|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 169
|
HP - Hewlett Packard - official topic
Apro questo 3D per chi volesse esprimere le propie opinioni riguardo alle stampanti HP.
Io possiedo delle HP, e mi ritengo soddisfatto, sia della meccanica sia della qualità di stampa. La prima HP che ho usato era una Desk Jet 710C, un pò lenta ma in compenso la cartuccia nera con i suoi 40ml di inchiostro, non aveva paragoni con le altre. Ora possiedo una Desk Jet 1220C in f.to A3, e una Desk Jet 5550 f.to A4. La prima utilizza una cartuccia nera n° 45 da 42ml con buona risoluzione, e una tri-colore n° 78, che può contenere fino a 16ml per colore. La seconda utilizza le cartucce n° 56 nera e n° 57 tri-colore, con quantità di inchiostro inferiore, ma in compenso con risoluzione maggiore, ottima per le foto. Voglio sfatare quello che si dice sulla scadenza delle cartucce, in quanto la data di scadenza è soltanto un incentivo all'acquisto del consumabile "fresco" e originale. Posso dire che le mie cartucce hanno già superato la data di scadenza e tuttora le uso. Mi è capitato di acquistare in internet una cartuccia scaduta (volutamente) , ma ho risolto eliminando l'inchiostro intasato negli ugelli con del liquido di pulizia. Al momento la stessa catuccia la ricarico, posso dire che stampa con la stessa qualità. A quanto pare la data di scadenza serve per far terminare la garanzia sul prodotto, quindi nella eventualità che gli ugelli si siano intasati (magari perchè le abbiamo dimenticate nello scaffale), non vengono sostituite. Per mia esperienza, le cartucce HP durano molte ricarica, l'unica scocciatura è che dopo alcune ricariche con la stessa cartuccia, bisogna riprogrammare la stampante, in quanto tiene in memoria le ultime due cartucce. Per tutto il resto l'HP è una buona marca. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
"...voglio sfatare..." ?
ma stai scherzando o cosa? ecco testualmente quello che è scritto dietro la confezione delle cartucce (ovviamente a caratteri microscopici, meno di 1mm di altezza, roba che nemmeno le assicurazioni se li sognano) ![]() ah, e quando compri le macchine che le montano, ovviamente non c'è scritto da nessuna parte... così, tanto x chiarezza... ![]() "La cartuccia scade 30 mesi dopo la data di installazione, se installata prima della data massima di installazione riportata sulla confezione. Se installata successivamente, la cartuccia scadrà prima dei 30mesi. La stampante non funzionerà con cartucce di stampa scadute." ad un collaboratore è successo, e l'ha dovuta buttare io (e lui) non abbiamo voglia di spendere circa 50€ solo x ri-provare quindi, per favore non diciamo cose non vere ![]() no, questa dell'hp è una cosa VERGOGNOSA, e VERGOGNOSA rimane, non ci sono difese ![]() secondo gli articoli del codice civile, ricorda che il plotter lo acquisto in proprietà, non ne acquisto la licenza d'uso x un periodo di tempo definito e ricorda che x le cartucce vale la stessa precisazione ![]() o forse saresti d'accordo se nella tua autovettura potessi mettere solo benzina di un certo tipo, e che devi usare entro "X" mesi, altrimenti devi vuotare il serbatoio e pagare di nuovo? (ricordati che basta una piccola malattia x averlo in c..., scusa l'espressione...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 169
|
"ad un collaboratore è successo, e l'ha dovuta buttare"
Ti posso assicurare che sto ricaricando le cartucce HH n° 45, 78, 56, 57, sono scadute, e funzionano. Sono quattro su quattro, il 100%. Oggi giorno è obbligatorio mettere la data di scadenza su tutti i prodotti. Si voglio sfatare, e non sto scherzando. La data di scadenza l'hanno messa perchè dopo tanto tempo che la cartuccia rimane sullo scaffale, l'inchiostro che sta sulla testina si può asciugare. Ma non è correlabile a tutta la cartuccia, quindi se la stampante non accetta la cartuccia non è perchè è scaduta come se fosse yogurt, ma perchè l'inchiostro non esce come dovrebbe quindi la stampante non la accetta. Altra questione importante e sopprattutto da conoscere, le stampanti HP di pre e ultima generazione tengono in memoria le ultime due cartucce. Allora se noi inseriamo una cartuccia che scade nel 01/01/2007, (quindi funzionante perchè come dici perchè non scaduta) e la inseriamo e ritogliamo diciamo cinque volte, la stampante non la vorrà più, eppure non è scaduta. Questo perchè la stampante sta tenendo in memoria la stessa cartuccia che per logica bisogna toglierla solo quando è scarica, mentre inserendola nuovamente inseriamo nuovamento lo stesso codice di produzione. C'è un metodo per ripristinare la memoria della stampante, cioè inserendo nuovi codici, magari coprendo con del nastro dei contatti, per un paio di volte, così che la stampante tenga in memoria la cartuccia con codici errati e alla fine potremo riutilizzare la stessa cartuccia, che funziona. a Essegi: Se il tuo collaboratore l'ha dovuta sostituire, evidentemente non conosceva questo metodo di riprogrammazione gratis e semplice. Se non avete butato la cartuccia provate questo metodo, vedrai che funzionerà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
Quote:
Quote:
la legge italiana prevede la scadenza sui prodotti deperibili alimentari confezionati, e farmaceutici e prevede pure il divieto di vendita di quelli scaduti ma non prevede il divieto di uso da parte del cittadino di un prodotto scaduto MA SOPRATTUTTO NESSUN PRODUTTORE IMPEDISCE L'USO DI UNA CONFEZIONE SCADUTA AL CITTADINO CHE L'HA REGOLARMENTE COMPRATA Quote:
O FORSE HP E` COSI` BUONA CHE SI PREOCCUPA DELLA SALVEZZA DEL MIO PLOTTER, MENTRE INVECE QUEGLI STRONZI PRODUTTORI DI LATTE E DI TUTTO IL RESTO SE NE FREGANO SE IO LO BEVO SCADUTO E POSSO MORIRE, O COSTARE ALLA SANITA` PUBBLICA SE RIMANGO SOLO INTOSSICATO... ![]() ![]() Quote:
stai ri-scherzando? se la sostieni, e reggi il filo ad hp che mi considera un analfabeta incapace che non sa gestire le sue cartucce, NON devi farlo, altrimenti implicitamente riconosci che così non è (e gli disturbi il business verso le mucche da mungere ![]() ah, e mi spiegheresti pure il vantaggio che ne ha la mucca... ehm l'utonto sul meccanismo delle 5 volte? così, visto che i plotter océ, encad e i vecchi hp (uno ce l'ho ancora) non ce l'hanno e stampano lo stesso... ah, come tutti i milioni di altre stampanti non hp che ci sono... brother, canon, lexmark, océ, olivetti, philips, samsung, xerox e tutti gli altri che non hanno le scadenze (almeno quelle) sono senz'altro dei coglioni nei confronti dei loro clienti... grazie hp... ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di essegi : 20-07-2005 alle 10:59. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 169
|
Quote:
Ti ricordo che la Olivetti si fa fare la cartuccia dalla HP; la Samsung, la Kodak, la Hitachi dalla Lexmark, quindi utilizzano tutte la stessa tecnologia di stampa. La scadenza della HP, è soltanto una questione di marketing, per vendere di più i consumabili originali. Urla quanto vuoi, non hai tutte le ragioni, sinceramente preferisco un Mercedes piuttosto che a una BMW o un Volvo. Ti sei mai chiesto se sia correto che la Epson abbia messo un chip sul refill, che si smemorizza anche semplicemente accendendo? per tua informazione in Olanda una associazione di consumatori ( la Consumentenbond) ha fatto causa alla Epson perchè il chip impedisce di ricaricare il refill, obbligando all'acquisto dei resetter o all'utilizzo di software?. Ti sei mai chiesto perchè la Epson e la Canon hanno messo il brevetto sulla testina di stampa e non sul refill? La Lexmark, la Olivetti, la Samsung, l'HP, hanno messo il brevetto sull'intera cartuccia, impedendo per la durata del brevetto di farla produrre da marche concorrenti. La Canon e la Epson, invece mettendo il brevetto siolo sulla testina, hanno capito che facendo utilizzare cartucce compatibili, una volta che la testina non funziona rivendono la stampante intera, quindi gli APPASSIONATI riacquistano la stessa stampante dando la colpa agli inchiostri. Se io invece rovino una cartuccia monoblocco HP, non butto la stampante ma la testina. La cartuccia n°10 ha un chip che come la Epson imbroglia l'effettivo consumo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 169
|
Quote:
Avevo delle Epson, le cartucce finivano le ricaricavo e strano caso non ci stava più l'inchiostro che avevo inserito nella precedente ricarica. Cioè se prima avevo messo 10ml di inchiostro, dopo c'è ne stavano 8ml, e quei 2ml? Semplice il chip aveva deciso quanto inchiostro aveva consumato la cartuccia, lasciando quei 2ml inutilizzati. Questa è semplice stratteggia commerciale adottata dalla Epson. Con le testine monoblocco, quindi HP, Lex, alcuni modelli di Canon, Olivetti, etc, questo non accade, l'inchiostro viene consumato TUTTO, ed è li la convenienza. Certo se poi ci soffermiamo a guardare la data di scadenza della HP, soffermiamoci a guardare il chip della Epson, come il led della Canon. Ho anche una Lexmark ultra economica, la Z35, che di carrozzeria non mi piace ma in compenso mi piace il fatto che può stampare nero utilizzando la cartuccia colori. Essegi, mi spieghi allora perchè la Epson nonostante ci sia una cartuccia scarica l'altra (magari quella nera) non stampa? E questo ti sembra giusto?. Per l'HP, idem, se una cartuccia non è presente non stampa, c'è qualche legge che ci tutela da tutto questo o dobbiamo fasciarci la testa pensando che la data di scadenza della HP ci frega? In passato ho utilizzato il plotter HP Design Jet 350, anchè lì teneva in memoria le cartucce, semplicemente inserivo le cartucce scariche, che tenevo da parte, per un paio di volte e la cosidetta cartuccia scaduta tornava a stampare. Come lo spieghi? Evvidentemente l'HP non va raccontando che le sue stampanti tengono in memoria le ultime cartucce, ma si è limitata a inserire la data di scadenza per non stare a spiegare le Sue stratteggie di produzione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
Quote:
e liberissimo di avere le tue preferenze, ci mancherebbe... non rispondo punto x punto, questa volta non è necessario (il senso generale è cambiato, e ora sono + d'accordo) dico solo che il fatto di criticare hp, non mi impedisce di criticare gli altri (non in generale, ma riferendomi a punti precisi), solo che il 3D è nato x hp e hp x quella cosa meriterebbe la causa legale "di gruppo", solo che purtroppo la legislazione in italia in pratica non la consente, anche se è all'ultimo stadio una proposta di legge proprio x rendere possibili le cause intentate dalle associazioni di consumatori... certo è un bel po' che se ne parla, e la lobby di chi non la vuole è forte, ricca e generosa... (non servirebbe certo in primis x le stampanti, sono ben altri i "fatti" con maggiore valenza, basti pensare a quelli finanziari e alimentari...) ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 169
|
Essgi anche io come te dico che la data di scadenza è ingiusta, ma non mi fascio la testa. Dietro c'è una stratteggia di marketing che pochi conoscono, e chissà quante altre stratteggie che non sono state ancora capite per tutte le marche di stampanti.
Io preferisco le HP nella sua globalità, dalla cartuccia, al materiale con cui è costruita, al driver, alla gestione dei consumi nella globalità, cioè costo consumo cartuccia - manutenzione. Tutte le marche, Canon Epson, HP, guardano i loro profitti, altrimenti nessuno di noi avrebbe una stampante e comunicheremo con le poste. Anche la Canon ha sicuramente dei trucchi di produzione, ma io non conosco perchè non ne ho mai posseduta una. Ora a chi vuole parlare della HP, si accettano critiche e lodi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
guarda, neanch'io me la fascio
tantevvero che al 1° dei plotter nuovi (quello del collaboratore) non lo sapevo (pur avendoglielo consigliato io), ma al 2° (il mio) ne ero ben informato, e l'ho preso lo stesso... "trucchi" canon?: c'è, da sempre trattasi di "serbatoio ink di scarto pieno", che richiede visita in assistenza x il cambio ed il reset del conteggio altre critiche e lodi hp? non ho voglia (ma soprattutto non fregherebbe a nessuno) di raccontare tutti i miei singoli episodi, x ora riassumo dicendo che pure di hp ho potuto "toccare" i guasti, in modo poco differente dagli altri... e i costi di riparazione... nel 1997 l'assistenza ufficiale x un A0, a domicilio, fatturava sulle 240.000 lire all'ora + altrettanto di diritto di intervento... ah, iva esclusa... meno male che x una ventina di giorni ero ancora in garanzia... qui sul forum, e altrove, ultimamente ho visto diverse lamentele sulle multifunzione psc, x la gestione carta, ma anche una 890c che ho molto "vicino" ne ha... fra i lati positivi, riconosco che a livello prestazioni/prezzo dei plotter, in particolare dj100/500 x uso cad e sim., gli altri sono lontani... ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 169
|
Se parliamo di costi di manutenzione su un plotter, bisogna anche considerare che redditto produce un plotter, ovvero stampe A0, A1, A2, quindi mi pare tutto ammortizzabile, anche fuori garanzia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
non capisco xché il costo di manutenzione di una macchina dovrebbe/potrebbe essere proporzionale al reddito che teoricamente è in grado di produrre...
posso anche avere necessità di una certa macchina x problemi di distanze da service... o di segretezza... o magari x studio... o x orari non compatibili... l'hp (o chi è) mi chiederà la denuncia dei redditi prima di compilare la fattura? e una bistrattata A4 da un notaio ne produce meno di reddito? mah |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 169
|
Ma che ti inventi?
Sto solo dicendo che una stampante più la usi, più tende ad usurarsi, intendo nei rulli, nella cinghia di trazione, insomma quella che si chiama manutentione straordinaria. Quindi se usi una stampante per lavoro, vuol dire che ti producce reditto, come il computer, il fax, l'auto, etc., che centra la dichiarazione dei redditti, o il notaio. Se usi il computer per giocare allora è logico che ti secca quando devi fare la manutenzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
Quote:
ammortizzabile che significa? che non è un costo? che non va a diminuire l'utile dell'attività? e l'utile dell'attività non è il mio guadagno? quantifica tu il reddito che produce un plotter... e poi, a chi vende stampe produce reddito... io non vendo stampe, quindi x me è un costo... certo, è un mezzo x produrre il lavoro finale, ma fa parte dei costi... e i costi + li abbasso, + sono competitivo / guadagno a me "secca" pagare manutenzioni straordinarie sempre, casa o lavoro fa poca differenza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 169
|
Quote:
Ammortizzabile inteso come ammortamento dei costi, inteso come distribuire bene una spesa per raggiungere un utile, come quando si fa il tagliando alla macchina, cerchi di fare più km con lo stesso tagliando. Quantificare il reddito che produce un plotter? Bhe dipende da quello che ci stampi, se ci stampi un PUC allora produce molto bene, se ci stampi cavolate allora è meglio che lo vendi. ![]() A me secca pagare gli aumenti della benzina per fare gli stessi km spendo in 30% in più rispetto 2 anni fa. E allora, mica non uso più la macchina. Più si abbassano i costi, più rimangono gli utili. ma non sempre è possibile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
facciamo così, cerchiamo di rientrare nell'argomento "hp", che è quello del topic (tuo!)
se si continua così, è una conversazione a 2 che non va lontano, e mi dispiacerebbe... ![]() ben vengano ora hp+ e hp- a dire la loro... ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 169
|
Concordo, avanti le altre opinioni per l'HP.
Ho aperto questo topic con l'intenzione di parlare dell'HP, non come la migliore, ma come una tra le migliori, vedi Canon, Epson, la Lexmark la cito perchè producce le Dex, le DELL, la Living, in più fa le cartucce per Kodak, Samsung (furba la Lex!, non compri lex ti vendo le altre). Io ho sempre utilizzato HP, ho posseduto una Epson Stylus Color 680, che per chi non lo sapesse è stata tra le prime ad avere il chip, che non ho sopportato ritornando alle HP. Parlando di cartucce HP penso che le migliori in DURATA (per le stampanti Desk Jet) sia la n° 45, corredata dalla cartuccia colori n° 78 o con altri codici. La 78A è uguale alla 78D con l'unica differenza nel prezzo e nella q.tà di inchiostro, in quanto la 78A contiene circa 16ml a colore e la 78D circa 9ml per colore. Sempre tra le HP, per quanto riguarda le migliori in QUALITA' di stampa ci sono le diffuse n° 56 nero e la n°57 colore. Ma ultimamente molte HP mi pare si vendano con la n° 339 nera e la 344 colore, stessa cartuccia ma diverso codice. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 169
|
Riprogrammazione HP con il metodo delle 3 cartucce
Molti si lamentano dela fatto che l'HP ricaricando sempre la stessa cartuccia, la stampante non l'accetta più.
Esistono dei metodi per tiprogrammare la memoria della stampante, anche contro la famosa data di scadenza, eccone uno. Per utilizzare questo metodo è necessario avere 3 cartucce, la prima è quella che dobbiamo utilizzare per stampare, le altre due per la riprogrammazione. Questo è il metodo più veloce, ma bisogna avere almeno 3 cartucce dello stesso colore. La maggioranza delle stampanti HP memorizza il codice delle ultime due cartucce inserite. Disponendo di due ulteriori cartucce (anche vuote o guaste) e inserendo per prima e per ultima la cartuccia ricaricata, questa al termine delle sostituzioni verrà riconosciuta come piena: 1) Togliete la cartuccia 1 (da ricaricare) 2) Inserite la cartuccia 2 3) Togliete la cartuccia 2 4) Inserite la cartuccia 3 5) Togliete la cartuccia 3 6) Inserite la cartuccia 1 (ricaricata) che verrà segnalata piena. Questo metodo è valido anche per quelle cartucce che apparentemente sono scadute, ma che all'interno contengono inchiostro. Buona stampa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: in lombardia
Messaggi: 8414
|
Dunque io ho una psc 1210 e ne sono soddisfatto.
Ricarico sempre e finora non ho avuto problemi.Non c'è bisogno di avere le famose 3 cartucce,bastano 2 pezzettini di adesivo da mettere su 2 contatti ed il gioco è fatto(2 minuti contati).La prima cartuccia 56 mi ha abbandonato perchè ho fatto un numero di copie spropositato(hp consigli un carico di 1000 pagine al mese ed io li avevo superati in 10 gg ![]() Io mi sento di consigliarle,almeno per il mercato SOHO(casa-studio). PS con la prima cartuccia ero arrivato 12 mesi oltre la data di scadenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 169
|
Quote:
Non solo il metodo di coprire i contatti può essere fatto anche per tutte le altre, 78, 45. In passato l'ho utilizzato anche per quelle del plotter 40, 44 nei vari colori. Per quanto riguarda la data di scadenza è da sottolineare che è riferita all'inchiostro della cartuccia nuova, quindi se la testina funziona può durare anche anni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3096
|
Liberoweb, accetto con gioia il tuo invito!
Dunque anch'io posseggo una 1220c e se non erro questa stampante non ha il discorso dei chip con la data di scadenza, in quanto dovrebbero essere stati introdotti solo sulla 1280, cioè il modello che ha fatto uscire di produzione la 1220.... cmq io sto ancora usando la cartuccia originale ma siccome ho un'altra 1220c da un paio di anni, ho molte cartucce vuote... ![]() Con quali inchiostri mi suggerisci di ricaricarle? io pensavo alle "cartucce che cantano" tu che ne dici? dammi poi il tuo parere sul discorso cartucce/chip/scadenza in merito alla 1220c! ciaoooo! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:20.