Netbook Dell con Ubuntu Light

Potrebbe essere Dell il primo produttore a mettere sul mercato un netbook con Instant on garantito da Ubuntu Light
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Ottobre 2010, alle 11:34 nel canale PortatiliDellUbuntu
Sarà Dell molto probabilmente il primo produttore di PC a inserire nel proprio catalogo un netbook equipaggiato con Ubuntu Light, la nuova versione di Ubuntu Linux 10.10 appositamente ottimizzata per l'utilizzo su piccoli display. La conferma ufficiale da parte di Dell non è ancora giunta ma alcune fonti online riportano da giorni la notizia.
Ubuntu Light verrà preinstallato in dual boot e verrà implementato sui netbook Dell per garantire un rapido instant on del sistema. In abbinamento a Ubuntu Light sarà installato Microsoft Windows 7 Starter Edition. Da quanto dichiarato da Canonical il tempo necessario a Ubuntu Light per mettere a disposizione dell'utente un ambiente software funzionante è di 7 secondi circa; da Ubuntu Light saranno accessibili i principali software per la messaggistica, per l'accesso al web e per la visualizzazione dei contenuti. Inoltre, sarà possibile condividere tra Windows 7 e Ubuntu Light alcune cartelle contenenti dati e documenti personali.
Già in passato Dell aveva proposto alcuni PC dotati esclusivamente di sistema operativo Linux, ma pare che tali iniziative non abbiano poi garantito alla società i numeri attesi. Ora si è scelto un approccio differente offrendo Linux come valida alternativa per l'instant on. Purtroppo sul fronte del prezzo questi netbook non potranno offrire significativi risparmi per gli utenti, infatti la licenza di Microsoft Windows 7 va comunque acquistata, ma l'indubbio vantaggio di poter accedere al sistema in tempi estremamente rapidi potrebbe essere un interessante fattore di scelta.
Oltre a Ubuntu Light sul mercato sono già disponibili svariate soluzioni che permettono di effettuare l'instant on di un PC utilizzando una distribuzione linux: HP propone da tempo una propria soluzione, come anche Asus. E proprio oggi anche Acer ha presentato Acer Aspire One Happy utilizzando Android per garantire l'instant on in 7 secondi.
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforicordo ancor quando si giocava con config.sys e autoexe.bat per recuperare byte di ram e dire che si era arrivati a 620kb liberi su 640 sfruttando himem.sys e i 384kb superiori .. e si giocava a dire che il mio prompt di sistema era li in 6 secondi ..
Si giocava.. tanto poi il pc restava acceso 10 ore.. e non erano quei 2 secondi in meno a fare la differenza..
Oggi un OS è online in.. boh.. Seven è sempre in sleep.. e quindi non so quanto ci sta.. mi pare 1 minuto quando riavvio.. fra 12gb di ram.. vari hdd.. lettori e menate.. ora che arriva a dire a win che puo' iniziare a fare il suo start-up passa un minuto.. specie se il raid è d'accordo :-D
ma non mi sono mai posto questo problema se ci stava 1 minuto ad accendersi o 7 secondi.. tanto poi sta accesso dalle 7.30 fino alle 2.00 e quindi in queste 19 ore non mi fa molta differenza se ho perso 1 minuti o meno.. anzi.. mi prendo un caffettino la mattina mentre si accende e così sono più felice..
ma.. ci sono ambiti in cui avere il netbook che si accende in 7 secondi al posto che in 30 fa la differenza ?... o si vende ubuntu per i suoi 7 secondi e non per il suo contenuto ?..
l'ho visto in azione da alcuni miei amici sfegatati.. e ubuntu è carino (mi è piaciuto quello dello schermo cubico.. ma non mi hanno saputo dire se si puo' avere anche con 2 o 4 monitor..) e non credo che il suo vantaggio risieda nei 7 secondi di attivazione..
Ubuntu, come tutte le distro linux, non è in vendita, è open source, e ovviamente gestisce più monitor. Sul fatto che il tempo di avvio non sia così fondamentale sono d'accordo.
Il tempo di boot è tutt'altro che secondario.
io ho dele WS e stanno accese perchè ci si lavora dalla mattina alla chiusura del Nyse.. e quindi stanno li accese a lavorare non a consumare..
@tsaeb .. dove ho scritto che ubuntu è in vendita ?.. chiedo scusa se l'ho scritto ma non mi pareva.. e lo so che gestisce il multimonitor.. spero almeno fino a 4 ci arrivi.. mi domandavo se funzionav anche quel coso cubico che mi dava 9 desktop su un singolo monitor.. lo usavo sulle sparc 12 anni fa.. ma non so se ubuntu mi permetterebbe di usarlo per ogni singolo monitor su un 4 display.. questo mi incuriosiva..
speriamo che questo contribuisca a far conoscere linux anche alla massa...
il "cubo" -compiz- per gli amici, si puoi gestirlo su due monitor come fosse un unico deskop (quindi quando ruota, ruotano entrambi) e anche in doppio monitor (ovvero due cubi)....in ogni caso non è carino SOLO per il cubo
in realtà la dell ha mandato in vacca Ubuntu perchè offriva solo un modello con questa possibilità (netbook esclusi), neanche tanto appetibile tra numeri e prezzo (poco hd, poca ram, scheda video scarsa, prezzo mediamente alto per quella fascia), e non paghi di ciò, solo in usa.....
Da anni spengo il mio notebook si e no una volta al mese, il resto del tempo è sempre in sleep.
Anche io non capisco l'utilità di questi sistemi di instant on... Ne capisco l'esigenza di spegnere il portatile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".