PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939SLI-eSATA2 & 939SLI32-eSATA2 - ULI M1697


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17

High Speed
03-06-2006, 00:53
Mah...mi sento sempre piu' tra quelli che hanno avuto :ciapet: con la asrock visto che a me funziona tutto benone anche fuori specifica. Io ho seri dubbi che la epox sia superiore a livello di hardware e stabilita' di voltaggio rispetto alla asrock, non e' il bios che fa la differenza o un connettore a piu' pin o un voltaggio letto stabile, comunque ai posteri l'ardua sentenza, di sicuro se dovessi cambiare mobo prenderei una DFI per l'overclock :)

Con Asrock 939sli e per la Epox partirò da qui....
http://img272.imageshack.us/img272/7903/snap19oj.jpg
http://img145.imageshack.us/img145/8595/snap27ev.jpg
...e quindi mantenendo tutto il resto uguale potrò dire veramente se ci sono differenze ;)

Molex
03-06-2006, 20:36
Finalmente l'ho montata! :yeah:
Ce l'avevo ferma da due mesi perchè ho avuto problemi con il case arrivato rotto.

Volevo sapere se siete riusciti a collegare l'audio frontale, sul manuale spiega come collegarlo anche per chi non ha il pannello frontale HD ma a me non funziona.

Se qualcuno è riuscito mi faccia sapere.

Ciao

capitan_crasy
04-06-2006, 00:04
Ecco a voi la ASRock AM2XLI-eSATA2 la quale monta il chipset ULI 1697!
http://www.ocworkbench.com/2006/newsphotos/jun/am2xli-esata2.jpg

di seguito ecco le caratteristiche:


- Supports AM2 940-Pin Socket for AMD Athlon 64/64FX/64X2 and Sempron Processors, FSB 1000MHz (2.0GT/s)
- Supports Dual Graphics XLI
- Supports Dual Channel DDRII800/667/533, 4 DIMMs slots, with maximum capacity up to 8GB
- 1 x PCI Express x 16 slot
- PCI Express x 8 slot, to adopt 2nd PCI Express x 16 VGA card and other PCI Express x4, x2, x1 interface cards
- 2 x PCI Express x 1 slots
- 4 x Serial ATAII 3.0 Gb/s ports, support RAID (RAID 0, 1, 0+1, JBOD and RAID 5), NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
- 2 ports of eSATAII 3.0Gb/s (shared with 2 SATAII ports), support NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
- HDMI_SPDIF header, providing SPDIF audio output to HDMI VGA card, allows the system to connect HDMI Digital TV/projector/LCD devices.
- 7.1 Channel with High Definition Audio
- Untied Overclocking : During Overclocking, FSB enjoys better margin due to fixed PCIE/ PCI Buses
- Windows VistaTM Premium Logo Hardware Ready
- AM2 940-Pin Socket for AMD Athlon 64/64FX/64X2 and Sempron Processors
- ULi M1697
- Supports FSB 1000MHz (2.0GT/s), Hyper-Transport Technology and AMD Cool 'n' Quiet Technology
- Untied Overclocking : During Overclocking, FSB enjoys better margin due to fixed PCIE/ PCI Buses
- Supports Dual Channel DDRII800/667/533, 4 DIMMs slots, with maximum capacity up to 8GB
- Hybrid Booster - ASRock Safe Overclocking Technology
- Supports Dual Graphics XLI
- PCI Express x16 slot for VGA interface
Spicca il supporto al HDMI_SPDIF, 7.1 High Definition Audio e il misterioso "Supports Dual Graphics XLI"...

Alex23
04-06-2006, 00:10
Cazzo, vorrei averlo nella 939SLI32 un audio integrato come quello...
Questo XLI mi intriga, magari funge bene lo SLI e anke il XFIRE!!
Vedremo...

Dai, ki se la compra x primo insieme ad una CPU AM2???

:D :D :D

ByeZ!
ALEX23
:D

bartolino3200
04-06-2006, 00:57
Ecco a voi la ASRock AM2XLI-eSATA2 la quale monta il chipset ULI 1697!


di seguito ecco le caratteristiche:


Spicca il supporto al HDMI_SPDIF, 7.1 High Definition Audio e il misterioso "Supports Dual Graphics XLI"...

E menomale che la recensione di hwupgrade sulla epox tuonava:

EPoX 9U1697 GLI: l'ultima scheda madre ULI
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1481/epox-9u1697-gli-l-ultima-scheda-madre-uli_index.html

Ora cambieranno il titolo in penultima o terzultima? :asd:
Infatti anche Epox ne dovrebbe avere una pronta ;)
:cool:

bartolino3200
04-06-2006, 00:59
Cazzo, vorrei averlo nella 939SLI32 un audio integrato come quello...
Questo XLI mi intriga, magari funge bene lo SLI e anke il XFIRE!!
Vedremo...

Dai, ki se la compra x primo insieme ad una CPU AM2???

:D :D :D

ByeZ!
ALEX23
:D

Piuttosto vi farei le corna e passerei a Conroe. Ma non lo faccio, almeno credo, io prossimo refresh solo su quadcore ;) e fino ad allora sai quanta acqua sarà passata sotto i ponti.

skizzo03
04-06-2006, 01:09
come mai questa main non vanno le ram che non sono un kit dual channel ovvero ram geil ultra x 2 banchi singoli non dual channel perchè non vanno?potrebbe essere che non essendo dual channel la main ne risente?ho continui riavvi?se compero queste TEAM GROUP DDR600 PC4800 1Gb. in KIT 2PZ da 512MB. DIMM (CHIP SAMSUNG TCCD) risolvo i miei problemi essendo un kit dual channel sono identiche e non dovrei avere alcun problema di sorta dico io!è possibile che alcune main risentano molto del fattore cge 2 banchi di ram non sono perfettamente identiche e allora scazzano con il dual channel?

NLDoMy
04-06-2006, 08:38
scusate una domanduola, meglio la SLI normale o la SLI32?
se non erro la SLI monta solo 1 ULI e la SLI32 ne monta 2...

Alex23
04-06-2006, 11:20
Piuttosto vi farei le corna e passerei a Conroe
Ci ho pensato pure io... :D
Appena esce ufficialmente, c penserò! ;)

ByeZ!
ALEX23
:D

capitan_crasy
04-06-2006, 13:18
Fa la comparsa sul sito di Akiba la ASRock AM2CPU Board
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20060603/image/namu1.jpg
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20060603/image/namu2.jpg
Il prezzo non è ancora disponibile...

Molex
04-06-2006, 16:55
Scusate so che se ne già parlato ma non riesco a trovare il post.... gli integrated devo installarli perforza visto che sul cd della scheda madre non ci sono?
Se si quali installare: quelli per l' M1697 o per l'M1695?

skizzo03
04-06-2006, 16:59
come mai questa main non vanno le ram che non sono un kit dual channel ovvero ram geil ultra x 2 banchi singoli non dual channel perchè non vanno?potrebbe essere che non essendo dual channel la main ne risente?ho continui riavvi?se compero queste TEAM GROUP DDR600 PC4800 1Gb. in KIT 2PZ da 512MB. DIMM (CHIP SAMSUNG TCCD) risolvo i miei problemi essendo un kit dual channel sono identiche e non dovrei avere alcun problema di sorta dico io!è possibile che alcune main risentano molto del fattore cge 2 banchi di ram non sono perfettamente identiche e allora scazzano con il dual channel?

:read:

Molex
04-06-2006, 17:06
come mai questa main non vanno le ram che non sono un kit dual channel ovvero ram geil ultra x 2 banchi singoli non dual channel perchè non vanno?potrebbe essere che non essendo dual channel la main ne risente?ho continui riavvi?se compero queste TEAM GROUP DDR600 PC4800 1Gb. in KIT 2PZ da 512MB. DIMM (CHIP SAMSUNG TCCD) risolvo i miei problemi essendo un kit dual channel sono identiche e non dovrei avere alcun problema di sorta dico io!è possibile che alcune main risentano molto del fattore cge 2 banchi di ram non sono perfettamente identiche e allora scazzano con il dual channel?

Sei sicuro che siano le ram la causa dei riavvi?
Falle funzionare a default e testale con memtest86, se i moduli sono identici in dual channel ci vanno senza problemi.

capitan_crasy
04-06-2006, 17:14
Scusate so che se ne già parlato ma non riesco a trovare il post.... gli integrated devo installarli perforza visto che sul cd della scheda madre non ci sono?
Se si quali installare: quelli per l' M1697 o per l'M1695?
direi di no, l'importante è che installi i driver SATA2...

Molex
04-06-2006, 17:23
direi di no, l'importante è che installi i driver SATA2...

Ok, ma se volessi installarli per verificare se apportano benefici prestazionali quali devo installare?

Molex
04-06-2006, 17:25
Finalmente l'ho montata! :yeah:
Ce l'avevo ferma da due mesi perchè ho avuto problemi con il case arrivato rotto.

Volevo sapere se siete riusciti a collegare l'audio frontale, sul manuale spiega come collegarlo anche per chi non ha il pannello frontale HD ma a me non funziona.

Se qualcuno è riuscito mi faccia sapere.

Ciao

Ho risolto il problema dell'audio frontale che non andava, bastava abilitarlo dal bios :p

stan
05-06-2006, 11:25
scusate ho una domanda per quanto riguarda la vmod:

se la dovessi fare ho visto che ci sono le tabelle in prima pagina che spiegano a quanti volt settare il vcore da bios per avere il corrispettivo "reale"

ma mi domando, la prima volta che parte la mobo a quanti volt partirebbe il processore? non c'è il rischio che si brucia?

Niggo
05-06-2006, 12:13
Credo dipenda dal tipo di mod che fai, cioe' il sistema parte con l'ultimo voltaggio che si ritrova, se questo corrisponde dopo la vmod a un voltaggio diverso allora puoi aver overvoltato o downvoltato. La mod vid4 tocca i settaggi da 1.025 a 1.15 mi pare quindi fuori dal normale utilizzo (1.30-1.35 per i dual core), non ci dovrebbero essere problemi. Attenzione pero' al cool en quiet ed eventuali rmclock: se hai settato o setta lui i voltaggi ormai cambiati potresti avere un overvolt non richiesto.

stan
05-06-2006, 13:11
il mio problema è che con il dual core che va a 1.350v di default, la asrock non mi fa selezionare nessun v-core superiore, quindi facendo la vmod andrà sempre in overvolt alla partenza...
l'unica utile per me con il dual core sarebbe la vmod uno, che secondo la tabella lascerebbe il valore sul bios 1.350v invariato sulla mobo, ma va a toccare i valori più bassi. solo che il valore più basso impostabile è 1.475v, non sono un po' troppi?



certo che è veramente strano che non mi dà 0.25 in più come fa a tutti...

stan
05-06-2006, 13:50
ho guardato meglio...nella colonna dei valori della vmod 1 scendendo ci sono anche valori tipo 1.350v 1.375v 1.4v

mi armerò allora di una vernice conduttiva e ci proverò :D

Niggo
05-06-2006, 13:58
Il bios si ricorda l'ultimo valore di voltaggio valido , cioe' che non ha portato a un blocco all'avvio del sistema(altrimenti mette a default). Con la vid4 mod tu hai 1.375 V selezionando 0.975 da bios quindi se il sistema parte e finisce il post cosi' hai superato il blocco che ti assilla. La vid4 e' la piu' usata perche' lascia inalterati i valori standard e agisce sui valori meno usati che sono appunto quelli sotto i 1.15V da bios quindi male che va ti funzionera' uguale a default ;) Io ho fatto la vid4 e posso andare da 1.425 fino a 1.55 con ogni step permesso senza problemi.

stan
05-06-2006, 14:45
ah quindi se metto a default la mobo darà al processore la corrente che chiede? quindi nel mio caso 1.350v anche se ho la vmod.
poi sarò io che mettendo una voce avrò la corrente secondo tabella?

Niggo
05-06-2006, 15:16
ah quindi se metto a default la mobo darà al processore la corrente che chiede? quindi nel mio caso 1.350v anche se ho la vmod.
poi sarò io che mettendo una voce avrò la corrente secondo tabella?

Si, se fai la mod vid4 e lasci a 1.350V (dagliela tu direttamente da bios o lascia quella che hai ora) te li ritrovi cosi' al riavvio dopo la modifica (perche' da tabella quei voltaggi non sono cambiati), devi poi entrare nel bios e mettere il nuovo voltaggio secondo tabella per avere quello che ti serve. Ovviamente se fai una mod a un vid diverso allora potresti avere che la 1.350V sia stata rimappata in altro modo, dipende sempre dalla tabellozza :)

demikiller
05-06-2006, 23:42
ciao a tutti, mi sono dimenticato di dirvi che anche io ho la scheda madre Asrock 939sli32 e dico che è davvero una bestia, ha già la scheda audio integrata HD 5.1 :D
un giorno tirerò sull'overclock :sofico:

p.s. la scheda madre l'ho comprata alla fiera d'informatica/elettronica ad un prezzo speciale di 59euro iva incl. ( Sabato, 27 Maggio 2006! )

melopll
06-06-2006, 03:20
ciao a tutti, mi sono dimenticato di dirvi che anche io ho la scheda madre Asrock 939sli32 e dico che è davvero una bestia, ha già la scheda audio integrata HD 5.1 :D
un giorno tirerò sull'overclock :sofico:

p.s. la scheda madre l'ho comprata alla fiera d'informatica/elettronica ad un prezzo speciale di 59euro iva incl. ( Sabato, 27 Maggio 2006! )


A me invece sta iniziando a non piacere... la mia ex 939DS2 era meglio su tutti i fronti, senza considerare il fattore SLI ovviamente!!!

Giusto ieri mi ha fatto un crash che per poco la tiravo fuori dal balcone!!! E' stata tutto un giorno senza problemi... faccio un'installazione e..... crash!!! Mi ha dannagiato anche il disco fisso!!!

Qualsiasi voltaggio prescelto non influisce minimamente sulla stabilita'!!! Io ho registrato oscillazioni sul voltaggio della CPU dell'ordine dei 0,56V!!! Troppo per qualcuno che e' sempre al limite, inaccettabile nel 2006 da una casa come ASRock!!!

Niggo
06-06-2006, 08:19
Qualsiasi voltaggio prescelto non influisce minimamente sulla stabilita'!!! Io ho registrato oscillazioni sul voltaggio della CPU dell'ordine dei 0,56V!!! Troppo per qualcuno che e' sempre al limite, inaccettabile nel 2006 da una casa come ASRock!!!

Aridaje :D E' stato detto molte volte che e' sballato il sensore della tensione NON il sistema di voltaggio hardware della scheda: secondo te se avesse realmente tutta quella variazione quale processore potrebbe girarci? Eppure molti ce l'hanno e funziona alla grande (io tra tanti e anche in buon overclock). Certo non va a suo favore letture cosi' sballate, ma non danno instabilita', infatti non capisco la tua affermazione che qualsiasi voltggio non influisce sulla stabilita' : a 2850 ci arrivo con 1.425v, a 1.4 arrivo a 2800 quindi il voltaggio conta e funziona :)

nickdc
06-06-2006, 16:16
Ragazzi sto pensando seriamente di prendere questa AsRock 939sli32, la pagherei circa 70 euro. Posso scegliere tra questa e la A8N sliSE, che viene 90 euro. Voi quale mi consigliate?!

puccio72
06-06-2006, 16:41
Ragazzi sto pensando seriamente di prendere questa AsRock 939sli32, la pagherei circa 70 euro. Posso scegliere tra questa e la A8N sliSE, che viene 90 euro. Voi quale mi consigliate?!

Asrock tutta la vita!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

nickdc
06-06-2006, 16:52
Asrock tutta la vita!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Motivo?! :wtf:

puccio72
06-06-2006, 16:59
Primo asrock monta il chipset ULI e non Nforce4, il supporto sata di ULI è decisamente meglio di quello nvidia!!
Secondo Con quei 70€ hai un doppio canale pciex 16 la gigalan e la firewire.
Asus non è tra le mie marche preferite e il bundle per quel che costa è veramente scarno.
Ho la Sli32 e mi trovo BENISSIMO, quindi non posso che consigliartela!!!
Prima avevo una Giga Nf4 Sli!!!!
Questo è quello che penso io , cambierei solo se il chipset ULI lo montassero ABIT o DFI altrimenti x me non vale la pena spendere di +!!!
:cool:

nickdc
06-06-2006, 17:04
Primo asrock monta il chipset ULI e non Nforce4, il supporto sata di ULI è decisamente meglio di quello nvidia!!
Secondo Con quei 70€ hai un doppio canale pciex 16 la gigalan e la firewire.
Asus non è tra le mie marche preferite e il bundle per quel che costa è veramente scarno.
Ho la Sli32 e mi trovo BENISSIMO, quindi non posso che consigliartela!!!
Prima avevo una Giga Nf4 Sli!!!!
Questo è quello che penso io , cambierei solo se il chipset ULI lo montassero ABIT o DFI altrimenti x me non vale la pena spendere di +!!!
:cool:
Come la vedi insieme a una 7900gt e 3200+?!

stan
06-06-2006, 17:41
bene, qui ce l'hanno in tanti

melopll
06-06-2006, 19:28
Aridaje :D E' stato detto molte volte che e' sballato il sensore della tensione NON il sistema di voltaggio hardware della scheda: secondo te se avesse realmente tutta quella variazione quale processore potrebbe girarci? Eppure molti ce l'hanno e funziona alla grande (io tra tanti e anche in buon overclock). Certo non va a suo favore letture cosi' sballate, ma non danno instabilita', infatti non capisco la tua affermazione che qualsiasi voltggio non influisce sulla stabilita' : a 2850 ci arrivo con 1.425v, a 1.4 arrivo a 2800 quindi il voltaggio conta e funziona :)

Il fattore oscillazioni influisce tantissimo sulla stabilita' perche un voltaggio 1.450V (BIOS) che varia dai 1.438V fino a 1.502V non offre la possibilita' di rodare la CPU a dovere... e se il sistema richiede un uso repentino della CPU mentre il voltaggio sta a 1.438V... beh sa gia' quello che succede.

La mia vecchia ABI NF7F REV2 con un'alimentatore da rottamare non oscillava tanto e quando ne montai uno di qualita' le oscillazioni quasi svanirono!
All'inizio ho creduto si trattasse dell'alimetatore (939SLI32) ma cambiandolo per uno molto scadente le oscillazioni non sono peggiorate!

Francamente, Io ho assunto che la scheda sarebbe stata meglio della 939DS2, ma non lo e'!!! Se si vuole sfruttare il sistema SLI, questa scheda e' certamente la migliore in commercio (M1697), comunque per qualcuno che non fa SLI la 939DS2 e' certamente migliore!!!
Ancora, dico queso perche' le ho avute entrambi!!!

Qualcosa sta cambiando alla ASUS/ASRock.... non so esattamente cosa....

Niggo
06-06-2006, 19:43
Il fattore oscillazioni influisce tantissimo sulla stabilita' perche un voltaggio 1.450V (BIOS) che varia dai 1.438V fino a 1.502V non offre la possibilita' di rodare la CPU a dovere

Qualcosa sta cambiando alla ASUS/ASRock.... non so esattamente cosa....

Guarda che hai capito male, il voltaggio della asrock che da EFFETTIVAMENTE al processore e' assolutamente stabile, e' la rilevazione da bios che e' falsata, e' quel sensore errato non la circuiteria quindi su quello stai tranquillo. Certamente la asrock e' una scheda economica e quindi le alimentazioni non sono come le DFI, ma sono sicuramente piu' che adeguate visto il prezzo e direi assolutamente nella norma, basta vedere il mio overclock e la stabilita' da rock solid. RIpeto e' solo il bios a rilevare oscillazioni esagerate non l'hardware, poi pensala come vuoi, ormai vedo che l'hai condannata, c'e' la epox nuova facci un pensierino :)

puccio72
06-06-2006, 19:43
Come la vedi insieme a una 7900gt e 3200+?!


Direi che sarebbe perfetta!!!!

nickdc
06-06-2006, 21:53
Direi che sarebbe perfetta!!!!
Bene, credo che in settimana andrò al negozio. :cool:


PS A qualcuno interessa una A8V dlx 2.0 con una 6800LE @12-6, che con alcuni giochi va anche a 16-6?! :O

melopll
06-06-2006, 23:03
Guarda che hai capito male, il voltaggio della asrock che da EFFETTIVAMENTE al processore e' assolutamente stabile, e' la rilevazione da bios che e' falsata, e' quel sensore errato non la circuiteria quindi su quello stai tranquillo. Certamente la asrock e' una scheda economica e quindi le alimentazioni non sono come le DFI, ma sono sicuramente piu' che adeguate visto il prezzo e direi assolutamente nella norma, basta vedere il mio overclock e la stabilita' da rock solid. RIpeto e' solo il bios a rilevare oscillazioni esagerate non l'hardware, poi pensala come vuoi, ormai vedo che l'hai condannata, c'e' la epox nuova facci un pensierino :)

Non e' che l'abbia condannata.... e che mi aspettavo migliori performance della 939DS2!!! ;)

La Epox mi attira... il problema e' trovare la versione col Firewire (2 ethernet, 7.1CH)...
Sai qualcosa?

Niggo
07-06-2006, 08:28
Non e' che l'abbia condannata.... e che mi aspettavo migliori performance della 939DS2!!! ;)

La Epox mi attira... il problema e' trovare la versione col Firewire (2 ethernet, 7.1CH)...
Sai qualcosa?

No, ma sono curioso di vedere quanto sia buona a livello Hardware la epox se cioe' la componentistica permette overclock migliori (sicuramente a livello di bios ci siamo, ma il resto conta di piu')

capitan_crasy
07-06-2006, 10:58
NOTIZIONA!!!!!
MSI ha presentato al Computex Taipei 2006 la :yeah: MSI K9NU Neo :yeah: con il Chipset ULI 1697 su socket AM2!!! ( Clicca qui! (http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=739) )
http://www.ocworkbench.com/2006/newsphotos/jun/MSI%20K9NU%20Neo.jpg
Notizia che fa ben sperare del futuro di questo chipset, inoltre il 1697 ora viene chiamato NV M1697 e sembra che sul chipset ci sia il marchio Nvidia.

Ecco le caratteristiche:

AMD® Athlon 64 X2, Athlon 64 FX and Sempron in the Socket AM2 package.
HyperTransport supporting speed up to 1GHz (2000MT/s)
NVIDIA® M1697 Chipset
Supports Dual DDR II 400/533/667/800
- 4 DDRII DIMMs (240pin / 1.8V)
- Supports a maximum memory size up to 8GB.
1 PCI Express x16 slot
1 PCI Express x1 slot
3 PCI slots, support 3.3V/ 5V PCI bus Interface
Two IDE ports by NVIDIA® M1697
- Supports Ultra DMA 66/100/133 mode
- Supports PIO, Bus Master operation mode
- Can connect up to four IDE devices
4 SATA II ports by NVIDIA® M1697
- Supports storage and data transfers at up to 300 MB/s
- SATA II 1~4 supports RAID 0/ 1/ 0+1/ 5 mode by NVIDIA® M1697
Chipset integrated by Realtek® ALC883
- Flexible 8-channel audio with jack sensing
- Compliant with Azalia 1.0 Spec
Supports 10/100 Fast Ethernet by Realtek RTL8201CL
Internal I/O Connectors
- ATX 24-pin power connector
- ATX 4-pin 12V power connector
- CPU / System FAN connectors
- CD-in connector
- Clear CMOS jumper
- Chassis intrusion switch connector
- Front panel audio connector
- Front panel connector
- 2 x USB 2.0 connector support additional 4 ports
- 1 x Floppy disk drive connector
- 4 x Serial ATA II connectors
- 2 x ATA133 HD connectors
- 1 x Parallel port
- 2 x Serial ports
- 1 x PS/2 keyboard
- 1 x PS/2 mouse
- 1 x 6 in 1 audio jack
- 4 x USB 2.0 ports
- 1 x RJ45 LAN jack
- 30.5cm(L) x 20.0cm(W) ATX Form Factor

stan
07-06-2006, 11:16
scusa niggo, io vorrei fare la vmod v1

mi basta della vernice conduttiva?

Alex23
07-06-2006, 11:20
Notizia che fa ben sperare del futuro di questo chipset, inoltre il 1697 ora viene chiamato NV M1697 e sembra che sul chipset ci sia il marchio Nvidia.
Ottima notizia, specie dal punto di vista "Drivers"... ;)

ByeZ!
ALEX23
:D

cipo691
07-06-2006, 11:47
Ragazzi ho appena finito di montare una Asrock SLI esata2 su un thermaltake Swing...questo case ha anche il pannello audio frontale e sto uscendo scemo per riuscire a collegarlo sulla mobo....qualcuno l'ha già fatto?

Niggo
07-06-2006, 12:19
scusa niggo, io vorrei fare la vmod v1

mi basta della vernice conduttiva?

Si assolutamente, e' davvero facile. La vernice all'argento l'ho trovata a Roma in un negozietto a via portuenze che vendeva componenti elettronici ed era in una boccettina da 3 gr. per 8 euro e l'uso era chiaramente quello per riparare i lunotti termici (c'erano immagini di auto :) ). Per riassumere il tutto: indivisuato i poli da "verniciare" ho messo attorno un po' di scotch di carta (come suggerito) e per la vid4 non ho dovuto togliere nemmeno il castello della cpu; invece del pennellino in dotazione ho usato un pennello 00 per dipingere (lo uso per le miniature, ha un tratto finissimo) e ho intinto nella boccetta inclinandola e senza agitarla in modo da prendere la vernice nel fondo e non il collante trasparente che era in superficie (in caso non ci fosse questa divisione netta conviene lasciare la boccetta a "decantare" ). Il resto e' stato semplice, una o due passate e fine. Mi raccomando di lasciare asciugare per 24 ore.

Hai scrito che farai la vmod v1, cosa intendevi?

cipo691
07-06-2006, 12:31
Vi posto le immagini....voi come li mettereste?

http://img116.imageshack.us/img116/1011/file00350bi.th.png (http://img116.imageshack.us/my.php?image=file00350bi.png)


http://img116.imageshack.us/img116/7236/unmillonsdeamigos1uy.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=unmillonsdeamigos1uy.jpg)

Alex23
07-06-2006, 12:36
Vi posto le immagini....voi come li mettereste?
Io ho collegato il tutto, ma nn mi sono segnato ke ho fatto... :D
Sono andato a tentativi...
Appena posso, smonto il case e controllo!! ;)

ByeZ!
ALEX23
:D

stan
07-06-2006, 12:38
scusa niggo intendevo quella della prima colonna, vid4 connessa al sgnd.
per me è l'unica, dato che mi lascia il valore 1.350v invariato, e poi ho:
0.950 --->1.350v
0.975---->1.375v
1.000---->1.400v
1.025---->1.425v
1.050---->1.450v

che per me sono i valori giusti, non vorrei esagerare troppo (anche se arriva anche a 1.550v in corrispondenza di 1.175v da bios)

aspetto di metterci magari uno zalman 9500

che ne dici, tu che hai un buon overclock con l'opty sulla stessa mobo, me lo consigli?

cipo691
07-06-2006, 12:40
Io ho collegato il tutto, ma nn mi sono segnato ke ho fatto... :D
Sono andato a tentativi...
Appena posso, smonto il case e controllo!! ;)

ByeZ!
ALEX23
:D


Mi faresti una grandissima cortesia Alex..... :)

Niggo
07-06-2006, 13:44
che per me sono i valori giusti, non vorrei esagerare troppo (anche se arriva anche a 1.550v in corrispondenza di 1.175v da bios)

aspetto di metterci magari uno zalman 9500

che ne dici, tu che hai un buon overclock con l'opty sulla stessa mobo, me lo consigli?

Si e' la mod migliore, l'ho fatta anche io e pensa che all'inizio non avevo capito che avevo a disposizione anche 1.425 e 1.450 :). Per il dissi: lo zalman e' buono pero' darei uno sguardo anche ai thermalright si-120 , se gli abbini una ventola da 12 montata sul laterale che prende aria fresca e la butta direttamente sul dissipatore hai un ottimo raffreddamento (te lo confermero' quando mi arriva il si-120 :) ), oppure l'arcitc freezer pro 64 che ho ora e' piu' che buono e costa poco

stan
07-06-2006, 14:01
darò un'occhiata al thermalright si120
l'artic freezer so che è buono, ma a quel punto non sostituirei il mio zalman 7000

ora devo andare a cercare questa vernice termoconduttiva....

ma se la saldo è uguale? con la vernice si può tornare indietro senza invalidare la garanzia?

Ligos
07-06-2006, 16:37
Quindi, ricapitolando, io che ho una x800 pro@xt agp, qual'è il modello migliore considerando che in futuro prenderò certamente una s-video pci-e?

Drakogian
07-06-2006, 16:43
Prendere una ASrock 939 Dual Sata 2 AGP e PCI-E. Vedi relativo thread.

Ligos
07-06-2006, 16:54
Prendere una ASrock 939 Dual Sata 2 AGP e PCI-E. Vedi relativo thread.


Sarebbe questa giusto?

939SLI-eSATA2 "La Sorella minore" dagli artigli affilati...

Drakogian
07-06-2006, 16:59
No, non è quella. La 939SLI-eSATA2 è solo per vga pci-e quella che dico io è:
ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi
e questo è il relativo forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913

Ligos
07-06-2006, 17:17
Grazie, ho letto.
E che sono rimastoun po indietro con l'hardware e adesso vorrei cambiare moboe procio, usando sempre la mia x800.
Dici che come acquisto , faccio bene a prendermi assieme alla mobo un 3000 venice ? Ho letto che i 3000 salgono molto in overclock.

sommojames
07-06-2006, 17:18
Domani comprerò un Maxtor 300 GB Sata 2 16 Mb di buffer, qualcuno sa se ci sono incompatibilità?

stan
07-06-2006, 17:19
nessuna

Drakogian
07-06-2006, 17:28
Grazie, ho letto.
E che sono rimastoun po indietro con l'hardware e adesso vorrei cambiare moboe procio, usando sempre la mia x800.
Dici che come acquisto , faccio bene a prendermi assieme alla mobo un 3000 venice ? Ho letto che i 3000 salgono molto in overclock.

Per la cpu è questione di fortuna. Anche i 3200 e 3700 salgono.
Se vuoi parlarne ti conviene postare nel forum della mobo che fà per te:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913

Amon 83
07-06-2006, 17:30
ciao a tutti avrei bisogno di qualche consiglio x impostare al meglio dell team extremme ddr600 sulla sli32-939 perche non riesco a farle andare a 600 ps ho fatto la vmod x il procio (opteron 146) che x il momento non va più su dei 2,9ghz qualcuno mi può illuminare? grazie

melopll
07-06-2006, 18:25
ciao a tutti avrei bisogno di qualche consiglio x impostare al meglio dell team extremme ddr600 sulla sli32-939 perche non riesco a farle andare a 600 ps ho fatto la vmod x il procio (opteron 146) che x il momento non va più su dei 2,9ghz qualcuno mi può illuminare? grazie

Il mio Venice non mi permette di andare oltre 300HTT... se sicuro che il tuo HTT vada sopra 310HTT? L'hai testato?
Diminuisci il multi a 5X e vedi se il computer parte a 340HTT!!!

Facci sapere...

Molex
07-06-2006, 18:44
Ciao a tutti, sto provando ad overclockare la mia cpu Amd athlon 64 3700+ montata sulla asrock 939SLI32-eSata2 ma con scarsi risultati.
Per prima cosa o pensato di trovare il limite della scheda madre cosi' ho impostato il moliplicatore di frequenza a 5X, il divisore a 166 sulle ram (che comunque sono delle PC4000), fix e HTT in modo che non superi i 1000Mhz.
Quello che ottengo e che il sistema superati i 259Mhz si avvia regolarmente ma quando riavvio da windows non completa più la fase di post neanche premendo il tasto reset e devo perforza spegnere e riaccendere per farlo avviare.

La cosa strana e che il sistema botta anche a 310Mhz di bus ma poi se vado a riavviare ho lo stesso problema :muro:

Cosa potrebbe essere secondo voi? Dite che dipende dal processore anche se è impostato a 5X ? :help:

Amon 83
07-06-2006, 18:48
Ok ora provo e poi ti faccio sapere

Amon 83
07-06-2006, 19:14
allora problemi a superare i 300 non ce nè ma le ram non riesco a schiodarle dai 133 che diventano 193 adesso che sono a 290x10 ma se provo a 300 o anche a 298 arrivao a 200 le ram e più di quello non vanno su. il fatto è che con cpu-z leggo 2 parametri o le ram a 303 con questi Timings 2,5-4-4-8 o 200 con questi timings 2-2-2-5 io non ho toccato il MA Timings Aiutooo :mc: :cry:

Molex
07-06-2006, 19:16
Vi posto le immagini....voi come li mettereste?

http://img116.imageshack.us/img116/1011/file00350bi.th.png (http://img116.imageshack.us/my.php?image=file00350bi.png)


http://img116.imageshack.us/img116/7236/unmillonsdeamigos1uy.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=unmillonsdeamigos1uy.jpg)

Ciao, allora innanzi tutto se non l'hai gia fatto scarica e installa gli ultimi driver audio realtek 1.38 da qui (http://www.realtek.com.tw/downloads/dlhd-2.aspx?lineid=2004052&famid=2004052&series=2004061&Software=True&title=HD%20Audio%20CODECs).
Collega:
MIC IN a MIC2-L
LINE R a OUT2_R
LINE L a OUT2_L
GND a GND

Vai nel bios in Advanced>Chipset configuration e abilita la voce: "Front panel control".
Poi apri il pannello di controllo dei driver realteck in AUDIO I/O clicca sul simbolo della chiave e metti il segno di spunta a Disable Front Panel Jack detection.

Se cosi' non va collega in quest'altro modo:
MIC IN a MIC2-L
EAR R a OUT2_R
EAR L a OUT2_L
GND a GND

;)

Jim81
07-06-2006, 20:04
Ciao raga ! Siccome devo fare un pc per la mia ragazza sto pensando di darle la mia mobo Asrock S-ata2 e io mi prendo una di queste qui ma ho delle domande :

Non ho capito le differenze tra la Sli normale e la Sli32

Quale delle due ha i vcore più alti per l'athlon 64 (purtroppo con la dual s-ata2 non riesco ad andare oltre gli 1.45!)

Grazie e ciao ! :)

Molex
07-06-2006, 20:16
Ciao raga ! Siccome devo fare un pc per la mia ragazza sto pensando di darle la mia mobo Asrock S-ata2 e io mi prendo una di queste qui ma ho delle domande :

Non ho capito le differenze tra la Sli normale e la Sli32

Quale delle due ha i vcore più alti per l'athlon 64 (purtroppo con la dual s-ata2 non riesco ad andare oltre gli 1.45!)

Grazie e ciao ! :)

Sia per una che per l'altra il massimo vcore impostabile dal bios e 1,40V che pero probabilmente corrisponde a 1,424V in quanto Nextsensor mi segnala tale valore.

Per il resto la SLI32 ha in più la porta firewall la scheda di rete gigabit e slot pci-express a 16X elettrici contro gli 8X della 939SLI liscia.

Ciao :)

stan
07-06-2006, 20:46
a me la 939sli mi dice che ho lo slot pci-ex a 16x...
anche sul sito asrock è riportato cosi

Jim81
07-06-2006, 20:47
mm capisco
allora mi sa che mi butto sulla Epox...ho visto che per l'overclock ha caratteristiche più interessanti !

maxxpower
07-06-2006, 20:48
a me la 939sli mi dice che ho lo slot pci-ex a 16x...
anche sul sito asrock è riportato cosi

si ma in modalità sli diventano 2 da 8X mentre nella sli 32 si hanno anche in modalità sli due slot @ 16X

Molex
07-06-2006, 20:48
a me la 939sli mi dice che ho lo slot pci-ex a 16x...
anche sul sito asrock è riportato cosi

opss..

melopll
07-06-2006, 21:01
opss..
Se il tuo disco fisso e' un PATA e' non ti serve lo SLI, la 939DS2 con BIOS OCWbeta7 e' molto meglio!!!

melopll
07-06-2006, 21:38
Ciao a tutti, sto provando ad overclockare la mia cpu Amd athlon 64 3700+ montata sulla asrock 939SLI32-eSata2 ma con scarsi risultati.
Per prima cosa o pensato di trovare il limite della scheda madre cosi' ho impostato il moliplicatore di frequenza a 5X, il divisore a 166 sulle ram (che comunque sono delle PC4000), fix e HTT in modo che non superi i 1000Mhz.
Quello che ottengo e che il sistema superati i 259Mhz si avvia regolarmente ma quando riavvio da windows non completa più la fase di post neanche premendo il tasto reset e devo perforza spegnere e riaccendere per farlo avviare.

La cosa strana e che il sistema botta anche a 310Mhz di bus ma poi se vado a riavviare ho lo stesso problema :muro:

Cosa potrebbe essere secondo voi? Dite che dipende dal processore anche se è impostato a 5X ? :help:

Anche a me fa la stessa cosa... dipende che CPU gli metto!!! ;)

Hai provato la BIOS p1.20??? La mia va meglio...

Molex
07-06-2006, 21:40
Anche a me fa la stessa cosa... dipende che CPU gli metto!!!

Hai provato la BIOS p1.20??? La mia va meglio...

No la p1.20 non l'ho provata ma ho provato la 1.10 e la 1.30 e non cambia niente....provero anche questa.

La mia cpu non mi sembra molto fortunata sono stabile fino a 235*11 vcore al massimo impostabile cioe 1.40V se vado oltre il test s&m non lo supera, non è poco per un 3700+?

Niggo
07-06-2006, 21:44
Sia per una che per l'altra il massimo vcore impostabile dal bios e 1,40V che pero probabilmente corrisponde a 1,424V in quanto Nextsensor mi segnala tale valore.

:cry: :cry: ok ci rinuncio, non lo spiego piu' evidentemente il thread e' cosi' lungo che leggere qualche post e' troppa fatica :D

melopll
07-06-2006, 21:49
Molex,

ogni combinazione CPU scheda madre e' un mondo a se! la mia 939SLI32 riavvia fino a 340HTT col sempron del mio notebook ed 100% stabile a 310HTT.
Quando monto il Venice raggiunge 310HTT max e' sto avendo enormi problemi a raggiungere 290HTT stabili mentre la stessa CPU faceva 2.7Ghz (HTT300) con 1.45V su una 939DualSata2 con BIOS OCWbeta7!!!

Ecco perche' certa gente preferisce Opteron.... ;)

Credo che il tuo problema sia il processore se non hai ancora abbassato HTT a 3X ;)

melopll
07-06-2006, 21:57
No la p1.20 non l'ho provata ma ho provato la 1.10 e la 1.30 e non cambia niente....provero anche questa.

La mia cpu non mi sembra molto fortunata sono stabile fino a 235*11 vcore al massimo impostabile cioe 1.40V se vado oltre il test s&m non lo supera, non è poco per un 3700+?


Si lo e'!!!

Prova ad abbassare l'HTT a 3X (600Mhz) metti il multi della CPU a 5X mantenendo 1.3V direi.... e HTT a 260 vedi se riavvia... se non riavvia ti consiglio di provare un'altra CPU prima di fare commenti, cmq, credo sia la tua CPU che non va oltre 250HTT!!! Generalmente quando la CPU e' al limite se fai un riavvio, non parte anche se il voltaggio e' 1.6V perche' ha raggiunto il limite HTT... anche la CPU e' connessa al chipset dopotutto!!! ;)

Anche per te... ecco perche molta gente preferisce Opteron! :cool:

Molex
07-06-2006, 22:04
Molex,

ogni combinazione CPU scheda madre e' un mondo a se! la mia 939SLI32 riavvia fino a 340HTT col sempron del mio notebook ed 100% stabile a 310HTT.
Quando monto il Venice raggiunge 310HTT max e' sto avendo enormi problemi a raggiungere 290HTT stabili mentre la stessa CPU faceva 2.7Ghz 9HTT300) con 1.45V su una 939DualSata2 con BIOS OCWbeta7!!!

Ecco perche' certa gente preferisce Opteron.... ;)

Credo che il tuo problema sia il processore se non hai ancora abbassato HTT a 3X ;)

Molto probabilmente avrò una cpu sfigata però il fatto che comunque riesco a bottare anche a 310Mhz di bus ma poi non posso riavviare vuol dire che il problema è anche della scheda che con alcune cpu non tollera frequenze di bus alte, nel mio caso da 259Mhz in poi.

melopll
07-06-2006, 23:25
Molto probabilmente avrò una cpu sfigata però il fatto che comunque riesco a bottare anche a 310Mhz di bus ma poi non posso riavviare vuol dire che il problema è anche della scheda che con alcune cpu non tollera frequenze di bus alte, nel mio caso da 259Mhz in poi.

Se riesci a boottare a 310HTT, sei perfettamente nella norma!
Io credo sia la CPU... ti ricordi il mio sempron.... bootta a 340HTT ma e' stabile a 310HTT??? Prova la BIOS P1.20... forse ti aiuta!!! ;)

P.S.Hai mai rodato la CPU?

melopll
07-06-2006, 23:40
:cry: :cry: ok ci rinuncio, non lo spiego piu' evidentemente il thread e' cosi' lungo che leggere qualche post e' troppa fatica :D

Ehy Niggo non ti scoraggiare.... qual era/e' il tuo problema?

Molex
07-06-2006, 23:48
Se riesci a boottare a 310HTT, sei perfettamente nella norma!
Io credo sia la CPU... ti ricordi il mio sempron.... bootta a 340HTT ma e' stabile a 310HTT??? Prova la BIOS P1.20... forse ti aiuta!!! ;)

P.S.Hai mai rodato la CPU?

Ok adesso provo a cambiare bios.

Cosa intendi per rodare la cpu?

melopll
07-06-2006, 23:54
Ok adesso provo a cambiare bios.

Cosa intendi per rodare la cpu?
Intendo, Prime95... OCCT.... insomma stress test software.

melopll
08-06-2006, 06:29
Ok adesso provo a cambiare bios.

Cosa intendi per rodare la cpu?

Molex, ho visto che la ultima BIOS e' la 1.30... io l'ho gia' installata e la CPU va molto meglio!!! Te la consiglio!!! Lascia perdere la 1.20....

Massij
08-06-2006, 10:48
Molex, ho visto che la ultima BIOS e' la 1.30... io l'ho gia' installata e la CPU va molto meglio!!! Te la consiglio!!! Lascia perdere la 1.20....


Confermo, anke io ho installato la versione 1.30 del BIOS :D

Ora sto aspettando una Mail dall'Asrock perkè gli ho kiesto A cosa serve la voce "SATA PHY Delimiter" nel BIOS dell'ASROCK 939Sli32 E-Sata2

Appena avrò risposta vi farò sapere, visto ke ho postato questa domanda e nessuno mi ha saputo rispondere. :D

Molex
08-06-2006, 13:42
Intendo, Prime95... OCCT.... insomma stress test software.
Si questi programmi li uso abitualemnte per provare la stabilità del sistema.

Molex, ho visto che la ultima BIOS e' la 1.30... io l'ho gia' installata e la CPU va molto meglio!!! Te la consiglio!!! Lascia perdere la 1.20....
Il bios 1.30 l'ho provato per primo senza risultati mentre con l'1.20si riavvia anche a 263Mhz.
Comunque per me è inutile salire di bus in quanto la cpu non sale più di 2580Mhz circa con vcore al massimo inpostabile, quindi lo tengo a 235*11.

Mi dispiace perchè non sfrutto nenche le ram che sono delle PC4000 :(

beto6
08-06-2006, 14:05
Dato che la mia scheda madre asrock sli esata2 nn supporta la funzione mono out oppure mix stere o wave out, avevo pensato di prendere una scheda audio che abbia questa funzione,mi serve na cosa che costa poco perchè nn ho bisogno che di quella funzione, utlizzerei sempre l'audio integrato e quando ho bisogno la scheda.
E' possibile quindi cambiare da windows quale audio utilizzare se quello integrato o la scheda che comprerei?

Consigli su una scheda audio che costi pochi?

puccio72
08-06-2006, 15:07
Dato che la mia scheda madre asrock sli esata2 nn supporta la funzione mono out oppure mix stere o wave out, avevo pensato di prendere una scheda audio che abbia questa funzione,mi serve na cosa che costa poco perchè nn ho bisogno che di quella funzione, utlizzerei sempre l'audio integrato e quando ho bisogno la scheda.
E' possibile quindi cambiare da windows quale audio utilizzare se quello integrato o la scheda che comprerei?

Consigli su una scheda audio che costi pochi?

si possono usare le due schede insieme, scegli dal pannello di controllo di win quella che vuoi usare come primaria e il gioco è fatto, per quanto riguarda quella da comprare al momento non mi viene in mente nulla di interessante.

beto6
08-06-2006, 15:26
si possono usare le due schede insieme, scegli dal pannello di controllo di win quella che vuoi usare come primaria e il gioco è fatto, per quanto riguarda quella da comprare al momento non mi viene in mente nulla di interessante.ok grazie, l ho chiesto perchè uno che ha una mamma asrock diceva che aveva problemi di compatibilità con la scheda audio.

High Speed
08-06-2006, 15:31
:cry:
nostalgia asrock...

quasi quasi rimonto la 939sli.... la sua partizione è ancora li che mi aspetta, dovrei solo rimontare la scheda.... :D

wiltord
08-06-2006, 15:34
:cry:
nostalgia asrock...

quasi quasi rimonto la 939sli.... la sua partizione è ancora li che mi aspetta, dovrei solo rimontare la scheda.... :D

non demordere High, secondo me la epox può regalarti ancora molte gioie... ;)

stan
08-06-2006, 15:57
perchè high, che problema ti dà la epox?


un'altra cosa: non riesco a trovare la vernice conduttiva, se lo faccio con il saldatore la vmod è uguale?

wiltord
08-06-2006, 16:11
perchè high, che problema ti dà la epox?


un'altra cosa: non riesco a trovare la vernice conduttiva, se lo faccio con il saldatore la vmod è uguale?

sì, ma non puoi tornare indietro poi. invalidi permanentemente la garanzia.

stan
08-06-2006, 16:16
grazie per la risposta wiltord
ci penso, non riesco a trovarla, ma la voglia di sapere a quanto arriverebbe il mio manchester con 1.4v di corrente è tanta...
i voltaggi sono stabili cmq? o è una modifica inutile da fare?

wiltord
08-06-2006, 16:18
se la modifica riesce perfettamente i voltaggi sono stabili, non rischi niente. ;)

stan
08-06-2006, 16:21
grazie ancora!

il mio saldatore è li che mi chiama :D

wiltord
08-06-2006, 16:24
grazie ancora!

il mio saldatore è li che mi chiama :D

facci sapere come va! :D

Andrewenice
08-06-2006, 18:40
Si questi programmi li uso abitualemnte per provare la stabilità del sistema.


Il bios 1.30 l'ho provato per primo senza risultati mentre con l'1.20si riavvia anche a 263Mhz.
Comunque per me è inutile salire di bus in quanto la cpu non sale più di 2580Mhz circa con vcore al massimo inpostabile, quindi lo tengo a 235*11.

Mi dispiace perchè non sfrutto nenche le ram che sono delle PC4000 :(

Alza il Bus e abbassa il moltiplicatore a 10!!

capitan_crasy
08-06-2006, 18:52
:cry:
nostalgia asrock...

quasi quasi rimonto la 939sli.... la sua partizione è ancora li che mi aspetta, dovrei solo rimontare la scheda.... :D
abbi fede e speranza; qualcosa salterà fuori! ;)

Molex
08-06-2006, 20:07
Alza il Bus e abbassa il moltiplicatore a 10!!

Provo a farlo andare a 260*10 cosi sfrutto la ram in sincrono.

bartolino3200
08-06-2006, 20:21
Provo a farlo andare a 260*10 cosi sfrutto la ram in sincrono.

Esattamente, avrai un ottimo guadagno rispetto a 235*11.

nickdc
08-06-2006, 20:33
Ragazzi domani andrei al negozio per prendere la SLI32. Faccio bene se la prendo oppure è meglio prendere una A8N sli SE?! Sono molto indeciso, se gentilmente potete levarmi sti dubbi ve ne sarei grato. :)
Considerando poi che non ho per ora una scheda audio, come va l'audio integrato di sta scheda?! Supporta il 6.1?!

Grazie. :)

bartolino3200
08-06-2006, 21:13
Ragazzi domani andrei al negozio per prendere la SLI32. Faccio bene se la prendo oppure è meglio prendere una A8N sli SE?! Sono molto indeciso, se gentilmente potete levarmi sti dubbi ve ne sarei grato. :)
Considerando poi che non ho per ora una scheda audio, come va l'audio integrato di sta scheda?! Supporta il 6.1?!

Grazie. :)

Supporta il 5.1
Per il resto non saprei le tue esigenze quali siano.
Controlla bene le specifiche dei due modelli che hai preso in esame e valuta ;)

nickdc
08-06-2006, 21:30
Supporta il 5.1
Per il resto non saprei le tue esigenze quali siano.
Controlla bene le specifiche dei due modelli che hai preso in esame e valuta ;)
Sicuro che va solo col 5.1?! Mi pare di aver letto che arrivasse fino a 7.1?! :mbe:

Cmq te quale mi consiglieresti considerando che non ho particolari esigenze di overclock...ma vorrei risparmiare qualcosina, la sli32 la pagherei 70 euro, l'asus 90. Se voi mi dite che la sli32 non ha problemi io prendo quella. :)

bartolino3200
08-06-2006, 21:55
Sicuro che va solo col 5.1?! Mi pare di aver letto che arrivasse fino a 7.1?! :mbe:

Cmq te quale mi consiglieresti considerando che non ho particolari esigenze di overclock...ma vorrei risparmiare qualcosina, la sli32 la pagherei 70 euro, l'asus 90. Se voi mi dite che la sli32 non ha problemi io prendo quella. :)

Se non vuoi fare OC spinti allora ti consiglio sicuramente la ASROck.

nickdc
08-06-2006, 22:02
Se non vuoi fare OC spinti allora ti consiglio sicuramente la ASROck.
Ok, grazie. ;)

claus_57
08-06-2006, 23:05
Ciao a tutti, è ormai un mesetto che pasticcio on l'arnese in firma. Devo ammettere di essere veramente soddifatto e di non sentire proprio il bisogno di cercare l'overclok. Gioco ranquillamente a Serious Sam 2 a 1280X960 con tutto al massimo e l'antialias mentre il mulo scarica a tutta birra senza nessun intoppo. Due domandine:
-1 usando NextSensor il Chip denominato "AUX" è il SouthBridge?
-2 a qualcuno per caso spariscono ogni tanto le periferiche USB collegate? Ho collegato un drive floppy Toshiba con incorporato card reader, inizialmente vede il lettore come 2 drive rimovibili poi spariscono. Se stacco e riattacco il cavo alla porta della mobo ricompaiono per un pò poi... via.
Stessa cosa con un HD esterno collegato alle porte sul retro. :confused:

nickdc
08-06-2006, 23:08
Ciao a tutti, è ormai un mesetto che pasticcio on l'arnese in firma. Devo ammettere di essere veramente soddifatto e di non sentire proprio il bisogno di cercare l'overclok. Gioco ranquillamente a Serious Sam 2 a 1280X960 con tutto al massimo e l'antialias mentre il mulo scarica a tutta birra senza nessun intoppo.

...
Beh, se non giocavi bene manco con una 7900gt allora dovevamo smetterla di comprare giochi per pc. :asd:

noxacp
08-06-2006, 23:24
a me ogni tanto [1volta ogni ora circa] il pc "freeza" per 5 secondi, poi tutto torna ok...
è normale?

dipende dalla asrock 939SLI?
le memorie sono delle uccc a-data
processore venice 3200+ con dissipatore dell'opteron sopra.
nessun overclock.

capitan_crasy
09-06-2006, 00:05
a me ogni tanto [1volta ogni ora circa] il pc "freeza" per 5 secondi, poi tutto torna ok...
è normale?

dipende dalla asrock 939SLI?
le memorie sono delle uccc a-data
processore venice 3200+ con dissipatore dell'opteron sopra.
nessun overclock.
controlla i voltaggi dell'alimentatore

bartolino3200
09-06-2006, 00:46
a me ogni tanto [1volta ogni ora circa] il pc "freeza" per 5 secondi, poi tutto torna ok...
è normale?

dipende dalla asrock 939SLI?
le memorie sono delle uccc a-data
processore venice 3200+ con dissipatore dell'opteron sopra.
nessun overclock.

Per caso hai dischi serial ata?
Se si controlla bene che i cavi siano inseriti a dovere. Mi è successa la stessa cosa dopo aver spolverato nel pc ed ho trovato un cavetto sata collegato non perfettamente.

Red_Star
09-06-2006, 01:15
qualcuno ha provato la versione 1.40 per la sli ?
ma è possibile che non riesca a supera i 270mhz per l'htt ?!?!?! :muro:

melopll
09-06-2006, 05:12
Si questi programmi li uso abitualemnte per provare la stabilità del sistema.


Il bios 1.30 l'ho provato per primo senza risultati mentre con l'1.20si riavvia anche a 263Mhz.
Comunque per me è inutile salire di bus in quanto la cpu non sale più di 2580Mhz circa con vcore al massimo inpostabile, quindi lo tengo a 235*11.

Mi dispiace perchè non sfrutto nenche le ram che sono delle PC4000 :(

Quando comprai il mio processore non riusciva a fare neanche 2.5Ghz con 1.45V!!! Dopo 2 settimane di rodaggio (OCCT, Prime95 contemporanemente!!!) riesce a fare 2.7Ghz stabili con lo stesso voltaggio!!!
Non ti scoraggiare.... bisogna aver pasienza con l'overclock!!!

Cmq, e' anche la 939SLI che non e' esattamente al top per l'overclock!!! Io credo che la tua CPU potrebbe fare molto di piu' su una 939DualSata2 o sulla nuova EPOX..... per non parlare della DFI CFX3200-DR!!! ;)

puccio72
09-06-2006, 09:09
-2 a qualcuno per caso spariscono ogni tanto le periferiche USB collegate? Ho collegato un drive floppy Toshiba con incorporato card reader, inizialmente vede il lettore come 2 drive rimovibili poi spariscono. Se stacco e riattacco il cavo alla porta della mobo ricompaiono per un pò poi... via.
Stessa cosa con un HD esterno collegato alle porte sul retro. :confused:
Mi è capitato che usando un lettore mp3 mi facesse lo stesso difetto, ho notato che disinstallando i driver del SATA non si presenta +!!!! Ma a me lo fa solo con quel lettore li, con altre periferiche usb ext non mi è successo, mi deve arrivare un disco ext poi ti farò sapere!!! Intanto prova a disinstallare i driver del sata e vedi se ti fa il prob uguale!!

cipo691
09-06-2006, 09:21
Ragazzi sono disperato.....ho finito di assemblare il pc (X2 3800+ Asrock esata2 e 2gb di ram)...ho lasciato tutto di defaul (quindi niente OC) provo a fare un superpi e mi dice sempre "NOT CONVERGENT IN SQR05" :muro: da cosa dipende dalle ram?

noxacp
09-06-2006, 09:53
ho 2 hard disk sata2 , i seagate 7200.9 da 2350Gb ciascuno, collegati in raid0.
+1hard disk eide da 80Gb.

L'alimentatore è da 450W.
scheda video x1600xt

bartolino3200
09-06-2006, 10:25
Ragazzi sono disperato.....ho finito di assemblare il pc (X2 3800+ Asrock esata2 e 2gb di ram)...ho lasciato tutto di defaul (quindi niente OC) provo a fare un superpi e mi dice sempre "NOT CONVERGENT IN SQR05" :muro: da cosa dipende dalle ram?

Se fai un doppio SPi, devi usare delle cartelle separate contenenti il programma.

cipo691
09-06-2006, 10:31
Se fai un doppio SPi, devi usare delle cartelle separate contenenti il programma.

Che coglione che sono :muro:
adesso sta andando...

stan
09-06-2006, 10:54
a me ogni tanto [1volta ogni ora circa] il pc "freeza" per 5 secondi, poi tutto torna ok...
è normale?

dipende dalla asrock 939SLI?
le memorie sono delle uccc a-data
processore venice 3200+ con dissipatore dell'opteron sopra.
nessun overclock.
erano tutti problemini che avevo prima di cambiare l'alimentatore, prova a controllare quello

altri sintomi che avevo erano riavvii improvvisi e a volte non mi vedeva HD o masterizzatore dvd al boot

divxmaniak
09-06-2006, 11:04
salve a tutti, ho acquistato anche io la sli32, ma devo ancora montarla.
Vorrei sapere che bios mi consigliate, i link in prima pagina non mi funzionano, e se qualcuno ha trovato problemi con 2 hdd sata2 in raid 0.
Grazie.

puccio72
09-06-2006, 11:24
salve a tutti, ho acquistato anche io la sli32, ma devo ancora montarla.
Vorrei sapere che bios mi consigliate, i link in prima pagina non mi funzionano, e se qualcuno ha trovato problemi con 2 hdd sata2 in raid 0.
Grazie.

Io col pc in firma ho la ver 1.10 orig senza problemi, compresi due maxtor sata2 in radi :cool: 0!!!!

divxmaniak
09-06-2006, 18:54
Io non riesco a installare il raid. Creo il floppy, lancio l installazione di windows e quando mi chiede il dischetto per i file del raid, mi da un messaggio di errore.

sommojames
09-06-2006, 20:15
Ciao a tutti, sono un felice possessore di questa bella scheda. Ho appena comprato un HD Maxtor 300 Gb Sata 2, e windows non me lo vede nel suo file system (da risorse del computer per capirci). L'ho montato prima sul connettore blu poi su quello nero, ho installato i driver SATA2 compresi nel Cd della mobo, in particolare la versione che abilita tutti i connettori ma niente :( Mi sfugge qualcosa? Vi prego aiutatemi :sofico:
Cmq penso che l'HD funzioni, infatti per sbaglio dal bois l'avevo messo in modalità raid, ed al prossimo avvio dell'SO vicino all'icone dell'orologio c'era un'utility per il raid o qualcosa del genere, e mi vedeva un Maxtor, quindi dovrei averlo connesso bene, deve essere qualche problema a livello di SO. A proposito ho il service pack 2.

EDIT: Da gestione periferiche me lo vede come un disco SCSI, mah.

capitan_crasy
09-06-2006, 20:25
se l'hard disk è nuovo devi creare la partizione e poi formattarla...
Vai sul Pannello di Controllo\Strumenti di Amministrazione\Gestione Computer\Archiviazione\Gestione Disco.
La li il sistema dovrebbe vederti l'hard disk per creare la partizione e formattarla...

sommojames
09-06-2006, 20:48
se l'hard disk è nuovo devi creare la partizione e poi formattarla...
Vai sul Pannello di Controllo\Strumenti di Amministrazione\Gestione Computer\Archiviazione\Gestione Disco.
La li il sistema dovrebbe vederti l'hard disk per creare la partizione e formattarla...

Grazie mille capitano :sofico: , lo faccio subito.
Però mi ricordavo che con gli IDE bastava che li connettevo e windows me li vedeva già da risorse del computer, cliccavo col DX e via col formattone. Evidentemente con i Sata e diversa.
Già che ci sono faccio un'altra domanda. Sul manuale ho letto che per abilitare il sata2 a 3 Gb/s (disabilitato di default) bisogna toccare un jumper. Sono riportati alcuni esempi di alcune marche, ad esempio Western Digital, ma non Matrox. Mi sono fatto un giro sul sito della Matrox ma meno ne parlo meglio è :) (del sito intendo). Cmq dietro ci sono 4 piedini ed un jumper ne "pinza" 2. Che faccio lo tolgo? Potrei andare a tentativi e fare dei bench con Sandra, ma se qualcuno mi dice già prima come fare non rischio di far danni :sofico:
Grazie ancora a chiunque mi risponda.

claus_57
09-06-2006, 23:55
Mi è capitato che usando un lettore mp3 mi facesse lo stesso difetto, ho notato che disinstallando i driver del SATA non si presenta +!!!! Ma a me lo fa solo con quel lettore li, con altre periferiche usb ext non mi è successo, mi deve arrivare un disco ext poi ti farò sapere!!! Intanto prova a disinstallare i driver del sata e vedi se ti fa il prob uguale!!

... ma se disinstallo i driver SATA poi gli HD funzionano ancora a dovere?

melopll
10-06-2006, 00:16
Io non riesco a installare il raid. Creo il floppy, lancio l installazione di windows e quando mi chiede il dischetto per i file del raid, mi da un messaggio di errore.

Vuol dire che non hai messo il file giusto!!!

puccio72
10-06-2006, 00:53
Io non riesco a installare il raid. Creo il floppy, lancio l installazione di windows e quando mi chiede il dischetto per i file del raid, mi da un messaggio di errore.

Che errore ti da? il floppy come l'hai creato?
Ricorda che il floppy deve essere "speculare" come lo estrai lo devi copiare, per capirci ci devono essere 3 o 4 file se non sbaglio in route e il resto nella cartella predefinita!

puccio72
10-06-2006, 00:56
... ma se disinstallo i driver SATA poi gli HD funzionano ancora a dovere?
si, almeno per quanto mi riguarda si.....

puccio72
10-06-2006, 00:58
Grazie mille capitano :sofico: , lo faccio subito.
Però mi ricordavo che con gli IDE bastava che li connettevo e windows me li vedeva già da risorse del computer, cliccavo col DX e via col formattone. Evidentemente con i Sata e diversa.
Già che ci sono faccio un'altra domanda. Sul manuale ho letto che per abilitare il sata2 a 3 Gb/s (disabilitato di default) bisogna toccare un jumper. Sono riportati alcuni esempi di alcune marche, ad esempio Western Digital, ma non Matrox. Mi sono fatto un giro sul sito della Matrox ma meno ne parlo meglio è :) (del sito intendo). Cmq dietro ci sono 4 piedini ed un jumper ne "pinza" 2. Che faccio lo tolgo? Potrei andare a tentativi e fare dei bench con Sandra, ma se qualcuno mi dice già prima come fare non rischio di far danni :sofico:
Grazie ancora a chiunque mi risponda.

Sui maxtor il sata2 è abilitato di def!!

jedi1
10-06-2006, 16:15
Cazzo Puccio72 torno adesso da Rimini!!

puccio72
10-06-2006, 16:22
Cazzo Puccio72 torno adesso da Rimini!!


:eek: :eek: :eek: :eek:
:cool:

@Athlon64@
10-06-2006, 23:47
vorrei rifarmi la scheda madre (ho avuto la dualsata2 ed andava bene ma reggeva solo fino a 280 di HTT) e pensavo sempre a una ASRock, ma non saprei quale

diciamo che mi accontento pure di mettere il mio 3000+ venice a 290x9 1,45V, però vorrei essere sicuro dei 290 stabili e magari se il Vcore per sicurezza si potesse alzare poco di più dell'1,45 sarebbe meglio

che mi consigliate?

emawind84
10-06-2006, 23:58
vorrei rifarmi la scheda madre (ho avuto la dualsata2 ed andava bene ma reggeva solo fino a 280 di HTT) e pensavo sempre a una ASRock, ma non saprei quale

diciamo che mi accontento pure di mettere il mio 3000+ venice a 290x9 1,45V, però vorrei essere sicuro dei 290 stabili e magari se il Vcore per sicurezza si potesse alzare poco di più dell'1,45 sarebbe meglio

che mi consigliate?
tieniti la dualsata2 non puoi essere sicuro di poter mettere 290 sulla sli, molti inoltre dicono che non sono riusciti a raggiungere un certo htt con la sli cosa che invece gli riusciva con la dualsata2 quindi...

@Athlon64@
11-06-2006, 00:05
la dualsata2 è andata...non ci sono ASRock che garantiscono i 290? senno vado su DFI così lo metto minimo a 300x9, però mi costa di più

Niggo
11-06-2006, 09:55
la dualsata2 è andata...non ci sono ASRock che garantiscono i 290? senno vado su DFI così lo metto minimo a 300x9, però mi costa di più

Guarda, la sli32 che ho raggiunge tranquillamente i 312 di HTT , non so perche' ad altri non vada (magari e' questione di impostazioni o di raffreddamento adeguato oppure ho un opteron che e' piu' flessibile su queste cose) e sinceramente non vedo perche' passare a una dual sata 2 che e' piu' vecchia come scheda. A questo punto puoi pensare di prendere una epox con chipset uli che ha caratteristiche simili alla asrock anche nel prezzo e pare sia migliore in overclock (anche se l'utente che ha aperto il thread ufficiale non riesce a portare le ram a 1T, forse il problema e' la sua cpu) pero' e' nuova quindi se ci sono magagne lo scoprirari per primo :)

Niggo
11-06-2006, 09:56
Guarda, la sli32 che ho raggiunge tranquillamente i 312 di HTT , non so perche' ad altri non vada (magari e' questione di impostazioni o di raffreddamento adeguato oppure ho un opteron che e' piu' flessibile su queste cose) e sinceramente non vedo perche' passare a una dual sata 2 che e' piu' vecchia come scheda. A questo punto puoi pensare di prendere una epox con chipset uli che ha caratteristiche simili alla asrock anche nel prezzo e pare sia migliore in overclock (anche se l'utente che ha aperto il thread ufficiale non riesce a portare le ram a 1T, forse il problema e' la sua cpu) pero' e' nuova quindi se ci sono magagne lo scoprirari per primo :)

aggiungo: le dfi sono eccezionali in overclock e valgono quanto costano, se vuoi risparmiare la lanparty ultra-d si trova sui 120 euro e non e' cosi' tanto, rispetto al chipset uli ha una gestione dell' hd e usb purtroppo peggiore, ma per l'overclock e' la migliore anche perche' ormai e' ultra-testata :D

@Athlon64@
11-06-2006, 10:10
quello che non mi convince dell'epox è il discorso dell'1T (la dualsata2 ad esempio aveva problemi con tante RAM e le metteva a 2T)
di rischiare non mi va, l'1T è essenziale

magari aspetto che la prendano e la testino diverse persone e poi decido

stan
11-06-2006, 10:30
se no c'è anche la dfi infinity che costa uguale e non mi sembra male come scheda, anzi


volevo chiedere una cosa: per tenere i 250, 260 o 270 di bus, che corrente ci vuole per il chipset uli? che impostazione mi consigliate per il bios?

Niggo
11-06-2006, 10:35
se no c'è anche la dfi infinity che costa uguale e non mi sembra male come scheda, anzi


volevo chiedere una cosa: per tenere i 250, 260 o 270 di bus, che corrente ci vuole per il chipset uli? che impostazione mi consigliate per il bios?

io ho lasciato tutto a normal sia il chipset che le memorie

stan
11-06-2006, 10:51
grazie, quindi non serve dargli più corrente...

continuano le prove :D

divxmaniak
11-06-2006, 14:25
ragazzi sono riuscito a fargli digererire 2 hdd sata2 in raid, ora vorrei sapere qualcosa sui bios moddati perchè i link in prima pagina non funziano

Niggo
11-06-2006, 14:33
ragazzi sono riuscito a fargli digererire 2 hdd sata2 in raid, ora vorrei sapere qualcosa sui bios moddati perchè i link in prima pagina non funziano

che io sappia l'unico bios moddato che sia uscito era per la sli liscia e doveva permettere di impostare l'htt oltre i 400 o fino a 400 comunque se nessuno l'ha mai usato e magari ora non c'e' vuol dire che era farlocco :) anche perche' piu' di 322-350 di htt non va proprio la scheda

divxmaniak
11-06-2006, 14:36
In pratica mi dici che vanno benissimo anche i bios ufficiali?
Non c'è una procedura per fare l'agiornamento direttamente da windows?

capitan_crasy
11-06-2006, 14:46
[Installa OT]
la MSI K9NUNEO-V con NV M 1697 e socket AMD è in vendita su Akiba per quasi 10.000 Yen; vale a dire €.69... :cool:
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20060610/image/nnli1.jpg
[Disinstalla OT]

capitan_crasy
11-06-2006, 14:54
Disponibile per il download un BetaBios versione B1 per ASRock 939SLI32-ESATA2 rilasciato da il sito OCW!
La descrizione del Bios parla di "add ASync Latency"!
Per il download clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/sli32b1.zip)
Per maggiori informazioni clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/6747.html)

bartolino3200
11-06-2006, 15:03
[Installa OT]
la MSI K9NUNEO-V con NV M 1697 e socket AMD è in vendita su Akiba per quasi 10.000 Yen; vale a dire €.69... :cool:

[Disinstalla OT]

Interessante.
Il dissipatore è ridicolo, magari sono riusciti a tenerla a un voltaggio leggermente inferiore, non riesco a giustificare in altro modo quel dissy passivo. Cmq è segno anche che nonostante sia molto caldo, il chipset funziona senza problemi. Fin' ora non ho visto nessun ULi con dissy attivo.

Niggo
11-06-2006, 15:50
In pratica mi dici che vanno benissimo anche i bios ufficiali?
Non c'è una procedura per fare l'agiornamento direttamente da windows?

sei fortunato, hanno appena postato un bios modificato :) Quelli ufficiali vanno sempre bene, anche se gli ultimi sono solo , ufficialmente , per il supporto ad AM2, upgrada se hai noie. L'aggiornamento sempre meglio da dos, segui le istruzioni all'inizio del thread.

@Athlon64@
11-06-2006, 20:19
[Installa OT]
la MSI K9NUNEO-V con NV M 1697 e socket AMD è in vendita su Akiba per quasi 10.000 Yen; vale a dire €.69... :cool:
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20060610/image/nnli1.jpg
[Disinstalla OT]

quando da noi?

mi sa che aspetto per rifarmi la scheda madre,voglio valutare bene Epox e MSI

per il dissipatore passivo io di ULi ho avuto la dualsata2 e non mi sembrava che scaldasse esageratamente, non sopporterei una ventolina fastidiosa come quelle per nForce4

Niggo
11-06-2006, 22:17
quando da noi?

mi sa che aspetto per rifarmi la scheda madre,voglio valutare bene Epox e MSI

per il dissipatore passivo io di ULi ho avuto la dualsata2 e non mi sembrava che scaldasse esageratamente, non sopporterei una ventolina fastidiosa come quelle per nForce4

L'ideale sarebbe una DFI con uli, ma non la faranno :cry:

Alex23
11-06-2006, 22:19
L'ideale sarebbe una DFI con uli, ma non la faranno :cry:
Già... :(
E' davvero un gran peccato!!! :muro:

ByeZ!
ALEX23
:D

@Athlon64@
11-06-2006, 22:21
se la facesse DFI la prenderei a occhi chiusi

capitan_crasy
11-06-2006, 23:51
quando da noi?

mi sa che aspetto per rifarmi la scheda madre,voglio valutare bene Epox e MSI

per il dissipatore passivo io di ULi ho avuto la dualsata2 e non mi sembrava che scaldasse esageratamente, non sopporterei una ventolina fastidiosa come quelle per nForce4
tra le due o tre settimane (più o meno)

rekjasdsadsae3kkklnsadds
12-06-2006, 19:48
Ragazzi, sulla ASRock 939SLI32-eSATA2 e` possibile abbassare la velocita` delle ventole via software?

Torpedo
12-06-2006, 20:07
Ragazzi, sulla ASRock 939SLI32-eSATA2 e` possibile abbassare la velocita` delle ventole via software?
Nope... :muro:

guitclass
12-06-2006, 20:33
Qualcuno ha provato il bios 1.40?

rekjasdsadsae3kkklnsadds
12-06-2006, 20:37
Nope... :muro:

Veramente un gran peccato.........

Un'altra domanda, settando valori di voltaggio cpu/moltiplicatori/eccetera non compatibili bisogna resettare necessariamente tutte le impostazioni del bios con il jumper apposito, oppure come sull'nforce2 al secondo riavvio il sistema si imposta automaticamente alcune opzioni in modo conservativo in modo da permettere l'avvio del sistema e la modifica dei parametri del bios - senza aver intaccato gli altri?

Molex
12-06-2006, 21:03
Veramente un gran peccato.........

Un'altra domanda, settando valori di voltaggio cpu/moltiplicatori/eccetera non compatibili bisogna resettare necessariamente tutte le impostazioni del bios con il jumper apposito, oppure come sull'nforce2 al secondo riavvio il sistema si imposta automaticamente alcune opzioni in modo conservativo in modo da permettere l'avvio del sistema e la modifica dei parametri del bios - senza aver intaccato gli altri?

Non c'è bisogno di resettare la CMOS, il bios carica automaticamente le impostazioni di default in questi casi però a me è successo che oveclockando troppo la cpu il bios diventa instabile nel senso che si vedono artefatti sulle scritte e non puoi cambiare nessun valore e la funzione di ripristino non interviene.

Molex
12-06-2006, 21:03
Qualcuno ha provato il bios 1.40?

Dove lo scarico?

Molex
12-06-2006, 21:10
Una domanda: voi come impostate la voce 32 bit data transfer nel Bios?

E' una impostazione che riguarda gli hard disk, in merito ho trovato questo:

This BIOS feature allows you to command the IDE controller to combine two 16-bit hard disk reads into a single 32-bit data transfer to the processor. This greatly improves the performance of the IDE controller as well as the PCI bus.
Therefore, it is highly advisable to enable 32-bit Transfer Mode. If you disable it, data transfers from the IDE controller to the processor will only occur in 16-bits chunks.


Consigliano di abilitarla per migliorare le prestazioni del controller IDE e del bus PCI, ma vale anche per gli hard disk SATA? :confused:

rekjasdsadsae3kkklnsadds
12-06-2006, 21:22
Una domanda: voi come impostate la voce 32 bit data transfer nel Bios?

BIOS > Advanced > IDE Configuration
E puoi configurare le impostazioni per ogni hard disk separatamente, sia IDE che SATA

Molex
12-06-2006, 21:28
BIOS > Advanced > IDE Configuration
E puoi configurare le impostazioni per ogni hard disk separatamente, sia IDE che SATA

E rispondendo alla mia domanda?

rekjasdsadsae3kkklnsadds
12-06-2006, 21:34
L'impostazione e` disponibile sia per gli IDE che per i SATA, dunque penso di si`.

Molex
12-06-2006, 21:53
L'impostazione e` disponibile sia per gli IDE che per i SATA, dunque penso di si`.

Per scrupolo provo a fare dei benchmark.

Grazie.

guitclass
12-06-2006, 21:55
Dove lo scarico?

è una versione ufficiale quindi dal sito stesso: qui (http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=939SLI-eSATA2#bios)

rekjasdsadsae3kkklnsadds
12-06-2006, 22:37
Qualcuno sa per caso come si variano i divisori della frequenza della RAM, se possibile?

Molex
12-06-2006, 22:39
è una versione ufficiale quindi dal sito stesso: qui (http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=939SLI-eSATA2#bios)

Pensavo fosse per la 939SLI32-esata2 che ho io.

Molex
12-06-2006, 22:42
Qualcuno sa per caso come si variano i divisori della frequenza della RAM, se possibile?

Dal bios puoi impostare i divisori 200 (1:1), 166 (5:6) e 133 (2:3).

rekjasdsadsae3kkklnsadds
12-06-2006, 22:51
Ho provato, ma non capisco come mai a 133 (2:3) il sistema non si avvia :confused: ... purtroppo per salire ancora mi servirebbe quel divisore.

Molex
12-06-2006, 23:13
A quanto sei di bus e con quali impostazioni non si avvia?

emawind84
12-06-2006, 23:23
purtroppo ho dei problemi in overclock con questa mobo piuttosto particolari, ora riesco a tenere il procio a 280*10 senza problemi con le ram che girano a 186MHz, ho provato anche ad impostare i valori a 310*9 sapendo che avrei ottenuto la stessa freq ma con una maggiore freq per le ram ( 200MHz ), il problema è che dopo un po che ci ho smanettato facendo bench ed altre cose ha cominciato a spengersi il monitor ad intervalli di 5 secondi non regolari, dopodichè riavvio... da cosa puo dipendere? non dovrebbe essere stabile come 280*10? possono essere le ram? timing impostati 2.5 3 3 6

@Athlon64@
12-06-2006, 23:25
forse il chipset non regge a 310

rekjasdsadsae3kkklnsadds
12-06-2006, 23:29
A quanto sei di bus e con quali impostazioni non si avvia?

Fino a 270 mhz e memoria 166 (5:6) il sistema parte ma windows non si avvia. A 260 mhz parte il sistema ma non si carica bene windows o da` problemi una volta entrato. A 250-255 il sistema e` stabile. Secondo me la colpa e` delle memorie scadenti, in quanto il processore regge la frequenza default (1800 mhz) a 1.100 volt senza problemi.

Se metto la memoria a 133 (2:3), anche a bus inferiori, il sistema non parte per niente. Mi sembra strano!

Molex
13-06-2006, 00:03
Fino a 270 mhz e memoria 166 (5:6) il sistema parte ma windows non si avvia. A 260 mhz parte il sistema ma non si carica bene windows o da` problemi una volta entrato. A 250-255 il sistema e` stabile. Secondo me la colpa e` delle memorie scadenti, in quanto il processore regge la frequenza default (1800 mhz) a 1.100 volt senza problemi.

Se metto la memoria a 133 (2:3), anche a bus inferiori, il sistema non parte per niente. Mi sembra strano!

Prova a rilassare i timings delle ram e fai le prove con un solo banco, secondo me sono le ram che non digeriscono divisori troppo alti.

Nel bios c'è una impostazione che serve per aumentare la compatibilità con le ram si chiama Flexibility Option, vedi se cambia qualcosa attivandola.

emawind84
13-06-2006, 01:44
forse il chipset non regge a 310
ho rilassato i timing 2.5 4 4 8 ed ora sembra che 310*9 lo tenga almeno per il momento giocando un pò...devo vedere domani se regge è possibile una cosa del genere? cioè quello scherzetto del monitor che si spenge per 6 7 volte dopodichè riavvio...puo essere dovuto alle ram?

rekjasdsadsae3kkklnsadds
13-06-2006, 09:15
Prova a rilassare i timings delle ram e fai le prove con un solo banco, secondo me sono le ram che non digeriscono divisori troppo alti.

Nel bios c'è una impostazione che serve per aumentare la compatibilità con le ram si chiama Flexibility Option, vedi se cambia qualcosa attivandola.

Con Flexibility Option riesco ad entrare nel sistema e lavorare tranquillamente fino a 245 di bus (molti 9x) circa, a 1.1v in full-load sempre, oltre non parte.

rekjasdsadsae3kkklnsadds
13-06-2006, 10:29
Stranamente oggi funziona bene, e` stabile a 2300 mhz, 255 bus e 1.175v, purtroppo non posso andare oltre perche' non posso selezionare il divisore superiore e le ram non sopportano di essere utilizzate fuori specifica :cry:

E` normale che vengano visualizzati voltaggi strani da CPUz?
http://img129.imageshack.us/img129/2656/voltaggiostrano38eu.th.png (http://img129.imageshack.us/my.php?image=voltaggiostrano38eu.png)

Massij
13-06-2006, 10:56
Stranamente oggi funziona bene, e` stabile a 2300 mhz, 255 bus e 1.175v, purtroppo non posso andare oltre perche' non posso selezionare il divisore superiore e le ram non sopportano di essere utilizzate fuori specifica :cry:

E` normale che vengano visualizzati voltaggi strani da CPUz?
http://img129.imageshack.us/img129/2656/voltaggiostrano38eu.th.png (http://img129.imageshack.us/my.php?image=voltaggiostrano38eu.png)

Si è normalissimo, quasi a tutti CPUz visualizza voltaggi strani :D

capitan_crasy
13-06-2006, 11:25
qualche giorno fa ho segnalato l'uscita del Beta Bios B1 da parte di OCW per la 939SLI32-ESATA2; ecco i primi risultati:
http://img467.imageshack.us/my.php?image=400htt4io.jpg
Come si può notare HTT è stato spinto fino a 400mhz con un Opteron 170. :eek:
Per il download del bios B1clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/sli32b1.zip)
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/6424/8.html)

puccio72
13-06-2006, 11:31
qualche giorno fa ho segnalato l'uscita del Beta Bios B1 da parte di OCW per la 939SLI32-ESATA2; ecco i primi risultati:
http://img467.imageshack.us/my.php?image=400htt4io.jpg
Come si può notare HTT è stato spinto fino a 400mhz con un Opteron 170. :eek:
Per il download del bios B1clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/sli32b1.zip)
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/6424/8.html)
ogni volta che clicco su dwn del bios mi da page cannot be found,... :-(

ziraf77
13-06-2006, 11:37
Ciao,
da poco sono anch'io un felice possessore di questa MB: gia' il fatto che al primo avvio dopo il montaggio e tutte le connesioni, abbia riconosciuto tutto senza battere ciglio me la fa apprezzare ancora di piu'! :)
Una cosa che pero' non capisco a perche' a PC spento mouse e USB port rimangono attive nel senso che p.e. il mouse rimane con il laser attivo e le periferiche USB rimangono alimentate. l'unico modo per spegnerle e' staccare la spina (o spegnere l'alim tramite il suo pulsante di poweron).
Nel manuale e' descritto il settaggio di un ponticello che selezionerebbe (se ho capito bene) se attivare o no una modalita' di standby per, appunto, le USB/ps2 (accennando anche 2A richieste all'alim per mantenere tale stato :eek: ): e' forse questo il mio problema? (c'e' anche scritto pero' che di default questa opzione e disabilitata... :wtf: )

rekjasdsadsae3kkklnsadds
13-06-2006, 11:40
E` possibile far funzionare Clockgen con questa scheda madre? Qualsiasi siano le impostazioni che metta, non posso accedere agli slider per variare il bus.

capitan_crasy
13-06-2006, 11:44
ogni volta che clicco su dwn del bios mi da page cannot be found,... :-(
hai ragione! :doh: per il momento è off-line...
QUI (http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/bios.htm) ce il link di riferimento...

emawind84
13-06-2006, 13:22
ci sono aumenti prestazionali con questo bios modificato? cioè il bios permette di portare l'htt a 400 perchè ha semplicemente sbloccato l'htt dal bios oppure apporta altre modifiche molto più particolari che permettono un miglior supporto da parte della mobo di certi htt?

rekjasdsadsae3kkklnsadds
13-06-2006, 19:38
Ragazzi e` normale che il South ed il Northbridge siano ustionanti al tocco?
Ho messo la CPU in dissipazione passiva (idle a 43 gradi), ci sono una ventola in entrata che raffredda gli hard disk ed una in uscita, insomma il ricircolo d'aria c'e`, ma i dissipatori della scheda madre non si possono toccare! Alla lunga possono insorgere problemi?

Niggo
13-06-2006, 19:56
Ragazzi e` normale che il South ed il Northbridge siano ustionanti al tocco?
Ho messo la CPU in dissipazione passiva (idle a 43 gradi), ci sono una ventola in entrata che raffredda gli hard disk ed una in uscita, insomma il ricircolo d'aria c'e`, ma i dissipatori della scheda madre non si possono toccare! Alla lunga possono insorgere problemi?

e' normale, mettici 2 ventoline incollate con bostik o colla a caldo e ti togli la paura (non si rompono ma potrebbero dare instabilita' se c'e' troppo calore)

rekjasdsadsae3kkklnsadds
13-06-2006, 20:03
e' normale, mettici 2 ventoline incollate con bostik o colla a caldo e ti togli la paura (non si rompono ma potrebbero dare instabilita' se c'e' troppo calore)

Sto costruendo un sistema il piu` silenzioso possibile, se metto le ventoline e` la fine!

Mi basta che il fatto non porti alla rottura di qualche componente, grazie comunque :)

Niggo
13-06-2006, 20:10
Sto costruendo un sistema il piu` silenzioso possibile, se metto le ventoline e` la fine!

Mi basta che il fatto non porti alla rottura di qualche componente, grazie comunque :)

a dire il vero le ventoline 4x4 fanno meno rumore di una zanzara, comunque se curi il flusso interno non dovresti avere problemi :)

ziraf77
13-06-2006, 22:35
Ciao,
da poco sono anch'io un felice possessore di questa MB: gia' il fatto che al primo avvio dopo il montaggio e tutte le connesioni, abbia riconosciuto tutto senza battere ciglio me la fa apprezzare ancora di piu'! :)
Una cosa che pero' non capisco a perche' a PC spento mouse e USB port rimangono attive nel senso che p.e. il mouse rimane con il laser attivo e le periferiche USB rimangono alimentate. l'unico modo per spegnerle e' staccare la spina (o spegnere l'alim tramite il suo pulsante di poweron).
Nel manuale e' descritto il settaggio di un ponticello che selezionerebbe (se ho capito bene) se attivare o no una modalita' di standby per, appunto, le USB/ps2 (accennando anche 2A richieste all'alim per mantenere tale stato :eek: ): e' forse questo il mio problema? (c'e' anche scritto pero' che di default questa opzione e disabilitata... :wtf: )

Mi rispondo da solo: è il ponticello, evidentemente non era nella posizione di default.

rekjasdsadsae3kkklnsadds
14-06-2006, 00:39
Ragazzi, tornando al discorso del divisore non funzionante, aggiornando il bios alla versione 1.30 ora le mie ram riescono a digerire il divisore 2:3 (133 mhz), pero` solo a frequenze di bus che si discostano poco da quello di serie di 200 mhz.

A qualcun altro e` capitato che la memoria non supporta il divisore 2:3 su questa scheda madre?

guitclass
14-06-2006, 01:31
Ciao,
voi riuscite a far variare la velocità della ventola CPU da software?
Ho provato con speedfan ma non ha effetti :mad:

rekjasdsadsae3kkklnsadds
14-06-2006, 02:03
Per quanto mi e` stato riferito non e` possibile cambiare la velocita` delle ventole via software su questa scheda madre.

Niggo
14-06-2006, 08:45
Ciao,
voi riuscite a far variare la velocità della ventola CPU da software?
Ho provato con speedfan ma non ha effetti :mad:

Ma che ventole hai da dover limitare il rumore via software? Comunque ci sono i reobus che fanno anche figo, li metti nel bay da 5" con le manopolazze, magari qualche indicatore, very professional :cool:

empatico
14-06-2006, 09:40
Ma che ventole hai da dover limitare il rumore via software? Comunque ci sono i reobus che fanno anche figo, li metti nel bay da 5" con le manopolazze, magari qualche indicatore, very professional :cool:

Giustissimo... peccato che costino minimo 25€ in più rispetto a Speedfan :O

Un sacco di soldi, in questi tempi oscuri, soprattutto se hai famiglia da mantenere.

Quindi se esistesse un modo per regolare i voltaggi delle ventole via software, trovarlo sarebbe solo tanto di guadagnato :fagiano:

guitclass
14-06-2006, 09:52
Bhè è presto detto: ho il pc in camera, sulla scrivania e abbassare la rumorosità di ognuna delle 5 ventolozze che girano spensierate nel mio case è per me cosa buona e giusta :O .ù
Quindi capite bene il mio interesse ad agire anche sullo zalman della cpu.
Tant'è che sul mio vecchio pc con speedfan i giri riuscivo ad abbassarli da 2400 a circa 900/950. :cool:
Ma su questa asrock sembra non funzionare :confused:

Niggo
14-06-2006, 10:30
Giustissimo... peccato che costino minimo 25€ in più rispetto a Speedfan :O

Un sacco di soldi, in questi tempi oscuri, soprattutto se hai famiglia da mantenere.

Quindi se esistesse un modo per regolare i voltaggi delle ventole via software, trovarlo sarebbe solo tanto di guadagnato :fagiano:

Discorso inattacabile, infatti mi sto' godendo questi momenti da single prima di un , lontanissimo, matrimonio o vita da coppia dove gli istinti informatici vengono aime' drasticamente ridotti :D Comunque ebay puo' aiutare anche in questi momenti tristi :)

capitan_crasy
14-06-2006, 10:58
Bhè è presto detto: ho il pc in camera, sulla scrivania e abbassare la rumorosità di ognuna delle 5 ventolozze che girano spensierate nel mio case è per me cosa buona e giusta :O .ù
Quindi capite bene il mio interesse ad agire anche sullo zalman della cpu.
Tant'è che sul mio vecchio pc con speedfan i giri riuscivo ad abbassarli da 2400 a circa 900/950. :cool:
Ma su questa asrock sembra non funzionare :confused:
senza spendere una follia si può acquistare vendole da 80mm con un valore in 24dB a €.3.

Andrewenice
14-06-2006, 11:30
Ragazzi, tornando al discorso del divisore non funzionante, aggiornando il bios alla versione 1.30 ora le mie ram riescono a digerire il divisore 2:3 (133 mhz), pero` solo a frequenze di bus che si discostano poco da quello di serie di 200 mhz.

A qualcun altro e` capitato che la memoria non supporta il divisore 2:3 su questa scheda madre?

Quando imposti il divisore 2:3 (133Mhz) oppure 5:6 (166Mhz), devi settare da bios IN MANUALE TUTTI I SETTAGGI DEI TIMINGS DELLE MEMORIE, in modo che siano compatibili con la velocità effettiva alla quale andranno a lavorare le memorie stesse.
Se lasci in auto, il bios tende ad impostare dei timings più spinti che poi ti creano problemi impedendoti a volte anche il boot.
E' per questo motivo che molti utenti non riescono ad avviare ad alte frequenze di HTT, perchè pur applicando i divisori lasciano i timings in auto!!

Niggo
14-06-2006, 14:20
E' per questo motivo che molti utenti non riescono ad avviare ad alte frequenze di HTT, perchè pur applicando i divisori lasciano i timings in auto!!

Concordo, i settaggi auto meglio evitarli, dare sempre un valore e' meglio almeno sai che gli dai :) e rilassare i timings delle memoria con valori dati a mano

rekjasdsadsae3kkklnsadds
14-06-2006, 15:03
Quando imposti il divisore 2:3 (133Mhz) oppure 5:6 (166Mhz), devi settare da bios IN MANUALE TUTTI I SETTAGGI DEI TIMINGS DELLE MEMORIE, in modo che siano compatibili con la velocità effettiva alla quale andranno a lavorare le memorie stesse.
Se lasci in auto, il bios tende ad impostare dei timings più spinti che poi ti creano problemi impedendoti a volte anche il boot.
E' per questo motivo che molti utenti non riescono ad avviare ad alte frequenze di HTT, perchè pur applicando i divisori lasciano i timings in auto!!

Ho fatto un po' di prove:

Impostazioni memoria
CAS 3
TRAS 8
TRP 4
TRCD 4
Questi sono i settaggi che si possono leggere anche da SPD, dunque sono sicuro di essi. Poi:
TRRD 4
TRC 10
MA Timing 2
Burst lenght 4
Questi ultimi li ho settati manualmente senza avere troppi riferimenti, comunque funzionano.

Quindi:

200x5 2:3 (266) Il sistema si avvia a 1013 Mhz
225x5 2:3 (266) Il sistema si avvia a 1125 Mhz
235x5 2:3 (266) Il sistema si avvia a 1187 Mhz
240x5 2:3 (266) Il sistema NON si avvia
250x5 2:3 (266) Il sistema NON si avvia

240x9 5:6 (333) Il sistema si avvia a 2168 Mhz, lo sto usando cosi`.

Ho provato inoltre a diminuire l'HTT a 3x e 4x oppure aumentare il voltaggio del chipset e delle RAM, ma ad oltre 235 di bus il sistema non si avvia con le ram a 2:3 . Invece usando il divisore 5:6 posso anche permettermi il lusso, aumentando il voltaggio, ad andare a 260 Mhz con le RAM fuori specifica.

Non capisco :mc:

Andrewenice
14-06-2006, 16:23
Hai disabilitato C 'n' Q, Spread Spectrum, Flexibily option, Bank Interleaving ?

emawind84
14-06-2006, 16:29
vi vorrei chiedere un consiglio, al di là dei 4 valori che conosco e che ho momentaneamente messo a 2.5 4 4 8 ed 1T, secondo voi devo modificare altri valori per le memorie per aumentare le prestazioni? vi posto questo screen con due programmi.
Ho visto dei bench in cui confrontano diverse configurazioni e ci sono dei miglioramenti notevoli, pero ci sono veramente troppi valori che non conosco :help:
http://utenti.lycos.it/emawind84/altro/memtiming.jpg

Bank interleaving che qui non è presente (almeno non con questo nome) va lasciato disabilitato per aumentare le prestazioni? in prima pagina nella sezione overclock CPU si consiglia di disabilitarlo ma senza spiegazioni a riguardo e poi quando c'è la parte dell'overclock delle memorie non rientra nei valori da modificare, come mai?

un'altra domanda. il DRAM drive strength si trova anche nel bios? se si con quale nome? miglioro le prestazioni se lo imposto a Weak?

G-DannY
14-06-2006, 16:31
Anche la mia MB si ferma a 260mhz... Oltre non cè verso.

Le ho provate tutte... Ho anche messo una 4x4 sul dissipatore del chipset (prima non si poteva toccare, credo almeno 60-70°) ora praticamente è freddo...

Ma nulla... Il limite massimo che ho trovato per la mia mobo+cpu+ram è in signa.

Francamente pensavo meglio.

PS: Ho anche messo il nuovo bios 1.40. Nessun miglioramento.

rekjasdsadsae3kkklnsadds
14-06-2006, 16:32
Hai disabilitato C 'n' Q, Spread Spectrum, Flexibily option, Bank Interleaving ?

Si`, ho provato anche a disabilitare queste impostazioni senza alcun risultato. E` vero anche che con le ram a 5:6 166 mhz, che siano attive oppure no (a parte flexibility), sono totalmente ininfluenti, almeno sulla mia configurazione.

rekjasdsadsae3kkklnsadds
14-06-2006, 16:39
Anche la mia MB si ferma a 260mhz...
Per la scheda madre od il processore?
Perche' nel mio caso il limite sono le memorie che non reggono per un motivo o per un altro il divisore 2:3 (133 mhz), l'impostazione piu` stabile e veloce che riesco a dare e` 2400 mhz (267x9) @ 1.225v con le ram a 2.8v, divisore 5:6 (166 mhz) e timings un po' rilassati (sono delle DDR400 value). Sono certo che si potrebbe salire di piu`!

http://img158.imageshack.us/img158/8817/memoria8lk.th.png (http://img158.imageshack.us/my.php?image=memoria8lk.png)

emawind84
14-06-2006, 16:45
Per la scheda madre od il processore?
Perche' nel mio caso il limite sono le memorie che non reggono per un motivo o per un altro il divisore 2:3 (133 mhz), l'impostazione piu` stabile e veloce che riesco a dare e` 2400 mhz (267x9) @ 1.225v con le ram a 2.8v, divisore 5:6 (166 mhz) e timings un po' rilassati (sono delle DDR400 value). Sono certo che si potrebbe salire di piu`!

http://img158.imageshack.us/img158/8817/memoria8lk.th.png (http://img158.imageshack.us/my.php?image=memoria8lk.png)
un po troppo rilassate quelle mem... il trcd e trp puoi impostarli a 4, con il command rate a 1T non va? calcola guadagni molto in prestazioni con 1T

capitan_crasy
14-06-2006, 16:50
[CUT]

Le ho provate tutte... Ho anche messo una 4x4 sul dissipatore del chipset (prima non si poteva toccare, credo almeno 60-70°) ora praticamente è freddo...


scusami ma è assurdo!
60/70 gradi misurati con cosa?
:doh:

rekjasdsadsae3kkklnsadds
14-06-2006, 17:06
un po troppo rilassate quelle mem... il trcd e trp puoi impostarli a 4, con il command rate a 1T non va? calcola guadagni molto in prestazioni con 1T

Era una prova per vedere fino a quanto potevano salire in mhz, non sono stato a controllare qual'era l'impostazione piu` efficiente. Fino a 275 mhz di fsb il sistema si avviava ma era altamente instabile (memorie a 230 mhz), a 276 il sistema non partiva.

Piuttosto, dal bios sotto TRRD, TRC, MA TIMING, BURST LENGHT quali valori di sicurezza posso inserire considerato che le ram sono date per 3-4-4-8 come timings?

In ogni caso ora provo con 1T e faccio un superPI 1m.

G-DannY
14-06-2006, 17:06
scusami ma è assurdo!
60/70 gradi misurati con cosa?
:doh:

Beh con la mano :P Poi ovvio che i gradi li ho sparati, però ti dico che il dissipatore della scheda video a 55° è poco più freddo...

Fidati che se dico che scottava scottava ;)

rekjasdsadsae3kkklnsadds
14-06-2006, 17:53
un po troppo rilassate quelle mem... il trcd e trp puoi impostarli a 4, con il command rate a 1T non va? calcola guadagni molto in prestazioni con 1T

Provato, a 1T guadagno un secondo al SuperPI 1 mega, ma ogni tanto mi da' qualche errore, quindi non credo sia stabile.

capitan_crasy
14-06-2006, 17:59
Beh con la mano :P Poi ovvio che i gradi li ho sparati, però ti dico che il dissipatore della scheda video a 55° è poco più freddo...

Fidati che se dico che scottava scottava ;)
non ho dubbi che scottava al tocco della mano.
Ma non confondiamo la dissipazione passiva con quella attiva.
Quest'ultima risulta più fresca al tocco perchè ce aria forzata che raffredda continuamente le alette.
La dissipazione passiva invece è legata al circolo dell'aria nel case; è chiaro che sia più calda, ma la misurazione con il semplice tocco della mano è assolutamente imprecisa.
Nel mio caso la misurazione dei gradi del chipset lo faccio con everest e ti assicuro che non sale mai al di sopra dei 40/42gradi sotto sforzo... :read:

Andrewenice
14-06-2006, 18:20
Ma io penso che se il dissipatore scotta, il chipset non può essere più freddo, come minimo sarà alla stessa temperatura

G-DannY
14-06-2006, 18:37
non ho dubbi che scottava al tocco della mano.
Ma non confondiamo la dissipazione passiva con quella attiva.
Quest'ultima risulta più fresca al tocco perchè ce aria forzata che raffredda continuamente le alette.
La dissipazione passiva invece è legata al circolo dell'aria nel case; è chiaro che sia più calda, ma la misurazione con il semplice tocco della mano è assolutamente imprecisa.
Nel mio caso la misurazione dei gradi del chipset lo faccio con everest e ti assicuro che non sale mai al di sopra dei 40/42gradi sotto sforzo... :read:

Attenzione cha abbiamo anche 2 schede madri differenti... io ho la SLI, non la SLI32 ;)

jedi1
14-06-2006, 18:52
Azzo ho appena visto i nuovi dissi passivi per chipset Zalman!!

claus_57
14-06-2006, 19:34
Ho un problema con le porte USB. Non riesco ad utilizzare 2 HD esterni da 2,5" che funzionano tranquillamente sul notebook usando solo il cavo dati. Sulle porte della MB non funzionano neanche usando il secondo cavo di alimentazione. Non riesco a farglieli vedere neanche usando un replicatore di porte con alimentatore esterno. Qualcuno ha problemi analoghi? Che sia da RMA? :confused:

capitan_crasy
14-06-2006, 19:53
Attenzione cha abbiamo anche 2 schede madri differenti... io ho la SLI, non la SLI32 ;)
La cosa cambia poco, dato che ho anch'io ULI 1697... :)

jandg912
14-06-2006, 22:09
a.a.a.
a tutti i possessori di schede madri asrock sli32........
potreste dirmi in quali pioloni attaccare il connettore per la presa del microfono?
Ho un enermax noistaker e ha l'uscita microfono solo che attaccando i 2 connettori dove dice il manuale della asrock il microfono non funziona...potreste dirtmi dove li avete messi voi?

Grazie mille

melopll
15-06-2006, 00:38
ogni volta che clicco su dwn del bios mi da page cannot be found,... :-(

Cambia il finale del link ".zip", con ".rar"!!!

Provero' questa nuova BIOS fra un paio d'ore... vediamo cosa riesce a fare!!!

half
15-06-2006, 09:07
ho preso questa mobo, però con windows 64 ho problemi ad installare l'audio mi richiede l'installazione di un hotfix all'indirizzo http://support.microsoft.com/?kdib=901105 che non trovo, come risolvere?

emawind84
15-06-2006, 09:58
vi vorrei chiedere un consiglio, al di là dei 4 valori che conosco e che ho momentaneamente messo a 2.5 4 4 8 ed 1T, secondo voi devo modificare altri valori per le memorie per aumentare le prestazioni? vi posto questo screen con due programmi.
Ho visto dei bench in cui confrontano diverse configurazioni e ci sono dei miglioramenti notevoli, pero ci sono veramente troppi valori che non conosco :help:
http://utenti.lycos.it/emawind84/altro/memtiming.jpg

Bank interleaving che qui non è presente (almeno non con questo nome) va lasciato disabilitato per aumentare le prestazioni? in prima pagina nella sezione overclock CPU si consiglia di disabilitarlo ma senza spiegazioni a riguardo e poi quando c'è la parte dell'overclock delle memorie non rientra nei valori da modificare, come mai?

un'altra domanda. il DRAM drive strength si trova anche nel bios? se si con quale nome? miglioro le prestazioni se lo imposto a Weak?


up

melopll
15-06-2006, 15:27
provata la SLI32b1 BIOS... col mio processore non ha fatto nessun miglioramento... ma c'e' qualcuno che e' passato dai 300HTT ai 400HTT!!!!

Strano che lo stesso processore faccese 300HTT stabili e riuscisse a bottare a 340HTT sulla 939dualsata2 con BIOS OCWbeta7.... chissa' qual e' il vantaggio dell'M1965????

jandg912
15-06-2006, 21:19
a.a.a.
a tutti i possessori di schede madri asrock sli32........
potreste dirmi in quali pioloni attaccare il connettore per la presa del microfono?
Ho un enermax noistaker e ha l'uscita microfono solo che attaccando i 2 connettori dove dice il manuale della asrock il microfono non funziona...potreste dirtmi dove li avete messi voi?

Grazie mille




e allora.....nessuno?

melopll
15-06-2006, 23:25
e allora.....nessuno?ma l'enermax noisetaker non e' un ali?

Sulla mia, se li setto come 2CH e' quello all'estrema sinistra (arancio).

jandg912
16-06-2006, 00:52
ma l'enermax noisetaker non e' un ali?

Sulla mia, se li setto come 2CH e' quello all'estrema sinistra (arancio).



hai ragione....non è il nopisetaker.......lapsus...è il blackstorm.......
esatto.li ho messi pure io lì, ma niente da fare non vuole funzionare.....boh....

melopll
16-06-2006, 04:32
hai ragione....non è il nopisetaker.......lapsus...è il blackstorm.......
esatto.li ho messi pure io lì, ma niente da fare non vuole funzionare.....boh....

Mica l'hai comprata da poco??? Se e' nuova dovresti fartela cambiare!!!
A volte capita....

G-DannY
16-06-2006, 11:16
Mi sto cominciando ad incazzare... Sta mobo mi sta facendo davvero schifo...

Con le ram ocz in sign appena superavo i 200mhz di frequenza ram il pc cominciava a saltare, non bootava, si freezava, etc etc...

Così ieri mi sono deciso a cambiare ram e mi sono preso un kit 2x1 della muskhin.. Belle ram con timings 2-3-2-1T, e che da review dovrebbero salire tranquille almeno fino a 220 con cas 2 e almeno 240-250 con cas 2,5...

Invece? Anche queste mi fanno problemi, anche settando il 2T e cas3 appena supero i 200mhz (diciamo 205 va) addirittura mi si blocca prima ancora di poter entrare nel bios...

Sono veramente schifato.

Poi ieri sera nel tentativo di sistemare (ho letto che alcuni hanno risolto riflashando 3 volte di fila il bios) al secondo flash il bios ha cominciato a cacciarmi fuori un messaggio così:

"MAC address is invalid in both CMOS and flash!
Press F1 to resume"

E li si ferma... Ora quale è il problema, che non posso premere F1 perchè avendo una tastiera USB, a quanto pare a questo punto del boot ancora non la ha attivata...

Quindi ora mi toccherà rimediare una tastiera ps2, sperando che questa funzioni.


Poi le proverò tutte. Proverò anche a vedere se magari è un problema del processore...

Però sono veramente tentato a disfarmi di sto aborto di mobo.

capitan_crasy
16-06-2006, 11:38
Mi sto cominciando ad incazzare... Sta mobo mi sta facendo davvero schifo...

Con le ram ocz in sign appena superavo i 200mhz di frequenza ram il pc cominciava a saltare, non bootava, si freezava, etc etc...

Così ieri mi sono deciso a cambiare ram e mi sono preso un kit 2x1 della muskhin.. Belle ram con timings 2-3-2-1T, e che da review dovrebbero salire tranquille almeno fino a 220 con cas 2 e almeno 240-250 con cas 2,5...

Invece? Anche queste mi fanno problemi, anche settando il 2T e cas3 appena supero i 200mhz (diciamo 205 va) addirittura mi si blocca prima ancora di poter entrare nel bios...

Sono veramente schifato.

Poi ieri sera nel tentativo di sistemare (ho letto che alcuni hanno risolto riflashando 3 volte di fila il bios) al secondo flash il bios ha cominciato a cacciarmi fuori un messaggio così:

"MAC address is invalid in both CMOS and flash!
Press F1 to resume"

E li si ferma... Ora quale è il problema, che non posso premere F1 perchè avendo una tastiera USB, a quanto pare a questo punto del boot ancora non la ha attivata...

Quindi ora mi toccherà rimediare una tastiera ps2, sperando che questa funzioni.


Poi le proverò tutte. Proverò anche a vedere se magari è un problema del processore...

Però sono veramente tentato a disfarmi di sto aborto di mobo.
più leggo commenti del genere, più odio l'overclock... :muro:

G-DannY
16-06-2006, 11:51
più leggo commenti del genere, più odio l'overclock... :muro:

In questo momento anche io sto odiando l'overclock fidati... :muro:

Wario86
16-06-2006, 13:29
volevo acquistare questa mobo però nella versione sli32...è compatibile con l'athlon 64 3500+ core venice? perchè su un sito questo processore non era menzionato

G-DannY
16-06-2006, 13:41
Ok, motherboard recuperata grazie a tastiera ps2 e a reflash con tool della asrock del MAC address...

Permangono i problemi di overclock, qualunque valore della frequenza delle ram superiore a 200mhz mi crea problemi con qualunque timings e con ogni combinazione di ram che ho (sia i 2x1gb della ocz sia 2x1gb mushkin...)

Idem con patate per l'HTT che oltre 260 non boota.

Delusione. E cambio in vista. :cry:

nickdc
16-06-2006, 13:54
volevo acquistare questa mobo però nella versione sli32...è compatibile con l'athlon 64 3500+ core venice? perchè su un sito questo processore non era menzionato
Si, è compatibile con tutti i 939.

Niggo
16-06-2006, 13:55
Mi sto cominciando ad incazzare... Sta mobo mi sta facendo davvero schifo...


A questo punto penso di essere rimasto uno dei pochi soddisfatto della asrock, per caso qualcuno vuole la mia mobo ovviamente a prezzi di rarita' ? :D

nickdc
16-06-2006, 13:55
Ok, motherboard recuperata grazie a tastiera ps2 e a reflash con tool della asrock del MAC address...

Permangono i problemi di overclock, qualunque valore della frequenza delle ram superiore a 200mhz mi crea problemi con qualunque timings e con ogni combinazione di ram che ho (sia i 2x1gb della ocz sia 2x1gb mushkin...)

Idem con patate per l'HTT che oltre 260 non boota.

Delusione. E cambio in vista. :cry:
Ma anche la sli32 scazza uguale?

Drakogian
16-06-2006, 14:14
...CUT

Idem con patate per l'HTT che oltre 260 non boota.

Delusione. E cambio in vista. :cry:

Qual'è il limite della cpu indipendentemente dalle ram ?

G-DannY
16-06-2006, 14:16
Qual'è il limite della cpu indipendentemente dalle ram ?

260 HTT... Provato in tutte le salse, con il moltiplicatore dell HTT al minimo, la ram a 133, il moltiplictore della cpu a 4x, e tutti i timings più alti che potevo.

Niente, oltre i 260 non ce sta verso.

Drakogian
16-06-2006, 14:26
Quindi non pensi di aver raggiunto il limite per il tuo 3200+ ? E comunque non è da disprezzare (avevo anche io un 3200 e non superavo 230x10 :( )

melopll
16-06-2006, 22:48
Mi sto cominciando ad incazzare... Sta mobo mi sta facendo davvero schifo...

Con le ram ocz in sign appena superavo i 200mhz di frequenza ram il pc cominciava a saltare, non bootava, si freezava, etc etc...

Così ieri mi sono deciso a cambiare ram e mi sono preso un kit 2x1 della muskhin.. Belle ram con timings 2-3-2-1T, e che da review dovrebbero salire tranquille almeno fino a 220 con cas 2 e almeno 240-250 con cas 2,5...

Invece? Anche queste mi fanno problemi, anche settando il 2T e cas3 appena supero i 200mhz (diciamo 205 va) addirittura mi si blocca prima ancora di poter entrare nel bios...

Sono veramente schifato.

Poi ieri sera nel tentativo di sistemare (ho letto che alcuni hanno risolto riflashando 3 volte di fila il bios) al secondo flash il bios ha cominciato a cacciarmi fuori un messaggio così:

"MAC address is invalid in both CMOS and flash!
Press F1 to resume"

E li si ferma... Ora quale è il problema, che non posso premere F1 perchè avendo una tastiera USB, a quanto pare a questo punto del boot ancora non la ha attivata...

Quindi ora mi toccherà rimediare una tastiera ps2, sperando che questa funzioni.


Poi le proverò tutte. Proverò anche a vedere se magari è un problema del processore...

Però sono veramente tentato a disfarmi di sto aborto di mobo.


Apparentemente le G.skill sono quelle che vanno meglio con questa mobo... non so il perche', ma posso confermare!!!

fgiova
17-06-2006, 00:47
Mi sto cominciando ad incazzare... Sta mobo mi sta facendo davvero schifo...

Con le ram ocz in sign appena superavo i 200mhz di frequenza ram il pc cominciava a saltare, non bootava, si freezava, etc etc...

Così ieri mi sono deciso a cambiare ram e mi sono preso un kit 2x1 della muskhin.. Belle ram con timings 2-3-2-1T, e che da review dovrebbero salire tranquille almeno fino a 220 con cas 2 e almeno 240-250 con cas 2,5...

Invece? Anche queste mi fanno problemi, anche settando il 2T e cas3 appena supero i 200mhz (diciamo 205 va) addirittura mi si blocca prima ancora di poter entrare nel bios...

Sono veramente schifato.

Poi ieri sera nel tentativo di sistemare (ho letto che alcuni hanno risolto riflashando 3 volte di fila il bios) al secondo flash il bios ha cominciato a cacciarmi fuori un messaggio così:

"MAC address is invalid in both CMOS and flash!
Press F1 to resume"

E li si ferma... Ora quale è il problema, che non posso premere F1 perchè avendo una tastiera USB, a quanto pare a questo punto del boot ancora non la ha attivata...

Quindi ora mi toccherà rimediare una tastiera ps2, sperando che questa funzioni.


Poi le proverò tutte. Proverò anche a vedere se magari è un problema del processore...

Però sono veramente tentato a disfarmi di sto aborto di mobo.


che alimentatore hai?? non è che ci 6 per il collo e appena tenti di salire 1 po non regge?

puccio72
17-06-2006, 09:10
Ok, motherboard recuperata grazie a tastiera ps2 e a reflash con tool della asrock del MAC address...

Permangono i problemi di overclock, qualunque valore della frequenza delle ram superiore a 200mhz mi crea problemi con qualunque timings e con ogni combinazione di ram che ho (sia i 2x1gb della ocz sia 2x1gb mushkin...)

Idem con patate per l'HTT che oltre 260 non boota.

Delusione. E cambio in vista. :cry:

Ti dico io non riuscivo a salire sopra i 230 poi ho visto che tutti qua facevano delle cose pazzesche e mi sono incarognito, ho iniziato a modificare cose che non ricordo nemmeno +... cmq sono arrivato a farla salire fino a 295 stabile, con il molti a 8 il procio non regge di +, ora sono con divisorio x le ram a 166 ht x4 e htt 250*10 le ram sono tutto in auto e flexlibility dis, naturalmente sono in 2T avendo 4 x 512 impossibile 1T !!! prima di cambiare ci penserei, anche xchè la prospettiva nforce non mi sembra molto allettante!!! :rolleyes:

melopll
17-06-2006, 18:13
non so perche' ma la mia 939SLI32 non fa una differenza fra 1T o 2T.....

rekjasdsadsae3kkklnsadds
17-06-2006, 18:47
http://img59.imageshack.us/img59/5622/finale1pz.th.png (http://img59.imageshack.us/my.php?image=finale1pz.png)

Ragazzi, il mio problema era causato dai banchi di ram V-Data che avevo ...
Ho provato temporaneamente un banco singolo da 512 di RAM Infineon (credo delle value) e sono potuto andare a ben 310 di HTT ... a 2800 mhz!
Ho anche azzardato un avvio a 320 di HTT, raggiungendo i 2900 mhz, solo che la schermata di POST presentava colori strani e windows non si avviava.

Il problema e` che a quelle frequenze il voltaggio massimo disponibile di 1.450v era insufficiente: a 2800 mhz e 310 di HTT, con le RAM perfettamente in specifica a 200 mhz, non poteva essere completato causa errori.

Non so se i risultati incredibili siano anche merito del bios beta di OCBench... pero` posso ritenermi soddisfatto: quando avro` la voglia di comprarmi delle DDR come dio comanda avro` la sicurezza di poter avvicinarmi se non superare i 3.0 Ghz ... equivalenti ad un model rating di 4800+ ... se questa non e` longevita` ...

Molex
17-06-2006, 19:26
http://img59.imageshack.us/img59/5622/finale1pz.th.png (http://img59.imageshack.us/my.php?image=finale1pz.png)

Ragazzi, il mio problema era causato dai banchi di ram V-Data che avevo ...
Ho provato temporaneamente un banco singolo da 512 di RAM Infineon (credo delle value) e sono potuto andare a ben 310 di HTT ... a 2800 mhz!
Ho anche azzardato un avvio a 320 di HTT, raggiungendo i 2900 mhz, solo che la schermata di POST presentava colori strani e windows non si avviava.

Il problema e` che a quelle frequenze il voltaggio massimo disponibile di 1.450v era insufficiente: a 2800 mhz e 310 di HTT, con le RAM perfettamente in specifica a 200 mhz, non poteva essere completato causa errori.

Non so se i risultati incredibili siano anche merito del bios beta di OCBench... pero` posso ritenermi soddisfatto: quando avro` la voglia di comprarmi delle DDR come dio comanda avro` la sicurezza di poter avvicinarmi se non superare i 3.0 Ghz ... equivalenti ad un model rating di 4800+ ... se questa non e` longevita` ...

Sono contento che tu abbia risolto il problema che come pensavo proveniva dalle ram.

Ok, motherboard recuperata grazie a tastiera ps2 e a reflash con tool della asrock del MAC address...

Permangono i problemi di overclock, qualunque valore della frequenza delle ram superiore a 200mhz mi crea problemi con qualunque timings e con ogni combinazione di ram che ho (sia i 2x1gb della ocz sia 2x1gb mushkin...)

Idem con patate per l'HTT che oltre 260 non boota.

Delusione. E cambio in vista.
Neanch'io riesco a schiodarmi dai 260 di HTT con un 3700+, pensa che a me bootta ed è anche stabile però quando vado a riavviare non riparte :muro:

nemo81
18-06-2006, 12:42
ciao a tutti,
sono prossimo all'acquisto della mb ASRock 939SLI32-eSATA2, e ho letto dei problemi di perfomance con l'audio on durante i giochi (anandtech parla di circa 30% in meno in battlefield 2!!).
Sapete dirmi se, come auspica anandtech, i nuovi driver hanno risolto il problema??
già che ci sono, mi consigliate questa mb con il seguente abbinamento?:

athlon 64 x 2 4400+
saphire x1800xt 512mb
2x1gb ram acz cl2

non mi interessa overcloccare, uso il pc al 80% per game e 20% codifica video.
Grazie anticipatamente per la risposta :D

capitan_crasy
18-06-2006, 13:42
ciao a tutti,
sono prossimo all'acquisto della mb ASRock 939SLI32-eSATA2, e ho letto dei problemi di perfomance con l'audio on durante i giochi (anandtech parla di circa 30% in meno in battlefield 2!!).
Sapete dirmi se, come auspica anandtech, i nuovi driver hanno risolto il problema??
già che ci sono, mi consigliate questa mb con il seguente abbinamento?:

athlon 64 x 2 4400+
saphire x1800xt 512mb
2x1gb ram acz cl2

non mi interessa overcloccare, uso il pc al 80% per game e 20% codifica video.
Grazie anticipatamente per la risposta :D
so per certo che gli ultimi driver AUDIO HD hanno migliorato molto rispetto a quelli che trovi sul sito ASRock...

Massij
18-06-2006, 13:55
so per certo che gli ultimi driver AUDIO HD hanno migliorato molto rispetto a quelli che trovi sul sito ASRock...


Quali sono gli ultimi driver Audio??? per questa skeda Madre la 939sli32???

voltalex
18-06-2006, 15:14
Ciao raga, ho montato un X2 sulla NF4G-Sata2, attivato da bios il C'nQ', e i voltaggi in AUTO, Gestione risparmio energetico, ma quando vado ad aprire CPUZ la freq del procio cala, mentre i voltaggi rimangono fissi a 1.3. Il bios e' l'ultimo.

Che dite? Ciaoooooooo

nemo81
18-06-2006, 16:20
so per certo che gli ultimi driver AUDIO HD hanno migliorato molto rispetto a quelli che trovi sul sito ASRock...
grazie della risposta, tu come ti trovi con la mainboard? Pensi sia ben abbinata con un athlon 64 x2 4400+ 2 gb ram e x1800xt? problemi con l'audio durante i giochi? E' STABILE o c'è da imprecare? Come vi dicevo mi serve un prodotto che non mi dia problemi.
Grazie

yeye00
18-06-2006, 18:07
Dopo 138 pagine di 3d mi sono deciso a comprare stà 32sli...
Quindi nel mio primo post in questo forum vado subito OT chiedendo in pvt il link per il "romano" (ke grazie a voi credo sia diventato miliardario :D )
Grazie rigaz!

capitan_crasy
18-06-2006, 18:27
grazie della risposta, tu come ti trovi con la mainboard?
Da quando sono passato dalla MSI Neo2 Nforce3 all'ULI 1697 ho avuto solo miglioramenti! :D

Pensi sia ben abbinata con un athlon 64 x2 4400+ 2 gb ram e x1800xt?
:sbav:

problemi con l'audio durante i giochi? E' STABILE o c'è da imprecare? Come vi dicevo mi serve un prodotto che non mi dia problemi.
Grazie
Per l'audio io uso abitualmente una Audigy 2, anche se settimana scorsa ho usato l'audio integrato della 939SLI32 causa prestito scheda.
Ti posso dire che con i giochi Serious Sam: THE 2nd encouter, Serious Sam2, Neverwinter Nighs, Oblivion, Quake4, con configurazione Audio 4 casse non ho avuto nessun problema.
Per la stabilità ci metto la manoi sul fuoco; il mio sistema gira per 12/15 ore al giorno, mai un problema, mai un riavvio anche dopo parecchie ore di editing video...

claus_57
18-06-2006, 21:37
ciao a tutti,
sono prossimo all'acquisto della mb ASRock 939SLI32-eSATA2, e ho letto dei problemi di perfomance con l'audio on durante i giochi (anandtech parla di circa 30% in meno in battlefield 2!!).
Sapete dirmi se, come auspica anandtech, i nuovi driver hanno risolto il problema??
già che ci sono, mi consigliate questa mb con il seguente abbinamento?:

athlon 64 x 2 4400+
saphire x1800xt 512mb
2x1gb ram acz cl2

non mi interessa overcloccare, uso il pc al 80% per game e 20% codifica video.
Grazie anticipatamente per la risposta :D

Io sinceramente mi trovo benissimo con i driver hd, devo ammettere di non essere un fanatico dei benchmark, a me basta che i giochi girino bene e con un set creative 4+1 devo dire che non sento il bisogno di aggiungere una scheda audio. Nessun problema neanche con le cuffie sul pannello frontale. Serious Sam2, Chronicle of riddick, Quake4, Guns... nessun problema con tutto attivato. Mi sembrano un pò assurde le incazzature di chi non riesce ad overklockare. Sta scheda su Mindfactory costa 48€... ma che cavolo pretendete, che renda come una DFI da 180? Secondo me è stabile e onestissima.

Wario86
18-06-2006, 21:49
dovrei comprare questa scheda abbinata a un alimentatore..solo che l'ali è un 24 pin mentre la scheda ho letto che ne richiede venti..siccome è un pò che non mi aggiorno volevo chiedere se non cambia nulla oppure quell'ali non va bene

voltalex
18-06-2006, 21:56
Ciao raga, ho montato un X2 sulla NF4G-Sata2, attivato da bios il C'nQ', e i voltaggi in AUTO, Gestione risparmio energetico, ma quando vado ad aprire CPUZ la freq del procio cala, mentre i voltaggi rimangono fissi a 1.3. Il bios e' l'ultimo.

Che dite? Ciaoooooooo


nessuno mi sa indicare l'eventuale problema?

capitan_crasy
18-06-2006, 22:58
Ciao raga, ho montato un X2 sulla NF4G-Sata2, attivato da bios il C'nQ', e i voltaggi in AUTO, Gestione risparmio energetico, ma quando vado ad aprire CPUZ la freq del procio cala, mentre i voltaggi rimangono fissi a 1.3. Il bios e' l'ultimo.

Che dite? Ciaoooooooo
Cosa c'entra la NF4G-Sata2...
Qui si parla della 939SLI/939SLI32-ESATA2... :)