|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
|
Amiga OS 4.1 MorphOS 2.2 Linux Dual Boot
Amiga OS 4.1 and MorphOS 2.2 ed altro in dual boot on Pegasos 2.
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net AROS One Home Site ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Teramo
Messaggi: 221
|
Cosa è di preciso Amiga OS? Una distro di linux o un sistema operativo a sé stante?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15538
|
Quote:
![]() Ti basta scrivere AmigaOS da Google o YouTube...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2034
|
Non ho capito bene cosa abbia di particolare questo Amiga OS, ho controllato e viene venduto a circa 100€.
![]() Per quale motivo qualcuno dovrebbe comprare questo sistema operativo quando ce ne sono tanti altri gratuiti? ![]() Come dici nel 91/92 era rivoluzionario, ma in seguito è stato copiato dagli altri quindi attualmente non ha niente di rivoluzionario? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15538
|
Quote:
![]() Se vuoi restare per forza nel gratuito ti segnalo Haiku, erede del BeOS, che sta venendo su bene: http://www.haiku-os.it/ Comunque qui nessuno ha detto che bisogna passare all'uno o all'altro OS.
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 16-04-2009 alle 10:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2034
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 127
|
attualmente, nulla.
All'epoca (si parla di fine anni 80) non c'era nessun sistema "personale" capace di multitask reale, con interfacce grafiche e capacità multimediali. Windows era al di là da venire, Mac era alla prima versione (bianco/nero e senza audio) e Amiga già aveva più processori dedicati alle varie sezioni dell'hardware: una per il DMA, una per la grafica, una per l'audio. In questo modo, con un elegantissimo sistema operativo che permetteva agevolmente la multiprogrammazione si potevano tradurre in realtà le -all'epoca- astruse lezioni di sistemi operativi dell'università, laddove questo sistema veniva proprio preso a modello. Purtroppo -se non ricordo male- la mancanza di una seria MMU ha fatto mancare ad Amiga l'aspetto di virtualizzazione della memoria e con esso tutto il "treno" del mondo Unix, con tutto quello che ne consegue. Il resto (91/92, Torvalds) ed il parallelo fallimento della Commodore è storia "quasi" recente. Ah, un paio di curiosità: le prime titolatrici video ed i primi programmi di rendering 3D si sono diffusi proprio grazie ad Amiga. Addirittura alcuni studi TV compravano specificamente questa macchina per l'utilizzo in cabina di regia. PS: chi si ricorda del "Guru Meditation" ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15538
|
Si beh... attualmente gli altri sistemi si sono molto evoluti e hanno fatto loro anche quello che rendeva al tempo Amiga veramente rivoluzionario. Nessun altro computer o OS è mai stato tanto rivoluzionario.
Ha introdotto per primo oltre all'architettura HW con processori dedicati (ai tempi i PC facevano tutto con la CPU, oggi sembra normale l'idea di avere un bus video dedicato alla sola scheda grafica permettendo di usare la GPU senza pesare sulla CPU. Questo 20 anni fa) anche parecchie innovazioni software.... Così al volo mi vengono in mente già solo l'Autoconfig: colleghi una periferica e funziona tipo Plug&Play di Win mooolti anni dopo; aveva già una RAM disk dinamica; potevi montare e smontare dinamicamente (per recuperare memoria) più FS e device diversi come oggi fai con Linux con semplici mountlists; un linguaggio integrato al sistema AREXX (derivato da REXX di IBM) che fa oggi quello che per Linux fai con i vari Python etc.; ha introdotto il concetto dei "datatype": basta(va) aggiungere un file di "riconoscimento" per un certo formato audio/video e (tutto... quindi anche ogni programma!) il sistema poteva leggere/scrivere quel formato (es. JPEG etc.) come fossero plugin; una shell potente Unix-like integrata nel sistema con l'interfaccia grafica (GUI); possibilità di "patchare" tramite la SetFunction() le routine di sistema (!!) runtime (nessun kernel da ricompilare o reboot da fare, potevi aggiungerle e levarle mentre lo usavi) in modo da sostituire intere funzioni e librerie di sistema con altre migliorate o che aggiungevano funzionalità; comunicazione fra i task tramite messaggi etc. etc. etc. Tra l'altro un sistema che bootava da 1 disketto e il cui kernel era di 512KB (in realtà il kernel "exec" nudo e crudo era di 50KB, ma nel "Kickstart" erano incluse già librerie grafiche etc.). È un peccato che oltre alle sfortunate vicessitudini che l'hanno accompagnato abbiano poi scelto la via della "nicchia di mercato" scegliendo e restando su un binario morto come le CPU PPC invece di fare il salto su x86....
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 16-04-2009 alle 18:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7454
|
mitica l'interfaccia grafica Workbench del 1987, all'epoca non esisteva neanche il windows 3.1
![]() ![]()
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! Ultima modifica di omerook : 16-04-2009 alle 18:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
la prima è stata implementata da BeOS e soci, quindi si può dire che la "concorrenza" c'è arrivata anche se non parliamo dei 3 concorrenti più diffusi la seconda è di là da venire per gli OS attuali, forse in un giorno lontano sull'astronave Enterprise avremo questa funzione ![]() Quote:
Quote:
![]() lo sappiamo che i sistemi operativi attuali sono dei tonti, ma non ridicolizzarli in pubblico ![]() Quote:
chissà in cosa consiste esattamente ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
|
Quote:
Dire che hanno copiato tutti da Amiga mi pare una esagerazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Teramo
Messaggi: 221
|
Ma sarebbe possibile usarlo oggi su un pc attuale? Ho visto che esiste la versione 4.1 ma ammetto di non averci capito molto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15538
|
Quote:
Nessuno qui ha detto che gli altri senza Amiga non sarebbero nati (o non lo fossero già... BSD e varianti Unix...) e che erano ad essa pesantemente ispirati se è questo che ti era sembrato... se hai interpretato la cosa come una esagerazione l'hai fatto da solo e non era mia intenzione far passare quel messaggio.... Insomma intendevo solo hanno copiato "qualcosa". ![]() È un peccato però che molti ignorino di quanto fu pioniere e precursore l'Amiga e l'AmigaOS...
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 17-04-2009 alle 19:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15538
|
Purtroppo, come ho detto, AOS4.0+ è per PPC-only e non esiste per x86... grave sbaglio IMHO.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:05.