View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939SLI-eSATA2 & 939SLI32-eSATA2 - ULI M1697
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
lo mandi pure a me il pvt?
grazie
Adesso ti mando 1 pvt ;)
Vorrei sapere se qualcuno ha testato la possibilità di montare 4 moduli di ram sui 4 slot disponibili sulla 939sli-esata2 (per esempio 4x512=2gb) e come si è trovato: intendo ci sono problemi di stabilità, problemi a salire di frequenza, ad avere il dual channel, bisogna abbassare i timing delle ram?
grazie
lo mandi pure a me il pvt?
Fatto, "cuginetto" :asd:
Vorrei sapere se qualcuno ha testato la possibilità di montare 4 moduli di ram sui 4 slot disponibili sulla 939sli-esata2 (per esempio 4x512=2gb) e come si è trovato: intendo ci sono problemi di stabilità, problemi a salire di frequenza, ad avere il dual channel, bisogna abbassare i timing delle ram?
In teoria 4 banchi da 512MB si possono montare ;)
Ma io te lo sconsiglio, sinceramente è molto meglio optare per 1 soluzione 2*1GB ;)
Con 4 banchi non potresti tenere il CR a 1T, inoltre dovresti curarti di prendere 2 coppie da 512MB che abbiamo timings by SPD identici se vuoi avere speranze di farle andare a 200Mhz ;)
Salve Raga!!!
A breve molto probabilmente farò un bel FORMATTONE :doh: :muro: causa conflitti audio (non mi funge il microfono) :muro: e causa blocco del sistema quando inserisco la CAM Logitech USB :cry:
Volevo sapere che consigli mi date per un bel Format e per un dopo Format cioè in sequenza che Driver Aggiornati devo installare per un corretto funzionamento???
Il mio PC è in Firma Fatemi sapere che cosi mi stampo questa pagina e mi preparo al tanto odiato Formattone . :cry:
Salve Raga!!!
A breve molto probabilmente farò un bel FORMATTONE :doh: :muro: causa conflitti audio (non mi funge il microfono) :muro: e causa blocco del sistema quando inserisco la CAM Logitech USB :cry:
Volevo sapere che consigli mi date per un bel Format e per un dopo Format cioè in sequenza che Driver Aggiornati devo installare per un corretto funzionamento???
Il mio PC è in Firma Fatemi sapere che cosi mi stampo questa pagina e mi preparo al tanto odiato Formattone . :cry:
Mi raccomando non dimenticate niente eh!!! ;) Ditemi tutto passo passo ;)
ho questa scheda madre e va più che bene ma volevo mettere due schede video sli ma ho letto che non tutte vanno bene !!
Qualè la migliore scheda video che posso mettere su questa scheda madre ?
ciao !!
Salve Raga!!!
A breve molto probabilmente farò un bel FORMATTONE :doh: :muro: causa conflitti audio (non mi funge il microfono) :muro: e causa blocco del sistema quando inserisco la CAM Logitech USB :cry:
Volevo sapere che consigli mi date per un bel Format e per un dopo Format cioè in sequenza che Driver Aggiornati devo installare per un corretto funzionamento???
Il mio PC è in Firma Fatemi sapere che cosi mi stampo questa pagina e mi preparo al tanto odiato Formattone . :cry:
Mi raccomando non dimenticate niente eh!!! ;) Ditemi tutto passo passo ;)
UP!!! Accetto consigli per favore mi rispondete ??? Grazie!!!
Shang Tsung
11-01-2007, 16:46
Le regole sono le solite, non c'è nulla di particolare o di specifico.
Mi sembra che ci siano delle guide sul forum.
Comunque, per farla brevissima, se usi dischi sata, creati i dischetti o scaricati i driver x il sata, e appena metti su il cd di win per installare premi f6, e seleziona i driver.
Altrimenti se installi su dischi pata non importa.
L'ordine infine è, appena installato il sys operativo win,
eventuali service pack
eventuali aggiornamenti sys operativo
driver chipset scheda madre
eventuali driver per cpu
driver scheda video
sdriver scheda audio
driver lan etc...
Shang Tsung
19-01-2007, 09:14
Salve ragazzi, avete venduto tutti la motherboard??? :D
Non c'è piu' anima viva..... :eek:
Volevo chiedervi se qualcuno di voi usa con successo il wake on lan su questa mother, perchè a me al momento non funziona :doh:
capitan_crasy
19-01-2007, 09:47
Salve ragazzi, avete venduto tutti la motherboard??? :D
Non c'è piu' anima viva..... :eek:
Volevo chiedervi se qualcuno di voi usa con successo il wake on lan su questa mother, perchè a me al momento non funziona :doh:
io ci sono sempre, anzi sto acquistando la AM2 board...
Sperando che sia compatibile con il K8L...
Comunque ho un problema con il mio sistema in firma che non riesco a risolvere, ma forse non si tratta della scheda mamma...
Franx1508
19-01-2007, 09:57
io nel pc secondario ho la asrock sli32 con bios 1.40 mi trovo davvero bene coll' opteron 146 @280x10 vcore default e cool and quiet attivo,2x512 vdata dd400 @474mhz..vdimm default... :sofico: una bomba con la x1800xt... :ciapet:
io ci sono sempre, anzi sto acquistando la AM2 board...Sperando che sia compatibile con il K8L...
Se è compatibile con il K8L mi sà che la faccio anch'io la follia + avanti!
L'hai presa lì dove ti ho indicato? ;)
Comunque ho un problema con il mio sistema in firma che non riesco a risolvere, ma forse non si tratta della scheda mamma...
Che problema hai? ;)
capitan_crasy
19-01-2007, 11:10
Se è compatibile con il K8L mi sà che la faccio anch'io la follia + avanti!
L'hai presa lì dove ti ho indicato? ;)
Purtroppo no, non hanno disponibilità... :(
la prendo attraverso l'utente "ghimmy"; settimana prossima concludiamo l'affare...
La CPU sarà 3600+ X2 versione tray trovata per caso da un fornitore...
Che problema hai? ;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1385339) :cry:
la prendo attraverso l'utente "ghimmy"; settimana prossima concludiamo l'affare...
Tale utente, ne avrebbe una anche per me? Vorrei fare qualche esperimento ;)
capitan_crasy
19-01-2007, 12:32
Tale utente, ne avrebbe una anche per me? Vorrei fare qualche esperimento ;)
proverò a chiedere quando lo sento...
P.S. grazie per l'interessamento del mio problema... :)
proverò a chiedere quando lo sento...
P.S. grazie per l'interessamento del mio problema... :)
Mi raccomando, ci terrei ;)
Di nulla :mano:
Shang Tsung
19-01-2007, 19:21
Purtroppo no, non hanno disponibilità... :(
la prendo attraverso l'utente "ghimmy"; settimana prossima concludiamo l'affare...
La CPU sarà 3600+ X2 versione tray trovata per caso da un fornitore...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1385339) :cry:
Bhè se am2 è compatibile, allora lo deve essere anche la am2 board, almeno sulla carta.
Per risolvere il tuo problema, se io fossi in te, non starei molto tempo a sbatterci la testa: formatta.
Shang Tsung
19-01-2007, 19:28
Ops mi era sfuggito che avevi formattato.
Bhè un'altra formattatina non fa mai male.... :D
Comunque, non ho ben capito questo, puoi spiegare meglio?
"Sospetto che il mio problema derivi dalla scheda SCSI montata sulla mia 939SLI32, ma questo "rogna" è apparso un mese fa e ormai sono più di 6 mesi che ho dischi SCSI senza avere il ben che minimo problema."
Shang Tsung
19-01-2007, 19:29
Mi ero scordato: sono quasi sicuro che avete piu' di un pc....non è che provereste a vedere se vi funziona il wake on lan? :help:
E' molto facile.
capitan_crasy
19-01-2007, 21:59
Ops mi era sfuggito che avevi formattato.
Bhè un'altra formattatina non fa mai male.... :D
Comunque, non ho ben capito questo, puoi spiegare meglio?
"Sospetto che il mio problema derivi dalla scheda SCSI montata sulla mia 939SLI32, ma questo "rogna" è apparso un mese fa e ormai sono più di 6 mesi che ho dischi SCSI senza avere il ben che minimo problema."
Semplice:
6 mesi fa ho iniziato ad entrare nel mondo SCSI con due 36gb a 10.000giri e scheda SCSI su bus PCI.
Mai avuto un problema...
Però sospetto che l'occupazione del DPCs provenga dalla gestione della scheda SCSI attraverso il Bus PCI della scheda mamma...
Il problema però è apparso solo un mese fa, quindi devo ancora capire il perchè prima non mi dava questi problemi; ( sempre che il sistema SCSI c'entri qualcosa )...
Mi ero scordato: sono quasi sicuro che avete piu' di un pc....non è che provereste a vedere se vi funziona il wake on lan? :help:
E' molto facile.
puoi spiegarti meglio?
Cosè il wake on lan?
Shang Tsung
19-01-2007, 22:14
il sistema operativo ovviamente ce l'hai sui dischi scsi?
Comunque se prima non te lo faceva, siamo sempre li, le cause sono 2:
o ha un problema il controller e/o il/i discho/i o è di win che si è incasinato.
il controller è su bus pci?
Il wake on lan è la possibilità di accendere il computer grazie alla scheda di rete.
basta sapere il mac address della sheda di rete, spegnere il computer con un sistema operativo (e non con il tasto), e da un altro computer con un'utility si da il comando e voilà..il computer si accenderà!!! :fagiano:
capitan_crasy
19-01-2007, 23:14
il sistema operativo ovviamente ce l'hai sui dischi scsi?
yes...
Comunque se prima non te lo faceva, siamo sempre li, le cause sono 2:
o ha un problema il controller e/o il/i discho/i o è di win che si è incasinato.
di solito i controller SCSI vanno o non vanno, ma devo sentire un esperto in materia ( per fortuna chi mi ha venduto la scheda è un moderatore del forum, un vero guru deglii hard disk )
il controller è su bus pci?
purtroppo si, le schede SCSI PCI-Express costano di più di una 8800GTX... :cry:
Il wake on lan è la possibilità di accendere il computer grazie alla scheda di rete.
basta sapere il mac address della sheda di rete, spegnere il computer con un sistema operativo (e non con il tasto), e da un altro computer con un'utility si da il comando e voilà..il computer si accenderà!!! :fagiano:
ma c'entra con il mio problema?
Shang Tsung
20-01-2007, 08:45
Bene, dunque, intanto che aspetti questo guru....se ti puo' interessare il mio umile parere....(che oviamente puoi ignorare, e che ti premetto è critico nei confronti delle tue scelte, ma devi prenderlo positivamente perchè è un interessamento della tua condizione ed è costruttivo)) ti dico queste cose.
1) non ha senso (o ne ha ben poco) prendere un controller scsi per bus pci "standard"
2) magari fai anche raid, per giunta di tipo 0?
2) Era meglio se ti prendevi un raptor, o 2 raptor, usando il tuo bel ahci onboard e avevi anche uno slot pci libero in piu' ed eventuali problemi in meno e non l'avresti sentita la differenza e risparmiavi anche soldi.
Ti ripeto che questo post è in amicizia, non una cosa negativa. :cincin:
No, il wake on lan non è per risolvere il tuo problema...era per risolvere il mio!!!!!!!!!!!!!!!! :sofico:
Quindi hai 2 pc per fare la prova?
Poi ti dico come fare, nel caso le avessi e mi volessi fare questo favore.
capitan_crasy
20-01-2007, 09:47
Bene, dunque, intanto che aspetti questo guru....se ti puo' interessare il mio umile parere....(che oviamente puoi ignorare, e che ti premetto è critico nei confronti delle tue scelte, ma devi prenderlo positivamente perchè è un interessamento della tua condizione ed è costruttivo)) ti dico queste cose.
Ogni più piccolo aiuto è ben gradito... :)
1) non ha senso (o ne ha ben poco) prendere un controller scsi per bus pci "standard"
non proprio...
la banda del PCI standard è teoricamente 133Mb/s, con una disponibilità reale di 100Mb/s, quindi sufficienti per due dischi 36Gb da 10.000...
2) magari fai anche raid, per giunta di tipo 0?
esatto...
2) Era meglio se ti prendevi un raptor, o 2 raptor, usando il tuo bel ahci onboard e avevi anche uno slot pci libero in piu' ed eventuali problemi in meno e non l'avresti sentita la differenza e risparmiavi anche soldi.
i due HD e il controller mi sono costati quasi come comprare due Raptor da 36Gb, con la differenza che gli SCSI hanno l'accesso e il controller superiore.
Ti ripeto che questo post è in amicizia, non una cosa negativa. :cincin:
tranquillo nessun problema... ;)
No, il wake on lan non è per risolvere il tuo problema...era per risolvere il mio!!!!!!!!!!!!!!!! :sofico:
Quindi hai 2 pc per fare la prova?
Poi ti dico come fare, nel caso le avessi e mi volessi fare questo favore.
Appena si libera il mio muletto faccio qualche prova...
Shang Tsung
20-01-2007, 14:32
Qual'è il nome esatto del controller?
Qual'è il nome esatto dei dischi?
Shang Tsung
20-01-2007, 14:33
Si dai te ne sarei grato se mi facessi quella prova, quando puoi. :)
capitan_crasy
20-01-2007, 18:33
Qual'è il nome esatto del controller?
La marca del controller è LSI Logic modello 21320-R single-channel Raid
Clicca qui... (http://www.lsi.com/storage_home/products_home/host_bus_adapters/scsi_hbas/lsi21320r/index.html)
Il mio modello è single-channer, in pratica è una versione particolare OEM per i Server della DELL...
Qual'è il nome esatto dei dischi?
I dischi sono due Hitachi/IBM 68 pin Ultra320 modello Ultrastar 36Z10 da 36Gb 10.000giri
Clicca qui... (http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.f19d43c744c0f45befca8644eac4f0a0/)
astroimager
22-01-2007, 08:48
Ciao a tutti!
Sono passate alcune settimane e... finalmente ho il pc operativo!
La mia config la vedete in firma.
Finora non ho avuto il tempo di ottimizzarlo, cosa che vorrei fare ora.
Prima di tutto: ho due banchi DDR400 da 512 (Vdata) messi sugli slot blu, perché mi vengono riconosciuti come DDR333? (il Dual Ch. funziona)
Come mi accorgo se il Cool'n'quiet è attivo? Da BIOS è abilitato, ho installato i driver K8 del CD della scheda madre, ma... boh... la velocità delle ventola CPU è sempre quella... questo sistema non agisce sul molti, vero?
La versione del mio BIOS è la 1.00 del 6 feb. 2006, proprio la prima, insomma: è troppo vecchia? Quali vantaggi avrei con le ultime versioni, considerando che per ora non mi interessa l'OC?
Altra cosa anomala che ho riscontrato: alle prime accensioni del PC, ho modificato alcuni parametri del BIOS, ma a volte è capitato che si resettassero sulle impostazioni di default. L'ultima volta è accaduto ieri, quando ho riacceso il PC dopo una settimana di inutilizzo.
E' la batteria della scheda madre? Devo pazientare affinché si carichi? O devo sostituirla, perché non è ricaricabile?
Grazie mille per l'aiuto!!!
Daniele
capitan_crasy
22-01-2007, 10:46
Ciao a tutti!
Sono passate alcune settimane e... finalmente ho il pc operativo!
La mia config la vedete in firma.
Finora non ho avuto il tempo di ottimizzarlo, cosa che vorrei fare ora.
Prima di tutto: ho due banchi DDR400 da 512 (Vdata) messi sugli slot blu, perché mi vengono riconosciuti come DDR333? (il Dual Ch. funziona)
è normale per tutte le schede mamme ASRock; settale manualmente dal bios...
Come mi accorgo se il Cool'n'quiet è attivo? Da BIOS è abilitato, ho installato i driver K8 del CD della scheda madre, ma... boh... la velocità delle ventola CPU è sempre quella... questo sistema non agisce sul molti, vero?
Per attivare il C&Q da OS:
Start, Pannello di controllo, Opzioni risparmio energia, Combinazione risparmio energia, Gestione Min. risparmio energia oppure Portatile\Laptop...
il Cool&Quiet abbassa la frequenza agendo sul moltiplicatore della CPU, per verificare se funziona usa CPU-Z
La versione del mio BIOS è la 1.00 del 6 feb. 2006, proprio la prima, insomma: è troppo vecchia? Quali vantaggi avrei con le ultime versioni, considerando che per ora non mi interessa l'OC?
Consiglio personale:
aggiorna il bios all'ultima versione disponibile...
Altra cosa anomala che ho riscontrato: alle prime accensioni del PC, ho modificato alcuni parametri del BIOS, ma a volte è capitato che si resettassero sulle impostazioni di default. L'ultima volta è accaduto ieri, quando ho riacceso il PC dopo una settimana di inutilizzo.
E' la batteria della scheda madre? Devo pazientare affinché si carichi? O devo sostituirla, perché non è ricaricabile?
Grazie mille per l'aiuto!!!
Daniele
SE hai un tester prova il voltaggio della pila
astroimager
22-01-2007, 11:00
Grazie delle info, capitan!...
Dei parametri del BIOS impostati in automatico, quali devo forzare per sincronizzare tutto alla perfezione?
CPU-z mi indica il link HT a poco più di 800 MHz...
Cool&Quiet attivato... funzia... però pensavo agisse anche sulla ventola dell'Arctic... bisogna farlo in manuale, vero?
Ho provato con SpeedFan, ma niente, fra l'altro sballa anche i voltaggi...
Per l'aggiornamento del BIOS, devo montare per forza il floppy?
Grazie ancora!
Daniele
capitan_crasy
22-01-2007, 11:32
Grazie delle info, capitan!...
Dei parametri del BIOS impostati in automatico, quali devo forzare per sincronizzare tutto alla perfezione?
CPU-z mi indica il link HT a poco più di 800 MHz...
Vai nel bios alla voce "chipset configuration"
Vai su "CPU NB link speed", metti il valore "1000Mhz"
Vai su "CPU NB Link width", metti il valore "16BIT"
Vai su "NB - SB Link speed", metti il valore "1000Mhz"
Vai su "NB - SB Link width", mettti il valore "16BIT"
Questi settaggi sono testati e stabili su sistemi non overclokkati...
Cool&Quiet attivato... funzia... però pensavo agisse anche sulla ventola dell'Arctic... bisogna farlo in manuale, vero?
niente speedfan per questa scheda, non ha la regolazione delle ventole..
Ho provato con SpeedFan, ma niente, fra l'altro sballa anche i voltaggi...
Non ti preoccupare, CPU-Z scazza molto quel valore
Tutto ehmmmm... "normale" :stordita:
Per l'aggiornamento del BIOS, devo montare per forza il floppy?
Grazie ancora!
Daniele
non è necessario il floppy, a questo indirizzo (ftp://download.asrock.com/bios/939/939SLI32-eSATA2(1.40)Win.zip) trovi l'ultimo bios aggiornabile via Windows...
astroimager
22-01-2007, 12:19
niente speedfan per questa scheda, non ha la regolazione delle ventole..
non è necessario il floppy, a questo indirizzo (ftp://download.asrock.com/bios/939/939SLI32-eSATA2(1.40)Win.zip) trovi l'ultimo bios aggiornabile via Windows...
Ricapitolando:
Per regolare la vel. delle ventola posso acquistare un dispositivo hw? quale mi consigliate?
La ventola in dotazione al dissi sarà efficace ma fa un po' di casino... Ho un packard bell con un sempron 2800+ e quando sta acceso, anche in attività, sembra SPENTO!!!
BIOS
Quali precauzioni/istruzioni devo seguire per l'aggiornamento? Decompatto e lancio semplicemente?!?
Grazie!
capitan_crasy
22-01-2007, 12:24
Ricapitolando:
[cut]
BIOS
Quali precauzioni/istruzioni devo seguire per l'aggiornamento? Decompatto e lancio semplicemente?!?
Grazie!
esatto...
Vai nel bios alla voce "chipset configuration"
Vai su "CPU NB link speed", metti il valore "1000Mhz"
Vai su "CPU NB Link width", metti il valore "16BIT"
Vai su "NB - SB Link speed", metti il valore "1000Mhz"
Vai su "NB - SB Link width", mettti il valore "16BIT"
Questi settaggi sono testati e stabili su sistemi non overclokkati...
niente speedfan per questa scheda, non ha la regolazione delle ventole..
Non ti preoccupare, CPU-Z scazza molto quel valore
Tutto ehmmmm... "normale" :stordita:
non è necessario il floppy, a questo indirizzo (ftp://download.asrock.com/bios/939/939SLI32-eSATA2(1.40)Win.zip) trovi l'ultimo bios aggiornabile via Windows...
Scusa posso settare anke io questi parametri??? come faccio a sapere se la mia memoria è DDR400???
P.S. CapytanCrashy ti ho inserito nei miei contatti di Messenger ma non ti vedo mai collegato come mai???
da quando ho questa scheda mi succede che a volte il pc si spegne di botto
e non riparte se non tolgo l'alimentazione per qualche secondo
capita a qualcun altro?
capitan_crasy
25-01-2007, 19:30
Rieccomi!
scusate ma ho avuto gravi problemi con il mio PC, ora quasi tutti risolti...
Scusa posso settare anke io questi parametri???
certo...
come faccio a sapere se la mia memoria è DDR400???
Usa CPU-Z... ;)
P.S. CapytanCrashy ti ho inserito nei miei contatti di Messenger ma non ti vedo mai collegato come mai???
Lo uso poco, anzi meno... :Prrr:
capitan_crasy
25-01-2007, 19:31
da quando ho questa scheda mi succede che a volte il pc si spegne di botto
e non riparte se non tolgo l'alimentazione per qualche secondo
capita a qualcun altro?
controlla se i voltaggi del tuo alimentatore sono in ordine...
controlla se i voltaggi del tuo alimentatore sono in ordine...
è un enermax
cmq al pro riavvio guardo il bios
capitan_crasy
25-01-2007, 21:13
è un enermax
cmq al pro riavvio guardo il bios
prova a monitorare con il programma 2everest" i voltaggi con il pc sotto sforzo
Eddie666
25-01-2007, 21:33
alla fine non ho resistito! ho ordinato su ebay una boccetta di vernice elettroconduttiva per fare la vmod,e vedere così fino a che punto può arrivare il mio opteron 170 :) appena posso posterò i risultati!
ciao
Rieccomi!
scusate ma ho avuto gravi problemi con il mio PC, ora quasi tutti risolti...
certo...
Usa CPU-Z... ;)
Lo uso poco, anzi meno... :Prrr:
Per vedere se la memoria mia è DDR400 in CPUz cosa ci deve stare scritto ???
Vedi foto:
http://img187.imageshack.us/img187/6397/ddr4000oz.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=ddr4000oz.jpg)
capitan_crasy
26-01-2007, 00:02
Per vedere se la memoria mia è DDR400 in CPUz cosa ci deve stare scritto ???
Vedi foto:
http://img187.imageshack.us/img187/6397/ddr4000oz.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=ddr4000oz.jpg)
sulla dicitura "frequency" ci deve essere scritto 200Mhz (200x2=400Mhz)
nel tuo caso le memorie sono settate a 333Mhz (166x2)...
controlla se i voltaggi del tuo alimentatore sono in ordine...
v core 1.408
3.424
5,166
12,302
come voltaggi sembra ok
inoltre ho notato che a volte nn ricorda certi settaggi
ho 2 hd in raid + un 120
ogni tanto prova a partire con il 120 invece che con il raid
oppure<se inserisco un hd nel cassetto estraibile vuol partire dal 120
devo entrare nel bios e settarlo di nuovo
non credo sia la batteria perchè se no dovrebbe resettarli tutti
sulla dicitura "frequency" ci deve essere scritto 200Mhz (200x2=400Mhz)
nel tuo caso le memorie sono settate a 333Mhz (166x2)...
Quindi non ho capito tanto bene, cosa mi consigli di fare??? mi spieghi passo passo.
Grazie.
capitan_crasy
26-01-2007, 14:13
Quindi non ho capito tanto bene, cosa mi consigli di fare??? mi spieghi passo passo.
Grazie.
entra nel bios, vai sulla voce "Advanced" seleziona l'opzione "Memory Clock", setta le memorie su 200Mhz (DDR400) salva ed esci.
Puoi tentare di settare l'opzione delle memorie in modalità [1T], sempre in "Advanced" vai all'opzione "Ma Timing" setta 1T al posto di 2T o Auto, salva ed esci.
Attenzione:
non tutte le memorie supportano il settaggio 1T, se il computer non si avvia spegni tutto e fai un "Clear CMOS" attraverso il jumper che trovi vicino alle porte SATA. Ti ricordo che dopo il "Clear CMOS" i settaggi del bios saranno azzerati compreso la data e l'ora... ;)
entra nel bios, vai sulla voce "Advanced" seleziona l'opzione "Memory Clock", setta le memorie su 200Mhz (DDR400) salva ed esci.
Puoi tentare di settare l'opzione delle memorie in modalità [1T], sempre in "Advanced" vai all'opzione "Ma Timing" setta 1T al posto di 2T o Auto, salva ed esci.
Attenzione:
non tutte le memorie supportano il settaggio 1T, se il computer non si avvia spegni tutto e fai un "Clear CMOS" attraverso il jumper che trovi vicino alle porte SATA. Ti ricordo che dopo il "Clear CMOS" i settaggi del bios saranno azzerati compreso la data e l'ora... ;)
Se faccio quanto hai descritto che benefici traggo??? e come posso fare a sapere se le memorie mie supportano il settaggio 1T in modo da evitare di fare il Clear CMOS che non so nemmeno come debba farlo.
Grazie.
capitan_crasy
26-01-2007, 15:41
Se faccio quanto hai descritto che benefici traggo??? e come posso fare a sapere se le memorie mie supportano il settaggio 1T in modo da evitare di fare il Clear CMOS che non so nemmeno come debba farlo.
Grazie.
questa funzione si chiama "Command Rate" e sono due i valori settabili (auto a parte) 1T (più veloce) oppure 2T (più lento).
Questa funzione server per definire il numero di cicli di clock necessari per l'indirizzamento della zona richiesta nel modulo di memoria e nel chip.
il valore più basso 1T indica maggiori prestazioni del sistema...
Ora non ho sottomano i bench "1T vs 2T" la differenza in prestazioni non è molta, ma cè...
Se faccio quanto hai descritto che benefici traggo??? e come posso fare a sapere se le memorie mie supportano il settaggio 1T in modo da evitare di fare il Clear CMOS che non so nemmeno come debba farlo.
Grazie.
a vedere da cpuz non credo che quelle ram siano delle T1 con 166 mhz in automatico ha valori alti
a vedere da cpuz non credo che quelle ram siano delle T1 con 166 mhz in automatico ha valori alti
Non vorrei fare guai, quindi vi faccio vedere un altra schermata di CPUz
Attendo consigli.
http://img176.imageshack.us/img176/6931/ddr2fs3.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=ddr2fs3.jpg)
Non vorrei fare guai, quindi vi faccio vedere un altra schermata di CPUz
Attendo consigli.
http://img176.imageshack.us/img176/6931/ddr2fs3.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=ddr2fs3.jpg)
io le lascerei così anche perchè il guadagno è minimo e apprezzabile solo per applicazioni pesanti
cmq non faresti guai si rimedia tutto con un reset che poi sono le cose che ti fanno imparare
Vai nel bios alla voce "chipset configuration"
Vai su "CPU NB link speed", metti il valore "1000Mhz"
Vai su "CPU NB Link width", metti il valore "16BIT"
ho il bios 1,50 i settaggi sopra li ho trovati ma quelli sotto dove sono?
Vai nel bios alla voce "chipset configuration"
Vai su "NB - SB Link speed", metti il valore "1000Mhz"
Vai su "NB - SB Link width", mettti il valore "16BIT"
capitan_crasy
26-01-2007, 19:20
ho il bios 1,50 i settaggi sopra li ho trovati ma quelli sotto dove sono?
quei settaggi ci sono solo sulla 939SLI32... ;)
quei settaggi ci sono solo sulla 939SLI32... ;)
meno male pensavo di essermi rinco......... :D
grillo_81
27-01-2007, 10:40
buongiorno ragazzi.
domanda al volo: a quanto ho capito normalmente i dischi sata lavorano col normale sata mentre per farli andare con sata2 bisogna mettere il driver che si scarica dal sito.
io tutte le volte che c'ho provato mi sono ritrovato il sistema corrotto con bella schermata blu e impossibilitato a ripristinarlo.
sbaglio qualcosa?
grazie.
capitan_crasy
27-01-2007, 11:15
buongiorno ragazzi.
domanda al volo: a quanto ho capito normalmente i dischi sata lavorano col normale sata mentre per farli andare con sata2 bisogna mettere il driver che si scarica dal sito.
io tutte le volte che c'ho provato mi sono ritrovato il sistema corrotto con bella schermata blu e impossibilitato a ripristinarlo.
sbaglio qualcosa?
grazie.
Le porte SATA del 1697 sono e funzionano in SATA2...
Per farle funzionare in SATA 1 basta un hard disk SATA1 oppure con un hard disk SATA2 settato in SATA1 attraverso dei jumper collocati dietro al disco fisso...
I driver SATA per il sistema operativo servono per configurare il NCQ in configurazione singolo disco, inoltre sostituiscono il driver generico di Microsoft aumentando le prestazioni.
Questi driver sono necessari per un eventuale configurazione in RAID...
grillo_81
27-01-2007, 11:36
quindi non servono ad una mazza :D
grazie capitano!
capitan_crasy
27-01-2007, 11:57
quindi non servono ad una mazza :D
grazie capitano!
ripeto:
"inoltre sostituiscono il driver generico di Microsoft aumentando le prestazioni."
Tanto per la cronaca il driver generico di Windows è targato 2001... ;)
cbr600f98
27-01-2007, 14:30
presa.......poi con calma sfoglio un po di pagine :D
cbr600f98
27-01-2007, 22:27
ragazzi volevo chiedere una cosa.
su questa mobo dovrei montarci una x800gto2 .... andrà bene o c'è qualche problema di incompatibilità noto tra la 939sli32 e l'ati?
grazie a tutti
capitan_crasy
27-01-2007, 23:15
ragazzi volevo chiedere una cosa.
su questa mobo dovrei montarci una x800gto2 .... andrà bene o c'è qualche problema di incompatibilità noto tra la 939sli32 e l'ati?
grazie a tutti
Fra ATi e ULi non ce nessun problema...
confermo :D :D :D :D :D
Fra ATi e ULi non ce nessun problema...
cbr600f98
30-01-2007, 16:44
arrivata oggi.....in accoppiata al San Diego 4000+....adesso mi manca solo il dissi.
avevo pensato a questo
http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80&disc=
che ne dite?
Oppure se ne conoscete qualcuno di buono ditemelo voi....(roba semplice da montare :D )
arrivata oggi.....in accoppiata al San Diego 4000+....adesso mi manca solo il dissi.
avevo pensato a questo
http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80&disc=
che ne dite?
Oppure se ne conoscete qualcuno di buono ditemelo voi....(roba semplice da montare :D )
Ottimo dissipatore dal rapporto qualità-prezzo
l'Arctic Cooling Freezer 64 Pro va uguale a l' Aquagate Mini di Coolermaster....
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2021&page=4
grillo_81
30-01-2007, 21:45
arrivata oggi.....in accoppiata al San Diego 4000+....adesso mi manca solo il dissi.
avevo pensato a questo
http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80&disc=
che ne dite?
Oppure se ne conoscete qualcuno di buono ditemelo voi....(roba semplice da montare :D )
è perfetto.
io l'avevo scelto ma poi nel momento in cui mi sono trovato al negozio li avevano finiti. ho rosicato troppo...
Una gentile richiesta:
nessuno conosce uno negozio ON-line che vende la AM2CPU board?
Mandatemi un PVT grazie...
Ciao Capitan_crasy a che serve questa cosa che cerchi??? Mi illumini???
Grazie.
arrivata oggi.....in accoppiata al San Diego 4000+....adesso mi manca solo il dissi.
avevo pensato a questo
http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80&disc=
che ne dite?
Oppure se ne conoscete qualcuno di buono ditemelo voi....(roba semplice da montare :D )
Io ce l'ho e mi trovo una Meraviglia ed in più non si sente per nulla nemmeno un piccolo rumorino :D
http://img444.imageshack.us/img444/5923/mypcimg0003yv1.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=mypcimg0003yv1.jpg)
http://img444.imageshack.us/img444/8408/mypcimg0008jl9.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=mypcimg0008jl9.jpg)
http://img258.imageshack.us/img258/935/mypcimg0010st3.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=mypcimg0010st3.jpg)
http://img69.imageshack.us/img69/1934/mypcimg0002ti1.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=mypcimg0002ti1.jpg)
capitan_crasy
30-01-2007, 22:52
Ciao Capitan_crasy a che serve questa cosa che cerchi??? Mi illumini???
Grazie.
ciao:
la AM2 CPU Board serve per mettere CPU socket AM2 sulle schede mamme 939SLI/939SLI32/939Dual.
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/AM2%20CPU%20Board/Picture%206404%20copy.jpg
Già presa mi arriva a giorni, peccato che non ho nè la CPU AM2, nè la RAM DDR2...
Quanto l'hai pagata dove l'hai trovata e che dici ci va nel mio PC :D
capitan_crasy
30-01-2007, 23:02
Quanto l'hai pagata dove l'hai trovata
Trovata da un utente di questo forum, lo pagata €.35 comprese le spese di spedizioni... :p
e che dici ci va nel mio PC :D
Certo che si... ;)
grillo_81
31-01-2007, 07:43
ma non è che col dissipatore attaccato alla lunga pesa troppo?
poi mi pare di vedere che il diss del chipset sta proprio lì sotto non è che può dare fastidio a quei condensatori???
ma non è che col dissipatore attaccato alla lunga pesa troppo?
poi mi pare di vedere che il diss del chipset sta proprio lì sotto non è che può dare fastidio a quei condensatori???
io con il sussurro che è piccolo di rame e silenzioso mi trovo benone
di default temp intorno a 35°C
cbr600f98
31-01-2007, 23:28
Io ce l'ho e mi trovo una Meraviglia ed in più non si sente per nulla nemmeno un piccolo rumorino :D
http://img444.imageshack.us/img444/5923/mypcimg0003yv1.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=mypcimg0003yv1.jpg)
http://img444.imageshack.us/img444/8408/mypcimg0008jl9.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=mypcimg0008jl9.jpg)
http://img258.imageshack.us/img258/935/mypcimg0010st3.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=mypcimg0010st3.jpg)
http://img69.imageshack.us/img69/1934/mypcimg0002ti1.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=mypcimg0002ti1.jpg)
alla grandissima....avevo una paio di dubbi sulle dimensioni e lunghezza grazie alle tue foto me li son tolti... :D
solo un curiosità, nella parte a contatto con la cpu è presente già della pasta termica? perchè se non l'aggiungo all'ordine...almeno faccio tutto in una sola volta
Anche io ho l'Arctic Cooling Freezer 64 Pro e il 3200+ dailyocked (con Cool 'n Quite) a 2520MHz come da firma non supera i 47-48° durante i test in full load con S&M...consigliatissimo :sofico:
Sul dissi c'e' gia' steso un buon strato di pasta termica che da istruzioni consigliano di utilizzare per le prime,se ricordo bene, 200 ore di lavoro.
maxmix65
03-02-2007, 20:49
alla fine non ho resistito! ho ordinato su ebay una boccetta di vernice elettroconduttiva per fare la vmod,e vedere così fino a che punto può arrivare il mio opteron 170 :) appena posso posterò i risultati!
ciao
:D Dimmi come va' se vedi che sale di piu' quasi quasi lo faccio anche io per il momento sono arrivato stabile a 2.85ghz e di piu' mi da' problemi forse non ce la fa' la mobo.In daily use adesso vado a 2.7..quardate 1 po' che mobo
con le memo 3200 in sincrono :D :sofico:
http://img62.imageshack.us/img62/9830/immaginelolke8.jpg (http://imageshack.us)
http://img62.imageshack.us/img62/5581/immaginelol1jv2.jpg (http://imageshack.us)
http://img233.imageshack.us/img233/6908/immaginlol2su3.jpg (http://imageshack.us)
capitan_crasy
03-02-2007, 22:00
:D Dimmi come va' se vedi che sale di piu' quasi quasi lo faccio anche io per il momento sono arrivato stabile a 2.85ghz e di piu' mi da' problemi forse non ce la fa' la mobo.In daily use adesso vado a 2.7..quardate 1 po' che mobo
con le memo 3200 in sincrono :D :sofico:
maxmix65 per cortesia abbassa la grandezza delle tue foto, altrimenti il thread diventa pesante... ;)
maxmix65
03-02-2007, 22:08
:( Hai ragione ma ho provato a ridimensionarle tramite image ma non vengono piu' piccole non so' perche' :(
ripeto:
"inoltre sostituiscono il driver generico di Microsoft aumentando le prestazioni."
Tanto per la cronaca il driver generico di Windows è targato 2001... ;)
Salve a tutti.
Io ogni volta che provo ad installare i driver sata II sul cd della mobo il caricamento di windows si ferma alla prima schermata (non che si blocchi ma si ferma li in attesa non so di cosa).
La scheda è una 939Sli32-eSataII
Se li tolgo funziona tutto perfettamente.
Ho provato gia con due dischi (un Maxtor e un WD tutte e due in sata II), con nessuno dei due riesco ad entrare in win con i driver sata II installati.
Dove sbaglio.
Nel sistema è installato un solo disco sataII e un lettore dvd sul secondo canale ide come master con cavo ad 80 poli e basta.
Ho provato su tutte le porte sata e niente, ho provato due dischi e niente.
Bo non so cosa fare.
Ditemei voi. Ciao e grazie.
maxmix65
04-02-2007, 12:02
:D Salve a tutti.
Io ogni volta che provo ad installare i driver sata II sul cd della mobo il caricamento di windows si ferma alla prima schermata (non che si blocchi ma si ferma li in attesa non so di cosa).
La scheda è una 939Sli32-eSataII
Se li tolgo funziona tutto perfettamente.
Ho provato gia con due dischi (un Maxtor e un WD tutte e due in sata II), con nessuno dei due riesco ad entrare in win con i driver sata II installati.
Dove sbaglio.
Nel sistema è installato un solo disco sataII e un lettore dvd sul secondo canale ide come master con cavo ad 80 poli e basta.
Ho provato su tutte le porte sata e niente, ho provato due dischi e niente.
Bo non so cosa fare.
Ditemei voi. Ciao e grazie.
:D Non vorrei dire 1 stupidaggine ma i Sata hanno dei connettori a parte quarda bene nelle istruzioni della tua mobo (dentro la confezione ci sono sono di colore rosso)
sono di connettori + piccoli di solito stanno sotto al connettore ide 133 e sono di 4 colori diversi rosso arancio nero e blu ,anche io ho due Wd Raptor e li ho attaccati in questi connettori :D
Se li hai messi bene entra nel bios con F2 e controlla se e' abilitato da li il Sata 2 dai 1 occhiata :sofico:
capitan_crasy
04-02-2007, 14:31
:( Hai ragione ma ho provato a ridimensionarle tramite image ma non vengono piu' piccole non so' perche' :(
allora di prego di toglierle le tue immagini, finchè non risolvi il problema... :)
Shang Tsung
05-02-2007, 12:53
La marca del controller è LSI Logic modello 21320-R single-channel Raid
Clicca qui... (http://www.lsi.com/storage_home/products_home/host_bus_adapters/scsi_hbas/lsi21320r/index.html)
Il mio modello è single-channer, in pratica è una versione particolare OEM per i Server della DELL...
I dischi sono due Hitachi/IBM 68 pin Ultra320 modello Ultrastar 36Z10 da 36Gb 10.000giri
Clicca qui... (http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.f19d43c744c0f45befca8644eac4f0a0/)
Rimango della mia idea precedente pero' non male. :cincin:
Fai editing video?
Ti si è liberato il muletto ...hehehe :) ?
:D
:D Non vorrei dire 1 stupidaggine ma i Sata hanno dei connettori a parte quarda bene nelle istruzioni della tua mobo (dentro la confezione ci sono sono di colore rosso)
sono di connettori + piccoli di solito stanno sotto al connettore ide 133 e sono di 4 colori diversi rosso arancio nero e blu ,anche io ho due Wd Raptor e li ho attaccati in questi connettori :D
Se li hai messi bene entra nel bios con F2 e controlla se e' abilitato da li il Sata 2 dai 1 occhiata :sofico:
:mbe:
Forse non mi sono spiegato bene, il disco è gia attaccato alla schedsa madre e il
sistema operativo con tutti i programmi gia è installato.
Funziona tutto bene, ma se carico i driver sata 2 (gli uli integrate220 per capirci) non riesco ad entrare in win (si ferma lla prima schermata e la aspetta).
Nel sistema è installato un WDC sata II da 160gb logicamente su un connettore sata II della scheda., un lettore dvd ide sul rispettivo connettore e basta.
Nessuna scheda aggiuntiva come potete leggere dalla sign.
Ma perche mo il sata II lo devo abilitare dal bios della scheda madre?
Se si come perche io non trovo un opzione al riguardo sul bios.
Ho provato sia questo WDC che un maxtor da 160 e il risultato è lo stesso.
I dischi sono nuovi.
C'è qualcuno che sa darmi una spigazione.
Ciao e grazie.
maxmix65
05-02-2007, 19:28
:mbe:
Forse non mi sono spiegato bene, il disco è gia attaccato alla schedsa madre e il
sistema operativo con tutti i programmi gia è installato.
Funziona tutto bene, ma se carico i driver sata 2 (gli uli integrate220 per capirci) non riesco ad entrare in win (si ferma lla prima schermata e la aspetta).
Nel sistema è installato un WDC sata II da 160gb logicamente su un connettore sata II della scheda., un lettore dvd ide sul rispettivo connettore e basta.
Nessuna scheda aggiuntiva come potete leggere dalla sign.
Ma perche mo il sata II lo devo abilitare dal bios della scheda madre?
Se si come perche io non trovo un opzione al riguardo sul bios.
Ho provato sia questo WDC che un maxtor da 160 e il risultato è lo stesso.
I dischi sono nuovi.
C'è qualcuno che sa darmi una spigazione.
Ciao e grazie.
Vai nel bios con F2 poi in alto sposta con le frecce e apri avanzate (e' scritto in inglese)cerca ide lo apri con invio e quarda come e' settato il sata se e' abilitato poi vai su extit e clicca su save
Comunque controlla sei i tuoi dischi hanno di dietro i connettori su master e quarda anche nel bios come sono settati...comunque sul manuale e' scritto :D Se ti va' contattami con msn maxmix65@hotmail.it io adesso sono in linea se vuoi ti do' 1 mano
capitan_crasy
05-02-2007, 19:31
:mbe:
Forse non mi sono spiegato bene, il disco è gia attaccato alla schedsa madre e il
sistema operativo con tutti i programmi gia è installato.
Funziona tutto bene, ma se carico i driver sata 2 (gli uli integrate220 per capirci) non riesco ad entrare in win (si ferma lla prima schermata e la aspetta).
Nel sistema è installato un WDC sata II da 160gb logicamente su un connettore sata II della scheda., un lettore dvd ide sul rispettivo connettore e basta.
Nessuna scheda aggiuntiva come potete leggere dalla sign.
Ma perche mo il sata II lo devo abilitare dal bios della scheda madre?
Se si come perche io non trovo un opzione al riguardo sul bios.
Ho provato sia questo WDC che un maxtor da 160 e il risultato è lo stesso.
I dischi sono nuovi.
C'è qualcuno che sa darmi una spigazione.
Ciao e grazie.
lascia perdere i 2.20 di ULI...
prova queste versioni:
Driver ULI SATA2 v. 1.0.5.9.C2d per XP-2000-X64-Vista
Clicca qui... (http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K(V1059C2d).zip)
Driver ULI SATA2 v. 1.0.6.1 (beta) per XP-2000-X64-Vista
Clicca qui... ( http://rapidshare.de/files/36627348/ULI_SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K_V1.0.6.1_beta_.zip.html)
capitan_crasy
05-02-2007, 19:31
Rimango della mia idea precedente pero' non male. :cincin:
Fai editing video?
Ti si è liberato il muletto ...hehehe :) ?
Ciao:
dimmi esattamente cosa devo fare.... ;)
cbr600f98
05-02-2007, 21:31
Allora ho assemblato il tutto:
Asrock939Sli32, San diego 4000+ 1GB di ram (2x512)
qui uno screen di cpuz...qualcuno può dirmi se è ok perchè da bios non ho impostato nulla è tutto a default
http://img385.imageshack.us/img385/118/amd64fv0.jpg
La cosa che mi lascia perplesso è il fatto che mi abbia impostato le ram su 2T anzichè 1T...comunque a parte questo qualcuno puoi aiutarmi a settare il tutto al meglio e sopratutto come attivare il cool and quiet della cpu?
grazie
cbr600f98
05-02-2007, 22:30
....adesso vado nel panico.....
allora per il coll and quiet della cpu ho risolto....ho un altro problema....
il dissi passivo del chipset (quello vicino al socket per intenderci) scalda come un forno....è bollente....quanlcuno può dirmi se anche a voi è così altrimenti devo piazzarci una ventolina da quelle parti
....adesso vado nel panico.....
allora per il coll and quiet della cpu ho risolto....ho un altro problema....
il dissi passivo del chipset (quello vicino al socket per intenderci) scalda come un forno....è bollente....quanlcuno può dirmi se anche a voi è così altrimenti devo piazzarci una ventolina da quelle parti
tutto normale come temp, scaldano come fornetti... vedi tu se vuoi mettere la ventola o meno... male di sicuro non fa ;)
maxmix65
05-02-2007, 23:02
....adesso vado nel panico.....
allora per il coll and quiet della cpu ho risolto....ho un altro problema....
il dissi passivo del chipset (quello vicino al socket per intenderci) scalda come un forno....è bollente....quanlcuno può dirmi se anche a voi è così altrimenti devo piazzarci una ventolina da quelle parti
:D Per le memo basta che vai nel bios e le setti 1T ,per quanto riquarda il chipset io ho sostituito tutte e due i dissipatori passivi e li ho sostituiti con 2 ventoline ,quello vicino al skt 1 volta smontato vai a comprare 1 ventolina da chipset 'costa circa 5 euro ,vedrai che la parte nella inferiore che e' di metallo sotto alla ventolina, troverai 1 specie di nastro adesivo per attaccarlo al chipset ,rimuovi totalmente tale nastro perche' non serve a niente anzi fa' peggio,prendi 1 po' di colla tipo bostic o simili (non attac) e mettila agli angoli del dissipatore invece al centro del dissipatore metti 1 po' di pasta temoconduttiva( non troppa) metti la ventolina sul chip, cerca di centrarla bene rispetto al cipset mettici sopra 1 peso e aspetta 2-3-orei tempo che la colla sia asciutta(cio' dipende dalla colla) collega la ventolina e il gioco e' fatto :sofico:
http://img144.imageshack.us/my.php?image=pic0059fs9.jpg
capitan_crasy
05-02-2007, 23:03
Allora ho assemblato il tutto:
Asrock939Sli32, San diego 4000+ 1GB di ram (2x512)
qui uno screen di cpuz...qualcuno può dirmi se è ok perchè da bios non ho impostato nulla è tutto a default
http://img385.imageshack.us/img385/118/amd64fv0.jpg
Hai HT settato a 800Mhz, mentre il valore per il socket 939 è 1000Mhz..
Ecco le istruzioni per settare il bios in modo corretto:
Vai nel bios alla voce "chipset configuration"
Vai su "CPU NB link speed", metti il valore "1000Mhz"
Vai su "CPU NB Link width", metti il valore "16BIT"
Vai su "NB - SB Link speed", metti il valore "1000Mhz"
Vai su "NB - SB Link width", mettti il valore "16BIT"
La cosa che mi lascia perplesso è il fatto che mi abbia impostato le ram su 2T anzichè 1T...
Per settare la memoria in 1T vai sul bios alla voce "Advanced", vai all'opzione "Ma Timing" setta 1T al posto di 2T o Auto, salva ed esci.
Attenzione:
non tutte le memorie supportano il settaggio 1T, se il computer non si avvia spegni tutto e fai un "Clear CMOS" attraverso il jumper che trovi vicino alle porte SATA. Ti ricordo che dopo il "Clear CMOS" i settaggi del bios saranno azzerati compreso la data e l'ora... ;)
comunque a parte questo qualcuno puoi aiutarmi a settare il tutto al meglio e sopratutto come attivare il cool and quiet della cpu?
grazie
Scarica i driver per il C&Q che trovi a questo indirizzo (ftp://download.asrock.com/drivers/ULi/CPU/CPU_XP(1.2.2.2).zip) dopo di che riavvii il sistema.
Per attivare il C&Q vai su Start, Pannello di controllo, Opzioni risparmio energia, Combinazione risparmio energia, Gestione Min. risparmio energia oppure Portatile\Laptop...
maxmix65
05-02-2007, 23:03
....adesso vado nel panico.....
allora per il coll and quiet della cpu ho risolto....ho un altro problema....
il dissi passivo del chipset (quello vicino al socket per intenderci) scalda come un forno....è bollente....quanlcuno può dirmi se anche a voi è così altrimenti devo piazzarci una ventolina da quelle parti
Dai e' abbastanza semplice mettere le ventoline piano piano ci riesci
capitan_crasy
05-02-2007, 23:06
Ti prego per la seconda volta di editare le tue immagini!!
Stai appesantendo troppo il thread!!!
maxmix65
05-02-2007, 23:11
Ti prego per la seconda volta di editare le tue immagini!!
Stai appesantendo troppo il thread!!!
Gia fatto :p
capitan_crasy
05-02-2007, 23:15
Gia fatto :p
grazie... ;)
Salve raga, ho portato il PC in assistenza motivo???...... non si accendeva + problema???....... Ali difettoso e settori danneggiati sull'HD per fortuna è ancora in garanazia, solo che mi ha detto il tecnico che ci vogliono 2/3 settimane per riaverlo. Uffààà!!!
Gli ho detto che quando arriva il nuovo HD di rimettere tutti i dati che avevo nella seconda Partizione sul nuovo HD e visto che c'era di farmi una partizione in più per il file SWAP.
Ora se potete essere così gentili da dirmi in ordine sequenziale cosa fare appena mi arriva il PC con Sistema Operativo Vergine. Nel senso, che accorgimenti adottare, che driver installare???, che settaggi da fare nel Bios???
Il mio PC è in firma.
Grazie 1000 a chi mi sarà di aiuto.
maxmix65
05-02-2007, 23:45
Salve raga, ho portato il PC in assistenza motivo???...... non si accendeva + problema???....... Ali difettoso e settori danneggiati sull'HD per fortuna è ancora in garanazia, solo che mi ha detto il tecnico che ci vogliono 2/3 settimane per riaverlo. Uffààà!!!
Gli ho detto che quando arriva il nuovo HD di rimettere tutti i dati che avevo nella seconda Partizione sul nuovo HD e visto che c'era di farmi una partizione in più per il file SWAP.
Ora se potete essere così gentili da dirmi in ordine sequenziale cosa fare appena mi arriva il PC con Sistema Operativo Vergine. Nel senso, che accorgimenti adottare, che driver installare???, che settaggi da fare nel Bios???
Il mio PC è in firma.
Grazie 1000 a chi mi sarà di aiuto.
:doh: Certo che sei fortunato niente altro di rotto :eek:
Shang Tsung
06-02-2007, 07:21
Salve raga, ho portato il PC in assistenza motivo???...... non si accendeva + problema???....... Ali difettoso e settori danneggiati sull'HD per fortuna è ancora in garanazia, solo che mi ha detto il tecnico che ci vogliono 2/3 settimane per riaverlo. Uffààà!!!
Gli ho detto che quando arriva il nuovo HD di rimettere tutti i dati che avevo nella seconda Partizione sul nuovo HD e visto che c'era di farmi una partizione in più per il file SWAP.
Ora se potete essere così gentili da dirmi in ordine sequenziale cosa fare appena mi arriva il PC con Sistema Operativo Vergine. Nel senso, che accorgimenti adottare, che driver installare???, che settaggi da fare nel Bios???
Il mio PC è in firma.
Grazie 1000 a chi mi sarà di aiuto.
Te l'ho gia scritto qualche post fa, non sarebbe male leggere le risposte dopo che si fanno le domande...
Shang Tsung
06-02-2007, 07:25
tutto normale come temp, scaldano come fornetti... vedi tu se vuoi mettere la ventola o meno... male di sicuro non fa ;)
E' vero, qualche giorno fa per sbaglio ho sfiorato un dissi del chipset e mi sono accorto che scaldano tantissimo!!!! Pensavo scaldassero molto di meno: hanno si un bel dissipatore, pero'...scaldano oltraggiosamente!....si vede che non serviva....ehehehe :D
Non sarebbe male metterci due ventole, ma personalmente non ne posso piu' di ventole :muro:
grillo_81
06-02-2007, 08:02
Scarica i driver per il C&Q che trovi a questo indirizzo (ftp://download.asrock.com/drivers/ULi/CPU/CPU_XP(1.2.2.2).zip) dopo di che riavvii il sistema.
Per attivare il C&Q vai su Start, Pannello di controllo, Opzioni risparmio energia, Combinazione risparmio energia, Gestione Min. risparmio energia oppure Portatile\Laptop...
capitano, oh mio capitano...
io ho messo RightMark CPU Clock Utility per gestire il processore ma da quando ho formattato non switcha più tra 2GHz e 1GHz (ho messo le impostazioni su performance on demand) come faceva prima del format.
nel bios il cool 'n quiet è abilitato.
in CPU Clock Utility ho detto di "overrid-are" le impostazioni di win ma non ne vuole proprio sapere, sta sempre a mazzetta. ed infatti la temp del processore è mediamente più alta rispetto a prima del format quando tutto funzionava bene.
ah, i driver dell'ASRock li ho messi, sono stati i primi ad essere installati...
che mi sono perso?
cbr600f98
06-02-2007, 09:25
bene...ok ringrazio tutti....adesso provo a impostare quei parametri da bios e vi faccio sapere.
nel frattempo cla mia solita fortuna ha colpito ancora.... :(
tutto ad un trato ho inspiegabili problemi con l'audio integrato...appena si avvia windows si sente distrubato da un fortissimo fruscio qualcuno ha avuto lo stesso problema?
bene...ok ringrazio tutti....adesso provo a impostare quei parametri da bios e vi faccio sapere.
nel frattempo cla mia solita fortuna ha colpito ancora.... :(
tutto ad un trato ho inspiegabili problemi con l'audio integrato...appena si avvia windows si sente distrubato da un fortissimo fruscio qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Io ma nessuno ha saputo aiutarmi. Finale è morto il PC e portandolo all'assistenza mi hanno detto che quel problema del fruscio era dovuto ad un difetto dell'ALI. Sarà Vero??? Mah!!! Vedremo quando mi arriverà il PC dall'assistenza.
cbr600f98
06-02-2007, 09:47
Hai HT settato a 800Mhz, mentre il valore per il socket 939 è 1000Mhz..
Ecco le istruzioni per settare il bios in modo corretto:
Vai nel bios alla voce "chipset configuration"
Vai su "CPU NB link speed", metti il valore "1000Mhz"
Vai su "CPU NB Link width", metti il valore "16BIT"
Vai su "NB - SB Link speed", metti il valore "1000Mhz"
Vai su "NB - SB Link width", mettti il valore "16BIT"
Per settare la memoria in 1T vai sul bios alla voce "Advanced", vai all'opzione "Ma Timing" setta 1T al posto di 2T o Auto, salva ed esci.
Attenzione:
non tutte le memorie supportano il settaggio 1T, se il computer non si avvia spegni tutto e fai un "Clear CMOS" attraverso il jumper che trovi vicino alle porte SATA. Ti ricordo che dopo il "Clear CMOS" i settaggi del bios saranno azzerati compreso la data e l'ora... ;)
Scarica i driver per il C&Q che trovi a questo indirizzo (ftp://download.asrock.com/drivers/ULi/CPU/CPU_XP(1.2.2.2).zip) dopo di che riavvii il sistema.
Per attivare il C&Q vai su Start, Pannello di controllo, Opzioni risparmio energia, Combinazione risparmio energia, Gestione Min. risparmio energia oppure Portatile\Laptop...
ok cool and quiet e settaggi HT e memoria impostati e quindi direi che la ram regge 1t (vedasi screen)
http://img206.imageshack.us/img206/5885/amd64lj0.jpg
adesso mi rimane solo quel fastidioso problema dell'audio che mi si verifica ad ogni avvio...per farlo smettere devo aprire il volume abbasarlo e rialzarlo piano piano...
Le regole sono le solite, non c'è nulla di particolare o di specifico.
Mi sembra che ci siano delle guide sul forum.
Comunque, per farla brevissima, se usi dischi sata, creati i dischetti o scaricati i driver x il sata, e appena metti su il cd di win per installare premi f6, e seleziona i driver.
Altrimenti se installi su dischi pata non importa.
L'ordine infine è, appena installato il sys operativo win,
eventuali service pack
eventuali aggiornamenti sys operativo
driver chipset scheda madre
eventuali driver per cpu
driver scheda video
sdriver scheda audio
driver lan etc...
Ti avevo già letto ma io cercavo anche gli indirizzi dove scaricare i driver + aggiornati ecco perche ho richiesto nuovamente aiuto.
cbr600f98
06-02-2007, 09:49
Io ma nessuno ha saputo aiutarmi. Finale è morto il PC e portandolo all'assistenza mi hanno detto che quel problema del fruscio era dovuto ad un difetto dell'ALI. Sarà Vero??? Mah!!! Vedremo quando mi arriverà il PC dall'assistenza.
mmm dici l'alimentatore.....? adesso inatnto faccio due prove ma on credo sia colpa dell'ali piuttosto credo che sia qualche driver mal installato (spero :mbe: )
capitan_crasy
06-02-2007, 09:56
mmm dici l'alimentatore.....? adesso inatnto faccio due prove ma on credo sia colpa dell'ali piuttosto credo che sia qualche driver mal installato (spero :mbe: )
due cose:
hai un Case con frontalino audio anteriore?
Che driver hai usato?
capitan_crasy
06-02-2007, 09:58
capitano, oh mio capitano...
io ho messo RightMark CPU Clock Utility per gestire il processore ma da quando ho formattato non switcha più tra 2GHz e 1GHz (ho messo le impostazioni su performance on demand) come faceva prima del format.
nel bios il cool 'n quiet è abilitato.
in CPU Clock Utility ho detto di "overrid-are" le impostazioni di win ma non ne vuole proprio sapere, sta sempre a mazzetta. ed infatti la temp del processore è mediamente più alta rispetto a prima del format quando tutto funzionava bene.
ah, i driver dell'ASRock li ho messi, sono stati i primi ad essere installati...
che mi sono perso?
ehmm... :ops:
Mi dispiace ma purtroppo non uso "RightMark"...
Ti consiglio di chiedere al thread ufficiale del programma... ;)
cbr600f98
06-02-2007, 10:00
due cose:
hai un Case con frontalino audio anteriore?
Che driver hai usato?
non uso il frontalino anteriore
quelli del cd vers. 5.10.00.5200
inoltre adesso ho notato un'altra cosa.
visto che uso un sistema composto da 4 casse + sub, avevo impostato nell'utility dell'audio 4 canali e mi si verificava sto effetto fruscio.
mettendo solo due casse (quindi sfruttando solo la linea verde) non ho problemi....questa poi è bella ...bha
cbr600f98
06-02-2007, 10:23
dopo ulteriori prove con i 4 canali abilitati, ho provato a diminiure di una tacca l'accellarezione hardware del suono tramite dxdiag...al momento all'avvio non ho più qual fastidioso fruscio...vediamo se regge.
@Massij
a parere mio non credo che l'alimentatore sia colpevole della morte del pc, anche perchè vorrebbe dire che erogava corrente a sbalzi e considerando che l'alimentazione dell'audio la prende dalla mobo avresti dovuto avere problemi anche ad audio disabilitato sulla stabilità del sistema.
penso piuttosto a driver non perfettamente messi a punto...
capitan_crasy
06-02-2007, 10:47
non uso il frontalino anteriore
quelli del cd vers. 5.10.00.5200
inoltre adesso ho notato un'altra cosa.
visto che uso un sistema composto da 4 casse + sub, avevo impostato nell'utility dell'audio 4 canali e mi si verificava sto effetto fruscio.
mettendo solo due casse (quindi sfruttando solo la linea verde) non ho problemi....questa poi è bella ...bha
i driver del Cd ASRock fanno letteralmente schifo...
Trova ad installare la versione più aggiornata che trovi a questo indirizzo... (ftp://152.104.238.19/pc/audio/WDM_R154.exe) ;)
cbr600f98
06-02-2007, 11:10
i driver del Cd ASRock fanno letteralmente schifo...
Trova ad installare la versione più aggiornata che trovi a questo indirizzo... (ftp://152.104.238.19/pc/audio/WDM_R154.exe) ;)
provo subito perchpè il problema persiste comunque :(
cbr600f98
06-02-2007, 11:55
messi ... al momento sembra tutto ok...al momento...
:( Hai ragione ma ho provato a ridimensionarle tramite image ma non vengono piu' piccole non so' perche' :(
Come ampiezza sulle mem stai bassino per quella freq a meno che tu non sti acon un banco solo.
Calcola che come sto io in sign sto supero i 6300 di punteggio.
Mettete il bios Ocwbwta se non l'avete fatto che permette di farvi modificare l'asinc latency e il read preamble che di def stanno a 7ns e 5.5ns e con le TCCD non va bene. (meglio 8ns specialmente se si sale di bus).
Con i bh5 invece nessun problema con quel 7 e anzi abbassi i 5,5ns a 5ns.
;)
lascia perdere i 2.20 di ULI...
prova queste versioni:
Driver ULI SATA2 v. 1.0.5.9.C2d per XP-2000-X64-Vista
Clicca qui... (http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K(V1059C2d).zip)
Driver ULI SATA2 v. 1.0.6.1 (beta) per XP-2000-X64-Vista
Clicca qui... ( http://rapidshare.de/files/36627348/ULI_SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K_V1.0.6.1_beta_.zip.html)
Scarico e poi ti dico.
Intanto grazie.
Un ultima cosa, c'è la possibilita di regolare il regime di rotazione della ventola della cpu, oltre a doverlo fare a mano con un potenziometro o mettendo la ventola a 7v.?
Grazie in anticipo per la risposta.
maxmix65
06-02-2007, 19:27
Come ampiezza sulle mem stai bassino per quella freq a meno che tu non sti acon un banco solo.
Calcola che come sto io in sign sto supero i 6300 di punteggio.
Mettete il bios Ocwbwta se non l'avete fatto che permette di farvi modificare l'asinc latency e il read preamble che di def stanno a 7ns e 5.5ns e con le TCCD non va bene. (meglio 8ns specialmente se si sale di bus).
Con i bh5 invece nessun problema con quel 7 e anzi abbassi i 5,5ns a 5ns.
;)
:( Veramente sto con due banchi da 512 pc 3200 non so' di piu' le ho mandate e mi hanno raggiunto 6800 pero' non mi fido vorrei non fonderle :D per il bios ho gia 1.4 dici di mettere Ocwbwta???
cbr600f98
06-02-2007, 20:02
allora....aggiornamento sull'audio.
sono ancora a cercare di sistemarlo...
ho seguito la procedura che mi ha detto maxim per installare i driver e sembrava andare tutto...poi ho installato la versione dei driver aggionati segnalatami da capitan crazy ...ed il risultato con entrambi i metodi è stato che mentre gioco o ho dei cali di volume ..(nel senso che si abbassa da solo) oppure s'incanta ed inchioda tutto.....sto pensando seiamente ad una scheda audio pci :(
maxmix65
06-02-2007, 20:23
allora....aggiornamento sull'audio.
sono ancora a cercare di sistemarlo...
ho seguito la procedura che mi ha detto maxim per installare i driver e sembrava andare tutto...poi ho installato la versione dei driver aggionati segnalatami da capitan crazy ...ed il risultato con entrambi i metodi è stato che mentre gioco o ho dei cali di volume ..(nel senso che si abbassa da solo) oppure s'incanta ed inchioda tutto.....sto pensando seiamente ad una scheda audio pci :(
:confused: Ma non so' che dirti sinceramente io avevo solo il problema del gracchiare e lo' risolto per questo abbassamento non so'
lascia perdere i 2.20 di ULI...
prova queste versioni:
Driver ULI SATA2 v. 1.0.5.9.C2d per XP-2000-X64-Vista
Clicca qui... (http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K(V1059C2d).zip)
Driver ULI SATA2 v. 1.0.6.1 (beta) per XP-2000-X64-Vista
Clicca qui... ( http://rapidshare.de/files/36627348/ULI_SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K_V1.0.6.1_beta_.zip.html)
Niente, non c'è niente da fare, appena li installo win si ferma a pensare alla prima schermata e li rimane.
Ne che c'è qualche incompatibilita con scheda video nvidia.
Io sti driver sataII della uli non li posso installare a quanto sembra, eppure non mi pare di avere un sistema particolarmente strano.
Oppure servono solo per le configurazioni in raid.
Magari devo mettere raid da bios anche se ho un disco solo.
:( Veramente sto con due banchi da 512 pc 3200 non so' di piu' le ho mandate e mi hanno raggiunto 6800 pero' non mi fido vorrei non fonderle :D per il bios ho gia 1.4 dici di mettere Ocwbwta???
A 300 di bus quello score è bassino.
Le tccd vanno meglio con l'async a 8ns e non a 7. Devi riuscire ad impostare 1T su quelle mem.
Io con l'OCWbeta1 sono riuscito a essere stabile anche a 230 con quei bh5 e calcola che non ho fatto modifiche al vdimm per portarlo a 3.3 ma sto su ultra high che dovrebbero essere 2,8 volts su questa scheda, un voltaggio non propio ottimale per i bh5 prima maniera.
Comuque ti assicuro che a 225mhz in sincro a 1T supero i 6300 di punteggio in sandra apposta ti ho detto che sei bassino.
LE mem che monti vanno bene, vedi fino a dove arrivi a 2.5-3-3-7 oppure a 2.5-4-4-7.
Ma i 2.20 di ULI sono solo i driver del SATA2 o contengono anche qualcos'altro?
lascia perdere i 2.20 di ULI...
prova queste versioni:
Driver ULI SATA2 v. 1.0.5.9.C2d per XP-2000-X64-Vista
Clicca qui... (http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K(V1059C2d).zip)
Driver ULI SATA2 v. 1.0.6.1 (beta) per XP-2000-X64-Vista
Clicca qui... ( http://rapidshare.de/files/36627348/ULI_SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K_V1.0.6.1_beta_.zip.html)
lazer.74
07-02-2007, 10:03
Ciao ragazzi :)
avrei intenzione di installare Vista Ultimate 64bit su un RAID0 di due Hitachi SATA2 da 160GB... dite che si riesce con i driver attualmente disponibili per XP? (quelli che trovo sul sito ASRock)
Grazie e scusatemi se l'argomento fosse già stato trattato ma ho un pò fretta di concludere l'acquisto per un secondo HDD, che ovviamente non farò nel caso avessi dei responsi negativi :p
Ciao ;)
io penso che abbandonerò questa scheda appena potrò!
non posso pensare di non poter fare lo SLI su VISTA! :D
capitan_crasy
07-02-2007, 12:14
Ciao ragazzi :)
avrei intenzione di installare Vista Ultimate 64bit su un RAID0 di due Hitachi SATA2 da 160GB... dite che si riesce con i driver attualmente disponibili per XP? (quelli che trovo sul sito ASRock)
Grazie e scusatemi se l'argomento fosse già stato trattato ma ho un pò fretta di concludere l'acquisto per un secondo HDD, che ovviamente non farò nel caso avessi dei responsi negativi :p
Ciao ;)
i driver disponibili per XP sono compatibili con Vista...
Driver ULI SATA2 v. 1.0.5.9.C2d per XP-2000-X64-Vista
Clicca qui... (http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K(V1059C2d).zip)
Driver ULI SATA2 v. 1.0.6.1 (beta) per XP-2000-X64-Vista
Clicca qui... ( http://rapidshare.de/files/36627348/ULI_SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K_V1.0.6.1_beta_.zip.html)
capitan_crasy
07-02-2007, 12:15
Ma i 2.20 di ULI sono solo i driver del SATA2 o contengono anche qualcos'altro?
Per XP servono solamente i driver ULI SATA2...
lazer.74
07-02-2007, 13:26
i driver disponibili per XP sono compatibili con Vista...
Driver ULI SATA2 v. 1.0.5.9.C2d per XP-2000-X64-Vista
Clicca qui... (http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K(V1059C2d).zip)
Driver ULI SATA2 v. 1.0.6.1 (beta) per XP-2000-X64-Vista
Clicca qui... ( http://rapidshare.de/files/36627348/ULI_SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K_V1.0.6.1_beta_.zip.html)
Grazie, questi li ho già sperimentati.
Io però chiedevo per quanto riguarda i driver da far caricare prima della installazione per creare il RAID, forse dovevo essere più specifico ;)
cbr600f98
07-02-2007, 14:02
:confused: Ma non so' che dirti sinceramente io avevo solo il problema del gracchiare e lo' risolto per questo abbassamento non so'
dopo alcune prove sono arrivato stabile (senza apparenti problemi) solo usando 2 canali...se non risolvo penso che passerò presto ad una scheda audio pci.....
maxmix65
07-02-2007, 14:34
dopo alcune prove sono arrivato stabile (senza apparenti problemi) solo usando 2 canali...se non risolvo penso che passerò presto ad una scheda audio pci.....
:D Apri msn 1 momento
Per XP servono solamente i driver ULI SATA2...
Ciao, mi puoi spiegare per quale misterioso motivo, se installo sti maledetti driver non parte win da installazione pulita.
Se li tolgo tutto ok senza nessun problema.
capitan_crasy
07-02-2007, 17:09
Ciao, mi puoi spiegare per quale misterioso motivo, se installo sti maledetti driver non parte win da installazione pulita.
Se li tolgo tutto ok senza nessun problema.
purtroppo non saprei...
Hai installato Windows XP Sp2?
purtroppo non saprei...
Hai installato Windows XP Sp2?
Il sistema operativo è winxp con sp2.
Il mio sistema è:
939Sli32-esataII
A64 SD3700+
2x256 di BH5
1xWDC 160gb 16mb sataII
1xLG DVD
7600GS fanless(l'ho camabiata)
LC power 550Watt
Ho provato due HDD sata II stessa zuppa.
Ho provato vari bios Stessa zuppa
Ho provato su tutti i connettori sata stessa zuppa
ho provato cavi nuovi stessa zuppa.
Ne che il sistema vada male, ma non riesco ad installare sti maledetti driver.
Un ultima cosa, c'è la possibilà di variare la velocità della ventola della cpu via software?
CIao e grazie.
lazer.74
08-02-2007, 09:36
Grazie, questi li ho già sperimentati.
Io però chiedevo per quanto riguarda i driver da far caricare prima della installazione per creare il RAID, forse dovevo essere più specifico ;)
...daai... popolo di smanettoni :D , nessuno ha provato ad installare Vista su un RAID0 con la nostra amata 939Sli32? Non ci credo :Prrr:
Centra lo zalman 7000cu sulla 939sli32??
capitan_crasy
08-02-2007, 13:10
Centra lo zalman 7000cu sulla 939sli32??
YES!!!! :D
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/939SLI32_Zalman7000.JPG
Shang Tsung
08-02-2007, 21:10
Ciao:
dimmi esattamente cosa devo fare.... ;)
Usi windows?
capitan_crasy
09-02-2007, 00:07
Usi windows?
Si
Shang Tsung
09-02-2007, 08:17
anche sul mulo?
capitan_crasy
09-02-2007, 08:20
anche sul mulo?
si Windows XP Home SP2 sul muletto e Windows XP PRO SP2 sul PC principale...
Shang Tsung
09-02-2007, 08:56
Lo sai che cosa è il mac address?
Riesci a scoprirlo? (ovviamente quello della asrock)
Se no ti dico come si fa.
Shang Tsung
09-02-2007, 10:21
Ottimo:
dunque spegni il pc con la asrock "grazie al sistema operativo", non con il bottone.
Poi, dal muletto, scaricati
http://www.matcode.com/mc-wol.exe
mettilo dove vuoi, per esempio in c:\
poi apri una finestra di dos e vai in c:\ digitando cd\
scrivi
mc-wol MACADRESS(della asrock. Dovrebbe aprtire)
A me non va con questa motherboard mentre con tutte le altre con cui ho provato è sempre andato.
Grazie.
:)
lazer.74
09-02-2007, 10:57
...daai... popolo di smanettoni :D , nessuno ha provato ad installare Vista su un RAID0 con la nostra amata 939Sli32? Non ci credo :Prrr:
Per utilità di chi ha intenzione di installare Vista su RAID0:
DOMANDA:
From: ...
Sent: Friday, February 09, 2007 12:33 PM
To: Asrock TSD
Subject: 939SLI32-eSATA2 RAID drivers for Windows Vista Ultimate 64-bit
»Contact Information
Language:
English-Europe
Country:
Italy
Model Name:939SLI32-eSATA2
BIOS Version:1.4
»Configuration
CPU:Winchester 3200+
Memory:2x 512MB A-Data Vitesta 500
Video Card:7600gt Point of View
HDD:2x Hitachi SATA2 160GB
CD-ROM:Matshita DVD-RAM/DVD writer
Operating System:Windows Vista 64-bit
»Problem Description
Good morning,
I'd like to install my licensed Windows Vista on a RAID 0 array of 2x 160GB Hitachi hdd.
Can I load the same RAID drivers for XP Pro from floppy disk prior o.s. installation or not? There will be specific drivers for Vista 64-bit?
Once the o.s. is installed what kind of drivers is suggested to install to have a RAID 0 optimally working system?
Thanks a lot in advance (and sorry if my English is not perfect!)
Mario
-----
RISPOSTA:
Dear Sir,
We tried to install windows Vista on 939SLi32-eSATA with RAID 0.
There is no need additional RAID driver.
The Windows Vista will detect the RAID array by itself.
Thanks for the email.
Yours truly,
ASRock
...appena avrò un pò di tempo libero sperimenterò la cosa in prima persona, poi vi faccio sapere ;)
capitan_crasy
10-02-2007, 11:06
Ottimo:
dunque spegni il pc con la asrock "grazie al sistema operativo", non con il bottone.
Poi, dal muletto, scaricati
http://www.matcode.com/mc-wol.exe
mettilo dove vuoi, per esempio in c:\
poi apri una finestra di dos e vai in c:\ digitando cd\
scrivi
mc-wol MACADRESS(della asrock. Dovrebbe aprtire)
A me non va con questa motherboard mentre con tutte le altre con cui ho provato è sempre andato.
Grazie.
:)
Ciao...
Niente da fare non parte! :(
Nel mio caso i due pc sono collegati a un router ADSL con 4 porte + uno switch 10/100 a 5 porte...
Shang Tsung
10-02-2007, 11:13
Intanto ti ringrazio nuovamente per la disponibilità. :mano:
Chissà qual'è il problema...eppure c'è scritto chiaramente che supporta il wol...mah... :(
Ciao
ho una 939sli-esata2, ieri sono riuscito a montare tutto, l'unico problema e' che i 2 banchi di vdata ddr400 me li vede in single channel !!
Ho riletto il manuale della mobo, dice di mettere le ram sui moduli di stesso colore, l'ho fatto ma non cambia niente.
I 2 moduli da 512 vengono visti entrambi, sulla vecchia 7njs fungevano in dual, ma sulla asrock non c'e' verso!!
Sul bios non ho trovato alcun settaggio in proposito, avete consigli?
Ciao
capitan_crasy
10-02-2007, 12:46
Ciao
ho una 939sli-esata2, ieri sono riuscito a montare tutto, l'unico problema e' che i 2 banchi di vdata ddr400 me li vede in single channel !!
Ho riletto il manuale della mobo, dice di mettere le ram sui moduli di stesso colore, l'ho fatto ma non cambia niente.
I 2 moduli da 512 vengono visti entrambi, sulla vecchia 7njs fungevano in dual, ma sulla asrock non c'e' verso!!
Sul bios non ho trovato alcun settaggio in proposito, avete consigli?
Ciao
molto strano...
sul bios non hai trovato niente perchè al contrario della Chaintech 7NJS (Nforce2) il dual channer è gestito dalla CPU non dal chipset.
Comunque non si scappa; se hai messo le due ram negli slot con lo stesso colore il dual channel cè per forza.
Prova a verificare con il programma CPU-Z alla voce "Memory".
capitan_crasy
10-02-2007, 12:51
Per utilità di chi ha intenzione di installare Vista su RAID0:
DOMANDA:
From: ...
Sent: Friday, February 09, 2007 12:33 PM
To: Asrock TSD
Subject: 939SLI32-eSATA2 RAID drivers for Windows Vista Ultimate 64-bit
»Contact Information
Language:
English-Europe
Country:
Italy
Model Name:939SLI32-eSATA2
BIOS Version:1.4
»Configuration
CPU:Winchester 3200+
Memory:2x 512MB A-Data Vitesta 500
Video Card:7600gt Point of View
HDD:2x Hitachi SATA2 160GB
CD-ROM:Matshita DVD-RAM/DVD writer
Operating System:Windows Vista 64-bit
»Problem Description
Good morning,
I'd like to install my licensed Windows Vista on a RAID 0 array of 2x 160GB Hitachi hdd.
Can I load the same RAID drivers for XP Pro from floppy disk prior o.s. installation or not? There will be specific drivers for Vista 64-bit?
Once the o.s. is installed what kind of drivers is suggested to install to have a RAID 0 optimally working system?
Thanks a lot in advance (and sorry if my English is not perfect!)
Mario
-----
RISPOSTA:
Dear Sir,
We tried to install windows Vista on 939SLi32-eSATA with RAID 0.
There is no need additional RAID driver.
The Windows Vista will detect the RAID array by itself.
Thanks for the email.
Yours truly,
ASRock
...appena avrò un pò di tempo libero sperimenterò la cosa in prima persona, poi vi faccio sapere ;)
Quindi Vista riconosce senza bisogno di driver aggiuntivi il RAID 0...
Bellissima notizia!!! :D
molto strano...
sul bios non hai trovato niente perchè al contrario della Chaintech 7NJS (Nforce2) il dual channer è gestito dalla CPU non dal chipset.
Comunque non si scappa; se hai messo le due ram negli slot con lo stesso colore il dual channel cè per forza.
Prova a verificare con il programma CPU-Z alla voce "Memory".
cosa dovrei verificare?
ciao
Aggiornamento.
Non so per quale strano motivo, ma adesso mi ha installato i driver uli per il sata.
Non so da cosa sia dipeso, l'unica cosa ce ho fatto e stato mettere una Sblive.
:confused:
cbr600f98
10-02-2007, 13:33
cosa dovrei verificare?
ciao
cerca e scaricati il programma cpu-z, lancialo e vai nella scheda "memory" li trovi tutta la sescrizione della tua ram compresa la voce del dual channel attivo o meno
Shang Tsung
10-02-2007, 14:08
Forse la tua ram non è compatibile.
Forse la tua ram non è compatibile.
Con cosa con la asrock?
Perche' gia le usavo con successo in dual con la vecchia 7njs
Ciao
Shang Tsung
10-02-2007, 17:00
Non vuol dir nulla se prima andavano in dual channel, perchè, ripeto, magari non sono compatibili con la tua scheda madre, e poi non sono le memorie ad andare in dual channel ma sono la /cpu/controller/mother che sono in grado di farle andare in dual channel.
Oppure è la mother che ha dei problemi.
Gia che ci sei....non si sa mai...occhi anche all'ali.
Non vuol dir nulla se prima andavano in dual channel, perchè, ripeto, magari non sono compatibili con la tua scheda madre, e poi non sono le memorie ad andare in dual channel ma sono la /cpu/controller/mother che sono in grado di farle andare in dual channel.
Oppure è la mother che ha dei problemi.
Gia che ci sei....non si sa mai...occhi anche all'ali.
Cosa dovrei controllare dell'ali? e come?
Ciao
Shang Tsung
10-02-2007, 17:09
Per l'ali...non avevo visto la tua firma, scusa, l'ho vista solo ora.
Non dovrebbe essere li il problema.
Ma hai controllato con cpu-z?
Cosa dice?
Anacreon
10-02-2007, 20:57
Intanto ti ringrazio nuovamente per la disponibilità. :mano:
Chissà qual'è il problema...eppure c'è scritto chiaramente che supporta il wol...mah... :(
Prova con un programma che si chiama Poweroff 3.0.1.3
Per l'ali...non avevo visto la tua firma, scusa, l'ho vista solo ora.
Non dovrebbe essere li il problema.
Ma hai controllato con cpu-z?
Cosa dice?
Non dice altro che quello che gia' mi dice il bios, 2x 512 in single!
che dovrei guardare?
Grazie
Ciao
Shang Tsung
11-02-2007, 13:39
in cpu-z ci sono piu' voci, ora non ce l'ho qui sotto e non mi ricordo, ma una voce richiama le info sulle memorie, e devi leggere se c'è scritto dual.
Non hai un altro paio di ram da provare?
Altrimenti torniamo ai casi di prima.
lazer.74
11-02-2007, 19:26
Quindi Vista riconosce senza bisogno di driver aggiuntivi il RAID 0...
Bellissima notizia!!! :D
Eh sì :D
http://img442.imageshack.us/img442/4814/vistaultimate64bitcb5.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=vistaultimate64bitcb5.jpg)
insomma ragazzi la combinazione SLI+ASROCK+VISTA è praticamente impossibile giusto??
lazer.74
12-02-2007, 18:54
insomma ragazzi la combinazione SLI+ASROCK+VISTA è praticamente impossibile giusto??
...la vedo moooolto dura :cry:
Considera che:
1) Il supporto SLi per ULi è stato abbandonato da NVIDIA molte release di drivers fa :muro:
2) tutti noi possessori di VGA NVIDIA stiamo aspettando con ansia :D una release completa di Forceware per Vista che abbia "almeno" le stesse prestazioni di quelli in WinXP (e che siano WHQL Certified altrimenti chi come me ha un 64bit... :mc: )
...credo che non ci sia da aggiungere molto :(
Salve a tutti !!!
Allora possiedo l' Asrock 939SLI32-ESATA2, vorrei sapere se qualcuno ha fatto "upgrade" per portare questa scheda madre ad essere compatibile con il socket AM2 ???
O in caso contrario sapere i costi e se mi conviene fare questo "upgrade" ???
capitan_crasy
12-02-2007, 22:49
Salve a tutti !!!
Allora possiedo l' Asrock 939SLI32-ESATA2, vorrei sapere se qualcuno ha fatto "upgrade" per portare questa scheda madre ad essere compatibile con il socket AM2 ???
O in caso contrario sapere i costi e se mi conviene fare questo "upgrade" ???
ho in casa la suddetta scheda...
Appena trovo delle DDR2 800Mhz ad un prezzo umano di faccio sapere... ;)
Questa scheda che prezzo ha e dove l'hai trovata ???
Perchè io ho dato un occhiata in giro ma niente !!!
capitan_crasy
12-02-2007, 23:13
Questa scheda che prezzo ha e dove l'hai trovata ???
Perchè io ho dato un occhiata in giro ma niente !!!
Questa scheda non si trova facilmente, personalmente lo trovata da un privato.
Il prezzo ufficiale è di €.30
maxmix65
13-02-2007, 18:08
:D 1 domanda ma per fare la mod del Vcore e' meglio la vernice a base argento o quella a rame
Scusami capitan_crasy, qualche post dietro hai messo in dubbio l'utilità dei driver ULI 2.20. Ora poichè sono vicino ad un format mi puoi confermare questo? Posso evitare di mettere i 2.20? Sono sostituiti dai SATA2 driver ver:1059C2d o dalla versione beta degli stessi? O contengono anche altro per cui conviene metterli pure?
grazie, ciao
Questa scheda non si trova facilmente, personalmente lo trovata da un privato.
Il prezzo ufficiale è di €.30
basiliotec
16-02-2007, 19:01
ho appena installato vista ma non riconosce la skeda audio hd :mc:
dove posso trovare i driver x vista? :muro:
grazie
capitan_crasy
16-02-2007, 19:30
Scusami capitan_crasy, qualche post dietro hai messo in dubbio l'utilità dei driver ULI 2.20. Ora poichè sono vicino ad un format mi puoi confermare questo? Posso evitare di mettere i 2.20? Sono sostituiti dai SATA2 driver ver:1059C2d o dalla versione beta degli stessi? O contengono anche altro per cui conviene metterli pure?
grazie, ciao
i driver ULI 2.20 servono più che altro su sistema operativi come windows 98/ME.
Per XP servono solamente i driver SATA2, che trovi sul sito ASRock...
ho appena installato vista ma non riconosce la skeda audio hd :mc:
dove posso trovare i driver x vista? :muro:
grazie
Clicca qui... (ftp://202.65.194.211/pc/audio/Vista_R159.exe)
(che figata il multiquote! :D)
maxmix65
16-02-2007, 21:45
:D Per chi potesse essere utile ho fatto la mod al Vcore con 1 resistenza da 12K riuscita perfettamente(ho seguito il link in prima pagina) adesso il vcore arriva al max 1.5-1.6 adesso provo a pompare 1 po' il mio opty vediamo dove arriva.:D
:mc: Certo ho stretto 1 po' per saldarla occhio ragazzi si fa' presto a fondere tutto :sofico:
grillo_81
19-02-2007, 20:51
ieri finalmente ho installato i famosi driver sata2 della ULI suggeritimi tempo fa (il file è il ASRock_Sata_V1059C2d_Eng.exe).
il pc non si è bloccato come al solito, e questo è già un passo avanti.
poi sono andato in gestione periferiche ed era comparso il controller sata/raid.
ho cliccato col destro ed ho fatto il test e segna 1.5Gb/s di banda.
è giusto? non dovrebbe segnare 3Gb/s visto che è sataII???
allego screenshot (mi scuso per la qualità ma + grande di 24kb non mi fa uppare...
capitan_crasy
19-02-2007, 23:27
ieri finalmente ho installato i famosi driver sata2 della ULI suggeritimi tempo fa (il file è il ASRock_Sata_V1059C2d_Eng.exe).
il pc non si è bloccato come al solito, e questo è già un passo avanti.
poi sono andato in gestione periferiche ed era comparso il controller sata/raid.
ho cliccato col destro ed ho fatto il test e segna 1.5Gb/s di banda.
è giusto? non dovrebbe segnare 3Gb/s visto che è sataII???
allego screenshot (mi scuso per la qualità ma + grande di 24kb non mi fa uppare...
è probabile che il tuo hard disk sia settato in SATA1...
grillo_81
20-02-2007, 07:38
mmm...
e questa è una caratteristica del dispositivo non modificabile o posso fare qualcosa???
capitan_crasy
20-02-2007, 09:48
mmm...
e questa è una caratteristica del dispositivo non modificabile o posso fare qualcosa???
tu hai un Hitachi giusto?
Ci sono due metodi ( dipende dai modelli ):
1: devi modificare i jumper che trovi dietro l'hard disk, trovi le istruzioni sul sito Hitachi...
2: che non trovi nessun jumper devi scaricare un programma, che trovi sempre sul sito Hitachi, in grado di attivare l'interfaccia SATA2...
grillo_81
20-02-2007, 12:54
ok verificherò... thanks!
Ciao a tutti
Ho la 939SLI-esata2, con un Venice 3200+.
il problema è che da Bios vedo che il pc sta a 2200 Mhz, memorie a 220, moltli a x10 (non mi prende valori superiori), mentre da cpu-z e da everest mi da il clock della cpu a 1100 Mhz, il bus lo vede sempre a 220, ma vede il moltli a x5!?
Ho aggiornato il bios al 1.50.
Avete suggerimenti?
Grazie
Ciao
Ciao a tutti
Ho la 939SLI-esata2, con un Venice 3200+.
il problema è che da Bios vedo che il pc sta a 2200 Mhz, memorie a 220, moltli a x10 (non mi prende valori superiori), mentre da cpu-z e da everest mi da il clock della cpu a 1100 Mhz, il bus lo vede sempre a 220, ma vede il moltli a x5!?
Ho aggiornato il bios al 1.50.
Avete suggerimenti?
Grazie
Ciao
Molto probabilmente è perchè hai attivato il CnQ :cool:
Cool'n Quiet con una utility x TUTTI!:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=936436
_________________________________________________________________
Molto probabilmente è perchè hai attivato il CnQ :cool:
Cool'n Quiet con una utility x TUTTI!:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=936436
_________________________________________________________________
Mi spieghi per cortesia dove e come si abilita!
Grazie
Ciao
Gunny Highway
22-02-2007, 12:29
Qualcuno ha installato vista?
che driver avete messo?
sul sito asrock ci sono solo quelli per il serialata2 ,tutti gli altri driver nn sono per vista:rolleyes:
Shang Tsung
22-02-2007, 20:52
Prova con un programma che si chiama Poweroff 3.0.1.3
TU l'hai usato?
Funziona?
Cosi per sapere, anche perchè uso linux quindi....anche nel caso funzionasse quel programma...va bhè
Anacreon
22-02-2007, 21:47
TU l'hai usato?
Funziona?
Cosi per sapere, anche perchè uso linux quindi....anche nel caso funzionasse quel programma...va bhè
Si, io lo uso da anni, ho 2 computer su due piani diversi della casa...
Ma lo uso sotto win xp.
capitan_crasy
22-02-2007, 22:11
Qualcuno ha installato vista?
che driver avete messo?
sul sito asrock ci sono solo quelli per il serialata2 ,tutti gli altri driver nn sono per vista:rolleyes:
Driver per Vista:
Realtek High Definition Audio per Vista 32/64bit: Clicca qui! (ftp://61.56.69.18/pc/audio/Vista_R160.exe)
Realtek 10/100/1000M Gigabit Ethernet PCI Express ( solo 939SLI32-ESATA2 ) per Vista 32/64bit: Clicca qui! (ftp://210.51.181.211/cn/nic/NDIS6_6190_INST_103.zip)
Realtek 10/100M Fast Ethernet ( solo 939SLI-ESATA2 ) per Vista 32/64bit: Clicca qui! (ftp://202.65.194.211/cn/nic/vista-8139(6101).zip)
Non occorrono Driver per le porte SATA2/RAID, essi sono già compresi nel setup di Vista...
Gunny Highway
23-02-2007, 08:57
Driver per Vista:
Realtek High Definition Audio per Vista 32/64bit: Clicca qui! (ftp://61.56.69.18/pc/audio/Vista_R160.exe)
Realtek 10/100/1000M Gigabit Ethernet PCI Express ( solo 939SLI32-ESATA2 ) per Vista 32/64bit: Clicca qui! (ftp://210.51.181.211/cn/nic/NDIS6_6190_INST_103.zip)
Realtek 10/100M Fast Ethernet ( solo 939SLI-ESATA2 ) per Vista 32/64bit: Clicca qui! (ftp://202.65.194.211/cn/nic/vista-8139(6101).zip)
Non occorrono Driver per le porte SATA2/RAID, essi sono già compresi nel setup di Vista...
ho installato vista ultimate e i driver ethernet c'erano già solo che li vede come ULi, per i Sata2 per sicurezza li ho installati
capitan_crasy
23-02-2007, 09:07
ho installato vista ultimate e i driver ethernet c'erano già solo che li vede come ULi, per i Sata2 per sicurezza li ho installati
ma no!!!:doh:
Hai fatto il contrario...
I driver ULI SATA2 che trovi sul sito ASRock sono in versione beta, mentre quelli che installa il sistema operativo sono con certificazione WHQL.
I driver Lan, quelli che trovi sul sito Realtek sono più aggiornati di quelli originali di Vista...
Shang Tsung
23-02-2007, 09:51
Si, io lo uso da anni, ho 2 computer su due piani diversi della casa...
Ma lo uso sotto win xp.
Scusa ma data la tua risposta (e forse data la mia domanda) non ho capito se ti riferisci al programma o al wol di questa mother con il "si", quindi ti rifaccio la domanda: funziona con questa motherboard?
Gunny Highway
23-02-2007, 11:15
ma no!!!:doh:
Hai fatto il contrario...
I driver ULI SATA2 che trovi sul sito ASRock sono in versione beta, mentre quelli che installa il sistema operativo sono con certificazione WHQL.
I driver Lan, quelli che trovi sul sito Realtek sono più aggiornati di quelli originali di Vista...
:D :D :D ok tolgo e faccio rilevare hardware da vista
Anacreon
23-02-2007, 21:09
Scusa ma data la tua risposta (e forse data la mia domanda) non ho capito se ti riferisci al programma o al wol di questa mother con il "si", quindi ti rifaccio la domanda: funziona con questa motherboard?
La mia risposta si riferiva al programma, ma anche alla mobo. Infatti tramite PowerOff e tramite la funzione WOL della ASRock, riesco ad accendere o spegnere a distanza il pc con la suddetta motherboard, usando un altro pc.
Shang Tsung
24-02-2007, 10:46
Capito, grazie.
Quindi...che dire...mi da un po' sui nervi per una questione di principio piu' che altro, dato che non mi sembra che ci sia scritto:
"* NB: wol works only with..*"
Dovrebbe funzionare con un normale spegnimento del sistema operativo come tutti gli altri wol che ho provato, sia con win che con lin.
Giusto?
Anacreon
24-02-2007, 14:17
Si, giusto. C'è un però: ho installato linux SUSE 10.2 in dual boot con Xp sulla ASRock. Se la spengo da Xp, il wol poi funziona, se invece la spengo con SUSE, poi non ne vuole sapere di riaccendersi col Wake on lan. Boh.:confused:
Matteo Trenti
24-02-2007, 14:38
Scusate l'intromissione ragazzi!
Io vorrei diventare amico della ASRock 939SLI32-eSATA2
ma ero indeciso per una MSI K8N SLI-F (Microstar NF4)
In rete non trovo confronti...
La ASRock 939SLI32-eSATA2 va bene?
Il Firewire integrato è ok? Dovrei usarla per acquisire video da MiniDV
capitan_crasy
24-02-2007, 22:37
Scusate l'intromissione ragazzi!
Io vorrei diventare amico della ASRock 939SLI32-eSATA2
ma ero indeciso per una MSI K8N SLI-F (Microstar NF4)
In rete non trovo confronti...
939SLI32 VS Nforce4
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2706)
La ASRock 939SLI32-eSATA2 va bene?
Benissimo...
Il Firewire integrato è ok?
Si...
Dovrei usarla per acquisire video da MiniDV
Nessun problema...
Ragaaaa!!! confortatemi un po, mi sta venendo il complesso di inferiorità :mad:
Ho comprato questo PC a giugno del 2006 e già mi sembra essere piccolino vicino alle altre configurazioni degli ultimi mesi.
Prima di comprare questo PC ho chiesto su questo forum di farmi una config. DOC ed ho passato 2 mesi bellissimi a cercare consigli e cercare pezzi adatti alle mie esigenze, e poi alla fine grazie all'aiuto di molti su questo foro è nato il mio PC (in firma)
A giugno tutti consigliavano i proci AMD ora mi sembra che siano passati tutti a INTEL o mi sbaglio ??? Cosa è successo AMD non è più valido come Procio ???
Secondo voi il mio PC (in firma) è ancora un valido guerriero???
Oppure cosa cambiereste???
:cry:
Shang Tsung
25-02-2007, 10:11
Infatti hai ragione, il tuo computer non è piu' valido......
perchè è validissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A meno che tu non abbia esigenze particolari, è una ottima configurazione.
Infatti hai ragione, il tuo computer non è piu' valido......
perchè è validissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A meno che tu non abbia esigenze particolari, è una ottima configurazione.
Ti ringrazio per avermi un pò confortato dicendo che il mio PC è ancora validissimo!!!!
Non ho esigenze particolari, io il PC lo uso per: navigare - scaricare - ascoltare musica - e non sono ultrappassionato di giochi, ma mi piace giocare ogni tanto magari a qualche titolo nuovo, ma i giochi nuovi richiedono sempre + potenza, uffààà!!!
grillo_81
25-02-2007, 12:04
massi non ti preoccupare assolutamente sei nella mia stessa barca (e la mia firma lo testimonia!!!).
vai tranquillo così e se un giorno vorrai fare un miglioramento pesante alla configurazione metti 1 altro giga di ram e col modulo di espansione AM2 passi ai processori di ultima generazione senza troppi problemi.
bella!
massi non ti preoccupare assolutamente sei nella mia stessa barca (e la mia firma lo testimonia!!!).
vai tranquillo così e se un giorno vorrai fare un miglioramento pesante alla configurazione metti 1 altro giga di ram e col modulo di espansione AM2 passi ai processori di ultima generazione senza troppi problemi.
bella!
Se scegliessi di aggiungere un altro giga di ram quali mi consigliate ??? meglio 2 da 512 o 1 da 1 giga attualmente ho due banchi kingston (in firma) da 512 l'uno.
Aggiungendo un altro giga avrei un incremento di prestazioni visibile??? e ne trarrebbero migliorie anche i giochi???
grillo_81
25-02-2007, 13:11
la ram non basta mai ai giorni d'oggi questo è certo.
non so però se convenga aumentare la ram o migliorare il processore per avere il risultato nei giochi...
sul fatto di mettere 1 banco da 1 giga o 2x512 non so quale sia la situazione migliore, dipende molto dal dual channel credo in quanto ora le 2x512 vanno insieme aumentando le prestazioni ma ho il sospetto che se ci affianchi altro questo non sarà più possibile.
la soluzione migliore sarebbe vendere le 2x512 e comprare 2x1giga!!! :D
Ciao, ho bisogno di un piccolo aiuto; l Hyper-Transport come lo regolo? nel bios non trovo la voce per cambiare il moltiplicatore :mc:
Cpu->NB link = 400 (bus x2); 600 (x3); 800 (x4); 1000 (x5).;)
scusate ragazzi, io ho questa mobo ma a casa...
siccome lavoro lontano da casa e torno solo il fine settimana vorrei controllare il pc dall'ufficio.
ho visto sul sito che la nostra mobo supporto il ring in power on. ma come? bisogna installare un modem?
e invece l' RTC alarm power on come funziona? posso farlo accendere ad un'ora prestabilita ogni giorno? per spegnerlo ho un programmino sul pc di casa e non sarebbe un problema (se funziona il desk remoto), ma per accenderlo non so come fare a distanza
se qualcuno può provare, purtroppo ora non ho la scheda a portata di mano
Theninja1
08-03-2007, 00:08
domanda da 1000000 di dollari: ho una asrock 939dual-sata2 sulla quale sono installati 2 hard disk samsung sata2 in raid0. Volendo passare alla 939sli32 c'è qualche remota possibiltà che attaccando i 2 hard disk in questione, il raid venga riconosciuto e il sistema op. si avvi visto che le 2 schede sono simili? Vorrei evitare il format....:D
domanda da 1000000 di dollari: ho una asrock 939dual-sata2 sulla quale sono installati 2 hard disk samsung sata2 in raid0. Volendo passare alla 939sli32 c'è qualche remota possibiltà che attaccando i 2 hard disk in questione, il raid venga riconosciuto e il sistema op. si avvi visto che le 2 schede sono simili? Vorrei evitare il format....:D
non credo che dovresti avere problemi
ho la 939sli
mi capita che ci sono giorni che si spegne da sola anche 4 volte, giorni che non dà prob
succedeva anche ad un collega, ma ora a lui ha smesso
ho messo il pc su un gruppo di continuità pensando che fosse sensibile agli sbalzi ma ancora capitano gli spegnimenti
a voi è mai capitato?
capitan_crasy
08-03-2007, 08:52
ho la 939sli
mi capita che ci sono giorni che si spegne da sola anche 4 volte, giorni che non dà prob
succedeva anche ad un collega, ma ora a lui ha smesso
ho messo il pc su un gruppo di continuità pensando che fosse sensibile agli sbalzi ma ancora capitano gli spegnimenti
a voi è mai capitato?
la mia 939SLI32 ormai ha un anno; non mi è mai capitato il tuo problema...
Theninja1
09-03-2007, 00:13
domanda da 1000000 di dollari: ho una asrock 939dual-sata2 sulla quale sono installati 2 hard disk samsung sata2 in raid0. Volendo passare alla 939sli32 c'è qualche remota possibiltà che attaccando i 2 hard disk in questione, il raid venga riconosciuto e il sistema op. si avvi visto che le 2 schede sono simili? Vorrei evitare il format....:D
non credo che dovresti avere problemi
...ho qualche dubbio che la cosa si possa fare: ho fatto una prova con i 2 maxtor sata che usavo prima dei samsung, dove c'è ancora installato windows. Risultato: il raid viene riconosciuto però mi dice che è danneggiato è che non è possibile avviare il sistema op. Che ne pensate? Non ditemi che il format si avvicina...:cry:
Qualcuno sa qualche sito dove trovare la scheda d'espansione am2 ???
Qualcuno sa qualche sito dove trovare la scheda d'espansione am2 ???Se ti può interessare io l'ho traovata a listini su un sito svizzero, eventualmente ti mando un pvt.
Se ti può interessare io l'ho traovata a listini su un sito svizzero, eventualmente ti mando un pvt.
Sai quanto si prenderanno in spese di spedizioni!!! Na cifra, con il costo delle spese secondo me a questo punto meglio cambiare scheda madre e prenderne un'altra con AM2 o no???
Correggetemi se mi sto sbagliando!!!
capitan_crasy
12-03-2007, 23:34
Finalmente dopo tanto penare mi sono arrivati La CPU e le memorie DDR2 da montare sulla AM2 Board!
Domani monto e al più presto posterò una mini recensione... ;)
Theninja1
13-03-2007, 14:57
...ho qualche dubbio che la cosa si possa fare: ho fatto una prova con i 2 maxtor sata che usavo prima dei samsung, dove c'è ancora installato windows. Risultato: il raid viene riconosciuto però mi dice che è danneggiato è che non è possibile avviare il sistema op. Che ne pensate? Non ditemi che il format si avvicina...:cry:
nessuno a qualche esperienza in proposito?
maxmix65
14-03-2007, 17:24
nessuno a qualche esperienza in proposito?
:( Mi sa che devi reinstallarer tutto infati xp se cambi la mobo non si riavvia quindi formattone generale,,,mi spiace tanto
maxmix65
14-03-2007, 17:26
Dai ci metti poco e poi vedrai come rulla sta mobo
maxmix65
14-03-2007, 17:29
Se scegliessi di aggiungere un altro giga di ram quali mi consigliate ??? meglio 2 da 512 o 1 da 1 giga attualmente ho due banchi kingston (in firma) da 512 l'uno.
Aggiungendo un altro giga avrei un incremento di prestazioni visibile??? e ne trarrebbero migliorie anche i giochi???
:D Massij gia´ne abbiamo parlato in msn de sta cosa ...se la vuoi far rullare rimedia 1 dual core e delle memo + performanti delle tue poi vedrai che ladifferenza si nota anche sulle cose + semplici
Qualcuno mi sa dire se c'è qualche negozio online dove ancora vendono la ASRock 939SLI32-eSATA2 ? Anche con messaggio privato.
Grazie
Comuque devo veramente fare i complimenti a questa scheda madre.
Ero un po scettico ma devo dire che sono rimasto veramente soddisfatto.
Certo un po va aiutata ma devo dire che per adesso va un amore. Leggete il mio PC2 in sign e calcolate che il processore manco lo sto tirando tutto (è un procio che bencha a 3.3ghz e fa i 3 avcore def), ma anche se volessi la scheda non mi creerebbe problemi ed lo raffreddo con un semplice A64 freezer.
Per le ram ho dovuto mettere un booster perche non mi andava di fare la mod al vdimm ma per il resto nessun problema anche portando L'htt fuori specifica.
Ottima scheda non c'è che dire.
Franx1508
20-03-2007, 19:20
Finalmente dopo tanto penare mi sono arrivati La CPU e le memorie DDR2 da montare sulla AM2 Board!
Domani monto e al più presto posterò una mini recensione... ;)
mi sà che il pc gli è esploso...
capitan_crasy
20-03-2007, 22:09
mi sà che il pc gli è esploso...
KABOOM!!!:D :D :D
Appena ho un attino di tempo posto la mia mini recensione..;)
ragazzi...
riguardo alla notizia di ati di ampliare il supporto per i chipset supportati per il crossfire, secondo voi si muoverà qualcosa anche per i chipset uli???
si sa qualcosa a riguardo?
capitan_crasy
21-03-2007, 19:35
ragazzi...
riguardo alla notizia di ati di ampliare il supporto per i chipset supportati per il crossfire, secondo voi si muoverà qualcosa anche per i chipset uli???
si sa qualcosa a riguardo?
Sembra che il supporto al Crossfire su piattaforme non certificate sia ancora in fare di test nei laboratori AMD ( ex ATI ).
Dobbiamo solo sperare che AMD si ricordi di ULI...
ragazzi ho una 939sli32..
ma non posso modificare l'fsb da bios..come mai??
Premo invio sul comando..mi spunta la finestra se voglio andare in sincrono o in asincrono con il pci express e poi nulla nn mi compare nulla per cambiare la frequenza..
Ho aggiornato il bios all'ultimo disponibile sul sito della asrock.. ce ne sono altri?
Io ho messo l'1.40..
capitan_crasy
25-03-2007, 18:22
Eccomi qui!:D
Qualche tempo fa ho acquistato ( da un utente sul forum ) la ASRock AM2CPU Board per passare al socket AM2 senza abbandonare la mia fedele ASRock 939SLI32-ESATA2.
Cominciamo da qui:
ASRock AM2CPU Board:
ASRock Motherboard compatibili:
K8Upgrade-1689
K8Upgrade-VM800
K8Upgrade-NF3
939Dual-SATA2/939Dual-VSTA
K8SLI-eSATA2
939SLI-eSATA2
939SLI32-eSATA2
Slot:
124pin gold-finger connector
Modello CPU Socket:
Socket AM2 per AMD Athlon™ 64FX / 64X2 / 64 e Sempron
- Supporto Hyper Transport Technology 1.0
- Supporto AMD Cool'n'Quiet™ Technology
Slot di memoria
- Supporto al Dual Channel DDRII 800/667/533Mhz
- Numero slots: 4
- Max. capacità di memoria installabile: 8GB
Attacchi:
- CPU FAN 4-pin +12V ATX power connector
Dimensioni
- 198mm x 144mm
La scheda sembra una grossa scheda video la quale condivide uno slot molto simile ( a dire la verità è identico:p ) all' AGP.
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/AM2Board01.jpg
L'attacco però utilizzato da ASRock non c'entra niente con la vecchia tecnologia, infatti non è possibile inserire la AM2CPU Board in uno slot AGP tradizionale oppure inserire una scheda video AGP nella scheda mamma con lo slot "Future CPU Port"
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/939sli32-01.jpg
Sono Pazzi gli ingegneri di ASRock!
E' quello che hanno pensato in molti vedendo questa soluzione, ma tecnicamente parlando la ASRock AM2CPU Board non è altro che una vera scheda mamma con socket AM2 ( accompagnata dalla circuiteria di alimentazione ) e slot per le ram; tutto il resto non serve in quando il chipset e i vari slot sono già montati sulla 939SLI32.
La ASRock AM2CPU Board e la 939SLI32 sono collegate attraverso lo slot "Future CPU Port" dall' Hyper Transport e grazie alla sua flessibilità non ci sono perdite di prestazioni.
Per poter convogliare i segnali dal socket 939 al socket AM2 ci sono montati sulla scheda mamma dei "Jumper" da spostare prima di collegare la scheda AM2CPU Board alla scheda mamma ( ce ne sono altri 3 vicino allo slot PCI-Express ):
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/jumper01.JPG
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/jumper02.JPG
Questioni di Calore
Il dissipatore di calore della CPU è uno dei problemi di questa scheda, per chi ha uno Zalman ( come me!:cry: ) o compagnia bella dovrà per forza trovare un' alternativa in quando le dimensioni utilizzabili sono molto ridotte.
La CPU che ho scelto è un Athlon 64 X2 4200+ core Windsor (90nm) versione boxata; appena ho visto il dissi originale mi sono venute le convulsioni: una vera schifezza!!!:mad:
Così ho cominciato la ricerca di un dissipatore alternativo con tecnologia "heat-pipe" o almeno completamente in rame.
Purtroppo è stata una dura lotta trovare un dissipatore decente e silenzioso; ma alla fine ho trovato la soluzione ideale ( e vecchia :stordita: ):
ThermalTake Silent Boost K8
Completamente costruito in rame questa versione deriva direttamente dal mitico Thermaltake Extreme Volcano 12 per CPU Athlon XP; le uniche differenze sono le dimensioni leggermente più grandi ( qualche millimetro più piccolo per Extreme Vulcano 12 ) è la ventola con rumorosita dichiarata di appena 21 dBA.
Il confronto con il dissi originale è impietoso:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/dissi01.JPG
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/dissi02.JPG
Ecco le caratteristiche:
ThermalTake Silent Boost K8
Dimensioni ventola
80x80x25 mm
Portata massima
27.5 CFM
Dimensioni dissipatore
85x73x48 mm (46 alette)
Pressione statica
25.97 Pa-min
Tensione di alimentazione
12V
Rumore
21 dBA
Tensione minima
7V
Cuscinetti
A sfera
Corrente assorbita
0.13A
Durata
60,000 hours
Potenza assorbita
1.56W
Connettore
3 PIN
ThermalTake certifica la compatibilità sui socket 754,939,940 ma anche se non lo dice è pienamente compatibile con il socket AM2.
Ecco come appare montato sulla scheda AM2CPU Board:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/dissi03.JPG
Attenzione:
le dimensioni 85x73x48 mm sono da considerarli il limite per questa scheda, un dissipatore più grande toccherebbe i componenti sulla scheda mamma impedendo il corretto aggancio della AM2CPU Board.
Che Memorie DDR2 mi metto?
Come memorie ho scelto le Geil PC2-6400 DDR2-800 Value 2x 1Gb Dual Channel Kit con certificazione "CrossFire Compatible" ( significa che sono testate per il dual channer su chipset ATI con tecnologia Crossfire ).
Dato che per me l'overclock è taboo ho scelto le più "tranquille" con timing 5-5-5-18 2T acquistate ad un ottimo prezzo:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/ram01.JPG
Che diavolo è quello???
Alla fine ho collegato la scheda ASRock AM2CPU Board alla 939SLI32 è il risultato visivo è questo:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/AM2 Board+939SLI32_01.JPG
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/AM2 Board+939SLI32_02.JPG
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/AM2 Board+939SLI32_03.JPG
:eek:
Un sistema dall'aspetto veramente "Massiccio"!:sbav: :sofico:
(Fine prima parte);)
capitan_crasy
25-03-2007, 18:25
Finalmente a casa!
E' arrivato il momento della verità!
ASRock AM2CPU Board e 939SLI32-ESATA2 montato all'interno del mio case Lian Li PC-V1000:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/AM2 Board+939SLI32_04.JPG
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/AM2 Board+939SLI32_05.JPG
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/AM2 Board+939SLI32_06.JPG
Niente da dire, interno rimane pulito e ordinato, inoltre il peso ha sbalzo del dissipatore viene perfettamente ammortizzato all'attacco del case.
Il dissipatore rimane nei limiti della scheda mamma quindi non ci dovrebbero essere problemi con altri case più tradizionali...
E' il momento finalmente del tasto "Power".
"Il tasto del potere"
Partenza!
Il sistema gira senza bit, entro nel bios e sorpresa!
Non devo settare niente, nemmeno la velocità delle Memorie!
L'unica cosa è di stare attenti hai timing; infatti erano rimasti quelli delle DDR1 ( è dura che una DDR2 a 800Mhz giri senza problemi con cas 2.5 :D ) consiglio quindi un "Clear CMos" alla prima installazione.
La temperatura della CPU rilevata da bios è ok, tutto va bene senza intoppi compresa l'installazione di Windows XP.
Il sistema si è dimostrato da subito stabile è performante, sembra che la ASRock AM2CPU Board non ci sia neanche; è forse è proprio cosi!:)
939SLI32-ESATA2? NO! ora sono AM2SLI32-ESATA2!
Nessun programma di diagnostica vede la AM2CPU Board; il perchè è molto semplice:
La scheda aggiuntiva sostituisce tutto per tutto il socket 939 perdendo l'identità e supporto alle vecchie CPU AMD complese le Memorie DDR.
Il bios della 939SLi32 e parenti è stato studiato per integrare la AM2CPU Board come se fosse stampata sulla scheda mamma, infatti non occorrono nè driver aggiuntivi nè tanto meno Bios supplementari...
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/4200+001.jpg
Una CPU quasi al fresco!
Le temperature della CPU sono controllate senza problemi dal dissipatore ThermalTake Silent Boost K8 anche in posizione verticale:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/4200+003.jpg
Sotto stress la CPU non supera i 45gradi ( 3 gradi in più se paragonato con il mio vecchio 3500+ Winchester e Zalman 7700CU ); anche le temperature del chipset rimangono nella norma del precedente sistema:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/4200+010.jpg
Ho una buona memoria!
Alcuni test sulle Ram con Everest:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/4200+005.jpg
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/4200+006.jpg
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/4200+007.jpg
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/4200+008.jpg
Conclusioni:
Da quando è stata presentata la ASRock AM2CPU Board sembrava la solita trovata strampalata di ASRock; una volta montata e provata personalmente mi sono dovuto ricredere!
E' vero che questa scheda esce un pò troppo dagli schemi convenzionali, ma in pratica con una minima spesa ( in italia il prezzo ufficiale è di circa €30 ) si può riutilizzare la propria scheda ASRock con socket 939 per le CPU socket AM2.
Tenete conto che secondo AMD tutte le schede AM2 in commercio saranno compatibile con il nuovo core Quad Core/Dual Core K10 in uscita nel 2/3trimestre 2007.
Ci sono alcuni punti dolenti:
ASRock non sembra tenere conto di questa soluzione; infatti i bios delle schede mamme compatibili con la AM2CPU Board sono fermi da parecchio tempo.
I nuovi core AMD Brisbane a 65nm non hanno ancora un bios ufficiale, in quando una delle novità di questo core è la possibilità del mezzo multiplicatore; sconsiglio quindi di utilizzare il core Brisbane con l' ASRock AM2CPU Board almeno fino all'arrivo di nuove versioni bios.
Altro tasto dolente è la scarsa distribuzione in italia della ASRock AM2CPU Board ( praticamente introvabile ) cè qualcosa su Ebay, ma non molto...
Anche se AMD assicura piena compatibilità dell'attuale socket AM2 con il K10, ci vuole per forza un bios specifico per rendere compaibili i nuovi core sulle vecchie schede mamme e purtroppo ASRock latita parecchio sul supporto delle sue schede già in commercio anche da pochi mesi...
Per il resto niente da segnalare!
Passo e chiudo...;)
Gunny Highway
27-03-2007, 09:11
:eek: 30€ per nn abbandonare ancora questa splendita scheda madre, interessante, ascolta una domanda la mia x800 gto ultimate ha una parte del dissipatore con ventola sopra nel lato della cpu amd ,mi sapresti dire quanto spacio c'è tra AM2CPU Board è scheda video?
:muro: nn voglio prendere AM2CPU Board per poi perdere scheda video
Buongiorno a tutti.
Sono il fortunato possessore di una Asrock 939SLI32 Esata2 da quasi un annetto e devo dire che sono molto contento dell'acquisto :D .
Vengo al dunque: ho deciso di installare 2 dischi rigidi in RAID 0. Attualmente ho già un HD su canale SATA (un WD2000JS) e non ho mai avuto nessun problema (tranne il sensore di temperatura del disco che mi regala i numeri per la lotteria).
Vorrei quindi chiedervi 2 cose.
Innanzitutto che cosa succederà al disco attuale (che non voglio mettere in RAID) quando monterò i due dischi in RAID 0. Potrò mantenerlo "separato" dal sistema RAID oppure no?
Poi vorrei chiedervi un parere sulla marca dei dischi (che non ho ancora acquistato). Con il disco Western Digital mi sono trovato bene e mi piacerebbe restare fedele alla marca, comprando 2 WD2500KS, ma le offerte dei concorrenti sono allettanti. In particolare avevo pensato a 2 Seagate Barracuda (ST3250624AS - 7200.9) oppure a due Hitachi (HDS721616PLA380).
Vi ringrazio per i consigli che arriveranno copiosi ;)
capitan_crasy
03-04-2007, 20:11
:eek: 30€ per nn abbandonare ancora questa splendita scheda madre, interessante, ascolta una domanda la mia x800 gto ultimate ha una parte del dissipatore con ventola sopra nel lato della cpu amd ,mi sapresti dire quanto spacio c'è tra AM2CPU Board è scheda video?
:muro: nn voglio prendere AM2CPU Board per poi perdere scheda video
Ciao:
appena ho un attimo di tempo misuro la distanza esatta...:)
Buongiorno a tutti.
Sono il fortunato possessore di una Asrock 939SLI32 Esata2 da quasi un annetto e devo dire che sono molto contento dell'acquisto :D .
Vengo al dunque: ho deciso di installare 2 dischi rigidi in RAID 0. Attualmente ho già un HD su canale SATA (un WD2000JS) e non ho mai avuto nessun problema (tranne il sensore di temperatura del disco che mi regala i numeri per la lotteria).
Vorrei quindi chiedervi 2 cose.
Innanzitutto che cosa succederà al disco attuale (che non voglio mettere in RAID) quando monterò i due dischi in RAID 0. Potrò mantenerlo "separato" dal sistema RAID oppure no?
Vai Tranquillo:
puoi mettere due HD in raid 0 o Raid 1 e due un raid 1 o raid 0...
Poi vorrei chiedervi un parere sulla marca dei dischi (che non ho ancora acquistato). Con il disco Western Digital mi sono trovato bene e mi piacerebbe restare fedele alla marca, comprando 2 WD2500KS, ma le offerte dei concorrenti sono allettanti. In particolare avevo pensato a 2 Seagate Barracuda (ST3250624AS - 7200.9) oppure a due Hitachi (HDS721616PLA380).
Vi ringrazio per i consigli che arriveranno copiosi ;)
Sono buoni tutte e due; anche gli Hard disk Wester Digital non sono male...
Vai Tranquillo:
puoi mettere due HD in raid 0 o Raid 1 e due un raid 1 o raid 0...
Sono buoni tutte e due; anche gli Hard disk Wester Digital non sono male...
Ti ringrazio. Oggi stesso ho preso due Seagate Barracuda. Appena li avrò montati, se volete, potrei postare le impressioni e eventuali difficoltà emerse durante l'installazione. Per ora mi sono spulciato ben benino il manuale e mi preparo a formattare un paio di floppy per il driver win.
A proposito: qualcuno di voi è a conoscenza del comportamento del RAID di questa scheda con sistemi Linux? Non vorrei dover relegare il pinguino sul disco SATA non in RAID.
Saluti a tutti.
finger roll
14-04-2007, 11:55
Salve ragazzi, sto avendo dei problemi con una CPU se questa mobo...
In pratica il sensore delle temp della cpu, un amd 3500+ 939, mi rileva che la temperatura della CPU è intorno ai 40°, mentre quella del core anche in idle sta sui 65°
Provando con un superpi, la CPU temp arriva a quasi 60°, mentre quella core, mi passa i 100°
Qualche volta capita che mi si spenga il PC, specialmente se faccio conversione di divx o qualcosa di pesante.
Come programma uso speedfan...ho rimosso il dissy standard, pulito la CPU, messo della pasta AC silver, e rimesso il dissy, ma la cosa non cambia..
Qualche suggerimento o idea??
Devo assolutamente farti i complimenti per la rece di cui sopra, fatta veramente bene, il testo, le foto e tutto.:D
ciao
Ciao:
Ciao a tutti. Mi è appena arrivato il pc nuovo (usato) con la seguente configurazione:
CPU: A64 3700+ socket939 San Diego
RAM: 1GB PC3200 (2*512 corsair xms)
MOBO: Asrock 939sli-esata2 (bios 1.50)
VIDEO: 7800Gt Pci-e Pixel View
HD: 1*160GB sata - 1*160 eide
MASTER: Pioneer dvr-110
ALI: enermax liberty 500W
Dopo aver proceduto all'installazione di xp e tutto il necessario (aggiornamenti, drivers, sw di comune utilizzo) mi sono reso conto che non funziona il masterizzatore, cioè ogni volta che tento l'accesso ad un cd o dvd mi crasha explorer.exe
Cosa puo causare tale problema?
Risolto cambianfo masterizzatore (il bello è che quel masterizzatore in altri sistemi funziona!!!)
Ciao
Piccolo altro quesito; ho deciso di fare un poco di overclock (processore a 2,6Ghz, bus 235Mhz), le ram le ho impostate a CT 1T e Cas 2 ma cpu-z me le rileva sempre a CT2 e Cas 2,5 (considerando che sono memorie certificate per cas2 a 200mhz e ora vanno a 186Mhz credo che dovrebbero reggere bene...)!!!
E' un problema di cpu-z o della mobo?
Ciao
Non so se qualcuno di voi ha un box esterno per hd sata per vedere se si presenta il mio stesso problema.In pratica con pc acceso e con Vista se accendo il box non viene rilevato dal so mentre se lo accendo prima di accendere il pc viene rilevato. Con xp funzionava tutto bene,non so se è un problema di win o altro. Se avete notizie........
ciao
con pc acceso e con Vista se accendo il box non viene rilevato dal so mentre se lo accendo prima di accendere il pc viene rilevato. Con xp funzionava tutto bene,non so se è un problema di win o altro.
Sul manuale della scheda è spiegata chiaramente la procedura per collegare le perifeiriche E-SATA: 1) collegare l'alimentazione al disco; 2) POI, dopo che il disco ha completato lo "spin up", collegare il cavo SATA alle porte esterne (a loro volta collegate con una delle 2 porte e-sata, arancione o rossa). Questa è comunque la procedura standard per il collegamento "a caldo" dei dischi E-SATA, non solo per questa scheda. Se sotto XP fungeva collegando prima il cavo SATA e poi l'alimentazione penso che fosse per una qualche tolleranza che i driver per Vista non hanno mantenuto.
Ciao
@mattste
30-04-2007, 15:36
oggi ho montato il tuniq.....ci ho messo 2 ore perke lo ho dovuto montare come P4 e nn come K8....bha,istruzioni di merd@.
cmq ora il procio sta a 30-31 gradi ,nn male vero???in oc a 2.4 ovviamente
Eddie666
03-05-2007, 11:52
anche se ormai il 939 è una piattaforma "vecchia" sono riuscito a tirare fuori qualche numeretto interessante, grazie alle qualità della asrock sli32-esata2. qualche giorno fa ho eseguito la vmod con la vernice elettroconduttiva, ma non riuscivo ad essere stabile a 2900mhz, se non utilizzando il divisore a 133 e alzando molto le latenze delle ram (delle gskill 2GBHZ ddr500); avevo quasi perso le speranze quando ho fatto un tentativo con il bios mod ocwbeta1, che abilitava le funzioni read preamble e max async latency: ebbene, proprio grazie alla variazione di quest'ultima (ho portato il valore a 9 dai 7 di default) sono riuscito ad essere pefettamente stabile con il mio opteron 170 a 2900mhz (290x10),con le ram in asincrono a 241mhz 3-4-4-8- 1T, il tutto con solo 1,425v (cpuz rileva appunto 1,025,che dopo la vmod diventano 1,425) e temperature massime di 52 gradi (questo è un pò il punto dolente: il mio freezer 64 è alla frutta, e sebbene la cpu possa raggiungere i 3000mhz per farlo avrei bisogno di un raffreddamento migliore).
ecco qui i risultati ottenuti, ovviamente con il sisetma in daily use e rock solid.
super pi 1mb e 32mb:
http://img504.imageshack.us/img504/1527/superpi1mbvy0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=superpi1mbvy0.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/2724/superpi32mbog5.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=superpi32mbog5.jpg)
everest latenza, lettura e scrittura:
http://img220.imageshack.us/img220/4384/everestlatenzaux6.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=everestlatenzaux6.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/8366/everestmemorialetturapz0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=everestmemorialetturapz0.jpg) http://img223.imageshack.us/img223/9829/everestmemoriascritturavm4.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=everestmemoriascritturavm4.jpg)
3d mark 2005 scheda video default (una 1950pro) e overcloccata a 654/823:
http://img223.imageshack.us/img223/1615/3dmark2005defaultbv3.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=3dmark2005defaultbv3.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/6554/3dmark2005overclockza0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=3dmark2005overclockza0.jpg)
3d mark 2006 scheda video default (una 1950pro) e overcloccata a 654/823:
http://img223.imageshack.us/img223/4256/3dmark2006defaultpf2.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=3dmark2006defaultpf2.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/6100/3dmark2006overclockhk2.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=3dmark2006overclockhk2.jpg)
ovviamente l'opteron ci mette del suo, ma anche la scheda madre, una volta trovati i giusti parametri va veramente bene; anzi, in rapporto al suo costo direi davvero molto bene!
Conclusioni:
Da quando è stata presentata la ASRock AM2CPU Board sembrava la solita trovata strampalata di ASRock; una volta montata e provata personalmente mi sono dovuto ricredere!
E' vero che questa scheda esce un pò troppo dagli schemi convenzionali, ma in pratica con una minima spesa ( in italia il prezzo ufficiale è di circa €30 ) si può riutilizzare la propria scheda ASRock con socket 939 per le CPU socket AM2.
Tenete conto che secondo AMD tutte le schede AM2 in commercio saranno compatibile con il nuovo core Quad Core/Dual Core K10 in uscita nel 2/3trimestre 2007.
Ci sono alcuni punti dolenti:
ASRock non sembra tenere conto di questa soluzione; infatti i bios delle schede mamme compatibili con la AM2CPU Board sono fermi da parecchio tempo.
I nuovi core AMD Brisbane a 65nm non hanno ancora un bios ufficiale, in quando una delle novità di questo core è la possibilità del mezzo multiplicatore; sconsiglio quindi di utilizzare il core Brisbane con l' ASRock AM2CPU Board almeno fino all'arrivo di nuove versioni bios.
Altro tasto dolente è la scarsa distribuzione in italia della ASRock AM2CPU Board ( praticamente introvabile ) cè qualcosa su Ebay, ma non molto...
Anche se AMD assicura piena compatibilità dell'attuale socket AM2 con il K10, ci vuole per forza un bios specifico per rendere compaibili i nuovi core sulle vecchie schede mamme e purtroppo ASRock latita parecchio sul supporto delle sue schede già in commercio anche da pochi mesi...
Per il resto niente da segnalare!
Passo e chiudo...;)
Per caso saranno compatibili anche gli AM2+ sulla AM2CPU Board???
capitan_crasy
23-05-2007, 18:02
Per caso saranno compatibili anche gli AM2+ sulla AM2CPU Board???
in teoria tutte le schede mamme con socket AM2 sono compatibili con i K10 Phenom, tuttavia serve il bios adatto...
anche se ormai il 939 è una piattaforma "vecchia" sono riuscito a tirare fuori qualche numeretto interessante, grazie alle qualità della asrock sli32-esata2. qualche giorno fa ho eseguito la vmod con la vernice elettroconduttiva, ma non riuscivo ad essere stabile a 2900mhz, se non utilizzando il divisore a 133 e alzando molto le latenze delle ram (delle gskill 2GBHZ ddr500); avevo quasi perso le speranze quando ho fatto un tentativo con il bios mod ocwbeta1, che abilitava le funzioni read preamble e max async latency: ebbene, proprio grazie alla variazione di quest'ultima (ho portato il valore a 9 dai 7 di default) sono riuscito ad essere pefettamente stabile con il mio opteron 170 a 2900mhz (290x10),con le ram in asincrono a 241mhz 3-4-4-8- 1T, il tutto con solo 1,425v (cpuz rileva appunto 1,025,che dopo la vmod diventano 1,425) e temperature massime di 52 gradi (questo è un pò il punto dolente: il mio freezer 64 è alla frutta, e sebbene la cpu possa raggiungere i 3000mhz per farlo avrei bisogno di un raffreddamento migliore).
ecco qui i risultati ottenuti, ovviamente con il sisetma in daily use e rock solid.
super pi 1mb e 32mb:
http://img504.imageshack.us/img504/1527/superpi1mbvy0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=superpi1mbvy0.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/2724/superpi32mbog5.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=superpi32mbog5.jpg)
everest latenza, lettura e scrittura:
http://img220.imageshack.us/img220/4384/everestlatenzaux6.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=everestlatenzaux6.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/8366/everestmemorialetturapz0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=everestmemorialetturapz0.jpg) http://img223.imageshack.us/img223/9829/everestmemoriascritturavm4.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=everestmemoriascritturavm4.jpg)
3d mark 2005 scheda video default (una 1950pro) e overcloccata a 654/823:
http://img223.imageshack.us/img223/1615/3dmark2005defaultbv3.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=3dmark2005defaultbv3.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/6554/3dmark2005overclockza0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=3dmark2005overclockza0.jpg)
3d mark 2006 scheda video default (una 1950pro) e overcloccata a 654/823:
http://img223.imageshack.us/img223/4256/3dmark2006defaultpf2.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=3dmark2006defaultpf2.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/6100/3dmark2006overclockhk2.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=3dmark2006overclockhk2.jpg)
ovviamente l'opteron ci mette del suo, ma anche la scheda madre, una volta trovati i giusti parametri va veramente bene; anzi, in rapporto al suo costo direi davvero molto bene!
Ciao scusami ma che dissi usi per arrivare a 2900 Mhz??? Io non riesco a superare i 2.800 con il mio Opteron 175. Mi dici dove posso trovare il "bios mod ocwbeta1" e se è compatibile con la "Asrock 9393 Sata 2"?
Grazie mille!
Eddie666
23-05-2007, 19:33
Ciao scusami ma che dissi usi per arrivare a 2900 Mhz??? Io non riesco a superare i 2.800 con il mio Opteron 175. Mi dici dove posso trovare il "bios mod ocwbeta1" e se è compatibile con la "Asrock 9393 Sata 2"?
Grazie mille!
ciao. il dissi utilizzato per arrivare a 2900 è un semplicissimo arctic freezer 64pro, che infatti mi limita un pò in termini di temperature (la mia cpu è uno tra gli step più fortunati, e con un raffreddamento adeguato penso non avrebbe problemi a superare i 3ghz).
tutti i bios mod per le asrock gli puoi trovare qua:
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/bios.htm
occhio a scegliere quello giusto per la tua scheda madre;)
ciao
ciao. il dissi utilizzato per arrivare a 2900 è un semplicissimo arctic freezer 64pro, che infatti mi limita un pò in termini di temperature (la mia cpu è uno tra gli step più fortunati, e con un raffreddamento adeguato penso non avrebbe problemi a superare i 3ghz).
tutti i bios mod per le asrock gli puoi trovare qua:
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/bios.htm
occhio a scegliere quello giusto per la tua scheda madre;)
ciao
Wowwww alla faccia.... :sbavvv:
Per curiosità che step e che serie di CPU è???
Eddie666
23-05-2007, 19:55
Wowwww alla faccia.... :sbavvv:
Per curiosità che step e che serie di CPU è???
é un "CCBBE 0610DPMW"
é un "CCBBE 0610DPMW"
Sai mica dove posso trovarli gli Opty 170 CCBBE 0610DPMW? Comunque se vendi il tuo entro breve sai gia a chi. :D
scarsone
10-06-2007, 17:53
Ciao a tutti,
scusate la domanda, ma vorrei acquistare l'upgrade AM2 cpu board e sinceramente non capisco quali ddr2 800 MHz posso utilizzare perchè vi sono modelli con l'indicazione no ecc o numeri in sequenza. Quale ram mi consigliate? Non sono un videogiocatore spesso faccio video editing. Ero indirizzato ad una ram complessiva da 4 GB. Ora uso le Corsair ddr 400 MHz (value) 2 GB.
Saluti:confused:
Salve, mi è venuto un dubbio ma questa scheda madre ha il WI-FI ???:eek:
capitan_crasy
14-06-2007, 10:37
Salve, mi è venuto un dubbio ma questa scheda madre ha il WI-FI ???:eek:
no...
Gunny Highway
16-06-2007, 15:58
Salve a tutti ho una 939sli esata2 ormai da un anno con un 3200+ venice e nn ho mai aggiornato la bios ,quindi c'è quella di fabbrica .
Vorrei provare a praticare overclock e volevo una piccola lezione da voi:D
Intendo fare un overclock dolce nn esagerato quindi tenendo il vcore di default nn per altro il mio alimentatore è un LC power 550w
volevo farvi le seguenti domande:
1)Ho delle ram twinmos 2.5 Posso lasciare le ram con clock di default?nn essendo ram buone creerebbero problemi
2)Ho un dissipatore Arctic Silencer 64 Ultra basterà per il calore sprigionato con un overclock con vcore default?
3)Devo aggiornare Bios?ripeto nn devo fare overclock estremo
4)Che opzioni devo modificare in bios per portare la cpu a 2200mhz ad esempio?
5)Che programmi uso per testarlo e stressare il sistema?
6)Posso continuare a usare Rmclock? adoro abbassare la velocità per consumare poco
Come puoi vedere dalla mia firma ho +/- la tua configurazione, quindi:
1. io ho delle economicissime elixir che, testate, andrebbero pure bene in OC, ma non potendone monitorarne la temperature facilmente, preferisco tenerle in leggerissimo OC (206Mhz) ma con CL a 2.5 invece che al 3 di deafult. L'OC della RAM e' legato a quello della CPU, di solito bisogna trovare un compromesso fra i due valori di OC che vuoi impostare.
2. io ho un Arctic Cooling Freezer 64 Pro e la CPU a 2500Mhz e rimango sempre sotto i 49gradi (limite max di funzionamento) durante i test di stabilita'. Solo testando potrai sapere fino a quando puoi spingere la tua CPU con il tuo attuale dissi.
3. anche io ho ancora il BIOS di fabbrica e non ho problemi (no Vmod ovviamente)
4. per l'OC ho seguito questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
5. io ho usato S&M (ce ne sono molti altri e piu' noti)
6. con gli Athlon 64 puoi attivare (dal BIOS) la funzione nativa cool n'quiet: declokka la CPU e riduce la Vcore in funzione del carico della CPU. Funziona anche con OC (non e' garantito, ma nella maggior parte dei casi, come a me, si) ed e' sicuramente + sicura di applicazioni di terze parti. Ottima!
Gunny Highway
18-06-2007, 11:20
Interessante la guida ora provo a leggere poi in caso se nn capisco qualcosa posso chiedere a te?
Secondo voi, vale la pena sostituire il mio Venice con un Opteron 170 da okkare a sua volta (preferibilmente senza Vmod però), contando di spendere sui 110-130€ meno il ricavato dalla vendita del Venice? Immagino che le prestazioni migliorino di sicuro, ma ne vale la pena?
Le RAM DDR sono sempre + difficili da trovare e mediamente care...ciò mi spingerebbe a cambiare mobo, ma i ribassi sugli Opteron mi tentano...
Gunny Highway
29-06-2007, 09:45
Sto abbandonando il mio 3200+ per passare a un 4200+ X2
1) Posso tenere il mio Artic silencer 64 ultra? Basterà per dissipare il calore del 4200? (nn devo fare overclock)
Se no che dissipatore silenzioso e poco costoso consigliate che monti bene sulla scheda madre?
2)Ho la bios di default devo aggiornarla per montare un dualcore?
3)cosa devo fare su winxp per far vedere il dualcore?devo mettere driver?patch?
lazer.74
02-07-2007, 20:13
Ciao ragazzi,
dato che non ho ancora intenzione di abbandonare questa mitica mobo (per quello che costa me ne ha regalate di soddisfazioni!) ho deciso di rimpiazzare il mio Winch 3200+ con un Opteron 165.
Dato che (appena presa) ho fatto la mod per il vcore della cpu che adesso mi da...
1.075V -> 1.475V
1.100V -> 1.5V
1.125V -> 1.525V
1.150V -> 1.55V
...chiedo... come cambieranno le corrispondenze con l'Opty? Sicuramente è scritto da qualche parte nel thread... qualcuno mi da una mano?
Grazie e ciao a tutti! ;)
psychok9
17-07-2007, 04:14
Avrei bisogno di sapere 2 cose:
1) La VMOD è identica a quella dell'AsRock 939Dual-Sata2!?
2) Avete riscontrato freeze con i driver SATA/RAID ULi e le cpu AMD 64 X2!!??
Ho la sorella AsRock 939Dual-Sata2 e ho dovuto mettere i driver IDE Microsoft per non avere problemi :(
Grazie!
capitan_crasy
17-07-2007, 09:30
Avrei bisogno di sapere 2 cose:
1) La VMOD è identica a quella dell'AsRock 939Dual-Sata2!?
non saprei con esattezza, dovresti chiedere a bartolino3200...
2) Avete riscontrato freeze con i driver SATA/RAID ULi e le cpu AMD 64 X2!!??
Ho la sorella AsRock 939Dual-Sata2 e ho dovuto mettere i driver IDE Microsoft per non avere problemi :(
Grazie!
SI!
il problema sono i driver ULI 1059C2d rilasciati da ASRock.
Con i ULI_SATA2 V1.0.6.1_beta risolvi il problema...
Gunny Highway
17-07-2007, 09:57
non saprei con esattezza, dovresti chiedere a bartolino3200...
SI!
il problema sono i driver ULI 1059C2d rilasciati da ASRock.
Con i ULI_SATA2 V1.0.6.1_beta risolvi il problema...
Io ho ULI 1059C2d e nessun problema ma vale solo per la 939Dual-Sata2? io ho la 939 sli
capitan_crasy
17-07-2007, 10:08
Io ho ULI 1059C2d e nessun problema ma vale solo per la 939Dual-Sata2? io ho la 939 sli
io ho la 939SLI32 e i driver ULI_SATA2 V1.0.6.1_beta vanno bene per tutti i chipset ULI...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.