|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005
|
[JAVA/Swing] Semplice interfaccia con classi Listener esterne.
Come da titolo, per addentrarmi nel mondo dell'interfacce JAVA (visto che ho un esame il 4 giugno
![]() Dopo aver scritto le classi riguardanti la gestione del file in un package a parte chiamato FileManager, mi sono messo a scrivere l'interfaccia: un frame contenente una JTextArea e un JButton (l'area di testo contiene il testo del file e il bottone consente di salvare nel file il contenuto dell'area di testo). Ho implementato tutto in una sola classe MainFrame che implementa l'interfaccia ActionListener e funziona senza problemi, il metodo ActionPerformed non fa altro che utilizzare la classe FileManager passandogli il contenuto dell'area di testo e il percorso del file su cui salvare (istanzio new FileManager() dentro il metodo). Ora quello che mi chiedo è, nel caso volessi creare una interfaccia più complessa (molti più pannelli, bottoni e quindi ascoltatori), come mi devo organizzare. Mi spiego meglio: Vorrei racchiudere l'area di testo e il bottone in una classe 'Pannello' a parte che estende JPanel e richiamare la classe pannello dal costruttore di MainFrame (per rendere tutto più ordinato). Vorrei creare una classe SalvaListener a parte che implementa ActionListener e associarla al bottone di salvataggio. Il problema è che devo passare all'ascoltatore il contenuto dell'area di testo (della classe Pannello) e il path del file di testo (della classe MainFrame) che servirà alla classe FileManager. Vorrei evitare di dover passare il path in questo modo: Mainframe -> Pannello -> SalvaListener -> FileManager (troppi passaggi credo e troppo disordine) Inoltre se poi volessi creare un'altra classe JMenuBar (da richiamare in MainFrame) con un tasto 'salva' da associare alla classe SalvaListener come gli passo il contenuto dell'area di testo (che trovo in Pannello) e il path (che trovo nel MainFrame)? Spero di essere stato chiaro, se ci sono problemi mi metto a fare anche lo schema delle classi. Il mio problema è prettamente organizzativo, vorrei che le classi siano abbastanza indipendenti, per cui non mi piace passare parametri dappertutto. Essendo la mia prima interfaccia non so proprio come organizzarla.. ![]()
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV Ultima modifica di LacioDromBuonViaggio : 29-05-2009 alle 09:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...puoi creare una classe main che inizializza le varie classi che compongono la struttura e riceve da queste comandi e dati...
...ciao Andrea... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005
|
Quote:
![]() Quindi il tuo consiglio qual'è? Inizializzare, oltre alla classe MainFrame, anche tutte le altre classi (FileManager,Pannello,SaveListener,...) nel main principale? Quindi sarà il main che comanda... Però come le faccio dialogare? Nel senso che dovrò associare comunque il bottone salva di Pannello all'ascoltatore SaveListener, il quale dovrà poi utilizzare la classe FileManager per salvare.. Come posso fare tutto dal main?
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...allora io creerei una classe main non annegata nello static main...mh...vediamo di fare un esempietto...
Codice:
public class Programma implements CustomEventListener{ private FinestraPrincipale finestraPrincipale; private FinestraSecondaria finestraSecondaria; private GestoreFile gestoreFile; public static void main(String[] args) { new Programma(); } public Programma(){ try{ inizializzaStrati(); visualizzaLayout(); }catch(Exception e){ } } public void inizializzaStrati(){ this.finestraPrincipale = new FinestraPrincipale(); this.finestraPrincipale.addMyEventListener(this); this.finestraSecondaria = new FinestraSecondaria(); this.finestraSecondaria.addMyEventListener(this); this.gestoreFile = new GestoreFile(); } public void visualizzaLayout(){ this.finestraPrincipale.setVisible(true); } public void performedEvent(CustomEvent e) { System.out.println("event performed "+e.getFire()); if(e.getFire().equals("salva")) ( String testo = this.finestraPrincipale.prendiTesto(); String path = this.finestraSecondaria.prendiPath(); this.gestoreFile.salvaFileDiTesto(testo,path) ) } } ...ciao Andrea... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005
|
Quote:
![]() Si si, bello bello.. Proprio quello che mi serviva, metterò subito in pratica.. Una domanda: quindi questa classe main attraverso performedEvent(CustomEvent e) e l'eventuale getFire() mi consente di gestire tutti gli eventi generati dall'interfaccia? Come e dove associo i bottoni/pulsanti/MenuItem al metodo performedEvent?
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...bella domanda...il giochino dovrebbe funzionare così...
...classe CustomEvent un bean per trasportare il messaggio : Codice:
public class CustomEvent extends EventObject { String fire; public CustomEvent(Object source,String fire) { super(source); this.fire = fire; } public String getFire() { return this.fire; } public void setFire(String fire) { this.fire = fire; } } Codice:
public interface CustomEventListener extends EventListener{ public void performedEvent(CustomEvent e); } Codice:
private ArrayList listeners = new ArrayList(); public void addMyEventListener(CustomEventListener listener) { this.listeners.add(listener); } private void launchEvent(String fire) { CustomEvent event = new CustomEvent(this,fire); for(int i = 0; i < this.listeners.size(); i++) { ((CustomEventListener)this.listeners.get(i)).performedEvent(event); } } Codice:
public class Programma implements CustomEventListener{ ... public void inizializzaStrati(){ this.finestraPrincipale = new FinestraPrincipale(); this.finestraPrincipale.addMyEventListener(this); } ... public void performedEvent(CustomEvent e) { System.out.println("event performed "+e.getFire()); } ... ...ciao Andrea... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005
|
Prima di mettere in pratica il tutto vorrei capire bene come funziona (non mi piace copiare e incollare
![]() La classe CustomEvent è stata creata per poter usufruire della variabile fire, e questo è chiaro. Ho dei problemi a capire il funzionamento del terzo blocco, quelo da inserire nelle classi che devono farsi sentire (finestraprincipale?). Dalla classe principale Programma, chiamando this.finestraPrincipale.addMyEventListener(this); vuol dire che tutti gli eventi di finestraPrincipale saranno ascoltati dalla classe Programma? Per quanto riguarda il metodo launchEvent hai detto che è da annegare nelle classi che devono farsi sentire, (quindi nel nostro caso parliamo di finestraprincipale??). Però non riesco a capirlo... sembra che crei un solo evento e poi scateni tutti gli eventi registrati in precedenza. Ma se io ho il classico JButton come e a cosa lo associo per farlo funzionare? Nell'istruzione CustomEvent event = new CustomEvent(this,fire); il this serve solo come source perchè la classe CustomEvent estende EventObject che si inizializza con un Oggetto Sorgente (visto che poi differenziamo gli eventi tramite il getFire e non il getSource() )?
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV Ultima modifica di LacioDromBuonViaggio : 29-05-2009 alle 15:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005
|
Ho copiato quello che mi hai suggerito.
Ho creato un nuovo package Listeners contenente l'interfaccia CustomEventListener e CustomEvent. Dalla classe Programma ho aggiunto la finestraPrincipale come 'da ascoltare' e poi in finestraPrincipale ho creato l'ArrayList di ascoltatori (ma è giusto metterlo qui?) e i due metodi di aggiunta e di lancio. Ora però come devo fare per dirgli che al click del bottone quello deve lanciare launchEvent in modo che poi dalla classe Programma me lo ascolti?? Devo creare un altro ascoltatore che lancia il meotodo launchEvent? Sono bloccato qui.. Anche perchè certe cose (tipo il ciclo for) non le ho capite proprio.. --- EDIT Ho provato una soluzioncina un pò così. In pratica dichiaro che la finestraPrincipale implementa ActionListener, nel costruttore di finestraPrincipale creo il bottone salva e poi dichiaro this come ascoltatore. All'interno del metodo actionPerformed metterò launchEvent(e.getActionCommad()), in modo che il fire diventi il contenuto del bottone (cosa che sinceramente non mi piace però come fare altrimenti?)... Così funziona ma è il giusto modo di lavorare? Altra cosa che mi chiedo è se la funzione launchEvent devo sempre ripeterla in ogni classe che deve farsi sentire. Visto che è sempre uguale non posso dichiararla d qualche altra parte (ma dove? :P) e passargli solo l'arrayList? Che poi questo ArrayList a cosa serve? Alla fine l'arrayList di finestraPrincipale conterrà solo l'istanza della classe Programma (visto che non c'è nessun altra classe che 'comanda'), o forse non va messo lì?
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV Ultima modifica di LacioDromBuonViaggio : 01-06-2009 alle 10:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...scusa ho avuto un lungo week end...si la soluzione di agganciare il fireEvent all'action performed del tasto è corretta...per quanto riguarda l'arrayList...si penso si possa omettere...se la sostituisci con un oggetto customEventListener...il fine dell'arraylist è quello di agganciare il listener dell'ascoltatore con la classe che deve lanciare la notifica...sia che tu usi l'arrayList sia che tu usi il customEventListener penso non sia possibile spostare tale codice in altre parti...quando infatti inizializzi la classe che lancia l'evento il secondo step da fare è appunto aggiungere l'ascoltatore :
this.finestraPrincipale.addMyEventListener(this); ...ciao Andrea... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005
|
Grazie mille per il tuo aiuto! Ora riesco a gestire tutto quello che vogli dalla classe Main.
Ho un problemino però, sto implementando il giochino dell'impiccato (prova d'esame di Febbraio ![]() Mi basterebbe rimuovere l'istanza dell'oggetto per poi fare di nuovo new MainFrame, però non so come rimuovere l'istanza (ho pensato finalize() ma è un metodo protected e non posso più estendere niente). Ho provato con: Codice:
mainframe.setVisible(false); mainframe = new Mainframe(); mainframe.setVisible(true); EDIT: ho trovato anche il metodo dispose() che dovrebbe finire il lavoro.. no?
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV Ultima modifica di LacioDromBuonViaggio : 03-06-2009 alle 18:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...non hai modo di resettare il giochino piuttosto che riavviare l'intera interfaccia grafica?...resettare le variabili di punteggio e di visualizzazione?...
...ciao Andrea... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:46.