|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1364
|
HP Envy 4-1070el ultrabook
Ecco una breve recensione di tale portatile, che ho da un paio di giorni
Iniziamo con le caratteristiche PROCESSORE Intel Core i5-3317U 1.7GHz, cache 3MB L2 RAM 1 x 4 GB DDR3 (max 8 GB) HARD DISK SATA da 500 GB (5400 rpm), 32 GB mSATA SSD SCHEDA GRAFICA Intel HD Graphics 4000 SCHEDA SONORA Beats Audio con 2 altoparlanti e HP Triple Bass Reflex Subwoofer DISPLAY 14'' LED BrightView HD, risoluzione 1366x768 pixe DIMENSIONI (LXPXA) 340x235x19mm PESO 1.8Kg il portatile è inoltre dotato di bluetooth, 2 USB 2.0 + USB 3.0, e tastiera NON retroilluminata ![]() ![]() ![]() ![]() qualita costruttiva: non sono un grande esperto, ma mi sembra buona il portatile è bello solido e compatto, giusto da chiuso il pannello del display è un po flessibile alla pressione il corpo è in alluminio spazzolato nero, e da chiuso offre un bellissimo aspetto estetico, non banale anche grazie alla colorazione bordeau della parte inferiore. molto leggero è compatto Prestazioni il portatile è reattivissimo, si avvia in meno di 10 secondi e l'apertura delle applicazioni è istantanea il processore non è potentissimo, ma fa il suo dovere. la navigazione è sempre fluida, e si riesce a giocare in modo discreto a football manager per esempio l'autonomia mi sembra buona, oggi ci ho smanettato per 7-8 ore lontano dalla presa con wifi, navigazione e installazioni varie. la ricarica è abbastanza veloce, meno di 2 ore il portatile scalda poco, giusto in corrispondenza del processore in un punto del retro. caldo ma mai bollente. la tastiera è sempre fresca aprendolo ho scoperto che l'SSD è un mSata samsung non saldato sulla mobo Ora vi propongo una procedura che ho sperimentato io stesso per separare i due hard disk e installare il SO sul solo SSD, aumentando prestazioni e autonomia Sono informazioni, segutele a vostro rischio e ricordate che cosi facendo invaliderete la garanzia -Dovete procurarvi una chiavetta usb da cui installare W7, informatevi con guide online(e accertatevi che funzioni prima di iniziare la procedura) Nella chiavetta copiate anche i driver sata per fare riconoscere i drive in fase di installazione scompattate questo file dove ci sono i driver http://depositfiles.com/files/u41yzreds Inanzitutto, poiché il bios è bloccato, non si può disattivare un drive dal bios -aprire dunque il case è staccare manualmente il connettore dell'HHD da 500GB -A questo punto, non potendo bootare, il sistema ti consentirà di entrare nell'utility per la gestione dischi di intel, premendo CTRL+I Vi troverete in queste schermata ![]() qui selezionate "reset disk to non raid" e procedete con l'operazione -A questo punto ricollegate l'HDD meccanico(col PC spento ovviamente!!) -Entrate di nuovo nell'utilità intel per la gestione degli hard disk, e annullate l'accelerazione dell'HDD. a questo punto si abiliterà l'HDD che prima risultava disabilitato -Spegnete -Accendente il pc premendo subito ESC per selezionare come periferica di boot la chiavetta -formattate entrambi i drive(io ho lasciato la partizione di recovery, anche se non credo funzionerà ancora) e installate w7 sull'SSD niente di piu facile Dopo la modifica non ho notato sensibili incrementi di prestazione, andava veloce anche prima sicuramente però c'è una maggiore autonomia Qualche bench ![]() ![]() queste sono le prestazioni dell'SSD ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 505
|
Grazie per la tua recensione sul prodotto.
Io, dopo aver visto alcuni video su youtube, ero convinto che avesse la tastiera retroilluminata, ma invece non è così e anche sul sito hp c'è scritto: "Tastiera standard retroilluminata (opzionale)". |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1364
|
Quote:
![]() purtroppo è presente solo nei modelli di alcuni paesi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 318
|
ciao a tutti, mi iscrivo a questo thread perchè possessore da quasi 2 settimane di questo notebook.
sono soddisfatto del prodotto in globale, anche perchè l'ho pagato 700 euro anzichè 799 di listino e per me sono soldi ben spesi. adesso fa caldo e non ne ho voglia, ma proverò anch'io più avanti ad installare windows su ssd. vedendo che il voto sale da 5,9 a 7,9, significa che ne vale la pena. (oltretutto penso che così facendo migliori anche l'autonomia globale.) saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 318
|
Il tuo modello da 6,1 di voto al processore...strano, il mio che è lo stesso identico notebook con le stesse specifiche mi da 6,9.
Gli altri voti sono uguali, a parte l' hdd che mi fa 5,9 (lo stesso voto che dovresti aver avuto pure tu prima dell'installazione di w7 su ssd) PS: come mi han chiesto 2 utenti in mp, sappiate che ho pagato circa 100 euro in meno il pc perchè avevo a disposizione uno sconto award mediaworld su gli ultrabook, oltretutto per poterne usufruire correttamente sono andato a prenderlo in un altra città a 70 km dalla mia invece che nella mia stessa città per poterne usufruire. Ribadisco, anche se come peso e dimensioni si trova di meglio, è sempre un signor pc per quanto riguarda prezzo e prestazioni. Ottimo pure per la musica, collegate un paio di cuffie e dal pannello beats selezionate in ear come modalità, l'amplificatore built in suona da dio con la musica, é uno spettacolo puro.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quote:
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 110
|
stavo valutando anke io l'acquisto anche perkè leggo tanti problemi negli altri... sony rumoroso e asus zenbook con problemi sk madre...
volevo sapere qualkosa appunto sulla rumorosità xkè gia il netbook quasi nn lo sopporto.. poi tastiera e pad non mi piacciono, potreste dirmi almeno come vanno in funzionalità.. hai detto ke spostando su sdd non si guadagna tanto.. al di la di quello ke dice la valutaz di windows... realmente è migliorato? questo processore fa tanto pena? io nn lo userei x giocarci xò mi capita qualke breve montaggio video e photoshop ultima cosa.. leggo batteria sulle 7 ore... dato ke io ho sempre luminosità 100% qualk1 ha fatto una prova con lum100 e video hd in loop quanto dura?? thxe |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
|
Quote:
Quote:
Quote:
comunque ihmo è davvero un errore un 1366x768p su uno schermo da 14" di un pc del genere, un 1600x900 era molto meglio |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1364
|
Quote:
il display non mi sembra stancare gli occhi, però non ci sto mai tantissimo, non ci faccio lavori per ora solo navigazione e film il tuochpad mi sembra ottimo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1364
|
guarda io mi ci trovo bene, non sento la mancanza del mouse
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 5
|
Richiesta info
Ciao, sono nuova del forum (in partecipazione, perché in realtà vi leggo da anni
![]() Posto qui perché il consiglio è relativo a questo netbook. Ho l'occasione di acquistarlo e vorrei capire qualcosa in più. Intanto per chi ce l'ha, vorrei capire se è un prodotto che si è dimostrato adeguato alle aspettative, e se non lo ha fatto, perché. Io sto cercando un prodotto molto "portatile", mi serve per scrivere (la tesi) quindi le dimensioni dello schermo mi paiono buone (meglio dell' 8.9 pollici che uso ora, almeno per la vista), magari in un momento di relax vedere un video, una puntata di un telefilm o navigare, o giocare ma non a livelli di grafica pazzeschi..mi serve che sia veloce, che sia leggero, che la batteria duri. Lo avrei trovato intorno ai 600 euro, voi cosa mi consigliate? Grazie in anticipo per chi mi vorrà aiutare ![]() ![]() Fiore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 4
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 5
|
Ciao, l'ho comprato alla fine, è in offerta da Med***W**ld a 599
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 4
|
La domanda è quando useranno schermi ips?? Visto che anche i tablet cinesi da 99€ ne sono dotati... XD
Ultima modifica di pedaso : 22-10-2012 alle 21:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 4
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1
|
Preso anche io al media, tra l'altro con il buono banca..a 499.
Cmq, mi sapreste dire se l'ssd è sostituibile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 4
|
Aprendo il portatile, l'ssd è staccabile, è un normale msata, su interfaccia sata 3, visto che in lettura arriva a picchi di quasi 500mega, per la precisione è un SAMSUNG MZMPC032HBCD-000H1, per ora ci ho installato sopra ubuntu e va una scheggia, ora penso di cambiarlo con un ssd da 128, avevo visto il modello m4 msata della crucial, penso di sostituirlo con quello.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Cosenza
Messaggi: 1956
|
Colpa vostra se ora sto scrivendo dall'HP in questione
![]() Appena (qualche ora fa) acquistato al negozio sopracitato a 600€, la prima impressione d'utilizzo... Prima di elencare il tutto, vorrei sottolineare alcuni accorgimenti unici degni di essere riportati: la finezza dei led su antenna/audio/capslock; la (quasi) totale assenza di bloatware e l'immediata usabilità del portatile* Lati positivi: 1. Prezzo/qualità davvero competitivo. Sono davvero soddisfatto del prodotto che ho tra i polsi. 2. La tastiera offre un feeling molto comodo, quasi richiamasse in me la voglia di scrivere ![]() 3. i5 Ivy... non aggiungo altro! 4. L'SSD+HD convince. Reduce da un portatile su cui ho installato un Corsair F115 come unico disco, e dal desktop attuale con Corsair GT120, non ho notato cali di prestazioni da farmi pensare di installarci solo un SSD. Detto da uno che non si fidava dei sistemi ibridi ![]() 5. Il mio precedente portatile era un Sony con Core2Duo SU7300 (1.3 GHz dualcore / MHD 4500 / 10W TDP), la batteria l'avevo tirata fino a 9 ore (wifi spento, monitor quasi al minimo, scrittura e programmazione con Eclipse. Ora, ho smanettato col portatile a luminosità massima e wifi attivo e mi segna 80% disponibile (6 ore circa ancora), mi sembra davvero ottima come autonomia. Devo solo trovarmi una custodia decente in neoprene e non ho bisogno di null'altro ![]() 6. Le porte sono proprio quelle di cui avevo bisogno ed in numero più che adeguato. 7 - Audio: le casse sono particolarmente limpide... ma forse troppo? A primo acchito mancano i bassi, ma continuando ad utilizzarle mi ricorda l'effetto cinema. Certo, i bassi potenti delle sale cinematografiche sono assenti, ma l'effetto viene ricreato. All'inizio mi aveva creato un po' di perplessità, ma adesso mi piace la limpidezza dell'audio. 8 - Esecuzione di video 1080p @60fps senza problemi, e senza alterare più di tanto la ventola di sistema 9 - Utilissima la possibilità di disattivare il touchpad per evitare pressioni errate durante lunghe sessioni di scrittura Lati negativi: 1. L'alimentatore non è assolutamente consono alla qualità del portatile ed alla sua portabilità. Da bocciare assolutamente! 2. Il touchpad clicca... ma non sempre. Probabilmente hanno calibrato male la pressione all'esterno. Per chiarirmi: il tasto "del click sinistro" va premuto con decisione se si preme sul contorno, sennò si sente il "click" ma non avviene alcuna pressione software. 3. Alla massima luminosità, in ambiente già luminoso, il monitor sembra un po' spento... 4. Si, la tastiera retroilluminata, in certi casi, sarebbe stata molto utile (e cool) 5. In ambiente totalmente silenzioso, si riesce ad udire un leggero disturbo elettronico probabilmente proveniente dalle casse audio (anche ad audio disattivato) o zona circostante. Niente di allarmante, ma come un sassolino dentro la scarpa... ogni tanto, in una particolare circostanza si sente leggermente. Ma ripeto, molto basso come rumore. 6. Alluminio satinato e ditate. Non sono un bel connubio. Preparate i panni di daino ![]() Conclusione: lo comprerei nuovamente? Si. So di scrivere tutto con pochissime ore di utilizzo, e mi son promesso di ritornare dopo un mese di utilizzo, ma credo che queste mie prime impressioni non troveranno "abrogazioni" nella mia prossima recensione approfondita dal tempo ![]() *ragazzi, mi son fatto una grossa risata all'apertura di Magic Desktop... vi giuro, mi ha riportato alla mente i primi tentativi di rendere il desktop qualcosa di accattivante per i bambini (1995 o giù di li). Mi chiedo a chi diavolo è venuto in mente di inserire un tale programma in un Ultrabook dal design "business".
__________________
Obsidian 550D | Sabertooth Z77 | 3770K | Corsair CMD32GX3M4A2400C10 | Palit Super JetStream GTX 1080 8GB | HD0:Crucial MX300 2TB | Corsair HX850W | APC Back-UPS Pro 900 | HP W2448HC || MERCATINO + Feedbacks |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 3
|
Salve a tutti, vorrei avere un parere su quale pc scegliere tra questo envy 4 o un asus s56cm-xx047h, entrambi a 599€... potrei anche spendere qualcosina in più ma mi sembravano già interessanti questi due portatili...
Ho letto che lo schermo dell'envy non è molto luminoso, confermate? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:17.