|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 130
|
Consiglio giuridico - affidamento figli
Buonasera a tutti, avrei una o due domande da porvi...
C'è una mia amica (di 16 anni) e le sue due sorelle (Piccole) che stanno vivendo un dramma familiare. I genitori sono o si stanno separando e domani ci sarà una sentenza, nel quale forse verrà annunciato se affidare a qualcuno i figli (quindi la mia amica). Ora, il padre non può tenerle per questioni di lavoro; e i suoi parenti vivono in Piemonte e non è detto che vengano citati. La madre neanche, perché è coinvolta in un'altra sentenza per non so cosa e la mia amica stessa dubita che potrà restare con lei. La questione nasce qui. L'assistente sociale come fa a decidere la famiglia a cui affidare questi ragazzi? I ragazzi sono obbligati a vivere con questa famiglia? La mia amica, poverina aggiungerei, è disperata. Non deve essere una cosa facile, per nessuno, vivere un dramma simile. Anzi mi dice che farà di tutto per ribellarsi. Io però vorrei sapere come funziona nello specifico e per questo chiedo a voi... Ultima modifica di IxI DarK3N IxI : 15-03-2010 alle 21:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 130
|
Uppo... è importante...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: MILANESE, ma trapiantato in prov. di MN Squadra: MILAN, la più titolata al MONDO
Messaggi: 4561
|
Brutta storia.
L'assistente sociale esprime un parere, ma la decisione definitiva la prende il giudice tutelare. Solitamente senza neanche interpellare i minori! E, puoi contarci, la soluzione che andrà ad adottare sarà la peggiore possibile per le ragazze. Dì alla tua amica di non fare colpi di testa, di accettare serenamente quello che verrà loro imposto: di sicuro non verranno separate. E se tiene duro un paio d'anni potrà magari ottenere lei l'affidamento. Certo che... bei genitori! Io farei i salti mortali pur di ottenere l'affidamento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 130
|
Quote:
E un'altra cosa... mettendo caso che la ragazza dovesse ribellarsi e non voler seguire le direttive dell'assistente e del giudice, come potrebbero costringerla? Grazie ancora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: MILANESE, ma trapiantato in prov. di MN Squadra: MILAN, la più titolata al MONDO
Messaggi: 4561
|
Mamma mia: questo non è che uno dei meravigliosi aspetti della nostra giustizia!
Casi di figli scappati, anche in tenera età (10 anni) perchè non sopportavano l'affido deciso dal giudice se ne sono verificati quanto basta. Il minore non ha voce in capitolo. Dì alla tua amica di non ribellarsi, il giudice ci impiegherebbe niente a sbatterla in riformatorio! Ma possibile che non ci sia modo di trovare un accordo tra i genitori? Anche se chi le prende in affidamento dovesse stare per giorni lontano da casa a 16 anni l'amica è sufficientemente "adulta" per pensare a se stessa e alle sorelle, no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 130
|
Quote:
Quindi se si ribella o la sbattono in un riformatorio, oppure vive sotto un ponte? Sarebbe questa la sentenza conclusiva per farla breve? Inoltre, io sarei anche disposto a farla vivere con me, almeno per un po', ma è cosa fattibile? Bisognerebbe per forza entrare in merito al caso e quindi andare incontro a sentenze e robe varie, oppure è possibile anche invitarla da me e stop, senza necessariamente dover far ricorso ad un assistente sociale? (Mi spiego meglio: Io dico ai loro genitori che la terrò a casa mia per un po' e loro acconsentiscono. Ora, mi stanno affidando una figlia, ma è come se fosse comunque di loro proprietà ancora. Bisogna necessariamente fare ricorso a dei giudici? Oppure posso lasciarla vivere in casa mia finché la questione non si risolve almeno in parte? Non è che poi il giudice fa delle rogne perché noi non siamo la famiglia scelta dall'assistente sociale?) Grazie mille ancora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 68
|
Mi pare che il giudice debba stabilire un tutore, e quindi si debba fare riferimento al "tutore" appunto, che è il responsabile. Ma non conosco assolutamente dettagli.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: MILANESE, ma trapiantato in prov. di MN Squadra: MILAN, la più titolata al MONDO
Messaggi: 4561
|
L'unica soluzione è una separazione consensuale con precisi accordi presi autonomamente e concordemente dai genitori circa l'affido tra di loro.
Dopo di che se loro saranno d'accordo potrai anche ospitare la tua amica. Ma non pensare neanche lontanamente che un giudice ti affidi una minore! Col vaticano in casa nostra! Che trovino un accordo papà a mamma, non gliene frega niente delle figlie? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Novara
Messaggi: 113
|
Spiace dirlo ma spesso i figli diventano l'oggetto del contendere perchè con loro viaggia l'assegno di mantenimento che uno dei due coniugi deve staccare ogni mese.
__________________
....Even a clock thats broken is correct twice a day !.... ![]() Mobo: AsRock k7s8xe - Cpu: AMD Athlon XP 2600+ - 512Mb Ram PC2700 333Mhz - NVidia FX5700VE - HD: Hitachi 120Gb 7200 R/pm |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Ma la tua amica cosa vorrebbe accadesse?
Quale sarebbe la scelta migliore che potrebbe fare il giudice, secondo lei?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.