Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2013, 22:07   #1
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
Project Typhoon- Super notebook cooler "homemade"

Specifico per Santech m58-68(Clevo 170em)
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 22:36   #2
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
Ciao a tutti,sono un felice possessore di un Santech M58 dotato di una hd7970m che adoro alla follia,16 gb di ram e un ssd 256gb; è da febbraio che lavoro a questo progetto assiduamente,il mio intento è rendere questa bestiolina di portatile pronta all'overclock(obiettivo -15 gradi di temperatura in pieno carico ,si accettano scommesse!! ) e nel contempo realizzare un notebook cooler unico al mondo,bello,efficace,potente ed ergonomico,evitando di realizzare postazioni squallide in truciolato che si sbriciolano solo a guardarle.Sono abbastanza avanti con i lavori e pubblicherò poco a poco tutte le fasi di realizzazione.
Prima di tutto ho deciso di farla in legno multistrato di faggio, leggero flessibile,facile da lavorare ma al contempo resistente.
Sarà dotata di 3 ventole da 120mm aerocool shark blue led(una per cpu,una per gpu e una per la ram ,tutte in entrata),1 everest magma da 80mm in estrazione per la gpu,4 revoltek fan airguard da 50mm(2 in estrazione dalla presa d'aria centrale e due per forzare l'immissione di aria fresca dalle prese d'aria frontali);il tutto controllato da un rheobus aerocool x-vision da 40watt a 5 canali e alimentato da un alimentatore 12v a 5 ampere.
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 22:41   #3
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
Ecco la base di partenza,la parte inferiore dell'm58,studiare la posizione millimetrica delle ventole è assolutamente necessaria per la riuscita del progetto,circa un mese di progettazione!


Uploaded with ImageShack.us

Ultima modifica di Phoenix84 : 04-07-2013 alle 22:44.
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 22:53   #4
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
Ecco la posizione approssimativa delle ventole da 120mm(mi sono aiutato utilizzando 3 copriventola con filtro antipolvere da 120mm della Silverstone)


Uploaded with ImageShack.us
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 23:10   #5
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
Ecco il mio piano di lavoro improvvisato ! Ingredienti: Dremel,riga metallica da 80 cm, morsetti e una morsa regolabile utilissima per effettuare i tagli inclinati col dremel


Uploaded with ImageShack.us
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 23:22   #6
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
La progettazione della struttura portante non è stata facile poichè bisogna rispettare la posizione delle ventole, dare la giusta inclinazione alla cooler base,garantire una rigidità strutturale nonostante gli enormi fori per le ventole e per le prese d'aria,calcolare al millimetro gli spazi interni per il posizionamento delle ventole, del rheobus e di altri eventuali accessori.
Dopo circa un mese di progettazione si parte col tracciare le linee di taglio su un pannello da 1cm in faggio multistrato di 46x29 cm


Uploaded with ImageShack.us
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 23:40   #7
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
Poi da un pannello rettangolare ho ricavato due fori da 50mm e altre due prese d'aria(il cfm totale è impressionante quindi ci vogliono più prese d'aria possibili per alimentare le ventole evitando di ricavarle della parte inferiore così posso appoggiarla anche sul letto senza soffocare le ventole).
L'obbiettivo è seguire il profilo inferiore del portatile e posizionare le ventole nella posizione migliore possibile garantendo una certa rigidità strutturale(sto portatile pesa una cifra!!! ).
Più avanti mi sono reso conto dell'esistenza di alette distanziatrici al di sotto del portatile che mi rendevano impossibile il posizionamento dei copriventola da 120mm in quanto ci andavano a sbattere sopra,allora ho dovuto incassare i copriventola di circa 0,5 cm nel pannello di legno realizzando una sorta di cornice intagliata(molto ma molto difficile da realizzare con precisione, ma alla fine ce l'ho fatta).
Non trovando delle frese a tazza da 120mm ho fatto dei tagli ottagonali per le ventole garantendo che il flusso d'aria non fosse ostacolato dal pannello di legno.Ecco il risultato nella foto,presto pubblicherò altre immagini....
Stay Tuned!!!


Uploaded with ImageShack.us
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2013, 16:49   #8
edopLay
Senior Member
 
L'Avatar di edopLay
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Venezia/Milano
Messaggi: 2082
continua cosi
__________________
Laptop: Santech M68 (Clevo P170SM) Intel Core i7-4700MQ (2.4GHz, T3,4GHz), NVIDIA GeForce GTX 780M 4,0GB GDDR5, 2x4GB DDR3L 1600MHz CL11, SSD Crucial m4 128GB SATA3 + HD 500GB 7200rpm, 17,3" LED FullHD NO-Glare. PC Desktop: Intel E8500 E0 (dissy Thermalright XP-90C) @4GHz, Asus P5Q, Sapphire Toxic HD4870 512MB @820/1019, Corsair 6400 CAS 4 2x2GB, WD 2x250GB 16MB (Raid 0), Tagan 530W, Coolermaster 690. Cell: iPhone 5 Black 16GB TV-Monitor: LG 22" LCD. MP3: iPod Red Nano 8GB 3rd Edition ||
edopLay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2013, 22:04   #9
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
Eccomi qui ragazzi, stasera pubblicherò la seconda parte dei lavori.
Allora,dopo avrer intagliato il pianale superiore e frontale con i fori per le ventole e per l'aria bisogna creare una giunzione tra le due parti e farle combaciare perfettamente per scaricare il peso del portatile in maniera più efficace, effettuando un taglio inclinato molto preciso che permetta di seguire il profilo inferiore dell'm58.
Possedendo un tablet android ho scaricato una semplice applicazione che sfruttando l'accellerometro riesce a indicarmi con una certa precisione l'inclinazione della parte inferiore del portatile come un vero e proprio goniometro digitale.
Bisogna pur considerare che anche la base alla fine sarà inclinata di una quindicina di gradi, quindi bisogna riportare sul legno un inclinazione di taglio che compensi l'inclinazione finale della cooler base per ottenere così l'inclinazione desiderata,e questo vale per tutti i tagli dei bordi inclinati,un ODISSEA!!!
Non avendo un'attrezzatura professionale fare tagli precisi oltre i 45 gradi è stato veramente difficile, Santo DREMEL sempre sia lodato!!!


Uploaded with ImageShack.us
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2013, 22:19   #10
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
Per l'incollaggio ho utilizzato sia la Vinavil(che salda il legno dei vari pannelli e contribuirà a smorzare le vibrazioni delle 8 ventolone a pieno regime) sia delle lastrine in acciaio ad L successivamente modellate a mano e poggiate su degli spessori\rinforzi di legno, per scaricare il peso del portatile senza spaccare o incrinare il legno.Dadi da 4mm autobloccanti e bulloni a testa piatta e via, si parte...



Uploaded with ImageShack.us

Ultima modifica di Phoenix84 : 05-07-2013 alle 22:24.
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2013, 22:20   #11
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
Dopo ho iniziato a modellare i bordi del pannello frontale della cooler base, ho creato il foro rettangolare per il fan controller e 3 piccoli fori a destra per incassare i pulsanti,noterete anche degli intagli rettangolari sia sotto i pulsanti che sotto il rheobus,a cosa servono? sorpresa, lo vedremo più avanti!
Il bordo inferiore del pannello frontale sarà parallelo al piano di appoggio(tavolo,scrivania,letto) e scaricherà a terra parte del peso del portatile.
Ho rinforzato il tutto con Vinavil e altre tre lastrine in acciaio imbullonate nel legno.
Ho rilevato come distanza ottimale del portatile durante una sessione di gioco circa 10-12 cm dal bordo del tavolo a cui sono seduto, quei 10-12 cm saranno "riempiti" da questo pannello frontale che fungerà sia da poggiapolsi/avambracci ergonomico, sia da console di comando e controllo del Typhoon.
Ecco il risultato....


Uploaded with ImageShack.us

Ultima modifica di Phoenix84 : 05-07-2013 alle 22:45.
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2013, 23:03   #12
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
Dopo aver incollatoi i vari pannelli ho appoggiato il tutto lateralmente su di una tavola rettangolare e ne ho ricalcato il profilo ottenendo cosi una precisa linea di taglio dei due pannelli laterali che sopporteranno gran parte del peso dell'M58.
Anch'essi saranno tagliati, incollati e imbullonati alla base principale crendo una struttura molto resistente e completando così lo scheletro del Typhoon. Ho abbondato con i rinforzi in acciaio perchè per evitare che il legno si spacchi col tempo bisogna scaricare il peso del portatile su più punti di forza possibili.


Uploaded with ImageShack.us
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2013, 23:10   #13
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
Ed ecco il risultato dopo aver assemblato tutto.......noterete parecchi rinforzi in acciaio nella parte inferiore ,forse ho abbondato un po .....


Uploaded with ImageShack.us
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2013, 23:17   #14
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
Ed ecco un risultato molto soddisfacente della struttura esterna....


Uploaded with ImageShack.us
vista lateralmente......


Uploaded with ImageShack.us
Per stasera è tutto....nei prossimi giorni pubblicherò il resto,Ciao a tutti!
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2013, 10:56   #15
SilentGhost
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
Bel progetto

Potresti forare il lato posteriore in modo da fare prendere aria alle ventole.
Se riesci a mettere dei piedini di regolazione sarebbe perfetto potresti farli cn una vite mettendo un po' di gomma alla punta, all'interno del supporto fissi un bullone nel quale avvitare e svitare la vite in modo da poter regolare l'altezza.
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10
SilentGhost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2013, 11:03   #16
antataz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 599
Io scrivo solo per farti i complimenti , sei bravissimo , hai passione e hai tutta la mia stima , bravo e continua così perchè la creatività e la manualità che hai non devono andare disperse ma devono essere valorizzate.
__________________
Ho trattato favorevolmente con: Aledemo, Andytom,Supermightyz,Nuvolona,Sboccio.
antataz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2013, 23:35   #17
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
Ciao ragazzi,rieccomi qui, prima di cominciare rispondo a
Silentghost: per le prese d'aria posteriori, sono state aggiunte al progetto tardivamente, dopo aver testato la sua resistenza(avevo paura che questi fori potessero minacciare la stabilità del typhoon e inoltre avevo il dubbio che pescassero l'aria calda espulsa posteriormente dal portatile),comunque ho poi risolto con un piccolo accessorio e posterò le immagini più avanti.Per i piedini regolabili è un ottimo consiglio che prenderò in considerazione
Antataz: che dire, sono onorato grazie mille!
Bene, sta sera pubblichero la terza parte dei lavori.
Ho aggiunto dei listelli di legno rinforzati con lastrine in acciaio per applicarvi in seguito dei piedini in gomma (per far presa sul piano d'appoggio),e nel contempo non permettono che la cooler base affondi sul materasso del letto premendo irrimediabilmente sulle ventole in movimento(orrore!! ).Nella foto potete osservarli sia sulla parte anteriore che su quella posteriore,noterete dei piccoli spazi lasciati apposta per trasformarli nelle prese d'aria inferiori(sfruttabili maggiormente su un piano rigido).


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2013, 00:08   #18
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
Adesso la cosa diventa "tamarra"!!! Vi ho accennato che gioco al pc prevalentemente la sera al buio?No?! Ecco allora 2 neon blue revoltek da 30cm! Giusto per creare un po di atmosfera notturna. Non so ancora come faro a farceli stare dentro ma vedremo...
Comunque tornando seri ho deciso di posizionare i neon lateralmente nella parte inferiore della base,per illuminare la base di appoggio(tavolo,scrivania ecc)e dintorni.
Quindi con del Poliver da 2mm sagomato a dovere garantisco il passaggio della luce senza rinunciare ad un ampia area d'appoggio della cooler base.Più in là mi sono reso conto che lo spessore del neon avrebbe contrastato le due ventole frontali da 50mm, quindi ho dovuto incassarle di circa 0,5 cm nel legno e creare lo spazio necessario per il neon(circa 1,5 cm).


Uploaded with ImageShack.us
Con degli spessori di legno e delle lastrine d'acciaio sagomate a mano ho ancorato in seguito le due lastre di poliver alla struttura e le ho rese resistenti al peso esercitato dal notebook.
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2013, 00:52   #19
Phoenix84
Member
 
L'Avatar di Phoenix84
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Catania(Sicily)
Messaggi: 272
Adesso concentriamoci sulle ventole di estrazione centrali e della gpu.
Per estrarre l'aria bisogna creare una effetto "suzione" simile alle cappe da cucina, sigillando con una guarnizione in gomma sia i bordi della ventola sia la superficie che appoggia sui fori di aerazione del portatile.
Ho iniziato a preparare una sorta di camera stagna e l'imbocco di aspirazione per le ventole centrali da 50mm utilizzando della faesite da 3mm. Mentre per la camera stagna della ventola da 80mm della gpu ho avuto il cul..ehm di trovare una confezione di acetato trasparente della forma precisa che stavo cercando,ho solo ritagliato le parti in eccesso.(ve la mostrerò più avanti con i lavori),l'imbocco di aspirazione è invece ricavato da un tappo ritagliato al centro di una confezione di pastiglie effervescenti cilindrica.Si incasterà perfettamente sul bordo del piccolo subwoofer dell'M58 che è accanto la gpu.L'aria calda estratta uscirà dalla presa d'aria quadrata a destra della cooler base.
Dopo aver preparato gli imbocchi di aspirazione li ho incollati con abbondante colla vinilica(come suggeriva il buon Muciacia di ART ATTACK ) a circa 1 mm dalla superfice del portatile compensando lo schiacciamento della guarnizione che poi metterò sul bordo.
Ecco le foto...

l'imbocco di aspirazione centrale...
Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us
ecco l'imbocco di aspirazione della gpu...


Uploaded with ImageShack.us
Anche per stasera è tutto,ci vediamo alla prossima!
Phoenix84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2013, 09:44   #20
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
Molto interessante
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v