View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939SLI-eSATA2 & 939SLI32-eSATA2 - ULI M1697
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
Gunny Highway
17-07-2007, 10:13
io ho la 939SLI32 e i driver ULI_SATA2 V1.0.6.1_beta vanno bene per tutti i chipset ULI...
:D installati ora grazie
Gunny Highway
17-07-2007, 10:54
Secondo voi mi conviene passare da 1gb di ram a 2gb?avrò benefici per winxp e vista?
Secondo voi mi conviene passare da 1gb di ram a 2gb?avrò benefici per winxp e vista?
Decisamente, almeno su xp provati di persona e soprattutto il caricamento delle apps è migliorato; con Vista credo non ci sia neanche bisogno di chiederlo... :muro:
Gunny Highway
17-07-2007, 11:17
:D immaginavo
psychok9
17-07-2007, 12:39
non saprei con esattezza, dovresti chiedere a bartolino3200...
SI!
il problema sono i driver ULI 1059C2d rilasciati da ASRock.
Con i ULI_SATA2 V1.0.6.1_beta risolvi il problema...
Parli dei ULI1575_RAID_F6.ZIP?
Io con questi non ho risolto nulla :(
Ma probabilmente perché il file m5289.sys è rimasto al palo 5.0.3.0, mentre m5287-8.sys sono andati avanti.
naporzione
21-07-2007, 10:43
Ciao a tutti!!Allora oggi pom vado a ritirare la 939sli32..reperita con molta difficolta'!!Solo 2 domande: Problemi con controller scsi??Ad esempio quello in firma!!
Secondo....e' la prima volta che provo lo sli...ho una 6800 e ne aggiungerei un altra....come si comporta in sli la scheda??Problemi noti??ho letto un po il thread ma non ho trovato nulla:D
Gunny Highway
22-07-2007, 12:23
Salve ragazzi ieri ho rinstallato sistema operativo winxp sp2
ho messo i seguenti driver:
ULI_SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K_V1.0.6.1_beta_
Lan_XP64_MCE_XP_2K_ME_98(3.50)
e i driver amd per dualcore
Ho un 4200+ X2 con Rmclock settato così 5x 1.1volt ---- 11x 1.2volt
e ram sono 2 banchi di twinmos DDR400 in dual channel settate...con i timing di fabbrica...quindi 2,5/3/3/8 2T
Nessun overclock e bios default
e oggi ho lasciato mi ha dato questo errore schermata blu :
DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
0x000000d1 (0x000da005,0x00000002,0x00000001,0x7c928154)
Che vuol dir a cosa è dovuto?
Può esser dovuto al nn aver istallato i driver della webcam?
Gunny Highway
23-07-2007, 09:31
:help:
Squall81
23-07-2007, 16:00
Ragazzi, l'altro giorno, ho comprato un masterizzatore Nec Sata, premetto che non ho hd sata collegati, quindi tutte e 4 i connettori liberi, ho collegato il mast. al connettore blu, e accendendo il pc, nel momento di riconoscere le pariferiche, si impalla per un minuto su "Sata Red", quando finisce poi passa subito avanti e mi riconosce il mast., ora ho collegato il mast. al connet. sata red e il riconoscimento avviene in tempi normali :confused: , ho provato il mast. e posso dire che funziona, ora mi chiedo, da che dipendende quel ritardo? io nn ho periferiche eSata per ora, ma se dovessi utilizzarle in futuro, dovrei collegare il connettore red a quello dell'esata red, e quindi avrei di nuovo questo problema?
Gunny Highway
23-07-2007, 17:04
Salve ragazzi ieri ho rinstallato sistema operativo winxp sp2
ho messo i seguenti driver:
ULI_SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K_V1.0.6.1_beta_
Lan_XP64_MCE_XP_2K_ME_98(3.50)
e i driver amd per dualcore
Ho un 4200+ X2 con Rmclock settato così 5x 1.1volt ---- 11x 1.2volt
e ram sono 2 banchi di twinmos DDR400 in dual channel settate...con i timing di fabbrica...quindi 2,5/3/3/8 2T
Nessun overclock e bios default
e oggi ho lasciato mi ha dato questo errore schermata blu :
DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
0x000000d1 (0x000da005,0x00000002,0x00000001,0x7c928154)
Che vuol dir a cosa è dovuto?
Può esser dovuto al nn aver istallato i driver della webcam?
Ho fatto il test small fftp di Orthos tenuto 3 ore nessun problema
Poi ho fatto memtest :cry: mi ha dato 3 errori come è possibile? :muro: Che altri test posso fare ?Può essere dovuto al caldo l errore ?
Eddie666
23-07-2007, 17:35
Ho fatto il test small fftp di Orthos tenuto 3 ore nessun problema
Poi ho fatto memtest :cry: mi ha dato 3 errori come è possibile? :muro: Che altri test posso fare ?Può essere dovuto al caldo l errore ?
prova anche a fare goldmemory per levarti il dubbio che possano essere le ram...ricontrolla bene che i settaggi e il voltaggio siano quelli di default.
Anacreon
23-07-2007, 21:57
:D installati ora grazie
Da dove li hai scaricati??? I driver SATA2 beta intendo.
Gunny Highway
24-07-2007, 11:10
Da dove li hai scaricati??? I driver SATA2 beta intendo.
li avevo scaricati tempo fa nn ricordo + il link ,ma nn era il sito asrock
Gunny Highway
24-07-2007, 17:10
prova anche a fare goldmemory per levarti il dubbio che possano essere le ram...ricontrolla bene che i settaggi e il voltaggio siano quelli di default.
ma quanto dura iltest di goldmemory?:rolleyes: nn finisce +c'è 3 ore
Gunny Highway
25-07-2007, 17:00
dove si regola voltaggio ram?
grillo_81
05-08-2007, 19:11
nessuno ha montata la AM2 CPU BOARD?
mi sta venendo voglia di fare un piccolo upgrade al pc dopo 1 anno e 1/2 di onorato servizio e stavo pensando a anche a questa soluzione che però, sinceramente, non è che mi convince poi così molto! ingombro, peso... bhà mi pare un accrocco!!!
l'idea base per ora è:
- processore: da 3200 venice a quello che si riesce a spremere. al momento avrei accesso nel mio negozio di fiducia a questi:
AMD Athlon64 X2 4200+ S939 Manchester Tray --> € 99,00
AMD Athlon 64 X2 3800+ Skt939 tray --> € 75,00
AMD Athlon64 4000+ tray San diego --> € 66,00
AMD Athlon64 3700+ tray San diego --> € 54,00
che dite quale ha il miglior rapporto qualità prezzo?
- memoria: passare dall'attuale 1GB a 2GB. meglio mettere altri 2x512 dual channel o direttamente 1 banco da 1GB? o magari comprare un 2x1GB e vendere le mie? o aggiungerle ed arrivare a 3GB perchè no!
thanks.
ps: altrimenti facciamo una cosa radicale e cambiamo scheda madre per passare a intel con ddr2 certo... ma non vorrei spendere un patrimonio!!!
salve a tutti, vorrei il vostro aiuto. Sto assemblando un pc così composto
asrock sli sata2
2g ddr 400 corsair
sandiego 3700
2600 xt dx10
win xp
premesso che prima tutto funzionava a dovere, l'unica cosa che ho cambiato è la vga
ora succede che al riavvio e SOLO al riavvio (da windows o dopo la schermata dell impostazioni del bios) , il sistema non parte e sento 1 primo bepp seguito da 9 o 10 bepp (non riesco a contarli). spengo e alla riaccensione tutto funziona:muro: :muro: :muro:
morale se accendo e spengo regolarmente tutto ok
se riavvio non parte
))Lexandrus((
18-08-2007, 14:26
Bel thread complimenti! :cincin:
Ma con questa mobo e bios originale, qual'è il vcore (CPU) minimo impostabile con un X2 3800??
Eddie666
21-08-2007, 21:42
su OCWORKBENCH è uscito un beta bios per la sli e sli32 per il corretto riconoscimento della cpu AMD X2 6400+ su Am2 cpu board:)
Anacreon
21-08-2007, 22:32
Io l'ho installato ed ora mi funziona anche il cool 'n quiet in vista!!!
Gunny Highway
31-08-2007, 10:56
ragazzi ho un audigy 1 e credo sia lei a darmi le schermate blu ogni tanto ,volevo sapere mi conviene usare la scheda audio della mb?
è migliore?
che driver dovrei utilizzare?
dove li trovo?
supporta bene 5.1 io ho 3 spinotti per le mie casse e lil mic dove lo collego?
JuanSanchez Villalobos Ramirez
31-08-2007, 12:10
Salve a tutti, ho una 939sli32 e volevo sapere se c'è un bios che permetta di aumentare i voltaggi per cpu ecc.
Sapevo che se ne parlava qualche tempo fa e che c'era anche una petizione per questo.
Qualcuno sa niente?
Eddie666
31-08-2007, 14:41
nessun bios è uscito e mai uscirà probabilmente,dato l'interesse (pressochè nullo) attorno al socket 939. l'unica alternativa è la mod hardware.
JuanSanchez Villalobos Ramirez
31-08-2007, 15:00
Peccato è un'ottima skeda mamma e sarebbe sicuramente eccelente con limiti più ampi nei voltaggi.
Ok allora un'ultima cosa, che differenza c'è tra i "SATA RAID Driver floppy" e i "SATA2 driver 1059C2d", e dove posso trovare i ULI_SATA2 V1.0.6.1_beta di cui avete parlato?
Grazie
Gunny Highway
04-09-2007, 14:16
ragazzi ho un audigy 1 e credo sia lei a darmi le schermate blu ogni tanto ,volevo sapere mi conviene usare la scheda audio della mb?
è migliore?
che driver dovrei utilizzare?
dove li trovo?
supporta bene 5.1 io ho 3 spinotti per le mie casse e lil mic dove lo collego?
:help: :help: :help: :help:
JuanSanchez Villalobos Ramirez
07-09-2007, 10:25
Peccato è un'ottima skeda mamma e sarebbe sicuramente eccelente con limiti più ampi nei voltaggi.
Ok allora un'ultima cosa, che differenza c'è tra i "SATA RAID Driver floppy" e i "SATA2 driver 1059C2d", e dove posso trovare i ULI_SATA2 V1.0.6.1_beta di cui avete parlato?
Grazie
Chi mi da una risposta?
Eddie666
07-09-2007, 22:40
Peccato è un'ottima skeda mamma e sarebbe sicuramente eccelente con limiti più ampi nei voltaggi.
Ok allora un'ultima cosa, che differenza c'è tra i "SATA RAID Driver floppy" e i "SATA2 driver 1059C2d", e dove posso trovare i ULI_SATA2 V1.0.6.1_beta di cui avete parlato?
Grazie
allora: i "SATA RAID Driver floppy" dovrebbero servire in fase di installazione di windows su due hard disk sata in modalità raid. gli altri due,se non erro, sono driver per windows che permettono di abilitare alcune funzioni tipo l'NCQ (sempre che l'hd supporti questa feature). personalmente utilizzo i driver standard di windows,e non ho il minimo problema.:)
Gunny Highway
12-09-2007, 12:10
ok ragazzi sto perdendo la pazienza ho preso da ebay un 4200+ X2 toledo montato su una 939sli esata2 ha sempre superato test di orthos di 5 h e di + regge setting
così 5x 1.1volt ---- 11x 1.2volt con Rmclock
ma ogni tanto senza motivo esce schermata blu con questo errore ,che però nn mi da nome di driver
DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
0x000000d1 (0x000da005,0x00000002,0x00000001,0x7c928154)
1)Ho pensato fossero le ram e le ho cambiate, anche se i test venivano superati (nn è mai apparsa la schermata durante i test ma sempre in uso tradizionale )
2)ho smontato audigy credendo fosse causa sua e nn è cambiato nulla
3)ho alzato il volt su rmclok da 1.1 a 1.2 e nulla
4)ora sto testando la cpu con i valori di defaulf
l unica cosa che nn ho fatto e aggiornare bios ,ho tenuto bios originale presente nella scheda quando l ho comprata semplicemente perchè nel sito ho visto che gli aggiornamenti riguardano tutti per slot AM2
ora secondo voi cosa può essere?
Eddie666
12-09-2007, 12:49
settaggi delle ram? specialmente il command rate?
Capellone
12-09-2007, 13:06
Gunny se usi RMclock la schermata blu è causata da errate transizioni di moltiplicatore/voltaggio e la cpu non riesce a tollerarle, dovresti fare test più approfonditi e riprogrammare le transizioni di fid+vid possibilmente con dei passaggi intermedi tra 5x e 11x
Gunny Highway
12-09-2007, 14:36
Gunny se usi RMclock la schermata blu è causata da errate transizioni di moltiplicatore/voltaggio e la cpu non riesce a tollerarle, dovresti fare test più approfonditi e riprogrammare le transizioni di fid+vid possibilmente con dei passaggi intermedi tra 5x e 11x
allora le ram sono settate di default
cos è il command rate?
i fid e vid erano così tutti attivi
5x 1.1
6x 1.125
7x 1.125
8x 1.50
9x 1.175
10x 1.175
11x 1.2
voi che CPU avete? avete aggiornato il bios? o avete ancora la 1.10 come me?
JuanSanchez Villalobos Ramirez
13-09-2007, 09:49
io ho la 939SLI32 e i driver ULI_SATA2 V1.0.6.1_beta vanno bene per tutti i chipset ULI...
:D installati ora grazie
Driver ULI_SATA2 V1.0.6.1_beta, qualcuno sa dirmi dove trovarli?
Gunny Highway
13-09-2007, 10:49
Driver ULI_SATA2 V1.0.6.1_beta, qualcuno sa dirmi dove trovarli?
passami msn in pvt te li mando se vuoi o metto su emule
quaqlcuno sta usando vista? driver di sistema o quelli che si scaricano dal sito nvidia? problemi con il sata? problemi con il raid?
quaqlcuno sta usando vista? driver di sistema o quelli che si scaricano dal sito nvidia? problemi con il sata? problemi con il raid?
Anacreon
23-09-2007, 14:11
quaqlcuno sta usando vista? driver di sistema o quelli che si scaricano dal sito nvidia? problemi con il sata? problemi con il raid?
Sto usando anche Vista, uso i drivers di sistema, non ho problemi col sata, non uso raid.
Sto usando anche Vista, uso i drivers di sistema, non ho problemi col sata, non uso raid.
a me vista non ha proprio considerato il controller sata, non compariva in gestione dispositivi...a quel punto ho istallato i driver 220 e l'unico driver che mi ha fatto istallare è stato proprio il sata
ps che hd hai?
Anacreon
23-09-2007, 15:00
a me vista non ha proprio considerato il controller sata, non compariva in gestione dispositivi...a quel punto ho istallato i driver 220 e l'unico driver che mi ha fatto istallare è stato proprio il sata
ps che hd hai?
Ho un Seagate SATA II da 250 Gb
qualcuno sa come si collega il front panel del case AC97 con il connettore HDAUDIO presente sulla scheda?
perchè proprio ieri mi è venuta la necessità di usare il microfrono dal frontale ma mi sono accorto che non funzionava :muro:
JuanSanchez Villalobos Ramirez
24-09-2007, 23:38
qualcuno sa come si collega il front panel del case AC97 con il connettore HDAUDIO presente sulla scheda?
perchè proprio ieri mi è venuta la necessità di usare il microfrono dal frontale ma mi sono accorto che non funzionava :muro:
Vai a questo link (http://www.asrock.com/support/faq.asp?c=Audio), clicca sulla sesta domanda dal basso e segui le istruzioni e lo schemino, se i nomi nello schemino non coinicidono su quelli che hai sui connettori niente paura xkè come vedi ci hanno messo i colori e con quelli vai tranquillo.
Okkio a non mettere nulla sul pin da 5V.
ragazzi...fatemi sperare...
mi è sfuggita qualche novita sul crossfire su questa scheda?
sli sempre con driver vecchi?
Vai a questo link (http://www.asrock.com/support/faq.asp?c=Audio), clicca sulla sesta domanda dal basso e segui le istruzioni e lo schemino, se i nomi nello schemino non coinicidono su quelli che hai sui connettori niente paura xkè come vedi ci hanno messo i colori e con quelli vai tranquillo.
Okkio a non mettere nulla sul pin da 5V.
grazie 1000 del link... cmq su sto cavolo di manuale hanno una label diversa i vari pin... per forza non ci saltavo fuori!!!
1 MIC2_L
2 GND
3 MIC2_R
4 PRESENCE
5 OUT2_R
6 MIC_RET
7 J_SENSE
8 nc
9 OUT_RET
10 OUT2_L
:muro: :muro:
Gunny Highway
04-10-2007, 16:50
scusate ma da voi capita che gli hd si impallino ,bloccando l applicazione tipo finestra di win o altro per 1-2 secondi? Ho controllato i valori smart ed è tutto apposto :rolleyes: da quando ho fatto aggiornamenti di winxp si è presentato questo problema
Eddie666
04-10-2007, 17:31
mai avuto problemi simili con questa mobo (SO windows xp sp2 aggiornatissimo) :)
Gunny Highway
04-10-2007, 18:22
mai avuto problemi simili con questa mobo (SO windows xp sp2 aggiornatissimo) :)
fai tutti gli aggiornamenti o solo quelli critici?
Eddie666
04-10-2007, 18:30
tutti tutti..segate comprese:D
Gunny Highway
04-10-2007, 18:37
tutti tutti..segate comprese:D
ok testiamo :D a me nn aveva dato problemi prima ma nn avevo mai fatto aggiornamenti
Ragazzi, qualcuno sarebbe così gentile da postare un link dove scaricare i driver ULI SATA2 v. 1.0.6.1 (beta) per XP-2000-X64-Vista?
Quello su http://rapidshare.de/files/36627348/ULI_SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K_V1.0.6.1_beta_.zip.html non è + valido. Non c'è verso di trovarli in rete.
:help: :help: :help:
capitan_crasy
07-10-2007, 15:42
Ragazzi, qualcuno sarebbe così gentile da postare un link dove scaricare i driver ULI SATA2 v. 1.0.6.1 (beta) per XP-2000-X64-Vista?
Quello su http://rapidshare.de/files/36627348/ULI_SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K_V1.0.6.1_beta_.zip.html non è + valido. Non c'è verso di trovarli in rete.
:help: :help: :help:
Clicca qui... (http://rapidshare.com/files/60902474/ULI_SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K_V1.0.6.1_beta_.zip.html)
Domanda: gli ho installati, ma non mi compare + l'uliraid utility dove potevo, almeno così sembrava, verificare se l'NCQ dell'HD era attivata. Attualmente non ho raid attivi (noraid settaup nel bios), forse è per questo che non me l'hai installata?
capitan_crasy
07-10-2007, 17:53
Domanda: gli ho installati, ma non mi compare + l'uliraid utility dove potevo, almeno così sembrava, verificare se l'NCQ dell'HD era attivata. Attualmente non ho raid attivi (noraid settaup nel bios), forse è per questo che non me l'hai installata?
infatti...
Cosa ti server il Raid Utility se non hai hard disk configurati in raid?
Diciamo che era l'unica utility per capire se l'ncq era attivo o meno.
capitan_crasy
07-10-2007, 18:19
Diciamo che era l'unica utility per capire se l'ncq era attivo o meno.
Vai così:
Start, Pannello di controllo, Sistema, Hardware, Gestione periferiche, Controller SCSI e Raid, clicca due volte su "Uli SATA/Raid Controller (M1575/M1695)"; sull'opzione ULI setting trovi come abilitare il NCQ ( senza bisogno del Raid Utility )
http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071007191844_ulisetting.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071007191844_ulisetting.jpg)
Cosa dire...grazie ancora! Era proprio quello che cercavo! :sofico:
Gunny Highway
08-10-2007, 22:04
Allora ho il seguente problema e si è presentato in due modi diversi
1) durante l uso normale del pc mi è capitato di sentire gli hd come spegnersi ( riallineamento testine credo il classico toc )seguito da blocco finestra o dell applicazione che stavo usando per un istante per poi funzionare correttamente.. in pratica interruzioni continue ma nn freezer del pc , alla fine io riavviao e al avvio la mb si blocca dopo il conteggio della ram o appena vede il primo hd
dopo un paio di tentativi parte
ho pensato fossero gli hd (anche se hanno meno di 2 anni )ho controllato i dati s.m.a.r.t e gli hd sono in salute
allora siccome avevo letto qua nel forum che con i dual core bisogna mettere i driver ULI SATA2 v. 1.0.6.1 (beta) perchè si possono presentare blocchi di questo tipo li avevo installati tempo fa e nn sapendo che fare ho pensato bene di disinstallarli e rinstallarli e così gli hd hanno funzionato
il problema si è presentato altre 2 volte e sempre risolto rinstallando solo i driver uli ....gli hd controllati con hdtune hanno sempre i valori regolari
notare bene il problema si presentava prima su windows poi riavviando si bloccava al primo hd
2)modo
stanotte avvio pc dopo che è stato usato tutto il giorno e si pianta dopo la ram riavvio e si pianta dopo che ha rilevato cd e hd dopo un paio di tentavi si
avvia
allora cosa può essere secondo vooi ? vi è mai capitato?
e la scheda madre o gli hd o altro?
Io fatto questi controlli :
s.m.a.r.t dergli hd tutti ok
ho aggiornato la bios a 1.5 avevo ancora quella di default
che altro guardo i cavi sono affidabili?
asrock 939sli esata2
amd 4200x2
2*1gb ram
hd samsung 250gb -samsung 80gb
alimentatore lc power 550w
:muro: prego per il vostro aiuto
scusate ma da voi capita che gli hd si impallino ,bloccando l applicazione tipo finestra di win o altro per 1-2 secondi? Ho controllato i valori smart ed è tutto apposto :rolleyes: da quando ho fatto aggiornamenti di winxp si è presentato questo problema
anche a me ogni tanto sembra impallato ma per + di 2 secondi
ho 2 dischi sata2 in raid ma sembra + veloce il pc di mio figlio con una dfi e un 2500@3200
a me inoltre ogni tanto perde il settaggio del boot e vuol partire con il disco pata invece che con il raid
devo entrare nel bios e dare nuovamente le impostazioni
Gunny Highway
20-10-2007, 17:58
anche a me ogni tanto sembra impallato ma per + di 2 secondi
ho 2 dischi sata2 in raid ma sembra + veloce il pc di mio figlio con una dfi e un 2500@3200
a me inoltre ogni tanto perde il settaggio del boot e vuol partire con il disco pata invece che con il raid
devo entrare nel bios e dare nuovamente le impostazioni
per ora ho risolto così ho cambiato cavo sata del 2hd e nn si è + presentato il problema:rolleyes: speriam sia quello
Squall81
08-11-2007, 22:40
ciao ragazzi, ho collegato da poco un disco sata2 sulla mia mobo, installando i driver sata consigliati da voi o quelli dal sito, riesco a vedere il menù dove posso verificare la velocità e attivare il
Native Command Queuing, però il disco non mi viene rilevato da hdinspector e hdtune non riesce a leggere le info del disco, e me lo riporta come udma4, come se ci fosse qualke problema.
ora ho i driver base, ma non se il Native Command Queuing è attivo, consigli?
Luca9001
15-11-2007, 16:58
Ciao ragazzi sono nuovo di questo forum e mi chiedevo come poter abilitare le porte audio frontali del case...
ho notato i fili mic-power ecc
però non riesco a capire in che parte della mia scheda madre debba collegarli!!!
Non trovo proprio le spine!!!!
se sapete dirmi piu o meno dove si trovano le spine nella scheda mi aiutate moltissimo
la mia scheda madre è una asus m2n32-sli deluxe
attendo anzioso le risposte!!!:D
JuanSanchez Villalobos Ramirez
15-11-2007, 17:44
Ciao ragazzi sono nuovo di questo forum e mi chiedevo come poter abilitare le porte audio frontali del case...
ho notato i fili mic-power ecc
però non riesco a capire in che parte della mia scheda madre debba collegarli!!!
Non trovo proprio le spine!!!!
se sapete dirmi piu o meno dove si trovano le spine nella scheda mi aiutate moltissimo
la mia scheda madre è una asus m2n32-sli deluxe
attendo anzioso le risposte!!!:D
Ma questo 3d è sulla 939sli32, che centra la m2n32 sli?
Cmq prova a vedere se c'è un 3d x quella skeda, oppure vai al sito di supporto della tua skeda.
Scusate ragazzi, ma senza dovere leggere tutte le 200 e passa pagine, qualcuno può essere cosi gentile da riassumermi la situazione in fatto di supporto schede video? Nel senso: quali schede sono supportate in sli? Solo fino alla 7600? O anche due 8800gt ad es possono andare?
E in crossfire?
Grazie, e scusate l'eventuale post già fatto 100 volte...
JuanSanchez Villalobos Ramirez
23-11-2007, 13:54
Scusate ragazzi, ma senza dovere leggere tutte le 200 e passa pagine, qualcuno può essere cosi gentile da riassumermi la situazione in fatto di supporto schede video? Nel senso: quali schede sono supportate in sli? Solo fino alla 7600? O anche due 8800gt ad es possono andare?
E in crossfire?
Grazie, e scusate l'eventuale post già fatto 100 volte...
Allora se ti riferisci alle mobo del 3d ti dico subito che il CF non si puo fare, per lo SLI invece non è una questione di skede ma piuttosto di driver nvidia che ha tolto il supporto al chipset ULI da quando l'ha acquistata.
Quindi ricapitolando:
1) nvidia compra uli e rimarchia i sui superlativi chip facendoceli pagare un botto.
2) toglie il supporto driver agli ULI cosicchè con le mobo di questo 3d è possibile fare lo sli solo usando una versione di driver ormai obsoleta e totalmente inefficace con gli attuali giochi.
Morale: per quanto riguarda lo sli "abbandonate ogni speranza o voi ch'entrate"...
Ho sentito di patch che possono far funzionare lo sli con driver relativamente + recenti ma non saprei dirti di più, forse qualcun'altro più informato di me ti saprà dire qualcosa, oppure fai una ricerchina veloce con google.
sosurreal
24-11-2007, 18:50
ciao io sono nuovo del forum e ho gia' visto che ne sapete molto piu' di me..
sapreste dirmi se su sulla mobo 939SLI32-eSATA2 opportunamente modificata per cpu am2 si possono far andare i "phenom"?per ora ho il bios 1.40 del sito asrock ma ho sentito parlare di altri bios..
JuanSanchez Villalobos Ramirez
25-11-2007, 10:44
ciao io sono nuovo del forum e ho gia' visto che ne sapete molto piu' di me..
sapreste dirmi se su sulla mobo 939SLI32-eSATA2 opportunamente modificata per cpu am2 si possono far andare i "phenom"?per ora ho il bios 1.40 del sito asrock ma ho sentito parlare di altri bios..
Devi vedere sul sito Asrock, li ci sono tutte le cpu supportate con e senza AM2 board, per i bios so che c'è ne uno ma non è stato fatto x estendere la compatibilità delle cpu.
capitan_crasy
25-11-2007, 11:02
ciao io sono nuovo del forum e ho gia' visto che ne sapete molto piu' di me..
sapreste dirmi se su sulla mobo 939SLI32-eSATA2 opportunamente modificata per cpu am2 si possono far andare i "phenom"?per ora ho il bios 1.40 del sito asrock ma ho sentito parlare di altri bios..
Per il momento niente Phenom sulla AM2boar ( e comunque sarà difficile che sia compatibile con i K10 )...
sosurreal
25-11-2007, 20:25
sul sito asrock ho gia' controllato notando che la compatibilita arriva solo fino all' x2 5200(fx esclusi),anche se non ne capisco il motivo..
grazie per la vostra disponibilita'
astroimager
26-11-2007, 11:29
sul sito asrock ho gia' controllato notando che la compatibilita arriva solo fino all' x2 5200(fx esclusi),anche se non ne capisco il motivo..
grazie per la vostra disponibilita'
All'assistenza Asrock si può richiedere direttamente un BIOS non ufficiale (ma in pratica perfettamente funzionante, da quello che ho capito) per supportare tutte le ultime CPU Athlon64 x2 @65nm (5000+ Black incluso). E' probabile che ci sarà supporto anche per le AM2 future, sempre basate su K9.
Per il Phenom, come dice giustamente Capitan, la Asrock ha dichiarato che non c'è compatibilità, e non esplicita molto quali sono le motivazioni tecniche (leggi anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19764968&highlight=am2cpu#post19764968)). L'unica speranza, a questo punto un po' remota (ma si spera sempre), è in un BIOS moddato. Puoi seguire qui (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=68744)una discussione al riguardo...
A meno che non hai trovato la 939SLI/939SLI32 a 30 euro, orientati su una buona AM2 con supporto a Phenom, o aspetta che arrivino le AM2+, che hanno pieno supporto alle nuove CPU, e sfruttano fino all'osso i gloriosi K8/9.
Fra l'altro, trovare la AM2CPU non è per nulla semplice. Io con un po' di fortuna l'ho acchiappata a prezzo ragionevole, ma arrivati a questo punto forse era meglio migrare direttamente a una AM2+, dato che i costi per i modelli di fascia media (e in casi limitati per quella alta) sono molto abbordabili.
C'è anche da tener presente che "tuffarsi" ora sui Phenom è poco ragionevole, anche se i prezzi sono allettanti. Minimo bisogna attendere la primavera per godere di una piattaforma sufficientemente matura e competitiva con Intel. Io se fra qualche tempo mi accaparro un bell'x2, come il 5000 Black, penso di tirarci avanti addirittura fino all'autunno 2008, quando ci saranno presumibilmente Phenom AM3 @45nm, DDR3 a prezzi accettabili, e non oso immaginare quali mobo!
Ciao a tutti!
A giorni dovrebbero arrivarmi due hard disk Hitachi 320Gb SataII 16mb di buffer, fino ad ora nella 939SLI-eSATA2 ho solo montato dischi ATA/PATA 133, volevo sapere se è necessario scaricare la release dei driver Sata2 del 22/05/2006 per un corretto funzionamento dei dischi, oppure lasciare tutto com'è.
Premetto che ho anche il bios originale nella mobo, quindi se mi consigliate di aggiornalo lo faccio, anche se credo che quelli più recenti (anche se datati) non correggono nessun bug, anche perchè questa mobo non ne ha :p
ps: capitan_crasy ma la ASRock AM2CPU Board te l'ho venduta io o sbaglio?...non ricordo :D
capitan_crasy
02-12-2007, 16:51
Ciao a tutti!
A giorni dovrebbero arrivarmi due hard disk Hitachi 320Gb SataII 16mb di buffer, fino ad ora nella 939SLI-eSATA2 ho solo montato dischi ATA/PATA 133, volevo sapere se è necessario scaricare la release dei driver Sata2 del 22/05/2006 per un corretto funzionamento dei dischi, oppure lasciare tutto com'è.
Per i driver SATA2 installa i "ULI_SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K(V1.0.6.1_beta)", li trovi a questo indirizzo... (http://rapidshare.com/files/73811284/ULI_SATA2_Vista_XP64_MCE_XP_2K_V1.0.6.1_beta_.zip.html)
Premetto che ho anche il bios originale nella mobo, quindi se mi consigliate di aggiornalo lo faccio, anche se credo che quelli più recenti (anche se datati) non correggono nessun bug, anche perchè questa mobo non ne ha :p
Edit:
Se non usi la AM2Board installa l'ultimo bios rilasciato da ASrock (1.50), lo trovi a questo indirizzo... (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939SLI-eSATA2&s=939)
ps: capitan_crasy ma la ASRock AM2CPU Board te l'ho venduta io o sbaglio?...non ricordo :D
Non sbagli ;) , peccato che la mia 939SLi32 è passata a miglior vita, causa controller SAS PCI-Express...:cry:
Ok!
Appena formatterò metterò tutto!
Thx :)
capitan_crasy
02-12-2007, 17:34
Ok!
Appena formatterò metterò tutto!
Thx :)
ho sbagliato il link del bios ( ho messo quello della 939SLi32:D ), ecco quello giusto (939SLI bios 1.50):
Clicca qui... (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939SLI-eSATA2&s=939)
eheh...sapevo cmq dov'era e al max se sbagliavo per colpa tua mi dovevi una mamma board :O :Prrr:
sosurreal
02-12-2007, 21:58
All'assistenza Asrock si può richiedere direttamente un BIOS non ufficiale (ma in pratica perfettamente funzionante, da quello che ho capito) per supportare tutte le ultime CPU Athlon64 x2 @65nm (5000+ Black incluso). E' probabile che ci sarà supporto anche per le AM2 future, sempre basate su K9.
Per il Phenom, come dice giustamente Capitan, la Asrock ha dichiarato che non c'è compatibilità, e non esplicita molto quali sono le motivazioni tecniche (leggi anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19764968&highlight=am2cpu#post19764968)). L'unica speranza, a questo punto un po' remota (ma si spera sempre), è in un BIOS moddato. Puoi seguire qui (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=68744)una discussione al riguardo...
A meno che non hai trovato la 939SLI/939SLI32 a 30 euro, orientati su una buona AM2 con supporto a Phenom, o aspetta che arrivino le AM2+, che hanno pieno supporto alle nuove CPU, e sfruttano fino all'osso i gloriosi K8/9.
Fra l'altro, trovare la AM2CPU non è per nulla semplice. Io con un po' di fortuna l'ho acchiappata a prezzo ragionevole, ma arrivati a questo punto forse era meglio migrare direttamente a una AM2+, dato che i costi per i modelli di fascia media (e in casi limitati per quella alta) sono molto abbordabili.
C'è anche da tener presente che "tuffarsi" ora sui Phenom è poco ragionevole, anche se i prezzi sono allettanti. Minimo bisogna attendere la primavera per godere di una piattaforma sufficientemente matura e competitiva con Intel. Io se fra qualche tempo mi accaparro un bell'x2, come il 5000 Black, penso di tirarci avanti addirittura fino all'autunno 2008, quando ci saranno presumibilmente Phenom AM3 @45nm, DDR3 a prezzi accettabili, e non oso immaginare quali mobo!
ok ora mi e' tutto piu' chiaro! credo che con un 3800x2@2400 mi convenga arrancare fino ad inizio 2009 dopodiche' cambiero' completamente sistema..:)
sosurreal
02-12-2007, 22:08
scusate ma da voi capita che gli hd si impallino ,bloccando l applicazione tipo finestra di win o altro per 1-2 secondi? Ho controllato i valori smart ed è tutto apposto :rolleyes: da quando ho fatto aggiornamenti di winxp si è presentato questo problema
a me' e' capitata la stessa cosa quando ho "provato" vista32 per un paio di mesi.mi capitava solo con hd sata quindi presumo fossero i driver per il controller sata.ora ho reinstallato xp sp2 e non ho piu' avuto nessun problema
Qualcuno ha montato 2 coppie di banchi da 512Mb di due marche diverse (di caratteristiche comparabili ovviamente)? Il dual channel funziona comunque? (sul manuale specifica che dovrebbero essere tutte e 4 dello stesso modello/marca....)
Ah, qualcuno ha montato su questa scheda della ram della S3+ (layout rosso)? Problemi?
JuanSanchez Villalobos Ramirez
05-12-2007, 10:15
Qualcuno ha montato 2 coppie di banchi da 512Mb di due marche diverse (di caratteristiche comparabili ovviamente)? Il dual channel funziona comunque? (sul manuale specifica che dovrebbero essere tutte e 4 dello stesso modello/marca....)
Ah, qualcuno ha montato su questa scheda della ram della S3+ (layout rosso)? Problemi?
Si se possono stare con gli stessi timings
furia.cieca
05-12-2007, 10:40
Vorrei passare a 2giga e ho paura di avere possibili problemi di incompatibilità di chip.
Cosa mi consigliate ?!?
- aggiungo un banco da 1gb ai 2*512 gia presenti
- Kit 2*1gb (in questo caso che marca mi consigliate )
JuanSanchez Villalobos Ramirez
05-12-2007, 12:45
Vorrei passare a 2giga e ho paura di avere possibili problemi di incompatibilità di chip.
Cosa mi consigliate ?!?
- aggiungo un banco da 1gb ai 2*512 gia presenti
- Kit 2*1gb (in questo caso che marca mi consigliate )
Dipende da quanto vuoi spendere... nel 1° caso spendi poco ma mandi a fanc@@@ il dual channel nel 2° (consigliato) prendi quelle che costano di meno:D tanto se non devi oc son tutte buone.
aggiungo un banco da 1gb ai 2*512 gia presenti
in questo caso niente dual channel :nonsifa:
meglio 2x1g o 4x512M (come vorrei fare io per spendere ora il meno possibile dato che la prox volta che dovro' espandere la ram sara' sicuramente opportuno anche un upgrade di MB e CPU)
furia.cieca
05-12-2007, 12:52
Dipende da quanto vuoi spendere... nel 1° caso spendi poco ma mandi a fanc@@@ il dual channel nel 2° (consigliato) prendi quelle che costano di meno:D tanto se non devi oc son tutte buone.
in prestazioni quindi perdo parecchio senza d.channel ?!
altra domanda:
non capisco una cosa dalle specifiche della sk. madre, ma supporta il PCI Express 2.0, cioè è possibile montarci sopra una ati HD3850 ?!?
JuanSanchez Villalobos Ramirez
06-12-2007, 12:06
in prestazioni quindi perdo parecchio senza d.channel ?!
Sembra strano ma in realtà... no!!! Dovresti perdere pochissimo se non niente.
altra domanda:
non capisco una cosa dalle specifiche della sk. madre, ma supporta il PCI Express 2.0, cioè è possibile montarci sopra una ati HD3850 ?!?
Non è questione di mobo, è il PCI Express 2.0 ad essere retro compatibile col PCI Express 1.0, cioè puoi montare qualunque vga pci-ex 2 su qualsiasi mobo pci-ex 1, altrimenti avremmo dovuto cambiare tutti mobo :doh:.
furia.cieca
06-12-2007, 16:07
Sembra strano ma in realtà... no!!! Dovresti perdere pochissimo se non niente.
Non è questione di mobo, è il PCI Express 2.0 ad essere retro compatibile col PCI Express 1.0, cioè puoi montare qualunque vga pci-ex 2 su qualsiasi mobo pci-ex 1, altrimenti avremmo dovuto cambiare tutti mobo :doh:.
questo che comporta !?!?
che la scheda non viaggia come dichiarato sul sito del costruttore ?!
JuanSanchez Villalobos Ramirez
07-12-2007, 09:21
questo che comporta !?!?
che la scheda non viaggia come dichiarato sul sito del costruttore ?!
Non ti preoccupare non comporta nessun calo di prestazioni, vai tranquillo e compra quello che ti pare.
Ragazzi, ho appena installato due bellissimi HD WD1600AAJS in RAID0 :yeah: su cui installerò SO e programmi.
Ora, io non ho mai aggiornato il BIOS (sono alla v1.10) per la sempre valida regola "se non hai problemi, non aggiornare" :D , ma visto la novità RAID, vorrei sapere se è opportuno aggiornare il BIOS o no (contando che è tutto OK, il disco RAID è correttamente visto dall'attuale SO installato sul terzo disco).
Un'altra cosa: io finora ho usato HDD Health per monitorare i parametri SMART del singolo disco che avevo installato, ora con il RAID attivo il programma vede 3 dischi (in tutto ce ne è 4 installati compresi i due RAID) tutti uguali a quelli in RAID. Ma con il RAID attivo è possibile leggere i parametri SMART?
Ragazzi sul pc di mio cognato che ha la 939SLI32,
qualche volta durante spostamento di dati tra HDD
(che siano entrambi interni o usb) si riavvia il pc....
A cosa può essere dovuto?
Gunny Highway
12-12-2007, 12:05
Scusate ragazzi ogni volta che collego un Hd in usb o una penna mi appare questo
http://img507.imageshack.us/img507/7681/perifericabp4.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=perifericabp4.jpg)
Manca qualcosa?Ho winxp sp2 con tutti gli aggiornamenti e i driver sata2
capitan_crasy
12-12-2007, 12:10
disinstalla tutte le porte USB e riavvia il sistema...
Gunny Highway
12-12-2007, 12:27
disinstalla tutte le porte USB e riavvia il sistema...
intendi HUB PRINCIPALE USB O controller open host? o semplicemente tutto
http://img264.imageshack.us/img264/5849/snag0052sd6.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=snag0052sd6.jpg)
Giannino
13-12-2007, 21:23
Ma una geforce 8800gts c'entra in questa mb ?
Squall81
13-12-2007, 21:56
si ci va bene, devi vedere se va bene nel tuo case o essendo la 8800gts a doppio slot se hai spazio nello slot sotto a quello pci-e
Raga, ho 2 Hitachi SATA2 da 320Gb connessi nei connettori sata orange e red, ma uno non mi vieni riconosciuto bene da everest, cioè non mi da temperatura dell'hd ed a volte sento uno strano rumore provenire dal case, che penso sia proprio l'hd.
Consigliate di provare a collegarlo nel blu o black?
E' buona cosa tenerli in connettori vicini?
Squall81
16-12-2007, 10:29
Prova, a cambiare connettore, a me mi anava lento il boot quando avevo il mast sata sul conett. blu poi ho cambiato e ora va bene, avevo anche dei problemi nel riconoscimento con i driver Uli che ho scaricato qui e anche con i precedenti, infatti sto ora con i driver default di windows.
Volevo sapere se qualcuno con questa mobo ha mai intallato delle ram High density, quelle che vende un certo "fastxexoryxan" sulla baia. vi prego rispondetemi, perchè se vanno bene ho trovato un utente che vuole scambiare con le mie 2x512 le sue 2x1gb proprio perchè a lui non vanno. ciao grazie
Capellone
29-12-2007, 22:39
Ciao a tutti, ho istallato un masterizatore DVD Pioneer DVR-212dbk SATA alla 939sli32; funziona tutto ma in fase di avvio il riconoscimento delle periferiche è diventato lentissimo; ho provato il masterizzatore su altra scheda madre e non fa nessun problema di riconoscimento. inoltre ho il bios aggiornato versione 1.40 e ho già provato a cambiar le varie prese sata (ci tengo anche l'hard disk Hitachi).
avete quanche suggerimento per evitare questa seccatura?
Anacreon
29-12-2007, 23:22
Strano, io ho le due periferiche ottiche in sign, entrambe SATA e non ho nessun problema in fase di avvio.
Gunny Highway
30-12-2007, 09:59
Raga, ho 2 Hitachi SATA2 da 320Gb connessi nei connettori sata orange e red, ma uno non mi vieni riconosciuto bene da everest, cioè non mi da temperatura dell'hd ed a volte sento uno strano rumore provenire dal case, che penso sia proprio l'hd.
Consigliate di provare a collegarlo nel blu o black?
E' buona cosa tenerli in connettori vicini?
1)dunque anche io ho stesso problema 2 hd samsung vengono regolarmente riconosciuti ma solo di uno sia su evererest che speedfan da la temperatura ,il bello è che una volta per sbaglio ho invertito gli attacchi da orange a red e il risultato è stato che vedo su speedfan sempre solo un hd ma ora l altro
2):D un altra cosa ho un hd 20gb usb e volevo installarci linux ,bene disattivo tutti gli hd e lo collego al pc e nella bos metto in ordine di boot lui poi dvd.
Quando avvio linux mandriva hd nn viene rivelato devo spegnerlo e riaccendere una volta rilevato installo ma quando riavvio nulla ?:rolleyes: che sbaglio? sul bios hd usb c'è
Ciao a tutti, ho istallato un masterizatore DVD Pioneer DVR-212dbk SATA alla 939sli32; funziona tutto ma in fase di avvio il riconoscimento delle periferiche è diventato lentissimo; ho provato il masterizzatore su altra scheda madre e non fa nessun problema di riconoscimento. inoltre ho il bios aggiornato versione 1.40 e ho già provato a cambiar le varie prese sata (ci tengo anche l'hard disk Hitachi).
avete quanche suggerimento per evitare questa seccatura?
anch'io ho lo stesso problema con lo stesso masterizzatore...ci vogliono una trentina di secondi in più all'avvio,ma non ho riscontrato altri problemi
Capellone
30-12-2007, 14:15
anch'io ho lo stesso problema con lo stesso masterizzatore...ci vogliono una trentina di secondi in più all'avvio,ma non ho riscontrato altri problemi
capisco, dunque si tratta di un inconveniente sistematico che non dipende dalla presa utilizzata a o dalla qualità del cavo, nè da un difetto elettronico del masterizatore.
visto che il bios della Asrock non sembra ricevere sviluppi, temo che la situazione rimmarrà così a meno che il problema venga risolto da un aggiornamento del firmware Pioneer (al momento già aggiornato).
Volendo upgradare la memoria RAM che marche mi consigliate di comprare per questa scheda madre ??? Quali sono le più potenti RAM per questa scheda madre ???
Attualmente ho delle DDR KINGSTONE 2*512MB DDR400
Grazie
Guarda, io mi trovo benissimo con le bistrattate Elixir con i timings che vedi in firma. Volendo salirebbero anche di MHz, ma preferisco tenere bassi i timings che alta la frequenza per il semplice fatto che non ne posso tener sott'occhio la temperatura.
L'unica cosa e' che sono introvabili: io le ultime due le ho prese da pochissimo....all'asta ;)
E delle Corsair 800 Mhz, cas4 che mi diti vanno bene per questa scheda madre. Oppure quali sono migliori di queste ???
No, non ci siamo :what: ..... tu stai parlando di DDR2, nella nostra mobo puoi mettere solo DDR....
oggi ho provato ad istallare sulla mia 939sli un hd sata (maxtor diamondmax 10) l'avvio è diventato lentissimo e alla fine il disco nn viene riconosciuto :(
fino ad oggi usavo un hd pata col quale nn ho mai avuto problemi, ho provato anke ad installare l'ultimo bios disponibile (1.50) ma nulla. ovviamente il disco nuovo è perfetto perché testato su un secondo pc :)
cosa ne pensate? qualche parametro settato male nel bios? controller sata andato?
grazie
dr-omega
28-01-2008, 09:07
Ciao, visto che in prima pagina non c'è nulla a riguardo, volevo sapere se esistono bios o drivers non ufficiali e/o moddati per la ASRock 939SLI32-eSATA2.
Volevo installare il s.o. su un nuovo disco sata e non ricordo se all'avvio XP ha bisogno dei drivers su fdd (oppure inseriti con nLite)...:rolleyes:
Squall81
28-01-2008, 09:59
io ho 2 dischi sata e win xp all'avvio dell'installazione nn mi chiede nulla, a meno che tu non debba fare un raid
Gunny Highway
30-01-2008, 08:27
Qualcuno di voi ha montato un masterizz SATA ha riscontrato problemi?
Squall81
30-01-2008, 14:14
Qualcuno di voi ha montato un masterizz SATA ha riscontrato problemi?
Eccomi, io ho incontrato un fastidio, collegando il mast(Nec Optiarc 7173S) su un conn sata, al boot mi si fermava per un minuto se nn di + e poi si avviava normalmente, poi cambiando connettore è andato tutto bene, ora nn ricordo qual era, ma collegandogli l'HD sata2 nn ho avuto nessun problema, quindi non era il connettore guasto. ora va una meraviglia
Gunny Highway
30-01-2008, 15:51
Eccomi, io ho incontrato un fastidio, collegando il mast(Nec Optiarc 7173S) su un conn sata, al boot mi si fermava per un minuto se nn di + e poi si avviava normalmente, poi cambiando connettore è andato tutto bene, ora nn ricordo qual era, ma collegandogli l'HD sata2 nn ho avuto nessun problema, quindi non era il connettore guasto. ora va una meraviglia
interessante ho montato poco fa l hd da 500 e sulla porta rossa nn partiva sulla nera si ,
nera hd 500 arancione hd 250gb mi rimane solo la blu da provare se decidessi di prendere master:D
Squall81
30-01-2008, 16:04
interessante ho montato poco fa l hd da 500 e sulla porta rossa nn partiva sulla nera si ,
nera hd 500 arancione hd 250gb mi rimane solo la blu da provare se decidessi di prendere master:D
Io ho il mast dvd sulla nera, se nn sbaglio era sul blu o rosso che non andava.
Sto così
Rosso: HD 250 sata2
Blu: HD 160 sata2
Nero:Mast DVD
arancio:libero
Capellone
30-01-2008, 21:43
Qualcuno di voi ha montato un masterizz SATA ha riscontrato problemi?
si leggi la pagina precedente con i miei post
Gunny Highway
31-01-2008, 08:02
si leggi la pagina precedente con i miei post
brutta cosa:muro: 30secondi
Squall81
31-01-2008, 09:48
brutta cosa:muro: 30secondi
hai provato a scambiare il mast con un HD? perchè a me come ti ho detto solo su 1 impiega 30sec sulle altre va bene
Gunny Highway
31-01-2008, 10:29
hai provato a scambiare il mast con un HD? perchè a me come ti ho detto solo su 1 impiega 30sec sulle altre va bene
no no nn ho ancora comprato il master ma ora sto valutanto de prendermi il rischio o semplicemnte aggiornare il pc intero
Capellone
31-01-2008, 11:24
io ci ho piazzato un controllerino sata su pci-e per il masterizzatore e con quello non ho problemi di boot
Gunny Highway
31-01-2008, 12:29
io ci ho piazzato un controllerino sata su pci-e per il masterizzatore e con quello non ho problemi di boot
quanto costa?
Squall81
31-01-2008, 13:22
quanto costa?
guarda (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_controller_controller_sata2.aspx)
Gunny Highway
02-02-2008, 10:44
ragazzi ma voi come regolate la ventola della cpu?
Squall81
02-02-2008, 11:17
purtroppo, non c'è un software che riesca a controllare le ventole di questa mobo, devi utilizzare un regolatore ad hoc, se lo trovi, usa il Fanmate2, o un
qualsiasi altro regolatore di vetole.
A me la ventola della cpu gira sempre a 3375-3444, sia in idle che in full-load, devo cambiare il dissi al più presto perchè per ora in full arrivo a 55°, ma quando arrivera il caldo, cucinerò con il pc.
Gunny Highway
02-02-2008, 11:28
purtroppo, non c'è un software che riesca a controllare le ventole di questa mobo, devi utilizzare un regolatore ad hoc, se lo trovi, usa il Fanmate2, o un
qualsiasi altro regolatore di vetole.
A me la ventola della cpu gira sempre a 3375-3444, sia in idle che in full-load, devo cambiare il dissi al più presto perchè per ora in full arrivo a 55°, ma quando arrivera il caldo, cucinerò con il pc.
stavo pensando di prenderlo ma poi ho scoperto che la mia ventola ha un attacco da 4pin perchè pwn e invece il regolatore ha solo 3 pin:muro:
ma questa scheda in overclock come si comporta
Esistono driver per vista di questa scheda madre ??
ma questa scheda in overclock come si comporta
Vedi firma (con firmware "di fabbrica", non mia pare neanche di averlo aggiornato).
Anacreon
25-03-2008, 19:40
Esistono driver per vista di questa scheda madre ??
Certo, i drivers audio li puoi scaricare dal sito Realtek, i driver sata e lan puoi scaricarli al sito Asrock. Io la uso con Vista senza problemi.
Ciao a tutti ragazzi Ho un quesito da porvi.
Ho un asrock 939sli-esata2 con installati 1giga di ram suddivisa in 2x512 gskill f1 cl:2-2-2-5 (questi mi sembrano i timing se ricordo bene) mi ricordo che erano le più costose quando le presi che avevano in negozio.
Allora volevo aumentare la quantità di ram... E vi chiedo se e possibile aggiungere altri 2x1 giga,quindi avrei in totale 4 moduli. Senza perdere il dual channel?? dal manuale mi sembrerebbe di si mettendo i moduli a coppie negli alloggiamenti dello stesso colori... Qualcuno ne sa niente? Posto la pagina del manuale notate sopratutto le note a fondo pagina.
http://www.tonioworld.net/immagini/thumbs/734058asrock.jpg ('http://www.tonioworld.net/immagini/viewer.php?id=734058asrock.jpg')
Grazie
Nel manuale, appena sopra la tabella, dice anche:
Questa scheda madre consente anche di installare quattro DIMM DDR per configurazione a canale duale, si raccomanda di installare DIMM DDR identiche nei quattro alloggiamenti. Consultare la Tabella configurazione Memoria Canale Duale di seguito.
Io ho 4x512Mb con timings ribassati rispetto a quelli dichiarati e vanno una bellezza, ma non ho mai provato con coppie con capacita' e tipo differenti.
Nel manuale, appena sopra la tabella, dice anche:
Questa scheda madre consente anche di installare quattro DIMM DDR per configurazione a canale duale, si raccomanda di installare DIMM DDR identiche nei quattro alloggiamenti. Consultare la Tabella configurazione Memoria Canale Duale di seguito.
Io ho 4x512Mb con timings ribassati rispetto a quelli dichiarati e vanno una bellezza, ma non ho mai provato con coppie con capacita' e tipo differenti.
Si e vero l'ho poi notato anch'io quella scritta. Quindi niente non si può :( mi facevano gola 3 giga e spendevo 60€
Dovrei spenderne 120 per mettere su 4 giga ma non penso che mi convenga...mi faro 2 giga alla fine.
Qualcuno ha montato un RAID e usa anche l'eSATA?
Io ho appena preso un box per HD esterno con eSATA (questo (http://www.raidsonic.de/en/pages/products/product_news.php?we_objectID=4994)), e ci ho messo dentro un Samsung HD753LJ, ma in eSATA non vuole proprio funzionare, nella schermata del RAID che compare all'avvio mi mette un punto di domanda vicino al nome dell'HD e in windows non viene letto (oltre al fatto che rallenta/pianta il SO).
Purtroppo penso sia un problema del box (tra l'altro con l'HD samsung non funziona il led di poweron/attivita' del box, anche se per il resto in USB funziona correttamente), ma devo ancora provare a collegarlo in eSATA senza RAID attivo (solo che devo installare un altro SO sul terzo disco) e vedere se senza RAID lo accetta meglio.
Ho provato a inserirci un HD hitachi e collegarlo in eSATA e questo lo legge benissimo (senza ? all'avvio, e il led del box funziona).
Per confondere di + le idee, ho pure provato a collegarlo (samsung) in eSATA su un altro PC e questa volta l'HD viene letto correttamente da Windows :confused: :confused: :confused:
Sinceramente non so se puntare il dito sul box (il led e' un chiaro segno di incompatibilita') o sul chipset della AsRock (sull'altro PC funziona benissimo).
Se qualcuno ha gia' esperienza con l'eSATA, accetto suggerimenti :help:
ciao ragazzi,
forse potete aiutarmi...la mia dualsata2 mi ha abbandonato, e per non buttare tutto l'hardware avevo pensato di prendermi qst skeda madre, solo ke è introvabile!
qualk1 sa darmi qulake dritta su dove poterla acquistare?
grassieeee
processore86
06-09-2008, 10:21
ho un problema in pratica devo overcloccare ma siccome le memorie mi vanno fuori specifica ho pensato di impostarla nel valora più bassa ma adesso nn mi ricordo il valore preciso, va be cmq impostandole più basse il pc si rifiuta di partire è normale o è la scheda madre che comincia a dare i numeri??
Ciao ragazzi, ho preso da poco, usata, una ASRock 939SLi32-eSATA2 per mettere su un secondo PC con i vecchi componenti.
Ho notato che, purtroppo, la scheda vdroppa parecchio. Esiste qualche modifica hardware da poter fare per avere valori stabili? Alle modifiche per i voltaggi maggiori su CPU e RAM non sono interessato, mi bastano gli 1,45V che la scheda puo' erogare di default (ho un Venice che tiene RS i 2600MHz con 1,44V) ma a causa del voltaggio ballerino la CPU in overclock non è affatto stabile.
L'alimentatore che utilizzo su quel sistema è un 380W della CoolerMaster ma credo che il problema non sia quello ma che il vdrop è causato dalla non eccezionale qualità della sezione di alimentazione della scheda madre.
Attendo consigli.
Squall81
10-09-2008, 19:57
i miei voltaggi sono stabili, non saprei, in prima pagina trovi un pò tutto su questa scheda, ma puoi solo modificare per aumentare credo
i miei voltaggi sono stabili, non saprei, in prima pagina trovi un pò tutto su questa scheda, ma puoi solo modificare per aumentare credo
Che alimentatore hai? E, sopratutto, sei in overclock?
Squall81
11-09-2008, 11:30
ho uno LC-Power scorpio 480W nulla di ché, e ora nn sono in overclock, ma quando ho provato l'overclock, i voltaggi erano cmq stabili, dovrei riprovare, ma ho le ram, che nn reggono ora....
ho uno LC-Power scorpio 480W nulla di ché, e ora nn sono in overclock, ma quando ho provato l'overclock, i voltaggi erano cmq stabili, dovrei riprovare, ma ho le ram, che nn reggono ora....
Ok. Comunque le mie ZCCC (tutti e quattro i banchi) reggono i 235MHz a cl2.5, qualche prova potresti farla ;)
Squall81
11-09-2008, 12:24
la feci la prova con queste zccc ma nn salgono proprio :( sono stato fortunato che almeno le pagai poco...
Ragazzi ho la scheda madre in firma una 939sliesata2 e fin ora ho danneggiato 4 hard disk sata (dopo un pò di utilizzo riscontravo dei settori danneggiati) secondo voi è imputabile alla scheda madre?
capitan_crasy
19-11-2008, 18:04
Ragazzi ho la scheda madre in firma una 939sliesata2 e fin ora ho danneggiato 4 hard disk sata (dopo un pò di utilizzo riscontravo dei settori danneggiati) secondo voi è imputabile alla scheda madre?
Ho tenuto la 939SLI32eSATA2 ( pace all'anima sua :cry: ) per circa un anno e non ho mai avuto problemi di hard disk con settori danneggiati...
Squall81
19-11-2008, 23:24
Ragazzi ho la scheda madre in firma una 939sliesata2 e fin ora ho danneggiato 4 hard disk sata (dopo un pò di utilizzo riscontravo dei settori danneggiati) secondo voi è imputabile alla scheda madre?
IO non ho mai riscontrato questa cosa, usi sempre lo stesso cavo? la stessa porta sata? l'alimentatore com'è? controlla i 5V, non saprei che altro dirti :muro:
siccome la cosa ha suscitato un pò di interesse mi spiego meglio...
Il pc l'ho acquistato 2 anni fa e dopo circa 1 anno e mezzo di onorato servizio mi è partito il primo HD (riportava settori danneggiati:doh: )... era un Hitachi t7k250 da 160gb sata2 colegato alla mainboard con i cavi originali asrock...
Ho mandato l'hitachi in garanzia e ho ordinato un Seagate Barracuda es.2 da 250gb (HD per uso server quindi suppongo superaffidabile) e invece dopo averlo collegato mi accorgo che il S.O. da problemi e trovo settori danneggiati nello stesso...:doh:
l'hitachi l'hanno sostituito con un'altro HD da 160gb che si è rovinato circa 2 settimane fa (a distanza di 4 mesi dalla sostituzione! :mad: )
il seagate l'hanno sostituito sempre con lo stesso modello e ieri dopo circa 6 mesi di utilizzo il pc si bloccava un pò l'hd emetteva un sibilo.... faccio la scansione dei settori con hd tune e trovo 3 settori danneggiati!!! :doh:
Non vorrei fosse la scheda madre a sto punto!!!! :mc: :confused:
Squall81
22-11-2008, 13:15
A questo punto non saprei che dirti, se hai controllato le cose che ti ho detto, potrebbe davvero essere la scheda madre
lazer.74
23-11-2008, 14:27
siccome la cosa ha suscitato un pò di interesse mi spiego meglio...
Il pc l'ho acquistato 2 anni fa e dopo circa 1 anno e mezzo di onorato servizio mi è partito il primo HD (riportava settori danneggiati:doh: )... era un Hitachi t7k250 da 160gb sata2 colegato alla mainboard con i cavi originali asrock...
Io ne ho due uguali in RAID0 su questa mobo che ogni tanto davano problemi... indovina un pò? Ho cambiato i cavi SATA e vanno un amore :D Non dico che potrebbe essere la soluzione dei tuoi problemi ma un tentativo fossi in te lo farei, tanto per quello che costa un cavetto... ;)
Io ne ho due uguali in RAID0 su questa mobo che ogni tanto davano problemi... indovina un pò? Ho cambiato i cavi SATA e vanno un amore :D Non dico che potrebbe essere la soluzione dei tuoi problemi ma un tentativo fossi in te lo farei, tanto per quello che costa un cavetto... ;)
Dove sono collegati???
Connettori nero e blu o arancio e rosso???:confused:
lazer.74
24-11-2008, 20:35
Dove sono collegati???
Connettori nero e blu o arancio e rosso???:confused:
Arancio e rosso
Io ho due in raid0 su blu e nero, uno interno su rosso e un external sata sull'arancio, e tutto va alla grande. Ho usato sempre i cavi della mobo, tranne per l'external sata per cui ho dovuto usare lo slot con cavetto fornito col case esterno dato che le uscite ext sata della mobo se mi ricordo bene davano dei problemi con windows (tipo si piantava).
jonny89, controlla anche l'alimentazione che arriva agli HD, magari hai dei picchi o che altro, e' difficile, ma non si sa mai...
Io ho due in raid0 su blu e nero, uno interno su rosso e un external sata sull'arancio, e tutto va alla grande. Ho usato sempre i cavi della mobo, tranne per l'external sata per cui ho dovuto usare lo slot con cavetto fornito col case esterno dato che le uscite ext sata della mobo se mi ricordo bene davano dei problemi con windows (tipo si piantava).
jonny89, controlla anche l'alimentazione che arriva agli HD, magari hai dei picchi o che altro, e' difficile, ma non si sa mai...
Grazie per i consigli ma come li controllo i picchi dell'alimentazione? :confused:
Cioè sono elettronico :cool: però non ho un tester con la memoria per picco massimo :doh: anche se so benissimo che esistono :rolleyes:
Ora sono passato dall'uso del rosso/arancio al nero... dopo qualche giorno l'hd non mi dava più settori danneggiati :mc: e dopo 2-3 giorni sono ritornati ma non sono gli stessi settori di prima... :confused: ... Mhà...:(
JuanSanchez Villalobos Ramirez
28-11-2008, 15:06
Ciao ragazzi vi metto il link di un problema che sto avendo con questa mobo postato nella sezione MOBO
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1872894
magari qualcuno di voi ha gia visto qualcosa del genere, xkè io non riesco a uscirne.
Ringrazio anticipatamente tutti.
dr-omega
30-01-2009, 15:21
Ciao, per overcloccare agevolmente una "San Diego" 3700+ da 2.2Ghz 1.41V, fsb 200 e multi a 11, considerando che ho 1Gb di ram Gskill cas2-3-3-6 pc3200 come posso fare?
E' dalla serie Barton che non overclocco e non ho più seguito le evoluzioni.
Devo impostre tutto da bios (alla moda vecchia), oppure c'è qualche software adatto per questa scheda che mi permetta di regolare i parametri al volo?
Avete qualche "preimpostazione" sicura da consigliarmi?Non cerco le prestazioni, solo un po' di oc.
Ciao :)
ciao a tutti.
ho la 939sli32 (bios 1.40) con su un opteron 165 (Denmark, 2core, 1800Mhz, 1Mbx2 L2) che ho necessità di occare un po'.
Dopo aver sistemato tutti i parametri come dalla guida di Usotapioca in prima pagina:
CPU PCI Async
PCIE 100
Boot failure guard - enabled
Spread Spectrum - Disabled
C 'n' Q - Disabled
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal
ho portato il voltaggio al massimo consentito (1,40v) e dopo vari tentativi ho verificato che 260Mhz sono il massimo OC ottenibile (a 270Mhz non si avviava il pc e a 265Mhz SuperPi crashava) con la mia configurazione (dissipatore opteron stock), per un valore complessivo di 2340Mhz (260x9).
Con questi valori ho eseguito 2 cicli di SuperPi 32M (risolti in 42.40m e 42.18, con valori massimi di temperatura nell'ordine dei 54 e 59 gradi per le due cpu), concludendoli entrambi senza problemi.
Ho notato però un rallentamento complessivo delle operazioni (anche ingrandire una finestra del browser a tutto schermo a volter richiede qualche secondo e il funzionamento generale del sistema avviene "scattando").
Che sia dovuto dalla diminuzione dei valori delle ram?
A questo punto come devo procedere esattamente?
Non ho capito bene come impostare i valori di frequenza delle ram in rapporto alla frequenza della cpu.
Le mie ram sono 2 Twinmos da 1Gb DDR400 (2.5-3-3-8).
Ciao e grazie dell'aiuto! :)
Domanda..ma visto il costo delle ram ddr,ci posso montare la ddr2 su questa scheda?
Ciao a tutti!
Ho una MB Abit AN8-SLI con Nforce4, che mi da' un po' di problemi: Ho fatto fuori 4 HD nell'ultimo anno. A volte fa beep al boot, ma a volte non lo fa. E da poco e' comparso un "System is running in Fail Safe", ovviamente senza toccare nulla.. Ho deciso pertanto di cambiare il PC, o almeno la MB.
Se volessi cambiare solo la MB, mi consigliereste la Asrock? SI trova ancora?
Ho Opteron 180
3 Gb RAM (512x2 + 1Gbx2)
Scheda video ATI X800
Per quello che devo farci potrebbe essere sufficiente, e mi sto chiedendo se trovo ancora una buona MB con socket 939 che non costi troppo...
Grassie...
Squall81
26-05-2009, 14:07
allora ti consiglio di andare nella sezione mercatino vendita componenti, li trovi di sicuro una mobo 939, ovviamente l'asrock in questione te la consiglio, visto che sono anni che la tengo e funziona benissimo.
arminius
27-06-2009, 17:46
Salve a tutti
ho un problema con gli hd portatili da 5400rpm, non vengono riconosciuti dal mio sistema, poichè mi è successo con più hd ho pensato che fosse un problema di alimentazione delle porte usb. Quando provo a collegarli dall'hd si sente un rumore come se cercasse di spostare una parte meccanica ma senza riuscirci e questo si ripetere, sono serie da tre tic consecutivi.
Sapete per caso quale può essere il problema?e come risolverlo?
grazie 1000
Squall81
29-06-2009, 11:03
su quale porta usb li hai collegati ? prova su quelle integrate della scheda madre.
arminius
02-07-2009, 17:19
non funziona neanche se lo collego alle porte integrate della scheda madre.
Capellone
02-07-2009, 21:02
ma è un disco da 2,5" che prende l'alimentazione da usb?
arminius
03-07-2009, 21:45
si
Capellone
04-07-2009, 12:47
prova ad usare un hub usb esterno con alimentazione autonoma
snake_mgs3
06-09-2009, 10:57
Dalla notte al giorno, spengo il computer normalmente la sera prima, lo riaccendo la mattina seguente e cosa succede:
Lo schermo rimane in idle, quindi rimane nero con la lucetta lampeggiante come se non ricevesse input; come al solito le ventole del pc girano al massimo, ma invece di abbassare il numero di giri dopo un bip emesso di lì a poco, queste continuano a girare al massimo e dopo qualche secondo si sentono 2 bip veloci e 9 più lenti.
Di recente ho cambiato hard disk perchè quello che avevo si è inceppato.
Non vorrei fosse colpa della CPU, sia per l'HD e sia per questo nuovo problema.
Ecco la mia configurazione HW:
Asrock 939SLI-esata2
AMD Athlon 64 x2 3800+
ram Samsung DDR400 2x1gb
HD maxtor 250 gb (nuovo)
anche se non dovrebbe servire come vga ho una ATI x1900xt 256mb
Il pc ce l'ho da qualche anno non vorrei fosse l'età di alcuni componenti a far lavorare male gli altri...
Molto spesso, durante determinati giochi, il pc mi si riavviava con un errore a schermo blu su un file inerente ai driver della scheda video(XG Warcat 9.3). Ora non vorrei che l'errore nel boot possa essere attribuito a questo.
Capellone
06-09-2009, 11:10
dai due bip iniziali sembra che ci sia un problema alla ram; prova a sostituirla.
snake_mgs3
06-09-2009, 11:13
dai due bip iniziali sembra che ci sia un problema alla ram; prova a sostituirla.
per ora ho provato ad usare un banco alla volta, ma non è cambiato nulla... anche quelle le ho già cambiate tempo fa perchè difettose.
Strano che si siano rotti entrambi dal giorno alla notte o.o
fixx1983
07-12-2009, 10:26
Ciao a tutti, volevo chiedere una info.
Io ho una AM2Xli-eSata2, che quindi ha lo stesso chipset.
Ho provato a installare Win 7 x64, ma mi è impossibile completare l'installazione, in quanto all'avvio in corso il computer si looppa all'infinito.
Ho provato di tutto, e l'unica soluzione che mi è venuta in mente è che il driver SATA per x64 non supporti Win7. Sbaglio? Se no, qualcuno ha soluzioni da indicarmi?
Capellone
07-12-2009, 14:24
se pretendi di usare il driver raid/ahci per XP 64 è comprensibile che Seven non lo gradisca. prova a ripetere l'installazione lasciando che usi il proprio driver integrato.
Capellone
24-12-2009, 16:37
Aggiornamento: sono riuscito a installare Seven x64 su raid 0 con scheda 939SLI32-esata2
Sul supporto driver Nvidia non si può più fare affidamento...ma googolando ho trovato qualcosa.:read:
1) scaricate questo pacchetto driver (http://www.megaupload.com/?d=N3LQ69W2), è per una scheda Asus ma va bene lo stesso.
2) scompattate il contenuto in un floppy, una pen drive o un cd
3) fate partire il setup di Seven e quando siete al punto di gestire le periferiche di storage scegliete il caricamento manuale del driver; selezionate il percorso X:\ULI_220\SATA\M5288 (dove X è la lettera della vostra periferica rimovibile con i file del driver) e selezionate la cartella i386 o AMD64 a seconda della vostra versione di Seven
4) confermate il caricamento del driver
5) il setup di Seven vi riporta al manager delle memorie di massa e avrete pieno accesso sia ai volumi raid che a quelli non-raid
6) completate l'installazione di Seven :)
Capellone
25-12-2009, 21:47
Riaggiornamento:
se dopo il caricamento del driver vi trovate il setup di windows che dice di non trovare una partizione di sistema utile, nonostante il tool vi permetta di interagire con i dischi, tornate nel bios e impostate il volume raid in cui volete installare come prima periferica avviabile in assoluto. Riavviate la mobo e selezionate il boot del DVD o della pendrive dal menu rapido F11 e finalmente potrete creare le partizioni senza errori e completare felicemente l'installazione.
:)
raphael99
28-01-2010, 11:23
Ho la scheda che mi sta facendo impazzire. Mi dice che la rete (lan) è connessa ma non mi fa navigare in internet. Ping e traceroute perdono circa il 75% dei pacchetti. Ho installato una scheda di rete pci e tutto funziona disabilitando l'onboard lan dal bios ma in questo caso perdo la funzione Wake on lan che per me è essenziale. C'e' qualche modo di far funzionare l'onboard lan oppure in alternativa la scheda pci (pci 2,2) pero' facendole fare il wol? Aiutatemi grazie a tutti
7joeblack8
31-01-2010, 20:50
anche io problems con il SATA.
Ho SOLO un masterizzatore Pioneer DVR 215D. Ed è SATA.
Se imposto da Bios "non raid" la periferica viene riconosciuta ma DMA NON APPLICABILE....ergo inutilizzabile.
Le ho provate tutte...anche disinstallare il driver Ide..ma niente.
L'unica è stata acquistare una Scheda PCI Via Sata x collegare il master...che FUNZIONA BENISSIMO.
Ci tengo a precisare che bios Mobo e Pioneer sono aggiornatissimi.
So di molti altri che han questo problema...il sata su sta mobo è una chimera.
Qualcuno può illuminarmi? Perchè devo EMULARE IL SATA con una PCI se è INTEGRATO!? :muro:
Capellone
09-05-2010, 22:42
purtroppo Asrock ha cessato lo sviluppo bios molto tempo fa e può darsi che le periferiche più recenti facciano qualche incompatibilità.
ho ancora la 939SLI32 e mi sono procurato un pioneer 216d, farò qualche prova.
la gloriosa 939sli anche se è stata sostituita da un sistema AM3 non volevo mandarla in pensione
dove scarico dei driver per seven sia 32 che 64
non sarebbe possibile aggiornare la prima pagina con i link ai driver
grazie
dr-omega
16-05-2010, 10:54
Ciao a tutti, volevo sapere se esistono dei bios modificati per questa scheda.
Sto cercando di realizzare un home server in un case slim, per cui mi trovo a dover usare una scheda video a basso profilo ma solo per la configurazione iniziale, perchè poi per il 99,999999999% del tempo il server funzionerà senza mouse/tastiera/monitor; a questo punto mi è venuta l'idea di non inserire la gpu...
Il problema è che senza la scheda video il sistema non parte, quindi mi chiedevo se c'era la possibilità di modificare il bios in modo da fargli ignorare la mancanza della parte grafica e continuare la procedura di p.o.s.t.
Qualcuno mi può aiutare in questo senso?:confused:
Ciaooo
la gloriosa 939sli anche se è stata sostituita da un sistema AM3 non volevo mandarla in pensione
dove scarico dei driver per seven sia 32 che 64
non sarebbe possibile aggiornare la prima pagina con i link ai driver
grazie
Ciao, io ho installato Seven (prima la RC poi le definitive a 64 e a 32bit) su questa scheda e non ho avuto bisogno di nessun driver aggiuntivi.
Ciao, io ho installato Seven (prima la RC poi le definitive a 64 e a 32bit) su questa scheda e non ho avuto bisogno di nessun driver aggiuntivi.
Ottimo!
Non c'è un thread ufficiale per la K8SLI-eSATA2 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K8SLI-eSATA2)?
Ciao a tutti, volevo sapere se esistono dei bios modificati per questa scheda.
Sto cercando di realizzare un home server in un case slim, per cui mi trovo a dover usare una scheda video a basso profilo ma solo per la configurazione iniziale, perchè poi per il 99,999999999% del tempo il server funzionerà senza mouse/tastiera/monitor; a questo punto mi è venuta l'idea di non inserire la gpu...
Il problema è che senza la scheda video il sistema non parte, quindi mi chiedevo se c'era la possibilità di modificare il bios in modo da fargli ignorare la mancanza della parte grafica e continuare la procedura di p.o.s.t.
Qualcuno mi può aiutare in questo senso?:confused:
Ciaooo
Ciao, io ho installato Seven (prima la RC poi le definitive a 64 e a 32bit) su questa scheda e non ho avuto bisogno di nessun driver aggiuntivi.
grazie per la risposta.
stranamente a me non riconosceva la LAN, riproverò
quello che vuoi far tu io l'ho fatto con un P3 800, lo uso senza tastiera, mouse e video, ma ho dovuto trovare una sk video da poco e nn ci attacco il monitor. Anche se nn metti la video come consumi nn cambiano ed una 1550 della ATI usata nn costa niente e la metti in uno sli
ci divento pazzo
sia il 32 che il 64 non trovano i driver della lan
ho messo una chiavetta wifi per farli cercare in retema nn li trova
ho cercato modelli di mobo con la stessa lan ma niente
è un REALTEK 8201
mi potete dare una mano?
quello che non capisco è perchè a molti si installa senza problemi
avete un chip diverso?
Capellone
05-06-2010, 21:53
la periferica viene rilevata?
scarica il driver direttamente da Realtek.
la periferica viene rilevata?
scarica il driver direttamente da Realtek.
ci sono andato sul sito realtek ma si scaricano solo i datasheet
se nn ho capito male i chip PHY come l'rtl8201cl sono integrati nel chip della mobo e nn hano driver proprietari
ma le altre 939 che chip della lan hanno?
questa mattina per il caldo mi sono svegliato alle 5 :muro: :muro: :muro: :muro:
allora mi sono messo a googlare
alle 7,00 ho trovato la soluzione
PRIMA COSA DA FARE ELIMINARE GLI AVVISI PER LA FIRMA DIGITALE DEI DRIVER IN QUESTO MODO
1. Recarsi nel menu Start, digitare gpedit.msc e premere il tasto Invio;
2. Espandere il menu User Configuration (nella parte sinistra della finestra);
3. Espandere il menu Administrative Templates (nella parte sinistra della finestra);
4. Espandere il menu System (nella parte sinistra della finestra);
5. Selezionare la voce Driver Installation (nella parte sinistra della finestra);
6. Fare doppio click sulla voce Code Signing for Device Drivers (nella parte destra della finestra);
7. Mettere il segno di spunta accanto alla voce Enabled;
8. Selezionare la voce Ignore dal menu a tendina;
9. Cliccare su OK;
10. Riavviare il PC.
SECONDA COSA
andare sul sito ASROCK e scaricare i diver per VISTA 32 (nel 64 c'è solo un aggiornamento per l'AGP).
scompattare le cartelle e fare aggiorna drivers comprese le sottocartelle
ci pensa da solo e la attiva
TERZA COSA
pagare una cena al sottoscritto :sofico: :sofico: :sofico: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Capellone
06-06-2010, 12:25
la mia SLI32 ha un RTL8111B e win7 ha riconosciuto automaticamente la periferica e installato un driver già in dotazione, senza problemi e senza smanettare con la firma digitale.
Esiste il driver ufficiale anche per Windows 7: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
Per quanto riguarda l'RTL8201CL della versione SLI, Realtek riferisce nella FAQ:
« RTL8201, RTL8201BL, RTL8201CL, RTL8201CP, RTL8201N and RTL8211B(L) are all PHYceiver. That is a driverless hardware device. Software driver are relative to Network controller ( MAC ) which is integrated into chipset in such case mostly. Please contact your mother board maker or chipset manufacturer to obtain proper driver support.»
la mia SLI32 ha un RTL8111B e win7 ha riconosciuto automaticamente la periferica e installato un driver già in dotazione, senza problemi e senza smanettare con la firma digitale.
Esiste il driver ufficiale anche per Windows 7: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
Per quanto riguarda l'RTL8201CL della versione SLI, Realtek riferisce nella FAQ:
« RTL8201, RTL8201BL, RTL8201CL, RTL8201CP, RTL8201N and RTL8211B(L) are all PHYceiver. That is a driverless hardware device. Software driver are relative to Network controller ( MAC ) which is integrated into chipset in such case mostly. Please contact your mother board maker or chipset manufacturer to obtain proper driver support.»
ne asrock ne realtek lo hanno in download erano 2 settimane che cercavo
Salve a tutti, avrei un problema con la suddetta scheda madre (la 939sli32 esata), la porta esata non mi riconosce un hard disk esterno collegato in esata. ho provato, dal bios, a cambiare la configurazione ide da raid a ahci, ma niente da fare non me lo riconosce. collegato via usb invece si...qualcuno può darmi una mano o anche 2?
SECONDA COSA
andare sul sito ASROCK e scaricare i diver per VISTA 32 (nel 64 c'è solo un aggiornamento per l'AGP).
scompattare le cartelle e fare aggiorna drivers comprese le sottocartelle
ci pensa da solo e la attiva:
Ma dove li hai visti questi driver? Io vedo solo i driver SATA per Vista.
Ciao a tutti... Mi ero dimenticato di questo theared :p
Volevo chiedere se era stata trovata una soluzione ad un problema. Praticamente avevo installato win 7 funzionava tutto solo che il mio HD WD green 1TB dopo un po spariva da risorse del computer e anche da gestione periferiche l'unico modo era riavviare. Per poi sparire puntualmente dopo un po di uso tipo 20 minuti ecc risparire... mica avete qualcosa da propormi cosi magari riprovo nell'imprea win 7 :D
P.S. con win xp 32 e ubuntu 32/64 non accade.
master11
04-12-2010, 17:47
-----------------
Salve, sto provando a installare Windows 7 ma mi dice che necessita dei driver ULI SATA/RAID controller M1575/M1697
Sapete dove posso scaricarli x WINDOWS 7 ???
Grazie.
capitan_crasy
03-02-2011, 22:10
Salve, sto provando a installare Windows 7 ma mi dice che necessita dei driver ULI SATA/RAID controller M1575/M1697
Sapete dove posso scaricarli x WINDOWS 7 ???
Grazie.
Per quanto ne so, non esistono driver SATA ULI per Sever; anche perchè questi ultimi dovrebbero essere compresi del OS.
Ci sono dei vecchi driver BETA per Vista ma nulla di più...
Per quanto ne so, non esistono driver SATA ULI per Sever; anche perchè questi ultimi dovrebbero essere compresi del OS.
Ci sono dei vecchi driver BETA per Vista ma nulla di più...
Ti ringrazio per avermi risposto, quindi come posso fare per installare windows 7 ??? potresti aiutarmi!!!
capitan_crasy
03-02-2011, 23:11
Ti ringrazio per avermi risposto, quindi come posso fare per installare windows 7 ??? potresti aiutarmi!!!
E' strano che il setup di Seven non riconosca le porte SATA ULI...
Per farti un esempio per la configurazione AHCI per piattaforme AMD/Nvidia non occorre nessun driver...
E' strano che il setup di Seven non riconosca le porte SATA ULI...
Per farti un esempio per la configurazione AHCI per piattaforme AMD/Nvidia non occorre nessun driver...
E come posso fare per installarlo???
Salve ragazzi sono possessore di una 939SLI-eSATA2
e con grande dispiacere in 5-6 anni che ho comprato il pc ho fallato 5 hd! :eek: tra cui...
Seagate barracuda 250gb 32mb di cache
Hitachi da 160gb
wd re 3
Adesso comincio a pensare che sia il controller della scheda madre possibile?!?!?!? :doh:
Grazie :help:
Giovanni
Salve ragazzi sono possessore di una 939SLI-eSATA2
e con grande dispiacere in 5-6 anni che ho comprato il pc ho fallato 5 hd! :eek: tra cui...
Seagate barracuda 250gb 32mb di cache
Hitachi da 160gb
wd re 3
Adesso comincio a pensare che sia il controller della scheda madre possibile?!?!?!? :doh:
Grazie :help:
Giovanni
io nn ho avuto mai problemi con gli hd
e se fosse l'alimentatore ?
io nn ho avuto mai problemi con gli hd
e se fosse l'alimentatore ?
è un thermaltake tr2 (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?S=1172&ID=1899) che non sarà eccellente ma è pur sempre meglio di un alimentatore cinese classico da 500w dichiarati che non ne da manco 250 o no? :stordita:
Capellone
19-02-2011, 11:32
che discorsi sono? il fatto che sia di marca non esclude difetti e guasti.
che discorsi sono? il fatto che sia di marca non esclude difetti e guasti.
Ma i voltaggi sono molto precisi da quanto posso riscontrare tramite bios :rolleyes:
Potrebbe essere qualcos'altro a dare il problema? :help:
Mi interessa il discorso di eventuali problemi con windows 7 64 bit e la 939SLI32-esata2: posso chiedere chi altri ha fatto esperienza di questa accoppiata e che altri problemi ha avuto?
Mi interessa il discorso di eventuali problemi con windows 7 64 bit e la 939SLI32-esata2: posso chiedere chi altri ha fatto esperienza di questa accoppiata e che altri problemi ha avuto?
io ho messo w7-64 eda parte qualche problema nel riconoscimento di alcuni driver (vedere pag precedente) poi va benone con 4gb di ram ed un 3500
Salve ragazzi,
Vorrei porvi un quesito molto semplice.
Guardando sul sito Western Digital ho trovato questo documento http://www.wdc.com/wdproducts/library/cs/2579-701313.pdf e ho letto che il WD2502ABYS non risulta compatibile con il controller raid della mia scheda madre Asrock 939SLI-ESATA2 con chipset ULI 1697 http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=939SLI-eSATA2.
Ho intenzione di prendere un'altro WD2502ABYS e metterlo in raid 0 con quello che già possiedo. Vorrei sapere se ci potrebbero essere problemi con un raid sulla scheda madre visto che non è stata riconosciuta la compatibilità di questo hard disk con il chipset.
Grazie ;)
Giovanni
Capellone
28-02-2011, 11:01
nel documento di Western digital che hai linkato non si fa alcuna menzione ai controller ULI, quindi non capisco con quale congettura hai stabilito che vi sia una incompatibilità verso i WD RE3.
nel documento di Western digital che hai linkato non si fa alcuna menzione ai controller ULI, quindi non capisco con quale congettura hai stabilito che vi sia una incompatibilità verso i WD RE3.
Effettivamente forse mi sto facendo troppi problemi ma proprio per il fatto che il controller ULI non compare nella lista significa che non è stato testato e potebbe (dico potrebbe) essere non supportato pienamente...
In ogni caso non vedendo il mio ULI nella lista un pò di dubbi mi vengono prima di procedere all'acquisto del secondo RE3 per il raid... :(
Notizie?
Grazie
Giovanni
La scheda madre 939sli-esata2 supporta il controllo delle ventole con la temperatura? il pwm non di sicuro ma almeno il controllo in tensione si? :confused:
Grazie ;)
Giovanni
Capellone
02-03-2011, 16:22
sulla SLI32 non c'è controllo, sulla tua dev'essere uguale.
sulla SLI32 non c'è controllo, sulla tua dev'essere uguale.
ok Grazie ;)
Salve ragazzi,
l'arctic freezer extreme http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/57/.html?c=2181 entra sulla scheda madre asrock 939sli-esata2?
Noto che la ram potrebbe dare un pò fastidio essendo mooolto vicina al socket...
Che ne dite?
Grazie
Giovanni
Salve ragazzi,
l'arctic freezer extreme http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/57/.html?c=2181 entra sulla scheda madre asrock 939sli-esata2?
Noto che la ram potrebbe dare un pò fastidio essendo mooolto vicina al socket...
Che ne dite?
Grazie
Giovanni
up :help:
Salve ragazzi,
Ho un problema a cui cerco la soluzione da molto tempo... ora sono a quota 4 hard disk (un caviar green che arriverà in settimana) e la soluzione deve uscire!
Vi spiego... non riesco a rilevare i valori smart degli hard disk montati nel pc con nessun programma... o meglio i valori smart ci sono ma sono uguali per tutti gli hard disk...
Insomma l'unico espediente per leggere i valori smart è installare windows su ogni hard disk e per leggere gli smart devo avviare xp dall'hd da leggere staccando gli altri... ASSURDO!!! :muro:
La cosa che mi spinge a risolvere il problema è che non voglio assolutamente installare xp pure sul caviar green che userò solo come disco storage... :mad:
Un pò di screen per chiarire:
Hdtune rileva i due hd ma con gli stessi valori smart...
http://img857.imageshack.us/i/capture084.jpg/
http://img857.imageshack.us/i/capture083.jpg/
Diskchechup rileva i due hd ma con gli stessi valori smart
http://img863.imageshack.us/i/capture089.jpg/
http://img860.imageshack.us/i/capture090.jpg/
Crystaldiskinfo
http://img839.imageshack.us/i/capture086.jpg/
SpeedFan
http://img856.imageshack.us/i/capture085.jpg/
Grazie
Giovanni
Capellone
13-03-2011, 21:25
sei sotto ahci o raid?
hai attivato lo smart dal bios per ciascun disco?
sei sotto ahci o raid?
hai attivato lo smart dal bios per ciascun disco?
sui 3 hard disk che ho 2 hanno windows xp pro sp3 installato in modalità "non raid" mentre il terzo hard disk hard disk ha windows xp pro sp3 (installato ieri) in modalità ahci...
Lo smart è abilitato da bios su tutti i dischi ma non c'è niente da fare il risultato non cambia purtroppo
altri consigli?
Grazie
Giovanni
Salve ragazzi,
Ho un problema a cui cerco la soluzione da molto tempo... ora sono a quota 4 hard disk (un caviar green che arriverà in settimana) e la soluzione deve uscire!
Vi spiego... non riesco a rilevare i valori smart degli hard disk montati nel pc con nessun programma... o meglio i valori smart ci sono ma sono uguali per tutti gli hard disk...
Insomma l'unico espediente per leggere i valori smart è installare windows su ogni hard disk e per leggere gli smart devo avviare xp dall'hd da leggere staccando gli altri... ASSURDO!!! :muro:
La cosa che mi spinge a risolvere il problema è che non voglio assolutamente installare xp pure sul caviar green che userò solo come disco storage... :mad:
Un pò di screen per chiarire:
Hdtune rileva i due hd ma con gli stessi valori smart...
http://img857.imageshack.us/i/capture084.jpg/
http://img857.imageshack.us/i/capture083.jpg/
Diskchechup rileva i due hd ma con gli stessi valori smart
http://img863.imageshack.us/i/capture089.jpg/
http://img860.imageshack.us/i/capture090.jpg/
Crystaldiskinfo
http://img839.imageshack.us/i/capture086.jpg/
SpeedFan
http://img856.imageshack.us/i/capture085.jpg/
Grazie
Giovanni
:help:
Buonasera ragazzi ho un problema gravissimo con il pc in firma che monta la scheda madre oggetto del thread...
se potete darmi un aiuto leggete qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2340986
Grazie :help:
Giovanni
Buonasera ragazzi ho un problema gravissimo con il pc in firma che monta la scheda madre oggetto del thread...
se potete darmi un aiuto leggete qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2340986
Grazie :help:
Giovanni
up ;-)
era la scheda madre il problema...
dopo 5 anni di onorato servizio la mia 939SLI-esata2 mi ha abbandonato... ho notato che sul retro la scheda era leggermente ossidata... :confused:
Ciao
Giovanni
ciao
ho sulla mobo W7 64
ho notato che mentre le chiavette USB anche di 8gb le legge gli HD USB non li vede in gestione risorse anche se poi appaiono nell'elenco nell'icona per la disconnessione delle periferiche USB
vi è mai capitato?
Qualcuno è riuscito a far funzionare l'AMD Cool'n'Quite su questa scheda con Windows 7?
A me non ne vuol sapere di funzionare, eppure l'unica cosa da fare dovrebbe essere solo quella di assicurarsi di aver messo power option su "Balanced" o "Power saver"...ma niente non ne vuole sapere di declockare. :(
ciao
ho sulla mobo W7 64
ho notato che mentre le chiavette USB anche di 8gb le legge gli HD USB non li vede in gestione risorse anche se poi appaiono nell'elenco nell'icona per la disconnessione delle periferiche USB
vi è mai capitato?
Anche io ho W7 64 e non ho problemi con HD esterni.
Capellone
08-04-2012, 21:00
assicurati che dal bios tutti i controlli di clock e voltaggio della cpu siano su auto, altrimenti il C&Q viene impedito.
ALBERTOMAGNO
15-04-2012, 17:43
Anche io ho W7 64 e non ho problemi con HD esterni.
Forse dipende dall'alimentazione degli HD esterni: credo se alimentati con 1 sola presa USB a volte non vengano gestiti correttamente da WIN, mentre se alimentati da un alimentatore esterno separato dal PC il sistema li gestisce correttamente (a me era capitato tempo addietro).
Fatemi sapere.
Saluti.
Feldmaresciallo
01-11-2012, 23:54
Ciao a tutti, riposto in questo thread in quanto ancora in possesso della mobo in oggetto. Attualmente ho un vecchio AMD venice 3200 e 1,5 giga di RAM raffazzonate in due banchi. OS win 7 64 bit. Ho in programma di aggiornare il pc a breve, però vorrei sfruttare la possibilità di aggiornare a win8 con l'offerta di 29.90 euro. Ho provato a scaricare win 8 ma l'assistente all'installazione si blocca in quanto i requisiti minimi prevedono 2 giga di RAM. Ora vorrei sapere se posso installare su questa mobo delle RAM che poi andrei a sfruttare col nuovo sistema, non importa se eventualmente adesso rimarrebbero "castrare" dal sistema ormai vecchio, mi basta riuscire a installare win 8. Cosa mi consigliate? Considerando che vorrei passare a una piattaforma i7 diciamo l'anno prossimo, ci sono delle RAM che potrei usare ora sulla asrock e poi sul nuovo pc?
capitan_crasy
02-11-2012, 00:04
Ciao a tutti, riposto in questo thread in quanto ancora in possesso della mobo in oggetto. Attualmente ho un vecchio AMD venice 3200 e 1,5 giga di RAM raffazzonate in due banchi. OS win 7 64 bit. Ho in programma di aggiornare il pc a breve, però vorrei sfruttare la possibilità di aggiornare a win8 con l'offerta di 29.90 euro. Ho provato a scaricare win 8 ma l'assistente all'installazione si blocca in quanto i requisiti minimi prevedono 2 giga di RAM. Ora vorrei sapere se posso installare su questa mobo delle RAM che poi andrei a sfruttare col nuovo sistema, non importa se eventualmente adesso rimarrebbero "castrare" dal sistema ormai vecchio, mi basta riuscire a installare win 8. Cosa mi consigliate? Considerando che vorrei passare a una piattaforma i7 diciamo l'anno prossimo, ci sono delle RAM che potrei usare ora sulla asrock e poi sul nuovo pc?
Direi proprio di no dato che la scheda in questione monta le DDR, mentre le nuove CPU supportano le DDR3...
Se riesci a trovare qualcosa è nel mercato dell'usato che però sulle memorie è sempre un rischio...
Feldmaresciallo
02-11-2012, 15:51
Direi proprio di no
Ti ringrazio, vedo di recuperare un banchetto da 1 giga in ufficio, in attesa dell'upgrade.
Capellone
04-11-2012, 12:19
Vi riporto la mia esperienza:
con 2 GB di ram e un X2 3800+, Windows 8 32bit gira dignitosamente su una 939SLI-esata2 e riconosce tutte le periferiche eccetto la ethernet integrata realtek, ma basta usare una scheda di rete provvisoria per connettersi ad internet e poi anche l'integrata riceve il driver adeguato.
uso una scheda video Radeon X700 e l'ho fatta funzionare installando manualmente il driver per Vista x86.
non sembra funzionare il cool & quiet.
;)
Scusate se uppo un topic fermo da anni ma sul mio "muletto" che ha questa scheda madre (939SLI32-eSATA2 con Opteron X2 165, 2Gb di ram e alimentato da un tagan 480w) potrei metterci la ati 6970 2gb che sto per sostituire sul mio primo pc? So che probabilmente sarebbe squilibrato come sistema ma mi interessa solo sapere se è compatibile. In caso contrario provo a venderla la 6970. Grazie mille! :)
Secondo me si. Io ci tenevo un gtx460
Secondo me si. Io ci tenevo un gtxr460
Grazie! Quando sarà il momento ci proverò e vediamo che succede!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.