PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939SLI-eSATA2 & 939SLI32-eSATA2 - ULI M1697


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17

Molex
07-07-2006, 13:46
L'ho avuto sul mio opteron e non era male, sicuramente per uso normale e' validissimo vista la silenziosita', in overclock spinto purtroppo deve lasciare il passo ai piu' performanti thermalright si-120 (principalmente per il fatto che ha una ventola da 10cm e bassi CFM contro i 12cm e alti CFM), ma lo ritengo comunque alla pari dello zalman 9500. Prova a leggere qualche review su internet e ti farai una idea migliore, comunque concorso sul fatto che come prezzo/prestazioni non ha paragoni (lo zalmano costa di piu' a quel punto fai uno sforzo e vai su dissi piu' prestanti), se devi usarlo in overlock spinto pensa ad altre soluzioni (con il si-120 ho guadagnato qualcosa come 5-6 gradi rispetto al freezer testando con s&m)

Sono daccordo, però c'è da dire che questo dissipatore è particolarmente adatto alle nostre schede in quanto ti raffredda in un colpo solo anche chipstet e memoria.

http://img225.imageshack.us/img225/4470/dscn11171qh.jpg

divxmaniak
07-07-2006, 13:58
che modello e'?

guitclass
07-07-2006, 14:00
purtroppo alla sli il chipset si trova affianco alle pci. E anche troppo... :mad: ....ho potuto montare la mia audigy solo sulla terza perchè il dissi è di ostacolo

Molex
07-07-2006, 14:07
che modello e'?

La scheda e la SLI32 il dissipatore è l'artic Freezer 64 Pro.

capitan_crasy
07-07-2006, 14:45
purtroppo alla sli il chipset si trova affianco alle pci. E anche troppo... :mad: ....ho potuto montare la mia audigy solo sulla terza perchè il dissi è di ostacolo
è vero; anch'io ho avuto lo stesso problema...
Comunque meglio montare la scheda audio più lontano possibile dalla scheda video...

Niggo
07-07-2006, 14:51
Sono daccordo, però c'è da dire che questo dissipatore è particolarmente adatto alle nostre schede in quanto ti raffredda in un colpo solo anche chipstet e memoria.


Concordo, aiutava la ventilazione, anche se le soluzioni con le ventole parallele al processore (come appunto il si-120, xp-120, xp90, big typhoon etc.) buttano aria direttamente su quei componenti quindi sono ancora piu' efficaci per memorie e mosfet (comunque per uso quotidiano e leggeri overlclock non servono questi dissipatoroni, il freezer qui li batte tutti :) )

divxmaniak
07-07-2006, 15:32
La scheda e la SLI32 il dissipatore è l'artic Freezer 64 Pro.
costo dell'artic?

guitclass
07-07-2006, 15:39
è vero; anch'io ho avuto lo stesso problema...
Comunque meglio montare la scheda audio più lontano possibile dalla scheda video...

eh eh..ben detto, non mi sarei neanche lamentato se non avessero messo la porta floppy giusto sotto la terza pci. :muro: Non ho il cavo round e immaginate che scocciatura dover spostare tutto nell'armor per poter mettere il floppy drive più in basso possibile.....
ormai mi son convinto che chi progetta i layout delle mobo non ha nessuna voglia di ottimizzarli a dovere...oppure non sono pagati abbastanza :sofico:

ps: l'artic costa sui 20€ o giù di lì

totobobo
09-07-2006, 00:21
qlc sa se ci potrebbe essere una incompatibilità colla mobo asrock sli32 esata2 con la x800 gto come da link?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13037425#post13037425

totobobo
09-07-2006, 15:39
nessuno mi puo' aiutare sto uscendo matto

melopll
09-07-2006, 17:51
nessuno mi puo' aiutare sto uscendo matto

Da quello che sto capendo l'unica cosa che dovresti fare e' di installare l'ultimo driver di ATI e tutto si dovrebbe sistemare! ;)

totobobo
09-07-2006, 20:19
scusami se te lo dico :doh:
ma l'hai letto l'altro post :)
veramente ne ho installati tipo 6-7 tipo da formattato ma niente
solo pero' sulla asrock ...sull'altra mobo che ho va bene
:muro: :muro: :muro: :muro:

Capellone
11-07-2006, 14:55
Qualcuno gentilmente mi spiega come configurare Speedfan per leggere correttamente tutte le temperature rilevbili sulla sli32? oppure c'è un programma migliore?
grazie e ciao

ninja750
11-07-2006, 15:22
ragazzi mi potete gentilmente dire che voltaggio massimo permette questa scheda a un opteron 148? voltaggio effettivo intendo, io avrei bisogno di 1,4v reali (quindi credo molti di puù impostati nel bios) thanks :)

fpe
11-07-2006, 22:54
Ciao a tutti
Ho appena montato questa mobo(939SLI) x un amico che insistito nel non voler formattare l'hd di sistema(XP SP2 installato su una mobo AGP NF3).
Xp sembra abbia digerito bene il cambio, ha riconosciuto tutto il nuovo HW della mobo ULI, e sembra tutto funzioni...Ma riconosce le periferiche usb 2.0 come periferiche non ad alta velocità (Usb 1.0).
Sapete se c'è qualche "known issue" sull' argomento?
E' già capitato a qualcuno?
Suggerimenti? A parte il formattone, ovvio :D
Grazie

Niggo
12-07-2006, 07:04
ragazzi mi potete gentilmente dire che voltaggio massimo permette questa scheda a un opteron 148? voltaggio effettivo intendo, io avrei bisogno di 1,4v reali (quindi credo molti di puù impostati nel bios) thanks :)

Ciao, non ho capito la richiesta, se imposti da bios 1.375v la mobo ti da quella tensione +- qualche decimo percentuale (altrimenti non funzionerebbe nulla sulla asrock :) ). Se ti riferisci alle fluttuazioni di voltaggio che leggi sono normali, e' il sensore che sballa, per i voltaggi che riesce a dare (considerando che comunque non e' una DFI, ma per usi normali non te ne accorgi, forse in overclock potrebbe essere leggermente piu' critico) sono entro la norma. Se vuoi sapere il massimo selezionabile da bios per il tuo procio e' voltaggio in condizioni di default (specifiche AMD) del tuo procio +0.05v

Opteron86
12-07-2006, 11:50
ragazzi scusate ma ho problemi cn ie(maledetto) e nn mi fa utilizzare la funzione ricerca(magari solo quella-_-)...quindi siate clementi plz^^...
scusate ma questa mobo supporta solo lo Sli?il crossfire no?


grazie x la risposta e ciauzzz

Torpedo
12-07-2006, 12:06
il crossfire no?
Niente Crossfire... ;)

Opteron86
12-07-2006, 12:11
Niente Crossfire... ;)


peccato...grazie x la risposta ciauzz;)

totobobo
12-07-2006, 17:38
Ciao a tutti
Ho appena montato questa mobo(939SLI) x un amico che insistito nel non voler formattare l'hd di sistema(XP SP2 installato su una mobo AGP NF3).
Xp sembra abbia digerito bene il cambio, ha riconosciuto tutto il nuovo HW della mobo ULI, e sembra tutto funzioni...Ma riconosce le periferiche usb 2.0 come periferiche non ad alta velocità (Usb 1.0).
Sapete se c'è qualche "known issue" sull' argomento?
E' già capitato a qualcuno?
Suggerimenti? A parte il formattone, ovvio :D
Grazie
nel bios c'è un'opzione vedi se è disattivata... non si sa mai (anche se di default è 2.0).

ninja750
13-07-2006, 08:00
Ciao, non ho capito la richiesta

nel senso: da bios qual'è la selezione massima impostabile di voltaggio per questo processore? 1,4? :)

Niggo
13-07-2006, 09:49
nel senso: da bios qual'è la selezione massima impostabile di voltaggio per questo processore? 1,4? :)

Dunque, il tuo procio secondo le specifiche AMD quanto dovrebbe avere di vcore in condizioni di default? La asrock ti permette di impostare il vcore fino a un 0,05V in piu' di quel valore, per esempio il mio opteron 165 (probabilmente quindi va bene anche per il tuo) a default ha 1.350v come specifica e il bios asrock mi permette di impostare un voltaggio fino a 1.4v. Se vuoi di piu' devi agire sulla mobo cortocircuitando due pin, in tal caso hai tutti gli step da 1.4 fino a 1.55V a passi di 0,025v.

processore86
13-07-2006, 10:03
oggi mi è arrivata la la sli esata 2 speriamo che mi arrivamo presto tutti gli altri pezzi

Capellone
13-07-2006, 12:28
Qualcuno gentilmente mi spiega come configurare Speedfan per leggere correttamente tutte le temperature rilevbili sulla sli32? oppure c'è un programma migliore?
grazie e ciao
nessuno mi aiuta?

ninja750
13-07-2006, 19:59
Dunque, il tuo procio secondo le specifiche AMD quanto dovrebbe avere di vcore in condizioni di default? La asrock ti permette di impostare il vcore fino a un 0,05V in piu' di quel valore, per esempio il mio opteron 165 (probabilmente quindi va bene anche per il tuo) a default ha 1.350v come specifica e il bios asrock mi permette di impostare un voltaggio fino a 1.4v. Se vuoi di piu' devi agire sulla mobo cortocircuitando due pin, in tal caso hai tutti gli step da 1.4 fino a 1.55V a passi di 0,025v.

grazie mille :)

Franx1508
14-07-2006, 11:18
ho acquistato una asrock sli e sata2 e volevo sapere se c'è qualche alimentatore nn compatibili cn la scheda più precisamente ho un antec modello sp-500p e volevo sapere se qualcuno sa dirmelo??

melopll
14-07-2006, 18:54
ho acquistato una asrock sli e sata2 e volevo sapere se c'è qualche alimentatore nn compatibili cn la scheda più precisamente ho un antec modello sp-500p e volevo sapere se qualcuno sa dirmelo??

No, vai tranquillo! la uniche schede che hanno qualche problema solo le DFI... hanno bisogno del vecchio -5V.

Slash86
15-07-2006, 13:43
Ragazzi, c'è nessuno di voi che ha montato sul procio il dissi BLUE ORB 2??
Oppure se sa con esattezza se come dimensioni ci può stare su questa scheda madre!
thanks

Franx1508
16-07-2006, 14:08
ciao raga scusata la domanda trita e ritrita,ho la sli 32 in sign,per gli hard disk(IDE) è meglio installare gli ide degli integrated 2.20 oppure lasciare i drivers di windows per migliorare le prestazioni? :)

Torpedo
16-07-2006, 16:59
ciao raga scusata la domanda trita e ritrita,ho la sli 32 in sign,per gli hard disk(IDE) è meglio installare gli ide degli integrated 2.20 oppure lasciare i drivers di windows per migliorare le prestazioni? :)
Gli integrated non contengono drivers IDE, quelli Windows se li trova in automatico...ho fatto delle prove, e le prestazioni sono assolutamente equivalenti... ;)

divxmaniak
17-07-2006, 07:54
Raga ma sono solo io lo sfigato che non riesce a superare i 230 di fsb?
Anche con molti più bassi, non posso andare oltre, anche mettendo le ram a 2T
Help please?

melopll
17-07-2006, 16:06
Raga ma sono solo io lo sfigato che non riesce a superare i 230 di fsb?
Anche con molti più bassi, non posso andare oltre, anche mettendo le ram a 2T
Help please?

Se ci dai piu' info forse possiamo aiutarti!!! ;) Molti CPU, molti HTT, voltaggio...

processore86
17-07-2006, 17:53
puo essere possibile che lo Zalman Dissipatore CNPS 9500 AM2 nn è compatibile cn questa scheda madre nel sito dello zalmano nn c'è questa scheda madre, che dite?

fractal
17-07-2006, 18:07
scusate l'ignoranza..

posso avere problemi di incompatibilità tra ASRock 939SLI32-eSATA2 e x1600pro PCI-E ? leggo ovunque di possibili problemi con nforce4.. questo chipset ULI invece?

Torpedo
17-07-2006, 19:47
leggo ovunque di possibili problemi con nforce4..
Ah si, solo la X1600 Pro o anche la XT?
Perchè io ho la X1600XT della Asus ed ho alcuni probs...ho aperto anche un thread al riguardo...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1242916

Gordon
18-07-2006, 05:12
presumo che l'ultima e ottima serie 1689 1697 uli sia compatibili con tutto
poichè ho montate x1300 x1600 x1900 e 7x00 di tutti i tipi su questi chipset
mai problemi, ma instabilità
:D

bye

Ultraplex
18-07-2006, 08:21
io dovrò montarci una 6600 appena mi arriva... di questa sapete ci siano problemi?

non vedo l'ora che mi arrivi, mi manca solo quella e poi posso montare tutto :sbav:

Sengir[Nazgul]
18-07-2006, 11:33
io dovrò montarci una 6600 appena mi arriva... di questa sapete ci siano problemi?

non vedo l'ora che mi arrivi, mi manca solo quella e poi posso montare tutto :sbav:
Io ho questa scheda madre e ho montato una GeForce 7600GT. Non ho mai avuto problemi, nemmeno di instabilità. Ma d'altra parte con le Nvidia è dura avere incompatibilità quindi stai tranquillo per la 6600.

Ultraplex
18-07-2006, 11:39
']Io ho questa scheda madre e ho montato una GeForce 7600GT. Non ho mai avuto problemi, nemmeno di instabilità. Ma d'altra parte con le Nvidia è dura avere incompatibilità quindi stai tranquillo per la 6600.

ok, grazie! ;)
Per fine settimana dovrei avere la scheda, così posso montare tutto il resto.
Non vedo l'ora! :sofico:

Torpedo
18-07-2006, 11:43
presumo che l'ultima e ottima serie 1689 1697 uli sia compatibili con tutto
poichè ho montate x1300 x1600 x1900 e 7x00 di tutti i tipi su questi chipset
mai problemi, ma instabilità
:D

bye
Hai mai avuto problemi similari a quelli esposti nel thread che ho segnalato? :help: :help: :help:

Gordon
18-07-2006, 13:55
Hai mai avuto problemi similari a quelli esposti nel thread che ho segnalato? :help: :help: :help:

mai avuto problemi del genere
secondo me i 6.6 hanno qualche bug perchè ho sentito situazione strane
ti si è sputtanato qualcosa
prova a fare pulizia con driver cleaner

bye

Torpedo
18-07-2006, 14:12
mai avuto problemi del genere
secondo me i 6.6 hanno qualche bug perchè ho sentito situazione strane
ti si è sputtanato qualcosa
prova a fare pulizia con driver cleaner

bye
Che genere di situazioni hai sentito? Magari rispondimi su quel thread... ;)

Le ho provate tutte...tolti, rimessi, driver cleaner, pulitori di registro...potrei rimettere i 6.4 al limite...è la prova che mi resta...ho persino reinstallato le DirectX... :muro: :muro: :muro:

Ultraplex
18-07-2006, 14:18
mai avuto problemi del genere
secondo me i 6.6 hanno qualche bug perchè ho sentito situazione strane
ti si è sputtanato qualcosa
prova a fare pulizia con driver cleaner

bye

Da quello che ho capito ha già fatto pulizia prima di reinstallare i 6.5 :mbe:

MechManiac
20-07-2006, 12:01
Qualcuno ha provato questa scheda in SLI di recente?

Mi è giunta voce che le ultime relase dei detonator nVidia bloccano lo SLI su chipset non-nForce...

Avete info in merito?

capitan_crasy
20-07-2006, 12:22
Qualcuno ha provato questa scheda in SLI di recente?

Mi è giunta voce che le ultime relase dei detonator nVidia bloccano lo SLI su chipset non-nForce...

Avete info in merito?
i detonator sono morti tempo fa! :D
gli ultimi Forceware non bloccati da Nvidia per lo SLI sulla 939SLI32 sono i 83.40 Beta

MechManiac
20-07-2006, 13:53
i detonator sono morti tempo fa! :D
gli ultimi Forceware non bloccati da Nvidia per lo SLI sulla 939SLI32 sono i 83.40 Beta

Ok, quindi con ForceWare nuovi non ci sono problemi con lo sli su chipset ULI...?

melopll
20-07-2006, 16:26
Ok, quindi con ForceWare nuovi non ci sono problemi con lo sli su chipset ULI...?
Certo che ci sono!!! L'83.40 e' l'ultimo a far funzionare SLI sull'ULI! In ogni caso se hai uno SLI con la 6600GT o la 6800, l'81.XX va bene uguale!!! ;)

divxmaniak
20-07-2006, 18:33
Se ci dai piu' info forse possiamo aiutarti!!! ;) Molti CPU, molti HTT, voltaggio...

Già scusa ma ho peccato di frettolosità.
Il molti ho provato a metterlo in vari modi, fino a 8, e non ne vuol sapere di andare con un fsb oltre i 230.
Il voltaggio che mi segnalano i vari tools è 1,406V
L' HT l'ho messo anche a 600, ma stesso risultato.

melopll
20-07-2006, 19:44
Già scusa ma ho peccato di frettolosità.
Il molti ho provato a metterlo in vari modi, fino a 8, e non ne vuol sapere di andare con un fsb oltre i 230.
Il voltaggio che mi segnalano i vari tools è 1,406V
L' HT l'ho messo anche a 600, ma stesso risultato.

Ok, lascia l'HTT a 600, il CPU multi a 5X (abbassando il voltaggio CPU a 1.2/3V), le mem speed a 133Mhz (2.6V), vedi se parte a 280/300HTT....

Hai la BIOS ASUS normale o la OverClockWorkbench???

theboiamond
20-07-2006, 19:55
Salve a tutti,
devo costruire un pc ad uso server, ossia 2 raid 0 da 250gb (totale 1Tb), acceso 24h sotto boinc, x2 3800 + AC alpine 64 con oc a fsb 240, Kingston hyperX, ecc

Il problema è che adesso ho pensato di mandare in pensione il P4, e ho la stessa conf. con una DFI NF3 ultra D ma ogni tanto mi si ubriaca il controller dei dischi rigidi e perdo un sacco di roba in settori illeggibili che il P4 mi legge benissimo...

La 939-sli32 è stabile o a lungo andare presenta rogne come gli nforce?

Gordon
20-07-2006, 20:09
io tengo il raid su chipset uli da 10mesi, perfetto :)

ripeto: secondo me i chipset uli ora come ora sono i migliori per stabilita/compatibilita/velocita

bye

theboiamond
20-07-2006, 21:23
Forse sono anche gli NF che fanno schifo..

fgiova
20-07-2006, 23:39
Salve a tutti,
devo costruire un pc ad uso server, ossia 2 raid 0 da 250gb (totale 1Tb), acceso 24h sotto boinc, x2 3800 + AC alpine 64 con oc a fsb 240, Kingston hyperX, ecc


ma ti pagano??? :eek:
spero che non lo devi tenere a casa tua se no ti va un patrimonio in corrente elettrica ;)

theboiamond
21-07-2006, 01:18
Vedessi il pc che avevo prima (in sign...), fra ventole, neon e casini vari, quando lo accendevo c'erano gli sbalzi sulla 220 e x un attimo calava la luce :D

Cmq penso di passare a 3800 x2 perchè l'intel iniziava a diventare troppo ingestibile spece d'estate: 45 gradi in camera dovuti ai 70 gradi della cpu e un casino bestiale di ventole.

L'amd sta più fresco e con una cazzatina di ventola sta fisso a 50 gradi.

Cmq non mi pagano ma devo usarlo per lavorarci... e l nForce non mi sembra una piattaforma da lavoro ma da gamer...
è totalmente instabile, non so se sia colpa del NF3 o di amd ma non mi trovo per niente bene, proprio oggi mi si son cancellati 40GB di roba e mi girano un po i :tie:

capitan_crasy
21-07-2006, 10:56
Sembra che finalmente ci siano disponibili i primi ForceWare moddati per attivare lo SLI su tutti i chipset con doppio slot PCI-Express 16x! ( Nvidia: :Prrr: :ciapet: )
La notizia la da OCW a questo indirizzo. (http://www.ocworkbench.com/ocwbcgi/newspro/viewnews.cgi?newsid1153410834,7781,)
I forceware versione 85.96 sono compatibili con le nuove schede 7900/7600/7300 ma non per la 7950GX2.
Quindi per il momento niente Quad SLI per il chipset ULI1697! :D

divxmaniak
21-07-2006, 13:16
Ok, lascia l'HTT a 600, il CPU multi a 5X (abbassando il voltaggio CPU a 1.2/3V), le mem speed a 133Mhz (2.6V), vedi se parte a 280/300HTT....

Ok farò il tentativo.

Hai la BIOS ASUS normale o la OverClockWorkbench???

Cioè???

tommy72
22-07-2006, 09:36
Non riesco a far girare delle xtreem 4800 senza ablilitare in bios la compatibilità e questo mi abbassa sempre la frequenzaa 133 quindi con una resa delle mem disastrosa qualche buon samaritano mi sa dire che memorie acquistare tenendo conto che come fsb devo arrivare a 250/260 per il mio opteron 165, sulla dfi queste memorie non mi davamo problemi.

fgiova
22-07-2006, 10:03
Vedessi il pc che avevo prima (in sign...), fra ventole, neon e casini vari, quando lo accendevo c'erano gli sbalzi sulla 220 e x un attimo calava la luce :D

Cmq penso di passare a 3800 x2 perchè l'intel iniziava a diventare troppo ingestibile spece d'estate: 45 gradi in camera dovuti ai 70 gradi della cpu e un casino bestiale di ventole.

L'amd sta più fresco e con una cazzatina di ventola sta fisso a 50 gradi.

Cmq non mi pagano ma devo usarlo per lavorarci... e l nForce non mi sembra una piattaforma da lavoro ma da gamer...
è totalmente instabile, non so se sia colpa del NF3 o di amd ma non mi trovo per niente bene, proprio oggi mi si son cancellati 40GB di roba e mi girano un po i :tie:

quel ti pagano era riferito a un X2 3800 da tenere acceso 24/7 con boinc che gira... come minimo saranno 300w tutto il giorno, non sono mica pochi soldi alla fine del mese (te lo dico io che tengo un athlon 900 con il min necessario)

cmq ottima scelta, fa te che io mi lamento del mio opty 165 che scalda troppo, non oso pensare se avessi una di quelle "stufe" di intel. :D

theboiamond
22-07-2006, 13:00
In effetti sono stufe, d'inverno ho la camera sempre a 15 gradi minimo.

Mi trovavo bene con intel perchè è stabilissimo, non perde una virgola.
Fai te che il PC che ho in sign l'ho tenuto acceso sotto boinc per un anno e mezzo con oc a 3.6.
Spero di fare lo stesso anche con il 3800 x2..
E comunque i consumi di un p4 non sono tanto lontani dal 3800 x2...

tommy72
22-07-2006, 16:49
Non riesco a far girare delle xtreem 4800 senza ablilitare in bios la compatibilità e questo mi abbassa sempre la frequenzaa 133 quindi con una resa delle mem disastrosa qualche buon samaritano mi sa dire che memorie acquistare tenendo conto che come fsb devo arrivare a 250/260 per il mio opteron 165, sulla dfi queste memorie non mi davamo problemi.
nessuno si fa vivo ??

Niggo
22-07-2006, 16:52
nessuno si fa vivo ??

Posso solo dirti che questa scheda e procio identico al tuo va fino a 322 di htt quindi su quello stai sicuro, per le memorie ho delle uccc quindi non saprei dirti, prova a cambiare anche i voltaggi delle ram (per esempio a me a 2.6v vanno meglio che a 2.7v) e fisicamente scambiare i banchi ram attuali (blu->nero e viceversa)

Ultraplex
22-07-2006, 17:07
Scusate ragazzi, mi è arrivato tutto, ho instalato tutto però la ventola mi gira a 6250 giri! :( Fà un casino bestiale! (ventola orig AMD)

ho abilitato il cool&quiet da bios, ho installato i driver dal sito amd e poi che devo fare? ho un a64 3000+...
Poi è normale che da risorse del computer mi segna 1ghz di velocità? :mbe:
ho provato ad aprire cpuz ma mi dice addirittura che il voltaggio è a 2.2V, possibile? :confused:

tommy72
22-07-2006, 17:47
Scusate ragazzi, mi è arrivato tutto, ho instalato tutto però la ventola mi gira a 6250 giri! :( Fà un casino bestiale! (ventola orig AMD)

ho abilitato il cool&quiet da bios, ho installato i driver dal sito amd e poi che devo fare? ho un a64 3000+...
Poi è normale che da risorse del computer mi segna 1ghz di velocità? :mbe:
ho provato ad aprire cpuz ma mi dice addirittura che il voltaggio è a 2.2V, possibile? :confused:
cpu-z sbaglia nel segnalare il vcore ma dovrebbe segnalarti giusto la velocità, per i voltaggi usa speedfan che ti da anche le temperature.

Ultraplex
22-07-2006, 17:55
cpu-z sbaglia nel segnalare il vcore ma dovrebbe segnalarti giusto la velocità, per i voltaggi usa speedfan che ti da anche le temperature.

le temperature sono ok ma la ventola continua a girare a + di 6000rpm... :(
Non si dovrebbe autoregolare abbassando la velocità?

ho installato anche un programmaino di amd (dashboard) dove vedo che mi abbassa molti e vcore fino a 1ghz di clock con 1.1V di core... ma la ventola continua a far casino... cosa manca?

Niggo
22-07-2006, 18:23
ho installato anche un programmaino di amd (dashboard) dove vedo che mi abbassa molti e vcore fino a 1ghz di clock con 1.1V di core... ma la ventola continua a far casino... cosa manca?

Se la ventola non e' del tipo a controllo termico (cioe' rileva da sola la temperatura e varia da sola la rotazione) allora e' normale, la asrock non ha il controllo della rotazione delle ventole con nessun programma o cool en quiet o driver. Fai un regalo ai tuoi orecchi e alla tua cpu, comprati un dissi nuovo piu' performante e silenzioso come per esempio l'arctic freeer pro 64 che e' silenziosissimo, ma ce ne sono molti altri meglio del dissi stock

Ultraplex
23-07-2006, 10:20
Se la ventola non e' del tipo a controllo termico (cioe' rileva da sola la temperatura e varia da sola la rotazione) allora e' normale, la asrock non ha il controllo della rotazione delle ventole con nessun programma o cool en quiet o driver. Fai un regalo ai tuoi orecchi e alla tua cpu, comprati un dissi nuovo piu' performante e silenzioso come per esempio l'arctic freeer pro 64 che e' silenziosissimo, ma ce ne sono molti altri meglio del dissi stock

ah..., ecco svelato l'arcano... in effetti è il dissi stock e pensavo che funzionasse...
x ora faccio così, collego la ventola al regolatore che avevo già per le altre ventole del case e la regolo a mano, poi vedrò di prendere un dissi serio...
grazie della dritta! ;)

una cosa non mi è chiara però, il programmino dashboard serve solo da monitoraggio o va tenuto aperto per far funzionare il cool&Quiet?

Niggo
23-07-2006, 10:24
una cosa non mi è chiara però, il programmino dashboard serve solo da monitoraggio o va tenuto aperto per far funzionare il cool&Quiet?

NOn sono pratico di cool & quiet, ma se hai scaricato i driver dal sito amd e abilitato via bios dovrebbe fare tutto da solo senza altri programmi. Altrimenti puoi disabilitarlo e usare rmclock che fa lo stesso solo che ti fa scegliere diverse cose in piu'.

Ultraplex
23-07-2006, 10:25
NOn sono pratico di cool & quiet, ma se hai scaricato i driver dal sito amd e abilitato via bios dovrebbe fare tutto da solo senza altri programmi. Altrimenti puoi disabilitarlo e usare rmclock che fa lo stesso solo che ti fa scegliere diverse cose in piu'.

ok, grazie!

peppe1973
23-07-2006, 10:36
Sto per comprare la 939SLI32-eSATA2 + volevo sapere se a livello di spazio ci entra tranquillamente l'artic pro 64 ciao e grazie in anticipo

Torpedo
23-07-2006, 10:39
Sto per comprare la 939SLI32-eSATA2 + volevo sapere se a livello di spazio ci entra tranquillamente l'artic pro 64 ciao e grazie in anticipo
Vai tranquillo... ;)

divxmaniak
24-07-2006, 09:22
Ragazzi, vi chiedo ancora un aiuto.
Come gia' scritto, non riesco a far andare l'FSB oltre i 230Mhz, anche impostando il molti a 5X. L' htt a 600.
Ho provato anche a spostare i banchi di ram dagli slot neri a quelli blu, ma niente.
Ho provato anche a cambiare processore mettendo un 3800 X2, ma niente.
Puo' essere un problema di bios?
Datemi un consiglio perche' sto rosicando troppo

Franx1508
24-07-2006, 09:24
Ragazzi, vi chiedo ancora un aiuto.
Come gia' scritto, non riesco a far andare l'FSB oltre i 230Mhz, anche impostando il molti a 5X. L' htt a 600.
Ho provato anche a spostare i banchi di ram dagli slot neri a quelli blu, ma niente.
Ho provato anche a cambiare processore mettendo un 3800 X2, ma niente.
Puo' essere un problema di bios?
Datemi un consiglio perche' sto rosicando troppo
hai messo pciex async,e fixato la ram rilassando i timings?
già che ci sei metti l'ultimo bios.

Niggo
24-07-2006, 09:30
Ragazzi, vi chiedo ancora un aiuto.
Come gia' scritto, non riesco a far andare l'FSB oltre i 230Mhz, anche impostando il molti a 5X. L' htt a 600.

Secondo qualcuno il massimo di HTT raggiungibile sulla asrock dipende praticamente solo dal tipo di processore (presupponendo che i settaggi del bios per le ram, cpu, asynch etc. siano stati impostati correttamente), te l'ho voluto dire perche' se non risolvi via bios sappi che forse potrebbe essere questo.

divxmaniak
24-07-2006, 09:51
Si ho messo il PCI async, le ram le lascio in auto.
Mi daresti il link per il nuovo bios?
Se e' quello asrock, vado sul sito.

Franx1508
24-07-2006, 09:53
Si ho messo il PCI async, le ram le lascio in auto.
Mi daresti il link per il nuovo bios?
Se e' quello asrock, vado sul sito.
http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=939SLI32-eSATA2#bios

se hai la sli 32 è questo.io lo uso da appena uscito e stò di fsb a 283...

Torpedo
24-07-2006, 10:01
Si ho messo il PCI async, le ram le lascio in auto.
Mi daresti il link per il nuovo bios?
Se e' quello asrock, vado sul sito.
Quoto quanto dice Niggo...probabilmente queste 2 cpU che hai provato necessitano di più VCore per salire, e la AsRock non riesce a fornirglielo... ;)

theboiamond
24-07-2006, 10:21
Esiste un modo per alzare il vcore a 1,6v senza saldare roba sulla mobo?
Bios moddati?

divxmaniak
24-07-2006, 10:29
Quoto quanto dice Niggo...probabilmente queste 2 cpU che hai provato necessitano di più VCore per salire, e la AsRock non riesce a fornirglielo... ;)

Non e' cosi, poiche' non va oltre i 230 di FSB, anche con il molti a 5X...

Franx1508
24-07-2006, 10:54
Non e' cosi, poiche' non va oltre i 230 di FSB, anche con il molti a 5X...
hai messo il nuovo bios?

Niggo
24-07-2006, 11:03
Esiste un modo per alzare il vcore a 1,6v senza saldare roba sulla mobo?
Bios moddati?

No, anche con la vmod mi sa che il massimo sia 1,55v. Per la cronaca, la vmod si puo' fare anche con la vernice conduttiva, non saldi nulla, ci metti 3 secondi e se ne va in 2 :D

divxmaniak
24-07-2006, 11:12
hai messo il nuovo bios?

Provero' nel pomeriggio, ora sono in ufficio.
Intanto grazie.

Torpedo
24-07-2006, 12:19
Non e' cosi, poiche' non va oltre i 230 di FSB, anche con il molti a 5X...
Scusami, non avevo letto...Esiste per la 939Dual-SATA2 una Vmod per arrivare a 1,70V:

http://www.rhcf.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=30;t=000029;p=0

Dovrebbe andare anche su queste 2...

tommy72
24-07-2006, 14:46
Scusami, non avevo letto...Esiste per la 939Dual-SATA2 una Vmod per arrivare a 1,70V:

http://www.rhcf.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=30;t=000029;p=0

Dovrebbe andare anche su queste 2...
Ottimo sistema per friggere tutto o bisogna raffreddare ad azoto liquido. La modifica con vernice conduttiva funzia bene e si puo' togliere, andare oltre 1.55
penso sia dura e bisogna saldare una resistenza.

Niggo
24-07-2006, 15:17
Ottimo sistema per friggere tutto o bisogna raffreddare ad azoto liquido. La modifica con vernice conduttiva funzia bene e si puo' togliere, andare oltre 1.55
penso sia dura e bisogna saldare una resistenza.

Concordo, la asrock e' una buona scheda madre economica e valida per il default e leggeri overclock, se ti servono 1.7v meglio le DFI che sono sicuramente piu' votate all' overclock (e mi vien sempre tristezza a pensare che non faranno DFI con chipset ULI :cry: )

tommy72
24-07-2006, 17:06
dovehai trovato un 165@2800 a 1,4 ??crucconia??

theboiamond
24-07-2006, 17:09
A me han sempre detto che oltre i 1,6v gli athlon soffrono e durano una cippa...
1,7v mi sembra un'enormità, agli athlon mediamente occorre 1,55 per stare a fsb300...

divxmaniak
25-07-2006, 22:03
Ciao ho seguito i vostri consigli ed ho aggiornato il bios all'ultimo disponibile.
Risultato, ora riesco a superare i 230 di fsb, anche se devo fare un po di prove di stabilità, tanto per dirne una il mio nuovo 3800+ x2 non mi fa fare due SuperPI contemporaneamente. Causa???????? Qualche idea?????

Niggo
26-07-2006, 07:56
dovehai trovato un 165@2800 a 1,4 ??crucconia??

No, basta informarsi e seguire i thread americani :) e' uno step di 2 mesi fa ormai e sotto liquido arriva anche a 3ghz a voltaggi umani, e' il CCBE0940DPMW nulla di fortunoso, e' matematico :D

Franx1508
26-07-2006, 08:15
Ciao ho seguito i vostri consigli ed ho aggiornato il bios all'ultimo disponibile.
Risultato, ora riesco a superare i 230 di fsb, anche se devo fare un po di prove di stabilità, tanto per dirne una il mio nuovo 3800+ x2 non mi fa fare due SuperPI contemporaneamente. Causa???????? Qualche idea?????
:) ;)

Drakogian
26-07-2006, 08:22
Il programma deve essere installato in due directory differenti.

divxmaniak
26-07-2006, 23:28
Thx.
Sono costernato!!!

divxmaniak
26-07-2006, 23:34
Thx.
Sono costernato!!!
Un grazie speciale a Franx1508 per il suggerimento del bios.
Vi farò sapere come sale il mio procio

Franx1508
27-07-2006, 07:23
Thx.
Sono costernato!!!
Un grazie speciale a Franx1508 per il suggerimento del bios.
Vi farò sapere come sale il mio procio
di nulla ci mancherebbe.

nexus78
28-07-2006, 12:36
Ho 2 problemini con la scheda audio integrata, ho una Creative Audigy con le uscite occupate dai connettori del sistema 5.1 e quindi vorrei usare le uscite frontali della scheda audio integrata per attaccarci le cuffie ed il microfono per skype, però :

1) il front panel non funziona, nonostante sia abilitato nel bios ed il connettore sia correttamente inserito (tra l'altro può essere messo solo in un modo), i connettori sul retro invece funzionano.

2) se provo ad installare i driver della audigy mi esce la schermata blu che dice qualcosa tipo "IRQL_LESS_THAN..."

Per risolvere il secondo problema (pensando a qualche conflitto IRQ con la scheda integrata) ho pensato di cambiare slot PCI ma siccome l'Audigy è abbastanza lunghetta (ma neanche tanto!) non riesco ad inserirla in nessun altro slot perchè va a "cozzare" contro il Southbridge! :muro:

Qualcuno ha qualche consiglio da darmi ? :)

(i driver sono i più aggiornati sia per la scheda integrata che per la Audigy)

Niggo
28-07-2006, 12:41
2) se provo ad installare i driver della audigy mi esce la schermata blu che dice qualcosa tipo "IRQL_LESS_THAN..."(i driver sono i più aggiornati sia per la scheda integrata che per la Audigy)

Purtroppo non posso aiutarti, pero' quel messaggio di errore spesse volte e' legato all'overclock e al sistema che non regge determinate frequenze di ram o processore, sicuramente non sara' il tuo caso (magari non hai overclokkato oppure c'e' qualche parametro errato nel bios) , pero' non si esclude nulla nel mirabolante randomico mondo dell'informatica :)

nexus78
28-07-2006, 13:00
Purtroppo non posso aiutarti, pero' quel messaggio di errore spesse volte e' legato all'overclock e al sistema che non regge determinate frequenze di ram o processore, sicuramente non sara' il tuo caso (magari non hai overclokkato oppure c'e' qualche parametro errato nel bios) , pero' non si esclude nulla nel mirabolante randomico mondo dell'informatica :)

Fino a qualche giorno fa era in OC (come da firma) ma ora non lo è, spero non sia partita la RAM!

Questa sera provo a disabilitare la scheda integrata ed a vedere se riesco ad installare l'Audigy.

nexus78
29-07-2006, 07:28
Questa sera provo a disabilitare la scheda integrata ed a vedere se riesco ad installare l'Audigy.

Se disabilito la scheda integrata, l'Audigy funziona.
Mi sa che mi rassegno e mi compro una cuffia/microfono usb.

puccio72
29-07-2006, 08:45
Se disabilito la scheda integrata, l'Audigy funziona.
Mi sa che mi rassegno e mi compro una cuffia/microfono usb.

A me funzionava quando avevo l'audigy e anche ora che ho l'audigy2..... :rolleyes:

nexus78
29-07-2006, 08:48
A me funzionava quando avevo l'audigy e anche ora che ho l'audigy2..... :rolleyes:

hmmmm :cry:

Ricordi in quale slot avevi messo l'audigy ? a me entra solo nell'ultimo, negli altri 2 non entra perchè c'è il southbridge che non mi permette di inserire la scheda

puccio72
29-07-2006, 11:33
l'avevo messa nell'ultimo, e andava bene, ora c'è l'audigy2 ed è ok, ma l'audigy mi stava anche in altri slot senza toccare il dissi :cry: :cry:

tommy72
29-07-2006, 12:16
su questamb non riesco a salire con le memorie cha su altre mb salgono qualche incompatibilità ?? Consigli grazie.

Franx1508
29-07-2006, 12:45
su questamb non riesco a salire con le memorie cha su altre mb salgono qualche incompatibilità ?? Consigli grazie.
aspetta che consulto la mia palla magica... :rolleyes: :muro:

tommy72
29-07-2006, 16:55
aspetta che consulto la mia palla magica... :rolleyes: :muro:
quelle che uso sono delle team group xtreem 4800 ma non salgono in asincrono più di 210/220 mentre ilprocessore arrivabenissimo a 289 (opteron 165 a 1,45v)

Franx1508
29-07-2006, 20:18
quelle che uso sono delle team group xtreem 4800 ma non salgono in asincrono più di 210/220 mentre ilprocessore arrivabenissimo a 289 (opteron 165 a 1,45v)
che bios usi?

tommy72
30-07-2006, 07:24
che bios usi?
il suo 1.40

capitan_crasy
30-07-2006, 10:08
ecco il risoltato di 4 hard disk in raid 0 sulla 939SLI32-ESATA2: :eek:
http://img164.imageshack.us/img164/5418/raid0x4ncqvraid0x43mb2.jpg
Clicca qui... (http://www.ocwforums.com/bbs/showthread.php?t=54182)

Niggo
30-07-2006, 10:30
ecco il risoltato di 4 hard disk in raid 0 sulla 939SLI32-ESATA2: :eek:
Clicca qui... (http://www.ocwforums.com/bbs/showthread.php?t=54182)

Impressionante! Anche se alla fine il tempo di accesso e' sempre quello anche con 10 raid ed e' questo parametro a rendere piu' "reattivo" il sistema. Il burst e' utile quando devi spostare file di grosse dimensioni tra HD, per il resto e' usato davvero poco. Nota anche come le prestazioni si degradino molto tra esterno e interno, il transfer minimo e' spesso piu' importante del massimo, e in ultimo la % di utilizzo della cpu e' tantina considerando che queste operazioni sono piu' o meno frequenti. Se hai lo stesso schema ma con wd raptor da 10000 giri allora hai quasi la perfezione (a parte gli SCSI) perche' il tempo di accesso e trasferimento minimo sono il massimo tra i SATA/SATA2 attualmente disponibili e il transfer rate massimo va alle stelle (anche se il conto in banca va a farsi friggere :) ). Comunque la asrock e' grandissima sotto l'aspetto di gestione dei dischi (grazie a ULI :D )

sc82
30-07-2006, 18:28
Io ho la Epox con l'M1697 e non la Asrock, ma provo a chiedere anche qua di un problema che ho perchè credo dipenda dal chipset e relativi driver e non dalla mobo.

In pratica, mi è impossibile utilizzare i driver Sata perchè se li installo WinXP mi diventa estremamente lento (tipo oltre 5 minuti per avviarsi, mouse che si muove a scatti, finestre che si aprono stile slideshow...).

Ho formattato e il problema non si risolve, addirittura inserendo i driver da floppy durante l'installazione di XP il sistema diventa lento per il resto dell'installazione...(che non ho mai terminato causa tempi appunto biblici).

Senza driver Sata funziona tutto bene ma mi tocca settare l'emulazione Pata da bios con conseguente perdita di prestazioni...

Niggo
30-07-2006, 18:39
In pratica, mi è impossibile utilizzare i driver Sata perchè se li installo WinXP mi diventa estremamente lento (tipo oltre 5 minuti per avviarsi, mouse che si muove a scatti, finestre che si aprono stile slideshow...).

Ciao, quali driver sata intendi? Mi spiego: ho un wd raptor che e' sata (NON sata 2) e windows l'ho installato senza alcun driver aggiuntivo. Alla fine ho installato gli integrated uli 2.20 e basta e funziona tutto, che io sappia windows xp sp2 si installa senza driver per i SATA (solo per i SATA2 serve il disco specifico).

sc82
30-07-2006, 18:54
Ciao, quali driver sata intendi? Mi spiego: ho un wd raptor che e' sata (NON sata 2) e windows l'ho installato senza alcun driver aggiuntivo. Alla fine ho installato gli integrated uli 2.20 e basta e funziona tutto, che io sappia windows xp sp2 si installa senza driver per i SATA (solo per i SATA2 serve il disco specifico).

Allora, da bios della Epox si può impostare il controller Sata in due modi: o in modalità emulazione Pata o in AHCI mode.

La prima modalità emula un disco Pata e non richiede l'installazione di driver, la seconda non so bene cosa sia ma immagino sia la modalità Sata "vera", e per questa sono obbligatori i driver altrimenti i dischi Sata non vengono riconosciuti.

Io devo tenere l'emulazione Pata e non mettere i driver, perchè se li metto mi da i problemi detti prima...

Come driver intendo quelli Sata contenuti nel pacchetto 2.20.

Gordon
30-07-2006, 19:10
io non ho problemi con i driver sata
devo utilizzarli per forza perchè ho il raid
utilizzo questi
http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/Floppy_AA.zip

bye

capitan_crasy
30-07-2006, 22:44
Allora, da bios della Epox si può impostare il controller Sata in due modi: o in modalità emulazione Pata o in AHCI mode.

La prima modalità emula un disco Pata e non richiede l'installazione di driver, la seconda non so bene cosa sia ma immagino sia la modalità Sata "vera", e per questa sono obbligatori i driver altrimenti i dischi Sata non vengono riconosciuti.

Io devo tenere l'emulazione Pata e non mettere i driver, perchè se li metto mi da i problemi detti prima...

Come driver intendo quelli Sata contenuti nel pacchetto 2.20.
quali driver sata?
Guarda se non fai il raid non servono i driver del dischetto durante l'installazione di windows; non stiamo mica parlando di VIA...

sc82
30-07-2006, 22:49
quali driver sata?
Guarda se non fai il raid non servono i driver del dischetto durante l'installazione di windows; non stiamo mica parlando di VIA...

Se non metto i driver il controller Sata posso farlo andare solo come "Pata emulated" con ovvie prestazioni non ottimali...

Di driver ho provato almeno 4 versioni differenti.

capitan_crasy
30-07-2006, 23:19
Se non metto i driver il controller Sata posso farlo andare solo come "Pata emulated" con ovvie prestazioni non ottimali...

Di driver ho provato almeno 4 versioni differenti.
NO di sbagli:
Non serve nessuna modalità "PATA Emulated" per far riconoscere il disco SATA al Setup di Windows; RAID escluso...
L'unico CHIPSET la quale gli servono ancora i driver SATA all' installazione di windows sono i Chipset VIA!

Gordon
30-07-2006, 23:38
infatti dicevo
io credevo dovessi fare il raid
se non ti occorre il raid, disattiva le funzioni raid
le prestazioni sono identiche

bye

Niggo
31-07-2006, 07:34
NO di sbagli:
Non serve nessuna modalità "PATA Emulated" per far riconoscere il disco SATA al Setup di Windows; RAID escluso...
L'unico CHIPSET la quale gli servono ancora i driver SATA all' installazione di windows sono i Chipset VIA!

Questo e' giusto per la asrock, pero' lui ha la epox che per qualche strano motivo pare non abbia il riconoscimento SATA diretto (questa epox!! :D ). Strano che gli altri possessori della epox non abbiano avuto il tuo stesso problema, o usano HD eide o SATA2 oppure sono pochi per aver replicato il tuo problema. Se non ne vieni a capo passa alla asrock ;)

High Speed
31-07-2006, 07:56
Questo e' giusto per la asrock, pero' lui ha la epox che per qualche strano motivo pare non abbia il riconoscimento SATA diretto (questa epox!! :D ). Strano che gli altri possessori della epox non abbiano avuto il tuo stesso problema, o usano HD eide o SATA2 oppure sono pochi per aver replicato il tuo problema. Se non ne vieni a capo passa alla asrock ;)

la epox senza f6 e floppy non installa win xp, a meno di non impostarlo in pata emulated... e nesun altro, leggendo in giro, ha avuto lo stesso problema suo...

capitan_crasy
31-07-2006, 10:18
la epox senza f6 e floppy non installa win xp, a meno di non impostarlo in pata emulated... e nesun altro, leggendo in giro, ha avuto lo stesso problema suo...
http://smilies.vidahost.com/cwm/cwm/eek7.gif
non ci posso credere... :muro:

Torpedo
31-07-2006, 11:05
la epox senza f6 e floppy non installa win xp, a meno di non impostarlo in pata emulated... e nesun altro, leggendo in giro, ha avuto lo stesso problema suo...
Allora è la mobo che è marcia... :muro:

High Speed
31-07-2006, 11:49
Allora è la mobo che è marcia... :muro:

secondo me state esagerando.... :rolleyes:

per il semplice fatto che essendo è lo stesso identico chispset ed io posso smontare la epox, montare la asrock 939sli/sli32 e viceversa senza toccare nulla... addirittura non chiede nemmeno di riavviare...

e quindi essendo uguali chi vi dice che la scritta "pata emulated" non corrisponda alla scritta "non-raid" della asrock ?

in fin dei conti non vedo niente di strano in questa storia si preme f6 e si mettono i driver terzi parti per l' uso del sata, raid o ahci che sia...
e tanto per aggiungere, che in pata emulated le prestazioni sono inferiori è tutto da dimostrare...

quindi evitiamo di dire cose che non si sanno, visto che io possiedo epox ed asrock e voi parlate solo conoscendo la asrock

Niggo
31-07-2006, 12:39
in fin dei conti non vedo niente di strano in questa storia si preme f6 e si mettono i driver terzi parti per l' uso del sata, raid o ahci che sia...

Mi pare che l'utente con il problema ha scritto che mettendo i driver gli si rallenta tutto, quindi potrebbero essere questi. Comunque quando ho installato windows xp sp2 non ho dovuto mettere nessun driver, mi ha riconosciuto il raptor che e' sata subito (ho solo messo non-raid da bios in quella sezione), finito di installare windows xp ho messo gli integrated 2.0 e il risultato di hdtach l'ho postato in questo thread.

Per carita' non toccategli la epox :D

High Speed
31-07-2006, 13:18
Mi pare che l'utente con il problema ha scritto che mettendo i driver gli si rallenta tutto, quindi potrebbero essere questi. Comunque quando ho installato windows xp sp2 non ho dovuto mettere nessun driver, mi ha riconosciuto il raptor che e' sata subito (ho solo messo non-raid da bios in quella sezione), finito di installare windows xp ho messo gli integrated 2.0 e il risultato di hdtach l'ho postato in questo thread.

Per carita' non toccategli la epox :D

guarda se vuoi parlare seriamente bene, se pensi che sia pro epox non hai capito un c@zzo

se non conosci come è impostata la schermata del bios epox come fai a parlare

quello che hai fatto tu si fa anche con la epox :rolleyes:

sc82 ha un problema e non sappiamo da cosa dipende, se tu vuoi dire che la colpa è della epox a prescindere, libero di farlo, ma se devi prendere per il culo me allora evita...

già una volta hai fatto lo sbruffone col tuo 165 e la asrock... ora vuoi ricominciare? :rolleyes:

Niggo
31-07-2006, 13:39
sc82 ha un problema e non sappiamo da cosa dipende, se tu vuoi dire che la colpa è della epox a prescindere, libero di farlo, ma se devi prendere per il culo me allora evita...

già una volta hai fatto lo sbruffone col tuo 165 e la asrock... ora vuoi ricominciare? :rolleyes:

Come sei suscettibile mamma mia, calmati, stai tranquillo :D. Io ho scritto solo la procedura che ho fatto con la asrock sperando lo possa aiutare, non ho detto io che la epox e' mediocre e poi sei tu che sei venuto qui e hai replicato per "difendere" la tua scheda, mica io. Se io faccio lo sbruffone con il mio opty tu lo fai con la tua epox quindi direi che siamo pari :D

Torpedo
31-07-2006, 13:46
Dai ragazzi stiamo calmi, che palle... :muro:

High Speed
31-07-2006, 13:53
ok

Chiudo OT

Torpedo
31-07-2006, 13:56
ok

Chiudo OT
;) ;) ;)

Miki90
31-07-2006, 16:26
salve gente. purtroppo mi si è rotta la mobo e avendo a disposizione un budget non molto elevato perché dovrò ricomprare sia processore (che era vecchio ) e scheda video ho notato questa scheda che nonostante sia dal prezzo un pò più contenuto non ha nulla da invidiare alle altre. mi riferisco alla 939sli32. è una buona scheda ? ho anche un problema , siccome i miei 2 hd non sono sata ce li potrò mettere ugualmente ?

Niggo
31-07-2006, 16:33
Assolutamente buona scelta, buona compatibilita' e performance. Questa mobo supporta anche i "vecchi" eide come anche il SATA e SATA2 percio' hai tutto :) .

KaaR
01-08-2006, 01:54
a me da un problemino la SLI32, ogni tanto si freeza per un qlc secondo nei caricamenti o il pc si pianta con luce fissa su hard disk (HITACHI 80GB sataII abilitato, il diagnostico dice che nn ha prob) se resetto e basta nn viene rilevato l'hard disk devo spegnere proprio, i driver installati sono l'ultima versione disponibile, ed è impostato su Non-RAID :mad:

Niggo
01-08-2006, 07:23
a me da un problemino la SLI32, ogni tanto si freeza per un qlc secondo nei caricamenti o il pc si pianta con luce fissa su hard disk (HITACHI 80GB sataII abilitato, il diagnostico dice che nn ha prob) se resetto e basta nn viene rilevato l'hard disk devo spegnere proprio, i driver installati sono l'ultima versione disponibile, ed è impostato su Non-RAID :mad:

Potresti provare l'ultimo bios, a controllare i cavi se sono ben fissati, eventualmente a cambiare lo slot al quale e' collegato sulla asrock, magari fare anche uno scandisk approfondito. Se dovessi riformattare e installare windows di nuovo prova a non mettere i driver e vedere se va, poi potresti metterli e vedere se sono loro. Altro non mi viene in mente :boh:

Miki90
01-08-2006, 10:10
La cosa che mi ha attirato di più è la future cpu port. così quando avrò più soldi metterò vista e cpu am 2 con le ram .

capitan_crasy
01-08-2006, 10:27
a me da un problemino la SLI32, ogni tanto si freeza per un qlc secondo nei caricamenti o il pc si pianta con luce fissa su hard disk (HITACHI 80GB sataII abilitato, il diagnostico dice che nn ha prob) se resetto e basta nn viene rilevato l'hard disk devo spegnere proprio, i driver installati sono l'ultima versione disponibile, ed è impostato su Non-RAID :mad:
capitava anche a me sul mi disco SATA; risolto con gli ultimi Bios

rootmail
01-08-2006, 12:39
Ciao sono nuovo di questo forum. Volevo acquistare anch'io questa scheda ma mi rimane qualche dubbio:

1) come va con l'AMD X2 3800
2) esiste una lista delle ram ben compatibili
3) se ha problemi particolari (tipo USB ecc.)

grazie

Niggo
01-08-2006, 12:59
Ciao sono nuovo di questo forum. Volevo acquistare anch'io questa scheda ma mi rimane qualche dubbio:

1) come va con l'AMD X2 3800
2) esiste una lista delle ram ben compatibili
3) se ha problemi particolari (tipo USB ecc.)

grazie

1) non ho mai sentito nessuno lamentarsi di incompatibilita' con questa cpu (ne con altre a dire il vero :) )

2) lista no, posso dirti che ram con samsung UCCC funzionano benone (lo so perche' sono le mie). Anche qui non ho sentito di grandi incompatibilita', forse qualcuno che ha avuto qualche noia, magari ti risponde, ma al 95% funzionano tutte (almeno considerando i post di problemi di ram con questa mobo :) )

3) nessun problema particolare, stabilissima (ci sono sempre le eccezioni, ma spesso non dipendono dalla scheda in se', ma da aggiornamenti o settaggi sballati). L'unica cosa che puo' far storcere il naso e' l'overclock che sebbene fattibile e' comunque limitato (per esempio il voltaggio non va oltre lo 0.5v rispetto alla tensione di default del procio che ci metti, la tensione delle memorie arriva fino a 2.8V, l' HTT su alcuni processori non Opteron e' limitato a 230-250). Per i voltaggi ci sono delle modifiche da fare a mano sulla scheda di facile esecuzione (almeno quella della tensione del processore) che ti portano fino a 1.55V.

Ciao!

rootmail
01-08-2006, 13:16
1) non ho mai sentito nessuno lamentarsi di incompatibilita' con questa cpu (ne con altre a dire il vero :) )

2) lista no, posso dirti che ram con samsung UCCC funzionano benone (lo so perche' sono le mie). Anche qui non ho sentito di grandi incompatibilita', forse qualcuno che ha avuto qualche noia, magari ti risponde, ma al 95% funzionano tutte (almeno considerando i post di problemi di ram con questa mobo :) )

3) nessun problema particolare, stabilissima (ci sono sempre le eccezioni, ma spesso non dipendono dalla scheda in se', ma da aggiornamenti o settaggi sballati). L'unica cosa che puo' far storcere il naso e' l'overclock che sebbene fattibile e' comunque limitato (per esempio il voltaggio non va oltre lo 0.5v rispetto alla tensione di default del procio che ci metti, la tensione delle memorie arriva fino a 2.8V, l' HTT su alcuni processori non Opteron e' limitato a 230-250). Per i voltaggi ci sono delle modifiche da fare a mano sulla scheda di facile esecuzione (almeno quella della tensione del processore) che ti portano fino a 1.55V.

Ciao!

Grazie mille,

allora a risentirci presto nel forum
ciao !

KaaR
01-08-2006, 17:12
grazie per l'aiuto,

ho sostituito cavo e cambiato presa, ma niente, il bios è l'ultimo 1.40,

a quanto pare leggevo su HARDOCP che è un problema diffuso quello dei freeze con controller uli, anche sulle DFI , e sulle schede asus è già stato fixato, pare che uli entro la prox settimana rilasci una'aggiornamento per sistemarlo

Niggo
01-08-2006, 17:18
grazie per l'aiuto,

ho sostituito cavo e cambiato presa, ma niente, il bios è l'ultimo 1.40,

a quanto pare leggevo su HARDOCP che è un problema diffuso quello dei freeze con controller uli, anche sulle DFI , e sulle schede asus è già stato fixato, pare che uli entro la prox settimana rilasci una'aggiornamento per sistemarlo

CI sono DFI con chipset Uli :eek: ? Anche le Asus :eek: ? Sono rimasto indietro....sei sicuro che sia uli e non l'nforce?

nota: intendo l' ULI 1697, non il southbridge 15xx :D

KaaR
01-08-2006, 18:08
intendo il southbridge, pare che il controller sata2 dia lo stesso identico problema,

"The \Device\Scsi\m52881, did not respond within the timeout period."
nell'event log di sistema

e poi freeze random.

Sinceramente mi scoccia fare tentativi col controller RAID, siccome con controller uli ed i suoi driver mi fa 208MB/s, senza driver uli 201MB/s

tommy72
01-08-2006, 18:14
Ciao sono nuovo di questo forum. Volevo acquistare anch'io questa scheda ma mi rimane qualche dubbio:

1) come va con l'AMD X2 3800
2) esiste una lista delle ram ben compatibili
3) se ha problemi particolari (tipo USB ecc.)

grazie
Devi fare una buona scelta di memorie perche' a me non funzionano se non a 133mhz sia le team group 500 che le 600 nonostante siano collaudate ma funzionano sulla DFI e nemmeno le crucial ballistic tracer pc400 nemmeno con timing rilassati e 2,8 volt. cercaun pò nel forum che memorie usano.

tommy72
01-08-2006, 18:18
1) non ho mai sentito nessuno lamentarsi di incompatibilita' con questa cpu (ne con altre a dire il vero :) )

2) lista no, posso dirti che ram con samsung UCCC funzionano benone (lo so perche' sono le mie). Anche qui non ho sentito di grandi incompatibilita', forse qualcuno che ha avuto qualche noia, magari ti risponde, ma al 95% funzionano tutte (almeno considerando i post di problemi di ram con questa mobo :) )

3) nessun problema particolare, stabilissima (ci sono sempre le eccezioni, ma spesso non dipendono dalla scheda in se', ma da aggiornamenti o settaggi sballati). L'unica cosa che puo' far storcere il naso e' l'overclock che sebbene fattibile e' comunque limitato (per esempio il voltaggio non va oltre lo 0.5v rispetto alla tensione di default del procio che ci metti, la tensione delle memorie arriva fino a 2.8V, l' HTT su alcuni processori non Opteron e' limitato a 230-250). Per i voltaggi ci sono delle modifiche da fare a mano sulla scheda di facile esecuzione (almeno quella della tensione del processore) che ti portano fino a 1.55V.

Ciao!
per favore che bios usi ?? come hai settato le memorie

Niggo
01-08-2006, 18:52
per favore che bios usi ?? come hai settato le memorie

bios 1.20 (sli32), le ram sono a 260 mhz (ddr333) timing cas:3 tras:8 trp:4 trcd:4 ma timing:1T trrd:2 trc:7 tensione ram su normal (reggono benissimo a 2.6v)

Miki90
01-08-2006, 18:57
gente una curiosità. ma La future cpu port ce l hanno anche altre schede di altre marche ? tipo asus a8n- oppure è solo presente nelle asrock

Niggo
01-08-2006, 19:11
gente una curiosità. ma La future cpu port ce l hanno anche altre schede di altre marche ? tipo asus a8n- oppure è solo presente nelle asrock

Non sono sicuro,ma l'ho vista solo per asrock.Sinceramente pero' sapere che devo spendere almeno 20 euro per una scheda aggiuntiva sapendo sicuramente che ci sono schede madri direttamente AM2 allo stesso prezzo o poco piu' mi fa titubare sull'effettivo vantaggio.Anche perche' cambia molto il flusso d'aria nel case, la compatibilita' di alcuni dissipatori etc. Poi am2 non so quanto convenga alla fine, devi cambiare anche ram....meglio passare a conroe a questo punto :D

Torpedo
01-08-2006, 21:11
bios 1.20 (sli32), le ram sono a 260 mhz (ddr333) timing cas:3 tras:8 trp:4 trcd:4 ma timing:1T trrd:2 trc:7 tensione ram su normal (reggono benissimo a 2.6v)
Una volta ho letto che il TRC dev'essere la somma fra il TRP ed il TRAS...quindi tu dovresti tenerlo a 12...altrimenti ci sono dei cicli a vuoto...prova a fare delle prove e vedere se hai benefici con Everest e Sandra... ;)

Niggo
01-08-2006, 21:21
Una volta ho letto che il TRC dev'essere la somma fra il TRP ed il TRAS...quindi tu dovresti tenerlo a 12...altrimenti ci sono dei cicli a vuoto...prova a fare delle prove e vedere se hai benefici con Everest e Sandra... ;)

Avevo letto invece che tenerlo a 7 era meglio per le performance, se poi c'erano problemi allora farci la somma. Provo con il superpi e vedo :D

Torpedo
01-08-2006, 21:26
Provo con il superpi e vedo :D
Fammi sapere, mi interessa...io ho avuto qualche miglioramento così... ;)

rootmail
02-08-2006, 11:22
Devi fare una buona scelta di memorie perche' a me non funzionano se non a 133mhz sia le team group 500 che le 600 nonostante siano collaudate ma funzionano sulla DFI e nemmeno le crucial ballistic tracer pc400 nemmeno con timing rilassati e 2,8 volt. cercaun pò nel forum che memorie usano.

tu cosa mi consigli di acquistare: considera che non ho intenzione di fare OC ma di metterlo tutto in default con linux per cui pensavo di prendere ram economica tipo 1 gb di kingston o qualcosa del genere.

Gordon
02-08-2006, 11:26
credo che la soluzione uli oggi come oggi sia la migliore occoppiata amd :)

vai sicuro e tranquillo

bye

Niggo
02-08-2006, 11:34
tu cosa mi consigli di acquistare: considera che non ho intenzione di fare OC ma di metterlo tutto in default con linux per cui pensavo di prendere ram economica tipo 1 gb di kingston o qualcosa del genere.

Se devi andare a default penso che qualsiasi banco ram vada bene, ad oggi ufficiali incompatibilita' tra asrock e chip ram particolari non ci sono (intendo sistematici, cioe' compri ram di tizio e la metti su asrock e al 100% non funziona :D ). Comunque sia io consiglio sempre appena si montano ram nuove di fare un bel giro o 2 di memtest86+ o goldmemory e vedere se ci sono errori, in tal caso controllare i settaggi (possibilmente mai lasciare a default nel bios i settaggi perche' non si sa cosa ci mette) e fare un test in condizioni di default (quindi se sei in overclock tornare a condizioni normali sia di frequenza che voltaggio) e con i timings consigliati dalla casa (anche qui, si puo' lasciare al bios in automatico, ma meglio metterli in manuale se si consocono). Se si trovano errori in queste condizioni allora le ram sono rovinate e se sono in garanzia farsele cambiare, se invece tutto funziona allora le ram sono ok ed eventuali problemi sono da ricercare altrove.

Franx1508
02-08-2006, 13:23
raga una domandina semplice semplice ho una sli32,con dischi pata,anche con questi dischi tale mobo ha prestazioni superiori alla media?a parità di pata di altre mobo e di pari hd ovvio.

Capellone
02-08-2006, 14:19
ho due problemi URGENTI: purtroppo ho dovuto abbinare una 939sli proprio con una X300 hyper memory e ogni tanto la mobo va in errore facendomi sentire parecchie bippate; c'è un rimedio o devo proprio cambiare scheda grafica? perchè nonostante questo sono riuscito a installare windows e i driver
un'altra rogna è che ho messo una X-FI fatality, ho installato il driver ma non posso usare contemporaneamente anche l'audio integrato perchè l'instalazione del driver realtek HD mi si interrompe denunciando un problema al "microsoft bus driver".
grazie anticipatamente a chi mi aiuterà!

Niggo
02-08-2006, 14:28
raga una domandina semplice semplice ho una sli32,con dischi pata,anche con questi dischi tale mobo ha prestazioni superiori alla media?a parità di pata di altre mobo e di pari hd ovvio.

Boh! :D pero' posso consigliarti di usare un benchmark tipo hdtach, segnarti i valori e chiedere a chi ha il medesimo hd o altro tipo di hd pata di fare delle prove con lo stesso benchmark e confrontare. Certo, l'ideale sarebbe lo stesso hd del tuo, pero' per farsi una idea. Comunque da quello che ho capito gia' hai comprato la sli32 quindi per me puoi anche far finta di nulla senza confronti con la concorrenza :D

tommy72
02-08-2006, 19:06
tu cosa mi consigli di acquistare: considera che non ho intenzione di fare OC ma di metterlo tutto in default con linux per cui pensavo di prendere ram economica tipo 1 gb di kingston o qualcosa del genere.

puoi montarci qualsiasi ram se lasci in default eventualmente se èuoi spendere di più prendi delle ram con tempi di accesso validi ma non credo valga la pena, per il resto la mb vale di più di quello che costa ed io ne ho montare diverse mai nessun problema in default, solo se la tiri (ma tanto) da problemi con le memorie che vemgono superati se imposti la compatibilità ma peggiorano le prestazioni.

KaaR
03-08-2006, 13:56
Per chi avesse problemi con il controller SATA2 ULI 1575/1697, di crash o cose simili sono apparsi sul sito DFI dei driver beta ULI, tra poco uscirà anke un bios del raid controller

io li ho installati e nn ho ancora riscontrato errori dopo + di 2 ore di gioco intenso a NFS:MW

per chi fosse interessato potete scaricarli qui:

http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/Uli_beta/ULI_1575.ZIP

Massij
07-08-2006, 08:53
Quali sono gli ultimi driver Audio per questa skeda madre cioè per la Asrock 939sli32 ???

Grazie.

Franx1508
07-08-2006, 08:54
www.realtek.com.tw sezione 880 credo.

Massij
07-08-2006, 09:11
www.realtek.com.tw sezione 880 credo.


NON CREDO!!!

capitan_crasy
07-08-2006, 09:24
Quali sono gli ultimi driver Audio per questa skeda madre cioè per la Asrock 939sli32 ???

Grazie.
Clicca qui... (http://www.realtek.com.tw/downloads/dlhd-2.aspx?lineid=2004052&famid=2004052&series=2004061&Software=True&title=HD%20Audio%20CODECs)

Massij
07-08-2006, 09:43
Clicca qui... (http://www.realtek.com.tw/downloads/dlhd-2.aspx?lineid=2004052&famid=2004052&series=2004061&Software=True&title=HD%20Audio%20CODECs)

Grazie.

Franx1508
07-08-2006, 12:16
NON CREDO!!!
invece avevo ragione... :mad:

nexus78
07-08-2006, 13:47
invece avevo ragione... :mad:

Sulla asrock non c'è la 880, ma la 660.

Franx1508
07-08-2006, 13:55
Sulla asrock non c'è la 880, ma la 660.
si ma la sezione download sul sito realtek è la hd(880 c'è scritto).

capitan_crasy
07-08-2006, 15:14
si ma la sezione download sul sito realtek è la hd(880 c'è scritto).
i driver HD vanno bene su tutti i chip Audio Realtek High Definition Audio...

Franx1508
07-08-2006, 15:24
i driver HD vanno bene su tutti i chip Audio Realtek High Definition Audio...
quello che intendevo io infatti. :) ;)

kekkus
08-08-2006, 12:17
Ciao rega...scusate la domanda forse banale o ripetuta 100 volte...dovrei prendere questa mobo x assemblare un pc ad un mio collega, ma vorrei sapere cosa cambia fra le due versioni ASRock 939SLI32-eSATA2 e AsRock 939SLI-ESATA2?La differenza sono circa 3 euro fra le due, ma che cambia a livello di prestazioni o roba simile?Dovrei montarci un X2 3800+ o 4200+ e due HD Hitachi Desktar Sata2 da 250gb in raid 0...come ram prendo 2 banchi di s3+ da 512mb(ram economica ma buona visto che il pc deve stare default)...come vga prenderò o una x1600pro una 7600gs o gt...avete consigli da darmi o sapete se potrò avere problemi con questi componenti?E soprattuto quale prendo fra i due modelli di mobo? :D
Grazie ;)

Niggo
08-08-2006, 12:35
per 3 euro senza dubbio la sli32 se non altro perche' hai anche la firewire intregrata che puo' sempre servire (il resto e' di poco conto se non vuoi fare configurazioni sli, le performance e compatibilita' sono le medesime, hai in piu' anche la giga ethernet invece della solita fast, e' sempre un piu' :) )

kekkus
08-08-2006, 12:42
per 3 euro senza dubbio la sli32 se non altro perche' hai anche la firewire intregrata che puo' sempre servire (il resto e' di poco conto se non vuoi fare configurazioni sli, le performance e compatibilita' sono le medesime, hai in piu' anche la giga ethernet invece della solita fast, e' sempre un piu' :) )
quindi le differenze sono solo le fireware e la giga ethernet... ?Ok Se dovessi fare sli lo sli32 è più veloce dello sli liscio?Ma di quanto?

kekkus
08-08-2006, 12:43
Dimenticavo nel caso prendessi i maxtor sata 2 questa mobo da problemi?

Ultraplex
08-08-2006, 14:48
Dimenticavo nel caso prendessi i maxtor sata 2 questa mobo da problemi?

Nessun problema , io ho preso un sata2 maxtor 160gb nuovo e va benissimo ;)

Niggo
08-08-2006, 14:59
quindi le differenze sono solo le fireware e la giga ethernet... ?Ok Se dovessi fare sli lo sli32 è più veloce dello sli liscio?Ma di quanto?

Di nulla :D Anche se la sli32 ha 2 linee da 16x le schede anche in sli non hanno in quello il collo di bottiglia quindi non ci sono cali prestazionali evidenti (per me nemmeno benchabili, ma qualcuno forse postera' prove del contrario al che confermero' :) )

capitan_crasy
08-08-2006, 15:56
Inoltre sembra che sarà complatibile con il QUAD SLI!!!
Festeggiamo!!! :gluglu: :ubriachi: :burp: :hic:

vortex99
09-08-2006, 22:59
Ciao,
sono nuovo con questa scheda ASRock 939SLI32-eSATA2 e volevo sapere che programma usate per regolare in automatico la ventola della CPU (prima usavo speedfan ma con questa non và).

fgiova
09-08-2006, 23:18
Ciao,
sono nuovo con questa scheda ASRock 939SLI32-eSATA2 e volevo sapere che programma usate per regolare in automatico la ventola della CPU (prima usavo speedfan ma con questa non và).

non usiamo nessun programma, non è supportato dalla scheda :(

Ultraplex
10-08-2006, 08:03
regolatore a manina! :D

capitan_crasy
10-08-2006, 10:51
Inoltre sembra che sarà complatibile con il QUAD SLI!!!
Festeggiamo!!! :gluglu: :ubriachi: :burp: :hic:
ritiro quello che ho detto...
Niente supporto QUAD SLI per ULI!
Anche stavolta "The Inquirer" la sparata grossa...
:muro: :mbe: :doh: :mad: :grrr: :ncomment:

jonny89
11-08-2006, 20:12
Ragazzi c’è tra voi qualcuno che possiede il Thermaltake Tsunami e la Asrock 939sli-esata2 ?

Mi aiutereste a collegare correttamente i pin del pannello superiore (microfono e audio) alla motherboard?

I pin dello tsunami sono : ear r, return r, ear l, return l, mic in, mic vcc, ground.
I pin dell’asrock sono : ground, presence, mic ret, out ret, mic l, mic r, out r, sense, out l.

Ve ne sarò grato…

Shang Tsung
11-08-2006, 23:12
Salve a tutti.
Da pochi giorni sono in possesso di questa scheda madre.
Volevo chiedervi in win quale driver installare per il controller sata che mi sembra lento: Ho installato win da zero creando il dischetto dei driver per il sata con il cd della asrock. Ho poi premuto F6 e stranamente, piu' che chiedermi quale driver sata installare (come di solito accade) mi ha chiesto che tipo di computer avevo (multiprocessore etc) cosa mai successa con nf4. E va bhè, poco importa, non è il punto. Una volta finita l'installazione, ho installato i driver "Integrated220" e mi ha chiesto se volevo installare il sata e ho detto di si. Poi ho anche visto che c'erano i driver per il sata2...che confusione...è sata 2 e basta, perchè fare questa diffferenza, vera o presunta, nel nome di questi driver? Da quel momento ad ogni riavvio mi viene fuori il messaggino di controllare nella barra l'icona per amministrare il sata, e mi sembra che vada lento (anche prima l'icona del sata c'èra ma non compariva ad ogni riavvio un messaggio pop-up che mi ricorda di controllare quell'icona).

Quindi: di quale driver necessita win?

Quelli presenti nel floppy fatto con il cd asrock?
Gli "Integrated220"?
I "Sata2" presi sul sito asrock e presenti pure sul cd asrock?

Grazie a tutti in anticipo.
:)

DarKos
12-08-2006, 00:27
non riesco a montare lo zalman 9500 su questa mobo :muro:
qualcuno mi sa dare qualche informazione a riguardo ?

Niggo
12-08-2006, 07:35
Quindi: di quale driver necessita win?

Quelli presenti nel floppy fatto con il cd asrock?
Gli "Integrated220"?
I "Sata2" presi sul sito asrock e presenti pure sul cd asrock?


Personalmente ho installato il tutto cosi': windows sp2 senza dargli nessun tipo di dischetto (il wd raptor me lo ha individuato subito senza fare dischetti), una volta che ha installato tutto ho messo gli integrated senza driver audio e usb ed e' tutto andato liscio e velocissimo. Prova a vedere se da bios hai messo non-raid (se non hai configurazioni raid), se hai hd sata non dovresti aver bisogno di alcun dischetto, se hai sata 2 dovresti usarlo, dipende anche da che windows stai installando.

Shang Tsung
12-08-2006, 12:48
Personalmente ho installato il tutto cosi': windows sp2 senza dargli nessun tipo di dischetto (il wd raptor me lo ha individuato subito senza fare dischetti), una volta che ha installato tutto ho messo gli integrated senza driver audio e usb ed e' tutto andato liscio e velocissimo. Prova a vedere se da bios hai messo non-raid (se non hai configurazioni raid), se hai hd sata non dovresti aver bisogno di alcun dischetto, se hai sata 2 dovresti usarlo, dipende anche da che windows stai installando.


Grazie per la risposta.
Da Bios ho messo ahci.
Non ho hd sata 2.
windows xp sp2.

batisgrulla
12-08-2006, 13:45
Per chi avesse problemi con il controller SATA2 ULI 1575/1697, di crash o cose simili sono apparsi sul sito DFI dei driver beta ULI, tra poco uscirà anke un bios del raid controller

io li ho installati e nn ho ancora riscontrato errori dopo + di 2 ore di gioco intenso a NFS:MW

per chi fosse interessato potete scaricarli qui:

http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/Uli_beta/ULI_1575.ZIP

Il mio pc presenta lo stesso identico problema. Avevo pensato al caldo eccessivo o a qualche worm ma ho verificato le due ipotesi e le ho scartate.
Ora provo i nuovi driver uli. Kaar mi confermi i miglioramenti? Perchè una cosa mi suona strana .... io questi problemi non li ho avuti fin dall'inizio .... è solo da qualche settimana che ho strani mess. all'avvio tipo "master hard disk error" ed i freeze brevi e frequenti da te segnalati.

Shang Tsung
12-08-2006, 16:44
Salve ragazzi mi potreste dire che cosa avete esattamente in "gestione periferiche"?
Io ho, sotto la voce:
Controller SCSI/RAID, 2 voci:
1) Controller Host SCSI/Raid (driver di microsoft)
2) Uli Sata/Raid Controller (M1575/M1697)

Ho installato win xp sp1, con il dischetto per i driver sata fatti con il cd asrock, poi, una volta installato, ho controllato e in "gestione periferiche"? c'era solo la voce:
Uli Sata/Raid Controller (M1575/M1697), e mi sembrava veloce, l'hd.
Poi ho installato l'sp2, ed è nata anche l'altra voce, "Controller Host SCSI/Raid (driver di microsoft)". e ora l'hd mi sembra lento.

Aggiungo che non ho installato nulla questa volta, nè gli "integrated 220" ne i "sata 2" del cd / sito asrock.

Grazie.

Massij
12-08-2006, 23:17
Salve ragazzi mi potreste dire che cosa avete esattamente in "gestione periferiche"?
Io ho, sotto la voce:
Controller SCSI/RAID, 2 voci:
1) Controller Host SCSI/Raid (driver di microsoft)
2) Uli Sata/Raid Controller (M1575/M1697)

Ho installato win xp sp1, con il dischetto per i driver sata fatti con il cd asrock, poi, una volta installato, ho controllato e in "gestione periferiche"? c'era solo la voce:
Uli Sata/Raid Controller (M1575/M1697), e mi sembrava veloce, l'hd.
Poi ho installato l'sp2, ed è nata anche l'altra voce, "Controller Host SCSI/Raid (driver di microsoft)". e ora l'hd mi sembra lento.

Aggiungo che non ho installato nulla questa volta, nè gli "integrated 220" ne i "sata 2" del cd / sito asrock.

Grazie.
_____________________________________________________________

Io ho questo:

http://img133.imageshack.us/img133/6240/ffffffhr8.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=ffffffhr8.jpg)

Shang Tsung
13-08-2006, 09:51
Ah ok, dunque hai quello che ho io.
Grazie, ora sto piu' tranquillo! :)

noxacp
14-08-2006, 11:00
Immagine_cr.jpg

Io ho questo invece. Ho 2 HD seagate 7200.9 sata2 da 250Gb in raid 0 e un maxtor 80Gb eide.
Ho installato il SP2, ad un certo momento mi chiede il floppy e ho caricato i drivers per il raid scaricati dal sito della Asrock.
E il risultato è quanto scritto sopra.
E' corretto?
come fare eventualmente per modificare i drivers senza perdere i dati sul raid?
thx.

jonny89
15-08-2006, 13:09
Ragazzi c’è tra voi qualcuno che possiede il Thermaltake Tsunami e la Asrock 939sli-esata2 ?

Mi aiutereste a collegare correttamente i pin del pannello superiore (microfono e audio) alla motherboard?

I pin dello tsunami sono : ear r, return r, ear l, return l, mic in, mic vcc, ground.
I pin dell’asrock sono : ground, presence, mic ret, out ret, mic l, mic r, out r, sense, out l.

Ve ne sarò grato…

up vi prego :read: :mc: :mc: :mc: :mc:

ziraf77
16-08-2006, 19:06
Ma anche a voi Memtest86+ non fa vedere nè i dati del chipset nè i timing delle RAM? :confused:

Franx1508
18-08-2006, 10:31
a quando un nuovo bios per questa splendida mobo? :p

jonny89
19-08-2006, 12:50
Ragazzi c’è tra voi qualcuno che possiede il Thermaltake Tsunami e la Asrock 939sli-esata2 ?

Mi aiutereste a collegare correttamente i pin del pannello superiore (microfono e audio) alla motherboard?

I pin dello tsunami sono : ear r, return r, ear l, return l, mic in, mic vcc, ground.
I pin dell’asrock sono : ground, presence, mic ret, out ret, mic l, mic r, out r, sense, out l.

Ve ne sarò grato…

up vi prego

vortex99
19-08-2006, 13:23
Ragazzi c’è tra voi qualcuno che possiede il Thermaltake Tsunami e la Asrock 939sli-esata2 ?

Mi aiutereste a collegare correttamente i pin del pannello superiore (microfono e audio) alla motherboard?

I pin dello tsunami sono : ear r, return r, ear l, return l, mic in, mic vcc, ground.
I pin dell’asrock sono : ground, presence, mic ret, out ret, mic l, mic r, out r, sense, out l.

Ve ne sarò grato…

up vi prego
Prova a chiedere direttamente all'autore di questo tread "bartolino3200", lui aveva sicuro lo Tsunami (avevo letto la sua recensione) ;)

Jim81
19-08-2006, 17:10
ho sbagliato thread !

Rhadamanthis
20-08-2006, 11:44
Ragazzi, mi dite le imbostazioni del bios a cui bisogna settare la 939sli32-esata2 x farla andare da dio? ne avrei bisogno in quanto mi sono troppo cullato con nforce2 ultra e questa mobo ce l'ho da 1 giorno

Jim81
20-08-2006, 13:09
Chiedo scusa sono io che ho sbagliato thread !!! :D


Sorry !!! :D

jonny89
20-08-2006, 20:35
bartolino 3200 ti invoco :D

aiutami come problema 4 post sopra...

Ultraplex
21-08-2006, 13:31
Ho un problemino anche io...

se riavvio il sistema (WXP sp2) il pc si chiude correttamente ma al momento di riavviarsi rimane lo schermo nero (luce del monitor che lampeggia) e devo dargli un reset altrimenti rimane così...

se invece spengo, tutto ok.

secondo voi cosa può essere? :mbe:

p.s. io ho la sli-e...

bartolino3200
22-08-2006, 22:41
bartolino 3200 ti invoco :D

aiutami come problema 4 post sopra...

Ciao sinceramente non li ho collegati visto che ho una SB LIVE 7.1

Rhadamanthis
22-08-2006, 22:56
mi dai una mano anche a me?

batisgrulla
23-08-2006, 09:31
Il mio pc presenta lo stesso identico problema. Avevo pensato al caldo eccessivo o a qualche worm ma ho verificato le due ipotesi e le ho scartate.
Ora provo i nuovi driver uli. Kaar mi confermi i miglioramenti? Perchè una cosa mi suona strana .... io questi problemi non li ho avuti fin dall'inizio .... è solo da qualche settimana che ho strani mess. all'avvio tipo "master hard disk error" ed i freeze brevi e frequenti da te segnalati.

Kaar ho provato ad installare il driver da te segnalato ma non ci sono riuscito. Il pc non riconosce nessun driver aggiornato per la periferica ULI sata/scsi controller. Tengo a precisare che i freeze sono piuttosti anomali in quanto è possibile muovere il mouse ma il pc non elabora per qualche secondo.

Segnalo che anch'io noto blocchi random (poco frequenti) al riavvio o allo spegnimento.

ZuMBi
23-08-2006, 21:03
comprata, in accoppiata con un 3800 x2.
aspetto solo alimentatore e scheda video...

jonny89
24-08-2006, 17:58
ok mi arrangio :(

thanks lo stesso bartolino3200 :D

Molex
24-08-2006, 21:06
Ragazzi c’è tra voi qualcuno che possiede il Thermaltake Tsunami e la Asrock 939sli-esata2 ?

Mi aiutereste a collegare correttamente i pin del pannello superiore (microfono e audio) alla motherboard?

I pin dello tsunami sono : ear r, return r, ear l, return l, mic in, mic vcc, ground.
I pin dell’asrock sono : ground, presence, mic ret, out ret, mic l, mic r, out r, sense, out l.

Ve ne sarò grato…

up vi prego

Collega:

MIC IN a MIC2_L
RETURN R a OUT2_R
RETURN L a OUT2_L
GROUND a PRESENCE

Nel BIOS abilita la voce: "Front panel control" in Advanced>Chipset configuration.
Poi apri il pannello di controllo dei driver realteck in AUDIO I/O clicca sul simbolo della chiave e metti il segno di spunta a Disable Front Panel Jack detection.

Se cosi non va prova a collegare in quest'altro modo:

MIC IN a MIC2_L
EAR R a OUT2_R
EAR L a OUT2_L
GROUND a PRESENCE

Ciao.

Nemesis2
27-08-2006, 18:23
Ragazzi aiutatemi vi prego sono disperato.

Ho ordinato una asrock 939sli32 e debbo scegliere il dissipatore per un amd 3700+ san diego.

Sono indeciso tra un arctic cool Freezer 64pro e un thermalright si-120 con ventola termoregolata thermaltake da 12x12 FanCase II.

Anche se molto più costoso propenderei per il Thermalright perchè termoregolato e soprattutto più leggero dell'altro e decisamente molto molto più performante anche se di oc ne farò quasi nulla.

Solo che sul loro sito si parla di un backplate per alcune asrock... ma dove lo trovo? E' fondamentale? Perchè per il Freezer che è più pesante non è richiesto?

Aiutatemi vi prego!

Nemesis2
27-08-2006, 18:25
Eternamente grato a chiunque mi aiuti!

Nemesis2
28-08-2006, 06:49
Please help!

ziraf77
28-08-2006, 07:26
Io e' da un paio di mesi che ho il desktop in firma con arctic cool Freezer 64pro con pasta termica di serie e come da firma il 3200+ e' OC a 2500MHz con temperature che stanno 1-2 gradi sotto quella max (49) garantita dalla AMD per il corretto funzionamento :D (e conta pure che a casa mia fanno ancora 27 gradi...).
Non ho alcuna backplate montata ;)

Nemesis2
28-08-2006, 07:32
Grazie mille, quindi un discreto raffreddamento... grazie! La ventola è fissa o cambia velocità con la temperatura?




Ora manca qualcuno che mi dica del Thermalright!

Ultraplex
28-08-2006, 09:55
Grazie mille, quindi un discreto raffreddamento... grazie! La ventola è fissa o cambia velocità con la temperatura?




Ora manca qualcuno che mi dica del Thermalright!

Purtroppo la asrock non ha questa feature...
io la mia ho dovuto attaccarla al regolatore manuale...

Nemesis2
28-08-2006, 09:58
Miseriaccia, questa scheda è bella e prestazionale, ma gliene manca sempre una.

Non riesco a trovare il backplate, il Freezer resta fisso anche se la cpu si incendia a meno di non comperare il reobus... insomma un disastro.

Credo che se non trovo il backplate, che non sò dove cercare, dovrò limitarmi a cambiare mobo!

vortex99
28-08-2006, 10:18
Ragazzi aiutatemi vi prego sono disperato.

Ho ordinato una asrock 939sli32 e debbo scegliere il dissipatore per un amd 3700+ san diego.

Sono indeciso tra un arctic cool Freezer 64pro e un thermalright si-120 con ventola termoregolata thermaltake da 12x12 FanCase II.

Anche se molto più costoso propenderei per il Thermalright perchè termoregolato e soprattutto più leggero dell'altro e decisamente molto molto più performante anche se di oc ne farò quasi nulla.

Solo che sul loro sito si parla di un backplate per alcune asrock... ma dove lo trovo? E' fondamentale? Perchè per il Freezer che è più pesante non è richiesto?
Aiutatemi vi prego!
Prendi in considerazione anche gli Zalman, 7000cu, 7700cu, 9500. Hanno in dotazione già tutto, blackplate, fan control e gli adattatori per tutti i socket ;)

Nemesis2
28-08-2006, 10:21
Cioè lo zalman 9500 ha già il backplate integrato?

Certo non è come il si-120 che davvero è un bestione leggerissimo che raffredda tutto ma se ha il backplate ci penso!

E' che pensavo di usare un si-120 con una ventola thermlatake termocontrollata e infilare la termocoppia tra le pale del dissipatore, ma quel maledetto backplate non si trova da nessuna parte.

Nemesis2
28-08-2006, 10:31
Ho controllato lo zalman 9500 non arriva con il backplate e non si sà dove trovarlo... maledetti pushpin socket.

Aiutatemi vi prego!

Drakogian
28-08-2006, 10:33
Ragazzi aiutatemi vi prego sono disperato.

Ho ordinato una asrock 939sli32 e debbo scegliere il dissipatore per un amd 3700+ san diego.

Sono indeciso tra un arctic cool Freezer 64pro e un thermalright si-120 con ventola termoregolata thermaltake da 12x12 FanCase II.

Anche se molto più costoso propenderei per il Thermalright perchè termoregolato e soprattutto più leggero dell'altro e decisamente molto molto più performante anche se di oc ne farò quasi nulla.

Solo che sul loro sito si parla di un backplate per alcune asrock... ma dove lo trovo? E' fondamentale? Perchè per il Freezer che è più pesante non è richiesto?

Aiutatemi vi prego!
Se non hai intenzione di fare OC a maggior ragione mi sento di consigliarti l'arctic cool Freezer 64pro dall'ottimo repporto prezzo/prestazioni. Anche se non ha la ventola termoregolata è molto silenzioso. Per quanto riguarda il backplate prova a chiede in qualche negozio dove assemblano PC, di solito ne hanno qualcuna di recupero.

Nemesis2
28-08-2006, 10:37
Ma i backplate non sono specifici per ogni mobo?

Posso prenderne uno da qualunque mobo?

Cmq ho visto che il 7700 ha il backplate ma il 9500 no... dannazione!

Nemesis2
28-08-2006, 10:39
E poi non capisco... la Zalman dice questo:

The maximum weight for a cooler is specified as 450g for Intel Socket 775 and AMD Socket 754/939/940. Special care should be taken when moving a computer equipped with a cooler that exceeds the specified weight limit. Zalman is not responsible for any damage that occurs when moving a computer.

Ora in genere danno il backplate, ma perchè non lo danno per il 9500?

Il problema non è che non lo sorregge la scheda, il problema è che senza backplate non si possono montare per colpa di quei dannati pushpin!

Infine il Freezer pesa uno sfacelo e stà su senza backplate?

Mah... che disastro!

vortex99
28-08-2006, 10:42
Ho controllato lo zalman 9500 non arriva con il backplate e non si sà dove trovarlo... maledetti pushpin socket.

Aiutatemi vi prego!
Hai ragione, :muro:
cmq, ti confermo che gli altri due modelli vengono forniti di blackplate (li ho entrambi).

Drakogian
28-08-2006, 10:48
...cut...

Infine il Freezer pesa uno sfacelo e stà su senza backplate?

Mah... che disastro!
L'arctic cool Freezer 64pro è montato,senza backplate, da molti su queste schede asrock senza nessun problema di peso. ;)

Nemesis2
28-08-2006, 10:48
Eggià ma gli altri 2 non mi interessano!

Non sò più che fare, qui diversi hanno montato il 9500 e bartolino anche il 120 thermalright... non possono aiutare.

Cmq non posso montarli senza backplate, perchè la thermalright lo dice chiaramente ed il suo dissi con ventola pesa circa 510 grammi, mentre lo Zalman pesa 540gr... quindi devono avere le stesse regole. Eppure la Zalman nel sito non ne parla ma si limita a descrivere nell'animazione di montaggio l'opzione con pushpin!...mah

Nemesis2
28-08-2006, 10:51
Il freezer poi pesa 528 g... come si mette la cosa allora?

Drakogian
28-08-2006, 11:47
Il freezer poi pesa 528 g... come si mette la cosa allora?

Per il freezer basta il retention module della mobo. Fidati. Puoi leggere qui:
http://www.arctic-cooling.com/downloads/installation/install_freezer64pro.pdf

Nemesis2
28-08-2006, 12:23
Già è qualcosa... è un dissi non eccezionale, ... ma meglio di nulla, cmq ora voglio valutare la compatibilità con uno zalman 9500!

pitus17
28-08-2006, 13:48
Ciao a tutti

sto per provare anche io questa scheda madre ma non mi è chiara una cosa di cui state appunto discutendo: il thermalright xp 120 è incompatibile oppure no? sul sito non è segnato nulla a riguardo quindi chiedo a voi, qualcuno ha già provato questa combinazione oppure no?

Altra cosa: a costo praticamente zero ho la possibilità di montare 2 6600 gt della stessa marca. Ultimamente qualcuno ha provato uno sli su quyesta scheda? consigli?

Grazie mille...

Nemesis2
28-08-2006, 14:07
E' incompatibile montarlo perchè la scheda usa anzicchè normali viti dei pushpin.

673781
28-08-2006, 14:29
ho controllato il backplate lo si può prendere solo da negozianti ke hanno sk madri bruciate ecc..e gli avanzano o ordinarlo alla thermalright...

xò un ordine per un pezzo da 3 dollari dall'america mi sembra eccessivo...

Hello,

Since the Asrock (and Gigabyte) K8 boards use push-pin type RM's, there is no backplate in the back of motherboard to support Thermalright’s customized RM. You will need to purchase separately a metal k8 backplate (http://www.thermalright.com/a_page/main_product_accessories.htm#acc_k8bp). Thank you.



Best regards,
Hank Peng
Customer Relations/ Product Marketing

Nemesis2
28-08-2006, 16:22
Ragazzi il freezer 64 pro viene con il backplate a corredo?


Come giudicate il Silencer 64 Ultra TC L...che è anche termoregolato?

673781
28-08-2006, 16:29
quella di prima era la risposta thermalright...
ora vedete cosa risponde asrock

We never tested with this cooler. But we follow the standard AMD and Intel design rules. If Thermalright also follows this rule with this cooler, then it should fit.

Best regards,

ASRock Support


una risposta ke nn vuol dire niente..praticamente"noi seguiamo gli standart della intel e di amd ..se pure la thermalright lo fa ..allora il dissy si può collegare..

capisco xke le asrock costano poco risparmiano sui caratteri delle mail :D :D .
e sul personale :muro: :muro:

Nemesis2
28-08-2006, 16:35
Disperazione totale!

Torpedo
28-08-2006, 17:34
Ragazzi il freezer 64 pro viene con il backplate a corredo?
No, lo devi prendere a parte... ;)

pitus17
28-08-2006, 19:26
ma bartolino non lo aveva montato l'xp 120? come ha fatto?

Un'altra cosa: spesso parlate del "romano"..

Posso sapere in pvt chi è?

Grazie...

indrid.cold
29-08-2006, 01:34
Scusate, magari è già stato detto ma non me la sono sentita di leggere tutto...

Si sa qualcosa relativamente alla vmod della AM2XLI-eSATA2?

Blitzkrieg_Bop
29-08-2006, 18:32
Scusate la parentesi,

Avrei intenzione di acquistare le RAM per la SLI32_SATA ed ero orientato sulle Corsair XMS 2x1GB dual channel ddr400 PC3200 CL2: qualcuno le ha provate su questa scheda, nessuna incompatibilità? :mc:

(Il procio è un X2 4400)

Shang Tsung
29-08-2006, 22:51
Avrei 2 domande:

1) Esistono dei bios modificati dove si possono impostare anche tutti i restanti valori delle ram?

2) Non so come mai ma quando uso il secondo hd, un segate sata 7200.8 250gb (ST3250823AS) mi rimane la luce dell'hd sempre accesa. Non penso che sia normale. Che dite? :)

Nemesis2
01-09-2006, 09:51
Alla fine ho comprato un Freezer 64pro che attaccherò al rheobus dato che questa mobo dannatamente non ha il controllo velocità... ma volevo fare una domanda:

E' possibile collegare il dissipatore al rheobus e contemporaneamente monitorare la velocità di rotazione della ventola? La mobo supporta questa lettura? Come dovrei collegarlo?

GRAZIE!

Ultraplex
01-09-2006, 09:59
Alla fine ho comprato un Freezer 64pro che attaccherò al rheobus dato che questa mobo dannatamente non ha il controllo velocità... ma volevo fare una domanda:

E' possibile collegare il dissipatore al rheobus e contemporaneamente monitorare la velocità di rotazione della ventola? La mobo supporta questa lettura? Come dovrei collegarlo?

GRAZIE!

Basta che il filo che "legge" la velocità della ventola lo lasci attaccato alla mobo ;)

Nemesis2
01-09-2006, 10:35
Il filo giallo?

Ma quello non è quello che serve per regolare la velocità?

Mentre il rosso e il nero servono per l'alimentazione.. lo chiedo perchè mi è arrivata una Thermaltake Smart Case Led II ed ha un attacco molex con filo rosso e nero, mentre un filo giallo va al suo potenziometro.

Quale filo dovrei lasciare sulla mobo? E la mobo è in grado di leggere la velocità della ventola?

Nemesis2
01-09-2006, 10:36
E poi come faccio?

Lo attacco con l'attack? mica ha pin femmina!

ziraf77
01-09-2006, 10:37
Il filo giallo?

Ma quello non è quello che serve per regolare la velocità?

Mentre il rosso e il nero servono per l'alimentazione.. lo chiedo perchè mi è arrivata una Thermaltake Smart Case Led II ed ha un attacco molex con filo rosso e nero, mentre un filo giallo va al suo potenziometro.

Quale filo dovrei lasciare sulla mobo? E la mobo è in grado di leggere la velocità della ventola?

IMHO il giallo e' quello giusto (la tachimetrica), la regolazione della velocita' si fa regolando la tensione di alimentazione (filo rosso)

Nemesis2
01-09-2006, 10:42
Perdonami ma allora quella ventola come funziona?

Il rosso e nero sono nel classico molex e il potenziometro lavora solo sul giallo!

Nemesis2
01-09-2006, 10:46
Magari questo... anche se è uno zalman aiuta!

http://www.totalmodding.com/images/RB0-016_04_large.jpg

ziraf77
01-09-2006, 10:52
Beh, lo schema e' abbastanza chiaro: IMHO vedi due cavvetti per ogni connettore che va alla MB per il controllo degli rpm perche' probabilmente gli devi dare anche la massa oltre la tachimetrica.

Ultraplex
01-09-2006, 11:12
Che c'è di tanto difficile?
Hai 3 fili giusto? 2 dovrai tagliarli per collegarli al reobus, giusto? il giallo ti rimane attaccato al connettore bianco e quindi alla scheda madre, capito?
Quindi a cose fatte regoli la velocità perchè agisci sulla tensione di alimentazione tramite il regolatore del reobus e la monitorizzi tramite il filo giallo e il sensore della scheda madre... ok?

Nemesis2
01-09-2006, 11:51
Non è così... il potenziometro lavora sul giallo non sul rosso e cmq in quello schema i fili non vengono tagliati ma sono doppi 3 partono, 3 arrivano al rheobus e 2 si sdoppiano e vanno alla mobo... ma quali!

ziraf77
01-09-2006, 12:45
Te l'ho gia' detto io: tachimetrica e massa. Nella foto e' il rheobus che da' alimentazione alle fan, quindi non ha assolutamente senso (oltre che compromettere la regolazione) utilizzare l'alimentazione fornita dalla mobo. Quindi ti rimangono solo due cavi: tachimetrica e massa (anche se per me quest'ultima non servirebbe...).

Ultraplex
01-09-2006, 13:20
Non è così... il potenziometro lavora sul giallo non sul rosso e cmq in quello schema i fili non vengono tagliati ma sono doppi 3 partono, 3 arrivano al rheobus e 2 si sdoppiano e vanno alla mobo... ma quali!

Il potenziometro non lavora sul giallo, anche perchè il giallo è solo un cavo che ti da la velocità.stop.
Il potenziometro lavora sul rosso! cioè sulla tensione che fa muovere la ventola! come te lo devo dire?
Guarda che anche io ho le ventole attaccate ad un reobus quindi so come si attaccano...

Nemesis2
01-09-2006, 13:21
Il rheobus, almeno quello thermaltake della ventola che ho su... regola solo il filo giallo... quindi quello deve arrivare al potenziometro!

ziraf77
01-09-2006, 13:34
E' questo (http://www.thermaltake.com/dcfans/led/bluesmart.htm) il thermaltake?
Le foto fanno schifo, non ce n'e' delle altre?

Il fatto che arrivi un solo filo al potenziometro non ha alcun senso, devi almeno avere un filo di ritorno.

Poi se ti vuoi basare sui colori dei fili e non sui principi base dell'elettronica...

ziraf77
01-09-2006, 13:41
Stiamo andando un po' :ot:
Per ritornare un po' "on" chiedo giusto per curiosita' se gli utlimi driver nVidia noti che supportano lo SLI su ULI sono ancora gli 85.96 modati o ne sono usciti degli altri + recenti. Thakns.

Nemesis2
01-09-2006, 14:45
Non mi pare che siamo OT dato che parliamo di come far vedere la velocità di una ventola collegata ad un reostato a questa scheda!

Cmq ecco il cavo, si collegano in ordine:

- Cavo giallo si connette al reostato
- Cavo centrale giallo-rosso-nero alla spina della ventola
- Cavo rosso-nero sul molex normale!

Ora spiegami con i principi dell'elettronica!

Ultraplex
01-09-2006, 15:39
Riguardo al problema dello spegnimento da me postato qualche pagina fa...

ho scoperto che siccome ho uno switch per collegare il monitor a 2 pc, se tengo lo switch sul pc con la asrock posso aspettare anche 1 mese ma non si spegne... come cambio e sposto lo switch sull'altro pc, quello con la asrock si spegne come per magia... :mbe:

Nemesis2
01-09-2006, 15:41
Ma a questo switch che altro è collegato oltre che il cavo della scheda video?

ziraf77
01-09-2006, 16:00
Non mi pare che siamo OT dato che parliamo di come far vedere la velocità di una ventola collegata ad un reostato a questa scheda!

Cmq ecco il cavo, si collegano in ordine:

- Cavo giallo si connette al reostato
- Cavo centrale giallo-rosso-nero alla spina della ventola
- Cavo rosso-nero sul molex normale!

Ora spiegami con i principi dell'elettronica!

Dal molex non puo' fare altro che prelevare l'alimentazione.
Ora, non e' che avresti una foto del "reostato"? E' quello che ti ho linkato sopra?, Il fatto e' che un circuito deve chiudersi e un cavo solo che va su un potenziometro non fa puo' fare assolutamente niente (e' un circuito aperto).

Ora devo scappare.

Per l'offtopic era solo che stava diventando una discussione piuttosto generale visto che tutte le MB hanno questo tipo di connessione per le ventole...