View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939SLI-eSATA2 & 939SLI32-eSATA2 - ULI M1697
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
voltalex
18-06-2006, 23:10
........probabilmente hanno lo stesso problema....che dici?
capitan_crasy
18-06-2006, 23:30
........probabilmente hanno lo stesso problema....che dici?
prova con il programma CBId, un' ottima alternativa a CPU-Z...
Per il download Clicca qui... (http://cbid.amdclub.ru/files/cbid800.zip)
Attila16881
19-06-2006, 01:18
mi dovete spiegare se puo dipendere dalla scheda madre oppure è sfiga mia...
ho preso una asrock 939sli32 (ha sempre il bios originale 1.0), con un opteron 146 lo tengo a default ho un alim noisetaker 475w e un gruppo di continuita da 800va (500w)
questo ultimo mese si è bruciata la ram della scheda video una 6600gt (mai cloccata), un banco delle kingston dual channel (2x512 hyperx tccd) ha cominciato a dare una marea di errori e le devo mandare in garanzia entrambi, l'altro sembra funzionare ma stasera win mi ha dato schermata blu e al riavvio non mi caricava bene il bios e se lo resettavo non mi caricava il sata (ho risolto stasera cambiando slot dal nero al blu alla ram che sembra funzionare ma che dovro mandare in garanzia insieme all'altro banco,).
Puo dipendere dalla scheda? da mia sfortuna? Non capisco perche improvvisamente tutti questi problemi è andata bene fino ad ora e non riesco a capire se sia un problema di scheda o delle semplici coincidenze :muro: :help: :cry:
volevo sapere una cosa: è possibile tenere le uscite posteriori per le casse e usare la presa frontale per il microfono?
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi usa il norton ghost con la Sli32?
Da dos intendo.
Con questa mobo non riesco a capire perchè ma si freeza in partenza il programma.Mai successo con nessun'altra scheda...
Grazie!
mi dovete spiegare se puo dipendere dalla scheda madre oppure è sfiga mia...
ho preso una asrock 939sli32 (ha sempre il bios originale 1.0), con un opteron 146 lo tengo a default ho un alim noisetaker 475w e un gruppo di continuita da 800va (500w)
questo ultimo mese si è bruciata la ram della scheda video una 6600gt (mai cloccata), un banco delle kingston dual channel (2x512 hyperx tccd) ha cominciato a dare una marea di errori e le devo mandare in garanzia entrambi, l'altro sembra funzionare ma stasera win mi ha dato schermata blu e al riavvio non mi caricava bene il bios e se lo resettavo non mi caricava il sata (ho risolto stasera cambiando slot dal nero al blu alla ram che sembra funzionare ma che dovro mandare in garanzia insieme all'altro banco,).
Puo dipendere dalla scheda? da mia sfortuna? Non capisco perche improvvisamente tutti questi problemi è andata bene fino ad ora e non riesco a capire se sia un problema di scheda o delle semplici coincidenze :muro: :help: :cry:
Ciao, io ho da come puoi vedere ho la tua stessa configurazione, devo dire che hai avuto veramente sfiga, spero che però siano solo delle coincidenze. Ti volevo chiedere a default come stai a temperature?
Attila16881
19-06-2006, 10:42
con il dissi box 40/42 in full, ora che fa caldo sale anche a 48 in full ma ho la stanza con almeno 25 gradi...
questo tutto a default, le ram le ho sempre mandate in asincrono anche nelle prove di oc (sempre max 200mhz) perche stavo preparando il liquido prima di fare un oc completo per dayuse.
altra cosa da bios i voltaggi risultano corretti, da speedfan 4.28 sulla 12v mi segna 9,3 a te fa lo stesso?
Si anche a me segna sui 9,35
bartolino3200
19-06-2006, 11:09
mi dovete spiegare se puo dipendere dalla scheda madre oppure è sfiga mia...
ho preso una asrock 939sli32 (ha sempre il bios originale 1.0), con un opteron 146 lo tengo a default ho un alim noisetaker 475w e un gruppo di continuita da 800va (500w)
questo ultimo mese si è bruciata la ram della scheda video una 6600gt (mai cloccata), un banco delle kingston dual channel (2x512 hyperx tccd) ha cominciato a dare una marea di errori e le devo mandare in garanzia entrambi, l'altro sembra funzionare ma stasera win mi ha dato schermata blu e al riavvio non mi caricava bene il bios e se lo resettavo non mi caricava il sata (ho risolto stasera cambiando slot dal nero al blu alla ram che sembra funzionare ma che dovro mandare in garanzia insieme all'altro banco,).
Puo dipendere dalla scheda? da mia sfortuna? Non capisco perche improvvisamente tutti questi problemi è andata bene fino ad ora e non riesco a capire se sia un problema di scheda o delle semplici coincidenze :muro: :help: :cry:
E' strano ma vero.
Cmq da quello che racconti sembrerebbe che tu abbia overcloccato il sistema senza tenere su Async. Per caso c' è stata qualche svista ed hai settato Sync? E' solo una supposizione ovviamente, smentiscimi se errata ;)
puccio72
19-06-2006, 11:19
volevo sapere una cosa: è possibile tenere le uscite posteriori per le casse e usare la presa frontale per il microfono?
si che si può fare!!! :cool:
e vai!!! mi è utilissima questa cosa
Attila16881
19-06-2006, 12:16
E' strano ma vero.
Cmq da quello che racconti sembrerebbe che tu abbia overcloccato il sistema senza tenere su Async. Per caso c' è stata qualche svista ed hai settato Sync? E' solo una supposizione ovviamente, smentiscimi se errata ;)
Si è lo stesso che ho pensato anche io come sintomi se non per il fatto che è la prima cosa che ho impostato dopo aver messo fsb manuale... non è il mio primo sistema che overclocko e mi sono a suo tempo ben documentato sui problemi che poteva portare... ovviamente la prima cosa che controllo è proprio quella, il bus pci era a 33 e il pcie a 100mhz. Di questo sono sicurisssimo (con 3 S )
quindi o l'Async è fasullo con il bios 1.0 oppure è stata sfortuna perche non mi spiego altro modo... ora cmq appena avro le nuove ram faro un flash del bios per mettere l'1.3
l'overclock che ho provato è stato i primi giorni per vedere dove arrivava la cpu, la ram è stata cloccata 1 volta di recente ma pochissimo perche dava segni di instabilita (quindi probabilmente era gia fallata ma i difetti si sono manifestati solo ora perche magari la situazione è peggiorata...). prima la memoria come in dayuse è stata sempre settata per lavorare entro specifica cioè 200mhz
Franx1508
20-06-2006, 10:28
raga come stanno i bollenti spiriti dei dissiparoti NB/SB?i miei sono ad un passo dall'inferno... :D
Ventolazze sopra ! a manetta! :D :D
emawind84
20-06-2006, 14:28
Ventolazze sopra ! a manetta! :D :D
idem anche io ventolina su quello in basso che poi è l'unico che mi scalda parecchio, credo sia dovuto al fatto che ho messo la scheda video sullo slot pcie in basso
Franx1508
20-06-2006, 14:35
io ho la vga in basso ma miscalda di più quello in alto...
che la mobo sia bacata?ho il bios 1.30 nessuna vmod.
Quello in basso scanda di piu' perche' e' li' che sono collegati i controller SATA e PATA... anche il mio riscalda di piu' di quello in alto!!!
emawind84
20-06-2006, 18:04
Quello in basso scanda di piu' perche' e' li' che sono collegati i controller SATA e PATA... anche il mio riscalda di piu' di quello in alto!!!
non ne sono convinto :)
c'è gente a cui riscalda di più quello in alto, vuol dire che non hanno harddisk installati? :D
capitan_crasy
20-06-2006, 18:12
raga come stanno i bollenti spiriti dei dissiparoti NB/SB?i miei sono ad un passo dall'inferno... :D
Ecco le mie temperature dopo un oretta di gioco con "Serious Sam: The 2nd Encounter" con il caldo di questi giorni:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/Everest_estate.jpg
La temperatura "AUX" è quella del chipset... :)
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi usa il norton ghost con la Sli32?
Da dos intendo.
Con questa mobo non riesco a capire perchè ma si freeza in partenza il programma.Mai successo con nessun'altra scheda...
Grazie!
Proprio ieri ho fatto l'immagine della partizione del SO con Ghost10 da dos: tutto OK, l'unica cosa è che Ghost 10 sta tre ore ad avviarsi da dos... :ronf:
Per il Capitano :
guarda che con una sonda collegata le temperature rilevate sono piu' alte di quelle di everest!
capitan_crasy
20-06-2006, 22:44
Per il Capitano :
guarda che con una sonda collegata le temperature rilevate sono piu' alte di quelle di everest!
hai messo la sonda tra chipset e Dissi oppure sopra ad dissi?
capitan_crasy
21-06-2006, 00:19
attaccata ad una aletta
è un errore:
il dissi passivo è studiato per portale la maggior parte del calore dissipato all'estremità delle alette, in quando il suo raffreddamento è legato al ricircolo d'aria presente nel case.
Ecco perchè appoggiando la mano sembra che scaldi il più del dovuto, ma è tutto normale.
Per avere una lettura efficace bisognerebbe mettere un sensore tra il chipset e il dissi.
Per farti un esempio mi ricordo delle schede mamme per XP con il sensore della temperatura era sotto alla CPU, il risultato era un valore sballato verso l'alto.
Nei chipset moderni il sensore è integrato nel core la quale da un valore quasi esatto...
Cioe' tu dici che la temp in un dissi e' piu' alta sull'estremita' delle alette?
A me verrebbe da pensare che e' piu caldo sulla superficie d'appoggio con il chipset per poi distribuirsi in modo uguale su tutte le alette...
Un' esempio potrebbe essere quello di scaldare con un cannello un pezzo di metallo , il colore rosso del metallo comincia nel punto di contatto della fiamma
anzi se il pezzo di metallo e' abbastanza lungo lo puoi anche magari toccare all'estremita' sfiorandolo , poi continuando a scaldarlo il calore raggiungera' anche l'estremita' ma sicuramente sempre meno caldo del punto d'appoggio ..
Naturalmente questo e' il mio punto di vista , e se magari qualcuno piu competente di me vuole intervenire e' il benvenuto
Aggiungo questo link , che nell'esempio dimostra che il dissi e' a temperatura piu bassa della giunzione : http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/dissipa.htm
Drakogian
21-06-2006, 14:56
In effetti, per quel poco che ricordo di termodinamica, non può essere che il dissipatore abbia una temperatura maggiore del chipset. In questo caso avremmo una inversione nel passaggio di calore da dissi a chip. Diciamo che in regime stazionario (stabilizzato) le temperature saranno uguali mentre in regimi transitori si avranno differenze di pochi gradi. Questo dando per assodato che il dissi sia montato bene e la pasta termica faccia il suo lavoro.
Quindi se sulle alette ho Td = 50 gradi misurati con la sonda , la temp sul chip o giunzione Tc sara' maggiore anche se di poco di Td, quindi se Everest mi da una temp interna del chipset di 40 gradi , ne deduco che Everest sballa di brutto!!
Per esempio sulla sonda ho (sotto carico) 57,1 gradi Everest mi da 47 gradi!!
considerando le varie resistenze termiche in ballo (pasta termica , contenitore Cpu ecc, ecc) potrei avere una temp interna molto superiore a 57,1 segnata dalla sonda...
Drakogian
21-06-2006, 18:46
@ jedi1
In questo caso sono dell'idea (pronto a essere smentito) che Everest sballa. Il tuo ragionamento. misurando la temperatura con una sonda sul dissi del chipset è (entro certe tolleranze) giusto. La riprova la si ha con la temperatura della Cpu. Anche qui ho una sonda sulle alette del dissi e ti posso assicurare che i gradi segnalati della sonda sono sempre inferiori a quelli segnalati da speedfan ed everest.
Comunque sia la mia sonda misura una temp. piu alta sulle alette che Everest (o speedfan o ecc.) con la temp interna (?) del chipset.
La storia non mi torna: non puo' essere piu' caldo il dissipatore del chipset!!
ragazzi, su certe cose non si discute: la fisica è fisica!!!
Il calore generato dal chip viene assorbito dal dissy che utilizza le tante alette per aumentare la superficie di scambio con l'ambiente!
Per cui la base del dissy è senza ombra di dubbio più calda sia perchè più vicina alla fonte di calore, sia perchè, essendo più spessa, riesce ad accumulare maggior quantità di calore!
Quindi per avere un riscontro il più possibilmente attendibile occorrerebbe mettere la sonda sulla base del dissy al centro in corrispondenza del chip... in pratica la si mette nella parte inferiore del dissy il più vicino possibile al chip...
... Per farti un esempio mi ricordo delle schede mamme per XP con il sensore della temperatura era sotto alla CPU, il risultato era un valore sballato verso l'alto.
Quello a cui si riferisce Capitan Crasy è dovuto al fatto che mettendo una sonda sotto al procio si legge una temperatura aumentata dal fatto che non circola aria!
In parole povere si riscalda l'aria che sta tra socket e cpu e contribuisce ad aumentare la temperatura letta in quel punto che risulta superiore a quella nel die della cpu...
Spero di essere stato chiaro... ;)
capitan_crasy
21-06-2006, 22:39
In effetti, per quel poco che ricordo di termodinamica, non può essere che il dissipatore abbia una temperatura maggiore del chipset. In questo caso avremmo una inversione nel passaggio di calore da dissi a chip. Diciamo che in regime stazionario (stabilizzato) le temperature saranno uguali mentre in regimi transitori si avranno differenze di pochi gradi. Questo dando per assodato che il dissi sia montato bene e la pasta termica faccia il suo lavoro.
guarda la mia spiegazione sopra mi era stata data a suo tempo quando ho progettato un alimentatore stabilizzato a 16A per delle celle di Peltier.
Per fortuna ho un cugino ingegnere, mi farò dare qualche spiegazione in più ( speriamo che sappia un pò di termodinamica :) )
capitan_crasy
21-06-2006, 22:42
Quindi se sulle alette ho Td = 50 gradi misurati con la sonda , la temp sul chip o giunzione Tc sara' maggiore anche se di poco di Td, quindi se Everest mi da una temp interna del chipset di 40 gradi , ne deduco che Everest sballa di brutto!!
Per esempio sulla sonda ho (sotto carico) 57,1 gradi Everest mi da 47 gradi!!
considerando le varie resistenze termiche in ballo (pasta termica , contenitore Cpu ecc, ecc) potrei avere una temp interna molto superiore a 57,1 segnata dalla sonda...
è anche una questione di buon senso...
non credo che un chipset come 1695 o 1697 raggiunga temperature vicino hai 60 gradi ( mi domando cosa succede se aumenti il vcore al chipset :eek: )
Comunque è un argomento da approfondire assolutamente... ;)
capitan_crasy
21-06-2006, 22:45
Quello a cui si riferisce Capitan Crasy è dovuto al fatto che mettendo una sonda sotto al procio si legge una temperatura aumentata dal fatto che non circola aria!
In parole povere si riscalda l'aria che sta tra socket e cpu e contribuisce ad aumentare la temperatura letta in quel punto che risulta superiore a quella nel die della cpu...
Spero di essere stato chiaro... ;)
sei stato chiarissimo!
Nel caso del chipset ULI 1695/1697 il sensore è integrato nel core, quindi credo che le temerature rilevate siano precise; comunque non è detto che jedi1 abbia torto su valori errati della temperatura del chipset...
che temp ambiente misura la sonda? non vorrei fosse sballata quella...
a cosa è collegata? è la sua o un'altra usata su quel dispositivo? (a volte hanno caratteristiche di salita diverse)
mi pare strano che il dissi arrivi a 60°.... toccandolo con un dito a quella temp di scotti quasi... non mi pare sia così sulla mia... dove segnala il chipset a 39°
Franx1508
22-06-2006, 10:59
che temp ambiente misura la sonda? non vorrei fosse sballata quella...
a cosa è collegata? è la sua o un'altra usata su quel dispositivo? (a volte hanno caratteristiche di salita diverse)
mi pare strano che il dissi arrivi a 60°.... toccandolo con un dito a quella temp di scotti quasi... non mi pare sia così sulla mia... dove segnala il chipset a 39°
provaci dopo che stressi un pò il pc magari con un paio di 3dmark,tocca i dissipatori,i miei sono bollenti e dire che non ho alcun ovevolt,ma solo overclock.
io ho notato stò fatto appena montata tanto che credevo fosse difettosa...
Franx1508
22-06-2006, 11:01
è anche una questione di buon senso...
non credo che un chipset come 1695 o 1697 raggiunga temperature vicino hai 60 gradi ( mi domando cosa succede se aumenti il vcore al chipset :eek: )
Comunque è un argomento da approfondire assolutamente... ;)
il calore clamoroso lo dà anche a me,il procio è un semplice venice 3000 @2533 vcore default.
bartolino3200
22-06-2006, 11:07
Salve non so se sia già stato detto, ma è uscita la nuova versione di NextSensor che supporta ufficialmente la SLI32 e-sata2.
L' ho provato e funziona bene, unica pecca, mi segna sulla +12v. un valore anomalo, ossia 9,5 circa.
Se qualcuno lo prova, mi dice se riscontra o meno la stessa anomalia?
Inoltre vorrei sapere cosa è il seguente: for the K8 thermal diode has been added. Mi rileva una temp di 24 gradi circa :confused:
capitan_crasy
22-06-2006, 11:30
Salve non so se sia già stato detto, ma è uscita la nuova versione di NextSensor che supporta ufficialmente la SLI32 e-sata2.
L' ho provato e funziona bene, unica pecca, mi segna sulla +12v. un valore anomalo, ossia 9,5 circa.
Se qualcuno lo prova, mi dice se riscontra o meno la stessa anomalia?
Inoltre vorrei sapere cosa è il seguente: for the K8 thermal diode has been added. Mi rileva una temp di 24 gradi circa :confused:
si lo provato; segnala le stesse temperature di everest; inoltre scazza di brutto il valore +12/-12
bartolino3200
22-06-2006, 11:33
E di questo che mi dici: for the K8 thermal diode has been added. Mi rileva una temp di 24 gradi circa :confused:
capitan_crasy
22-06-2006, 11:57
E di questo che mi dici: for the K8 thermal diode has been added. Mi rileva una temp di 24 gradi circa :confused:
non saprei, l'attuale temp del mio 3500+ è di 38,50 gradi...
Ma di quella scritta nessuna traccia...
Dovrei forse provare ad immergere le due sonde termiche nel ghiaccio che si scioglie per vedere se da 0 gradi
Solo che adesso ho montato la Epox!! :D :D
quindi non posso fare altro che rimontare una sonda termica sul dissi della epox
poi vi diro'...
a proposito dovrei riattivare win MCE 2005 (tutto e' partito benissimo!! )
che palle devo farlo telefonicamente e la mia e' OEM !!!
speriamo , senno LINUX!!
Drakogian
22-06-2006, 12:22
guarda la mia spiegazione sopra mi era stata data a suo tempo quando ho progettato un alimentatore stabilizzato a 16A per delle celle di Peltier.
Per fortuna ho un cugino ingegnere, mi farò dare qualche spiegazione in più ( speriamo che sappia un pò di termodinamica :) )
Da lontani ricordi.... le celle di Peltier sono delle "pompe di calore" nel senso che riescono a trasferire (pompare) calore da una superficie all'altra. La prima quindi risulterà molto fredda e la seconda molto calda. Per esempio, se la temperatura ambientale è di 25° una cella di Peltier a regime può generare -10° sul lato freddo e +60° sul lato caldo ed è quindi spiegato perchè un dissi di questo tipo è più caldo del chipset sottostante.
bartolino3200
22-06-2006, 12:53
non saprei, l'attuale temp del mio 3500+ è di 38,50 gradi...
Ma di quella scritta nessuna traccia...
A me ora solo navigando la cpu segna 34 mentre quel thermal diode 22 in questo momento. Non ho capito da dove cavolo prenda quella lettura.
In full invece sto a 48 CPU e 40 il Thermal diode. Dovrebbe essere un sensore interno alla CPU? :confused:
divxmaniak
22-06-2006, 17:42
Ragazzi a me con cpu-z mi segna molto spesso la vcore a 2v, a volte 1,4v
C'e' qualche incompatibilita'?
capitan_crasy
22-06-2006, 18:23
tranquillo è CPU-Z che scazza...
prova con il programma CBId, un' ottima alternativa a CPU-Z...
Per il download Clicca qui... (http://cbid.amdclub.ru/files/cbid800.zip)
Salve a tutti ragazzi sono ansioso di comunicarvi ke sono riuscito a fare la VMOD su questa mainboard Asrock, con un saldatore sul pin spiegato nell'altro Thread Asrock, ed e andato tutto a buon fine!
Ora posso alzare sia il Vcore definitivamente fino a quasi 1.6 e ancke il vdimm fino a 3.1v se non sbaglio o 3.2!
OT: infatti ho portato il mio procio AMD Athlon64 3200+ a 2850mhz con 1.550di vcore. :OT
Salve non so se sia già stato detto, ma è uscita la nuova versione di NextSensor che supporta ufficialmente la SLI32 e-sata2.
L' ho provato e funziona bene, unica pecca, mi segna sulla +12v. un valore anomalo, ossia 9,5 circa.
Se qualcuno lo prova, mi dice se riscontra o meno la stessa anomalia?
Inoltre vorrei sapere cosa è il seguente: for the K8 thermal diode has been added. Mi rileva una temp di 24 gradi circa :confused:
me lo fa anche systool quel difetto sulla +12V... quando il C&Q è attivo mi segnala 9,5V mentre quando il procio funziona al max 11,9V
a me nextsensor segna 7,3 in idle e 9V in full :confused:
provaci dopo che stressi un pò il pc magari con un paio di 3dmark,tocca i dissipatori,i miei sono bollenti e dire che non ho alcun ovevolt,ma solo overclock.
io ho notato stò fatto appena montata tanto che credevo fosse difettosa...
mah... io li ho toccati... sono caldi parecchio... ma di sicuro non a 60°, mi ricordo quando toccavo il dissi del athlon XP a 60° e quello si che era bollente
forse ho più ricircolo :boh:
salve a tutti.
Vorrei passare a questa fantastica scheda, ma prima vorrei avere la certezza che il mio Zalman 7700 possa essere montato senza problemi.Credete che sia supportato dalla scheda mamma?
capitan_crasy
24-06-2006, 09:58
salve a tutti.
Vorrei passare a questa fantastica scheda, ma prima vorrei avere la certezza che il mio Zalman 7700 possa essere montato senza problemi.Credete che sia supportato dalla scheda mamma?
si caro, nessun problema... :)
capitan_crasy
25-06-2006, 00:31
Mai un crash??? Guarda che se lasci tutto a default per avere un crash dovrai aspettare anni!!! Prova ad overclockare la 939SLI32 e vedi se... "mai un crash"!!!
Io la mia l'ho gia' venduta.... :fuck:
Dato che il mio setup non era SLI e non ho dischi SATAII son tornato alla 939dualsata2... migliori performance con dischi PATA e migliore overclock!!!
Ovvio!!!
ma quando tu dici "mai un crash con la 939SLI32" assumo sia a default...
O stai considerado HTT200, MEM133 multi 5X... ;) cosi' neanche una Jetway avra' mai problemi!!! :D
dato che non faccio overclock non posso giudicare la scheda su questo argomento; sicuramente ci sarà qualcuno che ti risponderà ( prova a chiedere a Bartolino3200 :D )
Ti posso dire che la mia precendente scheda ( MSI K8N Neo2 ) ho penato un bel pò prima che diventasse completamente stabile in default.
La 939SLI32 si è dimostrata estremamente stabile anche su lavori in editing video particolarmente duri...
Mai un crash??? Guarda che se lasci tutto a default per avere un crash dovrai aspettare anni!!! Prova ad overclockare la 939SLI32 e vedi se... "mai un crash"!!!
Io la mia l'ho gia' venduta....
Dato che il mio setup non era SLI e non ho dischi SATAII son tornato alla 939dualsata2... migliori performance con dischi PATA e migliore overclock!!!
:D Sicuramente avrai fatto felice chi l'ha comprata da te perche' ha un ottima scheda a un ottimo prezzo e sicuramente la sapra' usare meglio :) Comunque mi associo al club dei soddisfatti e mai "crashati" e sono membro anche del club "asrock overclocker" visto che la tengo overclokkata 24h su 24h e mai un problema :D
:D Sicuramente avrai fatto felice chi l'ha comprata da te perche' ha un ottima scheda a un ottimo prezzo e sicuramente la sapra' usare meglio :) Comunque mi associo al club dei soddisfatti e mai "crashati" e sono membro anche del club "asrock overclocker" visto che la tengo overclokkata 24h su 24h e mai un problema :D
La tua stabilita' e' dovuta all'Opteron... non alla scheda!!!
Ragazzi ho appena comprato questa scheda, la 939SLI-eSATA2.
Ho montato tutto ( venice 3200, 512x2 geil e x1600 pro ) però il pc non si accende.
La mia domanda è:
La scheda ha dei led che mostrano se riceve la corrente???
Lo chiedo perchè è montato il tutto su un alimentatore da 350w. Pensate basti??
Almeno un led si deve accendere???
Possibile che ho sbagliato a mettere i collettori del power led??? :rolleyes:
In poche parole.... :help: :help:
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOOOO
capitan_crasy
25-06-2006, 17:26
La tua stabilita' e' dovuta all'Opteron... non alla scheda!!!
:doh:
Per cortesia
:doh:
per cortesia...
No no... niente cortesia!!! Provare per credere!!! :D
capitan_crasy
25-06-2006, 17:37
No no... niente cortesia!!! Provare per credere!!! :D
ma scusami se la scheda è instabile in overclock come cavolo fritto fa una CPU a renderla stabile!!!
E' ASSURDO!!! :mbe:
High Speed
25-06-2006, 17:41
è anche una questione di buon senso...
non credo che un chipset come 1695 o 1697 raggiunga temperature vicino hai 60 gradi ( mi domando cosa succede se aumenti il vcore al chipset :eek: )
Comunque è un argomento da approfondire assolutamente... ;)
ho risposto alla tua domanda nel thread epox ;)
ma scusami se la scheda è instabile in overclock come cavolo fritto fa una CPU a renderla stabile!!!
E' ASSURDO!!! :mbe:
perche' gli opterons sono una classe a parte di CPU e siccome sono capaci di raggiungere 400HTT, quando una scheda come la 939SLI32 li limita a 310/320HTT per un opteron e' niente in confronto alle sue capacita'!!!
Infatti son sicuro che che se niggo mette la BIOS OCWsli32b1 potrebbe raggiungere i 400HTT... sempre assumendo che sappia quello che stia facendo... ;)
Sul forum di Overclockworkbench c'e' un membro, In-fluence, che ha raggiunto i 400HTT con la SLI32 + opteron 165!!!
la mia ex 939sli32 faceva 280HTT max con venice E6 e 310HTT max con un sempron 3200+....
Con cio' vogliio dire che una buona scheda si vede quando l'HTT della CPU e' al limite, e non quando lo e' l'HTT della scheda!!! :cool:
Infatti son sicuro che che se niggo mette la BIOS OCWsli32b1 potrebbe raggiungere i 400HTT... sempre assumendo che sappia quello che stia facendo... ;)
EHehe mr simpatia, che me ne faccio di 400 di htt? Questi numeri fanno presa solo per chi ama crogiolarsi nei numeri, nell'uso reale se una scheda arriva a 320 di htt e' pure troppo, percio'... Comunque la tua affermazione sulla poca bonta' della sli32 in overclock dovresti ridimensionarla perche' se dici che in overclock fa schifo sempre dici una bugia, anche perche' non penso proprio che solo chi ha gli opteron possa overclokkare con la sli32. Certo, magari non puoi ottenere chissa' quali risultati, infatti si e' sempre detto che questa scheda non e' fatta per overclock spinti, pero' se ti aspetti una dfi da una asrock allora hai capito male :D . TU sei partito dicendo che solo a default funziona, meglio che ritratti e aggiungi che in overclock medio-leggeri funziona egregiamente altrimenti perdi di credibilita' :)
EHehe mr simpatia, che me ne faccio di 400 di htt? Questi numeri fanno presa solo per chi ama crogiolarsi nei numeri, nell'uso reale se una scheda arriva a 320 di htt e' pure troppo, percio'... Comunque la tua affermazione sulla poca bonta' della sli32 in overclock dovresti ridimensionarla perche' se dici che in overclock fa schifo sempre dici una bugia, anche perche' non penso proprio che solo chi ha gli opteron possa overclokkare con la sli32. Certo, magari non puoi ottenere chissa' quali risultati, infatti si e' sempre detto che questa scheda non e' fatta per overclock spinti, pero' se ti aspetti una dfi da una asrock allora hai capito male :D . TU sei partito dicendo che solo a default funziona, meglio che ritratti e aggiungi che in overclock medio-leggeri funziona egregiamente altrimenti perdi di credibilita' :)
Non credo di aver detto che funziona solo a default... Cmq, la cosa certa e' che tu non hai provato il tuo opteron su altre schede quindi non conosci il massimale!!!
Io ho detto e riconfermo di aver provato un venice E6 sulla 939SLI32 con BIOS 1.20 e BIOS OCW 939sli32b1 e di aver ottenuto "solo" 282HTT stabili, mentre la stessa CPU faceva 310HTT stabili su una Asrock 939dualsata2 con BIOS OCWbeta8!!!
Hai provato la BIOS 939sli32b1 sulla tua??? ;)
Non credo di aver detto che funziona solo a default... Cmq, la cosa certa e' che tu non hai provato il tuo opteron su altre schede quindi non conosci il massimale!!!
Hai provato la BIOS 939sli32b1 sulla tua??? ;)
Mi spiego meglio, essendo ad aria il mio massimale e' quello che ottengo gia' con la asrock, forse con una DFI potrei abbassare il voltaggio di 0,25 e aumentare di 50-100 mhz piu' che altro per una questione di temperature massime, non certo per HTT che arriva tranquillamente a 322 che sono comunque 2.9ghz. Purtroppo non sono uno che si esalta con i benchmark stratosferici e poi in daily use va a default :) , la mia e' una configurazione da uso quotidiano quindi ad aria oltre i 2.8-2.850 non vado (in full con s&m sono a 55 gradi, il gioco non vale la cnadela oltre :) ) e non ne sento nemmeno la necessita'. Se volevo un daily spinto usavo il liquido e ovviamente non avrei preso una asrock, quindi riassumento del bios nuovo e di htt stratosferici non me ne faccio nulla, mi basta e avanza la asrock com'e' adesso :D
Ciao a tutti volevo cambiare mobo passare dall'asrock 939sata2 alla sli32,volevo sapere se le MEMORIA CORSAIR DDR 1GB 400 MHZ NO PARITY sono ottime o è meglio prendere delle A-DATA/V-DATA???
Ciao a tutti volevo cambiare mobo passare dall'asrock 939sata2 alla sli32,volevo sapere se le MEMORIA CORSAIR DDR 1GB 400 MHZ NO PARITY sono ottime o è meglio prendere delle A-DATA/V-DATA???
Dipende se devi overclokkare o meno, in base a quanto overclokki scegli la memoria con le frequenze che ti servono e i timings piu' bassi (portafoglio permettendo), stesso discorso ovviamente se la devi tenere a default: timings piu' bassi, migliori prestazioni (sempre portafoglio permettendo)
capitan_crasy
26-06-2006, 11:02
Non credo di aver detto che funziona solo a default... Cmq, la cosa certa e' che tu non hai provato il tuo opteron su altre schede quindi non conosci il massimale!!!
Io ho detto e riconfermo di aver provato un venice E6 sulla 939SLI32 con BIOS 1.20 e BIOS OCW 939sli32b1 e di aver ottenuto "solo" 282HTT stabili, mentre la stessa CPU faceva 310HTT stabili su una Asrock 939dualsata2 con BIOS OCWbeta8!!!
Hai provato la BIOS 939sli32b1 sulla tua??? ;)
La 939Dual è sul mercato da oltre un anno in più della 939SLI32
considera che il bios di OCW è alla versione 8 sulla 939DUAL, mentre per la 939SLI32 è appena alla prima versione.
Ragà che driver Audio e per la Lan "aggiornati" (quindi gli ultimi usciti) ci devo mettere???
Mi potreste fare il link perfavore??
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOOOOO
Dipende se devi overclokkare o meno, in base a quanto overclokki scegli la memoria con le frequenze che ti servono e i timings piu' bassi (portafoglio permettendo), stesso discorso ovviamente se la devi tenere a default: timings piu' bassi, migliori prestazioni (sempre portafoglio permettendo)
O.K. grazie :mano:
Mi spiego meglio, essendo ad aria il mio massimale e' quello che ottengo gia' con la asrock, forse con una DFI potrei abbassare il voltaggio di 0,25 e aumentare di 50-100 mhz piu' che altro per una questione di temperature massime, non certo per HTT che arriva tranquillamente a 322 che sono comunque 2.9ghz. Purtroppo non sono uno che si esalta con i benchmark stratosferici e poi in daily use va a default :) , la mia e' una configurazione da uso quotidiano quindi ad aria oltre i 2.8-2.850 non vado (in full con s&m sono a 55 gradi, il gioco non vale la cnadela oltre :) ) e non ne sento nemmeno la necessita'. Se volevo un daily spinto usavo il liquido e ovviamente non avrei preso una asrock, quindi riassumento del bios nuovo e di htt stratosferici non me ne faccio nulla, mi basta e avanza la asrock com'e' adesso :D
Se tu hai paura dell'overclock, non vuoi farlo per questo o quel motivo, dissi, voltaggi, paura di perdere il tuo investimento... cio' non dimostra che il tuo opteron non sia in grado di fare 400HTT o di piu' su un'altra scheda!!!
La 939Dual è sul mercato da oltre un anno in più della 939SLI32
considera che il bios di OCW è alla versione 8 sulla 939DUAL, mentre per la 939SLI32 è appena alla prima versione.
Quindi il tuo punto sarebbe...
Se tu hai paura dell'overclock, non vuoi farlo per questo o quel motivo, dissi, voltaggi, paura di perdere il tuo investimento... cio' non dimostra che il tuo opteron non sia in grado di fare 400HTT o di piu' su un'altra scheda!!!
Scusami, sara' il caldo, ma non ho capito cosa volevi dire, specie la parte della paura dell'overclock :mbe: Che il mio opteron faccia 400 di htt che fini pratici mi comporta? Che mi importa se la asrock o la epox o la dfi mi fanno andare a 400 di htt quando quello che chiedo e' che mi faccia 311 per farlo andare a 2.8 ghz stabile daily use? So benissimo che magari epox e dfi sono migliori per l'overclock, sicuramente la mia cpu farebbe il boot ad htt superiori, pero' che me ne importa se poi per il daily la uso comunque ad htt molto inferiori?
capitan_crasy
26-06-2006, 22:39
Quindi il tuo punto sarebbe...
il punto sarebbe che il tempo potrebbe migliorare le prestazioni in overclock della 939sli32 grazie hai nuovi bios; come è successo con la 939Dual...
il punto sarebbe che il tempo potrebbe migliorare le prestazioni in overclock della 939sli32 grazie hai nuovi bios; come è successo con la 939Dual...
Non credo, secondo me c'e' qualcosa che non va a livello costruttivo!!! Cmq, il fatto che gli opterons vadano bene con BIOS OCW mi fa pensare che la cerchia di CPU per questa scheda sia molto stretta!
Scusami, sara' il caldo, ma non ho capito cosa volevi dire, specie la parte della paura dell'overclock :mbe: Che il mio opteron faccia 400 di htt che fini pratici mi comporta? Che mi importa se la asrock o la epox o la dfi mi fanno andare a 400 di htt quando quello che chiedo e' che mi faccia 311 per farlo andare a 2.8 ghz stabile daily use? So benissimo che magari epox e dfi sono migliori per l'overclock, sicuramente la mia cpu farebbe il boot ad htt superiori, pero' che me ne importa se poi per il daily la uso comunque ad htt molto inferiori?
Voglio dire che se metti la BIOS OCW 939sli32b1 sarebbe confermato che questa scheda predilige gli opterons per andar bene...
E' cosi' difficile fare qualcosa per qualcun altro??? ;)
Prova la BIOS e facci sapere!!! :cool:
Voglio dire che se metti la BIOS OCW 939sli32b1 sarebbe confermato che questa scheda predilige gli opterons per andar bene...
E' cosi' difficile fare qualcosa per qualcun altro??? ;)
Prova la BIOS e facci sapere!!! :cool:
Si ti capisco, e' davvero difficile far capire qualcosa a qualcuno :D Semplifico il discorso: installo il bios nuovo, scopro che la mobo arriva oltre i 322 di htt, mi dico "ei, il bios funziona!", ritorno a 311 per il daily use solito, tutto come prima, davvero una prova emozionante :D Io ripeto, repetita iuvant, sicuramente la asrock non e' una scheda da overclock medio alti, sicuramente ci sono processori che sono costruiti con componenti migliori e quindi tollerano mobo non perfette, ma non puoi dire che la sli32 appena vai fuori da default non possa essere considerata una mobo stabile, non posso pensare che in tutto il mondo solo chi ha opteron+asrock riesca ad overclokkare in modo stabile, e' semplicemente ridicolo!
capitan_crasy
27-06-2006, 09:37
Non credo, secondo me c'e' qualcosa che non va a livello costruttivo!!! Cmq, il fatto che gli opterons vadano bene con BIOS OCW mi fa pensare che la cerchia di CPU per questa scheda sia molto stretta!
perdonami ma stai tornando alla "speculazione negativa insensata".
http://img216.imageshack.us/img216/8062/immagine55rz.png
http://images.anandtech.com/graphs/asrock939sli32_02280620218/10990.png
http://www.hardware.no/tester/hovedkort/asrock_939sli32-esata2/cpuz_oc.jpg
clicca qui... (http://www.hardware.no/tester/hovedkort/asrock_939sli32-esata2/24643/3)
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/939SLI32-eSATA2/cpuz%20340x7%20copy.jpg
clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/939SLI32-eSATA2/b8.htm)
Malachia[PS2]
27-06-2006, 12:34
ragazzi scusate, ma col fatto che nVidia ha acquistato ULi, nn è stato annunciato nulla per quanto riguarda lo SLI su chipset ULi?
Drakogian
27-06-2006, 12:38
Si, è stato annunciato che lo SLI ufficiale di nvidia non funzionerà mai con il chipset ULi.
Malachia[PS2]
27-06-2006, 12:40
Si, è stato annunciato che lo SLI ufficiale di nvidia non funzionerà mai con il chipset ULi.
che figli di :ncomment:
gianluca2006
27-06-2006, 14:06
ciao a tutti, putroppo io ho l'eterno dilemma, il mio carissimo amico puccio, mi ha consigliato la asrock ma c'e' il problema dei drivers che non sono sviluppabili e quindi con i nuovi giochi non vanno!!!! :muro: Dall'altro lato se compro la asus an8 premium che mi sembra molto buona ed ha lo sli che funziona ed e' aggionrabile con i driver, HA IL PROBLEMA CON I DISCHI SATA 2 DELLA MAXTOR, non li riconosce e da problemi, insomma ma che devo fare????????? :mc: :mc: :muro: :muro: :doh: non so qualcuno sa darmi un consiglio????????? sto uscendo pazzo, poi mi trovo comprato un processore 64 bit 3000 1 gb di memoria a 400, e 2 schede galaxy 6600 gt sli, qualcuno e' interessato????? cosi mi prendo l'am2. :mbe: :muro: :muro: :muro:
dai su fatevi avanti con le proposte ok??????
Franx1508
27-06-2006, 14:12
ciao a tutti, putroppo io ho l'eterno dilemma, il mio carissimo amico puccio, mi ha consigliato la asrock ma c'e' il problema dei drivers che non sono sviluppabili e quindi con i nuovi giochi non vanno!!!! :muro: Dall'altro lato se compro la asus an8 premium che mi sembra molto buona ed ha lo sli che funziona ed e' aggionrabile con i driver, HA IL PROBLEMA CON I DISCHI SATA 2 DELLA MAXTOR, non li riconosce e da problemi, insomma ma che devo fare????????? :mc: :mc: :muro: :muro: :doh: non so qualcuno sa darmi un consiglio????????? sto uscendo pazzo, poi mi trovo comprato un processore 64 bit 3000 1 gb di memoria a 400, e 2 schede galaxy 6600 gt sli, qualcuno e' interessato????? cosi mi prendo l'am2. :mbe: :muro: :muro: :muro:
dai su fatevi avanti con le proposte ok??????
i drivers per l'asrock ci sono eccome e quelli che ci sono bastano ed avanzano,se fai riferimento a nvidia puoi prendere gli integrated 2.20,senò scaricali da asrock. :rolleyes:
capitan_crasy
27-06-2006, 14:15
i drivers per l'asrock ci sono eccome e quelli che ci sono bastano ed avanzano,se fai riferimento a nvidia puoi prendere gli integrated 2.20,senò scaricali da asrock. :rolleyes:
credo che parli della possibilità dell SLI sulla 939SLI32...
gianluca2006
27-06-2006, 14:30
eccomi, ma scusa franx, ma i driver sli per asrock sli32 in modalita sli attiva arrivano se non erro ad un certo punto poi nvidia ha disabilitato lo sli per uli, quindi per alcuni giochi tipo tomb rider leggend che ci vogliono i nuovi driver ottimizzati i di nvidia non ci sono i driver per uli, o meglio in sli non funzionano fammi sapere grazie
Franx1508
27-06-2006, 14:39
eccomi, ma scusa franx, ma i driver sli per asrock sli32 in modalita sli attiva arrivano se non erro ad un certo punto poi nvidia ha disabilitato lo sli per uli, quindi per alcuni giochi tipo tomb rider leggend che ci vogliono i nuovi driver ottimizzati i di nvidia non ci sono i driver per uli, o meglio in sli non funzionano fammi sapere grazie
forse ho capito male scusami,per lo sli poco male,vendi le due 6600gt
e fatti un vga seria singola...credo che ci guadagneresti...in praticità e tutto ilresto...lo sli è veramente da :muro: :banned: :sofico:
gianluca2006
27-06-2006, 14:51
qualcuno e' interessato aa 2 schede 6600 gt galaxy sli nuove???? prezzo modico???
Drakogian
27-06-2006, 15:34
Ultra rapido nelle decisioni.... non hai perso un attimo a cambiare idea sullo sli... ottimo... :D
Franx1508
27-06-2006, 15:44
Ultra rapido nelle decisioni.... non hai perso un attimo a cambiare idea sullo sli... ottimo... :D
ha avuto un'illuminazione... :mc: :sofico: :p
gianluca2006
27-06-2006, 15:59
:mad: :mad: ragazzi su dai, ho un computer in pezzi, sono in attesa delle mia asrock sli32 che non funzionava e che homandato al venditore di ebay per la sostituzione che poi e fallito e ho perso la scheda, mo mi trovo con la roba comprata, se prendo la nforce4 sli non mi riconosce l'hd maxtor sata2 250 gb!!!!!!!!!!!, ma lo sli funziona con i driver nuovi, se ricompro una asrock sli 32 mi funziona il sata2 ma non va lo sli o meglio non posso aggiornare i dirvers, DI CONSEGUENZA NON POSSO GIOCARE CON LO SLI ATTIVO IN MOLTI GIOCHI NUOVI CORREGGETEMI SE SBAGLIO ALLORA CHE DEVO FARE??????? IL BUDGET E' QUELLO CHE E'!!! :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Franx1508
27-06-2006, 16:25
:mad: :mad: ragazzi su dai, ho un computer in pezzi, sono in attesa delle mia asrock sli32 che non funzionava e che homandato al venditore di ebay per la sostituzione che poi e fallito e ho perso la scheda, mo mi trovo con la roba comprata, se prendo la nforce4 sli non mi riconosce l'hd maxtor sata2 250 gb!!!!!!!!!!!, ma lo sli funziona con i driver nuovi, se ricompro una asrock sli 32 mi funziona il sata2 ma non va lo sli o meglio non posso aggiornare i dirvers, DI CONSEGUENZA NON POSSO GIOCARE CON LO SLI ATTIVO IN MOLTI GIOCHI NUOVI CORREGGETEMI SE SBAGLIO ALLORA CHE DEVO FARE??????? IL BUDGET E' QUELLO CHE E'!!! :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
vendi 2 prendi una anche una x850xt da mandare a pe ed oltre...spinge di brutto...e spendi poco.
Drakogian
27-06-2006, 16:26
Infatti, l'idea di vendere le 2 6600gt e comprare una sola scheda è buona. Devi solo avere un pò di pazienza. ;)
gianluca2006
27-06-2006, 16:28
ciao ragazzi qualcuno allora mi puo' aiutare a venderle??? le mie 2 schede sli galaxy 6600 gt 128 mb nuovissime???
Drakogian
27-06-2006, 16:32
Metti un annuncio sul mercatino di HWupgrade:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=45
Leggi prima il regolamento.
Si ti capisco, e' davvero difficile far capire qualcosa a qualcuno :D Semplifico il discorso: installo il bios nuovo, scopro che la mobo arriva oltre i 322 di htt, mi dico "ei, il bios funziona!", ritorno a 311 per il daily use solito, tutto come prima, davvero una prova emozionante :D Io ripeto, repetita iuvant, sicuramente la asrock non e' una scheda da overclock medio alti, sicuramente ci sono processori che sono costruiti con componenti migliori e quindi tollerano mobo non perfette, ma non puoi dire che la sli32 appena vai fuori da default non possa essere considerata una mobo stabile, non posso pensare che in tutto il mondo solo chi ha opteron+asrock riesca ad overclokkare in modo stabile, e' semplicemente ridicolo!
Beh, e' proprio questo quello che la maggior parte della gente su questo thread vuole farti capire.... che sei forse l'unico ad aver raggiunto 310HTT!!! proprio perche' hai un opteron!!!
Provare per credere!!! Chiedi in giro....
Ancora, di nuovo per l'ennesima volta..... se non provi la BIOS OCW 939sli32b1 puoi dire che il tuo opteron si fermerebbe a 322HTT.... ma non puoi dimostralo!!!
Spiacente!!! :read:
bartolino3200
27-06-2006, 17:41
:mad: :mad: ragazzi su dai, ho un computer in pezzi, sono in attesa delle mia asrock sli32 che non funzionava e che homandato al venditore di ebay per la sostituzione che poi e fallito e ho perso la scheda, mo mi trovo con la roba comprata, se prendo la nforce4 sli non mi riconosce l'hd maxtor sata2 250 gb!!!!!!!!!!!, ma lo sli funziona con i driver nuovi, se ricompro una asrock sli 32 mi funziona il sata2 ma non va lo sli o meglio non posso aggiornare i dirvers, DI CONSEGUENZA NON POSSO GIOCARE CON LO SLI ATTIVO IN MOLTI GIOCHI NUOVI CORREGGETEMI SE SBAGLIO ALLORA CHE DEVO FARE??????? IL BUDGET E' QUELLO CHE E'!!! :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Passa a Intel con CONROE!!! E rigorosamente chipset INTEL.
Franx1508
27-06-2006, 17:48
Passa a Intel con CONROE!!! E rigorosamente chipset INTEL.
:rolleyes: :doh: :banned:
bartolino3200
27-06-2006, 17:52
:rolleyes: :doh: :banned:
:asd: E' amara lo so, ma è la verità.
Beh, e' proprio questo quello che la maggior parte della gente su questo thread vuole farti capire.... che sei forse l'unico ad aver raggiunto 310HTT!!! proprio perche' hai un opteron!!!
Provare per credere!!! Chiedi in giro....
Ancora, di nuovo per l'ennesima volta..... se non provi la BIOS OCW 939sli32b1 non puoi affermare che il tuo opteron si ferma a 322HTT....
Aridaje! A parte che il gentile Capitan crasy ha postato qualche post fa dei screenshot che dimostrano che la sli va bene in overclock anche con altri processori che non siano opteron, il discorso non e' se il mio opteron va o no oltre i 322 con il bios nuovo, il discorso e' nato dalla tua sparata che la sli32 va bene solo a default e che in overclock va instabile, io e le altre prove date ti dimostrano il contrario accettalo e basta, non divagare su prove inutili per dimostrare non so cosa. Ti ripeto che sicuramente un opteron e' qualitativamente migliore di altre cpu quindi regge meglio alti htt di schede medie come la sli32, sicuramente la asrock non e' una scheda da overclock medio alti, ma dire che non ci va nemmeno in overclock e' assurdo. Per me possiamo chiudere qui, discorso inutile e a senso unico, replica come vuoi che stiamo annoiando il thread :D
Drakogian
27-06-2006, 18:53
Da ardente sostenitore dei chipset ULi e AMD X2 3800 sei passato a Conroe e Intel ? :cry:
Niente da ridire sui chipset Intel se non che ne escono troppi e troppo spesso con conseguente cambio di mobo. Conroe non è ancora uscito.... vedremo... e vedremo anche la risposta di AMD. E' tutto un gioco.... :D
Aridaje! A parte che il gentile Capitan crasy ha postato qualche post fa dei screenshot che dimostrano che la sli va bene in overclock anche con altri processori che non siano opteron, il discorso non e' se il mio opteron va o no oltre i 322 con il bios nuovo, il discorso e' nato dalla tua sparata che la sli32 va bene solo a default e che in overclock va instabile, io e le altre prove date ti dimostrano il contrario accettalo e basta, non divagare su prove inutili per dimostrare non so cosa. Ti ripeto che sicuramente un opteron e' qualitativamente migliore di altre cpu quindi regge meglio alti htt di schede medie come la sli32, sicuramente la asrock non e' una scheda da overclock medio alti, ma dire che non ci va nemmeno in overclock e' assurdo. Per me possiamo chiudere qui, discorso inutile e a senso unico, replica come vuoi che stiamo annoiando il thread :D
Io non ho mai affermato una cosa simile!!! Se l'ho fatto era in senso ironico!!! :Prrr:
Ho chiesto a Captain se il caso da lui preso in considerazione era a default! Tutto qua'!!! infatti se leggi i mie vecchi commenti ti accorgerai che ho detto che la mia ex-939SLI32 era stabile a 280HTT con un Venice E6!!! :read:
Beh, io credo che hai paura di provare la BIOS 939sli32b1... in ogni caso se dovessi cambiare idea noi siamo tutt'orecchi!!! ;)
capitan_crasy
27-06-2006, 19:01
:asd: E' amara lo so, ma è la verità.
bè allora si può chiudere il thread! :cry: :sofico: :D
gianluca2006
27-06-2006, 19:05
scusate ma se uso i driver vecchi sulla asrock sli 32 con le 2 schede sli, che problemi ho con i giochi tipo tomb rider leggend e altri nuovi????? riesco a sfruttare le 2 schede o ci vogliono i driver per quei giochi che usano lo sli?????
quindi ricapitolando, se uso i driver 81,98 che dovrebbero attivare lo sli sulla scheda ho problemi con i giochi???? tipo tomb, ghost recon nuovo?? splinter cell, doom3 e altri????? grazie raga dai su fatemi sapere ciao! :sofico: :help: :help: :help: :help:
Malachia[PS2]
27-06-2006, 19:06
speriamo in quella cosa dell' HT al contrario, se funziona solo via soft anche coi modelli già usciti ,e con il taglio di prezzi che ha fatto amd, è :eek:
capitan_crasy
27-06-2006, 19:09
scusate ma se uso i driver vecchi sulla asrock sli 32 con le 2 schede sli, che problemi ho con i giochi tipo tomb rider leggend e altri nuovi????? riesco a sfruttare le 2 schede o ci vogliono i driver per quei giochi che usano lo sli?????
quindi ricapitolando, se uso i driver 81,98 che dovrebbero attivare lo sli sulla scheda ho problemi con i giochi???? tipo tomb, ghost recon nuovo?? splinter cell, doom3 e altri????? grazie raga dai su fatemi sapere ciao! :sofico: :help: :help: :help: :help:
lo SLI sulla 939SLI32 funziona anche con la pach ULI e i ForceWare 83.40 Beta
gianluca2006
27-06-2006, 19:13
:help: :help: :help: :mc: :mc: :mc: carissimo capitano, quindi se funzionano quei driver li, conla patch, che problemi potrei avere con i giochi che ho mensionato prima, potrei non sfruttare lo sli??? oppure lo sfrutterei lo stesso???? tu chene pensi?????
capitan_crasy
27-06-2006, 19:34
Non so esattamente quali e quanti giochi supportino lo SLI, ma l'uscita dei driver è datata 21.4.2006, quindi tutti i giochi usciti prima dovrebbero aver il supporto SLI...
gianluca2006
27-06-2006, 21:12
CIAO POSSIBILE CHE PER LE SCHEDE NFORCE 4 NON CI SIA SOLUZIONE PER L'NFORCE 4???????? POSSIBILE CHE TUTTO IL MONDO HA I MAXTOR ORA I SATA2 DA 250 E NON FUNZIONINO IN SATA2????? MI HANNO DETTO CHE IL FIRMAWARE DI MAXTOR NON FA ALTRO CHE PORTARE LHD SA SATA2 A SATA1 :mbe: :mbe: QUALCUNO NE SA QUALCOSA?????? EPPURE LE SCHEDE MADRI ASUS ABIT DFI DICONO SUPPORTO SATA 3GBS. CIOE' SATA 2 COME PUO SUCCEDERE???? NON C'E' SOLUZIONE??
CIAO POSSIBILE CHE PER LE SCHEDE NFORCE 4 NON CI SIA SOLUZIONE PER L'NFORCE 4???????? POSSIBILE CHE TUTTO IL MONDO HA I MAXTOR ORA I SATA2 DA 250 E NON FUNZIONINO IN SATA2????? MI HANNO DETTO CHE IL FIRMAWARE DI MAXTOR NON FA ALTRO CHE PORTARE LHD SA SATA2 A SATA1 :mbe: :mbe: QUALCUNO NE SA QUALCOSA?????? EPPURE LE SCHEDE MADRI ASUS ABIT DFI DICONO SUPPORTO SATA 3GBS. CIOE' SATA 2 COME PUO SUCCEDERE???? NON C'E' SOLUZIONE??
Io non ho avuto nessun problema con i Seagate SATAII...
I Maxtor si sa... :mc:
bartolino3200
27-06-2006, 23:53
Da ardente sostenitore dei chipset ULi e AMD X2 3800 sei passato a Conroe e Intel ? :cry:
Niente da ridire sui chipset Intel se non che ne escono troppi e troppo spesso con conseguente cambio di mobo. Conroe non è ancora uscito.... vedremo... e vedremo anche la risposta di AMD. E' tutto un gioco.... :D
Forse non mi sono spiegato bene.
Visto che gianluca si ritrova senza mobo ed ha detto di voler passare su AM2, che si è rivelata una mezza ciofeca, a sto punto con un espborso simile se non minore, potrà tranquillamente passare a Conroe, data la sua intenzione di migrare a DDR2.
Non vedo perchè rimanere su AMD e DDR2, quando Conroe ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore.
Quando ci si avvicina ad un acquisto spendendo i propri soldi, bisogna valutare cosa offre il mercato cercando di avere di più a meno.
AM2 non è la strada giusta.
Per quanto mi riguarda, mi terrò alla larga da qualsiasi piattaforma con DDR2, il mio prossimo upgrade ci sarà solo con DDR3, QuadCore e Vista maturo, nel mio caso oggi, non avrei un grande aumento di prestazioni.
Ora come ora, posso dormire sonni tranquilli. Fra un annetto un upgrade avrà nel mio caso più senso.
In soldoni era il consiglio migliore che potevo dare a Gianluca, IMHO.
bartolino3200
28-06-2006, 00:00
']speriamo in quella cosa dell' HT al contrario, se funziona solo via soft anche coi modelli già usciti ,e con il taglio di prezzi che ha fatto amd, è :eek:
Sono solo rumors, che fra le altre cose serpeggiano anche in casa INTEL.
Un Conroe con reverse HT sarebbe sempre più veloce di un AM2 con medesima tecnologia.
Ragazzi, penso di essere una persona trasparente.
Ho cercato con voi sempre il risparmio con buona stabilità e buone prestazioni, non per nulla queste asrock sono andate davvero forte.
Ma se la situazione cambia nessuno ci obbliga a rimanere legati al capezzolo di AMD, che oltretutto non ha avuto prezzi popolari negli utlimi tempi.
Se Intel da di più a costo inferiore, io sono il primo (e non l' unico, come è logico che sia), a cambiare bandiera. C' è poco da fare i fan, quando si tratta del prorprio portafoglio. Intel o AMD non vi mettono la pistola alla tempia, scegliete con astuzia sempre i prodotti che acquistate, quando si tratta di spendere soldi il cuore non ha sempre ragione
High Speed
28-06-2006, 00:16
ragazzi....
dopo tutta la giornata di oggi passata a testare posso dire che è inutile scannarsi sulla marca della scheda madre, o meglio ci si deve scannare anche sulle cpu identiche :muro: ...
la verità che le problematiche riguardano 2 fattori che dipendono da 2 componenti diverse :
1) HTT --> il quanto sale dipende principalmente dalla mobo e secondariamente dalla cpu
2) Bus della ram --> il quanto sale dipende principalmente dal controller integrato nella cpu e secondariamente dalla mobo. (ram a parte ovviamente)
Oggi mi è arrivata la seconda cpu identica (3200+ e6) e l' ali per confermare che non possa dipendere da esso. Ho rimontato la asrock ed il risultato è stato disarmante, mi sono cadute le braccia...
[EDIT]
Vecchia CPU su asrock htt max 268mhz, ma possibilità di andare in sincro con la ram oppure solo tra i 300-315mhz di htt, ma con ram settata a 133mhz (quindi 200 e+ mhz)
Nuova CPU sempre sincrono max a 268mhz, e niente oltre nemmeno tra 300 e 315...
http://img268.imageshack.us/img268/4939/snap70dm.th.jpg (http://img268.imageshack.us/my.php?image=snap70dm.jpg)
Monto cpu nuova sulla epox.... cambia qualcosina... 242mhz in sincro anzichè 238mhz, possibilità di 267mhz (prima 240mhz) con ram a 300mhz e max htt da 315mhz a 320mhz..
Ma la cpu vecchia arriva con v-core di default a 2400mhz...
la nuova invece, a 2600mhz con v-core di default sulla epox, mentre sulla asrock ho dovuto overvoltare di 0,025.
In sintesi, in termini di prestazioni, cpu vecchia leggeremente meglio sulla asrock, cpu nuova leggermente meglio sulla epox. :muro:
Provata di nuovo la 939dual max sincro 245mhz, max htt con ram a 166 280mhz e ram a 225mhz, max htt con ram a 133 315mhz e ram a 210mhz
In definitiva penso di tenere la epox, con la speranza che esca qualche bios nuovo che migliori qualcosa... :rolleyes:
Sono stanco :ronf:
capitan_crasy
28-06-2006, 00:17
Forse non mi sono spiegato bene.
Visto che gianluca si ritrova senza mobo ed ha detto di voler passare su AM2, che si è rivelata una mezza ciofeca, a sto punto con un espborso simile se non minore, potrà tranquillamente passare a Conroe, data la sua intenzione di migrare a DDR2.
Non vedo perchè rimanere su AMD e DDR2, quando Conroe ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore.
Quando ci si avvicina ad un acquisto spendendo i propri soldi, bisogna valutare cosa offre il mercato cercando di avere di più a meno.
AM2 non è la strada giusta.
Per quanto mi riguarda, mi terrò alla larga da qualsiasi piattaforma con DDR2, il mio prossimo upgrade ci sarà solo con DDR3, QuadCore e Vista maturo, nel mio caso oggi, non avrei un grande aumento di prestazioni.
Ora come ora, posso dormire sonni tranquilli. Fra un annetto un upgrade avrà nel mio caso più senso.
In soldoni era il consiglio migliore che potevo dare a Gianluca, IMHO.
Ti quoto...
Una riflessione sulle DDR3:
io spero che usciranno il più tardi possibile; in attesa di una CPU che sia in grado di supportare "FINALMENTE" l'enorme banda e i timing alti come il K2!!! :muro: :muro: :muro:
gianluca2006
28-06-2006, 09:01
CIAO RAGAZZI SIETE SEMPRE GENTILISSIMI, MA OGGI DEVO RISOLVERE ILMIO PROBLEMA, PRENDO LA ASROCK SLI32 ANCORA UNA VOLTA E RISPARMIO O MI PRENDO UNA NFORCE 4 ASUS PREMIUM A 137 EURO????? HO L'HD MAXTOR SERIE 6V250F0, CHE DEVO FARE, SE PRENDO LA NFORCE NON VA, CHE DEVO FARE SI PUO' OVVIARE AL PROBLEMA?????? MI SA CHE MI VENDO LE SCHEDE VIDEO COSI RISOLVO QUALCUNO E' INTERESSATO A 2 6600 GT NUOVE? CIAO A TUTTI :help:
Franx1508
28-06-2006, 09:12
è uscito il nuovo bios ufficiale per la sli32... :p
gianluca2006
28-06-2006, 09:21
ciao scusa ma che novita' porta il nuovo bios per la sli 32???? INOLTRE NESSUNO MI SA RISPONDERE SUI PROBLEMI DEGLI HD MAXTOR E NFORCE 4?
forse ti sapranno rispondere meglio in una discussione che tratta direttamente un chip nforce4
Franx1508
28-06-2006, 09:27
queste sono le novità comclamate http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=939SLI32-eSATA2#bios,ma talvolta asrock introduce voci non dicendo nulla.io oggi lo metto ora ho l'1.30. ;)
ragazzi....
dopo tutta la giornata di oggi passata a testare posso dire che è inutile scannarsi sulla marca della scheda madre, o meglio ci si deve scannare anche sulle cpu identiche :muro: ...
Ciao High, grazie per le tue esperienze. Avrei sinceramente preferito che le conclusioni fossero piu' nette (e' meglio questa, e' meglio quella), cosi' mi sembra che alla fine sia tutta una questione di fortuna e di giuste combinazioni, una sorta di aleatorieta' che mal si sposa al determinismo informatico :) . Un consiglio potrebbe essere quello di provare una nuova mobo prima di vendere la precedente, male che va la si rivende perdendo qualche euro :)
Drakogian
28-06-2006, 11:05
....cut....
la verità che le problematiche riguardano 2 fattori che dipendono da 2 componenti diverse :
1) HTT --> il quanto sale dipende principalmente dalla mobo e secondariamente dalla cpu
2) Bus della ram --> il quanto sale dipende principalmente dal controller integrato nella cpu e secondariamente dalla mobo. (ram a parte ovviamente)
Oggi mi è arrivata la seconda cpu identica (3200+ e6) e l' ali per confermare che non possa dipendere da esso. Ho rimontato la asrock ed il risultato è stato disarmante, mi sono cadute le braccia...
..........
Sono stanco :ronf:
Pienamente d'accordo sui punti 1 e 2 sono.
La tua frustante esperienza con le cpu 3200+ e6 (che ho posseduto anche io con risultati peggiori dei tuoi) forse è la conferma che questa cpu su queste schede (aggiungo anche la 939 dual e Epox uli) non và. Il test finale per vedere se il problema è la cpu, chiaramente a parità di vcore e vdimm, si dovrebbe fare con una mobo prestante tipo DFI.
queste sono le novità comclamate http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=939SLI32-eSATA2#bios,ma talvolta asrock introduce voci non dicendo nulla.io oggi lo metto ora ho l'1.30. ;)
da quello che scrivono sembra che facciano le ottimizzazioni solo per le cpu AM2 e per la scheda di espansione con lo slot AM2 :(
ciao a tutti, finora vi ho letto silenziosamente :D
ho preso da un pò questa mobo, la prima installazione non è andata a buon fine (non gradisce delle ram con chip tccd, a dire il vero lo stesso problema mi si presentya con un altro mbo con diverso chipset uli, ma tant'è)
ora ho cambiato ram, l'installazione è stata rapida e indolore
solo una curiosità quindi: qualcuno di voi a provato il feature tool della hitachi per abilitare il sata2? a me non riconosce proprio gli hd
High Speed
28-06-2006, 20:57
AGGIORNATO precedente post dopo aver rifatto i test...
bene la storia del sincrono... per il resto non cambia niente solita solfa...
http://img268.imageshack.us/img268/4939/snap70dm.jpg
ora sono indeciso su quale scheda tenere e quale vendere :p
penso di tenere la epox con la speranza di nuovi bios :rolleyes:
7joeblack8
29-06-2006, 01:32
io ho una asrock sli32, beh ho anche aggiornato il bios all'1.40.
devo overcloccare il mio dual core 3800
ma come si fa a Portare il FSB a 260?
Aumentare il vcore (voltaggio Cpu) a 1,47?
magari anche impostare le DDR in asyncrono con divisore a 166
solo che l'unica cosa sicro o meno che si può scelgliere è il rapporto con il bus pci e pci express :muro:
High Speed
29-06-2006, 01:59
:D
ho rimontato provvisoriamente la asrock, con una piccola modifica per montare una ventola da 5 o da 6....
http://img230.imageshack.us/img230/260/img045212ou.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=img045212ou.jpg)
le viti le ho isolate anche sulla testa, prima di montarla ;)
http://img102.imageshack.us/img102/5373/img045310iw.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=img045310iw.jpg)
per ora lascio la 939sli anche se arriva max a 270htt almeno li faccio in sincrono...
intanto mi escogito qualcosa per la epox, alla quale non vorrei rinunciare visto che tra le 2 la ritengo migliore in fatto di stabilità e utility presenti a livello di bios... solo per citarne 1, la ventola dell' artic pro 64 sulla epox si auto regola (anche senza intervenire sui parametri manualmente da bios) sulla asrock va sempre al massimo a 2500giri...
ciao ;)
io ho una asrock sli32, beh ho anche aggiornato il bios all'1.40.
devo overcloccare il mio dual core 3800
ma come si fa a Portare il FSB a 260?
Aumentare il vcore (voltaggio Cpu) a 1,47?
magari anche impostare le DDR in asyncrono con divisore a 166
solo che l'unica cosa sicro o meno che si può scelgliere è il rapporto con il bus pci e pci express :muro:
Ti consiglio di leggerti questo thread sulla asrock, troverai tutte le info che ti servono e che forse ti sono sfuggite, te le riassumo ,ma ti consiglio comunque di leggere tutto:
1) leggiti la guida all'overclock di usotapioca e quella presente nella sezione overclock: entrambe ti danno info su come overclokkare e dove nel bios della sli
2) la asrock in questione ha vcore massimo 1.4v per un 3800, se vuoi di piu' devi fare una modifica a mano sulla scheda, e' semplice ed e' ampiamente documentata in questo thread
3) i divisori ci sono e sono 166 e 133
buona lettura !
:D
intanto mi escogito qualcosa per la epox, alla quale non vorrei rinunciare visto che tra le 2 la ritengo migliore in fatto di stabilità e utility presenti a livello di bios... solo per citarne 1, la ventola dell' artic pro 64 sulla epox si auto regola (anche senza intervenire sui parametri manualmente da bios) sulla asrock va sempre al massimo a 2500giri...
ciao ;)
Sicuramente la epox sugli aspetti che hai citato e' migliore, a sintesi delle prove che hai fatto e dell'esperienza di altri si potrebbe anche aggiungere che se hai un opteron la asrock si esprime in modo adeguato senza limitazioni particolari, spero che qualcuno provi la epox con l'opteron a questo punto per un confronto a parita' di processori "high quality" :D ...ue' perche' mi guardate cosi' :D
High Speed
29-06-2006, 06:41
...spero che qualcuno provi la epox con l'opteron a questo punto per un confronto a parita' di processori "high quality" :D ...ue' perche' mi guardate cosi' :D
e quello sto aspettando anche io....
:)
ciao a tutti, finora vi ho letto silenziosamente :D
ho preso da un pò questa mobo, la prima installazione non è andata a buon fine (non gradisce delle ram con chip tccd, a dire il vero lo stesso problema mi si presentya con un altro mbo con diverso chipset uli, ma tant'è)
ora ho cambiato ram, l'installazione è stata rapida e indolore
solo una curiosità quindi: qualcuno di voi a provato il feature tool della hitachi per abilitare il sata2? a me non riconosce proprio gli hd
Axleco, mi potresti dire la mem usata senza problemi che chips ha???
Grazie!
Hai screenshots?
gianluca2006
29-06-2006, 09:20
ciao a tutti finalmente mi sono deciso ho ordinato la sli32 della asrock speriamo che riesca a far funzionare le 2 schede in sli!!!!!!!! fatemi sapere quali sono i driver sicuri che attivano lo sli???? nel caso mi conviene montare solo una scheda- poi i driver- poi l'altra scheda??? qualcuno mi da la procedura?????? ALTRA COSA IMPORTANTE QUALCUNO HA UNA DEMO DI COME MOTRARE I CAVETTI DEL CASE TIPO PWSWITCH, HD LED ECC......... TIPO UNO SCHEMINO??? GRAZIEEE :) :) :) :) :) :sofico:
Axleco, mi potresti dire la mem usata senza problemi che chips ha???
Grazie!
Hai screenshots?
sono 2x512mb moduli ocz value da 3-4-4-8, purtroppo rimarchia i chip quindi non so dirti che cosa montino
che screenshot ti servono? tengo sempre tutto a default perchè lascio il pc sempre acceso, non ho bisogno di potenza extra ma di un sistema stabile e performante :)
gianluca2006
29-06-2006, 10:42
ragazzi!!!!!! :confused: :confused: sapete quali driver vanno bene per la asrock sli 32 che facciano funzionare bene le schede video gt6600 in sli?????? e se ci sono novità per far funzionare lo sli con i nuovi driver per schede geforce??????? spero mi rispondiate con qualche bella notizia ciao!!!! nel caso mandatemi il link su dove trovare i driver giusti ( per lo sli) e eventuale patch che funzioni!!!! grazie a tutti anticipatamente!!!!!!!!!!!!! :help: :help: :help: :sofico: :Prrr: :Prrr:
ragazzi vi mando la mia posta elettronica per chi vuole aiutarmi.
[email protected]
gianluca2006
29-06-2006, 11:35
:help: caro capitan_crasy :help: :help: :help: volevo dirti che mi sono preso poi un'altra asrock sli32 in attesa del rimborso di ebay per la truffa, volevo chiederti in particolare, per quanto riguarda i driver che mi hai segnalato ForceWare 83.40 Beta, questi, funzionano conle schede 6600 gt????? bisogna mettere qualche patch!!! che mi dici in merito!!! spero tu mi risponda!!! ciao e grazie1000
capitan_crasy
29-06-2006, 12:16
:help: caro capitan_crasy :help: :help: :help: volevo dirti che mi sono preso poi un'altra asrock sli32 in attesa del rimborso di ebay per la truffa, volevo chiederti in particolare, per quanto riguarda i driver che mi hai segnalato ForceWare 83.40 Beta, questi, funzionano conle schede 6600 gt????? bisogna mettere qualche patch!!! che mi dici in merito!!! spero tu mi risponda!!! ciao e grazie1000
risposto in PVT... :p
capitan_crasy
29-06-2006, 12:18
AGGIORNATO precedente post dopo aver rifatto i test...
bene la storia del sincrono... per il resto non cambia niente solita solfa...
hai provato già con il bios nuovo? ( 1.40)
scusate ma il chip per la gestione dei dichi sata è lo stesso della dual sata?
High Speed
29-06-2006, 14:49
hai provato già con il bios nuovo? ( 1.40)
si ho provato anche il beta 1 di ocw (meglio il 1.40)
cmq in questo momento ho reinstallato la epox (mentre vi scrivo si sta installando win xp) e ho deciso di tenerla al posto delle 2 asrock...
il motivo è che dopo mezza giornata già mi mancavano diverse funzioni della epox alle quali mi ci ero già abituato (temp visibile sul display integrato che riporta anche i codici di eventuali errori, ventola cpu regolabile per carico o per temp, presa sensore, meno v-core a parità di velocità, ram a 300mhz, timings personalizzabili che ormai avevo imparato etc. etc.)... e poi ho notato che comincia a diffondersi, per cui spero che venga seguita almeno per un'pò dalla epox rilasciando qualche bios aggiornato... :sperem:
capitan_crasy
29-06-2006, 15:21
si ho provato anche il beta 1 di ocw (meglio il 1.40)
cmq in questo momento ho reinstallato la epox (mentre vi scrivo si sta installando win xp) e ho deciso di tenerla al posto delle 2 asrock...
il motivo è che dopo mezza giornata già mi mancavano diverse funzioni della epox alle quali mi ci ero già abituato (temp visibile sul display integrato che riporta anche i codici di eventuali errori, ventola cpu regolabile per carico o per temp, presa sensore, meno v-core a parità di velocità, ram a 300mhz, timings personalizzabili che ormai avevo imparato etc. etc.)... e poi ho notato che comincia a diffondersi, per cui spero che venga seguita almeno per un'pò dalla epox rilasciando qualche bios aggiornato... :sperem:
approposito del Vcore che scazza....
ti ricordi del discorso dei toroidi non isolati?
Stamattina ho messo su tre dei 4 toroidi della scheda un cappuccio di guaina termorestringente in modo da provare se il mancato isolamento su questi componenti fossero la causa del Vcore ballerino.
Il risultato è stato nullo; anche isolando i toroidi il Vcore scazza come prima... :cry:
capitan_crasy
29-06-2006, 15:30
scusate ma il chip per la gestione dei dichi sata è lo stesso della dual sata?
no.
L ULI 1697 ha integrato nel core del chipset il Southbridge ULI 1575 (quello che usa anche ATI)
grazie! mi hai dato un'informazione utilissima...
anche la dual sata monta il 1575?
Malachia[PS2]
29-06-2006, 16:00
grazie! mi hai dato un'informazione utilissima...
anche la dual sata monta il 1575?
piacere, TReZi :D
crispy mi sapresti fare un favore enorme? il codice uli per il chip controller raid della 939SLI-eSATA2 , quello tipo mxxxx, nella 939Dual e l' m5289...
Malachia[PS2]
29-06-2006, 17:09
risolto, m5288 :D
ciao a tutti, finora vi ho letto silenziosamente :D
ho preso da un pò questa mobo, la prima installazione non è andata a buon fine (non gradisce delle ram con chip tccd, a dire il vero lo stesso problema mi si presentya con un altro mbo con diverso chipset uli, ma tant'è)
ora ho cambiato ram, l'installazione è stata rapida e indolore
solo una curiosità quindi: qualcuno di voi a provato il feature tool della hitachi per abilitare il sata2? a me non riconosce proprio gli hd
Per far riconoscere gli hard disk devi collegarli sulle porte arancione o rossa, sulla blu e sulla nera non li vede.
in effetti li ho proprio collegati sulla blu e nera, grazie per il suggerimento, provo appena ho 1 minuto ;)
ps: ha funzionato perfettamente grazie ancora per la dritta
approposito del Vcore che scazza....
ti ricordi del discorso dei toroidi non isolati?
Stamattina ho messo su tre dei 4 toroidi della scheda un cappuccio di guaina termorestringente in modo da provare se il mancato isolamento su questi componenti fossero la causa del Vcore ballerino.
Il risultato è stato nullo; anche isolando i toroidi il Vcore scazza come prima... :cry:
Guarda che devi schermare MAGNETICAMENTE i toroidi ,
non isolarli elettricamente !
almeno era inteso cosi' , anche non e' detto che il malanno sia quello , pero' per provare...
capitan_crasy
29-06-2006, 18:30
grazie! mi hai dato un'informazione utilissima...
anche la dual sata monta il 1575?
no; anche se è compatibile con il 1575...
ULI 1695 non ha integrato nel core la logica del gestore ATA/SATA...
Per questo ci pensa il tanto amato Southbridge ULI M1567 la quale ha il 2 porte SATA1 e il controller AGP 8X...
capitan_crasy
29-06-2006, 18:31
Guarda che devi schermare MAGNETICAMENTE i toroidi ,
non isolarli elettricamente !
almeno era inteso cosi' , anche non e' detto che il malanno sia quello , pero' per provare...
era solo per provare... :)
comunque come si potrebbe fare per isolare i toroidi anche magneticamente?
theredbaronet
29-06-2006, 19:41
Ragazzi, vengo da una terrificante esperienza con ben 2 piaste nForce4!!
In particolare con : DFI Ultra-D e Asus a8n-sli Premium.
Dopo anni di fedeltà ad intel, ho deciso di passare ad AMD X2......con il risultato di avere 2 sistemi con componentistica diversa ma con gli stessi problemi di instabilità dovuti al chipset tipo: Blocchi continui in windows, reset improvvisi, lentezza esasperante nei canali eide, problemi con HD SataII, e vari altri....
Ho appurato che non si trattava di incompatibilità, tipo memorie e alimentatore (ho delle corsair e ali enermax) con altri modeli (gskill e seasonic)ma senza ottenere miglioramente anzi con maggiori problemi.
Ho ordinato 2 piastre 939SLI32-eSATA2 e spero vivamente di risolvere i miei probemi. Mi sapete dire se con i SATA e EIDE il chipset ULI dia problemi particolari? Con nForce4 masterizzando 2 dvd in contemporanea o un dvd al volo andavo a 0,9x e se aprivo altre applicazioni scendeva ancora!!!
gianluca2006
29-06-2006, 19:43
ragazzi mi e' arrivata la scheda asrock sli 32, montata tutto ok istallao xp tutto ok, istallate le 2 schede galaxy 6600 gt in sli, istallata la patch, istallato il file del disco della mamma per attivare lo sli , messi i driver 81.98, MA NON COMPARE LA VOCE PER ABILITARE LO SLI NEL PANNELLO DI CONTTROLLO!!!!! MOCHE FACCIO STO ISTALLANDO I 81.94 VEDIAMO QUALCUNO SA AIUTARMI IO SONO QUI GRAZIE :help: :help: :help: :help:
capitan_crasy
29-06-2006, 20:34
Ragazzi, vengo da una terrificante esperienza con ben 2 piaste nForce4!!
ti capisco...
[CUT]
Mi sapete dire se con i SATA e EIDE il chipset ULI dia problemi particolari?
Nessun problema, vai tranquillo...
Con nForce4 masterizzando 2 dvd in contemporanea o un dvd al volo andavo a 0,9x e se aprivo altre applicazioni scendeva ancora!!!
io con gli hard disk scsi e ULI 1697 masterizzavo 2 DVD alla volta e navigavo...
Con Nforce3 me lo sognavo...
capitan_crasy
29-06-2006, 20:35
ragazzi mi e' arrivata la scheda asrock sli 32, montata tutto ok istallao xp tutto ok, istallate le 2 schede galaxy 6600 gt in sli, istallata la patch, istallato il file del disco della mamma per attivare lo sli , messi i driver 81.98, MA NON COMPARE LA VOCE PER ABILITARE LO SLI NEL PANNELLO DI CONTTROLLO!!!!! MOCHE FACCIO STO ISTALLANDO I 81.94 VEDIAMO QUALCUNO SA AIUTARMI IO SONO QUI GRAZIE :help: :help: :help: :help:
gianluca; chiedi a "puccio72"... ;)
era solo per provare... :)
comunque come si potrebbe fare per isolare i toroidi anche magneticamente?
magari con della ferrite , pero' si andrebbe a modificare l'induttanza della bobina XL cambiando l'oscillazione
oppure meglio ancora schermandoli con degli schermi metallici tipo scatolette
metalliche che trovi nei circuiti stampati , pero' artigianalmente la cosa e' incasinata.....
Ragazzi, vengo da una terrificante esperienza con ben 2 piaste nForce4!!
In particolare con : DFI Ultra-D e Asus a8n-sli Premium.
Dopo anni di fedeltà ad intel, ho deciso di passare ad AMD X2......con il risultato di avere 2 sistemi con componentistica diversa ma con gli stessi problemi di instabilità dovuti al chipset tipo: Blocchi continui in windows, reset improvvisi, lentezza esasperante nei canali eide, problemi con HD SataII, e vari altri....
Ho appurato che non si trattava di incompatibilità, tipo memorie e alimentatore (ho delle corsair e ali enermax) con altri modeli (gskill e seasonic)ma senza ottenere miglioramente anzi con maggiori problemi.
Ho ordinato 2 piastre 939SLI32-eSATA2 e spero vivamente di risolvere i miei probemi. Mi sapete dire se con i SATA e EIDE il chipset ULI dia problemi particolari? Con nForce4 masterizzando 2 dvd in contemporanea o un dvd al volo andavo a 0,9x e se aprivo altre applicazioni scendeva ancora!!!
L'M1697 e' certamente superiore per affidabilita' e performance rispetto al NF4, cmq ricordati che se non stai cercando guai masterizzando 2 DVD allo stesso tempo, devi collegare ogni masterizzatore ad un canale EIDE separato,senza metter 2 DVD sullo stesso canale!
High Speed
29-06-2006, 22:10
magari con della ferrite , pero' si andrebbe a modificare l'induttanza della bobina XL cambiando l'oscillazione
oppure meglio ancora schermandoli con degli schermi metallici tipo scatolette
metalliche che trovi nei circuiti stampati , pero' artigianalmente la cosa e' incasinata.....
se non sbaglio mentre i classici hanno la spirale che avvolge le ferrite, quelli sulla epox hanno bobine affogate nei cestelli quadrati di ferrite... cmq se ci fate caso un' altra cosa cambia...
sulla asrock per ogni fase ci sono 3 piccoli mosfet, sulla epox per ogni fase 2,uno grande ed uno piccolo...
ciao ;)
Cmq raga io fossi in voi non toccherei troppo i toroidi.... ;)
che assieme ai condensatori caricandosi forniscono le tensioni , le quali controllate da un'altro integrato vengono fissate a dei valori ,
potrebbe sballarsi tutto l'ambaradan ... ;)
se non sbaglio mentre i classici hanno la spirale che avvolge le ferrite, quelli sulla epox hanno bobine affogate nei cestelli quadrati di ferrite... cmq se ci fate caso un' altra cosa cambia...
sulla asrock per ogni fase ci sono 3 piccoli mosfet, sulla epox per ogni fase 2,uno grande ed uno piccolo...
ciao ;)
High, parlando di mosfet e condensatori, mi potresti dire la marca di questi sulla Epox???
Grazie!
capitan_crasy
29-06-2006, 23:50
Cmq raga io fossi in voi non toccherei troppo i toroidi.... ;)
che assieme ai condensatori caricandosi forniscono le tensioni , le quali controllate da un'altro integrato vengono fissate a dei valori ,
potrebbe sballarsi tutto l'ambaradan ... ;)
capito; è meglio non toccare l'ambaradan cici cocò!!! :D
High Speed
30-06-2006, 00:27
capito; è meglio non toccare l'ambaradan cici cocò!!! :D
... 3 mosfet sul comò... :sofico:
High Speed
30-06-2006, 00:28
High, parlando di mosfet e condensatori, mi potresti dire la marca di questi sulla Epox???
Grazie!
domani ti dico... ;)
puccio72
30-06-2006, 02:14
ragazzi mi e' arrivata la scheda asrock sli 32, montata tutto ok istallao xp tutto ok, istallate le 2 schede galaxy 6600 gt in sli, istallata la patch, istallato il file del disco della mamma per attivare lo sli , messi i driver 81.98, MA NON COMPARE LA VOCE PER ABILITARE LO SLI NEL PANNELLO DI CONTTROLLO!!!!! MOCHE FACCIO STO ISTALLANDO I 81.94 VEDIAMO QUALCUNO SA AIUTARMI IO SONO QUI GRAZIE :help: :help: :help: :help:
Allora, in teoria se hai installato tutto ci dovrebbe essere un menu nel pannello dei driver dedicato solo allo sli, non c'è o ti dice che non puoi attivarlo??
Domani se ce l'ho ancora ti mando la patch di NGO per lo SLI, ho provato a cercare il link ma non è più disponibile, se qualcuno ce l'ha fattelo mandare e prova con quello, cmq ci sentiamo! :cool:
gianluca2006
30-06-2006, 08:36
IO oltre ad aver istallato i drivers della scheda madre as rock, gli activator sli, quelli che sono nel disco, ho messo una patch che scaricai da internet, con l'icna colol grigio con scritto sli!!!! quando la istallo si apre la schermata uli la istalla e mi chiede di riavviare il tutto!!!! poi metto i driver, per scrupolo ho messo anche quelli piu' vecchi ma nulla, nel pannello di controllo della scheda in proprieta' della scheda non esiste prorio la voce sli come quella riportata nel libretto!!!!!!! PERO' TI DICO CHE LE SCHEDE LE VEDE TUTTE E DUE, DIFATTI QUANTO HO ISTALLATO WINDOWS, MI VOLEVA METTERE I DRIVER DI XP PER OGNI SINGOLA SCHEDA, INOLTRE NELLE PROPRIETA' DEL SISTEMA DOVE CI SONO TUTTI I COMPONENTI HARDWARE, SE CLICCO SU SCHEDE VIDEO MI ESCONO TUTTE E 2 QUINDI LE VEDE!!!! :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: MI SEMBRA ASSURDO SE DOVREBBE ANDARE CON DETERMINATI DRIVER DOVREBBE, MA NEANCHE CON QUELLI CHE INDICA PROPRIO IL SITO ASROCK, NON E' ASSURDO SCUSA???? NEL CASO FAMMI SAPERE OK CIAO SE POSSO TI MANDO UNA MAIL CON LA PATCH CHE HO MA CHE NON MI FA ATTIVARE LO SLI CIAO!
io ho un problema con la scheda asrock 939SLI-eSATA2
ho installato windows sull'hard disk sata e tengo altri 2 ide come archivio per i dati. all'inizio tutto bene, installo i drivers sata2, e tutto quanto perfetto. dopo un po' sento come se l'hard disk si piantasse per qualche decimo di secondo ogni tanto (vi sarà capitato magari durante una schermata blu, il suono si pianta con il tipico "trrrr" non so se riesco a spiegarmi), il problema non si verifica a intervalli regolari ma accade spesso ed è parecchio fastidioso..
dopo ore di bestemmie ho scoperto che togliendo i drivers sata2 funziona tutto ok.. allora ho provato ad aggiornarli, ma niente sono reincappato nel problema..
qualcuno sa come risolvere? senza i drivers l'hard disk ha lo stesso le prestazioni di un sata2 o "va" come un ata 133 normale?
grazie
la mia configurazione hardware è:
Asrock 939SLI-eSATA2
AMD Athlon 64 3700 San Diego, core Venice
2GB di ram v-data (4x512mb) dual channell
ATI RADEON x850xt 256mb
HD Maxtor 250gb, SATA II, 16mb buffer
2 x HD Maxtor 160 ata133
audio, lan ecc integrati sulla scheda madre..
se qualcuno ha consigli sono ben accetti perchè sto sclerando..
gianluca2006
30-06-2006, 14:51
ciao ho il tuo stesso disco all'inizio mi ha dato dei problemi di instabilità, poi mi e' arrivata la nuova asrock sli 32 sata 2 ho istallato windows mettendo il cd drivers sata uli, nel bios metti NORAID ma il rumore secondo me dipende dal disco rotto
tutto qui e' in garanzia?????? :mc:
no mi son espresso male, il rumore non lo fa il disco, lo fa la musica o i suoni sul pc perchè è come se si piantasse per qualche frazione di secondo.. è difficile da spiegare..
ragazzi scusate ho acquistato la 939sli32, ma nn capisco dove attaccare sulla mobo il cavetto dello speaker..non trovo il posto..
Inoltre nn trovate ke la posizione dei due canali ide sia inumanamente scomoda.. col silencer della mia 6600gt nn sono riusciuto a mettere dei cavi rounded..per adesso sono con le piattine..devo trovare una soluzione..
ragazzi scusate ho acquistato la 939sli32, ma nn capisco dove attaccare sulla mobo il cavetto dello speaker..non trovo il posto..
Inoltre nn trovate ke la posizione dei due canali ide sia inumanamente scomoda.. col silencer della mia 6600gt nn sono riusciuto a mettere dei cavi rounded..per adesso sono con le piattine..devo trovare una soluzione..
Intendi il pannello frontale dell'audio o la cassa di sistema?
Il layount non è un gran che...
no mi son espresso male, il rumore non lo fa il disco, lo fa la musica o i suoni sul pc perchè è come se si piantasse per qualche frazione di secondo.. è difficile da spiegare..
Fa lo stesso anche a me, ho pensato ad un problema di driver audio....sei sicuro che disinstallando i driver SATA si risove?
In effetti questi driver SATA non mi convincono molto, in installazione applicazioni mi indica una dimensione di 667MB :eek: che mi sembrano eccessivi per un driver.
Succede anche a voi?
si son sicuro che si risolve levandoli, ma non so se perdi le prestazioni..
non ho fatto caso a quanto era la dimensione indicata.. però dio... mi da troppo il nervoso sta cosa.. nessuno sa risolvere??
High Speed
30-06-2006, 15:40
io ho un problema con la scheda asrock 939SLI-eSATA2
ho installato windows sull'hard disk sata e tengo altri 2 ide come archivio per i dati. all'inizio tutto bene, installo i drivers sata2, e tutto quanto perfetto. dopo un po' sento come se l'hard disk si piantasse per qualche decimo di secondo ogni tanto (vi sarà capitato magari durante una schermata blu, il suono si pianta con il tipico "trrrr" non so se riesco a spiegarmi), il problema non si verifica a intervalli regolari ma accade spesso ed è parecchio fastidioso..
dopo ore di bestemmie ho scoperto che togliendo i drivers sata2 funziona tutto ok.. allora ho provato ad aggiornarli, ma niente sono reincappato nel problema..
qualcuno sa come risolvere? senza i drivers l'hard disk ha lo stesso le prestazioni di un sata2 o "va" come un ata 133 normale?
grazie
la mia configurazione hardware è:
Asrock 939SLI-eSATA2
AMD Athlon 64 3700 San Diego, core Venice
2GB di ram v-data (4x512mb) dual channell
ATI RADEON x850xt 256mb
HD Maxtor 250gb, SATA II, 16mb buffer
2 x HD Maxtor 160 ata133
audio, lan ecc integrati sulla scheda madre..
se qualcuno ha consigli sono ben accetti perchè sto sclerando..
anche a me faceva questo difetto...
pensavo come molex che fosse un problema dei driver audio (acerbi hd)..
tu cmq parli di sata 2 io ho un sata 1 da 16mb maxtor, ora non posso provare xchè ho la epox, non appena monterò la asrock (devo allestire un pc) farò la prova dei driver sata ;)
la cosa forte è che se guardavo un film anche di 3 ore, una ed una sola interruzione (un prrrrr di qualche decimo di secondo) la doveva fare...
:confused:
si son sicuro che si risolve levandoli, ma non so se perdi le prestazioni..
non ho fatto caso a quanto era la dimensione indicata.. però dio... mi da troppo il nervoso sta cosa.. nessuno sa risolvere??
Appena formattato :ciapet:
http://img517.imageshack.us/img517/1946/immagine3al.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=immagine3al.jpg)
High Speed
30-06-2006, 15:42
Fa lo stesso anche a me, ho pensato ad un problema di driver audio....sei sicuro che disinstallando i driver SATA si risove?
In effetti questi driver SATA non mi convincono molto, in installazione applicazioni mi indica una dimensione di 667MB :eek: che mi sembrano eccessivi per un driver.
Succede anche a voi?
anche sulla epox dice uli sata driver 659mb di installazione, ma tutto funziona correttamente ;)
High Speed
30-06-2006, 15:46
Appena formattato :ciapet:
http://img517.imageshack.us/img517/1946/immagine3al.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=immagine3al.jpg)
ora mi viene in mente una cosa
quali driver sata usate ?
perchè i primi erano i 1058 (che vanno bene sulla 939dual e sulla epox) poi sono usciti apposta per la 939sli i "ULi_Sata_V1059C2d_Eng 4p"
ho provato sia quelli sul cd della scheda madre sia quelli scaricati dal sito appositamente per la mia mb... però non cambia niente..
si può bestemmiare?
Intendi il pannello frontale dell'audio o la cassa di sistema?
Il layount non è un gran che...
Mi riferisco alla cassa di sistema.. nn so dove collegarlo.. prenderò un hs sata cosi col cavetto piccolino vedrò di sistemare la situazione.. per adesso è unao skifo..
ora mi viene in mente una cosa
quali driver sata usate ?
perchè i primi erano i 1058 (che vanno bene sulla 939dual e sulla epox) poi sono usciti apposta per la 939sli i "ULi_Sata_V1059C2d_Eng 4p"
Io uso questi: ASRock_Sata_V1059C2d_Eng per la 939SLI32 scaricati dal sito asrock.
ho provato sia quelli sul cd della scheda madre sia quelli scaricati dal sito appositamente per la mia mb... però non cambia niente..
si può bestemmiare?
attento che i moderatori col caldo...... ;) :D
non posso neanche bestemmiare.. son proprio finito insomma :D
anche io dovrei installare questi driver:
AsRock_Sata_V1059C2d_Eng.exe
Mi riferisco alla cassa di sistema.. nn so dove collegarlo.. prenderò un hs sata cosi col cavetto piccolino vedrò di sistemare la situazione.. per adesso è unao skifo..
Vai a pagina 2 del manuale il n°18 è il connettore per la cassa di sitema.
io ho un problema con la scheda asrock 939SLI-eSATA2
ho installato windows sull'hard disk sata e tengo altri 2 ide come archivio per i dati. all'inizio tutto bene, installo i drivers sata2, e tutto quanto perfetto. dopo un po' sento come se l'hard disk si piantasse per qualche decimo di secondo ogni tanto (vi sarà capitato magari durante una schermata blu, il suono si pianta con il tipico "trrrr" non so se riesco a spiegarmi), il problema non si verifica a intervalli regolari ma accade spesso ed è parecchio fastidioso..
dopo ore di bestemmie ho scoperto che togliendo i drivers sata2 funziona tutto ok.. allora ho provato ad aggiornarli, ma niente sono reincappato nel problema..
qualcuno sa come risolvere? senza i drivers l'hard disk ha lo stesso le prestazioni di un sata2 o "va" come un ata 133 normale?
grazie
la mia configurazione hardware è:
Asrock 939SLI-eSATA2
AMD Athlon 64 3700 San Diego, core Venice
2GB di ram v-data (4x512mb) dual channell
ATI RADEON x850xt 256mb
HD Maxtor 250gb, SATA II, 16mb buffer
2 x HD Maxtor 160 ata133
audio, lan ecc integrati sulla scheda madre..
se qualcuno ha consigli sono ben accetti perchè sto sclerando..
Sembra che in molti abbiano problemi col maxtor... Io avevo un Seagate SATAII ed andava una meraviglia...
Se la BIOS e' su SATAII la velocita' sara' quella... e solo win che va un po' meglio, cmq, non molto! Se hai problemi disinstalla in driver e lascia solo la BIOS dirigere il SATAII.
dal bios non posso scegliere sata 1 o 2, lo posso scegliere coi jumper del disco e lo ho settato su sata2 (in pratica bisogna togliere il ponticello)
adesso infatti sono senza drivers in windows perchè con i drivers si "pianta" spesso ed è fastidiosissimo
ho sempre avuto dischi maxtor e mi son sempre trovato bene qua non so se sia colpa del disco.. sarei più per dar la colpa ai drivers della asrock
dal bios non posso scegliere sata 1 o 2, lo posso scegliere coi jumper del disco e lo ho settato su sata2 (in pratica bisogna togliere il ponticello)
adesso infatti sono senza drivers in windows perchè con i drivers si "pianta" spesso ed è fastidiosissimo
ho sempre avuto dischi maxtor e mi son sempre trovato bene qua non so se sia colpa del disco.. sarei più per dar la colpa ai drivers della asrock
E' colpa del disco perche' e' l'unico che da problemi sul M1697 e forse anche sul NF4... Io non ho avuto nessun problema col Seagate SATAII 7200.9!!!
Lascia la BIOS su SATA e lavora senza i driver... credo questi HDs maxtor abbiano bisogno di un nuovo firmware, il problema e che Seagate ha comprato maxtor quindi per adesso sono in fase di transizione.
Hai provato a vedere se maxtor offre un firmware piu' recente???
Sembra che in molti abbiano problemi col maxtor... Io avevo un Seagate SATAII ed andava una meraviglia...
Se la BIOS e' su SATAII la velocita' sara' quella... e solo win che va un po' meglio, cmq, non molto! Se hai problemi disinstalla in driver e lascia solo la BIOS dirigere il SATAII.
Puo essere, anch'io con il maxtor SATA 1 che avevo prima ogni tanto ascoltando musica sentivo dei blocchi instantanei ma solo in questo caso e molto raramente, adesso con l'Hitachi SATA2 appena formattato non ho ancora avvertito problemi.
è settato su sata2 ora e senza drivers.. il mio dubbio riguarda le prestazioni, ma piuttosto che soffrire di quei problemi lo tengo così
Vai a pagina 2 del manuale il n°18 è il connettore per la cassa di sitema.
perefetto grazie mille..
ma a voi nn vi si impalla il cpu -z??? mi dice ke le memorie sono 130MHz in asincrono quando sono impostate a 200MHz dal bios..
perefetto grazie mille..
ma a voi nn vi si impalla il cpu -z??? mi dice ke le memorie sono 130MHz in asincrono quando sono impostate a 200MHz dal bios..
Strana sta cosa, prova con l'ultima versione di cpu-z la 1.35 LINK (http://www.hwupgrade.it/download/file/862.html)
La scheda di default imposta le ram a 333Mhz pero da bios alla voce Memory Clock puoi impostare 200Mhz anzichè Auto.
Strana sta cosa, prova con l'ultima versione di cpu-z la 1.35 LINK (http://www.hwupgrade.it/download/file/862.html)
La scheda di default imposta le ram a 333Mhz pero da bios alla voce Memory Clock puoi impostare 200Mhz anzichè Auto.
Ora sta andando..credo fosse per l'opzione Flexibility che a quanto ho letto in giro dovrebbere modificare i timings dinamicamente per migliorare la stabilità del sistema.. ma nn ne sono per nulla sicuro..
Ora sta andando..credo fosse per l'opzione Flexibility che a quanto ho letto in giro dovrebbere modificare i timings dinamicamente per migliorare la stabilità del sistema.. ma nn ne sono per nulla sicuro..
Si serve per migliorare la compatibilità con le ram e la stabilità, puo essere disabilitata se non si hanno di questi problemi.
Si serve per migliorare la compatibilità con le ram e la stabilità, puo essere disabilitata se non si hanno di questi problemi.
a questo punto ne approfitto.. :D :D
ma per attivare il cool'n' quiet??
Ho installato i driver che ho trovato sul sito..l'ho abilitato dal bios..come si vede se funziona ke fa quando lavora etc etc..
Graziezz
con l'opzione flexibility però perdi tantissimo in prestazioni..
da 4.8gb di banda passante a me scendeva a 3.5...
a questo punto ne approfitto.. :D :D
ma per attivare il cool'n' quiet??
Ho installato i driver che ho trovato sul sito..l'ho abilitato dal bios..come si vede se funziona ke fa quando lavora etc etc..
Graziezz
Vai in Pannello di controllo>Opzioni risparmio energia e in combinazione risparmio energia imposta: Gestione min. risparmio energia.
Ti basta aprire cpu-z per vedere che abbassa il moltiplicatore autamaticamente quando non il pc è in idle.
Se overcloki ti consiglio di usare ram clock.
a questo punto ne approfitto.. :D :D
ma per attivare il cool'n' quiet??
Ho installato i driver che ho trovato sul sito..l'ho abilitato dal bios..come si vede se funziona ke fa quando lavora etc etc..
Graziezz
Io cool&quite l'ho tenuto sempre disabilitato!!! Quando voglio cambiare multi e voltaggi uso CBid "on the fly" ovviamente!!!
Vai in Pannello di controllo>Opzioni risparmio energia e in combinazione risparmio energia imposta: Gestione min. risparmio energia.
Ti basta aprire cpu-z per vedere che abbassa il moltiplicatore autamaticamente quando non il pc è in idle.
Se overcloki ti consiglio di usare ram clock.
troppo gentili raga.. grazie mille sul serio.. ora lo provo..
ma le impostazioni di a64 tweker si azzerano quando riavvio il pc??
con l'opzione flexibility però perdi tantissimo in prestazioni..
da 4.8gb di banda passante a me scendeva a 3.5...
Se abilitata?
Se abilitata?
Si, se l'opzione e' abilitata si perde molto!!! E' meglio disattivare tutto e se si vuole cool&quite si puo' sempre attivare da CBid... on the fly!!!! ;)
capitan_crasy
01-07-2006, 12:13
uscito il nuovo bios 1.5 per la 939SLI-ESATA2.
Clicca qui... (http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=939SLI-eSATA2#bios)
Stesse caratteristiche del 1.4 per la 939SLI32...
ciao,
mi sapete dire (con link) quali driver audio devo installare?? ho letto che quelli sul sito della ASRock non sono aggiornati.
Grazie
stamattina forse ho risolto, o attenuato di molto i miei problemi tra asrock 939sli esata2 e hard disk maxtor 6v250f0
sul sito della asrock (www.asrock.com) sono usciti i drivers nuovi per sata2 da installare tramite floppy.. non avendo io un floppy ho scaricato la versione installabile dei drivers vecchi, scompattata e sostituito i drivers all'interno coi nuovi.. installato il tutto e ora sembra funzionare!
non ho toccato il firmware del disco fisso perchè non son in grado..
se volete i drivers già manipolati da pronti per essere installati sono qui:
http://www.filelodge.com/files/hdd8...aII_Drivers.rar
se invece preferite arrangiarvi:
i drivers vecchi - http://download.asrock.com/drivers/...K(V1059C2d).zip
e quelli nuovi - http://download.asrock.com/drivers/...9SLI-eSATA2.zip
c'è anche qualche bios nuovo, posto il link al "mio" visto che lo ho copiato già
http://download.asrock.com/bios/939...A2(1.50)Win.zip
spero possiate trarre vantaggio dalle mie ricerche e lavoro :D:D
Franx1508
01-07-2006, 12:39
ciao,
mi sapete dire (con link) quali driver audio devo installare?? ho letto che quelli sul sito della ASRock non sono aggiornati.
Grazie
www.realtek.com.tw
www.realtek.com.tw
Grazie.... ma quali??
capitan_crasy
01-07-2006, 13:16
Grazie.... ma quali??
HD Audio R1.40
clicca qui... (http://www.realtek.com.tw/downloads/dlhd-2.aspx?lineid=2004052&famid=2004052&series=2004061&Software=True&title=HD%20Audio%20CODECs)
HD Audio R1.40
clicca qui... (http://www.realtek.com.tw/downloads/dlhd-2.aspx?lineid=2004052&famid=2004052&series=2004061&Software=True&title=HD%20Audio%20CODECs)
grazie :D
capitan_crasy
02-07-2006, 00:36
stamattina forse ho risolto, o attenuato di molto i miei problemi tra asrock 939sli esata2 e hard disk maxtor 6v250f0
sul sito della asrock (www.asrock.com) sono usciti i drivers nuovi per sata2 da installare tramite floppy.. non avendo io un floppy ho scaricato la versione installabile dei drivers vecchi, scompattata e sostituito i drivers all'interno coi nuovi.. installato il tutto e ora sembra funzionare!
non ho toccato il firmware del disco fisso perchè non son in grado..
se volete i drivers già manipolati da pronti per essere installati sono qui:
http://www.filelodge.com/files/hdd8...aII_Drivers.rar
se invece preferite arrangiarvi:
i drivers vecchi - http://download.asrock.com/drivers/...K(V1059C2d).zip
e quelli nuovi - http://download.asrock.com/drivers/...9SLI-eSATA2.zip
c'è anche qualche bios nuovo, posto il link al "mio" visto che lo ho copiato già
http://download.asrock.com/bios/939...A2(1.50)Win.zip
spero possiate trarre vantaggio dalle mie ricerche e lavoro :D:D
che tipo di problemi ti dava il tuo maxtor?
Franx1508
04-07-2006, 08:18
ho messo il bios 1.40 ma niente di nuovo sotto il sole...poco male già sono soddisfatto così... :cool:
si "bloccava" per pochi decimi di secondo ogni tanto
Feldmaresciallo
04-07-2006, 11:40
Ciao sarei intenzionato a prendere una delle due schede.
Siccome ho un budget limitatissimo, vorrei sapere se é possibile recuperare le mie vecchie ddr pc 2700, e i dischi ata 133.
Grazie.
Franx1508
04-07-2006, 12:02
Ciao sarei intenzionato a prendere una delle due schede.
Siccome ho un budget limitatissimo, vorrei sapere se é possibile recuperare le mie vecchie ddr pc 2700, e i dischi ata 133.
Grazie.
si.
claus_57
04-07-2006, 12:28
Io vorrei segnalare che quando ho tentato di disinstallare i driver Sata ho ottenuto un blocco micidiale del sistema che mi obbligava a reinstallare tutto.
Questo è successo più volte con disagio limitato solo perchè ho salvato un'immagine del sistema con Partition Magic. Forse dipende dal fatto che ho 2 dischi in raid 0. Comunque uomo avvisato... :mbe:
io invece ho un solo disco sata2 e si disinstallano senza problemi (per fortuna)
Io vorrei segnalare che quando ho tentato di disinstallare i driver Sata ho ottenuto un blocco micidiale del sistema che mi obbligava a reinstallare tutto.
Questo è successo più volte con disagio limitato solo perchè ho salvato un'immagine del sistema con Partition Magic. Forse dipende dal fatto che ho 2 dischi in raid 0. Comunque uomo avvisato... :mbe:
Il fatto che hai un RAID 0 cambia tutto!
Puoi dirci che dischi hai? sono esattamente identici???
claus_57
04-07-2006, 16:46
Il fatto che hai un RAID 0 cambia tutto!
Puoi dirci che dischi hai? sono esattamente identici???
Si tratta di 2 seagate sata2 da 200 Mb assolutamente uguali acquistati contemporaneamente. Se è utile il modello preciso, quando arrivo a casa posso anche recuperarlo.
Si tratta di 2 seagate sata2 da 200 Mb assolutamente uguali acquistati contemporaneamente. Se è utile il modello preciso, quando arrivo a casa posso anche recuperarlo.
Molto strano... mooolto strano! ;)
Si, se puoi mi farebbe piacere sapere l'esatto modello.
Cmq, credo si colpa dei driver che non sono stati scritti bene o forse nVidia e' invidiosa della potenza di ULI!!! ;)
guitclass
05-07-2006, 13:53
Ma voi aggiornate il bios ad ogni nuova versione?
Io con la sli ho eseguito l'update al 1.4 (dall 1.1) , maora non saprei quanto possa essere utile passare al 1.5. Sul sito ufficiale si parla solo di risoluzione di incompatibilità con alcune cpu, ma col 1.4 c'è stata anche la modifica del valore max di Vcore che prima era 1.4 e ora è 1.45....avete avuto migliorie analoghe col nuovo 1.5?
io lo aggiorno sempre con la speranza che un giorno il disco maxtor funzioni bene anche coi drivers :D
però non saprei dirti che modifiche rilevanti ci siano.. così a colpo d'occhio non ne ho viste (ho una 939sli esata2)
ma col 1.4 c'è stata anche la modifica del valore max di Vcore che prima era 1.4 e ora è 1.45....
Davvero...?
Ma che procio hai? :confused:
guitclass
05-07-2006, 15:14
Allora: appena presa la mobo avevo un 3700sandy che non ho provato neanche ad occare perchè ho subito avuto tra le mani un 3800.Col bios originale della scheda ,1.1, il Vcore max era 1.4. Poi son tornato al 3700(un'altro diverso dal primo) e non salendo + di tanto ho messo la versione 1.4.
Modifiche del bios: Vcore max 1.45, ma a volte se metto il molti a 9x o(+ di rado) a 10x dopo il reboot tornando nel bios questo si blocca dopo qualche secondo di navigazione nei menù. A parte questo ho trovato il sistema più stabile.....anche considerando il fatto però che non sono un asso in oc e non mi spingo ai limiti(ho iniziato da poco proprio con questa cpu :D ).
A proposito colgo l'occasione per lodare il forum e ringraziare per l'aiuto datomi con le varie guide presenti nelle sezioni :sofico:
Vabbè torniamo a noi.....a voi non c'è stata questa variaz del vcore???????? :eek: ???????????????Non fatemi preoccupare..ditemi
Modifiche del bios: Vcore max 1.45, ma a volte se metto il molti a 9x o(+ di rado) a 10x dopo il reboot tornando nel bios questo si blocca dopo qualche secondo di navigazione nei menù. A parte questo ho trovato il sistema più stabile.....anche considerando il fatto però che non sono un asso in oc e non mi spingo ai limiti(ho iniziato da poco proprio con questa cpu :D ).
Allora non è una modifica del bioS, è normale come prima...il tuo procio ha Vcore Default 1,4V e la mobo ti dà come sempre +0,05V :cool:
guitclass
05-07-2006, 18:55
Si, il procio ha 1.4 Vcore defoult, lo so.Prima dell'aggiornamento però, avendo 1.4 nel bios, in realtà secondo speedfan o cbid era 1.32/1.35. E vabbè.
Ora con 1.45 impostato nel bios gli stessi programmi mi rilevano 1.4/1.42(ora si va bene). Ne deduco che qualcosa sia cambiato.
Ps: sia la nuova versione di cpu-z che cbid mi rilevano sempre vcore ballerini e 0.2/0.5V più alti di quelli rilevati da speedfan per il quale invece sono molto stabili :confused:
Ps: sia la nuova versione di cpu-z che cbid mi rilevano sempre vcore ballerini e 0.2/0.5V più alti di quelli rilevati da speedfan per il quale invece sono molto stabili :confused:
Si, in effetti è vero...prova anche con Everest... ;)
guitclass
05-07-2006, 19:07
già...dimenticavo everest. Si comporta come speedfan. Rilevano stesse temp e voltaggi.
prova "system info for windows" abbreviato "siw" è solo un exe, totalmente freeware ed è circa come everest.. un po' più spartano magari..
Si, il procio ha 1.4 Vcore defoult, lo so.Prima dell'aggiornamento però, avendo 1.4 nel bios, in realtà secondo speedfan o cbid era 1.32/1.35. E vabbè.
Ora con 1.45 impostato nel bios gli stessi programmi mi rilevano 1.4/1.42(ora si va bene). Ne deduco che qualcosa sia cambiato.
Ps: sia la nuova versione di cpu-z che cbid mi rilevano sempre vcore ballerini e 0.2/0.5V più alti di quelli rilevati da speedfan per il quale invece sono molto stabili :confused:
Anch'io ho il 3700+ ma sulla 939SLI32 con l'ultimo Bios oltre gli 1,4V non vado.
C'è da dire che il mio non è un sandiego ma un toledo precisamente è un dual core a qui è stato disabilitato un core perchè non funzionante e venduto come single core.
Personalmente trovo sbagliata la politica di AMD di riciclare cpu non interamente funzionanti in quanto crea molta confusione sia negli acquirenti e sia nei venditori che spesso non sanno che tipo di core ha una cpu.
Ad esempio io ho comprato il mio 3700+ convinto che ci fossero solo i san diego e invece mi vedo arrivare un toledo :mbe:
Questo spiega perchè non sale più di 2500Mhz :muro:
guitclass
05-07-2006, 20:38
Come fai a dire che sia un toledo?
è sicuramente un tray il tuo 3700 vero?
Come fai a dire che sia un toledo?
è sicuramente un tray il tuo vero?
Si è un tray, il core si riconosce dal model number scritto sulla cpu, il mio incomincia per CCBWE se guardi in questo tread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1162887) vedrai che quasi tutte le cpu dual core hanno il model number che incomincia come il mio.
Ragazzi sono nuovo del forum ho ordinato il nuovo pc con una asrock 939sli-esata2 (quello sfigato del negoziante non aveva la sli32) perchè tanto non mi serve ne lan da un giga ne firewire per il 10 luglio mi arriva tutto.... poi mi faccio sentire :D ok ?:Prrr:
Ragazzi sono nuovo del forum ho ordinato il nuovo pc con una asrock 939sli-esata2 (quello sfigato del negoziante non aveva la sli32) perchè tanto non mi serve ne lan da un giga ne firewire per il 10 luglio mi arriva tutto.... poi mi faccio sentire :D ok ?:Prrr:
quindi hai tempo per leggere tutto il thread e sapere gia' le risposte alle domande...bene bene :D
Anch'io ho il 3700+ ma sulla 939SLI32 con l'ultimo Bios oltre gli 1,4V non vado.
C'è da dire che il mio non è un sandiego ma un toledo precisamente è un dual core a qui è stato disabilitato un core perchè non funzionante e venduto come single core.
Personalmente trovo sbagliata la politica di AMD di riciclare cpu non interamente funzionanti in quanto crea molta confusione sia negli acquirenti e sia nei venditori che spesso non sanno che tipo di core ha una cpu.
Ad esempio io ho comprato il mio 3700+ convinto che ci fossero solo i san diego e invece mi vedo arrivare un toledo :mbe:
Questo spiega perchè non sale più di 2500Mhz :muro:
Se vuoi andare sicuro ti consigli il Venice E3 come single core ed un Opty come dual!!! ;)
Ragazzi sono nuovo del forum ho ordinato il nuovo pc con una asrock 939sli-esata2 (quello sfigato del negoziante non aveva la sli32) perchè tanto non mi serve ne lan da un giga ne firewire per il 10 luglio mi arriva tutto.... poi mi faccio sentire :D ok ?:Prrr:
Non sai cosa ti sei perso!!!! Il gigabit sulla SLI32 va una bomba come 100MB!!! Se non lo provi non puoi capire!!! ;)
divxmaniak
06-07-2006, 10:15
io sono riuscito ad arrivare a 2560MHz e sia Sandra che Cpubid mi segna 1,406v sul core a default. Ovviamente a 2t...
Qual'e' la voce nel bios pe alzarlo?
Ho trovato solo la voce per le ram e per il chipset
guitclass
06-07-2006, 10:27
bhè immagino la sli32 abbia le stesse voci della sli quindi puoi trovare esattamente la voce Vcore ,tra il molti e il divisore per le ram
maximonet
06-07-2006, 10:37
Sono appena passato da una MB asus a8n-sli premium con chipset nf4 sli, che mi ha fatto letteralmente ammattire :muro: , ad una asrock 939sli32.
Come CPU ho un X2 3800 e come DDR delle corsair twix xms 3200c2 pro (2-3-3-6-1T). Prima di combinare disastri, mi potete dire come fare ad overclokkare la cpu stabimente. Ero abituato con le asus e con l'AI Overcloking automatico....
Basta solo aumentare da 200mhz in su.. (sulla asus avevo impostato 225 con timing di default e reggeva) oppure occorre settare manualmente altri parametri come i voltaggi, ecc....
Ho appena aggiornato il Bios alla 1.40...
Grazie.
divxmaniak
06-07-2006, 11:17
bhè immagino la sli32 abbia le stesse voci della sli quindi puoi trovare esattamente la voce Vcore ,tra il molti e il divisore per le ram
Grazie, riguardero' meglio.
Ora sono a 232x11 con ram in sincro@2t, a 1t non vanno ma non mi sono impegnato parecchio. Potrebbe essere utile aggiornare il bios, sono ancora con l'originale.
Per il resto la scheda mi sembra molto prestazionale, soprattutto con gli hdd.
guitclass
06-07-2006, 11:45
In effetti con gli hdd anche la mia si comporta egregiamente.
Ho due samsung 250GB in raid0 e guardate qui:
http://img142.imageshack.us/img142/9113/raid1dp.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=raid1dp.jpg)
:D
In effetti con gli hdd anche la mia si comporta egregiamente.
Ho due samsung 250GB in raid0 e guardate qui:
http://img142.imageshack.us/img142/9113/raid1dp.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=raid1dp.jpg)
:D
Ciao, non ho mai usato HDTach e volevo provare la asrock con il mio raptor anche per dare un raffronto, che opzioni hai usato?
guitclass
06-07-2006, 13:20
Bhè HDtach è semplicissimo e se non ricordo male è anche free, quello che ho postato è il risultato di un 'Quick bench' test.
Ciao, ho fatto un test con HDtach e ho notato che nei primi 5GB del mio disco ho delle prestazioni piu basse rispetto alla parte di disco successiva.
Sapete a cosa può essere dovuto?
http://img225.imageshack.us/img225/3081/hdtach6ya.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=hdtach6ya.jpg)
Franx1508
06-07-2006, 13:29
Ciao, ho fatto un test con HDtach e ho notato che nei primi 5GB del mio disco ho delle prestazioni piu basse rispetto alla parte di disco successiva.
Sapete a cosa può essere dovuto?
http://img225.imageshack.us/img225/3081/hdtach6ya.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=hdtach6ya.jpg)
hd difettoso.bò...
divxmaniak
06-07-2006, 14:29
se non ricordo male le opzioni per il vcore sono
normal e high
confermate?
se non ricordo male le opzioni per il vcore sono
normal e high
confermate?
No quelle sono per il voltaggio delle ram e del chipset per modificare il vcore devi agire sul Processor Voltage.
guitclass
06-07-2006, 14:36
se non ricordo male le opzioni per il vcore sono
normal e high
confermate?
No. Sono i valori effettivi del voltaggio con passo 0.025
Fatto il test con Hdtach, direi che la asrock e il chipset ULI si comportano come previsto anche con il raptor. Da notare come il burst sia migliore nella soluzione raid, anche se il valore di trasferimento medio, l'uso della cpu e soprattutto l'accesso sono a vantaggio del raptor (che se messo in raid comunque garantisce prestazioni quasi da scsi a un prezzo comunque inferiore)
http://img355.imageshack.us/img355/8462/wdrapt8pg.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=wdrapt8pg.jpg)
divxmaniak
07-07-2006, 09:39
No. Sono i valori effettivi del voltaggio con passo 0.025
Ok ma il mio procio e' un winchester, e se non sbaglio vuole a default 1,45v.
Il fatto che i vari programmi mi segnalino 1,406v significa che non ho modo di dargli piu' tensione visto che 1,45v e' il massimo che la mobo puo' dare (salvo modifiche)
divxmaniak
07-07-2006, 12:58
raga mi consigliate un buon dissi per il procio, visto che sono ancora con quello originale?
Thx
raga mi consigliate un buon dissi per il procio, visto che sono ancora con quello originale?
Thx
Arctic Freezer 64 Pro, il migliore rapporto qualità/prezzo secondo me...se lo lappi a specchio và ancora meglio...guadagni 2-3°...qui c'è la guida da seguire:
http://www.insanewb.com/guide/lapping/lapping.htm
sento parlare molto di questo artic freezer 64 pro, ma va meglio di uno zalman 7700 o 9500?
dunque ho un problemino (tanto per cambiare :D)
sapete per caso come sbloccare il moltiplicatore massimo della cpu nel bios?
io ho una 939sli esata2, teoricamente mi lascia impostare il moltiplicatore a quanto voglio, poi però, di fatto resta sempre a 11..
il proc è un amd 64 san diego 3700+
grazie
guitclass
07-07-2006, 13:43
sento parlare molto di questo artic freezer 64 pro, ma va meglio di uno zalman 7700 o 9500?
Guardando i dati dei rispettivi siti di casa sembrano molto simili.....però in quanto a compatibilità credo gli zalman siano + versatili
divxmaniak
07-07-2006, 13:46
a cosa ti serve bloccare il molti massimo dal bios?
Il molti dei 64, eccetto gli fx sono bloccati verso l'alto, cioe' non puoi andare su , ma giu' si, ecco perche' anche se gli imposti 15x, ti riporta sempre 11.
Ciao
sento parlare molto di questo artic freezer 64 pro, ma va meglio di uno zalman 7700 o 9500?
Questo non te lo sò dire, sò soltanto che costa notevolmente di meno di uno Zalman... ;)
sento parlare molto di questo artic freezer 64 pro, ma va meglio di uno zalman 7700 o 9500?
L'ho avuto sul mio opteron e non era male, sicuramente per uso normale e' validissimo vista la silenziosita', in overclock spinto purtroppo deve lasciare il passo ai piu' performanti thermalright si-120 (principalmente per il fatto che ha una ventola da 10cm e bassi CFM contro i 12cm e alti CFM), ma lo ritengo comunque alla pari dello zalman 9500. Prova a leggere qualche review su internet e ti farai una idea migliore, comunque concorso sul fatto che come prezzo/prestazioni non ha paragoni (lo zalmano costa di piu' a quel punto fai uno sforzo e vai su dissi piu' prestanti), se devi usarlo in overlock spinto pensa ad altre soluzioni (con il si-120 ho guadagnato qualcosa come 5-6 gradi rispetto al freezer testando con s&m)
Gli athlon 64 hanno il moltiplicatore bloccato verso l'alto: più di 11 non sale.
capitan_crasy
07-07-2006, 14:08
sento parlare molto di questo artic freezer 64 pro, ma va meglio di uno zalman 7700 o 9500?
io credo che il 9500 abbia qualche grado in medo di vantaggio sul 7700...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.