|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Geotermico: il Marsilii ha un potenziale di 4 TWh
Che ne pensate? Sarà fattibile?
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011...-eolie/107130/ Geotermico, la rivoluzione energetica passa per le Isole Eolie Si chiama Marsili Project l'iniziativa che punta a ricavare energia dall'omonimo vulcano sottomarino al largo della Sicilia. Un potenziale di produzione annua di circa 4.0 TWh, che da solo raddoppierebbe la quota del geotermico in Italia e basterebbe a coprire il fabbisogno di 700 mila personeUn’energia nuova, pulita e praticamente inesauribile. Che arriva dal mare e che potrebbe diventare la scommessa del futuro per un paese povero di fonti energetiche come l’Italia. Il vulcano Marsili, gigante di 3000 metri al largo delle Isole Eolie, il più grande cratere sottomarino d’Europa, oggi è al centro di un progetto per la costruzione della prima centrale geotermica offshore del mondo. Un’idea rivoluzionaria che punta a sfruttare il calore dell’acqua marina che si infiltra lungo le pendici del vulcano, dove raggiunge temperature fino a 300 gradi centigradi, convogliandola in quattro piattaforme galleggianti dove produrre energia elettrica attraverso un sistema di turbine a vapore. Un potenziale di produzione annua di circa 4.0 TWh, che da solo raddoppierebbe la quota del geotermico in Italia e basterebbe a coprire il fabbisogno energetico di 700 mila persone, l’intera popolazione di Palermo. L’idea di produrre energia dal vulcano è venuta a Patrizio Signanini dell’Università di Chieti ed è stata finanziata da Eurobuilding, impresa specializzata in ingegneria naturalistica. L’azienda ha finanziato un gruppo di ricerca composto da tecnici dell’INGV, del CNR, del Politecnico di Bari e dell’Università di Chieti. Assente dal progetto, almeno a livello economico, lo Stato, che nonostante abbia concesso il permesso esclusivo di ricerca nell’area da parte del ministero dello Sviluppo Economico e una valutazione di impatto ambientale positiva del ministero dell’Ambiente, non ha al momento erogato finanziamenti per la ricerca. Partito nel 2006 con una campagna di rilievi magnetici che ha permesso di confermare la presenza di decine di milioni di metri cubi di fluidi ad alto contenuto energetico, il Marsili Project, il cui investimento complessivo ammonta a circa 2 miliardi di euro, sta ora per entrare nella fase esplorativa. Entro il 2013 l’obiettivo è arrivare alla costruzione di una prima piattaforma di trivellazione, con un pozzo pilota situato a 800 metri di profondità per perforare fino a 2 chilometri all’interno del vulcano. “Entro il 2016 dovrebbe essere operativa la prima unità produttiva che sarà poi affiancata da altre tre piattaforme”, spiega al fattoquotidiano.it Diego Paltrinieri, geologo marino e direttore del progetto, che esclude anche eventuali rischi per l’ambiente marino. “A differenza delle piattaforme per l’estrazione di idrocarburi dove la materia estratta è del tutto estranea all’ambiente circostante, nel caso del Marsili si tratta di un sistema aperto, con acque in continua circolazione. Un’eventuale fuoriuscita non genererebbe impatti rilevanti perché già esiste un’interazione tra le acque calde in pressione e l’ambiente marino, dimostrata anche dalla presenza di diversi geyser sottomarini nell’area”. “La geotermia offshore è una reale ed importante risorsa energetica tutta italiana, ci sono molti altri vulcani sottomarini da studiare nell’area del Tirreno meridionale” continua Paltrinieri. “Questo settore può contribuire in maniera determinante e in tempi relativamente brevi alla produzione di un’energia pulita, rinnovabile e non proveniente dall’estero, ponendosi anche come una valida alternativa all’energia nucleare.” Secondo le stime di Eurobuilding lo sfruttamento di tutte le caldaie sottomarine dei nostri mari potrebbe arrivare a coprire il 7-10% dei consumi totali di energia entro 30 anni, proiettando l’Italia all’avanguardia della ricerca geotermica mondiale e ridando linfa a un settore che potrebbe di fatto ridisegnare gli scenari della nostra politica energetica. “Abbiamo nel sottosuolo enormi sorgenti inutilizzate, basta guardare tutta la zona della Toscana fino alla Campania e oltre. Sarebbe importante riuscire a sfruttare queste sorgenti di energia geotermica” dichiarava qualche settimana il premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia invitando il governo a puntare di più su un settore in cui, in mancanza di investimenti e politiche di sviluppo adeguate, l’Italia rischia di perdere importanti opportunità economiche oltre che una tradizione di eccellenza. La conferma che, a quasi un secolo dall’inaugurazione nel 1913 a Larderello della prima centrale del mondo, sul geotermico l’Italia abbia campato quasi solo di rendita arriva dall’ultimo rapporto del Gestore Servizi Elettrici (GSE). Primo produttore in Europa e terzo al mondo, nonostante le decine di pozzi attivi individuati in diverse aree della penisola, il geotermico oggi è una realtà solo in Toscana mentre dal 1999 la produzione è cresciuta solo dello 0,1% attestandosi allo 1,8% del totale dell’energia prodotta. Invariato negli ultimi dieci anni anche il numero degli impianti attivi, fermo a 32, mentre nel 2009, scende al 7.6%, raggiungendo il minimo storico dal 1999, la quota di geotermico sul totale dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. “La geotermia ha un grande potenziale di sviluppo e consentirà di raggiungere più facilmente l’obiettivo del 25% di energia prodotta da fonti pulite (…) Con l’aumento della produzione di energia derivante dall’utilizzo di risorse geotermiche, si contribuirà a ridurre la dipendenza energetica nazionale dall’estero e si concorrerà, inoltre, a contenere le emissioni di gas serra” si legge in un dossier diffuso il 5 aprile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico. Dopo decenni di immobilismo forse finalmente se ne sono accorti anche loro.
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Stai facendo i calcoli in potenza mentre l'articolo parla di energia in un anno.
Ultima modifica di Dumah Brazorf : 27-04-2011 alle 09:10. Motivo: boiata |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]() ![]() Vediamo... Mi pare che io consumo circa 3000 kWh anno. Facciamo 4000 che è più semplice. Quindi 4 TWh/anno significherebbe 4 mld di kWh / 4000 kWh = 4e9/4e3 = 4.000.000 di case. Non mi tornano i conti lo stesso...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 27-04-2011 alle 09:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Facendi i conti al contrario:
4 mld kWh / 700.000 persone = 5714 kW/persona Magari invece che "persona" intendevano "casa", quindi vabbe', forse i conti tornano. Certo pero' ammazza quanto consumiamo! ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
|
Ma non era quel volcano di cui recentemente si era scoperto avesse potenziale per catstrofiche eruzioni? Ed ora vorrebbero sfruttarlo per l'energia geotermica?
http://www.pianetasud.it/vulcano_marsili.htm Quote:
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
LuVi
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
|
Quote:
Quote:
Se da 4TWh annui vogliamo ottenerne la potenza media complessiva, basta dividere l'energia totale generata per il numero di ore in un anno : 4Twh/8760h=0,456 GW ovvero 456 megawatt di potenza. Più o meno la metà di una "classica" centrale nucleare, giusto ? Penso abbiano messo il terawattora per fare più scena ![]() Se tutti usassero 3KWh di potenza nello stesso istante (credo sia la potenza media installata), la centrale basterebbe a malapena per 152mila persone, però penso che la stima sia stata realizzata sulla base del fatto che non raggiungiamo mai tutti quanti il picco massimo di potenza nello stesso momento. Comunque il primo calcolo che hai fatto è sbagliato ![]() 4.000.000 megawatth : 4 megawatth (4000kw/h) = 1.000.000, che più o meno si avvicina a 700 mila.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 Ultima modifica di sbudellaman : 27-04-2011 alle 13:06. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
|
Quote:
![]() comunque ottimo questo vulcano se si riesce a sfruttare, l'importante è che non si fermi dopo pochi anni dalla costruzione della centrale altrimenti sai che fregatura ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
|
Quote:
Comunque l'idea è buona, però mi preoccupa un pochino il fatto che tale vulcano sia considerato particolarmente "instabile"... non so se lo sapete, il CNR dopo studi oceanografici lo ha classificato come vulcano particolarmente pericoloso, perchè la sua sommità potrebbe crollare generando uno tsunami notevole... non si esclude neanche la possibilità di eruzione, che porterebbe a conseguenze simili. Ammetto di essere ignorante in materia, però spero che prendano le dovute precauzioni !
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() inutile dire che sicuramente la geotermia è un'ottima cosa, mi chiedo solo se davvero ci siano così pochi posti per sfruttarla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 375
|
Mah secondo me hanno anche computato i consumi energetici indiretti: i beni che compro sono stati prodotti utilizzando energia eletrica, quando prendo il treno viene spesa energia (una motrice in piena accelerazione dovrebbe consumare tra i 700 e 800 kW), le strade illuminate di notte etc
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 417
|
non mi piace molto come idea..
http://notizie.virgilio.it/tecnologi...o-tsunami.html come lui ci sono pure i campi flegrei .. due supervulcani molto vicini,e molto pericolosi..
__________________
Trattative concluse positivamente :mrmojorisin17 - RainbowSix - danazzo - rogermcallen - MEXKaba - GIAMMAkb - Fenomeno74 -Devilmen84-AMD4Ever-Alchimista1-LiquidCooling-Chiadoz-Imp.Avgvstvs Ho venduto con esito positivo ai seguenti utenti :[/size] Mat959-Cappej-TonyPiu-claudiostef-AUTOMAN |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
adesso voglio vedere se si farà vivo l'ennesimo gruppo ambientalista ad ostacolare il progetto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
|
avevo letto che il marsili se eplodesse.. ci sarebbero cambiamenti di tipo "geologico" su tutta europa, sparizione della penisola italica e cambiamento del ciclo delle stagioni
roba del tipo "e quindi ragazzi a capitolo 12 parleremo di glaciazioni ed dinosauri estinti" che sentivamo dire a scuola..insomma alterazioni di quel genere il vesuvio in confronto è una trombetta giocattolo... ok sono contentintissimo se ci può dare un po' di calore da qui fino al giorno (forse domani, forse migliaia di anni) in cui esploderà, ma sapere che dormiamo con una bomba sotto al culo mi rende meno contento ![]() preferivo se il vulcano stava in oceano aperto... Ultima modifica di fendermexico : 27-04-2011 alle 17:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
anche irsutismo e meteorismo estesi a tutto il resto della popolazione europea, uomini e donne, non sono da escludere...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
|
Quote:
sapere che è attivo non è per niente una bella notizia tralasciando il fatto che nel frattempo possiamo sfruttarne un po' di calore per il resto tocca solo fare scongiuri e augurarsi che rimanga sempre così... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
il globo è pieno di vulcani, e non mi pare che nessuno abbia mai fatto casini del genere. forse quello di santorini, ma è scomparsa l'isola, mica la terraferma adiacente... Ultima modifica di hibone : 27-04-2011 alle 17:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:15.