Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2009, 19:46   #1
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Berlusconi: il comune di palermo potra' decidere sull'Irpef

Quote:
Comune autorizzato a decidere
sulla variazione dell’addizionale Irpef
di Salvo Toscano
nessun commento
sabato 4 luglio 2009
15:51
testo Aumenta testo Riduci testo
Tag

berlusconi, comune, irpef, palermo, premier

E’ stata pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale un’ordinanza del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che autorizza tra l’altro il Comune di Palermo a deliberare entro il prossimo settembre la variazione dell’addizionale comunale Irpef.

L’ordinanza del premier, datata 26 giugno, è composta da un solo articolo: contiene “ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani, nel territorio della provincia di Palermo” e autorizza il Comune a deliberare entro il 30 settembre la variazione dell’addizionale in deroga al decreto legge del giugno 2008, convertito in legge nell’agosto dello scorso anno.

L’ordinanza autorizza in delega anche a “a concedere, per l’anno 2009 e previa deliberazione della giunta comunale, anticipazioni dei corrispettivi dedotti nel contratto di servizio che esso intrattiene con la società a totale partecipazione pubblica avente ad oggetto lo svolgimento di servizi di gestione dei rifiuti e le attività di smaltimento e collaterali in tema di igiene ambientale”.

Le anticipazioni all’Amia però non possono eccedere il “corrispettivo maturando per l’anno 2009”. “Agli oneri derivanti dall’attuazione del presente articolo – si legge nell’ordinanza – si provvede a valere sulle risorse del Fondo per la Protezione civile”.

E subito arriva l’altolà dell’opposizione all’eventualità di un rincaro dell’addizionale Irpef: “Berlusconi – commenta il parlamentare regionale dl Pd Giuseppe Lupo - scarica i costi dell’emergenza rifiuto istigando il Comune di Palermo a mettere le mani nelle tasche dei cittadini aumentando le imposte sui redditi in un momento di grave crisi economica in cui le famiglie non arrivano più a fronteggiare le spese.

Il consiglio comunale si opponga all’aumento dell’addizionale Irpef e l’Udc dia prova di volersi liberare dal Pdl opponendosi a questo tentativo”.
http://www.livesicilia.it/2009/07/04...zionale-irpef/

Clicca qui per accedere all’ordinanza pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 19:50   #2
Freeskis
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 199
io continuo ad asdare
meno male che non si doveva più buttare soldi nel meridione
Freeskis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 19:54   #3
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
dicesi federalismo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 19:55   #4
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
dicesi federalismo
si, prima ti mandano 95 mln di euro solo per l'amia e dopo lo chiami federalismo
i palermitani pagheranno al massimo il 2% dei debiti il restante 98% continueranno a pagarlo gli altri..
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 19:58   #5
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
dicesi federalismo
Si, e c'andiamo a poco a poco... oggi Palermo, il mese prossimo un altro comune qualsiasi... entro il 3020 forse sarà "federalista" l'intera Italia .
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 20:25   #6
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
ma se il comune aumenta le tasse ai cittadini saranno cavoli loro giudicare la giunta, sarà un primo passo no?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 20:26   #7
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Ehm... In Italia il presidente del consiglio non ha questi poteri....
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 20:27   #8
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma se il comune aumenta le tasse ai cittadini saranno cavoli loro giudicare la giunta, sarà un primo passo no?
su questo concordo in pieno..sperando che dopo non dicano e' colpa della precedente amministrazione..
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 20:31   #9
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Quote:
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza nel settore dello
smaltimento dei rifiuti urbani nel territorio della provincia di
Palermo. (Ordinanza n. 3737).


Estremi del provvedimento: Ordinanza del 05-02-2009 G.U. n.39 del 17-02-2009

Numero provvedimento: 3737

IL PRESIDENTE
DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Visto l'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
Visto l'art. 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con
modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
16 gennaio 2009, con il quale e' stato dichiarato, ai sensi e per gli
effetti dell'art. 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225,
fino 31 dicembre 2009, lo stato di emergenza per lo smaltimento dei
rifiuti urbani nel territorio della provincia di Palermo e nominato
il Prefetto di Palermo Commissario delegato del Presidente del
Consiglio dei Ministri;
Considerato che allo stato attuale nel territorio della provincia
di Palermo non risulta ancora completato il sistema impiantistico di
smaltimento dei rifiuti urbani previsto dal vigente piano regionale e
che l'unica discarica operativa, oltre quella in localita'
Bellolampo, e' quella sita nel territorio del comune di Castellana
Sicula con una capacita' insufficiente a ricevere tutti i volumi di
rifiuti urbani prodotti;
Considerato che presso la discarica in localita' Bellolampo in
provincia di Palermo sono smaltiti i rifiuti prodotti nel territorio
comunale di Palermo e quelli prodotti da altri cinquantatre comuni
della provincia di Palermo;
Considerato altresi' che si rende necessario verificare la corretta
tenuta delle vasche della discarica di Bellolampo e provvedere
all'eventuale messa in sicurezza ed alla bonifica della discarica;
Considerato che e' divenuto urgente attuare interventi strutturali
sulla discarica in localita' Bellolampo per incrementarne l'attuale
capacita' di abbancamento dei rifiuti garantendo nel contempo, anche
nelle more della realizzazione degli interventi necessari, la
corretta gestione dei rifiuti nel rispetto della tutela della salute
e delle matrici ambientali;
Considerato, inoltre, che e' necessario assicurare ulteriormente la
continuita' dell'esercizio della discarica di Bellolampo, anche in
deroga ai limiti di capacita' prossimi alla saturazione e provvedere
tempestivamente a porre in essere ogni azione urgente finalizzata al
superamento della grave situazione determinatasi, mediante il ricorso
a mezzi e poteri straordinari;
Ravvisata quindi, la necessita' di assicurare il compimento di
tutti gli interventi ancora necessari al definitivo avvio del ciclo
integrato dei rifiuti nella provincia di Palermo;
Vista la nota del Ministero dell'ambiente e della tutela del
territorio e del mare del 14 gennaio 2009 con la quale si condivide
la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza avanzata dal
presidente della regione Siciliana;
Visti gli esiti della riunione di coordinamento svoltasi il 27
gennaio 2009 a cui hanno partecipato il Prefetto di Palermo ed i
rappresentanti del Ministero dell'ambiente e della tutela del
territorio e del mare e della regione Siciliana;
Acquisita l'intesa della regione Siciliana;
Su proposta del Capo del Dipartimento della protezione civile della
Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Dispone:


Art. 1.

1. Il Commissario delegato, nominato con decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri in data 16 gennaio 2009, in via prioritaria
rispetto ad ogni altra iniziativa provvede:
ad assicurare, anche in deroga ai limiti di capacita' autorizzati,
la continuita' del conferimento ed abbancamento di rifiuti nella
discarica di Palermo-Bellolampo, garantendo comunque la salvaguardia
delle matrici ambientali e la tutela della salute;
previa verifica della corretta tenuta delle vasche della discarica
di Palermo-Bellolampo, e, ove necessario, a progettare, autorizzare e
realizzare la messa in sicurezza e la bonifica della discarica;
a progettare, autorizzare e realizzare, gli interventi strutturali
urgenti e necessari ad incrementare l'attuale capacita' di
abbancamento dei rifiuti della discarica di Palermo-Bellolampo,
garantendo, nelle more dell'attuazione di tali interventi, la
continuita' dell'esercizio della discarica e lo smaltimento dei
rifiuti nel rispetto della tutela della salute e delle matrici
ambientali;
a promuovere presso gli enti ordinariamente competenti ogni
occorrente iniziativa per favorire il compimento degli interventi
necessari al definitivo avvio del ciclo integrato dei rifiuti nella
provincia di Palermo ed all'incremento dei livelli della raccolta
differenziata nella provincia di Palermo;
ad autorizzare gli impianti di trattamento e di selezione a
servizio della raccolta differenziata dei rifiuti urbani;
ad autorizzare la messa in esercizio di impianti di recupero
finale dei rifiuti raccolti in maniera differenziata basati su nuove
tecnologie.
2. Nel caso di accertata insufficienza della capacita' di
abbancamento nella discarica di Palermo-Bellolampo, il Commissario
delegato provvede ad individuare, progettare, autorizzare e
realizzare altri siti di conferimento dei rifiuti urbani, anche
utilizzando le discariche chiuse che presentano ancora volumetrie
disponibili;
3. Per l'adozione di tutte le iniziative necessarie al superamento
dell'emergenza, il Commissario delegato e' autorizzato ad avvalersi
dell'ISPRA o diSocieta' specializzate a totale capitale pubblico, in
possesso delle necessarie capacita' tecniche, designate dal Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, con il
riconoscimento, a favore dei medesimi organismi, dei costi,
preventivamente autorizzati dal Commissario delegato. Il medesimo
Commissario potra', altresi', avvalersi dei Nuclei operativi di
polizia ambientale, delle strutture e degli uffici regionali, degli
enti locali anche territoriali, delle amministrazioni periferiche
dello Stato e delle aziende pubbliche di servizi e della cooperazione
degli uffici del Ministero dell'ambiente e della tutela del
territorio e del mare.



Art. 2.

1. L'approvazione dei progetti da parte del Commissario delegato
sostituisce, ad ogni effetto, i visti, i pareri, le autorizzazioni e
le concessioni di competenza di organi statali, regionali,
provinciali e comunali, e costituisce, ove occorra, variante allo
strumento urbanistico generale, nonche' ai piani ed ai programmi di
settore, costituisce vincolo per l'esproprio e comporta dichiarazione
di pubblica utilita', urgenza ed indifferibilita' dei lavori, in
deroga all'art. 98, comma 2, del decreto legislativo 12 aprile 2006,
n. 163 salva l'applicazione dell'art. 11 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 327 del 2001 e successive modifiche ed
integrazioni, anche prima dell'espletamento delle procedure
espropriative, che si svolgeranno con i termini di legge ridotti
della meta'.
2. Per i progetti di interventi e di opere di messa in sicurezza e
di bonifica per cui e' prevista dalla normativa vigente la procedura
di valutazione di impatto ambientale, ovvero per progetti relativi ad
opere incidenti su beni sottoposti a tutela ai sensi del decreto
legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, con l'approvazione del progetto
si intende ricompreso anche il giudizio di compatibilita' ambientale
ai sensi dell'art. 252 comma 7 del decreto legislativo 3 aprile 2006,
n. 152.
3. Il Commissario delegato trasmette al Dipartimento della
protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed al
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, con
cadenza trimestrale, una relazione sullo stato degli interventi di
cui alla presente ordinanza.



Art. 3.

1. Per l'attuazione della presente ordinanza il Commissario
delegato e' autorizzato, ove ritenuto indispensabile e sulla base di
specifica motivazione, a derogare, nel rispetto dei principi generali
dell'ordinamento giuridico, della direttiva del Presidente del
Consiglio dei Ministri del 22 ottobre 2004 e dei vincoli derivanti
dall'ordinamento comunitario, alle sotto elencate disposizioni:
a) articoli 11, 12, 13, 14, 15, 16, 20, 23, 24, 25 e 26, 191, 199,
208, 210, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251 e 253
del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive
modifiche;
b) articoli 5, 7, 9 e 10 del decreto legislativo 18 febbraio 2005,
n. 59, e successive modifiche;
c) articoli 5, 6 comma 1, lettera p), 7 del decreto legislativo 13
gennaio 2003, n. 36, fermo il rispetto dell'art. 6 della direttiva
1999/31/CE del Consiglio, del 26 aprile 1999; articoli 8, 9 e 10,
limitatamente alla tempistica ed alle modalita' ivi previste, art.
14, fermo il rispetto dell'art. 10 della citata direttiva 1999/31/CE;
punto 2.4.2. dell'allegato I, quarto capoverso;
d) articoli 6, commi 1 e 2, e 7 del decreto del Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio 3 agosto 2005;
e) decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327,
articoli 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22,
22-bis e successive modifiche ed integrazioni;
f) articoli 6, commi 1 e 2, e 7 del decreto del Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio 3 agosto 2005;
g) decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del
territorio e del mare 3 agosto 2005, articoli 1, comma 2, 3, comma 1,
4 commi 1 e 3, 6, 7, 8, 10, comma 3;
h) decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei
contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in
attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE» articoli 3, 6, 7,
29, 34, 37, 40, 48, 53, 55, 56, 57, 67, 72, 75, 80, 81, 82, 83, 84,
88, 90, 91, 92, 93, 95, 96, 97, 98, 111, 112, 118, 122, 123, 125,
126, 127, 128, 129, 132, 133, 141, 144, titolo III, capo IV - sezioni
I, II e III 241 e 243 e successive modificazioni ed integrazioni e
relative disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 21
dicembre 1999, n. 554;
i) legge regionale 22 dicembre 2005, n. 19, art. 7;
j) decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 1 del 28
febbraio 2006;
k) leggi regionali strettamente collegate agli interventi da
eseguire.
2. Il Commissario delegato, qualora eserciti le deroghe di cui al
comma 1, lettera a), del presente articolo, relative al titolo III
della Parte seconda del decreto legislativo n. 152 del 2006, previa
notifica alla Commissione europea - ai sensi dell'art. 6, comma 11,
del decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 - del ricorso alla
procedura di cui all'art. 2, comma 3, della Direttiva 85/337/CEE,
modificata dalle direttive 97/11/CEE e 2003/35/CEE, sottopone i
progetti degli interventi di cui all'art. 1 ad una procedura
accelerata di valutazione di impatto ambientale di competenza
regionale.
3. Il Commissario delegato attiva la procedura di cui al comma 2
avvalendosi dei competenti uffici regionali, che mettono a
disposizione del pubblico e della Commissione europea le informazioni
relative alla decisione di esenzione, le ragioni per cui e' stata
concessa, gli elementi progettuali, la relazione di compatibilita'
ambientale redatta secondo i criteri dell'Allegato IV della Direttiva
medesima. Le eventuali osservazioni devono pervenire ai competenti
uffici regionali entro quindici giorni dall'avviso al pubblico. La
procedura deve essere conclusa entro il termine massimo di venti
giorni. In caso di mancata espressione del parere o di motivato
dissenso, la decisione e' rimessa al Presidente della regione
Sicilia, che si esprime inderogabilmente entro i successivi cinque
giorni. Contestualmente all'avvio della procedura sono avviati i
lavori per l'attivazione dei siti, mentre l'autorizzazione
all'esercizio delle discariche e' subordinata alla conclusione della
procedura ed al rispetto delle eventuali prescrizioni dettate.



Art. 4.

1. Al Commissario delegato, in relazione ai compiti conferiti, e'
riconosciuto un compenso pari al 70 per cento del trattamento
economico in godimento, oltre l'eventuale trattamento di missione,
nei limiti previsti per i dirigenti generali dello Stato ed in deroga
alla legge 18 dicembre 1973, n. 836.
2. Per l'espletamento delle iniziative previste dalla presente
ordinanza, il Commissario delegato e' autorizzato ad avvalersi di un
soggetto attuatore che opera sulla base di specifiche indicazioni
impartite, a cui e' corrisposto un compenso in misura pari al 70 per
cento del trattamento spettante al Commissario delegato, oltre
l'eventuale trattamento di missione, ed al quale e' riconosciuto,
d'intesa con il Commissario, il potere di firma in caso di assenza
del Commissario medesimo.
3. Per assicurare il necessario raccordo con il Dipartimento della
Protezione Civile, il Capo del Dipartimento e' autorizzato a
conferire un incarico di funzione dirigenziale della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, ai sensi dell'art. 19, comma 4, 5-bis e 6 del
decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, in deroga ai limiti
percentuali ivi previsti, da destinare alla suddetta struttura.
4. Al fine di garantire il necessario supporto all'espletamento
delle attivita' di cui alla presente ordinanza, il Commissario
delegato e' autorizzato a costituire un'apposita struttura, composta
da non oltre sei unita' di personale, anche in quiescenza,
appartenente all'amministrazione civile dell'Interno e/o ad altre
pubbliche amministrazioni, anche in posizione di comando o distacco,
previo assenso degli interessati, fermo restando il trattamento,
anche economico, in essere al momento del comando. Al predetto
personale, la cui assegnazione avviene, anche in deroga alla vigente
normativa in materia di mobilita', nel rispetto dei termini perentori
previsti dall'art. 17, comma 14, della legge 15 marzo 1997, n. 127,
e' corrisposto un compenso per lavoro straordinario per prestazioni
lavorative effettivamente rese nel limite massimo di 70 ore mensili
pro-capite, oltre i limiti anche di natura contrattuale previsti
dalla vigente legislazione, ovvero, qualora appartenente alla
carriera prefettizia, un compenso pari al 60 per cento del
trattamento economico in godimento, oltre l'eventuale trattamento di
missione. Al personale in quiescenza e' corrisposto un compenso pari
al 60 per cento del trattamento economico in godimento.
5. Per garantire il necessario supporto tecnico-scientifico alle
attivita' che devono essere svolte per il superamento dell'emergenza,
il Commissario delegato puo' avvalersi di non oltre tre esperti di
elevata qualificazione, per i quali, qualora non dipendente pubblico,
il Commissario delegato determina con proprio provvedimento i
relativi compensi, tenendo conto della professionalita' richiesta e
della specificita' dell'incarico conferito.
6. Il Commissario delegato e' altresi' coadiuvato da un Comitato
consultivo giuridico - legale composto da un magistrato della Corte
dei conti, da un avvocato dello Stato, da un magistrato
amministrativo e da un rappresentante della regione Siciliana, ai
quali e' riconosciuto un compenso pari al 30 per cento del
trattamento economico in godimento, oltre l'eventuale trattamento di
missione.
7. Per le attivita' di cooperazione necessarie all'attuazione della
presente ordinanza, il Ministero dell'ambiente e della tutela del
territorio e del mare puo' avvalersi fino ad un massimo di nove
unita' di personale, comunque in servizio presso il medesimo
Dicastero e di personale in servizio presso istituti e societa' che
realizzano attivita' strumentali alle esigenze e finalita' del
suddetto Dicastero, nonche' fino ad un massimo di tre esperti nelle
materie tecniche, giuridiche ed amministrative. Al predetto personale
il Commissario delegato riconosce il trattamento di missione, nonche'
il lavoro straordinario svolto fino ad un massimo di settanta ore
mensili. Agli esperti e' riconosciuta una indennita' mensile
omnicomprensiva determinata nel provvedimento di nomina in relazione
al profilo professionale ed alle mansioni a cui sono adibiti.



Art. 5.

1. Agli oneri derivanti dall'attuazione della presente ordinanza,
relativi alla progettazione delle attivita' di messa in sicurezza e
bonifica della discarica di Palermo-Bellolampo e alla realizzazione
dei necessari interventi strutturali sulla medesima discarica,
nonche' agli oneri di cui all'art. 4 e per il funzionamento della
struttura commissariale si provvede:
quanto a euro 2.000.000,00 a valere sulle risorse iscritte nello
stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del
territorio e del mare per l'esercizio finanziario 2009, capitolo
7510, PG 01;
quanto a euro 2.000.000,00 a valere sulle risorse finanziarie del
bilancio regionale.
2. Il Commissario delegato puo' utilizzare ulteriori ed eventuali
risorse finanziarie disponibili sul bilancio regionale, in deroga
agli articoli 16 e 17 del decreto legislativo 28 marzo 2000, n. 76,
ed alle relative disposizioni normative regionali, nonche' ulteriori
risorse assegnate o destinate per le finalita' di cui alla presente
ordinanza.
3. Ai fini dell'espletamento dell'attivita' di vigilanza
finalizzata a garantire una corretta esecuzione degli interventi
connessi alle attivita' di cui alla presente ordinanza, ivi compresa
la dotazione delle tecnologie necessarie, e' attribuita al
Commissario delegato la somma di euro 2.500.000,00 di cui all'art. 7,
comma 1, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
3388 del 23 dicembre 2004.
4. Per l'utilizzo delle risorse di cui alla presente ordinanza e'
autorizzata l'apertura di apposita contabilita' speciale intestata al
Commissario delegato, sulla quale sono trasferite le risorse
predette, in deroga alle vigenti norme di legge e del regolamento di
contabilita' di Stato in materia di contabilita' speciale.
5. Il Commissario delegato e' tenuto a rendicontare le entrate e le
spese sostenute ai sensi dell'art. 8, comma 5 del decreto-legge del
31 dicembre 2008, n. 208.



Art. 6.

1. La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della
protezione civile rimane estraneo ad ogni rapporto contrattuale posto
in essere in applicazione della presente ordinanza.
La presente ordinanza sara' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
Roma, 5 febbraio 2009

Il Presidente: Berlusconi
http://www.protezionecivile.it/legis...io.php?id=1506
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 20:52   #10
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da Freeskis Guarda i messaggi
io continuo ad asdare
meno male che non si doveva più buttare soldi nel meridione
Hai capito il contrario. Almeno a parole (cioè sempre) questa volta preferisce far pagare più tasse ai cittadini.

"non metteremo le mani nelle tasche degli italiani" cit

http://www.google.it/search?source=i...lr%3D&aq=f&oq=
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 20:59   #11
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Hal2001 Guarda i messaggi
Hai capito il contrario. Almeno a parole (cioè sempre) questa volta preferisce far pagare più tasse ai cittadini.

"non metteremo le mani nelle tasche degli italiani" cit

http://www.google.it/search?source=i...lr%3D&aq=f&oq=
Vabbè, "italiani"... ai palermitani.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v