|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
[Recensione]Sony Xperia U
SONY XPERIA U ![]() BASSO COSTO NON SIGNIFICA FASCIA BASSA Sony ha presentato in queste settimane il nuovo smartphone/celluare Xperia U che rappresenta il più economico tra l'Xperia P e S e anche il più piccolo come dimensioni e schermo. E' basato su Android 2.3 aggiornabile nel 3 quadrimestre del 2012 a ICS 4.0, Ha un costo che si aggira tra i 200 e 250 euro, ma brandizzato TIM lo si trova a 199 Euro sia online che nei negozi TIM e centri commerciali. Ha un costo molto basso e potrebbe far pensare di trovarsi tra le mani un prodotto di fascia bassa, ma in realtà secondo noi non è così. Questo modello è però l'entry level della serie Xperia: l'Xperia U ha una fotocamera da 5 Mpixle e 8 GB integrati non espandibili, l'Xperia P ha lo stesso processore, ma uno schermo leggermente più grande, una fotocamera da 8 Mpixel e si può espandere con la microSD, mentre il modello di punta, l'Xperia S ha un dual core da 1,5 Ghz, una fotocamera da 12 Mpixel. Anche se Xperia U non ha una microUSB, si può comunque espandere tramite una chiavetta USB oppure usano Google Cloud (tra le applicazioni tim incluse c'è proprio Tim Cloud per i clienti TIM). La scocca è di materiale plastico anzichè di alluminio come Xperia P, ma vedremo i dettagli quando anallizzerò l'estetica. Un hardware a 200 euro comprensivo di processore dual core, gpu buona e 512MB di ram in 200 euro sembrano un paradosso per un dispostivo di fascia bassa. Infatti è entry level per la serie Xperia di Sony, ma di ben altra fascia rispetto ad altri modelli di altri produttori. ESTETICA CON CLASSE Esteticamente questo dispositivo si presenta molto bene. La scocca esterna è di un materiale plastico e da una sensazione piacevole al tocco dando allo stesso tempo robustezza e anche la senzazione che difficilmente potrà scivolare tra le dita o caderci per terra. Sony ha anche rispetto per l'ambiente e l'eco sistema, infatti i materiali plastici e le vernici usate in questo modello sono di materiali riciclati e questo dimostra che questa scelta di recuperare quello si butta via è utile per creare un prodotto che farà parlare di se molto e molto bene. L'unico aspetto negativo dell'estetica è che lo slot Micro USB e il jack per gli auricolari sono aperti, non c'è nessun tappo di protezione e questo lascia il sospetto di cosa possa succedere se usiamo il nostro cellulare in una giornata piovosa. Speriamo vivamente che Sony abbia isolato bene il prodotto. Xperia U, come gli altri fratelli ha una barra trasperente che si illumina in base al tema scelto e prende il colore predominante delle foto: all'accensione se avremo scelto un tema verde, la barra diventerà verde, se avremo scelto un tema dorato, la barra diventerà dorata e così via. Se abbiamo delle foto dove il colore predominante è il rosso, la barra si colorerà di rosso. E si colerà in modo diverso anche ascoltando i brani musicali. Oltre a questo la scocca sotto questa barra trasparente si può togliere e sostituire con un altra di colore diverso. Nella nostra confezione erano disponibili due colori: nero e rosso. Queste colarazione però sono random, quindi ogni confezione può avere due colori diversi. link su youtube: http://youtu.be/XZrCGc3BIec POTENZA IN POCHI EURO Con un terminale da 199 Euro (brandizzato TIM e Vodafone) ecco quello che ci portiamo a casa:
A parte la non espandibilità via MicroSD sembra proprio di trovarci di fronte ad una macchina di fascia ben oltre la fascia bassa. Sony è riuscità a tirare fuori uno smartphone così competitivo e dargli un hardware di tutto rispetto che riesce a competere con terminali di fascia superiore. Benchmark Quote:
UTILIZZO In generale Già all'accensione si nota subito una buona velocità di caricamento e una fludità in ogni reparto. Il touch è sempre veloce e fluido e non ci sono mai imputamenti e le applicazioni sono caricate velocemente e bene. Link su youtube: http://youtu.be/r-GYyz119n4 Telefonare A differenza di vecchi modelli, ora non esiste più il tasto fisico della chiamate e fine chiamata, ma essendo Xperia U totalmente touch, questa avviene premendo un icona a forma di telefono che ci porta nell'applicazione dove possiamo comporre il numero. L'interfaccia è molto semplice, ma perfetta, non si perde in fronzoli e se abbiamo numeri e nomei nei contatti, quando componiamo il numero o la lettera possiamo richiamarli facilmente. La cronologia della chiamate è presente, ma è nascosta e possiamo lasciarla sempre attiva o nasconderla. Questa cronologia delle chiamate è fatta molto bene perchè ad ogni chiamata possiamo gestire delle opzioni per richiamare quel numero, inviare un SMS e controllare il tempo della chiamata. Dall'applicazione possiamo anche richiamare la lista dei contatti e impostare dei preferiti tra i contatti. La qualità del vivavoce è buono anche se poteva essere meglio e il volume del vivavoce non è altissimo. All'orecchio invece l'audio si sente molto bene. Link su youtube: http://youtu.be/QdEzP4Kv9W4 AUDIO E VIDEO Xperia U ha una fotocamera da 5 Mpixel che è ormai standard in prodotti di una certa fascia e che stupisce per il fatto che è in grado di realizzare video in 1280x720p a 30 fps. Sia la fotocamera che la videocamera hanno un sacco di opzioni, dal poter scegliere l'iso, il riconoscimento del sorriso, e tante altre impostazioni tipiche, ma siamo veramente delusi dalla mancanza, tra le scene impostate, della macro. Non si può sceglere un impostazione automatica per la macro che avrebbe fatto di certo piacere a molti, sopratutto a noi. Le foto sono ben realizzati come pure i video. C'era una pellicola adesiva sull'obiettivo perchè i video e le foto mostrano troppo rumore digitale, sopratutto i video. con o senza questa pellicola i risultati non cambiano molto. Aspetteremo l'aggiornamento a ICS 4.0 per vedere se è solo un problema di immaturità del programma. Noi abbiamo tolto la pellicola e speriamo di non aver peggiorato la situazione.... Link su youtube: http://youtu.be/SewCCuyyW1E http://youtu.be/kHTEn-wpv5Q IMPRESSIONI FINALI Cosa dire di questo Xperia U? E' un prodotto notevole, sopratutto per l'hardware che ha ad un costo da fascia bassa, sopratutto a 200 euro si trovano processori single core tra i 600 e 800 mhz e anche senza gpu. Il sistema operativo di certo aiuta nella prestazioni e probabilmente ICS 4.0 migliorerà ulteriormente il prodotto. Il telefonino non si impunta mai, è sempre preciso, la navigazione web è buona e si hanno leggeri rallentamenti su siti con il flash attivo, ma abbiamo visto modelli di fascia ben superiore e prezzi esorbitanti andare in crisi per lo stesso motivo. Dobbiamo ricordare che comunque stiamo parlando di un telefono, quindi nato per telefonare e con un contorno multimediale di fascia medio alta e incastonato in una bella scocca e pure un abbellimento luminoso. Possiamo anche dilettarci con video in HD 720p. Unico vero neo è la mancanza di una MicroSD perchè 4 GB per l'utente non sono tantissimi, ma nemmeno pochissimi. Dobbiamo usarlo con saggezza e sopratutto non riempire tutto con programmi che non useremo mai. Possiamo risolvere questo neo, collegando una chiave USB, anche se esteticamente non è bello da vedere. La batteria è abbastanza buona, si riesce a raggiungere la sera e bisogna stare attenti al Wi-fi che dimezza la sua durata. Quindi se non lo usiamo per navigare quando siamo in giro è bene disattivarlo perchè comunque se è attivo cercherà gli access point disponibilli a cui collegarsi.
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc Ultima modifica di Crisp : 15-06-2012 alle 18:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
Approndimento
Foto a 5 Mpixel
Xperia U ![]() Samsung i900 "Omnia" ![]() Xperia U ![]() Samsung i900 "Omnia" ![]() Che dire delle foto? Sul cellulare si vedono benissimo, ricche di dettagli con in pinch to zoom Spostate sul computer si nota molto rumore Buono solo alla luce del sole e all'aperto, mentre al chiuso c'è troppo rumore. FOTO ORIGINALI (il collegamento diretto stranamento non va..): Strada con Omnia xoomer.virgilio.it/tuxcam/xperia-u/strada-omnia.jpg Stada con Xperia U xoomer.virgilio.it/tuxcam/xperia-u/strada-xperia-u.jpg Strada con Nikon S8000 (a 5 mpixel) xoomer.virgilio.it/tuxcam/xperia-u/strada-nikonS8000.JPG Casa on Omnia xoomer.virgilio.it/tuxcam/xperia-u/casa-omnia.jpg Casa con Xperia-U xoomer.virgilio.it/tuxcam/xperia-u/casa-xperia-u.jpg Casa con Nikon S8000 (a 5 mpixel) xoomer.virgilio.it/tuxcam/xperia-u/casa-nikonS8000.JPG
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc Ultima modifica di Crisp : 15-06-2012 alle 22:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
Approfondimento video
Video in HD e VGA
Xperia U in 1280x720 http://youtu.be/4-i0Qf0ThrA Xperia U in 640x480 http://youtu.be/z85US--rKuc Samsung i900 "Omnia" in 640x480 http://youtu.be/oA15upjrCJQ Nikon S8000 in 640x480 http://youtu.be/M9dfQSZHxsQ Leggermente delusi dal troppo rumore, perchè in HD a 720p non dovremmo affatto notarli a meno che per risparmiare spazio, i video vengano compressi moltissimo perdendo qualità. Diciamo che l'effetto che si vede nei video, sembra quello tipico di video interlacciati e lo si nota sopratutto in paesaggi statici e immobili. Alcune video camere hanno dei processori lenti che non riescono a seguire gli oggetti in movimento provocando sgranature rumore, quindi nel caso dell'Omnia con una processore single core da 624 Mhz può essere normale, ma su una cpu dual core 1 Ghz? Speriamo sia un problemi di gioventù e che venga risolto da ICS.
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc Ultima modifica di Crisp : 14-06-2012 alle 17:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 162
|
Ottima recensione,però c'è da dire che oltre al difetto della microSD della memoria ecc. c'è anche la radioattività.
Gira voce sul web che è un pò troppo radioattivo.
__________________
Ryzen 5 3600 @4,1 Ghz, RX 6700 XT 12 GB , 24 GB 3000 Mhz Corsair DDR4 , Asus Prime B350M-A |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 13
|
Concordo con quanto ha detto Luca.
Il cellulare è davvero bello, ma mi spaventa il valore SAR (tasso specifico di assorbimento) che presenta: 1.6 contro i 2 massimi imposti in europa e gli 1.6 imposti in america. telefoni della samsung arrivano a 0.3, 0.4... ![]()
__________________
Come medico devi accettare il fatto che quello che facciamo qui ha un solo scopo: guadagnare tempo. Cerchiamo di prolungare la partita, nient'altro; ma poi finisce sempre allo stesso modo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 401
|
questo fatto mi lascia molto perplesso... ma il problemna dei valori SAR è aslmeno in parte risolvibile tramite utilizzo di auricolare bluetooth, oppure non c'è speranza?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
siamo già bombardati da ogni cosa..siamo già distrutti da altre cose, questo è solo una goccia di radiazioni quotidiane.
E po se il suo volare è entro i 2 come impone l'europa io non mi farei tante mozze. E cmq non credo che uno lo tenga attaccato all'orecchio per ore senza staccarsi.
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc Ultima modifica di Crisp : 19-06-2012 alle 16:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 162
|
E' vero che il SAR è entro i limiti europei e che in giro ormai è pieno di radiazioni però boh io ho paura lo stesso ad usarlo per la mia salute.
Se il telefono non mi finisce sull'orecchio lo metto nelle tasche, e in quel caso ho letto che (oltre ad altri effetti che non si conosco bene) si finisce di andare prima in andropausa.
__________________
Ryzen 5 3600 @4,1 Ghz, RX 6700 XT 12 GB , 24 GB 3000 Mhz Corsair DDR4 , Asus Prime B350M-A |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
la scelta finale sta all'utente se prenderlo o no.
Credo che ormai su questo telefono si sia detto tutto, pregi e difetti.
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 162
|
Volevo aggiungere che quel 2 W/Kg di limite dell'unione europea (con tutto il rispetto per l'unione europea) io lo vedo come un valore buttato a naso, perchè da quanto ne ho capito fino ad ora non ci sono stati abbastanza studi su queste radiazioni.
E' un vero peccato per sony, a questo giro con quel rapporto qualità/prezzo può vendere tantissimo!
__________________
Ryzen 5 3600 @4,1 Ghz, RX 6700 XT 12 GB , 24 GB 3000 Mhz Corsair DDR4 , Asus Prime B350M-A |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
guarda qua. questi sono gli modelli sotto i 0.50 di Sar.
tra 100 modelli provati. Samsung Galaxy S: 0,26 W/kg Samsung Galaxy Nexus: 0,30 W/kg Samsung Galaxy S Plus: 0,34 W/kg Samsung Galaxy S2: 0,35 W/kg Sony Ericsson Xperia Play: 0,36 W/kg Samsung Galaxy Note: 0,39 W/kg Sony Ericsson Xperia Mini Pro: 0,46 W/kg Samsung Nexus S: 0,50 W/kg quindi, secondo questa tabella io sarei dovuto essere morto molti anni fa. probabilmente tutti i mei telefonini saranno tra 1 e 2 di SAR. Però che strano. i più costosi sono quelli a basso emssione.. Eh si.. brutta la legge der marketing. O spendi o muori sarebbe la prossima propoganda ![]() Secondo me, sono un po esagerati per cercare di guiidare la gente a comprare i modelli che vogliono loro. Samsung che fa il Galaxy S2 a bassa emissione, poi ne fa un altro a rischio? A me, me pare na strunzata..
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 13
|
Quote:
Si sono fatti sicuramente pochi studi, magari non succede niente, magari poco a poco si hanno effetti che ovviamente si riscontreranno più avanti. (speriamo di no) Non Penso inoltre che l'uso di auricolari cambi molto... il raggio di azione delle onde non credo sia confinato ai 10 cm del telefono...
__________________
Come medico devi accettare il fatto che quello che facciamo qui ha un solo scopo: guadagnare tempo. Cerchiamo di prolungare la partita, nient'altro; ma poi finisce sempre allo stesso modo. Ultima modifica di Rinho : 19-06-2012 alle 20:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 13
|
un vero peccato comunque. La funzione che più mi serviva per me che ho l'abitudine di lasciare il cell ovunque è la presenza della barra a led che fa da notifica (tramite l'app "illuminator bar notification").
__________________
Come medico devi accettare il fatto che quello che facciamo qui ha un solo scopo: guadagnare tempo. Cerchiamo di prolungare la partita, nient'altro; ma poi finisce sempre allo stesso modo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 401
|
vorrei capire se queste emissioni sono costanti o solo in trasmissione. secondo nme l'aurocolare bluetooth risolve molto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: A sûn mudnés ed Vgnóla
Messaggi: 1899
|
Quote:
![]()
__________________
CM 690 - Thermaltake Paris 650W - Gigabyte H170-D3HP - Intel i5-6500 - Noctua NH-D14 - 2x8Gb Kingston 2133 Cl14 - Gigabyte R9 390 Windforce - Crucial M4 128GB - WD EZRX 2.0TB - Samsung P2250 - Win10 64 Mobile: Redmi Note 7 - Nik su Origin e Steam: Frengo85 - Nikon D3100 @ 18/105 VR (in fase di apprendimento ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 162
|
Quote:
Non penso che lo facciano per quella gente come me che si preoccupa di queste emissioni, perchè che io sappia pochi guardano questo dettaglio. Quote:
Gli auricolari bluetooth qualcosa sicuramente faranno ma non so quanto cambia.
__________________
Ryzen 5 3600 @4,1 Ghz, RX 6700 XT 12 GB , 24 GB 3000 Mhz Corsair DDR4 , Asus Prime B350M-A |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
Quote:
![]() puoi usare la barra per le notiiche che vuo tu
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 401
|
Qualcuno ha abbinato l'xperia U con postemobile? ci sono problemi per la configurazione internet?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milano
Messaggi: 1033
|
Quote:
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
__________________
Mattia Processor: AMD Ryzen 7 1700, cooled by EK Supreme LT Memory: 32GB DDR4 G.SKILL FLAREX 2400MHz CL15 Motherboard: Asus Crosshair VI Hero Video Card: AMD Asus RX480 Strix |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
l'illumination bar notification, purtroppo si mangia tutta la batteria in un sol boccone.
1 ora e partono quasi il 50% di batteria. Lo rende poco usabile. io l'ho disattivato e la batteria dura parecchio anche con applicazioni e giochi 3D. E' stata una bella sorpresa, ma a questi consumi non ne vale la pena. Chissà, forse con una batteria da 2000 sarà utile ![]()
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:42.