|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3551
|
LACHESIS vs G9 !!! POST REALE
Premettendo che sono entrambi mouse per highsensers, tralascio la qualità dei sensori, che cmq a dpi medioalti è pressoché identica per entrambi. Il lachesis è ottimo anche a basse sensibilità, ma personalmente per la forma nn lo userei mai per questo scopo.
Passiamo subito alle caratteristiche dei due mouse a livello hardware: - il g9 è più corto e leggermente più largo del lachesis, a prescindere dalla cover che si usa - il lachesis ha una forma a V sia verticale che orizzontale, anche se quella orizzontale è poco marcata. il g9 è lineare. - Il lachesis va usato esclusivamente con pollice e mignolo, l’anulare va posto sul tasto destro. col g9 l’anulare può essere posizionato al lato del mouse e usato da “supporto” al mignolo - Nel lachesis, i tasti laterali vanno per forza a finire sotto il pollice e il mignolo. nel g9 invece c’è uno spazio sotto i tasti in cui posizionare il pollice + comodamente. - I tasti laterali del lachesis sono molto duri da premere, quelli del g9 + morbidi. I tasti a destra del lachesis sono quasi impossibili da premere durante la frenesia del gioco. - La rotella del lachesis è una normale rotalla con tasto, le tacche sono definite ma cmq morbide, il tasto è facile da premere. La rotella del g9 ha due modalità, tacche e senza tacche, le tacche sono molto + definite di quelle del lachesis. Il g9 ha inoltre lo scrolling orizzontale, facile da azionare. Il tasto del g9 è un po’ + duro di quello del lachesis - La difficoltà di pressione dei tasti di cambio dpi è uguale per entrambi i mouse. - Il lachesis pesa 90 grammi, il g9 minimo 110, ma si può aumentare con i pesetti. - I pads sono piuttosto diversi, il lachesis ne ha 3 molto piccoli, il g9 ne ha 2 (+1 sulla cover grande) molto grandi. Il feeling ovviamente è diverso, anche se la scorrevolezza è molto simile. Il g9, a parità di dpi, ha un feeling + “di precisione”, si riesce a controllare meglio nei micromovimenti, però nei movimenti lunghi si fa sentire di +. Il lachesis invece fa meno attrito, per cui ci vuole meno “fatica” per fargli fare movimenti lunghi, ma ci vuole + fatica nei micromovimenti, soprattutto usando dpi elevati. La differenza cmq non è elevata, insomma niente di trascendentale. - Il g9 ha un led che permette di vedere quale profilo si utilizza, oppure i dpi in uso. Il lachesis non lo ha Da questi punti, secondo il mio gusto, il g9 è superiore al lachesis per i seguenti motivi: - la rotella del g9 è molto più funzionale, la modalità a tacche è migliore, l’unico contro è il tasto centrale un po’ duro…ma cmq lo scroller orizzontale permette di bindare altri 2 tasti alla rotella, quindi se si hanno problemi di pressione del tasto, si hanno 2 alternative. - I tasti laterali del lachesis sono estremamente duri ed il tasto superiore difficilissimo da premere, sia per la durezza che per la posizione(il tasto è infatti inclinato verso l’esterno, e nn parallelo all’altro tasto)… questo rende ostica la pressione se si tiene il mouse con una presa molto leggera, e si rischia anche di premere col mignolo i tasti dalla parte opposta del mouse oppure di spostare inevitabilmente il cursore. Nel g9 la posizione è molto + comoda, e se si vuole, il pollice lo si posiziona lontano dai tasti. - Sia la presenza dei tasti, che la forma a V orizzontale (che impedisce all’anulare di posizionarsi anche sul lato del mouse), rende il lachesis scomodo rispetto al g9. quest’ultimo, oltre ad avere due cover intercambiabili, ha una presa + naturale e comoda (senza tasti laterali in mezzo alle dita), anche se dargli una forma più a V verticale, avrebbe reso più facile la presa quando si alza il mouse. La presa per alzare il mouse è cmq + salda con il g9, visto che i tasti laterali del lachesis fanno perdere grip. Entrambi sono mouse da highsensers, quindi il problema di alzare il mouse nn si dovrebbe porre - Personalmente trovo il lachesis troppo leggero, mi trovo meglio con il g9 +7grammi…ma questa cosa è molto soggettiva, così come per la scorrevolezza. - Il led del g9 permette di switchare tra i profili molto + velocemente, perché il passaggio è immediato, con il lachesis bisogna aspettare che la luce finisca di lampeggiare per vedere il numero del profilo. Anche per vedere a quale “tacca” dei dpi ci si trova il g9 è molto + pratico…il lachesis nn ha nessun indicatore (maggiori dettagli nella parte software) Sia la comodità della presa, che il peso, sono cose molto soggettive, anche se alcuni difetti della forma del lachesis sono secondo me problemi oggettivi. Il problema + grande è la forma a V orizzontale…questa forma nn permette all’anulare di posizionarsi al lato del mouse, questo implica che il dito poggi sulla parte esterna del tasto destro, ma questo essendo sporgente, fa si che l’anulare tenda a stare largo rispetto al mignolo che invece deve stare + interno per tenere fermo il mouse, e leggermente piegato verso il basso. Il problema quindi è che il mignolo sarà + interno dell’anulare, un po’ piegato, in una posizione poco naturale…si può migliorare la situazione tenendo medio e anulare attaccati e più spostati verso sinistra, in modo da averli entrambi sul tasto destro…questa soluzione migliora la presa, ma il medio ostacola l’indice per l’uso della rotella. Con il g9 poi si ha la possibilità di avere 2 tipi di grip differenti, cosa secondo me utilissima e funzionale. Se si ha la mano molto lunga e stretta, probabilmente ci si troverà meglio con il lachesis, per altre mani, anche grandi, penso che il g9 possa essere decisamente + comodo. Ovviamente la comodità del g9 nn implica un peggioramento di reattività…esso rimane infatti maneggevolissimo anche con la cover + grande. Per quanto riguarda la scorrevolezza, anche questo dipende dai gusti, dal tipo di tappetino che si usa, dai dpi ecc…la forma un po’ scomoda del lachesis però, non aiuta ad avere un buon feeling con il mouse, dando , almeno a me, una sensazione di imprecisione nei movimenti, soprattutto quelli più lunghi. Il g9 lo sento tutt’uno con la mano (anzi meglio dire con le dita), e riesco a muoverlo nel migliore dei modi. Passiamo ora ad analizzare il software: - entrambi i mouse hanno 5 profili memorizzabili nel mouse, tutti e 5 attivabili in base all’applicazione a cui sono associati. Il setpoint permette di memorizzare su disco infiniti profili attivabili automaticamente, il razer invece permette si di salvare i profili su disco, ma se non sono presenti anche sul mouse questi nn funzionano. Per ogni profilo, il setpoint permette di associare infinite applicazioni, il razer solo una. - Il logitech permette il cambio profilo onthefly con un tasto sul fondo, i lachesis, oltre al tasto sul fondo, permette il cambio profilo tramite i tasti normali per rendere il processo meno macchinoso. La mancanza dei led però, rende lo switch tra i profili del lachesis molto lungo, soprattutto negli ultimi dove si deve aspettare che il led lampeggi 4 o 5 volte. Con il g9 il cambio profilo è immediato grazie al led che ne indica subito il numero (è anche possibile associare ad ogni profilo un colore del led diverso)…però è sempre necessario alzare il mouse, cosa che con il lachesis si può anche evitare. - Per ogni profilo, il g9 permette di salvare da 1 a 5 “tacche” di dpi (quindi si può settare 800 3200 e basta, oppure 400 800 1000 1500 2000, e queste impostazioni possono essere diverse per ogni profilo) . Con il lachesis invece se ne devono settare per forza 5, e sono uguali per tutti i profili. Il g9 ha il led per indicare le tacche, il lachesis non ha nessun indicatore. Il g9 è settabile con passi minimi di 200dpi, il lachesis invece di 125. - Il lachesis permette di modificare la sensibilità degli assi in un menù a parte, e la modifica influenza ogni configurazione di dpi e nn è modificabile onthefly. il g9 invece permette di farlo nello stesso menù dei dpi, in modo da avere configurazioni di dpi diverse: ad esempio imposto 2 tacche per i pdi, la prima 800dpi per l’asse x e 800 per l’asse y, la seconda tacca invece la setto con 1000dpi asse x e 2000 asse y, così selezionando la prima tacca avrò uguale sensibilità dei due assi, mentre con la seconda la potrò avere diversa. - Il lachesis ha l’impostazione di modifica onthefly della sensibilità a 20 tacche, con indicatore su schermo. Il g9 non la ha - Il g9 ha una maggiore scelta per il binding dei tasti, ad esempio ha in più rispetto al lachesis la possibilità di assegnare la funzione tasto generico, oppure di far partire un’applicazione qualunque. Con il lachesis si può bindare anche la rotazione della rotella su e giù, con il g9 no. I tasti dpi+ e dpi- del lachesis hanno funzionalità ridotte rispetto agli altri, ad esempio nn si possono assegnare funzioni avanzate o doppio click A parte la sensibilità onthefly, la possibilità di settare passi minimi di 125dpi, tutto il resto è più funzionale nel software setpoint. La gestione dei profili e dei dpi è nettamente superiore nel setpoint, inoltre tutti i tasti del g9 sono configurabili al 100%, con opzioni che sul lachesis nn ci sono proprio. La sensibilità on the fly (a parte che l’indicatore su schermo nn va se il software nn è installato) è una funzione secondo me ormai obsoleta: prima, quando le impostazioni di dpi erano fisse, poteva essere utile per gestire meglio la sensibilità, ma ora che i dpi ce li possiamo scegliere noi la trovo assolutamente inutile e macchinosa. Stare a modificare la sensibilità tenendo premuto un tasto e muovendo la rotella non è fattibile quando c’è bisogno di rapidità….ora con la pressione di un tasto si possono settare velocemente i dpi desiderati….per me questa funzione è ormai morta. Forse la scaletta dei dpi del g9 doveva essere di almeno 150, invece di 200, ma cmq va bene lo stesso.
__________________
PC: 9700K@5Ghz 1.295v (4.8 avx) | MasterLiquid ML360R|MSI Z390 Gaming Edge AC | 32Gb Vengeance PRO 3000@3200 | MSI RTX 2080 Sea Hawk +115/+1200 | 970 Evo Plus M2 500gb | Corsair RX750 | TUF GT501 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3551
|
conclusioni:
trovo il lachesis oggettivamente superiore al g9 solo per: 4000 dpi contro i 3200 sensore migliore per i lowsenser passi di 125 contro 200 possibilità di cambiare profili con i tasti del mouse sensibilità on the fly trovo il g9 oggettivamente superiore al lachesis per: ogni altro aspetto del software, soprattutto la gestione profili e dpi tasti laterali rotella alcuni asppetti della forma cover intercambiabili il g9 è sicuramente migliore del lachesis in ambito non-fpsesco, + adatto a windows(anche per la rotella) o a giochi come rts o rpg, poichè la comodità della cover grande è senza dubbio + gradita quando nn si parla di fps. Cambiando cover si può rendere il g9 ancora + piccolo e maneggevole per giochi in cui nn è necessario il comfort, ma qui entrano in gioco anche altri fattori, che potrebbero far preferire il lachesis. Io la mia scelta l'ho fatta, adesso tocca voi ![]() VORREI AGGIUNGERE UNA COSA IMPORTANTE, IL SENSORE DEL LACHESIS HA GROSSI PROBLEMI DI TRACCIAMENTO E IL SOFTWARE PRESENTA ALCUNI BUGS. SI SPERA CHE CON GLI AGGIORNAMENTI QUESTI PROBLEMI SI RISOLVANO AGGIUNGO I COMMENTI DI K-RELOADED Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
PC: 9700K@5Ghz 1.295v (4.8 avx) | MasterLiquid ML360R|MSI Z390 Gaming Edge AC | 32Gb Vengeance PRO 3000@3200 | MSI RTX 2080 Sea Hawk +115/+1200 | 970 Evo Plus M2 500gb | Corsair RX750 | TUF GT501 Ultima modifica di Blashyrkh : 07-05-2008 alle 12:37. |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Smallville
Messaggi: 2314
|
bravo ci voleva. Probabilmente faranno irruzione un sacco di persone dicendo che il lachesis è migliore, solo perchè ha 4000dpi
![]()
__________________
CASE:Cm rc690 MOBO:Asus p5q-pro CPU:Intel q9550 e0 RAM:Corsair xms2 4gb HD:WD Caviar 250gb VGA:Ati hd4870 ALI:Tagan Piperock 600w DVD:Pioneer 216d MOUSE:Cm Storm Sentinel Advance CUFFIE:Creative Fatality PAD:Steelpad 4HD |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Quote:
Per me ora come ora NON è un prodotto da comprare, troppe incertezze, può essere meglio o peggio per vari parametri soggettivi, ma il fatto che non sempre funzioni, che il firmaware nuovo ad alcuni ha fatto crashare il computer, e che il puntatore sembri dotato di vita propria è qualcosa di decisamente troppo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
|
mi interessava proprio un raffronto fatto da un utente , grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Smallville
Messaggi: 2314
|
Quote:
__________________
CASE:Cm rc690 MOBO:Asus p5q-pro CPU:Intel q9550 e0 RAM:Corsair xms2 4gb HD:WD Caviar 250gb VGA:Ati hd4870 ALI:Tagan Piperock 600w DVD:Pioneer 216d MOUSE:Cm Storm Sentinel Advance CUFFIE:Creative Fatality PAD:Steelpad 4HD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3551
|
Quote:
intendi dire NON sarebbe possibile! in quella foto l'anulare sta sul lato del mouse, mentre col lachesis l'anulare va posto sulla parte esterna del tasto destro...insomma proprio sul tasto. però i tasti sono più larghi rispetto al corpo del mouse, e quindi il mignolo dovrà stare + stretto rispetto all'anulare che deve essere posizionato sul tasto destro + sporgente rispetto a dove si trova il mignolo
__________________
PC: 9700K@5Ghz 1.295v (4.8 avx) | MasterLiquid ML360R|MSI Z390 Gaming Edge AC | 32Gb Vengeance PRO 3000@3200 | MSI RTX 2080 Sea Hawk +115/+1200 | 970 Evo Plus M2 500gb | Corsair RX750 | TUF GT501 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
ma noooo
![]() è una delle posizioni più comode per i mouse;non ''stanchi'' la mano ed hai un presa perfetta. mi tengo il mio che viaggia pure lui a 2000dpi tramite sensore laser. nel g9 invece sarebbe possibile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3551
|
si è possibile
__________________
PC: 9700K@5Ghz 1.295v (4.8 avx) | MasterLiquid ML360R|MSI Z390 Gaming Edge AC | 32Gb Vengeance PRO 3000@3200 | MSI RTX 2080 Sea Hawk +115/+1200 | 970 Evo Plus M2 500gb | Corsair RX750 | TUF GT501 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
ok grazie ed ottima comparativa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: cantina
Messaggi: 3330
|
g9 forever
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
Il Lachesis non ha mai convinto come ergonomia......
Diciamo che questo post mi ha sempre più convinto nell'acquisto del G9 che ad occhio mi pare perfetto per il mio stile, inoltre dispone di molti tasti comodi sul mouse (per me fondamentale), certo però 90€ sono veramente tanti tanti.....
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Smallville
Messaggi: 2314
|
Quote:
mani piccole o grandi? com'è la presa della tua mano sul mouse?
__________________
CASE:Cm rc690 MOBO:Asus p5q-pro CPU:Intel q9550 e0 RAM:Corsair xms2 4gb HD:WD Caviar 250gb VGA:Ati hd4870 ALI:Tagan Piperock 600w DVD:Pioneer 216d MOUSE:Cm Storm Sentinel Advance CUFFIE:Creative Fatality PAD:Steelpad 4HD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: cantina
Messaggi: 3330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
Quote:
![]() Con 90€ intendo mouse "a casa" quindi compreso di eventuali spese di spedizione, a meno non l'ho trovato, anzi, se avete un link a shop molto più conveienti e me lo passate ve ne sarò eternamente grato ![]() Nel frattempo ho ordinato uno Steel Pad Qck...
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: cantina
Messaggi: 3330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3551
|
Quote:
__________________
PC: 9700K@5Ghz 1.295v (4.8 avx) | MasterLiquid ML360R|MSI Z390 Gaming Edge AC | 32Gb Vengeance PRO 3000@3200 | MSI RTX 2080 Sea Hawk +115/+1200 | 970 Evo Plus M2 500gb | Corsair RX750 | TUF GT501 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Smallville
Messaggi: 2314
|
Quote:
![]()
__________________
CASE:Cm rc690 MOBO:Asus p5q-pro CPU:Intel q9550 e0 RAM:Corsair xms2 4gb HD:WD Caviar 250gb VGA:Ati hd4870 ALI:Tagan Piperock 600w DVD:Pioneer 216d MOUSE:Cm Storm Sentinel Advance CUFFIE:Creative Fatality PAD:Steelpad 4HD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
Grazie mille
![]() piccolo OT: è affidabile come negozio???
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.