-2006, 21:41
E' che odio il rumore,per questo preferisco i dissipatori passivi o a liquido....infatti è la cosa che più odio della DFI
:D Intanto a casa mia il rumore non manca ,ho due figli :cry: e poi a me non da fastidio il rumore delle ventole sto sempre con le cuffie ;)
Ti ripeto che ho messo le ventole (soprattutto l'iceberg 4 ) per problemi di spazio :muro: ma soprattutto per spremere a fondo questa mobo :sofico:
Come mi arrivano il resto dei componenti je faccio balla la MACARENA ;)
Franx1508
30-03-2006, 21:51
ragazzi è normale che il north bridge sia rovente?senza overvolt alcuno. :confused:
capitan_crasy
30-03-2006, 21:52
Dunque..a breve (appena mi arrivano procio e case) mi accingerò ad assemblare il tutto..veniamo ai miei quesiti :rolleyes:
Devo mettere due hitachi da 80 Gb in RAID..al punto 1 a quale floppy ci si riferisce?? Come prima cosa devo fare qualcosa di specifico per far riconoscere gli HD come SATA2??
Confermate il resto della sequenza per una corretta installazione??
Per creare il floppy con i driver SATA per il raid, fai il boot con il CD della scheda mamma, la procedura è automatica.
Quando installi Windows appena parte l'installazione premi F6, dopo di che più avanti di chiedera di inserire i driver SATA per il raid...
Per quando riguarda la procedura di mtitone va bene cosi!
capitan_crasy
30-03-2006, 21:53
ragazzi è normale che il north bridge sia rovente?senza overvolt alcuno. :confused:
che case monti?
nella mia scheda "roventavano" entrambi i chip..
ciao
ragazzi è normale che il north bridge sia rovente?senza overvolt alcuno. :confused:
Franx1508
30-03-2006, 22:01
Ho il case aperto,
in che senso ROVENTAVANO?
i jumper per la scheda di espansione stanno tutti in alto è normale?
potrei sapere sotto quale voce nel bios e' il molti HTT?
ciao...stefano
Franx1508
30-03-2006, 22:20
come si overvoltano le ram?col vccm?
Solertes
30-03-2006, 22:30
:D Intanto a casa mia il rumore non manca ,ho due figli :cry: e poi a me non da fastidio il rumore delle ventole sto sempre con le cuffie ;)
Ti ripeto che ho messo le ventole (soprattutto l'iceberg 4 ) per problemi di spazio :muro: ma soprattutto per spremere a fondo questa mobo :sofico:
Come mi arrivano il resto dei componenti je faccio balla la MACARENA ;)
ahaha dovrebbero essere la tua gioia i figli.....a me il rumore dà fastidio perchè oltre ad avere un discreto udito, ho il case sul tavolo e disegnando per ore diventa fastidioso il ronzio, infatti sulla VGA ho messo uno Zalman @5V e per il resto a liquido quasi passivo....solo che stà DFI ha il chip del nf4 in una posizione pessima ed è necessario un waterblock spesso 1.3 Cm altrimenti non entra la VGA....e sinceramente ho preferito mettere una ventola da 12" che soffia sul dissi del chipset tenendo quasi spenta quella di serie...io ho avuto la Dual sata2 ed era adorabile il silenzio...ed ho notato che sia raffreddando attivamente il chipset (sempre con la ventola da 12") le prestazioni in OC non differivano in maniera particolare
Io avrei sostituito il dissi passivo con uno a liquido...o avrei fatto come captain crasy "divaricando" le alette di uno Zalman ;)
erano caldi al tatto...molto caldi....adesso non so, ho chiuso il case e non li posso toccare più, posso solo monitorare con everest che non mi segnala nulla di preoccupante (ma funzionerà questo programma?).....anzi a dire il vero mi segnala temperature altissime della gpu...
ciao
Ho il case aperto,
in che senso ROVENTAVANO?
i jumper per la scheda di espansione stanno tutti in alto è normale?
usotapioca
30-03-2006, 22:59
ahaha dovrebbero essere la tua gioia i figli.....
mai su questo sito furono dette parole più sante
non posso che quotare
edit:
p.s. vendi l'opty? passi a due core? /edit
Solertes
30-03-2006, 23:17
mai su questo sito furono dette parole più sante
non posso che quotare
edit:
p.s. vendi l'opty? passi a due core? /edit
Ci tento....mi han detto che i software di georeferenziazione traggano parecchio giovamento dai due core...con il nuovo avatar mica ti avevo riconosciuto :D
usotapioca
30-03-2006, 23:42
...con il nuovo avatar mica ti avevo riconosciuto :D
:ot:
non è nuovo è che si è meglio delineato ;)
Solertes
30-03-2006, 23:52
:ot:
non è nuovo è che si è meglio delineato ;)
:ot: Ma sei un Borg...maledetto ci vuoi assimilare tutti
capitan_crasy
31-03-2006, 00:02
erano caldi al tatto...molto caldi....adesso non so, ho chiuso il case e non li posso toccare più, posso solo monitorare con everest che non mi segnala nulla di preoccupante (ma funzionerà questo programma?).....anzi a dire il vero mi segnala temperature altissime della gpu...
ciao
Allora ancora una volta:
In tutti i sistemi con raffreddamento passivo è quasi obbligatorio una buona areazione del Case.
Il dissi passivo non fa miracoli se non cè un corretto ricambio d'aria, il vero vantaggio è avere 0 dB
Nel mio caso la temperatura del chipset con un case Lian Li PC-V1000 non sale mai sopra i 33 gradi sotto sforzo...
Per rilevare correttamente le temperature sulla 939SLI32-ESATA2 e 939SLI-ESATA2 basta scaricare l'ultima versione di EVEREST.
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/Everest02.jpg
capitan_crasy
31-03-2006, 00:04
:ot:
non è nuovo è che si è meglio delineato ;)
[INSTALLA OT]
scusa usotapioca:
ma quel borg da che serie di Star Trek l'hai preso?
[DISINSTALLA OT]
usotapioca
31-03-2006, 00:13
:ot: Ma sei un Borg...maledetto ci vuoi assimilare tutti
:ot:
no li c'è solo un monocolo inquanto sono strabico + una batteria con trasformatore a 3000v che mi da le scossette al cervello quando non penso (cioè una volta ogni 2 min +o-) :sofico: :asd:
@capitan_crasy
che domande mi fai .... dall'unica che ho girato ;) :sofico:
Mastromuco
31-03-2006, 00:16
:D Ciao intanto che aspetto gli altri componenti (x1900xtx Blizzard + 2 Raptor da 74 con16 mb di Buffer) ho modificato la Sli 32 :sofico:
Non potevo sopportare qui dissipatori passivi :mad:
Inoltre se metto la Blizzard il dissipatore passivo non permette di sfruttare
il pci :cool:
non so se vi piace la mia modifica niente di particolare comunque sempre meglio dei diss. passivi
http://img462.imageshack.us/img462/8408/pic00593fl.th.jpg (http://img462.imageshack.us/my.php?image=pic00593fl.jpg)
Fico!
Raga che mi dite dell'OC in questa scheda? Come va?
Mastromuco
31-03-2006, 00:19
Dipende da quanto vuoi occare....
Riesco a portare un X2 3800 a 2700 Mhz con la Asrock?
Perchè con le Asus si riesce :)
Voglio fare tutto ad aria, il liquido non mi ispira :D
Solertes
31-03-2006, 00:23
Riesco a portare un X2 3800 a 2700 Mhz con la Asrock?
Perchè con le Asus si riesce :)
Voglio fare tutto ad aria, il liquido non mi ispira :D
Se ti capita un buon esemplare di CPU (ed il resto del sistema è all'altezza) è possibile ma il fattore "deretano" è fondamentale
Per rilevare correttamente le temperature sulla 939SLI32-ESATA2 e 939SLI-ESATA2 basta scaricare l'ultima versione di EVEREST.[/B]
Azzo è uscita una nuova versione di Everest Ultimate Edition...bisogna provvedere... :D
vishwakarma
31-03-2006, 09:09
Ragazzi ho messo Everest, le temperature sono tutte ok tranne quella della GPU che sta sui 50 gradi. E' normale?
Non capisco perchè ti senti in dovere di rifarmi la lezione, ho capito questa storia del case areato ed il mio è "farcito" di ventole (lo xaser 3 è famoso da questo punto di vista....), comunque ti ripeto che io i dissi passivi li avevo toccati a "case aperto" e mi erano sembrati caldi, la chiusura del case per quanto ben areato ritengo possa aver solo peggiorato la situazione. Appena torno a casa ti posto la schermata di everest che comunque non mi pare segnali temperature molto alte tranne che per la gpu (ma in questo caso la main non c'entra).
ciao
Allora ancora una volta:
In tutti i sistemi con raffreddamento passivo è quasi obbligatorio una buona areazione del Case.
Il dissi passivo non fa miracoli se non cè un corretto ricambio d'aria, il vero vantaggio è avere 0 dB
Nel mio caso la temperatura del chipset con un case Lian Li PC-V1000 non sale mai sopra i 33 gradi sotto sforzo...
Per rilevare correttamente le temperature sulla 939SLI32-ESATA2 e 939SLI-ESATA2 basta scaricare l'ultima versione di EVEREST.
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/Everest02.jpg
High Speed
31-03-2006, 09:36
guarda che se aprendo il case ti migliora la situazione vuol dire che il case non è correttamente areato...
non serve avere 10 ventole se poi non vi è un flusso continuo di aria...
soprattutto durante l' estate nei posti caldi un case correttamente areato deve stare chiuso e non aperto...
ti dirò di più se non vi è il flusso continuo di aria è controproducente mettere più ventole perchè l' aria sarà solamente più calda.
nel caso delle asrock in questione basta lasciare un apertura sul frontale in basso del case e far creare un flusso obliquo che va su verso l' alimentatore, non serve nemmeno forzare l' aria in ingresso
batisgrulla
31-03-2006, 10:26
Porta USB forse intendi? :mc:
No no intendo proprio quella seriale.
Mi ripeto: è possibile disattivare l'alimentazione della porta seriale del mouse a pc spento?
Non sono io a decidere il numero di ventole ed il flusso d'aria, è il case che ne prevede un certo numero e la disposizione. Lo xaser in particolare arriva già corredato di 7 ventole a bassa rumorosità studiate (da degli ingegneri con un certo criterio ritengo) per far girare l'aria dalla parte anteriore alla parte posteriore dello stesso. Che addirittura sia meglio tenerlo chiuso non lo sapevo, francamente ci credo poco nel senso che per quanti sforzi possano fare le ventole a far girare l'aria calda facendola uscire all'esterno io penso che difficilmente si possa migliorare rispetto ad un case completamente aperto all'aria ambiente (più fresca); non ho mai provato comunque a valutare le temperature (ad esempio con everest) con case chiuso e aperto.
guarda che se aprendo il case ti migliora la situazione vuol dire che il case non è correttamente areato...
non serve avere 10 ventole se poi non vi è un flusso continuo di aria...
soprattutto durante l' estate nei posti caldi un case correttamente areato deve stare chiuso e non aperto...
ti dirò di più se non vi è il flusso continuo di aria è controproducente mettere più ventole perchè l' aria sarà solamente più calda.
nel caso delle asrock in questione basta lasciare un apertura sul frontale in basso del case e far creare un flusso obliquo che va su verso l' alimentatore, non serve nemmeno forzare l' aria in ingresso
Se posso dire la mia, ho notato che un case ben ventilato chiuso è meglio di un case aperto...
per il semplice fatto che, anche se aperto, l'aria stagna vicino le componenti elettroniche, mentre un case ben ventilato (chiuso) la sposta immediatamente rendendo il tutto più fresco!
vishwakarma
31-03-2006, 10:43
Ragazzi ho messo Everest, le temperature sono tutte ok tranne quella della GPU che sta sui 50 gradi. E' normale?
Ho installato smartDoctor e la temperatura è sui 37 gradi e nn piu a 50, misa che sto Everest nn è tanto affidabile x le temperature
capitan_crasy
31-03-2006, 11:05
Non capisco perchè ti senti in dovere di rifarmi la lezione, ho capito questa storia del case areato ed il mio è "farcito" di ventole (lo xaser 3 è famoso da questo punto di vista....), comunque ti ripeto che io i dissi passivi li avevo toccati a "case aperto" e mi erano sembrati caldi, la chiusura del case per quanto ben areato ritengo possa aver solo peggiorato la situazione. Appena torno a casa ti posto la schermata di everest che comunque non mi pare segnali temperature molto alte tranne che per la gpu (ma in questo caso la main non c'entra).
ciao
non ti offendere per le parole scritte in rosso... :)
Il discorso della buona areazione del case è molto importante in quando i dissi passivi hanno bisogno di un continuo cambio d'aria. Tenendo aperto il case l'aria forzata dalle ventole non può circolare in modo corretto in quando uscirebbe dall'apertura.
Inoltre non è detto che tante ventole fanno un buon raffreddamento...
Allora , ho fatto una prova , col case aperto e col case chiuso:
col case chiuso ho circa 3 gradi in meno sulla main, 2 circa sulla cpu, 5 sull'harddisk(che e' proprio davanti alla ventola anteriore )
il case e' un Antec Lanboy
con una ventolona anteriore e una posteriore (con tutti i cavi raggruppati il meglio possibile per evitare ostruzioni)
E' come quando in casa si aprono due finestre opposte e si forma una corrente d'aria :D
Solertes
31-03-2006, 11:11
non ti offendere per le parole scritte in rosso... :)
Il discorso della buona areazione del case è molto importante in quando i dissi passivi hanno bisogno di un continuo cambio d'aria. Tenendo aperto il case l'aria forzata dalle ventole non può circolare in modo corretto in quando uscirebbe dall'apertura.
Inoltre non è detto che tante ventole fanno un buon raffreddamento...
Però incrementa il fenomeno della convezione.....e se il flusso non è lineare all'interno del case, allora si, che potrebbe esserci un "ristagno" del calore....insomma, se nota che con il case aperto le temperature calano..è segno che i flussi nel suo case seguono il famoso schema "membro di segugio"
capitan_crasy
31-03-2006, 11:15
Ho installato smartDoctor e la temperatura è sui 37 gradi e nn piu a 50, misa che sto Everest nn è tanto affidabile x le temperature
non scherziamo, Everest lo pagato 30 dollaruzzi... :cry: :muro:
bartolino3200
31-03-2006, 11:26
No no intendo proprio quella seriale.
Mi ripeto: è possibile disattivare l'alimentazione della porta seriale del mouse a pc spento?
La domanda non è propriamente corretta...cmq il concetto è chiaro.
Se hai il led del tuo mouse ottico acceso anche a pc spento, devi solo spostare il primo jumper in altro a sinistra della tua mobo, dalla posizione ove si trova ora 3-4 alla posizione 1-2 ;)
Leggere il manuale della mobo a volte non fa male!!!
O.K. :D comunque a me lo xaser sembra ben studiato per quanto concerne la direzione dei flussi d'aria...
ciao
non ti offendere per le parole scritte in rosso... :)
Il discorso della buona areazione del case è molto importante in quando i dissi passivi hanno bisogno di un continuo cambio d'aria. Tenendo aperto il case l'aria forzata dalle ventole non può circolare in modo corretto in quando uscirebbe dall'apertura.
Inoltre non è detto che tante ventole fanno un buon raffreddamento...
usotapioca
31-03-2006, 11:59
......è segno che i flussi nel suo case seguono il famoso schema "membro di segugio"
:ahahah: :rotfl: :rotfl: :ahahah: :lamer: :asd:
comunque per me la diff tra case aperto e case chiuso sta in +1° per la cpu sotto stress (43 al posto di 42) mentre la mobo cala di 3° e gli hd calano di ben 7°-8° il tutto con 22 di temp ambiente (ho solo una ventola aggiuntiva sul retro e ho convogliato appositamente l'aria in ingresso verso gli hd)
maxmix65
31-03-2006, 12:17
Fico!
Raga che mi dite dell'OC in questa scheda? Come va?
:D Grazie del fico farse sei l'unico che ha apprezzato e ti ringrazio ;)
Comunque per mettere l'Iceberg 4 occorre un po' di pazienza e di un trapano tipo Dremel ;)
Cosi' ho risolto il problema del dissipatore passivo che impicciava all'altezza del pci :D
http://img51.imageshack.us/img51/6060/pic00668hh.jpg (http://imageshack.us)
Solertes
31-03-2006, 12:46
Non è che non si è apprezzato.....tutto ciò che potrebbe essere un miglioramento della main è apprezzato... ;) .....
P.S. potresti ridimensionare l'immagine? mandi a donnine il layout del forum
Franx1508
31-03-2006, 12:58
allora membri di segugio,da everest tutte le mie temperature stano in intorno ai30/35 gradi cpu e vga incluse.
eppureil dissi freddo della cpu è affiancato dal dissi del chipsetnord bollente.
a che serve il VCCM?
maxmix65
31-03-2006, 12:59
:D Hai ragione ho toppato la dimenzione della foto :doh:
Comunque mando il link per vedere le foto ;)
Comunque secondo me e' una buona soluzione per liberare una pci ;)
http://img514.imageshack.us/img514/4025/pic00667hi.jpg
http://img514.imageshack.us/img514/2597/pic00679se.jpg
Ottima la storia dei dissi attivi....
io ho un dissi Titan in rame inutilizzato per chipset(fregato alla mia ex Giga!!)
pero' ne dovrei comprare un'altro! ;)
ma bollono cosi' tanto , che temp hanno ?(qualcuno ha un termometro :eek: )
Franx1508
31-03-2006, 13:20
Ottima la storia dei dissi attivi....
io ho un dissi Titan in rame inutilizzato per chipset(fregato alla mia ex Giga!!)
pero' ne dovrei comprare un'altro! ;)
ma bollono cosi' tanto , che temp hanno ?(qualcuno ha un termometro :eek: )
a naso ci tengo il dito solo per poco..
Comunque secondo me e' una buona soluzione per liberare una pci ;)
In ke senso liberare la PCI?
Io la uso senza problemi... :D
io ho messo una sonda tra le alette vicino alla base del dissy e mi segna 58°C... sotto stress arriva anche a 65°C! :eek:
Ho risolto montandoci su una 4x4 di un dissy di una EPOX ed ora sta a 35°C! :cool:
Ragazzi, guardate ke figata la mia skermata di Sistema:
http://apicci.interfree.it/hwup/loghi.jpg
Ke ne pensate? :D
ByeZ!
ALEX23
:D
dico che sei pregato di dirmi subito come hai fatto che lo voglio fare pure io.... :D :D :D :D :D :D :D
Ragazzi, guardate ke figata la mia skermata di Sistema:
http://apicci.interfree.it/hwup/loghi.jpg
Ke ne pensate? :D
ByeZ!
ALEX23
:D
bartolino3200
31-03-2006, 14:35
Ottima la storia dei dissi attivi....
io ho un dissi Titan in rame inutilizzato per chipset(fregato alla mia ex Giga!!)
pero' ne dovrei comprare un'altro! ;)
ma bollono cosi' tanto , che temp hanno ?(qualcuno ha un termometro :eek: )
Secondo me se proprio non ne riesci a fare a meno, montalo solo sul South Bridge, che è il chip con più carico di lavoro credo, oltre ad essere il più svantaggiato dal punto di vista dei flussi d' aria.
Il NB viaggia tranquillo senza ventola, almeno nei case con ventola laterale e cmq è avvantaggiato dal dissy della cpu che in parte muove aria proprio verso quella dirzione (dipende anche da che dissy cpu si possiede).
Cmq tenete conto che un NF4 con ventola a regimi umani (senza essere assordante) arriva a 50°, vedi DFI ultra-d...
ecco che mi confermi la mia sensazione "tattile", ripeto che toccandoli i chip mi sono sembrati caldissimi...quale dei 2 è più caldo secondo te? e poi come hai fatto a montarci la 4x4? a tenerla ferma sui dissi voglio dire? e poi i dissi passivi hai mantenuto quelli che c'erano o li hai sostituiti?
io ho messo una sonda tra le alette vicino alla base del dissy e mi segna 58°C... sotto stress arriva anche a 65°C! :eek:
Ho risolto montandoci su una 4x4 di un dissy di una EPOX ed ora sta a 35°C! :cool:
bartolino3200
31-03-2006, 14:39
:D Hai ragione ho toppato la dimenzione della foto :doh:
Comunque mando il link per vedere le foto ;)
Comunque secondo me e' una buona soluzione per liberare una pci ;)
http://img514.imageshack.us/img514/4025/pic00667hi.jpg
http://img514.imageshack.us/img514/2597/pic00679se.jpg
Ottimo il SB visto che quel dissy promette di essere anche molto silenzioso.
Per il NB imho, potevi lasciare quello originale.
bartolino3200
31-03-2006, 14:40
ecco che mi confermi la mia sensazione "tattile", ripeto che toccandoli i chip mi sono sembrati caldissimi...quale dei 2 è più caldo secondo te? e poi come hai fatto a montarci la 4x4? a tenerla ferma sui dissi voglio dire? e poi i dissi passivi hai mantenuto quelli che c'erano o li hai sostituiti?
IL SB è decisamente più caldo.
Con delle viti la ventola si incastra, anche se mancano i fori per avvitarle.
Hanno cmq una ottima presa.
dico che sei pregato di dirmi subito come hai fatto che lo voglio fare pure io.... :D :D :D :D :D :D :D
Eh eh eh... :D
Trovi le info in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=797735&page=1&pp=30
Se t serve qualke logo già fatto, chiedi pure...
Anzi, il logo A64 + x1900 ce l'ho già pronto!! :D
ByeZ!
ALEX23
:D
il south è quello vicino le porte pci, e che ostruisce le schede pci più lunghe? giusto?
IL SB è decisamente più caldo.
Con delle viti la ventola si incastra, anche se mancano i fori per avvitarle.
Hanno cmq una ottima presa.
Franx1508
31-03-2006, 14:46
Secondo me se proprio non ne riesci a fare a meno, montalo solo sul South Bridge, che è il chip con più carico di lavoro credo, oltre ad essere il più svantaggiato dal punto di vista dei flussi d' aria.
Il NB viaggia tranquillo senza ventola, almeno nei case con ventola laterale e cmq è avvantaggiato dal dissy della cpu che in parte muove aria proprio verso quella dirzione (dipende anche da che dissy cpu si possiede).
Cmq tenete conto che un NF4 con ventola a regimi umani (senza essere assordante) arriva a 50°, vedi DFI ultra-d...
a me scalda molto di più quello vicino alla FREDDA CPU.che pò esse? :confused:
bartolino3200
31-03-2006, 14:54
a me scalda molto di più quello vicino alla FREDDA CPU.che pò esse? :confused:
In questo caso i flussi d' aria.
Immagino che:
1) Non hai ventola laterale sul case.
2) Il tuo dissy cpu non crea un flusso d' aria verso il NB.
3) Sono solo supposizioni da verificare.
4) Non fidarti del dito, dopo aver tenuto il case aperto.
5) Usa un termometro a case chiuso come ha fatto Presix.
Secondo voi la ventola laterale in un case aiuta poco, abbastanza, molto il flusso d'aria? Sul case che usero' ci sono 2 ventole da 12 davanti e dietro e l'alimentatore con la sua da 14cm, basteranno? Pensavo di usare una arctic freezer 64 pro per il processore e togliere i dissipatori dei chipset per metterci la silver, che ne dite?
usotapioca
31-03-2006, 16:57
Secondo voi la ventola laterale in un case aiuta poco, abbastanza, molto il flusso d'aria? Sul case che usero' ci sono 2 ventole da 12 davanti e dietro e l'alimentatore con la sua da 14cm, basteranno? Pensavo di usare una arctic freezer 64 pro per il processore e togliere i dissipatori dei chipset per metterci la silver, che ne dite?
a parer mio raffredda in generale la mobo con relativi chipset ma danneggia la circolazione interna dell'aria (che usualmente va dal davanti in basso al dietro in alto) però è solo un parere non ho fatto prove di flusso
Tavistock
31-03-2006, 18:10
Complimenti a tutti per le recensioni e per tutte le info che avete postato ;) (mi sono letto 56 pagine di fila!!!!)...
Ho visto che molti sono riusciti a trovare facilmente la scheda (mi riferisco ai soliti fortunati Romani... della Tiburtina e d'intorni!!) ma c'è qualcuno che è riuscito a trovarla in Zona MI , cioè in un normalissimo negozio con tanto di bancone e di commesso che magari non capisce niente? :D :muro: :muro: :mbe:
Gli acquisti per così dire "strani" (ho visto che si trova anche su ebay ecc..), mi spaventano un po' ...(specialmente garanzia e assistenza anche se per chi si monta ttuto in casa non dovrebbero costituire un problema, ma non si sa mai...)
Se quindi c'è qualcuno che in PVT può indicarmi "dove..." :help: lo ringrazio fin da adesso... e un grazie di nuovo a tutti per le preziose info che mi hanno convinto ad acquistarla....
Tavistock
(tavistock@excite.it)
Franx1508
31-03-2006, 19:32
in che slot conviene mettere la vga?grazie.
Solertes
31-03-2006, 19:55
In questo caso i flussi d' aria.
Immagino che:
1) Non hai ventola laterale sul case.
2) Il tuo dissy cpu non crea un flusso d' aria verso il NB.
3) Sono solo supposizioni da verificare.
4) Non fidarti del dito, dopo aver tenuto il case aperto.
5) Usa un termometro a case chiuso come ha fatto Presix.
Lascia stare i termometri che nn sono precisi, se vai su pctuner, c'è una spiegazione dettagliata dei loro difetti...sopratutto quelli per le mobo, il 75% delle volte sono starati.....la mia disposizione delle ventole nel mio case, tenete conto che avendo il waterblock mi manca una sorgente di flusso e che i mosfet della DFI sono delle stufe:
http://img418.imageshack.us/img418/9999/caseschemaflussi5to.jpg (http://imageshack.us)
Solertes
31-03-2006, 20:00
I flussi li ho verificati con dei fili (quelli sottili per cucire) messi nei punti strategici....e anche con uno zampirone acceso messo nel pc mettendo una paratia laterale trasparente.... :D a modello galleria del vento....poi con delle ventoline ho fatto le correzioni al flusso....anche se il risultato migliore lo avevo nel vecchio case che avevo modificato bucando il "tetto" e posizionandovi delle ventole in estrazione ;)...anche se OT spero che possa essere d'aiuto....ho fatto milioni di esperimenti, tanto che il vecchio case a furia di buchi (dremel rulez) alla fine ha perso l'integrità strutturale...fine OT
A mio modesto parere bisogna anche fare un cablaggio interno dei cavi
molto ordinato,per avere un buon passaggio d'aria , evitando ostruzioni, e
utilizzando i cavi rotondi (floppy,ide)
Cmq ci vorrebbe un termometro di quelli professionali per l'esatta temp.
Solertes
31-03-2006, 20:35
A mio modesto parere bisogna anche fare un cablaggio interno dei cavi
molto ordinato,per avere un buon passaggio d'aria , evitando ostruzioni, e
utilizzando i cavi rotondi (floppy,ide)
Cmq ci vorrebbe un termometro di quelli professionali per l'esatta temp.
Giustissimo, io infatti ho raccolto tutti i fili dell'ali non utilizzati in un vano sopra il DVDRW che è immediatamente sopra gli hdd...per i cavi IDE, non avendo SATA, preferisco però i tradizionali cavi piatti che se ben disposti (offrendo il taglio di questi al flusso) sono meno ingombranti dei cavi round che pure possiedo (fanno parte della dotazione della DFI). :cool:
A mio modesto parere bisogna anche fare un cablaggio interno dei cavi
molto ordinato,per avere un buon passaggio d'aria , evitando ostruzioni, e
utilizzando i cavi rotondi (floppy,ide)
Vero...cosa che con queste AsRock purtroppo non è tanto facile fare, visto il layout non proprio ottimale... :(
Ho fatto pure la rima :D
Come ho gia' detto in un post precedente avete notato anche voi
che il connettore power led e' disposto su due pin consecutivi invece su tre di cui quello in mezzo non collegato?
Come ho gia' detto in un post precedente avete notato anche voi
che il connettore power led e' disposto su due pin consecutivi invece su tre di cui quello in mezzo non collegato?
Sì, ke fastidio...
Con alcuni case, come il mio il powerled nn si può collegare così com'è!
Bisogna fare una piccola modifica, ke palle!!! :(
ByeZ!
ALEX23
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.