Lettore Plextor UltrapleX40max

Analisi prestazionale del lettore Lettore Plextor UltrapleX40max.
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Novembre 1998 nel canale StoragePlextor
Costruzione
Il Plextor
UltrapleX40max è un lettore di CD-Rom con tecnologia CAV, Constant Angular Velocity; la
velocità di rotazione del supporto è costante, pertanto spostandosi dalla parte più
interna a quella più esterna del disco durante la lettura del supporto la velocità di
lettura (transfer rate) cresce, da un valore minimo in corrispondenza delle tracce più
interne ad uno massimo in corrispondenza di quelle più esterne. Plextor dichiara che
questo lettore è un 40max, cioè ragggiunge una velocità massima in lettura pari a 40x o
6.000 Kbytes al secondo. Il formato di connessione è quello Ultra SCSI-2, il buffer per i
dati è di ben 512 Kbytes e la massima velocità di rotazione è di 8590 rpm (rounds per
minute, giri al minuto).
La costruzione è particolarmente curata, cosa che del
resto ci si aspetta facilmente da un prodotto di Plextor. Il pannello frontale è
caratterizzato dal cassettino per il lettore, di tipo plastico e dotato di guide che
permettono di trattenere il CD anche quando il lettore è montato verticalmente; nella
parte inferiore si trovano, da sinistra verso destra, il jack per le cuffie con relativo
potenziometro, due led indicanti rispettivamente l'inserimento del disco e la lettura del
supporto; un piccolo foro che permette, attraverso un'apposita chiave, l'espulsione
forzata del supporto qualora si sia inceppato all'interno del lettore; i pulsanti di
play-avanzamento traccia e stop-eject.
Nel pannello posteriore si trovano il connettore per audio, i jumper per la configurazione
della terminazione e dell'ID nella catena SCSI; il connettore Ultra SCSI-2 a 50 pin e la
presa di alimentazione.
Confezione - dotazione
La confezione dell'UltrapleX40max è particolarmente robusta, formata da
distinti imballi in cartone grezzo; assieme al lettore vengono forniti il cavo di
collegamento per l'audio, alcune viti, i jumper per intervenire sui parametri della catena
SCSI e una piccola chiave che permette di forzare manualmente l'espulsione del Cd-Rom
qualora sia rimasto incastrato all'interno del lettore. Il manuale dell'utente è in 12
lingue tra le quali l'italiano; riporta in modo dettagliato le caratteristiche tecniche
del lettore, le procedure di corretta installazione e una serie di domande - risposte sui
possibili errori di funzionamento.
Sempre in dotazione è fornito il software Plextor Manager96, versione 1.72, per Windows
9x e Windows NT: con esso è possibile configurare i parametri di lettura del
masterizzatore, gestire tutte le periferiche Plextor (ad esempio un masterizzatore)
connesse alla catena SCSI ed effettuare l'estrazione delle tracce audio.
Configurazione di prova
Processore |
Intel Pentium II 333 Mhz |
Motherboard |
Abit BH6 |
Memoria ram |
1x64 mbyte SDRAM LGS |
Hard Disk |
I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III |
Controller SCSI |
Adaptec 2902 |
Scheda video |
Diamond Viper V550 (Riva TNT) |
Driver scheda video |
NVidia versione 0.48 |
Sistema operativo |
Windows 98 |
I test sono stati eseguiti con i seguenti
criteri:
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 98; sono
stati caricati solo i driver della scheda video;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 3 volte, prendendo come valore riferimento
quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi
tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;
- al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato.
L'obiettivo della procedura di testing è duplice: da una parte misurare le prestazioni velocistiche pure del lettore, dall'altra valutare la capacità di leggere supporti masterizzati e/o difettosi, così da simulare l'uso quotidiano di una periferica di questo genere.
Prestazioni
Il primo tipo di analisi è stato compiuto utilizzando i CD Winbench 99 della Ziff-Davis; questi test permettono di valutare le prestazioni del lettore in tre campi (velocità di lettura sequenziale, tempo di accesso e percentuale di occupazione della cpu durante l'utilizzo) e forniscono un indicatore sintetico delle prestazioni complessive:
CD-ROM Inside |
2690 kbytes/sec |
CD-ROM Outside |
5590 kbytes/sec |
CD-ROM/Access Time |
91.5 ms |
CD-ROM/CPU Utilization |
4.41 % |
CD Winmark 99 | 1350 |
I primi due valori indicano la velocità di lettura, rispettivamente sulle tracce più interne e su quelle più esterne; essendo l'UltrapleX40max un lettore in tecnologia CAV, la traccia più interna è quella che viene letta alla minore velocità possibile, mentre l'esatto contrario vale per quella più esterna (essendo però i supporti incisi partendo dall'interno andando verso l'esterno, la velocità massima viene raggiunta soltanto con quei supporti che sono completamente incisi. 2690 kbytes al secondo corrispondono ad una velocità di 17.9x, contro i 17x dichiarati da Plextor come velocità di lettura minima, mentre 5590 kbytes al secondo corrispondono a circa 37.26x, velocità inferiore ai 40x dichiarati ma comunque elevata. Il tempo di accesso è pari a 91.5 ms, un valore buono ma alto se confrontato con quanto fatto ottenere da altri lettori di simile velocità; la percentuale di occupazione della cpu, infine, è di poco più del 4%, valore molto basso e che si è soliti registrare con periferiche SCSI (che, a motivo della tecnologia adottata, dipendono molto poco dalla potenza di calcolo della cpu).
Il secondo tipo di test prestazionale al quale è stato sottoposto l'UltrapleX40max consiste nella lettura completa di un Cd-Rom contenente dati di diverso tipo per un quantitativo complessivo di 680 Mbytes: alcune tracce audio in formato wav; dei files in formato MP3; un file .zip della dimensione di 174 Mbytes e alcuni files di installazione di differenti software. La velocità di copiatura media si è assestata sui 3.000 Kbytes al secondo
La velocità di estrazione delle tracce audio, misurata con
il software Plextor Manager96, è elevatissima; durante i test l'estrazione delle tracce
di un CD audio della durata di 75 minuti e 57 secondi ha richiesto un tempo di 5 minuti e
16 secondi, corrispondenti ad una velocità media di estrazione pari a 14,42x.
Naturalmente la velocità di estrazione varia da traccia a traccia; se passando da quelle
più interne a quelle esterne si nota un aumento della velocità di e strazione, con
picchi fino a 28x, avvicinandosi alle tracce più esterne l'estrazione subisce un notevole
rallentamento, mantenendosi sempre su velocità elevate anche se abbassando il valor medio
ottenuto.
La bontà delle tracce ottenute è sempre elevata e non sono stati riscontrari difetti di
grabbatura, cioè quella serie di scoppiettii (la cosiddetta "strippata da
digitale") che rovinano la traccia audio in modo irreparabile.
Infine, è stata valutata la capacità di lettura di supporti di differente tipo: anche in questo caso l'UltrapleX40max non ha evidenziato alcun tipo di problema, leggendo supporti di diverso tipo e anche rovinati (graffi sulla pellicola).
Durante il funzionamento il lettore emette una certa rumorosità; se da una parte questa può essere fastidiosa dall'altra vi è da considerare che le elevate prestazioni vengono ottenute anche grazie ad una elevata velocità di rotazione del supporto, e questo com'è naturale genera rumore. Vi è altresì da dire che la rumorosità è si presente ma decisamente tollerabile.
Conclusioni
Si tratta di un lettore SCSI dall'elevatissimo contenuto tecnologico e dalle prestazioni sempre di primissimo ordine. Consigliato soprattutto a coloro che ricercano un lettore veloce ed affidabile per costruire una stazione di masterizzazione; la qualità del marchio Plextor, inoltre, è un valore aggiunto non di poco conto.
Plextor: http://www.plextor.be
Il lettore è stato gentilmente messo a disposizione da Infomaniak http://www.infomaniak.it
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".