Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 17-12-2007, 23:28   #1
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
Firefox 3.0 beta testing (Codename Minefield)





Bene bene, ho creato uno spazietto per chiunque voglia discutere sulle nuove funzionalità di Firefox 3.0 e abbia voglia di sperimentare le varie versioni beta che man mano usciranno.


IMPORTANTE!!!
Per evitare di rovinare il vostro profilo attualmente utilizzato con FF2, si consiglia la creazione di un nuovo profilo specifico per FF3.
Grazie a questo sarà inoltre possibile avviare FF2 e FF3 contemporaneamente per poter testare le differenze tra i due browser.


Guida per Windows
http://www.danielesalamina.it/realiz...emporaneamente
Fonte Daniele Salamina's blog.


Guida per Linux Tnx Phoenixbf


GUIDA AL TEST DI FIREFOX 3 su Linux con nuovo profilo


1) Scaricare e scompattare i files relativi a FF3 in una cartella, supponiamo:
/home/<vostro-nome>/Test/firefox3/

2) Creiamo il nuovo profilo:
Assicuriamoci di non avere istanze di Firefox 2 o SwiftFox in esecuzione, spostiamoci nella nuova cartella /firefox3/ e lanciamo:
Codice:
./firefox -ProfileManager
Questo comando vi mostrera' la finestrella del Profile Manager, cliccate su "crea nuovo profilo" o equivalente inglese e chiamiamo il nuovo profilo "TEST".

3) Bene, a questo punto, sempre dalla stessa cartella non resta che dare il comando:
Codice:
./firefox -P TEST -no-remote
Per lanciare Firefox 3 con il nostro nuovo profilo creato ad hoc per i nostri test senza fare danni al nostro Firefox 2
Il parametro -no-remote inoltre permette di eseguire contemporaneamente FF3 anche mentre abbiamo in esecuzione FF2










Versioni per Windows

Firefox 3 RC3 ITA Ufficiale
http://releases.mozilla.org/pub/mozi...0%20RC%203.exe



Versioni per Linux


Firefox 3 RC3 ITA Ufficiale
http://releases.mozilla.org/pub/mozi...3.0rc3.tar.bz2


Versioni per Mac


Firefox 3 RC3 ITA Ufficiale
http://releases.mozilla.org/pub/mozi...0%20RC%203.dmg




Miglioramenti rispetto a FF 2.0 (Preso da un interessante post di Rand)

PARTE 1

Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi

In occasione della prima Release Candidate di Firefox 3, abbiamo aggiornato l'articolo riguardante le novità e le migliorie di questa nuova versione per tenere conto dei cambiamenti effettuati negli ultimi mesi.

Esperienza Utente
  • Nuovo sistema di gestione delle password: al posto di una finestra di dialogo, la richiesta di memorizzazione delle password è ora offerta in una barra informativa in cima alla pagina. La barra non blocca la navigazione e quindi permette di ignorare la richiesta o salvare le password dopo aver verificato che il login sia riuscito, evitando quindi di inserire password sbagliate.

  • Gestione degli add-on rinnovata: il gestore degli add-on è stato pesantemente rifinito per offrire un esperienza d'uso più piacevole, in particolare sono stati effettuati i seguenti cambiamenti:

    1. E' stata rimossa la whitelist dei siti autorizzati ad offrire estensioni, sostituita da una richiesta una tantum per tutti i siti non ufficiali (in questo modo è possibile installare le estensioni da siti di terze parti con meno click).
    2. E' stata aggiunta una barra che segnala all'utente quando è richiesto il riavvio del browser, con un bottone che permette di compiere l'azione.
    3. Quando si installa un tema, dopo il riavvio del browser questo è abilitato di default (viene in questo modo evitato un doppio riavvio).
    4. Quando vengono aggiornate, le estensioni possono mostrare un changelog per comunicare le novità:


    5. Dopo il riavvio vengono opportunamente segnalate le estensioni appena installate:


    6. E' stata inoltre aggiunta l'integrazione con AMO: è ora possibile cercare ed installare add-on direttamente dall'interfaccia di Firefox, senza accedere al sito principale. Viene visualizzata di default una lista di estensioni raccomandate.

  • Nuovo download manager: è stata rinnovata l'interfaccia del download manager e introdotta una funzionalità di ricerca per gli stessi. Il tempo rimanente al completamento è ora visibile nella status bar.

  • Download Riprendibili: è possibile riprendere i download interrotti anche dopo la chiusura del browser o in seguito all'interruzione della connessione.
  • Full page zoom: è ora possibile zoomare non solo i caratteri, come nelle versioni precedenti, ma l'intera pagina: immagini e struttura della stessa comprese. Il livello di zoom è ora memorizzato permanentemente.
  • Scorrimento dei Tab: un nuovo comportamento in relazione allo scorrimento dei tab quando il loro numero supera la quantita visualizzabile nella barra dei tab li rende più facili da individuare.
  • Salva quello che stai facendo: Firefox chiede ora di default se si desidera salvare i tab aperti alla chiusura di Firefox.
  • Comportamento "Apri nei tab" migliorato: selezionando "apri tutti in tab" per aprire tutti i segnalibri contenuti in una cartella non vengono più sovrascritti i tab già aperti.
  • Barre degli indirizzi e di ricerca facilmente ridimensionabili: le due barre sono ridimensionabili direttamente dall'interfaccia, senza utilizzare file di configurazione o altre impostazioni nascoste.
  • Miglioramenti alla selezione del testo: è possibile selezionare frammenti multipli di testo usando Control (Command sui Mac). Doppio-click seguito dal trascinamento del testo selezionano ora il modo "word-by-word". Il triplo-click seleziona un paragrafo.
  • Barra di Ricerca: la barra si apre con la selezione corrente già inserita.
  • Gestione dei Plugin: è possibile disattivare i singoli plugin intervenendo nell'apposita pagina del gestore degli add-on.

  • Barra degli indirizzi e auto completamento: scrivendo una parte dell'indirizzo e/o del titolo (o dei tag ad essa associati se è salvata come segnalibro) di una pagina verrà mostrato un elenco di pagine prelevato dalla cronologia e dai segnalibri.

    I risultati sono scelti in base alla loro frecency (una combinazione della frequenza con cui una pagina viene visitata e della sua recentezza) in modo da visualizzare solo quelli più rilevanti. Un algoritmo di apprendimento adattivo si occupa poi di raffinare "le scelte" in base al comportamento dell'utente. Nella visualizzazione, che è stata rinnovata per l'occasione, vengono mostrati i tag, lo stato di segnalibro e la favicon oltre alle classiche informazioni quali il titolo e l'indirizzo:


    Scrivendo un ulteriore parola è possibile raffinare la ricerca:

  • Azioni di download facili da usare: la schermata delle preferenze per l'associazione tra applicazioni e tipi di file è stata rinnovata e permette di gestire con più facilità i comportamenti associati ad un tipo di file o ad un protocollo.

  • Look and feel migliorato: il sistema di rendering del testo è stato rinnovato per sfruttare meglio le funzionalità messe a disposizione dai sistemi operativi più diffusi ed ottenere un aspetto dei caratteri più "nativo". E' stato inoltre molto migliorato il supporto ai caratteri con legature e/o sistemi di scrittura complessi.

  • Supporto ai profili colore: Firefox può ora visualizzare le immagini interpretando correttamente il loro profilo colore:


    per motivi di compatibilità e a causa di un degrado delle prestazioni su siti con molte immagini questa funzionalità è disattivata di default, è possibile attivarla tramite about:config. Maggior informazioni sono disponibili a questa pagina.
  • Podcast multimediali: sono ora visualizzati correttamente i file multimediali inclusi all'interno di un podcast. Inoltre i podcast multimediali ("videocast") possono essere associati ad un apposito lettore esterno/specializzato.


Aspetto Grafico

La grafica di Firefox 3 è stata rivista per integrarsi meglio con il sistema operativo "ospitante" pur mantenendo un'identità univoca. Questo secondo aspetto è stato ottenuto tramite la "keyhole":


con l'eccezione di Linux dove motivi di integrazione con la piattaforma sottostante e l'assenza di un tema di default hanno fatto preferire dei bottoni avanti e indietro tradizionali.

Riguardo ai singoli SO si segnala:
  • Windows Vista: Firefox 3 usa un tema specifico per Vista, i widget all'interno delle pagine e nel browser sono ora nativi.
  • Mac OS X: E' disponibile anche un nuovo tema maggiormente "nativo". I widget (bottoni, barre di scorrimento, ecc.) all'interno delle pagine web sono ora visualizzati in stile Mac OS X.
  • Integrazione con Linux: il tema di Firefox 3 si adatta al tema GTK usato. Dove possibile vengono utilizzate le icone "standard" del tema di sistema utilizzato.

L'immagine sottostante mostra il tema a seconda del sistema operativo:


Anche le finestre secondarie dell'interfaccia sono state modificate opportunamente, ad esempio questa è la schermata delle opzioni:


E' stata inoltre migliorata l'integrazione a livello di comportamenti col sistema operativo sottostante.

Relativamente a Mac OS X sono ora supportate le notifiche Growl, la finestra si "schiarisce" correttamente sotto Leopard quando non è in primo piano, viene seguita la convenzione che stabilisce che le frecce direzionali su e giù mandino il cursore all'inizio e alla fine di una casella di testo monoriga e ora tramite Command-T viene aperta una nuova scheda anche se non sono presenti finestra aperte (lo stesso comportamento di Safari).

Il correttore ortografico integrato in Mac OS X non viene sfruttato a causa della scarsità di lingue disponibili, in una futura versione sarà probabilmente possibile utilizzare a piacimento il correttore di sistema o quello del browser.

Ultima modifica di conan_75 : 11-06-2008 alle 18:43. Motivo: Inseriti link RC3 ufficiale.
conan_75 è offline  
Old 17-12-2007, 23:28   #2
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
PARTE 2


Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi

Sicurezza e privacy

L'interfaccia di sicurezza di Firefox 2 soffre di alcune limitazioni, la principale è l'eccessiva importanza che ha assunto il "lucchetto":


Gli utenti tendono ad attribuirgli il significato di "sicuro", mentre il suo vero significato è quello di "criptato", è possibile realizzare senza troppi ostacoli un sito "malevolo" che rispetti le condizioni per l'apparizione del lucchetto (proprio in virtù della differenza tra criptatura della connessione e "sicurezza" del server al quale ci si connette).

Per risolvere questo problema Firefox 3 visualizza le informazioni riguardanti la sicurezza di un sito web tramite il bottone che circonda la favicon nella barra degli indirizzi:
  • Informazioni su un sito "One-click": cliccando sulla favicon nella barra degli indirizzi vengono visualizzati i dati utili per informare l'utente sul grado di sicurezza della pagina e sulla sua identità. Sono presenti 3 gradi di sicurezza:


    Il sito non fornisce alcuna garanzia sulla sua identità e la connessione con lo stesso non è criptata ed è quindi "intercettabile" da un eventuale malintenzionato.


    E' equivalente al "vecchio" lucchetto: dominio verificato e connessione tra il proprio pc e il server criptata. Non è però verificato chi possiede il dominio in questione. In questo caso il bottone cambia colore e diventa blu.


    La pagina utilizza certificati EV (Extended Validation): è quindi garantita sia la criptatura della connessione che l'identità del possessore del dominio alla quale ci si connette. In questo caso non solo il bottone cambia colore ma verrà visualizzato anche il nome del proprietario del certificato. Un esempio si può vedere qui.
  • Pagine di errore SSL rinnovate: gli errori relativi a certificati SSL non validi sono ora pagine di errore (in Firefox 2 erano messaggi), inoltre questi avvertimenti sono stati resi più difficili da oltrepassare e riscritti per essere più comprensibili per l'utente comune. E' possibile provare la funzionalità qui.

  • Protezione dai Malware: Firefox 3 avverte l'utente se questo visita una pagina che è stata individuata come diffondente virus, spyware, trojan, o altri software pericolosi. Una pagina di prova è disponibile qui.

  • Protezione dal phishing migliorata: viene ora visualizzata una pagina di errore quando si tenta di visitare un sito segnalato come tentativo di truffa, precedentemente era visualizzato un messaggio di avvertimento, ma la pagina veniva comunque caricata. Una pagina di prova è disponibile qui.

  • Protezione dagli add-on non aggiornati: gli add-on e i plugin vengono periodicamente controllati, le versioni obsolete e con problemi di sicurezza vengono disabilitate automaticamente.
  • Aggiornamenti sicuri degli add-on: è ora possibile installare solo gli add-on che usano metodi di installazione e aggiornamento sicuri.
  • Integrazione con gli antivirus: i software antivirus ricevono ora una speciale notifica quando dei file eseguibili vengono scaricati.
  • Supporto ai parental controls di Windows Vista: sono supportate le impostazioni di parental control di Vista relative al download dei file.

  • Il servizio eTLD (Effective top-level domain) garantisce un migliore controllo sulla provenienza dei cookie e una loro restrizione ad un singolo dominio "più efficace".
  • Protezione migliorata dai bug che permettono il furto di dati personali, quali, ad esempio, i cross-site JSON data leaks.

Prestazioni
  • Affidabilità: Firefox 3 memorizza i segnalibri, la cronologia,i cookies e le preferenze in dei database SQL, questo protegge i dati anche nel caso di crash di sistema.
  • Velocità: l'ottimizzazione del motore Javascript e la sua compilazione tramite PGO ha pesantemente migliorato le prestazioni Javascript. Secondo i test effettuati pagine come Google Mail o Zoho Office funzionano il doppio più veloce che su Firefox 2 e benchmark come Sunspider mostrano anch'essi risultati molto migliorati (3x nel caso di Sunspider). La riscrittura di parte di alcune parti del motore di rendering, in particolare la parte che si occupa di ridisegnare la pagina man mano che arrivano i dati, quella che ne gestisce la struttura e quella che si occupa di disegnare "effettivamente" l'immagine, hanno incrementato le prestazioni anche per le pagine non dinamiche.
  • Utilizzo della memoria: Sono stati corretti oltre 400 memory leak, inoltre è stato introdotto un nuovo allocatore di memoria che ne riduce la frammentazione e un nuovo garbage collector, oltre ad altri miglioramenti. Grazie a queste ottimizzazioni l'utilizzo di memoria di Firefox, specie nel lungo periodo, è molto migliorato. E' disponibile un articolo a parte che tratta gli interventi fatti.

Nuovo sistema di gestione di cronologia e segnalibri

I sistemi di gestione dei segnalibri e della cronologia sono stati completamente riscritti per sfruttare SQLite per la memorizzazione di dati. Anche l'interfaccia è stata rinnovata:
  • Bottone "Stella": il nuovo bottone visualizzato sulla barra degli indirizzi offre un modo veloce per aggiungere segnalibri con un solo click:

    Prima:

    Dopo:

    Con un ulteriore click è possibile impostarne la cartella di memorizzazione o eventualmente rimuoverne uno già esistente:

  • Tag: è ora possibile assegnare dei tag ai propri segnalibri.
  • Cartelle "Intelligenti": è ora possibile creare cartelle popolate dinamicamente in base a criteri di ricerca. Un esempio della funzionalità è mostrato nella barra dei segnalibri, dove una cartella contiene le pagine più visitate.
  • Gestione unica della cronologia e dei segnalibri: i segnalibri e la cronologia ora hanno un'interfaccia di gestione unificata, sono state particolarmente migliorate le parti relative alla ricerca.

Novità per i Web Developer

Firefox 3 sfrutta una nuova versione del motore di rendering Gecko, che implementa il supporto a molte nuove funzionalità:
  • HTML 5: sono supportate alcune parti di questo nuovo standard, in particolare Online e Offline events, Web-based protocol handlers, Drag and drop events, gli attributi activeElement e hasFocus e lo storage offline per le pagine web. Queste nuove tecnologie rendono possibile creare web application molto più usabili: ora gli sviluppatori possono registrare la loro pagina web come gestore di un determinato protocollo (ad esempio mailto: ), gestire meglio le operazioni di drag & drop all'interno di una pagina web, conoscere se l'utente è attualmente connesso o no al web e quale elemento ha il focus in una pagina.
  • Canvas: è ora possibile disegnare testo su di esso e applicargli trasformazioni.
  • Microformats: sono implementate le interfaccie per gestire e sfruttare questi contenitori di dati.
  • Cross-Site XMLHttpRequest: come suggerisce il nome rende possibili le chiamate XMLHttpRequests ad altri siti internet in modo sicuro. Questo permette di scambiare e manipolare dati tra siti internet diversi e di conseguenza creare un ambiente di lavoro/uso composto all'interno del browser. In seguito a cambiamenti rilevanti nella specifica in prossimità della release per Firefox 3 questa funzionalità è limitata alle estensioni.
  • CSS: sono supportati inline-block, inline-table e i fogli di stile alternativi, le soft hyphens (caratteri particolari che permettono di specificare quando il browser è autorizzato a "spezzare" una parola tra più righe invece di mandarla capo*) ora funzionano correttamente, è possibile selezionare la qualità del rendering del testo tramite la proprietà text-rendering. Per un elenco completo delle aggiunte è disponibile questa pagina.
  • DOM: sono supportate alcune estensioni allo standard prima implementate solo da Internet Explorer e altre inserite nella specifica HTML 5 (getElementsByClassName() e window.postMessage in particolare).
  • Javascript 1.8: introduce il supporto ad alcune nuove sintassi (Expression closures e le Generator Expressions) e ad alcune nuove funzionalità, tra le quali il supporto nativo alla serializzazione JSON.
  • SVG: sono ora supportati i filtri e i moduli foreignObject, pattern e mask. Sono inoltre stati corretti numerosi bug riguardanti l'implementazione dello standard. A questa pagina è disponibile un tabella che visualizza il supporto da parte dei browser/plugin più diffusi.
  • EXSLT: implementata larga parte della specifica, che consiste in una serie di estensioni all'XSLT.
  • APNG: nuovo formato d'immagine sviluppato da Mozilla che aggiunge il supporto per le animazioni al formato PNG.
  • Sono inoltre stati corretti tutta una serie di bug relativi all'interpretazione delle pagine web, per una lista completa dei cambiamenti e informazioni maggiormente approfondite è disponibile questa pagina.



Si ringrazia Rand per la disponibilità e le sue infinite conoscenze in materia

Fonte: http://www.macpod.it/761/firefox-3-t...-implementate/

Ultima modifica di conan_75 : 20-05-2008 alle 22:33. Motivo: Inserita guida parte 2
conan_75 è offline  
Old 17-12-2007, 23:29   #3
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
Qui mettiamo man mano tutte le estensioni testate funzionanti.

Ricordatevi di modificare il file install.rdf delle singole estensioni inserendo "3.0b3pre" come versione massima.
Ecco come fare:

1)Installate 7Zip ( http://downloads.sourceforge.net/sevenzip/7z457.exe )
2)Associate 7Zip come programma predefinito per aprire i file .XPI, ovvero tasto Dx sul file e "Apri con..." (li riconosce, ecco il vantaggio).
3)Una volta che esplorate la vostra estensione con 7Zip, dentro ci troverete un file denominato Install.rdf; bene apritelo con un normale text editor, consigliato WordPad di Windows.
4)Il file si presenterà così:



Noi, tra le righe di testo, dobbiamo cercare la dicitura "Target Application - Firefox" e sotto modificare "MaxVersion" in quello che ci serve, nel mio caso "3.0b3pre".
5)Salviamo il file e chiudiamo il wordpad; 7Zip ci chiederà se aggiornare l'archivio e noi mettiamo SI.

Fine, tutto fatto senza trasformazioni e casini vari


Oppure, più facile ancora, seguiamo questa guida di SuperBubbleBobble!



Quote:
Originariamente inviato da SuperBubbleBobble Guarda i messaggi
Può funzionare questo modo per fare andare tutte le estensioni di FF 2.0 in FF 3.0:

Per quanto riguarda le estensioni puoi farle giare tutte benissimo anche su la beta3...basta fare così:

- scrivere about:config nella barra degli indirizzi.

- tasto destro e creare un booleano: extensions.checkCompatibility e impostarlo a False.

- Riavvia.

ora installa tranquillamente le "vecchie" estensioni che usi con la versione 2!



fonte




Per ora:

FUNZIONANTI (sempre riferito alle ultime versioni)


Ietab OK
ADBlock Plus --> 0.7.5.3+ 20080321 (beta)---> http://adblockplus.org/devbuilds/adblockplus-0.7.5.3+.2007100317.xpi ok
FiltersetG OK
Noscript OK
Dizionario Italiano 3.1 OK
Fission OK
Flashgot OK
Footiefox ---> Non visualizza correttamente solo i balloon quando segna una squadra.
Forecastfox |10 OK
Forecastfox 0.9.6 OK
HWU Menù OK http://darkwolf.altervista.org/hwu/index.php Tnx DarkWolf
Disable target for download OK
DOM Inspector OK
Video Downloader OK
Gmail Notifier OK
All-in-One Sidebar OK
CS Lite OK
Searchbar autosizer ---> Ultima Alpha http://searchbarautosizer.mozdev.org/index.html
PDF Download 1.0.0.1 OK
Extension list dumper OK
CompactMenù 2 OK
Tabscope OK
Interclue OK
Tabmixplus OK ---> Versione apposita per FF 3.0 b5 http://tmp.garyr.net/tab_mix_plus-dev-build.xpi
Svuota elenco download 0.9 -- Utilissima estensione creata dall'utente Mr.Thebest per ricreare il comodo tasto presente in FF2 --->https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/6945


NON FUNZIONANTI

Fasterfox (per ovvi motivi)

Ultima modifica di conan_75 : 20-05-2008 alle 22:30.
conan_75 è offline  
Old 17-12-2007, 23:50   #4
DarkWolf
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
Ottimo!
Se volete bbcode (unofficial) la piazzo in 10 minuti
(mini OT: hwu è compatibile anche con netscape navigator )
__________________
Termina, dopo tanti anni, la mia storia con HWU. È stato bello(?) finché è durato ma, si sa, ogni cosa ha un inizio e una fine.
DarkWolf è offline  
Old 17-12-2007, 23:53   #5
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
Domani copio la guida per creare un profilo separato così da poter usare FF3 senza incasinare FF2 e con la possibilità di aprirli contemporaneamente (e fare raffronti).
Inoltre copio tutte le caratteristiche del nuovo FF3, così gli utenti possono provare di persona se funzionano o se sono buggate.
Per ora notte a tutti
conan_75 è offline  
Old 17-12-2007, 23:56   #6
DarkWolf
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Domani copio la guida per creare un profilo separato così da poter usare FF3 senza incasinare FF2 e con la possibilità di aprirli contemporaneamente (e fare raffronti).
io ho fatto seguendo questo: http://www.danielesalamina.it/realiz...emporaneamente
__________________
Termina, dopo tanti anni, la mia storia con HWU. È stato bello(?) finché è durato ma, si sa, ogni cosa ha un inizio e una fine.

Ultima modifica di DarkWolf : 18-12-2007 alle 00:04.
DarkWolf è offline  
Old 18-12-2007, 01:25   #7
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
eccomi !!!
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline  
Old 18-12-2007, 01:28   #8
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Intanto, potresti nel primo post creare e separare 2 titoletti "windows" e "linux" con sotto i link alle relative beta e nightly?

Cosi i nuovi utenti che entrano hanno nel primo post tutti i link pronti.

thanks
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline  
Old 18-12-2007, 01:41   #9
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
FF3 su linux con nuovo profilo

Conan, se serve aggiungi questo:


GUIDA AL TEST DI FIREFOX 3 su Linux con nuovo profilo


1) Scaricare e scompattare i files relativi a FF3 in una cartella, supponiamo:
/home/<vostro-nome>/Test/firefox3/

2) Creiamo il nuovo profilo:
Assicuriamoci di non avere istanze di Firefox 2 o SwiftFox in esecuzione, spostiamoci nella nuova cartella /firefox3/ e lanciamo:
Codice:
./firefox -ProfileManager
Questo comando vi mostrera' la finestrella del Profile Manager, cliccate su "crea nuovo profilo" o equivalente inglese e chiamiamo il nuovo profilo "TEST".

3) Bene, a questo punto, sempre dalla stessa cartella non resta che dare il comando:
Codice:
./firefox -P TEST -no-remote
Per lanciare Firefox 3 con il nostro nuovo profilo creato ad hoc per i nostri test senza fare danni al nostro Firefox 2
Il parametro -no-remote inoltre permette di eseguire contemporaneamente FF3 anche mentre abbiamo in esecuzione FF2
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M

Ultima modifica di phoenixbf : 18-12-2007 alle 01:49.
phoenixbf è offline  
Old 18-12-2007, 05:58   #10
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Mi Iscrivo!
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline  
Old 18-12-2007, 08:10   #11
redheart
Senior Member
 
L'Avatar di redheart
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 12340
FF3 non l'ho ancora provato, la gestione della memoria è migliorata?
__________________
miniPC Geekom A6, Lcd HP 23cw, Casse Wavemaster MX3+, Stamp. Epson XP-355, So Win11 Pro 24h2, Rete Fibra FTHH su Tim Hub+
redheart è offline  
Old 18-12-2007, 08:25   #12
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da redheart Guarda i messaggi
FF3 non l'ho ancora provato, la gestione della memoria è migliorata?
E' già migliorata, quanto dipende da come si usa il browser, però la stanno ancora migliorando.

Adesso in particolare sono concentrati sulla riduzione della frammentazione che(semplificando) fà si che una volta salito il consumo di memoria, anche se si sono chiusa le schede e non ci sono memory leak, questo rimanga alto.
Rand è offline  
Old 18-12-2007, 09:19   #13
brown
Senior Member
 
L'Avatar di brown
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2588
uso ff3 gia' dalla prima alpha

adblock
adblockplus
dom inspector
ietab
noscript
videodownloader
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982
brown è offline  
Old 18-12-2007, 15:14   #14
redheart
Senior Member
 
L'Avatar di redheart
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 12340
quando esce la final?
__________________
miniPC Geekom A6, Lcd HP 23cw, Casse Wavemaster MX3+, Stamp. Epson XP-355, So Win11 Pro 24h2, Rete Fibra FTHH su Tim Hub+
redheart è offline  
Old 18-12-2007, 16:49   #15
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
Vedo di aggiungere tutto quello che mi avete consigliato
Idee, guide ed eventuali bug saranno riportati nei post in alto.
conan_75 è offline  
Old 18-12-2007, 17:19   #16
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
Quote:
Originariamente inviato da redheart Guarda i messaggi
quando esce la final?
Coming soon 2008.
Sarà nel primo trimestre, penso.
conan_75 è offline  
Old 18-12-2007, 19:28   #17
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
Altra scoperta: il normale ADBlock non carica i link quando si chiede di bloccare un oggetto, quindi costringe a dover fare il copia-incolla.
Ovviamente è dura con i contenuti in flash.

Niente di drammatico, il problema è stato risolto nell'ultima beta di Adblock.
conan_75 è offline  
Old 18-12-2007, 20:08   #18
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
I progressi si vedono, notate la quasi perfetta integrazione con la GUI nativa del OS, pulsanti "cerca con google" etc... anche le icone dell'interfaccia (avanti, indietro, home, etc), iconcine nei menu vari, tutte integrate perfettamente con l'ambiente:



Ci sta solo un piccolo bug sul pulsante "OK" nei credits...
La velocita' generale mi sembra migliorata ancora.

Molto bene
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M

Ultima modifica di phoenixbf : 18-12-2007 alle 20:17.
phoenixbf è offline  
Old 18-12-2007, 20:22   #19
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Ri-posto un po' di link interessanti(se vi interessa Mozilla o volete sapere gli sviluppi recenti su Firefox e amici):

Firefox 3 per gli sviluppatori web.. contiene anche la lista dei miglioramenti da cui ho preso la lista sopra.

Planet Mozilla, contenitore di tutti gli interventi sui blog degli sviluppatori "Mozilla"(Mozilla in generale, gli sviluppatori di Firefox, ecc..), contiene spesso interventi piuttosto tecnici(ma non solo).

The Burning Edge, periodicamente elenca i bug più importanti corretti nelle versioni di sviluppo e i link per scaricare la corripondente build.

Firefox Builds, sezione del forum di Mozillazine che contiene i post giornalieri dedicati alle nightly build e a tutti bug corretti giorno per giorno. Non è ufficiale, ma sviluppatori a parte, è la fonte di riferimento per queste cose.

La wiki di Mozilla, contenuti vari.. sotto "Project Coordination" ci sono i "riassunti" delle riunini che vengono fatte una volta settimana su vari temi(Firefox 3, Mozilla 2, i lavori per aumentare la velocità del browser, ecc..)

A parte Planet Mozilla, se non siete interessati alle ultime versioni di sviluppo o a come funzionano le "cose", non sono link particolarmente "utili".

Ah.. riguardo alla frammentazione un po' di interventi(in ordine cronologico) di uno degli sviluppatori che ci lavorano, con anche delle "belle"( ) immagini: 1 2 3 4 5 6 7

Edit: Sotto Linux ho letto che hanno fatto un grosso lavoro con l'integrazione con le gtk e un tema che usi le icone tango, contento che si veda. Dovrebbe arrivare anche un tema per Mac OS X, si può trovare un prototipo cercando il tema "Proto", non metto link perchè a seconda della versione(beta 1, beta 2 o beta 3 pre) ci vuole una diversa versione e non ho voglia di cercare i link .

Ultima modifica di Rand : 18-12-2007 alle 20:28.
Rand è offline  
Old 18-12-2007, 20:54   #20
®_Flash_®
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Milano ------- Automobile: Honda S2000 Phone: Nokia N95 Notebook:Asus AK010C Penryn2,5Ghz PalmareGPS:MioTech P560 410Mhz
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Domani copio la guida per creare un profilo separato così da poter usare FF3 senza incasinare FF2 e con la possibilità di aprirli contemporaneamente (e fare raffronti).
Inoltre copio tutte le caratteristiche del nuovo FF3, così gli utenti possono provare di persona se funzionano o se sono buggate.
Per ora notte a tutti
guarda che era gia' tutto scritto qui' :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1625186


bye
®_Flash_® è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v